Speaker : spk1
Primo Consiglio plastica.
Ci proviamo.
Bene.
Già abbiamo fatto girare il qui presente di là pure.
Filippo quando finisce cortesemente lo passi allora grazie.
Ci siamo.
Grazie.
Speaker : spk2
Sì.
Comandante dei Carabinieri ci sono anche i vigili urbani.
E tutti i rappresentanti dell' Amministrazione qui presenti.
Cominciamo dall' appello.
Biagio Lugo presente Abbinante Nunzia presente Imburgia Gregorio assente Urso Vincenzo assente Pace Claudio assente Arico Giuseppe assente Abbinante Chiara presente Pucci Roberto presente Mukata la Maria Concetta assente Moretti Rosalia presente Piro Provvidenza presente Premuti Filippo presente.
Bene.
Cominciamo allora visto il numero legale cominciamo con il primo punto all' ordine del giorno.
La nomina degli scrutatori allora propongo scrutatori i Consiglieri Piro premurati.
E Puccio.
Votiamo favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Il Consiglio approva all' unanimità.
Bene.
Passiamo al secondo punto all' ordine del giorno l' approvazione a lettura approvazione verbali delle sedute di Consiglio comunale del 24 luglio 2019 e il 25 luglio 2019 e del 4 settembre 2019.
Sono interventi in tal senso.
Ma in assenza di interventi ci sono interventi in dichiarazione di voto.
Procediamo quindi con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Il Consiglio ha approvato all' unanimità.
Il terzo punto all' ordine del giorno ha come oggetto bilancio consolidato esercizio 2018 individuazione degli enti e società da includere nel gruppo Comuni di Altavilla Milicia e nel perimetro di consolidamento illustra la proposta il Responsabile Settore Economico Finanziario il Dottore Camarda.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti.
Il DL 118 del 2011 impone dall' anno 2016 la redazione del bilancio consolidato del Comune di Altavilla Milicia e delle sue partecipate previa individuazione del perimetro di consolidamento già la stessa deliberazione è stata approvata nell' anno 2016 e nell' anno 2017 per l' anno 2 e 16 nell' anno 2017 non abbiamo proprio proceduto al consolidamento in quanto la normativa vigente fissava una soglia di irrilevanza e.
Del 10 per cento relativamente al rapporto tra il patrimonio del Comune il patrimonio della partecipata e il top è il totale dei ricavi le partecipate del Comune di Altavilla Milicia sono.
Il la società consortile coi RES in liquidazione la SRR.
Il il GATT.
Golfo di Termini Imerese il GAL Metropoli Est nonché una partecipazione dello 0,57 per cento né in AMAP per la gestione integrata del servizio idrico queste partite partecipazioni e sono per lo più imposte dalla.
Normativa regionale siciliana.
Sono partecipazioni ope legis la partecipazione nel Congress nella SRR e nell' ATO Idrico e il Comune ha invece scelto volontariamente di partecipare al GATT Golfo di Termini Imerese e al Galle Metropoli Est a partire da da quest' anno la soglia è di I rilevanza in base al quale deve essere effettuato o meno il consolidamento si è abbassata al 3 per cento e quindi.
In base alla normativa oggi vigente il consolidamento è stato fatto per quanto riguarda la partecipata SRR relativamente alle altre partecipate è bene precisare che il che relativamente a tutte le partecipate è bene precisare che il Comune di Altavilla Milicia non.
Speaker : spk4
Ha alcun debito dal momento che è.
È in regola con i pagamenti nei confronti dei della SRR GAC e GAL per quanto riguarda la società.
Coi res è impossibile definire la posizione debitoria e creditoria del Comune ed è impossibile eseguire la riconciliazione delle partite creditorie in quanto la società occorre sennò i bilanci legittimamente approvati dal.
2006 e con questa proposta si intende procedere appunto al consolidamento e alla individuazione del perimetro di consolidamento e al consolidamento del bilancio del comune di Altavilla Milicia e della sua società partecipata SRR la proposta ha avuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori.
Speaker : spk1
Grazie stavo per dire proprio questo che abbiamo.
Speaker : spk3
Il parere favorevole del.
Speaker : spk1
Correggio e del Collegio.
Speaker : spk3
Dei Revisori.
Speaker : spk1
Che ho sentito.
Sono interventi.
Prego consigliere Puccio.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti.
Allora Presidente intanto mi dispiace che stasera non ci sia la consigliera Pace.
In quanto volevo capire la motivazione perché non è stata convocata la Commissione bilancio visto che si parla di bilancio appunto.
Chiaramente la risposta non me la dà a nessuno però.
Non posso diciamo che in Commissione bilancio è una Commissione che va convocata in quanto obbligatoria forse l' unica tra le Commissioni così diciamo.
Speaker : spk1
Che il parere su questa proposta non è vincolante se non sbaglio.
Capisco che chiaramente ci sarà stato un impedimento tale da però è bene domandare a lei quindi.
La prego di riservare questa domanda al successivo.
Speaker : spk2
Consiglio nella quale.
Speaker : spk1
È presente oppure per iscritto può scriverla in.
Speaker : spk2
Maniera assolutamente in modo cogente sul resto capisco dal mio punto di vista.
Speaker : spk1
Sappia che posso riportare la sua.
Speaker : spk2
Il suo appunto infatti ho detto che mi dispiace non poter io l' ho domandare a lei comunque.
GAC.
Partecipata GAC ad oggi io volevo capire questa partecipata cosa ci è servito cosa ci ha portato diciamo un vantaggio.
Un' altra cosa che volevo capire è.
Speaker : spk1
Che se non sbaglio ora.
Speaker : spk2
Golfo Golfo Termini.
Speaker : spk4
Ok è il flag.
Speaker : spk1
Perché quello costiero.
Speaker : spk2
Okay il flag volevo capire io i vantaggi ad oggi che hanno portato questa ci ha portato questa partecipata perché io non ho visto nessun messaggio nessun.
Scusi e non ho finito ancora.
Speaker : spk1
Sì sì prego prego.
Facciamo facciamo finire il consigliere.
Speaker : spk2
Puccio poi una cosa che non ho capito o forse non ho capito io è la quota di partecipazione era di mille euro annuali se non mi sbaglio o di partecipazione perché adesso li paghiamo ogni anno mille euro però io avevo capito che erano mille euro di partecipazione come mai adesso si pagano ogni anno.
No.
Speaker : spk1
Sì ah After.
Speaker : spk2
Mi ha trascinato momentaneamente grazie.
Speaker : spk1
Consigliere Puccio voleva intervenire il Sindaco e poi il ragioniere forse voleva dire qualcosa.
Speaker : spk3
Sì grazie Presidente buonasera scusate io ho ascoltato solo in parte.
Per mia colpa gli chiedo scusa.
Il l' intervento del consigliere Puccio e ha prosegue Flachi è una partecipata è un consorzio di Comuni di cui il Presidente è socio il comune di Altavilla è socio sa del lapsus freudiano io sono Presidente del Flag tra l' altro è un organo che si propone un' azione di intervento sulla fascia costiera in particolare perché un consorzio che comprende i comuni che vanno da Bagheria fino a Pollina è ha una sua dotazione finanziaria gestisce fondi erogati dalla Comunità europea.
Speaker : spk4
È.
Speaker : spk3
Si propone di adottare iniziative volte a uno sviluppo turistico costiero oltre che a altre iniziative di incentivo alla pesca e quindi in un settore un poco più di dettaglio che non riguarda direttamente il Comune di Altavilla la prima una costa bella grande che stiamo riqualificando per quanto più è possibile in questo il Flachi ci darà una mano d' aiuto perché tra le misure già approvate in assessorato del Flag che neanche una che riguarda tutti i Comuni della fascia costiera anche quelli privi di marineria e di porti e tra questi Altavilla che beneficerà di un intervento a titolarità ha fatto del flag di oltre 70.000 euro proprio sulla costa posso dire lo posso anticipare perché sono.
Speaker : spk2
Dati ormai certi stiamo lavorando a un progetto di riqualificazione che interesserà quella fascia costiera di Altavilla segnatamente sotto il paese sotto la stazione ferroviaria dove è stato effettuato quel primo intervento di demolizione di immobili abusivi che poi ha subito un rallentamento nelle opere di bonifica a seguito di un sequestro.
Determinato poi dal sospetto di una contaminazione con amianto sembrerebbe peraltro ma di questo daremo poi più ampia e diffusa notizia appena avremo tutti i dati certi sembrerebbe comunque dall' esito delle analisi che in realtà questa contaminazione era soltanto ipotetica ed è un' ipotesi che poi è stata smentita dalle analisi chimiche amico ma al di là di questo perché poi ci torneremo dicevo questo intervento a titolarità del Flag sulla base di un progetto che già il nostro ufficio tecnico sta elaborando.
Sarà appunto destinato a questa zona per completare appunto con l' intervento di riqualificazione ci sono poi tutta una serie di altri interventi più o meno consistenti che farà il flag anche nel territorio di Altavilla e comunque nel territorio nella fascia costiera diciamo che riguarda anche Altavilla per cui con un beneficio magari non diretto ma comunque indiretto perché è chiaro che movimentare flussi turistici a Casteldaccia o a Cefalù o ad Astra è chiaro che da un ritorno se sapremo con intelligenza e sono certo che sapremo farlo sfruttare diciamo che darà un ritorno anche al Comune di Altavilla quindi il flag è questo diciamo che è una partecipata che se forse fino a poco tempo fa non aveva.
Prodotto tangibili risultati ma c' era un lavoro preparatorio alle spalle ora devo dire avendone diretta cognizione ripeto avendo avuto anche l' onore di essere stato nominato dall' assemblea dei soci Presidente del Consiglio Amministrazione per cui ripeto ho dati o dati certi oggi comincerà a dare importanti frutti anche anche ad Altavilla.
Grazie grazie.
Speaker : spk3
E forse il ragioniere voleva intervenire su questo sul.
Speaker : spk2
Sulla quota.
Speaker : spk3
Sì allora per quanto riguarda il flag.
Ex GAC Golfo di Termini Imerese la quota di partecipazione e per i costi comuni ogni anno ammonta a euro 500 e così come ha detto il il sindaco.
Sarà oggetto di un prossimo Consiglio comunale quando faremo le variazioni di bilancio la misura 4.63 del del programma operativo F è di Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2 2 e 14 2 e 20 nell' ambito delle strategie di sviluppo locale e di tipo partecipativo 1 1 13 assegnato al CAL al GAC Golfo di Termini Imerese di cui il Comune è socio la somma di euro 2 milioni 388 873,75 euro.
In funzione di questo stanziamento a breve sarà oggetto di proposta al Consiglio comunale una variazione del bilancio di previsione 2 19 2 e 21 che prevede.
Entrate a destinazione vincolata per investimenti diretti alla riqualificazione del litorale e spese a destinazione vincolata per circa 350.000 euro per quanto riguarda il GAL Metropoli Est la quota di partecipazione annua diretta sempre a coprire i costi comuni di gestione euro 2000 a fronte di questa quota e anche qui e sarà oggetto di variazione di bilancio la previsione di una somma in entrata e uscita a destinazione vincolata per investimenti infatti il programma di sviluppo rurale 2 a 14 2 e 20 approvato con De con decisione della Comunità Economica Europea 8 4 0 3.
Del il 24 di novembre in particolare Misura 1 9 sostegno allo sviluppo locale assegnato al Galles che a tutti i GAL circa 7,8 milioni di euro in base alla quota che si presume sarà assegni e sarà assegnata al GAL Metropoli Est in base alla nostra quota di partecipazione anche qui sarà prevista in bilancio una somma di circa 2 200.000 euro.
In entrata e uscita a destinazione vincolata ad oggi.
Siamo siamo pronti con questa opera saremo pronti a breve con questa operazione di bilancio a sfruttare questi finanziamenti che ci permetteranno di riqualificare il litorale e la zona montana.
Speaker : spk2
Grazie sono altri interventi prego consigliere Puccio.
Speaker : spk3
Presidente a proposito di.
Speaker : spk2
Metropoli estero.
Speaker : spk1
Sì.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Nel 2014.
Abbiamo fatto noi un recesso da questa partecipata la messa sì è ammessa sì quella che era l' Amministrazione.
Speaker : spk2
Ha fatto l' effetto.
Speaker : spk1
Noi tutti sappiamo che a capo di queste partecipate c'è un organo Collegio Sindacale ci siamo collegio sindacale che ha il dovere appunto di controllare il giusto andamento sia economico che amministrativo di del delle varie.
E qualora ci fossero appunto delle recessioni e di dire all' Amministrazione se è in credito o in debito sappiamo qualche cosa del 2014 se siamo andati in credito in.
Debito nel senso che.
Speaker : spk2
Se.
Speaker : spk1
Però perché io penso che sia un caso se come ente abbiamo un credito o un debito con.
Quando abbiamo fatto la recessione del di Metropolis del 2014 io penso sia giusto il caso sapere se appunto ci siano dei debiti in sospeso magari.
Grazie.
Speaker : spk2
Il.
Speaker : spk1
Ragioniere Camarda prego.
Speaker : spk2
Allora il.
Consigliere Puccio ha fatto una.
Domanda è molto corretta la legge ci impone il controllo reciproco delle partecipate nel caso di specie dobbiamo distinguere tra Metropoli Est società cooperativa a responsabilità limitata e il GAL Metropoli Est si tratta di due società diverse e allora per quanto riguarda la il Galle Metropoli Est è una società appaltante di atto pubblico o privato verso la quale abbia effettuato la riconciliazione delle partite debitorie e creditorie siamo assolutamente in regola con il pregresso abbiamo preso l' impegno di spesa.
Per la quota che che dobbiamo.
Nell' anno 2 e 19.
E i bilanci sono approvati mi sembra fino a e fino all' anno 2010 o 2018 e comunque abbiamo fatto la con la comunicazione di tutti i dati così come impone la legge e alle ABA al Mef discorso diverso è il caso di Metropoli Est Metropoli Est è una società in liquidazione.
E e nei confronti della quale abbiamo esercitato il diritto di recesso già nel 2014 entro il i limiti prescritti dallo Statuto nei confronti della quale al 2014 avevamo pagato tutte.
Tutte le quote sociali fino legittimamente fatturate fino al 2013 non avevamo pagato la quota relativa al 2014 ma successivamente è arrivato l' atto di pignoramento da parte di uno dei.
Dei revisori e dei componenti del Collegio sindacale della società e in forza di un atto del tribunale abbiamo pagato la quota sociale a tale professionista e quindi le nostre partite debitorie e creditorie sono esaurite l' anno scorso è arrivata una nota dell' assessorato e enti locali con la quale ci chiede la restituzione pro quota di circa 20.000 euro di un contributo di circa 260.000 euro per il per l' area realizzazione di un progetto di assistenza denominato Progetto reti locali che allo stato attuale sembra non a non essere stato mai realizzato abbiamo chiaramente.
Riposto le nostre motivazioni così come quelle così come hanno fatto tutti gli altri Comuni all' assessorato.
De in quanto tale progetto non è mai stato realizzato tali fondi sono stati erogati a Metropoli Est e sembrerebbe siano stati utilizzati per pagare.
Spese comuni.
Da qui abbiamo contestato dico abbiamo contestato questa richiesta è stato nominato un commissario ad acta.
E qualora il commissario ad acta facesse azioni di esecuzione forzata saremmo costretti a pagare perché è un è un funzionario della Regione ma potremmo rivalerci su quelli che erano a suo tempo gli organi di amministrazione di Metropoli Est grazie.
Grazie ci sono interventi.
Speaker : spk1
Okay consigliere Puccio prego.
Quindi Presidente mi sembra di capire che ancora tutto.
Speaker : spk2
In sospeso per quanto riguarda questa cosa cioè abbiamo un conto in sospeso con Metropoli Est.
No.
No no è molto chiaro è stato ragione.
Speaker : spk1
Rea sì prego prego a completamento di quello che diceva il dottor Camarda è corretto distinguere tra le somme che pro quota.
Non so se solidalmente ma ritengo comunque so pro quota l' Assessorato regionale ci sta richiedendo per questo finanziamento erogato con fondi dell' Unione Europea a Metropoli Est con fondi che invece metropoli estero quote o debiti o crediti che noi abbiamo nei confronti di Metropoli Est perché sono due situazioni contabili anche giuridiche assolutamente distinte nella misura in cui noi a Metropoli Est non dobbiamo assolutamente più nulla quello è un finanziamento che l' Unione europea ci richiede indietro in virtù del fatto che ai tempi in cui fu erogato comunque il Comune era socio per quanto noi di questo finanziamento non ne conosceremo nulla e ovviamente tutto sarà mandato alle sedi competenti per avere poi azioni di rivalsa nei confronti di chi effettivamente ed evidentemente ha distratto le somme rispetto al finanziamento.
Speaker : spk2
Sì Presidente dico.
Che si tratti di Unione europea o che si tratta di Metropoli Est secondo me comunque era il caso farlo presente tutta questa situazione nella documentazione in modo di rendere un attimo più cristallino tutto però dico questa è una sciocchezza.
Non siamo più parte nel senso che.
Benissimo.
Eh Presidente parliamo di congresso.
Benissimo purtroppo noi tutti sappiamo che pende un grosso debito che riguarda la coerenza diciamo nei Paesi che ai tempi all' usufruito di questa.
La domanda che mi faccio io è ad oggi se non mi sbaglio ammonta a circa più di 90 milioni.
Approssimativamente dovrebbe essere sì sì parliamo di poi adesso abbiamo una comunicazione fatta e ci ascoltano sapendo che il Comune più di 90 milioni ma secondo me anche 100 ci arrivo secondo me.
Esatto cioè benissimo per quello che ho potuto leggere la quota di partecipazione del 2,73 per cento.
Noi ribadiamo sempre che abbiamo una somma accantonata appunto per fare fronte a questo problema.
Mi può dire cortesemente quant' è la somma accantonata.
Però se non rispondiamo al microfono chi verbalizzato finisca il suo intervento e poi è importante è importante che mi risponde e allora e allora finisca il suo intervento facciamo rispondere perché chi poi dovrà verbalizzare poi avrà la possibilità di ascoltare quello e sa benissimo Faccio presente allora per quello che posso capire io la somma accantonata è un milione 2 e 80 le risulta a ragione perfetto però facendo una piccola pence operazione Cira facile nel telefono.
Speaker : spk1
2,73 per cento su 100 milioni e la distanza è molto lunga mi viene un risultato completamente diverso da un milione 2 e 80.
Siamo distanti da da affrontare il problema.
O mi sbaglio ragioniere.
Però pa.
Io ci tengo quindi è venuto fino al suo intervento okay.
Prego.
Speaker : spk2
Prima di tutto devo precisare che la società consortile ORES a norma della normativa vigente non è stata oggetto di consolidamento in quanto è appunto in liquidazione ecco perché.
Il bilancio non può Matera non può materialmente per legge essere consolidato poi si è tornando a quello che ha detto il consigliere Puccio giustamente così come abbiamo già detto in occasione dell' approvazione del rendiconto consuntivo il.
Il 26 aprile di quest' anno e il COINRES è la sua massa passiva rappresenta uno dei pesi dei pericoli e che il Comune di Altavilla Milicia deve fronteggiare.
Il corpus preciso non al bilancio approvati dall' anno 2006 quindi so quindi questa società per tredici anni non non ha bilanci ad oggi non si conosce bene qual è la sua massa passiva ma da notizie attinte da fonti di di di stampa non posso che confermare quello che ha detto il consigliere Puccio sembrerebbe che il totale debiti sia circa 90 milioni di euro e af e il Comune potrebbe essere chiamato sia a partecipare per la sua quota di partecipazione abbiamo accantonato un milione e due perché a fronte accanto a questo milione e 2 vi è un credito di un milione 0 54.877 mi sembra che la Regione e che il Comune ha nei confronti del COINRES e in subordine nei confronti della Regione Sicilia perché il cuore sa usufruito di ben tre anticipazioni regionali mai restituite mai acclarate da un organo o esecutivo o legislativo del Comune di Altavilla Milicia in particolare nella seconda anticipazione nella terza anticipazione la prima è stata oggetto di una deliberazione di Giunta e nell' anno negli anni 2 e 9 2 e 10 quindi abbiamo un milione e due accantonati è circa un milione 0 54.000 di di credito nei confronti del COINRES.
A parte vi sono altre somme in contestazione perché nel né nell' anno 2 e 13 2 e 14 alcune fatture sono state pagate solo in parte in quanto molti servizi non sono stati resi dal poi res.
È chiaro che questo vale per noi vale per tutti i comuni qualora non si trovi una situazione politica al.
Al problema COREIS una soluzione che.
Così come è stata fatta per la città di Napoli la città di Catania la città di Roma coinvolga il Governo centrale.
I circa il 90 per cento dei Comuni che fanno parte di questa società consortile potrebbero dichiarare tranquillamente il dissesto non noi.
Chiaramente.
Per noi comporterebbe la un un grave squilibrio finanziario perché saremmo chiamati sicuramente a pagare un milione un milione e due che è la somma che.
Che eventualmente dovremmo a copertura di queste perdite ma come abbiamo già osservato in occasione della relazione della ricognizione sulle partecipate.
Il Comune di Atella invece è stato ha sempre pagato.
Cioè saremmo chiamati a rispondere di perdite di tempo di perdite provocate e.
Da una cattiva gestione provocata dal fatto che altri Comuni non hanno pagato penso per esempio a Bagheria penso per esempio a Marineo.
Penso a Villabate.
Quindi qui si aprirebbero poi altri scenari per eventuali azioni di rivalsa.
Speaker : spk1
Grazie prego consigliere Puccio.
Con concludo dico.
Dire che siamo in una situazione abbastanza tranquilla sì dal passare da un Comune virtuoso comunque mi sembra un pochettino c'è una bella differenza dico sperando sempre che questi soldi poi si mantengano i 90 milioni e non se non c'è qualche sorpresa in futuro perché comunque teniamo in considerazione che comunque a livello logistico la coerenza è sempre attiva quindi chissà se magari poi non aumenta pure sto debito dico questa è una mia.
Va beh.
Speaker : spk2
Però logisticamente funziona sempre qualcuno i soldi i soldi in qualche modo devono logisticamente deve funzionare in qualche modo giusto quindi da qualche parte i soldi li devono prendere e non vorrei che in futuro ci sia un' altra sorpresa.
Speaker : spk3
Alle azioni in liquidazione dovrebbe avere il compito di liquidare.
Speaker : spk2
Benissimo chiaramente siamo secondo me abbastanza distanti da affrontare il problema completamente con questi numeri io ragioniere non me ne voglia perché io penso che lei sul campo è uno dei migliori e la ringrazio per il lavoro che fa però chiaramente io con questi numeri non me la sento proprio di approvare questo bilancio dico questa è una mia va bene okay grazie Presidente grazie.
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi.
Sì.
Va bene ci sono altri interventi dicevo in dichiarazione di voto.
Passiamo quindi alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Il Consiglio ha approvato con due contrari e 5 favorevoli.
Votiamo adesso l' immediata esecutività di tale provvedimento favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Il Consiglio approva ha approvato con 5 favorevoli e 2 contrari.
Bene.
Passiamo.
Al prossimo punto all' ordine del giorno.
Lo scioglimento anticipato della convenzione per la gestione in forma associata della Segreteria comunale tra i Comuni di Santa Flavia capofila è Altavilla Milicia.
Sì il Sindaco voleva intervenire grazie.
Speaker : spk1
Sì grazie Presidente illustro io ma molto sinteticamente la proposta perché è il frutto di una mia iniziativa pur condivisa con la dottoressa Micalizzi come sapete è in atto i servizi di segreteria comunale sono in convenzione col Comune di Santa Flavia Altavilla sta vivendo un momento.
Speaker : spk2
Di.
Speaker : spk1
Relativa difficoltà dal punto di vista del personale nel senso che abbiamo ottimi ottimi collaboratori dal sul piano qualitativo ma.
Poco dal punto di vista quantitativo ci sono stati dei pensionamenti alcuni peraltro non.
Adeguatamente preventivati.
Qualcuno ha approfittato della quota 100 per esempio che tale legittima ovviamente CELTA.
La responsabile delle gli affari generali del settore gli affari generali è assente per malattia da molto tempo insomma ho ritenuto che fosse opportuna una presenza.
A tempo pieno del Segretario comunale.
Per tante ragioni ivi compresa appunto quella un po' di sopperire anche a una carenza numerica di personale e un po' per tutta la mole di obiettivi e di lavoro che abbiamo in cantiere peraltro insomma in questa fase diciamo di non dico che abbiamo ma insomma il percorso è ancora abbastanza lungo ma insomma avevo superato già la metà del nostro mandato amministrativo.
Tali ragioni insomma mi hanno indotto appunto di concerto con la dottoressa Micalizzi a scrivere al sindaco di di Santa Flavia rappresentandogli appunto la volontà che auspico sia condivisa da questo consesso di sciogliere la convenzione e quindi.
Avere il Segretario generale a tempo pieno al comune di Altavilla.
Speaker : spk3
Grazie.
Ci sono interventi.
Prego consigliere Puccio.
Speaker : spk2
Intanto la notizia è che non lo dobbiamo più condividere con nessuno e questo non può che farci piacere a tutti giusto.
Dico non so come mai prima non ci avevate pensato a questa problematica ci sarebbe stato però lasciamo stare queste storie.
Una curiosità.
Più che altro non è una domanda è una curiosità.
Allora richiamata l' intercorsa intesa col sindaco di del comune di Santa Flavia.
Speaker : spk3
Le motivazioni che ha comunque spiegato.
E poi.
Successivamente di dare atto che nell' ipotesi in cui il Comune di Santa Flavia non dovesse accogliere la modalità di scioglimento consensuale consensuale dico come funziona questa cosa quindi se è consensuale come mai adesso non è che.
Speaker : spk1
Noi noi lo dobbiamo.
Speaker : spk2
Approvare ma lo deve approvare anche il Consiglio comunale di Santa.
Speaker : spk3
Flavia però mi sembra di avere capito qui che.
Che la cosa era intesa no.
Speaker : spk1
Scusate grazie consigliere Puccio.
E grazie al Sindaco.
Allora funziona là quando abbiamo approvato quando avete approvato la convenzione per il servizio di Segreteria assieme uguale a quella del Comune di Santa Flavia c'è un articolo che prevede il recesso il recesso poi lo scioglimento anticipato.
Della convenzione che peraltro non aveva neanche termine.
Il lo scioglimento può avvenire in due modi o può essere consensuale un po' come un separazione nel senso che delibera il Consiglio comunale di Altavilla Milicia uguale delibera fa il Consiglio comunale di Santa Flavia è a far data dalla esecutività della seconda delle delibere l' agenzia quindi il Ministero dell' interno ne prende atto e dichiara sciolta la convenzione e quindi.
Poi ognuno seguirà i propri percorsi.
E quindi i due Comuni non saranno più legati può accadere.
Speaker : spk3
Che.
Speaker : spk1
E questo è giusto anche per un problema di tempistiche.
Che è uno dei due Comuni in questo caso sta iniziando Altavilla ma poteva iniziare anche Santa Flavia.
O non sia d' accordo con lo scioglimento della.
Convenzione di Segreteria oppure.
Diciamo deliberi più tardi rispetto ai termini di preavviso previsti al fine di evitare che queste decisioni che poi sono decisioni vostre quindi all' amministrazione rimangano nel limbo e nella sotto il potere di uno dei due Comuni non si sa per quanto tempo.
È previsto un periodo di recesso di 20 giorni ciò significa che fermo restando che so che il Comune di Santa Flavia delibera a breve.
Anche per i buoni rapporti che esistono insomma con me che anche con con l' Amministrazione per cui non è un percorso concordato fermo restando che proprio per evitare.
Di.
Andare troppo a lungo se Santa Flavia per un motivo x qualsiasi dovesse avere delle difficoltà ad andare in Consiglio comunale entro 20 giorni noi abbiamo più giorni e quindi la Prefettura può agire nel nel frattempo a individuare poi i suoi percorsi che sono solo del Ministero e a noi non importa.
Speaker : spk3
Povero chiarissimo grazie.
Grazie sì prego.
Speaker : spk2
Sì solo un' ulteriore precisazione diciamo rispondendo alla sollecitazione del consigliere Puccio perché non ci avete pensato prima.
Vorrei dirlo eh no no ma perché non c'è nulla di male io guardi peraltro non non ho mai difficoltà anche ad ammettere laddove accadesse di aver fatto una scelta sbagliata in precedenza e allora se uno può riparare alcuni dei fatti che comunque oggi rendono ancor più necessaria la presa segretario generale a tempo pieno non erano preventivabili per esempio quel problema quella sanzione che io continuo a ritenere ingiusta per Altavilla della Corte dei Conti che ci ha sostanzialmente bloccato per tutto il 2019 la possibilità di nuove assunzioni pur avendo la capacità economica per farlo questo è un fatto che non era.
Prevedibile naturalmente così come ahimè e spero che questo si risolva presto evidente per ragioni personali la il protrarsi di uno stato di malattia di un dipendente anche quello non era.
Preventivabile e poi dico.
È la prima volta che faccio il Sindaco.
Quindi impara anch' io strada facendo devo dire che oggi col senno del poi e indipendentemente da dalle emergenze e contingenze cui ho accennato oggi probabilmente sarei più restio a a consentire una gestione convenzionata della Segreteria anche a tutela devo dire della capacità di resistenza poi del Segretario comunale perché è un lavoro gravoso pesante e Altavilla è una realtà piccola ma neanche tanto nel caso specifico Santa Flavia una realtà piccola ma neanche tanto è anche un piccolo Comune ha problematiche enormi grosse per cui.
Capitava ricorrentemente che nei giorni in cui il segretario comunale si trovava fisicamente a Santa Flavia veniva costantemente raggiunto dalle telefonate da Altavilla e viceversa per cui insomma probabilmente le gestioni.
Le segreterie convenzionate vanno bene per realtà diverse o comunque comuni un po' un po' meno problematico un assetto organizzativo eccetera colgo peraltro.
L' occasione per ringraziare ancor di più.
Oltre alle pratiche ordinarie a suo carico il dottore Camarda che si è fatto carico peraltro anche della vice segreteria e che questo ha comportato ripeto anche un super lavoro peraltro funzionario che si occupa di questioni molto complesse e delicate perché insomma è tutta un' organizzazione che oggi veramente a mio avviso richiede un po' la chiamata alle armi definiamola così un po' di tutte le risorse disponibili proprio per andare continuando sempre con gli richiami militaresco insomma al galoppo verso verso la conclusione del suo mandato e ancora abbiamo tanta tanta roba in cantiere tanti.
Progetti e prospettive importanti per cui insomma.
Poi vorrei il massimo del supporto anche umano grazie grazie.
Speaker : spk1
Altri interventi.
In dichiarazione di voto.
Procediamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Il Consiglio ha approvato all' unanimità votiamo l' immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Astenuti il Consiglio ha approvato all' unanimità.
Passiamo al quinto punto all' ordine del giorno.
La proposta di modificazione dell' articolo 29 comma 3 e 4 all' articolo 45 comma 1 e 2 l' articolo 58 comma 13 del Regolamento del Consiglio comunale approvato con deliberazione del Consiglio comunale del numero 43 del 30 10 2012 e modificato con deliberazione del Consiglio comunale numero 6 del 2 febbraio 2017.
La proposta è una proposta che ha fatto la consigliera abbinamenti ci vuole illustrare un attimo.
Se avete preso la visione delle proposte io.
Per procedere vi avviso già che per procedere con per la votazione suggerirei di votare.
Modifica per modifica così per.
Esatto articolo per articolo sì le proposte di modifica dell' articolo sono 1 2.
3 che possiamo considerare insieme alla quarta e cinque leggendo la sua richiesta di proposte io mi scuso se questa proposta è arrivata solo adesso più volte in Consiglio e ci siamo detti che questa proposta doveva arrivare però la proposta che è arrivata.
Non so se ci sono interventi.
Prego.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti.
Io vorrei fare una dichiarazione.
Dichiarazioni di voto no no no è una dichiarazione personale okay.
In più occasioni ho dimostrato di non venir meno ai miei obblighi amministrativi dando sempre la mia disponibilità anche quando mi era quasi impossibile essere presente sia in sede di Commissione consiliare permanente sia in sede di Commissione elettorale e di questo me ne siano testimoni i miei colleghi Consiglieri di maggioranza.
Il tutto per permettere il giusto proseguimento dei lavori per rispetto dei cittadini.
Ho atteso e assistito a telefonate tra di voi in attesa che il Presidente piuttosto che il Vicepresidente della Commissione arrivasse per poter iniziare ad analizzare le proposte di indirizzo della prima Commissione eppure ancora una volta vi dimostro come siete voi ad aver alzato il muro nei confronti della minoranza se la vostra sia più una mancanza di rispetto o di considerazione nei nostri riguardi questo ancora non è chiaro.
Vi ringrazio per aver finto di aver preso finalmente visione della mia proposta presentata in tempi che furono dato che sono passati più di sei mesi dalla sua presentazione e precisamente il 2 aprile.
Tuttavia dovete spiegarmi il senso della riunione del 26 settembre mi spiace che non è presente il Presidente di Commissione perché avendo convocato la Commissione avrebbe potuto rispondere a lei.
Per la quale tra l' altro nessuno è stato capace di farmi una telefonata per sapere se io ero disponibile o meno.
Per interessi di altri il mio numero ce l' hanno.
Per i miei interessi dato che la proposta era mia il mio numero non ce l' aveva nessuno.
Spiegatemi il senso stavo dicendo perché già in data 23 luglio si rinviava il punto testuali parole il punto in esame a successiva Commissione alla presenza del Segretario comunale o del responsabile di settore.
Perché era necessario che venisse dato il parere tecnico giunto in data 27 settembre quindi successivamente rispetto alla riunione della Commissione pertanto ha tirata di somme vi siete riuniti per cosa.
Speaker : spk2
Insomma un ottimo questo sul parere tecnico.
La proposta di Giunta è stata aggiunta a noi il parere ora.
Speaker : spk1
Proprio la data comunque del parere riporta il 27 settembre della.
Speaker : spk2
Proposta.
Speaker : spk1
Della proposta comunque la data quella c'è scritta.
Che è successiva al giorno di riunione della Commissione.
Quindi per cosa vi siete riuniti per scrivere nel verbale che in realtà non è il numero 2 bensì il numero 4.
Speaker : spk2
Dettagli che sfuggono.
Speaker : spk1
Un po' troppo facilmente.
Speaker : spk2
No no no qui c'è stato un errore dell' ufficio di segreteria che mi ha mi hanno mi hanno comunicato poco poco fa che il registro.
Speaker : spk1
Del dei verbali di commissione ne mancavano due.
Speaker : spk2
Erano stati ritirano.
Speaker : spk1
Allegati alle delibere del Consiglio però.
Speaker : spk2
Erano già state registrate perché va nell' albo pubblico quindi sono pubbliche e sono numerate correttamente quelle registrate nell' albo pubblico.
Speaker : spk1
Meno male e nel.
Speaker : spk2
Cartaceo c'è stato un errore ci scusi si è scusata la dipendente.
Speaker : spk1
Comunque la medesima descrizione è stata riportata nel verbale solo con qualche parola diversa.
Infatti rispetto al verbale precedente in quest' ultimo veniva riportato la Commissione all' unanimità dà mandato al Segretario generale e al responsabile del primo Settore di predisporre la proposta di modifica al Regolamento del Consiglio comunale così come proposto dalla consigliera Abbinante Chiara previa verifica tecnica con conseguenti pareri da inserire all' ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale.
Anzi a che ci penso assessore Abbinante vado a firmare il verbale della Commissione precedente che ancora aspettare.
E ancora voglio sottolineare che avevate detto Presidente che insieme avremmo discusso anche di altri articoli del Regolamento che era opportuno modificare per poter considerare anche la mia proposta ecco il motivo del ritardo eppure nessuna notizia delle vostre proposte fino ad oggi è pervenuta quindi sei mesi non vi sono bastati e questo punto all' ordine del giorno poteva essere affrontato quando richiesto.
Infine chiedo che questa mia dichiarazione venga accorpata al verbale di Consiglio come parte integrante e sostanziale dello stesso grazie.
Grazie a voi.
Speaker : spk2
Per quanto riguarda uno per quanto riguarda me intanto volevo semplicemente dirle che.
Io voglio sperare almeno che ho controllato quindi che le sia arrivata la convocazione via PEC poi della chiamata personale questo non non non ne sono a conoscenza dico è una questione è una questione personale che da discutere in sedi opportune che non è quella del Consiglio comunale.
Per il resto.
La Commissione io ero presente infatti attestata dalla mia presenza.
Sentito il parere del Segretario che che non era non era presente ma telefonicamente ha fatto sapere che.
Esatto l' avevo visto insieme.
Avevamo visto che non c' era non c' erano motivi ostativi secondo il quale.
La proposta non poteva essere portata in Consiglio questo semplicemente ha deciso della sua assenza pensavo che fosse per un motivo per un motivo serio non so adesso le motivazioni quelle.
Mi ripeto stanno ad altri luoghi e in altri contesti.
Per quanto riguarda questa proposta.
Il parere mio intanto sono stato colui che le ha detto che.
Mi piacerebbe fare una modifica di anche altri articoli e mi piacerebbe farlo continuo a dirlo continuo a dirlo continuo a dirlo pubblicamente perché alcuni articoli secondo me vanno modificati è.
Spero che la Commissione anche diciamo pungolato dai suoi interventi possa.
Aiutare questo il lavoro di questo Consiglio a.
Rinnovare rigenerare quello che.
Uno degli atti più importanti per il Consiglio comunale il regolamento.
Per quanto riguarda.
Invece la proposta io non so se deve dire qualcos' altro o possiamo direttamente passare alle dichiarazioni di voto e poi alla votazione.
Va bene allora se non ci sono altri interventi.
Passiamo.
Alla votazione del primo del primo articolo.
L' articolo 29 comma 3 del Regolamento del Consiglio comunale nel seguente modo quindi la proposta di modifica dell' articolo 29 comma 3 del Regolamento del Consiglio comunale nel seguente modo ciascun Consigliere non può presentare più di tre interrogazioni e o mozioni per la stessa seduta consiliare.
Che procediamo con la votazione.
Speaker : spk1
Favorevoli.
Contrari.
Speaker : spk2
Astenuti.
Il Consiglio ha approvato all' unanimità.
Passiamo adesso alla seconda proposta di modifica.
Speaker : spk1
Di modificare l'.
Speaker : spk2
Articolo 29 comma 5 con la seguente integrazione la mozione d' ordine e il richiamo.
Speaker : spk1
Verbale cui ricorrere.
Speaker : spk2
Affinché si rispetti la legge lo Statuto ed il Regolamento consiliare riguardo la presentazione e discussione ed approvazione di una deliberazione favorevoli.
Speaker : spk1
Contrari.
Speaker : spk2
Astenuti.
Il Consiglio ha approvato all' unanimità.
Passiamo al terzo che io farei insieme al quarto se la consigliera Abbinante non ha problema visto che sono collegati.
L' articolo 45 comma 1 nel seguente modo l' avviso di convocazione per le adunanze ordinarie deve essere trasmesso ai Consiglieri almeno cinque giorni lavorativi prima di quello stabilito per la riunione e l' articolo 45 comma 2.
Nei termini di cui al precedente comma sono esclusi i giorni festivi ricorrenti e non per calendario.
Speaker : spk1
Favorevoli.
Contrari.
Speaker : spk2
Astenuti.
Il Consiglio non approva con 5 contrari.
Speaker : spk1
E due favorevoli.
Speaker : spk2
Siamo all' articolo 58 comma 13.
Viene proposta la modifica nel seguente modo trascorse due ore dall' inizio delle comunicazioni e della trattazione delle interrogazioni e delle interrogazioni urgenti il Presidente fa concludere la discussione di quella che a quel momento in esame e rinvia le altre eventualmente rimaste da trattare alla successiva seduta del Consiglio comunale.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Il Consiglio non approva con 5 contrari.
Speaker : spk1
E due favorevoli.
Speaker : spk2
Bene.
Non mi pare ci siano altre proposte passiamo quindi.
Al l' ultima proposta.
Speaker : spk1
Che è la.
Speaker : spk2
Il regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani è una proposta.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk2
Ho voluto portare in Consiglio comunale.
Alla quale sono veramente affezionato perché trovo che questo regolamento sia un ulteriore importante strumento.
Per adempiere a quello che poi dovrebbe essere un obbligo dei comuni.
Speaker : spk1
Cioè rispettare.
Speaker : spk2
Secondo me quello che è uno degli articoli più importanti per quanto riguarda gli enti locali l' articolo 118 della Costituzione che sancisce un principio importante che è il principio di sussidiarietà.
Da questo principio sancito dalla Costituzione nasce.
Speaker : spk1
L' idea.
Speaker : spk2
Che.
Nasce con questo Regolamento che è portato avanti da diversi enti a livello nazionale un regolamento che nasce viene adottato.
Tra le prime città.
In nella città di Bologna è che in questo momento stanno adottando molti Comuni italiani.
È un regolamento.
Speaker : spk1
Che appunto.
Speaker : spk2
Dicevo va incontro a questo principio di sussidiarietà.
Che può essere visto diciamo in maniera duplice.
Speaker : spk1
In senso verticale.
Speaker : spk2
Come la ripartizione gerarchica delle competenze che deve essere spostata verso gli enti più vicini al cittadino.
E quindi più vicini ai bisogni del territorio del cittadino e in senso orizzontale.
Nel senso che il cittadino sia come singolo sia attraverso corpi intermedi associazioni gruppi.
Tutte le varie forme associative di cittadini.
Speaker : spk1
Deve avere la possibilità di cooperare.
Speaker : spk2
Con le istituzioni nel definire gli interventi che incidono sulle realtà sociali a lui più vicine quindi.
Il cittadino deve avere questa possibilità la possibilità di occuparsi in maniera attiva.
Speaker : spk1
In maniera.
Speaker : spk2
Diretta.
Speaker : spk1
Del proprio.
Speaker : spk2
Territorio dei beni.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk2
Riteniamo beni pubblici no.
Speaker : spk1
E allora.
Se avete visto il.
Speaker : spk2
Regolamento avrete sicuramente visto che.
Speaker : spk1
Tra le varie.
Tra i principi generali vediamo dei principi sostanziali che secondo me un' Amministrazione non può non portare avanti parliamo di fiducia reciproca questa fiducia tra l' Amministrazione e dei cittadini che spesso oggi è messa.
In crisi e in difficoltà i cittadini hanno sempre meno fiducia dello Stato delle regioni dei Comuni.
E allora questo regolamento a mio parere va incontro anche al ripristino della fiducia reciproca che ci deve essere tra i cittadini e l' amministrazione l' ente comunale.
La pubblicità la trasparenza è bene che ci sia è uno strumento questo per dare anche trasparenza per rendere sempre più pubblico l' intervento dei singoli cittadini all' interno dei beni dei beni comunali.
È un Regolamento che sancisce finalmente.
È chiarisce.
Le responsabilità perché oggi chi vuole fare un intervento penso a un' aiuola a un albero a una siepe.
A una piazza chi vuole.
Risistemare uno spazio pubblico oggi va incontro a dei problemi di responsabilità.
Di assicurazione di.
Problematiche che spesso inducono il cittadino a.
Chiudere questo tipo di diciamo a mettere da parte questo tipo di idea e preferire il non occuparsi e quindi rimanere indifferente verso la cosa pubblica allora questo regolamento è 1 1 strumento che ci dà anche la possibilità di sancire quali sono le responsabilità le responsabilità un altro tema importante è l' inclusività è un un modo concreto per creare inclusione sociale collaborazione fattiva tra persone oggi come oggi vediamo persone sempre più isolate nella propria casa nel proprio nel proprio io alle volte è ci accorgiamo delle difficoltà che ci creiamo le relazioni allora questo può essere uno strumento ulteriore quindi prendersi cura di un bene pubblico di uno spazio pubblico può essere un' occasione per essere intrusivi per essere più aperti.
E un altro tema importante è la le pari opportunità il contrasto alle discriminazioni e ancora la partecipazione dei bambini perché quando parliamo di beni non parliamo soltanto di beni mobili di beni materiali ma parliamo anche di beni immateriali e alle volte anche prendersi cura del gruppo degli anziani dei circoletti può essere un' occasione no.
Per riscoprire questo rapporto questo rapporto di sussidiarietà tra.
L' ente statale l' ente comunale è il cittadino.
E ancora la sostenibilità nel senso che se ogni cittadino si riscopre responsabile.
Di uno spazio difficilmente poi quel cittadino danneggerà ascolterà rovinerà quello spazio sempre mi prendo cura di una cosa difficilmente sarò il primo a danneggiarla no se mi sono occupato di dipingere una panchina difficilmente scriverò.
Su quella panchina.
È ancora.
L' autonomia civica.
Il valore costituzionale dell' autonomia iniziativa le città dell' autonoma iniziativa dei cittadini e predisporre tutte le misure necessarie a garantire l' esercizio effettivo da parte di tutti i cittadini l' autonomia dell' iniziativa del cittadino il cittadino può anzi deve avere la possibilità di portare avanti un' iniziativa.
E poi.
Questo regolamento ci dà la possibilità.
Di.
Aprire.
Aprire le porte al cittadino che viene viene al Comune avrà un addetto.
Sarà incaricato un dipendente che si deve occupare che si occuperà dei patti di collaborazione avrà un' interfaccia.
Con cui parlare la relazionarsi avrà un modo che è schematizzato e regolamentato e quindi garantisce tutti per confrontarsi con l' amministrazione.
Io termino soltanto di soltanto.
Facendo riferimento a una.
Speaker : spk2
Un errore un errore che c'è stato.
A pagina 11.
Se voi control potete controllare.
Si parla di COSAP invece.
Il termine giusto quindi vi chiedo di approvare il regolamento modificando COSAP con TOSAP.
Eh eh canone occupazione spazi in tassa occupazione spazi e aree pubbliche quindi c'è stato un errore nella nomenclatura del.
Di questa tassa sia nel comma 2 che nel comma 3.
Bene ho finito il mio intervento ci sono altri interventi.
In dichiarazione di voto.
Prego.
Speaker : spk1
In dichiarazione di voto seppur sarebbe stato apprezzato il coinvolgimento della prima Commissione che di regolamenti si occupa il gruppo consiliare Altavilla libera e trasparente esprime voto favorevole grazie.
Speaker : spk2
No.
Ci.
Sono altri interventi.
In dichiarazione di voto.
Bene procediamo con le votazioni favorevoli.
Contrari.
Astenuti il Consiglio ha approvato all' unanimità.
Non essendoci altro su cui deliberare io direi che possiamo chiudere la nostra seduta di Consiglio alle ore 18:50.
Buona serata e grazie ancora.