
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Bene, buonasera a tutti.
Questa sera abbiamo una grande novità, in quanto per la prima volta siamo in diretta streaming, per cui do il benvenuto anche a chi ci sta seguendo da casa,
Prima di iniziare, in qualità di Presidente del Consiglio Comunale, do lettura dell' informativa prevista all' interno del regolamento che disciplina la ripresa e la diffusione in streaming crescita quanto segue si rende noto che, in applicazione degli dell' articolo 14 bis, comma 1, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale e dell' articolo 2, comma 2, del Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute del Consiglio comunale, la seduta consiliare sarà ripresa con strumenti di registrazione audiovisiva e diffuse in streaming nel rispetto delle norme in materia di protezione dei dati. Prima di iniziare, cedo la parola al consigliere delegato alla DG digitalizzazione, Giammarco Silvestri, che ha curato per in prima persona questo progetto e che aveva chiesto di intervenire in apertura. Prego Consigliere.
Buonasera a tutti, un un breve intervento solo per condividere con voi, colleghi di questo Consiglio, una grande soddisfazione sia personale come consigliere delegato alla digitalizzazione che come membro di questa Amministrazione di questa squadra, appunto perché questa sera lanciamo Borgoricco lo streaming delle sedute dei Consigli comunali. Ci tenevo anche a ringraziare gli uffici, soprattutto il sistema informatico comunale, che mi hanno supportato in tutto il percorso di attività istruttorie che è stato necessario nel corso di questi due anni, sia dalla parte dei regolamenti che gli allestimenti della connettività e che ci hanno permesso di partire questa sera con il servizio e, soprattutto, è molto importante sottolineare come siamo riusciti a sostenere la gran parte dei costi attraverso l' utilizzo di fondi sovracomunali che siamo stati abili a decreti, diciamo, senza gravare sulle tasche dei contribuenti. Un ultimo disclaimer, siamo alle prime volte in cui utilizzeremo il servizio, quindi, oltre a qualche indicazione pratica che ora il Presidente ci dà anche per chi ci segue da casa, noterete che man mano la videoregistrazione delle sedute, la fruibilità dei contenuti saranno sempre più precise e dettagliate, anche nella possibilità di ricercare i vari spezzoni di intervento per chi ci segue da casa.
Quindi, di nuovo, un ringraziamento a tutti e speriamo che questo possa essere un servizio che venga accolto con piacere dalla comunità, grazie.
Grazie solo un piccolo appunto prima di iniziare ricordo a tutti i consiglieri al fine della corretta fase di registrazione dei lavori da parte del sistema, di accendere il microfono prima di iniziare a parlare di spegnerlo appena terminato l' intervento cedo la parola al Segretario comunale, dottor Angelo Medici per l' appello prego, Segretario sì, grazie Presidente buonasera a Stefania Alberto.
Pedron, Gianluca Franchi Maria Chiara,
Michelozzo Riccardo Ruffato, Giulio Vecchiato, Silvio.
Tomasin Piergiorgio.
Silvestri, Gian Marco.
Per un Samuele Bragagnolo, Marco.
Caro Cagnin, Giuseppe Molisso, Gabriella.
Kacin, Giuliano assessore Panizza, Antonello.
Nomino scrutatori della seduta, i Consiglieri però Silvestri canina, procediamo quindi con i punti all' ordine del giorno.
Punto numero 1, Lettura e approvazione verbali seduta del 26/11/2021 se non ci sono interventi, poniamo in votazione il punto.
Favorevoli contrari, astenuti.
Passiamo dunque al punto numero 2.
L' ordine del giorno Approvazione variante strumento urbanistico del Comune di Borgoricco ai sensi dell' articolo 8 del DPR 160 del 2010 e dell' articolo 4 della legge regionale 55 del 2012 per l' ampliamento dell' attività produttiva, della ditta Bianchi, Snc, di Bianchi, Gino Luciano, mediante cambio di destinazione d' uso di Sant' di fabbricato esistente cedo la parola all' assessore Ruffato per l' illustrazione del punto prego, Assessore.
Allora, nelle premesse, dico che ringrazio l' assessore Petroni. Perché comunque l' attività di sportello unico delle attività produttive si interseca con quello dell' edilizia privata ed è un piacere che con tranquillità vengano scambiati i ruoli e uno per metà, l' altro, di andare in SUAP a discutere della pratica. Allora stiamo parlando appunto della pratica dei e da parte della ditta Bianchi. Snc di Bianchi, Gino e Luciano, che è stata presentata. 29/01/2021 e la richiesta consiste in un' istanza di ampliamento in variante urbanistica, che prevede il cambio di destinazione d' uso da agricolo commerciale di un fabbricato esistente in variante al Piano degli Interventi senza ulteriori incrementi di superficie. Stiamo parlando quindi di un SUAP fondamentalmente ISO volumetrico perché di fatto non va a richiedere variazioni, ampliamenti e modifiche del suolo, ma va sostanzialmente a ridefinire le destinazioni d' uso di ambienti già esistenti. In particolare, è stato attivato uno sportello unico delle attività produttive per trasformare un capannone con destinazione agricola. Destinazione commerciale e la Conferenza del servizio è stata decisa 04/08/2021, sono pervenuti i pareri del Genio civile di Padova, positivi e della Commissione regionale VAS anche questi positivi. Noi come Comune ci siamo espressi positivamente per due ragioni. La prima è che la linea di indirizzo che ci eravamo posti ad inizio mandato tutti insieme come Amministrazione era quella di agevolare e aiutare per quanto possibile l' attività insistenti ed esistenti nel nostro territorio.
Tipo.
Ti portano.
Eh. Ah sì, dopo rispondo nel merito a dare priorità ai cittadini residenti del Comune di Borgoricco. Il secondo motivo è quello che fondamentalmente il la richiesta invece ad un' attività in questo particolare momento storico, estremamente è necessaria e per cui ci ha reso sensibile che appunto è, ma che l' azienda vende detergenti per uso sanitario e per sanificazione. Questa variante ISO volumetrica, ripeto, ISO volumetrica comporta non per che per nostra richiesta, ai sensi dei regolamenti comunali vigenti, un introito da parte del Comune di 33000 euro per beneficio pubblico e come contributo di costo di costruzione oltre agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, altri trentun mila euro. Fondamentalmente altro da dire, non c'è nessuno che l' attività si trova lungo via Desman in direzione San Giorgio reparti, che poco prima il cavalcavia sulla sinistra, se avete domande, sono qui.
Se non ci sono interventi, poniamo in votazione il punto favorevoli, contrari, astenuti, mettiamo in votazione anche l' immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti.
Passiamo dunque al punto numero 3 all' ordine del giorno, Approvazione variante numero 3 al Piano degli Interventi variante verde, ai sensi dell' articolo 7 della legge regionale numero 4 del 2015 per la riclassificazione delle aree edificabili di cui ai bandi, pubblicati negli anni Duemila 19 2022 mila 21 cedo la parola all' assessore Fedromo per l' illustrazione del punto.
Sì, buonasera a tutti, allora con questo punto all' ordine del giorno, in pratica andiamo ad approvare la variante numero 3 agli interventi che è stata precedentemente adottata con delibera di Consiglio comunale numero 48 del 16/10 scorso, in in sintesi diciamo che il Consiglio regionale del Veneto, con l' articolo 7 della legge regionale 4 2015 in sintonia con gli obiettivi di contenimento del consumo del suolo, ha introdotto la possibilità di riclassificare le aree ora edificabili affinché siano private della capacità edificatoria loro riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente previa richiesta ovviamente della proprietà.
Come sapete, trattandosi di una variante tra gli interventi, l' articolo 18 della legge regionale 11 2004 riscrive che, la variante a seguito dell' adozione in Consiglio comunale, debba essere depositata e quindi a disposizione del pubblico per la consultazione per 30 giorni successivamente, per altri 30 giorni la cittadinanza può presentare osservazioni alla variante adottata e diciamo che, non non essendo pervenute osservazioni al protocollo del Comune nostro protocollo con questa delibera, in pratica andiamo ad approvare definitivamente, senza alcuna modifica rispetto a quanto adottato con la precedente delibera numero 48 già richiamata del 16/10 la variante urbanistica costituita dall' allegato alla presente delibera che è la relazione con gli Stati fatto grafici e schede della norma, il titolo della dell' elaborato in sede di adozione era stata approvata all' unanimità. Quindi, se ci sono domande sono a disposizione, altrimenti, Presidente, io ho terminato,
Grazie, se ci sono degli interventi, poniamo in votazione il punto favorevoli, contrari, astenuti, poniamo in votazione anche l' immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti.
Possiamo dunque al punto numero 4 all' ordine del giorno. L' individuazione delle zone comunali non servite dalla lettera del gas metano invernata 2021 2022 cedo la parola sempre all' Assessore Pedron per l' illustrazione del punto sì, grazie Presidente. Allora, come come anticipato dalla lettura della dell' oggetto del Presidente, trattiamo in pratica all' aggiornamento delle zone comunali non servite dalla rete gas metano, in quanto già dall' istituzione della carbon tax nel 98 era prevista un' agevolazione per gli acquisti di gasolio gpl in determinate zone del territorio e nel 2010 la di l' Agenzia delle dogane ha precisato che l' agevolazione deve considerarsi applicabile a tutto il territorio comunale che si trova al di fuori del centro abitato, sempre che i detto territorio, le porzioni edificate non metanizzati siano individuate con delibera di Consiglio comunale. In pratica, quindi, con questa delibera noi andiamo ad approvare l' elenco che è allegato alla delibera all' allegato A delle vie di tratti di via non metanizzate e per far sì che.
Ai nostri cittadini, avendo questo documento in mano, possono richiedere l' agevolazione fiscale.
Anche qui, Presidente, se non ci sono interventi, una in votazione, il punto favorevoli.
Contrari astenuti, poniamo in votazione anche l' immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti,
Passiamo dunque al punto numero 5 modifiche al Regolamento dell' aula studio Icardo cedo la parola all' Assessore Vice Sindaco Franchi, per l' illustrazione del punto anticipo che qui verrà vota un solo votazioni, in quanto poi regolamento modificato diverrà eseguibilità direttamente trascorsi 10 giorni dalla pubblicazione all' albo pretorio. Prego Assessore. Grazie allora eh. Questo punto all' ordine del giorno era stato visto anche in Commissione. Statuto, regolamenti, andiamo a modificare l' articolo 3, prevedendo appunto che le tariffe siano demandate dalla Giunta e volevo anche sottolineare la valenza di quest' aula, studio che, oltre a essere un punto di aggregazione giovanile e anche un punto di valorizzazione della piazza e di sera mi capita spesso quando rientro a casa, di vedere questa luce dell' aula studio e devo dire che provo una grande gioia perché lì ci sono dei giovani che studiano che prospettano il loro futuro e che sono veramente un punto di riferimento di speranza per tutta che tutta la comunità di Borgoricco e io ho fatto preparare e dall' associazione e ringrazio i giovani presenti e la Presidente in modo particolare la relazione annuale molto dettagliata perché mi era stata chiesta anche in Statuto in sede di Statuto, regolamenti e con i dettagli, appunto delle di ragazzi che frequentano l' aula studio. Le iscrizioni effettuate sono state 181 da quando è stata aperta l' aula studio l' anno scorso. Tenete conto anche del periodo, diciamo difficile perché insomma, la pandemia e quant altro i ragazzi provengono da parecchi Comuni, comunque la maggior parte sono di Borgoricco e 61 in particolare, e sono 143 i ragazzi che frequentano compresi i Comuni della della Federazione. Quindi, sì.
Si evince che è veramente un punto di DIA di, diciamo, di valorizzazione del patrimonio giovanile e i residenti da altri Comuni, invece, sono 38, comunque io vi consegno perché veramente fatta bene questa relazione e viene ricordo che l' aula studio appunto è aperta dalle 07 e mezza della mattina fino a mezzanotte quindi copre tantissimo è forse una delle poche aule studio che che riesce a tenere questa questa gestione così completa, ma proprio perché è gestita da un' associazione giovanile che ci permette anche di abbassare i costi perché se fosse stata data in gestione solo faccio un esempio, solo la manutenzione del sito avrebbe un costo veramente importante. Comunque qui ho tutta la relazione, che magari ve la consegno e la Presidente e si è resa disponibile, anche se per maggiori informazioni potete chiedere insomma su quest' aula studio. Ecco, c'è anche la disponibilità di ragazzi, poi ve la consegno, se avete domande, sono qui.
Consigliere, professor.
Come già anticipato, in nella sede della riunione, statuto e regolamenti a cui ero presente al posto di Marco Bragagnolo, in parte mi è già stato risposto, e cioè e quanti sono, i ragazzi che sono iscritti e frequentano l' aula, studio quanti da Borgoricco e quanti da altri Comuni,
La mia domanda è questa e avevo chiesto specificatamente non tanto all' associazione che gestisce l' aula studio, ma a questa amministrazione i costi annui dell' aula studio e vuol dire l' affitto, le utenze, il Comitato di gestione e le pulizie e la manutenzione e i vari adeguamenti che sono stati fatti.
Questo perché non tanto perché non ritenga e l' aula studio sia una cosa quasi essenziale per i nostri giovani perché, come come è stato detto.
La zona, i ragazzi giovani si incontrano, si formano studiano, hanno modo di studiare e anche con le tecnologie messe a loro disposizione con gli orari. E molto.
Dalle 07 e mezza mezzanotte, insomma, è un buon orario e ringrazio anch' io l' associazione che comunque si prodiga per tenere aperta quest' aula studio perché sono ragazzi che veramente si spendono per la loro comunità,
E la richiesta che ho fatto io è questa, e cioè i costi, perché?
Visto che andiamo a modificare l' articolo 3 del regolamento per quanto riguarda l' accesso all' aula studio.
Le tariffe d' ingresso sono demandate alla come competenza della Giunta, trovo che sia.
Giusto che dovevate farlo anche prima mi vien da dire,
E cosa vuol dire che vanno aumentate, perché mi è stato detto in riunione dei Capigruppo che andava aumentato un po' il i soldi che vengono dati all' associazione perché faranno anche delle piccole manutenzioni, poi mi è stato detto invece che andava alzata la tariffa d' ingresso e da 10 a 15 euro annuali e è questo di cui stiamo parlando e in particolare visto che i cittadini di Borgoricco per frequentano l' aula studio sono 61 a fronte dei 100 euro e 81 iscritti.
Mi vien da dire, i nostri cittadini hanno delle agevolazioni perché i costi dell' aula studio ricadono comunque sui cittadini di Borgoricco, è vero che serve per la socialità, è vero che sono indotto non quantificabile perché io non so se gli studenti vanno a bere il caffè o fumano mangiano nel territorio di Borgoricco questo non è quantificabile mentre è quantificabile quello che ho visto, e cioè che a fronte di 181 iscritti, 61 solo sono di Borgoricco.
Ma se i costi ricadono sui cittadini di Borgoricco, i ragazzi di Borgoricco sono agevolati da un' altra domanda che faccio è se i posti sono completi, anche perché sicuramente vige il distanziamento, visto la pandemia che stiamo vivendo, no, rischiamo anche che vengano esclusi i ragazzi di Borgoricco piuttosto che quelli da altri Comuni o hanno la precedenza ecco, queste sono le mie domande,
Il microfono scusi.
Grazie, intanto allora diciamo una cosa, eh sì, sono 61, ma non sono pochi, perché noi dobbiamo considerare la popolazione scolastica di quella fascia di età, quindi 61 non sono pochi i ragazzi e hanno sempre trovato posto no, ma devi considerare tutta la popolazione da universitaria. Insomma, che non è poco, allora diciamo che l' aula studio c'è posto, se fossero di più, troverebbero posto questo, voglio dire 61 non sono pochi, non mi hanno detto che non si è mai manifestato, ovverosia penso due volte e quindi i conti su mezza mano il fatto che ci sia stato una coincidenza di di iscrizioni. No, perché loro hanno anche un modello gestore gestionale che è molto attento a queste cose quindi si inseriscono i ragazzi poi sono stati educati e quindi si prenotano con attenzione perché non abbiamo avuto problemi di questo tipo qua e il fatto delle tariffe giustamente deve essere raggiunta e quindi la Giunta anche frutto delle tue riflessioni. Insomma, sosterremo anche le tue riflessioni, comunque saranno deliberate dalla Giunta, e però è una politica che diciamo di politica allo studio. Io so, insomma, direttamente indirettamente che tutte le aule studio, almeno così ho conoscenza, non fanno delle tariffe differenziate per i residenti perché cercano di essere anche attrattive. Insomma, quindi, comunque questo poi noi lo considereremo poi per quanto riguarda i costi, è vero che il costo dell' affitto, ma noi siamo 20 vicini di fare perché lo consideriamo un un investimento, quindi è un affitto che viene pagato per, a fronte appunto, di questa valenza sociale che ha acquistato studio. è un costo che noi sopportiamo benissimo proprio perché ha questa finalità e per quanto riguarda le pulizie viene utilizzato il progetto del baratto sociale. Quindi riusciamo anche lì a fare delle economie di scala, quindi diciamo che è gestita una tensione, cercando di ottimizzare anche le risorse per fare queste economie di scala e, sì, il, i ragazzi, insomma.
Non ho sentito nessuna lamentela sulle tariffe, ecco, voglio dire, sono cifre,
Congrue rispetto anche altre realtà. Insomma, se ci sono degli aumenti e ci saranno gli aumenti, ma anche perché ci sono dei costi Hitler, tenete conto che in questa epoca COVIP solo il fatto della sterilizzazione del del, di queste attenzioni che bisogna adoperare, anche questi hanno dei costi, insomma anche di materiale ISO o quant altro. Quindi, se c'è, cioè sono anche costi giustificati. Insomma,
Ci sono state poi, insomma, magari anche nelle relazioni che poi vi consegno, comunque è tutto specificato, quindi, insomma, sono sono insomma, ve vedrete anche voi che l' associazione la gestisce, ma non è facile, quindi la l' amministrazione deve sostenere dei costi per questa realtà, ecco,
Ed è appunto quello che chiedevo, e cioè i costi e l' associazione, senz' altro avrà fatto la relazione per quanto riguarda gli afflussi e la manutenzione, eccetera, eccetera io invece non ho parlato e di tariffe spropositate e non ho parlato di aumentino, cioè si sta è l' Amministrazione che mette in campo questa iniziativa è l' Amministrazione che decide la tariffa,
Mi chiedevo solo e lo ripeto però dopo lascio stare e se c'è differenza fra i ragazzi di Borgoricco e quelli che vengono da fuori, perché mi pare giusto.
Prego, prego, Sindaco.
Consigliere, se può spegnere il microfono sì, sì, solo per aggiungere rispetto a quanto detto, visto che si parlava di costi. Per quanto riguarda la sala che ospita l' aula studio abbiamo un contratto di affitto con defaticamento delle quote rispetto all' eventuale futuro acquisto dell' aula studio, spediamo all' incirca 11000 euro all' anno. Per questo per questo, però, è anche giusto ricordare, premesso che per me è un costo molto basso rispetto al servizio che.
Che in questi giorni, insomma, sta dimostrando tutta la sua utilità, soprattutto in un periodo come questo, che è un periodo legato alle sessioni d' esame, che non è un investimento importante per un Comune di Borgoricco, quello di poter avere un' aula studio che è diventata attrattiva per tutta l' Alta Padovana e se pensiamo che la gran parte dei ragazzi che vengono a studiare qui sono anche ragazzi da fuori. Questo garantisce ha non solo un aspetto di socializzazione con i ragazzi e quindi un aspetto anche di interscambio, anche culturale, se così vogliamo definirlo, tra persone che provengono da realtà diverse e soprattutto premette a Borgoricco di essere apripista in un progetto studentesco, quello dell' aula, studio di cui questa Amministrazione è assolutamente orgogliosa. Io in particolare sono assolutamente orgoglioso, tant' è che di questo progetto avevo presentato un' interrogazione già durante la precedente amministrazione e, visto che quell' aula studio è una struttura pubblica e finalmente potrà nel corso del in, può essere acquisita al patrimonio comunale con un progetto di ampio respiro. Sappiamo che già precedentemente quella struttura era stata oggetto di un contratto con la pubblica amministrazione. Io credo che in questo caso si parte con un progetto a medio lungo termine, anzi, io spero lunghissimo termine e che in un momento come questo, che ha purtroppo creato un forte sbilanciamento della vita di tantissimi studenti rispetto alla socializzazione, rispetto anche alle al conoscere altri studenti. Quindi l' aspetto puramente sociale, non solo scolastico, credo sia qualcosa che abbia un valore.
Anche economicamente apprezzabile, molto elevato.
A maggior ragione, oltre a questo, noi stiamo studiando sopra l' auto studio di prevedere una struttura di Coburn King ne parlavo giusto prima e io ho preso anche contatti con realtà simili a quella che noi abbiamo in testa per permettere ai ragazzi non solo di studiare ma anche una volta laureati una volta finito il proprio percorso universitario di poter accedere al mondo del lavoro con costi molto più bassi senza pagare o eccessivi importi o importi onerosi per quanto riguarda l' affitto e quindi dare la possibilità anche dei giovani startupper o dei giovani.
Titolare di partita IVA, di poter svolgere la propria attività lavorativa o professionale presso una struttura pubblica che orgogliosamente questa Amministrazione e questo ente vuole mettere a disposizione, sicuramente ci saranno dei costi anche lì, chiaramente, però, sono costi che possono essere parzialmente compensati anche con dei piccoli contributi da parte degli aderenti ma che sicuramente rivestono anche un ruolo,
È importante da questo punto di vista, anche in questo caso l' ottica deve essere quella dell' investimento, ossia la possibilità di da parte di un Comune di investire in un asset che è quello della politica giovanile, che è quello della politica studentesca tra l' altro risulta anche agli atti che non lo studio a contratto delle convenzioni con altre realtà commerciali che hanno aderito devo dire anche in maniera importante e che permettono anche a chi studia di poter acquistare presso i nostri esercizi pubblici con costi ridotti e questa alleanza tra attività produttive del Comune di Borgoricco e la nostra e le nostre realtà associative ci fa anche ben sperare. Oltre a questo, chiaramente abbiamo dei costi,
Legati alle utenze, ma sono costi pressoché identici a quelle di una di un' utenza normale, di una sala di questo tipo e abbiamo investito in alcune strutture di legate alla sanificazione, chiaramente per legge, oltre ad un lettore di green pass, perché altrimenti avremmo dovuto mettere un soggetto,
Come possiamo dire h 24, se non se non quasi che ogni volta che entra una che intorno studente debba leggere il Green pass, quindi questi sono stati fondamentalmente i costi principali, è chiaro che.
Nell' ottica di quest' aula studio volutamente si vuole, si vogliono intrecciare storie diverse, volutamente, si vogliono intrecciare esperienze scolastiche diverse, volutamente si vuole, si vuole mettere in relazione uno studente di Borgoricco consente di Villanova, che uno studente di Camposampiero consente di Cittadella, e quindi è in quest' ottica che noi abbiamo voluto impostare anche il tariffario in questo che comunque come già ribadito da dal Consigliere Boero è un prezzario, chiaramente è normale che è stato sicuramente condiviso con con tutti e anzi io vorrei dire anche molto più basso di tante altre realtà studentesche e questa è l' ottica che ha ispirato questo progetto e credo che la stessa ottica sia quella che debba ispirarlo in futuro perché si può implementare l' aula studio anche con serate a tema si può implementare il lavoro studio anche con la possibilità, da parte di associazioni giovanili di poter utilizzare per organizzare serate gli eventi e incontri tematici. Tanto si può fare e deve diventare un laboratorio di idee che non si fermi a Borgoricco, ma che permette a Borgoricco di essere protagonista del mondo studentesco in tutta l' Alta Padovana. Questo è l' obiettivo che io mi sono prefissato e che vorrei che la mia Amministrazione si precisasse d' ora in avanti.
Prego.
Ecco bellissima l' idea perché, ribadisco, non sono contrari all' idea. Forse non avete colto quello che io volevo, cioè la garanzia che i ragazzi di Borgoricco abbiano la priorità, perché, visto che i costi ricadono sui cittadini di Borgoricco, prima il consigliere Silvestri ha ribadito che là vige digitalizzazione comunale, con tutte le strutture che sono state fatte. Gli adeguamenti, eccetera, non sono ricaduti sulle tasche dei cittadini di Borgoricco, mentre questo costo ricade. Allora io chiedo solo che vengano favoriti i ragazzi di Borgoricco anche con Jean e invece i ragazzi che vengono da fuori giustamente possano pagare un po' di più per aiutare comunque l' associazione e nella gestione. Perché ho capito, ci sono dei costi anche di del Comitato di gestione e che comunque non sia un costo meramente del Comune di Borgoricco, che sia sostenuto anche da chi entra e che non è di Borgoricco, questo che, dopo sia bellissima l' idea, perché anche noi in programma avevamo l' aula studio, avevamo anche degli spazi e erano nostri e ora sono stati dati in gestione a qualcun altro che, ad esempio il centro civico. Quelli erano spazi che comunque erano del Comune e si potevano utilizzare, oppure anche si poteva pensare che qua anche altri spazi all' interno dell' ente e quindi, visto che la scelta dell' Amministrazione è stata quella di,
Tenere in affitto quella era la segreteria della scuola media e la scuola media arrestata adeguata e avete deciso di tenerla di tenerla per l' aula studio bellissima l' idea ribadisco perché è bello che i ragazzi hanno un punto dove incontrarsi. Chiedo solo quello che ho già avuto. Grazie, sì, io non volevo chiaramente risponderei incenso.
Avverso quanto era stato detto, il mio era semplicemente un appunto legato alla filosofia che stava dietro all' aula studio. mi preme sottolineare che non abbiamo dato in gestione il centro civico rispetto a prima. Si parla sempre di un affidamento di servizi, quindi, esattamente com' era prima semplicemente e lo l' affidamento adesso è in capo a un' altra, a un' altra cooperativa. ripeto anche che.
Prima forse l' ho detto in maniera sfuggente.
L' affitto che noi paghiamo va a scomputo del costo nel momento in cui noi andiamo ad acquistarlo, quindi in questo caso noi DeFalco chiamo quello che noi paghiamo un affitto nel caso in cui volessimo acquistarlo e nel corso dei prossimi mesi faremo una serie di valutazioni perché visto che il progetto ha avuto molto successo credo che è una volontà di questo tipo sia abbastanza ovvio da parte dell' amministrazione.
Se non ci sono, prego Consigliere Kacin, allora in merito al punto dell' ordine del giorno volevo ribadire intanto che con la correzione, diciamo della tariffa decisa in Giunta, credo che ritorniamo nell' alveo della.
Di quello che prevede la norma e sono nel senso che dovevamo già prevederlo prima, quindi sul discorso dei costi dell' allo studio, credo sia corretto uno che di costi, ma personalmente, per quanto mi riguarda, in modo ritengo costi risultano investimenti perché con le nuove generazioni diciamo e sto inverno demografico l' unica cosa di cui mi preoccupo, ma spero insomma che le rassicurazioni de l' assessore Franchini siano sufficienti rispetto alla affluenza al al, all' allo studio. Più il costo, la differenziazione delle tariffe, eccetera. Che effettivamente un cittadino di Porto Rico, anche per una questione di comodità dei trasporti, non trovi difficoltà ad accedere perché è sovraffollata là, ecco, non è per togliere niente a nessuno, ma di fatto, insomma, sarebbe assurdo che uno studente di Borgoricco vada a studiare a Padova, e magari qui abbiamo qualcuna quindi sulla fruibilità dell' Aula, insomma, tenere monitorato la la capienza dopo sono d' accordo.
Col Sindaco, al di là delle start-up, eccetera, mi sa che speriamo che l' allo studio di 20 piccola e quindi magari gli spazi servano per e per dare veramente l' opportunità a tutti di avere un luogo dove studiare, dovrà prepararsi dove che non è scontato che ci sia a casa, quindi io farei, correva attenzione per quanto riguarda l' accesso allo studio che almeno i residenti, visto che le spese sono comincia dal Consigliere Boraso, sono a carico di questa di questo Comune che abbiano la possibilità di usufruire che non vengano tra virgolette e mandati. D' altra parte, avendo un' aula studio in casa, ecco.
Bene, poniamo in votazione il punto favorevoli, contrari, astenuti.
Passiamo dunque al punto numero 6 all' Ordine del Giorno, ricognizione periodica delle partecipate dall' Ente approvazione del piano di razionalizzazione, articolo 20 del decreto legislativo numero 175 del 2016. Si tratta di una delibera che ogni anno viene portata in Consiglio comunale.
Relativamente alle società partecipate del Comune al 31 12 del 2020. All' interno di questa delibera troviamo la relazione sullo stato di attuazione del Piano 2021 e il Piano di razionalizzazione 2022 dalla documentazione pervenuta. Possiamo notare che uno detiene partecipazioni dirette in altro pari all' 1,54% e indiretti nasi per lo 0,31% Estra, Energia S.r.l. è lo 0 75%, unica Energia S.r.l. Per lo zero 65% diverrà qua per lo 0 19% una Energia S.r.l. Era lo 0 46%, non sono mutate le percentuali relative alle alle partecipazioni, però notiamo che all' interno della relazione sullo statuto di attuazione del cambio di 1021 sono stati raggiunti gli obiettivi, si sa la relazione precedente, ovvero quello di cedere le quote di unica energia al Consorzio di bonifica del Medio Brenta e di dismettere le quote relative.
Tra energia.
Scusi eh sì di unica energia quanto notiamo anche che, relativamente al piano di razionalizzazione per il 1022, viene confermato il mantenimento delle quote di è tra ASI Vivacqua e sostanzialmente andiamo a approvare quello che è il bilancio dell' unico partecipante diretta che abbiamo, che è quella di dietro che non ci sono interventi poniamo in votazione il punto favorevoli, contrari, astenuti, poniamo in votazione anche l' immediata esecutività favorevoli contrari, astenuti.
Passiamo dunque al punto numero 7 all' ordine del giorno, Disposizioni in merito alla convenzione per lo svolgimento del servizio di tesoreria comunale la convenzione ha durata quinquennale per il servizio di tesoreria e scade il 31 12 di quest' anno.
Precedente accordo prevedeva la possibilità del rinnovo tra le parti e con questo provvedimento, con questa delibera diamo atto della volontà di procedere e di rinnovare per altri cinque anni la convenzione con la BCE di Roma, con la quale abbiamo già avuto questo rapporto da quinquennale quindi, se non ci sono è una mera delibera tecnica, 15, non ci sono domande, poniamo in votazione, appunto favorevoli contrari astenuti,
Poniamo in votazione anche l' immediata eseguibilità favorevoli contrari, astenuti.
Passiamo dunque al punto numero 8 all' ordine del giorno, indirizzi per l' affidamento del servizio di riscossione coattiva delle entrate comunali, tributarie e patrimoniali nel momento in cui praticamente l' Italia.
È stata chiusa, gli enti pubblici hanno potuto scegliere se rimanere convenzionati con un altro ente pubblico, cioè l' agenzia delle entrate, discussione o affidarsi ad un concessionario privato.
Nostro Comune all' epoca, a differenza di altri che hanno scelto a dei concessionari privati, ad esempio Abacus ha scelto di restare menzionato con l' Agenzia Entrate, discussione,
Per quanto riguarda la riscossione coattiva delle entrate, si è calcolato che al momento, restando una agenzia di discussione e si riesce a recuperare estremamente un 20 25% dell' accertato, questo provvedimento che andiamo ad adottare con questa delibera sostanzialmente vuole dare la possibilità all' ente,
Di potersi convenzionale con il concessionario privato per poter provare.
A vedere se ci dovessero essere entrato in vigore il beneficio dell' ente, quindi, se non ci sono delle domande, poniamo in votazione punto prego.
Quindi è una prova che esatto e a cui si può retrocedere.
Sì, okay, con chiaramente con la.
Con tutte le le procedure previste e quindi con la manifestazione di interesse, una gara o anche con affidamento diretto, valutando le offerte che verranno fatte da eventuali concessionari, però, questo lo deciderà il responsabile funzionario responsabile del settore.
Se non ci sono altri interventi poniamo in votazione, appunto favorevoli, contrari, astenuti, poniamo in votazione anche l' immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti.
Passiamo quindi al punto numero 9 all' ordine del giorno, nomina dell' organo di revisore dei conti anche questo anche revisore dei conti scade ogni tre anni e, appunto è in scadenza al 31 12 2021. In prefettura a Padova, si sono tenute le operazioni per cui è stato sorteggiato per il nostro Comune, il dottor Bonechi Valentino, che ha accettato l' incarico per i prossimi tre anni e che riceverà un compenso per l' attività svolta per il nostro Ente pari a 7000 euro all' anno. Anche questa è una delibera tecnica e appunto a noi è stato assegnato il dottor Bonechi, che ha accettato l' incarico.
Se non ci sono interventi, poniamo in votazione il punto favorevoli, contrari, astenuti, poniamo in votazione anche l' immediata eseguibilità favorevoli contrari astenuti.
Passiamo dunque al punto numero 10 all' ordine del giorno. Comunicazioni della deliberazione di Giunta comunale numero 157 del 16/12/2021 avente ad oggetto prelevamento numero 1 dal fonti serve ordinario, del bilancio di previsione 2021 2023. sostanzialmente, questa questo prelevamento dal fondo di riserva prevede una partita di bilancio necessaria per poterlo sostanzialmente chiudere, in quanto non è stata una più possibile effettuare variazioni di bilancio e i prelevamento riguarda sostanzialmente delle quote da versare al Ministero dell' interno per le carte d' identità elettroniche, per cui si richiede al ci richiedono all' utente del 22 euro, di dei quali 17 euro e 50 devono essere versate mistero e dopo la parte rimanente riguarda.
Un mero adeguamento della spesa in merito al maggior contributo in entrata ricevuto dalla Regione Veneto relativamente ai servizi educativi delle scuole materne.
Se non ci sono interventi.
Prego, sì, sì.
Il totale ammonta.
7675.
2500 corrispettivo al Ministero dell' interno per il gas tra identità e 5175,87 per quanto riguarda i contributi alle scuole materne per i servizi educativi dell' infanzia.
Se non ci sono interventi, poniamo in votazione il punto.
E rettifico perché si tratta di una comunicazione, quindi.
Rettifico quanto detto, passiamo dunque al punto numero 11 all' ordine del giorno, Comunicazioni interrogazioni il Sindaco mi ha chiesto di intervenire francesi, io solo per dare una risposta all' interrogazione che era stata fatta durante lo scorso Consiglio da una domanda più dentro reazione dal da Consigliere può esso, in ordine a quei 1900 euro di spese per la gestione del palazzetto dello sport, ho appurato che si tratta delle spese derivanti da la polizza assicurativa patrimoniali, che ovviamente è in capo a lui essendo appunto avendo appunto dal diritto, avendo appunto la titolarità della della struttura, ci tenevo insomma specificare, visto che durante lo scorso Consiglio avevo rimandato la risposta e un' altra nota positiva. I Comuni Borgoricco è risultato vincitore del bando del distretto del commercio che, sapete, è quella quell' istituto che è stato istituto giuridico previsto dalla Regione del Veneto. Avevamo dato il via a tutti quanti all' unanimità.
In questo Consiglio, qualche mese fa, forse un anno fa abbiamo partecipato al bando e il nostro distretto, che è in collaborazione con i Comuni di San Giorgio delle parti, che è risultato appunto destinatario di una somma importante.
Tra le somme che sono previste, un terzo, se non sbaglio, grosso modo deve essere destinato alle attività commerciali, con progetti di digitalizzazione, eccetera, eccetera, che magari potremmo anche illustrare nel corso delle né delle prossime sedute del Consiglio comunale ma anche anche informali qualora punto siate particolarmente interessati perché secondo me è uno strumento di sviluppo importante del nostro territorio e sarà importante anche nel corso dei prossimi anni studiare come valorizzare questo distretto, una parte è legata alle manifestazioni, quindi la rievocazione romana.
Il decumano street food, il la festa del pomodoro e una parte invece, è dedicata piantumazione di alberi.
Alla sistemazione di alcune di alcune vie e quindi che devono essere in centro frazione un centro paese perché appunto il distretto del commercio e deve deve avere un addentellato con quello che ha a che fare con le attività produttive, quindi scusate con le attività commerciali gli esercenti commerciali del del borgo del Paese, adesso ci sarà un' altra importante sfida che è quella del Piano nazionale di ripresa e resilienza, e faccio un appello a tutti i consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione e su questi.
Passaggi importanti, così come lo è stato il distretto del commercio, e proviamo le sinergie migliori perché disegnerebbe il futuro del nostro territorio e quindi è importante che arrivino tutte le sollecitazioni e tutte le segnalazioni del caso, in modo tale che andremo a costruire dei progetti capace di dare respiro poi al territorio. è normale che poi, sui tra i bandi che verranno fuori, alcuni avranno chiaramente un' importanza maggiore rispetto ad altri, però il nostro territorio, essendo un territorio di cultura, se in un territorio comunque vive anche di questo ha bisogno dell' apporto di tutti e avrà bisogno, soprattutto nel corso dei prossimi mesi, di una squadra capace di.
Guardare al futuro del del nostro territorio è un piano e fondamentalmente contrassegnare i prossimi cinquant' anni del nostro Paese e contro assegnerà anche il futuro del nostro.
Della nostra realtà comunale. Quindi è importante che secondo me su questo si è fatta una riflessione importante da parte di tutti, chiaramente mia in primis, ma lavoro da fare ce ne sarà tanto e dobbiamo farci trovare pronti con progetti pronti all' appuntamento con me, com' è giusto che sia,
Grazie Sindaco, prego consigliera presso.
Ecco, su questo punto volevo fare una domanda a lei Assessore alle politiche sociali.
Il baratto sociale sta continuando,
Il microfono.
Imparata sociale sta continuando e abbiamo in programma, cioè l' assistente sociale sta valutando altre opportunità in questo momento storico e abbiamo una persona che è attualmente operativa nel baratro sociale assente per malattia, in questi giorni è assente da esattamente da mercoledì e stiamo procedendo.
E chiedo perché, come avevate detto e queste persone avrebbero tenuto in ordine al nostro territorio, mi spiace aver constatato che in realtà è il cimitero di Sant' Eufemia era veramente in condizioni pietose e.
Il giorno di Natale e ci vuole rispetto anche per i nostri defunti, quello che possiamo fare noi cittadini e sicuramente ci impegniamo a farlo, ma ci sono certe cose che i cittadini normali non possono fare all' interno di un cimitero, quindi chiedo che venga rispettato anche quel luogo.
E che per molti di noi è importantissimo e e che, se è vero che il baratto sociale e dava la possibilità anche di tenere il territorio in ordine, questo è un luogo da tenere in ordine e poi un' altra cosa chiedo all' assessore alle politiche sociali sì,
Mi dispiace che il cimitero sia stata in risorgimentale, cambia c'è stato in disordine per le festività di Natale, come abbiamo avuto modo di parlare di discutere nel corso dell' ultimo Consiglio. Quando abbiamo parlato della parte sociale, vi avevamo anche comunicato che tre delle nostre persone avevano, grazie a questo tipo di esperienza, dove hanno messo in moto tutta una serie di energie trovato collocazione in altri ambiti lavorativi. Questo per dire cosa per dire che in questo momento storico la persona che si occupava prevalentemente del cimitero di Sant' Eufemia effettivamente è venuta a mancare perché ha trovato un' altra occupazione in questi ultimi 20 giorni. Noi siamo comunque però in grado di documentare con prove fotografiche, come abbiamo trovato la situazione dei cimiteri delle piste ciclabili e come queste sono state trasformate grazie al lavoro di questi operatori impegnati nella barato sociale, e quindi prendiamo atto che c'è stata questa, diciamo così, situazioni di disagio. Ci faremo carico di individuare delle persone che abbiano delle caratteristiche tali per poter prestare questa attività, certo, considerando anche e il problema climatico, perché stiamo parlando di persone che hanno delle fragilità. Stiamo parlando, cioè stiamo parlando di persone che possono vivere di vita propria. Stiamo passa parlando di persone che hanno delle difficoltà fisiche, che hanno delle difficoltà proprio oggettive e che devono essere piano piano inserite, come fa del resto un servizio di integrazione lavorativa con delle modalità seguite in certi modi. Non tutte le persone che sono arrivate alle nostre attenzione corrispondono a queste caratteristiche.
Ecco, e questa è già una risposta, nel senso che il baratto sociale funziona solo per certi aspetti e mentre qui mi fermo e per e comunque lo so anch' io, che le persone non possono fare certi lavori, resta il fatto che comunque anche il cimitero è un luogo che il Comune ha il dovere di tenere in ordine al di là del baratto sociale.
E poi chiedo un' altra cosa.
Se sono stati, ci sono stati due bandi per i buoni alimentari, per le persone fragili, per le famiglie in difficoltà e sono andati finiti buoni, sono stati distribuiti, avete finito.
Scusi.
Se noi abbiamo emesso due delibere una che fa riferimento al decreto legislativo 154 del 2020, a questo che si riferisce relativamente benissimo, noi qui e a fronte di una erogazione di importo di 49000 euro circa e abbiamo speso, abbiamo impegnato a 39620 e,
Esattamente e 16100 nel mese di marzo 6000, nel mese di aprile 6000 nel mese di maggio e 11005 20 nel mese di ottobre, che corrispondono rispettivamente a 41 nuclei familiari, 16 nuclei familiari, 27 30 nuclei familiari, abbiamo ancora un avanzo di circa 10000 euro che non hanno scadenza e che l' assistente sociale sta vagliando ulteriori domande rispetto a quelle presentate.
Possono essere anche molto più precisa nella.
Dettaglio relativamente i innestata, allora questi soldi noi li abbiamo ricevuti, li abbiamo incassati a dicembre 2020, quindi abbiamo iniziato a spenderli nel 2021 con la con il cronoprogramma che vi ho appena citato, al momento attuale noi abbiamo,
Soddisfatto le necessità di 103 nuclei familiari per un totale di 389 componenti nuclei familiari e, se volete, nello specifico, abbiamo sette nuclei familiari composti da una persona a 12 nuclei familiari composti da 2 19 nuclei familiari composti da 3 34 da 4 21 nuclei da cinque persone cinque nuclei da sei persone quattro nuclei da sette persone il totale che abbiamo elargito finora sono 39620 euro a fronte di una 49808 per cui avanziamo ancora da impegnare e si sta valutando 10188 euro virgola 60,
E ripeto, questo bando 105 Luca fa riferimento al decreto legislativo 154 del 2020 non ha una scadenza temporale, come invece ce l' ha il decreto legislativo 73 del.
Nel 2021 scusate.
Il microfono.
Posso chiedere quante domande sono pervenute?
Per quanto riguarda stiamo lavorando a Planches, per cui noi abbiamo avuto il del periodo 04/03/2021 19/03/2021, sono pervenute 97 istanze, ne sono state accolte 41 per un totale di 16000 100 e con il secondo avviso nel periodo 5 5 2021 18 e 5 e 2021 sono pervenute 27 istanze accolte 16 per un totale di 6000 euro e successivamente e nel terzo periodo sono state accolte 57 istanze su 124 per un totale di 22000 100 e nell' ultima tranche sono pervenute 34 istanze siano state accolte 30,
30 nell' ultimo periodo, quello di ottobre, perché abbiamo bandito il un evento, una, il bando è stato l' ultimo bando, è stato fatto in ottobre, chiudeva 29/10, sono pervenute 34 istanze, noi abbiamo accolto 30.
Microfono se non sbaglio, c' era anche un bando che scadeva 30/11, giusto.
Non stiamo parlando di due istituti diversi, quello che ho appena accennato fa riferimento al decreto legislativo 154 del 2020. Quello a cui si riferisce lei è consigliere, fa riferimento al decreto legislativo 74 2021 e perché sono usciti con Cipro, oltre a scadenza l' uno dall' altro, perché abbiamo aumentato la soglia ISEE che abbiamo modificato i criteri per poter per poter dare la possibilità a più persone di poter accedere a questi bandi per quanto riguarda il 73 del 2021,
Noi abbiamo, hanno beneficiato 25 nuclei per un totale di 76 persone, a fronte di 80 istanze pervenute.
Poi, nell' ambito di questa quota per un valore di 3586 euro su un totale di 37318 una quota pari a 3731,80, l' abbiamo lasciata nelle disponibilità dell' assistente sociale per poter far fronte a 10 nuclei, per un totale di 15 persone e direttamente presi in carico dei nostri servizi sociali per un totale di 3731,80 qui temo che sia seguito è il seguente, cioè si sono accolte tutte le domande che sono state presentate e a tutte le persone è stata data è stato diviso in maniera paritaria la quota per tutte le persone.
Per cui 373 euro per scusate per nucleo familiare.
Scusate, mi sono persa e con questi numeri perché, insomma, è nostro viene calcolatrice.
No niente, volevo solo far notare che su 80 81 mandi.
80 e ne sono state evase.
Ecco.
Cioè non capisco.
Già microfono.
E che ci sono cittadini che mi risulta con ISEE, da fame, che non sono state accolte le domande, perciò non so i criteri che avete la alzato, l' ISEE a 20000 euro, mi risulta giusto e perciò 0 20000 euro, insomma,
Beh, alto di dirmi sì.
Allora è vero che abbiamo alzato l' ISEE a 20000 euro, è vero però che questi dati che sto riportando si basano sulla prima fascia stabilita con ISEE inferiore a 10000 euro, con la presenza di una persona o più persone con disabilità, con la presenza all' interno dei nuclei familiari di minori e o minori disabili okay questi sono stati i criteri per cui i 25 nuclei familiari non sono quelli che hanno l' ISEE a 20000 euro sono quelli che hanno un ISEE sotto i 10000 euro e che hanno queste caratteristiche.
Forse bastava fare allora con questi criteri subito, cioè nella prima fascia, così almeno l' assistente sociale non aveva 80 e passa domande da vagliare giusto.
Onere, perché non infine non riuscivate a spendere i soldi, quindi avete alzato l' ISEE.
Il parametro dell' ISEE, sì, allora consigliere Boero, come lei ben sa, noi non viviamo di vita propria, ma noi siamo inseriti all' interno di un contesto di ambito, ben 15, cioè i 28 Comuni che fanno parte dell' ex azienda Unità locali socio sanitaria 15 e noi facciamo parte di una Federazione dei Comuni, quindi, nel momento in cui noi prendiamo delle decisioni come Comune, ci confrontiamo con gli altri 10 appartenenti 9 appartenenti alla Federazione dei Comuni e facciamo riferimento all' ambito i più tardi che noi abbiamo utilizzato. Sono pensati d' ambito.
Benissimo, credo che dovete fare una riflessione su questo.
Andiamo, chiedo scusa, abbiamo fatto tutte le riflessioni che il caso richiede e le nostre riflessioni hanno fatto sì che per non essere.
Per essere all' interno di un contesto organizzativo con macro e micro variabili, per noi è stato opportuno poterci allineare su quello che era lo standard dettato e i criteri dettati dalla Regione del Veneto.
L' Assessore voleva dare una comunicazione.
Grazie, allora quest' anno sta terminando con tutte le problematiche, ma lo vogliamo iniziare anche con una nota di speranza, quindi alle ore 18 c'è il concerto di Capodanno, centro civico con tutte le precauzioni e quindi mascherina CP 2 rimpasto e quant altro e ed è di solidarietà perché ha voluto ricco, ci sono dei casi di persone, anche giovani, e che hanno una forma di tumore al cervello un po' raro ma devastante e quindi raccoglieremo i soldi a favore di questa associazione della ricerca per questa forma appunto di tumore ed invito sarebbe bello o di vicinanza a queste famiglie. Grazie ore. 18, Capodanno.
Prego consigliere Kacin, allora volevo solo approfittare del fatto che il Sindaco ha parlato di del PRG no.
Eh. Sì, sono d' accordo che è un' occasione da non perdere, però volevo qui, visto che ne abbiamo tirato in ballo un argomento e sono d' accordo che tutti dobbiamo contribuire visto il ruolo anche sovracomunale che riveste il nostro Sindaco e vista la situazione in cui si trova una delle nostre associazioni, cioè San Michele, dico sta statale, 308 che diventerà nello di collegamento tra la Pedemontana e l' asse diciamo, est-ovest, della A 4, e onde evitare che effettivamente distruggiamo definitivamente un paese nel senso che, se le cose arrivano fino a San Michele, siamo secondo me, ecco se è possibile in qualche sicuramente un ambito sovracomunale. Non il Comune ha alle possibilità, che ha però a una parte del territorio interessato da questa questa via di comunicazione. Credo che che sia possibile spingere perché, appunto, visto che arrivano questi fondi sono importanti, credo che una delle questioni territoriali molto importante per il nostro territorio sia proprio la 308, quindi se si riesce a,
A intervenire perché vada in poi va beh in progettazione, l' ampliamento, la 308 e qui do un' altra cosa, ovviamente la progettazione poi non vi rubo tempo e se si può sapere lo stato di avanzamento dei lavori della pista ciclabile, dell' allargamento di via Roma sud, ecco se si ha a che punto siamo con questa o quest' opera,
Prego Sindaco per la risposta troppo velocemente ad ora, per quanto riguarda via Roma sud.
È in corso di redazione una convenzione tra il nostro Comune ed è tra perché ci sono anche i lavori di fognatura,
E di sostituzione dell' acquedotto, quindi in questo caso le faremo contemporaneamente e questo ci comporterà, d' altro canto, anche una velocizzazione per quanto riguarda i lavori di fatto l' anno durante l' anno prossimo, viene che durante ormai il danno che viene nel 2022 verrà eseguito il progetto esecutivo e poi partiranno i lavori verso presumibilmente la fine dell' anno, o comunque è nel 2023 e dovranno concludersi entro il 2024. Chiaramente, con tutte le circostanze del caso, noi avremo il cronoprogramma già i primi mesi dell' anno prossimo, quindi in base a quello, poi lo illustreremo anche in Consiglio comunale, visto che l' opera più importante che faremo durante questo mandato e ricordo che riguarda il primo stralcio, cioè da fondamentalmente l' inizio di via Roma fino a via Lusore, poi sarà il secondo stralcio da via due suore sino alla parte finale del progetto.
Chiedo scusa.
Ah, per quanto riguarda la 308 sì, io sul tema mi sono espresso anche sulla stampa pubblicamente, soprattutto in virtù del fatto che nascerà il nuovo polo ospedaliero a Padova est, lì dove era stato previsto sette anni fa.
E all' interno di questo ragionamento, è chiaro che il traffico, una volta costruito l' ospedale, possa essere più che raddoppiato sulla statale e quindi se già adesso ci sono dei problemi, probabilmente nel corso dei prossimi anni ce ne saranno molti di più e quindi è importante sicuramente studiare Nappi ha vinto della SR 308 e prevedere anche forme alternative di viabilità. Ci sono dei comitati che stanno studiando queste forme alternative di viabilità, che ho incontrato anche personalmente in Comune, che stanno studiando anche delle soluzioni alternative, oltre all' allargamento SR 308, per evitare che.
Avete visto anche, insomma, allo stato di manutenzione della strada, io più volte l' ho ribadito anche all' assessore De Berti, che si è impegnata soprattutto negli ultimi tempi, insomma a farci da farne fronte e è importante trovare una soluzione a quel problema. è chiaro che un Comune non può farlo, deve farlo, ovviamente, in questo caso la Regione d' accordo con con di con gli enti ministeriali. fondi che servono, sono molti, però è l' unica strada che in questo momento riesce a tagliare l' Alta Padovana in questo modo che permette una percorribilità della dei veicoli ad una certa velocità. Quindi è normale che venga molto utilizzata, però è giusto trovare delle soluzioni alternative. Sono perfettamente d' accordo.
Prego Assessore Ruffato.
In merito alla SR 308, mi permetto di darvi una bella notizia che a noi era Zanonato da un po', e però adesso ci stiamo organizzando per riuscire a realizzarla che grazie proprio anche alle ai rapporti sovracomunali del nostro Sindaco e comunque di tutta l' amministrazione, abbiamo ottenuto una disponibilità da parte di Veneto. Strade di concorrere alla realizzazione di barriere fonoassorbenti lungo SR 308. Di fatto, quindi, abbiamo una un' ulteriore risposta per molti cittadini che da anni, se ce lo chiedevano, io mi ricordo che la il tema era affrontato in queste stanze ancora una decina d' anni fa, almeno, ed evidentemente essere riusciti a sbloccarla. Penso sia già un bel passo in avanti e dimostrazione di quanto, insomma, ci muoviamo e cerchiamo di fare il bene dei nostri cittadini. Grazie.
Grazie, se non ci sono altri interventi.
Prego Consigliere.
E posso chiedere se è finita, è completata del tutto la pista ciclabile di via Leone,
No.
Ci sono ancora degli interventi da fare sulla pista.
Di finitura, in particolare Los la,
Il sì, la sistemazione di o due lampioni.
Quindi non è ancora non è ancora conclusa definitivamente, chiaramente abbiamo cercato di renderla percorribile in modo che possa già quantomeno essere utilizzata.
Scusi Sindaco, i due lampioni da spostare Pione che, se guardate non è in asse e va spostato come tutti gli altri e poi accesi, ovviamente perché non sono ancora accesi.
Bene, grazie a tutti, grazie anche a chi ci ha seguito da casa per questa prima uscita, stili del Consiglio Comunale di Borgoricco e buone feste e buon anno nuovo a tutti quanti.