
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Grazie Nicola possiamo iniziare buonasera a tutti.
Iniziamo questa seduta del Consiglio.
Comunale e invito il Segretario a procedere con l' appello per la verifica del numero legale.
Proficua anche per dare il benvenuto al nuovo Segretario comunale dottor Fracaro Nicola che inizia stasera qui con noi il suo primo Consiglio comunale vorrei la parola prego.
Cesaroni no.
Burato Enzo.
Factbook Flos.
Castellini Vladimir Burato Maria Teresa.
Viva Roberto.
Corsini Elena.
Mela Giuseppe.
Visto vista bisogna Adriano.
Giorgio Fabio.
Guerra Genny Minozzi Alessandro Bissoli Flavio.
Scibona Enrico.
Grazzani Michele.
Vangelista Paolo.
Consigliere Evangelista è assente giustificato comunicato nell' impossibilità ad essere presente questa sera in Consiglio.
Tessarolo Chiara.
La seduta è valida parola al Sindaco al Presidente del Consiglio sì facciamo saltare anche l' appello per dare atto della presenza degli Assessori se vuole procedere.
Pozzani Orfeo.
Bernardin Florindo.
Cavallaro Giuliana.
Casagrande Claudio.
E una Francesca.
Numero legale a gente valida allora in considerazione delle misure di contenimento del contratto d' accordo.
La seduta odierna del Consiglio si svolgerà nel rispetto del divieto di assembramento distanziamento fisico con l' uso delle mascherine e.
Invito tutti a tenere la mascherina se proprio ci fosse la necessità di spostarla per il breve periodo dell' intervento ma non oltre grazie la seduta è ripresa sarà pubblicato sul sito web del Comune di Cupolone il sistema di registrazione video ma il Tofano 2.0.
Registrazione invito i Consiglieri a prendere la parola nel momento in cui viene loro data e non sovrapporsi perché gli interventi a microfono chiuso non vengono registrati.
A norma dell' articolo 9 comma secondo del Regolamento per le funzioni del Consiglio comunale e ricordo che i lavori del Consiglio vengono conclusi entro la mezzanotte del giorno di convocazione o entro sei ore al momento dell' apertura della seduta se dopo la mezzanotte trascorsi sei ore dall' apertura si è ancora in corso d' esame di un oggetto alla relativa discussione si va prolungata anche oltre i limiti di cui sopra fino alla votazione o comunque alla sua conclusione abbiamo previsto l' eventuale prosecuzione dei lavori domani alle ore 16 con la convocazione del Consiglio comunale disposta con nota protocollo 13.089 del 22 giugno la Commissione europea.
Procediamo ora con l' ordine del giorno Comunicazioni al Consiglio per le quali lascio la parola al Sindaco.
Buonasera grazie a tutti quelli che ci stanno seguendo comunque in streaming ringrazio anche questa sera la presenza do il benvenuto al Segretario Nicola Carollo che è la prima sera che gestisce il nostro Consiglio comunale.
Pertanto gli auguro di un buon e proficuo cioè di rimanere con noi insomma per un po' di tempo poi tempo quello che serve ovviamente per gestire l' Amministrazione vedremo dopo anche la delibera che andremo ad approvare.
Comunque allora per il periodo dal primo maggio.
Al 20 dal primo maggio al trentun maggio è stato dato l' incarico di reggenza al dottor Bonfanti a scavalco presso la Segreteria comunale convenzionata Bovolone Palù.
È stato federato dei segretari comunali e provinciali pervenuta al protocollo del Comune di Bovolone con 93 e 50 del 24 aprile 2 e 20.
Per il periodo dal primo giugno all' 11 giugno 2020 come da comunicazione della Prefettura di Venezia ai segretari comunali e provinciali pervenuta al protocollo del Comune di Bovolone.
11 tra 27 e 25 maggio questo per il dottor Bonfante.
Mentre è stato dato incarico al dottor Nicola Frascarolo della reggenza a scavalco presso la segreteria comunale commissionato a Bovolone Palù per il periodo 12 giugno 2020 30 giugno 2020 come da comunicazione della Prefettura di Venezia albo dei Segretari comunali e provinciali 3 pervenuta al protocollo del Comune di Bovolone con protocollo 11 9 18 del 4 giugno 2020.
Un' altra comunicazione dal momento che ne abbiamo l' occasione che volevo fare era quella della situazione attuale per quanto riguarda i positivi Covi.
In questo momento Bovolone ne abbiamo uno solo di segnalato che non risulta in ospedale e non risulta neanche a casa perché non ne abbiamo il nome pertanto pensiamo che sia ricoverata in qualche casa di riposo fuori da Bovolone da qualche parte perché non risulta nell' ospedale non risulta a Bovolone però risulta un positivo Bovolone.
E l' altra comunicazione era che siccome abbiamo avuto dei problemi legali per quanto riguarda la il problema dell' ex base militare l' ultimo l' ultima sentenza è stata la settimana scorsa credo che sia stata giovedì o venerdì e la Corte siano appellati alla Corte d' Appello di Venezia sezione agraria ma gli è stato respinto il ricorso ancora una volta pertanto credo che sia finita auspico che questa storia infinita sia finita nata ecografia e altre comunicazioni non ne ho Presidente.
Grazie Sindaco se cortesemente prego Minozzi.
Buonasera a tutti un benvenuto al nuovo Segretario dottor Frascarolo Nicola e Presidente volevo chiedere una cosa ho visto che il Consigliere Burato Enzo sì si è seduto qua con le opposizioni e una curiosità guardando il regolamento anzi guardando lo Statuto all' articolo 19 dove si cita a gruppi consiliari i Consiglieri si riuniscono in gruppi anche misti formati da almeno due componenti e nominano un capogruppo ciascun gruppo può anche essere formato da uno ieri se unici eletti in lista che ha perché ha partecipato alla consultazione elettorale.
Il funzionamento dei Gruppi consiliari è disciplinato dal Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale.
Mentre l' articolo 47 del Regolamento composizione dei gruppi consiliari cita in conformità all' articolo 19 dello Statuto comunale ciascun consigliere appartiene ad un Gruppo consiliare punto 2 ciascun Consigliere entro dieci giorni dal suo convalida dichiara a quale Gruppo consiliare intende appartenere punto 3 nelle more della dichiarazione o il suo difetto il Consigliere iscritto al gruppo della lista in cui è stato eletto.
Punto 4 la richiesta di passaggio da un gruppo consiliare ad un altro che non sia il gruppo misto è accettata dal Capogruppo del Gruppo cui si chiede di aderire punto 5 il Gruppo consiliare Misto formato da almeno due consiglieri costituisce il gruppo ad ogni effetto punto 6 ogni qualvolta un gruppo subisca modifiche designa un nuovo capogruppo il Presidente del Consiglio invita i componenti del gruppo a formalizzare la nomina entro dieci giorni allora forse mi è sfuggito qualcosa durante le varie gli altri Consigli in videoconferenza ma vorrei capire il Consigliere Burato Enzo a quale gruppo si è iscritto visto che comunque il gruppo consiliare Misto deve essere formato da almeno due Consiglieri grazie.
Allora Alessandro a me non è arrivata alcuna comunicazione circa l' iscrizione del Consigliere Burato a gruppi consiliari.
Già presenti.
E avevamo sentito in video nei consigli in videoconferenza che Consigliere Burato prendeva le distanze da questa maggioranza che non sentiva più propria e.
E non ovviamente formare un gruppo a sé stante perché non ricorrono i presupposti che sono previsti dai regolamenti da quanto tu hai detto ovvero che comunque è consigliere comunale e ha ovviamente diritto di partecipare alle sedute del Consiglio comunale sta il fatto che sia seduto da quella parte piuttosto che dall' altra personalmente lo trovo sia questo momento assolutamente indifferente sarà poi compito o onere dovere chiamiamolo come vogliamo considerare appurato che vorrà indicare a quale gruppo si e unirà e darne comunicazione ufficiale che ripeto ad oggi non ho ricevuto.
Sì Enzo vuole dire qualcosa.
Buonasera a tutti e anch' io faccio gli auguri al nuovo Segretario comunale per un buon e proficuo lavoro almeno spero fino alla fine di questa Amministrazione.
Io rispondo al Presidente del Consiglio il quale ha già.
Eh.
Identificato la mia citazione ha detto solo una cosa inesatta.
Le prime distanze la presa della maggioranza nei miei confronti io due Consigli fa ho detto che mi sarei spostato fisicamente non mi sarei più seduto nei banchi della maggioranza io come lei giustamente ha detto non ho aderito a nessun gruppo di opposizione io se sta bene questa professione sto qua altrimenti mi siedo in mezzo al pubblico e la cosa mi piace ancor di più non ho nessuna bisogno di apparire ho solo bisogno di rappresentare i cittadini che mi hanno eletto in seno alla lista in cui sono stato votato grazie e buon lavoro a tutti.
E sono sono per teatro la Rosa replica e la mia affermazione non era nel senso che in questo momento lei è fuori posto si è detto a quel tavolo ho semplicemente detto che usando termini impropri rispetto a quello che lei aveva detto di fa che lei non fa più parte di questa maggioranza.
Ok che comunque ha tutti i diritti e tutti i doveri come Consiglieri di prendere parte alle adunanze che ripeto per quanto riguarda il sottoscritto è assolutamente indifferente ove lei voglia prendere posto all' interno dell' aula consiliare poi se altri Consiglieri di Minoranza ritengono che.
Ci sia qualcosa da rilevare come ha fatto giustamente il consigliere Minozzi l' ha rilevato punto.
Prego.
Beh e allora.
Io non non volevo entrare in polemica perché sono state le lette le argomentazioni che non hanno nulla a che vedere con la mia posizione all' interno del Consiglio comunale ribadisco io mi siedo anche in mezzo al pubblico intervengo quando posso intervenire perché giustamente come ha detto lei io sono Consigliere comunale le dichiarazioni fatte prima del suo intervento.
Lasciano il tempo che trovano nel senso io ho diritto a rimanere qua okay ho detto che io non mi siedo più nei banchi della maggioranza come ho detto ridetto perché questa maggioranza non si sta attenendo al programma elettorale l' ho detto l' ho ridetto il Sindaco non sta mantenendo le promesse fatte in campagna elettorale punto primo avete preso le distanze tra voi dite voi io ho preso le distanze personalmente a difesa di cittadini che mi hanno eletto ok adesso le ho prese anche fisicamente ripeto se non sta bene in questa professione mi posso sedere in mezzo al mezzo pubblico anche in corridoio okay non ho bisogno di apparire ho solo bisogno di portare la voce dei cittadini Bovolone grazie.
Beh allora visto che chiare le posizioni io direi che essendoci ben 16 punti all' ordine del giorno 15 e non lasciando la questione all' ordine del giorno questa preferirei andare avanti che.
No riguardo alle comunicazioni e siccome avevo mandato anche una PEC perché deve devono essere integrate con l' informativa al Consiglio comunale della delibera della Corte dei Conti allora.
Alla parte relativa alla comunicazione è ancora finita infatti su questo punto adesso davvero la mediazione.
Posso avere cartellina.
Allora il.
Consigliere per alzarmi aveva inviato una PEC chiedendo che l' ordine del giorno e riportasse anche la doverosa informazione al Consiglio comunale riguardo la deliberazione numero 70 2020 della Corte dei conti chiedendo quindi che venga integrato con questa informazione bene allora per quanto di mia competenza do l' informazione e.
La Corte dei Conti con propria ordinanza.
Dopo aver.
Verificato sulla base di indagini avendo anche sentiti i diretti interessati che il Comune di Bovolone in alcuni ambiti formali sarebbe.
Come dire carente ha invitato.
Ah il Comune ad intraprendere tutte le iniziative necessarie ai fini del superamento delle criticità e delle debolezze del sistema riscontrate ed evidenziate per ciascuna tipologia di controllo in particolare la Corte dei Conti chiede che venga favorita l' individuazione dei tecnici scientifiche per la selezione degli atti da sottoporre a controllo di regolarità amministrativa e contabile ad implementare nell' ambito del controllo di gestione un sistema di contabilità economica affidabile fondato su rilevazioni analitiche paziente di costo in grado di fornire informazioni circa l' efficienza gestionale in termini di costi e ricavi dell' ente a porre in essere sempre nell' ambito dei controlli di gestione monitoraggi formali maggiormente tempestivi ed aggiornati elaborare i quattro indicatori risultati al fine di fornire informazioni utili alle decisioni da prendere e che siano in grado di influenzare l' attività in corso di svolgimento consentendo ove necessario alla rideterminazione degli obiettivi attivare un controllo di controllo strategico previsto all' articolo 140 tra sette tavole 2 anche proprio dentro il Senato di un sistema di contabilità analitica riguardante la costruzione di un adeguato sistema informativo al fine di orientare le decisioni in tema di allocazione delle risorse di gestione dei servizi di politiche tariffarie nonché ad effettuare verifiche preventive tecniche economiche sulla questione di scelte da operare a livello di programmazione a garantire l' esercizio dei controlli diretti a verificare l' efficacia dell' azione degli organismi partecipati anche dotandosi di una specifica struttura dedicata.
Ad adottare specifiche linee di indirizzo e coordinamento per lo svolgimento dei controlli sugli equilibri finanziari a favorire un' effettiva integrazione di controllo sugli equilibri e controllo sugli organismi partecipati a salvaguardia di una costante contezza del pagamento del saldo di finanza pubblica ad attivare in via prioritaria un sistema organico di verifica sulla qualità dei servizi resi specie con riferimento al coinvolgimento attivo degli stakeholders nella fase di determinazione degli standard qualitativi alla pubblicazione del risultanze inerenti alle mie misurazione della customer satisfaction e alle analisi comparative del benchmarking in riferimento ai livelli qualitativi raggiunti da amministrazioni leader per i corrispondenti servizi in contesti dimensionali analoghi.
E invita l' Amministrazione a provvedere alla prova con sollecitudine a portare necessarie integrazioni e modifiche al regolamento sul sistema dei controlli interni del Comune nonché all' adozione del nuovo Regolamento di contabilità che tenga conto della disciplina in tema di armonizzazione contabile introdotta dal decreto legislativo 118 del 2011 dispone poi segretario comunichi a questa Corte la iniziativa quindi i Comuni che la Corte dei Conti le iniziative intraprese al fine del superamento delle criticità riscontrate.
Questa è comunicazione 3 credo che sia anche stata pubblicata quindi per vedere tutte le motivazioni tutto l' iter normativo che ha seguito la con la Sezione regionale di controllo per l' evidenza della Corte dei conti gli interessati possono prenderne visione.
Sul sito del Comune.
Prima di procedere devo nominare gli scrutatori per le votazioni allora mi servono due scrutatori per la maggioranza viva epurato grazie e uno scrutatore per le minoranze Flavio Bisoli benissimo grazie allora procediamo.
Presa dei verbali e delle deliberazioni della seduta consiliare precedente allora non sono intervenute richieste di modifica o di variazione relativi alle proposte deliberazioni delle delibere della precedente seduta.
E pertanto di ciò si prende atto.
Scioglimento consensuale della convenzione tra i Comuni di Bovolone e Palù per la gestione in forma associata del servizio di Segreteria comunale.
Punto 3 all' ordine del giorno indi lascio la parola per l' illustrazione al consigliere Arena Corsini grazie.
Sì buonasera a tutti ben ritrovati a questo periodo.
Dunque questa delibera in base alla previsione del testo unico degli enti locali e gli enti possono stipulare tra loro apposite convenzioni al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati stabilendo nel fine la durata e i rapporti finanziari e i reciproci obblighi e garanzie.
Tra questi servizi anche l' Ufficio di Segreteria comunale con delibera numero 53 del 14 ottobre 2016 è stato approvato dal Comune la convenzione per la gestione in forma associata dei servizi di segreteria con il Comune di Palù individuando il Comune di Bovolone come capo convenzione e prevedendo la relativa ripartizione degli oneri finanziari tra i due Comuni per retribuzione Segretario.
Vista la necessità subentrata a maggio del 2020 di sciogliere questa convenzione per stipularne uno nuovo con un altro ente è stato chiesto al Comune.
Alcune del Sindaco il Sindaco del Comune di Palù appunto la disponibilità allo scioglimento disponibilità consenso che sono stati dati per le vie brevi e pertanto si propone di deliberare di sciogliere consensualmente la convenzione per la gestione in forma associata del servizio di Segreteria comunale tra Bovolone e Palù e di dare atto che con decorrenza dal primo luglio 2020.
Grazie cerco sempre illustrazione delle proposte di delibera.
Ci sono interventi su questa proposta.
Graziani prego.
Sì volevo capire.
Questa convenzione prevedeva un orario per il segretario bullone del 95 per cento e mentre dobbiamo vedere prevede un orario di presenza del segretario volume del 60 per cento quindi noi andiamo a quasi dimezzare la presenza della nipote della Segretaria comunale bullone ora volevo chiedere.
A parte il fatto che il precedente Segretario ha dato le dimissioni da un' altra parte ma si è cercato un altro segretario disposto a coprire al 95 per cento il Comune di Bologna il 5 per cento Palù prima di operare una una appunto una riduzione importante della presenza del Segretario cioè quello volevo capire perché il fatto che sia andato via il Segretario precedente non vuol dire che bisogna sciogliere per forza la convenzione si poteva tenere la convenzione e cercare un altro segretario disposto a venire a voi non al 95 per cento dell' orario che è stato fatto questo passaggio.
Il Sindaco ha fatto una faticosissima ricerca di un segretario con questa disponibilità.
E comunque non era quando guardo il 5 per cento della quattro giorni alla settimana come nuovo segretario.
La convenzione sì però aveva altri Paesi che doveva ancora lasciare non ha mai lasciati pertanto abbiamo un risparmio anche da questa parte perché ci viene rimborsato dal Comune il 40 per cento al posto del 5 per cento.
Sì però da convenzione unendo avremmo potuto farla rispettare chiedendo la presenza al 95 per cento come potremmo aver chiesto cioè ho cercato un segretario che stesse qua il 95 per cento ora è chiaro che c'è minor spesa perché è meno presente noi abbiamo un Comune dove è Sabrina da poco spostata la responsabile ufficio legale contratti nonché vice segretaria abbiamo avuto un sacco di problemi col Segretario tanti provvedimenti sono ritardati e sono stati grossi problemi.
Adesso andare a rinunciare a un monte ore così del segretario man quando ci vorrebbe magari un po' di più sprint all' interno del degli uffici comunali era questo il senso che noi potevamo trovare il Segretario stesso quando 95 per cento magari la stessa persona era interessata non lo so.
Comunque nei programmi segretari e qui c'è il Segretario può confermare è un problema grosso nel nostro Paese perché ne vinsero molto pochi.
Sì quello che gli sono io credo che e.
E abbiamo approvato l' altro tre giorni a settimana con tre giorni alla settimana avendo un segretario che abita qua vicino riusciamo a farcela sappiamo che comunque ci sono problemi a livello di uffici di amministrazione che andrebbero seguiti però sicuramente riusciamo a farlo più di prima perché il Segretario di prima veniva da molto lontano e stavamo portandoci ad un assestamento quando ha deciso poi di andarsene pertanto non abbiamo neanche fatto il tempo di averlo operativo completamente del tutto al 95 come dice lei ma io credo comunque che riusciremo a portare avanti l' Amministrazione posso aiutarlo 60 anche perché non credo che sulla piazza ci siano segretari che disposti a fare il 100 per cento da un in un Comune è difficile ce ne sono pochissimi di fatto io ringrazio anche il dottor Frascarolo per aver accettato Bovolone perché.
Se avete visto quanti rispondono a quelli che sono i bandi le richieste che facciamo non so se è andato a vedere anche quanti hanno risposto.
Bene grazie passerei alle dichiarazioni di voto non vedendo altre richieste di intervento Castellini.
Favorevoli Minazzi favorevoli.
Scippo secondo noi c'è bisogno di più presenza contrari.
Saronno.
Murato prego.
Poiché non coinvolto e perché condivido il fatto che ci voglia maggior presenza da parte del nuovo segretario.
Passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Allora 13 favorevoli 2 contrari e 1 astenuto.
Questa delibera questa delibera che ad approvare anche l' immediata eseguibilità al fine di procedere alla stipulazione della convenzione con di Segreteria con altro ente con il Comune di Caldiero votiamo per l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Come sopra 13 favorevoli 2 contrari e un astenuto la delibera è approvata e anche l' immediata eseguibilità ho cambiato la mascherina si sente un po' meglio con questa perfetto.
Allora passiamo passiamo al punto successivo all' ordine del giorno esame ed approvazione dello schema di convenzione per la gestione in forma associata del servizio di Segreteria da stipularsi con il Comune di Caldiero lascio ancora la parola per l' illustrazione della proposta di delibera alla consigliera Elena Corsini grazie.
Sì delibera ovviamente consequenziale alla precedente dato atto che appunto con la precedente delibera è dichiarata immediatamente eseguibile è stato approvato lo sceglie sensuale della convenzione stipulata con il Comune di Palù con decorrenza dal primo luglio 2020 considerato che il Comune di Bologna ha proposto al Comune di Caldiero l' approvazione di una nuova convenzione per la gestione dei servizi di segreteria della quale lo stesso Comune di Bovolone svolgerà le funzioni di Comune capofila per la quale appunto unico è previsto un unico Segretario presti la sua opera in giudizio ai Comuni e che prevede altresì la ripartizione dell' orario e delle prestazioni nella percentuale del 60 per cento presso il Comune di Bovolone e del 40 per cento presso il Comune di Caldiero.
Dato atto che il Comune di Caldiero ha manifestato la propria disponibilità a sottoscrivere questa nuova convenzione per la gestione associata dei servizi in oggetto.
Ritenuto di approvare lo schema di convenzione e che si allega e reso atto chiesto proposta sono stati già acquisiti i pareri di regolarità tecnica e contabile propone di deliberare di approvare lo schema di convenzione tra il Comune di Bovolone capofila e il Comune di Caldiero per i servizi in forma associata del servizio di Segreteria comunale che si allega alla presente quale parte integrante e sostanziale nel quale sono stabilite le modalità di espletamento del servizio.
Competenza del sindaco di Bovolone per la nomina e la revoca del segretario ripartizione Chiari la retribuzione e la durata della convenzione la possibilità di recesso da parte di uno dei comuni e i reciproci obblighi e garanzie di dare atto che la durata della convenzione viene stabilita in anni cinque a partire dalla presa di servizio del titolare della convenzione stessa di autorizzare il Sindaco alla sottoscrizione della convenzione in oggetto di individuare di comune accordo quale ente capo convenzione il Comune di Bovolone.
Di dare atto che l' onere relativo al trattamento economico dei segretari comunali trova copertura nel bilancio di previsione 2020 e negli esercizi successivi per la quota spettante nel 60 per cento.
Di trasmettere copia della presente delibera al Comune di Caldiero e infine di inviare il presente provvedimento e la convenzione firmata dai due sindaci al Ministero dell' Interno ex Agenzia Autonoma per la gestione dell' albo dei Segretari comunali e provinciali Ufficio Territoriale del Governo di Venezia sezione regionale Veneto per i consequenziali provvedimenti di competenza.
Grazie una delibera che ex leccese segue la precedente per passare prego.
Elena ok.
Allora come dicevamo il.
Noi abbiamo una riduzione di presenza oraria del Segretario da convenzione prima era 95 adesso 60 cosa che volevo chiedere era siccome prece è da un po' di tempo che l' incarico del responsabile del personale siccome il precedente Segretario non voleva farlo è stato affidato al responsabile al comandante della del distretto di pulizia e mi sembra che abbia già molto da fare oltre che questo il nuovo segretario si farà carico anche della responsabilità del personale oppure questa continuerà a rimanere in capo al Comandante che deve coordinare anche il Distretto di polizia deve fare il responsabile del personale aggiornare la pagina Facebook occuparsi della protezione civile civile eccetera.
Buonasera a tutti ma intanto devo capire dove mi trovo prima di tutto la disponibilità c'è anche a prendermi appunto l' organizzazione del personale sono sempre in contatto con Marco Calciolari e quando appunto ho acquisito informazioni sufficienti mi di viaggiare in autonomia non c'è non c'è nessun problema anzi.
Grazie Segretario.
Allora passiamo alle dichiarazioni di voto su questa proposta di delibera Castellini favorevoli Minozzi favorevoli cipolla.
Sì visto anche la risposta che ha dato il Segretario noi votiamo comunque astenuti non contrari o astenuti.
Sarò favorevole grato.
Astenuto.
Allora passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari astenuti 13 favorevoli nessun contrario 3 astenuti la proposta è approvata anche per questa proposta di delibera va approvata l' immediata eseguibilità per procedere alla costituzione in sede di Segreteria convenzionata fra i Comuni di Bovolone Caldiero.
Allora votiamo l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti come sopra 13 favorevoli nessun contrario 3 astenuti allora scusate devo chiedere una cosa al Consiglio mi è stata segnalata la presenza dell' architetto Alberto Sartori e il tecnico che ha lavorato sul tema di Bovolone perché è stato detto che poi avrebbe altri impegni.
Chiedo al Consiglio se vi sia la disponibilità di anticipare il punto relativo al Pepa.
Ad ad ora anziché.
Metterlo al quattordicesimo punto all' ordine del giorno così da poter se necessario consentire all' architetto di intervenire e di liberare o senza tenerlo tutta la sera in considerazione degli impegni che egli ha quindi se siamo tutti favorevoli alziamo la mano.
Benissimo allora Segretario anticipiamo l' ordine del giorno variamo l' ordine del giorno e andiamo subito a vedere l' approvazione del PIA del Pepa Piano per l' eliminazione delle barriere architettoniche e primo stralcio nel Comune di popolano ai sensi delle leggi 28 febbraio 86 numero 41 5 febbraio 92 numero 104 della legge regionale.
Sì è del 2007 a lascio la parola all' Assessore Orfeo Postale per l' introduzione dell' argomento prego.
Buonasera a tutti buonasera e saluto il nuovo Segretario gli auguro un buon lavoro saluto e ringrazio la presenza dell' architetto Sartor Alberto e lo ringrazio per l' operato che ha fatto.
Giura e il e l' operato che ha fatto sul nostro piano il tema.
Considerato che con deliberazione di Giunta comunale numero 115 del 30 ottobre 2019 è stato adottato il Piano eliminazione barriere architettoniche Pepa del Comune di Bovolone ai sensi della legge regionale 12 luglio 2007 numero 16 all' articolo 8 primo stralcio preso atto infine che non sono pervenute osservazioni relativamente al Eva adottato e chi si può quindi procedere all' approvazione dello stesso così da e da poter procedere alla definizione della richiesta di cofinanziamento regionale della progettazione del piano in oggetto.
Di approvare secondo l' articolo 3.3 comma 3 4 dell' allegato A della e del decreto DGR scusa numero 8 41 del 31 3 2009 il premio al Piano per l' eliminazione del barriere architettoniche primo stralcio centro urbano del capoluogo e di edifici pubblici comunali secondo gli elaborati redatti dall' architetto Alberto Sartori.
Di dare atto che il tema potrà poi svilupparsi in stralci successivi estesi ad altre parti del territorio comunale compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili per l' area e la relativa redazione dei piani e con le tempistiche necessarie per l' esecuzione delle varie attività ad essi connesse.
Voglio dire che la nostra Amministrazione ha colto al volo il cofinanziamento proposto dalla Regione per la realizzazione del tema e di Pepa comunali l' abbiamo fatto per realizzare una pianificazione di interventi che correggano la situazione attuale in modo coordinato e programmato gli interventi sui fabbricati e sulle aree comunali consentiranno non solo un necessario adeguamento per le persone con disabilità ma miglioreranno la fruibilità per tutta la cittadinanza principalmente per gli anziani i bambini aumentando nello stesso tempo la percezione di sicurezza siamo coscienti che spesso i comportamenti scorretti parcheggi in zone non consentite occupazioni di suolo comunale che interrompe un percorso pedonale fanno la differenza e sono le barriere più difficili da eliminare perché redigere radicate nelle abitudini e spesso tollerate ognuno di voi di noi bolognesi deve fare la propria parte per vivere in una città dove il senso di umanità sia la più importante regola di sviluppo verso il futuro grazie se avete domande abbiamo la presenza dell' architetto come ho detto prima lo ringrazio per l' operato e come ho citato adesso abbiamo andiamo ad approvare è stato adottato ad ottobre andiamo approvare il primo stralcio che abbiamo dato più e sensibilità al centro del paese tutti gli edifici comunali comprese le scuole e la sede comunale di asili e poi andremo avanti con le altre le altre parti del paese compreso la frazione di Villa Fontana Grassi.
Grazie.
Ecco Cintolo prego.
Sì grazie Presidente lo spazio domande faccio solo delle osservazioni il piano è molto ben fatto e ben realizzato è molto interessante è stata interessata la fase di partecipazione attiva comunque della popolazione a cui anche noi abbiamo preso parte abbiamo protocollato noi stessi alcune osservazioni in quel periodo che si poteva fare delle segnalazioni e li ritroviamo poi nel Piano di eliminazione delle barriere quindi siamo ben contenti che.
Diciamo anche quello che è stato proposto dai cittadini o comunque da dei Consiglieri poi venga.
Inserito nella stessa udienza di convalida nel piano ecco quindi grazie anche della spiegazione all' assessore e ci auguriamo anche noi che oltre al primo stralcio poi si riesca a fare anche qualcos' altro in più come la fontana come le crociate che non vorrei dimenticare la zona cruciale e su cui anche lì abbiamo protocollato alcune osservazioni per il resto direi che è un lavoro ben fatto.
Grazie aveva chiesto la parola Minozzi poi nell' ordine per Hasani Burato mi pare.
Mi scusi se può volevo chiedere una cosa visto che comunque quasi si parlava del primo stralcio no magari tanti cittadini non sono a conoscenza di tutto l' iter che che ha seguito il il Pepe e visto che abbiamo anche qua l' architetto Sartori e se magari ci può illustrare in maniera.
È sintetica e innanzitutto questo primo stralcio dove va a colpire cioè quali sono le vie perché qua si parla ma il centro è abbastanza grande.
E seconda cosa anche gli step cioè nel senso anche.
Quando ci dovremo.
Quando dovremmo essere pronti per chiudere il il primo stralcio e.
Non so i lavori inizieranno a settembre a ottobre e l' anno prossimo perché ovviamente attualmente noi qua stiamo parlando di approvare approviamo questa delibera qua però vorrei capire anche da un punto di vista pratico quando quando questo tema verrà messa verrà messo a terra grazie.
Grazie allora al sangue ti lasciamo la parola subito o sentiamo prima la domanda del Consigliere Ferrazzano.
Al posto ok sì grazie consigliere Finozzi e sì allora intanto adesso noi come vediamo dopo nella nella destinazione dell' avanzo metteremo alcune risorse proprio per e per fare degli abbattimenti di barriere architettoniche in centro paese sulle zone come abbiamo fatto via Cavour e adesso.
Via organetto e altri interventi come l' incrocio dei Baldoni e adesso andremo a fare altri interventi come la zona della stazione e sempre rispettando il pelo quindi tutto quello che andremo a fare in futuro su interventi e stradali marciapiedi o asfaltature e andremo a seguire questo piano visto che adesso andiamo ad approvarlo e anche su quello che riguarda la parte edilizia privata o urbana urbanistica e dopo c'è anche semmai l' Assessore Casagrande seguiremo tutto quello che riguarda il peso anche quello che riguarda e le attività commerciali e tutto quanto quindi nelle autorizzazioni andremo a darle seguendo il piano e se l' architetto vuole fare due parole sul primo stralcio e.
Che avevamo già presentato al momento dell' adozione.
Per fare due parole architetto può può prendere posto al tavolo e c'è il microfono.
Grazie.
No adesso ok adesso funziona.
Buonasera a tutti e beh innanzitutto ringrazio.
È per questa questo incarico mi sembra doveroso faccio presente che comunque la legge per i Pepa è attiva dal 1996 quindi questa amministrazione sta cercando di colmare comunque una mancanza che si trascina da qualche anno.
Rispondo volentieri alla.
Alle a domanda della del consigliere Minozzi se se non sbaglio.
Allora beh innanzitutto le zone sono del Pepa sono riportate sugli elaborati che sono stati depositati ed erano tutti visibili in ogni momento oltretutto.
Se non sbaglio le anche lei era presente quando abbiamo fatto la partecipazione in quel in quella giornata se non sbaglio il 4 di aprile 2019.
E comunque sostanzialmente il piano riguarda tutti gli edifici comunali.
O meglio si dà una si fa una revisione sugli accessi e sulle accessibilità degli edifici comunali e quindi si va a verificare la possibilità per persone con disabilità di poter accedere e quindi usufruire.
Totalmente o in parte dei fabbricati comunali e di conseguenza poi si va a individuare quali possono essere gli interventi tramite delle schede puntuali e numerate e.
Che possono risolvere le problematiche quindi passiamo da il municipio a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Ah l' accesso alla casa di riposo all' accesso all' ospedale anche se in realtà se no sì la competenza non è proprio diretta di della Amministrazione comunale.
Eh eh sì o ci si occupa in questo stralcio in principio principale in modo importante scusate degli spazi urbani gli spazi urbani e individuati nel in questa prima fase sono sostanzialmente le vie principali.
Del Paese e per dire tutta via Madonna partendo dalla l' incrocio con il cimitero comunale che penetra all' interno del Comune per poi arrivare alla quella che si poi diventa via Roma se non sbaglio e poi diventa in fondo verso San San Pierino via Garibaldi se non ricordo male comunque tutto l' asse sostanzialmente principale commerciale di Bovolone poi si vanno a prendere si vanno ad analizzare le vie trasversali e.
Che possono essere Via Crosara fino all' incrocio con il passaggio a livello quindi verso.
Vs al sole con andiamo ad analizzare l' accesso al Parco del Senago il andiamo ad analizzare la parte della piazza questa qua che c'è piazza Scipioni se non ricordo male andiamo ad analizzare poi via stata analizzata via Cavour è stata realizzata via 4 Novembre e altre vie che che adesso nel dettaglio Piazza Pozza dietro la chiesa la zona attorno alla chiesa.
E poi ci siamo addentrati in parte nelle vie residenziali quindi abbiamo fatto una buona parte di via Baldoni abbiamo analizzato e poi proposto interventi per via Cal per buona parte di via Caltrano e via Cal Canton.
Ecco per farvi una carrellata veloce nella nella.
Nella revisione del vostro territorio sono stati inseriti anche i parchi urbani principali quindi quelli all' interno di questa di questo perimetro che vi ho appena citato.
Per quanto riguarda invece gli step di intervento.
Di intesa con l' amministrazione si è pensato di procedere prima con l' adeguamento dei fabbricati quindi prima si dovrebbero andare a adeguare quelli che sono piccoli elementi all' interno dei fabbricati comunali quindi nelle scuole e nella all' interno dei piccoli accessi est e aree esterne anche del municipio e altri fabbricati comunque si dovrebbe partire torno a dire dagli edifici comunali e poi.
Occuparsi.
Come priorità possiamo dire così degli spazi urbani urbani ben inteso che come diceva prima l' assessore Pozzani e una parte di questi interventi sono già stati erano già sostanzialmente in programmazione dell' Amministrazione comunale quindi per quanto riguarda gli spazi urbani via Cavour via qua via 4 Novembre via organetto e altri l' incrocio tra via Baldoni e altre le altre due vie adesso non ricordo il nome che erano già come dire nell' aria e sono stati poi inseriti e fatti propri anche del tema.
Io avrei finito prego.
Grazie architetto prego Feo.
Sì grazie architetto per la delucidazione e infatti confermavo e nel suo discorso di dare priorità come si diceva e stiamo vedendo per dare l' incarico per la progettazione e l' abbattimento di degli edifici con le priorità scuole e tutti gli edifici comuni come dicevo dagli accessi ai bagni a tutto quello che riguarda proprio per abbattere all' interno di tutti gli edifici e poi in base a tutti gli interventi che andremo a fare e nella parte.
Urbanistica diciamo andremo a da ad attivare il il piano.
Grazie.
Grazie grazie prego sì riguardo questo son ben lieto che si parta prima dalle scuole anche perché se si possono fare degli interventi già adesso siccome ho visto dal Piano che gli interventi sono di importo anche inferiore ai 40.000 euro nelle scuole quindi si può fare affidamento anche.
E quindi si può partire e fare i lavori quest' estate perché se poi sforiamo un settembre con tutti i problemi di stanziamento sociale che ci sono nelle scuole andare a operare in annuo all' anno scolastico in corso sarà sarà molto difficile quindi se approvato adesso il primo stralcio riusciamo a partire subito affidando direttamente i lavori forse per settembre buona parte di questi abbattimenti riusciamo a farli se aspettiamo se ci incartiamo rischiamo appunto di di farne molti di meno poi è un' altra cosa c' era il nodo so che ne avevamo già parlato degli accessi ai negozi e del centro no che c'è sempre quello scalino di differenza io ho visto lì in via in via Cavour appunto che è stata fatta quella salitina che permette di pareggiare il livello del marciapiede ecco questa cosa è una soluzione che verrà adottata pensate per tutti i negozi del centro quindi il marciapiede un po' di saretina che permette anche alle calzini entrare senza lo scalino o pensavate di operare in maniera diversa.
Allora quello che riguarda i fatti.
Cioè quello che riguarda la parte privata e noi cerchiamo di sensibilizzare il i privati infatti lì su via Cavour l' ha fatto la pasticceria Giuliano gli aveva detto già che siamo qua concordati con l' impresa infatti ha colto l' occasione per e sanare quel gradino che aveva espresso il condominio che c'è lì e sotto quella galleria lì dove c'è il macellaio che ha tre anche lì i condomini hanno fatto se lo son fatti loro in accordi con l' impresa ed è quello che andremo a fare man mano che andiamo avanti e tipo via organetto o e Lanterna Verde o ma Cassola che andremo anche di raccordare i nuovi marciapiedi a pane e vino da una parte e dall' altra parte da da Perbellini che e lui gli scivoli ce li ha già ma anche quello che riguarda il piazzale davanti della scuola alberghiera andremo a sistemare tutte quelle cose lì andremo a parlare con il privato e il privato deve pagarselo lui diciamo perché è giusto che ha un accesso della noi decidiamo quello che è la parte progettazione come dicevamo agli incontri che avevamo fatto gli daremo supporto e anche a prezzo agevolato visto che abbiamo già un' impresa li faremo con tutti.
Grazie se non ci sono altri interventi.
Passerei alle dichiarazioni di voto ringraziando ancora l' architetto Sartori per la sua presenza Castellini favorevoli Minozzi favorevoli.
Cipolla favorevoli Sanpaolo favorevoli.
Un dato.
Tiene ad esprimersi bene allora passiamo alla votazione favorevoli.
Unanimità.
Anche per questa proposta di delibera al fine di concludere al più presto l' iter di istanza il contributo regionale è necessario provvedere con l' immediata eseguibilità allora per quanti siamo favorevoli all' immediata eseguibilità.
All' unanimità me.
Grazie architetto.
È liberato può tornare ai suoi impegni la ringrazio buonasera grazie adesso non ho ringraziato prima lo faccio adesso altre persone che sono presenti in sala il comandante Calciolari.
Il dottor Avanzo Elisabetta Di Lauro e il dottor Botti e.
Bene procediamo allora con l' ordine del giorno.
Insomma.
Sì.
Allora argomento al punto 5 dell' ordine del giorno esame del regolamento e modifiche al Regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti Atari la parola per l' illustrazione al Consigliere.
Grazie Presidente buonasera a tutti mi unisco al saluto e all' augurio di buon lavoro per il dottor Frascarolo e mi unisco ancora al Presidente del Consiglio per quanto riguarda la disponibilità dei nostri tecnici della dottoressa Di Lauro dottore Botti e dottor.
Il comma 738 dell' articolo 1 della legge 27 dicembre 2019 numero 160 ossia la legge di bilancio per il 2020 ha abrogato l' imposta unica comunale cosiddetta IUC ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti TARI si rende pertanto necessario modificare il per il precedente regolamento adeguandolo alle modifiche normative ed eliminando ogni riferimento all' imposta unica comunale l' ulteriore modifica inserita nel regolamento è legata alle nuove disposizioni in materia di riscossione previste dai commi da seta del 784 815 dell' articolo 1 della citata legge specificando gli oneri di riscossione a carico dei contribuenti in caso di accertamento esecutivo dopo il mancato pagamento dello stesso entro i termini.
Bene grazie Gianni.
Interventi su questa proposta di delibera trattare prego.
Sì al allora ne avevamo già parlato in passato nella precedente variazione del regolamento era venuto fuori anche un articolo sull' Arena riguardo il fatto che a Bovolone e se anche persone che sono morte devono pagare la TARI per tutto l' anno e perché all' articolo 9 comma 6 c'è scritto che le variazioni della composizione del nucleo familiare in corso d' anno decorrono sempre dall' esercizio successivo non procedendo pertanto né a rimborsi né a conguagli in in corso d' anno intervistato dal giornalista il Sindaco si era reso disponibile a rivedere questa questo articolo credo che sia l' occasione per inserire il nostro punto perché adesso per esempio preso la dicitura che c'è nel regolamento di Oppeano lì c'è scritto che è previsto conguaglio per le variazioni anagrafiche intervenute dalla data del primo maggio e del primo di settembre cioè basterebbe sostituire questo comma con quest' altro ecco che le persone defunte non sarebbero cioè non si i familiari non dovrebbero pagare per tutto l' anno anche se non defunti tenendo presente che appunto se sono anziani la pensione non la prendono quindi non hanno risorse per pagare tutti questi mesi di differenza.
Questo è un aspetto poi volendo si potrebbe anche incidere maggiormente per esempio ho visto che il Comune di Isola della Scala prevede una riduzione per i negozi commerciali e sulla cui via si insistano lavori per più di tre mesi ecco era che fosse stato inserito questo questo comma anche nel nostro Regolamento in occasione di lavori alle cosare i commercianti di Crosara avrebbero avuto già 1 1 sgravio potremmo inserirlo esso poi un' altra cosa che varie famiglie ci hanno fatto notare è che magari ne parliamo anche dopo però sarebbe da inserire nel regolamento a livello di tariffe un nucleo di cinque persone dove tutti e cinque lavorano è ben diverso è un nucleo di cinque persone dove c'è il papà che lavora e la mamma che tiene tre figli ovviamente le entrate sono molto molto diverse però a livello di TARI pagano tutte uguali e quindi prevedere una percentuale di esenzione ad esempio del 10 per cento possiamo fare anche una percentuale diversa per ogni figlio minore del nucleo da inserire nel Regolamento sarebbe il caso per aiutare le famiglie perché appunto altrimenti diventa iniquo insomma abbiamo nuclei familiari dove ci sono quattro redditi e nuclei familiari dove su quattro persone c'è un reddito solo e neanche altro insomma ecco quindi credo che tutte queste cose sarebbero da fare forse quella che è da un po' anche se ne parla è quella delle persone defunte quindi avreste nell' anagrafica in corso d' anno si potrebbe inserire.
Grazie la parola inserita Di Lauro prego.
Una precisazione non facciamo pagare i morti non variamo il numero dei componenti del nucleo familiare fino alla fine dell' anno ma i morti a Bovolone non pagano nel momento in cui una persona decede vengono contattati i familiari e viene loro chiesto in che condizioni è l' abitazione fintanto che l' abitazione munita di utenze ed è ammobiliata non può smettere di pagare la TARES ma ha diritto ad una riduzione quindi noi non vogliamo non il numero di componenti fino alla fine dell' anno per motivi gestionali e qui siamo dispostissimi a variare così come non li variamo quando nasce un bambino per cui se nasce un bambino a febbraio e noi abbiamo già conteggiato il numero di componenti quel bimbo non pagherà per tutto l' anno quindi il la variazione vale sia in un senso che nell' altro però non pagano i morti a Bovolone insomma.
E invece per l' altro discorso legato alle riduzioni e c'è sempre da tenere presente che la tassa sui rifiuti deve coprire integralmente il costo del servizio questo significa che qualunque riduzione noi elargiamo ad un nucleo familiare disagiato il minore introito dovrà essere necessariamente caricato su altro quindi dobbiamo essere consapevoli che il nucleo familiare di 5 persone in cui cinque lavorano pagherà più tassa sui rifiuti caricandosi anche e la tassa di quelli che ci sono in cinque e in tre non lavorano quindi purtroppo 600 è il costo 100 siamo costretti a coprire e va spalmato su tutto il resto.
Grazie.
Per fare una cosa volevo capire beh sicuramente cioè mi sembra anche giusto che una 2 5 persone con cinque redditi pari un di più di un nucleo dove c'è un reddito solo mi sembra anche il minimo però sul discorso dei defunti un nucleo familiare dove ci sono quattro persone uno muore a marzo gli viene fatto il conguaglio per il periodo da marzo a dicembre della rata TAR no quindi paga.
Un nucleo familiare in cui nasce un bambino a marzo gli viene fatto il conguaglio per il periodo da marzo a dicembre no quindi non paga è un equilibrio che è stato scelto e che ripeto è si può tranquillamente modificare solo per ragioni.
Organizzative risulta molto più complicato anche per i componenti del nucleo familiare vedersi rideterminare con conguagli e riduzioni e sgravi meglio è la tassa sui rifiuti.
E ovviamente si è disponibilissimi nel momento in cui dovesse variare la cosa dovrà variare sia in un senso che nell' altro e tra l' altro non è legato ad un periodo.
Preciso ma al momento più vicino all' elaborazione del ruolo per cui per esempio se il Consiglio comunale approverà le tariffe per l' anno 2020 e si procederà all' elaborazione del ruolo nelle prossime settimane e il numero dei componenti che noi continueremo per tutto l' anno 2020 sarà quello che esiste in questo momento.
Sì però questa è una questione tecnica è una questione politica cioè.
Gli altri Comuni come abbiamo visto basta guardiamo il Regolamento fanno le variazioni anagrafiche in corso d' anno mi sembra anche più giusto anche perché poi oltre alla nascita ci può essere un nucleo familiare dove arriva un fratello che viene o non so un altro parente che viene abitare col nucleo che c'è a Bovolone quindi questo c'è una persona in più che magari ha anche un reddito e la variazione anagrafica in corso d' anno viene fatta uno muore voglio dire la persona ha meno introito e comunque paga sempre lo stesso cioè questo discorso quindi in realtà i morti pagano se a marzo uno muore e la famiglia gli viene fatto pagare comunque come se fosse vivo fino a dicembre.
E pagano i morti e questo è un dato di fatto come ripeto altri comuni almeno i regolamenti che ho visto io negli altri Comuni è prevista la variazione anagrafica sia se nasce sia se muore se se viene un altro da fuori paese in corso d' anno quindi mi sembra più giusto più equo come mi sembra più equo che famiglie dove ci sono quattro o cinque redditi paghino di più di famiglie dove ce ne sono c'è un reddito solo e ci sono figli minori per aiutare le famiglie già è difficile far figli se in più gli facciamo pagare di più come anche i negozi quando hanno una una forte perdita dovuta a lavori fronte strada insomma sono tutte le cose per carità si può partire con una e poi vedere però mi sembra come minimo quella lite che se uno muore a marzo non deve pagare tutto l' anno mi sembra di un' ovvietà.
Così però è una questione politica sì ingiustamente da poi il tecnico si adegua alla decisione politica.
Ha chiesto la parola Morato Enzo prego sì se posso permettermi in questa materia mi trovo concorde perché comunque le variazioni che per quanto riguarda i morti e non penso che siano così numerose se si ricorda bene che le abbiamo fatte insieme abbiamo fatto l' operazione per quanto riguarda insieme.
Le persone che se perché c' erano le famiglie finché non ho fatto la variazione del regolamento con le persone in carcere pagavano tasse rifiuti che ovviamente i rifiuti non lo facevano né nel nella propria residenza di Bovolone quindi io penso che le domande sono relativamente pochi dopo ovviamente ho capito non lo so ma ma spalmate sul rimanente diciamo dei cittadini però insomma son poca cosa quindi variare l' aumento in questo senso siccome è solo da cercare sulla volontà di farlo grazie.
Grazie altri interventi passerei alle dichiarazioni di voto su questa proposta di delibera Castellini.
Minozzi favorevoli scippano.
Saronno.
Astenuta.
Bratta.
Allora io mi astengo perché pensavo che il Capogruppo prendesse al balzo diciamo le volontà di poter fare questa piccola variazione vedo che volontà non ce n'è quindi astenuto grazie.
Passiamo allora alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Bene allora 12 favorevoli 2 contrari e 2 astenuti.
Va votata l' immediata eseguibilità anche al fine di approvare le tariffe relative alla TARES per l' anno 2020 favorevoli all' immediata eseguibilità contrari astenuti come sopra 12 favorevoli 2 contrari 2 astenuti.
Passiamo al punto successivo all' ordine del giorno tassa sui rifiuti TARI tariffa in vigore e parlando dei 1020 lascio ancora la parola alla consigliera Gianni Guerra grazie come previsto dai commi 651 e 654 dell' articolo 1 della legge 147 del 2013 il Comune ha l' obbligo di determinare annualmente le tariffe della TARI assicurando la copertura integrale dei costi così come rilevati nel piano finale economico finanziario redatto secondo le norme di cui al DPR 158 del 1999 e della delibera 443 del 1019 di Arera tutte le ben note conseguenze dell' dan imposto del susseguirsi dei DPCM varati dall' USL allo scopo di contenere il contagio da virus Covi 19 dichiarato dall' OMS pandemia di rilevanza internazionale stanno determinando gravi criticità di tipo occupazionale sociale ed economico che vanno ad investire l' intero territorio italiano di fronte alle quali questa Amministrazione non poteva rimanere inerte si è pertanto scelto di porre in essere ogni azione legittima volta a mitigare per quanto possibile la grave situazione di criticità e gli effetti del down da coronavirus sul tessuto sociale ed economico del nostro Paese decidendo innanzitutto di approvare per l' anno 2020 le medesime tariffe TARI già approvate per l' anno 2019 e rimandando provvisoriamente l' approvazione del pezzo.
Allo scopo poi di andare incontro in modo particolare alle utenze non domestiche costretti a sospendere la propria attività imprenditoriale si è deciso di applicare sia la parte fissa che quella variabile della tariffa delle riduzioni proporzionate ai periodi di look down delle varie macrocategorie con particolare attenzione alle ristorazione in generale ai negozi al dettaglio e al piccolo e grande artigianato il conseguente minori introiti totali verrà coperto grazie ad una parte dei fondi stanziati dal Governo in materia di codice 19 infine si è deciso di rimandare il più possibile la bollettazione garantendo comunque la rateizzazione mensile.
Grazie consigliera Guerra talmente prego.
Per alzare prego.
Sì allora visto che ci sono delle riduzioni francamente noi a.
Vorremmo che ci fossero maggiori riduzioni perché l' impatto sulle famiglie di questo periodo è notevole e anche perché ci sono i margini per farle perché adesso questa è una delibera fin troppo prudente rispetto alle risorse a disposizione come c'è scritto anche nel testo della delibera è previsto che l' eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal pezzo per il 2020 e i costi determinati per l' anno 2019 può essere ripartito in tre anni a decorrere dal 2021 quindi l' eventuale conguaglio si può ripartire in tre anni a quello 2021 poi vediamo che ci hai citato appunto il fondo istituito presso il Ministero dell' Interno e col decreto rilancio è un fondo per i quali come Comune di Bovolone abbiamo già percepito 171.000 euro e rotti e che non sono ancora stati utilizzati e sono solo il 30 per cento dei fondi che verranno erogati a saldo entro il 10 luglio quindi quello lì sul 30 per cento vuol dire che un altro 70 per cento verrà dato a luglio.
E quindi sono altri fondi a cui si può attingere c'è scritto qua in delibera addirittura c'è la possibilità di utilizzare mezzi propri nel senso che che quindi voglio dire siccome adesso noi l' approviamo e fra poco gli arriva la bolletta alla gente questo era un intervento tempestivo aveva fatto una riduzione importante sulla TARI più che su altre cose.
Sarebbe stato un intervento più tempestivo per le aziende perché si deve sarebbero visti arrivare una bolletta molto più bassa rispetto a quelli che si vedono arrivare una bolletta per le utenze domestiche o uguale a quella degli anni scorsi e sappiamo che le famiglie che anche le famiglie sono in difficoltà non solo e.
Le attività produttive commerciali.
E commerciali la riduzione non è così importante perché appunto qualcuno 17 per cento altresì il 30 per cento ma alcune quindi noi avremmo voluto che fosse stato fatto un intervento maggiore qua perché qua sarebbe stato anche più tempestivo che noi adesso aspettiamo gli equilibri di bilancio a settembre fa una variazione di poi c'è l' agevolazione quando mai verrà se la vedranno se va bene l' anno prossimo invece qua dovrebbero invece cosa facciamo come Comune diamo un minimo un minimo di agevolazione a queste realtà commerciali però tutti gli altri enti in un momento che ai più è il più grave quindi anche la tempestività io capisco che se avanzano soldi a fine anno potremmo fare di più okay però è diverso dare un aiuto adesso e daranno aiuto a febbraio marzo dell' anno prossimo okay rischiamo che ha varie realtà hanno già chiuso quindi noi saremmo dell' idea di essere più incisivi qua adesso e invece che tenere fieno in cascina e poi vedere e vedere il futuro perché la gente ha bisogno adesso.
Cenni prego grazie e capisco la vostra parte dove dite potevamo fare di più ma io voglio dire che la delibera di Herrera diceva che potevamo modificare ridurre fare una riduzione sulla parte variabile noi l' abbiamo applicata anche sulla parte fissa e voglio dire che siamo i primi ma non gli unici che faranno questa stessa variazione anche i Comuni di Cerea San il Sole Cologna Veneta.
Abbiamo preso prima faranno la nostra stessa strada quindi è stato dato un segnale normativo ma anche da parte dell' Amministrazione voler aiutare quelle categorie che sono state chiuse durante il look down e come diceva giustamente comunque il consigliere Persani dobbiamo stare prudenti con l' utilizzo del denaro perché sì è vero che arriverà contributo ma dobbiamo rispettare anche gli equilibri di bilancio e le minori spese e le minori entrate che sono pervenute in questo periodo anche le le le infrazioni del codice della strada abbiamo detto anche in sede di capigruppo che sono state molto molto minori come entrata per il Comune quindi secondo me non è stato fatto proprio niente qualcosa di più c'è stato abbiamo dato un segnale per quanto riguarda le tariffe della rata del TAR del 2020 se dopo il tecnico vuole aggiungere qualcosa al mio intervento.
Aveva chiesto la parola Minozzi Alessandro prego.
Allora noi voteremo favorevolmente a questa proposta di delibera in quanto riteniamo che sia giusto.
A fare una una riduzione delle varie aliquote in maniera segmentata in base alle varie categorie merceologiche.
Noi qua stiamo parlando di usare dei mezzi comunali i mezzi nel nostro bilancio i mezzi propri quindi praticamente dal punto di vista delle entrate da un gettito fiscale che non sappiamo dove e come arriverà quando fa praticamente la critica avviene da parte di un movimento politico e Movimento Cinque Stelle che praticamente attualmente ci stanno governando a livello di Roma e ci vengono a dire che dovremmo fare di più.
Quando loro stanno governando l' Italia e agli enti locali stanno dando le briciole infatti quanti soldi sono arrivati da parte del del Ministero in questo momento delle briciole.
Se non vado errato adesso sta parlando addirittura che dovevano fare un decreto da circa 10 miliardi per andare ad aiutare e gli enti pubblici gli enti territoriali ora e quindi noi ci troveremo qua assoggettare da da dagli appartenenti ad un movimento politico che ci dicono che e dovremo mettere altri mesi pubblici a ad altri mezzi.
Economici del nostro bilancio quando praticamente ci sarà il rischio di non essere in grado di pagare di di pagare i servizi essenziali.
E quindi fondamentalmente ben venga questa riduzione ovviamente è una riduzione fatta a piccoli passi perché ovviamente al posto di indebitare il il discorso del degli enti degli enti territoriali dovrebbero fare dovrebbe dovevano fare una cosa molto semplice fare un indebitamento ulteriore dello Stato con la monetizzazione del debito comunque detto questo noi voteremo favorevolmente.
Grazie alla Sai che ha la parola per la replica prego sì Minozzi non ha capito quello che ha detto probabilmente non è neanche informato sugli interventi del Governo perché come ho detto prima il Governo ha già il 28 maggio un contributo di 171.000 euro che al momento non viene toccato con questi 171.000 euro ci stanno tranquillamente i 73.005 previsti per questi sgravi e volendo si poteva fare anche di più questi 170.000 euro sono solo il 30 per cento della cifra che verrà stanziata al 100 per cento entro il 10 luglio inoltre il governo ha stanziato 109.000 euro 617 per il Comune di Bovolone per gli interventi solidarietà alimentare e sappiamo quante richieste a Bovolone ci sono state e che bisogno c'è stato poi erogato 20.731 euro per il concorso alla sanificazione del Comune dei soldi per.
Le le le attività della Polizia locale e altri interventi verranno sono stati già deliberati nel decreto rilancio e verranno dati successivamente quindi diciamo il margine c' era inoltre anche la possibilità che abbiamo visto e di spalmare su tre anni la il conguaglio del piano economico finanziario è un' altra possibilità di manovra poi andremo a votare come abbiamo visto la possibilità di posticipare il pagamento del mutuo risparmiando su quest' anno 130.000 euro di mutuo quindi interventi che sono stati fatti abbastanza si poteva fare di più tanto che altri Comuni hanno fatto di più non dicono sia stato fatto niente difatti lo preannuncio noi non voteremo contrari voteremo astenuti perché effettivamente la volontà c'è stata riteniamo che si poteva fare di più e si doveva fare di più su questo ambito perché come ripeto dare un aiuto adesso perché la TARI si pagherà a poco il mese prossimo arriveranno i bollettini è diverso che dare lo stesso importo a gennaio febbraio ok siccome i soldi che eventualmente si poteva.
Un danno subito invece invece che allora quindi la la non ha senso quello che ha detto Minozzi perché gli aiuti da parte del Governo ci sono solo una parte ne arriveranno anche altri perché sappiamo che c'è in corso la trattativa con l' Europa su ricoveri fund eccetera quindi.
È completamente fuori luogo e come ripeto rinnovo la richiesta di fare un intervento più incisivo sulla tariffa o per la tempestività okay perché noi potremmo aiutare il Comune di Bovolone con la stessa cifra per esempio a 2021 ma aiutarle adesso è una bella differenza.
Ecco replica Minozzi poi chiudiamo la discussione sul punto se non ci sono interventi da parte di altri denominati.
No volevo solo puntualizzare una cosa no visto che si parlava di 170.000 euro.
E volevo solo dire che il nostro bilancio occupa per circa 12 milioni di euro quindi fate voi i conti quanto pesa 170.000 euro sul bilancio e solo il costo del personale del nostro Comune cubo per 2 milioni e 4 quindi 170.000 su 2 milioni e 4 a voi le percentuali grazie quindi stiamo parlando del nulla.
E ne aveva chiesto la parola prego sì grazie.
Buonasera a tutti.
Allora io credo che innanzitutto.
Consigliere Genny Guerra insieme ai tecnici comunali ha abbiano scartabellato documenti di bilancio per riuscire a elaborare qualcosa che possa essere d' aiuto ai nostri concittadini e infatti le percentuali che troviamo sono percentuali parametrate su base annua dunque in base a un tot di chiusura sono stati parametrati e Pärt abbiamo partorito queste percentuali di riduzione.
E.
Abbiamo fatto questo tipo di intervento poi più tardi allo innanzitutto bisogna ricordare che riceveranno la se il mese prossimo un bollettino ma se non erro va in scadenza il pagamento a settembre.
Ed è stata una facoltà che abbiamo deciso di fare vedremo anche nel punto successivo quello che abbiamo cercato di dare una mano alle persone è stato quello di posticipare la scadenza dell' IMU comunale in quanto l' IMU statale in realtà non è stata posticipata e ce la siamo trovata come costi tutti quindi io credo che ci sia ben oltre la buona volontà c'è anche stata un' analisi una ricerca uno studio per riuscire ad arrivare a una a un progetto e a una delibera del genere come quella successiva come quella precedente per cercare di essere meno impattanti quando eravamo costretti in base alle linee guida di area per esempio sul punto precedente a stare solo sulla variabile abbiamo deciso di non fare così.
Dunque non c'è solo la buona volontà c'è anche un po' di proattività una ricerca un si cerca di trovare fuori insieme ai tecnici comunali grazie alle capacità del consigliere al bilancio un modo in modo migliore per essere meno impattanti sulle tasse che ci competono però purtroppo non ci competono tutte in modo migliore per dare una mano alle persone sarebbe dare circolante in tasca e questa è la sensazione di tutto però e né il Governo c'è riuscito e nel Comune di Bovolone si può riuscire noi possiamo intervenire su tasse comunali e abbiamo fatto in questa maniera qua secondo noi.
È la strada giusta è una strada che ci dà degli equilibri perché poi va ricordato quello che diceva prima il consigliere Guerra dobbiamo anche comunque guardare gli equilibri di bilancio non possiamo oggi elargire o cercare di detassare e poi trovarci a settembre con il tecnico che ci alza la bandierina o l' allarme ci dice non ci siamo quindi io credo che poi gli enti territoriali e gli enti statali dovranno parlarsi arrivare al dunque come hanno fatto per il posticipazione dei mutui e nei prossimi mesi se ci saranno delle possibilità ulteriori.
Saremo ben lieti di portare in delibera e di votare magari tutti insieme in maniera favorevole però io credo che qui ci sia ben oltre la buona volontà.
Grazie Castellini però poi vorrei chiudere sul punto prego sì allora non è assolutamente vero quello che dice Minozzi perché non è non è vero che è il nulla 171.000 euro ripeto perché non l' ha capito sono solo il 30 per cento l' altro 70 per cento entro il 10 inoltre sono già stati incassati dal Comune 1.039.000 lire del fondo 39.000 euro del fondo di solidarietà e contributo articolo articolo 1 comma 711 della legge 147 per 49.000 euro l' anticipo di risorse articolo 3 per 311.000 euro il contributo per interventi sui Comuni per 44.000 euro contributo ristoro TASI per 75.000 se vuoi continuo allora prima bisognerebbe informarsi e poi oltre a tutti gli interventi dati direttamente alle persone perché e oltre a questi non ricordiamoci che sono tutti gli interventi dati per i vari bonus alle famiglie eccetera.
Detto questo quindi la da parte del Governo quello che si può si è fatto da parte del Comune ho detto no non ho detto che non si è fatto niente confermo la vedo lo vediamo la volontà noi avremmo voluto fosse fatto di più adesso perché come ha detto Vladimir Rabin se dopo faremo bisogna farlo subito e questo discorso della tempestività dare di più adesso dare i soldi in mano e sì sarebbe l' ideale ma già il fatto di non fargli pagare delle delle imposte visto che c'è la possibilità come ripeto 73.500 su 171.000 che abbiamo già incassato e poi ne arriveranno altri 70 c'è la possibilità che le possibilità anche normative di dilazionare in tre anni il conguaglio del piano finanziario del che ce ne sono di possibilità altri Comuni le hanno le hanno utilizzate l' hanno fatto ecco non sarei a non quei Comuni che per altri comuni in giro per il Veneto l' hanno fatto con questo ecco non voglio dire che non si è fatto niente ripeto si è fatto qualcosa siamo talmente d' accordo su questo che avremmo fatto aumentato la percentuale e anche volendo per le utenze domestiche ecco.
Grazie passerei alle dichiarazioni di voto su questa proposta di delibera Castellini onorevoli i nostri ha già anticipato favorevoli ci può sì quindi noi come dicevamo comunque apprezziamo lo sforzo ma astenuti sarò.
Favorevole io volevo dire insomma anche comprendo il punto di vista di Michele e effettivamente magari perché ha un' attività avere il denaro subito in mano sarebbe tra insomma confido anche né nelle parole di Gianni in guerra e per cui se c'è da mantenere un equilibrio di bilancio e non si può far di più va be' è comunque un aiuto in più per i cittadini quindi voto favorevole e saluto tutti perché non l' ho fatto all' inizio.
Sì.
Boraso prego.
Allora io astenuto perché anche secondo me in questo momento ci voleva più coraggio.
Quel coraggio che male ha tirato fuori il capogruppo Castellini che fino adesso si sta mettere l' uno o l' altro non ha preso posizione però sottolineo una frase che ha detto il Capogruppo Castellini ha parlato che le prossime movenze sono fatte tutte insieme quindi io spero che non succeda come il Consiglio comunale precedente che io ho presentato un emendamento il quale emendamento poi è stato copiato e fatto ad uso proprio della maggioranza spero che ci sia questa volontà di lavorare insieme allora troveremo anche l' unanimità in Consiglio comunale ecco non non si giri intorno a queste cose mantenga le sue parole grazie.
Chiedo scusa curato mi ripete la tua dichiarazione di voto nella scomparsa astenuto grazie.
Allora passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari nessuno astenuti.
13 favorevoli nessun contrario 3 astenuti.
Passiamo ad approvare l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Come sopra 13 favorevoli nessun contrario 3 astenuti.
Procediamo con il punto 7 Imposta municipale propria IMU proroga della scadenza della rata di acconto della quota comunale alla luce dell' emergenza sanitaria da parte mia Covi 19 con la parola a Gianni Guerra per l' illustrazione prego grazie come già premesso con la precedente delibera anche in materia di IMU questa Amministrazione si è adoperata per porre in essere ogni azione legittima volta a mitigare per quanto possibile la grave situazione di criticità e gli effetti dell' Uganda coronavirus sul tessuto sociale ed economico del nostro Paese decidendo di prorogare al prossimo 30 settembre la scadenza della rata di acconto della quota comunale IMU non è stato possibile la medesima proroga sulla quota di competenza statale dell' IMU che per sua natura è interamente sottratta all' ambito di intervento permesso dalla potestà regolamentare degli enti locali.
Grazie scusate apro una finestra poi apriamo la discussione.
Eh.
Apriamo la discussione interventi su questa proposta di delibera.
Scivolo prego.
Sì grazie Presidente ma credo che in questo caso ad esempio più di così non si potesse fare cioè nel senso la proroga è sicuramente una una cosa positiva e quindi anticipo già la dichiarazione di voto favorevole.
Grazie la passiamo immediatamente alla dichiarazione di voto Castellini.
Minosse favorevoli cipolla già anticipata per Saronno.
Va bene.
Allora passiamo alla votazione.
Unanimità.
Proviamo perché per questa l' immediata eseguibilità stante l' urgenza di determinare di differimento dell' imminente scadenza per il pagamento dell' acconto favorevoli.
Come sopra unanimità.
Bene.
E avrete notato che sono presenti in sala delle persone.
Allora vi dico chi sono le persone che sono presenti in sala almeno quelli che conosco c'è il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti il dottor Ravarotto.
Poi c'è il dottor Avanzo Davide di Pollone attiva.
E le altre persone.
Sindaco onestamente.
Ah ecco il Presidente di Campo si scusa ma non ho capito mia figlia in fondo è il signore vicino a te che non conosco.
Benissimo bisogna mettere un patentino allora considerata la presenza di queste persone che sono qui relativamente alla proposta di deliberazione relativa alla costituzione della società pianura veronese Energia S.r.l. se il Consiglio è d' accordo al fine di liberarle e quindi non tenere pubblico in sala io anticiperei la.
Approvazione del punto 10 all' ordine del giorno che tutti i Consiglieri sono d' accordo io procederei così.
Sì scusate punto 11 fonte di agevolazione di bilancio anticipiamo la trattazione del punto 11 siamo tutti favorevoli.
Beh allora anticipiamo la trattazione del punto 11.
Lascio la parola per una breve illustrazione.
Al consigliere Elena Corsini.
Prego Marina buonasera sì ha cercato di riassumerne rappresentazione che che vado ad esporre e l' oggetto della proposta di delibera insomma cercherò di essere il più breve possibile però un po' da leggere cena in cui questa delibera riguarda la costituzione di una società da parte di Campo S.p.A. la società ARPA tutina gas e luce S.r.l.
È di Legnago un oggetto sociale principale l' acquisizione.
L' acquisizione e la vendita di gas ed energia elettrica.
Cambia la società in house partecipata dal Comune di Bovolone e dai comuni di Angiari Casaleone Cerea.
I signori di Isola Rizza Oppeano Ronco all' Adige Roverchiara Salizzoni Sanguinetto San Vito di Morlupo e San Giovanni Lupatoto che si caratterizza per lo svolgimento delle attività di concessione delle reti e degli impianti del servizio idrico ad Acque Veronesi dietro canone di utilizzo per la partecipazione in Acque Veronesi e in ESA com S.p.A. con funzione di holding e per essere affidataria da parte dei soci dei servizi relativi alle attività energetiche e di gestione del calore in vista dell' avvio del mercato libero per le attività di vendita di gas ed energia elettrica che era fissata al 2020 ma ora fissata al 2022 Campo è stata interessata dalla società Pa tutina della possibilità di costituire una società che sviluppi e gestisca queste attività nel territorio di riferimento dei comuni dei soci di Campo al lupo a tutti la Gas a sua volta battutina gas e luce a una società posseduta al 100 per cento dal Comune di San Giovanni Lupatoto.
Il cui oggetto sociale consiste nell' attività di acquisto e vendita di gas all' ingrosso e al consumo e di energia e di produzione di energia elettrica attività estesa per statuto ai settori anche complementari e affini tra cui tra i sintesi la gestione tecnica degli impianti l' assistenza e la consulenza tecnica e amministrativa lo statuto prevede inoltre che la società possa costituire o partecipare in enti in società in consorzi o altre forme associative per la gestione associata dei servizi e delle attività sotto il profilo giuridico e formale rilevano le valutazioni positive che il Comune di San Giovanni Lupatoto ha formalizzato con delibera del Consiglio nella sede consona di razioni di razionalizzazione periodica delle società partecipate che valorizzano queste.
Queste valutazioni appunto il fatto che la società soddisfa il requisito previsto dall' articolo 4 del testo unico sulle società partecipate ovvero di essere e riporto tra virgolette strettamente necessaria al perseguimento delle finalità istituzionali dell' ente poiché svolge attività qualificabile come un servizio di interesse generale che nello specifico viene individuato nella possibilità per il Comune di ampliare i servizi fruibili dalla collettività.
Servizi che difficilmente verrebbero assicurati dalle società private tra i quali scorrendo quelli che vengono appunto elencati nella delibera nella proposta di delibera uno sportello attivo sei giorni su sette di cui una giornata con orario continuato per le pratiche amministrative relative a gas e luce servizi di sportello a casa tua particolarmente dedicato alle persone anziane e disabili con difficoltà con difficoltà nel raggiungere lo sportello la presenza di uno sportello gratuito di consulenza per utenze varie attraverso il quale la lupa tutina raccoglie le problematiche dei cittadini e si interfaccia con le azioni preposte la possibilità di accordi con i servizi sociali del Comune in base ai quali non vengono chiusi per morosità i continui i contatori di quegli utenti con riconosciuti problemi socio economici e per i quali i servizi sociali ne tengono monitorata la situazione anche con specifici contributi l' erogazione del bonus gas ai cittadini più bisognosi del territorio in un patentino.
Sulla base di un bando emanato gestito dal Comune.
E viene poi rilevato sotto il profilo contabile e l' utile nel bilancio comunale quale risultato appunto della commercializzazione del gas e dell' energia su queste premesse e questa sera il Consiglio deve quindi deliberare la costituzione della società che verrà dom denominata Pianure Veronesi Energy' con oggetto sociale e principale la vendita di gas e luce gas ed energia elettrica e con le finalità principali precipue di utilizzare adeguatamente le significative sinergie fra know how specifico di nipotina sui servizi erogati e i rapporti di cambio con il proprio territorio e con le attività attualmente svolte.
Di consolidare il radicamento sul territorio delle due società pubbliche accrescere ulteriormente la capacità di erogare i servizi di qualità per i territori di riferimento creare e nel frattempo valorizzare sempre di più un ulteriore strumento di coordinamento delle azioni tra i Comuni del territorio a sud della provincia in tema di nuovi servizi e di progettualità non soltanto relative al settore dell' energia ma anche negli ambiti sociale culturale sportivo che potrebbero beneficiare di tali azioni c'è da dire che su questa progettualità.
E su cui i Comuni si sono i due società campo e lupa tutina si sono trovate ripetutamente in sede assembleare c'è da dire che appunto che è stato interessato e coinvolto anche il Comune di Legnago che in quanto privo di una società comunale di commercializzazione di gas e luce ha colto l' opportunità per arricchire l' offerta di servizi ai propri cittadini e pertanto rientra rientrerebbe tra i soci della costituenda società per quanto riguarda poi il bilancio comunale il versamento del capitale sociale e diretto da parte di lupa tutina gas e di campo per cui nessun onere grava sul Comune così come non ricorre alcuna forma di aiuto pubblico trattandosi di mercato concorrenziale sotto il profilo poi della motivazione analitica campo ha rappresentato nel progetto sottoposto il Comune il pregio di poter prevedere tariffe di vendita calmierate rispetto ai prezzi di mercato e l' apertura di sportelli ubicati nel territorio per l' assistenza agli utenti pregio appunto che ri rientrare vede vede vantaggi che rientrano sicuramente tra quelli che vengono qualificati che qualificano un società benefit.
E su questo questa delibera su questa proposta sono stati quasi acquisito è stato acquisito il parere di regolarità tecnica e contabile espressi dai responsabili dei servizi è stato acquisito anche il parere dei Revisori dei Conti per i quali e la partecipazione di campo alla costituenda società è consentita proprio perché persegue finalità istituzionali e andrà ad esercitare un servizio di interesse economico generale con invito espresso ad acquisire un piano finanziario medio lungo di medio e lungo periodo ed una stima del valore dei conferimenti in natura della società battutina.
Quindi preso atto di quanto di quanto sopra esposto di quanto finora detto si delibera di dare atto che lo schema del presente atto deliberativo con i relativi allegati è stato sottoposto a consultazione pubblica.
Mediante pubblicazione sul sito del Comune per dieci giorni consecutivi e che entro la scadenza fissata al 21 giugno 2020 risulta pervenuta un' osservazione al protocollo di approvare la costituzione della società pianure Veronesi Energia S.r.l. SB da parte della società produce in Agassi Luce e CAV S.p.A. con la partecipazione del Comune di Legnago sulla base degli indirizzi generali di cui al presente provvedimento sussistendo le motivazioni richieste dalla normativa e analiticamente sviluppate nelle premesse di approvare la definizione degli elementi essenziali dell' atto costitutivo della società pianure veronesi SG EstEnergy S.r.l. S.p.A. come previsti dall' articolo 2463 del codice civile di seguito esposti soci patatina gas e luce S.r.l. Cambi S.p.A. e comune di Legnago denominazione pianure veronesi Acea Energia S.r.l. S.p.A. società Benefit società a responsabilità limitata con sede legale in San Giovanni Lupatoto frazione di Ronaldo all' indirizzo risultante dall' apposita iscrizione eseguita presso il registro delle imprese ai sensi dell' articolo 111 ter Disposizioni di attuazione del codice civile con sedi operative nei comuni di Bovolone Legnago oggetto sociale quello ri dell' di cui allo statuto allegato che devono essere non articolo 2 come indicato nella proposta di delibera ma l' articolo 3 ammontare capitale sociale 100.000 euro con 100.000 euro di sovrapprezzo per un totale di euro 200.000 con un patrimonio netto complessivo.
Il valore attribuito al conferimento in natura costituito da contratti clienti conferiti dalla truppa battutina verrà definito con apposita perizia in bar ecco in base ai contratti alla data di conferimento.
Quote di partecipazione di ciascun socio patrocina gas e luce 59 per cento parzialmente costituito da conferimento del ramo di azienda CAV S.p.A. 39 per cento in denaro comune di Legnago il 2 per cento in denaro norme relative funzionamento della società e della società sarà regolata dalle norme previste dallo schema di statuto di quel allegato B che amministratori.
Determina che erano nominati in sede di assemblea della società importo spese costituzione 5000 euro a carico delle due società e si delibera poi di dare atto di autorizzare il Sindaco a intervenire in ogni necessaria sede conferendogli ogni necessario potere al riguardo nessuno escluso al fine di addivenire alla costituzione della società pianure vene veronesi Energie S.r.l. SB secondo le linee generali approvate con la presente deliberazione con facoltà di apportare agli atti da assumere ogni modifica che dovesse risultare necessaria e nell' ambito degli indirizzi generali assunti.
Tali da non determinare una sostanziale modificazione della proposta nel suo complesso secondo quanto verrà determinato nelle assemblee delle delle società di trasmettere il presente presente provvedimento alla Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per il Veneto ai fini conoscitivi e all' Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Bene grazie allora può spegnere il microfono.
Boraso prego.
Beh penso che siamo di fronte a una serata storica in cui il Comune di Bologna.
Entra.
Indirettamente società pianure veronesi.
Io sarò il primo o comunque tutti noi penso che ci saranno delle utenze a basso prezzo saranno i primi diciamo a sottoscrivere le azioni di questa di sottoscrivere le tariffe di questa nuova società essendo una società nuova in cui indirettamente il nostro Comune entra penso che la Giunta e in particolare il Sindaco abbiano valutato bene questo passaggio perché si parla comunque di far entrare indirettamente delle quote del Comune di Bologna e tramite cavo entrare in questa nostra città.
Quindi mi sorgono spontanee alcune domande farei nel nostro primo cittadino.
Intanto di sapere con quali quote il Comune indirettamente entra in questa società.
Quali saranno i benefit.
Per il Comune di Bovolone che si è fatta diciamo un un piano industriale se ci saranno ho sentito parlare di sportelli aperti non ho capito se ci sono dipendenti assunti se saranno di Bovolone vorrei sapere il CdA come sarà formato saremo rappresentati parliamo poi di patti parasociali possiamo sapere qualcosa di più perché è vero è stata fatta una consultazione se ho capito male pubblica però.
È stata messa sul sito o non so chi sia intervenuto è una decisione storica ribadisco per voi questa sera che quindi assale la manina sempre così in maniera spontanea io vorrei farlo però con dei chiarimenti se il primo cittadino vuol darmi alcuni chiarimenti su questo mi fa molto molto piacere.
Grazie Sindaco la parola sì volevo aspettare se c' erano altre domande che mi riguardavano altrimenti rispondo subito al Consigliere Burato.
Ma se le altre sono tecniche.
Pongo politicamente consiliatura allora consigliere lei primo parte da un' operazione che è fantastica perché lei aderirà comunque alle quote di questa società e poi andiamo a finire dove forse non è troppo chiaro operazione.
Allora io credo che per quanto le quote i benefit di un qua è un problema tecnico io rispondo solo sul problema politico noi non entriamo direttamente in questa società ma entriamo attraverso campo dove il Presidente di campo spetta a Bovolone per patti parasociali pertanto il rappresentante del Comune di Bologna poi io voglio ringraziare pubblicamente il Comune di San Giovanni Lupatoto e nella persona del sindaco Attilio Gastaldello per aver dato l' opportunità ad un territorio di autogestirsi di autogestirsi l' energia perché qui siamo in mano alle multinazionali dove chiamiamoci risponde Pescarolo Albania d' altra parte è una delle occasioni dove possiamo gestirsi noi direttamente questo allora il Comune di San Giovanni poteva benissimo come lo fa con altri Comuni vendere l' energia al nostro Comune ma ha messo a disposizione la sua società che è una società.
Che risponde al territorio già collaudata e che dà una risposta ai cittadini anche socialmente ha messo a disposizione dei Sindaci praticamente di tutto il distretto che hanno aderito praticamente quasi tutti credo a gestirla assieme queste società.
Pertanto avremo un Ufficio Bovolone della società nessun cittadino di Bovolone è obbligato a ad associarsi oppure ad acquistare l' energia da questa società pertanto noi non abbiamo grossi problemi di questo tipo il vantaggio è solo quello che come gestiremo l' energia io auspico per un bel po' senza aspettare che le multinazionali vengano a fare eccezioni di ingiunzioni di pagamento a coloro che non pagano la bolletta ma ce la gestiamo in casa anche se dal punto di vista sociale io auspicherei che anche altri servizi fossero gestiti da per territorio come i rifiuti e come l' acqua e che l' ha portata via pertanto questa questo è uno degli obiettivi che io ho sempre avuto come Amministrazione e però siamo riusciti a concretizzare in questo settore solamente adesso pertanto questa è solo la risposta poi la parte tecnica risponderanno i tecnici di come il metro più il metro meno ma per quanto riguarda l' operazione io lo ritengo operazione molto positiva.
E grazie allora votato per la replica per alzare Minozzi.
Allora per quanto riguarda allora ho capito che ci sia una politica ma non sapere indirettamente quanto il Comune di Bovolone entra in questa città.
Penso ho capito è una questione tecnica e ho capito certo ho capito ma io posso dargliela io dopo eventualmente mi mi.
Ribatterà sono stati concordi in in in impreciso e cioè.
Intanto concordo che il sindaco Attilio Gastaldello sia felice perché la lupa tutina è presieduta cioè le elezioni sono il 100 per cento del Comune di San Giovanni quindi è logico si porta a casa il 59 per cento quindi è contento il sindaco di San Giovanni sicuramente un po' meno noi perché la nostra presenza avendo il campo essendo presente nel 39 per cento noi come Comune siamo presenti con una quota dell' 8,22 se non erro ok quindi ovvio che sì partecipiamo ma in piccolissima parte quindi ben venga che il sindaco di San Giovanni sia felice tant' è che il controllo della società ovvio noi siamo rappresentati dal signor Pasquali che ovviamente ha tutta la mia stima probabilmente per il presidente del campo e Presidente dei Comuni del campo OK non di Bovolone ecco quindi mi sarei aspettato qualche risposta ben più precisa Giachini più principe anni insieme abbiamo partecipato a tutte le riunioni del campo eravamo molto attenti a queste cose.
Ecco quindi non è la mia solo una domanda politica perché se io le ho detto che sarei il primo a sottoscrivere le tariffe se sono basse mi sembra una cosa ovvia e logica ma mi deve essere presentato un piano industriale con i tecnici e i Comuni cosa fa prima di entrare cosa fa si affida sempre posso finire possibilmente finire posso gentilmente finire a polemica sto facendo delle domande lei non mi sa rispondermi su risponderanno i tempi intanto cui siamo abituati rispondono i tecnici caro Sindaco siamo abituati non rispondono gli amministratori rispondono i tecnici okay io dal di fuori mi sono preparato qualcun altro sapeva rispondere.
Rispondete rispondono i colleghi Assessori o Consiglieri mi sembrano ben poco preparati come faccio io a votare a favore di una delibera del genere ve lo spiego signor Sindaco.
Grazie se ho detto qualcosa di inesatto e fa molto piacere.
Ha chiesto la parola per alzare prego sì e io avevo mandato un' osservazione.
E appunto penso che sia da leggere come siano da leggere anche le altre agevolazioni se ne sono pervenute giusto.
Ho mandato un fax no sì allora era anche allegato mi sembra sì più approssimazione che il preambolo che l' osservazione poi chiedevi che non venisse messa in votazione stasera questa proposta di delibera fino a ma vorrei.
Spiegare anche perché pre e appunto allora.
Il testo unico in materia di società a partecipazione pubblica prevede che gli enti locali sottopongono lo schema di atto deliberativo a forme di consultazione pubblica secondo modalità da essi stessi disciplinate nella proposta di delibera che vediamo c'è scritto che il Comune non è dotato di apposita procedura che regoli le forme di consultazione pubblica ma questo non è vero in realtà lo statuto comunale all' articolo 9 e seguenti prevede come forme di consultazione referendum e le assemblee pubbliche e non individua invece come forma di consultazione pubblica di una proposta di atto amministrativo.
Con soli dieci giorni a disposizione dei cittadini per formulare osservazioni abbiamo fatto altre cose il Regolamento edilizio il Pat eccetera che è stato molto più tempo è stata fatta l' assemblea pubblica è stato dato molto più tempo alle persone per fare osservazioni qui invece ha affisso il sito tra l' altro neanche pubblicato sulla pagina Facebook del Comune.
Infatti immagino che di osservazioni non ne siano arrivate a riprova che la gente non è informata mentre bisognava non solo informarla ma andare a consultazione.
Questa modalità quindi che è stata adottata in questo frangente non rispetta né la ratio del decreto legislativo perché limita di molto la possibilità di consultazione infatti le informazioni sono solo scritte senza incontri illustrativi e pochissimo tempo per venire a conoscenza dell' atto e formulare osservazioni.
Né rispetto a quanto previsto dallo Statuto comunale in merito alle forme di consultazione quindi mi sembra proprio ai limiti della legittimità questo modo di procedere quindi sarebbe auspicabile secondo noi quantomeno che fosse esposto nelle pubbliche affissioni un avviso e indetta un' assemblea pubblica durante la quale vengono spiegati alla popolazione i motivi e i contenuti della proposta a cui possono essere SPÖ risposte alle varie domande che ha fatto il Consigliere Burato ma che tanti altri cittadini si possono fare e vengano anche raccolte osservazioni magari utili anche a a formulare una proposta di accordo più consona con la volontà popolare quindi ecco io ho chiesto che non venisse portata in Consiglio comunale e confermo chiedo che venga posticipata l' approvazione di questo e venga fatta una consultazione poi magari verrà approvata così com' è magari si può anche migliorare nell' interesse di voi non e dei cittadini di Bovolone perché io capisco le buone intenzioni però.
Le buone intenzioni è un principio poi bisogna vedere come si si realizza questa queste buone intenzioni e sul come credo che i cittadini vogliono noi abbiamo persone che lavorano a Bovolone anche in settori importanti nel ramo dell' energia che potrebbero anche dirci la loro e anche darci una mano in questo quindi manca questa consultazione tra l' altro noi abbiamo dato quando è stato il tempo di decidere cosa fare con la farmacia comunale abbiamo dato incarico allo studio di commercialisti di fare un piano finanziario che erano farmacia comunale qua parliamo di una società che va a gestire l' energia con appunto.
È cifre molto importanti e questo non è stato fatto neanche questo passaggio quindi io credo che sia proprio cominciare col piede sbagliato solo per il fatto che non è stata appurato fino in fondo i contenuti tanto io ho partecipato alla Conferenza dei Capigruppo ho chiesto informazioni in merito a questo e i presenti c' era il Capogruppo di maggioranza al Presidente del Consiglio e la la consigliera delegata al bilancio non hanno saputo darmi delucidazioni abbiamo dovuto chiedere un incontro per il quale ringrazio Foscarini presidente di Campo che che ci ha dedicato del tempo per e darci dei chiarimenti.
Però insomma cioè è una cosa che riguarda tutti cita Ivone per i prossimi anni andrebbe soppesata valutata perché non è che la società si può fare ma anche il come la si fa per esempio nel Consiglio di Amministrazione che ruolo ha il campo ha un ruolo decisionale o ha un ruolo esecutivo e.
Se andiamo a vedere lo Statuto lo vediamo noi abbiamo visto che ne ho parlato anche quindi si potrebbe fare la stessa cosa ma farla meglio il fatto che non sia stata fatta una consultazione approfondita secondo noi diciamo la prendiamo a scatola chiusa come l' ha preparata la lupa tutina che ovviamente anche loro fanno nell' interesse loro l' interesse del Comune di San Giovanni Lupatoto poi teniamo presente che una società che andrà avanti nel tempo qui abbiamo una persona validissima.
Come Loriano però non sappiamo se nei prossimi 5 10 anni ci saranno ancora queste persone o persone col quale non ci sarà più feeling.
Cioè quindi andrebbe tutelato maggiormente la la l' accordo anche su questi aspetti mentre noi come vediamo se leggete lo Statuto ci affidiamo mani e piedi a alla alla direzione da parte di dirupo tutina.
Quindi ecco.
Io consiglio di ritirare la proposta e di fare la consultazione e tornare qui ed apra tanto non c'è urgenza vuol dire mercato libero energia partirà nel 2022 possiamo valutarla bene e Pärt e rifarla fra due mesi e non c'è nessun problema quindi ecco la proposta nostra è questa qua.
Ha chiesto la parola Alessandro prego.
Volevo fare alcune considerazioni.
Io non entro in merito al fatto che serva una consultazione pubblica per vedere se oppure no costituire questa società anche perché credo che la stragrande maggioranza dei nostri concittadini uno forse verrebbero in 3 4 forse e due a tanti interessa quanto si spende il costo che effettivamente è quello che a noi interessa o no cioè nel senso che noi siamo chiamati oggi a deliberare questa nuova società questa newco dove praticamente le conoscenze e tutto il know-how viene messa dalla lupa tutina cassa visto che comunque.
Ho visto che l' ultimo fatturato di circa 15 milioni di euro e che comunque distribuisce e mi sembra di aver colto.
Prima il alcune informazioni e che distribuisce anche all' interno della della della del territorio risorse e nella nel sociale così ho visto sul sito della lupa tutina.
Ovviamente è quello che a noi interessa credo che sia questo sia sia quello che questo nuovo società dia la possibilità ai nostri concittadini di avere un' offerta gas e luce poi sarà il libero mercato a definire se la società è in grado di stare sul mercato oppure praticamente se abbiamo fatto un buco ma questo a priori non lo possiamo sapere possiamo solo dire facciamo la costituzione poi ho sentito qua di patti parasociali tutto quello che è che ci ruota attorno però a ai nostri concittadini effettivamente e lo ripeto a loro e a tutti noi interessa il discorso della tariffa se poi risulta che come discorso della della dello statuto e si riesce anche a suddividere sul territorio come miele o come è auspicabile delle risorse all' interno di vari Comuni che partecipano all' iniziativa questo qua ben venga però ecco personalmente non vedo tutte queste criticità in merito a questa operazione ho visto anche che nei documenti allegati è arrivato anche un piano finanziario dove praticamente.
Si prevede una crescita abbastanza importante della del fatturato nei prossimi anni con anche una redditività adeguata pertanto dal per quanto riguarda il nostro Gruppo noi voteremo favorevolmente.
Beh grazie Alessandro ha già anticipato la dichiarazione di voto Castellini prego sì allora siccome qui ho fatto un po' un po' di chiarezza cioè qui il Comune di Bovolone fa parte di campo insieme a tanti altri Comuni.
Se non sbaglio per 19,40 per cento.
Campo insieme alla lupa tutina negli ultimi anni hanno intercorso degli degli incontri per arrivare a questo accordo.
La parte che riguarda il Comune di Bovolone se non erro è del 7,57 per cento pari al 19,40 del che detiene di campo nel momento in cui entra in campo all' interno di Europa tutina.
7,57 questo dice la delibera.
Dunque quindi e qui non è una questione comunale.
È una questione che il Comune in maniera indiretta tramite il campo entra a far parte di una azienda che tra l' altro fa una dichiarazione forte quando si costituisce perché questa è un' azienda non S.r.l. SB.
E se un' azienda si RLS B è una bella distinzione che essere un' azienda S.r.l. appunto perché le aziende S.r.l. hanno uno scopo lo scopo di lucro le S.p.A. hanno lo scopo di fare il loro bilancio di avere una redditività chiaramente per stare in piedi ma hanno lo scopo di andare a valorizzare il territorio hanno uno scopo sociale questa è una dichiarazione molto forte che fa la società quando si costituisce.
Cioè dichiarare qualcosa che poi per forza di cose altri all' interno della legge italiana esiste una regolamentazione lo dice Statuto che soddisfa i requisiti di legge dell' SB questa è una cosa molto importante da sottolineare secondo noi fatto salvo che ripeto la chiarezza va fatta Bovolone detiene delle quote di campo insieme ad altri Comuni il totale facendo campo propone ai Comuni.
Ha proposto ai Comuni che ne fanno parte di entrare insieme anche al Comune di Legnago e dunque ha ragione anche il Sindaco nel nel detenere il concetto che qui si tratta di di fare una rete intercomunale per andare a fare a dare ai nostri concittadini del territorio un servizio.
A prezzi calmierati rispetto al fatto che arrivasse in un' altra azienda potrebbe applicare dei dei prezzi che possono essere anche magri ma magari più incisivi.
Resta il fatto che nel momento in cui noi andiamo ad accorciare la filiera l' abbiamo visto nella nell' ultima nell' ultima crisi che c'è stata causa Covip le filiere i semplice il lungo è andato in tilt perché perché ha tanti costi invece qui andiamo a fare un servizio a dare un servizio ai cittadini accorciando la filiera non abbiamo bisogno di andare a prendere Enel piuttosto che Edison abbiamo un' azienda sul territorio oltre che ci sarà uno sportello che in paese insomma ci sono all' interno dei progetti che possono essere comunque valorizzati per la per il territorio però guardate che SB è una dichiarazione di intenti molto forte sul mercato.
Non è una cosa da sottovalutare.
E se Castellini.
Relazione prego.
Sì il discorso è che agli intenti poi si devono tradurre in pratica allora mi fa piacere che anche un' amministrazione di destra che se non è favorevole ai libri al libero mercato quando il libero mercato viene cerca di tutelarsi mettendo il pubblico facendo entrare nella società pubblica nel libero mercato quindi vuol dire insomma che proprio affidarsi mani e piedi a minimo mercato anche da destra.
Non è non è l' ottimale in realtà sarebbe il legislatore che dovrebbe e come fa con l' Antitrust e con le regole che vengono applicate a questo tipo di mercato a tutelare i cittadini a livello di sportelli a Bologna e abbiamo già tre sportelli di società che lavorano lavorano in paese poi io spero che sia così che da quando apre lo sportello apro sei giorni su sette ho i miei dubbi.
E inoltre ecco non so se avete visto quanti soldi mettere all' battutina nella società e quanti soldi mette in campo il campo mette su circa 78.000 euro di soldi lo battutina conferisce dei contratti che già ha quindi quei soldi lì se va bene rendono se va male si possono perdere sono soldi dei cittadini qui ci sono tutta una serie di cose che vanno valutate molto bene compreso il discorso che appunto noi ci affidiamo alla nostra società in una società dove non avremmo potere decisionale perché il campo sarà sempre in minoranza in base allo statuto alle cose amministrazione come ripeto ci sono persone con cui si va d' accordo oggi si lavora bene OK non sappiamo se fra tre anni sarà uguale e ci siamo comunque ci abbiamo messo dei soldi eccetera ripeto.
I fini sono buoni l' entusiasmo di Foscarini contagioso perché e le prospettive diciamo i principi son buoni però da dall' entusiasmo poi a tradurre in pratica ecco da parte nostra vorremmo più tutele e maggior potere decisionale da parte del capo del Consiglio amministra tutto poi va beh tutta una serie di altre cose come un' indagine di mercato fatta bene perché dopo l' emergenza Covip credo che le prospettive di mercato siano completamente cambiate se uno degli aspetti che noi vogliamo andare a fare è quello di non staccare gas e luce a cittadini morosi da qua in avanti ce ne saranno sempre di più come di fatto ce ne sono sempre di più.
Quanto reggerà una società che comunque non sta da un servizio senza avere dentro cioè ci sono tutta una serie di cose da valutare bene e credo che l' abbiamo fatta in fretta e fare le cose in fretta si rischia di farle male ripeto abbiamo tutto il tempo per fare una consultazione approfondire le cose eccetera e nel caso di farlo.
Ci sono altri interventi.
Prego.
Io ribadisco i concetti già espressi puntando in particolare su una cosa sul discorso della costituzione dei CdA poi mi farebbe anche piacere comunque sentire anche i tecnici sia che son presenti magari che ci relazioni più mari controbattono quello che abbiamo detto ribadisco ma non è per.
Sono dati di fatto se il Cda è composto dal Presidente della patatina e chiedersi chi è di San Giovanni Lupatoto da un consigliere de de di Lupa di San Giovanni Lupatoto e del Consigliere Del Campo è ovvio che è già stato detto loro hanno la maggioranza che motivi hanno loro di non portare avanti questa società noi siamo diventati giustamente dal campo ma il campo ripeto il Presidente Foscarini è di Bovolone persona stimata conosciuta e ben voluta però rappresenta tutti i Comuni del campo dopo che il Sindaco mi dica che tutti erano d' accordo non mi risulta questo diversi Comuni non ero d' accordo su questa cosa ecco anche se io non ero presente a riunioni del campo ovviamente sappiamo che giocoforza i Comuni che debbono e hanno le quote più importanti quindi diciamo hanno avuto potere diciamo decisionale molto più importante su queste decisioni quindi se gentilmente volete magari contestarmi le affermazioni fatte o male Raboni n o dimmi qualcosa mi fa solo che piacere non sono qui per per partito preso ho dato dei dati dati ho chiesto al primo cittadino che mi sta di Atene ha detto sono dati tecnici non sono dati tecnici se io entro nella società voglio sapere vita morte e miracoli di quella che sta creando ovviamente potete farmi un piano industriale che può essere più o meno importante potrebbe essere domani mattina questo piano importante questo piano industriale non si verifichi e andremo a vedere i motivi ma alloggi entrano in società sempre senza un piano industriale e portate pazienza perché ho visto avete buttato giù quattro fogli ma poca cosa specialmente un anno come questo che che devasta tutti i piani industriali se posso permettermi di dire okay grazie.
Se volete intervenire prego.
Innanzitutto buonasera a tutti e grazie per l' invito che ho ricevuto da parte dell' amministrazione e vi ringrazio per l' attenzione allora la un breve preambolo mi sembra giusto farlo.
Ovviamente Campolo con sede tutti seguiva il settore dell' acqua dell' acquedotto oltre appunto il settore la l' acquedotto è stato tra virgolette trasferito su con come competenza a Verona con la Acque Veronesi è rimasto in è vivo il campo per un periodo seguendo la gestione tra virgolette delle fognature è stato abbastanza limitante insomma come compito come amministrazione del del Sindaco Miglietto e pertanto con la mia nomina perché io sono espressione di questa amministrazione a capo del campo e campo si è evoluto nel senso ha posto come attenzione quella sul discorso sull' energia pertanto siamo partiti con un efficientamento della gestione del calore e abbiamo esteso attraverso un servizio in house a tutti quanti i Comuni soci su tutti i 12 comuni.
Noi andiamo a gestire e gli edifici comunali e gestiamo il calore allora cosa succede con questo passaggio succede che il campo si evolve nelle competenze del proprio personale infatti viene adottato cioè da una base di cinque dipendenti nel corso degli anni passa a dieci dipendenti le assunzioni vengono fatte per competenza non si guarda la provenienza non si vuole altra provenienza e comunque le competenze sono certe e sono state certificate da tutti quanti i 12 amministrazioni dove andiamo a operare nei certificati in che senso nel senso che da parte delle amministrazioni da parte degli edifici scolastici dove ci rapportiamo dove andiamo a fare il nostro servizio.
Riceviamo un grazie e di complimenti nemmeno questi ci vengono rivolti in occasioni di assemblee pubbliche da parte di molte amministrazioni grazie a questo servizio che si è svolto nel corso degli anni si è consolidato passatemi il termine il buon nome si è trasferito anche in altri Comuni limitrofi tra cui il San Giovanni Lupatoto grazie all' intervento anche del Sindaco Miglietta nel buon rapporto che pure l' Amministrazione di San Giovanni Lupatoto.
C'è stata la volontà di San Giovanni Lupatoto di aderire al campo tant' è vero che Campo ha aperto ed è ancora aperto un aumento di capitale.
Al fine di far aderire nuovi Comuni ad una minima quota con alla sul campo e questo per far cosa per far sì che il Comune che li ha che sul campo possa operare all' interno dei nuovi comuni in house con affidamenti in house.
Questo è possibile perché la legge lo prevede tant' è vero che attualmente siamo in contatto con oltre se non in un periodo che ha già aderito siamo in contatto con altre amministrazioni dove stiamo facendo dei piani industriali per potere accogliere nuovi soci e pertanto sviluppare un nuovo servizio erariale nei nostri territori di competenza con le amministrazioni del di San Giovanni Lupatoto e naturalmente.
Personalmente sono venuto a contatto con le società di Hopa tutina di cui non conoscevo l' esistenza però non ne conoscevo cioè il valore tra virgolette aggiunto di questa società.
Le amministrazioni i sindaci su input di sindaci che è stato dato l' idea così dire ma perché non si allarga il territorio di lupa tutina est si estende questo servizio come giustamente ha ricordato il Sindaco biglietto da parte del Sindaco Attilio come ho detto ma perché non possiamo fare.
Da lì è nato questo progetto il progetto è stato discusso ampiamente nell' ambito di tre Assemblee Campo di età sempre campo presenti perciò tutti i 13 comuni.
Nell' ultima assemblea pertanto io ho chiesto l' autorizzazione a iniziare un percorso di fattibilità e di studiarlo nell' ambito di tre Assemblee questo percorso è durato circa un anno.
E ci siamo confrontati come società e come amministrazioni e come Sindaci si sono confrontati e pertanto la 7 è stata maturata nel tempo non è che non c'è nulla di affrettato ecco.
Con l' ultima assemblea è stato deliberato di passare ai fatti e c'è stata l' astensione solamente di un comune non voto contrario astensione solo di un Comune e pertanto da qua abbiamo iniziato il nostro percorso attraverso le amministrazioni le attuare il progetto è stato approvato in più Comuni nel senso da partire da che non ultimo da Cerea dove siamo abbiamo partecipato direttamente al Comune di Castiglione se le storie.
Va bene Concamarise Angiari ci siamo confrontati con tutte le Amministrazioni ecco e pertanto è in corso di approvazione e noi contiamo di diventare operativi cioè che tutti quanti amministrazioni sviluppano nel proprio percorso entro il 22 di luglio dove ci sarà un' assemblea sempre del campo con l' approvazione del bilancio e anche per dare il via libera a questa società tanto perché sono atti pubblici e pertanto sono ecco volevo puntualizzare alcuni punti dove Enzo giustamente ha sollevato.
Allo stanziamento la predisposizione del campo avviene attraverso la certificazione del Comune di Bovolone allora avviene attraverso la partecipazione di cavo e una partecipazione indiretta la quota di rappresentanza naturalmente viene diluita cioè come è naturale che sia se non c'è niente di straordinario per quanto riguarda la composizione dei CdA ecco su tutto quanto queste cose che sono state sollevate permettetevi da più interventi a composizione dei CdA chi chi comanda chi comanda vi posso garantire per quello che nei limiti della mia persona posso garantire che da parte di entrambi posso garantire anche a nome del mio amico Rogliano non ci siamo mai posti e neanche dai parte dei sindaci in tutte le assemblee che abbiamo fatto non c'è mai stata posta la domanda o la questione ma chi comanda l' unico disegno che ci ha di che sia guidato è stato solamente quello di costituire una società che vada ad operare sul territorio va a operare sul territorio portando dei benefici ai nostri concittadini non c'è stato mai nessun sindaco nessuna Amministrazione vi posso garantire e vi do la mia parola che abbia posto delle questioni sui nominativi sui pesi societari e quant' altro per quanto riguarda il peso societario posso laddove è scritto nei patti parasociali perciò nulla di nascosto e tutto di pubblico.
È vero il campo giustamente noi abbiamo soppesato i fatti della partecipazione in una società perché mi capite giustamente un Comune che come dire comanda dodici Comuni perché siamo tredici soci più Legnago sarà 14 però un Comune ha il 59 per cento e pertanto comanda in modo pesante ecco cosa è stata pensata però sarebbe stato un modo molto tranquillo nel senso che campo comunque è stato previsto che cavo per diritto a un posto nel cda l' unica cosa che abbiamo posto e questa in modo molto sommesso perché loro hanno le competenze hanno le know how e quant' altro per entrare nel settore energia e lo possiamo solo fare attraverso di loro noi come campo da soli non potremmo mai farlo perché non abbiamo la competenza non abbiamo.
Dopo vi spiega la il Loriano non abbiamo neanche la capacità economica per operare sul territorio per cui per entrare pertanto la è stato previsto che c'è di da parte di campo il diritto di avere un proprio rappresentante nel CdA.
Tutte le nomine che vengono fatte dagli eventuali Presidente e un domani mi auguro un domani un Direttore generale o chi esce su SCIA saranno dunque duo comunque condivise con campo dove cavolo andrà a esprimere il proprio parere sul nominativo ma è previsto anche che nel caso in cui la società cambia e pertanto le espressioni dei Comuni del campo i 12 soci rimanenti o 13 semplicemente si sentono tra virgolette oppressi o in qualche modo usurpati del proprio diritto di rappresentanza all' interno di questa nuova società il campo senese in modo molto tranquillo e dignitoso della serie si fa una stima dei valori da quel momento stretta e senese cioè non siamo obbligati a rimanere lì non abbiamo penali non è che ci rimettiamo il nostro capitale se ne usiamo pertanto è stata studiata una formula molto tranquilla.
Diciamo un patto tra gentiluomini e tra adesso come giustamente prima per Hassan e ha detto che la nel senso di entusiasmo e Foscarini può essere contagioso oppure voi due e sono d' accordo ma io non ero d' accordo però lo strumento che o vi ci siamo messi dei paletti delle condizioni che ci consentono anche di uscire un' altra cosa importante è previsto dai patti parasociali è quella che se domani un domani la società lupa tutina deciderà di vendere le proprie quote societarie a una società una o a un' utility che ne so di turno e che può andare da AGSM o a due o quelle organizzatevi quello che volete over.
Non è che se suona nessuno può togliere un po' di tutina senese e e noi siamo lì rimaniamo lievitano e pertanto dal 39 possiamo che siamo in mini il microbo di turno no anche noi usciamo abbiamo diritto di decidere di uscire vengono loro se a me sta bene il prezzo me ne esco anch' io è questo e tanto per ecco però quello che voglio sgombrare il campo da ogni per quello che può che posso sono garantirvi è che l' unica cosa che ci ha guidato nella costituzione di questa società e quali saranno le società a beneficio dei nostri concittadini basta dopo possiamo metterci tutto quanto che vogliamo perché naturalmente noi siamo espressione di una politica però vi posso garantire che in questo momento qua in questo percorso nella costituzione delle nostre città i sindaci per quello che mi è che posso testimoniare per quello che posso garantirvi in modo diretto i Sindaci non hanno mai posto condizioni di colore politico o di vantaggio da serie conquistiamo un qualcosa ecco no è stato fatto proprio in funzione di andare a occupare uno spazio che attualmente è libero perché tutti quanti noi siamo testimoni del fatto che il territorio è stato aggredito perlomeno prima della stagione Covip da agenti commerciali dai da commerciali che suonavano il campanello e per conoscenza diretta nel senso che io naturalmente sotto tortura posso anche dare dei nominativi di concittadini del nostro territorio hanno sottoscritto dei contratti capestro che per uscirne comunque hanno dovuto pagare delle penali i sindaci conoscendo il problema e sull' esperienza anche del direttore dell' lupa tutina che o vive in prima persona quotidianamente.
Su questo input è stato quello che ci ha portato ad andare a formare questa società.
Per.
Dopodiché una cosa è si batta per quanto riguarda ecco io avrei messo avrei finito non avrei altre cose dal punto di vista tecnico dopo naturalmente se c'è qualcos' altro da chiedere dal punto di vista di punta di passo sai che se mi può sfuggire in questo momento qua abbiamo molti a rispondere dal punto di vista invece del piano finanziario e quant' altro e della possibilità cioè di costituire una società che possa camminare con le proprie gambe io cederei la parola al nostro amico direttore Loriano Tomelleri a una cosa è una testimonianza importante che è stato un valore aggiunto nella penultima assemblea del campo è stata la testimonianza del Sindaco di Ronco all' Adige dove proprio in questa seduta qua proprio questo locale qua ha dichiarato che nel proprio Comune a fronte dell' apertura di uno sportello del gruppo tutina dal primo di gennaio del mese di gennaio del 1019 ben 300 utenti si erano trasferiti su quella routine perché perché perché è un rischio una società che risponde un società che fa servizi reali ai Consigli Datini che presta delle attenzioni che probabilmente sono piccole attenzione ma che però sono importanti perché sono state riconosciute dalla cittadinanza di Ronco all' Adige l' ultima volta che ne abbiamo parlato nel Comune di Cerea Loriano mi ha detto mi ha aggiornato i dati mi ha detto guarda che non sono più 300 ma sono 400 i contratti che sono passati e perché naturalmente da gennaio di stagione colpite comunque la gente ha ultimato a confluire su il nostro sì su questa società ecco io direi che mi fermo e scusatemi se mi sono dilungato troppo però insomma sono qua a disposizione direi di passare la parola al direttore vogliamo posso Presidente sì sì certamente dottore se ritiene di dover dare.
Sì economico grazie grazie Presidente Sindaco Assessori Consiglieri grazie dell' invito intanto perché per me è importante essere qui con voi per poter dire e spiegare quello che stiamo facendo da tanti anni in quel di San Giovanni Lupatoto sono Doriano Tomelleri e sono presidente da 13 anni.
Quindi ho vissuto diverse Amministrazioni nel trascorrere del tempo e credo che rimarcare le prerogative della società che attualmente dirigo sia abbastanza superfluo perché sono state molto stress nella proposta di delibera e mi piacerebbe di più invece entrare nel ragionamento della ratio che dovrebbe avere la nuova società perché è vero le difficoltà ci sono.
Qui serve l' aiuto di tutti quindi se riusciamo a far sì che i meccanismi vengano capiti vengano condivisi penso che sarebbe un risultato non per me per lui ma sarebbe un risultato per la città che è quello che a noi interessa più di tutto perché è vero che ad oggi ci sono ancora le tutele ma le tutele finiscono alla fine del 2020.
E quindi anche per i cittadini di Bovolone avere una società.
Che li garantisca dal punto di vista delle tutele che dal mio punto di vista dovrebbero essere tutele governative.
Tant' è che è l' analisi che l' autorità stessa ha fatto.
Lì il risultato è stato di dire che chi è passato al mercato libero mediamente spende il 25 per cento in più quindi uno si chiede ma perché allora la tolgono la tutela e questa è la realtà ce lo impone la Comunità europea è un passaggio che è obbligatorio e lo dobbiamo fare e lo faremo ormai sono state quattro o cinque le proroghe sembra che questa volta ormai si è arrivati siamo arrivati al dunque.
Dire che nel mio trascorso.
Di amministratore credo di essere stato uno tra i pochissimi venditori.
Perché i venditori hanno sempre spinto per questa liberalizzazione io penso di essere stato uno dei pochi che ha sempre dato la propria firma alle associazioni dei consumatori per andare al tavolo del Governo e far sì che arrivassero proroghe proroghe e proroghe.
Quindi vuol dire che dal mio punto di vista una difficoltà c'è una difficoltà certa che giustamente un imprenditore e impegna centinaia di milioni in un' attività del genere poi giusto credo che debba avere anche un ritorno mi sembra abbastanza scontato.
Una società che ha.
Una definizione pubblica anche se tra virgolette ha delle altre prerogative ed è per questo che noi abbiamo pensato di costituire una società benefit benefit perché perché.
Consigliere Burato San Giovanni non è interessato agli utili di questa società le assicuro questo perché altrimenti ce la saremmo fatta da sola noi ormai quando sono arrivato io eravamo una realtà comunale San Giovanni Lupatoto punto oggi siamo una realtà provinciale siamo in 88 Comuni della provincia non parto sportelli a Bussolengo abbiamo aperto sportelli a Buttapietra ne apriremo altri.
Non avevamo nessuna necessità quindi il Comune di San Giovanni Lupatoto lo dico io che non faccio parte non so non so come dell' organo politico Dio me ne scampi.
Eh.
È stato lungimirante è stato lungimirante nel dire abbiamo una delle ultime possibilità per i territori.
Di fare qualcosa di nostro di nostro facciamolo non è detto diceva bene lei non è detto che ci sarà risultato il piano industriale che avevamo presentato lo abbiamo sviluppato perché è corretto quello che lei dice poi lo lascerò agli atti perché sostanzialmente entra nel dettaglio di quei numeri lì ma magari si capisce meglio la definizione di ogni numero però poi come diceva lei se non ci sono i contratti è una cosa che non serve a niente è un documento che si rivela carta straccia quindi è per questo che io dico che serve coesione su questo ragionamento che dal mio punto di vista per come lo vedo io non può avere una colorazione né politica né niente e questo è un intervento che si fa a favore della società e.
Che si pensa di fare a favore della società.
Le idee poi camminano sempre sulle gambe degli uomini se ci sono gli uomini buoni camminano bene e se ci sono gli uomini scarsi.
Inciampano e questa purtroppo è una realtà ma è anche una fortuna nel momento in cui si può fare qualcosa di buono e vi posso assicurare che le persone specialmente di una certa età.
Vivono lo sportello nostro in maniera non voglio esagerare dirvi quotidiana ma settimanale perché hanno la necessità del confronto del dialogo di dispiegarsi di capire magari vengono farò sempre la stessa domanda e però quando uno ha un dubbio io faccio sempre l' esempio stupidissima di quando uno va a in un negozio prendere l' affettato ha di fronte una persona il quale dice.
Lo voglio tagliato grosso col tagliato fino perché altrimenti va a prendere le buste ma non so che so cosa trova dentro dopo perché non deve essere così per l' energia che ormai è.
Ha un' incidenza molto elevata su un nucleo familiare.
Di un anno quindi perché non ci doveva essere un confronto con una persona e non un risponditore automatico o con una persona che ti risponde dall' altra parte del mondo.
Ma soprattutto voglio dire con una persona che se non riesce a spiegarsi quel giorno lì il giorno dopo la trovi ancora e il giorno dopo ancora trovi ancora quindi non è che cambia continuamente.
E non puoi avere e trovare la risposta la devi trovare la risposta ed è qui in questo che noi ci siamo sforzati in questi anni.
Io posso dirvi i numeri perché i numeri io sono un tecnico è alla base dei miei ragionamenti sono sempre i numeri i numeri e San Giovanni dicono che abbiamo il 95 per cento del mercato.
Che subiamo quotidianamente l' aggressione spaventosa fatta in maniera molto disonesta e però i numeri rimangono alti.
Perché si è creato questo feeling col territorio e si è creato sia per.
Per la risposta diretta ma anche per gli interventi che la società ha fatto nel corso di questi anni sul territorio.
Così come è intenzione che il progetto di riportare questa tipologia nei vari Comuni di pianura veronese.
Un' analisi di mercato ovviamente l' abbiamo fatta Consigliere per anziani e la potenzialità è altissima c'è una potenzialità i 100.000 contratti.
E le posso dire che lupa tutina adesso con 25.000 clienti fa un bilancio di 15 milioni e abbiamo fatto un utile di circa mezzo milione adottando dei piani tariffari che non lo dico io l' ha scritto al Sole 24 Ore sono risultati più bassi d' Italia e i più bassi in Italia in assoluto per l' energia elettrica da soli insieme a un' altra società per il gas quindi penso che le tariffe da questo punto di vista siano veramente accessibili e non lo dico io.
Ma poi c'è l' altro discorso che è importante è fondamentale sempre dal mio punto di vista per come lo l' ho vissuto in questi anni per come lo sto vivendo che è il rapporto diretto con i Comuni ed è per questo che trovo intelligente la scelta che è stata fatta la natura che avrà questa società che poi ci siano o non ci sia.
Non lo so perché io sono di passaggio insomma no non ho nessuna questione che mi lega particolarmente però.
Noi tutte le problematiche che abbiamo ma guardate non solo il Comune di San Giovanni ormai era la prassi che abbiamo adottato anche col Comune di Buttapietra.
Comune di Ronco all' Adige dove abbiamo un certo numero di clienti che comincia a diventare importante.
Quando c'è un problema ci confrontiamo con i servizi sociali.
Confrontarci con i servizi sociali non vuol dire che sicuramente troveremo la soluzione se io dicessi questo direi una bugia tremenda però tante volte troviamo la soluzione perché magari capiamo che se ci sono 500 euro da pagare e noi ne chiediamo 50 al mese.
Questi magari non hanno veramente proprio la possibilità però noi abbiamo fatto delle dilazioni a volte non vi dico i numeri perché probabilmente sorridete farete fatica a credermi ma vi assicuro che abbiamo fatto delle cose.
Perché poi uno se ha la buona volontà lo vedi nel corso del tempo.
Tante volte abbiamo trovato la soluzione dei servizi sociali perché si sono fatti carico della spesa e quindi la Giunta comunale ha deliberato di farsi carico della spesa perché c' erano delle problematiche diverse.
Queste sono tutte quelle cose che ci differenziano dagli altri e scusatemi se vi cito anche delle altre cose che ci differenziano dagli altri perché io ci tengo molto.
Ripeto da tredici anni sono in Lupatoto Tina non ho mai dato un incarico a una società di suonare i campanelli o di telefonare a qualcuno in 13 anni noi siamo passati da un Comune a 88.
Senza dare mai l' incarico a nessuno abbiamo speso un euro.
Credo che questo sia il messaggio giusto che dobbiamo dare alla gente perché ci devono scegliere che devono scegliere per la qualità del servizio per le tariffe per l' amor di Dio le tariffe sono sempre la base di partenza ma per tutto quello che c'è attorno noi non fatturiamo mai stimato mai facciamo 9 letture all' anno nuove letture l' anno signori hanno un costo però nella realtà vuol dire che i nostri clienti.
Durante i mesi invernali pagano quello che consumano appunto.
La moda di fare l' anticipo sul bimestre successivo sull' energia elettrica il conguaglio del bimestre antecedente.
Per noi non esiste non esiste credo che tutte queste cose messe insieme poi dopo siano quelle che ci fanno fare la differenza rispetto agli altri e sono le cose che vogliamo pari pari riproporre.
E poi vogliamo che uno quando si sceglie poi rimanga lì quindi non andiamo a raccontare che si risparmia 500 euro all' anno perché quelli che girano per le case che raccontano queste storie contano delle o delle oscenità io vi assicuro che se uno non ha il mercato di maggior tutela e passa con noi risparmia 40 50 euro l' anno in base al consumo che ha questa è la realtà perché alla gente bisogna spiegare bene che lo sconto lo sconto che può applicare la società di vendita tutte le società di vendita e per la materia prima la materia prima incide meno del 50 per cento sul costo della tariffa.
Nella realtà quindi questi che girano per le case non sanno neanche di cosa parlano e poi dopo purtroppo.
Si trovano Berselli come diceva prima il Presidente che noi non applichiamo e non vogliamo applicare e che staremo bene attenti a allora.
E ripeto sul discorso degli utili no San Giovanni non è interessata se era interessata agli aiuti avrebbe fatto delle altre scelte assolutamente e.
Nero su bianco sul business plan io ho detto sul capitale sociale è vero che lupa tutina presumibilmente non metterà neuro ma metterà i contratti ma i contratti.
Il giorno dopo sono soldi signori e ricordatevi che se noi mettiamo lì 600 clienti vuol dire che la società parte dal giorno dopo con una potenzialità avevamo una potenzialità di 600 clienti eh.
La cosa a cui siamo stati più attenti un po' meno ai posti e perché veramente abbiamo discusso poco di questo e quindi se oggi mi chiedete se farò parte del CdA io non li so rispondere perché non è non è un problema che mi sono posto e non è un problema che ci siamo posti.
Abbiamo cercato di metterci attenzione nel dire andiamo a usare soldi pubblici dobbiamo spenderli bene.
Dobbiamo esporci a rischi che siano i minori possibili quindi come può lupa tutina grasse luce in qualche modo mettere al riparo.
Nella fase di start up e che per come la vedo io la fase di start up vuol dire.
Tre anni 2 3 4 anni.
In questo abbiamo ragionato molto e quindi abbiamo deciso che la lupa tutina farà un service a 360 gradi a Pianura Veronese la quale non dovrà.
Esporsi con niente e quindi non dovrà pagare nessun costo di accesso alle reti né elettriche né di gas.
Non dovrà versare garanzie.
Perché si farà carico di tutto lupa tutina gas e luce poi dopo ovviamente se avremo la capacità e la fortuna e l' aiuto di tutti e del buon Dio anche di crescere poi dopo camminerà con le proprie gambe come è giusto che sia ma saranno scenari che sembreranno più avanti.
Sono comunque a vostra disposizione per qualsiasi qualsiasi altro chiarimento.
Grazie Chiara prego.
Allora società non patatina energia pulita ecosostenibilità cosa mi può dire in merito a questo perché mi sembra di parlare di qualcosa di molto vecchio visto che per il futuro è previsto tutt' altro quindi se avete qualche progetto qualche idea anche perché comunque se.
Ha per lo meno.
Insomma se si riesce a generare in autonomia l' energia il cittadino può comunque avere anche un maggior risparmio grazie sì allora guardi la questione dell' energia verde è una la è una questione a cui siamo molto attenti noi tra l' altro siamo partiti con una targa che è una società come la nostra nuova a totale capitale pubblico ma diciamo nel 95 per cento ed è il terzo produttore in Italia di energia verde.
Perché hanno le idrovore ancora loro e poi i percorsi sono andati avanti e le posso dire che oggi come oggi il problema dell' energia verde è un è un problema abbastanza serio nel senso che bisognerebbe andare sull' autoproduzione.
Che è una cosa che stiamo studiando ma è una cosa che prevede investimenti altissimi ai quali anche noi direttamente come lupa tutina da seduti al momento non ci sentiamo di fare le posso dire che una società qua del territorio veronese.
Come la nostra senza far nomi.
C' ha provato e si è messa in in grande difficoltà proprio perché sa servono investimenti milionari però è una cosa che cerchiamo di essere molto attenti per esempio ci sono delle società magari ne avrete sentito parlare eh.
Su più che società sono cooperative.
Loro ai loro soci danno praticamente solo l' energia autoprodotta.
Con questo abbiamo iniziato dei ragionamenti.
Certo so sono de de dei ragionamenti difficili da fare perché in buona sostanza siamo competitor però ci stiamo provando ecco noi siamo attenzionati al problema ripeto questa è la natura.
Bene dottor Tomelleri e direi che mi pare che l' argomento sia stato ampiamente sviscerato.
Per cui anche per una questione di tempi procederei con l' ordine del giorno e su questa proposta di deliberazione vi invito a fare dichiarazioni di voto.
Stellini favorevole Minozzi aveva già anticipato favorevole cipolla.
Sì come dicevo prima il collega per alzarvi cioè principio potrà che è valido e stasera abbiamo ricevuto delle spiegazioni valide da Foscarini da Tomelleri anche da Castellini se queste spiegazioni fossero state fatte o in sede di capigruppo o in un incontro ad hoc un consultazione pubblica come.
Ho detto abbiamo detto prima e forse sarebbe stato più chiaro per tutti si sarebbe arrivati ad una condivisione della della delibera che ripeto possiamo anche condividere il principio e la la buona diciamo l' opportunità ma per il momento noi sul metodo che è stato adottato nel portare avanti questa delibera ci asteniamo.
E sarà favorevole grazie.
Izzo.
Intanto ringrazio per i chiarimenti fatti e predisposizione io penso che sia anche sicuramente l' opportunità di fare tante e tante altre domande ovviamente sono state chiarite tante cose.
Però questo come è stato accennato anche dai colleghi consiglieri del Movimento 5 Stelle deve essere stato fatto in precedenza sono arrivati in ritardo ci doveva dire prima per questo per questo motivo io mi astengo anche se massima fiducia ovviamente delle persone che sono venute qui questa sera però siamo sempre in ritardo e sono sempre sui tecnici che spiegano gli amministratori sono all' oscuro di queste presentazioni di delibere grazie.
Allora passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari e astenuti.
13 favorevoli nessun contrario 3 astenuti.
Per questa anche per questa proposta di delibera c' era da votare l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti come sopra 13 favorevoli nessun contrario e 3 astenuti.
Senatore la ringrazio diciamo tra Foscarini dottor Tomelleri per la loro presenza qui questa sera per le spiegazioni che ci hanno dato buon lavoro arrivederci.
Bene riprendiamo la scaletta dei lavori passiamo alla proposta di delibera numero 8 atto di Giunta comunale numero 47 del 19 maggio 2000 aventi ad oggetto l' accordo tra ABI ANCI UPI per la sospensione della quota capitale di mutui degli enti locali per l' anno 2020 ratifica dell' adesione lascio la parola per l' illustrazione al consigliere geni qua.
Grazie.
La presente proposta di deliberazione consiste nella ratifica della letti libera di Giunta comunale numero 47 del 19 maggio 2020 con la quale si è aderito all' operazione in oggetto e si è stabilito di sottoporre il provvedimento a ratifica consiliare così come anche richiesto dall' Istituto mutuante ABI anzi e UPI hanno sottoscritto in data 6 aprile 2020 un accordo per la sospensione per un anno della quota capitale dei mutui dei Comuni e delle province in forza del quale i Comuni le province possono chiedere alle banche che hanno aderito all' accordo la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti che scadono nel corso del 2020 allo scopo di stare accordo e fare in modo che Comuni e province possano disporre di risorse e liquidità aggiuntive per sostenere i maggiori oneri conseguenti agli effetti indotti dalla pandemia Covi 19.
L' accordo prevede la possibilità di sospendere il pagamento della quota capitale delle rate dei mutui in essere in scadenza nel 2020 per un periodo di 12 mesi senza che vi siano modificate le condizioni economiche previste contrattualmente il tasso di interesse al quale viene realizzata l' operazione di swap sul pensione è quello originariamente previsto nel contratto e le banche aderenti non applicheranno alcuna commissione l' operazione di sospensione al termine del periodo di sospensione la banca estende la durata del piano di ammortamento originario di ulteriori 12 mesi il Comune di Bovolone attualmente in essere un solo finanziamento con istituti di credito diversi dalla Cassa depositi e prestiti con scadenza 31 12 2025 e tasso di interesse fisso al 3,6 7 6 per cento.
La controparte è la Monte dei Paschi di Siena l' ANAS l' annualità totale è di euro 170.520 virgola 78 di cui interessi euro 32.217 virgola 69 e la parte la parte restante quota capitale euro 138.303 virgola 0 9 il nuovo piano di ammortamento post sospensione produrrà la seguente posizione debitoria per l' anno 2020 debito iniziale 1 1 2020 910 694,0 8 debito residuo al 31 12 2020 9 10 694,0 8 totale annualità 2020 33.004 77,12 parte interessi scadenza post 2026 l' operazione genera quindi risorse disponibili per l' ente nell' anno 2020 pari alla quota capitale sospesa consentendo insieme ad altre misure eventualmente da intraprendere da parte dell' Amministrazione nei prossimi mesi e a quelle che intraprenderà a tal fine lo Stato di far fronte alla diminuzione delle entrate previste e alle maggiori spese generate dall' emergenza epidemiologica causata dal Covito 19.
Grazie consigliera Guerra Burato prego.
Se non ho capito male con questa operazione si va a traslare la quota capitale questa non viene pagata e probabilmente lo porteremo alla prossima amministrazione giusto quindi ci liberiamo delle liquidità oggi non finiamo più determinati mutui nel 2025 dicembre 2026 quindi questo diventa un problema della prossima Amministrazione va beh però liberare un po' di equità posso dire anche consigliere Giannì che la cosa può stare anche bene.
La domanda che voglio fare però è quella che.
Io 2020 la Cassa depositi e prestiti ha dato il via libera alla rinegoziazione dei mutui questo per supportare i Comuni per affrontare l' emergenza coronavirus.
È stata la più grande operazione di rinegoziazione di mutui messa in campo negli ultimi anni da Cassa depositi e prestiti che l' operazione riguarda infatti 7223 settoriali per un complessivo 135 mutui rinegoziabili.
E tale intervento poteva liberare risorse fino a un milione e quattro.
Un miliardo e quattro scusi di euro.
Hanno diritto i Comuni come Legnago come eccetera.
C' era in questo modo ha liberato fondi per 850.000 euro.
Questa era un' operazione che andava fatta entro il 27 di maggio.
Al quale il Comune di Bovolone non ha aderito domanda è stato fatto un prospetto per vedere se noi partecipavamo liberi davamo altre somme che in questo momento sono molto molto importanti si poteva coesistere questa operazione fatta che a mio beneplacito perché come ripeto va ad ingolfare la prossima Amministrazione prova a liberare in questo momento la liquidità del della amministrazione di Bovolone si poteva fare contemporaneamente avremmo avuto dei vantaggi.
Attuali nel momento in cui ha lì i Comuni di Cerea Legnago e mi sembra anche Verona hanno aderito.
Grazie.
Cenni prego.
Sì ricordo benissimo questo articolo del decreto Cresci Italia che dava questa possibilità ai Comuni assieme al Dottore Botti il quale adesso ve lo passo per i dati numerici praticamente è stata valutata la possibilità adesso vi faccio parlare per vedere la convenienza.
Allora dottore voti pranzi un palco questa sera.
Buonasera a tutti.
L' operazione della rinegoziazione diciamo la Cassa depositi e prestiti periodicamente la ripropone in questo ambito.
È stata fatta in maniera non messa in piedi in maniera veloce massiccia proprio per per il discorso del del del coronavirus e quindi per cercare di venire incontro agli enti in difficoltà dichiaro che la Cassa depositi ente di beneficenza e per cui queste operazioni hanno comunque un costo e.
Diciamo che è stata valutata la cosa e non non è che non si è considerata.
E se come dice il Consigliere Burato questi 138.000 euro vengono messi a carico delle proprie Amministrazioni sarebbe stato altrettanto con la rinegoziazione che prevede di spostare al 2043 dei mutui che scadevano scadono nel 2029 tra l' altro con un tasso non così favorevole perché diciamo l' operazione veniva.
Veniva diciamo portato a termine con un tasso intorno al 4 per cento un tasso variava poi in base alti ai mutui e alle scadenze dei vari mutui.
Quindi.
E tra l' altro questo spostamento del termine al 2043 avrebbe comportato un costo per l' ente complessivamente di oltre 400.000 euro in termini di interessi negli anni sommando i che chiaramente e tutti tutti gli anni da oggi al 2043.
Quindi diciamo che non era così conveniente poi fare i paragoni con gli altri Comuni sul discorso mutui è molto relativo perché bisogna guardare la situazione particolare di ogni Comune non si può dire il Comune vicino lo ha fatto e loro è più furbo no non è non ha assolutamente senso questo paragone perché va fatto con la stazione mutui siano dei mutui che mi scadono l' anno prossimo non posso andare a guardarci Area perché i mutui scadono tra vent' anni non ha alcun senso e.
E quindi il vantaggio di Cerea può essere stato tanto maggiore il nostro sarebbe stato tanto minore in termini di liquidità che ci avrebbe generato per per per questi anni e avrebbe invece comportato un costo in termini di interessi notevole per cui ripeto l' operazione che tra l' altro la Cassa depositi e prestiti si è affrettata a fare ma questo voglio dire per carità molti Comuni magari ne avevano necessità.
Diciamo la finanziaria aveva previsto un' altra operazione che quella sì sarebbe stata molto interessante e che in parte già avevamo fatto l' anno scorso però solo sui mutui del MEF e quindi ha inciso pochissimo c' era una ristrutturazione del debito con un accordo da parte dello Stato degli.
Della maggiorazione che noi i mutui che abbiamo dei mutui al 5,5 per cento lo Stato l' anno scorso lo ha fatto su un tema che si accollava la differenza e venivano rivisti i tassi di interesse a diciamo applicando i tassi in linea con quelli del mercato attualmente se si fa un mutuo alla in vent' anni a tasso fisso siamo su un 80 per cento con la Cassa depositi la negoziazione è al 4 per cui.
Non è tutto oro questo da questa rilevazione e questo magari pubblicità che è stata fatta poi va valutata ente per ente in base alle situazioni del singolo ente per noi è stata molto più conveniente e diciamo è per quello che erano le nostre esigenze e.
Con sé sicuramente un minore impatto di costi anche per i costi non ne ha.
Questa operazione di spostamento di un solo anno quindi praticamente viene spostato la quota di quest' anno che non viene pagata di quota capitale pari a 138.500 al 2026 quei mutui questo mutuo del Monte dei Paschi scadeva il 2025 la quota viene pagata nel 2026 ma ripeto l' operazione a noi Spirito è stata prevista da dallo Stato proprio per andare incontro alle difficoltà che gli enti potevano avere per a causa delle minori entrate del Covito o per maggiori spese non è stata non è vincolante come lo è stata quella dei 40.000 euro che se vi ricordate.
Abbiamo messo con col bilancio con a seguito poi dell' emendamento.
Dei 40.000 euro dei mutui del MEF che è.
La stessa struttura però quelli erano vincolati appositamente per diciamo essere destinati alla emergenza copie in questo caso i 138.000 non hanno un vincolo di destinazione specifico per cui lei non ha non avendo costi per l' ente è sicuramente preferibile è chiaro uno poteva farle entrambe però non è stata sono state valutate ma non è stata ravvisata la l' economicità di quella di quell' operazione della Cassa depositi.
Beh grazie prego votate.
Beh tanto mi avrebbe fatto piacere che Maria mi avesse risposto il consigliere Gianni Guerra.
C'è sempre un dibattito con i tecnici però allora dibatto col tecnico con quello che vorrei dibattere questa è un' Assemblea politica ma sta diventando sempre di più un' assemblea tecnica.
Io ho ribadito che sono d' accordo che si sia protratto il discorso.
Della mancanza della quota capitale da fare quest' anno lo portiamo nel 2026 e sarà un problema della prossima Amministrazione ma intanto ci libera di risorse e qui l' Amministrazione ha fatto questo passaggio.
L' amministrazione non va a vedere un passaggio che poteva fare con Cassa depositi e prestiti che giustamente il Dottore Botti mi dice che dal punto di vista di interessi dovremmo pagare una somma molto più importante ma stiamo parlando di un arco temporale di 23 anni.
Io non so se ce l' ho qua fra ventitré anni comunque intanto il tasso dei dei muti va a calare del 5 e mezzo al 4 per cento ma domanda io col mio lavoro vedo gente che ha problemi e arrivare a fine mese e noi ci facciamo il problema di prorogare i mutui di di 23 anni quelli che scadevano nel 2029 e portarli più avanti e intanto liberarsi risorse è vero giustamente come diceva il dottor Botti e il Comune che adesso veramente ha un bilancio diverso eccetera però intanto si è liberato somme importanti abbiamo fatto una stima delle somme importanti che potevamo liberare la stima deve essere fatta dai consiglieri degli amministratori degli Assessori dal Sindaco.
Io sto un monologo con dottore Botti.
Le ho già chiesto il dottor Botti queste cose volevo capire qual è la politica cosa risponde.
Quindi un po' più di coraggio mi permetto di dire ma è stato detto in più in più salse questa sera okay perché qua ci si prepara.
Fa delle domande ai politici e rispondono i tecnici quindi è vero Cassa depositi e prestiti non un ente a scopo di lucro e certo bene allora approfittiamo intanto che ci liberate risorse per i prossimi anni c'è gente ripeto che non arriva a fine mese.
Cioè guardiamo queste cose liberiamo risorse per adesso fra cinque anni dieci anni che problemi ci sono.
Però per il patentino va bene si guardi in avanti sulle ospitati su lupa tutina sulle esigenze sulle persone che possiamo dare i soldi subito ora in questo momento no quello non si guarda e no rinviare rinegoziare i mutui che ne avremo fino al 2043.
Non so rispondete grazie.
Sindaco prego sì solo per dare una risposta su un' insistenza del Consigliere Burato per quanto riguarda le risposte politiche o tecniche ecco noi ci confrontiamo con i nostri dipendenti con i nostri tecnici pertanto queste sono scelte politiche rispondiamo politicamente diamo degli indirizzi dopodiché sono gli uffici che ci preparano il tutto mi sembra che sia stato detto chiaramente quanto costava di più portare a quelli questi spostamenti pertanto noi abbiamo scelto di non spendere 400.000 per andare a indebitare le Amministrazioni successive fino alla fine del mondo perché facciamo la fine che ci fa fare questo Governo che continua a prendere soldi dall' Europa e poi indebita i nostri nipoti.
Portandoli solo dalla sensazione che ho io solo l' assistenza non danno soldi alle aziende perché assumono gente parlo dei soldi all' assistenza che finiscono il giorno dopo diamo dei soldi non all' assistenza diamoli all' economia i soldi allora la nostra linea politica purtroppo ha degli indirizzi che forse sono diversi dalla sua però io credo che in una Amministrazione e la politica dà degli indirizzi che poi vengono sviluppati da parte tecnica amministrativa e sono loro che crede che danno i numeri che ci servono prima ci confrontiamo con loro ma dopo le risposte e qui il ragioniere voti per dare le risposte del bilancio queste cose sarei partendo dal Sindaco che con la tagliola guarda a chiudere anche le buche che ci sono per strada allora è diverso mi fa piacere e sono orgoglioso di aver portato in Consiglio comunale la delibera della De che abbiamo approvato prima per quanto riguarda l' energia mi dispiace per voi che avete perso l' occasione per votarla ma vedrete nel tempo i risultati di questo non ci pentiamo di niente di quello che abbiamo fatto fino adesso e rifaremo tutto quello che abbiamo fatto fino adesso grazie.
Grazie Castellini aveva chiesto la parola sì grazie.
E io le noto un po' di nervosismo.
Nei toni si si ritorni al nel vibrare la voce in Europa epidermica sento.
Però va beh insomma io sono del 1979 quarant' anni dunque sono cresciuto con i miei genitori comunque la gente più grande di me di vent' anni circa 25 30 40 e che mi hanno fatto presente che alcune scelte fatti fatte e.
Penso negli anni Settanta e riguarda il Paese si sono dopo rivelate controproducenti nei negli anni Duemila quando però con sono state fatte non si poteva sapere.
Probabilmente il buon senso c' era anche lì.
E però quelle scelte lì sono state controproducenti credo che addirittura molte persone che ci sono in sala più bravi di me magari anche lei qualche anno fa mi ha detto la stessa identica cosa quando non sia stata un' esatta scelta dal punto di via dal punto di vista della viabilità di fare una scelta strategica su una strada.
Importante che collega Rovigo a Verona forse quello lì è stato un momento in cui abbiamo perso un' opportunità credo che me l' abbia detto anche lei qualche anno fa perciò.
È molto rischioso secondo me dire rimane facciamo una scelta per poi lasciare a quelli che nel 2043 dovranno gestirla.
Perché non è guardare avanti alla gente che ci sarà dopo come forse non hanno fatto alcuni a quel tempo non lo so io invece guardare avanti nella scelta della campo e della lupa tutina questa secondo me è innovazione è guardare a chi viene dopo ecco perché per noi in questa cosa qua va fatta in questo modo.
Grazie per la straniera ha chiesto la parola prego.
Sì allora questa delibera che andiamo ad approvare è un ulteriore intervento fatto dal Governo per aiutare i Comuni rispetto a tutti gli altri che ho elencato prima riguardo a a quello che diceva il Sindaco per le imprese magari potremmo stare qua un po' di tempo a elencarli 12 miliardi e ha dato il Governo 12 miliardi per il pagamento dei debiti commerciali degli enti locali delle regioni delle province autonome nelle confronti delle imprese 6 miliardi per contributi a fondo perduto a favore di società e imprese individuali con ricavi fino a 5 milioni di euro 4 miliardi per cancellare definitivamente il saldo 2019 e l' acconto 2020 dell' Irap 4 miliardi promette il fondo di garanzia per le pubbliche medie piccole e medie imprese e via e via andare.
È talmente sbagliato quello che detto il Sindaco il Governo si indebita che in realtà il Governo sta facendo una lotta strenua in Europa per evitare di accedere al MES che quello sì che sarebbe debito ulteriore e perché venga fatto il ricovero i fan che invece dei bond dei bond a livello europeo quindi proprio è l' intenzione del Governo al contrario non fare più debito ma cercare di evitare il più possibile pur aiutando imprese e famiglie come si sta facendo credo che anche il Comune di Bovolone di fine di contributi diretti al governo da dieci anni a sta parte non ne ha mai avuti con così tanti come in questi due anni.
Oltre alle varie opportunità appunto di contrarre mutui eccetera eccetera insomma di cui abbiamo beneficiato.
L' ultimo intervento del consigliere Finozzi poi chiudiamo andiamo avanti con l' ordine del giorno prego Sandro.
Allora.
Ritorno al mio intervento di prima sul in merito al regolamento no cioè è evidente che Burato Enzo non fa più parte maggioranza no e si è visto dagli interventi di questa sera.
Allora mi chiedo che effettivamente.
Regolamento alla mano la posizione del signor curato qua in mezzo all' opposizione ci sta però non fa parte di nessun gruppo allora chiedo ma il regolamento vien fatto e per essere rispettato oppure è stato fatto così per gioco perché altrimenti ognuno di noi si mette in un posto diverso.
Io mi metto al posto del dottor Bullo osso bullo si mette qua Flavio si mette al posto della geni e facciamo un bel miscuglio no cioè da che mondo è mondo da quella parte di lì c'è la maggioranza da questa parte qua c'è l' opposizione allora la mia domanda è questa ma io non voglio una risposta oggi però pretendo per il prossimo Consiglio comunale che il 4 di luglio di sapere se il signor Burato fa parte qua di qualche Gruppo consiliare Gruppo con il PD con il Vangelista o col Cinque Stelle con la Lega no se non fa parte con di di nessun gruppo non può fare il Gruppo Misto perché servono due persone e ovviamente questa situazione qua è una situazione anomala ha detto questo.
Vi ritorno sul discorso della proposta innanzitutto questa proposta qua lo dice anche il titolo è un accordo fatto tra l' ABI e quindi non tra la dal Governo e quindi il Governo non c' entra assolutamente nulla.
Seconda cosa e sono state dette tante cifre dal consigliere per anziani ma è.
Alle imprese sono arrivati zero soldi questa è la realtà ai cassintegrati sono arrivati zero soldi e sappiamo cosa c'è scritto e sappiamo che i giornali su cosa dicono sulla cassa integrazione quindi qua dicono che arrivano i soldi che faranno degli altri debiti perché ricoveri fund sono debiti che comunque poi qualcuno dovrà pagare l' unica cosa è che saranno emessi su base europea peccato però che in Europa qualcuno non vuol pagare i debiti fatti da altri quindi il discorso dei ricoveri found visto che comunque han detto che li faranno ma guarda caso dovevano mettersi d' accordo settimana scorsa adesso hanno posticipato prossimamente ma però porteranno avanti nel frattempo passa il tempo le aziende soffrono perché il problema più grosso e credo che chi ha impresa lo sa in questo momento qua è la liquidità stop tutti i vari altri interventi sono stati fatti son stati fatti chiedendo alle imprese di fare l' indebitamento infatti dei dati di quest' oggi del Sole 24 Ore sei imprese su dieci non ha fatto il ricorso alla al fondo di garanzia quindi voglio dire sei imprese su dieci quindi.
Il tutti i dati sono stati detti oggi sono dati solo sulla carta perché la realtà è tutt' altra cosa chi ha impresa chi ha partita IVA lo sa il nostro Stato il nostro Stato rimane in piedi grazie alle partite IVA non per l' assistenzialismo statale grazie.
E allora chiedo scusa eh tutti argomenti molto interessanti però vorrei che rimanessimo all' interno di argomenti dell' ordine del giorno per cui abbiamo esaurito la trattazione su quello che riguarda il punto 8 vi chiedo la dichiarazione di voto Castellini.
I nostri onorevoli.
Cimino.
Favorevoli e Saronno.
Favorevole.
Astenuto.
Bene allora passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari nessuno astenuti 1.
Quindi sono 15 favorevoli e 1 astenuto andiamo ad approvare l' immediata eseguibilità è stata urgenza del perfezionare l' operazione prima della scadenza della prossima rata di ammortamento favorevoli.
Contrari astenuti come sopra 15 favorevoli 1 astenuto.
Pronto successivo esame ed approvazione del rendiconto di gestione dell' esercizio finanziario 2 mila 19 illustra ancora il consigliere Ciani Guerra a cui do la parola.
Con la presente proposta di deliberazione il Consiglio comunale è chiamato ad approvare il rendiconto dell' esercizio precedente vale a dire il documento che evidenzia e certifica le risultanze contabili finali dell' anno 2 mila 19.
La proposta di rendiconto e la prescritta relazione illustrativa sono state approvate dalla Giunta comunale con deliberazione numero 53 del 27 maggio 2 mila 20 insieme a tutti gli allegati previsti dalla norma sono state sottoposte all' organo di revisione il quale ha espresso parere favorevole in data 5 giugno 2 mila 20 la documentazione è stato quindi trasmesso a tutti i consiglieri nei termini di legge l' esercizio 2 mila 19 si è svolto all' insegna della regolarità e del rispetto degli equilibri di bilancio le spese correnti regolarmente impegnate nel corso del 2 mila 19 pari ad euro 9 milioni 579 mila 181 virgola 49 sono state sostanzialmente in linea con quelle dell' esercizio 2 mila 18 le spese di investimento che riguardano principalmente la realizzazione delle opere previste nel programma dei lavori pubblici annualità 2 mila 19 precedenti esigibili nell' anno 2 mila 19 oltre a una serie di manutenzioni al patrimonio comunale sono state pari ad euro 963 mila 270 virgola 18 in diminuzione rispetto al 2 mila 18 la spesa per rimborso prestiti infine è stata di euro 305 mila 600 8 virgola 46 nel rispetto dei piani di ammortamento dei mutui in essere non avendo contratto alcun mutuo nel corso del 2 mila 19 il residuo debito da rimborsare si è ulteriormente ridotto attestandosi complessivamente a circa 2 milioni 980 mila.
Alla data del 31 12 2 mila 10 il residuo debito per mutui era pari a circa 11 milioni in nove anni si è registrata pertanto una riduzione del debito da finanziamento di oltre il 70 per cento.
L' esercizio 2 mila 19 si è chiuso con un avanzo di amministrazione di euro 4 milioni 649 mila 228 virgola 96 di cui euro 2 milioni 901 941 virgola 15 derivanti dalla gestione dei residui che comprendono per euro 2 milioni 692 mila 732 virgola 44 l' avanzo di amministrazione 2 mila 18 non applicato.
Costituito per la sua quasi totalità dal fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nell' avanzo 2 mila 18 e per euro 209 mila 208 virgola 71 l' avanzo generato dall' operazione di riaccertamento dei residui l' avanzo invece derivante dalla gestione di competenza 2 mila 19 è stato pari ad euro un milione 747 287 virgola 81 di cui euro 562 mila costituito dall' accantonamento della quota 2 mila 19 al fondo crediti di dubbia esigibilità l' avanzo di amministrazione come previsto dalla normativa risulta così composto.
Parte accantonata euro 2 milioni 393 mila 164 virgola 71 parte vincolata euro 227 mila 803 virgola 51 parte destinata obbligatoriamente gli investimenti euro 690 94 mila 992 virgola 0 9.
Parte disponibile euro un milione 333 mila 268 virgola 65 l' esercizio 2 mila 19 come detto in premessa si è chiuso contabilmente nel rispetto di tutti gli equilibri di bilancio dei vincoli di finanza pubblica e all' insegna della regolarità contabile e finanziaria della gestione come evidenziato anche nella relazione illustrativa sulle gestioni approvata dalla Giunta comunale e come certificato dall' organo di revisione dell' ente nella propria relazione alle quali si rimanda per ogni utile approfondimento dei dati contabili.
Grazie Gianni.
Interventi su questa proposta di delibera Bressani prego.
Allora è.
Come abbiamo detto prima la Corte dei Conti è da anni che.
Fa osservazioni critiche e richieste di correzione sia sui rendiconti de di gestione sia da ultimo appunto su il fatto dei dei controlli interni punto oltre aver nell' ultima delibera evidenziato il mancato esercizio del controllo di gestione del controllo strategico e del controllo sugli organismi partecipati del controllo sulla qualità dei servizi ha invitato il Comune a mettere in pratica tutte le iniziative necessarie ai fini del superamento delle criticità e debolezze di sistema quindi non vengono fatti dei controlli che sono importanti anche da un punto di vista del bilancio e invitava inoltre nuovamente perché ormai penso sia la quarta volta che che arriva questo invito la Corte dei conti ad aggiornare il Regolamento di contabilità che ormai è dal 2015 che non che che che viene fatto questo invito e non è ancora stato aggiornato e siamo ancora qua ad approvare il rendiconto di gestione e nuovo bilancio di previsione con un Regolamento di contabilità che non è più in linea con la con la normativa un' altra cosa che la Corte dei conti ha sempre evidenziato e che purtroppo permane anche adesso ed è le cessato le che l' eccessivo.
E importo dei residui attivi cioè imposte multe che il Comune non riesce a riscuotere nel prospetto che è allegato alla delibera vediamo addirittura che ci sono 445.000 euro addirittura del 2016 che sono rimasti da riscuotere per un totale al 31 12 2019 di 1.231.000 euro di residui attivi solo di IMU per non parlare de Tarsu TIA e Tari siamo a un residuo di 828.000 euro di imposte non riscosse.
Con picchi appunto relativi al 2000 al 2016 di 159.000 euro ancora il 2016.
E di cui sono state riscosse solo il 25 per cento e anche delle violazioni del codice della strada abbiamo residui per 552.000 euro ancora da riscuotere e sempre nel 2016 che l' anno se la trovano peggiore 100 1510 euro ancora da riscuotere 78.000 al 2017 257.002 mila 18 e così via quindi bisogna provvedere quanto prima a trovare la maniera di di riscuotere di riscuotere il dovuto anzitutto come dicevo prima evitando di chiedere a chi non può pagare di pagare somme eccessive dicevamo prima le famiglie in determinate situazioni difficoltà eccetera se se gli fai pagare dovuto queste pagano se no facilmente diventano morosi poi ti mettono in difficoltà col bilancio tu devi fare e mettere da parte fondi nel fondo crediti di dubbia esigibilità quindi somme del bilancio bloccate e questo cioè non lo dico io lo dice la Corte dei Conti però è da anni che lo dice e non è stato fatto niente dico almeno fa lo sforzo di mettere il regolamento di contabilità impari con la normativa sarebbe già un passo avanti insomma ecco quindi diciamo le nostre perplessità derivano da questo che siamo sempre.
Nell' occhio del ko del controllo Corte dei Conti dobbiamo ancora metterci in pari con le varie osservazioni che che ha fatto in questi anni.
Quindi cerca rendiconto quale sarebbe non ho capito scusami.
Il rendiconto di gestione appunto e c'è un avanzo di amministrazione che c'è una scusa una sostituzione residui attivi eccessivi che sono imposte e contributi non pagati e inoltre rendiconto di gestione si fa sulla base del Regolamento di contabilità regolamento di contabilità che non è in linea con la normativa perché appunto era il 2010 15 che ci viene detto che dobbiamo vedere quindi lo facciamo sulla base di un regolamento che non è a normativa e ci sono sempre sto problema qua segnalato da tempo della Corte dei Conti che i residui attivi sono eccessivi in tutti questi anni qui ce lo fanno rilevare anche quest' anno ma dal prospetto che c'è ce ne sono 20 28.000 in più invece di calare crescono.
Okay e altri interventi.
Allora Botti Bartolo dirà qualcosa prego.
Sì volevo solo precisare un paio di cose.
La Corte dei conti fa la sua attività di controllo come è giusto che sia come lo fa per tutti gli enti e non solo per.
Giustamente i controlli vengono fatti sulla sulla diciamo sulle linee guida che è un documento diciamo che ormai da 6 7 anni viene predisposto annualmente sia per il bilancio di previsione sia per il rendiconto da parte dell' organo di revisione dove diciamo è un documento approvato dalla dalla Corte dei Conti sulla che poi richiede appunto delle delle risposte che vengono che vengono fornite dalla dall' organo di revisione su quasi questo la Corte dei conti.
Fai fai proprio i controlli e i propri rilievi giustamente diciamo loro hanno fatto delle osservazioni alle quali è stato replicato perché chiaramente ci sono delle motivazioni non è che la contabilità del Comune di Verona è gestita in modo selvaggio come sembrerebbe emergere in questi ultimi tempi.
Perché poi non si tutte queste evidenze della Corte dei conti non si sono mai pronunciate semmai sì sfociate in irregolarità vere e proprie son dei rilievi che giustamente loro per i loro controlli a livello nazionale che devono fare fanno e che diciamo prendono di mira perché ultimamente prendono di mira i residui e le società partecipate sono i due elementi sui quali la Corte dei Conti continua a battere Regolamento e contabilità.
Penso sia la prima volta mi permetto di dire che la Corte dei Conti lo rileva con questa con la delibera 71 che è stata evidenziata prima.
Perché diciamo prima non ha mai non è mai stato rilevato e ciò deriva dal dall' incontro che era stato fatto e dall' audizione alla quale eravamo andati col precedente Segretario e sulla scorta poi del di quanto aveva evidenziato il Segretario la Corte dei Conti di conseguenza ma giustamente Regolamento contabilità deve essere aggiornato e lo faremo e lo ci stiamo augurando verrà fatto sicuramente entro quest' anno il fatto del Regolamento contabilità non pregiudica la regolarità della documentazione irruente contabilità fortunatamente la contabilità è regolata dal 2 6 7 e dal decreto 118 per il 90 per cento lascia vengono lasciate degli spazi per l' autonomia degli enti che devono essere introdotti.
Nel Regolamento di contabilità ma non è che senza Regolamento di contabilità non c'è tutto di regolare ecco questo ci tengo a precisarlo.
Sugli aspetti invece della dire dei residui da incassare.
È stato già controbattuto alla e lo abbiamo fatto per l' ennesima volta anche tre giorni fa alla Corte dei Conti è evidente che i residui ce ne saranno sempre di più da incassare perché è cambiata la contabilità mentre prima tanti tante entrate venivano gestite di cassa e lì facilmente residui non ce n'è nessuno fino al 2015 nessuno ha mai visto residui nessuno se ne è preoccupato con la nuova contabilità le entrate vanno accertate nella loro interezza per cui è evidente che.
I residui vengono trascinati per anni perché poi le somme che non vengono incassate il primo anno il secondo vengono date alla riscossione coattiva che non è che in 15 giorni va a incassare a determinate procedure che possono trovare degli anni quindi i residui rimangono lì finché è necessario e questo lo ribadisco lo può dire chiunque ma non io non tolgo dei residui finché il concessionario mi dice che ha fatto tutte le procedure e fa la EMI e mi comunica l' inesigibilità il residuo rimane in bilancio per quanto mi riguarda nonostante quello che dice la Corte dei Conti nonostante la Corte conti e le ho le ho scritto perché poi a fronte di residui da incassare abbiamo anche un fondo crediti di prossimità altrettanto importante che supera i 2 milioni di euro e che va a controbilanciare tranquillamente tutti i residui che dobbiamo incassare ma ripeto dei residui da incassare non è che il Comune di Borno riesce ad incassare non è l' attività di di di di e che il Comune vuole fare invece un' attività di accertamento soprattutto per i tributi molto elevata è evidente che poi l' attività di accertamento che bisogna fare lo si fa anche nei confronti di soggetti che sono poco solvibili e per cui.
Noi comunque dobbiamo registrarlo in contabilità e poi si verifica che magari dopo un anno 2 3 i residui sono ancora lì finché il su la concessionaria ci dirà che ha fatto tutta la procedura che possiamo togliere per cui noi abbiamo il fondo di credito che ci garantisce praticamente completamente sui sul sul per quello che riguarda le riscossioni perché poi non è che noi possiamo andare a casa del contribuente a prendere i soldi ci sono delle procedure di legge da fare.
E quindi dopo che il contribuente è stato fatto l' avviso di accertamento iscritto a ruolo il concessionario procederà di conseguenza secondo le procedure di legge come pure non ha titolo per andare a estorcere i soldi al cittadino per cui tutta questa questa continuare a dire il Comune non incassa il Comune incassa perché le somme o sono pagate in autoliquidazione del cittadino e quindi e lì non ci quello che quello che viene incassato viene incassato su attività di controllo per coloro che non incassano si mettono gli avvisi di accertamento che seguono la loro procedura di legge.
E per cui non le è assolutamente errato dire che comunque non si doveva fare per incassare è come voler fare procedure normali previste per legge per incassare è chiaro ci sono delle tempistiche più lunghe e che rispetto a quando si gestiva per cassa queste cose non venivano rilevate adesso vengono emergono nel bilancio ma è giusto che emergano però l' importante è che il Comune sia tutelato dal fondo crediti di dubbia esigibilità.
Perché quando questi crediti vengono stralciati si può viene controbilanciato dal dal da da questo fondo e quindi non non si rischia il disavanzo ecco tutto qua.
È chiaro dottor rapporti se non ci sono altri interventi prego poi chiudiamo Michele grazie no io ribadisco che ci saranno sempre residui attivi elevati aumenteranno sempre finché continuiamo a chiedere di pagare a gente che fa fatica a pagare e che dicevo prima dovremmo prevedere come fa come fanno altri Comuni c'è se abbiamo visto prima con la TARES abbiamo è diverso da quella per carità avranno i residui anche loro però fatalità abolirono hanno visto gli altri Comuni quante osservazioni alla Corte dei Conti Bologna ne ha fatte diverse ora se noi come ripeto facciamo pagare a persone la TARI quando muore qualcuno a marzo si deve pagare la Tari per intero anche se a dieci mesi di pensione in meno rispetto all' anno prima con cui lo pagava se.
E noi facciamo pagare uguale nella famiglia di cinque persone con un reddito solo come quelli che hanno quattro reti se facciamo tutte 'ste cose qua continueremo a chiedere soldi a gente che non riesce a pagare la Corte dei Conti ha parere diverso da quello de del nostro responsabile perché secondo i conti il residui attivi bisognerebbe fare una verifica della capacità di pagare dei contribuenti e radiare quelli che no che non che non si riescono a riscuotere quindi anche questo andrebbe fatto ma andrebbe fatto io in prospettiva futura cioè quello che voglio dire io è la decisione politica di andare a chiedere i soldi a chi può pagarli e chiedere meno chi non può pagare noi chiediamo la stessa cifra a chi ha cinque stipendi e a chi ne ha un solo è chiaro che continueremo così ad avere a chiedere soldi a gente che non ti paga e avremo problemi di bilancio e aumentare il fondo crediti dice quindi la la decisione della fine per risolvere problema e sì la discussione eccetera ma è anche politica è decidere di mirare quando facciamo pagare le cose e farle pagare a chi può pagare e far pagare meno a chi non può pagare.
Concetti che ci avete già espresso anche in dichiarazione di voto queste linee.
Finozzi astenuti cipolla contrari.
Grato astenuto.
Allora siamo alla votazione favorevoli.
Contrari astenuti.
10 favorevoli 2 contrari 4 astenuti andiamo a votare l' immediata eseguibilità favorevoli contrari.
Astenuti.
Come sopra.
Procediamo col punto 10 all' ordine del giorno Variazione al bilancio di previsione 2 mila 3 mila 22 e destinazione di quota parte dell' avanzo di amministrazione dell' esercizio 2 mila 19.
Questo è un punto che illustrerà il Consigliere Gianni Guerra.
La presente variazione di bilancio viene effettuata principe al fine di procedere alla destinazione di quota parte dell' avanzo di amministrazione 2 mila 19 in particolare si procede all' applicazione di tutta la quota dell' avanzo riservata esclusivamente agli investimenti pari ad euro 692 4 mila 992 virgola 0 9 e di parte della quota di avanzo libera pari ad euro 814 mila 307 virgola 91 destinandola anch' essa ad investimenti oltre ad una quota dell' avanzo vincolato per euro 61 mila 703 virgola 96.
La somma complessiva di avanzo applicata con la presente proposta di deliberazione è pari a complessivi euro un milione 571 mila 0 0 3 virgola 96 così destinati acquisto macchine elettroniche d' ufficio euro 15 mila 500 realizzazione fibra ottica Angiari Bovolone euro 20 mila realizzazione scuola primaria frazione Villa Fontana euro 150 mila manutenzioni stradali 400 mila Centro didattico culturale di servizio presso Parco Valle Senago 273.
Adeguamento sismico palestra via Piave 225.300 riqualificazione ex base militare 200.000 adeguamento sismico magazzino comunale euro 50.000 Opere di abbattimento barriere architettoniche euro 60.000 ristrutturazione ex maschili ulteriori interventi euro 100.000 manutenzione straordinaria impianti sportivi 25.000 incarichi professionali per realizzazione investimenti 25.000 acquisto mezzo usato per gestione Parco Valle del Benaco euro 10.000 contributi eliminazione barriere architettoniche su edifici privati euro 5656,96.
Trasferimento fondi regionali assegnati nel 2019 e non erogati a nido e scuole d' infanzia privati euro 11.000 47.
Per quanto concerne la rimanente quota dell' avanzo libero e disponibile pari ad euro 518.960 virgola 74 si rinvia la sua applicazione ad un successivo momento dopo che sarà effettuata la verifica del mantenimento degli equilibri di bilancio operazione alla quale quest' anno bisognerà prestare particolare attenzione a causa degli effetti negativi sul tessuto economico sociale e produttivo determinati dall' emergenza causata dal Covi 19 oltre all' applicazione di quota parte dell' avanzo di amministrazione 2019 con la variazione di bilancio si provvede inoltre ad apportare alcune modifiche al bilancio di previsione 2020 2022 finalizzate principalmente ad inserire alcuni contributi pervenuti dallo Stato dalla Regione e da privati con le corrispondenti voci di spesa a rettificare in diminuzione le previsioni di entrate relative alle sanzioni per violazioni al codice della strada a rettificare in diminuzione le previsioni di entrata e di spesa connesse alla modifica delle modalità di finanziamento di alcune opere pubbliche ad inserire la riduzione di spesa legata allo spostamento della rata di ammortamento limitatamente alla sola quota capitale del mutuo in essere con l' Istituto Monte dei Paschi di Siena a prevedere il rimborso degli utenti di alcuni servizi a domanda individuale i quali avevano versato la quota di competenza senza poi usufruire del servizio a causa dell' emergenza Covi 19 a prevedere maggiori spese per incarichi professionali in ambito tecnico a prevedere maggiori spese per manutenzioni stradali ordinarie la variazione di bilancio e la destinazione della quota di avanzo di amministrazione 2019 rispettano tutti gli equilibri di competenza e cassa e sulla proposta di delibera si è espresso favorevolmente l' organo di revisione.
Se c'è invece il problema che io volevo semplicemente alcuni chiarimenti su alcuni punti in particolare capitolo 20 0 40 incarichi professionali per opere pubbliche previste volevo sapere di cosa si tratta.
Poi manutenzione straordinaria impianti sportivi al capitolo 20 e 165.
E poi ai capitoli 20.260 e 20.280 sul primo c'è scritto interventi vari di manutenzione stradale per 60.000 nel secondo è scritto lavori stradali vari interventi connessi per 400.000 se mi spiegate la differenza.
Orfeo prego.
Allora quello che riguarda il capitolo 20 2 80 sono interventi di manutenzione stradale e asfaltature.
Quello che riguarda lì il 20 2 e 60 sono interventi che avevo citato prima sull' abbattimento barriere architetto che vengono aggiunti altri 90.000 del contributo regionale e quindi saranno in tutti i 150.000 che stiamo progettando sulla sistemazione della zona stazione e il 20 165 e sono manutenzione straordinaria impianti sportivi dove dentro va a integrare un altro capitolo che avevamo approvato nel bilancio di previsione perché qua dentro c'è lì la tettoia di Arcieri la sistemazione del bar calcio e altre sistemazioni di impianti sportivi per omologazione.
E incarichi 20 0 40 sono incarichi professionali abbiamo messo alcuni soldi perché visto che vogliamo oltre alcuni progetti che stiamo già facendo all' interno e adesso con l' arrivo dei nuovi tecnici stiamo progettando però vogliamo dare anche qualche incarico e stanno per essere pronti i vari contributi per avere il classico progetto nel cassetto quindi abbiamo messo i a in spesa capitale ma anche abbiamo aggiunto dei soldi anche spesa corrente incarichi professionali.
Dopo non so Enrico se mi sono dimenticato.
Sì no scusami mi son perso sui 400.000 dei lavori stradali si scusa sono i soldi che mettiamo tutti gli anni su e asfaltature asfaltature e quindi rientrano le strade bianche e i tappeti.
Grazie orata prego.
Sì volevo un chiarimento beh se di manutenzione stradale se si può sapere non solo le strade non so se si può e un chiarimento sul capitolo 22 115 no scusate 25 e 50 al Centro didattico con 273.500 si può avere qualche chiarimento in più.
Ma.
Prego.
Sì allora Enzo quello che riguarda le strade stiamo decidendo in prossimi giorni in base alle segnalazioni e sia da parte dei cittadini e da parte dell' ufficio anche il degrado de delle strade e quando avremo la lista la la la pubblicheremo e su quello che è la scelta che stiamo facendo proprio in questi giorni qua perché abbiamo dato priorità prima al discorso dell' abbattimento barriere architettoniche come progettazione invece quello che riguarda il 20 2 e 15 è la nuova no scusa.
Ah scusi la.
Ecco il centro didattico e culturale è la nuova struttura che va a sostituire quella vecchia della Valle Menako e che stiamo progettando e la nuova aula didattica a moduli che verrà fatta sul palco vale menagramo dove vengono fatte delle aule didattiche per le scolaresche per le visite delle scuole e poi viene fatta a moduli adesso viene dato dal primo al primo stralcio che è quello che serve adesso immediato per ricevere alcune scolaresche.
E poi verrà integrata con un ristoro e altre parti con la biblioteca legata sempre alla Valle Menako e e quindi quello lo sta chiedendo l' associazione questa qua per dare anche ulteriore servizio il parco e visibilità al parco visto che è inserito nei vari circuiti nazionali.
Grazie Minasi prego.
Allora a tal riguardo volevo chiedere una cosa e io rimango fermo a un' osservazione che è stata data quindi una risposta dall' Istituto Comprensivo ancora nel 2018 27 settembre del 2018 con la quale l' Assessore Pozzani e diceva che per sistemare la parte retro delle scuole Scipioni e non c' erano i soldi e allora vi chiedo qua abbiamo un avanzo si è data anzi avete dato la priorità alla costruzione di un centro un centro culturale e didattico.
E per 270 3000 euro allora la mia domanda è questa ma perché la priorità non doveva essere la scuola Scipioni visto che comunque è un' esigenza.
Da che ci è stata posta da parte dell' Istituto Comprensivo e che è un problema che sorge anziché da tanto tempo che esiste e onestamente non riesco a capire perché non ci sia la volontà politica di sistemare una volta per tutte il retro delle scuole Scipioni e anche un attimo l' uscita di dei ragazzi e tutto quel parco che adesso è tutto che c'è c'è tutta la ghiaia si potrebbe sistemare in maniera adeguata come è stato fatto anche da davanti allora onestamente non riesco a capire anche perché nell' osservazione viene detto chiaramente che è una questione di soldi e però abbiamo visto che i soldi con questo avanzo qua ci sono se mi date una risposta grazie.
Allora da parte dell' istituto è quello che riguarda la chiusura non è più una priorità anche perché abbiamo cercato di dare priorità a parte come ha detto il consigliere Jenni abbiamo ancora qualcosina e quindi andremo a valutare anche viste le nuove prescrizioni del futuro.
La riapertura delle scuole dove dovremmo stare molto attenti e vigili su come gestire i vari i ragazzi e le varie aule e abbiamo tentato di investire subito sul parco perché visto che parlano anche di aule all' aperto e aule anche far scuola né nei boschi okay ti dare anche lì degli spazi nuovi e no però.
No ma no ma non è novembre i fa scura 9 mia Selva mia scuola l' Ivano era Alessandro ma vieta targhe gli spazi anche ai che legati a scuola di questi oltre a dare un servizio al nostro parco okay che noi vedevamo dare una priorità nulla toglie che ancora il progetto per la chiusura c'è però ad oggi l' Istituto costo complessivo non ha più dato priorità a quello spazio lì c' era per un discorso anche legato al freddo che abbiamo risolto con il campo perché lì non non c'è più stato problemi col freddo okay spazi di gatti lì ad oggi l' istituto comprensivo non ha chiesto ci sono richieste da parte De Giorgi dopo non so se l' Assessore mi dà una mano e su queste richieste da parte della scuola ma come istituto comprensivo quella chiusura lì diciamo l' abbiamo ancora come priorità però ad oggi abbiamo fatto alcune altre scelte come la sicurezza stradale e come altre altre priorità e quindi non è stata accantonata la cosa diciamo che anche l' avanzo così importante è il primo anno che che è così e diciamo pesante carico e quindi stiamo valutando alcune priorità.
Grazie a Sandro sua replica se non ho ben capito cioè prima diceva che l' istituto comprensivo non ha più fatto un' ulteriore richiesta e quindi non è più una priorità adesso va detto che comunque è una priorità e rimane tra le cose da fare cioè non ho ben e non ho capito comunque guardi io prendo atto se lei ha un documento che attesti che l' istituto comprensivo ha risposto a questa sua lettera dicendo ok va bene attendiamo vostri vostra comunicazione però mi sembra che era un qualcosa che era nato ancora anni orsono e l' esigenza di trovare spazi nelle nuove no nelle nostre scuole effettivamente esiste al di là del discorso della del Covili poi che lei mi venga a dire che le elezioni verranno fatte in valle e nei moduli e durante l' inverno onestamente ci credo poco ecco.
Consigliere alcune cose se le ha dette sì ha risposto ok perché io non ho detto quelle cose lì ho detto che stiamo stanno valutando che fare scuola all' aperto che non è che fanno scuola solo a dicembre quando c'è freddo la scuola parte a settembre e magari prolunga quel tempo estivo.
Quindi possono farle anche all' aperto o che questo ho detto non è che venivano fatte dalla Diesel che viene fatte a novembre non ho detto non è più una priorità ho solo detto che non forse non è più una necessità da parte dell' Istituto comprensivo noi li abbiamo ancora lì accantonata questo progetto okay stiamo valutando alcune altre priorità okay questo ho detto non è che e dopo non è che che devo dare una risposta all' Istituto Comprensivo che ad oggi noi non è più una priorità chiudere quelle quella parte di scuola è una priorità però abbiamo una lista di priorità che viene dalla scuola e altre e su altri settori dove noi dobbiamo fare anche delle scelte.
Ranzani prego.
Sì scusa sì ah guarda assicuro all' Assessore che è anche quello lì è un intervento che ha.
Complessivo serve serve soprattutto se fosse già stato fatto adesso si affronterebbe il problema del stanziamento sociale degli alunni con un computer o più agevolmente per il prossimo anno scolastico quindi ecco è una cosa da tener ben presente e anzi bisogna cominciare subito che come ho detto anche in conferenza di capigruppo pensare a ulteriori spazi da utilizzare per le aule perché se ci sarà in base di stanziamento un limite per classe da 16 18 alunni noi abbiamo classe da 22 e 23 e vuol dire che serve reperire spazi quanto prima quindi anche pensare di chiuderlo se non proprio in muratura però trovare la maniera di reperire nuovi spazi questo bisogna già ragionarci non aspettare non aspettare ancora.
E comunque sono anche favorevole all' intervento della Invader Menako perché era quanto mai necessario ecco cioè credo che ci sia la possibilità di fare entrambe le cose ci sono fondi messi d' emblée dal Ministero dell' istruzione ci sono sempre stati dicevamo non avevamo i progetti pronti nel cassetto e fa piacere che adesso ci percorra questa strada perché noi è da anni che lo diciamo ecco cerchiamo di di fare questi interventi qua perché è vero che ci sono tante cose da fare però non è che quelle che non so che che che che sono state chieste l' altro anno sono meno urgenti di quelle chieste quest' anno sono.
Detto questo volevo un attimo di chiarimenti sulla l' allegato A.
Le variazioni di bilancio a pagina 9 della variazione sarebbe il capitolo 20 0 36 manutenzione beni patrimoniali ex base avanzo io vedo ci sono minori uscite per 277.000 euro volevo capire cioè che facciamo facciamo meno interventi rispetto a quelli che avevamo programmato nella base militare è per questo che abbiamo ridotto le uscite.
Poi sta seguendo se no vado il capitolo 20 20 215 e manutenzione palestre comunali Scipioni via Piave anche qua minori uscite per 225.000 euro in che senso cioè non verrà fatta non verrà fatta una delle due manutenzioni.
Verrà verrà posticipata cioè se c'è un importo di 225.000 euro in meno di spesa sui lavori stradali già risposto e.
Oppure ecco la cosa se so erano queste un po' le cose le somme principali dove vedo la differenza principale quello che sapere queste cose.
Spese postali sì ecco per dire visto che avete toccato il tema e a noi ecco è molto a cuore anche il discorso della messa in sicurezza delle scuole perché oltre che ai giustamente diciamo giustamente ulteriori spazi ma ad oggi dobbiamo mettere in sicurezza i nostri edifici e quindi quello che riguarda la la palestra di via Piave abbiamo approvato lo studio di fattibilità e quindi c'è stata una riduzione della spesa adesso i prossimi giorni andremo ad approvare il definitivo esecutivo e poi andremo in gara per fare l' intervento della scuola della palestra di via Piave le altre che sono in fase di progettazione che abbiamo portato a casa i contributi che la l' asilo nido di via Libertà asilo la scuola materna di via Libertà e la scuola media.
E la palestra degli Scipioni quindi stiamo progettando per il discorso antisismica quindi abbiamo avuto a cuore la messa in sicurezza dei nostri edifici una volta fatta questa fase qua andremo anche a dare ulteriore migliorie come si parlava prima il piazzale o o la chiusura o e dobbiamo ancora completare alcuni infissi perché sappiamo proprio per dare sicurezza ma anche per un efficientamento energetico che resta da fare e il piano terra delle medie e come e sostituzione infissi però adesso stiamo dando priorità a alla messa in sicurezza con l' antisismica.
E invece quello che riguarda la base militare è stata fatta una riduzione del progetto che primo progetto iniziale non so se il Sindaco vuole forse formuli su quello che riguarda la base militare era stato fatto un progetto iniziale su quello che riguardava la STU la ristrutturazione di una delle palazzine l' entrata l' accesso della base militare e poi è cambiato un attimo la strategia e su quello che riguarda e l' intervento.
Ecco che non so se il Sindaco vuol fare due parole riguardo la base militare e sta seguendo direttamente il Sindaco sì prego Sindaco sì in quanto la base militare si è ridotto di un attimo quello che era stato previsto perché adesso stiamo preparando il bando per chi aveva o chi vuole ancora partecipare a questi interventi e pensiamo che siano quelle realtà che poi si aggiudicano gli spazi che possono dare una mano e venire incontro anche ai progetti nostri pertanto vediamo di coinvolgerli anche non so.
In tutta la complessivi la complessità del del terreno e loro inizialmente magari andiamo a fare delle degli interventi che poi magari si rivelano non idonei alla alla gestione del tutto mettiamo assieme a quelli che parteciperanno di come gestire gli interventi e noi interverremo più che altro su quello che è le l' allacciamento dell' acqua del dell' energia della della fibra che sta passando di lì che è interessante e dopo vediamo insomma con queste aziende come eventualmente poi faremo delle variazioni di bilancio se serviranno dei soldi o se dovranno tirarne via.
Giusto per se ho capito bene cioè prevedete di darla in gestione in cambio di lavori da fare questa è la previsione.
Pertanto e la daremo in gestione per un certo numero di anni in cambio di lavori da fare in cambio di un anche dei soldi dell' affitto insomma.
Bene grazie allora passiamo alle dichiarazioni di voto per questa proposta di delibera favorevoli.
Scusi so poco scusi.
Castellini Minozzi astenuti Ceprano.
Allora poi in questo caso votiamo contrari perché prudenzialmente anche in questo caso viene utilizzato il 60 per cento no eh.
Di quello che si poteva utilizzare mentre e anche nel corso dell' esercizio provvisorio si poteva utilizzare anche un 80 per cento della medesima quota quindi si potevano disporre di altri 523.000 euro contrari.
Mi sono astenuta astenuta.
Durata.
Astenuto perché non coinvolto.
Allora passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
10 favorevoli 2 contrari e 4 astenuti andiamo a votare l' immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Contrari.
Al contrario riformulo perché ho visto una discrepanza astenuti.
Come sopra.
14 costituzione della società pianura veronese è già stato trattato 4 12 adesione alla convenzione ex articolo 30 per la gestione associata dei servizi sociali di cui ai piani nazionali e regionali di contrasto alla povertà tra i 25 Comuni dell' ambito territoriale del Comitato dei Sindaci del Distretto 3 pianura veronese ex azienda USL 21 e azienda ULSS 9 scaligera e illustra il dottor Alfredo Bernardini prego.
Buonasera a tutti.
E faccio una premessa sia questa convenzione sì quindi questa delibera sia la successiva sono due delibere che sono state ampiamente discusse in sede di Conferenza dei Sindaci e sono state approvate all' un tutti unanimi un mese fa naturalmente queste delibere sono passate poi successivamente nei singoli Consigli comunali e naturalmente sono stati approvati da quelli che le hanno.
L' ho portato in Consiglio noi le portiamo questa sera.
Fatta questa premessa va bene io ho cercato di riassumere scrivendo non col computer se Nicola me lo proietta in un foglietto ho cercato e in uno schema che non è esaustivo però serve per comprendere le sei pagine di questa convenzione.
Si tratta della convenzione per l' adesione al patto territoriale per promuovere servizi e misure di politica attiva per il lavoro e favorire l' inserimento e il reinserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio socio occupazionale.
Quindi l' elemento caratteristico di questa convenzione è il fatto che i singoli Comuni non rispondono in modo singolarmente ma tutti i 25 i 25 sindaci hanno sta hanno stabilito condiviso un patto territoriale per il lavoro.
Quindi questo patto territoriale per il lavoro comprende tutti i 25 sindaci dell' ex West e alle 21 e anche lo SL numero 9.
C'è un capofila il capofila viene riconosciuto in Co nel comune di Legnago.
La presente convenzione ha un fondamento giuridico in base all' articolo 30 del decreto legge 267 del 2000 qual è la funzione principale di questo patto territoriale per il lavoro.
È praticamente quella della intercettare opportuni finanziamenti proposti da bandi internazionali nazionali e regionali ed enti privati al fine di poter incentivare il lavoro per queste persone svantaggiate questo praticamente è il succo.
E la funzionalità di questo patto territoriale com' è l' organizzazione la vedete un po' di sopra c'è un comitato di org ordinamento e qui praticamente c'è un rappresentante per ciascun Comune quindi sono 25.
Alla fine deve riunirsi almeno due volte all' anno nel niceno A nell' ambito del Comitato dei Sindaci.
All' interno del comunità del Comitato di coordinamento vengono scelte cinque membri che costituiscono la cabina di regia.
Successivamente e qui ho sbagliato comunque viene istituito un tavolo di coordinamento non di coordinare di coordinamento provinciale al quale partecipano un i tutti il comitato di coordinamento c'è un rappresentante per ogni Comune.
In più si unisce la provincia l' ULSS numero 9 e il Comune di Verona che viene considerato il quarto polo questa è l' organizzazione del patto territoriale per il lavoro funzione di incerta intercettare finanziamenti al fine di poter creare lavoro.
Quanto dura questo patto territoriale dura praticamente tre anni scade il 31 gennaio 2023.
Ciascun Comune può recedere entro tre mesi prima con una PEC.
Il patto può essere rinnovato non in modo automatico ma tramite PEC.
Naturalmente questo patto territoriale ha un costo.
Il costo è di 0 10 centesimi per abitante se noi consideriamo quindi quello che viene riportato nella convenzione è 0,10 centesimi io ho messo 1600 euro perché noi ha fatto un calcolo approssimativo di 16.000 abitanti è chiaro che se noi poi vi partecipiamo a un progetto dobbiamo anche sovvenzionare nella parte del 10 o 20 per cento del progetto questo è praticamente la convenzione.
Bene grazie possiamo riaccendere le luci perché ce l' ha vista l' ora.
Varazzani prego ma noi stiamo discutendo il punto 12 e il punto 13.
12.
Perché mi sembra che abbia appena illustrato il punto 13 convenzione patto territoriale per il lavoro articolo 13.
Erano state sopportavate.
Sì perché sono collegati per carità però almeno so.
No no facciamo votare prima il 13 ma almeno se avesse anche vuote.
Era il punto 12 con la vecchia convenzione articolo 30 che era la parte quella riportata sopra nello schema stesso discorso per la conversione da allora facciamo il.
E dimmi cosa devo fare.
Allora facciamo una volta convenzione articolo 30 e poi va bene votato quello l' altro va bene io pensavo che quello era il primo scusate.
Comunque la premessa è quella che ha fatto per il precedente e la precedente illustrazione.
Questa è la convenzione ex articolo 30 per la gestione associata dei servizi sociali dell' ambito territoriale del Comitato dei Sindaci del Distretto 3 della pianura veronese quindi ex azienda USL 21 e azienda ULSS 9 scaligera.
Praticamente anche qui scusami mi se Proietti io ho cercato di riassumere in una paginetta quanto viene riferito in queste mi sembra 12 13 pagine.
In questo caso in veti di patto territoriale chiamiamo parliamo di ambito territoriale il problema è lo stesso cioè l' ambito territoriale è costituito dai Sindaci del Distretto dell' ex ULSS 21.
Convengono di programmare e gestire in forma associata i servizi di cui al Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2018 2020 e del Piano regionale quello era quello nazionale questo è quello regionale per il contrasto della povertà 2018 2020 ed eventuali successive modifiche anche qui lo spirito che ha portato all' ambito territoriale è il fatto che di affrontare come ambito territoriale la sfida al superamento di una visione ancora in parte particolaristica ed arrivare all' acquisizione di un approccio di lavoro capace di programmare e utilizzare i fondi e i finanziamenti europei nazionali e regionali.
Facendo con una modalità che faccia riferimento naturalmente all' ambito guai quale attore unico e non ai singoli comuni è quello che vi ho spiegato prima praticamente la ci chiamiamo patto qui si chiama ambito ma la citazione le sempre la stessa.
Anche qui ci sono dei livelli c'è un livello di governo è il livello tecnico gestionale il livello di governo è praticamente il Comitato dei Sindaci del Distretto te quindi tutti i Sindaci i 25 Sindaci soggetto politico di riferimento il livello tecnico e gestionale comprende Comune capofila che rimane sempre Legnago.
Con un coordinatore di ambito persona dis dei servizi sociali però di Legnago a questo Comune capofila si associa un nucleo operativo di supporto che è il coordinatore di ambito più i funzionari dei servizi sociali dei singoli comuni.
E ulteriore figure nucleo operativo di ambito la comunità e i comuni di tutti gli ambiti quindi i 25 comuni il coordinamento degli assistenti sociali dei servizi sociali dei Comuni di ambito questa è la struttura organizzativa anche qui c'è un costo.
La costava il 9 il 9,10 0,10 centesimi qui è 0,25 centesimi per abitante annuo sia anche questo che il precedente che vi ho illustrato quindi in questo caso si consideriamo 16.000 abitanti sono 4000 euro all' anno anche in questo caso il progetto ha durata triennale.
Bene Renda ha finito con l' illustrazione grazie okay.
Apre la frase si noi condividiamo questa impostazione che nel campo dei servizi sociali contrasto alla povertà e ricerca del lavoro in particolare vengono fatti interventi sovracomunali proprio perché siamo in una realtà in cui ci sono Comuni come bullone ma anche comuni come appunto Palù Concamarise eccetera dove le Amministrazioni non possono aiutare i propri cittadini e come potrebbero farlo Comuni più grossi e credo che quando uno è in difficoltà che abiti a Concamarise Bovolone Cerea abbia diritto ad avere le stesse risposte quindi ben vengano queste questi gruppi territoriali di lavoro tra l' altro sono molto utili nel reperimento di finanziamenti sia da parte delle fondazioni bancarie sia da parte dell' Europa e dello Stato perché ogni volta che ci si associa a livello di Comuni si prende punteggio in più nei bandi quindi è quanto mai opportuna la somma e non è eccessiva per partecipare anzi quindi ecco è un' impostazione che che anche la nostra ex USL 21 prende piede.
Ed è giusto percorrerla.
Bene grazie se non ci sono altri interventi passerei alle dichiarazioni di voto per la proposta numero 12 adesso la convenzione ex articolo 30 Castellini.
I nostri favorevoli cipolla favorevole sarò favorevole a un atto.
E anch' io favorevole però volevo fare un plauso per il buon lavoro che ha fatto il dottor Bernardini.
Passiamo alla votazione siamo alla votazione favorevole.
Unanimità.
Votiamo l' immediata eseguibilità favorevole.
Unanimità come sopra.
8 13 che comunque dottor Ballardini ha già illustrato.
Sulla quale rilievo penso sia lo stesso.
Che ha fatto per la sanità del punto precedente e quindi lasciamo che quelle dichiarazioni di voto Castellini.
Finotti.
Favorevoli scivolo favorevoli Saronno.
Favorevole bene allora passiamo alla votazione favorevoli.
Unanimità votiamo l' immediata eseguibilità favorevoli.
No come sopra.
Mi permetto di ringraziarvi perché votare in modo unanime questo tipo di e.
E The New York di convenzione dà anche nei confronti del nostro SL del Direttore Generale dei Servizi Sociali un aspetto molto positivo e credo che sia anche per il futuro un modo di e agire in gruppo come dicevo per anziani in perché effettivamente è partecipare a bandi e questa è la verità anche qualche volta ha dimostrato e è difficile dal punto di vista come singolo Comune avere una struttura che partecipa al bando che si mette d' impegno anche per fare questi benedetti programmi e tutto è impegnativo e speriamo che porti anche dei frutti io e.
Eh perché ci sono diversi diversi bandi a livello anche inter nazionali internazionali e livello europeo insomma grazie.
Bene grazie passiamo all' ultimo punto all' ordine del giorno al personale del Comune di Bovolone al bando pubblico della Regione Veneto per dare attuazione all' Asse 2 Agenda digitale Atto di indirizzo per la partecipazione in forma associata lascio la parola per l' illustrazione all' Assessore Puma Francesca.
Buonasera a tutti allora si tratta di un bando della della Regione Veneto che va a dare attuazione all' Asse 2 dell' Agenda digitale il bando si compone.
Un po' brevemente di tre parti che chiamano azioni allora la prima è riferita al consolidamento di data center quindi si va a ridurre il numero dei di dei server presenti in ogni Comune e a migrare i dati in un CED in un certo comune quindi la seconda parte invece riguarda la seconda azione riguarda lo sviluppo e la diffusione dei servizi digitali quindi si vanno a sviluppare software o acquisire software che sono già che esistono già in cloud per offrire maggiori servizi ai ai cittadini e che quindi possono ad esempio per determinate richieste che per cui oggi devono stampare il modulo cartaceo compilarlo in quel caso possono direttamente fare la richiesta digitalmente la terza invece azione fa riferimento all' interoperabilità dei dei sistemi degli enti locali in questo caso si va a valorizzare una piattaforma regionale che è quella di Cresci e.
Ed è praticamente un centro regionale dei servizi di cooperazione per il la condivisione del del patrimonio informativo.
I il bar il progetto dura due anni ci sono nei due anni dei livelli minimi dei risultati che devono essere ottenuti come ad esempio la riduzione di 40 server all' interno dei del gruppo di Comuni che partecipa con la migrazione presso un CED nuovi servizi per almeno entro 15 enti locali e invece inerenti alla piattaforma Cresci.
Si deve e si devono coinvolgere almeno otto Comuni che attualmente non utilizzano tale piattaforma ma in particolar modo si va ad incidere sulle transazioni annue in quanto devono aumentare di 3 milioni le transazioni annue che si svolgono sulla sulla stessa piattaforma e.
Il la dotazione complessiva che la Regione mette a disposizione è di 13 milioni e di cui l' importo massimo a cui si può accedere è 1.856.000 e quali sono le operazioni che possono essere finanziabili sono la progettazione di un modello di riferimento e l' acquisto di software o dei servizi che esistono già in cloud e eventuali consulenze specialistiche se necessarie e lo stesso personale interno e deve voi stasera andate a votare l' adesione al bando in forma associata devono partecipare almeno 15 Comuni della provincia il capofila è il deve essere il Comune della provincia quindi per noi sarà sarà Verona.
Il costo del il contributo andrà a coprire interamente il costo di tutti i servizi e.
Che si vanno ad acquistare o realizzare nei due anni del di realizzazione del progetto.
Grazie Rosanna prego.
Adrian immagino che ci sia già una bozza di progetto col quale si vuole partecipare al bando adesso in concreto ha indicato le varie finalità per le quali si può accedere al fondo ma il bando cioè il progetto con cui parteciperemo cosa prevede cioè cosa si vuol fare concretamente.
Allora.
Ci stiamo lavorando in questi giorni io tra le altre cose come vedete nella proposta di delibera sono incaricato dall' Amministrazione come sia referente tecnico che amministrativo per il Comune di Bovolone allora il progetto lo stiamo lo stiamo redigendo in questi giorni la scadenza del bando è il 15 luglio.
In pratica praticamente.
E siamo circa 40 Comuni che hanno aderito diciamo così che hanno dato la l' input di aderire a questo a questo progetto la volontà è quella di trasferire.
La maggior parte delle risorse computazionali quindi i SAR anche ci sono all' interno dei vari comuni in un ambiente cloud tramite diciamo così delle convenzioni le Sorbi pannolini in termini tecnici insomma scusatemi ma.
E tramite delle convenzioni già attive.
Oppure anche tramite servizi regionali tipo quello che diceva giustamente Francesca Labro regionale che esiste già e la Regione stessa ci dà supporto per eventualmente portare da loro i nostri serve o addirittura per dire nel punto 2 2 2 anche di fornirci i servizi digitali per per i cittadini e per l' impresa ecco e cioè c'è sia una parte hardware quindi diciamo così da un punto di vista tecnico maggiori potenzialità minori rischi informatici sia se la parte relativa ai servizi che al cittadino ecco questa è un po' il progetto ci stiamo lavorando in questi giorni purtroppo come come provincia di Verona l' ente capofila è la provincia di Verona scusa Francesco e.
È la provincia di Verona siamo circa come dicevo prima 40 42 Comuni che diciamo così daranno adesione Bovolone come altri 15 Comuni è fortunato perché ha un referente tecnico che lavora presso diciamo così il gruppo di lavoro e niente insomma.
Diciamo così non ci sono costi costi per l' ente.
E comunque è un passaggio obbligatorio insomma è il passaggio in cloud comunque anche se voglio dire.
Porta potenze del tipo che con questo con questo finanziamento ci permette di anticipare un po' le attività che comunque saremo obbligati a fare ecco.
Prego è una e parlavi di quella dei due comuni Nicola son tutti della provincia di Verona e le aziende eventualmente coinvolte.
E le aziende informatiche sono sempre della provincia come può dirci qualcosa.
Allora e i comuni sono comuni della provincia nel senso che loro guardano l' ambito territoriale quindi sono 42 Comuni della provincia di Verona insomma quelli che hanno dato la volontà dell' adesione ogni Comune dovrà portare la proposta in Consiglio comunale per quanto riguarda le aziende noi dovremo appoggiarci principalmente a disservizi nazionali cioè sono servizi diciamo così di.
Che da un punto di vista tecnico sono di di elevata complessità con questo non è che voglio dire che nella nostra provincia che in aziende all' altezza vorrei dire.
Almaviva Tim cioè sono aziende che diciamo così sono strutturate per fare in modo di darci delle risposte insomma per le problematiche relative ai clown ecco.
Questo è un po' la la situazione insomma ecco no no questo non per voglio dire non dare risorse al territorio però purtroppo insomma abbiamo degli aspetti tecnologici molto avanzati in questo caso.
Grazie dichiarazione di voto Castellini.
I nostri favorevoli cipolla sì noi abbiamo sempre detto dell' importanza di partecipare ai bandi e quindi questo è un' opportunità che ci piace che il Comune colga anche perché si va a migliorare i servizi digitali.
Ben venga quindi il favorevoli.
Sarò breve e passiamo alla votazione favorevole.
Unanimità votiamo l' immediata eseguibilità visto termine prossimo di scadenza favorevoli unanimità come sopra benissimo allora sono le ore 23:51 esaurita la trattazione dei punti all' ordine del giorno dichiaro chiusa la seduta del Consiglio e auguro a tutti buonanotte.