
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Ingegnere mi dice no.
Grazie a tutti allora iniziamo i lavori del Consiglio comunale.
Saluto tutti i Consiglieri che sono presenti questa sera qui in Aula.
La seduta di questo Consiglio si tiene in Aula perché purtroppo abbiamo avuto fino finalmente stamattina l' indisponibilità del responsabile della gestione.
Consiglio in videoconferenza e quindi non ci è stato possibile provvedere con tutti i collegamenti come abbiamo fatto per le precedenti sedute che abbiamo fatto in corso epidemiologica abbiamo ovunque.
Distanziato il più possibile.
I posti in modo che siano rispettate le.
Sono state date le misure di distanziamento e il divieto di assembramento ecco su questa premessa invito il segretario a procedere con l' appello per la verifica del numero legale grazie.
Mirandola il biglietto Burato Enzo Factbook Flos.
Castellini Vladimir Vivant Roberto Corsini Elena.
Il paziente ha comunicato l' impedimento.
Mela Giuseppe.
Bisoli Adriano Giorgio Fabio.
Guerra Genny Evangelisti Elena.
Sì.
Minozzi Alessandro Nicola Bissoli Flavio.
Scippano Enrico per Azzali Michele.
Vangelista Paolo Tessarolo Chiara.
La seduta è valida parole del Presidente grazie Segretario la prima di iniziare i lavori c'è un cofano aperto polo della sanità grazie iniziare i lavori anche su indicazione del Consigliere Lanzani con il quale ci siamo sentiti e.
Credo che essendo trascorso da molto poco il giorno della memoria questa sera potremmo anche noi ricordare in qualche modo partecipare all' evento del Giorno della Memoria osservando un minuto di silenzio prima dell' inizio del Consiglio comunale in memoria di tutte le vittime innocenti.
Tutti e di tutte le guerre anche civili che ci sono state che purtroppo in alcune parti del mondo sono ancora in corso.
Se vogliamo starci.
Grazie procediamo.
Allora informo che la seduta del Consiglio è ripresa via streaming sul sito web del Comune di popolazione con il consueto sistema di registrazione audio video.
Magnetofono 2.0 e ringrazio l' ingegner Di Lisa Marlin che questa sera si è attivata per poter permettere la ripresa.
In streaming poi c'è una corretta registrazione invito i Consiglieri a prendere la parola nel momento in cui viene concesso a non sovrapporsi ogni intervento a microfono chiuso viene registrato.
Ecco su quanto riguarda la durata del Consiglio ricordo articolo 9 comma 2 del regolamento il quale prevede che di norma i lavori del Consiglio vengono conclusi entro la mezzanotte e ci sono altre convocazioni è un segmento sia dal momento dell' apertura della seduta che dopo la mezzanotte trascorsi sei ore dall' apertura ai lavori sia ancora in corso l' esame dell' oggetto e relativa discussione viene prolungata anche oltre i limiti di cui sopra fino alla votazione o comunque alla sua conclusione avevamo previsto un' eventuale prosecuzione dei lavori per domani sabato 30 gennaio 2021 alle ore 8:30 come da convocazione disposta con nota PEC 2648 del 25 gennaio 2021.
Ricordo poi che gli amministratori.
Agli amministratori.
Che ai sensi dell' articolo 77 comma 2 del decreto legislativo 267 del 2000 devono astenersi dal prendere parte alla discussione e alla votazione di delibere che riguardano interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado ovviamente l' obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale quali i piani urbanistici se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell' amministratore o di parenti o affini fino al quarto grado.
Detto questo iniziamo con l' ordine del giorno con le comunicazioni al Consiglio alle quali lascio la parola al Sindaco.
Sì nominiamo subito dopo nominiamo prima dell' inizio dell' esame della delibera nominiamo gli scrutatori.
Buonasera a tutti i Consiglieri.
Che tutti quei cittadini che sono collegati via estremo in questa sera è una situazione particolare dove dobbiamo convivere con questo protocollo per io spero per ancora poco tempo comunque nella nella in questa situazione comunque abbiamo anche l' occasione di vederci in faccia almeno per una volta guardate negli occhi comunque quello che volevo comunicare questa sera è la situazione attuale dei contagi e Bovolone che di fatto hanno avuto un sostanziale calo sono calati di molto.
Però ecco adesso con le aperture che so che avverranno da domenica.
E le scuole che sono state aperte di questi motivi penso non siano.
Un problema che possa ancora riprendere e pertanto non dobbiamo assolutamente prendere sottogamba la situazione e comportarci come ci siamo comportati fino adesso dal momento che i risultati sono stati allora i dati sono viaggiatori numero 1 contatto stretto numero 6 casi positivi 14 positivi non reperibili 2 positivi non reperibili vuol dire che o che non hanno lasciato il numero di telefono o che non rispondono al telefono ospiti delle case di riposo questi sono i dati che mi danno le celle pertanto non sono in grado di dire se sono o non sono questo il numero esatto comunque ne sono segnati quattro.
Ricoverati sei.
Totale complessivo 33 totale positivi al 29 gennaio 26 ecco in quanto riguarda agli ospiti mi è stato comunicato ieri dalla casa di riposo che stanno programmando.
È il ritorno alle visite parenti.
Attualmente comunque ci sono 9 positivi qualche tempo fa erano arrivati addirittura 45.
E non ci sono operatori solamente ancora nove positivi tra gli ospiti e hanno comunicato anche che gli ospiti che si potevano vaccinare sono stati tutti vaccinati contro il Covi pertanto quelli che hanno ancora possibilità non possono farlo ma gli altri sono stati vaccinati tutti questa è la situazione diremo sanitaria Bovolone.
Poi volevo anche fare due parole su quello che è per noi è sempre stato l' unico punto di ritrovo e di riferimento importante per i territori Burlo nella Fiera San Biagio doveva iniziare domani mattina però quest' anno purtroppo dobbiamo non due non possiamo averla domani mattina.
Questo non è si è detto che non si possa più fare noi abbiamo l' intenzione se ci sono le condizioni di riproporla più avanti non so se marzo aprile maggio giugno quando si potrà non so come verrà allestita come funzionerà perché può darsi che sia anche solo una esposizione ma è per non perdere una una tradizione ecco dalle informazioni che abbiamo è stata interrotta solo altre due volte questa fiera è stato durante le guerre e questa non è è una è una guerra anche questo per conto mio perché di fronte a una situazione del genere che non si è fermato il mondo.
E lo vediamo tutti i giorni.
Pertanto niente io ho finito con le comunicazioni e grazie a tutti.
Grazie Sindaco ecco prima di procedere oltre bisogna nominare gli scrutatori per le votazioni sono due scrutatori di maggioranza Aviva e Castellini e uno per la minoranza Bisoli Flavia che ringrazio e ringrazio anche ne approfitto ora.
E per la loro presenza.
Comandante Calciolari e del Vice Comandante della Polizia locale andiamo avanti con l' ordine del giorno Presa d' atto dei verbali delle deliberazioni della seduta del 23 dicembre ultimo scorso.
Scusate l' affanno ma con questa mascherina non riesco a respirare.
Allora richiamato l' articolo 13.2 dello Statuto comunale verbali delle sedute le adunanze del Consiglio sono stati sottoscritti da me e dal Segretario comunale sono stati inviati per l' applicazione alla propria storia ai capigruppo consiliari ai fini della presa d' atto e.
È pervenuta richiesta di rettifica dei verbali da parte del Consigliere Ricucci POR con protocollo 2155 del 25 gennaio con riferimento al dibattito consiliare trascritto è allegato alla deliberazione del Consiglio comunale numero 68 del 23 12 che viene allegata quindi alla proposta di deliberazione presa d' atto quale parte integrante e sostanziale quindi la proposta di deliberazione numero 2 e questa è del Consiglio comunale si era viene.
Rettificata sulla base delle osservazioni che nelle integrazioni e delle modifiche che ha chiesto il Consigliere scippano in riferimento alla delibera numero 67 e chiedeva in buona sostanza di integrare ecco il 68 chiedeva di integrare e.
E di far fare delle correzioni e integrare una parte del testo che.
E non era chiara nelle registrazioni ma che poi effettivamente ascoltando ed ascoltando con rispecchiava poi quello che effettivamente il consigliere scippo ha segnalato quindi prendiamo atto dell' invio delle delibere e la presa d' atto dei verbali di deliberazione delle sedute del 23 e la rettifica del verbale della deliberazione numero 68.
Punto successivo risposte alle interrogazioni ed interpellanze a protocollo 28.035 del 25 novembre 2020 relativa chiusura Punto di primo intervento la protocollo 28.075 e Matera in medesima data relativa al progetto scuola località Villa Fontana stato della realizzazione protocollo 1882 al 21 gennaio 2021 Ristori riduzioni delle imposte allora per quanto riguarda.
Le prime due interrogazioni.
Sono state presentate dal consigliere comunale Chiara Pescarolo ossia quella relativa alla chiusura del punto di primo intervento quella relativa al progetto della scuola località di Villa Fontana sullo stato della realizzazione chiara se vuoi dare lettura.
Buonasera a tutti intanto.
Allora abbiamo preso della insensata decisione di chiudere il punto di primo intervento a Bovolone consideriamo la scelta grave immotivata chiusa l' emergenza coronavirus in atto come pretesto l' ULSS 9 ha infatti aperto al suo posto un nuovo accesso per tamponi Covi 19 trasferendo il personale all' ospedale di Legnago era proprio necessario questo intervento quando potevamo benissimo far coesistere entrambi i servizi la Giunta regionale che perde suo tempo a criticare l' operato del Governo che cosa fa invece di gestire la sanità con coscienza per il bene di tutti senza penalizzare i servizi territoriali di importanza vitale.
I nodi della propaganda del Governatore Zaia stanno venendo al pettine come si muoverà l' Amministrazione di Bovolone di fronte a questa assurda decisione è necessario e giusto esigere una gestione efficiente della sanità locale non possiamo permetterci di mettere in lista d' attesa le patologie non corride trascurando nel silenzio dei mezzi di informazione della nostra politica agli altri pazienti.
Ridurre le prestazioni sulle altre patologie non è né sostenibile né giustificabile tanto più che ciò comporterà costi sociali altissimi il Partito Democratico rivolge un accorato appello a questa Amministrazione affinché si adoperi per quanto nelle proprie facoltà a non lasciare sguarnito un servizio essenziale come quello del punto di primo soccorso peraltro appena riaperto dopo un periodo di sospensione altre strutture all' interno dell' Ospedale San Biagio possono essere messe a disposizione per l' effettuazione di tamponi per questo chiediamo al Sindaco un intervento urgente al fine di ripristinare un presidio di così grande importanza per la salute e la tutela dei nostri cittadini e del territorio limitrofo al nostro Comune si chiede una risposta ufficiale in occasione del Consiglio comunale grazie prego Sindaco prego.
Però mi sembra di aver già risposto a questa richiesta del punto tampone del punto di primo intervento dell' ospedale di Bovolone allora è stata una scelta che non noi non possiamo assolutamente entrare nel merito perché è una scelta delle celle.
Ci hanno spiegato per carenza di personale.
E possono essere condivisi diversi punti che lei ha sottolineato l' Amministrazione quello che può fare è far pressione sulla Direzione del dello SL che appena finita l' emergenza perché questo ci hanno garantito appena finita l' emergenza si è riportato il punto di primo intervento Bovolone h 24 e quei servizi che fanno parte delle completamento delle schede ospedaliere pertanto loro ci hanno informati che questo durava per il periodo dell' emergenza siamo ancora in emergenza e non è comunque un tema dove noi abbiamo un potere decisionale noi possiamo solamente e.
Insistere nei confronti della Shell cosa che facciamo perché anche il dottor Bernardini che partecipa col sottoscritto alle riunioni e anch' io sono in videoconferenza purtroppo alle con le varie Conferenze degli esecutivi dei Sindaci col direttore generale e stiamo attendendo che si attenui questa emergenza come sembra sia.
Eh sì cioè io credo che e la parola data venga mantenuta altrimenti prenderemo sicuramente posizione ma.
È capibile anche che in un momento del genere un possa succedere anche questo.
Grazie al Sindaco per la risposta chiara sposta di soddisfa.
Allora non posso disfare nel senso che magari sarebbe necessario avere una risposta certa poi magari a volte non so si parla di varie conoscenze politiche che in un momento così importante e probabilmente non sono sufficienti e niente io tra l' altro oggi sono state pagate io non sono molto socia però insomma vedo che c'è proprio la popolazione scontenta per questa situazione.
Oltretutto siccome è una notizia che ho saputo ultima ultimamente e volevo chiedere i vaccini verranno fatti a Bovolone.
Perché so che a Isola della Scala Villafranca Bussolengo San Bonifacio si fanno a Bovolone verranno fatti i vaccini sono partiti a Bovolone in questo momento non so a che punto sono però erano partiti sappiamo che comunque i vaccini vengono fatte dagli ospedali dagli dai medici di medicina generale all' ospedale.
Pertanto si davano il cambio venivano lì alcuni giorni non so se è arrivato l' altro personale Florindo semplice conoscenza lo facevano loro attualmente comunque è stato aperto un pubblicazioni comunque non dell' ospedale alla Casella e un altro farmacie.
Queste.
I tamponi i tamponi mentre per quanto riguarda i vaccini non serve un vaso apparenza di ieri sta individuando alcuni punti di riferimento per tutto il territorio provinciale eventualmente noi abbiamo fatto richiesta di essere inseriti come centralità su un certo territorio per poter farli anche provolone dal momento che abbiamo fatto i vaccini antinfluenzali.
Gli spazi abbiamo e se vengono fatti polmone per i paesi limitrofi a noi andrebbe bene insomma abbiamo messo a disposizione lo spazio anche questa volta volendo si vuole integrare con i.
No io credo che sia giusto quello che detto inizialmente questo benedetto vaccino Haider.
Purtroppo bisogna aspettarlo e conservarlo almeno 70 80 inizialmente il direttore generale ha individuato cinque posti che sarebbe stato l' ex Mercatone Uno se Isola della Scala Villafranca San Giovanni e Verona ma questo è stata una scelta l' ha detto anche lui finché c'è questo tipo di vaccino e anche il moderno è uguale quando invece speriamo e credo e spero che ci la nostra fortuna per tutti se arriva l' AstraZeneca questo programma non esiste più cioè praticamente può essere un punto di vaccinazione anche Bovolone ed eventualmente sembra che stiano trattando con trattando con i medici di base quindi sarà come vaccinare per l' anti influenza con l' Astra Zeneca con quell' altro la situazione è molto diversa.
Sì insomma al momento rimaniamo ai margini nel senso che anche per la vaccinazione Bovolone è centrale rispetto ad altri paesi intorno cioè proprio no non ne va bene una insomma speriamo bene adesso pur purtroppo adesso il problema è che eh.
Non ci sono più attinge per 'sto benedetto blocco di produzione non si sa perché quindi attualmente doveva essere programmato l' inizio delle vaccinazioni degli ultraottantenni sarà rimandato di 15 20 giorni o forse anche un mese proprio perché c'è stato questo blocco e quindi i vaccini che arrivano servono per fare il secondo richiamo a chi ha fatto il primo comunque ci sono ancora alcuni sanitari una buona parte dei sanitari liberi professionisti quindi sto parlando di medici e infermieri che non hanno fatto la vaccinazione e avete sentito specialmente nel sud c'è stato una fra amici parenti e sorelle una usurpazione del vaccino cioè praticamente non sono state fatte a quelle persone che dovevano essere fatte qui credo che il problema.
Forse c'è stata qualcosina ma non è stato così eclatante però anche i medici ancora non tanti non sono vaccinati.
Grazie comunque non parlavo del numero dei vaccini che è noto a tutti insomma come siamo messi parlavo proprio della logistica della distribuzione del vaccino grazie.
Casomai.
Spostare anche la seconda.
Transazione relativa al progetto della scuola di via Fontana.
Con delibera adottata in data 30 9 2020 del Comune di Oppeano fra le altre cose rispondeva alle interrogazioni formulate in sede di Consiglio sul tema dei ritardi nella realizzazione delle nuove scuole in località Villa Fontana data l' inagibilità dello stabile precedentemente a ciò adibito ed in considerazione dell' attuale provvisoria sistemazione degli studenti presso i locali parrocchiali del Circolo noi nel citato documento dopo le premesse di rito il signor Sindaco signor Giaretta in merito alle tempistiche di realizzazione del progetto di edificazione del nuovo edificio dichiarava che forse c'è stato un po' di ritardo ma sapete che le convenzioni devono essere firmate dai tre Comuni li abbiamo sollecitati ad adottare le delibere dimostrando una scarsa fu una scarsa funzionalità da parte degli uffici di altri Comuni sempre nel testo della summenzionata delibera si era già affermato che dopo un incontro con gli amministratori di Bovolone questi avrebbero ammesso che l' ufficio tecnico di Oppeano era più attrezzato rispetto a loro a loro per cui se ne deduce che il nostro apporto all' inizio dei lavori sia stato praticamente nullo mentre il Comune di Oppeano predisposto altresì.
Il bando di gara necessario all' individuazione della ditta che dovrebbe eseguire l' opera dopo quanto esposto riteniamo quanto mai urgente che venga chiarito il ruolo del nostro Comune nell' intera questione in primis per ciò che concerne le affermazioni circa la minore efficienza del nostro ufficio tecnico rispetto a quello del Comune di Oppeano almeno stando al contenuto dell' aderite libera di cui in premessa e tenuto conto che Bovolone in seduta consiliare si era impegnato alla compartecipazione costi compresi nella realizzazione della scuola in argomento sottolineando inoltre che risale a settembre 2018 l' accordo per la gestione temporanea dell' immobile destinato alle scuole primarie grazie.
Prego.
Allora sulla scarsa funzionalità degli uffici.
Sindaco io spero che anche un amico poteva risparmiarsi perché e la l' opera l' operatività è frutto di una convenzione di un accordo.
Noi in quei tempi in quel periodo eravamo sguarniti dell' ufficio tecnico.
Non avevamo il personale i dirigenti dell' ufficio dell' ufficio tecnico pertanto si è concordato con il Comune di Oppeano che la parte tecnica la seguiva il Comune di Oppeano e che la parte e amministrativo la seguiva il Comune di Bovolone e su questo non c'è stato alcun ritardo perché se vogliamo farci vedere belli e far politica siamo capaci tutti però la realtà è solo questa allora il Comune di Oppeano ha fatto la gara.
Fra cinque giorni scade il termine per i ricorsi perché la gara è stata vinta da una ditta di Verona comunque una ditta delle nostre finora non sono arrivati ricorsi fra cinque giorni si assegneranno i lavori e dopo 60 giorni comunque vado a leggere precisamente quello che è stato scritto a cura degli uffici ecco la realizzazione della scuola primaria di Villa Fontana avverrà in maniera congiunta tra i Comuni di Bovolone Oppeano e Isola della Scala secondo l' accordo di programma del 28 11 2019.
Sottoscritto dai Sindaci dei tre Comuni in base a questo accordo il Comune di Oppeano ha l' onere della fase progettuale e della fase di gara per l' affidamento dell' appalto mentre il Comune di Bovolone all' onore della rendicontazione e della gestione contabile in fase di esecuzione delle opere.
Il ruolo del Comune di Bovolone nell' intera procedura e quindi regolato e definito fin dal suo discorso sottoscrizione dell' accordo e come tale è stato rispettato allo stato attuale la fase di gara si è conclusa con l' affidamento dei lavori a costituendo raggruppamento temporaneo di imprese tra le ditte Consorzio Stabile europeo con sede legale in San Martino Buon Albergo Verona e posatori Franciacorta S.r.l. con sede legale ad Iseo Brescia a partire dai primi giorni di febbraio il 5 febbraio di preciso sarà possibile procedere alla stipula del contratto con l' impresa entro 60 giorni dopo la registrazione del contratto si potrà procedere alla consegna dei lavori entro i successivi 45 giorni vuol dire che tra due mesi e mezzo circa tra due mesi e mezzo circa si inizieranno i lavori le scadenze nic indicate sono normate dal codice dei contratti e trovano riscontro nel capitolo speciale dell' appalto dell' opera pertanto i lavori partiranno nel giro di un mese e mezzo ma non è stato perso tempo su questo.
Praticamente c'è stato un accordo in base alle potenzialità e alle disponibilità delle amministrazioni.
Grazie Sindaco.
Sì no volevo dire che so che per esempio per la variazione al progetto gli altri due Comuni hanno firmato in febbraio mentre il Comune di Bovolone credo in maggio e quindi probabilmente un po' di tempo si è perso adesso ha dei dati dei precisi di questo noi abbiamo gli uffici che possono rispondere a dei dati.
Bene allora adesso ci portano degli uffici dove è stato perso il tempo perché non mi risulta essere abbastanza tempo non so ho detto non so se per problemi che anche per per il progetto abbiamo dovuto rimandare Venezia il progetto che non abbiamo fatto noi perché non era non era a posto tanto per spiegarci allora se andiamo a vedere i cavilli li troviamo dappertutto però sta di fatto che l' opera fra poco parte e ma infatti le interpellanze servono anche per aggiornare la popolazione visto che pioveva dentro e visto che già dall' inizio il posto era abbastanza poco poco confortevole insomma almeno adesso la popolazione sa che fra due mesi e mezzo i lavori inizieranno e anche a Villa Fontana ci sarà una scuola grazie.
Bene grazie e su questo punto all' ordine del giorno c'è adesso l' interrogazione del Consigliere per la sanità.
Al quale cedo la parola prego.
Sì.
Allora interrogazione.
Grazie al contributo del Governo di 171.467 euro erogato a maggio il Comune di Bovolone ha previsto per il 2020 una riduzione della TARI per alcune categorie produttive per un importo complessivo di 73.500 euro utilizzando a tal fine quindi solo una parte di tale somma il Comune ha poi incassato la seconda rata del fondo pari a 405.942 euro il 24 luglio 2020 successivamente il Comune ha incassato numerosi altri fondi dallo Stato grazie ai quali.
Ad esempio esonerate dal pagamento COSAP gli ambulanti presenti al mercato del martedì nel complesso per l' anno 2020 il Comune di Bovolone ha beneficiato di contributi dallo Stato per 3.217.496 euro utilizzabili anche per poter operare esenzioni totali o parziali dalle varie tasse e imposte comunali.
Faccio presente che fino al 2019 i contributi che lo Stato dava ai Comuni bullone erano stati al massimo di 2.355.641 euro quindi nel 2020 ha ottenuto un milione di euro in più chiediamo pertanto se il Comune intenda ristorare cittadini commercianti artigiani di un' ulteriore parte delle somme da questi versate relative al 2020 e se per il 2021 intende operare altre riduzioni di imposte e tasse comunali oppure emanare un bando per l' assegnazione di contributi a fondo perduto a sostegno delle imprese e i lavoratori autonomi e professionisti come fatto in altri Comuni.
Grazie.
Ecco allora passo la parola al consigliere Gianni Guerra per rispondere all' interrogazione grazie Presidente buonasera a tutto il Consiglio e chi ci segue da casa nel corso del 2020 il Comune di Bovolone ha ricevuto oltre ai consueti ordinari contributi statali destinati a finanziare indistintamente parte delle spese correnti primo fra tutti il fondo di solidarietà comunale che da solo risulta pari a circa euro 2.010.000 anche altri contributi di natura straordinaria orientati a ristorare uno specifiche casistiche di minori entrate o di maggiori spese causate dall' emergenza epidemiologica da covi di 19 rientrano in questa tipologia contributo statale per sanificazione edifici comunali contributo statale per lavoro straordinario e acquisti Polizia locale contributo statale per esenzioni di legge COSAP pubblici esercizi COSAP commercio ambulante IMU alberghi eccetera contributo statale per acquisto libri sostegno all' editoria contributo statale per svolgimento centri estivi contributi statali per l' erogazione di buoni alimentari per un totale di circa euro 310.000 dei quali 220.000 destinati all' erogazione di buoni alimentari due altre possibili minori entrate o maggiori spese al netto dei relativi risparmi per mancato svolgimento di alcuni servizi venutesi a determinare sempre per effetto dell' emergenza Cofide 19.
Rientra in questa categoria il contributo statale a garanzia dell' espletamento delle funzioni fondamentali il cosiddetto fondono per un totale erogato di circa euro 679.000 se i contributi riferiti al primo gruppo hanno una loro corrispondenza con le minori entrate registrate a bilancio o con le relative spese per i quali sono stati concessi i secondi essendo sostanzialmente forfettari sono soggetti ad una apposita rendicontazione da effettuarsi entro il prossimo mese di maggio secondo le disposizioni e nell' ambito dei limiti massimi di cui alla relativa circolare ministeriale qualora a seguito della rendicontazione i fondi concessi si rivelassero superiori alle minori entrate registrate e alle minori maggiori spese sostenute l' eccedenza potrà essere utilizzata anche nel corso del 2021 pertanto il cosiddetto fondo oneri non è destinato solamente a ristorare le esenzioni concesse a livello di TARI o COSAP o altre tipologie di esenzioni autonomamente decise dall' ente ma ristoro anche le minori entrate registrate ad esempio per IMU per imposta sulla pubblicità e i diritti delle pubbliche affissioni per sanzioni al codice della strada e soprattutto per addizionale comunale IRPEF che risulta essere l' incognita più rilevante dal momento che le somme per l' anno 2020 vengono accertate presuntivamente nel medesimo 2020 ma sono per la maggior parte riscosse nel corso del 2021 e dunque gli effetti si vedranno solo nei prossimi mesi non solo il fondo Gone è destinato a ristorare anche i minori incassi compensati ovviamente dalle eventuali minori spese per trasporto refezione scolastica Asilo nido utilizzo delle sale comunali delle palestre della piscina eccetera e le maggiori spese sostenute per l' acquisto di beni e servizi per trasferimenti rimborsi che si sono resi necessari per fronteggiare l' emergenza Covi 19 tutto questo andrà inserito nella rendicontazione più volte citata.
L' amministrazione è intenzionata a sostenere i veronesi e le imprese locali ma per valutare i margini a disposizione e le modalità con cui attuarli sarà necessario monitorare l' evolversi dell' andamento della situazione epidemiologica e attendere la predisposizione del consuntivo 2020 al fine di fare un' accurata analisi di quanto appena esposto disponendo in tale occasione di dati definitivi o pressoché tali così da procedere con eventuali ulteriori interventi a sostegno dei cittadini e o delle attività produttive cosa importante che mi permetto di informare è che stiamo attendendo anche l' ufficialità di eventuali ulteriori contributi sempre causa.
E condizione epidemiologica che sono stati sostenuti fissati dalla legge di bilancio 2021 che è stata firmata a dicembre 2020 quindi attendiamo anche ulteriori contributi che ci assegneranno.
Grazie Gianni prego.
Beh non mi sembra che la la prudenza sia eccessiva perché altri Comuni appunto hanno provveduto nelle stesse condizioni del Comune di Bovolone addirittura a erogare bandi per contributi a imprese attività produttive senza andare tanto lontano il Comune di Oppeano e parliamo appunto di un fondo di 679.000 euro le esenzioni che abbiamo operato con la delibera di Consiglio comunale dell' estate di quest' estate erano per un totale di 75.000 euro quindi abbiamo abbiamo utilizzato 75.000 euro di questi 679.000 per la riduzione di imposte quindi mi sembra che si possa tranquillamente fare di più anche mantenendo una parte per eventuali nuovi discrepanze tra l' altro riguardo a il a ristoro di riduzione dei di d' incassi di addizionale IRPEF c'è un fondo apposito che è stato erogato anche quest' anno e verrà erogato anche nel 2021 da parte da parte dello Stato e per queste per queste finalità è stato per esempio di circa 60.000 euro solo nel mese di dicembre i Comuni Bovolone incassato per minori introiti dell' addizionale IRPEF quindi ecco anche questi 60.000 euro visto che c'è un fondo apposito non capisco perché bisogna intendermi a tenerli da parte nel nel nel fondo nel punto da 679.000 euro cioè il fondo è ampio quindi c'è la possibilità di operare tranquillamente un' ulteriore esenzione delle attività produttive commerciali e eccetera ed è il caso di farlo adesso perché c'è dar un aiuto alle aziende quando hanno chiuso non serve più a niente cioè bisogna fra darlo adesso e credo che come Comune dobbiamo operare con la il criterio del buon padre di famiglia e buon padre di famiglia è vero che sta dentro i conti però fa anche debiti per dargli da mangiare fiori okay quindi io credo che in questo momento qua la priorità sia questa e quindi serve subito non a settembre una un aiuto a alle realtà produttive esentando dai pagamenti in corso in corso d' anno e magari il ristorante di quelli che si fatte l' altra volta mi ricordo le parole che aveva che erano state dette qui in Consiglio.
E quando avevamo fatto presente che i 75.000 euro messi per la riduzione della TARI erano pochi si poteva fare di più e avevamo fatto presente appunto che era già previsto a luglio l' arrivo di altri circa 100.000 euro sì e ci avevate detto vedremo a fine anno eventualmente faremo un ulteriore e finiano è arrivata i soldi ci sono cioè non so cosa che effettivamente andremo a dar da mangiare al bimbo quando è morto.
Bene prego sì grazie Presidente allora dei 679.000 euro sono rimasti all' incirca 80.000 euro la situazione del bilancio non è diversa da quella che abbiamo pre.
Abbiamo visto un mese fa nel Consiglio comunale di fine dicembre e quindi l' intenzione della maggioranza c'è di aiutare i nostri concittadini attendiamo un attimo eventuali ufficializzazione di importi a nostro sostegno da contributi dello Stato e poi vediamo in che modalità elettorale cittadini e attività produttive la maggior l' amministrazione è disponibile a questo non si tira indietro.
Va bene grazie no.
Ha integrato la risposta io integro la mia dire sono soddisfatto o no sono soddisfatto se questo intervento viene fatto tempestivamente perché se viene fatto a giugno ad esempio è già tardi cioè bisogna farlo entro pensarci vedremo di farlo entro fine febbraio al massimo e saremmo già in ritardo come ripeto ci sono comuni come il no Como come Bovolone nelle stesse condizioni di Bovolone che hanno fatto molto di più ecco saranno stati scriteriati ma io non credo credo che si debba dire quali sono le priorità se le priorità e salvaguardare il bilancio del Comune o salvare la vita a queste realtà commerciali e produttive credo che sia la seconda e quindi bisogna fare anche prendersi qualche rischio a volte.
Sì non credo che nelle interrogazioni non ci sia discussione in questo senso abbiamo finito abbiamo finito grazie ecco teniamo sempre conto che ha detto che scusate devo tornare un attimo al punto precedente della comunicazione del Consiglio e.
Il Segretario fa presente che devo comunicarvi che è stato effettuato un prelevamento dal fondo di riserva e praticamente effettuato con deliberazione di Giunta comunale numero 193 del 30 dicembre 2020 per interventi di spesa corrente insufficiente a seguito rideterminazione del piano di ammortamento di un mutuo e prelevamento del fondo di riserva è stato disposto ai sensi dell' articolo 166 Tassello decreto legislativo 267 del 2000.
Procediamo col punto 4 all' ordine del giorno esame ed approvazione del regolamento del sistema di videosorveglianza del Comune di Bovolone ecco inviterei il Comandante della Polizia locale Franco Calciolari a illustrare questo regolamento grazie.
Tutti il regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio di Bovolone ne avevamo uno del 2011.
È uscita la nuova normativa europea un paio d' anni fa è ora di aggiornarlo.
Aggiornarlo anche con un' ottica diversa perché il nostro sistema di videosorveglianza ci sta sviluppando molto rapidamente e integrando con quello degli altri Comuni allora serve una serie di garanzie sia per chi utilizza i sistemi e sia per chi viene ripreso.
Che ci sia sicurezza nella gestione dei dati e che vengono trattati in oltre le finalità per cui vengono registrata vengono acquisiti il regolamento è abbastanza standard rispetto a alla normativa che non abbiamo abbiamo solo implementato le cose che abbiamo attualmente ci stiamo di videosorveglianza.
Ha delle telecamere a ripresa fissa e direttori targhe che avrei vedremo integrare in modo in maniera molto corposa altra cosa importante stiamo realizzando un tratto di fibra ottica che collega Angiari Roverchiara San Vito di Morbio Isola Rissa e Bovolone.
Per avere maggiore fruibilità delle.
Delle immagini registrate dagli impianti dei Comuni associati.
Stiamo pian piano sviluppando un sistema che arriverà ad avere circa 200 telecamere per cui un regolamento è più che doveroso e soprattutto ci darà ci dà quegli strumenti che ci permettono anche di giustificare determinati registrazioni e trattamenti di dati.
Il regolamento è costituito da.
Scusate perché adesso.
Da una quarantina di articoli divisi in qua in cinque capi il primo parla dei principi generali.
La finalità e le modalità di trattamento dei dati il secondo paragrafo parla degli obblighi del trattamento del titolare del trattamento.
Il terzo paragrafo parla della proprio del trattamento dei dati quindi le modalità di raccolta le pressioni di adottare per i dati trattati le informazioni rese al momento della raccolta.
C'è un quarto paragrafo sulla tutela amministrativa e giurisdizionale e alla fine una.
Un capitolo che riguarda Disposizioni finali quindi sulla tutela dei dati personali è prevista dal regolamento.
C'è un allegato tecnico che verrà approvato dalla Giunta comunale che non verrà reso pubblico perché praticamente va a individuare le esatte posizioni di tutte le telecamere quindi sarà disponibile chiaramente per l' accesso a chi ne ha interesse ma poi non verrà reso pubblico perché comunque ogni singolo punto di ripresa già presegnalato con gli appositi cartelli fate i conti che faccio un esempio tanto per capire.
Quando hanno battuto la colonnina del distributore della quieta sampietrini non hanno PEC non son passati davanti a nessuna telecamera.
Tra Zevio Isola della Scala Buttapietra Bovolone quindi rendere pubblico l' elenco esatto delle cose come creare un percorso GPS dove con Google Maps basta segnare evita la strada allora chiaramente deve essere di ausilio e di aiuto a chi è da questa parte non da chi dall' altra.
E vi spiego un attimino anche l' architettura del sistema di videosorveglianza ogni Comune ha un proprio server di registrazione con.
Attestate le proprie telecamere e poi stiamo creando una dorsale di collegamento che consente quando il comando centrale di consultare tutte le telecamere.
Questo con le nuove tecnologie che ci sono state vivendo una vista pazzesca perché se pensiamo che.
Telecamere e ordinate con un appalto o anche vengono montate su un vecchie tanto per spiegarci la velocità di progresso tecnologico in questo ambito stiamo creando una rete di direttori targhe che è molto passata e che ha promesso.
Operazioni anche con la DIA con su nuvoloni anche su altri comuni che ha permesso di tracciare.
Accumulatori seriali di rifiuti diciamo affittano i capannoni poi è pieno di rifiuti.
Quindi al di là della semplice violazione della privacy del cittadino.
E c'è da dire che comunque si fanno operazioni molto importanti.
Altra cosa in genere.
Chi non ha nulla da temere non è infastidito dal sistema di videoripresa tutti i dati registrati vengono trattenuti per sette giorni e poi vengono cancellati.
Vengono tratte vengono salvati diciamo.
Soltanto quelli dove c'è un' indagine in corso un veicolo coinvolto in un incidente oppure un fatto che comunque.
Ne giustifichi la permanenza nei LEA nei sistemi formativi.
Ogni volta che facciamo una un salvataggio per un tempo più prolungato comunque viene registrato per cui c'è traccia di tutte le attività che vengono svolte ogni operatore che entra viene tracciato per cui non ci sono prelievi.
Immagini così nessuno viene a chiedere dammi la registrazione c'è una modalità e tutto viene registrato proprio a tutela sia del del della privacy dei cittadini ma anche di tutta la nostra difficilmente le reti immagini di sistemi di videosorveglianza almeno i nostri pubblicati in rete perché comunque non è quella la finalità.
Se avete qualche domanda risponderà grazie ma ci sono domande.
Prego si può.
La mia è un' osservazione di carattere generale non tanto legata specificamente a questo Regolamento cioè nel senso che è legato un po' alla alla Commissione regolamenti tutti i regolamenti che andiamo a vedere stasera cioè l' articolo 56 no del funzionamento delle Commissioni dice che la Commissione è convocata dal Presidente.
Con avviso scritto contenente l' ordine del giorno e gli argomenti da trattare almeno tre giorni prima della riunione e deve essere assicurata adeguata pubblicità alla convocazione mediante pubblicazione sul sito web del Comune allora noi la convocazione per la seduta del 19 e la seduta del 21 si contiamo su un tre giorni però non son tre giorni pieni quindi anche andare a discutere dei regolamenti molto tecnici molto complessi e tra l' altro non uno ma ben quattro diciamo avendo meno di tre giorni a disposizione diciamo per noi consiglieri abbastanza è abbastanza complesso anche portare magari eventualmente delle osservazioni inoltre.
Diciamo anche la pubblicità su comunque sul sito del Comune deve essere fatta perché comunque la Commissione regolamenti riguarda comunque la cittadinanza e soprattutto i regolamenti e le gare non questo qui in particolare però.
Sì questo comunque perché la privacy dei cittadini è importante e anche quelli che andiamo a sentire dopo più tardi legati ai vari canoni per cui ecco solo questa osservazione.
Allora passiamo alle dichiarazioni di voto.
Sì io invece avevo proprio da entrare nel merito allora anzitutto sì io so che ovviamente siamo d' accordo sul discorso che il procedimento di approvazione di questi regolamenti è irregolare perché non sono stati non è stato rispettato il regolamento appunto il Regolamento prevede tre giorni di preavviso e che sia pubblicato con la seduta addirittura della Commissione debba essere pubblica va bene protocolli però dovrebbe essere pubblicato sul sito web questo per permettere ai cittadini di sapere che si va a toccare questi argomenti e soprattutto anche questo peso anche e soprattutto questo è un argomento che tocca la privacy perché le telecamere sono puntate in una zona dove ci sono dei cittadini che fanno le loro cose che magari non sanno che sono visti da altri sono visti da da dalle telecamere voi sapete che incontra l' amante come quello che fa altre cose quindi e son cose che vanno a toccare anche la la vita di tutti i giorni delle persone per non parlare degli altri che hanno che fino a carattere economico e quindi andava.
Un pubblicizzata il fatto che si andavano a toccare questi regolamenti in modo che qualcuno che ha qualcosa da dire delle domande da fare delle osservazioni da portare in Consiglio poteva farlo e questo non è stato possibile per i cittadini e tra l' altro non è stato possibile per i consiglieri comunali e per i capigruppo i membri la Commissione regolamenti fare il quello che sono le le le proprie peculiarità e che sono tutelate dalla Costituzione e quindi avere piena contezza delle cose che si vanno a discutere.
Peraltro anche tutto quello che le delibere di questa sera sono ci sono arrivate come sempre lui no sì peggio di sempre lunedì pomeriggio oggi e venerdì sera quindi noi in teoria tra lavoro e tutto avremmo dovuto leggerci queste cinquecento pagine di e tra delibere regolamenti allegati vari e arrivare qua sapendo quello credo che nessuno qui li abbia letti tutti quindi qui andiamo però ad approvare delle cose alla cieca okay quindi credo che sia irregolare e lo segnalo al Segretario comunale che ha il compito appunto di tutelare la ri la regolarità del.
Dei provvedimenti del Consiglio e del Comune.
Quel regolamento del Consiglio comunale che stabilisce tempi e modalità di pubblicità del degli atti non è stato rispettato quindi mi chiedo come si possa adottare adottare i regolamenti in questa maniera quindi credo che sia opportuno rimandare ad altro momento l' approvazione di quei regolamenti che non hanno scadenza di legge come minimo.
E poi nello specifico.
Noi andiamo allora a puntare delle telecamere in alcune zone del paese probabilmente queste telecamere guarderanno delle vie d' accesso a case civili abitazioni dove le persone passano spesso o quasi tutti i giorni quindi queste inquadrature cioè voglio dire se noi inquadriamo una strada uno scorcio di strada e lì c'è un' abitazione la vita della persona che abita lì è sotto gli occhi la telecamera ventiquattr' ore su 24 per 365 giorni all' anno e questo non lo sa mi chiedo se questo rispetti la legge sulla privacy cioè ho capito il discorso di non dirlo però ci sono delle zone dove anche se noi inquadriamo una strada la strada è la strada di accesso cioè quindi c'è qualcuno che tiene osservata 24 su 24 chi entra chi esce dalla casa di qualcuno per esempio quindi mi chiedo appunto se la privacy della del dei cittadini in questa maniera è tutelata oppure no e poi un' altra cosa sui tempi di in cui si tengono le immagini una volta so che ormai le immagini sono state acquisite mi chiedo ma se un cittadino fa una de allora non trova più il portafoglio può averlo perso glielo possono aver rubato può essere stato derubato ora il primo giorno lo cerca forse secondo a fare denuncia ai carabinieri che si rischia.
Quasi che che passano i sette giorni prima che qualcuno venga a chiederci le immagini magari di quella di quella zona lì quindi non sarebbe il caso che a un certo punto se alla fine le immagini vengono elevate nelle per un periodo un po' più lungo per permettere anche di andare a essere utilizzati in questi in questi casi qua perché si rischia appunto che o che ti arriva la segnalazione dei carabinieri che si sta cercando qualcosa le immagini le abbiamo già eliminate ecco quindi questi erano un po' le due osservazioni quello sulla privacy perché capisco tutto però.
Le persone cioè non renderlo pubblico a tutti però le persone che per ventiquattr' ore al giorno saranno osservate dalle telecamere e credo che quelle lì andrebbero come minimo informate è vero.
Posso rispondere intanto allora risponde con altri nazionale poi passiamo la parola al Consigliere Burato allora innanzitutto i sette giorni di registrazione son previsti dalla legge non abbiamo margini per allungarli.
C'è qualcuno che ritiene addirittura meno mi rendo conto però che in alcune occasioni facciamo l' esempio delle vacanze di Natale il 23 dicembre uno perde il posto perde il portafoglio saremmo troppo bravi se riusciamo a trovare un protocollo con la telecamera comunque mettiamo mettiamolo come esempio.
Che il 23 dicembre uno perde il portafoglio poi il 24 25 e 26 magari il 27 son festa c'è il rischio che tante volte non soddisfino le finalità per cui sono però lo stesso Garante della privacy raramente autorizza.
Registrazioni più lunghe.
Dopo non siamo chiunque cioè sfido chiunque di voi ad andare a vedere ad acquisire le tele le immagini sono in una stanza chiusa dove entra massimo un operatore per volta quando entra un più entra più di un operatore la le i gli scarni vengono oscurati per riaccendere di Saronno passo cioè i sistemi di sicurezza ci sono e poi non ho ricordi che ci sia una telecamera puntata su una porta sono puntati su piazze e ci sono i cartelli in tutte le piazze i lettori targhe riprendono solo le targhe delle macchine per cui se ci fosse fosse inquadrata una la porta d' accesso nell' abitazione dove essa dovrebbe essere oscurata così come le telecamere piazzate davanti alle chiese noi siccome perché dopo non è tutto privacy.
Nel senso quando io sono per strada non ho non è che non posso essere registrato perché altrimenti arriviamo a livello dei negazionisti.
Cioè tutto quello che si può vedere per strada è visibile nel momento in cui io vado a rilevare i dati sensibili delle persone allora quelli sono soggetti a privacy quindi non posso firmare la scalinata di accesso alla chiesa perché perché riveda uno dei dati sensibili che è l' orientamento religioso.
Non posso firmare l' accesso a un ambulatorio medico perché in qualche maniera vado a ad acquisire un' immagine su un dato da dato sensibile che la salute del cittadino.
Però la fermata dell' autobus non rivelo niente son tutti lì se io passo col suo col telefonino fotografo sommo non è vietato fotografare.
Non è vietato acquisire noi abbiamo più obblighi ma anche qualche possibilità in più rispetto al cittadino normale.
E ho risposto a tutto mi sono più o meno.
Grazie ha chiesto la parola Enzo Curato prego.
Beh buonasera e cittadini veronesi e buonasera ovviamente a tutti i membri del Consiglio e sinceramente sulla relazione del Comandante ci sono qualche frase che magari forse non ho ben chiaro quando magari siccome stiamo parlando di un argomento molto delicato quando lei mi parla che le brave persone le bestie sono enormi nulla da temere io vorrei capire intanto con quale concetto si può definire chi può essere una persona perbene e eventualmente meno ma questo non riesco a capire eh.
Il coinvolgimento di questa frase ma è la domanda specifica che le voglio fare c'è una persona al quale viene indirizzata questa responsabilità che è il garante di queste di questo riprese di queste telecamere che una persona o uno accede in base agli ai codici che lei parlava prima che questa persona referente il nome.
Il titolare del trattamento è il sindaco che delega il comandante della polizia locale a fare il responsabile quindi uno mi chiede l' accesso ai alle registrazioni di solito a seguito della denuncia presentata ai carabinieri questura o anche presso i nostri uffici e dopo noi in base alle tipologia di.
Denuncia decidiamo se ha diritto o meno di eccetera.
Cioè.
Prima mi sono espresso male consigliere Busato le brave non sono brave o non brave persone ci sono persone che hanno comportamenti da nascondere e persone che non hanno comportamenti da nascondere uno che vive trasparentemente in maniera trasparente e non ha niente da nascondere non termini neanche di essere ripreso in generale.
Sì ecco appurato poi asseverazione lo debbo dire perché porti pazienza comandante ma mi sembra che supplisce a una frase poi ne ne incalza un altro magari non molto chiara e ha detto che dopo in base alla denuncia si decide se visualizzare le telecamere cioè questo non l' ho capita cioè nel senso se c'è una denuncia io penso che a prescindere le immagini si devono comunque dare dopo saranno le autorità.
Lei comandante dei Carabinieri e il Comandante di Polizia Locale eccetera che potrà di decidere almeno se quello è un fatto un reato non è un reato non riesco a capire il fatto che in base a denunce si faccia sì e si va avanti con l' immagine almeno perché abbiamo avuto anche casi anche qui personalmente in Consiglio comunale anche una denuncia mia personale che che fatalità non c' erano le immagini parliamo di tempo fa presso il comandante dei carabinieri di Bovolone per un volantino attestato a me che non è stato fatto.
Immagino che qui abbiamo nella somma 20 più o meno si sa di cosa stiamo parlando perché quanti sono.
Chi ha avvalorato quella denuncia e si sa anche chi non ha prodotto nessuna immagine grazie allora.
Noi le immagini non le daremo mai il cittadino li daremo all' autorità giudiziaria che le chiede che richiedono i carabinieri vediamo le immagini però molte volte si cerca una cosa per trovarne un' altra ecco lì sta la nostra capacità di capire esattamente se le richieste sono fondate o meno.
Molte volte i cittadini chiedono di vedere una cosa perché giustamente non possono chiedere voglio vedere dove è andato a mia moglie.
Fammi vedere mi hanno portato via la macchina e dopo scopre che invece la macchina è pur sempre la moglie e vuole solo tracciare i movimenti della moglie allora su quelle cose lì due abbiamo un minimo di.
Perché c'è la privacy anche dall' altra parte è vero o no mi ha capito non mi sono spiegato bene.
Allora ci sono volte che qualche cittadino chiede di accedere a delle immagini simulando una cosa per vederne un' altra questo è chiaro.
Bene la nostra capacità nel far accedere o meno i cittadini alle immagini sta proprio in questo fatto capire se effettivamente è una necessità o è una curiosità.
La necessità dà diritto all' accesso all' immagine la curiosità no.
Nessuno si mette a davanti alle telecamere a guardare le telecamere h 24 mettiamola così.
Grazie ha chiesto la parola Varazzani poi è chiaro che sarà oltre allora riguardo al fatto che si possano riprendere piazze o luoghi pubblici questo non ci piove il fatto è che mi venga appuntata siccome attorno alle piazze e luoghi pubblici sono anche l' accesso alle abitazioni civili delle persone che abitano lì e il fatto che ci sia una telecamera appuntata sempre che vede chi parcheggia davanti a casa mia e chi esce dalla macchina e si dirige verso casa mia.
Negli orari in cui viene eccetera e io non sono informato di questo è quello il problema c'è il problema è semmai informare chi c'è lì attorno che lì ci sarà una delega Imu ma prima di metterla riguarda mi allaccio al discorso della pubblicità dei regolamenti prima di mettere in modo che possa fare le sue osservazioni fare le sue domande avere i suoi chiarimenti eccetera e dopo si va a mettere la telecamera metterla senza che sia detto eccetera e se la trova a fatto compiuto quando già e vengono incamerate le immagini per quanto ne so io non è proprio in linea con la legge con la normativa sulla privacy poi magari chiederemo al Garante ma è non mi sembra proprio la modalità corretta dovrebbe essere informato che ci sarà questo dà il tempo di fare osservazioni tra l' altro è il criterio normale dell' approvazione dei regolamenti questa volta non viene fatto che e in particolare su questo della privacy che dovrebbe essere pubblicizzato che c'è una un regolamento così importante o dei regolamenti che in modo da permettere ai cittadini di fare le osservazioni adesso noi tra l' altro ne facciamo così poche a spanne perché non abbiamo neanche avuto modo di approfondire del tutto però ecco e questo discorso allora è chiaro che si possono riprendere le piazze è chiaro che si possono riprendere le vie però chi abita di fronte a qua dovrebbe essere informato prima che si ha intenzione di fare questo per modo di dargli la possibilità di fare sue osservazioni sulle sue domande eccetera posso ho un esempio che va bene per il Consigliere Burato in piazza Scipioni si è presentato un ragazzo dicendo mi hanno rovinato la macchina questa notte è successo sette anni fa ancora con le prime telecamere montate.
Abbiamo ricordato le riprese praticamente lui era tornato da una cena era abbastanza alticcio.
E ha acceso la macchina la macchina era perfetta a un certo punto ha perso conoscenza da tanto era alticcio i suoi amici hanno tentato di forzare la macchina per aprirla perché sicuro dentro dopo un quarto d' ora sono riusciti a ad aprire nel frattempo avevano rovinato un po' la macchina questo è ripartito è tornato a casa la mattina dopo con la macchina distrutta tra pugni sulla cappotta la porta forzata e così si è presentato il proprio padre ieri sera mi hanno rovinato la macchina in piazzale Scipioni.
Allora si è partito da un.
Forse ne hanno fatto un atto vandalico o forse mi volevano salvare la vita nel frattempo mi hanno rovinato la macchina.
Quindi non abbiamo dato pieno accesso alle immagini è stato sufficiente che il padre veda cosa è successo questo è uno dei casi più eclatanti ecco.
Sì prego poi la parola chiave sarà.
Sì okay comandante potrebbe anche calzare ad esempio però in questo caso dal momento in cui sembrava una denuncia invece oltre il fiume si è ritorta contro sarà l' organo giudicante che deciderà che cosa fare che allora lei mi ha fatto un esempio io ero tornato su un altro esempio su quello di volantini okay se lei mi dice che è il Sindaco colui che dà l' ok ai visualizzare immagini ora mi viene da dire allora fatele visualizzare anche a me le immagini se chi ha messo i famosi volantini ancora.
E due anni e mezzo fa in piazzale Scipioni e presso anche i locali di Bovolone li ha appoggiati fatevi vedere anche a me le immagini perché non mi sono state fatte vedere con richiesta tramite il Comandante dei Carabinieri di Bortolozzo e con i Consiglieri della Lega che erano sotto scritto anche loro dà e dà la denuncia che questa e questa è la domanda lei mi lei mi pone un quesito io glielo ripongo allora lei risponde al mio.
Lei ha troppa fiducia nei sistemi di videosorveglianza perché Ripe la sorveglianza di una piazza e vedere chi porta i volantini su è molto difficile cioè nel momento in cui si progetta un sistema e il nostro è sempre stato per una videosorveglianza di tipo territoriale non si riescono a riconoscere i volti delle persone si riescono a vedere più o meno i movimenti dopo non non conosco il fatto per cui non posso.
Sarebbe bastata anche la sauna per me basta vedere la sagoma e avrei capito chi è stato anche se si presume comunque va be' comunque grazie delle mezze risposte.
Ha chiesto la parola chiara che saranno prego no era solo un chiarimento perché prima il comandante ha detto con l' esempio del marito che magari dice mi hanno rubato la macchina fammi vedere ma voglio che sia chiaro il cittadino può vedere le immagini no okay quindi le immagini vengono viste e no perché lei ha detto fammi vedere sembra quasi che il cittadino possa vedere l' immagine invece il cittadino non le può vedere le immagini perché c'è solo una persona addetta a visualizzare le immagini in caso di dopo insomma stiamo parlando delle forze dell' ordine no detector quindi c'è e penso che abbiate soprattutto tutte i le i come si dice le accortezze del caso ovvero anche perché.
Va bene grazie allora chiusa la discussione passiamo alle dichiarazioni di voto su questa proposta di delibera Castellini.
Favorevoli i nostri.
Favorevoli 11.
Come ho detto prima secondo me le procedure non è stato del tutto regolare e il Regolamento è molto tecnico noi ci asteniamo.
Saranno.
Favorevole.
Nazista mi astengo anch' io perché nessuno ha dato risposta all' osservazione dei colleghi di opposizione quindi qualcuno ci dirà se sono state rispettate le nostre procedure vi è stata fatta una richiesta è stato chiesto anche al Segretario che si è premessa e nessuno ha detto niente cioè non capisco il suo sistema noi chiediamo nessuno ci risponde qualcuno penso avremo diritto a una risposta dopo è chiaro che la scelta di votare a favore o contrario o astenersi libera però la domanda era stata posta come ha risposto il Comandante magari una risposta un riscontro a richiesta grazie.
Allora su su su questo punto lascio la parola al Segretario.
Per precisare francamente non ho capito qual è l' osservazione sul non rispetto della tempistica.
Non è solo il rispetto della tempistica è anche un discorso della pubblicità una precisazione della della Commissione regolamenti e che si andavano ad approvare determinati regolamenti riguardo alla tempistica comunque se non ricordo male.
La convocazione è stata di martedì 19 lunedì ricevuta martedì 19 per conto della Commissione Scuola apposita Commissione regolamenti sì la Commissione era il 21 pomeriggio dove sono i tre giorni pieni liberi.
Ma non c'è una tempistica per la convocazione della Commissione regolamenti Segretario articolo 56 comma 3 del Regolamento del Consiglio comunale.
Sì capiamo che è nuovo del Consiglio comunale però il Presidente è da tanto che lo fa eh e questo Regolamento ha ai suoi anni quindi si dovrebbe conoscere.
E comunque adesso ve lo leggete Presidente con vi rendete conto che non è stato rispettato si dovrebbero rimandare l' approvazione dei regolamenti tranne quelli che hanno scadenza di legge.
Zione della Commissione regolamenti e all' articolo 48 non prevede una tempistica un preavviso di di di un giorno di un periodo minimo di giorni.
Articolo 48.
Dello Statuto allora articolo 56 funziona funzionamento delle Commissioni articolo 56 funzionamento Commissioni della A comma 3 della convocazione è data comunicazione entro lo stesso termine al Sindaco e Assessore inoltre deve essere assicurata adeguata pubblicità alle convocazioni mediante pubblicazione sul sito web del Comune e la Commissione commi comma 2 e la Commissione è convocata dal Presidente con avviso scritto contenente l' ordine del giorno con gli argomenti da trattare almeno tre giorni prima della riunione.
Allora le faccio chiarezza Consigliere per anziani.
Lo statuto comunale che è norma sub primaria ha il valore di una legge per il Comune prevede all' articolo 48 le Commissioni per i regolamenti di cui non prevede una tempistica il regolamento per il funzionamento del Consiglio invece prevede la disciplina delle Commissioni consiliari quelle la cui composizione la cui nomina è disciplinata dall' articolo 53 sono le Commissioni permanenti la Commissione Edilizia la Commissione per lo studio di casistiche particolari non quella di regolamenti perché non è composta con questo modo pertanto quella tempistica che lei ritiene è disciplinata è prevista in modo diverso non fa riferimento a quella prevale lo statuto da ogni modo la convocazione è avvenuta con atto scritto ufficialmente in data.
Una cosa è stata.
Allora è scritto 18 spedita il 19 però il 19 oggi ne abbiamo 29.
Son passati dieci giorni i testi sono stati trasmessi gli uffici erano a disposizione il Comandante era a disposizione quella pubblicità che lei auspica è una pubblicità forse per mera opportunità ma non è prevista né dal regolamento della privacy né dal Regolamento del Consiglio il il Regolamento per la videosorveglianza è un regolamento previsto proprio come contrappeso agli oneri che gravano sul cittadino da un' eventuale invasione della sua della sua privacy ma irregolare è appunto il regolamento e il contrappeso previsto è il Co e il Regolamento che disciplina le tutele del cittadino che nel caso in cui i mezzi le informazioni i dati siano trattati in modo difforme alla possibilità di fare esposto al Garante della privacy e di attivare tutta una serie di mezzi che l' ordinamento mette.
Adesso a me dispiace che lei si attacchi a queste formalità invece di guardare la sostanza del regolamento e chiami in causa me francamente non lo capisco ecco.
Ora glielo spiego.
E allora se è previsto un termine per allora lei ha detto dieci giorni non sono decisioni il termine è per la Commissione regolamenti non per la seduta del Consiglio i componenti della Commissione regolamenti gli è arrivata la convocazione il 19 okay per la seduta del 21 hanno avuto un solo giorno intero libero per leggersi tutti 'sti regolamenti eventualmente guardarli perché poi le osservazioni e le proposte dovrebbero li vorrebbero fare in Commissione Regolamenti quindi hanno avuto solo un giorno okay poi se il criterio appunto lei dice non attacchiamoci a formalità ok non attacchiamoci alla formalità che e lo Statuto l' articolo 48 sbadatamente non ha previsto nessun termine quindi tu potresti convocare la Commissione Regolamento in mezz' ora prima.
Attacchiamoci la sostanza la sostanza è che se tu vai a toccare dei regolamenti cioè delle cose che vanno a regolare anche atti successivi dovresti dare il tempo a chi le deve lavorare quindi la Commissione per vedere approfondire fare le domande agli uffici cosa che non è stata data ora non attacchiamoci alla formalità perché non c'è sostanza se all' articolo 56 del Regolamento di funzionamento così sono previsti tre giorni sono visti così come non si sono messi a schiera e perché si ritiene opportuno che uno abbia almeno tre giorni per leggersi gli atti tanto più che sono regolamenti.
Quindi nella sostanza se per lei la forma corretta nella sostanza il principio non ha rispettato di dare il tempo alle persone di approfondire e ai cittadini di sapere che si va a toccare determinati regolamenti e se non è stato rispettato.
A una certa ora non ho altro da aggiungere e allora sul punto sono amiche c' eravamo già confrontati sia col Segretario propri uffici e se ne sta parlando questa pubblicazione la Commissione Regolamento è stata convocata nei tempi che poi abbiamo visto questo quello che posso dire io personalmente per cui se torniamo grazie Marco Paolo Evangelista io sono contrario perché sono convinto della procedura.
Grazie prego.
Anch' io mi astengo perché sicuramente i servizi sulla procedura comunque sono stati evidenziati anche ingiustificati non so perché si continui ad andare avanti su questa falsariga.
Allora passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Esito della votazione.
Grazie.
Allora 10 favorevoli 2 contrari 3 astenuti.
Sa dare anche l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Come sopra 10 favorevoli 2 contrari e una domanda sull' immediata eseguibilità appunto l' ha citato l' articolo 48 statuto volevo capire una cosa i due in fondo c'è scritto i regolamenti sono pubblicati per quindici giorni all' albo comunale e ha esclusivamente a fini conoscitivi ed entrano in vigore il giorno successivo a quello di ripubblicazione quindi si può dare l' immediata esecutività se lo Statuto ci dice che sono pubblicati solo a fini conoscitivi ed entrano in vigore che sono efficaci solo dopo i 15 giorni di pubblicazione.
Eh.
Okay quindi quindi il Regolamento avrà valore trascorsi 15 giorni dopo la pubblicazione della all' albo giusto.
Quindi non ha efficacia fino a che non sono trascorsi okay.
Okay.
Procediamo col punto successivo la proposta del regolamento di organizzazione e funzionamento dello sportello a produttive e lo sportello unico dell' edilizia lascio la parola all' assessore curato Maria Teresa per l' illustrazione prego grazie e buonasera a tutti e con questa delibera andiamo ad approvare il regolamento di organizzazione e funzionamento del SUAP Sportello unico Attività Produttive e delle sue Sportello unico Edilizia si tratta di due strumenti già peraltro noti che vogliono soddisfare i principi di razionalizzazione e semplificazione amministrativa la novità principale del regolamento consiste nell' obbligo.
Che tutte le pratiche siano presentate tramite il Portale impresa in un giorno diversamente la pratica diventa irricevibile non sarà quindi possibile presentare le pratiche tramite PEC mail parta ma appunto solo tramite il portale.
In realtà per le pratiche relative alle attività produttive.
Il suo era già uno strumento che veniva utilizzato da me delle attività per quanto riguarda l' edilizia i tecnici sono stati informati e di fatto già comunque quasi tutti la stanno utilizzando.
Ci sono poi altri aspetti tecnici che vengono ripresi dal regolamento.
E ossia il protocollo assegnato è quello del SUAP quindi le pratiche e i relativi documenti non transitano più dal protocollo comunale in ingresso e in uscita e la conservazione sostitutiva garantita dalla Camera di Commercio i termini di decorrenza della pratica sono quelli di deposito al SUAP la gestione delle pratiche resta in capo all' ufficio di competenza salvo.
Più enti uffici nel qual caso il SUAP fa da capofila e ogni ufficio coinvolto è responsabile dei rispettivi endoprocedimenti e dei provvedimenti di competenza va inoltre precisato che nessun aggravio economico previsto per il Comune in quanto le spese per la gestione del portale sono sostenute dalla Camera di Commercio per qualsiasi chiarimento di tipo tecnico abbiamo in sala l' ingegner Merlino Elisa che approfitto per ringraziare per la presenza e salutare.
Beh grazie all' impresa.
Interventi e su questa proposta di deliberazione.
Beh gli stessi di della procedura di tipo gli altri valgono per questo per tutti gli altri ovviamente.
Bene se non ci sono richieste specifiche per quanto riguarda il testo del regolamento passiamo alla dichiarazione di voto per l' approvazione della delibera Castellini amorevoli.
Minozzi favorevoli 5 contrari e Saronno astenuta.
Azionista non ha niente da dire sul testo perciò nel senso sulla sostanza perché ovviamente è previsto dalla normativa sulla forma non sono d' accordo con il contrario ancora.
Grato.
Astenuto.
Passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Esito della votazione dieci favorevoli 3 contrari e 2 astenuti.
Votiamo l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti come sopra 10 favorevoli 3 contrari e 2 astenuti.
Approvazione del Regolamento per l' applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione ed esposizione pubblicitaria di canone unico patrimoniale lascio la parola per l' illustrazione al Consigliere Gianni Berno prego grazie.
La legge 160 del 2019 ossia la legge di bilancio per il 2020 all' articolo 1 dei commi 816 836 ha stabilito l' istituzione da parte dei Comuni a decorrere dal primo gennaio 2021 del canone patrimoniale di concessione autorizzazione o esposizione pubblicitaria ossia cane unico canone unico patrimoniale si tratta di un Regolamento istitutivo e non solo disciplina torneo senza il quale il canone non potrebbe iniziare ad essere applicato nel nostro Comune il canone unico patrimoniale va a sostituire quanto precedentemente previsto in materia di imposta comunale sulle pubblicità e sui diritti delle pubbliche affissioni tassa per l' occupazione degli spazi delle aree pubbliche canone per l' installazione dei mezzi mezzi pubblicitari canone per l' occupazione del suolo delle aree pubbliche e quanto era già stato stabilito con regolamento comunale per la disciplina del canone per l' occupazione delle aree del suolo pubblico in sigla COSAP Regolamento comunale per la disciplina dell' imposta comunale sulla pubblicità.
Es e del diritto delle pubbliche affissioni regolamento di gestione del COSAP in occasione della fiera di San Biagio del carnevale bolognese Regolamento comunale per l' installazione delle insegne e delle tende in via Madonna articolo 86 bis delle norme tecniche di attuazione del precedente piano regolatore generale avente titolo Norme per l' installazione dei mezzi pubblicitari disposizione sull' assegnazione di spazi alle formazioni politiche del territorio per l' installazione di gazebo nei periodi non soggetti alle norme sulla propaganda elettorale linee guida per le occupazioni di suolo pubblico o d' uso pubblico mediante plateatici approvato con delibera di Giunta comunale numero 76 del 3 giugno 2016 nel regolamento viene disciplinata in modo particolare la modalità di presentazione della domanda di occupazione del suolo o di esposizione pubblicitaria distinguendo tra le imprese che potranno presentare domanda esclusivamente a mezzo SUAP e tutta l' attività non imprenditoriale che invece si rivolgerà direttamente all' ufficio tributi.
Vengono inoltre disciplinati tutti quei efficienti e correttivi che consentiranno alla Giunta comunale di approvare le tariffe del canone partendo dalla tariffa standard stabilita dalla norma di legge assicurando un gettito da canone unico patrimoniale pari a quello conseguito con cosa IGP e di più degli anni precedenti come stabilito dal legislatore.
Colgo l' occasione per ringraziare la dottoressa Di Lauro il mio tecnico perché questo ed il prossimo essendo due regolamenti tecnici.
Ho chiesto la sua presenza in Consiglio stasera.
Grazie tranne ringrazio anch' io Elisabetta Di Mauro chiedo se ci sono interventi richieste.
Allora sa neppure se cioè mi chiedo questo la normativa che ho leggendo il testo ho capito bene la normativa che prevede che sia approvato questo regolamento è ancora de di un anno fa circa e adesso ci ritroviamo ad approvarlo a gennaio per canoni di occupazione che le nostre realtà economiche stanno già occupando e.
E e tra l' altro noi abbiamo già approvato il bilancio di previsione per il 2021 la legge 4 4 8 del 2001 prevede che per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali e stabilire il termine per approvare regolamenti relativi a entrate di interesse stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione allora formalmente i termini ci sono però il criterio di questa norma qua sarebbe che prima si approva i regolamenti sulle entrate e poi il bilancio di previsione invece qua abbiamo già approvato il bilancio adesso approviamo un Regolamento che va a incidere sulle entrate quindi poi dovremmo approvare tariffe che andremo a variare magari il bilancio e poi io mi chiedo ma cosa è stato detto in base a alla alle persone che adesso occupano gli spazi e non sanno di preciso cosa pagheranno alla fine dell' anno è stato detto che è stato fatto pagare una cifra salvo conguaglio cioè.
Prego accenni grazie allora prima di tutto la norma che dice che questo Regolamento entra in vigore il primo gennaio 2021 quindi non era possibile preparare un regolamento l' anno godo l' anno precedente per il primo gennaio 2021 inoltre per quanto riguarda quanto andranno a pagare che il comma 817 della suddetta legge che dice che l' importo è uguale a quello che è stato pagato nell' anno 2020.
Quindi non c'è un aumento adesso del canone vedremo a fine anno cosa che ci sarà da fare per l' anno prossimo.
Nessuno ha già pagato questo cosa questo canone unico è stato sempre pagato imposta di pubblicità e pubbliche affissioni eccetera però adesso quello che si andrà a pagare sarà il medesimo importo dell' anno scorso.
Grazie altre osservazioni sì era sempre sì no e il regolamento si poteva tranquillamente se approvarlo a dicembre che può scritto che entrava in vigore dal primo gennaio quello si poteva tranquillamente farlo e forse sarebbe stato più più opportuno e.
E poi.
Cioè siamo sicuri che possiamo dire a a chi dovrà pagare che non pagherà un euro in più rispetto all' anno scorso questo siamo certi questo perché c'è l' ammontare complessivo incastrare il Comune deve essere più o meno lo stesso ma c'è poi se andiamo a toccare il regolamento ci possono essere cioè nel senso il totale può combaciare però va a finire che magari uno paga un po' meno un po' di più cioè siamo sicuri che poi alla fine ciascuno di loro non pagherà niente di più dell' anno scorso.
Allora noi dobbiamo definire le stesse tariffe l' articolo di 817 dice così il canone disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni dei tributi che sono stati sostituiti dal canone.
Il gettito totale okay però gettito totale incassa il Comune è sempre quello però voglio dire se io e lui dobbiamo pagare 100 l' anno scorso abbiamo pagato 50 e 50 quest' anno lui paga 60 e 40 il gettito è sempre 100 però uno paga di più e uno meno era questo volevo capire cioè quel cambio di regolamento eccetera c'è il rischio che qualcuno paghi un po' di più.
Sì ma la risposta non si è sentita professore al microfono spesso hanno capito che la risposta era nel senso che non si pagherà di più.
Sono pagherà di più.
Grazie.
Altre osservazioni passiamo alla dichiarazione di voto Castellini.
Favorevoli Minozzi favorevoli Cipolla contrari Saronno astenuto Vangelista contrario sempre per le considerazioni di prima.
Premurata astenuto.
Passiamo allora alla votazione favorevoli.
Astenuti.
Esito della votazione dieci favorevoli tre contrari due astenuti andiamo a votare anche l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Come sopra 10 favorevoli 2 contrari 3 contrari e 2 astenuti.
Proposta di deliberazione numero 7 Approvazione del Regolamento per l' applicazione del canone per l' occupazione delle aree pubbliche destinate ai mercati e questo argomento di competenza del Consiglio che riguarda qui lascio la parola grazie anche questa presentazione simile a quella precedente in quanto i riferimenti della normativa sono quasi gli stessi attraverso cambiano solo i vari commi la legge 162.019 legge di bilancio per il 2020 all' articolo 1 commi da 837 a 845 ha stabilito l' istituzione da parte dei Comuni a decorrere dal primo gennaio 2021 del canone di concessione per l' occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati ai mercati realizzati anche in strutture attrezzate.
Il cosiddetto canone mercati si tratta di un Regolamento istitutivo e non solo disciplina torneo senza il quale il canone non potrebbe iniziare ad essere applicato nel nostro Comune il canone mercati va a sostituire quanto precedentemente previsto in materia di tassa per l' occupazione degli spazi e aree pubbliche canone per l' occupazione del suolo e delle aree pubbliche ter tassa rifiuti giornaliera e quanto era già stato stabilito con il regolamento comunale per la disciplina del canone per l' occupazione delle aree e del suolo pubblico per la specifica materia.
Nel regolamento vengono disciplinati oltre all' applicazione del canone tutti coefficienti correttivi che consentiranno alla Giunta comunale di approvare le tariffe del canone partendo dalla tariffa standard stabilita dalla norma di legge assicurando un gettito da canone mercati pari a quello conseguito con COSAP e Tariq degli anni precedenti come stabilito dal legislatore.
La considerazione di guerra.
Richieste su questa proposta.
Sì sempre l' osservazione è una di carattere generale su come sono stati approvati i regolamenti anche su questo secondo me era opportuno approvare prima questi regolamenti che reggono le entrate prima del bilancio di previsione non dopo e poi qua io vedo che nel regolamento c'è scritto proprio alla.
Nelle nelle proposte nella nella parte che riguarda le norme transitorie.
Che viene fatto pagare una cifra e poi ci sarà un conguaglio.
Entro il 30 settembre 2021 ora volevo capire ma cosa è stato detto a chi occupa i posti al mercato adesso cosa è stato fatto pagare perché lei ha appena detto che non si può non si possono fare far pagare le cose prima dell' approvazione del regolamento quindi cosa vuol dire che chi è andato al mercato fino adesso non ha pagato niente gli è stato detto si vedrà cosa pagherete.
E nel caso appunto del con visto che è previsto un conguaglio a settembre cioè non questi non sapranno fino a settembre alla fine cosa pagheranno durante l' anno.
Dottoressa Di Lauro se vuole rispondere lei grazie buonasera allora il conguaglio potrebbe essere dovuto al fatto che noi in questo momento qui non stiamo ancora applicando le tariffe del canone unico che verranno approvate dalla Giunta comunale tengo a precisare tra l' altro che per il mercato siamo ancora in fase di totale esenzione fino a marzo quindi è molto difficile che ci sia la possibilità del conguaglio nel momento in cui dovessero intervenire delle norme successive come è già successo e questo è il motivo per cui stiamo andando ad approvare adesso questi regolamenti.
Tra l' altro tengo a specificare che l' obbligo di approvare regolamenti in questa materia qui non è è entro la data prevista da da norme statali per l' approvazione del bilancio di previsione quindi noi siamo ancora in tempo ad approvarlo anche fino al 31 di marzo per quelli che sono le attuali disposizioni per cui siamo totalmente nella norma il conguaglio è dovuto solamente al fatto che oggi se dovessimo in questo momento qui applicare delle tariffe che la Giunta non ha ancora deciso dovremmo necessariamente applicare quelle previgenti nel momento in cui ci saranno le tariffe la Giunta e il conguaglio potrebbe anche essere dovuto solamente ad un arrotondamento si procederà a conguaglio entro settembre e questa stabilità della norma nonostante preveda comunque l' obbligo di mantenere invariato il gettito in entrata.
Allora la normativa dice questo.
Cioè a parte la procedura sul suo discorso si può approvare dopo però sarebbe opportuno approvarlo prima e io parlo di opportunità di approvarlo prima del bilancio di previsione perché va a regolare le entrate ma a parte questo e c'è chi adesso sta occupando i posti del mercato volevo capire.
Sì sì no ok non faranno niente però han fatto una richiesta di occupazione annuale o fino a marzo e poi da aprile si rivede cioè come con perché si era fatta una richiesta annuale allora hanno fatto una richiesta non sapendo fin da se ha fatto la richiesta fino a fine marzo che hanno già non pagheranno niente okay ci stiamo però è proprio questo che volevo capire.
No non funziona così con il mercato i concessionari di posteggio al mercato hanno tenuto le concessioni molti anni fa quindi loro hanno già il il posteggio da tantissimi anni non viene fatta di anno in anno la richiesta di occupazione del suolo sul mercato loro già detengono delle concessioni tra l' altro il in questo momento qui è tutto congelato il mercato sia per il problema dei Covip per cui fino al 31 di marzo salvo ulteriori proroghe perché potrebbe anche essere che com' è già successo l' anno scorso il Governo stabilisca di esentare gli occupanti e gli esercenti il mercato anche per i mesi successivi sia per il fatto che il mercato è in questo momento qui in fase di revisione.
Ma non venga non viene presentata una domanda annualmente e gli esercenti il mercato pagano quello che gli viene mandato annualmente dal Comune fino adesso è stato al 30 di aprile anche quest' anno sarà entro il 30 di aprile dell' anno prossimo se rimane la norma così sarà sempre entro il 31 di gennaio.
Spero di aver risposto sì quindi la domanda che ho fatto anche prima siamo certi che non pagheranno di più quindi perché c'è l' esenzione dei primi tre mesi quindi di base non pagheranno di più quest' anno giusto.
Possiamo escludere o che pagheranno di più dell' anno scorso se parliamo di tariffe sì le escludiamo se parliamo di cifre no l' anno scorso hanno pagato zero quindi se l' esenzione dovesse partire ovviamente per l' anno scorso perché diciamo che l' anno 2019 che adesso con la scusa che c'è stata l' esenzione per i primi tre mesi pagheranno sicuramente non di più del 2019 spero giusto sì questo è un singolo ecco perché quello che dicevo prima è il gettito complessivo rimane invariato però quello che conta a chi va al mercato è lui di non pagare di più non che il totale risulti uguale ecco e rimarranno invariate si partirà dalle nuove tariffe stabilite dalla norma di legge la 162 19 applicando tutti i correttivi che il Regolamento ha stabilito fino ad arrivare a quelli che sono oggi le stesse tariffe.
Grazie.
Grazie se non ci sono altri interventi passerei alle dichiarazioni di voto Castellini onorevole Minozzi.
Favorevoli cipolla e contrari.
Saronno.
No.
Anzi resta contrario sempre per la procedura grato che io astenuto sempre per le procedure.
Bene passiamo ora alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Esito della votazione 7 fa 10 favorevoli scusate 3 contrari 2 astenuti.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Come sopra 10 favorevoli 3 contrari e 2 astenuti.
Punto 8 all' ordine del giorno approvazione dell' atto di transazione con risoluzione consensuale adempimenti conseguenti della convenzione urbanistica attuativa del Piano di lottizzazione di iniziativa privata denominato mediane.
Lascio la parola per l' illustrazione del punto al Segretario che ha seguito tutta la vicenda qua legali.
Il Sindaco.
Prego Segretario.
Si tratta dell' atto conclusivo di un piano di lottizzazione datato che risale a molti anni fa e la cui efficacia è scaduta nel novembre 2019.
Dopo i dieci anni di validità previsti dalla normativa con ulteriore proroga di tra i due concessi dal Comune.
Per questo piano di lottizzazione è stata sottoscritta una convenzione urbanistica che prevedeva obbligazioni a carico dell' ente obbligazioni a carico chiaramente dei lottizzanti.
Tra le obbligazioni a carico del Comune di Bovolone vi era l' anticipo dei costi necessari per l' acquisizione delle aree che sarebbero servite per realizzare la viabilità di collegamento con la strada provinciale mediana che era in previsione di costruzione in quegli anni.
E che è stato il presupposto per la presentazione del Piano e per la realizzazione e.
Dell' insediamento commerciale per cui una volta preso atto che quella strada non sarebbe stata realizzata sono venuti meno i presupposti e le.
La convenienza che stava alla base della dell' attuazione del piano per cui si è dovuto intavolare iniziare una una una strada per arrivare alla risoluzione o meglio alla risoluzione consensuale della convenzione che anticipasse che privarsi della convenzione degli ulteriori effetti.
E questa transazione è stata ritenuta conveniente e favorevole con parere appunto della responsabile del servizio finanziario del responsabile dell' ufficio tecnico.
E dal sottoscritto con una relazione prodotta al Collegio dei Revisori e con un parere legale dell' avvocato Sartori che ha seguito la trattativa con i lottizzanti una trattativa lunga estenuante che ha visto anche contrapposte pretese giuridiche soprattutto per quanto riguarda la posizione della ultrattività degli effetti della convenzione nel senso che i lottizzanti ritenevano che scaduta la convenzione a novembre del 2019 venissero meno anche gli effetti della convenzione stessa.
Il Comune invece ha sostenuto sulla base di di giurisprudenza consolidata in particolar modo di adunanza plenaria del Consiglio di Stato che indipendenza che l' efficacia del piano non produce automaticamente l' efficacia della convenzione per cui i lottizzanti rimanevano comunque obbligati alla cessione delle aree che avevano a cui si erano obbligati con la sottoscrizione della convenzione.
Questa contrapposizione alla fine ha dato ragione all' ente nel senso che a seguito appunto della degli atti prodotti si sono resi conto che effettivamente i 23.000 euro che mancava i 23.000 metri quadrati che mancavano di cessione.
Dovevano essere indennizzati i SerT e sono stati indennizzati.
Ad un valore anche superiore rispetto al valore della di compravendita di terreni agricoli seminativo nella fattispecie nel Comune di Bovolone e al valore agricolo medio indicato dalla provincia di Verona in 4 euro e 50 circa mentre l' indennizzo ottenuto è stato quantificato in circa 4,6 euro quindi ad un valore superiore.
E il vantaggio è stato appunto innanzitutto ottenere la il vantaggio appunto di cui si di cui si è convinto anche il Collegio dei revisori dei conti Comune ha ottenuto la restituzione delle somme anticipate a suo tempo con circa 120.000 euro di interessi per ritardato pagamento poi i 100.000 euro di indennizzo che a fronte della parziale mancata cessione delle aree per 20.000 metri quadrati un arricchimento patrimoniale per l' ente di circa 48.000 metri quadri perché i terreni che erano stati acquisiti dal Comune praticamente vengono pagati dai lottizzanti.
Eh e poi praticamente un accordo con i lottizzanti per la rinata rinaturalizzazione dell' area a seguito dell' impegno già appunto ponderato valutato dall' Amministrazione di far ritornare a verde un' area che non ha non aveva più senso non aveva più interesse urbanistico di rimanere destinata a scopi produttivi insomma almeno per il momento ecco i lottizzanti si sono i ecco e poi praticamente l' impegno dei lottizzanti di rimuovere le opere di urbanizzazione.
Che avevano realizzato nel corso di quegli anni depositando a garanzia del loro della loro obbligazione una fideiussione di 200.000 euro a fronte dei costi che sono appunto stimati per la rimozione di queste opere.
Eh ecco è chiaramente anche il Comune dovrà restituire le polizze fideiussorie che i lottizzanti avevano versato a garanzia dei loro oneri per circa due milioni e mezzo e che non sono state escusse perché non era conveniente ecco torniamo sempre alla alla motivazione di questa transazione non era conveniente perché l' Amministrazione aveva già deciso che quell' area su quell' area non avrebbe avuto intenzione di realizzare opere di urbanizzazione cioè una cattedrale nel deserto al servizio di una.
Di un insediamento commerciale che non sarebbe stato realizzato ecco quindi strade sottoservizi pubblica illuminazione a fronte di niente.
E quindi praticamente con questa variazione e l' approccio con questa transazione e la prossima variazione di bilancio sarà introitata a bilancio una somma considerevole che l' Amministrazione potrà impiegare in modo fruttuoso in opere pubbliche.
Bene grazie.
Cintolo prego.
Sì la mia era solo un' osservazione che al di là diciamo del.
Che la cifra che il Comune incasserà possiamo dire che questo qui è il de profundis dello sviluppo.
Di Bovolone perché comunque l' unico investitore che c' era o che ci poteva essere non non ha investito non investirà e tutto questo perché una strada che da 10 15 anni che se ne parla.
Non si è ancora in qualche modo realizzata quindi è una diciamo un' altra un altro fallimento se possiamo dire della della politica qua della nostra zona.
Inoltre è stata richiesta la parola ma volevo fare una considerazione in merito a questa questa situazione no.
Nel senso che con con questa proposta di delibera sia si accetta una una una chiusura di una convenzione fatta ancora nel 2004 se non o se no se no no non ho letto male no e si chiude appunto una possibilità di sviluppo per il nostro territorio e per carità è vero che incassiamo circa 563.000 euro e coi tempi che corrono sono sempre è sempre del denaro fresco che entra dentro per per fare vari altri interventi.
Però è quanto quanto è accaduto ci deve fare riflettere in merito all' importanza delle infrastrutture e delle strade cosa che effettivamente noi siamo carenti.
E a differenza di quanto pensano i colleghi Consiglieri del Movimento Cinque Stelle e della decrescita felice io penso che sia la crescita che permette di portare ricchezza e prosperità in territorio e la crescita avviene tramite le vie maestre delle infrastrutture delle strade in primis e nel Consiglio comunale di fine novembre c' era stata un' interrogazione da parte della della collega Tessarolo Chiara la quale aveva chiesto il perché il Sindaco aveva tolto le deleghe a.
L' assessore alle opere pubbliche possano Feo.
Io ritengo che nell' ottica di una visione di medio e lungo periodo l' operato dell' assessore o of posano Feo sia stato un operato miope nel senso.
Che è mancata la lungimiranza su quale opere erano importanti per il nostro territorio allora noi come sappiamo che abbiamo una cosiddetta media nina ha nella nella zona a nord di Bovolone fatta alcuni anni orsono no che attualmente possiamo dire che è lettera morta nel senso che tranne coloro che le usano per andare in bicicletta e una specie di circonvallazione a nord del nostro Paese non sarebbe pressoché a nulla quella lì era stata studiata per far nascere quel centro commerciale e visto che comunque qua nella nella delibera sì si parla appunto della società Maxi di e che nel 2004 aveva un suo perché nel 2020 ovviamente il suo perché è venuto meno perché le condizioni del mercato ovviamente son son cambiate.
Però non dobbiamo scordarci che ci sono anche delle altre possibilità cioè nel senso è vero che si parla della mediana che parte da Nogarole Rocca dovrebbe arrivare a Isola della Scala per poi proseguire passare sui nostri territori e confluire nella Transpolesana.
Però noi crediamo che ci sia anche un' altra soluzione nel senso che si potrebbe.
Pensare ma ovviamente il compito non è più dell' attuale Consiglio comunale ma sarà del prossimo Consiglio comunale di fare un collegamento della mediana a Isola della Scala sono 7 8 chilometri in linea in linea d' aria con l' allargamento ad est di della via quei otto che son due chilometri si arriva facilmente alla Transpolesana e questo permetterebbe praticamente al nostro territorio di uscire un attimo dalla da quello che è l' isolamento inoltre risolverebbe anche il problema del traffico nel centro di Villa Fontana perché ci dobbiamo ricordare che il traffico su via Villa Fontana e proviene dalla direttrice fondamentalmente Est-Ovest quindi fondamentalmente io mi auspico che il prossimo la prossima Amministrazione prenda come elemento prioritario il fatto dello sviluppo per quanto riguarda le infrastrutture stradali ecco questo qua era una nostra considerazione che come gruppo consiliare volevamo fare visto che comunque in questi anni si è sempre parlato della mediana e anche sui due papà e sugli altri vari interventi che ci sono stati è sempre stata considerata un elemento di sviluppo per il nostro territorio credo che sia giunto il momento di e di spingere sull' acceleratore a tutti i livelli politici per riuscire a portare a casa una un' opera che è di fondamentale importanza ma soprattutto anche perché se noi guardiamo il nostro territorio è deputato a diventare un centro per la logistica perché basta vedere a nord di Bovolone la zona di Villa Fontana stanno sorgendo parecchie logistica grazie.
Grazie consigliere Minozzi Vangelista prego.
Sì volevo alcune alcuni chiarimenti allora praticamente è stato approvato un piano.
Un piano attuativo per cui è stata dichiarata la pubblica utilità delle opere che dovevano essere realizzate da parte del privato.
L' importo delle opere mi sembra di capire non è di 2.500.000 ma di discutere di 2 milioni ma 3 milioni e mezzo perché sono due polizze una da 2 milioni una da un milione e mezzo a meno che le polizze non siano riferite a qualcosa di diverso quindi vuol dire che adesso noi che noi come a me come Comune come cittadinanza di Bovolone andiamo a rimettere quei 3 milioni e mezzo di euro lì che devono essere realizzati o mi sbaglio.
Perché voglio dire il privato si impegnava a realizzare tre milioni e mezzo di opere.
Strada sovraordinata strade verdi parcheggi interni alla lottizzazione in più qua si dice che verrà accolta verrà attuata una variante a verde vuol dire che l' area da produttiva di espansione tornerà agricola il che vuol dire che noi ci mettiamo anche i limiti su quell' area lì che vorrei che qualcuno inventi quantificarsi in termini di valore economico cosa cosa vuol dire questo questa retrocessione diciamo della destinazione d' uso.
Quindi oltre a essere una Caporetto politica perché ovviamente questa Amministrazione è dieci anni che quando è riuscita a fare niente per la viabilità sovraordinata qua alziamo anche la bandiera bianca ci arrendiamo e non riusciamo più a fare nessun discorso per lo sviluppo di questo Paese ovviamente vorrei appunto avere delle indicazioni in merito anche perché non è che quest' area qua consuma suolo questa roba qua è già stata inserita nel consolidato per cui suolo ne consuma in termini urbanistici facendo questo vuol dire che queste persone qua con poco si portano eccetera e si hanno un ristoro comunque non spendono quello che avrebbero dovuto spendere a favore della collettività è vero che la situazione economica è cambiata ma è vero che se si fosse stati più precisi magari le opere potevano essere realizzate anche prima in situazioni diverse.
Vorrei avere un chiarimento in questi termini perché torno a ripetere si sarebbe potuto escutere la polizza.
In quanto le polizze fideiussorie che vengono depositate a margine della convenzione servono proprio per attuare quelle che sono le previsioni di piano per cui l' Amministrazione ha gli strumenti per andare a discutere e a realizzare le opere invece del privato perché non è stato fatto questo perché quando ci è stato raccontato a parte che nella delibera.
Non si parla dell' incarico all' avvocato Sartori e quant' altro nel senso che noi ne prendiamo atto benissimo però voglio dire quando mi è stato è stato indicato quindi io credo perfettamente che questo sia successo ma non è riportato nella deliberazione.
Tra l' altro poi guardando qui l' atto di transazione è fatto dai privati e dal Comune di Bovolone nella persona del suo legale rappresentante e credo che non sia possibile questo.
Perché se qualcuno l' ha letto e quindi questo va è chiaro che va modificato integrato però voglio dire questo non è un errore abbastanza.
È chiaro insomma se qualcuno è.
La prima pagina della convenzione della dell' atto di transazione dice tra i privati commerciale Brendola e il Comune di Siena nella persona del Sindaco.
Mi dispiace per il Sindaco ma voglio dire è responsabile del procedimento che va.
Non ho capito ma questo è lo schema di convenzione ho capito sì sì perfetto ma le convenzioni che secondo uno schema può anche essere integrato e modificato prima voglio dire è arrivato.
Qualcuno pure immagino l' abbia letto siccome questa cosa è una roba lampante non è proprio che lampante che fa pensare che qualcuno nessuno l' abbia letta porta pazienza Segretario ma mi viene il dubbio lì e dopo volevo chiedere appunto informazioni circa quanto ahimè ci rimettiamo Oltretorrente perché non è che facciamo un affare ci rimettiamo in termini economici in termini di sviluppo se qualcuno mi risponde nel merito grazie.
Ti risponde sì allora per quanto riguarda l' escussione della fideiussione abbiamo preferito l' altra via è quella che abbiamo adottato perché questo prevedeva andare a fare opere e servizi sottoservizi in mezzo ai campi in un posto dove non c'è niente.
La Sandro è stata una scelta politica questa eventualmente in un futuro dove io auspico e spero che venga una viabilità più decente delle imprese su infrastrutture che possono portare il nostro paese al di fuori di questa situazione eventualmente vedremo di far fare degli svincoli in maniera da.
Andare a collegarci con l' attuale zona zona industriale dall' altra parte.
Oppure in futuro vedremo cosa succede perché dal 2004 che sono lì vanno a scadere le fideiussioni si deve fare una scelta andare ad investire in mezzo alla campagna senza avere delle richieste io credo che e abbiamo ritenuto opportuno dare in questo senso insomma e dopo il discorso dell' IVA un limo che è sempre legato a questa scelta perché effettivamente.
Andando a ripristinare un territorio giustamente è giusto diritto neanche verde perché siccome parlo sempre del consumo del suolo andiamo a consumarlo senza averne richieste credo che.
E abbiamo ritenuto opportuno dare in questa direzione per per perché lì non se non son venute creando i presupposti perché vada ad insediarsi questo centro commerciale che era all' inizio oppure era anche il in questo punto di riferimento per un insediamento importante però dopo tutti questi anni le fideiussioni che scadono siamo andati in questa direzione.
Grazie.
Ci sono altre osservazioni sani presi.
Allora riguardo a.
E quello che ha detto il collega scivolo appunto purtroppo questo qua segna la fine dell' unico investimento privato importante che c' era era previsto a Bovolone e non ci sono in prospettiva altri investimenti privati importanti di questo all' orizzonte.
Non ce ne sono perché non ce ne sono e noi veniamo siamo circondati da Comuni che hanno fatto sviluppare il proprio territorio da una zona industriale di Vallese vediamo adesso quella pochi giorni fa è stato definito come asse viario quello della variante alla statale 10 per quanto riguarda appunto la sempre il collegato la mediana che era lo snodo tra Isola della Scala e Nogarole Rocca quello con tutta probabilità si farà e come sempre Bovolone rimane tagliata fuori da tutte le occasioni di sviluppo che che ci sono e non ripeto non si vede all' orizzonte altre occasioni di sviluppo allora e questo perché probabilmente perché burlone politicamente non conta non conta gli altri Comuni attorno hanno sviluppo adesso portano l' acquedotto ad esempio eroga ragazzo cioè è bullone rimane tagliata fuori da tutte le le le occasioni di sviluppo perché da un punto di vista politico noi non contiamo e allora sono d' accordo anch' io con quello che diceva Minozzi bisognerebbe no bisogna i stimolare la la la la Regione gli enti che ma questo andava fatto né in tutti questi anni qua probabilmente non non è stato fatto non ci si è riusciti io credo che uno sforzo e un tentativo sia stato fatto ma non ci si è riusciti Bovolone è fuori da tutte le prospettive di sviluppo del territorio mentre altri Comuni che ci circondano queste prospettive ce le hanno ed è fuori perché politicamente non conta nulla.
Altri interventi scusate.
Passiamo alle dichiarazioni di voto su questa proposta di deliberazione Castellini favorevoli Finozzi favorevoli cipolla astenuti sarò astenuto anzi lista contrario.
Fratta astenuto.
Passiamo alla votazione allora favorevoli.
Contrari astenuti.
Esito della votazione dieci favorevoli 1 contrario 4 astenuti.
Stiamo votando l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Come sopra 10 favorevoli un contrario e 4 astenuti.
Penultimo punto all' ordine del giorno Progetto Fondazione Cariverona domiciliarità 2.0 innovazione nella gestione e cura e valorizzazione della persona anziana a domicilio approvazione della convenzione tra l' azienda scaligera e gli enti partner di progetto lascio la parola per l' illustrazione all' assessore Ganapini.
Buonasera a tutti allora e con questo questo con delibera comprendere la delibera con tre pagine uno schema di convenzione con tre pagine e una relazione del progetto di domiciliarità 2 che contiene undici pagine cercherò di fare un riassunto cercando di di spiegarmi praticamente l' azienda ULSS ha partecipato a un bando della Cariverona il bando si chiamava One fare famiglia al 2019 area anziani con un progetto che viene da me denominato domiciliarità 2.
Innovazione nella gestione cura e valorizzazione della persona anziana a domicilio.
Questo progetto comporta.
Un contributo da parte della Cariverona.
Concesso di 420.000 euro.
Praticamente a seguito di una richiesta di 500.000.
L' ULSS numero 9 capofila di questo progetto.
Ne ha disposto un contributo pari a 180.000 euro quindi arriviamo a 600.000 euro e Cariverona.
A proposito c'è un uno sbaglio di 600 0 0 virgola 0 0 ma anche 1 0.
Nella seconda pagina.
Praticamente è un progetto che dura tre anni la Fondazione Cariverona con in data 25 10 2019 ha comunicato all' azienda ULSS appunto dell' assegnazione di questo contributo l' azienda ULSS praticamente ha accettato questo tipo di contribuzione.
Io cercherò di spiegare in prima derivare alla delibera vera cos' è un po' questo re del progetto di domiciliarità.
Praticamente sono 44 Comuni con una popolazione di 380.000 abitanti di cui il 22 per cento di questi 80.380 mila sono anziani meno di 80.000.
Anziani superiori ai 75 anni 12 per cento superiore agli 85 anni e 52 per cento queste persone il progetto ha la finalità di potenziare il sistema di assistenza domiciliare il SAD.
Che noi abbiamo già da tanti anni a Bovolone che praticamente era gestito da una cooperativa privata.
E l' ADI laddove invece gestito direttamente dall' ULSS tramite i medici di base il SAD insomma non lo conosce praticamente finora erano interventi.
Ecco in con.
Cioè concordati con i servizi sociali vi veniva inviato a casa delle os o degli infermiere per potere accudire agli anziani Ladi invece un intervento sanitario che praticamente è di pertinenza del medico di base che va a casa degli anziani che si trovano in difficoltà dal punto di vista medico dal punto di vista soprattutto della malattia.
Nares Haissa attualmente è stato usato in e per una percentuale inferiore al 2 per cento nei pazienti superiori ai 65 anni.
Con circa tre mesi la settimana lavi al 3 per cento nei pazienti superiore ai 65 anni e quello che viene detto anche se riassunto in brevi parole.
Qual è l' obiettivo tralascio altre parti soprattutto incrementare il servizio di versante del servizio di assistenza domiciliare a pagina 6 c'è qualcuno che potenziare il servizio dei pasti a domicilio fornitura a domicilio di prestazioni sanitarie infermiere che ha attualmente ci vanno per il fisioterapista non c'è mai andato il podologo non c'è mai andato sostegno psicologico quindi l' intervento dello psicologo che finora non era mai stato usato insomma interventi di pulizia e sanificazione manutenzione che questi si facevano.
Il custode sociale l' affido degli anziani.
I gruppi di auto-aiuto i centri di aggregazione intervento di educazione alla salute.
Il progetto domiciliarità 2000 cosa si prefigge il saldo un aumento del 10 per cento si dice che e attualmente viene speso due milioni e mezzo quindi un aumento di risorse pari al 10 per cento 250.000 i servizi di pasti a domicilio attualmente attivo nella metà dei comuni.
Si intende estendere in tutti i comuni.
E l' azienda parlava di spendere per esempio nei paesi e nel distretto ore 2 milioni alla 2 milioni all' anno anche qui si vuole fare un incremento del 3 per cento l' affido di anziani sperimentati in quattro comuni deve essere esteso in tutti i 44 Comuni.
I gruppi di auto-aiuto sono solo due gruppi si intende estenderlo il sostegno psicologico domiciliare.
Il CIPE tenti di aggregare cinque centri di aggregazioni comunali dedicate alla socializzazione degli anziani attualmente attivi e promuovendone l' apertura in altri comuni.
Interventi di sanificazione attuale degli ambienti e di manutenzione.
Incontri aperti praticamente questo è l' obiettivo di raggiungere il progetto ha durata triennale dal primo ottobre 2020 al 31 7 2003 quindi attualmente noi con questa delibera.
E poi si propone di deliberare le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Di approvare i contenuti dello schema di convenzione fra l' ULSS 9 scaligera e gli enti partner.
Per la realizzazione del progetto di domiciliarità 2 innovazione nella gestione cura e valorizzazione della persona anziana domicilio all' allegato 1.
Il progetto domiciliare tra due anni l' allegato 2 che abbiamo presunto che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento atteso che sul progetto di che c'è atteso che sul progetto di che di che trattasi vi è il finanziamento di un contributo della Fondazione Cariverona pari a 420.000 euro è di 180.000 euro da parte dell' ULSS.
Di incaricare il Sindaco o un suo delegato alla sottoscrizione della convenzione che avrà durata fino al 31 7 2023.
Di apportare in sede di stipula della convenzione secondo lo schema qui allegato e che qui si approva di a apportare qualora i parchi ritenessero necessarie lievi correzioni meramente formali rispetto al testo della convenzione allegata alla presente delibera di mamme di da mandare tutti i successivi provvedimenti inerenti alla gestione delle diverse fasi previsti dal progetto al responsabile dei servizi sociali che attraverso l' assistente sociale che cura le problematiche delle politiche rivolte agli anziani precisando che con successivo provvedimento dovrà essere approvato da parte del Consiglio quindi da parte di noi comunale apposito provvedimento inerenti il Piano comunale della domiciliarità in corso di stesura all' interno dei servizi sociali professionali di base dell' USL numero 9.
Ringrazio l' assistente NAS.
La città.
La dottoressa Padovani Federica che è qua presente per eventuali domande.
Grazie all' opera in essere a spegnere il microfono.
Ecco mi associo al ringraziamento nei confronti del professor Padovani che è qui questa sera per eventuali chiarimenti su questa proposta di deliberazione sulla convenzione curato prego beh io volevo fare un plauso mio personale e del gruppo primo piano per quanto riguarda questa delibera del lavoro che ha fatto il dottor Bernardini del lavoro che ha fatto ovviamente anche gli assistenti sociali.
Fa piacere sentire presto al dottor Leonardi ha sempre lavorato molto in questo campo anche se il suo settore ma ha sempre fatto con molta diligenza fa piacere in particolare a sentire anche a Palermo nuovamente dei pasti a domicilio e un servizio che come penso che ha già parlato anche il Consigliere Cinquestelle Michele platani e servizi che il nostro Comune serve e molto e fa piacere sentire parlare di questo grazie ancora dottor Bernardini.
Grazie non ho grazie infinite comunque mi sono dimenticato di una cosa importante come sono suddivisi i 600.000 euro.
Praticamente 180.000 euro a pagina 11 per chi ha il testo e sono costi per la gestione realizzazione coordinamento del progetto cofinanziamento 180.000 euro 385.566 mila 556 euro vanno alle risorse per i dispositivi 34.000 per il budget per la comunicazione valutazione del progetto.
Purtroppo nel nostro distretto di questi 385.000 noi ne abbiamo a disposizione solo 50.000.
Grazie e scusate la dimenticanza.
E microfono frena.
Grazie eh ah ah ah allora sì è proprio quest' ultimo punto la nota dolente perché in linea di principio tutto bello però alla fine quando si va a vedere le cifre che vengono ripartite come vengono ripartite la bassa veronese è sempre figlia della serva perché se noi guardiamo come diceva l' Assessore alla fine i soldi che vengono utilizzati per dare i servizi sono 385.566.
Di questi 385.566 la maggior parte vanno ai comuni dell' ovest veronese okay con un criterio che prevede che i Comuni che hanno più di 8500 abitanti prendano 13.000 euro a Comune.
È un progetto di due anni e i Comuni della Bassa veronese che partecipano sono 6 7 2 di questi sono addirittura Unioni di Comuni quindi unione De Stradis De Stradis e non esigua prendono 50.000 euro in tutto 50.000 diviso 7 a 7000 euro a Comune 7000 euro per due anni son 3500 euro l' anno ora qua si fa con 3500 euro all' anno sicuramente non tutte 'ste cose qua cioè con 3500 euro all' anno alla fine.
Né niente ok e quindi anche qua come dicevamo prima la Bassa veronese è sempre la figlia della Serra per l' ASL non contiamo non con te ma lo abbiamo visto anche con l' ospedale no servizi sulla carta e poi te li tolgono per avere reparti aperti ci deve mettere tutti sia i soldi per la ristrutturazione del Comune di Bovolone la Regione non ci mette niente 300.000 euro e ci vanno pazienti che vengono da tutti gli altri Comuni anche da Verona allo stadio cioè siamo sempre in quella situazione per cui tanto lavoro anch' io ringrazio l' assessore Minervini si è dato da fare però alla fine da un punto di vista politico ci sono queste cifre che ci dicono quanto contiamo niente non contiamo niente perché ci vengono dati 3500 euro annui in teoria per fatti che saranno cosa sapremmo tra 1500 euro l' anno.
Ecco quindi e credo che quando l' ASL non non tiene nel dovuto conto il Comune di Bovolone perché con quello che abbiamo dato solo per la ristrutturazione dell' ospedale dovrebbe nel momento in cui si fanno progetti in comune così dare delle risorse adeguate con un' economia non dico di più ma almeno gli stessi soldi che dai ai ai Comuni dell' ovest veronese ci sono Comuni con la metà degli abitanti che prendono il doppio di soldi.
Ok e non è che i nostri cittadini i nostri anziani hanno meno bisogno del loro.
Grazie Michele.
Altri interventi passiamo alla dichiarazione di voto Castellini.
Favorevoli Minazzi favorevoli sempre no.
Astenuti e Saronno astenuta azionista astenuto.
Passiamo alla votazione allora favorevoli.
Contrari nessuno astenuti.
Esito della votazione 11 favorevoli nessun contrario 4 astenuti andiamo a votare l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Come sopra 11 favorevoli e 4 astenuti nessun contrario.
Grazie.
Sentiamo allora qua l' ultimo punto all' ordine del giorno di questo Consiglio comunale linee di indirizzo per la conclusione tra Comune IPAB Casa di Riposo San Biagio e un accordo ai sensi dell' articolo 15 della 41 del 1990 e successive modifiche ed integrazioni per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune relativa al servizio di assistenza domiciliare lascio nuovamente la parola al dottor Bernardino prego.
Direi che questa delibera un po' si ricollega alla quella precedente che è stata appena votata nel senso che e a parte nella prima parte dove vengono richiamati tutti i testi di legge la Costituzione la legge quadro diverse delibere regionali in particolare si mette in evidenza che l' articolo 15 della legge 7 agosto 1990 numero 241 e successive modifiche che consente agli enti pubblici di concludere tra loro accordi per lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.
Così pure l' articolo 5 del comma 6 della legge decreto legge 18 aprile 2016 numero 50 stabilisce che un accordo con l' uso esclusivamente fra due o più amministrazioni aggiudicatrici non rientra nell' ambito di applicazione del codice dei contratti.
In poche parole come ho detto prima noi abbiamo.
Ah oltre allo Statuto comunale all' articolo 3 4 fino adesso abbiamo fornito come Amministrazioni un servizio di assistenza domiciliare tramite tramite una cooperativa.
E ringraziamo questa cooperativa che ha svolto sempre un servizio puntuale competente e di collaborazione.
Purtroppo questo purtroppo il il contratto con questa cooperativa scade il 30 aprile del 2021.
Sempre nell' ottica di dare questi servizi migliorativi e anche potere partecipare in modo costruttivo all' approvazione del della delibera che noi abbiamo appena votato l' Amministrazione ha preso atto che nel nostro territorio Bovolone c'è una realtà assistenziale per anziani.
Costituita fin dagli inizi del 1900 con vari legati di beneficenza la casa di riposo Asilo San Biagio di Bovolone che attualmente è un ente è un ente pubblico IPAB che svolge la propria attività con servizi residenziali sei mesi residenziali e attualmente.
Con questa delibera è disponibile ad a svolgere servizi sul territorio quindi a fornire infermieri a fornire fisioterapisti a fornire psicologi attivare medicazione oggi diurno lo psicologo quello che abbiamo letto un po' prima insomma quindi considerato la disponibilità manifestata dalla casa di riposo San Biagio.
Si ritiene opportuno e necessario per tutte le motivazioni sopra esposte attivare una collaborazione fra enti pubblici ai sensi e per gli effetti di quello che ho ritenuto ri illustrato prima articolo 15 della legge 241 del 1990.
A disciplinare lo svolgimento di attività di interesse comune.
Con relativamente al servizio di assistenza domiciliare secondo la seguente linea di indirizzo.
Che sono poi quelli che abbiamo letto prima.
Quindi con questa delibera.
Ci vuole fare un rapporto di collaborazione per tre anni.
Eventualmente prorogabili per altri tre anni.
È indispensabile il monitoraggio per poter poi eventualmente prolungarlo.
Quindi una stretta e costante collaborazione fra i servizi sociali comunali e la casa di riposo quindi la delibera si approvare tutte le premesse quale parte integrante e presupposto logico di diritto e di fatto del presente provvedimento e quali linee di indirizzo per la conclusione fra il Comune di Bologna e la Casa di Riposo San Biagio di un accordo ai sensi dell' articolo 15 della legge 241 del 7 agosto 1990 e successive modifiche per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune relativamente al servizio di assistenza domiciliare.
Di riconoscere nei servizi alla persona svolti in maniera complessiva e coordinata il carattere innovativo della costituenda collaborazione fra Comune e Case di riposo individuandolo pertanto fra le priorità delle politiche sociali di questa Amministrazione comunale dirà di dare atto che compete alla Giunta e ai competenti uffici comunali ufficio servizi sociali.
Lo studio e la collaborazione delle forme e dei modi dell' accordo di regolazione della collaborazione fra Comune e Casa di Riposo San Biagio.
In considerazione della necessità di valutare compiutamente tutti gli aspetti organizzativi amministrativi contabili e più in generale Gestel se non gestazionali nel rispetto delle risorse allocate nei bilanci di riferimento e della normativa vigente in materia.
Di demandare pertanto il successivo provvedimento della Giunta a seguito e conclusione dell' attività di cui al precedente punto 3 l' approvazione dell' accordo di collaborazione fra il Comune di Bovolone e l' IPA di samba di San Biagio per lo svolgimento in modo coordinato del servizio di assistenza domiciliare tenuto conto degli stanziamenti di bilancio.
Ah sì assessore Rosati.
Chiaramente su questa proposta di delibera assai prego.
Sì e citava che una cooperativa che ha gestito il servizio noi adesso possiamo anche dire il nome no la cooperativa Emmanuel di Bovolone che ha gestito per quasi da trent' anni questo tipo di servizio bullone e con persone con procure con professionisti bravi vista professionale ma soprattutto dal punto di vista umano io ho avuto la fortuna di conoscere punto di vista professionale e anche perché miei familiari sono stati utenti di questo servizio e veramente c'è da ringraziare cioè ringraziare le persone che vanno di casa in casa ad aiutare i nostri anziani in questi anni.
Con qualità e umanità allora una cosa che volevo capire era.
Cioè queste persone qua che fine fanno perché se posso sì sì sì poi faccio le altre domande che.
Era per capire questo perché se si negli anni appunto l' hanno sempre gestito loro perché negli anni è sempre stato fatto un affidamento con appalto cooperative e avevamo vinto 100 euro adesso affidandolo alla casa di riposo che ha che fine fanno ecco poi ad altre domande però giustamente l' Assessore ci può rispondere intanto a questa.
Allora lì cioè non è che si Q viene interrotto completamente ogni collaborazione con le Manuel perché per esempio il SAD attualmente servizio assistenza domiciliare.
Per i covi positivi a casa che è stato un' emergenza.
Ed è ancora un' emergenza cioè per le persone che sono cose positive non ci vuole andare nessuno cioè è stato fatto sempre tramite ULSS.
E la e la richiesta di quale cooperativa erano disponibili e fra questo c'è una cooperativa o progetto al lavoro che fa sempre parte delle Manuel.
E che per realizzare queste cioè quel progetto domiciliarità due non è mica detto che riusciamo a farlo solo con la casa di riposo perché dobbiamo fare anche il sabato e la domenica dovrebbe fare cioè se si realizza il tutto può darsi che ci sia anche necessità di avere ancora un supporto di cooperative perché non è solo fra Comuni.
Anche il la la lo schema di convenzione dello schema di convenzione erano comprese delle cooperative ma purtroppo non ci sono quelli della nostra zona ma il Comune può sempre intervenire e dare dei servizi da fare insomma.
Sì assessore però di fatto abbiamo visto prima con l' altro progetto sono 3500 euro e quindi dai lavoro per 3500 euro e il servizio domiciliare del Comune bullone all' anno costa 100 12.000 euro quindi viene tolto una gran fetta di lavoro una gran fetta di introito alla cooperativa Manuel che è un problema economico ma io penso soprattutto ai lavoratori perché appunto se si continuava con l' affidamento a cooperativa anche qualora fosse Ca' Negli nella remota ipotesi fosse cambiata la cooperativa aveva chi subentrava aveva l' obbligo di riassumere le stesse persone OK e quindi comunque ai cittadini e gli anziani non gli cambiava la figura di riferimento.
Adesso affidando a un altro ente ovviamente queste persone qua non andranno più a fare il servizio domiciliare nel Comune magari entreranno andranno nella cooperativa man mano però avendo un minore introito 112.000 euro con pretese ma hanno da qualche parte taglierà e lascerà a casa qualcuno magari non quelle lì che andranno magari a fare altri servizi perché sono in ruolo eccetera ma chi ha contratti a termine rimarrà a casa e comunque i nostri anziani avranno un cambio di figura speriamo che siano altrettanto brave però non è ecco mi sembra che sia questa modalità qua tutela meno i lavoratori rispetto a quella di continuare con l' affidamento a cooperative continuando l' affidamento a cooperative comunque queste qua avevano il loro lavoro nelle case di Bovolone in questa maniera no.
E poi c'è un altro discorso anche la la modalità dell' affidamento queste linee di indirizzo non prevede niente per quanto riguarda il criterio di un eventuale subappalto cioè.
E neanche sul posto c'è poi la casa di riposo dove non è scritto qua che sia vincolata a gestirlo con personale proprio può anche fare sua volta un appalto a cooperativa non c'è previsto un limite di costo quindi può anche essere che alla fine l' accordo non sia più alla stessa cifra che ce lo faceva la cooperativa in mano perché comunque facendo un bando tra cooperative ovviamente il costo tende ad abbassarsi perché si fanno concorrenza su sul costo.
Qui non c'è previsto un costo massimale.
E poi bisognerà co co contrattare con la casa di riposo può darsi che ci costa anche di più quindi vedo tante incognite in questa in questa cosa qua appunto le operatrici che ne parliamo se non saranno più quelle lì cioè è impossibile che vengano assunte dalla casa di riposo perché questi possono ente pubblico deve fare il concorso quindi.
Poi non sappiamo se ci costerà di più uguale noi non abbiamo definito perché non l' abbiamo definito adesso un indirizzo non abbiamo definito il costo massimale del servizio orario quindi mi sembra proprio un salto per carità il servizio verrà comunque fatto però avevamo un servizio di qualità con delle persone di qualità adesso non sappiamo cosa ci aspetta e non sappiamo a che costo.
Ecco tutto qua.
Grazie altre osservazioni interventi alla prossima dichiarazione di voto su questa proposta di delibera Castellini favorevoli Minozzi favorevoli.
Si può sia per i dubbi che abbiamo appena espresso o astenuti saranno astenuta anzi resta astenuto per le stesse perplessità dei colleghi.
Passiamo alla votazione allora favorevoli.
Contrari astenuti.
Esito della votazione 11 favorevoli e 4 astenuti andiamo a votare l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti.
Come sopra 11 favorevoli nessun contrario 4 astenuti e sono le ore 22:6 minuti esaurita la trattazione dei punti all' ordine del giorno dichiaro chiusa la seduta del Consiglio vi ringrazio e vi auguro buona notte.