
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Iniziamo.
Nella provincia di Vicenza.
Ci sarà.
Un' agenzia indipendente interconnesse una solida realtà.
Espansione con 10 miliardi presenti sul territorio e leader del settore per numero di clienti e qualità dei servizi con certificazione di qualità ISO 9001 tutti gli operatori in certi casi sono professionisti qualificati e preparati formati e sempre aggiornati per rispondere a tutte le esigenze dei clienti su questi casi appunto in materia vecchi sapori trovi tutto il mondo del territorio molto di più del pane sempre questo quando si torna a legna allo stracchino e poi contro le occhiaie e le nostre manichette di vino di aziende locali da 3 a 5 litri 100 qualità da venire ma chissà poi a Brignano in Viale Stazione 53 e a costo.
Dovrei ricordare che c'è la telecamera che riprende per cui però insomma non abbiamo pubblico e la telecamera pare non funzioni.
Eh.
Procediamo con l' appello.
Presidente.
Eh un attimo forse è il caso che vengano al microfono del presente in maniera che sia siccome non c'è la registrazione.
Presente.
Sono Fammi assente giustificato.
Maggiore.
No.
È assente giustificato.
50 metri.
Allora colleghi consentitemi lettura e approvazione dei verbali delle sedute di Consiglio comunale del 6 febbraio 2020.
Okay senta allora a causa di problemi tecnici dovuti alla carenza l' assenza di Wi-Fi la registrazione video non è possibile non è possibile neppure la trasmissione in streaming per cui per questo Consiglio ci sarà solo una registrazione audio.
Procediamo con il primo punto come dicevo in lettura e approvazione dei verbali delle sedute di Consiglio comunale del 6 febbraio 2020 dal numero 1 al numero 5.
Si può quindi e di approvare integralmente le proposte di dichiarazione sopra riportate che riguarda appunto i verbali.
Passiamo alla votazione quando ti favorevoli tutti favorevoli approvata.
Il punto numero 2 Adesione alla campagna cubi ratios apicultura bene comune.
Allora questa iniziativa detta appunto cubi Rescio che comprende quindi il termine B in inglese AP e della Campania che ci chiede di valutare il ruolo fondamentale che svolgono le il l' apicoltura e le api naturali del dello sviluppo sostenibile del territorio e anche nella tutela della biodiversità e lo sappiamo tutti insomma che sono una un insetto fondamentale per la.
Per portare il.
Come si chiamano impollinazione appunto tra fiori e piante.
Allora questa iniziativa parte da un progetto che è il mediterranea Cooperation ed è realizzato dal FAI CUS Umbria ed APM e viene finanziato tramite i fondi dell' Unione Europea.
E si chiede in particolare e la la proposta è appunto quella di favorire la presa di coscienza sul ruolo delle api dell' apicoltura per la salvaguardia della biodiversità e della sicurezza alimentare e inoltre come sviluppo economico economico sostenibile del territorio e si chiede di rafforzare l' impegno di tutti gli enti dal da quelli statali fino agli enti locali per promuovere questa.
Il valore delle api e dell' apicoltura in particolare si propone al Consiglio di aderire alla campagna q.b. Rescio apicoltura bene comune e diviene a diventare comune amico delle api impegnandosi in particolare a sostenermi la propria comunità locali e lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio come opportunità di reddito e inclusione sociale includere incrementare la pianificazione del verde pubblico la coltivazione di specie vegetali gradite alle api per la grande attenzione ai trattamenti sulle alberate cittadine evitando il loro utilizzo in fioritura in presenza di mirata ridurre progressivamente fino ad eliminarlo l' uso di erbicidi nella manutenzione degli cigli stradali e degli spazi verdi pubblici promuovere una riflessione un dibattito sia all' interno del Consiglio comunale sia nelle comunità locali coinvolgendo i cittadini i principali portatori di interesse sull' utilizzo degli agrofarmaci in agricoltura e sul loro impatto sull' ambiente e sulla salute e su possibili strategie di valorizzazione e salvaguardia del territorio che passano attraverso il recupero e l' adozione di buone pratiche agricole incentrate sulla sostenibilità.
Considerato l' articolo 4 della legge nazionale Disciplina dell' apicoltura numero 313 del 2004 impegnarsi a far rispettare l' articolo 9 comma 4 della relativa legge della Regione Veneto numero 23 del 1994 che vieta di eseguire qualsiasi trattamento con fitofarmaci ed erbicidi alle piantine ignori ed erbacee di interesse agrario ornamentali e spontanee che possa essere dannoso alle api dell' inizio della fioritura quindi potranno essere eseguiti trattamenti fitosanitari su colture legnose ornamentali e spontanee al di fuori del periodo di foglie di fioritura previa eliminazione o appassimento naturale dell' eventuale flora in fiore sottostante.
Di intraprendere un' azione di lotta alle zanzare concentrandosi sulla prevenzione e privilegiando interventi gli erbicidi basati sull' uso di prodotti biologici a base di Bacillus Turingia Censis Israele Censis sostenere e promuovere iniziative a sostegno dell' apicoltura quali eventi mostre convegni premi eccetera anche in collaborazione con altri Comuni ivi inclusa la realizzazione di azioni concrete e simboliche nelle pubblicità al fine di sensibilizzare la cittadinanza quali ad esempio la realizzazione di un giardino delle api con piante nettarifere o aromatiche eventuali aree dimostrative ideazione di percorsi didattico informativi l' utilizzo delle api come tema artistico decorativo nei progetti di riqualificazione urbana e di decoro della città sul modello street art promuovere un' iniziativa di informazione e sensibilizzazione sul valore di bene comune dell' apicoltura coinvolgendo in particolare le scuole di ogni ordine e grado del proprio territorio condividere il contenuto della Campania attraverso i canali informativi mettendo sul proprio sito internet pagina Facebook il link della campagna di prendere atto che aderendo alla Campania Comune di Castelgomberto riceverà dagli enti promotori dello stesso luogo dalla stessa il comune amico dell' Api che potrà essere utilizzato nella comunicazione istituzionale del Comune stesso.
Se ci sono osservazioni prego sì.
Volevo semplicemente chiedere.
Sì.
E poi volevo capire se.
Però all' interno.
No queste cose ad esempio.
Proporre.
Ci si fa carico di questo.
Dunque dunque se ci siamo accorti che probabilmente l' incarto è un sito sbagliato infatti verrà sistemato il collegamento corretto istituì nel momento in cui della pubblicazione quindi avevamo visto infatti che rinvia a un sito che non ha niente a che vedere con quella campagna per quanto riguarda il resto allora il Comune di Castelgomberto è già attento ad alcune di queste situazioni a di quello che ha detto per esempio lei il discorso del.
Scusi eh.
Sistema Siena.
A questo punto va fuori.
E che nei Consigli comunali il Consigliere Mario aperto.
Io sto dicendo l' esempio che aveva fatto a proposito degli erbicidi è una cosa a cui il Comune di Castelgomberto già è attento perché non vengono più utilizzati erbicidi chimici ma solo erbicidi naturali e si tenta di evitare anche l' utilizzo di erbicidi.
Evitando che Erbe dove non è necessario dove non sono volute e possono crescere quindi questa grande attenzione che abbiamo tra l' altro a Castelgomberto se non ricordo male abbiamo tre già tre persone già tre aziende che si occupano anzi non le aziende devono essere una o due gli altri sono degli amatori che si occupano per esempio dell' allevamento delle api.
Due sono situati a valle per cui.
Siccome questa è una delibera che proviene dal settore delle attività produttive è un' opportunità che è stata rilevata pertanto.
Non solo non è una un' attività particolarmente diffusa ma questo comparto ce ne sono tre e non sono poche e anche tutti gli altri aspetti diciamo sono aspetti in cui il Comune già è attento e pertanto valeva la pena integrare queste attenzioni anche con una campagna diciamo di di un altro livello anche specifica per per le api.
Se ci sono altri interventi.
Nessuno allora pongo in votazione.
Quanti favorevoli.
Tutti favorevoli 4 contrari nessuno quanti astenuti nessuno e non voto il consigliere Trento che è uscito dal Consiglio.
Sì per l' immediata eseguibilità quanti favorevoli tutti favorevoli approvata.
Un dato che rientra Consigliere ma ripeto.
Il punto numero 3 Approvazione dello schema di convenzione fra i Comuni di Castelgomberto e il comune di Arzignano per l' utilizzo del rifugio del cane.
Per cui questo comparto già aveva aderito a questa iniziativa e si tratta praticamente di usufruire del servizio del rifugio del cane il cosiddetto canile di Arzignano.
E questo ci consente diciamo di cercare di gestire quelli che sono è il randagismo canino ma anche qui vi sono i maltrattamenti l' abbandono del del cane perché.
I Comuni di Arzignano siccome come si pone come capofila per questa convenzione la quale prevede che.
Tutti i Comuni che si convenzionano abbiano un numero garantito di accessi al a quello che è lo stabile di un ex conceria acquistato nel comune di Arzignano il Comune di Rosignano in particolare si occuperà di fare tutta la procedura per l' affidamento dell' incarico al gestore il quale poi si occuperà di tutto quello che è la situazione del cane sia del ricevimento le cure anche l' abbattimento quando sarà necessario e in particolare però questa convenzione non solo ci dà questo servizio ma ci porta il Comune di Castelli Umberto anche a occuparsi in maniera più diretta di quella che è la salute dell' animale e il benessere degli animali in particolare in questo caso del cane perché perché la convenzione prevede anche un impegno da parte del Comune di Castelgomberto di seguire tutto quello che è il il fenomeno Canino nel Comune in particolare.
Viene previsto che.
I Comuni devono esercitare direttamente forme di vigilanza per prevenire perseguire i casi di abbandono o mancata custodia di cani prevenire perseguire i casi di maltrattamento rivalutarla situazioni nelle quali la presenza di cani randagi va avanti è un rischio per l' incolumità dell' uomo.
Il servizio.
Ha un costo in spese fisse di 0,32 centesimi ad abitante per anno.
E delle spese variabili che sono pari all' 1,59 centesimi per cane ogni giorno.
Il Comune di Castelgomberto negli anni scorsi ha avuto una spesa di circa 3900 euro all' anno per questo servizio nel 2019 3008 e 42 nel 2018 4024.
Nel 2017 3300 e nel.
Nel periodo del del 2016 è stato solo ad agosto a dicembre 1372.
Allora riteniamo che sia un servizio intanto utile.
Per perché noi abbiamo già avuto esperienza di trovarci in una difficoltà in un' emergenza in altri in un altro caso e davvero questo servizio a disposizione ci consente di far fronte a questa situazione di emergenza e i Comuni di Castelgomberto la possibilità di avere garantiti quattro posti per quattro cani che dovessero avere necessità di entrare nel nel canile.
Possono essere anche di più tuttavia nel caso in cui ci fosse già sovraffollamento oltre il numero di quattro di quattro unità non potremmo andare.
In caso di.
Il documento che ci garantisce anche un altro servizio che è quello dello smaltimento delle carcasse dei cani che dei deceduti.
Perché tutto il servizio verrà svolto le operazioni vengono svolte dal gestore salvo poi ovviamente imputare al Comune le spese per l' operazione.
Le principali attività di riferimento del gestore sono da capire l' accalappiamento dei cani randagi la custodia e il mantenimento e la cura dei cani la raccolta e smaltimento delle spoglie dei cani deceduti dovendo inoltre il gestore trasmettere annualmente il bilancio consultivo e una relazione sintetica e condividere con tutti i comuni convenzionati campagne di sensibilizzazione contro l' abbandono e il maltrattamento degli animali.
Allora viene proposto al Consiglio di approvare per le motivazioni espresse in premessa l' allegato schema di convenzione da stipularsi fra i Comuni di Castelgomberto e il comune di Arzignano Arzignano per l' utilizzo del rifugio del cane per il quadriennio 2020 2024 e comunque per tutte le durata dell' affidamento del servizio.
Di incaricare il responsabile del Settore Urbanistica Edilizia privata ad adottare tutti i provvedimenti necessari al fine di dare attuazione alla presente deliberazione nonché intervenire alla stipula della convenzione.
Se ci sono interventi prego.
Nessun intervento pongo in votazione la proposta quanti favorevoli.
Tutti favorevoli.
Per l' immediata eseguibilità quanti favorevoli.
Tutti favorevoli approvata.
Al punto numero 3 e scusate 4.
Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 25 del 31 marzo 2020 avente ad oggetto.
Emergenza epidemiologica da Covip 19 Variazione al bilancio di previsione 2020 2022 numero 2.
Prego Assessore.
La gestione delle merci.
Cioè farli entrare nel bilancio comunale da qui già.
Se non ricordo male il DPCM è stato approvato nella notte tra sabato e domenica la variazione l' abbiamo fatto già il martedì ma in mattinata non facendo altro che recepire i capitoli di entrata e di uscita che erano stati previsti dal dall' ordinanza.
Di chiarimento che era stata nel frattempo emanata per poter introitare la somma estenderla e poter procedere all' erogazione del bonus.
Alimentare e quindi bisognava permettere l' utilizzo del dei soldi in poche parole facendoli entrare nel bilancio e questa è stata appunto la variazione d' urgenza che ha permesso di poter procedere.
Tutta quella parte di gestione questo era il senso e quindi ha istituito il capitolo in entrata le somme percepite eventuali innovazioni in uscita relativamente alla possibilità di acquistare beni alimentari.
La sicurezza.
Quello che era previsto in ambito.
Queste sono osservazioni.
In votazione.
Voti favorevoli.
Tutti favorevoli.
Per l' immediata eseguibilità quanti favorevoli tutti favorevoli approvata.
Punto numero 5 dell' ordine del giorno Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 28 del 9 aprile 2000 aventi ad oggetto Emergenza epidemiologica da Covi 19 Variazione al bilancio di previsione 2020 2022 numero 3 in ratifica della variazione numero 2.
Sabatini.
Nessuna pongo in votazione quanti favorevoli.
Tutti favorevoli per l' immediata eseguibilità quanti favorevoli.
Tutti favorevoli approvato.
Il punto numero 6 comunicazione deliberazione di Giunta comunale numero 30 del 16 aprile 2000 aventi ad oggetto Variazione agli stanziamenti di cassa dei bilanci di previsione 2020.
La comunicazione rilevato che ai sensi dell' articolo 175 comma 5 bis del decreto legislativo 2 6 7 del 2000 l' organo esecutivo con provvedimento amministrativo approva le variazioni delle dotazioni di cassa salvo quelle previste dal comma 5 quater di competenza dei responsabili dei servizi garantendo che il fondo di cassa alla fine dell' esercizio sia non negativo comunica che con provvedimento di Giunta comunale numero 30 del 16 aprile 2020 l' Amministrazione comunale ha deliberato le variazioni agli stanziamenti di cassa dei bilanci di previsione 2020 la presente comunicazione viene effettuata ai sensi dell' articolo 18 del Regolamento comunale di contabilità.
Punto numero 7 ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 34 del 30 aprile 2000 aventi ad oggetto Variazione bilancio di previsione 2020 2022 numero 6 prego.
Se ci sono interventi nessuno pongo in votazione quanti favorevoli.
Favorevoli 33 lavorano per favore il consigliere Fortuna considera presto l' assessore Sperotto l' assessore Danese il Sindaco l' Assessore Serafini il Consigliere Marangoni il Consigliere Coco il consigliere Schiavo.
Quanti astenuti 2 consigliere Bellini il consigliere su dire nessuno contrario approvata.
Per l' immediata eseguibilità quanti favorevoli il consigliere Fortuna considera prezzo e così il assessore Sperotto e l' assessore Danesi Sindaco e solo Serafini il Consigliere Marangon il consigliere Schiavon consigliere Coco quanti astenuti 2 il Consigliere Meloni Consigliere su dirlo nessuno contrario approvata.
Punto numero 8 Approvazione del Regolamento dell' imposta municipale propria IMU come disciplinata dai commi 7 3 9 7 8 3 dell' articolo 1 della legge 27 dicembre 2019 numero 160 prego.
Cui comunque fintanto che non si ha certezza di questo per non esporre nessuno a ha l' errore di non pagare qualcosa rimane effettivamente sarebbe dovuto per il 16 giugno verrà comunque mandata fuori la bollettazione solo per la quota statale relativamente ai fabbricati e questo serviva se nel frattempo dovesse ottenere l' autorizzazione presto si faranno le comunicazioni di posticipare anche quello qualora non dovesse arrivare con noi.
Pechino sa che ha pagato solo la parte statale che era quella che non abbiamo il potere automaticamente di spostare faccio una precisazione tutta la categoria D è tenuta al pagamento della quota statale tranne la categoria D 2 che è quella turistica.
Che sarebbero delle cose di questo genere che sono stati esentati direttamente per legge dello Stato però noi stiamo parlando di due non ne abbiamo quindi non è una partita che incide sul territorio di Castelgomberto.
Sono interventi.
Nessuno.
Approvazione voti favorevoli.
Tutti favorevoli.
Per l' immediata eseguibilità voti favorevoli.
Tutti favorevoli è approvato.
Il punto numero 9.
Prime modifiche al programma triennale dei lavori pubblici qui nell' oggetto c'è un errore c'è un refuso.
E il programma triennale dei lavori pubblici anni 2020 2023 non 19 21 elenco annuale 2020 non 2019 il programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2020 2021 che è corretto prego.
Necessità di aggiornamento.
Che per definizione non dovevano essere già previste nel programma delle opere.
Tutto perché comunque elevate.
Di emergenza quindi nel momento in cui naturalmente si decide di procedere con la relazione vengono introitati i rispettivi contributi allora a quel punto sì è necessario inserirla perché sono comunque delle opere di valore superiore ai 100.000 euro questa Amministrazione sta portando avanti pertanto è necessario un aggiornamento del programma che sono le stesse esatto.
Poco prima di entrare relativamente al fatto che gli enti dipendenti e la messa in sicurezza dell' incrocio tra Casale tenero.
Ci sono osservazioni.
Prego.
Una domanda.
Ah.
Eh esatto.
Privati.
Il morto.
Il potere.
Quanto riguarda la questione relativa alla necessità di estendere è opportuno specificare che nel frattempo relativamente.
16 17 è caduto.
Sì sì che.
Aspetti che hanno messo in pericolo tutta la.
Da una prima analisi più corta allora io naturalmente riferisco quello che ho letto nelle carte perché allora.
Assessore ai lavori pubblici mi riferisco proprio informazioni obiettive subito si era ragionato di una volontà di procedere con urgenza alla chiusura per la messa in sicurezza ma anche in termini che il motivo potesse essere legato alla mancata manutenzione appunto debba conoscere lo stato dell' arte in relazione appunto alla mancata riscalda il discorso che veniva successivamente portata avanti anche da questa Amministrazione è stata fatta una perizia da parte di un pregevole.
Rispetto che dal risultato della perizia è emerso che il movimento franoso di ghiaccio ingente comunque sarebbe continuato a peggiorare cioè non è un problema solo di mancata tenuta del territorio perché c' era un problema naturalmente anche di mancata tenuta ma era assolutamente legato a un movimento franoso molto spesso causato dalla sua stessa consistenza perché il terreno che è estremamente permeabile e fa entrare ad altissima che rende sempre più facile che vengano ad accadere questi continui cedimenti di parte del del della della parete quella brutta per farvi capire che c'è una via lungo tuttavia che in genere è proprio la conformità del monte.
Per cui al di là di quella che è la manutenzione che sicuramente i privati dovranno fare che è stata già anche in parte realizzata grazie all' intervento degli alpini durante la manifestazione quella che c'è stata ad aprile né civili né civili.
Intercettazioni che se non so se ricordate abbiamo fatto tutto il disgaggio il disgusto elettorale quindi la gran parte dei massi erano già stati portati.
Ma quando eravate perché non era già nella parte bassa per poi essere eliminati comunque i massi nella parte bassa non sono pericolosi ma si carica tutto perché sono pericolosi quelli che dall' alto.
Percorrono tutto il versante del monte per arrivare su quelli che sono bassi hanno una pericolosità intrinseca assolutamente limitata.
È stato comunque statuito che un intervento che a prescindere sarebbe stato corretto da fare ed è unicamente di prerogativa comunale riguarda l' installazione di barriere paramassi quindi non si tratta di un intervento sulla proprietà ma è proprio una messa in sicurezza della della strada con l' installazione di barriere paramassi è un intervento tipico che viene fatto lungo le montagne e le strade di montagna con gli orecchi in questo caso sono delle piccole piccole delle barriere che hanno proprio lo scopo di frenare i massi che a prescindere non ci sarebbe modo di fermare anche con una corretta manutenzione con i privati era un intervento che sicuramente è un intervento sicuramente risolutivo in maniera definitiva del problema perché va a intervenire anche in maniera preventiva sul sasso non è sicuramente un intervento che mi previene.
La caduta del sasso però comunque permette in maniera assolutamente sicura la riapertura della strada e rientra assolutamente tra i compiti di messa in sicurezza legati alla tenuta della strada con i privati sì l' abbiamo già fatto tutta una serie di passaggi sanno perfettamente che dovranno continuare a fare tutta una serie di corrette manutenzioni e hanno già fermato un po' anche per quanto riguarda gli interventi fatti l' anno scorso dalla Protezione Civile tutta una serie di autorizzazioni per permettere questo passaggio la priorità naturalmente è quella di permettere la messa in sicurezza della via che è una via pubblica ed è anche mio interesse garantire l' installazione.
Permetterà.
Questa messa in sicurezza ed è comunque un intervento comunale di notevole importanza che va bene l' Assessore il Consigliere Belloni l' importo dell' opera costa 250.000 euro come importo totale perché sono e quindi era un tipo di opera se non sbaglio anche Sindaco si era già speso in relazione a questa.
Questa interpellanza perché ci eravamo ovviamente già attivati da tempo per capire come si poteva reperire la disponibilità per un' opera di questo genere anche perché riveste indubbiamente un carattere di urgenza i soldi sono arrivati da appunto il rischio idrogeologico legato appunto alla tutto un ambito relativamente alla competenza del Dipartimento di Protezione civile.
Ci sono altri interventi.
Nessuno.
Pongo in votazione.
Quanti favorevoli.
Favorevoli Cocer Fortune Cocer apprezzo l' assessore Sperotto è solo Danese Sindaco Sole Serafini il consigliere Marangon il consigliere Schiavo e il consigliere Coco.
Per l' immediata eseguibilità.
Scusate.
Quanti astenuti.
2 consigliere Bellini consigliere Scudiero nessuno contrario.
Preminente eseguibilità quanti favorevoli il Consigliere Fortuna pretore solo Sperotto Danese Sindaco e solo Serafini consigliere Marangon consigliere Schiavo e Consigliere Coco quanti astenuti due consiglieri su Di Rocco che era Belloni.
Approvata.
Punto numero 10 comunicazioni in attuazione del decreto del 14 gennaio 2020 in applicazione del comma 29 dell' articolo 1 della legge 27 dicembre 2019 numero 160 contributi ai Comuni per la messa in sicurezza di scuole strade edifici pubblici e patrimonio comunale efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche.
Comunico che con nota protocollo 1016 mila 355 del 30 gennaio 2020 del Ministero dell' Interno Dipartimento per gli affari interni e territoriali acquisita al protocollo comunale numero 1098 del 31 gennaio 2020 il direttore centrale della finanza locale ha comunicato l' assegnazione di un contributo pari ad euro 70.000 al Comune di Castelgomberto fasce di popolazione tra 5001 e 10.000 abitanti la necessità di iniziare l' esecuzione dei lavori entro il 19 il 15 settembre 2020 a pena di decadenza l' erogazione effettiva del 50 per cento del contributo previa verifica dell' avvenuto inizio dei lavori entro il 15 settembre 2020 attraverso il sistema di morte monitoraggio delle opere pubblico della banca dati delle pubbliche amministrazioni.
L' erogazione della seconda quota del 50 per cento previo invio del certificato di collaudo o di regolare esecuzione rilasciate dal direttore dei lavori che devono avvenire esclusivamente con modalità telematica tramite il sistema certificazione enti locali che l' Amministrazione comunale ha provveduto con deliberazione di Giunta comunale numero 34 del 30 aprile 2020 immediatamente eseguibili ad effettuare una variazione urgente di bilancio per provvedere allo stanziamento in bilancio del contributo e garantire la copertura finanziaria di affidamento dei lavori entro i termini previsti dalle leggi di bilancio che l' amministrazione ha disposto come da deliberazione di Giunta comunale di cui sopra di utilizzare il contributo assegnato integrandolo con fondi propri per l' intervento di messa in sicurezza dell' incrocio di Via Casaletto con vie brevi della Promo ai fini del miglioramento della mobilità sostenibile.
Al punto numero 11.
Rispetto all' interpellanza di cui protocollo 5133 del 21 maggio 2020 inerente assenza posteggi rotatoria prego.
Quindi lasciamo il documento di sintesi piuttosto che trattare questo argomento non anche la possibilità di fermarsi scendere e fare compiere un gesto essenziale fuori onda considerando anche.
Che vi fossero gli spazi di privati che giustamente giungono ad un' anziana paura insomma sarebbe un' invasione.
È importante e volevo capire perché assisterò anche io.
Prego nessuno li vuole pubblici.
Esistenza.
Al di là dell' interpellanza però è opportuno precisare una cosa che magari sembra no.
Devo dire una cosa di facile risoluzione però prende la credibilità di questa opera così come prospettata nell' interpellanza adesso spiego anche perché non perché non capisca la bontà della dell' idea anzi è un' idea che io stessa personalmente penso la settimana successiva senza esagerare della nomina di qualcuno siamo stati lenti avevo cercato la delibera del 18 di giugno del 2018 abbiamo mandato una richiesta di incontro con il Comune abilitato per la chiedere delucidazioni proprio in ambito alla pericolosità di questa rotatoria e quindi concordo perfettamente sulla diciamo sul progetto dell' Angelo interpellanza.
Che cosa che lo rende estremamente difficile e mi è stato prospettato fin da quel primo incontro man mano che sono andato avanti negli anni.
Il mandato lo rendono sempre più complesse ma la prima cosa da dire è che noi siamo a casa nostra sembra un' ovvietà ma non è questa la rotatoria per quanto riguarda l' ufficio che parlo proprio della stazione la vecchia stazione edificio storico di proprietà della società effettivi in liquidazione quindi è un bene che addirittura non è nemmeno stato trasferito quando è nata la sua nuova SVT e quindi se noi facciamo una visura catastale aggiornata dell' immobile poco più della stazione questo è di competenza di proprietà come in una società in liquidazione già questo complica di molto il quadro su cui andremo anche solo ipotizzare di intervenire la seconda cosa riguarda l' area circostante la circostante è di proprietà del demanio provinciale è un' area che è stata oggetto di interessamento da parte della provincia ancora negli anni 2000 perché è stata la provincia a realizzare la rotatoria perché naturalmente la stessa e questo lo sappiamo tutti ma è provinciale in poche parole anche tutta l' area che riguarda questo incrocio parlo della rotatoria che naturalmente è comunale è quella dove c'è il marciapiede dove c'è sarcastica proprio per far capire da parte di qua.
E private insomma dopodiché.
L' attuatore è stato aumentato della seduta perché appunto è un ambito di competenza della provincia il progetto aveva dato incarico alla provincia le varianti che sono occorse.
Le ha approvate la provincia che cosa ha reso particolarmente fra sembrerebbe particolarmente difficile di un ulteriore come dire presa in carico o pensare a una ipotesi di risoluzione perché rispetto al progetto iniziale non era previsto il passaggio attualmente esclusivo per gli autobus che va dentro la stazione.
Questo fatto così per far capire dove le corriere facendo il giro dell' rotatoria entrano fanno scendere i pedoni dall' alto al di là della della stazione e poi fanno il giro garantendo appunto l' esclusività dei pedoni che questo intervento qui non era previsto nel progetto originale è stato successivamente integrato proprio su parere e anzi su richiesta espressa direi necessaria di effettivi e di via Roma e viabilità perché è l' unico che è estremamente pericoloso dove deve essere garantito nei termini assoluti l' esplosività del passaggio della corriera che non possono entrarci altri.
E mentre i veicoli o quant' altro perché andrebbero a mettere in serio pericolo il pedone che scende dalla dalla Colombo e quindi questo è come è nota la sua storia se.
Faccio questa precisazione perché con queste premesse.
Nel momento in cui fin da subito ma anche più recentemente perché siamo tornati sull' argomento anche altre volte proprio perché capiamo la problematicità abbiamo fatto una serie di incontri con viabilità e quant' altro per chiedere che cosa si potrebbe eventualmente fare.
Premesso che lo deve fare la provincia perché questo è perché è casa loro perché viabilità ha in ogni caso in maniera anche abbastanza decisa sconsigliato anche solo l' ipotesi di andare a modificare l' attuale assetto a fronte di un assetto che poteva essere promiscuo tra parcheggi perché naturalmente se c'è un parcheggio le macchine devono pure entrare per arrivare a quel parcheggio quindi al di là del quella difficoltà la viabilità anche un' ulteriore osservazione proprio nell' ottica di accessibilità all' eventuale area di parcheggio perché la rotatoria rappresenta una criticità perché manca un asse ma fondato praticamente nel senso che il tratto quello che da Trissino a valle del Tevere non è una rotatoria rotonda ma c'è una parte praticamente dritta e poi dopo c'è l' allargamento dall' altra parte la strada che la rende come era stato comunque correttamente evidenziato particolarmente e sicura quello che è stato fatto dalla precedente Amministrazione stiamo assolutamente portando avanti anche noi a tentare di fare in modo di garantire pertanto la sicurezza che permetterà al pedone che comunque ha la possibilità di fermarsi prima che gli permetterà di arrivare.
Alla stazione in maniera assolutamente sicura attraversando la strada che la precedente amministrazione ha installato quello che ha curato a sue spese l' impianto semaforico pedonale attualmente esistente che permette il passaggio ed è stato realizzato anche un' area di sosta per le biciclette che è già presente adesso all' interno della rotatoria.
È stato voluto inoltre la realizzazione del marciapiede anche dall' altro lato della strada per permettere alle aree di sosta presente dal lato destro si può andare anche più su dove ci sono eventuali dove si può tranquillamente fare una fermata rapida davanti a che ci sono degli spazi che non permettono quindi che la realizzazione del marciapiede anche dopo tutto il lato sud di via Roma che è in cantiere proprio in questi giorni tutto questo indubbiamente porterà a una maggiore sicurezza pedonale della questi sono diciamo gli interventi che abbiamo in mente andando anche in febbraio la sicurezza degli attraversamenti pedonali che adesso verranno diverranno possibili tra lato sud lato nord il marciapiedi che ad oggi non esistono cioè se io sono faccio l' esempio davanti alla propria fortuna faccio un esempio a caso devo attraversare dall' altra parte non posso farlo in sicurezza perché mi mancano gli attraversamenti che non è il primo possibili perché non avevo il marciapiede comunque un' adeguata messa in sicurezza per il pedone da ambo i lati della realizzazione del marciapiede questo passaggio potrebbe essere possibile sicuramente lo potrebbe essere anche più avanti molto comunque garantito se possibile o quant' altro può essere per il pedone faccio una fine una precisazione perché abbiamo sentito anche se tutti preavvisati quella fermata utilizzata prevalentemente da traffico studentesco per l' esposizione stessa e per prassi di effetti esecutivi il traffico studentesco dovrebbe è un traffico che non richiede una sosta prolungata ma richiede appunto la sicurezza del pedone in ambito di scendere dalla macchina e e parcheggio quindi abbiamo anche provato a capire se la provincia potrebbe essere interessata che in tal senso per questi progetti abbiamo anche provato a spenderci.
In più passaggi però da quello che è stato raccolto finora visto che stiamo parlando della provincia che dice che la provincia essenzialmente non ritengono quell' opera di interesse prioritario per la provincia perché anche la stessa SVT in questo momento ha rappresentato questa cosa con l' audio.
È stato eletto perché non io però come abbiamo fatto tutta una serie di passaggi nei mesi scorsi non certo di recente e anzi la provincia per essersi insediata ha espresso in maniera direi abbastanza chiara ha messo addirittura in vendita l' immobile della stazione.
Quindi non penso abbiano questa particolare.
Questo principale interesse è quello soprattutto per la provincia cambiata negli anni rispetto alla provincia che c' era prima la provincia che adesso non sono di natura completamente diversa per cui ha anche delle funzioni.
Diverse.
Dopo.
Collega Calabrese.
Di solito opera come una banca.
Ottimo.
In quell' anno.
E un attimo Consigliere è soddisfatto della risposta.
Grazie.
Punto numero 12 risposta all' interpellanza protocollo 5134 del 21 maggio 2020 inerente bonus pacco alimentare prego.
Sì.
Assessore sono Serafini prego.
Buonasera.
O meno della tipologia di bambini piuttosto che di.
Almeno se ci dà il protocollo nel dettaglio come colui il quale dovrebbe essere votato sia attuato mediante autorizzazione del Sindaco al trattamento dei dati personali ai sensi dell' articolo 32 del Regolamento 2006 5 6 7 9 emesso dal soggetto imputato.
Sì.
Buongiorno.
Volevo.
In precedenza.
È stata fatta una valutazione su quale sia l' anticipazione delle spese di parte corrente per i fondi di che noi vigiliamo sul punto comunque di buono è positiva una nello stesso istante professore potrà scegliere i prodotti.
No certamente utilizzo di più e raddoppiati.
O altro.
Qual è il tipo di spese che vanno a fare la spesa perché si fanno alcune aziende e magari se si fa un patrimonio che potesse legare la spesa di 135.000 euro al Comune come è stato fatto nei nostri Comuni non ho nessun problema.
O la polenta esige.
A chi arriva da fuori.
Fa riferimento a tale ipotesi della zona perché non si poteva uscire dal territorio.
Quindi in questo senso non deve essere un incentivo perché li diamo ai Comuni meno del territorio utilizza il suono.
E per conto proprio.
Se appunto la scelta.
Andare all' ingrosso garantiva i prodotti e gli alpini bivacchi più persone però la possibilità attraverso il buono le persone diversamente distendono dal territorio per garantire diciamo come agire perché comunque anche all' interno del territorio.
È legato ai prodotti che vengono utilizzati e personalmente Massa e pratiche ecologiche più.
Mi si diceva che se si fa la divisione degli uomini per le donne e ci sta.
Pensiamo inoltre di spostare però.
Alcune famiglie hanno da subito altri prodotti.
Dei dati che non aveva i numeri che non volevano perché già ha detto I la domanda è questa.
No.
No se il bonus inesistente autorizzato una cosa del genere perché si garantiva solo l' acquisto ma ora il grosso anche svalutazione di poco senso che le persone si potevano acquistare in modo non è soltanto.
Non ho detto questo io ho detto che.
Abbiamo scelto di spedire Nuovo Banco alimentare in modo da garantire che le risorse trasferite dallo Stato siano effettivamente destinate per i beni di prima necessità abbiamo utilizzato la Serenissima S.p.A. acquista all' ingrosso ma abbiamo anche utilizzato i supermercati e imprese in modo terra sia in circolo il Paese economico sia da più prodotti alle famiglie a parità di costo inoltre nel consegnare i dati arrivano in ritardo di Passera e persone per il Paese durante il blocco totale delle spese profitti circa 80.000 euro.
La salatissima totalità di queste condanne e poi appunto è come sempre il discorso che il voto deve essere esteso in maniera specifica per le esigenze nel senso che un acquista all' ingrosso è più generico e magari non trova nei telefonini.
Sì volevo subito.
Sì siamo venuti male non so se sono gli stessi esigenze ma abbiamo scelto di fare quello che abbiamo utilizzato un elenco di prodotti generali.
Trattasi del Banco alimentare quindi non ci stiamo lamentando concorda.
Per quanto riguarda il discorso che ho fatto prima di omogeneizzati restituiti gli omogeneizzati sono stati forniti con gli estrogeni solo con il Lodigiano dove ho bambini piccoli ed aggiungo che quello lì vicino alla provincia di Milano che è il nucleo familiare ma c' erano donne.
Scusate scusate scusate no e consigliare raggruppi perché se ho finito va bene.
Ecco le chiedo se le chiedo se sa che.
Eh no.
Punto numero 13 risposta all' interpellanza protocollo 5135 del 21 maggio 2020 inerente sportelli di ascolto.
Premesso che in data 24 aprile 2020 il Comune propone alla cittadinanza un servizio di sportello di spazio ascolto gratuito in collaborazione con il professor Vanzo Braia il Comune già partecipa al progetto reti di comunità progetto patrocinato dall' ULSS e gestito da un gruppo formato da psicologi ed educatori specificatamente formati per progetti comunitari la legislazione italiana attuale legge 4 2013 e l' indicazione di indirizzo del Ministero della salute prevedono che l' attività di counseling rientri tra le attività specifiche delle professioni sanitarie quali psicologi.
Sì e psicologi psicoterapeuti medici medi medici psicoterapeuti medici psichiatri si chiede di esplicitare le motivazioni che hanno portato alla promozione di questo sportello ascolto aggiuntivo quali e quante richieste sono state raccolte nel territorio comunale.
Se è stata una decisione presa in accordo con il gruppo di lavoro reti di comunità per sopperire alle eventuali numerose richieste pervenute se il Comune partecipa economicamente anche a questo servizio proposto alla cittadinanza con un contributo diretto o indiretto al professor Brian Vanzo come è stato scelto il profilo professionale del professor Brian quale affidatario.
Di un servizio di ascolto pubblico appoggiato all' Amministrazione comunale questo servizio appare infatti uno strumento aperto a persone che possono essere anche seriamente in difficoltà e che necessitano di risposte specifiche e specializzate ma il professor Vanzo non è attualmente presente nell' elenco nazionale pubblico degli scritti né degli ordini psicologi né degli ordini dei medici chirurghi.
A quante persone è stato dato supporto attraverso questo sportello e quali futuro risposte pensa di dare all' Amministrazione questa fascia di popolazione che ha manifestato una difficoltà psicologica durante questo periodo di quarantena per una motivazione in tempo di emergenza sanitaria e contro il principio di precauzione.
Ha portato ad offrire un servizio individuale e di persona andando contro quelle che sono le linee guida dell' ordine degli psicologi e delle autorità sanitarie regionali che prevedevano il prosieguo delle attività ambulatoriali sono delle attività psichiatriche organizzate presso i dipartimenti di salute mentale.
Delle attività psicologiche considerate non posticiparli sospendendo o rendendo telematiche invece tutte le attività di counseling.
Allora questa nostra.
Interpellanza.
Diciamo nasce un attimo dal.
Dall' osservare il curriculum pubblico dei profili del professor Panza il quale accessibile attraverso il profilo Linkedin dello stesso attraverso il portale del centro ARES da lui fondato.
E il quale riporta alla voce formazione Bacca laurea in teologia filosofia e Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto laurea triennale in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia di Padova attualmente è docente presso l' Istituto Remondini di Bassano del Grappa.
Consulente aziendale in libera professione e presidente del Centro ARES che è un' associazione di promozione sociale non uno studio di psicoterapia è un centro per il trattamento rieducativo degli uomini autori di violenza di genere.
Quindi si definisce uno psicoanalista iscritto alla Copy che è una libera associazione di liberi professionisti che si auto regolamenta ma non è riconosciuta né a livello nazionale né a livello internazionale come società di psicoterapia psicoanalitica diversa quindi dalla Società psicoanalitica italiana che è l' ente.
Internazionale riconosciuto e che accerta gli standard di formazione degli psicoterapeuti psicoanalisti e.
Inoltre non è presente nell' elenco come ho già scritto pubblico nazionale on line dell' Ordine degli psicologi né dello nell' Ordine dei medici chirurghi.
Quindi.
La laurea triennale in psicologia permette di esercitare solo sotto la supervisione di uno psicologo in contesti educativi formativi e relativi all' educazione ma solo dopo il tirocinio formativo il superamento di un esame e l' iscrizione nelle sezioni B dell' albo dell' Ordine degli psicologi.
Inoltre un' altra osservazione se fosse un counselor questa protezione non è riconosciuta dall' ordinamento italiano se non esercitata se non esercitata da un professionista sanitario.
Rientra infatti per lo Stato italiano nelle professioni di assistenza sociale.
Le maggiori associazioni di counselor scrivono sul loro sito che solo dai DPCM del 17 maggio possono fare incontri in studio osservando le linee guida regionali mentre.
Sì ecco che è un' altra associazione dice che potevano dal 26 aprile poiché il codice Ateco era apparso negli elenchi delle attività che potevano riaprire.
Solo che il professionista può spostarsi per comprovate esigenze lavorative.
Lo stesso potrebbe non valere per il cliente in quanto il counseling resta un' attività non sanitaria e quindi.
Non è una delle diciamo delle dei motivi di salute nella che potevano essere dichiarati nell' autocertificazione del cittadino.
Sì dopo casomai.
Come.
No.
Allora partendo dal presupposto che il nostro non è stato attuato un servizio di psicologia o un servizio psicologico ma è stato attivato un servizio di.
Ascolto questo servizio di ascolto è stato dato è stato ideato dall' Amministrazione comunale per dare un servizio aggiuntivo a tutti i servizi già presenti nel sul territorio comunale questo servizio è stato preso e con un contatto con reti di comunità reti di comunità avere un servizio psicologico al quale l' utente chiamava doveva lasciare le generalità e veniva richiamato ne abbiamo fatto un attimo diverso vale a dire cosa il utente chiamava direttamente il numero di cellulare e parlava con una persona che ha la laurea anche in psicologia ma veniva gestito come ascolto direttamente senza dover lasciare le indicazioni le persone che hanno chiamato sono state tre tutte maggiorenni di cui due.
Spero di aver scritto due donne due uomini e una donna.
Una persona solo ha completato diciamo il colloquio ed è stata indirizzata ad un specialista psicologo del territorio quindi ribadisco il concetto non è mai stato gestito un discorso di psicologia ma solo uno spot un numero telefonico di ascolto come ho detto era in accordo con reti di comunità questo sportello è stato creato in modalità GRA completamente gratuita il professor Di Amanzo non ha ricevuto nessun con compenso si è offerto volontario e ha gestito il tutto telefonicamente noi per precauzione abbiamo attivato una stanza all' interno della ex scuola Marconi ma il tutto è stato gestito praticamente da casa quindi l' utente ha visto il biglietto ha chiamato il numero telefonico e ha parlato direttamente con questa persona nessuno si è mosso.
Non c'è stato come ho detto prima nessun contributo indiretto o diretto al professore.
E come è stato scelto è stato scelto in base a chi si è offerto di fare volontariamente e gratuitamente questo tipo di attività per quanto riguarda la domanda di quante persone ripeto tra persone tutte maggiorenni uno non ha neanche per inciso non ha neanche finito la telefonata perché ha messo giù prima e un' altra persona è stata indirizzata ad un ci colloco.
Non sono state prese iniziative contro le linee guida degli psicologi in quanto il servizio che abbiamo posto in essere questa non è stata differente afferente pardon alle stesse e come ho detto prima confermiamo che lo svolgimento delle attività si è svolta solitamente in modalità telefonica o telematica come volete chiamarla quindi a.
Allora non ci sono stati incontri di persona come dice adesso e mentre nel fogliettino di pubblicità che era stato emesso sì.
Si prospettava invece un incontro di persona.
Si dava la possibilità di avere anche un incontro bastava chiamare il numero telefonico e mettersi d' accordo con il professore chi ha chiamato le tre persone e la cosa è stata gestita tutta telefonicamente.
Però ci sarebbe stata eventualmente una poi noi abbiamo così come ho detto prima non è una discussione quindi il finisce Consigliere così consigliere Dessì lei finisce per rispondere eventualmente l' Assessore quindi allora non è stata di fatto effettuata ma ci sarebbe stata la possibilità quindi le questioni erano 2 1 che l' Amministrazione ha appoggiato un' attività non sanitaria per rispondere ad una problematica che riguarda la salute mentale delle persone non garantendo quindi una formazione specifica del professionista né sul versante psicoterapeutico né sul versante diagnostico per eventuali problematiche psichiche attivate dalla reclusione secondo qualora si fosse attivato un incontro di persona comunque avrebbe su potrebbe aver suggerito alla cittadinanza di compilare in modo errato l' autocertificazione visto che andare allo sportello non può essere definito come comprovata esigenza di salute.
Una cosa è stato manchevole nel.
Chi si è offerto ma non è stato specificato se è stato fatto un bando un qualcosa.
Bando un.
Nella nella risposta che mi ha dato ha detto che è stata accettata sono state accettate le richieste di coloro che si offrivano gratuitamente per offrire questo servizio di conseguenza è stata fatta probabilmente una domanda pubblica un bando qualcosa non so.
Ribadisco il concetto è stato fatto un servizio di ascolto e non un servizio psicologico medico abbiamo utilizzato per Sabelli per Brian perché è una persona che si è offerta tutto lì.
Consigliere soddisfatto e parzialmente grazie.
Punto numero 14 risposta a interpellanza protocollo 5136 del 21 maggio 2020 davanti alla biblioteca prego in data 6 maggio la biblioteca comunale ha ripreso il suo servizio alla cittadinanza anche se in forma ridotta in prospettiva di una ripresa a pieno ritmo si chiede se tutti i locali sono stati sottoposti a sanificazione in che giorno è stata eseguita la sanificazione dei locali e quale ditta ha provveduto a realizzarla in che modo è stata eseguita la sanificazione dei libri all' interno della biblioteca quali misure di sicurezza relative all' emergenza sanitaria si stanno adottando ora per il prestito bibliotecario se è stata eseguita la sanificazione dei locali e dei libri in deposito nella sede staccata della Biblioteca l' ex scuole Marconi e come è stato pensato il percorso interno per gestire il flusso di entrata ed uscita delle persone nel momento in cui la biblioteca riprenderà a pieno ritmo che ha ripreso.
È.
Buonasera allora rispondo ai vari punti dell' interpellanza per quanto riguarda la sanificazione viene eseguita in ottemperanza alle normative COVIP secondo una circolare che è stata divulgata ad inizio emergenza il 22 febbraio e che prevede.
Una normale pulizia di pavimenti con detergenti comuni il rilevato dei pavimenti stessi con ipoclorito la candeggina diluita il lavaggio delle superfici non calpestabili quindi superfici ripiani con soluzione idro alcolica non inferiore al 70 per cento tutto questo viene regolarmente eseguito dal personale del Comune cioè non è stata incaricata una ditta viene regolarmente eseguito dal Comune dal personale ausiliario del Comune.
Per quanto riguarda il TAR e ho dato la risposta diciamo al primo e al secondo punto perché diciamo le le 2 i primi due punti si potevano tranquillamente rispondere con un' unica risposta il numero 3 in che modo è stata eseguita la sanificazione di libri all' interno della biblioteca allora i libri sono rimasti in quarantena a partire dal 9 marzo da quando appunto è stato decretato il Loch down e la biblioteca ha ripreso il servizio di prestito dell' istituzione il 13 maggio senza però l' accesso ai locali che è iniziato effettivamente l' accesso ai locali da parte degli utenti questo lunedì 25 maggio quindi diciamo in sintesi che dal 9 marzo al 13 maggio i libri non sono stati toccati manipolati e quindi hanno superato ampiamente il periodo di quarantena che appunto secondo le linee guida di del di aprile si parlava di sette giorni con le ultime disposizioni della Regione Veneto invece si parla di una quarantena di dieci giorni quindi i libri erano stati fermi più di due mesi per quanto riguarda il quarto punto quali misure di sicurezza relative all' emergenza sanitaria si stanno adottando per il prezzo del latte Cario le misure di sicurezza per il prestito sono molteplici diciamo innanzitutto.
L' ingresso di cui magari parlo dopo visto che me l' ha me lo state chiedendo nell' ultimo punto.
Gli utenti restituiscono i libri e i DVD all' esterno cioè l' esterno sono stati predisposti dei contenitori sotto i portici e quindi i libri DVD non vengono toccati dal personale dalla bibliotecaria non vengono toccati in quanto vengono messi direttamente nei contenitori.
E l' ingressi tra l' altro sono contingentati si entra con mascherina cioè gli utenti devono entrare con mascherina non servono i guanti però devono detergere le mani con il gel.
Non è consentita la la consultazione autonoma dei libri cioè deve esserci l' assistenza del personale e diciamo che in biblioteca sono presenti sempre due persone anche per permettere sia il discorso della della registrazione e sia il discorso del controllo e dell' assistenza sul banco dei prestiti è stata messa la protezione in plexiglas prevista anche negli altri uffici.
E diciamo che si cerca si è cercato di privilegiare il la prenotazione telefonica oppure online che già funzionava però diciamo sia incentivata questa però per evitare un eccessivo assembramento un' eccessiva presenza nella biblioteca e inoltre anche la il il servizio a domicilio che è stato appunto inserito in questa emergenza e che però ha portato anche a diminuire la presenza degli utenti in biblioteca.
I libri vengono come avevo detto prima vengono riposti in queste nei contenitori e alla sera vengono ritirati e messi in un locale aerato che sarebbe la sala dove normalmente venivano fatti i collegamenti col computer da parte degli utenti però attualmente non è una una sala inutilizzata vengono riposti lì e vengono messi e lasciati in quarantena per dieci giorni.
E volevo aggiungere che tutte queste procedure sono state viste dal medico RSPP che si occupa della sicurezza che le ha giudicate sicuramente corrette e ineccepibili per quanto riguarda se è stato eseguito il quinto punto se è stata eseguita la sanificazione dei locali e dei libri in sede staccata allora diciamo che la sede staccata è un deposito dove accede solamente la bibliotecaria quindi non c'è accesso al pubblico e quindi la bibliotecaria entra con la mascherina e con i guanti e prende il libro che viene richiesto e lo porta nella sede attuale della biblioteca quindi pertanto i libri non necessitano di di essere stati sacrificati cioè sono solo praticamente in un' altra sede.
L' ultimo punto come è stato pensato il percorso interno per gestire il flusso di entrata e uscita delle persone nel momento in cui la biblioteca riprenderà a pieno ritmo diciamo che la biblioteca ha ripreso a pieno ritmo da questa settimana da lunedì 25 in quanto e anzi è o che no fate in modo che venisse anticipato l' orario l' orario estivo che di solito avveniva a conclusione dell' anno scolastico e quindi l' orario estivo è già partito eh eh.
Diciamo il percorso che viene fatto è è questo dal cioè gli utenti entrano dal portico di Palazzo Barbaran e diciamo questa scelta è stata fatta anche in vista di se dovesse esserci fila di persone per il momento il flusso è molto regolare e diciamo il portico permette di non stare sotto il sole o sotto la pioggia e quant' altro quindi le persone entrano dal portico e poi escono dalla porta quella che dà sul cortile che sarebbe la porta insomma d' accesso.
In altri in tempi non di coronavirus quindi l' ingresso quindi avviene in questo modo è contingentato attualmente il flusso in questi giorni è stato molto continuo però regolare quindi non ci son stati motivi insomma cioè non ci sono mai stati file fuori per capirci insomma ecco.
Non so se ho risposto.
I punti sono questi comunque se ha qualche domanda.
Sì sì bene.
Bene il flusso il percorso insomma che è stato pensato non so sul per quanto riguarda il pannello in plexiglas comprende il bar il bancone perché a nostro avviso è ridotto rispetto alla dimensione quindi non so se questo è stato accettato dal responsabile del della sicurezza e del della sanificazione e quant' altro e.
Ecco quindi magari non so se questo sta già dirmi.
Ah ho finito ci sono anche altre perché evitiamo la discussione come dicevo prima a no praticamente dopo ho finito dopo devo solo dire bene se sì o se no.
Il effettivamente il Banco di prestiti è piuttosto esteso e il 2.
Pannelli in plexiglas diciamo coprono non completamente il la superficie e si è cercato di fare in modo che l' utente cioè il personale che deve appunto occuparsi del prestito sia in una posizione per cui non ha il contatto con il pubblico.
Eh però effettivamente i pannelli sono cioè diciamo giusti proprio insomma su questo punto se posso visto che ho seguito anche l' acquisto del plexiglas e.
L' incontro con l' RSPP insieme anche con l' assessore Serafini.
I.
Il plexiglas le protezioni di pi.
Sono stati e specificati dal.
Della RAS BP non siamo noi che li abbiamo proposti e lui che ci ha detto quali metterà.
Ebbene le chiedo se è soddisfatto.
Sì sono soddisfatta della della risposta e di Venezia soltanto mi spiace che non abbiate sostenuto o proposte iniziative che avrebbero potuto sopperire alla mancanza del Consigliere.
Grazie.
Posso intervenire no no perché tanto non ho capito il l' ultima parte cioè iniziative.
Ah ho capito sì.
Ho concluso tutti i punti all' ordine del giorno grazie e buonanotte.