Speaker : TRAVAGLINI ‒ Sindaco
Buonasera a tutti. Benvenuti.
Iniziamo questa prima seduta del Consiglio comunale. Abbiamo sette ordini del giorno, iniziando dall’esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e di compatibilità del Sindaco e dei consiglieri comunali.
Prima di iniziare con il primo punto all’ordine del giorno, permettetemi un breve discorso.
Signori consiglieri, cittadine e cittadini che oggi avete voluto partecipare all’insediamento di questo nuovo Consiglio comunale, è per me un grande onore, insieme a una grande emozione, assumere nuovamente la carica di Sindaco del Comune di Castelnuovo di Porto.
Oggi, oltre alla carica di Sindaco, per qualche breve minuto assumerò anche quella di Presidente del Consiglio, in rappresentanza di tutti i consiglieri.
Don Sturzo diceva che nella politica, come in tutte le sfere dell’attività umana, occorre il tempo, la pazienza, l’attesa del sole e della pioggia, il lungo preparare, il persistente lavorìo, per poi, infine, arrivare a raccoglierne i frutti. Ecco, il terreno è stato preparato e ora è il tempo di raccogliere i frutti. Ma tutti insieme, nessuno escluso.
Oggi siamo qui perché molti concittadini hanno ritenuto positiva la semina fatta nella precedente legislatura e anche buoni i raccolti. Hanno sicuramente apprezzato il grande impegno e la voglia di rendere protagonisti del cambiamento direttamente gli attori principali, ossia i cittadini. Li ringrazio uno a uno, dalla frazione di Ponte Storto, passando per il centro, la Montefiore, la Flaminia, fino a Monte Cucco e Pian di Lalla. Un immenso grazie per aver dimostrato che la politica non è una cosa brutta, non è un voto per qualche diritto passato per favore, che la politica nel tempo è stata in grado di cambiare le coscienze per far sì che ogni cittadino possa finalmente diventare responsabile e consapevole.
Mi ricordo i sorrisi, a volte quasi le prese in giro di quando in quest’aula si parlava di comitati di quartiere, di partecipazione, di codice etico, di pianificazione condivisa, di terzo settore. Abbiamo nel tempo, invece, ridato ai cittadini la voglia e la speranza di credere nella politica, nella classe dirigente. E il risultato elettorale è stato chiaro: hanno scelto chiaramente la continuità dell’impegno nella partecipazione, la novità delle idee, ma soprattutto ‒ aggiungo ‒ il coraggio delle idee, anche quando diventano impopolari.
C’è tanto ancora da fare e possiamo farlo solo se la comunità tutta diventa laboriosa, partecipe. Solo così potremo pensare di portare a compimento la radicale rinascita della nostra Castelnuovo. L’appello lo rivolgo a tutti, ai dipendenti comunali, ai cittadini, alle associazioni, agli imprenditori, alle comunità religiose, ovviamente anche a questo Consiglio: abbiamo bisogno di tutte le forze per continuare quel processo virtuoso iniziato cinque anni fa. Ognuno di noi qui deve avere in mente che l’unica strada da seguire è il miglioramento della vita dei cittadini castelnuovesi, partendo dalle piccole cose fino a quelle più grandi, le più radicali, come la nuova scuola.
Per far sì che tutto questo accada dobbiamo iniziare noi a dare l’esempio in quest’aula, affinché non sia più intesa come palcoscenico, ma come luogo di democrazia e crescita del nostro paese. I tempi delle analisi politiche li chiudo qui. Da subito, l’impegno è quello di essere operativi, di dare il massimo per realizzare quanto promesso in campagna elettorale, mettendo a terra i tanti finanziamenti già ottenuti grazie al lavoro straordinario fatto nei cinque anni precedenti.
Come penso di aver dimostrato in questi cinque anni, sarò, ovviamente, il Sindaco di tutti, di tutti miei concittadini. Confido nel sostegno della comunità, che dovrà continuare a dimostrare di saper camminare insieme e al fianco, per il bene di questo territorio, un territorio che vuole solo cure, vuole attenzioni, vuole rispetto. Non ci sono bellezze da scoprire. Ci sono solo luoghi da valorizzare, con le proprie differenze.
Oltre a ringraziare i tanti elettori, voglio rivolgere un particolare ringraziamento ai consiglieri e agli assessori che ci hanno accompagnato nei precedenti cinque anni, a quanti sono ancora qui al mio fianco e a quanti hanno chiuso la loro esperienza amministrativa.
Permettetemi un “grazie” anche ai miei figli, che mi sono stati accanto, senza mai lasciarmi solo. È stata, forse, la forza più grande che abbia mai ricevuto.
Grazie ai tanti che hanno lavorato per elaborare il programma elettorale, che hanno lavorato per tutta la campagna elettorale, senza risparmiarsi e senza chiedere nulla in cambio. Nessuno di voi ha chiesto nulla. Nessuno di voi ha mai denigrato l’avversario. Avete ben capito che la politica, quella locale, quella di Castelnuovo, è volontariato e niente più.
Grazie a quanti si sono candidati e, pur non essendo stati eletti, sono ancora al nostro fianco per proseguire insieme il cammino, dandoci una mano per portare a compimento il programma elettorale. Ecco, lo dico a voi: vince la squadra e non il singolo. Per questo dico “grazie”.
Grazie anche ai componenti del Gruppo della minoranza. Ribadiamo che per noi siete avversari e mai nemici. Il “grazie” più grande saprà darvelo la cittadinanza se saprete utilizzare in maniera costruttiva le vostre funzioni, fondamentali per la vita democratica di un Consiglio comunale. Un “grazie” se saprete cogliere quello spirito di collaborazione, che da parte nostra certamente non mancherà, affinché dalla sintesi e dalle prospettive costruttive che giungeranno si sappia insieme cogliere il buono che ognuno saprà offrire.
Un “grazie” particolare al Segretario comunale, alla dottoressa Piedimonte, che ha dimostrato in questi anni cosa voglia dire rappresentare lo Stato, le sue forme di garanzia, di imparzialità, di trasparenza e di rispetto delle norme. Permettimi di dirti “grazie” ‒ dandoti del “tu” ‒ per la tua infinita pazienza, per l’amore con cui curi il tuo lavoro e per aver difeso l’immagine dell’Ente in un periodo così difficile come la campagna elettorale. Il “grazie” non è solo mio, ma a nome di tutta la comunità. Non lasciarci, perché sei un bene prezioso per noi.
Concludo questo mio intervento ricordando le parole di un martire della legalità, come Giovanni Falcone, che diceva: “Che le cose siano così non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando c’è da rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”. Noi siamo abituati a rimboccarci le maniche, a sporcarci le mani di calce e di polvere. Ora tocca a tutti voi farlo, ognuno con le sue competenze. Noi continueremo a farlo sicuramente con l’umiltà che ci contraddistingue. Torneremo a farlo semplicemente perché per noi non è importante scaldare la sedia. Per noi è importante cambiare il paese dove siamo nati, che abbiamo scelto per viverci insieme ai nostri figli, insieme alle nostre famiglie, qualsiasi esse siano. A noi poco importa come siano formate queste famiglie. Qui sono tutti i benvenuti.
Grazie a tutti e buon lavoro.
Torno a fare il Presidente del Consiglio.
Facciamo l’appello, Segretario. Grazie.
Speaker : PIEDIMONTE – Segretario Generale
Buongiorno a tutti. Benvenuto a chi non ho avuto modo di conoscere nella precedente consiliatura.
Travaglini (presente); Guadagnoli (presente); Piredda; Baldelli (presente); Sabbatini (presente); Lupino; Incecchi; Polinari (presente); Pizzichelli; Stefoni (presente); Stefanini; Pedicino; Rossi.
Speaker : TRAVAGLINI ‒ Sindaco
Grazie, Segretario.
Iniziamo con la proposta di delibera del Consiglio comunale n. 27 del 17/06/2022, che ha per oggetto “Esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e di compatibilità del Sindaco e dei consiglieri comunali”.
Non credo ci sia qualcuno che debba parlarci della proposta.
C’è qualche osservazione in merito? Okay. Possiamo leggere la proposta e poi andare al voto.
Premesso che in data 12/06/2022 si è svolta la consultazione elettorale per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale del Comune di Castelnuovo di Porto; che il Consiglio comunale, in base al disposto dell’articolo 41 del Testo unico sull’ordinamento delle autonomie locali, approvato con Dlgs 18 agosto 2000 n. 267, nella seduta immediatamente successiva alle elezioni, prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto, deve esaminare le condizioni di eleggibilità e di compatibilità dei suoi componenti.
Premesso che il Titolo III, Capo II, dello stesso Testo unico n. 267 (incandidabilità ineleggibilità e incompatibilità) contiene la disciplina delle materie in questione; che con il Dlgs 31/12/2012 n. 235, Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190, sono state abrogate le disposizioni degli articoli 59 e 60 del Dlgs n. 267/2000 e sono state disciplinate all’articolo 10 e successivi le ipotesi di incandidabilità alle cariche elettive negli Enti locali.
Premesso che tutti i consiglieri sono, pertanto, invitati a indicare, qualora ne siano a conoscenza, eventuali motivi di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità a carico degli eletti per i casi di cui al Titolo III, Capo II, del Testo unico n. 267.
Il Consiglio comunale, udita la relazione del Sindaco e visto il Dlgs 18 agosto 2000 n. 267 recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali e successive modificazioni”, propone di deliberare di convalidare l’elezione diretta del Sindaco e dei conseguenti consiglieri comunali che hanno tutti i requisiti di candidabilità ed eleggibilità stabiliti dalla legge, per i quali non esistono condizioni di incompatibilità.
Travaglini Riccardo, candidato Sindaco. Risultato elettorale: Guadagnoli Gino, 3.284; Piredda Valentina, 3.161; Baldelli Emanuele, 3.036; Sabbatini Noemi, 2.971; Lupino Alessia, 2.933; Incecchi Michele, 2.921; Polinari Fulvia, 2.907; Pizzichelli Nadia, 2.786. Stefoni Fabio, candidato Sindaco. Stefanini Pamela, 1.135; Pedicini Alfonso Antonio, 1.125; Rossi Emiliano, 1.109.
Poi c’è la parte dell’esecuzione dell’atto.
Proponiamo di deliberare, quindi di prendere atto delle motivazioni della delibera, che quindi tutti i consiglieri hanno i requisiti di eleggibilità, di compatibilità e di candidabilità.
Invito i consiglieri al voto favorevole della delibera.
Voti favorevoli? All’unanimità. Non ci sono né astenuti né contrari.
Dobbiamo, con separata votazione, dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’articolo 134, comma 4, del Dlgs n. 267/2000. Voti favorevoli? All’unanimità.
La delibera è approvata.
Passiamo al secondo punto all’ordine del giorno: “Giuramento del Sindaco”.
Praticamente faccio tutto da solo oggi. Okay. Ho capito.
La delibera è la n. 28 del 17/06/2022 e ha per oggetto il giuramento del Sindaco.
La delibera così riporta: “Visto il precedente verbale, in data odierna, con il quale, in relazione al disposto dell’articolo 41 del Testo unico sull’ordinamento delle autonomie locali, approvato con Dlgs 18 agosto 2000, n. 267, si è dato corso alla convalida dell’elezione del Sindaco e dei consiglieri eletti a seguito delle votazioni del giorno 12 giugno 2022.
Visto che, in relazione al disposto articolo 50, comma 11, del citato Dlgs n. 267, che testualmente recita ‘il Sindaco e il Presidente della Provincia prestano davanti al Consiglio, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana’; letta la circolare del Ministero dell’interno, Direzione centrale dell’autonomia, in data 30 giugno 1999, n. 3; letto lo Statuto comunale; dato atto che il Sindaco eletto dovrà prestare il presente giuramento”, adesso giuro. Dopodiché, ne prendiamo atto.
Giuro di adempiere al mandato ricevuto nell’interesse supremo dei cittadini, osservando la Costituzione della Repubblica italiana e lo Statuto del Comune di Castelnuovo di Porto.
Metto la fascia da Sindaco?
Il giuramento è stato fatto.
Quindi, una volta che il giuramento è stato fatto, il Consiglio all’unanimità ne prende atto. Quindi, senza alcuna votazione, riteniamo anche la delibera n. 28 approvata.
Grazie.
A questo punto, credo ci sia lo spostamento. Giusto? Prego.
Speaker : STEFONI
Avevo chiesto in Capigruppo lo spostamento dell’ordine del giorno del Presidente al terzo punto.
Speaker : TRAVAGLINI ‒ Sindaco
Okay.
Mi sembra opportuno porre ai voti lo spostamento dell’ordine del giorno delle elezioni del Presidente del Consiglio comunale e del Vicepresidente, passando dal punto n. 7 al punto n. 3.
Vi invito ai voti. Voti favorevoli? Anche questo all’unanimità. Non ci sono né astenuti né contrari.
A questo punto, il punto all’ordine del giorno n. 7, l’elezione del Presidente, diventa il n. 3.
Iniziamo con l’elezione del Presidente del Consiglio comunale.
L’elezione del Presidente del Consiglio comunale avviene con voto palese. Abbiamo fatto una Capigruppo, se così possiamo chiamarla. I Gruppi hanno trovato un accordo rispetto alla nomina del Presidente e del Vicepresidente. All’unanimità si è deciso di nominare Presidente Fulvia Polinari e Vicepresidente Rossi Emiliano.
Credo che qui la votazione sia palese. Abbiamo già aggiunto nel testo sia il Presidente che il Vicepresidente.
Vi leggo la delibera, dopodiché passiamo al voto.
“Viste le precedenti deliberazioni, in data odierna, con le quali, in relazione al disposto articolo 41 del Testo unico sull’ordinamento delle autonomie locali, approvato con Dlgs 18 agosto 2000, n. 267, si è dato corso alla convalida dell’elezione del Sindaco e dei consiglieri eletti a seguito delle votazioni del giorno 12 giugno 2022.
Vista la relazione con la quale, in relazione al disposto articolo 50, comma 11, del citato Dlgs n. 267/2000, è stato preso atto del giuramento del Sindaco.
Visto l’articolo 69 del Testo unico n. 267/2000.
Visto il vigente Statuto comunale.
Visto il Regolamento del Consiglio comunale.
Dato corso alla votazione, il Presidente, assistito dagli scrutatori, proclama il risultato”, ma in realtà l’abbiamo...
Sì, li mettiamo al voto. Certo. È chiaro.
A questo punto, proponiamo di eleggere Presidente del Consiglio comunale il consigliere Fulvia Polinari. Poi faremo una successiva votazione per quanto riguarda il Vicepresidente, che è Emiliano Rossi.
Invito il Consiglio comunale a votare favorevolmente per quanto riguarda il Presidente del Consiglio comunale, che è Fulvia Polinari. Voti favorevoli? Astenuti? È astenuta? Okay. Fulvia Polinari astenuta. Contrari? Non ce ne sono.
A questo punto, possiamo passare all’elezione del Vicepresidente, il consigliere comunale signor Rossi Emiliano. Voti favorevoli? Astenuti? 1. Contrari? Nessuno. C’è solo un astenuto, che è Emiliano Rossi.
A questo punto, dato che abbiamo preso atto della votazione, dobbiamo dichiarare il provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell’articolo 134, comma 4, del Dlgs n. 267/2000. Voti favorevoli? All’unanimità. Non ci sono né astenuti né contrari.
Diamo per approvata la proposta di delibera del Consiglio comunale n. 33 del 17/06/2022.
Viene eletto Presidente del Consiglio la consigliera Fulvia Polinari e Vicepresidente del Consiglio Emiliano Rossi.
Ovviamente, cedo il posto al Presidente.
Speaker : POLINARI ‒ Presidente del Consiglio
Ringrazio tutto il Consiglio per le elezioni. Ringrazio il Vicepresidente.
Mi auguro di riuscire a portare avanti il mandato che mi è stato assegnato e la fiducia accordatami nelle migliori delle mie capacità e nel rispetto del senso democratico di questa Istituzione.
Passiamo al punto seguente all’ordine del giorno, che diventa il punto n. 4: “Comunicazione della nomina dei componenti della Giunta comunale e del Vicesindaco ‒ Presa d’atto”.
Chiedo al Sindaco di illustrare la proposta di delibera, la n. 29 del 17 giugno 2022.
Speaker : TRAVAGLINI – Sindaco
Grazie, Presidente.
Vi riporto le nomine dei rispettivi assessori all’interno della Giunta comunale. Abbiamo Guadagnoli Gino, che assume la carica di Vicesindaco. A lui vengono attribuite e delegate le funzioni di mobilità, definizioni delle politiche di mobilità e trasporti, pianificazione delle infrastrutture, PEBA, realizzazione e gestione dei parcheggi, verde, definizione delle politiche relative alla progettazione e alla realizzazione degli interventi inerenti le aree a verde e relativa gestione, lavori pubblici, Piano triennale opere pubbliche e sua attuazione, edilizia scolastica, definizione delle politiche inerenti la progettazione e la realizzazione degli interventi di edilizia scolastica, manutenzione, definizione delle politiche per la gestione integrata degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio comunale, decoro urbano, definizione delle politiche inerenti la progettazione e la realizzazione degli interventi di arredo urbano. Buon lavoro, Gino. Buon lavoro, Vicesindaco.
Piredda Valentina, alla quale viene attribuita la delega all’educazione, istruzione, gentilezza, politiche della cultura, rapporti con le comunità religiose, bilancio e patrimonio immobiliare, definizione delle politiche relative ai tributi locali, indirizzo e controllo sulla pubblicità, definizione delle politiche relative a entrate, uscite, investimenti e mutui, indirizzi e controllo dell’attività gestionale relativa al demanio, al patrimonio, in accordo con gli altri Assessorati, definizione delle politiche per la programmazione e l’acquisizione di beni e servizi, indirizzo e controllo sugli aspetti economici-finanziari della società in house, coordinamento, contratti di servizio, urbanistica, monitoraggio e controllo dell’attuazione dei Piani urbanistici e rigenerazione urbana.
Buon lavoro, Valentina. A Baldelli Emanuele vengono attribuite: sviluppo economico, definizione delle politiche per la promozione e lo sviluppo delle imprese industriali, del commercio, dell’artigianato, delle attività produttive, delle attività finanziarie, dei servizi e delle libere professioni, politiche di determinazione dei canoni di occupazione di spazi e aree pubbliche, anche in funzione dello sviluppo commerciale, definizione degli indirizzi per la creazione e lo sviluppo delle esperienze di incubatore di imprese innovative anche in partnership con l’Università ed altri Enti, politiche del lavoro, definizione delle politiche del lavoro e dell’occupazione, politiche delle risorse umane e sicurezza sui luoghi di lavoro ex d.lgs. n. 81/2008, ambiente, agricoltura, food policy, definizione delle politiche ambientali, comunità energetiche, politiche per la tutela e difesa degli animali e per la promozione dell’agricoltura, città intelligenti e smart, definizione delle politiche per la digitalizzazione, innovazione ed informatizzazione dei processi. Buon lavoro, Emanuele. Sabbatini Noemi: welfare sociale, definizione delle politiche sociali per il sostegno alle famiglie, agli anziani, alle persone a rischio di emarginazione, realizzazione del Piano per l’infanzia e lotta alla povertà, propensione di politiche a sostegno delle vittime della violenza di genere, definizione delle politiche per l’attività di volontariato, interventi a favore delle persone con disabilità, politiche per la casa, definizioni delle politiche per l’edilizia residenziale pubblica, dell’housing sociale, in coordinamento con l’Assessorato rigenerazione urbana, diritti civili, sviluppo delle iniziative per l’affermazione dei diritti civili, farmacia comunale, definizione delle politiche per il miglioramento dei servizi presso la farmacia comunale.
Buon lavoro, Noemi.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Essendo questa una presa d’atto, passiamo direttamente al punto seguente all’ordine del giorno.
Prego.
Speaker : BALDELLI – Assessore
Essendo una comunicazione posso comunque fare un intervento.
Ringrazio il Sindaco per la comunicazione. Ringrazio chiaramente per la fiducia e per l’importanza delle deleghe che mi sono state date, anche in continuità con la precedente Amministrazione, ma anche con alcune che sono mirate all’innovazione. Ringrazio inevitabilmente i cittadini che mi hanno votato e che mi permettono oggi di continuare questa esperienza per me estremamente importante. Ringrazio il Consiglio nelle figure dei consiglieri di maggioranza e di minoranza, nella speranza che ci sia un lavoro proficuo per tutti quanti noi e che sia improntato sempre sul bene comune, come piace chiamarlo a me, della nostra cittadinanza e della nostra comunità.
Volevo fare semplicemente un ringraziamento a margine, chiaramente fondamentale, a margine di questo intervento, per la mia famiglia e per chi mi ha sempre sostenuto in questi percorsi, ma il ringraziamento finale lo faccio a una persona che non c’è più, ahimè, che ha fatto il consigliere, come esperienza, e che mi ha accompagnato negli anni precedenti e che mi dispiace non potrà farlo in questo momento, che era il consigliere Matulli. Grazie.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Grazie, consigliere Baldelli. Grazie del ricordo del consigliere Matulli.
Passiamo, quindi, al successivo punto all’ordine del giorno, che è proposta di delibera di Consiglio comunale n. 30 del 17 giugno 2022: “Costituzione Gruppi consiliari e designazione dei rispettivi Capigruppo”.
Sindaco, io le lascio la parola, poiché prima è stata fatta una riunione chiamiamola dei Capigruppo.
Speaker : TRAVAGLINI – Sindaco
Per quanto riguarda Castelnuovo Rinasce Uniti, si è deciso che si formi il Gruppo e che Incecchi Michele sia il Capogruppo. Invece, per Castelnuovo è di tutti il Capogruppo è Fabio Stefoni. Del Partito Democratico è Baldelli Emanuele. Quindi, si formano tre Gruppi consiliari. Non so se servono anche i membri del Gruppo. Per la formazione del Gruppo devono essere almeno due.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Per la formazione del Gruppo serve indicare anche…
Speaker : TRAVAGLINI – Sindaco
Chiedo ai Capigruppo di comunicare chi sono i membri. Grazie.
Speaker : STEFONI
Per quanto riguarda Castelnuovo è di tutti: Rossi Emiliano, Alfonso Pedicino, Pamela Stefanini e Fabio Stefoni.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Grazie. Per Castelnuovo Rinasce?
Speaker : INCECCHI
Buonasera a tutti. Per Castelnuovo Rinasce Noemi Sabbatini, Gino Guadagnoli, Valentina Piredda e Nadia Pizzichelli e naturalmente il Sindaco.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Per il Partito Democratico?
Speaker : BALDELLI – Assessore
Per il Partito Democratico Emanuele Baldelli chiaramente, la consigliera Fulvia Polinari e la consigliera Alessia Lupino, a cui do il benvenuto in Consiglio.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Vi ringrazio.
Speaker : STEFONI
Presidente, posso fare un intervento?
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Prego.
Speaker : STEFONI
Buonasera a tutti. Nello stesso tempo proprio al Presidente auguro di fare un gran bel lavoro. Ha una grande responsabilità, perché il Presidente del Consiglio è comunque la macchina che poi fa camminare tutto il Consiglio comunale. Nello stesso tempo vi voglio anche presentare quello che è il nostro Gruppo consiliare, che è un Gruppo consiliare che ha fatto una campagna elettorale, chiaramente anche per me, dopo sette anni, tornare in Consiglio, dopo tre mandati, anzi quasi quattro, è una grande emozione. Questa emozione è determinata anche dal tempo che abbiamo trascorso insieme qui con tanti di voi.
Voglio ringraziare anche i partecipanti alla mia lista, i nostri elettori che ci hanno dato anche la possibilità di poterci sedere qui su questi scranni. Faccio le congratulazioni comunque all’Amministrazione che comunque oggi si è insediata. So che è un ottimo risultato. Ha anche un’ampia responsabilità, una responsabilità che per i prossimi cinque anni, con una congiuntura economica che non sarà una delle più semplici e delle più facili, dovrà comunque andare avanti. Chiaramente, noi daremo la nostra disponibilità come minoranza attenta, puntuale, propositiva. Questo è quanto comunque mi ha insegnato la politica.
Nello stesso tempo, noi siamo opposizione o minoranza? Noi siamo minoranza, laddove troveremo ascolto da parte della maggioranza, laddove si incastrerà anche il nostro programma, perché noi abbiamo avuto un programma che vorremmo portare avanti anche dalla minoranza. Spero che questa cosa possa andare avanti.
Spero che comunque i prossimi cinque anni ci sia un Consiglio comunale, e qui ritorno al Presidente del Consiglio, che avrà il compito di stabilire le regole, perché ricordiamoci qua dentro che la massima carica è il Presidente del Consiglio. Sono sicuro che Fulvia farà un ottimo lavoro, che Emiliano farà lo stesso laddove sarà Vicepresidente. Nello stesso tempo auguro a tutti i consiglieri un buon lavoro, specialmente a chi per la prima volta siede in questi scranni, perché fare il consigliere comunale è una fatica enorme, molte volte manco viene riconosciuta in termini economici e di risultato professionale. Però, io farei fare il consigliere comunale a tutti i cittadini almeno una volta nella vita, per capire quanto è difficile, quanto è faticoso e molte volte quanto è divertente o frustrante. Auguro a questo Consiglio un buon lavoro. Alla prossima, insieme al Segretario comunale e a tutti gli altri dirigenti del Comune. Grazie.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Grazie, consigliere Stefoni. Grazie per l’augurio ai nostri nuovi giovani consiglieri, le consigliere Stefanini, Pizzichelli e Lupino, che iniziano con questo mandato un nuovo percorso politico a servizio della nostra collettività. Auguri a tutti voi e buon lavoro.
Tornando alla proposta di delibera, dato atto della proposta che è pervenuta; preso atto che il Consiglio comunale ha costituito i seguenti Gruppi consiliari, la lista n. 2 Castelnuovo Rinasce, Capogruppo designato il consigliere Incecchi, la lista n. 2 con il Capogruppo del Partito Democratico Emanuele Baldelli, lista n. 1 Castelnuovo è di tutti, Capogruppo designato il Consigliere Stefoni; preso atto di quanto espresso dal Consiglio, si propone di dichiarare immediatamente eseguibile, ai sensi dell’articolo 134, comma 4 del decreto legislativo n. 267 del 2000, la presente proposta di delibera.
Voti favorevoli? All’unanimità si approva la proposta di delibera di Consiglio comunale n. 30 del 17 giugno 2022: “Costituzione dei Gruppi consiliari e designazione dei rispettivi Capigruppo”.
Passiamo al successivo punto all’ordine del giorno, che è la proposta di delibera di Consiglio comunale n. 31 del 17 giugno 2022: “Nomina Commissione elettorale”.
Sindaco, illustra lei? Grazie.
Speaker : TRAVAGLINI – Sindaco
Abbiamo fatto una Capigruppo e abbiamo deciso di nominare come Presidente la consigliera Lupino Alessia e come Vicepresidente…
Giudici popolari? No. Che cos’è? Elettorale. Torno indietro.
Anche qui abbiamo fatto una Capigruppo. Si propongono per la nomina di componenti effettivi Rossi, Baldelli, Incecchi e come componenti invece supplenti Stefoni, Lupino, Guadagnoli. Di diritto il Presidente è il Sindaco. Quindi, potremmo anche fare per votazione segreta se favorevoli o contrari alla proposta che è emersa nella Capigruppo. Se siete d’accordo, tanto i nominativi sono emersi all’interno della Capigruppo. Basta fare un fogliettino con scritto “favorevole” o “contrario”. Okay?
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Apriamo la votazione segreta.
Prego.
Speaker : BALDELLI – Assessore
Se c’è la condivisione da parte dei Gruppi consiliari, in virtù della sovranità del Consiglio, anche se il Regolamento prevede la votazione palese e c’è indicazione…
Speaker : PIEDIMONTE – Segretario Generale
È il DPR. Infatti, se leggete la delibera, è la norma, il DPR. Non lo prevede… Però siete liberi di non farla. Non è il vostro Regolamento comunale. Lo prevede la normativa citata nella delibera.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Facciamo, quindi, la votazione, come prevede il DPR, con le indicazioni “favorevole” o “contrario”.
La votazione si intendeva relativamente ai membri effettivi e membri supplenti. Questo volevo specificarlo.
Verificato l’esito della votazione, con 12 schede con votazione favorevole rispetto ai nominativi, dato atto che il Sindaco è il Presidente della Commissione, dato atto che la minoranza è rappresentata tra i componenti effettivi, si propone di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’articolo 134, comma 4, del decreto legislativo n. 267.
Voti favorevoli all’immediata eseguibilità? All’unanimità.
Con votazione unanime, si dichiara il presente provvedimento immediatamente eseguibile.
Passiamo alla proposta di delibera di Consiglio comunale n. 32: “Nomina dei componenti della Commissione per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici popolari”.
Sindaco, le ripasso la parola.
Speaker : TRAVAGLINI – Sindaco
Grazie, Presidente.
Per quanto riguarda la Commissione comunale per la formazione e l’aggiornamento degli Albi dei Giudici popolari della Corte di Assise e della Corte di Assise d’Appello, presieduta dal Sindaco, abbiamo deciso in Capigruppo che il Presidente sia il consigliere Alessia Lupino e il vicepresidente il consigliere Pamela Stefanini. C’è già un accordo tra i Gruppi.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Ripetiamo la votazione come è stato fatto per la precedente.
Favorevole o contrario a quanto espresso dal Sindaco.
Speaker : TRAVAGLINI – Sindaco
In realtà ho commesso un errore. Lupino e Stefanini sono componenti. È presieduta dal Sindaco. È assunta dal Sindaco.
La votazione sarà per la scelta dei componenti, che sono Lupino e Stefanini.
Speaker : POLINARI – Presidente del Consiglio
Preso atto della votazione appena effettuata, su 12 votanti vi sono 12 voti favorevoli. Pertanto, si delibera di nominare i membri della Commissione comunale per la formazione e l’aggiornamento degli Albi dei Giudici popolari della Corte d’Assise e della Corte d’Assise d’Appello, presieduta dal Sindaco, i consiglieri comunali Lupino Alessia e Stefanini Pamela.
Considerata l’urgenza che riveste l’esecuzione dell’atto, visto l’articolo 134 del decreto legislativo n. 267 del 2000, si propone di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell’articolo 134, comma 4, decreto legislativo n. 267 del 2000.
Voti favorevoli? All’unanimità si dichiara immediatamente eseguibile la proposta di delibera di Consiglio comunale n. 32 del 17 giugno 2022 “Nomina dei componenti della Commissione per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici popolari”.
Questo era l’ultimo punto all’ordine del giorno. Se non vi sono altri interventi che i consiglieri desiderano fare, possiamo dichiarare la seduta conclusa.
Grazie a tutti.