
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



L' altro 30 penso.
Bene iniziamo la seduta di Consiglio di stasera 24 giugno 2020 passo la parola alla Vice Segretario per l' appello.
Così Brighenti.
Senta Terracini Ferrari presente Fontanesi Fraulini Michelini.
Stiro Pavarotti ancora sinte si rotti assente e Solignano Vicenzi assente Veliscia Boni Torricelli Forghieri soli Bellucci totali 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 cioè la maggioranza.
Numero legale.
Passiamo al primo punto all' ordine del giorno che è l' approvazione dei verbali delle sedute del 20 e 28 maggio passo la parola alla vicesegretario prego.
Allora approviamo i verbali delle sedute del 20 e del 28 maggio con una precisazione che è giunta in data 18 giugno che vi ho inviato la richiesta del consigliere Soli di rettificare il verbale della deliberazione numero 53 del Consiglio comunale del 28 di maggio e la rettifica riguarda una parola in quanto nel verbale si dice riporti il sunto dell' intervento recita interventi di due consiglieri del Gruppo di maggioranza nella scorsa seduta lo avevano spinto a chiederne il ritiro e vi ricordo che era il se ricordo bene la il verbale relativo al Consiglio comunale no al alla comunicazione esatto esatto quindi gli interventi di due consiglieri del Gruppo di maggioranza nella scorsa seduta lo avevano spinto a chiederne il ritiro nella convinzione che difficilmente il Sindaco e la Giunta avrebbero potuto darvi attuazione dato che in tre anni non sono riusciti nemmeno a convincere i consiglieri di minoranza ad evitare espressioni di odio intolleranza la rettifica riguarda il termine minoranza che in realtà e significava maggioranza quello che era stato detto era la parola maggioranza quindi il Consigliere chiede questa rettifica al verbale.
Ci sono osservazioni in merito.
Allora Boni prego.
Do lettura di un comunicato stampa scritto ottomani.
Io Giacomo Luca.
E Alberto.
Il Gruppo consiliare Lega Nord Gruppo consiliare di centrodestra perché sennò il Montale hanno deciso di abbandonare l' aula il tutto per protestare contro l' atteggiamento dispotico e fortemente fazioso dell' amministrazione che deride schernisce prende in giro le minoranze il Sindaco ha dichiarato una non verità in Consiglio comunale qui ha dichiarato un falso in atto pubblico perché il Consiglio comunale è un atto pubblico e questo ha ovviamente le conseguenze che un simile fatto può portare tutti i punti all' ordine del giorno presentati dalla Lega vengono ritirati e saranno ripresentati in un secondo momento le dichiarazioni che seguono sono stati inviati agli organi di stampa con storia mozione primo dicembre 2017 protocollo 17 1 4 richiesta di intitolazione di un parco alberato volando Rivi mozione deliberata dal Consiglio del 19 12 2017 verbale in modo 97 con dichiarazione del consigliere Terracini Presidente Commissione 3 competente sul territorio a breve convocherò la Commissione per trattare l' argomento sono passati solo due anni e mezzo attendiamo con fiducia.
Poi punto 2 interrogazioni sull' argomento 26 11 2018 protocollo.
16 6 2 1 Sindaco risponde la Giunta richiesta autorizzazione prefettizia per procedere.
Punto 3 interrogazioni sull' argomento 27 dell' 8 2019 protocollo 11 914 sindaco risponde vi è una mozione sull' argomento approvato dal Consiglio come tale mi compito di adempiere a quanto richiesto punto 4 interrogazioni sull' argomento SERIT noi nel 2019 protocollo 12 600 71 sindaco risponde il 13 aprile ricorre l' anniversario della morte del beato data in cui procederemo all' intitolazione.
Punto 5 interrogazioni sull' argomento del 12 10 2019.6 interrogazioni sull' argomento del 23 0 5 2020 protocollo 68 e 57 in discussione in questo Consiglio del 24 0 6 2020 chi l' avrebbe mai detto proprio dopo il nostro accesso agli atti sul tema veniamo al dunque non avremmo mai pensato di dover fare una dichiarazione simile.
Ci troviamo in forte imbarazzo siamo disgustati molto delusi e molto arrabbiati.
Ricordiamo che la prima audizione sull' argomento è stata votata nel dicembre 2017 con voto favorevole di tutti tranne il consigliere Soliani e l' assessore Venice poi a più riprese il fuoco è stato posto da lì in questo consesso novembre 2018 18 agosto settembre 2019 e via via.
In quest' ultimo il Sindaco ha dichiarato che nel mese di aprile 2020 con l' arrivo della primavera si sarebbe svolta l' intitolazione poi va da sé che quello down ha fatto saltare tutti i piani ma era un momento di mantenere un impegno ma proprio durante il Consiglio del 18 dicembre 2018 verbale di della deliberazione numero 96 il Sindaco si è reso protagonista di una dichiarazione che vi sto oggi pare veramente sconcertante e che già inquietanti interrogativi su quale sia la fiducia che dobbiamo dare al Sindaco il Sindaco dichiara che la Giunta ha richiesto autorizzazione prefettizia per intitolare avviato in un' area verde a fianco della chiesa di Montale però gli atti dell' Ufficio Tecnico comunale non risulta essere richiesta nessuna richiesta alla Prefettura e a lui i casi sono due o l' ufficio tecnico smarrisce i documenti e questo sarebbe grave o il Sindaco ha dichiarato una cosa non vera sapendo di dire una cosa non vera il fatto è gravissimo e lo stesso vale per gli assessori che hanno sostenuto la posizione del Sindaco pur sapendo che la Giunta non aveva mai richiesto nessuna autorizzazione.
Noi però avevamo creduto nelle parole del Sindaco se non si crede a un Sindaco a chi si crede ma mai avremmo immaginato una dichiarazione non vera in un Consiglio in un Consiglio comunale.
È stato un affronto un' offesa non solo ai nostri Consigli non solo ai Consiglieri di minoranza ormai ci siamo abituati ma a tutti i Consiglieri e di conseguenza tutti i cittadini del nostro territorio questa è l' Amministrazione del proprio futuro e faremo daremo creeremo ma in sostanza sempre nulla.
E quanto ha usato un verbo al passato quando ha detto abbiamo fatto questo fatto si è rivelato una menzogna.
Prima gli viene tolto il comando prima è meglio per tutti dimettetevi siete inaffidabili oltre che non più credibili e se il Sindaco e la Giunta hanno dichiarato il non vero per simili argomenti non lo so immaginare per temi di grossa caratura però per Frida Kahlo Alda Merini Ilaria Alpi tutto è filato liscio intitolazione avvenuta senza problemi in pompa magna dell' episodio che stride si dice che poi eccetera.
Viene da pensare che il tutto sia frutto di una politica di né di negazionismo sulle eroiche imprese partigiane nell' immediato dopoguerra sono passati tre anni che stiamo parlando del povero seminarista di Palagano sono tre anni che promettete poi zero assoluto.
Dalle dichiarazioni fatte in questi anni era stato individuato anche il pacchetto per fare l' intitolazione era in atto un sottile piano di preso per i fondelli uno dei tanti dei no nei nostri confronti ci verrà detto che bisogna passare per la toponomastica oltre che dalla Prefettura ripetiamo non avete trovato il tempo in tre anni di fare questo passaggio un atteggiamento veramente inqualificabile e scandaloso il passaggio in Prefettura quindi doveva già essere fatto e la toponomastica all' epoca non c' era quindi come per il pacchetto Frida Kahlo all' epoca questo iter non era necessario poiché la decisione su chi intitolare parchi vari veniva preso direttamente dalla Giunta e gli atti sono disponibili lo dimostrano.
Il Sindaco mi ha invitato a leggere il Regolamento di Consiglio quando si parlava di conferenza dei capigruppo ma continueremo a disertare la Conferenza dei Capigruppo strumento che ci siamo accorti totalmente inutile anzi dannoso ancora di più dopo quello del 3 marzo luogo di falsa collaborazione falso confronto occasioni solamente di derisione o di rancore della maggioranza nei confronti delle minoranze di destra e della Lega siamo stanchi molto stanchi signor Sindaco io ho letto il regolamento ed in esso c'è scritto che se una menzogna se una mozione ad hoc del Consiglio il Sindaco e la Giunta devono portare a termine gli impegni presi presi verso il Consiglio e di conseguenza verso la cittadinanza portare a termine quei fatti e non solo con le parole ma l' amministratore dei proclami non si smentisce mai siete stati in grado solo di fare due rotonde dei quali di cui uno multiplo sarà pronto a fine agosto utilizzando gli spazi offerti da un privato cittadino.
Cui per ringraziamento non avete neppure voluto mostrare quali saranno i soggetti fra l' altro lo stesso cittadino che si è offerto di pagare la cartellonistica del pacco Frida Kahlo che voi avevate che voi avevate accettato in primo luogo e poi rifiutato coi fatti e lasciando al palo in tutto questo a chi ha lasciato al palo i patrono dei chierichetti un ragazzino di 14 anni massacrato doposole dito tue prego Sindaco se vuole fare una dichiarazione e poi dopo noi ce ne andiamo.
Allora premettendo che stavamo parlando dell' approvazione del verbale della seduta precedente e che quindi questo intervento non c' entra nulla con l' oggetto in cui stavamo discutendo in questo momento e quindi bisognerebbe forse anche attenersi però visto che aveva iniziato la e la trattazione dell' argomento l' ho lasciata finire.
Allora.
Tanti ma ho letto appunto il trafiletto che è uscito sulla stampa anch' io che riguarda ovviamente me in prima persona inerente l' interrogazione che era in discussione in questo momento in questo Consiglio di stasera come detto le Leghe Nord Centrodestra mi accusano di aver dichiarato il falso pretendo che di cui risponde nel nel merito penso però che anche l' aver pubblicato un comunicato stampa prima ancora di ascoltare la mia risposta in Consiglio comunale all' interrogazione che era previsto per la sera di per sé sia emblematico della anche del valore che voi date la mia risposta nel senso che credo che sarebbe stato opportuno visto che ci siamo sempre detti che le discussioni si fanno in Consiglio comunale poi ognuno prende le.
Posizioni che vuole far uscire un comunicato stampa prima di aver sentito la risposta all' interrogazione consentitemi non credo che sia corretto.
Visto che proprio il richiamo era però evidentemente non sempre magari valgono per tutti prendo atto proprio imperante entriamo nel merito partiamo dai fatti.
Il 12 dicembre 2018 in occasione del Consiglio comunale citato nell' interrogazione specifica rispondo che l' iter di interrogazione è stato avviato con la richiesta della Prefettura affermo questa cosa in base ad una misura che ho recuperato che voi non avete avuto perché è una mail mia personale puramente nella richiesta di accesso agli atti in cui il Segretario comunale invia una mail all' Ufficio Tecnico a me per conoscenza su mia sollecitazione.
La mail è datata quindi non è non si può non si può contraffare la mail datate in precedenza rispetto al 18 dicembre con una mail precedente rispetto al Consiglio in cui si dice di si chiede all' Ufficio Tecnico di trasmettere alla proposta di intitolazione alla Prefettura sia per via dei diritti umani ma quanto prima anche contestualmente la l' autorizzazione intitolare il parco venuta alle 2 di Alda Merini un' area verde a Montale via Chiesa Beato Rolando Rivi questa è la media.
E quindi io dichiaro quella cosa quelli a carattere in Consiglio comunale perché è questa la comunicazione che io ho agli atti all' archivio della mia mail.
Poi.
Scusate riprendo il foglio.
Poi dopo c'è una nuova interrogazione parliamo parliamo di credere dell' ottobre 2019 dove richiamo esattamente quanto ho detto rispetto al 2018 e dico che verrà istituita a breve la Commissione toponomastica e che indico come possibile data da sottoporre alla Commissione la data del 13 aprile 2020 giorno dell' uccisione del Beato Rolando Rivi poi ovviamente tutto tutto si blocca.
Si blocca l' intitolazione Ronan derivi come anche quella del parco di montare due perché non è che l' abbiamo fatta l' abbiamo fatta qualche giorno fa l' iter che come avete visto da questa mela è nato come input nello stesso periodo del beato Rolando Rivi quindi vanno avanti a.
Riprendendo il filo di queste di queste di questi di questi lavori quindi dell' intitolazione venne a conoscenza e questo sicuramente avrei potuto approfondire prima ma un tema di approfondimento non certo di una maliziosità che vi è un problema tecnico amministrativo relativo al fatto che l' area che su cui si era discusso ma mai formalizzato in maniera definitiva che è quella lato Chiesa della è nello stesso mappale catastale del parco Frida Kahlo che è un problema risolvibile ma è un problema di cui ufficialmente dobbiamo prendere atto perché è un' area è la stessa la stessa area catastale detto questo io sono pronto lo stesso anche a intitolare a mettere in memoria quell' area lì al al beato lo Orlando ridi ma come vedete ho accelerato venendo a conoscenza di questa cosa la convocazione della Commissione toponomastica che vedete convocata per il 29 6 e ho chiesto che.
Mi sia già predisposta la delibera di intitolazione della Giunta per la Giunta del giorno dopo il 36 nel momento in cui la Commissione ha proposto ma mastica decida se confermare quel luogo lì o scegliere altri luoghi perché ci sono altri luoghi che al momento sono in attesa di intitolazione penso al Parco del K 2 anche se il capo 2 della centrale di Montale piuttosto che la rotatoria nuova custodita in che c' erano presenti ci sono altri luoghi che sono in attesa di intitolazione e su cui appunto su cui appunto la Commissione potrebbe però questa è la tempistica proprio perché nel riprendere i carteggi dell' intitolazione sono venuto a conoscenza di questa di questa cosa quindi in realtà 29 6 36 3 il 30 giugno parte e può partire ufficialmente la cosa ed è assolutamente controllabile questa cosa quindi i fatti credo dimostrino la buona fede l' onestà intellettuale quello che ho detto perché avevo degli elementi che mi facevano dire questo verrà che i tempi sono stati lunghi sono stati lunghi per liberandolo rivi così come per Alda Merini come so così come per altre cose che ancora non hanno visto luce stiamo ragionando ma poi è stata interrotta per la costituzione della Commissione toponomastica l' intitolazione della piazza e del parcheggio della coppia ancora non ha un nome per intenderci ricordiamoci anche che noi ci siamo bloccati con tutta l' attività ancora prima del codice perché ci sono state le elezioni regionali che hanno imposto la par condicio quindi non era possibile far nulla come negli ultimi tre anni abbiamo avuto tutta una serie di emergenze per cui sicuramente alcune cose sono.
Hanno avuto dei tempi più lunghi rispetto a quello che volevamo tutta una solidità l' importanza abbiamo dato priorità a ciò che ritenevamo indispensabile per la per la comunità e quindi ovviamente mi assumo la responsabilità delle priorità date però non accetto assolutamente insomma e altre altre valutazioni proprio perché è dimostrato ho dichiarato quello in base a cui io avevo informazioni.
E avevo informazioni in merito che poi si sia realizzato un problema tecnico amministrativo che come in tante occasioni andiamo a risolvere non credo che infici infici nulla rispetto alla possibile data per l' intitolazione quello che proporrò alla Commissione toponomastica si partecipa e si parteciperete è che realisticamente potremmo farla già a luglio nel senso che la la Prefettura tendenzialmente entro 30 giorni risponde ma che però questa è una valutazione che rimetto alla Commissione toponomastica il 5 ottobre ricorre il giorno della sua abilità fi de della sua beatificazione e quindi potrebbe probabilmente essere un momento simbolico lasci scegliere però questa sarà appunto oggetto della Commissione.
E della sua Commissione Potomac quindi io con questo credo di avere mostrato poi dopo insomma ognuno risponde alla propria coscienza che è quello che ho detto perché mi muovevo con degli elementi che io avevo in mano e la mela assolutamente visionabile dal mio punto di vista.
Questa è quindi la volontà di fare le cose c'è tutta sulla Conferenza Capigruppo visto che è stato toccato anche quell' argomento e consentitemi però una una battuta e qui qui la chiudo eh.
No nella interrogazione non delle interrogazioni successive che andremo a discutere sempre del Consigliere Boni relativa convocazione del Consiglio comunale mi si chiede se il Sindaco in qualità di Presidente del Consiglio interfacciandosi un incontro con i capigruppo e stabilire l' ordine del giorno dei vari Consigli è quello che io ho chiesto convocando la Commissione Capigruppo questa settimana in cui mi è stato risposto che la Commissione Capigruppo con la Conferenza Capigruppo è completamente inutile quindi io vi chiedo anche con quale consigliere vuoi parlo cioè quello che mi chiede di fare di convocare la Conferenza Capigruppo per stabilire l' ordine del giorno o quello che mi dice che la CUP Conferenza Capigruppo è inutile quindi io la conferenza capigruppo l' ho l' ho convocata e continua a convocarla l' argomento della Conferenza Capigruppo come stabilito dal Regolamento e non dal sottoscritto è quello di definire insieme ai gruppi consiliari i lavori dell' ordine del giorno e quindi.
Ho eseguito cioè ho fatto quello che il regolamento prescrive poi se la valutazione politica è altra non è però credo e.
Rimandabile al sottoscritto nel senso che il sottoscritto fa quello che il Regolamento dice che è la Conferenza dei Capigruppo un organo consultivo del Sindaco quale Presidente dell' Assemblea consiliare con funzioni organizzative preparatorie delle attività del Consiglio lo l' ordine del giorno della Conferenza Capigruppo è la preparazione dell' ordine del giorno del Consiglio non è altro poi se i gruppi consiliari vogliono utili utilizzare quella sede per confrontarsi su altre cose lo si può concordare però io convoco la Conferenza Capigruppo.
E anche l' osservazione che mi è stata riferita che la facciamo senza ordine del giorno in realtà non è vero perché in questo caso meglio anche che in altri casi l' ordine del giorno era era arrivato ed era possibile assolutamente discuterlo tranquillamente quindi trovo veramente consentitemi sulla parte della Conferenza di gruppo pretestuose le cose nel senso che credo mai come in questa fase sia stata convocata la Commissione una settimana prima del Consiglio cosa che era stata peraltro richiesta è stata convocata la Conferenza Capigruppo in tempo anche utile per eventualmente rivedere l' ordine del giorno e nelle 48 ore prima della convocazione del Consiglio e quindi mi chiedo che cosa che cosa dovrei fare sul tema di Orlando Rivi mi sono perfettamente conscio che è un impegno a prendere il Consiglio come tutti gli impegni cerchiamo di rispettarlo c'è stato questa problematica ho detto io ho dichiarato una cosa perché o la comunicazione è stata inviata all' Ufficio tecnico in cui si chiedeva l' intitolazione si è creato un problema OK di cui sono venuto a conoscenza ultimamente potete dirmi potevi accorgertene prima ok però non è un tema di falsità è un tema se volete di di di appunto politico che lo prendo io non sono certo quello che pensa di non fare mai errori perché altrimenti sarei dall' altra parte però da dire che io dico il falso affermo il falso e continua e che ci passa ci passa un po' quindi questo io penso spero di avere chiarito.
Di aver chiarito questo aspetto avrei preferito chiarirlo direttamente in Consiglio comunale e non leggendo sugli organi di stampa e come avete visto oggi non hanno risposto perché io parlo qui come voi mi avete chiesto e come io faccio okay ormai non credo che avete mai avuto degli elementi da me in altre parti quindi lo faccio qui non lo faccio da altre parti avrei potuto ovviamente scrivere qualcosa cioè no non anche se i de e.
Gli impegni sono tanti avrei potuto potuto scrivere qualcosa ma ho deciso per dirvi parlarvi in faccia okay e credo che onestamente per quanto ci si possa discutere serve anche un po' di rispetto nei miei confronti perché se ci sono delle.
Dobbiamo mancato rispetto nei vostri confronti.
Aspetta che c'è qualcuno perché lampeggia.
Perché la Nola può esprimere l' attrice.
Allora questo la domanda per l' intitolazione e la procedura è stata mandata una mail al Segretario è stata già una mail inviata dal segretario al all' ufficio tecnico ma è per conoscenza perché io avevo chiesto che fosse mandata questa questa mail dove si dice che il traffico cosa ha fatto l' ufficio tecnico ha fatto le verifiche prima di inviare la mera inviato ebbe finalmente Prefettura inviato posso allungarlo non lo sto parlando io però sto facendo la domanda se l' ha inviato perché non me l' ha data quando ho fatto la domanda la richiesta di accesso agli atti così teniamo nascosto posso parlare adesso.
Poi perché è passata questa mail quando per Frida Kahlo e la Berrini non c'è stato fatto questa prassi è stata inviata immediatamente una lettera qua poi l' altro nome l' andata che questi quella richiesta di accesso agli atti vanno un po' sì un po' notti danno quello che gli pare i due un tecnico marito non potrei darle niente ma stiamo scherzando non poteva evitarle niente qua ci sono dei segreti di Stato cioè ragazzi guardiamoci bene in faccia e.
Perché se pagasse ovviamente parliamo seriamente tutti se ci prendiamo per il naso ditecelo prima ti stiamo casa l' ho già detto una volta io sa che io dovevo venire qua sentir dire che i miei voti sono inutili che noi raccontiamo delle storie stiamo a casa tanto cambia di poco per la vita del paese penso poi non è vero che i tempi i tempi sono gli stessi perché questa poesia Alda Merini la domanda è stata di settembre e la risposta è stata data aspetta che il 17 di ottobre lui beato ivi quando è stata data mai.
Perché se la se la Prefettura avesse dato il permesso.
E la contrasto all' autorizzazione dopo due anni e non è stata fatta sentitevi ancora più in colpa.
Perché vuol dire vuol dire uno che la domanda non è stata fatta altrimenti domani andiamo insieme dal al tecnico e i dispieghi fuori la domanda che è stata mandata in Prefettura e che io mi fuori la risposta della Prefettura visto che lui mi dice evidentemente su suggerimento di qualcuno perché non penso che uno si prenda l' iniziativa di biomi io non ho l' autorità di Rauti non ho l' autorizzazione o non esiste nient' altro che una mail che mi ha mandato lui è stata fatta la domanda bene che avevamo là fuori è stata data la il permesso dalla Prefettura teniamolo fuori se no vuol dire che la domanda non è neanche stata fatta perché ragazzi.
E poi quando uno dice ed è lo stesso discorso che ha fatto il mio collega.
Eh aspetta che trovo ogni verbale.
Parliamo di altre cose se stiamo qua e mandarci steatosi cavillo.
No.
Informa che la Giunta.
Siccome la Giunta ha richiesto l' autorizzazione se io avessi letto e stiamo parlando sia chiaro del 18 di dicembre del 2018 cioè di un anno e mezzo fa se avessi l' atto la Giunta richiederà come è abitudine di questa di questo Consiglio usando i verbi al futuro chiederemo faremo di come si sono dimenticati o gli ma lanciamo il discorso ma quando mi dici ha richiesto vuol dire che c'è qualcosa che è già stato fatto che cosa ditemelo voi anzi no ditemelo no perché non ci credo più fatemelo vedere perché come si dice la carta canta ma qui canta male qui tanto male ragazzi tanto malissimo devo dire per capire il discorso è stato ripetuto anche in risposte non non in consiglio comunale.
Beh boh basta così tanto loro ti dedicano perché ti è venuto un problema e so che è venuto un problema di cosa di mappali e proprio in questo caso cioè questo vuol dire esser fortunati perché poi Frida Kahlo tutto che per la Merini che dicevo l' altro giorno con l' Assessore che gli ha dedicato gli avete dedicato un palco che chiamato centro al Papa che ha il palco a Londra messi insieme hanno un' area così.
E non dedicate una cosa due piante un cespugliato c'è questa volontà politica proprio.
Però va peggio della peggiore specie veramente dal punto di vista non parlo di politica dal punto di vista umano questo è veramente miseria.
Però sì e io.
Sono consapevole del disagio che i consiglieri del dell' opposizione provano a riferimento a questa cosa sono consapevoli scusate sono consapevoli di questo disagio perché si prova si vede si percepisce e mi dispiace anche molto perché comunque è un diritto di tutti noi Consiglieri avere le informazioni che chiediamo averle in maniera puntuale secondo quello che che occorre e che i nostri cittadini ci chiedono e credo anche che ogni istituto abbia un ruolo.
Ogni cosa abbia un senso.
Io vorrei chiedere in maniera.
Vorrei sapere ma non avete mai preso in mano il telefono e chiamato e l' Assessore competente Ferrari o comunque il Sindaco ho parlato con Ferracin insomma per chiedere chiedere che cosa stava succedendo perché a me sembra assurdo che questa sera non abbiamo neanche iniziato il Consiglio questo Consiglio costa qualcosa come 5 600 euro abbiamo già bruciato 500 euro dei cittadini così uso ridere per che cosa per delle mail scritte il 28 e il 17 e 14 ho detto tu hai detto ma queste non sono posizioni politiche perché non ne parliamo dove non perché non ne parliamo in Conferenza Capigruppo dove possiamo confrontarci anche sugli argomenti veri no non va bene.
Okay ma sto dicendo un' altra cosa sto dicendo che invece di venire a parlarne qui se ne può parlare liberamente tirando fuori tutto il documento in Conferenza Capigruppo dove si può discutere veramente anche liberamente di queste cose si potrà capire il perché delle questioni Sindaco mi sembra che vi abbia risposto o non va bene la risposta cioè secondo quello che secondo la vostra logica il Sindaco domani deve chiamare un avvocato e querelarmi per falso perché voglio dire ma no ma non penso che lo farà sicuramente non lo farà però insomma cerchiamo di usare un po' di di buon senso l' avete chiesto voi tante volte e credo che lo abbiate anche insomma abbiamo avuto tanti motivi di scontro anche inutili cerchiamo un attimo di avvicinare perché se tutte le volte la prendiamo in quel modo qua tutte le volte appena abbiamo un sospetto di qualcosa andiamo sui giornali allora.
Eh no no no non serve più discutere è tutto qua è solamente una questione di buon senso penso prima di tutto.
Ma ha subito comunque colloqui ha cercato di rispondere sulla cosa sull' accusa di ha dichiarato il falso per sapendo di fare il falso poi posso ok di crateri fra di voi mi avete detto ha dichiarato il falso sapendo di dichiarare il falso questa è stata vi odio ho detto è stata inviata io rappresento la Giunta no al Segretario comunale dal Segretario comunale una richiesta all' ufficio tecnico.
Non è stata fatta la richiesta in Prefettura però io le informazioni che ho è che era stato demandato di fare la richiesta in Prefettura l' iter si è bloccato per questo problema del voi potete dire te ne sei accorto adesso okay però non è è diverso rispetto ai hai dichiarato hai hai detto il falso sapendo dichiara il falso poi dirà no va be' non è una cosa è detto una cosa non vera sapendo di dire una cosa non vera va bene così quindi son due cose quindi no va be' quindi sono due qua su con non ho capito.
No non è non è non è questo allora è stato.
Sono passati cinque minuti abbiamo comunque io penso di aver dati io credo che ecco.
Sì.
Il Mangalore bene.
Grazie escono soli Boni Torricelli presenti 11.
Allora.
No.
No.
Il Consiglio comunale è registrato e qualunque cittadino può ascoltare io sobriamente Benedetta vorrei esplicitamente dire questo questa è una seduta e la Camera all' interno della quale si prendono le decisioni e le posizioni politiche di questo Comune io credo che quello che si è appena accaduto sia una cosa gravissima sono state dette cose pesantissime al Sindaco sono state usate parole di cui non c'è palesemente la cognizione anche e legale delle parole che hanno comunque sollevato io ho ascoltato devo dire in maniera abbastanza imbarazzata anche la risposta del Sindaco che ha palesemente e.
Dato una risposta completa a quello che loro hanno affermato tutto quello che dopo era il contenuto e che si sono offesi o sono rimasti male del fatto che un dipendente comunale che non ha un nome che non è un cognome che non ha un livello gli possa avere risposto che non era autorizzato dalle carte io vi vorrei dire che i dipendenti comunali non sono autorizzati a dare i documenti del Comune a meno che tu non vado da un capo area e gli dica io sono il consigliere comunale sono interessato a questa cosa mi aiuti a capire qual è l' iter giusto faccio l' accesso agli atti te lo posso chiedere così è vuoi che te lo chieda assieme al Sindaco così che tu capisci che mi serve prendi un lavoro da Consigliere comunale questa cosa è fondamentale perché è possibile che loro abbiano contratto un dipendente comunale di cui non so il nome e il cognome ma che voglio difendere e che questa persona imbarazzata gli abbia magari risposto non so se sono documenti che posso condividere perché questa è la verità ci possono essere dei dipendenti comunali che cioè tutti tranne capiarea che.
Grazie a Dio non sono autorizzati a far già le carte come se fossero questioni di casa loro perché questa non è la casa dei dipendenti comunali per cui di conseguenza loro adesso sono andati via però io ritengo che quello che si è accaduto sia gravissimo specialmente nei confronti dell' etica e del valore umano e e di rappresentanza che ha il Sindaco e quindi sinceramente io proseguirei andiamo avanti però non mi interessa neanche il contenuto politico che salta questa sera è portato avanti da persone che non hanno la capacità di capire che cosa quest' aula e che cosa è il rispetto che ho portato alle persone che guidano questa amministrazione questa amministrazione e anche rispetto che avrebbero dovuto portare alle persone che le hanno votate per entrare qua dentro per cui penso che sia veramente vissuta una pagina molto triste sono dispiaciuta Massimo Paradisi per te per tutto l' impegno che ci metti sappi che la tua risposta però è stata completa e che i ritardi che si sono palesati e che hanno sottolineato e di cui Paola diciamo si è rammaricata io sinceramente non mi rammarico peraltro nella vita ma non per un ritardo di questo tipo però diciamo che sono rimasti molto feriti hai appena giustificato in maniera scientifica come mai c'è stato ritardo sono dispiaciuta ma insomma.
Non è che abbiamo aperto delle tende per ricoveri in ritardo e quindi vorrei solamente dire a tutti quelli che ascolterà questa registrazione che non c'è neanche nessuno come la pensavo io scusate.
Bene partiamo con i punti io l' unica cosa.
Ah sì è vero gli avvocati i verbali della della seduta precedente.
Ci sono delle osservazioni.
I verbali punto numero 1 no.
Allora se non ci sono fondi non ci sono osservazioni metto in votazione il punto numero 1 che è l' approvazione verbali delle sedute del 20 e 28 maggio con la rettifica indicata che è favorevole alzi la mano.
Quindi unanimità sì.
Passando al punto numero 2 io visto che è registrato rimango molto basito del fatto che al di là dei ritardi una cosa che si risolverà tra tre giorni cioè il 29 giugno.
E rischia di le no li vede assenti in un Consiglio in cui discutiamo delle misure che sono straordinariamente importanti per la nostra comunità che io rimango se mi cade mi cadono i denti rispetto a questa cosa però ognuno fa le proprie scelte.
Punto numero 2 all' ordine del giorno è la comunicazione prelevamento dal fondo di riserva disposto con deliberazione della Giunta comunale numero 42 del 26 maggio comunico al Consiglio che la Giunta comunale con appunto la delibera numero 42 del 26 maggio ha disposto un prelievo dal fondo di riserva di 4000 euro chiesta che è stato utilizzato per l' acquisto di materiali sanitari per i dipendenti comunali a seguito dell' emergenza Covi come mascherine protezione di protezione guanti monouso gialli generalizzante materiale vario per pulizia servizi di sanificazione dei locali comunali.
Quindi è stato è stato prelevato dal fondo di riserva per avere le risorse per acquisire questi dispositivi.
Sulla comunicazione quindi va o non va votata poi c'è il punto al numero 3 che è la variazione al bilancio di previsione finanziario 2020 ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 44 del 5 giugno 2020 adottata ai sensi dell' articolo 175 comma 4 del decreto legislativo numero 267 del 2000 si tratta di una variazione che è stata effettuata con i poteri della Giunta quindi in via d' urgenza anticipando il Consiglio comunale che stasera destinato a.
E ratificare questa.
Questa questa variazione e ha scritto un bilancio iscritto in bilancio in parte entrate in parte spesa un contributo statale di 90.000 euro destinati alle relazioni di investimenti per opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale è un contributo appunto statale con una destinazione d' uso specifica e è stato dis di chi ha deciso di utilizzarlo dalla Giunta per mettere in sicurezza l' auditorio Renzo Baviera e delle scuole medie Don Milani le vie del delle no.
Il re delle scuole Leopardi allora cose sbagliate bisogna già mettere a posto qualche documento delle valli alpine e l' auditorium delle scuole medie che chi lo conosce chi lo aveva avuto modo di entrarci sa che ha sicuramente bisogno di una di una riqualificazione significativa abbiamo deciso di operare con una variazione di bilancio perché e stante le la chiusura delle scuole la possibilità di anticipare un pochino i lavori abbiamo deciso appunto di anticipare un po' le cose consentendo così di iniziare subito i lavori e di mettere a disposizione della scuola già per settembre questo locale perché sapete che abbiamo avremmo sicuramente forte esigenza di di spazi in questo e nella per il per le ripartenze della scuola e quindi averne uno in più fruibile è sicuramente un importante quindi viene.
In questa variazione di Giunta viene inserita l' entrata e uscita l' uscita corrispondente.
Se ci sono degli interventi.
Metto in votazione il punto 1 a Bellucci scusa eh perdonami o.
Ha perso come si realizzerà l' efficientamento energetico di preciso passo la parola Ferraris nella crisi specifica.
Salve buonasera a tutti.
Allora il progetto è un progetto abbastanza complesso su diversi livelli nel senso abbiamo affidato a un tecnico esterno una diagnosi energetica ovviamente dello stabile perché il primo passaggio da quello ne derivano tutte le azioni per un migliore efficiente efficientamento energetico che passa attraverso un rifacimento di tutte le vetrate quindi con vetri molto performanti rispetto soprattutto di che c' erano adesso un cambio e della maniera di riscaldare raffrescamento oggi ovviamente pensata negli anni Settanta quindi oggi nuova generazione con macchine con pompe di calore con macchine a consumo molto basso e una schermatura fatta delle tende quindi per evitare irraggiamento e tutto quello che ne deriva una parte estiva che comunque un consumo molto importante per una struttura del genere un nuovo impianto illuminazione ad oggi è l' unico luogo della scuola media dove non è stato fatto quello che si definisce tecnicamente il revamping quindi ancora l' unico parte della scuola che non ha un' illuminazione a led ha un' eliminazione di vecchia generazione quindi che viene cambiata con l' eliminazione ovviamente molto più performante e con un consumo molto migliore rispetto a quello idoneo quindi tutte queste iniziative legate al progetto intero vanno a creare quello che è un miglioramento energetico dello stabile cioè della parte della porzione dello stabile quindi era rendendolo molto meno energivoro ricorda che la scuola intera e due anni fa è già stato fatto un primo passaggio anche lì con una diagnosi termica che ha portato a il cambio di tutte le finestrature del piano primo quindi anche lì con ovviamente.
Intervento con vetri molto performanti così delle schermature nuove rispetto a quella che è la concezione della che tapparelle degli anni Settanta e invece vorrei lampi dell' intero stabile a parte ovviamente l' Auditorium che andiamo a fare verso grazie.
Okay se non ci sono altri interventi o dichiarazioni di voto metto in votazione il terzo punto che è la variazione al bilancio di previsione finanziario 2020 ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 44 del 5 giugno 2020 adottata ai sensi dell' articolo 175 comma 4 del decreto legislativo numero 2 6 7 del 2000 chi è favorevole alzi la mano.
Contrari astenuti okay votiamo anche l' immediata eseguibilità chi è favorevole alzi la mano.
Contrari e astenuti.
Anzi esprimo il voto favorevoli 11 all' unanimità.
Cioè passiamo al quarto punto all' ordine del giorno che è la variazione al bilancio di previsione 2020 2022 primo provvedimento allora si tratta di una variazione che mette insieme ma tutta una serie di operazioni attività ne abbiamo parlato nella Commissione specifica ed è propedeutica ai punti poi che andremo ad affrontare in.
Nell' affrontare successivamente.
I gli elementi fondamentali cercando sempre di assumerli al al al meglio sono gli adeguamenti delle stanziamenti di bilancio perché attraverso il decreto e i decreti-legge insomma il bilancio e quant' altro sono stati anticipati ai Comuni alcune risorse quindi dobbiamo registrare queste queste entrate dobbiamo registrare le variazioni sulla rinegoziazione dei mutui Cassa Depositi e Prestiti che abbiamo votato nel Consiglio scorso per il 2020 mentre invece per il 2021 2022 andremo a registrarle nel momento in cui la Cassa depositi e prestiti avrà trasmessi nuovi piani d' ambito d' ammortamento e.
Abbiamo poi fatto e su questo ringrazio molto gli assessori una ricognizione di tutti i capitoli di entrata e di spesa del bilancio e quindi andando a guardare proprio centesimo per centesimo per cercare di recuperare ulteriori risorse in questo momento estremamente e complicato e quindi andando a aggiornare insomma rispetto anche lì era lo svolgersi del dell' anno insomma delle delle spese che erano previste che non si sono realizzate come ovviamente per alcune manifestazioni.
E abbiamo aggiornato i dati rispetto alla.
Addizionale IRPEF e IMU riducendoli perché come ho avuto occasione più volte di dire una stima che è stata effettuata dal nostro Servizio di Ragioneria prevede per queste entrate un calo di circa 500.000 euro a seguito ovviamente dell' emergenza perché per quanto noi cercheremo di aiutare ovviamente i redditi né ovviamente diminuiscono indipendentemente dalla nostra volontà per cassa integrazione per altre società situazioni dall' altro lato ovviamente non è detto che le persone anche se le aiutiamo riusciranno a pagare quindi dobbiamo prevedere delle entrate minori.
Abbiamo e ridotto anche le entrate previste per per per Atari e messo in le disponibilità per delle misure a sostegno delle utenze non domestiche e per le utenze e un fondo per le utenze domestiche.
Sulla pari andremo ovviamente a misurare bene il gettito più preciso la sexies a seguito della prima dell' incasso della prima rata che ricordiamo è stato spostato al 30 settembre 2020 di solito pagavamo a luglio quest' anno pagheremo a settembre e quindi dopo quella prima rata vedremo l' andamento della TARI e ci muoveremo di conseguenza sono stati incrementati il fondo di crediti di fondo crediti di dubbia esigibilità ed è stato ed è stato ripristinato il fondo di riserva.
So che mi ha chiamato due volte.
E abbiamo poi ridotto anche la previsione di entrata per oneri di urbanizzazione di 100.000 euro perché.
Perché l' andamento negli mesi di Cofide è stato particolarmente negativo e anche adesso non c'è stata una ripartenza così importante e quindi le previsioni che ne aveva fatto all' inizio dell' anno sugli oneri di urbanizzazione valutando lo storico ovviamente lo storico non vale non vale più quindi tutti insieme queste variazioni insomma hanno portato le maggiori entrate e maggiori uscite che vedi le minori entrate soprattutto le maggiori uscite che vedete insomma nella nella nella variazione.
Sì se ci sono delle domande.
Ho richieste di interventi se non ci sono metto in votazione non vedo nessuno quindi metto in votazione la variazione al bilancio di previsione 2020 2022 il primo provvedimento chi è favorevole alzi la mano.
Contrari.
Astenuti.
10 favorevoli un astenuto Bellucci giusto l' immediata eseguibilità anche quindi chi è favorevole alzi la mano.
Contrari astenuti e 10 favorevoli un astenuto Bellucci finora okay grazie.
Bene.
Ok poi passiamo al quinto punto all' ordine del giorno che è il regolamento per la disciplina dell' Imposta Municipale propria IMU approvazione io se siete d' accordo lo tratterei insieme al sesto punto che è l' Imposta Municipale propria IMU approvazione delle aliquote perché ovviamente i punti sono molto collegati poi li voteremo.
Li ve li voteremo separatamente e anche perché il regolamento non ha delle particolari modificazioni rispetto al a quello precedente ha invece delle modifiche importanti.
Le aliquote e qua par iniziamo insomma con le misure di cui dicevo prima a sostegno del delle attività dei cittadini dei privati e.
Rispetto alle aliquote in essere noi mettiamo in campo tre azioni sull' Imola prima azzeriamo l' IMU per gli immobili rurali ed uno stop ad uso strumentale quindi gli immobili rurali strumentali non pagheranno IMU per l' anno 2020 azzeriamo l' IMU per.
I fabbricati costruiti e destinati dall' impresa costruttrice alla vendita fintanto che permanga tale destinazione sono nel caso locati quindi l' impresa di costruzione ha finito l' appartamento lo mette in vendita fino a quando non completerà la vendita non pagherà l' IMU si chiamano beni merce e quindi viene azzerata Collino in modo che nel momento nel caso in cui il mercato immobiliare dovesse rallentare fortemente all' aggravio dell' impresa che ha costruito quindi ha sostenuto tutti i costi non si aggiunga e l' aggravio anche di dover pagare delle tasse oltre a non riuscire a incassare e poi c'è una iniziativa che va molto importante a cui tengo il dimezzamento dell' aliquota quindi che passa al 5,3 per mille per le unità immobiliari iscritte nella categoria catastale C 1 quindi commercio i negozi che siano oggetto di locazione dell' ultimo il canone che è stato ridotto nell' anno 2020 ma in misura almeno pari al 20 per cento rispetto al canone originariamente previsto nel contratto di locazione attraverso questo misura noi cerchiamo per chi non l' ha fatto ancora di incentivare il più possibile il il fatto che il proprietario degli immobili ad uso commerciale che l' hanno affittati facciano degli sconti a coloro i quali sono in affitto presso la loro struttura in modo da dare una mano perché sicuramente la parte del commercio è quella che e insieme insomma con altri soggetti ma quella in particolar modo sconta difficoltà veramente veramente importanti quindi attraverso questo noi diamo questo.
Questo è questo supporto e.
È ovviamente difficile stimare il valore di queste riduzioni perché in particolar modo in quest' ultima dipenderà ovviamente da quanti soggetti tireranno il mancato introito perché se aderiscono in dieci c'è un mancato introito di un certo tipo se ne aderiscono 100 c'è ovviamente un altro mancato introito io.
Però dalle stime che l' ufficio ha fatto possiamo pensare insomma di essere intorno ai 50.000 euro di riduzione della del carico IMU sulle sui contribuenti ricordiamo che l' IMU è costituita da una quota statale una quota comunale potesse tale che tendenzialmente la stragrande maggioranza e quindi insomma.
Non tutto l' IMU che viene pagata dai nostri dei nostri dai contribuenti viene e.
E viene poi e viene poi.
E viene poi a noi fermo su un secondo perché immagino debba fare una firma la hanno ma hanno ma restano ancora non ma il resto.
No no.
No e io volevo soltanto fare un così una piccola annotazione politica e in riferimento a lei innanzitutto.
Cioè siamo credo che siamo tutti abbastanza contenti possiamo essere soddisfatti o abbastanza soddisfatti di questo di questi provvedimenti che vanno in qualche modo abbastanza anche importante ad aiutare alcune delle categorie più impattate dal al dell' emergenza Covini insomma quindi agricoltori e.
Anche costruttori insomma comunque chi si occupa della compravendita delle case mi riferivo poi alla richiesta che c' era stata fatta in Consiglio qualche tempo fa dal centrodestra che proponeva se non sbaglio di togliere gli oneri di urbanizzazione per aiutare la categoria poi questi non si presentano neanche in discussione di questo punto che comunque va aiutare quella categoria perché comunque va aiutare il mercato immobiliare in qualche modo e questa è la maturità politica poi dei nostri e delle nostre controparti in Consiglio comunale quindi la selezioniamo questa cosa perché comunque politicamente ha un suo peso credo no abbiamo tanto discusso in riferimento agli oneri di urbanizzazione perché abbiamo cercato di andare incontro alle richieste del centrodestra che si sforzava di trovare comunque delle soluzioni che cercava di proporre delle soluzioni per supportare anche questa categoria e poi ora che ci troviamo a discutere di qualche cosa che viene prossimamente proposta in Consiglio comunale e loro non ci sono per neanche per dire che cosa pensano è vero che ne renderanno conto renderanno conto di ciò ai loro elettori però sicuramente mi dispiace questa cosa che politicamente secondo me è abbastanza grave è solo una considerazione assolutamente.
Grazie se non ci sono altri interventi dichiarazioni di voto metto ai voti dobbiamo votare i due punti distintamente quindi il primo numero 5 del Regolamento per la disciplina dell' imposta municipale propria IMU approvazione chi è favorevole alzi la mano.
Contrari astenuti approvata 10 favorevoli 1 astenuto Bellucci.
E poi votiamo invece il punto numero 6 l' Imposta Municipale propria IMU approvazione aliquote anno 2020 che è favorevole alzi la mano contrari astenuti favorevoli 10 1 astenuto Bellucci.
Passiamo al punto numero 7 che è la tassa sulle a cui dobbiamo votare anche di me perché c'è scritto no dobbiamo votare anche l' immediata eseguibilità chi è favorevole alzi la mano.
Un attimo perché forse la vicesegretario.
Non c'è.
Niente il vicesegretario.
Abbiamo posto quindi sette tassa sui rifiuti TARI Approvazione tariffe anno 2020 allora qui è sicuramente l' intervento più corposo che noi andiamo a fare dal punto di vista del sostegno di famiglie e imprese e veramente lo dico con.
Con grande orgoglio nel senso che credo che il lavoro che è stato fatto ma non per auto incentrarsi perché non sono certo tipo credo che sia importante perché noi andiamo a ridurre il carico della TARES del 10 per cento sul nostro territorio che credetemi io voglio vedere voi fischi sfido a trovare un soggetto che diminuisce una tassa del 10 per cento in un anno insomma secondo me è veramente un caso più unico che chiaro complessivamente eh.
A proposito di priorità questo ci ha impegnato parecchio parecchie energie perché lavoriamo in un campo di gara in campo di grande incertezza in cui le delibere delle agenzie nazionali in cui ancora i PEF non sono definiti né abbiamo fatto comunque credo un atto.
Politico di coraggio importante e che credo vada rimarcato noi andiamo a prevedere una riduzione del 30 per cento dell' intera tassa quindi complessivamente della TARI quindi sia quota fissa che quota variabile sostanzialmente per tutte le categorie.
Che le per tutte le categorie di utenze non domestiche fatta eccezione per banche farmacie supermercati ipermercati e quelli che non hanno mai chiuso durante l' Hogan che comunque hanno avuto retroattività però musei biblioteche scuole cinematografiche teatri campeggi distributore carburanti esposizioni autosaloni alberghi uffici agenzie studi studi professionali negozi di abbigliamento calzature filatelia tende tessuti parrucchieri barbieri falegnami idraulici carrozzieri officine elettrauto attività artigianali produzioni ristoranti trattorie osterie mense birrerie hamburgeria bar caffè pasticcerie ortofrutta pescheria fiori e piante discoteca nel club sono tutte le categorie a cui noi andiamo a ridurre del 30 per cento la.
La TARES tenete conto che l' agenzia Arera che ha indicato diciamo delle linee guida per la riduzione delle dei rischi della TARI indicava come suggerimento ai Comuni di ridurre al 25 per cento della quota variabile come tale quindi noi andiamo molto oltre a questo a questa politica poi applichiamo la riduzione del 25 per cento della quota variabile per le utenze non domestiche autorimesse e magazzini attività industriali questo tenuto conto che la stragrande maggioranza dell' attività industriale sul territorio ha comunque continuato a operare.
Andiamo anche a inserire a a inserire la possibilità di cumulare gli skill le riduzioni voi sapete che le attività artigianali industriali possono se conferiscono verso il riciclo e riuso determinati rifiuti possono possono avere delle riduzioni noi andiamo a dire che facciamo lo sconto del 25 del 30 in più poi aggiungerà anche degli altri sconti quindi probabilmente dal momento che molte attività già lo fanno andranno ad implementare ulteriormente questa queste percentuali quindi andiamo veramente veramente molto molto ultra.
Interveniamo però cosa che credo siamo uno dei pochi Comuni a farlo anche sulla parte delle utenze domestiche noi abbiamo storicamente un fondo di solidarietà molto alto di 40.000 euro che già un fondo per i nostri terreni per la dimensione del nostro e dei nostri Comuni molto alto lo andiamo a raddoppiare e andiamo a.
In finanziaria con questo fondo tra interventi l' esenzione che c' era già prima completa per i nuclei segnalati dai servizi sociali quindi chi i servizi sociali ci dice sono in difficoltà li esentiamo completamente andiamo a ridurre il 3 del 50 per cento la TARES quindi anche in questo caso complessivamente per chi ha un ISE o ISEE corrente perché il tema era fotografare anche coloro i quali negli ultimi dodici mesi sapete che gli esami vecchi di un anno quindi misura per ogni in quest' anno negli ultimi mesi un calo del reddito quindi Isis corrente fino a 10.000 euro avranno una riduzione del 50 per cento della TARES oggi era del 30.
E aggiungiamo un' esenzione del 30 per cento sempre della TARI per coloro i quali hanno un ISEE da 10 a 15.000 euro che capite un ISEE di 15.000 euro né un ISEE bassissimo e quindi avranno la riduzione del 30 per cento cosa che prima non non non c' era.
Abbiamo anche eliminato credo anche con grande disponibilità anche della del ufficio Tributi Ragioneria la clausola che prevedeva che tali agevolazioni fossero destinate unicamente a coloro i quali hanno sognato a posto con a posto con i tributi e quindi verranno fatte anche coloro i quali hanno comunque delle pendenze a questo perché per agevolare ulteriormente coloro i quali erano in difficoltà e queste emergenze li ha ulteriormente e.
Ulteriormente messi in difficoltà quindi agevolare e comunque avere lo stesso le e le le agevolazioni complessivamente queste misure e cubano circa 240.000 euro il nostro prezzo è 2 milioni circa 2 milioni e 2 più o meno quindi noi andiamo a ridurre l' imposizione insomma ai nostri contribuenti per 200 240.000 euro e solo per darvi 2 2 numeri.
E non è una polemica politica anche se e non ci sono cioè Vignola fa 150.000 ed è il doppio di noi Savignano fa 50.000 euro ed è quasi così faccio par condicio fra 50.000 euro che è 10.000 abitanti che voi capite che 250.000 euro sono veramente una monte di risorse sorse veramente importanti quindi insomma credo credo che sono vada vada riconosciuto il grande sforzo insomma di aiutare cittadini e imprese in questo momento estremamente estremamente difficile.
Se ci sono delle dichiarazioni degli interventi.
Fontanesi.
Buonasera.
E prendo parole in questa sala in uno credo dei Consigli comunali più complicato e difficile.
E dopo quello che è successo mi viene a dire anche drammatico per certi punti di vista della storia del Comune di Castelnuovo.
Immerso in una situazione economica sociale e sanitaria che i nostri concittadini l' intero Paese e probabilmente l' intero mondo ma aveva conosciuto prima mentre scrivo queste righe pensavo alla strana inaspettata coincidenza ritrovarmi qui in questa sala in veste di Consigliere in un momento così delicato.
Come quello che stiamo vivendo certi momenti come questo gli avevo gli studi tuttora studiando leggendo solo sui libri ma noi oggi siamo qui e potremmo pensare o alla sfortuna di ciò e l' ingiustizia e l' ingiustizia di un destino.
Che ti mette di fronte a un momento complicato come questo quando basta davvero poco per sbagliare o quando il peso delle scelte da prendere è al livello massimo oppure possiamo affrontare questo difficile momento con responsabilità e coraggio responsabilità non la cito a caso perché in una delle sue due radici latina.
Vuol dire prendersi cura avere cura l' altra persona che gli sta di fronte l' altra persona in questa situazione non possono che essere i nostri concittadini.
Il nostro compito sarà quello di farci carico di prenderci cura a partire da stasera delle sofferenze delle debolezze dei nostri studi incastri nove mesi in particolar modo di coloro che in questo momento soffrono di più.
Parlo di responsabilità perché con questo atto noi andremo a incidere sulla situazione economica delle famiglie del nostro Comune e sulle scelte più importanti e delicate che si dovranno prendere nei prossimi mesi.
In riferimento alle premesse che ho appena letto vorrei individuare alcuni elementi che a mio parere andrebbero sottolineati.
Il primo è il non utilizzo dell' avanzo dell' amministrazione.
Un elemento che testimonia l' accurata sana e previdente gestione del bilancio negli anni precedenti ci permette di effettuare interventi manovre importanti senza andare a utilizzare l' avanzo creato negli anni precedenti.
Esso credo che possa essere poi utile per andare a coprire eventuali minori entrate nel periodo autunnale e invernale quando la situazione economica dei nostri cittadini sarà un po' più chiara dell' attuale.
Se dopo questa crisi vogliamo costruire una comunità più equa e più inclusiva questo è il momento di non dimenticarci di chi sta soffrendo e di chi soffrirà di più il benessere di una comunità non può essere raggiunto misurato solo con lo star bene di pochi.
Una comunità non può definirsi tale se non si occupano di tutto di chi è più fragile e vulnerabile economicamente e socialmente le misure prese credo vadano esattamente in questa direzione.
Esenzioni ed agevolazioni per le fasce sociali più deboli e per quelle categorie di lavoratori che hanno subito in modo maggiore gli a gli effetti della crisi ne ho individuate tre.
E riprendo alcune misure che il Sindaco ha appena citato negozi attività commerciali.
Esenzione della cosa per tutto l' anno come penso che andremo a parlarne dopo e nonostante lo Stato lo avesse previsto per soli sei mesi riduzione 30 per cento della tariffa domestica sia parte fissa e parte variabile sia perché è rimasto aperto nei tre mesi di luglio da un se per fine marzo chiuso posticipo delle rate delle targhe da luglio a settembre da ottobre a dicembre e possibilità di accumulare più agevolazioni e taglio dell' aliquota IMU per la parte locatrice che abbatte di almeno il 20 per cento il canone d' affitto per negozio attività commerciale.
Questo solo per i negozi le attività commerciali appunto per le famiglie e gli individui raddoppio del fondo di solidarietà e aumento a 15.000 per Elisa per avere diritto agevolazioni sulla Tari 50 per cento fino a 10.000 il 30 per cento da e un ISEE da 10.000 a 15.000 ed anche per cui in questo caso agevolazioni sul posticipo delle rate tali la possibilità di accumulare più agevolazioni.
Infine sulle aziende esenzione Limo per i beni merci che sicuramente rappresentano un costo rilevante per i bilanci delle imprese di costruzione per le aziende agricole le esenzioni per i fabbricati rurali strumentali oltre alle misure TARI già citate precedentemente il terzo punto è l' ultimo che vorrei andare a sottolineare è il mancato posticipo della quota comunale dell' acconto IMU.
Una decisione che come Gruppo ci sentiamo di condividere alla luce del fatto e che una volta che la quota più importante del tributo quella statale è stata confermata per il 16 giugno.
Tutte le altre scadenze tributarie comunali sono depositate al 30 settembre.
E rinviare anche la parte comunale dell' IMU senza sapere poi con certezza chi e quando sarà in grado di pagare in autunno inverno potrebbe creare squilibri importanti a livello di bilancio in questo modo credo sì.
E può avere una prima valutazione qui adesso a giugno della situazione economica dei nostri concittadini e del nostro bilancio.
Inoltre la Cassazione ha dato la possibilità a chi ne ha bisogno di poter pagare posticipata mente l' acconto dell' IMU per cause per cause di forza maggiore come in questo caso il codice senza incorrere in sanzioni.
Infine in assegnazione di risorse limitate come questo crediamo ci siano scelte di efficienza allocativa di risorse da fare agevolando preferibilmente quelle famiglie e quegli individui nei confronti dei quali l' impatto di un' esenzione o di un posticipo di una rata arreca benefici marginali rischi maggiori rispetto ad altre categorie sociali grazie.
Grazie ci sono altri interventi dichiarazioni di voto.
Se non ci sono.
Se non ci sono metto in votazione il settimo punto la tassa sui rifiuti TARI approvazione tariffa anno 2020 che è favorevole alzi la mano.
Presenti 11 favorevoli 11 unanimità esatto votiamo anche l' immediata eseguibilità chi è favorevole alzi la mano.
I presenti 11 favorevoli 11 unanimità per l' immediata esecutività okay passiamo all' ottavo punto all' ordine del giorno che è emergenza epidemiologica da Covi 19 misure di contenimento e sostegno di differimento del pagamento degli accertamenti tributari anche questa una ulteriore azione che noi mettiamo in campo voi sapete che il decreto legge di marzo lunedì 20 aveva concede aveva indicato la possibilità di e sospendere differire gli adempimenti tributari in scadenza dall' 8 marzo al 31 maggio adesso noi con questa con questa delibera andiamo ulteriormente a.
Ad a a sospendere quindi tutti le rateizzazioni tutte le.
Le i pagamenti che sono somme in questo in questo periodo e li spostiamo fino al 31 agosto che ciò significa che la prima rata che andrà pagata sarà quella in scadenza il 30 settembre e lo Stato nella nella disposizione normativa di riferimento dice che si può fare questa qui dà anche l' indicazione di fare questo spostamento però indica che le tre rate che vengono saltate devono essere pagate a settembre eh.
Noi abbiamo deciso in realtà di portare le rate che vengono saltate a fine del periodo di rateizzazione questo perché insomma la approccio che noi abbiamo utilizzato è di ridurre le tasse non di spostare di qualche settimana diceva prima il consigliere Fontanesi cioè anche cambiare e spostare l' IMU di 2 3 settimane ma lasciarlo esattamente così com' è cambia poco stessa cosa gli accertamenti tributari e possa anche spostare di un mese ma per dopo se richiedo al soggetto di fargli pagare due rate a settembre non è che faccio una grande differenza rispetto all' attuale quindi abbiamo un po' portato le rate che sospenderemo a fine del e del periodo di derattizzazione che in certi casi significano anche degli anni non solo non è un tema di 1 2 mesi questa cosa questa operazione comporta per il bilancio comunale una mancata entrata di 58.000 euro quindi che si aggiunge ai 50.000 di limo e 200 50.000 circa della dilatare e si aggiunge si aggiungono altri questi 60.000 euro quindi capite che la mole e la mole comincia a essere significativa però insomma fa parte sempre di questo di questo piano di aiuti.
Se ci sono delle osservazioni interventi.
Se non ci sono metto in votazione quindi l' approvazione del punto numero 8 che è l' emergenza epidemiologica da corvi 19 e misure di contenimento e sostegno differimento pagamento accertamenti tributari chi è favorevole alzi la mano.
Contrari astenuti favorevoli 11 unanimità dobbiamo votare l' immediata eseguibilità chi è favorevole alzi la mano.
Presenti 11 favorevoli 11 unanimità passiamo all' ottavo punto all' ordine del giorno che è l' emergenza epidemiologica da Cove 19.
Ma no sì e misure di contenimento e sostegno paga esenzione del pagamento COSAP questo è in realtà a proposito di faremo poi in realtà non facciamo mai un qualcosa che abbiamo detto che avremmo fatto e che realizziamo anche prima del del periodo in cui c' eravamo dati voi sapete che in una.
In Consiglio Presidenti delle due Consigli fa avevamo votato la sospensione della della della cosa perché con la motivazione che dovevamo essere veloci nel momento in cui le attività commerciali potevano riaprire a dargli la possibilità subito di poter aprire ampliarsi senza pagare non di dire sospenderemo ecco di farli pagare subito e poi dopo eventualmente restituirli quindi l' idea l' azione che noi avevamo fatto era una sospensione immediata di modo che tutti coloro i quali il giorno dopo della riapertura chiedevano un' occupazione non pagavano nulla con l' impegno all' esenzione entro il 31 luglio in realtà arriviamo con un mese di anticipo e abbiamo approvato anche quella delibera delle esenzioni quindi insomma segno che la volontà e l' impegno preso era assolutamente reale e anche consentitemi non è una vena polemica ma anche delle priorità cioè nel senso che noi in questo momento siamo stati concentrati su questo e difendo anche questa questa scelta quindi con questa con questa delibera noi andiamo ad esentare per tutto il 2020 dal pagamento del canone occupazione suolo pubblico quindi ricordiamoci che la la norma statale prevede fino a ottobre se non sbaglio e quindi.
E noi andiamo fino alla fine dell' anno quindi fino al 31 dicembre tutto l' anno 2000 mentre dal pagamento occupazione suolo pubblico occupazioni temporanee interventi effettuati da attività di somministrazione alimenti e bevande attività artigianali che prevedono l' asporto di alimenti e bevande del consumo sul posto senza somministrazione negozi di vicinato fino a 250 metri quadri attività di commercio ambulante produttori agricoli che vendono direttamente i loro prodotti in aree pubbliche attinenti allo svolgimento della propria attività quindi sostanzialmente tutti salvo il le antenne dei cellulari i cantieri stradali perché comunque nell' uno e nell' altro caso insomma ripetiamo che siano dei interventori che sicuramente possono possono permettersi insomma di pagare l' occupazione suolo pubblico al Comune di Castelnuovo Rangone complessivamente questa operazione quindi l' esenzione completa quindi che ha pagato anche già riceverà uno storno e l' esenzione completa costa 40.000 euro e anche questa è veramente una stima di minore entrata poi ovviamente coloro i quali fino a ieri non avevano non erano mai usciti e che adesso escono non pagano ma non era non era previsto quindi probabilmente il valore e anche e anche maggiore e.
Pensiamo per impedire ad alcuni insomma esercizi che già adesso vedete si sono allargati.
La stima è di circa 40.000 euro lo Stato attraverso appunto la norma che prevede insomma la la possibilità del e dell' esenzione ci dovrebbe restituire a 14.000 euro quindi diciamo per coprire questa questa misura che in realtà noi aumentiamo aumentiamo significa significativamente se ci sono dichiarazioni interventi anche su questo.
Sennò metto in votazione la emergenza epidemiologica da Covi 19 misure di contenimento e sostegno esenzione dal pagamento COSAP chi è favorevole alzi la mano.
Favorevoli 11 unanimità anche qui votiamo l' immediata eseguibilità chi è favorevole alzi la mano Favorevoli 11 unanimità.
Poi abbiamo il punto numero 10 che è la modifica dello Statuto del Consorzio attività produttiva e servizi questo è un tema che è stato trattato in nella Commissione è tra quelli non lo approfondisco troppo e perché le modifiche di fatto tendono ad aggiornare lo Statuto del Consorzio Attività Produttive alla alla realtà di questi giorni era un.
Statuto particolarmente datato e quindi aveva proprio necessità di aggiornamenti anche per dire molto tecnici come la sede o piuttosto insomma anche come e anche in base alle nuove sono indicazioni dal punto di vista urbanistico degli interventi sulle aree industriali quindi riqualificazione visto che ci sono molti passaggi anche sulla bolletta quindi sostanzialmente e aggiorna questo Statuto per consentire al Consorzio di attività produttive sul nostro territorio e la tale incidenza è pressoché nulla e comunque aggiorna lo Statuto in modo da consentire anche al Consorzio Attività Produttive di agire in maniera più.
Veloce in maniera più puntuale su quelle che sono le e le necessità insomma delle degli insediamenti produttivi attuali però è un aggiornamento che ovviamente tutti i soci del consorzio devono fare e però insomma non non non approfondirei più di tanto perché sono state è stato approfondito in Commissione.
Se non ci sono interventi metto in votazione quindi il punto numero 10 che è la modifica dello Statuto del Consorzio attività produttive aree servizi che è favorevole alzi la mano.
Favorevoli 11 unanimità c'è l' immediata eseguibilità poi passiamo al punto numero 11 che è l' attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante in deroga all' articolo 3 legge regionale 25 6799 numero 12 Interventi a sostegno del commercio ambulante questo è un ulteriore intervento che noi andiamo a fare e di supporto al commercio in particolar modo al commercio ambulante e abbiamo deciso proprio vista la l' enorme difficoltà che questa categoria sta affrontando oltre che di sostenerla dal punto di vista insomma avete visto prima del dell' occupazione suolo sulla TARI dilatare non abbiamo insistito perché il commercio ambulante paga per gli effettivi giorni di presenza quindi il rischio se non avessimo messo una percentuale fissa di fargli pagare in più perché semmai vengono meno volte quindi è avremmo creato forse un corto circuito quindi ben viene pagata la tassa in base agli effettivi giorni di presenza abbiamo attraverso questa delibera individuato due nuovi che.
E due nuove aree dove di posteggio dove insomma commercianti ambulanti possono stazionare e possono stazionare anche per per lungo tempo nel senso che fanno richiesta insomma del periodo di di di permanenza che che lo richiedono e.
Eh insomma in questo modo vogliamo cercare di sostenere anche i tanti e operatori del settore Castello Alesi che con l' assenza completa di fiere sagre di momenti di mercato ovviamente hanno visto crollare la loro la loro attività noi abbiamo 2 faccio l' elenco dei posteggi poi nel fare l' elenco vi dico quelli che sono nuovi abbiamo due posteggi in zona Cimitero di Castelnuovo che rimangono tali e quali il loro utilizzo limitato dal 20 ottobre al 7 novembre quindi sostanzialmente nelle ricorrenze dei defunti e per un settore merceologico non alimentare quindi piante fiori stessa una cosa analoga abbiamo un posteggio via Isonzo a Montale l' area cimitero quindi sempre stesso periodo a via della Pace.
Abbiamo un posteggio che viene e che viene a cui viene data la possibilità anche insomma di settore merceologico alimentare o somministrazione di alimenti e bevande e c'è un posteggio via Achille Ferrari Campo Scirea per intenderci e anche in questo caso settore merceologico alimentare e somministrazione di alimenti e bevande i due posteggi nuovi che noi mettiamo insomma a disposizione sono uno nel parcheggio di via Vandelli nel affianco delle terra mare utilizzabile anche questo tutti i giorni settimana festività compresi dalle 8:23 a 30 settore merceologico alimentare somministrazione di alimenti e bevande e poi un ulteriore nuovo è il posteggio vicino il circolo Arci Stazione somma in all' atto della pista ciclabile per intenderci anche in questo caso anche questo utilizzabile tutti i giorni in settimana festività comprese dalle 8 alle 23:30 6 per settore merceologico alimentare o somministrazione di alimenti e bevande il verrà data possibilità ovviamente una volta approvata la delibera di poter presentare domanda mentre gli operatori interessati e in caso di domande concorrenti sulla stessa rabbia o per il periodo di tempo medesimo verrà data priorità a chi ha presentato prima la domanda e ovviamente tutti coloro che faranno domanda dovranno rispettare insomma tutte le regole di pulizia urbana insomma quelle non cambiano nella mail che vi è arrivata credo oggi e abbiamo adeguato la la delibera o meglio ben meglio specificato la delibera inserendo una una planimetria con gli effettivi posteggi in modo da dedicarle quindi di completare bene la delibera perché qui erano indicati con fogli mappali e però insomma al di là che fogli mappali e non sono sempre proprio identificabili facilmente ma in questo modo insomma viene dato anche alla possibilità dei dei commercianti che vogliono far domanda di identificare precisamente qual è l' area che noi e gli e li mettiamo a disposizione e.
Quindi l' obiettivo di questa delibera sicuramente sostenere il commercio ambulante ma io credo anche questo che abbiamo discusso anche in Giunta di e.
Cercare insieme a quell' attività culturale che si stanno mettendo in campo di provare ad animare tanti angoli del nostro territorio perché è ovvio che se ci si ferma in uno di questi angoli che va detto un.
Un commerciante insomma che fa somministrazione di alimenti e bevande capite che rende comunque vivo quel quell' angolino lì del territorio se poi insomma anche la capacità e la possibilità di iniziativa di regalarci qualcosa insomma in questo modo ora ma creare più punti perché avete sicuramente letto anche ascoltato voi ai telegiornali molti più persone quest' anno rimarranno a casa e quindi più occasioni insomma di svago sul territorio comunque di intrattenimento sul territorio diamo ovviamente con tutte le caratteristiche igienico sanitarie del caso diamo o meglio sicuramente arrendiamo il territorio sicuramente più vivo abbiamo scelto due punti per gli aggiuntivi le terra mare perché è uno dei punti turisticamente più frequentato insomma del nostro territorio intorno a una grande attività di supporto e l' altro la pista ciclabile perché anche in questo caso è estremamente frequentate verrà sicuramente un punto dove poter sostare consumare qualcosa insomma del momento è sicuramente al di là insomma di queste misure sono due punti in realtà anche turisticamente che hanno una rilevanza rilevanza significative quindi vogliamo unire insomma l' utile al dilettevole come si dice.
Se non ci sono domande interventi.
Metto in votazione anche questo punto che è il numero 11 attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante in deroga articolo 3 legge regionale 25 67 99 numero 12 Interventi a sostegno del commercio ambulante quindi votiamo la delibera con l' allegato che vi è stato inviato oggi quindi con la in realtà non è cambiato nulla vengono solo specificate nero su cioè in planimetria i posteggi che già erano nella delibera originale quindi nella sostanza non cambia nulla è solo una specificazione ulteriore quindi chi è favorevole alzi la mano.
Favorevoli 11 unanimità dobbiamo votare anche l' immediata eseguibilità che è favorevole alzi la mano.
Favorevoli 11 immediatamente esecutiva viene passiamo al dodicesimo punto che la variazione al piano biennale degli acquisti dei servizi 2020 21 passo la parola all' assessore Ferrari io sposo la mozione.
Sì allora.
Allora questo è un passaggio d' obbligo ma è un passaggio importante perché come sicuramente questo Consiglio ricorda l' anno scorso abbiamo aperto un cantiere sulla scuola materna e del polo di Piazza Brodolini e scuola sono allegati di riqualificazione degli spazi e la riqualificazione sia degli spazi ma anche la detrazione ovviamente energetica della struttura.
Il cantiere andrà a concludersi nel mese di per il mese di settembre e di ottobre ovviamente ritardo dovuto alle lamentele covi ovviamente l' Amministrazione con questo atto inizia a pensare di arredarlo andiamo a iscrivere nella.
Nella tabella del nel Piano biennale degli acquisti dei servizi l' acquisto dell' arredo.
È un passaggio molto importante perché di fatto eh.
Con l' acquisto dell' arredo cantiere si conclude e la scuola può essere riaperta è sicuramente molto importante farlo con questi tempi con questa velocità perché oggi non come mai la scuola ha bisogno ovviamente di spazi e avere degli spazi che sono appena stati ristrutturati gli spazi adeguati ancor più l' esigenza importante quindi andiamo a inserire nella tabella l' investimento inserito in tabella E di.
Scusate aspettate che lo trovo.
100.100 mila euro 3000 euro di 100.000 euro e parliamo di quattro sezioni quattro sezioni formate ovviamente da spazi molto ampi.
È un investimento importante soprattutto perché sarà un investimento e studiato con anche una filosofia educativa molto diversa molto simile a quelli che sono i momenti di oggi tutti gli interventi sono sempre stati fatti esterni anche gli arredi stessi verranno scelti.
Verrà scelta la tipologia di arredo che poi verrà messa a gara insieme agli insegnanti è un passaggio molto importante coinvolgere ovviamente chi in quegli spazi dovrà lavorare e chi chi dovrà di fatto utilizzare questi arredi per poi non trovarsi a fare un investimento che di fatto non è utile per la scuola quindi è un passaggio veramente fondamentale che va un po' a vedere la fine di questo cantiere se ci sono domande.
Prego.
Ci sono domande o interventi se no mettiamo.
In votazione quindi il punto numero 12 che è la variazione al Piano biennale degli acquisti dei servizi 2020 21 chi è favorevole alzi la mano.
Quindi presenti 10 riuscite a Pavarotti e favorevoli 10.
Dobbiamo votare anche l' immediata eseguibilità quindi chi è favorevole alzi la mano.
E presenti 10 favorevoli 10 unanimità.
Bene allora.
Io in questo caso uno dei due Capigruppo è uscito però.
E a proposito della prosecuzione dell' ordine del giorno nell' ambito della discussione iniziale mi pare di aver registrato il ritiro di tutte le mozioni e.
A della Lega Nord quindi e.
Pavarotti.
No dicevo nell' ambito della discussione iniziale mi pare di aver colto la l' indicazione del ritiro di tutte le mozioni della presentate dalla della Lega Nord e quindi registriamo insomma il verbalizziamo insomma tale ritiro e quindi passiamo direttamente al punto numero 17 che è la mozione se non ho dimenticato qualcosa ma direi di no mozione del Comune di Castelnuovo Rangone di in forma ufficiale l' ultimo saluto alle tante persone che sono mancate a causa della pandemia d' accordo 19 presentata dal consigliere Ferracin per il gruppo centrosinistra Castelnuovo Montale prego Consigliere Ferracin.
Più che preciso prego.
Buonasera a tutti.
Premesso che in tutte le culture esistono rituali di accompagnamento alla morte chiamati comunemente funerali sia che si proceda con l' inumazione che con la cremazione questi sono momenti di grande dolore di partecipazione emotiva personale ed anche collettiva.
Per ogni persona che muore tutta la comunità è diminuita e il momento del ricordo sancisce l' importanza di essere stati fatti integrante della comunità stessa.
Il funerale un i parenti amici non è solo il ricordo di chi sia amato e stimato che viene raccontato con l' ultimo addio ma ancora più il momento da cui parte la rielaborazione del lutto per coloro che rimangono del 10 PM decreto io resto a casa dell' 8 marzo 20 20 a causa dell' emergenza sanitaria legata alla pandemia del virus Covi 19 veniva sospeso ogni celebrazione pubblica e proibito i funerali il corteo delle bare sui camion militari a Bergamo è stato raccontato da tutti nella sua immediata e terribile normalità nella dimensione di un lutto incontenibile.
Il sopracitato divieto ha impedito a migliaia di persone di poter dire l' ultima parola al proprio caro fosse questo in ospedale o nelle RSA di accompagnarlo l' ultima volta di vederlo o toccarlo un dolore grande una ferita della società che va ricucita.
Il Consiglio comunale impegna Sindaco e Giunta a realizzare sul territorio cittadino momenti comuni di ricordo delle persone anche della nostra comunità a cui non abbiamo potuto dare un ultimo dignitoso saluto.
A chiedere alle Istituzioni di concludere l' iter della Camera dei deputati sulle proposte di legge per istituire a livello nazionale una giornata in cui ricordare le persone decedute compresi coloro che hanno contratto il virus nell' esercizio della propria attività lavorativa al fine di conservare e di rinnovare la memoria.
Ad indicare inoltre un luogo del paese al ricordo di questi giorni alle persone che abbiamo perso al ringraziamento verso coloro che negli ospedali e tramite il volontariato si sono spesi nell' aiuto verso gli altri.
Perché infine questa terribile esperienza della cui portata emotiva e di conseguenze sociali ricorderemo per gli anni a venire non sia dimenticata anche nei suoi momenti di grande umanità e che ricordare le persone care con l' ultimo commiato aiuti a costruire quella piccola storia che sostiene la nostra società che la caratterizza.
Grazie.
Grazie Consigliere Francini ci sono interventi o.
Dichiarazioni di voto prego Bellucci.
Lo so ho pensato l' intervento non l' ho preparato però.
Diciamo che spero di arrivare allora eh io e durante l' emergenza covi tuttora e ho fatto sostegno psicologico telefonico come volontariato e quindi sono assolutamente favorevole a questo tipo di momenti che in moltissime città soprattutto del nord Italia devo dire la verità sta si stanno realizzando e perché è.
Tutta la comunità è colpita e nelle in psicologia dell' emergenza ci sono vittime non solo di primo livello che sono indirettamente contagiati o addirittura deceduti insomma chi ha contratto il virus in questo caso questa emergenza ma fino al settimo livello e se non ricordo male il sesto livello e la comunità intera.
No è una vittima tutta la comunità.
E d' altra parte volevo proporre un emendamento 2 però concordandolo con voi se e quello che si sta facendo in altri Comuni è no ovviamente dare un commiato anche comunitario in varie forme poi magari le decideremo le deciderà la Giunta non solo però alle persone che sono mancate a causa del coronavirus ma di tutte quelle persone che sono mancate durante l' emergenza coronavirus quindi durante il Logan perché ad esempio io ho un parente che è morto di emorragia cerebrale a 83 anni quindi comunque di vecchiaia non aveva il coronavirus è morto ma non abbiamo potuto fare il funerale perché c' era e come dice benissimo la mozione i l' impedimento alla celebrazione.
E ovviamente molte famiglie si sono organizzate dopo l' apertura no delle delle possibilità di celebrare però ri diciamo inserire anche questa possibilità nella mozione.
Secondo me è un è un segno di sensibilità anche per quelle famiglie che hanno perso una una persona e indipendentemente dal coronavirus ma che non hanno potuto in qualche modo saltare in senso.
Collettivo anche quindi potrebbe essere ed è per questo che dicevo non ho preparato l' emendamento però che nel titolo invece via causa ci sia durante la pandemia.
E.
Nel punto ad esempio dopo il punto su Bergamo il punto che inizia con il sopra citato divieto di che ha impedito a migliaia di persone di poter dire l' ultima parola al proprio caro e poi qua si può inserire nell' inciso fosse questo in ospedale nel REPO nell' area istriana.
O.
Deceduto di morte via via so aiutatemi per altre cause nato.
E di accompagnarlo per l' ultima volta eccetera eccetera questo è semplicemente il semplice emendamento che proponiamo.
Penso di condividere a nome del gruppo questo emendamento.
E qui lascio la parola alla Paola consigliera Marotti grazie al Presidente che dà la parola.
Ma visto che sono totalitario almeno lo faccio fino in fondo prego prego.
Io anche io non ho premesso che io sono assolutamente d' accordo sulla proposta che ha portato il consigliere Favia circa le azioni che abbiamo tra l' altro preparato come Gruppo quindi però proprio mentre stavamo parlando mi veniva anche da chiedere se per cortesia se la Giunta potesse in qualche modo farsi anche portavoce con tutte le comunità religiose che abbiamo sul territorio e sono tante perché non abbiamo soltanto quella cattolica ma ne abbiamo tante non li cito perché poi sicuramente ne dimentico qualcuno e per vedere se fosse possibile fare una cerimonia o qualche cosa di interreligioso la parrocchia di Castronovo Rangone l' anno scorso l' ha fatto già per altre per altre inizierà un' altra iniziativa e.
E quindi penso che si potrebbe pensare a una cosa del genere in forma pubblica coinvolgendo anche gli altri però non intendo emendare assolutamente la mozione e volevo soltanto così sottolinearlo perché poi probabilmente se ci facciamo noi diciamo capocordata di questa iniziativa è più facile andare a raccogliere anche le sensibilità di comunità molto piccole che magari in autonomia non avrebbero la forza anche soltanto di volontariato per farlo ecco.
Grazie e ringrazio consigliere Ferracin il gruppo di aver presentato questa mozione perché sicuramente è un momento di riflessione importante che ovviamente i tempi e le condizioni non hanno consentito di fare e di fare ancora e quindi io credo che anche sono un momento di riflessione.
Che questa mozione spinge a fare il Consiglio si è già di per sé un un elemento importante e come Giunta stavamo appunto ovviamente valutando già una è un momento insomma è sia di ricordo veramente delle persone che ci hanno lasciato quindi io concordo anche con l' emendamento proposto dalla consigliera Vellucci nel senso che è stato sicuramente un momento di grande difficoltà indipendenti Cofide era sicuramente il l' elemento centrale però poi intorno a questo si è creato di tutto e quindi credo che insomma non nel non che non abbia senso fare differenze nelle sofferenze mi verrebbe da dire non nel senso che nella piena e.
Insieme alcune ricordo volevamo anche fare un momento dove davamo atto a tutti coloro che comunque in un momento di grande difficoltà hanno dato una mano alla comunità nel senso che credo che sia corretto da parte insomma delle istituzioni ringraziare i cittadini associazioni gruppi e quant' altro che nei momenti più difficili hanno comunque in questo sicuramente anche tutte le anche comunità religiose hanno fatto il loro perché anch' io non so se avete visto avete visto insomma qualche giorno faceva un servizio anche sulla cui Chiesa evangelica che insomma continua a distribuire un sacco di alimenti alimenti insomma le persone bisognose quindi insomma e tra l' altro proprio ieri sera insomma finendo una riunione insomma ha incrociato non Fabrizio della parrocchia di Castel Nuovo che appunto mi ha detto che anche loro insomma erano intenti intenzionati a fare qualcosa e quindi sui tempi insomma vedremo un attimo come organizzarla senza andare troppo per le lunghe però insomma che sia luglio che sia settembre proviamo un attimo a fare questo questo momento perché credo che è ovvio che il mio invito che faccio anche insomma nonostante le assenze sarebbe sicuramente questo bello che insomma si concordasse tutti i capigruppo un momento di un Consiglio comunale o comunque un momento collettivo di questo tutti insieme utilizzandolo al meglio mi auguro insomma l' Aventino possa rientrare.
Quanto prima quindi personalmente insomma sicuramente il sostegno allora alla mia iniziativa.
Se non ci sono altri interventi dichiarazioni di voto metto ai voti la mozione Comune di Castelnuovo Rangone di e in forma ufficiale l' ultimo saluto alle tante persone che sono mancate a causa della pandemia da Covi 19 presentata dal consigliere Ferracin per il gruppo centrosinistra Castelnuovo Montale con l' emendamento proposto dalla consigliera Bellucci visto che è stato accolto dal proponente e chi è favorevole alzi la mano.
Con 3 astenuti presenti 11 favorevoli 11 bene passiamo al diciannovesimo punto che è la mozione contrasto all' abbandono dei rifiuti sul territorio urbano ed extraurbano presentata dalla consigliera Pavarotti Capogruppo Centrosinistra per Castelnovo Montale prego Consigliere Pierotti.
Sì e questa mozione nasce un po' a causa anche questa causa del Covi ma in realtà si allarga poi a un bisogno che la comunità da molto tempo sente che è quella di del problema che è relativa al problema dell' abbandono dei rifiuti quindi da un lato assistiamo a un abbandono di rifiuto importante rifiuto presumibilmente come dire batterico ma comunque.
Mascherine guanti insomma dispositivi di protezione che possono hanno potenzialità infettiva e li vediamo abbandonati sulle strade la vediamo ovunque ormai e dall' altro vediamo che invece cosa che non è cambiata rispetto a tre prima del Covi che sta continuando un abbandono sistematico dei rifiuti accanto ai cassonetti quindi abbiamo delle zone interne del Paese e la nostra città che sono piene di rifiuti io personalmente ho fatto il fax mi sono fatta portavoce ho citato in questa mozione gli abitanti di Caviglione perché abito lì vicino e insomma sono abbastanza presente che sento spesso le loro lamentele ma in realtà è un problema che è diffuso su tutto il territorio non solamente a capitale.
E quindi abbiamo abbandoni di rifiuti anche proprio da persone sembrano quasi aziende o qua o commercianti insomma perché sono insomma rifiuti molto specifici quindi è quello che noi si chiede è una una maggiore e un maggior controllo sicuramente e anche e soprattutto un inasprimento delle delle sanzioni io nella mozione non sto a leggerlo perché sono numeri e codici ho citato le normative relative all' abbandono di rifiuti che i se sono abbandoni effettuati dai cittadini sono sanzioni solamente riguardano sanzioni solamente.
Pecuniarie se invece sono fatti da aziende c'è proprio una responsabilità penale e quindi io ho citato i regolamenti che mi sono stati suggeriti dalla Polizia Municipale perché a loro mi sono rivolta per avere le informazioni tecniche per scrivere la mozione e però e quindi non ho fatto una proposta specifica di quanto vorrei che pagassero perché non sta a me decidere neanche definirlo però le mando rimando alla Giunta questo argomento e vorrei vorremmo con questa mozione proprio chiedere di inasprire queste pene nella mano nella maniera più pesante possibile perché comunque non è corretto che le persone che ci siano persone che subiscono questa maleducazione tutti i giorni e inoltre ho anche citato le famose telecamere anche se poi dopo nel tempo le due dopo che ho scritto la mozione ho capito meglio come funzionano e io pensavo che fossero telecamere mobili ma ci sono tutti i tecnicismi sulle telecamere che io non evidentemente non conoscevo quando ho scritto però io propongo anche di di effettuare un controllo maggiore e più puntuale sulle aree eventualmente usando le telecamere dove è possibile dove là dove chi scriverà le le le le le deciderà le scelte poi poi vorrà vorrei intervenire e.
Perché appunto è importante bloccare questo fenomeno al più presto perché le persone sono estremamente preoccupate da questo quindi io spero che si fa chiaro se ci sono delle domande sono disposta a rispondere.
Grazie se ci sono domande interventi frego veloci sì una domanda.
Quando sono stati quindi anche interpellati i vigili o se l' Amministrazione ha qualche altra informazione su e una magari un coinvolgimento se effettivamente sono stati coinvolti gruppi di vicinato nel monitorare.
Chi magari fa ha fatto più volte visto che mi sembrano cose anche ripetute i momenti che cita che citava la consigliera Pavarotti e se ci sono stati dei riscontri dei gruppi di vicinato che magari è l' Amministrazione sappia diciamo che per quello che riguarda il gruppo di vicinato che frequento io con camiciole e San Lorenzo e infatti ho anche citato la cosa nella nella mozione e sono è stata coinvolta sempre l' Assessore di riferimento e problemi non ce ne sono mai stati nel senso che a richiesta di intervento intervento effettuato nell' arco direi non dico della giornata perché non vorrei esagerare ma due giorni quindi o grazie all' Assessore che è sempre puntualmente risponde su questa cosa o attraverso l' app.
L' up del rifiuto al lobo dell' era estremamente efficace cioè uno fa la passa di lì fa la fotografia clicca dov' è deve scrivere niente deve solo cliccare sulla foto confermare la posizione Gps parte la segnalazione e tempo.
10 ore 12 ore tredici ore il rifiuto viene rimosso questa è stata l' esperienza che abbiamo avuto San Lorenzo capitale quindi da questo punto di vista le persone sono soddisfatte la cosa grave è che dovrebbero star sempre lì con l' up perché cioè tu fai la segnalazione puliscono dopo tre ore quattro ore che già al rifiuto stasera passavo e c' era già la montagna di rifiuti dentro il cassonetto ieri era pulitissimo quindi vuol dire che erano appena passati quindi è.
Però funziona cioè la presenza c'è del della correzione del ripristino ecco manca la correzione del comportamento alla prevenzione poi il massimo è il Sindaco potrà dire se c'è qualche altra cosa.
Naturalmente i temi sono su due che sono legati ma sono comunque distinti il tema primo è l' abbandono appunto di guanti mascherine come effetto diciamo di quello che sta accadendo sicuramente abbiamo visto è un aumento da questo punto di vista legato anche al fatto che ognuno di noi appunto gira sempre con la mascherina e qualcuno alle due qualcuno maleducato cioè che nel momento in cui non gli serve più la butta per terra e questo purtroppo purtroppo c'è e credo che da questo punto di vista sicuramente una inasprimento e una maggiore attenzione da parte delle Forze dell' Ordine sicuramente possa essere utile perché sappiamo tutti perfettamente che sono rifiuti ad alto inquinamento e insomma sono sicuramente estremamente problematici oltre insomma agli aspetti sanitari ovvi e quindi credo che su questo vada fatta una grande attenzione insomma eleggendo là anche la mozione sono ne ho già parlato anche con gli altri Sindaci dell' Unione in Giunta dell' Unione perché insomma credo che e.
E dal momento che il corpo del della Polizia locale è un corpo d' unione sia importante insomma avere lo stesso atteggiamento su tutti i Comuni e con un quadro di riferimento uguale l' altro tema invece è che se il collega questo ma ahimè e c' era prima del coronavirus c' era durante c'è anche adesso questo non è cambiato anzi forse certi casi peggiorato che è l' abbandono di rifiuti in generale e sul quale appunto noi interveniamo e cerchiamo di intervenire come si diceva più celermente possibile però insomma quando si interviene il danno è già fatto cioè nel senso che comunque almeno un cittadino ha visto aree di raccolta sporca e ce l' ha segnalato quindi insomma bisognerebbe cercare di prevenire quindi noi stiamo anche con l' assessorato all' ambiente cercando di andare ad analizzare quelle che sono maggiormente problemi le aree di raccolta maggiormente problematiche capire perché avviene questa cosa sicuramente durante il periodo di Covip sia il gestore ha saltato qualche giro perché comunque aveva delle problematiche organizzative anche il gestore sia la mole di rifiuti domestici prodotti sia pennate perché tutti eravamo a casa 24 ore su 24 quindi rispetto allo standard normale i cassonetti erano sovraccarichi quindi questi due punti però è un tema che permane adesso in più c' erano le isole ecologiche chiuse quindi visto che la gente della casa ha colto l' occasione per sistemare il garage la cantina l' isola ecologica era chiusa il più delle volte abbiamo visto insomma o fuori dall' isola ecologica o fuori dalla da casa sotto al cassonetto evidente materiale di riordino della cantina del garage insomma quindi.
E questi sono stati comportamenti durante il Loch down adesso ci sono i comportamenti standard sicuramente bisogna intervenire ci sono alcune aree che sono sicuramente in sofferenza quella di Caviglia che fino a qualche tempo fa era abbastanza tranquilla sta diventando che piazza Brodolini ci sono alcune aree che sicuramente hanno bisogno di interventi su quelle insomma stiamo attenzionando il tema delle telecamere è sicuramente un tema importante.
E il tema tecnico forse poi si riferiva così a Pavarotti che appunto le telecamera non può essere che mobile perché voi capite che non possiamo installare telecamere fisse su x aree di raccolta perché avrebbe un costo vertiginoso lo dobbiamo mettere mobile e quindi bisogna noleggiare una gru che va da installare sul palo della luce alla telecamera tutte le volte che la mettiamo e qualche anno direi che nel 1018 19 avevano fatto qualche test quindi chiedendo in prestito telecamere e gru al Comune di Castelvetro di cui è dotato per fare questo questa prova abbiamo visto che nel momento in cui c' era la telecamera e l' area di raccolta diventava perfetta nel momento in cui la telecamera andava via si tornava al comportamento iniziale quindi si lui la funzionalità c'è una possibilità e adesso costruirlo giro visto che si chiede credo correttamente anche la che la Commissione Territorio si occupi del tema un' opportunità che andrebbe valutata dal Consiglio è quella di condividere semmai con un altro Comune visto il costo una la figura di un agente accertatore che va a rovistare nel rusco proprio detta in maniera brutale per cercare di trovare delle indicazioni per capire chi è che l' ha buttato al di fuori e che quindi va proprio a per andare ovviamente a sanzionarlo questa inattività onestamente che difficilmente fa la nostra Polizia locale ma che questo agente accertatore potrebbe fare quindi andare proprio a spulciare vi condivido il fatto che è comunque estremamente complicato fare sanzioni per rifiuti abbandonati perché vi fa vi cito un esempio concreto è stata sanzionata qualche direi un anno fa qualche mese fa un anno fa una ditta di Marano sul Panaro me lo raccontava il Sindaco che perché sono stati trovati dei rifiuti abbandonati insomma che erano riconducibili a c' erano dei fogli con la con lo stemma della ditta no abbandonati però cos' ha e si è scoperto dopo che erano fogli che la ditta donava alla scuola per fare insomma attività così la scuola li aveva buttati fuori però la multa l' aveva presa la ditta perché c' era nome e cognome della ditta quindi non so non è non è sempre non è sempre così facile far le cose questo non significa ci sono alcuni casi che sono evidentissime ce ne abbiamo delle confezioni ecco il destinatario di fianco cioè ci sono ci sono però anche casi dove non ha complicato però credo che l' agente accertatore possa essere un' ulteriore possibilità che ci dà una mano perché sono sicuramente l' aspetto sanzionatorio è fondamentale perché anche la telecamera ovviamente deve essere.
Posizionata bene avere una giusta risoluzione per beccare chi butta fuori dal cassonetto il più delle volte lo fa di notte insomma così quindi non è sempre anche quello facile però sicuramente deve essere una cosa su cui ci si può e si deve impegnare maggiormente.
Se non ci sono altre dichiarazioni interventi metto in votazione anche ah devo dire una cosa aggiungerei alle aree che ha elencato il Sindaco anche le aree esterne alle due isole ecologiche che spesso e volentieri sono sempre con i rifiuti esterni.
Certo non occorre soprattutto quella di Castelnovo anche quella di Montale ultimamente anche quella di Montella di Castelnuovo è un habitué diciamo e allora sì io credo lo dico insomma ne ho parlato alcune volte con l' Assessore con l' Assessore all' Ambiente credo che questo Consiglio si debba insomma mettere nel questa legislatura insomma debba affrontare con grande serietà il tema delle isole ecologiche nel senso che abbiamo sicuramente problematiche su entrambe inutile nasconderlo e dall' altro lato siamo forse uno di gli undici Comuni e per le nostre dimensioni che ha due isole ecologiche e quindi con costi raddoppiati e io credo che vada fatta una riflessione ve lo dico molto apertamente per capire come razionalizzare questo servizio che non è necessariamente ca' cioè non significa uguale chiuderne una ma significa capire perché se ne abbiamo due gestite male forse val la pena averne una e gestita bene insomma nel senso che sappiamo delle difficoltà dell' una e dell' altra e però credo che insomma vada vada sicuramente affrontato il tema perché un' isola ecologica che non funziona misura in cui i cittadini ci vanno diciamo obtorto collo che ci vanno perché ci devono andare ma sicuramente non è un servizio apprezzato invece noi dobbiamo fare in modo che isole ecologiche.
Siano molto utilizzate e perché ovviamente lievemente i rifiuti arrivano in più che si differenziano maggiormente quindi anche dal punto di vista ambientale sicuramente sono è una scelta corretta però bisogna che funzionino sono aperte con orario di un certo tipo insomma bisogna sfondare rivedere questa cosa ed è sicuramente un compito forse anche insomma la Commissione su questo potrebbe lavorare dare anche sono un contributo anche al lavoro della della Giunta insomma di confronto e di condivisione di una scelta perché insomma sicuramente insomma fare delle scelte però insomma sicuramente colgo ed è corretto l' isola ecologica insomma credo che siano sicuramente da migliorare insomma uso un eufemismo.
Se non ci sono altri interventi metto in votazione la mozione.
19 ordine del giorno numero 19 mozione contrasto all' abbandono dei rifiuti sul territorio urbano ed extraurbano presentata dal consigliere approvati capogruppo centrosinistra Castelnuovo e Montale chi è favorevole alzi la mano.
Contrari presenti 11 favorevoli 11 bene passiamo al punto numero 20 che la mozione fenomeno a sfondo razziale di Minneapolis e adesione al manifesto comunicazione interculturale passo la parola alla consigliera Michelini per l' illustrazione.
Grazie Sindaco e buonasera a tutti prima di arrivare alla mozione volevo esprimere il mio dispiacere rispetto a come è iniziato il Consiglio comunale questa sera anche perché lavorando a questa mozione sinceramente avevo pensato che il tema in questione potesse essere un ottimo punto di incontro è un tema rispetto al quale difficilmente avremmo trovato ostacoli ostilità da parte anche degli altri Gruppi consiliari alla luce del comportamento iniziale probabilmente ero stata un po' troppo ottimista ed evidentemente questa mozione come molti altri atti all' ordine del giorno non rientravano fra le priorità dei gruppi consiliari che hanno deciso di uscire e di questo sono molto dispiaciuta comunque volevo portare alla condivisione di chi c'è e la mozione in questione e se non è un problema evito di leggerla per intero ma mi limito a presentarla se l' avete letto.
Benissimo il percorso formativo sulla comunicazione istituzionale interculturali e il manifesto che di qui che di questo percorso risulta essere il frutto entrambi presi in considerazione dalla mozione penso siano caduti a pennello rispetto ai numerosi fenomeni a sfondo razziale verificatisi recentemente in America e non solo la volontà di porre l' attenzione su tali avvenimenti la richiesta di aderire al manifesto in impegno ad intraprendere azioni volte a prevenire ogni tipo di discriminazione sono tutti i gesti che si pongono coerentemente in linea con il manifesto della comunicazione non ostile già approvato in precedenza da questo consesso ai sensi del contenuto sostanziale del seguente atto si concretizza nel tentativo di affrontare questo problema attuale azzarderei ubiquitario intervenendo laddove questo è radicato e poiché sono dell' opinione che ogni fenomeno e noi in ogni manifestazione dell' essere positiva o negativa che sia custodisca le proprie radici nella cultura penso che sia proprio da questa che dobbiamo partire prendo giusto un pezzo della mozione in cui viene scritto essere consapevoli della propria cultura e degli eventuali profili discriminatori insiti in esso non è affatto scontato né semplice spesso e volentieri si tende a giudicare e a lasciarsi tentare dal pregiudizio senza rendersene conto e di conseguenza senza avere cognizione degli effetti che da ciò possono derivare.
Una volta che si è intervenuti sulla cultura andandola ad arricchire ad istruire a migliorare è essenziale però trovare un vettore comunicativo idoneo a poterla diffondere nuovamente nella sua nuova forma ed è qui che emerge l' importanza di una comunicazione efficace perché come ricorda il manifesto della comunicazione non ostile le parole sono un ponte per avvicinarsi agli altri e per questo penso sia necessario che vengano scelti in modo accurato da emittenti in modo tale che i destinatari possono comprenderne il contenuto il significato e l' intento ricordiamo che se in un dialogo non si parla la stessa lingua i messaggi non passano o peggio passano quelli sbagliati.
Grazie.
Grazie ci sono.
Intervento e dichiarazioni prego velici.
Buonasera a tutti ringrazio la consigliera Michelini e tutti coloro che hanno lavorato a questa mozione come amministrazione e sono particolarmente felice di ricevere una mozione di questo tipo perché rappresentando un' Amministrazione e quindi un ente che ha come suo obiettivo quello di lavorare per tutti i cittadini per tutta la cittadinanza e credo che prendere coscienza dei propri limiti o meglio degli aspetti da migliorare sia uno dei nostri compiti in particolare per quanto riguarda il manifesto della comunicazione interculturale istituzionale si parte proprio dal presupposto che se l' obiettivo della Amministrazione è quello di raggiungere tutti i cittadini tutti gli abitanti del proprio territorio il comunicare così come i comunicare così come si fa adesso non necessariamente è il modo migliore per riuscire a raggiungere tutti e quindi questo già.
È un elemento di proprio un modo per abbattere i ponti che ci impediscono di comunicare a tutti quindi di offrire lo stesso servizio a tutti infatti il motivo per cui ci sono in questo periodo insomma è il motivo per cui stiamo discutendo di questo stasera è nato da i fatti di Minneapolis quindi dalle dalla rivolta che si sta avendo in questo momento negli Stati Uniti ma che è causata non tanto non è che prende spunto da un singolo atto di violenza da un singolo episodio molto negativo ma in realtà fa riferimento a una discriminazione sistemica che viene operata a parti della popolazione di conseguenza credo che sia compito di tutti riflettere su dove possono esserci questi elementi di criticità e nel nostro operato e lavorare affinché.
Vengano appianati in modo che non ci sia quindi ringrazio i Consiglieri per la mozione e.
Ovviamente c'è tutta la mia disponibilità ad accoglierla.
Grazie altri interventi.
Che non ci sono altri interventi dico solo una battuta un secondo che insomma sicuramente la fine di questo Consiglio decisamente migliore dell' inizio mi verrebbe da dire nel senso che probabilmente c'è il cioè quello che c'è scritto in quella cosa ovviamente parla di tematiche ben più gravi delle nostre perché poi bisogna poi anche guardarsi a credo che però insomma potrebbe essere un giusto un giusto insegnamento per molti insomma e quindi insomma ringrazio perché promette il Consiglio si conclude nel modo nel modo migliore rispetto all' inizio l' inizio quindi insomma al di là del merito della cosa che assolutamente condivisibile insomma sicuramente il tono e il fatto di dire che le parole sono punti insomma direi che insomma rispetto alle parole che sono delle delle delle armi che vengono usate come armi insomma penso che la questione differenza tra ponti armi sia abbastanza significativa e se non ci sono metto in votazione sul punto che il 20 quindi mozione fenomeno a sfondo razziale di Minneapolis adesione al Manifesto comunicazione interculturale che è favorevole alzi la mano contrari e astenuti nessuno presenti 11 favorevoli 11 gli ultimi trenta secondi per ringraziare la Torres do alla dottoressa Costantini che ha svolto il ruolo di Vice Segretario il Segretario Dall' Olio.
E ha iniziato da qualche giorno a lavorare a Zola Pedrosa Pedrosa non lo so dire proprio in difetto è un difetto mio ecco questa parola non sia Zola a citare non solo la fa una parola che non so dire se di difficoltà e va be' dico sì Pedrosa che però quello che guida le moto no a parte questo.
Ha accettato insomma questo è un incarico a Zola e che è anche più vicino insomma la sua la sua residenza e quindi le facenti funzioni insomma del segretario al momento di svolgere la sede della dottoressa Costantini siamo alla ricerca insomma di un segretario comunale nuovo perché il Segretario comunale è assolutamente indispensabile non perché dottoressa Costantini non sia capace di svolgere le leggi ma perché per legge dobbiamo avere un Segretario comunale e quindi insomma siamo alla ricerca.
E allora Savignano sono in contrattazione per capire se un giorno può andarci noi ovviamente non possiamo accontentarci di un giorno che comunque il Comune di Comacchio in sedi diverse e quindi abbiamo bisogno sicuramente di un segretario più presente Dall' Olio era con noi tre giorni a settimana e credo che molto sotto a quella soglia non ci possiamo andare quindi non ci possiamo accontentare di poi onestamente questa anche una mia valutazione di cui come sempre mi assumo la responsabilità credo che insomma i pezzi e bocconi alla fine ma non perché le persone diventa difficile teniamo conto che Zola è un nome diverso e quindi promette anche con dei marchi differenti dei rapporti diversi tenere insieme tutto ma senza ripeto dare un giudizio professionale sul su sulla persona è estremamente complicato c'è quindi ed è già difficile almeno da quello che mi dicono gli altri segretari tenere due o tre comuni della stessa Unione sono cominciato a spargersi comuni in unioni diverse diventa veramente perché semmai i programmi sono diversi gli interlocutori sono diversi e diventa quindi la scelta che noi stiamo andando a fare che insomma andiamo stiamo andando a ricercare quella comunque di un di un segretario e uso il ma un maschile ma Segretario Segretario insomma non come non abbiamo distinzione da questo punto di vista che comunque abbia quanto meno la disponibilità temporale di Dall' Olio se non lievemente minore ma non non non di molto c'è insomma perché sicuramente un Comune questo da dalle complessità di cui c'è bisogno insomma di un presidio abbastanza frequente quindi siamo alla ricerca non è una ricerca semplicissima perché i segretari sono merce rara quindi invito se avete dei figli a fargli fare i segretari comunali perché potrebbe essere un' occasione lavorativa uno sbocco professionale però sono pochi e quindi tutti i Comuni simili tutti i Comuni se ne litigano io vi ringrazio e vi auguro buona notte.