Okay bene iniziamo iniziamo la seduta di Consiglio di stasera passo la parola al Vice Segretario Costantini per l' appello.
Paradisi e si presenta Brighenti assente Terracini Ferrari presente Fontanesi Fraulini Michelini Pavarotti Sironi Mattioli se Lignani Vicenzi Relief Boni.
Torricelli Forghieri.
Soli.
Bellucci senta quindi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12.
La seduta è legale.
Possiamo col primo punto all' ordine del giorno che è un' integrazione che visti gli è arrivata nei giorni scorsi che la comunicazione del prelevamento dal fondo di riserva disposto con deliberazione della Giunta comunale numero 59 del 7 luglio 2020 un prelievo dal fondo di riserva di 11.740 euro che appunto è stato disposto con una delibera di Giunta 7 luglio la somma è stata assegnata all' Area Territorio quindi 11.740 lo ripeto per provvedere con urgenza alla riparazione di una condotta idrica presso il cimitero di Castelnuovo e l' abbattimento di alcune piante.
Passerei la parola insomma all' assessore Ferrari casomai che illustra un pochino meglio i due tipologie di interventi.
Scusi sì eh buonasera.
Allora due tipi di interventi ovviamente molto diversi fra di loro ma di natura urgente uno sul territorio abbiamo diverse alberature in primis come potete vedere quelli antistanti il campo Ciro Bisi che purtroppo causa lo stress esterni oppure causa altre malattie si sono seccate e si rende e.
Indispensabile abbatterla.
Quelle due cooperative citato sono sicuramente quelle più visibili e quelle più pericolose poi ci sono alcune alberature all' interno del Parco del Gambero e altre sparse per tutto il territorio e visto e l' ultimo periodo anche i forti rovesci meteorologici quindi eventi così abbiamo assolutamente reputato indispensabile provvedere con urgenza questi questa prima parte invece sul e cimitero sul cimitero di Castelnuovo Rangone nell' ala nuova dove è stato costruito e realizzato l' ultima stecca.
E circa tre metri al di sotto del suolo passava una conduttura e dell' acqua purtroppo la conduttura e si è rotta di fatto e ha dilavato ovviamente tutta la ghiaia e la sabbia quindi si è creata in prima fase un abbassamento del pavimento in autobloccanti questo ha fatto sì che ci rendessimo conto ovviamente della perdita abbiamo attivato subito l' assicurazione che il gestore in questo caso per le perdite d' acqua in maniera da almeno recuperare i soldi che sono stati presi di acqua persi e ci siamo attivati subito con urgenza per poter ovviamente riparare adesso il tratto è stato sezionato chiuso abbiamo sicuramente bisogno di scavare e rifare la tubatura e risistemare tutta la pavimentazione in autobloccanti quindi sono si è reso necessario ovviamente un prelievo dal fondo di riserva vista l' urgenza di due interventi grazie.
Vede questa indicazione quindi non va votata.
E quindi passiamo al punto numero 2 che è il bilancio di previsione 2022 alle 22 assestamento generale ai sensi dell' articolo 175 del decreto legislativo 2 6 7 del 2000 passo la parola all' Assessore per l' illustrazione della delibera grazie.
Buonasera a tutti questo questa variazione di bilancio è un adempimento obbligatorio e che va fatto che è previsto dal testo unico degli enti locali entro il 31 di luglio di ogni anno solitamente unitamente a questo adempimento vedo un altro che la verifica degli equilibri di bilancio che quest' anno a seguito dell' emergenza Comité è stato rinviato dal legislatore al 30 settembre quindi entro il 30 settembre dovremo poi ritrovarci e riverificare un andamento del bilancio l' assestamento generale che cos' è è la verifica di tutti i singoli capitoli di entrata e di spesa del bilancio e per verificare l' andamento della.
Degli del delle entrate delle uscite quindi la congruità delle previsioni per quanto possibile naturalmente e la norma dice e compreso il fondo di riserva voi avete sentito che noi abbiamo fatto un prelevamento dal fondo quindi con questa variazione noi reintegriamo il fondo di riserva che è stato in parte utilizzato riportandolo al limite previsto dalla norma.
E le variazioni che gli uffici hanno richiesto questo a seguito di questo assestamento e sono per la parte corrente e principalmente in entrata e là sono stati.
Previsti dei contributi che sono stati assegnati al nostro ente e tra questi ci sono 37.900 euro di contributi statali per i centri estivi.
E che sono erogati dai Comuni nel nostro caso noi dobbiamo poi trasferirli all' Unione Terre di Castelli quindi questa posta in entrata o una corrispondente posta in uscita di pari importo.
Poi c'è un contributo di 7000 euro per le biblioteche un contributo di 10.950 euro per la.
In pratica la promozione della pratica sportiva e anche questo ha una corrispondente voce in uscita perché si traduce in voucher o comunque contributi da assegnare all' utenza poi c'è infine un contributo per scusate un attimo per la cultura e 9000 euro e anche questa è una posta in uscita e sono destinati ad iniziative culturali quindi in sostanza il le variazioni di parte corrente per le entrate sono legate al recepimento di questi contributi la parte principale per quello che riguarda invece e la spesa oltre a recepire questi contributi di cui abbiamo detto abbiamo proprio fatto delle piccole variazioni 100 euro 40 euro 360 euro proprio il limato i singoli capitoli per quello che riguarda i capitoli del personale adesso al momento siamo senza segretario comunale quindi abbiamo calato la previsione per il mese il mese mese e mezzo i due mesi in cui si è aperta anche non.
Il posto non è coperto questo per darvi un' idea della di che cosa consista proprio l' assestamento si verificano proprio i singoli capitoli mentre in aumento le variazioni sono state destinate principalmente a e ripristino danni asilo Cimabue causati da infiltrazioni di acqua e sono 10.000 euro poi ci sono no scusate questo parte dei capitali scusate nuove disposizioni proprio nelle scuole materne 5000 e sanificazione dei plessi scolastici in vista delle elezioni che ci saranno 3000 euro poi ci sono i contributi li abbiamo detto poi è molto importante adesso poi magari.
Ci sarà una spiegazione anche politica all' affitto e di locali per da destinare a laboratori scolastici e questa è una variazione che riguarda in parte l' anno 2020 in aumento in parte il 21 e 22 e infatti trovate poi la variazione sul pluriennale per 32.000 euro.
E poi abbiamo adeguato ripristinato per 11.700 euro il fondo di riserva e poi ci sono 15.000 euro per manutenzione dei giochi nei parchi queste sono le variazioni più rilevanti le altre sono veramente di importi molto piccoli per quello che riguarda invece il conto capitale in questo caso in entrata abbiamo anche qua un contributo agli investimenti e dal.
Che deriva dallo Stato e che è stato destinato.
È vincolato all' edilizia scolastica e quindi è stato destinato a questo scopo in parte spesa e sia per le materne che per le medie che per le elementari è stato suddiviso per interventi mentre per tipologie di scuole poi.
C'è un riscatto di via Ripetta per 13.300 euro quindi in questo caso è stata adeguata in aumento l' entrata per quello che riguarda invece la spesa in.
E i trasferimenti all' Unione di conto capitale perché l' Unione ci ha comunicato.
Il dato esatto e quindi 4 un' economia di 26.000 euro.
E che è stata destinata appunto lo dicevo prima in parte per il ripristino danno dell' asilo nido per 10.000 euro e in parte per altri acquisti software inferiore contributi per i lavori di investimento sugli impianti sportivi e ma la voce più rilevante è quella legata nella parte investimenti all' applicazione di avanzo di amministrazione per 425.550 che è un trasferimento che non faremo all' Unione Terre di Castelli.
E per finanziare i lavori presso la villa Ferrari che hanno un loro ammontare ed è finanziato in parte da queste risorse nostre in parte verrà finanziato da un mutuo.
Infatti come sapete dalla bonus quindi dai contributi che la cittadinanza ha versato a suo tempo e poi c'è una parte di contributi che deriveranno da fondazioni quindi mettendo insieme queste quattro modalità di finanziamento e si procederà alla alla gara per l' affidamento della dei lavori e quindi a seguito di questa operazione l' avanzo di amministrazione che abbiamo approvato che avete approvato con il rendiconto da un milione e 9 80 scende complessivamente a 1.555.000 è quella che fa calare la quota per investimenti che comunque rimane per cento quasi 395.000 euro quindi una quota comunque consistente l' avanzo libero ancora ammonta a 530.000 euro ed ancora non è stato utilizzato vedremo in sede di salvaguardia degli equilibri se sarà necessario e per compensare eventuali minori entrate o maggiori spese derivanti dall' emergenza Covip o se coi trasferimenti erariali che.
Arriveranno riusciremo a cavarcela insomma quindi se non ci sono domande questa è un po' la situazione delle variazioni.
Ok grazie sì ci sono ovviamente delle domande tecniche alla dottoressa se vuole qui rispondere sul sottolineo tre punti rispetto alla spiegazione che è stato dato un esordiente e oltre appunto un un obbligo di legge di approvare questa delibera entro il 30 luglio questa delibera si è resa necessaria appunto anche per registrare rendere immediatamente disponibili i contributi che sono arrivati che venivano ricordati prima quindi i centri estivi del generale Rognoni per ridurre le rette il voucher sport che avete sentito nella Regione Emilia Romagna che si sta studiando su un bando uguale per tutti i Comuni dell' Unione Terre di Castelli insomma per poter dare delle risorse alle alle famiglie per poter comunque continuare la pratica sportiva i 9000 euro della cultura mi piace sottolinearlo perché sono sono stati in realtà la delle risorse che sono arrivate attraverso un bando che il nostro Comune ha vinto insomma come finanziamenti visto che sono più volte in questa sede abbiamo parlato insomma di provare a cercare altri finanziamenti attraverso bandi in questo caso ci siamo riusciti e sono pochi Comuni che in quella graduatoria insomma ci sono attribuiti finanziamenti non è una cifra sperata astronomica ma insomma ha una buona buona cifra per le nostre attività e culturali sul tema degli spazi ma parlo di spesa corrente ma anche di 70.000 euro che sono arrivati dallo dallo Stato insomma per l' edilizia scolastica rientrano all' interno di tutto un percorso che abbiamo fatto con con le scuole in particolar modo l' Assessorato al Patrimonio con le scuole e che domani vi è arrivato insomma l' invito e vi sarà questa Conferenza così come sono stabilisce stabiliscono i protocolli è pubblica perché sono vogliamo cercare insomma di comunicare essendo il tema così importante un po' tutta la cittadinanza e abbiamo fatto un lavoro nelle scorse settimane molto approfondito per cercare insomma di garantire e.
E la possibilità a tutti i ragazzi ai nostri ragazzi di poter frequentare le scuole in presenza e quindi non non non a distanza non con altre soluzioni per fare questo abbiamo necessità di reperire dei locali e so che si è parlato già che sono usciti delle delle cose delle cose delle situazioni concrete e sicuramente possono essere quelle situazioni concrete soluzioni interessanti però insomma come è giusto che sia noi faremo nei prossimi giorni una una.
Manifestazione di interesse pubblica per capire insomma quali possono essere le possibilità per appunto prendere in affitto questi tipi di locali e.
Ugualmente cercando insomma di dare una fisionomia che possa essere anche fruibile dalle dalle scuole perché non possiamo pensare di prendere locali completamente dislocati al di fuori sono quindi difficili di difficile gestione all' interno insomma di questa di questa di questa analisi sugli spazi scolastici poiché ci sarà nessuno domani lo sentirà in maniera più approfondita e abbiamo cercato anche di ricavare degli spazi per la parte di refezione e quindi la mensa nel senso che ad oggi poi ragioniamo sempre tutto ad oggi e viene dato come somma anche dal Ministero come un servizio assolutamente da preservare ovvio che però se lo pensiamo con i turni che dovremmo fare per il distanziamento nei locali oggi in uso per questo scopo della mensa dobbiamo pensare a turni che partono alle 10 mattino e finiscono alle due le tre di pomeriggio cosa impensabile quindi abbiamo pensato anche dare ulteriori spazi per la parte mensa in modo da fare comunque dei turni più ristretti tutto questo senza toccare le palestre perché insomma ovviamente portare delle aule nelle palestre è oltre che molto dispendioso perché le palestre comunque andrebbero a conciate aula e non è così scontato poterlo fare c'è anche la.
La tematica è che se sono aule non possono essere impianti sportivi ovviamente non possono essere smontate le aule al mattino creati degli impianti sportivi al pomeriggio poi rimontate al mattino e dal momento che crediamo che comunque la pratica sportiva sia un elemento importante e quindi il tema del delle variazioni di stasera è oltre che le insomma legislativo normativo di dover approvare questa delibera anche registrare queste contributi perché voi capite che oggi è il 27 luglio la partenza della scuola dovrebbe essere il 14 settembre fare dei lavori in questo lasso di tempo non è non è così semplice insomma abbiamo più o meno un mese davanti e con ancora comunque delle incertezze legate al come ripartirà la scuola però insomma abbiamo definito con la scuola stessa con alcuni.
La preside e tutti gli insegnanti sono un piano spazi e su quello insomma cercheremo di lavorare l' ultima cosa viene applicato un' importante quota d' avanzo perché insomma Villa Ferrari un progetto di qualsiasi riqualificazione di Villa Ferrari prosegue e la Giunta dell' Unione ha approvato il la variazione del piano triennale delle opere perché sapete che ha una opera all' interno del piano triennale dell' Unione e giovedì sera nel Consiglio dell' Unione verrà proposta in delibera in delibera anche la.
È lo stesso Piano triennale quindi una volta licenziato dal anche dal Consiglio dell' Unione poi la Giunta dell' Unione dovrà deliberare il progetto pronto per essere appaltato e da qui insomma poi dopo andremo noi a fare il tutto l' iter l' iter ovviamente un altro passaggio ci sarà in questo Consiglio che è quello della garanzia del mutuo perché molto lo contrarrà l' Unione tipo lamenti diciamo ma sarà a carico del e del Comune progetto che.
Qua insomma avete vedete l' applicazione dell' avanzo il progetto che è stato spiegato insomma illustrate nella Commissione della settimana scorsa queste sono la traduzione diciamo numerica numerica di quel progetto e siamo abbastanza insomma ottimisti sui tempi della dell' opera perché anche il decreto semplificazioni sicuramente ci aiuta in questo senso perché ha tolto o per meglio semplificato utilizziamo il termine del decreto insomma tutto l' iter per l' aggiudicazione della nel della gara e quindi.
Realisticamente insomma questo potrebbe favorirci un po' di tempo e consegnare su una nuova biblioteca ricordiamo che quella attuale è in affitto e quindi comunque abbiamo un costo tutti gli anni insomma di di affitto per per solo tenerla tenere in piedi che insomma alla fine del degli anni non avremmo nulla quella sicuramente avremmo un investimento ma dopo abbiamo uno stabile a patrimonio a patrimonio comunale però insomma mi faceva piacere sottolineare che al di là dell' aspetto normativo la delibera da un lato recepisce questa serie di contributi e che da domani saranno spendibili e quindi insomma potremmo fare i lavori anche nelle scuole e dall' altro lato applica questo quota d' avanzo per poter mettere un altro tassello nella.
Nel nel percorso insomma della riqualificazione della linea.
Se ci sono domande prego buoni.
Allora io non ho capito una cosa cha ha parlato di affittare dei locali per l' edilizia scolastica per far sì che i nostri studenti possono frequentare l' anno scolastico in precedenza Fini fin dall' inizio ma non era già stato detto che avevate già trovati nei locali della CNA.
Quella è un' ipotesi è sicuramente quello stabile e per noi è uno stabile di interesse è ovvio che come è giusto che sia e noi chi mettiamo sul tavolo con la richiesta dell' amministrazione e poi vediamo quali saranno le offerte sul tavolo se l' offerta dell' accenniamo arriverà tanto per esser chiari e sarà ritenuta da noi congrua perché potrebbe essere anche un' offerta che noi non riteniamo congruo sostenibile quindi.
È da scartare o qualche altra offerta che dovesse arrivare nei muri in questi anni nei giorni in cui noi faremo una manifestazione di interesse che potremmo ritenere insomma comunque sostenibile sia dal punto di vista della fruibilità che noi cerchiamo nel senso che dobbiamo andare a cercare qualcosa che in un mese e mezzo possa diventare un' Aula perché poi il tema è questo e ovviamente aveva un prezzo che noi possiamo sostenere dal punto di vista di bilancio perché appunto sono state messe delle risorse.
E oltre a quello ovviamente noi non possiamo andare nel senso che quindi quella è sicuramente un' ipotesi è su un' ipotesi interessante perché è una una una posizione anche utile perché non è mai non attraversa se non attraverso la strada ma attraverso il mezzo un parco non può essere una continuazione naturale della scuola però non è sì diciamo non è certo che sia quello.
Vediamo insomma quali quali quali ipotesi vengono sul tavolo e poi dopo in base alla Easy efficacia insomma nel senso che quindi al al al centrale l' obiettivo che ne abbiamo cioè quello delle classi e anche la sostenibilità economica che cosa riusciamo a.
Io avevo che quello stabile è ancora è ancora è ancora libero quindi insomma ci auguriamo che ce ne possa partecipare nessuno in un modo che ne possiamo.
Possiamo valutare la loro proposta.
Uso ancora dopo andiamo avanti con le votazioni.
Ma a me mi era parso di aver capito che era stato dato già come dato acquisito non come come ipotesi quindi non so se l' ho letto da qualche parte.
Quindi è un' ipotesi quindi.
Allora io so che c'è una comunicazione della scuola dove viene dato questo esempio noi abbiamo già deliberato questa e ne abbiamo dato alla scuola non so se lei ha dato in questi.
Di giorno bisognerebbe fare le domande alla preside non al Sindaco insomma nel senso che il Sindaco risponde di quel che scrive lui la preside risponderà di quel Chris di quel che scrive lei e.
Diciamo che sicuramente ripeto noi abbiamo identificato quello è una delle possibilità che sono sul tavolo noi abbiamo comunque garantito alla scuola un una serie di di spazi possibili che quindi la scuola avrà comunque sei spazi aula che o ricaveremo.
Con lavori molto significativi e quindi sicuramente sarebbe più economico andare in affitto con spazi nostri interni perché possiamo dire una cosa ma facendo dei lavori molto significativi.
Oppure no ma la lettera me la ricordo anch' io eh oppure quello che dico qui quello che ho detto alla dirigente scolastico noi per per per correttezza dobbiamo mettere a bando e poi partecipare al cineasta che sarà qualcun altro in questo momento non lo so quella è sicuramente un' ipotesi percorribile è un' ipotesi insomma che si sostenibile con incremento ha un suo significato ha già una sua fruibilità dal punto di vista insomma della fruizione scolastica.
Vediamo se si così che si concreta se si concretizza.
Ferrari.
Eh no eh ecco la cosa che l' Amministrazione in questi due mesi mi sento di parlare perché è stato un percorso due mesi che mi ha visto spesso in molti tavoli e che comunque il 14 settembre noi garantiremo spazi per il rientro a scuola come le indicazioni dello Stato le indicazioni ministeriali.
Che comunque in molti frangenti vi posso assicurare non sono ancora chiarissima quindi è aperto un tavolo penso in tutta la provincia ci stiamo confrontando anche tra varie amministrazioni per cercare di fare partire le scuole nel insomma nel migliore dei modi con la massima sicurezza.
Come ha detto il Sindaco nei prossimi giorni a prima manifestazione di interesse per ricercare uno spazio che possa contenere spazi aula e che sia ovviamente pronto entro il 14 settembre quindi con questo atto questo è l' impegno dell' Amministrazione nei confronti della scuola.
Poi di fatto dare quello che è la massima diciamo evidenza pubblica è sicuramente voler fare il trovare il miglior risultato per sia le casse del Comune che i nostri cittadini quindi quando dopo l' Amministrazione pubblica sarà finita tireremo le somme.
E capiremo verranno se parteciperanno verrà fatta una scelta assegnati.
E dopo manterremo fede alla parola data nel senso di ricavare nuovi spazi né se non parteciperà a nessuno di fatto li ricaveremo come ha detto il Sindaco all' interno dei plessi scolastici l' impegno che l' Amministrazione è comunque far ripartire la scuola il 14 settembre tutti in presenza nel pieno rispetto delle indicazioni ministeriali.
Grazie.
Altri interventi dichiarazioni di voto.
Ci sono se non ci sono metto in votazione il punto numero 2 che è il bilancio di previsione 2020 numero 22 assestamento generale ai sensi dell' articolo 175 del decreto legislativo 2 6 7 del 2000 che è favorevole alzi la mano.
Contrari.
Astenuti.
Folli.
Okay dobbiamo votare anche l' immediata eseguibilità quindi chi è favorevole alzi la mano.
Contrari.
Astenuti.
Stessa votazione.
Passiamo al terzo punto che è la convenzione tra Comune di Modena Museo civico archeologico e tecnologico di un Comune di Castelnuovo Rangone per la gestione del Parco archeologico e Museo aperto da tramare di Montale Trenno 2019 22 3 grazie del piano tariffario si tratta di una delibera molto specifica e in realtà semplice nella sua.
Informazione e adegua diciamo il.
Adegua il una delle l' offerta diciamo del del parco del tramare ai Neal allo Stahl alla situazione attuale nel senso che prevede e le visite guidate virtuali quindi non solo le visite in presenza ma anche le visite virtuali e questa è una proposta che ci è stata fatta dal museo dei musei civici di Modena insomma in quanto e appunto è necessario anche esperienze di quello che è successo insomma delle delle emergenze in corso quello di affiancare ai percorsi tradizionali noti a tutti in presenza anche percorsi a distanza in modo da evitare insomma che comunque non sia data possibilità alle scolaresche quantomeno di fruire di questo spazio anche a distanza quindi semplicemente al piano tariffario che oggi viene applicato per quelle delle scuole si affiancano queste due possibilità quindi la visita guidata in virtuale rivolte alla classe intera delle scuole primarie e secondarie per 60 euro una visita guidata virtuale rivolta a metà classe di scuole primarie e secondarie e quindi insomma 40 euro quindi 60 e 40 quindi semplicemente sia si inserisce questa possibilità e si tariffa come tutte le altre formule d' accesso al museo.
Se non ci sono domande o richieste di interventi veloci.
Mi chiedevo come sono state definite le due tariffe.
Eh e anche perché è stata prevista per metà classe anche probabilmente è una questione di possibilità da parte delle scuole di far accedere i ragazzi alle alla risorsa visita cioè diciamo al computer in sé.
E allora è attualmente la il costo cadauno della visita in Presidente di 7 euro a ragazzo quindi una media di 20 ragazzi in 140 classe e chiaramente essendo virtuale hanno deciso di far pagare il costo vivo dell' operatore perché se sarà l' operatore presente tutto il tempo e poi nel caso in cui che la classe per qualsiasi motivo di didattica anche di smembramento della stessa classe perché molto probabilmente ci saranno situazioni in cui non ci saranno venti bambini contemporaneamente si è ritenuto opportuno chiaramente applicare una tariffa non esattamente pari al 50 per cento perché hanno dei costi fissi comunque però insomma di venire incontro alle esigenze della classe.
Se non ci sono altre domande no metto in votazione quindi il punto numero 3 che la convenzione tra il Comune di Modena Museo civico archeologico tecnologico ed il Comune di Castelnuovo Rangone per la gestione del parco archeologico un museo all' aperto Castellammare di Montale 30 19 e 22 integrazioni del piano tariffario chi è favorevole alzi la mano.
1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 favorevoli o contrari.
Astenuti tre astenuti e favorevoli 10 3 astenuti soli Boni e Torricelli okay votiamo anche l' immediata eseguibilità anche in questo caso chi è favorevole alzi la mano 1 2 3 4 5 6 7 9 10 contrari astenuti.
Idem come sopra.
Abbiamo finito il punto all' ordine del giorno nel per quanto riguarda la comunicazione vorrei condividere con voi un passaggio la consigliera Bellucci aveva presentato ha presentato era stato protocollato insomma comunque aveva e aveva inviato una mozione e relativa sul referendum prossimo ci sarà il 20 21 settembre guarda il telefono perché non lo stampate ce l' ho sul telefonino Presidente debbo guardare altro.
L' accordo anche con la consigliera insomma così e anche in venendo su ma lo storico di casi analoghi e ogni centesimo di dare qualche informazione rispetto alle cose che venivano chieste nella mozione quindi non darò particolari risvolti politici insomma do qualche indicazione rispetto a quello che è lo stato dell' arte in modo che dal momento che il prossimo Consiglio è previsto insomma per la fine d' agosto insomma comunque ci sia tempo nel caso per presentare la mozione ripresentarla modificarla integrale insomma fare quello che si ritiene più opportuno allora all' interno della mozione venivano chieste sostanzialmente tre cose la prima era che il Consiglio comunale nella figura del sottoscritto che la Presidenza del Consiglio nella settimana antecedente la data per il referendum che sapete essere 20 21 organizzasse un incontro pubblico di confronto tra il si e no demandando l' individuazione dei relatori le modalità di svolgimento del confronto della Prima Commissione e questo è una ripeto una nota politica non voglio entrare nella questione politica perché appunto sennò avremmo dovuto discutere la mozione insomma e.
Però insomma essa sarebbe sicuramente un caso un caso anomalo quindi andrebbe sicuramente guardato insomma anche il ruolo che istituzionalmente possiamo fare nell' organizzare comunque delle iniziative politiche però questo lo lascio al dibattito è quello che invece volevo dare come elemento concreto e secondo punto in particolar modo e secondo e terzo che sono collegati e chiedeva a me di rendere noti le modalità insomma di svolgimento del referendum e laddove è possibile di valutare che questi a questo referendum non si svolgesse nelle scuole come normalmente avviene ma in altre sedi e.
È arrivata direi una settimana dieci giorni fa una circolare da parte del Ministero dell' interno quindi dà proprio degli elementi di cronaca dove chiedeva appunto questa questa cosa quindi di dare una valutazione di far.
Lasciando ai Comuni la possibilità di valutare senza però specificare neanche bene quali sarebbero stati protocolli per altre per altre sedi però insomma di valutare se c' era la possibilità di avere individuare altre sedi per svolgere il referendum fin qui tutto abbastanza normale se non c' era una precisazione che personalmente a molto dissuaso da questo da questo lato questo lavoro penso che il Ministero dell' interno diceva se vengono individuati altri luoghi bisogna aggiornare tutte le tessere elettorali che quindi io dovrei comunicare nel giro di un mese e mezzo perché parliamo sempre del 20 settembre generi quindi comunicare a 15.000 su un po' meno ovviamente quelli che votano comunque ai votanti di tutti i votanti di Castelnuovo che non vanno più a votare alla scuola X ma vanno a votare nella palestra piuttosto che nel circolo di là piuttosto che oppure in una sala comunale di qua quindi considerato che in movimento e quindi riaggiornare completamente tutti gli elenchi così è diventa secondo me sia dal punto di vista organizzativo estremamente complicato ma immagino anche dal punto di vista dell' elettore che non va più a votare nello stesso posto ma che deve trovare qualche altro posto credo un elemento.
È assolutamente da riflettere non a caso vi è anche un tavolo di confronto anche su questo con gli altri Sindaci e questo aspetto qua ha creato ovviamente un sacco di problematiche perché voi capite che a un mese dal voto di un cittadino che ha sempre votato sì alle scuole medie di andare a votare vincolarci vallo per dire una Roma che almeno la prima cosa che mi viene in mente la palestra delle scuole elementari andare a dire nella comunicarlo voi sapete che insomma sono passaggi che andrebbero comunque anche rimescolato le sezioni elettorali perché non è detto che si riesca ad andare a qui va fatto un lavoro che semmai crea più confusione quindi forse paradossalmente è quasi più ostativo al voto che cercare di organizzarlo e quindi il tema è questo oltre che l' aspetto di costi perché allestire un che seggi dovunque ha dei costi anche probabilmente la sanificazione preposta di tutti i locali è ovvio che e questo lo dico insomma senza.
Senza insomma molto chiaramente e sicuramente prevedere l' inizio della scuola il 14 e il referendum 20 forse nell' organizzazione del calendario ci poteva essere un pochino più lungimiranti insomma nel senso che venire a chiedere adesso di trovare altri posti nel momento forse prima si decidevano in date diverse per il referendum e dopo si cercava di non incastrare insomma alle 2:2 adesso chiedere questo ai Comuni ripeto non è mancanza di voglia ma io immagino tutti i nostri elettori che gli sconfiniamo completamente il quadro elettorale che loro hanno avuto poi semmai per andare a ricomporre al prossimo giro e credo che insomma sia un elemento di grave disorientamento quindi su questo io procederemo più che pur per una ragione politica proprio tecnica con grande cautela perché sono alcune comuni che già votano segnano un voto nelle scuole o comunque per motivi insomma vari e che quindi forse lo faranno onestamente non ho ancora sentito qualcuno che fa questo tipo di variazione proprio per questo motivo considerato che non ci se non c'è neanche il protocollo per se io vado a votare in una palestra piuttosto che in un circolo che cosa quali che cosa devo fare in quelle in quei circoli perché voi capite chi bacia su tutta una complessità adesso di un certo un certo tipo quindi è un elemento estremamente difficile mi rendo conto che significherebbe partire con le scuole interromperlo subito però onestamente credo che il problema sarebbe ed arduo rovesciare chi ha deciso sul referendum quattro giorni dopo l' inizio della scuola insomma che non è il sottoscritto quindi.
Quindi questo è quindi la nel senso che il per dare una risposta concreta all' interno della mozione era una valutazione che abbiamo fatto adesso e sta continuando a Dubai il dibattito però insomma se queste sono le condizioni Soriero rivedere designare le sezioni elettorali e di dover dire a tutti i cittadini dove andare a votare rispetto a prima credo che sia una cosa che in un mese sia estremamente complicato soprattutto poi dare appunto alla al cittadino la percezione di dove deve andare invece dove andare a prima credo che forse sia il contrario rispetto a favorire la partecipazione e quindi se queste sono le condizioni se dovesse semplificarsi non so in quale modo ma dovesse semplificarsi si potrebbe.
Riprendere in considerazione ma queste termine onestamente promesse veramente complicato quindi per dare una risposta tecnica perché è arrivata proprio una specifica del Ministero dell' interno che impone questa cosa del ridisegno delle sezioni elettorali e dell' aggiornamento delle tasse elettorali che trovo insomma.
UE o è un modo per non spostare dalle scuole onestamente mi sembra veramente impossibile quindi questo per dare un primo elemento di merito sull' altro invece è un tema politico che quindi della volontà della eventualmente della Presidenza del Consiglio comunque del Consiglio comunale comunale di organizzare dei momenti che credo che insomma i gruppi possono possono discutere insomma tra di loro un po' si discute tra di loro l' opportunità volevo dare questi elementi poi non so se la consigliera vuole aggiungere qualcosa su.
Immagino ci sia anche la sanificazione da fare dopo il lunedì del referendum certo sì e ci sarà uno o due giorni in più ancora da prendere quattro giorni di San Vito.
E l' altra cosa era e siccome io non l' avevo protocollata ma Nicola me l' avevano protocollata lo stesso ma comunque non importa eh.
Invece sul punto politico che per me era abbastanza utile e avevo raggiunto un' intesa con la capogruppo Pavarotti che questa sera non c'è di trovarci con il gruppo di maggioranza ma io vorrei estendere ovviamente questo tutti i gruppi consiliari rispetto all' opportunità o meno se si decide di procedere rispetto al punto politico che avevo il punto diciamo di organizzazione no di un dibattito.
Che potrebbe invece essere interessare e soprattutto quei gruppi che hanno poi dei referenti e parlamentari attualmente in al Parlamento insomma.
Buone comunicazioni posso farlo io non so se il Sindaco è in grado di rispondermi in gennaio abbiamo fatto una Commissione elettorale per non nominare scrutatori precedenti ville e via discorrendo.
Penso che non sia più valida penso che bisogna agire.
La Commissione ha operato bene sarà bisognerà rifarlo giusto.
Buona giornata.
Bene se non ci sono altre cose io vi saluto e vi auguro buone ferie il prossimo Consiglio sarà alla fine d' agosto.
Beato te buona serata.