
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Buonasera a tutti iniziamo la seduta di Consiglio comunale di stasera 7 settembre 2020 posso la parola alla Vice Segretaria Costantini per l' appello.
Buonasera paradisi gente Brighenti.
Senta Terracini Ferrari Fontanesi Fraulini Ivana.
Michelini Pavarotti stirati materiali Daniela se Lignani Vicenzi assente Veliscia Boni.
20 Torricelli assente Forghieri Luca assente Soli assente Bellucci assente.
5 6 7 8 10 11 12.
Presenti 12 la seduta è valida.
Bene possiamo col primo punto all' ordine del giorno che l' approvazione dei verbali delle sedute del 24 giugno 8 e 27 luglio 2020 se ci sono osservazioni.
Soli.
Io avevo chiesto che fosse messo a verbale che all' ora di inizio della della seduta del Consiglio e non c'è il numero legale per iniziare il Consiglio.
E ho visto che nel verbale non è stato scritto nulla quindi chiedo se è possibile che sia.
Rettificato il verbale del 27 luglio dicendo che in quel momento lì non c'è il numero legale sufficiente per iniziare e chiedo anche però che non è stato messo nel nel verbale di del Consiglio del 27.
Probabilmente sentiremo la registrazione e leggeremo nel verbale nella trascrizione perché risulta tutto se effettivamente c'è scritto nessun problema la rettifica per quello.
Io non ero ancora iniziato ovviamente però io alle 8 e mezza passata io chiesi eh per cortesia mettete a verbale che all' uopo deputata e all' inizio non c'è il numero legale però questo nulla è stato fatto quindi chiedo il perché e lo è perché me l' ha già detto e chiedo il bene che ci sia una rettifica nel prossimo verbale di Consiglio no no.
Che la registrazione parte quando do il via e io do il via quando il Sindaco mi dice che si parte quindi tutto quello che è stato detto prima io non posso.
Verbalizzarlo ecco tutto lì.
Va bene altre osservazioni.
Se non ci sono osservazioni mettiamo ai voti il punto numero 1 che è l' approvazione dei verbali delle sedute del 24 giugno 8 e 27 luglio 2020 che è favorevole alzi la mano.
Contrari.
Astenuti.
Quindi favorevoli 10.
A questo punto povero ha tenuto a fare le notti.
Scusatemi.
Quindi favorevoli 9.
Astenuta 1 e contrari 2.
Passiamo al secondo punto all' ordine del giorno che è la convenzione per il servizio di Tesoreria comunale periodo 1 1 2021 31 12 2023 Approvazione passo la parola dottoressa solo per l' illustrazione dei punti.
Neanche qualche anno sì.
L' unica cosa è per la registrazione.
Sì sì.
Eh buonasera io chiedo se possiamo trattare prima la variazione di bilancio perché proprio le autorità al punto 2 se possiamo fare un' inversione all' ordine del giorno.
Se non c'è perché è stato convocato il Consiglio io a casa in malattia non ho potuto dare un' indicazione corretta sulla sull' ordine di il punto che trattiamo il punto numero 4 Variazione al bilancio di previsione 20 22 terzo provvedimento sì allora mi scuso ancora per aver fatto saltare la Commissione ma purtroppo io ero malata e per quello che riguarda la variazione al bilancio di previsione e il terzo provvedimento di quest' anno e.
La variazione è stata fatta.
Essenzialmente per recepire in parte capitale l' erogazione di un contributo che la Regione Emilia-Romagna ha concesso per l' abbattimento di barriere architettoniche e quindi un contributo che tutti gli anni la Regione mette a bando assegna ai Comuni che a loro volta devono assegnare a dei privati per lavori di appunto abbattimento di barriere architettoniche e quindi l' ufficio tecnico raccoglie le domande a una graduatoria il contributo poi viene e questo contributo ricevuto viene erogato secondo la graduatoria dell' ufficio tecnico quindi abbiamo regolarizzato in conto capitale questo questo contributo poi abbiamo recepito alcune entrate correnti in particolare abbiamo provveduto all' emissione del ruolo della tassa rifiuti che è in scadenza il 30 settembre e che quindi è spedizione in questi giorni dove oltre alla passa a 2020 sono stati mandati i conguagli 2019 e quindi c'è un maggior gettito del tutto teorico di 25.000 euro poi vedremo come sarà l' incasso della prima rata però dovendolo accertare l' abbiamo inserito poi ci sono altri 20.000 euro di recupero evasione e sempre relativamente alla tassa rifiuti sono rateizzazioni di procedimenti e di provvedimenti pregressi perché sapete che al momento l' attività di recupero evasione è sospesa e poi c'è la regolarizzazione di un contributo da parte del Ministero dei beni culturali per l' acquisto libri per le biblioteche in parte spesa queste entrate in parte in spesa corrente sono state utilizzate e va beh il contributo per l' acquisto libri ovviamente per l' acquisto di libri della biblioteca poi e le altre entrate principalmente per manutenzioni e sono circa 25.000 euro 100 euro 25.100 euro sono e manutenzioni alle scuole scuole elementari asilo nido scuola materna in vista della.
E riapertura e poi ci sono alcune piccole somme 800 euro per acquisto beni per le elezioni e alcune somme per l' igienizzazione dei locali beni e di pulizia per gli uffici comunali e gli immobili del Comune quindi principalmente le variazioni sono è dovuta a questo poi c'è uno storno di 5220 euro cioè uno spostamento di fondi da una voce all' altra e della spesa e riguardano la sistemazione di alcuni capitoli relativi al personale che da una ma una voce son state spostate un' altra.
Sul perché sono state anche apportate al bilancio pluriennale esercizi 2021 2022 e in particolare su questi anni sono state incrementate le poste relative agli affitti passivi per adeguare le somme previste per la locazione di beni da destinare a laboratori per le scuole di beni immobili da destinare a laboratori per le scuole e poi c'è un' altra piccola somma di 5000 euro che va a integrare le spese per il servizio di tesoreria che metteremo a gara e in questo quadrimestre per poi.
Iniziare con un nuovo servizio dall' esercizio 2021 per il prossimo triennio ma il punto successivo quindi ne parleremo successivamente queste somme e per un totale di 23.400 euro sono finanziate dai risparmi che abbiamo ottenuto con la rinegoziazione dei mutui che abbiamo deliberato questa primavera.
E naturalmente sono mantenuti gli equilibri di bilancio come sempre il parere del revisore è favorevole ah c' eravamo lasciati ipotizzando di fare la fine di settembre una verifica degli equilibri di bilancio perché con decreto era stata spostata a fine settembre invece è stato ulteriormente e spostata alla al 30 novembre quindi abbiamo ancora tempo e per questo momento di verifica molto importante in cui è.
Vedremo un po' le ripercussioni anche che questa emergenza ha avuto sul bilancio.
Io non ho altro poi se ci sono domande volentieri rispondo.
Ci sono domande interventi e anche richieste di chiarimento.
Se non ci sono non mi sembra di vedere nulla si la variazione in realtà è un' operazione molto esigua serve soprattutto per appunto recepire quei finanziamenti da altri enti che diceva la dottoressa sola poi si è colta l' occasione per fare aggiustamenti aggiustamenti sui vari capitoli in particolar modo sulle manutenzioni in vista della riapertura scolastica quindi se non ci sono interventi chiarimenti dichiarazioni di voto metto in votazione il punto numero 4 che è la variazione al bilancio di previsione previsione 20 22 terzo provvedimento che è favorevole alzi la mano.
Okay contrari.
Astenuti.
Favorevoli 11 contrari 2 astenuti 2.
Okay passiamo a c'è da votare anche l' immediata eseguibilità dell' atto quindi chi è favorevole alzi la mano.
Contrari astenuti 11 favorevoli 2 contrari 1 astenuto Bellucci.
Dunque passiamo quindi nuovamente al punto numero 2 che è la convenzione per il servizio di tesoreria comunale prevede un 2021 31 12 2023 Approvazione prego dottoressa solo.
E allora convenzione per il servizio di tesoreria e forse molti di voi sanno che il nostro ente come tutti gli enti locali ha una tesoriere e che di fatto è quello che regola i pagamenti gli incassi del Comune e questo.
L' affidamento alla tesoriera avviene con una gara ad evidenza pubblica perché così prevede il testo unico degli enti locali e.
I soggetti abilitati a svolgere questo servizio che quindi possono partecipare alla gara sono sostanzialmente la banca e le poste.
Quindi.
In virtù di una norma piuttosto vecchia inserita nel testo unico degli enti locali quindi di vent' anni fa e contrariamente agli altri affidamenti di servizi del Comune in questo caso viene lasciato al Consiglio comunale l' approvazione della convenzione cioè il contratto che poi regolerà il rapporto con la Tesoreria in realtà negli ultimi due anni ma marcatamente quest' anno le competenze del tesoriere sono andate sempre di più e riducendosi questo perché tutte le gare diciamo tutto moltissime gare vanno deserte anche a noi tre anni fa quando l' abbiamo fatta ad esempio due volte nel senso che nessuno è interessato a partecipare perché il servizio e nasce come un servizio gratuito e.
E comunque non a sua richiede tutta una serie di con richiedeva tutta una serie di controlli ed adempimenti da parte del tesoriere quindi con una serie di norme e di cambiamenti dei principi contabili l' ultimo è di poche settimane fa e al tesoriere il Tesoro è stato un po' svuotato di tutta la parte di controlli che faceva prima e adesso si limita semplicemente a pagare incassare nella a incassare tutte le somme che riceve a pagare le disponibilità che lui ha a disposizione senza verificare la natura delle somme sono vincolate non vincolate se sono di competenza se sono residui quindi.
Questo venir meno di una serie di competenze e di adempimenti nella visione del legislatore era doveva essere un incentivo deve essere un incentivo alla maggior partecipazione alle gare.
Come andrà lo vedremo diciamo che io un po' visto già negli ultimi sei mesi delle gran gare che vanno bene al primo colpo non è che ce ne siano comunque vediamo come come andrà.
Durata della gara prende male perché noi usciamo da una contratto precedente sempre di un periodo triennale il nostro tesoriere attuale quindi il peso viene a scadenza e la banca UniCredit e stiamo cercando con gli altri colleghi dei Comuni di aumentare di castelli di allineare le la scadenza delle nostre convenzioni quindi chi ha fatto il contratto l' anno scorso lo ha fatto per quattro anni che ha fatto la gara l' anno scorso lo ha fatto da quattro anni noi Castelvetro che la facciamo insieme la faremo per tre in modo da fare dal 2024 una gara per un numero maggiore di enti naturalmente è una gara Collotti suddivisa per lotti quindi ogni Comune avrà il suo contratto ma almeno facciamo una gara unica e la fa la centrale unica di committenza dell' Unione Terre di Castelli come anche questa volta sono piante che stavolta lavorare per due Comuni poi lavorerà per otto o quelli che saranno interessati la prossima volta e in modo da ottenere anche e delle sinergie nella predisposizione della convenzione e naturalmente nella gestione e della gara.
Gli elementi quindi salienti della convenzione che adesso noi poniamo a base della della gara sono dalla durata che è pluriennale il servizio già della precedente e già già attualmente insomma non è più a titolo gratuito ma abbiamo previsto un corrispettivo che naturalmente è un oggetto di valutazione in sede di gara.
E prevediamo poi Offlaga del tesoriere per quello che riguarda e il tasso di eventuali fideiussioni che il Comune dovesse richiedere cosa che non è mai capitata però non si può escludere prevediamo anche a base di gara un tasso attivo per i depositi dell' ente nel caso in cui si esca dalla Tesoreria unica si ritorni del sistema di tesoreria mista questo vuol dire che attualmente tutti i nostri soldi benché pranzi transitano solo virtualmente dalla UniCredit Banca perché sono depositati presso Bankitalia col sistema di tesoreria mista si poteva forse sia più potrà in futuro avere anche un conto corrente vero e proprio sul quale poi avevamo un tasso attivo e quindi ci siamo lasciati aperti questa possibilità e quindi questi sono un po' gli elementi salienti perché ormai i giorni di valuta e non esistono più perché se è tutto informatizzato quindi avviene tutto in maniera automatica il giorno dopo in cui la banca ha ricevuto il flusso dal Comune quindi non sono più elementi erano tutti elementi che una volta si potevano trattare le spese una volta erano a carico e le spese per bonifico erano a carico degli utenti adesso cambiata la norma per cui sono a carico del Comune quindi anche lì.
Si poteva valutare di farsi fare delle offerte sulle spese di bonifica ma noi abbiamo preferito farci fare un' offerta onnicomprensiva di tutto il servizio e quindi proviamo a bandire la gara e speriamo che che qualcuno partecipi avevamo la gara aperta sarà una procedura negoziata previa manifestazione di interesse quindi sarà pubblicizzato e chiunque manifesteranno interesse a partecipare sarà poi invitato alla gara vera e propria.
Vedremo come andrà.
In questo ok prego Boni.
Non ho capito bene e per rendere accattivante il servizio è stato detto dalla dottoressa sola che viene dato un piccolo corrispettivo all' ente o alla banca che partecipa giusto.
Cioè non per rendere accattivante il servizio è che.
Un servizio che nasce come servizio gratuito siccome non partecipa nessuno già dalla precedente gara alla seconda deserta aperta prevedendo un corrispettivo che però non è che attualmente è 5000 euro annui è onnicomprensivo con la nuova gara vedremo che cosa salterà fuori e qualcuno ha partecipato uno un patto azienda quindi e adesso sono.
Quasi tutte così legali insomma.
Ah non dunque il tesoriere ha tenuto una proroga il tesoriere attuale tenuto una proroga alle condizioni attuali previgenti per un massimo di sei mesi e l' altra volta che la l' unica mia esperienza di gara deserta è stato proprio quando sono arrivata qua e siamo riusciti poi ad aggiudicarla per un terzo tentativo stavolta cioè non so non mi è mai capitato che andasse deserto per più di due volte insomma è chiaro che si cerca di capire che cos' è che non rende il contratto appetibile adesso forse non è il termine più appropriato comunque che scoraggia la partecipazione possiamo dire certo che questi interventi dello Stato che hanno ridotto di questa parte di adempimenti un po' dovrebbero aiutare ecco poi lo vedremo.
Grazie soli.
Sì una domanda alla dottoressa sola e quando un un debitore o un qualunque cittadino o ente fa un pagamento tramite tesoreria che attualmente ancora UniCredit se ho capito bene al Comune il Comune ha immediata disponibilità di quell' importo o rimane a beneficio della banca e per quanto tempo della banca o di chi.
No il Comune ha immediata disponibilità nel senso che li ha e il giorno dopo diciamo perché.
Il tempo che la banca registra in entrata e poi va in Banca d' Italia la somma materialmente va in Bankitalia non rimane depositata qua e noi quindi se lei va stamattina non lo vedremo oggi a lunedì lo vedremo mercoledì ecco cioè un giorno lavorativo però lo vediamo subito e l' abbiamo disponibile.
Il punto che volevo volevo sapere se era e i media perché giustamente se uno paga paga al Comune quindi deve essere il Comune che che ha la disponibilità e la possibilità di utilizzo.
Eh no o se invece rimane disponibile al a al un limbo mica tanto perché se si va in banca non è non è un limbo diciamo che gli utilizzerebbero se non avessero questo tempo limitatissimo però c'è proprio il tempo e come si può dire fisico per la trasmissione delle.
Del pagamento si da il flusso appunto.
Bene altri interventi dichiarazioni di voto chiarimenti.
Se non ci sono.
Soli e la dottoressa sola ha accennato parzialmente è una cosa che non ci sono ci annunzia la fila a partecipare e che spiegazione si è data.
Cioè va detto ha detto a tutti noi che è la prima volta da quando cioè quando è arrivata a Castelnuovo è stata la prima volta che ha trovato che non c' era nessuno che partecipava a questi bandi perché c'è però che per tirarlo su dalla sua opinione ovviamente non perché Castelnuovo e perché è cambiato il mondo nel nel tempo quindi non è più un servizio remunerativo e l' abolizione della tesoreria mista quindi la possibilità per gli enti di avere un conto presso la Tesoreria ha tolto parte dell' interesse.
Proprio perché le somme in transito pas sono due poi sono soldi depositati in Bankitalia e quindi loro non hanno possono gestirle.
Una volta c' era anche interesse a proporre delle convenzioni ai dipendenti dell' ente eccetera e adesso un interesse che non hanno più c' ho anche il mondo delle banche è molto cambiato quindi.
Bene Bellucci e nella delibera mi chiedevo e c'è una una una voce e in cui si chiesi a approva l' autorizzazione a di autorizzare il responsabile del servizio finanziario ad apportare modifiche o integrazioni sostanziali non formali quindi cioè non sostanziali ma.
Eventualmente formali mi chiedevo se questo se questa questo comma fosse stato aggiunto per una ragione storica di proteste per la motivazione no una frase standard che si mette quando si approva uno schema di convenzione perché per esempio io ho scritto non so eh.
Il Comune è banca società ha sede in arancione rappresentata dal signor nato a e invece magari deve scrivere qualcos' altro ma di assolutamente non non sostanziale se non mi vengono neanche degli esempi però si improprio se devo oppure se si trova un refuso anche solo semplicemente scritto pagamento anziché riscossione che è chiaramente un errore magari allora lo si corregge in sede di stipula però.
Sì ma è solo una per non tornare in Consiglio a riapprovare un errore che potesse esservi esclusivamente formale insomma.
Se non ci sono altri interventi dichiarazioni di voto metterei in votazione il punto numero 2 convenzione per il servizio di Tesoreria comunale periodo 1 1 2021 31 12 2023 approvazione che è favorevole alzi la mano.
Sì sì.
Contrari contrari astenuti.
12 favorevoli 2 astenuti Bonisoli.
Sì va votata anche l' immediata eseguibilità dell' atto chi è favorevole alzi la mano.
Contrari astenuti.
Quindi sempre 12 favorevoli nessun contrario 2 astenuti buoni e soli.
Passiamo al terzo punto all' ordine del giorno che è la garanzia sudare sul mutuo ordinario contratto d' oro in materia di castelli per il finanziamento dei lavori per la riqualificazione di Villa Ferrari prego dottoressa solo.
Sì questa delibera analoga ad altre che abbiamo già fatto sapete che i lavori di riqualificazione di Villa Ferrari saranno a carico del monetario di Castelli perché attiene a una funzione delegata all' Unione e quindi l' opera da un punto di vista contabile si trova finanziata nel loro bilancio e però se l' Unione contrae un mutuo e il Comune lo lo garantisce quindi si impegna a eventualmente pagare le rate nel caso non le smettesse di pagare insomma la sostanza è questa la e la ragione di questa delibera è proprio una tipologia di mutuo che è prevista dalla Cassa depositi e prestiti e che si utilizza quando un ente fa con o dei lavori per conto di un altro in questo caso il mutuo di un milione di euro a tasso fisso all' 1 e 78 e ventinove anni.
Non so cos' altro dire perché di quest' opera abbiamo già parlato comunque che l' assessore Ferrari che penso su sedetevi chiaramente sull' opera ve li posso dare lui e per il resto è soltanto la garanzia del mutuo.
Grazie interventi dichiarazioni di voto.
Solidi.
No io intanto penso che una cosa così importante come questa avrebbe dovuto essere esaminata in Commissione e ovviamente non sto facendo una colpa alla la dottoressa solo si poteva solo e non era non è uno sforzo e.
Spostare il Consiglio comunale da stasera a fine settimana inizio settimana prossima non penso che avessimo dei dei termini così impellenti per cui bisognava discuterne in Consiglio assolutamente stasera.
Dopodiché ho le mie valutazioni mie e del mio collega questa sera assente per motivi professionali.
Sulla sulla Ferrari perché questo questo impegno finanziario andava a coinvolgere e bilanci e spese del Comune per i prossimi 29 anni se ho letto bene qualcuno mi corregga se ho sbagliato se ha se ho interpretato male questo questa è la proposta questa proposta per cui probabilmente visto il momento economico finanziario industriale tutto metteteci tutto quello che volete dall' Italia probabilmente si poteva pensare a qualcosa di un po' più utile per la cittadinanza secondo me.
Ripeto ma questa è un' opinione personale mia e del mio del mio collega e questa spesa poteva avere una questo intervento poteva avere una validità qualche anno fa attualmente se non ci sono delle cose molto più urgenti a servizio della popolazione e parliamo di interventi per gli anziani che non hanno un posto dove andare parliamo di case della salute per cui si è sentito una diciamo una che non so piattino due anni fa in una Commissione dopodiché non s' è più saputo nulla e la biblioteca visto che sono ormai anni anni che lì si può si poteva portare pazienza e lasciarla ancora lì però come sempre queste sono decisioni che non spettano a noi noi abbiamo il nostro misero voto e abbiamo solo la possibilità di esprimere la nostra opinione è quella appunto che sto esprimendo in questo momento poi e questa è una è una opinione mia mia e io non sono come mi è stato detto più volte non sono favorevole a Villa Ferrari perché nelle mie condizioni attuali e io sono uno di quelli che se la godono di più diciamo che in questo momento secondo me c' erano delle spese più urgenti e importanti però staremo a vedere come vanno come va la votazione stasera e a parte che non c'è poi bisogno di votare perché se è già stato già deciso anche in sede di Unione va bene così insomma.
Grazie.
Rari scusa no niente ci tengo solo a dire a fare due passaggi intanto secondo me è giusto proprio in questo passaggio ringraziare sia l' unione tra i Castelli ma anche tutta la nostra ragioneria che di fatto hanno in maniera molto veloce dopo l' approvazione del progetto da parte della Giunta dell' Unione.
Fatto sì che ci troviamo stasera a prendere questa importante decisione di garantire il mutuo quindi sicuramente alla dottoressa sola al suo staff vanno i miei ringraziamenti.
Poi è.
Ritengo proprio questo allora la parte tecnica è stata ampiamente affrontata in una Commissione ad hoc proprio in questa sede in una Commissione congiunta da me e dall' assessore Baldaccini quindi non voglio rientrare su questa parte che abbiamo già discusso e vi do un po' di dati di quello che succederà ora che la cosa più importante nel senso che con questo passaggio ci permette di fatto di e preparare il bando di gara quindi già il 18 il nostro staff tecnico di tecnici sia interni che esterni si riuniranno presso la Cook la centrale unica di committenza riunione dove depositeranno tutto il materiale in maniera che la centrale possa iniziare a lavorare sul bando di gara speriamo che di riuscire a pubblicare il bando nelle prime settimane di ottobre.
In maniera da visto che la norma adesso è diventata ovviamente col covi della norma dei lavori pubblici degli appalti pubblici ha subito un po' di modifica sicuramente ne approfittiamo di questi tempi più veloce perché il Paese ha sicuramente bisogno di investimenti pubblici.
Che sono un toccasana in questa in questo momento di crisi sicuramente gli enti che fanno investimenti danno una mano al tessuto sociale.
Quindi anche noi dobbiamo fare la nostra parte e secondo me farla in maniera celere e soprattutto ricordo a tutti che il nostro Paese sta pagando un affitto passivo per la biblioteca quindi fatto prima trasformiamo questa spesa è una spesa di investimento prima sicuramente facciamo i buoni padri di famiglia per i nostri Comuni i nostri cittadini sicuramente dopo quello che ne deriverà da questo buon metodo potremmo reinvestirlo in altre cose importanti direi che cade cade come si dice a fagiolo la serata perché domani come voi molti di voi avete letto da un intervento del giornalista Antonio Ferrari rimane l' 8 settembre anniversario della morte di Antonio Ferrari.
Giustiziato abitante proprio di quella villa un ragazzo quindi è un segno importante.
Quindi direi che non ci fosse quasi giornata migliore se il giorno prima di questo evento per ricordarlo per celebrarlo chiudo solo invitando tutto il Consiglio comunale il 30 di settembre verrà organizzata una serata aperta.
Diciamo tutta la cittadinanza prezzo presso lo spazio vicina oppure caso di maltempo presso la sala delle mura dove lo staff tecnico presenta la cittadinanza anche a tutti quelli che hanno dato l' Argos e a tutti quelli che hanno partecipato al percorso partecipato fatto allora il progetto esecutivo che verrà messo a bando.
Seconda iniziativa molto importante soprattutto perché è figlia di decisioni prese da questo Consiglio quindi invito ovviamente sia la maggioranza che ma anche l' opposizione perché è un momento importante per il nostro Paese stiamo per spero in un anno circa siamo per andare a consegnare un luogo vago lo accuseranno tutti quindi siete altamente invitati riceverete l' invito sicuramente dalla Segreteria del Sindaco quindi.
Mi aspetto di vedere il più possibile la partecipazione niente penso che dal punto di vista tecnico gli uffici sono aperti a ricevere tutte le domande ma l' avevo già fatto quindi procediamo e andiamo avanti grazie.
Volevo spendere qua sì volevo solo aggiungere qualcosa rispetto a Villa Ferrari perché siccome questa io c' ero anche allora quando venne male venne preso questa decisione poi come sappiamo ci sono state tutta una serie di traversie rispetto alla.
La Sovrintendenza quindi con un progetto che poi è cambiato io sono molto felice che siamo stati coraggiosi e abbiamo cambiato chiesto di cambiare il progetto siamo andati in questa direzione perché io al contrario ritengo che questa sia un' opera importantissima per il Paese ci sono certamente altre opere che possono aiutare la popolazione ma questa penso che sia la più importante perché la cultura è quello che e ci fa andare avanti e di cui abbiamo assolutamente bisogno per quanto riguarda diciamo così i conti e come ha ricordato l' assessore Ferrari effettivamente noi stiamo pagando un affitto passivo per cui è chiaro che se noi spostiamo questa spesa una spesa di investimento e facciamo il bene del nostro Comune dei nostri cittadini.
Inoltre ritengo che proprio essere arrivati a questo punto di poter partire finalmente di poter presentare il 30 di settembre alla popolazione di Castelnuovo Rangone tutte le persone che hanno investito che hanno creduto a questo progetto e di poter dire bene il bando parte siamo già arrivati qua credo che sia un grande successo.
E penso che sia anche doveroso lo dobbiamo veramente anche alle persone che veramente è.
Hanno fatto tanto per noi come citava appunto.
L' assessore Ferrari questa sera peraltro mi ha telefonato Antonio Ferrari proprio perché ha visto gli ho mandato l' invito per il 30 di settembre ha visto che noi stasera e va detto che approvavamo punto.
Il benestare per poter appunto per dare la garanzia al muto e quindi ha detto guarda io ho fatto adesso in questo momento il posto perché effettivamente Antonio Ferrari poi in un qualche modo e ha dato la vita per noi e noi qua ci siamo e penso che sia importante anche quello che pensiamo di fare cioè anche il Giardino dei Giusti e credo che questo sia un progetto importantissimo perché comunque Castelnuovo Rangone è un paese che è sempre stato comunque ricco ma è sempre stato ricco anche di cultura noi abbiamo partiamo da lontano e abbiamo una serie di testimonianze culturali importantissime e penso che i cittadini di Castel Nuovo si meritano Villa Ferrari.
Sicuramente e ripeto ci possono essere degli altri investimenti stiamo già lavorando per la Casa della salute per tutte le altre problematiche ma penso che questo veramente sia un momento e.
Non voglio arrivare a dire storico ma sicuramente sì dopo tanti anni che abbiamo sempre avuto delle delle problematiche con la Sovrintendenza e questa Giunta coraggiosamente ha cambiato strada e adesso è arrivato a questo punto e io sinceramente penso che e sia un successo che i cittadini di Castel Nuovo si meritano.
Altri interventi sugli anni mah sì buonasera a tutti ma io molto brevemente dico dico semplicemente era ora dico era ora che finalmente mettessimo davvero i puntini sulle i per questa per quest' opera ricordo che.
E l' ho l' ho seguita su prima ancora di essere Consigliere quindi già da un po' di anni e anche per rispetto a.
E tutte quelle imprese che hanno aderito all' albo ONLUS a suo tempo quindi versando versando dei soldi vedono finalmente concretizzare qualcosa specifico anche l' assessore Ferrari l' ha giustamente ricordato ma è forse un po' tra le righe ma lo voglio ripetere chiaramente quello che adesso andiamo a pagare se non ho capito male ma direi di non sbagliarmi che andiamo a pagare adesso d' affitto verrà traslato su un investimento che sarà la rata del mutuo di Villa Ferrari quindi dico questo è lungimirante nel senso che comunque andiamo a investire dei soldi in qualcosa che poi ci rimane io maggioranza opposizione io sarei molto orgoglioso se io fosse anche l' opposizione sarei molto orgoglioso di un' opera così che è attesa da anni da tutti i cittadini capisco quello che dice il consigliere soli sulla casa della salute importantissima va bene anche questa arriverà mi sembra questo è un altro discorso ma mi sembra che comunque Castel Nuovo sia già nell' elenco delle delle case delle sa della salute che verranno realizzate e negli anni a venire prossimamente però.
Ricordo che questa opera qua sarà davvero e davvero davvero importante per per tutti i cast il castello resi e faccio solo un esempio se parliamo se andiamo a chiedere in piazza a un ragazzo che per lui è più importante la casa della salute o il nuovo polo culturale la nuova biblioteca io non ho dubbi su cosa risponde quindi si la metterei proprio al primo posto e degli delle cose da fare sono molto sono molto contento di sostenere questa Amministrazione che ha dato una svolta decisiva cambiando con la i lavori con la sovrintendenza e tutto quanto che.
Che ha appena citato anche l' Assessore Mattioli e finalmente dico grazie che riusciamo a partire a fare cioè a dare un segnale concreto e sulla sulla costruzione di questo nuovo polo culturale grazie.
Altri interventi sono.
No se c'è qualcuno prima di me ci mancherebbe.
Volevo solo un attimo rispondere al Consigliere soli nel senso che credo effettivamente che ci siano anche altre necessità e la situazione anche del Corrida ha fatto emergere ulteriormente alcune situazioni di marginalità e di vulnerabilità secondo me però questa sera ci troviamo fortunatamente non a scegliere oh oh cioè o villa Ferrari o la Casa della salute che tra l' altro non è non c'è stata una Commissione mi preme solo sottolineare per correttezza due anni fa ma a febbraio del 2020 e può essere interrotta dal Cofide.
Perché questo è stato e gli atti lo documentano dopodiché qua appunto si tratta non ho però di poter accogliere in questa sede Villa Ferrari senza escludere un altro lavoro che ha tutt' altra natura che è quello della Casa della Salute.
Tavoli.
No aspetta forse già io mi voglio dire che mi sono spiegato male perché non fa parte del mio modo di parlare io non ho detto che Villa Ferrari non sia importante anzi direi che per il Paese è quasi fondamentale cominciare l' opera che forse dal forse dal 2006 la Vice Sindaco se ricorda io cominciai con aurea colpevoli nella sua campagna elettorale del 99 che 21 anni fa a parlare di Villa Ferrari dopodiché sono successe delle cose per cui io sono uscito dalla dalla sua diciamo alleanza della sua campagna elettorale ma.
E a questo cioè aveva già guardato quindi non è una cosa che piomba da un giorno all' altro quello che ho detto io è che in questo momento storico del Paese in questo momento storico anche dal punto di vista economico del Paese Castelnuovo e del Paese Italia forse ci sono delle cose che alla popolazione possono interessare di più sottolineo il mio forse.
E come dice come dice il Consigliere mussoliniani probabilmente alla gente interessa più Villa Ferrari di una un intervento che possa essere da un punto di vista sanitario queste sono valutazioni dei singoli che io non sono in grado di di di valutare se è così o no poi torno a Dio i giorni in cui non vedo il progetto ma vedo Villa Ferrari finita e utilizzabile io sono uno dei più contenti del Paese perché tanto per dire che si parla di progetti ma che diventano realizzabili quando ci sono i soldi giusto due o tre giorni fa ho ricevuto una una risposta a una mia interrogazione dal dall' assessore Ferrari a proposito di di piazza Braia che è stata presentata qui in pompa magna ma la risposta né di Di Matteo è stato sì sì ne abbiamo già parlato ma tutto sta a vedere se a bilancio ci sono le possibilità di farla e allora e allora non cioè voglio dire un conto è dire abbiamo fatto poi il discorso e questo già è già un conto è dire faremo se poi i dati sono qua è una domanda alla dottoressa sola e qua parla di mancato o ritardato pagamento da parte dell' ente anche di una sola rata di ammortamento comprensiva di capitale ed interessi del prestito di qualsivoglia altro importo dovuto ai sensi del contratto di prestito ma cos' è una specie di ipoteca.
È una garanzia sussidiaria che qualora.
Nella riunione di paga di castagne in pazzesca e non paghi e la rata dobbiamo pagare noi ma noi già nei trasferimenti alimentari di Castelli la copriamo la rata quindi anziché girarla l' ammontare dei castelli che paga la Cassa depositi e prestiti pagheremmo direttamente alla Cassa depositi e prestiti.
Cioè voglio dire non è che se una rata salta la Cassa depositi e prestiti si appropria.
No cioè se.
Ovvio sì questo questo l' ho capito Francesco però se non paga l' Unione e non paga il Comune per mille motivi.
E già questo mutuo cosa fa salta il lungo la la la Cassa depositi e prestiti si appropria dell' immobile cioè io non l' ho capito questo passaggio cioè diciamo che normalmente un mutuo bancario funziona così cioè io atri fino a quando non è liquidato l' ultimo l' immobile resta diciamo sotto la e.
La spada di Damocle della banca non so se qui è la stessa cosa è questo che chiedo.
E in questo caso immobile.
L' immobile è del Comune quindi quel no va bene e allora intanto il Comune è solvente solvente solvibile perché è che costruiamo un bilancio proprio per sostenere gli impegni che ci prendiamo quindi stiamo parlando di pura teoria cioè non.
Nessun tecnico e porterebbe mai in approvazione un Consiglio comunale un bilancio con delle entrate farlocche che non coprono le spese che vengono inserite quindi su questo io sono molto tranquilla in ogni caso sì e se non venissero pagate le rate la Cassa depositi e prestiti avrà a disposizione le azioni solite quindi potrà pignorare delle somme che noi abbiamo disponibili in tesoreria tolte quelle che deliberiamo come impignorabili quei soldi gli stipendi tolte le rate dei mutui tolto una serie di somme che per legge non possono essere toccate pignorerà la la la somma che gli serve per la copertura della rata come prima azione mi vien da dire.
Però insomma credo che parliamo proprio di veramente.
Cosa assolutamente in via teorica insomma perché bisognerebbe che per non arrivare a pagare le rate di un mutuo bisognerebbe essere col dissesto dichiarato la procedura di e di riequilibrio che non funziona insomma bisognerebbe essere una condizione che non è molto lontana dalle nostre congrue ma attuali condizioni di bilancio.
Bene altri Boni.
Solo due parole perché quello che pensavo sui la Ferrari e ribadisco io non sono contro Villa Ferrari in quanto come ho già detto anche in riunione il progetto l' ho trovato molto bello l' ho trovato fatto bene e un po' faraonico proprio perché essendo un progetto molto faraonico molto grande probabilmente in essa c' era spazio per fare anche altre cose e venendo incontro anche al pensiero del del nostro collega Follieri il quale oggi non c'è.
E dove ha giustamente espresso un occhio di riguardo anche nei favori dei del la nostra popolazione in quanto come in tutta Italia sta invecchiando di conseguenza poteva avere un occhio di riguardo anche nei loro confronti e.
Niente e soprattutto il progetto sfrutto anche noi per quanto riguarda anche il giardino trovato un proprio progetto veramente fatto bene.
Ci tenevo a fare una piccola puntualizzazione allora ringrazio il Consigliere Giuliani per il suo invito il quale ci si vuole mettere nei panni dell' opposizione e mi sembra che di aver capito che invitava l' opposizione a votare a favore peccato che però che questa delicatezza l' abbia manifestata in tre anni solo per per questa volta perché in tutti questi anni ha ci hanno detto di cotte di cura nei confronti dell' opposizione e mai una volta ha avuto una delicatezza simile nei nostri confronti.
Altri Pavarotti.
Sì buonasera.
Eh sì solamente due parole perché è una credo che come abbiamo già sottolineato sia una serata molto importante perché abbiamo veramente l' avvio in maniera formale penso definitiva un progetto che cambierà cambierà la faccia del del nostro del centro del nostro Paese perché comunque questo questo progetto andrà anche a proprio a inserirsi in un ambito del centro storico è importante quindi credo che cambierà proprio la faccia del centro del centro di Castelnuovo Rangone sulla velocità sull' urgenza sul fatto che non sia passato alla Commissione 1 e in realtà l' urgenza c' era perché appunto abbiamo sentito dal dall' assessore Ferrari che i tempi sono molto stringenti il 18 settembre e si depositerà questo materiale per poi avere la possibilità di andare a bando ai primi alla prima settimana di ottobre questo significa che sciolti tutti i dubbi che c' erano da un punto di vista architettonico strutturale di progetto e questa Giunta ha scelto di andare molto veloce in riferimento a questa quest' opera proprio perché è.
Proprio perché le cose diventano urgenti e quando ci si dimentica di occuparsene no quindi per evitare che diventasse anche questo un problema di urgenza e.
Si è proceduto in maniera spedita proprio per evitare di che andasse tra virgolette chiaramente dimenticata e concordo assolutamente con i colleghi che hanno accennato al fatto che realizzare un' opera non significhi e non realizzarne un' altra cioè si può fare tutto ci sono i tempi per ogni cosa e così come prevede il bilancio pubblico si mette che si decide di fare un' opera e poi si decide politicamente si sceglie di realizzare un' opera ma non è detto che quest' opera possa essere realizzata nell' immediato bisogna aspettare di avere la disponibilità economica del bilancio perché così funziona la parte pubblica quindi.
Io io non ho capito io penso che spero che la le minoranze possano votare a favore di questo progetto perché comunque e oltre a un bel progetto voluto dal fatto che avete dichiarato tutti di essere contenti e quindi ovviamente a me a noi tutti fa piacere e avete anche dichiarato che che che utilizzerete questa questa opera quindi e vuol dire che ne vedete anche voi di fatto l' utilità e a chi volevo anche ringraziare però penso che la Giunta.
Poi voglia anche che immagino che la Giunta voglia anche ringraziare i consiglieri perché comunque a noi del Gruppo di maggioranza siamo stati tutti quanti molto coinvolti da questa attività siamo stati molto presenti nella Giunta abbiamo costantemente chiesto costantemente preteso di essere e.
Coinvolti in questi cambiamenti in queste scelte perché volevamo essere certi di dare un voto consapevole in questo Consiglio e quindi il ringraziamento va senz' altro alla Giunta che è stata estremamente coraggiosa non era assolutamente dovuto questo coraggio perché il progetto è stato cambiato in maniera molto importante ma nello stesso tempo penso che un ringraziamento vada anche a tutti noi Consiglieri che abbiamo speso molte sere e molti pomeriggi molti sabati mattina a pensare a guardare a discuterne quindi credo che siamo tutti tutti scemi.
E ringraziare e spero anche di poter ringraziare le minoranze per il loro voto favorevole alla fine.
Altri interventi dichiarazioni di voto Melucci.
E anche nel progetto è piaciuto quando è stato presentato poi vedrò anche la reazione della cittadinanza il 30 e spero di poter partecipare anche a quella serata e mi sono però sorte due domande che forse proprio sul mutuo.
Non avevo ben chiare e la prima è.
Per me è una buona cosa ovviamente in non cioè smettere di pagare quell' affitto e investire quegli stessi soldi che avremmo usato per l' affitto nella ristrutturazione della villa e l' immagine che mi era venuta era è un contadino ha un campo perennemente allagato e un altro in affitto e toglie i soldi all' affitto per Sannitica per bonificare il significare una brutta metafora questo sia uno scherzo.
Bonificano dove erano.
Il capogruppo.
Assist e AMA cui va tutto a verbale lo sai che qui stasera data come metà fine giri nei verbali non si capisce nulla Onofri però nel tempo chi impiegheremo a ristrutturare la villa poi pagheremo per tenere aperta la biblioteca il l' affitto quei soldi come sono stati ricavati dal bilancio e sono stati rimessi da parte questo mi era sfuggito devo dire nelle precedenti discussioni di questa sera in cui si parlava della garanzia e l' altra domanda era avere un mutuo trentennale quasi trentennale può limitare le possibilità che abbiamo come Comune di accendere altri mutui fare fare altri investimenti per i.
Chi poi ci darà questa possibilità e perché ricordo all' inizio della consiliatura è la dottoressa sua quando ecco quando abbiamo chiuso un mutuo era felicissima e sì però debbo dire che forse la memoria mi inganna aveva detto spero in questa consiliatura di non accendere altri mutui vero quindi mi chiedevo questo no questo.
Non è che mi.
Sì ecco no semplicemente per quello che riguarda la possibilità di accendere mutui e c'è una norma che proprio un calcolo matematico in una percentuale per cui si apportano l' ammontare degli interessi per mutui già in essere più quello dei mutui che si intendono accendere o garantire e lo si rapporta alle entrate correnti e dell' ultimo consuntivo approvato se questo limite supera se questo rapporto supera il 10 per cento non è possibile contrarre nuovi mutui e noi adesso siamo all' 1 e qualcosa quindi abbiamo ampio margine per per farlo la mia non ricorda benissimo.
La mia cosa personale ma naturalmente se ci sono dei mutui da fare sarò lietissima.
Di di farlo ci mancherebbe quello che si alla fine si fa quindi su questo non c'è e naturalmente il bilancio è sostenibile noi tra l' altro avendo fatto questa operazione di negoziazione straordinaria avendo aderito a quella più alcune estinzioni un paio di estinzioni che abbiamo fatto di anticipate e quest' anno c'è stata un' alienazione e quindi accantoneremo altre risorse e vado a memoria su 27.000 euro che potremmo utilizzare per estinguere eventualmente altri mutui quindi già questo è un sistema diciamo autosostenibile ma in ogni caso naturalmente nel momento in cui vado a comprare un nuovo mutuo garantirne uno mi devo assicurare di avere la copertura ed è corretto che la sua osservazione tra l' altro nella prima fase iniziale ci sarà la sovrapposizione di queste di queste spese ma la copertura naturalmente c'è.
Grazie altri interventi dice Boni.
Rilevo questo allora sicuramente l' opera.
Ha una rilevanza unica all' interno del nostro Comune.
E presumo che verrà cantiere a cantierata nel 2021.
E l' assessore Ferrari mi corregga se ho detto una fesseria.
Ed era pronta nel 2022 più o meno o più a ridosso del rinnovo del Consiglio comunale.
Il mio voto.
Sarà contrario non tanto perché sono contrario a Villa Ferrari.
Ma per il modus operandi nel senso che la Q la capogruppo alla rotti ha parlato di riunioni.
Ha parlato di Commissioni ha parlato di sabato mattina ma poi unite tutte queste riunioni e tutte queste sabato mattina erano aperti solo alla maggioranza perché la minoranza non è mai stata invitata a fare riunioni simili e via discorrendo quindi ribadisco che io non sono contrario alla realizzazione dell' opera ma sono contrario al modus operandi.
Eh.
Che soltanto i capigruppo possono parlare due volte soltanto su questo punto e sì certo erano aperti a noi perché noi abbiamo chiesto credo che gli Assessori hanno appena detto l' assessore Ferrari che il suo ufficio è sempre aperto per rispondere alle domande sulle attività e noi questo abbiamo fatto sempre.
Scusate cioè eh.
Gli uffici abbiamo chiesto i documenti sono pubblici di ogni cantiere pieni di documenti che chiedo regolarmente e ricevo come fate voi come fanno tutti quindi non è blindato l' ufficio cioè se uno chiede un appuntamento con l' Assessore o con il Sindaco loro glielo concedono a fine va bene per 20 dichiarazioni di voto.
Che forse non sono stato chiaro prima e nel cronoprogramma che ho espresso prima la volontà l' amministrazione è fare.
Provare andare a firmare il contratto e nei primi giorni di dicembre del 2020 fare la consegna di Dias che fa la consegna entro il 20 dicembre della cantiere quindi la ditta può iniziare a cantierare il cronoprogramma fatto dal nostro tecnico per la sicurezza è di circa 11 mesi quindi noi speriamo non a cavallo del lezioni che mi sembra a meno che non cambi il mondo siano primavera 2022.
Di e.
Spero che già a dicembre 2021.
Almeno non dico prestare il primo libro ma almeno far entrare la cittadinanza in uno spazio che sia già pronto giusto per ribadire un po' i tempi grazie.
Ok.
Per 20 dichiarazioni.
Se non ci sono più solo tre cose velocissime per chiarire alcuni aspetti la prima consentitemi una battuta iniziale non avrei pensato di sentire che siamo andati troppo veloci con cui la Ferrari è una battuta nessuno si sente offeso non si fa però cioè direi che la velocità su cui la Ferrari e lo dico a guardandomi allo specchio no non è sicuramente il caso.
Di questa di questa operazione no però appunto se ne parla del dal dal secolo dal millennio scorso no quindi.
Quindi era un' opera sicuramente che serve c'è e serve comunque completare completare un iter iter che comunque anche in questa in questa legislatura credo che abbia avuto i suoi momenti di approfondimento perché anche nella al di là della Commissione che è stata fatta sul progetto in sé perché ricordiamoci stasera noi andiamo a votare i numeri non andiamo a votare il regia il progetto per quanto non fosse in dis cioè non fosse obbligatorio farlo passare in Commissione perché appunto è un progetto dell' Unione dei Castelli si è deciso credo correttamente di fare un momento di approfondimento in in Commissione e quindi il progetto è credo discusso ed ampiamente in ampliamento anche in occasione del bilancio di quest' anno abbiamo parlato di Villa Ferrari mi ricordo perfettamente anche in quel caso.
Fatto il l' osservazione e che si se ne parla tutti gli anni Ziliani poi alla fine i soldi non vengono mai spesi perché il progetto non viene mai avanti quindi insomma credo che per dire che tante volte insomma ne abbiamo ne abbiamo ne abbiamo parlato sul progetto in sé altre cose da dire il progetto originale in cui si è parlato solo e prevedeva sostanzialmente lo stesso importo dei lavori per il rifacimento solo di una parte della villa e prevedeva un secondo stralcio per l' ultimo piano la parte di giardino questo al medesimo costo.
Mette a posto e riqualifica tutta la vita e la parte esterna quindi non è vero che è un progetto più faraonico rispetto al prezzo faraonico rispetto al precedente ma un progetto anzi che ottimizza le risorse rispetto a quello che era in origine e parliamo di più di un milione di euro di differenza.
L' altra cosa sui progetti a me fa piacere l' ho detto già un' altra volta a sentire dire insomma che e nel momento in cui la cosa verrà pronta insomma.
E sarà un patrimonio di tutti io ricordo però perché è giusto che insomma siamo qui non in questa sede per fare in modo che i progetti vengano realizzati ci sono i passaggi precedenti se noi stasera non votiamo il mutuo la villa non si paga e quindi la villa non esiste cioè non è che non possiamo cioè secondo me politicamente dire se il progetto si condivide si condividono anche i passaggi che portano alla redazione del progetto altrimenti dire il progetto va bene se lo so lo vedo realizzato è assolutamente e assolutamente riduttivo perché ci sono ripeto degli atti che servono proprio a quel progetto per realizzarlo.
Sulla parte mutui è una cosa che mi interessa molto spero di non dire delle cose e io credo che al di là della nostra percentuale di emittenti di indebitamento estremamente bassa quello a cui noi dobbiamo stare attenti e non caricare troppo la spesa corrente nel senso che i mutui si pagano con rate di spesa corrente e ovvio che più mutui noi facciamo al di là della nostra percentuale più comunque carichiamo su una spesa corrente che per il nostro Comune è blindata non tanto da scelte politiche ma da spese che sono sono fisse e sono insomma dettate dalla legge con questa operazione l' hanno detto in molti altri io non dico solo molto velocemente in realtà non intacchiamo la spesa corrente fuorché per il primo anno dove sicuramente dovremmo avere una biblioteca comunque ancora in funzione e la costruzione di quell' altro perché salvo che non si pensi di chiudere per un anno alla videoteca di Castelnuovo però insomma mi sembra veramente una un' operazione molto molto importante questa compresenza che ce ne andiamo a liberare la spesa dell' affitto che anch' essa è spesa corrente impegnando la stessa io spero anche qualcosa in meno perché e.
E con il ribasso d' asta che ipoteticamente ci sarà ribasso d' asta incide sul mutuo che viene avremo a contrarre qui potrebbe essere insomma che loro la rata in realtà se più bassa di quello che oggi noi paghiamo d' affitto in realtà non intacchiamo la spesa la spesa corrente non non marchiamo e credo che questo sia l' elemento l' elemento importante di e da sottolineare e.
L' altra cosa le ultime due cose velocissime in piazza Braglia dico perché insomma importante chiarirsi Piazza Braglia è ancora è stato affidato a un progettista il progetto quest' anno proprio anche per i discorsi che si diceva le risorse che erano destinate a Piazza Braglia abbiamo deciso di investirle sulla messa in sicurezza comunque sull' adattamento degli spazi didattici per la ripresa scolastica e.
Chi più o meno cubano la stessa cifra che noi avremmo speso per riqualificare piazza Braglia questa scelta perché io credo che insomma una difficoltà nella riqualificazione della piazza possa attendere un anno rispetto alle ripartenza e.
La rispetto alla ripartenza.
È scolastica e sulla Casa della Salute vi dico molto chiaramente mi fa piacere che studi stia diventando un patrimonio comune del Consiglio perché insomma se non ricordo male quando ci presentano lo dico anche questo con accento polemico e quando ci presentammo agli elettori credo che era nel programma elettorale del sottoscritto e credo di partecipazione consapevole ma non agli altri non è mai stato oggetto di dibattito bene se questa esigenza diventa un patrimonio comune e non è una cosa buttata lì però cioè nel senso che ASL ci ha messo oltre mettono nella che nelle case assunte finanziarie messo 250.000 euro per quella Casa della Salute quindi quando un ente che non siamo noi ci mette del delle risorse sopra evidentemente il progetto comunque l' idea che noi abbiamo presentato e ringrazio l' Assessore Mereu perché ci sta lavorando tanto su questo e anche il percorso che stiamo mettendo avanti evidentemente un percorso solido perché ci vengono messi anche delle delle risorse ovviamente siamo partiti quando siamo stati eletti sostanzialmente da zero non è un percorso semplice perché bisogna trovare.
Un luogo ed è stato individuato mettersi d' accordo sui lavori trovare le forme di finanziamento quindi non sono operazioni che si fanno a me in poche in poche settimane però insomma anche su quello ci stiamo lavorando e sicuramente insomma un progetto è un progetto importante così come anche sapete che il dibattito all' interno dell' unità dei Castelli sul tema residenze anziani è un dibattito assolutamente aperto cioè nel senso che e.
È un tema che e riguarda il Comune di Vignone voi sapete che adesso in questo momento c'è il Comune di Vignola ma io lo potete chiedere anche al Presidente di ASP che peraltro di Castelnuovo più volte ho dato la disponibilità del Comune di Castelnuovo a ragionare insomma per un' implementazione insomma anche di servizi di quella natura sul nostro territorio è però un percorso aperto perché la Regione insomma ha messo in finanziamento dobbiamo capire insomma dove realizzarlo.
L' ultimissima cosa è questa io credo che la nostra comunità come credo forse tutte le comunità abbiano bisogno di progetti che le aiutino a sentirsi più comunità e questa esperienza c' ha delle del Covito e no ci ha di fatto imposto o ci ha comunque io lo vedo ma credo che lo vedrete anche voi insomma ci ha allontanato molto obbligatoriamente ma anche in maniera è andato a parlare con i circoli nostri circoli anziani l' Arcibaldo piuttosto che il Circolo di Montale ma la stessa cosa capitoli vi diranno che loro per quanto iniziative possono fare non riescono più a contattare le persone e avete visto insomma le difficoltà anche che possono avere i ragazzi sabato c' era la posa del Castellino insomma comunque anche ripartire e ritrovarono una socialità ovviamente in grande sicurezza però quello che noi dobbiamo fare è cercare di ricostruire pezzi di comunità perché altrimenti ognuno di noi si chiude nelle proprie case.
E si abitua a rimanere chiusa nelle proprie case e perdiamo quel tessuto sociale e quella rete sociale che noi diciamo essere sempre importante che ci aiuta così ma che se non continuiamo non è che ci è data per innata e quindi io credo che i progetti di comunicazione e progetti che noi dobbiamo cercare di difendere sul quale dobbiamo cercare di investire Villa Ferrari è un grande progetto di comunità perché per come pensato è un progetto che si è dedicato molti generazioni che non è dedicato a una generazione sola ma diventerà un luogo fruibile da più generazioni la casa salute è sicuramente un altro progetto che è un tema di un centro di aggregazione giovanile che in questo momento non c'è se ci sono tanti temi che sui c'è il tema dei centri ricreativi culturali che come dicevo sono in sofferenza noi non ci possiamo permettere di in questo momento estremamente difficile vedere la nostra comunità estremamente indebolita e minata nelle sue fondamenta perché altrimenti rischiamo di parlare di una società completamente diversa e questo lo dico indipendentemente dalle posizioni politiche non è un tema di uno piuttosto che l' altro cioè io avverto questa cosa mi devo dire la stasera perché questa lontananza forzata rischia di incidere poi esattamente anche sui nostri comportamenti sul nostro modello di società che fino ad oggi abbiamo visto molto incentrato sul volontariato sull' associazionismo sull' azione dell' età ma tutto questo non è scontato e tutto questo non è assolutamente scontato quindi dobbiamo lavorare molto molto sulla comunità mi unisco e chiudo su questa cosa l' invito che fa che faceva l' Assessore ai Lavori Pubblici al 30 settembre a questo momento appunto di presentazione pubblica perché e credo che insomma sia un momento importante appunto per la comunità insomma per.
Riallacciare il rapporto con il progetto della villa che ha avuto sicuramente un percorso molto frastagliato e molto difficoltoso e questo sì con questo è innegabile dirlo però ci tenevo a sottolineare insomma che nella mia intenzione questo è un progetto incentrato insomma sulla costruzione della costruzione della comunità che credo sia fondamentale.
Se non ci sono altri interventi dichiarazioni di voto metto in votazione il punto numero 3 h la garanzia sussidiaria sul mutuo contratto dell' elementare di Castelli per il finanziamento dei lavori per la ristrutturazione di Villa Ferrari chi è favorevole alzi la mano.
12 favorevoli contrari.
Due contrari minuti soli e Boni astenuti nessuno immediata eseguibilità giusto immediata eseguibilità dell' atto chi è favorevole alzi la mano contrari.
Astenuti allora ah sì scusi sono andato troppo veloce io eri favorevole 12 favorevoli contrari contrari ma nessuno okay okay punto numero 5 comunicazioni varie vi devo una comunicazione anche se è stata ho visto sabato domenica non ricordo viene anticipata da qualche organo di stampa il abbiamo individuato il nuovo Segretario comunale che prenderà servizio il 14 settembre quindi tra la prossima settimana lunedì prossimo si tratta della dottoressa Maria Assunta Manco Mara Manco e preferisce essere chiamata Mara e quindi in maniera più semplice e era in il segretario del del Comune di Mirandola e.
E la un Segretario di fascia A tanto per essere chiari quindi è un segretario che ha la possibilità e avrebbe la possibilità di essere segretario anche di Comuni con una densità maggiore però insomma eh.
Ha scelto il nostro il nostro Comune come vi ricordate siamo in convenzione con Castelvetro abbiamo votato la convenzione qui in Consiglio comunale e la scelta.
Del sottoscritto è ricaduta su questa figura e principalmente per due motivi erano arrivati tre o quattro curriculum e.
La prima era che ha una conoscenza del territorio provinciale gli altri segretari erano al di fuori del del territorio provinciale e quindi insomma avere la conoscenza del del meccanismo delle delle istituzioni provinciali modenesi è sicuramente un elemento utile anche per doversi interfacciare oltre che avere anche una conoscenza insomma del nostro territorio in forma indiretta ovviamente per per vicinanza all' altra cosa e a chi non avevano nessuna gli altri gli altri profili e a un esprima un' esperienza perché poi la segretaria anche dei Comuni modenesi dell' Area Nord quindi dell' Unione e quindi ha una esperienza importante anche nel rapporto del Dirac insomma con riunioni essendo nel Comune un Comune facente parte di un' Unione anche questo è ovviamente elemento importante.
E sta uscendo per il momento per momento l' ha avuta poi dopo.
E l' ha avuta.
L' altra cosa che credo insomma sia importante e se avete letto l' articolo sul giornale è emerso chiaramente il sia diciamo l' attuale Amministrazione mirandolese che le Amministrazioni precedenti hanno riconosciuto e l' hanno ri e hanno riconosciuto la sua la sua professionalità e il suo lavoro e ringraziandola per quello che ha fatto quindi il fatto che insomma sia stimate apprezzate da amministrazioni di colori differenti credo che sia un altro elemento che garantisca insomma.
Il la sua opera la mia intenzione è quella non appena possibile insomma lasciandole qualche giorno di ambientamento di fini di fissare un incontro con i capigruppo per per presentarla poi dopo insomma prenderà servizio dopo insomma si muoverà era prenderete i contatti insomma come a Bologna.
Sì sì ma c' era scritto che si avvicinava a casa propria da Bologna a Castelnuovo e la Bologna Mirandola è già un pochino diverso comunque abbiamo individuato Segretario ripeto per me RAI prenderà servizio il 14 e credo che entro la fine del mese faremo un incontro anche con con voi Capigruppo per per una presentazione ufficiale non appena non appena prenderà prenderà servizio il sommariamente giro no i contatti dei capigruppo di modo che se avete bisogno insomma avete necessità così come era prima col dottor Dall' Olio potete.
Potete contattarla insomma mi faceva piacere perché non era scontato come vi dicevo individuare un profilo in tempi rapidi perché insomma i segretari non sono tantissimi però sono ci siamo riusciti e questo e questo questo è importante quindi insomma l' ente scontrano tra nel breve periodo e mi sento di ringraziare insomma la dottoressa Costantini di avere svolto questo questo ruolo e di vice segretario insomma non è ovviamente una un giudizio sulla sul suo operato in queste settimane ma insomma siamo un Comune che ovviamente con tali complessità per cui è importante assolutamente garanzie del lavoro di tutti avere un segretario quindi dovevo questa comunicazione mi spiace che sia uscito un articolo sui giornali ieri e l' altro non è se non è uscito dal Comune immagino che immagino che sia sono uscito dal Comune di Mirandola o da altre cose non non so però insomma era era già imprevisto era già previsto questa questa questa sera di farvi una comunicazione.
Se ci sono altre guardo la vicesindaco Mattioli comunicazioni di appuntamenti sono tanti appuntamenti però adesso.
È materia nostra che andiamo in invito ma si manderemo l' invito però c'è sicuramente un evento importante che è quello che mi viene in mente perché Ennio Morricone è il mio preferito allora mi vien da dire così però sicuramente lettera amarezza e giovedì questo concerto prego ho preso il posto di Sofia ma mi è venuto dal cuore perché sicuramente sarà una cosa bellissima questo omaggio al nuovo riccone che sarà appunto giovedì sera al Parco della Terra Mare poi ci sono un sacco di altri eventi appunto vi manderemo comunicazione.
Non ci sono più punti all' ordine del giorno se non ci sono altre comunicazioni vi do la buonanotte.
Allora io direi che off over fino al mese difficile solamente la prima settimana di ottobre su guardo la dottoressa solo che qualche.
Vedi aggiorneremo comunque credo che sarà nella prima metà di ottobre insomma se non è entro la fine del mese sarà la settimana successiva insomma entro la metà di ottobre insomma viene buonanotte a tutti.