
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Allora buonasera a tutti sono le 19 e 0 5 del 23 settembre 2020 e possiamo dare inizio al nostro Consiglio comunale.
Do la parola alla dottoressa per l' appello.
Prego.
Va bene questo buonasera cominciamo con l' appello.
Ardemagni Elena.
Baffi Patrizia.
Barbaglio Giovanni.
Bassi Luigi.
Binacchi Luigi.
Campagnoli Giampiero.
Ceretti Vincenzo.
Cipelletti Marco.
Fontanella Giambattista.
Luciano Elisabetta.
Melas Luigi Natale.
Montani Rosanna assente giustificato.
Omini Susanna assente giustificata.
Passerini Francesco.
Falso Pera Enrico Trussardi Massimo assente.
Zan Belloni Matteo assente giustificato mi sembra sono presenti gli Assessori fontanella Mara.
Giovannini Severino Novati Raffaella.
Rapelli Maria.
Riboldi Vittorio e sono presenti i se i cinque Assessori esterni possiamo dare inizio alla seduta.
Grazie dottoressa.
Allora è iscritto al punto numero 1 dell' ordine del giorno l' approvazione del verbale della seduta consiliare del 28 luglio 2020 ci sono osservazioni.
Possiamo porre in votazione quindi votiamo il punto numero 1 il verbale della seduta del 28 luglio voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Quindi.
3 astenuti.
Numero 1 sapete bene che per registrare il dato devo dare lettura evidenza il risultato la proposta numero 1 e risulta approvata con famoso dicendo se siete presenti.
3 astenuti consigliere baffi la consigliera arriva Anagni e Campagnoli il consigliere Campagnoli i restanti presenti a favore approvata grazie.
Ok punto numero 2.
Cooperativa Amicizia società su Coop Amicizia Società Cooperativa Sociale Onlus attivazione della procedura di permesso di costruire in deroga convenzionato ai sensi dell' articolo 40 della legge legge regionale 12 del 2005 articolo 28 bis del DPR 3 80 del 2001 per la costruzione di una residenza sanitaria assistenziale.
Per l' illustrazione l' assessore Riboldi prego.
Dunque siamo chiamati a discutere sull' attivazione della procedura di permesso di costruire in deroga per la costruzione di una residenza sanitaria.
Scusate assistenziale il progetto mira al recupero funzionale estetico e tecnologico del fabbricato ex Pretura con l' obiettivo di garantire una nuova unità d' offerta al centro della città di Codogno a completamento della gamma dei servizi.
Erogati già dalla cooperativa Amicizia Società Cooperativa Sociale Onlus a beneficio dei pazienti affetti da disabilità.
L' intervento consiste in una ristrutturazione totale con minimo ampliamento del fabbricato finalizzata ad una variazione tipologica di profondo impatto che permette di tramutare un edificio originariamente direzionale amministrativo in una residenza sanitaria assistenziale per disabili ossia una nuova dimensione residenziale idonea ad ospitare persone diversamente abili.
Grazie grazie Assessore.
Okay è aperta la discussione ci sono interventi.
Non ci sono il consigliere Barbaglio a lei la parola prego.
Grazie.
E volevo sottolineare che nell' ottica dello spirito di servizio che come Gruppo consiliare ci ha sempre contraddistinto e di una visione che permetta di ragionare nel merito soprattutto quando le azioni riguardano i bisogni dei cittadini più fragili non possiamo non vedere tale necessità e tali bisogni e dunque agire per quanto ovviamente permesso dal legislatore nel fornire deroghe che possono essere di aiuto e sostegno visto poi quanto importanti siano gli obiettivi perseguiti dalla cooperativa amicizia e di quanto di valore sia stato fatto in questi anni siamo sicuri verrà fatto per il futuro noi come Gruppo Partito Democratico voteremo favorevolmente alla richiesta di attivazione della procedura in oggetto sulla dichiarazione di voto.
La ringrazio consigliere Barbaglio consigliere Bassi prego.
Sì grazie Presidente e naturalmente anche noi siamo favorevoli e voteremo a favore vista la finalità anche in Commissione abbiamo ragionato su questa cosa e direi che assolutamente siamo tutti d' accordo nel dare la possibilità appunto di di andare avanti con questo progetto quindi voto favorevole.
Grazie consigliere Bassi io ho prenotato il consigliere Zambelli Boni perché evidentemente vi maschi si è posizionato sul sul microfono il problema è che compare se non sbaglio compare non compare niente meglio.
Eh infatti.
Quindi azzera un attimo tutte le prenotazioni.
Se mi spegnete grazie.
No spegni anche tu.
La parola al consigliere Binasco in prego e la costruzione di una nuova residenza assistenziale del ruolo di amicizia ci trova assolutamente favorevoli la cooperativa Amicizia da sempre al fianco dei più deboli delle persone bisognose e di tutte le problematiche delle persone con disabilità riteniamo perciò doveroso giusto dell' inoltre completo appoggio ad iniziative di questo genere ed il nostro voto sarà quindi favorevole e condivisibile al cento per cento.
Grazie Consigliere Binasco.
Consigliere Abalti prego.
Okay sì grazie Presidente intanto per esprimere voto favorevole questo è un progetto molto significativo che ha comportato tanti sforzi da parte della cooperativa Amicizia e da parte del territorio io ho assistito è stato presentato pubblicamente il progetto ed ero presente quindi ho assistito appunto alla presentazione di questo progetto che prevede dei mini alloggi che garantiscono quindi un progetto di vita indipendente a persone adulte con una disabilità.
Soprattutto disabilità autistica grave ci sono investiti in questo progetto importante parte dei fondi emblematici della Cariplo che ha riconosciuto appunto questo progetto come degno di finanziamento c'è un grande sforzo fatto da parte dei parenti di questi ragazzi di queste persone che per come dire assicurare un futuro comunque ai loro figli a chi verrà dopo di loro hanno fatto donazioni cospicue proprio per garantire la copertura dell' investimento quindi ben venga questa variazione di destinazione che oggi noi approviamo perché permette appunto di partire subito con i finanziamenti al progetto da parte della Fondazione Cariplo e poi tutto il processo di bonifica il vero problema non sarà poi tanto appunto la odio è un problema la copertura finanziaria dell' investimento però come ho detto c'è stato un coinvolgimento anche da parte del territorio e da parte dei parenti delle persone che necessitano di questa di questa assistenza il vero problema sarà poi il la gestione futura di tutto questo perché al momento Regione Lombardia non garantisce i nuovi accreditamenti quindi di nuovi posti e perciò la strada percorribile potrebbe essere e la si sta valutando quella di un progetto sperimentale perché in effetti questo è un progetto sperimentale perché ha delle caratteristiche assolutamente innovative proprio perché garantisce questa vita indipendente pur all' interno della comunità da parte di questi ragazzi quindi la battaglia che dobbiamo fare come politica e come territorio tutti insieme ora al di là della costruzione dell' immobile e della modifica del di tutto l' adeguamento è quello poi di riuscire davvero a far accreditare questo progetto perlomeno almeno come un progetto sperimentale perché altrimenti è chiaro che il bilancio della cooperativa Amicizia.
E le rette dei parenti non possono poi coprire i il totale della spesa per il sostentamento quindi quotidiano e per le necessità quotidiane di questo progetto così importante e significativo grazie grazie Consigliere Buffy la parola al Consigliere Cipelletti prego.
Sì grazie Presidente anche noi esprimiamo voto favorevole e cogliamo l' occasione per ringraziare la cooperativa Amicizia per la missione e l' operato che svolge all' interno della nostra città e non solo davvero importante grazie.
Grazie Consigliere allora nell' ordine il consigliere Fontanella prego.
Anche noi come Movimento 5 Stelle voteremo favorevole a questo importantissimo progetto timo e massimo sostegno alla cooperativa Amicizia una realtà importantissima a livello locale e non solo quindi saremo sempre a favore a questi progetti per aiutarli.
Grazie e la parola al Consigliere Melasecche prego.
Sì anche Forza Italia è favorevole al nuovo progetto di una cooperativa Amicizia.
Grazie.
La parola al Sindaco.
Brevissimo sicuramente per manifestare quella che è una soddisfazione che vede comunque il Consiglio comunale compatto e unito su quella che è una realtà che oltre a essere eccellenza del nostro territorio svolge una funzionalità che sicuramente unica e indispensabile soprattutto soprattutto ai giorni d' oggi quindi io mi trovo assolutamente d' accordo con quanto detto dalla consigliera consigliera Buffy che il progetto che sta portando avanti la cooperativa Amicizia è sicuramente ambizioso ma è un progetto che guarda al futuro guarda al futuro e alla risposta di esigenze che purtroppo.
Nel nei prossimi anni rischiano veramente di avere un aumento esponenziale quindi io credo che debba essere assolutamente valorizzato questo questo aspetto da parte da parte di chi poi ha competenze competenze decisionali in materia ma sicuramente oggi la cooperativa grazie a tanto i sostegni del territorio grazie al grande lavoro che è stato fatto anche a sostegno dei dei dei dei familiari delle famiglie che che hanno messo proprio un anche un impegno economico non indifferente e questo progetto sta prendendo vita e sarà sicuramente un progetto che.
Fa un salto avanti di qualche qualche decennio rispetto a quella che è un' offerta assistenziale che oggi non esiste oggi non c'è e quindi auspichiamo tutti che nel più breve tempo possibile appunto possa possa partire che sicuramente possa pre configurarsi un futuro sano e sicuro per poter essere quel giaciglio di tranquillità quel giaciglio di sicurezza che appunto a tante famiglie è necessario grazie.
Grazie Sindaco possiamo porre in votazione allora il punto numero 2 che è l' attivazione da parte della cooperativa sociale ONLUS amicizia della procedura di permesso di costruire in deroga convenzionato ai sensi articolo 40 della legge regionale 12 2005 e dell' articolo 28 bis del DPR 3 80 2001 per la costruzione di una residenza sanitaria assistenziale voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Dai nella prima.
La proposta iscritta all' ordine del giorno col numero 2 viene approvata con voti favorevoli unanimi si chiede di esprimersi sull' immediata eseguibilità della stessa stanti i tempi ristretti quindi voti favorevoli.
Favorevoli unanimi all' immediata eseguibilità della proposta numero 2 approvata grazie.
Punto numero 3 ratifica della variazione del bilancio di previsione 2020 2022 approvata con atto di Giunta numero 133 del 7 agosto 2020 Variazioni numero 3 per l' illustrazione dell' assessore Fontanella prego.
Buonasera a tutti la variazione riguarda l' applicazione dell' avanzo di amministrazione per 285.250 che è stato utilizzato per il completamento di opere che erano già state avviate quali il palazzetto dello sport e il campo Zingaretti oltre al restauro del monumento dei caduti che si inserisce nella riqualificazione più generale di tutto il Parco delle Rimembranze con posa di videocamera di sorveglianza è stato poi finanziato il progetto Città sicura che è un progetto che prevede l' installazione di telecamere e di lettura targhe e di videosorveglianza che verranno poste all' in agli ingressi della città quindi verrà coperta oltre alla Mirandolina che era già coperta dal precedente progetto tutti gli altri ingressi e questo consentirà di monitorare tutti i transiti all' interno della nostra città e potrà servire anche alle forze dell' ordine nel caso debbano fare delle indagini quindi andiamo a completare un pacchetto di sicurezza sicuramente importante.
Grazie Assessore ci sono interventi.
Consigliera Baffi prego sì grazie Presidente.
Più che altro va beh avrei piacere che non so se l' assessore ai lavori pubblici piuttosto che che penso penso sia la persona adeguata per darmi questa risposta ma piuttosto che anche il consigliere Bassi che già ha cercato di rispondermi durante la Commissione bilancio.
Allora sul Palazzetto di viale della Resistenza abbiamo investito circa un milione di euro che abbiamo prelevato dalle riserve di AGSM e quindi tutto bene mi fa specie che oggi a lavori appena ultimati siano necessari ulteriori 85.000 euro perché il tetto pare avere delle perdite allora e tutto è possibile chiaramente quindi non può succedere però siccome nella durante la nell' Amministrazione precedente il povero.
Assessore ai lavori pubblici che aveva speso qualcosa come 50.000 euro per rifare incollando lo chiaramente perché quella cifra non si poteva fare di più la pavimentazione di viale Resistenza era poi stato messo in croce perché.
Qualche.
La chiamo Tavella ma non si chiama Tavella comunque qualche striscia insomma qualche pezzo si sollevava ora se mettiamo in croce un Assessore ai Lavori Pubblici che poveretto non ha di soldi con 50.000 euro ha cercato di rifare tutto il fondo del Palazzetto io non so vorrei che l' Assessore mi rispondesse se con un milione di euro non ci siamo accorti che il tetto aveva una perdita o perlomeno il tetto non è stato verificato perché.
Mi pare insomma quanto meno così discutibile che dopo una spesa un investimento di un milione di euro abbiamo il tetto che perde.
Grazie Consigliere Buffy ci sono altri interventi così magari finiamo il giro poi diamo la parola per le risposte consigliere Bassi prego.
Sì grazie Presidente poi risponderà l' Assessore alle opere pubbliche negli aspetti tecnici e dico solo che c'è un po' di diversità fra quello che è stato fatto dal vecchio a del vecchio assessore delle opere pubbliche rispetto a questo ecco la è stato fatto un qualcosa.
Che non doveva essere fatto in quel modo ma penso anche che consapevolmente si sapeva che si stava facendo un qualcosa che non doveva essere fatto visto la qualità la qualità visto la tipologia di intervento che è stato fatto che dopo un anno era già.
Era già.
Diciamo cominciato abbastanza male anche a livello di quella che poteva essere la sicurezza dell' utilizzo perché due listoni che si spostano e uno che si alza.
Pallavolo una bella scivolata e uno si trova una scheggia che gli entra da quaglie e gli esce dall' altra parte ecco qui il tetto il allora nel progetto del bando che abbiamo prodotto che tra l' altro abbiamo vinto e abbiamo portato a casa 150.000 euro non c' era un intervento.
Di sostituzione completa ma c' era una intervento di sistemazione adesso facendo tutte le alle varie attività poi Severino l' assessore Giovannini poi spiegherà meglio è emerso che si sta facendo un qualcosa di importante tanto che si fa 30 è meglio fare 31 e andare avanti per vent' anni senza anzi per quaranta perché quel tetto è durato circa quarant' anni.
Piuttosto che dover intervenire magari sostituire una una copertura di isolamento che non è un tetto è l' isolamento.
È solo l' isolamento lo strato superficiale che serve per isolare da parte del tetto e quindi ben venga visto che ci sono delle risorse tanto che faccio in trenta facciamo trentuno e cerchiamo di fare una cosa che dura nel tempo ancora di più di quello che poteva essere.
Grazie consigliere Bassi lascio la parola all' assessore Giovannini prego.
Okay sembra che il consigliere Bassi è stato già anticipato già quello che avrei detto allora le noi abbiamo fatto una verifica iniziale quando è stato fatto il primo progetto c' era alcune macchie e abbiamo detto facciamo delle riparazioni su quelle macchie e quindi si poteva intervenire con delle riparazioni però siccome c'è un discorso di guaina che è estremamente importante e queste macchie poi con queste tempeste che sono arrivate ultimamente quindi allora non si era neanche verificato si sono ampliati abbiamo detto stiamo spendendo effettivamente come giustamente dicevi tu.
Un sacco di soldi e siccome il palazzetto verrà fuori uno dei migliori palazzetti penso non dico della Regione ma sicuramente bellissimo quindi stiamo facendo tutto tutti gli interventi possibili immaginabili era rimasto fuori questo questo problema abbiamo detto le risorse ci sono interveniamo così consegniamo alla città un palazzetto completamente a posto su tutti i punti di vista sia dalle vetrate pavimenti ambienti elettrici bagni tutto si sta rifacendo tutto consegniamo alla città un palazzetto in è sicuramente in estrema in ordine perfettamente a posto su tutto su tutti i punti e quindi si è deciso di fare questa copertura quindi questa modifica della guaina quindi verrà rimessa ancora la quale nuova per così dare l' ultimo ritocco alla struttura che è assolutamente importante perché nella verifica abbiamo fatto ultimamente ci siamo accorti che ci sono alcuni punti che la diciamo la guaina stava si stava rovinando e quindi abbiamo deciso di fare questo intervento che è estremamente importante e assolutamente importante.
Grazie Assessore la parola alla consigliera Baffi prego.
Sì anch' io credo che sia assolutamente importante visto l' investimento di un milione di euro di di denaro pubblico fare in modo che appunto non ci siano queste perdite perché poi vanno credo io non sono un tecnico anche a compromettere tutto il lavoro che è stato fatto un investimento io mi domando solo se non può essere definita una leggerezza il fatto di investire un milione di euro vedere delle macchie e.
Non andare a fare delle verifiche sulla guaina io non sono un tecnico però penso che un buon amministratore quando mette lì un milione di euro di soldi dei cittadini se vede delle macchie sto rifacendo tutto aspetta che faccio fare degli accertamenti sulla guaina sul tetto.
Grazie altri interventi.
Consigliere Bassi prego.
Ah grazie allora gli accertamenti sono stati fatti sono stati fatti per poter fare un ripristino delle situazioni critiche che erano state evidenziate.
Però se si poteva evitare di spendere 85.000 euro adesso vedremo poi quali saranno effettivamente le variazioni di 85.000 euro siccome.
Quando si è andati sul pezzo praticamente che si sta si son fatte proprio le opere sono emerse altre a sono state fatte altre verifiche e è stato evidenziato che poteva essere più utile fare un intervento risolutivo invece che un intervento diciamo di rattoppo in brutto modo di dire in un intervento di sistemazione ecco e questa cosa qua deve essere chiaro quindi qualcuno ha fatto delle valutazioni prima e poi ha fatto delle valutazioni io aggiungo una cosa così cominciamo a mettere la pulce nell' orecchio e.
Questo questo lavoro importante l' abbiamo fatto anche nell' ottica l' abbiamo già detto di diciamo così ottenere dei miglioramenti dal punto di vista dei consumi energetici.
E non solo quindi in ottica spese correnti del futuro avremo sicuramente dei benefici ma abbiamo anche attiva una pratica di conto termico dove tanti interventi che abbiamo fatto e li abbiamo fatti nell' ottica di recuperare il famoso Conto termico dal GSE e.
Recupereremo in modo assolutamente importante delle risorse che in un certo qual modo abbiamo adesso anticipato.
Per fare questi interventi migliorativi per cui credo che comunque non è che si spendono i soldi e si spendono così tanto per spenderli perché tanto ci sono spendendoli si cerca anche di ragionare.
Nell' ottica di ottenere dei benefici futuri e anche abbastanza nell' immediato perché il discorso del conto terzi è una cosa che si verificherà a fine dal fine dei lavori nel giro di qualche mese.
Sulle spese correnti avremmo dei benefici negli anni futuri quindi direi che è stato fatto sicuramente una una scelta buona è stata presa una decisione sicuramente buono.
Grazie consigliere Bassi consigliera Baffi prego.
Sì grazie Presidente e ripeto e ribadisco che non sono un tecnico però è da inizio mandato viene chiamarlo legislatura è da inizio mandato che sento il consigliere Bassi senza nulla togliere al prezioso lavoro che sicuramente ha fatto durante questi anni sento parlare di Conto termico.
E magari poi ecco.
Proprio perché credo nel lavoro che lei ha fatto potrebbe anche presentarci quali sono e quanti sono questi risparmi no perché ogni tanto lei ci ripropone la questione perché ovviamente si è dedicato in modo particolare a questo obiettivo quindi potrebbe poi anche farci avere magari un resoconto di questi risparmi però sempre perché non sono un tecnico Conto termico significa che io devo comunque isolare per risparmiare quindi il tetto.
È una delle prime verifiche che devo fare e che devo garantire che sia una fonte di isolamento e non invece al contrario una fonte di fuga.
Allora io direi che sì brevemente consigliere Bassi perché se no entriamo in una questione talmente tecnica che forse non è opportuno in questa sede magari avremo modo e credo che sia opportuna l' invito l' invito da parte della consigliera Buffy di di fare un approfondimento sugli effettivi risparmi dovuti e di questi mi sono convinto anch' io su sugli interventi che andiamo a fare con questo conto termico prego consigliere Bassi.
Sì pronto.
Allora il conto termico è legato ai risparmi energetici del riscaldamento quindi sono isolamenti termici quello è un isolamento per l' acqua è un piccolo strato come il catrame che si mette sopra l' asilo come il catrame che il premier è un isolamento contro l' acqua non è un isolamento termico.
Va bene.
No va bene.
E andremo nel dettaglio sicuramente ecco okay.
Okay okay comunque questo è deriso è un isolamento per l' acqua e non solamente per il calore perché OK OK grazie e lascio la parola al Sindaco che l' ha chiesta prego.
Noi ci mancherebbe mi appassionava molto però volevo intervenire su quello che secondo me è un qualcosa sul quale poi ci tenevo a ringraziare gli uffici per il grande lavoro fatto perché con questa operazione riusciamo a finanziare il progetto Città sicura che è penso il uno dei tasselli di completamento di quello del grande lavoro iniziato quattro anni fa sulla videosorveglianza cittadina che oggi comunque va ad integrare quello che ha un sistema ottimizzato per andare a rilevare e a coprire quelli che erano delle zone di buio che purtroppo anche nel nostro centro città centro città che era l' ultimo investimento comprende anche la sistemazione delle telecamere all' interno del nuovo parco di piazza Cairoli perché immagino come tutti voi sapevate c' era un grosso problema che il parco di piazza Cavalli non aveva la copertura e vuole che poiché ovviamente per diversi problemi per diversi da diversi motivazioni motivazioni anche tecniche questo è stato risolto siamo riusciti a risolverlo e grazie all' infrastruttura realizzata con l' impianto della Mirandolina che riesce a dare appunto questa copertura a tutta la città e riesce a consentirci di realizzare questi varchi che ad oggi sono fondamentalmente il 90 per cento dei varchi il 100 per cento dei varchi dei varchi principali compresi anche dei varchi secondari che sono già stati ovviamente coperti con l' installazione della Mirandolina questo è un progetto che sicuramente fa della nostra città una tra i più alti con standard di sicurezza e di controllo che possono essere messi a disposizione delle forze dell' ordine per contrastare là dove dovessero speriamo di no ovviamente dove dovessero accadere tutta una serie di elementi anche importanti proprio per andare eventualmente a a colpire a sanzionare a recuperare quelli che possono essere elementi utili all' indagine perché purtroppo uno dei grossi problemi che c' era che Codogno avendo diverse vie d' uscita si rischiava di perdere come si suol dire le tracce questo problema quindi sarà finalmente superato e quindi ci tenevo comunque a ringraziare tutti gli uffici per i grandi lavori doveva arrivare doveva essere pronto per per fine febbraio poi purtroppo il codice ha interrotto però sicuramente essere riusciti nel corso dell' anno a portarlo a compimento sicuramente dà una grande soddisfazione.
Grazie Sindaco.
Quindi non ci sono altri interventi andiamo a votare.
Allora poniamo in votazione la ratifica il punto numero 3 che è la ratifica della variazione al bilancio di previsione 20 22 approvata con atto di Giunta numero 133 del 7 agosto 2020 Variazione numero 3 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Bene la proposta numero 3 all' ordine del giorno risulta approvata con 9 voti favorevoli 3 voti contrari e un astenuto grazie a voi bisogna porre ai voti l' immediata eseguibilità impugnando l' immediata eseguibilità voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Okay il che astenuto il Consigliere l' essersi astenuto okay quindi uguale alla votazione non ho hanno votato a favore noi facciamo un attimo così chiedo scusa non è immediata eseguibilità per il punto numero 3 voti favorevoli.
Unanimità unanimità.
Ah risulta approvata l' immediata eseguibilità all' unanimità della proposta numero 3 grazie.
Punto numero 4 ratifica alla variazione del bilancio di previsione 20 22 approvata con atto di Giunta numero 163 del 7 settembre 2020 variazione numero 4 per l' illustrazione la parola all' assessore Fontanella prego.
È una variazione che riguarda la spesa corrente con cui sono state riallocate delle risorse che erano già esistenti quindi è semplicemente uno spostamento tra capitoli di spesa andando ad esempio ad aumentare le risorse per il pre e post scuola sono stati poi contabilizzati i contributi dati da privati donazioni di privati per l' emergenza Coop 19 una raccolta fondi che era stata istituita proprio nei primi tempi dell' emergenza e con questo ultimo contributo di 8500 euro andiamo ad arrivare arriviamo scusate a un totale di 81.081.997 euro quindi direi un grosso aiuto che è stato dato al Comune dei privati.
Il giorno della seduta odierna risulta approvata con 9 voti a favore un astenuto e 3 voti contrari chiedo l' immediata eseguibilità.
È approvata con voti favorevoli unanimi grazie.
Due sì sì.
Adesso funziona sì adesso sì sì.
Prova prova adesso funziona speriamo.
Poi registreranno le.
Lo so lo so allora.
Non sappiamo se adesso.
Prova prova prova adesso abbiamo gli altri.
Vedo.
Non vedo l' ora.
Non vedo prenotazioni.
Devo schiacciare.
Guarda.
Prova prova adesso funziona.
Okay riprendiamo.
Alle 19 e 55 il Consiglio.
Con il punto numero 5 all' ordine del giorno che è la ratifica della variazione al bilancio di previsione 20 22 approvata con atto di Giunta 168 del 14 settembre 2 mila 20 Variazione numero 5 la parola all' assessore Fontanella prego.
Questa variazione riguarda sia l' annualità 2 mila 20 che l' annualità 2 mila 21 per quanto riguarda l' anno 2 mila 20 la variazione di 544 mila 500 euro in relazione al progetto Agri fiera e va a incrementare lo stanziamento esistente di un milione 915 mila 500 euro derivante dal contributo di Fondazione Cariplo e riguarda la compartecipazione dell' ente al progetto che avevamo presentato per l' anno 2 mila 21 la variazione è di un milione e 565 mila ed è relativa alla riqualificazione di alcune strutture del quartiere fieristico l' importo previsto è pari al contributo richiesto al Ministero dell' Interno che ha stanziato delle risorse e in modo specifico per interventi di efficientamento energetico miglioramento sismico e degli impianti tutti interventi che possono essere fatti sulle nostre strutture.
Grazie Assessore ci sono interventi consigliera Buffy prego sì grazie Presidente ma qualche riflessione su.
Su questo progetto e questo investimento io avevo già espresso qualche perplessità nei Consigli precedenti dal insomma da quando è stato presentato questo progetto per il finanziamento e la partecipazione ai fondi emblematici della Cariplo non tanto perché io sia contraria alla riqualificazione dell' area Fiera ma perché secondo me su questo progetto vi sono alcuni interrogativi ecco oggi in bilancio abbiamo visto questa ulteriore variazione che va a prelevare.
Fondi dalle riserve DSM e che quindi insomma pesa sul sul bilancio comunale a fronte di un investimento che parrebbe vedere raddoppiate le cifre rispetto alle previsioni iniziali che evidentemente o erano sottostimate oppure oggi stiamo pensando di investire ulteriormente in questo progetto allora manifesto insomma in questa sede le mie perplessità e i miei punti interrogativi io credo che questo sia un investimento rischioso per il Comune di Codogno e non parlo solo in termini attuali cioè non mi riferisco non mi riferisco soltanto all' utilizzo di queste risorse per il grande investimento in Titolo secondo ma parlo anche della possibilità che poi il mantenimento di questa struttura in the Fiera possa pesare e non poco sui bilanci comunali negli anni futuri.
Del resto che questo non sia proprio il momento ideale per gli enti fiera è comprovato da tutta una serie di elementi e di dati che sono conosciuti a tutti quindi quello più vicino a noi è la crisi forte dell' ente Fiera di Lodi in cui appunto abbiamo visto che la società lo di Innova S.r.l. la società che doveva gestire l' ente Fiera è stata messa in liquidazione e questo ha comportato e comporta tuttora perché il tema è ancora sul tavolo non poche problematiche da affrontare a quelli che sono gli attori principali di questa società Comune di Lodi provincia e Camera di Commercio e quindi quel che io mi domando oggi e che condivido con voi ecco ma anche per raccogliere le le le vostre impressioni e se davvero questo è il momento di investire su un ente Fiera e questo è il primo interrogativo che pongo dopodiché siccome non sono contrario alla riqualificazione dell' area dico ma dovevamo investire così tanto e quindi utilizziamo i fondi emblematici della Cariplo perché questo è il progetto che abbiamo presentato appunto utilizziamo risorse del bilancio oggi andiamo anche a prelevare risorse da SM e allora volevo con voi anche stigmatizzare il fatto.
Che qui.
Ci sono ancora poche risorse.
Questa amministrazione ha investito molto e ha utilizzato.
Gli avanzi di amministrazione che ha utilizzato le riserve di SM perché solo per darvi due numeri.
Abbiamo utilizzato nel 2018 e 2019 la bellezza di 4.500.000 euro di avanzi.
E la bellezza di 3 milioni di euro di riserve di a SM 2018 2019 oggi INA SM le uniche riserve che ci sono sono date dalla vendita di Asimo che era partecipata per il 51 per cento dal Comune e che quindi oggi ha in bilancio circa 2 milioni e mezzo di di fondi.
Con questa variazione di bilancio andiamo a prelevare i primi e io spero ultimi 544.000 euro perché altrimenti questa Amministrazione chiude il suo mandato con tutta una serie di opere e poi l' Assessore può fare ancora l' elenco delle opere ma lo posso fare anch' io perché ce l' ho e questo va bene però è chiaro che non ci sono più soldi quindi ai cittadini bisogna dire che il borsellino è vuoto però è una scelta politica e quindi nulla viene messo in discussione perché ogni Amministrazione fa le proprie scelte politiche e poi ovviamente ne risponde ai cittadini ovviamente prima ancora che alle forze politiche che siedono in quest' aula però ecco il mio interrogativo ed è davvero un interroga un interrogativo non polemico ma è davvero una condivisione di una riflessione perché non abbiamo più soldi nel cassetto le risorse se DSM non vorrei mai che venissero utilizzate per completare questo investimento sull' ente Fiera perché il mio timore è che poi questo investimento possa diventare anche un costo poi nella parte corrente del bilancio per gli anni futuri e lo sapete anche voi che il grosso problema di tutti i bilanci di tutte le Amministrazioni comunali oggi ma non solo provinciali e anche regionali è proprio la parte corrente cioè mentre in Titolo secondo comunque con l' utilizzo degli avanzi che sono stati sbloccati e anche oggi in seguito purtroppo al Covip.
Il Piano Marshall di Regione Lombardia e i piani di investimento nazionale in Titolo secondo hanno elargito delle risorse in il problema grosso è proprio quello della parte corrente cioè non ci sono risorse in parte corrente quindi un investimento come questo per mantenere poi un ente Fiera che io spero di no ma potrebbe diventare un costo per il bilancio a me preoccupa pesantemente quindi volevo condividere con voi questa riflessione grazie.
Grazie consigliera Baffi ha chiesto la parola il Sindaco prego.
Okay grazie grazie Presidente allora intervengo perché voglio cogliere la volontà di riflessioni da parte della consigliera Baffi per cercare di fare un po' di chiarezza perché c'è c'è stata veramente tanta confusione nella sua esposizione e adesso le spiego le spiego perché allora innanzitutto parliamo di tre cose barra quattro separate una identificherà una il progetto ha tre fiera una è la riqualificazione del polo che sono tre cose separate stasera non abbiamo nemmeno in discussione l' ente Fiera ma abbiamo in discussione quella che è delle opere migliorative sul progetto del polo fieristico che è slegato dalla CRI fiera Agri fiera progetto già finanziato di cui oggi andiamo a mettere la compartecipazione perché come lei ben sa i fondi emblematici sulla compartecipazione 80 20 è quella la cifra che andiamo a stanziare sostanzialmente la nostra compartecipazione dell' ente all' emblematico che al netto di ciò contando come dicevo appunto prima l' Assessore il finanziamento finanziamenti PON del Ministero degli Interni Cuba che su 4 milioni di euro il Comune ne finanzia 500.000 in conto capitale punto.
Quando parla di rischiosità e parla di spesa corrente noi non andiamo a stabilire come spesa corrente noi non abbiamo esposizioni spesa corrente consigliera Baffi quando faceva il problema l' esempio di Lodi Nova e penso di parlare abbastanza con ragion di causa e non soltanto di rinnovo e perché è un problema anche di altri di altri enti al quale è stato soprattutto l' indebitamento a lungo termine per la realizzazione di opere.
Questo costo noi non ce l' abbiamo perché perché quelli che sono l' adeguamento eventualmente nella volontà un domani di realizzare un ente sia che ribadisco non è obbligatoria ci sono diverse modalità di gestione di quello che può essere un polo fieristico anche gestione comunale o altre modalità ma è una realtà terza di cui oggi noi non abbiamo stanziato un euro 100 che sono cose ben diverse la riqualificazione e la valorizzazione degli immobili come abbiamo parlato prima del palazzetto che ha parlato del Palazzo comunale e altre realtà su che base sono state fatte a migliorando efficientando la realtà pubblica si va a ridurre la spesa corrente il mantenimento perché perché qua la città che abbiamo ereditato una città che avevamo trovato era una città che non aveva un edificio pubblico efficientato una città che aveva una dissipazione dei costi fissi per la comunità per la collettività allucinanti com' è che si sia riusciti ad abbassare la leva fiscale ad esempio l' IRPEF.
Efficientando e riducendo la spesa corrente riducendo la spesa corrente va a ridurre i costi per i cittadini e quella è la linea guida che si sta seguendo su tutti gli investimenti di opere pubbliche fatte ricordiamo anche che di tanti fondi recuperati all' esterno perché considerava fino alle saranno scappati quasi 3 milioni e mezzo di finanziamenti che questa Amministrazione è riuscita a recuperare per la città quindi saranno tanti saranno pochi però la invito eventualmente a confrontarsi anche con gli lustri passati per fare per avere la giusta idea visto che molte linee di finanziamento come parlavamo prima del conto termico esistono dal 2012 non è un qualcosa che è stato inventato nel 2016 esiste dal 2016 ed è proprio quella è la finalità quindi migliorare per spendere meno perché ad oggi come visto che questa è una stazione ha valorizzato anche la vita di quello che è il polo fieristico che ha una struttura un gioiello che nel territorio provinciale non ha eguali per diversi motivi perché sulla di Nova direi che oltre a quello che era un problema finanziario ed economico credo che sia mancato anche una base progettuale non Lodi non aveva un radicamento fieristico storico cosa che invece la città di Codogno ha sempre avuto ha sempre avuto nei secoli per diversi motivi anche di retaggio diventato storico il progetto Agri fiera che ovviamente è un progetto nel quale con partecipiamo insieme al Litta se la Fondazione Bolognini e alla Calabria ha una sua destinazione propria per la quale sono già stati stanziati quindi non prevede oggi ulteriori investimenti ma una struttura che al Comune ritorna efficientata quindi di per sé soltanto la gestione di un evento che salvo cataclismi ma non lo dirò mai più cioè come la Fiera la Fiera pluriennale già solo quella ti dà un utile cioè un utile di esercizio a una migliore gestione dell' evento perché parlare di utili è sbagliato quindi un minor costo già solo per il solo evento che tu fai senza inventarsi niente senza ente Fiera senza nient' altro in più ad oggi ci sarà pianificazione dei corsi corsi di formazione l' area la realizzazione di un teatro che la nostra città manca da tanto tempo e può essere gestito come vengono gestite le le realtà le realtà sportive le palestre e le realtà aggregative ci sono tante possibilità sicuramente questa amministrazione deve è partita efficientando perché se tu efficienti i limiti la manutenzione straordinaria e va in ordinario riesce a ridurre quelli che sono i costi se non fai efficientamento se non fai comunque manutenzione straordinaria andando a cercare laddove i finanziamenti ci sono laddove i finanziamenti ci sono e soprattutto poi sul fatto che SM siano svuotate le casse questo sarà preso un bello suppone però la invito veramente a riguardarsi il bilancio di SM e ed è stata proprio quella è la finalità dare comunque un valore aggiunto e poi al netto a qual è l' interesse del Comune di Codogno avere anche delle realtà ove possibili migliorate quindi oltre alla crisi vera questa Amministrazione ha fatto un progetto di sviluppo che potrà essere realizzato in 10 15 vent' anni o anche non essere mai realizzato perché sono comunque lotti a stralci funzionali che potranno essere messi in esecuzione in base alle esigenze in base alle necessità in base anche alla crescita che ci sarà perché è quello lo scopo è quello di avere qualcosa che funziona.
Perché ad oggi purtroppo e.
Diciamo che rispetto magari a decenni fa io penso che la sicurezza e l' efficienza delle strutture soprattutto pubbliche sia basilare per lo sviluppo di comunità per lo sviluppo delle città e sicuramente una città una città come quella di Codogno che ha un gioiello e lo lascia decadere perché ricordiamoci soprattutto un dettaglio che su quella struttura ci sono 3600 metri cubi di metano in trascurate quindi prima lo si toglie meglio è quindi fa fare interventi mirati può solo dare un valore un valore aggiunto e soprattutto per la comunità per il bilancio della comunità e a rischio zero perché esposizione futura il Comune di Codogno non ne ha prese.
Grazie Sindaco ha chiesto la parola il Consigliere Barbaglio prego.
Grazie.
E devo dire che ho seguito con attenzione l' intervento della collega la consigliera baffi e mi sono ritrovato molto nel suo punto di vista e nel nel modo in cui ha focalizzato i problemi polemiche di con tutta sincerità condivido.
Perché all' inizio sistemano investire sulla Fiera di Codogno doveva essere un grosso investimento di 3 milioni di euro parlai in Consiglio comunale e trovai già allora stonato l' utilizzo di quella che consideravo una importantissima quantità di fondi incongruente rispetto alle esigenze in quest' ambito della nostra città e per un progetto nato vecchio e sicuramente anacronistico come quello di una fiera ora chi invece l' ipotesi di spesa sembra essere più che raddoppiata fino ad arrivare ad un costo complessivo superiore ai 7 milioni si legge sui giornali comincia a farsi largo l' idea di un progetto addirittura spropositato inutilmente faraonico sovradimensionato per la nostra comunità pieno di rischi e con pochissime certezze anzi fra solo una certezza sarà costoso costosissimo un enorme impiego di risorse pubbliche e concordo e nessun discorso Sindaco concordo il fatto che.
Ha sistemato che lei tramite per esempio perciò è che gli immobili della Fedrigoni avessero bisogno di restyling questo è vero un intervento di sistemazione era doveroso e necessario ma il progetto da come lo si legge sui giornali perché per il resto non è dato sapere nulla pare come minimo azzardato.
C'è un piano economico finanziario che elabora i presupposti per determinare l' equilibrio degli investimenti c'è uno studio che consenta di stimare la redditività del progetto e come fa la Fiera a sostenersi in un periodo di tempo medio-lungo siamo sicuri che alla lunga non potrà diventare un boomerang trainare costantemente risorse dal bilancio comunale come verrà gestito il dopo e quando lei spiega accetta.
Tentando di dare risposte a queste domande che si potrà fare in tanti modi e ci sono tante possibilità per l' ente Fiera lei cercando di dare una soluzione indica il problema il problema è la vaghezza di un progetto che è assolutamente vago.
E che neanche voi sapete dove andrà a finire la vedremo un corso d' opera ahia ahia direi io molto problematico questo quello che lei indica come soluzione pensi un po' io lo vedo come un problema ho un grosso timore sarà una costosissima cattedrali nel deserto poi probabilmente si sarà così dato che troppo spesso alcuni enti Fiera sono rivelati pessimi affari basta fare una velocissima ricerca in internet in maniera molto semplice per incontrare tante storie non solamente quelli più vicini a noi come come loro ma in tutti gli angoli d' Italia da nord a sud senza senza eccezioni tanto più che la nuova Fiera questo ente Fiera di Codogno dovrà confrontarsi con altre fiere posizionate nelle vicinanze ben servite da strade ed autostrade come di parcheggi con una storia un' importanza già da anni ben delineata il pericolo il rischio è grande spesso le fiere che non hanno in portafoglio eventi internazionali o mostre di punta soffrono oggi questa Amministrazione rischia di portare Codogno in acque difficili affrontando un azzardo enorme dove le possibilità di incappare in un grande sonoro flop sono molte dunque tante perplessità e tante incognite.
Nessuna certezza se riqualificare l' area della Fiera esistente è azione condivisibile investire quantità enormi di risorse lascia molti dubbi parlo di un progetto che non ha uguali nel territorio chissà perché forse perché è un progetto che non serve forse per questo.
Mi rivolgo agli amici di Forza Italia.
Che si sono visti negare alcuni mesi fa dei loro progetti di spesa vi ricordate le emozioni della mensa scolastica o per la creazione di una sala multifunzionale e lì i fondi il corso che ipotizza vate ne era molto diverso da quello che stiamo mettendo su questo progetto molto fumoso di fiera.
Oggi probabilmente voterete a favore di questa variazione siate coerenti portate avanti i vostri progetti invece che ricevuto una sono rifiuto chinare oggi ancora una volta la testa e votare priorità che non sono le vostre a agli amici di Forza Italia che d' una identità che avevate dimostrato nelle vostre mozioni e che oggi invece si provi a cancellare non siete lì solamente ad alzare la mano e sostenere la Lega questo progetto dal mio punto di vista ha una duplice possibilità di lettura da una parte pare come enormemente sproporzionato e costoso rispetto ai bisogni della nostra comunità dall' altra dà il senso di una garanzia non comprensibile e sembra rivolgersi ad una politica che si autocelebra e non ad una comunità che ha delle richieste dei bisogni sembra più utile ad un' azione autopromozionale ed autoreferenziale buona per l' immagine dell' immediato ma cui effetti negativi potranno forse pesare enormemente nel futuro.
Grazie consigliere Barbaglio nell' ordine ha chiesto la parola il consigliere Fontanella prego.
Allora premesso che l' importanza della Fiera di Codogno non si discute in alcun modo.
Noi siamo molto perplessi in merito allo stanziamento di queste ingenti risorse per la qualificazione del polo fieristico siamo convinti che utilizzare nuovamente le risorse a SM per un totale di 544.000 euro sia veramente eccessivo.
Allora okay per gli adeguamenti dalle misure di sicurezza disposte per l' emergenza Covito e rete ha vinto qualche abbia nominato ma il tutto viste le cifre e è limitato a dismisura quindi il nostro voto sarà contrario.
Grazie consigliere Fontanelli ha chiesto la parola la consigliera Baffi prego.
Sì grazie Presidente brevemente in risposta alle affermazioni del Sindaco e anche in avallo a quello che diceva il Consigliere Barbaglio che ha espresso ancor meglio di me le perplessità che nutro.
Lei signor Sindaco diceva l' efficientamento.
È funzionale alla riduzione dei costi e quindi quando faremo la fiera detto in poche parole cioè l' unico evento l' anno che facciamo perché la Fiera è annuale ci costerà meno rispetto ad oggi OK va bene però noi no non possiamo pensare ad un investimento ripeto di risorse pubbliche così ingente per fare un evento l' anno e risparmiare in costi di gestione dell' evento rispetto agli anni precedenti e quindi veniamo al fine di questo grande investimento pubblico perché sono risorse pubbliche qual è oggi gli enti fiera sono in crisi lo ribadiamo Cremona Piacenza.
Ma anche in tutta Italia e nel nord Italia addirittura si stanno unendo per cercare di sopravvivere le faccio un paio di esempi Rimini con Bologna Verona con Parma quindi il problema esiste okay no non ce lo siamo inventati e allora la domanda a lei sembrerà retorica.
Ma poi alla fine può anche non rispondere perché questa è una responsabilità politica che voi vi state prendendo quindi lei può anche non rispondere in questa sede perché tanto poi risponderà ai cittadini di come ha utilizzato queste risorse pubbliche quindi non è tenuto a rispondere in questa sede resta un progetto che o è stato sottostimato l' inizio o adesso viene sovra sviluppato non si capisce per quale mania diciamo di grandezza e anche in modo quanto meno rischioso veniamo i bilanci di SM intanto io invito nuovamente perché mi pare che sia già partito da questo Consiglio comunale la richiesta di avere il Presidente di AGSM a relazionarci in questo consesso quindi lo ribadisco ancora una volta.
L' è sobbalzato sulla sedia perché io ho detto che il bilancio di SM insomma va be' poi ce ne ha tutto il suo modo di esporre le cose anche un pochino così colorito io ho detto qualcos' altro io ho detto che abbiamo utilizzato tre milioni di euro delle risorse di.
DSM nel 2018 e nel 2019 le riserve mi scusi cosa abbiamo oggi nel bilancio le riserve che vengono provengono dalla vendita di ASL che quindi sono circa 2 milioni e mezzo ne abbiamo utilizzati 544 subito oggi non vorrei mai che queste riserve e questa cosa va assolutamente impedita vengano utilizzate ancora nel futuro per coprire questo eventuale investimento che state per portare avanti perché sarebbe veramente una scelta davvero scellerata per le risorse del Comune quindi questo io ho detto in modo anche abbastanza serio non c' era sobbalzare sulla sedia magari invitiamo il Presidente di SM così così ci risponde però signor Sindaco che le riserve di SM sono state utilizzate da questa Amministrazione in modo anche abbastanza copioso tanto che tanto che prima di incassare la vendita appunto di Azmuth le riserve erano state azzerate ce l' ho ancora qui l' elenco e l' ho riportato diverse volte quindi oggi abbiamo in cassa le riserve dalla vendita di ASL invito nuovamente il Presidente a dirci che piano industriale ha se ha un piano industriale per SM e quindi come intenderà appunto valorizzare l' azienda.
Grazie consigliera baffi negli ordini o il Sindaco prego.
Ci tenevo a fare alcune precisazioni perché probabilmente nel mio intervento non sono stato chiaro cioè allora.
Io non so cosa c'è di difficile parlare che non stiamo parlando di ente Fiera stiamo parlando di tre cose diverse mischiano le fa è un errore clamoroso perché non sono legate sono linee completamente diverse che si concentrano su una realtà ma sono linee diverse poi su sul bilancio di assieme se vogliamo entrare nelle cifre anche perché sul fatto di 2 milioni e mezzo ribadisco non non mi appassiona particolarmente male ma anche perché penso che sarà corretto che il Presidente Alessandri venga venga illustrare ma le cifre sono diverse.
Allora ad oggi su progetto Agri fiera dove 3.020.000 euro di cui 80 per cento finanziato Cariplo consigliere Barbaglio se lei dice che è un progetto nato vecchio non nos non dà a noi di un progetto vecchio ma è credo che offenda la prima fondazione europea per l' erogazione di fondi perché non è che i fondi vengano assegnati al Comune vengono assegnati ai progetti quindi vengono valutati nel merito i progetti e poi finanziati il progetto di Codogno ha avuto il 100 per cento del finanziamento da Fondazione Cariplo ed è stato l' unico dei dieci progetti finanziati che ha avuto il 100 per cento da Fondazione Cariplo senza la compartecipazione di Regione quindi vuol dire che uno dei progetti nella quale.
Oltre al Comune che l' ha presentato ma la Fondazione Cariplo che sottolineo e ringrazio perché penso che sia sempre giusto ringraziare per quello che è l' impegno che fa sui territori primo soggetto erogatore di contributi in Europa ha valutato innovativo.
Interessante e soprattutto di valorizzazione emblematica di un territorio perché perché il progetto Agri fiera che compra che consigliere Fontanella ci tengo per giusto liberare liberare il campo di questi progetti la nostra fiera ne può beneficiare ma non c' entra niente nessuno di questi progetti è partito ragionando sulla fiera autunnale perché perché giustamente come diceva la consigliera mi sembra così lei consigliera barbe baffi non si fa un progetto su un evento all' anno okay quindi dov' è che sono le marginalità per la realtà espositiva che è una cosa in più che ci finanzia il contributo del Ministero.
Non sono finanze del bilancio erariale dei 15 rigori ribadiamolo e diciamolo chiaro e tondo ad oggi nelle dei due progetti agri fiera nella quale c'è una compartecipazione più riqualificazione funzionale di alcune di alcuni spazi del Polo con efficientamento antisismica e miglioramento del del degli impianti dell' impiantistica l' anti lan l' antisismica seguita ha detto che esatto dove ricordiamo anche e l' abbiamo vissuto poco tempo fa e sede di con quindi la l' architettura con sede di Como tutte delle caratteristiche specifiche che hanno anche dei dei degli interventi specifici che vengono richiesti ma il progetto non è non sia moltiplicato non è che c'è stato il costo in più semplicemente sono progetti diversi perché perché come ha ragionato l' Amministrazione abbiamo l' obiettivo di riqualificare la Fiera chiaramente la Fiera come si può riqualificare riqualificare mettendoci delle risorse.
Risorse tutte del del bilancio comunale magari non avremmo neanche avuto le potenzialità quindi è stato ragionato un progetto con dei partner innanzitutto su una parte localizzata della fiera la verifica noi lo facciamo con quello che ci è arrivato da la Fondazione questa è la compartecipazione quella che avevamo due anni fa garantito al progetto né di più né di meno quello che è lo sviluppo futuro è un completamento che l' Amministrazione ha voluto dare a quel progetto perché consigliere Avanzi se ne avessimo speso 2.300.000 euro per mettere a posto magari solo la Sala Vezzoli e il padiglione A magari aveva maledetto ma scusate una volta che siete intervenuti non migliorate non efficientate gli impianti non efficientate le vie di ingresso non migliorate quelli che possono essere delle condizioni di accesso che oggi sono pressoché inesistenti e soprattutto ricordiamo anche che rispetto a qualche anno fa oggi Polo fieristico non ospita solo la Fiera ma comunque è ormai al centro di una serie di eventi che ci vengono richiesti anche da fuori del territorio tanto per fare un esempio ma io veramente consigliere Bragaglio la invito a seguire gli eventi che si che sia che si susseguono il 16 gennaio se non ricordo male il polo fieristico così con tutte le difficoltà del caso è riuscito.
A strappare chiamiamolo così al polo fieristico di Bergamo un evento nazionale di tiro con l' arco che si è svolto a Codogno.
Perché ci sono tutta una serie di caratteristiche io ho notato che prima mentre lei parlava si vede che non non ha ben presente di cosa si stia parlando quando si parla di enti immobili o realtà perché il fatto della pericolosità e provo a rispiegarlo perché magari veramente eh non sono non sono stato non sono stato efficace ad oggi l' esposizione delle varie pubblico del Comune di Codogno per le opere che abbiamo detto abbiamo definito cioè progetto Agri fiera più riqualificazione Cuba a 4000 circa 4 milioni di euro di questi 4 milioni di euro la nostra erario ne spende 500.000 io sfido chiunque a riqualificare efficientare proposto con meno di 500.000 euro è impossibile è impossibile quindi poi se.
C'è un filantropo che vuole investire ci mancherebbe quali sono i casi della vita però noi dobbiamo cercare di essere concreti e pragmatici e quindi quale può essere un aumento di costi nessuno nessuno perché ad oggi comunque la gestione non cambia noi non assumiamo persone per gestire il polo fieristico ve lo facciamo Invest esternalizzazione di servizi pagando qualcuno assolutamente no il bene è pubblico e resta pubblico le tipologie di gestione degli enti.
Poi sono diverse che è ben diverso di dire l' ente Fiera può avere sviluppi diversi perché nessuno ha parlato di ente Fiera noi non stanzia non c'è un euro per un ente Fiera perché non è vincolato da nessuna parte noi non abbiamo detto da nessuna parte che facciamo l' ente Fiera può essere una una forma di sviluppo potrebbe anche essere ma giustamente quali sono progetti che può in divenire perché senza questo passaggio strutturale qualunque tipo di ragionamento su quella realtà lì sarebbe stato impossibile perché già oggi è quasi un mezzo miracolo riuscire a realizzare la fiera autunnale penso che l' ex Sindaco Ceretti su questo possa possa anche essere essere d' accordo con me quindi penso che questo sia un salto di qualità che la nostra città aspetta da diversi anni e soprattutto credo che grazie al grande lavoro fatto dagli uffici intrecciando quelle che sono le esigenze specifiche progettuali la realtà che abbiamo trovato stendiamo un velo pietoso e soprattutto quelle che sono le finalità innovative del progetto io penso che fanno di questo veramente un gioiello che la nostra città può solo che portare benefici e non soltanto la nostra città ma tutto il territorio del Basso Lodigiano e non solo.
Grazie Sindaco la parola al consigliere Bassi prego.
Sì grazie Presidente ma volevo fare una considerazione e a prima di tutto fare una premessa che.
Le nostre linee programmatiche sono sempre state indirizzate un po' su tutti gli ambiti proprio all' idea di voler mettere in sicurezza le strutture e voler investire per poi poter ottenere dei dei risparmi energetici e mettere a disposizione dei cittadini delle realtà delle delle strutture sicuramente più adeguate alle varie attività che si svolgono al loro interno fatta questa premessa parliamo della Fiera la Fiera era una di quelle cose che nella nelle linee programmatiche e erano un po' un obiettivo di miglioramento difficile da realizzare sicuramente se.
Preso in considerazione e se portato avanti singolarmente senza la possibilità di avere un supporto esterno come è venuto dal discorso dei fondi emblematici faccio solo un esempio mettere in sicurezza la Fiera vorrebbe dire ne parlava prima il Sindaco 3600 metri quadri di eternit.
Quindi noi come Comune come Amministrazione.
Abbiamo il dovere di risolvere un problema così importante così critico è il posto dove si fa la fiera autunnale 3600 metri quadrati di eternit un progetto specifico probabilmente se non arriva a 540.000 euro poco ci manca perché parliamo di centinaia di miliardi di euro di intervento per bonificare e sostituire un tetto di quel tipo mantenendo una struttura che rimane comunque obsoleta direi anche abbastanza in condizioni.
Insomma non degne di quello che è l' evento della Fiera.
C'è l' opportunità di presentare un progetto dove la compartecipazione del 20 per cento ed è quella cifra se vogliamo intervenire comunque per mettere in sicurezza dovremmo comunque spendere una cifra del genere perché non inserirla in un contesto dove c'è la possibilità di farlo diventare un progetto decisamente più importante spendendo la stessa cifra che avremmo speso metterlo in sicurezza solo per il tetto più o meno poi c'è l' opportunità con la il decreto ha.
Di di agosto di avere di partecipare a dei bandi ministeriali dove i un Comune tipo il nostro ha la possibilità di arrivare fino a un finanziamento di 2 milioni e mezzo di euro.
Nella nostra fascia di di di a di abitanti perché non provare a ampliare la la la proposta e partecipare a un bando di questo tipo.
Se otteniamo entriamo in graduatoria e otteniamo il milione e mezzo di euro ci ritroviamo effettivamente come diceva prima il Sindaco da 4 milioni di euro di progetto con 500 e poche mila euro di compartecipazione nostra che se avessimo speso per mettere appena appena in sicurezza il discorso del tetto avremmo dovuto comunque spendere.
Quindi come presupposti mi sembra che siano decisamente a.
Ha buoni perché quei soldi non sono spesi invano gli avremmo comunque dovuti spendere e probabilmente in modo specifico sarebbe stato difficile decidere di spenderli per il polo fieristico ma abbinati a queste altre due voci una che il Fondo emblematico già incassa se non ricordo male già disponibile l' altro aspettiamo il 15 di novembre che è la scadenza della.
Il termine per cui usciranno le graduatorie speriamo che venga invece di arrivare a fare il primo step potremmo farne addirittura due di step.
Poi non so il futuro ci sarà un terzo step non lo so ma un quei due esterni sicuramente è una fiera decisamente cioè è un polo fieristico decisamente a.
È innovativo e all' avanguardia un' altra cosa importante è che quando si fa la fiera c'è un costo fisso che tutti sappiamo perché è da anni che lo si.
Finanzia che è quello delle tensostrutture.
E sono 80 90.000 euro all' anno.
Più o meno 70 70 ecco adesso non ricordavo quale era il però l' ordine di grandezza stiamo parlando di 70.000 euro.
Vogliamo non considerare il tetto va bene consideriamo questi 70.000 euro che da quando.
Dovessero essere pronte nel momento in cui verrà pronto non ci sono più tensostrutture da prendere in affitto 540.000 euro diviso 70 nel giro di sette anni sette anni otto anni semplicemente con quel risparmio perché le tensostrutture non son più prese in affitto ma sono fisse sono delle strutture fisse che li sostituiscono cioè qual è l' investimento che in otto anni viene recuperato normalmente nel mio contesto lavorativo è un' attrezzatura si spendono 30 40.000 euro si l' obiettivo di recuperarli in cinque anni si fa un macchinario importante l' obiettivo di recuperarli in 10 12 anni in otto anni si recupera la nostra quota parte.
Quindi ci sono ma senza entrare poi in dettagli più più approfonditi a me sono venute in mente solamente queste queste due cose ecco che penso siano già sufficienti per per andare avanti senza paura.
Assolutamente.
E poi credo che una volta che sarà messo in condizioni ottimali anche la struttura principale il capannone quello grosso come diceva il Sindaco allora al di là è stata fatta la festa della birra per più A per più anni abbiamo ospitato questo evento molto importante del dell' arco indoor a gennaio abbiamo realizzato quest' anno purtroppo è saltata per ricoveri ma abbiamo fatto due anni la festa dello sport c'è stata una mostra canina la mostra dei cavalli che alla fine dell' opera nel momento in cui la struttura sarà più diciamo sarà migliorata ci sarà sarà anche più appetibile per molte più iniziative rispetto a quelle che già siamo riusciti a ad ottenere in questo periodo.
Quindi.
Secondo me beh e faccio anche la dichiarazione di voto e quindi per per noi è sicuramente molto favorevole e direi che comunque è una cosa che valeva la pena sfruttare ecco grazie.
Grazie consigliere Bassi.
La parola al Consigliere Avanzi prego.
Grazie Presidente allora dimentichiamoci e non parliamo più di Agri fiera anche se il progetto che abbiamo presentato la fondazione Cariplo si chiamava Agri fiera del Lodigiano virgolettato quindi non parliamo più di Agri Fiera perché avete sbagliato a dare il titolo al progetto probabilmente parliamo solo di investimento quindi parliamo solo di investimento strutturale sul quartiere fieristico poi chi vivrà vedrà che cosa ne sarà e per che cosa lo utilizzeremo e va bene però io avrei bisogno di questo punto di chiarire i numeri perché il 23 maggio del 2019 veniva dichiarato che questo stanziamento di 2.300.000 euro finanziati appunto dalla Cariplo e come diceva il Sindaco unico progetto ad essere finanziato al 100 per cento quindi totale del progetto 2.300.000 più la quota di partecipazione che è il 20 per cento per un totale di circa 3 milioni dicevamo e poi sempre il Sindaco diceva dobbiamo ora abbiamo circa sei mesi di tempo per far decollare il cantiere va beh purtroppo poi sappiamo che cos' è accaduto e in pratica entro dicembre perché qui eravamo a maggio l' intervento deve essere iniziato e come primo lavoro verrà costruita la nuova tensostruttura quello che diceva poco fa il consigliere Bassi in modo che non vi sia più la necessità di noleggiare una in occasione della fiera autunnale spendendo 80.000 euro e poi si prosegue il progetto comprende la riqualificazione del padiglione principale rimozione dell' eternit e posa dei pannelli solari trasformazione della dell' attuale Auditorium in sala polivalente teatro da 120 posti la realizzazione appunto di una nuova struttura fieristica nella parte retrostante la costruzione di un altro piccolo padiglione accanto all' attuale stabile Ape e la realizzazione della nuova biglietteria d' ingresso allora qui pare che in quei 3 milioni c' era tutta questa cosa.
Quindi adesso lei consigliere Bassi dice se arriveranno questi un milione e cinque di quel bando a cui parteciperemo perché penso che sia novembre no la scadenza per la presentazione quindi o l' avete già presentato va bene però fino a nel 2021 non sapremo e va be' è quello lì a novembre si sa però l' abbiamo messo sì nel bilancio 2021 perfetto va bene non sappiamo se quelli aggiunti ai 4 milioni di euro lei dice di progetto di investimento si arriva a 5 milioni e 5 con e va bene però a questo punto tra i 3 milioni che avevate dichiarato che comprendevano tutte quelle opere e ciò che oggi stiamo dicendo cioè io vorrei capire che cosa.
E qual è questo GAB di differenza perché allora avevate dichiarato che quello era un progetto da 3 milioni comprendeva tutte quelle opere adesso invece state dicendo partecipiamo al bando fermo restando che c'è stato il Covip e quindi un adeguamento del progetto per le finalità della sicurezza ci sta però non ci sta sicuramente nell' ordine dei numeri che stiamo dicendo questa sera.
Grazie consigliera Baffi la parola al Sindaco.
Se è così ma anche perché sono contento di poter fare un po' di chiarezza perché penso che l' importanza del progetto meriti la chiarezza e nei limiti del possibile la condivisione allora il progetto Agri fiera si incentrava soprattutto sulla riqualificazione funzionale della Pizzul che vi elenca tutto quello che che ha elencato prima la riqualificazione del polo del padiglione adeso alla alla sala Vezzoli e la realizzazione del nuovo polo stop ok quello perché sul padiglione A per un adeguamento che è quello piccolo che vedete vedete di là giustamente poi e abbiamo fatto un ragionamento su quella che è la funzionalità.
Quindi abbiamo ipotizzato due padiglioni in più invece che uno la realizzazione di tutto un parcheggio addirittura con idea di sviluppo anche su un' area tanto per dirci che ad oggi non è nemmeno di nostra proprietà quindi potrà un domani essere essere realizzata quella tanto per capirci del Consorzio agrario oltre la delimitazione sono stati fatti la copertura di tutta l' area che è lì abbiamo la la progettazione chiaramente non è un qualcosa che finanziamo ora se un domani ci saranno risorse ci sarà la necessità che già lo stralcio funzionale il lotto funzionale che potrà essere fatto partire che non era non c' entra niente col progetto Agri Fiera sono miglioramenti funzionali per il polo fieristico quindi sono quegli interventi se poi aggiungiamo a una modifica antisismica dei servizi che e abbiamo deciso di inserire per garantire la funzionalità prima del comma che questo intervento dal punto di vista strutturale perché e faccio un' ulteriore precisazione che magari prima mi era sfuggita dei 2 milioni e 3 la quota parte del Comune di Codogno è 1 9 1 9 70 okay gli altri sono i 200 e rotti mila euro che sono andati alla Fondazione Bolognini per la riqualificazione del Castello per l' abbattimento delle barriere architettoniche e le altre sono divise tra Fondazione Crea e i trascorsi praticamente questo è uno sviluppo in più quindi noi abbiamo scelto di fare le ad esempio il padiglione nuovo avrà tutta una serie di servizi indipendenti quindi potrà essere utilizzato singolarmente cosa che prima invece collegavano al padiglione iniziale però così questo dà una maggior polifunzionalità cioè se tu vuoi utilizzare solo quel padiglione lì non devi attivare tutto tutta la l' altra struttura con tutti i riscaldamenti e tutti gli impianti quindi sono stati fatti dei ragionamenti funzionali ad oggi noi non finanziamo tutto lo sviluppo quei famosi 7 milioni di cui avete letto è la sommatoria di otto lotti di cui 5 milioni di opere e circa un milione e 9 milioni e 8 di costi tecnici a base d' asta.
Quindi ipotizziamo una riduzione media teniamo una buona media del 20 per cento e quello è il costo totale di copertura comprese opere che ribadisco faccio l' esempio del parcheggio completo oggi non possiamo finanziare perché una parte la parte su non è di nostra proprietà ma se un domani voi ci sarà necessità di ampliare il parcheggio perché necessiterà di un posto di un posto fino a 500 posti auto in linea teorica ci sarà già il progetto quindi bisogna solo solo per modo di dire ovviamente però solo finanziarlo e non più comunque dover ristudiare i flussi ristudiare la gestione ridestare la stessa e le norme Covip le norme antincendio le norme dei cibi perché purtroppo diciamo era totalmente carente la nostra struttura di tutta questa tutta questa questa documentazione quindi era quella la differenza poi per carità parliamo di cifre importanti che vostre coincidono perché siamo stati 3 milioni 9 milioni 8 milioni e 7 quindi fare confusione semplice non non le nascondo però ci tengo a fare questa differenza cioè il progetto di filiera è una cosa noi oltre al progetto Agrifidi ha visto che c' era la possibilità di investire abbiamo deciso di fare questo ragionamento funzionale per mettere a disposizione della città che ribadisco non magari non si farà tra dieci anni magari non si farà mai perché è assolutamente una cosa legittima di chi verrà e di chi poi valuterà quelle che possono essere le esigenze della città però quantomeno riusciamo a chiudere un cerchio nel nel momento tale che si è messo sul piatto oltre al progetto Agri Fiera anche un progetto di riqualificazione funzionale del nostro polo fieristico che sono due cose comunque separate questo ci tengo a sottolinearlo perché è diverse le tempistiche gli obblighi le modalità anche realizzative che sono molto diverse e che ciò non va comunque a intaccare quelli che sono i corsi di formazione e tutto ciò che avevamo presentato ed è stata finanziata la Fondazione Comunitaria.
Grazie signor Sindaco io credo che se non ci sono altri interventi possiamo portare in votazione il punto numero 5.
Ratifica variazioni al bilancio di previsione 2020 2022 approvata con atto di Giunta numero 168 del 14 settembre 2020 Variazione numero 5 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Bene.
Dichiariamo la proposta numero 5 in discussione all' ordine del giorno della seduta odierna approvata con 9 voti favorevoli e 4 voti contrari grazie chiedo.
Con 8 voti favorevoli e 4 contrari per un totale di 13 rettifichiamo 8 voti favorevoli 8 voti favorevoli e 4.
2 4 contrari ah ecco allora chiedo scusa i presenti sono scesi a 12 perché è uscito il consigliere Russano quindi la proposta risulta approvata con 12 vo 12 voti complessivi di cui 8 favorevoli e quattro contrari grazie chiedo anche l' immediata eseguibilità quindi voti favorevoli.
Immediata eseguibilità approvata con voti favorevoli unanimi grazie grazie il Consiglio comunale si chiude alle 20:45 buona serata a tutti.
Prova prova.