
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Diamo inizio alla seduta.
Prego dottoressa aspetti un attimo che devo fare una comunicazione prima di iniziare.
Allora intanto buonasera sono lì 19 e 0 6 e possiamo dare inizio al Consiglio comunale.
Del 30 novembre.
Prima di iniziare volevo intanto come convenuto nella riunione dei Capigruppo vedete che abbiamo impostato il distanziamento anche nell' ambito della nostra sala consiliare mi sembra che ci sia il distanziamento e così dobbiamo rimanere e.
Per quanto riguarda chi deve intervenire ovviamente si avvicina al microfono premendo ovviamente il il pulsante del microfono e poi verrà data la parola ecco è una modalità che speriamo sia limitata nel tempo perché effettivamente vorremmo tutti tornare a un Consiglio comunale normale e.
Ci adopereremo anche per fare una prova in remoto quindi magari per i Consiglieri che forse non sono così esperti di utilizzare i computer cercheremo anche con l' Ufficio di mettere a disposizione risorse umane e tecnologiche per cercare di ovviare a questa a questo aspetto e quindi direi che però lavoriamo per cercare di dare il meglio da parte di tutti i Consiglieri ecco detto questo c'è una comunicazione di servizio mi han detto che non funziona la telecamera che inquadra i Consiglieri che parleranno giusto è così è un problema di sistema la registrazione c'è funziona e quindi il resto rimane tutto agli atti.
E direi che possiamo cominciare lascerei la parola alla dottoressa per l' appello prego.
Procediamo all' appello Ardemagni Elena.
Presente.
Baffi Patrizia.
Presente.
Barbaglio Giovanni assente giustificato Bassi Luigi presente.
Binasco di Luigi.
Presente Campagnoli Giampiero presente Ceretti Vincenzo.
Presente Cipelletti Marco.
Presente Fontanella Giambattista presente Luciano Elisabetta presente Melas Luigi Natale presente.
Montani Rosanna.
Presente o Mimì Susanna presente Passerini Francesco presente falso Tera Enrico presente.
Trussardi Massimo.
Assente.
Zan Belloni Matteo presente.
Bene abbiamo due assenti possiamo iniziare agli Assessori presenti chiedo scusa.
Fontanella Mara presente Giovannini Severino presente Novati Raffaella presente Rapelli Maria presente Riboldi Vittorio presente ve ne abbiamo anche gli Assessori possiamo dare inizio alla seduta grazie.
Grazie dottoressa dunque prima di iniziare la seduta e il Sindaco aveva due comunicazioni da fare al Consiglio comunale quindi io lascerei la parola a lui prima di poi iniziare con il giro di interventi prego Sindaco allora si grazie e buonasera a tutti allora due comunicazioni la prima che volevo condividere appunto col Consiglio comunale come.
Da richiesta pervenuta il 16 di novembre dall' Associazione noi con voi ho di che chiede di poter discutere ed eventualmente.
Decidere di devolvere il gettone di questo Consiglio comunale all' associazione noi con voi per il progetto non sono un disastro che fino a è finalizzato a sostenere in quest' anno particolare le i bambini colpiti dalla dalla tragedia di Chernobyl io vi do lettura di quella che è la nota di accompagnamento che c'è stata c'è stata c'è stata inviata e avrà un punto accogliendo la richiesta che appunto ci è stata rinvenuta ho voluto appunto comunicare con voi ed eventualmente se il Consiglio comunale è d' accordo possiamo immediatamente deliberarlo allora con la presente la nostra associazione noi con voi oggi vi sarete Castano Primo vi invita a sostenere l' iniziativa non sono un disastro in favore dei bambini e delle famiglie colpite dal disastro nucleare di Chernobyl che ora a causa dell' emergenza sanitaria da Covi 19 si trovano ancora una volta a dover affrontare una situazione drammatica e a fare i conti con un passato che sta trasformando il presente e il futuro in un nuovo disastro e a pagare il prezzo più alto sono ancora una volta loro i bambini alleghiamo lettera esplicativa della nostra iniziativa delle situazioni emergenziali odierna che preghiamo cortesemente di protocollare inoltrare a tutti i rappresentanti del vostro Consiglio comunale di inserirla se possibile come comunicazione nella prossima seduta consiliare per una valutazione noi con voi un' organizzazione di volontariato costituita dalla volontà di un gruppo di famiglie che da anni accolgono i bambini ucraini delle regioni di Kiev e di Zen Zito Mia grazie alla collaborazione con l' Associazione Ucraina difendere i bambini di Chernobyl della città di Vietnam della regione di Kiev e Mali e della regione di Zito Mir rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi informazione.
E questa è una poi eventualmente lascio per la riflessione la seconda comunicazione che con note pervenute al 27 11 e 28 11 volevo comunicare le dimissioni dalla Commissione Pari Opportunità della signora Laura Mosconi e della signora Giuliana Fadda con la presente ovviamente li ringrazio per il lavoro che hanno svolto in seno alla Commissione e le auguro ovviamente buona fortuna per il prosieguo della loro della loro attività grazie.
Grazie Sindaco e direi se non ci sono osservazioni o questioni sulla prima richiesta se il Consiglio è d' accordo possiamo darla per sostanzialmente approvata senza nessun tipo di votazione no ok quindi il Consiglio comunale decide di devolvere il gettone di presenza all' associazione di cui sopra la parola alla consigliera Montani prego.
Grazie Presidente buonasera buonasera a tutti i Consiglieri e intervengo perché questa mattina sulla stampa indirettamente il Sindaco ha risposto a una mia una istanza del nostro gruppo in merito alla titolazione al dottor bollinato in memoria e siccome giustamente citava la normativa che impone il vincolo dei dieci anni la 1188 del 27.
Ci tenevo invece a dire che c'è una possibile alternativa che magari lui già conosce ma gli piaceva renderla condivisa con il Consiglio era questa e nel 1992 il Ministero dell' interno ha emesso una circolare la numero 18.
In cui deroga la possibilità di derogare a questo vincolo dei dieci anni dando mandato alle prefetture di competenza territoriale.
Quindi l' Amministrazione comunale nella persona chiaramente del Sindaco e della Giunta attraverso una delibera può chiedere di derogare i dieci anni di distanza dalla morte.
E avviare quindi la procedura di intitolazione allora visto che mi sembra di capire che il Sindaco stamattina nelle cose che ha dichiarato ha manifestato la sua stima e anche l' attenzione verso la figura del dottor Golin atti figura che tutti ben conosciamo e assolutamente condivisibile e ci tenevo vista questa sua risposta a evidenziare a questa opportunità e che quindi se siccome volere potere in questo caso se il Sindaco lo desidera lo vuole sono sicura che se lo porta in Giunta i suoi assessori non avranno difficoltà ad accettare questa proposta di derogare e fare quindi la procedura che tra l' altro non è onerosa a tutta una serie di piccoli.
Come dire richieste che sono facili da ottemperare e quindi.
Rilancio di nuovamente la questione di nuovo al Sindaco e la porta all' interno del Consiglio comunale grazie grazie consigliere Montani la parola al Sindaco prego allora sì consigliera Montali confermo che chiaramente per me parlare di quegli atti e di parlare di una persona qui particolarmente a livello personale sono legato e quindi cercherò di attenermi nel modo più stringato possibile a quella che è la l' applicabilità di ciò che lei chiede allora non è propriamente così non è che viene chiesta una delibera di Giunta e viene inviata alle prefetture ma c'è una valutazione di deroga che viene effettuata dalle prefetture io purtroppo le dico ci sono già passati in una situazione del genere in un fatto simile non come Sindaco come un durante lo svolgimento di un' altra carica nella quale si voleva per manifestata volontà soprattutto di un organo del di un ente intitolare una sala una sala pubblica a un ragazzo che purtroppo era venuta a mancare durante lo svolgimento del servizio e quindi mi è capitato di addentrarmi in tale norma.
E le deroghe tanto per dare un' idea nella provincia di Lodi l' unica deroga che mai è stata data è stata per l' ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e queste dire che vengono autorizzati solo per altissime figure istituzionali riconosciute a livello nazionale e internazionale non vengono neanche prese in considerazione altre è vero che questo poi io le dico visto che io credo che l' intitolazione sia una cosa importante e questo è un pensiero mio personale anche per una persona meritoria di ciò e.
Così tanto per dare un' informazione e c' era stato un contatto con la famiglia ci saranno anche degli incontri perché alternative per ricordare la memoria ci sono non con la toponomastica perché le norme della toponomastica sono molto molto ferme quindi tanto per dare un' idea si può valutare la dedica di una realtà che è diversa dall' intitolazione perché la dedica può essere comunque fatta.
In modo diverso da quello che può essere l' intitolazione a norma di legge di una strada di una piazza di una via e quant' altro e quindi è per quello io credo ma ovviamente poi ognuno ha le proprie alle proprie interpretazioni che portava una delibera in Giunta sapendo che ci viene spiegata e ci viene comunque respinta perché insomma è stata già chiara sia la Prefettura che ci sono pagine e pagine e pagine di di casi che spiegano situazioni di questo genere con figure anche del territorio lodigiano che che hanno avuto purtroppo diciamo respinta questa questa possibilità di deroga quindi eventualmente quello che era l' invito per un' intitolazione ufficiale che segue la toponomastica assolutamente siamo il primo quando le norme mi viene in mente ecco un altro esempio Oriana Fallaci la tanto nota Oriana Fallaci tutti i Comuni che hanno chiesto una deroga prima dei dieci anni della morte di sono state rifiutate tutte e parliamo comunque di una nota notissima professionista insomma qual è una persona che ha dato tanto alla comunità non solo nazionale ma internazionale quindi bisogna sempre cercare di valutare quella che è poi la possibilità perché io credo che l' intitolazione non non sia qualcosa che possa essere messo in dubbio anche perché si rischia magari di creare aspettative che poi non sono non sono soddisfatte però dall' altra parte assolutamente quello che che è la volontà ma credo che sicuramente ci sarà modo e tempo di ricordare quelli che sono personaggi illustri e che hanno fatto anche magari grandi della nostra comunità con i loro con i loro con la loro vita con le loro attività non solo professionale ma anche in altre in altre in altri settori per poter appunto riuscire a a portare avanti delle cose che abbiano poi una possibilità di essere realizzate perché altrimenti dal mio punto di vista rischia di essere di so di avere soltanto un aspetto magari passatemi o di propaganda oppure per sollevare magari del del delle attenzioni che ribadisco io su determinati casi.
Andrei molto con i piedi di piombo perché altrimenti si rischia veramente di creare un' aspettativa che da amministratori abbiamo il dovere di sapere che non è possibile fare.
Grazie Sindaco consigliera Montani.
Contava sul fatto signor Sindaco che lei in prima persona e Codogno purtroppo è salito alla ribalta delle cronache mondiali in tutti questo periodo dico purtroppo perché il Covito non è che avremmo preferito un' altra ribalta no eh eh contavo sul fatto che questa sua visibilità già vista in vari settori e no è una reale è reale questa sua visibilità potesse come dire dare un gancio in più tenendo presente che tra le motivazioni che noi abbiamo portato e più rapportato c'è il fatto che un medico che in un periodo di Cofide dove i sanitari medici e personale sono in prima linea mi sembrava anche bello come messaggio di riconoscimento e di tutto alla persona tutto quello in atti ma anche a rappresentare un po' la categoria e se lei dice che non vuol rischiare perché non fare fare brutte figure e aspettative allora le chiedo di pensare io che ho già in mente delle proposte ma gliele farò senza che me le me le Bucci dopo queste modalità che di pensare su perché secondo me ci sono allora dei luoghi in città da poter intitolare dottor in atti senza aspettare le calende greche okay.
Grazie.
Grazie consigliera Montani la parola al Sindaco prego.
Era quello appunto la dedica che era quello di cui mi sono permesso di anticipare qualcosa comunque la famiglia che mi sembrava corretto visto quello che è scaturito intorno e nella norma che questo è un dettaglio anche che la invito ad andare a verificare e c'è la possibilità di derogare in caso di persone venute a mancare durante un periodo di conflitto di guerra.
E diciamo due l' emergenza Covi è stata paragonata al dottor Boonen ha tenuto una grande 2018 e quindi anche questa purtroppo associazione diciamo non non era possibile quindi e.
La norma è stata macinata e rimacinata purtroppo perché diciamo anche per attività amministrativa ci sia purtroppo passati ma non è un rischio è una certezza che c'è il respingimento tant' è che ribadisco come ho detto prima sono pieni sono pieni veramente agli atti i giornali le cose di richieste fatte e respinte le dico molto molto onestamente se ci fosse anche solo lo 0,0 1 per cento di possibilità di portare a casa che indicasse la visibilità che avremmo acquisito per me io la farei domani farei domani il problema che le posso garantire che la possibilità in questo caso è zero purtroppo.
Grazie Sindaco.
Possiamo passare agli ordini del giorno e ordine del giorno che abbiamo stilato con i capigruppo e i quali che ringrazio perché hanno colto la situazione e la circostanza in cui ci troviamo e quindi l' ordine del giorno è stato definito e cercando di garantire la.
Ridotta permanenza all' interno della sala consiliare allora iscritto al punto numero 1 l' approvazione del verbale della seduta consiliare del 23 settembre 2020 ci sono osservazioni.
Se non ce ne sono quindi pongo in votazione il verbale della seduta consiliare del 23 settembre 2020 voti favorevoli.
Contiamo di contare.
Allora proposta numero 1 all' ordine del giorno approvazione verbale seduta precedente approvata con 20 lo rifacciamo che contiamo e.
Allora voti favorevoli.
Contrari astenuti 1.
Comma 2.
Allora la proposta numero.
No aspetti che le do la parola non si sente se posso la proposta A iscritto al numero 1 dell' odierno Consiglio approvata con 16 con 14 voti favorevoli e 2 astenuti le Consigliere Ardemagni e Montani grazie.
Okay è iscritto al punto numero 2 esercizio finanziario 2020 Variazioni al bilancio di previsione variazione numero 8 per l' illustrazione Assessore Fontanella prego buonasera a tutti questa è l' ultima variazione dell' anno ed è una variazione che risente dal punto di vista economico e finanziario e riflette la situazione che stiamo vivendo purtroppo da febbraio infatti si evidenziano delle minori entrate alcune presunte altre già accertate per quanto riguarda l' addizionale IRPEF l' IMU i proventi per la mensa gli oneri di urbanizzazione il totale azzeramento dei capitoli sia in entrata che in uscita della Fiera sempre per venire incontro alla situazione che ha creato il cori purtroppo è stato rifinanziato con 90.000 euro il fondo di sostegno alle attività produttive fondo che era stato creato nel bilancio di previsione e che era stato finanziato con 65.000 euro che era andato a favore di tutte quelle attività che a seguito dei DPCM non avevano potuto lavorare abbiamo poi previsto un sostegno anche all' attività sportiva aumentando di 15.000 euro il capitolo dei contributi allo sport perché tutte le società sportive hanno dovuto sostenere dei costi fissi e di esempio di iscrizione ai campionati senza poter però magari chiedere le rette ai ai ragazzi alle famiglie dei ragazzi quindi siamo intervenuti in questo senso e abbiamo anche azzerato il canone che le società sportive che gestiscono campi all' aperto versavano in virtù della convenzione in essere.
È stato inoltre incrementato il lo stanziamento per i servizi per gli interventi del piano di sicurezza sociale la situazione Covi però non ha affermato quelli che sono gli investimenti del nostro Comune infatti sempre per stare sulla parte dello sport abbiamo previsto la realizzazione di un parco skate che ha un' attività che ultimamente è molto gradita ai ragazzini e che va a completare un po' l' offerta sportiva del nostro Comune sono inoltre previsti degli interventi di demolizione all' ex chiesetta di San Biagio cosiddette dove erano i gli ambulatori dei medici la sistemazione delle pensiline.
Del della line cioè i servizi che servono a chi prende il pullman della Line e la sistemazione del mercato coperto o alcune attività di messa in sicurezza.
Grazie Assessore sono interventi.
Consigliere Bassi.
Sì grazie Presidente ma io colgo sempre l' occasione quando c'è l' ultima variazione per per comunque dare.
Dare merito diciamo alla Giunta e agli uffici il lavoro che fanno per diciamo così analizzare tutti quelli che sono i capitoli e a recuperare tutte quelle che sono le risorse che non si riescono a spendere magari su certi capitoli entro l' anno per poterle destinare.
A qualcos' altro che è fattibile.
E quindi.
Come diceva la la l' assessore al bilancio fontanella.
Da dar merito anche di quelli che poi sono le soluzioni e a ai capitoli su cui sono stati destinati queste risorse.
In effetti vedere che si è tenuta molta considerazione e attenzione a quelle che sono le problematiche derivate dal Covip quindi sostenendo diversi ambiti vedi quello delle attività produttive ma anche quello delle società sportive e ha perché effettivamente sono stati molto segnati da da questo da questo corride.
Una cosa che poi è molto importante in questi ultimi periodi dell' anno si recuperano risorse che vengono messe a disposizione per completare diverse diverse cose che sono magari in sospeso manutenzioni che diventano importanti per sistemare sia scuole che comunque edifici comunali e a e poi.
Diciamo è un po' una una chiusura della dell' anno che va a ottimizzare tutto quello che è stato fatto durante l' anno e quindi mi sento di dire sicuramente che avete sicuramente svolto un ottimo lavoro e ha in collaborazione con gli uffici e quindi.
Sicuramente il voto è favorevole.
Grazie consigliere Bassi ha chiesto la parola il consigliere Omini prego sì grazie Presidente in Commissione abbiamo visto l' illustrazione di questa variazione importante sicuramente l' ultima dell' anno insieme alle ratifiche abbiamo fatto un' unica Commissione con tutto siamo di fronte sicuramente a tanti spostamenti alcuni tecnici tutti i capitoli di personale altri più sostanziali la fiera l' applicazione dell' avanzo su tutta una serie di interventi che l' Assessore ha ricordato alcuni contributi di Regione Lombardia sugli asili nido che vengono allocati e quant' altro è sicuramente una variazione importante e tutte queste scelte fanno capo alla vostra legittima gestione del bilancio comunale che è un diritto è un dovere della maggioranza in questo caso che abbiamo visto.
Successivamente avremo altri punti che era stato chiesto di fare sintesi di fare interventi brevi avremo il DUP anche lì l' abbiamo letto con attenzione di fatto un documento ad oggi di programmazione senza cifre le cifre arriveranno successivamente per cui quella sarà la sede ovviamente per una discussione più approfondita in questo momento ritengo importante anche mi collego a quello che ha detto anche l' Assessore.
Far riferimento a quello che è stato il fondo zone rossi 981.000 euro che oggi finiamo di utilizzare è arrivato così a ristoro del Comuni colpiti dalla prima zona rossa tra cui Codogno sono cifre importanti che sono andate a beneficio di tutti abbiamo chiesto un riepilogo lo possiamo l' abbiamo visto tutti in questi mesi l' abbiamo visto in Commissione.
Vanno a beneficio dei cittadini dei commercianti delle scuole delle associazioni sportive davvero di tutti e ci sono tutta una serie di altri trasferimenti che continuano ad arrivare che andremo in anche a dicembre comunque ad incassare notizie di oggi ho dato sul cittadino i 169.000 euro per i buoni spesa alimentari sono soldi importanti per la nostra comunità che sono stati utilizzati qualche mese fa che adesso arrivano di nuovo e quindi penso siano un segnale di grandissima attenzione da parte del Governo ovviamente da parte dell' Amministrazione che legittimamente utilizza come meglio ritiene come meglio riesce come meglio crede quindi un grazie al Governo che comunque continua ad avere un occhio di riguardo per queste realtà così duramente colpite da quella che è stata la prima zona rossa e comunque da tutti questi mesi di sofferenza quindi in sintesi mi limito qui annuncio il voto contrario su tutti i capi su tutti i punti successivi che riguardano il bilancio così come è sempre stato fino adesso e non interverremo a meno che non ci siano questioni particolari approfondimenti particolari da fare sui successivi punti.
Grazie consigliere omini.
Ci sono altri interventi consigliera Montani prego.
Sì grazie.
Visto che i punti del bilancio stasera parlano sia di un consolidato quindi la parte relativa al 19 sia l' attuale il 20 con chiaramente dell' apertura dal suo il l' imminente anno che che che arriverà continuità.
E io ci tenevo a fare questa breve analisi e c'è un prima c'è un dopo il ventun febbraio anche dal punto di vista amministrativo contabile e di fondi cioè la Amministrazione attuale si è trovata fino a prima della della tragedia corrida a gestire tutta una serie di risorse tra cui il famoso lo chiamo banalmente tesoretto risultato dallo svincolo del Patto di Stabilità che era una cifra considerevole e quindi nei termini nel primo periodo ripeto diciamo fino all' anno scorso.
E la visione e l' indirizzo di come stanziare questi vari fondi sono stati ben chiari e quindi tutta una serie di opere di opere pubbliche ripeto della città di ristrutturazioni una grossa grossissima di attenzione al mondo dello sport sotto vari punti di vista non solo come contributi ma come investimenti ecco secondo me dopo che il ventun febbraio e quindi c'è tutta la visione rispetto alla gestione di una città delle sue risorse non solo di quelle che c' erano già a disposizione ma di tutte quelle aggiuntive che sono arrivate ed arriveranno allora io pongo tre questioni la prima guardando a come sono state dislocate le parlo del contributo zona rossa e quello dei 900 e rotti la consigliera Albini diceva sono state un po' date dappertutto e.
In realtà io qui vedo un grande assente e mi voglio spiegare perché poi si riferisce a una variazione di bilancio successiva ma l' anticipo allora la questione test psicologici eccetera no che l' Amministrazione ha scelto di inserire nel progetto provinciale con il contributo dei parchi cittadini e in parte anche.
Ecco io l' avevo già fatta questa mozione all' epoca era stata bocciata perché lei signor Sindaco ha detto che voi eravate già inseriti in questo progetto sì no ma mi faccia finire perché io sono convinta che già allora oggi ma anche andando avanti siccome avete.
Avevate stabilito una cifra che non è stata spesa perché il numero di cittadini che si sono presentati è stato molto minore rispetto a quello che avevate preventivato allora io invito a questa riflessione primo.
Vi siete chiesti perché su 16.000 abitanti si sono presentati in 700 prima domanda seconda riflessione forse bisogna pensare a una comunicazione differente ai cittadini rispetto a questa cosa perché non tutti accedono ai social checché se ne dica so di Comuni limitrofi che hanno fatto un altro tipo di comunicazione per arrivare a ad affrontare tutti i cittadini e a informarle di questa opportunità terzo.
E forse invece di postare ulteriormente solo questi 23.000 euro se non ricordo male che sono stati aggiunti in un' ottica di capillarità un intervento più forte e magari senza bisogno di dover chiedere il contributo ai cittadini visto che abbiamo già dato tanto sotto vari punti di vista quindi questa è la prima critica riflessione che porto rispetto a questa destinazione l' altra che non mi è chiara ma quindi la chiedo è.
La quota riferita alle spese per i funerali io non non ho trovato e quindi è una mia eh.
I criteri se c' erano dei criteri stabiliti per concedere questo tipo di contributo dei parametri dei paletti o se invece chiunque ha fatto domanda di poter essere sollevato da questa spesa drammatica ha avuto accesso perché questo non mi è chiaro e quindi volevo capire questa cosa qua quindi per me qui dentro in questo schema un' assenza che sento visto il contesto che stiamo vivendo dentro e questa parte di tipo chiamiamolo sociosanitario.
E un altro passaggio c'è una preoccupazione che credo abbiamo tutti ma io ci tengo esternarle questa e sono stati postati delle risorse sulle attività di tipo commerciale attività produttive eccetera che hanno pagato a lungo in questo periodo ecco io ho il timore sul 2021 perché non io che non sono un' analista economica ma chi ne sa più di me vede l' onda lunga sulla.
Su questo tipo di problematica fino a marzo c'è il vincolo del non si può licenziare dopo buono si sa ci sono le aziende che quante hanno aperto quante resisteranno allora io la preoccupazione di che ma i fondi che arriveranno e che si sa che alcuni arrivano altri sono vincolarci tra questa Amministrazione come intende affrontare l' imminente futuro perché è tra un mese non è domani mattina e quindi e vedendo come sono state dislocate queste c'è anche tutto il capitolo dei fondi quelli sempre del Governo ma che devono essere rendicontati vincolati.
Ecco qui mi piacerebbe avere una visione.
A medio-lungo termine su queste tipologie di fondi perché mentre quasi non ti possono fornire fottuto sono definiti si danno sugli altri c'è tutto un vincolo di rendicontazione e di prospettiva.
Ecco io sono fortemente preoccupata su questa parte nella prospettiva su questi fondi quindi io annuncio il mio voto contrario su tutta una serie di perplessità che ho enunciato e che vi ribadirò ma richiedeva brevemente la parola quindi il tema è fino alle varianti alle richieste di variazioni di bilancio questo emendamento ne farò un altro brevissimo sulla parte del consolidato e nel dubbio grazie.
Grazie consigliera Montani non avevamo definito accorpamenti discussioni quindi non ci sono nessun non c'è nessun problema la parola al consigliere Zambelli prego.
Sì grazie Presidente buonasera a tutti e la vara la variazione di bilancio in questa in particolare corposa ed è composta da diverse modifiche prestazioni in cui viviamo ha richiesto necessariamente delle variazioni che coinvolgono diversi capitoli di bilancio ad esempio si attestano minori entrate come ad esempio gli oneri di urbanizzazione stiamo affrontando le spese del secondo giro del test test sierologico di lavorazione abbiamo anche dato una mano a quelle società sportive che.
Sono stati costretti a sospendere la propria attività.
Ai sempre all' interno della variazione troviamo l' utilizzo del fondo per la zona rossa di cui si sta discutendo e che necessariamente dovevano essere distribuite nei vari settori e mi piace sottolinearlo e costituzione del del fondo per l' attività per le partite Iva in difficoltà della città importo che avevamo già pensato e stanziato ancor prima che arrivassero i vari decreti e con questa variazione possiamo aiutare per la seconda volta le attività della città pur consapevoli che si dovrà fare sempre di più per per le nostre partite IVA abbiamo toccato come detto diversi capitoli in base alle esigenze del momento ascoltando le necessità della città sempre con l' obiettivo di non lasciare indietro nessuno e abbiamo proseguito con le attività amministrative ordinarie per raggiungere i traguardi prefissati al comprima ancor prima dell' arrivo della pandemia.
Per questi motivi ringrazio sicuramente il lavoro fatto finora sul sul bilancio e il nostro voto sarà favorevole.
Grazie consigliere Zambelli Boni la parola al Sindaco.
Sì grazie io volevo fare due precisazioni poi la consigliera Montani le do 2 2 risposte ma giusto sui sierologici e sui sierologici le dico la percentuale di partecipazione soprattutto sui grandi centri si è attestata mediamente a una percentuale similare diverse sono state i tentativi di comunicazione e di informativa anche ripetuta poi magari il periodo di agosto per le iscrizioni magari non ha giovato tantissimo al periodo delle ferie tam magari quella concomitanza magari ha portato ad abbassare un attimino quelli che erano la chiusura il 12 di settembre se non ricordo male dall' iscrizione al biologico adesso attendiamo la seconda fase che è quella dei familiari dei positivi per poi avere quanto meno un numero totale di quante persone si sono effettuate solo dallo specialista ecologico con diciamo convenzionato con la provincia diciamo che su Codogno il numero delle persone che sono state sottoposte al test anche privatamente è molto molto alto quindi si è verificato anche quello che tante persone comunque nella nostra città un po' che è sintomatico della zona rossa tanti hanno già comunque effettuato tampone e che purtroppo diciamo aveva avuto contatti con quella malattia oppure era ancora soggetto a cui l' avevano già esclusi e su sulla città purtroppo erano tanti ci sono nostri sono già nella prima fase ci sono già i numeri di tutti di tutti quelli che sono già pubblicati sul portale della TS quindi.
Eventualmente sono sono disponibile uscito anche sul cittadino mi sembra lunedì lunedì o martedì una cosa del genere.
Allora poi l' onda lunga e le dico noi oggi siamo qua a soddisfare delle esigenze e delle esigenze comunque cercare di dare una mano a delle attività proprio perché avevamo programmato l' onda lunga perché questi fondi sono i fondi arrivati a luglio fondi che sicuramente quando arriva ben vengano ed è giusto credo che siano che sia doveroso stanziarli eventualmente mi permetto di lanciare una piccola provocazione ma sono sicuro che sarete d' accordo con me in questo caso quando magari ringraziamo il Governo piacerebbe ringraziarlo anche di non tassarci i contributi che diamo alle aziende perché ricordiamo che il Governo ci chiede il 4 per cento di ritenuta d' acconto sui contributi che diamo alle attività in crisi Cai e questo magari se facciamo fronte comune penso che sia un bel messaggio a portare e soprattutto ho visto questa capacità che son stati che è stata fatta dai Comuni di programmare e di rispondere alle esigenze che tante tantissime esigenze che i soldi che vengono dati ai Comuni che si ha fiducia nei Comuni vengono dati liberi perché anche l' ultimo stanziamento che soprattutto in alcune zone d' Italia sicuramente sarà pregnante ma solo sull' esigenza alimentare mettere dei vincoli così alti dei Comuni il rischio è quello di immobilizzare delle somme perché chiaramente se l' esigenza non c'è non non non ci si può inventare chiaramente e ed è per quello che determinate cifre anche in vista di quelli che sono dei trend noi ricordiamo che per riuscire e per soddisfare tutte quelle che non sono state le esigenze abbiamo fatto vedere la se non sbaglio tre distribuzioni tre distribuzioni soddisfano tutte le esigenze nessuno è rimasto fuori nessuno è chiaro che la stessa cifra in 30 giorni rischia di essere un pochettino sparata per quello che è quello che potrebbero essere spesa per tante esigenze ma faccio un esempio lo vogliamo dare per un fondo affitti non possiamo lo vogliamo dare per comprarlo per per sostenere le famiglie anziani non possiamo perché poi solo o acquistare buoni o fare pacchi alimentari e fortunatamente nel nostro territorio e ringrazio tutte le associazioni che anche operano in questo settore l' esigenza alimentare è presieduta io vi do un dato nella zona rossa prima ancora che il Governo pensasse ai contributi nella zona rossa sono stati distribuiti circa 2 tonnellate di cibo.
Due tonnellate di cibo distribuite attraverso associazioni attraverso i dieci Comuni attraverso il sostegno anche di gruppi che ci hanno dato ci hanno dato ci hanno dato la merce quindi sicuramente è un territorio che ha risposto alla prima esigenza residenziale mentale penso in modo egregio importante è chiaro che la speranza è quella di redatte le stesse cifre e grazie perché quando dico qualcosa bisogna sempre ringraziare ma di fatto così ma fidatevi dei Comuni fidiamoci dei Comuni e cerchiamo di mettere meno vincoli ai Comuni perché se no il rischio è quello di stanziare delle somme ma non arrivare a soddisfare quella che è l' esigenza che tante volte è diversa dall' esigenza alimentare che non non tutti hanno l' esigenza come penso che consideriamo tali sappia bene non tutti hanno le esigenze alimentari o altre tipologie esigenze per cui però questi soldi purtroppo non li puoi non li puoi non li puoi impegnare credo di aver fatto tutto poi sul cimitero che l' assessore sul cimitero sui fondi fondi e funerali l' assessore e l' assessore Lubatti grazie grazie Sindaco la parola all' assessore Novati prego sì molto molto brevemente buonasera a tutti innanzitutto e i criteri abbiamo mantenuto gli stessi criteri per l' accesso ai contributi e ai servizi sociali quindi divise e residenza insomma tutte quelle quei criteri in linea di massima che sono quelli per l' accesso ai contributi e mi permetto solo un attimo di specificare quello che in effetti ha sottolineato adesso il Sindaco sono tanti i soldi è vero che sono arrivati però vincolati così sono veramente quasi brutto da usare come termine però sprecato io ho avuto modo di confrontarmi proprio nell' ultima assemblea che abbiamo fatto.
Con la Consulta del volontariato e anche.
La Caritas sottolineava il fatto che si aspettava una richiesta maggiore di con di di pacchi evidenti richiesta proprio di alimenti cosa che invece non è successo un po' per l' amor del cielo perché avevamo già cominciato a dar via questi questi buoni.
Però in effetti l' esigenza adesso non è quella alimentare vorrei solo specificare questa questa cosa in questo momento non è quella alimentare perché 169.000 euro li abbiamo appena finiti di dar via e sinceramente altri 169 così strettamente vincolati sono veramente.
Brutto da dire quasi sprecati.
Grazie Assessore Novati.
Assessore Fontanel prima suo prego.
Una precisazione per quanto riguarda l' onda lunga è vero sicuramente ci sarà lo sappiamo che il 2021 probabilmente saranno ancora più difficile rispetto al 2020 per tante realtà ad oggi però non essendoci ancora la legge di bilancio non è previsto nessun trasferimento in spesa corrente che ci possa permettere di prevedere degli interventi ad hoc i fondi che sono stati dati come ristoro delle mancate entrate e purtroppo anche questi hanno delle destinazioni vincolate e molto precise per cui se diciamo lasceranno più larghe le maglie per l' utilizzo di questi fondi è un discorso o se prevederanno altri fondi in spesa corrente altrimenti dovremmo fare con le risorse nostre.
Grazie Assessore consigliere Montani prego.
Beh inventatevi qualcosa sulle spese fate delle belle scorte di cose alimenti non deperibili che in futuro potranno essere dati cioè io sì soldi che arrivano non ci sfrutterà i sindacati noi non ne avevamo proprio quindi no a parte questo ecco un altro aspetto che mi ha fatto mi aggancio a quello che ha detto l' assessore Amati e le esigenze di tipo sociale e chiaramente in questo momento l' ho notato una serie di particolari.
Tantissime determine di rateizzazioni chieste per pagare gli affitti gli alloggi ERP quindi questo dal qua cioè questo secondo me è uno dei segnali della fatica e del disagio dei nostri concittadini perché voglio dire sappiamo che comunque gli affitti dell' AGEA sono già di per sé contenuti ecco quindi a fronte di di questa ma di tanti altri segnali che tutti noi se ci vogliamo dentro vediamo a maggior ragione io credo anzi sono convinta che una serie di destinazione di fondi devono essere visti quelli che non sono vincolati definiamolo così devono essere visti anche in quest' ottica di lungo raggio che non è solo andare a vedere le imprese eccetera ma le esigenze concrete delle famiglie che devono affrontare dal punto di vista sociale che appunto non è solo il mangiare ma è pagare le utenze ma è pagare l' affitto ma è sostenere i figli in tutte le serie di esigenze gli anziani perché in questo momento c'è una doppia fatica sulla popolazione anziana per tutti i motivi che sappiamo quindi io veramente a credo e auspico che su questa.
Visione qua ci siano dei fondi altrettanto importanti come è stato fatto su altri versanti come lo sport come l' attività eccetera perché ripeto il sociale non è solo badare a quel che oggi purtroppo nella fascia del sociale si sono entrate ci stanno entrando con cittadini che fino a poco tempo fa non c' erano purtroppo.
Grazie consigliera Montani.
La parola al Sindaco brevemente per favore sì sì no solo per una cosa che mi ero dimenticato prima dà una risposta alla consigliera Montani sulla programmazione che ci tengo a sottolineare che giusto per la programmazione in quest' Amministrazione prima ancora che arrivassero i fondi Anticoli diciamo appena scoppiato perché parliamo comunque di marzo è andato a coprire la Tosa fino al 31 12 è andato a ridurre e mantenere ulteriormente la TARI e abbiamo ridotto l' IRPEF che l' IRPEF ricordiamo è spesa corrente è solo si può arrivare soltanto grazie alla programmazione degli anni precedenti che parliamo di spesa corrente spesa corrente nella quale non ricade minimamente quello di cui parlava prima lo svincolo del.
Dell' avanzo dell' avanzo di amministrazione quindi su quello ci tengo a scindere la differenza per evitare confusioni che sicuramente quelle che sono state le imposte che gravano sui cittadini è stato abbassato senza applicare fondamentalmente quelli che è uno dei contenuti osservati successivamente ma grazie a risorse proprie dell' ente poi chiaramente la distribuzione di quelli che sono stati fondi straordinari arrivati e io sono con lei e io spero che arrivino stessi soldi fatti quando detto butta una provocazione ma so che comunque credo che ci sia una legge condivisa che non c'è solo l' esigenza alimentare ma ce ne sono assolutamente tante altre ed è per quello che eravamo diciamo più umilmente a chiedere di essere liberi su quei soldi lì ci accontentiamo di quei soldi di livelli se poi ne arrivassero degli altri della stessa importo saremmo sicuramente ancora più contenta stante e non voglio sicuramente anticipare nulla con l' Assessore che già quest' anno abbiamo avuto anche un incremento già di per sé sulle esigenze affitti e quant' altro che purtroppo a seguito di questa di questa emergenza.
Hanno iniziato e purtroppo continuano a emergere grazie Sindaco Assessore Novati prego.
Grazie solo per specificare una cosa e permettetemi di ringraziare anche gli uffici per il lavoro che stanno facendo in questo periodo che è veramente impegnativo giusto per specificare che siamo riusciti durante quest' anno e il lavoro ripeto da parte del sia delle assistenti sociali che della responsabile ad ottenere un fondo affitti regionale ad usare un fondo finti che arrivava dalla Regione di 70.000 euro abbiamo riusciti siamo riusciti a recuperare una cifra notevole che è andata è destinata proprio nello specifico all' emergenza Cofide e alle persone in difficoltà nello specifico quindi sulla Cofide e adesso ne arriveranno altri fondi che ci auspichiamo ci permettono di uscire dalle difficoltà almeno su questo frangente.
Grazie Assessore se non ci sono altri interventi io porrei in votazione il punto numero 2 che è l' esercizio finanziario 2020 Variazioni al bilancio di previsione variazione numero 8 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti 1.
4 contrari e 1 astenuto.
Eh.
La proposta è iscritta al numero 2 all' ordine del giorno risulta approvata con 10 voti favorevoli.
2 contrari.
4 contrari 4 contrari sì 4 contrari e 1 astenuto 10 sì 10 fuori io l' ho già detto un 4 contrari la consigliera Montani sì.
Lontani baffi barba e baffi Sereni omini astenuto Fontanella va bene grazie grazie votiamo anche l' immediata eseguibilità voti favorevoli.
Contrari astenuti unanimità l' immediata eseguibilità è approvata con voti favorevoli unanimi grazie.
Punto numero 3 dell' esercizio finanziario 2020 salvaguardia equilibri di bilancio mese di novembre l' illustrazione l' assessore Fontanella prego.
Allora questo è un atto tecnico previsto dal decreto legislativo 267 del 2000 che prevede che almeno una volta all' anno venga fatta la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi la scadenza originaria era quella del 31 luglio in nella situazione in cui ci siamo trovati è stata prorogata al 30 di novembre le verifiche prevedono la verifica dell' esistenza dei debiti fuori bilancio che ovviamente è risultata negativa il controllo globale della gestione finanziaria e la conferma delle quote dell' adeguatezza del fondo crediti dubbi tutte verifiche che hanno dato ovviamente esito positivo sono stati verificati i flussi di cassa e c'è una buona tenuta dei flussi di clan cassa e non è stata chiaramente chiesta l' anticipazione di tesoreria è stata fatta una verifica della gestione di competenza e della gestione dei residui e arriviamo a un risultato da un avanzo presunto di 7.700.000 euro.
Grazie assessore Fontanella ci sono interventi.
Non ci sono interventi voglio porre in votazione il punto numero 3 Esercizio finanziario 2020 salvaguardia equilibri di bilancio un mese di novembre voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Commissione e proposta iscritta all' ordine del giorno col numero 3 risulta approvata con 10 voti a favore.
4 contrari i consiglieri Montani Baffi Ceretti e Domini un astenuto consigliere Fontanella grazie Cray immediata eseguibilità voti favorevoli.
Contrari o astenuti.
Immediata eseguibilità approvata con voti favorevoli unanimi grazie.
Punto numero 4 ratifica variazione del bilancio di previsione 2020 2022 approvata con atto di Giunta numero 196 del 12 ottobre 2020 variazione numero 6 la parola all' assessore Fontanella prego allora questa variazione diciamo che le cose fondamentali sono l' applicazione dell' avanzo di amministrazione per 60.000 euro che sono andati a finanziare dei lavori sulle scuole ennesimo intervento sulle scuole e dei lavori di completamento per il palazzetto dello sport sottolineo che sono i lavori di completamento su una parte che non è stata interessata dall' intervento più grande realizzato sulla struttura ma erano necessari per dare completezza all' intervento stesso.
Grazie Assessore.
Interventi consigliera Montani prego sì una precisazione perché mi sembra che nella variazione di per il palazzetto sono stati stanziati 35.000 euro è corretto.
50 sul palazzetto.
Allora chiedo perché non ho capito visto che lei l' ha precisato non ha mandato ancora più in confusione.
E se la famosa perdita del tetto riscontrata in un secondo momento rispetto alla previsione riguarda questa cifra stanziata o dovrà essere stanziata un' ulteriore cifra per sistemare il tetto del palazzetto perché questo non mi è chiaro.
Allora.
Allora la parola al assessore Giovannini prego.
No quel giorno il tetto era già posto perché c' erano le 80 90.000 euro questi 50.000 euro sono serramenti e porte perché purtroppo siccome abbiamo fatto il cappotto dove c'è tutto il lato dove ci sono gli uffici anche del rilievo dei carabinieri Volon e sì volontari carabinieri volontari e nel fare il cappotto abbiamo dovuto cambiare tutti i serramenti perché erano tutti fuori norma.
E quindi è stato aggiunto proprio perché non c' erano risorse allora quando è stato fatto il progetto quindi l' abbiamo aggiunto proprio per completare tutta quella parte e anche per quella parte esterna per completare il cappotto diciamo di tutta la struttura la parte nord e la parte est tutto lì finito finito.
Assolutamente sì grazie Assessore Giovannini.
Altri interventi.
Okay allora pongo in votazione il punto numero 4 ratifica alla variazione del bilancio di previsione 20 22 approvata con atto di Giunta 196 del 12 ottobre 2020 variazione numero 6 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Il primo.
Bene la proposta iscritta all' ordine del giorno numero 4 risulta approvata con 10 voti a favore.
E 4 contrari e un astenuto contrari Assessori Consiglieri chiedo scusa Ceretti Montani baffi e omini astenuto il consigliere fontanella grazie grazie immediata eseguibilità voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Immediata eseguibilità approvata con voti favorevoli unanimi grazie.
Punto numero 5 ratifica variazioni al bilancio di previsione 20 22 approvata con atto di Giunta 217 del 9 novembre 2020 variazioni numero 7 registrazioni l' assessore Fontanella prego anche questa variazione vede degli interventi relativi all' emergenza COVIP quali il contributo straordinario al CFP di 8000 euro.
E l' azzeramento del canone della Skyline che gestisce la piscina comunale abbiamo ritenuto che la tenere aperta la piscina fosse diciamo un servizio alla cittadinanza e quindi abbiamo ritenuto corretto azzerare per quest' anno l' importo del canone e in questa variazione poi voglio evidenziare un' entrata di 30.000 euro che deriva dal conto termico una cosa di cui abbiamo parlato spesso in questo Consiglio comunale qui cominciamo a vedere l' esito di tutte le varie operazioni di investimento e di attenzione a questa a questo aspetto che abbiamo fatto in questi anni quindi con questi 30.000 euro abbiamo potuto finanziare insieme una parte di avanzo degli interventi sugli alloggi comunali.
Grazie Assessore consigliera Montani prego se non sbaglio in questa variazione ci sono anche i 36.000 euro per la demolizione del non è qui la demolizione del villaggio San iniziale eccolo là sono allora pongo la domanda.
È.
Viene rasa al suolo a quanto ho capito e poi.
Se avete già perché sulla stampa escono varie però ho imparato che la propria città la stampa io vado a verificare con gli uffici mi è già successo altre volte e gli uffici mi rispondono anche correttamente a noi non risulta ancora niente probabilmente la stampa anticipa delle pour parler o delle chiacchierate fatte non so quante formalmente.
Quindi poi sulla stampa sono uscite in merito delle ipotesi.
Mi piacerebbe capire se ci sono già oltre che delle ipotesi qualcosa di più concreto rispetto alla utilizzo di quell' area perché diventerà un' area a questo a questo punto non c'è più niente grazie grazie consigliera Montani assessore Fontanella prego.
A progetti definitivi attualmente non ce ne sono chiaramente è un' area che della città e verrà restituita alla città cosa esattamente faremo lì ad oggi non non glielo so dire.
Grazie Assessore consigliere Bassi prego.
Sì grazie Presidente e mi associo alla soddisfazione della della assessore.
La fontanella per queste entrate di 30.000 euro di Conto termico.
Che son quelli di quest' anno l' anno scorso abbiamo ottenuto circa 70.000 euro 67.000 euro e qualcosa il primo anno che è stato l' anno in cui.
Si è partiti con queste con queste cose circa 3000 euro adesso siamo vicini ai 100.000 euro e abbiamo ancora delle pratiche in essere perché il palazzetto ci riporterà parecchie risorse.
Non c'è ancora la cifra ufficiale ma comunque è un ordine di grandezza importante e poi anche dal tetto della riqualificazione sistemazione del tratto della Zoncada.
La cosa che possiamo vedere in questa variazione è che poi queste risorse vengono messe per che cosa a disposizione di interventi nelle strade negli appartamenti comunali.
Da lì è cominciato il il giro perché abbiamo iniziato proprio con le caldaie negli appartamenti comunali.
Il giro si chiude non è chiuso perché abbiamo altre pratiche in essere però simbolicamente si chiude e si rimettono risorse a disposizione di ulteriori interventi sempre negli appartamenti comunali caldaie serramenti e anche altre altre cose.
Di idraulica eccetera però.
Se facciamo cadere serramenti creiamo esoneriamo un' ulteriore opportunità di di conto termico.
Quindi questo è una una linea.
Che abbiamo intrapreso qualche tempo fa.
E che ormai penso sia anche a livello di mentalità consolidata e sicuramente porta dei benefici.
Anche perché.
Chi abita dentro in questi appartamenti una volta che ha i serramenti nuovi la caldaia nuova.
Si ritrova a pagare anche le bollette meno care e quindi anche quelle problematiche diciamo vengono.
Che abbiamo sentito prima del delle bollette che sono comunque difficili da da pagare nel tempo diventeranno diciamo meno meno pesanti quindi è apprezzabile tutto il lavoro svolto su questo su questo argomento è proprio l' auspicio è quello che riusciamo sempre.
A andare in questa direzione anche in futuro grazie grazie consigliere Bassi non ci sono altri interventi pongo in votazione il punto numero 5 ratifica variazione al bilancio di previsione del 20 22 approvato con atto di Giunta numero 217 del 9 novembre 2020 Variazione numero 7 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Prima.
Bene la proposta all' ordine iscritta all' ordine del giorno numero 5 risulta approvata con 10 voti favorevoli 4 voti contrari e un astenuto voti contrari consiglieri Montani omini Baffi Ceretti astenuto consigliere Fontanella grazie.
Votiamo l' immediata eseguibilità voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Immediata eseguibilità è approvata con voti favorevoli unanimi grazie.
Punto numero 6 è l' approvazione del bilancio consolidato 2019 la parola all' assessore Fontanella prego.
Il bilancio consolidato per l' ente Comune è uno strumento di natura conoscitiva relativa al gruppo locale cioè il cosiddetto perimetro di consolidamento che per il Comune di Codogno formato da SM CFP ASP Sal e Fondazione Lamberti la costruzione del bilancio consolidato un' operazione molto complessa perché si tratta di fondere i bilanci delle diversi dei diversi enti di cui abbiamo detto prima non mi addentro in spese di spiegazioni particolari se ci sono domande rispondo volentieri.
Grazie Assessore la parola al Consigliere Montani prego sì due domande secondo intervento avevo preannunciato sui prossimi due punti allora per quanto riguarda le partecipate se andiamo al prospetto dello stato patrimoniale conto economico alla voce impatto dei valori consolidati a un certo punto c'è un meno 823.975 virgola 46.
Allora volevo capire da cosa è stato generato questo negativo e se è imputabile ad una partecipata in particolare o è un conteggio cumulativo di insieme che riferisce alle varie partecipate prima domanda seconda domanda invece il prospetto relativo a elisione quote di partecipazione a un certo punto alla voce SM si parla quando c'è la voce dividendi okay si parla di 855.000 euro la domanda è dove sono finiti e cosa non hanno fatto.
E soprattutto perché in questo Consiglio è da tempo che noi chiediamo la presenza del Presidente di SM che da quando avevo ricevuto l' incarico non si è mai visto.
Anche solo per rendicontarci su un piano finanziario un piano industriale le prospettive quindi colgo l' occasione di caldeggiare nuovamente l' invito a presentarsi in Consiglio comunale come ha fatto i suoi predecessori e a darci un quadro il più possibile chiaro della situazione attuale delle prospettive e anche di tutti i cambiamenti che ci sono stati.
E mi collego a un' altra cosa allora guardando il DUP è vero che mancano una serie di elementi tra cui banalmente la questione fondi postati eccetera quindi è un è un testo monco e però mi ha colpito una cosa in particolare tante ma una in particolare che hanno del governo del territorio dove è finito.
PGT qui non se ne è più parlato.
È ancora in vigore quello che avevamo approvato noi.
Quindi che futuro che visione c'è di programmazione su il Piano del governo del territorio di questa città che riguarda il piano dei servizi l' urbanistica eccetera eccetera eccetera allora neanche dal dubbio compare un cenno anche lontano a questa visione è un altro argomento come l' assenza del Presidente di SM che in questo Consiglio da un po' di tempo a questa parte latita e quindi ci tenevo a evidenziarlo grazie.
Grazie consigliera Montani la parola all' assessore Fontanella prego allora se consigliera Montani sulla prima domanda che mi ha fatto ripeto è un documento molto tecnico e che è complesso da descrivere io adesso qui non ho i dati delle singole società per poterle dare una risposta chiaramente sarà mia premura farmi presa pare un prospetto dal tecnico e poi inviarlo a tutti i Consiglieri gli 800.000 euro di dividendi su quelli che ovviamente esser stati chiesti dalla dall' ente comunale né nei vari nei vari stati.
E si riguarda tutto tutti quelli che sono stati staccati certo.
Grazie Assessore.
La parola all' assessore Riboldi prego.
Risponde meglio invece il Piano di Governo del Territorio che è.
Praticamente quando ero intervenuto.
Per enunciarne l' elaborazione poi si è tutto fermato con l' avvento del Covi purtroppo ma non perché gli uffici non potevano lavorare ma perché il Piano di Governo del Territorio è frutto anche di collaborazione di moltissimi tecnici esterni vuoi per la VAS vuoi per e.
Altri lavori Casson.
Comunque parla di agli altri professionisti e l' abbiamo ripreso nel periodo non Covip per poi riformarsi ancora potremmo anche definirlo adesso vedremo questo periodo qui se riusciamo dopo questa liquidità una di dicembre se riusciamo ad avviarlo e portarlo prima della fine della di questa legislatura.
Grazie Assessore consigliera Montani prego.
Di mi permetta il Cofide è subentrato nella nostra vita a febbraio del 2020 cioè siete in estate gestendo questa Amministrazione ormai da quattro anni abbondanti è chiaro che questo appunto non lo faccio solo a lei attualmente Assessore in carica perché se andiamo a ritroso anche i suoi predecessori diciamo che non si sono proprio spaccati la schiena a fare questo lavoro perché altrimenti oggi lei prima del Covi avrebbe avuto in mano tutta una serie di elementi di attività svolte di interlocuzioni va si ricavasse eccetera con tutti no gli enti preposti e la cosa sarebbe sicuramente più avanti di quanto si trovi adesso aggiungo un altro particolare che mi sta preoccupando perché tra l' altro è il.
È l' introduzione ormai che tutte le volte che io pongo quesiti all' ufficio tecnico che gentilmente mi rispondono e quindi non posso dire niente ma prima di ogni risposta anche stamattina l' ultima mi viene evidenzia si scusano per la fatica di rispondermi perché l' ufficio tecnico da un po' di tempo a questa parte si trova in difficoltà testuali parole non invento niente è tutto scritto perché ha un solo responsabile di servizio perché l' altro responsabile purtroppo è assente perché c'è stato un cambiamento di personale un andirivieni quindi è evidente che comunque l' ufficio tecnico si trova in determinati tipi di difficoltà a prescindere dal Covito okay quindi voglio dire il Cover è arrivato purtroppo a febbraio 2020 prima il Covito non c' era e allora ripeto per me dal mio punto di vista il PGT è un grande assente punto.
Grazie consigliera Montani.
La parola al Sindaco se non ci sono altri interventi prima di fare un giro magari OK la parola al Sindaco prego volevo togliere la parola a nessuno solo una precisazione che mi sento di condividere il punto del consigliere Riboldi dell' assessore Bottini è vero che il PGT gli elementi erano in campo ma il Cofid anche nello sviluppo del territorio ha cambiato tante dinamiche e quindi chiaro è che tante dinamiche che magari prima del 21 10 del 21 febbraio potevano essere con magari condivisibili è chiaro che dopo l' entrata in essere del Covito ed una situazione che volenti o nolenti.
Deve portare a riflessioni anche in quella che è stata la gestione e le modalità determinate zone.
Quindi credo che sia corretto cioè non non è il PGT una bandierina da mettere ma è qualcosa che deve vincolare giustamente quello che è uno sviluppo futuro in questo caso credo ma.
È un mio pensiero ne avevamo discusso anche poco tempo fa le prendendoli non può non tenere conto di quello che comunque il Corrida ha cambiato e ha portato nelle varie situazioni che purtroppo ci siamo trovati a vivere e credo che questo debba obbligatoriamente essere considerato in quello che è anche uno sviluppo territoriale così come in tutte le altre sfaccettature poi.
Raccolgo questa segnalazione che gli han detto gli uffici e le posso garantire che l' ufficio tecnico a livello di personale ha unità assolutamente adeguate purtroppo un funzionario per cause di forza maggiore da un paio di mesi purtroppo è impossibilitato a venire in attività lavorativa per questioni di salute auspichiamo che ovviamente un pronto rientro in in piena salute e sicuramente diciamo per quelli che sono i dimensionamenti e come abbiamo fatto anche in tutta la macchina amministrativa sicuramente due posizioni organizzative più delle strutture orizzontali di suddivisione di quelli che sono i compiti che sono cambiati tanto per dare un' idea le do le do un dato di com' era la situazione che abbiamo ereditato praticamente la suddivisione personale nel 2016 ancora era prevalentemente tutta sull' urbanistica quando le pratiche urbanistiche non praticamente marginali rispetto a quello che poteva essere una pianificazione di opere pubbliche ma con una sproporzione devastante chiaramente cambiando quelle che sono determinate anche dinamiche di mercato che già nel 2016 sono abbastanza note.
Forse prima.
Si è andato ad adeguare su quelle che sono nuove procedure anche e soprattutto nuovi sbocchi che possa avere l' ufficio tecnico come secondo noi può affrontare determinate tematiche che magari prima non venivano non venivano toccate una su tutte l' efficientamento energetico è quella che sembrava una chimera mi sembra che il consigliere Bassi poi ci abbia perso mesi però oggi è diventato una routine chiaramente sono così le cose fa le cose belle ci vuole tempo e non sono sempre facili non è una cosa facile soprattutto magari cambiare determinati atteggiamenti che sono in corso da venti o trent' anni però noi su quello ci crediamo perché pensiamo che sia nell' interesse del del della comunità e del massimo funzionamento della massima efficienza di tutti gli uffici e quindi su quello è una premura che ci sentiamo nostra ma a livello di personale anche sulla parte dell' ufficio tecnico sia per quanto riguarda le competenze diciamo dell' ex Lavori Pubblici e l' ex urbanistica che è molto più ampio diciamo facciamo così per semplificare la copertura di personale seppure abbiamo due geometri in assunzione comunque è garantita nel rapporto di quali che sono.
Poi possiamo prendere tutti i campioni di comuni paritetici o similari addirittura anche comuni con qualche migliaio di abitanti in più grazie.
Grazie Sindaco.
Ci sono altri interventi.
Okay poniamo in votazione il punto numero 6 approvazione del bilancio consolidato 2019 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Ebbene la proposta è iscritta all' ordine del giorno di questa seduta col numero 6 risulta approvata con 10 voti a favore 4 contrari 1 astenuto contrari consiglieri montani omini Baffi Ceretti astenuto il consigliere Fontanella grazie grazie votiamo anche l' immediata eseguibilità voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Consigliere Montagnoli era a favore.
Immediata eseguibilità approvata con voti favorevoli unanimi grazie grazie punto.
Numero 7 e l' approvazione del Documento unico di Programmazione 2021 2023 il dubbio la parola all' assessore Fontanella prego.
Il dubbio è il Documento unico di Programmazione che è la guida strategica dell' ente che è stato approvato entro il 30 e 30 di settembre in Giunta e portato nel primo Consiglio utile all' approvazione del Consiglio comunale è formato da due sezioni la sezione strategica che ha come orizzonte temporale il mandato amministrativo e la strada era la sezione operativa che invece ha come orizzonte temporale il bilancio di previsione quindi i tre anni 2021 2023 per quanto riguarda la parte relativa al bilancio di previsione chiaramente i dati sono mancanti perché il bilancio di previsione non è ancora stato redatto per quanto riguarda la sezione strategica chiaramente risente anche del fatto che siamo un' Amministrazione che andrà ad elezioni.
E nella prossima primavera speriamo e quindi certi obiettivi sono declinati in questa funzione.
Grazie assessore Fontanella ci sono interventi.
No pongo in votazione allora il punto numero 7 Approvazione del Documento unico di Programmazione 2021 2023 voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Bene la proposta è iscritta all' ordine del giorno col numero 7 risulta approvata con 10 voti a favore 4 contrari 1 astenuto contrari i consiglieri Montani omini.
Baffi Ceretti astenuto il consigliere Fontanella grazie.
Okay votiamo l' immediata eseguibilità voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Immediata eseguibilità sulla proposta numero 7 approvata con voti favorevoli unanimi grazie.
Punto numero 8 e regolamento per il servizio di nettezza urbana e raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati modifica.
Per l' illustrazione l' Assessore Giovannini prego.
Grazie Presidente.
Questa modifica dei tre articoli richiesti dalla STM che è già passata in Commissione quindi conoscete benissimo la modifica di altri articoli 13 14 e 15 che era quello che anzi devo ringraziare Stm che fino adesso per quanto riguarda l' articolo 15 la rimozione delle aree che poi era la pulizia e il taglio dell' erba dei cordoli dei marciapiedi è stato fatto anche quest' anno dovrà essere quindi un grazie anche a loro le altre cose gli altri due articoli sono la pulizia delle caditoie stradali che non hanno fatto da quando è stato che diciamo la cessione del ramo d' azienda in sale è chiaro che la SAL non l' ha più fatto ma neanche noi quindi lo abbiamo fatto col nostro personale con i nostri operai purtroppo noi abbiamo Codogno 2000 caditoie quindi tra caditoie e pozzetti e con il solo personale interno nostro è impossibile riuscire a farlo tutto e sicuramente stiamo già pensando in futuro di tirarlo fuori è un' impresa perché effettivamente la situazione tra l' altro nelle 2000 non è stato calcolato tutte le nuove lottizzazioni quindi ce ne saranno molte ma molte di più e.
È difficilissimo gestirlo con due operai.
E anche perché ne abbiamo tanti e la pulizia è continua costante e abbiamo tante piante tante foglie e chiudono tutto quindi è veramente un disastro quando vediamo le strade allagate perché non è che non interveniamo e quando si fa la pulizia delle strade è chiaro le foglie vanno dentro e chiudono tutto quindi è un servizio che dovremmo fare assolutamente importante ma lo faremo ma dobbiamo sicuramente farlo fuori quindi.
Mi pare che io ho ritenuto di stralciare tutto quello se ci sono osservazioni ma credo che.
Regia assolutamente chiara e assessore Giannini la parola consigliera Montani prego sì visto che ha anticipato lei il discorso Assessore Giovanni volevo capire questo allora a SM non ha più fatto le caditoie giusto e quindi sono rimaste lì perché non c' era nessuno in alternativa che le faceva semplifico il discorso per capirci.
Invece le Fontane Fontanelle eccetera quelle nonostante sia finito il tutto ah sì la fontana quella del parco.
È che Fontana il assieme ha portato avanti e porterà avanti fino alla fine dell' anno questa pulizia okay ho capito bene non ho capito ma non ho sentito invece il discorso del della terza operazione che è quella se non ho capito male del verde che cresce a ridosso perché di quello che ne è tanto in giro io cammino molto in città e ci sono piantagioni che crescono tutte le parti quindi vedendole mi sembra di capire che esse ma anche su questo non è più intervenuta.
Cioè quest' anno l' ha fatto non sembrava non sembrava quindi.
Rispondo non a mandare in giro a fare le foto ma ecco e quindi è la domanda che segue a fronte del fatto che immagino che due operai non possono farsi carico già fa fatica a stare dietro alla pubblica amministrazione la domanda a questo punto è quindi mi sembra che lei conferma che questa parte queste tre azioni diciamo col nuovo anno verranno esternalizzate con un servizio dato in appalto con una gara non lo so grazie.
Grazie Consigliere consigliera Montani la parola all' Assessore Giovannini prego ecco questo servizio siccome noi abbiamo fatto il contratto.
Per taglio dell' erba quindi c' era questa impresa.
Che questo servizio non lo faceva perché era in convenzione era previsto appunto che lo facessero assieme ma dal settembre del 2021 verrà rifatto la gara per il verde inseriamo nella gara del verde anche la pulizia dell' erba che tra l' altro il taglio dell' erba di marciapiede di coloro che tagliano l' erba nei marciapiedi sui parchi tagliano anche l' erba sul cordolo del marciapiede quindi sicuramente verrà fatto dall' impresa che sarà incaricata quindi che vincerà la gara nel 2021 per quanto riguarda appunto il taglio dell' erba.
Beh quello lo dobbiamo vedere cioè può può essere può essere che possiamo dargli anche questo incarico però tutto noi dobbiamo valutare questa poi questa cosa la dobbiamo fare valutare il verde è sicuro quello è sicuro.
Grazie.
Grazie Assessore se non ci sono interventi io pongo in votazione il punto numero 8 che è il regolamento per il servizio nettezza urbana e raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati modifica voti favorevoli.
Contrari astenuti.
Unanimità.
Bene la proposta è iscritta al numero 8 dell' ordine del giorno risulta approvata con voti favorevoli unanimi grazie il Consiglio comunale è terminato sono le 20 e 26 buona serata a tutti.