
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Che in qualche modo contrasti nel contagio quindi adeguatamente distanziati.
Con le mascherine specialmente in questo momento in cui pare che anche nel nostro territorio sia presente il virus modificato.
E ha una una carica di contagio ancora maggiore di quello precedente.
Consiglieri.
Invito tutti a prendere posto.
Grazie per essere intervenuti diamo la parola al Segretario Generale per fare l' appello e verificare la presenza del numero legale e la validità della seduta prego Segretario.
Buonasera allora.
Il Sindaco Vincenzo Voce è presente.
Acri sì.
Arcuri.
Cantafora o Cantafora Cantafora assente Capparelli.
Cavallo.
Ceraudo sì.
Corigliano.
Devono.
Assente.
Facino.
Familiari.
Assente.
Fiorino assente.
Giancotti.
Greco il Presidente presiede le Rose.
Liguori sì.
Lo guarderò sì.
Manica Alessandro.
Sì.
Manica Antonio assente Manica Fabio.
Assente.
Marelli.
Megna Antonio.
Sì.
Megna Mario assente.
Meo.
Mungari.
Ah.
Passalacqua.
Pedace.
Pingitore.
Ah sì.
Riga.
Assente.
Al Presidente Talarico.
Tesoriere.
Venneri.
Venne Riva.
Brenna.
Sì sì entrata.
Prego Presidente il numero legale c'è poco c'è il numero legale c'è la seduta è valida inno.
Sì.
Allora consentitemi prima di iniziare questa seduta abbiamo il piacere anche per adesso purtroppo solo da remoto di avere con noi la consigliera Floriana Mungari che come sapete è diventata mamma per la seconda volta alla quale.
Vorremmo.
Picco.
Vogliamo consegnarle un piccolo omaggio il sindaco questi è lirica recapito eremo a casa va bene.
Mi dispiace che non potete non la possiate vedere perché non siamo riusciti a collegarli ringrazio tutti con un sorriso.
Bene.
Introduciamo il primo punto all' ordine del giorno Presidente per una pregiudiziale se posso discuterla brevemente che riguarda proprio il punto all' ordine il primo punto all' ordine del giorno.
Volevo posso le avevo chiesto prima di del Consiglio di intervenire al come prima va beh qui non è questione di primo e secondo Presidente io ho una pregiudiziale la le ho rivolto mi ero rivolta a verba fonoregistrazione se me lo fa dire piano di pochi minuti è una pregiudiziale rispetto al solo primo punto all' ordine del giorno lei invece chiedeva la parola io volevo richiedere a votazione l' inversione dei punti all' ordine del giorno di poter votare per prima i debiti fuori bilancio a votazione Grande introdotto il primo punto.
Votiamo l' inversione all' ordine del giorno Presidente non vedo come si possa votare un' inversione all' ordine del giorno che sarebbe contrario al regolamento perché il regolamento espressamente prevede che le mozioni vengono trattate nella prima ora di trattazione del Consiglio comunale quindi tutto possiamo invertire tranne che questo ordine del giorno a votazione che aveva un ordine di votazione e volere del Consiglio Consigliere Hamel allora lei non deve interrompere deve avere l' educazione di farmi parlare però se vuole faccio una mozione d' ordine che vedo come mozione d' ordine cortesemente evitiamo di fare un dibattito zione d' ordine Presidente del Consiglio se lei ritiene faccio una mozione d' ordine cortesemente evitiamo di fare un dibattito fra Consiglio come cortesemente evitiamo di fare un dibattito fra consiglieri sto parlando solo sto intervenendo io infatti ho chiesto di intervenire adesso per una mozione d' ordine allora Presidente abbia pazienza.
Non si può ma che abbiamo un Segretario Generale il Segretario generale può andare a leggere quello che io e lei già abbiamo avuto modo di leggere e il Segretario generale sicuramente ha modo di sapere a prescindere dal fatto che lo legga o meno e così il il regolamento del Consiglio comunale prevede una a una norma che prevede che le mozioni debbono essere discusse nella prima ora quindi noi nella prima ora dobbiamo discutere le mozioni qua ci sono venti debiti fuori bilancio se dovessimo fare un' inversione non riusciremo mai a discutere le mozioni nella prima ora Presidente poi voglio dire no è evidente e sarebbe una violazione regolamentare è chiaro ha salvo che noi non riusciamo a liquidare 20 punti all' ordine del giorno di debiti fuori bilancio in meno di un in venti minuti in maniera tale poi da consentirci di discutere quattro mozioni in dieci minuti che mi sembra assurdo Presidente no no è un è un fatto regolamentare ovvio elementare si può al limite invertire una mozione con un' altra ma non un ordine del giorno che non sia una mozione con una mozione allora siccome ci sono tre mozioni all' ordine del giorno.
Discutiamo prima le tre mozioni relativamente agli altri punti all' ordine del giorno se c'è la volontà del Consiglio di fare un' inversione faremo un' inversione.
Quindi il primo punto all' ordine del giorno mentre la mia pregiudiziale sul primo punto all' ordine del giorno me lo faccia introdurre Consigliere.
Mozione presentata dal Gruppo Tesoro Calabria ad oggetto richiesta al Governo ed alla Regione Calabria di stabilizzare.
Di stabilizzazione dei lavoratori ex precettore di mobilità in deroga ha chiesto la pregiudiziale del consigliere Meo la parola al consigliere Mineo grazie Presidente in modo veramente molto sintetico questa mozione compare all' ordine del giorno con la dizione Mozione presentata dal gruppo Tesoro Calabria inutile evidenziare che i Gruppi consiliari non possono essere portatori di mozioni la la mia più chiamiamola così obiezione è di natura formale ma in questo caso.
La forma è sostanza in merito perché è di tutta evidenza che se noi incominciamo a definire le mozioni e a nominare le mozioni nell' ordine del giorno sulla base dei gruppi che la presentano io non potrò che so più votare mozioni della consigliera Cavallo no perché se no la dovranno essere in questo da da oggi in poi dovranno essere nominate mozioni della Lega ecco della Lega non è possibile oltretutto noi non sappiamo in modo particolare nel caso di specie oltretutto noi non abbiamo la minima idea se questa mozione riguardi o meno il gruppo non lo non lo riguardi ma a prescindere ove pure ci sia una determinazione in tal senso dell' unanimità dei consiglieri componenti il gruppo e sono sicuro che ci c'è i punti all' ordine del giorno non possono essere nominati in questi termini altrimenti tutti noi avremmo delle difficoltà a votare un punto piuttosto che un altro a secondo che sia presentato che so io dalla Lega piuttosto che da Fratelli d' Italia piuttosto che da Forza Italia d' altra parte il nostro Regolamento non lo consente Presidente abbia pazienza quindi siccome noi in Conferenza dei Capogruppo abbiamo approvato la presentazione noi abbiamo approvato che è stata portata alla presentazione la mozione votata da otto consiglieri comunali in questi termini questo punto all' ordine del giorno non può essere votato e va ritirato mi perdoni e questo è quanto doveva essere però per la verità mi permetto di dirlo il Segretario generale non ha partecipato alla conferenza dei capigruppo lei però c' era quindi magari questo ordine del giorno andava fatta in maniera leggermente differente a mio avviso ci sarebbe evitato un sacco di discussioni un sacco di polemica in questi giorni alle quali io non ho partecipato però questo me lo faccia dire a norma di regolamento.
No fatto personale no.
Noi cerchiamo di fare ordine allora ci deve essere stato accessi c'è stato sicuramente un refuso l' ordine del giorno doveva essere formulato nel senso mozione presentata dai Consiglieri del Gruppo tesoro Calabria.
Quindi preso atto lo mettiamo a verbale che il primo il primo punto dell' ordine del giorno e cioè la mozione relativa alla richiesta rivolta al Governo dalla Regione Calabria di stabilizzazione dei lavoratori ex precettore di mobilità in deroga è presentata dai Consiglieri del Gruppo de sono Calabria.
Se il.
Una pregiudiziale perché dobbiamo introdurre con la relazione del capogruppo Nicola Corigliano una pregiudiziale.
L' oggetto della pregiudiziale.
Cioè che significa.
Cioè lei sta chiedendo una pregiudiziale non sto chiedendo il ritiro della mozione mi faccia capire.
Chiedo scusa Presidente e noi e il sottoscritto anche e la maggior parte dei Consiglieri di minoranza non chiediamo il ritiro della mozione anzi crediamo che sia un atto doveroso soprattutto un atto solidale nei confronti di questi soggetti quindi ne abbiamo già discusso in sua presenza durante diciamo la Commissione proposta il ragionamento che abbiamo cercato di porre in essere era quello di portarla tutti i gruppi consiliari insieme e di non vestirla con una sola casacca ma di vestirla con la casacca del Consiglio comunale con i rappresentanti della minoranza e della maggioranza perché essendo comunque una sorta di atto tra virgolette morale perché dal punto di vista diciamo pratico abbiamo e.
C'è poco da da da incidere era questo quella che era la discussione nata durante il il Consiglio e durante la Commissione preposta fermo restando che credo che sia doveroso portarlo avanti non capisco perché perché ritirarla sarebbe bene e opportuno sottolineare che comunque su una proposta avanzata ma sposata da tutti i componenti e da tutti i gruppi presenti in seno al Consiglio comunale non so se il capogruppo di.
E Crotone ai cittadini tutti d' accordo con me oppure gli altri gruppi perché sei l' unico per esempio che con cui non abbiamo parlato perché comunque non posso fare sintesi la pregiudiziale consiste nel riconoscere la paternità di questa mozione sì sì sì sì sì gliel' avevo già detto ecco a prescindere dai formalismi credo che sia una cosa doverosa tutto qua riconoscere il fatto che sia sposata da tutti i gruppi consiliari fermo restando che coloro che hanno avanzato la proposta sono i colleghi di Tesoro Calabria grazie.
Un' altra pregiudiziale.
Poi vorrei intervenire la parola al Consigliere pedaggi.
Buonasera a tutti innanzitutto voglio fare gli auguri al Segretario per il suo insediamento nella sua prima seduta presente qui nell' Assise comunale precedente io guardi e delle volte faccio fatica le chiedo scusa non è una questione personale ma è una questione di correttezza politica noi venerdì sera su questa mozione abbiamo finito di litigare nella sala Giunta gli abbiamo fatto capire qual erano i problemi i problemi erano che si sono presentati in Commissione tre consiglieri gli abbiamo fatto capire dov' era il problema perché era stato inserito già nell' ordine del giorno del Consiglio comunale.
E noi siamo venuti a conoscenza prima e dopo la convocazione del Consiglio comunale di questo punto all' ordine del giorno abbiamo chiesto.
Abbiamo chiesto di parlare con voi con la maggioranza di sposare il progetto tutti insieme ma si è fatto volutamente orecchio orecchio da mercante noi chiediamo essendo che non è transitata dalle Commissioni e venerdì sera il consigliere riga mi ha detto che il punto all' ordine del giorno sarebbe stato ritirato per correttezza istituzionale per garbo istituzionale Sindaco visto che lei.
Quando chiede ai Consiglieri di avere massima fiducia e rispetto del ruolo istituzionale e a lei Presidente chiediamo che questo punto come siamo rimasti venerdì sera si ritiri e ne parliamo tutti quanti perché non capisco perché la cosa mi può puzzare io glielo dico perché si parla nella mozione che è stata presentata solo dei dipendenti che lavorano al Comune di Crotone non si parla dei dipendenti in mobilità interna dell' ospedale della provincia del Tribunale del Consorzio di bonifica e altri vogliamo sposare tutti o c'è qualche o c'è qualche palle un punto interrogativo io vi chiedo vi chiedo per correttezza istituzionale di ritirare il punto e discuterne tutti insieme come lei ha chiesto a noi per il canale 19 il consigliere dico però che le chiedo a lei di farsi da tramite per la mozione che è stata presentata dai consiglieri di Tesoro Calabria grazie quindi c'è.
C'è una richiesta da parte del Consigliere Pedace di ritirare il punto all' ordine del giorno questa richiesta come da Regolamento io la devo mettere ai voti e.
Ma la la sua richiesta era quella di riconoscere la paternità.
No però è stata superata dalla richiesta del consigliere pedaggi che ne chiede il ritiro del punto all' ordine del giorno per cui.
No.
E allora aspettiamo di vedere se si ritira dopodiché lei propone un emendamento eventualmente.
No un attimo.
Presidente vorrei intervenire prima della votazione se fosse possibile.
Allora dobbiamo mettere mi sono prenotato io.
No scusate scusate scusate.
C'è stata una proposta del Consigliere Pedace di ritirare il punto adesso il Consiglio si determina se lo deve ritirare o non lo deve ritirare se lo se il Consiglio si determina nel ritirarlo chiudiamo la discussione se il Consiglio si determina nel non ritirarlo possiamo continuare la discussione su questo possiamo chiedere soltanto cinque minuti di sospensione.
Prima della votazione prima della votazione tutti d' accordo a chiedere cinque minuti di sospensione quindi mettiamo a verbale che la consigliera.
Allora la così mettiamo a verbale che la consigliera Passalacqua chiede dieci minuti di sospensione.
Sono le 15 e 35 alle 15:45 riprendiamo i lavori.
Sì.
Allora.
Dobbiamo votarlo e basta.
No.
Venite a vedere.
Ecco.
Assessore all' ambiente.
Inizio modulo.
Ne ha facoltà.
È una cosa.
E hanno proceduto insieme senza voce ma con emendamenti ne approfitto pensione sociale.
Grazie.
No.
Che cosa.
Signor Sindaco.
Azionista Fabris.
Anch' io.
Il che vuol dire no perché.
No no però insisto.
Consigliere Megna via Riviera.
Consiglieri in aula.
Consiglieri per favore prendete posto.
Dobbiamo procedere all' appello per favore prendete posto.
Per favore.
Consigliere Ceraudo consigliere Venneri consigliere Liga.
Consentiteci di riprendere i lavori.
Riprendiamo i lavori diamo la parola al Segretario per verificare il numero legale prego Segretario.
Il Sindaco è presente.
Acri.
Presidente Arcuri.
Sì.
Ora.
Ma.
Allora Barelli.
Capparelli.
Cavallo.
Ceraudo.
Corigliano.
Devono.
Facino.
Familiari.
Fiorino.
Giancotti.
Il presidente greco presiede le rose.
Liguori.
Lo guarderò.
Manica Alessandro.
Manica Antonio.
Manica Fabio.
Marelli.
Megna Antonio Megna Mario.
Meo.
Sì.
Mungari.
Ah sì.
Passalacqua.
Pedace.
Pingitore.
Riga.
Tallarico.
Tesoriere sì.
Veneri.
Venneri.
Brenna.
Prego Presidente.
Il numero legale c'è riprendiamo la discussione sul primo punto all' ordine del giorno.
Aveva chiesto la parola il.
Consigliere Lauro.
Prego.
Allora per gli interventi anche al fine di al fine di stemperare un po' la polemica la polemica che si è creata intorno a questa questa mozione.
E l' oggetto comunque della mozione è volto alla tutela di una della categoria e quindi che si è presentato a nome dite solo Calabria che ci sia un vizio di forma poco importa su quello che è lo scopo della nostra iniziativa se vogliamo chiamarla così pertanto credo che la dimostrazione di vicinanza a questa causa possa anche essere espressa attraverso il voto in Aula e pertanto credo che che la mozione vada votata da tutti quanti.
Ne prendiamo atto lo mettiamo a verbale diamo.
Se possiamo andare avanti nella discussione e ancora stiamo parlando dell' oggetto ancora non conosciamo il contenuto della mozione se non è una questione pregiudiziale io vorrei che si presentasse la mozione per conoscerne i contenuti.
Il consigliere Corigliano ha chiesto di presentare la mozione.
La parola al consigliere Corigliano.
È stata fatta una pregiudiziale andrebbe votata no se hanno chiesto il ritiro del punto.
Porta là allora mi dica io.
Vediamo.
Grazie.
Esatto.
Allora mi era parso di cogliere consigliere D' Avola.
Mi era parso di cogliere che dopo.
Ci fosse l' accordo per discutere la la mozione voi invece voi ritenete valida la proposta del Consigliere Pedace di ritirare il punto all' ordine del giorno se mi permette Presidente noi come minoranza abbiamo fatto due proposte la prima quella valida del consigliere Pedace che in sintesi dice ritirate ciò che in Commissione non è stato deliberato correggimi Consigliere pedaggi benissimo chiedo scusa dopodiché nel momento in cui si decide di non ritirare noi in qualità di minoranza diciamo evitiamo qualsiasi tipo di propaganda politica che abbia chiedo scusa presidiamo un vestito va bene ma facciamo sì che abbia il vestito di tutto il Consiglio comunale di Crotone lo difende la minoranza e della Giunta Presidente perché noi lo differiamo dalla minoranza è ancora in piedi la proposta di ritirare la mozione lo differiamo a dopo allora io la conosco chiedo scusa Presidente se mi permette un unico un minuto tanto lo so che il tempo è denaro ma in questo caso vorrei che non entrasse nel merito voglio soltanto dire una cosa e me lo permette perché abbiamo avuto cinque minuti di sospensiva e pertanto vorrei sintetizzarle quello che i Consiglieri di minoranza e me lo permettono abbiamo stabilito se la consigliera Castelletti una proposta da avanzare no chiedo scusa.
Noi abbiamo proposto il ritiro della mozione ma perché c'è una polemica sui percettori in mobilità in deroga va bene ma perché vorremmo è chiaro venisse scritta a penna è una questione di metodo non di merito bene votiamo allora chiarito di avere due votazioni Presidente la prima è il non ritiro se non si ritira noi proponiamo di vestirla abbiamo dopo lo sentiamo scusa non volevo rubare il lavoro grazie Consigliere però ci dobbiamo mettere ai voti la sua proposta non la può mettere ai voti io dalla dalla maggioranza visto che si sono riuniti come noi non sono stato chiamato e né tanto meno mi è stato riferito per la proposta che avanzo alla maggioranza per avere i soldi ho dato una sospensiva che avete utilizzato non ho ritenuto migliore Presidente io le sto dicendo quello che va bene allora dobbiamo mettere ai voti per alzata di mano.
Dobbiamo mettere ai voti per alzata di mano la proposta del Consigliere Pedace di ritirare il primo punto all' ordine del giorno.
La votazione avverrà per alzata di mano.
Quindi chi è favorevole a ritirare il primo punto all' ordine del giorno alzi la mano.
No no no no scusate.
Date l' opportunità.
Date l' opportunità.
Date l' opportunità.
Date l' opportunità al Segretario di contare chi è a favore.
Sul ritiro state votando sulla pregiudiziale state votando sulla pregiudiziale cioè sul ritiro dell' argomento dall' ordine del giorno chiaro.
Ma questo è un aspetto questo è un aspetto politico no io devo registrare il voto sulla proposta del Consigliere Pedace rispetto al ritiro a norma dell' articolo 65 comma.
Va be' ma questa è una motivazione la motivazione questa è la motivazione.
No questa è la motivazione io devo soltanto acquisire il dato il dato della de del voto per alzata di mano.
Allora chi è favorevole sulla proposta del consigliere Pedace 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 12 favorevoli chi è contrario alzi la mano.
Chi si astiene.
Piano per illustrare la mozione si iscrive a parlare il consigliere Bignami.
Solo solo per grazie Presidente no non posso abbiamo detto che dopo il consigliere Corigliano che illustra ho sentito sto scrivendo chi si iscrive a parlare grazie.
Mi accingo a presentare.
Questa mozione che riguarda il lavoro argomento vitale per tanti cittadini crotonesi ed è un onore per me poterne parlare e servire così la mia gente e unicamente per questo che mi trovo qui innanzitutto tengo a dire che si mozione presentata dai consiglieri di Tesoro Calabria ma ne sono certo il sostegno a questi lavoratori proviene da tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione particolarmente sensibili anch' essi alle problematiche del lavoro.
Emozione questa che intende ristabilire la dignità la giustizia che intende affrancare questi lavoratori da una condizione di oppressione dal bisogno economico.
Come è noto chi sono questi lavoratori come è noto la mobilità in deroga è un' indennità conferita al sia dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali che dalle regioni e province autonome che assicura ai lavoratori licenziati non aventi diritto agli ammortizzatori ordinari una indennità sostitutiva della retribuzione gli ex percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria e ne abbiamo tanti anche in questo Comune sono lavoratrici e lavoratori precari che in questi anni hanno acquisito.
Le competenze occorrenti per garantire servizi di utilità collettiva servizi essenziali presso enti locali uffici giudiziari e sedi territoriali dei ministeri sopperendo la cronica carenza di personale a fronte di riconoscimenti economici insignificanti si parla di 500 euro mensili ritenuto di dover dare dignità a questi lavoratori che da diverso tempo vivono nel totale precariato e di impedire che Ton dopo tanti anni di tirocinio possono essere estromessi dal mondo del lavoro in un momento in cui il fardello della disoccupazione sembra schiacciare sempre di più la nostra Regione si chiede la loro stabilizzazione.
Tutto ciò premesso il Consiglio comunale impegna la Giunta comunale a chiedere al Governo nonché alla Regione Calabria la stabilizzazione dei lavori ex percettori di mobilità in deroga in servizio presso i comuni posso.
Vorrei fare anche un' altra altre considerazioni.
Sappiamo benissimo nella nostra Costituzione il lavoro assume una posizione di grande rilievo ed è lo strumento indispensabile attraverso cui ciascuno può affermare la propria indipendenza nonché la libertà dal bisogno è quello che chiamiamo principio lavorista secondo la nostra Costituzione articolo 36 il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del proprio lavoro non mi pare che questo accada nel caso di specie dove tali lavoratori percepiscono appena 500 euro mensili a fronte dei numerosi servizi essenziali che garantiscono giornalmente.
Sempre l' articolo 36 enuncia il principio della retribuzione sufficiente in base al quale la retribuzione deve essere tale da garantire al lavoratore alla sua famiglia un' esistenza libera e dignitosa libera dal bisogno economico e dignitosa per poter usufruire di un tenore di vita decoroso ebbene ciò non può essere certamente assicurato da 500 euro mensili che percepiscono tali lavoratori come possiamo permettere tutto questo.
Vedete la nostra Costituzione colloca l' individuo al vertice dell' ordinamento sì da potersi parlare di Costituzione personalista ma la persona non viene purtroppo tutelata abbastanza demente.
È stato scritto da un noto costituzionalista Mortati che non è l' uomo da considerare in funzione dello Stato bensì lo Stato in funzione dell' uomo.
Lo Stato dunque è chiamato a prodigarsi nella predisposizione di programmi e leggi che incrementino le possibilità di accesso al lavoro ad un lavoro normale però non certo di quello di cui usufruiscono tali lavoratori per 500 euro mensili e ciò lo Stato è chiamato a farlo alla luce dell' articolo 3 della Costituzione secondo cui è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana è chiamato a farlo altresì alla luce dell' articolo 4 laddove a chiare lettere è scritto che la Repubblica promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto al lavoro ma come deve essere questo lavoro deve avere condizioni eque giuste così come previsto anche dalla Carta dei diritti fondamentali dell' Unione europea certamente non le condizioni cui soggiacciono tali lavoratori ex percettori di mobilità in deroga e deve essere a tempo indeterminato perché vedete il principio generale del nostro ordinamento che il rapporto subordinato sia di norma a tempo indeterminato quel lavoro che consente ad ogni individuo di vivere più serenamente di programmare e realizzare i progetti della propria vita non dico altro Sindaco Giunta e amici Consiglieri se cambiamento vogliamo e dobbiamo ri realizzare guardiamo tutti verso l' unico obiettivo comune servire la nostra gente e fare in modo di portarle lavoro ed assicurarle dignità e dal lavoro che si riparte per finire.
Siamo consapevoli che nella pubblica amministrazione si accede mediante concorso ordinariamente ma salvo i casi stabiliti dalla legge così come previsto dall' articolo 97 della Costituzione nel passato.
Si è ricorso a questa procedura di stabilizzazione quella che è l' idea che chiediamo oggi nei confronti di tanti lavoratori grazie ho finito.
Grazie Consigliere Corigliano ho iscritto a parlare il consigliere Arcuri prego Consigliere grazie Presidente.
No giusto per specificare perché non vorrei che venisse strumentalizzata la proposta di oggi noi quello che oggi chiediamo ovviamente sentendo poi le parole del consigliere Corigliano non c'è che da apprezzare la proposta ci mancherebbe altro quando si tratta di fare il bene comune è chiaro che nessuno si deve sottrarre né tanto meno crediamo e lo crediamo fermamente che ci possa essere un cartello un vessillo politico una proposta del genere quindi nella sostanza giusto per essere per fare sintesi in modo che si capisca che la cittadinanza possa sentire quello che noi diciamo che questa proposta venga fatta dal la dall' interesse del Consiglio comunale ci mancherebbe altro che non può avere connotazione politica su un problema così grave è l' altra parte importante è che si comprenda tutti perché non vedo ovviamente CAP capendo e venendo incontro a delle esigenze e dei dei colleghi perché poi sono colleghi dal punto di vista lavorativo che si ricomprende ricomprendere solo tutti i percettori di mobilità in deroga mi scusi mi sembra quindi una cosa equa e giusta da proporre alla Regione Calabria fermo rimanendo che comunque rimane una proposta quindi per fare sintesi noi non chiediamo che venga ritirata ma che venga emendata e io su questo proponga il voto al Consiglio comunale ci mancherebbe altro grazie.
Ho iscritto a parlare il consigliere riga.
Presidente signor Sindaco signori Consiglieri vorrei presentare un emendamento alla mozione appena discussa.
Abbiamo appena redatto se vuole gliela possiamo presentare.
Ci legga l' emendamento allora mi.
Parto dalla parte che abbiamo emendato tutto ciò premesso il Consiglio comunale impegna la Giunta comunale a chiedere al Governo nonché alla Regione Calabria la stabilizzazione dei lavoratori ex percettori di mobilità in deroga in servizio presso i comuni Ministeri e ogni altro ente ed organismo presso cui espletano la loro attività signor Presidente questo è l' emendamento che consegno.
Grazie Consigliere Loriga.
Quindi pongo all' attenzione dei Consiglieri.
Come viene associato.
I lavoratori licenziati.
Se percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria.
Sono lavoratrici e lavoratori precari che in questi anni hanno acquisito le competenze occorrenti per garantire servizi di utilità collettiva presso enti locali uffici giudiziari e sedi territoriali dei ministeri.
Sopperendo alla cronica carenza di personale a fronte di riconoscimenti economici insignificanti si parla di 500 euro mensili.
Ritenuto di dover dare dignità a questi lavoratori che da diverso tempo vivono nel totale precariato e di impedire che dopo tanti anni di tirocinio possano essere estromessi dal mondo del lavoro in un momento in cui il fardello della disoccupazione sembra schiacciare sempre più la nostra Regione si chiede la stabilizzazione dei lavoratori ex percettori di mobilità in deroga in servizio presso i comuni.
Comprendendo.
Adesso in emendamento i comuni i ministeri ogni altro ente organismo presso cui espletano la loro attività.
Tutto ciò premesso il Consiglio comunale impegna la Giunta comunale a chiedere al Governo nonché alla Regione Calabria la stabilizzazione dei lavoratori ex percettori di mobilità in deroga in servizio presso i comuni adesso comincio all' emendamento i ministeri ogni altro ente ed organismo presso cui espletano la loro attività.
Si conclude qui finisce l' emendamento conclude nell' attesa che tale mozione sia inserita come punto all' ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale cordiali saluti.
Quindi l' emendamento consiste nell' aggiungere dopo la parola comune al 1 2 3 al terzo capoverso e al quinto capoverso aggiungere i ministeri ogni altro ente ed organismo presso cui espletano la loro attività.
Chi l' ha presentata Presidente questa mozione la mozione.
È stata presentata da emendamento dai Consiglieri l' emendamento l' ha presentato il consigliere Liga l' ha presentato il solo consigliere Liga va beh a me è pervenuto presentato dal consigliere Lire.
E chiedo una sospensiva sull' emendamento gentilmente grazie.
Scusate.
La consigliera Venneri ha chiesto di sospendere la discussione quanto tempo le occorre consigliere Lapenna tale termine sospensiva si riferisce all' articolo 65 secondo comma non ha nulla a che vedere con la sospensione della seduta la sospensiva Cygni leggo la sospensiva chiesta che la discussione sia rinviata ad altra seduta quindi non so staccherà mi correggo Consiglieri chiedo cinque minuti di sospensione della seduta.
No no la sospensione di solito si concedono consigliere Melfi quella che.
Per alzata di mano chi è d' accordo a sospendere i lavori per cinque minuti per alzata di mano.
Approvata la sospensione.
Hanno votato 18 Consiglieri.
Consiglieri in aula.
Consiglieri in aula.
Se i colleghi Consiglieri prendono posto per favore possiamo passare la parola al Segretario perché verifichi il numero legale.
Il Sindaco voce è presente prego Acri.
Arcuri.
Cantafora Cantafora.
Campa Capparelli.
Cavallo.
Ceraudo.
Corigliano.
Devono devono con gli accenti.
Fascino.
Sì.
Familiari.
Fiorino.
Giancotti.
Greco presiede le rose.
Liguori.
Lo guarderò.
Manica Alessandro.
Manica Antonio.
Manica Fabio.
Marelli.
Megna Antonio.
Vigna.
E Antonio sì Vigna Mario.
Allora Antonio è assente Mario presente Meo sì.
Mungari Mungari.
Da remoto sì Passalacqua.
Pedace.
Pingitore.
Riga presente.
Talarico.
Tesoriere.
Venneri Venneri.
No venne Brenna.
Prego Presidente.
Allora il numero legale c'è possiamo continuare la nostra discussione è iscritto a parlare il consigliere Megna Mario.
Grazie signor Presidente secondo me a mio parere stiamo mancando una grande occasione un' occasione per convergere tutti quanti come Consiglio comunale nella sua interezza e quindi come massima rappresentatività nella sua interezza cittadina di convergere su una mozione convergere sulla mozione.
Di cui con il contenuto e le finalità le condividiamo tutte solamente che riteniamo che questa stessa mozione possa essere implementata e impreziosita da nuovi elementi da elementi che la concretizzano maggiormente questo è il parere della minoranza che quindi evitano che la mozione stessa sia polvere al vento perché polvere al vento lo è lo è lo sappiamo noi Consiglieri di minoranza come lo sanno i Consiglieri di maggioranza ma anche l' ultimo dei percettori di mobilità in deroga anche il meno avveduto ecco sa che questo tentativo è un tentativo.
È vano inutile insufficiente a raggiungere l' obiettivo prefissato e quindi è intenzione delle minoranze delle minoranze e soffermarsi nelle sedi opportune e quindi nelle Commissioni permanenti che si è occupato fino adesso della mozione.
A renderla più efficiente più efficiente per ottenere il magari un ascolto ecco comunque l' obiettivo prefissato così la riteniamo inopportuna dopotutto poi è da evidenziare un fatto un fatto che se già diciamo è cristallizzato ecco in Commissione i consiglieri di maggioranza e minoranza hanno convenuto su questo rinvio adesso in politica ci sta tutto è assolutamente e condivisibile il fatto che la maggioranza possa ravvedersi e fare una e decidersi diversamente così come mi suona strano scolasticamente lo è che una maggioranza che fa un emendamento poi se lo emenda da solo ecco una cosa che scolasticamente in termini politici e rivedibile.
Cosa che può essere anche non condivisa ma adesso insomma ciò che proponiamo è di rivederla di rivederla e poi magari la ripresentiamo nella come una mozione del Consiglio comunale e quindi con una mozione.
Come una mozione di tutto il Consiglio comunale e credo che questo è quello che ci chiedono i cittadini ma soprattutto questo quello che ci chiedono i percettori di mobilità in deroga grazie Presidente chiedo la parola grazie a lei Consigliere.
No è iscritto a parlare il consigliere De Bona.
Grazie Presidente torno a salutare tutti i presenti.
E innanzitutto volevo fare i con i complimenti al collega Corigliano che con il suo solito garbo la sua solita educazione il suo solito stile è riuscito a spiegare una mozione cercando di caratterizzarla in maniera univoca.
Ricordando che anche i consiglieri di minoranza hanno sostenuto.
Questa azione a favore dei percettori di mobilità in deroga.
Quello che mi fa specie.
E il fatto che si insista sul cercare di arrivare divisi ebbene tutto ciò mi mi fa porre una serie di domande credo che sia comunque e.
È doveroso da parte anche di chi ci ascolta da fuori porsi delle domande perché nel momento in cui viene avanzata una proposta in Commissione i colleghi della minoranza che comunque hanno delle qualità è giusto riconoscerle e invito tutti i colleghi tutti e 12 mi sembra chi più chi meno ha a confermare quello che dico perché è giusto che sia così perché tantissime proposte sono anche state avanzate da noi eppure hanno avuto un altro vestito un' altra casacca però non è questo perché noi non dobbiamo vestirci di meriti ma noi dobbiamo essere degli umili lavoratori.
E mi fa specie il fatto che comunque i colleghi della minoranza non vogliano riconoscerci la paternità.
I colleghi della maggioranza grazie collega Pingitore la paternità di una.
Mozione sì avanzata da un gruppo consiliare.
Ma che ha visto la proposta da tutti e torno a dire tutti i colori politici di questo Consiglio comunale.
Ad avere.
Un unico colore politico sarebbe stato bellissimo quest' oggi uscire dopo cinque minuti dall' inizio del Consiglio comunale è iniziato alle tre quindi alle tre e cinque massimo 3 10 potevamo.
Licenziare questa mozione e dire tutto il Consiglio comunale di Crotone.
È a sostegno dei percettori di mobilità in deroga ed investe.
Il Ministero e tutti coloro i quali sono indicati nella mozione.
A regolarizzare queste figure sarebbe stata una cosa bellissima ora non è questo il caso ma mi sembra che si voglia fare propaganda e la campagna elettorale è finita i cittadini di Crotone hanno stabilito che c'è una maggioranza composta da x persone una minoranza composta da y persone.
Questo non vuol dire che bisogna trovarsi in disaccordo su delle tematiche.
Fino ad oggi abbiamo lavorato in maniera esemplare tutti insieme qualche voce fuori dal coro è chiaro che ci che c'è stata non c'è dubbio però su una cosa così banale trovare delle frizioni mi sembra concedetemelo ecco da parte di qualcuno.
Un cercare di elevarsi al leader di una maggioranza differenziando come si è più volte evinto nelle Commissioni una differenza tra maggioranza e minoranza e.
L' Assessore allo Sport dove non c'è qua è lì presente mi sembra come quando giocava a calcio Assessore che io ho portato il pallone e di conseguenza decido io chi gioca e chi vince pure.
Non è così non è così partecipiamo tutti e se vogliamo essere parte attiva concedete che lo concedete gelo ma quello che noi dobbiamo chiedere come vi dobbiamo dire che la minoranza di questo Consiglio comunale composta dalle rappresentanze di democratici e progressisti Crotone città di tutti Forza Italia Gruppo Misto consenso.
Fratelli d' Italia.
Lega.
E basta.
Vogliono partecipare in maniera equa questa proposta tutti insieme cosa c'è di così sbagliato cosa stiamo chiedendo di così anomalo a questo Consiglio comunale qualche titolo di giornale bene vi concederemo il titolo di giornale diremo che i consiglieri di Crotone di Tesoro Calabria hanno avanzato questa proposta e forse otterremo i consensi dei percettori di mobilità in deroga otterremo otterrete.
E io purtroppo.
Torno a ripeterlo il Presidente me lo deve concedere guardi non è questo lo spirito con cui si si affronta e un' Amministrazione soprattutto quando si parte con quella abnegazione con quella volontà di fare e di lavorare io ricordo le sue prime parole in cui elogiava i consiglieri rispetto alle proposte che avanzavamo ce ne sono state tantissime rispetto a questo punto io vorrei una motivazione valida affinché come ha detto il consigliere meglio.
Qui ci sono tantissimi professori tantissimi docenti che in questo caso politicamente avrebbero bocciato che ha modificato l' emendamento perché io presento una mozione che poi modifico ma non c'è stato tempo durante la Commissione o durante le notti che almeno io passo insonne.
Per modificare questo emendamento bisognava fare una modifica all' emendamento dietro consiglio del consigliere Errico Pedace invece di dire invece di dire che anche grazie al consiglio del consigliere Pedace vorremmo.
Ampliare quell' appello quello che il raggio.
Si è rotto il microfono no no no.
Che forse quello che è il raggio che andremo a ad investire di figure nazionali e non è pertanto vorremmo riconoscere alla parte che rappresenta la minoranza in questo Consiglio comunale ma che durante tutte le Commissioni preposte e non solo sono con noi collaborative nel proporre e nel fare tantissime azioni migliorative rispetto alla città di Crotone rispetto a quella zona rispetto a quella che è la situazione attuale in cui versa la città di Crotone no si è preferito soltanto modificare questo emendamento come dire la palla è mia gioco sono io se faccio voi ho vinto se subisco io continuo la partita va bene se questo è il modo di condurre e diciamo e.
Questa con il prosieguo di questa Amministrazione per i prossimi quattro anni ci adegueremo signor Presidente però lei che è il Presidente del Consiglio comunale colui che dovrebbe fungere da equilibrio tra la maggioranza e la minoranza il mio è un invito sì che questi toni cambino che se c'è l' opportunità di lavorare insieme si lavori insieme anche perché i miei ricordi sono nitidi sono quelli di un' Amministrazione che si era proposta a lavorare per il bene di Crotone al di là di quelle che sono.
E di quelli che sono gli ideali politici se poi dite che lo chiaro se poi abbiamo la rogna abbiamo la rabbia cosa abbiamo la testa e qualcosa ce lo dite ma è giusto che i cittadini di Crotone sappiano che questa proposta è stata sì avanzata in Commissione dalla collega Cantafora con la presenza del collega Lombardo che debbo e debbo correggere.
Perché non è una polemica la nostra la nostra è semplicemente una richiesta di giustizia giustizia vuol dire cose giuste né più e né meno e lei era presente chiedo scusa tempo a lei era presente può e può testimoniare quello che noi abbiamo avanzato che non era contro i percettori di mobilità in deroga ma ora ragazzi possiamo anche noi visto che la pensano come voi modificare questa mozione come ha proposto il consigliere Bellagio addirittura è stato proposto in questa in questo emendamento e vestirà di tutto il colore te che ti ho detto a rappresentare la città di Crotone in termini di che di di politica quindi minoranza e maggioranza questa è stata la nostra semplice richiesta ci ritroviamo da un' ora e tre quarti a fare un Consiglio comunale che non riusciamo a trovare una soluzione perché stiamo facendo muro contro muro ed allora se così si vuole amministrare propone nel 2033 forse quello che si sta avanzando si riuscirà a completare forse se questo è lo spirito invece dello spirito è quello pragmatico rapido di dire va bene andiamo avanti lo avete proposto voi siamo onesti Consiglieri va bene chiedo scusa Presidente la ringrazio grazie grazie Consigliere Del Bono è iscritto a parlare il consigliere Pedace la parola al consigliere Pedace.
Presidente la ringrazio signor Sindaco Consiglieri io nel ribadire di nuovo la proposta perché nell' emendamento che è stato presentato lo trovo.
Come dire.
È poco proponente perché nel se se rilegge la parte finale dove c'è scritto che si propone al Ministero oppure gli enti al Ministero noi non possiamo proporre nulla all' infuori quello di dare un semplice parere e vanno indicati tutti gli enti che sono che avevo menzionato ASL Consorzio di bonifica provincia di Crotone tutti gli enti che hanno i percettori di mobilità in deroga nelle più e le RSU che possono essere integrate siccome ho capito che solo una propaganda elettorale.
Lascio a voi la scelta e signor Segretario io mi chiedo scusa siccome vengo da due legislature da due legislature guarda caso si è presentato lo stesso problema nelle passate legislature dove sono stati presentati emendamenti.
E a nome di partiti politici e dove c' era.
Senza nulla togliere a lei me me ne guarderei bene il dottore ma lei a che ora è responsabile delle città metropolitane di differenze uno che ha scritto un sacco di libri sulla non si possono presentare mozioni da gruppi politici all' infuori che non hanno una delega una delega ma solo nella presentazione delle liste in Consiglio comunale ci sono nomi e cognomi Enrico Palace e Fabio la materia di per consenso andiate buona per tipi Danilo Arcuri e Antonio Megna peraltro il partito non esiste questa è la legge questo è il regolamento questi sono gli statuti comunali che lei sa bene non sono io a insegnare a lei per quanto mi riguarda Presidente noi siamo quelli che sposiamo tutte le cause sposiamo tutti i problemi che ci sono rendendo la città di Crotone ma siccome abbiamo capito che spesso e volentieri ci vuole giocare con arroganza con strafottenza chi più ne ha più ne metta glielo dico e me ne assumo le responsabilità perché quando si chiede la collaborazione sul canale 19 trova la disponibilità dei Consiglieri dell' opposizione e soprattutto al consigliere Pedace e dalla consigliera Marelli a lavorare e a collaborare per la stesura di un e.
Integrazione della mozione quando si chiede di partecipare di collaborare i consiglieri di opposizione che però vedo che lei invece di fare il Presidente di tutto di essere super partes e questo glielo dico perché prima di lei c'è stato e me ne scuso che non è presente e il buon consigliere ex consigliere comunale Arturo Panti sano che sapeva mediare c'è stato l' ex Serafino Mauro che mediava cercava di dialogare però noi qua abbiamo trovato e troviamo solo solo ed esclusivamente che lei indossa una sola maglia ma il Presidente del Consiglio deve essere super partes io glielo dico per correttezza noi siamo con tutte le iniziative che andiamo ad affrontare e per quanto riguarda siamo al fianco dei lavoratori della mobilità in deroga però visto e considerato che si è assunto questo atteggiamento il consigliere di opposizione abbandoniamo l' aula grazie.
Grazie Consigliere Pedace.
È iscritto a parlare il consigliere Mineo.
Sì grazie Presidente allora io è di tutta evidenza che questa mozione.
Che il contenuto di questa pensione è condivisa e condivisibile da chiunque non soltanto da noi è un fatto talmente logico ora qual è qual è il punto qual è il problema il problema è quello che io avevo esposto nella pregiudiziale e cioè a dire che per una sciagurata scelta.
Che io benigna mente voglio attribuire ad un suo inescusabile errore Presidente del Consiglio.
E quindi non voglio fare dietrologia di alcun genere e di alcuna natura è stato un suo inescusabile errore questa mozione si intitola appunto mozione e appunto del gruppo Tesoro Calabria ora io comprendo l' inesperienza di qualche collega Consigliere comunale ma che se ne venga un consigliere comunale in un' aula consiliare di Casini va be' abbiamo violato il Regolamento e violato va be' però tanto il contenuto no è quello buono no l' importante non è la carta e la cioccolata ora questo non può essere consentito in un' aula consiliare altrove forse in una seduta condominiale dove se nessun condomino si duole di quello che è accaduto poi dopo trenta giorni la delibera per quanto viziata invece no in un Consiglio comunale non funziona così non funziona così vede lo dimostra il fatto quanto si sta verificando oggi in aula oggi in seduta consiliare e quanto si sta verificando no giusto perché si sappia da giorni e giorni a questa parte.
Nel corso dei quali gruppi folti gruppi di consiglieri comunali si sono appunto riuniti non per discutere se scavare l' antica Crotone piuttosto che fare qualcosa di altrettanto meritorio no ma se effettivamente andasse ritirato non andasse ritirata la mozione di Tesoro Calabria quindi questa mozione che non è di Tesoro Calabria ma di alcuni consiglieri comunali che secondo me meritoriamente hanno presentato questa mozione e che oggi altrettanto meritoriamente estendono a tutte le categorie dei lavoratori interessate quindi non semplicemente a quelli in prima battuta indicati nella mozione questa mozione appunto è una mozione che alcuni Consiglieri comunali e può essere tranquillamente fatta propria da tutto il Consiglio comunale forse potrebbe anche essere persino migliorata in questo senso io interpreto le eccezioni sollevate appunto da un' opposizione che sicuramente da Consigliere di opposizione che sicuramente non sono contrari alla mozione a loro al suo contenuto quindi la mia la mia prima raccomandazione è quella già riferita in pregiudiziale cioè dire che nella testo appunto approvato perché sarà sicuramente approvato ci mancherebbe pure di questa benedetta e giustificatissime mozione scompaia completamente ogni riferimento al gruppo consiliare tesoro Calabria piuttosto che a qualunque altro gruppo consiliare perché questo Consigliere al di là del caso di specie costituirebbe oltretutto un precedente no così in generale e così come qualcuno ha parlato e ha detto Totò parlando con la moderazione premier.
La prego siccome è venuta da dietro parlo da dietro e se non guardava guardava avanti ecco è un problema anche di precedenti no se noi instauriamo un precedente il precedente poi va rispettato anche per il futuro viceversa non può essere così non può essere in questi termini e questo è un primo è una mia prima raccomandazione io la voterò questa mozione a condizione che naturalmente scompaia completamente dalla dizione l' indicazione del Tesoro Calabria veramente non doveva proprio essere convocato il Consiglio comunale su questo punto con questa con questa dizione data l' urgenza ecco tra voglio dire sul punto passiamo avanti andiamo avanti e diciamo anche un' altra ulteriore cosa benissimo noi approviamo questa mozione io vi ricordo che sono state già approvate altre mozioni una di queste si riferiva dei benefici che avremmo potuto anche che chiedevamo domandavamo fossero e.
Che fossero concessi elargiti erogati chiamiamo usate il termine che volete ai cittadini ai commercianti in considerazione di pandemia ed alluvioni ebbene questa mozione che è stata votata all' unanimità non è stata neppure trasmessa.
Sempre a lei mi rivolgo Presidente del Consiglio che la colpa è sempre sua e neppure trasmessa.
Al Presidente della partecipata in questione dico che la colpa è sua perché in realtà la colpa non è sua la perché noi avevamo fatto atto di indirizzo nei confronti del dirigente nei confronti della Giunta quindi lei in realtà non ha nessuna colpa però la sua è una responsabilità oggettiva perché la colpa è di noi tutti consiglieri comunali e lei ci rappresenta come è possibile che non vi siate degnati di prendere una mozione approvata all' unanimità da questo Consiglio comunale e neppure trasmetterla al legale rappresentante dell' Associazione che era del della società partecipata che eroga l' acqua ai cittadini crotonesi quindi noi oggi votiamo questa mozione perché perché escono i titoli sui giornali quantomeno questa volta la trasmettete alle competenti sedi o rimane qui detto fra di noi no io mi rivolgo mi appello a lei Presidente del Consiglio.
Prenda poi la carta la mozione vada alla posta e visto e considerato che la Giunta non lo fa il dirigente non lo fa anzi la Giunta ogni tanto si dissocia da quanto deciso dal Consiglio comunale ecco lo faccia lei per noi prenda questa mozione e ci faccia magari anche due righe di accompagnamento e la e la trasmetta affinché questi lavoratori effettivamente trovino una tutela in una deliberazione che non è fatta per propaganda politica nessuno di noi qui vuole fare propaganda politica noi cerchiamo di fare qualcosa per questa nostra città questo questo è il mio auspicio questo è il mio appello la ringrazio presidente grazie a lei Consigliere Romeo è iscritto a parlare il consigliere Pingitore.
Grazie Presidente.
Allora premesso che io e anche il gruppo sta anche dei soliti.
Noi siamo d' accordo che qualora venga presentata una mozione.
Ne possa avere anche l' Egitto la legittimità chi la presenta la scrive eccetera non vedo cosa ci sia di strano quindi mi sembra anzi.
Nelle amministrazioni dove ci sono diverse partiti ogni partito vuole la legittimità per una mozione un qualcosa un' idea anche perché nell' attività politica bisogna gareggiare no e quindi più idee arrivano e meglio è quindi questa è la vera politica io ma comunque non a noi come Gruppo non interessa se è firmata da Tesoro Calabria se è firmata da una singola persona oppure che venga firmata da tutti anzi se c'è l' accordo ancora meglio e questo ne sono pienamente convinto di questo però il discorso il punto che stiamo discutendo il punto importante della vita sociale di questo nostro Paese inteso come come Italia c'è ma sapete di che cosa stiamo parlando oggi dei lavoratori in deroga io lo ho sperimentato chi sono questi lavoratori nella mia attività sindacale nel mio paese persone veramente umiliate che percepiscono 500 euro al A di spesa e di di di compenso sotto un' Amministrazione comunale a secondo che tipo di sindaco abbiamo se c'è un Sindaco che è.
Diventa come il potestà del Paese quello lì si deve adeguare noi stiamo a che fare con queste persone sfruttate dalle amministrazioni comunali e perciò un discorso del genere non può essere sciupato noi stiamo sciupando questo stasera.
Io su questo argomento veramente ho una rabbia come se non si riesce a trovare un accordo noi abbiamo diversi punti importanti stiamo perdendo due ore per discutere niente.
Ecco questo è il problema e allora io in questo momento voglio dare un monito agli amici dell' opposizione agli amici della maggioranza stasera dobbiamo approvarlo con tutti uniti compatti vogliamo dare la paternità al Tesoro Calabria che sia ma facciamo.
Io non posso accettare una cosa del genere e allora sennò che senso ha che ci siamo riuniti se poi ne vogliamo vantaggio politico se vogliamo un vantaggio personale che senso ha.
Abbiamo sciupato un fatto molto importante abbiamo già fatto la figuraccia di fronte a questa situazione noi dobbiamo chiudere stasera e andare avanti non sono voglio sapere come andrà a finire che invece ci sarà il nome di Tesoro Calabria per me è la stessa cosa l' ho già fatto come premessa se ci siete voi ancora meglio ma su questi argomenti non si gioca.
E allora io vi invito un pochettino.
Vi invito a tutti a ad essere un pochettino più sereni ha fatto la proposta l' amico consigliere Pedace pare che sia stata accolta mi sembra giusto il montone deve partire dal comune di Crotone per tutti e questo qui e questo qui a me sfuggiva e dico la verità però anche in questo momento stiamo sminuendo il ruolo delle Commissioni e se arriviamo qua impreparata lo che servono più le Commissioni cari amici.
E quindi io voglio concludere non voglio farla più lunga perché sennò altrimenti sono anch' io quello che strumentalizza e strumentalizza la cosa andiamo avanti per cortesia chiudiamo questo punto e facciamo vedere agli amici e ai cittadini di Crotone che abbiamo fatto qualcosa di serio perché queste persone devono uscire da questa situazione devono svolgere un' altra attività dignitosa per il bene dei loro figli per il bene delle famiglie dei crotonesi grazie grazie consigliere vincitore è iscritto a parlare il consigliere Liga.
Più di questo io non so cosa fare Presidente.
Presidente ecco ringrazio risvegliare un ordine di prenotazione.
Ringrazio il consigliere Pingitore ecco del per ciò che ha detto perché questi sono i sentimenti di chi ha presente presentato questa mozione sicuramente non per il Po per una propaganda per fini politici che chiaramente non sono l' obiettivo di questa di questa proposta.
Mi pare che per gli interventi che ho sentito dai banchi della minoranza abbiamo accolto ecco presentando questo emendamento proprio per perché da una discussione sia all' interno delle Commissioni preposte era stata avanzata questa richiesta di estendere ecco il bacino degli interessati e quindi sembra sicuramente da parte del del gruppo di maggioranza ecco abbiamo ben accolto questa proposta proprio perché vogliamo che si arrivi uniti al voto non c'è nessuna propaganda l' unico obiettivo è il bene di questi lavoratori nessuna propaganda e né tantomeno vogliamo meriti o medagliette sul petto non non abbiamo questo interesse poi vorrei soltanto aggiungere come diceva il consigliere Pingitore ci sono le Commissioni se era insufficiente la la la proposta che è transitata dalla Commissione ecco si poteva dire e si migliorava non mi pare che questo sia stato avanzato l' unica cosa che è stata avanzata è stata proprio l' oggetto dell' emendamento che è stato presentato.
Quindi ogni altra.
Ogni altro discorso è una vera e propria strumentalizzazione una vera e propria strumentalizzazione ecco io spero che ci sia un sentimento unanime da parte di tutti noi consiglieri presenti e di maggioranza e minoranza di arrivare compatti al voto.
E aggiungo che se questa proposta è di interesse collettivo e interessa tutti noi ecco dare questo indirizzo politico importante e col voto sicuramente è la migliore espressione per dire sì sono d' accordo no e aggiungere altro penso che sia soltanto ecco lì lo sicuramente propaganda propaganda.
Grazie grazie Consigliere Riga ho iscritto a parlare la consigliera Venneri.
Finalmente Presidente visto che le discriminazioni di genere vengono fatte anche all' interno del Consiglio comunale da un' ora che ho alzato la mano e non mi è stata data ed è stato fatto parlare più di una volta altre persone giusto per precisare perché questa non è la prima volta che succede anche perché avevo da fare una dichiarazione di voto per non essere pedante adesso non posso farla perché ripeterei quello che è stato già detto ampiamente e questa è una cosa che sinceramente porteremo all' attenzione della Commissione delle pari opportunità grazie detto questo volevo invitare i Consiglieri come ha detto mi associo al consigliere riga di andare a riguardare il finale della mozione che cita.
Tutto ciò premesso il Consiglio comunale si impegna la Giunta comunale a chiedere al Governo nonché alla Regione Calabria la stabilizzazione dei lavoratori ex percettori di mobilità in deroga in servizio presso i Comuni i Ministeri altri enti od organismi eccetera quindi è il Consiglio comunale che si impegna non è Tesoro Calabria io non faccio parte di Tesoro Calabria e sarei la prima a dovermi arrabbiare in quanto dirigente sindacale la cosa mi preme personalmente ma a me non importa ma importa arrivare all' obiettivo e l' obiettivo potevate arrivarci facendo una dichiarazione di voto ed esprimendo la vostra positività punto abbiamo fatto solo chiacchiere.
Detto ciò e gradirei di proseguire per gli altri punti all' ordine del giorno perché credo stiamo perdendo troppo troppo tempo inutile grazie.
Grazie consigliere Venneri.
È iscritto a parlare il consigliere lo guardo vorrei andare al voto quanto prima quindi mi viene.
Ha chiesto di parlare il consigliere Ceraudo.
Io non vorrei essere ripetitivo o visto e considerato che come sta va avanti l' andamento di questa discussione e non sono né arrabbiato ma sono un po' demoralizzato per quanto riguarda cioè le parole che si sentono.
C'è tranquillamente e ho visto un attimo un ragionamento molto equo e chiaramente scusatemi se dico anche una cosa un po' che a me mi fa comodo dire perché non lo so per quale motivo lo dico ma il saggio The Vona.
Effettivamente ha detto le cose come stanno perché chiaramente che cosa succede.
Le problematiche sono un Consiglio che va a fare questo tipo di lavoro devono essere tutti d' accordo sia maggioranza e minoranza non ci deve essere un titolo di uno che deve andare a salire su un piedistallo e far sì che l' ho portato io questo no non è così non è così c'è e noi dobbiamo essere da esempio il nostro Consiglio deve essere da esempio perché uscire sulla stampa è molto importante e direi un attimo il Consiglio comunale tutto unanime tutto uniti hanno votato per un solo scopo.
La cosa è molto ma molto importante noi non possiamo rinunciare momentaneamente a quello che la minoranza ha cercato di farci capire.
Ha cercato di farci capire ma noi tra tranquillamente che sosteniamo qua la collaborazione c'è qua in questa sala non ci deve essere né minoranza né maggioranza dobbiamo essere uniti ma unite per il semplice motivo perché il popolo che ci ha votato noi dobbiamo tutelare loro che ci hanno votato e dobbiamo essere darsi da esempio e direi un attimo abbiamo votato giusto abbiamo trovato effettivamente il Sindaco della città il sindaco del popolo dove tutti quanti il Sindaco è d' accordo anche con il Consiglio Giunta per tutti quanti insieme vogliamo una volta essere uniti e mettere che non lo so non avvenga nella piazza sopra ma una testata d' angolo la testata d' angolo e far sì che tutti quanti si va d' amore e d' accordo per il semplice motivo perché è così che bisogna essere andare avanti che quando si va in Consiglio e si va a votare ci vuole poco a essere tutti d' accordo per un sì e per un no.
Io vi ringrazio signor presidente della parola che lei mi ha concesso speriamo che que speriamo che questo mio intervento sia serve per quanto riguarda tutti indistintamente di votare indistintamente tutti sia maggioranza che minoranza che lo stiamo facendo per la nostra territorio e per la nostra città grazie grazie a lei Consigliere Ceraulo.
Non ho nessun altro iscritto a parlare posso dare la parola a chi ha già parlato solo per dichiarazione di voto un attimo.
Deve intervenire la consigliera Borrelli.
La parola alla consigliera Marelli.
Lo poniamo alla vostra attenzione un Hammond un emendamento dove appunto proponiamo di includere tutti i percettori in deroga in servizio nei vari enti Comuni province Regione consorzi di bonifica eccetera si propone altresì di non connotare politicamente la proposta in oggetto facendo in modo che la stessa venga proposta a nome di tutto il Consiglio comunale questa è la è l' emendamento che stiamo portando a firma di tutta la minoranza.
Scusate però consentitemi io intanto ringrazio tutti quanti per le indicazioni che mi state dando per svolgere al meglio la mia funzione esempi luminosi da seguire sostituzione anche di poteri che forse non mi toccano.
Avrei qualcosa da obiettare se mi è consentito semplice solo al fatto che la mia azione possa costituire una discriminazione di genere questo sinceramente avrei preferito che me lo si risparmiasse.
Ma premesso questo non colgo come questo emendamento debba inserirsi nella mozione perché per porla all' attenzione del Consiglio vorrei capire per soprattutto per metterla agli atti vorrei capire come si inserisce nella sollecitazione che la mozione fa verso la Giunta perché questa mozione è una un impegno verso la Giunta allora di di questo emendamento che mi è pervenuto qual è la parte che va inclusa nell' impegno che il Consiglio chiede alla Giunta.
Perché non possiamo chiedere alla Giunta di non connotare politicamente la proposta perché nella nell' impegno che si chiede alla Giunta non è citato nessun gruppo consiliare guardate sia l' uno che l' altro.
Per dichiarazione di voto.
Allora noi abbiamo discusso questa mozione non abbiamo discusso è stata portata all' interno della seconda Commissione consigliere Lega è quello che abbiamo detto stasera degli altri percettori c'è testimone io le faccio per correttezza faccio nome e cognome c' era la consigliera Cantafora la consigliera Campanella e il Consigliere Lombardo dove noi abbiamo detto tutte quelle cose quelle cose che noi abbiamo detto stasera e che abbiamo detto l' altra sera nella Commissione era presente il Presidente Ceraudo non ci può non si può venire a dire che noi non abbiamo detto nulla erano erano i colleghi Consiglieri della maggioranza che dovevano portare in seno ai loro gruppi le nostre proposte cosa che non è stata fatta e né tanto meno è stato ritirato il punto in discussione che noi abbiamo approvato venerdì e lei ha detto che il punto veniva ritirato me l' ha detto nei corridoi quindi non sono io un esaltato o che vado a inventarmi le cose io le ho detto che quella sera in Commissione nel precedente e che copia del verbale che chiedo che il Presidente lo acquisisco agli atti perché visto e considerato ebbene Segretario che tolti i segretari verbalizzanti delle Commissioni del registratore perché è giusto che vengono registrati così le parole restano come dire le voci belle chiare e.
In fondo registrazione come Consiglio comunale noi queste proposte delle mobilità in deroga dei lavoratori dei percettori del Consorzio di Bonifica Regione ASL provincia e tutti gli enti equiparati alla pubblica amministrazione devono essere tutelate e salvaguardate l' abbiamo detto che non era solo un emendamento per il Comune di Crotone quello che sa è tutto nel verbale no che non l' abbiamo noi l' abbiamo detto in Commissione c'è il consigliere Lombardi la consigliera Cantafora la consigliera Capparelli e il Presidente di Commissione punto.
Presidente si può andare al voto grazie siamo al voto Presidente per piacere stiamo ad aspettare che l' emendamento presentato dal sottoscritto copra tutte tutte le categorie dei lavoratori Presidente chiedo scusa ma il mondo è mondo dico stiamo aspettando che venga redatto l' emendamento se cortesemente lo potete porre all' attenzione della Presidenza in tempi brevi.
Io vorrei richiamare tutti al Regolamento che prevede che le mozioni siano discusse durante la prima ora del Consiglio comunale all' inizio matura residente e in genere devono poi finire per l' emendamento come scusi o portare l' emendamento all' attenzione posso portarglielo.
Grazie.
Vorrei intervenire in merito.
No è la terza volta che sta intervenendo il consigliere De Bona sul punto per piacere per piacere Presidente vada lei a scuola consigliere De Boni non deve dare lezioni a nessuno.
Conseguentemente sull' emendamento Consigliere Del Bono lei parla quando le do la parola mi per mi consenta ebbene consigliere Marelli lei ha presentato l' emendamento le avevo chiesto di farmi cogliere come va inserito nell' impegno che il Consiglio chiede alla Giunta ma non mi è stato fornito.
Alcuna delucidazione in merito vorremmo cambiare l' intestazione e poi comunque in attenzionare alla Giunta che vengono presi in considerazione tutti i percettori in deroga però cortesemente.
Vorrei sentire quello che dice la consigliera Borrelli cambiare.
Praticamente vorremmo inserire tutti gli interni nel momento in cui si dice della parte dedicata alla Giunta inserire che vengono presi in considerazione tutti i percettori in deroga quindi ASL provincia Regione tutti quelli presenti quindi questo primo capoverso deve essere inserito nella nell' impegno che il Consiglio chiede alla Giunta e poi che venga.
Il secondo capoverso cosa costituisce l' intestazione Tesoro Calabria e poi a nome di tutto le dispiace togliere la che venga tolta l' intestazione Tesoro Calabria venga presentata di tutti i consiglieri comunali ricevono l' intestazione della mozione ma si può presentare un emendamento per chiedere che venga rettificato venga rettificato il promotore della mozione che io.
Presidente per dire che l' emendamento è stato votato l' emendamento scusate la mozione è stato votato l' emendamento rispecchiava la vocazione della maggioranza a loro Consiglieri mettiamo ai voti il precedente consigliere riga o mi dà mi o mi perdoni rotto la buona.
Dobbiamo mettere solamente i giornali dobbiamo mettere a lavorare dobbiamo camminare sul corso e mi colloquiamo lei vuole che voti.
Dobbiamo mettere una storia consigliere De Bona.
Non mi costringa a sospendere la seduta.
Dobbiamo mettere ai voti la mozione così come emendata.
Consigliere D' Avola Consigliere Del Bono non mi costringa a sospendere la seduta consigliere De Bona non mi costringa a sospendere la seduta per tumulto in aula.
Consigliere De Bona ma.
Consigliere Verona.
Vogliamo vogliamo ri vogliamo riportare l' ordine in Aula vogliamo riportare l' ordine in aula sospendo la seduta per tumulto in aula.
Riprendiamo la seduta fra un quarto d' ora.
Consiglieri in aula.
Consiglieri in aula.
Colleghi consiglieri se prendete posto.
Diamo la parola al Segretario Generale per fare l' appello e verificare.
La presenza del numero legale.
Per favore ci siamo diamo la parola al Consiglio al Segretario Generale per fare l' appello prego Segretario.
Il Sindaco è presente.
Acri.
Arcuri.
Cantafora adesso sì.
Capparelli.
Cavallo.
Ceraudo presente Corigliano.
De Bona.
Facino.
Familiari.
Fiorino.
Giancotti.
Marra Anita Alessandro.
Marcantonio.
Fermare Capalbio.
Borrelli.
Venga Antonio.
Vigna Mario.
Meo sì.
Mungari.
Passalacqua.
Pedace.
Pingitore.
Riga.
Tallarico.
Tesoriere.
Venneri.
Brenna Giada.
Possono essere prego allora la seduta è valida.
Allora è giunta a questa Presidenza.
Una proposta di votazione.
Da presentare al Consiglio comunale sulla mozione.
Così emendata io ne do lettura.
E compendiando sia la mozione presentata dal Consigliere Riga che quella presentata dalla consigliera Marelli.
Quindi il testo su cui vi chiamiamo a votare è il seguente oggetto.
Richiesta al Governo ed alla Regione Calabria di stabilizzazione dei lavoratori ex percettori di mobilità in deroga.
Come è noto la mobilità in deroga indennità conferita sia dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali che dalle regioni e province autonome che assicura i lavoratori licenziati non avendo diritto degli anni agli ammortizzatori ordinari un' indennità sostitutiva della retribuzione gli ex percettori di mobilità in deroga della Regione Calabria sono lavoratrici e lavoratori precari che in questi anni hanno acquisito le competenze occorrenti per garantire i servizi di utilità collettiva presso enti locali uffici giudiziari e sedi territoriali dei ministeri.
Sopperendo alla cronica carenza di personale a fronte di riconoscimenti economici insignificanti si parla di 500 euro mensili.
Ritenuto di dover dare dignità a questi lavoratori che da diverso tempo.
Consiglieri.
Che da diverso tempo vivono nel totale precariato e di impedire che dopo tanti anni di tirocinio possano essere estromessi dal mondo del lavoro in un momento in cui il fardello della disoccupazione sembra schiacciare sempre più la nostra Regione si chiede la stabilizzazione dei lavoratori ex percettori di mobilità in deroga in servizio presso i Comuni adesso leggo il testo.
Ha emendato i ministeri ogni altro ente ed organismo presso cui espletano la loro attività parentesi province regioni Consorzi di bonifica eccetera chiudo parentesi.
Adesso riprende il testo originario tutto ciò premesso il Consiglio comunale impegna la Giunta comunale a chiedere al Governo nonché alla Regione Calabria la stabilizzazione dei lavoratori ex percettori di mobilità in deroga in servizio presso i comuni e adesso la parte emendata i ministeri ogni altro ente ed organismo presso cui espletano la loro attività parentesi province regioni Consorzi di Bonifica eccetera fine dell' emendamento e fine della mozione.
Se nessuno interviene pongo ai voti.
Presidente Presidente solo una cosa una dichiarazione di dichiarazione di voto consigliere Liga.
Guardi Presidente sicuramente la modifica dell' oggetto non modi non cambia la sostanza di quello che la proposta va a chiedere se.
E sicuramente se questo cambiare l' oggetto della della della mozione della proposta aiuta i colleghi di minoranza alla al voto io chiaramente questo lo vedo un pochettino ambiguo perché si era dichiarato che è una proposta importante e che andrebbe votata comunque.
E a dedichi.
Proposta del genere proprio perché è importante no andare incontro a questi lavoratori e siccome so che il sentimento di tutti sia di del dei colleghi di minoranza che di maggioranza.
A portare avanti e chiedere a dare questo indirizzo politico per la stabilizzazione dei dei lavoratori in deroga chiaramente però penso perché è soltanto un' intestazione ecco diventa un vincolo per non non votare la proposta tutto qui questa è la mia dichiarazione di voto Presidente la ringrazio grazie a lei ci sono ci sono altre.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Consigliere Vigna prego.
Non ha ha fatto la dichiarazione senza esprimere se è favorevole o contrario sono favorevole alla proposta Presidente prego consigliere legna allora anzitutto mi preme sottolineare un aspetto no io credo che oggi abbiamo dato un cattivo esempio come rappresentanti dei cittadini la seduta è stata sospesa per tumulti in Aula.
Da sedici anni non lo vedevo da tempo e ma il tumulto in aula era stato causato dagli esterni dagli ospiti da chi quando è successo anni fa.
Quindi io inviterei tutti quanti al rispetto delle regole il Presidente del Consiglio deve dare la parola e.
Una volta sola a coloro che lo ritengono di intervenire e quindi una volta sola per il punto all' ordine del giorno e non più volte né arbitrariamente Consiglieri possono intervenire consigliere meglio non mi faccia essere prevaricante però è una dichiarazione di voto sì ma questo è importante anche per lei perché ho visto che ho percepito io la ringrazio che qualcuno ha poco rispetto della Presidenza e questo non può succedere non può succedere da parte nostra da parte di tutti quanti noi mi ci metto anch' io detto ciò è giusto sollecita sottolineati degli aspetti.
L' indirizzo politico il Consiglio comunale lo può dare solo ed esclusivamente alla Giunta perché non può dare indirizzo politico agli altri non può essere un giudizio politico questa è polvere al vento che stiamo dando perché indirizzi politici si mettono a ridere chi ha fatto scuola chi fa politica da tanto tempo l' indirizzo politico lo puoi dare al Governo alla Regione tu come Consiglio comunale e chi chi siamo facciamo parte dell' organismo regionale o del Parlamento italiano non esiste l' indirizzo politico è altra cosa o dal Consiglio alla Giunta continuiamo ancora a fare vociare e nessuno rispetta.
Le regole continuano a fare bocciare.
Presidente se questo è vero vogliamo ascoltare il consigliere Mei che ha diritto a parlare per un altro minuto e mezzo mi sembra essere all' assemblea di istituto quando faceva il rappresentante degli studenti al liceo detto ciò c'è un altro aspetto l' iniziativa politica in politica è fondamentale ve lo dico io che faccio politica da quando ero ragazzino sono a 16 anni e qua è fondamentale non è un aspetto di secondaria importanza l' iniziativa politica in qualsiasi chiedo scusa per il bisticcio di parole iniziativa politica è l' aspetto più importante al di là della sostanza poi qualcuno risulta porteremo a casa qualche risultato il risultato è quando vanno i percettori poi vengono stabilizzati e secondo voi con quella lettera.
E vi chiedo scusa oggi stiamo facendo la Commissione CIS prima del Consiglio sto facendo una Commissione ecco questo lavoro andava fatto in Commissione andava ancora ripetuto in Commissione consigliere Alagna deve avviarsi alla conclusione non posso votare nessun emendamento perché qua oggi c'è un' unica iniziativa che dovremmo prendere non siamo pronti a fare questo come Consiglio comunale a fare questa mozione la ritiriamo e la rifacciamo nel migliore dei modi poi ne possiamo fare due una di maggiore perché poi.
Ma secondo quindi lei si astiene.
Tre minuti sono trascorsi quindi lei è già stato Preside allora le dico una cosa mi raccomando mantenga bene questo Consiglio mantenerlo in questo Consiglio sennò io sono costretto ad andare via grazie grazie a lei.
Consigliere consigliere De Boni per dichiarazione di voto.
Chiedo scusa Presidente io ci terrei a chiederle scusa se ho avuto un comportamento indisciplinato e non le ho permesso per come è sua consuetudine e dirigere i lavori del Consiglio comunale mi sono.
Per favore consigliere De Bona continui a parlare mi sono innervosito e per una.
Per un aspetto importante a mio avviso importante condiviso con tutti i colleghi di minoranza e non posso che riconoscere se non ringraziare i colleghi di maggioranza per aver accolto quelle che il Sindaco.
Per aver accolto quelle che sono state le nostre richieste e pertanto cambiare l' oggetto e condividerlo a nome di tutto il Consiglio comunale fermo restando che noi avevamo già deciso di votare a favore della stabilizzazione dei percettori di mobilità in deroga quindi non nostro non sarebbe stato un voto contrario ma sarebbe stato a prescindere un voto un voto favorevole torno a ripetere chiedo scusa a tutti i colleghi alla Giunta ai presenti al Presidente in primis se ho utilizzato e modi e sgarbati e non le ho permesso di dirigere al meglio.
Quella che è la seduta consiliare chiedo scusa anche al Sindaco sono contento e vi ringrazio a nome di tutta la minoranza per questo per questo atto di indirizzo e il mio voto come i colleghi di maggioranza mi stupisce la dichiarazione del collega meglio.
A favore grazie grazie a lei per dichiarazione di voto il Consigliere Facino.
Buonasera.
Allora volevo solo solo dire una cosa semplice non voglio assolutamente fare polemiche specie e specie con quelle che chiamano i rom di non maggioranza perché in effetti non li considero di opposizione un atto deliberativo è fatto da due parti la parte narrativa e la parte dispositiva.
La parte narrativa racconta il fatto quello che poi conta è la parte dispositiva nella parte dispositiva è ben detto il Consiglio comunale quindi non non cita il e il gruppo Tesoro Calabria ma bensì fa va oltre dice il Consiglio comunale all' unanimità approva.
Quindi significa che in questo caso siamo tutti favorevoli al all' approvazione dell' atto deliberativo e non solo un solo gruppo e mi dispiace ma abbiamo fatto una semplice.
Polemica inutile sterile che ci ha fatto perdere ben più di due ore e la dicitura è cara quindi ognuno di noi ha capito che siamo tutti d' accordo nessuno ha citato solo tesoro Calabria grazie.
Grazie a lei.
Facino.
Favorevole favorevole all' approvazione del dell' atto.
Allora non c'è nessun altro che è iscritto per dichiarazione di voto poniamo la mozione per come è stata letta ed emendata a votazione per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
No lei lei lei ha fatto dichiarazioni di voto di astensione.
Quella che ho letto io stiamo votando consigliere meglio però.
Tanti miei difetti credo che non ci sia quello della ma della poca chiarezza io ho letto la mozione emendata per come l' opposta alla votazione del Consiglio.
Non c'è scritto niente c'è scritto oggetto richiesta al Governo della Regione Calabria di stabilizzazione dei lavori queste persone in mobilità ci saranno i firmatari della mozione.
Approva e basta.
Siccome voglio essere approvato voglio essere consigliere legna per favore voglio essere consapevole che non ci siano dubbi devo rileggere la mozione è chiaro per tutti.
Allora favorevole.
Favorevole.
Per la per l' emendamento e poi il voto complessivo sulla proposta quindi la se una una seconda votazione sì quindi no e perché no si vota prima l' emendamento e poi si vota interamente la proposta deliberativa così come emendata per alzata di mano chi è favorevole ad approvare la proposta così come emendata.
Allora all' unanimità.
Passiamo alla alla discussione del secondo punto all' ordine del giorno colleghi Consiglieri per favore.
Il secondo punto all' ordine del giorno.
E la mozione aventi ad oggetto la richiesta di intitolazione del Teatro comunale cittadino al maestro Vincenzo Scaramuzza nato a Crotone il 19 6 mille 885.
Ha presentato la mozione il Consigliere Meo a cui cedo la parola per illustrare la mozione grazie Presidente questa mozione è una mozione che presenta il consigliere Meo nella sua qualità di Presidente della Quarta Commissione Commissione che sì si interessa tra le altre cose anche di cultura e qualcuno ha detto che la cultura è l' unico bene dell' umanità.
Che diviso fra tutti anziché diminuire diventa invece ancora più grande.
Ebbene questo dopo una discussione oltretutto così.
Così partecipata questo è uno di quei casi infatti questa ci tengo a dirlo questa questa proposta è una proposta che va addebitata attribuite il cui merito la cui iniziativa in questo Consiglio comunale.
E va equamente suddivisa fra tutti noi non è un caso che la mia sarà l' unica l' unico intervento l' unica relazione proprio in quanto come Presidente della Commissione essendo essendoci stato un voto unanime da parte della Commissione che sta appunto a significare che l' intero Consiglio comunale che ha sposato.
Di intraprendente e condivisibile iniziativa di un gruppo di cittadini che con dedizione con amore si sono si sono veramente dedicati ecco ah a ricostruire a tracciarci quella che è stata quello che è stato il solco il segno lasciato da questo nostro veramente illustre concittadino allegata agli atti del Consiglio comunale.
Vi è perciò una copiosa corrispondenza una copiosa corrispondenza fatta fatta di lettere di.
Di professione di di interesse piuttosto che che io starei qui a leggere tanto tanto le stesse sono tanto queste comunicazioni per esempio.
La prima che mi capita di di di di poter leggere il Conservatorio di Musica Stanislao Giacomo Antonio ma tante altre tantissime e sono tutti accorati appelli con i quali appunto c'è stato richiesto di intitolare il teatro cittadino che va detto perché altrimenti veramente qualcuno potrebbe a questo punto pensare di fare qualche facile ironia che sarebbe invece completamente fuori luogo teatro cittadino che in via di completamento e sicuramente quest' ultima parte dei lavori sarà una parte dei lavori che si andrà a concludere da qui.
Uso un termine un' aggettivazione a breve ma sicuramente questo termine non sta a significare anni o decenni perché ricordiamo che questa chimera noi l' attendiamo appunto da anni e da decenni certo sarà necessario vigilare e in questo appunto le Commissioni ovviamente piuttosto che l' Amministrazione tutta sarà sarà certamente capace di farlo quindi io oggi vado a leggere quella che è una proposta di deliberazione che lo ribadisco viene condivisa viene.
Sposata viene sollecitata e da tutto il Consiglio comunale durante la seduta della Commissione era presente tra l' altro del tutto casualmente ecco ricordo l' assessore Bossi che pure lui a quel punto infervorato si è messo giù a scrivere proprio perché come dicevo in questo caso in questo specifico caso e spero che quando noi parleremo di cultura non dovremmo mai dividerci su quelli che sono gli scopi e le finalità gli obiettivi che andremo a perseguire come in questo caso esattamente come in questo caso perciò certo di di far torto a molti ribadisco in quanto allegato agli atti del Consiglio vi sono veramente tante e tante prove squalificate professioni.
Di volontà e di intenti rivolteci da qualificatissimi professionisti piuttosto che amatori provenienti da tutto il mondo addirittura che comunque ecco sono testimonianze che rimarranno allegate agli atti del Consiglio io non cito nessuno in particolare perché ritengo veramente che il loro intento non era quello di vedersi citati o vedersi ricordati ricordo soltanto che la casa del maestro Scaramuzza continua a esistere che esistono dei parenti in vita loro stessi sono hanno partecipato alla nostra Commissione consiliare e che niente che il suo ricordo è vivo e presente.
Nei cuori di chiama di chiama la musica in tutto il mondo procedo perciò con la lettura di quella che è la mozione con la relativa proposta di deliberazione sin d' ora vi ringrazio per l' appoggio che avete voluto dare a questo a questa specifica a questa specifica battaglia io vedo vedo sedute tra l' altro.
Linda Volonté e non soltanto Linda Montera la Landro a citare Teresa Cardaci che sappiamo essere un artista una cantante lirica apprezzatissima non soltanto nella nostra città ma particolarmente amata nella nostra città loro sono state tra le promotrici ecco io ora veramente per non per non far torto a nessuno e con una certa emozione non ve lo nascondo perché è questa la prima mozione portata all' approvazione di questo Consiglio da parte della Commissione che presiedo e sono veramente ben felice che possa essere una mozione che si riferisce appunto all' intitolazione del nostro teatro che questo sia un viatico per quello che potrà essere il grande avvenire del nostro teatro comunale che oggi da oggi in poi noi chiameremo Teatro mi auguro Vincenzo Scaramuzza leggo passo alla lettura della della mozione.
Saltando ovviamente una parte della premessa quindi la Quarta Commissione consiliare su richiesta della Fondazione detto RIS.
E quindi è specificatamente di Alberto detto Riz fondatore del Liceo Musicale Scaramuzza Francesco De Siena direttore artistico del progetto Vincenzo Scaramuzza Teresa Cardaci artista e cantante élite lirica Rossana Cosentino prone pronipote come dicevo del maestro e anche aggiungo custode di quelli che sono la sua casa insomma la sua casa nativa visto e considerato che poi lui naturalizzata in Argentina ma ha avuto tutti i suoi studi in Calabria e comunque è rimasto sempre legatissimo alla sua alla sua terra di appartenenza come lo siamo noi come lo siamo tutti noi crotonesi vi sia consentono stante le nostre divisioni poi alla fine.
Guardiamo guardiamo a questa città come come a con qualcosa un legame inestinguibile e considerato che a seguito dell' audizione che si è avuta in Quarta Commissione consiliare si è riscontrata appunto l' opportunità di intitolare il Teatro comunale città di Crotone al maestro Vincenzo Scaramuzza nato a Crotone il 19 giugno del 1885 genio internazionale alla musica e ciò con in considerazione gli alti meriti dallo stesso vantati che lo rendono personaggio di caratura internazionale celebre in tutto il mondo considerato altresì che il maestro Vincenzo Scaramuzza nostro cittadino ha iniziato la propria carriera di maestro compositore nella Regione Calabria manifestando sempre nei confronti della propria regione città attaccamento e riconoscimento considerato che ha introdotto una didattica tuttora utilizzato proprio nell' insegnamento delle tecniche pianistiche ecco in questo senso Scaramuzza oggi ancora oggi il suo metodo è utilizzato e considerato univocamente come un metodo per nulla sorpassato mensa ma anzi di un' attualità tale che ha consentito la formazione.
Tra i più grandi esponenti della appunto The sia pianisti sia anche di altra di altro genere appunto musicale e quindi considerato che ha introdotto una didattica tuttora utilizzata nell' insegnamento di tecniche pianistiche ritenne infatti fondamentale il modo di comunicare all' allievo che si basava sulle sensazioni le connessioni per la ricerca di un buon suono ed è stato maestro di grandi pianisti tra cui Daniel Barenboim e Martha Argerich che mi pare di poter dire non sono un esperto sia forse la più grande pianista del mondo riconosciuta e che appunto ispira il suo operare al nostro concittadino tanto premesso propone appunto di adottare la seguente deliberazione perciò rivolge alla Giunta comunale e a chi di competenza e di che certamente accoglieranno questo nostro invito molto più che consocio illecita Udine credo veramente con grande soddisfazione di procedere con immediatezza ad avviare l' iter amministrativo per l' espletamento delle procedure di legge atte all' intitolazione del Teatro comunale della città di Crotone al maestro Vincenzo Scaramuzza pianista e compositore e insegnante nostro concittadino.
Io ho terminato tutti questi atti sono allegati agli atti agli atti di questo Consiglio e io sono veramente stato onorato in questo caso di aver potuto fare le vostre veci di aver potuto rivolgere questa proposta che sicuramente è tanto condivisa e tanto attesa grazie molte grazie a lei consigliere Meo ha chiesto la parola la consigliera Cantafora prego Consigliere.
Buonasera signor Sindaco buonasera Presidente del Consiglio buonasera.
Non segretario generale saluto tutti i Consiglieri.
Io non posso che approvare con entusiasmo una proposta di questo genere.
Vincenzo Scaramuzza e uno dei figli di questa città.
Di cui veramente adesso si incomincia a parlare ma all' estero conosciutissimo e conosciutissimo tra le persone di cultura italiana.
Ne parlai tanti anni fa nel 2011.
Con il professore Sisinni.
Un nostro noto intellettuale italiano fondatore e creatore del Ministero dei beni culturali in Italia bene quando dissi io sono concittadino del professore Scaramuzza.
Il professore Sisinni mi disse.
Non posso che essere onorato di conoscere una Khan una concittadina del professore.
La cosa che avviene anche compiti Tagora anche a vie avviene anche con Scaramuzza purtroppo non si associa la città di Crotone a questi personaggi cioè se ne conosce la vita le opere ma non sanno che siano di Crotone e allora ecco questi segnali sono estremamente importanti la città di Crotone deve onorare i suoi figli e il fatto di intitolare un teatro è il minimo che Crotone possa fare.
Grazie.
Grazie a lei consigliere Cantafora.
Se non ci sono altri interventi poniamo ai voti la mozione Consiglieri in aula stiamo votando la mozione per intitolare il teatro al maestro Vincenzo Scaramuzza.
Va bene.
Consiglieri in aula.
No.
Allora pongo ai voti il secondo punto all' ordine del giorno la mozione avente ad oggetto la richiesta di intitolazione del Teatro comunale cittadino al maestro Vincenzo Scaramuzza.
Per alzata di mano chi è favorevole.
Approvato all' unanimità dei presenti.
Passiamo al terzo punto all' ordine del giorno e.
La mozione avente ad oggetto Progetto per la messa in sicurezza del canale 19 sito in località Margherita Sottana del Comune di Crotone do la parola alla consigliera Marella perché Amarelli perché illustri la mozione prego Consigliere.
Presidente Sindaco Giunta colleghi consiliari buon pomeriggio oggi ci troviamo a discutere su una mozione da me proposta dal gruppo consenso che rappresento ma soprattutto sottoscritta da 23 consiglieri comunali a dimostrazione che di fronte alle problematiche dei cittadini noi consiglieri sappiamo scindere il nostro colore politico e metterlo da parte.
Le mozioni vengono presentate proprio per sollecitare l' Amministrazione ad attivarsi per risolvere alcune problematiche nei giorni scorsi purtroppo ho letto di mozioni estemporanee.
Quando questo gruppo consiliare questi Consiglieri hanno dimostrato nell' arco degli anni della propria esperienza politica di essersi documentati di aver studiato e soprattutto di aver imbastito discorsi a livello sia regionale a livello locale e soprattutto sulla questione del canale 19 sono tre anni che ci stiamo muovendo interfacciandosi che interfacciandosi ciò sia con la Regione ma anche con i tecnici dell' Amministrazione riconoscendo a quest' ultimi grandi capacità voglio ringraziare in primis anche il Presidente del Consiglio che con la sua le sue capacità tecniche ha dato un contributo notevole alla mozione e quindi oggi abbiamo dato seguito a un lavoro frutto di un intero Consiglio comunale in data 19 gennaio del 2018 sono state poste sotto sequestro 84 villette localizzate in località Margherita adiacenti al canale 19 tutte.
Villette costruite con regolare permesso a costruire rilasciato dal comune di Crotone all' epoca il procuratore disse che il sequestro preventivo era necessario per tutelare i cittadini ma soprattutto per sollecitare l' Amministrazione comunale ad adoperarsi per mettere in sicurezza il canale nell' estate del 2018 è stato dato anche mandato al di all' ingegnere Dario Tricoli di effettuare uno studio idraulico e idrogeologico di tutta l' area a distanza di tre anni ancora nulla è stata fatta per quell' area e per quelle 84 famiglie.
Lo studio purtroppo a di arrivi ha evidenziato una serie di problematiche innanzitutto è stato riformulato seguendo appunto i tre tempi di ritorno richiesti dalla normativa vigente i 50 i 200 e i 500 anni lo studio ha interessato il canale 19 ma anche i torrenti Fallai e Ponticelli che è giusto evidenziare come siano di competenza regionale e non comunale solo il canale 19 rientra dalla competenza comunale ha evidenziato una serie di criticità di criticità idrauliche presente su tutti i corsi d' acqua.
Evidenziando soprattutto che gli attraversamenti risultano essere insufficienti e dell' esame delle sezioni idrauliche risultano essere non adeguate la criticità si evidenzia soprattutto a un ritorno di 200 anni che ha dimostrato un' esondazione e di conseguenza un allagamento di tutta l' area parliamo di tutta l' area attinenza appunto a Margherita.
Nello stesso studio sono stati individuati tre tipi di scenario lo scenario.
Nello studio sono stati evidenziati anche tre tipi di scenari lo scenario zero lo scenario 1 e lo scenario 2 lo scenario zero è quello che interessa l' attività amministrativa comunale e quindi stiamo parlando del canale 19 da un lato sì nello scenario zero si evidenzia la necessità di dover fare delle opere di manutenzione e quindi di pulizia del fossato prevedendo appunto da un da un un piccolo studio una spesa di circa 26.000 euro dall' altro nella realizzazione di arginature in sinistre a destra idraulica ove necessario e soprattutto l' adeguamento degli attrezzi attraversamenti che risultano essere insufficienti sostanzialmente al canale 19 ci sono delle vie di deflusso dell' acqua che non sono del tutto lineari e quindi si sente la necessità di dover rivedere dei pontili che sono presenti sullo stesso canale ad un certo punto il canale presenta una via d' uscita che a forma di gomito e quindi crea un' ostruzione.
Nella nel defluire dell' acqua e quindi può creare un un ingorgo queste sono le i tratti sui cui sul quale bisogna intervenire.
Gli altri scenari che sono appunto lo scenario 1 e 2 per quanto concerne lo scenario uno sempre di interesse sia del Ponticelli che del Palladio che prevede appunto una pulizia anche dei seguenti torrenti che deve essere appunto una pulizia ordinaria lo scenario 2 invece sta ad rivedere un' adeguata me un adeguamento dei torrenti tramite la realizzazione di idonee arginature sullo scenario 2 è giusto evidenziare come quindi sul Pallaoro sta partendo a.
Tra poco un lavoro di messa in sicurezza ad opera del Consorzio di bonifica con una somma stanziata di 837.250 mila euro per quanto concerne il canale 19 la messa in sicurezza dello stesso canale e quindi gli adeguamenti strutturali si prevede una cifra di 125.000 euro che devono essere previsti da un capitolo di bilancio della frequenza di questa Amministrazione comunali comunale bisogna però evidenziare e ritornare sulla problematica dei nostri cittadini su quelle 84 famiglie che da tre anni vivono il disagio di dover sgombrare il proprio immobile in presenza di un' allerta meteo di colore rosso e questo non è soltanto.
Come dire l' unico neo della situazione ma anche ad oggi tanti sono i benefici l' ecobonus a livello nazionale che i cittadini possono attingere ma purtroppo quelle 84 famiglie non possono usufruire del dei benefici di ristrutturare di ristrutturazione edilizia e di quant' altro.
Si è costituita una si è costituita un' associazione che ha che porta avanti la problematica fronteggia e discute su tutti i tavoli preposti.
Tanto premesso tanto premesso si propone di impegnare la Giunta perché demandi al Settore Urbanistica Lavori Pubblici la predisposizione di un progetto esecutivo per la sistemazione idraulica del canale 19 e degli adempimenti utili per l' esecuzione dei lavori attivandosi per reperire i fondi necessari alla realizzazione degli interventi anche presso altri enti e contestualmente solleciti gli enti preposti ad attivare ad attivare adeguati finanziamenti per procedere alle progettazioni della realizzazione degli interventi sui torrenti Fallai Ponticelli e sul canale 19 necessari alla messa in sicurezza dell' area al fine di ottenere una riclassificazione al consegue del rischio idraulico del piano di via di bacino stralcio per l' assetto idrogeologico PAI.
In maniera da pervenire al conseguente dissequestro delle abitazioni anche con la sola valutazione degli interventi progettati finanziati e in corso di realizzazione questa è la mozione presentata sottoscritta da 24 Consiglieri ma io credo che sarà una mozione votata da tutto il Consiglio comunale quindi non è una proposta di Fabio la Marelli del gruppo consenso della minoranza è una proposta dell' intero Consiglio perché deve andare appunto a beneficiare e ad aiutare i nostri cittadini dimostrando ancora una volta che che la politica in alcuni in alcune parti in alcuni momenti deve essere tralasciata anche se spesso la politica può commettere degli errori no nel mettere al posto giusto persone che spesso possono risultare inadeguate inadeguate per affermazioni e poca sensibilità nei confronti di chi in questo caso questi consiglieri si sono premurati si sono oggi adoperati a presentare la seguente proposta di mozione che ha previsto che ha visto anche un un emendamento e quindi l' integrazione di e della prima stessa mozione questa è quanto le le porto e quindi che porto alla discussione del Consiglio comunale grazie grazie Consigliere Marelli.
È iscritto a parlare il consigliere lo guardo grazie Presidente.
Io.
Vorrei appunto sottolineare che il nostro atteggiamento il nostro atteggiamento è da secondo me da da sottolineare perché come credo che da parte di tutta la maggioranza noi ci mostreremo favorevoli a questa mozione perché abbiamo innanzitutto a cuore l' interesse dei cittadini così come ribadito prima lo ribadisco adesso perché noi siamo vicini al disagio che vivono le famiglie quotidianamente e nonostante siamo stati per così dire crocifissi per avere rapporti per aver messo il nome di Tesoro Calabria nella mozione precedente.
Hai qua sento il vessillo di consenso un secondo ho sentito il vessillo di consenso e allora.
Come non so come no come no.
Lei deve continuare continui il suo intervento ecco al contrario di prima non è nostra intenzione credo suscitare polemica sull' oggetto della mozione non staremo lì ai suoi piedi a chiederle di modificare a tutti i costi l' oggetto della mozione perché l' interesse principale è quello di quegli abitanti di quelle persone che quotidianamente vivono il disagio nostro unico interesse tutto il resto e anche perché io prima ho sentito che avrebbero abbandonato l' aula proprio grazie a Dio sono rimasti per votare favorevoli alla alla mozione quindi a questo punto io dico che è importante focalizzarsi solo sui problemi non sui destini politici e senza diciamo anche accusare indirettamente di volerlo fare per propaganda o per politica tutto quello che facciamo e che faremo lo faremo per Crotone come promesso a più di 16.000 cittadini crotonesi e lo faremo fino alla fine finché saremo su questi banchi grazie.
Grazie consigliere Loguercio è iscritta a parlare la consigliera Venneri.
Sì grazie ovviamente.
Ha anticipato il collega lo guardo volevo dire esattamente la stessa cosa però mi premeva giusto sottolineare una cosa e si continua a dire che qui non bisogna fare non bisogna vestirsi di politica non bisogna fare politica e io credo che le proposte debbano essere fatte perché noi siamo chiamati a gestire la politica in maniera funzionale quindi non vedo il perché uno non uno non bisogna non non debba prendersi i meriti di ciò che fa e i demeriti di ciò che eventualmente andrà a fare di sbagliato quindi.
Sappiamo ovviamente che c'è bisogno di collaborazione però ovviamente e ognuno è giusto che faccia le le proposte che vuole poi in seno a questa mozione che sicuramente è lodevole dalla parte della consigliera Marrali e del gruppo consenso che lavorano su questa mozione da tre anni quindi mi domando e dico che sicuramente il lavoro da tre anni che portate avanti quando comunque siete stati su questi banchi anche gli anni addietro quindi merito a voi ma merito a questa Amministrazione che attuerà le il vostro progetto grazie.
Grazie consigliere Venneri è iscritto a parlare il consigliere De Boni.
Presidente grazie e complimenti alla consigliera Borrelli che comunque ha.
Ha spiegato in maniera elementare quello che è comunque un argomento molto complesso che vede da più anni alcune famiglie in estrema difficoltà apro e chiudo immediatamente giusto per correggere quella che è stata la dichiarazione di un Consigliere anzi quasi due consiglieri perché credo che la consigliera Venneri abbia specificato che sia stato un lavoro svolto nella Commissione e condivisa con la maggior parte dei Consiglieri presenti in Commissione mi sembra che sia stata votata da Juan 24 consiglieri.
Quindi diciamo su 32 è un numero che rappresenta la maggioranza questa mozione non deve avere il vessillo di nessun gruppo politico ma deve avere la bandiera deve portare la bandiera.
Di questa e di questo gruppo di Consiglieri di questa Giunta e di questo Sindaco che insieme cercano di raggiungere una serie di obiettivi che possono migliorare quella che è quello che è l' aspetto e di alcune situazioni deficitarie che i cittadini di Crotone vivono e né più e né meno poi se ci dovessero essere delle modifiche sempre in sede di Commissione e ben vengano non è che ci ci tiriamo indietro nel nel discuterle anzi.
E torno a ripetere se c'è questo spirito di collaborazione e quindi a quanto ho capito credo che verrà votata all' unanimità anche questa mozione credo che sia il percorso giusto affinché noi tutti riusciamo a dare delle risposte concrete ai cittadini riusciamo a a coinvolgere più persone in quello che è il progetto che questa Amministrazione che io sono convinto si porti il nome del del Sindaco poi che va comunque rappresentata da più anime da più partiti da più ideologie da più figure che insieme possono raggiungere una serie di obiettivi perché quando si parla di Crotone bisogna essere uniti né più e né meno poi le sterili polemiche le lascio lasciano il tempo che trovano in questa occasione la reputo una una sterile polemica perché a differenza del precedente punto credo che sia stato abbastanza chiaro quello che era lo spirito e univoco del della mozione però andiamo avanti io personalmente voglio aiutare la la bandiera della guerra e quindi.
E continuare un percorso signor Sindaco un percorso univoco per risolvere tutte le problematiche della città di Crotone.
Che siano di minoranza o di maggioranza valutiamo nel concreto quelle che sono le proposte e portiamole avanti perché noi al di là dei nomi dobbiamo far sì che tutti i problemi che affliggono i cittadini di Crotone vengano risolti e quindi ancora complimenti alla consigliera Borrelli e ringrazio i Consiglieri di maggioranza per aver accolto questo monito e per averlo fatto loro.
Grazie consigliere De Bona è iscritto a parlare il consigliere Liga prego Consigliere.
Grazie Presidente signor Sindaco signori Consiglieri prima di tutto porgo i miei saluti al nuovo Segretario Generale volevo farlo prima ecco e sono certo del suo impegno per contribuire ad un' azione di governo che accompagni il rinnovamento della macchina amministri comunale.
Prima di parlare della mozione vorrei esprimere alcune considerazioni che ritengo importanti e dalla mia breve esperienza politica una cosa ho capito da subito e che ci sono due modi di fare politica il primo che consiste nel trovare soluzioni a beneficio di tutti i cittadini il secondo che consiste nel trovare soluzioni a problemi individuali di singoli cittadini nel primo caso il consenso si guadagna esclusivamente sulla base del raggiungimento di obiettivi comuni nel secondo caso il consenso si guadagna sulla base della relazione personale fra il cittadino che ha bisogno di una soluzione ed il politico che si è adoperato per trovare quella soluzione non si può negare che nel secondo caso come in campagna elettorale il politico che ha l' abitudine di risolvere problemi personali a singoli cittadini terrà bene in evidenza la lista dei cittadini per i quali si è adoperato e cercherà di trarne vantaggio per la prossima campagna elettorale ecco io credo che noi ogni giorno abbiamo davanti queste due possibilità e possiamo scegliere tra l' impegno per le soluzioni individuali e l' impegno per le soluzioni collettive ma la buona politica ed il buon politico deve svolgere il suo compito nell' ottica di un servizio alla collettività.
E non porre ipoteche ai cittadini ai fini delle.
Ora la vorremmo ascoltare il consigliere Liga.
La problematica riguardante il canale F 19 è una vicenda che riguarda tutti noi.
Dico questo in virtù delle parole di don Lorenzo Milani un uomo dello del secolo scorso che in un suo libro intitolato Lettera ad una professoressa scrisse ho imparato che il problema il problema degli altri Erika chiedo scusa prego per favore Consiglieri prendete posto non è possibile condurre il dibattito in queste condizioni consigliere Pedace Consigliere.
Ceraudo consigliere De Bona cortesemente.
Vi prego Consiglieri riga dicevo la problematica riguardante il canale F 19 è una vicenda che riguarda tutti noi dico questo in virtù delle parole di don Lorenzo Milani.
Un noto sacerdote del del secolo scorso un grande maestro che è in un suo libro Lettera ad una professoressa scrisse ho imparato che il pro i problemi degli altri sono uguali ai miei.
E risolverlo e risolvere i problemi tutti insieme al politica mentre pensare di risolverlo risolvere i problemi da soli è avarizia oggi con questo documento vogliamo dare un chiaro segnale politico alla cittadinanza questa Amministrazione guarda ai problemi collettivi non possiamo e non vuole non può e non vuole e non volevamo abbandonare 95 nuclei familiari.
Nelle condizioni in cui versano non potevamo non possiamo e non vogliamo come le passate amministrazioni girarci dalla dall' altra parte davanti ai problemi complessi che pesano sui cittadini e rimarco che questa amministrazione era sul pezzo è sul pezzo.
Sappiamo bene che la risoluzione a tale problematica problematica non riguarda solo il canale 19 di competenza comunale così come il canale 18 di competenza dell' Autorità di bacino dei torrenti Fallai e Ponticelli di competenza della Regione Calabria ogni ente ente dovrà intervenire affinché si riduca il rischio idrogeologico di quel territorio.
La sicurezza e la tranquillità di quei cittadini è la nostra priorità è necessario restituire la tranquillità a queste famiglie e la dignità di vivere nelle proprie case al sicuro.
In questi giorni sono state tante le interlocuzioni interlocuzioni con il comitato di quartiere Margherita e questo dialogo continuerà per concertare insieme le soluzioni ai tanti problemi presenti sono convinto che il dialogo tra cittadini e amministratori porta sempre buoni risultati per il bene della collettività al di là dei colori e delle appartenenze politiche.
Concludo dicendo che i meriti dal punto di vista amministrativo e politico sono sempre.
Di chi risolve i problemi grazie.
Grazie Consigliere Riga è iscritto a parlare il consigliere Arcuri.
Grazie Presidente.
Dunque.
Non c'è che da apprezzare la proposta fatta dal.
Anche se per bocca della consigliera Marri belli è giusto che questo questa mozione questa proposta venga scritta all' interezza del Consiglio comunale così come abbiamo fatto che chiederei ai colleghi un attimo di attenzione.
Venga scritta alla quindi all' interesse del Consiglio comunale sia quindi alla maggioranza che all' opposizione perché è giusto che sia così sui problemi gravi che attengono a questa città che affliggono questa città non penso ci possono essere divisioni ma tutt' altro.
Però finalmente con cominciamo a parlare di grandi temi e questo è un grande tema sebbene si si protragga nel tempo ormai da anni e che vivaddio finalmente oggi penso si possa dare avvio alla risoluzione di questo problema che è un problema grave che affligge non solamente il quartiere nord della nostra città ma sapete benissimo che di dissesto idrogeologico dovremmo parlarne per tutta la città e di tutta la città in ogni caso è una proposta incombe abile che spero spero possa essere avviata come quale grande opera nel più breve tempo possibile così come prima si faceva riferimento al Teatro comunale anche anche lì spero che si possa vedere all' ultimazione di questi lavori per quanto riguarda le grandi opere perché poi fanno di Crotone una città contemporanea non peraltro.
Ed è bene anche che questa proposta di.
Andrea scusami.
Ed è bene che questa proposta venga sottoscritta da tutto il Consiglio comunale non solamente dai qua dai 24 Consiglieri perché come diceva la collega Marelli si parlava di 24 consiglieri io spero si possa e possa essere approvata all' unanimità.
Mi sia consentito dire una cosa giusto per dipanare ogni dubbio è il Consiglio comunale che a fianco dei cittadini.
Consiglieri riga.
Quando si tratta di problemi che incidono sul bene comune non c'è maggioranza non c'è minoranza c'è il Consiglio comunale perché il Consiglio comunale è chiamato in rappresentanza dei 60.000 abitanti quindi è il Consiglio comunale che affianco di cittadini non c'è parte politica che affianco dei cittadini.
Né tantomeno si può pensare che questa proposta che oggi noi sia stiamo presentando possa essere stata compresa come una scorciatoia quello che ho letto a nome dell' Assessore Sorgi Giovanni l' Assessore all' urbanistica in questi giorni mi ha inquietato perché sinceramente pensare che una proposta del genere possa essere stata paragonata a una scorciatoia sinceramente mi inquieta anche perché qui oggi non stiamo facendo nulla che la legge non prevede oltretutto noi basiamo le nostre considerazioni su uno studio che sebbene nell' intervento del Consiglio del dell' Assessore solo Giovanni venga detto debba essere attualizzato vorrei ricordare che uno studio che risale al 2018 poco o nulla è cambiato rispetto al 2018 oltretutto prevedendo già quali sono gli scenari quindi non vedo perché dovremmo ancora aspettare.
Per capire alla fine di queste opere che riguardano il falla o il ponticelli come dovremmo progettare nulla di tutto questo.
Nulla di tutto questo perché non abbiamo dati certi su cui operare.
E questi dati noi li dobbiamo utilizzare per risolvere il problema delle 84 famiglie.
Di quella parte della nostra città un settore importantissimo per la nostra città.
Soprattutto per le valenze che ha che ha quella parte di città e che va a sud come assolutamente recuperata al centro cittadino e anche su questo io consiglierei all' assessore di ragionare sulla perimetrazione del centro urbano che penso possa risolvere anche annose questioni quindi io concludo il mio intervento dicendo che.
Ebbene che si faccia sintesi anche su questo tipo di proposta nessun vessillo nessuna bandiera politica ma solamente una che è quella del Consiglio comunale e questo Consiglio comunale e affianco dei cittadini di Crotone sempre grazie.
Grazie consigliere Arcuri si è iscritto a parlare il consigliere Ceraudo.
Io certamente ho chiesto la parola per quanto riguarda l' interesse della mia città.
E sono pienamente d' accordo con la mozione della Consigliere Marelli ma non perché la Marelli ma per quanto riguarda il territorio che è in difficoltà e gli abitanti in quella zona che sono in difficoltà.
Questo è da tenere in argomento che è un argomento molto molto importante.
C'è e loro dicono che sono passati oltre tre anni.
Credo ciecamente e prendo per buono quello che loro dicono oggi ci troviamo con un Amis un' amministrazione voce.
Questa amministrazione questi consiglieri che vogliono cambiare le sorti di questo territorio.
Ce ne è voluto tanto tempo.
E dico lo dico ad alta voce.
Si è aspettato tanto tempo tre anni per quanto riguarda questo.
Problema che loro c' erano per quanto riguarda tutti questi abitanti oggi ci troviamo qua a risolvere questo problema grazie ai Consiglieri minoranza e maggioranza della Giunta voce grazie al Sindaco voci che siamo qua seduti tutti quanti noi e stiamo cercando di risolvere le problematiche di questo territorio.
Che e sarei un po' deluso se e chi parlerà dopo di me non sarà consenziente uso a dire la stessa parole.
E che stiamo lavorando per il territorio.
Ringrazio tutti quanti voi per avermi ascoltato grazie Presidente.
È iscritto a parlare la consigliera Cantafora.
Il mio intervento non vuole essere polemico ma di puntualizzazione sì.
È vero delle proposte proposte che interessano la città di Crotone.
Siamo tutti qui per questo amiamo profondamente questo territorio altrimenti ce ne saremmo stati a casa.
Nessuno vuole portare il vessillo ma forse la paternità sì ed è lì che si gioca proprio sulla paternità quando è avvenuta la cosa che non si voleva Tesoro Calabria.
La è successa la polemica l' importante che non appariva la paternità di quell' idea però stranamente adesso troviamo su Facebook la paternità di questo di questa mozione allora è questo che non deve avvenire deve essere del Consiglio comunale tutto la legge è uguale per tutti non possiamo fare due metri e due misure perché ci sono anche persone pensanti dall' altra parte perché si finisce sui giornali perché si fa pubblicità a me non interessa non devo fare carriera politica non sono una ragazzina quindi non devo continuare ma queste cose le capisco perfettamente allora la legge deve essere uguale per tutti.
Quando si propone una cosa si fa a nome a questo punto del Consiglio comunale oppure oppure ognuno poi può dire la propria paternità vuole mantenere la propria paternità le cose noi non l' abbiamo messo sul su nessun facebook né abbiamo iniziato la pubblicità perché bisogna uscire sui giornali questo noi non lo stiamo facendo grazie.
Grazie consigliere Cantafora è iscritto a parlare il consigliere Mennea.
Grazie signor Presidente.
Però se arriviamo a parlare dei social secondo me ce ne possiamo andare a casa già da adesso perché se parliamo dei social di quello che posta uno piuttosto di un altro ma non lo dico a tutti non lo dico non faccio riferimento a chi mi ha preceduto e basta allora è meglio che ce ne andiamo perché sennò stiamo andando stiamo continuando a dare un brutto esempio quando noi votiamo una deliberazione una.
Quando ci determiniamo come Consiglio comunale segue una delibera una delibera di Consiglio comunale una delibera di Consiglio comunale che alla fine prende la forma di mozione se la mozione è del Consiglio comunale è un atto quindi c'è una mozione del Consiglio comunale io credo che quest' oggi abbiamo diciamo siamo chiamati ad approvare una mozione che è quella lì che riguarda il canale 19 un' altra abbiamo già votata sono tutte e due delle mozioni.
E votata all' unanimità dal Consiglio comunale ma sono delle mozioni del Consiglio comunale e non di un singolo partito o gruppo consiliare quindi siamo giunti a un risultato molto importante no con qualche vicessitudini con qualche peripezie però arriviamo all' effetto desiderato che essi ossia quello del voto unanime quello della diciamo condivisione totale.
Dell' integrità del Consiglio comunale.
Parlare poi di tutto il resto significa alimentare polemiche inutili ognuno è libero di fare quello che vuole io posso dire di aver fatto la piscina comunale quando ero Assessore allo Sport allo allo sport e questo è vero così come posso dire che ho fatto l' aeroporto questo non è vero ma io lo dico poi se la gente ci crede ben venga insomma mi prenderanno per pazzo qualcuno qualche pazzo mi crederà mi prenderà in parola che ognuno scrive quello che vuole sul sulla propria pagina Facebook va bene quindi il libro qua parliamo dei problemi della città io condivido e se ne è andato il Consigliere Danilo Arcuri che ha fatto un ottimo intervento un intervento che richiama all' una.
È chiaro all' unanimità il Consiglio comunale quando si parla di questione di macro interesse di questione che che interessa tutta la collettività questioni alla quale insomma la cittadinanza e i cittadini ci guardano con particolare interesse e quindi è giusto che noi diamo delle giuste risposte per diciamo soddisfare le esigenze io ho finito grazie grazie Consigliere Meglio è iscritto a parlare il consigliere Pingitore grazie Presidente sarò brevissimo e io voglio dire.
Che la situazione questa problematica relativa al fosso al canale 19 io l' ho saputo attraverso i proprietari delle case di e quindi ne abbiamo parlato con il nostro gruppo ne abbiamo parlato col nostro movimento e abbiamo espresso anche pubblicamente le nostre intenzioni perché io penso che il politico ha il compito di porre delle direttive verso coloro i quali l' hanno votato porre e il dibattito pubblico vedere cosa ne pensa certo di fronte a questo argomento non credo che non c' era e comprensione o c' era qualcosa quindi era scontato però voglio anche dire che e noi che siamo politici e dobbiamo confrontarci con il nostro elettorato con la nostra gente con la nostra popolazione e quindi il problema di Margherita è entrato a cuore in tutti noi compreso il Sindaco e il Presidente del Consiglio che è stato citato e quindi c'è stata una proprio manifestazione da parte di tutti quindi io ringrazio l' opposizione che ha portato avanti questo discorso quindi da alcuni anni che stanno combattendo e poi ringrazio quindi tutti coloro i quali che sono convinto e voteranno a favore e noi diceva bene l' architetto consigliere e Arcuri c'è il problema del dissesto idrogeologico che è una cosa seria e le 84 famiglie erano completamente vessate dal Comune perché se queste 24 84 famiglie hanno avuto la licenza di costruire e poi si trovano in una situazione del genere è grave ma il problema sono i cittadini che hanno costruito o siamo noi politici amministratori che non riusciamo delle volte a fare le cose giuste e quindi tutto ciò che esce da un ufficio tecnico deve essere veramente a regola quindi que questo ci deve far riflettere cari cari amici Consiglieri allora questo qui io penso che tutta la voteremo perché dobbiamo risolvere il problema di tutte le famiglie ma da questo momento noi dobbiamo porre le direttive quello che dicevo io che il problema del dissesto idrogeologico Crotone è la prima forse in tutta la Calabria e va messo quindi come un discorso principale dell' attività amministrativa e quindi noi così daremo la possibilità a queste abitazioni a queste proprietari di abitazione di poter ritornare nelle proprie case per sempre anche nei momenti particolari e dovrà essere il momento per cui noi ci occuperemo quindi di questa grave situazione che il dissesto idrogeologico perché noi non dobbiamo dimenticarci l' alluvione l' abbiamo avuto qualche mese fa e ci siamo già dimenticati quindi portiamo in alto questo questo argomento e invito gli amici anche della Giunta a nonché al nostro amico Assessore Sor Giovanni affinché veramente si possa e.
Incentivare sicuramente lo sta facendo per risolvere questa problematica quindi noi l' abbiamo detto pubblicamente che saremmo a favore di questa mozione la voteremo così mi auguro di tutti voi grazie grazie Consigliere vincitori si è iscritto a parlare il Consigliere Pedace prego.
Presidente grazie sarò breve consigliere Pingitore se può spegnere il microfono grazie.
Grazie Presidente sarò breve col mio intervento al di là che per quanto riguarda il canale 19 è già tre anni che.
Che sto lavorando con alcuni Consiglieri e sia di maggioranza che di opposizione della passata legislatura e quindi mi interessa il lavoro che viene svolto dai consiglieri comunali per la risoluzione dei problemi della città le chiacchiere le lascio alla lavandaia di Ferrara dall' afa dei bassi fra i fondi perché non mi competono e non mi sono e non sono mai sceso né sottoforma di pettegolezzo e né eh.
A millantare determinate cose.
Noi stiamo lavorando sullo studio del canale 19 sia con i tecnici comunali con la Regione Calabria con il PAI e con tutti gli enti preposti di cui né guarda caso coincidenza strana un giorno ci ha accompagnato anche il consigliere comunale Arcuri perché noi non riuscivamo a trovare la stanza con la Consigliere Marelli quindi sono i fatti che parlano sono i documenti che sono stati lasciati nella una delle prime sedute che ho consegnato a lei Presidente per il tramite del Sindaco dove chiedavamo dove abbiamo scritto lei alla alla bellissima risposta che diede allora il Presidente della Protezione Civile regionale che il Sindaco disse ma veramente questa è una lettera della protezione si una lettera della protezione civile di Silvio e a quella domanda che posto quindi per quanto mi riguarda io sono per la risoluzione dei problemi.
I pettegolezzi le come dire e tutto quello che arriva i Consiglieri comunali devono lavorare per il bene comune per il bene della città e sui problemi della città io ci sono e ci sarò sempre però consentitemi Sindaco che sia la prima e l' ultima volta che si scende ad offendere l' intelligenza e la morale del consigliere Petacci patti chiari amicizia lunga.
Grazie Consigliere Pedace.
Allora se non c'è Consigliere.
Sì Presidente dunque allora nel caso di specie i meriti ma innanzitutto facciamolo prima il lavoro no poi prendiamoci e dividiamoci tutti i meriti possibili e immaginabili io veramente consiglierei.
Un sopralluogo sul posto perché poi indipendentemente da quelle che possono essere di noi tutti di chi non lo ha ancora fatto se c'è qualcuno che ancora non conosce la problematica proprio nella sua proprio povertà per così dire perché lì c'è un corso d' acqua che passa in mezzo alla città al DIPE indipendentemente dalla situazione di pericolo in cui effettivamente versano quasi 100 famiglie indipendentemente dalle problematiche di carattere giuridico nelle quali queste sono state coinvolte al di là dell' ulteriore considerazione che si potrebbe fare che in effetti è.
Le loro problematiche potrebbero essere condivise ed estese anche ad altre ad altri cittadini più o meno nelle medesime condizioni questa è una votazione che non sono in grado di fare ma il dubbio sorge indipendentemente da tutte queste considerazioni cioè il problema non indifferente non secondario costituito dalla obiettiva pericolosità di questo corso d' acqua.
Voglio dire se ancora qualcuno non ci è finito dentro e non si è fatto un tuffo fuori stagione e questo è capitato considerato che Ligue 1 è una zona.
Ad alta densità abitativa con tanta gente con bambini ci sono famiglie ecco c'è proprio un' obiettiva situazione di pericolo quindi indipendentemente da tutto e da tutte le altre altre considerazioni è urgente e urgente intervenire perciò noi ovviamente confidiamo in quella che sarà per una volta la sollecitudine con cui l' Amministrazione piuttosto che i dirigenti vorranno accogliere l' invito a voler provvedere alla messa in sicurezza.
Di questa di questo di questo di questo corso d' acqua che comunque ovviamente non esaurisce quelle che sono le emergenze territoriali e locali sono settimane che ci interroghiamo su tutta una serie di di corsi d' acqua piuttosto che di luoghi rispetto ai quali non riusciamo neanche a comprendere di preciso di chi sia la competenza ecco questo questo è il punto al di là di questo quindi ovviamente insomma il mio auspicio è che come diceva il Consigliere Pedace e il problema si risolva poi tutto il resto non conta.
Grazie Consigliere Hamel c'è qualcun altro iscritto a parlare non c'è nessuno allora mi ha chiesto la parola l' Assessore so Giovanni per fornire ai Consiglieri alcuni chiarimenti prego Assessore.
Quello rosso in alto non il bottoncino.
Salve a tutti volevo fare un po' di chiarezza visto che sono stato tirato in ballo la prima cosa da dire è che questa Amministrazione da quando si è insediata.
Si è presa sulle spalle questo problema perché l' abbiamo considerato un po' una un' emergenza è una priorità quindi ci siamo subito.
No messi a lavorare a considerare tutte le varie possibilità a riprendere il dialogo con la Regione Calabria l' Autorità di bacino meridionale siamo stati a Catanzaro a confrontarci e a capire qual era il percorso migliore per arrivare.
Alle conclusioni che tutti noi.
Ci aspettiamo cioè il dissequestro.
Delle ville delle case la mia perplessità nasceva sulla prima stesura della mozione.
Nella parte in cui si affermava che era sufficiente intervenire sul canale 19 per pervenire al dissequestro delle villette così non era e non è sia ormai è chiaro che e tutti concordiamo sul fatto colloco in modo particolare chi dovrebbe poi.
Di quali riclassificare il rischio idrogeologico in quell' area che la zona di intervento più ampia non si può prescindere dall' intervenire sul canale sul torrente sul torrente Ballao e sul torrente Ponticelli perché il canale 19 è inserito fra questi due canali tra questi due torrenti scusatemi se ogni tanto li chiamo canali ma per perché dice ripetiamo sempre e ripetitivo mente in modo ripetuto sempre canale 19 fra questi due torrenti è lo studio che aveva fatto l' ingegner Tricoli nel 2018 aveva preso in considerazione anche questi aspetti e aveva anche quantificato gli interventi sul canale scusatemi sul torrente Ponticelli e sul torrente Fallai.
Ora sul Ponticelli sono stati già impegnati sono stati già sono in fase di cantierizzazione i lavori partiranno a breve.
Siamo sotto il milione di euro sul fallout c'è una primo c'è un primo impegno di spesa di 150.000 euro per la manutenzione e la pulizia acquista ci giungeranno altri 150.000 della dell' Atm che dall' autorità di bacino meridionale e altri 250.000 quindi in totale la Regione Calabria oggi ci dice oggi nel senso letteralmente questa mattina che ci sono a disposizione 550.000 euro.
Che verranno impegnati e verranno realizzati in tre stralci perché sono tre fonti di finanziamento diversi naturalmente i progetti devono essere coordinati fra di loro ma avranno degli step dopo questi interventi.
Si può riclassificare e riperimetrare riperimetrare il rischio idraulico di quell' area se a questi interventi si assoceranno quelli del Comune di Crotone che abbiamo già visto che c'è la possibilità la disponibilità che non sono costi.
Molto esosi siamo nell' ordine dei 100 150.000 euro di intervenire sul canale 19 ma anche sul canale 18 che non ha.
Presenta forse più rischi del canale 19 dopodiché dopodiché ho capito ma noi interverremo sul canale 19 sul canale 19 c'è la disponibilità e ci sono le somme per poter intervenire ma gli interventi su Canale 19 non sono non bastano a condurre al dissequestro quindi sono dei lavori che vanno fatti ma devono essere inquadrati in una cornice più grande perché bisogna operare su tutta l' area su tutto quel bacino idrografico per cui questa era l' unica cosa poi ho visto che la mozione è stata rimodulata integrata il mio intervento si riferiva principalmente alla prima stesura della mozione ora la mozione più completa si richiamano gli altri interventi del Fallai e del Ponticelli quindi è un sistema integrato di interventi e su quelli.
Bisogna che poi l' autorità giudiziaria ne prenda atto e si arrivi si pervenga al dissequestro finale delle villette il percorso non è brevissimo perché è inutile che ci prendiamo in giro.
Per arrivare al dissequestro detto anche da chi.
Ha competenza per dirlo per i vari tempi tecnici tutti gli interventi tutti gli studi che andavano integrati consigliere alcuni perché è vero che il 2018 non è un' epoca fa un' era glaciale fa ma comunque andavano attualizzati e ampliare ampliati perché lo stesso tecnico che ha redatto il progetto per nella prima in prima istanza è stato incaricato dalla Regione Calabria ad ampliare gli studi tra il Papa nietzschiano e il netto quindi in un.
Un territorio più ampio gli studi sono quasi completati sono siamo quasi diciamo alla fine dopodiché noi interverremo sul canale 19 ma se non si completeranno le opere sul canale sul torrente Fallai sul torrente Ponticelli o quanto meno non si ha una proiezione futura delle condizioni.
Dal punto di vista delle esondazioni dopo la realizzazione di queste opere per il dissequestro delle villette non siamo arrivati ancora il cammino a una certa purtroppo farraginosità ci staremo dietro cercheremo di spingere il più possibile per quanto di competenza del Comune di Crotone con la Regione Calabria e con l' Autorità di bacino meridionale faremo di tutto per accelerare i tempi e renderli più brevi possibili comunque non siamo arrivati ancora al dunque quindi ben venga diciamo la considerazione che ha la città di Crotone perché questo poi è il senso della mozione perché voi siete rappresentate la città di Crotone la città di Crotone sente questo problema non come un problema di 84 famiglie ma lo sente come un problema della città questo rafforza la nostra idea perché noi lo sentivamo già come un problema della città perché non noi rappresentiamo la città quindi tutte le istanze della città e questa è una di quelle che abbiamo ci siamo scontrati o ci siamo misurati dal primo giorno che ci siamo insediati quindi non abbiamo avuto tentennamenti c'è stata la fase.
E purtroppo non è dipeso da noi la fase Covip e la fase alluvionale che ha un po' rallentato le attività l' attività di comunicazione l' attività di sollecito.
Ma da quando siamo ci siamo insediati a regime e parlo da gennaio in poi.
Abbiamo sempre fatto pressioni sia con i tecnici sia con i responsabili sia con l' autorità di bacino coinvolgendo anche i tecnici comunali avendo un' interlocuzione col Comitato di per Margherita quindi non ci siamo sottratti a nessuna delle nostre responsabilità siamo sulla stessa sulla stessa barca rimaniamo tutti nella stessa direzione quindi non era il mio discorso era solo tecnicamente cioè è una riflessione critica sul concetto di mozione in quel contesto e in quella stesura poi ho ben apprezzato che le cose sono maturate e sono sfociate in quest' altro documento che mi trovano completamente d' accordo perché non ho nessun motivo di di avere nessuna remora perché i primi a sentirci la responsabilità che siamo noi a governare la città e non possiamo sottrarci da questa responsabilità per il bene delle 84 famiglie oggi sono queste 84.000 e domani saranno altre cento famiglie di un altro quartiere cioè di tutti i cittadini sperando di poter risolverle.
Tutte le necessità tutte le emergenze in tempi accettabili e con i risultati che ci atteniamo quindi siamo tutti contenti io sono il primo a essere contento che oggi c'è questa mozione ed è stata in modo con maturità rimodulata e col consenso di maggioranza e minoranza quindi qua non parliamo che ci sia un gruppo non gruppo per cui se continuiamo su questo piano.
Di interlocuzione e di.
Incontro costruttivo anche critico perché chiaramente per essere costruttivo ed essere critico perché se non c'è se non c'è la critica non c'è la costruttività l' importante è che siano interventi e solleciti sensati e oculati non soltanto annunci era solo quello il mio ma sulla prima stesura poi il resto va bene così grazie grazie posso dire un' ultima cosa a completamento di quello che ha detto l' ingegnere sorgeranno sia alcune esperienze e so che questo non sarebbe consentito le posso dare la parola per dichiarazione di voto se non ci sono altri interventi.
Per dichiarazione di voto certo la la integro con la mia dichiarazione di voto che ovviamente sarà al 100 per cento proprio favorevole ci mancherebbe altro però una precisazione non la voglio fare ma giusto per completare il suo discorso.
Per quanto riguarda gli interventi sul fallace sul ponticelli che sono di competenza regionale quindi è chiaro che per ai fini della Reckless riclassificazione del rischio idrogeologico bisogna agire sui bacini idrografici idrografici quindi fallare e ponticelli però sul canale 19 che è di competenza comunale sebbene siamo in regime di misure di salvaguardia perché lei sa benissimo che in questo momento il Piano di assetto idrogeologico è scaduto che è quello del 2001 è il nuovo che quindi riguarda riguarda anche il rischio alluvioni e in fase consultiva la fase consultiva in questo momento per per me permette dal 13 di ottobre delle misure di salvaguardia fra le misure di salvaguardia gli interventi consentiti sono quelli proprio che diceva lei di manutenzione ordinaria sul canale quindi nulla quaestio è che voglio dire nulla.
Il Comune può comunque agire nelle more che venga aggiornato il piano sul canale 19 facendo della manutenzione ordinaria grazie quindi il mio voto è favorevole grazie Presidente grazie Consigliere.
Consigliere Marelli.
È che oltre alla questione del sequestro che interessa comunque le 84 famiglie e il canale 19.
La presenza delle criticità e di conseguenza di sicurezza nei confronti dei cittadini perché purtroppo come avevo già detto sono carenti di Spalletti quindi è ormai a bordo strada questo canale a rischio che i bambini mentre giocano ci possono anche cadere dentro quindi oltre a una questione di sequestro che abbiamo fortemente documentato nella mozione ma anche il piano presentato dal ingegnere Piccoli evidenzia perbene comunque un segnale che noi iniziamo ad an a dare come Amministrazione un segnale importante e poi ricordiamo anche l' affermazione fatta dal procuratore no che a suo tempo diceva proprio di incalzare l' attività dell' Amministrazione comunale e e porre come dire sicurezza col sequestro di quei cittadini che visto che lo studio ha dimostrato tutt' altro non vorremmo che la cosa possa andare ad incrementarsi perché non è la volontà di nessuno quindi i primi segnali sicuramente possono tranquillizzare tutto il sistema e poi molti una correzione che sul fall out stanno partendo i lavori di messa in sicurezza per un importo di 850.
Sul fall out.
Ponticelli e non c'è nulla sul falla okay favorevole abbiamo.
Fare chiarezza sul sul Ponticelli siamo già in fase avanzata nel senso che il Consorzio di bonifica che è stato delegato alla Regione a realizzare i lavori ha presentato alla.
Va beh ma il bando di gara per l' approvazione della gara invece sul dottor quindi siamo in una fase avanzata di lavorazione invece sul torrente fallace ci sono i finanziamenti 150 già stanziati 150 stanze da stanziare e 250 con una prospettiva un po' più lunga.
Se non ci sono altri interventi io pongo pongo a votazione la mozione Consiglieri stiamo votando.
Per alzata di mano la mozione al terzo punto all' ordine del giorno avente ad oggetto Progetto per la messa in sicurezza del canale 19 sito in località Margherita Sottana del Comune di Crotone per alzata di mano chi è favorevole ad approvare alzi la mano.
Approvata all' unanimità dei presenti.
Per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti l' immediata esecuzione.
Allora passiamo al quarto punto all' ordine del giorno Presidente scusi posso.
Posso avere la parola un attimo.
Prego visto che è passata la prima ora e abbiamo discusso le mozioni la maggioranza chiede se si possono invertire i punti all' ordine del giorno nuovamente votando i debiti fuori bilancio prima degli altri punti grazie a votazione ovviamente.
Consigliera io non lungi da me entrare entrare in contraddizione le proporrei di differire questa chiedo scusa.
Le proporrei di differire questa richiesta di inversione dei punti all' ordine del giorno dopo la discussione del quarto perché al quarto punto abbiamo la presa d' atto della relazione del garante che è qua presente e sta sta ha seguito il dibattito fino ad oggi fino a questo momento e siccome è una presa d' atto rispetto alla quale non dovrebbe esserci discussione né votazione magari voteremo l' inversione dei punti all' ordine del giorno dal quinto punto in poi.
Eh scusi consigliere Gigli ho fatto una proposta ai voti se vuole votare vota se non vuol votare non vota e democrazia.
Eh no Consigliere ho fatto la proposta chi vuole vota chi non vuole non la vota.
E lo dice votiamo non non ritiro nulla procediamo alla mia richiesta a votazione gentilmente grazie Consigliere può specificare in che modo vuole invertire i punti all' ordine del giorno possiamo lasciare il quarto al quarto punto e invertire quelli seguenti dal quinto in poi va bene okay facciamo intervenire il garante dei detenuti e dopo chiedo la votazione l' inversione dei punti all' ordine del giorno grazie alla votazione la facciamo dopo la relazione del garante quindi.
Il quarto punto all' ordine del giorno Presa d' atto relazione del Garante comunale dei diritti dei detenuti è presente l' avvocato Ferraro in aula che ci farà una sintesi della relazione prego avvocato.
Grazie Presidente saluto anche il Sindaco di Crotone i membri della Giunta i Presidenti delle Commissioni consiliari e i consiglieri comunali presenti alla seduta odierna.
La relazione pubblica del 2021 riguarda lo stato della detenzione nell' area di competenza territoriale ex articolo 8 del Regolamento comunale del Garante dei detenuti il testo integrale della relazione semestre agosto 2020 febbraio 2021 è disponibile in protocollo per chi volesse prenderne visione nella sua totalità procede a illustrarvi una sintesi sullo stato della popolazione carceraria e sul lavoro di questo periodo dell' ufficio che presiedo che ha avuto ad oggetto visite presso la casa circondariale di Crotone ma anche presso le celle di degenza dell' ospedale civile anche in questa sede si ribadisce che il carcere va considerato come un universo di situazioni condannati in attesa di sentenze che definiscano il giudizio persone soggetti a misure cautelari e dunque in attesa di un processo che ne accerti l' innocenza o la colpevolezza nell' ambito penale e poi condannati definitivi ovviamente soggetti all' esecuzione penale quando si parla di restrizioni alla libertà personale e competenze dei garanti in generale bisogna anche ricordarsi delle persone sottoposte ai trattamenti sanitari obbligatori e a tutti i luoghi di restrizione della libertà personale come pure i centri di accoglienza e di identificazione l' attività dell' ufficio di Crotone ha proseguito nel monitoraggio dell' emergenza da Covito 19 e si è mantenuta in questi mesi una continua e proficua collaborazione e sinergia con l' amministrazione penitenziaria con la rete nazionale dei Garanti territoriali e si è raggiunta una crescente sensibilità verso il mondo carcere come forma di attenzione e vicinanza e segno che oramai il carcere è considerato sempre più un luogo aperto e proiettato verso la società e non un comparto separato da esso vedo che molti in questi anni hanno scritto e scrivono partecipando alle vicissitudini e problematiche dei detenuti sta nascendo finalmente la consapevolezza che si può scontare una pena senza rimanere necessariamente improduttivi in abbandono ma compiendo attività utili alla collettività questo è lo spirito giusto dal quale partire per la prima volta dato rilevante si è assistito a una forma di dibattito sociale sui detenuti e il mondo carcere partendo dalle cosiddette attività di pubblica utilità e segno questo che attraverso l' attività portata avanti in questi anni si è creata quella empatia verso il mondo carcere i suoi problemi guardando al singolo detenuto italiano o straniero in quanto persona individuo che sta pagando il suo debito con la giustizia senza dimenticare.
La sua umanità l' esigenza di una rieducazione piena e la speranza di un ritorno attivo in società all' insegna della legalità e della voglia di rimettersi in gioco il riferimento agli aggiornamenti forniti alla dalla direzione della casa circondariale di Crotone comunico all' Assemblea odierna che i detenuti totali alla data del 5 febbraio 2021 erano 126 di cui di cui poco più della metà italiani e il resto di nazionalità straniera a fronte di una capienza regolamentare dell' istituto di 88 unità e di una capienza tollerabile di 113 persone alla data del 30 gennaio scorso avevamo condannati definitivi nel numero di 60 mentre le altre persone recluse vanno distinte tra soggetti in attesa di giudizio di primo grado appellanti ricorrenti e misti con definitivo i reati della locale popolazione detenuta italiana e straniera sono riconducibili a reati comuni in particolare delitti contro il patrimonio truffa furto violazione della legge sull' immigrazione e anche violazioni ex articolo 73 del DPR 309 del 1990 il testo unico in materia di sostanze stupefacenti i lavori intramuraria sono espletati con assunzione delle persone detenute sulla base di una graduatoria secondo i criteri stabiliti ex lege in particolare vi sono addetti ai lavori domestici quali l' ha detto la lavanderia Barbieri addetto alle pulizie il cuoco portavitto e addetto ai conti correnti.
La scarcerazione per ammissione a misure alternative alla detenzione ha corrisposto a 37 unità il provvedimento di espulsione ha riguardato una persona detenuta alla data del 30 gennaio scorso per quanto riguarda le attività scolastiche sono attualmente come didattica in presenza le attività motorie in palestra sono state sospese per divieto di sport da contatto in ragione del periodo emergenziale le videoconferenze si svolgono con piattaforma digitale per quanto riguarda le udienze con il Tribunale di Sorveglianza di Catanzaro per quanto riguarda l' attività in senso stretto i momenti istituzionali sono stati principalmente finalizzati alla realizzazione di una strategia per un reinserimento dei detenuti di Crotone nel mese di ottobre in seguito ai periodici avvicendamenti dei comandi delle forze dell' ordine sul territorio in particolare con la Capitaneria di porto e i vigili del fuoco si sono svolte una serie di visite istituzionali con le quali si è convenuta l' opportunità di predisporre una valutazione di sbocchi formativi e lavorativi e nella sbocchi formativi nell' ambito del lavoro almeno per l' ambito marittimo e per la sicurezza quindi delle giornate di orientamento in carcere sono state sottoposte al programma di istituto e sono già attive sin dall' estate 2020 diverse progettualità di supporto psicologico gratuito ai detenuti e familiari i laboratori esperienziali forniti da psicologi specializzati dell' Aimed sono pervenute in questi periodi all' Ufficio del Garante richieste anche da parte di giovani crotonesi per poter intraprendere percorsi di tirocinio nell' ambito del diritto penitenziario è importante prevedere esperienze sul campo anche da parte di giovani professionalità che si possano in tal modo formare per quanto afferisce all' emergenza pandemica in corso devo sottolineare la particolare generosità della popolazione crotonese poiché i numerosi dispositivi di protezione individuale sono stati donati ai detenuti di Crotone in risposta al mio appello per fornire strumenti di profilassi in ordine temporale ci sono stati sia privati cittadini che realtà associative societarie dalla Kyle Service Group al Lions Club Crotone Ost.
Il totale delle dotazioni ammonta a ben 2250 dispositivi comprendenti mascherine guanti liquido iniziante per mani e superfici consegnate nel mese di novembre 2020 i suddetti gesti di solidarietà sono particolarmente significativi poiché hanno consentito e consentono di tutelare il diritto alla salute di cui all' articolo 32 della nostra Carta fondamentale secondo cui la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell' individuo ma anche nell' interesse della collettività teniamo ben presente che tale diritto non solo riguarda il singolo ma la sfera collettiva nel caso di specie è stata assicurata la tutela a tutti coloro che gravitano a vario titolo nella casa circondariale di Crotone dalla Polizia penitenziaria ai funzionari del DAP dai familiari dei detenuti alle persone recluse è bene ricordare che in carcere il pericolo da evitare il contagio anche di una sola persona più volte ho sottolineato e lo faccio anche in questa sede la carenza delle camere di sicurezza presso i presidi di polizia come le carenze di organico del personale di polizia penitenziaria e dell' Amministrazione penitenziaria criticità che continuano a persistere e che implicano un aggravio di lavoro per ogni unità lavorativa proprio allo scopo di risolvere e arginare le lungaggini della macchina giustizia e della dinamica del carcere a livello locale sarebbe importante istituire in un prossimo futuro una Commissione consiliare apposita come è stato fatto per le pari opportunità sul mondo carcere da Crotone nell' ambito di competenza territoriale penso a un monitoraggio costante per il recupero della legalità perduta sarebbe auspicabile una struttura stabile senza particolari costi che sia aperta alle problematiche del mondo carcere facendo un focus sulle potenzialità e sulle criticità del sistema come anche sulle progettualità da parte di aziende cooperative enti pubblici e privati locali rivolta a detenuti ed ex detenuti oramai liberi e pronti a ripartire serve insomma una cerniera di collegamento.
Auspico un organismo che si riunisca periodicamente e che coinvolga come componenti figure addette ai lavori delle dinamiche carcerarie la Direzione della Casa Circondariale lo ebbe il Garante comunale la magistratura di sorveglianza il tribunale le forze dell' ordine l' azienda sanitaria la Prefettura e gli ex detenuti.
Il riferimento alle visite ispettive significa quanto segue per quanto riguarda le cellette presso il presidio ospedaliero San Giovanni di Dio in Crotone dal sopralluogo effettuato alla presenza del personale di polizia penitenziaria risulta che lo stato di conservazione dei locali adibiti a degenza per soggetti reclusi non presenta il soddisfacimento degli standard regolamentari si rileva la carenza di strumenti di protezione e di igienizzazione posti letto in cattivo stato di manutenzione necessita di un intervento di riqualificazione generale dei locali come tema rilevante e problematico sono stati segnalati più volte all' ufficio del garante da parte della popolazione carceraria ritardi rilevanti anche oltre un anno nell' iter di concessione delle liberazioni anticipate ex articolo 54 dell' ordinamento penitenziario.
Tali riduzioni della pena sono previste per il recluso che abbia dato prova di partecipazione all' opera di rieducazione per cui viene concessa una detrazione di 45 giorni per ogni semestre di pena scontata i ritardi come ovvio dipendono dalle carenze e problemi strutturali del funzionamento della macchina amministrativa centrale le già indicate sofferenze di organico nell' ambito dell' autorità giudiziaria le lungaggini burocratiche specie quando si tratta di attendere le diverse comunicazioni provenienti da differenti istituti di pena dove ha soggiornato lo stesso detenuto ritengo come Megara i miei colleghi garanti che occorre intervenire legislativamente con un piano di assunzioni che entri e incrementi l' organico dell' autorità giudiziaria coinvolta la magistratura di sorveglianza l' amministrazione penitenziaria e la polizia penitenziaria nel suo complesso in riferimento ai servizi sanitari presso la casa circondariale abbiamo una nota positiva però a inizio anno si è avuto un riscontro del presidio sanitario penitenziario con cui è in corso un' interlocuzione costruttiva sono state ridistribuite a fino al 2020 più efficientemente le ore del servizio sanitario valorizzando l' ambito dentistico e oculistico è stata avviata altresì la richiesta per l' avvio del servizio dermatologico in passato non previsto infine tema di grande rilievo è stato ed è quello del sospirato avvio delle cosiddette attività di pubblica utilità più volte declamati da detenuti e familiari precisiamo a tal proposito fin da subito che sull' ambito lavorativo retribuito che è prioritario per chi vi parla è stato aperto un tavolo tecnico già nel luglio del 2019 e oggi purtroppo nessuna proposta di assunzione ahimè è stata presentata in modo concreto da parte del contesto locale.
Le aziende e le realtà economiche cooperative sono certamente in affanno prima per la crisi 2007 2008 e oggi per la pandemia come è noto nelle more della risposta sulla retribuzione quindi si è pensato di avviare ex post opportunamente i percorsi di attività socialmente utili previsti dalla legge penitenziaria che in sostanza corrispondono a un diverso modo di esecuzione della pena con benefici tali attività com' è noto consentono al detenuto che la richiede poi c'è il vaglio dell' autorità giudiziaria ovviamente di acquisire l' abilità lavorative indispensabili per un concreto avvicinamento e poi reinserimento socio lavorativo al termine della detenzione consentono e favoriscono il recupero della socialità in famiglia la realizzazione del lavoro di squadra come conoscenza pratica in atto tra l' altro un' importante interlocuzione tra il Dipartimento per l' amministrazione penitenziaria e i garanti territoriali che miri a prevedere delle forme di ristoro per i detenuti quando chiedono e poi svolgono lavori socialmente utili posizioni importanti in proposito sono state palesate tra l' altro nel recente seminario giuridico partito proprio da Crotone voluto da chi vi parla unitamente al Presidente del Movimento Forense alla presenza del responsabile DAP nazionale per i lavori socialmente utili dove abbiamo avuto la partecipazione di eminenti accademici penalisti e dei garanti regionali del Lazio della Sicilia Campania Umbria Emilia Romagna e Calabria il predetto tema è stato oggetto dei lavori della terza quarta e quinta Commissione consiliare come anche della disamina delle attività prodromiche per far partire la convenzione tra il Comune di Crotone la locale Casa Circondariale si è registrato un sostegno della quasi unanimità del Consiglio comunale di Crotone che ringrazio per la sensibilità e la volontà di voler scrivere per la nostra realtà una pagina sociale importante desidero ringraziare a nome dei detenuti chi ha creduto e crede in questa scommessa sociale erano presenti all' ultimo incontro con la direzione carceraria oltre al sindaco voce al Presidente del Consiglio greco anche il Presidente della Quarta Commissione consiliare Meo e Presidente della quinta Commissione riga la Presidente della Commissione Pari Opportunità Giancotti e i consiglieri promotori Acri De Bona Passalacqua che ringrazio per la loro metodica volontà e importante per la nostra realtà crotonese lavorare uniti e fare rete poiché c'è moltissimo lavoro da svolgere qui a Crotone tutte le istituzioni abbiamo il dovere di dare risposte concrete e questa è un' ottima opportunità per farlo l' impegno ce lo chiedono i detenuti gli ex detenuti e i familiari grazie per l' attenzione.
Grazie a lei avvocato.
Il Consiglio sì.
Vuole intervenire la consigliera prego consigliera.
Grazie Presidente volevo innanzitutto esprimere il mio plauso al Presidente della Commissione che ha proposto questa mozione che ritengo che sia di una valenza straordinaria perché per la prima volta si può dare voce e a voce.
A delle persone che vivono una situazione particolarmente difficile e mio malgrado devo constatare che questa problematica non è sentita evidentemente in egual modo dai consiglieri in quest' Aula poiché è lo approveremo probabilmente all' Aula all' unanimità ma la discussione non è stata seguita con la stessa attenzione che avrebbe tra le altre cose meritato rispetto al primo punto che abbiamo trattato il primo punto che abbiamo trattato all' ordine del giorno grazie.
Consigliere Romeo ha chiesto la parola sì molto brevemente perché tra l' altro la relazione del garante detenute non ci aspettavamo nulla di meno è stata veramente così esaustiva.
Di grande interesse che sicuramente siamo tutti arricchiti una volta io ho avuto modo tra l' altro di ascoltarlo in altre occasioni l' avvocato Ferraro una volta lui suona metafora e il non vorrei ora ricordarla male ma comunque era più o meno così suonava più o meno così un corpo che non che ignora le proprie ferite vero ecco esatto eh beh questa è una città che ha ignorato l' esistenza di un carcere circondariale in questa nostra in questa nostra realtà e sicuramente questa Amministrazione ha mostrato una sensibilità che ora deve tradursi e.
In atti e fatti concreti e io mi sto impegnando insomma insieme ai consiglieri citati insieme ad altri Consiglieri io credo che poi da parte del Consiglio comunale in realtà il voto sia stato unanime poi al di là di quelle che possono essere le uscite giornalistiche a favore di quelle che sono state le determinazioni assunte nelle Commissioni citate.
Io ringrazio assente quindi mi permetto di farlo proprio perché assente e quindi non mi costa niente il dottore Scandale il quale si sta interessando ora in questi giorni in queste ore e di portare a compimento quello che è un percorso che dovrà appunto consentirci di consentire lo svolgimento dei lavori socialmente utili in alternativa alla pena e ad alcuni detenuti e mi auguro il maggior numero possibile colui sto in questo in questo periodo mi sto relazionando e mi auguro che comunque a prescindere da quello che io possa fare ecco mi rivolgo al Sindaco che ha veramente mostrato grande disponibilità veramente lo dico senza senza infingimenti ecco di voler concretizzare ora veramente di poter concretizzare come quando si gioca una partita no si gioca bene però adesso bisogna bisogna insaccare la palla nella rete volevo fare un' unica domanda e Comi che sul qua su un aspetto sulla quale forse l' avvocato Ferrara volutamente glissato e che al di là dei lavori socialmente utili no cioè praticamente la possibilità di assumere i lavoratori sulla in virtù di una normativa che consente di fatto di verificarli ai soggetti svantaggiati per così dire ecco e questo naturalmente dà tutta una serie di facilitazioni sul punto ascoltato dalla relazione che c'è stato appunto una.
Presa d' atto intanto della normativa e un invito una sollecitazione rivolta in tal senso immagino alle associazioni di categoria arriva immagino al mondo dell' imprenditoria qual è stata la risposta non lo chiedo perché noi come Commissione sul punto possiamo fare qualcosa anzi possiamo fare molto nel senso che noi possiamo a nostra volta farci portatori nei confronti dell' associazione di categoria con cui in questi mesi abbiamo sviluppato un buon dialogo una buona relazione quindi attendo sul punto mi permetto di dirlo istruzioni dal garante dunque allora già dal 2019 è stato aperto con un invito a sia Confindustria ma tutte le realtà aziendali anche le cooperative insomma che sono operative sul territorio la proposta in concreto qual è la casa circondariale metteva a disposizione le serre i laboratori in comodato d' uso gratuito quindi costo zero ovviamente a quella impresa che assume anche un paio di unità di detenuti pochissime e ha ovviamente degli incentivi fiscali che la legge Smuraglia prevede.
C'è stata una proposta scritta tra l' altro mi risulta anche divulgata in tutti i modi però quello che aspettavamo qual è stato poi la la controproposta concreta di.
Impegno da parte delle realtà aziendali da parte di cooperative quindi siamo fermi su questo punto sono tornato a sollecitare più volte ma mi sono reso conto che il contesto locale per motivi svariati che ho detto nella relazione non ha purtroppo diciamo così ottemperato manifestato impegno in tal senso delle esperienze di lavoro dei detenuti come già il consigliere mi ha detto anche più volte sulla pubblica utilità sono presenze come esperienze private quello che manca nel nostro territorio qual è una risposta di sistema diciamo così stabile sia ovviamente nell' ambito pubblico e per il lavoro retribuito che per quello di pubblica utilità questo è un po' la missione forse che in questa consiliatura si può affrontare la risposta diciamo così definitiva che consenta questa assunzione e questo reinserimento pieno teniamo presente che c'è un anche la possibilità di far fronte alla cassa e ammende come finanziamento per poi diciamo così sostenere economicamente progettualità che per esempio il Comune o qualsiasi ente volesse presentare quindi abbiamo più strade da poter giocare insieme sotto il profilo sia del coinvolgimento di soggetti privati o pubblici che sono disponibili sia come retribuzione che come lavori gratuiti tra l' altro il gratuito e fino a un certo punto perché dall' interlocuzione che vi dicevo prima dell' amministrazione penitenziaria c'è la volontà di riconoscere un ristoro quindi in effetti questo gratuito poi non è darebbe beneficio più una somma un gettone di presenza a chi ne fa richiesta quindi non è sfruttamento su questo voglio tranquillizzare tutti l' ho detto insomma velatamente senza fare polemiche nella relazione ma sfruttamento non ce n'è uno perché sono chiesti quindi è il detenuto che li chiede due perché c'è il vaglio dell' autorità giudiziaria che dice lo puoi fare non lo puoi fare e vi assicuro che ci sono molti che lo chiedono e non lo possono fare perché il reato non glielo consente perché la come dire il fascicolo interno di quelli che sono stati con le condotte non consente di aderire a questo a questa cosa e poi da molti benefici perché chi c' ha l' automobile per esempio esce dal carcere va sul luogo di lavoro fa quello che deve fare che la convenzione dell' ente stabilisce pranza con i propri cari a casa e poi la sera torna in famiglia quindi anche dal punto di vista dei benefici e consentitemi di dire che una grande opportunità e poi consente di rimettersi in gioco e quindi non c'è il pericolo che vada esca e non si presenti un luogo di lavoro perché perché vengono revocate tutte le conquiste che lui ha fatto in un certo numero di anni di detenzione quindi problemi di sfruttamento e di disaffezione non ce ne sono.
Io con il permesso del Presidente mi rendo conto che irrituale vorrei non dico completare perché non si completa mai dopo la chiusura vorrei dire che tra l' altro è con ulteriore cosa che partirà da qui a qualche giorno e facilita ancor più per completezza di informazione la possibilità di assumere queste detenuti sarà un corso di formazione che gratuitamente offrirà un' associazione di cui faccio parte ai detenuti stessi e che quindi consentirà loro di acquistare il titolo professor sostanzialmente il corso per la sicurezza sui luoghi di lavoro oltretutto un corso un po' particolare che ci saranno delle ore in più in materia ambientale nelle quali insegneremo tra l' altro sia io che l' avvocato Ferrara ma al di là di questo appunto quindi è ancora più facilitato questo percorso cui faceva riferimento finito terminato grazie Consigliere Passalacqua ha chiesto di parlare prego Consigliere.
Buonasera a tutti diciamo che mi hanno già anticipato sia l' avvocato Ferrara che il consigliere Meo.
È quello che sento da aggiungere come volontaria nel sociale penso che questo sia un percorso che può essere un inizio soprattutto per quanto riguarda la famiglia infatti nel momento della pausa ho avuto la possibilità di parlare anche con l' avvocato Ferrara e chiedere se all' interno del carcere c' era uno sportello se già esiste uno sportello dove può essere che la famiglia abbia modo di poter contattare una parrocchia o una o essere ascoltata da una suora oppure da una psicologo don o da un assistente sociale e l' avvocato Ferrara mi diceva che al momento ancora non esiste quindi questo potrebbe essere anche una una possibilità nel futuro anche perché quello che ci tenevo anche a dire che ha già anche detto l' avvocato Ferrara noi non abbiamo nessuna intenzione di utilizzare il detenuto bensì noi stiamo cercando di dare una possibilità perché le persone anche se sbagliano nella vita a volte vengono soltanto giudicati e penso che questo possa essere un punto di partenza anche per quanto riguarda questa amministrazione che dà uno sguardo ai detenuti una possibilità dove la famiglia può avere comunque un punto d' incontro soprattutto perché come è distribuito il progetto permette di avere comunque un pranzo con la famiglia e soprattutto se noi ci ricordiamo che in questo momento da un anno dal Covip i detenuti non hanno nemmeno la possibilità di ARS di effettuare i cosiddetti colloqui quindi questo può essere anche un a livello sociale una possibilità in più per inserirli anche perché il problema del detenuto è che nel momento in cui finisce comunque di terminare di scontare una pena in questa città non viene data poi la possibilità e a volte la maggior parte detenuti sono quelli che ritornano proprio per questo motivo perché non hanno scelta non c'è nessuno che se li si prende questa responsabilità a dare una possibilità lavorativa quindi è facile dall' altra parte giudicare le persone che ritornano e purtroppo ricadono però a volte noi come Stato effettivamente che cosa diamo a loro non diamo nessuna possibilità ecco quindi questo era.
Il mio pensiero ed è quello che proprio mi chiedo perché è.
È un argomento per me molto vasto che ci sarebbe da tanto da parlare tanto da poter fare insieme se c'è un minimo di collaborazione con tutti e penso che in questi anni se noi restiamo con l' Amministrazione voce possiamo dare un buon segno a questo territorio che aspetta da tanti anni grazie grazie Consigliere si è iscritto a parlare il consigliere Acri prego Consigliere grazie Presidente buonasera buonasera al nostro nuovo Segretario Generale alla quale faccio gli auguri di un buon lavoro buonasera al Sindaco e buonasera a tutti gli Assessori presenti nonché ai Consiglieri colleghi.
Dunque volevo dire solo sarò breve due parole in merito a quello che ha esposto il l' avvocato Ferraro indubbiamente includere in una società lavorativa colui che sta scontando delle pene e quindi ha commesso degli errori non è detto che debba pagare in eterno i suoi sbagli è ovvio che oggi l' introduzione nel mondo lavorativo di persone che hanno avuto un passato diciamo non pulito dal punto di vista della giustizia è molto difficile.
Molto difficile in quanto io adesso non conosco la struttura carceraria di Crotone non conosco se internamente ci sono in ambito lavorativo insomma delle delle introduzioni proprio al lavoro adesso faccio un esempio il primo che mi passa come falegname come giardiniere come muratore e quindi voglio dire è molto importante e far sì che queste persone durante il loro percorso di scontistica di pena che permettetemi questo questo termine.
Abbiano l' opportunità di avere in futuro un inserimento nel mondo del lavoro ma non solo a livello diciamo di quello che può dare un' Amministrazione comunale come un un impiego di pubblica utilità ma dovremmo impegnarci veramente a indirizzarli in corsi professionali che ripeto possono essere svariate attività quindi ovviamente apportate alla loro capacità alla loro diciamo.
Propensione a qualsiasi tipo di lavoro è ovvio che è tanto importante quanto il il primo punto di discussione all' ordine del giorno questa Amministrazione farà di tutto per poter dare veramente un futuro migliore a queste persone persone che hanno veramente bisogno ma sotto tutti gli aspetti psicologici e depurativi quindi anche a livello di poter pensare un domani di intraprendere.
Un percorso normale come tutti quanti gli altri quindi non sono non posso che essere favorevole a questa questa iniziativa che spero che venga portata al più presto possibile insomma all' attuazione grazie dell' attenzione grazie Consiglieri.
Se.
Non c'è nessun altro che vuole intervenire io propongo al Consiglio.
Tirante.
A.
Consigliere Giancotti prego Presidente le pari opportunità mi sento in dovere di dire il mio pensiero allora sicuramente l' opportunità che oggi questa Amministrazione sta dando a questi detenuti è una è un' opportunità bellissima noi dobbiamo considerare che queste persone purtroppo e per i loro errori nella società vengono discriminati e quindi hanno molta difficoltà anche dopo aver scontato la loro pena ad inserirsi nel nel mondo del lavoro e quindi questo è un un aiuto che noi diamo oggi per inserirli di nuovo nella società e proprio perché dopo tanta sofferenza perché dietro i detenuti gettano anche la sofferenza delle famiglie non c'è solo il detenuto ci sono soprattutto le famiglie che a volte vengono dimenticate e noi come dissi come istituzione oggi eh.
Vogliamo dire che siamo presenti sul territorio e teniamo conto di questa realtà che purtroppo sembra una realtà lontana ma non è così ci appartiene che appartiene da vicino e anche io nel mio piccolo contributo spero di con la mia Commissione di poter dare voce a questa a questa problematica ecco grazie.
Grazie a lei Consigliere nessun altro chiede la parola.
Allora io proporrei di esprimerci con una votazione per alzata di mano per dare compimento a questa deliberazione ve la leggo si propone al Consiglio comunale per quanto esposto in narrativa che qui si intende integralmente riportato di prendere atto della relazione del Garante comunale dei diritti dei detenuti quinto semestre settembre 20 20 febbraio 20 21 sulle attività svolte e sulle iniziative assunte che si allega alla presente per costituirne per costituirne parte integrante e sostanziale.
Quindi il Consiglio comunale vista la sua esposta proposta di deliberazione e considerato che la stessa della stessa si individuano tutti i presupposti di fatto e di diritto sentita la relazione dell' avvocato Federico Ferraro nella qualità di Garante comunale dei diritti dei detenuti che si allega alla presente al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale prende atto della proposta che precede che forma parte integrante e sostanziale del presente deliberato e che si intende più espressamente richiamata e confermata ad oggetto Presa d' atto relazione del Garante comunale dei diritti dei detenuti quindi chi è favorevole ad approvare questo punto all' ordine del giorno per alzata di mano alzi la mano.
Quindi approvata all' unanimità dei presenti grazie grazie avvocato per il suo lavoro la sua relazione grazie a voi e buon proseguimento dei lavori.
Allora passiamo c' era la proposta della consigliera Venneri di invertire l' ordine del giorno.
Nei termini se non ho inteso male di.
Inserire.
Al quinto punto.
Il punto 9 è così a seguire fino al punto 28 e dopo il punto 28 discutere del punto rubricato al numero 5 al numero 6 al numero 7 e al numero 8.
Ho inteso bene.
Quindi se c'è se questa proposta vede d' accordo tutti i Consiglieri possiamo evitare di votarla se c'è qualcuno che non è d' accordo do la parola ad un consigliere che non sia d' accordo e poi la mettiamo ai voti chi interviene.
Consigliere Pelagie.
Presidente mi scusi.
Questa parola come sempre sta parlando non solo per farle notare i punti sono il punto 5 il punto 6 e il punto 7 il punto 5 quello che parla dell' ANAS gli altri tre punti in automatico sono stati superati non si discutono in Consiglio comunale quindi dovevano essere l' adeguamento delle quote delle commissioni e siamo rimasti nella conferenza dei capigruppo che non passavano questo scusate.
Sta sfuggendo qualcosa.
Mi sta sfuggendo qualcosa Consigliere.
No la consigliera già da Brenna ha costituito un gruppo che è presente in Consiglio in Parlamento e quindi ha tutti i diritti di farlo.
Ma andiamo poi lo lo vediamo nel merito dell' oggetto del degli ordini del giorno quindi c'è qua.
Ah no può intervenire tu.
Chiedo che venga io praticamente chiedo che venga discusso il punto 7 il punto 7 con riguardo guardo la 106 prima dei debiti fuori bilancio.
No scusate no no mettiamo ordine la consigliera Venneri ha proposto un' inversione alcuni problemi dal punto di Gentile all' ordine del giorno per come io chiedo Presidente chiedo scusa per come io ve l' ho descritta se questa.
Proposta vede i Consiglieri tutti d' accordo andiamo al volante e io chiedo se è possibile fare questa modifica se invece non c'è qualcuno che non è d' accordo do la parola a chi non è d' accordo e poi passiamo ai voti io chiedo se è possibile fare questa modifica dato l' importanza del punto poi questo è un altro non è possibile andiamo altre inversioni questa Consigliere ne dobbiamo votare non è un' inversione questa è una inversione questa sì praticamente.
Stiamo seguendo l' ordine al punto del giorno e quindi l' inversione della sua non la mia allora siccome non si è tutti d' accordo sulla proposta della consigliera Venneri poiché mettiamo ai voti la proposta della Consob a.
Allora sì Presidente io sì sì mi perdoni io non ravviso nulla non dico l' esigenza ma neppure quelli che potrebbero essere le motivazioni di una simile inversione all' ordine del giorno sennò mi pare di comprendere quello di fare rispetto a chi secondo qualcuno secondo un' interpretazione starebbe in Consiglio comunale e ma poi si allontanerebbe nel momento in cui si votano i debiti fuori bilancio ora sicuramente noi saremo tanto superiori si può da superare ecco questa questo problema come ti posso dire questa questa forma di ripicca che noi ora rischiamo di dover andare a votare anche perché il Consiglio comunale è qualcosa di diverso e di differente qualcuno mi dirà no all' importanza ai debiti fuori bilancio non è questo sono in poi sono altrettanto importanti tutti gli altri punti con con parità con pari dignità a cominciare da quello appena citato dal consigliere Fiorini io penso quindi personalmente io preannunzio il mio voto contrario se poi si dovesse niente di meno arrivare a fare un' inversione all' ordine del giorno senza se e senza senza una motivazione un senso vale a dire che poi allora mi allontanerò tornerò grazie Presidente Consiglieri in aula stiamo votando l' inversione dei punti all' ordine del giorno Consiglieri in aula.
Va beh allora poniamo ai voti per alzata di mano la proposta della consigliera Venneri chi è a favore per l' inversione dei punti all' ordine del giorno alzi la mano numero 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 16 a favore 16 a favore chi è contrario alzi la mano 1 2 3 4 5.
C'è però ovviamente approvata se c'è qualcuno non so tutti i presenti la somma fra i presenti quindi le presenze con il voto favorevole dei presenti è chiaro.
A maggioranza si approva ma quindi quindi ricapitolando si intende che a questo punto a suoi chiedo la verifica del numero legale presiede la nuova verifica del numero legale dal 9 non ho sentito prego.
Ma l' abbiamo fatto quando siamo chiedo scusa no dopo possiamo quanti siamo 16 favorevoli.
Che significa poi.
Mettiamo a verbale che va be' va be'.
Parliamo.
Prego quindi.
Stava specificando Segretario quindi significa che il primo argomento adesso sarebbe quello che era iscritto al punto 9 dell' ordine del giorno.
E a seguire tutti quanti gli altri.
Quindi introduciamo il 9 riguarda lavori di somma urgenza ripristino viabilità di via Argentina e RIS disostruzione decorrente Esposti prego Presidente.
Allora il punto di.
Consiglieri.
Pongo all' attenzione del Consiglio il punto rubricato al numero 9 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per ripristino viabilità di via Argentina e di sostruzione del torrente Esposito evento alluvionale 21 e 22 novembre del 2020 proposta numero 1 2 20 21 del settore 5 chiedo la parola Presidente per porre una questione pregiudiziale.
Prego Consigliere io chiedo di ritirare il punto all' ordine del giorno perché in merito sono stati chiesti ulteriori approfondimenti motivati da sopra avvenuti imprevisti e siamo in attesa di riscontro da parte degli uffici interpellati grazie.
Quindi il consigliere Rivi ha chiesto di ritirare questo punto all' ordine del giorno dobbiamo votare per alzata di mano chi è a favore per ritirare questo punto all' ordine del giorno alzi la mano.
All' unanimità.
Allora il punto viene ritirato all' unanimità dei presenti.
Passiamo alla discussione del.
Debito fuori bilancio rubricato al numero 10 nella comunicazione nell' avviso di convocazione del Consiglio comunale riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per sistemazione stradale a seguito di cedimento dell' intera carreggiata via fiume Esaro e pulizia di via Cosenza via delle Magnolie via dei Gigli via Leoncavallo e cimitero cittadino evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 2 20 21 del settore 5.
C'è qualcuno che si iscrive a parlare.
Nessuno dei Consiglieri presenti in aula si iscrive a parlare pongo il punto solo al lavoro alla votazione per alzata di mano chi è a favore alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione che è a favore alzi la mano approvato all' immediata esecuzione all' unanimità dei presenti.
Lo discutiamo adesso il punto.
Rubricato al numero 11 dell' avviso di convocazione del Consiglio comunale riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per ripristino della condotta idrica diede delfini e pulitura guado in via Volturno evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 3 20 21 del settore 5.
Se qualche Consigliere vuole intervenire su questo punto all' ordine del giorno nessuno chiede la parola quindi pongo il punto a votazione per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Sia approvato all' unanimità dei presenti.
Punto all' ordine del giorno rubricato al numero 12 dell' avviso di convocazione riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per ripristino impianto di collettamento acque reflue rete idrica parcheggio Pala Milone Museo Pitagora evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 4 20 21 del settore 5 qualcuno chiede la parola nessuno dei consiglieri presenti chiede la parola quindi pongo ai voti il punto per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvata anche l' immediata esecuzione.
Punto all' ordine del giorno numero 13 dell' avviso di convocazione del Consiglio riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per ripristino collegamento viario in località Puglianello a seguito di colate di fango evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 5 e 20 21 del settore 5.
Non c'è nessuno che si iscrive a parlare.
Allora poniamo ai voti per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvata all' unanimità dei presenti.
Punto.
All' ordine del giorno numero 14 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per il ripristino degli accessi alle abitazioni in località batteria evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 6 20 21 del settore 5.
Si iscrive a parlare nessuno chiede la parola quindi pongo in votazione per alzata di mano il punto all' ordine del giorno chi è favorevole alzi la mano approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
È approvato all' unanimità dei presenti.
Punto all' ordine del giorno della convocazione del Consiglio comunale al posto al numero 16 riconoscimento debito fuori be no chiedo scusa punto 15 mi correggo quindi stiamo discutendo.
Il punto al numero 15 riconoscimento debito fuori bilancio intervento di somma urgenza per la pulizia e la sanificazione dei locali del centro raccolta paziente Covi di scuola Montessori Centro operativo misto palazzo comunale centro logistico volontari Pala Milone evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 7 20 21 del settore 5.
Nessuno chiede la parola per intervenire pongo a votazione per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Il punto numero 15 è approvato all' unanimità per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti l' immediata esecuzione.
Punto all' ordine del giorno numero 16 dell' avviso di convocazione del Consiglio comunale riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per messa in sicurezza dell' abitazione in via Cina a seguito di esondazione del torrente Tuscolo alluvione 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 8 20 21 del settore 5.
Qualcuno dei Consiglieri presenti chiede la parola nessuno chiede di intervenire pongo in votazione per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti.
Punto all' ordine del giorno numero 17 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per ripristino viabilità Poggio chiudano via Pallagorio via Stromboli abitino e via Isola Capo Rizzuto eccetera evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 9 20 21 del settore 5 c'è qualche Consigliere che chiede di intervenire Presidente chiedo la parola chiede la parola e vorrei porre una questione pregiudiziale sul punto chiedo di ritirare il punto all' ordine del giorno in quanto sono stati chiesti ulteriori approfondimenti.
Motivati da sopravvenuti imprevisti e siamo in attesa di riscontro dagli uffici preposti grazie.
Allora pongo all' attenzione pongo alla votazione dei Consiglieri ritiro del punto all' ordine del giorno chi è favorevole a ritirarlo alzi la mano.
Quindi all' unanimità dei presenti il numero il punto numero 17 viene ritirato.
Sì.
Il numero 17 punto all' ordine del giorno dell' avviso di convocazione del Consiglio comunale numero 18 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per messa in sicurezza della viabilità cittadina a seguito dell' evento alluvionale del 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 10 20 21 del settore 5 qualcuno dei Consiglieri chiede la parola Presidente per gli stessi motivi vorrei porre la pregiudiziale sul punto e chiedo di ritirare il punto all' ordine del giorno.
Motivandolo appunto abbiamo chiesto ulteriori approfondimenti stiamo attendendo dagli uffici preposti.
Ulteriori sono nel merito grazie allora chiedo ai Consiglieri di votare per ritirare il punto all' ordine del giorno chi è favorevole alzi la mano.
Il punto viene ritirato all' unanimità dei presenti.
Punto all' ordine del giorno numero 19 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per il ripristino della viabilità del quartiere Poggio Budano via Belvedere Spinello via San Luca via Scandale ripristino del muro di contenimento della massicciata stradale di via Giovanni Paolo secondo cavalcavia sud e disostruzione canali località tra Finello evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 11 20 21 del settore 5 c'è qualcuno che chiede la parola per intervenire nessuno vuole intervenire pongo in votazione per alzata di mano il punto numero 19 chi è favorevole alzi la mano.
Il punto è approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Il punto è approva l' immediata esecuzione è approvata all' unanimità dei presenti.
Punto all' ordine del giorno numero 20 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per la disostruzione dei pontini e ripristino dei canali e rimozione dei detriti di fango sulla viabilità in località Alfieri evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 12 20 21 del settore 5.
Qualcuno chiede la parola per intervenire nessuno vuole intervenire quindi pongo a votazione per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Il punto è approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
L' immediata esecuzione è approvata all' unanimità dei presenti.
Punto all' ordine del giorno numero 21 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per ripristino accessibilità scuole Don Milani e Quarto Circolo di sostruzioni canali di via Meucci e via Cotronei e pulitura sede stradale via Giovanni Paolo secondo incrocio via Meucci evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 13 20 21 del settore 5.
Chi vuole intervenire chieda la parola nessuno chiede la parola pongo a votazione per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti l' immediata esecuzione punto successivo il punto 22 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per di ripristino degli impianti di pubblica illuminazione.
Evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 14 20 21 avanzata dal Settore 5.
Qualcuno vuole intervenire può chiedere la parola nessuno chiede la parola quindi pongo ai voti per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvata l' immediata esecuzione all' unanimità dei presenti punto all' ordine del giorno numero 23 riconoscimento debito fuori bilancio lavori somma urgenza per rimozione di detriti e lavaggio strade evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposto numero 15 20 21 del settore 5.
Qualcuno in aula chiede la parola per intervenire.
Nessuno vuole intervenire pongo il punto a votazione per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Il punto è approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Il punto è approvato all' unanimità dei presenti.
Punto numero 24 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per il ripristino della transitabilità veicolare in località manca di cane evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 16 20 21 del settore 5.
Se qualche se un Consigliere voglia intervenire può chiedere la parola signor Presidente chiedo la parola per porre una questione pregiudiziale sul punto chiedo di ritirare appunto il punto all' ordine del giorno perché in merito sono stati chiesti ulteriori approfondimenti motivati da sopravvenuti imprevisti e siamo in attesa di riscontro dagli uffici preposti grazie.
Allora poniamo a votazione il ritiro del punto all' ordine del giorno chi è favorevole a ritirarlo alzi la mano.
Quindi all' unanimità il punto al numero 24 è stato ritirato punto numero 25 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per il rifacimento del pontino crollato in via dei Delfini evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 17 20 21 avanzata dal Settore 5.
Qualcuno chiede la parola per intervenire nessuno intende intervenire quindi pongo ai voti per alzata di mano chi è favorevole al riconoscimento del debito fuori bilancio alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvata l' immediata esecuzione all' unanimità dei presenti.
Punto all' ordine del giorno numero 26 dell' avviso di convocazione del Consiglio riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per il ripristino della viabilità stradale disostruzione canali e pontini contrade nord evento alluvionale 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 18 20 21 del settore 5.
Qualcuno chiede la parola per intervenire nessuno chiede la parola pongo il punto a votazione per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano approvato all' unanimità dei presenti.
Per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvato all' unanimità dei presenti anche l' immediata esecuzione.
Punto all' ordine del giorno numero 27 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per rimozione fango e detriti sulle vie cittadini a seguito dell' evento alluvionale del 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 19 20 21 del settore 5.
Se qualcuno vuole intervenire può chiedere la parola signor Presidente chiedo la parola per porre una questione pregiudiziale sul punto chiedendo appunto il ritiro dell' ordine del giorno perché il merito sono stati chiesti ulteriori approfondimenti motivati da.
Sopravvenuti imprevisti e siamo in attesa di riscontro dagli uffici grazie.
Quindi votiamo per ritirare il punto all' ordine del giorno chi è favorevole al ritiro alzi la mano.
Il punto viene ritirato all' unanimità dei presenti punto all' ordine del giorno numero 28 riconoscimento debito fuori bilancio lavori di somma urgenza per ripristino impianto elettrico pompe sala caldaia palazzetto Pala Milone a seguito dell' evento alluvionale del 21 e 22 novembre 20 20 proposta numero 20 20 21 del settore 5.
Chi vuole intervenire.
Vuole chiedere la parola per intervenire nessuno chiede la parola pongo a votazione il punto numero 28.
Prego Consigliere ora Presidente noi questa sera ecco in quest' aula dalle forze di minoranza è stata sempre evocata ecco la richiesta al alle forze di maggioranza di una maggiore partecipazione coesione no eppure in questo inquieta dal punto 9 al punto 28 ci siamo solo i gruppi di maggioranza che stiamo votando dei debiti fuori bilancio che sono lavori per la maggior parte lavori di somma urgenza.
Che sono stati eseguiti.
Per gli eventi alluvionali del 21 e 22 novembre quindi io dico ecco qual è il senso di responsabilità che ognuno di noi dovrebbe avere ecco credo che è questa la misura no il fatto che in Aula o in questo momento sono presenti solo i Gruppi consiliari di maggioranza e questa la la la la coesione che noi cerchiamo ecco questi sono debiti che non ha fatto il Comune per dei motivi così poco specifici noi ne abbiamo votati tantissimo per cause che questa Amministrazione purtroppo.
Ha perso non la nostra amministrazione sia ben chiaro ma sono gli interventi che sono stati necessari ecco durante l' evento l' evento alluvionale del 21 novembre quegli interventi che sono stati appunto importantissimi per ripristinare la normalità all' interno della nostra città e ora ci troviamo da soli qui ma.
E con i con senso di responsabilità verso i nostri cittadini verso la nostra città.
Ci prendiamo il la come dicevo la responsabilità ecco di qualcosa che era necessario per ripristinare la normalità e la tranquillità della nostra città ricordando un evento alluvionale che imprevisto come tutti gli eventi alluvionali chiaramente e che hanno recato tanti tanti danni sia dal punto di vista economico e sociale a famiglie negozi piccoli negozi e quindi credo che sia importantissimo in questo momento ecco essere in Aula per ecco votare questi debiti fuori bilancio grazie c'è qualcun altro.
Qualcun altro che intende intervenire.
Nessuno chiede la parola.
Quindi pongo a votazione per alzata di mano il punto numero 28 chi è favorevole al riconoscimento del debito alzi la mano.
Il punto è approvato all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Punti up anche l' immediata esecuzione è approvata all' unanimità dei presenti.
Posso introdurre adesso la discussione del punto all' ordine del giorno numero 5 modifiche e integrazioni agli articoli 8 e 8 bis.
Ed.
Del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.
Se vuole introdurre la discussione su questo punto il Presidente della Commissione Regolamento.
Commissione regolamento noi abbiamo apportato delle modifiche all' articolo 8 comma 3 perché dava adito ad interpretazioni diverse.
Era il che è poco chiaro non si capisce se la disposizione di cui al comma 3 col comma 3 si riferisce al primo insediamento oppure al corso del mandato imperativo e del mandato amministrativo a scanso di equivoci abbiamo e abbiamo introdotto l' inciso nel corso del mandato imperativo ecco credo che i Consiglieri.
Abbiano avuto tutti e tutta la nuova versione no la la versione originaria e la nuova versione di questo articolo.
Un' altra un' altra modifica che abbiamo fatto riguarda l' articolo 8 bis che ha dato adito ad interpretazioni contrapposte si che anche qui a scanso di equivoci la Commissione ha inteso modificare le disposizioni di cui al comma 1 e 2 permettendo dunque al Consigliere che nel corso del mandato amministrativo voglia dissociarsi dal Gruppo di appartenenza possa farlo trasmigrano non solo in una formazione politica rappresentata anche in un solo ramo del Parlamento ma anche attraverso il passaggio in altra formazione politica rappresentata in Consiglio comunale.
Sicché si può passare ora al gruppo misto qualora non si dichiari di aderire ad altra formazione politica presente sia in Consiglio comunale che anche in un solo ramo del Parlamento.
Abbiamo poi apportato una modifica all' articolo.
All' articolo 17 ecco al comma 4 dell' articolo 17.
È stato aggiunto qualora il Presidente dovesse richiederlo l' Amministrazione provvederà a trasmettere lo svolgimento dei lavori della Commissione con modalità diretta streaming sui canali ufficiali dell' ente questo permette anche una maggiore partecipazione no dei cittadini alle sedute del de della Commissione.
Ecco inoltre io vorrei chiedere.
Di approvare anche una una regolamentazione che abbiamo abbiamo introdotto nel e nel Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale l' articolo 19 bis.
E l' articolo 19 bis e disciplina le Commissioni congiunte ecco non c' era una regolamentazione a tal proposito lo abbiamo fatto.
Questa.
Ponendo sta proponendo un emendamento un emendamento integrazione come vogliamo chiamarlo punto all' ordine del giorno sì.
Ne vuole dare lettura sì.
L' articolo è rubricato articolo 19 bis rubricato Commissioni congiunte qualora un argomento ricada nella competenza di più Commissioni queste d' intesa tra i rispettivi presidenti possono essere riunite congiuntamente in tal caso l' avviso di convocazione da inviarsi ai componenti delle Commissioni interessate sarà to sottoscritto unitamente dai presidenti.
La seduta delle Commissioni così riunite sarà presieduta congiuntamente dai relativi Presidenti gli stessi dirigerà hanno i lavori e sarà redatto un unico verbale.
Nel caso dovessero sorgere contrasti sulla conduzione della seduta prevarrà l' opinione espressa dal Presidente più anziano di età.
Qualora un Consigliere faccia parte di più Commissioni tra quelle convocate congiuntamente questi ai fini della determinazione del quorum strutturale è da considerarsi presente in ciascuna delle Commissioni di cui risulta essere come componente nel caso in cui un consigliere sia componente di più Commissioni tra quelle congiuntamente convocate questi percepirà un unico gettone di presenza per quanto ivi non espressamente previsto si rinvia alle norme dello Statuto e del presente delle del Regolamento relative alla Q alle Commissioni consiliari permanenti.
Allora.
Quindi il l' emendamento al punto all' ordine del giorno.
Prevede la il parere del dirigente di settore adesso proviamo a rintracciare l' ingegnere Cangemi nel corso della discussione per chiedergli di apporre il parere su questo emendamento tanto se c'è qualcuno che si iscrive a parlare.
Lo rileggo io.
Solo il 19 bis gli altri li conoscete.
Quindi l' emendamento è un emendamento aggiuntivo introduce un ulteriore punto un ulteriore articolo rubricato 19 bis dal titolo Commissioni congiunte qualora un argomento ricada nella competenza di più Commissioni queste d' intesa tra i rispettivi Presidenti possono essere riunite congiuntamente in tal caso l' avviso di convocazione da inviarsi ai componenti delle Commissioni interessate sarà sottoscritto unitamente dai presidenti.
Punto 2 la seduta delle Commissioni così riunite sarà presieduta congiuntamente dai relativi Presidenti.
Gli stessi dirigerà nei lavori e sarà redatto un unico verbale.
Nel caso dovessero sorgere contrasti sulla conduzione della seduta prevarrà l' opinione espressa dal Presidente più anziano d' età.
Punto 3 qualora un Consigliere faccia parte di più Commissioni tra quelle convocate congiuntamente questi ai fini della determinazione del quorum strutturale è da considerarsi presente in ciascuna delle Commissioni di cui risulta essere componente.
Nel caso in cui un consigliere sia componente di più Commissioni tra quelle congiuntamente convocate questi percepirà un unico gettone di presenza.
Per quanto ivi non espressamente previsto si rinvia alle norme dello Statuto del presente regolamento relative alle Commissioni consiliari permanenti.
Questo è il contenuto dell' emendamento.
Qualcuno si vuole intervenire.
L' ingegnere Cangemi ha chiesto un quarto d' ora di tempo per arrivare innanzi alla del Consiglio.
Allora questo lo lasciamo sospeso aspettiamo l' ingegnere Cangemi e poi riprendiamo.
La discussione su questo punto.
Quindi passiamo al punto.
Numerato numero 6 della convocazione del Consiglio comunale adeguamento Gruppi e Commissioni consiliari permanenti.
Allora preso atto.
Della comunicazione della consigliera Brenna Giada di costituire un nuovo gruppo consiliare.
Che ha comunicato questa sua intenzione con una comunicazione indirizzata al Presidente del Consiglio al Sindaco che vi leggo con la presente io sottoscritto pregiata in qualità di Consigliere comunale di maggioranza eletta nella lista Crotone Cambia in seno al Consiglio comunale di Crotone manifesto la mia volontà a costituire aderire al Gruppo consiliare dei Thor denominato Italia Viva rappresentato al Parlamento italiano.
È giunta anche comunicazione da parte del Presidente nazionale del Partito Italia Viva che vi leggo gentile Presidente indirizzata al Presidente del Consiglio comunale e per conoscenza alla consigliera comunale già da Vrenna gentile Presidente il sottoscritto Ettore Rosato in qualità di Presidente nazionale del legale rappresentante di Italia viva con sede in Roma in via della Colonna Antonina Nina numero 52.
Autorizza la consigliera comunale già da Brenna a costituire il Gruppo consiliare denominato Italia Viva in seno al Consiglio comunale di Crotone.
È giunta a questa Presidenza al Segretario Generale al Sindaco e all' albo pretorio via PEC la comunicazione del capogruppo di Crotone Cambia Domenico Ceraudo che vi leggo in considerazione del cambio di gruppo della consigliera Giada Vrenna comunico che a rappresentare il gruppo Crotone cambia nella prima Commissione nella Commissione regolamento sarà la consigliera Antonella Passalacqua quindi in virtù di queste comunicazioni.
Vi do lettura della composizione delle Commissioni consiliari alla luce di questi cambiamenti.
Intanto il Consiglio comunale delibera per quanto espresso in premessa che qui si intende integralmente riportato quale parte integrante e sostanziale di prendere atto che i gruppi consiliari in seno al Consiglio comunale sono i seguenti con i rispettivi Capigruppo come di seguito indicato.
Gruppo consiliare Crotone cambia seggi numero 3 componenti Domenico Ceraudo Antonella Passalacqua Paolo Francesco Maria Acri capogruppo Domenico Ceraudo Gruppo consiliare stanchi dei sordi seggi numero stanchi dei soliti seggi numero 4 componenti Iginio Pingitore Chiara Capparelli Alessandro Manica Floriana Mungari capogruppo Iginio Pingitore.
Gruppo consiliare Città Libera seggi numero 2 componenti Fabrizio Meo Carmen Giancotti capogruppo Fabrizio Meo.
Gruppo consiliare Tesoro Calabria seggi numero 7.
Componenti Vincenzo familiare Nicola Corigliano Anna Maria Cantafora Ginetta Talarico Giovanni Greco Domenico Pio lo guardo riga Salvatore capogruppo Nicola Corigliano.
Gruppo consiliare Tesoro Crotone seggi numero 3 componenti dalla Venere Santo fa Vincenzo Facino Paolo Liguori capogruppo dalle la Venneri Gruppo consiliare manica sindaco seggi numero 1 componenti Giuseppe Fiorino capogruppo Giuseppe Fiorino Gruppo consiliare Lega Salvini Calabria seggi numero 1 componenti Cavallo Maria Lucia Marisa Luana Capogruppo Cavallo Marisa Luana Gruppo consiliare Forza Italia Berlusconi seggi numero 3 componenti Antonio Manica Fabio Manica Alessio alle rose capogruppo Antonio Manica Gruppo consiliare consenso seggi numero 2 componenti Enrico Pedace e Fabiola Marelli capogruppo Enrico Pedace gruppo consiliare Fratelli d' Italia seggi numero 1 componente Andrea tesorieri capo tesoriere capogruppo Andrea Tesoriere Gruppo consiliare Democratici progressisti seggi numero 1 componenti Andrea De Bona capogruppo Andrea De Bona Gruppo consiliare Crotone Città di tutti i seggi numero 2 componenti Danilo Giuseppe Arcuri Antonio Menia Capogruppo Danilo Giuseppe Arcuri Gruppo consiliare Gruppo Misto seggi numero 1 componenti Mario Megna capogruppo Megna Mario.
Gruppo consiliare Italia Viva seggi numero 1 componenti Brenna Giada capogruppo Vrenna Giada.
Prendere atto che le Commissioni consiliari permanenti ai sensi dell' articolo 12 del vigente regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale risultano così composte Prima Commissione consiliare.
Trasparenza Affari Istituzionali e Affari Generali gruppo consiliare Fratelli d' Italia componente al tesoriere Andrea Gruppo consiliare Lega Salvini Calabria componente Ka Vallo Maria Luigia Marisa Luana Gruppo consiliare Crotone città di tutti componente Mario Megna componente del Gruppo consiliare Crotone Cambia Passalacqua Antonella componente del Gruppo consiliare Città libera neo Fabrizio componente del Gruppo consiliare stanchi dei soliti Pingitore Iginio.
Gruppo consiliare consenso componente Marelli Fabiola Gruppo consiliare che solo Calabria componenti Corigliano Nicola logoro Domenico Pio Gruppo consiliare Democratici protesi progressisti componente Andrea De Bona componente del Gruppo consiliare Forza Italia Berlusconi Manica Fabio del Gruppo consiliare Tesoro Crotone Venneri Dalila del Gruppo consiliare Manica Sindaco Fiorino Giuseppe del Gruppo consiliare Gruppo Misto Megna Mario del Gruppo consiliare Italia Viva Vrenna Giada seconda Commissione consiliare Pianificazione territoriale urbanistica programmazione e politiche per lo sviluppo economico e produttivo bilancio Finanze e Tributi Patrimonio.
Compongono la seconda Commissione consiliare per i rischi in rappresentanza dei rispettivi gruppi di appartenenza tesoriere Andrea Cavallo Marisa Luana Arcuri Danilo Giuseppe Passalacqua Antonella.
Beo Fabrizio Manica Alessandro Pedace Enrico Anna Maria Cantafora Domenico Pio lo guardo devono Andrea le rose Alessia Facino Santo Vincenzo Fiorino Giuseppe Megna Mario Brenna Giada.
La terza Commissione consiliare permanente Politiche per la salute e politiche sociali.
Ma nella seconda Commissione.
Ci mettiamo a verbale che c'è un errore.
Nella redazione della proposta di deliberazione.
Nella seconda Commissione a rappresentare il Gruppo consiliare Cotroneo il cambio non è Passalacqua Antonella.
A Ceraudo.
Domenico.
Tra l' altro anche il Presidente della seconda Commissione.
Grazie Consigliere la terza Commissione dicevo Politiche per la salute politica e sociale e sociosanitaria e politiche assistenziali sicurezza quartieri viabilità e traffico immigrazione ed immigrazione in rappresentanza dei rispettivi gruppi di appartenenza compongono la Commissione tesoriere Andrea Cavallo Marisa Luana Megna Antonio Antonella Passalacqua Carmen Giancotti Manica Alessandro Marelli Fabiola Familiari Vincenzo Talarico Ginetta Devon Andrea le rose Alessia venne ridargliela Fiorino Giuseppe meglio ma Megna Mario Brenna Giada.
La quarta Commissione consiliare Diritto allo Studio Pubblica Istruzione Università cultura Beni Culturali Turismo Sport ed impiantistica sportiva Politiche giovanili spettacolo teatro ed attività teatrali tempo libero è composta dai seguenti consiglieri comunali in rappresentanza ognuno del proprio gruppo di appartenenza tesoriere Andrea Cavallo Marisa Luana Megna Antonio Domenico Ceraudo Meo Fabrizio Mungari Floriana Pedace Enrico Familiari Vincenzo e Talarico Ginetta devono Andrea Manica Fabio Liguori Paola Fiorino Giuseppe Menia Mario Renna Giada.
Invece la quinta Commissione consiliare.
Si occupa di economia del mare energia trasporti lavori pubblici e verde pubblico politiche comunitarie e programmi complessi è composta dai seguenti consiglieri comunali in rappresentanza ognuno del proprio gruppo di appartenenza tesorieri Andrea Cavallo Marisa Luana Arcuri Danilo Giuseppe Acri Paolo Francesco Maria Carmen Giancotti Capparelli Chiara Pedace Enrico Facino Santo Vincenzo Cantafora Anna Maria Rita e Riga Salvatore devono Andrea Manica Fabio Fiorino Giuseppe Megna Mario Brenna Giada.
Presidente ANT e la rappresentanza di Crotone che cambia in quinta Commissione che ha ma perché non ha cambiato.
Dovevamo approvare la variazione dei punti per consentire anche l' altro campionato.
Inoltre.
Prendere altresì atto che la Commissione permanente del Regolamento del Consiglio comunale di cui all' articolo 11 è così composta tesoriere Andrea Cavallo Marisa Luana Megna Antonio Ceraudo Domenico Meo Fabrizio Iginio Pingitore Marelli Fabiola Liguori Paola Corigliano Nicola devono Andrea Manica Antonio Fiorino Giuseppe Megna Mario Brenna Giada.
Quindi se c'è qualcuno che vuole intervenire do la parola a chi chiede di intervenire se nessuno vuole intervenire pongo a votazione.
Questa delibera per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
No per favore.
Dice chi si astiene.
Chi è contrario.
Scusate voi siete presenti la la la minoranza la minoranza che tipo partecipa alla votazione o no sì partecipa astensione 5 6 5 astenuti no 4 astenuti 4 6.
A cinque stelle.
5 astenuti.
Ok allora approvato all' unanimità dei presenti.
Delibera altresì di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell' articolo 134 comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 per alzata di mano approvata chi è favorevole alzi la mano approvato all' unanimità dei presenti anche l' immediata esecuzione.
Sì.
Allora sull' emendamento il dirigente di settore ha espresso parere favorevole quindi possiamo completare la discussione del punto all' ordine del giorno numero 5 quello del relativo all' inserimento di un emendamento aggiuntivo dell' articolo 19 bis nel nostro Regolamento del Consiglio comunale.
La parola al Presidente.
Prego consigliere Melfi allora premesso che questo articolo no possiamo dirlo è un articolo che quindi è frutto del lavoro della Commissione la proposta l' ho fatta io quindi figo giusto così no per cui la figuratevi quanto io ci tengo a l' approvazione di questo di questo articolo però a me pare no che un emendamento non possa andare.
A inserire in una dialettica dell' Aula consiliare un articolo che non ha nulla a che vedere con gli articoli in approvazione perdonatemi se noi stiamo abbiamo oggi veniva per l' approvazione dell' articolo 8 bis come facciamo noi a infilarci in una con un emendamento l' articolo 19 ecco ora per l' amor del cielo vogliamo votarlo io sarò il primo ad alzare la mano però la mia perplessità rimane che questo non costituisca un precedente cioè non è che domani mattina noi io porto ad esempio il regolamento che so faccio per dire sul.
Sulle strutture sportive porto la modifica dell' articolo 11 e noi aboliamo abroghiamo l' articolo 18 perché arriva qualcuno e mi presenta un emendamento in Aula e se no no ribadisco nel caso di specie che l' unanimità oltretutto guardate non stiamo facendo altro che andare a ratificare una prassi già in uso cioè a dire si fanno le Commissioni congiunte a prescindere da questa modifica regolamentare ne abbiamo fatte diverse ne abbiamo celebrate diverse da inizio consiliatura è un qualcosa di logico non un qualcosa di razionale ed è un qualcosa che migliora l' operatività e l' efficacia delle Commissioni da una parte e dall' altra consentitemi di dire anche questo riduce leggermente il costo comunque in ogni modo sul punto più di me potrà credo relazionare il Presidente della Commissione.
Benissimo allora volevo utilizzare il passato ha relazionato il Presidente della Commissione però voglio dire che non costituisca per il futuro un precedente nel momento in cui si porta una modifica regolamentare che riguarda l' articolo 2 non è che noi possiamo andare a inserire l' articolo 19 bis come stiamo facendo oggi vi ringrazio.
Allora tengo a precisare che l' emendamento è stato presentato accompagnato da un verbale di approvazione della Commissione in cui è stato discusso niente non è questa la mia eccezione che l' emendamento l' emendamento va benissimo ma non può essere discusso forse non mi sono spiegato io chiedo scusa provo sinteticamente a rispiegarmi l' emendamento emendamento emenda si fa senza fare l' etimologia che tutti conosciamo l' emendamento si riferisce a una proposta in discussione è posta all' ordine del giorno oggi c' era l' articolo 8 bis okay l' emendamento si può riferire all' articolo 8 bis non si può inserire l' articolo 19 se non nel momento in cui io porto lo ripeto sto facendo un esempio mi auguro di portare alcune modifiche regolamentari per esempio regolamento sulla partecipazione popolare e quant' altro porta e chiedo di inserire un articolo si presenta Tizio e Caio e mi presenta un emendamento e mi chiede di mettere altri dieci articoli e questa è una violazione dei diritti di chi di chi non è presente questa non è un' assemblea totalitaria che ovviamente non potevano immaginare che noi avremmo aggiunto l' articolo 19 bis è chiaro quindi non si può fare una cosa di questo tipo ora per l' amor del cielo facciamola tanto ribadisco è un qualcosa di talmente neutro però che non costituisca un precedente che per il futuro non si vada a emendare in quel sì si va si va ad emendare i punti all' ordine del giorno non a inserirne di completamente nuovi rispetto ai quali Consiglieri comunali assenti piuttosto che chiunque altro non hanno la possibilità ovviamente di farsi un' idea di partecipare ma fosse pure totalitaria non si potrebbe fare comunque io ribadisco io esprimo parere favorevole alla votazione di un emendamento che rappresenta soltanto la ratifica di una pratica invalsa in questo in questa in questo Consiglio comunale.
Consigliere Petacci prego.
Segretario sulla proposta che aveva avanzato il consigliere Meo visto che lei è il garante di tutti ci può dare delucidazioni in merito grazie.
La illustrata molto bene il Consigliere in effetti il tema è se la discussione consiliare è per come è costruito l' ordine del giorno è circoscritta soltanto al testo dei tre articoli che sono oggetto di esame oppure noi intendiamo come argomento possono vedere il giorno l' intero Regolamento comunale è ovvio che se lo intendessimo come intero Regolamento comunale ogni emendamento potrebbe andar bene perché emendiamo il regolamento se ci circoscrive invece la discussione si circoscrive ai 3 4 testi del degli articoli che vengono modificati introdotti è chiaro che.
L' emendamento potrebbe essere anche diciamo sovrabbondante rispetto alla discussione consiliare però ripeto l' emendamento decide la perfidia la Presidenza perché l' ordine del giorno non lo costruisce la Presidenza formula l' ordine del giorno non è una questione di di di di più di di opportunità rispetto alla prassi che può essere instaurata sulla procedura da seguire in una discussione dell' ordine del giorno ampio che non la la legittimità o meno della proposta emendativa perché per come è stata formulata è coerente col regolamento che è un emendamento che è stato predisposto è coerente con la discussione consiliare è coerente con l' argomento iscritto all' ordine del giorno che è stato l' istruttoria e su quello si può votare il il il consigliere ha posto un' altra questione cioè di andare oltre quella che è la verifica nell' aula della come voglio dire esercizio del mandato del singolo Consigliere comunale il quale potrebbe trovarsi stravolto un argomento non avendo potuto partecipare a tutti quanti i lavori della della consiliatura insomma che che gli competono.
Non so se sono stato chiaro.
Chiedo scusa io per la terza volta prendo la parola veramente con la generosità che contraddistingue questa Presidenza è di tutta evidenza che si discute l' articolo 8 bis no e io so che io vengo in Aula per discutere l' articolo 8 bis se poi mi trovo l' articolo 19 inserito ora è chiaro che siamo tutti d' accordo e va bene ma siamo sono d' accordo anche gli assenti e va bene però per il futuro no questo è un qualcosa che non si deve verificare perché se no cominciamo io porto adesso porterò una modifica di due articoli dello di un regolamento che mi è stato sottoposto grazie Consiglieri e devo dire che devo temere che mi si che mi avanzano esigere.
La sua posizione è stata molto chiara siccome è intenzione di questa Presidenza condurre i lavori nel pieno rispetto del regolamento ed è palese che questo emendamento non è coerente con il punto all' ordine del giorno che non prevede la modifica del Regolamento ma solo una modifica di tre articoli già presenti nel regolamento questo emendamento lo non lo discuteremo e sarà oggetto di un punto all' ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale quindi la discussione si svolge sulla modifica dell' articolo 8 8 bis e.
Il 17 vado a memoria perdonatemi se ho sbagliato 17 17 18 chi vuole intervenire ne ha facoltà chieda la parola e può intervenire.
Nessuno chiede di intervenire quindi pongo ai voti.
Il cambiamento la modifica dell' articolo 8 dell' articolo 8 bis dell' articolo 17 per come illustrato dal consigliere Corigliano Presidente della Commissione Regolamento nella relazione introduttiva chi è favorevole alzi la mano.
Chi è contrario alzi la mano.
Nessuno è contrario chi si astiene alzi la mano.
Quindi 5 a maggioranza con cinque astenuti.
Quindi il punto è approvato a maggioranza dei presenti con cinque astenuti.
Passiamo alla discussione del punto.
Al numero 7 della convocazione del Consiglio comunale contratto di programma Meet ANAS 2016 20 intervento SS 106 Jonica c zeta 3 8 9 delibera di indirizzo deroga alla procedura di dibattito pubblico articolo 8 decreto legislativo 76 20 20 convertito con legge 11 settembre 20 20 numero 120.
La il punto all' ordine del giorno è stato discusso nella quinta Commissione consiliare.
Se il Presidente della Commissione vuole introdurre l' argomento è stato discusso in quinta Commissione consiliare.
Allora Presidente questa sera ecco.
Questa proposta che che abbiamo discusso discusso in ampiamente in quinta Commissione e con tutti i consiglieri e che abbiamo votato all' unanimità.
Ecco ci rende molto felici in quanto sicuramente è un primo passo per uscire dall' isolamento che questo territorio purtroppo versa da da sempre.
Sicuramente è il primo passo ne sono necessari ulteriori perché.
Ecco Crotone è una città.
Che per la sua posizione geografica e affacciata sul mare.
Ma è una in una posizione dove come un collegamento verso il capoluogo di provincia di regione verso sud è necessario che ci sia anche un collegamento con il nord della nostra regione.
Ecco e questo permetterà sicuramente alla nostra città alla provincia di Crotone a tutto il territorio provinciale ecco di integrarsi bene prima di tutto con il territorio regionale.
E uscire da da da questo da questa situazione ricordandoci che.
Oltre a questa questa.
Strada a percorrenza veloce che collegherà locali il Crotone principalmente da località Passo Vecchio a Simeri ecco riuscirà ad allargare il bacino d' utenza del nostro aeroporto nella nella mozione nella proposta che è stata.
Portata in Quinta Commissione sono stati individuati alcuni svincoli importanti ecco.
Il sia per quanto riguarda l' ingresso nord della città sia per quanto riguarda l' ingresso sud della città ecco io vorrei ringraziare prima principalmente ecco anche il dottor Fabio visionari che si trova che è presente qui in aula per l' impegno che sta.
E che sta portando avanti queste queste non sono delle battaglie chiaramente sono sono un principio di civiltà perché è un territorio che da sempre è stato emarginato dal punto di vista infrastrutturale come dicevo siamo una città di mare ma non abbiamo un porto sviluppato.
Non abbiamo collegamenti ferroviari all' altezza è come entrare nel ricoveri si parla nel versante tirrenico di una velocità l' alta velocità 2.0 un aggiornamento della velocità 2.0 quindi da noi si parla soltanto di una di una aggiornamento della nostra rete ferroviaria non si parla di alta velocità non si parla del raddoppio del.
Dei bidelli dei binari no.
E questo sicuramente oggi rappresenta un passo importante che il territorio deve deve sostenere con tutte le forze in modo sinergico e vorrei anche dire rispetto mi permetto rispetto ad alcune.
Le critiche che ci sono state dal punto di vista giornalistico per il mancato.
La mancata presenza del nostro Sindaco comunque nell' ambito dell' Amministrazione comunale ad un evento da poco consumato riguardo invece la il megalotto 9 ecco dico che l' Amministrazione comunale si sta ampiamente ecco impegnando per questi due progetti ecco ricordiamo che allo stato attuale.
L' unico progetto gli unici progetti per l' unico progetto presente è quello sul megalotto nove e noi ci auspichiamo che dopo la nostra deliberazione e così partì un iter per arrivare alla progettazione del megalotto 6.
Questo è l' auspicio di tutti noi qui presenti in aula c'è stata come dicevo un' ampia partecipazione ai lavori della Commissione.
Da parte di tutte le forze presenti in questo Consiglio.
Quindi vorrei ringraziare tutti i Consiglieri che hanno ecco preso parte ai lavori e come dicevo sono è stato un documento che è stato approfondito non ha nessuna leggerezza rispetto invece ad alcune critiche che sono state mosse anche alla alla quinta Commissione che ha trattato l' argomento.
Perché crediamo che molti no sono stati detti nel nostro territorio in passato ecco questo è un Consiglio molto giovane è fatto per lo più di di la media di dei Consiglieri si aggira intorno ai 30 35 anni noi siamo quella generazione che non vogliamo più dire di no ma con coscienza vogliamo che questo territorio riparti e non ci non ci faremo sfuggire ulteriori ulteriori oltre ulteriori possibilità di sviluppo della della nostra provincia grazie chiedo la parola anzi consiglio di dire.
Prego consigliere Pingitore.
Ho fatto parte di questo Comitato della strada della Centro e 6 sono anni e che stiamo lottando veramente per avere la possibilità in questo territorio martoriato territorio territorio quasi isolato di avere la possibilità di accorciare le distanze finalmente con questo progetto le distanze si accorciano e se noi consideriamo che la mattina da Crotone fino alla sera partono per il capoluogo 14.000 macchine quindi sono tantissime rispetto ad altri che sono 4000 quindi questo ci deve far riflettere perché se noi parliamo di 106 la cento e sei che viene chiamato la chiamata la la strada della morte noi non possiamo avere dei dubbi qualora ci siano dei progetti per l' ammodernamento per il cambiamento.
È vero viene spostata questa parte ma ricordiamoci che c'è un intero territorio del catanzarese e del crotonese soprattutto io parlo in questo momento del territorio del crotonese nel centro terra il Marchesato di Crotone completamente isolato stiamo parlando di Comuni di 10 12.000 abitanti tipo Mesoraca Petilia Policastro quei Comuni sono completamente isolati bene c'è la possibilità quindi di portare anche la strada in quelle zone si arricchisce di più il Comune di Crotone perché avvicinare le comunità è sempre un bene e non tenerci lontano ci avviciniamo di più alle altre province c'è qualcosa di strano non credo che ci sia qualcosa di strano avvicinarsi al capoluogo di Regione quindi i nostri progetti progetti che vengono elaborati per questo territorio devono essere sostenuti così anche il progetto che va verso la zona nord va sostenuto come pare che ci sia l' interesse di tutto questo e quindi noi non possiamo abbiamo questa occasione di togliere veramente la parte del crotonese qualcuno la fa passare per altre cose.
Rocco Palese dall' isolamento totale quindi noi impiegheremo con questa nuova strada 30 minuti fino a Catanzaro quindi sono un quarto d' ora che collega diversi paesi dell' entroterra molto vicino a Crotone quindi la strada non è lontana Crotone si troverà con due strade la cento e sei che è quella attuale e quella cento e sei quella che è la variante che comunque è vicinissima e vicinissimo a questo territorio e allora io dico che finalmente io membro del comitato finalmente è arrivato il momento di votare unanime anche questa volta qui c'è l' interesse del nostro territorio e nessuno può dire di no e quindi dico che forse oggi possiamo essere un pochettino più libero è vero Fabio perché sono state diverse serate diverse nottate si è discusso oggi è il momento che non possiamo più dividerci.
Grazie consigliere Pingitore ha chiesto la parola la consigliera Passalacqua prego Consigliere grazie Presidente io ho chiesto la parola anche se non faccio parte della quinta Commissione per il semplice motivo che negli anni precedenti attraverso il Presidente Domenico Ceraudo Presidente CNA e negli anni precedenti ha fatto anche una raccolta di firme dove si raccoglievano queste firme proprio per quanto riguardava questa strada questa famosa strada che si parla da tanti anni quindi sentire oggi che finalmente si riesce a concretizzare qualcosa soprattutto perché ci permette in questo modo di arrivare Crotone e Catanzaro in mezz' ora è un passo avanti e quindi ne sono molto felice di ascoltare oggi i miei consiliari e quelli che hanno lavorato nella quinta Commissione perché penso che il il nostro futuro possa essere indirizzato in tempi migliori e proprio anche attraverso la strada perché questa strada ci può permettere di arrivare a Catanzaro anche perché le strutture di Catanzaro non dimentichiamoci che parliamo che molti nostri malati vanno al Germaneto e hanno difficoltà ad arrivare per non parlare dei nostri giovani che sulle strade e viene definita proprio la strada della morte quindi penso che questo sia un passo in avanti voglio ringraziare il consigliere Igino Pingitore perché mi ha anticipato su tutto e penso che sia.
Che sia questo un punto da votare come abbiamo fatto fino ad ora fino ad oggi fino ad ora.
Adesso non mi viene detto fino adesso grazie.
Grazie a lei.
Chiede la parola il consigliere Acri prego Consigliere.
Grazie di nuovo Presidente indubbiamente una provincia una città una regione senza infrastrutture non non va molto lontano oggi avere delle infrastrutture vuol dire avere delle comunicazioni a prescindere da quale sia la motivazione di di di di mettersi in macchina.
E noi sono anni che veramente decenni che ci auguriamo di avere una strada ma non tanto per accorciare i tempi ma per avere una sicurezza su questa strada come tutti quanti abbiamo definito l' accento e sei Strada della morte bene vogliamo che questo appellativo venga cancellato perché insomma si ricordano tante vittime e devo purtroppo dire che il sottoscritto è stato coinvolto due volte in incidenti nella quale uno abbastanza grave dove perì anche una persona quindi conosco veramente e.
Perché ho provato sulla mia pelle la pericolosità di questa di questa strada quindi mi auguro che veramente tutta la provincia di Crotone e la nostra fascia jonica indipendentemente da nord a sud abbia una volta per tutte la valutazione di avere una strada in sicurezza grazie.
Grazie a lei consigliere Mauro prego sì brevemente davvero Presidente allora io volevo fare due osservazioni innanzitutto.
Si parla si parla della strada della morte da tanti anni ricordo all' epoca c' era Aurelio Misiti c' era Dorina Bianchi c' era insomma c' era una classe politica completamente differente io ero tornato a Crotone da non moltissimo tempo e ricordo che pensai per poter smuovere un po' quello che era la palude della dell' indifferenza visto e constato che viceversa nell' ANAS ci sono anche invece dei dirigenti che magari sono anche propositivi in quel periodo si cominciava già a parlare di alcune progettualità tutto quanto.
E siccome io sono avevo letto l' Inferno di Giorgio Bocca l' inferno è tutto ambientato in realtà sulla Strada statale 106 perché è un viaggio che lui fa sulla stanza trecentesca ma le ricordo che lo chiamai no gli dissi pratica mi rispose lui dal Segretario e quindi che diceva il dottor Bocca non sono io e poi gli esposi questa cosa dice ma lei ci può raccontare la sua esperienza sulla strada statale 106 caspita e andai a Milano con la telecamera feci questa intervista poi la proiettiamo durante un convegno a cui parteciparono i nomi che avevo detto e lui proprio diceva questo no che c' era anche tornato in Calabria.
Ringrazio del cielo l' ha trovato tutto uguale ivi compresa la strada ora questo dico questo per dire cosa che e.
Ci sono state non nascondiamocelo anche qualche polemica relativamente alla individuazione del percorso e sicuramente ci sono motivazioni che fanno pendere la bilancia ha avuto riguardo a quella che è stata la scelta sposata dalla quinta Commissione che sul punto si è molto interrogata magari che c' erano anche motivazioni.
In qualche misura valide e condivisibili che si legano alla eventualità di un possibile solamente l' aeroporto però io dico qualunque siano le opposte ragioni al pur dopo tanti anni ecco purché si faccia questa è la mia a questo punto ecco credo che veramente il voto che debba fare questo Consiglio comunale.
Sia quello di vedere realizzata una strada una strada perché ce lo chiedono i tanti morti e io mi rivolgo una volta di più al nostro Sindaco perché una volta di più al di là di quelli che possono essere i voti espressi in questa aula consiliare al di là di quelle che possono essere la fredda burocrazia se ci dovessero essere come sicuramente ci saranno come già ci sono ulteriori ritardi allora noi do allora noi dobbiamo essere pronti a tutti noi dobbiamo essere pronti a scendere anche in piazza e qualcuno ci dovrà ci dovrà guidare ecco sarà importante che io non credo che il Sindaco anzi sono certo che il Sindaco non si vorrà sottrarre perché ricordiamocelo noi abbiamo voluto un Sindaco che forte che rispondesse quindi a determinate.
Come dire sollecitazioni a determinate emozioni.
E quindi in sintonia e in sinergia con il con il suo popolo ecco quindi al di là di quello che noi possiamo oggi votare al di là di quello che noi a noi andremo a comunicare piuttosto che a trasmettere alle sedi competenti ribadisco mi auguro che questo avvenga ecco in tempi assolutamente celeri ma al di là di tutto ecco noi dobbiamo vige soprattutto vigilare e noi dobbiamo anche prendere in esame la considerazione della possibilità di fare di tutto fossero pure gesti eclatanti al fine di consentire che finalmente ecco siano in qualche misura vendicati i nostri morti guardate perché tutti noi conosciamo ecco la nostra vendetta sarà la realizzazione di una strada finalmente una strada degna di questo nome io questo soltanto il mio auspicio.
Grazie Consigliere chiede di parlare il Sindaco prego Sindaco se non ci sono altri interventi.
Sì io vorrei dire che non solo non mi sottrarrò Roma sarò in prima linea sarò in prima linea e.
A parte questa delibera che faremo sono convinto ad unanimità.
Prendo l' impegno per intraprendere la battaglia anche sul tracciato a nord della 106 che è forse quello più importante forse è quello più importante noi guardate questo tracciato ha diviso questo tracciato ha diviso veramente tanto perché per alcuni tagliava fuori diciamo la linea del mare però ripeto importante farla qua fino da decenni da decenni la politica ha tirato ci ha tenuto fuori da diciamo da strade importanti forse siamo l' unica provincia che non ha una strada a quattro corsie 4 corsie guardate quando escono fuori le graduatorie no lo siamo ultime adesso tra le province e.
Ho detto al giornalista del Sole 24 Ore che mi aveva chiamato va bene siamo ultimi volete che in tutto ciò non ci siano responsabilità dello Stato come si fa a risalire la china senza un' autostrada senza una ferrovia senza collegamenti.
Noi avevamo un porto.
Veramente fiorente florido cinquant' anni fa e oggi è morto avevamo un euro porto più o meno cinquant' anni fa e oggi è chiuso per non parlare dell' azienda 6 che era la stessa di un secolo fa non ci sarà sviluppo.
Senza infrastrutture questo lo dobbiamo mettere in testa in maniera chiara però vedete la filosofia che è stata adottata si parte con dei progetti.
Vedi mega i Magalotti.
Si segue un iter lunghissimo dieci anni dodici anni quando si arriva alla fine che dovrebbero mettere i soldi i soldi li utilizzano per le quote latte o per qualche altra cosa e ricominciamo punto e a capo questi 900.
Io ho già fatto un paio di incontri con ANAS il Mit.
E l' unico tracciato allo stato attuale e per il quale è previsto solo un ammodernamento e la linea Crotone Sibari quindi il tracciato verso verso un ammodernamento sono previsti 40 50 milioni di euro presumo per fare qualche rotonda e qualche miglioria sulla strada.
Questo è il e la politica è chiaro che bisogna combattere per per ottenere qualcosa ben venga questo tracciato e ripeto allo stato attuale dei ricoveri fund praticamente dovrebbero arrivare progetti cantierabili questo ancora non è un progetto cantierabile non è stato fatto nemmeno lo studio di fattibilità perché.
Allo stato attuale ce ne sono almeno tre tracciati se ricordo bene in discussione al mite e all' ANAS questa è la verità vediamo dove dobbiamo arrivare ma una cosa è sicura il sud del nostro territorio senza infrastrutture non andrà mai da nessuna parte grazie.
Grazie a lei signor Sindaco.
Nessun altro chiede di intervenire.
Allora pongo ai voti questa delibera la leggo perché è articolata.
Sulla base di quanto sopra esposto che forma parte integrante e sostanziale del presente atto e per le motivazioni ivi riportate.
Il Consiglio delibera di esprimere parere favorevole con riferimento alla deliberazione di Giunta regionale numero 3 del 13 gennaio 20 21 ai sensi dell' articolo 8 comma 6 bis del decreto legislativo 76 20 20 circa la deroga alla procedura di dibattito pubblico per l' intervento denominato c zeta 3 9 1 ex C. zeta 3 8 9.
Itinerario in variante su nuova sede Catanzaro Crotone dallo svincolo Simeri Crichi Catanzaro al chilometro 17 più 0 20 della strada statale 106 variante A allo svincolo Passo vecchio Crotone al chilometro 250 più 800 della strada statale 106 consentendo ad ANAS di procedere direttamente agli studi di prefattibilità tecnico economica nonché alle successive fasi progettuali nel rispetto delle disposizioni del decreto legislativo 50 216.
Delibera altresì di esprimere preferenza per lo studio di prefattibilità tecnico economico per l' itinerario già denominato alternativa enti riportato nell' allegato planimetrico trasmesso da ANAS ed allegato al presente atto deliberativo costituito da un nuovo tracciato integralmente di categoria B due carreggiate e quattro corsie con spartitraffico centrale e si chiede inoltre di studiare ed inserire nello studio di prefattibilità tecnico-economica da realizzare i seguenti tratti.
Sull' itinerario denominato Alternativa enti all' altezza dello svincolo Papa anice studiare una bretella di collegamento veloce e sicura in modo da garantire una più appropriata fruizione della nuova arteria CTZ 391 sull' attuale ingresso cavalcavia nord di Crotone di circa 8 chilometri.
Scusate se preciso con questa bretella praticamente si evita di passare attraverso la attraverso il nucleo industriale alla parte la porzione della 106 che da passo vecchio attraverso il vecchio.
Il vecchio nucleo industriale il l' aggregato originario ma si passa direttamente dal dalla superstrada Alternativa enti al cavalcavia nord poi sull' itinerario denominato Alternativa enti all' altezza dello svincolo innesto Petrolino studiare una bretella di collegamento in modo da garantire una più appropriata fruizione della nuova arteria che 7 3 9 1 con il centro urbano della città di Cutro in località Timpone.
Simpatia tra la strada provinciale 6 7 e il comune di Cutro di circa un chilometro questo è abbastanza chiaro sapete la strada del Pelino in interseca.
Il l' itinerario alternativa enti.
Terza.
Il terzo inserimento sull' itinerario determina detenne denominato alternativa enti all' altezza dello svincolo innesto Petrolino studiare una bretella di collegamento in modo da garantire un approccio una più appropriata fruizione della nuova arteria CTZ 391 con la zona costiera tra il suddetto bivio e il bivio lenza sulla strada provinciale 63 di circa 4 chilometri questo consente raggiungendo il bivio lenza di collegarsi velocemente alla strada che.
Il collega i centri più costieri.
Al punto 3 trasmettere il Consiglio delibera di trasmettere il deliberato al dipartimento al Dipartimento Infrastrutture Lavori Pubblici e Mobilità della Regione Calabria tramite PEC e al Dipartimento lavori pubblici.
Quindi sia il di parte sia al alla alla PEC dell' infrastrutture trasporto dei lavori pubblici che al DIPE al Dipartimento Lavori Pubblici vero e proprio inoltre di trasmettere la presente delibera al centro monitoraggio della sicurezza stradale della provincia di Crotone tramite PEC.
Quindi se non ci sono altri interventi pongo ai voti questa proposta di delibera per alzata di mano chi è favorevole alzi la mano.
Approvata all' unanimità dei presenti per l' immediata esecuzione chi è favorevole alzi la mano.
Approvata all' unanimità dei presenti.
L' ultimo punto all' ordine del giorno che è l' adeguamento della Commissione.
Pari opportunità con l' inserimento di una nuova commissaria.
Nominata dal Gruppo Misto dal capogruppo del Gruppo Misto.
Consigliere Mario Megna la nuova commissaria proposta dal consigliere è la signora Angela Perrotta.
Che va ad integrare.
Le con le componenti già presenti chiede di parlare la consigliere Venneri prego.
Sì grazie Presidente io faccio le pongo una domanda sinceramente vista questo adeguamento alla nomina di queste commissari esterne mi domando visto che non ho capito bene se ci si attenga all' articolo 4 del Regolamento sulle pari opportunità alla nomina di queste commissari esterne e l' articolo nella fattispecie.
Detta che le esperte esterne devono avere un' accertata competenza di esperienza professionale e donne che abbiano maturato esperienze di carattere scientifico giuridico culturale sportivo politico e sindacale sulla condizione femminile ed operato sociale designate in ragione di uno da ogni gruppo consiliare che non abbia al suo interno una Consigliere donna.
È fatto salvo il diritto del consigliere Di Donna di rinuncia di rinunciare alla nomina di un va be' eccetera eccetera quello che mi preme dire è chi è preposto al controllo dei curricula di queste commissari esterne se di esperte realmente si tratta perché ci sono argomenti sì ben più importanti però se ci sono dei regolamenti è bene che si si guardino i regolamenti e non che si nominano magari persone altrimenti si cambia il regolamento e si introduce la pari opportunità a qualsiasi donna a prescindere dalla condizione e dall' esperienza professionale perché a mio avviso io non ho avuto il piacere di.
A visionare i curricula delle esterne ma sappiamo che c'è una psicologa un avvocato però di alcune non si sa assolutamente la le competenze per rimanere in Commissione Pari Opportunità e siccome è una Commissione che a cui io tengo molto perché è una Commissione molto importante.
E le chiedo gentilmente se mi può delucidare su chi è preposto al controllo di questi curricula e sia stato fatto un controllo prima di accertarne insomma le competenze professionali come è citato dall' articolo 4 del Regolamento stesso grazie.
Intervenire la consigliera Giancotti credo anche in qualità di Presidente della Commissione pari opportunità prego il Presidente della Commissione pari opportunità e per me questo problema non non si presenta perché proprio nella nel regolamento delle pari opportunità si esprime donne che do donna con esperienza professionale.
Poi si ribadisce donne anche che hanno avuto esperienza nel settore politico giuridico e quant' altro quindi a parere mio come Presidente della Commissione Pari Opportunità questo problema non si presenta un' ultima cosa che vorrei dire la Commissione pari opportunità vorrei dire il perché è nata la Commissione Pari Opportunità nasce se non ricordo male non vorrei dire qualcosa di sbagliato nasce nel 2020 proprio per istituire le donne nella nelle istituzioni perché fino ad oggi come abbiamo visto.
No nel 2000 scusate nel Duemila scusate scusate nel 2000 scusate nel 2000 nasce la Commissione Pari Opportunità proprio per dare modo e dare spazio alle donne nelle istituzioni ora di voler dire che.
Di o meglio che la consigliera Venneri solleciti questa cosa a me fa un po' specie e dico il perché perché questo è un atto discriminatorio a parere mio di voler dire una donna allora scusami la donna casalinga non può dare un contributo nella Commissione Pari Opportunità no il regolamento dice donne con esperienza professionale non diciamo finire la consigliera non sollecitano le domande vengono solo citate le donne con esperienza giuridica e politica ma donne con esperienza professionale.
Non facciamo cortesemente il dibattito.
Ci sono.
Guardate al di là per a parere mio è un atto discriminatorio come Presidente della Commissione pari opportunità quindi per me il problema non non non si presenta se poi la consigliera giustamente si si è posta la domanda e vuole approfondire che che lo faccia pure cioè è lecito grazie Consigliere Consigliere Pedace.
Scusate consigliere pedaggi e.
Io consentitemi resto allibito noi stiamo questa sera stiamo parlando dell' ingresso nella Commissione parità di una componente che è stata nominata dal gruppo Misto nella persona del capogruppo Mario Magnani che si pongono determinati quesiti curricula Statuto ma non era la sede opportuna stasera perché noi dobbiamo votare la surroga l' ingresso di una nuova componente le altre procedure passano direttamente al Presidente del Consiglio alla Commissione pari opportunità ma non certo in questa sede perché è un' offesa per la collega per il collega Mario Magnani che ha presentato una nuova componente della Commissione pari opportunità che trovo fuori posto e fuori luogo vi chiedo scusa però sentivo mi sentivo di dover dare questo contributo grazie consigliere Meo prego.
Va beh a parte che ovvio no che è evidente che tutte le qualità citate dalla consigliera Della vendere non è che debbono essere possedute cumulativamente altrimenti ci voleva un del boom neanche non basta detto questo ma questo voglio dire che è sfuggito forse alla consigliera ma al di là di questa considerazione che comunque lascia il tempo che trova io trovo di un cattivo gusto estremo questa questa questa come dire questa uscita del capogruppo Dalila Venneri che ha partecipato a una conferenza dei capigruppo e non ha minimamente sollevato il problema in questione né nella scorsa Conferenza dei Capogruppo né in passato quando abbiamo costituito la Commissione pari opportunità tra l' altro prendendo atto della esibizione dei relativi curricula che quindi alle ore 21:15 la consigliera Dalila Venneri no se ne venga e incomincia a fare valutazioni oltretutto a questo punto difficilmente verificabili in ordine per così dire a quelle che sono.
Secondo lei mancanze o carenze che oltretutto lei riferisce addirittura anche ad altre Consigliere di pari opportunità di cui oggi non si discute.
Quindi veramente un cattivo gusto estremo perché ha fatto riferimento alla consigliera D' Alì Ravenna e anche ad altri Consiglieri di pari opportunità che so attualmente che che hanno già hanno già in modo valido e in modo efficace e in modo meritorio partecipato ai lavori della Commissione consiliare forse non sarà piaciuto a lei e che si debba discutere di questo francamente alle loro spalle e per giunta a me pare assoluta al di là delle valutazioni di tipo regolamentare su cui possiamo discutere sono lieto di discutere perché io poi sono in questo senso no un un amante delle normative di grado secondario conoscendo tanto male le altre invece conosco i regolamenti come al di là di questa considerazione che se ne venga proprio a discutere adesso a fine seduta oltretutto ha avuto riguardo a delle a delle persone delle ragazze che stanno facendo un lavoro mi permetto di fare una valutazione personale encomiabile tutte tutte insieme francamente a me pare assolutamente di cattivo gusto grazie posso rispondere per fatto personale visto che sono stata citata più volte allora io innanzitutto non ho parlato non ho fatto nomi di nessuna siccome ho visto ho visto ho letto il regolamento mi è parso un dubbio e siccome oggi si discute mi dispiace che sono le 20 e delle 21 e 10 di sera e siamo arrivati a questo punto se uno deve tacere perché tardi e perché siamo arrivati a quest' ora considera è di cattivo gusto lo lasci lo non è da non per lei è di cattivo gusto evitiamo il dibattito faccio l' intervento scusi mi ha offeso più volte le ho dato la parola e ho dato la parola per fatto personale che se da Consigliere comunale chiedo se è possibile visionare i curricula di delle componenti esterne chi deve visionare e controllare i curricula delle consiglieri esterne magari sono ineccepibili ma siccome non è stato mai fatto fino ad ora o meglio se è stato fatto chi lo ha fatto se ci si attiene a dei regolamenti presenti ed approvati in e.
Per i regolatori per la.
Sto chiedendo ho chiesto formulato tra l' altro una domanda al Presidente se ci che ci si è attenuti al Regolamento e se i curricula sono stati visionati punto se è mio diritto far.
Attenersi a una normativa di un regolamento se è di cattivo gusto scusatemi ma nella vita qualcuno si deve prendere pure deve avere il coraggio di esprimere le proprie idee e se le è se mi permette io lo faccio nelle sedi opportune se questo non è la sede opportuna e scusatemi ma credo invece che lo sia visto che si tratta proprio dell' adeguamento della nomina delle delle Commissioni pari opportunità.
Io mi riservo di rispondere visto che mi ha interpellato personalmente alla fine degli interventi ha chiesto di parlare la consigliera Passalacqua prego Consigliere mi sento di rispondere perché prima di tutto penso che la consigliera Venneri questa proposta lo doveva fare né nei gruppi dei capigruppo nella riunione dei capigruppo primo secondo noi siamo qui per selezionare le persone quindi non vedo nessun motivo che dobbiamo andare a leggere i curriculum delle persone esterne anche perché fino a questi pochi incontri che abbiamo fatto sono tutte persone che stanno dando il loro contributo quindi la vedo proprio inopportuna questa proposta fatta dalla consigliera Venneri per mancanza proprio di rispetto per quanto riguarda la Commissione delle pari opportunità grazie.
Grazie Consigliere Passalacqua c'è qualcuno che si iscrive a parlare.
Nessuno allora se mi permettete visto che sono stato interpellato direttamente.
Ho qualche osservò qualche osservazione da fare e qualche risposta da dare alla Consigliere intanto io ritengo che essendo le Commissari e esterne di nomina dei Gruppi rappresentati nel Consiglio sia prioritaria responsabilità di chi le propone valutare la qualità della consigliera candidata e.
E quindi chi la propone immagino deduco che abbia consapevolezza delle sue qualità e del suo impegno in relazione all' esame del curriculum.
E non è previsto in nessun regolamento che chiunque o qualcuno debba esaminare il curriculum per verificare che ci sia rispondenza fra le qualità che si chiedono alla commissaria e quello che si evince dal curriculum attenzione perché il regolamento vado a memoria perché la mia copia l' ho data a una Consigliere non ce l' ho dietro non dice che si deve verificare attraverso il curriculum che possegga quelle qualità ma che possegga quelle qualità quindi secondo me demandando a chi la nomina la verifica di queste.
Di queste del delle della sussistenza di queste qualità fermo restando che noi in Consiglio siamo chiamati a un voto e questo voto lo dobbiamo dare con consapevolezza quindi in nell' ambito della vacatio del regolamento Pari Opportunità che non demanda specificamente a qualcuno di esaminare il Consiglio esaminando il curriculum a noi tocca tenerlo presente quindi quando votiamo noi ci assumiamo la responsabilità anche di o dare fiducia al Consigliere che la propone al gruppo che la propone o di aver guardato il curriculum e di essere convinti credo di aver risposto se non ci sono altre osservazioni o altre interventi proporrei di passare alla votazione di questo punto.
Quindi propongo di votare il punto al numero 8 per alzata di mano chi è favorevole alla nuova formazione della commissione alzi la mano.
No la consiglieremmo consigliere Venneri favor favorevole con autorevole alla nuova composizione della Commissione pari opportunità.
Chi si astiene.
No non stiamo chiedendo chi si astiene.
2 2 astenuti quindi si approva a maggioranza due astenuti.
Non ci sono altri punti all' ordine del giorno io vi ringrazio per il vostro contributo a nome di tutti i cittadini buonasera grazie a tutti e grazie al Segretario che ha avuto.
Sì.
Giù anche salsicce soppesate per Antonio Felli.