
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Buonasera tra qualche istante cominceremo, vi invito a prendere posto, sedere e insieme daremo avvio alla seduta, grazie.
Buonasera a tutti, un saluto ai colleghi Consiglieri, agli Assessori, al Sindaco, ai tecnici che ci assisteranno nel corso della seduta e ben trovati al gentile pubblico, che è qui in sala celesti con noi e che ci sta seguendo da casa, mi ricordo che la seduta è registrata in streaming che in questo momento e rimarrà un demanda per chi volesse ricordarsela.
Nei prossimi giorni, prima di dare avvio alla seduta, do la parola al Segretario dottoressa valga ferro e che, insieme a mi aiuterà a verificare la presenza del numero legale, ricordo che abbiamo software nuovo forse non siamo ancora del tutto capace di utilizzarlo, quindi ci aiuteremo e non esitate a segnalare nel caso ci sia qualcosa che non va, vi ricordo che da questo momento, per poter verificare, per poter segnalare la vostra presenza, è sufficiente cliccare sull' omino, che compare nel vostro nel vostro schermo,
E poi dovrà rimanere agli atti chi sono i presenti?
Prego, procediamo.
Senta.
Allora Tardani, Roberto presente Borgese, controlliamo così Borgese, Giuseppe bonaria, Roberto Bresciani, Fiorenzo, Giacomelli, Laura Orlini, Elena Leonardi Valentino.
Ferrarini Nicola.
Capra Laura Cominelli Luigi anelli Maria Comencini Paola.
Breda Alberto.
Danesi, Lorenzo lo Cantore, Andrea.
Perini, Paola e Bollani Davide dopo sono presenti invece come componenti della Giunta comunale Ziglioli Monica Bianchi, Nicola Castellini, Massimo Simonetti, Cristian e Mushi, Mariangela.
Esatto.
Grazie Segretario, come evidenziato dallo schermo e come risulta dall' appello appena effettuato, abbiamo il numero legale, quindi la seduta può con può cominciare.
Il consiglieri assenti, il Consigliere Bridi mi ha comunicato che non poteva esserci né nella giornata di oggi, quindi in assente giustificato, mentre per quanto riguarda il consigliere Leonardi e considero lì Orlini dovrebbero raggiungerci nel corso della serata, comunque, come dicevo, sussiste il numero legale quindi dichiaro ufficialmente inizio al Consiglio comunale di Lonato del Garda di giovedì 30/09/2021 sono le otto e 42, così rimane agli atti l' orario dell' inizio e procedo con la lettura del primo o del primo punto all' ordine del giorno.
Esame ed approvazione verbali delle sedute consiliari precedenti.
Procediamo con con la votazione, vi ricordo, non è richiesta l' immediata eseguibilità e.
Dovrebbe comparire nel vostro nel vostro de del nostro schermo di fronte al microfono, la possibilità di votare chiedo comunque e ringrazio già anticipatamente i tecnici che ci assisteranno perché, come come ho detto già in precedenza, è il secondo Consiglio comunale con,
Con questo nuovo software.
Ecco, in questo momento dovrebbe comparire.
Dovrebbe comparire la possibilità di votare nel frattempo do il benvenuto al consigliere Leonardi e ne approfitto per ricordare anche lui stiamo votando il primo punto all' ordine del giorno e quindi l' esame e approvazione dei verbali delle sedute consiliari precedenti ricordo al plurale perché sono le due sedute del Consiglio precedenti ovvero quella del 22/06 e quella del 20/07/2021.
Procedete pure con il voto, ricordo che è sufficiente.
È sufficiente schiacciare l' omino stilizzato e poi esprimere la propria preferenza di voto.
Per cronaca, per ora risultano 13 favorevoli, 1 astenuto, lo segnalo soltanto perché magari era intenzione di un Consigliere a votare.
E non è riuscito a registrarsi nel caso ha ancora tempo prima che chiudo la votazione.
Vi ricordo che fino a quando non l' ha chiusa si può cambiare la, l' espressione di voto e la preferenza di voto e non che sia importante ai fini della dell' esito, ripeto, c'è ancora un astenuto tra i presenti non so chi sia e provate a,
Ah, ok ok, ok perfetto, ok, dichiaro, dichiaro quindi conclusa.
La votazione con 14, così con 14 favorevoli, nessun contrario e un astenuto.
Vi ripeto, vi chiedo pazienza, perché dobbiamo vedere che tutti che il sistema sia ci allineato in tutti i suoi monito e procediamo poi per il secondo punto.
Che per il momento.
Esprimo io quelle che sono state le preferenze di voto, ripeto che così rimangono agli atti 14 favorevoli quindi tutti i Consiglieri.
Fatta eccezione per il consigliere Perrini, che si astenuto, ci siamo,
Ci siamo proseguiamo quindi con la lettura del secondo punto all' ordine del giorno.
Per intanto ne approfitto per ricordare che senz' altro questo software ci aiuterà a io adesso piano piano, ci prenderemo la mano, ma poi veloci inizierà i lavori, dicevo, darò lettura del secondo punto all' ordine del giorno avente come oggetto Approvazione del bilancio consolidato del gruppo Comune di Lonato del Garda per l' esercizio 2020 per la relazione di tale punto do la parola all' Assessore al Bilancio Massimo Castellini, prego,
La slide.
Grazie Presidente, ecco un attimo solo che predisponiamo quello che è la grafica.
Un saluto quindi a lei, al Sindaco, tutti i Consiglieri di maggioranza e minoranza al pubblico presente e chi ci sta seguendo chi ci sta seguendo da casa,
Vi ho presentato di ho preparato alcune slide per meglio descrivere.
L' argomento di questa sera di di di di ciò che parliamo e, come è stato detto giustamente il Presidente, il bilancio consolidato del gruppo Comune di Lonato del Garda, esercizio 2020,
Il bilancio consolidato è un documento che viene redatto da circa 4 5 anni. La normativa impone, mi sembra, dopo il 2015 che venga fatto questa documentazione e non è altro che un documento, come vedete da dalla slide consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario di quello che è il cosiddetto GAB gruppo Amministrazione pubblica dopo, ovviamente alcune operazioni o meglio un' opportuna eliminazione dei rapporti infragruppo, che viene redatto appunto dal capogruppo. L' ente che funge da appunto capofila aggrega tutti i numeri del proprio bilancio, con quelli del bilancio di società controllate o partecipate. Questo per dire che si va in discussione questa sera. Non il bilancio delle singole società partecipate controllate, ma bensì l' aggregazione.
Sostanzialmente di quelli che sono tutti i bilanci, cioè dovrà andare a riflettere è quello che è la situazione, si dice patrimoniale e finanziaria, oltre alle sue variazioni, incluso quello che è il risultato economico conseguito di un' unica unità che appunto è il gruppo amministrazione gruppo Amministrazione pubblica composta appunto da una si dice pluralità di soggetti soggetti giuridici,
Comune di Lonato del Garda quindi, in qualità di ente capogruppo, ha predisposto il bilancio consolidato per l' esercizio 2020, quindi 2021. Si va a predisporre quindi le il bilancio consolidato dell' anno precedente, quindi l' esercizio del 2020, andando coordinare quello che è l' attività con i soggetti inclusi appunto nel cosiddetto ci dice periodo di consolidamento,
Ho messo 2 2 spunti per meglio capire il bilancio consolidato riflessi va a riferirsi a quello che è la data di chiusura del 31/12 di ciascun esercizio ed inoltre questa tipologia di documento va deve essere approvato entro 30/09 dell' anno successivo a quello di riferimento ed è composta appunto da conto economico consolidato dallo stato patrimoniale consolidato consolidato.
E a tutta un' altra serie di ovviamente considerazioni quali sono le finalità del bilancio consolidato, bilancio consolidato deve consentire di sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti e attribuire all' Amministrazione al Capogruppo uno strumento di si dice programmazione, gestione, oltre ad ottenere quello che è una versione completa delle di quelle che sono le consistenze patrimoniali e finanziarie del gruppo degli enti come dicevo prima, quindi, stiamo parlando non dei singoli soggetti ma una pluralità di soggetti giuridici che vanno a comporre qui quindi questo bilancio consolidato per l' esercizio 2020.
I riferimenti normativi principale, il decreto legislativo 118 del 2001, con tutta una serie di, comunque sia, come vedete, di normativa di riferimento per quello che è la redazione del della del documento.
E arriviamo alla definizione, come dicevo prima, quindi il gruppo di amministrazione pubblica va comprendere tutti quegli enti e organismi, strumentali, società controllate e partecipate di un' amministrazione pubblica e al onde, al fine diciamo di procedere alla predisposizione di questo documento del bilancio appunto consolidato. Tutti gli enti, è Capogruppo, vanno a individuare in via preliminare tutte quelle aziende e società che dovranno poi comporre rientrare a far parte di questo cosiddetto GAP. Gruppo amministrazione pubblica come quindi viene prevista dalla normativa che vi ho indicato prima, relativo appunto al principio contabile applicato concernente appunto il bilancio consolidato.
In particolare, il l' amministrazione pubblica va predisporre, deve predisporre due elenchi separati, quelle che sono le aziende, gli enti e società che compongono appunto il gap e enti aziende, società incluse nell' area di consolidamento.
I componenti appunto del gruppo Amministrazione pubblica riguardano gli organismi strumentali dell' amministrazione pubblica, gli enti strumentali controllati entri strumentali partecipati dell' amministrazione, società controllate, l' amministrazione pubblica capogruppo e le società partecipate.
Il periodo di consolidamento questo è un aspetto particolarmente importante perché gli Enti, appunto, società compresi nel CAP possono non essere inseriti nell' elenco nell' elenco se vengono a determinarsi determinate situazioni, queste determinate situazioni vengono riassunte in particolare in due Europe irrilevanza, impossibilità irrilevanza quando il bilancio punto di un componente del gruppo irrilevante ai fini della presentazione veritiera e corretta eccetera eccetera, come avviene di Cristo, viene chiesto dal principio contabile.
E l' impossibilità di reperire informazioni necessari. Colui il consolidamento causa di eventi in a tutti natura straordinaria, terremoti, alluvioni, eccetera eccetera. Per quanto riguarda le ri ri l' irrilevanza scusate, è importante evidenziare un aspetto. Non rientrano quindi nel periodo di consolidamento quando ci sono determinate condizioni. Ad esempio, il bilancio ha un' incidenza inferiore al 3%. Stiamo parlando della. La società o le quote di partecipazione sono inferiori all' 1% della capitale della società partecipata.
Vi ho riassunto in tabella che è quello sostanzialmente che avevamo comunque sia già visto nel nelle Commissioni bilancio quello che è e che mi ha visto anche l' anno l' anno passato. Quello che è il gruppo di amministrazione pubblica, ossia il periodo di consolidamento quali società aziende partecipate, va comprendere Garda Uno S.p.A. Una società partecipata con una quota di partecipazione al 10 83%, Lonato Servizi S.r.l. Ha una quota di partecipazione al 100% farmacie di Lonato S.r.l. è una società controllata al 100% idroelettrica MCL zero 59% come quota di partecipazione, azienda speciale consortile grave sociale, nuove 55%, GAL Garda, Colli Mantovani.
È una società partecipata per una percentuale del 5,08% e l' autorità bacino laghi Garda Idro e una partecipazione dell' 1%.
Ricorrono le condizioni che vi viene usato prima per cui non necessariamente una società partecipata debba rientrare nel cosiddetto periodo di consolidamento, ecco che vi riporto Garda, Colli Mantovani ha un motivo di rilevanza espresso con una percentuale del 3%, quindi non rientra, non viene calcolata all' interno del periodo di consolidamento idem idroelettrica MCL con una quota di partecipazione zero, 59 quindi è sotto l' 1% e uno delle condizioni che vi dicevo prima, quindi non rientra, è un motivo di rilevanza, non rientra nel periodo di consolidamento le fasi del.
Del perimetro, scusi scusi no, scusate dal periodo di consolidamento, le fasi del bilancio consolidato sono riassunte sostanzialmente nella definizione dell' area di consolidamento, come ho spiegato prima, sulla base dell' area di consolidamento per ogni società inclusa nell' area, vengono definite e metodologie di consolidamento che sia o integrale o proporzionale. Rettifiche di per il consolidamento, sommatori dei bilanci singoli delle società e questo è uno degli aspetti importanti per meglio descrivere che non parliamo, ripeto, dei singoli bilanci, ma di una sommatoria elisione dei conti patrimoniali economici inter company, eliminazione dell' attivo che è lo stato patrimoniale del Comune del valore delle partecipazioni nelle società consolidate ed è conseguente eliminazione dello stato patrimoniale passivo delle società, dello stesso valore di partecipazione, oltre determinazione delle riserve di consolidato risultato consolidato ed infine quella che è la redazione del bilancio consolidato, vero e proprio.
Bilancio consolidato, ho riportato in tabella sostanzialmente quello che è il documento, ovvero proprio riportando tutta una serie di cifre e di aggregazione di dati che derivano appunto dalla tutte le società che fanno parte del periodo di consolidamento, come vedete nella prima parte vari guardare componenti positive, gestione quelli che sono i ricavi di gestione i costi di gestione relativamente i componenti negativi della gestione i il caso della gestione finanziaria nel caso di proventi oneri finanziari.
La gestione straordinaria nel caso, come vedete, i proventi e oneri straordinari.
Nella parte delle immobilizzazione abbiamo immobilizzazioni, tutto ciò che riguarda gli investimenti, nel caso delle immobilizzazioni finanziarie, vedete elencate quelle che sono le partecipazioni.
Nella parte dell' attivo circolante abbiamo tutto quello che sono, che riguardano i crediti fino a giungere alle disponibilità liquide, che riguarda appunto disponibilità liquide delle delle società da parte rilevante che ci maggiormente è interesse riguardo a, riguarda quindi il risultato economico e il patrimonio netto, appunto, del GATT del gruppo Amministrazione pubblica che riporta un aumento per quanto riguarda il confronto, come vedete dall' anno 2019 di un risultato economico dell' esercizio pari a 4 milioni 167325,50 euro per l' anno 2020, con quindi un incremento a fronte dei 3 milioni 202000 0 0 8,65 euro per quanto riguarda l' anno 2019 e stessa cosa, per quanto riguarda il patrimonio netto anno 2020 51 milioni 208879,19 contro i 49 milioni 146433,05 rispetto all' anno 2019, quindi vediamo un incremento. Il dato che viene quindi evidenziato da questa tabella è un dato quindi in aumento ed è è un indicatore sicuramente positivo, quindi significa che non c'è nulla da temere. Il gruppo è.
I buoni in buonissime condizioni. Andiamo avanti su quello che è l' altra parte che parte della tabella che riporta la parte dei debiti fino a colpi d' ordine. All' ultima parte il documento è stato portato all' attenzione di quello che sono revisore dei conti nelle scorse settimane dopo la valutazione è stato rilasciato. Comunque sia l' esito positivo perché ovviamente i valori, come abbiamo visto in questo momento, sia per quanto riguarda risultato economico e il patrimonio netto, sono in aumento rispetto al 2019, quindi una situazione finanziaria assolutamente assolutamente stabile. Questo è quello che è un po'. La descrizione relativa al.
Bilancio appunto consolidato del gruppo è un documento meramente tecnico. Io ho concluso l' esposizione, ripeto, lo avevamo comunque sia sviscerata in Commissione bilancio ripeto, non ci sono altre informazioni da aggiungere perché non andiamo a discutere quelli che sono i bilanci delle singole società, ma il complesso, che va poi a formare quello che è il cosiddetto GAB. io concluderei qua se ci sono delle delle domande, sono a disposizione come a disposizione. Ringrazio il dottor Boglione, Dirigente dell' area economico-finanziaria. Grazie Presidente.
Grazie Assessore Castellini.
Procederei adesso con la discussione prima di dichiararla formalmente aperta, ricordo che, per prenotarsi e sufficiente premere il pulsante destro sotto il vostro schermo e io conferirono la parola in base all' ordine che mi appariva nello nello schermo, quindi da adesso, dichiaro formalmente aperta la discussione, i consiglieri che vogliono iscriversi a parlare prego, ne abbiano, ne hanno facoltà.
Vedo che nessuno si iscrive a parlare.
Le chiedo se ci sono dichiarazioni di voto sennò procediamo con la messa in votazione,
Okay, vedo che non ci sono, non ci sono neanche dichiarazioni di voto, procediamo adesso apro la sessione della della votazione.
Consigliere Cantoni, ha chiesto la parola giusto.
Ok, adesso vi ricordo che, nel momento in cui vi scrivete a parlare premendo il tasto destro.
Dopo, devo devo dare l' okay, io e se no il microfono non parte, prego.
Grazie, Presidente era per fare una dichiarazione di voto coerentemente con quanto abbiamo fatto lo scorso anno e che quest' anno e i documenti non ci stati consegnati in maniera questi del bilancio ci stati consegnati in maniera corretta da parte dell' Amministrazione, ma da parte dell' Amministrazione invece delle farmacie, mancano per noi dai dati e che abbiamo chiesto ancora lo scorso anno, per cui il nostro voto, siccome non è un voto consapevole pieno rispetto a quanto dichiarato sarà contrario.
Grazie consigliere locatore.
Vediamo se ci sono altri Consiglieri sennò procederei con la messa in votazione del secondo punto all' ordine del giorno okay, possiamo procedere, le regole sono come quelle che abbiamo dato a inizio del Consiglio,
Solo per segnalarlo tra i presenti che qualcuno ancora non l' ha votato provate a controllare.
Ok, adesso hanno votato tutti.
Esatto.
Ok, abbiamo 10 favorevoli, un contrario e quattro astenuti, leggo ad alta voce, così il Segretario può può mettere agli atti contrario, come espresso una dichiarazione di voto, il consigliere, Lo Cantore, gli astenuti sono il Consigliere Bollani, consigliere, Comincini danesi e Perrini tutti i rimanenti sono favorevoli.
Per questo punto è richiesta l' immediata eseguibilità, quindi poniamo in votazione anche l' immediata eseguibilità, da adesso potete votare.
Okay.
Ripeto, imbattuta, piano piano ci velocizza, saremo okay, hanno votato tutti i Consiglieri, quindi dichiaro conclusa anche la votazione per l' immediata eseguibilità vendiamo l' esito sostanzialmente quanto quello precedente, 10 favorevoli, un contrario che consiglierei locatore e quattro astenuti che ho menzionato precedentemente, quindi il punto 2 è accolto e immediatamente eseguibile. Procediamo con il punto 3 all' ordine del giorno, un attimo che la propria astensione,
Dicevo, procediamo con il terzo punto all' ordine del giorno, ne do lettura dell' oggetto approvazione della seconda modifica al programma biennale degli acquisti di forniture e servizi anni Duemila 21 nel 2022. Per la relazione di questo punto ci assisterà il dottor spazzini, grazie.
Prego sì buonasera, questa è una delibera sostanzialmente avente un contenuto strettamente tecnico, è un adempimento previsto dal Codice dei contratti codice prevede sostanzialmente che ogni anno le amministrazioni aggiudicatrici e come tale anche gli enti locali, devono approvare un programma biennale degli acquisti di beni e di servizi e il programma triennale dei lavori pubblici.
Oltre a questo, poi avvengono non solo gli aggiornamenti, ma eventuali modifiche che intervengono nel corso del biennio, in questo caso la l' ufficio lavori pubblici ha chiesto di introdurre due modifiche, sostanzialmente una,
Che interviene nel biennio 2020 e 2022 2023, quindi per il biennio 2021 2022 interessa l' anno 2022,
Sostanzialmente il programma il. Le modifiche riguardano la manutenzione di strade immobili comunali, con fornitura di inerti di cava e prestazioni macchine operatrici per il biennio, appunto 2022 2023 per circa 230000 euro, di cui 114 e 300 per l' anno 2022 e 115 e 500 per i sul per il successivo anno, l' altra, l' altra posta riguarda i lavori relativi alla fornitura e posa sostituzioni, rimozione di segnaletica verticale, il rifacimento segnaletica orizzontale biennio 2022 2023, di cui 50000 euro per il 2022 e 50000 euro per l' anno successivo. Nella tabella che credo che vi sia stata fornita sono quelle voci che sono state evidenziate in azzurro per differenziarli appunto dal programma che era stato già approvato,
Auspichiamo.
Dazi della relazione al dottor spazzini procediamo anche per questo punto alla messa ad aprire la discussione, nel caso vogliate intervenire, prego, potete iscrivervi a parlare e, in base all' ordine che mi compare darò la parola, vediamo se ci sono Consiglieri che vogliono iscriversi a parlare.
Poiché nessun Consigliere richiede la parola, possiamo procedere, metto quindi in votazione il terzo punto all' ordine del giorno prego una sessione aperta.
Ok, dichiaro conclusa la votazione.
Leggo come mi compaiono quelle che sono le espressioni di voto, abbiamo nessun contrario, 12 favorevoli e 3 astenuti, i tre astenuti sono Consigliere, Comencini, danesi e Perrini, spero risulti a tutti.
Vedo che non ci sono rilievi, dichiaro quindi chiusa la votazione anche questo punto, se non adempimento legale, richiede la messa in votazione per l' immediata eseguibilità.
Potete procedere.
Scusate.
Dovrebbe mancare ancora un Consigliere provate a controllare nei vostri monito.
Sì, sì, l' ho visto.
Sì, sì.
È andato.
Vedo che l' elenco manca il consigliere Ranelli, non so se non le risulta, non è mai spento lo schermo.
Non okay.
Okay, ricordo questa, era la votazione per l' immediata eseguibilità, leggo quello che è l' esito, abbiamo 13 consiglieri favorevoli, 2 astenuti, sono Consigliere, Comencini e Consigliere da mesi nessun contrario, pertanto anche il punto 3 all' ordine del giorno è accolto e immediatamente eseguibile.
Un attimo di pazienza e procediamo con l' ultimo punto, ma il più impegnativo di questa seduta del Consiglio comunale.
Do lettura dell' ultimo punto all' ordine del giorno Esame ed approvazione del Piano comunale per il diritto allo studio per l' anno scolastico 2021 2022 per la relazione di questo argomento ci assisterà il dottor Bianchi, Assessore della Pubblica Istruzione, prego, Assessore.
Buona sera a tutti i Consiglieri e invito cortesemente la dottoressa Cristiana, Arrighi che quali saranno con noi ad avvicinarsi per supportarmi nella esposizione del piano.
Intanto le do il benvenuto grazie di essere qui con noi.
Buonasera, dottoressa la dottoressa Arrighi e la nuova responsabile nella neonata area dei servizi alla persona, servizi alla persona in cui sono confluiti i servizi alla pubblica istruzione, i servizi sociali e i servizi dedicati allo sport e alle attività del tempo libero.
E quindi ho pensato di cogliere l' occasione della presentazione del nuovo Piano per il diritto allo studio per presentare la dottoressa al Consiglio comunale.
Il Piano per il diritto allo studio che, come sempre, incontriamo con l' inizio dell' autunno la ripresa.
Alla ripresa dell' anno scolastico è, ricordiamo sempre lo strumento attraverso il quale il Comune fissa, in accordo con l' autorità scolastica, quelli che sono gli gli obiettivi che vuole perseguire e nel campo dei servizi scolastici, e in particolare mi riferisco all' edilizia scolastica.
Alla pubblica istruzione vera e propria, attraverso il sostegno alle attività sia didattica che anche gestionali negli istituti scolastici e.
Il oltretutto il Comune interviene anche attraverso l' assistenza sociale nelle dinamiche scolastiche, naturalmente tutto questo in base alle disponibilità finanziarie, come ricorderete la prima parte.
Del piano è dedicato ad alcune note di carattere statistico. Sostanzialmente possiamo dire che quest' anno, anche quest' anno, per quanto attiene il nostro Istituto Comprensivo i numeri, si mantengono stabili. Direi forse in leggera flessione, nel senso che abbiamo un lieve aumento per quanto riguarda gli alunni che frequentano la scuola per l' infanzia. Abbiamo un invece un lieve decremento per quanto attiene gli alunni che frequentano le scuole primarie e un incremento un pochino più marcato per quanto riguarda gli alunni che frequentano la scuola secondaria di primo grado, in particolare in.
Scorrendo questi dati sta statistici dobbiamo prendere atto anche quest' anno dell' incremento di allievi gli studenti. Per quanto riguarda l' istituto di istruzione superiore. Luigi c' era Botany. Quest' anno gli allievi sono 1422, con un incremento di 62 rispetto all' anno scorso. Stabili sono i numeri. Per quanto riguarda invece l' Istituto professionale per l' agricoltura e l' ambiente, Vincenzo, Dandolo stabili sono anche i numeri che riguardano le scuole paritarie, quindi le scuole per l' infanzia, Paola di Rosa, alla scuola per l' infanzia, Tisi bresciani di esenta e.
Le scuole primarie e secondarie di primo grado secondaria di secondo grado, quindi i licei presso l' istituto Paola di Rosa,
Cerco di di correre di essere il più succinto possibile complessivamente ogni giorno nel nostro Comune, diciamo, ospitiamo 3635 allievi e quindi sostanzialmente una un Comune intero in aumento rispetto all' anno scorso, erano 3622.
Direi che, per quanto riguarda la statistica, ancora può essere interessante notare il l' incremento di alunni stranieri che sfiorano la percentuale del 20%.
Del 20%, passando poi all' edilizia scolastica, un veloce aggiornamento ci dice che sta proseguendo oggi, ho poi visto anche un articolo del consigliere incaricato i lavori pubblici in cui si spiega che sta proseguendo e si sta sta volgendo verso la conclusione anche con una una ottima qualità mi dicono gli uffici, l' adeguamento sismico della scuola primaria e Paolo sesto di Centenaro. è previsto che questi lavori terminino con la conclusione dell' anno.
Oltretutto, sono stati anche introdotti aggiunti nelle nelle è stata fatta una perizia di variante che ha aggiunto delle migliorie per quanto riguarda questo istituto, soprattutto per quanto attiene l' aspetto sicurezza.
Per quanto riguarda l' ampliamento della scuola primaria, Don Milani siamo al progetto esecutivo, definitivo depositato, è avvenuta alla firma del contratto e possiamo pensare che verso fine anno riprenderanno, inizieranno un che quei lavori, tra le altre cose, continuerà e prorogheremo anche l' apertura dell' hub vaccinale quindi, tutto sommato è anche auspicabile dilazionare un po' le tempistiche in questo caso per quanto riguarda l' adeguamento invece antisismico della scuola per l' infanzia. Francesco Papa. Quindi parliamo sempre di Centenaro.
Il progetto si va verso il progetto definitivo, con il quale cercheremo di accedere ad un contributo ad un finanziamento, ed è prevedibile che questa questo cantiere prenderà il via nell' estate del 2022 ancora sono stati approvati e i progetti di adeguamento antisì di adeguamento di sicurezza per quanto riguarda lavori antisfondamento dei solai eccetera. Per quanto riguarda la Don Milani, la Michelangelo Buonarroti di esenta alla Camillo Tarello.
Vedete che lo specchietto che ricorda le opere eseguite a seguito dell' emergenza Covid e quindi sostanzialmente poi c'è un altro specchietto in cui notiamo tutti quelli che sono i costi di manutenzione sui vari plessi che portano alla cifra di 106441 euro, mentre il riscaldamento ammonta a 127000 euro per arredi e materiale informatico sono stati spesi 20600 euro lo scorso anno più 13500 per innovazione tecnologica,
Gestiti direttamente dall' Istituto Comprensivo, cerco di essere rapidissimo ricordo che, per quanto attiene le i servizi che il Comune eroga, in particolare di servizi di trasporto scolastico, i servizi di assistenza pre e post scolastica, i servizi di refezione scolastica.
È stato introdotto un sistema di prenotazione tramite piattaforma on line e quindi i cittadini, i nostri utenti si scrivono direttamente accedendo dal loro computer, dallo smartphone e, attraverso lo smartphone, con un up dedicata possono ogni giorno dare disdetta eventualmente del pasto qualora il bambino fosse a casa indisposto per evitarne la debito.
Come sempre, per quanto riguarda poi il pagamento di questi servizi, ci si basa sulle sui parametri ISEE, e quindi sono state mantenute le fasce, come l' anno scorso, come altrettanto sono stati mantenuti, e il le quote diciamo di di addebitate ai genitori sia per quanto riguarda per per quanto riguarda tutti e tre i tipi di servizio quindi nessun aumento.
Evitiamo quindi di saltare la grande.
Ricordo che, per quanto riguarda ad esempio, poi, il servizio di trasporto a seguito della Pan della emergenza sanitaria sono stati anche finanziati dallo Stato, sostenuti degli delle spese di sanificazione straordinaria, i nostri mezzi sono cinque linee di tutti i giorni vengono sanificati con lo spray a base di soluzioni alcoliche di cloro attivo.
ACAM, cadenza poi periodicamente con i generatori di ozono e anche tutti i nostri utenti che salgono sul trasporto pubblico scolastico.
Si devono attenere a una codice anche di disciplina quindi sopra i sei anni, la mascherina di stanziamenti in salita e in uscita.
C'è un patto di corresponsabilità con le famiglie, perché i bambini in disposti o con febbre restino a casa nei tre giorni precedenti restino a casa di tutta una serie di precauzioni per cercare di non creare criticità a bordo dei mezzi,
Ricordo che i mezzi possono viaggiare a pieno carico per un massimo di 15 minuti, e non oltre un po' i parametri che stringenti, che avevamo anche l' anno scorso stesso discorso per quanto riguarda la mensa scolastica, anche in questo caso è.
Abbiamo affrontato un aggravio di spese legate alla sanificazione e degli ambienti e legate la in particolare l' anno scorso, la somministrazione dei pasti in modalità monoporzione in contenuti di plastica per limitare il più possibile ogni criticità legata alla pandemia.
Ancora, il servizio di assistenza ha subito un aggravio di costi.
Era coperto al 100%, purtroppo, dovendo, diciamo arruolare, usiamo questo termine una maggior numero di educatori per sorvegliare i bambini, quindi un rapporto 1 a 15 sono aumentati i costi e noi comunque abbiamo deciso in questo momento di mantenere intatte le quote richieste agli utenti.
Ancora ricordo che il Comune si fa carico del pagamento dei libri per la scuola primaria, per un totale di 28296 euro c'è un passaggio che riguarda la dote, scuola che, come sapete, viene richiesta direttamente dai cittadini con la Carta regionale dei servizi carta nazionale dei servizi e la il PIN,
Oppure con la lo SPID, qualora poi i cittadini non fossero in grado autonomamente di accedere a queste possibilità di finanziamento regionali. Naturalmente l' ufficio è giù due doverosamente a disposizione per per aiutarli e per inviare le richieste anche quest' anno verranno poi mantenuti e confermati gli assegni di studio con le consuete modalità tento euro per i nostri alunni meritevoli della scuola primaria. 130 per gli alunni più meritevoli della scuola secondaria di primo grado, di cui 100 in denaro e 30 come buono libro.
Si riconferma anche quest' anno il contributo a sostegno delle scuole paritarie per l' infanzia e quindi parlo dell' Istituto Paola Di Rosa, che ha quattro sezioni 91 bambini iscritti, di cui 70 residente a Lonato, e parlo della tisi bresciani di esenta, che ha 45 iscritti a due sezioni e di questi 45 35 sono residenti a Lonato entrambe le scuole hanno un alunno disabile, l' Istituto Paola Di Rosa ne ha anche a due alunni stranieri extracomunitari,
L' anno scorso.
E le quote che devono essere poi dopo saldate entro la fine di quest' anno, relativamente all' anno 2020 21, sono di 29200 euro per la Paola Di Rosa e 18700 euro per la tesi bresciani, ricordo che recentemente erano stati anche rivisti i criteri di attribuzione di queste quote e,
Quindi queste quote vengono assegnate in base alla numero di sezioni attive in base al numero di alunni, lo una tesi residenti frequentanti in base alla presenza di alunni disabili certificati, una quota fissa riconosciuta per ogni scuola, e.
In accordo col consigliere Cantore qualche anno fa e ci tengo a ricordare è stato riconosciuta anche una quota riconosciuta.
Alla scuola che si trova in posizione decentrata laddove non ci sono scuole statali e in questo caso sul nostro territorio, si tratta della realtà della tisi Bresci Bresciani, che è una realtà a mio avviso molto importante per me per le nostre dinamiche di comunità.
Voglio ricordare poi, dopo che il Comune si fa carico sempre attraverso il Piano dei servizi per i soggetti portatori di handicap, secondo quanto prescritto dalla legge 104 del 92 e quindi gli alunni certificati, e vengono sostenuti, soprattutto per quanto riguarda l' assistenza all' autonomia.
Per l' assistenza all' autonomia, l' anno scorso sono stati per 37 alunni diversamente abili, sono stati spesi 387606 euro, quest' anno abbiamo sempre 37 alunni via disabili. Può in previsione che le ore dedicate aumenteranno i la previsione di spesa di 433000 euro, continuano i vari servizi, la mediazione interculturale, abbiamo visto diversi alunni stranieri, quindi è un servizio sicuramente importante.
In questo momento è quanto mai importante e lo spazio di ascolto, lo sportello ascolto che, come sapete, è attivo da anni alla scuola secondaria di primo grado Tarello. mi è arrivato anche un report che chiara dà veramente da riflettere. Alla luce della pandemia che abbiamo attraversato e che ancora non è conclusa.
Continueranno, anzi riprenderanno le i rapporti, in particolare con la Fondazione Ugo da Como per l' iniziativa. Un museo per la scuola dedicata ai bambini della scuola primaria normalmente frequentavano questa iniziativa 300 350 bambini all' anno, con un contributo del Comune di 2500 euro per consentire ai nostri alunni di.
Seguire questi questi progetti e dedicati ad avvicinarli alla la storia del nostro territorio e la storia dell' arte e alla geologia, alle scienze naturali. Questi progetti, appunto, ripeto, presso la Fondazione Ugo da Como,
Si ripeterà l' esperienza della scuola estiva con la quale l' Amministrazione comunale durante il mese di luglio si pone l' obiettivo di sostenere le famiglie e che in particolare le famiglie nelle quali entrambi i genitori lavorano, quindi questo è un progetto dedicato ai bambini della scuola per l' infanzia che l' anno scorso è costato 27584 euro continueranno.
E chiedo conferma all' Assessore alla cultura, il rapporto con la della scuola con il rapporto proficuo nella scuola con la nostra Biblioteca.
E arriviamo quindi a riepilogo finanziario, che è molto interessante, abbiamo gli interventi. Quelli eseguiti per le normative COVIP per l' emergenza Covid sui vari plessi ammontano quindi per il 2020 21, quindi a consuntivo a 70000 euro, arredi attrezzature informatiche, 20667,75 euro in questo specchietto devo segnalarvi un refuso. Per errore. è stata scritta la cifra di 15070 euro, ma è una disattenzione perché la cifra corretta che abbiamo visto all' inizio del piano, dove ci sono gli arredi e di 20667,75 manutenzioni per 106 per 106400 euro, libri per le scuole primarie, abbiam visto 28000 il sostegno di cui parleremo poi alla programmazione ed UTAP, educativa e didattica.
130953 euro per l' anno scorso, assistenza persona 387000 servizio di trasporto 225.
Refezione scolastica, 148 20000 per la assistenza pre e post scolastica, contributi alle scuole materne e 48000 ecco poi devo segnalare anche l' intervento, vi ringrazio il Consigliere il ringrazio il collega Assessore Castellini per per la grande attenzione che ha posto in questa fornitura delle linee in fibra e per i nostri istituti vi sono stati investiti 5600 euro circa ancora due piccole cose, il contributo straordinario che è stato richiesto dall' Istituto Comprensivo.
Sulla base di un suggerimento del Comitato dei genitori, che ringrazio. Quindi abbiamo investito 4700 euro per acquisto dei diari scolastici per tutti i nostri alunni e anche il Comune ha sostenuto un' iniziativa a favore dell' ANFFAS, sempre sul suggerimento del Comitato dei genitori per una quota di 512 e 40 euro. Questo ci porta a consuntivo per l' anno 2020 21 ci porta alla cifra di un milione 197620,80 euro, che è quanto il Comune ha dedicato al mondo della scuola. Ribadisco poi che il Comune si fa carico delle scuole, diciamo tra virgolette, dell' obbligo, quindi fino alla cosiddetta terza media secondaria di primo grado, le scuole, oltre la terza media sono di competenza provinciale, salvo che per l' assistenza all' autonomia, che ancora è sostenuta dal Comune.
Per quanto riguarda, infine il sostegno alla programmazione educativa e didattica, quindi a quello che è il piano dell' offerta formativa.
E che viene proprio condiviso con l' autorità scolastica, il Comune eroga erogherà anche per il nuovo anno un contributo a sostegno delle attività culturali, didattiche e gestionali della scuola, in particolare per quanto riguarda la fornitura dei materiali di consumo ai sussidi parliamo di 24500 euro,
Per quanto riguarda le attività culturali e didattiche, quindi, diciamo le attività meglio note come progetti scolastici, viene predisposta una cifra di 78895 euro per i vari ordini di scuola, di nostra competenza e per le altre nella tabella delle altre richieste di finanziamento, che sono i finanziamenti più di carattere gestionale vedete che investiamo 28860 euro e qui si va dai contributi relativi alla sicurezza e al responsabile della sicurezza. I fondi per l' Inter, per l' intercultura, i materiali di pulizia.
Ai contributi per registri di cancelleria e stampati, vedete per connettività, internet per la sorveglianza notturna, assicurazioni, acquisto di materiale sanitario, acquisto, attrezzature tecnologiche per le segreterie e dulcis in fundo, acquisto di dei de di due defibrillatori mancanti per i plessi scolastici e manutenzione di quelli per l' Istituto comprensivo per 2000 euro ringrazio anzi anche a questo proposito gare d' emergenza che gratuitamente si è resa disponibile e da proposto due corsi per l' abilitazione all' uso del defibrillatore.
E ho cercato di essere brevissimo per lasciare spazio a eventuali richieste di chiarimento, naturalmente io la dottoressa Arrighi e io siamo qua a vostra disposizione qualora non fossimo in grado di rispondere a qualcuno dei vostri quesiti, rammento che gli uffici sono a disposizione tutti i giorni per qualsiasi tipo di chiarimento grazie.
Ringrazio l' assessore Bianchi e ne approfitto anche per ringraziare di essere qui la dottoressa Arrighi e per la disponibilità e, inoltre, ringrazio i Consiglieri membri della Commissione Scuola e cultura e che hanno lavorato per assistere l' assessore nella produzione di questo piano per il diritto allo studio e alla Conferenza dei Capigruppo prima di dare avvio alla discussione.
Ripeto quelle che sono le regole, per questo, per questo argomento ogni Consigliere, qualora lo ritengano necessario, ha la possibilità di intervenire per due interventi di cinque minuti ciascuno, inoltre avrà anche la possibilità, come come al solito, di di fare una dichiarazione di voto con succinta motivazione, detto questo, dichiaro aperta la discussione. confluirono la parola come sempre, in base all' ordine di iscrizione grazie,
Vedo che si è già iscritto a parlare, il consigliere Comincini, prego consigliera, comincino.
Buonasera a tutti, grazie.
Io ho letto il Piano per il diritto allo studio e vorrei chiedere una delucidazione all' Assessore alla dirigente il punto diciamo che a me ha colpito è quello dei trasporti, io ricordo che nel 2018, se non sbaglio, così è stato portato in toto il servizio dei trasporti e quindi dalle 05 linee,
Precedentemente il servizio era misto, sia c' era il servizio scuolabus e due linee già appaltate.
Parlando anche con l' ufficio, mi è stato detto che il servizio così misto com' era era anche un buon servizio, in quanto se succedeva qualcosa ad una dai due sia lo scuolabus oppure alla alla ditta che aveva ricevuto l' appalto, c' era la possibilità di sostituirsi a vicenda, cosa che adesso non è più possibile, ossia il servizio di prima era un servizio più fluido che dava anche la possibilità, soprattutto per quanto riguarda gli scuolabus, dal Comune di poter soddisfare le richieste degli insegnanti per potere fare anche delle uscite estemporanee che potevano essere le uscite di natura naturalistiche e archeologiche o di brevi gite, quindi zona questo naturalmente come adesso funziona. Il servizio trasporti non è più possibile. Questo non vuole essere assolutamente una critica alla ditta che sta eseguendo i trasporti, perché loro fanno il loro dovere, rispettano i loro orari solo che purtroppo, c'è una rigidità. Quindi io volevo solo chiedere questo solitamente si cambia per migliorare un servizio, in questo caso sembrerebbe una scelta poco felice, cioè il servizio non è stato migliorato e la spesa è anche elevata, perché ho visto che c'è già ammortizzato dalle utenze che pagano una spesa di 226000 euro.
Ha concluso Consigliere, sì okay, ringrazio.
Prima di conferire le parole agli altri Consiglieri che si è iscritto a parlare, se vuole rispondere a questa domanda, prego Assessore.
Eh sì, devo dirle che questo è un argomento di cui abbiamo proprio in questo Consiglio, abbiamo già ampiamente dibattuto, bisogna anche tornare un po' alla storicità di questa scelta, io personalmente, come assessore e credo tutta l' amministrazione, sono convinto che invece sia stata una scelta, una buona scelta,
Perché bisogna considerare che al tempo i mezzi del Comune cominciavano a essere francamente datati, direi anche obsoleti. Quindi ponevano dei problemi non soltanto di investimento per la sostituzione, quindi acquisto di nuovi mezzi, quindi acquisti di, parliamo di cifre molto impegnative, ponevano dei le problematiche legate alla manutenzione di questi mezzi e ponevano delle problematiche di sicurezza che è capitato purtroppo di vedere di assistere e Dio non voglia mai a disgrazie legate alle gite scolastiche su mezzi inadeguati, vecchi e poco manutenuti. Quindi ritengo che la scelta dell' amministrazione sia stata felice, anche perché poi, naturalmente, avere delle linee di proprietà comunale impone anche il fatto di dovere avere i collaboratori che chi se ne fanno carico, che li guidano sostanzialmente gli autisti e naturalmente, questo pone anche a carico dell' amministrazione i costi relativi al personale. Per quanto poi riguarda le gite nella, diciamo così rapporto nella nel disciplinare che regola i rapporti che noi abbiamo un, la ditta che la, il consorzio di di ditte che sta svolgendo il servizio, sono previsti un numero importante di gite che la ditta deve mettere a disposizione della scuola. Tra queste, anche semplicemente il fatto di accompagnare i bambini per l' iniziativa con la Fondazione Ugo da Como di cui parlavo prima, ma comunque per tante uscite per tante gite esterne. Purtroppo queste gite si sono interrotte a causa della della pandemia, ma la speranza è che già da quest' anno si possa tornare alla normale, diciamo fruizione di queste gite che funzionavano così. La scuola stabilisce un elenco di queste uscite scelte dal Collegio dei dei docenti da intorno agli insegnanti, lo trasmette alla al servizio della pubblica, al nostro Ufficio Pubblica Istruzione che pianifica queste uscite uscite che naturalmente non devono interferire con la normale attività quotidiana dei giri legati al servizio scolastico, quindi queste uscite devono essere fatte in un orario che non interferisca con le entrate e le uscite da scuola ma questa cosa sarebbe tale e quale anche con gli scuolabus.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo.
Grazie assessore Bianchi, si è iscritto a parlare il consigliere Danesi, prego.
Grazie Presidente.
Ringrazio anche l' assessore Bianchi per la relazione e anche, direi, per la consueta pacatezza con cui risponde alle nostre domande e il mio intervento brevemente per due aspetti, il primo dei quali potrebbe forse apparentemente sembrare una questione di lana caprina, ma non lo vuole essere davvero per quanto riguarda l' indennità di mora prevista per o i non pagamenti o i ritardi di pagamento nell' erogazione di due servizi ovvero il servizio mensa e il servizio di trasporto, alle pagine 18 e 24 del del piano, mi sembra di trovare due formulazioni.
Francamente un po' inique, in quanto si fa riferimento a un' indennità di mora che viene indistintamente applicata senza andare a sviscerare caso per caso. Che cosa può aver generato questa eventuale mancata erogazione della quota? Quindi, dal momento che il Comune, il Piano dice si riserva la facoltà di sospendere l' utente riservarsi significa non.
Non sospendere automaticamente. Forse si poteva anche scrivere di riservarsi valutando caso per caso di applicare l' indennità di mora perché, parlando fuori proprio da da identici, c'è chi non paga perché.
Fa il furbo nessuno, non voglio usare parole, non consone, ma c'è anche chi può, eventualmente, se in un periodo di difficoltà economica, quindi si tratterebbe anche di capire che cosa ha generato questo, quindi ecco davvero non è una questione. Dal mio punto di vista secondaria, è una questione che poi fu probabilmente è meglio affrontato. Avrebbero reso ancora più equo questo,
E questo piano, è evidente che non si fa del buonismo chi non paga dovrà in qualche modo saldare, però mi è sembrata troppo forte. Questa questa parte.
L' altro aspetto del dell' intervento era invece mi sembra comunque il la fede per chiederlo. lei ha parlato del del piano dell' ampliamento, menzionando il fatto che dovrebbero partire i lavori entro l' anno. mi chiedevo, ci chiedevamo se fosse questa la sede per ipotizzare ragionevolmente i tempi di realizzazione di questo ampliamento, anche considerando come l' ampliamento sia ora non solo necessario per il polo scolastico che si ingrandisce, ma sia necessario per il distanziamento che immagino immaginiamo sarà in essere per i prossimi anni. Verosimilmente, grazie.
Grazie consigliere Danesi ha formulato due domande per rispondere adesso, entrambe okay, prego.
Grazie Consigliere, dunque, per quanto riguarda l' indennità di mora, premesso che io ritengo che poi si è sempre tutto perfettibile e comunque.
Magari attraverso la Commissione consiliare una riflessione, la si possa fare su un' eventuale riformulazione, un ritocco, però credo sia indispensabile applicare una penale per coloro i quali non pagano, fermo restando che a pagina 16 si ricorda che per gli utenti che versano in stato di bisogno socio economico accertato, sulla scorta di una relazione scritta da parte degli uffici dei servizi sociali, il responsabile del servizio e di concerto con l' Assessore sentita l' eventuale parere della Giunta comunale procederà a valutare volta per volta caso per caso la possibilità di concedere,
Riduzioni, rateizzazioni o addirittura esoneri di questi pagamenti. Ecco, ci tengo a sottolineare perché se può apparire da un lato un po' forte quella,
Diciamo un po' imperativa, quella discorso degli impegni indennità di mora. Bisogna anche ricordare che il Comune mantiene questa possibilità di aiutare le famiglie che si trovano in stato di necessità. D' altra parte, è pur vero che, in un' ottica anche sempre di equità, tante famiglie pagano i servizi, magari facendo degli sforzi facendo dei sacrifici. è giusto quindi sempre prestare attenzione anche a questo che ci sia equità anche nei pagamenti, che insomma accertato il fatto che una famiglia non sia in una situazione particolare di disagio. è anche giusto che questi servizi, per i quali abbiamo cercato poi di mantenere delle tariffe francamente molto accessibili, siano pagati perché, se lei nota, nelle fasce più basse, ad esempio, ricordo il fasto nella fascia nella prima fascia e a un euro e 50 un pasto completo e anche le tariffe, se lei guarda del trasporto scolastico e abbiamo sempre cercato di tenerle bassissime, ma se notiamo con attenzione lo specchietto, siamo arrivati a un punto che la percentuale di copertura è diventata con il con poi l' arrivo di questa pandemia davvero esigua e il Comune in questo momento si sta quasi facendo carico non dico dell' intero importo, ma di gran parte della della spesa che riguarda il trasporto scolastico. Ecco quindi.
C'è da fare un po' una riflessione a tutto tondo, ma senz' altro potrà essere oggetto di valutazione e considerazione che ha fatto per quanto riguarda l' ampliamento, fermo restando poi le competenze dell' ufficio tecnico e del collega Ferrarini che il Consigliere con delega ai lavori pubblici, io posso semplicemente dire che sicuro c'è il fatto incontestabile che il progetto esecutivo depositato il contratto è firmato e questo ci tengo a sottolinearlo la tempistica personalmente, come assessore alla pubblica istruzione, se anche slitterà un pochettino, credo che in questa fase storica sia addirittura auspicabile.
Proprio per evitare di finire, come l' anno scorso sui giornali per eventuali assembramenti che si verificano all' ingresso dell' istituto, magari in occasione di uno sciopero. Un' occasione un po' particolare e anche per il fatto che.
Fiduciosi che i nostri residenti ci seguano nella campagna vaccinale. Cercheremo di prolungare la presenza della vaccinale sul territorio proprio con lo scopo di mettere in sicurezza la salute dei nostri cittadini,
Grazie Assessore e ora è il turno del consigliere Perrini, prego.
Non.
Sul piano del diritto allo studio avevo alcune precisazioni e volevo qualche precisazione e poi volevo concentrare tutto in un' unica e se due Nico intervento.
Il primo intervento è riguarda quando, a pagina 15 parliamo degli acquisti relativi agli arredi e alle attrezzature a supporto dell' informatica, ma è quello che si vede, è come viene scritto 2019 2020 e 41000 euro contro i 2022 mila 21 di 20000 che circa il costo importo degli altri anni, volevo capire questa differenza su che cosa era è basata.
L' altro intervento invece che ci tenevo a fare è l' argomento scuola, la mensa.
Le fasce ISEE, come è stato detto da voi, sono state mantenute uguali a quelli dell' anno scorso, non c'è dubbio che c'è stato un anno di emergenza, un anno in cui tante persone non hanno lavorato e quando leggo una fascia ISEE fascia 5 con un reddito da 13000 euro in su che portano ad un pasto di 5 euro e ritengo che la quota di 5 euro per un pasto sia eccessiva perché nella fascia ISEE 5 chiamiamolo così nella quinta fascia noi abbiamo quello che guadagna,
14000 euro come quello che guadagna 50000 euro, per cui chiedo se, alla luce dell' emergenza e dell' emergenza lavoro, non era possibile, quest' anno fare un ulteriore fascio, comunque fare una distinzione, perché nella quinta fascia, secondo me, un pasto di 5 euro sarà per il corso della monoporzione sarà per l' igienizzazione, sanificazione che comunque sappiamo ha ricevuto il contributo anche dallo Stato. Credo che sia un costo eccessivo, messo poi a confronto, per esempio, con un costo mensile di un trasporto. Noi siamo di fronte a un trasporto di 46 euro mensile 46 euro e un pasto 5 euro a parità mi sembra ci sia un di.
Di livello importante, troppo.
Infine, volevo conclude chiedendo il discorso è della.
Un personale aumentato per l' assistenza da dare in quanto numero di personale c'è stato un incremento, 50 persone sono aumentate quando lei Assessore dice che c'è stato un aggravio di costi per un aumento del personale per il controllo dei bambini, questo in qua, il numero di unità, il numero di unità di quante persone si tratta in più grazie.
Grazie all' intervento consigliere Perrini, prego Assessore.
Dunque procedendo con ordine per quanto riguarda gli acquisti degli arredi e diciamo che di anno in anno e l' investimento che viene effettuato viene, diciamo, concordato a monte con l' autorità scolastica, quindi, in base alle esigenze che l' Istituto ci pone, cerchiamo sempre di soddisfare anno per anno quello che la richiesta quest' anno è vero è stata più contenuta rispetto, ad esempio, l' anno scorso, che è stato appunto il doppio l' anno prima, però, se riguarda eravamo 17600 euro, ma l' anno prima ancora a 32, proprio un po' altalenante, e va sulla base delle richieste che di anno in anno la scuola ci pone.
Per quanto riguarda la mensa, devo dire,
Capisco la sua osservazione, non sono d' accordo sul fatto che si possa considerare troppo costoso un pasto completo a 5 euro, perché mi rendo conto che ci sono delle situazioni di difficoltà per tutti un po' tutte le famiglie e le stanno attraversando, naturalmente, chi è più fortunato chi un po' meno però bisogna considerare che i 5 euro sono proprio il costo che il Comune sostiene per l' acquisto del pasto.
Dal dalla società di ristorazione, che proprio oltretutto in questi giorni si pone un problema di incremento di costi e di personale e quindi dovremo confrontarci con loro proprio per per vedere di trovare la quadra su queste richieste che la società pone al Comune.
Certo è che e qui posso concordare con lei ne avevo già accennato ai colleghi di Giunta.
L' idea mia è stata fintanto che non si stabilizza questa situazione di non mettere mano a revisioni tariffarie fasce ISEE, eccetera, perché mi piacerebbe uscire da questa emergenza completamente, ma credo che senz' altro una riflessione, sia per quanto riguarda le fasce ISEE che le tariffe non necessariamente nel senso dell' aggravio però senz' altro più che altro nel senso del riordino andrà fatta.
Anche perché c'è questa rete che questa un particolare differenza, però oggi ci ritroviamo, come accennava il Consigliere, a coprire quasi con completamente il costo del servizio di trasporto, quindi senz' altro nelle riflessioni andranno fatte.
Ancora per gli assistenti ad personam e io le posso dire questo mi pare adesso vado a memoria che siano.
Che l' anno scorso, quindi 2000 l' anno che si è concluso, fossero 11 assistenti, ecco, credo comunque la percentuale era che se prima viaggiavamo tra virgolette, viaggiavamo con un assistente per 25 anche 30 alunni.
L' anno scorso e nel pieno dell' emergenza ci siamo, diciamo, abbiamo dovuto praticamente a raddoppiare con un assistente per 15 alunni e da lì è derivato tutto questo incremento di costi per un servizio che era sostanzialmente completamente e invece è coperto dalle famiglie negli anni pre-pandemia, ecco, spero di essere stato esaustivo.
La ringrazio Assessore, vedo che si è reiscritto porla all' INPS a intervenire il consigliere Perrini per il suo secondo intervento, prego.
Cantore.
Era comparso prima il locatore, poi ti eri si era cancellato e mi è ricomparso prima Perrini per quel.
Io volevo solo chiedere una cosa, perché mi sono ricordata nel Piano del diritto sui giornali, non ho letto e nulla a proposito del prescuola e del post scuola, cioè il periodo pre e post scuola, se chiedevo se era previsto qualche cosa in merito da parte dell' amministrazione per coprire quelle ore fuori dal dall' orario scolastico per i ragazzi che hanno esigenze di stare lontano da casa e poi per concludere il discorso mensa era proprio una questione logistica, se con il distanziamento che deve essere mantenuto nel riusciamo comunque a garantire a tutti i richiedenti il pasto la seduta per poter mangiare tutti i ragazzi. Grazie,
Grazie consigliere Perrini, prego, assessore Bianchi.
Tornando un attimo alla mensa, così completiamo un attimo con la riflessione, lì diciamo per la mensa, adesso il servizio si svolge in questo modo, sostanzialmente alla scuola primaria, dove c'è un salone mensa, il servizio si svolge e anche occupando un' altra parte, diciamo del salone,
È polifunzionale, per appunto, garantire il distanziamento dei ragazzi si svolge quindi viene, il pasto viene erogato nella nel salone della mensa, anzi qui, riguardo alla erogazione del pasto riguardo, voglio ringraziare la Commissione consiliare per il contributo che ha dato, suggerendo e diciamo così,
Una scelta che è stata un po' sofferta da parte dell' Amministrazione, che è quella di tornare alla distribuzione del pasto con la modalità, in molti porzione, certamente più gradevole, e certamente più.
Gradita dai dagli utenti e nelle altre scuole, dove c'è il servizio mensa, quindi negli asili, oppure penso anche alla scuola primaria di Centenaro i pasti vengono erogati invece nelle aule in questo momento che dopo il parto, vengono sanificate nella ai nostri operatori proprio per garantire che non ci siano assembramenti che i ragazzi,
Restino che i bambini restino abbastanza distanziati,
E c' era poi il l' altra sua osservazione riguardo all' assistenza, credo si riferisse Consigliere al discorso relativo un ipotetico dopo scuola, ecco, diciamo che stiamo portando avanti poi la dottoressa Arrighi, se vuole magari spendere due parole, stiamo portando avanti un discorso di questo tipo che è nato,
Grazie all' impegno di una delle nostre assistenti sociali, Stefania, che ha vinto un concorso a Brescia, ci ha lasciato, si è trasferita, ma prima di andarsene e diciamo così a intavolato questa interlocuzione con una cooperativa e noi naturalmente il Comune e l' Istituto Comprensivo abbiamo avviato questo confronto questa cooperativa diciamo finanziata da,
Dalla Fondazione della Comunità Bresciana per un progetto che mi pare fosse spazio più spazio più e lo trovate nei fondi della comunità bresciana cofinanzierà insieme al Comune questo progetto sperimentale,
Di doposcuola che intendiamo avviare per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e primarie.
E quest' anno, ripeto, è un progetto sperimentale, quindi ci sarà un numero limitato di alunni, adesso dovremmo stabilire anche dei criteri di accesso e, eccetera. Però l' idea era di provare a partire per poi implementare.
Speriamo di implementare questa iniziativa negli anni a venire.
Per approvare, per approdare quello, sarebbe bello sono umori che sono anche emersi in Commissione consiliare alla possibilità, magari di creare davvero un centro di aggregazione giovanile e iniziative più ampia, di più ampio respiro, eccetera, però, insomma, il futuro parlerà già sarebbe importante riuscire a partire,
Sì, se.
Volevo aggiungere, volevo spendere due parole riguardo questa domanda sul doposcuola, perfetto mi acceso il microfono.
Accesa e buonasera a tutti. Ecco, sono cristiana, Righi via Gianni, ha presentato Assessore. Ecco, volevo solo aggiungere, per quanto riguarda questa iniziativa del doposcuola, che abbiamo, cioè per capire un po' anche la tempistica e abbiamo effettuato un sondaggio presso le scuole, tramite appunto registro elettronico, in collaborazione con il dirigente scolastico per capire un attimino cioè con cinque domande molto semplici, anche per capire anche dalle famiglie la necessità di questo servizio. Abbiamo visto ad oggi una forte rispondenza alla CAL, già 105 che noi avevamo ipotizzato.
La partenza, diciamo per un 70 75 ragazzi. Adesso ci stiamo organizzando e comunque ad oggi erano già interessati 105 famiglie. Mi diceva appunto la. Ecco questo per darvi un dato, quindi, insomma, sembra che l' interesse per il servizio ci sia sarà strutturato indicativamente su tre giorni alla settimana, tre ore giornaliere. Ecco comunque e prevederà anche il che sarà lo scopo soprattutto didattico, educativo e di intrattenimento, però sarà un po' sperimentale e stiamo anche studiando e vedremo. Ecco, anche per quanto riguarda i criteri, comunque verrà approvato, verranno approvati i criteri e ci sarà un protocollo d' intesa tra l' amministrazione comunale. è l' istituto scolastico e lì ieri e anche la cooperativa che ha ottenuto il finanziamento. Insomma, qui e noi con finanzieremo con i fondi delle, con i fondi del Fondo sociale che ci sono arrivati per le politiche giovanili, per i giovani sono circa 36000 euro, quindi il progetto, insomma, è già finanziato. Insomma, parlo per la parte che riusciremo a Capri coprire per i numeri che riusciremo a soddisfare. Insomma, ecco questo è un po' quello che è la situazione.
Grazie.
La ringrazio, dottoressa anche della della disinformazione, il prossimo intervento del Consigliere, Lo Cantore prego.
Grazie Presidente e saluto la dottoressa Arrighi per l' arrivo, la spiegazione dettagliata del doposcuola e benvenuta e grazie al l' assessore Bianchi per aver convocato la Commissione, avere delucidato bene il Piano di dello studio.
Ci sono molti aspetti positivi, tra i quali la citata mensa, il ritorno al multiplazione piuttosto monoporzione. L' anno scorso si erano lamentati molti genitori che state molte lamentele per il fatto, soprattutto, è di tipo ecologico da un punto di vista che si continuava a buttar via il eccipiente e, dall' altra, anche perché più persone toccavano, mangiavano i pasti più rispetto al multiplazione e poi una questione di costi abbiam, visto che son triplicati rispetto alla a multiplazione da cinquantun mila 150000 piumino. Altra cosa positiva è l' aspetto della dell' assistenza alla persona e dell' assistenza. Nel rapporto 1 a 15 prima era addirittura uno e 40, addirittura un 30.
E quindi quello è sicuramente lodevole. Son più risorse che vengono comunque date nel piano diritto allo studio, all' assistenza, invece, alcuni aspetti che si comunque abbiamo già parlato in Commissione ed è giusto anche dirlo in sede di Consiglio. Così Consiglieri cittadini sentono e poi alcune domande e c'è la parte dei progetti progetti. Anno scorso si è spesso sospesi 60000 euro, cioè spronati circa 17000 euro, e su quelli sa che, come dicevo l' anno scorso, piuttosto che sulla digitalizzazione, che non è una voce che fa parte del piano diritto allo studio e per esigenze, appunto didattiche educative, sarebbe stato meglio di votare appunto sul progetti della scuola quest' anno, su questi anni, perché nel Due mila, nell' anno del Covid 2019 e nel 2020, non ci sono i mila e 21, non si sono fatti tutti i progetti programmati dalla dalla scuola e poi magari utilizzare quei quelle risorse per.
Alcune progettualità che abbiamo parlato, di cui abbiamo parlato in Commissione come il doposcuola, ecco, avrei preferito più un certo delegazione, un centro di aggregazione giovanile piuttosto che alla semplice doposcuola, però ecco, è un inizio, come si diceva dal niente a qualcosa e un altro che avevo proposto era quello per l' assistenza domiciliare per i ragazzi, i bambini disabili a casa, per l' aiuto delle famiglie e a casa, per dare un metodo anche di di studio ai genitori si fa in altri Comuni. Si poteva fare anche qui, visto che ne esce comunque c' erano. Sì, è vero, il Comune ha dato molte risorse, ma sono arrivate anche molte risorse. Aiuti di Stato per la sanificazione o altri ammanchi che ci sono stati quindi su progetti e uscite didattiche. Per esempio, ci poteva fare un po' di più sull' ICT di dati che parlava il consigliere Mancini dicendo era meglio avere anche un servizio misto, probabilmente si avevamo visto mai, né è una polemica infinita una critica, diciamo che avevamo mosso col Sindaco, avevamo discusso su questa cosa sia visto appunto che c'è un risparmio di 8000 euro sul servizio sul servizio Ministro per le uscite. Ogni classe ha un' uscita solamente a un' uscita solamente su quelle che voi avete dato come base.
E sarebbe invece nei due anni. Non si sono mai fatti uscite quest' anno, magari garantire e dire al dirigente che le classi possono utilizzare tutte le le uscite garantite, perché altrimenti c'è solo un' uscita per classe e quindi non vengono utilizzate tutto il monte di uscite e poi avere un servizio anche interno al Comune poteva essere utile soprattutto per le uscite, quelle veloci che il servizio privato non può garantire per contratto.
Mi piaceva appunto sapere come formazione da all' Assessore, se.
Si parlava appunto del progetto e direttore necessario, nevrotica,
I progetti, addirittura organizzato dalla Biblioteca,
Allora c'è la possibilità da parte delle scuole del del capoluogo di spostarsi a piedi, ma dalle scuole che invece sulle infrazioni e non hanno la possibilità di accedere a questo servizio, ecco, volevo sapere come si poteva ovviare a questa problematica perché non c' era possibilità al momento da parte delle scuole delle frazioni di utilizzare servizi e questo diventa un problema che si può risolvere. Ecco, faccio presente.
Perché non c'è il pulmino e l' altra cosa sempre pulmino, volevo sapere perché dalle fazioni al capoluogo non si effettua un servizio scuolabus, ho avuto dei casi che mi hanno contattato di Centenaro o comunque anche di esenta, ragazzi che non frequentano la scuola del Po della propria fazione ma che frequentano la scuola del plesso non hanno il servizio di trasporto.
Intanto Consigliere Lo Cantore, mi metto nel nel suo intervento solo per per permettere di organizza la conclusione, le segnalo che più mi hanno superato i cinque minuti, se vuole,
Raccogliere domande anche per il secondo okay. Allora intanto faccio rispondere a questa prima parte, che è andato già cinque o sei domande, prego assessore Bianchi e poi è stato interpretato anche l' Assessore Musci. Serve, do prima la parola all' assessore Bianchi,
Nel caso mi sono segnato anch' io.
La prima era sulla multi porzione, sulla sul servizio mensa, che l' anno scorso c' era la monoporzione che ha ricevuto segnalazioni sul sul costo, così.
Eh sì, quello penso fosse più una considerazione perché è stato oggetto di confronto nella Commissione consiliare dove infatti abbiamo accolto, direi anche condiviso questa scelta di tornare al molti porzione e.
Ma me oltretutto, ma ve lo manifestavo e voi ce lo siamo manifestato reciprocamente in Commissione consiliare fa molto piacere il fatto che i nostri ragazzi possano Tan tornare a mangiare dignitosamente, soprattutto essendo stato in passato il fautore della raccolta differenziata e mi fa molto piacere che si torni a risparmiare un pochettino di plastica, anzi un po' tanta plastica, eccetera quindi questa era una cosa, poi e abbiamo parlato del TMB, del CO GI anche in Commissione consiliare anche quello condivido è una speranza.
Speriamo di davvero di arrivare, ritrovare le risorse, di riuscire a trovare la quadra per anche noi, per dare delle risposte in questo senso. Per quanto riguarda, ad esempio, l' assistenza domiciliare ai riga, ai ragazzi diversamente abili, devo ricordare che già comunque i servizi sociali svolgono un servizio di assistenza con le misure previste anche per leggi varie misure B 1 B 2, eccetera. E poi abbiamo parlato delle uscite didattiche. Convengo anche io che se la pandemia lo consentirà, sia opportuno e giusto cercare di utilizzare al massimo quello che che è previsto, oltretutto nel disciplinare che noi abbiamo con la che una ditta che svolge il servizio che ci faremo carico di fare questa richiesta al Preside,
Dissento un po' sulla riflessione legata ai progetti, anche perché, a seguito anche delle considerazioni che abbiamo fatto con lei, mi sono confrontato un po' anche col Preside, il quale mi spiegava che da una parte è vero che magari qualche progetto non è partito, ma è anche altrettanto vero che mi spiegava che altri progetti, ad esempio dedicati alla alla, diciamo così all' aspetto della psicologia dei ragazzi e quindi al cercare di lenire un po' i disagi e che la pandemia ha portato quindi, se da una parte magari qualche progetto non è stato fatto, dall' altro c'è stata un' intesa in implementazione di altre iniziative e sostanzialmente come noi poi vediamo anche dalla rendicontazione delle scuole. Comunque, le risorse sono state utilizzate.
Sul digitale.
Posso essere d' accordo parzialmente in questo senso questi sono stati anni, sono tuttora ancora oggi abbiamo alcune classi che sono in didattica a distanza perché, purtroppo ci sono degli alunni che sono risultati positivi al Covid e quindi, per precauzione, le classi vengono chiuse messe in quarantena sono in didattica a distanza con una rimodulazione del servizio anche,
Degli assistenti ad personam, tutto quello che quindi avere una scuola che secondo me, in un periodo così delicato, dedica molta attenzione alla connettività, all' interconnettività, alla possibilità che i ragazzi seguono lezioni anche da casa King, vi vi prego ricchi di chiedere che va bene l' Amministrazione comunale, ma anche da parte dell' Istituto Comprensivo e ancora ricordo, oltre al dottor Speranza, anche la professoressa Sangiorgi. Il nostro istituto comprensivo, ha fatto degli sforzi enormi per consentire a tutti gli studenti di potersi collegare da casa, dando computer in comodato d' uso, dando la connessione anche a chi non aveva quindi ancora. Ringrazio i nostri dirigenti e i nostri, con il nostro corpo docente.
E che dire io penso e guardo la mia collega Musi credo che se fosse possibile, appunto attraverso quelle gite che noi abbiamo concordato con che concordato, sono previste dalla dall' appalto una società dei vini di degli scuolabus, se fosse possibile, nell' orario scolastico, però al di fuori degli del del dei giri che devono fare di entrata e uscita creare qualche iniziativa per le infrazioni sulla biblioteca, non credo che la collega abbia nulla in contrario, per cui è un suggerimento che senz' altro si può prendere in considerazione, per il quale, anzi la ringrazio non francamente, alle volte non ci si pensa nemmeno poi, magari.
L' ho messo in funzione un microfono possa grazie buonasera, sicuramente.
Eh no, una valutazione che abbiamo fatto perché?
Le il disagio legato al trasferimenti da parte delle frazioni, quelle più lontane soprattutto da conciliare con l' orario scolastico dentro e fuori agli orari legati alle entrate di uscite non consente molto, molto margine, è molto spazio per accontentare tutti, ora è al vaglio un progetto.
Multimediale,
Vediamo con uno scrittore che si è che abbiamo contattato, vediamo se riusciamo a realizzarlo con con le, con la giusta tecnica e se c'è il gradimento da parte degli insegnanti, perché non è necessariamente detto che quanto venga offerto corrisponda al alle necessità, è un progetto che vale per le elementari e per le medie sicuramente l' obiettivo è quello di,
Implementare il più possibile gli accessi alla biblioteca, la fruibilità e renderlo come un punto focale di tutte le iniziative e di tutte le esigenze del delle scuole.
Facciamo il possibile, vediamo cosa riusciamo, cosa riusciamo l' impegno che stiamo mettendo, vediamo se riusciamo a mettere tutti d' accordo, insomma.
Grazie Assessore Musci, prego di nuovo per l' intervento, l' assessore Bianchi.
Volevo completare, mi ricordava la dottoressa, il discorso relativo ai progetti, anche ricordando che, su iniziativa del Consigliere anelli.
Che poi la nostra presidente di commissione consiliare partirà anche un progetto che non rientra direttamente nel piano perché è stato poi concepito più rapidamente passato in Giunta, adesso il Presidente ci ha dato il via libera sarà comunque finanziato anche quello dal Comune, un progetto scolastico dedicato alle pari opportunità, mi fa piacere ricordarlo perché penso sia una bella iniziativa.
La ringrazio ancora assessore Bianchi, la prossima intervenire è il Consigliere anelli, prego.
Buonasera a tutti.
Allora io qui, in veste di presidente di commissione, Scuola e cultura, vorrei fare una precisazione e ho trovato il dottor Bianchi è molto disponibile a questo, mi fa piacere, in effetti in sede di Commissione si è reso disponibile ad accogliere le nostre proposte e ovviamente compatibile con le risorse economiche e.
Economiche e, con i tempi che serviranno, sicuramente potremmo portare a casa degli ottimi risultati, quindi è una cosa che vorrei sottolineare e mi fa piacere perché questa collaborazione porta beneficio a tutti, una tesi grazie,
Grazie Consigliere, anelli per il suo secondo intervento, il Consigliere, Lo Cantore, grazie.
Grazie prosieguo il mio intervento, intanto ringrazio l' Assessore Musci all' assessore Bianchi per la risposta sulla biblioteca, sperando appunto che si possa attivare questa questo servizio, evidenziando appunto la problematica che non dipende dalla sua musica appena arrivato, ma del servizio di trasporto che a questo aree dalle 08 ore 12, che è molto limitante. Bisogna pensare in futuro, visto che c'è il rinnovo del dell' appalto probabilmente a giugno o a luglio di questo problema per il futuro, e viene anche il discorso delle uscite, il numero massimo di uscite e invogliare il dirigente. Anzi indirizzare un pochettino il dirigente nell' utilizzo di tutte le uscite didattiche perché c'è sempre questo motivo di 109, ma si dà sempre a solo una uscita alla classe.
Gli insegnanti, purtroppo prenoto Roma dalla segreteria dicono che c'è solo un' uscita didattica per classe, e questo è un problema quindi dal Comune, visto che c'è questa possibilità si dice al dirigente di gentilissima queste ore disponibili, perché è lì che altrimenti non dà il permesso per l' utilizzo delle ore delle delle uscite ed è un problema e così ormai da lo diciamo ormai da sei anni quando trovi anche,
E un problema, due concorsi si Presidente, abbiamo avuto e per quanto riguarda appunto le assistenti ad personam,
Assistente persona e effettivamente vanno a casa dalle famiglie dei ragazzi certificati, ma per l' effetto di quello che diceva l' assessore Bianchi della pandemia, cioè in didattica a distanza, l' assistente va a casa.
È vero che fa altri tipi di servizi, ma io parlavo di un servizio di assistenza domiciliare per l' aiuto dei genitori nei compiti e del bambino alla socializzazione, nella nella società ed è un servizio completamente diverso che non è previsto dal Comune. Ma visto che siamo in tanti Comuni, ci possiamo prende spunto in idee che comunque sono, sono veramente utili alla formazione di questi ragazzi delle famiglie e per quanto riguarda la la data, effettivamente è vero che è l' anno del Covid e molte classi vanno i dati che a distanza.
Però non è il Comune che deve assegnare nelle risorse destinate al piano diritto allo studio, voci di bilancio di questo tipo, le risorse da dare di sterilizzazione. Il Assessore Castellini ha trovato 5000 euro e la destinati alla fibra, ma sono soldi di bilancio, non destinati extra. Quindi, se noi togliamo dei soldi che sono destinati al Piano diritto allo studio per la digitalizzazione, non mi trova d' accordo. Mi trova d' accordo invece utilizzare delle risorse extra che non fa parte del Piano Diritto studio, altrimenti che tirano via riscosse dai progetti dei ragazzi.
L' intenzione. è importante però che il Governo ha dato dei soldi alle scuole. Quindi, se già ci sono quei fondi dati dal Governo alle scuole, il Comune non dovrebbe dare queste risorse alla digitalizzazione. si è già coperto comunque no, è quello il concetto che cerco di disporre e volevo chiedere altre due cose e poi ho finito pagina 34 assegni di studio, ci padre Bossi studi, è vero che noi copriamo solo la scuola dell' obbligo chiedo se c'è un programma magari anche una borsa di studio per universitari e gli studenti meritevoli delle scuole superiori di secondo grado per il merito perché intanto i Comuni lo fanno sì che questa possibilità, anche da noi sarebbe importante riconoscere anche loro.
Eh no, tensioni ci sono dei casi di manutenzione nelle scuole, Scuola, Media, accadute delle finestre, eccetera si lamenta un pochettino, ci si lamenta di queste manutenzioni, chiedevo, chiedo se c'è un piano per queste manutenzioni da fare nelle scuole e si viene garantito il servizio Sportello di ascolto anche quest' anno pagina 40,
Attivati nell' anno scolastico 2022 mila 21, si proseguirà appunto con questo servizio, grazie.
Grazie consigliere, Cantore, prego, assessore Bianchi.
Comincio dal fondo.
Confermerei che anche quest' anno lo sportello d' ascolto, che io trovo sia molto importante, proseguirà sempre nella consueta sede della Scuola Tarello,
Andando a ritroso discorso, manutenzioni, ecco, qui vorrei spendere una parola anche di ringraziamento al nostro ufficio tecnico. L' ingegner sguazza, in particolare al geometra, mai negato, perché è vero che è stato anche recentemente quelle incidente che si è rotta una finestra e mi pare fosse il 15 di 07/09. Le posso dire che il giorno stesso l' Ufficio tecnico intervenuto ha messo in sicurezza quella quella finestra guasta, ha controllato le cerniere di tutte le altre finestre hanno fatto un intervento molto celere.
Come sempre fa ed è molto puntuale. Geometra, mi negato in particolare nelle situazioni che presentano delle criticità che possono mettere a rischio i nostri studenti e fermo restando che, naturalmente, l' autorità scolastica per prima ha il compito di mettere in sicurezza quando c'è una rottura o qualche cosa affinché i ragazzi non si avvicinino magari, ecco, ci deve essere anche un coordinamento in questo senso, però, da questo punto di vista le priorità vengono sempre soddisfatte. Per quanto appena però sempre le manutenzioni bisogna anche considerare, non lo non lo dico, ma lo dico senza polemica che se ad esempio c'è un né un bruciato, anche il Comune alle sue priorità è un comune di 17000 abitanti che, con le risorse umane a sua disposizione, deve cercare di soddisfare le esigenze manutentive di un Comune con con tanti abitanti e soprattutto della dimensione del nostro Comune. Ma certamente magari un pochettino più tardi viene sostituito anche quel né un, quindi credo che ed è mia intenzione.
Ne ha confermato. Io gli avevo chiesto telefonicamente perché c'è stato un confronto a scuola presente, la dottoressa Anna Franchini, che anche ringrazio da domani sarà per tre mesi in aspettativa per questioni di carattere familiare, ma anche negli ultimi giorni era sul pezzo. Ha infatti avuto un incontro con il preside e i professori proprio sulle tematiche legate alle manutenzioni e da questo incontro ne deriverà una apertura, diciamo, di un tavolo tecnico in cui sarà presente l' Ufficio tecnico, proprio per fare il punto su queste cose, perché anche io ritengo che si debba arrivare, è vero, essere celeri e puntuali noi, ma è anche giusto che la scuola entri nell' ordine di idee, di mettere a fuoco quelle che sono le priorità, fare una programmazione anno per anno e non ritrovarci ad anno scolastico già avviato. Che c' hai la finestra che non va, e c'è anche un' altra cosa da rivedere, lo dico senza polemica, ma credo che un po' di programmazione sia necessaria da parte di tutti gli attori.
Naturalmente alla Tarello ci sono ancora alcuni sapete vi ricorderete che quasi tutti i serramenti sono stati sostituiti, messa in sicurezza la Tarello, ce ne sono ancora alcuni vecchi che dovranno essere senz' altro sostituiti.
Poi poi poi.
Non mi ricordo se c' erano altre cose, specie dall' osservazione sulla digitalizzazione di dirò un po' questione anche di punti di vista io ascolto sempre con attenzione i pareri di tutti, sono convinto che la nostra Amministrazione nel periodo della pandemia in questi due anni, insieme all' Istituto comprensivo che ribadisco, ringrazio abbia fatto davvero i miracoli per in tema di connettività e ancora la vicenda non è conclusa ancora, ribadisco, abbiamo ragazze e ragazzi che oggi sono arrivati è arrivata la.
La notizia diciamo dalla scuola, che altre due classi si ritrovano in didattica a distanza, sono in quarantena, quindi penso sia almeno in questa fase storica importante perseguire la modernizzazione, e devo dire che il dottor Speranza su questo è molto attento e molto sul pezzo.
Non so se poi c' era ASO sul segno per la borsa di studio, all' università è la borsa di studio, certo son con lei e intendo dire.
Sono tutte osservazioni giuste, condivisibili, certamente anche a me farebbe piacere riconoscere una borsa di studio per gli studenti più meritevoli dell' università, piuttosto per gli studenti particolarmente bravi alle scuole secondarie di secondo grado, come pure anche a me piacerebbe poter dare a tutti i ragazzi in una situazione di disabilità il massimo possibile di assistenza anche domiciliare ma dobbiamo sempre tener presente come recita il Piano proprio in apertura che il Comune cerca di perseguire i suoi obiettivi sulla base delle risorse disponibili. La coperta è sempre corta e cerchi sempre di ottimizzare quello che c'è.
Grazie assessore Bianchi per quanto riguarda l' argomento della digitalizzazione e vuole aggiungere qualcosa anche l' Assessore al riguardo, prego Castellini, prego, Assessore Castellini.
Grazie Presidente, è non solo una battuta veloce per rispondere alla consigliera, Lo Cantore per i 5000 euro dell' investimento delle linee fibra. Penso che comunque sia, innanzitutto, visto l' emergenza sanitaria di che stiamo vivendo in questi due anni, fosse doveroso assolutamente dare un supporto, le nostre scuole, i nostri ragazzi, prima cosa premettendo che, al di là del fatto che i soldi vengano dal Piano di rientro in studio di digitalizzazione o meno, escono sempre nello stesso calderone che dall' Amministrazione comunale c'è stata la necessità quindi di intervenire rapidamente e l' abbiamo fatto, e anche in questi periodi cerchiamo comunque sia sempre costantemente di supportare quello che è l' assistenza informatica propria della scuola all' interno per cercare di ovviare ai problemi che si possono presentare. Si sono presentati nel tempo perché, ovviamente,
Tutta la Tim la didattica, ovviamente spostata in data, ha comportato sostanzialmente alcuni interventi. Quindi, siccome il progetto digitale non si fa in un solo punto, ma si fa step by step, penso che appunto fosse doveroso. è assolutamente necessario intervenire in tal senso. Quindi, investendo questi 5000 euro e portando quindi a completamento l' estensione delle linee fibra su tutte le nostre scuole comunali, volevo solamente dire questo. Grazie Presidente,
Prego ancora l' assessore Bianchi.
Volevo aggiungere, tra l' altro, a proposito del dottor Speranza che è molto sul pezzo su queste cose è molto attento anche alle possibilità di finanziamento dello Stato, eccetera proprio oggi parlavamo e mi raccontava che ha buona speranza di riuscire a proposito di di speranza e di riuscire ad accedere a un finanziamento di circa 70000 euro. Se deve uscire la graduatoria, speriamo davvero di riuscire a intercettare questo finanziamento, che porterebbe le risorse per effettuare il cablaggio interno di tutte le aule con la fibra che il Comune ha portato fino alle scuole e quindi di completare questa.
Diciamo riorganizzazione e modernizzazione,
Grazie.
Ora è il turno del consigliere Bollani.
Sì, buonasera a tutti e io volevo solo fare una piccola considerazione, intanto ho molto apprezzato la l' attività che sesta è stata fatta in Commissione e perché comunque è stata utile per me, che è la prima volta che verificavo e contribuivo piccolo a al Piano di diritto allo studio e quindi ho apprezzato e ovviamente, come dice anche l' assessore, tutto è perfettibile, però ho trovato questo questo progetto, questo piano, un buon piano, il diritto allo studio, quello che volevo dire che se vogliamo è solo collegato è che si parla della sicurezza degli alunni all' interno delle scuole, però bisognerebbe, secondo me, trovare il modo di garantire anche una sicurezza all' esterno delle scuole perché è complice i 1400 studenti dell' Itis gli studenti della nella scuola media,
Se vogliamo anche il Paolo Di Rosa in piazza, le scuole elementari, c'è davvero tanta tanta gente che arriva anche in automobile motorino, con le mini macchine auto e le vie e le vie della cittadella scolastica sono quelli che sono, c'è una un misto tra di auto pedoni, si creano dei serpentoni lunghi, posso anche dire chilometri di auto, perché tutti vogliono scendere davanti a scuola, cioè diventa pericoloso non solo all' interno della scuola e quindi è giusto e mettere in sicurezza i soffitti le finestre, però bisogna dare un occhio anche a quello che succede fuori, perché fino ad oggi non è mai successo niente perché, per carità, per fortuna, però è il il rischio comunque anche solo di un investimento, qualcosa è comunque comunque concreto perché, ad esempio, litis scendono al Bar Sport e a piedi, vanno litis o vanno all' oratorio che c'è un movimento di pedoni e anche in maniera un po' responsabile, se vogliamo perché si muovono come in A in Mandria, perdonate il paragone però dal dà proprio l' idea di come si si muovono questi studenti che si devono devono fare l' Islam tra le auto,
So che non è di competenza dell' assessore Bianchi preoccupa, devo evidenziare all' Amministrazione questo questo problema che che secondo me in qualche modo andrebbe quantomeno limitato, grazie.
Grazie Consigliere, Bollani la segnalazione giungere, ok, prego, Assessore, sì, semplicemente perché condivido la sua osservazione, nel senso che io vedo che ci sono alcuni momenti all' ingresso all' uscita delle scuole che sono, diciamo, momenti di particolare criticità ai quali in questa fase ancora di apertura anche dell' hub dobbiamo aggiungere anche il traffico legato all' utenza della marginale.
Dobbiamo aggiungere le considerazioni legate alla all' incremento di alunni alla.
L' Istituto di istruzione superiore sono tante. In effetti, le considerazioni da fare so, anche se non è di competenza nostra direttamente come Comune che c'è un' interlocuzione per alleggerire l' aspetto abitativo dei DS adesso, con la Provincia, eccetera, cercheremo di confrontarci anche con la Polizia locale per cercare di di di affrontare queste problematiche, che è in dubbio. Basta passare di lì e si vedono, non c'è poco da dire questo su questo sono con lei concordo.
Grazie, si è iscritto per il secondo intervento, il Consigliere Comencini.
Sì, grazie niente Assessore, allora io volevo solo ricollegarmi a quanto detto, anche Bollani. In realtà il piano è un buon Piano, anche se noi abbiamo fatto diverso per osservazioni. Lei ha risposto alle nostre osservazioni, volevo solo chiederle questo particolare, ma mi aveva già risposto prima in base alla mia domanda, e lei dice quindi che la tariffa cioè il costo che io vedo elevato di oltre 200000 euro per aver appaltato tutte le cinque linee, lei mi ha risposto dicendo guardi che se fosse rimasto in servizio misto il costo della manutenzione degli scuolabus e del personale addetto, quindi gli autisti di scuolabus avrebbe di poco sarebbe stato di poco inferiore al costo che abbiamo adesso delle cinque linee appaltate. Ho capito, giusto della cifra che parlava poi prima, Andrea 10000 euro al di sotto, è così, vuole concludere le passo, la parola all' assessore Leo sino adesso. Chiedo, concludo ed inoltre l' unico problema quindi che rimarrebbe sarebbe quella RID rigidità che ha esplicato prima anche Andrea che riguarderebbe le uscite scolastiche. Grazie grazie, Consigliere Comencini, prego, Assessore.
Devo devo dirle questo rispondere con precisione oggi a questa sua domanda cosa sarebbe più conveniente il trasporto appaltato alla società esterna oppure il trasporto completamente gestito dal Comune con pulmini di proprietà?
Oppure il una forma mista in parte appaltata in parte proprietà. Risponderle con precisione mi è impossibile, e qui siamo in una sede istituzionale dove tutto quello che si dice viene registrato per poterle rispondere con precisione, dovremmo fare intanto è necessario che finisca questa fase legata alla pandemia, che ha comportato proprio uno sconvolgimento anche di costi di costi aggiuntivi assolutamente imprevedibili solo un paio di anni fa e questa però non vuole essere una scusa, è un dato di fatto, perché le cifre lo dimostrano una volta usciti da una situazione così emergenziale, la allora lì sarebbe possibile andare a rivalutare cosa.
Potrebbe essere più conveniente al tempo, al tempo, nella situazione del tempo, quando venne presa questa decisione, perché non dobbiamo perdere la cronologia delle scelte? L' Amministrazione comunale si ritrovava con mezzi obsoleti, con difficoltà anche di.
C' erano anche delle difficoltà nelle assunzioni, mi ricordo, c'è stata tutta una fase di grandi difficoltà, dei vincoli, eccetera, che ci parve più, come potrei dire più elastico, più snello il fatto di appaltare il servizio a una ditta esterna specializzata, che debbo anche dire per per quello che è la percezione che abbiamo.
In questo momento sta gestendo il servizio egregiamente.
Per cui sa dare una risposta con precisione al tempo la differenza era proprio limitatissima e si trattava di qualche poche migliaia di euro, eravamo pro lì, sostanzialmente però con tanti orpelli di meno per l' Amministrazione comunale, anche dal punto di vista burocratico, eccetera.
Per cui dare una risposta consapevole, precisa a questa sua domanda, secondo me in questo momento è impossibile, senz' altro raccolgo la palla invece nel discorso delle uscite didattiche, sul quale cercheremo di intanto di sensibilizzare l' autorità scolastica e alla al al diciamo l' utilizzo anche perché siamo stati fermi per due anni all' utilizzo delle delle risorse delle uscite previste e anche in sede poi di rinnovo della della gara del servizio di trasporto torneremo sul tema e vedremo di.
Anche confrontandoci con la Commissione di perfezionarlo e di vedere poi, dopo di inserire in quello che saranno le richieste di gara anche delle migliori e in questo senso nulla lo vieta.
No, loro sarebbero stati, adesso vado a memoria in scadenza, sarebbero credo, già scaduti se ricordo bene, vado a memoria con beneficio d' inventario.
Poi, siccome c'è stata la sospensione legata alla pandemia che a terra avevamo concesso una proroga fino se ricordo bene, a gennaio.
Della dei quest' anno entrante. Poi, ed è una cosa di cui abbiamo discusso anche in Commissione e abbiamo chiesto se era fattibile anche dal punto di vista, diciamo giuridico alla al dirigente l' idea sarebbe comunque proprio data la criticità di questa situazione e di consentire a questa ditta di completare l' anno scolastico in modo che non ci siano, c'è già un sistema anche di igienizzazione, tutto quanto ti giri, eccetera già rodato. Secondo me sarebbe ottuso interrompere questo servizio in corso d' anno? Alla conclusione dell' anno verrà espletata la gara che sarà che ci organizzeremo per tempo, che certo.
Ecco questo è un po' lo stato dell' arte perfetto.
Grazie assessore Bianchi, prima di dichiarare conclusa la discussione, interviene anche il Sindaco dottor Tardani, prego.
Se io volevo dare qualche informazione che scaturisce la discussione di questa sera a stasera a Lonato ci sono 46 persone positive, in, diciamo, in quarantena obbligatoria, e ci sono tre classi che sommati focolaio chiuse e messo in quarantena, quindi questo a significare che stiamo andando decisamente meglio, ma il virus gira ancora di quell' altra cosa, buona che però la nostra popolazione ha superato l' 82% di chi si è andato a vaccinare, quindi, fortunatamente in questo momento l' età media di chi è positivo ai vent' anni sono nei bambini di un anno, il più piccolo ha.
Molti bambini, quindi gruppi familiari, fortunatamente le condizioni vista l' età non sono condizioni pericolose, che portano così gravità, però il numero di 46 e un numero ancora elevato, questo per dire che sicuramente, dall' altra informazione sul discorso dell' inizio dei lavori dell' ampliamento della scuola voi sapete che abbiamo dato la possibilità fino al 31/10 dell' hub,
Lo lo lo lo possano già. Francamente, ne ho parlato anche in Giunta premette, procureremo di due mesi nel senso che, dovendo iniziare la campagna per gli chi ha più di ottant' anni per il il terzo, la terza dose per i fragili e per la vaccinazione antinfluenzale non avrebbe senso smantellare. Adesso, quindi dobbiamo riprogrammare meno fino al 31/12, in modo tale da riuscire a fare tra ottobre e novembre nell' Lab che sta funzionando. Quindi è uno spazio sicuro. Chiederemo un ulteriore sacrificio dell' associazione sportiva, però penso che in queste condizioni di pandemia sia la strada migliore per la nostra comunità. Poi, chiudo questo ragionamento, io penso che il piano è stato messo e il massimo non so se noi domani mattina come Sindaci, tra Ds, abbiamo una riunione su provinciale in cui si parla di problemi delle risorse economiche, la l' ho detto anche gli anni scorsi, ma lo ribadisco, il problema vero è che come Comuni dobbiamo dire allo Stato italiano. No, non puoi continuare a delegare ai Comuni un qualche cosa incompetente, perché se voi pensate che noi investiamo.
Sull' assistenza alla persona. 430000 euro è una cifra per un Comune. Sono per la sua una cosa elevatissima, per un Comune anche i Comuni più piccoli che hanno dei bilanci, e fortunatamente abbiamo un bilancio che ci permette di riuscire ad affrontare queste cose, ma tanti comuni davvero non ce la fanno. Bisognerà che comunque, sul concetto di inclusione, lo Stato capisca che deve comunque garantire lui, perché sennò il Comune dovrà sicuramente aumentando costantemente questi investimenti. La famosa battuta poi così fa facevo taroccatori al bilancio. Dovremmo rialzare i tassi alla da una parte che l' ARPA i Comuni stanno generalmente sono strangolati. Quindi è è un appello che io farò anche domani, fra gli altri sindaci, al fatto che alcuni tipi di servizi non possono essere caricati costantemente sul e anche la scuola è un po' abbandonata in questo senso, qui perché si pagate con i dirigenti, vedete che anche gli insegnanti per i bambini portatori di handicap sono ridotti, non ce li hanno meno, quindi il famoso concetto di inclusione ancora più sulla carta che nella realtà. In tante scuole i bambini non è noi abbiamo parlato altre volte vengono tenuti lì, ma quasi separati dagli altri e con nessun tipo di inclusione. Io quindi spero che questo era un appello che faremo anche come Sindaci domani a livello nazionale questo e anche per il discorso della didattica, a distanza o meno, è chiaro che siamo noi siamo ancora fortunati sul nostro territorio, perché con investimenti di politiche integrate di fare le farmacie comunali hanno regalato gli faceva, abbiamo siamo riusciti. Comunque poi pensate alcune zone d' Italia dove la data è praticamente impossibile, però adesso tutto dovrebbe rilanciarsi dai dai fondi nazionali ai PNR, che saranno dedicati anche alla vigilia di azione anche questa azione, altrimenti non usciremo vivi in Italia. Da questa condizione, per cui io penso che la preoccupazione nostra è di riuscire con i nostri fondi, a mantenere questo livello, penso che si sia fatto il possibile per cercare di andare incontro alle famiglie. L' altra cosa importante sarà la socializzazione dei ragazzi, che è un problema importante perché il Covid sta creando, da questo punto di vista sociale psichiatrico, delle difficoltà importanti negli adolescenti. Sono aumentate le condizioni di tossicodipendenza, di di autolesionismo, che dice che è un momento davvero che sta uscendo di difficoltà importante che ha creato il codice che ce ne renderemo conto. Probabilmente ce ne stiamo rendendo conto adesso e quindi sarà sempre più difficile riuscire a vedere. Penso che si cerca il più possibile di fare al meglio. Vi ringrazio i vostri suggerimenti, che penso che che condividiamo nel dire su questi temi, penso che sia bello e sia utile che, al di là della collocazione politica, si ragioni davvero sui contenuti sulle cose, cosa che è stato fatto stasera, per cui vi ringrazio. Quindi il mio auspicio è che riusciamo comunque sempre da affrontare in maniera tocco il termine positivo che lo cancellate in maniera buona questo tipo di di situazione e di ritrovarci davvero a ad affrontare i temi in maniera diversa. Grazie.
Grazie Sindaco dell' intervento della dell' aggiornamento riguardo la situazione pandemica, abbiamo finito la discussione, quindi pongo in votazione apro la sessione per poter votare, pongo in votazione il quarto punto all' ordine del giorno, da questo momento dovreste potere votare.
Vedo che hanno votato tutti i Consiglieri, dichiaro pertanto conclusa la votazione e ripeto quello che è l' esito o 14 voti favorevoli, nessun contrario e 1 astenuto.
Mi confermate l' astenuto consigliere, lo Cantore okay ha messo a verbale, non è richiesto, l' ha messa la, l' immediata eseguibilità per all' ultimo punto, all' ordine del giorno, quindi si sono esauriti i punti da trattare, abbiamo ultimato i lavori della seduta odierna, dichiaro concluso il Consiglio comunale e vi auguro una buona serata un saluto caro, tutti grazie, arrivederci,