
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Daremo inizio al Consiglio comunale, quindi vi invito ad accomodarvi.
Buonasera, a tutti benvenuti alla seduta odierna del Consiglio comunale di Lonato del Garda, la seduta di oggi si costituisce di 14 punti, prima di darne lettura, faccio partire dal sistema la registrazione per l' appello iniziale e vi chiedo quindi di di di iscriversi di segnalare alla vostra presenza poi continueremo comunque con l' appello di rito l' appello nominale da parte del Segretario per vedere il raffronto Grazia,
Risultano 3 3 consiglieri che non si sono iscritti per ora, soltanto il consigliere Perrini mi ha segnalato il mio comunicato, ufficialmente che arriverà con un attimo di ritardo, il sistema mi dà ancora due Consiglieri assenti nel nel frattempo do la parola al Segretario che,
Che verifica la presenza del numero legale, prego Segretario,
Grazie buonasera Cardani, Roberto.
Borgese Giuseppe varia Roberto Bresciani, Fiorenzo, Giacomelli, Laura Orlini, Elena.
Leonardi Valentino.
Ferrarini, Nicola Capra. Laura Cominelli, Luigi anelli Maria Comencini, Paola Breda, Alberto danesi, Lorenzo.
Lo Cantore, Andrea Perini, Paola.
Assente Bollani Davide.
Grazie Segretario, verificato quindi il numero legale, possiamo.
Gli assessori comunque presenti Zilioli Monica Bianchi, Nicola Castellini, Massimo Simonetti, Cristian e Mushi Mariangela, grazie.
Grazie Segretario verificata quindi la presenza del numero legale, dichiaro ufficialmente aperto la seduta del Consiglio comunale del 29/10 di Lonato del Garda, sono le otto e 43 prima di dare lettura del primo punto all' ordine del giorno, do la parola al Sindaco Tardani per delle comunicazioni, prego, signor Sindaco,
Io, prima di iniziare la seduta, permettetemi, penso, a nome di tutti i consiglieri, di fare i più sinceri auguri alla gente, Laura Merici che sapete, in un momento particolarmente delicato nella sua vita e ci auguriamo che si riprenda prontamente penso che a nome di tutti gli facciamo da qui, nella nostra sala, consiliare un in bocca al lupo perché si riprenda prontamente da dal grave problema che l' ha colpita di giù ieri sera alle 07 qui sul lavoro.
Grazie, signor Sindaco, ci uniamo quindi al suo augurio di pronta guarigione, do lettura quindi del primo punto all' ordine del giorno Esame e approvazione verbali della seduta consiliare precedente.
Pongo quindi in votazione.
Il primo punto all' ordine del giorno.
Su un secondo.
Chiedo, chiedo, pazienza secondo, lo ripeto, il sistema nuovo.
Non.
Scusate un attimo al problema tecnico, ma non si riesce ad aprire la possibilità per la votazione.
Pazientate un secondo, chiedo chiedo scusa,
Facciamo un tentativo, proviamo a votare adesso il primo punto all' ordine del giorno, ripeto, l' esame ed approvazione delle sedute con le sedute del Consiglio Comunale precedenti.
Credo dovrebbe andare, vi invito quindi a votare.
Manca ancora qualche voto.
Mi risultano 13 votanti su 16 Consiglieri, ora 14.
Ok, manca solo un Consigliere, non so se c'è un ritardo nel sistema, vi invito a controllare.
Il piano piano ci abitueremo con questo.
Le leggo da display, quelli che hanno votato sono 15, sono Consigliere anelli, il sottoscritto Consigliere Bridi dal consigliere Bresciani, consigliere Capra, Consigliere Comencini, Consigliere, Cominelli, danesi, Ferrarini, Giacomelli, Leonardi, locatore, Orlini Tardani, e vanno aria forse,
Mi sa chi è Consigliere, Bollani, lei non l' ho chiamato giusto.
È andato okay dai.
Abbiamo quindi 16 favorevoli, il primo punto all' ordine del giorno a esito positivo, adesso chiedo chiediamo quindi la votazione.
Sì.
Ecco.
Qui.
Ok ok, dovremmo esserci, vi ringrazio ancora per la pazienza do lettura del secondo punto all' ordine del giorno ratifica della delibera di Giunta comunale numero 135 del 12/10/2021 Variazione al bilancio finanziario 2021 2023 e al bilancio di cassa per l' annualità, 2021 per l' esposizione di questo punto all' ordine del giorno l' Assessore Castelli Castellini prego Assessore,
Arrivo.
Vi sentite sì, grazie Presidente, buonasera, a tutti buonasera, a tutti i colleghi di maggioranza minoranza.
Al pubblico presente in Aula. Finalmente quindi significa che, nonostante un po' la situazione, iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel e chi ci sta seguendo da casa grazie alla trasmissione in streaming. Quello che presentiamo questa sera è l' operazione di bilancio, come ha già citato già letto il Presidente del Consiglio variazione ovviamente che è stata adottata dalla Giunta comunale e presentiamo questa sera in Consiglio Comunale, variazione in generale già vagliata dall' organo di revisione dei conti. Ri variazione già presentata anche in Commissione bilancio perché io ho potuto partecipare, dove abbiamo comunque sia esplicitato e sviscerato tutte le componenti relative alla variazione, ma vi furono la lista un' illustrazione anche questa sera, come consueto, ho preparato qualche slide almeno tranquilli dal punto di vista visualizzati. Lo potete vedere quello che vi commenterò in in generale, quindi, sul lato delle entrate in generale è una variazione che nel suo complessivo appunto lato, entrate vale per 374000 0 29 e 67. Ovviamente, come vedete dallo dallo schemino, il saldo delle uscite di pari importo, pertanto la variazione viene validata dal Collegio dei Revisori, quindi ovviamente assolutamente irregolare, variazione di cassa e più in basso scorrendo avanti sull' altra slide.
Okay.
Lavorazione dei cassoni, come dicevo, non necessariamente deve quadrare, ma bensì non deve riportare come viene previsto appunto dal regolamento di contabilità, un risultato negativo dal fondo di cassa, quindi l' importo è corretto, ma entriamo in particolare su quello che è l' analisi della della variazione quindi andiamo avanti con le slide e andiamo a commentare quello che è il il lato delle entrate dal punto di vista dell' avanzo di appunto amministrazione destinato alla spesa corrente.
Abbiamo, come vedete, nel riquadro un importo di 106237,44. Ovviamente, in seguito all' approvazione del rendiconto del 2020 che abbiamo portato in Consiglio comunale a maggio 2021, viene applicata una quota di dell' avanzo vincolato che deriva dal famoso fondo, quell' esercizio, i fondamentali emergenza Covid DL 34 del 2020, per un importo pari a 100000 euro, che va a finanziare quello che è il capitolo di spesa, come vedete indicato, 14 0 2 ter 0 3 contributi destinati allo sviluppo economico e competitività del commercio. Questo riguarda un bando che è stato aperto recentemente dall' Amministrazione comunale relativo alle micro imprese. Se voi ricordate che mesi fa si era chiuso un altro bando sostegno molto importante e che era stato dato dall' Amministrazione comunale a tutte quelle aziende con forma societaria, società, diciamo, di persone super e società semplici dove si ha avuto sostanzialmente una larga partecipazione di aziende con uno stanziamento di circa 120000 euro. L' Amministrazione ha pensato di andare oltre, quindi allargare ulteriormente il cerchio, anche quelle che sono le micro imprese, ossia le società di capitali, quindi S.p.A. S.r.l. Ovviamente, micro imprese aventi caratteristiche di un massimo di capitale sociale di un massimo scusate di.
E due milioni e due, ma è un numero minimo. Scusate il numero massimo di.
10 10 impiegati per tipologia. Comunque è tutto pubblicato sul sito comunale e quindi 100000 euro vanno destinazione di questo bando per finanziare appunto aiuto delle micro imprese e.
E altri contributi, ovviamente destinati allo sviluppo economico e competitività per il commercio. Quindi sul capitolo, che è quello che dicevo adesso sul capitolo 14 0 2 10 0 3, che è sempre questo che vi ho appena citato. Oltre sul capitolo 12 0 7 10 19, i riguarda interventi e contributi in materia di rilevanza sociale verso istituzioni sociali private vengono stanziati rispettivamente 2237 e 44 per contributi e attività commerciali e 4000 euro per contributi verso le istituzioni sociali finanziati da avanzo sempre dal famoso, diciamo fondo dell' esercizio funzioni fondamentali 34 2020 articolo 112, famosi contributi a enti in zona enti in zona rossa. Per quanto riguarda scusate tolgo perché non riescono a parlare avanzo di amministrazione, quota vincolata per spesa di parte capitale. Abbiamo un ammontare di 85280 euro. Vengono stanziati quindi sul capitolo di spesa relativo alla realizzazione di piazzole ecologiche 57280 euro appunti finanziati con avanzo vincolato. Investimenti per attività di manutenzione straordinaria presso l' isola ecologica di via rassicura svolte dalla nostra società partecipata.
Lonato Servizi S.r.l. Sostanzialmente sono dei lavori extra che sono stati fatti, ma riguardano delle fatture che sono già state già state saldate già state pagate. Venne inoltre stanziati 28000 euro, che vengono finanziati da avanzo vincolato e DL.
Da vincolato DL 34 2020 articolo 106, sempre l' articolo funzioni fondamentali e che sono destinati comunque sia al capitolo 14 e.
14 0 2 14 0 1 2 0 0 2 come contributo di parte capitale per i distretti, i distretti commerciali che sono sostanzialmente progetti finalizzati finanziati dalla Regione Lombardia per contributi dell' Ente distretti commerciali. Questo riguarda un bando che era stato aperto dalla Regione Lombardia con il finanziamento di 100000 euro per i distretti del commercio, che è la finalità andava sostanzialmente a supportare, rappresentare una modalità, diciamo, di valorizzazione territoriale innovativa, a promozione appunto del del commercio amministrazione comunale. Quindi basta alzare a stanziare scusate ulteriori 28000 euro, questo 100000 euro, a fronte delle numerose richieste che sono pervenute. Quindi, per dare la possibilità a tutti di godere di questo questo contributo dal punto di vista del Fondo di solidarietà e abbiamo un importo di 42947 euro, quindi viene tramite viene incrementato. Ovviamente questo.
Stanziamento e questo stanziamento va a incrementare, a finanziare, come si dice, vari capitoli di spesa corrente. Quindi significa in termini per diciamo sostenere quello che è il finanziamento del funzionamento della macchina della macchina amministrativa. Contributo statale per emergenza alimentare 69600 e ses 69675 euro viene prevista quindi un' entrata di questo importo che è destinata a finanziare il capitolo di spesa 12 0 4 10 35, riferito appunto trasferimenti nell' ambito dell' emergenza alimentare da quindi emergenza Covid Covi 19.
Il contributo dello Stato per barriere architettoniche 3786,50, quindi viene prevista un' entrata di 2737, appunto per il contributo statale destinato alla batteria, all' abbattimento delle barriere.
Architettoniche va a finanziare il capitolo di spesa 12 0 4 10 e 24 che è relativo all' liquidazione. Contributi appunto per la botta mia abbattimento stesso. Le barriere architettoniche e un' entrata di 1049 euro e 50 contributo, servizi di vigilanza sul territorio, introiti del capitolo 3 vendite di beni e servizi per un ammontare di 54103 euro e 73, quindi viene prevista un' entrata maggiore di questo importo che va a finanziare i vari capitoli di spesa corrente. In particolare, sono previsti 20000 euro per entrate relative al nuovo servizio doposcuola dell' Ufficio servizi sociali, attivo dal mese di novembre in un' iniziativa attivata appunto dai.
Servizi sociali pubblicizzata in in questi giorni e altri maggiori entrate sono già in buona parte buona parte riscosse sul lato del contributo regionale nel recupero di unità abitative. Vai vai pure avanti, vai vai vai, ecco qua, così siamo allineati servizi abitativi SAP viene prevista quindi un' entrata di 12000 euro sull' annualità. 2021 e 18000 euro sull' annualità sull' anno 2020 per la partecipazione che è stata fatta al bando relativo al recupero di unità abitative di adibiti a servizi abitativi cosiddetti SAF, fa riferimento ad i nuovi in via via ce ne della tali introiti vanno a finanziare quello che è il capitolo di spesa appunto 1 0 5 2 0 0 5 relativo opere interventi relativi.
A immobili patrimoniali. Altri variazioni poi, come vedete, su capitoli riguardano esclusivamente gli adeguamenti degli stanziamenti di cassa fino a giungere a quello che è il lato della spesa, quello che rilevate dal lato della spesa, l' utilizzo del fondo contenzioso sul capitolo uno, uno, 1 0 13, appunto relativo all' utilizzo fondo contenzioso esborsi per letti passive per l' accettazione della proposta transattiva con il Consorzio unifica di 100000 euro. Questo riguarda in poche parole viene previsto un pagamento da parte del Comune di un importo. è a saldo e al tra l' altro di centro che di 100000 euro lordi per un contenzioso che si protrae nel tempo relativo ad un intervento eseguito su un immobile, un immobile ERP in via Menegazzoli, una questione legale che ha portato comunque sia un accordo, appunto transattivo di 100000 euro, che il Comune dovrà appunto stanziare a favore del Consorzio unifica. Oltre questo sul lato della spesa. 8000 euro che vanno integrazione del capitolo 1 0 3 2 0 0 2 che riguarda il Fondo di finanziamento in relazione edifici di culto. In particolare questo questo fondo. L' ammontare di questo fondo era fissato a 25000 euro, quindi vengono aggiunti 8000 euro per portarlo. 30000 a 33000 euro e questo fondo non fa altro che a finanziare quelle che sono la richieste da parte dagli istituti. Appunto, come viene detto dal capitolo della relazione. Edifici di culto per finanziamento e per varie opere che vengono richieste. Ad oggi sono state fatte tre richieste da tre parrocchie. Adesso stiamo vagliando quelle che sono le domande fatte per stanziare appunto il contributo che avevano deciso, visto che era di 25000 euro di riproporzionato in base alle dimensioni della della parrocchia stessa, ma l' abbiamo comunque sia aumentato portato a quindi lo portiamo 33000 euro. Altre variazioni di parte corrente sono in generale legate a incrementi, appunto della dotazione di capitolo delle utenze solito che riguardano le utenze come riscaldamento energia elettrica, consumi dell' acqua, eccetera, eccetera. Questa è nel complesso, la variazione che abbiamo comunque sia già presentato in Commissione bilancio e che è già passata in Giunta vagliata dall' organo di revisione dei conti e che presentiamo questa sera in in Consiglio. Grazie Presidente, grazie Assessore. Castellini.
Dichiaro aperta la discussione. Se i Consiglieri vogliono iscriversi per degli interventi, attendiamo qualche istante. Ricordo che è disponibile anche il dirigente Buglioni.
Vedo che nessuno si iscrive a parlare, Luca.
Prego Consigliere Lo Cantore, grazie buonasera a tutti volevo solo esprimere il l' intenzione di voto del mio Gruppo che il progetto era nato dal Gruppo della lista Comencini, che è un voto di approvazione alla variazione di bilancio, ci teniamo a sottolinearlo perché è un' approvazione in quanto è sono stati destinati dei contributi alle attività e che necessitano di questi fondi.
Grazie, consigliere Lo condurre per la dichiarazione di voto, se nessun altro si iscrive a intervenire.
Pongo in votazione il punto 2 all' ordine del giorno dovrebbe comparire che adesso, nel vostro monitor, prego.
Risulta che ancora qualche Consigliere non ha votato se volete ricontrollare nel vostro monito.
Chiedo scusa ancora, manca ancora un consigliere, mi risultano votanti, 15, controllato il vostro monitor.
Facciamo così.
Questo, se mi può aiutare.
Ok adesso non votato tutti, abbiamo quindi 16 favorevoli, il punto 2 all' ordine del giorno è votato all' unanimità, dobbiamo mettere anche l' immediata eseguibilità, quindi da adesso vi invito a votare per l' immediata eseguibilità al punto 2 all' ordine del giorno ricordo cliccare sull' omino stilizzato e dopo sulle espressioni di voto,
Adesso sono stati più veloci, esatto 16 favorevoli, quindi il punto 2 all' ordine del giorno è approvato e immediatamente eseguibile. Passo alla lettura del terzo punto all' ordine del giorno ricordo che è correlato col punto 4 e l' assessore Zilioli ci relazionerà all' inizio, quindi prima della discussione su entrambi dopo. Ovviamente, per quanto riguarda la discussione formale e soprattutto per la messa in votazione, tratteremo punto per punto. Do lettura dell' oggetto integrazioni alla deliberazione di Consiglio comunale numero 4 del 23/03/2021 Approvazione criteri per l' applicazione della deroga alle previsioni dei Piani urbanistici generali per gli interventi di recupero degli edifici rurali, dismessi o abbandonati, ai sensi dell' articolo 43 della legge regionale numero 12 del 2005. Do la parola quindi all' Assessore Zilioli. Prego.
Buonasera e chiedo nel frattempo, se cortesemente l' architetto Buzzi che in sala può accomodarsi qua di lato e mi sarà di supporto tecnico, allora il tema è come un attimo, don Benvenuto quindi all' architetto Buzzi, ho visto che è arrivato anche il Consigliere Perini, così lo segniamo. A verbale prego Assessore Ziglioli, perfetto, il tema. Il tema è quello della degli interventi e di recupero degli edifici rurali, dismessi o abbandonati. Per quanto riguarda il punto 3 e comunque è il punto 4 riguarda il tema degli interventi di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione e di ambiti extraurbani, quindi degli edifici agricoli dismessi individuati nel nostro PGT per capirci con la lettera r di residenza, PD produttivo, eccetera o similari. Insomma, è il tema che emerge. Noi abbiamo già deliberato i criteri per la delibera del Consiglio comunale numero 4 del 2021. Abbiamo già individuato i criteri e per i quali con i quali poter recuperare gli edifici rurali agricoli dismessi o abbandonati.
Sulla scorta appunto della legge regionale, e però nell' applicazione di questa norma, così come nell' applicazione della ristrutturazione edilizia prevista nel nostro PGT. E faccio un' altra premessa, è oggi il campo della ristrutturazione alle nuove normative si è ampliato notevolmente.
In effetti, oggi un edificio oggetto di ristrutturazione edilizia che non sia ricompreso nel nelle zone vincolate possono essere demoliti e ricostruiti anche su un sedime diverso da quello preesistente e di conseguenza serve una norma e che dia un criterio su quale superficie poter ricostruire i volumi dismessi o da recuperare da ristrutturare. Perché si potrebbe presentare il caso e soprattutto per le cascine agricole molto grosso e dove io prendo il volume, lo spalmiamo su un terreno agricolo e quindi faccio una piccola lottizzazione, cosa che va in direzione opposta di quello che era lo spirito della legge regionale e anche della necessità nostra di,
Mantenere quella che è la lettura del tessuto agricolo consolidato e quindi nasce la necessità di stabilire un criterio e che dia un parametro sul sul quale poter.
Ridistribuire il volume che andiamo a recuperare. per fare questo abbia, ci siamo rifatti a una norma che esiste già nel nostro, nelle nostre norme tecniche del Piano regolatore generale, che è quella che dice che quando si parla di recinzioni dei Broli, di pertinenza dei fabbricati agricoli, la norma dice è possibile recintare un appezzamento di terreno pari a 20 volte la superficie coperta dell' edificio e quindi, ispirandosi a questa norma, considerate anche la necessità di arretramenti stradali, arretramenti dal confine, una serie di vincoli, proporremmo con queste due delibere che, come dicevo prima prima, una si tratta dell' integrazione della delibera per il recupero degli edifici dismessi e l' altra per l' applicazione della norma di Piano regolatore che usiamo per la ristrutturazione e quotidianamente stabilire questo parametro che avremmo valutato in una superficie di pertinenza pari a 10 volte l' area e la superficie coperta del fabbricato oggetto di intervento.
E a questo punto e questa è la delibera così com' è scritta.
Già il giorno dopo è scritta la delibera, qualche tennico prende informazioni e ipotizza che mette dei circoli me. La norma era molto chiaro e devo dire anche per la Commissione urbanistica, ma anche per gli uffici stessi, l' ufficio tecnico. Era chiaro che quando si parlava di edificio oggetto dell' intervento era l' edificio esistente. Qualche tecnico ci chiede.
Delle spiegazioni. ipotizzando di poter applicare questo parametro non sulla superficie coperta esistente, ma sulla superficie coperta esistente più il 20% già ammesso dal nostro PGT. Quindi sarei a proporre per entrambi i punti all' ordine del giorno di aggiungere come emendamento alla dicitura e magari la leggo nella sua interezza.
La dicitura pari a 10 volte la superficie coperta dell' edificio oggetto dell' intervento come individuate dal richiedente, al netto di eventuali ampliamenti e in questo senso proprio si intende.
Comunque dare un parametro che sia inequivocabile, che è quello delle 10 volte del suo ufficio del fabbricato esistente e sempre, come dicevo nel res, nella tutela di quello che può e di quello che è il consumo di suolo e il rispetto del tessuto agricolo circostante, anche se è vero che comunque non è ammesso comunque edificare nei terreni agricoli coltivati, però, ci sono di reale delle realtà di cascine che hanno delle aree pertinenziali molto vasti e quindi lo scenario che vi avevo anticipato prima, gli magari di piccole lottizzazioni, senza poi fare le urbanizzazioni, senza poi avere i servizi sottoservizi, e quindi questo ci sembrava e ci sembra una proposta sostenibile e anche.
Che non stravolgerà il nostro tessuto agricolo e ma nello SPI, anzi nello stesso tempo lo tutelerà. Se ci sono domande, c'è qui a disposizione anche l' architetto Buzzi.
Grazie Assessore Ziglioli, adesso dichiaro ufficialmente aperto la discussione, vi invito a iscrivervi a parlare e intervenire, come ha già detto l' assessore Giglioli, sono disponibili sia lei che l' architetto Buzzi.
Vedo che si è iscritto a parlare il Consigliere, Lo Cantore, prego, grazie la mia, è semplicemente una, allora affermazioni, dichiarazione e porre una domanda, ma è abbastanza chiaro quello che ha detto l' intenzione dell' amministrazione.
Innanzitutto va assolutamente benissimo il fatto di limitare la.
La superficie entro la quale il volume può essere spostato l' intenzione dell' Amministrazione è proprio appunto quella da di passare da 20 per gli altri edifici corretto ai 10, quindi abbassare a 10 perché la norma del PGT è dice 20 per lo spostamento 10 rispetto a sedime del dell' edificio esistente invece su questi edifici abbassate giustamente a 10 volte la la superficie del volume esistente e se ho capito bene se questa sia invece c'è bisogno.
Non so come spirito, se avete bisogno di un di un ulteriore elemento, è consono, sono ben accetti e.
Grazie Consigliere, Lo Cantore, prego, Assessore Zilioli loro norma, temi la norma prevista nelle norme tecniche di attuazione del Piano regolatore, dove si può cimentare quindi fare una recinzione di un' area pertinenziale a un edificio agricolo rimane quella che posso citare il 20 volte l' area superficie coperta. Non stiamo andando a correggere questo? Stiamo dicendo che all' interno di quest' area pari a 20 volte i volumi non possono occupare una superficie maggiore di 10 volte l' area della superficie del fabbricato coperto esistente preciso quindi uno potrà cimentare, come già previsto, un' area tra 20 volte, ma non distribuire i fabbricati su quest' area. Quindi c'è o 100 metri quadri, il fabbricato posso citare un' area di 2000 metri quadri, ma coprire un' area di 1000 metri quadri, per fare un esempio, se non sono stata chiara, comunque magari Guzzi è più.
E loquace di me, prego.
Sollevato dal dal testo unico in materia edilizia nazionale.
Perché il concetto di ristrutturazione ampliato con il decreto Semplificazioni dovute al Covid e incontra altare alla alla legge per il contenimento del consumo di suolo, cioè da una parte, si dice conteniamo il consumo di suolo, dall' altra agevoliamo forse anche più del dovuto il recupero di edifici esistenti se io applico semplicemente il testo unico 380 del 2001. Io demolisco e non ho limiti nello spostamento dei volumi.
Quindi non è 10 volte 20 volte posso spostarmi anche di 100 metri.
C'è tutto lasciato poi una discrezionalità che non so fino a che punto gli uffici riescono a controllare questa discrezionalità, teniamo presente che sul territorio come il nostro, quello gardesano il tentativo di demolire edifici che sono a valle per metterli sui crinali è gioco forza no e questa carenza nel possibile di muoversi, è vero che se sono in vincolo paesistico non posso muovermi,
Però il territorio di di Lonato come aree sottoposte a vincolo è molto limitato, non è molto ampio e però a reti elevato pregio.
Allora con l' assessore ci siamo posti il problema di dire come dare un indirizzo agli uffici tecnici per poter controllare eventualmente fare un' istruttoria dire va bene oppure no, quindi un indirizzo per tutti questi edifici, sia quelli rurali sia quelli che sono già utilizzati come residenziale sia altre,
Destinazioni che hanno la possibilità di essere ristrutturati.
Non vale, oltre che per il il, le aree vincolate anche per i centri storici centri storici, sì, rimane sullo stesso sedime allora per dare un indirizzo e avere un punto di riferimento, quindi è un uno strumento quello di prendere una norma già esistente dicendo per gli edifici che sono in zone extra urbane quindi agricola, agricoli di salvaguardia eccetera abbiamo già detto che, se vogliono citare e proteggere le aree di pertinenza possono individuare un' area che è 20 volte. Abbiamo preso questa scusa,
Questo è il punto di riferimento per andare a controllare lo spostamento invece a 100 metri 150 metri, cioè non avere nessun accordo anche i 20 mesi, il 20 volte per la la l' Assessorato sembravano eccessivi,
100 metri 2000 metri quadrati. C'è anche un problema che è stato detto nella norma, che la conformazione della della pertinenzialità deve essere concordato con gli uffici, perché potrebbe esserci anche uno strumento di questa conformazione è che va a essere strumentale per allontanarsi il più possibile, quindi prima si concorda qual è l' area di pertinenza. Questa può essere citata, si riduce a 10 volte, quindi in 100 metri di edificio esistente di superficie coperta può spostarsi all' interno di un' area non oltre i 1000 metri quadrati per l' ordine del giorno numero 3. è un' integrazione a una delibera che è efficace.
Per il numero per osservare l' ordine del giorno numero 4 è un indirizzo del Consiglio comunale.
Come opera di istruttoria da parte degli uffici, è chiaro che poi, per avere una valenza cogente, la prima occasione utile dovrà essere recepita nelle norme del del PGT.
Grazie architetto Buzzi, vedo che si è iscritto a parlare per il suo secondo intervento, Consigliere Lo Cantore, prego sì, grazie all' architetto buste, grazie all' assessore è solo una dichiarazione di voto e abbiamo capito bene l' intenzione, l' Amministrazione per cui il voto è favorevole.
Grazie Consigliere, Lo Cantore.
Sì, per scrupolo, ripeto quanto quanto relazionato adesso dall' assessore Zilioli, voteremo prima l' emendamento che adesso rileggerò così sappiamo tutti cosa votiamo e dopo procediamo con la messa in votazione del punto all' ordine del giorno, vedo se qualcun altro si iscrive a parlare ma non credo quindi in base al documento che abbiamo ricevuto,
Allegato al punto 3, nell' ultimo paragrafo viene sostituito al punto dopo la parola intervento e si inserisce l' inciso come individuata dal richiedente, al netto di eventuali ampliamenti. Questo è l' emendamento,
Ed adesso si può votare.
Okay, il l' emendamento ha avuto esito favorevole all' unanimità, quindi tutti e 17 presenti.
Abbiate pazienza adesso.
Metto in votazione.
Quindi il punto 3 all' ordine del giorno, quindi già emendato da questo momento potete votare.
Vedo che manca ancora un Consigliere.
Vi invito ancora una volta a controllare il monitor, mi risultano 16 votanti.
Provate a per scrupolo a rischiare.
Procedo alla lettura, quindi Des dei 16 favorevoli e vediamo quindi chi allora i favorevoli sono il consigliere anelli Bollani, Breda bresciani, Capra, Comencini, Cominelli, danesi, Ferrarini, Giacomelli, Leonardi, lo Cantore Orlini, Pierini, Tardani, bancaria e Borgese manca qualcuno,
Che senso?
In.
Nel frattempo.
Vorrei spostarlo adesso lo teniamo così okay.
Lo teniamo così apre, adesso lo teniamo così, lo teniamo così, comunque il punto 3 all' ordine del giorno è approvato all' unanimità è richiesta l' immediata eseguibilità, procediamo quindi per quest' ulteriore votazione, prego, da questo momento potete votare,
No.
Ok approvata anche l' immediata eseguibilità, quindi il punto 3 all' ordine del giorno è approvato e immediatamente eseguibile. Come ho detto precedentemente, passiamo al punto 4, che è già stato relazionato e quindi dichiarerei aperta subito la discussione. Do lettura dell' oggetto prima approvazione, criteri in ordine agli interventi di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione in ambiti extra urbani, ai sensi dell' articolo 3, comma 1, lettera d del DPR numero 380 2001 dic. Vi chiedo di mantenere il silenzio in Aula per cortesia, e dichiaro aperta la discussione del punto 4 all' ordine del giorno.
Vedo che nessuno si iscrive a parlare, quindi mettiamo in votazione.
L' emendamento che per scrupolo leggo, come ho fatto quello punto precedente, ricordo emendamento al punto 4, anche qua venga sostituito il punto dopo la parola intervento e si inserisce l' inciso al netto di eventuali ampliamenti.
Ancora qualche istante dopo, dichiaro conclusa la votazione, abbiamo ancora due Consiglieri non votanti, 15 favorevoli.
L' emendamento quindi è stato approvato, procediamo con ordine, adesso poniamo in votazione la proposta, quindi il punto 4 all' ordine del giorno, compresa dell' emendamento, da questo momento potete votare.
Ancora qualche istante risultano sempre 16 votanti.
Non so.
Mi risulta consigliere Cantore.
Consigliere, Luca Antonelli risulta che non hanno votato,
Ok, abbiamo votato tutti, anche il punto 4 all' ordine del giorno è approvato all' unanimità e richiesta anche per questo punto l' immediata eseguibilità, vi chiedo quindi un' ultima votazione da questo momento potete votare.
Ok, abbiamo 17 favorevoli il punto 4 all' ordine del giorno, la proposta di delibera quindi è approvata, è immediatamente eseguibile un attimo di pazienza prima di procedere con il successivo punto.
Passiamo quindi al punto numero 5 all' ordine del giorno ne do lettura dell' oggetto Approvazione dello studio sulla ricognizione dei parametri edilizi delle zone B ai sensi del decreto ministeriale del 02/04/1968 numero 1444 e criteri applicativi per il rilascio dell' attestazione di assimilazioni ai sensi dell' articolo 1, comma 219 della legge 107 160 nel 2019 per gli interventi che danno diritto al bonus facciate anche per la trattazione di questo punto all' ordine del giorno concede la parola all' assessore Giglioli, prego,
Il tema è quello, come dice l' oggetto della delibera del bonus, facciate, la normativa prevede che l' applicabilità della bonus possa essere effettuata nelle zone A e nelle zone B per quanto riguarda le zone A, non ci sono problemi interpretativi, in quanto le zone a corrispondono ai nostri nuclei di antica formazione individuati nel PGT per quanto riguarda invece le zone B,
Comuni come Lonato che hanno adottato il PGT con la zonizzazione conforme alla nuova normativa, non esistono zone B intanto nel Comune di Lonato, ma le zone residenziali o produttive si chiamano R 1, R 2, R 3 aree commerciali, eccetera eccetera non esistono le zone B come propriamente,
Indicate nel decreto ministeriale, e il problema poi di interpretazione nasce anche dal fatto che sul territorio di Lonato non esistono delle terreni che attualmente ad oggi hanno un parametro dell' 1,5 di copertura di volume di un metro quadro e mezzo ogni.
Di un metro cubo e mezzo ogni metro quadro o l' altro parametro, quello dell' ottavo della superficie e la superficie coperta. è pronta un ottavo dell' 8 e noi non abbiamo e di fatto delle zone con questi parametri e quindi ci siamo trovati in difficoltà a poter rilasciare le attestazioni a quelli che hanno chiesto appunto di poter avere la certificazione per poter applicare questo bonus facciate. Abbiamo anche scritto nei mesi scorsi e sia all' Agenzia delle entrate per avere una interpretazione della norma che all' associazione dei Comuni bresciani, e però non abbiamo avuto risposte efficienti tali perché potessero metterci tranquilli nell' ipotesi di una dichiarazione, anche perché poi, alla fine, qualora poi l' Agenzia delle Entrate facesse degli accertamenti e le norme non corrispondevano a quanto previsto nel decreto, rischiavamo anche richieste magari di risarcimenti.
Purtroppo sono passati tanti mesi, arriviamo un po' di corsa e però mi sembra di ieri sera la notizia che il bonus facciate è stato prorogato, quindi rende meno vano tutto il lavoro fatto che ora vi descrivo per riuscire poi a individuare queste zone assimilabili alle zone B e.
Un altro tema è quello che il parametro fa riferimento alla superficie territoriale, la superficie territoriale e poi la superficie dell' area al lordo delle strade, di lottizzazione, dei parcheggi, eccetera, eccetera. E noi oggi, ormai nei tessuti consolidati, abbiamo delle realtà dove dobbiamo ragionare sulla superficie fondiaria, in quanto ormai le strade sono due, sono definite e non sulla superficie territoriale. E l' Agenzia delle entrate, sentita verbalmente e ci ha anche sconsigliato di rilasciare attestazioni qualora la verifica veniva venisse fatta puntualmente sull' Ōtsu su dei lotti, perché ci sono delle realtà, dove magari delle palazzine costruite.
Prima dell' entrata in vigore del primo Piano regolatore.
Superano sicuramente questi parametri, quindi avrebbero avuto di fatto la possibilità di applicare il bonus, ma noi non avevamo i termini per rilasciare queste dichiarazioni, quindi è stato fatto un lavoro.
Veramente impegnativo, che è partito dal presupposto di individuare dei degli isolati omogenee. Ecco, vi stanno proiettando una delle planimetrie. Quindi addietro avremo una planimetria per quanto riguarda le zone R 1 R 2 R 3 per le commerciali e per le produttive, quindi il lavoro è stato fatto a 360 gradi. Quindi, individuando di suddividendo il territorio e come dicevamo prima, all' esterno dei nuclei di antica formazione, per i quali invece non c' erano problemi, abbiamo individuato degli isolati e fatta questa verifica puntuale isolato per isolato, da questo è emerso e in quale isolato il parametro supera l' 1 e mezzo e l' ottavo di superficie coperta e quindi su su questa isolati potremmo rilasciare la dichiarazione.
Sia per quanto riguarda residenziale, come dicevo prima, il produttivo e anche commerciale.
Questo lavoro, quindi li so per isolato. Cosa si intende? Si intende l' agglomerato di case contornate dalla strada dalla pubblica via, insomma, non quindi puntuale fabbricato per fabbricato. è emerso che qualche isolato dove appunto, come dicevo prima, costruito magari in anni meno recenti, dove i parametri erano un po' più alti o magari non c' era legge punte o prima del ses prima della legge dell' Urbe dell' urbanistica del 67, in effetti, il parametro supera quello del metro cubo in mezzo e dell' ottavo e quindi di fatto non alcuni neonati e applicabile. C'è una.
Oltre alle planimetrie. Chiaramente c'è una elaborato tennico,
Dove, se possiamo farlo vedere con un Excel, sono stati individuati gli isolati. Quindi si fa riferimento alla planimetria R 1 R 2 R 3, eccetera commerciale. Ogni ogni planimetri, ogni tavola al suo interno di isolato e quindi per per isolato, troverete quali sono gli isolati che rispettano entrambi i parametri e sui quali potremmo rilasciare l' attestazione e qualcuno in effetti ha diritto. Voi vedete che dove sono verdi tutti e due sarà applicabili, dove rosso una casella e l' altra è verde vuol dire che un parametro è rispettato. Ad esempio, magari c'è il volume, non la superficie coperta o viceversa.
E dove invece sono rossi entrambi e quindi non superano nessuno dei due parametri e quindi su queste aree non potremmo su questi fabbricati non potremmo rilasciare l' attestazione? Ecco, se avete domande, cercherò di spesa, spiegare meglio perché capisco che non è facile concetto.
Grazie Assessore.
Vediamo se ci sono interventi,
Si è iscritto per intervenire il Consigliere, Lo Cantore, prego.
Grazie Assessore, volevo chiederle.
Posto il fatto che è assolutamente positivo questa questa delibera perché dà la possibilità al privato di poter accedere a questo buon affacciati.
Volevo chiedere se c'è necessità da parte del privato, quindi dei committenti del tecnico, del rilascio di attestazione per accedere al bonus facciate oppure se è possibile per il tecnico e poteva avere appunto questa lista che sa immagino pubblicata sul sito e quindi poter fare a meno di avere il rilascio dell' attestazione da parte del Comune come.
È capitato in altri Comuni, per esempio Concesio e a e a Sirmione, dove praticamente c'è già una mappa con tutte queste aree omogenee ed è possibile da parte del tecnico e non dover aspettare, diciamo, rilascio da parte del Comune dell' attestazione e quindi agire direttamente a buon sfacciate. Volevo chiede appunto questa delucidazione, ringrazio il Consigliere, Luca Antonio.
Prego per la risposta all' Assessore, signor quello che conosco io, il decreto no e serve l' attestazione, poi è vero che in città, ad esempio Brescia ma anche nella non lontana Desenzano ci sono degli. allora alcuni piani hanno ancora le norme. Le zone individuate come zone B quindi hanno non hanno l' uno e mezzo. Io so che in altri Comuni li hanno applicato, oppure.
In zone come ad esempio Desenzano. Non si faceva alla svelta, perché in effetti in alcuni ambiti intorno all' anello dei centri storici avevano un parametro superava uno e mezzo. Quindi non era un problema rilasciare le dichiarazioni e noi invece abbiamo dovuto fare questo studio perché effettivamente abbiamo dovuto ragionare isolato per isolato, ma soprattutto per tutelare il cittadino. Perché poi, alla fine,
Se poi l' Agenzia Entrate fa un controllo, gli chiede il rimborso. Insomma, questo non è assolutamente simpatico, che io sappia per quello che conosco io, la normativa serve l' attestazione assolutamente.
Grazie Assessore.
Vediamo se ci sono altri interventi,
Procediamo quindi con la votazione.
Metto in votazione quindi il punto 5 all' ordine del giorno, da questo momento potete votare.
Così più evidente, okay, abbiamo votato tutti.
Nonché la votazione è conclusa.
La delibera è accolta con 17 favorevoli, come anticipato, anche questa richiede la messa in discussione, la messa in votazione dell' immediata eseguibilità.
Potete votare.
Okay.
Hanno votato tutti anche l' immediata eseguibilità è accolto a un voto unanime.
Dichiaro quindi concluso il punto 5 all' ordine del giorno, procediamo con il successivo esame e approvazione, modifiche ed integrazioni alla convenzione per la gestione in forma associata del Comando intercomunale di Polizia locale, Bedizzole, Calcinato, Lonato per l' esposizione.
Prepariamo quel sistema per l' esposizione di questo punto all' ordine del giorno, relazionerà il dottor spazzini prego,
Un attimo che prende il microfono.
Prego, adesso la sentiamo buonasera.
La proposta di di questa sera riguarda in questo punto la modifica della convenzione per la gestione in forma associata dal Comando intercomunale, Polizia locale, gestione associata che, come questo Consiglio Comunale conosce, a aveva e ha come obiettivi,
È una maggior coordinamento tra le forze di polizia locale, quindi una una gestione, diciamo più ordinata su un territorio che non è solo quello comunale ma sovracomunale, che comprende i territorio del comune di Lonato Calcinato, Bedizzole,
Una maggiore credo, anche visibilità sul territorio e visibilità da questo punto di vista, con una maggiore garanzia anche di sicurezza nei confronti del cittadino, l' obiettivo credo anche dal punto quando c'è una gestione associata, anche quella di ottenere delle economie di scala e soprattutto direi anche quella nel momento in cui i Comuni partecipano a bandi.
Per il finanziamento di alcuni interventi, la possibilità di ottenere un maggior punteggio perché nel caso di gestione associata,
Il, la gestione associata viene premiata con un punteggio maggiore. Ovviamente questo ha comportato anche la l' approvazione di una convenzione che si è modificata nel corso degli anni. Abbiamo iniziato, credo nel 2015 e dal 2015 al 2021 ci sono state molte modifiche e l' ultima.
Diciamo modifica che è stata fatta è stata fatta nel 2018, dove è stata prevista una durata di 12 anni. è ovvio che, nel prevedendo una durata così lunga, si rende anche necessario un adeguamento. Un restyling dovuto a.
Ne varie motivazioni, una potrebbe essere anche quella di una maggiore snellezza del del contenuto della convenzione, la, ma la necessità di.
Come si può dire di rafforzare alcuni istituti e, in alcuni casi, di effettuare del proprio delle modifiche che si rendono necessarie, che si sono rese necessarie nella durante, diciamo il durante il periodo diciamo di vigenza della convenzione,
Fan parte, diciamo, della della della. alcune modifiche nella sostanza sono modifiche legate alla adeguamento alla normativa sulla privacy. Come avete potuto vedere nella proposta che è stata allegata, noterete che sta sono scomparsi il i nomi va be' dei Sindaci, perché comunque, siccome ha una durata così lunga, è normale che ci sia anche un avvicendamento e quindi è stato per per ovviare alla necessità di.
Approvare tutte le volte che cambiavano. il Sindaco è stato tolto nome del Sindaco. Ma anche i riferimenti alla data di nascita che ormai non si possono più mettere in atti che vengono poi pubblicati. Per quanto riguarda le finalità, all' articolo 2 c'è stata una modifica che in realtà.
È un richiamo alla normativa regionale perché la Polizia locale fa parte, come ben come è stato scritto, fa parte del sistema di Protezione civile, presta ausilio e soccorso in ordine, ogni tipologia di evento che pregiudichi la sicurezza dei cittadini a tutela dell' ambiente e del territorio dell' ordinato vivere civile questa norma, questa questo inserimento è stato,
È un richiamo alla legge regionale 01/04/2015, numero 6 e che si è reso è che si è ritenuto diciamo che la Conferenza dei Sindaci ha ritenuto comunque di inserire, in quanto in in quanto è opportuno segnalare che questo è uno comunque dei compiti che fa parte del.
Del comando del servizio intercomunale di Polizia locale.
Altre correzioni, come dicevo prima, hanno compiti che sono stati, si sono rese nate e si sono rese necessarie per dare una maggiore snellezza, per esempio, il comma 4 dell' articolo 2 c'è scritto rappresentano gli scopi, gli obiettivi della costituzione del Comando anziché l' organizzazione la convenzione deve essere improntata,
Per quanto riguarda l' articolo 6, Conferenza dei Sindaci, ecco, qui si è ci sono delle delle modifiche che possiamo dire non sono sostanziali.
Ma rendono più snello anche il il testo della della norma, lo leggo un attimo il comma 1 Conferenza dei Sindaci, composta dai Sindaci dei Comuni aderenti alla presente convenzione, ovvero dagli assessori consiglieri comunali dagli stessi delegati, è presieduta dal Sindaco del Comune capofila o suo delegato e si riunisce di norma ogni tre mesi con il compito di prima c' era scritto dettare adesso c'è scritto individuare gli indirizzi e gli obiettivi della convenzione in tema di Polizia, stradale, ambientale, edilizia, di verificare in relazione agli scopi degli obiettivi anziché approvare il programma di lavoro e l' organizzazione stabilita dal responsabile del servizio intercomunale dei pro di polizia locale,
In conformità agli indirizzi e gli obiettivi stabiliti, anziché dettati di porre in essere le opportune azioni per l' attuazione della presente convenzione.
Al comma 2 è stato,
È stato inserito nominare il comandante quale responsabile del servizio intercomunale di Polizia locale, anziché responsabili della convenzione, perché, in realtà, raccomandate non è responsabile della convenzione ma responsabile del servizio intercomunale di pulizia locale.
Al sempre in sempre, al comma 2 è stato inserito, è stato sostituito il testo dove si parlava di approvare l' elenco del per del personale trasferito e Santoro inserito, approvare l' elenco del personale in servizio presso il comando, la tabella dei beni conferiti in con in comodato di cui al successivo articolo 9, comma 1 i piani finanziari preventivi di spesa eccetera questo è rimasto nella sostanza, è uguale al comma 7, al comma. Scusate all' articolo 7, comma 3,
È stato tolto il comandante, abbia era stato tolto della convenzione la specificazione della convenzione perché si è ritenuto più opportuno lasciare il comandante o altri funzionari ammessi all' articolo 8, anche qui è stato tolto nell' oggetto responsabile del servizio intercomunale, se se Toto sostanzialmente della convenzione perché, come dicevo prima il Comandante non è responsabile la convenzione Maione responsabile del servizio intercomunale,
Iren per il comma 1 al comma 1 è stato aggiunto allora comandante quale responsabile del servizio intercomunale di Polizia locale, è nominato con decreto del Presidente della Conferenza dei Sindaci eseguiti di designazione da parte della medesima Conferenza e è stato scritto da individuarsi fra coloro che sono in possesso di titolo di studio di livello universitario unitamente consolidate esperienze lavorative in posizione di qualificazione professionale e o di responsabilità responsabilità risultanti dal curriculum corrispondente al ruolo da rivestire,
E in questo caso è stata fatta una specificazione, perché si è ritenuto comunque importante.
In ordine a una gestione associata di questo livello, richiedere tali professionalità al comma 2 è stato specificato che, in caso di mancata nomina del nuovo Comandante, il precedente resta in carica in regime di prorogatio fino all' individuazione del nuovo soggetto, comunque non oltre tre mesi. E questo è abbastanza pacifico.
Per garantire comunque una certa continuità. Il comma 3, il comma 3, è da leggersi.
Assieme al comma 6, allora il comma 13, il comandante, con un' autonomia gestionale e di spesa organizza e gestisce le risorse finanziarie umane strumentali assegnate e consulte i Sindaci, i loro delegati e raccorda le indicazioni ai Comuni aderenti alla convenzione cura, perseguimento il raggiungimento degli obiettivi prefissati verifica l' efficacia, è corretto. Funzionamento della presente convenzione sulla base delle finalità e dei principi di cui all' articolo 2. Questo, come è da leggersi in combinato disposto col comma 6 2, dice il comandante, altresì datore di lavoro, perché nel decreto legislativo 81 del 2008.
Il, la norma prevede, per quanto riguarda la le pubbliche amministrazioni che il datore di lavoro e si configura come o come dirigente oppure come funzionario, che però deve avere autonomia gestionale e di e di spending. autonomia gestionale e decisionale di spesa pertanto si è voluto sottolineare questo aspetto perché, in assenza di questa di questa specificazione,
La competenza e la responsabilità sarebbe rimasta in capo al Sindaco. Al comma 4 è stato inserito gli enti facenti parte. La convenzione assicurano la massima collaborazione ai rapporti col comandante, fornendo tempestivamente le informazioni richieste per il regolare svolgimento dell' attività del servizio, fornendo al Comandante stesso gli atti. I documenti detenuti delle strutture degli Enti associati utili per l' esercizio delle sue funzioni comma 5 era l' ex comma 4, quindi è rimasto intatto.
Al all' articolo 9 è stato scritto, i comuni affidano anziché al Comandante sia stato messo l' inciso in comodato d' uso al comandante, al comma 2 dell' articolo 9, i Comuni comandano il personale addetto al servizio operativo, quindi è stata fatta questa specie di specificazione così come al comma 3. Anziché i beni sono trasferiti, è stato scritto i beni assegnati al comando,
Al comma 4 dell' articolo 9 è stato novellato, in un certo senso è stato scritto che i costi relativi al personale sono sostenuti, sia per quanto attiene il trattamento fondamentale, che è quello accessorio dall' ente di appartenenza, mentre in un primo momento si pensava di poter, in qualche modo,
Che fossero sostanzialmente affidati e caricati sul bilancio del Comune capofila, i costi e i costi di gestione, noleggio, manutenzione e riparazione di automezzi di tutti i beni assegnati in comodato dell' ente capofila sono compresi nel piano finanziario ed una norma sostenuti dalla convegni da dalla condizione salvo che non essendo possibile trasferire siano sostenuti dal Comune proprietario.
Specificazione anche per quanto riguarda il comma 4, i costi del trattamento fondamentale del personale, nonché quelli di funzionamento di cui al comma 2, compresi nel piano finanziario, che siano sostenuti dai Comuni singoli, sono conguagli atti all' Ente, li ha sostenuti contestualmente al pagamento delle quote trimestrali.
Infine, per quanto riguarda l' articolo 10, anche qua.
Il comma 2, in realtà era il comma 1, in realtà era l' ex comma 2, quindi è rimasto intatto. I Comuni aderenti alla convenzione uniformano gli accantonamenti per il trattamento accessorio al personale, questo è diventato il comma 2 al comma 3 è stato inserito il personale di polizia in servizio presso il comando opera sotto le direttive. Responsabilità del comandante secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Questo sostituisce novella sostanzialmente tutto il comma 3.
Altre modifiche è stata fatta una specificazione all' articolo 13, richiamando il Regolamento 6 7 9 del 2016. Richiamo, diciamo comunque opportuno perché.
C' era ancora il richiamo al decreto legislativo 30/06/2003 numero 196 e poi infine il richiamo alla sottoscrizione del dell' accordo di contitolarità, che peraltro questo Consiglio già conosce.
La ringraziamo, dottor spazzini euro aperta la discussione, i consiglieri che vogliono iscriversi, intervenire prego, adesso possono farlo.
Nell' ordine in cui compaiono si è iscritto a parlare il consigliere Perrini, prego.
Buonasera a tutti.
Non è la prima volta che in Consiglio comunale veniamo a trattare l' argomento del comando di sicurezza intercomunale la mia posizione, anche nelle precedenti mia Amministrazione, è sempre stata quella di essere molto perplessa sulla unione, di più comandi sul territorio è sicuramente l' unione fa la forza ma sinceramente tutte queste modifiche che in tutti questi anni sono arrivati in Consiglio comunale, fanno capire che questo grande vantaggio non si è visto ogni tanto si cambia qualcosa. Si modifichi il regolamento che tutto sommato non vedo alla fin fine questo vantaggio di questo Comando intercomunale.
Devo ammettere che maggiore sicurezza possibile, economie di scala, ma migliore, forse visibilità sono un po' perplessa. Sono perplesso, perché è vero che si vedono un numero maggiore di mezzi e della pubblica sicurezza, ma si vedono anche molti visi noti e noi sappiamo che nell' ambiente della sicurezza avviene la fiducia in un viso conosciuto. è molto importante. Devo anche ammettere che mi delude molto il fatto che in tutti questi anni si sia più volte progettato una sede di Comando intercomunale e più volte si è sempre stata scartata l' opzione Lonato, che tutto sommato possiamo dirlo, è capofila di questi tre Comuni, perché la popolazione e il territorio non attesi sono ben più ampi della popolazione in territorio di Calcinato e di Bedizzole, per cui un attimo più di considerazioni sul Comune di Lonato, secondo me deve essere considerata entrate uscite, sono sempre da suddividere, sono sempre da conteggiare, non serve comunque spese che devono essere poi distribuite, per cui ancora una volta non ritengo che la divisione,
Su tre territori di un unico comando porti a questi grandi vantaggi che si vuole elencare. Per ultimo, faccio presente il disguido che non esista una sede fisica sempre aperta nel Comune di Lonato dei vigili. Lo dico perché tante persone migrano girano nel Paese di Lonato, cercando il comando al comando, poi arrivare solo attraverso una prenotazione mail e permettetemi il comando, o comunque i punti di sicurezza dovrebbe essere aperti se non dico il giorno e notte, perché non è possibile? Però dovrebbe essere aperti il più possibile, soprattutto per un Comune di oltre 16000 abitanti. Questa è quindi anche una mia dichiarazione di voto, che mi vede ancora una volta contraria a questo tipo di atto. Grazie.
Grazie consigliere Perrini procedono nella nella lettura degli iscritti a intervenire nell' ordine che mi compare, il Consigliere, Lo Cantore, prego.
Grazie Presidente, non posso che unirmi, diciamo, ha delle perplessità del consigliere Perrini.
Come sappiamo, già tre anni fa, nel 2018, il progetto della NATO si è espresso contrariamente alla convenzione, ma per diversi motivi tra questi c' era il comando unico che non era presso l' Ente capofila che Euro-NATO ci poteva stare la scelta, all' interno di comunque delle risorse umane di Calcinato Guidizzolo nato il dito va comunque le risorse incasinato, edizione questo sicuramente sì.
Il fatto del comando unico può portare dei vantaggi, sicuramente si è detto, ci sono meno, potevano esserci, diciamo, meno spese, ma poi, nel corso della mia dichiarazione, vedrò che questi meno spese in realtà non ci sono state e sicuramente si accedere ai bandi perché si è uniti con te comuni e non si potrebbe accedere a questi bandi se fossimo comune da soli. Questo è poco ma sicuro, però avevamo già criticato in noi la scelta del comando unico destinato a Bedizzole, quando in realtà è nato nel 1018, aveva già tre agenti che potevano ricoprire il ruolo di Comandante all' interno del nostro comando e 19 agenti avevamo detto tre anni fa su un territorio comunque di 140 chilometri quadrati con 40 quarantun mila residenti e purtroppo è già sotto organico.
E poi le modifiche ci aspettavamo. Siccome le modifiche, quindi oggi analizziamo quelli piuttosto che la convenzione e sulle modifiche, ci aspettavamo qualcosina di più rispetto delle modifiche che ci sembrano un po' ottimo a dei netti miglioramenti, ma sono un recepimento di direttive o comunque di decreti legislativi che giacevano, perché quella è la delibera che esercitata regionale 2015 c' era già nel 2018, quando la convenzione è stata fatta e oggi siamo nel 2021, qui non ci volevano sei anni per precari che recepire quella delibera. Quindi ecco come mai si è recepita solo oggi la domanda. Le modifiche poi, che vengono fatte, non portano.
Per esempio il comando sul territorio di Rovato, e sappiamo, come diceva il consigliere Perrini, che i cittadini non hanno più un ufficio sempre disponibile, sempre aperto e disponibile, appunto per come sportello per i cittadini, e questo è sicuramente un danno rispetto alla precedente gestione. dicevamo meno spese. In realtà, se si inserisce questa clausola che il dirigente, cioè il comandante, diversi dirigenti e un funzionario e però laureato, è ovvio che la retribuzione di questo comandante sarà net sa superiore per titoli rispetto al all' attuale, all' attuale stipendio del Comandante. Ecco, non capiamo almeno noi, come progetto nato la.
L' approvazione, diciamo, di queste modifiche che in realtà non vanno a migliorare o a portare un miglioramento al cittadino. per quanto riguarda il servizio di Polizia locale, per cui ci furono diverse perplessità, permangono le perplessità del 2018 e come dichiarazione di voto, vale anche come dichiarazione di voto. Anche il mio intervento per progettare un atto sarà un voto contrario.
Grazie consigliere, Cantore, procediamo con gli interventi, consigliere Comencini, prego buonasera, io vorrei chiedere gentilmente al dottor spazzini alcune delucidazioni, perché ho qui anche una copia della convenzione, già anche anticipate dal cantore all' articolo 2, quando dice che è stato inserito il punto, come previsto dall' articolo 13 e giustamente lui diceva, comma 2 della legge regionale del 2015, come mai si è ritenuto così importante inserire questo comma? Poi l' altro punto in cui chiedo una risposta è il punto in cui sempre già citato dallo Cantore, con una convenzione già in essere, che dura 12 anni, voi mettete, è e le dico il punto posso qui l' articolo 8 da individuarsi allora la persona da scegliere, come comandante, da individuarsi fra coloro che sono in possesso di tutti gli studi di livello universitario, unitamente a consolidate esperienze lavorative in posizioni di qualificazione pre e professionale o di responsabilità risultanti dal curriculum corrispondente al ruolo da rivestire. Da quanto abbiamo capito, il comandante è scelto dalla Conferenza dei Sindaci con un decreto, quindi scegliere una persona che abbia queste caratteristiche. Ecco, volevo chiedere alcune delucidazioni al dottor spazzini e poi, ultimo punto, anche qui avete inserito questa nota, il comandante altresì datori di lavoro ai sensi del decreto legislativo responsabile del trattamento dei dati, Responsabile unico del procedimento per gli appalti di competenza, e dovrà osservare le norme sulla trasmissione e pubblicazione dei dati assoggettati. Anche qui mi domando come mai c'è un obbligo previsto dal decreto legislativo. Avete ritenuto necessario doverlo inserire nella convenzione già in essere, perché è una convenzione che state modificando dopo l' ultima del 2018 do un' occhiata un attimo.
Ma ecco, i tre punti sono questi grazie.
Grazie Consigliere Comencini, direi di procedere prima di passare la parola al Consigliere Bollani, con le risposte che si sono raggruppate la parola.
Allora, per quanto riguarda la, il richiamo alla legge regionale 6 del 2015, richiamo si è reso necessario non tanto perché non fosse un obbligo già previsto, si è ritenuto comunque di specificarlo, perché in una convenzione che.
Sostanzialmente configura il l' organizzazione comunque della Polizia locale, il richiamo comunque queste norme risulta comunque importante perché chi poi gestirà questa, come si dice, chi diverrà comandante o comunque responsabile del servizio intercomunale, è opportuno che comunque.
Sappia che comunque, il loro, la, la polizia e a servizio e dovrà intervenire fa parte, come dice la norma del sistema di Protezione civile, anche se lo dice la norma. Comunque si è ritenuto importante richiamare tutte queste norme. è un po' come, se posso fare una educazione è un po' come lo Statuto. Anche lo Statuto comunale, a volte riporta a norme che sono richiamate in altre norme superiori, per cui si è ritenuto comunque importante.
Che il comandante abbia ben presente che il corpo di polizia fa parte del sistema di Protezione civile. Per quanto riguarda la il, l' individuazione del possesso dei titoli di studio, non posso che ripetere quello che è stato detto poc' anzi una gestione, la. La Conferenza dei Sindaci ha ritenuto che per una gestione associata di questo tipo,
Fosse importante. Comunque questi requie fosse importante, comunque, che il comandante abbia sia in possesso di questi requisiti. riguardo poi, all' eventuale incremento della retribuzione e quindi dei costi, diciamo che la la, la no. Le norme contrattuali sul trattamento economico non fanno differenza e la qualifica che alla quale è associata sostanzialmente della retribuzione. Quindi non in realtà non ci dovrebbero essere incrementi di costi.
Il richiamo invece alla alla al comandante quale datore di lavoro, probabilmente non sono stato chiaro io prima allora la norma, quello del decreto legislativo 81.
Dal 2008 prevede due, due soggetti o il o la figura del dirigente come datore di lavoro o come oppure laddove, in assenza della dirigenza, il funzionario in questo caso, siccome il Comando di Polizia per norme?
Per norme di legge dipende quasi esclusivamente dal Sindaco, la norma è stata inserita proprio per già stabilire che comunque il datore di lavoro in questo caso non è Sindaco, ma sarà il comandante, e questo è stata una specificazione che ci ha suggerito anche il nostro RSPP e quindi l' abbiamo abbiamo ritenuto fosse necessario, comunque inserirla.
La ringrazio, dottor spazzini, la parola al Consigliere Bollani.
Sì, buonasera volevo un chiarimento sul discorso della del titolo di studio della del comandante, cioè il fatto che abbia una un titolo di studio di laurea è necessario al fine di riconoscergli una professionalità maggiore o perché si vuole creare lo si vuole rendere i dirigenti e quindi creare appunto un' area, perché e mi domando se fosse per una professionalità maggiore la Conferenza dei Sindaci potrebbe comunque individuare tra gli aspiranti comandanti, comunque preferirei uno che ha comunque una un titolo di laurea, piuttosto che uno che uno che non ce l' ha, quindi era per capire se l' esigenza è puramente amministrativa o se invece eh sì si vuole preferire una una figura più.
Professionale, sempre che il titolo di laurea, che poi il candidato abbia sia e garantisca comunque una professionalità maggiore rispetto a un aspirante candidato che ha la laurea. Non ce l' ha, ma che comunque so può essere una laurea in tutela dei beni architettonici che ai fini della giurisprudenza e che Fini della professionalità, ritengo non non abbia questa grande rilievo rilevanza. Tutto qui, grazie.
Grazie consigliere Bollani, ripasso la parola quindi al dottor spazzini e poi invito, se qualcuno lo richiede ancora, ad intervenire per rispondere nel frattempo do la parola al dottor spazzini prego.
Allora si tenga conto che, in linea di massima, per la per coprire la posizione di categoria D come quella di del comandante, è necessario comunque avere il essere in possesso del del titolo di studio della laurea, quindi, da quel punto di vista è normale che si chieda questo titolo salvo che uno non provenga da altri Comuni che comunque come nel caso attuale,
Avesse fosse già in possesso perché in passato era possibile fare le cosiddette progressioni verticali, e quindi anche chi non non era in possesso della laurea poteva comunque accedere a quella a quel posto. In questo caso noi abbiamo semplicemente noi il. La Conferenza dei Sindaci ha chiesto che fosse comunque una figura che fosse in possesso del titolo di studio della laurea e in più, come avete potuto notare, c'è scritto anche con esperienze lavorative in posizioni qualificazione professionale di responsabilità risultanti da curriculum. Quindi sono, non si chiede semplicemente la la laurea, ma anche un' esperienza nella sostanza. Ecco.
Grazie ancora, dottor spazzini, ne approfitto ancora una volta per ringraziarla per le risposte chiare e precise e vedo che si è iscritto a intervenire il Consigliere Comi, Comincini, prego, sì, è sempre riguardo la figura che dovrebbe assumere con il Comando, vorremmo sapere noi qui tutti questa eventuale assunzioni, acqua a che Comune dovrebbe andare in carico al Comune capofila o com' era prima al Comune di Calcinato perché se non sbaglio la precedente comandante era dal Comune di Calcinato.
E poi quello che ci domandiamo noi tutti è questa spesa senz' altro superiore che ci sarà e queste anche posizioni che voi mettete responsabilità. Esperienza lavorativa, qualificazione, laurea, è da costruire una persona, così comunque può essere che ci sia che venga da noi, però ecco con questo anche, diciamo così, impegno superiore di spesa. Non vediamo veramente quale sia l' atto migliorativo di questa convenzione, che viene rivisitata comunque grazie e dunque il nostro voto sarà, come gli altri negativa.
La ringrazio, Consigliere Comencini, ricordo questo suo secondo intervento, lo ringrazio anche già per la dichiarazione di voto prego, dottor spazzini.
Allora la la, l' assunzione avverrà comunque né in uno dei Comuni dove avrà capacità di spesa, quindi capacità assunzionale, ecco, quindi al momento non non saprei dare una risposta sul quale Comune ricadrà la posizione del Comandante.
Perfetto, vedo che nessun altro si iscrive intervenire, quindi pongo in votazione il punto 6 all' ordine del giorno, da qui ci sono rilievi okay, da questo momento si può votare.
Sto per dichiarare conclusa la votazione, da questo momento non si può più votare.
Abbiamo quindi e vado nell' ordine.
11 voti favorevoli, 6 contrari e nessun astenuto, procedo con la lettura dei contrari e i restanti sono quindi favorevoli e contrari sono i Consiglieri Bollani Breda, Comincini danesi, lo Cantore e Perrini.
Un attimo di pazienza che scriviamo.
Anche il punto 6 all' ordine del giorno richiede l' immediata eseguibilità, quindi da questo momento possiamo votare.
Vedo che abbiamo votato tutti, quindi dichiaro conclusa la votazione.
Procediamo il voto del medesimo del precedente, quindi 11 voti favorevoli, 6 contrari e nessun astenuto, i contrari sono il Consigliere Bollani Breda, Comencini danesi, lo Cantore e Pierini,
Pertanto, il punto 6 all' ordine del giorno è accolto e immediatamente eseguibile.
Procediamo, vi chiedo, collaborazione, mi è pervenuta una richiesta di variazione dell' ordine del giorno, mi si chiede, per motivi familiari per motivi personali, di anticipare il punto 13, che è un' interpellanza che ha come primo firmatario il consigliere Bollani di anticiparlo e di discuterlo adesso sapete che è richiesta la votazione e quindi se mi date un secondo,
Metto in votazione la proposta ripeto, di variazione dell' ordine del giorno del giorno, il punto 13 verrà discusso adesso, quindi in sostituzione del punto 7, da adesso si può votare.
Manca.
Manca il voto del Consigliere Panaria.
Nonché concludo la votazione.
L' esito favorevole, abbiamo votato tutti in maniera favorevole e vi ringrazio della collaborazione, le chiedo scusa, consigliere Bollani, forse l' abbiamo presa in controtempo, però penso che lei fosse già preparato, le chiedo quindi di presentare la sua interpellanza, ripeto, era al punto 13 all' ordine del giorno è così e la diretta interessata all' Assessore Musci potrà rispondere prego,
Le do la parola.
Sì, ecco do lettura dell' interpellanza.
E che abbiamo presentato che ho presentato, poi è anche i miei colleghi di minoranza si sono, hanno sottoscritta e sappiamo che è stata protocollata in Comune una lettera firmata da alcuni cittadini di una tesi che lamentano che l' Enciclopedia della musica Utet che un' opera prestigiosa, donata a suo tempo la biblioteca di Lonato da parte del signor Righetti Bruno è stata successivamente regalata dalla cooperativa che gestisce la struttura ad altro ente e che quindi non è possibile. Non è più a disposizione dei cittadini come voleva del donante. L' enciclopedia sono strumento fondamentale di approfondimento di qualsiasi argomento, visto che permettono rimanga da altre voci, garantiscono una versione, una visione sistematica della materia attività non sostituibile dalla consultazione del web e sono più facilmente usufruibili da quelle persone non così minoritaria in numero poco pratiche o non in possesso dello strumento informatico. Si chiede al signor Sindaco o all' Assessore competente di riferire verbalmente circa la veridicità e le motivazioni di tale donazione, che senza dubbio impoverisce l' offerta a favore dei cittadini e che comunque prenda di comune accordo con i gestori i provvedimenti necessari affinché all' interno della sala apposita della Biblioteca sia agevolata la consultazione completa dell' enciclopedia cartacea.
Grazie consigliere Bollani, la ringrazio ancora della disponibilità e cedo la parola all' assessore Musci, prego buona sera a tutti, allora io penso che per prima cosa.
Si è importante mettere l' accento sulla parola Donata perché donata non è stata donata questa questo dizionario della musica Utet, ho cercato cioè abbiamo, siamo risaliti poi dopo tutto tutto il processo che si è verificato in questa occasione abbiamo cercato di spiegarlo al signor Tavella che abbiamo convocato.
In riunione non è molto d' accordo con con gli esiti dell' incontro, però sentito il professor Righetti, che ha fatto la donna, che non mi sto ingarbugliando sentito il professor Righetti, che ha fatto il lascito conferma di non aver protocollato nessuna donazione ufficiale, pertanto il dizionario della musica Utet non è entrato nel patrimonio della biblioteca e dà il proprio per questo motivo non c'è una traccia, una tracciabilità dell' iter che ha seguito e ha all' inizio del 2020 il, il.
La biblioteca è stata oggetto di proprio di un di un riordino molto importante e.
Non ha non è stata trovata traccia di questa di questa di questa dizionario,
Abbiamo sentito le bibliotecarie in assunta al tempo che non ci sono, più altre sono state spostate, c' era, ma non è entrata nel patrimonio della della biblioteca, pertanto non non possiamo dare contezza.
Comunque, è qui con noi il, il responsabile dei servizi bibliotecari, che può spiegare tutto l' iter Lonato del Garda fa parte del sistema bibliotecario Brescia est, ci sono tutta una serie di protocolli.
Abbiamo comunque riscontrato che questa enciclopedia fa parte del sistema bibliotecario ed è si può può essere oggetto di prestito tra i Comuni varie dietro richiesta dell' utente,
Il lavoro che è stato fatto di riordino della biblioteca e anche, comunque, un.
C'è stata la volontà da parte dell' Amministrazione di rendere la biblioteca un posto molto accogliente.
E in funzione del lettore.
Che deve vivere il servizio in modo completo.
Non era così prima lo è adesso da un paio d' anni, quindi siamo che il servizio è sicuramente molto, molto completo.
Grazie all' Assessore Musci, come anticipato dal presente il responsabile dei servizi bibliotecari. Quindi adesso ridò la parola al Consigliere Bollani, se richiede necessario un ulteriore delucidazione o se no, se ci dice se è soddisfatto o meno della replica, prego, prendo atto della risposta che non mi soddisfa, nel senso che è il fatto che manchi un conferimento formale dell' opera. Va bene, però l' opera effettivamente era presente e ora non è più presente, quindi è da qualche parte. è finita che non si sappia la la sorte perché, non essendo stata registrata, non è tracciabile la sua il suo trasferimento, però il fatto è che c' era il fatto è che ora non c'è più, quindi che poi la biblioteca sia un posto accogliente, sia un servizio gradito e di grande rilievo e efficiente. Nessuno lo mette in dubbio e questo quadro io non sto. Non sto discutendo. La qualità del servizio di.
Mi son fatto voce di una di una segnalazione che mi che ci è arrivata, e quindi c'è la spiegazione che che non sia stata donata formalmente non è una risposta, cioè.
Se ci sono state due, non è stata donata est è stata depositata, è stata depositata.
Neanche cioè depositata, non vuol dire che poi può sparire senza senza lasciar traccia o senza che nessuno si prenda, non dico la responsabilità, ma che venga, ma che spieghi abbia capito, lo ringraziamo dell' intervento della segnalazione, non so se vuole aggiungere quindi qualcosa l' Assessore Musci se vuole aggiungere prego può farlo allora,
Facciamo intervenire, il responsabile del servizio bibliotecario, che spiegherà tutta la procedura, sicuramente.
Lasciare i libri alla Biblioteca è stata una prassi negli anni precedenti da parte di tantissimi cittadini di una tesi, ma non tutti i volumi che vengono lasciati.
Possono entrare nel patrimonio della biblioteca, perché gli spazi sono comunque ridotti e poi ci sono altri casi, non certamente questo non ci sono altri casi dove il volume che viene lasciato non non è proprio da ritenere, insomma, importante per la comunità o di rilevanza per l' utente.
Quindi ci sono dei parametri di ingresso che devono essere selezionati dai bibliotecari, che comunque sono i professionisti che si occupano di questa selezione e lo spostano alla Provincia, che farà un' ulteriore selezione. Pertanto, quando non c'è una donazione formale e protocollata non c'è una registrazione del bene che non entra nel patrimonio del Comune della biblioteca.
Poi, dopo le valutazioni, vengono fatte in base alla disponibilità degli non degli spazi, alla disponibilità anche nel circuito del medesimo volume, essendo questo volume presente nel circuito, se probabilmente si è ritenuto che non fosse necessario incassarli okay, questo è là forse mi sono un attimino non spiegata bene la apre il pre I fascia e,
Allora che comunque il dizionario in 17 volumi si ha un buon dizionario, non non è, non è oggetto di di, si è ritenuto che non c' era abbastanza spazio poi dopo, insomma, non so non tutte le opere possono entrare a far parte del del patrimonio della biblioteca, insomma che la selezione è necessaria insomma,
Io non lo so, se preferisce, la invitiamo ad accomodarsi se vuole utilizzare, perché saranno un, non la sentiamo e forse poi non rimane agli atti.
E chi ci segue da casa, le accendo il microfono dell' Assessore e quindi un secondo,
Ecco, da adesso la sentiamo prego grazie buonasera a tutti, vi ringrazio anche per la disponibilità ad anticipare il punto, sono Matteo, Carriera sono il responsabile dei servizi bibliotecari della cooperativa che attualmente in gestione il servizio, innanzitutto ci tengo a precisare.
Che noi non abbiamo donato nessuna enciclopedia a nessuno, nel senso non abbiamo traccia e non abbiamo memoria di questa di questo dizionario enciclopedico e abbiamo fatto delle diverse ricerche. Abbiamo contattato anche la precedente operatrice, che è dipendente della cooperativa, che ha lavorato nel periodo di transizione, diciamo, e che adesso non è più dipendente. Abbiamo parlato con gli attuali dipendenti e di questa coppia di questa enciclopedia. Ripeto, noi non abbiamo né traccia né memoria. La questione della registrazione di un qualsiasi documento in biblioteca e non è solo un atto come dire formale e burocratico, è fondamentale proprio per poterlo gestire.
Abbiamo a che fare con decine di migliaia di documenti, grandi, grossi piccoli,
Voluminosi o meno. Sono migliaia e migliaia di documenti, quindi un documento non registrato diventa assolutamente difficilmente gestibile, e purtroppo poi possono accadere anche queste situazioni in cui un documento, seppur di numerosi volumi, si possa perdere uno dei motivi per i quali è più rischioso che questo avvenga e che pur non è registrato.
Non ha registrato, vuol dire che sei, in caso di una donazione cieli, lascito di chi chi lo dona nel caso dell' acquisto, le le bolle determine di acquisto, serve una traccia, che questo documento appartenga al Comune, che poi sulla base di questo possa si dice catalogare il libro e quindi renderlo disponibile non solo ai cittadini Di Donato ma tutta la rete bibliotecaria Bresciana perché ogni documento che è catalogato e accessibile al catalogo collettivo di tutte le biblioteche di Brescia e Cremona,
Cerco di essere brevissimo.
Il fatto che tutte le biblioteche mettono a disposizione il proprio patrimonio.
Permette appunto la possibilità di accedere a un patrimonio molto più vasto che ogni singola biblioteca possiede, questo aiuta anche queste ispezioni, situazioni o comunque a garantire il massimo risposte ai bisogni informativi degli utenti, quindi, se ci sono utenti che hanno necessità di consultare questa enciclopedia o altre informazioni che possono trovarsi su enciclopedia, libri o siti internet, la biblioteca, i bibliotecari, sono formati per recuperare questo tipo di informazioni vuoi attraverso i libri.
Vuoi se i documenti, come spesso l' enciclopedia, sono in consultazione attraverso quello che si chiama il documento e liberi quindi la voce che viene richiesta si cerca di recuperarla, tendenzialmente ci si riesce anche nel giro di pochi giorni.
Okay, penso sia chiaro di vi ringraziamo per le risposte,
Ringrazio anche il Consigliere Bollani per la segnalazione ha già avuto, come di consueto, l' interpellanza dalla possibilità di un' Inter un ulteriore intervento, quindi la replica lei si è e rimarrà agli atti ha già ha già risposto. Per quanto riguarda la sua insoddisfazione della risposta, però, adesso procediamo col punto successivo. Quindi dichiaro concluso il punto 13, l' interpellanza e proseguiamo nell' ordine che era stato precedentemente stabilito e quindi l' ex punto 7.
Al punto all' ordine del giorno. Ne do lettura dell' oggetto esame ed approvazione modifiche alla deliberazione di Consiglio comunale numero 34 del 22/06/2021 avente ad oggetto acquisto dell' immobile sito in Lonato del Garda via Cesare Battisti, senza numero civico catastalmente identificato al NCT foglio numero 24 particella 101 su 21 e relative pertinenze. Per intenderci l' ex Agenzia delle Entrate per questo punto all' ordine del giorno ci relazionerà l' Assessore Castellini. Prego.
Grazie Presidente per avermi dato la parola, come giustamente diceva lei portiamo all' ordine del giorno questa sera e questa modifica una delibera relativa appunto all' intenzione alla volontà da parte dell' Amministrazione comunale, come avevamo già discusso nel precedente Consiglio comunale appunto di giugno 2021, l' interesse appunto l' amministrazione comunale di acquisire di acquistare questo immobile, l' ex Agenzia delle entrate, appunto sito nella zona del del Famila per poter procedere, diciamo da questo è la stipula, quindi del dell' atto di compravendita dell' atto notarile e per ottenere, diciamo, il parere di congruità da parte dell' Agenzia del demanio e sono state necessarie alcune verifiche che sono state fatte appunto dall' amministrazione comunale e a seguito di queste diciamo, è verifiche, sono emerse alcune incongruenze, diciamo incongruenze formali in merito alla proposta fatta di vendita dalla società. Appunto è venditrice inerenti queste incongruenze inerenti all' area di parcheggio, l' area pertinenziale o meglio nella proposta è di vendita. Venivano individuati circa 16 parcheggi diciamo riservati.
Quantificati all' incirca in 350 metri quadrati dagli accertamenti fatti. Questa diciamo proprietà pur pertinenziale, questa proprietà esclusiva positivi possibilità, diciamo esclusiva di parcheggio non veniva non veniva individuata perché non si sa, non si è trovato riscontro né nella documentazione relativa alle mappe catastali al catasto, nemmeno nella nel regolamento condominiale nella diciamo quella che è la regolamentazione condominiale che siamo riusciti comunque sia a riferire all' interno in una in un passaggio in un articolo veniva indicata. Questa diciamo possibilità questo questa possibilità appunto dei dipendenti dei condomini e dei clienti, eccetera, eccetera, di utilizzare i esclusi esclusivamente questi parcheggi, che però dovevano essere comunque sia assegnati dall' amministratore all' interno, appunto, del Regolamento comunale. Non c'è, non si individua questo passaggio e quindi si è giunti alla conclusione che non è nella disponibilità della parte 23 della venditrice. Questa questa parte di circa 350 metri quadrati sia affidato, quindi è un incarico a un esperto. Un geometra esterno che ha collaborato appunto per conto del del Comune che da una serie di rilievi fatti appunto nella zona dello stabile nell' ambito dei parcheggi. Si è rilevato che la società la la superficie scusate interessata relativa ai parcheggi è di circa 187,50 metri quadrati e, procedendo poi a un' analisi, secondo i valori di mercato di circa 87 euro 50 metri quadrati, risulta quindi un valore di quest' area, che appunto non è nella disponibilità della società 20 e venditrice di circa 16000 euro. Il valore, diciamo, quantificato di vendita proposto dalla società venditrice un dopo una serie di accordi con l' amministrazione condominiale era stato quantificato parificato 635000 euro, questo significa che i seguiti da questi accertamenti e verificato che non esiste una proprietà esclusiva, ma una possibilità consuetudinaria, c' erano consuetudine la possibilità di utilizzo di utilizzare i parcheggi, ma non diciamo,
Delimitati proprio come dicevo prima, in proprietà esclusiva. Significa quindi che dal l' importo iniziale pattuito di vendita 635000 euro vanno decurtati questi 16000 euro quantificati che appunto, come dicevo prima, giungono dai 187 e rotti metri quadrati per un valore quindi di vendita di 619000 euro. Quindi, ovviamente, diciamo né più né meno un indubbio vantaggio per l' Amministrazione comunale che procedendo poi adesso in attesa del parere, appunto del demanio e una volta ottenuto quello la possibilità poi di andare là alla stipula del definitivo rogito notarile, significa quindi un acquisto di un immobile di circa 1200 metri quadrati in una posizione strategica come che, come dicevamo nel precedente Consiglio comunale, mettendo mano con alcuni interventi,
Ristrutturazioni all' interno dell' immobile consentirà di avere comunque sia una struttura per varie finalità. Diciamo in primis, come dicevamo l' altra volta, nell' ottica di allargamento di quelli che sono gli uffici comunali e anche, eventualmente, per altre finalità che potrebbero comunque sia presentarsi nel corso del tempo. Questa i sorta è la esposizione che riguarda la proposta di delibera questa sera, semmai ci fossero delle domande che è presente. Ringrazio questa sera anche il dottor Boglione, dirigente dell' area finanziaria che sta seguendo da vicino o comunque sia la tutta la pratica. Grazie Presidente.
Vi ringrazio, vi ringraziamo da questo momento, chi lo reputo necessario può iscriversi a parlare, vediamo chi vedo che si è iscritto il consigliere Perrini, prego.
Già nel giugno del 2021, quando si era discusso questo punto, avevo segnalato da parte, da parte mia, una frettolosità nel concludere questo affare con una scontistica è di circa 15000 euro perché si concludeva alla svelta, venivano segnalate prova delle incongruenze, non c' era stata una stima, si sa che questo edificio deve essere messo in regola, ci sono tante cose da.
Obiettivamente da sistemare, perché non corrispondono ai cliché e previsti su tutto questo. La destinazione di questo edificio, dove si era detto, è fondamentale acquistarlo perché ci sono già le scarse pronte per l' archivio potrebbe essere utilizzato anche, però, per i servizi sociali. Ad oggi non sappiamo ancora su cosa verrà utilizzato. è un investimento. Ogni volta troviamo per fortuna una scontistica, quindi recuperiamo ancora. 16000 euro è stato fatto tutto frettolosamente, c' era fretta, c' era così fretta di fare tutto frettolosamente, così mi chiedo, salterà fuori altre storie. Succederà ancora qualche cosa, visto che si scopre adesso che i parcheggi non sono riservati? Si scoprirà qualche cosa più avanti.
Quindi, come già a giugno, avevo detto e il nostro voto è contrario a questo atto.
Grazie consigliere Perrini anche per la dichiarazione di voto, se vuole replicare quindi l' Assessore Castellini, prego ne ha facoltà.
C' era semplicemente una replica molto veloce rispetto a quello che è il parere del consigliere Perrini. ben venga ben venga, ben vengano. Se ci sono dei ritardi, siete ritardi. Possono comunque sia comportare una scontistica su quello che sarà il prezzo finale. Questo denota quindi un' attenzione della dell' Amministrazione comunale, che non significa quindi, che sta facendo le cose in modo frettoloso. Anzi, si stanno verificando tutti gli atti. Si è presentata questa situazione quindi necessaria, che doveva essere vagliata e approfondita per andare poi a rogito notarile, e penso che sia comunque sia un aspetto negativo. Un mese più mese meno non cambia. Se questo poi va a ridurre quello che è il corrispettivo da questo, perché, ripeto, notiamo, non stiamo acquistando noccioline, ma stiamo giustamente acquistando un immobile facendo un investimento importante, ma ripeto, un immobile di una determinata metratura in una zona strategica dove ci sono tantissimi parcheggi. Al di là del fatto che non ci sia una proprietà esclusiva, un' assegnazione del parcheggio, ma penso che comunque sia l' area di parcheggio né più né meno ci sia, e questo da tutti gli incontri che sono stati fatti con la proprietà da un po' da un corrispettivo iniziale molto più alto di ciechi. Siamo, siamo scesi ulteriormente, quindi penso, a vantaggio dell' Amministrazione, il fatto di non sapere quale sia la finalità. Non è vero, perché abbiamo detto nel passato, nel nel precedente Consiglio comunale, qual era l' intenzione dell' Amministrazione, sappiamo che siamo a spazi ridotti, quindi di spazio anche in questa struttura che ne hai quindi potranno migrare uffici o eventualmente anche i servizi a disposizione della collettività e quindi assolutamente niente di frettoloso, ma sono valutazioni mirate affinché si possa procedere nel migliore dei modi e giungere quindi ad una questo mirato e ad un prezzo. Ovviamente mi sento di dire anche concorrenziale visto la metratura, ripeto, l' opposizione paragonato a un eventuale acquisto ipotetico di uno stabile nuovo, che sicuramente costerebbe molto di più.
Ora la parola al Consigliere Bollani nel suo primo intervento. Sì, volevo solamente dire una cosa, né se e come come obiettivo la NATO. Il mio voto è favorevole alla all' ordine del giorno in quanto, comunque ritengo e è evidente che il Comune abbia bisogno di spazi. Però, ecco, non parliamo di scontistica, perché questo qua non è uno sconto, qua si compra meno di quello che sembrava inizialmente, quindi lo sconto è una riduzione di un prezzo per altri motivi qui se i parcheggi non sono esclusivi, ma se ne completarsi, si compra meno e si paga meno. Ecco parecchie.
Dico semplicemente non è uno sconto che il venditore fa al Comune semplicemente questo.
La ringraziamo, prego Consigliere Perini nel suo secondo intervento, ricordo, prego, volevo solo ribadire che non è l' acquisto sbagliato dell' edificio, il fatto è di avere comperato a scatola chiusa, sappiamo benissimo che un edificio da ristrutturare an non c'è un antisismicità, non c'è un impianto elettrico il soffitto da rifare che sono tutte cose che queste veramente possono abbassare il prezzo e se cominciamo adesso col parcheggio che non è più riservato come si pensava, se poi scopriamo qualche cosa d' altro magari si poteva portare a casa con un minor costo.
La ringraziamo, non so se ci vuole essere un' altra replica, sennò procediamo a posto.
Ma sì, prego, prego allora.
Ecco no, una replica velocissima solo per capire se stiamo parlando dello stesso immobile, come non sia l' impianto elettrico dove c' era l' agenzia delle entrate, comunque sia, era funzionale, adesso è rimasto, è rimasto vuoto, però né più né meno di riscaldamento e tutto andrà verificato come abbiam detto, come avevamo detto, andranno verificati gli impianti e tutto però dire che non c'è impianto elettrico, sia perché stiamo parlando di un immobile che non capisco. Non capisco cosa consigliere Perrini per cortesia, perché ha finito gli interventi, io ho finito, vedo che nessun altro si è iscritto a parlare.
Quindi, procedere con la messa in votazione da questo momento è aperta, potete votare per il punto 7 all' ordine del giorno.
Abbiamo votato tutti, sto per chiudere la votazione, da questo momento è conclusa l' esito che appare nella didascalia, abbiamo quindi 12 favorevoli e 5 contrari, leggo nell' ordine che mi compare un attimo di pazienza.
Vado per esclusione, i 5 contrari sono il Consigliere Breda, Comincini danesi, lo Cantore e Perrini, nessun astenuto, tutti i restanti favorevoli.
Anche il settimo punto all' ordine del giorno richiede l' immediata eseguibilità, metto quindi in votazione, prego.
Manca ancora un Consigliere.
Vedo che abbiamo votato tutti, la votazione è ora concluso, questo è l' esito.
Ora do al dettaglio, ancora 12 favorevoli, 5 contrari, nessun astenuto e la stessa lo stesso esito di voto precedente, quindi 5 contrari Breda, Comencini danesi, lo Cantore, Perini i restanti favorevoli, quindi anche il punto 7 all' ordine del giorno è accolto e immediatamente eseguibile proseguiamo quindi adesso siamo nella seconda parte del nostro Consiglio comunale la parte relativa, anche se c'è stata un' anticipazione, la parte relativa alle mozioni e le interpellanze, la prima mozione è stata presentata dal gruppo Fratelli d' Italia, primo firmatario, il consigliere Ranelli leggo l' oggetto Mozione presentata dal Gruppo consiliare Fratelli d' Italia per il conferimento della cittadinanza onoraria l' intitolazione di vie o luoghi pubblici e celebrazioni al Milite Ignoto in occasione del centenario della tumulazione presso l' Altare della patria.
Prego se vuole presentarla, consigliere Ranelli.
Grazie Presidente buonasera a tutti, allora è 04/11/2021 ricorre il centenario della tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell' Altare della patria a Roma, a seguito della conclusione del primo conflitto mondiale nel corso del quale avevano perso la vita circa 650000 militari e militari italiani il Parlamento è proprio la legge 11/08/1921 numero 1075,
Che stabiliva testualmente, per la sepoltura in Roma sull' altare della patria, né la salma di un soldato ignoto caduto in guerra. La Commissione, appositamente costituita per la individuazione dei resti mortali di quello che sarebbe rivenduto divenne diventato il milite ignoto, compie ogni possibile sforzo affinché non fosse possibile individuare la provenienza territoriale ed è caduto il prescelto e neppure il reparto o la stessa forza armata di appartenenza. L' unico requisito assunto come inderogabile fu quello della sua italianità. La motivazione della decorazione al Milite Ignoto recita.
Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà resistente, inflessibile nelle trincee più contese. Però dico il suo coraggio nella più coerente battaglia e cadde, combattendo senz' altro premio, sperare che la vittoria per la grandezza della patria,
Così come 100 anni fa, gli sforzi effettuati per fare in modo che questo è il dato voluto come di nessuno potesse in realtà essere percepito come di tutti.
Al punto da trasformarsi nella sublimazione del sacrificio e del valore dei combattenti della prima guerra mondiale e, successivamente, di tutti i caduti per la patria, oggi è giunto il momento in cui, in ogni luogo d' Italia, si possa orgogliosamente riconoscere la paternità di quel caduto. Considerato che l' assemblea dei soci effettivi del gruppo delle medaglie d' oro al valor militare d' Italia ente morale.
Ha rivolto un appello all' Associazione nazionale comuni italiani come comunicazione scritta del 29/01/2020 per promuovere il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto da parte di ciascuna civica amministrazione nell' imminenza del centenario in oggetto, impegna il Sindaco e la Giunta ad atta ad attivare le procedure necessarie al fine di concedere la cittadinanza onoraria del Comune di Lonato del Garda al Milite Ignoto entro il prossimo 04/11/2021 a procedere come già esposto in essere da numerosi comuni.
Ad ulteriori intitolazioni alieni al Milite Ignoto, medaglia d' oro al valor militare di piazze, vie o altri luoghi pubblici,
Noi, come Gruppo consiliare di Fratelli d' Italia umilmente.
Suggeriremmo l' apposizione di una targa sui monumento ai caduti. Grazie per l' attenzione.
Grazie a lei consigliere Ranelli, quindi è stata presentata la mozione, io procederei subito con la messa con la messa in votazione e vedo che c'è scritto proprio le mozioni non danno luogo a discussione se vuole, dopo ne.
Va bene, prego, serve solo dire che l' associazione ANCI aveva già il mese di aprile di quest' anno, mandato all' attenzione del Sindaco dottor Roberto Tardani, proprio una richiesta per il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, basta solo quello, l' associazione dei fanti,
Ah, scusa dei fanti.
È una richiesta ove la ringraziamo, Consigliere Comencini siano come come, come ha relazionato il Consigliere anelli più associazioni hanno hanno sensibilizzato sull' argomento in questo momento il gruppo consiliare Fratelli d' Italia ha deciso di portarlo all' ordine del giorno e quindi l' ha presentato nel caso passasse andremo avanti e discuteremo del del punto che gli è correlato, cioè il conferimento delle proprie della cittadinanza, vedo che il consigliere Ranelli vuole aggiungere qualcosa, prego no, volevo solo chiedere alla consigliera Comincini se era stata protocollata questa richiesta.
Okay, per cortesia, adesso le le le do la parola e io avevo dato la procedura di proprio che credevo che fosse delle delle chiarificazioni, delle delle delle richieste di dichiarazioni più veloci, perché, come ho detto in teoria, quindi, direi che perché vedo che c'è scritto anche qualcun altro parlare io, dopo l' intervento della Comencini, chiudere perché non è non è prevista e la quando si presenta una mozione, un gruppo consiliare interroga impegna il Sindaco e la Giunta. Adesso ormai ho conferito la parola. La invito a concludere e vedo che, considerato quanto c'è scritto però minare questa richiesta dall' Associazione dei fanti, allora la richiesta del 14/04 è stata protocollata 15/04, con protocollo 11 810. Sennò non l' avrei detto, va bene, la la, la ringraziamo, non mi aspettavo che fosse di questo tipo l' intervento, ripeto, vedo che è iscritto a parlare il Consigliere, Lo Cantore, ma a questo punto concludo la discussione, anche perché non sarebbe richiesta del punto 8 all' ordine del giorno e invito i Consiglieri a votare da questo momento.
La cittadinanza onoraria.
Appena concludiamo la la votazione così allo Cantore mi mi mi spiegherò meglio.
Vedo che c'è ancora un consigliere che non ha votato.
Ok, abbiamo votato tutti e dichiaro conclusa la votazione.
L' esito del seguente, abbiamo 17 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto, quindi il punto 8 all' ordine del giorno a esito favorevole. Per quanto riguarda quello che stava che stava chiedendo il Consigliere locatore, le prime aveva chiesto riguardante il punto 9. Io avevo capito che lei volesse intervenire sul 9 e quindi io adesso mi sarei io adesso faccio una ricapitolazione per tutti. Come già detto, il gruppo consiliare Fratelli d' Italia ha portato in Consiglio comunale un' istanza che, ovviamente, era già presente nella società civile. Diverse associazioni di categoria, come avevo già detto loro, si sono fatti carico e l' hanno portata. La mozione era divisa in più parti, richiedevano la cittadinanza onoraria e poi successivamente, una volta che saranno identificati e delle targhe commemorative in certi via in certi luoghi. Adesso, in questo Consiglio, proprio perché il Sindaco, l' Amministrazione raccoglie anche quelli che sono stati gli input, le segnalazioni, le le sensibilizzazione delle altre associazioni, si procede direttamente al conferimento della cittadinanza, che è il punto 9, poi, per quanto riguarda la messa in pratica della mozione nella sua seconda parte, quindi nell' individuazione delle vie o altro. Ovviamente l' Amministrazione in questo momento è passata. La mozione quindi sia impegni si impegna e propongo anche a tutti i Consiglieri in solidarietà in comune accordo. Magari si troverà, si troverà assieme un luogo per queste vie o per delle targhe. è tutto chiaro. Io procederei quindi col punto 9, che è il.
Il vero e proprio conferimento della cittadinanza onoraria. Questo sì che è un punto all' ordine del giorno, quindi invito i Consiglieri, chi lo vuole intervenire? Chi vuole esprimere lei prima aveva mi aveva anticipato che sarebbe intervenuto, quindi prego Consigliere Lo Cantone.
Grazie, Presidente, no, era solo allora il mio intervento della promozione era semplicemente per il fatto che forse non non diciamo, non c'è un punto da regolamento che che chiama Women's o comunque a non so al a chi fa rispettare la cosa nel senso che sulle mozioni normalmente noi abbiamo sempre fatto una discussione aperta sulla mozione perché è una mozione politica quindi il Consiglio comunale interviene troppo capitale.
Che che succede appunto che la discussione sia aperta,
Nel senso che c'è un errore, diciamo regolamentare.
Sul punto punto e 8 può capitare nel senso che comunque noi, nel Consiglio comunale dal Regolamento, facciamo sempre una discussione aperta sulla mozione sulle interpellanze, parla solo chi chi farà e per qualcuno. 20 veniva appunto, per.
Esprimere il concetto sulla sulla mozione presentata da Fratelli d' Italia. E allora passo l' intervento che volevo fare prima e poi fa una dichiarazione europeo con difensiva successiva al mio intervento. Lascerò la parola. Io volevo intervenire appunto sul punto 8, nel senso che nulla da eccepire per quanto riguarda il la. Il contenuto della mozione presentata da Fratelli d' Italia.
Vedo poiché nel punto successivo era stata messa e quello che di cui stiamo discutendo adesso, cioè il conferimento della cittadinanza onoraria da parte dell' Amministrazione comunale. Quello che volevo dire prima è che, dal punto di vista di progetto nato, così come la Po dal punto di vista della Lega Nord, così come dal punto di vista di Forza Italia, viste Comencini di tutti gli altri Gruppi, penso che non ci sia nulla da eccepire sul conferimento da parte neanche l' Amministrazione comunale, visto che l' ha messo nel punto successivo. Mi chiedevo solamente il perché ci fosse, ma ormai i punti già è stato discusso. Ci fosse stata visto che c'è stata la Conferenza Capigruppo, io non c' ero come mai è stato omesso e il punto della mozione in discussione quando Fratelli d' Italia, comunque parte della, diciamo della dell' Assemblea di maggioranza progetto, un altro non lo è, quindi può discutere con l' Amministrazione comunale, che poi la comunque messa, cioè noi non abbiamo nulla da eccepire sul su questa cosa mi devono andare a solamente come gruppo consiliare di maggioranza. Avesse presentato il punto e l' Amministrazione comunale comunque l' ha messo all' ordine del giorno. Comunque, dopo tutto qua.
E sul e su questo punto della mozione, poi nulla da eccepire dopo l' abbiamo votata. Volevo solo di quello che sia, se, se ho capito bene, lei intende per dopo intende che reputo non esserci, allora rispondo io e poi perché dico questo può finito e fa un intervento dopo la dichiarazione di voto sul conferimento da parte di progetto nato, perché ho visto semplicemente il la data di protocollo. Poi capisco l' intenzione, l' Amministrazione comunale, nel senso che noi, come data di protocollo della mozione successiva, era del 15/07, quella sui fanghi e firmata da tutti i Gruppi di minoranza, quelli di Fratelli d' Italia è stata, diciamo, protocollata 13/09. Va bene, va bene nel senso che comunque la discutevamo e va benissimo. Volevo solo capire il perché, visto che cronologicamente protocollo e le due cose e sapendo che nel Regolamento c'è scritto anche che si discutono le mozioni un' ora solo se discutevamo un nuovo, la mozione Fraternità di non si discuteva proprio i fanghi. Tutto qua ho capito adesso se avete pazienza, rispondo nell' ordine. Mi spiace quindi della misunderstanding che si era creato prima, perché nel momento in cui stavo presentando il Consigliere, ho visto che lei consideri Comincini era già iscritto a parlare. Io ancora non avevo formalmente aperto la discussione.
Mi sono probabilmente anche confuso, perché aveva detto devo fare soltanto una precisazione e quindi probabilmente non ho non ho raccolto. Non avevo istituito in maniera formale la relativa discussione e quindi credo che voi voleste semplicemente segnalare la precisazione, ma al di là della discussione, come per dire quindi non volevate che fosse regolamentato all' interno del circuito tra virgolette della discussione, quindi chiedo e siccome vedevo che in seguito vi eravate iscritti tutti, ho concluso velocemente per passare oltre e quindi di questo mi chiedo, chiedo, è per correttezza, ripeto, quando si presenta una mozione così, se tu è chiaro a tutti, la si presenta a tutto il Consiglio comunale e poi, nella fattispecie, si può impegnare il Sindaco, l' Amministrazione o i membri della Giunta che possono replicare, ma sono invitati anche a farlo i consiglieri e ci sono le solite regole, i due interventi e così via. Quindi penso spero che questo sia stato chiarito. Per quanto riguarda.
Il fatto che immediatamente successivo alle si chiedeva perché le faccio un paradosso, magari appunto raccogliendo le istanze o gli altri, le altre, gli altri atti che sono stati protocollati nel corso dell' anno, magari al di là della mozione di Fratelli d' Italia, poteva essere comunque proposta la cittadinanza, il conferimento della cittadinanza onoraria, come ha detto il consigliere Ranelli lanci lo ha proposto l' Associazione dei Carabinieri quindi, ripeto, è un paradosso che penso renda evidente e più chiara la situazione. Avremmo potuto portare anche il conferimento, indipendentemente dal fatto che c'è la mozione, poi qui c'è anche una contingenza temporale. Una volta, ovviamente, abbiamo fatto la Conferenza dei Capigruppo in cui era presente anche il Capogruppo di Fratelli d' Italia, ne abbiamo parlato nel purtroppo non era potuto venire e avevamo spiegato questa situazione qua 04/11 è la data simbolo capitava che la seduta odierna del Consiglio Comunale da qualche giorno prima e quindi abbiamo fatto in modo di rientrare nella nella scadenza storica, per così dire, e penso di aver risposto non non penso ci fosse un altro okay, quindi spero che che se sono stato chiaro e vedo che si è iscritto anche il Consigliere.
Ah, è stato un errore, ok, se rischiaccia pulsante.
Perfetto, però vedo che il consigliere Danesi invece è scritto perfetto, prego Consigliere Danesi, grazie Presidente, si semplicemente.
Nel dare il nostro ovviamente parere favorevole, un umile contributo a questa discussione, perché secondo secondo noi, in una tesi hanno anche un forse un duplice motivo per essere.
Qui a dare la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, il milite ignoto e tumulato all' Altare della patria e una parte molto importante della storia del nostro territorio è in quel monumento perché ricordiamo tutti che è fatto con il marmo bianco di Botticino quindi la brescianità e a fare da contorno al luogo in cui tumulato, l' altra ragione, forse è anche il fatto che Lonato a me piace sempre ricordarlo come la cittadinanza, il senatore Ugo da Como. Questo Consiglio comunale ha nel 2019 conferito la cittadinanza onoraria al senatore Ugo da Como, che è stato anche ministro per l' assistenza militare, e soprattutto è stato molto attento a che cosa significasse ricordare i caduti di guerra. E molto attento a promuovere la memoria storica. Quindi,
Il fatto che come Consiglio comunale non attese, ci accingiamo a dare questa cittadinanza onoraria.
Mi sembrava giusto anche ricondurlo all' interno di questi due elementi di contesto. Grazie grazie. Consigliere Danesi. la ringraziamo per le due curiosità storiche molto interessanti. Prego Consigliere Bollani, sì, solo opera nella, ovviamente, nel manifestare il voto assolutamente favorevole alla alla cittadinanza, alla al Milite Ignoto. è un auspicio che questo che questo attribuire la cittadinanza allo nato come negli altri, come negli altri Paesi, altre città sia sia un motivo per la riscoperta della figura comunque del Milite Ignoto, e che il il centenario non sia solo un pretesto per un ricordo e temporaneo e che già l' anno prossimo nessuno poi si interessi più a quella che è la storia e alla puntuale, al senso e al significato della della figura del Milite Ignoto. E qui e se posso anche alla riscoperta di quel sentimento di patria che bisogna comunque ringraziare il Presidente Ciampi per avere comunque fatto riscoprire, riscoprire questo questo senso di appartenenza e di noi italiani.
Grazie, Consigliere, Bollani, raccogliamo anche il suo invito, il secondo intervento quindi dal Consigliere De Luca, Antonio prego.
Ecco anche come progetto la NATO e faccio una dichiarazione di voto sulla cittadinanza, mi unisco a quanto detto anche al consigliere Bollani in riferimento al compianto Presidente Ciampi i. Devo qui il riconoscimento della cittadinanza onoraria per il milite ignoto. Lonato del Garda segue quello assegnata alla senatrice Segre che è la testimone vivente deroghe della guerra, del dramma dell' Olocausto realizzato da un regime quello nazista, con l' ausilio del regime fascista italiano come progetto nato. Nell' esprimere un voto favorevole sulla proposta, vogliamo rappresentare ai nostri impegno politico e sociale contro ogni forma di guerra, violenza presente sulla terra. I nostri impegni si riconosce nelle importanti iniziative realizzate da Emergency e dal suo fondatore, Gino, Strada da Medici senza frontiere, da tanta parte di quel mondo del volontariato, che lotta contro le ingiustizie e per le libertà umane. La nostra scelta della non violenza, che ha come pilastri Martin Luther King e testimonianze di flessioni di Papa Francesco, è la base su cui realizziamo il nostro impegno politico per questo e conosciamo il significato della proposta in votazione. Ma la collochiamo nel suo Corriere, lui che abbiamo sottolineato con queste nostre dichiarazioni di voto.
La ringraziamo consigliere lo Cantore, vedo che nessun altro si iscrive a parlare, quindi, prima di mettere in votazione il conferimento della cittadinanza onoraria, do la parola al Sindaco Tardani, che vuole aggiungere due parole prego, Sindaco, penso, sul significato in questo periodo e a parte l' onorare il,
Chi era caduto per la patria, il senso del del milite ignoto e un senso di unità nazionale, non nel senso che era un riconfermare il proprio metodo internazionale, è una cosa che penso abbiamo prende tutti dal dal profondo sud. Al nord ci sono dei monumenti dedicati ai caduti. No, nel senso che c' erano dei dei, che chi è morto dai siciliani e calabresi, che sono morti in trincea, quindi il senso che milite ignoto dell' Unità d' Italia per calarla nel concreto, penso che potrebbe essere lo spirito ripe recepiamo in questo momento di difficoltà. Noi stiamo vivendo ancora una guerra importante che la pandemia, il lo stare assieme, lo stare uniti come italiani, è un qualcosa che possiamo prendere esempio da Lillo. Caliamo nella realtà e cerchiamo tutti assieme di combattere questa pandemia, qui, di stare uniti in questo senso qui, secondo me, in questo modo rispettiamo l' esempio di chi ha donato la vita allora per l' unità d' Italia ed io.
Mio diciamo auspicio, era questo che, al di là di di delle valutazioni politiche o meno, stiamo davvero tutti quanti uniti, tutti assieme, nel rispetto dei morti, per portare avanti il nostro Paese in un momento così difficile.
Grazie Sindaco, penso che siamo tutti d' accordo su le sue parole, procediamo quindi con la messa in votazione del punto 9, quindi conferimento, cittadinanza onoraria al milite ignoto.
Dichiaro conclusa la votazione, abbiamo quindi 17 votanti, 17 favorevoli, la è ufficiale, quindi.
Da oggi e il Milite Ignoto e cittadino onorario della nostra cittadina, della città di Lonato del Garda, proporrei a tutti di alzarsi in piedi per un applauso in segno di rispetto.
Grazie ancora a tutti, mi chiedono l' ultimo sforzo riguardante questo punto, l' immediata eseguibilità, perché appunto la procedura vuole, chi è per il conferimento della cittadinanza onoraria ci sia il voto del Consiglio comunale e adesso la rendiamo immediatamente eseguibile, da questo momento potete votare.
Dichiaro concluso il voto, queste l' esito, anche l' immediata eseguibilità, quindi quanto detto precedentemente è ufficiale, abbiamo conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, proseguiamo quindi con il successivo punto all' ordine del giorno è sempre una mozione al punto 10 e,
Presentata dai gruppi consiliari di minoranza al primo firmatario, consigliere, Comencini, prego, può esporla,
Quando è pronta nel centro microfono okay?
Illustrissimo, signor Sindaco, dottor Roberto Tardani, Lonato del Garda 14/07/2021, oggetto mozione, azioni propositive sulla gestione dei fanghi e Jesse contaminati i sottoscritti Consiglieri comunali. Paola Comencini, Alberto Breda, Lorenzo da Nesi, Paola Perini. Andrea lo Cantore, Davide Bollani. Preso atto che con comunicazione delle guardie forestali indirizzata a tutti i Comuni interessati dallo spargimento viti che cita tra virgolette, tanto si comunica per doverosa informazione e per le eventuali iniziative di sensibilizzazione, sensibilizzazione o di controllo del caso, pregando, se è possibile tenere aggiornato lo scrivente gruppo su ogni eventuale notizia utile che dovesse emergere nel tempo chiuse le virgolette, proponiamo al Sindaco ed alla Giunta di invitare mediante avviso pubblico tutte le aziende agricole del territorio, nell' interesse della comunità e dell' azienda, a fornire informazioni utili alla mappatura dei terreni su cui si è avvenuto lo sversamento di fanghi da parte della ditta Viti S.r.l. Istituendo un ufficio preposto ufficio ambiente, ecologia o l' ufficio di Polizia locale. Inoltre, chiediamo di intensificare i controlli sul territorio da parte delle Forze dell' Ordine, Polizia locale e Carabinieri forestali, guardie ecologiche, Polizia provinciale affinché segnalino la presenza di accumuli anomali di materiale.
Di pratiche agronomiche non consentite dalla legge spandimento liquami con getti, ad esempio, o passaggi ripetuti di mezzi agricoli o camion che assonati a sponde alte in orari magari inconsueti in caso di rinvio a giudizio dei responsabili, a costituirsi parte civile a tutela dei cittadini e la salute pubblica e del territorio comunale, preferibilmente congiuntamente ad altri Comuni, anche di altre province, a vincolare altresì fin da ora gli eventuali risarcimenti ottenuti a seguito di condanna dei responsabili, al finanziamento di interventi finalizzati al recupero ambientale ed alla riqualificazione paesaggistica distintamente Paola Comencini, Alberto Breda, Lorenzo danesi, lista civica, Paola Comencini, Sindaco Paola Perini, Partito Democratico, Andrea lo Cantore, progetto Lonato e Davide, Bollani, obiettivo Lonato grazie.
Grazie Consigliere, Comencini per la risposta da parte dell' amministrazione, l' assessore all' ecologia, Simonetti, prego.
Buonasera buonasera, a tutti volevo documentarvi riguardo le azioni intraprese dall' ONU dall' Amministrazione comunale, diciamo, dopo la comunicazione da parte dei Carabinieri forestali per l' intervento nei confronti della ditta avuti e dove veniva individuata una discarica abusiva sui terreni di Lonato il giorno 25/05/2021.
Dopo alcuni giorni il Comune, trasmettendo legati a due dal tuo richiede, ad ARPA da chi esce indagini sui suoli, le falde il giorno 01/06 il Sindaco emette ordinanza contingibile e urgente per completa inibizione dei terreni interdetti.
E interessati dalla discarica abusiva ai proprietari diciamo alla ditta VTE e dagli a di contoterzisti.
22/06/2021 i carabinieri forestali trasmettono ai Comuni coinvolti i nomi delle aziende agricole interessate dagli spandimenti 2018 e 2019.
E le località geografiche dei terreni.
Poi, con nota del 28/07/2021, il Comune richiede informazioni necessarie all' individuazione dei terreni oggetto di spandimento di gessi di defecazione.
E le caratteristiche dei fertilizzanti adottate appunto nel biennio 2018 2019 alle aziende agricole segnalate appunto nella comunicazione precedente del dai Carabinieri forestali, quindi vengono trasmessi alla comunicazione alle varie aziende agricole con terreni che sono infrazione, Cederna,
Località Marcuzzi, località Bettola, appunto via fosse Adone via Comuniello.
Poi, a seguito di di deposito e di richiesta formale con provvedimento del 28/07/2021.
Il Comune ha autorizzato l' azienda agricola Bianchini azienda agricola contoterzista, diciamo alla raccolta allo stoccaggio,
Dal prodotto coltivato sui terreni.
Finalizzate all' effettuazione delle analisi sul prodotto e si scioglie da parte degli enti deputati, quindi, atti esce Istituto zooprofilattico.
Poi il Comune con nota del 25/06/2021 ha inoltre comunicato avuti e e i proprietari del terreno l' avvio del procedimento ai sensi dell' articolo 7, dal 2 41 90 per l' emissione di ordinanza di rimozione rifiuti dell' ex articolo 192 del tuo.
Per quanto riguarda, come viene chiesto, diciamo nella mozione, al punto 5 del controlli sul territorio.
Per quanto riguarda i controlli sul territorio, sono stati intensificati i controlli da parte dalla dalle forze dell' ordine ed in giugno 2019 è stato anche approvato in Consiglio comunale.
Il Regolamento per lo spandimento dei fertilizzanti di tipo B.
Con conseguente richiesta di documentazione allegata correlazione Pietro agronomica, certificato da un agronomo certificato.
E i quantitativi di Jascin per ettaro e quartetti effettivi di azoto e altre certificazione sempre più stringenti.
Per quanto riguarda invece la vostra richiesta del caso di rinvio a giudizio dei responsabili, costituirsi Parte civile, il Comune.
Ha già dato incarico al nostro avvocato Barzan lotti per l' accesso agli atti dell' indagine preliminare depositati presso la procura di Brescia e del loro studio, finalizzato alla successiva assistenza legale per la costituzione in giudizio quale soggetto danneggiato nel procedimento penale in corso e che si potrà formalizzare dopo l' avvenuto rinvio a giudizio dei soggetti indagati.
C'è una determina e anche c' erano altro documento allegato.
E poi gli eventuali risarcimenti, diciamo.
Ottenuti in seguito, gli eventuali risarcimenti, tanti in seguito alla condanna dei responsabili, verrà messa come di norma a disposizione del bilancio comunale.
Infine, ecco, fino ad ora diciamo l' amministrazione, abbiamo intrapreso tutte le azioni necessarie per la tutela del suolo e della salute dei cittadini.
Secondo noi questa mozione diciamo.
Superata, diciamo perché stiamo tutte le azioni che sono state intraprese vanno in questo senso, diciamo, per la tutela della salute dei cittadini, punto.
Grazie Assessore Simonetti vuole aggiungere, per quanto riguarda il suo primo intervento, anche signor Sindaco delle parole, quindi prego.
No, volevo dare questo atto, diciamo noi come Comune elevato rispetto ai 78 Comuni del nord che sono stati interessati dalla VTE 31 nel Bresciano, uno su sette, 78 non ne avevamo, abbiamo avuto, diciamo un vantaggio nel senso che, avendo fatto una una un regolamento comunale che anche per i gessi di defecazione che non sono i fanghi, queste notizie di edificazione che potevano essere comunque,
Utilizzati per fare quel fertilizzanti. Ne abbiamo, abbiamo fatto già un Regolamento che diceva le ditte, prima di venire a fare questi spazi di comunicare 90 giorni prima, devi dire quando vai come Comuni più o meno, quando quindi a noi è arrivata la segnalazione da parte dei forestali, ne avevamo contezza dei terreni o dei territori, molti altri Comuni non hanno idea di dove sono stati, diciamo sparsi, diciamo i gessi di defecazione, mi diceva tutta quella problematica in molti Comuni che non riuscivano a individuare. Noi siamo stati, ad esempio, un po' l' esempio, moltissimi Sindaci che hanno scritto e hanno chiesto rispetto ai provvedimenti che hanno attuato, noi fate aver fatto la prossimi giorni, l' ordinanza, ci siamo presi lo, ma l' ho fatto, devo dire volentieri il il fatto che neanche dal punto di vista formale, non ove, non avendo i dati dalla Procura effettiva, abbiamo fatto un' ordinanza di blocco dei terreni, consapevoli che potevamo avere i privati che ci potevano chiedere i danni perché per ristrutturazione almeno.
L' abbiamo assunta nella logica che dobbiamo tutelare soprattutto i cittadini o comunque chi potesse utilizzare dei prodotti contaminati all' interno del terreno del terreno. E questo l' abbiamo fatto e devo dire semmai tra i primi lavori, ma perché abbiamo avuto questa possibilità di avere già esattamente la contezza del del territorio tramite i nostri tecnici. Abbiamo impedito adesso abbiamo l' altro passaggio è stato quello di dire che chi coltivava mais ci ha chiesto di poter raccogliere, intimandoci del fatto che altrimenti avrebbe citato per danni. Noi abbiamo dato la possibilità di raccogliere o di stoccarlo, la presenza dei nostri dirigenti mi diranno utilizzarlo e abbiamo già dato incarico alla lo zooprofilattico di fare una serie di analisi che riesce a fare sul prodotto di per sapere se comunque svolto incontaminato. Tenete conto che il problema grosso di questo problema qua noi abbiamo un procedimento che dice abbandono di rifiuti, quindi discariche abusive, abbandono di rifiuti. Quando questo succede, tu vai a fare il controllo. Vedi che tipo di rifiuto è fai tutta la procedura. Non abbiamo atti a attivata questa la procedura per dire.
Ho trovato questo rifiuto, ho fatto le analisi di questo tipo. Qui quindi tu devi intima al proprietario di rifare il problema vero di questo tipo, di di fare edificazione che sono stati arati. Il ragionamento è sono stati sparsi su 3000 ettari in tutte in tutte le cose o meno. Se uno fa la decortico ora facciamo e la procedura adesso analizziamo in qua fino a quando profondità deve essere tolto il 30, il 40% di tutto interna diventa difficile, ma è il sacco di rifiuto contaminato qui è stato arato e Melacrino. Non sa effettivamente quello che non siamo in grado di dirlo. Noi non ce l' ha, non è stato in grado di dire che ad oggi nessuno, noi abbiamo chiesto più volte agli enti deputati di darci contezza, nessuno ci ha dato risposta, abbiamo chiesto anche la Procura, adesso dovremo andare avanti, comunque noi a fare delle analisi, con dei costi nostri, però sul terreno di profondità, pensare altrimenti la battuta era metti di scorticare 30 centimetri 3000 ettari pensate a quanti metri cubi ci sono gli devi portare via quelli quanti milioni di euro ci vogliono per stoccare rifiuti, che invece tutto il problema economico rispetto a questo io lo sto dicendo non tanto come Comune di Lonato, ma è un problema di tutti quanti, i Comuni che non hanno strumenti nazionali adeguati rispetto a questo non hanno risorse. Io onestamente sono un po' lasciati a.
Concludo facendo il ragionamento, come voi sapete, anche noi la battaglia sulla bottiglia in tanti altri Comuni è stata fatta sugli odori, che è un problema che assilla molto anche noi, ma noi non abbiamo una legge nazionale che riesca a mettere questa questa con questi contaminanti lei adesso arriveremo a fare il tavolo che abbiamo fatto di concertazione, ma possiamo solamente invitare le aziende a ridurre le cose, ma non c'è questo per ribadire che i Comuni non devono essere lasciati tra virgolette soli abbandonati, ma c'è bisogno di una legge nazionale che vada incontro alla tutela dei cittadini in questo settore.
Grazie Sindaco Tardani, richiede ancora una replica, il Consigliere Comincini nel primo firmatario della mozione, prego, volevo ringraziare l' Assessore Simonetti, ben venga che la nostra mozione è stata superata, portava anche la data di luglio, però vuol dire che voi avete ottemperato a quanto noi abbiamo richiesto e con particolare che diceva il Sindaco noi conosciamo i nostri terreni e li conosciamo perché noi eravamo una discarica parlavi tue,
Giusto, noi ha detto il Sindaco, conosciamo i terreni in cui la viti ha buttato il proprio.
O i propri interessi, ma lo sapevamo perché i terreni venivano usati dalla vittima come discarica, ebbe gelo e facevano anche colti e discarica, perché risulta anche nell' ordinanza del giudice. Comunque va be', è solo una precisazione, non è disconosce le sue, né più né meno li avremmo conosciuti.
Intrecciando al microfono e.
Diciamo dove spandevano i fanghi e la ditta in questione era Ruthie, diciamo uno di questi è uno di questi, diciamo, è stato analizzato come discarica abusiva a mappare il fatto che veniva.
Arato coltivate in continuazione. Diciamo in quanto il solo parere quel, ma in quel motivo diciamo noi come abbiamo fatto fino ad ora su questa questione, come avete visto, vi terremo sempre man mano che si evolveranno, diciamo, delle questioni, vi terremo sempre informati, vi terremo sempre informati sulle su tutto quello che andremo a a fare, diciamo anche prossimamente, perché non ci fermiamo qui, diciamo, andiamo avanti,
Poi, come diceva per quanto riguarda.
Gli odori diciamo qua sull' Donato, ci sarà ecopunto il tavolo tecnico 20/11, quindi anche lì ci andrà avanti su un' altra questione, ancora.
Grazie Assessore, Simonetti vuole fare un intervento, anche l' Assessore Agricoltura Castellini è sempre riferimento a quella che è stata una mozione presentata, prego.
Sì, grazie Presidente, cercherò di essere breve, ma penso che sia doveroso una alcune considerazioni di intervento da parte mia, in qualità appunto di assessore all' agricoltura, come veniva sottolineato in precedenza dal collega Simonetti e anche dal dal nostro Sindaco penso che l' Amministrazione comunale abbia posto in essere tutte quelle azioni in proprio potere,
A tutela sia dell' ambiente e della salute dei dei cittadini. Però volevo fare una considerazione molto importante e non vorrei che uscisse da quest' Aula l' idea che tutto è un colpo art il comparto agricolo, tutti gli agricoltori, diciamocelo dei delinquenti, c'è una attività giudiziaria in atto,
Ci sono degli degli accertamenti diciamo in corso. Giustamente la giustizia dovrà fare il proprio corso se saranno assodate, accertate delle responsabilità. è giusto che chi ha sbagliato paghi e ci sia congruità della pena e certezza della pena, ma mi sento di comunque sia dare un supporto di sospensione, un sostegno a tutti i nostri agricoltori sul territorio, l' assessorato all' agricoltura in questi mesi ha avviato un percorso, un tour che avrete sentito parlare è chiamato appunto Lonato agricola sul territorio, dal momento che il Comune di Lonato ha una forte forte trazione agricola a più di 100 aziende agricole sul territorio e.
Questo per dire che sto incontrando in queste settimane, in questi periodi, tantissime persone che lavorano dalla mattina alla sera, instancabilmente con passione e amore per la terra, e questo significa che ci sono le mele marce e se sarà assodato, ma ci sono anche le brave persone e le grandissime aziende sul territorio che ogni giorno lavorano per produrre e proporre sulle nostre tavole tutti i giorni. Prodotti di eccellenza, ovviamente, come sta emergendo dalle analisi, non è che è l' agricoltore che va a prendersi i fanghi all' azienda. In questo caso nella e attività istruttorie e degli accertamenti che.
Le attività e le le le gli agenti di polizia diciamo stanno per cui stanno indagando. Era un' azienda, ovviamente, che per conto dei dei di terzi Consigli di di di di terzisti portava questo materiale è sui terreni e quindi non non viceversa. Altro passaggio che volevo dire velocissimo poi mi mi fermo. Ecco in merito anche alla mozione e il fatto di intensificare i controlli e forze dell' ordine. Ok, ma l' Amministrazione non è che controlla i Carabinieri o la Polizia provinciale loro di per sé mettono in atto già belle ovviamente dell' attività di controllo, come il fatto anche del controllo sui passaggi ripetuti di mezzi agricoli che assonati sponde alte l' agricoltore non ha orari di lavoro o lavorare anche 24 ore al giorno e chi conosce bene l' attività d' estate nel momento della trinciatura del mais che può venire fino alle 10 alle 11 di sera, non significa che bisogna andare a controllare tutti i carri, perché c'è l' ipotetica che che ci sia, passatemi il termine che non ci siano degli illeciti che ci sia qualcosa all' interno di questo. Quindi, comunque sia per dire giusto assolutamente che chi ha sbagliato paghi se saranno accertate delle responsabilità nel corso della giustizia, ma è giusto dire che all' interno di tutto questo e non facciamo di tutta un' erba un fascio perché, ripeto, sul nostro territorio ci sono aziende di eccellenza e ci sono agricoltori, imprenditori agricoli che ha fatto della propria passione un lavoro, un duro lavoro che ci garantisce, ripeto, di avere prodotti di eccellenza sul nostro territorio, quindi un plauso a loro. E un plauso, ovviamente, anche gli investigatori, l' attività giudiziaria, eccetera, eccetera. Si accerterà effettivamente delle responsabilità. Come dicevo prima, è giusto che paghino grazie.
Grazie Assessore, Castellini, sintetizzo, le traduco quindi l' esito di questa discussione, mi riferisco a lei consigliere Comencini perché la prima firmataria, il Sindaco, la Giunta, quindi ritengono di avere provveduto a quelle che erano le articolazioni della mozione lei ha aggiunto anche forse per motivi,
Dovuti alla alla tempistica, perché il fatto è accaduto qualche mese fa e quindi le propongono in quanto superata come ha usato anche questo termine. Per questo mi permetto di ripetere di ritirare la mozione nel caso lei non lo ritenga necessario. Procediamo alla votazione, quindi mi affido a quello che deciderà lei adesso.
Amo.
Grazie, prego, prego, la votiamo, va bene okay.
Dichiaro quindi conclusa la discussione inerente alla mozione, poniamo in votazione.
Da questo momento possiamo votare.
Astenuto.
Attendiamo qualche istante che votino tutti.
Qualche Consigliere nel frattempo è dovuto andare via, ne approfitto per ricordare di nel caso qualche consigliere si deve assentare, deve andare via prima che finisca la seduta del Consiglio, può intervenire segnalarlo, così viene scritto agli atti e mi risulta che abbiamo quindi mi manca un voto probabilmente da parte delle minoranze,
Esatto, adesso abbiamo votato tutti, dichiaro conclusa la votazione, questo è l' esito, abbiamo 6 favorevoli, nessun contrario e 10 astenuti.
Per brevità, quindi, adesso dico i nomi dei dei 6 favorevoli che sono Consigliere, Bollani Breda, Comincini danesi, lo Cantore e Perrini nessun contrario, tutti gli altri astenuti, quindi la mozione non è accolta, procediamo quindi.
Con il successivo punto all' ordine del giorno,
Rallentiamo un attimo che il Segretario finisce lì iscrivere agli atti l' esito del voto per sentiamo un attimo prima di passare al punto successivo.
Ok, procediamo, quindi abbiamo un' altra mozione, siamo al punto all' ex punto 11 perché abbiamo fatto una variazione dell' ordine leggo l' oggetto Mozione presentata dal Gruppo consiliare obiettivo la NATO messa in sicurezza SP 25 via Mancino, prego consigliere Baldari, lei è primo firmatario,
Sì, ne do lettura della mozione il sottoscritto, avvocato, Davide Bollani, Capogruppo della lista. Obiettivo Lonato, considerato che la strada provinciale 25, conosciuta anche come via Mancino via Marcuzzi per la sua conformazione nel tratto che interessa il nostro Comune, è sempre più luogo di sinistri di varia gravità e la sua pericolosità è accentuata dalla presenza non solo dei trafficati svincoli a raso della tangenziale ma anche degli svincoli per Maguzzano delle vie laterali. Gli accessi su numerosi esercizi commerciali che si affacciano sulla medesima, che il traffico che la suddetta strada deve sostenere è aumentato nel corso degli anni, essendo divenuta alternativa principale alla strada statale e autostrada per raggiungere il lago di Garda, la pericolosità del tratto si riflette in nave, inevitabilmente sulla laterale pista ciclabile, percorsa anche da numerosi pedoni che dalla rotonda del cimitero prosegue sino all' intersezione con via prede schiera, senza che detta pista sia separata in maniera sicura dalla carreggiata, tanto che la stessa è spesso invaso da automobili impegnate in manovre più o meno azzardate. Per questo motivo si chiede di conoscere se vi è qualche progetto concreto ed in corso di attuazione da parte dell' ente proprietario e gestore della strada per la sua messa in sicurezza o nel caso di risposta negativa. Le chiedo di voler impegnare la Giunta comunale, l' Amministrazione comunale, a presentare alla Provincia di Brescia, agli organi preposti la necessità di intervento ormai non già indifferibile.
Grazie, consigliere, Bollani.
Vedo che si è iscritto a intervenire il consigliere Ferrarini, prego sì buonasera.
Alcuni passi, alcune precisazioni, il Comune direttamente non può intervenire su le aree di proprietà della Provincia, anzi assolutamente ne ha vietato in questo caso, come suggeriva peraltro il Comune ha può accentuare, creare una pressione nei confronti,
Di chi è gestore di questo ambito delle scuole, delle strade provinciali. Ma qua entriamo in un dibattito alquanto particolare che da 10 anni circa rimbalza da un Governo all' altro sia il fatto che è stato un referendum, un referendum per l' eliminazione delle Province, poi ribatti, ribatti la trasformazione delle competenze in aree metropolitane e un ribattere contributi sul fatto di chi cosa e chi doveva fare nella realtà. Le Province attualmente sono vuote di investimenti, voti di danaro.
E sommerse da richieste da parte dei comuni e quindi c'è questo batte ribatti, perché per l' appunto la Provincia, per fare delle opere, ha bisogno dei soldi. Bisogna dei fondi. Attualmente l' ufficio tecnico e l' Amministrazione di Lonato negli ultimi 15 anni si è mossa in questa direzione, facendo pressione attraverso la Regione Lombardia, che poi è quella che finanzia la Provincia, in merito alle problematiche su tutte le strade provinciali interessate. Il territorio del comune di Lonato perché, come è successo anche ieri, in altre zone ed in altre strade provinciali su campagna è successo un incidente grave. C'è stato un morto anche l' altro giorno in un identificare solo quell' incrocio, una problematica del territorio, ma ci sono tante problematiche sul territorio inerenti alle strade provinciali. Ci siamo recati in Regione e poi ci siamo recati in Provincia con i nostri tecnici del Comune e siamo venuti a sapere che c'è un progetto da parte della Regione.
La quale ha già messo a bilancio la Provincia, un finanziamento che interessa alcuni tratti di strada provinciale e interessa anche un' area di definita del comune di Lonato. Stiamo tentando di raggiungere un raccordo, un accordo quadro tra Regione, Provincia e Comune.
Dove la Regione sta finanziando una serie di opere sulle strade provinciali della provincia di Brescia e, per nostra fortuna, tra virgolette, pare che tre opere importanti vadano a finire sul nostro territorio. Ripeto, stiamo cercando di concludere un accordo quadro che andrà su 2022. Pare sicuramente che interesserà tre aree ben definite, che sono la strada provinciale. 25 che ricordo parte da esente finisce a Limone nel tratto inerente. Esentano nato per capirsi perché su quel tratto la Regione e la Provincia hanno identificato, come ben sapete anche ai colleghi di di esenta una necessità estrema perché tutte le mattine ci sono dei pullman che transitano e sono quasi degli eroi dei piloti di Formula 1, perché hanno sul 50 60 ragazzi sul pullman e utilizzano gli interstizi dei pali dell' illuminazione per spostarsi perché la strada provinciale è stata pronunciata, è stata proprio programmata negli anni Venti e negli anni Sessanta o poca 4 è una metri di asfalto il pullman, che sono due metri e 50 l' uno non ci stanno e quindi sono costretti a sfruttare al mattino gli interstizi tra i pali della luce e fanno delle azioni di manovra non indifferenti. Comunque, l' aver large Lombardia sviluppato un progetto identificando le aree di rischio delle zone urbane nelle zone extraurbane sulle zone urbane ha preferito mettere, sta preferendo di mettere in sicurezza, attraverso gli incroci con delle rotonde ben identificate nelle zone esterne urbani, ovviamente facendo degli investimenti inerenti la segnaletica e l' allargamento del corso stradale. Su un atto ripeto c'è un tratto che l' allargamento e la strada provinciale 25, il secondo dovrebbe essere l' in l' ingresso dell' incrocio di campagna per capirci. Anche quello è da vent' anni, è una vita che va avanti questa cosa. Il testo dovrebbe essere la rotonda dei Marcuzzi,
Relatore di Marcuzzi, che interessa per appunto un' altra zona urbana molto grave. Ovviamente abbiamo sollecitato questa questa situazione, questa vicenda, ovviamente i fondi non ci sono, la coperta è corta. Ovviamente l' Amministrazione non può direttamente intervenire su quel tratto di strada provinciale, però sta facendo, come si suol dire, il suo lavoro è sul pezzo. Stiamo facendo pressione in tal merito. Lo abbiamo già fatto. Anche il mio predecessore o i miei. L' ingegner Papa spesso si è recato in Provincia e in Regione. Per verificare queste cose abbiamo già anche fatto delle proposte in merito alla corsia di accelerazione nella corsia di decelerazione. Però, ripeto, non possiamo intervenire noi direttamente, anzi a me stesso è capitato una problematica a Maguzzano, dove stavano transitando, con i cavi per l' illuminazione pubblica e il geometra della Provincia. Mi fa mi devi fare un assegno, una fideiussione, per passare perché non puoi transitare vicino alla strada provinciale e quindi mi sono fermato con illuminazione pubblica, quindi capisce la situazione.
Un po' particolare, però ci stiamo muovendo in questo senso. Rin dal punto di vista politico la per quanto concerne la tua la vostra proposta di mozione.
Secondo me sarebbe stato più sensato dire di che l' Amministrazione si impegni a carattere generale a far sì che la Regione, la Provincia, si occupi o cerchi investimenti su tutto il territorio inerenti le provinciali interessate al Comune di Lonato. Perché non c'è solo quell' incrocio, cioè la soluzione ai problemi della viabilità. Non è quell' incrocio su tutti in una serie di particolari a Selena MIT continuano a telefonarmi dopo semaforo andando verso il Golfo, corrono giù a 150 all' ora. Il discorso è che le strade sono state progettate negli anni 20 e gli anni Sessanta. Le automobili, tutti comprano le automobili sempre più veloci e quant altro e ci sono in giro le persone che hanno la testa legata al cervello e quindi frenano e rallentano e percorrono a velocità razionale. Non dico ai 50 all' ora, ma velocità razionale. Le strade ci sono, quelli che invece prendono al senatore schiacciano fin quando l' automobile, cioè a vedere un rettilineo mettono a 150 all' ora in quel tratto di strada. Li sappiamo tutti che dal cimitero verso Padenghe, se un rettilineo e lì tutti piantano sull' acceleratore nazionale di storia affrontano quell' incrocio laboriosità di 100 150, allora sarebbe bello avere 10 autovelox per il territorio di un atto piantare su 10 autovelox, allora Legnaro la gente sul portafoglio, poi si ricordano di tirare indietro piede, con passano lì davanti. Ecco,
Io direi che andrebbe meglio, invece, una una pressione costante da parte dell' Amministrazione su tutto il territorio Inter interessato, non soltanto quella specifica situazione, ecco la mia risposta che posso dare è questo grazie,
Grazie consigliere Ferrarini, vedo che nessun altro consigliere si è iscritto adesso Consigliere Bollani per la sua replica, prego ringraziare il Consigliere Ferrarini e ovviamente, che ho omesso solo Marcuzzi per non bruciarmi altre mozioni sulle altre, sulle altre soluzioni e situazioni che sono ben consapevole esistono, avevo,
Volevo forse ne abbiam parlato alla squadra scorsa riunione dei Capigruppo che c' era l' opzione, e adesso non so quando e se verrà poi messa in cantiere di l' autovelox in ai Campagnoli che mi pare di ricordare che quello che la Provincia andrà a incassare dovrà essere speso sul territorio di Lonato. Quindi potrebbe essere una delle soluzioni, affinché comunque la la Pro, la Provincia, che si vedrà comunque ricevere del denaro e se e se dovesse poi decide di spenderlo, ovviamente sul nostro territorio, potrebbe essere una fonte di finanziamento almeno iniziale per la messa in sicurezza e di tutte le istituzioni. Le situazioni omesso omesso via Mancino perché ero stato ispirato dagli articoli degli incidenti che si erano verificati proprio poco poco prima della presentazione.
Grazie consigliere Bollani mi compare nell' ordine di iscrizione del Consigliere Leonardi. Prego adesso, buona sera a tutti, allora io sono andato via poco tempo a Sedrina e quell' incrocio che a cui accennava il Bollani, lo faccio quattro volte al giorno. Io capisco che tutti gli incroci possono avere una priorità, però tengo a precisare che in quell' incontro incrocio ci sono stati quattro morti, ci sono stati già feriti, un mio amico è rimasto paralizzato effettivamente rispetto a tutte le altre esigenze che la nostra identità può avere. Questo è una situazione veramente gravoso, importante. Tutte le mattine e tutti i pomeriggi lo vive in prima persona perché vi posso garantire, io penso, un anziano che debba uscire e, tra parentesi, la cosa allucinante che non è l' incrocio, quello più basso, dove c'è l' entrata per andare al ristorante. E proprio il primo perché le macchine che sopraggiungono da ore, moto soprattutto che sopraggiungono col dosso da Lonato, hanno pochissima visibilità e quando appaiono sono sparati e deve di conseguenza è molto pericoloso. E una pre consiliare che abbiamo tenuto poco tempo fa, però si era deciso con l' assessore con Ziglioli.
Di mettere una segnaletica di spendere dei soldi. Per lo possiamo farlo per una segnaletica particolare dove sicuramente il l' utente presti più attenzione, perché magari non anche una segnaletica forte, impatto visivo, perché effettivamente quell' incrocio lì è pericolosissimo e mi auguro che non ci siano altri morti o se no, abbiamo l' elenco dei morti in Provincia e magari quando arriviamo 10 ci daranno la possibilità di avere questa rotonda okay, grazie.
Ringraziamo consigliere Leonardi, si è iscritto a parlare il consigliere Valerio.
Grazie Presidente.
Era il 2002 2019 che incontravamo il, il delegato Bazzani della Provincia e eravamo con l' assessore Ziglioli e Castellini.
E avevamo proposto praticamente questa rotonda che di cui si sta parlando.
Oltre la rotonda praticamente di esenta, che è quella praticamente che era un' altra priorità.
Ci aveva detto che praticamente aspettava tendeva finanziamenti dalla Regione e perché il progetto, il progetto della 25 da praticamente esenta sino a Lonato è effettivamente presa in carico dalla Provincia, quindi è tutta, diciamo, finita, solamente il finanziamento non arrivava mai e non arriva mai il problema adesso è sicuramente intervenire con la Regione per cercare di avere un finanziamento cospicuo, perché ovviamente non è un intervento da poco e riuscire a fare finalmente questa.
Diciamo sistemazione della 25 da esenta sino a Lonato. Per quanto riguarda la rotonda del Mancino,
Anche questa, ovviamente, era stata messa come priorità, come era stata messa come priorità quella di Campania, fortunatamente quello di campagna è stata finanziata dalla Regione Lombardia, quindi la Regione Lombardia finanzierà la Provincia e verrà effettuata questa rotonda per il prossimo anno, quindi è già una buona cosa appunto questo finanziamento dobbiamo intervenire, ovviamente sui contributi regionali da fare e fare magari è un' opera di convincimento sulla questione della 25 sino a Marcuzzi.
Grazie consigliere Valeria sono esauriti quindi gli interventi, ripropongo quindi quanto espresso prima Consigliere Comencini che la prima firmataria della mozione precedente mi riferisco a lei, consigliere Bollani, poniamo in votazione questo questo suo mozione o che quindi procediamo nonostante va bene allora un attimo che prepara il sistema.
Un attimo di pazienza.
Da questo momento dovreste poter votare, prego.
O che hanno votato tutti, dichiaro pertanto conclusa la votazione.
Abbiamo quindi.
Leggo l' esito, abbiamo 14 voti favorevoli, nessun contrario, 2 astenuti, leggo il dettaglio, i due astenuti sono il sottoscritto e Tardani, sindaco, i contrari, nessuno i restanti favorevoli,
Dichiaro quindi questo punto all' ordine del giorno questa mozione accolta.
Procediamo quindi con l' ordine del giorno, abbiamo ancora due punti, dato che uno è stato è stato già discusso, abbiate quindi pazienza, un secondo.
Do lettura della dodicesimo punto all' ordine del giorno, che è l' interpellanza presentata dal Gruppo consiliare Partito Democratico avente come oggetto finanziamento alla vaccinale intercomunale prego consigliere Perrini.
Sentiamo, prego, scusate un attimo, purtroppo, provenendo da lavoro, ho lasciato a casa il testo, però due secondi, se vuole, ne abbiamo anche noi uno, ma avevo qui è che mi si è cancellato.
Of.
Io ho una copia, se lei vuole è arrivata, dovrebbe essere adesso.
Niente facciamo prima.
Dunque questa interpellanza e come diceva il signor Sindaco, per ricordare lo sforzo enorme che è stato fatto da parte di tutti noi cittadini e come volontari, come sanitari, come aiuto alla disgrazia che ci ha colpito, per cui mi sembrava corretto anche fare un punto, lo stato dell' arte di quello che sta succedendo alla Lav vaccinale intercomunale che abbiamo qui a Lonato interpellanza e cita questo finanziamento all' albo vaccinale intercomunale. Egregio signor Sindaco, il centro vaccinale intercomunale del Palasport di via coordini nel nostro Comune, ha ricevuto molti plausi meritati per l' organizzazione e il lavoro svolto da parte dei sanitari, del personale amministrativo e dei volontari che si sono prodigati da questa primavera. Nella riuscita di questa scommessa siamo ormai nella fase finale della prima campagna vaccinale e sui quotidiani è comparsa la notizia che la nostra Amministrazione avrebbe stanziato circa 300000 euro per la realizzazione e il funzionamento del Centro nazionale intercomunale. Voglia il signor Sindaco comunicare verbalmente al Consiglio comunale chi ha realizzato chi organizza lab vaccinale che utenza è stata prevista, protesta che dall' alba al di là dei cittadini non attesi, è stata prevista una compartecipazione economica da parte dei Comuni limitrofi che hanno usufruito dell' Lab come è stato utilizzato il finanziamento stanziato dei 300000 euro e vuole essere questo un' esposizione a tutta la cittadinanza del grande lavoro che comunque tutti il territorio di Lonato si è prestato a dare grazie.
Grazie consigliere Perilli, la parola al Sindaco.
Io anch' io mi associo alla premessa nel senso che davvero colgo l' occasione per davvero ringraziare dell' impegno importante che all' alba vaccinale hanno avuto e hanno tanto per fare sanitario da distribuire anche tanti volontari, anche della nostra comunità, che davvero si sono prestati in maniera encomiabile da questo la realizzazione e l' organizzazione è,
Noi abbiamo fatto praticamente il Comune di Lonato, ha fatto una convenzione con la ST di fatto materialmente su indicazione sul controllo della ST, abbiamo provveduto noi come comune a tutto il meccanismo organizzativo interno, nel senso tutto quello che sarà l' impiantistica elettrica, gli allacciamenti, tutto quello che è stato all' interno è stato fatto carico su costi che ha del Comune che ha.
Stanziato, per esempio, per dirvi una battuta, noi abbiamo speso le cifre più importanti. Spese sanificazione, pulizia giornaliera. Eravamo arrivati al 31/08 a 76000 euro rispetto ai costi. Più ci sono tutti i costi allestimento e non lo postazioni, che vuol dire tutte le attrezzature interne, gli allacciamenti di luce o meno. Abbiamo speso 100000 euro, quindi dovremmo arrivare a una cifra complessiva, che mi dice agli uffici al 31/12, più o meno intorno ai 400000 euro di costi al momento il i costi, le le le utenze all' approvazione di Donato sono di 100000 persone nel senso che aventi diritto la vaccinazione dei 12 anni in su perché afferivano, come sapete, tutto il Basso Garda da Montichiari, quindi le persone non c' era nessun accordo con gli altri Comuni, perché chi si fa carico di questi costi alla Regione che ha ancora la DGR regionale ne abbiamo.
Relazionato i nostri costi. Al trentun luglio, che erano circa 200000 euro alla Regione, mi dicono che dovrebbero liquidare entro la prossima settimana questa prima tranche. Poi ci rimane comunque tutta la quota aggiuntiva perché abbiamo, voi sapete, abbiamo già parlato prorogato al 31 di di dicembre la.
Il lavoro vaccinale, quindi c' erano questi costi. Qui quindi penso che queste sono le risposte, il finanziamento, se vuole poi glielo possiamo abbiamo relazionato che mai dagli uffici possono dare, perché anche per avere in Regione il il rendiconto e ho dovuto presentare tutti i costi delle fatturazioni, dei costi effettivamente avvenuti. Però diciamo che questo è il meccanismo per prendevo l' occasione, ma proprio per dire quanto sia stato importante per l' intero territorio, questo apprezzerà vaccinale, anche perché diciamo i risultati sono, devo dire lusinghieri perché la percentuale di vaccinati e importante e sta aumentando sempre di più.
A stasera. Provi volevo dare, visto che entriamo sull' argomento Covid, volevo darvi il dato di Ronaldo a stasera. Ne abbiamo ancora sette.
Persone in isolamento obbligatorio per positività, i 13 in isolamento fiduciario un mese fa era ma anche più alti eravamo più alti e l' età media delle persone di circa in questo momento di quarantun anni l' età media è più vecchio a 67 anni più giovane ne ha 10 tradotto. Vuol dire che siamo ancora in ballo, nel senso che è una è una necessità contenuta, ma siamo ancora in ballo perché questa è un' informazione che i dati però che abbiamo dato sul lato sono questi qua.
Grazie Sindaco Tardani, consigliere Perrini, se vuole, ha diritto a una replica per dichiarare se è soddisfatto o meno della risposta.
Sì, sono è quello che comunque volevo sentirmi dire in sarebbe interessante sapere, dopo 31/12 cosa è previsto il palazzetto dello sport diventi cioè si ritorna al suo originale funzione, ma in che condizioni?
Aspetti.
Il costo è stata messa anche una struttura di copertura del delega per evitare o meno, quindi questo dovremmo avere sui programmi, non dovremmo avere i danni, il cumulo dei costi impatti dato fatto era a coprire tutto il palazzetto è coperto con un materiale proprio perché non venisse rovinato l' impianto video che è sotto che la cosa importante quindi desumo che dovremo ridare in condizioni penso assolutamente accettabili venivano non danno importanti non ce ne dovrebbero essere.
E proprio in questo discorso che riguarda la invito a concludere perché discorso vaccino antinfluenzale l' anno scorso abbiamo avuto dei grossi disagi con il vaccino antinfluenzale perché comunque non non c' era possibilità di poterlo fare dai medici di base, quindi ci sono state grosse problematiche, si è pensato come Comune a come garantire la vaccinazione a tanti utenti.
È stato organizzato la vaccinazione antinfluenzale, anche quella al Palazzetto, i medici di base hanno fornito gli elenchi, hanno chiamato i pazienti quest' anno proprio per mantenere questo dato qui, nel senso che, specialmente chi ha più più di ottant' anni è sui più aveva la doppia vaccinazione che era quella dello stesso giorno antinfluenzale Covid. Abbiamo ritenuto, per necessità organizzative, ma i padri e madri di tenere aperto ancora lavoro vaccinale, quindi adesso i nostri concittadini sono già andati più di 80 anni nato a fare il richiamo per il Covid e anche l' antinfluenzale erano già fatte adesso possono prenotare entrambe le cose, sempre col sistema Po poste, sia per fare la vaccinazione antinfluenzale che quella Covid, sempre al Palazzetto dello Sport.
No, vanno separate di fare lo stesso, no, no, va.
Allora io credo che chi vuole chiaramente qualcuno può dire però chi vuole più che a parte gli ottantenni, però può fare piacere a questa discussione delle due settimane parroco la collega si andavano fatti assieme a meno adesso però l' indicazione misura sanità solide di quelle che possono essere fatte dal primo giorno in giallo nato molti anziani che hanno più di 80 anni sono andati lo stesso, sono già andati hanno fatto lo stesso giorno il richiamo del vaccino anti-Covid, il richiamo dell' antinfluenzale perfetto, perfetto,
Si è esaurito, quindi anche il punto 12 all' ordine del giorno. Chiedo un ultimo sforzo. Siamo all' ultimo punto, al punto 14 e preannuncio già dopo ci sarà una comunicazione di servizio che penso sia di comune interesse. Anche questa interpellanza è presentata dal Consigliere Perini e l' oggetto sono targhe commemorative CO commemorative. Prego Consigliere Perini, sì, anche questo vuole essere un simbolo di ripresa. Una normalità è una interpellanza che chiede solo un ritorno alla normalità in questo termine. Oggetto interpellanza con risposta verbale targhe commemorative egregio signor Sindaco, nel Consiglio comunale del 20/11/2019 veniva approvato la mozione apposizione di targhe commemorative nell' ambito della celebrazione del 2020 e 75 anniversario della fine della seconda guerra mondiale è sottoscritto dai Gruppi di minoranza Partito Democratico. Ritrovo Lonato progetto nato, il Movimento 5 Stelle, nella mozione si chiedeva la posa di una targa commemorativa. In ricordo dei deportati nei lager da apporre presso l' Istituto di istruzione superiore. Luigi se Bottani ITIS, luogo in cui vi fu la raccolta e la successiva importazione, e una targa commemorativa degli esuli giuliano-dalmati da porre presso via Brenta località filatoio, che fu il primo luogo dove questo popolo in fuga trovò asilo e accoglienza e parte della popolazione non attesa. L' emergenza Covid del 2020 ha dato precedenza ad altri impegni e bisogno, ma ora ci si sta tornando ad una normale. Continuiamo in capo al signor Sindaco comunicare verbalmente al Consiglio comunale se si sta predisponendo e con quale tempistica e la messa in opera di quanto votato.
Grazie consigliere Perilli, prego, Sindaco. Chiaramente sono assolutamente d' accordo sulla mozione, sull' impostazione che era stata data. è chiaro che il il Covid da bloccato praticamente tutto. Io penso che la cosa fondamentale, secondo me, è quella di riprendere in mano e di fare però questi propria, che non siano solamente degli esempi minimi a essere qui. Sapete che avrebbe già ad oggi anche per 04/11. è possibile fare, non si possono fare cortei, ma si può fare una serie di cose. Sarebbe stato un peccato fare mettere la targa, cioè la propria targa, sia per un discorso meno, e sarebbe importante farlo nelle scuole. Fare dei convegni e ricordare cosa ha voluto dire queste cose minerebbe. Avevamo incontrato anche il rappresentante, era venuto prima delle blocco del Covid, degli esuli dalmati in Lombardia, che lasciano e anche resi disponibili a fornire loro il diciamo il la targa o meno gratuitamente a organizzare una serie.
Farlo, se si spera si sblocchi questa condizione, sarà importante proprio costruire assieme, poi magari ci troviamo con i Capigruppo e vediamo meno proprio dei percorsi che presentino queste questa apposizione di targhe, anche però con dei percorsi nelle scuole, con degli eventi, ma per spiegare questo tipo di condizione quindi il fatto di non averlo ancora fatto è stato tutto legato alla condizione del Covid che impediva questo tipo di di possibilità.
Grazie Sindaco Tardani, come avevo già espresso in sede di Conferenza dei Capigruppo, anch' io raccolgo questo sottoposta in solidarietà uniti, troveremo un testo comune per poter, per poter implementare la sua iniziativa, abbiamo finito anche il quattordicesimo punto, come vi ho detto, un ultimo secondo mi è pervenuta una richiesta, una comunicazione che penso possa essere di interesse comune e prego Assessore Castellini voleva,
Grazie Presidente, proprio velocissimamente volevo ricordare a tutti i presenti anche la cittadinanza che inattivazione, anzi, è stato attivato e fruibile dalla prossima settimana, un nuovo servizio a beneficio dei cittadini o merito, il rilascio dei certificati anagrafici e anagrafici in bollo senza con il sistema online. Quindi praticamente il cittadino, senza recarsi all' anagrafe, potrà tranquillamente da casa scaricarsi proprio certificato. Allo stesso avrà la stessa valenza legale probatoria del certificato cartaceo e sui certificati, dove ci sarà la necessità di pagare la marca da bollo dei 16 euro e abbiamo attivato il servizio di pago Pia e quindi anche in questo caso in via telematica potrà effettuare il il pagamento e a tal ragione la Giunta comunale nelle settimane scorse ha deliberato la soppressione dei diritti di segreteria per quanto concerne l' attività online. Quindi, chi richiederà certificato, appunto, anagrafico col sistema on line non pagherà i diritti di segreteria, mentre invece, diversamente, recandosi allo sportello, sono ancora attivi tutto qua. Grazie Assessore. Ringrazio tutti ancora della pazienza dell' impegno. Abbiamo esaurito i punti all' ordine del giorno, dichiaro conclusa la seduta odierna del Consiglio Comunale. Arrivederci.