
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Buonasera a tutti, invito tutti ad accomodarsi alle proprie postazioni, tra qualche istante cominceremo grazie.
Gentili Consiglieri, Assessori, Sindaco gentile pubblico, buonasera, ben trovati alla seduta odierna del Consiglio comunale di Lonato del Garda, affronteremo 13 punti che compongono il nostro ordine del giorno in Consiglio comunale, quindi molto sostanze sostanzioso.
Nel caso sarà necessaria una pausa, magari a metà dei lavori la effettueremo per al fine di lavorare al meglio prima di dichiarare ufficialmente aperto il Consiglio comunale, come da rito la parola al Segretario comunale, che procederà con l' appello nominale, prego.
Buonasera a tutti, allora procedo con l' appello Tardani, Roberto Borgese, Giuseppe Maria Roberto.
Bresciani, Fiorenzo, Giacomelli, Laura Orlini, Elena Leonardi, Valentino Ferrarini, Nicola Capra Lauro.
Cominelli Luigi anelli Maria.
Comencini, Paola Breda, Alberto.
Danesi Lorenzo.
Lo Cantore Andrea.
Perini, Paola assente, giustificata, Bollani, Davide ecco, poi sono presenti gli Assessori Zilioli, Monica Pia Bianchi, Nicola, assente giustificato io lo dico anche se sono Assessori, però giustamente do atto della presenza, come è giusto, Castellini Massimo Simonetti, Cristian e Mushi. Mariangela okay. Grazie,
Grazie Segretario, segnalo anche che il Consigliere, Lo Cantore, mi ha avvisato della sua assenza, quindi anche il Consigliere, Lo Cantone assente giustificato procediamo subito data verificata la presenza del numero legale con il primo punto all' ordine del giorno Esame ed approvazione verbali della seduta consiliare precedente per questo punto ci assisterà ancora il Segretario che leggerà i verbali che abbiamo approvato.
Nella seduta scorsa prego Segretario,
Allora, nella seduta consiliare precedente, il Consiglio ha approvato la, con deliberazione numero 1, Esame ed approvazione verbali sedute consiliari precedenti deliberazioni 2 al programma triennale opere pubbliche 2021 2023 secondo aggiornamento dell' elenco lavori pubblici per l' anno 2021. La deliberazione numero 3 aveva ad oggetto le controdeduzioni alle osservazioni ed approvazione definitiva della variante al Piano di governo del territorio a seguito del recepimento dello studio geologico, idrogeologico e sismico del comune di Lonato del Garda deliberazione 4. Modifica della struttura del contributo di costruzione inerente la realizzazione di piscine pertinenziali.
Deliberazione. 5 nulla osta inerente il permesso di costruire in deroga allo strumento urbanistico generale, ai sensi dell' articolo 40 bis della legge regionale 12 2005, con finalità di rigenerazione urbana e deliberazione. 6 nulla osta inerente il permesso di costruire in deroga allo strumento urbanistico generale ai sensi dell' articolo 40 ter della legge regionale 12 2005 con finalità di rigenerazione urbana e, infine, deliberazioni. 7 Presa d' atto dell' accordo di programma per l' adozione e l' attuazione del Piano di zona dei servizi sociali 2021 2023 ambito numero 11 Garda, nonché del convenzioni di gestione ai sensi della legge 08/11/2000 numero 328.
Ringraziamo, Segretario, metto in votazione, pertanto il primo punto all' ordine del giorno siete invitati a votare il monitor, vi darà la possibilità di farlo, prego.
Manca ancora qualche Consigliere.
Il monitor ci aiuta.
Penso di minoranza, vedo che di minoranza tre ha votato.
Inoltre.
Se si vuole, si può si può astenere, ma a votare.
Se vuole oppure fare astenersi selezionando la casello, penso sia giallo io ormai ho già votato perché può votare il suo voto favorevole, astenuto o contrario.
Ok, abbiamo votato tutti, conclude la votazione.
L' esito sono 13 favorevoli, nessun contrario e astenuti il consigliere Comencini.
Dichiaro concluso quindi il primo punto all' ordine del giorno, proseguiamo con la lettura dell' oggetto del secondo punto all' ordine del giorno approvazione delle aliquote delle imposte, tasse, modifica aliquota addizionale comunale IRPEF per l' anno 2022 per la trattazione di questo punto all' ordine del giorno, l' Assessore al Bilancio Massimo Castellini e sono disponibili anche i dirigenti prego Assessore.
Grazie Presidente buonasera, ovviamente a tutti i presenti, tutti i colleghi presenti in Aula, anche al pubblico e, ovviamente, chi ci sta seguendo da casa. Giustamente, come dice lei, il punto messo all' ordine del giorno questa sera riguarda quello che sono le aliquote comunali, in particolare all' approvazione di imposte, tasse, e la modifica che andiamo poi a introdurre, relativa all' IRPEF. Come primo di primo passaggio confermo per l' anno 2022 quelle che sono le aliquote IMU, cioè l' imposta municipale unica già in vigore per gli anni precedenti. Sapete che fanno riferimento a abitazione principale classificata nelle categorie catastali A 1, A 8, A 9 fabbricati rurali a uso strumentale, pari, diciamo, a zero, fabbricati costruiti e destinati dall' impresa costruttrice la vendita, fintanto che permanga tale destinazione e sogni e non siano in ogni caso locati pari a zero e altre condizioni, ad esempio fabbricati classificati nel gruppo catastale D eccezione categoria D 10 aliquota pari all' 8 6 per 1008 6 per 1000 di aliquota anche per i fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti terreni agricoli esenti aree fabbricabili aliquota pari all' 8 6 per 1000, quindi la stessa situazione degli stessi anni, il gettito previsto che andiamo e abbiamo stimato per il triennio 2022 2024 e in linea con le somme, diciamo accertate negli anni precedenti, negli anni Duemila 20, ossia all' incirca 3 milioni 289930 e per il 2021 3 milioni 245000, il 0 90 per una previsione del 2022 di circa 3 milioni 300000 euro. Ecco, questi sono, sono numeri, diciamo che comunque sia, abbiamo già sviscerato e abbiamo avuto la possibilità nelle Commissioni che abbiamo fatto relative al bilancio nelle due Commissioni e ovviamente trovate come sempre, tutta la documentazione inviata per tempo, quindi consultabile in qualsiasi momento. L' altra aliquota che andiamo a confermare questa sera è relativa al canone unico patrimoniale e sapete che il canone unico patrimoniale è stato istituito dal Comune il l' anno passato. Viene detto canone patrimoniale, appunto di concessione, autorizzazione, esposizione pubblicitaria. Questo va riunire in un unico prelievo quelle che sono le entrate relative all' occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari, per dare due numeri su quello che riguarda il canone unico, la previsione definitiva che era fatta nel 2021,
Quadrava a 300 e 15000 euro. La previsione per il triennio 2022 2023 2024 è sempre pari a 315000 euro. Premesso che io adesso sto facendo un' introduzione in merito alle aliquote, ma una serata, diciamo, di Villanti, Consiglio comunale prettamente tecnico, dove poi ritroveremo ovviamente queste questioni quando parleremo del più avanti nei punti successivi dal bilancio di previsione per quanto riguarda l' imposta di soggiorno e la previsione della definitiva del 2021 era pari a 16000 euro, ma abbiamo incassato nonostante l' emergenza pandemica, abbiamo incassato qualcosa in più. La previsione quindi fatta nel triennio 2022 e 23 e 24 e di 30000 euro, quindi per un totale di previsione, diciamo, sul 2022 per 300 e 45000 euro le somme previste per le imposte di soggiorno per il triennio appunto 2022 e 24 sono in linea con le somme che sono state accertate nel 2021, quindi anche qui non c'è nessun.
Cambiamento stasera porteremo, come dicevo prima, siccome sono molti temi ricorrenti che sia si ricollegano un all' altro anche quello che è l' argomento relativo alla TARI, in particolare al piano economico finanziario, il cosiddetto PEF per l' anno 2000 e 22, e quindi anche in questo caso, poi andremo a parlare di quello che è appunto questo piano finanziario e quali sono le adeguamento di tariffe relative alla tassa rifiuti per l' anno 2022. Vi do e vi anticipo già due numeri. Per quanto riguarda la TARI, la previsione relativa al 2021 era di 2 milioni e 700000 euro. Le previsioni riportate nel 2022 è sempre di 2 milioni, 700000 euro idem per il 2023 qualcosina in meno cala nel sulla previsione 2024 e 2 milioni 600 e 70000 euro e anche in questo caso, diciamo, il gettito che viene previsto nel triennio e in linea ovviamente con le somme accertate negli anni Duemila 20 e 2021.
Infatti, tenete presente che la tariffa ovviamente è determinata sulla copertura, si dice totale copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti previsti ovviamente dalla normativa ricompresi quelli dell' esercizio delle discariche, esclusione dei corsi relativi a rifiuti speciali, e questo è un po' quella che è la costruzione della dinamica.
Della tariffa rifiuti, che comunque sia poi in corso di Consiglio comunale, rivedremo quello che va evidenziato questa sera, che poi viene riportato al punto all' ordine del giorno è la modifica relativa alla aliquota addizionale IRPEF per l' anno 2022. Abbiamo già spiegato che nelle Commissioni che abbiamo fatto al bilancio,
Riguarda appunto l' adeguamento di quella che è l' addizionale comunale che fa seguito, diciamo un po' quella che è la riforma che è avvenuta con la legge di stabilità in base, ovviamente, agli scaglioni, prima avevamo, diciamo, cinque scaglioni di reddito. Oggi vengono raggruppati in quattro scaglioni, da 0 a 15000 euro da 15000 euro a 28000 da 28000 a 50000 da 50000. In su la decisione diciamo fatta dall' Amministrazione comunale dopo una serie di considerazioni che derivano, come vedremo poi nell' esposizione del bilancio di previsione di questa sera da una situazione diciamo molto particolare, di emergenza pandemica, che da due anni si sta ancora diciamo protraendo nel tempo e non sappiamo effettivamente quando rischi si risolverà e questo ovviamente al di là della situazione pandemica, ha comportato, ovviamente a carico di degli enti locali dei Comuni, ma la stessa cosa anche dei privati, in una ripercussione su quelli che sono gli aumenti dei costi, gli aumenti dei costi, ovviamente sappiamo che c'è un aumento di bollette, c'è un aumento delle utenze, l' aumento dell' acqua, che ovviamente inevitabilmente si ripercuote anche su e gli enti locali, quindi sulla pubblica amministrazione, nel caso anche sul Comune di Lonato del Garda. La riflessione fatta ovviamente dall' Amministrazione comunale e vi garantisco con tantissime simulazioni, tantissimi calcoli, tantissime ragionamenti è quello della modifica, ovviamente, dell' IRPEF.
Stabilita. In questo modo, andiamo a mantenere quello che è l' aliquota dello 0 5, come era fino a oggi fino a oggi sullo scaglione da 0 a 15000 euro e dagli scaglioni da 15000 euro a 28000 euro da 28000 euro e 50000 euro e 50 metri in su viene portata da 0 5% allo 0 8%. Il gettito entrante ovviamente garantirà la copertura di tutta la serie di spesa corrente, di comunque sia costi che dovremo sostenere. Ci permetterà quindi di affrontare questa situazione, pur comunque sia garantendo tutti i servizi che sono stati fatti in questi anni di alto livello a servizi ovviamente di tutte le famiglie degli imprenditori, eccetera, eccetera, eccetera. Comunque, riprenderemo poi il discorso quando parleremo del bilancio, quindi, sostanzialmente andiamo a inserire due scaglioni, manteniamo, diciamo, cerchiamo di rispettare quello che è l' articolo 53 della Costituzione, ossia sulla base che tutti devono contribuire alla. Spesa pubblica in base alla propria capacità contributiva. Quindi sul primo scaglione da 0 a 15000 euro aliquota 0 5 premesso che per i redditi inferiori 8000 non si paga nulla da 15000 euro in su. C'è questa modifica che questa variazione da 0 5 a 0 8%. Questo ci garantirà, diciamo, questo inquina incremento un gettito attuale di un milione 186118 ad un incremento minimo che va da 614000 euro fino a un massimo di fino a un massimo di un un milione e quindi.
Gettito e introiti che saranno poi investiti per quello che è la spesa corrente, tutta una serie di costi che dovrà affrontare l' Amministrazione. Tenete presente che solo dal punto di vista dell' illuminazione e altre utenze stiamo verificando anche adesso, in questi periodi e negli uffici, un aumento considerevole che comunque sia dovremmo assolutamente fare assolutamente far fronte questi valori, ovviamente di minimo e massimo di prende uno, ovviamente da riferimento e dei redditi, che sono quelli del 2019, quindi il riferimento del reddito è quello del 2019 e quindi dipende appunto da quelle che sono le previsioni di variazioni di reddito. Dal 2019 del 2019 ad oggi la previsione, diciamo definitiva, del 2021 quadrava a un milione e 75000 euro. La previsione per il 2022 porta a un importo complessivo a previsione di un milione 620000 euro per il 2022 idem per il 2023 idea per il 2024. Abbiamo fatto quindi, ovviamente, alcune stime e adesso vado a vedere di riassumo comunque sia, ripeto, abbiamo visto tutto in Commissione bilancio quindi sul lo scaglione da 0 a 15000 0 50 15028 mila 0 80 28050 mila 0 80 50000 oltre 50000 0 80 jet attuale, un milione 186000 gettito massimo, un milione e 782 minimo, un milione 458 con una differenza appunto da da 272000 a 596000 euro. Ecco perché in previsione mettiamo quindi circa un milione e 600.
20000 euro. Per quanto riguarda poi abbiamo fatto una media anche sempre per dare alcuni numeri.
Sullo scaglione diciamo prevalente, perché abbiamo fatto anche dei calcoli delle statistiche, bene o male, dove ricadono maggiormente, diciamo queste variazioni sulla fascia tra 15028 mila euro di reddito, dove abbiamo circa 2500 soggetti come lavoratori dipendenti, 28 soggetti della torre autonomo, 93, impresa, 127 partecipazioni in società eccetera eccetera.
Abbiamo fatto quindi un una sorta di calcolo e abbiamo notato che l' incremento, diciamo, di tariffa diciamo questa variazione porterebbe una scostamento dal 19 al 29%, confrontato tra minimo e massimo quindi un aumento di costo tra quello che è circa 20 euro da 20 euro a circa 30 35 all' anno c'è un euro virgola 5 anche meno e da un euro virgola 5 a meno di 3 euro quindi al mese diciamo di variazione di aumento.
E questo è il calcolo, diciamo fatto sullo scaglione è quello più rilevante, per quanto riguarda poi i trasferimenti correnti dallo Stato gettito trasferimenti erariali è stato previsto appunto sulla base di comunicazione al Ministero dell' interno abbiamo poi quello che è la parte delle sanzioni amministrative Codice della strada che comunque sia a sto punto e magari illustrerei nei punti successivi in particolare.
Sulla parte del bilancio, grazie.
Grazie Assessore Castellini, chiedo quindi ai consiglieri se ci sono degli interventi.
Vedo che non ci sono degli interventi, quindi direi di mettere subito in votazione il punto 2 all' ordine del giorno, da questo, da questo momento potete votare, vi dovrebbe comparire nel monito.
Dovrebbe, ma scusate, dovrebbe mancare okay, no, manca un voto del Consigliere Ferrarini.
Ok, adesso ha rilevato tutti chiudo la votazione, leggo l' esito della votazione, abbiamo nessun contrario, 4 astenuti e nessun consigliere Bollani Breda Comencini ai danesi e 10 favorevoli questo punto richiede anche la votazione per l' immediata eseguibilità, vi chiedo quindi di votare un' altra volta per cortesia,
Questa volta sia stato più veloce, dichiaro.
Chiusa anche questa votazione,
L' esito è il medesimo, pertanto il punto 2 dell' ordine del giorno è approvato e immediatamente eseguibile, leggo l' oggetto del punto successivo individuazione dello schema regolatorio per la regolazione della qualità per il Comune di Lonato del Garda per il periodo 2022 2025 ai sensi della delibera di ARERA del gennaio 2022 la numero 15 in qualità di ente territorialmente competente, anche per questo punto l' Assessore Castellini ascoltiamo, prego.
Da adesso. Grazie Presidente. Sì, anche per questo punto, diciamo meramente tecnico fa riferimento a quello che è l' articolo 3 del testo unico per la regolazione della qualità del servizio gestione dei rifiuti urbani, in particolare con la delibera 15 dal 2022 ARERA. Sapete l' ente di controllo che ormai in questi anni e parliamo abbastanza spesso ha approvato lo scorso gennaio quello che è appunto il Testo unico per la regolazione della qualità dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, ovviamente con l' obiettivo di andare a porre delle regole regolamentare in modo generale, quelli che sono standard qualitativi minimi da assicurare nell' esecuzione dei singoli servizi che compongono ovviamente la gestione. La norma si limita a prevedere l' approvazione entro il trentun marzo 2022, ma un termine ordinatorio e non perentorio. Quindi lo possiamo presentare e andiamo in promozione, e questa sera conseguentemente, poi quello che è il bilancio di i bilanci di previsione, in parole povere, di cosa si tratta? Si tratta di andare a individuare quelli che sono gli obblighi diciamo di.
Servizio e, dall' altro, andare a scegliere quelli che sono gli standard di qualità tecnica, contrattuale che i gestori devono Acqui. Gestori devono devono rispondere. Diciamo che in parte noi l' abbiamo un po' fatto, poi vi dirò in in quali termini e l' obiettivo in generale comunque sia, è quello di andare a migliorare, come dicevo prima, al servizio di gestione dei rifiuti e cercare di fare poi convergere tutte le le le realtà. Le realtà diciamo territoriali, verso uno standard, uno standard comune, vengono presentati ovviamente in questa delibera e quattro tipi di di schemi. Il Comune di Lonato andrà ad adeguarsi allo schema.
Allo schema numero 1, dove non vi è prevista ovviamente l' applicazione della qualità, ma per me permangono sostanzialmente solo degli obblighi che, come dicevo prima, che abbiamo comunque sia già ottemperato in particolare l' attivazione di un numero verde per le utenze, infatti noi sul nostro sito internet, scusate istituzionale. Già dallo scorso anno nella sua sezione TARI, ossia sezione rifiuti, abbiamo attivato quello che è la trasparenza dei rifiuti. Quindi c'è già questo numero verde attivato che fa riferimento al gestore, dove tutti gli utenti possono chiamare per avere tutte una serie di informazioni in merito a quello che è il conferimento della gestione dei rifiuti. Un altro punto da rispettare è abbastanza importante per quanto riguarda questo schema base regolatorio. Perché partiamo adesso e quindi partiamo con uno schema minimo, poi vedere negli anni come come si potrà evolvere. Andiamo a comunque sia a rispettare quello che è previsto dal punto di vista dell' obbligo di servizio, ossia ritiro dei rifiuti presso il domicilio degli utenti richiedenti, senza che ciò comporti ulteriori oneri. Quindi viene previsto dallo schema regolatorio schema uno, un ritiro al mese per l' utenza, con un limite massimo di numero 5 pezzi.
Non vi è, come dicevo prima, è qualità tecnica, contrattuale e per questo possiamo quindi assolvere quelli che sono i parametri minimi, i servizi, ovviamente anche per la raccolta e che vi ho illustrato prima è un servizio che deve essere previsto, ovviamente in modo in modo gratuito e ovviamente questo poi schema regolatori era importante, diciamo portarlo questa sera in Comune in Consiglio comunale, perché poi, come vedremo nel punto successivo, verrà recepito e inserito all' interno di quello che è il. La modifica del Regolamento della TARI e anche su questo non ha altro da aggiungere perché l' avevamo già comunque sia visto in Commissione, ma è probabilmente una presa d' atto di questo nuovo schema. Grazie Presidente.
Grazie a lei Assessore apro anche per questo punto la discussione prego.
Vedo che si è iscritto a intervenire il consigliere Brega, prego, l' ascoltiamo.
Adesso ci sono grazie Presidente buonasera a tutti, ecco, se non ho inteso male, mi sembra di aver capito che l' applicazione di standard di qualità superiore allo standard minimo prevedono un aumento di costi, applicazione di costi superiori per gli utenti, a me sembra una una,
Questione ABA abbastanza bizzarra, in quanto il miglioramento della qualità dovrebbe, a mio modo di vedere, e a portare delle economie di scala. Quindi, se il servizio funziona meglio e dovrei riuscire ad avere anche dei risparmi, anche perché leggendo poi nei punti successivi ho appreso con con soddisfazione che i cittadini erano attesi, sono molto virtuosi dal punto di vista della percentuale di differenziata. Sono molto al di sopra della media nazionale e, dal punto di vista della produzione, pro-capite di rifiuti sono molto al di sotto della media nazionale. Quindi questi fattori virtuosismo dei cittadini e miglioramento delle qualità, secondo me, dovrebbe portare delle diminuzioni di tariffe delle economie di scala, mentre invece questo regolamento prevede l' aumento a fronte di un miglioramento della qualità. Grazie grazie per il suo intervento. Consigliere Beda per un una replica all' Assessore prego.
Sì, grazie Presidente, premesso che questo non è un Regolamento ma uno schema, diciamo, regolatorio, che è un' altra cosa e poi ripeto, noi adottiamo lo schema minimo, ovviamente che non prevede, non vi è qualità applicata, quindi partiamo dal minimo non facciamo riferimento alla questione di qualità ma abbiamo solo degli obblighi, che sono quelli, come dicevo prima, del ritiro e dell' attivazione del numero verde che tra l' altro avevamo già fatto grazie.
Grazie assessore, vorrei farlo secondo, prego, un secondo da adesso, sì, grazie Assessore, era chiara, la situazione, però ecco il punto successivo, è se io un miglior qualità, devo aumentare i costi e questo no, grazie.
Assessore Castellini, se vuole aggiungere qualcosa, le accendo il microfono prego.
Si è chiaro, ho capito quindi per i passaggi successivi, però noi ci adeguiamo allo schema numero 1 e per il momento è quello quando poi ci saranno altri schemi, poi faremo altri ovviamente riflessioni, altri ragionamenti, grazie.
Vedo che non ci sono altre iscrizioni, propongo quindi di mettere in discussione il punto in votazione, scusate il punto 3 all' ordine del giorno, da questo momento è aperta la votazione.
Ma ancora qualche Consigliere?
Okay hanno votato tutti, dichiaro chiusa la votazione.
Leggo l' esito, abbiamo 12 favorevoli, nessun contrario, 3 astenuti, i Consiglieri astenuti, Consigliere, Breda, Comencini e danesi leggo sempre per una verifica.
Di ci son problemi.
Non tutto è chiaro, prosieguo, quindi, con la messa in votazione per l' immediata eseguibilità del punto 3 all' ordine del giorno, da questo momento potete votare anche per il punto 3.
Manca ancora un Consigliere.
Hanno votato tutti, dichiaro conclusa anche questa votazione, l' esito è uguale alla votazione precedente, 12 favorevoli, nessun contrario, 3 astenuti, tre astenuti, Breda Comencini danesi.
Abbiamo quindi concluso il punto 3 all' ordine del giorno che è stato accolto ed è immediatamente eseguibile, leggo l' oggetto del punto 4, Esame ed approvazione modifiche al Regolamento per l' applicazione della tassa sui rifiuti TARI anche per questo punto l' Assessore Castellini prego.
Grazie di nuovo con Presidente.
Come dice lei giustamente punto all' ordine del giorno riporta appunto quello che è all' esame approvazione relative al modifico alle modifiche al regolamento della TARI Regolamento della TARI che avevamo portato in Consiglio comunale con l' ultima modifica del 23/03/2021, questa sera dobbiamo ovviamente ripresentare il regolamento per perché dobbiamo apportare alcune modifiche in particolare, andiamo a recepire ovviamente quello che diceva prima lo schema regolatorio, andiamo quindi a recepire all' interno del.
Regolamento ed oltre quello andiamo ad abrogare o a integrare e inserire dei nuovi dei nuovi articoli. In particolare, faccio una premessa subito generale rispetto all' anno passato noi abbiamo potuto godere, diciamo, di contributi da parte dello Stato. Abbiamo ricevuto circa 100 e 57000 euro come fondo dallo Stato per la riduzione e l' abbattimento, diciamo, delle tariffe sulle utenze non domestiche. Abbiamo potuto applicare circa 150000 euro prelevati da il i fondi. Aiuti Covid, zone rosse per andare a calmierare quelle che sono, diciamo, le tariffe sulle utenze domestiche, quest' anno questi fondi non li avremo più. Detto questo, quindi, dobbiamo portare il nuovo regolamento in Consiglio che andrà, diciamo, a modificare queste situazioni e a inserire due nuovi articoli, in particolare, e vado via abbastanza veloce perché anche di questo ne avevamo già parlato lautamente però è giusto anche per chi ci segue raccontare, diciamo in primis quelle che sono le modifiche e faccio riferimento all' articolo all' articolo 7, l' articolo 7, che è titolato come esenzione, riduzione di superficie per produzione di rifiuti speciali non conferibili al pubblico esercizio e in particolare al punto due, al punto 2, al punto scusate 3, lettera b.
Lettera b era inserito le superfici adibite all' allevamento degli animali relativi depositi dei mangimi, legnaie, fienili, depositi ai simili depositi agricoli. Quindi esentate, diciamo tra al tributo, abbiamo aggiunto che tale esenzione permane anche qualora l' attività agricola sia cessata, salvo diciamo, diverso utilizzo. Perché abbiamo inserito questo, questo articolo molto importante perché abbiamo verificato e abbiamo avuto alcune segnalazioni che, se riuscite sull' uscita del ruolo TARI del 2021, ci sono state alcune situazioni di aumento delle tariffe, in particolare sulle superfici di ampie dimensioni. Quindi, cosa aveva di di grosse dimensioni? Quindi, cosa fa un fatto? Avevamo applicato questi 150000 euro a scaglioni per cercare di andare a calmierare sul sempre sulle utenze domestiche. Questi aumenti, questi soldi non li abbiamo più, quindi abbiamo inserito questa esenzione perché abbiamo notato che erano le particolari. Le maggiori segnalazioni che ci venivano fatte esempio cascinali di agricoltori che comunque sia sono esenti vanno in pensione, quindi agricoltore ex agricoltore diventa pensionato, le la stalla e il magazzino non lo utilizza più e quindi continua comunque sia, anche se va in pensione cessa quindi l' attività agricola continua l' esenzione su questa parte di fabbricato ovvio che l' esenzione non viene calcolata nel momento in cui la finalità, ovviamente di questi locali varia. Quindi se l' ex agricoltore che va in pensione di questi locali li dà in locazione a un' attività diversa da un' attività agricola, ovviamente la, l' esenzione.
Non c'è, non viene prevista, è prevista solo, ovviamente, se le quindi in questi casi diventa pensionato l' ex azienda agricola che già avevo l' esenzione quindi continua averla prima. Questo non era previsto e questo potrebbe sicuramente andare ad aiutare e dare un supporto a tutti quegli tutti e a tutti quegli agricoltori ex agricoltori che in fase di pensionamento si trovano grosse superfici per le stalle che non utilizzano più, e quindi estendiamo un' esenzione anche su questi, salvo che non cambi la finalità,
Dell' utilizzo.
Un altro diciamo, passaggio modifica relativo è all' articolo 9, l' articolo 9 abbiamo inserito comunque sia delle norme coordinate sia con regolamento modificatori della TARI, come viene previsto, appunto, da ARERA, come dicevo prima, l' ente di controllo, sia con quella che è l' ultima circolare sempre di ARERA che la 300 e 63 del 2021 che prevede comunque sia una sostanziale, diciamo modifica dal punto di vista del piano economico finanziario, dal punto di vista della validità, hanno validità che diventa pur pluriennale, ovviamente rivista di anno per anno e viene introdotto dal 2020, ovviamente con validità annuale, ma ora invece vale per tre anni, quindi ha una validità pluriennale. Andiamo inserire quindi questa delibera di ARERA all' interno di questo articolo.
Altra variazione, quindi, questo abbiam detto riferita all' inserimento pref PEF pluriennale. Altra variazione è l' articolo adesso scorro sui fogli. L' articolo 14 in realtà era già prevista, ma abbiamo inserito comunque sia anche questa parte all' articolo 14, lettera M. questo diciamo articolo relativo a quelle che sono le attività industriale, che non sono soggetti al pagamento della TARI per la sola quota variabile in relazione alle sole superfici dove si producono rifiuti speciali rifiuti speciali era già previsto, ma non diamo inserire quindi utenze non domestiche che svolgono attività industriale sono escluse dal pagamento della TARI per la sola quota variabile in relazione alle sulle superfici, dove si producono rifiuti speciali, e quindi andiamo ad inserire queste cose dalla. Dal punto di vista dell' abrogazione andiamo abrogare il punto 3, che è quello che era relativo all' applicazione dei 150000 euro sulle utenze domestiche, che non andiamo più, quindi, per scaglioni per superfici sopra i 130 metri quadrati andava, andavamo abbattere quello che è il valore, diciamo della.
Dell' importo da dell' importo da pagare e quindi andiamo ad abrogare questa parte. Cambiamo la numerazione dell' atto dell' articolo 14 bis che, con la nuova numerazione diventa articolo 15 è quello relativo alla riduzione della tassa a favore delle nuove attività che abbiamo voluto. Comunque sia fortemente fortemente lasciare inserite all' interno del Regolamento, perché abbiamo riscontrato anche in questo caso che ma la voglia comunque sia di fare attività imprenditoriale la voglia di proporre nuove soluzioni sul mercato, nuove start-up, quindi questa agevolazione a tutte le nuove attività che partono, che era già previsto e ne abbiamo avute recentemente, qualcuno è comunque sia, che hanno fatto che si sono iscritte che hanno che hanno aperto andando via velocemente. L' articolo 17 è il nuovo titolo che diventa riduzione per i produttori di rifiuti speciali avviati al recupero e fuoriuscita dal servizio pubblico.
Anche in questo caso diamo un nuovo titolo a questo articolo vengono praticamente chiariti quelle che sono le, come si può dire, le modalità attraverso le quali il produttore di rifiuti speciali può uscire dal servizio pubblico. Sapete che oggi può godere di questa facoltà, quindi andiamo a meglio elencare, chiarire quali sono le modalità per cui gli permettano di uscire fuoriuscire dal servizio pubblico e in particolare, facciamo riferimento a quello che è la documentazione documentazione attestante la quantità di rifiuti, tutta una serie di soluzioni, anche le modalità di presentazione della domanda che oltre a mezzo di posta elettronica andremo inserire sempre nell' ottica della digitalizzazione, anche la possibilità di farlo tramite il nostro sportello polifunzionale telematico, quindi in digitale, da casa tra virgolette o dall' azienda, e quindi con una nuova possibilità, senza venire direttamente negli uffici o mandare tramite PEC quindi tutta una serie di condizioni ovviamente per.
Diciamo aderire a quanto previsto da questo da questo articolo,
Altre modifiche, diciamo abbastanza importanti che in realtà andiamo a inserire sull' articolo 22 il versamento della versamento della tassa. Anche in questo caso la legge prevede che siano previste o il pagamento in unica soluzione, o almeno due rate. Vogliamo invece noi riproporre nuovamente per agevolare l' utenza, le tre rate e devo dire che in alcuni casi molte molti utenti pagano in un' unica soluzione, però in tante situazioni vediamo che diciamo possono possono usufruire, anzi usufruiscono.
Con piacere, diciamo, tra virgolette, di questa rateizzazione delle tre rate tramite, diciamo, pagamento PagoPA e quindi scaglionate sempre con i soliti due mesi. Esso tenete conto che siamo usciti con ruolo TARI 2021, adesso siamo al pagamento della seconda rata, la terza rata il pagamento, se non erro deve essere giugno.
E quindi prevediamo vediamo dei quantomeno cercare di uscire con ruolo TARI 2022 entro fine dell' anno per cercare di farla rientrare nell' anno perché questo slittamento, perché questo slittamento è dovuto ovviamente in seguito all' emergenza, ovviamente anche quella Covid. Quindi, per tutta una serie di ragioni che comunque sia, abbiamo già detto più ripresa e per agevolare l' utenza abbiamo fatto slittare ovviamente i pagamenti sull' anno successivo, ma i pagamenti che arrivano sull' anno successivo che ritiri arrivano sull' anno successivo. Sono riferimenti riferiti, ovviamente, all' anno precedente. Quindi stiamo parlando adesso quello che ruolo TARI del 2022.
Altre modifiche all' articolo 23, l' articolo 23 relativo alla dichiarazione. La dichiarazione è anche questo è l' adeguamento delle nostre disposizioni regolamentari che fanno riferimento, ovviamente, allo schema regolatori. Ecco perché dovevamo portare in approvazione lo schema regolatorio per poi inserirlo all' interno di quello che è il Regolamento della TARI. Questi, appunto, stabiliscono le modalità di presentazione della dichiarazione in particolare.
Per chiedere informazioni. è possibile contattare gli uffici al numero che sono i numeri degli uffici dell' Ufficio tributi, nonché al numero verde attivato che dicevamo prima previsto e per obbligo da quello che è lo schema regolatorio e ovviamente tutta una serie di condizioni, ovviamente che a cui deve sottostare il dichiarante nel momento in cui presenta la propria dichiarazione e l' ufficio TARI. Cosa deve fare l' ufficio TARI deve dare riscontro all' utente di avere ricevuto tutta la documentazione entro 60 giorni dalla ricezione della medesima e quindi c'è anche questo passaggio. Questa modifica che andiamo a inserire. Poi c'è un nuovo articolo che è il 23 bis, che riguarda sempre la comunicazione e per l' uscita dal servizio pubblico, dall' utenze non domestiche e la comunicazione delle divi delle attività agricole, e quindi la comunicazione di fuoriuscita da quello che è il.
Il servizio pubblico, e anche questo qua fa riferimento, diciamo, lo schema è allo schema regolatorio e quello che è la circolare ARERA che vi citavo prima e articolo 24, altra diciamo modifica riferite a rimborsi, rateizzazioni anche questo previsto da ARERA e lo schema regolatorio, quindi andiamo a recepire quello che è lo, quindi lo schema minimo, lo schema uno. I rimborsi in particolare sono erogati entro 180 giorni dal ricevimento dell' istanza a decorrere dal 01/01/2023 entro 120 giorni, quindi i rimborsi prima erano erogati entro 180 giorni dal ricevimento dell' istanza. Ora si riducono i tempi, devono essere erogati a partire dal 01/01/2023, quindi dall' anno prossimo entro 120 giorni. Non più 180 e gli utenti destinatari del bonus elettrico e gas possono richiedere la rateizzazione della bolletta TARI, presentando pena la decadenza del beneficio apposite dichiarazioni, sostituita atto di notorietà. Quindi un' altra, diciamo un' altra agevolazione, poi, andando avanti, non ci sono, diciamo altre modifiche rilevanti che è il caso di raccontarvi in particolare, diciamo così, l' articolo 28, l' entrata in vigore in vigore del Regolamento restano fatte salve altre diverse decorrenze indicate nel presente regolamento. Quindi è una modifica, in particolare abrogazione di alcuni articoli per le motivazioni che vi ho spiegato prima per una serie di fondi che non abbiamo più, e una serie di inserimento di nuovi articoli che guardano e ci vengono richiesti dallo schema regolatorio della delibera ovviamente di ARERA che dobbiamo andare a inserire in questo nuovo regolamento grazie Presidente.
Grazie Assessore per l' illustrazione, segnalo che, come vi avevo anticipato precedentemente, sono diversi punti che compongono l' ordine del giorno, perché spesso sono legati tra di loro, infatti anche il punto successivo è relativo alla TARI, nell' leggo velocemente l' oggetto approvazioni hanno scusate scusate.
Prego,
Metto velocemente.
Apro velocemente la discussione, se qualcuno ha delle domande delle richieste da parte dei Consiglieri di minoranza, vedo che non ci sono domande, quindi.
Proseguiamo, metto in votazione il quarto punto all' ordine del giorno.
Vedo che hanno votato tutti, quindi chiudo la votazione, leggo l' esito.
Sono 12 favorevoli e 3 astenuti.
Con sì, come risultava monito i tre astenuti Consigliere, Breda, Comencini danesi, nessun contrario, 12 favorevoli.
Quindi il punto 4 è accolto, proseguiamo con l' immediata eseguibilità, da questo momento potete votare per l' immediata eseguibilità.
Abbiamo votato tutti e anche per l' immediata eseguibilità, la dichiaro conclusa, questo è l' esito.
Il medesimo del precedente, quindi 3 astenuti, di prima nessun contrario, 12 favorevoli.
Abbiamo quindi concluso al quarto punto all' ordine del giorno, come stavo dicendo.
Ero già proiettato verso il punto 5, relativo sempre alla TARI, ne stavo leggendo l' oggetto rileggo approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti, TARI da applicare per l' anno 2022 e approvazione del Piano economico finanziario pluriennale 2022 2025,
Prego Assessore.
Grazie Presidente e passiamo ovviamente analizzare questo punto all' ordine del giorno riferito appunto il piano economico finanziario abbiamo accennato finora, ne abbiamo parlato di questo diciamo piano particolare che andiamo comunque sia presentare ogni anno e dal quale poi scaturiscono quelle che sono le determinazione delle aliquote riferite ovviamente alla tassa dei rifiuti, la TARI, il piano economico, finanziario che viene appunto, diciamo sintetizzato,
In perché non è altro che uno schema che permette quella che ringrazio la rilevazione dei costi che effettivamente,
Diciamo dei corsi, si dice efficienti del servizio di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani prima del 2019 veniva chiamato un metodo metodo normalizzato, è stato predisposto in questi giorni, è sottoposto, ovviamente a quella che è la procedura di validazione obbligatoria che abbiamo ri, abbiamo ricevuto, e quindi il PEF è assolutamente validato dall' Ente certificatore, quindi validazione assolutamente assolutamente valida per quanto riguarda l' approvazione del piano è stata fatta quindi seguendo quello che viene previsto dalla dalla normativa. Viene redatto ovviamente questo Piano in conformità a quelli che sono, anche in questo caso, gli obblighi stabiliti da l' Autorità di regolazione. Energia, Reti, Ambiente, ARERA. Adesso ve lo metto per verrà detto per esteso, che quindi va a definire quelli che sono, diciamo, i i criteri, i criteri di calcolo per la determina la determinazione di quelle che sono le tariffe, che sarà quindi il Piano economico Finanziario 2022 con le conseguenti diciamo quantificazioni del.
Delle tariffe sul sul bacio. Sulla base, diciamo, del piano finanziario, che dire dire che l' ente locale va a determinare quelle che sono le tariffe per la componente, diciamo sui rifiuti che poi vanno destinate, sono destinate, si dice, a coprire i costi relativi al servizio di gestione di rifiuti urbani e assimilati avviati al recupero. Quindi dobbiamo andare a coprire, ovviamente, tutte quelle che sono tutte quelle che sono le spese. Abbiamo fatto anche in questo caso alcune analisi, alcuni sondaggi, alcune verifiche e ed è emerso che nel 2021 avevamo un quantitativo diciamo che risulta essere, diciamo di circa, se non erro, 10000 tonnellate contro gli attuali 9000 tonnellate, quindi stiamo verificando un certo calo, diciamo una piccola percentuale calo di conferimento di quello che sono i rifiuti, quindi denota una ovviamente una tendenza stabile in una riduzione a una tendenza stabile negli anni appunto legato al calo di quantitativo dei.
Dei rifiuti e questi ovviamente i dati generali vedono quindi poi una riduzione complessiva dell' importo per il piano finanziario, la somma complessiva che viene riportata a ripartizione è di,
2 milioni 691140, quindi contro i 2 milioni 714000 del 2021, quindi una riduzione di circa, diciamo 25000 euro. I costi, ovviamente, anche in questo caso sono suddivisi in costi fissi per un milioni 724748 e costi variabili, per un totale di 966392 euro. Ovviamente, in questo caso notiamo una diminuzione rispetto all' anno precedente perché, come sapete, poi il calcolo della tariffa si basa. Diciamo sui due componenti la quota fissa e la quota variabile più altre, diciamo componenti che sono appunto il numero dei componenti dei soggetti componenti il nucleo familiare è quello che è la poi la superficie, le metrature, la metratura della casa.
Con riferimento all' anno 2022, diciamo che le componenti di costo riportate riconciliate, diciamo quella somma, e di quelli che sono i costi effettivamente sostenuti dal gestore nell' anno 2020, questo per dire che il piano economico finanziario viene calcolato facendo riferimento a quelli che sono i costi del 2020, quindi oggi noi il calcolo delle tariffe e il Piano economico Finanziario guarda a quelli che sono i costi del 2020, quindi arriveremo al PEF del 2024, dove andremo a vedere, ovviamente, i costi dal 2022.
Perché vi dico questo vi dico questo perché nella situazione in cui oggi ci troviamo dovremo poi vedere effettivamente fra due anni, tra virgolette passatemi il termine di che morte moriremo, perché il riferimento del pef ARERA sarà riferito al 2022 e nel 2022 iniziamo a vedere,
Molti aumenti molti aumenti che sarà il carburante, per esempio Lonato nel nostro Comune Lonato del Garda e circa 72 chilometri quadrati. Quindi per sostenere, diciamo, tutto il servizio porta a porta a quello che è, diciamo che avevamo intenzione in mezzo di quello che sarà il carburante e sarà tutta una serie di costi di energia, eccetera, eccetera, e quindi la considerazione che poi dovevano fare le valutazioni saranno, diciamo, molto tempo importanti negli anni successivi, quindi per il 2022, che fa riferimento a quelli che sono i costi del 2020, come dicevamo prima,
Abbiamo fatto una serie di analisi e il totale diciamo distribuzione dei dati da un totale ovviamente di 2 milioni 691140. Come dicevo prima, il calcolo della tariffa si va a ripartire e si va a calcolare in base alla quota. Fissa la quota variabile e abbiamo fatto alcune simulazioni e devo dire che da queste simulazioni fatte su di una superficie media di circa 87 metri quadrati, notiamo una riduzione rispetto a quello che era il ruolo il PEF 2021, faccio un esempio sulle tariffe. 2022 Ufficio di euro metro quadrato per 0 e 75.
Ri rispetto a tariffe precedenti del 2021 per un fisso di 0 83, e così via quindi dei piccoli scostamenti che porteranno. Volevo portare quindi una riduzione su quelle che saranno le tariffe in uscita del 2022. Ripeto, a differenza dell' anno scorso, ovviamente non calmierate, di quell' importo di 150000 euro che avevamo potuto, ovviamente.
Ovviamente applicare per fare ovviamente il calcolo, diciamo del piano economico e finanziario, c'è tutta una serie di calcoli e una serie di fogli di calcolo, diciamo collegati uno all' altro, molto.
Molto particolari e che mi permettono, attraverso da alcuni coefficienti, di risalire ovviamente quello che è il calcolo, il calcolo delle tariffe.
Io non avrei, diciamo dal punto di vista del PEF, altro da aggiungere, non so che qua il dirigente con me se ci sono delle componenti, però ripeto l' abbiamo visto in Commissione bilancio, poi sono veramente questioni in matematica aritmetica che si inseriscono i valori in automatico ne esce quello che è la tariffa in base a quello che si è prevista la normativa da ARERA e dalle varie e dalle varie circolari, grazie Presidente,
Grazie a lei Assessore, adesso vediamo, vediamo se ci sono degli interventi, apro quindi la discussione del punto 5 all' ordine del giorno.
Vedo che nessuno è intenzionato a intervenire, pongo quindi in votazione il punto 5 all' ordine del giorno, da questo momento potete votare, prego.
Hanno votato tutti i Consiglieri, leggiamo insieme, l' esito della votazione compare sul monitor nessun contrario, 4 voti astenuti, nessuno dei Consiglieri Bollani Breda Comencini da mesi restanti 11 favorevoli.
Anche il punto 5 all' ordine del giorno richiede l' immediata eseguibilità, vi chiedo di votare un' altra volta per cortesia da questo momento.
Anche questa votazione si è conclusa.
L' esito è uguale.
Nella votazione precedente 11 favorevoli, 4 astenuti, nessun contrario,
Anche il punto 5 all' ordine del giorno, e quindi accolto e dichiarato immediatamente eseguibile dal Consiglio comunale, procediamo col punto successivo do lettura dell' oggetto del punto 6, Esame ed approvazione modifiche al Regolamento per la gestione dell' imposta municipale propria IMU.
Prego Assessore.
Da adesso la sentiamo usato un attimo.
Bevuto un attimino, allora punto all' ordine del giorno, giustamente, come dice lei e l' esame approvazione delle modifiche relative al Regolamento dell' IMU Imposta Municipale pubblica risaliva all' ultimo regolamento all' anno 2020 04/08/2020 portiamo questa sera, ovviamente.
In approvazione e quelle che sono le modifiche che dobbiamo andare a inserire, le modifiche diciamo che in generale vanno a recepire alcune novità IMU previste dalla legge prevista dalla legge di della legge di bilancio, in particolare, diciamo già all' articolo 6 titolato di definizione di abitazione principale e,
E pertinenze e andiamo a inserire al punto 2, nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l' abitazione principale e relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile scelto dei componenti del nucleo familiare. Diciamo che questo fa riferimento alla definizione di abitazione principale, che è prevista dal decreto legge 146 2001, convertito in legge 215 del 2021 che appunto dispone che i membri del nucleo familiare che abbiano stabilito la residenza in immobili, diversi siti nello stesso Comune oppure, in comuni diversi, l' agevolazione prevista per l' abitazione principale spetti per un solo immobile scelto dei componenti del nucleo familiare. Altra modifica che andiamo a inserire una nota in particolare all' articolo 7, un attimo che lo recupero.
7 è una nota si lettera di relativa sia alla circolare decreto fissato 18/05/2020, che va a chiarire quella che è l' individuazione della casa familiare in particolare, questo fa riferimento a quella questione relativa alle case familiari che normalmente vengono assegnati dal giudice in caso di separazione. Quindi, anche in questo caso andiamo a inserire questa situazione, cioè chiarisce che l' individuazione della casa familiare viene effettuata dal giudice con proprio provvedimento e non è suscettibile di valutazione da parte del Comune, cioè tiene, diciamo, l' individuazione, la casa familiare viene fatta effettuata dal giudice e il Comune non ha. Diciamo voce in capitolo che non è suscettibile di valutazione da parte del Comune. Pertanto, l' unico soggetto passivo dell' IMU riguardo la casa familiare, segnata con provvedimento del giudice genitore affidatario dei figli, in quanto titolare ai fini dell' imposta IMU del diritto reale di abitazione. Questo è il caso classico di genitori separati. Il genitore diciamo proprietario dell' immobile viene stabilito dal giudice dopo una serie di questioni che la casa coniugale venga affidata a quei diventi casa familiare, fidata al coniuge assegnatario o comunque dove a chi a chi è stato diciamo assegnati e i figli minori o maggiorenni che non abbiano un reddito e quindi in questo caso l' IMU non non viene richiesto il pagamento dell' IMU perché i giudici ha assegnato la casa, ovviamente acque al soggetto che diventa appunto soggetto passivo dell' IMO quindi ripeto il caso classico di genitori separati, quindi la casa per dire rimane alla moglie e quindi figli affidati, la moglie rimane nella casa del marito, quindi il marito, ovviamente non in questo caso non paga non paga l' IMU.
Un' altra modifica, poi inserita e andiamo inserita sempre previsto, ovviamente, dalla legge 160 2019, che non è altro che la legge di bilancio 2020 e l' esenzione IMU per i beni merce a decorrere dal 01/01/2022, relativo ovviamente ai beni merce, ovviamente scusate che la.
Recupero con decorrenza quindi dall' 1 1 2022, i fabbricati costruiti e destinati alla vendita dall' impresa costruttrice vengono così definiti beni merce. Fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati non sono assoggettati dell' IMU, a differenza di prima, quindi, con la nuova legge finanziaria, i beni merce che hanno permangono in quella finalità e in quella diciamo destinazione fin fintanto scusate permangono in quella destinazione. Non sono assoggettati quindi all' in un' altra modifica che andiamo a inserire.
Riferita al l' articolo 18 bis. Riduzione dell' imposta, che viene applicata solo attenzione per l' anno 2022 riferita ai pensionati esteri pensionati estere in particolare, l' imposta corrispondente dice all' unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato iscritti e iscritti all' Anagrafe Italiani all' estero, AIRE già pensionati esteri a titolo di proprietà di usufrutto in Italia a condizione che non risulti locata o data in comodato d' uso. Spiego meglio perché non è. Non è molto chiaro, quindi, limitatamente all' anno, diciamo 2022 lingue ridotta al 37,5% e relativa alla sola unità immobiliare ad uso abitativo che non deve essere né locata ne date in comodato d' uso posseduta in Italia a titolo di proprietà, usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato titolare di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l' Italia residente in uno Stato assicurazioni verso l' Italia.
Soggetto pensionato estero che vive in Germania percepisce la pensione in Germania, ha un immobile in Italia che non è locato, non è stato dato in comodato, diciamo Ducio, può godere ovviamente di questa riduzione che vale il 37,5%, quindi la riduzione dell' IMU per il solo anno 2022 del 62,5%,
È un po' macchinosa, però diciamo la situazione è questa, altri modifiche non sono state inserite, quindi siamo andati a recepire un po' quelle che sono la legge e ovviamente la legge di bilancio 2000 eventi, grazie Presidente,
La ringraziamo Assessore, vediamo se ci sono degli interventi da parte dei Consiglieri.
Vedo che si è iscritto a intervenire il consigliere Bollani, prego, l' ascoltiamo sì buonasera a tutti, volevo solamente capire una cosa sulla prima modifica, quella riferita immobili che il nucleo familiare deve scegliere per beneficiare di una di una riduzione e,
Questo supera la la regola che c' era prima che se una persona aveva più immobili, non poteva beneficiare per nessuno di questi immobili, dopo, quindi è un figlio, ad esempio, può essere in un comodato in una un qualsiasi altro diritto reale su quell' immobile anche se ci sono altri immobili nello stesso comune su cui solo su quello può beneficiare di una riduzione okay, grazie e poi volevo sapere se,
Per l' IMU, perché se magari una è un regolamento nazionale perché non è ancora previsto PagoPA,
Se una è una decisione, una tesi o se invece normalmente limbo, non non si può pagare con questo mezzo, grazie grazie per gli interventi, ho visto che due hanno già risposto per quanto riguarda l' ultima parte, la possibilità del pagamento tramite PagoPA.
Segnalatemi voi si è acceso il microfono dell' Assessore del dice okay, prego i, si era solo un confronto sulle modalità di di pagamento perché i fatti per quanto riguarda la TARI e altre ovviamente imposte faccio un esempio da ultimo, adesso stiamo integrando nel circuito di PagoPA, anzi dovrebbe essere già attivo. Anche la paga, il pagamento delle sanzioni, le multe tra virgolette, quindi subentra anche quelle del nel circuito, ovviamente per limo. Non è volontà, ovviamente, dell' ente, ma sta transitando il modello F 24 in quello che è il circuito, ovviamente di PagoPA nel processo, ovviamente di digitalizzazione in riferimento a quello che chiedeva lei, sì, ovviamente supera il discorso di prima, perché fa riferimento appunto all' abitazione principale, che è il decreto legge 146 2001 legge 215 del 2021, che infatti fa quella considerazione lì in merito che i membri del nucleo familiare abbiano stabilito l' assistenza in immobili, diversi siti nello stesso Comune oppure in comuni diversi, l' agevolazione prevista per l' abitazione principale spetti per un solo immobile scelto dei componenti del nucleo familiare.
Quindi va a superare grazie perfetto, vedo che è chiaro la replica servita, vediamo se ci sono altri interventi, non non vedo nessuno che si è iscritto, quindi porrei in votazione il punto 6 all' ordine del giorno, da questo momento potete votare prego.
Hanno votato tutti gli aventi diritto 15, concludo, la votazione, leggo l' esito, sono 15 voti favorevoli, quindi il punto 6 all' ordine del giorno è accolto all' unanimità, proseguiamo con l' immediata eseguibilità, penso non ci sono rilievi, prego, potete votare,
Manca ancora un consigliere e consiglieri Leonardi, penso che lei.
Forse non ha preso.
Okay leggo dal mio computer perché sono già partite le slide del punto successivo.
Un secondo.
Perfetto, dichiaro conclusa la votazione.
L' esito del medesimo del precedente abbiamo quindi 15 voti favorevoli, il punto 6 è accolto e immediatamente eseguibile all' unanimità, proseguiamo con il punto 7 nell' leggo l' oggetto trattasi di esame e approvazione del Piano delle alienazioni e del piano delle valorizzazioni per il triennio 2022 2024 ai sensi e per gli effetti dell' articolo 58 legge nazionale 133 2008 di conversione del decreto legge numero 112 2008,
Prego Assessore, vedo che ci sono già le slide.
È pronto, prego.
Grazie grazie, Presidente, sì, abbiamo proiettato un paio di immagini, ripeto anche queste viste in Commissione e diciamo descrivendo meglio quello che viene proposto al punto dell' ordine del giorno con il piano delle alienazioni e valorizzazioni, non è altro che l' acquisizione, diciamo a titolo gratuito da privati di questi due reliquati statale stradali, in particolare il pezzo relativo a via Montebello era un esproprio che era stato fatto negli anni Novanta per la realizzazione, diciamo fatto poi in via Montebello che non è mai mai, poi diciamo stato regolarizzato e quindi oggi acquisiamo, diciamo a titolo gratuito, questo prezzo per andare poi a.
Regolarizzando erano diciamo, era una parte, diciamo, di proprietà di privati con esproprio da parte del Comune per la realizzazione della strada che non sono mai poi stati regolarizzati nel tempo rimasti in sospeso senza, diciamo, la trascrizione senza attacchi. Trascrizione catastale quindi andiamo a fare questa acquisizione a titolo gratuito. Altre acquisizione a titolo gratuito è quella relativa, come vedete nella slide, più in basso via suolo. Chi è quel pezzo? Non so se si può ingrandire, ma avevamo già visto e quel pezzo comunque sia di strada che va, diciamo dalla vecchia.
Vecchia statale verso verso Desenzano verso la stazione, per intenderci Desenzano verso verso la tangenziale tangenziale. Scusate quel pezzo scosceso che si trova sul sul lato destro, quindi quell' argine, quell' argine liquidi andiamo a fare questa acquisizione, anche questa a titolo gratuito, per sistemare una situazione che si stava protraendo protraendo nel tempo. Grazie Presidente,
La ringraziamo Assessore, penso non ci sono rilievi, per questo punto vi diamo, vedo che nessuno si iscrive a parlare, procediamo quindi con la messa in votazione.
Ordine del giorno ripeto, numero 7, prego da adesso potete votare.
Attendiamo un attimo che compaia anche nel mondo intero, che è così.
Manca ancora un Consigliere.
Ok, abbiamo votato tutti.
Dichiaro.
Ah, no, scusate.
Ma forse?
FUS, chiedo scusa.
Ne fa.
Ma non lo faccio qui.
Le faccio un attimo.
Attendete un secondo, per cortesia rimetto in votazione queste per l' immediata eseguibilità, facciamo un' unica votazione se ci sono dei rilievi, vi invito Inter perché non posso, non posso ricrearlo in questo momento tanto penso che non essendoci domande, non essendoci rilievi teniamo buona la votazione.
Adesso faceva faccio rifare la votazione che per l' immediata eseguibilità e la tengo buona come quella di prima, come come facciamo con il Consiglio on line, faccio una votazione, facciamo così, facciamo ordine, rimetto in votazione del punto 7 all' ordine del giorno.
E dopo chiedo se ci saranno rilievi per l' immediata eseguibilità, se non ci sono rilievi, tengo buona anche per immediata eseguibilità, chiedo scusa, questa volta non ha segnalato il mio voto, quindi vi chiedo di votare in questo momento.
Dichiaro conclusa la votazione. Vedo che questa volta un votato tutti leggo l' esito sono, com' era facile immaginarsi. 15 favorevoli quindi all' unanimità. Chiedo per scrupolo se ci sono rilievi. Non penso, dato che non sono state avanzate segnalazioni, quindi tengo buono il vuoto che così non devo ricreare la votazione nel software. Vi ringrazio anche chiedo scusa e ringrazio per la pazienza, quindi, rimettendo ordine, il punto 7 all' ordine del giorno è accolto e dichiarato immediatamente eseguibile. Procediamo quindi col punto 8, vi chiedo un attimo di pazienza nuovamente, leggerò l' oggetto tra qualche istante.
Ci siamo il punto 8 all' ordine del giorno ha come oggetto Esame ed approvazione del programma dei lavori pubblici per il triennio 2022 2024 ed elenco annuale 2022 per la trattazione, per l' illustrazione di questo punto ci assisterà il consigliere incaricato, i lavori pubblici Consigliere Ferrarini,
Quando vuole, può richiedere di intervenire, intanto, visto che hanno già preparato delle slide, se è pronto ad accendere il microfono perfetto?
Sì, buonasera, grazie Presidente, come detto, durante le Commissioni abbiamo organizzato anche questa sera una serie di slide che possono aiutare sia il pubblico che i Consiglieri a vedere e interpretare la situazione, il programma delle opere pubbliche per il triennio 2022 2024 alla sua manifestazione contabile nel bilancio finanziario per lo stesso periodo nel quale però si incrocia con le opere pubbliche già previste nei precedenti programmi e attualmente che sono in corso,
Opere inserite a bilancio.
Da precedenti piani delle opere pubbliche e, come potete vedere, vi sono le tipologie delle opere pubbliche per il 2022 e riguardano la realizzazione del centro sportivo in località puzze, come precedentemente.
Previsto di un milione e 800000 euro circa di investimento, l' ampliamento della scuola elementare Don Milani per 3 milioni, 400000 euro e gli espropri che riguardano la mini tangenziale che dovrebbe essere la strada che ben tutti sanno che collega futuro centro sportivo a al territorio di Lonato del Garda quindi abbiamo, per quanto concerne l' inserimento a bilancio delle precedenti il piano delle opere pubbliche, un investimento pari per il 2022 previsto intorno ai 5 milioni e 800000 euro.
Nel successivo grafico potete vedere le opere da inserire a bilancio da precedenti piani delle opere pubbliche finanziati da avanzo del 2021, quindi abbiamo la vasca di laminazione Rozzano, nata nel 2022 milioni 960000 euro, opera che in parte è già stata attivata e che è quasi finito il primo lotto, la rotatoria sulla S P 6 8 8 che ha la strada in direzione Montichiari tanto per identificare eventualmente l' opposizione i lavori della Torre civica,
Come sapete, abbiamo avete visto il ponteggio, l' interventi per quanto riguarda il borgo di Cittadella sono 473000 euro, la manutenzione degli impianti illuminazione pubblica ottantun mila 521, la messa in sicurezza dei controsoffitti della scuola, Don Milani sono 190000 euro, l' adeguamento sismico della scuola di Maguzzano da destinare a esposizioni prodotti enogastronomici del territorio è un contributo della Regione Lombardia per 183000 euro, ma la somma totale sono 280000 perché una porzione,
È finanziata per quanto riguarda l' amministrazione e una una parte come contraente alla Regione Lombardia,
Questa parte qua e la scuola primaria. Paolo sesto, sempre per la Regione Lombardia, 340000 euro complessivi dal 2002 e 22 sono 600000 la riqualificazione dell' ex cabina Enel sopra come Infopoint turistico contributo del GAL per 97000 euro l' intera opera prevista 126000 lo sviluppo delle ciclabili sempre contributo del GAL 90000, l' intero complessivo opera inciderebbe. 120000 euro.
Nel successivo abbiamo il programma delle opere pubbliche ha visto dal 2022 al 2024 per quanto concerne le opere stradali e illuminazione pubblica arredo urbano, abbiamo sul 2022 come potete leggere un milione e 100000 nel 2023 800000 nel 2024 posti un milione e 50000,
Le opere per lo sviluppo culturale che riguarda la la, la struttura che dovrebbe ospitare la Sala della musica e un milione e 400000 euro sul 2022, le opere per la pubblica istruzione nel 2023 550000 interventi dedicati in ambiente sul 2023 200000, Martens manutenzione degli immobili comunali sul 2022 e 150000 manutenzione dei cimiteri comunali abbiamo 100000 sul 2022 e 2024 400000, le opere sportive 500000 su 2022 500000 sul 2023 per quanto concerne i totali, nel 2022 prevediamo un investimento di 3 milioni 250000 euro nel piano delle opere pubbliche.
Nel 2023 altri 2000 C 2 milioni 50 e nel 2024 un milione 450000 euro.
Qua nel riquadro avete il grafico con le previsioni di opere pubbliche 2000 al 2022 2024 che dà la somma dei totali ben visibili nel piano degli investimenti.
Anche qua riportato potete identificare la cosiddetta torta.
Tipologia delle opere pubbliche frazionata per colori e suddivisa in opere stradali, illuminazione pubblica, aree urbano, opere per la pubblica istruzione.
Manutenzione degli immobili comunali, opere sportive, opere per lo sviluppo culturale, interventi per l' ambiente, manutenzione dei cimiteri dei cimiteri comunali è ben visibile, perché essendo i colori diversi si proprio riesce a capire il piano delle opere.
Qua abbiamo in questo grafico le opere stradali, l' illuminazione e l' arredo urbano.
La descrizione dell' intervento su vari anni, dal 2022 al 2024, col totale riportati funto riga, in particolare abbiamo le asfaltature delle strade comunali, del territorio di Lonato.
Sul 2022 sono previsti 2 200000 euro sul 2023 altri 200000 nel 2024 400, per un totale di 800000 euro di investimento nelle asfaltature.
Poi successivamente troviamo la riqualificazione di via San Marco via, Tito, Speri e frazione nella frazione di esenta, noi prevediamo un investimento nel 2022 di 300000 euro per realizzare l' opera, la riqualificazione del centro storico corso Garibaldi Piazza coro piazza, Porro Savoldi ingresso zona bar sport altri 200000 sul 2022 e altri successivi 250000 nel 2023, per un totale di 450000 di investimento riqualificazione del terzo lotto, viale Roma.
La zona gommista per capirci in giù, 300000 euro sul 2022,
Riqualificazione, parchi arredo urbano, 100000 euro sul 2022, nuovi punti, illuminazione pubblica delle varie vie in accordo e consentito con le analisi del territorio, abbiamo identificato delle vie che tuttora erano carenti di punti luci, abbiamo messo 150000 euro sul 2023 messa in sicurezza della viabilità dei marciapiedi di varie vie, abbiamo messo 200000 euro sul 2023 riqualificazione, slargo antistante la chiesa parrocchiale di via San Marco frazione sempre di esenta nel 2024 300000 euro.
La riqualificazione lungo Via Catullo, zona lago per capirci, secondo lotto abbiamo 350000 euro sul 2024 sotto avete la il totale, giacché è stato cambiato del primo anno dal secondo anno nel terzo anno da un milione e 100 sul 2022 800000 su 2023,
È un milione e 50 su 2024 per un totale opere stradali illuminazione di 2 milioni 950000 euro di investimenti,
Opera per lo sviluppo culturale, quindi abbiamo la descrizione dell' intervento sul 2022. Sono tutti sul 2022 come previsione museo che riguarda Palazzo Carpegna e da.
La parte sotto i 400000 euro di investimento, la scuola della musica, che era per gli schiavi letta prima nella precedente scuola della musica in casa della cultura, un milione di euro di investimento sul 2022 per un totale investimenti di un milione e 400000 euro dedicate allo sviluppo culturale,
Opere per la pubblica istruzione, abbiamo descrizione dell' intervento, l' ampliamento della scuola primaria Buonarroti a esenta 400000, euro sul 2023 adeguamento edifici scolastici e normative di sicurezza, sempre sul 2023 150000 euro, per un totale investimenti sul Pubblica Istruzione di 550000 euro.
Interventi dedicati all' ambiente prevede sul 2023 la realizzazione di nuovi tronchi fognari via Molini via San Cipriano via Marocco, investimenti pari a 150000 euro.
Immobili comunali, manutenzione straordinaria di immobili comunali abbiamo messo in programmazione 150000 euro sul 2022.
Cimiteri comunali, manutenzione straordinaria dei cimiteri comunali sul 2022 e 150000 euro dedicati per la maggior parte al rifacimento delle guaine scossa, linee e manutenzione per l' appunto del dei cimiteri e l' adeguamento dei cimiteri comunali alla normativa del Piano e abbiamo un investimento sul terzo anno di 400000 euro per un totale sono gli investimenti dei cimiteri dedicata a 550000 euro.
Impianti sportivi sul 2022, la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi, 500000 euro di investimento sul 2022 nel 2023, altri 500000 per una somma complessiva di investimento sugli impianti sportivi manutenzione straordinaria un milione di euro.
Il programma delle opere pubbliche, il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede l' attivazione di bandi per finanziamento di opere pubbliche comunali ai quali l' Amministrazione intende partecipare ogni qualvolta i finanziamenti proposti siano compatibili con il programma di mandato.
Di seguito, adesso vedremo la tabella.
In corso di predisposizione.
O opere, per l' appunto finalizzate al piano di resilienza, ripartenza per adeguamento sismico dell' edificio residenziale pubblico, ex scuola elementare in serena di Lonato il progetto prevede un investimento di un milione e 54000 euro, l' adeguamento sismico dell' edificio edilizia residenziale, mentre in Centenaro prevedere una richiesta per le opere pubbliche finanziate del piano di resilienza e ripartenza per 310500 euro.
Lì questo riguarda le candidature per i bandi al Piano di nazionale di resilienza, ripartenza concerne per l' appunto la palestra, scuola, media Tarello e l' area esterna alla palestra e un progetto che va a richiedere all' incirca un investimento di 2 milioni 100000 euro l' asilo nido un milione e 300000 la rigenerazione urbana, che scade il 30 del corrente mese per investimento richiesto di 5 milioni di euro il centro sportivo area Mulini che richiede un investimento e un progetto di 4 milioni di euro, il miglioramento della raccolta dei rifiuti differenziati 466000 euro già presentata, sistema elettronico di pesatura e gestione delle isole ecologiche e 95000 euro già presentato.
Questi sono erano tutti i grafici raffiguranti piano i bandi e dove abbiamo richiesto per l' appunto insieme dei pacchetti, ovviamente il nostro obiettivo e dall' Amministrazione comunale e degli uffici e di poter ottenere il massimo per l' appunto da questi bandi.
E di poter realizzare le opere come dai nostri tensione. Nel caso per l' appunto, alcune opere non rientrino nelle candidature dei bandi andranno avanti come previsto in precedenza, mi fa, mi riferisco in maniera particolare quello che può essere il discorso del centro sportivo a quel che si era sempre pensato, quindi per adesso la candidatura è stata presentata a breve, vi sarà scadenza del progetto e cerchiamo di portare a termine il più possibile.
Grazie.
La ringraziamo per il suo intervento consigliere Ferrarini. Presso il contributo vediamo se ci sono delle richieste di intervento. Se ci sono delle domande, vedo il consigliere Bollani, prego, ha facoltà di intervenire. Volevo lasciare della consigliera Ferrarini senza la mia solita domanda, volevo e mi mi è parso di leggere forse sul DUP che via Gerardi c' era un' annotazione che vi è Gerardi era prevista la riqualificazione, anche lì con i fondi PNRR. Volevo capire il criterio nel senso e perché via Gerardi e può essere riqualificata con quei fondi, mentre invece è rimasta nelle opere e ad esempio la scuola di una scuola nella Sala della musica e quant' altro e personalmente ritengo che sia più urgente la riqualificazione di via Gerardi piuttosto che la casa della musica. E quindi se c' era da attivare un fondo che pare cioè penso che si potesse attivare il PNRR con la scuola, la musica e lasciare magari quei fondi in via Gerardi,
Grazie per l' intervento, consigliere Bollani, intanto segnalo così si prepara il consigliere Piredda, c'è scritto intervenire nel frattempo per una replica al quesito posto dal consigliere Bollani prego, Consigliere Ferrarini.
Sì, grazie Presidente, niente sostanzialmente via Gerardi rientra nel pacchetto che ho letto prima scadenza 30 del corrente mese per un investimento di circa 400000 euro, ma rientra nel pacchetto di riqualificazione urbana all' incirca 5 milioni di euro e quindi la finalità della candidatura di quel bando prevedeva per l' appunto la riqualificazione dalla a livello urbano ed è stato inserito per appunto via Gerardi per quello è il motivo per cui è stato inserito in quel modo in quel contesto.
Grazie, penso quindi sia chiaro, vedo che si è scritto, come dicevo, consigliere Breda, prego.
Ascoltiamo.
Adesso sì, grazie grazie Presidente, ecco, vedo con soddisfazione che nel piano delle opere c'è la solida sistemazione dello slargo antistante la chiesa parrocchiale di esenta è un' opera che io sento nominare la quando frequentavo le scuole elementari.
Quindi un po' di anni fa e parliamo degli anni fine, anni Sessanta, inizio anni 70, quindi un po' di tempo che gira e tutte le Amministrazioni se ne sono fatte cavallo di battaglia durante la campagna elettorale e poi di fatto però è sempre successo qualcosa che ha ha spostato questo intervento secondo me indifferibile, vista la situazione di degrado adesso a cui si aggiunge anche la chiesa, è messa, come sanno bene i Consiglieri, sintesi, molto male mi preoccupa il fatto che è stata omessa nel terzo anno normalmente alle opere pubbliche del primo anno sono quelle che hanno buone possibilità di essere fatte e quelle del secondo anno forse è quella del terzo anno, normalmente arriva qualcosa di imprevisto che le fa spostare sine die, ecco però stavolta speriamo che sia la volta buona e il Consiglio comunale annovera l' assessore al bilancio che ha di esenta il consigliere delegato alle opere pubbliche di esenta, io so dove abitate, per cui,
Vediamo questa volta di farcela grazie,
La ringraziamo consigliere Breda, se volete quindi aggiungere qualcosa, qualche precisazione, prego incomincio da lei, Consigliere Ferrarini sì, ringrazio il Consigliere Breda, con cui ho essendo, oltre che il cittadino, non attese anche di frazione, spesso ci scambiamo per strada, non siamo in campagna elettorale per fortuna, quindi a vantaggio. Abbiamo anche questo dato e ho dato con i colleghi e con i rapporti dell' Ufficio Tecnico maggiore inerenza quali diciamo urgenza, la riqualificazione di via San Marco via CITES e via Tito Speri in quanto, come ben sai quel marciapiede ci abiti è in condizioni, non è il marciapiede e quindi era importante dare possibilità priorità a quell' opera.
Ovviamente rimane sempre importante la gestione antistante la chiesa di esenta. devo rincuorati anche dal fatto e ringraziare il Consigliere che l' Assessore Castellini, con cui abbiamo ottenuto più riunioni col nostro amato, parroco e stiamo cercando abbiamo dato. Abbiamo fatto in modo che.
La chiesa di esenta avesse,
Un piccolo finanziamento e siamo attivi verso questa direzione. Ovviamente, essendo un bene non di proprietà comunale, ma comunque ad uso pubblico, stiamo cercando di gestire la vicenda in maniera tale che possa avere un prosieguo positivo. Niente grazie.
Grazie a lei Consigliere, vedo che vuole aggiungere qualche altra informazione, anche l' Assessore Castellini. Prego sì, grazie Presidente, mi sembrava doverosa una risposta alla l' amico Consigliere tese Breda. No, volevo aggiungere in merito alla considerazione. Ovviamente, a quello che è la sistemazione dello slargo della piazza, si è vero, è stato rimandato negli anni come programmazione, ma perché diciamo anche dalle programmazioni delle considerazioni fatte dalle precedenti Amministrazioni, anche dall' attuale devo dire che comunque sia esente in questi anni ha potuto godere di parecchi interventi parecchi investimenti, in primis un cimitero. Devo dire rifatto che fiore all' occhiello bellissimo l' illuminazione pubblica, il parcheggio che è stato fatto nelle zone delle scuole e tanti interventi comunque sia un' attenzione particolare su quello che è anche la cura e della pulizia del verde delle strade, eccetera, eccetera. Quindi è stata spostata. Ma questo non significa che è mancata, ovviamente, l' attenzione nei confronti del della frazione, perché devo dire tutto sommato, poi, essendo anche una tra le frazioni più popolose, del territorio ha potuto godere comunque sia una serie di interventi molto importanti che comunque sia, le hanno dato un buonissimo lustro in questi anni. Grazie.
La ringraziamo Assessore, spero siano tutto chiaro, direi di proseguire e di porre in votazione il punto 8 all' ordine del giorno, da questo momento è aperta la votazione, potete votare.
Hanno votato tutti i Consiglieri, quindi dichiaro conclusa la votazione, abbiamo 12 voti favorevoli, nessun contrario e tre astenuti, leggo velocemente tre astenuti, nessuno Consigliere Breda Comencini danesi ovviamente tutti gli altri sono favorevoli sono i favorevoli, detto ciò, mettiamo in votazione anche per l' immediata eseguibilità, perché anche questo punto lo richiede da questo momento potete votare per l' immediata eseguibilità.
Vedo che anche per questa votazione hanno espresso il loro parere tutti i Consiglieri, dichiaro quindi chiusa anche questa votazione.
Pazienza.
L' esito è il medesimo.
Anche il punto 8 all' ordine del giorno, e quindi accolto dal Consiglio comunale e dichiarato immediatamente eseguibile, procediamo con il successivo punto do lettura dell' oggetto Esame ed approvazione del programma per il conferimento di incarichi di consulenza, studio o ricerca a soggetti estranei all' amministrazione articolo 3, comma 55, legge 244 del 2007 per l' anno 2022. Per l' illustrazione di questo punto all' ordine del giorno ci assisterà il dirigente dell' area amministrativa dottor spazzini, prego, ascoltiamo,
Buonasera.
È una questo è un adempimento che il Consiglio comunale conosce già da tempo, visto che è un obbligo previsto da una legge del 2007. Sostanzialmente la legge prevede che prima di conferire un incarico di studio, ricerca e consulenza venga questo in che questa previsione venga inserito in questo programma che deve essere approvato dal Consiglio comunale. è una facoltà e che il Comune di Lonato si è sempre avvalso, ma con una certa prudenza atteso che le spese destinata a questo tipo di incarichi sono sempre state molto limitate.
Scusate, ne è una prova anche quest' anno, visto che l' unica previsione che è stata introdotta è quella sempre della consulenza legale, che è associata anche a alla consulenza stragiudiziale, che permette anche di deflazionare sostanzialmente le.
E le possibili eventi di contenzioso e che possono dar luogo appunto a un processo, quindi la spesa che è stata prevista è un è un incarico sostanzialmente biennale, con una spesa annua di 2000 euro per un totale di 4000 euro, grazie,
Grazie, dottor spazzini.
Vediamo se ci sono interventi, vedo che si è già iscritto a parlare, il consigliere Bollani, prego, ha facoltà di intervenire, sì, volevo solo chiedere è questa attività di consulenza, poi è separata nel caso ci fosse da.
Agire in giudizio, resistere in che viene fatto poi un altro, un separato separato incarico allo stesso professionista o di volta in volta, si può scegliere un altro, un altro avvocato, in questo caso.
Grazie consigliere, Bollani, prego, dottor spazzini, dal 100 al microfono si genera generalmente la l' incarico viene affidato a un legale a seconda della tipologia di materia, ecco, quindi non c'è nessun vincolo da parte del dirigente o della Giunta ad affidare un incarico a un consulente a una a un avvocato diverso da chi fa svolge questo tipo di consulenza.
Grazie per l' intervento, dottor spazzini, vedo che non c'è nessun' altra natura in attesa e quindi procediamo anche con la messa in votazione di questo punto e il punto 9 all' ordine del giorno prego.
Scusate, appariva ancora alla votazione del punto precedente.
Manca ancora il voto di un consigliere di minoranza,
Vediamo se lo registra okay alla registrato, risulta che ha votato tutti i Consiglieri, chiudo quindi la votazione.
Leggo l' esito, sono 15 favorevoli, procediamo quindi velocemente, anche con l' immediata eseguibilità, prego da questo momento.
No, ma ha avuto.
Ok, abbiamo votato tutti i presenti, dichiaro quindi conclusa anche l' immediata eseguibilità, l' esito è uguale al precedente, quindi approvato all' unanimità, il punto 9 è accolto e immediatamente eseguibile, proseguiamo quindi con il punto 10, il DUP leggo l' oggetto Esame ed approvazione del Documento unico di programmazione DUP 2022 2024,
Per la trattazione dell' argomento, poi, vedremo se ci saranno domande a inizio do la parola al signor Sindaco, prego, Sindaco Tardani, ascoltiamo.
Però.
Okay, perfetto, poi evito di leggerlo tutto perché sono 100 pagine, però volevo fare una riflessione complessiva e non entro direttamente nel merito, però penso che sia corretto.
Farci un ragionamento, lo facciamo tutti gli anni rispetto all' andamento complessivo della capacità di amministrare una una città come la nostra, è chiaro che siamo tutti molto preoccupati dalle condizioni dell' aumento dei costi, per non fare questi, stasera voteremo un bilancio, ma non sappiamo di che morte moriremo più avanti perché con l' andamento dei costi banalmente, l' illuminazione o del riscaldamento di questo tipo, che sono nei termini se andassero avanti con queste entità comporterebbero una una quadruplicazione dei costi del riscaldamento e anche dell' illuminazione.
Quindi, se ci fossero dei fondi che lo Stato inserisce per l' abbattimento di questi costi, l' Amministrazione si troverebbe con dei costi elevatissimi. Parliamo da sia ragioniamoci di 800000 euro in più di costi tra riscaldamento luce e che sono solo costi di spesa corrente. Tenete conto che anche quest' anno anche la spesa corrente aumenta perché aumenta di bisogni delle persone nel sociale welfare, come dicevamo prima anche qualche collega l' anno scorso, ma ho fatto.
Diciamo che siamo riusciti a gestire molti molti interventi sul sociale utilizzando i fondi grossi venivano dallo Stato quest' anno non ci sono più, però, purtroppo, le esigenze e le difficoltà delle famiglie. I problemi sono aumentati. Ci sono ancora molto, quindi, anche nel oltretutto la spesa corrente e da cerchiamo di mantenere, come sempre, l' utilizzo e il minimo possibile di agli urbanizzazione, che anche il quale negli anni si sono ridotti in ingresso cercando di spendere di meno come spesa corrente, però vi garantisco che oggettivamente non è tanto una preoccupazione di questa Amministrazione, è una Amministrazione che, parlando con i colleghi Sindaci, indipendentemente dalla collocazione politica, ci facciamo in tutti, così come in tutti siamo in grande difficoltà rispetto all' aumento dei costi del delle opere pubbliche. Perché noi vi facciamo un esempio banale gravità tra la nostra torre, dovevamo appaltare i lavori della Torre, il il, il iniziare costo della resterà struttura esterna dell' impalcatura era di base di 40000 euro. Era arrivata una richiesta di 160000 euro rispetto a quello indicato, rallentato questo fatto. Questo stiamo lo stiamo subendo in tutti i settori banalmente, l' impresa delle scuole che sta gestendo l' idea che ha vinto l' appalto con l' aumento dei costi, ha messo in discussione la possibilità di andare avanti in molte Amministrazioni redditi rinunciano all' appalto perché con l' aumento dei costi non riuscirebbero a stare dietro a alla gestione con cui hanno vinto l' appalto. Preferiscono rinunciare per non rimettere. Quindi volevo fare questo tipo di ragionamento perché è chiaro. Questo ci preoccupa molto e quindi abbiamo impostato un bilancio e quindi un' idea di che ipotizziamo i cerchiamo come come appena illustrato prima il Consigliere Ferrarini, di correre dietro tutto quello che i bandi del PNRR ci mette a disposizione in termini di finanziamenti a fondo perduto. Quindi cerchiamo di gestire tutto questo, quindi facciamo tutte le domande possibili per andare a intercettare e a recepire questo tipo di impossibilità di finanziamenti. Però è chiaro che anche tutto lo sviluppo della della possibilità che avremo di di poter realizzare queste opere sarà davvero molto legata alla speranza, poiché di riuscire a portare a casa questi fondi del PNR ce ne sono anche molti altri fondi per la rigenerazione urbana che il Ministro degli Interni va messo dentro, per cui avevamo fatto la domanda come diceva prima via Gerardi altre cose che non c' erano state finanziate, però è arrivata ancora prima DPR, una.
Da parte del Ministero, il una informativa che chiedeva ai Comuni si erano ancora interessati a fare quelle opere. Noi avevamo risposto di sì per quello che speriamo e pensiamo di avere dei finanziamenti che ci possano permettere poi di realizzare queste opere, però.
Francamente vi vi do questo questo, dato che è un dato ancora, diciamo, di forte preoccupazione.
Vi giro anche il contesto, visto che non l' ho fatto all' inizio, proprio lo dico adesso. Come sapete, penso che percepiamo tutti quanti noi siamo fuori dalla emergenza, ma non siamo fuori dalla pandemia. I numeri anche della nostra collettività sono ancora molto alti. Purtroppo, rispetto ai numeri iniziali, abbiamo avuto altri due decessi in questi ultimi due mesi legati alla pandemia. Stiamo organizzando il, diciamo il mini hub, che dovrebbe poi trasferirsi nella struttura, quindi tra il Comune e agli ex uffici finanziari. Per il momento l' hub di Lonato sta lavorando come hot spot anche per la popolazione ucraina, quindi, che fa riferimento qui, cerchiamo sempre, quindi avete già da adesso cominceranno a essere varie di vaccinati anche gli anziani, quindi che diciamo, siamo ancora in un percorso particolarmente difficoltoso. L' altra informazione stiamo in questo momento, dando ospitalità che sono nel nostro territorio, a 97 cittadini ucraini che sono arrivati sul nostro territorio tramite famiglie, quindi c'è un coordinamento tra noi, le associazioni umanitarie, territorio la parrocchia o meno a sostegno anche di queste famiglie. Devo dire che in questo anche la nostra collettività si sa davvero dando da fare molto, ma gli impegni sono importanti. Quindi, ecco, vi volevo dare questo quadro, poi non entro nel merito, poi chiaramente se volete entrare nel merito del DUP, giustamente il bilancio, lo fate neppure le domande, ma io non volevo entrare, però volevo darvi proprio un quadro di preoccupazione davvero.
Importante rispetto a uno sviluppo futuro, anche per la nostra collettività di quello che sarà il futuro prossimo.
Grazie, signor Sindaco, come ha ben descritto nella situazione desolante, oltre che dedicato.
Vediamo se ci sono degli interventi da parte dei Consiglieri o di maggioranza e minoranza, vedo Chienes nessun' oratore inattesa, pertanto poniamo in votazione anche il dopo, cioè il punto 10 all' ordine del giorno, prego, è aperta la votazione,
Hanno votato tutti gli aventi diritto, chiudo quindi la votazione, leggo l' esito, abbiamo 11 voti favorevoli, 4 astenuti e nessun voto contrario, leggo quelli che sono i voti astenuti Consigliere, Bollani, Breda, Comencini e danesi.
I restanti, cioè 11, sono favorevoli, proseguiamo ovviamente anche questo punto richiede l' immediata eseguibilità, vi chiedo quindi un' ulteriore votazione da questo momento potete votare,
Abbiamo votato tutti chiudo.
La votazione.
L' esito è uguale alla votazione precedente.
Possiamo proseguire quindi con la trattazione dei punti all' ordine del giorno.
Proseguiamo, quindi confermo che il punto 10 è accolto dal Consiglio comunale immediatamente eseguibile, procediamo con il punto numero 11, do lettura dell' oggetto Esame ed approvazione del bilancio di previsione per l' esercizio finanziario 2022 e del bilancio pluriennale per il triennio 2022 2024, il nostro bilancio, quindi abbiamo qui la sessione nel frattempo si prepari l' assessore al bilancio Massimo Castellini, prego.
Grazie Presidente, vediamo un attimo se si apre.
Le sue slide, la slide, era veri compaiono. Portiamo quindi in esame, ovviamente in approvazione questa sera. Quello che è il bilancio di previsione, ovviamente è relativo all' esercizio finanziario. 2022 e bilancio pluriennale per il triennio, quindi 2022 e 2024, dopo una serie di slittamenti, prevedeva dove prevedevano l' aprì la quello che era l' approvazione entro il 31 12 slittato poi al 31/03 e poi slittato al 31/05, e abbiamo deciso comunque sia di portare questa sera, in approvazione quindi in anticipo quello che è il bilancio di previsione rispetto a quelle che sono le proroghe, ma io, al di là di quelle che sono le valutazioni, questa sera dei semplici numeri che abbiamo comunque sia già affrontato in sede di Commissione, vorrei fare alcune premesse, come come assessore al bilancio e voglio dire ecco in primis che da quando diciamo ci siamo insediati insediati e dopo questi due anni di.
Pandemia è stato per me, è stato per noi un bilancio difficilissimo, è stato un bilancio molto difficile, devo essere sincero, ci abbiamo ragionato tantissimo in questi mesi abbiamo fatto tutta una serie di elaborazioni e tutta una serie di considerazioni mi riallaccio ovviamente alle parole espresse dalle considerazioni fatte dal Sindaco prima di tutte le perplessità che sono emerse su tutte effettivamente perplessità su cui ci siamo confrontati in questi mesi. Ecco perché che dico che è stato un bilancio in questi due anni, diciamo il primo bilancio più difficile rispetto ai precedenti e faccio subito delle precisazioni, noi quest' anno non avremo più quelli che sono gli introiti, i supporto, diciamo economico da parte dello Stato, il cosiddetto fondone Fondo delle funzioni fondamentali quelli che sono i ristori Covid, che erano previste negli anni passati, quest' anno non li avremo più o meglio. è stato prevista la possibilità di utilizzare ancora questi ristori sulle somme rimanenti, ma il Comune di Lonato per tutta una serie di incentivazione di servizi, soprattutto rivolte alle famiglie, diciamo, ha già utilizzato tutti questi fondi, quindi questi fondi non avremmo più.
Non mi sembra che in quest' Aula, poi nessuno abbia stappato bottiglie di stampanti di spumante. Quando abbiamo parlato di quelle che sono le modifiche delle aliquote dell' IRPEF, non è stata una scelta facile assolutamente, ma è stata una scelta per te dettata dal fatto che c'è stata tutta una serie di aumenti e la necessità di variazione su questi scaglioni, cercando di andare ad influire il meno possibile su quelle che sono le tasche dei cittadini, è stata fatta appunto da dallo scaglione da 15000 euro in su garantendo, diciamo, un gettito necessario andare a coprire quello che è la scheda della spesa corrente, tutta una serie di aumenti che stiamo verificando in questo periodo e chi avremo poi successivamente. Non avremmo più i fondi per l' abbattimento delle tariffe della TARI, come dicevo prima, 244000 euro per il 2020 per le utenze non domestiche, 157000 euro per il 2021 per le utenze non domestiche, 150000 euro sempre a CIN, accingendo dei fondi Covid per utenze domestiche, tutte, ovviamente, questi ristori non li avremo più. Ecco perché.
È stato, diciamo, la formulazione e la possibilità di far quadrare il bilancio è assolutamente quadra. Secondo quello che è imposto dal Regolamento di contabilità generale. Ovviamente è stato, dicevo, una impresa molto difficile, ma ce l' abbiamo fatta e voglio dare questa sera, ovviamente, al di là di alcuni numeri, cifre che però credo che poi andrò a darvi dare un taglio a questo bilancio, i principali obiettivi del bilancio 2022 1024 che vi ho indicato all' interno della slide. In primis, garantire i servizi erogati per le politiche sociali e le famiglie. è quello che abbiamo fatto in questi anni e che vogliamo ancora fortemente e continuare a fare. Non da ultimo, in questi giorni è in preparazione in programmazione l' uscita di un nuovo bando che sarà poi proprio volto a sostegno delle famiglie.
Ah, dove esistono casi di morosità, abbiamo intenzione di andare comunque sia a stanziare una somma che possa, tra virgolette, aiutare le famiglie in difficoltà per quello che è il pagamento della mensa del trasporto, eccetera, eccetera. Quindi è in programmazione e contiamo nei prossimi giorni di erogare anche questo ulteriore bando per un importo all' incirca di 200000 euro che andiamo a stanziare. Continuare. Gli interventi per la riqualificazione e l' ammodernamento dei plessi scolastici che dicevamo prima che stiamo procedendo con l' ampliamento della don Milani non senza fatica è dovuto ovviamente a tutta una serie di costi che stanno verificando anche nel mondo dell' edilizia e altri interventi ovviamente di adeguamento sismico che si sono già applicati all' interno dei nostri istituti. Iniziare interventi di sicurezza stradale, ad esempio il Piano delle asfaltature è tutta una serie di opere che sono state illustrate prima dal Consigliere Ferrarini, sul quale sono state fatte delle scelte diciamo oculate di investimento. Quindi, il fatto della programmazione messa nel 2022 negli anni successivi deriva ovviamente da una programmazione anche fatta a livello di bilancio per cercare di cercare di mettere della carne al fuoco e poter realizzare effettivamente queste opere. La valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale. Non dimentichiamo che il nostro Comune vanta parecchi immobili sul territorio che ovviamente meritano, hanno sempre avuto la massima attenzione e questa attenzione deriva dalla presentazione degli interventi. Io Valente ovviamente a valere sui fondi PNRR. Quindi, tutta una serie di progetti che sono stati presentati, che verranno presentati nel tempo, vanno in questa direzione per cercare di valorizzare, mantenere sempre più possibile quello che è il patrimonio immobiliare. Non da ultimo, il taglio di questo bilancio va anche verso quello che è la digitalizzazione nella sua siti. Noi a Lonato abbiamo implementato negli anni un sistema di massi di smart city che va dall' illuminazione a altri dispositivi che intendiamo dare a integrare, ovviamente negli anni il processo di digitalizzazione e il processo tradotto di dematerializzazione. dei documenti e trasformazione dei documenti stessi e programmazione e inserito a bilancio un progetto molto ambizioso di digitalizzazione di tutti quelli che sono poi la documentazione che si trova all' interno del, l' area dell' edilizia privata, tutta la serie delle pratiche di edilizia privata, dal 1970 ad oggi contiamo di andare a dematerializzare, cioè trasformarla in documento informatico digitale. In viale conferma un conservatore, avranno la stessa valenza legale probatoria del documento cartaceo e una maggiore fruibilità e quindi una maggiore operatività all' interno dell' ufficio. Perché riusciamo ad applicare questa trasformazione sempre nel progetto delle opere pubbliche? Prima si è accennato in termini di digitalizzazione anche delle isole ecologiche. è un progetto che è quello ambizioso a cui stiamo guardando. In questo periodo che avrà, abbiamo la massima intenzione di realizzare anche questo inserito all' interno di un bando che abbiamo presentato e contiamo di speriamo portare a casa che ci permetterà di portare la tecnologia anche alle isole ecologiche.
Le sbarre all' ingresso, l' accesso con la CNS, la carta nazionale dei servizi, le bilance per un efficientamento effettivamente del funzionamento delle isole ecologiche. Un lavoro che stiamo diciamo adesso lo stiamo verificando in questo periodo anche tramite supporto della nostra partecipata. Da un lato, servizi.
E da ultimo, aggiungo sempre come obiettivi del bilancio, nonostante sia stato un bilancio molto difficile in questi anni più difficile da due anni a questa parte, anche quello che è il progetto relativo alla sicurezza del territorio ci siamo confrontati anche con il consigliere incaricato bonaria alla sicurezza e stiamo presentando anche un bando relativo alla videosorveglianza nei parchi bando di Regione Lombardia.
Con una spesa massima, se non erro, di 80000 euro una copertura dell' 80%. Presenteremo questo bando e, in caso, diciamo di esito positivo avremmo la possibilità di andare a estendere l' occhio elettronico su tutti quelli che sono i parchi del nostro territorio, non solo del centro storico, ma anche nelle frazioni, perché il territorio, il nostro territorio è fatto oltre che era al centro anche delle frazioni e quindi speriamo che l' esito sia positivo, di riuscire a rientrare nel bando e quindi completare anche questo sistema di controllo del territorio. Quindi, come vi dicevo prima, al di là della scelta, diciamo.
Che abbiamo dovuto fare sulla modifica dell' aliquota, lo ripeto, continuiamo quelli che sono gli investimenti, anche andiamo a rimarcare e diamo un taglio, questo bilancio in aiuto di nuovo alle famiglie, al sociale e a tutti gli obiettivi che vi ho elencato finora, le caratteristiche del bilancio. Sapete bene che, al di là della difficoltà del bilancio stesso, dobbiamo andare a garantire quelle che sono il pareggio delle entrate e delle spese. Il finanziamento delle spese ovviamente annuale necessari per i servizi rimborso dei mutui deve essere garantito attraverso che cosa attraverso una serie di entrate correnti, esempi di tributi, entrate dei servizi, contributi, Stato Regione, Province, eccetera, eccetera. Gli investimenti possono essere coperti da tipologie di entrate, i quali avevano avanzo corrente di amministrazione, oneri di urbanizzazione, mutui, alienazione dei beni comunali e, anche in questo caso, da contributi.
Da parte dello Stato.
Arrivo adesso dettagli, qualche numero lo abbiamo già visto prima, però partirei da quello che è il risultato di amministrazione. Risultato d' amministrazione al 31 12 2020 e ammontava a 12 milioni 895932 suddiviso in fondi vincolati per 3 milioni e 24000 euro 9 milioni 500 e 27000 euro 361 300000 euro e 438 fondi destinati a investimenti e fondi liberi i 43 371, in particolare fondi liberi. 43000 euro e sono il vero e proprio, diciamo, avanzo di amministrazione, c'è quella somma che non ha, diciamo, una sede di destinazione in sede di avanzo, le previsioni definitive per il 2021 non so se si vede, ma ve lo leggo io quadravano per il 2021, se non erro per 32 milioni 918498 come previsione di competenza. Salgono al 2022 a 32 milioni. No, scusate, scendono al 2022, perché non vedo a 32 milioni 908500 e 538, quindi una serie, diciamo di entrate, entrate correnti di natura tributaria e di un valore di 8 milioni 500 e 5000 euro per il 2021 salgono a 9 milioni 27 per il 2022 trasferimenti correnti, da un milione 465 milioni, 62 entrate extra tributarie da 4 milioni 207 milioni e 800 e in particolare l' accensione di prestiti 2 milioni e 500000 euro che accennavamo prima per la realizzazione poi di alcune opere pubbliche. Vi ho riportato poi nella slide successiva, un piccolo grafico che va evidenziare, diciamo quello che era il bilancio previsionale 2021 rispetto al 2022, con una legge con una Krull leggero caro e con un leggero calo, e in particolare nel grafico a torta di lato andiamo a rappresentare in percentuale, diciamo, quelle che sono l' utilizzo di avanzo di amministrazione, Floro, Fondo pluri pluriennale, scusare scusate vincolato in particolare per circa il 27%, quelle che sono le entrate correnti di natura tributaria al 23%, le entrate extratributarie, insomma, le percentuali di maggiore.
Rilevanza nella slide, poi che vi ho indicato in questa ho voluto rappresentare, diciamo sinteticamente, quelle che sono le entrate in conto capitale tronco in capitale, che ammontano a 2 milioni 500000 euro I precisando come verranno utilizzati quindi i mutui nello schema nel grafico che vedete, quindi, vado a rappresentarvi l' utilizzo effettivamente di questa somma che deriva dall' accensione dei mutui. Quindi per il 24%, ossia pari a 600000 euro, espropri tangenzialina. La mia attenzione si allinea alla Bettola, ex Statale Strada Statale 11 per intenderci.
Per il 20%, ossia a 500000 euro, la casa della cultura per 900000 euro pari al 36% e l' ampliamento della scuola. Don Milani, di cui abbiamo parlato prima, una parte diciamo dell' intervento e manutenzione impianti sportivi per 500 per 500000 euro. Per quanto riguarda il riepilogo generale delle spese per delle spese per titoli, vediamo che il totale generale delle spese per la previsione dell' anno 2022.
Ammonta dal punto di vista previsione di competenza per 33 milioni. 131169 nella slide successiva. Vado via via un po' veloce perché l' abbiamo già viste. Anche qui riportiamo quello che è il grafico spese, il rapporto fra il previsionale definitivo 2021 e previsionale 2022, anche in questo caso un leggero caso con calma. Come vedete, dal punto di vista delle spese la percentuale maggiormente rappresentativa sia il 55% è quella relativa alle spese correnti che, come dicevamo prima, le spese correnti, rientrano tutte quelle spese, diciamo necessarie per il funzionamento della macchina amministrativa.
Come intendiamo, diciamo utilizzare la spesa corrente, la spesa corrente per il sociale, ecco perché, come dicevo prima, vogliamo dare un taglio a questo bilancio di previsione e diamo un orientamento, un primo orientamento verso il sociale, andiamo ad inserire un valore di un milione 947607 61 destinato alla spesa corrente per il sociale,
Ripartito per circa 450000 euro pari al 23%, le famiglie 370000 euro pari al 19% per le politiche sociali 281000 euro, pari al 15% del totale per il sostegno agli anziani, 300000 euro pari al 15% interventi di disabilità e 500 e 44000 pari a un importo una percentuale consistente quasi del 130%. Scusate per l' infanzia per l' infanzia e.
Infanzia ai minori,
Spese per investimenti, riprendiamo un po' quello che è il piano delle opere pubbliche spese per investimenti, prevediamo una spesa di 3 milioni 250000 euro, ripartita in un milione e 500 e 50000 interventi su immobili, circa il 48%, un milione di euro sulla viabilità al 31%,
Pericu scusate per il 15%, intervento su strutture sportive pari a 500000 euro e 100000 euro sia per parchi e arredo urbano per la manutenzione, diciamo ordinarie dei parchi e 100000 euro pari al 3% per interventi su interventi sui cimiteri,
Finanziamento spese in conto capitale, un importo di circa 7 milioni di euro, 6 milioni 977000 euro che va distribuito con questo peso, 36% circa sono equivalgono a 2 milioni e mezzo di finanziamento di mutuo che dicevamo prima.
Un milioni 887000 euro e il contributo statale che pesa circa il 27% del finanziamento di spese in conto capitale, che è suddiviso in particolare per un milione e 800000 euro PNRR per il centro sportivo e 87000 euro e 50 per l' adeguamento dell' illuminazione pubblica, in particolare per quanto riguarda l' impianto e il centro sportivo. Abbiamo intenzione di partecipare quindi al bando per reperire i fondi per le avviamento dei lavori del centro sportivo. In realtà l' avevamo già inserito nel bilancio precedente. La stessa somma che abbiamo comunque sia differenziato o meglio l' avevamo inserita precedentemente come finanziamento da mutuo. In questo caso andiamo a inserire, come diciamo, un' opera prevista tramite un finanziamento statale, appunto tramite il bando PNRR. Gli 87000 euro e 50 è un adeguamento all' illuminazione pubblica dell' impianto, diciamo, cita, lungi dal gestore illuminazione pubblica che riproponiamo poi nel triennio 2022 2023 23 2024 successivi contributo regionale per 730000 euro, pari al 10%, che equivale a 200000 euro per i lavori del museo, cioè la sistemazione delle stanze di quattro stanze all' interno di Palazzo Carpegna da 500000 euro scuola della musica per 30000 euro per la sicurezza pubblica che dovrebbe essere, se non erro, segnaletica e altre situazioni simili per quanto riguarda previsioni di cassa previsioni di cassa Fondo di cassa al 31 12 2021, l' importo di 5 milioni 400 e 77000 euro 700 e 70 previsione di incassi di circa, come vedete totale generale, entrate 40 milioni 349000 euro. Queste sono premesso entrate spese effettive previste previste nell' anno scendendo sotto il dato rilevante che avevamo già analizzato, è la somma finale relativa agli equilibri di bilancio e la parte importante è quella del risultato. Meno 565000 euro meno 550000 euro è dato ovviamente dal confronto e di tutta una serie di entrate relative ai primi tre titoli. diciamo i primi tre titoli di bilancio, spese correnti e altre situazioni che poi vedete elencate anche nella documentazione che andiamo e che vi abbiamo inviato, ma la parte diciamo importante da rilevare come andiamo a mediare a questo valore negativo di 565000 euro con l' utilizzo ovviamente di.
Dobbiamo coprire, in particolare utilizzando un milione di entrate in conto capitale, cioè di oneri di urbanizzazione, come vedremo poi nel totale degli oneri. Urbanizzazione nelle slide successiva. Prendiamo una parte della previsione che abbiamo fatto di questi oneri e per un milione di euro. Andiamo quindi a mediare su questo risultato negativo. Ovviamente questo milione di euro è destinato a spese di parte corrente perché hanno una destinazione ben precisa, mentre al contrario, diciamo, abbiamo una quota di.
Entrate correnti che sono relative a proventi, sanzioni al Codice della strada, eccetera, eccetera, che vanno a finanziare investimenti del Titolo 2. Adesso vado via via veloce. Sempre nella slide, vediamo che oltre al milione e degli oneri di oneri che andiamo a prendere abbiamo anche indicato 400 e 35000 euro e questi 3 435000 euro sono destinati ovviamente spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge, quindi vanno destina vanno, sono destinati a finanziare spese correnti per finanziare appunto investimenti, perché questo deriva dalla normativa, è quello che ci chiede e ovviamente quelli vanno e sono destinati a specifiche. Ovviamente utilità e faccio riferimento in questo 435000 euro su quelle derivanti dalle sanzioni del Codice della strada.
Andiamo via via veloce, oneri di parte corrente, quindi l' abbiamo.
Già visto, come dicevamo prima, che questi hanno delle finalità delle finalità specifiche. In particolare, vanno quindi alla manutenzione ordinaria di beni capitali realizzati, quali possono essere le strade, illuminazione pubblica, la manutenzione edifici, quindi la destinazione definita è quella, cioè questo per dire che non vengono utilizzati per il pagamento degli stipendi dei contributi ovviamente dei dipendenti, ma vanno per spese, ovviamente vanno per spese specifiche. Quindi vi ho riportato anche in questa slide fai un passo indietro perché sei andato troppo avanti, quindi l' importo di un milione di euro e quello che dicevamo prima. E quindi applicazione in termini di percentuale. Circa il 40 44,44 circa 45%, ovviamente per l' anno 2022, i 435000 euro ovviamente per il bilancio 2020 24 entrate correnti sono quelli derivanti appunto dell' articolo 142 del Codice della strada, quindi le infrazioni al codice della strada. Ci sono poi all' interno del bilancio, una serie di partite, anche qualche abbiano già visto entrate e spese di carattere non ovviamente ripetitivo. nostro qua elencarvi le che le avevamo già viste, però diciamo in primis possono, diciamo, riflettere con maggior peso quelle che sono i contributi dalla Regione, i, l' accensione per i mutui, sempre per il 2 milioni e mezzo di euro.
Rimborsi, diciamo, da altre Amministrazioni comunque sia per un totale di 5 milioni 244714, quindi queste sono le entrate e spese di carattere non ripetitivo. Poi abbiamo altre voci, diciamo abbastanza rilevanti che sono e abbiamo già visto. Manutenzione straordinaria di impianti sportivi per 500000 euro un milione e le spese di investimento per la scuola della musica, casa, della cultura, eccetera, eccetera, eccetera, e quindi per un totale, come vi ho detto prima, spese non ricorrenti per il 2022 di 5 milioni 244 714 868000 euro previste per il 2023 e 161000 euro per il 2024. Arriviamo a quello che è la fiscalità locale.
Qui adesso. Non voglio dilungarmi perché l' abbiamo visto prima, quando siamo andati a parlare di quelle che sono le aliquote comunali e le variazioni sulle aliquote comunali in merito alla fiscalità locale, quindi l' addizionale comunale IRPEF, come abbiamo già visto prima, la variazione dello scaglione, quindi l' adeguamento in quattro stagioni scaglioni imposti dalla legge con l' aumento dell' aliquota da 0 CE e il mantenimento scusate dell' aliquota 0 5 fino a 15000 euro di reddito 0 8 sopra i 15000 e fino a 28000 euro di reddito 0 8 sopra i 28000 fino a 50000 0 8 sopra i 50000 lire euro di reddito. Questo in sede di previsione ci dà un gettito previsto per il 2022 e 23 e 24 di circa un milione e 600 e 20000 euro. Qui cercherò. Spicchietto che vi ho già illustrato prima in merito al gettito previsto un minimo e massimo d' entrata che vado a 272000 euro a 596000 euro che andrà poi impiegato nella scheda nella spesa nella spesa corrente Imposta municipale propria IMU rimangono le medesime aliquote, come ha visto prima previsione per il 2022 e 23 e 24 di 3300 euro sale leggermente la previsione per il 2024 e anche in questo caso, ovviamente, il gettito è in linea con le somme che vengono accertate negli anni precedenti 2022 mila 21 TARI.
Anche questo caso riprendiamo quello che è il discorso fatto prima per il piano economico finanziario e l' approvazione delle tariffe, la previsione di gettito per il 2022 è di 2 milioni e 700000 euro premesso, come ho detto prima, che la tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti previsti ovviamente dalla normativa.
Altri contributi comunali. Abbiamo parlato prima del canone del canone unico patrimoniale che l' Amministrazione comunale ha inserito l' anno passato. è previsto dalla legge 27/12/2019 legge di bilancio 2020 riunisce in un' unica forma di prelievo entrate relative all' occupazione, aree pubbliche, diffusione, messaggi pubblicitari, eccetera eccetera. Una previsione relativa al 2021 di 315000 euro, una previsione mantenuta anche per il triennio successivo 2022 23 24 di 315000 euro imposta di soggiorno l' alziamo da una previsione del 2021 a 30000 euro su previsioni di 2022 2023 2024. Speriamo anche che ci smaltiscono queste previsioni nel futuro che possa aumentare. Quindi significa che ci sarà una ripresa sia turistica anche per la vocazione turistica agricola del territorio e quindi un maggiore passaggio di soggetti su sul territorio, e quindi speriamo anche da questo punto di vista un aumento, quindi un totale di previsione che quadra, diciamo per il 2022 per 345000 euro e per lo stesso importo per gli anni 23 e 24 successivi, quindi anche in questo caso, in linea con le somme accertate nell' anno,
2021 risorse relative al recupero dell' evasione tributaria.
E per quanto riguarda il dato, diciamo particolare che emerge all' attenzione l' accertato del 2020 è pari a 281000 euro e 45 la previsione al 2021.
Aumenta esplode a 547000 euro. Questo perché andiamo a riportare nella previsione del 2021 alcuni accertamenti che non sono stati fatti nel 2020, perché siamo riusciti, non dico in ritardo, ma abbiamo espletato conseguenza Covid quindi con gli accertamenti, quindi quegli accertamenti che non sono usciti nel 2020 li riportiamo come somma nel previsionale. 2021, quindi per un importo di 500 e 47000 euro che va poi a diminuire, ovviamente né di 491000 euro. Scusate previsione 2022 480000 euro 2023 474000 euro nel 2024 entrate da titoli abitativi. Ecco qua che troviamo quelli che sono i proventi dei permessi a costruire quindi gli oneri di urbanizzazione. Avevo fatto una promessa, una premessa prima che sul totale degli oneri di urbanizzazione, diciamo da rendiconto 2020 un milione 311983 sull' accertato del 2021, pari a un milione 763 e rotti mila euro. Andiamo in sulla previsione, diciamo, di introiti per l' anno 2022 di 2 milioni 250000 che andiamo a scomputare in un milione per la spesa corrente. Come vi dicevo prima, è un milioni 250000 per la spesa in conto capitale, quindi questo è un milione di spesa in conto corrente. è quello che va poi a mediare a quella somma negativa, insieme alle sanzioni del Codice della strada di 500 in meno 565000 euro. Quindi lo impieghiamo per finalità, diciamo previste dalla norma. Come dicevo prima, per manutenzione ordinaria e straordinaria.
Sanzioni amministrative da Codice della Strada, anche questo abbastanza, diciamo rilevante da illustrarvi abbiamo due passaggi, quelle che sono le sanzioni amministrative relative all' articolo 208 e quelle che sono le sanzioni amministrative pecuniarie relative all' articolo 142.
Per quanto riguarda le sanzioni articolo diciamo 208 Codice della Strada, le multe per divieto di sosta, revisione, eccetera eccetera il totale delle sanzioni previsioni 2022 è pari a 300 e 58 358000 mila euro,
Scusate che mi sto allineando in questo caso, diciamo la quota di spettanza del Comune di Lonato e di circa il 40% delle sanzioni accertate, mentre il 60% vagliato i due Comuni. Come sapete, noi siamo in convenzione intercomunale con Calcinato. Vedi zone, quindi la quota di spettanza Comune di Lonato, circa 40%, il 60% ripartito sugli altri due Comuni. Questo in base a una serie di considerazioni, elementi infatti, in base alla lunghezza delle strade in base al numero della popolazione in base, insomma, tutta una serie di considerazioni che vengono fatte alla superficie territoriale, eccetera, eccetera ne scaturiscono queste percentuali di questa percentuale andiamo mettere, diciamo.
Le riscossioni che avvengono, diciamo all' incirca da un calcolo fatto, ha una percentuale vicina al 50% circa il 48 e 79, come vedete, ossia che su quelle sanzioni erogate e su quelle sanzioni erogate, diciamo noi riscuotiamo quindi circa il 5 il 50%, quindi i fondi crediti, dubbi, i dubbi di dubbia esigibilità. Scusate, inizi un po' a straparlare ammontano a circa 175000 euro perché una percentuale di circa il 50% che potrebbe sembrare, diciamo, un po' più bassa, rispetto agli altri Comuni. In realtà diciamo che il Comune di Lonato del Garda rispetto ad altri Comuni, ha una collocazione territoriale diversa. Siamo una zona anche di passaggio nella zona del lago e quindi diciamo la percentuale diciamo di che riusciamo a incassare vicino al 50% dipende ovviamente anche da queste condizioni. Probabilmente rispetto anche altri Comuni, comunque sia una buona una buona somma per quanto riguarda l' articolo 142 è quello che fa riferimento al velox che è stato posizionato sulla tangenziale, per intenderci di fronte a Leone di spettanza in parte al Comune di Lonato e in parte alla Provincia, perché la strada, ovviamente è provinciale, ammonta in come previsione al 2022 per un importo di un milione e 900000 euro e l' altra quota, ovviamente, come dicevo fa, a quello che è la Provincia, perché la strada ovviamente della Provincia le previsioni di incasso è di 700 e 65000 euro, quindi si prevede un incasso maggiore rispetto all' articolo dicevamo prima 208 e una percentuale quindi accantonata per i crediti di dubbia esigibilità, cosiddetti FC di è per una percentuale di circa il 40%, ovviamente da questi importi che vi ho detto vanno di tutte quelle che sono le quote di gestione e dell' autovelox, che vanno condivise appunto con la Provincia arriviamo,
Quindi dai calcoli fatti, come dicevo prima, quei famosi 400 e 35000 euro che andremo poi a mettere quel milione e degli oneri di urbanizzazione per far quadrare quella somma negativa PCB meno 565000 euro.
Proventi dei beni dell' Ente anche in questo caso sono i proventi dell' ente per le locazioni siti canoni, matrimoniali, eccetera previsioni 2022 298000 euro, item stessa somma per il 2023 e per la stessa somma per il 2024, circa il 10% di fondi destinati a fondi crediti dubbia esigibilità quindi per un valore di circa 30000 euro 29 210.
Mila la quantità. Ovviamente, la quantificazione di questi crediti di dubbia esigibilità appare incongrua in relazione all' andamento storico della discussione rispetto agli accertamenti e lo spostamento della previsione. 2022 2024 delle entrate extratributarie rispetto al 2021 e determinato principalmente delle nuove entrate, i 3 milioni 400000 euro, che sono previsti appunto dall' attivazione di questa postazione fissa, come dicevo prima, quindi ripartito un milione e 9 di spettanza del Comune e l' altra parte è quello che fa, mentre di spettanza alla Provincia, poi ci sono altre spese, titoli per macro aggregati e aggregati, Fusati sui redditi da lavoro dipendente e impegni 2021 per 2 milioni 335000 previsioni successive, 2022 2 milioni 841000 euro, eccetera, eccetera, eccetera. Comunque sia un totale di spese per titoli di immigrati e di e macroaggregati che sale da 15000 euro 2 15 milioni scusate 248000 euro 634 per il 2021 a 18 milioni 311000 euro e 0 36 per il 2022 per calare leggermente sulle previsioni del 2023 e.
2024.
Andiamo avanti.
Spese per il personale, anche questo è un passaggio, diciamo.
È interessante il le spese del personale per come previsione del 2022 l' Ente ha messo in campo, diciamo in cantiere, una serie di assunzioni e alcuni bandi adesso sono aperti anche per altre soluzioni per cercare di andare a potenziare quelle che sono le attività negli uffici. Tenendo conto che oggi, un con il Comune di Lonato del Garda, diciamo un Comune di circa 17000 abitanti è ancora come sotto personale, quindi cerchiamo, stiamo cercando adesso, con lo sblocco dell' assunzione di andare assumere, diciamo alcune figure chiave all' interno degli uffici. Faccio un esempio l' ufficio tecnico, diciamo necessità in questo periodo ovviamente di un potenziamento. Per quale motivo abbiam detto che uno degli obiettivi anche dal bilancio delle opere pubbliche è quello di cercare di seguire tutta una serie di fondi nazionali europei, ma ovviamente, al momento dell' uscita dei fondi bisogna farsi dei bandi, bisogna farsi trovare pronti, significa avere il progetto pronto e ovviamente questo comporta un dispendio da parte degli uffici e quindi la necessità di aumentare quello che è il personale, diciamo della forza lavoro all' interno dell' ufficio stesso, quindi farci trovare pronti perché molte volte, come dicevamo questi bandi non sono facili, diciamo, non è facile, diciamo seguire quelle che sono tutte le indicazioni, ci sono dei requisiti molto importanti, è facile, diciamo, sbagliarono inserire magari delle componenti che poi fanno decadere tutto il bando stesso, quindi vanno seguiti con attenzione. Ecco per quale motivo, per poter seguire poi quelle che sono le programmazioni delle opere pubbliche, è importante avere anche dall' altra parte l' Ufficio potenziato perseguire poi tutte queste.
Condizioni previsioni 2022 2 milioni 679000 euro che sono in linea, diciamo, con quelle che sono le previsioni. Come vedete, nella tabella viene previsto dalla normativa una media 2011 2013 che quota 2 milioni 783313. Quindi siamo al di sotto e da qui. Da questo punto di vista, quindi, siamo in linea con quanto viene previsto dalla.
Normativa Fondo di riserva di competenza anche qui.
Fa riferimento alla previsione del fondo di riserva ordinario che per l' anno 2022 di circa 80000 euro, pari allo 0 44% delle spese correnti 86000 euro per il 2023 85000 euro per il 2024 nella slide, diciamo sotto ecco, sia quella linea non esista nella slide sotto poi riporta per l' anno 2022 l' importo è di 96000 euro perché è comprensivo degli accantonamenti per l' indennità di fine mandato 3 milioni e 3397 euro dal Sindaco e gli accantonamenti per gli adeguamenti del contratto collettivo nazionale di lavoro del personale per 92000 euro. Quindi arriviamo a 96000.
E 100 euro indebitamento dell' Ente indebitamento dell' Ente il residuo debito per l' anno 2021 era di 6 milioni 681909 euro, saliamo nel 2022 a 6 milioni 956000 euro e 314 per poi aumentare nel 2023 2024 9 milioni e 64. Questo in forza, diciamo, come vedete poi risultato finale nel 2022 di 9 milioni 64000 euro, anche derivante dai nuovi, l' accensione di nuovi prestiti, prestiti rimborsati e eccetera, eccetera esempio, diciamo uno dei nuovi, anche ultimi mutui fatti e per l' acquisizione dell' immobile ex Agenzia delle entrate che abbiamo parlato poi a più riprese per circa, se non erro, dottor Borgioni, correggimi, 700000 euro, abbiamo acquisito tramite mutuo questo immobile è l' intenzione veramente dell' amministrazione, come dicevo, ha già anticipato e ve l' ho anticipato prima dal Sindaco. La sorte di un miliardo e per continuare l' ottimo servizio che abbiamo erogato in questi due anni di pandemia per tutti i nostri cittadini e anche i Comuni limitrofi viene interne alla struttura e per dare un taglio, una finalità in primis di ampliamento degli uffici in una sorta di casa e della famiglia. Come dicevamo adesso, faremo alcuni ragionamenti, quindi di spostamento e migrazione di alcuni uffici dalla zona del centro nello stabile ex Agenzia, entrate appunto per avere tutta una serie di spazi tra virgolette di confort per il lavoro di front office e back office. All' interno diciamo che possa garantire anche questo un maggiore, diciamo un elevato servizio nei confronti della della cittadinanza. Qui vengono riportate una serie, diciamo di interventi relativi alle opere pubbliche, che però direi che non è il caso di andare elencare perché è già stato lautamente, diciamo illustrato nel caso precedente. Voglio solo soffermarmi a un paio di passaggi abbastanza importanti, che forse però ho già detto prima in merito alla digitalizzazione l' investimento che abbiamo inserito abbastanza, diciamo considerevoli importante anche qua cercheremo di andare. Accingere quelli che sono i fondi PNR è quello del progetto di digitalizzazione dell' edilizia privata, ovviamente relativo alla digitalizzazione delle pratiche edilizie per un importo che, se non erro quadro intorno a 120 130000 euro, poi un' altra serie di interventi dal punto di vista digitale, dell' esplosione di quello che è la Smart City, in particolare lo smart parking, uno è già installato qui c' era la possibilità di legislazione in tempo reale, gli stalli parcheggi liberi che dovremo individuare in varie zone delle stazioni meteo. Adesso, insomma, stiamo vedendo una serie di cose e anche abbiamo inserito 100000 euro, se non erro per quello che è la digitalizzazione degli immobili, cioè andare a portare in digitale tutta la localizzazione con tutta una serie di informazioni importanti necessarie all' ente in modo digitale e digitale. L' intenzione, nell' ottica del contenimento delle spese e a fronte degli aumenti delle bollette delle utenze, energia elettrica, eccetera, eccetera. Stiamo ecco valutando la possibilità di avvalersi del digitale per avere sotto controllo, tramite la Smart City, tutti questi consumi, per cercare eventualmente di intervenire anche su quello che è il riscaldamento, eccetera, eccetera, per contenere un po' un po' la spesa. Quindi un po' quello che si fa a casa fa il buon padre di famiglia. Ovviamente anche l' Amministrazione fa la stessa cosa per l' ente locale, perché in primis dobbiamo tutelare quelli che sono ovviamente i soldi, ovviamente dei cittadini, e la nostra intenzione primaria ovviamente, è sempre stata quella e continuerà ovviamente essere quella. Grazie, Presidente, io non ho altro da aggiungere perché è normale bilancio, lo abbiamo già visto più riprese.
E quindi concludo qua grazie.
Grazie Assessore, come diceva lei, quindi questo è il bilancio che presenta nella data odierna l' Amministrazione comunale, vediamo se ci sono degli interventi da parte dei Consiglieri, se ci sono delle domande, delle segnalazioni delle richieste, prego, è aperta la discussione.
Attendo qualche istante sennò, mettiamo subito in votazione il punto 11 all' ordine del giorno, vedo che nessuno si è si iscrive a intervenire, mettiamo quindi in votazione il bilancio, il punto 11 all' ordine del giorno, da questo momento potete votare.
Hanno votato tutti gli aventi diritto, chiudo la votazione, leggo l' esito.
Abbiamo 11 voti favorevoli, nessun contrario e 4 voti astenuti, i voti astenuti sono il Consigliere Bollani Breda, Comincini e danesi. Ovviamente il bilancio richiede anche il voto per l' immediata eseguibilità, quindi vi chiedo di votare ancora da questo momento potete votare,
Abbiamo votato tutti, chiudo l' immediata eseguibilità.
L' esito della votazione è il medesimo, quindi il punto 11 all' ordine del giorno il bilancio è accolto e immediatamente eseguibile.
Ultimato questo punto, proseguiamo con il successivo.
Okay.
Procedo con la lettura dell' oggetto e il punto 12 nomina dell' organo di revisione per il triennio 2022 2024 per l' illustrazione di tale punto ci assisterà il dirigente dell' area finanziaria al dottor Baglioni, prego.
Buonasera a tutti, allora, a questo punto all' ordine del giorno prevede la nomina, appunto dell' organo di revisione contabile che ha una durata triennale, il, l' organo attualmente in carica ha concluso le fasi di relazione sul bilancio di previsione ed è, come dire, ha maturato il periodo.
Insomma, il periodo di di come dire di attività.
Al 15 di Man marzo,
E la la nomina del dell' organo di revisione contabile ha subito recentemente una modifica nel senso che, mentre nelle precedenti occasioni l' organo era totalmente estratto dalla dalla Prefettura, quindi sostanzialmente il Consiglio comunale non aveva che da ratificare la nomina dei dei revisori estratti dalla dalla Prefettura, da ultimo è consentito, come dire, al alle Amministrazioni comunali con oltre 15000 abitanti di.
Eleggere un Presidente, un organo un.
Revisore con la funzione di Presidente, dopo aver svolto, come dire, una di aver presentato una manifestazione d' interesse alla quale.
Possono partecipare ovviamente tutti i revisori, eventi le i requisiti che siano iscritti agli ordini professionali della Regione.
In data 11/11 abbiamo pubblicato questa questo avviso per manifestazioni di interesse e hanno partecipato si sono presentati, come avete visto dalla bozza di relazione, un certo numero di di candidati, tra i quali il Presidente uscente, dottor Raffa, Vincenzo che,
Viene proposto dall' Amministrazione, appunto con la funzione di Presidente, anche per il prossimo per il prossimo Collegio, gli altri.
Componenti estratti dalla Prefettura sono il dottor Marco Dabalà di chi è iscritto all' Ordine dei dottori commercialisti di Milano e la dottoressa Roberta Gatti, che è iscritta all' Ordine dei Dottori Commercialisti di Como. purtroppo, quando vengono fatte queste estrazioni, come dire, i professionisti estratti sono residenti nell' ambito della Regione e quindi frequentemente capita che siano,
Come dire di province abbastanza anche lontane dalla nostra, però questa è, diciamo così, la la regola. i due professionisti estratti, cioè il dottor Dabalà e la dottoressa Gatti, hanno manifestato la loro disponibilità.
E ad assumere l' incarico. Quindi non si scorre ulteriormente l' elenco predisposto dalla.
Né dalla Prefettura. Ecco quindi il Consiglio comunale a questo punto dovrebbe.
Votare quindi eleggere il il Presidente che viene proposto nella poi nella persona del.
Dottor Vincenzo Rappa.
La ringraziamo, dottor Baglioni, vediamo se no se ci sono, non ci sono interventi, sennò, procediamo, come stavo spiegando adesso con la votazione.
Okay, proseguiamo, metto in votazione del punto 12 all' ordine del giorno, da questo momento è possibile votare.
Abbiamo votato tutti, quindi chiudo la votazione e da questo momento è chiusa.
L' esito.
Scusate perché chi controlla il controllore non mi arriva rilevato la presenza procediamo, quindi mi pareva di aver procediamo come abbiamo fatto prima, se siete d' accordo, pongo di nuovo in votazione.
E per l' immediata eseguibilità vediamo se ci sono rilievi o meno pongo in votazione, quindi.
Aiutiamoci quindi con il monito.
Vedo che ha preso tutti i voti, concludo quindi la votazione.
L' esito è quello che compare, tutti gli aventi diritto sono favorevoli, quindi è accolta all' unanimità per scrupolo, vi chiedo se ci sono dei rilievi per quanto riguarda l' immediata esecutività, non ci sono quindi teniamo buono a votazione, è la stessa, quindi anche il punto 12 all' ordine del giorno è accolto e immediatamente eseguibile. Procediamo con quella che è l' ultima, l' ultima parte, l' ultimo punto del Consiglio comunale odierno do lettura dell' oggetto Esame ed approvazione delle modifiche allo Statuto della società CAL da una S.p.A. E dei patti parasociali.
Anche per la trattazione di questo punto all' ordine del giorno, se non sbaglio, che assiste il dottor Baglioni,
Qua quando è pronto, mi fa un cenno accendo il microfono.
Okay è acceso, l' ascoltiamo.
Allora, come penso abbiate avuto modo di vedere.
La società Garda Uno in una sua recente assemblea ha votato un nuovo patto parasociale e ha votato alcune modifiche del.
Del proprio Statuto, queste questi atti vanno ratificati da ciascun Consiglio comunale, tra quelli tra quelli soci, e quindi vengono oggi predisposti, vengono oggi portati all' attenzione del Consiglio comunale allora, per quanto riguarda i patti parasociali di, è sostanzialmente una modifica che quella.
Evidenziata all' articolo 1 del patto parasociale che è stato messo a disposizione nel quale, al fine di assicurare il controllo analogo da parte dei singoli soci per ciò che riguarda le materie e le attività concernenti il proprio ambito territoriale ed eventualmente di utenza, i soci quindi firmatari del patto si impegnano a votare nelle assemblee sociali in maniera conforme all' orientamento espresso dal socio direttamente specificatamente interessato. Qualora si tratti, quindi, vengono limitate le materie in cui questa questo patto può valere.
Quando si parli di delibere che modificano le tariffe applicabili agli utenti dei servizi gestiti dal singolo Comune, laddove il Comune socio pubblico ne abbia la facoltà. Quindi solo ovviamente in come dire mantiene, con con il mantenimento dell' equilibrio di bilancio di del costo di cadauno o che riguardano le modalità gestionali e di espletamento dei servizi nel singolo Comune che concernono ogni altro elemento riservato dalla legge al potere di verifica da parte del Comune del socio pubblico interessato. Ecco, questa è sostanzialmente.
Abbiamo il Patto sul PAR sociale che viene proposto in approvazione. questo impegno riguarda non solo le assemblee, ma anche il Consiglio d' amministrazione e decorre come validità.
Dal giorno della sottoscrizione, cioè dal marzo 2022 e scade al 31 12 2031,
Ecco questo per quanto riguarda il patto parasociale per quanto riguarda il bilancio, il scusate lo Statuto.
Le modifiche riguardano in particolare l' eliminazione del riferimento ai soli enti locali per quanto riguarda l' attività della società, quindi in tutti gli articoli nel 4, punto 3 nella lettera M del punto 3 nella lettera o eccetera, eccetera adesso non sto elencarle tutte, viene eliminata la parola, viene eliminato il riferimento all' ente locale, ma si parla solo di enti soci,
E questo in funzione del fatto che è entrata nella compagine sociale anche l' azienda Garda servizi, che è un' azienda speciale consortile creata dalla dalla parte veronese. Sostanzialmente, quindi, non essendo questa società questa azienda, un ente locale, viene tolto il riferimento, poi viene apportato all' articolo 4.4, un riferimento che è previsto dalla.
Che chi è previsto dal Codice, dal testo unico delle società partecipate in merito alla possibilità della società pubblica di svolgere attività anche nei confronti di altri soci nella misura massima del 20% e viene,
Come dire.
All' articolo 5.5 viene come dire fatto come gran limitata la possibilità di partecipare da parte dei singoli comuni ai soli legali rappresentanti, con l' esclusione dei delegati amministratori, anche se amministratori dei singoli Comuni. Quindi, ecco, queste sostanzialmente sono le modifiche apportate e anche allo Statuto di Garda, Uno, come vi dicevo, è sostanzialmente una ratifica di quanto già deciso dall' Assemblea,
Modificare queste queste norme equivarrebbe a riportare il tutto sia in Assemblea che nei Consigli comunali di tutti i Comuni soci, quindi chiaramente va di fatto ratificato.
La ringraziamo, dottor Baglioni, mettiamo prima di porre in votazione, appunto questa ratifica, se ci sono interventi.
Potete mettere sul monitor della votazione per cortesia?
Vedo comunque da microfoni che nessuno richiede di intervenire, quindi pongo in votazione il punto 13 all' ordine del giorno.
Da questo momento potete votare.
Aspettiamo qualche secondo che compaiono tutti.
Manca un Consigliere di maggioranza al voto, penso che consiglierà negli, se non sbaglio, ogni tanto il sistema non rileva il voto scusate.
È andato, chiedo quindi la votazione, vi leggerò velocemente l' esito, sono 15 favorevoli, quindi tutti gli aventi diritto hanno votato favorevole, quindi unanimità, vi chiedo velocemente anche l' immediata eseguibilità, da questo momento potete votare.
Abbiamo votato tutti, vi leggo ancora l' esito, anche se penso non ci saranno sorprese.
15 favorevoli, quindi l' ultimo punto del nostro ordine del giorno, al punto 13, è accolto e immediatamente eseguibile, abbiamo esaurito quindi gli argomenti in discussione, vi ringrazio del lavoro, vi ringrazio della collaborazione e auguro a tutti una buona serata e ci vedremo al prossimo appuntamento vi ringrazio. Arrivederci, ci sono,
Mi suggeriscono, se voi volete fare un saluto veloce da chi va bene, farò un saluto in nome del Consiglio comunale, grazie per avermelo ricordato il consigliere Leonardi, consigliere Ferrarini, un augurio che ci sta seguendo da casa, andrà a casa quindi a tutti i cittadini non attesi per una serena e felice Pasqua arrivederci,