
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Noi cominceremo, quindi invito tutti a prendere posto grazie.
Buonasera Consiglieri buonasera, Assessori buonasera, al Sindaco e al gentile pubblico, che ci segue da casa e che è qui presente con noi in sala celesti, anzi, a questo proposito, per chi ci segue da casa, invito a partecipare alle sedute del Consiglio comunale la sola celesti aperta al pubblico quindi se veniteci fa solo che piacere prima di dare ufficialmente inizio alla seduta odierna del Consiglio comunale,
In cui tratteremo se i punti all' ordine del giorno cedo la parola al Segretario comunale per la verifica del numero legale, prego, Segretario.
Grazie buonasera, quindi procedo con l' appello carta Tardani, Giuseppe.
Armani.
Oggi.
Ero anche convinta e proprio essere sbagliare, essendo convinti e ci vuole Tardani, Roberto, chiedo, scusa permane, Roberto Borgese Giuseppe.
Bonaria, Roberto Bresciani, Fiorenzo, Giacomelli, Laura.
Orlini, Elena.
Leonardi Valentino.
Ferrarini Nicola.
Capra, Laura Cominelli, Luigi anelli Maria.
Comencini, Paola.
Breda Alberto danesi, Lorenzo.
Luca Antonio e Andrea, mandato a comunicazione di assenza Perini, Paola anche lei Bollani Davide.
Invece, come componenti della Giunta comunale presenti, procedo all' appello, quindi Ziglioli, Monica assente, giustificata Bianchi, Nicola Castellini, Massimo Simonetti, Cristian.
Esso Amgen, assente giustificato Musci Mariangela, ecco.
Grazie Segretario verificata quindi la presenza del numero legale, possiamo dare ufficialmente inizio alla seduta odierna di martedì 26/07/2022, il primo punto, come da prassi all' esame ed approvazione dei verbali della seduta consiliare precedente, chiedo quindi gentili consiglieri di votare per il primo punto all' ordine del giorno, ma prima il Segretario legge i verbali per ricordare i punti che va trattato lo scorso Consiglio comunale prego, Segretario.
Allora si nella seduta precedente, vale a dire quella del 24/05/2022, il Consiglio comunale ha approvato le seguenti deliberazioni, la numero 21 che aveva ad oggetto l' esame e l' approvazione dei verbali della seduta consiliare precedenti la numero 22, Esame ed approvazione del Rendiconto generale di gestione dell' esercizio finanziario 2021 la numero 23 Programma triennale opere pubbliche 2022 2024 approvazione, primo, aggiornamento elenco annuale 2022 numero 24. Nulla osta inerente il permesso di costruire in deroga allo strumento urbanistico generale, ai sensi dell' articolo 40 ter della legge regionale 12 2005 con finalità di rigenerazione urbana pratica edilizia 2021 0 0 4 3 5 presentata in data 03/08/2021 protocollo 24 510 per il recupero di edifici rurali dismesso con destinazione residenziale, la numero 25 aveva ad oggetto nulla osta inerente il permesso di costruire, in deroga allo strumento urbanistico generale, ai sensi dell' articolo 40 ter legge regionale 12 2005 con finalità di rigenerazione urbana permesso 2022 0 0 29 ha presentato in data 19/01/2022 protocollo 20 71 per il recupero di edificio rurale dismesso con destinazione residenziale. La deliberazione numero 26 aveva ad oggetto l' approvazione del progetto in variante al PGT, ai sensi dell' articolo 8 del DPR 07/09/2010 numero 160 per il cambio d' uso parziale di fabbricato agricolo improduttivo finalizzato alla realizzazione di deposito di attività artigianale da asporto. Il Lonato del Garda via aperto letto numero 9.
Infine, la deliberazione numero 27 aveva ad oggetto l' esame e l' approvazione dello schema di convenzione per la costituzione di centrale unica di committenza tra i Comuni di Lonato del Garda e Gardone Riviera ai sensi dell' articolo 37 del decreto legislativo 52016.
Okay.
La ringraziamo, Segretario, quindi pongo in votazione il primo punto all' ordine del giorno con tutti i verbali di cui all' oggetto appena elencato il Segretario da questo momento potete votare, prego.
Adesso abbiamo votato tutti, quindi concludiamo la votazione.
L' esito è 15 consiglieri presenti tutti e 15 favorevoli, quindi il primo punto all' ordine del giorno è accolto, procediamo con il secondo punto all' ordine del giorno, di cui leggerò adesso l' oggetto Ratifica della delibera di Giunta comunale numero 86 del 21/06/2022 variazione al bilancio finanziario 2022 2024 e al bilancio di cassa per l' annualità 2022 per la relazione di questo punto all' ordine del giorno relazionerà l' assessore al bilancio Castellini. Prego.
Grazie Presidente buonasera, ovviamente tutti i presenti, tutti i colleghi presenti pubblico in Aula e anche chi ci sta seguendo da casa, come dice giustamente lei il punto all' ordine del giorno questa sera portiamo in Consiglio comunale questa ratifica, ovviamente di delibera relativa alla variazione di bilancio finanziario 2022 2024, come di consueto mia consuetudine, ho preparato ovviamente alcune slide da proiettare dove potete vedere alcuni due alcuni numeri, o meglio poi spiegherò in particolare che cosa riguarda questa variazione e a cosa fanno riferimento.
E questi numeri,
Come possiamo vedere, diciamo ovviamente dalla prima dalla prima nella prima slide, ovviamente, le variazioni sono composte, ovviamente dalla parte una parte di entrate da parte di uscite, in particolare sulla parte delle entrate, e in questo caso entrate 2022, come viene poi utilizzato quello che è l' avanzo di amministrazione sulla parte delle entrate, 2022 come variazioni positive potete vedere dalle immagini e dalle slide. L' avanzo vincolato per il finanziamento della spesa corrente ammonta a 61000 euro 223 48 avanzo vincolato per investimenti per 668763 euro, 126000 euro e 486 come competenza corrente e 3 milioni 372693 come competenza in conto capitale. Qui vediamo un importo piuttosto alto, perché comprende quello che è l' applicazione di finanziamento PNRR già eseguiti, cioè tutta quella serie di finanziamenti che riguardano il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Vediamo che la variazione è sulla differenza. Ha un valore di 3 milioni 829166 34, questo saldo da variazioni di bilancio nella parte sotto non mi dilungo potete vedere su quelle che sono le uscite del 2022, abbiamo differenze per competenza corrente per 187000 euro 3 milioni. 641456 sulla competenza e in conto capitale, provvediamo che il totale della variazione va a parcheggiare con un importo pari, quindi è quello che viene. viene richiesto quindi i 3 milioni 829 166 e 34. Io avrei nel rapidamente nel dettaglio della spiegazione, diciamo in particolare di come sono stati impiegati, diciamo tutti questi queste somme di danaro che derivano in parte della Amminist dall' avanzo di amministrazione, parte di tutti quelli che sono i contributi sia regionali e nazionali che abbiamo.
Ottenuto per finanziare poi una serie di interventi di opere di servizi che l' Amministrazione comunale ha programmato e sta portando sta portando ovviamente avanti sempre sul lato delle entrate. Abbiamo 61000 euro 200 e 23 come avanzo di amministrazione che è destinato a quella parte, diciamo, di spesa corrente, quota vincolata per spese di parte capitale che viene poi scissa e divisa in alcune voci a seconda dei capitoli di bilancio. Questa deriva, a seguito dell' approvazione, ovviamente del rendiconto 2020, questi 61000 euro da destinarsi al finanziamento di vari capitoli di spesa, in particolare sulle sanificazioni per 16000 euro 35000 euro e 500 contributi, associazioni sportive circa 9000 ai 200 euro per spese sempre di sanificazione dei seggi referendari. Questi sono, diciamo, sanificazioni e poi i soldi impiegati attraverso l' utilizzo dei fondi dei fondi Covid, del cosiddetto fondone che ci è stato messo anche quest' anno.
La possibilità di utilizzare questi questi importi. Queste somme che ci sono avanzati, quindi le stiamo li impieghiamo per queste finalità. 668000 euro 700 e 63 e avanzi di amministrazione, quota vincolata per spese di parte capitale. In questo caso e in seguito, anche in questo caso all' approvazione del rendiconto, applichiamo una quota dell' avanzo vincolato spese in conto capitale per 668000 euro che vanno a destinazione vanno da destinarsi finanziare spese di 265232 per interventi Borgo Cittadella, questa era il contributo diciamo, regionale che aveva che abbiamo ottenuto per la qualificazione di sei immobili, appunto nella zona Borgo Cittadella 3000 euro di spese tecniche, più altre spese di Roma, 5000 euro, eccetera, eccetera per la manutenzione delle scuole 111000 euro e 479 manutenzione Torre civica, 50000 euro, riqualificazione, impianti termici, società ENGIE, i 30000 euro, riqualificazione, impianti di illuminazione, 40000 euro, lavori, spostamento impianti di rete, media tensione lavori Scuola Don Milani, i 20000 euro, il fondo per il finanziamento delle relazioni difficili culto 34000 euro, rimborso, oneri privati, imprese e 75000 euro all' incirca un contributo per l' acquisto e APS Vigili del fuoco 35000 euro, interventi di manutenzione edilizia residenziale, in particolare sui 75000 euro e una quota che destiniamo pescando dalla dall' avanzo di amministrazione. La destiniamo per l' acquisto di una autopompa in condivisione con altri Comuni,
Diciamo del del basso Garda a Desenzano Sirmione, eccetera, eccetera. Nel nostro caso, la quantificazione di questa somma deriva da un calcolo che è stato fatto in base al numero degli abitanti e il numero degli interventi che sono stati fatti ovviamente da questa associazione di volontari e vigili del fuoco sul territorio erano attese quindi la nostra quota di competenza per l' acquisto di questa.
Autopompa che costa circa 300 e 30000 euro ammonta a circa 75000. Vado via veloce perché, al di là dei numeri che vi sto dettando, è il senso e ovviamente il contenuto di questi numeri sono le destinazioni, poi che fanno la differenza, dove vanno a incidere e dove sono destinati i 77000 euro. Questo contributo è che abbiamo ricevuto per gli aumenti contenimenti meglio il costo dell' energia. Sappiamo che siamo ancora in fase in una situazione di pandemia, non ne siamo ancora usciti. Siamo in una situazione, poi sapete, anche per conflitto che si che si è aperto in Ucraina e quindi, conseguentemente, a tutte queste situazioni negative che si stanno ripercuotendo all' interno nostro Stato, in particolare anche nel nostro territorio. Si ripercuotono anche sugli enti locali, quindi questi aumenti di costi li stiamo ovviamente toccando con mano e stiamo cercando di correre ai ripari. Quindi 77000 euro è riferito a questi contributi aggiuntivi. Per calmierare, diciamo questo questo aumento di, 5000 euro e 860 sono contributi da privati sempre per fronteggiare l' emergenza Ucraina. 56000 euro e 500 deriva dalle entrate del Titolo terzo scomposto in 10000 euro proventi per la scuola estiva.
È destinato a finanziare il capitolo appunto relativo a questo intervento, o meglio, per gli incarichi professionali che sono stati assegnati. è prevista una maggiore entrata per rimborsi assicurativi, regolarizzazione di somme già riscosse per 33500 euro, sempre riferito alla situazione, diciamo, assicurativa, riduzione dei proventi derivanti dall' attività di controllo e repressione di irregolarità meno 100000 euro. Sostanzialmente, le sanzioni per il codice della strada è determinata dalla modifica apportata fonte di finanziamento. Riqualificazione Corso Garibaldi Piazza, quello piazza Savoldi o meglio, quindi andiamo a finanziare con queste opere, anche con il sostegno, ovviamente, dei fondi PNRR. Quindi riduciamo di 100000 euro. Ovviamente questi questo stanziamento, relativo ovviamente agli agli illeciti 60000 euro e un contributo anche questo qua statale, suddiviso in due tranche 60000 euro per il 2022 e 30000 euro per il 2023 90000 euro e un altro contributo statale che riceviamo per.
Realizzazione di investimento nel campo dell' efficientamento energetico. Quindi, in termini, in parole povere, li utilizziamo per migliorare quello che è la nostra illuminazione. Illuminazione pubblica, quindi manutenzione straordinaria 700000 euro è un altro, diciamo un tributo o di diciamo. Fondo riconosciuto sempre dal PNRR. Contributi statali, Piano di ripresa e resilienza, piuttosto anche questo importante che ci permette di eseguire delle opere che saranno poi a breve e cantierizzate. Si presume che partono i cantieri, comunque sia con i primi mesi del 2023, in particolare sulle opere stradali. 400000 euro va a finanziare il capitolo relativo alla riqualificazione di via Gerardi, molto sentita. 200000 euro. La riqualificazione di Corso Garibaldi, Piazza Corno, piazza Savoldi e 100000 euro vanno a destinazione delle asfaltature, strade comunali. Come vedete, anche in questo caso abbiamo avuto la possibilità. Comunque sia, siamo stati riconosciuti a.
E questo fondo e quindi utilizziamo questo importo per intervenire su parecchie opere. Diciamo pubbliche e diciamo molto sentito e molto importante all' interno del molto importanti scusate, l' intero nostro territorio. 800000 euro riguardano opere per immobili scolastici che i 150000 euro è l' adeguamento sismico appunto degli istituti ed adeguamento ovviamente di edifici scolastici, sempre con un occhio di riguardo a quelle che sono le norme di sicurezza. Il cosiddetto decreto legislativo 81 del 2008 molto importante. Quindi, anche da questo punto di vista abbiamo una sensibilità particolare, un milione 365000 100 euro. Anche questo è un contributo che abbiamo ricevuto per, diciamo, valorizzare quello che è il nostro patrimonio comunale. Noi vantiamo parecchi immobili comunali sul nostro territorio e quindi questo contributo e viene appunto in aiuto in soprattutto anche in questo periodo, i storico per la riqualificazione di due immobili, uno in zona Centenaro, il nostro e l' altro in zona serena, in particolare per l' edificio A, sebbene a circa un milione di euro e l' altra l' altro stabile via Centenaro, l' altro, l' altro immobile a Centenaro per circa 300 eventi 320000 euro.
Poi abbiamo una serie, come vedete dalle altre da elencato nella slide una riduzione di entrate per opere relative al centro sportivo si riduce la previsione di entrata relativa al finanziamento PNRR, se ricordate, dal bilancio di previsione dello scorso anno avevamo previsto un finanziamento di 2 milioni di euro per la realizzazione del centro sportivo finanziati da mutuo quindi avremmo acceso un mutuo andiamo a cambiare la destinazione perché stiamo partecipando a un bando PNRR anche in questo caso, quindi, è.
Al erogazione, appunto di un contributo per la costruzione del nuovo centro sportivo, finanziato però il finanziamento ammesso di questo fondo PNRR per 700000 euro. Quindi andiamo a fare sostanzialmente questa variazione. Quindi i 700000 euro che contiamo speriamo di ricevere dal fondo PNRR e in aggiunta a questo finanziamento ovviamente serve per la realizzazione del centro sportivo. 970000 euro 974000 euro 948, per la precisione che derivano, dovrebbero essere liquidati. Dovevano essere liquidate dal Tribunale per quella famosa causa in essere da parecchi anni e con Italgas, e quindi questi 974000 euro appunto derivano ovviamente da questa questa liquidazione.
Che andiamo quindi aggiungerli per la realizzazione, per il progetto, poi che dovremmo mettere in essere per realizzazione del nuovo centro sportivo un altro contributo regionale che riceviamo per l' efficientamento, diciamo quella transazione chiamavamo così ecologica di 47490 2 euro, contributo appunto regionale per il posizionamento di due colonnine sono due di ricarica elettrica per enti pubblici che installeremo sul territorio comunale che verrà gestito poi da è stato fatto un po' in collaborazione con nostra su un' altra nostra società partecipata. Garda Uno 26000 euro contributo.
Regionale che è già stato, diciamo parzialmente riscorso per impianti semaforici e 225000 euro 822 finanzia 195000 euro quasi 196000 euro, opere, Borgo Cittadella e per 30000 euro, interventi di manutenzione, edilizia residenziale, sempre in via questi 30000 euro dovrebbe essere un immobile che si trova in via via che ne della per la precisione,
182829 finanze ai lavori di manutenzione della Torre civica. Come vedete, i lavori sono partiti, sono in essere, questa fa riferimento sempre a un contributo che avevano ricevuto dal GAL, appunto per portare a termine per finanziare evidente il restauro della nostra torre civica. Questo sul lato delle entrate sul lato delle spese, diciamo, non c'è, diciamo molto da segnalare. In particolare ci sono alcune variazioni, diciamo il bilancio pluriennale relative spese che riguardano quelle che sono la i lavori sulla segnaletica stradale solita.
Che si fa per 50000 euro, che riguarda però due annualità 2022 e il 2023 e contributi per lavori stradali per 30000 euro, che andranno a incidere su quella che è l' annualità 2023. Questo diciamo in generale è il contenuto della variazione che, come dicevo prima, al di là dei numeri che vengono impiegati del recepimento di quelli che sono con i finanziamenti sia dall' avanzo di amministrazione si che i contributi regionali e statali e la destinazione poiché ne viene fatta insomma sul particolare sulle opere, sulle opere pubbliche, grazie,
Grazie a lei Assessore apriamo quindi la discussione in merito al punto 2 all' ordine del giorno, vediamo se c'è qualche Consigliere che vuole intervenire e fare domande.
Vedo che nessuno si iscrive a intervenire, quindi pongo in votazione il punto 2 all' ordine del giorno, da questo momento vi compare la possibilità di votare sul monitor, prego.
Okay, tutti i Consiglieri hanno votato quindi dichiaro conclusa la votazione, questo è l' esito.
Un secondo 1000.
Su 15 consiglieri presenti, 12 favorevoli, 3 astenuti, nessun contrario, 3 astenuti sono Consigliere Breda, consigliere, Comencini e consigliere Danesi, questo punto richiede anche l' immediata eseguibilità, quindi pongo in votazione il punto 2 per l' immediata eseguibilità, da questo momento potete votare prego.
Anche per questa votazione hanno votato tutti i Consiglieri presenti.
Da monitor compare l' esito, quindi il medesimo della votazione precedente, 12 favorevoli, 3 astenuti, gli stessi di prima nessun contrario.
Pertanto.
Il punto 2 all' ordine del giorno è accolto e immediatamente eseguibile, passiamo alla lettura del punto successivo variazione di assestamento generale del bilancio di previsione dell' esercizio finanziario 2022 e del bilancio pluriennale 2022 e 2024 anche per la trattazione di questo punto all' ordine del giorno l' assessore al bilancio Castellini prego Assessore.
Grazie Presidente, anche per questo punto molto importante che portiamo questa sera in Consiglio comunale fa riferimento appunto alla variazione di assestamento faccio apro una piccola parentesi, ovviamente variazione dell' assestamento è uno strumento molto importante, strumento, diciamo giuridico contabile, che è destinato alla finalità di andare aggiornare ovviamente quello che è il bilancio di previsione annuale, a quelle tutte quelle vicende economiche e finanziarie che sono sopravvenute alle nuove situazioni che si sono ovviamente verificate dopo l' approvazione. Noi sappiamo che abbiamo fatto tutto correttamente. Per gradi abbiamo portato quello che è il bilancio di previsione. Abbiamo portato il rendiconto del 2021 e portiamo questa sera, ovviamente come proposta di delibera. Ovviamente la variazione di assestamento, variazioni ovviamente di assestamento in riferimento all' esercizio finanziario 2022 e al bilancio, ovviamente il pluriennale 2022 2024 anche all' interno di questa variazione. Anche in questo caso proiettiamo alcune slide. Vi do alcuni numeri. andiamo a spiegare in particolare anche questo e quali sono le destinazioni dal punto di vista delle entrate, l' avanzo di amministrazione e l' applicazione di una serie ovviamente di.
Contributi regionali e statali. Dal punto di vista delle entrate, vediamo che adesso potete comunque sia vedere tutti i numeri. Abbiamo variazioni positive dal lato. Avanzo vincolato, finanziamento di spesa corrente 370000 euro, avanzo vincolato investimenti per 934000 euro 825 avanzo destinato agli investimenti che per 130000 euro 460000 euro avanzo accantonato per Fondo contenzioso che vedremo che è una quota, poi che andiamo applicare. Diciamo che abbiamo applicato scusate nel rendiconto che viene richiesto dalla Corte dei conti. Avevamo comunque già spiegato poi tutta una serie di voci che porta a una totale variazione di 2 milioni e 21240 con differenze di 221000 euro è 224, che va quindi a quadrare, a pareggiare anche in questo caso, con la variazione dal lato delle uscite, sempre per lo stesso importo vado.
Via abbastanza veloce e descrivendoli in generale. Quali sono le destinazioni di queste somme che vi ho appena letto e in particolare dal lato delle entrate e dell' avanzo di amministrazione, anche quali impiego per la quota vincolata per spese di parte corrente. Vedete appunto la slide 370 370000 euro. Questa è una quota vincolata al famoso Fondone che ci è stato erogato dallo Stato che possiamo ancora utilizzare. Ci è stato consentito stato omesso di utilizzare per far fronte a una serie di aumenti, in particolare di energia e mi sembra anche delle ultime. Lo potremmo utilizzare anche per gli aumenti del gas che stiamo vivendo oggi e che sicuramente nei prossimi mesi si amplificherà e quindi vedremo poi come poter gestire la situazione. Perché io premetto sempre anche a a volte le persone che mi fermano per strada, dico che l' aumento che hai a casa dell' energia, del gas, ovviamente nell' ente locale è la stessa cosa, quindi si per quote all' interno dell' Ente, ovviamente noi che siamo chiamati poi a gestire quelle che sono tutte una risorse o meglio i soldi dei cittadini, cerchiamo ovviamente di farlo.
Nel migliore dei modi. Quindi, dicevo, 370000 euro, quota Visco vincolata appunto questo fondone viene applicata una quota dell' avanzo alla spesa corrente per 30000 euro, destinato ovviamente a finanziare i capitoli anche in questo caso riferiti a sanificazioni per refezioni scolastiche, trasporti scolastici e 340000 euro va a finanziare tutte quelle spese per energia elettrica degli immobili comunali. Illuminazione pubblica quindi tutta la serie di aumenti che presumiamo sicuramente di abbiamo calcolato, ovviamente, di di avere 934000 euro 825 in questo caso peschiamo dall' avanzo di amministrazione, quota vincolata per spese in questo caso di parte capitale. Quindi, in particolare, 900000 euro sono destinati a finanziare il capitolo relativo a quelle o alle opere di riqualificazione. Ampliamento della scuola elementare Don Milani questa spesa, se ricordate anche questa era già prevista, ovviamente a Bilancio di previsione 2 22 2024, ma la diciamo fonte era il finanziamento da mutuo. Quindi in questo caso andiamo a variare, diciamo la fonte di finanziamento che non sarà più da mutuo, ma andiamo a pescare in quello che è l' avanzo di amministrazione per 900000 euro.
Più altre componenti, come potete vedere, 13500 euro sono lavori relativi del palazzetto dello sport, 20000 euro, segnaletica verticale e orizzontale e 1300 euro a, sono altri interventi in generale di manutenzione straordinaria che vengono fatti sulle scuole, che però è già stato finanziato, anche questo caso da un contributo regionale. Quindi, come vedete, cerchiamo il più possibile di ampliare, accingere su tutte quelle su fondi regionali e statali che ci possono dare, comunque sia un aiuto, una possibilità di realizzare tutta una serie di interventi, come comunque sia sempre stato fatto. Al di là del di oggi abbiamo una grossa finestra con il PNRR. Gli uffici, da questo punto di vista, sono sempre stati molto reattivi per cercare di andare a individuare tutta una serie di finanziamenti e quindi evitare di accendere, di accendere nuovi finanziamenti e mutui a carico. Ovviamente, dall' amministrazione 130000 euro 430 avanzi di amministrazione a destinazione di spesa di parte capitale destinato in particolare 130430, di cui 35000 euro circa sono tre 34700. Vanno rimborsare la nostra controllata al 100%, la neonato servizio per una serie di.
Operazioni, in particolare il completamento della pista ciclabile immobile poi destinato Centro multimediale per il turismo. Poi dovrebbe esserci anche delle manutenzioni all' interno all' isola ecologica, il cancello che è stato montato, eccetera eccetera. Quindi, tutta una serie di lavori che la la nostra diciamo società in house esegue per conto della dell' Amministrazione. 71000 euro è una compensazione di contributi di costruzione, chiosco, località Parco Pozzi, 10000 ai 309 euro, interventi mutazione della Torre civica, in particolare ai 71000 euro sono, diciamo, destinati a compensare delle fatture emesse dalla società gestrice. Gli è della società. Scusate, gestore del.
Che ho chiesto io stesso. Ad oggi il chiosco è tornato in nostro possesso. Si è risolto sostanzialmente il contratto con la società, quindi stiamo adesso siamo passati alla parte, diciamo, contabile finanziaria per regolare tutta una serie di situazioni e poi vedremo nella programmazione Amministrazione quale sarà poi la finalità, la destinazione, la riqualificazione del chiosco del chiosco stesso, 460000 euro è l' accantonamento che vi ho accennato prima per fondo contenzioso per un' eventuale, diciamo sempre esito negativo della causa ancora in corso con Italgas, la seconda parte, la prima si è risolta e li accantoniamo comunque sia come ci viene richiesto. Non li diciamo, impieghiamo, ma li accantoniamo come viene richiesta. Ovviamente, la Corte dei conti 76000 euro entrate del Titolo.
Secondo in particolare 28000 euro 231 è relativo, diciamo, va a finanziare quello che è il il. Il capitolo relativo all' aumento di indennità degli amministratori 5200 euro sono relativi a trasferimenti statali per funzioni di polizia locale. 6000 euro relativi a al sempre spesa nell' ambito sociale e.
Trasferimento statale per il doposcuola per 14000 euro e 22000 euro relativi al sono destinati hanno destinazione per servizi turistici in particolari dovrebbero essere nella zona Lavagnone per per la popolata. Quindi, vedete anche qui la scomposizione della cifra che vedete, che ha varie, va a finanziare i vari capitoli di spesa 9000 euro 9656 euro. Io ve lo dico poi cerco di veramente arrotondare anche questo qua va a regolarizzare alcune entrate che derivano, se non erro Dammer Cantico. quote mensa, trasporti, eccetera, eccetera, che sono già stati introitati.
40000 euro e 220 finanzia per quanto riguarda il capitolo relativo entrate del Titolo quarto, è un contributo regionale di 28500 euro per opere relative al palazzetto sportivo, questo un contributo che avevano già ottenuto per una serie di interventi all' interno del palazzetto in particolare per l' installazione di un telo di separazione tra i due campi. L' operazione è stata, ovviamente è rimandata a causa che tutti sapete perché i palazzetti sono stati impiegati come è utilizzati come hub vaccinale, quindi è stato rimandato questo intervento. Adesso i palazzetti sono liberi e disponibili perché l' Aula è stato trasferito nei nuovi immobili che abbiamo acquistato al l' ex Agenzia delle Entrate in località Famila, e quindi riprendiamo questo contributo e procediamo quindi con i lavori. All' interno del del palazzetto quindi 28500 euro e 11000 euro 700 per opere.
Però è sempre con finalità scolastiche sulle entrate del Titolo Quinto e Titolo sesto, come potete vedere riduzione dell' attività finanziaria, accensione di prestiti è quella giro che dicevamo prima, quindi finanziamo l' intervento della scuola Don Milani con l' accensione del mutuo dei 900000 euro togliamo, variamo la fonte di finanziamento da mutuo e lavoriamo con l' impiego, diciamo, di fondi pescati dal avanzo di amministrazione, quindi cambiamo, quindi vedete meno 900900 per questo per questo motivo sul lato della spesa all' interno della variazione rilevante abbiamo una riduzione di spesa per 40000 euro,
Relative a variazioni della spesa del personale per nuove sanzioni che sono previste a bilancio, ma che andranno a realizzarsi, come spiegato poi all' interno della prossima slide. Vediamo se la regia la porta avanti.
Per l' assunzione di nuove figure, se non erro, dovrebbero essere circa sei figure che poi abbiamo individuato nel Piano triennale, diciamo del fabbisogno del personale che andranno poi dislocati in vari uffici, in particolare Polizia Locale, Edilizia privata nell' area amministrativa, assistenza sociali, eccetera, eccetera, appunto per potenziare gli uffici. Abbiamo necessità quindi di personale per garantire comunque sia tutta una serie di servizi di elevato di elevato livello.
È previsto poi, in particolare anche questo rilevante dirlo, un prelievo da quello che è il fondo nostro fondo di riserva per circa 37000 euro, che sono destinati a quelle che sono spese di trasporto scolastico per il periodo di settembre dicembre 2022, quindi sono delle spese ovviamente aggiuntive e per 32000 euro per effettuare tutta una serie di verifiche sugli impianti presso.
Presso il no scusate 37000 euro, suddiviso per 32000 euro. Ovviamente spesa aggiuntiva per quello che è il trasporto è 5000 euro, quindi 32 5 37, questo era il totale 5000 euro per verifiche su quelli che sono impianti all' interno delle scuole. Questo è il contenuto. Come dicevo prima della variazione. Ovviamente vi ho elencato. Quali saranno poi tutti gli impegni a dell' avanzo di amministrazione? B tutta una serie di contributi che andiamo. Dobbiamo percepire, dobbiamo impiegare per realizzare una determinata serie di opere. Grazie Presidente.
Grazie a lei Assessore è aperta la discussione del punto 3 all' ordine del giorno.
Scusa.
No, non vi preoccupate di quello che compare, monitor ancora.
La votazione precedente vediamo se qualcuno si iscrive a parlare,
Vedo che nessuno richiede l' intervento, quindi pongo in votazione il punto 3 all' ordine del giorno, rileggo l' oggetto variazione di assestamento generale del bilancio di previsione dell' esercizio finanziario 2022 del bilancio pluriennale 2022 2024. Come vedete, la votazione è già aperta, potete esprimere il vostro voto,
Perfetto, hanno votato tutti i Consiglieri, quindi concludiamo la votazione.
Ecco, l' esito vi compare, sono 12 favorevoli.
Nessun contrario e tre astenuti, i tre astenuti sono Consiglieri Breda, Comincini e danesi, anche questo punto richiede la votazione per l' immediata eseguibilità, quindi facciamo ripartire la possibilità di votare,
Da questo momento potete votare per l' immediata eseguibilità.
Okay siano stati più rapidi, hanno votato tutti i Consiglieri, concludo anche questa votazione.
Il risultato è il medesimo della votazione precedente, dichiaro pertanto il punto 3 all' ordine del giorno, accolto e immediatamente eseguibile.
Procediamo quindi con il punto successivo, un secondo chi chiudo qui la votazione pazientate un istante.
Dicevo, procediamo con la lettura dell' oggetto del punto 4 all' Ordine del Giorno ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e valutazione della situazione per la salvaguardia degli equilibri di bilancio dell' esercizio finanziario 2022.
Anche per questo punto all' ordine, anche per questo punto all' ordine del giorno l' Assessore Castellini prego.
Da adesso lo ascoltiamo, grazie, grazie, Presidente.
Anche in questo caso cercherò di farvi un' illustrazione sintetica, ma di renderla il più possibile comprensibile, e so che quando poi si danno i numeri e poi, soprattutto dal punto di vista al bilancio, è sempre abbastanza, diciamo difficile. Ecco perché ogni volta cerchiamo comunque sia di proiettare delle slide per rendere diciamo l' argomento più comprensibile anche in questo caso dal punto di vista degli equilibri di bilancio, è una partita molto, molto importante, perché attraverso diciamo gli equilibri abbiamo un dettaglio, diciamo, analitico, di quelle che sono le risorse stanziate a bilancio che vengono accantonate o vincolate nel risultato di amministrazione è sicuramente gli equilibri di bilancio, sono un obiettivo molto importante, imprescindibile per una sana gestione, ovviamente, dell' ente.
In particolare.
Ogni ente diciamo l' Ente ogni anno, in particolare il Consiglio comunale è chiamato, diciamo quindi politicamente, ogni anno, entro il trentun luglio, ad effettuare quella che, come si dice in gergo, una verifica sull' organo che sono.
L' attuazione dei programmi e in particolare sul permanere, come può proprio viene.
Come viene definito su quelli che sono gli equilibri generali di bilancio,
Dalle risultanze contabili dell' esercizio finanziario emerge che, dal rendiconto dell' esercizio 2021, che abbiamo portato al Consiglio precedente in approvazione in Consiglio al data del 24/05/2022, ovviamente si è evidenziato un avanzo di amministrazione finanziaria pari a 9 milioni 826538,93. In particolare, questa cifra, diciamo piuttosto importante e rilevante a tutta una serie ovviamente di componenti che adesso vediamo con tutta una serie di destinazioni e destinazioni vincolate in cui l' ente può e non può tra virgolette, utilizzare, in particolare nel conto del bilancio 2021, come potete vedere, il risultato di amministrazione porta a 9 milioni. 826538 è composto, ovviamente, da una serie di componenti vediamo fondo cassa all' 01/01, per un totale di 2 milioni 688224 saldo cassa al 31/12 5 milioni 4 e 77, poi abbiamo la parte di quelli che sono i componenti dei residui attivi, i residui passivi.
Fondo pluriennale vincolato per spese correnti a fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale, quindi per 401000 euro 652 per spese correnti, Fondo pluriennale vincolato e per spese in conto capitale relativo sempre al fondo pluriennale vincolato e per 204000, quindi il totale risultato amministrazione e del valore che vi ho detto di 9 milioni 826000 e rotti. Ovviamente, come dicevo, quindi, ecco è formato da una serie di situazioni, ma una serie di componenti. Per quanto riguarda la parte accantonata, abbiamo i fondi di crediti di dubbia esigibilità, che anche solamente in questo caso ammontano a 2 milioni 798968, poi abbiamo il fondo perdite della società partecipate, che è a zero. Fondo contenzioso, 460000 euro è quello che vi dicevo prima che abbiamo accantonato. Ovviamente viene pescato dal avanzo di.
Amministrazione come parte accantonata, poi, altri accantonamenti per 820000 euro e il totale della parte accantonata ammonta a 4 milioni 79000 euro. Quindi vedete che già diciamo sulla cifra che vi ho detto, per quanto riguarda la parte solo la parte accantonata, parliamo già di circa di più di 4 milioni di euro sulla parte vincolata che non destinazioni quindi vincolata. Abbiamo vincoli derivanti da leggi e da principi contabili per 5 milioni e 13605. In questo caso un esempio viene vengono ricompresi gli oneri di urbanizzazione. Nel nostro caso abbiamo un 5 milioni 13000 euro. Un importo piuttosto rilevante e importante comprende già quella parte di oneri, circa 2 milioni e 402 milioni 500000 euro che derivano dalla società che, al termine che poi dovremmo destinare. Consorzio Medio chiese per la redazione della vasca di laminazione. Quindi, vedete che nella parte vincolata, ovviamente, abbiamo già cinque milioni e in gran parte rappresentati dagli oneri di urbanizzazione 285000 euro, vincoli derivanti da trasferimenti per un totale di parte vincolata di 5 milioni 299492 quindi, come vedete bene, la scomposizione tra la parte accantonata e parte vincolata poi tutta una serie di, diciamo operazione che vengono richieste ovviamente dalla contabilità. Arriviamo a un totale di parte disponibile di avanzo di amministrazione di 167802.
In particolare sull' avanzo di amministrazione. Poi abbiamo tutta una serie di destinazione, cioè l' avanzo di amministrazione va a finanziare tutta una serie di capitoli di bilancio e nel nostro caso, diciamo la parte rilevante, il grosso dell' utilizzo avanzo di amministrazione è nel diretto a verso i servizi sociali, aiuto alle famiglie e al pagamento dei canoni della scuola, dell' infanzia, scuola elementare, eccetera, eccetera. Ebbi alla realizzazione e alla diciamo procedura messa a mettere in essere o di tutta una serie di opere di urbanizzazione per fare quindi un esempio sulle utenze dei canoni degli uffici comunali. 20000 euro 20000 euro per i canoni delle scuole dell' infanzia, 15000 euro per il funzionamento degli impianti sportivi, 17000 euro per spese, servizi inerenti refezioni scolastiche, 250000 euro, contratti di servizio per il consumo di energia elettrica e pubblica illuminazione, 460000 euro, accantonamento, Fondo contenzioso che annunciava prima 940000 euro, questa è la parte rilevante. Va a finanziare le opere relative all' ampliamento della scuola. Don Milani, come vi ho già spiegato prima, quindi, il cambio finanziamento mutuo e utilizzo, avanzo di amministrazione e lavori di manutenzione della Torre civica per 121700 euro 265232 per interventi di rigenerazione urbana, l' antico borgo Cittadella 30000 euro, restituzione, contributi, illuminazione, imprese, eccetera eccetera. Come vedete, quindi, elenchiamo tutta una serie di destinazioni che vanno a riportare a finanziare tutta una serie di capitoli, quindi pescando ovviamente dall' avanzo di amministrazione, quindi utilizzando tutte questi queste risorse disponibili orientandolo, quindi, è tutta una serie di interventi e di servizi sulla parte della verifica degli equilibri. Come vedete, è rappresentato sia dal lato delle entrate che dalle uscite. E quindi anche questo nelle Commissioni bilancio o comunque si l' abbiamo già visto. Dal punto di vista delle entrate, abbiamo tutta una serie di ovviamente entrate entrate di natura tributaria e contributiva perequativa, trasferimenti correnti, entrate extratributarie, eccetera, eccetera, che portano a un totale di competenza 2022 per 37 milioni 670936 più tutta una serie di valori che vedete proiettati. Ovviamente questo riepilogo dei capitoli che sono stati fatti a luglio, ovviamente 2022, quindi abbiamo ancora adesso cinque mesi davanti vediamo vedremo poi scusate come varieranno, come varieranno questi numeri sul lato delle uscite. Abbiamo quindi descritto quella che è la parte delle spese correnti per 19 milioni 593477 competenza 2022, poi tutta una serie di voci che mi porta a un totale delle uscite va a pareggiare con le entrate per un totale di 37 milioni 670986,85, al pari ovviamente, del totale delle entrate e quindi.
E possiamo questo punto di vista a vedere quello che è l' equilibrio, ovviamente, la verifica degli equilibri obiettivi Villa Ada del bilancio. Per quanto riguarda la parte delle entrate, non vado aggiungere tanto vedo che comunque sia sulla parte delle riscossioni del Titolo 1 delle entrate, in particolare sulle entrate correnti di natura tributaria e Conte-ter contributiva e perequativa, siamo abbastanza, diciamo, in linea con quello che è l' andamento previsto, dobbiamo tenere monitorata la situazione, ovviamente, dell' IMU dell' imposta municipale unica, che viene accertata con il criterio di cassa e poi andiamo. Dovremmo monitorare quelli che sono ovviamente, gli accertamenti e riscossioni dei tributi del tribunale di comunali. Scusate in particolare riferiti alla tassa dei rifiuti, perché la tassa dei rifiuti? Ricordo che il ruolo 2021 della tassa dei rifiuti è stato emesso nel 2022, l' abbiamo slittato conseguentemente all' emergenza Covid. L' ultima rata di pagamento della tassa rifiuti era giugno 2022 e quindi abbiamo ancora in corso quelle che sono le discussioni del ruolo 2021 della TARI contiamo adesso stiamo facendo tutta una serie di lavori di uscire quel ruolo della TARI, ovviamente 2022 nel 2022, quindi, pian piano di far rientrare diciamo quello che è l' emissione del ruolo, quindi dei bollettini che arrivano parole povere ai cittadini per il pagamento del tributo della tassa dei rifiuti sul 2022, o meglio, siccome l' abbiamo sempre rateizzato e abbiamo intenzione sempre per aiutare i cittadini di rateizzare almeno.
Votiamo la prima rata di farla uscire, ovviamente con scadenza entro fine 2022, comunque poi vedremo poi il Titolo terzo.
Anche quello, in particolare sulle entrate extra tributarie, in particolare riferite a quelle che sono le sanzioni per il codice della strada.
E previsione complessiva per 4 milioni 300000 euro, di cui 2258 mila sono di competenza dell' Ente, questo riferito al velox che abbiamo recentemente installato in via Mantova per capirci su tangenziale intorno alle ore, che fa quindi.
In compartecipazione con la Provincia di Brescia. Previsione del Titolo quarto abbiamo, diciamo in gran parte che contributi iscritti a bilancio che derivano da proventi diciamo da dallo Stato dalla Regione, quindi una serie di finanziamenti che derivano dallo Stato dalla Regione, sempre per finanziare tutta una serie di opere che arrivano appunto dal questi finanziamenti dal PNRR sulla parte della spesa e non voglio poi dilungarmi l' andamento delle spese, diciamo realizza. Va a realizzare un livello di impegno pari alle attese circa il 50 53.
Per 100 e per quanto attiene alle spese in conto capitale, diciamo questo è un fatto appunto rilevare, diciamo, un livello di complessivo di impegni, prenotazioni di impegno pari a 9 e 60%, adesso va, beh, qua entriamo in particolare, comunque siamo bene o male in.
Bene o male, in linea.
Arriviamo poi alla slide successiva situazione dei residui attivi e passivi. Anche queste sono componenti che, come dicevamo prima, rientrano all' interno del computo dell' avanzo di Amministrazione residui attivi. Mostrano un buon livello di incassi che pari al 32%, rispetto al 2021, che era più o meno la metà, circa il 18% in principale, diciamo, scostamenti del Titolo 1, punto entrate, conti correnti di natura tributaria, eccetera, eccetera attengono appunto alla tassa rifiuti annualità. 2021, quindi, se perde il 70% delle somme, diciamo sono ancora da riscuotere sul totale del titolo per la situazione. Ovviamente, per i motivi che vi dicevo, vi dicevo prima entrate in conto capitale sono correlate contributi in conto capitale concessi circa il 91% delle somme da riscuotere sul titolo, e i residui, invece attivi mostrano anche quelli un buon livello, diciamo, di pagamenti che sono circa 54 54%.
Arriviamo agli equilibri di bilancio, quindi risultati di competenza di parte corrente evidenzia un saldo positivo di un milione e 100 e 69800 e 63 e 73, dovuto quindi all' applicazione dell' avanzo di amministrazione per 891000 euro 223. Come potete vedere, quindi, utilizzo di una quota di proventi di permessi a costruire per 295000 euro circa rispetto alle previsioni che avevamo fatto nel bilancio di previsione di circa un milione di euro? L' equilibrio, quindi complessivo, porta un saldo positivo, come deve essere di 2 milioni 729677,78. Poi ci sono tutta una serie di considerazioni che vengono vengono fatte che accertano comunque sia riscontrano che siamo in una situazione, quindi di equilibrio, di bilancio,
Finanziario,
Io non aggiungo altro perché anche in questo diciamo è un argomento molto tecnico e finisco qua grazie Presidente.
Grazie della relazione assessore e siamo lieti del risultato, quindi, che conferma l' equilibri, vediamo se ci sono degli interventi delle richieste di intervenire da parte dei Consiglieri.
Vedo che non ci sono, pongo in votazione anche il punto 4 all' ordine del giorno, quindi gli equilibri di bilancio dell' esercizio finanziario 2022. Da questo momento possiamo votare.
Hanno votato tutti i Consiglieri, la votazione è conclusa.
L' esito compare.
Nel monitor, vedete quindi 12 Consiglieri favorevoli, 3 astenuti, nessun contrario, i tre Consiglieri astenuti sono Consigliere, Beda, Comencini e danesi, ok, procediamo, questo è l' ultimo punto che richiede la votazione, anche per l' immediata eseguibilità, vi chiedo di votare anche l' immediata eseguibilità del punto 4 all' ordine del giorno da adesso potete votare.
Perfetto, la votazione è conclusa.
L' esito è uguale.
Alla precedente votazione.
Possiamo quindi ritenere concluso anche il punto 4 all' ordine del giorno, proseguiamo con la lettura.
Dell' oggetto del punto successive successivo, scusate,
Esame e approvazione del Regolamento per la costituzione e gestione dei gemellaggi e dei patti di amicizia. Ricordo che per questa proposta che è andata nell' ordine del giorno si è riunita prima della convocazione del Consiglio. La Commissione e tutti i membri partecipanti hanno contribuito a creare quella che è la proposta odierna, di cui ci farà una sintesi, il dirigente dell' area amministrazione della dell' area amministrativa. Michele spazzini, prego, ascoltiamo 30, come diceva giustamente il Presidente. Alla stesura finale di questo Regolamento hanno partecipato alcuni componenti della Commissione consiliare quella per gli affari istituzionali che ringrazio. Ovviamente questa è la stesura finale. è stata.
È stata molto rispetto al testo originario, è stato molto semplificato, il testo è molto semplificato. Tenete conto che.
Le relazioni che normalmente si prevedono in queste tipologie di regolamenti sono dei cinque tipologie di queste noi ne abbiamo. La Commissione ha ritenuto di mantenerne due. Oltre al Patto di gemellaggio, il patto di amicizia era previsto. Il gemellaggio onorario, il patto di solidarietà e l' accordo di pace di parternariato, che sono alcune,
Tipologia particolare che poco si adattavano alla realtà del comune di Lonato.
Inoltre, sono stati semplificati molto le articolazioni di che prevedono l' iter.
Per l' approvazione definitiva, diciamo, dei Patto di gemellaggio del patto di amicizia.
Eliminando quello che era definito il tavolo permanente di coordinamento, il, le tipologie e abbiamo detto sono di due tipi queste relazioni che comunicano NATO può intraprendere con altre città il primo al patto di gemellaggio, secondo il patto di amicizia, il patto di gemellaggio nasce intorno agli anni 50 ed è un' istituzione ideata dalla comunità, dal in Europa. Sostanzialmente ha come finalità quello di favorire il processo di integrazione europea, promuovendo il dialogo, il dialogo intercorso interculturale, lo scambio di esperienze e conoscenze, valori, il confronto costruttivo di opinioni e l' arricchimento reciproco.
Nella sostanza, il, il patto di gemellaggio e finalizzato alla condivisione di rapporti sociali, culturali ed economici, con costante riferimento, un' azione comune per la pace e la solidarietà e la conoscenza reciproca fra i popoli.
La proposta viene formalizzata dalla Giunta comunale, che propone poi al Consiglio e al Consiglio comunale la la manifestazione di volontà per la realizzazione del gemellaggio, indicandone appunto gli obiettivi.
Sono costituiti dal giuramento di gemellaggio e da un programma delle attività di gemellaggio che si intendono intraprendere.
Una volta approvata dalla dal Consiglio comunale, questo patto di gemellaggio poi viene concretizzato con il giuramento di gemellaggio. La seconda tipologia è quello del Patto di ESA di amicizia, che è una forma molto più semplificata e a come.
Obiettivo finale, come come stesura finale, è quello di arrivare comunque a un patto di gemellaggio, ma in in una fase, diciamo molto più semplice ed è e sperimentale,
Favorisce, è volta a garantire una particolare continuità di rapporti con città per sperimentare una prima collaborazione in vista di un possibile gemellaggio e una relazione con città con cui, pur condividendo interessi, affinità e si ritiene opportuno collaborare senza arrivare al momento la stipula di un vero e proprio gemellaggio.
Oltre a questo, poi, è stato previsto il Comitato di gemellaggio e di patto di amicizia, che viene nominato dal Sindaco ed è costituito, oltre che dal Sindaco, da quattro consiglieri di cui due della maggioranza e due della minoranza.
Oltre ad altre componenti che rappresentano il settore culturale ed economico, che si intende valorizzare con il rapporto di gemellaggio e patto di amicizia.
Ringraziamo il dottor spazzini anche per il punto 5 all' ordine del giorno è aperta la discussione, vediamo se ci sono delle richieste di chiarimento, ovviamente il dirigente è disponibile, sennò poniamo in votazione.
Il Sindaco dottor talebani mi chiede di intervenire accendo il microfono, l' ascoltiamo, prego.
Volevo comunicarvi la situazione di allora, noi siamo gemellati da 10 anni con la città tedesca divisa.
E cascano giusto 10 anni quest' anno e sono stato ospite della città 15 giorni fa, perché questo coincideva con i trent' anni dell' azienda Feralpi con 10 anni di gemellaggio, prima avevamo in itinere l' ipotesi di gemellaggio con Camerino, perché si era creata una condizione prima del Covid da parte anche di molti di loro nativi di aiuto post terremoto a Camera,
Reperimento di fondi che poi sono serviti per la struttura musicale che c'è tanto, è vero se vi ricordate, era avvenuta anche la città di Camerino con una vada a suonare in piazza rispetto a questo. Qui poi novità ha perso un po' così indicazione e l' altra indicazione che c'è in itinere e in questo momento noi abbiamo partecipato al dei campionati citati, campionati mondiali di tiro a volo, presentati al tra Conca Verde. In quelle condizioni sono create le condizioni. Siccome ospiti avevamo siano Euro-NATO, ma poi un altro tipo di gara veniva ospitata proprio in questi giorni, a luglio ad Orvieto, la possibilità di un gemellaggio con la città di Orvieto, dove lo dico come battuta ma perché divertenti, Sindaco si chiama Roberta TAR Roberta Tardani. Ora noi dobbiamo cogliere l' occasione, quando mai ci ricapita, di fare un gemellaggio, siccome Orvieto, oltretutto una bellissima città con valore culturale importante. Quindi penso che porteremo avanti questa ipotesi di valori.
Ah in primavera, quindi come battuta, ma è vero, siccome questa mia figlia, il mio cugino, è una boh giovane, brave, belle ragazze, sono sicuro che in una tesi fanno il cambio di dateci, dissi Roberta, noi dividiamo, Roberta sicuramente a favore ma era per darvi un' idea di le cose che ci sono perché la gara è importante costituire comunque un gruppo che ci possa permettere di di sviluppare questo tipo di gemellaggio.
Grazie, signor Sindaco.
Vi chiedo ai Consiglieri se vogliono intervenire okay, possiamo procedere solo una precisazione, ovviamente adesso votiamo il punto 5 all' ordine del giorno, le proposte per gemellaggi futuri con altre città, come questo caso Orvieto, come ha spiegato il signor Sindaco, verranno fatti in un futuro si spera immediato adesso portiamo solo il regolamento.
Pongo quindi in votazione il punto 5 all' ordine del giorno, da questo momento potete votare,
Hanno votato tutti i Consiglieri.
Concludo quindi la votazione al punto 5 all' ordine del giorno.
Su 15 consiglieri presenti tutti e 15 favorevoli, quindi il punto 5 all' ordine del giorno è accolto all' unanimità. Non è prevista l' immediata eseguibilità, quindi possiamo trattare. è quello che è l' ultimo punto all' ordine del giorno. Pazientate un secondo. Ecco, l' ultimo punto all' ordine del giorno è una mozione presentata dal Gruppo consiliare lista civica, Paola Comencini e ha come oggetto sistema di depurazione Lago di Garda, provincia di Brescia.
Pertanto invitiamo il Consiglio, la Consigliere Comencini a intervenire e illustrare la propria mozione, prego.
Sentite sì, la sentiamo sì, questa mozione noi l' avevamo presentata ancora nel mese di gennaio, però oserei dire che adesso è atterrata anche in un momento in cui lo scenario è cambiato, io adesso vi leggerò solo i punti salienti perché ci sia poi spazio per alcune osservazioni al signor Sindaco, dottor Roberto Tardani, al Presidente del Consiglio Comunale, dottor Giuseppe Borgese, mozione sistema di depurazione Lago di Garda, provincia di Brescia premesso che il lago di Garda il più importante lago italiano come dimensioni e come bacino di acqua dolce d' Italia, di fondamentale interesse idraulico, irriguo e ambientale.
È anche un ambito naturale sottoposto. La Risceglie ad una elevata tensione urbanistica, legata dinamiche di turismo di massa, che hanno raggiunto ormai livelli di saturazione in termini di vivibilità dei luoghi di mobilità e della continua espansione urbanistica, principalmente legata al fenomeno di residenze turistiche, di strutture ricettive e attrezzature per il divertimento considerato come una delle principali emergenze ambientali e la necessità di rendere efficiente il sistema di collettamento e depurazione dei reflui urbani che si producono nei comuni rivieraschi dalla nostra Provincia. Salto tutte le varie normative valutato che lo studio delle possibili soluzioni per risolvere la situazione critica del collettore della sponda bresciana del lago di Garda è stato affrontato in diverse occasioni e che il progetto impostosi come definitivo nel luglio 2019 prevede la realizzazione di due depuratori sul versante bresciano e il potenziamento del depuratore di Peschiera Acque Bresciane trasmesso nel 2019 adatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica del nuovo sistema di collettamento e depurazione dei reflui della sponda bresciana del lago di Garda, il quale prevede uno schema di depurazione per l' alto lago a Gavardo ed uno schema di depurazione per il medio basso lago a Montichiari, mantenendo il collettamento dei soli Comuni di Desenzano Sirmione all' impianto di Peschiera.
Poi, vista la convenzione operativa che c'è stata tra il Ministero dell' ambiente tra la Regione Veneto, la Regione Lombardia, l' ufficio d' ambito di Brescia, il consiglio del bacino veronese e l' ATS Garda ambiente si impegnano a realizzare un programma di infrastrutture di collettamento e depurazione con la previsione della separazione della depurazione dei reflui fognari tra sponda bresciana e sponda veronese costo complessivo delle opere previste 220 milioni, di cui 100 milioni stanziati dal Ministero dell' ambiente e 300000 euro stanziati da Regione Veneto e per la restante quota di fabbisogno di 119700 milioni assicurata mediante tariffa proveniente dalle 02 ATO. Era anche inoltre prevista che poi è caduta la partecipazione alla realizzazione degli impianti, rendendo disponibili quote dalla tassa comunale di soggiorno.
Richiamata qui la delibera del Consiglio provinciale di Brescia, definita mozione Sarnico del 2020. Succede che entriamo in gioco noi, visto il progetto presentato racket bresciani in recepimento degli indirizzi della mozione Sarnico e della fase di consultazione con soggetti istituzionali e non del territorio avvenuti tra il 26 e 04/05 e si è individuata un' ipotesi alternativa alla localizzazione dei sistemi di depurazione dei Comuni di Gavardo e Montichiari emergendo il sito alternativo, il nostro Comune in località esenta a questo punto, però, e viene approvato dal governo Draghi con misure urgenti per il rafforzamento della transizione, cioè ecologica, il decreto legge 92, il quale concentra, nella figura del prefetto di Brescia, quale commissario straordinario, i poteri di cui all' articolo 4 del decreto legge 32 del 2019.
E cosa fa il Commissario straordinario, valutata e valutato il progetto cabardo Montichiari e l' alternativa che per un certo periodo per qualche mese era il nostro Comune, si orienta verso la realizzazione dei due depuratori nei Comuni di Gavardo e Montichiari rispetto alle altre all' alternativa di non ha presenta però qui subentra 19/10/2021, una posizione diversa del della Giunta regionale lombarda, la quale dice leggo quello che dice la Giunta lombarda di farsi promotrice nei confronti del Governo per la riconsiderazione delle decisioni prese, valutando l' opportunità di riprendere il percorso interrotto seguendo un iter istituzionale condiviso con tutti gli enti coinvolti e ad attivarsi con il Governo affinché vengano riconsiderate tutte le opzioni tecniche percorribili. Quando succede questo? Ad ottobre c'è già in essere il presidio 09/08, che proprio dalla data è stato istituito 09/08/2021. Un presidio che c'è tuttora davanti a Palazzo Bros Broletto, sede alla Prefettura, un presidio permanente scende dalla Prefettura. Quindi il primo punto era che loro contro la nomina del commissario straordinario e poi anche nell' individuazione del fiume chiese come corpo recettore degli effluenti dei depuratori di progetto.
Quindi valutato in questo momento qui, visto che ho richiamato il presidio 09/08, lo studio dell' ingegner Cappella, che era uno studio che era stato fatto da questo ingegnere di Gorizia, su richiesta della Federazione delle chiese, questo studio era stato qui da noi anche Bordiga responsabile di questa federazione.
Ah prevedeva una la, un rinforzamento dell' attuale sistema di depurazione, ossia mantenendo la condotta su lacuale Torri del Benaco Toscolano naturalmente potenziandola, e lo studio diceva che ci sarebbe stato un rimborso e una scusate. Un risparmio di circa il 40% rispetto a quella spesa iniziale che vi ho detto. Nel progetto dell' ingegner cappelle emerge che il sistema di trasferimento dei liquami del bacino nord a Toscolano attori, perché il bacino sud rimaneva già dov' era sia da preferire quello di Lonato esenta, in quanto comporta minori costi di realizzazione e quindi poteva essere una soluzione fattibile. Cosa chiediamo noi come lista civica, nostra che questa mozione impegna il Consiglio comunale ad assumere nei confronti di provincia di Brescia, a Regione, Lombardia e governo ogni iniziativa possibile in termini di comunicazione e prese di posizioni, e quello che chiediamo è questo riconsiderare l' intero percorso dice decisionale compiuto finora e dalle istituzioni sopracitate nella definizione delle strategie per il sistema di collettamento trasformazione dei vetri fognari per l' intero territorio gardesano della provincia di Brescia.
Che prevede la realizzazione di due depuratori nei Comuni di Gavardo e Montichiari e per la loro non comprovata necessità per ragioni legate ai costi di realizzazione e quindi anche i costi sociali e ambientali connessi. Ritenere non sostenibili per i comuni al Lago della provincia di Brescia la cantierizzazione dei lavori di realizzazione del nuovo collettore depuratore, cantieri che avrebbero impatto decennale sulla vivibilità e viabilità dei territori, soprattutto durante la stagione estiva.
Considerare quale unico sistema possibile e di depurazione e il rifacimento della condotta sulla quale di Toscolano attori e il potenziamento dell' attuale impianto di Peschiera. L' efficienza del sistema di depurazione dei reflui urbani con il mantenimento dell' attuale sistema in funzione ottenibile con la puntuale separazione delle acque di scarico in acque nere e acque bianche, in modo da consentire il conferimento al depuratore nelle sole acque nere, i Comuni interessati al processo di depurazione reflui devono implementare sistemi di separazione delle acque di scarico e poi ritenere il fiume chiese inadeguato a ricevere gli effluenti degli impianti di depurazione dei liquami provenienti dai comuni rivieraschi bresciani in quanto parte di un sistema idrico completamente diverso dal bacino Sharka Garda, Mincio e con proprie rilevanti criticità legate al decorso medico vitale di acqua. E due osservazioni che intenderei fare e che le posso fare proprio perché sto leggendo oggi questa mozione. Sono queste allora, primo, quello dei comuni, che non hanno ancora provveduto alla divisione delle acque nere acque bianche. Infatti, noi abbiamo Comuni limitrofi a noi che hanno spiagge a Lago e punti non balneabili perché sono i Comuni che non hanno fatto questa divisione. Se si fa a scorrere nel sito del Ministero, quali sono i punti balneabili? Sono tutti Comuni sempre vicino a noi, ma che hanno fatto questo lavoro di divisione, acque bianche e acque nere, però, purtroppo, la maggior parte dei nostri Comuni bresciani non ci sentono. Seconda osservazione, qual è che? Proprio una decina di giorni fa il consigliere provinciale ha posto lì, ha invitato in Provincia con alcuni consiglieri della Provincia e questo l' ho letto sul giornale i Sindaci di Gavardo e Mussolini e Muscoline, scusate perché voleva far vedere loro il risultato del dalle ispezioni condotte, quali su lacuali, con un video che verrà reso noto fra poco eseguite su incarico di Acque Bresciane ed attenerci specializzati. E qual è stato il risultato? Il risultato che nel 2018 diceva che queste tubazioni erano delle bombe ecologiche pronte ad esplodere. Ora, sono detto da loro è un problema da monitorare, ma che non rappresenta certo una bomba ecologica. Io ho finito.
Ringraziamo l' intervento, consigliere, Corazza a lei, Presidente.
Prima di passare alla replica che avverrà a breve da parte del Sindaco, chiedo per dare un ordine alla discussione, se ci sono altri interventi da parte dei Consiglieri, se vogliono aggiungere qualcosa o chiedere delucidazioni riguardo la mozione, altrimenti passiamo alla replica del Sindaco, che presumo fra una sintesi, vedo che.
Si è iscritto a parlare e intervenire Consigliere Breda da adesso lo ascoltiamo, prego sì, grazie, signor Presidente, buonasera a tutti, ecco come diceva il consigliere, Comencini, la mozione presentata sei mesi fa è diventata di attualità, proprio perché qualche giorno fa quei bresciani ha reso pubblico e questo risultato di un' ispezione ipertecnologica affidata a una ditta specializzata che consumi che o con dei robot particolari ha monitorato lo stato di salute di queste condotte e queste condotte, come già detto in sostanza,
Reggono con disinvoltura e potranno continuare a fare il proprio dovere per molti anni. Questo in soldoni è il l' esito di questa verifica fatta sul campo, e quindi diciamo,
Il concetto o l' oggetto che ha scatenato tutta questa corsa a questi progetti, secondo me sciagurati, viene viene a decadere. Insomma, viene a decadere la preoccupazione che le condotte non siano in grado di sostenere il passaggio dei reflui e che tra poco potrebbero esplodere. Io mi rifiuto di credere che nel 2022 non esista un sistema di monitoraggio e di riparazione di condotte. Ci sono oleodotti e gasdotti che.
Attraversano tutto il mondo attraverso deserti, attraverso gli oceani e noi non riusciamo a tenere sotto controllo una condotta dei 50 chilometri. Io penso che sia impossibile.
I, come già detto più volte, le due, i due progetti che riguardano la nostra Provincia sono entrambi, a mio modo di vedere, sciagurati metterebbero in crisi le attività turistiche e alle attività economiche e agricole del territorio, con una ricaduta che nessuno è in grado,
Ad oggi di di valutare.
E soprattutto anche per l' agricoltura con il fiume chiese che non si sa cosa diventerebbe. Quindi io invito caldamente tutti a prendere in considerazione questa nostra mozione grazie.
Grazie a lei, Consigliere.
Sono oltremodo chiare le vostre posizioni, vediamo se qualcun altro vuole aggiungersi al dibattito, sennò la parola Sindaco, sì okay.
Non ascoltiamo, è chiaro che questa mozione sono passati sei mesi o per colpa vostra indicazione chiaramente volevo dire è questo dibattito qui, che è stato innescato dal Comitato e presentato, ovvero quindi queste queste idee che voi avete espresso qui che vincolano il Consiglio comunale, di fatto sono state già portate nei vari usi, partendo dall' ultima il fatto di contestare il fatto che, dal punto di vista giuridico, il Commissario nominato e sapere questo è ampiamente superato. L' incontro avuto a livello ministeriale sul fatto di variare il discorso del progetto. Questo è superato, tant' è vero che Acque Bresciane dato vita al progetto esecutivo, non di massima su indicazione. Anche mi sa quindi questi punti, presentati dei comitati o meno, anche a livello nazionale, sono già tutti respinti e fatemi adesso. Acque Bresciane umano e l' indicazione di fare il progetto esecutivo dei due depuratori, sempre con la finalità Gavardo Montichiari. Con una cosa ne richiese quindi queste richieste fra di voi che impegna il Consiglio comunale. Oggettivamente non sono più sul tappeto. Anche l' informazione che avete sul discorso del delle acque non è corretta. Non lo non lo dirò io, ma la di grano non è più questo. Non lo sapete. è stata convocata per 03/08 da parte proprio di Acque Bresciane, il con la presenza di imprese. Il Prefetto che il Commissario, il Presidente della Comunità del Garda di ATS Garda ambienti i Sindaci della bassa bresciana atto Brescia ATO Verona Trento, agenzie, aziende Gardesane, Servizi, Presidente della Provincia di Brescia, Verona Mantova Trento, presidente di Garda, Uno dove verrà presentato questo concetto di direttamente? Vi posso dire che il rischio che non sia così non è così, però non odio, lo andremo a sentire tutti i sindaci delle cose 03/08, quindi poi ognuno rimane sulle sue posizioni, ovvero, però è chiaro che adesso o mai l' indicazione è ancora quella che, anche se il Consiglio comunale stasera prendesse.
Credo sei mesi fa, poteva avere senso adesso oggettivamente non ha molto senso, perché queste proposte sono già state ampiamente superate respinta. Quindi la mia idea era quella l' ho chiesto a volgere di chiedervi di ritirarla perché, essendo privata, sei mesi dopo portare il Consiglio comunale a votare queste cose non ha un gran senso. Eviterebbe anche noi che dobbiamo votarci contro rispetto a questo, perché oggettivamente sono superate, sia sulla scorta di questo fatto, qui che 03/08, quindi, a breve presenteranno anche queste informazioni, sulla sulla quale, su questo dato, qui apertamente a tutti forse potrebbe portabili arabe, la ritiriamo in questo momento, in attesa di quello che è 03/08, viene ulteriormente informato proprio evidente. Poi vedete voi, ecco però onestamente andiamo a fare un dispositivo che impegna il Consiglio e tutta una serie di cose che sono già tutte ampiamente superate. Non sono più sul tappeto della per quello che vi chiederei di evitare di votare a favore, votare la contro respingerla se da ritirate sulla scorta, chiaramente nel fatto che vi comunico stasera voi non sapete che 03/08 c'è questa riunione, dove verranno definite queste problematiche, dicevate voi swap sul discorso della subito, al quale o meno poi valutate voi, se no, se voi continuate a una cosa, mi purtroppo mi tocca dire che noi voteremo contro per le motivazioni che ho appena espresso.
Vedo che vuole intervenire.
Prego, volevo solo dire allora non non so fino a che punto sia decaduta, cioè è decaduto, nel senso che per voi sono cambiati alcuni punti, alcuni aspetti non solo per voi per tutti, però il fatto era che all' inizio voi eravate a favore di questo progetto scellerato, ma proprio perché si batteva continuamente sul sa sul tasto di queste condotte bombe che stavano per scoppiare, di fatto, queste bombe non stanno per scoppiare. Quindi decaduto il progetto, la nostra mozione, è vero, è stata qui sei mesi, però i motivi c' erano, c' era sempre il bilancio, non poteva andare io prima ho fatto la battuta che è caduta in un momento favorevole, perché perché alla fine la mozione nostra, dove noi ricevevamo, ma doveste bomba ma naturalmente non lo dicevamo perché noi pensiamo questo poi ci siamo documentati perché abbiamo letto, abbiamo guardato, naturalmente compie con visione, come dice il Sindaco nettamente diverse, però il quello che ha adesso rilevato, cioè quel di profondi Acque Bresciane perché è stato fatto, questa battaglia tra analisi delle tubazioni non ha fatto altro che rafforzare. Quello che noi dicevamo, quindi per noi non è un dire, la ritiriamo. La nostra mozione è questa, se voi non la volete votare, non la votate, ma perché dobbiamo ritirarla? è cambiato solo per voi, voi eravate convinti che quello fosse il progetto migliore, sta di fatto che adesso non lo è più. Poi vedremo adesso con la riunione del 03/08, cosa decideranno un' oretta, magari verrà fatto ancora, magari non verrà più fatto, però per me la mozione ha ancora senso che ci stia anche perché proprio queste decisioni, anche il fatto di non dividere le acque che anche qui non si capisce perché i Comuni rivieraschi non facciano questo lavoro e abbiamo la maggior parte delle spiagge non balneabili, questo è un punto importantissimo. Qui i Sindaci dovrebbero battersi.
Continuano a parlare di turismo sul Garda, eppure, se noi andiamo nelle spiagge qui vicino a noi, non possiamo fare il bagno e che turismo e.
Basta solo quello, volevo precisare quindi io direi io sono d' accordo, i miei Consiglieri non la ritiriamo, voi siete, avete diritto di votare come volete certo.
Grazie consigliere, Comincini per il suo secondo intervento, le le accendo il microfono adesso, signor Sindaco, lo ascoltiamo per la replica, ancora la mia, la mia idea era in realtà questo lato qui non è che noi, come Comune abbiamo sposato noi, se vi ricordate, quando è arrivata la proposta di massime di Acque Bresciane completamente diversa di fare non più il depuratore a Gavardo e a,
A Montichiari Maronato, vi abbiamo mandato una lettera al Ministro dell' Ambiente l' ho mandata io dicendo, caro Ministro, io non entro nella discussione di decidete voi io non sono un barricadero che dice non vogliamo il depuratore a casa nostra, perché non stiamo parlando di centrali locali depuratori, sono cose che servono nella lettera abbiamo scritto noi a Cingolani era, caro Ministro, secondo noi questa proposta o meno va bene, però, siccome non siamo barricaderi, decide il Ministero con cui nomina un commissario ad acta. Qual è il progetto migliore per mettere in salvaguardia? Era quella del Garda, perché altrimenti vado a questa roba qui non usciamo vivi. La sponda veronese già appaltato i lavori e che ha continuato a meno e ha già preso il finanziamento, la sponda bresciana. E ancora discutere che non vedere o meno allora, siccome penso che a maggior ragione in questo periodo di carenza di acqua, la tutela della più grande riserva di acqua naturale d' Italia ed Europa, il lago di Garda, io, continuo a sostenere che togliere le fogne da sotto il lago sia comunque, se non urgenti o meno, sia una cosa assolutamente da fare e più velocemente possibile, per cui è chiaro che io esprimo un parere contrario alla proposta di di non fare più questo progetto o meno, perché rimanderebbe questa esigenza ancora di chissà quanti anni e secondo me erano usciremo quindi poi, con tutto il rispetto che ho per le posizioni diverse dalle mie.
Grazie, signor Sindaco, faccio anch' io una precisazione, lo ha ricordato il Sindaco, lo ha ricordato anche il consigliere Comencini, ovviamente il fatto che la mozione è stata presentata a gennaio e ora siamo a luglio e questo ritardo non è dovuto alla negligenza del Comune abbiamo un un regolamento stringente.
Intervenivo apposta per precisare anche pubblicamente la mia totale disponibilità, nel caso fosse necessario, a sistemare certi articoli commi del nostro Regolamento comunale in modo da snellire un attimino, fare in modo che i temi siano più attuali rispetto a quando vengono presentate le mozioni. Poi, certo, c'è stata questa contingenza fortunata, nel senso che è tornato argomento di dibattito nel nell' onore delle cronache locali. Però, come anche ricordato, signor Sindaco, parti della mozione che effettivamente è stata poi presentata dovrà essere votato oggi. Sono sono in un certo senso di quasi altri tempi storici, perché in sette mesi è cambiato è cambiato tutto, arrivando a una sintesi. è chiara, quindi la la proposta del Sindaco, che mi pare non sia stata accettata nel senso che avete l' intenzione, quindi è me lo confermate di porre in votazione quindi questa mozione e poi il Consiglio comunale deciderà. Va bene, quindi ci siamo mettere in votazione anche l' ultimo punto all' ordine del giorno, che è il punto 6, la mozione presentata dalla lista civica. Paola Comencini, avente ad oggetto sistema di depurazione Lago di Garda provincia di Brescia. Da questo momento i Consiglieri possono votare.
Manca ancora qualcuno.
Hanno votato tutti i Consiglieri.
Che hanno votato tutti i Consiglieri, dichiaro conclusa la votazione, questo è l' esito del voto ricompare, nel nel monitor sono quattro i consiglieri favorevoli, 11 contrari, nessuno astenuto favorevoli sono Bollani Breda, Comincini danesi, tutti gli altri consiglieri che hanno votato Segretario sono contrari, dichiaro quindi il punto 6 all' ordine del giorno non accolto.
Quindi la proposta è stata rifiutata.
Come palese, questo era l' ultimo punto all' ordine del giorno, abbiamo esaurito quindi la trattazione degli argomenti per la seduta odierna, ringrazio tutti del del contributo e ci vediamo al prossimo Consiglio comunale una buona serata, arrivederci a tutti grazie.