
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Oppure si registrerà la conferenza?
Buonasera benvenuti, diamo inizio ai lavori del Consiglio comunale, chiedo la dottoressa Cavadini di fare l' appello.
Buonasera a tutti.
Sant' Ambrogio Luca buonasera, tutti presente.
Pirovano Simoni presente, Ratti, Matteo presente.
Desideri Lorenza presente agli auguri.
Voteremo Serena presente Busnelli Micol.
Presente.
Busnelli Mirko presente.
Boga, Andrea, presente, Asnaghi, Andrea.
Presente.
Castelli Andrea presente.
Tagliabue, Chiara, presente.
Uccello Alessandro.
Presente.
Nava, Massimo.
È assente al momento Tagliabue, Paolo Presidente.
Anche nel mondo presente aveva già Giorgio Ret.
Terraneo, andrei a.
Presente.
Vedo collegati l' assessore Sodano e l' assessore Tagliabue, l' assessore Villa, l' assessore Bianchi.
Non vedo collega brava gente, mai l' assessore Cina,
Grazie perfetto, quindi al momento risulta solo assente.
Il consigliere Napoli benissimo, la ringrazio, Segretario, quindi procediamo quei lavori lasciati indietro lo scorso Consiglio e quindi andiamo ad aprire quello che era il punto 6 all' interno del canovaccio determinazione aliquota addizionale comunale all' IRPEF per l' anno 2022 illustra l' argomento, l' Assessore al Bilancio, Umberto Sodano, a cui do la parola.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, grazie, ringrazio anche alla Segretaria che già mi ha passato lo schermo così posso illustrare.
La delibera.
Sarò molto breve.
Qui.
La delibera è stata predisposta praticamente. Vedete la finalità, la finale. La finalità è quella di approvare le aliquote dell' addizionale comunale all' IRPEF per l' anno 22 al fine di adeguarli ai nuovi scaglioni di reddito previsti dalla normativa statale ricco. La delibera ricorda che l' addizionale è stata istituita al 98 col decreto legislativo 360 e che il Comune di Meda dal 01/01/2005 la applicata con l' aliquota dello 0 1%, successivamente, nel 2008, è passata allo 0 3 e nel 2009 dal 2011 al 2000 del 2009 è stata sia stata applicata la fascia di esenzione fino a 12000 euro successivamente è stata nel 2012 è stata applicata l' aliquota progressiva ed è stata confermata l' aliquota a 12000 euro di esenzione.
L' aliquota applicata inizialmente rispetto ai cinque scaglioni stabiliti dalla dallo Stato, dal Governo, dal dal decreto legislativo erano 0 30 35 45 60 e 70, successivamente, nel 2013 con delibera 36 e 43, sono state variate le aliquote e sono state istituite praticamente le aliquote per ogni singolo scaglione e la soglia di esenzione è passata da 12000 a 15000.
Quindi le aliquote erano da 0 15 e 45.
È da 0 15 e 45 l' aliquota del 45 da 15 a 28 e 50, il 28 e una 55 60 55 1 75 0 75 e oltre 75000 lo 0 80. Questa aliquota hanno resistito fino ad oggi non fatti con le aliquote, sono rimaste le stesse e sono state aumentate con più disposizioni con più delibera comunale, sono state aumentate le esenzioni prima a 15000 e adesso a 16000.
L' addizionale comunale all' IRPEF è un' imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell' IRPEF nazionale ed è dovuto se per lo stesso anno risulta dovuta all' IRPEF.
Come sappiamo, è facoltà di ogni singolo Comune istituirla stabilendo nell' aliquota e l' eventuale soglia di esenzione, se il Comune applica l' applicazione per scaglioni, le aliquote devono necessariamente essere articolate secondo i medesimi scaglioni di reddito di reddito stabiliti per l' Irpef nazionale, non si possono modificare,
Queste devono essere inoltre diversificate e crescenti in relazione a ciascuno di essi. Abbiamo inoltre che le delibere con le quali i comuni stabiliscono le nuove aliquote differenziate a norma dell' articolo 14, comma 8, del decreto legislativo 23 del 2011 per acquisire efficacia, devono essere poi pubblicate sul sito internet nel Ministero delle Finanze. La pubblicazione, infatti, costituisce condizione di efficacia ai sensi dell' articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 360 del 98, il quale dispone che l' efficacia della deliberazione decorre dalla data di pubblicazione del predetto. Siete informati il comunicato del 17/02/2022 del Ministero delle finanze? Si comunicava che i comuni, nei quali per l' anno 2021 sono vigenti aliquote all' addizionale comunale, all' IRPEF, differenziate per scaglioni di reddito, hanno l' obbligo di adeguare le proprie aliquote ai nuovi scaglioni di reddito previsti per l' IRPEF dal comma 2 dell' articolo 1 della legge 30/12/2021, la 234, che non è altro che la legge di bilancio del 2022 conosciuta anche come la legge finanziaria, e questa questo questa modifica dice la norma deve essere fatta entro il termine del 31/03/2022 o, in caso di scadenza successiva, entro il termine di approvazione del bilancio di previsione, come stabilito dall' articolo 7 dello sport dallo stesso articolo 1, noi sappiamo che in questo momento il bilancio è prorogato a maggio, ma molto probabilmente lo sarà anche a settembre, così come stanno andando le cose del Comune di Meda. Ha istituito a far data dal 2012, come abbiamo visto prima l' addizionale all' IRPEF, all' IRST, all' IRPEF per scaglioni. Gli scaglioni prima erano cinque e li abbiamo visti prima. Questa Amministrazione ha inoltre definito una soglia di esenzione per redditi fino a 16000 euro.
La legge di bilancio del per l' anno per l' esercizio 22, come abbiamo visto, ha definito nuovi scaglioni di reddito portandoli da cinque a quattro i nuovi scaglioni sono da 0 a 15000, da 15001 a 28, da 28 e 1 a 50000 e oltre 50000. L' amministrazione nella nuova formulazione intende comunque agevolare i redditi più bassi e quindi mantenere esenti i redditi fino a 16000 euro.
I dati che sono in possesso dell' Amministrazione comunale per ridefinire le nuove aliquote sono quelle del 2019 e su questi abbiamo lavorato.
La scelta che ci risulta maggiormente congrua ed equa per tutte le categorie e tipologie di reddito, considerato che i contribuenti nell' anno 2019 erano per i redditi fino a 15000 a 15000 euro 6117 da 15000 a 28005 mila 961 da 28001 a 50003 mila 422 e oltre 50000 erano 1261. I tagli complessivi per tipologia di lavoro erano dal lavoro dipendente, 9484 da lavoro autonomo, 161 da impresa, 455 da partecipazioni di società di persone, 695 da immobiliare, 351 da pensione, 5247 altro 368 per un totale complessivo di dichiaranti di 16761. Noi in realtà ci siamo fatti parte diligente ed abbiamo visionato altri dati, quelli dell' Istat, che si diversificano per numero di contribuenti, per importi e per un numero maggiore di scaglioni, sempre riferite però all' anno 2019, perché i dati che abbiamo dalle finanze che sono in giro alle finanze, in pratica sono questi perché quelli del 2020 ancora non ci sono, infatti, con l' Istat nel 2019 abbiamo 3590 contribuenti con redditi fino a 10000 euro, 2016 contribuenti, con redditi tra 10001 e 15005 mila 543 contribuenti, con redditi tra 15000 e 25004 mila 340 contribuenti con redditi tra 25055 mila.
520 contribuenti con redditi tra 55075 mila 347 contribuenti con redditi tra 75120 mila e poi abbiamo 185 contribuenti con redditi che vanno oltre 120000, per un totale complessivo di 16541 contribuenti dichiaranti, con poco meno di 200 contribuente rispetto ai dati che abbiamo da parte del Ministero.
Noi sappiamo inoltre che reddito imponibili nel territorio di Meda per IRPEF e quindi per i residenti del Comune di Meda e complessivo di 381 milioni 813000.
Sulla base di questi dati, dopo varie simulazione, la proposta che è l' Amministrazione fa è la seguente.
Zero 45.
Per i redditi da 0 a 15000 0 50 da 15000 a 28000 0 60 da 28000 a 50000 e 0 75 oltre 50000. In realtà, che cosa è stato fatto in realtà, le prime due, i primi due scaglioni, restano, così come erano con le aliquote, così come erano mentre il terzo il quarto si assommano e il quinto che andava oltre i 75000.
Essendo divenuto oltre 50000, lo abbiamo è stato abbassato a 0 75000 è chiaro che questa operazione deve essere fatta a invarianza di reddito rispetto alla a, rispetto a quello che noi abbiamo incassato lo scorso anno, quindi per tutta questa operazione possiamo dire che nel primo scaglione di reddito quel quello che va da 0 a 15000 abbiamo 6117 dichiaranti e questi 6117 sono tutti esenti.
Nella nella seconda fascia che va da 15000 a 28000. Abbiamo 5961 dichiaranti e di questi di questi dichiaranti abbiamo 442 esenti. Esattamente le abbiamo 169 da lavoro dipendente. 15 dei impresa, 16 la partecipazione di persone, quattro da immobiliare e 238 da pensione complessivo né chiaramente nelle altre due fasce, pagano tutti. Come dato complessivo, posso dire che delle 16 dei 16761 dichiaranti, la bellezza di 6559 sono esenti che facendo due conti corrispondono a circa il 39%, quindi poco meno del 40% di dichiaranti nel Comune di Meda sono esenti dall' addizionale ed esattamente abbiamo da lavoro dipendente. Abbiamo complessivamente abbiamo 9484 dichiaranti ed un numero di esempi di 2992 da lavoro autonomo. 161 e 21 esenti da impresa, 455 con 170 esempi da partecipazioni in società, 695 con 301 esenti da immobiliare, 351 con 263 esempi da pensione, 5247 con 2467.
2467 esenti e poi altro abbiamo 368 con 345 sentirmi, abbiamo un totale di 16761 di garanti e un totale esempi di 6550 nuove, io avrei finito, Presidente.
La ringrazio Assessore, chiedo se ci sono delle domande.
Intanto do il benvenuto al consigliere Nava.
Grazie e buonasera.
Non vedo domande, quindi vado ad aprire le prenotazioni per la discussione.
Non vedo prenotazioni per la discussione.
Consigliere si prenota per la discussione.
Consigliere Busnelli, si prenota per la discussione, prego.
Il microfono, consigliere Busnelli.
Scusate, l' addizionale IRPEF è un esempio di paradossale e fuorviante applicazione del pedale del federalismo fiscale all' italiana ogni livello istituzionale comunale, provinciale statale ha mantenuto, ha accresciuto le proprie spese aumentando, gonfiando la spesa pubblica ai livelli inverosimili che conosciamo, Meda non fa eccezione.
La DIS, l' addizionale IRPEF e l' entrata tributaria che ha subito il maggiore incremento percentuale come si è intuito dalla dalla narrazione che ha fatto l' assessore Sodano nell' ultimo decennio il prelievo dai bilanci di cittadini e famiglie per l' addizionale comunale IRPEF è stato più che raddoppiato,
Da 895000 euro del 2010 non parlo del secolo scorso e parlo di 10 anni fa a un milione e 840000 attuali.
Rispetto alla media dell' ultimo decennio, che è stata poco meno di un milione e mezzo milione 491000, oggi i medesimi versano il 12,16 12,6% in più, quindi, rispetto all' ultimo decennio, e più che il doppio rispetto al 2000 rispetto alla situazione precedente, è vero che larga l' allargamento della platea degli esempi è stata è stato aumentato fino alla reddito di 16000 euro e questa è una cosa buona, ma la solita classe media e super tartassata, con l' aliquota massima concessa dal legislatore.
Così come limo qui a Meda, la famosa flat tax, tasse più basse per tutti, tanto acclamata dai partiti dell' attuale maggioranza e non più di cinque anni fa è rimasto uno slogan che non so se sarà ancora declamato nelle prossime campagne elettorali è stato necessario, negli anni scorsi, un intervento legislativo per bloccare la spirale viziosa di queste aliquote addizionali regionali e comunali, fissando appunto il tetto, lo 0 8 il concetto della progressione, dell' imposizione in proporzione al reddito, denunciato e valido, sacrosanto e condivisibile sul piano teorico, nel caso specifico e con la modifica proposta, le aliquote addizionali IRPEF anno è stato ricordato dallo 0 45 lo 0 75 c'è stato un leggero, una leggera riduzione della quota più alta, confermando la platea di esclusione a 16000 euro. Ma è ben noto a tutti che questo criterio presenta dubbi e criticità. In Italia, dove l' evasione e l' elusione fiscale rimangono a livelli alti, non dobbiamo nasconderci dietro a un dito. Pertanto, il maggior onere fiscale non è sulla ricchezza reale di questo Paese, ma su quelle effettivamente denunciata,
Quindi, se era discutibile la decisione di adottare un' aliquota addizionale unica dello 0 3% fino al 2011 e altrettanto opinabile la scelta della modulazione attuale, che va a penalizzare ulteriormente la classe media che produce, che ha il pozzo di San Patrizio finché sarà completamente prosciugato,
Infatti, la teoria della flat tax, che io non condivido, ma sostenuta dai partiti nazionali di riferimento di questa maggioranza, Syphon si fondava DIGOS di fondamenta, perché non so se è ancora una teoria proprio su queste valutazioni incoraggiare tutti a denunciare correttamente i propri redditi abbassando l' aliquota in modo che tutti sostengono sostengono equamente e le spese comuni come partiti di maggioranza avevate un' occasione e un' opportuna e opportunità per applicare questa teoria della flat tax non avendola attuata in questi anni, dobbiamo dedurre che rimane uno slogan come tanti altri annunciati e non applicati.
Perciò invitiamo a una riflessione per riconsiderare i criteri di ripartizione con possibile rimodulazione delle aliquote che sostengano le fasce realmente più deboli, senza tuttavia ulteriormente soffocare quelle che già contribuiscono in grandissima misura al prelievo fiscale comunale, regionale e nazionale. La modifica proposta dal governo rimodula le aliquote riduce il tetto da 0 8 0 75 con qualche vantaggio a chi già paga molto, ma non sposta la sostanza del gettito, e concludo dicendo che la fascia più numerosa per reddito qui a Meda, come accennava l' Assessore è quella compresa tra 15028 mila euro dove l' aliquota applicata e lo 0 5%.
E infatti il gettito dell' addizionale IRPEF rappresenta circa lo 0 5% dei 381 milioni prima, detti quale totale imponibile IRPEF con la modifica proposta sappiamo che alcuni trarranno le leggero beneficio e altri un ulteriore aumento.
La ringrazio, Consigliere.
Do la parola al consigliere Uccello, prego.
Sì, grazie a tutti buonasera, allora, in merito al punto in oggetto siamo ad esprimere parere positivo in quanto con questa manovra si cerca di sgravare soprattutto le fasce più deboli del nostro tessuto sociale. Televisione era già stata fatta propria dalla Giunta Caimi, grazie alla quale già si amplia notevolmente la fascia di esenzione, passando da 12000 a 15000 euro, impostando inoltre una progressione dell' imposta stessa precedentemente fissa uguale per tutti. Nel momento critico che oggi affrontiamo allargare questa forbice ancora più importante per cercare di dare respiro anche maggiormente difficoltà. Tuttavia, siamo convinti che uno sforzo ancora maggiore poteva essere fatto al fine di agevolare le fasce più deboli della cittadinanza e pertanto il nostro voto sarà di astensione. Grazie.
Ringrazio il consigliere Uccello, apro la prenotazione per le dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere Taveggia.
Prego, consigliere Taveggia, non la sentiamo.
Sì, mi sentite bene adesso, forte, prego.
Volevo innanzitutto porgere un saluto ricordo affettuosissimo a chi nella mia generazione precedente, quindi ante 59.
Ha dato veramente qualcosa di positivo, quindi a gare Booker è morto nel febbraio 2022, che era il leader di procurano, quindi voi conoscete, la sta uscendo e SALT.
San Leonardo che, eccetera, e questo è il ricordo affettuoso che le mie generazioni.
Vogliono portare. Poi ringrazio il consigliere Brunelli. è una cosa rarissima che mi abbia fatto un costo non so se mi ha a sé se tirato nella sopporta il cross, ma io adesso faccio gol grazie a lui proprio perché, giustamente, la flex tasse è una forma di tassazione fiscale su redditi che pro, che prevede una aliquota unica e l' obiettivo generale di sostenitori di questa fretta, che è quello di sostituire l' attuale sistema di tassazione progressiva IRPEF voluta dall' ICI, dai sinistri che amo con tutto il cuore e quindi con una tassa piatta uguale portu. Chi per tutte le tasse proposte e quindi una prestasse e non è una novità. E cominciato Berlusconi nel 94, che la proposta per la prima volta ricordo che Berlusconi, con suo corso Italia, è nata per distruggere la Lega che stava avanzando in maniera e putiniana in Lombardia. La proposta di introdurre nella foresta, sia per le famiglie che per le imprese consentirebbe di far diminuire questa.
Educatissima pressione fiscale in Italia, che sono tra le più alte nel mondo, e i vantaggi sono quelli indicati dall' economia keynesiana e non certo quella neoliberista, i sinistri di con invece attenzione, come avete sentito, non sarebbe produttivo di tagli e introdurre la prestasse ad aliquota unica che si concentrano sul fatto che la proposta in contrasto col principio di progressività dell' imposizione fiscale ma il prelievo fiscale sul reddito da lavoro dipendente, pensione presa però ben informato e dal quale proposte del 15%. Questo lo dice il poeta o non mi ricordo il nome di questa persona, ma lo chiamano felpa e la proposta del centrodestra che ha animato la scorsa campagna elettorale invece l' aveva un po' modificati portata al 23%, tutto per prendere voti perché a beneficiare potrebbero essere soltanto un numero ristretto di contribuenti, quindi quelle famiglie con redditi non superiori ai 50000 euro ad archiviare le accuse di incostituzionalità della flat tax interverrebbe il nuovo sistema di deduzioni che consentirebbe tutte le detrazioni deduzioni attualmente previste dal qui con un importo fisso per ciascun componente del nucleo familiare, ma sulla base del proprio reddito.
È a posto collocare le detrazioni per spese scolastiche, farmaci, bonus, Renzi, tutte quelle robe lì strani, il nucleo familiare con reddito tra 0 35000 hanno diritto a una deduzione fissa di 3000 euro.
35 50000, la deduzione e per i carichi familiari oltre 50000 non c'è più di porzioni da questa che al 15% si applicherà e differentemente sui redditi di lavoro dipendente, imprese, eccetera la questione importante che in questo modo gli importa questo meccanismo inventato per bypassare la Costituzione, dice che è progressiva, in linea con quanto previsto dall' articolo 53 della Costituzione, bene, questo albi robusto consigliere economico di Reagan, che allora era Repubblica, hanno certo un democratico come.
Personaggi strani che abbiamo visto come questo Buitenen, o non so come si dica la francese, professore di università di Stefano, aveva proposto questa progressività reciproci. Sostiene inoltre che la fretta di un minore ebbe la pressione fiscale. Questo è evidente anche nelle piccole cose come questo comunale e sia che si tratti di contribuenti di elevata capacità fiscali, imprese, eccetera. Il tema dell' eccessiva pressione fiscale in Italia è uno dei problemi che le classi dirigenti dei prossimi anni dovranno comunque affrontare. E allora non si.
E modificano le aliquote il Berlusconi e felpa, non solo a questo punto considerati, perché se l' amministrazione di centrodestra no tra il cuoco Berlusconi lasciamo perdere Fratelli d' Italia, che ancora con la Meloni a metano ha preso piede cosa fanno, continuano fino a tre università,
E non gliene frega niente, allora o queste qua questi due leader non contano niente o.
Le Amministrazioni vanno un po' di canoni, loro sono di un' altra parrocchia, e questo lo dirò poi nella prossima delibera, due Europe, politicamente come la pensa Italexit su questa maggioranza, e questo però voglio anche enucleare un attimino il discorso di Rio ringrazio l' Assessore su sovrano che quando è venuto a guida per me è stato un sogno, una garanzia perché con la sua, avendolo conosciuto insomma e anche con affetto e amicizia, dico meno male che è venuto e questo mi ha anche veramente calmato come caratteraccio perché so che.
È una persona serissima, però dal punto di vista politico c'è poco da fare, allora di chi è maggioranza stiamo parlando e ve lo dirò nella prossima delibera, grazie.
Ringrazio il consigliere Taveggia, do la parola al consigliere Busnelli.
Grazie, ringrazio anch' io Giorgio Taveggia, non c' eravamo concordati io e la riflessione che facevo prima non era tanto nel merito, perché sarebbe una discussione molto lungo, molto articolata, complessa e so che sicuramente è nel dibattito politico e rientrerà il mio appunto era molto semplice che i partiti di questa maggioranza in particolare la Lega aveva proprio un po' come slogan io mi ricordo sui manifesti uscire dall' euro.
La tax, rimpatriare gli immigrati no, quindi se hanno avuto un' opportunità d' oro in questi anni, perché c'è un bilancio con un avanzo di amministrazione, altissimo quindi la possibilità di ridurre le spese, quindi c' era l' opportunità di applicare riportare l' addizionale IRPEF a un livello ragionevole, quindi perché come ho detto più che raddoppiata nell' lui nell' ultimo decennio e questa occasione è stata persa quindi la questo è dal mio punto di vista il il punto politico come polo civico,
Di Meda. Per i motivi esposti il mio voto è contrario perché l' aumento di prelievo con l' addizionale IRPEF fa subito aumenti insostenibili nel corso degli ultimi anni, introdotta qui a Meda nel 2005, con l' aliquota dello 0,1%, poi triplicata lo 0 3 e infine è stata mediamente quinti quintuplicata nel 2013. Passando all' intervallo da 0 45 allo 0 8, tetto massimo era consentito dal legislatore nazionale. Oggi il tetto viene passato 0 75, gli scaglioni sono ridotti da cinque a quattro. Alcuni trarranno un leggero beneficio, altre un ulteriore aumento. La modulazione delle aliquote prosegue per segue un giusto ma illusorio criterio, e questo è alla base di questa i teorici che sostengono la flat tax, non necessariamente unica o due o due livelli, perché è illusorio il criterio della distribuzione progressiva e proporzionata al reddito dichiarato.
Più che a quello reale, mancando un efficace contrasto all' elusione all' evasione fiscale, fenomeno ben noto e acclarato, non si possono fare delle regole, ignorando che le tasse sono pagate da una parte dei contribuenti qui e che è l' evasione rimane molto alta, non solo Meda e questo è un problema generalizzato credo che in futuro la riduzione del carico fiscale e tributario locale debba partire da questa imposta, riportandola a livelli ragionevoli sulla media storica di un milione e mezzo invece degli attuali 1,84.
Ringrazio il consigliere Busnelli, non vedo altre prenotazioni per le dichiarazioni di voto, quindi chiedo alla dottoressa Cavadini ah, scusate, notazione di Sant' Ambrogio, prego sì, allora io dico.
La maggioranza voterà a favore,
Il provvedimento.
Dovuto sostanzialmente un adeguamento dei quattro degli importi Rosato Angelo Finanziaria 2006, ho sottolineato 16000 euro, non una sorta di vela fino a poco tempo fa una.
Soddisfazione più altri alla provincia di.
Per quanto riguarda le considerazioni fatte dal consigliere Busnelli, io penso che dopo 10 anni ancora margine capito come funziona la finanza locale, che un conto è fare la flat tax a livello nazionale, fattibile, differente a livello locale, quindi però si mette lì e siamo in periodo elettorale quindi si fa politica portando il livello nazionale sui loro comunale va bene, accettiamo anche questo, però non inventiamo cose che non stanno né in cielo.
Anzi.
Ringrazio il Sindaco, do la parola, quindi, dottoressa Cavadini, la prego di procedere con le operazioni di voto, grazie.
Ricordo che bisognava votare anche per l' immediata eseguibilità Sant' Ambrogio, Luca favorevole favorevole.
Pirovano Simoni.
Favorevole favorevole, Grassi Matteo.
Onorevole favorevole.
Desideri Lorenza favorevole favorevole.
Tagliabue, serena.
Favorevole favorevole.
Busnelli, Nicole favorevole favorevole.
Busnelli Mirko, favorevole favorevole.
Bocca, Andrea favorevole, entrambi.
Asnaghi, Andrea, favorevole a entrambe.
Castelli, Andrea, favorevole a entrambe.
Ne ha due chiara astenuta astenuta.
Uccello Alessandro.
Astenuto su entrambe.
Nava, Massimo astenuto, astenuto.
Tagliabue, Paolo.
Astenuto astenuto.
Busnelli, Vermondo contrario o astenuto.
Taveggia, Giorgio.
Contrario contrario.
Terraneo Andrea contrario, contrario.
Quindi la delibera è approvata, i voti a favore sono 10, vi sono 4 voti di astensione, i voti contrari sono tre per quanto riguarda l' immediata eseguibilità, 10 voti a favore, 2 voti contrari e 5 voti di astensione.
La ringrazio.
Passiamo al punto successivo in esame Regolamento per l' applicazione della tassa sui rifiuti, TARI modifica articolo 26 riscossione do la parola all' assessore Sodano, prego.
Grazie Presidente.
Mi aiuterò questa volta con il regolamento, anche questa relazione sarà molto breve.
Il provvedimento dell' Amministrazione porta oggi in approvazione è chiaramente propedeutico all' approvazione di altro provvedimento che sarà di gestione, quindi di Giunta.
Che comporterà uno sconto sulla tariffa rifiuti,
Abbiamo modificato, abbiamo apportato una modifica all' articolo 26, comma terzo della tassa sui rifiuti, perché il comma 3 dice come si deve pagare la tassa e che, mediante il modello di pagamento unificato, oppure tramite il bollettino di conto corrente postale.
Ecco, noi abbiamo aggiunto questo articolo, il 3 bis abbiamo integrato che dice il pagamento può essere effettuato anche mediante autorizzazione permanente all' addebito diretto su conto corrente, bancario o postale è facoltà della Giunta comunale deliberare una riduzione fino al 20% a favore dei contribuenti che utilizzano detta modalità di pagamento anche stabilendone eventualmente un importo massimo.
L' integrazione all' articolo 26 del Regolamento, il comma 3, appunto, è l' inizio di un percorso che porterà i cittadini e le aziende di Meda ad avere un abbattimento della tassa rifiuti se il contribuente per il pagamento attiverà la domiciliazione bancaria o postale.
La Giunta comunale ha già pensato di disporre un altro tassello alla diminuzione della pressione fiscale per i cittadini e per le imprese di mera di Meda già per l' anno 2022, appunto la volontà di applicare la domiciliazione bancaria o postale della tassa per i rifiuti con lo sconto per poter applicare la domiciliazione bancaria o postale della TARI con lo sconto per l' anno 2022 e appunto necessario modificarne il regolamento, per questo abbiamo aggiunto questo comma 3 bis all' articolo 26,
La possibilità che è data dall' articolo 118 ter del decreto legge 19/05/2020 numero 34, il cosiddetto Decreto Rilancio che, per intenderci e uno dei decreti dovuti dall' emergenza epidemiologica da Covid 19 convertito con legge 17/05/2020, la numero 77 che consente ai Comuni di deliberare una riduzione fino al 20% delle tariffe e delle aliquote delle proprie entrate sia tributarie che patrimoniale, purché il soggetto obbligato al pagamento vi provveda con autorizzazione permanente all' addebito diretto del pagamento sul conto corrente bancario o postale. L' Amministrazione comunale vuole fortemente applicare questa disposizione di legge proprio per dare un ulteriore sollievo economico ai cittadini ed alle imprese, ma anche per premiare gli sforzi fatti dagli utenti per il raggiungimento di percentuali elevate nella raccolta differenziata dei rifiuti. Oggi possiamo affermare che raccogliamo quasi l' 80% della differenziata.
È preciso intendimento dell' Amministrazione comunale attivare la possibilità di far chiedere ai cittadini ed alle imprese la domiciliazione della TARI sul conto corrente bancario postale in questo modo, dopo l' attivazione dell' addebito permanente, si potrà pagare il tributo senza seguire nessuna operazione e nello stesso tempo sarà applicato uno sconto.
La domiciliazione potrà essere richiesta sia in forma rateale che l' unica soluzione sarà valida anche per gli anni successivi fino alla revoca della stessa da parte del contribuente l' addebito diretto sul conto è un' iniziativa dell' Amministrazione comunale anche nell' ambito del processo di digitalizzazione dei pagamenti, già avviato dal Comune di Meda. Anche con l' APPA io.
La domiciliazione, inoltre, gratuita ed è comoda, perché evita il cittadino del ricordare le scadenze e di perder tempo imposto in banca anche per l' Amministrazione questa modalità significa poter contare su pagamenti certi, regolari e tempestivi.
Provvederemo ad una campagna informativa capillare in modo che i cittadini e quanti ne possano usufruire vengano informati, personalmente spero che tanti contribuenti aderiscono a questa iniziativa, ormai la domiciliazione delle utenze e un' abitudine sperimentate apprezzata, e spero che lo diventi anche per la TARI.
Devo ringraziare comunque il giornale di Seregno con la sua giornalista, che pure era presente in Commissione e ha ripreso un articolo, appunto sulla Dom domiciliazione, non appena pubblicato l' articolo abbiamo ricevuto tantissime telefonate da parte dei cittadini di Meda che ci chiedevano cosa e come fare per attivare la domiciliazione.
Abbiamo risposto che doveva passare per il Consiglio comunale, poi la Giunta avrebbe approvato la delibera e successivamente avremmo messo a disposizione i moduli, appunto per procedere con la domiciliazione.
Comunque più sono i motivi che ci portano ad istituire la domiciliazione della TARI, il primo è quello di far risparmiare un quantum al contribuente, il secondo è quello di un introito immediato, è certo per l' amministrazione il terzo per concorrenza con il privato per trattenere nel servizio pubblico i produttori di rifiuti urbani provenienti dai non domestici le ditte per intenderci il quarto per abituare il cittadino ad utilizzare i mezzi informatici, il quinto di abbattere l' evasione eluderla.
Della tassa rifiuti, il ruolo della TARI per l' esercizio 22 viene preparato dagli uffici di norma entro il mese di luglio, conseguentemente tutta la procedura deve essere conclusa almeno 40 45 giorni antecedenti il mese di luglio.
Il ruolo della TARI per l' anno 2022 si assesta a 2 milioni 291 e 82.
In linea teorica, se la Giunta comunale adottasse il 20% di sconto e tutti i contribuenti adottassero la domiciliazione bancaria, teoricamente il Comune avrebbe un minore incasso da sopportare. Con il bilancio di previsione di quasi 460000 euro, tale importo non sarebbe certo sostenibile dal bilancio comunale. Sarebbe meno difficile, ma comunque poco diligente, sostenere 230000 euro se solo il 50% dei contribuenti adottasse la domiciliazione, prevedendo però che il 50% dei contribuenti adotti la Dominique domiciliazione e la Giunta comunale applica lo sconto del 10%, anziché il 20, la spesa che il bilancio dovrà sopportare e presumibilmente di circa 115000 euro. Noi sappiamo che per l' anno 2022 la TARI viene pagata per il servizio dei rifiuti urbani, per l' abitazione, per le ditte.
Il costo totale delle abitazioni e un milione e 260 per le 18054 utenza, mentre il costo totale delle ditte un milione e 30 per le 2219 di il costo complessivo, come dicevo prima, e due milioni 291 e 82, è altresì pacifico che, operando una riduzione solo ed esclusivamente sulla base percentuale lo sconto maggiore andrebbe a vantaggio degli utenti che consegnano rifiuti urbani non domestici.
È intendimento dell' Amministrazione prevedere un correttivo nel rispetto del principio di equità, e cioè stabilire la percentuale dello sconto del 10% per tutti i contribuenti e comunque, con uno sconto fino ad un massimo di 250 euro per gli utenti dei rifiuti urbani non domestici e su questo punto e sarà così in questo modo sarà strutturata la delibera di Giunta in questo caso l' importo che il Comune ipoteticamente dovrà sopportare può essere stimato.
Applicando appunto questo doppio correttivo in circa 60000 euro, è del tutto evidente, però, che il vero importo perché non voglio assurgere al re dei maghi.
Ma l' importo che standardizzato che ci sarà negli anni lo vedremo sicuramente dopo il terzo, il quarto anno dall' applicazione della domiciliazione.
Grazie e ho concluso, Presidente.
La ringrazio, Assessore, vado, chiedo se ci sono domande.
Non vedo prenotazioni per le domande, vado ad aprire la discussione e le prenotazioni per la discussione, prego.
Prego, consigliere Busnelli.
Sì, grazie Presidente, prendo 30 secondi per replicare invece di chiedere il fatto personale che replicare al Sindaco Sant' Ambrogio. Caro Sindaco, io non ho la tua esperienza di 25 anni di Consiglio comunale, vero però nei miei piccoli 10 anni ho imparato che sulla TARI sulla sull' IRPEF è facoltà dei comuni applicarla, quindi è facoltà del Comune decidere l' aliquota e le vengono questo caso, mi chiedo, il fatto personale preferisco perché è diverso sistema di fatti, allora che lo faccia come vuole, io lascio il fatto personale. Ok quindi continuo la la breve risposta, peraltro no. Quindi era semplicemente per precisare che anche questi 25 anni di esperienza, però, non sono stati utili finora a ad avere un bilancio che a 14 milioni di avanzo.
Di avanzo quando invece l' avanzo previsto deve essere tendente a zero e che sono state aumentate le entrate tributarie, quindi mi perdoni perdonami se non ho un' esperienza, 25 venticinquennale solo decennale, però volevo puntualizzare questi punti, invece, tornando alla all' argomento della della modifica del Regolamento TARI con la modifica proposta del Regolamento per l' applicazione della tassa sui rifiuti TARI ci introduce la possibilità di pagamento tramite addebito diretto su conto corrente, bancario o postale come previsto dal cosiddetto Decreto Rilancio convertito.
Con la legge 77 2020, il quale prevede la facoltà.
Degli enti territoriali di deliberare una riduzione fino al 20% ed è stato detto che invece adesso l' intenzione, anche se non deliberata qui ma l' intenzione che sarà probabilmente deliberata in Giunta sarà del 10% fatte tutte le verifiche di invarianza di gettito per lo meno di approssimarsi alla alla all' entrata precedente. Prendiamo atto che il Consiglio comunale intenda avvalersi di questa possibilità e rinvia alla Giunta, appunto, la deliberazione sull' entità.
Sì, si condividono quindi le finalità della misura adottata.
Con la modifica dell' articolo 26, perché è prevista la riduzione dei costi di gestione amministrativa e contabile e questa è una buona cosa, l' introito immediato, certo, da chi aderirà alla nuova modalità di addebito diretto su conto corrente, la giusta concorrenza con la gestione privata, che oggi è molto bassa, sono solo sette operatori, ma non è da escludere che aumenti quindi la giusta concorrenza con la gestione privata per quelle utenze non domestiche, artigianali, commerciali e servizi che hanno scelto o sceglieranno di affidare i propri rifiuti urbani a operatori privati pagando il Comune solo la quota fissa.
Un altro vantaggio, il proseguimento della progressiva digitalizzazione del sistema comunale e, infine, la modalità che aiuta a ridurre il livello ancora alto di evasione ed elusione tributaria, probabilmente perché, avendo un addebito diretto, quindi sì, probabilmente riduce anche questo rischio la futura deliberazioni di Giunta dovrà regolamentare anche la scelta delle modalità di comunicazione della volontà degli utenti di aderire al nuovo sistema di pagamento non è stato affrontato, sarà nella Giunta nella delibera di Giunta, questo è un ulteriore.
Passo verso la modernizzazione della TARI, anche se il percorso è ancora lungo verso un sistema che sia premiante per chi è virtuoso, adottando la cosiddetta tariffa puntuale occorre ispettiva che addebita il costo, proporzionalmente alla quantità di rifiuti indifferenziati consegnati e non più sulla superficie dell' abitazione o sul numero dei componenti del nucleo familiare oppure sulla superficie e tipologia delle attività non domestiche.
Questo intervento, se quando si introdurrà anche qui a Meda, è sicuramente ancora più innovativo per il pagamento della TARI.
A quel punto si darà piena attuazione del principio chi inquina paga e si completerà il percorso avviato anni fa con l' introduzione del sacco blu dotato con RFI da auguriamoci di vederlo in uno dei prossimi delle delle prossime modifiche del Regolamento, della TARI e del relativo piano economico finanziario.
Ringrazio, ringrazio il consigliere Busnelli, do la parola al Sindaco, prego, grazie Presidente, questo è il punto.
È un punto molto importante che si aggiunge.
Sì, come risultanti da questa Amministrazione in questi cinque anni, importante possibilità concessa alla legge finanziaria che pochissimi Comuni stanno sfruttando, perché e qui faccio anche un ringraziamento all' Ufficio Ragioneria perché non è facile applicare qualcosa forse.
Ebbene, invece noi proprio l' interesse di andare incontro ai cittadini, abbiamo voluto affrontare lo sforzo di lavoro e applicare questa possibilità di domiciliare il pagamento della TARI e quindi accedere a uno sconto del 10% sulla TARI abbiamo fatto molti interventi in questi anni, sì, in periodo pandemico sono stati uno di comunicare quanto basta Guatri emozione pari al 3% su tutte le urgenze non domestiche e l' anno successivo abbiamo azzerato,
Sappiamo gli enti nella tassa.
Una misura che ripeto.
Quasi unica in Italia.
Altri interventi sulle parti sono state fatte perché magari non siamo stati furbi, avremmo potuto applicare nell' ultimo anno la riduzione dell' IRAP dello 0 5 su negozi, laboratori e.
Magari ci saranno ricorsi più facevano l' ultima riflessione che ha fatto nel 2019, anche questo è stato un importante cosa fatta, è una cosa che vedo sempre che le pomposa e il fatto che e lo dimostra quello che ha detto adesso non si sono fatti aumenti delle tasse perché le tasse sta nelle aliquote applicate sono state in alcuni casi confermati in alcuni casi ridotte quello che è cambiato il gettito, il gesto, cioè vuol dire che è aumentato il proprio Comune perché gli stupendi, perché è aumentato il numero di persone che sono soggette a tassazione, idea sugli immobili, sull' IMU.
Questo è un punto importantissimo e che, come maggioranza possiamo dire attestata di aver fatto un altro punto importante è sul ingresso in politica da giovani, permettetemi questa breve digressione, è vero, io ho iniziato a vent' anni a fare politica e come me in questa Assemblea ce ne sono tante di persone che hanno iniziato da giovane a far politica a cui auguro di avere,
Percorso partendo da zero, tutto il percorso, fin da consiglieri di maggioranza e opposizione Assessore, qualche giorno Sindaco ho avuto l' opportunità di avere io io ho fatto questa scelta, ho messo da parte anche parte della mia vita e parte degli interessi per evitarne recita qualcun altro ha aspettato la vita da pensionato per entrare in politica, queste sono al centro della vita io ho scelto niente da giovane grazie a tutti,
Ringrazio il Sindaco, do la parola al consigliere Uccello, prego.
Sì, grazie grazie per la parola, allora, in merito al punto in oggetto, siamo convinti che darà la possibilità di ottenere un incentivo a fronte della nuova modalità di riscossione della tassa, sia un' operazione favorevole al contrasto dell' evasione e soprattutto che, come dicevamo un po' lo scorso Consiglio nell' altro punto riguardante la TARI ricordiamo viene subita all' evasione pagata tutta la cittadinanza che puntualmente verso il tributo ma che non può essere l' unica operazione introdotta dall' Amministrazione per il contrasto a questo problema che affligge tutta la cittadinanza. Appunto, quanto fatto fino ad ora per contrastare la forte evasione in tema TARI non sembra aver portato i risultati sperati e mi ricollego a quello che diceva l' altra volta su, per esempio, il sommerso. Pertanto, anche se convinti che questa nuova modalità vada accolta positivamente, il nostro voto sarà di astensione in quanto ci aspettavamo una maggiorazione volta alla risoluzione di questo annoso problema. Aggiungo solo una cosa. Probabilmente verrà rimproverato perché fuori tema, ma non importa. Ho sempre avuto la buona condotta in questi anni e probabilmente da un assist per fatto personale e fa un po' sorridere l' ultimo intervento, non l' ultimissimo realtà quello precedente del Sindaco saluto, considerando che nel 2011, se non erro, faceva parte della Giunta leghista che aveva da sempre adottato aliquote IRPEF funi che.
Uguali per tutti e quindi potremmo dire flat.
Oltretutto, e chiudo, dovremmo sapere tutti molto bene, il perché durante la Giunta temi le tasse sono aumentate vista la situazione, è molto critica in cui versava il bilancio comunale, vi ringrazio.
Grazie consigliere Uccello, do la parola ad Andrea proroga.
Grazie grazie, Presidente buonasera a tutti.
Il nostro voto favorevole alla modifica del Regolamento ai fini della domiciliazione della TARI dipende da tre ragioni il primo, come dicevano i colleghi che mi hanno preceduti dal contrasto, dal tentativo, dalla volontà di contrastare l' evasione della TARI sulla scorta di quello che hanno fatto anche a livello nazionale al alcuni Governi in merito ad altro tipo di,
D' imposta o di tassa, in secondo luogo, per il beneficio che ne trarrebbero i beneficiari scusate il gioco di parole legate alla riduzione delle aliquote.
E in terzo luogo, ai possibili benefici in termini di introiti da parte del Comune e anch' io sono ripetitivo sul punto ritengo che a sia a livello diciamo statale, sia a livello locale si debba pensare a una imposizione che sia legata al alla quantità di rifiuti prodotti a beneficio di quanti,
Riciclano bene e questo potrebbe appunto generare un circolo virtuoso legato alla minore produzione di rifiuti, e c'è da dire che questa Amministrazione si è trovata a questo contratto per la raccolta di rifiuti in essere, ma soprattutto ha introdotto una politica innovativa, quella dei sacchi blu, che va in questa direzione ma che come dal mio punto di vista come suggerimento,
Va implementata. Mi duole constatare degli amici del PD che è vero che oramai tra due settimane si entra nel periodo elettorale e quindi facciamo tutti festa, però queste astensioni per partito preso le trovo veramente incredibili, perché alla fine si tratta di una misura di buon senso che condividete anche voi che se foste voi a proporre noi voteremmo interrompo a favore e, insomma, mi mi spiace mi spiace constatare queste queste cose al netto di questo va bene, noi voteremo a favore, non ci asterremo e noi lo faremo anche se Sindaco fosse stato già Nikkei.
Ringrazio il consigliere Borga, non vedo altre prenotazioni per interventi, vado ad aprire le prenotazioni per le dichiarazioni di voto. Do la parola al consigliere Busnelli, prego okay. Grazie il mio voto. Come polo civico Milena per tutti lista civica, permette di astensione. Mi dispiace deludere il consigliere. Andrea Boga, no, ma c'è una motivazione, è molto semplice e prendiamo atto della modifica della noi oggi modifichiamo un regolamento variato, non modifica e non approviamo. è vero, una variazione che però entra in un regolamento che che ma che che va migliorato e cioè dico che sia cattivo, ma sicuramente va migliorata certamente per quell' aspetto citato più volte ma mai finora neppure messo sul tavolo della discussione, visto che il signor Sindaco ha citato prima.
Di essere primo in tante cose, come nell' introdurre questo, io vorrei che fosse almeno secondo terzo che fossimo secondo terzi nel nell' introduzione della tariffa corrispettiva puntuale che si sarebbe veramente una una rivoluzione per MEDA è una continuazione di dei Comuni virtuosi che già la adottano perché effettivamente a quel punto si renderebbe proporzionale la spesa del servizio all' effettivo quantitativo di rifiuto consumato e ci sono gli strumenti per effettuarla oggi, perché c'è sacco blu con le affida è stata una buona cosa, ma che però di cui, la cui potenzialità non viene ancora colta e quindi questo voto, proprio perché la strada non è completata ma è ancora lunga, come abbiamo detto anche in occasione del tassa della TARI discussa lunedì prendiamo atto della modifica regolamentare resa possibile dalle nuove norme nazionali. Attendiamo di valutare come si vorrà procedere, perché qui non conosciamo. Sono stati anticipati i termini delle percentuali, delle modalità però non conosciamo.
Approviamo il principio e la la la possibilità, ma non conosciamo le modalità che saranno appunto definite nella in una futura delibera di Giunta, e questo probabilmente è anche uno dei motivi per cui le rate abbiamo visto della TARI sono posticipate gli ultimi due mesi dell' anno se ricordo bene oppure a ottobre dicembre.
E quindi aspettiamo anche di vedere i successivi passi verso il passaggio alla tariffa puntuale corrispettiva basata sull' effettiva quantità dei rifiuti consegnati da ogni singola utenza servita la modifica regolamentare di oggi è un altro passo in una serie di interventi che potranno modificare significativamente l' impatto della TARI in funzione delle scelte che saranno prese oggi anticipate e sulle quali si valuteranno gli effetti sulla comunità di famiglie ed imprese.
Grazie, consigliere Busnelli, do la parola al consigliere Uccello, prego.
Sì, solo una precisazione sul punto direi che sul meccanismo messo in piedi non è nulla di nuovo, nel senso che non è un meccanismo rivoluzionario, questo dello sconto sul conto corrente è ormai di tipo ordinario, so che molte casistiche basti guardare per esempio il bollo auto bene, noi ne prendiamo atto, non dico che siamo contrari, infatti ci asterremo, ma non è un' azione che basta in sé per sé a a risolvere i problemi sopra esposti precedentemente esposti. Pertanto, convintamente, ci asteniamo sul punto grazie,
Ringrazio il consigliere Uccello della parola al consigliere Taveggia.
Ma io ritorno a cinque anni fa, quando ho fatto gli auguri a tutti questi giovani che si apprestavano intraprendere questa attività politica partendo da zero, senza sapere magari due, forse il Consiglio comunale, chi fosse il Sindaco, che fossero gli assessori, i consiglieri dirigenti, funzionari, cioè una situazione nuova, e io ho detto beh, chiaramente la città va avanti ed è giusto augurare loro un proficuo lavoro. ho già detto che i rifiuti è una forma mentale. Non c'è niente da fare che iniziano contro i neo liberisti che continuano a menarla su steccato di tasse, andate tutti a quel paese sotto questo aspetto, perché uno che lavora tira fuori i soldi e il servizio rimane uguale, ma i soldi che escono aumentano. Adesso c'è questa riduzione, dove mi uno vuole, entrarmi sul conto corrente per cui di Pavia son cose che mi fanno senso e questa è la cosa importante. Io sono uno dei pochi telecamera quando interviene, la prego come di Viareggio, telecamera, denunce non avrebbe, non ce l' ho la telecamera, sono rimasto i tempi di Carlo Codega. Se volete che cosa vi posso dire, mi metterò in mutande in piazza Municipio, no, ce l' ho, è che cacchio,
E quindi è andato avanti a concludere il mio discorso telecamera dopo cinque anni venite qua un periodo e i Maroni detto la leghista Maroni no, e quello che voglio dire e a questi giovani a cui ho fatto gli auguri che veramente sono rimasto sconcertato parlo dal punto di vista non individuale ma politico, cioè le due forze Fratelli d' Italia e Forza Italia che sono state assorbite dalla maggioranza PD Lega che questa è la vera maggioranza, questo Comune, addirittura ho sentito di qualcuno che vuole fare una esce da Forza Italia fa una maggioranza a sostegno del Sindaco, ma siamo diventati matti e forse sta ma voi andate in giro a parlare con la gente ma Fratelli d' Italia meno, ma dove nessuno, ma quando mai mai e dico mai ma dove vivete dopo cinque anni e Forza Italia e Forza Italia, addirittura sembra che si rompa voci di popolo. Per amor del cielo, va bene, tutto io avevo detto qua e dopo vi arrivano le chiamate, ma di chi sta parlando, che queste poi c'è, va bene, ma stiamo scherzando, cioè quello che voglio dire è che questo assorbimento è deleterio, perché non c'è stata più un' opportunità di forme mentali diverse, magari messi insieme, mediate da portare avanti. C'è stato semplicemente un assorbimento, un annientamento, e questa è la grave cosa politica che è successo, ed è una vergogna, una vergogna, perché l' intelligenza viene ridimensionata su questo territorio. In quanto elencate ho sentito alla maggioranza, ma tantissime, ma perché cosa per un cadreghino in più.
Per una sicurezza in più, io adesso guardate, mi dispiace il mio capogruppo qui.
Io voterò contrario, non c'è dubbio, ma a questo punto e che sia l' ultimo Consiglio, vi saluto tutti e vi faccio gli auguri e buon rendere, nel senso che io dico sempre il buon Dio e paga Amiga due Marsabit prima o poi la giustizia divina arriva perché,
Il nulla, gli accumuli di soldi, sono qualcosa che veramente una vergogna e e continuare a menarla sui debiti fatti dell' Amministrazione Taveggia e da rimbambiti va bene, è una vergogna, questa è la verità, il linguaggio, mi raccomando.
Grazie.
No, lascio un caso un attimo che devono finire e me ne vado, vi faccio gli auguri per una serena e proficua vita e buonanotte al secchio, arrivederci, anzi addio.
La ringrazio, Consigliere.
Va bene.
Non vedo altre prenotazioni, quindi chiedo alla dottoressa Cavadini di passare a mettere in votazione la delibera.
Scusate, perché sì, volevo capire se era uscito si è uscito quel Consigliere Taveggia Sant' Ambrogio, Luca favorevole.
Pirovano, Simone favorevole favorevole.
Bratti Matteo.
Favorevole.
Desideri Lorenza favorevole favorevole.
Tagliabue, serena, favorevole favorevole.
Busnelli Micol, favorevole favorevole.
Busnelli Mirko, favorevole favorevole, Asnaghi, Andrea, favorevole favorevole.
Castelli, Andrea, favorevole favorevole.
Tagliabue, chiara astenuta, entrambe.
C'è la li Sandro.
Astenuto astenuto.
Nava, Massimo astenuto, astenuto.
Agli auguri Paolo.
Astenuto astenuto.
Busnelli, Vermondo astenuto, astenuto.
La legge quindi è uscito Errani, Andrea astenuto astenuto, manca il voto del consigliere Borga.
Scusate, mi è saltato, via voga Andrea io, anche se stavo per essere convinto dalle parole di Taveggia, confermo il voto favorevole ad entrambe.
Quindi i voti favorevoli sono 10 e sono 6 voti di astensione.
La ringrazio, dottoressa tendo solo sottolineare che.
Mi dispiace per l' accaduto, avrei dovuto tentare di uscire affermare prima perché quello che non tollero e l' utilizzo di certa terminologia uno può esprimere e siete tutti liberi chiaramente all' interno di questa Assise e di esprimere il proprio pensiero in maniera educata, corretta, come avete sempre fatto ognuno di voi, quindi,
Mi dispiace non sia stata efficace il mio intervento mi scuso per questo, ma certi termini non li non li concepisco e le ripeto l' educazione viene sempre al primo punto, come ognuno di voi ha sempre fatto, lo riconosco a tutti voi.
Benissimo, prima di procedere al punto numero 8, mi è stato chiesto da parte del Sindaco un intervento, prego, allora io mi rivolgo ai sottoscrittori della mozione, allora, a parte il fatto che il 28 e il silenzio elettorale quindi non usciranno altri numeri nel,
Io chiedo il ritiro della mozione per il semplice fatto che.
In questa legislatura non potrebbe assolutamente portare a termine la relazione e il regolamento in questione, per il semplice fatto ripeto che sarebbero.
Deliberazione straordinaria e, dopo 28/04, non sarebbe.
Deliberabile perché si entra in esercizio solo per l' ordinaria.
Quindi io vi chiedo appunto di rating, di valutare la possibilità di ritirarla e di preannuncio che in caso di mantenimento la maggioranza voterà contro, non perché contro la stesura di un regolamento che è necessario per regolamentare le uscite, di iniziare una, ma per il semplice fatto che ci assumere un impegno che non potrà portare a termine la legislatura in scadenza grazie.
Ringrazio il Sindaco, quindi chiedo ai firmatari se avete bisogno di tempo per confrontarvi, fatemelo sapere, qualcuno mi scriva altrimenti se eleggete un rappresentante o, se volete, posso a 1 1 chiedere ai capogruppi qual è il proprio pensiero.
Vi lascio il tempo per confrontarvi.
Ma io penso, Presidente, che ne abbiamo già abbiamo già affrontato in in situazione di Capogruppo questa tematica, questa possibile eventualità, non era stato riscontrato a quello che era rimasto in Capogruppo alcuna criticità di questo motivo, cioè nel senso perso.
Per lei lei stesso aveva detto che, se fosse stato garantito, ricordo male, forse Capogruppo, che se fosse stato garantito da parte dell' Amministrazione nessuna pubblicazione, si poteva anche valutare questa ipotesi, se non ricordo male mi smentisca, se no va bene, ma non era sta ricordo bene ma non era stato trovato un accordo in quel momento quindi era decaduta okay quindi Italexit,
Per continuare nazionale, okay, gli altri Capigruppo.
Anch' io sono per discuterla.
Perfetto.
A questo punto mi manca.
Paolo Tagliabue e chiara, Tagliabue, ma è difficile con questa modalità online, poi trovare anche un accordo all' ultimo momento con i vari, aprendo un dormono contrabbando, di conseguenza io direi di continuare.
Perfetto, c'è già la maggioranza.
Sì, se posso aggiungere a.
No, siccome, come detto dal collega Paolo Tagliabue, essendo la modalità un po' particolare che rende un po' difficile confrontarsi, saremmo a questo punto per almeno la discussione affrontarla.
Assolutamente, quindi procediamo con l' apertura del punto numero 8 Mozione presentata dai Gruppi consiliari Italexit, per l' Italia, per MEDA polo civico come dappertutto in lista civica per MEDA, Partito Democratico, lista civica, Gianni Caimi, Sindaco avente ad oggetto la richiesta di un regolamento comunale.
Per la redazione e pubblicazione dei notiziari periodici della Città di Meda protocollo numero 7 0 8 4 del 25, 3 22 illustra e dà lettura della mozione il Consigliere per atterrare, a cui do la parola, prego.
Grazie Presidente, intanto volevo fare una premessa, anch' io da Capogruppo di Italexit mi scuso per il linguaggio utilizzato dal mio consigliere, Giorgio Taveggia Taveggia, quindi ripeto, mi scuso per l' atteggiamento e concordo su quello che ha detto riguardo all' educazione del rispetto.
Chiusa questa parentesi 25/03/2022, ai sensi dell' articolo 40 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, i Gruppi consiliari che ha appena annunciato Italexit per l' Italia e per me da Polo Civico di Meda, Partito Democratico e lista civica, Gianni Caimi, Sindaco,
Chiedono che sia discussa nel Consiglio comunale di questa sera una oggetto di mozione per la richiesta di Regolamento comunale per la redazione e pubblicazione dei notiziari periodici della città di Nizza.
Faccio un excursus e ovviamente non starò a leggere tutta la mozione, cercherò di fare un riassunto partendo dalle premesse che, appunto, vedono la pubblicazione di un periodico comunale della città di Meda quale strumento di informazione della comunità.
Ma che vede la ripetuta prassi di non coinvolgere i diversi gruppi consiliari per aggiornare, appunto, su iniziative e programmi di interesse generale.
Negli anni più recenti la pubblicazione è stata qui, scriviamo discontinua, ma di fatto non c'è stata fino a dicembre 2021, a cui è seguito poi il numero di febbraio 2022 della testata Città di Meda notizie testata periodica a cura dell' Amministrazione comunale.
Vi sono delle prese atto che vedono appunto una determina numero 366 del 16/11/2021, che provvede scrivere il Sindaco pro-tempore nell' elenco speciale dell' albo dei giornalisti per assunzione della carica di direttore responsabile e assumere l' impegno di spesa e liquidare gli oneri finanziari relativi.
Prendiamo.
Prendiamo atto che l' editore del periodico cartaceo e il Comune di Meda con stemma riconoscibile nel titolo della rivista in prima pagina il periodico, inoltre, è organizzato con un organigramma che il seguente direttore responsabile, sindaco, Luca Santambrogio, coordinatore redazionale, Paolo Redaelli ed altri collaboratori,
In entrambi le recenti pubblicazioni viene riportato il messaggio che la stampa del periodico non alcune onere per i cittadini è completamente autofinanziata dagli spazi pubblicitari presenti all' interno, quindi per i cittadini, in condizioni di grave gratuità autorizzata la raccolta pubblicitaria dalla redazione del volume, l' azienda è di man S.r.l. Con sede in via Garibaldi 118 fino a Bornasco.
Viene considerato come non è non viene specificato la finalità per cui l' amministrazione ha deciso di realizzare il progetto, chiaramente può essere considerato specifico alla finali delle finalità la parola del Sindaco, che è una sezione all' interno della rivista contenuta infatti a pagina 3 del numero 01/02/2022 in cui cito testualmente quanto scritto, care cari concittadini prosegue con questo secondo numero il compito di informarvi e aggiornarvi sulle attività del Comune.
E sulle novità che interessano a ciascuno di noi bene.
Non ci risultano linee-guida e inoltre l' organigramma abbiamo considerato che non prevede un comitato di redazione, questo garantirebbe il principio democratico di pluralità di opinioni, considerata necessaria in una pubblicazione che lo stesso direttore responsabile scrive essere creata con il compito di informare ed aggiornare sulle attività del Comune, sulle novità che interessano ciascun cittadino l' organigramma, come abbiam detto, prevede la presenza di collaboratori senza specificare e motivare i criteri della scelta di essi.
Non si è a conoscenza, inoltre, dei parametri utilizzati per la raccolta pubblicitaria, in particolare si ci ci chiama tetto massimo per l' inserimento di spazi pubblicitari, tariffe pubblicitarie applicabile, criteri di accettazione, approvazione dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie, tutto quanto premesso e considerato positivamente comunque l' iniziativa ad informare periodicamente la Comunità medesime su programmi eventi notizie della città,
Il Consiglio comunale si accettasse l' approvazione di questa mozione, invita, Sindaco e Giunta ad adottare un regolamento che definisca criteri specifici, è necessaria l' adozione di notiziari che informino la comunità su fatti, eventi e programmi di interesse generale e che siano rappresentativi delle diverse componenti dell' Amministrazione del Consiglio comunale a titolo esemplificativo e allega una possibile bozza di regolamento utilizzabile come traccia di partenza per la Commissione consiliare Statuto e Regolamenti.
I firmatari sono i consiglieri Capogruppo comunali, dove atterrano il sottoscritto, Capogruppo Italexit, per l' Italia, per MEDA, Vermondo Busnelli, Capogruppo Polo Civico di Meda, chiara, Tagliabue, capogruppo, Partito Democratico e Paolo CAL, Tagliabue, Capogruppo, lista civica, Gianni Caimi, Sindaco che ringrazio per l' aiuto ai contributi dati.
In allegato appunto, abbiamo aggiunto un regolamento comunale per la pubblicazione del notiziario comunale che ha diviso, che tiene un indice generale in cui viene diviso quest' ultimo in 13 articoli, i 13 articoli che non vi leggo perché poi tanto sarà in discussione vanno dall' articolo 1 che contiene le finalità del notiziario comunale quindi si parla di informazione dei criteri per cui viene scelto.
L' articolo 2 è semplicemente la denominazione, l' articolo 3 specifica, la proprietà e la sede, l' articolo 4 disegni agli ordini e gli organi e compiti gestionali.
Qui entrerebbe il Comitato di redazione, questa cosa ci tengo a sottolinearla, l' articolo 5 sono le cui i compiti e le funzioni del direttore responsabile, l' articolo 6, sono lì i compiti e le funzioni del coordinatore redazionale che attualmente Paolo Redaelli,
L' articolo 7 parla del comitato di redazione.
Comitato di redazione ve lo leggo perché sarebbe la Giunta rispetto all' organigramma rispetto a quello che è attualmente notizia strutturato, il notiziario prevede la composizione, appunto, del comitato di redazione, che è composto da sette componenti, sindaco, coordinatore redazionale, un Assessore spessore espressione della Giunta comunale.
Perché è vero è che non c'è neanche il contributo degli Assessori ed è sbagliato, è giusto che ci debba essere il, a nostro avviso, la il contributo dell' Assessore, quindi dalla Giunta, un rappresentante della maggioranza e tre rappresentanti dell' opposizione, comitato di redazione coadiuvato dal coordinatore responsabile poi ci sono,
Passi sulla durata del comitato di redazione, le elezioni del Comitato redazione alle spiegazioni di come vota il Comitato di redazione.
Infine, ci sono le funzioni del comitato di redazione, che sono quelli di elaborazione di un piano editoriale, la programmazione e la ricerca.
E l' attivazione delle fonti, vigilare sulla correttezza.
Curare i problemi concernenti la produzione, l' impaginazione, la pubblicazione, determinare un tetto massimo di spazio e di conseguenti parametri al fine di determinare un equo canone degli spazi pubblicitari e proporre edizioni e numeri speciali, l' articolo 8 riguarda il collaboratore, l' articolo 9, all' accesso al notiziario quindi si apre la possibilità anche ai cittadini,
Di collaborare o di inviare un tributi, comunque da inserire poi nel notizia.
L' articolo 10 parla della struttura dei contenuti del notiziario.
In questo caso citerei punto lo spazio assegnato ai Gruppi consiliari.
Infine, l' articolo 11 è l' esclusione di testi pervenuti, quindi diciamo un po'.
Spiegare meglio una sorta di possibilità censoria che ha che hanno gli organi all' interno del del giornale e l' articolo 12 alla periodicità, diffusione, gestione economica che al momento è assente.
L' articolo 13, invece, va a regolamentare l' aspetto della pubblicità, quindi questa è la mozione che abbiamo proposto, io avrei finito con la spiegazione, quindi ripasso la parola al Presidente, grazie Consigliere, quindi vado ad aprire la discussione sulla mozione e le prenotazioni riguardo prego,
Prego consigliere Terraneo.
Grazie ancora per la parola, seguo la.
La presentazione con un commento alla mozione.
Allora allora abbiamo detto che questa sera le forze di minoranza presentano una mozione atta a regolamentare l' iniziativa intrapresa dall' Amministrazione di realizzare un periodico di informazione cartaceo.
Come Italexit per l' Italia e per me da nel proporre questa mozione, siamo partiti da una considerazione che può essere elementare.
Siamo partiti da.
Cittadini da notizie.
Viene specificato come una testata periodica a cura dell' Amministrazione comunale.
Per Amministrazione comunale dal sito internet del Comune di Meda, alla sezione vengono intesi Sindaco.
Giunta.
Consiglio comunale e gli uffici.
Oggi possiamo affermare che tutti questi organi sono coinvolti nella gestione dell' informatore quando si parla di cura.
Come Italexit per l' Italia per MEDA vogliamo iniziare però esprimendoci assolutamente favorevoli concordi nel portare avanti questa iniziativa, bene l' iniziativa della Giunta.
E noi siamo per due motivazioni di prima, l' obiettivo primario di informare sulle attività del Comune e sulla novità che riguardano tutti noi, lo sempre voluto anche dalla, ma anche quando ero in maggioranza testimoni i miei colleghi ho sempre parlato di informazione ai cittadini come tasto importante di un' Amministrazione e seconda cosa apprezziamo come la realizzazione dell' iniziativa atta alla comunicazione quindi,
Rispetto alle 89000 euro spesi.
Molto, molto meglio, questa sia vincolata alla raccolta pubblicitaria, pertanto al fine adesso è gratuita cittadini.
Gli obiettivi raccolti vengono esplicitamente affermati dal direttore del periodico Città di Meda notizie il sindaco Luca Sant' Ambrogio, che su stampa locale afferma l' informatore comunale ha il compito di facilitare la comunicazione tra l' ente pubblico e cittadini a questa parte, ripetiamo, siamo assolutamente favorevoli,
Quindi, se si cerca una manda Italexit, ci sa.
Però il primo cittadino aggiunge che, a parte il suo editoriale.
E cito a parte il mio editoriale, istituzionalmente privo di contenuti politici, tutti gli articoli hanno contenuti informativi e di servizio e non politici.
Qui però, signor Sindaco, favori fioriscono alcuni dubbi.
Nella lettura del giornale vado a citare alcuni passaggi che a me sembrano politici.
Allora, nell' edizione uno del febbraio 2022, a pagina 3, cito i giovani sono assolutamente pronta, sono assoluti protagonisti di due iniziative lanciate dall' amministrazione.
Il bilancio partecipato, che ha visto alcuni loro progetti fra i più votati e finanziati alla consegna delle borse di studio, ora, per una coalizione che ai tempi vinse con lo slogan energia giovane, questa non è una frase politica.
Oltretutto, mentre si riflette, invito anche a verificare sulla veridicità della cosa perché ci sono progetti perché i progetti che avevano come argomento di interesse le politiche giovanili, vi prego, andate a cercare sito internet Comune di Meda, Sezione bilancio, partecipato, categorie e comunicazione istituzionale anche questa.
I progetti che avevano come interesse le politiche giovanili erano tre, tutti rientrano ad oggi in quelli che al momento non hanno ancora non hanno ancora ottenuto alcun finanziamento, ma sono considerazione.
Un organo, un comitato di redazione, avrebbe potuto curare questa cosa.
Andando avanti edizione 01/02/2022, pagina 5.
Si parla del cimitero e si specifica un progetto che rimarca il valore del ricordo.
Nella nostra città, con un importante investimento per cui replicare il camposanto, ora la prima sezione della frase in questione è un chiaro valore politico.
Pagina 8, la trasparenza dei numeri è al primo posto della governance dell' amministrazione.
Altra fase che dovrebbe essere scritta meglio, perché così è da intendersi con un chiaro obiettivo politico di questa Amministrazione.
Ci sono altri esempi, però, senza andare ulteriormente avanti, il fatto è chiaro come l' intera iniziativa appare incompleta, ad oggi è facile ricondurre un primo handicap, appunto nell' assenza di un organo.
Che abbia il compito di curare, come afferma sottotitolo la testata.
È importante inoltre fare una considerazione sullo strumento della raccolta pubblicitaria secondo punto dolente.
Prego di andare a conclusione Consigliere.
Okay, vado dopo nella dichiarazione di voto.
Mi corregga se sbaglio, dottoressa via dichiarazione di voto sulle mozioni.
Chiedo ed è per forza devi votarla la mozione.
Dopo.
Sì, adesso controllo sul Regolamento si dice qualcosa in merito, ma a mio avviso comunque la dichiarazione di voto sulla mozione vi chiedo per correttezza, perché da quel che vedo il regolamento non è chiarissimo, quindi ho chiesto, per correttezza, prego chi vuole prenotarsi.
Consigliere Busnelli, vedo il microfono aperto, le do parola, difatti.
Era in stand by prenoto dunque io penso invece che la discussione penso serena, sia pedagogica e istruttiva, nonostante le motivazioni che il Sindaco Sant' Ambrogio a ha detto all' inizio, perché a questa mozione sul notiziario comunale vuole portare l' attenzione sulla rappresentatività dei diversi gruppi consiliari della città.
Il notiziario è cittadino, come dice il suo nome, Città di Meda, notizie ed è curato dall' Amministrazione comunale e comprende tutti gli organi politici e istituzionali del Comune, non esiste oggi e qui a Meda un Regolamento che codifichi i criteri e le norme di redazione e pubblicazione per assicurare una corretta condivisa e rappresentativa narrazione delle attività di interesse generale per la comunità medesima rappresentativa vuol dire che chi ha più voti ha più importanza, avrà più spazio a meno voti a meno importanza, ma avrà il suo piccolo spazio.
Non esiste e a Baghdad, badate bene, questo non vuol dire fare necessariamente temi politici, ma dare sensibilità diverse, quindi potrei fare tanti esempi che sono iniziative di interesse della città nate dalla da dalla minoranza, non dalla maggioranza e quindi perché sono sensibilità diverse non necessariamente il tema è politico partitico non esiste neppure.
Oltre al regolamento, una pratica consolidata di edizione distribuzione negli ultimi 10 anni, chiedo aiuto ai miei colleghi decennale o venticinquennale esperienza comunque negli ultimi 10 anni credo che siano stati pubblicati tre o quattro numeri con modalità diverse.
Tuttavia, raccogliendo informazioni storiche, sembra che ci fosse anche senza un Regolamento, un' abitudine a chiedere il contributo di tutti i Gruppi consiliari nella redazione del notiziario, tranne negli ultimi due numeri recenti, ravvicinati nel tempo dicembre 2021 febbraio, dovere 22, inoltre, con un rapido confronto con gli altri Comuni, abbiamo verificato che il notiziario comunale prevede il coinvolgimento dei Gruppi consiliari di maggioranza e di minoranza.
Quindi appare doveroso discutere e deliberare sulle finalità del notiziario e sulle modalità di redazione e pubblicazione da queste considerazioni nasce la mozione sottoscritta dai gruppi di minoranza e che dovrebbe trovare l' accordo di tutti i consiglieri comunali, come auspichiamo, anche se mi par di capire era un auspicio. Naturalmente le minoranze sono più sensibili a questa problematica perché abbiamo meno voce, meno occasioni, meno spazi nelle comunicazioni e nelle manifestazioni rispetto ai rappresentanti di Giunta e di maggioranza.
Colgo questa occasione.
Per ricordare che l' attuale legge elettorale, la cosiddetta legge del Sindaco, è volutamente molto sbilanciata a favore della governabilità rispetto alla rappresentatività fondata sul criterio maggioritario piuttosto che su quello proporzionale, prevedendo un sostanzioso premio di maggioranza che vince anche per un solo voto, e qui a Meda si è verificato esattamente questa eventualità nel 2012, quando il Sindaco vinse per un solo voto in più sull' altro candidato,
Ma anche nel 2017 il Sindaco, pur vincendo senza margini di dubbio al ballottaggio grazie al premio di maggioranza ottenne 11 16 Consiglio pari al 65%, invece dei 7 pari al 42%, che avrebbe, secondo il calcolo di pura proporzionalità.
Che distribuirà ebbe in modo molto diverso i seggi sulla base delle percentuali di voti. Se si fosse un sistema proporzionale, la maggioranza avrebbe 7 voti, il PD ne avrebbe 6 il polo civico ne avrebbe tre, la coalizione Taveggia ne avrebbe uno. Dico questo per dire che già il sistema elettorale attuale per attuale, per motivi più che legittimi e già molto sbilanciato sulla sul criterio maggioritario a scapito delle minoranze, ricordo questo perché a chi vince. In questo contesto, deve ricordare che essere alla guida dell' Amministrazione della città non significa essere gli unici rappresentanti della complessità del Paese,
Ma avere la responsabilità, grazie al premio di maggioranza, di guidare il Paese, consapevoli delle significative differenze forse in campo, queste considerazioni sono anche alla base della nostra posizione critica del polo civico sul Regolamento di funzionamento del Consiglio comunale di Meda, che, esasperando ulteriormente il concetto di rappresentatività ponderate, consente di oggi di rendere valide le Commissioni consiliari con la presenza di un solo consigliere di maggioranza.
Chiudendo e ritornando al notiziario comunale, la mozione ritiene importante questo strumento, come ha detto il Consigliere Terraneo, e chiede un confronto per l' elaborazione di un regolamento che si ispiri al principio della RAS rappresentanza di tutte le componenti consiliari e si possa anche allargare ad altre realtà del Comune nel dare un' informazione a 360 gradi su temi e iniziative che coprano il piccolo universo cittadino nelle sue diverse manifestazioni.
Nel caso in cui l' approvazione della mozione non produca l' effetto concreto di elaborare, discuteremo alla conclusione e concludo nel caso in cui l' approvazione della mozione non produca l' effetto concreto di elaborare, discutere ed elabora e deliberare il regolamento in tempo utile, data la prossimità delle elezioni comunali rimarrebbe comunque una dichiarazione d' impegno.
Per chi avrà il compito di amministrare la città nei prossimi cinque anni,
Ringrazio Consigliere, do la parola al Consigliere Chiara, Tagliabue, prego.
Grazie buonasera.
In casi come quello in oggetto, regolamentare e chiarire il notiziario comunale può essere uno strumento di grande utilità per tutti i cittadini, consente sicuramente di raggiungere chi lo utilizza i social e, in generale, ogni forma di comunicazione e scambio tra Amministrazione e cittadinanza è ottimo forse quasi dovuto, però bisogna intenderci bene su quali debbano essere le finalità, gli obiettivi da raggiungere e su chi poi effettivamente a porta i contributi.
La mozione presentata stasera, infatti, va in questa direzione una direzione che giudichiamo auspicabile e opportuna, impostare un Regolamento come questo, infatti, rispetto alle pubblicazioni dell' Amministrazione può avere diversi vantaggi, ci soffermiamo su due in particolare. Il primo è quello di garantire un piccolo luogo di rappresentanza anche a chi non è attore determinante dell' Amministrazione in carica, quindi a chi siede tra i banchi delle minoranze, il secondo è evitare il rischio di trasformare un periodico di informazione alla cittadinanza in uno strumento ambiguo, facilmente interpretabile come propagandistico, riservare uno spazio alle minoranze, le loro istanze e le loro proposte, sintomo di buone pratiche.
Adesso, senza scomodare troppo la retorica, è chiaro che si può non trovare condivisione nei contenuti, ma la garanzia di poterli esprimere sempre nel rispetto di tutte le parti è alla base dell' agire democratico, essendoci trovati poi, durante gli anni dell' Amministrazione Caimi nella situazione di gestire un periodico informativo ci siamo premurati,
Anzi, di valorizzare.
Di minoranze e riteniamo quindi utile, utile a tutti l' elaborazione di un regolamento aperto ai contributi delle forze in campo è costruito proprio con questo intento, con quello di fornire un punto di riferimento agile per strutturare le future pubblicazioni comunali al di là di quale sarà poi il destino effettivo di questa mozione e speriamo che si colga comunque l' occasione per una riflessione anche per chi siederà tra qualche mese su questi banchi, grazie,
Ringrazio il consigliere Tagliabue, non vedo altre prenotazioni, quindi vado a aprire le prenotazioni per la dichiarazione di voto.
Prego, consigliere Busnelli.
Scusate per le motivazioni che ho detto, il mio voto è sicuramente favorevole.
Io mi auguro che la maggioranza su queste riflessioni ripensi la sua posizione.
In ogni caso, io penso che un impegno a elaborare questo Regolamento nel caso non potesse essere completato prima delle elezioni, penso che sia pedagogico ed educativo, per chi continuerà nel prossimo Consiglio comunale o per i nuovi che entreranno giovani meno giovani o pensionati, ognuno con la propria sensibilità e con la propria esperienza io, essendo entrato da pensionato, sono in buona compagnia perché anche il nostro Presidente del Consiglio Draghi è entrato in politica da pensionato come molti altri soggetti che chiamati a dare un servizio si mettono a disposizione per dare il proprio servizio alla cittadinanza.
La ringrazio Consigliere, do la parola al Consigliere Terraneo, allora io concludo l' intervento che avevo iniziato prima, dicendo che è importante anche regolamentare la parte della pubblicità, perché va bene che la pubblicità, il motore del Journal del del giornalino alla fine e fortunatamente non è a pagamento per i cittadini medesimi però non basta considerare la pubblicità quale uno strumento per lavarsi la coscienza e dire che noi e di far passare un messaggio come se i cittadini,
Perché gratuito, possiamo scrivere quello che vogliamo, quindi occorre valutare anche l' incidenza della della pubblicità, come è scritto in mozione poi sulla dichiarazione di voto, è molto semplice se il leader della maggioranza.
Senza trovare un accordo, prima viene qua prima di discutere il punto pochi secondi prima e prende l' impegno e il gruppo di maggioranza devono votare a favore di questa mozione, non ce n' è preso l' impegno, grazie.
Ringrazio il consigliere Terraneo, non vedo altre prenotazioni, quindi chiedo alla dottoressa Cavadini di portare in votazione la mozione.
Procedo quindi a chiamare Luca Santambrogio contro.
Tiravano Simoni contrario.
Infatti, Matteo contrario.
Desideri Lorenza contraria.
Tagliabue, serena.
Scusate, ma non ho sentito Tagliabue Serena, può ripetere cortesemente.
Sto guardando, magari uscite tinta mi.
No, è presente, la vedo collegata.
Infatti, però, non riesco a sentirla.
Come procede la dottoressa?
Quindi procedo.
Egli, oppure serena Busnelli, Nicole contraria.
Busnelli Mirko contrario.
Boga, Andrea contrario.
Asnaghi, Andrea contrario.
Castelli Andrea.
Contrario.
Tagliabue, chiara, favorevoli.
Uccello Alessandro.
Scusate, avevo dimenticato favorevole, fa non ho un buon audio Nava Massimo.
Favorevole anch' io agli auguri Paolo favorevole.
Busnelli, Vermondo favorevole.
Errani, Andrea favorevole.
Serena, Tagliabue è arrivata, Tagliabue, infatti contraria, scusi, ma mi sembrava dicastero.
Contraria.
Quindi aggiungiamo il voto contrario, quindi.
IW vi sono, io sono i voti contrari, sono 10 i voti a favore sono sei.
Quindi non viene approvata.
Perfetto.
Ringrazio tutti, abbiamo esaurito i punti all' ordine del giorno e ci aggiorniamo per i prossimi lavori, quindi do la buona notte a tutti.
Buonanotte.
È?
Arrivederci.