
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Oppure si registrerà la conferenza una?
Buonasera a tutti, S.Ambrogio.
Sì, no.
Buonasera e Sant' Ambrogio, Luca presente Iran, Simoni presente Di Matteo.
Presente.
Presenti.
Desideri Lorenza presente esempi in collegamento Tagliabue, serena onesti.
Presente l' esempio in collegamento Busnelli Mirko crea Asnaghi, Andrea aveva comunicato l' assenza Castelli, Andrea, Tagliabue, chiara.
Uccello Alessandro.
Nato a Massimo.
Ci Tagliabue, Paolo Cento, snelli nel mondo presente capisca Giorgio.
Assente Terragni, Andrea presente, c'è il numero legale, la seduta.
Allora iniziamo la seduta con, data la discussione che c'è stata oggi pomeriggio e poi non è mai facile da condurre di abbozzato una proposta da mettere ai voti proveniente da Sindaco e aumentare sul punto numero 3. Credo fosse quella la domanda da parte dei dei Consiglieri il minutaggio a 7 più 3 per un 10 totale quindi questa proposta mi è pervenuta formalmente parte del Sindaco anche perché, ripeto, la modalità di discussione di abbozzata non era una modalità che portava ad un risultato,
Auspicato nella cui io lascerei sì sì, ma siccome era stata dispiegata e chi è stata ripeto?
Benissimo quindi è stata ripresentata da Sindaco e quindi vado a mettere ai voti questa proposta, prego, dottoressa.
Il Presidente.
No me l' altra volta e punire chi si dichiara favorevole tra i presenti,
Chi si dichiara contrario tra i presenti?
Chi si astiene tra i presenti?
Per quel che riguarda il collegamento, Lorenzo desideri, esprime il parere favorevole.
Nicola Busnelli.
Favorevole Matteo Ratti.
Maggiorati.
Non ha una connessione stabile.
Quindi, non connesso, mettiamolo sulle coperture.
Prego.
Ora possiamo iniziare con l' articolo 33 comunicazioni, Sindaco, Presidente del Consiglio comunale, Consiglieri comunali e, per una volta iniziale.
Oggi va così, è l' ultimo Consiglio comunale di questa consiliatura.
Che dire un cinque anni fa sembrava lontanissimo e invece è arrivato anche questo momento?
In cinque anni.
Quello che voglio esprimere un percorso personale è stato di grande crescita.
Ho imparato tanto e da tutti indistintamente consiglieri Giunta uffici dirigenti è un grazie al mio, un semplice grazie a tutti, perché specialmente all' interno, è stata la Conferenza Capigruppo.
E nel rapporto tra i vari Consiglieri.
Ho tenuto e ha preparato che sì, la popolazione dei media è rappresentata tutta tutta.
Tutta la maggioranza minoranza, gli scontri ci sono stati, sono stati sempre cordiali, non si è mai una volta scaduto in bagarre piuttosto che terminologie poco appropriate, è sempre stato tutto un confronto costruttivo e di formazione, un altro aspetto per il quale ringrazio tutti indistintamente tra Consiglieri, Giunta dirigenti, tutti è stato l' apporto, l' umanità.
Rapporto personale che ognuno riguarderà.
Dato i vari momenti difficili della vita privata, pertanto, affrontare questi cinque anni ho sempre sentito forte la vicinanza di ognuno di voi e per questo vi ringrazio e vi ringrazio profondamente.
Punto it.
Grazie.
Vi lascio questo posto che una persona più completa, sicuramente più ricca rispetto a quella che ho cinque anni fa e questo lo dico agli altri.
Grazie e apro le prenotazioni, chi vuole prenotarsi apra al sicuro.
Prego, consigliere Busnelli per la parola.
Signore e signori, tutti.
Quindi, ripeto, è il mio ultimo Consiglio comunale.
Non presentandomi alle elezioni del 12/06,
10 anni di impegno consiliare sono un' esperienza lunga e significativa che, ove in contatto partecipato attivamente a 97 consigli e 175 Commissioni.
La mia conoscenza della città e della comunità in questi anni è molto cresciuta, pur essendo sempre stato un Consigliere di minoranza e quindi, non avendo facilmente accesso a tutte le notizie e informazioni che sono più disponibili a chi governa la città, il ruolo di opposizione è molto impegnativo.
Soprattutto per un Gruppo consiliare che, nonostante il 15% dei voti, ha solo un rappresentante a causa della legge che assegna un super abbondante premio di maggioranza, chi vince anche per un solo voto.
Condivido queste mie riflessioni personali perché credo e dichiaro che l' esperienza di consigliere comunale è interessante e utile per il proprio bagaglio di conoscenze personali e necessaria per assicurare la rappresentatività delle diverse sensibilità. Da queste considerazioni nasce il mio augurio tutto il corpo a tutti coloro che ritorneranno in questo Consiglio, poi entreranno per la prima volta. Nel merito della mia esperienza, ho dato il mio contributo personale come polo civico, permetta su ogni punto discusso, perché la migliore sintesi di questo Consiglio può e dovrebbe nascere solo dal confronto serrato e di tutti i punti di vista, non avendo la maggioranza intorno della verità infusa e la minoranza il potere di imporre le proprie valutazioni, in particolare il ruolo di opposizione nel compito ingrato e non facile di controllare ed evidenziare i punti di debolezza delle proposte del Sindaco e della sua maggioranza, oltre che quello di avanzare proposte alternative.
Questa naturale dialettica.
Di tesi antitesi di proposte e controproposte di sostegno e di critica, che è più naturale, ha più probabilità di successo, con un circolo virtuoso in un contesto familiare o aziendale o associativo, è molto più complicata nel quadro politico, dove tendono a prevalere le pressioni e pregiudizi di parte o di partito rispetto alle motivazioni più generali e di merito. Tuttavia, come disse Churchill, la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora. Chiudo augurando a tutti un successo elettorale, in particolare il Polo Civico, permetta perché possa continuare a dare il proprio contributo di passione, idee, capacità, critica, meglio ancora. Stando al governo di questa nostra città,
Ringrazio il consigliere Busnelli e mi auguro che non abbia intenzione di andare in vacanza per i prossimi anni, per dirla in maniera che non ci facciamo mancare, dunque supporto anche in una sede diversa.
Prego, consigliere Tagliabue.
Grazie.
Buonasera a tutti l' ultimo giorno di scuola, perciò, si sente già un' atmosfera diversa, come è già stato detto, chiudiamo questa sera la consiliatura 2017 2022, cinque anni passati, velocemente e segnate indelebilmente da vicende nazionali e internazionali che hanno impattato fortemente sulla vita quotidiana di tutti noi, anch' io volevo ringraziare tutte le persone impegnate direttamente e indirettamente nell' organizzazione dei lavori del Consiglio comunale, non faccio elenchi perché va be' nel mio stile.
A inizio mandato di Consigliere dichiaravo.
Pertanto, non saremmo contrari a priori alle proposte che verranno dalla maggioranza che avevano le proposte che condivideremo, ma ci opporremo con forza le iniziative che noi riterremo produttive costruttive per me e per i medesimi, se ci sarà consentito, cercheremo comunque di collaborare e di essere propositivi combatte motivazioni alternative,
Dopo 39 Consigli comunali e numerosissime Commissioni a cui ho partecipato, dico che questo obiettivo è stato conseguito nel corso di questa consiliatura come PD e lista civica abbiamo proposto diverse mozioni.
Su argomenti che hanno toccato ambiti diversi, alcune sono state bocciate, ma tre hanno incontrato il voto favorevole della maggioranza dei consiglieri e sono state di conseguenza approvare.
L' approvazione, tuttavia, non è punto di arrivo del lavoro di una mozione, è soltanto il punto di partenza.
Da lì si comincia a pianificare l' attuazione di quanto proposto, ma con rammarico devo constatare che tante mozioni non hanno avuto seguito per non annoiare con un ulteriore elenco porto, ad esempio, la mozione sul verde posta a sinistra e ambiente è approvata a maggioranza nella passata legislatura riproposta nell' attuale approvata a maggioranza è sparita dai radar e con essa,
I tre strumenti di governo per parchi e giardini, censimento del verde regolamento del verde e il Piano del verde, rivedendo gli interventi svolti sono innumerevoli i temi affrontati, il contributo profuso con una in particolare attenzione e particolare attenzione, ripeto, a quello che riguarda l' ambiente, tema che riteniamo che non è né di sinistra né di destra non è né verde né blu l' ambiente è nostro e può essere degradato molto facilmente a discapito della nostra salute e quella dei nostri figli.
Siamo convinti che, nella prossima legislatura, chiunque sarà chiamato ad amministrare dovrà mettere in agenda per quanto riguarda di attribuzione di un Comune provvedimenti per rispondere ai cambiamenti climatici in atto e per mitigarne gestirlo agli effetti. Solo restituendo all' ambiente la sua capacità rigenerativa saremo nelle condizioni di difenderci e convivere con la novità e la portata dei rischi che ci hanno mostrato. Sia le nostre fragilità sia quanto importante, anche attraverso le istituzioni. Essere delegati e solidali fra di noi servirà la consapevolezza e la partecipazione alle scelte per un territorio più salubri e recipiente. Concludo ricordando che la lista Gianni Caimi, Sindaco, termina qui il suo mandato, ma rinascere a supporto di Marcello Proserpio, Sindaco con il nome di lista civica ed aperta, un nome, un programma aperta al contributo di tutte quelle persone che sono convinto che stasera ci saranno un po' di citazioni Pisana.
Citando Gaber, tutte queste persone sono convinte che la libertà non è stare sopra, un albero non è neanche il volo più moscone, la libertà non è uno spazio libero, la libertà è partecipazione e io aggiungo la democrazia è partecipazione grazie,
Ringrazio il consigliere italiano dalla.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, innanzitutto io le so, innanzitutto vorrei salutare tutti i Consiglieri, la Giunta, il Presidente, il Sindaco.
E questo è l' ultimo Consiglio di questa consiliatura prima delle prossime elezioni, e quindi un altro saluto vorrei farlo e ringraziamento va alla dottoressa Cavadini, ai suoi collaboratori e a tutto il personale del Comune che hanno reso possibile il funzionamento dei Consigli comunali e con,
Funzionamento di tutta la macchina amministrativa,
E l' intervento del consigliere Tagliabue, viene illustrato la nostra valutazione politica del lavoro svolto da noi, dal banco della minoranza e di ciò che ci saremmo aspettati dai banchi delle forze di maggioranza.
Come PD ci presentiamo insieme a Marcello progetto candidato Sindaco per dare amena un progetto di buona politica dove accento sta cittadino, per noi la buona politica è mettere al centro la persona e il benessere della comunità.
Nessuno escluso, per questo vogliamo prestare attenzione alle esigenze di tutti i cittadini, dai più piccoli ai più anziani, vogliamo rispondere ai bisogni dei più fragili e alle esigenze dei giovani, vogliamo sostenere chi fa impresa e il mondo del volontariato, vediamo il valore della scuola e dell' educazione dello sport e della cultura vogliamo una città più pulita e vivibile, unicità più rispettosa dell' ambiente,
Questo è il nostro impegno e spero sia l' impegno di chiunque vincerà le prossime elezioni.
Grazie.
Grazie Consigliere.
Do la parola al Consigliere, Castelli, prego,
Grazie Presidente, grazie a tutti, per me è emozionante, come è stato il primo giorno in cui mi sono seduto qui, trovarmi oggi di nuovo qui come ultimo Consiglio comunale.
Ecco, personalmente non mi sono mai definito immaginato nemmeno pensato politico, e nemmeno adesso mi sento un tecnico è quello di essere un bravo. In questi anni in cui ho lavorato però con tutti voi, ho proprio sentito l' accredito di questi miei due a Telecom, il tecnico che si contrappone alla figura del politico e Consigliere, una che volente o nolente approccio spesso questioni in analisi dalla diversi. Molto tratta questa esperienza. Io ho potuto capitalizzare anche nella mia vita da tecnico e ammetto che l' esperienza del politico mi ha molto aiutato nel gestire comunicazioni, nei termini e nei vari piani di lavoro e in effetti la politica. è proprio questo il dialogo e ascolto e pazienza ed è confronto. Ritengo però che ci siano dei limiti che avviene non superare e riallacciandomi un po' a ciò che è successo questo pomeriggio e alla votazione che abbiamo fatto adesso, vorrei condividere con voi un pensiero, i nostri candidati Sindaci, tutti nei giorni scorsi ha dichiarato che il bianco, una popolazione deve esserci, e questo è condivisibilissimo. Ci deve essere il momento del dialogo e dell' ascolto a 360 gradi. Anche il momento della polemica della lamentela fa tutto parte del nostro ruolo e fa parte della vita di tutti noi e questo, sono certo, lo facciamo tutti tutti noi lo facciamo sui social, nelle piazze telefono, spendiamo tantissimo tempo nell' ascoltare i problemi dei nostri concittadini. è il nostro lavoro.
Poi c'è il tempo dell' analisi e della discussione di diversi tavoli politici e dei diversi tavoli tecnici, prende tempo, prende risorse, servono proposte concrete ed anche questo visto fare ed ho attivamente partecipato a fare in questi anni nelle Commissioni, con i colleghi di maggioranza nelle frequenti nostre riunioni politiche e sono certo che ancora una volta tutti noi, anche chi non frequento fuori da questa sala faccia altrettanto e con grandissima assiduità.
E anche questo è un lavoro che deve essere fatto, e lo facciamo di fatto, trasformiamo i problemi in opportunità, dando soluzioni certo, non per tutto, ma di sicuro almeno ci proviamo infine che il tempo delle decisioni.
Tutti noi ci auguriamo, dopo un grande lavoro di analisi, dopo un' attenta osservazione di tutti i punti di vista, secondo me questo momento trasposto nella nostra vita di amministratori locali e questo momento, la sera del Consiglio comunale di cui ho visto.
Problematiche sfaccettature.
Bottiglia dopo quei cittadini ed analisi, quei tecnici, quei politici, difficilmente saremmo potuti arrivare.
Pari a prendere una decisione, ecco questo momento quelle delle decisioni, secondo me deve essere il coronamento di una terza fase che per sua stessa definizione deve essere chiara, sintetica e trasferibili alla popolazione, come ottenere questo risultato come un fiume di parole e di numeri con decine di minuti di intervento, ecco che torna al tecnico che c'è.
Ho decine di testi che ho letto e studiato, legata prima, ho fatto, l' ha fatto Roma, tutti convergono nel dire che una comunicazione efficace passa da una comunicazione sintetica anche temporalmente.
Ed è per questo che è estremamente sostengo che sia corretto, ideologicamente corretto, mantenere il tempo previsto per gli interventi è difficile, si tratta di semplificare, ma non per questo saremo meno chiaro, come non sarebbe giusto sostenere che chi parla meno sa meno certo che l' esperienza e credo che l' esperienza di tutti i nomi dimostri generalmente però il contrario.
Ed è il nostro dovere sintetizzare venne nel mio settore si usa un mantra, less is more, cioè che si contrappone al moralismo inglese in italiano e insomma, almeno il meno detto e scritto vale di più ed è più comprensibile rispetto al.
Come di parole di informazioni, quindi latomie, ritengo che in questa Assise così do.
Cercare di fare proprio a tutela di chi ci ha eletto ed equi per ascoltarci.
Grazie Consigliere Castelli, chiedo se qualcun altro vuole intervenire, prego.
Buonasera a tutti.
Allora, intanto, salutando oggi presenti e presenti online in sala adesso qua, anche perché in questi cinque anni volevo ringraziare anch' io tutti coloro che in questi anni hanno interloquito con il sottoscritto semplicemente per chiedere, ma anche per dare consigli, perché sembra strano, ma la bellezza del consigliere comunale è quella che anche il Consigliere deve ricevere deve prendere i quesiti dalla cittadinanza è stato un onore servire la cittadina,
Non c'è un' idea di sé e nel mio ultimo Consiglio cumulare comunale voglio invitare veramente approvare questa esperienza, perché a me dà, non si impara, ho notato da una cartina topografica, ma mi è da si impara ascoltando e vivendo i problemi e le istanze dei cittadini per un Consigliere che vuole sicuramente passione ci vuole fisico perché inteso come presenza e ci vuole cervello cervello nel senso che bisogna capire le problematiche bisogna anche aggiornarsi su quello che è una popolazione richiede,
Io non voglio però soffermarmi stasera solo a fare un un racconto, comunque una riflessione sul Consiglio comunale, secondo me il Consigliere deve servire la cittadinanza e appunto certo di fare l' ultima con l' ultima comunicazione, rivolgendomi proprio ad un' istanza presentata dai cittadini l' istanza presentata dai cittadini a cui Italexit un paragone per me da approvato ad interrogare anche se interrogare mi piace il termine che mi ricorda lo stress scolastico, l' Amministrazione,
Sulla questione che riguarda il gelso,
La questione di dominio pubblico.
Nel senso che, a fronte di numerose lamentele ricevute per la chiusura, appunto un po' in vigenza presente sul territorio di Meda ed ubicato fino a febbraio scorso in via Mazzini, 12.
Qui dietro al Comune Italexit, da interpellato per ricevere chiarimenti sul futuro dell' attività considerato essenziale come servizio di prossimità, servizi di prossimità è un luogo che via via stiamo perdendo, quindi vanno difesi sia l' azienda che Comune di Meda.
Questa richiesta è stata protocollata 21/04/2022 scorso, data identica in cui abbiamo contattato anche il costo marker dell' azienda, non vogliamo entrare nei particolari di come non sia arrivata la risposta.
Ma la risposta che abbiamo ricevuto dal Sindaco mi riforme istituzionali, c'è stata prima una risposta sul giornale di Seregno avvenuta solo venerdì scorso, quindi passati 15 giorni di tempo, diciamo che in un periodo normale non elettorale, stasera avremmo dovuto averla nell' ordine del giorno questa istanza anche perché distanza non è stata definita irricevibile semplicemente non ha avuto risposta.
Quindi possiamo annotare a me non piace definirlo disimpegno, ma sicuramente una non volontà di approfondire.
Perché?
Un locale che riporta la scritta che si ha non può essere considerato come un punto Enel, semplicemente perché già essa è parte di A e B.
È una partecipata dal Comune di Meda e poi vedremo, tra l' altro, il rendiconto a cosa corrisponde una partecipazione, però diciamo che se c'è una volontà di interesse, non penso che Gelsia possa negare una risposta al Sindaco di una città, anche perché lo stesso customer care dell' azienda ha risposto invece in modo diciamo molto puntuale alla richiesta pervenuta dalla da un consigliere di minoranza.
E quindi ai cittadini io potrei lasciare questo discorso, questa risposta perché devono essere informati.
Nell' ambito di una riorganizzazione del se?
Le imprese commerciali volte a garantire la continuità di servizio, assistenza alla nostra clientela è stato definito.
Qui rivedere la distribuzione sul territorio dei poi aziendali e l' implementazione dei canali telefonici, pertanto la clientela presente sul territorio del Comune di Meda potrà rivolgersi eccelsa point attivi su altri territori per i quali è in previsione un aumento degli orari di apertura al fine di garantire una sempre maggiore per cura del servizio, in conclusione, mi ha perso un infopoint grazie,
Ringrazio il consigliere Pellerano.
Do la parola Sindaco, preghiera verso un info point, piangiamo tutti i ragazzi.
Allora.
Noi siamo soci di ebbe ai beni diventata di A 2 A.
Il Sindaco commerciali che fa una società per la quale non riceverà dalla parte non riceviamo neanche servizi, quando io dico che allo stesso punto io dovrei preoccuparmi a questo punto, se non ci sia un Enel poi con Edison, poi umilia point.
Ribadita perché all' interno del Comune di Meda ICP di vengono serviti da voi adesso c'è anche l' ANCI, perché ng non dovrebbe aprire uno sportello Meda, ma non rientra nelle capacità e possibilità del Sindaco o di chiunque dei qui presenti riuscire a influenzare su una scelta di politica gestionale di una società pubblica che poi, in quel caso lì anche non molto pubblica ma purtroppo l' ingresso dietro e anche molto più privata che pubblica. Quindi, ripeto, abbiamo risposto per cortesia, i tempi non li ha rispettati o che, perché la risposta, ripeto, era sul limite, potevamo anche non darla, perché non è competenza del Comune di Meda, come tante altre volte si è domandato alcun movimento.
Ma io non volevo parlare di questo, volevo anch' io chiudere il bilancio, quest' ultimo Consiglio comunale con ringraziamenti ringraziamenti generalizzati a tutti sono stati cinque anni pesanti pesanti per quello che si è dovuto sopportare in termini di emozioni.
Allentato la macchina comunale macchina comunale che però, nel suo personale non si è mai tirato indietro, anzi.
Hanno fatto cose importantissime, pensate, passerà, apriamo.
Un rendiconto.
Approviamo il sesto rendiconto di questa Amministrazione, cinque.
Bilanci preventivi, dei quali 4.
Entro il termine del 31/12 sono quello del 2021 causa pandemia riusciti a portarlo a termine entro l' anno, questo è perché la c'è stata una forte volontà dell' Amministrazione di mettere subito in.
In atto quelli che erano i capitoli di bilancio e in grande impegno dagli uffici.
Presso protetta, la dottoressa Cavadini, prima dal dottor Sudano, per portare avanti quelle, e ci tengo anche a dire che noi stasera abbiamo un re, vorremmo rendiconto, perché sai perché la precedente amministrazione non approva il rendiconto, lo approvammo noi come primo punto del della nuova amministrazione.
Avremmo potuto fare inquina lo stesso, preferiamo approvarlo, anche se in periodo elettorale, per il semplice fatto che questo permette agli uffici di poter procedere alle assunzioni e a tanti altri balzelli che sono nate necessari, appunto dopo l' approvazione del rendiconto, quindi veramente in primis il grosso ringraziamento va agli uffici tutti e ha la mia maggioranza e né assessori che mi hanno sostenuto in questo periodo.
Poi, in questi cinque anni e anche alle minoranze, con cui, anche se con dei dischi, c'è sempre stato un rapporto e un dialogo secondo me anche costruttivo, perché comunque si è riusciti anche a costruire l' augurio che io.
Ah, mi auguro per MEDA è che chi siederà al posto mio qua?
Faccia la stessa cosa che ha fatto questa Amministrazione, cioè non prendere prendere i progetti che sono stati lasciati dalla precedente amministrazione e portarli avanti, non stralciare tutto quello che si trova, perché bisogna distinguersi da chi è, vi chiedo a chi vi ha preceduto questo è il mio augurio non tanto per vedere portati avanti nei punti ma nell' interesse della città che ha bisogno che le cose vengano fatte,
In abbastanza in fretta e vengano messi a terra. Grazie,
Ringrazio il Sindaco per l' intervento, aggiungo una battuta, spero che chi arriverà dopo di noi un sacrifica, la Sicilia, ne abbiamo perso una notevole quantità, entrambi vado ad aprire il punto numero 2 comunicazioni verbali sedute precedenti la seduta 16 12/07/1921 22/06/2021 17 0 2022 i verbali,
Sono stati trascritti, quindi il Consiglio prende atto delle trascrizioni, sono sempre disponibile,
Passiamo al punto numero successivo all' approvazione rendiconto della gestione esercizio 2021.
Illustra l' argomento la dottoressa corre prego.
Mi sentite.
Quello più vicino al microfono.
Vediamo così.
Non so se così va meglio okay.
Ripeto buonasera a tutti.
Vedremo i risultati principali per il rendiconto del 2021, parliamo di RAI come consueto, dalle dalla panoramica sulle entrate in generale, che cosa significa entrambe generale fatto 100?
230 del Comune di Meda, la suddivisi un po' quelli canonici titoli di bilancio, quindi il Titolo primo entrate tributarie che rappresentano il 48%, il titolo secondo entrate da contributi e trasferimenti del mondo amministrazione pubblica che rappresentano il 6% entrate extratributarie e come dice il nome, sono tutto ciò che non è tributario che è legato ai proventi dalla gestione di episodi dai servizi a domanda individuale i servizi pubblici che vanno dalla fognatura l' estate all' estate, la parola alle violazioni al codice della strada, quindi tutto ciò che è legato alla repressione delle degli illeciti.
Ma la gestione di reti delle società, partecipate, questa variegata tipologia di entrata che sta sotto il cappello delle entrate extra tributarie, che rappresenta del 18% e poi siamo rientrati in conto capitale, quelli che sono finalizzate per legge a finanziare gli investimenti che sono il 19% da ultimo abbiamo le partite di giro che Bareggio sempre sia in entrata che in uscita e sono di fatto neutre sul bilancio.
Vis in termini percentuali, che cosa vi segnalo? Solamente un focus sulle entrate del Titolo quarto, quelle in conto capitale. Avete visto che il 19% di tutte le entrate nella collina eviti questa percentuale era solo del 6% e non era legato alla alla alla questione della pandemia, perché di fatto l' emergenza Covid non ha avuto un impatto negativo sulle cave in conto capitale. Pensate che le entrate per 2019 in conto capitale erano di quasi 950000 euro, quindi il 2020 è stato comunque un anno migliore rispetto al 2019. Tenete conto che queste sono tutte le aree in conto capitale, quindi non solo gli oneri di urbanizzazione, ma anche i contributi in conto capitale dallo Stato alla Regione, piuttosto che le monetizzazioni di aree a standard.
Piuttosto ancora che i proventi derivanti dall' alienazione di beni che comunque tutte finalizzate a finanziare gli investimenti, tornando invece vi rendo invece il dettaglio delle entrate correnti, quindi le entrate dei primi tre titoli del bilancio, che cosa vediamo, vediamo il peso in termini percentuali delle concessioni rilevanti non c'è un grande scostamento, anzi direi che sono assolutamente allineate rispetto a quelle del 2020 abbiamo limo,
Che è il 7% nel 2020 al 28%, la TARI che indica al 2020 al 13% l' addizionale comunale all' IRPEF al 10% nel 2020 e il 9% il fondo di solidarietà comunale, cioè il 7%, nell' anno precedente era il 16% e a seguire anche tutte le altre che sono praticamente identiche, anche con percentuali molto basse. Come vedete, l' ingresso di una nuova voce che evidenziamo, ma perché è una nuova entrata di fatto nel bilancio del 2021, è quella della ristorazione scolastica ristorazione scolastica perché dal all' appalto, dall' anno scolastico 2021 2022 è cambiata la modalità di gestione del servizio e quindi sia le entrate che la spesa sono entrate nel bilancio del Comune di Meda. il periodo.
Grazie relative al periodo settembre dicembre, il 2% di tutte le entrate e le tabelle di 297000 euro circa, andando a vedere invece le spese in generale.
Anche qui.
Rimandiamo la canonica ripartizione per titoli di bilancio pari a speculare rispetto all' entrata che cosa abbiamo, abbiamo le spese correnti che spesso il 63% della spesa.
L' ammortamento pagata nel 2021, il 3% e le partite di giro che vi ricordo pareggio, nessuno neutro sul bilancio, l' 11%, che cosa c'è di interessante rispetto al raffronto con il 2019, allora queste sono le spese.
Come dire.
Registrate a livello di impegni di spesa è un termine tecnico e stabilire tutto ciò a fronte di risponde del quale c'è un' obbligazione giuridica, quindi c'è già un impegno a pagare la spesa, poi c'è un' altra voce che abbiamo imparato in questi anni a conoscere e il fondo pluriennale vincolato è quella quel sono quelle somme in uscita che sono relative a,
O prevalentemente al 95% sono relative solo le spese di investimento e per le quali sono state assorbite entrate per il bilancio dell' anno, ma non si sono ancora concretizzati obbligazioni giuridiche perché esse verranno realizzate nell' anno successivo, oppure anche nel caso di opere molto lunghe che hanno un con calma che si sviluppa su diverse annualità negli anni successivi ecco, questo è lo spirito del Fondo pluriennale vincolato se noi andiamo a sommare e a rivedere i titoli della spesa aggiungendo il Fondo pluriennale vincolato. torniamo un dato molto interessante, cioè il fatto che le spese correnti dal 59% passano al 67%, ma soprattutto le spese di investimento dal 13% passano al 30% perché si sommano 5 milioni 127000 euro e rotti di fondo pluriennale, vincolato quindi di investimenti tra virgolette attivati anche se non cantierizzati, ma per i quali ci sono i presupposti per accantonare le somme investimenti che hanno assorbito le risorse del 2021, la quota capitale rimane inalterata e anche le partite di giro. Adesso vediamo invece in questa diapositiva com' è suddivisa la spesa corrente, che è la spesa ordinaria e normale spese di gestione che vada al pagamento degli stipendi, al mantenimento delle strutture di tutti gli immobili dell' ente e la manutenzione ordinaria delle strade. Una alla gestione ordinaria, come in una come dire in una famiglia le spese correnti suddivise per le missioni di chiamiamole le aree di bisogno alle quali le aree di competenza. Poi i nomi sono nomi parlanti, per cui si intuisce anche la parte del leone, la fa quella missione. 1 quella dei servizi istituzionali e generali con il 26%, poi ci sono le politiche sociali con il 20 e 94%, la Missione 9, che è quella della sostenibilità, della tutela del territorio e dell' ambiente, con 18 voti per 100, l' istruzione con il 10%. Ecco, questo ve lo segnalo perché è aumentato di due punti rispetto all' anno precedente per via del Lazio della spesa della mensa, la missione 10, che quella del trasporto e della viabilità invece 70%, l' ordine pubblico e la sicurezza, la nostra Polizia locale tanto preziosa ed il 4 del 2% Sport politiche Giovanili, il 4 18%, la cultura con il 2 44%, il territorio ed edilizia abitativa collurio 42%. Finiamo con lo sviluppo economico poco più dell' 1% sotto l' 1%, la missione della protezione civile e soccorso civile.
Guardando invece all' aspetto della natura economica, scusate, ma secondo turno è indietro.
Litigando con ricavi, abbiate pazienza okay.
Okay, tornando invece alla natura della spesa, quindi la natura economica o parlando sempre di spesa corrente, quali idee che tecnicamente si chiamano in macro aggregati di spesa e anche qui dal nome, si intuisce a che cosa ci riferiamo, abbiamo il gli stipendi, il costo del personale, quindi i redditi da lavoro dipendente, che copre il 23 e 27% della spesa corrente, imposte tasse e 55, l' acquisto di beni e servizi, il 62 13, i trasferimenti correnti, l' 8 e 21, gli interessi passivi, dunque 90 e il rimborso e note correttive delle entrate 0 16 e altre spese correnti, tutte sotto un' unica voce per il 2, il 78%.
Arrivando all' analisi della spesa corrente globale, vediamo, dobbiamo registrare un sensibile aumento della spesa corrente del 21 di circa 737000 euro rispetto a quella del 2020 e a livello di di macro applicati, come li abbiamo visti prima siano.
Gli scostamenti più rilevanti sono stati registrati nella voce di acquisto di beni e servizi, che ha portato un più 14 e 13% e nella spesa di personale più dell' 85%, dovuto a, da un lato, anche al pagamento degli arretrati contrattuali del personale dirigente in questo caso e dall' altro anche alla alla, come dire all' attivazione in maniera un po' più decisa per il piano delle assunzioni che nel 21 ha visto veramente un costo Sprint rispetto al blocco degli anni precedenti nell' ambito, proprio invece nella voce dell' acquisto di beni e servizi, gli scostamenti più rilevanti si sono registrati nella missione 4, che è quella dell' istruzione, diritto allo studio nell' Arma dei servizi ausiliari, non è un caso l' abbiamo già detto per la mensa solo quello 290 scusate 409000 euro, perché 297000 euro e alla spesa ma è allentata, ma l' entrata non è mi copre interamente la spesa, la spesa sono 40 409000 euro e poi nella Missione 10 Trasporti, dalla pubblicità del programma specifico della viabilità e infrastrutture stradali, in cui l' aumento è dovuto pressoché esclusivamente solo 282000 euro.
Ne ha l' aumento dei costi della pubblica illuminazione e costi energetici e, ovviamente,
Sapete meglio di me tutta la questione dice sull' aumento dei costi energetici in questi ormai dibattuta dalla fine dell' anno scorso, l' ultima voce che è aumentata, anche se non in maniera.
Non in maniera eccessiva e quella della Missione 12 nell' ambito del programma degli interventi per la disabilità e che ha portato un giù 260000 euro ecco, qui vediamo il quadro generale riassuntivo, proprio i dati contabili nudi e crudi disegnarlo interessante la quota di avanzo di amministrazione che è stato applicato un milioni 766000 euro di questi un milione e due più o meno sono stati,
Come dire, applicati alla spesa in conto capitale e 500000 euro alla parte corrente del bilancio, quella voce che vedete di 3 milioni 593000 euro è legata è l' entrata del fondo pluriennale vincolato della fine dell' esercizio passato, quindi fine esercizio 2020 che serve poco per finanziare.
Quelle opere che alla fine del 2020 era pericoloso e che si sono ribaltate sul PIL e che troviamo nell' uscita per 2021 o come impegni oppure ancora, come dicevamo già prima, come fondo pluriennale vincolato. Poi abbiamo le entrate tributarie, le abbiamo viste prima in termini percentuali o vediamo i valori. Più di 12 milioni e trasferimenti correnti, 1 milione 4 entrate extratributarie, minori, 4 50 le entrate in conto capitale, quasi 4 milioni e 900000 euro e, da ultimo le partite di giro entrata uscita vedete che pareggiano a 2 milioni 344 sul lato della spesa. Anche questi li abbiamo prima visti in termini percentuali, a vediamo i valori, abbiamo spese correnti per 15 milioni 999, a cui si aggiunge 193000 euro di sconto reale, vincolato spese in conto capitale.
Di 2 milioni 991, cui si aggiunge il fondo pluriennale vincolato per 5 milioni 127000 euro. Poi abbiamo il rimborso di prestiti, la quota capitale pagata per 700 poco più di 700000 euro e partite di giro che abbiamo già visto. Che cosa chiude chiude con un avanzo di competenza? Quindi, guardando solo alcuni 1021.
Credo che, senza guardare la storia degli anni precedenti, chiude con 3 milioni 143000 euro, vediamo una invece l' avanzo di amministrazione, allora questo avanzo di competenza è lo stesso importo che abbiamo visto prima, depurato però da che cosa?
Esatto depurato dalla avanzo di amministrazione applicato, quindi sono solidale e il fondo pluriennale vincolato in entrata, poi abbiamo la gestione residui, la gestione residui significa che tutto quello che ci siamo portati dietro dei bilanci degli anni precedenti cosa ha fruttato ha portato un risultato negativo di 506000 euro tra maggiori,
Residui, minori, residui attivi e minori residui passivi. Poi a questo si aggiunge che cosa l' avanzo di amministrazione degli esercizi precedenti, che non è stato applicato, che sono 10 quasi 11 milioni, l' avanzo di amministrazione che è stato applicato, che abbiamo visto prima, un milione e 7 66 arriviamo all' avanzo di amministrazione del 2021, che è di 13 milioni 604000 euro di cui però disponibili, quindi non vincolati non accantonati non destinati a investimenti sono 5 milioni 0 59000 euro e questo ve lo do come dato di conoscenza, nel senso che è molto tecnico solo i tre nuovi equilibri di bilancio, per cui oltre il risultato di competenza negativo che ha presentato, delle, cioè l' equilibrio del bilancio, cioè.
Risultato di competenza, tolte le quote, accantonate, le quote vincolate, i rilievi che positivo 101 milioni 600 nella voce degli accantonamenti, nel nostro caso gli accantonamenti si erano ridotti e quindi è migliorato ed è salito l' equilibrio complessivo a 2 milioni e 200000 euro circa questo solo per dire che sono entrati tutti e tre estratti non due, ma tre gli equilibri di segno positivo, Fondo pluriennale vincolato e ne abbiamo già parlato. Queste sono le cifre al 31/12/2021, ci sono 193000 euro di parte corrente che esclusivamente alcune voci specifiche della spesa di personale e.
Le spese legali perché la norma contabile prevede proprio per le spese legali venga utilizzato che tu vanno ovviamente più ampia che contenziosi. Sappiamo che si sviluppano in diverse annualità, è un' eccezione del dell' ordinamento contabile, prevede riflessi, ha costituito un fondo pluriennale vincolato quelle in conto capitale l' abbiamo già visto prima, 5 milioni 128000 euro circa, andando nel dettaglio delle di quei 5 milioni e 300 ventun mila euro. Che cosa vediamo? Vediamo che.
Scusate dei 5 milioni e 127, cioè solo nella parte investimenti, vediamo che è costituito da che cosa, da due a due componenti, una che quella è di nuovo effettivi, cioè le risorse del 2021 che hanno finanziato nuovi investimenti, che sono 3 milioni 314000 euro e poi abbiamo invece quello costituito negli esercizi precedenti che è legato ad opere che sono ancora in corso di realizzazione.
Più milioni 813000 euro andando adesso a vedere poco la composizione specifica di queste voci, i 3 milioni 314000 euro. Vediamo le voci principali che cosa piano? Abbiamo 100000 euro per la sistemazione del cortile della falda 300000 euro per la riqualificazione della palestra di via Cialdini, 528000 euro per il rifacimento della pista di atletica leggera, la riqualificazione del campo da basket per 55000 euro, poi abbiamo ritroviamo tutti i quattro progetti in conto capitale del bilancio partecipato 2022. dobbiamo anche 100000 euro secondo lotto della sistemazione straordinaria della ex la lottizzazione di via barca.
A 100000 euro per il secondo lotto del parco inclusivo, né l' ampliamento della piattaforma ecologica per 300000 euro e, da ultimo, parte del leone. Ma quello che diamo solo in parte per milioni 351500, il rifacimento, la, il rifacimento della viabilità della chiave interni del cimitero milioni 351 e solo una parte, perché perché nel fondo pluriennale vincolato e il 2020 era già stato finanziato in parte e vedete che abbiamo questi 474000 euro questa è quella seconda parte del fondo pluriennale vincolato il milione 813, cioè quello che ci stiamo portando dietro negli anni precedenti, avviando, visto il cimitero che è quella, la realizzazione del tratto stradale di via Monte Rosa per 405000 euro. La sistemazione e la ex lottizzazione fa il primo lotto 171000 euro e ti faccio vedere la della Caserma dei Carabinieri che adesso sono in via di completamento. ultimi due dati che vi illustro è l' andamento degli oneri di urbanizzazione e abbiamo già visto che le entrate in conto capitale.
Hanno rubato 4 milioni 897000 euro dal 2021, una specifica tipologia di entrate e quella degli oneri di urbanizzazione che ha avuto un' esplosione, quei milioni 287000 euro. diciamo che a questo dato strepitoso, orientata, strepitoso nel senso di eccezionale rispetto allo standard di entrata, al contribuito ovviamente gli oneri della Tim per oltre un milione e 300000 euro, questa è la rappresentazione grafica dell' andamento degli incassi degli oneri di urbanizzazione, ultimissimo dato l' indebitamento è l' immagine negli ultimi 10 anni, dal 2012, con 19 milioni alla fine del 2021 con poco meno di 10 milioni, e questa è la rappresentazione grafica, Presidente, avrei concluso grazie.
La ringrazio, dottoressa.
Do la parola al Sindaco.
Grazie Presidente, sì, due parole allora per ringraziare ancora, dottoressa corretta per l' esposizione tecnica Bindi numeri chiari e leggibili, appunto dagli schemi e dalle tabelle che ha presentato.
Io voglio farvi un elenco di tutti i contributi che questa Amministrazione ha saputo portare nelle casse del Comune e quindi evitando di spendere i soldi dei cittadini svedesi grazie all' impegno degli uffici e anche dei direttamente dei nuovi amministratori, allora abbiamo 700000 euro per asfaltature, rifacimento marciapiedi, finanziamento regionale, 200000, euro, finanziamento, copertura ex CFP, finanziamento regionale, 100000 euro su sistemazione via Martesana via Milano, il secondo lotto di via Farina per intenderci finanziamento regionale 80000 euro, sistemazione cortile, Scuola Garibaldi, finanziamento regionale.
130000 euro. Riqualificazione energetica e difficili residenza, edilizia residenziale pubblica quelli di via Marco Polo contributo statale 120000 euro. Riqualificazione palestra dietro tutti i medesimi Accordo di programma con Regione Lombardia, 130000 euro riqualificazione, caserma Carabinieri, contributo statale, 120000 euro, riqualificazione, scuole aste in conseguenza dell' emergenza Covid e continuo aumento di tipo statale 130000 euro, asfaltature, finanziamento di tipo statale, 160000 euro, sistemazione viale Cimitero secondo, il il, la tempi amministrazione, direzione di integrarsi sostenibile e finanziamento regionale. 15000 euro per il Wi-Fi gratuito in parchi e piazze e qui ringrazio la consigliera Serena, tagliafuoco che va seguito. Questo progetto è un finanziamento europeo. Questo 20000 no 29000 euro acquisto, mezzi, Protezione civile regionale.
52500 per acquisto automezzi e poi di campo, e la Polizia locale bando regionale.
16000 euro per acquisto automezzi elettrici in uso ai lavori pubblici, finanziamento regionale. A questi vanno aggiunti i 557000 euro 656, di cui abbiamo avuto notizia ieri, mentre se è classificata prima a un bando di Regione Lombardia per il progetto di dell' internalizzazione e realizzazione di sistemi di drenaggio sostenibile presso il terreno sito in via degli Angeli Custodi, con il finanziamento che prevede 430000 euro a carico di Regione Lombardia e 127656 a carico di Brianza per un totale di 2 milioni 544 540154, se 56 euro, da cui sono esclusi i fondi del PNRR per i quali stiamo partecipando, sia come ambito sociosanitario, di Seregno e già qualche risultato si sta avendo sia come uffici nostri, ad esempio è, tra l' altro, ieri e ieri sono state presentate le candidature ai bandi per quanto riguarda la digitalizzazione e l' ammodernamento dei sistemi informatici comunali che potrebbero occupare, anzi, i calcoli sono già abbastanza chiari più di 500000 euro da investire, appunto, magari per la digitalizzazione delle pratiche edilizie, per altri progetti che sono già stati visionati dall' amministrazione e sono contributi importanti. Penso che.
Poche Amministrazioni hanno portato a casa così tanti contributi, un po' ha giocato il periodo sfavorevole che è diventato favorevole sotto il profilo dei tratti dei trasferimenti dello Stato, come pensiamo al piano Fontana di Regione Lombardia che ha portato in tutti i Comuni della Lombardia risorse importanti da spendere in opere pubbliche vuoi anche lo Stato che ha attivato alcuni canali di finanziamento importanti sia quel decreto Salvini sia col decreto Di Maio e con altri balzelli che hanno portato appunto nelle casse comunali importanti finanziamenti che sono stati riversati appunto in opere pubbliche togliendo la parte di finanziamento che era previsto con le.
Con le con i fondi comunali, quindi un bel risultato, per cui vanno ringraziati principalmente gli uffici, perché partecipare a un bando non è facile vincerlo, è ancora qui Sicilia, grazie.
Ringrazio il Sindaco insieme all' altro, ma la possibilità di fare domande chiedo ai Consiglieri pre-Consiglio.
Sì, ho cinque domande.
Nel fondo crediti di dubbia esigibilità risulta ancora l' accantonamento di 600000 euro per potenziali oneri derivanti da sentenze.
In merito al contenzioso esistente a carico dell' ente costituito già tra il 2016, è possibile avere.
Ricordarci le ragioni di questo consistente accantonamento e avere un breve aggiornamento.
La seconda domanda più semplice.
È stato ampiamente pubblicizzato il bilancio aperto con si diceva aggiornamento on line e in tempo reale, in realtà ci risulta che non sia mai stato disponibile in tempo reale, ma con aggiornamenti periodici, prima mensili e poi di mensili. Qual è la la frequenza prevista di questi aggiornamenti? Diciamo la domanda è un po' pleonastica, perché siamo a fine, però il concetto è che si era detto che questo era un bilancio, perde tempo reale, in realtà l' aggiornamento io, visto di un mese ogni due mesi, quindi volevo sapere qual è la la.
Il criterio della dell' amministrazione la terza domanda riguarda il fondone di cui si è parlato adesso, cioè il fondone su tutta la rendicontazione dei trasporti, dei trasferimenti per l' emergenza Covid, che nel bilancio, in approvazione risulta essere di 670000 euro, la CIA,
Per diversi scopi la mia domanda è se esiste un rapporto analogo per le spese di investimento, perché io ho trovato nel rendiconto soltanto le spese in conto corrente, urge solidarietà alimentare, canoni di locazione, agevolazione, TARI, contrasto alla povertà, vendere mi chiedevo se c'è in generale una relazione,
Completa di questo fondone e in particolare della parte degli investimenti, domanda è una novità in brevissimo aggiornamento, naturalmente perché se no andiamo alle ore piccole sulla sulla vicenda e lì perché eravamo rimasti tesi che tu ci crede o che erano ferme in attesa di vedere alle sentenze finali.
Comunque, se c'è qualche novità o come siamo sempre la posizione di step by e l' ultima è questa piccolezza, votare Torres protetta quando vuole, non necessariamente adesso non ho trovato il dato e il mutuo del canone unico, cioè dell' ex TOSAP e imposta della pubblicità, non l' ho trovato nel bilancio.
Se vuole, ne ricordo, una per una.
Altrimenti aspetto le risposte.
L' ordine.
Magari sull' ultima è un dettaglio, vediamo se immediato, reperimento meno.
Ha parlato di 600000 euro nel fondo crediti, dubbia esigibilità in realtà è l' accantonamento nella quota dell' avanzo accantonato, non è nel fondo crediti di dubbia esigibilità ed è un accantonamento, come abbiamo detto anche in Commissione, relativo a due contenziosi che sono pendenti avanti al TAR una marcata e l' altro anche il Consiglio di Stato e dall' altro quello davanti al TAR dovrebbe essere stata fissata l' udienza e a fine giugno e le comunicazioni di poche settimane fa,
È quello che paga il Consiglio di Stato è un appello della ricorrente che è intervenuta la sentenza nel 2020, ma prima che approvassimo il rendiconto del 2020, era stato notificato l' appello da parte della parte soccombente e quindi era rimasto accantonato anche dal rendiconto 2020 e li ritroviamo ancora reso questo perché quei due contenziosi rispetto agli altri.
Che erano stati notificati sempre in materia di PGT, a differenza degli altri, questi due contenevano una domanda risarcitoria e quindi in via prudenziale secondo voi, applicando in applicazione della normativa è la necessità di effettuare un accantonamento, e questa è la motivazione sulla seconda bilancio aperto, ha retto bene, non c'è una codifica precisa rispetto all' aggiornamento del Documento.
Non posso far altro che dire che gli uffici fanno il possibile perché è stato un periodo in cui devo o meno zero, anche in questa sede, ma per questioni personali sono mancata anche un po' e quindi compatibilmente con le priorità e la pungente porta in approvazione il rendiconto di gestione e la certificazione per Odorico.
I cui dati ci sono stati messi a disposizione dal ministero, o meglio l' applicativo è stato messo a disposizione del Ministero solo all' inizio di aprire 06/04, in cui vi è stata una corsa contro il tempo e gli aggiornamenti ci sono, come ha notato non sono agganciati in maniera puntuale. Il fabbricato da pochi giorni è quello dei dati al 30/04/2022. Quindi, o che non sono i temporali no, e questo è il massimo che si riesce a fare, visto che comunque è stata un' innovazione a parità di risorse nel 2022, riguardo al fondone, invece, deve scusarmi per chiedere un chiarimento, nel senso che nella parte vincolata dell' avanzo di amministrazione non ci sono 600000 euro, ci sono 362000 euro che è la quota che siamo stati.
Che abbiano dovuto vincolare perché generata la certificazione che abbiamo fatto nel 2021 termine di scadenza 31/05 va ovviamente sul piano prima di chiudere il rendiconto, perché per poter vincola e dell' avanzo d' amministrazione l' importo corretto.
Sono 362000 euro, ma non c'è una parte in conto capitale perché non sono stati trasferiti dallo Stato discorsi conto capitale, le uniche risorse in conto capitale sono quelle che, alle quali faceva riferimento prima il Sindaco e 700000 euro del Piano Marshall di Regione Lombardia che sono state utilizzate per interventi di manutenzione straordinaria delle strade quindi non c'è una quota in conto capitale sul fondone.
Lascio al Sindaco una risposta su A e B, invece, per quanto riguarda il tributo, lo trova e lo trovo in due euro troviamo adesso le farò avere il dettaglio in due capitoli di bilancio distinti, uno, la componente pubblicitaria e l' altro. La componente occupazione non lo trova più nel Titolo primo, perché non è più un' entrata tributaria, ma è diventata dall' 1 1 2021 come canone unico. Un' entrata di carattere extratributario legato alla all' utilizzo dei beni pubblici.
Prego.
Se sulla questione bene non ci sono grandi novità, la novità su quelle che leggiamo sui giornali, e quindi di un accordo trovato tra i ricorrenti che avevano questa denuncia.
E hanno bloccato il Consiglio eccesso di colmare dottoressa mi corregga se sbaglio del Consiglio di Stato giusto il quello d' accordo trovato anche oltre dopo,
In Cassazione, esatto in Cassazione, quindi hanno trovato un accordo e penso di carattere economico e sono stati ri ritirati i motivi del ricorso.
Resta pendente il la parte penale del della vicenda e.
Resta aperto invece il frotte.
Eh sì di sulla valutazione del valore delle azioni con la SS I.
Dove ancora non si è giunti a una definizione del contendere.
Ringrazio il Sindaco per la risposta alla dottoressa Roberta le risposte, se c'è qualcun altro che ha delle domande, prego di prenotarsi.
Non vedo domande, quindi vi chiedo di alzare la mano, vado ad aprire la discussione in sicurezza la mano o di scrivere in chat perché casa io prenotarsi per l' intervento.
Prego, consigliere Bova, grazie Presidente buonasera a tutti allora, riguardo al bilancio consuntivo, come al solito si fa un intervento eminentemente politico, oggi è un po' la pagina di laicismo e la dottoressa Corbetta ha esposto poc' anzi.
Riteniamo che questo bilancio consultivo fornisca un po' la fotografia di quello che sì, certamente l' ultimo anno di Amministrazione, ma che rappresenta il portato lesi con la conclusione dell' intera gestione di questi cinque anni, e quindi, in via di premessa voglio anche ricordare,
Per.
Quello che ritengo essere un ottimo lavoro svolto, l' assessore Sodano, cui invio e inviamo i nostri migliori auguri, il nostro gruppo consiliare sempre fatto una valutazione di merito sul contenuto del bilancio con un duplice sforzo, da un lato quello di valorizzare i dati positivi,
Dall' altro, quello di incitare o invitare a miglioramenti su quelli che ritenevamo essere delle criticità ovviamente si tratta delle valutazioni politiche e quindi come tali si prestano anche a un amplissimo margine di opinabilità. Quindi è, non è la verità, fa scusi le mie parole, ma è soltanto una valutazione. Stasera il nostro gruppo consiliare sottolinea in particolare l' importanza politica ed amministrativa degli investimenti,
Senza gli investimenti sembra una banalità dirlo Millan una.
Ma ogni investimento deve perseguire il tre principi che l' articolo 97 della Costituzione sancisce, il buon andamento e i suoi corollari dell' efficienza e dell' efficacia.
Sono dei criteri che non possono essere dimenticati quando si affronta la valutazione del bilancio e quando si pensa a come destinare le risorse e di un bilancio, anche perché non si tratta di risorse private, ma si tratta di risorse della collettività.
Riteniamo positiva, in particolare la ponderazione nella scelta degli investimenti, che si scontra con la capibile ma non condivisibile voglia collettiva di avere tutto subito, per fortuna.
Ai, in alcuni casi, purtroppo non può essere così codice degli appalti decreto legislativo 50 del 2006 sicuramente pone dei vincoli nell' ottica di frenare eventuali abusi da parte della pubblica amministrazione, quindi la sua finalità è sicuramente positiva, ma dal mio punto di vista denota anche una complessa applicazione, un eccessivo tecnicismo che va anche a smentire.
Diciamo l' essenza stessa di quel codice. Il codice deriva da una direttiva europea del 2014 che aveva proprio lo scopo di semplificare e, stando agli addetti del settore, invece, ha fatto tutto fuorché di semplificare. Per fortuna è intervenuto nel 2020 a luglio del 2020 cosiddetto DL semplificazioni che io ritengo essere da attuare con coraggio, lo stesso DL che ha eliminato in un certo senso quella che è la paura della firma, che arrivano tanti amministratori, anche tanti dirigenti, con la riforma dell' articolo 323 del codice penale sull' abuso d' ufficio, ma che ancora ancora pecca nella sua effettiva applicazione da parte direi della generalità dei Comuni d' Italia. Dal punto di vista politico, inoltre, ritengo opportuno una serie riflessione su nuovi metodi, investimento per il futuro da un lato, per esempio, quello di incentivare, come per esempio si sta facendo in un determinato ambito dello sport, la finanza di progetto. No e più conoscono quel termine anglofono del della project financing,
Perché da un lato è un istituto Profumo potenziale, quindi non va a minare la concorrenza tra le imprese nella fase di aggiudicazione del progetto, ma, dall' altro, a monte, favorisce un forte intervento del privato che va anche un po' a togliere dell' uomo alla parte pubblica quindi questo potrebbe essere un uno strumento da utilizzare nel futuro e poi un forte utilizzo della parte disponibile dell' avanzo nei limiti dell' avanzo di amministrazione chiaramente nei limiti della ragionevolezza,
Dell' efficienza e cioè di quel principio di buona amministrazione che la Costituzione, come ho detto prima, richiama il tutto all' interno di un delicato equilibrio amministrativo, politico che basta poco per andare ad inquinare, no, come se fosse un ingranaggio delicato perché dedicata alla gestione dei delle risorse pubblici, bene anche la riduzione dell' indebitamento, direi positivo il fatto che sia o strada per ultimo, proprio per vedere le norme di solito.
L' inizio e la fine di un qualcosa che lasciano sempre non un qualcosa in mente e questo dimostra come, in questi cinque anni, in questi 10 anni, è un qualcosa di buono, è stato fatto anche perché quell' indebitamento lo pagherà o io pagheranno i miei figli pagheranno i miei nipoti. L' augurio conclusivo è quello di arrivare a concretizzare chiunque governerà no, queste amministra amministrerà questa città e di concretizzare questo rigattiere. Riprendo le parole di De Luca del Sindaco di non stralciare i progetti che ci sono, soltanto perché magari arriverà qualche altro qualcun altro o qualcun altro e di affrescare. Consentitemi questo termine un po' aulico, il un nuovo volto, un volto diverso, un voto più bello, anche esteticamente, parlando per MEDA.
Con degli investimenti importanti ma ragionati, ponderati e che facilmente grazie.
Ringrazio il consigliere Bova.
Per usi delle Busnelli non sia timido stasera.
Ti dicono che parlo molto, in realtà cerco di essere cerco di essere sintetico.
Il 2021 è stato l' anno di transizione da quelle eccezionale EDP centrale della pandemia Covid, 2020, verso una quasi normalità che comunque stenta a consolidarsi.
Il rendiconto 2021, ora ancora connotato da elementi di eccezionalità trascinati dalla crisi pandemica, presenta tendenze ordinarie, però consolidate che vanno comprese per ricercare i possibili miglioramenti.
Il bilancio racconta in numeri i fatti e non le intenzioni, i risultati e non le promesse, quindi necessariamente bisogna por, bisogna parlare quei numeri nel bilancio, perché è proprio parliamo di fatti e non di promesse, di cui ci riempiamo troppo spesso la bocca.
Inizio con gli aspetti straordinari del 2021. I trasferimenti correnti da altri enti disciolti, cui si è parlato hanno avuto un picco enorme nel 2020 e nel 2021 si sta con riportando a trasferimenti quasi un milione e quattro contro una media di un milione, cioè i soldi che provengono da altri Enti Stato Regione in soccorso il Comune la gestione della pandemia,
Ha messo in evidenza i comportamenti virtuosi di collaborazione e solidarietà tra pubblico privato, anche se non è da sottovalutare uno stato diffuso di malessere sociale ed economico, quindi questi sono un po' le due tracce che rimangono dell' emergenza passata, non parliamo dell' Ucraina, apriamo, apriamo un altro capitolo, adesso io cerco di scorporare,
Gli aspetti ancora straordinari, per vedere quali sono invece le le tendenze che sono caratteristiche del bilancio del nostro Comune, le spese comunali confermano la tendenza di aumento da anni, raggiungendo la cifra record di 30 milioni.
E sei nel 2021, cioè il bilancio, è cresciuto più di un terzo rispetto alla media dell' ultimo decennio. La ragione è dovuta all' utilizzo crescente alla formazione crescente dell' avanzo di amministrazione e del fondo pluriennale pluriennale, vincolato che continuano a rimanere eccezionalmente alti. L' avanzo di amministrazione è in crescita nel 2013, con un picco nel 2017, arrivando oggi a 13.6 milioni, di cui è stato detto ben cinque. Cinque e rotti milioni sono disponibili alla spesa. è una crescita progressiva sistematica, patologica che fa compresa, è riportata a livelli fisiologici e accettabili. Possiamo accettare questo avanzo di amministrazione parallelamente all' avanzo di amministrazione? La situazione di cassa e molto florida.
Raggiungendo la vetta di 17 milioni punto 2, in pratica con la Cassa disposizione si potrebbero pagare le spese di un intero anno di amministrazione senza chiedere entrate.
Tutti noi sappiamo che il bilancio virtuoso di un ente pubblico deve tendere all' equilibrio e spese ed entrate ci devono chiedere tasse, impiegare risorse pubbliche non è che dobbiamo vantarci di avere tante risorse pubbliche se poi le sprechiamo, perché sono sempre soldi nostri, non è che sono soldi di altri, quindi si devono chiedere tasse, impiegare risorse pubbliche sufficienti a realizzare i servizi essenziali per la comunità dei cittadini e degli operatori e a realizzare gli investimenti programmati per lo sviluppo della città in altre Piero parole, un bilancio virtuoso chiude con un leggero avanzo ma non sottrae risorse dei bilanci delle famiglie per arricchire le casse comunali.
A questo punto di vista, il bilancio 2021 non è virtuoso e consolida la tendenza ad accumulare tesoro a fronte dell' obiettivo di avanzo zero, quindi anni noi chiediamo come polo civico permetta una revisione dei meccanismi di determinazione delle entrate e delle spese per tendere a un fisiologico equilibrio, invertendo la tendenza sistematica di avanzi impropri sia di gestione annuale sia amministrazioni pluriennale che non sono accettabili in un ente pubblico chiarito che il bilancio 2021 ha un vizio strutturale di fondo, la domanda successiva è se stiamo utilizzando bene le rilevante risorse disponibili, affrontando le priorità e nel centro della città,
Come Coloccini, comprendendo, diciamo di no.
Non siamo convinti che si stiano spendendo le ingenti risorse accumulate per affrontare le priorità della città, la spesa corrente ha raggiunto il suo massimo massimo storico vicino ai 16 milioni, segnando un incremento dell' 11.
1% sulla media del decennio 2010 2020, senza apparenti particolari aumenti di servizi a cittadini e imprese.
La spesa per investimenti ha raggiunto 8.1 milioni di euro, comprendendo la competenza dell' ARDIS fondi pluriennali vincolati, ricordiamo però che molte opere finanziate che abbiamo visto prima solo sulla carta o incompiute, come la riqualificazione del cimitero, l' illuminazione pubblica, l' efficientamento edilizia dell' edilizia residenziale, la viabilità, la rigenerazione del centro storico cioè vederle scritte non vuol dire che su fatti,
Anzi la maggior parte non sono fatte,
Solo 1.2 milioni e 5.6 milioni disponibili dell' avanzo di amministrazione sono stati destinati a investimenti pari al 21%.
Significa che quasi l' 80% dei soldi disponibili non sono stati spesi per le importanti opere di cui era urgente bisogno, perché noi crediamo per un difetto di capacità di pianificazione, programmazione e attuazione dei vari progetti di Muoio, i migliori e manutenzione straordinaria.
Per le sollecitamente efficientamento energetico, l' ammodernamento del sistema viario, la creazione di piste ciclabili degne di questo nome per l' attuazione delle rotatorie previste dal Presidium per migliorare la fluidità del traffico e la sistemazione della rotatoria di via Einaudi, Edison al confine con Seregno incompiuta da lustri e decenni per l' avvio della riqualificazione del centro storico eccetera.
Controprova è il continuo crescente del fondo pluriennale vincolato che cos' è il fondo pluriennale, vuol dire in parole povere, ma lo dice anche il, la letteratura, misura, la distanza tra i finanziamenti accertati e disponibili e il loro effettivo impiego, quanto più alto è il fondo pluriennale vincolato vuol dire che stiamo stiamo facendo male perché abbiamo già speso i soldi non si devono prevedere esclusioni.
E vado alla conclusione. Non dimentichiamo che questa sofferenza della programmazione causa ritardi delle opere approvate. Il bilancio, alle quali si aggiungono quelle strategiche di cui ne dà grande urgenza, che sono congelate da più di 10 anni perché delegate ad altri rimaste nel limbo di promesse vaghe ma i poco credibili. Il superamento della ferrovia a sud-ovest Cassina a nord-est di a Trieste, la tangenziale est, cavie audio Gazzola a quella norma di farmaci e di accordo. Io ho iniziato 10 anni fa e mi dicevano che queste opere si sarebbero dovuto fare. Lascio l' incarico di Consigliere e spero che i prossimi Consiglieri non sentono. Queste opere si devono fare e però non si faranno.
La ringrazio, Consigliere.
Prego, consigliere, Cervellera.
Sì, grazie, ve ne approfitto anch' io per ringraziare tutti i compagni di percorso di questi anni di Consiglio, niente l' intervento di questa sera sarà opporre CAP di tutte le nostre considerazioni che avevamo portato sul banco in questi anni che abbiamo condiviso con voi, appunto, infatti, dopo cinque anni siamo arrivati a un buon punto conclusivo dell' Amministrazione Sant' Ambrogio, e per tutto questo tempo notiamo che uno è stata la costante che ha accompagnato la nostra analisi in tema di bilancio. Per la parte corrente abbiamo visto un costante incremento della spesa, senza significativi interventi per migliorarne l' efficacia ed efficienza, mentre per la parte investimenti l' inerziale, proseguimento per la quasi totalità dei progetti iniziati o di cui sono gettate le premesse nell' Amministrazione precedente. Difficile leggervi elementi innovativi e caratterizzanti l' Amministrazione. Attualmente, scadenza, salvo, dobbiamo darne atto il bilancio partecipativo, abbiamo visto variazioni, cancellare completamente i fondi e progetti che nella scorsa campagna elettorale sembravano punti cardine della futura amministrazione, come l' asta che energia giovane, dove abbiamo visto accreditare ben zero euro per la consulta giovanile e altrettanti più in generale per le politiche giovanili. Fa sorridere, iniziano iniziando a guardare i nuovi spot elettorali. Questo tema torna ricorrente come la scuola stessa aperta e con le stesse promesse di cinque anni fa, tanto da sembrare quasi 11 AQ. Tuttavia, mentre cinque anni fa l' attuale Amministrazione poteva godere del beneficio del dubbio, ora dovrebbe essere ben diverso.
Comunque passiamo oltre e andando oltre parliamo di snodi cruciali degli interventi necessari per riqualificare meno. Anche in questo caso basta un' analisi della cronistoria del bilancio comunale per rendersi conto che questi interventi che l' Amministrazione che sta gestendo sono progetti che dipendono dall' Amministrazione attuale solo in parte il caso, per esempio, della della dell' inaugurazione dell' Auxologico e di addii uno. Anche la realizzazione del parco inclusivo è stata possibile grazie all' accordo a suo tempo firmato dalla passata amministrazione,
Finalmente, come dicevo all' inizio, dobbiamo invece dare atto che si riesce a intravedere qualche passo verso la riqualificazione del centro storico.
Ma proprio un piccolo passo, se si pensa alla dimensione del centro rispetto all' area che con estrema fatica, proprio all' ultimo momento si sta pensando gestire.
Siamo dell' idea che, come si suol dire, da qualche parte bisogna pur iniziare, ma pensando che questo intervento possa spingere al resto delle proprietà limitrofe a interventi, a intervenire allo stesso modo ci dà qualche perplessità, ci chiediamo se sarà un ragionamento vincente oppure no.
Insomma, si tratta di un notevole investimento che, sempre si presume possa fare, lavorano per una rigenerazione ampia del centro storico, ci auguriamo siano stati valutati con attenzione le successive azioni per ridurre al minimo il rischio di un notevole investimento tuttavia improduttivo dei risultati voluti risultati che naturalmente ci auguriamo.
In sintesi del lavoro, dalla valutazione del bilancio emerge che la nostra emerge, che la nostra valutazione di cinque anni di Amministrazione Sant' Ambrogio e la seguente, una Giunta che ha vissuto su progetti usati dei propri predecessori e che ha dimostrato quindi con scarsa visione programmaticità per le azioni necessarie per cambiare e migliorare la città oppure una grande mancanza di capacità di rendere chiari i propri intenti ai cittadini attraverso un riconoscibile scala di priorità che non abbiamo mai ravvisato in questi viaggi grazie.
Grazie consigliere Uccello.
Do la parola al Consigliere Castelli.
Grazie 1000, presidente, la relazione di Giunta è un documento complesso, racchiude centinaia di informazioni che sarebbero tutte degne di essere rilette qui, la ritengo però che, cercando di approcciare questo punto con una visione più sistemica possibile,
Il conto del 21 segni, di fatto la chiusura dell' ultimo anno che pieno di questa amministrazione è necessario, ancorché osservare i numeri che compongono il documento, leggermente tra le righe dei diversi rendiconto che sono stati redatti negli ultimi cinque anni.
Ripassando insomma le esperienze, l' avventura che questa Amministrazione ha guidato percorrendo una strada degli ultimi cinque anni.
È chiaro che leggendo i numeri è vero, il bilancio l' avanzo è in costante crescita.
Partendo dai 7.8 milioni del 16 ai 10.6 del 17 11 12 13 fino al 21. Tuttavia, quante opere sono state create, quante opere sono state progettate, quante pronte, preside, lanciati, quanti servizi sono stati prodotti, quanti eventi, quanto è stato speso per il sociali o se è stato fatto nella pandemia?
Dobbiamo davvero rispondere a tutto chiaramente adesso, no, io credo che non saremmo nemmeno esaustivi e non è questo il momento di essere completamente esaustivi su questo punto ognuno di noi ha le evidenze e questa analisi possa potrà essere fatta ad ogni Gruppo politico al fine di trarre le proprie conclusioni. Tuttavia ritengo che ci siano delle evidenze che ormai sono storia, infatti è evidente che ci sia stato un momento di avanzo, tuttavia abbiamo speso moltissimo e questo è un doppio bene immaginato di spendere di più e di accantonare di più, nonostante gli investimenti praticamente un sogno. Orbene, da un lato l' Amministrazione è stata capace di portare a casa nelle casse del Comune fondi statali evidentemente generosi dovuti alla situazione pandemica fondi privati che per diverse opere sono serviti alla costruzione delle stesse ore.
Sono stati sbloccati opere per decine di milioni di euro grazie a fondi regionali e provinciali.
La lungimiranza di questa Amministrazione, che spesso, probabilmente ad ogni Consiglio comunale si è sentita dire di non avere una visione strategica.
Credo ed osservo che invece abbia dimostrato di avere una visione ampia e strategica.
Partendo dal 2017 con avanzi 10 milioni sono state rilanciate da subito e non da ieri, come sento dire, le gocce sui social opere di manutenzione stradale,
Tralasciando i nomi delle strade,
Senza soluzione comunque di continuità fino ad oggi, passando per esempio dal rifacimento del cuore sportivo della città e dal 2017 ad oggi non ho ancora smesso di rinnovarsi, rivitalizzando anche ciclotrone, che ora ci un senso capacità, rivitalizzando i parchetti pubblici, affrontando i nodi cruciali quali parcheggi portando avanti il progetto del sottopasso di via Seveso incrociando e guidando i diversi enti che ora lo hanno gestione costruendo né un ormai pronto in via Pace sbloccando più portando nelle casse comunali milioni di euro che già oggi si accorda per indirizzare il centro storico riquadro. Nel frattempo, da più di un anno, quindi non da ieri, è stato lanciato un progetto guidato da uno Stato eccellenza,
Senza parlare solo di opere pubbliche strategiche, aiuto è stato dato anche a commercianti durante il periodo pandemico, con la riduzione drastica della TARI, il coordinamento dell' emergenza, servendo da collante tra pubblico privato e associazionismo locale, gli aiuti sociali garantiti a chiunque ne avesse bisogno, senza dimenticare le sovvenzioni scuole pubbliche dal compatto 0 6, riportando i numeri appena espressi, dall' altro, dalla dottoressa cornetta sarà più aumentata la spesa corrente sopra il 22, tuttavia si registrano spese correnti relative al 21% per le politiche sociali, 18,2 per la sostenibilità, tutela dell' ambiente il 10%. L' istruzione sono numeri significativi. Si potrebbe ancora andare avanti e sfido chiunque di voi a smentire questa valanga di attività che sono state portate avanti.
Un visione ritengo strategica, perché se oggi si può parlare finalmente, ad esempio, di un progetto per il nuovo centro storico, è proprio grazie a questa lungimiranza che per i primi anni si è concentrata a far ripartire il Comune.
Un sistema di opere e attività che da tempo non vedevano e francamente ci sono stati anche due anni di cervo. Insomma, il concetto ritengo che sia i numeri spesso non dicono sempre la realtà percepita, nascondono altre e tutto dipende dall' angolazione che ognuno di noi ne dà lettura.
Del resto stiamo seduti anche atti diversi. Step certo, non tutto è andato come ci si immaginava andasse, ma questo fa parte della vita di tutti i giorni e in un' organizzazione complessa come quella una e in una città di decine di migliaia di persone questo può accadere. Accade nelle famiglie e accade dell' azienda.
Il problema non ritengo sia questo da questo, come in ogni famiglia, se un progetto non va e quando noi avevamo previsto che partisse ciò che è necessario in realtà e la caparbietà nel perseguirlo, vedere le opere scritte.
E non vuol dire vederle fatte, è ovvio, ma vedere le opere scritti e significa in realtà vediamo che approva, il che significa tutelare al bilancio quella quota parte di denaro che appunto, facendo parte dell' avanzo, in realtà è già vincolato per opere che saranno da fare e questo in realtà, io ritengo sia un bene. Pertanto ritengo che ad oggi questi cinque anni si concludono con un successo, un successo dimostrato dai fatti documentati da questo sesto rendiconto di amministrazione, e ci auguriamo che chiunque presiederà il prossimo Consiglio una e a valle delle elezioni, forse in ogni caso, continuare su questo solco, costruendo con la stessa lungimiranza che qui si è dimostrata in bocca. Al lupo quindi alla città che tanto ancora da realizzare, utilizzando gli strumenti che la parte amministrativa, a che in realtà è necessario guidare con continuità.
Grazie.
Ringrazio il Consigliere Castelli.
Non vedo altre prenotazioni, quindi vado ad aprire la votazione per la dichiarazione di voto.
Prego, consigliere Busnelli.
Il mio voto come polo civico per MEDA è contrario per le motivazioni esposte e che qui riassumo riassumo.
A fronte dell' obiettivo di avanzo zero.
Il saldo di gestione supera i 3 milioni e soprattutto l' avanzo di amministrazione, cioè il tesoro accumulato aggregato nei diversi avanzi annuale rimane a livello anomalo e record. è già una buona cosa riconoscere che non è una cosa positiva, perché quando lo dicevo qualche anno fa si diceva che non è un problema, è già una un, è già una buona cosa riconoscere che è un problema a livello record è arrivato di 13.6 milioni, di cui 5 milioni sono subito disponibile. Il saldo di cassa rimane su in alto a 17.2 milioni, quasi il triplo della media degli ultimi 10 anni. Le spese di investimento sono al massimo storico, 8.1 milioni. Tuttavia, molte delle opere sono solo accertate, contabilizzate, che vedo che ci siano no ma incompiute o non ancora avviati e continuano a vedersi una visione strategica da questo punto di vista di sviluppo della città. Inoltre, le opere strategiche di viabilità e a questo punto facciamo finta di non vederlo sono delegate ad altri non hanno cronoprogrammi. Non sappiamo quando verranno fatte queste opere, perché l' abbiamo delegato ed altri. Rimane il paradosso che, pur in presenza di cassa molto florida e avanzo di amministrazione stellare il livello di imposte, tasse, tributi, Titolo primo delle entrate è in leggera crescita rispetto al 2020 12.1 milioni contro 12,09.
Ed è più alto del 1.4% sulla media del decennio 2010 2020. Nonostante la giusta promessa, io condividevo di questa maggioranza di ridurlo e di contenerlo. Migliorabile anche la situazione creditoria del Comune. Nonostante la cancellazione di vecchi residui passivi, cioè i crediti del Comune riconosciuti come inesigibili o insussistenti per l' avvenuta prescrizione o per indebito erroneo accertamento, risultano ancora importante mancanze di riscossione TARI per 1.2 milioni di sanzioni di violazione del codice della strada per 1.5 milioni e di canoni di locazione per 252000 euro che non so se quando il Comune riuscirà a prenderli. Queste mancate entrate vanno a ingrossare il fondo crediti di dubbia esigibilità e, di conseguenza, congelano parte dell' utilizzo dell' avanzo di amministrazione. è necessario introdurre nuovi sistemi che prevenga e Sannino queste situazioni di mancati pagamenti e conseguenti mancate entrate nelle casse comunali. Concludo rinnovando una proposta ripetuta.
Noi Consiglieri, prendiamo atto delle voci di investimento, sostanzialmente con i documenti di bilancio e del DUP per titoli e per valore finanziario, ma queste voci non ci danno. Informazioni sui tempi di progettazione e di realizzazione, stati di avanzamento e contenuti dei progetti, manca una condivisione sugli stati di avanzamento delle opere e dei programmi. Inoltre, la trasparenza per una più agevole lettura del bilancio per centri di costo e di servizi, avviata con il piano esecutivo di gestione, non trova ancora la sua attuazione nel bilancio né nel truppa e rimane per ora solo un obiettivo. Pur apprezzando il documento predisposto dall' assessore di illustrazione semplificata del bilancio, che però era stato venduto come un aggiornamento e alle nulla del reale, avviene in aggiornamento reale, ma è avviene con una periodicità che si sta allungando sempre di più. In conclusione, si può e si deve fare di più.
La ringrazio, Consigliere dipende.
È stato anche un minuto 10, chiunque per penultimo intervento gliel' ho concessa se qualcun altro vuole intervenire.
Non vedo altre prenotazioni, do la parola al Sindaco, sì, allora io intervengo convintamente a dire sia questo rendiconto e vorrei rispondere un po' al consigliere Uccello la manutenzione stradale straordinaria strade era sospesa nei cinque anni precedenti è stata ripresa investendo oltre 2 miliardi di euro, realizzazione sparga 1 e far da due non erano previste dalla presente Amministrazione la realizzazione di oneroso non era prevista dalla precedente amministrazione. Il parco inclusivo Olmi non era previsto tale dalla precedente amministrazione. Il parco Beretta Molla secondo lotto non era previsto dalla precedente amministrazione.
Il Parco scientifico Tagliabue non era previsto in questo modo dalla precedente amministrazione. Il parco di piazza Cavour e il parco di via Volturno, attrezzati con nuovi giorni, giochi inclusivi, non erano previsti dalla precedente amministrazione. La sistemazione della palestra di ginnastica Meda non era prevista dalla precedente amministrazione, la copertura il fotovoltaico dell' ex capi non erano previsti, la ristrutturazione totale della Caserma dei Carabinieri non era prevista dalla precedente amministrazione. Il nuovo campo sintetico presso il centro sportivo, Città di meno, non era previsto dalla precedente amministrazione. La pista di atletica era prevista, ma viene realizzata da noi. La sistemazione del cortile delle scuole Garibaldi non era previsto dalla precedente amministrazione. La riqualificazione degli interni del cimitero comunale non era.
Previsto dalla precedente amministrazione.
La riqualificazione della sala civica radio non è stata messa in atto dalla precedente amministrazione, la nuova gestione delle un' azione pubblica è stata avviata addirittura sotto la Giunta Taveggia e portato a termine da noi.
Il rifacimento della copertura del Parlamento non era previsto dalla precedente Amministrazione, è stato fatto dalla nostra, queste sono solo le poste principali, poi ci sarebbero tante altre cose, sottolineo due cose che ha sotto il che ha detto anche il consigliere Castelli sulla prima infanzia l' attivazione dei fondi per l' abbattimento rette per l' iscrizione alle sezioni primavera è stato voluto,
Ed è una delle cause dell' aumento delle spese correnti per un servizio in più dall' attuale amministrazione, l' attivazione delle convenzioni per addetti, mai l' abbattimento delle rette dei nidi privati è stata voluta da questa Amministrazione e anche in questo caso si sono aumentati un po' le spese in.
Correnti per garantire dei servizi alle persone.
E potrei andare avanti per molto, ma tre minuti sono scaduti, quindi vi ringrazio.
Sì, oggi serve a questo che stanno lì.
È l' ultimo, va bene, dobbiamo dire anche.
Chiedo alla dottoressa Cavadini di procedere alle votazioni ricordando vi è l' immediata eseguibilità utilità, anche qui facciamo due votazioni separate.
Sì.
Prima facciamo la votazione per alzata di mano e sana e poi.
Quindi, chi si dichiara favorevole per presidentessa alzi la mano?
Chi si astiene per presenti in sala alzi la mano.
Chi si dichiara contrario risentisse alzi la mano.
Ora chiedo come si dichiarano consigliere Matteo Ratti, Onorevole Consigliere, Lorenzo Desderi favorevole consigliere riformulo, snelli favorevole.
Vado a mettere in votazione l' immediata esecutività, quindi istighi era favorevole, salvo alzi la mano.
Chi si astiene alzi la mano.
Chi si dichiara contrario alzi la mano?
Consigliere Matteo Ratti, onorevole consigliere, Desideri amorevole, consigliere, mi accorgo snelli.
Amorevole.
Quindi.
Voti a favore sono 9, secondo immediata esecutività.
Nella delibera 9 favorevoli 4 contrari, 1 astenuto per l' immediata esecutività, 9 favorevoli, 2 astenuti e 3 contrari, 4 contrari.
Qual è?
Quindi la delibera viene approvata, passiamo alla successiva.
L' argomento dell' ordine del giorno Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 61 del 4 4022 avente ad oggetto Bilancio di previsione finanziario 22 24 ragazzi di competenza dell' urgenza, il provvedimento numero 1 ed aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 22 24. Do la parola alla dottoressa Corbetta per l' illustrazione dell' argomento.
Allora è una variazione di poco conto, il bilancio quindi aumenta di 10000 euro e sono i 12000 euro nel tratto della tassa sui rifiuti per allineare lo stanziamento di entrata prevista in fase di approvazione del bilancio di previsione al.
Iniziamo la carne che è stato approvato in data successiva nel mese di marzo di quest' anno, per cui è 12000 euro in più orientata, aumenta probabilmente bilancio la spesa e l' urgenza di questa delibera nasceva dal fatto di dare copertura alle 02 voci di spesa uno era un incremento dei fondi destinati alla cultura per 25000 euro e un' altra spesa di 60000 euro per dare copertura alle riduzioni della tassa sui rifiuti da applicare ai contribuenti che fanno richiesta di domiciliazione bancaria o postale.
Quindi una maggiore spesa corrente di 85000 euro, ugualmente finanziata per 12000 euro dalla maggiore entrata della carne, e la differenza per poco più di 25000 euro da riduzioni di spesa di personale, 15000 euro dal trasporto dei soggetti diversamente abili e per trentun mila e 900 euro da una riduzione del fondo di riserva di cui si chiuderà a parte corrente la parte invece in conto capitale con suo cugino entrate spesa, vi è una riduzione di 310000 euro, diciamo provvisoria. In realtà è la posta che trattano, che è stata utilizzata per poter finanziare la spesa, alla quale bisognava la copertura, che era legata all' acquisizione di un immobile e alla riqualificazione del centro storico. Ovviamente, avendo ridotto una uscita che non è che ha un' uscita di fondo pluriennale vincolato, che avrebbe visto il suo sviluppo sul 2023, parallelamente in maniera concorrente, è stato ridotto anche sul bilancio 2023 e a un pluriennale vincolato e la corrispondente uscita dei capitoli di stanziamento di bilancio,
La ringrazio, dottoressa.
Per il resto, applausi.
Dispiace, ma vado ad aprire la votazione per la discussione.
Se avete domande su.
Non c'è una motivazione specifica perché la spesa imprevista di 310000 euro per l' acquisizione immobile riqualificazione del centro cittadino sia messa a bilancio in riduzione della valutazione del patrimonio comunale e non aggiunta, attingendo dall' abbondante avanzo di amministrazione disponibile, quindi questa è la prima domanda.
La seconda domanda è, non apparendo questo, ne decisioni urgenti, improrogabile, qual è la motivazione di approvarla in periodo pre-elettorale non è, non è maliziosa, è una domanda.
Tutti e due.
Domande già poste in Commissione a cui era già stata data risposta, allora perché è finanziata togliendo altre risorse per il semplice fatto che, finché non si approva il rendiconto, l' avanzo di amministrazione è una posta che non può essere utilizzata?
Anche se non c'è Sodano anch' io di bilancio un pochino mentendo per quanto riguarda perché abbiamo inserite eh sì, ma la variazione di bilancio è precedente all' approvazione.
Ma la variazione è una pesato, una variazione di Giunta.
Non c' entra, signor Busnelli, è una variazione di Giunta, non è garanzia di Consiglio, vuol dire che è stata approvata dalla Giunta entro 60 giorni, va ratificata.
Questo.
Esatto e, tra l' altro, stasera in Consiglio, essendo in esercizio elettorale, non potrebbe approvare variazioni, quindi approviamo semplicemente una variazione fatta in periodo precedente dalla Giunta, quindi non si sarebbe potuta fare immediatamente una variazioni di bilancio che prendesse Visconti del avanzo amministrazione, quindi questa è la spiegazione del perché della riduzione, tant' è che quei 310000 euro verranno poi riposizionate riallocati del loro originario voci di bilancio dopo la povertà o che appunto si è resa disponibile la massa amministrazione.
Perché metterli perché perché abbiamo fatto questa operazione perché si è raggiunto l' accordo con la proprietà, i soldi sono lì pronti qua la prossima amministrazione non dovrà fare altro che concludere.
Trattativa già fatta e andare dal notaio a tornò a portare in Consiglio l' acquisizione dell' immobile e andare dal notaio a firmare, quindi.
Cioè quello che non comprendo è perché alcuni pensano che il lavoro del Sindaco e dell' Amministrazione sei mesi fino alle elezioni dovrebbe bloccarsi, non inaugura cioè non inaugurare, cioè non inauguriamo bloccare le opere dove sono ai sei mesi prima non fare niente, quindi non capisco, noi abbiamo fino all' ultimo lavorato fino all' ultimo, abbiamo portato a casa contributi, come ho detto prima, 557000 euro, quindi la risposta è presto detta.
Grazie Sindaco, ci sono altre domande.
Vado ad aprire prenotazioni per redigere la discussione.
Prego.
Prego, consigliere Busnelli.
La voce.
Principale di variazione di bilancio e la spesa di 310000 euro per l' acquisizione di un immobile in corso Matteotti, questa prima variazione di bilancio, però, è più ampia perché comporta un decremento, io parto la proposta di deliberazione,
Un decremento di entrate di spesa di un milione e mezzo, portando il bilancio di previsione da trentun 31,6 milioni a 30 milioni, le motivazioni di questa riduzione di previsioni sono leggiamo nella delibera, il riaccertamento ordinario dei residui, cioè.
Debiti e crediti e la variazione degli stanziamenti definitivi del fondo pluriennale, vincolato.
Queste ultime variazioni non sono state discusse e non sono note a noi nei dettagli.
Anche la variazione proposta di 310000 euro per l' acquisizione di un immobile sito in corso Matteotti che ci viene presentata senza la condivisione delle motivazioni di urgenza, almeno adesso ci sono state date, però senza neanche un progetto, sia pur di massima per l' utilizzo e la riaprì, riqualificazione della proprietà privata,
Che.
Che si intende acquisire al patrimonio pubblico comunale, noi come polo civico per metà da anni chiediamo, chiediamo un piano di riqualificazione e rigenerazione del centro storico cittadino, con una visione prospettica generale, accompagnata da piani attuativi particolareggiati, lo studio del Polimi, non da questa visione, per quanto ci risulta, anche perché è compito primario in questo Consiglio approvare un documento strategico di rigenerazione urbana che definisca gli obiettivi, il campo di applicazione, gli strumenti urbanistici, eventuali misure incentivanti per le proprietà private interessate, abbiamo l' impressione,
Ritrovarci per l' ennesima volta di fronte a una proposta di intervento parziale e particelle senza una cornice.
E senza un obiettivo finale, è definito, discusso e condiviso con il Consiglio in primis e coinvolgimento.
Non abbiamo alcuna preclusione di principio sull' operazione.
Che potrebbe rientrare nel futuro auspicato. Programma di riqualificazione e rigenerazione del centro storico in condizioni di progressivo abbandono di decenni. A chi ha amministrato questa città? Conosciamo i partiti che hanno come dissi che hanno amministrato questa città negli ultimi decenni. Tuttavia, ci è difficile condividere una decisione a scatola chiusa senza avere alcune informazioni sufficientemente supportata da un piano generale e da un progetto particolareggiato. Peraltro, il periodo preelettorale sembra quasi di rivivere il progetto presentato nel 2017 del cantiere pesata di corso Matteotti, angolo Via della Stazione dato già come fatto e ancora oggi lì fermo, con un cantiere irregolare per mancanza di rispetto dei criteri di sicurezza. In conclusione, questa variazione si innesta in un bilancio preventivo. 2022 e Piano triennale di programmazione 22 24 approvato lo scorso 16/12, che sembrano più un programma elettorale che non un documento programmatico con progetti concreti e tempi definiti, il bilancio 2022, perché stiamo approvando una variazione e quindi un bilancio vagliato appare solido dal punto di vista finanziario. Anche con questa variazione, forse troppo al punto che avrà ancora un probabile avanzo molto alto. La struttura del bilancio 2022, anche dopo questa prima variazione, presenta le note criticità che ho esposto nel punto precedente. Infatti, la spesa corrente e conferma la tendenza all' aumento crescono le entrate tributarie per tasse imposte, il quale extra tributarie le spese per investimento sono enormi, ma sulla carta, più che nella realtà, l' aumento di 20 punto milioni di risorse a disposizione non trova efficace. Traduzione in realizzazione di opere e i certi.
E così via, quindi non non mi ripeto raccontando quanto ho detto precedentemente, l' augurio per tutti noi è che questi impegni trovino veramente out attuazione in tempi stretti, in piena collaborazione con tutti i Gruppi consiliari, viste le urgenze non più rinviabile, l' intera città,
Consigliere, la ringrazio per il suo ultimo intervento fatto in anticipo.
Abbiamo migliorato notevolmente chi altro vuole intervenire.
Do la professore.
Sì.
Questo intervento mi sorprende un po' rispolvera la memoria un po' anche al consigliere in Aula.
Nei 10 anni in cui le è stato Consigliere accusato più volte le due Amministrazioni, da questa azione a guida PD, mi serviva Lega di non spendere l' avanzo per acquistare proprietà nel centro storico, ad esempio, lunga adesso acquistiamo la proprietà del centro storico e non va bene.
Viste no, lei per 10 anni ha insistito nel dire il Comune, con tutti i soldi che ha, dovrebbe acquistare lei, le proprietà nel centro storico e che, adesso che è tra l' altro nel progetto del Politecnico le è già stata fatta vedere un' anticipazione di come viene sistemata la proprietà in questione, quindi non è vero che non c'è progettualità, non è vero che non c'è una visione, ma semplicemente si sono raggiunti dei risultati importanti con le proprietà dopo un percorso molto lungo e difficile perché chi ha trattato con questa proprietà.
Ha conosciuto una grossa conflittualità.
Quindi, progetti presentati negli anni su queste proprietà sono andati a finire a scatafascio a mezz' ora dalla presentazione in Consiglio, questo per dirvi la difficoltà nell' arrivare a un accordo con queste proprietà.
Per questo io dico che bisogna correre perché c'è una mozione mi corregga, dottoressa Cavadini, se non erro, di sei mesi per l' acquisto di questa proprietà, quindi per quello che ha fatto in fretta, perché c'è un' opzione d' acquisto che ci ha permesso di fare tramite l' Agenzia delle Entrate, la perizia altresì a senza la quale non si sarebbe potuti arrivare a concludere questo e adesso si deve concludere l' opera, spero chiunque arrivi. Concludo quest' opera perché è un tassello importante per l' inizio della riqualificazione, non solo delle proprietà comunali, ma anche di queste private che diventano comunali e diventano spazi pubblici.
Ringrazio.
Mi sembrava.
Ci sono altri interventi?
No, quindi vado ad aprire le prenotazioni per le dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere Busnelli.
Beh, devo necessariamente controbattere, è indubbio che io, per 10 anni come polo civico per età, ho sempre portato al centro dell' attenzione la rigenerazione del centro storico, questo è fuori dubbio e ci prendiamo.
Un piccolo, una piccola parte del fatto che qualcosa si stia muovendo, perché quando io parlavo di rigenerazione del centro storico di si diceva che io non volevo avere a Meda che veda, era la così che bisognava lasciarla così, questo era quello che io sentivo 10 anni fa,
Quando portarlo al Consiglio, la, l' urgenza di riqualificare il centro storico, c' era molto scetticismo, adesso non voglio fare nomi e cognomi, no, non mi è simpatico farvi, ma che c' era un' area, una, una reazione a pensare alla riqualificazione del centro storico, perché hanno già difficile perché sono molte proprietà private e così via, quindi su questo non ci piove. Siamo perfettamente d' accordo, non ho mai detto che l' obiettivo, l' obiettivo era acquistare potrebbe essere un' acquisizione. Abbiamo sempre detto anzi che se questa è un' area di rigenerazione urbana in cui la presenza dei privati è un elemento fondamentale e che può essere ottenuta in diversi modi, non necessariamente attraverso l' acquisizione, anche attraverso l' incentivazione, attraverso la creazione di incentivi urbanistici, fiscali, eccetera, quindi,
Non non non non è vero quanto quanto dicevi prima tu Sindaco che io ho, se ho detto, di acquisire.
E poi può essere utile netto che la rigenerazione è fondamentale e purtroppo nel PGT noi non abbiamo ancora è stato rinviato. La Versilia dare visione del documento di piano perché, mentre il Piano delle Regole definisce i criteri per delineare degenerazioni urbana, purtroppo noi oggi non abbiamo ancora la definizione delle aree urbane di rigenerazione, quindi siamo un po' in ritardo e il centro storico rientra benissimo in queste aree. Detto questo, noi non abbiamo nulla in contrario se l' opera è positiva all' interno di un piano, solo, che ci viene chiesto di approvare una variazione dell' acquisto a scatola chiusa di un bene di cui noi non sappiamo niente. Abbiamo un' indicazione del Politecnico, ma ricordo molto bene le parole della professoressa che in questa, in questa idea, diceva il Piano Matteotti.
Da Piazza Municipio alla sanità delle Benedettine è quasi simile a un piano pronto per diventare esecutivo, ma la parte successiva erano delle valutazioni che si stavano facendo con delle idee per quei, per quegli edifici, così come per il palazzo Mascheroni, quindi aveva presentato il piano quasi come pronto per un' attuazione nella prima parte sostanzialmente abbiamo una parte di pavimentazione,
Con decori, i fontane e gli alberi, ma è sostanzialmente una pavimentazione, mentre per la rigenerazione degli edifici dei privati era stato presentato con le prime idee da sviluppare questo.
Consigliere Genna, prego.
Dicendo che per i motivi che ho detto il per la variazione, anche il mio voto è contrario per le ragioni esposte e soprattutto bisogna evitare, come è successo in altri progetti strategici che alle alle opposizioni non venga presentata a scatola chiusa da approvare ma vengano coinvolte soprattutto se si tratta di progetti progetti strategici per condividere le scelte, perché la scelta di una destinazione del centro urbano non può essere lasciata neanche pulita. Deve partire da questo Consiglio che deve definire quali sono gli obiettivi da realizzare.
La ringrazio, Consigliere.
Prego consigliere, eccetera.
Sì, grazie, approfitto della dichiarazione di voto sul punto in realtà mi rifaccio a quanto già detto nell' intervento precedente, perché poi la partita più cospicua del punto riguarda appunto la riqualificazione del centro storico, quindi non mi ripeto.
Eh, niente come Partito Democratico, lista civica, voteremo contro grazie.
Ringrazio il consigliere Uccello.
Non vedo altre prenotazioni, quindi passiamo alla votazione dell' ultimo punto di questo Consiglio.
Quindi anche qui è prevista l' immediata esecutività, facciamo come prima chi si dichiara favorevole e Sala alzi la mano.
Chi si astiene, alzi la mano, chi si dichiara contrario alzi la mano.
Consigliere Ratti favorevole, consigliere, Desideri.
Favorevole.
Consigliere Busnelli autorevole.
Siccome l' immediata esecutività si dichiara favorevole, sarà alzi la mano.
Si dichiara contrario Romano.
Chi si astiene alzi la mano.
Consigliere Ratti, onorevole consigliere, Desideri amorevole, signore Busnelli, autorevole quindi, con 9 favorevoli e 6 contrari, viene approvato il punto e con 9 favorevoli, 5 contrari e un astenuto l' immediata esecutività.
Bene, i punti sono finiti ora.
Per concludere questo questa esperienza, devo dare atto all' appello dei consiglieri, che si è sentito o meno all' interno di questa legislazione. Consigliere Busnelli il mio assistito per tutti gli anni affinché ci fosse un rinfresco di chiusura. Vi invito in sala per il rito è possibile. Ieri e Sabattini, per il rinfresco di chiusura, medierà scambiare un ultimo saluto tra di noi prima della fine di tutto. Ringrazio il pubblico, ringrazio tutti e.
Ci rivedremo, sicuramente permettano.
Tale per cui voi no e ringrazio con altri forse questo lo deciderà la popolazione buona serata a tutti.
Grazie a tutti buona serata buonasera a tutti,
E.