
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Siamo son pronta.
Bene, possiamo iniziare buonasera a tutti.
Abbiamo un ritardo già comunicato da parte del Consigliere Messori, quindi quando arriva poi la inseriamo e dico già che sarà assente Consigliere Fabozzi perché mi ha mi ha comunicato in precedenza che stasera non poteva non poteva esserci con noi stasera anche per questioni tecniche presente anche l' architetto Canossa responsabile area tecnica nel caso ce ne sia bisogno e i lavori saranno comunque seguiti dalle vicesegretario comunale chiara, chi te lotti, quindi prego per il per l' appello,
Lui, Tirelli, Caramaschi, Scardovelli schivi di Dini, Lasagna e Fabozzi, assente, giustificato, reclusi Messori, arriverà bottoni.
Morbio,
Seduta valida per iniziare giusto, ok perfetto, andiamo al punto 1 Lettura e approvazione verbali seduta del 30/10/2021. Prego, Segretario.
La delibera numero 57 del 30/10/2021 lettura approvazione verbali della seduta del 29/09/2021 delibera 58 del 30/10/2021 piano al diritto allo studio anno scolastico 2021 2022 delibera 59 del 30 10 2021 Variazione al bilancio di previsione finanziario 2021 2023 articolo 175, comma 2 del decreto legislativo 267 del 2000 applicazione dell' avanzo di amministrazione di amministrazione accertato sulla base del rendiconto dell' esercizio 2020 delibera 60 del 30 10 2021 Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche censimento annuale delle partecipazioni dei rappresentanti approvazione anno 2020 delibera, 61 del 30 10 2021 Variazione al Bilancio di previsione Finanziario ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 105 in data 08/10/2021, adottata ai sensi dell' articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000,
Grazie, vi sono osservazioni sui verbali perfetto, quindi metto in approvazione il punto numero 1, Lettura e approvazione verbali seduta del 30/10/2021, favorevoli, unanimità perfetto prima di procedere con il punto numero 2 per chi ci sta seguendo da casa non l' ho detto in apertura, però abbiamo lasciato un visto che siamo comunque nella settimana, fondamentalmente che segue la giornata internazionale contro la mensa sulle donne, cioè 25/11. Abbiamo lasciato appunto una seduta occupata per sensibilizzare anche su questo tema molto importante, con appunto le scarpe rosse e anche il drappo rosso, a significare appunto questo importante quest' importante attenzione che dobbiamo comunque mantenere alta, indipendentemente da quella che è la Giornata contro la violenza sulle donne.
Punto numero 2 Variazione al bilancio di previsione finanziario 2021 2023 articolo 175, comma 2 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 applicazione dell' avanzo di amministrazione accertato sulla base del rendiconto dell' esercizio 2020 articolo 187, comma 2, decreto legislativo numero 2 6 7 del 2000. Prego Assessore Tirelli sì buonasera a tutti.
E allora ci siamo, ci troviamo questa sera 30/11 ad approvare le ultime variazioni dell' anno, abbiamo approvato ad aprile le il nostro consuntivo 2020, da cui è scaturito un avanzo di circa 600000 euro, e nel frattempo poi, insomma, abbiamo abbiamo deliberato diverse variazioni,
Ci ci ritroviamo a in questo momento, con un avanzo libero di 198000 euro e un avanzo vincolato di 462000 euro.
Vi ricordo che nell' avanzo vincolato ci sono quegli importi, quei valori che sono vincolati per determinate opere, la particolarità di quest' anno è che ci sono le somme che sono arrivate dallo Stato per aiutare, diciamo, gli enti comunali come il nostro a coprire gli eventuali ammanchi o le spese aggiuntive ah ah dovute alla pandemia.
Quindi, con questa variazione, faremo utilizzeremo 172000 euro di avanzo vincolato e 138000 euro di avanzo libero.
E poi, giusto per fare un cappello iniziale, ne rimarranno 290 290 di avanzo vincolato e 60000 euro di avanzo libero, quindi fatto diciamo che durante l' anno abbiamo ben utilizzato e organizzato le risorse derivanti dal consuntivo 2020 per tutti i progetti che sono stati portati avanti durante il 2021, allora per quanto riguarda l' avanzo vincolato e ci siamo ritrovati su ancora l' aiuto dei tecnici a,
Come sono proprio le ultime variazioni a cercare di razionalizzare un po' tutti i capitoli e per farli arrivare alla fine dell' anno e in più sistemati possibile, il più coerenti con quella che sarà la realtà, quindi dei dei 172000 euro di avanzo vincolato, utilizzeremo 98000 euro per la diminuzione delle sanzioni del Codice della strada.
E 35000 euro per le diminuzione delle entrate da IMU e 20000 euro, per dare un contributo alla alla successione a società che gestisce la nostra piscina comunale per dei costi che sono stati sostenuti e verrà nessun verranno sostenuti e soprattutto delle minori entrate a causa sempre Covid, e quindi diciamo che il daremo una mano loro. Non è tutto l' importo del della carenza, diciamo, di entrate o la o l' incremento di costi, però, insomma, è stato trovato un accordo e attraverso la.
Commissione di vigilanza.
E quindi, insomma, loro avranno questi 20000 euro a coprire una parte dei loro costi. Questo per quanto riguarda l' avanzo, vincolato mio passo un po' respiro.
Allora, dopodiché, per quanto riguarda l' avanzo libero, la cosa più importante, diciamo di questo di queste variazioni sono che di questi 138000 euro utilizzeremo 120000 euro per il progetto della piazza e della del nuovo ingresso, diciamo della nuova chiesa progetto che partirà verrà, due verranno incaricati comunque i i, l' imprese già entro la fine dell' anno per poi portare avanti questo progetto entro il 2022 e la chiesa finirà. Insomma, vediamo se entro la primavera e l' estate 2022 nel frattempo, questo progetto servirà per dare un ingresso alla Chiesa più consono alla nuova costruzione e diciamo un nuovo ingresso al nostro al nostro Paese dal lato della chiesa e la restante parte sono 18000 euro. Sono servono per.
Per impiegare, diciamo, le risorse per costituire un bando per creare la documentazione per il documento di regimazione idraulica è un documento che è propedeutico alla ha poi alla l' aggiornamento del del nuovo PGT. ne mettiamo 18000, ne servono in realtà 26, però insomma, gli altri siamo riusciti a gli uffici sono riusciti a due a a Pescara a trovare, diciamo all' interno degli altri capitoli. Quindi dobbiamo utilizzare solo 18000 euro di avanzo libero, e questo per quanto riguarda l' avanzo, una cosa importante che per quanto riguarda l' avanzo vincolato, avevamo 13200 euro di contributi di solidarietà che verranno utilizzati per sostegno agli affitti, sempre attraverso sociali, e 8800 euro di contributi per le spese di sanificazione, che verranno utilizzati per una parte di extra canone.
Della del nostro Global service che che, che che hanno utilizzato, diciamo per effettuare queste queste queste sanificazioni.
È una cosa importante che vedete, non andrà a significato, però un importo molto alto sono più 54000 euro di Iva, meno 75000 euro di IVA è un giro di IVA, diciamo per il contratto e il.
Il il.
Il canone di concessione per la gestione dell' ARSIAL, che è gestito con l' IVA. Quindi sono bisogna gestire. Anche in questo modo abbiamo inserito. Abbiamo fatto in modo che nei capitoli venissero mantenuti i 2000 euro per il contributo delle iniziative a supporto dei commercianti o compro Pegognaga. Abbiamo messo 20000 euro per i contributi che annualmente a fine anno diamo le associazioni. è una cosa importante. Abbiamo inserito questo sempre grazie al lavoro certosino dei nostri e dei nostri tecnici, che riescono insomma a gestire tutte le entrate e le uscite del nostro bilancio, per poter trovare insomma, le risorse che sono 19500 euro per incaricare un' azienda ad iniziare a scansionare le pratiche dell' Ufficio tecnico più più vecchie. Diciamo che ormai è tutto cartaceo, ma bisogna un po' cercare di di rinnovarsi e di digitalizzare anche tutte le pratiche. mi sembra di aver detto il grosso le le variazioni principali. Poi, se ci sono domande.
Grazie Assessore, domande richieste, prego, capogruppo Renosio, sì, buonasera a tutti.
Innanzitutto, grazie Manuela per l' intervento di stasera, grazie anche per il confronto che abbiamo avuto circa una settimana fa su queste voci di bilancio, abbiamo poi maggiormente approfondito oggi con un incontro col tecnico.
Le voci in questione perché avevamo qualche dubbio di natura squisitamente tecnica, quindi.
Secondo me 2 2 cose che sono che sono scappate e sono una ti voglio chiedere, per quanto riguarda le i soldi dati alle alle associazioni quante.
Come è stato, come è stato deciso, se ci avete già tutto già tutto chiaro, appunto dal punto di vista delle delle sue divisioni, e se appunto sono state soddisfatte quelle che sono state le richieste delle delle associazioni e seconda cosa c' era una voce importante che legata a una maggiore spesa per l' illuminazione pubblica di 38000 euro e questo appunto ne avevamo parlato giusto nell' altro nell' altro incontro chiedevo se è possibile avere un po' una previsione, se avete già in mente questo quanto potrà incidere in futuro. Poi sul costo della dell' energia, e se tutto questo,
Dovrà essere che andrà in carico comunque sempre in modo maggiore nei bilanci nei bilanci successivi e se ci sia qualche modo per per calmierare allo, oltre al ai magari i fondi che potranno arrivare dallo Stato.
Per il momento ho queste due queste due domande, grazie.
Faccio dovevano risposta intanto sul discorso dell' energia, allora quello è un conguaglio, quindi una cosa antecedente per quanto riguarda gli aumenti, probabilmente anche tenendo conto delle tendenze che ci sono in atto.
Dal 2022 in avanti dovremmo, penso, io affrontare un aumenti almeno del 30 35%.
Questo per dar vita a un un dato, poi vediamo insomma, prego Assessore, sì, io volevo dire che, per quanto riguarda le associazioni, come ogni anno abbiamo stanziato 20000 euro, in realtà non sono ancora arrivati tutti le le richieste dalle associazioni, quindi, insomma, poi andare alla fine dell' anno verranno ripartite in base alle richieste.
Prego consigliere bottoni buonasera a tutti.
Allora io volevo fare una domanda in merito al rifacimento del sagrato, quindi l' utilizzo dell' avanzo libero.
Avete detto, mi ha detto Assessore che utilizzerete.
Già per affidare i lavori alla ditta entro l' anno e quindi abbiamo un progetto che già qualcosa è possibile, fare magari qualche incontro pubblico in cui prende questo progetto, ci troviamo sul terreno pubblico, siamo sul terreno della chiesa del parco, abitualmente quel terreno è sempre stato utilizzato come area praticamente della chiesa. Insomma, capire queste cose se è possibile,
Ci troviamo esclusivamente sul terreno pubblico, nel senso che, erroneamente l' Assessore prima aveva detto che fondamentalmente andiamo a rifare la piazza della Chiesa, ma è la piazza antistante la chiesa, quindi tutta la parte che riguarda fondamentalmente la zona che va dall' edicola bar Masella, fondamentalmente fino a davanti la chiesa dove c'è la rotonda okay, quella è la zona di interesse che già ovviamente una uno studio di fattibilità che abbiamo approvato in Giunta sabato, che è stato fatto a con progettazione interna quindi dai nostri uffici molto semplicemente,
Ve lo dico in tutta onestà, noi, un anno fa circa abbiamo avuto un incontro con.
Un ex assessore della Giunta precedente che ci aveva manifestato quella che fondamentalmente era già una volontà chiaramente non tradotta in pratica, perché la Chiesa non c' era ancora no, di comunque andare andare avanti in questo tipo di progettazione e io personalmente l' ho ringraziato perché chiaramente ci ha dato la possibilità di pensare anche noi a quello che era una volontà e quindi of abbiamo fatto un incontro poi anche con con con il Don che ci ha spiegato appunto quelle che erano stati precedenti.
Siamo aspetti così anche noi, non ancora progettuali ma ideali fondamentalmente di quello che si poteva ottenere. Noi abbiamo cercato di tradurre questo fondamentalmente che era un aspetto puramente ideale, un aspetto progettuale okay, non aspetto progettuale che potesse connotarsi chiaramente in un uso pubblico. è chiaro, no, quindi un rifacimento che sicuramente desse la prospettiva che va dal nuovo sagrato fondamentalmente verso il Municipio, ma allo stesso tempo con dotandosi chiaramente come un' opera pubblica di abbellimento anche di una zona che comunque deve essere utilizzata da tutti.
Questo, ma abbiamo già più o meno un quadro, anche ve lo dico,
Sono circa 84900 euro circa di opere, compresi gli oneri, e dopo ci sono un po' di somme a disposizione per imprevisti, come sempre ci sono un po' di spese tecniche, direzione, lavori e tutto il resto. Insomma, andiamoci 120000 euro, ecco, prego.
Spero insomma, visto che è un' opera che coinvolge il cuore di Pegognaga, che siamo capaci di fare qualche evento pubblico, cui viene appunto mostrato anche alla cittadinanza, e questo questo appunto opera che si intende fare perché si rinnova proprio quella che è la piazza principale di Pegognaga ecco, non andiamo a rinnovare la piazza perché Piazza Matteotti non non rientra in questa in questa progettazione, come ho detto prima, parte fondamentalmente da l' edicola per Masella fino alla rotonda di fronte alla chiesa, quindi non intacchiamo Piazza Matteotti,
E avendo lavorato separatamente, perché, ovviamente, quando siamo venuti a conoscenza della cosa, avevamo trovare i soldi, be, c' era da capire come progettarla e ci fondamentalmente. C'è stato detto che la volontà era quella di andare in parallelo con l' esecuzione dei lavori della chiesa, quindi ha voluto cercare di lavorare nel nel massimo, diciamo, della della velocità, perché si tratta comunque di un' opera che non va a come posso dire a stravolgere ok l' assetto attuale, quindi non andiamo a fare delle situazioni, non andiamo a creare delle situazioni che possono comunque andare a dare degli impedimenti o delle, come posso dire, anche delle deviazioni o comunque anche dei blocchi. No, ma andiamo fondamentalmente a modificare quello che è la pavimentazione okay e andiamo poi a abbellire, anche con alcune situazioni di decoro urbano, la zona, e quindi questo è quanto che non andiamo a fare uno stravolgimento, quindi fondamentalmente è un' opera di di complemento okay. Questo è il quadro poi per carità, nulla vieta di di di pubblicare che è già pubblico, poi son stati fatti tagli al pubblico perché l' abbiamo deliberato e quindi è già un qualcosa di pubblico. Sì, no, dicevo semplicemente se ci sarà qualche rendere in futuro, insomma, pubblicizzare il massimo possibile, anche se non è la piazza Matteotti intaccata direttamente, però, già con la Chiesa girata è tutta un' altra visione del del centro. Ecco, diciamo tutto qua, sì, sì, grazie, sono altri.
Interventi richieste.
Ok perfetto.
Allora mettiamo in votazione il punto numero 2, Variazione al bilancio di previsione finanziario 21 23, articolo 1 7 5, comma 2 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 applicazione dell' avanzo di amministrazione, accertamento sulla base del rendiconto dell' esercizio 2020 articolo 1 8 7, comma 2 decreto legislativo numero 2 7 del 2000 favorevoli.
Maggioranza astensioni, minoranza contrario, per quanto prova nessuno vi immediata eseguibilità favorevoli unanimità, punto numero tre, modifica al piano triennale delle opere pubbliche 2021 2023. Allora, come avrete potuto vedere dalla dalla delibera e dagli allegati, fondamentalmente cosa cambia e abbiamo se abbiamo inserito appunto l' opera perché supera i 100000 euro, che vi ho appena spiegato durante le variazioni di bilancio.
Quindi inerente appunto la riqualificazione della della piazza della piazzetta antistante la chiesa in costruzione,
Poi abbiamo traslato di un anno la ciclabile ciclopedonale di Polesine. Questo per un motivo molto semplice, perché è una ciclabile che è propedeutica, oltre che ai lavori di ampliamento della condotta sulla frazione anche dei lavori conseguenti a.
Il progetto speciale che è in capo oggi Zanotti dai Kinh okay prodotti. Ampliamento quindi, fondamentalmente, essendoci stato comunque un ritardo, ha di fatto slitta anche questa questa opera okay, ma che comunque continuiamo a ritenere fondamentale. poi c'è un' altra cosa che volevo dirvi, che ritengo molto importante. Abbiamo consegnato il progetto esecutivo, ma questo lo sapete, abbiamo sempre esecutivo del Teatro okay in struttura commissariale, avendo acquisito tutti i vari pareri, non compresa la Soprintendenza.
Ai Vigili del fuoco, eccetera, eccetera e riteniamo quindi che entro la fine dell' anno dovrebbe esserci la risposta definitiva per quanto riguarda.
Contributo da 4,5 milioni di euro. Altra cosa molto importante, che riguarda invece la ricostruzione post sisma tutta la parte via chiavi che quindi ergo spogliatoi, calcio tennis.
Anche anch' essi che sapete come struttura esterna sono vincolati in Soprintendenza. Chiaramente le modifiche che sono rese necessarie in seguito del progetto rispetto al quadro originario di 160000 euro cubano, una cifra notevolmente maggiore di circa 280000 euro. Quindi abbiamo fondamentalmente chiesto l' integrazione del quadro economico, sempre struttura commissariale, per la quale attendiamo quindi una risposta. Questo è quanto quindi non vedete questa modifica sul quadro economico di questa specifica opera che vi ho appena descritto, perché chiaramente non abbiamo ancora la risposta. Ok questo per darvi tutto come chiarezza.
Prego consigliere bottoni, intanto penso ci sia consigliere Messori, aspettiamo un secondo che così facciamo il controllo green pass la facciamo sedere in poi.
Se vuole farmi la domanda, intanto, poi le rispondo.
Sì, allora io ho un paio di domande, una intanto finalmente siamo andati un po', ma con col teatro, quindi non è una bellissima cosa, spero ci sarà la possibilità anche di appunto io sono uno a cui piace mostrare insomma i progetti, anche i cittadini e quindi spero ci sia la possibilità di fare qualche incontro adesso che sembra che il Covid nonostante tutto stia un po' mollando avere qualche possibilità per,
Eh sì però, rispetto all' anno scorso, diciamo rispetto all' anno scorso la situazione è molto migliore. Ecco quindi, se pensiamo che verrà messa l' anno scorso, quest' anno siamo messi molto, meglio, quindi, insomma, io mi auguro che sia la possibilità di fare qualche incontro pubblico, qualche comunque diretta, che permetta ai cittadini di entrare un po' più nel dettaglio su queste opere che coinvolgono comunque per una parte vitale della della società Pegognaga resa,
Quindi molto bene questa cosa volevo capire qual è lo stato dei lavori per quanto riguarda le due scuole.
E con questo vi chiedo se ci sono state modifiche ai computi metrici iniziale di progetto e in questo sta affidati i lavori, visto appunto l' incremento del costo dei materiali, dell' energia e tutto quello che stiamo vivendo un po' tutti, con tutti questi bonus che ci sono in atto. Grazie, sì. Domanda pertinente. allora.
Ma al momento ancora non ci sono delle richieste formali. è chiaro che c'è un' interlocuzione con le varie ditte. No, anche per questo perché il piano è stato approvato un decreto che prevede la possibilità fondamentalmente, di rivedere i quadri economici, ma c'è una soglia fondamentalmente molto molto bassa. Ancora quindi, insomma,
È chiaro che sarà importante soprattutto arrivare ai primi step di rendicontazione, per poi capire di cosa si tratta. Intanto mi preme dirvi, comunque, che già la Regione ci ha dato i i primi anticipi molto importanti, molto cospicui per quanto riguarda appunto la possibilità,
Di pagare le imprese che stanno lavorando. Quindi questo direi che dal punto vista della liquidità è sempre una cosa molto importante. è chiaro che l' ufficio tecnico, in particolare una persona del gruppo e l' architetto cova, è attenzionato rispetto alla tematica degli aumenti e sicuramente, insomma, nel momento in cui ci saranno delle situazioni, delle necessità che necessitano, appunto scusate la ripetizione di parole, di capire dove si può arrivare noi ci mettiamo chiaramente tutto il nostro impegno in questa direzione per quanto riguarda il discorso degli incontri pubblici io non sono mai contrario l' ho detto più di una volta il punto è che sulle progettazioni,
Io non voglio essere frainteso, però.
È già stato perso tempo tanti tanti anni fa okay, cioè la cui partecipazione nelle posizioni di questo tipo è un' utopia, perché devono fare il lavoro, gli ingegneri e chi se ne intende, perché altrimenti già dunque il terremoto del 2012 siamo nel 2021 e abbiamo portato a casa un importante progettazione. Se avessimo dovuto fare un percorso di coprogettazione sul sul sul teatro, come si ipotizzava anche in passato sulle scuole, avete visto dove siamo arrivati, no, quindi io credo che l' importante sia sì a fare le cose con trasparenza, nel rispetto della legge, ma cercando sempre di assicurare i massimi standard e questo penso che i tecnici che abbiamo incaricato, che che hanno vinto regolari bandi appunto di assegnazione, sono sempre degli studi che sono i massimi quotati a livello comunque il settore, quindi credo che questo sia un elemento di di garanzia molto importante. Detto ciò, favorevolissimo.
Ha appena abbiamo l' acquisizione del del contributo definitivo a presentare il progetto alla cittadinanza. Ok, prego, Consigliere. Sì, io appunto la coprogettazione. Anch' io sono d' accordo che sia una cosa intendevo proprio fosse stato un fraintendimento mostrare ecco ai cittadini quella che sarà il risultato che attendiamo con da questo lavoro e colgo anche l' occasione per chiedere se magari c'è un' idea sui tempi di conclusione sia delle scuole e quelli invece di affidamento, magari dei lavori del teatro successivi al punto all' approvazione da parte della Regione. Grazie per quanto riguarda le scuole, il cronoprogramma lo conoscete nel senso che sono previsti poco più di due anni di lavori.
È chiaro. è chiaro che io non ho la sfera di cristallo, nel senso che, se succede un imprevisto, qualsiasi tipo di cosa potrebbe impedire, diciamo, quello che è la realizzazione del cronoprogramma, quello che mi rincuora e il fatto che siamo stati in grado di iniziare rispetto ai tempi che si erano prefissati okay.
L' altra cosa, appunto per quanto riguarda il teatro sul teatro, una volta che abbiamo.
La sicurezza del contributo, sulla quale io non nutro particolari dubbi, perché c'è una grande bontà di progettazione, i pareri comunque vanno in quella direzione pareri acquisiti che sta ci è voluto tanto tempo, soprattutto per il parere della Soprintendenza, però credo che sia anche propedeutico alla affinità con la progettazione per quanto riguarda appunto i tempi per non ripetermi.
Tenete conto che poi bisogna indire la gara okay e se tutto va bene, credo che i lavori possano partire entro l' estate dell' anno prossimo, 2022, però non vi so dire una manata fine, perché ripetono altri, non ho la palla di cristallo per prevedere il futuro. Va bene.
Posto bene, metto in approvazione allora il punto numero 3 modifiche al Piano triennale delle opere pubbliche 2021 2023 favorevoli, maggioranza, astensioni, minoranza contrari, per controprova nessuno.
Diamo anche l' immediata eseguibilità favorevoli unanimità.
Punto numero 4, espressione in merito al progetto di installazione di un impianto di accumulo elettrochimico da 4 per 6 megawatt da ubicare nel Comune di Pegognaga proponente Italy storia Generation One Limited prego, Assessore Caramaschi.
Buonasera a tutti. A seguito della comunicazione da parte del Ministero della transizione ecologica dell' avvio al procedimento relativo all' istanza di autorizzazione unica per la redazione del progetto di installazione di un impianto di accumulo elettrochimico dal nostro Comune e la conseguente convocazione della conferenza conferenza semplificata, inventarsi incorona con tutti gli enti coinvolti. Il nostro Comune deve dare una determinazione di assenso o dissenso per la parte di sua competenza. Soprattutto, è un parere di merito ed dal punto di vista delle compensazioni ecologiche, essendo questa un' opera di pubblica utilità, l' autorizzazione unica rilasciata dal Ministero d' intesa con la Regione sostituisce tutte le le le autorizzazioni, le concessioni, gli atti di assenso previsti dalla norma vigente anche in materia ambientale, in parole molto più semplici, essendo un' opera di pubblica utilità, sarà il Ministero dell' attenzione ecologica ad autorizzare o meno il progetto, dopo aver raccolto tutte le determinazioni motivate in termini di assenso o dissenso degli enti coinvolti, e noi quindi siamo una parte del processo istruttorio.
Questo progetto prevede l' installazione di un impianto di accumulo da circa 6000 chilowatt in dimissione composto da 12 container contenenti le batterie altri 12 container contenenti le apparecchiature di conversione energia elettrica da corrente continua a corrente alternata.
4 cabine di impianto, quattro cabine, l' utente il tutto all' interno di un' area di 6000 metri quadri recintati videosorvegliata,
I sistemi d' accumulo sarà allacciata alla rete nazionale attraverso l' elettrodotto in cavo interrato di una lunghezza ciclo di un chilometro attraversando parte delle strade pubbliche.
I sistemi di accumulo dell' energia elettrica sono finalizzate a favorire l' utilizzo completo della capacità produttiva degli impianti non programmabili, ad esempio l' INPS e l' eolico fotovoltaico, e sono ritenuti necessari per permettere l' immissione e ritiro dell' energia prodotta dagli impianti a fonte rinnovabile.
L' obiettivo è quindi di compensare la viabilità della potenza richiesta del sistema elettrico nazionale in modo da supportare la stabilità e la relazione della rete.
Questo progetto è sicuramente una rilevanza strategica nazionale, delinea con quanto pro con la proposta del Piano nazionale integrato, energia e clima 2030, che ricordo che ha tra gli obiettivi l' abbandono del carbone per energia elettrica e quindi il potenziamento e la diffusione degli impianti eolico e fotovoltaico e tutte le infrastrutture a supporto come appunto i sistemi di accumulo.
Dell' importanza di questi impianti. Ha parlato anche l' Assessore delegato di Terna in un' intervista al Corriere della Sera del 28/11, che cito le rinnovabili non sono programmabili. Nessuno può decidere quanto quando aveva solo vinto. Dobbiamo quindi rendere le reti capace di ricevere l' energia prodotta da queste fonti e di gestire in maniera stabile e sicura dobbiamo dare al sistema la capacità di rimanere in equilibrio. Io sono i colli di bottiglia o i vuoti, per questo servono impianti e sistemi di accumulo, siano essi elettrochimici come le batterie o pompaggi idroelettrici, in grado di compensare le pressioni di produzioni solare eolico. Dopo il superamento delle centrali a carbone a carbone nel 2025% periodo sarà il gas a garantire stabilità della rete, consegue, consentendo di modulare il carico mentre il 2050 hanno della neutralità carbonica. Dovremmo avere sistemi di accumulo sufficienti.
Senza dubbio una criticità da evidenziare è la creazione di questo impianto, in quanto, in seppure e destinato in un arco di PGT e destinata alla creazione di nuovi insediamenti a prevalente carattere commerciale, è completamente boscata.
Secondo il nostro punto di vista ha trovato il giusto equilibrio tra un' opera di pubblica utilità come questa e su un patto sul territorio, in quanto crediamo che siamo tutti d' accordo sull' importanza dell' energia da fonti rinnovabili, il loro ruolo fondamentale in un' ottica di un mondo più sostenibile e di conseguenza servono anche strutture correlate.
Per questo motivo l' eventuale parere Insiel sfavorevole e condizionato dall' attuazione di misure di compensazione ambientale, come la riqualificazione urbanistica in aree collocato nel nostro Comune idonea commissario aperti, funzione ecologica, i prodotti dell' occupazione del suolo, in accordo sia col nostro regolamento e comunale di tutela del verde urbano extra urbano, sia con le linee guida di Regione Lombardia, ovvero i criteri ed indirizzi tempo progettuale per migliorare il rapporto fra infrastrutture stradali mentali, ovvero il taglio degli alberi, sono Ilaria strettamente necessaria e piantumazione. Seguo degli abbattimenti in rapporto 2 a 1, quindi più restrittivo rispetto al nostro Regolamento del verde, dove praticamente a ogni angolo battuto chiediamo la piantumazione di due piante e la conseguente cura per cinque anni, garantendo quindi l' attecchimento e una barriera di indicazione data con alberi e arbusti. Concludo specificando che questo iter decisionale poteva essere deliberato dalla Giunta, senza quindi passano in Consiglio comunale, ma considerando l' importanza dell' argomento e del progetto stesso, crediamo sia importante che sia comune, che sia il Consiglio comunale di esprimersi, perché facile sostenere importante energie rinnovabili che tu e che tutti vogliamo un mondo più ecologico, ma questo va secondo quei fatti con decisioni, anche se a volte difficili.
Una piccola notte, un' altra finale e, come sapete, come il Sindaco mi ha aggiornato, è nato un procedimento di presunta violazione del momento del verde comunale per l' area, in quanto è stato tagliato una parte del bosco. Grazie.
Grazie Assessore, prego Consigliere velenosi.
Intanto, grazie Assessore per la spiegazione.
E questo è un argomento che diciamo ha suscitato, ha scaldato gli animi dei Pegognaga mesi, in queste ultime settimane fa si era ci troviamo appunto in Consiglio ad approvare un parere.
Su questo, su questo impianto e da un certo punto di vista, anzi, una buona parte della linea, mi trovo d' accordo con l' assessore per quanto riguarda il discorso dell' importanza delle energie rinnovabili. è una battaglia che è una partita che va giocata tutti insieme e dobbiamo portare avanti anche nel nostro piccolo come Comune se lo Stato ritiene che questa sia un' opera fondamentale per il nostro, per il nostro Paese.
Evidentemente è strategica per il bene di tutti, evidentemente noi dobbiamo, dobbiamo prenderne atto, tuttavia è giusto che tutti i cittadini, noi compresi, ma soprattutto quelli che ci seguono da casa.
E tutti quelli che non hanno potuto servirsi da casa, ma si sono appassionati al tema, abbiano la possibilità di capire,
Questo impianto qua come funzioni, come come sia costruito, che che conseguenze può avere in un senso né nell' altro, quindi quello che che diciamo mi rammarica un po' sinceramente, vista la portata dell' evento.
Eh, perché fino adesso non si sia non ci sia stata la possibilità da parte dell' Amministrazione di creare un' assemblea nella quale ci fosse presente magari il costruttore dell' impianto, magari un esperto di emissioni elettrochimiche o tutto quello che è in modo che spiegasse tranquillizzasse i cittadini in merito a questa a questa a questa appunto costruzione di questo impianto.
È naturale che tutti ci facciamo delle domande e non penso che questo sia il il luogo per per parlare di di dati tecnici, perché, per quanto emette un un impianto, quanto può essere quanto può essere la vasca di laminazione che viene fatta sotto cioè non il Consiglio comunale non è il luogo ideale per parlare di questi di questi temi, quindi io penso che tutta tutta la cittadinanza sarebbe stata grata all' Amministrazione se avesse creato un momento nella nella quale fosse stata confortati gli fosse stato spiegato tutto quello che c' era da spiegare in merito a quest' opera, invece ci troviamo qua stasera, dopo questi si sia sia eletto qualcosa,
Sul sul, sui giornali, sulla stampa o sui social ad approvare un parere che deve essere favorevole o contrario. è chiaro che passa per il Consiglio comunale. Questo apprezzo che non si sia approvato direttamente in Giunta, tuttavia, ripeto, non credo che abbiamo gli elementi adesso in mano per per valutare subito favorevolmente questo impianto, nonostante siamo tutti d' accordo che la partita delle delle energie rinnovabili debba essere affrontata tutti insieme.
Sì, io cioè a volte faccio un po' fatica a comprendere no, perché qualunque sia il tema l' argomento di discussione sembra che quella che oggi è qua dentro, cioè che fondamentalmente sono cariche elettive, no rappresentative democraticamente, siano denaturate del loro compito, per la quale sono state votate comunque assumersi delle responsabilità.
Questo è il nostro compito nel bene o nel male, anche quando sono difficili, poi uno può dire aspetta che demandiamo, chiediamo io vi faccio una piccola riflessione, mi va benissimo sempre quello di dire approfondiamo generiamo confronto anche perché di confronto che ne è alla fine ce ne tanto perché comunque penso che il dialogo tra di noi, indipendentemente da quello che sono i rispettivi ruoli che io non posso dire che non ci sia dialogo tra di noi dopo le do la parola ho già visto che vuole parlare le do la parola dopo,
Il punto, però, penso sia una cosa molto più nevralgica se vogliamo dirla così.
Noi siamo stati tacciati di aver omesso quando di omesso non c'è niente.
Questo perché ci sono due livelli che un livello tecnico che, a livello politico.
Quando arriva un protocollo al nostro ufficio tecnico, non è detto che il giorno stesso la politica lo prende in mano e lo esamina, perché un Comune va avanti per priorità.
Okay non è che sganciamo quello che si sta facendo una quotidianità per affrontare subito un nuovo problema, altrimenti non faremo niente okay, quindi, nonostante che questa situazione sia stata comunicata, comunicata, ripeto, non approntata, affrontata, analizzata okay, ma solamente comunicata.
Ai nostri uffici verso fine agosto, più o meno ok, quando comunque si stavano finendo tantissime altre cose.
Io stesso, come Sindaco, mi ha chiamato la Regione, ma non ho mai nascosto è chiamato alla Regione e mi ha detto guarda che noi dovremmo fare questo protocollo d' intesa con il Ministero, però chiaramente, siccome l' autorizzazione è del Ministero, quindi la palla comunque del Ministero. Noi, in tutte queste situazioni, chiederemo sempre le massime compensazioni ambientali, che quello che è uscito quindi il giorno dopo che questo comunicato e ma noi non avevamo ancora preso in mano la partita perché comunque c' erano tutti i tempi possibili, ancora più di un mese per poterla analizzare okay e quindi siamo stati anche noi travolti da quella che è stata l' onda mediatica, ma lo dico con onestà, con trasparenza, non mi sono mai nascosto di fronte a questa cosa. Poi uno può crederci o non crederci, ma è così.
Questo è poi se vogliamo metterci inquina non inquina, io non lo so, cioè le batterie inquinano.
Cioè è un accumulatore inquina.
Cerchiamo su difatti c'è uno studio di fattibilità che che tranquillamente accessibile da da voi come consiglieri comunali, ma questo non da oggi che voi lo sapete fondamentalmente dal 25/10, come quando la cosa è andata pubblica e c'è questa possibilità quindi non è oggi che che ci mettiamo qua a discutere del tema oggi è dal 25/10 che si poteva chiedere la documentazione perché avete saputo pubblicamente che c' era questa possibilità e si poteva discutere la si poteva discuterla,
Noi fondamentalmente abbiamo dovuto capire, interrogarci perché io non lo so, il Comune chiama un' assemblea pubblica no e non ha ancora aperto le carte.
E soprattutto questa ditta che sta cercando di fare questo investimento non aveva ottenuto ancora i pareri.
Quindi è uno studio di fattibilità, fondamentalmente è un' intenzione.
No, mancava, ad esempio, anche il parere della Soprintendenza perché siano degli scavi archeologici da fare.
Però, ripeto, siamo sempre nell' ottica del parere.
Dell' espressione come ha chiamato anche a Regione Lombardia.
Poi su quello che sono gli aspetti di tutela.
L' avete visto, l' avete letto, non potete negarlo, anche perché io stesso mi sono premurato di avvisare il Capogruppo prima ancora che ci fosse la documentazione è disponibile per i Consiglieri. Ridete, è inutile che ridete, cioè nel senso che quindi, nel senso che, ma se uno se uno parla e uno ti ride in faccia anche è saltato il tavolo cioè nel senso è questione di rispetto anche comunque, al di là di quello stavo dicendo ho avvisato il Capogruppo spiegandogli quello che erano le intenzioni, ma hanno fatto in un' ottica costruttiva per dire, comunque, sappiamo che ci sono determinati tempi, c'è un' istruttoria, quindi, quando le cose sono in istruttoria, per forza di cose non sono ancora completate. Ho voluto anticipare quella che era la nostra idea come amministrazione okay, perché io vi reputo, benché magari qualcuno pensi di no, ma vi reputo parte di questa Amministrazione. Non vi era appunto solo una minoranza messa lì per dire la vostra opinione, ma vi era appunto comunque una parte perché può contribuire con le vostre idee.
E quindi ho voluto anticipare questa cosa, l' ho voluto anticipare al Capogruppo in modo tale che potesse esporla voi, perché ci credo non non sto pensando di dire una cosa che sia per piaceria o per comunque tirarvi della mia parte non mi interessa mi interessava in questa occasione costruire un percorso perché, credetemi credetemi che su queste, su questi temi da affrontare non c'è assemblea pubblica che tenga,
Non si assemblee pubbliche tenga su temi del genere, perché è un tema del genere, è divisivo per natura. Vi invito a vedere l' ultima puntata che aveva fatto Milena Gabanelli su data room, e lo spiega lo spiega chiaramente lo spiega chiaramente una su una tematica del genere, quindi bisogna anche assumersi l' onere a volte di decidere. In questo caso la decisione è in capo al Ministero, quindi fondamentalmente noi diamo un parere, lo ripeto, per l' ennesima volta, però non possiamo ogni volta procrastinare queste cose, dobbiamo anche assumerci noi l' onere, a volte di dire quello che pensiamo.
Questo è quello che volevo darvi come contributo alla discussione, prego Consigliere bottoni.
Bene, allora sembra da quello che hai detto che noi.
Dovremmo esprimere un parere, quindi in merito a questo impianto.
Mi sembra insomma, intanto vi devo ringraziare perché non siete passati solo per la Giunta, ma siete venuti in Consiglio. Insomma, cosa grazie e soprattutto non ci siamo solo noi, non ci siamo solo noi consiglieri, ci sono cittadini che magari hanno delle espressioni o dei pensieri. Ho dei dubbi in merito. Questo impianto, l' informazione, io sto parlando di informazione, non sto parlando del fatto che noi siamo meno d' accordo a mettere un impianto di questo tipo, perché all' impianto strategico, quindi, da quello che è stato fino agosto che siete stati informati della possibilità di questo impianto, non si poteva iniziare a ragionare e tenere un assiduo e confronto con le Amministrazioni, anche regionali, per capire quello che c'è quello che si poteva fare come sta andando avanti la procedura, cioè veramente io devo esprimere un parere su una cosa che non conosco, che mi sono informato io e gli altri cittadini che hanno magari 1000 dubbi, perché è vero sì, noi siamo qua che per le nostre responsabilità, ma noi rappresentiamo i cittadini, non rappresentiamo mica e me medesimo bottoni, cioè io rappresento una parte di cittadinanza e non renderla edotta dei loro dubbi o comunque renderla partecipe di questa cosa è sbagliatissimo. Sì, faccio parte di quest' Amministrazione e mi vergogno che non abbiamo coinvolto i cittadini, ma come si fa, cioè è un' opera strategica. Stiamo parlando di cose importanti, sono d' accordo che la faranno comunque.
Ma almeno informare la gente, ma informare la gente che lo sta arrivando, perché la perplessità nella gente di sapere se o meno dannoso un impianto di questo tipo, cioè bisogna che la gente lo sappia.
La gente che sappia cosa sta avendo costruito su Pegognaga è un' opera strategica. Non ti è venuto in mente che forse era meglio informare tutti che c'è un utilizzo dei social pazzesco e no, e non viene fatto per per per dare queste informazioni. Questo come altri impianti che magari sono diversi, ma possono essere dannosi. Secondo me è una cosa gravissima. Questa e non ti sto parlando di esprimere un parere perché non posso esprimere, non so niente io di questo impianto, quindi capisce bene che per me ci sarebbe da rimandare il punto, cioè non è un punto da discutere in questo modo. Questo è il mio parere dopo vedete voi,
Scusa, prima di dare la parola al Vice Sindaco, che è un intervento da fare, io ritengo invece che sia un un tentativo tendenzioso, il tuo e lo respingo al mittente, ma ti dico anche il perché, perché non è vero che non è stata fatta informazione non è vero perché ripeto 25/10 la cosa diventata pubblica okay e la documentazione che abbiamo anche espresso opinioni. La cosa è finita sui quotidiani, dopodiché, se qualcuno la vuole cavalcare politicamente, ha la libertà di farlo.
Sì, è così alla libertà di farlo, perché ti posso assicurare che tanti cittadini invece mi hanno chiamato okay o son venuti in Comune e si informano okay e chiedono come stanno le cose, poi qualcuno la può cavalcare politicamente, anche adducendo a tentativi di chissà quale inquinamento, no ok, perché questo le cose che leggiamo tutti, ripeto, fa comodo cavalcare determinate cose, però io credo anche credo anche che i cittadini non siano stupidi, okay, non siano stupidi.
E sanno poi chi vuole fare un tentativo di un certo tipo e chi invece non li Stazi eccezione certamente prendono per il naso. Io sono sicuro di questo poi, se non sono d' accordo, ripeto io come tutti, come tutti quelli che hanno amministrato qua dal dopoguerra in avanti, vengo sottoposto al giudizio degli elettori.
E così alla fine così eh, però che mi si dica che non è stata fatta informazione, non è vero che mi si dica che si poteva ampliare la platea, quella si può sempre ampliare sempre a è chiaro, non è mai detto la platea è sempre ampliabile, ma che mi si dica che non è stata fatta informazione volutamente e poi lo ripeto prima è tendenzioso il fatto di dire agosto perché ti ho appena detto prima che la data di protocollo non significa la data in cui noi apriamo i fascicoli e tu che lavori in un Comune lo sa benissimo, lo sai benissimo come funziona.
Ci sono dei momenti che riguardano le ricezione degli atti, dei momenti che vanno gli atti in istruttoria sono due momenti completamente diversi, altrimenti, se vogliamo prenderci in giro tra di noi, facciamo tanto ormai la cosa è partita.
Ed è così no. 1 recita una parte, una recita un' altra, quello che mi interessa a me, comunque, è far capire quelle che sono le reali intenzioni, poi io non ti dirò mai che devi darmi ragione e non ti dirò mai che devi essere sulla mia posizione perché penso che sia anche del dialogo che stiamo facendo.
Prego, ma allora di tendenzioso non c'è proprio niente, io credo che se ci fosse la volontà vera e propria informare tutti si dà come priorità agli uffici dal 25/10 di mettere sul tavolo tutti i fattori che possono essere in ballo con un impianto di questo tipo. Non capisco dove sia la difficoltà di informare la maggior parte della gente possibile, facendo quello che puoi fare o incontri. Non lo so, però io credo che i dubbi che ho io non sono i medesimi che a Mario Rossi, che magari ha un' altra visione delle cose, tutto lì, secondo me informare il più possibile e in maniera capillare la cittadinanza è una cosa che va fatta su questi temi, punto, poiché tu pensi che io abbia delle informazioni tendenziose o meno, ma se tu sei l' amministratore e vuoi andare a fondo di un tema lo dai come priorità gli uffici che iniziano informarsi, che iniziano a definire cosa è un' opera strategica che viene calata dall' alto, bene, va benissimo, però sappiamo che sta arrivando in casa tutto lì, io non sono e non metto in dubbio la bontà dell' impianto, ma le controindicazioni prende fuoco, succede qualcosa batterie al litio, chi è che lo sa, ci sono un sacco di dubbi, un sacco di perplessità che la gente povera. Io non sono un tecnico di questo settore e quindi non mi permette di dare una valutazione ovvio che avrei preferito avere un po' più di informazione. Tutto lì mi sembra più che ragionevole. La mia richiesta dal 25/10 leggermi degli degli articoli o del o dei pareri scritti in tecniche rese va bene, io magari non è mio compito e non è compito della della massaia Maria o della o della casalinga, quindi magari la casalinga viene qua e mi dice spiega, ma cosa volete questo foglio e non lo chiede solo tema traslochi, ma lo chiede a un entourage, magari di tecnici o la stessa ditta che ha proprio ha progettato un intervento tutto qui.
Il mio non è tendenzioso perché io non ho mai detto di essere contro l' impianto di questo tipo. Ho detto solo che ci vorrebbe più informazione, punto grazie.
Prego Assessore lui.
Sì, provo a dare un contributo al mio intervento per dare un contributo su un tema che sicuramente, come vedo, come si prevedeva l' evento, che è un tema molto sentito, però vorrei dare un contributo di tipo per meglio chiarire qual è la strategia che noi usiamo come maggioranza su temi di questo tipo tanto è vero che toccherò anche dei temi che magari poi ne parleremo dopo.
Allora?
Quello che io vorrei oggi, con questo mio intervento, chiarire davvero quello che è quella che è la nostra stagione, ma con la quale confrontarsi, perché ho l' impressione, spesso e volentieri, che noi ci confrontiamo sugli episodi e non solo le visioni strategiche e questo secondo me è sbagliato però vado a lungo.
Cioè, io credo che la parte operativa, questa maggioranza, intende applicare nell' ambito delle problematiche relative alle criticità, perché ne avremo di queste criticità, soprattutto in forme causate dal cambiamento climatico, perché qui parliamo ormai di argomenti che si integrano in questo tipo di contesto e problematiche relative all' installazione di nuove tecnologie e noi chissà quanto avremmo bisogno in futuro di nuove tecnologie non abbiamo dubbi che alcune scelte fatte nel passato, forse anche nel passato recente, abbiano contribuito a creare i problemi ambientali e di salute che oggi misuriamo.
Credo che questo è incontestabile.
Ma credo che saremmo ingenerosi se non riconoscessimo che quelle scelte.
Non erano supportate dalle conoscenze che la scienza e le nuove tecnologie oggi ci mette a disposizione.
Tanto è vero, comunque, che dobbiamo anche riconoscere.
Se vogliamo misurarlo da un punto di vista molto pragmatico.
Che la durata media della nostra vita e il livello sociale che oggi abbiamo raggiunto non è minimamente paragonabile a quella di nostri antenati o di persone che ha fatto quelle scelte, cioè questo, secondo me, ce lo dobbiamo a mio parere, lo voglio sottolineare.
Detto questo, la ma noi, come maggioranza noi siamo determinati ad affrontare i problemi già esistenti perché ce ne sono già esistenti e piuttosto che i nuovi che si presenteranno nel nostro Paese attraverso Inaz, iniziative e progetti.
Giove prevale la ratio, la razionalità, piuttosto che l' emotività, poi ne toccherò alcuni esempi in modo che ci capiamo, credo che questo sia un Paese che si sta dividendo dividendo spesso e volentieri,
Più che guardare i dati.
La scienza sulle impressioni e sulle metto ogni attività di singoli, non vorrei fare un esempio che lo stiamo vivendo tutti di quello che sta succedendo con il discorso del Covid,
Quando si dice che dobbiamo parlare al pubblico, bisogna convincere, ma io credo che ci sono dei momenti in cui la scienza la dobbiamo, dobbiamo prenderle in esame ed essere un faro di riferimento, questo è il nostro modo e io ve lo dico, questo è il nostro modo, è la nostra impostazione come scelta politica,
Prendiamo ad esempio la gestione del verde, che è un aspetto che tocca un po' adesso, parlavamo prima del gruppo di continuità, poi parleremo dell' antenna, poi parleremo degli alberi.
Noi abbiamo fatto una cosa molto semplice.
Perché altrimenti, come dico, se facciamo solo guardiamo l' emotività delle persone singole, non andiamo da nessuna parte, abbiamo deciso per affrontare il problema, fare un inventario.
E fare un piano di azione con un supporto di specialisti,
Perché se io che ho partecipato ad alcuni eventi e sento tutto il alla la gente, le persone che, se il primo è chiaro che ci sono espressioni anche diverse, spesso e volentieri sono espressione, io le chiamo spinti dall' emotività ma che non ci portano alla soluzione del problema quindi un' Amministrazione noi abbiamo detto no, non è questo il modo di affrontarlo, vogliamo fare un punto, fare un punto zero, fare un inventario, sapere da dove partiamo e poi fare il piano di azione.
L' altro esempio lo abbiamo visto che riguarda la salute sono le molle, le molestie olfattive.
Era praticamente un qualcosa ingestibile, come l' abbiamo visto, e quindi, per coerenza rispetto alla nostra strategia del primo misuriamo troviamo dei dati, facciamo un confronto e poi chiederemo un piano di azione.
Ma non perché i cittadini quello che ha segnalato non era vero, ma non erano cose sufficienti per fare un piano di azione per fare dei progetti.
E questo credo che ce lo dobbiamo dire.
C'è un altro aspetto che lo so che ci tocca perché ha toccato nel passato e che le soluzioni che poi troveremo o che i progetti che svilupperemo devono, dobbiamo cercare di vederli non solo per la soluzione di oggi, ma anche quanto sarà l' impatto del domani e questo è un errore forse fatto dalla mia generazione di pensare di concentrarsi sul programma di oggi e non guardare più avanti.
Noi abbiamo la presunzione come Amministrazione, di scambiare questo tipo di approccio, perché qualche volta risolvere il problema di oggi vuol dire accontentare la pancia delle persone e non raccontargli poi dopo cosa succede.
Se volete che qui abbiamo degli esempi chiari.
Parliamo di logistica ed informatico.
Saranno argomenti, Caponnetto, creeremo uno anche oggi nel vostro interpellanza.
Sono determinanti fattori per attrarre insediamenti produttivi nel futuro.
Oggi ve lo dico le aziende, per l' esperienza che io sulla logistica e sola misurano i loro costi, ci sono impatti di costi enormi, parliamone logistiche che va dal 20 al 25% dei costi industriali.
La capacità di stare sul mercato senza avere una capacità, una linea dei dati e quindi una parte informatica con certe velocità e penalizzante, e guardate che le aziende, queste cose, prima di di quando pensano insediamento, lo devono verificare.
L' insediamento industriale.
Come gli insediamenti, tutti i produttivi vanno impattare sulla popolazione, siamo un Paese che sta invecchiando e i giovani spesso e volentieri i laureati vanno a cercarsi il posto per un' altra parte sono che quindi credo che dobbiamo avere la visione politica, non so come chiamatela strategica per pensare al dopo.
Abbiamo parlato adesso della sicurezza sulla qualità dell' alimentazione energetico.
La è stato detto all' Assessore collega, l' arresto delle centrali o l' arresto nelle centrali con il l' energia.
Fossile, mi pare che ormai è una cosa reale, io capisco la vostra proprio cita alcune conoscenze che mancano, parliamo di un impianto che è il sesto impianto che ne faccio in Italia, è una tecnologia che sta camminando all' estero, cioè dire stiamo producendo dell' energia e dalle dal discorso eolico e dalla parte del del di dei pannelli solari io stesso che no 1 e so che butto via una parte di energie che non posso utilizzare.
Mah cioè la visione strategica del futuro, la vogliamo avere su un impianto che non è un prototipo, io, quando sono venuto a conoscenza, mi son cercarli, non è un prototipo, in Italia, ce ne sono sei e viva Dio che ne incominciano a fare degli altri perché stiamo buttando via energia,
Poi è vero che dobbiamo stare anche attenti che, sull' onda del discorso ambientale cercare di tener conto e questo è il nostro compito è anche il nostro obiettivo di quello che è il discorso del miglioramento ambientale io ve lo dico l' altro giorno ero su ZARA, non so se qualcuno di voi era presente, ho visto un progetto che, da questo punto di vista, è un esempio positivo, è quello che l' hanno chiamato un discorso della ri natura azione del Po non so se lo avete sentito hanno ottenuto 357 P milioni del PNR. La presentata il WWF con l' AIPO eravamo presenti in un certo numero di persone del pubblico aperto che ha presentato questo progetto. La cosa che mi ha colpito hanno dato due priorità.
Numero 1 numero 2 prima messa in sicurezza del Po.
Noi sappiamo oggi che quella quel problema che abbiamo nell' ampliamento del cambiamento climatico sta rovesciando in pochissimo tempo un casino di acqua moltissima acqua che l' alveo non è più la prima cosa che fanno e poi mi dicono i 357 milioni 357 milioni ci sono 4 milioni di alberi,
Quindi è un approccio che dice prima mette in sicurezza, come noi riteniamo, e l' abbiamo spiegato anche noi sul sul discorso della piantumazione degli alberi, prima si mette in sicurezza la situazione, dopodiché incominci a piantumare perché sappiamo e credo che sia ineluttabile che la alberi hanno un impatto da un punto di vista dell' ambiente che è un ambiente che è positivo sono, non sto qui a dirlo, perché tutti lo sappiamo, che è un altro cosa che d' altra cosa che io voglio portare che noi invece come Amministrazione, la la, cioè la, maciniamo tutti i giorni e non ne sento mai parlare va benissimo fare i progetti, ma bisogna pensare anche le risorse, io, in certi convegni certi eventi, sento parlare di cose bellissime, ma mai uno che dica, ma quali risorse.
È vero che parliamo adesso dal PNR,
Ma ai cittadini che voi ci dite sempre, dobbiamo parlare i concittadini gli vogliamo dire che se privilegiamo questa strada, questa cosa che tutti sentiamo dobbiamo anche dire da dove prendiamo le risorse, ma non solo le risorse di oggi per per fare le cose ma le risorse che impatteranno per esempio in termini molto manutenzione in termine di rifiuti abbiamo fatto una analisi, stiamo approfondendo questo. Capisco perché quando si parla ai cittadini, io che non sono solo poco politico, vedo che si fa assistere un che usiamo sempre di dire le cose belle, le cose che piacciono.
Dobbiamo anche dirgli l' abolizione di risorse e le risorse qui non sono infinite e le risorse noi sappiamo che non sono le nostre risorse, sono le risorse dei cittadini, allora anche da questo punto, questa è una parte della nostra strategia.
E infine c'è un altro aspetto, ci sono delle regole.
Ogni progetto, ivi compreso quello che abbiam parlato prima, come parleremo dell' antenna.
Ci sono delle regole, delle leggi, chiamiamoli così in materia che sono della Provincia che sono della Regione, sono dello Stato che sono sottoposti a degli enti, allora anche qui io sento chiede che si esprime come se queste regole non fossero qualcosa campate si ma però ma lo possiamo mettere in discussione la cosa mettiamo che io non ho mai capito uno Stato che mette in discussione le regole, le regole eventualmente si potranno cambiare ma quelli esistenti si devono applicare e abbiamo il dovere di spiegare e utilizzarle a questo tipo di regole.
Poi è vero che siamo in un in uno Stato e lo dico ad alta voce che spesso lo ritiene, le regole si prestano a essere interpretate.
Allora altra decisione e altro la nostra impostazione politica è che davanti a una situazione in cui gli attori che sono lì che stanno riscuotendo, chi siamo e non che trovano un' interpretazione, non noi cerchiamo il confronto, cerchiamo il confronto, vuol dire che prima di andare dal legale riteniamo che sia corretto confrontarsi per vedere di trovare una soluzione, io volevo dirvi queste cose perché queste sono questa è un po' l' impostazione, se volete, e mi piacerebbe tanto confrontarmi su questo noi ci confrontiamo spesso e volentieri sull' episodio, sul progetto singolo, sul fatto singolo e noi non vogliamo un confronto sulla strategia, è corretta, è sbagliata, io sono personalmente sempre disponibile ad accettare delle proposte delle mi scuso.
Buttone, io sono in difficoltà qualche volta andare in una piazza sentire, tutti io ho visto, per esempio ero presente sul discorso degli alberi, ho sentito dei cittadini che hanno veramente sbottato quasi che cioè il giorno dopo ho detto a al tecnico, vai a vedere se poi tagliare quei due alberi.
Ma molto momento avevano torto, non lo so e ce ne sono altre che mi dicevano, non ne dobbiamo piantare gli alberi, allora io credo che non possiamo solo cavalcare questo, dobbiamo dire le cose che ho detto prima e noi mi dispiace noi le diciamo e su questo io insisto questa è la nostra strategia, dove io mi auguro che ci sia davvero il confronto voi però devo dirvi una nota che mi ha un po' amareggiato io ho letto oggi pomeriggio.
Un messaggio su un post.
Beh, insomma, personalmente non mi ha fatto piacere, ma mi ha fatto anche arrabbiare.
Cioè accuse non circostanziate.
Accuse generata allora, cioè io sono d' accordo col Sindaco, sono d' accordo, ma non si vuole parlare alla pancia, allora non c'è un confronto.
Però alla fine lasciatemi questo e qui chiudo davvero io ogni tanto, poi mi dico, ma cosa abbiamo fatto fino adesso?
Come amministrazione, quali sono stati i progetti che allora, siccome non ho la presunzione di dire che io, che noi siamo sempre nel giusto,
Ho imparato confrontarmi cosa fanno altre sugli stessi temi.
E altri vuol dire, senza andare tanto lontano, stando nel nostro ambito, e qui, siccome le o gestiti da vicino queste cose, qui ho l' obbligo di portarlo alla vostra attenzione.
Se stiamo nell' ambito delle RSA.
Però oggi colgo che le decisioni prese da noi un anno e mezzo fa sono state decisioni che oggi l' ultima è di qualche di qualche settimana fa di un Comune qui vicino, quindi vuol dire che forse non avevamo completamente torto.
Taglio degli alberi, ma se fossimo lì veramente, come qualcuno ci vuol dimostrare che siamo lì tagliatori di alberi, non ci saremmo impegnati con un bando, vuol dire che la strategia nella nostra strategia c'è ripiantumare, ma non c'è quello di tagliare.
Abbiamo un bando che comporta quattro, più di 4000 alberi piantumati che abbiamo partecipato e ci abbiamo messo delle risorse, non è ancora portato a caso, ma è non solo buona direttiva.
I medici.
Insomma, voglio dire ne sento fino all' altro giorno, una settimana, sia una settimana, non siamo degli incompetenti, non abbiamo fatto niente, ci siamo incontrati insieme.
Ricordo che è vero che i nostri medici di Pegognaga non sono tutti alti, biondi celeri e con gli occhi celesti.
Però questo Paese fino a prova contraria, oggi li ha tutti i medici,
Che aveva all' inizio della pandemia.
Ci sono ormai Paesi più vicino e mi sembra che sia plateale quanto sia il problema che noi dobbiamo spiegare ai cittadini che le decisioni prese oggi i medici, la situazione, i medici ci vorranno alcuni anni prima che si e non lo dice Antonio lui lo dicono gli addetti ai lavori il centro vaccinale,
Ne ho letto di tutti i colori succedono, abbia buttato via i soldi.
Qui parliamo di salute, perché perché avevamo predisposto il centro pagina 109 segnale alla fine? Oggi è funzionale. Può darsi che con la l' apertura dell' ABI Gonzaga che io spero si apra, perché vuol dire che allora le vaccinazioni marceranno? Ecco io queste cose ve le ho voluto dire magari mi direte che sono fuori tema, magari mi dirà tutto quello che volete, però leggendo oggi dico questo, ma sulla prima parte volevo dirvi qual è la nostra strategia e su quello strategico o gli errori, ne facciamo certo certo che facciamo l' errore, l' ho imparato da da anni, normalmente chi lavora sbaglia sono quelli che lavorano poco che non ho niente da fare e magari fa le critiche, poi, alla fine non so quanto quanto siano credibili nelle loro critiche, perché il lavoro mio questo lo voglio dire e l' altro l' ultima cosa, così lo dico al di là della strategia dell' amministrazione, guardate che tutte le cose sono state fatte, sono state fatte con il contributo dell' Amministrazione e dei tecnici su cui noi abbiamo ampia fiducia e hanno dimostrato la capacità di affrontare i problemi che sono nell' ambiente della salute quelle edili e coprire questo lo voglio dire ad alta voce e 2 sono pienamente rappresentato in questa sala, perché quando le critiche arrivano, stiamo attenti perché c'è il politico di mezzo e io mi prendo tutte le mie responsabilità, ma vi dico anche che le cose positive sono anche perché c'è un contributo forte della parte amministrativa.
Sì, do la parola prima al consigliere Onofri, poi consigliere Morbio vivevano poi Consigliere, Messori, li facciamo il trittico, una cosa che non è stata detta prima, ma perché magari aiuta per il ragionamento nelle vostre.
Poi, nei vostri interventi, questo espressione che noi andiamo comunque stasera dare è stata richiesta anche al Ministero della Salute e ad ARPA, cioè quindi il discorso della salute, comunque era attenzionato anche dagli enti preposti prego Consigliere Carosi, perfetto, si solo una piccola nota di colore per stemperare gli animi.
Ho sentito l' intervento del vicesindaco, lui poi mi raccomando Matteo non dirci super per la non pertinenza dei temi, perché se ne sono stati toccati i 20 di temi non pertinenti e detto in simpatia per quanto riguarda invece il un aspetto che volevo volevo riportare un attimo il focus sul,
Su quello che era la nostra idea è molto più semplice, è la nostra idea, e ho sentito parlare il vicesindaco dicendo che bisogna prendere in esame la scienza e vogliamo dare ai cittadini dove prendere le risorse.
Nonostante il tema sia divisivo e sono d' accordo che il tema possa essere divisivo, però faccio un esempio semplicissimo abbia hai hai fatto giustamente, perché sei arrivato ai cittadini tantissime dirette, parlando con con con Tarozzi, parlando del Covid, dove hai hai ti sei, preso dalla parte un tecnico per spiegare un tema importante, questo qua è un impianto che Dio santo, io spero magari cioè se non ci fosse una cosa così strategica che se ne faranno degli altri in zona, però, visto che è il sesto in Italia, difficilmente ne verrà fatto un altro nella nostra, nella nostra zona, è una cosa che viene fatta una tantum e ha un valore importante, quindi anche utilizzare uno strumento del genere con un tecnico che spiegasse ai cittadini, senza per forza, magari se non si ritiene che l' idea che l' assemblea pubblica possa essere la soluzione adeguata per evitare magari rumori o prese di posizione, magari che che posso capire però una diretta dove si spiega con il tecnico, quali sono le le problematiche, quali possono essere i dubbi che vengono alle persone. è una cosa che hai fatto in altri casi. Anche in questo caso si poteva fare per arrivare meglio i cittadini per spiegare meglio qual è questo impianto qua.
Tutto lì non si chiede nient' altro dal punto di vista dell' informazione, e questo non è che che che si voglia che si voglia, appunto mettere in difficoltà l' Amministrazione utilizzando i cittadini. Ecco, questo non è questo il nostro scopo. Sì, sotto la parola Teresa sulla risposta velocissima, io non ho mai escluso di fare informazione su questo tema, ma l' ho detto prima e lo ribadisco finché non ci sono tutti i pareri e che non è inutile fare queste informazioni, perché comunque, se non sappiamo cosa viene fatto, in definitiva anche rispetto ai pareri che sono alcuni pareri, deve tenerne conto l' autorizzazione capite, quindi io posso rischiare di parlare di una cosa che poi non è quella che viene fatta e questo è il punto, non è il dire no all' informazione, ma fare l' informazione del sancito diritto dell' informazione, che devono avere tutti okay, nel momento in cui c'è la certezza, perché se mi citi le risposte del Covid, io non è che facevo le le le dirette col professor Tau rozzi senza sapere i DPCM. Cosa dicevano le facevo dopo i DPCM o le facevo dopo che si era espresso il. Il mondo tecnico scientifico non è che mi svegliavo la mattina e dico secondo noi spetta che iniziamo questa cosa qui questo è il punto, non è un no e un sì. Nel momento in cui il tavolo ha deciso tutto qua, prego, Consigliere Morbio,
Sì.
Dunque io volevo ribadire un po' questo questo punto, non vorrei che si passasse che passasse l' informazione che noi siamo contro l' innovazione, cioè l' abbiamo ribadito tutti e quindi lo dico anch' io, quindi noi non siamo contro l' innovazione, non siamo contro i tecnici,
Come ho detto, Antonio.
Dice che ci si informa sempre, si hanno informazioni tramite i tecnici e meno male che, appunto, abbiamo queste possibilità, però.
Ci aspettavamo, è già stato detto dagli altri, ma lo dico anch' io che ci aspettavamo un' informazione diversa.
Prendo atto che il Sindaco all' inizio del suo discorso ha detto.
Che come amministratore, si prende la responsabilità di delle decisioni prese, quindi noi cosa possiamo fare, prendiamo atto di questo e diciamo la nostra.
Poi Antonio, ha parlato di occasioni di confronto sulle strategie, cosa vuol dire, cioè?
A livello individuale facciamo questo, vengo qua, trovarlo Dom domani, ma domani mattina e facciamo un confronto io personalmente non intendo così, cioè un confronto, lo vedo in un' Assemblea ascolto quello che dicono gli altri riformula, ho le mie idee, io confronto lo vedo in questo senso,
Poi ha parlato anche Antonio dal fatto che il progetto sul Po è stato presentato, eccoli stato presentato, cos' era un' assemblea pubblica?
Era tra tecnici, cioè non lo so, è stato presentato questo progetto, ma cioè lasciami finire, per favore, mi lasci finire, io non ho interrotto nessuno, ecco quindi io dico questo, mi aspettavo soltanto un' idea diversa, un approccio diverso, non so un confronto quando è arrivato questa cosa in agosto una telefonata a suo tempo c'è in ballo questa cosa che cominciavamo pensarlo a tutti insieme e a portarla avanti tutti insieme avete ritenuto di non farlo e quindi ne prendiamo atto oggi.
Io ho avuto i documenti, questi documenti di abbiamo avuto sabato alle 10 dopo aver chiamato.
Grazie Consigliere solo per ricordarle che il progetto sul Po della retroazione è un progetto esecutivo, quindi che è già stato finanziato, non è uno studio di fattibilità con un' altra cosa giusto per comparare allora che considero Messori poi consigliere Lasagna, Assessore Cremaschi, prego,
Allora innanzitutto volevo precisare che io non mi metto a ridare mentre parlano altre persone e soprattutto mentre parla una carica istituzionale, no, questo è importante, poi sono estremamente stanca di venire qua in Consiglio Comunale sentirmi dire che non siamo delle persone responsabili rispetto al nostro ruolo politico, allora il il vicesindaco ha portato sul tavolo una marea di temi e sul,
Tirando fuori la strategia, parliamo della RSA, quante volte si è avvenuta io Teresa da lei in in ufficio, a parlare della RSA, vogliamo parlare del tema della RSA aperta, quante persone ci chiamano perché non hanno hanno a casa gli anziani non sanno come fare. Ad esempio, dobbiamo, devo, dobbiamo aprire tutti questi temi,
Poi, perché è un tema del genere, non l' avete portato in Consiglio in in Commissione ambiente, perché non se ne può, non si è discusso di questo tipo di progetto in Commissione ambiente, proprio perché l' ambiente è un tema che sia di carattere razionale quanto di.
Emotivo perché muove e si muove le persone, oggi forse era il caso, secondo me, di fare gli opportuni passaggi, le opportune condivisioni, gli opportuni coinvolgimenti tu hai detto dal 25/10, avevamo i documenti, io mi aspetto che siate anche voi a chiamarci a dirci che questo tipo di progetto ce lo spiegate che lo motivate con la presenza dei tecnici,
E si è parlato sempre del parlare del leggere post sul che colpiscono che attivano la pancia delle persone, si vada a leggere il post del Sindaco del 16/10 e lo e faccio un paragone con quello del 27/10 rispetto ai toni e alle parole e temi come sono stati affrontati poi magari ne discutiamo.
Che conosce il posto potrebbe, potrebbe imparare a scrivere discorso, sicuramente prego consigliere Lasagna, buonasera io intervengo per aggiungere alcune considerazioni, io credo che qui noi tutti abbiamo dei principi di tutela della salute e dell' ambiente, sono anche pienamente convinto che l' amministrazione agirà come sua abitudine sua prassi applicando il principio di precauzione attraverso che cosa le garanzie dei processi, del monitoraggio costante della necessaria manutenzione e anche dei corretti smaltimenti che saranno necessari, ecco, questi sono i principi che ci guidano, grazie grazie, Consigliere, prego, Assessore.
No, volevo rispondere un attimo, sia così memoria, consigliere, Messori allora e le quando guardo il progetto, un progetto che parlava il Sindaco, il Vice Sindaco era quello WWF, presentato Suzzara e siete esecutivo quindi già approvato e hanno pertanto alla cittadinanza quindi assemblea pubblica e l' ex assessore dice, mi aspetto che e siete voi a chiamarci, beh, io lo dicono il contrario. Mi aspetto anche che siete voi io intanto a chiamarci a chiederci anziché scrivere prima sui social e poi magari chiedere, cioè tra anche perché.
Eh.
Sì sì sì.
No, no di voi, il gruppo diamo, prego okay, il gruppo di cui fa parte la risposta, lei mi ha detto così le ho risposto che mi aspetto anche l' incontrario, anche perché lei è anche vi vince della Commissione media cui anche lei, volendo, può convocare la Commissione ambiente e portare dei punti nel senso, quindi nulla toglie che poi, con altre sostenere che i documenti li avete solo da qualche giorno in realtà e i documenti, appunto quando si crea un brand da tempo in comune e ha tutto il diritto di richiedere, richiede e visionarle, studiarli, quindi non è che le ricevute da tre giorni e siete accorti impreparati nel senso. Non so cosa dirvi se sugli ultimi tre giorni li avete letti, evidentemente potete chiedere anche prima, quindi.
Potrà andare le cose sue, assemblee pubbliche e come anche il Sindaco che se ne sa fa un' assemblea pubblica su un qualcosa che non è ancora stato approvato e che ogni giorno cambia, quindi, in base ai pareri chiedo ancora venire perché in realtà a noi risulta che solo Kooning noto il proprio parere e non tutti in base a questi pareri poi il progetto sarà modificato, quindi,
Perché fare un' assemblea pubblica a spiegare un progetto che magari due secondi dopo siamo smentiti in modo clamoroso e magari manca, lo faranno Pegognaga può risultare questa cosa perché ancora è tutto l' iter in divenire, quindi magari aspettiamo che sia definitivo e poi nulla toglie che si può spiegarlo.
Sì, le do subito la parola.
Anzitutto volevo dire una cosa, volevo dare ragione al capogruppo De Nisi sul discorso che vale per tutti, quando bisognava restare sul tema e nel senso che lo sa benissimo, perché io l' ho appena detto anche adesso il vicesindaco. Rimaniamo sul tema, cioè quello che esterno lo riportiamo all' esterno. Oggi rimaniamo su questa parte qua tendenzialmente, comunque, vi chiedo sempre di rimanere sul tema quando ci sono le interpellanze e comunque quella è una domanda che una risposta. Poi, per quanto riguarda altri ambiti di discussione, ho sempre tenuto sempre aperta la discussione, però il tema è talmente importante, talmente ampio in questo momento che rimaniamo. Rimaniamo sul tema, tema però che permettetemi.
Cioè io mi sono arrabbiato prima perché non è possibile ogni volta che si deve fare sempre riferimento al mio post come persona non l' abbiamo visto anche in questi giorni, cioè prima che è stato parlato di post di un gruppo.
Spostare sempre attenzione sul singolo, allora giustamente avremmo detto. Tizio Caio Sempronio, invece è stato fatto un post, in questo caso un riferimento, un post di gruppo, un gruppo fa parte chiaramente più persone, questo è il discorso, no, andiamo sempre a parlare del singolo e poi dopo ci scaldiamo tutti, quindi penso sia importante anche che ci teniamo un attimo su questo. Su questo tema prego Consigliere.
Sì, allora una piccola cosa e sono d' accordo sono focalizzarsi sulle cose. Ovvio che ci sono tanti strumenti di comunicazione che, se vengono utilizzate in maniera giusta, possono essere più efficaci. Tutto lì. Questa è una mia visione e il tema è vero. Possiamo informarci anche noi, sì, però, se il filo diretto con le amministrazioni principali e OP ovviamente della Giunta o del Sindaco, non possiamo inventarci le cose, quindi, quando le cose vengono alla luce e c'è la possibilità o l' eventualità di un intervento di questo tipo, perché sembra un intervento strategico, io credo che sia rilevante, ma proprio di con rilevante, che voi facciate un passo avanti e illustrate a tutti i cittadini e non solo a noi e non solo noia, perché intendiamoci, noi siamo Consiglieri, vero, ma i cittadini sono quelli che ci hanno votato e quelli che dobbiamo rappresentare al massimo e informare. Secondo me, quindi, questo è un tema fondamentale e secondo me siamo venuti meno a questa cosa e poi scusatemi, ma io credo veramente che la presenza di un tecnico che ci faccia una spiegazione di questi impianti, perché non saranno tutti uguali nel dettaglio, ma più o meno saranno tutti. Così io presumo perché non lo conosco bene, ma poi c'è io credo che sia meglio fare le cose per informare la gente una volta in più piuttosto che uno in meno. Forse sarà stato inutile, però mi pare che tanti pareri siano già stati emessi dagli enti più più in alto.
Presumo che comunque andrà in porto una un impianto di questo tipo, mi sembra veramente insomma scorretto riuscire a avere gli elementi per valutare questo questo parere da parte mia, almeno dopo, io credo di farmi portavoce di un mondo a parte i cittadini, per cui raccolto anche alcune perplessità a cui non ho saputo rispondere perché io non mi occupo di queste cose e non so dare un parere positivo o negativo che sia questo voglio intendere e volere intendere a tutti che non ho mai detto di essere contrario a un impianto di accumulo di energia elettrica, quindi per me è solo che non ho gli strumenti in questo momento. Grazie.
Infatti io ho capito benissimo la sua posizione, però ci tengo sempre a ribadire quelli che sono stati gli atti che abbiamo fatto anche nei vostri confronti, perché quando si dice che non venite informati, non venite coinvolti, si dice una cosa che non è vera, perché mi sono appellato rivedere 27/10, abbiamo mandato anche il comunicato stampa dettagliato in Regione Lombardia, l' ho mandato a tutti i Consiglieri, ho mandato tutti maggioranza e minoranza. Okay 27/10 comunicato stampa dettagliato, non l' articolo che un' altra cosa. Un' altra cosa, quindi, come vi ho mandato in anteprima il comunicato interno nostro sul boschetto.
Vicino alla 22 e come spesso vi mando sempre delle comunicazioni, perché che mi venga che mi sento dire che non vi coinvolgiamo adesso. A un certo punto allora mettiamoci un attimo, vediamo se anche un po' negli occhi ogni tanto, perché il fatto che non venite coinvolti non è vero, non è vero, però allora serve un coinvolgimento maggiore, facciamolo da entrambe le parti. Se c'è qualche dubbio, allora vedi veniamoci incontro.
È chiaro che se il dubbio viene esposto sui social anziché nelle sedi istituzionali e cambia tutto, cambia tutto perché vi faccio un esempio, io ho il massimo rispetto di questa sede istituzionale, io non ho parlato una volta sola dell' antenna d' Italia per un motivo principale è semplice, c'è un' interpellanza parlo in Consiglio perché non non voglio snaturare la risposta che deve dare a voi.
Altrimenti non farà il Sindaco, non farà il Sindaco, farà il libero battitore, ogni giorno scrive quel cavolo che gliene frega tanto per dare aria alla bocca, ma molte volte non è così, se faccio il sindaco prima risponde a voi in Consiglio comunale ci sono interpellanza e dopo la pubblico il mio pensiero,
E dopo vado sui giornali che c'è un' interpellanza, altrimenti, che senso avrebbe la vostra interpellanza, la snatura il passo anche davanti, questo è l' unico motivo per cui non ho parlato del finora dell' Antenna Sicilia, tradire l' unico emotivo, l' unico.
Se non ci fosse stata un' interpellanza a risposta, molto prima a dubbi anche.
Affermazioni al limite dell' inverosimile, quando qualcuno al limite della calunnia e della diffamazione, anche no, perché chi ha sostenuto che addirittura sono stato pagato per fare questa cosa qui è colmo, no, però avviene dopo questo. Sono altri altre discussioni, però ci tengo veramente a chiarirla. Questa cosa, cioè veniamoci incontro una volta in più. Se io l' ho fatto una volta lo farò due volte per dare il buon esempio, però, se avete una necessità, ve lo dico a chiare lettere chiamatemi chiedetemi un incontro, facciamo 'ste cose, però se prima andiamo sui social affrettate fatta ok la frittata è fatta, allora prima ci incontriamo. Definiamo seme qual è la strategia migliore per portare una comunicazione più capillare possibile e se poi le cose non vengono fatte, andremo anche sui social.
Però e questo è un po' il contenuto che ci dobbiamo dare in questa Assemblea, perché sennò questa Assemblea, dove si fa anche politica, che è una bellissima cosa perché per me politica è costruire, non è demolire e costruire un percorso, un progetto, qualcosa di concreto sennò questa Assemblea suo la svuotiamo e non conta niente veniva venire qua per dirsi sulla vicenda non conta niente.
Ci sono altri interventi?
Prego, capogruppo, archivi.
Buonasera buonasera a tutti.
Ho una perplessità nel senso vi siete sbrecciati molto anche nel dire conoscete contro questa iniziativa, allora pensavo una cosa chiaramente nemmeno io sono tecnico, non nello specifico non conosco cosa questo impianto un po', mi sono documentato, anch' io ripongo la mia fiducia in chi lo costruisce in chi l' ha avallato in chi l' ha analizzato okay,
Bottone, spesso ripetuto che lui rappresenta i cittadini benissimo, buona parte rappresentate voi buona parte li rappresentiamo, noi.
Torno a dire non mi sembrate così contrari a questo impianto, da quello che ho capito dalle vostre parole, allora mi vien da pensare, dico che bel messaggio sarebbe stato.
Visto che siamo stati eletti per rappresentare i cittadini, noi abbiamo preso la nostra decisione, abbiamo sostenuto che questa cosa è una cosa fattibile, è una cosa buona per la comunità, per il Paese.
Visto che, a meno che io sbaglio, non mi sembrate così contro questa cosa, se anche da parte vostra fosse arrivato questo tipo di messaggio, perché in realtà credo abbiate capito che è una cosa positiva per l' industria, per il Paese, per le tecnologie e per l' ecologia,
A quel punto la situazione si sarebbe smorzata immediatamente perché?
Siamo qui e rappresentiamo i cittadini voi un po' noi un altro po' se noi, ai nostri cittadini, ai nostri votanti che ci hanno dato fiducia, diciamo che la cosa da fare e lo so lo stesso se ne siete convinti a la mia è una supposizione,
Avete fatto voi questa cosa si sarebbe ridotta veramente in in qualcosa di positivo, anziché in una questione che sicuramente va approfondita, ci mancherebbe tutto quello che volete, però credo che sarebbe stato tutto molto più semplice, magari però sbaglio su quello sull' interpretare ciò che pensate grazie.
Così faccio un giro di prenotazione, ci sono altri interventi oltre a quello di bottoni okay, no, per noi è l' ultimo, quindi so che volevo solo rispondere, appunto prego.
Eh. No, io ho detto che non sono né favorevole né contrario, nel senso che io ho anche detto più volte che non ho gli elementi per valutare questa cosa e quindi, dal momento che io ho chiesto, avevo chiesto che fosse più legittimo magari rinviare il punto se è possibile oppure ovviamente il mio il mio voto sarà, è ben chiaro e definito ed è volto a una possibile astensione su questo espressione di parere, perché io non ho gli strumenti per valutarlo. Punto. Non sono contrario e non sono favorevole. Questo è il è il mio punto di vista e che spero di aver chiarito. Ecco, posizione chiara e legittima. Quindi mettiamo in votazione il punto numero 4, espressione in merito al progetto di installazione di un impianto di accumulo elettrochimico da 4 per 6 megawatt da ubicare nel Comune di Pegognaga proponente. In tali storie generale Schuman Limited, favorevoli, maggioranza astensioni, minoranza controprova contrari. Nessuno.
Allora, se direi, non ci sono particolari altre questioni, possiamo liberare salutare architetto, è a Canossa, responsabile area tecnica, visto che adesso andiamo andiamo con argomenti chiaramente che non re, che non hanno bisogno del parere tecnico in caso di ulteriori domande, ecco, grazie 1000 e buona serata.
Andiamo al punto numero 5 in questo momento, che è l' approvazione della nuova convenzione per la gestione in forma associata dell' ufficio di segreteria tra i Comuni di Pegognaga San Benedetto Po Quistello e Moglia.
Come sapete benissimo, ormai 30/09 scorso è scaduta la precedente.
Convenzione che era fatta dai Comuni di Pegognaga San Benedetto San Giacomo del.
Segnate e Quistello, ovviamente, perché è venuto meno nel senso per il pensionamento. Il dottor Claudio avuti e quindi, diciamo, è decaduta anche la convenzione in questa, in questo momento particolare per la carenza anche di segretari comunali, come sapete no, come potete leggere anche dalle cronache nazionali? Abbiamo pensato, ho pensato in prima persona di coinvolgere, diciamo, le Amministrazioni libera qua, nel comprensorio, nel nostro territorio per poter fare massa critica e sarà anche più attrattivi nei confronti di un possibile Segretario, appunto da con l' anno nuovo. Fondamentalmente, quindi, chiaramente senza fare dei vincoli temporali che magari precludono altri tipi di scelte, quindi un vincolo intanto annuale. ho chiesto appunto ai colleghi Sindaci San Benedetto questa è la moglie di poter stare assieme, non ipotetica, convenzione quindi una convenzione che, come potete vedere anche da quello che piace tanto qualcuno, definire colori politici alla più trasversale possibile, ma che si basa fondamentalmente su quella che è la reciproca necessità e assistenza per quanto riguarda appunto la figura dei Segretari comunali, anche i criteri che abbiamo utilizzato sono criteri, io penso anche di reciprocità, in quanto c'è stato un criterio sulla base del numero di abitanti come ore. Infatti, se pensiamo che Pegognaga circa 7000 abitanti, viene proprio fare una proporzione del 28% che è quella indicata qua però, ad esempio, San Benedetto.
Cede qualcosina, se vogliamo proprio proprio dirla tutta in termini di numero di abitanti o a, ad esempio, a Quistello, mentre Moglia in linea con quel 22% come come quota, questo perché perché chiaramente, la necessità, anche in questo caso qua di un' Amministrazione nuova, quando si insedia, è quella di avere un po' più di ore a disposizione, no, perché chiaramente c'è un momento, un momento di novità momento di necessità anche di assestare la macchina amministrativa con una con una Amministrazione nuova, quindi questo anche, come dicevo prima, la necessità di essere collaborativi sul territorio. L' abbiamo tenuto in considerazione in debita considerazione, quindi, insomma, secondo noi ecco, c'è veramente un' equa ripartizione tenuto conto dei bisogni reciproci,
In questo momento le ore sarebbero 10 su Pegognaga, 9 su San Benedetto 9, su cui stello e 8 su Moglia, con comunque capofila sempre qua a a Pegognaga. Chiaramente non sa, non abbiamo. Non abbiamo la certezza che 01/01 arriverà un segretario nuovo al momento, appunto la figura del Segretario designata sulla dottoressa Keitel lotti, che è anche responsabile dell' area 1.
È ovvio, è ovvio, e ci auguriamo che con questa convenzione, ripeto fa facciamo una massa critica con circa 24000 abitanti più o meno di comprensorio tale per la quale possiamo essere attrattivi anche per dei Segretari di fascia alta e quindi insomma cercare di andare nella direzione sperata di comunque avere una figura fondamentale come quello del Segretario per per l' Ente, nonostante un periodo di netta carenza e nonostante un periodo che speriamo comunque di poter superare anche grazie a questi questi strumenti che stiamo mettendo in atto, se non avete domande, prego consigliere velenosi sì su una domanda a livello di il futuro progettuale. Chiedo questa convenzione che avete che avete fatto, che avete scelto appunto di di fare in queste proporzioni vuole essere.
Insomma, in un qualche modo, se riusciste a trovare il segretario comunale qualcosa di definitivo nei prossimi anni, oppure è una soluzione al momento pensata per tappare una un' esigenza e basta?
Allora, come tutti i matrimoni, bisogna prima costruire le basi, no, bisogna conoscersi, nel senso che io sono stato finora un sindaco che penso di averlo dimostrato, ma dell' appartenenza politica me ne frega niente, nel senso che sulle questioni amministrative bisogna solo amministrativo, la politica si fa in altre sedi e lo ribadirò fino allo sfinimento. Un segretario fa Segretario è un dipende, è un dipendente strategico con funzione dirigenziale per un ente e quindi io credo che sia il servizio dell' ente e dei cittadini che l' ente rappresenta. Con quest' ottica credo anche, appunto che l' essersi messi a disposizione come Comune, quindi Pegognaga, aveva nella presente convenzione 13 ore oggi, andando a 10, cedendo quindi delle ore a dei comuni che hanno chiaramente rinnovato l' amministrazione.
Va in questa direzione, nell' ottica di aiutarsi sul territorio e quindi il mio auspicio è quello appunto di creare questo nucleo di comuni attigui confinanti, omogenei che condividono problematiche nel quotidiano per poterle affrontare sempre in un' ottica di spirito di spirito, diciamo comprensoriale quindi di condividere problemi ma condividere obiettivi e quindi raggiungerli assieme quindi è chiaro che l' ipotesi è quella di andare avanti e non di fermarsi.
Ci sono altre domande, no okay.
Quindi mettiamo in approvazione il punto numero 5 Approvazione della nuova convenzione per la gestione in forma associata dell' ufficio di segreteria tra il Comune di Pegognaga San Benedetto Po Quistello Moglia favorevoli.
Maggioranza.
Astensioni minoranza controprova contrari nessuno.
C'è anche l' immediata eseguibilità favorevoli, maggior scusate, unanimità.
Poi il punto numero 6 modifiche allo Statuto della società partecipata, Tea S.p.A. Determinazioni conseguenti allora con questa delibera fondamentalmente andate andiamo.
A dare il mandato al legale rappresentante del Comune di Pegognaga a poter votare la modifica statutaria nell' assemblea che si terrà 02/12 in Tea, come sapete, ma vi ho già anticipato, sempre nella nostra città ristretta e comprendo di consiglieri che faccio parte della cabina di coordinamento per il comprensorio suzzarese insieme al sindaco di Suzzara, quindi fondamentalmente noi ci riuniamo assieme a altri amministratori, rappresentando i sei Comuni del nostro distretto, c'è questa proposta di modifica statutaria fondamentalmente che riguarda due punti. Il primo appunto è quello della del passaggio del passaggio a livello di Statuto, dà a società benefit, quindi non una società solamente per azioni, ma anche che si connota col titolo di benefit, che è un concetto introdotto dal legislatore nel 2015 e va a integrare oltre gli obiettivi di profitto quelli che sono gli aspetti fondamentalmente oggi ritenute positivi nella società e sulla biosfera e il tema pregnante è quello della sostenibilità, no, sostenibilità che non è solo economica, ma anche ambientale e sociale.
Chiaramente che deve essere dimostrata, quindi è un impegno forte, concreto vuol dire comunque, da un lato garantire profitti, ma dall' altro anche garantire una sostenibilità.
E io sono pienamente convinto che questa è la direzione corretta, perché l' immagine che una società ne trae è un' immagine positiva e quindi io sono sempre più dell' idea che al giorno d' oggi noi siamo sempre dell' idea come gruppo di maggioranza che al giorno d' oggi i profitti devono essere trainati dall' immagine positiva.
È un è un binomio che è fondamentale.
E su cui il consumatore e tutti gli stakeholders sono comunque attenti per quanto riguarda invece l' altro concetto è quello dell' accantonamento a riserva statutaria, che anche qua destava qualche dubbio di interpretazione durante le ultime assemblee è stata fatta una proposta secca, ovvero quella di accantonare.
Con la nuova proposta, il 15%, dell' utile distribuibile, quindi senza più andare a fare determinati conteggi, ma proprio il 15% già sull' utile distribuibile che è inutile testimoni distribuibile per chi non lo sapesse è chiaramente l' utile disponibile meno la meno la riserva nella riserva legale quindi questo, insomma è un' altra.
È un' altra, scusate l' utile disponibile, l' utile netto meno, la rivalutazione delle partecipazioni a riserva la perché qua dopo la revisore dei conti che mi guardava e giustamente devono essere chiaro nel delle precisazioni, e questo penso appunto sia molto, molto importante perché evitare,
Eventuali, appunto anche dubbi interpretativi è sempre una cosa importante nelle assemblee, perché comunque si va a votare qualcosa di chi è capibile da tutti e che non è che non deve poi dopo essere messo, è messo in discussione nel metodo e metodi di calcolo e anche penso un atto di grande trasparenza quindi questi sono i due aspetti che fondamentalmente 02/12 toccheranno i soci di Tea in Assemblea.
Se non ci sono domande oppure se siamo tutti d' accordo o anche no, mettiamo in votazione.
Benissimo allora punto numero 6 modifica allo Statuto della società partecipata, Tea S.p.A. Determinazioni conseguenti favorevoli, maggioranza astensioni, minoranza controprova contrari nessuno.
Punto numero 7 Variazione al bilancio di previsione finanziario 2021 2023 ratifica della deliberazione di Giunta Comunale numero 114 in data 13 11 2021 adottate ai sensi dell' articolo 175, comma 4 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 prego Assessore Tirelli, allora 13/11 ci siamo trovati a,
Deliberare questa variazione d' urgenza, perché era necessario rimpinguare, tramite lo spostamento di somme da da da vari capitoli. Diciamo che non è stato necessario utilizzare l' avanzo, c' erano le diverse disponibilità, ma era necessario fare proprio una variazione. Era necessario per avere le risorse disponibili per pagare gli extra canoni del global, gli ultimi arrivati e quindi, insomma, c' erano delle scadenze da rispettare. Abbiamo dovuto.
Fare questa variazione d' urgenza che di urgenza che oggi ci troviamo a deliberare. Volevo dire una cosa che prima ho dimenticato che quando ci siamo incontrati abbiamo vi ho detto che il giovedì sarebbe stato convocato il Consiglio comunale perché sapevamo tutti che sarebbe stato questa sera e sarebbero stati disponibili i documenti in realtà dal Regolamento comunale. La convocazione va fatta cinque giorni prima, i documenti, tre giorni prima, quindi so che insomma, dopo avete dovuto chiamare la prossima volta magari sentiamoci che ve lo dico io, insomma, o era stato un' imprecisione mia, quindi scusatemi.
Grazie Assessore, ci sono domande chiarimenti, no bene, mettiamo in votazione il punto numero 7, Variazione al bilancio di previsione finanziario 2021 2023 in merito alla ratifica della deliberazione di Giunta Comunale numero 114, data 13 11 2021, adottata ai sensi dell' articolo 175, comma 4, decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 favorevoli.
Maggioranza astensioni.
Minoranza controprova contrari. Nessuno. Andiamo al punto numero 8. Ordine del giorno presentato dal Gruppo consiliare. Trattiamo, prego, avente ad oggetto presentazione di richiesta formale dal Governo per lo scioglimento di Forza Nuova e di tutti i movimenti di ispirazione fascista. Chi legge prego consigliere Messori al signor Sindaco, signor Consiglieri, premesso che 09/10/2021, in occasione di una manifestazione contro l' obbligo del Green pass per i lavoratori, è entrato in vigore 15/10 2 anni Duemila 21 nel centro di Roma per l' intero pomeriggio e fino a tarda sera sera, si sono susseguiti duri scontri con la polizia, episodi di violenza e vandalismo culminate con il grave danneggiamento della sede della Cgil, dove alcuni manifestanti hanno fatto irruzione al Prix al piano terra, devastando diverse stanze e la successiva aggressione perpetrata durante la notte al Policlinico. Umberto primo, ai danni dei medici degli infermieri intenti nel proprio lavoro, particolarmente allarmante è stata la notizia trapelata da dell' intenzione dei manifestanti di raggiungere nella giornata di sabato le sedi di Palazzo Chigi e di Palazzo Montecitorio scongiurata solo grazie all' intervento delle forze di polizia, che hanno riportato quasi una quarantina di agenti feriti, mentre non è possibile escludere che l' innalzamento dello scontro verificatosi nella giornata di sabato 09/10/2021 sia proprio dovuto. La reazione conseguente ad una forte azione di contrasto perseguito dalle forze di polizia nell' ultimo anno,
Al di là delle responsabilità individuali dei leader di Forza Nuova. Roberto Fiore, Giuliano Castellino. Già pregiudicati per gravi reati, e chi erano capo dei manifestanti che hanno saltato la sede della CGIL al momento in stato di arresto e sulle cui responsabilità i firmatari del presente atto di indirizzo auspicano venga fatta luce il più presto possibile dalle autorità preposte. Colpisce la forza, la forte matrice fascista alla base delle gravi azioni violente poste in essere ai danni di un corpo intermedio rappresentante dei diritti dei lavoratori, quali quello della CGIL, azioni contraddistinte dall' inquietante carica eversiva e tali da congiurare un vero e proprio attacco con metodi violenti alla democrazia italiana. Del resto, già in passato Forza Nuova è stata protagonista di altre inaccettabile azioni di intimidazione nei confronti del libero diritto di cronaca, come per esempio nel caso della manifestazione organizzata sotto la sede della redazione del quotidiano la Repubblica,
È evidente che i fatti gravi accaduti non solo non sono nulla, non solo nulla. Hanno a che vedere con la libertà fondamentale di manifestazione del pensiero, pilastro della Costituzione antifascista, nata nel 1948, ma hanno purtroppo messo in evidenza come i movimenti di estrema destra dediti talvolta a rievocazioni considerate folcloristiche del passato regime abbiano compiuto un salto di qualità riuscendo ad infiltrarsi e intercettare le proteste. Il malumore di tutti coloro che non hanno condiviso le scelte di governo in merito all' estensione dell' obbligo del rimpasto, l' uso della violenza quale metodo di lotta cui si è assistito nella giornata di sabato 09/10/2021 non solo non può essere mai tollerato, ma impone una riflessione attenta, perché va a toccare proprio quella pubblica. Esaltazione dei fatti e metodi propri dei fascisti, richiamata dall' articolo 1 della legge 20/06/1952 numero 645 che attua la dodicesima disposizione transitoria e finale della Costituzione. Preoccupa e al tempo stesso amareggia assisterà questi rigurgiti così pericolosi per la tenuta della democrazia italiana, che sembrano riportare l' Italia indietro nel tempo proprio nel momento in cui il nostro Paese,
Dopo quasi due anni di pandemie, sacrifici umani di voce di oltre 130000 vittime, si sta finalmente risollevando con orgoglio e determinazione, tanto sul piano sanitario quanto su quello economico. Impegna il Sindaco e la Giunta comunale a presentare formale richiesta al Governo di valutare le modalità per dare seguito al dettato costituzionale in materia di divieto di riorganizzazione del disciolto partito fascista e alla conseguente normativa vigente, adottando i provvedimenti di sua competenza per procedere allo scioglimento di Forza Nuova e di tutti i movimenti politici di chiara ispirazione fascista, artefici di condotte punibili ai sensi della legge attuativa delle della dodicesima disposizione transitoria e finale della Costituzione repubblicana. Grazie grazie Consigliere. Allora noi, come Gruppo di maggioranza, come mi ricordo sempre l' amico consigliere, Tertulliano Lasagna. Abbiamo un' idea molto semplice che la costruzione sia abbastanza chiara, quindi non abbiamo interventi in merito da fare che avete voi altri interventi, vi ascoltiamo, altrimenti andiamo in votazione.
Prego.
Oggi si discute questo ordine del giorno che ci riguarda tutti abbiamo presentato inviato questo ordine del giorno 25/10 protocollata, il 26, rispettando i tempi utili previsti dall' articolo 53 del nostro regolamento comunale, che dice che gli ordini del giorno debbano essere presentate almeno tre giorni prima della seduta quindi nei tempi rispetto al Consiglio comunale che si era tenuto 30/10 chiedo perché non affrontare subito questo importante tema che riguarda i diritti, il lavoro e le libertà di tutte le persone.
225 voti a favore, 198 astenuti e un voto contrario questo è quanto accaduto all' interno dell' Aula della Camera rispetto alla mozione che ha chiesto lo scioglimento di Forza Nuova, una mozione che impegna il Governo a valutare le modalità per dare seguito al dettato costituzionale in materia di divieto di riorganizzazione del disciolto partito fascista e alla conseguente normativa vigente adottando i provvedimenti di sua competenza per procedere allo scioglimento di Forza Nuova e di tutti i miei movimenti politici di chiara ispirazione fascista.
Una mozione necessaria dopo i forti sconti dello scorso 09/10 e all' assalto della alla sede della Cgil, manifestazioni violente distruttiva realizzate condotta da persone che appartengono al partito di Forza Nuova partito neofascista e nazionalista di estrema destra, perché parlare stasera di questi temi perché parlarne all' interno di un Consiglio comunale perché credo che dobbiamo prenderci la responsabilità di affrontare questi avvenimenti argomenti con coraggio e serietà in quanto ci riguardano come persone che ricoprono un ruolo politico e di esempio per tutti i cittadini.
Approvare questo ordine del giorno è un atto di solidarietà e vicinanza e attaccamento alla CGIL che, accanto in difesa di diritti di tutti i lavoratori in questo anno e mezzo la CGIL si è spesa per la salvaguardia delle persone mettendo in atto protocolli di sicurezza promuovendo una grande campagna di vaccinazione, approvare questo ordine del giorno stasera significa assumere una posizione chiara, netta e di denuncia nei confronti di tutti i comportamenti e azioni che ledono e limitano con la forza e la violenza. La libertà altrui, diritti inviolabili delle persone significa agire con uno sguardo che guarda al futuro e determinazione di non rinunciare alla propria dignità.
Approvare questo ordine del giorno significa difendere il diritto al lavoro, difendere il diritto al lavoro, come cita la nostra Costituzione, l' Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, elevando il lavoro stesso e la democrazia come valori fondanti del nostro Paese, una difesa, quella del lavoro e delle battaglie operai che ad esempio sono raccontate proprio in questo periodo nella mostra dedicata alle catene niente presso il nostro centro culturale perché il lavoro di qualità è vita e senza esisterebbe solo paura, incertezza,
Infine, approvare questo ordine del giorno significa più di tutto, riconoscere, affermare il valore della nostra Costituzione nata dalla Resistenza e dall' antifascismo, dal lavoro delle madri e dei padri costituenti, difendere a gran voce la democrazia e respingere di fatto ogni atto di natura fascista.
Ripetendo che per noi la Costituzione già abbastanza chiara, se non ci sono altri interventi lo votiamo a favore favorevolmente molto volentieri che voglio interventi no bene favorevoli, maggioranza e minoranza, quindi unanimità bellissima cosa no bene.
Punto numero 9 interpellanza presentata dal Gruppo consiliare, mettiamo, prego, avente ad oggetto installazione del ripetitore Iliad, chi legge prego capogruppo velenosi.
Al Sindaco e il signor Consiglieri, premesso che 25/10/2021 è stato installato un ripetitore della società Iliad S.p.A. In una proprietà privata che si trova in prossimità del centro abitato e di diverse palazzine del Parco Florida, del nido d' infanzia e scuola, dell' infanzia e scuole vicine,
Chiediamo primo prima cosa, quando la società Iliad S.p.A. Ha informato l' Amministrazione della volontà di installare ripetitore, anche alla luce della dichiarazione del Sindaco riportata dalla Gazzetta di Mantova nell' articolo del 26/10/2021.
Seconda cosa, quali sono i procedimenti e i passaggi autorizzativi che hanno portato all' installazione, in particolare, vogliamo conoscere la destinazione d' uso dell' area di cui è sorta di sapere se è stata acquisita la valutazione ambientale di ARPA e di conoscerne quindi gli esiti terza cosa, come intende agire all' Amministrazione al riguardo e in futuro?
Grazie grazie Capogruppo, prego, Assessore Caramaschi.
Provo a rispondere a questa interpellanza facendo una sorta di cronistoria di quello che è successo allora marzo 2020 e richiesta da parte della società Iliad installare dell' antenna sopra edifici comunali e relativa risposta negativa nostra in quanto, secondo il nostro punto di vista, aggiunge un ulteriore antenne alle 04 già presenti nella zona comunque la loro richiesta sempre nella zona Parco florida, asilo nido eccetera speculazione si tratta,
E andava a peggiorare ulteriormente l' impatto complessivo di inquinamento sui siti sensibili.
E ricordo che comunque sul litorale comunale ci sono nove antenne sul territorio.
A gennaio 2021 istanza allo sportello unico, dentro la quale i Iliad presenta un' istanza per l' installazione di un impianto con potenza singola antenna maggiore di 20 vate sistema 900 1802 mila 102600 e 700 megahertz, per darsi su terreno privato, e quest' area da progetti erano addebitare addebitare a verde da project pieno dei servizi.
Aprile 2021 arriva da parte nostra in diniego, basandoci da quanto disposto con decreto del MISE che indica che la data di disponibilità del diritto della frequente 600 megahertz in favore della Ditta Iliad decorre dal 01/07/2022 e e in quanto queste frequenze attualmente non sono sono destinate alla trasmissione televisiva per cui dobbiamo aspettare che fossero libere di conseguenza, visto che il richiedente ha fatto i,
Inoltre l' istanza ad aprile e come da decreto legislativo, 87 Arrigo 87, 2 259 e del 2003 a tempo, 12 ore e 12 mesi dalle del PRU per attuare i lavori. Questo non è un po' contestare a quello che delle frequenze, in quanto loro, lo finivano i lavori ancora prima che poteva utilizzare le frequenze. Inoltre, sempre il nostro diniego, abbiamo specificato che stiamo stiamo provvedendo allo studio che possa occuparsi dell' adozione del Regolamento comunale per installazione degli impianti di telefonia mobile e tre Consigli Amissima a simili, ovvero il Piano antenne.
E faccio un appunto il pieno ante, il Piano comunale delle antenne è uno strumento finalizzato alla corretta pianificazione urbanistica, era minimizzazione dei valori di campo elettromagnetico, le stazioni radio base per la telefonia mobile, detto molto più semplicemente.
E in guida voi e per mantenere e permette di individuare delle zone su cui si potrà illustrare comunale dice che si potrebbe integrare le antenne, ma non può vietare l' internamento installata quindi da indicare dei siti sensibili, fondamentalmente anche perché bisogna sempre tenere in conto che questa soluzione devono essere possibile livello tecnico. Quindi essere idonee e soprattutto operano sul fatto di Mimì che la rete sia di minimizzare la considerazione e le indistinta dei campi elettromagnetici.
A maggio 1021 la Iliad.
E fa la richiesta sub di archiviazione della pratica, quindi ritira tutta la pratica. In contempo, sempre maggio, 1021 fa una nuova istanza allo sportello unico, mediante la quale Iliad presente presenta la POS la richiesta di installazione di un impianto con le medesime caratteristiche delle dell' istanza precedente, senza però i 700 megahertz, quindi a questo punto e non abbiamo più appigli per il diniego in quanto ha tolto la frequenza che era l' unico nostro appiglio per dare il diniego.
Da questo momento senza 3, se entro 90 giorni non è stato comunicato un provvedimento di diniego oppure negativo, altamente motivato da parte sia di ARPA sia un dissenso da parte dello stadio comunale e si va col silenzio assenso. Quindi dopo 90 giorni, cioè senza senso, ha già a giugno 2021 ARPA ha inoltrato al swap il suo parere tecnico positivo.
Con raccomandazione specifica tuttavia che la presente non valuta perché non di competenza la soluzione urbanistica e vincolistica dell' area nonché il progetto di litri d' impianto.
A tal fine si raccomanda all' Amministrazione precedente anche quanto indicato dalla legge regionale 11 2001.
Abbiamo sottovalutato le tempistiche livello operativo, è vero, non lo mettiamo in quanto nei 90 giorni non abbiamo eminentemente convocato la controparte per esprimere evidentemente le nostre obiezioni e fa delle contro. Fu contro proposte di siti, garantendo il diritto del cittadino sia di chiamare se chiamato e trasmettere i dati, dato vero il detto di comunicazione, ma nel contempo tutelare l' ambiente, la salute della popolazione, in particolare sotto i soggetti più vulnerabili. Perché, siamo onesti, è facile dire che siamo contro l' antenna, però dopodiché tutti voglio essere super connessi telefonare avesse parete e quindi insomma anche in questo caso di una sua obiettive e avere un giusto equilibrio. Quindi, ovviamente, l' antenna non deve essere vicina. Siti sensibili però sul territorio e deve può essere presente. Ovviamente non abbiamo considerato le tempistiche strette portandoci, quindi era, dirà in ritardo. Ricordo però chi, in ritardo, non ha pregiudicato la possibilità della non installazione, in quanto ricorrono nuovamente che noi non possiamo vietarla ma eventualmente proporre zone alternative, che in cui non è detto che queste proposte vengono accettate, vedi le basi del TAR del TAR, per cui l' ultima recente di un Comune qua vicino.
A ottobre 2021 e per lui per suo per la comunicazione di inizio lavori, prevista per 18/10/2021.
Immediatamente e i 27 10, l' Ufficio tecnico ha richiesto a suo modo di procedere con la sospensione dell' atto autorizzativo per l' installazione dell' antenna radio base su base di autotutela siamo, come detto, abbiamo agito tardi, ma abbiamo reagito appena se non ti cosciente del fatto che il 28 10, il suo avvia il procedimento di autotutela per annullamento d' ufficio di dell' autorizzazione ad installare l' antenna. In contemporanea abbiamo fatto un incontro con la ditta per cercare di trovare un punto d' incontro facendo anche delle controproposte al momento non abbia avuto non aver ricevuto riscontro a queste controproposte.
Il 27 11, quindi qualche giorno fa è venuta la conclusione del procedimento di autotutela e la richiesta di annullamento d' ufficio e autorelazione da installare l' antenna, ammetto attenti o non puoi otteniamo le voci della situazione.
Grazie grazie, assessore, prego, capogruppo, dannosi.
Grazie Assessore, allora una cosa che rilevo è, diciamo, una.
Una presa di coscienza, un atto, un atto di colpo, insomma, diciamo sul fatto che c'è stato un ritardo nel considerare la gestione di questa pratica.
Inoltre forse.
Sono stati dimenticati un paio di punti che abbiamo.
Fatto nell' accesso, atti che dopo il parere favorevole di ARPA né al nord del 09/06, c'è stato un altro passaggio, comunque, con all' interno del Comune che c'è stata la domanda di occupazione, suolo pubblico ai vigili urbani il 12 10 e quattro giorni dopo i 16 ieri si c'è stato il parere favorevole di dei vigili urbani, questo almeno,
Dagli atti che abbiamo che abbiamo richiesto e poi il ventun 10 c'è stato rilascio della della concessione alla 2 34 del 2021.
Ora.
È chiaro che tutti siamo d' accordo sul fatto che che le antenne servono per la telecomunicazione, servono per il lavoro, serve per il privato, servono.
Per tutti.
E tutti vogliamo il 5 G, la rete super connessa a vederne freak dal 2000 l' ora e è chiaro fin per carità, proprio quel punto là la centrato assessore, l' hai centrato e non ti posso dare del lei e lei che è entrato nel senso che.
Se ci fosse stato un regolamento.
Appunto, sulle antenne, in precedenza questo avrebbe potuto indirizzare.
La ditta Iliad a costruire da un' altra parte è chiaro che la posizione in cui loro hanno deciso di costruire deciso chiaro, anche tramite il coinvolgimento del privato che ha permesso di costruire sul proprio sul proprio territorio, ma lì è un discorso a parte nell' azione 2 dove ha deciso di costruire è chiaro che rischia di portare non tanto non voglio soffermarmi sul discorso degli effetti sulla salute perché questo,
Per porre torniamo sempre al solito, punto che non sono un tecnico e non posso definirlo, non lo sanno in pochi quella cosa lì, ma su un aspetto, e dobbiamo soffermarci il fatto che se uno abita in una palazzina si è comprato l' appartamento a 150000 euro si costruiscono un' antenna davanti lui che vuole vendere o quell' appartamento lì mi dispiace ma il valore lo perde, quindi tutti coloro che hanno degli appartamenti lì vicino hanno una,
Una diminuzione, un deprezzamento esatto del del valore dell' immobile.
Naturalmente per questa installazione, nonostante magari si possa dire no, ma non è, non è dannoso per la salute, ma è chiaro che quando uno va a comprare casa non è che complicato di giorni e poi, per quelli che abitano lì, è naturale che magari prima si vedevano un certo paesaggio certo punto siedono qui pilone lì in mezzo dritto, quindi insomma,
Io sono parzialmente soddisfatto della risposta, cioè nel senso che, se sei stato onesto, avendo ammesso che c'è stato comunque un ritardo e questo purtroppo a ha permesso a ai leader di fare un po' il bello e il cattivo tempo ora, spero spero vivamente che con le.
Con le determine e con le azioni che avete portato ultimamente si possa fare qualcosa di concreto per per arginare un po' il problema e venire incontro a coloro che si sono sentiti un po', diciamo deturpati da del proprio della propria su passatemi il termine libertà perché senza saper nulla da un momento all' altro viene costruita in in una mattina un' antenna del genere sembrava proprio l' impressione che si è avuta da fuori da da da cittadino e che sia stata proprio una cosa che fosse sconosciuta tutti e che nel momento in cui è capitata si è cercato un oltre che i buoi erano scappati di cercare di riportarli dentro perché ormai il problema era stato fatto. Questa è stata la nostra impressione e speriamo vivamente che si possa,
Risistemare. Il problema è che si mettano le basi perché in futuro cose del genere non capitino più.
Sì, prezzo la parentesi costruttiva del dell' intervento, come ho apprezzato moltissimo la cronistoria fatta dall' Assessore Caramaschi che effettivamente ha delineato la questione come come è andata io volevo solo a portare un punto al ragionamento, che questo cioè purtroppo, volente o nolente, c'è una legge speciale in materia di installazione di fondamentalmente di,
Antenne per la trasmissione fondamentalmente delle a livello radio, una legge speciale. Che cosa serve una legge speciale per bypassare quelle che sono le normali, il normale iter autorizzativi? No, quindi questo, diciamo, è un po' l' elemento a sfavore. è chiaro che per quanto ci riguarda, noi non abbiamo mai nascosto una cosa e forse questo è anche stato un po' quel qualcosa che.
Da un certo punto di vista sia tutelato di meno. Nonostante noi ci stessimo tutelando e arrivo spiegarvi il perché, come ha detto giustamente prima la l' assessore, noi abbiamo emesso un parere di diniego ad aprile okay. Nel parere di diniego noi abbiamo evidenziato anche la volontà di emettere un piano antenne okay, ma proprio perché, secondo me, chi opera in questo settore sa i tempi che ci vogliono per fare un Piano antenne okay, non è un caso che praticamente.
È stata ritirata subito la precedente e poi è stata emessa subito una nuova, una nuova pratica autorizzativa. No, allora è ovvio che io credo sempre nella buona fede perché anch' io sono in buona fede in questo momento raccontandovi quello che vi sto dicendo. I tempi non ci hanno dato ragione e quindi abbiamo fatto bene a dire stasera anche noi abbiamo valutato male la cosa probabilmente sì,
Probabilmente sì, ma non è stato fatto in malafede, assolutamente anzi del parere di aprile c' era scritto che l' Amministrazione voleva fare questo Piano antenne,
Sapendo anche, però, che questo Piano antenne non ci metteva al riparo dall' installazione, perché se noi andiamo a raccontare ai cittadini che il Piano antenne ti mettere proprio l' installazione, diciamo una bugia e non possiamo dirlo al massimo, il piano antenne è uno strumento urbanistico ulteriore aggiuntivo, okay che dà comunque la,
La fotografia di come tu, come amministratore, vuoi individuare sul tuo territorio, le le le antenne e tra l' altro molte volte anche il, il legislatore, così come poi apparati giudiziari fondamentalmente non tengono sempre conto di quello che è il piano antenne perché ci sono situazioni che vanno appunto in conflitto okay quindi un buon piano antenne è quello che riesce a regimare fondamentalmente anche le situazioni di conflitto.
Ed è lì che, chiaramente, i tempi si dilungano.
Insomma, quindi diciamo che oggi stiamo cercando in tutti i modi di trovare una soluzione prima il vicesindaco, che aveva anticipato no, capire quelli che sono le reciproche posizioni per trovare un punto d' incontro prima di Evita, cioè per evitare un possibile conflitto okay e poi conflitti cosa succede portano via ulteriore tempo sono hanno esiti incerti e molto spesso portano a un ulteriore dispendio di This i soldi no, e molti sono risorse pubbliche, poi qui, insomma, ci tenevo a fare questa questa riflessione anche perché siamo pienamente coscienti di un' altra cosa,
Quella che come amministrazione,
Abbiamo ricevuto tante richieste, ma le richieste erano sempre di me di poterle mettere su degli immobili pubblici, ad esempio il centro culturale, essendo molto alto ok, si presta e hanno sempre detto di no, ma questo andiamo addirittura a marzo 2020 e abbiamo detto di no quindi la volontà dell' Amministrazione era quello di caricare ulteriormente il territorio okay però è chiaro che giudicavamo la cosa sull' esistente sul nostro, su quello che di nostra proprietà e li possiamo dire di no a prescindere okay.
Anche perché in passato sul territorio pubblico abbiamo dato no, c'è un' antenna nel voglio dire in nei nel campo sportivo, quindi, insomma, è chiaro no che lì è terreno pubblico e se si è fatto questo tipo di valutazione, nonostante i siti sensibili che ci sono attorno no e nonostante magari ci siano state anche meno polemiche forse non lo so, i tempi erano diversi, quindi le sensibilità sono diverse, no, le cose possono cambiare, ho sempre detto non è che bisogna per forza di cose, fare una comparazione netta.
Ecco insomma, però, questo penso che sia un discorso da fare tenendo conto di tutte le varie variabili, perché altrimenti facciamo un discorso che, come, come spesso accade, cerca di stare da una parte o dall' altra no, invece secondo me in questo tema non c'è una parte un' altra parte ci sono gli elementi oggettivi sui quali dobbiamo poggiare le nostre le nostre scelte.
Tutto qua.
Sì, prego, Assessore, prego.
Però conciso perché è un' interpellanza e lo so no, no, volevo solo aggiungere giustamente, una cosa che mi sembrano importanti nel confronto che abbiamo fatto, sta pesando anche il fatto che noi non soltanto il discorso dei posti sensibili che sono vicini ma abbiamo fatto anche pesare il fatto che c'è una concentrazione di altre antenne sempre sulla stessa opposizione questo uno delle cose che noi ci auguriamo possa in qualche modo convincere la controparte ad accettare delle soluzioni di tipo diverso.
Grazie grazie.
Ok, se non ci sono altre due domande, sono comunque insomma sia stata comunque chiarita la cosa andiamo al punto numero 10 interpellanza presentata dal Gruppo consiliare, mettiamo, prego, avente ad oggetto progettualità e gestione dell' ex casa del Segretario chi legge prego Consigliere Bettoni,
Tirosin, il naso perché se no, sì, sì.
Allora, signor Sindaco e signori Consiglieri, premesso che con determinazione, 173 dell' 08/06/2016 veniva approvata l' assegnazione in concessione d' uso dell' immobile, denominato ex casa del Segretario al Circolo ARCI casbah, di Pegognaga per quattro anni prorogabili. Considerato che con delibera di Giunta, 122 del 28 11 2020 disponevano la proroga della concessione dell' immobile fino al 31 12 2021 no, e considerato che nel Consiglio comunale del 30 11 2020, l' assessore Scardovelli dichiarava di indire una nuova procedura per l' assegnazione dello spazio entro la fine del 2021 con l' intento di dare una struttura di un certo tipo a lungo termine che individuale che individuava quali premialità la coabitazione, la collaborazione di più associazioni dichiarava inoltre identifica nella ex casa del Segretario una sorta di centro giovanile.
Quindi, considerato che non è ancora stato pubblicato il bando per l' assegnazione della concessione d' uso e questo, avvicinandosi al termine della scadenza della proroga, non permette all' associazione Arci casbah, attualmente locatario dell' immobile, una programmazione a lungo termine, quindi oltre 60 giorni tutto ciò premesso e considerato, chiedo e chiediamo quali sono i tempi e le modalità della nuova procedura di assegnazione dello spazio ex casa del Segretario e quale visione politica sia per l' utilizzo di questo spazio.
Grazie, prego, assessore Oscar duelli, grazie a tutti buonasera, allora, rispetto all' anno scorso, perché il Consiglio dell' anno scorso, giusto, riconosco che siamo un tantino in ritardo rispetto al cronoprogramma che era stato previsto, siamo arrivati un po' lunghi perché dovevamo concludere il percorso legato alla realizzazione della bozza del Regolamento delle associazioni percorso a cui avete partecipato quindi sapete come si sono sviluppati,
I vari incontri, questo incontro, questo percorso si è concluso poco tempo fa e.
Giovedì 02/12, avremo modo poi di incontrare tutte le associazioni e ed esporlo a tutte, tra l' altro ne hanno ricevuto, hanno ricevuto la bozza in allegato alla mail, quindi sanno di cosa parleremo.
Pensavamo che questo percorso durasse meno, ma non è un problema, perché comunque abbiamo potuto dialogare con tutte le associazioni presenti e votare articolo per articolo, comma, per comma, nella massima, diciamo, espressione democratica ogni ogni articolo.
E tra l' altro, appunto, tra le associazioni presenti a questo tavolo ristretto, c' era anche chi oggi ha in concessione concessione d' uso ex casa del del Segretario 10 giorni fa abbiamo un punto incontrato i ragazzi che appunto hanno in concessione lo spazio dell' ex casa del Segretario e abbiamo provveduto diciamo a prorogare fino a giugno 2022.
La la loro permanenza e in questo periodo ci impegniamo a uscire con il nuovo bando. Per quanto riguarda la la visione politica, rimane fermo quello che si era detto, cioè dare una premialità a quello che è la coabitazione, la collaborazione.
Del dello spazio dell' ex casa del Segretario,
Grazie Assessore, prego, Consigliere Bettoni.
Allora io parlo brevemente, dico due numeri 3 e allora il 2022 sarà il quarantennale del della casbah, quindi insomma, mi sarebbe piaciuto che la proroga fosse durante tutto l' anno 2022 per almeno garantire una programmazione fino alla fine dell' anno 22 per la casbah questo è un mio punto di vista e quindi, insomma, rimango un po' deluso poi,
Io.
Volevo capire, visto che son stati su altri immobili si è ragionato appunto in vista del Covid di proroghe a lungo termine, vedi la concessione della piscina e così via.
Mi chiedo cioè qua è chiaro, non volontà, mi pare politica di procedere un po' a singhiozzo, forse il Covid, forse altre cose con le proroghe e quindi tutto ciò non permette una programmazione continuativa e e solido per un' associazione come la casbah, perché è un' associazione che appunto al fine di programmazione a lungo termine, facendo.
Stiamo facendo leva sul su certi bandi nazionali che concernono i contributi per progetti proprio a lungo termine. Il tema poi, che la casbah sostiene appunto nella scorsa annualità, nonostante il Covid avesse una un' adesione da parte dei minorenni pari a pari quasi a 120 120 soci. Quindi vuol dire che il servizio di questa eccezione è già un servizio che rientra in quello che era definito una sorta di centro giovanile e quindi se si fa ha già un ruolo importante nella realtà giovanile. Pegognaga chiese e volevo capire, appunto perché è una commistione di associazioni all' interno del di uno stesso immobile potrebbe causare alcune interferenze, quindi auspico che la presenza di più associazioni sia coordinato in maniera corretta e chiedo noi andremo a quindi a a far cosa qual è la visione che sia andremo ad appaltare un servizio che è quello di centro giovanile, che assistenza e dare un servizio ai giovani di Pegognaga o andremo a locare semplicemente un immobile a una associazione. Questa domanda perché se noi andiamo ad allocare a una una sola associazione e l' immobile, allora la sola associazione sarà libera di gestire l' immobile come ritiene opportuno, oppure.
Vogliamo allocare un servizio e questo, secondo me è un altro tema che vorrei capire di cosa qual è l' obiettivo. Ecco gran non sono stato chiaro, chiarissimo consigliere, ma è stata chiara anche l' Assessore che poi gli do subito, la parola nel senso che le ha detto esattamente prima, che non è un' obbligatorietà quella di avere più associazioni, ma una premialità, quindi non significa che la direzione è quella di dire, per forza di cose si devono essere più associazioni, ma se si fa un progetto assieme ti premio, quindi do un vantaggio. Prego, Assessore, sì, esatto. è appunto una premialità, ma.
Cioè non è un obbligo e poi, per quanto riguarda il discorso piscina, bisogna fare la distinzione, poi, se vogliamo qualche,
Riscontro tecnico. passo la parola ai tecnici, cioè per quanto riguarda anche nel percorso relativo all' albo delle associazioni. è stato rimarcato più volte il discorso della coabitazione, della coprogettazione e dalla collaborazione tra le associazioni. è ovvio che si va verso,
Cioè questo punto, cioè dare la possibilità a più associazioni di poter usufruire di questo spazio ovvio che poi bisognerà studiare come quindi, ipotizzo, se tre associazioni decideranno, non lo so di partecipare a questo bando, definiranno insieme i tempi, i modi e gli spazi può, ripeto, è una premialità, non è un obbligo, quindi si vota, si vuole dare ampio margine, ampio spazio alla a tutte le associazioni per poter,
Sfruttare al meglio.
L' ex casa del Segretario.
Sì, sì, le do una notizia in più, magari anche per aiutare così nella riflessione che secondo me.
Non dobbiamo mai confondere quello che è lo spazio con con l' associazione, nel senso che lo spazio ha una finalità pubblica, è un edificio pubblico, quindi non possiamo tutti i costi un po' parlo da chi ha un ruolo di amministratore pubblico, no, non scindere quella che è l' associazione dal dallo spazio dopo è chiaro che è facile dire quella è la casbah perché ovviamente è gestita dall' associazione Arcicasa, ci mancherebbe altro con una finalità lodevole okay, però, nell' ottica di chi amministra e nell' ottica del fatto che è uno spazio pubblico, non si può.
Parlare o pensare ad una scelta politica, cioè di dire comunque lo devo, devo dare una un canale preferenziale verso un' associazione particolare okay, ma devo comunque cercare di fare un' apertura, un' apertura verso il mondo delle associazioni, dopodiché è chiaro che questa apertura può essere colta in vari in vari modi non può essere,
Che ci sia la possibilità di fare questa progettualità assieme per un discorso di coabitazione, come può anche darsi che poi alla fine partecipi solo la casbah, che l' attuale qasba okay, quindi non c'è sicuramente una preclusione ma semmai il concetto opposto, quella dell' apertura al mondo associativo questo ci tenevo a dirlo.
Sì, chiaro e infatti per questo ho chiesto se si vuole affidare un' associazione o si vuole rendere l' edificio pubblico quell' immobile pubblico ad uso di un servizio.
Questo era proprio il tema,
Solo una cosa e io mi sembra, mi sembra proprio emerge che appunto e per quanto riguarda la gestione di quell' immobile è stata data fino ad ora delle proroghe a singhiozzo, che danno un una chiara identificazione politica, una se no, una scelta politica, una identificazione, scusatemi che è quella di prorogare estremo est mentre in altre situazioni si sono fatte proroghe anche due anni due anni e mezzo sugli immobili.
Quindi mi sembra che si sia non si sia proceduto in nel migliore dei modi per permettere all' associazione di lavorare al meglio all' interno dell' immobile, questa è una mia riflessione, grazie, scusi.
Quali proroga di due anni e mezzo, per esempio quella della piscina, ma sono due cose scusi, però sono due cose diverse, ma l' intento politico, no, questo no, no, no, non guardiamo il for no, no, no, no, no, adesso le spiego io perché non c'è nessun intento politico in emendiamo parlando, stiamo parlando di un edificio dove c'è un servizio pubblico, cosa vuole okay, con il rischio che, se non venga gestito un immobile pubblico vada a decadere con dei costi ingentissimi, perché stiamo parlando comunque di un' attività economica a economica prevalente okay mentre stiamo parlando di un immobile pubblico, in questo caso, dove non c'è la volontà di mettere servizi, non c'è la volontà di fare altre cose strane okay, ma di renderlo sempre allocato verso lo spirito associativo, però non confrontiamo le mele con le pere sono sempre frutti, no, però sono due cose diverse.
Perché la proroga tecnica della piscina è stata fatta innanzitutto facendo un passaggio con una Commissione specifica, che è quella di vigilanza, affrontando il tema nei suoi aspetti economici e tecnici, dovuti anche all' emergenza Covid okay e soprattutto tenendo conto anche di garantire quello che un servizio pubblico, in quel caso, lì, quando stiamo parlando di un servizio pubblico, non stiamo parlando di servizio, non si connota come servizio pubblico dopo che sia un servizio dato ai soci dell' associazione o progettualmente parlando anche con altri soggetti pubblici. Questo è lecito e illecito ed è giusto, però sono due. Sono due aspetti completamente diversi perché sennò, stiamo dando un messaggio, chi ci ascolta io ho capito cosa voleva dire, però stiamo messaggio a chi ci ascolta, che è, diciamo, errante, no, sì, però è lecito pensare che, come sempre, si poteva prorogare più a lungo termine invece che fare, appunto per aiutare l' associazione a svolgere un servizio migliore.
Invece che fra sei mesi, un anno, sei mesi, un anno che è difficile poi riuscire a programmare posizione in quel tipo, fare una proroga più a lungo termine, capisco che i tipi di edifici hanno esigenze diverse, son servizi diversi, insomma un servizio e l' altro è una gestione di un immobile, però capisco anche bene che se si riconoscesse veramente il servizio che viene fatto all' interno di quell' immobile, secondo me si poteva fare una proroga più a lungo termine, questo il mio punto di vista.
Va beh, io certo ci mancherebbe altro, ci sono altri interventi, direi che ci siamo stati abbastanza chiari se non ci sono stati altri, se non ci sono altri interventi scusate, passiamo all' ultimo punto all' ordine del giorno che il punto numero 11 ovvero l' interpellanza, in merito alla situazione del servizio dell' acquedotto del Comune di Pegognaga presentata dal Gruppo restiamo, prego chi legge prego Consigliere Morbio.
Signor Sindaco e signori Consiglieri, nel Consiglio comunale del 21 12 2019 il Sindaco indicava di rendere obbligatorio entro l' anno 2020 l' allacciamento alla rete acquedottistica nell' ambito dell' inaugurazione della casetta dell' acqua ai 10 10 2020 di nuovo indicava che presto avrebbe provveduto all' emissione di tale ordinanza ritenuto strategica. L' estensione dell' acquedotto su tutto il territorio comunale è fondamentale. L' allacciamento al nuovo servizio a tutela della salute pubblica dei cittadini di Pegognaga. Consideriamo che tali interventi sono importanti principalmente per motivi di salute pubblica, ma senza dimenticare le esigenze della zona industriale e artigianale, e che nel Consiglio Comunale ventun 12 2019, il Sindaco condivideva l' importi. L' importanza di tali interventi chiediamo quando, in ottemperanza al Regolamento del servizio idrico integrato, il Sindaco intenda procedere con l' emissione delle ordinanze nei confronti degli utenti, non ancora le tate all' Acquedotto. Se esiste un piano di azione di priorità per l' allacciamento degli edifici pubblichi pubblici e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Grazie per l' interpellanza, che mi permette anche di chiarire alcune questioni e va sempre nell' ottica costruttiva. Allora innanzitutto, ahimè, da marzo 2020 è cambiato il mondo. Dico peccato perché avrei preferito che non ci fosse stato il Covid e che avesse messo una bella ordinanza in quel caso, lì però, purtroppo da marzo 2020 è cambiato il mondo e speravo che dopo settembre 2020, quando abbiamo inaugurato una casetta dell' acqua che era ferma a marcire grazie al nostro intervento per l' abbiamo messa a posto,
Se ci fosse una ripartenza, no, quindi ho detto magari ripartiamo e riusciamo anche a fare sta benedetta ordinanza, invece abbiamo visto cos' è successo, no, una seconda ondata, terza ondata e tutto quello che che ne è conseguito, però, da questo punto di vista, che non è una scusa, ci mancherebbe altro. Non voglio intendere fare intendere questo. Abbiamo tenuto aperto il dialogo, soprattutto tenendo in considerazione quello che doveva essere fatto in itinere nell' ambito dell' Acquedotto e dell' est, dell' espansione della rete acquedottistica sul territorio. Pegognaga, Chiesa che deve che doveva tener conto degli allacciamenti, intanto della rete pubblica, quindi di tutti gli immobili che erano che erano pubblici fondamentalmente e che sono pubblici, e poi anche dell' ampliamento, riferito a up a Polesine, zona industriale è abitato. Infatti, a marzo 2020 abbiamo richiesto un incontro con l' ATO punto per accelerare quello che era la procedura in merito a all' affidamento dei lavori sulla sulla, sul adduttrice che va da Gonzaga verso Polesine. Questo perché riteniamo strategico questo investimento, anticipandolo anche per l' investimento che sapete tutti no, quello legato alle richieste del gruppo dai Kinh, soprattutto anche perché abbiamo subito conseguentemente questo incontro chiesto tra maggio giugno del 2020 alle imprese che erano presenti e che sono attualmente presenti in zona industriale a Polesine, un' indagine d' interesse all' allaccio no e 5 che hanno risposto subito positivamente. Quindi, insomma, vuol dire che c'è un fermento da questo Consiglio, non tutti sono sensibilizzati, magari non tutti lo riteniamo strategico, ma c'è comunque un fermento positivo.
Poi abbiamo avuto la bellissima notizia che chiaramente rispetto ai tempi previsti, avrebbero anticipato appunto questo investimento di adduttrice, e lo vediamo nei giorni nostri no che sono venuti avanti già i lavori che stanno interessando, se non se non mi sbaglio stanno attraversando appunto già il tratto che va da via Gonzaga fino alla Latteria.
Carattere mantovana fondamentalmente e settimana prossima dovrebbero già.
Con cui dobbiamo iniziare a concludersi quella quella parte iniziare poi, diciamo, da metà metà dicembre, la parte che va fino al semaforo, quindi andando verso già l' abitato per circa quattro settimane poi ci sarà uno stop chiaro, tempo permettendo e ammetto permettendo poi appunto sempre sul centro di di Polesine previsto con l' anno nuovo un lavoro di circa cinque settimane è chiaro, questi sono,
I lavori della parte principale dell' adduttrice, poi, inizia la parte legata agli stacchino, cioè quel quel.
Diciamo quelle infrastrutture che servono per collegare adduttrice con poi le varie, le varie abitazioni o chi per esso, insomma, chi ne vuole, ne vuole fare uso questa somma per darvi un po' anche un po' di cronoprogramma, ma è chiaro che noi in questa in quest' ottica l' ordinanza avremmo anche messa subito ma avrei voluto confrontarsi abbiamo chiesto Tea, fondamentalmente anche perché ricordo che già nel 2016 è stata fatta no un solo qua la la campagna promozionale per l' allacciamento dell' acquedotto no,
Su una rete di 20 chilometri perché, chiaramente, la rete acquedottistica del Comune di 20 chilometri a questo momento, quindi quanto spiegato i vantaggi per l' allacciamento, insomma la campagna promozionale, che però non ha portato tutti questi frutti e quindi chiaramente lo la volontà sempre quello che andrà solo sull' ordinanza ma ci è stato consigliato da TIA che fondamentalmente gestisce queste operazioni.
Di attendere anche il completamento di Polesine, ma per un motivo molto semplice, per poter anche estendere l' efficacia di questa ordinanza e Pepe e per poter fare contestualmente anche una campagna assieme a loro il più capillare possibile. Questo è stato un po' il concetto che sta alla base. Detto ciò detto ciò, è chiaro che abbiamo valutato anche la situazione economica non favorevole durante il Covid. Questo è anche un altro elemento. Gli hanno dato contributi, no per sostenere attività, sostenere famiglie chiaramente non era il momento più favorevole. No, è ovvio, cioè quasi banale da dire, però anche c'è anche quello da tenere in considerazione.
Infine ultimo ma non ultimo, la situazione degli allacci gli edifici di proprietà pubblica.
Alla data fondamentalmente odierna okay, proprio non siamo rimasti a dormire su questo, su questo tema vado appunto ad elencarvi, non ce l' ho in ordine di data, però vi dico la data okay, ora il municipio è una delle cose di cui vado fiero perché l' ho allacciato poco dopo è stato eletto quindi su questo punto nel 2019 le scuole elementari del prefabbricato.
Sono stati bravissimi i miei predecessori alla tratta. Nel 2016 Scuola Media centro culturale, a lanciata nel 2016, Parco Flores d' asilo nido, scuola materna alla stessa nel 2016 Teatro pare palestra di via Verdi, non allacciato però attenzione c'è l' obiettivo di allacciarmi in seguito, il progetto di restauro. No, quindi per fare un taglio unico da questo punto di vista. Centro sociale, Kacziba, allaccio in corso, Palestrina e scuola di via Roma, ovviamente non allacciate per il motivo dell' arresto del restauro post sisma in corso. il campo da calcio Ferrari ha lanciato nel 2019 mensa cucine scolastica nel 2016 il bocciodromo attualmente non allacciato la piscina allacciata nel 2022 mila 21 Teatro Tenda nel 2019 appartamenti ERP di via Berlinguer e vi assist non sono attualmente allacciati. Gli appartamenti ERP di via Verdi sono allacciati da quest' anno gli appartamenti di via Nazario Sauro 21 23 alla sanità, al 2019 gli appartamenti di via Bruno Rossi allacciati dal 2021 Casetta dell' acqua parco il Parco dell' acqua di Federico Fellini, riaperto nel 2020 settembre servizi sociali, studi medici presso l' edificio resterà arrestati nel 2016. Ovviamente cosa mancano le scuole, scuole primarie in questo momento qua che sono in fase di saturazione, quindi non allacciate.
La partita di Polesine in corso, perché abbiamo appartamenti anche Polesine, come sapete,
Io ho finito.
Prego, prego Consigliere Carosi l' uno e gli unici appartamenti che non sono stati quindi collegati herpes sono quelli in via Sissa via Zize Berlinguer, assise Berlinguer, gli unici si vi dico anche i costi che ci siano, ma perché è giusto così? vi do i dati, il 6 9 2021, allora scusate, faccio un passo indietro, quelli di via Verdi non li ho, non ho i conti, quattro dovrebbero essere intorno a 15000 euro. Vado a memoria, prendetemi, col beneficio del dubbio, il massimo lo verifichiamo quelli di via Verdi.
Via Verdi dovrebbero essere sei, se non mi sbaglio, e vado sempre a memoria, comunque.
Ho buona memoria, però sono possono essere fallibile, anch' io.
Poi.
Invece 06/09/2021 abbiamo acquisito i preventivi IVA, compresa chiaramente al lordo delle opere murarie,
Su per quanto riguarda scusate al netto della procura appartamenti numero 8 in via Bruno Rossi, 5368 euro la casbah 1988,60 euro gli appartamenti numero 4 in via Cesare Battisti, 3416 euro, che sono anche questi dati che così possono essere utili perché perché il tema del costo dell' allaccio, ora è chiaro che c'è la ditta che può chiedere di più di meno e suo marito appunto deve essere anche bravo, no,
Però c'è anche il tema che non sempre l' allaccio è attiguo, ci son delle metrature diverse qui sono anche queste condizioni sono anche delle variabili e quindi può essere anche non lineare al famoso discorso euro metro no, quindi, insomma, questo per dirvelo, però i dati ci sono. potete richiedere a noi senza problema, ma credo che il percorso rivolto l' allacciamento sia positivo chiaro che manca ancora qualcosa, però è stato mandato avanti nettamente. Ecco insomma perché.
Se andiamo a vedere quello che è stato fatto, credo che insomma, stiamo dando. Stiamo dando il buon esempio e bisogna continuare su questa strada, cioè continuare a dare il buon esempio per arrivare poi, in definitiva, anche a forzare e chi non vuole farlo. Ecco, con gli strumenti consentiti dalla legge,
Prego consigliere Monti, faccio solo un appunto, prendo atto che insomma ci si sta aspettando, appunto, di finire Polesine di fare questi allacciamenti.
Di Polesine per poter avviare un po' tutto e che comunque il discorso è già avviato, ecco,
La situazione un po' paradossale, se mi permettete, nel senso che abbiamo purtroppo i pozzi che sono di acqua non potabile e abbiamo gli acquedotti, l' acquedotto invece che acqua potabile, quindi.
Mi auguro che al più presto venga attivato e che la gente si riesca a convincere a fare appunto questi allacciamenti, perché c'è anche la responsabilità della salute pubblica. No,
Purtroppo quest' acqua imbevibile e lo sappiamo tutti che che, com' è la situazione, quindi averla a portata di mano e non utilizzarla è una responsabilità anche dell' amministrazione. Mi auguro che al più presto si vada avanti con questo discorso.
Che deve essere il più possibile costruttivo, anche perché son due anni e mezzo che si va avanti, appunto ogni tanto lo facciamo presente perché riteniamo di vitale importanza questi allacciamenti per la salute. Ecco, quindi proseguiamo per questa strana. Grazie grazie a lei nota a margine. Ho verificato intanto via Verdi, circa 8000 euro. Abbiamo speso per gli allacciamenti che prego Consigliere Rosi solo una cosa di chiusura e volevo, visto che hai parlato di di campagne di sensibilizzazione, volevo suggerire solo una cosa nella Campania, la prossima campagna di sensibilizzazione più ancora che almeno tra tra conoscenti e tutte le persone con cui molte persone con cui parlo c'è ancora molta diffidenza sul sull' utilizzo dell' acqua, dell' acquedotto come acqua potabile, quindi molti hanno l' acquedotto, ma vanno a prendere le bottiglie di plastica a la coppia o il Famila tantissimi, perché hanno dubbi, paura perché sono abituati in modo diverso, chiaro.
È giusto può essere qualsiasi cosa ci sono molti strumenti tipo di parità che cambiano il gusto, altri filtri a carbonio, ma ci sono 1000 altre cose, quindi.
Chiedo.
Appunto, e suggerisco che nella prossima campagna di sensibilizzazione che verrà fatta al momento opportuno ci sia espressamente questa questa indicazione qua per tutti i motivi che conosciamo, quindi evitare lo spreco delle plastiche, evitare l' utilizzo, appunto, di di bottiglie, crearla, rifiuti utilizzare appunto l' acqua come bene pubblico in tutti i sensi grazie,
Sì, sicuramente io parto sempre dal presupposto che le persone devono essere lasciata al libero arbitrio, cioè nel senso che, se vogliono comprare l' acqua al supermercato, poi la compreranno è chiaro che spiegare invece sicuramente che utilizzare l' acqua da acquedotto è favorevole anche per un discorso della dell' ambiente perché si utilizza meno meno plastica questo fin per carità giustissimo.
Però è chiaro che dare specifica indicazione sembra quasi un' imposizione, no, invece magari far capire le motivazioni, sicuramente è un aspetto positivo, ecco sensibilizzazione, ma lancio una proposta, magari la prossima campagna dell' acquedotto la facciamo assieme, così almeno su quello non ci dividiamo dai almeno non dovrebbe essere solo una questione di soldi di allacciamento, ma proprio impostata sulla salute. Ecco perché so che tanti, appunto c'è il discorso,
Dell' impatto economico con l' allacciamento. No, però nella Campania proprio dovrebbe esserci questo allora diamo un compito all' Assessore Caramaschi che ha la delega all' ambiente, quindi sicuramente anche su questa cosa importante e consigliere Lasagna che ha la delega alla sanità di aprire questo discorso assieme a voi. Così facciamo una una cosa fatta bene assieme e sicuramente è una bella proposta per tutto il Paese. Così ho dato un incarico alla maggioranza, però mi aspetto dalla minoranza verso la collaborazione fattiva. Ce l' avrai. Grazie buona serata a tutti.