
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Bene, buonasera a tutti ci siamo, finalmente partiamo con l' appello, prego.
Vice Segretario.
Chi lui, Tirelli Caramaschi, presenti Scardovelli, schivi, Idini, Lasagna, Fabozzi, rinunzi, Messori bottoni, Morbio.
Tutti.
Siamo tutti molto bene, allora io ho delle comunicazioni da darvi, sarà un po' una prassi quella ogni Consiglio che cercavo di tenervi aggiornati sulle principali vicende che non riguardano strettamente gli ordini del giorno, allora, proprio nella giornata di oggi abbiamo avuto il riscontro definiti definitivo per quanto riguarda,
Il tema del della carenza dei medici di medicina generale sul nostro territorio. è stato un un mese che è passato un mese dall' ultimo Consiglio, no, da quando aveva dato l' altra comunicazione, direi piuttosto intenso, perché le interlocuzioni con l' ATS sono state pressoché quotidiane piuttosto che anche il tentativo da parte di noi stessi, come come Giunta di poter anche individuare tutte quelle quei percorsi e quelle possibilità per cercare di mettere le migliori condizioni. Perché per far sì, appunto, di di di fare questa collaborazione con questo, con questo Ente, appunto, che governa il sistema sociosanitario a livello appunto, regionale. purtroppo, nonostante tutta la buona volontà del mondo che, devo dire, anche si è tradotta nella nella possibilità anche di.
Fornire gli arredamenti per quanto riguarda gli ambulatori, fornire fondamentalmente a strutture in maniera gratuita, fornire il discorso legato all' utenza, ma fornire tutto quello che era possibile fornire. Ha avuto il sopravvento questa maledetta carenza di medici e quindi, insomma, sono qua a dirvi che proprio in giornata odierna l' ATS m' ha detto che ha cercato fino all' ultimo e per quello non ha mandato una comunicazione prima perché si è riservata fino a oggi a mezzogiorno e di poter trovare una soluzione. Comunque, per quanto riguarda la situazione della dottoressa Malaguti Susanna, l' ultimo giorno sarà quello del 31/03/2022 e a partire appunto, dal 01/04, ci saranno fino al 30/04 delle visite occasionali presso i medici di medicina generale nell' ambito di Suzzara, che nell' allegato.
Sono circa 27. Dal 01/05 è stato trovato una sostituta provvisoria che la dottoressa Alessandra Screamadelica prenderà servizio. Per quanto riguarda invece la dottoressa Claudia Messori, anche qua ci è stato comunicato che a partire dal 01/04 i pazienti purtroppo, addirittura dovranno effettuare la scelta di un nuovo medico di medicina generale tra quelli disponibili nell' ambito territoriale di riferimento, che è sempre l' ambito di Suzzara. Quindi su quei 27 che vi ho detto prima,
Questa è anche un' altra nota dolente per quanto riguarda dottor Francesco Mezzatesta, che era anch' esso un sostituto provvisorio.
La ricerca di maestri disponibile a coprire l' incarico vacante ha dato esito negativo, gli assistiti potranno rivolgersi per l' assistenza sanitaria direttamente ai medici indicati nell' allegato, che sono sempre questi 27 del Distretto, rimane comunque salva la possibilità di scegliere un nuovo medico tra quelli con disponibilità operanti nell' ambito suzzarese, vorrei spezzare una lancia per dottor mezza testa perché.
Aveva dato disponibilità a proseguire l' incarico, ma purtroppo una nota INPS prevede che dal 01/04 qualsiasi medico che ha sistema pensionistico legato ad INPS non può percepire la pensione se in servizio, quindi questa è un' altra di quelle cose che non lo so sinceramente evito commenti.
Però hanno addirittura anche mi hanno assicurato in ATS che hanno chiesto un chiarimento a livello sia appunto ministeriale che a livello proprio della dell' INPS stesso che al momento la risposta non è ancora pervenuta, quindi, insomma, il dottore, per forza di cose, non ha potuto confermare il suo incarico, che sarebbe stato ben felice di portare avanti perché comunque si è ben amalgamato con la strada con la realtà e ci teneva anche lui è proprio rimanere, questo è un po' il tema legato purtroppo,
Questo ormai situazione drammatica, noi continuiamo a vigilare, continueremo a vigilare attentamente, ripeto, abbiamo cercato e continueremo a cercare di mettere insieme tutte le possibili soluzioni per quello che che che è di nostra competenza, però sapete benissimo che non è di nostra competenza la REAG il reclutamento dei dottori ecco, noi possiamo solo fornire un supporto, diciamo logistico piuttosto che un supporto, diciamo,
La chiamo così ambientale. Ecco, purtroppo una situazione veramente veramente difficile da digerire, però questo questo e quindi posso capire anche quello che è il disagio che verrà arrecato alla nostra popolazione,
Due notizie invece un po' più belle son stati ultimati i lavori per quanto riguarda il passaggio pedonale sulla provinciale Galvanino proprio pedonale, protetto con semaforo a chiamata, e sono stati ultimati anche i lavori del parcheggio Guignardia Polesine, per il quale prossimamente essa è prevista l' apertura al pubblico questi sono una cosa che ci tenevo particolarmente perché sapete benissimo che dal punto di vista progettuale era un' opera questa del parcheggio Bignardi prevista dalla precedente Amministrazione che ha avuto una leggera modifica a livello appunto progettuale.
Con l' attuale Amministrazione, ma che nel concreto, fondamentalmente non ne ha modificato il suo aspetto e quindi, insomma, dopo un po' di una lungaggine dovuta appunto anche un una sorta di.
Come posso dire di avere una richiesta di un vicino che era appunto pervenuta al Protocollo comunale, abbiamo trovato la, la quadra, son partiti, poi i lavori e negli ultimi giorni si sono si sono conclusi quindi insomma adesso sicuramente un ulteriore punto per la frazione che potrà essere utilizzato questi erano un po' le comunicazioni che vi dovevo dare e quindi direi di andare adesso col punto numero 2 lettura e approvazione verbali delle sedute del 18/02/2022 e 28/02/2022 prego, Vice Segretario.
L' elenco delle deliberazioni, la numero 1 del 18/02/2022 lettura approvazione verbali, seduta del 18 12 2021.
Approvazione regolamento comunale per l' installazione degli impianti di telefonia mobile e tecnologie assimilabili numero 3 Regolamento comunale per la presenza dei cani sulle aree pubbliche e di uso pubblico numero 4 interpellanza presentata dal Gruppo consiliare riattiviamo pego, avente ad oggetto Commissione pari opportunità numero 5 interpellanza presentata dal Gruppo consiliare. Riattiviamo prego aventi ad oggetto abbattimento alberi nell' area Geopark numero 6 interpellanza presentata dal Gruppo consiliare riattiviamo prego aventi ad oggetto manutenzione delle attrezzature del Parco San Lorenzo numero 7 del 28/02 Comunicazioni del Sindaco numero 8 del 28/02 adozione di variante al PdL 23 nuove fabbriche contestuale adozione di variante parziale di alcuni atti del Piano di Governo del territorio del Comune di Pegognaga numero 9 ordine del giorno presentato dal Gruppo consiliare. Riattiviamo piego avente ad oggetto Pegognaga invoca la pace.
Sono osservazioni sui verbali?
Okay, quindi mettiamo in approvazione in votazione il punto numero 2 lettura. Approvazione dei verbali delle sedute del 18/02 28/02/2022 favorevoli.
Unanimità. Punto numero 3 conferma dell' addizionale comunale IRPEF per l' anno 2022 prego Assessore Tirelli.
Buonasera, allora.
Confermiamo l' addizionale comunale dell' imposta regionale sulle persone fisiche anche per il 2022. Questo significa che manteniamo l' aliquota dello 0 8 su tutti i redditi delle persone fisiche, mantenendo la fascia di esenzione per i redditi pari o inferiore a 15000 euro. è una delibera pari a quella dell' anno scorso, non abbiamo avuto necessità e assolutamente nemmeno la volontà di di aumentarlo. Abbiamo lasciata costante e mantenendo le l' entrata nel nostro bilancio costante.
Grazie Assessore, ci sono osservazioni?
Okay, mettiamo in approvazione il punto numero 3 a conferma dell' addizionale comunale IRPEF per l' anno 2022 favorevoli, maggioranza, astensioni, nessuno contrari minoranza, ci sono anche dei metodi curiosità, giusto no.
Estremista.
Sì, abbiamo anche i mezzi di mobilità favorevoli.
Unanimità okay, punto numero 4, Imposta municipale propria IMU approvazione aliquota anno 2022 prego Assessore Tirelli. Anche in questo caso, come per la delibera precedente, siamo a deliberare la, le tariffe e no, le tariffe, le le imposte, sia per l' IRPEF che in questo caso per l' IMU, e sono tutte delibere propedeutiche, ovviamente, poi, ad andare a approvare il bilancio anche per l' IMU, come è successo per l' IRPEF, abbiamo mantenuto le stesse aliquote, quindi ve le leggo per, insomma, così ce li abbiamo tutti in mente. Abbiamo l' abitazione principale e relative pertinenze allo zero 60, le unità immobiliari concesse in uso gratuito ai parenti 1 e 14, stessa aliquota per le unità immobiliari concesse in locazione a soggetti che la utilizzano come abitazione principale e anche per unità immobiliare ad uso produttivo appartenenti al gruppo catastale D. Poi abbiamo i terreni agricoli allo 0 96 le aree edificabili all' 1 14, le aree tenute a disposizione sempre una 14 le altri immobili, l' 1 14 fabbricati rurali ad uso strumentale lo 0 10, i fabbricati costruiti e destinati dall' impresa costruttrice alla vendita 0 10 e mantenendo però una detrazione per l' abitazione principale di 200 euro l' anno scorso,
Sono state unificate le le queste imposte dell' IMU e della TASI, quindi in questo caso sono già dall' anno scorso. Parliamo solo di IMU, che comprende anche la la percentuale di aliquote della TASI e anche qui la l' entrata è pari a quella dell' anno scorso, avendo mantenuto le le stesse aliquote.
Grazie Assessore osservazione in tal senso okay, mettiamo in approvazione il punto numero 4, Imposta municipale propria IMU approvazione, aliquote anno 2022 favorevoli, maggioranza astensioni.
Nessuno contrari minoranza, abbiamo anche l' immediata eseguibilità favorevoli, unanimità,
Punto numero 5. Approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio 2022 2024, articolo 170 del Testo unico degli enti locali TUEL Assessore Tirelli, è una presentazione giusto, prego.
Ok, abbiamo anche in collegamento la responsabile del dell' ufficio finanziario, Caterina Giovanardi.
Allora il dubbio per quanto riguarda in caso di necessità, Caterina disposizione buonasera Caterina.
Allora il dubbio, il nostro documento unico di programmazione che, ovviamente.
Due triennale 2022 2024, diciamo così,
E quest' anno probabilmente l' avrete notato dal, diciamo così, che è più bello, l' avrete notato dalla dalla struttura, dalla anche dalla parte formale, insomma, della della del documento è un lungo documento, è fatto di diverse parti e ed è stato un po', diciamo ristrutturato mantenendo ovviamente i punti indicati nei principi contabili per la redazione del documento unico di programmazione e però, insomma, è stato un po' rivisto, è fatto di tre parti una premessa, una sezione strategica e una sezione operativa e riporta quello che è un po' la base al fine di strutturare poi il bilancio, poi di inserire tutti i numeri, tutte le quadrature per arrivare agli equilibri di bilancio di pre di preventivo. Dal 2022 2024 il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Come vi dicevo, abbiamo una sezione strategica che parte, diciamo, dal programma elettorale aggiornato per tutto il mandato dell' amministrazione. tutti gli obiettivi strategici che partono dal da questo programma elettorale sono calati su tutte le missioni che che raggruppano, che comunque compongono il nostro bilancio di di previsione. Specifichiamo che, ovviamente, tutto quello che ha indicato, tipo i progetti di riqualificazione, nuovi investimenti potrebbero anche essere rivisti in virtù di alcune necessità, o magari per cogliere delle opportunità di investimento preso. Ma non è detto che sia tutto esattamente come, come dice il DUP, è una è un è un insieme di obiettivi strategici, però nulla toglie che, se insomma, cogliamo l' opportunità poi di partecipare a un bando, evincere un finanziamento, lo cogliamo no, se c'è la possibilità sfrutta in questo periodo la sezione operativa invece è l' azione strategica, come dicevo, a un arco temporale che lungo quanto il mandato dell' Amministrazione mentre la sezione operativa ricalca pari pari il bilancio, lo ricalca in in termini.
In termini anche economici, in termini numerici è fatto di molte tabelle e dove ci sono? Gli obiettivi sono indicati, sono indicati anche sulla base delle stesse missioni. Abbiamo le stesse missioni nella parte strategica, se si missione nella parte operativa, e questo è giusto per avere un po' una un orientamento, diciamo, di di quello che è il. Il DUP è un documento molto ricco di informazioni e non sempre, insomma facile da leggere, ma quest' anno è più leggibile rispetto agli altri anni. Anche questo documento, ovviamente, è stato fatto dai nostri uffici in particolare sono dall' Ufficio Ragioneria che ha un po' coordinato la la costruzione di questo documento e ci sono diversi obiettivi. Ce ne sono tantissimi, ci sono una ventina di missioni, quindi, insomma, per ogni missione può, abbiamo inserito anche con la partecipazione di tutta la Giunta e tutti i vari obiettivi io ne voglio né nessuno segnata. 4 5, non voglio.
Tediarvi però, insomma, ce n' è qualcuno che è un po' più secondo me, insomma.
Diciamo leggibile rispetto agli altri, abbiamo una la volontà di razionalizzare quello che sono la la parte proprio numeriche la parte di quelli che sono le previsioni del del nostro bilancio e in modo da tenerli monitorati per avere un po' anche una situazione di Vo trimestre o a bimestre di di quello che è insomma l' andamento delle previsioni rispetto a quello che è il consuntivo. Per quanto riguarda i progetti invece che riguardano la parte sociale e la parte dei dei sistemi educativi, abbiamo voluto approfondire vorrei dire a sottolineare il fatto che puntiamo molto sul fatto dell' inclusione, l' educazione alla legalità, educazione allo sport, l' ambiente, il territorio, questo in realtà, non solo per quanto riguarda, per esempio la scuola o la l' ambiente sociale, ma insomma a beneficio di tutti i cittadini e dopodiché volevo sottolineare superi, dico così, un po' velocemente, perché insomma, altrimenti stiamo qua fino a domani. per quanto riguarda i giovani e stiamo portando avanti un sistema di azioni interventi di valenza pubblica che hanno l' obiettivo di fu di fornire ai giovani i mezzi opportunità, strumenti, possibilità e percorsi per vivere in pieno e positivo la transizione alla vita adulta, intesa come condizioni di maggiore autonomia, status di piena cittadinanza quale fruibilità piena di diritti e doveri. Questo significa che stiamo puntando molto anche con le politiche giovanili, anche con la la parte del sociale per per portare in sono questi giovani a partecipare anche un po' di più alla vita pubblica, anche facendo cose che più piacciono a loro lasciandoli liberi. Poi, ovviamente abbiamo una cosa secondo me da sottolineare e tutto quello che riguarda l' ambiente, una città pulita e più vivibile, tutto quello che che riguarda la, la cura, i rifiuti, insomma tutto quello che stiamo cercando di di portare avanti non con poche difficoltà. Ecco e poi ho sottolineato la parte del sociale, quindi la parte di sociali. Se quindi tutto quello che viene fatto anche in un momento così difficile come adesso, di così come so, come è stato fronteggiato in realtà il Covid dell', emergenza del Covid e abbiamo.
Agito, diciamo, tramite sociali giustamente, perché tutto quello che riguardava la parte sanitaria, la parte sociale sia in termini proprio di aiuti, ma anche in termini di gestione di tutto quelli che potevano essere le problematiche. Anche il nuovo problema, purtroppo, che il che si è venuto a verificare alla fine di febbraio con la guerra, anche questo.
È in fase di gestione sempre attraverso sociale, se quindi attraverso le le nostre politiche sociali sociali, attraverso socialista.
E una cosa importante più importante che verso la fine, quando si parla di di finanziamenti di risorse finanziarie, è una cosa secondo me importante, che vediamo in realtà sempre a fine, a metà anno, quando verifichiamo sempre gli equilibri finanziari. è una cosa importante che noi nel bilancio mettiamo sempre un un milione di euro di anticipazioni di cassa. In realtà non le usiamo mai, ma sono, bisogna mettere per per sicurezza la cosa positiva che non abbiamo mai avuto bisogno quindi significa che gli uffici così insomma chi amministra chi gestisce il bilancio comunale è.
Diciamo insomma, tiene conto di tutto senza la necessità di dover sforare o di dover richiedere delle anticipazioni, spesso costose, e questo.
Grazie Assessore, sono domande, interventi chiarimenti prego Consigliere Messori.
Allora, buonasera a tutti, io volevo fare alcune osservazioni, barra, domande rispetto alle linee programmatiche.
E l' Assessore ha detto, sono state aggiornate, visto che le linee programmatiche sono inserite, come diceva all' interno della sezione strategica del DUP avevo alcuni quesiti anche perché loro, come appunto è emerso, vanno a rispecchiare quelle che sono e quello che era ed è il programma elettorale della della vostra lista, allora volevo chiedervi innanzitutto se pensate che sia effettivamente possibile e incentivare l' Associazione dei medici di famiglia visto anche le ultime notizie, comunicazioni che ci sono state appena date. Se pensate che effettivamente possibile far nascere. Favorire la nascita di un ambulatorio medico infermieristico,
Per l' assistenza ai cittadini.
Vi chiedo anche perché ho visto appunto che avete inserito, non mi pare di averlo letto gli anni passati, poi magari mi sbaglio la proposta di un tavolo permanente con le categorie del settore allo scopo di fornire un canale diretto con l' amministrazione.
E nell' ambito non ho specificato produttivo di commercio, volevo chiedere.
Inoltre, in che modo, se ritenete sia possibile effettuare, cioè realizzare quello che avete definito un bilancio partecipato.
O se lo avete già fatto nel corso di questi anni rispetto al tema delle politiche Giovanili,
Vedo che si fa riferimento forse ancora.
Alla creazione di eventi in collaborazione col progetto Gioventù, che attualmente non è più attivo, ma si è trasformato, è diventato qualcos' altro, ecco okay, e poi ri ri rivedo quello che è un dibattito aperto sull' aspetto di creazione di proposte di un centro di aggregazione giovanile e se in questo caso non cioè non vedo riferimenti a idee sull' ex casa del Segretario sulle politiche sociali, vi chiedo,
Come mai all' interno di questa revisione delle linee programmatiche non si faccia riferimento a sociali all' interno delle linee programmatiche. Intendo di del vostro programma.
Adesso mi fermo.
Rispondo io così da una carrellata. Allora, per quanto riguarda la situazione dei medici di famiglia, diciamo che noi abbiamo, come ho detto prima dell' apertura delle comunicazioni, stiamo facendo quello che tutta la nostra possibilità in termini di supporto logistico e ambientale, ma non possiamo obbligarli, cioè, quindi è un intento quello che mettiamo in atto, ma non possiamo obbligarli perché la competenza diretta non è dell' Amministrazione, ma dell' ATS piuttosto che deve esser se ti per quanto riguarda i medici di famiglia. Per quanto riguarda invece l' ambulatorio medico infermieristico, è un' idea tuttora valida. Se ne sta occupando in termini di proposta il Consigliere Lasagna. Per quanto riguarda invece il tavolo permanente con le categorie produttive o qualsiasi tipo di categoria, posso assicurare che, per quanto mi riguarda, e anche per quanto riguarda l' assessore e vicesindaco con delega entità produttive, Antonio lui il confronto e continuativo con tutte le varie categorie. Non c'è bisogno di trovarsi attorno a un tavolo, ma con il confronto c'è sempre per quanto riguarda il bilancio partecipato nella sua diciamo funzione più estrinsecata. è chiaro che l' epoca Covid non l' ha poi non l' ha, diciamo facilitato, perché per fare un bilancio partecipato significa poter inserire una voce di bilancio che tenga conto di idee che provengono dalla popolazione che provengono da associazioni. Potrebbe essere sicuramente uno strumento che oggi, grazie all' Albo delle cessazioni, prende piede. dico anche ci tengo a sottolinearlo che per il secondo anno di fila abbiamo avuto il confronto con tutte le categorie sindacali in sede di approvazione, appunto prima della prima dell' approvazione del del bilancio di previsione, e c'è il verbale che lo conferma e quindi c'è piena soddisfazione anche da parte delle categorie.
Sindacali per quanto riguarda gli aspetti del sociale per quanto riguarda il centro di aggregazione giovanile ed è sempre valida, è chiaro che anche qua serve sicuramente.
Inserire quelli che sono questi indirizzi nell' ambito di quello che sarà il prossimo bando per la gestione della casa del segreta dell' ex casa del Segretario, senza escludere nessuno, ripeto bene, senza escludere nessuno. Per quanto riguarda sociales mi pare che l' Assessore Tirelli abbia spiegato benissimo quella che è la nostra impostazione e mi pare anche che il nostro programma elettorale non poteva tenerne conto perché sociali sanata postuma rispetto al nostro.
Nel programma elettorale, quindi, di fatto le linee programmatiche non potevamo cancellare quelle che sono nel nostro programma, però abbiamo inserito, ad esempio, anche una postilla quest' anno anche su indicazione che ci aveva dato lei l' anno scorso Consigliere. Per quanto riguarda, ad esempio, le opere pubbliche, no, perché alcune possono anche essere soggetti, ad esempio, alla ai bandi, al PNRR, che, ad esempio, non poteva essere previsto nel 2019. Il PNRR quindi, e hanno inserito una postilla prima delle linee programmatiche per dire a pagina 7, se non ricordo male per dire che tutte le varie revisioni nell' ambito delle opere pubbliche esempio saranno poi comunicate con il piano triennale delle opere pubbliche. Questo è un esempio proprio a far capire che ci possono essere delle sfumature delle differenze rispetto alle linee programmatiche iniziali, ma che, per coerenza, abbiamo continuato a mettere a lasciare perché altrimenti sarebbe stato, diciamo anche uno, snaturare quello che era il concetto iniziale, questo penso di aver dato una panoramica. Ci sono altre richieste.
Prego, prego sì rispetto alla all' incontro che avete avuto quei sindacati alla piattaforma che avete ricevuto con le proposte, chiedo quali proposte contenute in piattaforma sono state prese in considerazione, sono state integrate e sono presenti all' interno del DUP, poi non trovo nel DUP ma magari,
Insomma, ve lo chiedo anche quello che ha un riferimento a una analisi socio economica, cioè riferimento, ad esempio, a un calo delle materie prime, al fatto al caro bolletta ah, scusa una mensile, l' aumento delle materie prime, il caro bolletta piuttosto che alla situazione odierna della della guerra appunto in Ucraina, ma mi manca questo questa parte, ecco,
Si parte dal fondo, le politiche estere non sono di competenza del DUP e neanche del Consiglio comunale, quindi sicuramente riferimento alla guida dell' Ucraina non può essere preventivato all' interno di un documento unico di programmazione per quanto riguarda la carenza delle materie prime e tutto il resto, penso che sia anche qua di difficile competenza per il Consiglio comunale perché fa fatica il, il Governo, quindi figuriamoci se dobbiamo farlo noi come Consiglio comunale certamente ne teniamo conto, per quanto riguarda poi come esplicitato poi dopo negli aspetti di bilancio quelle che sono appunto delle tematiche legate a principi di precauzione e sicuramente poi dopo verranno verranno esplicitate dall' Assessore Tirelli.
Per quanto riguarda il tema del della matrice che diceva lei sul di Juan per quanto riguarda la matrice dei dell' incontro coi sindacati. Beh, credo che comunque vada sempre tenuto in considerazione che si analizza il bilancio nel suo complesso e non specificatamente il Documento unico di programmazione. Dopodiché c'è un verbale che sicuramente vi possiamo dare perché ha protocollato in modo tale che potete leggerlo tutto e poi magari facciamo anche una discussione più nel nel nell' atto concreto. Io sono molto soddisfatto di quell' incontro perché credo che il dialogo e soprattutto gli aspetti costruttivi e sono stati veramente importanti e credo che questo fa capire comunque che non ci sono delle differenze sostanziali, ma semmai ci sono delle proposte che si possono poi calare a terra in maniera ancora più concreta. però lascio la parola anche al Vice Sindaco, se vuole dare un po' più di nel dettaglio. Prego, microfono microfono microfono.
Io è questo che, rispetto alla persona che è stata rappresentata, l' abbiamo allargato con la piattaforma, abbiamo dato un credo con soddisfazione da parte anche degli interlocutori, tutta una descrizione di tutto quello che è stato fatto e quello che si farà, quindi che è andato ben oltre a quello che era la diciamo così la piattaforma preparato quindi io non entro nel dettaglio perché poi, come diceva il Sindaco progetto impari potete accedere tranquillamente alla relazione,
Credo che l' ha trovata io comunque positiva anche nel rapporto che abbiamo avuto e un rapporto direi costruttivo anche rispetto a certi argomenti che abbiamo messo sul tavolo da parte del Sindaco.
Prego Consigliere Bettoni.
Allora è certo vero che la politica estera non sono di competenza, consiliare però, insomma, la previsione dell' arrivo di profughi è valutabile, interno del dubbio, secondo me andava un attimo.
Inserita la cosa magari e valutata,
E per quanto riguarda il calo materia prima.
Chiedevo, visto l' allegato, il Programma biennale servizi forniture e ho visto che rispetto allo scorso sono stati alcuni aumenti, sia dal punto di vista illuminazione pubblica, fornitura energia elettrica, gestione e manutenzione della piscina mi pare gestione piscina comunale,
Tutti aumenti son stati, chiedevo come come sono stati valutati come stati quantificati, ovviamente sarà stato fatto un piano prevede verifiche economica di questi aumenti e mi può spiegare un attimo Assessore, come.
Sì, allora poi nel bilancio adesso lo diciamo adesso, non lo diciamo dopo, sia per quanto riguarda l' energia elettrica dei dei dei degli ambienti comunali, ecco che non è la l' illuminazione pubblica e quindi l' energia elettrica, la luce la corrente del dei palazzi comunali e per cui ci arrivano le bollette sono state sono state viste ovviamente state notate degli aumenti.
Sia insomma anche qualche mese già qualche mese fa, e poi ovviamente la previsione è quella di andare ancora più in aumento, purtroppo, e quindi sono state aumentate. Per questo motivo, per quanto riguarda invece l' illuminazione pubblica e tutto quello che è il riscaldamento, invece all' interno del Global, quindi, il capitolo del globale è stato aumentato di circa 80000 euro. Sia per questo ma anche perché il project financing dell' illuminazione pubblica prevede degli investimenti e per il 2022 prevede un pezzettino in più di investimenti rispetto all' anno scorso, ma in base al progetto a lungo termine. Insomma, per diversi motivi.
Quindi per adesso abbiamo inserito questo. Tra l' altro abbiamo inserito anche per quanto riguarda la parte dell' entrata è un piccolo fondo di 27500 euro che copre, che arriva dallo Stato, che copre in parte in piccola parte gli aumenti del dell' energia. Dice ha dei costi dell' energia.
Quando poi tra poco più di un mese, forse anche meno approveremo il la, il rendiconto del rendiconto consuntivo del 2021 e avremo probabilmente spazio anche per vincolare un pezzettino di avanzo vincolato per avere un pezzettino di avanzo vincolato a a copertura di questi eventuali aumenti. Insomma, se se sarà necessario, diciamo che prudentemente lo faremo in caso di necessità, in attesa però anche di quello che arriverà dallo Stato, lo Stato probabilmente è già stato, si è già sentito. Insomma, probabilmente arriveranno degli aiuti dallo Stato per questi aumenti energetici. Non può lasciare il Comune in invalida, insomma, di questi aumenti e sicuramente con i fondi di solidarietà. I fondi che che di solito eroga agli enti locali sicuramente parteciperà a questo, ahimè incremento dei costi energetici. In questo momento abbiamo fatto in questo modo non potevamo ipotizzare 100000 euro sulla base di. Lo sappiamo che poi, con la guerra, che tra l' altro è avvenuta dopo. Probabilmente la situazione è peggiorata. Il nostro bilancio era già pronto da un mese e quindi, insomma, non non si poteva però. Insomma, non succede niente, perché poi ci sono le variazioni che il rendiconto ci sono 1000 altre possibilità sono, rimarremo, diciamo, senza corrente elettrica. Questo sicuramente.
Prego.
Mi sento di fare una valutazione mia.
È vero, gli aumenti che ho visto sono stati fatti, ma ho visto anche che sono limitati e tutti vediamo le nostre bollette a casa non sono di certo aumentate del 10 15%, come è stato preventivato nel bilancio di previsione, quindi mi sembra sottostimato l' aumento che si prevede, ci sono diversi studi poi che che prevedono quasi un raddoppio del del valore del kilowatt per chilowattora, quindi.
Non lo so, stiamo attenti a non prendere sottogamba questa cosa, perché tanti Comuni han fatto fatica a chiudere appunto il bilancio a presentare un bilancio di previsione. Per questo motivo mi sembra, insomma, stiamo molto attenti su questa cosa, perché tutti a casa l' abbiamo visto questo caro bollette e vedere un aumento così piccolo fa sicuramente pensare. Ecco, grazie,
Grazie a lei Consigliere solo un anch' io una precisazione, la prima per quanto riguarda il tema dei profughi lo affrontiamo come distretto con socialista, quindi di fatto è ampiamente contestualizzato, per quanto riguarda invece il tema del carro bollette ovviamente non ci giriamo dall' altra parte, però è anche vero che dobbiamo cercare di essere sicuramente da un lato attenti, ma dall' altro dobbiamo essere anche un attimo capaci e realisti sul tema di non tagliare i servizi, perché io ho visto anche le ultime ultime dichiarazioni del Sindaco di Milano Sala, dove ha detto che addirittura il problema su Milano è di quasi 250 milioni per farlo quadrare no, quindi il tema è quello anche che o il Governo interviene o altrimenti potremmo fare lo stesso discorso su ogni Comune d' Italia. Quindi, chiaramente, il programma che ha spiegato prima Assessore Tirelli e quello che noi oggi riteniamo più attendibile, ovvero non nascondiamo la necessità di programmare qualcosa per le coperture e questo c'è. Allo stesso tempo, però, dobbiamo mettere in atto tutti quegli strumenti successivi che ci permettono di apportare dei correttivi. Credo che sia la strada oggi migliore per essere realisti, no, senza dover andare a toccare da subito dei servizi essenziali, magari.
Questo per dare un più chiaro una chiave, diciamo di lettura, alle domande che avete fatto okay.
Sì, prego consigliere, Messori un' ultima domanda all' interno del DUP, non trovo un riferimento a azioni precise relative al al temano di difesa dei diritti piuttosto piuttosto che di contrasto alle disparità collegato alla violenza di genere, avete previsto attività di questi tipi fondi per questi per questo tipo di attività?
Allora non ho letto, all' interno del DUP e delle attività, azioni specifiche rispetto al contrasto, cioè in difesa dei diritti delle persone in contrasto alla violenza di genere, e ho.
E in difesa di soggetti a rischio di emarginazione, avete previsto attività nello specifico di questo tipo, allora, nello specifico, nel dubbio, ovviamente non possiamo inserire ogni progetto, perché altrimenti dobbiamo mettere tutto il Piano Diritto allo Studio, tutti, per esempio, insomma perché quello che mi tocca più da vicino o insomma tutti i progetti che vengono fatti per esempio dall' Assessore alla cultura, insomma, non possiamo,
Sicuramente. Ebbene, in uno degli obiettivi che ho citato prima, è presente questo questo, questo tema diciamo questo settore di appartenenza, per per tutto questo che che hai detto tu poi sono già in atto all' interno della scuola dei progetti di questo tipo. Abbiamo per esempio il dopo scuola, che cerca di coinvolgere più persone possibili. E poi la prima cosa che ho detto, probabilmente tra le tante cose che ho detto quando abbiamo presentato il piano di diritto allo studio e che è la scuola che è partecipata da tutti e nella scuola, dove ci sono tutti dove ci sono tutti bambini, no e dove si possono fare tante di queste attività, tra cui anche questi progetti. Di questo, insomma, ne abbiamo già parlato molto.
Altre considerazioni okay.
Mettiamo, mettiamo in approvazione il punto numero 5, approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio 2022 2024, articolo 170 del TUEL favorevoli, maggioranza astensioni, nessuno contrari, minoranza immediata, eseguibilità favorevoli unanimità andiamo al punto numero 6 approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2022 2024 prego Assessore Tirelli.
No, non ho acceso il microfono.
Abbiamo delle considerazioni iniziali, recepimento di alcune novità in termini di legge finanziaria sono un po' quello che lo Stato ci dice per l' anno 2022, ve le variazioni principali riepilogo delle previsioni confrontate con i consuntivi e i progetti di investimento e.
La una delle cose più importanti di della redazione di questo di questo bilancio e per cui voglio ringraziare tutti gli uffici, è stato il l' impegno nella nell' approvazione di nella definizione, in realtà nella redazione di questo bilancio da parte di tutti gli uffici e da parte anche della Giunta per cercare di capire e di spiegare un po' tutto quello che è stato inserito in questo bilancio per poi anche farlo quadrare. Quindi, insomma, è stato veramente un un momento di di di coordinamento tra tutti gli uffici, che è una cosa importante, è una cosa che cerchiamo di portare avanti e condividendo anche quelli che sono gli obiettivi annuali e triennali. In realtà siamo partiti dagli obiettivi annuale triennale. Abbiamo cercato di intersecarsi con quelli che erano i numeri e la prima bozza del bilancio per poi arrivare al al bilancio che approveremo questa sera.
Per quanto riguarda la legge finanziaria 2022, scusate qua, c'è un piccolo errore che ancora nel 2021 e abbiamo ancora la legge finanziaria, prorogato ancora il l' esenzione del canone unico fino al 31/03/2022 probabilmente rimarrà fino lì che dovrebbe essere la scadenza della del del dell' emergenza e abbiamo dei fondi, la novità di quest' anno sono i fondi del Piano nazionale del PNRR e abbiamo, come l' anno scorso, le risorse per l' efficientamento energetico e come l' anno scorso abbiamo il conguaglio del fondo di solidarietà che è stato erogato durante il 2021.
Le cose più importanti da dire in questo in questo caso è che.
Allora anche la su cui abbiamo inserito queste queste quattro, questi quattro punti, anche anche per quest' anno ci sarebbero state delle risorse per la rinegoziazione dei mutui, cosa che abbiamo già fatto l' anno scorso abbiamo anticipato i tempi, c' era la possibilità, l' anno scorso l' abbiamo fatto e già l' anno scorso, quindi, abbiamo avuto la possibilità di rimodulare la la spesa corrente avendo più risorse e ci sono anche nella legge finanziaria, così a grandi linee sono già state tra virgolette promesse, risorse per trasporti, funzioni educative che sono da definire sono da.
E devono essere. Ci deve essere un decreto, poiché è definirà quali sono le risorse che darà al nostro Comune. Quindi, ovviamente nel nostro bilancio non ci sono ve le anticipo quando arrivano poi. Insomma, le inseriremo e, così come ci saranno, speriamo incrociamo le dita dei fondi a copertura degli aumenti energetici, come dicevamo prima e e per questo, come abbiamo detto prima, abbiamo già fatto. Abbiamo già aumentato un pezzettino in attesa poi di chiudere il consuntivo e avere la possibilità di avere un accantonamento prudenziale già nel prossimo Consiglio comunale.
Le variazioni principali allora, come l' anno scorso, in realtà io ho inserito sanzioni del Codice della strada non sono variate di molto, abbiamo le abbiamo mantenuto, è leggermente più bassa rispetto al consuntivo dell' anno scorso, anche l' anno scorso c'è stato il Covid c' era stata meno gente in giro però abbiamo comunque,
Voluto prudenzialmente non non esagerare e comunque le persone, al di là del fatto che ci sia lockdown o meno, forse girano anche un po' meno. Non lo sappiamo insomma, magari poi nel corso dell' anno, anche magari prima dell' estate, vediamo che c'è un' altra tendenza, e magari le le variamo. Di solito parliamo verso fine anno. Insomma, vediamo poi come come andranno proprio deciso di essere un po' prudenti. Abbiamo avuto quest' anno una notizia importante. Il contributo della Fondazione Cariplo per Cariplo per la cultura che andrà a finanziare una PAC buona parte degli eventi di quest' estate. Abbiamo previsto anche maggiore incasso IMU. Come abbiamo detto altre volte, abbiamo incaricato una società esterna che ci aiuta a nel nell' incasso negli accertamenti di questa di questa imposta per cercare di metterci in pari rispetto agli anni di prescrizione e questo, insomma, dovrebbe aiutare anche il nostro bilancio, ovviamente per recuperare le somme non incassate negli anni precedenti abbiamo considerato gli aumenti energetici. Come abbiamo già parlato, abbiamo inserito, come sempre, i capitoli sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie. Abbiamo inserito, come sempre ormai da due anni, le prove i delle.
Delle degli importi. Insomma delle.
Delle spese sulle sulle progettazioni, sia in parte corrente che in quota capitale. Questo perché è sempre necessario avere, diciamo, una parte disponibile perché soprattutto in questo momento, quando arrivano tutti questi fondi del PNRR, che vanno gestiti, sono tanti e sono delle notizie positive e provano gestiti e vanno progettati, e quindi abbiamo bisogno anche tante volte di un aiuto dall' esterno per fare degli studi di fattibilità o comunque delle progettazioni che ci aiutano a partecipare a dei bandi anche in modo abbastanza veloce. E questo, insomma, ce lo permette. Abbiamo avuto una piccola diminuzione del fondo crediti, dubbia esigibilità. L' ho inserito perché era una cosa positiva, anche se piccolissima, però. Insomma, è positivo perché il fondo è calcolato sulla base degli incassi degli anni dei cinque anni precedenti. Si questo significa che nei cinque anni precedenti qualcosina sia migliorato, quindi insomma, anche il fondo. Sapete che questo fondo va a vincolare tutto il nostro? Avanzo no, e quindi meno ce n' è più. Abbiamo avanzo libero da utilizzare e poi omesso la parte degli investimenti che vedremo nell' ultima slide, che insomma la cosa anche.
Che ci ci ci si ci interessa sempre di più. Allora, per quanto riguarda le spese cui abbiamo messo due tabelle, ho sempre inserito le previsioni 22 23 24 con l' assestato 21, quindi quello che è stato nel 21 assestato vuol significa le previsioni del 21 che l' anno scorso abbiamo approvato, con tutte le variazioni durante l' anno. L' ultima del del 30/11 mi sembra lavare la gara e la prima tabella è divisa per titoli di spesa e la seconda, la seconda tabella, è divisa per aree di per i nostri settori del del nostro Comune, quindi l' area Affari Generali, la economico finanziario, l' area tecnica, l' area della Polizia locale. Qui si parla di spese. La variazione principale la vediamo nelle spese in conto capitale e questo è il capitolo, è il titolo ed è la l' area, diciamo, che subisce sempre più variazioni durante tra tra un anno e l' altro, perché comunque un anno ci son dei contributi in hanno ci sono degli investimenti diversi. Insomma, in questo caso il grande, il grande delta che vedete, sono i 10 milioni della dell' est, della ristrutturazione delle scuole che non sono più a previsione, ma sono andati nel nel fondo vincolato quindi adesso pian piano li stiamo utilizzando e quindi sono sono già compresi, diciamo, né nei nostri fondi, non è che sono spariti, sono compresi e lì e li utilizziamo, quindi non li dobbiamo più stanziare. Ecco e abbiamo previsto, come vedete, anche rispetto al comunque delle dei con delle degli investimenti in più anche rispetto al 2023 2024, sono anni che comunque poi andremo a definire più più avanti però, insomma, 7 milioni quest' anno sono, diciamo, una buona parte di di investimenti, perché dico buona parte perché, insomma, sono anche, come dicevo, prima, importanti da gestire e, insomma, non non non sempre semplici.
E niente qui abbiamo. per quanto riguarda la parte corrente, come abbiamo visto, i tributi sono rimasti uguali, le i le tariffe dei servizi a domanda individuale, anche questi sono rimasti uguali. Non li abbiamo toccati, come vi dicevo, i proventi del Codice della strada, che abbiamo leggermente diminuiti, ma poi si sono per prudenza, tutto quello che riguarda la scuola è rimasto come l' anno scorso, poi, prima della fine dell' anno scolastico. Cercheremo di parlare anche con gli insegnanti e vedremo di abbozzare un piano diritto allo studio che vorremmo provare come l' anno scorso, prima dell' inizio del dell' anno scolastico. per quanto riguarda la parte sociale, è rimasta quindi il contributo sociale. Si è rimasto, è rimasto costante e post. Quello che possiamo notare non so se qui si versi qui si vede.
Sono, lo vedremo anche più del dalle entrate. In realtà, ma lo vediamo anche dalle spese nelle spese correnti rispetto al 2021 sono un po' di meno. Riflettono il fatto che non abbiamo previsto ad oggi dei contributi come ci hanno dato l' anno scorso, ma per i buoni alimentari, ma per i centri estivi sono per tante.
E attività e iniziative che si sono dovute fare, anche perché ho dei contributi che sono arrivati sia dallo Stato che dalle Regioni e quest' anno, insomma, siamo rimasti su nonostante, comunque, il mantenimento del livello di determinati servizi e tra l' altro, i centri estivi, nonostante il fatto che per adesso non abbiamo previsto un contributo. Comunque, li abbiamo finanziati in questo un esempio no, così come la le, i finanziamenti, i finanziamenti, contributi alle alle associazioni e le abbiamo mantenute.
Fisse. Una cosa importante è che l' anno scorso avevamo stanziato i contributi che poi arrivano dalla Regione per le i due tecnici. Sì, i quattro tecnici sisma quest' anno ne abbiamo previsti solo due, anche in virtù del fatto che comunque le le pratiche, insomma, vanno sempre più in diminuzione.
Abbiamo aumentato ovviamente le spese del global. Questo lo vediamo nel nel Titolo primo, nella parte però dell' area tecnica, come dicevamo prima, per le spese di di energetiche e basta. Per quanto riguarda le spese, mi sembra di aver detto tutto questo. Non sia qualcosa, ci ci aggiorniamo più tardi per quanto riguarda invece le entrate, anche qui stessa cosa, come vi dicevo prima, per quanto riguarda la parte dei dei trasferimenti correnti, adesso qua non si vedono precisamente, però sono leggermente più bassi. Lo vediamo nella seconda tabella, dove c' era Affari Generali sono un pochino più bassi, perché ad oggi non abbiamo notizie, diciamo di di contributi, notizia certa.
È definita e diciamo da decreto di contributi che arrivano, speriamo che arrivino in questo momento non siamo riusciti a prevederli. Nonostante questo, abbiamo chiuso un bilancio in equilibrio, quindi, insomma, comunque, l' esercizio è stato fatto correttamente.
E volevo dire una cosa che mi è sfuggita e per quanto riguarda esatto nel nella parte delle delle entrate in conto capitale, anche qui vediamo una grande differenza rispetto al 2021, anche qui sono i famosi 10 milioni delle scuole e questa è la grande differenza. Vediamo le due linee, ma questo giusto perché lo sapete tutti le del Titolo settimo, il Titolo nono sono le anticipazioni che non vengono utilizzate male. Mettiamole, insomma per sicurezza e le entrate, le partite di giro di solito, insomma, è l' IVA, sono queste imposte che vengono girate, diciamo, non sono dei costi, vengono, ossia se ci sono, sia nelle entrate che nelle spese.
E questo per quanto riguarda le entrate.
Ok, poi, questa sarà un po' strettina ed.
Tutto quello che è il sogno che tutto quello che sono i progetti di investimento, l' anno scorso ce l' avevamo più più chiara forse ce ne erano di meno, quest' anno li abbiamo messi di più, ovviamente c'è il contributo del del teatro, questo qua è rimasto e non essendo ancora partito poi abbiamo nella nella prima linea il il contributo che ci arriva dallo Stato per l' efficientamento energetico,
E abbiamo stanziato, ma dopo ci sono i le consulenze tecniche per le progettazioni, questo, come vi dicevo prima, le le manutenzioni dei straordinaria degli immobili comunali in questo, insomma, sono importi che che dobbiamo mantenere anche perché, insomma sono necessari, non si sa mai abbiamo previsto grazie a un contributo statale, non è ancora certo vediamo sulla. Speriamo che arrivi comunque l' abbiamo previsto nel piano delle opere pubbliche perché, insomma, nel caso in cui arrivi, dobbiamo essere pronti. 200000 euro per l' adeguamento energetico delle scuole medie quindi sono di fatto gli infissi che devono essere rifatti ormai hanno hanno questa necessità.
Abbiamo ma abbiamo mantenuto per controllare il terremoto. Sono rimasti praticamente in questo bilancio i 4 milioni 133 del del del teatro e 238000 per la sistemazione delle.
Dei degli spogliatoi del campo Ferrari. Scusate ogni tanto che vi mancano le parole e.
Abbiamo anche avuto un contributo regionale per gli interventi di sport outdoor. Quindi riusciremo a fare una a creare una zona sportiva all' aperto in un parco del nostro Comune. Questo per 25000 euro e abbiamo inserito quattro i 400000 euro del del contributo che arriva dalla Regione per la la, l' allargamento del, l' ampliamento del Parco San Lorenzo con la piantumazione di più di 4000 piante tra piante, arbusti.
Poi abbiamo inserito la messa in sicurezza di alcune strade del nostro Comune, quelle sono un po' più ammalorate, le abbiamo inserite perché le progettazioni le abbiamo eseguite grazie a un contributo regionale, l' anno scorso l' avevamo eseguite statale o sbaglio, sempre eccetera da fare, e quindi abbiamo inserito proprio i lavori. I progetti sono già sono già sono già stati fatti e, in caso di di di contributo di ogni genere, diciamo, verranno fatti poi anche questi questi miglioramenti.
Poi una cosa importante, abbiamo inserito le ultime tre righe. Le manutenzioni straordinarie dei cimiteri, i nostri cimiteri, sia quello di Polesine, che è quello di Pegognaga, hanno necessità, insomma in di di manutenzione di manutenzione straordinaria, insomma anche di messa in sicurezza. Per quanto riguarda il cimitero di Polesine, quindi, già per quest' anno abbiamo inserito 128000 euro e per il 2023 abbiamo inserito il i 200 480000 euro. Li abbiamo suddivisi in attesa di un contributo statale o regionale ben suddivisi in due in due righe per la manutenzione straordinaria del cimitero di Pegognaga,
E basta.
Okay.
Sì.
Sono domande e chiarimenti.
Richiesta prego, Consigliere Morbio.
Allora ringrazio l' Assessore che anche per l' altro incontro che abbiamo fatto.
L' altro giorno che è stata esauriente, però, vorrei fare una così una riflessione di carattere generale, non tanto fermarmi sulle sulle singole cifre, ma di carattere generale,
Allora parto con una premessa per liberare il campo da dubbi e da fraintendimenti, so che nei mesi scorsi sono state incontrate alle associazioni sportive e sono ben da parte dell' Amministrazione e sono ben consapevole della necessità che hanno le associazioni di aver ulteriori spazi.
La necessità è evidente e a cui è doveroso dare una risposta per l' operosità con cui tengono vivo il territorio e le reti sociali, specie rivolte ai più giovani.
Con questa riflessione voglio puntare l' attenzione su una visione politica di sviluppo del territorio che deve accompagnare e contestualizzare tutti gli interventi e tutti gli interventi, visione che a volte sembra un po' carente nell' intervento che vado a fare. Parto più avanti dal 2024.
Dove vengono inseriti in bilancio 300000 euro per il Teatro Tenda e vi chiedo se quei soldi servono solo per lo smantellamento o se invece esiste già un progetto che si possa realizzare.
Perché parto dal Teatro Tenda, perché nel dicembre del 2020 ci avete mostrato uno studio di fattibilità per un palasport da costruire in quel luogo, ora devo dire che da una parte sono contenta perché, anche grazie alle nostre perplessità.
Il Palasport in quel luogo non si farà, ma d' altra parte mi domando se esiste un piano, una visione generale per quello che si intende fare nei prossimi anni, in quanto fino ad ora, mi sembra che prima puntiamo da una parte poi, dall' altra, ho l' impressione che a volte ci sia un po' di casualità.
So che uno studio di fattibilità serve per intercettare un bando pubblico, ma penso che si debba cercare di intercettare qualcosa che si vuol fare prima, perché altrimenti si rischia di fare tanti tanti studi e se non si hanno le idee proprio chiara, si rischia anche di gettare dei soldi pubblici, ora vedo che la nuova idea della maggioranza sia di ampliare l' attuale palasport ed investire molte risorse sulla riconversione del campo Ferrari.
Curata.
So che sono state sentite le diverse associazioni sportive e in parte è stato fatto anche da noi, ma devo dire che sarebbe opportuno e auspicabile che, quando si parla di grosse cifre, si è coinvolgesse anche la minoranza, visto che nei vostri intenti,
I cittadini interessati e maggiormente le associazioni, perché anche ammesso che parte di quei soldi siano dati dal p n r r, mi rifiuto di pensare che si udì usi non soldi pubblici da dovunque essi arrivano senza prima discuterne quando si tratta della sola de della sola sola cifra iniziale ma di una serie di considerazioni da prendere in mano.
Si sta facendo, quindi faccio tutta una serie di domande. Si sta facendo una valutazione complessiva anche sulle modalità di utilizzo, quindi l' ampliamento. Cosa prevede quali spazi utilizzabili contemporaneamente quale aree verdi, una riorganizzazione generale? Occorre considerare i termini anche dei servizi attorno come l' area feste mensa, parco florida, parcheggi, scuole, cioè come cambierà in definitiva la zona? Oltre a questo, è stato valutato il discorso sostenibilità, perché poi le strutture sono da mantenere. Abbiamo visto infatti in questi anni il problema del mantenimento piscina, compito di chi amministra e di studiare e ottimizzare le esigenze e le strutture e armonizzare lo sviluppo del territorio. L' importante è che sia chiara la sostenibilità economica del progetto negli anni e la visione nel suo insieme del tutto.
Ho visto anche dell' idea di fare un campo da calcetto, uno da tennis e abbiamo anche in questo caso ha valutato bene le esigenze economiche e le aziende cementificazione di questi spazi. Penso inoltre sia giusto aprire una parentesi e chiederci se esiste uno spazio per i ragazzi che si vogliono trovare liberamente per un gioco insieme. Attualmente la rimanenza del Parco cicogne è accessibile, viene tenuta rasata l' erba pulita accessibile giusto ieri pomeriggio, un gruppetto di circa 20 ragazzi giocava nei parcheggi dell' area industriale nuove fabbrica.
Vedo per esempio la pista di skateboard che è usufruita da tanti ragazzi in questo periodo, sia come ritrovo e punto di aggregazione per potere al e altro.
Collocata in un punto all' aperto visibile e sotto il controllo di tutti, quindi teatro-tenda cos' è che si valuta al posto del Teatro Tenda.
Un' idea così che mi viene che naturalmente la giro voi.
Ripeto e concludo, questi progetti importanti trovano, come è giusto, grande consenso, ma oggi più che mai è importante guardare al loro uso nel tempo, tenendo conto della sostenibilità economica dei costi fissi, importante a mio avviso la condivisione, partendo già del già da quando parte l' idea con le altre parti politiche cosa che non c'è stata almeno ultimamente.
E per quanto riguarda il campo Ferrari,
Ma solamente con lo scopo di trovare la soluzione migliore per il Paese.
Noi, come minoranza, potremmo anche cavalcare l' onda e dir di sì a tutto, potremmo anche farla, ma dove sarebbe un discorso politico serio, personalmente mi rifiuto.
Questo coinvolgimento è mancato.
Io ho finito.
Grazie a considerazioni legittime, anzi, mi dà la possibilità di fare un po' una, una sintesi su quello che sono i progetti in atto e anzi indirettamente, se ha fatto anche i complimenti, perché ci ha fatto capire che ascoltiamo sia voi che anche le associazioni che ha il compito di un' Amministrazione che guarda avanti nel senso che le cose evolvono.
Prima del 2020 non c' era il Covid, non c' erano tante situazioni.
È chiaro, quindi siamo che eravamo partiti con una logica di riqualificazione del Teatro, Tenda perché al Teatro Tenda non dobbiamo dimenticarci che è una struttura in questo momento, che è ferma okay, inutilizzata se non diciamo in questo momento per scopi tipo magazzino perché non ha le caratteristiche di idoneità alla funzione per cui è stata adibita.
E questo lo sapete meglio di me.
Il punto è sicuramente quello che cosa è successo nel 2020.
Le stesse associazioni che prima diciamo in particolare il basket aveva chiesto una struttura per la perché la palla casa si è molto sviluppata negli ultimi anni e quindi era ben intenzionata. No a velocizzare le cose, diciamo che ci sono state forse anche dico grazie al Covid la volontà di dire ragioniamo insieme no,
Ragioniamo veramente assieme e quindi io devo ringraziare il tennis, il calcio, il basket che hanno fatto un ragionamento veramente di squadra, come dovrebbe essere lo sport, un ragionamento che ha tenuto conto anche di un' idea di riqualificazione e allora ecco che l' idea della riqualificazione del Ferrari non è potestà di questa amministrazione e potestà delle associazioni sportive.
Che hanno scelto liberamente di dire, condividiamo e progettiamo qualcosa da destinare al futuro dei nostri giovani.
Nessuna cementificazione, consigliere perché i campi sono in sintetico, sono drenati, non c'è del cemento sotto no, insomma, penso che dovrebbe saperlo, comunque, al di là di quello nell' ottica, quindi abbiamo coinvolto anche chi si occupa di manifestazioni sul sul luogo del Ferrari e abbiamo ipotizzato che siccome diciamo la riqualificazione complessiva prevedeva tennis da una parte e tutta la metà campo del Ferrari c' era un' altra metà campo che poteva essere la sede naturale di uno sviluppo in parallelo di una palestra,
C' era un bando del PNRR che prevedeva proprio questo. Abbiamo quindi convertito quello che era lo studio di fattibilità precedente nei suoi, diciamo criteri e non sto parlando dell' ubicazione e i suoi criteri progettuali. Abbiamo traslato in quelle cose che potevano essere utilizzabili sulla parte legata all' ampliamento dell' attuale palestra scolastica, chiaramente, tenendo conto anche, però, di che cosa della sua frou, fruibilità anche all' esterno, cioè con gli spazi circondanti e quindi anche con le aree verdi.
E quindi anche con quello che sarà il futuro di quella zona che una volta che sarà terminato, io mi auguro, il cantiere del teatro c' era tutta un' area che è l' ex piattaforma che voi conoscete.
Che ad oggi, ma anche futuro, può essere utilizzata per i parcheggi.
Così come io mi auguro che dal 2024 in avanti, perché prima è utopistico dire che sarà possibile tutta piazza Vittorio Veneto.
Partirà una sua riqualificazione, tra l' altro io sono ben contento una delle cose che ho trovato in Comune perché sapete che io, quando guardo al passato, non guardo solo le cose negative, guardo tantissimo le cose positive, che era un progetto, uno studio di fattibilità che già guardava e addirittura è del 2008 2009, se non ricordo male che già guardava un' ipotetica riqualificazione di piazza Vittorio Veneto e quindi è inutile partire da zero. è meglio partire da qualcosa che c'è già no, proprio nel contesto di dire non buttiamo soldi pubblici, ma sono stati spesi. Guardiamo avanti, riprendiamo qualcosa e lo elaboriamo. Il limite.
Per quanto riguarda invece la domanda che del Teatro Tenda più nello specifico.
È chiaro che qui i 300000 euro e 300000 euro riguardano oggi che cosa,
Riguardano innanzitutto la possibilità di andare in coordinato in parallelo con la riqualifica la ricostruzione del teatro, perché ci sono degli arredi e lì è all' interno del Teatro Tenda, sono delle strutture che possono essere propedeutiche, poi al teatro,
Finito tutto questo è opportuno visto quello che è smantellare allo, ma senza rinunciare, ad esempio, alla piattaforma che c'è sotto okay per creare una struttura di sport all' aria aperta. Okay, anche perché diceva giustamente che di fianco lo sullo skate park c'è un parco giochi, c'è qualcosa che può essere coordinato nel suo insieme come area all' aperto. Oggi lo sport outdoor vedete che è stato è molto.
Sentito okay, anche a livello di finanziamenti pubblici e voi è giusto secondo me, secondo noi perseguire questa strada concretamente.
E non è una questione di non coinvolgervi.
Voi sapete che quando ci sono i progetti o gli studi di fattibilità in una situazione un po' più preliminare, ve li sottoponiamo, è un momento questo, però molto delicato, dove bisogna correre correre correre correre la funzione esecutiva è in capo alla Giunta, la Giunta ne risponde il consiglio ha funzioni di ratifica, approvare o non approvare.
Se permettete, in questa fase preferisco non perdere neanche un treno, perché entro il 2022 bisogna cambiare tutti i dati possibili, perché poi ci sono i finanziamenti, se va bene, i lavori devono partire entro il 2023 per essere conclusi entro 2026, cioè il PNRR. Non lascia scampo Giulia, che bisogna andare, e questo penso che sia prioritario, senza nulla togliere all' aspetto della condivisione, senza nulla togliere all' aspetto del dei rapporti che ci devono essere tra maggioranza e minoranza, spero di aver dato una risposta abbastanza qualificata. Prego Consigliere bottoni.
È tutto vero tutto chiaro tutti coinvolti, tranne noi questo mi sembra d' aver capito chiaro, cioè è ovvio anche perché è giusto ieri il Presidente della Commissione Urbanistica, ma convocato per valutare il PGT, mi sembrava allora che i punti all' ordine del giorno Antonio potremmo mettere la discussione di quel delle o la presentazione in maniera condivisa di tutto il Consiglio di questo progetto questo studio fattibilità almeno ne possiamo prendere atto.
È giusto non perdere treni, però c'è stato il tempo di confrontarsi con tutte le associazioni, credo che avere in presenza magari anche noi o il nostro rappresentante non fosse d' intralcio assolutamente in più, io credo che ci voglia un indirizzo politico prima di tutto e poi un confronto con le associazioni ovvio che bisogna ascoltare tutte le voci e poi bisogna concertare però e di tutte le voci sono state sentite tranne quella politica nostra tutto lì questa è una mia valutazione e quindi hai avuto la mia risposta per l' ordine del giorno, secondo me da aggiungere alla Commissione urbanistica.
Va bene nel senso io ripeto, l' indirizzo politico della Giunta sulle opere strategiche, non il Consiglio, quindi questo è quanto per quanto riguarda l' ordine del giorno penso che.
Presidente, la Commissione ha sentito e non ci sono problemi giusto.
Bene, ci sono altre osservazioni, prego Consigliere Carosi.
Buonasera allora guardavo prima nel capitolo degli investimenti, parlava Manuela a cui può rispondere anche qualcun altro limite, guardavo chi si era appunto la.
Diciamo riqualificazione, ma in realtà l' allargamento della parte del Parco San Lorenzo.
Con appunto il piantumazioni del nuovo chiamiamolo Bosco,
Eccolo lì, si chiama ampliamento verde, urbano, perfetto, il Parco San Lorenzo e questo è appunto il progetto che c' era stato presentato a suo tempo qualche mese fa, appunto, era stato fatto qua in Comune a in sala civica, alla presenza anche dei tecnici.
Una un incontro, appunto, che spiegava quelli che erano gli interventi da fare sul verde urbano e le potature e gli abbattimenti, eccetera, eccetera.
E si parlava appunto che si sarebbe provveduto a nuove piantumazioni nel Comune nel Paese lungo le vie e a e a sostituire le 70 piante che sarebbero state tagliate.
Quindi chiedo in questi in queste righe, io non vedo nulla.
È stato previsto qualcosa a livello di di nuovo e di nuove piantumazioni?
Prego, Assessore Caramaschi.
E allora, in realtà, nella serata di presentazione sarebbe andato tutto il progetto che era su cinque anni, quindi fino al 1025 e vanno nel dettaglio, comunque eh sì alla un poi vendute, le hanno già fatte perché alcune piazze di assistite con interventi di soffitti qua a marzo e c'è un secondo stralcio,
Che riguardano le potature ex faranno in autunno e poi sono interventi, sono già lavorando per predisporre i lavori nei prossimi anni, quindi comunque c'è un i massimi capitoli del verde pubblico, quindi, che comprende un po' tutto, comprende piantumazione, piantumazioni, abbattimenti e potature, eccetera quindi comunque c'è previsto so dire quante piante delle proprie intubare ancora.
Io non lo so perché lo stanno facendo. Il nuovo progetto in questi giorni.
No, appunto, visto che si parla di un bilancio preventivo e si parla appunto anche di progettualità e di investimenti per mi aspettavo di vedere qualcosa di un po' più specifico anche a livello di di di quantificazione, di importi di.
Al riguardo, appunto, alle alle alle nuove, al nuove presenze di di di di piante ne né nel centro urbano per la sostituzione di quelle che sono state tagliate okay, lasciamo stare quelle sul viale che sono appena state sostituite tagliate istituite, ma altre che erano state tagliate a suo tempo e quelle che verranno ancora tagliate.
Mi aspettavo di avere qualcosa adesso nel bilancio di previsione.
Faccio un attimo un chiarimento, cioè, secondo me, state confondendo quelli che sono i capitoli del bilancio di previsioni che sono dei macro aggregati, che sono quelli dove di fatto vai a pescare per potere realizzare i vari progetti rispetto a quella che è la declinazione stessa dei progetti che nel bilancio di previsione non trovate quanti alberi andiamo a piantare, semmai non si è mai trovata una roba del genere. Hai le cifre ai le cifre che tengono conto di tutta la manutenzione del verde. è chiaro che c'è il prodotto che diceva prima Assessore Caramaschi a una declinazione su più anni, però abbiamo visto, ad esempio, che se succede qualcosa e c'è una priorità, purtroppo oltre devi spostare questi tipi di finanziamenti è chiaro che non non è che piantumato zero, però oggi potremmo dire pianto, uniamo 50 piante alla fine d' anno potrebbero essere 35 o 65 capito. Cosa voglio dire, cioè c' era anche un sistema di cose che devono essere valutate nel corso dell' anno l' importante è che ci sia la copertura finanziaria a bilancio, ed è quello che oggi andiamo a valutare per poter manutenere il verde pubblico. Non lo stiamo facendo valutando o mettendo l' approvazione su un progetto che riguarda il verde pubblico squisitamente e questa è la differenza sostanziale.
Che magari può essere discorso dire, non sono soddisfatto della cifra che avete messo sul verde pubblico, se questo è un discorso nel senso che possiamo anche comprendere dal legittimo no.
Prego, consigliere Morbio, mi dice per favore anche macro, punto inserito, questo non l' ho individuato.
I capitoli degli investimenti e probabilmente qua non ci sono potrebbero essere anche stati stanziati l' anno scorso la prossima, il prossimo anno. Probabilmente dovrò fare anche la tabella del fondo pluriennale, vincolato giusto per non sbagliarci questo errore, mio perché sicuramente sono lì dentro, non avendo potuto farli tutti nel 2021 e quando si vedono assolutamente. Ma questi sono solo gli investimenti, ma non è un problema, è una domanda, è una domanda tecnica al limite a rispondere a Caterina, cioè nel senso è una domanda, come posso dire, che va a individuare il capitolo non va ad individuare gli indirizzi che abbiamo dato già il singolo capitolo, voglio dire, è presente a bilancio, quindi è una cosa che si può discutere tranquillamente anche in sede tecnica.
Dopo se, se lo vogliamo individuare subito, io non ho problemi, però non so cosa porti alla discussione politica con.
Altre domande.
Posto.
Okay, allora mettiamo in approvazione il punto numero sei, approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2022 2024 favorevoli.
Maggioranza astensioni, nessuno contrari, minoranza immediata, eseguibilità favorevoli, unanimità al punto numero 7. Abbiamo l' approvazione della convenzione fra i Comuni di San Benedetto Po Moglia, Pegognaga Quistello per la richiesta in forma associata del contributo per investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione di degrado sociale nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale.
Sì, scusate Congedo oppure la dottoressa Caterina Giovanardi, responsabile dell' area finanziaria, grazie.
E allora, appunto, stavo dicendo al punto numero 7 abbiamo l' approvazione di questa convenzione, è una convenzione che dipende fondamentalmente da che cosa dalla possibilità che adatto la legge 30 del 2000 21/12/2021 recante del 30/12/2021, recante appunto il bilancio di previsione dello Stato per l' anno finanziario 2022, quindi la finanziaria in poche parole,
Sono investimenti in progetti di rigenerazione urbana, che è un altro tema molto importante per tutti i Comuni, quindi volti alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. Sfratti assegnati per un investimento complessivo 300 milioni di euro per l' anno 2022 ai Comuni della nostra dimensione, cioè quelli che non raggiungono i 15000 abitanti, è data facoltà mediante convenzione, quindi è prevista dall' articolo 2 e 7 del TUEL di potersi associare per raggiungere, per superare, raggiungere o superare il limite dei 15000 abitanti.
È chiaro che la domanda è presentata dal Comune capofila della convenzione. Nel nostro caso abbiamo individuato San Benedetto come Comune capofila e ci sono appunto altre tra Comuni, cioè Pegognaga, Quistello Moglia a cui abbiamo aderito insieme. Chiaramente i progetti possono essere differenti perché possono essere peculiarità del territorio accumunate dalla dal tema della rigenerazione urbana, il montante complessivo di 5 milioni di euro da suddividere sui sui quattro Comuni. Qualora, appunto dovessimo essere approvati nel nostro caso più specifico, abbiamo individuato come area la rigenerazione del Parco florida.
Quindi in quella che potrà essere la sua, diciamo, riqualificazione dell' area, diciamo palco dell' area pista.
E dell' area verde, soprattutto il contesto legato alla zona eventi. In poche parole,
Tenuto conto anche della sua storicità.
Presumibilmente su un valore circa complessivo e al quadro economico di un milione e due.
Questo per quanto riguarda questo punto all' ordine del giorno, domande richieste, chiarimenti, prego Consigliere Morbio naturalmente ci trova d' accordo, cioè siamo soddisfatti di questo accordo e volevo cogliere l' occasione per chiedere se avete in previsione altri tipi di accordo con i comuni.
Qui attorno o se invece questo qui è una cosa,
Così una e basta o se invece avete già in previsione qualche altra opportunità.
Dipende dalle opportunità, nel senso che l' iter non c'è nessuna preclusione.
Grazie, mettiamo quindi l' approvazione del punto numero 7. Ha prevalso approvazione della convenzione fra i Comuni di San Benedetto Po Moglia, Pegognaga Quistello per la richiesta in forma associata del contributo per investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione del degrado sociale nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano tessuto sociale e ambientale favorevoli unanimità,
C'è anche l' immediata eseguibilità favorevoli unanimità al punto numero 8. Abbiamo l' individuazione della gestione del Comune di Pegognaga ai sensi dell' articolo 3 TQ riff, allegato A alla deliberazione ARERA 15 2022 r rif nella matrice degli schemi regolatori per il periodo 2022 2025. Prego Assessore Caramaschi,
Grazie, l' oggetto di questa delibera è un adempimento richiesto da ARERA all' ente estremamente competente che nel nostro caso, come ben sapete, il Comune in quanto in Lombardia non è presente l' ATO dei rifiuti, con la delibera 115 del 2022 di gennaio ARERA adotta il testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Prevedendo quindi l' introduzione di una serie di obblighi di servizi di qualità, contrattuale, commerciale e qualità tecnica differenziate in quattro scrive regolatori che entrano in vigore dal 2023, quindi questa delibera è proprio la pratica al piano economico, finanziario che devo approvare successivamente.
E in base a che lo schema regolatorio veniamo, individuare cambierà un po' tutta la struttura del piano economico, finanziario,
Entro il trentun marzo del 2022 e le eventualmente competente determine, gli obblighi di di qualità contrattuale tecnica che devono essere rispettate dal gestore del servizio integrato di dell' di gestione dei rifiuti urbani per tutta la durata del piano economico-finanziario.
Mi domando appunto il posizionamento della gestione nella matrice degli schemi regolatori sulla base del livello qualitativo previsto nel contratto di servizio. Faccio alcuni esempi degli obblighi di qualità. Qui c'è una quota contrattuale, una qualità tecnica, la qualità tecnica, sono esempio alla sicurezza del servizio. La continuità e la regolarità del servizio per la qualità contrattuale, invece, abbiamo e la gestione delle richieste di attivazione e gestione, cessazione del servizio, gestione dei reclami, punti di contatto con l' utente, modalità e periodicità di pagamento e ritiro dei rifiuti su chiamata e DP disservizio, la riparazione delle attrezzature.
Il gestore e uno, una volta analizzato la propria situazione e rispetto alla discussione di di ARERA, ha richiesto all' ITC quindi a noi di essere inserito nel quadrante erogatori, uno, quindi, qual è il livello minimo, in modo da programmare un percorso nella comunità graduale e meno impattante sulle tariffe,
ARERA ha infatti previsto che all' interno del del PM come finanziario ci siano delle componenti provvisionali a copertura di questioni aggiuntivi che il gestore intende a su, intende provvedi sostenere per adeguarsi a questi standard,
E c'è da dire che anche che comunque l' autorità, dalla possibilità alle etici di inserire il gestore in quadranti migliorativo, quindi, anche se il gestore ha chiesto l' asse nel quadrante uno.
Volendo.
Come ti ci sia la possibilità di inserire un quadrante migliore, ma questo deve essere concordato con il gestore stesso e ampiamente comunicato la nostra scelta è stata quella di assecondare la richiesta del gestore, in quanto è c' era una possibilità da parte di ARERA di modificare la scelta del quadrante tramite due tra le 23 e 24 e quindi proprio in un' ottica di questo percorso di miglioramento della qualità si può modificare. Inoltre vogliamo c' era la volontà di voler impattare meno possibile sulle tariffe tenuto quest' anno.
Grazie.
Grazie Assessore, sono delle domande.
Allora mettiamo in approvazione il punto numero 8 individuazione della gestione del Comune di Pegognaga ai sensi articolo 3 ti Couric, allegato alla deliberazione ARERA 15 2022 e la matrice degli schemi regolatorie per il periodo 2022 2025 favorevoli maggioranza astensioni, minoranza contrari, per controprova a nessuno.
Okay.
Al punto numero 9, prima di prima di leggere il punto numero 9, mi ricordo in apertura c' era un emendamento giusto, è possibile avere la copia.
Comunque punto numero 9 all' ordine del giorno presentato dal Gruppo consiliare civica Uniti per Pegognaga. In merito agli emendamenti del ddl concorrenza, prego al Capogruppo schivi buonasera tutti. Premesso che è in corso l' iter parlamentare in merito al disegno di legge Concorrenza e che l' approvazione di tale ddl potrebbe avvenire entro giugno. 2022, considerato che l' autonomia locale è inserito tra i principi costituzionali con l' articolo 5, il quale trova anche sviluppo, nel testo unico sugli enti locali decreto legislativo, due, 6 7 del 2000 laddove l' articolo 1 si afferma che il Comune è l' Ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, e all' articolo 13 spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione e il territorio comunale, in particolare nei servizi della persona e alla comunità, nell' assetto e utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico. Preso atto che gli articoli 19 e 20 del ddl concorrenza.
Dettano disposizioni sulle impostazioni di telefonia sulle installazioni di telefonia mobile e sono oggetto di emendamenti che riguardano, tra l' altro, proposte di innalzamento dei limiti di esposizione della popolazione, l' eliminazione del criterio delle minime minimizzazione dei valori di campo elettromagnetico, della pianificazione da parte dei Comuni, l' esclusione delle strutture di telefonia da ogni Regolamento urbanistico ed edilizio, la riduzione nell' ambito di controllo dell' ARPA nonché la cancellazione dei canoni di concessione tenuto conto quindi che questi emendamenti vedi allegato che abbiamo dato se approvati, stravolgerebbero totalmente le prerogative dei Comuni del governo del del territorio e la loro capacità decisionale, introducendo una libertà d' azione da parte delle società private che incidente inciderà pesantemente sui territori per quanto riguarda il passaggio e sicurezza.
Tutto ciò premesso e considerato, si chiede al Sindaco e a tutto il Consiglio comunale di Pegognaga di esprimere il proprio dissenso rispetto alla volontà espressa del ddl Concorrenza e nei relativi emendamenti volti a sottrarre ogni forma di governo di governo del possesso di infrastrutture, strutturazione ai Comuni, sottraendo di fatto una prerogativa prevista dalla Costituzione. Sostenere altresì tutte quelle proposte emendative emendative che ri riportino indicazioni ad adottare regolamenti comunali per la principi Disciplina delle East installazioni in sostituzione della mera facoltà della mera facoltà articolo 8, comma 8, legge quadro, 35 del 2001 inviare copia del presente ordine del giorno e della relativa delibera di Consiglio comunale ai parlamentari mantovani affinché possano tenere conto della volontà e degli indirizzi territoriali del territorio da loro rappresentata in sede di Assemblea legislativa.
Praticamente riassumendo un attimo, che cosa ho letto?
Se ricordate quando abbiamo fatto, se non ricordo male era la c' era stato un Consiglio comunale dove c' era un po' la per il dottor Turco, ma abbiamo fatto anche una Commissione ambiente allargata, se non mi ricordo male dove proprio il dottor Turco tecnico che ci ha curato il piano delle antenne del Comune ci ha fatto notare questa cosa ci ha detto attenzione perché.
Quello che può fare il Comune ad oggi è molto poco, lo stiamo facendo ma potrà fare ancora meno se questi emendamenti passeranno, quindi si è detto fate attenzione a questo noi dei tecnici ci fidiamo, siamo andati a vedere e verificare, anche se non avevamo dubbi e quindi abbiamo proposto questo ordine del giorno in modo,
Che questi emendamenti non passino perché toglierebbero al Comune quelle già poche possibilità che ha di dettare legge su per dettare legge, tutelare i cittadini sul proprio territorio per quanto riguarda l' installazione di telefonia, grazie.
Grazie consigliere schivi, allora è arrivata una proposta di emendamento.
Che è un misto tra una dichiarazione di voto è una, è una parte emendativa, quindi vi chiedo, per cortesia di leggere prima la parte emendativa e poi, al limite, la dichiarazione di voto okay,
Sì, buonasera noi infatti vorremmo rafforzare il valore di questo ordine del giorno, che ci ha spiegato il capogruppo schivi con la seguente proposta di emendamento, ossia che questo ordine del giorno e la relativa delibera del Consiglio comunale vengono inviati non solo ai parlamentari mantovani ma anche al Governo e in particolare il Ministero competente dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
Della Lega, il viceministro. Giancarlo Pichetto. Fratin di Forza Italia la viceministra Alessandra Todde, del Movimento 5 Stelle, la sottosegretaria Anna Ascani del PD e riteniamo che sia importante inviarlo al Ministero competente perché sarà lo stesso ministero dare parere agli emendamenti presentati in oggetto.
In sostanza noi leggo la parte sopra, noi siamo favorevoli a questo ordine del giorno perché riteniamo gli emendamenti contrari ai bisogni e alle esigenze dei territori nel poter gestire il problema di repertori, come appunto abbiamo visto e appunto, come sottolineavi tu Stefano, ricordo appunto che si parlava di innalzamento delle soglie che ha,
Estremamente pericoloso e quindi il DL Concorrenza, un disegno di legge approvato all' unanimità, oltretutto dai Governi, dal Governo e gli emendamenti che sono all' oggetto di questo ordine del giorno sono appunto, anche trasversali, ad oggi questi emendamenti sono all' esame della competente Commissione attività produttive del Senato e quindi noi riteniamo assolutamente importante questa proposta qua e chiediamo che anche voi appoggiate il nostro emendamento per fare una cosa più organica, grazie,
Penso di poter interpretare il sentimento del mio Gruppo anche perché è talmente permette consequenziale quello che avete citato, che di fatto va a incastrarsi perfettamente, quindi non è un, non è un problema, quindi metto in votazione prima l' emendamento che leggo,
E poi il testo dell' esame dell' ordine del giorno ora, praticamente l' emendamento è, ossia che questo ordine del giorno relativa delibera del Consiglio comunale vengono inviati non solo i parlamentari mantovani manca il Governo, in particolare al Ministero competente dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti della Lega viceministro, Giancarlo picchetto Fratin di Forza Italia, la viceministra Alessandra Todde, dal momento che in questa è la sottosegretaria Anna Ascani del Pd favorevoli.
Unanimità adesso praticamente metto in votazione l' ordine del giorno complessivo, compreso dell' emendamento.
Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare attività riuniti per Pegognaga in merito agli emendamenti al ddl Concorrenza favorevoli unanimità.
Grazie a tutti e buona serata.