
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Voglio almeno prova a spegnere.
Aspetta un attimo.
No che ora sia Irmici.
C'è il rito.
Colombo.
Rossi.
Magistrelli Belloni.
Campari.
Grimoldi.
Cozzi Clerici.
Ci siamo.
Ora buonasera a tutti grazie di essere intervenuti comunicazioni del Sindaco va be' e comunicazione doverosa quella sul coronavirus a Pogliano comunque abbiamo una situazione stabile cioè più o meno in linea con quelli che sono i trend nazionali e regionali quindi non ci sono nuovi casi se non quelli che già erano presenti sul territorio che stanno andando via via a diminuire abbiamo finito la se la la terza consegna delle mascherine quindi siamo arrivati a quota 7 mascherine per ogni nucleo familiare quindi ringrazio tutti i volontari e i consiglieri che hanno partecipato alla distribuzione e alla consegna delle mascherine che è stata fatta casa per casa la giornata del 2 giugno noi abbiamo fatto una manifestazione in piazza della Repubblica e l' abbiamo fatta come quella che abbiamo voluto fortemente venisse ricordata era appunto il la la celebrazione del 25 aprile è stata una cerimonia abbastanza rapida veloce e ringrazio le forze dell' ordine che hanno partecipato.
E che hanno fatto sentire la loro vicinanza al Comune di Pogliano come sempre di questo li ringrazio abbiamo anche improntato il centro estivo comunale quindi qui è stato fatto un grande lavoro sapete che ci sono delle direttive che sono quelle regionali che danno ovviamente rispetto agli anni passati una riduzione del numero di bambini rispetto al numero di operatori o comunque di assistenti che svolgono questa attività all' interno della nostra della nostra della nostra struttura e quindi il Comune di Pugliano ha tra l' altro è quello che ha le tariffe più basse in assoluto dei Comuni attorno a noi grazie anche al fatto che abbiamo messo in campo delle risorse poi magari se lo vuole dire l' Assessore delle risorse che sono anche i dipendenti comunali che lavorano presso presso l' asilo riaprirà anche il parco acquatico il 13 giugno quindi anche qui un' apertura a ingresso ridotto cioè ci sarà la possibilità di poter accedere al parco acquatico soltanto tramite prenotazione e previo pagamento on line della del biglietto e ovviamente si passa a un numero di circa 300 persone massimo al giorno quindi capite che rispetto ai 2000 che erano previsti da da da convenzione è una riduzione importante sabato mattina alle ore 10 dalle 10 presso il Parco Perlini ci sarà un saluto alle quinte e qui ringrazio l' assessore Campari per essersi prodigato nell' organizzare questo breve saluto quindi ci saranno le tre quinte la A la B e la C che alle 10 10 e mezza e 11.
Incontreranno i loro amichetti all' interno del parco ringraziamo la Polizia locale per e il dell' Associazione Nazionale Polizia di Stato che ci dà una mano nella nell' organizzazione insomma nella verifica che tutto proceda in modo corretto il 28 0 6 ci sarà la diciamo festa patronale quindi alle 11:15 presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo ci sarà la Messa e come sapete vale lo stesso discorso per Santa Rita non potremmo partecipare tutti quanti i Consiglieri e gli Assessori quindi useremo lo stesso criterio di Santa Rita quindi i Capigruppo e il Sindaco accompagnate da da dalle forze dell' ordine e quindi vi ringrazio di chi vorrà partecipare ho fatto una lettera di reclamo alla la figlia alla sede generale della Banca Popolare di Milano insomma noi volevamo capire un attimino la banca.
Che cosa era in programma perché perché è da troppo tempo che chi usava bene causa Covip che l' abbiamo capito tutto però se vedete la banca da da da dalle dita di polvere che ci sono da sul sulle porte sulle ringhiere sulla sulle serrande io ho paura che potesse anche non aprire mi hanno garantito che per il momento non c'è nessuna.
La preclusione perché in alcuni Comuni più piccoli di Pogliano hanno chiuso alcune filiali ve lo dico per chi magari non lo dovesse sapere e quindi io ho voluto mandare una lettera alla direttrice che è alla sede centrale di piazza Diaz dove chiedevo delucidazioni sul fatto o meglio sulla sulla sicurezza della riapertura la sicurezza non me l' hanno data perché non me lo possono dire eh ma sono convinto che riapriranno attualmente rimarrà chiusa fino a settembre e per chi volesse fare operazioni bancarie sapete che ci ha aperto la filiale di via.
Di via Madonna a Roma e quindi previo appuntamento quindi con tutte le procedure Covip.
Quindi facendo la fila fuori per chi ha già è già andato e insomma è un bell' impegno perché riparte un' oretta come minimo per fare un' operazione di sportello bancario abbastanza rapida però siccome nella filiale di rocce sono anche loro densi quindi poi ci arrivano anche voglia Nesi quindi e niente queste sono le comunicazioni e vi ringrazio.
Punto numero 2 Approvazione verbali della seduta precedente chi è favorevole posso fare un' osservazione riguardo ai verbali della seduta precedente e come avevamo già fatto un' osservazione in corso durante la seduta e poi anche come nota fatta pervenire a al all' ufficio del Sindaco abbiamo notato che c'è stato questo cioè che c'è questo problema nel nella diffusione streaming per i cittadini di un problema di cattivo audio e difficoltà nel nel comprendere e in particolare sembrerebbe subentrare la voce del microfono del Sindaco anche quando stanno parlando altri altri Consiglieri e poi anche la presenza delle delle indicazioni dei nomi dei Consiglieri con i nomi dei della scorsa consiliatura quindi ancora di di vecchi consiglieri quindi volevamo chiedere se questo problema per questa serata è risolto visto che comunque con il discorso che il Consiglio si tiene a porte chiuse e lo streaming rimane l' unico modo che un cittadino ha per poterlo seguire quindi se già è e forse anche più difficoltoso seguirlo in streaming se se la questione audio non facilita significa praticamente impedire a Chris il seguire a al cittadino da casa del nella seduta del Consiglio tenendo presente anche che poi il il videostreaming funge anche da verbale quindi il non non che c'è per quello che ho sentito non credo che si impedisca a chi lo riascolta di di comprendere tutte le parole quindi come dire da quel punto di vista non ci dovrebbe essere nessun tipo di rischio però teniamo presente anche questa cosa che se si dovessero mangiare delle delle frasi delle delle parti il verbale è risulterebbe parziale.
Grazie sì ringrazio il Consigliere Cozzi si l' altra volta c'è stato un problema e ce ne siamo accorti praticamente non funzionavano bene i microfoni funzionava il microfono del computer ecco perché si sentivano tutti i rumori di fondo e le voci di fondo ci hanno assicurato che questa sera è tutto a posto è stato provato in questi giorni quindi non ci dovrebbero essere più problemi per quanto riguarda i nomi avevi ragione non l' abbiamo fatto inserire nuovi nomi perché per effetto del fatto che siamo distanziati bisognava poi di nuovo reimpostare però abbiamo fatto annullare quelli vecchi quindi non ci saranno i nomi finché non ci riserveremo nelle nostre posizioni altrimenti bisognava chiamare il tecnico o pagare un' altra uscita.
Stiamo attenti anche a risparmiare queste cosine quindi per il momento va bene così li hanno tolti e dovrebbe funzionare anche anche correttamente il lo streaming di questa sera.
Allora approvazione dei verbali chi è favorevole.
Astenuti 3.
Contrari nessuno.
Grazie punto numero 3.
Mozione presentata dal Gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle prego Consigliere Clerici.
Bene allora inizio dando lettura di parte della mozione così da introdurre l' argomento premesso che una Bat Box è una casetta rifugio atta ad ospitare al proprio interno diversi chirotteri che opterà Blumer Bach comunemente noti come pipistrelli predatori naturali delle zanzare che da alcuni anni è aumentata la proliferazione.
Sì scusatemi.
Delle zanzara aggravato dalla presenza della zanzara tigre oltre che di specie autoctone considerato che nei vicini comuni di Roma e Pregnana il progetto l' Olona entra in città ha portato al dislocamento di simili soluzioni nell' ambito di un fiume che attraversa anche Pogliano oltre alla piantumazione di molti alberi ha vogliano segno di una particolare attenzione verso l' ambiente.
Ritenuto che oltre ai tradizionali sistemi di lotta alle zanzare sia da incentivare l' educazione dei cittadini a rapporti corretti con l' ambiente e l' introduzione di modalità biologiche ed ecologicamente virtuose ed efficaci considerato che da alcuni anni il Museo di Scienze naturali dell' Università di Firenze ha condotto studi e suggerito all' inizio la installazione di queste bat box sotto gli occhi un po' appannati.
Nelle città per proteggere i pipistrelli e per intensificare la lotta alla proliferazione delle zanzare in modo naturale ed ecosostenibile con una battuta box può ospitare una colonia di 60 pipistrelli ciascuno dei quali mangia circa 2000 zanzara notte.
Ritenuto che anche nel territorio pordenonese sia auspicabile la diffusione di bat box sia per proteggere i pipistrelli che per intensificare la lotta alla proliferazione delle zanzare con un abbattimento dei costi economici per la disinfestazione e con un minor utilizzo di sostanze chimiche pericolose che in tal senso il Comune di Pogliano potrebbe previ puntuali verifiche territoriali procedere all' installazione di bat-box in giardini parchi pubblici gli immobili comunali tutto ciò premesso e considerato il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta 1 effettuare uno studio per rilevare le aree più idonee per l' installazione delle bat-box nei giardini parchi pubblici e presso gli immobili comunali 2 a prevedere uno stanziamento in merito nel prossimo bilancio preventivo ovviamente l' avevo scritto a dicembre quindi si parla ancora di prossimo bilancio preventivo in modo da reperire le risorse per realizzare quanto richiesto nella presente mozione e ad adempiere a tutti gli altri atti necessari per 3 provvedere all' installazione delle stesse il prima possibile in modo da avere maggiori probabilità di un popolamento prima della prossima estate che.
Oramai è alle porte allora io l' ho letta così come l' ho scritta ci tengo a precisare che come Gruppo Cinque Stelle siamo un po' in difficoltà nel senso che ovviamente se una mozione protocollata il 12 dicembre viene protocollata viene portata in discussione esattamente sei mesi dopo ovviamente questo ci ha costretti a utilizzare altri strumenti come l' interrogazione a risposta scritta per avere delle risposte ciò non di meno avremmo preferito avere la possibilità di discutere più spesso mozioni interrogazioni a risposta orale e quindi ovviamente se verrà convocato più spesso in futuro il Consiglio comunale ovviamente provvederemo in tal senso.
Resta il secondo me è un problema quello dei riferimenti temporali speriamo comunque che se questa mozione dovesse passare di riuscire a ottenere risultati in quest' anno perché comunque la nostra è una zona che il problema delle zanzare ce l' ha e trovare una soluzione che sia ecosostenibile di sicuro e permetterebbe anche di abbattere i costi grazie.
Grazie Consigliere risponde il vicesindaco Massimiliano Irmici.
Sì allora occorre fare alcune premesse.
Allora intanto noi comunque come lotta alle zanzare utilizziamo il sistema ovviamente del LAR vicina e poi successivamente quello della tutti CIDA partiremo in questi giorni stiamo aspettando che smette di piovere per partire con la con la con il giro dell' adulticida per ovviamente combattere il problema della zanzara.
Questa è la premessa per quanto riguarda invece la bat-box occorre valutare un pochettino di cose nel senso che ci siamo informati abbiamo visto un pochettino quali sono gli studi a cui a cui.
Chi ti riferisci e abbiamo visto però altri studi e altre cose sostanzialmente e.
E gli studi che sono stati fatti a quelli e che a cui tu ti riferisci sono stati condotti in un ambiente isolato dove i pipistrelli avevano a disposizione come unica fonte di sostentamento soltanto la zanzara e quindi va da sé che mangiavano quelle sostanzialmente i pisani però si nutrono di molte altre cose come sosta soprattutto scarafaggi vespe falene che forniscono una quota nutrizionale sicuramente molto maggiore rispetto a uno o a una zanzara sostanzialmente da altri studi che abbiamo visto noi e.
Diciamo così.
Le zanzare nel nell' alimentazione di un di un pipistrello sono all' incirca l' un per cento grosso modo e va da sé che ovviamente da soli di vista non può essere utilizzato come lotta alle alle zanzare e.
Nel 1920 a Sant' Antonio in Texas è stato utilizzato questo sistema proprio per combattere le zanzare che trasferivano all' epoca le malattie e ed è stato abbandonato perché si è visto che sostanzialmente non non è stato significativo alla riduzione di zanzara nonostante dell' utilizzazione di queste but tower all' epoca li chiamano e quindi è stato è stato accantonato inoltre c'è anche da dire che queste casette sono funzionali laddove posizionati in posi imposti ovviamente lontani dalla luce ovviamente lontana dai rumori e dai centri abitati va da sé che mettere mettere nel bar box all' interno di un prato su un albero e ovviamente non.
Non servirebbe a combattere il diciamo così a combattere le zanzare nel né nei luoghi abitati spesse volte queste bat box vengono acquistate addirittura da privati e rimangono vuote proprio perché i pipistrelli infastiditi dalle luci e rumori non non la scelgono come propria residenza quindi secondo noi sembra diciamo così un po' azzardato andare a.
Preventivare e mettere a bilancio delle delle somme e.
Che poi in realtà si possono comunque rilevo rivelare inefficaci.
E comunque occorre fare sempre la disinfestazione quindi non potremmo noi per via di queste bat box andare a eliminare un costo per l' ente o comunque diminuire l' utilizzo l' utilizzo di insetticidi e quindi diciamo che al momento non ci sono i presupposti per utilizzare queste queste bat-box ecco.
Grazie.
Dico anch' io due parole solo per sicuramente il consigliere Clerici sa che la mozione non è stata portata in Consiglio comunale prima per due motivi uno perché c'è stato il Covito e quindi non abbiamo potuto fare i Consigli comunali come avremmo voluto poi tu sai che quando ci sono quando c'è il bilancio le mozioni non possono anche non essere portate e quindi il primo Consiglio comunale utile per affrontare questo argomento è quello di oggi quindi diciamo se si è slittata un po' e il motivo è solo questo.
Posso.
Sì no volevo solo anch' io dire due cose già quest' ultimo argomento che affrontava adesso il Sindaco sulla periodicità dei Consigli cioè è chiaro l' abbiamo vissuto tutti in quest' ultimo periodo e quindi non è il caso di stare a spendere parole su come sono andati questi mesi del 2020.
Comunque rimane il tema diciamo che il il collega Clerici ha sollevato di una periodicità e di una frequenza dei Consigli noi stessi abbiamo presentato come gruppo delle interrogazioni che sono in e all' ordine del giorno di questa sera e l' argomento è ancora quello.
Io su questo faccio un invito visto che siamo in questa fase di ripresa e di così di di di nuova pianificazione di capire qual è la periodicità se la periodicità come una volta era un Consiglio al mese o se deve essere.
Più più più distribuito nel tempo di respiro di di rispettare in linea di massima questa periodicità questo per permettere anche un confronto più come dire più efficace tra i Consiglieri tra la maggioranza la minoranza perché altrimenti le cose vengono molto disperse anche perché devo aggiungere mi pare che ancora questa conferenza dei capigruppo non non è stata ancora istituita non è funzionante e quindi a maggior ragione l' unico momento di confronto reale è quello del Consiglio comunale quindi questo era per raccogliere un po' l' invito che faceva il collega.
E sulla questione della mozione e quindi sul merito io ora non voglio entrare il il vicesindaco è stato molto si è documentato molto ha dato una precisazione credo però che non voglio stare a discutere su quelli che sono i gusti dei pipistrelli insomma voglio dire ognuno mangia quello che vuole i pipistrelli compresi comunque la questione mi pare che però è importante è e che mi sembra è un po' alla base di questa proposta è quella di avere un sistema che sia il più possibile e con sostenibile come si dice e quindi secondo me questa attenzione ci deve essere sentivo ancora oggi o ieri che per esempio ci sono studi per questo problema della cimice Asia asiatica che sta invadendo le colture della Lombardia e che sta creando dei grossi problemi e che la stanno combattendo proprio con sistemi di questo genere quindi non con con prodotti chimici quindi io la nostra posizione è di sostenere la mozione perché va in questa direzione poi se è efficace per i pipistrelli o non pipistrelli questo è un aspetto successivo ma una maggiore attenzione a una perché viviamo in questo periodo a delle scelte di tipo ecosostenibili secondo me è una è un percorso da intraprendere questa è la è la mia posizione grazie.
Consigliere Clerici.
Grazie allora eh va beh innanzitutto volevo un po' rispondere a quelli che sono stati gli interventi fino adesso.
Di sicuro questa mozione non punta a togliere del tutto quello che è la disinfestazione tradizionale perché ovviamente quello sarebbe un risultato ideale utopistico e come tale non raggiungibile e quindi è chiaro che non si parla di un' eliminazione dei costi ma si parla di sicuro di una riduzione nel senso che ovviamente avendo.
È diciamo così un contributo biologico ovviamente si rende meno necessario comunque utilizzabile in maniera più mirata quello chimico anche perché ricordo che una delle parlando di insetticidi ovviamente una delle cose che saltano all' occhio in questo operato dal punto di vista ambientale è proprio la questione delle api e della loro moria per quanto riguarda le bat-box stesse noto comunque che.
Nonostante tutte le controindicazioni citate che voglio dire mi fido.
Comunque.
I Comuni dei Comuni vicini hanno ritenuto comunque di metterle per quanto riguarda proprio il progetto l' Olona entra in città quindi di sicuro devono aver trovato delle valide motivazioni per metterle nel senso che non penso che altri Comuni le mettano a caso per quanto riguarda e poi concludo il mio intervento.
Il discorso sulla periodicità dei Consigli comunali conosco il regolamento come lo conosciamo tutti e quindi so benissimo che se si parla di bilancio preventivo di bilancio consuntivo non si possono discutere mozioni.
È pur vero però che altri Comuni si organizzano diversamente nel senso core convocare Consigli comunali più frequenti.
Qui siamo in distanza come si è detto più volte ci sono i dispositivi di protezione individuali quindi.
Nulla vieta di.
Convocare più spesso il Consiglio comunale.
Ci sono Comuni che si sono organizzati scusate un po'.
Date un po' gli occhiali appannati succede con la mascherina dicevo che si sono organizzati per fare sedute ad hoc proprio per smaltire quello che è un normale flusso di mozioni interrogazioni perché nonostante l' emergenza sanitaria ovviamente le minoranze hanno le loro abbiamo le nostre esigenze insomma anche noi ovviamente l' alternativa sarebbe a che è stata quella come ho suggerito più volte di.
Mettere in Consiglio comunale ad hoc quegli argomenti come il bilancio che impediscono la discussione di mozioni e tutti gli altri punti in sé in altre sedute in maniera tale da permettere innanzitutto di discutere meglio perché ovviamente avendo meno ordini del giorno in un singolo Consiglio.
È più facile la discussione e discutere comunque mozioni e interrogazioni quindi permettere appunto quella che è la normale vitalità di un Comune e credo di aver concluso comunque ribadisco in chiusa.
Quella delle bat-box in questa zona è una realtà che esiste e che pare dare i suoi frutti quindi non capisco per quale ragione non si ritenga comunque di portarlo avanti.
Sì allora relativamente a agli altri Comuni io non so quali siano i Comuni che hanno adottato questa questa soluzione non so quanto beneficio ne abbiano tratto in e se lo hanno se ne hanno tratto ovviamente quello che posso dire sicuramente è una cosa che può essere presa in considerazione ovviamente dalla singolo cittadino anche perché non.
Insomma è vero anche che i serpenti mangiano i topi ma non è che evitiamo di fare la desertificazione riempiamo il paese di serpenti capisci quindi.
C'è sempre il poi contro di di ogni di ogni cosa.
Ripeto quando ci forniranno dati un po' più sostanziosi e attendibili e non ovviamente degli studi condotti in un ambiente separato e ricondotto ad hoc con pipistrelli e zanzare probabilmente si prenderà in considerazione anche in virtù del fatto.
Che tu parlavi prima della.
Del risparmio sulla disinfestazione che in realtà non ci sarebbe ma non è tanto quello il il problema non è tanto il costo della disinfestazione quanto proprio la nocività degli degli interventi okay però se ci sono mille zanzare in centro o 10.000 non è che il il passaggio col disinfettante deve ovviamente essere calibrato sul numero di zanzara una volta che si fa il passaggio si fa e si spruzza il l' insetticida quindi è non non cambierebbe neanche neanche l' utilizzo di e.
Di queste sostanze e quindi a fronte di questo non non vale la pena perché comunque la disinfestazione e poi va fatta comunque con le stesse qualità quantità di prodotto valuteremo eventualmente più avanti qualora i dati fossero più confortanti prendendo anche in considerazione i Comuni limitrofi che e.
E che tu hai citato prima grazie posso chiedere una cosa io del benessere invece visto l' assunzione comunque prossima del delle zanzara volevo sapere il servizio come verrà svolto questo quest' anno quindi da quando parte il la disinfestazione quali sono i.
Ah qua ah ok scusi quali sono i cicli e prego.
Prego capogruppo grazie.
Sì il Zanzara fino allora sì io torno a dire che come capogruppo non bandiamo l' idea vita del consigliere Clerici anche perché come diceva Marinoni siamo attenti tutti anche questa Amministrazione alle soluzioni ecosostenibili cioè che vadano a usare meno prodotti chimici ma cercando di utilizzare più prodotti naturali e questa è la premessa.
Ovviamente bisogna avere uno studio dietro capisco che qualche altro Comune l' abbia fatto però non basta sapere che se l' ha fatto Tizio allora lo deve fare anche Pogliano avere magari nel prossimo nel prossimo periodo per la prossima estate magari possono trovarmi volentieri su questo argomento visto che lo seguo dall' anno scorso per vedere se ci sono delle analisi che siano delle conferme come diceva l' Assessore Irmici non è il caso appunto non è neanche più possibile mettere a bilancio una spesa per l' acquisto quindi per questo che verrà come maggioranza non sostenuta questa mozione ma torno a dire che il futuro ci potrebbe riservare delle svolte per quanto riguarda la risposta della consigliere Clerici do avviso a lei e a tutta la cittadinanza che ci segue che in data 27 di maggio è stato eseguito il primo passaggio per tutti i tombini poi danesi del delle pastiglie ovviamente diluite in acqua in base a dove andavano messe per generare meno danno possibile alla flora e del servizio del largo decida cioè quelle pastiglie che vanno ad ammazzare le larve che poi si sprigionerà ebbero si chiuderebbero diventerebbero zanzare questo servizio viene fatto preventivamente e sempre molto attento nonché ripetuto per cercare di dare un servizio di adulticida che invece quello che si farà successivamente di farlo in maniera ridotta per cercare sia di limitare le spese della del palazzo quindi del bilancio ma anche per evitare di esagerare con i prodotti che ad ora sono purtroppo quelli chimici per rispondere alla domanda della consigliera Clerici della consigliera Robbiati i servizi che sono stati pattuiti per quest' anno sono ad ora cinque in base al bilancio e allo stanziamento che è stato fatto nel bilancio quindi in quello che si.
Stanzia oltre al l' adulticida e l' avvicina vengono inseriti anche interventi che possono capitare cioè presenza di blatte presenze di topi presenze che possono capitare sul nostro territorio quindi da quello che è stato messo all' interno del del bilancio appunto si attinge da previsione dell' anno scorso faremo sicuramente cinque passaggi inizieranno con la fine di questo mese anche perché se piove si sa che è sprecato fare il passaggio però ci saranno sicuramente i cinque passaggi e saranno scadenzati da quindici giorni a quindici giorni fino all' arrivo del periodo di settembre dai cu dal dagli uffici c'è sempre molta disponibilità come ho notato l' anno scorso perché se dovessero avanzare dei soldini al bilancio perché non sono stati fatti interventi per l' AT o per altri interventi urgenti alle scuole o criticità sul territorio come magari delle vespe o quant' altro il totale poi viene ridistribuito per fare interventi ancora là vicini quindi il Comune su questo si è già preparato con largo anticipo e confermiamo che entro la fine del mese partirà il primo servizio di largo incida grazie comprese le scuole medie grazie.
Ecco quello è un capitolo a parte perché anche lì sapevamo che la scuola media adesso in carico al Comune di Pogliano come gestione è stata messa una cifra parte per il solo servizio delle scuole medie perché sappiamo che ha un grande bacino verde e ovviamente il verde porta tante purtroppo diciamo prolificazione di zanzara un annuncio che faccio adesso tutta la popolazione ma anche a noi Consiglieri ricordo che non basta che il Comune faccia la disinfestazione per eliminare le zanzare ma serve che tutta la popolazione collabori con l' Amministrazione per combattere questa questa piccola piaga chiamiamola così delle zanzare che non fanno bene a che non piacciono a nessuno vuol dire che se il Comune si impegna con i soldi dei pugliesi per evitare appunto questo questo questo fenomeno ogni singolo cittadino con prodotti naturali o con prodotti chimici diluiti deve intervenire anche nelle proprie aree verdi quindi esorto i cittadini a non dare solamente l' input all' Amministrazione perché ha fatto quel parco invece casa mia no la casa del mio vicino siete passati no ognuno di noi deve collaborare gli uffici del Comune sono a disposizione per darvi dei suggerimenti soprattutto l' area dell' assessorato all' ecologia quindi esorto davvero i cittadini nella fine del periodo di giugno e per tutto il periodo estivo a collaborare ognuno nel suo orticello che non è un esempio ma è proprio l' orticello dove bisognerebbe disinfestare per dare una mano e a contribuire a tutto appunto il Comune per questa questa diciamo questo fenomeno grazie grazie Capogruppo approfitto anch' io di una battuta visto che per tanti anni ho fatto io l' assessore all' ecologia ricordiamo che noi facciamo la disinfestazione soltanto sulle aree pubbliche e quindi quando qualcuno per tornare alla battuta della del capogruppo dice avete fatto la via Rossi non avete fatto la via Bianchi perché sulla via Rossi c' era un parchetto pubblico e nella via Bianchi no quindi i cittadini devono capire che la che la disinfestazione soprattutto nei condomini va fatta va fatta altrimenti viene vanificato la zanzara è più furba di quello che pensiamo a una gittata di circa un chilometro c'è la zanzara quando vede che c'è.
Il veleno quindi il disegno il diciamo il prodotto chimico è capace di fare da qua a Vanzago e di tornare quando poi il veleno si è abbassato quindi questa è una cosa che poi gli Anesi magari devono anche sapere che se il parco Perlini viene fatto e poi nella villa affianco non fanno nulla la zanzara degli si sposta va nella casa di quell' altro signore quando poi si è calato il prodotto ritorna e ce l' abbiamo dopo due ore grazie io direi che potremmo concludere l' argomento e se ne siamo andati anche oltre il tempo limite e pongo in votazione la mozione del Consigliere Clerici il Movimento 5 Stelle chi è favorevole.
4 contrari.
Tutti gli altri grazie la mozione è respinta punto numero 4 Mozione presentata dal Gruppo consiliare Vivere Pogliano strada vicinale Europa Grassina prego chi è il relatore se la presento io.
Sì anch' io leggo il testo della mozione che abbiamo presentato per magari spendo due parole di commento quindi considerato che da più parti ci sono pervenute segnalazioni come Consiglieri comunali di presenza di rifiuti abbandonati sulla strada vicinale che unisce di Europa via Grassina situazione che del resto noi stessi abbiamo verificato in particolare nel tratto che costeggia il centro sportivo comunale e la piattaforma comunale di raccolta dei rifiuti si tratta in molti casi di rifiuti tra l' altro pericolosi quali pneumatici personal computer dismessi e forse anche lastre di amianto e altro preso atto altresì che a causa dell' emergenza sanitaria così da 19 quest' anno non si svolgerà la tradizionale iniziativa regionale Verde pulito che avrebbe potuto essere un' utile occasione per la pulizia.
Di quell' area come di altre aree.
Valutata tuttavia anche la strategicità della zona.
In termini di area verde che è nel centro della città è molto prossima e maggiori impianti sportivi comunali possibile percorso podistico e di svago in area al di fuori della circolazione veicolare perché lì non c'è circolazione soprattutto in periodi come questo di necessità di distanziamento fra i cittadini e per i motivi della della emergenza sanitaria che stiamo vivendo e anche come possibile sviluppo del raccordo di una efficiente rete di piste ciclopedonali anche in funzione di collegamenti intercomunali e alla sua propria prossimità di quest' area al fiume Olona quale bene ambientale da valorizzare complessivamente cioè fatta questa premessa.
La nostra proposta per il Consiglio comunale è di impegnare la Giunta a un' immediata pulizia dell' area con eventuale rivalsa a responsabile se ce ne fossero a rivedere ed eventualmente.
Il contratto di convenzione con Gemma S.r.l. al fine di mettere in carico al custode della piattaforma comunale il controllo anche delle aree immediatamente esterne alla piattaforma stessa e soprattutto a predisporre e attuare un progetto di una pista ciclopedonale sulla strada su questa strada da collegarsi a una rete organica di piste per la mobilità dolce di collegamento intercomunale e infracomunale quindi questa è la nostra proposta cioè in buona sostanza lì effettivamente la situazione è una situazione che si è venuta a creare un po' di emergenza attuale.
Riteniamo che fondamentalmente si debba intervenire subito per la pulizia non so a che punto siete e su questo c'è stata anche un' altra segnalazione che di di altri interventi.
C'è poi questa proposta che noi faremo cioè quella di chiedere al custode non tanto di avere un ruolo molto più ampio di quello che fa ma io credo che al mattino se lui fa solo o quando all' inizio del suo turno fa una una un' ispezione poi se se c'è qualche cosa che può fare lui lo fa oppure segnala che c'è qualche cosa che deve essere rimosso questo perché per la nota diciamo regola che se si abbandona do dei rifiuti quelli diventano poi luoghi ricettacoli che si che aumentano nel tempo non è che spariscono e soprattutto la nostra proposta è quella di valorizzare l' area per renderla un' area di svago inteso come dire di di raccordo per chi oggi lo abbiamo visto in questi mesi in queste settimane che molta gente va a correre porta il cane eccetera quest' area che è un' area come abbiamo scritto abbastanza strategica perché centrale non è un' area molto periferica poi ce ne sono altre le vedremo magari nel futuro valorizzare quest' area soprattutto in una logica di collegamento ciclopedonale per aree che ci sono già e di collegamento anche Inter comunale c'è questo tema che noi abbiamo già sollevato in uno degli ultimi Consigli comunali che il collegamento ciclopedonale ciclabile prevalentemente e intercomunale per Pogliano non esiste e non non c'è ancora ecco e quindi noi riteniamo che questa potrebbe essere un' occasione perché sicuramente quell' area porta verso Rho e potrà e poi però ha tutto un sistema di piste ciclabili che potrebbero essere connesse anche con Pogliano e tra l' altro potrebbe essere anche un modo per alleggerire gli spostamenti il traffico veicolare perché poi uno da Pogliano può andare a Roma senza percorrere vie trafficate dai veicoli e.
Su questo progetto della della pista ciclopedonale anche di raccordo a quelle e tratti di piste ciclopedonali che già esistono o che sono in progetto che si faranno a Pogliano Milanese questo l' idea sentivo in una delle ultime anzi nell' ultima Commissione che il Sindaco rilanciava quello che secondo me sarebbe un ottimo progetto cioè quello di rifare di fare questa pista ciclopedonale sugli argini dell' Olona che anche quello potrebbe essere una un percorso di collegamento intercomunale cioè verso Nerviano piuttosto che verso no o Vanzago un' altra volta ecco quello che noi chiediamo è quindi intervenire subito fa per con con quegli interventi che si possono fare e soprattutto pensare a valorizzare l' area nelle nelle così in le idee che stavo illustrando questa è il senso della nostra mozione grazie.
Grazie Consigliere e rispondo io sì là sicuramente quest' anno il verde pulito è venuto a mancare e ce ne siamo accorti tutti ed era un momento in cui quella zona veniva sicuramente visitata da da quelli che erano poi i gruppi di volontari per rendere poi la zona meno sporca ovviamente perché quella zona dietro la discarica perché durante la notte o durante i giorni in cui la piattaforma è chiusa avventori entrano all' interno della piattaforma per prendere.
Rubare insomma ferro rame quello che riescono a prendere lo buttano al di là della recinzione poi di là della recinzione fanno i vari magheggi per prendere quello che gli serve e rimane lì l' immondizia ce ne eravamo accorti di questo di questa sporcizia tant' è vero che ho qui protocollato una lettera datata 20 maggio di Gesù dove mi diceva che causa Covip non era riuscito ad andare prima che mi rassicurava sul fatto che a brevissimo sarebbe andato a pulire e quindi poi ha cominciato a piovere ma la lettera è qui quindi sono convinto che da qui ai prossimi giorni il la società pulirà la zona di diciamo dietro la piattaforma ecologica non so beniamino se si può chiedere a un diciamo dipendente della della municipalizzata che poi non è neanche della municipalizzata ma della società che ha vinto l' appalto se può fare il giro all' esterno ma mi faccio portatore sano della tua proposta e glielo chiedo a alla alla società se prima di aprire il cancello può fare un giro lettino secondo me non gli costa nulla però poi bisogna vedere se lo può o non lo può fare.
Vediamo se ci fanno questa cosa per quanto riguarda le piste ciclopedonali o meglio lo sfruttamento di quelle aree qui Gabriele si ricorda benissimo che quando c' era la corsa podistica quella lì era una zona che per quei cinque anni che è stata fatta era una zona che era venuta manutenuta in maniera come posso dire è importante perché comunque veniva frequentato ultimamente non viene più utilizzata per per la podistica e quindi è un po' abbandonata dici bene quando.
Racconti che vogliamo fare la ciclopedonale sulle sponde dell' Olona è un progetto datato 2010 allora ero io l' Assessore ai Lavori Pubblici ed era un progetto il famoso progetto della via dell' acqua di Expo ed era uno di quei progetti che avevamo fatto proprio perché serviva a collegare in maniera intercomunale Nerviano Pogliano Vanzago Pregnana per poi arrivare in zona Expo il progetto noi lo avevamo fatto ce l' ho anche qua l' ho portato.
E quindi è nei cassetti del Comune di Pugliano in attesa di magari trovare le risorse per finanziarlo abbiamo anche preso contatto con quelli che sono e qui mi è testimone l' assessore all' edilizia privata i proprietari di quelle aree perché alcune aree sono di proprietà privata perché le sponde dell' Olona nelle zone diciamo periferiche sono disponibili ma in altre hanno comunque un proprietario e avevamo avuto anche il benestare di tutti i proprietari di cui uno su diciamo su tutti la cascina del francese che ha detto che non c' era nessun problema a occupare la la spazi di proprietà partendo dal ponte di maniera dei marinai arrivando fino al Motor Pepe quindi stiamo parlando di un bello di un bel tratto poi la pista ciclopedonale devia in direzione Sempione arrivava alla rotonda di via Grassina saltava al di là prendeva la via Fogazzaro andava andava verso no ovviamente arrivava da Nerviano quindi un progetto importante che in temi che riteniamo di voler riproporre e comunque in un preliminare voi sapete che possiamo anche andare a cercare delle risorse e dei finanziamenti del ciclo pedonali noi le vogliamo fare le le faremo e quindi siccome ne abbiamo già fatto una sulla via Lainate e a breve faremo il lotto 2 sulla via Lainate sapete che l' avevamo detto tra l' altro anche in campagna elettorale ma era una delle cose che avevamo già in programma già da Assessore ai Lavori Pubblici di allora ed assessore ai lavori pubblici ancora oggi il collegamento di quella ciclopedonale che parte dalla Clarea e arriva fino al collegamento della ciclopedonale della della farmacia comunale questo per creare un' arteria in direzione Lainate che poi a sua volta si collega a quella di Lainate che va addirittura arrivare fino a quasi ai ai laghi.
Un' altra ciclopedonale che vorremmo fare anche lì valuteremo nei prossimi anni spero prima della fine della legislatura ce lo siamo promessi in una delle nostre riunioni è quella sulla via Grassia sulla via sul Corso Europa cioè quella che collega il ponte dei marinai con quel pezzo di pista ciclopedonale che oggi c'è e che finisce nel nulla all' altezza tra l' altro dell' ufficio proprio del vicesindaco collegarla con quella ciclopedonale che poi andrà a collegarsi a quella della della farmacia e quindi creare questa ardire del cuore l' abbiamo chiamata così l' altra sera perché è proprio un' arteria del cuore cioè che prende e va che attraversa tutto il Paese ricordiamoci che siamo in attesa di firmare la convenzione con ANAS per la realizzazione della rotonda sul Sempione che era prevista per il 20 di febbraio poi causa Covip siamo arrivati a maggio sto sollecitando non dico tutti i giorni ma almeno una volta alla settimana ANAS per la firma di quella Convenzione perché è un' opera importantissima per far fluidificare anche il traffico sul sul Sempione e quindi ci teniamo assolutamente a far sì che questo venga realizzato ovviamente l' arteria di collegamento sulla via Europa tagli anche dietro il centro sportivo quindi passando dietro quel peduncolo che abbiamo realizzato qualche anno fa saltando dietro là dietro il nostro asilo saltando nel parcheggio della del centro sportivo che assieme al al piazza del mercato è oggetto proprio stasera il motivo per il quale c'è l' aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici proprio perché intendiamo utilizzare dei soldi per fare queste opere ovviamente è una questione contabile che vengono spostati perché i soldi lo diremo poi nel punto dopo quindi non è non è un problema ve lo spieghiamo bene e quindi proprio perché vorremmo che quella diventasse una zona strategica fino ad arrivare alla via Grassina altro sogno è quello di realizzare la pista ciclopedonale sulla via Grassina che collega la via Camillo Chiesa alla via Fogazzaro ci scontriamo sempre alla rotonda della via 200 della strada provinciale 229 perché poi bisogna capire come fare l' attraversamento ricordo che in passato avevamo partecipato a un bando assieme al Comune di Rho era un bando che prevedeva che si poteva partecipare solo se il numero degli abitanti superava i 60.000 non ce la faceva Rho da solo non ce la faceva ovviamente Pogliano da soli insieme riuscivamo a superare i 60.000 abitanti abbiamo partecipato poi non si è fatto nulla ma comunque non ci scoraggiamo siamo sempre attenti a quelli che sono appunto le risorse che mette a disposizione la Regione lo Stato centrale piuttosto che la Città Metropolitana o diversamente la pubblica amministrazione e quindi i soldi dei diciamo del bilancio comunale per realizzare queste opere grazie pongo in votazione se non ci sono altre prego consigliere secondo intervento no ma solo una precisazione siccome tu fai riferimento a questa.
Perché ho detto prima io condivido questa da della pista ciclabile sulle sponde dell' Olona e che c' era un preliminare ma è anche quantificato in costo nel 2011 quando lo avrete.
2010 quello che fosse insomma cioè la spesa quanto è 100.000 euro o 10 milioni insomma.
Perché poi quando si dicono le cose bisogna anche dimensionale perché sennò a parole riusciamo a dire tutto ma se grazie Beniamino siccome non era oggetto della mozione non mi sono portato i dati ovviamente tu sai meglio di me che ho fatto l' Assessore per 17 anni che se non c'è un quadro economico non si può neanche definirlo progetto preliminare ovviamente ho portato solo i disegni questa sera ma ti farò sapere qual è la cifra credo sui 250.000 euro una cifra vado a memoria perché mi ricordo che allora era impossibile.
Sì noi avevamo diviso il la zona in tre in tre lotti diciamo il primo lotto era diciamo dalla dei fagiani oggi oggi Maneggio fino al Ponte della Posta il secondo lotto arrivava fino al al Po Ponte dei marinai e il terzo fino alla al Motor Pepe c' era questo problema dell' attraversamento.
Perché poi questo è stato oggetto anche di discussione lo dico così visto che no ma tanto per e proprio è proprio il passaggio tu conosci Pogliano benissimo è quello di Dal Ponte dei marinai Sal arrivare al Ponte della della Posta perché ci sono due proprietà private una è la società ad Avellino dove oggi c'è la posta e l' altra è la casa del Cinetto quindi lì diventava un problema che che la scuola sponda del Cinetto fa da recinzione la sua proprietà e di qui ci sono i box di proprietà quindi lì diventava c' era anche un ponticello qualcuno di voi se lo ricorda in passato te lo ricordi quindi ho vinto la scommessa con chi mi diceva che non c' era il ponticello forse eri proprio tu che era quello che si voleva utilizzare per ska perché nel 2010 c' era poi non so evidentemente con quella piena di qualche anno fa l' anno l' anno non rimosso non demolito perché era era pericoloso me lo ricordo quando ci fu quell' assegno alluvione nel castello e quindi è stato rimosso in quel periodo la problema è proprio collegare queste due robe pensando di passare forse dalla via.
Varini che era l' altro che era l' altro progetto però cioè quindi scendere in direzione piazza del Mercato girare sulla via Pascoli perché la Parini è chiusa manca un tratto per uscire e ritornare su quello era l' unico punto che via Pastori grazie quindi per salire e rientrare lì la via Parini quella invece strada senza uscita perché anche questo è un altro progetto prevedeva proprio il collegamento di quella strada in uscita per fare anche lì un senso unico grazie prego chi poniamo prego Consigliere Clerici sì allora volevo intervenire brevissimamente per dichiarazione di voto come Movimento 5 Stelle apprezziamo molto quelle che sono i valori che fondano che hanno portato questa mozione perché la tematica dell' abbandono dei rifiuti come dimostrava anche il nostro emendamento al bilancio sulle foto-trappole.
È di sicuro una tematica che ci sta molto a cuore con tutte anche le altre tematiche toccate tra cui sicuramente la mobilità dolce per queste motivazioni il nostro sarà un voto convintamente favorevole grazie.
Grazie chi è favorevole all' approvazione della mozione prego prego Assessore una cosa veloce che oltre allacci alla pista ciclopedonale eccetera eccetera stia allo studio dell' Assessorato allo Sport abbiamo anche un percorso politico molto ampio che che passa attraverso i campi perché io ho visto abitando in via Falcone vedo che parecchia gente corre va in fondo verso Villaggio San Giuseppe poi entra nei campi fa tutto il giro arriva al mulino ammonisce Angiuli dopo fa il giro torna dal insomma si riesce ad arrivare e poi a ricollegarsi alla strada vicinale del centro sportivo il problema che si passa da da dai campi privati però il sogno sarebbe quello di riuscire a prendere degli accordi con cui con chi gestisce i campi con quei proprietari con i contadini per poter mettere anche dei cartelli che segnalino un bel percorso perché poi si può chiudere un anello che addirittura può arrivare fino alla Cassinetta e fare un bel giro quindi si possono fare dei percorsi anche di 5 chilometri anche di più quindi questo allo studio dell' Assessorato allo Sport perché poi parecchi cittadini me l' hanno chiesto.
E mi sto impegnando appunto per cercare di vedere se riusciamo a farlo passando proprio in mezzo a quei campi.
Grazie in votazione la mozione chi è favorevole 4.
Chi è contrario.
Astenuti nessuno.
Grazie la mozione è respinta.
Numero 5 interrogazione sempre del gruppo Vivere Pogliano prego chi la.
Consigliere Romeo allora prego.
Do lettura della dell' interrogazione.
Allora con determinazione del novembre del 2019 è stato aggiudicato l' appalto per la fornitura di 4 impianti quattro armadi dissuasori attivi per l' alloggiamento di apporre catture autovelox o sistemi analoghi sul territorio comunale per 7000 e rotti 7600 euro.
Sono state posizionate tali apparecchiature sul territorio con successiva determinazione è stato affidato a dicembre è stato affidato il servizio di noleggio dei dispositivi omologati per l' accertamento delle violazioni in materia di velocità tramite dissuasori attivi e posizionati sul territorio a una ditta di Milano impiegando la somma di.
Quasi 6000 euro 5800 mila e 5800 euro quale corrispettivo per il servizio di assistenza tecnica su strada diurno dalle 8 alle 18 per un pacchetto di 12 uscite della durata di quattro ore ciascuna con un' ordinanza sindacale di gennaio del 2020 viene definito limite massimo di velocità a 30 chilometri orari per tutte le categorie di veicoli lungo l' asse viario costituito tra la via Nazario Sauro dall' intersezione con la via Marconi sino a via Oberdan la via Oberdan su tutta la sua lunghezza la via Europa nel tratto compreso dall' intersezione con la via Pastori al ponte sul fiume Olona si chiede di riferire al Consiglio comunale qual è la modalità operativa e funzionale di dette apparecchiature ovvero se sono attive solo quando la ditta affidataria del noleggio presso il servizio di assistenza tecnica quindi può si potrebbe ipotizzare una tantum per 12 uscite di assistenza per quattro ore ciascuno in un intervallo in un intervallo di tempo solo diurno dalle 8 alle 18.
Io in questa mozione sì in questa interrogazione si chiedeva dal mese di gennaio a a quando è stata presentata ma possiamo posticiparlo ad oggi fatto salvo il periodo comunque di transizione del di di fermo per il Covip quante uscite sono state già state sono state effettuate dalla ditta che effettua il servizio di assistenza qual è la periodicità delle uscite previste e quante sanzioni sono state già emesse da che le apparecchiature sono state attivate se la sanzione pecuniaria derivante dall' infrazione per eccesso di velocità viene notificata o se la violazione viene contestata e mediante il fermo da parte della pattuglia.
Si chiede soprattutto se su questa strada comunque non sono intervenute.
Modifiche e interventi di varia di natura straordinaria quindi riduzione di carreggiata realizzazione di tipologie nella propria ambientazione differente quindi se queste non sono intervenute queste modifiche la scelta di porre il limite dei 30 chilometri all' ora si chiede anche di relazionare perché ho visto recentemente l' Assessore che.
Aveva rilasciato un' intervista su quelle che erano le multe non pagate dal Comune quindi comunque anche quello era una mi allaccio a questa questa interrogazione su quella su quella dichiarazione fatta per quanto riguarda le telecamere da posizionare o posizionate ai valichi di accesso al territorio comunale si chiede se e dove sono state posizionate qual è la loro utilità di relazionare in merito all' acquisto delle stesse da parte dell' Amministrazione comunale ovvero se sono state acquistate posizionate da privati in applicazione a quanto definito nella convenzione con la S.S. 33 immobiliare nell' ambito del programma integrato e qua volevo fare anche un' altra precisazione perché nel nel successivo.
La proposta di deliberazione la numero 8 quella dell' aggiornamento programma del programma biennale degli acquisti dei beni e dei servizi sono inseriti l' implemento è inserito l' implementazione del sistema di video sorveglianza per 80.000 euro come secondo lotto quindi se si poteva già relazionare anche in questa in questa fase di questi di questi 80.000 euro e.
Se è il caso di prevedere il posizionamento di telecamere agli ingressi del cimitero.
E poi a suo tempo avevo visto anche un progetto di Pogliano sicura approvato a gennaio del 2020 se è possibile sapere anche cosa prevede questo questo progetto.
Grazie.
Sì grazie Consigliere diciamo devo rispondere con un sì o con un no e con perché mi sembra che lei è stata molto molto precisa sì la risposta si chiede.
Tutto vero abbiamo acquistato i box dove all' interno verranno posizionati gli autovelox e è stata proprio una scelta quella di non comprare la macchina autovelox perché voi sapete che quelle macchine vanno tarate e quindi devono avere una capacità di manutenzione che pochi Comuni sono in grado di fare quindi vengono noleggiati noi avevamo fatto oltre all' acquisto dei box.
Che sono amovibili quindi sono fissati con due tasselli a terra attualmente sono posizionati sulla via Oberdan Sauro sulla via San Martino della Battaglia sulla via Europa e sulla altezza diciamo che ti posso dire ex Fe ex Fercam fermi alle gomme come si chiamava lei insomma non me lo ricordo e l' altro in fondo dove dove c'è la prima quindi una l' altezza più o meno dei vigili.
Sono amovibili come ho già detto molto probabilmente ne sposteremo a brevissimo uno perché poi non siamo riusciti a fare il lavoro che avremmo voluto fare dodici non è un caso sono i mesi dell' anno e quindi volevamo proprio fare un servizio al mese siamo riusciti a fare quello di gennaio poi ovviamente c'è stato febbraio e siamo arrivati un po' lunghi lo volevamo fare verso la fine del mese.
Poi c'è stato il Covito e quindi è saltato febbraio è saltato marzo e soltanto aprile è saltato maggio è soltanto giugno molto probabilmente salterà anche luglio e ripartiremo a settembre questo è stata anche una volontà dell' Amministrazione perché in questo momento vedete che le macchine sono molto molto molto molto diminuite ma non perché c'è l' autovelox perché.
La gente non tutti vanno a lavorare con la stessa frequenza di allora voi lo potete vedere al mattino quelli che come me spesso si fermano all' altezza del pasticcione per cercare di capire dalle sette e mezza alle otto e mezza più o meno qual è il flusso del traffico le macchine sono molto molto meno e quindi è un è un accordo ovviamente che può essere tranquillamente posticipato cioè non vengono persi quei soldi di queste 12 uscite tra l' altro abbiamo pagato dieci uscite due omaggiati e quindi per arrivare a dodici il.
Sposteremo sicuramente.
Non subito ma forse quello di via San Martino della Battaglia su via Grassina perché perché non ha dato insomma grandi criticità le multe che sono state diciamo comminate sono 89 per una sola giornata in quattro ore di lavoro in tre postazioni diverse.
Altra domanda che mi hai fatto era il 30 all' ora va bene perché sono uno al mese te l' ho già detto.
Sì l' utilità ovviamente è quella di cercare di spiegare ai cittadini che attraversano l' ho detto tantissime volte nei vari incontri che noi soffriamo un traffico di passaggio che è quello di dei cittadini che da Nerviano vanno verso Milano e da Milano verso vanno verso Legnano e che per scavalcare il Sempione e la 229 entrano in paese io dico va benissimo tutti quelli che vogliono passare da Pugliano assolutamente sono i benvenuti ma devono andare piano e rispettare i limiti di velocità sulla via Oberdan Sauro tra l' altro a settembre c'è stato anche un incidente mortale voi vi ricordate che c'è stato un salto di carreggiata da di un di un veicolo che da diciamo Pogliano andava in direzione Sempione e ha preso in pieno un frontale una macchina di un cittadino e il il diciamo il passeggero è venuto a mancare quindi è una strada stretta e quindi con dei palazzi quindi ha questa.
Come posso dire questa sensazione di essere in un tunnel quindi è molto pericoloso a breve realizzeremo un' isola con un con un dosso all' altezza del pasticcione e già oggetto di finanziamento penso più tardi l' anno prossimo con un' isola realizzata con dei marciapiedi al posto di quelli che oggi sono i birilli per evitare la svolta a sinistra delle dei veicoli che vanno in direzione in direzione ponte dell' Olona e punto il motivo è quello di dire ai cittadini che devono andare piano la scelta di noleggiare il lo strumento ve l' ho già detto è quello di non avere poi problemi di eventuali tarature quindi eventuali ricorsi da parte dei cittadini il la il progetto Pogliano sicura abbiamo partecipato a un bando regionale quindi abbiamo preso due dashcam e abbiamo chiesto due colonnine Sos per metterla una in piazza 25 Aprile e una in piazza mercato e le 5 radio portatili ricetrasmittenti.
È vero quello che dici del del taglio delle telecamere se le telecamere sono gli targa system che non sono proprio delle telecamere sono dell' Inter non tutte perché ce ne sono cinque che sono telecamere di videosorveglianza che sono già attive per esempio questa all' angolo del Comune e altre già attive sul nostro territorio perché anzi dirò di più che già hanno contribuito assieme alle forze dell' ordine a individuare.
Diciamo atti di criminalità che sono stati svolti sul nostro territorio e quindi a breve avremo il collaudo definitivo proprio in questi giorni avete visto che anche lì causa Covi abbiamo dovuto rimandare tutto stanno facendo i vari collegamenti in alcuni punti del territorio perché mancano ancora i contatori i contatori voi sapete che li mette li mette l' Enel quindi con tutti i tempi della Pubblica Amministrazione queste telecamere queste targhe le letture targhe assist che sono posizionate su tutte le vie in ingresso del paese in ogni punto di ingresso e di uscita ovviamente di ingresso da tutte le parti ce ne è uno.
Gli 88.000 euro che sono 80.000 euro più IVA sono il lotto 2 che sono le altre aiutami capogruppo credo 37 telecamere che andremo a posizionare sul territorio per la videosorveglianza ne è prevista una anche sul viale del cimitero non so valuteremo anche all' interno sinceramente all' interno del cimitero.
Diciamo che la metteremo per ultima per un semplice motivo non perché non è un posto importante ma quando noi all' interno del cimitero vediamo delle varie lamentele io sono stato uno di quelli a cui hanno rubato la statuetta sulla tomba di mia madre quindi la cosa qualche anno fa non so se ve lo ricordate poi sono state trovate e va be' io la mia non l' ho trovata ne abbiamo comprato un' altra ma siccome spesso i cittadini si lamentano che vengono portati via i fiori.
Scusate.
Sarebbe anche abbastanza imbarazzante poi andare dal signor Rossi o dalla signora Rossi a dire signora l' abbiamo vista con le telecamere.
Scusate prendere i fiori sulla tomba della vanga e metterli sulla tomba del Colombo sinceramente è anche abbastanza imbarazzante però la vorremmo mettere più che altro per il problema del persone delle persone che rimangono chiuse all' interno per effetto del fatto che non tutti rispettano la chiusura del del c'è il pulsante qualcuno imparato trucchetto e non sentono più neanche le sirene quindi fanno i loro comodi poi dicono tanto per riuscire schiaccia il bottone e si aprono le porte vorremmo insomma vedere più che altro quando rimangono aperte perché c'è stato un periodo in questo periodo tra l' altro di Covip che abbiamo avuto problemi proprio con con con le aperture le chiusure dei cancelli li abbiamo dovuti staccare e quindi non so se l' avete notato avevamo proprio messo la catena per evitare che qualcuno potesse.
Scavalcando schiacciando il bottone aprendo e abbiamo preferito chiudere con ben chiuso i pacchetti come abbiamo chiuso tutte le altre volte.
Credo di averti risposto a tutte le domande se non è così ti prego di rivolgermi le altre che ti risponderemo a tutte le domande che di cui hai bisogno prego sì allora le il quindi attualmente quante ce ne sono posizionate di telecamere.
I.
E quelle che verranno posizionate le 37 saranno targhe system.
Un po' di videosorveglianza perché esiste c'è cinturato il paese sappiamo chi entra e chi esce quindi i Carabinieri la Guardia di finanza la polizia se c'è uno che ha fatto una rapina a Rho faccio un esempio e sta scappando in direzione Legnano se passa da Pogliano lo vediamo quindi la centrale operativa della della dei carabinieri è collegata assieme al portale che ha il comandante presso il suo ufficio c'è un monitor da 47 pollici con tutto un po' come vediamo in televisione ma con tutte le telecamere e un altro verrà posizionato nell' ufficio del Sindaco e quindi là i carabinieri ne hanno uno che sono collegati anche loro quindi direttamente controllano le altre telecamere e lì poi ci sarà un altro monitor altri due poi valuteremo quali sono le cose oppure a chiamata.
Sono state messe ovviamente ci siamo fatti consigliare dai tecnici e comunque anche dal comandante in ogni incrocio del paese faccio un esempio Pogliano è abbastanza suddiviso per comparti quindi uno in questo angolo uno in questo angolo uno in questo angolo di quest' anno che guardano nelle varie direzioni quindi questa che guarda di qua a questo riguardo di qua questo riguarda di là questa quindi se uno passa di là sicuramente viene visto c'è qualche zona qualche zona d' ombra ancora fosse qualche altra telecamera che andrebbe messa ma non escludiamo il fatto perché poi bisogna fare anche i conti con i soldini che faremo anche un lotto 3 un lotto 3 perché l' ottimale Luca Colombo che poi ha seguito assieme a me e anche o anche più di me la vicenda diciamo che ce ne vorrebbero ancora una quindicina proprio per chiudere.
Per come posso dire posizionare le telecamere su tutto il territorio Piazza Mercato ovviamente con il fatto che verrà rifatta ci saranno anche quelli in Piazza Mercato insomma un lavoro che vorremmo fare per la sicurezza dei cittadini io ricordo sempre a tutti non vi spaventate se ci sono le telecamere nessuno vuole violare la vostra privacy ma è soltanto per tutelare anche quello che poi è la tranquillità dei pugliesi voi sapete che in questi giorni non so se avete notato per chi era in giro venerdì sera c'è stato un insomma un pattugliamento sul nostro territorio ringrazio i carabinieri della Cia il prefetto che mi ha assieme ringrazio il dottor Panariello che è riuscito a farmi avere un appuntamento in tempi in tempi rapidissimi c' erano sette macchine dei carabinieri quindi quattordici carabinieri presenti sul territorio più la macchina della polizia locale e intendiamo fare questo lavoro per tutti i weekend quindi tutti i weekend ovviamente non con queste grandi forze perché non non pretendo tanto ma un paio di macchine tutti i venerdì per uno contenere quello che è il problema di ordine pubblico sul territorio 2 ricordiamoci ancora che c'è un DPCM in vigore che ha delle restrizioni che attualmente praticamente quasi più nessuno rispetto a oggi ma ha detto un mio amico che è stato a Verona ha detto che sembrava di essere.
L' anno scorso anticorpi ha detto nulla di nulla ristorante è entrato con la mascherina gli hanno detto cosa fai con la mascherina toglierla quindi robe da adesso non so qualche sindaco di Verona mi sgriderà e quindi dico delle cose quindi noi invece ci teniamo a far rispettare le norme e sappiamo anche quella dei de oro abbiamo spiegato ai polli danesi o meglio ai proprietari.
Nei parchi c'è una circolare la famosa circolare del miss che ve le prevede il 14 bis l' articolo 14 bis di quella di di di quella norma che fino alle 24 si possono utilizzare dopo non possono più essere utilizzati anzi devono essere messe a posto le sedie o ritirate all' interno del locale o messe in sotto catena come come fanno a Milano in zona Arco della Pace in modo tale che non debbano essere utilizzate ecco noi ci teniamo a.
Far rispettare l' ordine pubblico e le telecamere sapete che c'è stato anche un accoltellamento quindici giorni fa all' altezza dell' incrocio della Monsignor Paleari con la via Garibaldi ecco quella telecamera lì che ha visto un po' di quello che è successo è stata utilizzata anche dai carabinieri quindi dico ben vengano le telecamere sul territorio se servono a far stare tutti più tranquilli quello dell' autovelox è quello proprio di scoraggiare il nostro intento non è quello di far cassa con.
Migliaia di multe perché non è questo lo scopo l' ho detto e lo ridico e credetemi è così ma è quello di spiegare alla gente che se passano dal Paese devono andare piano il motivo per il quale quei box potrebbero essere attivi in ogni momento perché il servizio lo decidiamo assieme alla Polizia locale non lo sanno neanche i consiglieri di maggioranza vi dico la verità lo so solo io il Comandante e la società ovviamente che fa il servizio quando è il giorno che i box sono attivi.
Speriamo di poterli rimuovere al più presto perché vuol dire che in qualche i cittadini hanno capito che quando passano da Pogliano anche pochi mesi tra l' altro vi do un dato di queste 89 sanzioni soltanto 7 sono pugliese quindi questo è per farvi capire che non ci sbagliavamo che quando io continuavo a dire in tutte le riunioni qualcuno anche mi prendeva in giro che non è un traffico locale ma un traffico di passaggio è un dato ovviamente avrei voluto vedere il dato di febbraio di marzo di aprile per dire che però.
Però eh.
I passaggi.
E poi le analisi le hanno viste che perché magari hanno sentito o hanno letto 7 giorni non lo so io dico che i pugliesi sono andati un po' più piano li hanno visti è quello lì di Parabiago tanto sono però che come il 99 per cento.
Ma quando passano devono capire la notifica arrivano unità oppure c'è il fermo della che fermo ovviamente tu sai che non possiamo fermarli tutti quindi ovviamente arriva c'è il fermo e anche la notifica a casa quindi si ferma la macchina che si riesce a fermare ma se ne passano altre tre al 40 5 a 50 all' ora quelle non si riescono a fermare quelle vanno però vengono notificate poi quindi c'è una white list black list viene fuori tutto un sistema quindi in realtà quando il servizio attivo c'è un la macchina che che.
Da identificarli fermo là ma in uno dei due serto perfetto su tutto sì ok.
Perché non facciamo per dire.
Elisa facciamo due ore qua un' ora la ore qua quindi ci spostiamo con le quattro ore le le impegnate poi diventano quattro e mezzo insomma con okay.
Grazie sì no volevo solo dire una cosa su questo argomento che era un uno che che ha scaturito un po' la ragione anche della nostra interrogazione in particolare su via Oberdan cioè quel quel divieto del 30 del 30 all' ora che effettivamente è una velocità molto bassa e che è rapportata a un centro storico come potrebbe essere questo cioè io condivido di quello che tu dici sicuramente due cose che la gente passa più troppo veloce che ben più del 30 all' ora o passava e poi c'è il traffico di attraversamento io anch' io sono sempre stato di questo parere detto ciò però ritengo che il 30 allora sia una come dire una un vincolo da porre per condizioni particolari e in particolare è legato a condizioni specifiche che è quello che abbiamo anche scritto sulla con sulla interrogazione a condizioni specifiche della strada perché tu non puoi mettere 30 all' ora su una strada che dovevano tendenzialmente voglio dire né di solito nel centro urbano e 50 all' ora quello che si deve rispettare lì eravamo probabilmente la gente passava ben superiore anche a 50 all' ora quindi il nostro dubbio era proprio questo registriamo ora di quello che dalla risposta che ci dai che lì si devono fare anche interventi strutturali sulla carreggiata che potrebbero giustificare il trenta all' ora perché.
Sì sì perché altrimenti il 30 all' ora e viene interpretato dal cittadino quello che tu dicevi è un modo per perché io penso che alla fine li una macchina su due passa di più di tre per per andare a 30 all' ora deve avere uno davanti diciamocelo chiaramente questa è la situazione a meno che hai una struttura che ti impedisce o che ti invoglia ad andare particolarmente piano ecco questo era il senso della nostra sì sì no d' accordo sì poi capisco scusa finisco capisco che c'è stato anche questo fatto di settembre e quindi.
Comp dicendo quello che insomma quello dell' anno scorso che è stato anche a che ha scaturito insomma.
Ho una preoccupazione ulteriore questo lo comprendo benissimo grazie i dossi ci sono già sulla Oberdan Sauro il primo ce l' abbiamo l' incontro di ali all' incrocio di via Ludovico Chiesa secondo ce l' abbiamo l' incrocio di via Cesare Battisti e sono due strade in curva quindi andare forte su quella strada dove non riesci a vedere le macchine che arrivano cioè in direzione ponte dell' Olona dà dalla rotonda del Tigro sulla prima curva la trovate all' altezza della della via Cesare Battisti si arriva un' altra macchina che ha appena appena è un po' larga rispetto al marciapiede perché ricordiamo che quella strada è il il mi è al minimo della carreggiata al minimo consentito per legge per larghezza di carreggiata 2 75 per ogni senso di marcia ve lo dico perché quando avevamo rifatto quella strada nel 2010 e i marciapiedi li abbiamo potuti allargare di pochissimo altrimenti bisognava creare il senso unico senso unico non era possibile perché sapete che per creare un senso unico bisogna avere un' alternativa a quella strada siccome è la strada principale di passaggio diciamo da nord a sud del nostro territorio e quindi non potevamo fare diversamente quindi ritengo che è una strada con con con delle particolarità perché poi quando ri scendiamo in direzione di piazza mercato saliamo e abbiamo questa tendenza a se andiamo troppo forte a saltare il ponte io ricordo l' allora Consigliere Andrea Lazzaroni che era uno di quelli dei promotori del 30 all' ora addirittura su tutta la via Europa massimo se lo ricorda io dicevo Andrea su tutta la via Europa mi sembra alquanto un po' posso dire fin troppo restrittivo vi ricordo che il 30 all' ora e anche sulla via.
Ronchetti dal ponte diciamo della della posta in direzione centro storico sulla via Piave insomma in quella zona del centro storico che a 30 all' ora su tutto che poi quella strada che è diciamo così che costeggia il centro storico è fortemente frequentata dai veicoli lo scopo è proprio quello di scoraggiare il cittadino a dire ma a me conviene fare tutto questo sbriciolamento entrare a Pogliano rischiare l' autovelox avere il 30 all' ora per poi sbucare di nuovo all' altezza del Viridea magari passando anche dalla via Mattei e quindi dalla via Brodolini arrivando dietro il il globo per risaltare sulla rotonda della via Roma e saltare un po' di traffico non lo so io dico che se uno si mette lì bello tranquillo arrivano insieme senza dover fare i vari i vari sbriciolamento a destra un altro problema oggi ve lo dico perché può sembrare paradossale ce l' abbiamo sulla via Benedetto Croce e voi dite la via Benedetto Croce che il problema perché c'è gente che per esaltare il tanta gente per saltare il semaforo in direzione Milano della diciamo del del benzinaio entra in via San Giovanni Bosco poi alla prima a sinistra gira in via Padre Pio fa un pezzo della via Mozart gira la prima a sinistra sulla via sulla via.
Benedetto Croce risalta sulla via Europa rigira sulla via Camilla sulla via Chiesa passa davanti al centro sportivo e Ris buca all' altezza del.
Per saltare due semafori e vi assicuro che sulla via Benedetto Croce che poi fosse la via più tranquilla di Pogliano è diventato un disastro non si riesce più se voi state lì alle cinque all' incrocio della via Europa con la via Benedetto Croce è un viavai di macchine che che passano e qualcuno anche ritorna poi sul Sempione meno male che c'è il senso unico sulla via Rosmini perché altrimenti se quel senso unico fosse al contrario.
Saltavano di la Pearce perlomeno devono salire e scendere se no sarebbero scesi e avrebbero fatto quel tratto lì.
Ci stiamo lavorando sicuramente ce la metteremo tutta per cercare di spiegare alla gente che passa per Pugliano che devono andare piano perché comunque il centro storico ci sono due pacchetti e quindi i cittadini devono stare tranquilli quando passeggiano per il nostro territorio grazie.
Ma su questo discorso.
Ricordo il tema del Piano del Traffico che era stato fatto e quindi in teoria avrebbe dovuto vedere e osservare anche queste queste criticità.
Ah okay non c'è nel senso eh.
Okay quindi mi auguro che questo strumento possa consentire queste valutazioni e non come dire le sensazioni che pur possono essere anche a volte corrette ma è sempre meglio anzi è chiaro che vada fatto con uno strumento tecnico questo questo tipo di modifiche e poi ritorno velocemente sul discorso telecamere quando il Sindaco parlava cioè io volevo chiedere dove erano disposti portali quindi delle di di divisione delle delle telecamere.
No no no le dove sono le telecamere c'è chi ha la visione del degli schermi il portale di chi avrà chi avrà le visioni.
Sì.
Dal locale i carabinieri e l' ufficio del Sindaco.
Sulle multe invece.
Sì beh sulle multe possiamo sì no possiamo dire poco nel senso che noi lavoriamo sulla sull' accertamento ovviamente prendiamo in considerazione l' accertamento e lo mettiamo e lo inseriamo a bilancio per quanto riguarda poi la quello che effettivamente è il riscosso ovviamente abbiamo grosse problematiche ma non credo sia un problema di Pogliano ma credo sia un problema diffuso su tutti e su tutto il territorio nazionale su sul fatto che le persone probabilmente quelle che vengono multate pensano che sia molto meglio non pagare la multa subito ma magari è.
Arrivare a pagarla dopo 4 5 anni perché poi sappiamo che i tempi per la riscossione forzata sono molto molto molto lunghi stiamo cercando di cambiare queste cose perché andremo a breve ad approvare il nuovo Regolamento sulle discussioni che sostanzialmente dovrebbe un po' cambiare le cose.
E quindi però purtroppo noi non possiamo fare altro che per il momento prendere atto di quelli che oggi non non pagano entro i termini ovviamente attivare tutte quelle che sono le procedure per andare a fare la riscossione la riscossione coatta e quindi e poi attendere che si chiuda il procedimento tenere presente che non siamo nelle condizioni perché poi il rischio è quello che si vada a a perdere questo quest' area questa discussione perché perché se passano poi.
I termini va in prescrizione quindi non si può beh quello non succede nel senso noi oggi l' unico problema che ci dà questo questo mancato un mancato pagamento è il l' obbligo di postare a bilancio una quota abbastanza elevata sul sul fondo rischi.
E quindi è l' unico problema che ci pone ma poi man mano che entrano queste.
Queste riscossioni coatte poi andiamo a svincolare quelle che sono quelle grazie vicesindaco il Segretario mi richiama all' ordine perché abbiamo sforato abbondantemente il tempo il tempo unico correggerlo anch' io anche perché avrei dato la telecamera di videosorveglianza ma sono 10 attualmente sul territorio solo per no di quelle esistenti forse chiedeva adesso il quale esistenti no dieci adesso che sono divisi divise tra quelle standard quelle Dome che sono quelle rotonde tipo che c'è qui fuori dal Comune quella donna va a inquadrare con uno zoom maggiore in una zona critica come può essere la piazza del Comune che una sola telecamera incontrerebbe un solo una sola parte mentre la videocamera ad un può girare a 360 gradi quindi a 180 ovviamente nella fase di installazione in base anche le consulenze dell' azienda che ha vinto appunto l' appalto ci vengono fornite puntualizzazioni su dove utilizzare determinate telecamere rispetto alla zona che che sia la criticità comunque già adesso ce ne sono dieci e stanno funzionando in maniera ottimale solo come riprese ecco.
Grazie.
Passiamo all' altro punto all' ordine del giorno il numero 6.
Sempre un' interrogazione del Gruppo Vivere Pogliano chi.
La presenta il Consigliere Cozzo prego.
Allora come come già detto più volte queste erano erano interrogazioni che era stata protocollata prima del dell' emergenza sanitaria e si riferisce.
All' avviso pubblico di manifestazioni di interesse per la raccolta di proposte per realizzare manifestazioni eventi iniziative ricreative da inserire nel programma degli eventi del Comune di Pogliano Milanese e appunto da questa Amministrazione aveva presentato questo avviso di manifestazione di interesse e.
E che prevedeva di raccogliere gli eventuali eventi da marzo fino ad agosto 2020 quindi.
Noi sicuramente siamo favorevoli alla realizzazione di questi eventi e avevamo tutta una serie di domande che adesso andrò a riferire chiaramente la situazione per quest' estate sarà sappiamo tutti quello che sarà però mi pare di capire che con questo con questo strumento si o comunque e diventa anche questo un oggetto di interrogazione che sarà lo strumento che verrà anche riproposto.
Per la prossima stagione diciamo e quindi vado ad elencare le domande dell' interrogazione quindi si chiedeva di riferire al Consiglio quali qual è la composizione della Commissione che sceglierà i progetti la tempistica della comune di comunicazione relativa all' accettazione all' esclusione dei progetti presentati.
E di specificare quale sarà il soggetto sarà responsabile su quale soggetto sarà responsabile dell' evento e quale avrà il beneficio di un eventuale patrocinio nel caso di progetti per l' area tematica interessata fossero più di uno si richieda la collaborazione tra soggetti se le associazioni hanno la precedenza rispetto alla valutazione del progetto presentato di specificare se potranno essere effettuate manifestazioni all' infuori di quelle selezionate se effettuate nella stessa data ma in luoghi diversi e di chiarire se i progetti presentati.
E dopo il 10 marzo che era la data che era stata indicata come come tali come come scadenza saranno esclusi dal calendario ma fattibili senza la pretesa di alcun peso del patrocinio oppure se tutti i progetti dovranno essere presentati entro la data del 10 marzo pena la non fattibilità degli stessi progetti.
Grazie.
Allora grazie Consigliere risponde l' Assessore Campari rispondo in merito alla tua interrogazione e per quanto riguarda la prima domanda quella della composizione della Commissione che sceglierà i progetti la Commissione che valuterà i progetti sarà composta dalla responsabile dell' Area socioculturale dall' Assessore alla Cultura e da un rappresentante dell' UTE e ci sarà anche poi un segretario che verbalizzeremo a chi sarà l' istruttore dell' ufficio cultura e la tempistica era quella indicata nella.
Nell' avviso era di 30 giorni purtroppo appunto questa tempistica è saltata per a causa del del Covi.
Le risponderti invece al punto 3 quello che domanda quale sarà il soggetto responsabile dell' evento.
La tempistica prevista nel nell' avviso era di 30 giorni purtroppo no la la è saltata perché non è con a causa del dell' emergenza sanitaria.
Adesso è che stiamo appunto.
Ci stiamo muovendo per valutare i le varie proposte che che sono pervenute.
E quando appunto si è chiusa si è chiusa la manifestazione e valuteremo.
Nomine con porremo appunto la Commissione ci ci ritroveremo a breve e valuteremo quei progetti che sono arrivati per valutare appunto se qualcosa è fattibile nei tempi oppure oppure no verrà comunque riaperta la manifestazione di interesse per il periodo dal dal 30 agosto no per arrivare alla fine dell' anno.
E nel caso invece i progetti per l' area tematica interessata fossero più di uno e si richiede la collaborazione tra soggetti si specificherà nel caso per caso quale sarà il soggetto responsabile dell' evento e in quale caso appunto ci sarà il beneficio del patrocinio oppure no questo verrà valutato di volta in volta in base a se si verificherà il caso oppure no i progetti vengono valutati esclusivamente in base ai criteri che sono indicati articolo 7 dell' avviso pubblico tenendo conto anche delle disponibilità economiche degli stanziamenti di bilancio nell' articolo 7 sono elencati appunto i termini secondo cui verranno valutati tra cui l' interesse per la collettività la coerenza con gli obiettivi dell' Amministrazione e l' originalità dell' idea dell' evento e la fattibilità.
La potenzialità di attrarre gente all' iniziativa e anche l' aspetto economico quindi si rispetteranno questi termini.
Risponderti invece agli ultime due domande ti rispondo e.
E penso di riuscire a rispondere ad entrambe dicendoti che i progetti presentati dopo il 10 di marzo e se gestite in aree private possono essere effettuate in autonomia se invece dovessero essere gestiti in area pubblica o in edifici di proprietà comunale potranno essere non autorizzati se non in conflitto con altri eventi le cui proposte sono giunte entro il 10 di marzo e salvo il pagamento di TOSAP e canoni di utilizzo delle strutture stesse quindi nel caso ci fossero più eventi se dovessero sovrapporsi per per data verrà valutato appunto l' evento proposto fuori dalla dalla manifestazione di interesse se è fattibile o meno comunque non non vengono scartati a priori questo sicuramente no.
Se ho capito giusto.
Se uno presenta un eventuale progetto dopo il 10 di marzo se c'è in concomitanza un altro evento questo evento verrà non potrà essere fatto.
Non potrà essere fatto se è la la proposta l' evento è lo stesso cioè se non so c'è una gara di ballo e che rientra nella manifestazione d' interesse e viene presentato un' altra proposta pari al a questa ovvio che verrà data la priorità quella proposta all' interno della manifestazione di interesse deve essere compatibile con l' evento già in programma e non deve fare concorrenza e comunque deve deve rientrare comunque nei termini previsti dal dall' avviso di.
O comunque certo gli si può chiedere di farlo in un' altra in un' altra data quando sicuramente comunque non vengono scartate a priori possono esserci proposte anche fuori dalla manifestazione di interesse ovvio che se rientrano nei nostri obiettivi nei nostri interessi in quello che vogliamo proporre verranno accettati.
No va beh la preoccupazione mia che.
Che con questo sistema o comunque il dubbio che non vengano vietate delle iniziative.
Che come dire una associazione può legittimamente fare richiedendo ciò che finora poteva legittimamente fare richiedendo i tutti gli eventuali permessi e che come dire adesso se se c'è tutta questa con questo aspetto burocratico di di scadenza entro il 10 marzo.
Magari alcune alcune associazioni hanno non non hanno ancora la certezza per iniziative durante l' estate.
E in con queste tempistiche è.
Cioè era questo il mio dubbio di non.
C'è l' intenzione c'è perché alcune io capisco che ci sono manifestazioni che hanno un interesse come dire collettivo che possono riguardare tutta la tutta la cittadinanza e la comunità ma possono esserci anche a manifestazioni che riguardano un settore specifico un' associazione specifica che che magari legittimamente voleva chiedere degli spazi comunali per per una festa dei propri associati dei propri iscritti coinvolgendo che ne so a associati o o associazioni simili di categoria.
Sul sul territorio.
Questo è quanto si potrà fare comunque questa è la mia che non è che non venga impedito appunto questo questo tipo di iniziative che magari sono sono più di settore è chiaro che ci sono delle iniziative storicamente a Pogliano che hanno sempre riguardato un po' tutta la la collettività quindi capisco.
L' esigenza e l' intenzione di di calendarizzare e di come dire di di avere questa attenzione di rispetto reciproco.
Per poter valorizzare al meglio le iniziative e non non aveva che mi preoccuperebbe se appunto invece fosse fosse vietato perché magari ha appunto alcune associazioni di dimensioni magari più ridotte che non hanno la contezza che è la certezza se se riescono a in estate organizzare una propria iniziativa cioè che mi preoccupo che non posso che che non venisse impedita questa questa questa possibilità e comunque ecco.
Eviterei ecco sempre tutto questa eccessiva burocratizzazione per la per l' organizzazione di eventi quindi inviterei sempre a mantenere un atteggiamento di equilibrio capisco o almeno credo di capire qual è l' intento.
Non vorrei che che venissero invece poi scoraggiate con questo sistema delle iniziative quindi farei farei questa attenzione a tenere queste audizioni magari farei una valutazione con le associazioni.
E quest' anno è un anno speciale quindi non non si potrà trarre delle conclusioni ma magari.
Nell' anno successivo per il 2021 farei a fine stagione una valutazione di questo sistema se ha portato o meno gli effetti e i risultati sperati allora ti rispondo per concludere l' intento della pubblicazione dell' avviso per la raccolta di proposte di eventi è nato perché abbiamo fatto una riunione anche con con Gabriele con tutte le associazioni prima dell' apertura dell' avviso per cercare di capire quali erano anche le intenzioni e le varie proposte delle delle delle associazioni principali e per cercare di calendarizzare un attimino anche gli eventi perché comunque negli anni scorsi sappiamo benissimo che si sono verificati magari due o tre eventi in contemporanea quando si sarebbero potuti fare tutti e tre ma in in date magari diverse quindi dando la possibilità a tutta la popolazione di partecipare ai vari eventi proposti inoltre si voleva dare una una sorta di indirizzo che è dire alla cittadinanza alle varie associazioni a chi volesse proporre degli eventi di la di quale era l' orientamento dell' Amministrazione comunale quindi ci piacerebbe che sul territorio si facessero e determinati tipi di eventi e quindi cercare di orientare un attimino le proposte.
E purtroppo c'è stato di mezzo questa emergenza sanitaria è stata la prima volta quindi la prima pubblicazione il primo avviso è sicuramente dovremmo raddrizzare il tiro per la prossima tornata quindi cercare di dare magari un orientamento un po' più più facile da seguire e poi sicuramente faremo il punto della situazione quindi è dopo la pubblicazione del secondo avviso dopo la raccolta delle altre proposte valuteremo un attimino se e se è fattibile se si ha dato buon esito e sentiremo anche qual è il parere delle varie associazioni che sono stati coinvolti o comunque cercheremo di capire dove migliorarci.
Io volevo solo aggiungere riguardo quello che quando abbiamo fatto questa riunione che diceva la laurea presso la sede della Pro Loco perché come avevo già detto in varie altre occasioni noi vorremmo che la Pro Loco facesse anche da coordinamento di tutte le iniziative che ci sono qui.
Noi vorremmo che la Pro Loco facesse perché se l' ha proprio nel suo nello statuto facesse da coordinamento quindi in quella riunione lì abbiamo presentato questo regolamento della manifestazione di interesse però abbiamo detto tutte le associazioni presenti vi prego di dare un loro calendario di quello che avevano già in programma addirittura qualcuno lo aveva dato anche fino a fine anno poi purtroppo non è successo quello che è successo però comunque c' era un calendario stilato quindi con gli eventi delle associazioni che poi non dovevano rientrare per forza nella manifestazione di interesse perché la manifestazione di interesse è proprio quello che diceva Lauro e cercare di dare un indirizzo che noi vogliamo fare per esempio una settimana dedicata alla storia dell' arte si faranno delle delle iniziative dedicate a quello ci saranno delle persone che.
Sì ci saranno delle appunto delle iniziative canalizzate quindi.
Calendario anche perché si dice tanto ci sono ogni tanto ci sono le polemiche che a Pogliano non c'è cultura non si fa cultura eccetera eccetera invece con questa manifestazione di interesse vogliamo proprio dare libera iniziativa ai cittadini per presentare le proprie proposte proposte perché le la mi la manifestazione di interesse non è solo per le associazioni.
Ma anche per i singoli cittadini quindi se se io sono un amante della della storia dell' arte voglio presentare i quadri di Michelangelo voglio fare quello quello che mi sento di dare alla popolazione mi posso presentare come singolo cittadino che fa.
Sì.
Contemporaneamente in passato c' erano due feste diverse in Piazza Mercato una in centro e una in piazza Tarantelli questo vorremmo evitarlo anche perché poi la gente non va né di qua né di là e vengono male tutte e quattro poi l' oratorio magari ce n' era anche un' altra in oratorio ecco vorremmo cercare di coordinare questi eventi visto che Pogliano è un Paese molto vivo.
E quindi cercare di dare ai cittadini sempre una ma posso dire una sera dedicata a qualcosa e non per forza andar di qua poi se vai di là si offende quest' altro se è andata quella non se è venuta la mia ecco volevamo evitare queste cose in un piccolo paese insomma queste cose magari possono avvenire nelle grandi città ma un paese come Pogliano la stessa sera quattro mesi fa quattro manifestazioni in quattro punti diversi del paese ci sembrava abbastanza eccessivo.
Sì sì ho capito giusto l' interesse la manifestazione di interesse e quindi per creare un calendario annuale quindi non solo di stagione estiva.
Ah no perché siccome qui mi pare che terminasse ad agosto.
Dove c' ha Alin l' idea era quella di dividerlo ma per arrivare al futuro 2021 nel che.
Ah ne faremo un' intera ma sempre con una doppia scadenza diciamo stagione estiva e stagione invernale.
E quindi.
Lavoro proprio per coordinare scusate se intervengo io perdonami serviva proprio per coordinare questo c'è per fare per far capire quanti sono gli eventi i soliti che sappiamo quelli che organizza l' amministrazione va bene ma non può essere solo quello ci deve essere altro no quindi ci devono essere altre manifestazioni non le solite che conosciamo benissimo donne incanto piuttosto che le altre manifestazioni che sono storiche ma proprio ad incastrare io non dico una volta alla settimana ma sicuramente ogni quindici giorni avere un evento invernale e estivo magari l' estivo si può coinvolgere la piazza e quindi magari avere un oggetto diverso no che ne so una è una manifestazione canora qualcuno ha detto di ballo mi veniva.
No non non da sorridere magari lo fa in Piazza del Mercato qua dentro.
È più difficile magari qui ci può fare la serata della poesia e quindi si poteva in funzione di quelle che erano le le domande che arrivavano creare questo un calendario famoso che personalmente auspicavo da dieci anni forse l' anno prossimo perché quest' anno mi sembra che è andato potremmo farcela grazie.
Mi sembra che è andato quindi cioè mi sembra di aver capito che va va comunque a buon fine questa manifestazione giusto punto valuteremo sulla base delle proposte che erano state ricevute entro il 10 di marzo e se riusciremo a mettere in campo qualcosa prima di partire con la seconda tornata della manifestazione d' interesse e se sono fattibili certo lì l' idea.
Quindi l' idea era proprio quella di dividere l' anno e in due semestri in modo da fare gennaio giugno e poi giugno dicembre e purtroppo quest' anno eravamo già partiti lunghi aprendola aprendo la manifestazione di interesse a marzo e quindi l' avevamo tirata fino ad agosto avremmo poi chiuso l' anno prendendo magari l' inizio del 2021 per riuscire a programmarci qualcosa già per l' inizio del nuovo anno.
Adesso ce ci organizzeremo diversamente per cercare di partire col piede giusto da settembre grazie.
Vere così se il punto è chiaro perfetto passiamo al punto numero 7 aggiornamento programma triennale dei lavori pubblici mi sembra che l' abbiamo già detto nelle varie nelle varie interrogazioni l' oggetto di questo aggiornamento è la i famosi 350.000 euro che Regione Lombardia ha dato a tutti i Comuni della Regione Lombardia quindi anche a Pogliano la quota di Pogliano è stata di 350.000 euro e come prerogativa questa questo finanziamento prevedeva il fatto che i lavori dovevano cominciare il primo di.
Di ottobre e noi entro il primo di ottobre entro il 31 ottobre ok mi corregge il Segretario entro il 31 ottobre voi sapete benissimo che bisogna fare un preliminare esecutivo per fare la gara eccetera eccetera noi per non sbagliare che oramai abbiamo le nostre tecniche collaudate abbiamo preso delle opere pubbliche che erano già state approvate con progetto preliminare se non ricordo male nel 2018 e invece di finanziarle con l' avanzo di amministrazione che si può utilizzare e con e o con i proventi del bilancio abbiamo utilizzato questi soldini quindi vanno 175.000 euro sulla sulla via Solferino via manutenzione straordinaria della via Solferino e 200.000 sulla via Verdi integriamo questa quota con 25.000 euro di risorse proprio eh.
O utilizzeremo questi soldini per queste due vie ovviamente abbiamo già daremo l' incarico per la progettazione della piazza del mercato e della piazza e dire del parcheggio di via Camillo Chiesa e l' anno prossimo verranno realizzati con quelli che erano i proventi che avremmo dovuto utilizzare quest' anno per le vie che ho appena detto quindi questo per quanto riguarda la variazione del triennale ecco perché è stato portato.
Sono domande.
Sì no volevo solo dire poi inoltre c'è forse l' è saltata la rotonda c'è anche questo questi 120.000 euro che che erano già erano già finanziata nel piano degli investimenti 2020 ci sono i 105.000 euro del centro sportivo io parlo di opere soltanto di opere superiori ai 100.122 i 130 i 175 e i 200 e ovviamente è facile fare la somma che il 175 più 200 fa 375 quindi non 350 25 li abbiamo messi noi.
Okay.
E quindi tu dici queste opere erano già previste sul piano finanziate e che avreste finanziato con avanzo di amministrazione.
Sì sì questo intendo dirlo erano già previste con risorse che poi non ci sono state e quindi l' avete risorse che non sono.
Sì sì va be' quindi queste sono le le 3 ecco invece sulla rotonda del Sempione che questi 120.000 euro e che qui la spesa è a carico in parte dell' ANAS e in parte del dell' Amministrazione del Comune di Pogliani cioè volevo capire questo come.
Ma rispondo sulla rotonda poi se il bilancio ti risponde lui sì ovviamente noi ci mettiamo una fisica è quella del progetto è stata proprio volontà di questa Amministrazione contribuire con il progetto perché così avevamo comunque riconoscono l' opera a carico esatto i 122 per onor del vero sono in via precauzionale perché anche gli espropri sono a carico di ANAS però volevamo stare tranquilli finché non firmavamo la convenzione non avevamo i costi.
Ben definiti noi abbiamo voluto che il progetto rimanesse in capo a noi per avere comunque come posso dire un non un' arma di trattativa il termine sbagliato voi avete visto cosa sta succedendo con la rotonda della della Ford Ferenc siamo ancora in attesa di è tutto esterno e quindi noi sia lì che aspettiamo un giorno sì e un giorno anche che cominciano i lavori diverse se tu hai il progettista il direttore dei lavori che ha comunque.
La Robbiati mi mi capirà sicuramente lavorando in comune una una come posso dire una Four una leva diversa nei confronti dell' impresa e mi sembra di dire una cosa ovvia se invece tu rimani spettatore lì che stai in balia di quello che succede in un ente come l' ANAS mi viene mal di testa solo a pensarci almeno il progettista è uno che lo possiamo.
Posso dire sensibilizzare nella nel procedere il più presto possibile su questa opera secondo me di straordinaria importanza per il traffico che oggi sul Sempione nel tratto Coglianese è costantemente rosso sul google vi invito a andare a guardare nell' orario di punta quando fate.
Non darò fate apposta a far finta che dovete andare a Legnano vi segna vi segna qual è la strada più semplice quindi dritto per dritto è costantemente rosso sul Pogliano perché questi quattro semafori creano un ingorgo ecco.
Invece per quanto riguarda le risorse prego avevamo strade quello di utilizzare anche l' avanzo ma bisogna se posso fare una una per una osservazione invece alla firma della convenzione quindi se ho ben capito voi riuscirete con la gara per il progettista no no noi il progettista ce l' abbiamo senz' altro già perché il progettista noi avevamo fatto un' altra cosa Marinoni se lo ricorda quando ci fu il problema della piazza parlo di x anni fa il l' allora progettista che non ricordo il nome.
A seguito poi della del del fatto che il assessore ai lavori pubblici nel 2009 divenne io poi c' era Gianni poi c' era il il il Vincenzo avevo fatto un progetto preliminare di quella rotonda che è stato utilizzato quindi l' abbiamo preso e lo abbiamo che ci aveva regalato questo progetto preliminare diciamo in contropartita alla discussione che ci fu in quegli anni sto parlando di dieci anni fa di quella pseudo causa che poi abbiamo evitato quindi per chiudere la partita che era stato fatto farci ci siamo fatti fare questo progetto preliminare questo progetto preliminare lo abbiamo dato un ingegnere che ha è andato avanti e con quel progetto preliminare ha fatto un esecutivo un definitivo come da indicazioni di ANAS l' oggi l' ho detto in altre occasioni ANAS prima ci ha fatto fare una roba poi è lo stesso gruppo di lavoro ci ha detto esattamente il contrario poi siamo riandati a non andava bene ancora l' altra partita allora io scrissi al Ministro non so se ve lo ricordate ero vicesindaco una lettera di fuoco alla loro ministro Toninelli e al sottosegretario e da lì si sono aperte le strade quindi hanno cominciato ad accogliere il Comune di Pogliano a incontrarci a farci insomma farci raccontare la storia di questa rotonda fino ad arrivare oggi purtroppo il Covip ci ha bloccato e se no eravamo qua sicuramente con la convenzione firmata e con un cronoprogramma definito.
Rispondo.
Non c' era possibilità di metterle in carico all' ANAS al di là della scelta che capisco di avere ma non che era solo e solo una domanda.
Allora per poter visto che poi alla fine può darsi che è stata anche una scelta cioè a dire per poter uscire dalla trattativa si segue perché poi il costo complessivo quanto è stimato 100 quasi 900.000 e allora noi noi eravamo un 15 per cento insomma della spesa diciamo attorno al 10 perché come ho detto prima sono un po' di più quelli che abbiamo appostato e noi eravamo pronti sinceramente a metterli sul tavolo 800.000 euro per fare la rotonda perché l' avremmo fatto anche a spese nostre lo dico sinceramente poi ritenevamo tu forse te lo ricordi nei Consigli comunali né dei dei dei mesi anni scorsi poi vi ha ritenuto che non era neanche giusto che i pugliesi pagassero una rotonda su una strada statale quando molti Comuni sulle provinciali le paga la provincia sulle statali ne paga le paga all' ANAS perché il Comune di Pogliano avrebbe dovuto pagare la loro anche se noi eravamo ripeto pronti a a metterci la FISH ci serviva ovviamente il progetto preliminare non bastava per capire qual era la spesa tra l' altro l' invarianza idraulica è stata la cifra incredibile che sta roba dell' invarianza idraulica io.
Cioè non vi dico solo l' invarianza idraulica oltre i 130.000 euro soltanto lo fa.
Quindi cifre incredibili e ovviamente l' ANAS ha detto di fare un di contribuire il famoso cofinanziamento e noi l' abbiamo detto l' abbiamo inteso nella progettazione non in un contributo che poteva essere dato ad ANAS e forse poi magari l' impresa fa ricorso con tutte meglio avere il progetto e pagare il progettista e poi magari il contenzioso tra l' impresa il progettista e l' ANAS che non impegna i soldi dei pugliesi in capo ad ANAS che poi magari per un cavillo per qualunque motivo non lo so sta in ballo tre anni o cinque anni o dieci anni perché gli fanno ricorso noi quindi perdiamo tra virgolette soldini ma non l' abbiamo ancora rotonda perlomeno salviamo un' opera pubblica con il progetto e e ma almeno abbiamo qualcosa nel cassetto questa è stata la scelta che poi come hai detto bene tu quando poi ti si è dei tavoli.
Devi anche mettere una firma altrimenti non puoi neanche trattare.
Ultima cosa sul piano sul triennale io vedo che qui sono pianificate quindi le opere sul primo anno che sono quelle tre che abbiamo detto sul secondo anno che sono gli orti e la via Garibaldi rifacimento quindi sarà una cosa del del 2021 terzo anno vedo che è zero cioè capisco che poi magari può essere anche difficile ma c'è una ragione specifica oppure rispetto anche a tutte quelle cose che dicevamo prima sulla base della nostra mozione e piste ciclabili interventi eccetera eccetera no non è vero nel terzo anno ci sono 144.000 euro appostate per il collegamento del ponte di via Cesare Battisti il triennale per per esperienza personale vale per il primo anno per il secondo per il terzo è una roba che si mette giusto perché si chiama triennale secondo me si poteva chiamare biennale che era la cosa forse più più logica mi sgriderà segretario ma è ovviamente e pensare a cosa dovrei fare da qua ai prossimi tre anni è quasi.
Quindi noi ci concentriamo sull' anno in corso sull' anno che verrà e l' anno prossimo di conseguenza poi sapete che ci portiamo anche dei residui dell' anno prima i famosi residui quindi abbiamo delle opere che non riusciamo a completare che però di sicuro vengono entro quest' anno finanziate poi arriva l' inverno mi avete sentito cento volte forse sarò stupido stufo di sentirmelo dire arriva l' inverno non si possono fare gli asfalti non si possono però.
Il lavoro è fatto a marzo siamo pronti per per finire l' opera ma scusa se però dovesse dove sono questi 140.000 euro del terzo anno perché qui vedo elenco degli interventi del programma la scheda di sul terzo anno non.
Ah ho capito va bene.
Quindi.
Però qui su sulla scheda che cioè non c'è.
Però qui non c'è.
Eh va bene quindi è da aggiornare questa scheda quindi questa scheda non è aggiornata.
E non c'è.
Perché non c'è né sull' elenco né sullo stanziamento anche qui sulla prima del quadro delle risorse stanziamento non c'è.
Quindi prendiamo atto che non c'è sulla fiducia adesso vediamo se lo trovo io magari manca una pagina sì no mi aveva in realtà mi aveva colpito perché quando ho visto il bilancio ho visto che sul bilancio cioè al di là delle tue valutazioni che c' era il triennale.
Forse hai ragione manca una pagina.
Faccio un controllo al Segretario che io vedo poco.
Va bene.
Portiamo in votazione la variazione aggiornamento se non ci sono Lerici prego chiedo scusa eh no volevo fare una domanda nel senso che volevo capire nel dettaglio.
Era già stato anticipato in Commissione però volevo capire bene nello specifico.
I soldi le risorse che vengono liberate in questo modo e per quali altri interventi verranno utilizzati in che anno così almeno da avere una sintesi tutte insieme insomma grazie allora se Samuele se aspetti un attimino rispondo perché appunto dopo perché c'è da.
E che la variazione di bilancio e che quindi l' aggiornamento che si chiama aggiornamento del biennale eh no eh beh gli spiego la variazione però vediamo se è d' accordo che tipo ritiri rispondiamo al punto successivo e dopo c'è il biennale poi il bilancio okay aspetto il prossimo grazie.
Grazie molto gentile allora se siamo d' accordo io.
Secondo me manca una pagina va bene e chi è favorevole.
Astenuti.
3 4 contrari nessuno immediata eseguibilità immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti.
4 contrari nessuno.
Aggiornamento programma triennale approvato numero 8 anche questo è abbastanza facile lo facciamo dire al vicesindaco l' abbiamo detto durante insomma la la diciamo la risposta all' interrogazione sulla viabilità insomma sugli autovelox riguarda appunto l' aggiornamento anche questo del programma.
Biennale prego Vice Sindaco sì allora questo è l' aggiornamento del programma biennale per l' acquisto di beni e servizi che portiamo in discussione questa sera per effetto del fatto che l' area vigilanza ha richiesto appunto uno stanziamento di 98.000 euro che sono sostanzialmente 80.000 euro più IVA per l' installazione del secondo lotto delle telecamere quindi ovviamente aggiornandosi l' acquisizione di dotazione del di di beni portiamo il punto all' ordine all' ordine del giorno poi ovviamente è tutto collegato e mi scuso ancora col consigliere Clerici per non aver risposto prima prima ma è tutto collegato col punto successivo perché.
Quando si parla poi di stanziamenti e che fine fanno quei quei soldi e siccome la variazione verte su questo se discutevamo prima di questa cosa praticamente avevamo discusso la variazione di bilancio quindi.
Tale se ci sono domande anche su questo.
Ma avevo solo uno accusa scusi prego.
No ma era solo una osservazione su questo punto che è di carattere generale sul discorso dell' accesso agli atti e della possibilità di vedere gli atti in realtà questo sistema di accesso attraverso il portale adesso non mi ricordo come si chiama e.
Crea delle grosse difficoltà soprattutto per vederlo perché lì adesso mi pare che era l' allegato B diventa siccome è caricato come PDF credo adesso io non sono un esperto di tutela e credo sia caricato come PDF quindi ci può neanche ingrandire è del tutto illeggibile non si riesce né a leggerlo a computer tanto meno uno da casa non lo può stampare su un formato A 4 perché sarebbe solo in questo caso anziché con un guadagno anzi.
Ci ci vuole il cannocchiale neanche al nostro scopo ecco quindi io invito su questo a mettere a disposizione dei documenti che siano leggibili accessibili in qualche maniera.
Allora la questione quale è vero è che comunque il documento è una stampa inoltre adattata alla alla 4 quindi di fatto comunque risulta di difficile lettura tenere presente che ad onor del vero e io non non ho particolari difficoltà a leggerlo eh.
In questo formato ovviamente ingrandito a schermo si ha la piena la piena visione del del dell' allegato e quindi se si ingrandisce in formato PDF sullo schermo si guarda si riesce a leggere è vero probabilmente bisognerà dire a chi fa questo questo tipo di lavoro che la stampa va fatta in altre e quindi il PDF creato deve essere inoltre per avere una qualità maglio mi migliore però.
Nel senso la ad onor del vero il documento si legge ecco non è proprio uno di quei file scannerizzati che si può criticare nella tre basta diglielo quando si stampa quando si stampa anziché fare stampa PDF in A 4 bisogna dire stampa PDF da 3.
Eh no no lì ovviamente poi quando stampi questo fai adatta e piada tre dimensioni alla 4 ma la stampa rea reale quella diciamo così del file digitale in apre quindi non perde qualità sì e poi al massimo glielo spiego io come fare.
Va bene grazie altri interventi prego consigliere Clerici.
Sì no volevo solo fare una piccola osservazione una piccola precisazione nel senso che quando mi sono stati comunicati in qualità di Presidente di Commissione i temi di questo Consiglio e questo non mi è stato segnalato magari un' altra volta lo avrei portato prima in Commissione in maniera tale da approfondirlo prima documentazione incluso ovviamente.
Adesso che è stato segnalato o meno non ti so dire ma in Commissione si è parlato comunque dell' acquisto delle telecamere perché ovviamente è sì sì che è.
Infatti il titolo dell' ordine del giorno prova che erano gli è stato comunicato adesso non lo so e perché il punto dell' ordine del giorno ovviamente lo fa il Presidente quindi dice se non lo scrivi tu però giustamente capisco che se non te lo dicono è difficile no è difficile che tu lo sappia però comunque ad onor del vero in con in Commissione è stato si è parlato anche dell' installazione delle telecamere perché tutti questi tre punti sono tutti legati alla variazione di bilancio che è stata discussa quindi ovviamente nell' andare a discutere poi la variazione di bilancio è stato è stato si è parlato del delle opere pubbliche che sono state modificate si ha parlato dell' installazione delle telecamere e delle altre delle altre cose quindi il punto sostanzialmente è stato toccato in Commissione.
Sì faccio un intervento velocissimo giusto per precisare quanto detto prima diciamo che mi premeva più che altro per poter dare al Consiglio proprio un parere specifico della Commissione su questo punto per quello che ovviamente non avendo cioè fortunatamente è stato trattato perché c'è la variazione di bilancio per ovvie ragioni nel senso che sono collegati però sarebbe stato utile secondo me un parere specifico però era un' osservazione.
Aggiuntiva non era niente di fondamentale era giusto per ribadire un punto che per me era significativo.
L' unica cosa giusto per capire così almeno so come comportarmi la prossima volta l' ordine del giorno della Commissione è stata fatta sul sull' ordine del giorno del Consiglio comunale che quindi ti è stato inviato l' ordine del giorno del Consiglio comunale e sulla.
Lui non tu non l' elenco completo del.
Ok niente io ero convinto che il l' ordine del giorno fosse stato inviato tutto probabilmente hanno inviato soltanto le parti che riguardano sostanzialmente la Commissione anche perché poi ripeto essendo tutti argomenti legati a creare diversi punti e solo una formalità per il Consiglio comunale perché anche prima ho chiesto proprio di aspettare perché nel punto successivo andremo a spiegare dove chiosa tutto quello che riguarda la materia finanziaria grazie consigliere Robbiati sì io volevo solo dire una cosa che magari il Sindaco mi sgrida mi dice che son troppo tignosa però.
Però visto che comunque sia noi gli atti ce li guardiamo ce li studiamo quindi è stata fatta osservazione su un file troppo piccolo difficoltoso da leggere è stata fatta un' osservazione sulla su una pagina mancante la volta precedente avevo fatto osservare che c' era una normativa che era stata ormai superata e che in realtà che in realtà poi non è stata motivi modificata nella delibera di Giunta di Consiglio quella è stata modi.
Esatto però quello non è stata era quella e non è stato inserito quindi invitavo a prendere in considerazione i suggerimenti che diamo ecco questo di stare più attenti va bene grazie per il suggerimento Chievo Post portiamo in votazione il punto chi è favorevole.
Astenuti 4 contrari nessuno immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti.
4 contrari nessuno nessuno il punto è approvato punto numero 9 Variazione di bilancio prego assessore Irmici sì allora adesso arriviamo a spiegare tutta tutto quello che ci ha portato al sì sarò breve sarò no sarò breve anche perché la le le questioni sono quasi state sviscerate nella nell' interno nel senso che questa variazione di bilancio l' ha anticipata prima il Sindaco riguarda sostanzialmente una uno stanziamento che è stato fatto da Regione Lombardia e la quota spettante al Comune di Pugliano era pari a circa 350.000 euro questo stanziamento da dove da dove nasce nasce da una di una decisione che ha preso invece la Lombardia che è quello di accendere di accendere dei mutui e con questi mutui finanziare i vari i vari Comuni per fare dei progetti destinati proprio agli investimenti quindi la quota spettante dicevamo al Comune di poi altri 150.000 euro come diceva il Sindaco prima per quando si danno questi stanziamenti danno sempre delle delle cause che i lavori vanno iniziati e entro e non oltre il quindi sappiamo benissimo che se non si avessero progetti già pronti sarebbe molto complicato sviluppare un preliminare una una è un definitivo entro entro i termini e quindi di fatto non si non si riuscirebbero a ad utilizzare noi cosa abbiamo fatto siccome avevamo già finanziato con delle risorse nostre la realizzazione di alcune opere pubbliche come nello specifico la via Verdi e la via Solferino e abbiamo optato per non utilizzare le nostre risorse che tra l' altro per via del copyright non erano ancora entrate o quantomeno una parte non erano ancora entrate ma entreranno nel corso dell' anno ovviamente e quindi abbiamo scelto di non utilizzare le nostre risorse ma andare a utilizzare questo stanziamento proprio per la riqualificazione di quelle di quelle vie ricordava prima il Sindaco che erano 250.200 mila euro 175.000 euro ovviamente la rimanenza è stata presa da e quindi i 25.000 euro che mancano sono stati presi dal nostro dal nostro bilancio non nella parte in previsione di entrata in conto capitale ma sono stati presi da un avanzo di amministrazione che è stato utilizzato.
Eh perché questa variazione non riguarda soltanto ed esclusivamente i 350.000 euro ma per effetto del fatto che il bilancio deve chiudere in pareggio e abbiamo stralciato delle previsioni dentro di entrata in conto capitale semplicemente perché non non erano al momento della redazione del bilancio non erano ancora entrate e quindi abbiamo preferito stralciare quelle risorse mandare comunque avanti gli investimenti utilizzando il il nostro diciamo così il nostro il nostro avanzo per una quota pari di 3 a 371 e 555.000 euro in maniera in maniera tale da poter finanziare tutta una serie di opere che comunque erano già finanziate col nostro bilancio ma dovevamo aspettare per far ripartire le e le relative entrate no i relativi finanziamenti siccome c'è se ci si è prospettata la possibilità di utilizzare l' avanzo di amministrazione l' abbiamo abbiamo colto l' occasione per anticipare i tempi e comunque mandare mandare avanti quelle quelle opere che avevamo in previsione ovviamente nel momento in cui si verificheranno le entrate che al momento sono state stralciate ovviamente verranno registrato e con un' altra variazione di bilancio si andranno a destinare alla realizzazione di altre opere che probabilmente oggi non non abbiamo in previsione ma che comunque verranno una volta che realizzeremo quelle quelle entrate.
E come è già successo altre volte magari possiamo anche anticipare qualcosa che sul triennale delle opere pubbliche era previsto per il prossimo anno se abbiamo delle risorse che a questo punto e ci entrano e possiamo anticipare il la realizzazione di quell' opera o se non riusciamo ad anticipare quell' opera da.
Dall' anno successivo all' anno precedente quei e quelle entrate che si verificheranno successivamente andranno sempre comunque a rimpinguare l' avanzo che è stato diciamo così utilizzato quindi diciamo che non non cambia non cambia molto andiamo adesso a vedere nello specifico i finanziamenti e abbiamo detto che con i 350.000 euro abbiamo finanziato 200.000 euro sulla via Verdi 175 sulla via Solferino abbiamo finanziato.
Questo con i 350 con i 300 invece 71 e 50 e 555 di utilizzo dell' avanzo abbiamo finanziato sostanzialmente delle opere sulla che verranno realizzate sulla scuola di e di di Vanzan e di sull' istituto Pogliano Vanzago e.
Pari a 10.555 euro 210.000 euro sono ancora state girate sulla manutenzione di vie e piazze una quota che è quella dei 98.000 euro è stata destinata all' acquisto di videocamere proprio per la videosorveglianza come abbiamo detto al punto precedente 5000 euro per la manutenzione degli immobili.
Comunali 3000 euro per l' informatizzazione e 13.000 euro si vanno a sommare ai 70 che avevamo già stanziato precedentemente come interventi sul centro sul centro sportivo questo per quanto riguarda la quota investimenti abbiamo anche una piccola variazione sulla spesa corrente sulla sulle entrate e relativa spesa corrente che riguarda 8000 euro che vengono soltanto girate da un capitolo all' altro 8000 euro sono delle entrate.
Diciamo così relative a lui all' emergenza del del corridoio che abbiamo che abbiamo avuto che so sono state inizialmente postate su una su una un capitolo e poi è stato trasferito in in un altro quindi la variazione si compensa non non c'è nessuna differenza.
E abbiamo registrato delle maggiori entrate di 2181 euro anche questo è uno stanziamento di Regione Lombardia che vanno a finanziare delle maggiori spese dovute al.
All' emergenza sempre all' emergenza Ovidio per l' organizzazione del centro estivo diciamo che sostanzialmente la variazione riguarda queste queste parametri ricordiamo che ovviamente il.
Per effetto della variazione il bilancio pareggia in 13 milioni 146 2 7 5.13 e.
Le previsioni diciamo così di cassa sono pari a 22 milioni ovviamente compreso un avanzo 0 46 0 4 7 8 3 5 e 0 8 2.32 e per entrate mentre per le spese si attestano sui 13.792.822.
Punto 89 diciamo che questa è in buona sostanza la la variazione come descrizione se ci sono domande.
Posso sì grazie della della descrizione che ci avevi già anticipato in in Commissione avevo due cioè va be' quindi il discorso variazione di bilancio la RAI illustrato e però c' erano due cose che volevo chiedere e su queste su questa variazione qui praticamente in conto capitale c'è una minore entrata di 252.000 euro che poi è compensata con l' utilizzo dell' avanzo per quello che il qui e là la prima domanda è ma a che cosa si riferiscono queste minori entrate così tanto per avere se si può finisco così poi mi dai una risposta unica e questa era una cosa vedo che sulle minori entrate per la parte corrente invece non c'è nulla e viene confermata e qui allora la domanda è la terza domanda è ma rispetto a quello che si è detto anche in fase di approvazione di bilancio e della situazione che si è venuta a creare con l' emergenza sanitaria eccetera una stima di come si andrà a diciamo dove si andrà a parare e con minore entrate soprattutto penso soprattutto quelle penso al discorso mensa scolastica piuttosto che il trasporto che immagino voi non abbiate incassato e che quindi è una minore entrata quella come al di là di altre minori entrate per esempio la TOSAP che non incasserebbe per la quale però il Governo con il decreto rilancio vi ha compensato in parte poi salderà il centro però al di là di questo la la domanda era è stata o è in corso una valutazione di quelle che saranno le minore entrate direi soprattutto sulla spesa corrente perché credo che in conto capitale sono quelle che sono dichiarate qui in buona sostanza invece sulla spesa corrente magari diventano anche più più importanti più cruciali ecco questa era la domanda grazie che di veramente rispondo intanto per quanto riguarda il conto capitale ovviamente queste sono entrate che noi avevamo in previsione come oneri di urbanizzazione e trasferimenti sempre in conto capitale per conto per conto terzi cosa succede succede che a oggi queste queste entrate non si sono verificate però siccome la previsione è fondata su.
Diciamo così su dei criteri sulle pratiche che l' ufficio tecnico o comunque con le convenzioni che abbiamo in essere.
L' ufficio tecnico ha stimato sostanzialmente a oggi non si sono verificate però noi non abbiamo la certezza che da qui alla fine del della della dell' annualità quindi dell' esercizio finanziario queste somme non si verificano perché abbiamo fatto questa operazione perché ovviamente non possiamo aspettare che si verifichi non abbiamo che l' Amministrazione non vuole aspettare che si verificano che si verifichino queste entrate per poter partire poi con la realizzazione delle delle opere pubbliche siccome è una cosa che volevamo comunque fare e comunque portare avanti la siamo andati a stralciare proprio per effetto del fatto che il bilancio deve chiudere a zero siamo andati a stralciare queste entrate fatte su una pianificazione di entrata.
La cui entrata però al momento ovviamente un po' per l' effetto Covip un po' perché comunque.
I lavori delle imprese di costruttori non sono andati avanti e quindi sostanzialmente sono un po' congelate e ripeto non è detto che sono oneri di urbanizzazione trasferimenti per ovviamente da privati per.
Però ovviamente legati alle costruzioni.
Esatto bravo.
Eh eh esatto comunque trasferimenti da da privati sempre in conto capitale ok e quindi queste sono quelle quelle voci e quei capitoli che al momento sono state state stralciate ripeto semplicemente perché abbiamo preferito andare su una certezza che era il nostro avanzo piuttosto che aspettare che si verificassero le situazioni per poi fare le opere pubbliche ripeto prima l' ho detto lo ripeto qualora dovessero verificarsi queste entrate ovviamente o andranno a finanziare altre opere o andranno a ripianare quello che abbiamo utilizzato dell' avanzo quindi non non cambierà pressoché nulla questo per quanto riguarda il conto capitale invece per quanto riguarda la spesa corrente alcune minori entrate ne abbiamo già registrate nella nell' altra variazione.
Altre sì quelle che si potevano fare perché ovviamente all' epoca quando abbiamo fatto l' altra variazione tutta una serie di entrate che poteva essere la la TOSAP ad esempio siccome l' altra variazione è stata fatta con la prima rata TOSAP che è stata pagata in realtà quindi sostanzialmente non registravamo grosse grosse variazioni qualcosa in meno ovviamente e.
E con questa variazione non siamo ancora pronti a dire quanto è il la la nostra minore entrata come anche la minore spesa corrente e perché ovviamente alcuni servizi come dicevi prima alla mensa giustamente la mensa i trasporti non hanno funzionato quindi conto di scontare un pagamento sicuramente minore ancorché.
Già il Governo si è pronunciato dicendo che alcuni servizi vanno comunque pagati no però ovviamente vanno pagate le spese fisse per effetto del contratto o immagino che i costi legati ai consumi alle manutenzioni di mezzi e quant' altro quello non va riconosciuto ovviamente perché non non avendo sostenuto la società l' azienda non avendo sostenuto il i costi.
Trovo un po' assurdo che possa non ho capito.
Sì mi sto riferendo al trasporto sì sì sì sì trasporto ma anche altri altri servizi comunque il trasporto proprio sul trasporto il Governo si è già espresso ha detto che i costi fissi vanno sicuramente riconosciuti e quindi avremo come dicevo delle minori entrate relative al a questi servizi soprattutto a domanda individuale ma avremo anche delle minori spese.
Sono sono fiducioso nel senso che siccome le entrate sui servizi a domanda individuale sono diciamo così una quota parte del maggior costo secondo me riducendo i costi e il delta è diciamo così sensibilmente a favore dei minori costi ecco però a oggi questi dati non li abbiamo circa.
Quindici giorni fa ovviamente questa variazione precedente circa quindici giorni fa dalla finanziaria ha scritto a tutti i i responsabili di dei servizi per iniziare a mettere giù un resoconto su quali possono essere le previsioni di minori entrate e minori spese sicuramente ma anche maggiori spese perché se è vero che abbiamo avuto delle economie su determinati settori è anche vero che su altri settori soprattutto del sociale probabilmente abbiamo avuto un incremento della spesa e quindi e sono in corso queste verifiche.
Ecco perché in questa variazione non le vediamo probabilmente quando andremo a fare gli equilibri.
Prenderemo atto di di quella che è una parte perché poi chiaramente ci sono altri cinque mesi dell' anno.
Grazie Sasso prego Consigliere ad un breve intervento.
Allora preciso che su questo ordine del giorno la Commissione ha espresso parere favorevole con due voti favorevoli e 1 astensione e ringrazio per la risposta alla domanda di prima visto che nello spiegare ovviamente c'è stata la spiegazione quindi ringrazio.
Grazie mille passiamo alla votazione chi è favorevole.
Astenuti.
1 contrari 3 immediata eseguibilità chi è favorevole.
Astenuti 1 contrari te variazione di bilancio.
Viene passaggio positivo prego Assessore ancora se ancora tu ti prego di rimanere nei tempi previsti sì questo è quindi accolto Imo prego grazie.
Determinazioni una sull' Ivo allora come ovviamente quasi tutti sanno e lì il limo e non è stata non è stata apposta la data di scadenza dell' Ipo non è stata posticipata e in effetti dal dal dal Governo e quindi si va a riconfermare quella che è la scadenza naturale imposta dal dal dallo Stato perché ricordiamo che alla fine l' IMU ancorché un' imposta comunale una quota di questa va allo Stato e precisamente il 7.6 per mille che è l' aliquota base degli immobili di categoria speciale e che sono le categorie D sostanzialmente.
Immobili commerciali e industriali quindi gli 7.6 per mille va allo Stato direttamente al Comune va la quota a parte e.
E ancora sul sull' IMU che pagano tutti gli altri immobili quindi tutte le dico volgarmente come si dice le seconde case piuttosto che immobili diversi dall' abitazione principale scontano una un' aliquota applicata dal Comune del 10.6 per mille ma una parte di queste entrate comunque viene prelevata dal dallo Stato sempre dallo Stato a diciamo così a copertura del fondo di sostentamento di solidarietà comunale.
Che viene appunto alimentato da queste da queste trattenute comunque quel detto questo il la tassa non è stata non è stata trasferita è però stata concessa una moratoria per tutti quei soggetti che per via del Covito hanno avuto delle ripercussioni economiche quindi non sono al momento in grado di pagare pagare una tassa quindi per questi soggetti è consentito il trasferimento del pagamento della tassa a settembre e al 30 di settembre con l' obbligo di giustificare quali sono state queste motivazioni per le quali non sono riusciti a pagare la tassa entro entro i termini e giustificare entro il 31 di ottobre quindi sostanzialmente per questi soggetti si possono pagare entro il 30 settembre ma poi entro il 31 ottobre devono giustificare il perché non sono riusciti non sono riusciti a pagare e diciamo che queste sono le determinazioni contenuto nel punto contenute nel punto all' ordine del del giorno.
Se ci sono domande.
Allora quali sono le condizioni che comunque uno a rischio dei contribuenti possono avanzare per comunque sia avere il posticipo della del pagamento comunque del della tassa e io trovo scritto qua che ritenuto in ragione della grave crisi economica il posticipo alla data del 31 ottobre 2020 su modello predisposto dal Comune in collaborazione con la propria società partecipata Giasone S.r.l. non era già il caso comunque di predisporre quello che era un modello per poter.
Individuare quali erano le casistiche delle persone che potevano meno richiedere il posticipo al della della scadenza del termine di scadenza.
Aggiungo solo due cose così perché su questa questione dell' IMU effettivamente c'è stato un po' di contraddizioni nelle comunicazioni perché non è stato il comune di Pomigliano non è stato molto preciso nelle comunicazioni una è un' agenzia nel Comune la GESA diciamo così in questo senso a parte il fatto che qualche Comune anche i Comuni vicini a noi hanno deciso di spostare tutto al 30 settembre adesso io non voglio entrare nel merito se sia giusto o sbagliato mi pare che una proposta di dire chi può paga subito e chi non può paga il 30 settembre è una proposta lasciatemi dire ragionevole io non non non mi sento di certo è che se questa cosa fosse stata detta per tempo in anticipo e in modo chiaro forse non avrebbe generato tutta quella.
Aspettativa non dico confusione ma si tratta di confusione quell' aspettativa da parte dei cittadini perché questa settimana è stata una settimana di continue richieste è possibile non è possibile eccetera e poi niente quello che diceva la collega anche secondo me non è molto chiaro questo a parte il fatto che non capisco com' è possibile che uno giustifica il 31 di ottobre una cosa che ha fatto al 30 di settembre comunque indipendentemente da chi l' ha pensata questa roba qui comunque è così ma.
Non è molto chiaro come ti dicevo del resto anche in Commissione chi ha diritto perché si deve basare su una questione è chiaro perché sennò poi succede che magari uno a uno gli vengono o l' idea è quella di non applicarla a nessuno e quindi direi liberi tutti i fatti come volete oppure deve essere chiaro chi ha diritto e chi non ha diritto a questo era il senso e poi quelle considerazioni grazie.
Sì allora rispondo un anticipo prima la risposta alla domanda che avevi fatto tu Beniamino allora relativamente alla confusione che si è generata.
Diciamo che ci sarebbe piaciuto sicuramente risolvere prima la questione per quanto riguarda la la spazzatura Tarì era ben chiaro già dall' inizio infatti nelle dirette che il Sindaco faceva.
Quelle Facebook l' ha sempre detto che è una tassa che tende a è interamente di competenza del dell' amministrazione quindi abbiamo potere di legiferare sulla data di scadenza perché le scadenze vengono determinate dall' Amministrazione stessa.
E quindi quelle che poi stasera andiamo a comunque no.
A deliberarne effettivamente quelli come promesse che sono state differite a settembre perché perché capiamo la difficoltà in parte dovuta sicuramente al Covip ma i covi da generato o altri tipi di incertezze no e quindi quella l' abbiamo subito spostata ovviamente quindi abbiamo subito dichiarato che quella tassa veniva spostata a settembre e ovviamente dicembre quindi su quello non ci sono non c' erano problemi per quanto riguarda poi la Tosa era la stessa cosa per quanto riguarda l' IMU c'è stata una grossa confusione perché tutti si aspettavano dal Governo un rinvio dei termini e lo chiedevano i Comuni lo chiedevano i contribuenti lo chiedeva le associazioni di categoria lo chiedevano i commercianti lo chiedevano tutti tutti chiedevano il rinvio il posto della della data di scadenza l' ANCI quindi tutti chiedevano il rinvio quindi ci si aspettava che il Governo prendesse atto delle richieste praticamente del mondo no e così non è stato e la tassa è stata è stata riconfermata.
E con scadenza naturale 16 giugno e 16 dicembre quindi le due rate di acconto e di saldo con la possibilità di pagare in un' unica soluzione se non una nota IFEL del 25 di maggio no burocraticamente parlando ieri perché poi con i tempi dell' amministrazione quindi quando viene fuori una nota IFEL che non è neanche una cosa ufficiale ma è comunque attendibile che ti esatto che ti vi sia un' interpretazione e che ti dice sì è possibile trasferire ma non per tutti indiscriminatamente perché perché trattandosi di scadenze dettate dallo Stato è lo Stato che ha il potere di differirne le scadenze e quindi ci siamo ritrovati all' ultimo momento.
A dover comunque correre per riappianare queste e queste discrepanze di date perché poi sostanzialmente quasi tutti si aspettavano il differimento del della data poi così non è stato la nostra Gemma ma non l' ha fatto solo per Pugliano hanno fatto per tutti e non ha fatto in tempo a inviare le.
E gli F 24 per il per il pagamento tanto è vero che noi immediatamente ci siamo attivati con una propaganda che andando sul sito del del comune dicendo video tutorial che ho fatto personalmente e distribuito sui canali sociali nella speranza che poi le persone capissero ancora in questi giorni sto ovviamente e sono a contatto con i contribuenti che mi chiamano mi mandano e-mail ieri sera una mail alle dieci e mezza di sera poi non non non l' ho visto ha risposto stamattina alle 8 quindi e cerco di rispondere ma più di questo non possiamo fare.
E tenendo presente che ovviamente.
I tempi sono stretti e tecnicamente le informazioni il le informazioni sono state date il soggetto passivo quindi il contribuente sa ovviamente quasi tutti sanno che la tassa non è stata differita e ovviamente noi per quello che potevamo fare ovvero.
Rispettando la nota IFEL differire la tassa non indiscriminatamente ovviamente perché non lo possiamo fare ma riferendoci soltanto a quei soggetti che quando mi si chiede e da qui la risposta poi anche alla seconda domanda che dice come verranno valutate queste difficoltà economiche beh mi vien da dire quando la norma mi dice testualmente che potranno beneficiare di questa moratoria perché non è un differimento dei termini una moratoria dove non vengono applicate né sanzioni né interessi no eh.
Verrà a tutti quei contribuenti che hanno registrato difficoltà economiche a causa del Comité ora per registrare e difficoltà economiche mi pare piuttosto palese di cosa vuol dire no quindi magari persone in cassa integrazione che la cassa integrazione non ha la ricevuta e il Governo sa se l' hanno non l' hanno ricevuta questa cassa integrazione sostanzialmente perché sono loro che la pagano.
Devono dimostrare di non averla ricevuta.
No se l' hanno ricevuta lì se l' hanno ricevuta vi non rientrano.
Dipende non tutti prendono ne prendono meno ci sono quelli che vanno in cassa integrazione al 100 per cento che all' 80 no ma infatti ma infatti.
Ok chi chi chi non paga chi non paga deve dimostrare di aver ricevuto no no.
Esatto ma infatti il ragionamento in linea rispetto il ragionamento lineare cioè se io prendo mille euro di stipendio è una cassa integrazione all' 80 per cento no ovviamente ho avuto una difficoltà economica quindi è giustificabile se io ho uno stipendio no sono un pensionato e la mia pensione non l' ho ricevuta costantemente tutti i mesi ovviamente non ho avuto problemi problematiche con il codice no Fatos.
Sì certo ma chi ha avuto è facilmente dimostrabile c'è una partita IVA che non ha lavorato è ovvio anche se il Governo mi mette la normativa del fatturato che per me è una cosa ridicola perché un professionista un professionista che fattura febbraio non ha lavorato scusami che fattura ad aprile non ha lavorato ad aprire ha lavorato magari a dicembre gennaio.
Prima del copia e fattura magari ad aprile quindi la questione non è il fatturato poi bisogna vedere se le fatture sono state incassate o meno quindi questo è un altro discorso quindi per me il professionista che non ha lavorato perché non poteva per legge lavorare a marzo e ad aprile è un soggetto che ha avuto delle ripercussioni no però purtroppo queste ripercussioni poi verrà stilato comunque verrà stilata da parte di.
Dj set ma un prestampato dove come abbiamo fatto per le altre.
Iniziative verrà.
Praticamente questo prestampato riporterà quali sono io le casistiche ed eventualmente delle autocertificazioni poi ovviamente verranno a campione verranno controllate comunque quel prospetto verrà stilato su prestampato perché non è stato fatto prima e perché la comunicazione del 25 di maggio.
La comunicazione del 25 di maggio siamo all' 11 di giugno vuol dire venti giorni fa e capisci bene che organizzare far pervenire un' autocertificazione a tutti i contribuenti prima del 16 di giugno risultava problematico e quindi si è preferito intanto le linee guida non sono ancora uscite quando c' erano gli equilibri verranno predisposte queste autocertificazioni che ovviamente il contribuente potrà ritirare presso gli sportelli cinese o scaricare da internet compilare e consegnare o tramite esportatrice di sé su appuntamento o inviarle via via internet a campione poi come sa come sia esattamente come è stato fatto per i buoni spesa verranno.
Diciamo così analizzate.
E si verificherà poi se sono vere o meno.
Però quello che non è non è chiaro è il fatto comunque di chi ha la possibilità di posticiparla e chi no quindi tornando a quello che ci siamo detti io in cassa integrazione personalmente posso pensare di aver avuto un un problema economico seppur mi è stata pagata la cassa integrazione posticipo il pagamento e poi in realtà non sono fra quelli che devono beneficiare del posticipo perché ho ricevuto la cassa integrazione sì ti dico brevemente allora che ribadisco pensavo di essere stato abbastanza chiaro che ha registrato delle difficoltà economiche 100 euro in meno sulla busta paga possono essere difficoltà economiche sì esatto quindi rientri.
Adesso sta aspetta aspetta.
Sì aspetta eh come arbitrario.
Perché c'è una difficoltà economica.
Vivono anche le difficoltà ma fuggitivo Cozzi il termine il termine è corretto cioè quando.
Cozzi chi te lo fa Cozzi qui non dice piccole difficoltà qui dice delle difficoltà qui dice chiunque abbia registrato delle difficoltà difficoltà può essere una cassa integrazione all' 80 per cento poi ovviamente è non stiamo non stiamo dicendo niente e però stiamo parlando stiamo parlando di un differimento no proposto dallo Stato secondo me irragionevole ripeto ma mi posso soltanto adeguare il differimento di una tassa laddove né con ravvedimento operoso nell' arco dei 90 dei primi 90 giorni stiamo parlando di una sanzione dell' 1 e 67 per cento sulla tassa stiamo parlando di 10 centesimi probabilmente di sanzioni.
Sulla maggior parte dell' IMU quindi stanno togliendo niente quindi stiamo parlando senza nulla fino a 12 euro sapendo tra l' altro che fino a 12 euro non deve essere versata.
Non stiamo parlando di numeri che non possiamo andare a dire rizzare però o su cose no questo qui è l' esempio della di quanto la burocrazia la faccia da padrone e di come questo Governo su certi provvedimenti non ha non ha agito come doveva agire perché qui l' unica cosa da fare era agire velocemente dare delle linee guida subito precise non arrivare il 20 il 25 di maggio con queste cose e questo è solo una goccia di tutto quello che è successo in questo periodo perché non si possono fare mille decreti del Presidente del Consiglio per poi creare confusione e questo dell' IMU è solo un esempio di quanto.
Do della confusione generata 16 va pagata e non arriva l' F 24 non ce lo dimentichiamo l' ha detto tra le righe il il vicesindaco ma la gente era tranquilla perché continuano a chiamarci ma l' F 24 non arriva 16 e domani vagli a spiegare che lui ha fatto un video tutorial tra l' altro ho avuto anche molti molte visualizzazioni proprio perché ha spiegato come si faceva a compilare per quelli che non volevano fare la coda prendere l' appuntamento presso l' agenzia che si è resa disponibile ricordiamo che questo problema ce l' hanno tutti i Comuni.
D' Italia e ovviamente per quanto riguarda il nostro comparto Jason vale per i Comuni che fanno parte della municipalizzata e ci aspettavamo anche noi una uno slittamento dei dei dei termini eravamo quasi convinti e invece questa cosa non è arrivata no solo una precisazione al collega Magistrelli quando dice della burocrazia io sono il primo a dire che le cose devono essere semplificate per quello abbiamo solo sollevato il problema perché quello che c'è scritto su questo atto di questo Consiglio comunale quando quello che leggeva la Robbiati su modello predisposto dal Comune in collaborazione con la propria società di partecipate Gesa S.r.l. che oggi non c'è questa burocrazia era solo per precisare quindi la burocrazia non è del governo che ce l' ha ma è anche di questo atto grazie.
Va bene.
Votiamo la perdonatemi grazie devi fare un intervento reggo perché sarà prego Consigliere Reina che dichiarazione di voto e mezzo dopo la mezzanotte scatta la il doppio gettone vorrei evitare grazie allora eh intervengo per una rapidissima dichiarazione di voto visto che questo atto che è stato anche già ampiamente illustrato e dibattuto in sede di Commissione va a.
Ad aiutare quei cittadini che comunque hanno subito delle difficoltà a causa del coronavirus il voto del Movimento 5 Stelle sarà a favore grazie.
Grazie favorevoli.
Astenuti 3 contrari nessuno immediata eseguibilità.
Astenuti.
Tre nessuno contrario grazie il provvedimento è approvato.
Penultimo punto prego Assessore al bilancio sì sarò assolta la TARI quella che l' ha già da mezz' oretta questo qui questo punto qua riguarda la lo slittamento della Grotari che ovviamente come già anticipato al punto precedente viene trasferita a settembre uno dei motivi è quello del corrida l' altro l' altro motivo è quello della nuova delibera di Arera che ha introdotto tutta una serie di novità e non ultime quelle di qualche giorno fa dove.
Dovrebbe riservare delle scontistiche a quei soggetti che rientrano per via di alcune problematiche nella de tassazione delle bollette Enel hanno un collegato adesso stanno venendo fuori delle delle specifiche quindi è in via del tutto eccezionale anche per cui per quest' anno.
Vista l' emergenza viste queste nuove delibere al fine di evitare di creare problemi al contribuente abbiamo deciso di spostare tutto a settembre e la di spostare a settembre la prima rata e in maniera tale che si possa andare a.
Fare le cose con calma e anche a.
Vedere chi ha diritto a questa di tassazione che ovviamente sono norme che entrano nel.
In gioco così repentinamente che poi bisogna avere anche il tempo che la macchina comunale quindi sia noi che Jensen possano adeguare il piano finanziario e ovviamente ricalcolare la tariffa ed emettere i gli F 24 corretti per consentire a tutti di pagare in maniera corretta quindi questo è quanto se ci sono domande.
Sì grazie prego consigliere Clerici sì allora no io una domanda più che altro una precisazione che vorrei avere quindi a differenza di prima che il rinvio riguardava soltanto quelli che avevano problemi questa riguarda di ok.
Ah perfetto ok grazie grazie a te altri interventi in Merloni prego io naturalmente noi siamo favorevoli a questo provvedimento ma approfitto per fare una domanda appunto sullo stato di aggiornamento perché penso che qui il tema principale era quello che diceva l' Assessore Vice Sindaco della adeguamento del piano finanziario alle nuove direttive Arera e al di là di quello che hai già anticipato qualche istante fa volevo capire quando arriveremo ad avere un quadro definitivo come tempistica se in modo tale da non arrivare anche qui il 25 di maggio per il il giorno dopo siccome oggi siamo già a metà di giugno e poi sappiamo l' estate estate cioè dal.
Che o quando saremo pronti con questa nuova impostazione ecco questo grazie.
Sì Beniamino allora noi con il piano finanziario con il nuovo piano finanziario con le direttive nuove di di area siamo siamo eravamo pronti eravamo pronti quindi avevamo già fatto i conteggi con GESA abbiamo già visto tutta una serie di di di cose anche se siamo andati un po' per le lunghe ovviamente noi gli altri Comuni perché è una cosa nuova dove arrivò il si dove ovviamente si rivoluziona il il modo di calcolare gli di redigere il piano finanziario per il.
Il trattamento dei dei rifiuti e dicevo noi eravamo pronti perché dopo tanto tempo tanto lavoro siamo riusciti a ad arrivare a un a un dunque ripeto le ultime.
Diciamo così esternazioni di Arera vanno a indicare tutta una serie di soggetti che potrebbero usufruire di agevolazioni ovviamente per per per via di dell' emergenza che c'è stata che però ancora queste specifiche non sono ben chiare quindi ci siamo.
Presi un po' di tempo e quindi avendo tempo fino a settembre diciamo che il tempo per approvare il piano finanziario delle tariffe.
Cioè ecco in maniera tale che poi Jason successivamente all' approvazione del piano finanziario e delle relative tariffe ovviamente può emettere i gli F 24 di per la liquidazione del dell' imposta ripeto avendo trasferito a settembre.
Il tempo che ci prendiamo del tempo più che altro per capire queste queste nuove direttive che per via dell' emergenza vanno a agevolare tutta una serie di soggetti che ad oggi non è più chiaro le modalità di accesso a queste diciamo così di detassazione sostanziale queste tassazioni e sembrerebbe che ne abbiano diritto tutti quelli in automatico tutti quelli che hanno diritto a uno sconto sul sul la fattura elettrica sostanzialmente parrebbe però e questo è da valutare perché ripeto è proprio di qualche giorno fa quindi la nostra agenzia sta lavorando per cercare di capire quali sono le casistiche dove si può applicare dove non si può applicare che cosa comporta per per l' ente perché ovviamente una cosa di questo tipo ha una ripercussione per per l' ente.
E quindi definite queste cose poi andremo in approvazione io conto che per al massimo per quando andremo a definire degli equilibri di bilancio porteremo anche le le tariffe il piano finanziario per la TARI anche perché ripeto in alternativa sarebbe calcolare la tassa secondo quello che era il piano finanziario dello scorso anno avevo già detto quando abbiamo approvato il bilancio in alternativa sarebbe stato approvare cioè far pagare la prima rata secondo le vecchie tariffe e poi fare il conguaglio sul nuovo aggiornamento a dicembre però noi non vorremmo farlo perché questo ovviamente comporta dei costi l' invio di F 24 con gli importi e poi l' invio successivo di nuovi F 24 con altri altri altri importi e questo è diciamo così è problematico nel senso non è proprio proprio problematico però eh può essere uno spreco di risorse.
Grazie altre domande Assessore.
Prego Consigliere grazie faccio anche in questo caso un breve intervento per dichiarazione di voto.
A fortiori nazione che prima mi ero espresso favorevolmente adesso visto che non c'è neanche la distinzione tra due gruppi di cittadini a maggior ragione come dicevo prima il nostro sarà un voto favorevole grazie grazie Consigliere.
Procediamo alla votazione chi è favorevole.
Ad unanimità grazie immediata eseguibilità.
Unanimità.
Ok il provvedimento è approvato ultimo punto all' ordine del giorno è un passaggio formale e un passaggio che viene fatto ogni anno in Consiglio comunale è la conferma di quelle che sono le Consigli le Commissioni consiliari che a Pogliano Milanese sono Affari generali e affari istituzionali in materia economica e finanziaria.
Servizio alla comunità e territorio ambiente quindi stasera facciamo questo passaggio formale in Giunta che riconfermiamo le tre Commissioni.
Ho detto Giunta scusate in Consiglio in questo passaggio in Consiglio comunale per la ri riconferma di queste tre Commissioni consiliari se non ci sono interventi credo che ci possiamo direttamente andare alla votazione e quindi chi è favorevole credo che il vicesindaco abbia chiesto del discorso della Commissione antimafia.
Però.
Che cosa.
No no non c' entra niente questo non funziona.
Queste sono le tre istituzioni.
Non è una Commissione permanente.
Brava chi è favorevole alzi la mano.
Unanimità vi ringrazio immediata eseguibilità.
Va beh abbondare è meglio che devi adesso.
Grazie a tutti il Consiglio comunale è concluso 11 e 45 grazie a tutti buonanotte.
No.
Direttore probabilmente non non rientra.