
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Ci siamo buonasera a tutti e però intanto comunico che purtroppo questa sera il nostro Sindaco non potrà essere presente perché è stato trattenuto per questioni lavorative non non riesce ad arrivare in tempo quindi farò io la seduta di questo Consiglio comunale iniziamo con l' appello.
La vanga.
Irmici presente Cerrito.
Colombo Rossi Magistrelli Belloni Campari Grimoldi Marinoni Robbiati.
Cozzi Clerici.
Allora passiamo subito al punto numero 1 Comunicazioni della del Sindaco allora tra le comunicazioni ovviamente c'è la ricorrenza del 4 novembre che come è noto verrà ovviamente.
Eseguita poi la la prima domenica di novembre come come da normativa e ovviamente per la questione del Covi verrà effettuata in forma ristretta fatto salvo sempre che non ci siano ulteriori restrizioni.
In queste in queste ore il programma della della giornata è praticamente il ritrovo prezzo presso la piazza del Santuario alle ore 10:15 alle 10:30 ci sarà l' alzabandiera con la deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti per la patria con l' esecuzione dell' Inno nazionale e seguirà una discorso commemorativo del Sindaco e a seguire verrà effettuata la celebrazione della Santa Messa ovviamente il tutto verrà diciamo così eseguito in forma in forma ristretta per quanto riguarda l' associazione dei reduci e dei caduti probabilmente ci sarà una piccola delegazione.
E ci sarà qualche membro della banda giusto per riuscire a effettuare l' inno nazionale e ovviamente i membri della dell' amministrazione saranno saranno presenti.
Per la commemorazione invece proprio del 4 novembre nella giornata di domani e una delegazione andrà al cimitero sempre a depositare dei fiori alla ai ai caduti tra le altre comunicazioni abbiamo ovviamente il per il Covip non daremo questa sera dei numeri per non allarmare nessuno ma di allarme non ce n'è perché e Pugliano in percentuale in linea con tutti i Comuni limitrofi ovviamente rimaniamo in attesa delle nuove ulteriori restrizioni che il Governo questa sera renderà noto con la firma del del nuovo DPCM.
Tra le altre comunicazioni oggi è stata aperta la campagna per le vaccinazioni per le prove per le prenotazioni delle vaccinazioni presso la S.P. veronese il ovviamente la prenotazione potrà essere fatta sia on line sul sito della SS tiro re dell' udienze che per telefono chiamando l' 800 6 3 8 6 3 8 da fisso oppure lo 0 2 9 9 9 5 9 9 da cellulare.
E diciamo che altre comunicazioni non non ci sono questi qua.
Sì ma rimane di.
Sì ringrazio il signor Vice Sindaco che mi dà la parola so che è inusuale intervenire in in questa fase sulle comunicazioni del Sindaco però volevo farlo su questa questione che tu hai accennato relativamente alla situazione sanitaria io ritengo che sia opportuno al di là di quello che e tu hai detto che una comunicazione alla cittadinanza venga data su quella che è la situazione.
Questo perché tutti viviamo sulla nostra pelle questa situazione di queste settimane così come del resto è stato fatto nella prima fase credo che l' Amministrazione il Sindaco debba mettere in campo delle modalità di comunicazione alla cittadinanza questo lo dico anche perché sono molti cittadini che chiedono non tanto per curiosità anche per una questione di sicurezza personale per capire come sono come l' andamento l' andamento delle scuole l' andamento in generale oggi si dice che il problema maggiore è quello delle famiglie e quindi capire i numeri perlomeno come numeri generali del resto questo è anche il l' atteggiamento che vediamo a livello.
Più ampio si sta prendendo fra livello sovracomunale regionale nazionale e credo che sia quindi doveroso mi permetto poi di aggiungere un' altra cosa che è quella che il nostro dissenso rispetto a quella sottoscrizione che il Sindaco ha fatto l' abbiamo letto sulla stampa locale di quella lettera di dissociazione rispetto al provvedimento del Presidente del Consiglio ora io dico non voglio entrare nel merito del provvedimento può essere giusto o sbagliato ognuno ha le sue opinioni e certamente è legittimo avere delle opinioni diverse.
Però mi mi mi pare di dire che quel tipo di presa di posizione è molto strumentale nel senso che oggi noi siamo chiamati ad avere una posizione di come dire di condivisione istituzionale dei provvedimenti questo lo è stato nel primo durante il primo periodo lo è stato anche per l' Amministrazione di Pogliano e credo che debba essere ancora la la così la linea guida e la pista sulla quale camminare.
Del resto quella lettera vediamo che è firmata solo da una certa parte politica quindi assume più un così una posizione di polemica politica che non di posizione istituzionale come invece dovrebbe essere tanto per fare un esempio voglio dire le firmano sindaci che durante il primo down impedivano ai cittadini di Pogliano di andare in un altro Comune quindi per dire la contraddizione che c'è in quel documento perciò invito a ripensare e ad avere un atteggiamento più adeguato al momento che stiamo vivendo grazie.
Sì una breve risposta poi vado avanti con le comunicazioni allora il il fatto che si contesti alcune con la lettera contestava alcuni provvedimenti del de del Governo ovviamente era nel merito degli dei provvedimenti no è ovvio che ci adegueremo come abbiamo sempre fatto a quelli che sono che sono i provvedimenti probabilmente in quella lettera si contestavano le logiche della dei contenuti della delle normative con appunto contenute nei nei passati DPCM quindi è era un senso diverso perché un conto è dire appoggio la linea del Governo e so sono convinto che una diciamo così una maggiore restrizione.
Della vita sociale e comunque potrebbe portare alla diminuzione fisiologica dei contagi e questo può essere un dato un' altra cosa è chiudere alcune attività piuttosto che altre sostenendo il fatto che il Covip prediliga l' alcol piuttosto che il.
I trasporti i trasporti pubblici quindi sono sono cose diverse secondo me la logica della contestazione era in merito alle logiche del provvedimento non al provvedimento stesso comunque detto questo ovviamente staremo a vedere quali saranno i prossimi provvedimenti da parte del Governo ovviamente ci arriveremo e faremo tutto il necessario per contenere quella che è l' emergenza andando avanti poi con le comunicazioni c'è un' altra comunicazione relativa a un incontro che verrà fatto in data 17 e 11.
Per la presentazione pubblica della Piano di Governo del Territorio perché a breve andremo in a in adozione e quindi verrà fatta una presentazione ovviamente secondo le procedure anticorpi quindi in forma ristretta viene trasmessa via streaming così i cittadini potranno comunque prenderne atto ci sarà il l' estensore del piano che potrà spiegare quali sono state le logiche e le interpretazioni che sono state date al nuovo al nuovo strumento e che poi si porterà in adozione e credo prima di fine mese di fine mese un' ultima comunicazione è relativa proprio al Consiglio comunale di questa sera praticamente all' ultimo punto dell' ordine del giorno c' era il regolamento per.
La per le videocamere per la disciplina dell' utilizzo degli impianti di videosorveglianza ecco questo punto è ha riscontrato dei problemi mancavano dei negli allegati che poi sfortunatamente che oggi non siamo riusciti a reperire per effetto del fatto che il comandante non si è sentito bene anzi colgo l' occasione per fargli gli auguri per una pronta guarigione e quindi abbiamo deciso di rimandare questo punto all' ordine del giorno.
Punto.
Prego Clerici.
Sì adesso sì ok allora su questo punto intendo fare un intervento proprio lapidario visto che come per il mio collega Marinoni non è usuale parlare in questo momento volevo ringraziare la maggioranza per questo gesto di assoluta gentilezza istituzionale perché comunque.
Avete rimandato per dare darci i documenti mancanti volevo solo sottolineare un punto di vista pragmatico che alcuni dei pareri tecnici che sono informato Pisa tenne a differenza degli scorsi depositi atti questa volta non riescono ad aprirne neanche uno quindi volevo segnalare questo fatto comunque ribadisco ringrazio per aver rinviato il punto che così ci permette di vedere gli allegati grazie.
Perfetto passiamo al punto numero 2 Approvazione dei verbali della seduta precedente.
Chi è favorevole.
Astenuti.
Contrari.
Allora al punto numero 3 abbiamo un' altra comunicazione è relativa al terzo prelevamento dal fondo di riserva di una somma pari a 2146 euro sono state prelevate queste somme per aderire a un' associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali a Smell che sostanzialmente ci consente di.
Far fare poi dei corsi di aggiornamento ai nostri ai nostri dipendenti per rimanere sempre aggiornati rispetto alle ultime normative.
Passiamo al punto numero 4 il Documento unico di Programmazione.
Sì cioè ecco questa è soltanto una presentazione poi il DUP verrà approvato prossimamente in questo momento lo schema del gruppo è stato già approvato dalla dalla Giunta e ovviamente si fa una presentazione al Consiglio comunale in maniera tale che qualora ci fossero degli interventi possono essere fatti ovviamente in forma scritta e degli interventi che possono essere delle proposte possono essere fatte in forma scritta nei giorni nei giorni successivi ad integrazione del proprio del Documento unico di programmazione allora come si diceva il Documento unico di programmazione come ormai abbiamo imparato è diviso in due parti la sezione strategica che sono diciamo così identificano le linee di mandato dell' attuale amministrazione quindi quali sono gli obiettivi che questa Amministrazione se.
Prefissata quando si è si è insediata che poi è un po' anche quello che è il il nostro il nostro programma il programma elettorale e nella nella due poi sempre nella nella prima parte ci sono alcuni alcuni dati riepilogativi che possono essere.
La fattispecie delle delle entrate tributarie il peso di queste entrate tributarie sulle sulle entrate sulle entrate correnti quindi la percentuale in che percentuale incide l' entrata tributaria sulla sull' entrata corrente sull' intera entrata corrente ovviamente data tributaria extratributaria.
Gli stanziamenti e quant' altro viene fatto comunque un rapporto per stabilire.
Diciamo così il peso di ogni singola entrata per poi andarne a determinare l' incidenza e la pressione fiscale sul suo cittadino questo comunque rientra nella nella prima parte del 2 diciamo che la parte un po' più interessante è la seconda che è quella relativa a quali sono gli obiettivi strategici il inseriti nel Documento unico di programmazione questi obiettivi strategici sono praticamente dei degli obiettivi che consentono il che consentono ovviamente all' amministratore all' Amministrazione di raggiungere quelli che sono gli obiettivi poi contenuti nella prima parte che è la parte che è la parte strategica ovviamente ogni ufficio per quanto riguarda le proprie competenze si è posta degli obiettivi e che poi durante il il triennio verranno.
Si cercherà di ovviamente idealizzare anzi verranno realizzate come.
Spesse volte abbiamo fatto ovviamente alcuni degli obiettivi sono ricorrenti e come quello che come quello che può essere la cura delle strade i marciapiedi e la realizzazione di infrastrutture e il mantenimento di queste infrastrutture come ciclopedonali rotonde e strade piuttosto che parchi e giardini la manutenzione dei del patrimonio pubblico e quant' altro ovviamente per quanto riguarda.
Il la Ragioneria piuttosto che gli affari generali è quello di tenere sotto controllo per quanto riguarda la Ragioneria le entrate e le spese e quindi di monitorare tutte queste tutte queste voci in maniera tale comunque da rendere il bilancio un po' più un po' più snello e più funzionale ovviamente a tutti questi obiettivi.
Diciamo così operativi sono assegnate delle poste che serviranno poi per il raggiungimento e il conseguimento di questi di questi obiettivi come dicevo poi ogni settore ha posto questi questi obiettivi poi se vorranno.
Agli Assessori per quanto di propria competenza potranno entrare un po' più nel merito della della della questione ovviamente come dicevo.
Alcuni obiettivi possono essere ricorrenti e per effetto del fatto che comunque.
Sì e si devono si devono mettere tutti gli anni altri obiettivi invece sono stati diciamo così riproposti per effetto appunto del fatto che quest' anno alcune cose non si sono potute fare per ovvi motivi l' emergenza sanitaria che ha limitato molto nell' operato amministrativo e quindi abbiamo dovuto comunque far slittare nel triennio successivo alcune delle delle cose che pensavamo ovviamente di.
Di fare quest' anno tra le varie cose c'è appunto il l' approvazione del PGT che accennavo prima la prossima il in questo mese andremo in adozione e poi nei primi mesi del 2021 valutate tutte le osservazioni che perverranno nel momento dal momento della tua della dell' adozione al momento dell' approvazione definitiva quindi la valutazione di tutte queste osservazioni che perverranno e prenderemo in adozione e in approvazione definitiva si ipotizza intorno intorno a marzo sempre per quanto riguarda l' ufficio tecnico abbiamo l' attuazione del PUC anche questo è un obiettivo che avevamo intenzione di realizzare nel 2020 ma purtroppo non siamo riusciti a concretizzarlo semplicemente perché aspettavamo la realizzazione di alcune opere che poi ovviamente come potete vedere andando in giro sono in in corso e quindi stavano aspettando proprio questo questo tipo di di opere per poter dare attuazione a quello che è lo strumento che serve poi a.
Adeguare il il traffico il traffico locale per quanto riguarda ovviamente il il sociale c'è l' impegno tra i due obiettivi che comunque ricorrentemente vengono proposti è quello di dare assistenza alle comunque alle famiglie bisognose e alle persone ovviamente diversamente abili abbiamo inserito quest' anno.
La possibilità della realizzazione del nel triennio 21 22 e 23 di un parco inclusivo che è stato.
Più volte più volte proposto proprio dalla anche dal consigliere Clerici quest' anno abbiamo deciso di valutarne lo studio e la fattibilità inserendolo proprio nel Documento unico di programmazione per quanto riguarda poi la scuola anche lì ovviamente tra gli obiettivi di quest' anno è quello almeno lo era e quello di mettere in sicurezza gli studenti in virtù della del corridoio poi sembrerebbe che con la firma del nuovo DPCM si interromperanno ancora gli studi e quindi la didattica a distanza fermerà ancora questo questo progetto diciamo che sostanzialmente le cose sono sono queste previste nella tra gli obiettivi poi ovviamente se i se ci sono domande o se gli Assessori per proprio per quanto di propria competenza vorranno integrare l' esposizione possono farlo.
Prego.
Sì allora io riepilogo brevemente quelli che sono gli obiettivi inseriti nel dubbio relativamente ai miei Assessorati quindi come obiettivo riguardante la scuola dell' infanzia abbiamo inserito il completamento della del programma di raccolta differenziata che avevamo già iniziato lo scorso anno e quindi il nostro fine è quello appunto di portarlo a a conclusione e ci sarà il sostegno psicologico e lo screening DSA e inserito nel Piano di diritto allo studio avremo la realizzazione di alcuni progetti che sono per quest' anno limitati a quelli fattibili all' interno della scuola come il riconoscimento delle problematiche dei disturbi e.
Per quanto riguarda invece la scuola primaria e la scuola secondaria anche qua è.
Abbiamo a completare il progetto di raccolta differenziata presso la scuola secondaria e l' attivazione del progetto Spazio compiti del progetto Pedibus e inserito sempre nel Piano di Diritto allo Studio avremo appunto lì i progetti per la gestione dell' ansia i disturbi di apprendimento e e poi il a completare sempre quel progetto che avremmo dovuto e che avremmo voluto iniziare lo scorso anno del per vivere meglio non sprecare che era e la dotazione di sacchetti per gli alimenti riutilizzabili.
Poi abbiamo il i servizi per scolastici che riguardano quindi tutti quei servizi inseriti anche nel Piano di diritto allo studio relativo al pre e post scuola il trasporto scolastico e l' attivazione del Centro estivo e secondo i protocolli di sicurezza Anticoli.
Mentre per quanto riguarda le attività culturali.
Vorremmo continuare col nostro progetto di attivazione della manifestazione di interesse e in modo appunto da riuscire a programmare tutta una serie di eventi e cosa che appunto si è interrotta per la seconda volta causa causa Comit e i vari eventi che vorremmo tenere a data fissa quindi ripresentare ogni anno riguardano delle giornate e a tema quelle relative alla Giornata del Volontariato la Shoah le foibe Giornata internazionale contro la violenza sulle donne la giornata in ricordo della di Falcone Borsellino e.
E queste appunto sono diciamo gli eventi culturali principali.
Poi abbiamo il potenziamento della biblioteca civica in inserito nel DUP abbiamo un programma di attività ludico educative relative e riguardanti i bambini nella fascia di età 3 10 anni e poi è un progetto di supporto al servizio bibliotecario che vorremmo attivare tramite una manifestazione di interesse rivolta ad associazioni culturali e della zona oppure tramite progetti utili alla collettività quindi ad esempio a quelle persone che percepiscono il reddito di cittadinanza e che quindi potrebbero fare attività di di servizio pubblico.
Credo appunto che riguardo l' istruzione e la cultura.
E questi sono i temi principali riguardo il commercio invece abbiamo l' attuazione del SUAP associato col Nord-Ovest presso il Comune di Roma e la la valorizzazione delle produzioni locali il coinvolgimento della Coldiretti e la promozione di incontri tra il mondo produttivo e la forza lavoro locale e poi vorremmo attuare una sorta di marketing del territorio per cercare di capire quali sono le necessità e le priorità dei nostri commercianti del del nostro paese.
Prosieguo io per quanto riguarda le politiche sociali e famiglia per quanto riguarda gli interventi all' infanzia e ai minori all' asilo nido.
Tra le azioni che ci saranno adesso importanti sarà quella di rimodulare la programmazione all' organizzazione e alla gestione del servizio asilo nido secondo i protocolli di sicurezza anti contagio Covip proprio per garantirne quindi l' attivazione e la fruizione e garantire quindi le 47 settimane di apertura della di asilo nido degli interventi per la disabilità mi ha anticipato il vicesindaco per quanto riguarda la progettazione del parco giochi inclusivi e altro obiettivo sarà quello appunto di rafforzare e ampliare l' offerta a sostegno delle famiglie con minori diversamente abili tra cui c'è lo studio di fattibilità per un' eventuale presa in carico del servizio trasporto disabili con una una indizione di avviso pubblico per manifestazione d' interesse per l' affidamento del servizio al terzo settore e lo studio di fattibilità per il trasporto di bambini diversamente abili quindi verso i centri di servizio di neuropsichiatria infantile per quanto riguarda gli interventi agli anziani.
La che era una promozione del ruolo attivo dell' anziano autosufficiente quindi si porteranno avanti progetti e progettualità già attivate come quella dell' università della terza età e promuove saranno promosse tutte le altre attività di ricreazione socializzazione che purtroppo sono state interrotte sempre per la situazione che stiamo vivendo che comprendono le attività all' interno della Casa delle stagioni altro punto.
Per quanto riguarda gli interventi per gli anziani sarà la la l' attivazione di quello che è l' Alzheimer Café.
Per quanto riguarda gli interventi per le famiglie quindi saranno rafforzati le offerte e servizi a sostegno delle famiglie un altro progetto che stiamo portando avanti ma che si è interrotto ma che porteremo avanti in questo triennio sarà anche la realizzazione e qua mi ricollego per quanto riguarda gli gli eventi culturali e di eventi dedicati in particolar modo alla salute e quindi giornate della salute.
Questo genere.
Per quanto riguarda gli interventi per soggetti a rischio esclusione sociale l' obiettivo sarà la promozione della progettualità a carattere inclusivo quindi verranno portati avanti e le borse i tirocini con l' inserimento nel nucleo inserimenti lavorativi.
E per quanto riguarda invece interventi per il diritto alla casa verranno rafforzati tutti gli interventi a sostegno del diritto della casa questo è quanto lascio la parola perfetto grazie anche al professor Gabriele.
Allora io per gli assessorati di mia competenza allora un progetto che ci tenevo tantissimo era quello che abbiamo denominato progetto il nostro patrimonio storico e in questo progetto faremo uno studio approfondito sulle 17 sepolture databili nell' età tra primo secolo avanti Cristo primo secolo dopo Cristo che sono state ritrovate durante i lavori della fognatura dopo il al di là del passaggio a livello quindi tramite lo studio il l' Ufficio Antropologia dell' Università degli Studi.
Dove sono custoditi i resti umani.
Appunto fa abbiamo daremo un finanziamento per cominciare gli studi da questi studi si potrà capire se queste persone sono morte di violenza si potranno anche ricostruire diciamo gli usi e costumi di quell' epoca per vedere se queste sepolture che sono state trovate Pogliano sono anche ricollegabili a quelli che sono stati trovati per esempio in necropoli nella zona di Milano o anche dall' altra parte di Milano verso Vimercate eccetera eccetera quindi si potrà anche studiare meglio il nostro territorio e.
La Sovrintendenza archeologica diceva che questo è un ritrovamento abbastanza raro nella nostra zona mentre appunto dall' altra parte di Milano ci sono stati parecchi ritrovamenti qua nella nostra zona.
Ritrovamenti databili in quel in quell' epoca lì sono abbastanza rari quindi abbiamo deciso di approfondire coinvolgeremo nel progetto anche capo holding e naturalmente le scuole bisognava inserire nel nel post che è il piano di offerta formativa perché vorremmo che i nostri ragazzi che è diverso studiare qualcosa che abbiamo sul territorio rispetto si studia l' Impero romano pensando sempre a Roma pensando ad altri territori poi magari invece abbiamo sul territorio delle cose riconducibili a quell' epoca poi sempre per quanto riguarda le tradizioni andremo avanti con.
A riproporre l' arte musica nei cortili quell' iniziativa che facciamo ogni anno almeno in un paio di cortili per valorizzare appunto quelle che sono le nostre radici ecco durante quelle iniziative si mette sempre la targa fuori dal cortile volevamo siccome non volevamo aspettare dieci anni per finire tutti i cortili vogliamo faremo in modo che di acquistare delle targhe magari non in ceramica o comunque di altro materiale in modo da metterle su già su tutti i cortili e anche in altri punti storici di Pogliano così da valorizzare tutti i punti storici di Pogliano così prendiamo consapevolezza di.
Di quel del del valore che abbiamo intorno a noi.
Poi altre cose naturalmente.
Ho chiesto di di mettere a bilancio di di creare dei capitoli che si può dove prendere dei soldi per organizzare meglio le feste per esempio la festa del paese che ultimamente in questi anni abbiamo fatto un po' fatica ad organizzarla per vari motivi ecco ho chiesto di creare dei capitoli apposta per per per questa festa e per altre iniziative sempre un po' a carattere culturale e anche diciamo più ricreativo per quanto riguarda invece.
Lo sport.
Quello che si voleva fare è proporre i Gruppi di cammino c' erano i Gruppi di Cammino poi sono andati in porto scemando per adesso c'è l' anno scorso abbiamo fatto un progetto con un' associazione che si occupa di Nord Working e so che ci sono almeno una decina di persone che stanno continuando ad andare e sta prendendo piede questa questa attività del Nord Working e le persone che lo seguono sono molto.
Interessate ci vanno molto volentieri volevamo riproporre anche i gruppi di cammino proprio per perché al nord working diciamo una.
È una pratica più tecnica invece il gruppo di cammino lo può fare chiunque anche il nord i cuochi però diciamo che il gruppo di cammino è più facile più è più proponibile quindi tramite alcune associazioni del territorio del territorio riproporremo i gruppi di cammino poi il progetto il progetto del percorso podistico rimane sempre vorremmo anche cercare di sfruttare le sponde dell' Olona però qui è un progetto che va in concomitanza anche con l' ufficio tecnico perché bisognerà vedere quando si riusciranno a riqualificare c' era il progetto per l' Expo del 2015 purtroppo lì poi la quei soldi non sono stati stanziati dalla Regione o dagli enti preposti quindi adesso stiamo cercando di cogliere anche dei bandi per per riqualificare le sponde per poter fare un anello che che chiuda tutta tutto il paese per adesso per adesso vedremo di fare qualcosa con quel territorio che abbiamo a disposizione quindi magari metteremo anche dei cartelli ci stiamo un po' pensando poi va beh l' altro progetto grande al rinnovamento del il miglioramento del del centro sportivo abbiamo già speso parecchi soldi negli ultimi anni.
Ci siamo dedicati di più sulla parte del della struttura dove dove si gioca a pallavolo e adesso volevamo dedicarsi di più alla parte diciamo dove ci sono i campi da calcio abbiamo partecipato a un bando che scadeva il 30 di ottobre il 31 di ottobre quindi stiamo aspettando un bando da 700.000 euro.
Più abbiamo ottenuto da Regione Lombardia con una variazione di bilancio abbiamo già ottenuto 250.000 euro per fare per ripristinare la pista d' atletica e fare un altro blocco di spogliatoi.
Con l' ulteriore bando con l' ulteriore bando appunto di 700.000 euro se riusciremo ad aggiudicarsi Cielo naturalmente.
Potremmo fare un campo sintetico e poi cercare di attrezzare il centro sportivo anche per altri sport perché il futuro dei centri sportivi soprattutto.
Nel caso del nostro centro sportivo che è molto grande e non viene sicuramente sfruttato per quello che è perché sarà potrebbe essere un centro sportivo dove ogni giorno la gente attualmente utilizzato solamente per giocare a calcio e pallavolo e non ci sono tantissimi ragazzi perché comunque si fa fatica è un centro sportivo che potenzialmente potrebbe avere anche 300 300 bambini a giocare a calcio e altre persone che che fanno altri sport in contemporanea quindi vogliamo cercare di sfruttarlo al massimo e cominciamo con questo lotto di lavori e poi nel corso degli anni l' idea quello di di valorizzarlo e portarlo un po' agli antichi splendori che poi gli antichi splendori erano stati all' inizio perché davvero era molto sfruttato poi invece diciamo negli ultimi anni per per una serie di motivi è andato un po' decadendo insomma.
Basta poi se ci sono domande siamo qui per rispondere sì grazie Gabriele intervengo soltanto per conto del Sindaco ovviamente mancano tutta quella che è la parte della delle opere pubbliche e ricordando che a breve inizieranno i lavori di riqualificazione dell' impianto di illuminazione pubblica e quindi.
Stiamo risolvendo.
Alcuni cavilli burocratici e poi daranno dare inizio ai lavori di riqualificazione ovviamente ricordo che questi lavori poi ci consentiranno di avere un bel risparmio sulla sulla spesa corrente.
In primo luogo e in secondo luogo anche di riqualificare tutto quello che è l' illuminazione ovviamente anche e di spazi che oggi non sono non sono illuminati perché comunque si prevede e con il posizionamento di tantissimi anche dei punti luce che andranno a illuminare ovviamente zone che oggi sono che oggi sono buie.
Tra i vari obiettivi ovviamente poi anche sempre dei Lavori Pubblici sì sì ha la manutenzione straordinaria su su alcuni alloggi di proprietà del della dell' ente del Comune che ovviamente verranno riqualificati.
Si è già in corso lo studio uno studio progettuale per le case di via Rosmini poi sempre per quanto riguarda le opere pubbliche parliamo anche di tutte quelle che sono.
Appunto le opere di riqualificazione se l' ultimazione del del del progetto Ricca all' ultimazione dei lavori che è.
Come dicevo prima sono sono attualmente in essere dovrebbe iniziare quantomeno se non a brevissimo perché poi Covip ha rallentato un po' tutto la rotonda sul Sempione.
E dovrebbe essere ultimata quelli e quelle che sono le opere che sono state iniziate come la rotonda tra la via Europa e la via e la via Camillo Chiesa per quanto riguarda sempre l' ufficio tecnico in collaborazione poi con l' Ufficio Commercio vorremmo dare attuazione a quanto previsto nella nell' accordo di programma con l' operatore economico privato statale 33 e che nelle more di questo accordo ha anche il sei mesi lo stanziamento di alcune di alcune somme per la promozione del commercio al dettaglio quello.
Dei piccoli dei piccoli commercianti e che comunque dovremmo dovremmo dare attuazione un' ultima cosa inizieremo e stiamo lavorando in quel senso ma col prossimo anno probabilmente si concretizzerà le opere di bonifica per quanto riguarda le aree che sono state soggette a inquinamento quindi avevamo dato un tempo a le proprietà private per eseguire queste queste opere ovviamente poi sempre l' emergenza sanitaria ha ritardato un po' tutto e.
E comunque abbiamo dato un termine all' operatore privato all' operatore alla proprietà privata.
Per eseguire queste opere di bonifica che poi in in realtà non sono state attuate quindi per chi non ha attuato le procedure provvederemo noi a realizzare queste opere di bonifica ovviamente poi addebitando le proprietà le dovute spese.
Questo è quanto.
Prego consigliere Pozzi.
Grazie.
Io voglio iniziare questo mio intervento innanzitutto sottolineando quello che è il tema del DUP questo documento che è anche abbastanza corposo perché andando a sommare si parla di più di un' ottantina di pagine che che però permette di avere un quadro anche pluriennale anche se poi sappiamo che in corso d' opera ci sono modifiche cambiamenti.
Un quadro su quali sono gli obiettivi e anche su qual è la realtà del nostro Comune da un punto di vista demografico da un punto di vista di struttura anche degli uffici comunali di come è organizzato quindi è anche un invito il mio da parte ha rivolto a tutti i cittadini quello di di andare anche a visionarlo e per questo mi farebbe piacere che venisse anche posto come dire in evidenza negli spazi in qualche spazio particolare sul sito.
È comunale.
Sito che poi va be' sempre è sempre lì un po' da da riaggiornare da da da da integrare da migliorare e proprio perché.
Tutto questo documento come come ben sapete voi Consiglieri ma magari i cittadini no non ce l' hanno presente a quella parte poi operativa divisa in missioni con le finalità quegli obiettivi.
Che in parte sono stati elencati stasera e però anche tutta quella parte di risorse economiche poi stanziate per ogni singola per ogni singolo obiettivo e in ogni missione quindi nel senso che abbiamo sentito un elenco di di di di proposte di iniziative come dire alcune condivisibili altre meno però poi dopo quello che conta è la sono anche le risorse che vengono che vengono stanziate quindi questo permette anche di avere sott' occhio in maniera chiara perché se vediamo l' elenco con con una serie infinita di opere ma poi sotto la polpa delle risorse stanziate e relative modesta ci sarà un' evidenza chiara che quella missione in quel settore è l' intenzione non è poi quella di investire.
Particolarmente.
Quindi proprio per questo secondo me è importante che venga messo anche in evidenza e a tutta la cittadinanza come come documento.
Per esempio stasera ho sentito un elenco de di di opere da parte adesso del vicesindaco uno parla del progetto ricca che la palazzina degli anziani che lì come la grande fabbrica del Duomo da anni e non è ancora stata terminata oppure gli appartamenti di via Rosmini sono appartamenti che io da quando sono diventato consigliere qualche anno fa si diceva che si volevano vendere e adesso l' idea è quella che è cambiata di di ristrutturarli quindi come quelli dico ci sono si notano anche poi tutte le incongruenze cambi da da da un anno con l' altro né nei progetti ha parlato del piano di illuminazione urbana mi ricordo che era venuto il professionisti erano tutti professionisti che avevano redatto il Piano e avevamo approvato anche all' unanimità perché era davvero un piano interessante da un punto di vista di riqualificazione energetica notiamo anche adesso che ci sono molti impianti ormai vecchi lampioni che non funzionano quindi è necessario questo intervento però è lì che attende da cinque anni con anche la nostra approvazione all' epoca con i miei colleghi di Vivere Pogliano che ora qui non ci sono quindi.
È un po' questo il dopo no avere sott' occhio chiaro per non avere poi un elenco di gli obiettivi da presentare così in pompa magna ma che poi sotto e dietro hanno hanno o risorse limitate oppure sono sono cose trascinate negli anni cambiate e poi chiudo con.
Un' osservazione nella parte iniziale quella strategica no come diceva anche il Vice Sindaco chiaramente viene riportato quello che è il programma con cui la lista si è presentata però poi questo è un documento che riguarda tutta la cittadinanza e tutto il Comune quindi io ho notato che ancora vengono riportate delle diciture Insieme per Pogliano noi non siamo più in campagna elettorale quindi io chiedo che ci sia un' attenzione verso tutti i cittadini perché poi quello è un programma che si rivolge a tutta la cittadinanza è un documento ufficiale di tutto il Comune e non è più un testo di campagna elettorale chiaramente i temi che avete intenzione di portare avanti penso che che siano quelli che avete trattato in camera in campagna elettorale e non vi inventate altro però non è non è questo il modo poi di redigere un documento ufficiale che riguarda poi tutta la cittadinanza.
Grazie.
Allora cerco di rispondere sinteticamente visto che il punto non presuppone una un dibattito e allora relativamente al fatto delle ultime cose al piano di illuminazione pubblica è vero abbiamo approvato il progetto qualche tempo fa è anche vero che il progetto è stato approvato ma poi l' attuazione di quel progetto ha visto tante difficoltà altre difficoltà perché occorreva prendere la titolarità dei pali e quindi fare una valutazione mettersi d' accordo con Enel Sole che ci chiedeva uno sproposito ovviamente potevamo raggiungere questo obiettivo anni fa bastava.
Estrema pagare i pali a Enel Sole che avrebbe dato il giorno dopo poi fondamentalmente nell' ottica di un risparmio e di un' economicità per l' ente abbiamo deciso di attendere un pochino di più però ovviamente andare a economizzare tutta una serie di risorse che avremo buttato via sostanzialmente e quindi questo è stata una scelta adesso si sta concretizzando il bando.
È stato chiuso e ovviamente è stata individuata l' azienda che farà che farà l' intervento e quindi conto che a breve venga venga fatto venga fatto un intervento per quanto riguarda invece la l' altra cosa che tu dicevi erano i deposte poi messe nel nel DUP per identificare alcuni tipi di di obiettivi e per raggiungere alcuni tipi di obiettivi volutamente questa sera non ho parlato di somme non ho parlato insomma per un semplice motivo perché dare delle somme.
Senza andare a spacchettare quale fu quelle somme ovvero dire quanto quanto di quella somma arriva da una spesa corrente quindi davamo una manutenzione faccio un esempio su tutte la manutenzione della degli edifici pubblici c'è una parte che riguarda gli investimenti la guarda una parte che riguarda la spesa corrente nel DUP non si fa questa distinzione si mette tutto insieme quindi investimenti e spesa corrente vengono comunque assimilati quindi senza fare uno spacchettamento che poi viene fatto poi successivamente con con il PEG quindi l' assegnazione delle risorse ai vari uffici per il raggiungimento di questi obiettivi.
Diventa diciamo così un po' inutile come come lavoro quindi volutamente non sono state non sono state dette queste quali sono queste.
Queste risorse per quanto riguarda invece le linee le linee di mandato e questa è la norma che dice che è il la prima parte del del DUP deve essere redatta in conformità con le linee del mandato della dell' amministrazione.
Se sono va be' comunque è quelle sono le linee di mandato se noi ci siamo presentati alla cittadinanza e però l' Amministrazione è questa quindi cioè la maggioranza di questa qui ci siamo presentati alla cittadinanza con una delle linee programmatiche e degli obiettivi e delle proposte che intendiamo mantenere poi ovviamente.
Ne potremmo fare anche altre perché.
Giustamente ci sono delle cose che vengono fuori in corsa come si suol dire quindi vengono le problematiche vengano affrontate anche di volta in volta però quello che abbiamo diciamo così proposto alla cittadinanza e per la quale abbiamo chiesto anche di votarci quelle intendiamo intendiamo realizzarle e probabilmente le realizzeremo e.
Quindi non non vedo il motivo della contestazione di questa cosa detto detto questo.
Sì chiedo scusa non so sono consapevole che non è la serata per fare il dibattito quindi non entrerò nel merito del DUP volevo solo chiedere se può ricordarci quali sono i termini per l' invio delle osservazioni.
Vado a memoria credo siano quaranta giorni.
Prego si possono da capogruppo osservazioni del consigliere Gozzi mi sembrano un po' banali un po' imbarazzanti non lo so forse si ha il terrore da parte dell' opposizione che tutto quello che abbiamo scritto in campagna elettorale e che abbiamo riportato nel DUP possiamo forse realizzarlo quindi è questa la paura che che magari possono avere i Consiglieri di minoranza è ovvio che nel piano di Documento di programmazione cerchiamo di inserire tutto quello che abbiamo detto in campagna elettorale quindi se abbiamo riportato un programma elettorale che la cittadinanza ha premiato e ci ha dato fiducia cosa facciamo non lo replichiamo è ovvio che lo facciamo come Comune per il bene della collettività e non solo per mettere una bandierina non è che se realizziamo una rotonda potranno passare su quella rotonda solo quelli che hanno la simpatia per Insieme per Pogliano e non gli altri così come tutte le altre opere quindi le risorse il Comune le investe sempre basandosi sulla possibilità e su tutta la comunità.
Parlavi anche del sito internet che dicevi che non è mai aggiornato questa Amministrazione ha già dato atto alla società da parecchio tempo lo stiamo sviscerato accuratamente per poterlo rendere più accessibile a tutti i cittadini perché deve anche basarsi su nuove piattaforme e nuove possibilità di digitalizzazione anche per i cittadini con i vari pagamenti e con gli accessi quindi anche il discorso del sito è un cantiere che a brevissimo realizzeremo come da scritto sul nostro programma e quindi come promesso e lo faremo per tutti i cittadini l' illuminazione c'è stato un ritardo è stato firmato cinque anni fa si diceva forse credo che era un po' meno Gabriele mi confermava non c' ero forse nei tempi addietro però sull' illuminazione come diceva il vicesindaco c'è un discorso molto completo io voglio diciamo da un lato scusarmi con i cittadini ma dall' altro lato incoraggiarli perché fare un investimento del genere su un' illuminazione pubblica.
Che muove non centinaia di euro ma arriva milioni di euro sugli investimenti e quindi anche sul risparmio che il Comune avrà questa Amministrazione insieme ai funzionari sta elaborando il progetto più completo e che vada a far risparmiare il maggior.
Diciamo gettito possibile alle spese di tutta la comunità ottenendo e realizzando nel brevissimo un impianto ad alta ad alto risparmio energetico per il bene di tutti quindi torno a dire non dovevamo citare questi argomenti nel dubbio dovevamo tenerli nascosti dovevamo dirli come dicevate voi e diciamo che gli Assessori hanno fatto un ottimo lavoro insieme a questa maggioranza nel citarli è ovvio che è un DUP quindi Documento di programmazione è ovvio che non sarà fatto tutto nel giro di pochissimo ma assicuriamo la cittadinanza che lo faremo cercando di ottimizzare le spese per il bene di tutta la cittadinanza e senza mettere bandierine dell' insieme perché si sa che si lavora come amministrazione lo si fa come Amministrazioni quindi non mi pare che metteremo cartelli di Insieme per Pogliano è ovvio che poi nel piccolo siamo sempre una coalizione che ha vinto le elezioni e che può manifestare anche verso il proprio elettorale verso il proprio le riunioni verso proprio i piccoli circoli o le proprie le proprie riunioni anche una rivendicazione dal lato della della coalizione che ha vinto quindi non ci vedo niente di male a dire questo e quindi diciamo se avete questo terrore che faremo tutto attenzione che potrebbe essere tutto realizzato.
Grazie.
Proseguiamo scusa avevo sì scusa Gabriele solo una cosa perché ogni tanto passano dei messaggi un po' così no.
Sempre Marco tu hai detto della Fabbrica del Duomo che sta diventando la casa della stagioni non non non bisogna dire così perché quella quel progetto lì è stato ha vinto il primo premio nazionale per quale tipologia di progetto e e cioè anche per chi l' ha realizzata non per lo studio di architettura che era l' ha realizzato dire così vuol dire svilire un lavoro che è stato fatto appunto che ha vinto un premio un primo premio nazionale la Fabbrica del Duomo perché è diventata la Fabbrica del Duomo perché siamo in Italia gli appalti pubblici sopra i 100.000 euro ci sono tutti i bandi per aggiudicarsi non l' ha vinto purtroppo se era una cosa privata in tre mesi la facevano essendo pubblica se la l' affidavamo a un' impresa di Pogliano in cinque mesi era fatta è pubblica ci sono tutti tutte le cose burocratiche che che fanno rallentare queste cose e ci hanno messo tre anni invece di un anno però quando quella casa sarà finita ce la eviteranno in tanti perché adesso tutti dicono dicono chissà cos' è quella roba lì chissà sembra il cubo di Rubik sembra di qui sembra di là poi quando quando si vedrà l' edera che si andrà dal terzo si vedranno il gesto mini si vedrà le vetrate che arrivando dalla dal centro del paese si vedrà la piazza attraverso le vetrate si vedranno gli arredamenti sarà una cosa che probabilmente parecchie persone ci ci inviteranno.
Grazie Gabriele do una piccola faccio una piccola considerazione stiamo proprio in questi giorni studiando l' arredamento interno perché a breve verrà verrà ultimata anzi e un' altra considerazione è vero quello che dice Gabriele quando dice che purtroppo gli appalti pubblici sono un po' un rischio perché si valutano alcune considerazioni e non altre e che che ci sta però poi prendi quello che che arriva anzi dobbiamo ringraziare il nostro direttore dei lavori persona capacissima che ha tenuto le redini e ci ha diciamo così tutelato al fine di non arrivare a un contenzioso con con l' impresa quindi.
Direi che tutto sommato è andata è andata bene.
Beniamino volevi dire anche tu qualcosa.
Mentre.
Quello che è che io intendevo dire né nessun terrore a parte che abbiamo visto i programmi nei tempo cambiare quindi neanche essere rispettati in quello che erano ma non è quello che volevo dire consigliere Colombo e siccome questo è un documento ufficiale che riguarda tutta la cittadinanza il copia e incolla da un programma elettorale non è rispettoso nei confronti dei dei cittadini anche di quelli che non vi hanno votato questo è il punto citando e lì il nome della lista nel documento citando i dieci anni di amministrazione andate a leggerlo ed è quello che viene fatto perché è stato fatto un copia incolla dal programma distribuito.
Che i temi siano quelli ma non lo metto in dubbio perché giustamente uno ha un programma e lo riporta ma il documento dopo prevede una formalità diversa da quelli di un locandina elettorale questo è quello che volevo dire io per essere rispettosi della cittadinanza poi Luca poi c'è io non ho fatto nessun tipo di ironia nei tuoi confronti non vedo perché tu debba sempre atteggiati in questo modo e nei confronti.
Grazie consigliere Cozzi consigliere Marroni sì volevo sì io non accetto queste provocazioni perché mi sembra che siano un po' combinate queste cose qui comunque voglio entrare nel merito della questione e proprio perché questa è una presentazione e ringrazio anche gli Assessori per come hanno descritto quello che è l' obiettivo quelli che sono gli obiettivi perché dico la verità forse per come diceva il collega Cozzo il documento è così.
È cospicuo 86 pagine non è facile da affrontare offre effettivamente c'è anche la tentazione credo che si debba riconoscere quella di fare un lavoro di copia e incolla su quelli che sono i documenti degli anni precedenti questo avviene ovunque e quindi anche in questo anche nell' amministrazione quindi secondo me non bisogna scandalizzarsi quando vengono fatte delle proposte poi il fatto che l' Amministrazione abbia degli obiettivi e li realizzi non glielo auguriamo perché questo è quello che deve fare nel merito io volevo solo però fare qualche osservazione se è possibile e soprattutto sul discorso delle linee strategiche no perché per esempio sul discorso della scuola io ho apprezzato molto quello che ha detto l' assessore Campari perché un tratto molto nel dettaglio però vedo che per quanto riguarda le a la sezione strategica sulla scuola non si fa riferimento a un elemento che è importante e strategico che ripeto quello che ho detto all' inizio che stiamo vivendo tutti sulla nostra pelle cioè tutti gli interventi che sono stati fatti che state facendo e che farete perché nel 2021 ancora immagino la le operazioni saranno pianificate relativamente al discorso del Niger emergenza sanitaria e quindi per quanto riguarda tutto il discorso del copy credo che questo documento debba recepire nel dettaglio quello che è la strategia io francamente forse perché l' ho letto molto velocemente non ho trovato se c'è me ne scuso se non c'è vi invito a precisarlo questo è una una prima cosa così come è un po' quello che diceva il collega Cozzino.
Leggo sulla parte della.
Leggo sulla parte della della parte sociale no delle azioni sociali dice e linee di indirizzo le strutture parliamo di residenze sanitarie assistenziali saranno ultimati nel giro di pochi mesi e verranno gestite dal gruppo Zaffiro con apposita convenzione cose che sono già state fatte quindi questa non può essere una strategia semmai c'è da scrivere che sono state fatte la strategia sarà quella che verranno gestite non è che saranno completate nel giro di pochi mesi perché sono già stati completati quindi.
È quello che diceva il collega Cozzi e riuscire a riempire questo documento e a renderlo sempre più coerente con quello che l' Amministrazione sta facendo il il Vice Sindaco faceva riferimento a questo discorso del parco inclusivo io francamente non l' ho trovato nel dettaglio ripeto se c'è bene se non c'è va bene metterlo immagino che questo sia anche qui perché poi un' altra osservazione che voglio fare è legato a un finanziamento che probabilmente arriverà più che non era magari previsto all' inizio che è quello della delibera regionale del 14 luglio che apre questa possibilità poi io non so se voi volete aderire a quel tipo di finanziamento e lo farete con risorse proprie però questa è un' altra precisazione che a mio avviso ci deve essere ringrazio il collega Magistrelli che ci dà questo l' avevo visto che c' era questa nota sulla sul rilevamento sul ritrovamento di quelle famose e sepolture in via Arluno perché finalmente sappiamo che sono 17 noi avevamo fatto come Vivere Pogliano anche delle interrogazioni non si era mai saputo finalmente Gabriele ci dice e lo ringrazio di questo ci dà e ho visto che è scritto su quello che lui ci ha detto e scritto sul documento e quindi questo è la modalità la strategia per il futuro quindi io penso a questa modalità nel nel dubbio.
Così come l' altra cosa che diceva il collega Cozzi e quando si fa una pianificazione effettivamente la pianificazione deve essere fatta con idee con progetti ma anche con finanziamenti allora io capisco caro Vice Sindaco nonché Assessore alla partita del bilancio che fare la pianificazione del dei finanziamenti o delle risorse è difficile soprattutto per gli anni a venire infatti qui il documento si limita a riportare quelle che sono le appostazioni o del consolidato del 2019 che è quello che ormai è consolidato tra l' altro in modo anche impreciso perché vedo che tra il 2019 dice gettito IRPEF 2019 previsioni 2992 mila e poi stimato.
997 va be' comunque non saranno quei 5000 euro che cambiano la vita a nessuno però detto questo è quindi il 2019 consolidato 2020 sono i dati di bilancio per gli anni a venire vedo che c'è una linea piatta è sempre uguale sia in termini di e di diciamo di risorse che di di di entrata sia in termine di rischi di risorse spese secondo me uno sforzo questo lo avevamo già detto sul triennale perché la stessa osservazione fatta sul bilancio triennale uno sforzo di adattamento di quelli che sono i programmi che una coalizione ha nel tempo e secondo me è opportuno perché se uno vuole dice io negli anni avvenire dovrò spendere di meno o dovrò spendere di più lo finanzio così o lo finanzio di là tu ci hai detto poco fa che qui si fa un raccordo va beh però faccio l' esempio dell' IRPEF l' esempio dell' IMU che negli anni ha avuto un' avaria una variabilità inevitabilmente a una variazione che però per il 21 22 e 23 e visto gatto non si muove neanche mezzo euro quindi l' invito che vi faccio proprio perché siamo in una fase di presentazione e quindi di di a di a adattamento del documento quelle che sono le reali esigenze è quello di essere sempre di più legati alla a quella che è la necessità e l' andamento della.
Il finanziamento anche su sui vari progetti grazie.
Sì.
Bene non ti rispondo velocemente e spero in maniera esaustiva poi dopodiché andiamo avanti perché è una mera presentazione quindi il dibattito ci sarà poi quando andremo in approvazione con la variazione allora relativamente alle linee strategiche sono quelli di mandato che ovviamente non votiamo non possiamo andare a non potevamo all' epoca quando abbiamo fatto il nostro programma elettorale sapere o essere a conoscenza dell' esistenza del Covip che comunque è un' emergenza è un' emergenza che è venuto fuori quest' anno è un' emergenza che non ritengo che possa rientrare tra l' altro nelle linee strategiche perché le linee strategiche occupano lo spazio temporale dei cinque anni non dell' anno avvenire quello che tu hai detto per quanto riguarda l' emergenza Covino ovviamente è stato correttamente riportato nella sezione operativa cioè si presenta il problema nella sezione operativa vai ad affrontare quel problema la linea strategica che è la prima parte del dopo ovviamente.
Degli interventi per le famiglie importanti agli interventi della per le famiglie era una manda era una linea strategica di mandato dell' Amministrazione cioè quando si sa.
Nelle linee strategiche che corrida.
Mi è sfuggito è stata sinceramente lunedì nella sezione strategica non credo adesso se mi dici dove e io vado a vederlo.
Ma non credo che venga riportata nella sezione Extra che strategica le l' emergenza Covip probabilmente l' hai letta sì nella sezione operativa almeno a me non risulta per quanto riguarda quello rispetto a la la considerazione.
Che tu avevi fatto poi per il gettito IRPEF e quant' altro una precisazione soltanto il gettito IRPEF che tu trovi gettito addizionale IRPEF 2019 previsioni dove 192.000 euro okay gettito stimato tramite Portale okay ovviamente via per tu sai che è un gettito che ci arriva direttamente dallo Stato per via di un prelevamento dal sul reddito dei cittadini ovviamente quindi noi possiamo stimare una somma sulla base del di uno storico ma poi il Portale del federalismo ci dice quanto secondo lui entrerà come gettito e quindi è per quello che trovi la discordanza di 5000 euro anzi anzi è stata bravissima la nostra dirigente della Ragioneria a sbagliare tra parentesi di 5000 euro perché la parola sbagliare è una è un parolone ripeto e il documento poi riporta.
E non per tutte le voci non per tutte le voci e appostamenti costanti o entrate o spese costanti perché poi quando si parla di sezione operativa parliamo di spese ma poi anche l' entrata ovviamente noi oggi come entrata per l' anno successivo abbiamo un trend di incrementi per alcune cose dove possiamo prevediamo degli incrementi anni anche per gli anni a venire un decremento per gli anni a venire perché quando si parla di oneri se noi sappiamo che nell' anno sono previsti le entrate determinati oneri di urbanizzazione ma probabilmente il prossimo anno non si verificheranno vediamo delle discese quindi non è sempre riportate le stesse.
Ci sarà un decremento dell' IRPEF in realtà non lo sappiamo perché noi oggi.
Eh ma contiamo che contiamo che là lo Stato poi ci ci vada a ristorare del delle nonché delle differenze subentrate quindi tecnicamente diciamo noi non abbiamo motivo per dare una valutazione diversa rispetto a quella a quell' entrata ovviamente ci saranno anche dei problemi sulla TARI ci saranno anche dei problemi sul sull' IMU per effetto di questa di questa emergenza sanitaria ma che oggi non siamo in grado di registrare e quindi siccome questo è un documento diciamo così redatto a oggi anzi un mese fa e quindi ovviamente non avevamo neanche idea della seconda ondata probabilmente quando è stato redatto questo documento e quindi detto questo e.
Credo di aver risposto alle alle tue osservazioni andiamo avanti passiamo al punto successivo.
Che è l' approvazione del bilancio consolidato relativo all' esercizio 2019.
Allora in attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo 2 6 7 che stabilisce l' obbligo per l' ente locale di approvare entro il 30 di settembre dell' anno successivo il bilancio consolidato e ove ovviamente il bilancio consolidato è il bilancio della dell' ente.
E che viene armonizzato con i bilanci delle del gruppo di amministrazione pubblica così come viene definito il gruppo di amministrazione pubblica è costituito dall' ente che l' ha e che è la la Capogruppo e dalle società partecipate o comunque strumentali alla all' ente stesso.
Come ho detto prima il termine era del 30 di settembre ma per ovvie ragioni per via dell' emergenza sanitaria comunque il termine è stato portato al al 30 di novembre quindi dicevo come previsto dal decreto legislativo 2 6 6 2 6 7 e in ottemperanza a quanto previsto invece dalla dal 118 e si va a redigere questo questo bilancio consolidato.
Le operazioni preliminari per la redazione di questo bilancio sono quelle ovviamente dell' individuazione del gruppo di amministrazione pubblica ovvero quelle società di proprietà o partecipate dell' ente.
E che sono strumentali all' esercizio delle funzioni stesse della dell' ente per quanto riguarda il 2020 ma esattamente e per il 2019 ma è esattamente quello che è successo poi nel nel 2018 perché le società sostanzialmente sono le stesse.
Con delibera di Giunta del 2 luglio 2020 siamo andati ad individuare quelli che sono le le società che fanno parte del nostro gruppo di amministrazione pubblica e sono a capo di per per la quale abbiamo una quota di partecipazione dello 0 428 per cento l' azienda speciale farmaceutica e dove siamo i titolari al cento per cento.
Se poppa dove abbiamo una quota di partecipazione del 4 e 85 per cento ci SBN o il Consorzio Bibliotecario con una quota di partecipazione dell' 1.13 per cento e Geese ma che la nostra ovviamente partecipata più vicino a noi e dove abbiamo una quota di partecipazione del 9,50 per cento e poi a margine abbiamo Amiacque che è una a una nostra partecipazione ma indiretta perché è una controllata del gruppo del gruppo CAP diciamo che queste sono le aziende che fanno parte del nostro gruppo di Amministrazione pubblica individuate queste perché perché la normativa prevede che per rientrare comunque nel gruppo di Amministrazione pubblica occorre avere una quota.
Di possesso superiore al 3 per cento oppure la società deve essere strumentale all' esercizio delle funzioni dell' ente quindi in società come K ad esempio e prendo una dove abbiamo la quota più bassa sostanzialmente e dove abbiamo lo 0 428 per cento e rientra perché comunque CAP ovviamente fornisce dei servizi al Comune di Pogliano Milanese e quindi rientra nel nostro gruppo di amministrazione pubblica non rientra invece un' altra società che ACCAM non rientrava neanche l' anno scorso per effetto del fatto che intanto abbiamo chiesto che ci vengano liquidare liquidate le quote di partecipazione qualche tempo fa e come voi sapete è.
Siamo in diciamo così in disputa per l' ottenimento di quanto di quant' è il valore che noi stimiamo essere le quote di partecipazione quindi si è aperto un contenzioso e ovviamente e speriamo che si chiuda in fretta ovviamente non l' abbiamo inserita intanto perché abbiamo chiesto di uscire ma poi anche perché non abbiamo nessun contratto di servizio in essere dal vado a memoria 2014 e quindi non è più strumentale all' esercizio delle funzioni della dell' ente.
Detto detto questo andiamo a dare una un rapido sguardo a.
I conti come si suol dire e diciamo che questo documento è un documento come detto anche ieri dalla dalla responsabile del servizio finanziario.
In in Commissione affari istituzionali.
È un diciamo così un documento prettamente tecnico dove si prendono e si analizzano quelli che sono i numeri i risultati della gestione dell' ente e delle società partecipate e ovviamente si vanno si vanno a confrontare.
E andiamo a vedere come ovviamente in quota di partecipazione per quanto riguarda le società dove abbiamo una quota di partecipazione societaria e invece al cento per cento quindi integralmente laddove la società è interamente del dell' ente questo succede per la farmacia comunale quindi il bilancio della farmacia comunale entra in toto nel nostro bilancio mentre quello delle altre società partecipate ovviamente è entrano in quota percentuale proporzionale alla quota alla quota di possesso quindi fatto questo lavoro da parte della Ragioneria si ottiene ovviamente un miglioramento ovviamente è fortunatamente un miglioramento del del conto economico e dello stato patrimoniale semplicemente perché le società le nostre società partecipate comunque sono delle società sane in alcuni casi producono anche utili e come nel caso di CAP e quindi quegli utili vengono ripartiti in quota proporzionale poi sul nostro bilancio e quindi va a migliorarne lo Stato ovviamente e come è stato patrimoniale e partiamo con un patrimonio attivo e passivo di 37 milioni e 200 e 625.737 euro virgola 20 questo è.
Diciamo così lo stato patrimoniale attivo e passivo del dell' ente proprio che per effetto del consolidamento arriva a 41.123.000 euro 123.105 virgola 91 in realtà.
È l' adeguamento dovuto all' apporto del gruppo di amministrazione di amministrazione pubblica è pari a 3.347.368 virgola 61.
Questo per quanto riguarda lo stato patrimoniale mentre per quanto riguarda il conto economico noi abbiamo un risultato dell' ente.
Ante imposte quindi prima dell' applicazione delle imposte di 244.513 virgola 80 che con il consolidamento diventa 450.833 virgola 86 con un apporto dal consolidamento di di 2 206.370 virgola 0 6 euro ovviamente questi sono dati ante imposte poi sommando le imposte diciamo il il conto economico consolidato diventa 298.300 60 60,60 questo è il diciamo così a grandi linee il nostro bilancio con un consolidato quindi anche per quanto riguarda il conto economico l' apporto del e che il nostro gruppo l' Amministrazione pubblica.
Dà al al conto economico della del Comune sono circa 160.924 virgola 80 euro se ci sono domande.
Io volevo chiedere un chiarimento prima abbiamo parlato del dubbio e guardando nel dubbio credo anche il Consorzio Energia Veneto viene indicato come rientra nell' area di consolidamento.
Nel suo ci cito anche la pagina del 34 pagina 34 del dubbio.
E niente visto che poi subito dopo approviamo il bilancio consolidato e non è stata citata chiedevo una spiegazione in merito.
Grazie.
Scusami perché non sono numerate quindi.
Pagina 34.
Tratta del giorno dell' evento.
Altre cooperative assistenziali.
Il rendiconto che è perché non c'è il.
Non rientra nella nel gruppo di amministrazione pubblica è una quota di partecipazione adesso non l' ho ancora trovato ma probabilmente sotto il 3 per cento e non abbiamo contratti di servizio.
Probabilmente Consorzio Energia Veneto a quello trovato infatti come quota partecipazione 0 0 9.
Quindi siamo sotto il 3 per cento ecco perché non è stata indicata nel gruppo di Amministrazione pubblica perché la norma ci dice che laddove è.
Il la quota di partecipazione al di sotto del 3 per cento e non ci sono contratti di servizio ovviamente non rientra nel gruppo di amministrazione pubblica.
No consorzio è una è una nostra abbiamo delle sì.
Di consolidamento.
Sempre sulla stessa linea.
Ma probabilmente fa questa società allora è una controllata di qualche altra società è un' osservazione che avevo già fatto l' anno scorso entrambi ed erano controllata credo più che una controllata una acquisita del CAP si erano società di acquisita del CAP però se non rientrano bisogna mettere sì magari il suo bilancio rientra in quello di CAP quindi acquisendo quello di CAP in aree come Amiacque questo qui sì esatto vedi come Amiacque però.
Sì sì era la stessa osservazione che avevamo già fatto l' anno scorso il quello di capo ovviamente rientra e quindi l' abbiamo l' abbiamo consolidato.
Posso volevo solo fare cioè adesso senza entrare io non poi quei bilanci non sono sempre un po' di di di di di idiosincrasia come si dice comunque eh la la mia domanda era questa volevo capire di tutte queste società partecipate mi riferisco adesso a parte dell' azienda farmaceutica che la conosciamo bene perché il bilancio viene in Consiglio comunale ne parliamo eccetera ma delle altre mi riferisco a per esempio a couple thing piuttosto che a Sir coppa al consorzio che Andreoli quello che era il Consorzio Bibliotecario Genesio ma va bene ne abbiamo parlato nell' ultimo Consiglio comunale Amiacque perché in diretta quali sono i risultati operativi delle singole società questo perché è perché al di là di quello che prevede giustamente la norma del servizio che loro offrono alla alla comunità ci sono anche alcune situazioni che secondo me tu dici capo holding è quella che ci rende di più e va bene è una cosa positiva però è anche vero che secondo me il discorso della del costo dell' acqua è aumentato molto in questi ultimi anni e quindi io credo di averlo già detto l' anno scorso l' invito che faccio è di avere sì un utile per l' amor del cielo perché se noi siamo soci è giusto che ci venga riconosciuta la nostra parte ma anche una gestione che comunque sia una gestione che permetta di calmierare il costo soprattutto in questo periodo alle famiglie.
Sappiamo tutti che Capo Holding poi ha spostato i pagamenti è stata una delle società più diciamo così più più generose da questo punto di vista gli va riconosciuto nessuno mette in discussione questo detto ciò però anche una attenzione a quello che è il costo poi che effettivamente il cittadino paga secondo me può essere una deve essere una come dire una responsabilità che l' amministrazione ha quindi la mia domanda era capire quali sono i risultati operativi delle singole società per cogliere anche queste dinamiche del costo poi dei servizi l' altra cosa se magari ci dai un aggiornamento sul tuo discorso di Acam che ormai si trascina da anni e anni sul quale abbiamo detto dobbiamo vendere le azioni nessuno le vuole comperare l' anno scorso abbiamo visto che il bilancio per lo meno adesso io non ho visto quello del 2019 ma quello del 2018 bilancio dell' Acam si era chiuso con un grande utile perché probabilmente avevano messo inutile il patrimonio adesso ripeto io non non non non non voglio entrare nel nel dettaglio.
Sento voci che Acam cioè a parte il fatto che sta ancora operando come società perché è presente e quindi macchia H ma anche delle sue dei suoi obiettivi diversi da quelli che erano stati illustrati quando poi il Comune di Pogliano era uscito il famoso discorso BRIC impianti BRIC eccetera oggi l' ACAM sembrerebbe che è interessato ad altre cose cioè volevo capire a che punto siamo su questa trattativa anche in funzione di quella che è la strategia che la la l' Acam ha portato avanti per per conto suo ecco questa grazie.
Sì allora ti rispondo brevemente prima sulla sul bilancio consolidato e poi andiamo a parlare di Acam mi sembra non è proprio l' argomento della della serata però giustamente tipi di relazione.
Ah no allora per quanto riguarda il il risultato gestionale di ACOM ovviamente è di aria come scusami eh di di couple thing ovviamente andando sul sito sono a disposizione tutte le.
Tutte le voci di bilancio i bilanci completi sono comunque sono a disposizione quindi se è in c'è interesse a vedere quant' è l' utile di di couple Ving ovviamente è pubblico de la questione relative ai costi è una è una questione gestionale della dell' azienda che ovviamente quando redige bilanci poi vengono approvati dai Sindaci che partecipano alle ai alle riunioni e quindi.
Anche le tariffe e quant' altro ovviamente una un' attenzione va data a quelli che sono un incremento delle tariffe anche se ad onor del vero come dicevi tu a CAP è stata una delle società più attive nel periodo Cofide con.
Una.
In distribuzione credo che dia degli utili di per Pogliano ha occupato credo ricordo 15.000 euro.
E ovviamente per tutti gli altri Comuni ha comunque dato da questi questi stanziamenti e dico anche però che couple thing oggi ha la gestione di tutta la rete fognaria tra l' altro sta acquisendo proprio in questo periodo anche alcune delle reti delle acque chiare tra l' altro dovremmo andare a breve a fare la cessione di di anche di queste di queste reti perché oggi gestisce soltanto l' impianto l' impianto fognario e ad onor del vero nella gestione utilizza le somme di utile per la riqualificazione e l' ampliamento delle reti comunque anche Pugliano ricordiamo che qualche tempo fa il tratto di fognatura che va da oltre il passaggio a livello che poi si ricollega con la fognatura di Vanzago credo che erano 800 metri di fognatura con una stazione di sollevamento è stata fatta a intero carico della di capolinea altri interventi su alcune vie dove la fognatura non era presente ma Pugliano comunque è stata integrata e implementata da da couple di in quindi loro utilizzano quelle somme investendo sui vari territori per andare a implementare ovviamente è giusto quando dici occorre tenere monitorato il.
Diciamo così il fattore.
Costi per la bollettazione gli do ragione anche se gran parte di quella bollettazione comunque è.
È data dal dalla dalla depurazione perché per è il costo al metro cubo di acqua erogato c'è poi un altro costo di pari valore se non più alto per lo smaltimento sì sì certo certo sono soldi che vanno a capo che però utilizza e poi tra l' altro il capo in questo periodo e sta utilizzando.
Il giorno esatto utilizzando questi questi soldi perché ha avuto alcuni problemi di inquinamento su alcuni pozzi quindi è costretto a cambiare a utilizzare filtri a carboni carboni quindi per garantire che l' acqua venga erogata in un determinato standard ovviamente sta spendendo sta spendendo molto probabilmente l' incremento io adesso non ho partecipato alle riunioni per l' approvazione del bilancio preventivo e quindi anche delle tariffe.
Però diciamo così a logica mi viene da dire che se c'è stato qualche aumento.
Questo è dovuto proprio alle lavorazioni agli incrementi dei delle dei lavori che sta facendo che sta facendo K sulla rete volte a migliorare quella che è la situazione delle perdite perché comunque ci sono ci sono delle perdite in giro e e a migliorare la rete della dell' esistente quindi da una parte c'è il miglioramento della rete idrica dall' altra parte c'è il miglioramento e la realizzazione di le nuove reti e nuove reti fognarie quindi va da sé che.
E farò un invito ovviamente alla al Sindaco quando partecipa alle alle riunioni o se ci vado io sarò io stesso a prestare particolare attenzione sul sulla tariffazione sulla bollettazione quando si presenteranno il bilancio preventivo.
Ripeto posso sicuramente farò queste queste osservazioni tenendo anche presente però che comunque.
Ribadisco CAP sta facendo sta facendo molto e quindi probabilmente gli incrementi sono dovuti a questo.
Un' altra cosa questi risultati ecco ci tenevo a precisarlo perché magari e non si è non si è capito durante l' esposizione queste somme non sono dividendi queste somme non sono somme che vengono aggiunte al nostro bilancio.
In in termini in termini economici sono somme che vengono messe ovviamente ipotetiche date dall' utile di gestione delle delle nostre società ma che non individuano però dei dividenti che vengono dati alla al Comune di Pogliano o agli altri comuni sono gli utili della società che rimangono all' interno delle del del loro ente spesse volte.
Per poi effettuare investimenti e sul territorio e in altri e in altri territori questo per quanto riguarda il campo ma anche anche gli altri l' unico che.
L' unica società che ogni tanto ogni tanto quando genera utili comunque è tenuta a dare dei divi è la farmacia perché interamente è interamente nostra poi capita che a volte qualche società partecipata c c c degli utili e fatta di applichi dei dividendi però non è la la regola e comunque non rientrano in queste somme questa è puramente accademica giusto per capire è quanto com' è l' andamento della società partecipata se genera utili se non genera utili se genera delle perdite e se le nostre partecipazioni comunque e gira generano degli ammanchi sul nostro bilancio perché magari dobbiamo utilizzare le risorse nostre per pianificare delle perdite ecco serve più o meno a questo ma non non incide in termini economici sul sul nostro bilancio ma soltanto sullo stato patrimoniale.
Scusa ma questa era la mia domanda quindi adesso tu mi dici il valutiamo il Matilde ah lo vediamo sul sito mai su su tu su queste cinque volevo capire al di là della farmacia che conosciamo benissimo com' è la situazione si generano utili o non generano utili o e come sono messi come società solo questo la mia domanda no no ma in allora ma infatti è e questa è stata la precisazione perché avevo intuito che era questo il motivo allora loro generano queste società generano utili secondo il loro bilancio.
Questi ultimi vengono.
Inseriti nel nostro e inseriti nel nostro a livello diciamo così patrimoniale ma non a livello economico okay c'è nel nella cassa non vengono versati quei quegli utili okay è a livello patrimoniale della parte che aumenta ovviamente se le società generano utili quindi il loro patrimonio cresce cresce anche il nostro ma a livello a livello economico non non è un versamento che fanno nelle nostre casse non sono dei dividendi ecco.
Quindi.
Delle nostre società c'è una tabellina dove.
Abbiamo quello che generano le società perché abbiamo valore nella tabella a pagina 15 ok abbiamo valore della della nostra quota di partecipazione il valore del patrimonio netto al 31 12 2019 differenza di consolidamento dividendi o che in questa tabella a pagina 15 troviamo tutti i dati che sono quelli che tu hai chiesto.
Dove andiamo a vedere che l' unica che praticamente dopo il consolidamento ci dà del del degli utili dove troviamo dei dividenti è soltanto la farmacia le altre società non non generano dividendi nelle nostre casse.
Passiamo alla votazione a.
Sì volevo fare un breve volevo fare un breve intervento anch' io.
Sarò breve.
Allora lei come Presidente di Commissione affari istituzionali in materia economico-finanziaria riferisco che con due voti positivi e l' astensione del Presidente la Commissione ha dato parere favorevole e faccio quindi non avendo interventi nel merito faccio direttamente la dichiarazione di voto allora dato che.
Per una porzione significativa del 2019 il Movimento 5 Stelle non aveva un gruppo in Consiglio comunale riteniamo di doverci astenere grazie.
Perfetto passiamo adesso alle votazioni che.
Ah sì sì scusami Beniamino sì dell' Acam allora poi passiamo alla votazione.
Allora del dell' Acam lo diamo per procedemmo per sempre l' anno scorso tu dicevi che il suo bilancio ha generato utili.
Ti te lo confermo il bilancio dell' acqua ne avevamo già discutere e discusso in Consiglio comunale l' anno scorso ha generato degli utili per effetto del fatto che non ha più smaltito in house le il materiale ma è ha fatto ricorso al mercato privato quindi uscendo dall' in house con grosse difficoltà anche degli altri soci che si sono visti an a dover andare in gara per affidare gli smaltimenti visto che la società non era più in alto tra l' altro hanno chiesto anche una deroga che gli è stata negata e quindi sostanzialmente hanno dovuto indire delle delegare allo stato attuale e così riportiamo tutto alla data odierna allo stato attuale c'è un interessamento da parte di una società dico anche che è anca o c'è una su interessamento alla all' acquisizione delle quote quindi siamo in a oggi in attesa che una probabile acquirente.
Forum un' offerta economica per l' acquisizione di quella società e ovviamente la liquidazione delle nostre quote.
E quindi questo è oggi lo stato dell' arte è esatto esatto quindi probabilmente a la i dirigenti di ACCAM sono interessati alla vendita e loro ovviamente.
Il piano economico industriale è cambiato perché qualche anno fa c' era una chiusura ipotizzata al 2019 e poi riportata al 2021 poi al 2023 per per effetto di alcuni da alcune spese che hanno fatto il cui ammortamenti non potevano essere.
Diciamo così ammortizzati in in un tempo così breve quindi avevano portato al 23 adesso parrebbe che voglia proseguire con lo smaltimento dei dei rifiuti però in un' altra direzione quindi deve è in trattativa almeno questo le notizie di qualche settimana fa è in trattativa con Amiga per la l' acquisizione delle quote dell' intera società sostanzialmente e forse c'è anche una quota di partecipazione di a due anni forse e quindi noi eravamo nell' ultimo incontro che abbiamo fatto con gli avvocati e la presidente.
E il Preside il Presidente e sostanzialmente con Bellora eravamo così ci eravamo lasciati degli step by perché dovevano valutare poi appunto la da richieste di acquisizione di questa società che ovviamente tra il Covip.
E tutto quanto stanno tardando parecchio e come tutto il resto d' altronde quindi è allo stato attuale siamo ancora in a in attesa e quindi conto che a breve avremo una uno sviluppo della della situazione allora passiamo alle votazioni chi è favorevole.
Astenuti.
Ovviamente contrari.
E nessuno.
Immediata esecutività chi è favorevole.
Astenuti.
3.
Pari.
L' ultimo punto è stato.
Stato.
Rimosso.
Quindi sono le dieci e un quarto possiamo chiudere il Consiglio comunale buona serata a tutti.