
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Almeno.
Mali di stagione mali di stagione ragazzi.
Solo che adesso se fai uno starnuto arrestano.
Facciamo.
Sì.
Ragazzi cominciamo così magari riusciamo a non fare troppo tardi.
Prego Segretario se vuole fare l' appello la vanga presente Irmici.
C'è il rito.
Colombo.
Rossi.
Magistrelli.
Belloni Campari Grimoldi.
Marinoni.
Robbiati Cozzi Clerici.
Va bene grazie ascolti volevo chiedere al Consiglio comunale e ne avevo già parlato con con Clerici prima siccome ha presentato quattro mozioni e lui sa che massimo se ne possono presentare tre se tutti siete d' accordo io raccoglierei anche la quarta mozione perché il prossimo Consiglio comunale si discuterà il il PGT e quindi sicuramente non verrà portata quindi verrà spostata a gennaio se per voi va bene la possiamo discutere e in via diciamo eccezionale accogliamo questa tua diciamo richiesta così non modifichiamo neanche l' ordine del giorno grazie.
Allora per quanto riguarda invece le comunicazioni del Sindaco sono un po' lunghi ma cercherò di essere velocissimo.
Do un piccolo aggiornamento su quelli che sono i contagi sul nostro territorio purtroppo i deceduti sono saliti a 7 quelli della nuova diciamo del nuovo della nuova fase della fase due abbiamo 9 ricoverati e circa un centro 120 130 tra 40 IRA e domiciliari la situazione vaccini sul territorio come avete sentito ci sono un po' di piccoli problemi il Comune di Pogliano ha messo a disposizione della dottoressa Fila della dottoressa Molteni in via Dante numero 7 i locali che erano quelli della vecchia direzione didattica ma che stava utilizzando il l' università della terza età per creare diciamo un polo che potesse dare.
Un locale idoneo per far sì che si potessero fare i vaccini Bizzarri li fa nella sua struttura Fabiani Aslan si erano messi d' accordo per far sì che Fabiani facesse anche i i bacini di Asam purtroppo c'è stato un problema e quindi attualmente sul territorio soprattutto sulla sulla fascia di Bertolino il dottor Aslan non facendo i vaccini Fabiani non avendo ricevuto i vaccini da TS attualmente sono scoperti siamo riusciti con ATS quindi la terza la terza do la diciamo il terzo giro di dosi di vaccino verrà verso la prima settimana di dicembre e mi dicono che molto probabilmente con uno sforzo anche degli altri dottori si potrebbe riuscire ad superare questo questo misunderstanding che c'è stato tra il dottor Aslan e l' ATS oggi però ho trovato un accordo per i casi di super critici per critici con ATS essere utenze quindi ringrazio il dottor Bersani Maurizio la dottoressa coppetta che la responsabilità dei vaccini dell' audience mentre il dottor Bersani e il Direttore del Distretto che mandando una mail a quei cittadini che sono in fasi diciamo gravi e che hanno necessità quindi hanno delle patologie e hanno la necessità di fare il vaccino possono comunicare all' ufficio del Sindaco alla mail sindaco chiocciola Pogliano Milanese punto org oppure al numero di telefono 0 2 9 3 9 6 4 4 4 0 quelli che sono i casi ovviamente reali perché è un lavoro straordinario che ci fanno non dico una cortesia ma comunque ci vengono incontro per quelli che sono.
Quei res quei cittadini che non hanno la possibilità dal proprio dottore di poter fare il bacino in tempi brevi di poter essere raggiunti dalla TS da SS tiro dentro e quindi verranno contattati e molto probabilmente verranno invitati a fare il vaccino presso delle sedi diverse non è detto che vengano loro Pugliano oppure potrebbero anche venire sul territorio questo lo decideranno tra di loro.
Abbiamo fatto un' ordinanza che fino al 3 di dicembre che è quella che sospende le sanzioni relative allo spazzamento e al divieto di sosta per la pulizia strade pensavamo che non fosse necessario perché si pensava che Regione Lombardia dopo due settimane potesse uscire dalla zona rossa ma poi il proprio il giorno che abbiamo emesso l' ordinanza e abbiamo visto che è stata riconfermata la zona rossa e molto probabilmente verrà riconfermata dicono che si spera che settimana prossima si possa Pansa passare da zona rossa a zona arancione nel dubbio abbiamo fatto questa ordinanza per far sì che i cittadini non potessero.
Insomma avere la necessità di spostare la macchina perché diverse sanzioni sono state diciamo effettuate dai dai dai vigili che fanno il loro lavoro ma molti cittadini non possono uscire di casa o non vogliono uscire di casa soprattutto gli anziani per spostare la macchina e quindi abbiamo deciso di fare questa ordinanza che era poi lo stesso lavoro che avevamo fatto nel nel marzo quando c' era il logo da un proprio generale non questo logo da un software che poi credo mette un po' tutti in confusione e.
Comunico anche che ci sarà la sospensione della corrente elettrica martedì 13 scusate martedì primo dicembre dalle 13 alle 16.
Nella zona dove dobbiamo fare la rotonda che poi tra l' altro è anche oggetto di interrogazione ma poi ne parliamo stiamo parlando della via Camillo Chiesa la via mozzata la via Benedetto Croce la via Europa alcuni civici comunque le comunicazioni come queste verranno affisse sui cancelli quindi non c'è problema lo dico per quelli che non sono della zona la via Bellini l' abbiamo Camillo Chiesa la Rossini la Bellina e la Spluga Croci Turati Turati Verdi e Mozart ovviamente non tutte soltanto quelle che riguardano lo spostamento di quel famoso palo che finalmente ce l' abbiamo fatta comunico anche che c'è un' altra ordinanza che è stata fatta e che ringrazio l' impresa che eseguirà le opere noi abbiamo appaltato il rifacimento della pista ciclopedonale che è un altro lotto rispetto a quelli che già stiamo facendo quindi la famosa ciclopedonale che va da io dico piazza Tarantelli in modo ora Andrea e arriva fino alla alla alla a Santuario quindi attualmente sono stati realizzati tre dossier sullo Shenyang siamo in fase di.
La segnaletica orizzontale per quelle che sono le opere della Milite Ignoto via Manzoni e il la diciamo il dosso che si trova in via Silvio Pellico angolo via Battisti questo è un altro lotto che comincerà di sabato e di domenica io ringrazio l' impresa perché ha accolto sulla dis diciamo la richiesta dell' Amministrazione perché perché per rifare quei marciapiedi c'è la necessità di chiudere il transito ai veicoli quindi verrà chiusa la via.
Monsignor Paleari il primo tratto perché verranno fatte delle chiusure differenziate quindi dalla via da piazza Tarantelli fino a via Garibaldi questo weekend quindi il weekend del 28 e 29 settembre del 28 e 29 novembre la chiusura ovviamente dalle 7 alle 18 perché ovviamente vengono direzionati veicoli da piazza della da Tarantelli quindi dal dal peduncolo comunque dalla via Cesare Battisti abbiamo chiesto anche all' impresa che sta finendo la casa di delle stagioni di arretrare la transenna e possibilmente di rimuoverla la transenna che delimita.
Il cantiere in modo tale da agevolare le macchine dalla svolta a sinistra perché deve essere allargato il marciapiede voi vi ricordate che quel progetto lì prevede il rifacimento della ciclabile in quota marciapiede che oggi la ciclabile si trova a quota 0 0 dopo la ciclabile verrà rialzata sul marciapiede e quindi c'è l' allargamento di tutto questo.
Fascione questo serve anche a impedire i famosi parcheggi sul lato destro soprattutto di sera ovviamente garantendo un numero di parcheggi sul lato sinistro all' altezza della della del panificio successivamente ci sarà un' altra chiusura ovviamente quando i lavori sono finiti di qua chiuderemo il tratto tra la via Garibaldi e la via Shenyang quello lì è un po' più facile a livello viabilistico perché non è una grande non è un gran problema ma essendo ancora contratto di di di di di strada in capo città metropolitana città metropolitana chiede almeno 15 20 giorni di tempo prima di poter fare la chiusura delle opere quindi siamo nella fase di poterlo fare successivamente.
Altra comunicazione e domani il 25 novembre è la Giornata internazionale per l' eliminazione della violenza contro le donne ricordiamo il numero il numero antiviolenza che il 15 22 questa Amministrazione lo scorso anno proprio in questa giornata ha posizionato una panchina rossa che si trova in piazza della Repubblica con una frase.
Diciamo una targhetta con il numero antiviolenza quindi è un evento che vorremmo ovviamente quest' anno non si possono fare manifestazioni ma sicuramente l' Amministrazione farà una comunicazione in merito.
Comunico anche che a breve finalmente comincerà la sostituzione dei corpi illuminanti l' avevo già detto anche nel videomessaggio che ho fatto lo scorso weekend si partirà dal centro storico e in via straordinaria cerchiamo almeno di fare tutte quelle che sono le zone centrali buie e successivamente su tutto il resto del territorio le luminarie natalizie quest' anno saranno importantissime perché rispetto alle 20 luminarie che abbiamo sempre messo quest' anno ne metteremo 40 o 42 addirittura più 3 più 3.
Diciamo tre luminari con la scritta auguri più il famoso proiettore che verrà posizionato davanti alla alla chiesetta che i che proietta verso il palazzo municipale quindi con questi giochi di luce e quindi a breve non so se avete già visto ci sono già gli operai che stanno lavorando a differenza del passato abbiamo deciso di posizionare proprio delle delle scatole nelle prese che rimarranno fisse.
La vita tra virgolette quindi il tipo delle I.P. 44 quelle quelle prese blu per esterno come le vedete nelle zone industriali che sono a disposizione tutto l' anno per eventuali richieste si possono praticamente appendere dei festoni e agganciare la corrente con una semplice presa e illuminare quella che è la zona centrale quindi 44 posizioni che ritengo che cambieranno sicuramente l' aspetto ma posso dire del Natale pugliese ove ovviamente più le opere che diciamo quelle che sono le opere standard che vengono fatte quindi l' accensione dell' albero e quant' altro scusatemi se mi sono dilungato.
Possiamo passare.
Chiara perdonami se infatti avevo trovato un appunto proprio relativamente al punto del quale stavo parlando prima sulla violenza delle sulle donne Chiara Belloni consigliere comunale ha una comunicazione grazie.
E allora la comunicazione relativa a questo punto è per il 5 di dicembre il 5 di dicembre ci sarà la trentacinquesima giornata mondiale del volontariato e come Amministrazione abbiamo pensato ad un evento per valorizzare questa giornata un evento che si terrà in modalità da remoto per ovvie ragioni di emergenza virus sarà possibile accedere a questo evento tramite un link che è presente nella locandina che verrà sponsorizzata che abbiamo già inviato alle associazioni diventa avrà questo titolo associazionismo e volontariato uno sguardo oltre per fare rete.
E abbiamo invitato grazie anche all' aiuto di Gabriele e abbiamo invitato il professor Marco Brambilla a a questo evento lui terrà appunto un intervento iniziale per poi lasciare uno spazio a delle domande delle riflessioni da parte di tutti i volontariati cittadini che parteciperanno a questo evento da remoto professor Marco Brambilla e un professore e ricercatore all' Università Bicocca di Milano si occupa dell' ambito di psicologia sociale e l' abbiamo appunto invitato perché potesse offrirci uno spunto per riflettere sul tema della collaborazione delle relazioni all' interno delle associazioni ma anche tra associazioni nello scopo appunto di collaborare di poter creare questa rete di cui tanto si parla nel volontariato.
Eccovi vi aspettiamo numerosi e speriamo possa essere un evento gradito.
Grazie Chiara.
Possiamo passare al punto numero 2 approvazioni verbali seduta precedente chi è favorevole.
Scusate volevo fare una una precisazione allora io nella seduta precedente ero ero assente nella deliberazione numero 58 però quella che è l' approvazione del bilancio consolidato seppur viene registrata la mia assenza viene messa il mio nominativo come votante fra gli astenuti quindi.
Presumo non lo so chiedo al Segretario che presumo che vada in qualche maniera rettificata grazie grazie a te sicuramente verrà rettificata quindi se vogliamo ri ripetere la votazione chi è favorevole.
Contrari 1 astenuti 1.
Grazie punto numero 4 Mozione presentata dal gruppo consiliare Movimento.
No perdonatemi squillato la terza tutto allora la interrogazione presentata dal gruppo Vivere Pogliano Robbiati prego sì eccomi allora.
Alcune risposte magari sono stata data già anticipate dal Sindaco però vediamo di proseguire un pochettino con con ordine io ho dato una scorta un pochettino a tutti gli atti relativi a questo a questo progetto.
Partiamo da una da una progettazione che è stata prima approvata è stata affidata esternamente ad un progettista luglio del 2019 e a novembre del 2019 è stato approvato il progetto procedura negoziata affidamento contratto consegna lavori il 23 di luglio con termine ultimo per la fine lavori il 31 di ottobre cento giorni lavorativi.
Dai documenti risulta che il giorno 11 di novembre.
Quindi neanche quindici giorni fa questo provvedimento che porta ad una ad una proroga del termine contrattuale fino al 29 di novembre in questa in questo atto di proroga del termine contrattuale viene riportato va be' a parte che i lavori sono in avanzata fase di realizzazione ma che già in data 16 settembre del 2020 l' impresa proprio motivando che lo spostamento del palo Enel non era ancora stato eseguito.
Chiedeva una sospensione dei lavori la chiedeva l' impresa.
Il 9 di novembre quindi oltre il termine contrattuale il direttore dei lavori accetta in sé questa proroga.
In realtà sull' atto c'è scritto in considerazione delle speciali circostanze e delle particolari situazioni riscontrate in cantiere durante l' esecuzione delle opere quindi la domanda è anche quali possono essere queste speciali circostanze particolari situazione riscontrata in cantiere durante l' esecuzione delle opere è tutto solo riferibile al palo della luce allo spostamento del palo della luce.
Sposta posso continuare.
Ed il termine scusa del 29 di novembre viene indicato come salvo diverse disposizioni che potranno essere impartite nel corso dei lavori si parla che potranno essere impartite quindi alla data dell' 11 di novembre ancora nessuna.
Disposizione è stata impartita dal direttore dei lavori.
Si prende atto appunto in data 16 di novembre che con altra determina quindi siamo otto giorni fa viene assunto un impegno di spesa a favore di couple thing per la realizzazione di un allaccio fognario idrico all' interno dell' aiuola della rotatoria al fine di predisporre le basi per una futura fontana in realtà questa fontana era già disegnata nei gli atti di progetto con l' indicazione che era una un' opera al cui manufatto veniva fatta con un' altra e successivamente insomma.
A me viene da pensare seppur il manufatto viene fatto successivamente non è stato pensato di fare il sottoservizio in fase progettuale quindi di chiedere questi preventivo a capo holding in tempo utile e non così avanti anzi a ridosso della fine dei lavori se non ancora dopo.
Va be' vengono indicati poi anche dei prezzi nella medesima determinazione viene anche indicato questo problema del palo della luce viene indicato non ho capito qual è l' atto se una volta l' atto.
È del 18 di novembre si chiama approvazione del progetto in questa determina diventa assunzione di impegno di spesa di spesa a favore di Enel Distribuzione siamo al 18 di novembre del 2019 dove viene indicato che c'è un anticipo sui contributi a Enel per 122 euro 379 378 per l' intervento e 1100 euro per spese di pubblica illuminazione non viene indicato più nulla se non se ne aveva fatto un sopralluogo si è pervenuto un preventivo però mi sembrano cose superate visto che l' intervento adesso abbiamo detto che il primo di novembre nel si presenta la mia domanda e anche questo palo della luce questo spostamento della palo della luce va in qualche maniera a inficiare il progetto inficiare comunque modificare quello che è il grosso progetto della pubblica illuminazione nel senso del progetto pubblica illuminazione che già è stato appaltato era stato previsto questo spostamento del palo della luce oppure.
I calcoli lo studio lo fa lo stato dei luoghi viene modificato.
Continuo col dire che poi comunque anche il discorso di capo holding non si sa a questo punto quando capolini farà l' intervento perché è stato chiesto un preventivo però in realtà quando couple di si presenterà a fare il lavoro abbiamo detto che ora togliamo la luce per risolvere il problema del palo ma su Capo Holding che arriva a fare l' allaccio non non lo sappiamo e questa è la regola relativo agli atti e a qualche diciamo incongruenza sul sulle date o quant' altro poi possiamo proseguire per quello che sono i lavori perché in realtà il cantiere è fermo da tre mesi ormai da fine agosto.
Esiste una sospensione lavori a proposito nel senso negli atti non viene mai riferito che il direttore dei lavori abbia fatto una sospensione dei lavori.
Il la situazione attuale del cantiere fermo da tre mesi porta a a questa situazione temporanea diciamo che ha aperto questo passaggio che costeggia la recinzione verso via Camillo Chiesa.
Situazione che comunque temporanea non in sicurezza perché comunque è pur sempre all' interno di un cantiere a meno che la ditta non abbia consegnato quel tratto al Comune per dire fatelo percorrere presumo proprio di no quindi comunque siamo all' interno di un cantiere.
Ovviamente è buio nel senso che comunque non è illuminato tante persone ancor prima che venisse aperto passavano comunque sulla carreggiata e tanti altri lo fanno ancora poi si è osservato comunque che durante l' esecuzione di questi lavori nel mese di agosto proprio per l' apertura del di questa di questa.
Di questo ingresso su via Europa per i bambini c'è stata anche la commissione di due ditte due ditte hanno lavorato praticamente nella stessa area.
Presumo che separate però non del tutto spero che quello che siano i documenti va be' allegati e sicurezza siano stati rivisti mi viene da fare una domandina così quasi un pochettino particolare però mi viene da dire io non ho visto un bagno di cantiere.
Spero e mi auguro che non si abbiano utilizzato il i locali del dell' asilo soprattutto in periodo covi da e con la presenza comunque del centro del centro estivo dopodiché chiedo anche il discorso della piantumazione delle piante quindi come da normativa il il rimpianto il la ripiantumazione a compensazione delle piante e in ultimo quindi dove quando sono state piantumate e in ultimo visto la dichiarazione che è stata fatta le considerazioni che sono state fatte nella presentazione del 17 di novembre del PGT quando si parlava di questa.
Come dire questa volontà di dell' Amministrazione di incrementare le piste ciclabili quindi per quanto riguarda la via Europa si pensava di partire da via Turati andando a prendere la la via Lainate mi viene da pensare su questo tratto è già stato pensato ma non mi risulta nel progetto quindi sarà intervento da fare successivamente quindi da ricca ricapitalizzare questo è quanto.
Sì ho visto che il fatto un diciamo un una spiegazione molto dettagliata rispetto anche molto diversa da quella che è l' interrogazione molto probabilmente ti conveniva fare un' interrogazione con risposta scritta perché le domande che stai facendo sono diciamo tecniche e molto probabilmente si poteva rispondere all' ufficio e non tanto il Sindaco che anche l' Assessore Lavori Pubblici io leggo si chiede leggo due punti e risponderò a questi due punti ho qui una relazione non entro nel merito di tutte quelle che sono le cose che che hai esposto che sono diverse dalla dall' interrogazione che hai fatto ti invito a fare una interrogazione con risposta scritta agli uffici che ti risponderanno puntualmente se posso permettermi l' intero le integrazioni che sono state riportate in questa sede difformi magari rispetto all' interrogazione che è stata presentata era difforme o comunque a completamento sono.
Derivanti da condizioni che sono subentrate successivamente rispetto alla presentazione non c'è nessun problema io mi limito a rispondere.
A breve sarà sarà mia premura domande alle quali potrò rispondere perché non sono in grado di rispondere la invito invito affetto farò richiesta allora il 18 11 2019 la documentazione progettuale prevedeva lo spostamento del palo a carico di Enel in quanto essendo di proprietà di ENEL il con determina numero 43 del 27 2 2012 2020 si attivava la procedura negoziata.
Con determina 90 69 in data 8 4 2020 si affidavano i lavori all' impresa FB Strade di Vimercate che in data 17 6 2020 stipulava il contratto d' appalto il direttore dei lavori dei lavori.
Da dall' obbligo di redigere il verbale entro 45 giorni così come da normativa vigente il verbale di consegna delle imprese è stato redatto in zona in data 23 7 2020 con nessuna riserva i lavori sono svolti periodicamente prioritariamente così come prevede il cronoprogramma contrattuale realizzazione dell' impianto della sede stradale realizzazione della nuova recinzione della scuola della scuola elementare diciamo della scuola della della del nostro asilo nei mesi di agosto nella prima settimana di agosto in modo tale da poter mettere in sicurezza il perimetro della scuola per l' inizio dell' anno scolastico per definire lo spostamento del palo alla società Enel Distribuzione in data 25 5 2002 mila e 20 con protocollo 55 48 richiedeva agli enti la verifica delle interferenze dei sottoservizi il 22 6 2020 Enel Distribuzione segnalava la presenza di bus di di cavi di bassa e media tensione in data 20 0 7 e Enel Distribuzione.
Enel Sole e Snam fanno un sopralluogo congiunto perché Snam perché nel frattempo ovviamente si sapeva che da quelle parti passava una tubazione di alta pressione e quindi avevamo bisogno anche di nella conferenza di servizi di invitare Snam in data 26 23 7 è stato inviato il fax a Enel Distribuzione per il preventivo dello spostamento del palo in data 2 0 9 2020 veniva Accor diciamo dato l' acconto per il mandato di pagamento che è stato effettuato in data 7 0 9 2020 in data 10 0 9 inviato fax da Enel Distribuzione dove richiedeva di poter.
Tutta la documentazione richiesta per poter fare il preventivo in data 17 9 sopralluogo congiunto in data 2 10 2020 e nel distribuzione comune dell' intervento verrà fatto entro 50 giorni lavorativi questi sono i tempi della burocrazia di questo Paese ma la cosa positiva di tutto questo ritardo è stato che i sette barra 8000 euro che erano i soldi che erano previsti per lo spostamento del palo non vengono impegnati dal Comune di Pogliano perché perché essendoci c'è una norma che prevede che se tu fai una modifica viabilistica e quindi un un' interferenza debba essere spostata perché c'è una modifica viabilistica che mette in sicurezza diciamo l' incrocio in questo in questo caso il lo spostamento del palo viene posto in carico al gestore quindi in questo caso Enel Distribuzione in questo ci ha fatto perdere ancora qualche qualche giorno o meglio che poi son diventati mesi il direttore dei lavori ha sollecitato più volte Enel Enel Sole in data 5 0 8 in data 6 0 8 25 0 8 27 0 8 16 0 9 8 0 10 8 10 16 10 e 3 11 e anche in data 17 20 l' ultimo sollecito del 17 10 ai nella AN l' ha comunicato che nella settimana dal 23 al 27 veniva appunto spostato il palo il tecnico è nella diritto insomma ha addebitato il ritardo al ritrovamento durante le verifiche di coordinamento di una tubazione referente Snam gas ad alta pressione che prevede prima dell' esecuzione dei lavori il nulla osta da parte di Snam delle tempistiche di rilascio delle prescrizioni in sicurezza o forse vi siete accorti qualche settimana fa che c'è stato un incontro congiunto in cantiere da parte di Snam e direttore dei lavori e quindi gli altri enti per verificare che tutto potesse svolgersi nella massima sicurezza quindi seguito dello spostamento del palo l' abbiamo detto nelle comunicazioni che il primo di dicembre verrà spostato il palo i lavori proseguiranno ininterrottamente fino alla realizzazione.
Delle opere alla diciamo alla alla realizzazione finale di tutte le opere per quanto riguarda rispondo a questa della dell' acqua perché me lo sono appuntato sì certo i sottoservizi sono stati verificati e il progetto prevedeva la predisposizione di alcune tubazioni di diametro più grande che potessero essere infilate uso un termine da cantiere anche successivamente con il tubo dell' acqua perché il contatore viene messo all' interno il contatore dell' acqua che servirà per far funzionare la fontana perché quella rotonda prevederà oltre al posizionamento di alcuni sassi non so non escludiamo anche una scritta magari in acciaio con dei dei dei piccoli arbusti bassi uno zampillo aumento dell' acqua sopra dei sassi quest' acqua cade in una vasca con una pompa vengono anzi in maniera naturale viene riportata in una vasca che si trova all' interno del cortile della scuola dove già c'è un contatore che all' occorrenza riempie la pompa con un galleggiante un sistema abbastanza semplice.
Un po' come la cassetta del Water di casa per per chi ci segue da casa quindi riempire l' acqua e la rigetta affinché ovviamente con un orologio che farà funzionare questa questa è un' opera che l' ha chiesta l' amministrazione però siccome i tempi.
Della richiesta del contatore rispetto a quanto poteva essere il primo cronoprogramma molto probabilmente non erano non erano come posso dire.
Non si potevano raccordare ho detto facciamo la predisposizione poi nel frattempo facciamo il contatore il tubo lo si infila nella lo scarico lo si smette già posizionato con la sua pendenza e il nuovo tubo corrugato del 120 piuttosto che del del cento piuttosto che del 140 che potessero accogliere un tubo da mezzo pollice per chi non sa quanto è mezzo pollice è 2 centimetri di diametro e voglia farlo passare quindi tutto tutto sommato abbastanza semplice come lavoro oscuro quindi.
Prego allora è un' interrogazione ricordo che abbiamo interrotto solo se si che abbiamo detto che comunque su certe cose non si rispondono che sono fuori dall' interrogazione questa qui era una cosa poi però ti ho anche detto che va benissimo rispetto anche noi per cui ti posso rispondere perché lei non è stato richiesto questo preventivo della del dell' acqua è stato ripreso richiesto me lo sono appuntato adesso una settimana fa il 16 di novembre 16 di novembre quindi otto giorni fa è stata rifà è stata fatto l' impegno di spesa per il il preventivo CAP l' ho appena detto siccome siamo andati oltre i tempi ovviamente si pensava di fare prima la rotonda e tutti i lavori e poi con calma la fontana che non era la priorità rispetto alla sistemazione dell' incrocio siccome si sono allungati i tempi ho anche detto ma visto che siamo in ballo a questo punto chiediamolo il contatore ma la rotonda funziona senza il contatore dell' acqua sono due cose completamente diverse per quanto riguarda la ciclabile ti rispondo che in quel tratto verrà messa a quota marciapiede quindi.
Le ciclabili non devono essere sempre a quota strade ma possono essere anche rialzate esattamente come quella che andiamo a fare in nei prossimi giorni e quindi in quel tratto è previsto proprio davanti casa tua che venga disegnata una ciclabile quindi ci sarà soltanto una colorazione della pavimentazione con la segnaletica predisposta che continua la ciclabile come diceva il Consigliere dalla via Turati fino a arrivare alla al Sempione dove poi andremo a realizzare la rotonda per quanto riguarda invece le essenze arboree comunico che verranno piantumate 4.
Il Fagus selvatico pur per un tre aceri o.
A Plus che non so cosa quali sono una siepe di un metro per circa 70 metri lineari costituita da 10 11 piantine al metro disposto su doppia fila corrispondente alla recinzione della della della scuola e la formazione di un tappeto erboso di 500 metri quadri cosa che oggi non abbiamo quindi viene sistemato anche la parte del cortile interno rispondo anche ma non so se l' hai già detto sulla questione della.
Della dell' apertura del del cancello sì è stata la mia è stata una necessità anche quella di a seguito del corridoio avevamo dovuto realizzare degli ingressi separati e abbiamo pensato che l' apertura di un cancello sulla via di un cancello ovviamente pedonale sulla via Europa potesse risolvere il problema di quelle che sono le classi che affacciano verso verso la via verso la via Europa è stata realizzata questa apertura con tre gradini.
Sulla alla domanda come mai non è stato previsto lo scivolo e perché andare nel personale scolastico nella direzione didattica hanno fatto pervenire richieste diverse da quella di un ulteriore accesso che ha accesso disabili perché ce n' è già uno dall' ingresso di largo Bernasconi adesso.
Quell' ingresso non è dell' asilo nido ma è della della diciamo della e dell' asilo.
Un materno quindi si presume che i bambini alla col passeggino non ce ne dovrebbero essere per quei bambini che hanno la necessità di usufruire dell' accesso disabili per diversi motivi o perché la mamma può avere un altro bambino e se lo porta dietro o perché qualche bambino è in difficoltà e quindi ha bisogno della de dell' ingresso che è l' altro ingresso da largo Bernasconi che non l' ha detto nessuno che si possa fare quel passaggio so che c'è stata qualche mamma che si è lamentata del fatto che non abbiamo predisposto ricordo un ingresso provvisorio non è un ingresso definitivo perché quando finirà la pandemia credo che quell' ingresso verrà chiuso perché l' ingresso della scuola rimane quello da largo Bernasconi quindi spendere 7 8000 euro per fare una rampa per far scendere forse una un passeggino.
E basta o due al giorno quando c'è la possibilità di andare dall' altra parte ci è sembrato inopportuno anche perché la direzione didattica non ci ha fatto nessuna richiesta in merito a questa esigenza quindi abbiamo ritenuto che un' opera costosa e molto probabilmente non necessaria la sala la si poteva evitare come sapete abbiamo fatto tutti i percorsi con le piastrelle in dialetto lavato in modo tale che si possano raggiungere tutte le classi.
A posto se non ci sono altri interventi si è concesso la replica alla data del 29 di novembre di novembre come termine ultimo dei lavori siamo a domenica.
Chiedevo io non ho trovato da né in su scritto da nessun atto se non come dicevo questa data di proroga nessuna sospensione o nulla quindi ad oggi i lavori è possibile sapere quando verranno terminati te lo faccio sapere perché non lo so ovviamente c'è stata una sospensione dei lavori ma è evidente sotto gli occhi di tutti chi ha a che fare con gli enti come Enel Distribuzione non me ne vogliano quelli che mi stanno guardando magari dai piani alti se c'è qualcuno è un delirio c'è una burocrazia incredibile su quelle che sono le procedure 50 giorni per poter eseguire un' opera è una follia però questi sono i tempi che ci comunicano gli enti e noi non possiamo fare altro che subire tra virgolette.
E questo questo questa tempistica sulla sul numero dei pali e sulla discorso energia e sul discorso illuminazione pubblica no questa roba qui andava per i fatti suoi quindi i lampioni sono all' interno del progetto perché non pensavamo di arrivare già con il progetto dell' illuminazione pubblica a poter appaltare i lavori per poter realizzare o meglio cambiare i corpi illuminanti e quindi quella rotonda va da sé un po' come la via Tito Speri che è una via che ha già l' illuminazione a led come il parchetto di via Mazzini che ha già l' illuminazione a led ovviamente questi sono stati scorporati perché o dico meglio i sottoservizi sono stati scorporati ma il il lampione se non ricordo male è a carico della società cioè o meglio il corpo illuminante scusatemi il lampione il palo il corpo illuminante è quello che noi andiamo a cambiare quindi il corpo illuminante è in carico a Ng mentre i sottoservizi quindi il plinto e il palo sono in carico all' impresa che sta eseguendo le opere.
Tutti gli altri della zona quelli che sono i pali che devono essere sostituiti perché sono ammalorati verranno sostituiti quelli dove ci saranno delle illuminazioni che verranno integrate rispetto a quelle che non ci sono anche il sottoservizio il palo è in carico a Angie e la sostituzione del corpo illuminante sono circa 1150 poi ne abbiamo chiesti 4 200 400 Luca o 200.
Qua 400 in 15 anni subito che ne fanno 200 quindi abbiamo chiesto 200 corpi illuminanti in più per illuminare meglio il territorio grazie grazie chiederò chiederò il agli uffici per quello che non ami ma alcune alcune cose non le sapevo io mi sono limitato a a guardare l' interrogazione fai pure una richiesta scritta e ti risponderà la la Giovanna Frediani grazie grazie a te numero punto numero 4.
Mozione presentata dal Gruppo consiliare Cinque Stelle prego Consigliere credici Clerici questa rispondo io no poi ognuno c' ha una sua e grazie scusami è una mozione perdonami.
Trama.
Okay grazie signor Sindaco inizio con la illustrazione della mozione argomento di questa prima mozione un tema che ho già visto essere trattato da tutti i gruppi del nostro parlamentino la mobilità dolce era infatti un tema presente se ben ricordo in tutti i programmi elettorali e l' anno scorso e raggiunge numerosi scopi coniugando la tutela dell' ambiente la promozione di uno stile di vita sano le finalità ricreative dello sport e la valorizzazione del territorio e delle eccellenze pugliesi il modello che vi sottopongo stasera è preso da una città che all' apparenza non ha nulla a che spartire con noi pesano infatti conta una superficie di 127 chilometri quadrati contro i nostri 4,7.
Una popolazione di 95.000 abitanti undici volte la nostra eppure a guardarla da vicino nel dettaglio per l' aspetto che voglio proporre le somiglianze ci sono e sono interessanti innanzitutto lo sviluppo di numerosi punti di interesse lungo una dorsale di aria e delle parallele da noi la setta formato da avvelenate via Europa via Oberdan Sauro Garibaldi che ammette anche il percorso parallelo formato da via San Giovanni Bosco via Ronchetti via pareri e di Arluno un asse perpendicolare a un' importante linea di origine non prettamente comunale da noi può essere considerato il Sempione l' Olona la ferrovia a scelta un territorio pianeggiante nella parte che ci interessa e tanti Comuni confinanti.
Un esempio potrebbe essere non solo per mantenere il parallelismo confrontare quella che ovviamente l' esempio pesarese congiunge Fano quello che poi la palla di pomodoro e quindi i porto potrebbe da noi unire le note la farmacia Bertolino piazza del Mercato la farmacia centrale il municipio l' area della movida la scuola elementare la scuola media avanzato e quindi proseguire alcuni tratti peraltro esistono già quindi.
È un esempio a titolo esemplificativo giusto per dare un' idea oppure giusto per citare realtà non centrali potrebbero potremmo pensare a una che si snoda lungo più nel cuore di Bertolino la parte oltre il Sempione.
Che potrebbe trovare un ottimo parallelo con la ciclabile di Villa fastigi la richiesta in estrema sintesi è quella di creare soprattutto partendo dall' esistente perché ovviamente riconosciamo il lavoro che è già stato fatto e da quanto previsto dal nuovo PGT che verrà una linea una rete di ciclabili che sia esplicita organica riconosciuta e riconoscibile che valorizzi tutti i punti di interesse al di là del modello contingente che realizza al meglio comunque quanto richiesto da noi ma che seppure in misura minore esiste anche in altri Comuni tra cui a breve e fortunatamente anche nella vicina Roma reti con cui la nostra potrebbe essere integrata.
Si tratta infatti anche di un impegno per la manutenzione e collegamenti con i vicini da valorizzare da completare o da progettare per tenerli pronti in vista di momenti economicamente più favorevoli mi riservo un secondo intervento per rispondere ad eventuali dubbi e se serve una lapidaria dichiarazione di voto finale grazie.
Grazie Consigliere ti rispondo io in qualità di assessore ai lavori pubblici ma io questa mozione sinceramente non l' ho capita come non ho capito anche un' altra ma poi ci arriveremo dopo perché mi sembra che nella presentazione del PGT dell' altra sera proprio in quell' occasione ti abbiamo spiegato che stavamo realizzando una serie di piste ciclopedonali e che andavamo con il nuovo PGT a passavamo da 3 chilometri a 16 chilometri adesso mi presenti una mozione dove mi inviti a realizzare delle piste ciclopedonali io ti dico che grazie per averci sollecitato questo pensiero che è anche quello della maggioranza ma come ben sai ho appena detto anche nella mozione nell' interrogazione che ho risposto prima che è in fase di progettazione una ciclabile sulla via Europa il lotto 2 di quella che è la via Lainate realizzeremo e verrà cantierizzato settimana prossima dimenticavo di dire anche questo sia la il rifacimento della via Verdi che rifacimento della via Solferino che sono altri due cantieri che cominceranno uno ha ritardato perché l' impresa aveva problemi di Covip e quindi ci ha chiesto quindici giorni perché aveva qualche dipendente qualche operaio a casa ma sono due cantieri che cominceranno contemporaneamente rispetto a tutti gli altri che ci sono sul territorio e sulla via Verdi è prevista una ciclabile che collega la via Ronchetti a quella che poi andremo a realizzare noi sulla via sulla via Europa quindi ti ringrazio per averci sollecitato e sicuramente le mozioni o le interrogazioni io le vedo sempre come un punto di somma di di confronto no fra le parti però mi sembra che è una mozione alle quali.
Se mi posso già permettere di dare il il il il voto contrario della maggioranza perché è una roba che già stiamo facendo quindi ritengo che ti ringrazio per averci sollecitato nella nel proseguire in questa direzione il collegamento sulla via Fogazzaro Barra via Fogazzaro la via di Roma rispetto alla via Grassina che è quella sul territorio comunale è uno dei progetti che speriamo prima della fine della legislatura di poter realizzare anche perché come mi suggeriva l' assessore al bilancio ovviamente adesso con i vincoli di spesa che si sono allargati oltre a quelle che sono le opere che sono imposte per effetto del fatto che con gli ambiti di trasformazione ci devono essere anche quelle opere compensative i famosi standard che devono essere riconosciuti.
Per effetto del fatto che venga consumato il suolo oltre ai soldini che abbiamo a disposizione possiamo veramente realizzare queste opere e la realizzazione della della ciclopedonale dalla via Grassina fino alla rotonda della 229 l' avevamo detto anche l' altra sera nella presentazione della del PGT.
È sicuramente un' opera che verrà realizzata poi come attraversare la 229 e collegarci alla Fogazzaro di dirò forse potrebbe essere quello il problema.
Però insomma una cosa alla volta ci arriviamo anche sulla via Tito e anche sulla via tasso è prevista una ciclopedonale dico una cosa che vi stupirà come in una zona industriale ma perché serve a collegare una parte del Paese che deve essere collegata anche essa rispetto al territorio e quindi si incrocerà sulla via Grassina per poter potersi spostare in maniera in maniera parallela e perpendicolare sul territorio voi sapete che Pogliano è un paese stretto e lungo le arterie ma questo l' abbiamo detto tante tante volte forse cozzi anche stufo di sentirla era anche nella volta la volta scorsa e quindi le le arterie sono quelle sono la via San Giovanni Bosco e la via.
È la via Europa non è che abbiamo grandi che poi diventano over da Sauro piuttosto che Monsignor Paleari Arluno ma quelle sono le 2 le 2 strade e le perpendicolari che sono le le due oltre al Sempione che lo lasciamo un attimo a parte è la Shania Cagliari Garibaldi passando dalla via dalla via Monsignor Paleari e le altre traverse che sono come posso dire in ambito urbano quindi quindi è un diciamo un po' difficoltoso poi cercare di fare anche delle ciclabili su un tessuto consolidato io ricordo che lo dico sempre che per me Arese bellissima dal punto di vista progettuale dal punto di vista urbanistico ma lì erano un paese che l' hanno costruito sul prato perché se va nel centro storico di Arese anche lì ci sono delle difficoltà fuori è bellissimo c' erano le strade larghe 30 metri e anche qui se dovessimo realizzare un nuovo quartiere sicuramente vi do un dato per esempio la via che vedrà la realizzazione non troppo non tra troppo tempo e la via dei ratti per chi non dovesse sapere che qual è quella via sterrata che si trovava all' ingresso del paese rispetto alla via Shenyang che andrà a collegare la zona industriale è un' arteria di 10 metri di larghezza perché su di là dovranno passare tutti i mezzi pesanti perché verrà inibita il transito verrà inibito il transito all' interno del centro urbano così come avviene oggi oggi i camion arrivano entrano fino all' angolo della chiesa ecco perché stiamo anche stringendo le strade con le ciclabili allargate devono passare di là per andare nella zona industriale devono entrare e uscire da zone del paese che non devono essere quelle residenziali e quindi quella sarà anche quella un' arteria importante poiché ci sono anche delle aree edificabili oggetto di PGT di trasformazione delle aree per effetto del PGT quindi è sicuramente una una strada che verrà realizzata a breve adesso vediamo di riuscire a dargli una sistemata perché non vogliamo già nel più breve tempo possibile impedire l' ingresso dei mezzi pesanti in centro in centro al paese devono passare di là e una delle telecamere del lotto 2 che prevede la lettura delle targhe proprio di quei mezzi che già una all' altezza della della via della via Arluno verranno segnala verranno visti ecco perché oggi che abbiamo anche il punto del regolamento proprio perché verranno sanzionati tutti quelli che passano quando faremo l' ordinanza di divieto di accesso dei mezzi pesanti su quell' area che verrà presa in carico quella strada verrà preso in carico dall' Amministrazione comunale subito alla fine delle opere e questo è l' accordo con Città Metropolitana e quindi verrà declassata a centro urbano.
Scusate se mi sono dilungato.
Prego per la replica sì allora ringrazio per l' osservazione nel senso che sono sono state molto chiare no allora questo però volevo rispondere nel senso che allora il fatto che state già lavorando in questa direzione è qualcosa che abbiamo proprio scritto nella mozione nel senso che cito proprio dal testo ritenuto che ne ha fatto in a un progetto bis Politano è già in fase di costruzione essendoci già delle strutture per la mobilità dolce ed essendo annunciate altre con quelli essendo annunciate altre intendevo proprio il passaggio a 16 chilometri di ciclabili tra l' altro questa nostra proposta nasce anche dal fatto che appunto avendo già una forte presenza o comunque in progettazione.
Risulta può risultare facile il quello che chiedevamo noi nel dettaglio era quello di fare un piccolo passo oltre nel senso che invece di limitarsi appunto avere tante ciclabili più o meno collegate tra di loro la nostra richiesta era proprio quella di.
Fare un' apposita segnaletica quindi andare a individuare questi percorsi io ho visto nei vari modelli a cui mi riferisco perché ovviamente Pesaro è uno ma ne ho visti anche altri proprio dei cartelli che ricordavano nella grafica quello che è la classica.
Diciamo il classico disegno di una linea di metropolitana in cui ci sono proprio i puntini con i nomi delle fermate quindi questo discorso e poi ovviamente tutta una serie di mappe nel senso che dove c'è un progetto di Bic Politano c'è proprio una mappa complessiva che le racchiude tutte identificando le con un colore.
Quello che può essere quindi la linea rossa la linea verde la linea gialla eccetera.
E poi ovviamente avevo chiesto anche però come studio di fattibilità.
Perché ovviamente essendo già una rete molto presente queste cose si fanno in sede di manutenzione approfondire la possibilità di dare alle linee una concreta colorazione del fondo stradale per permettere ai cittadini di riconoscerle quindi è un diciamo che è.
Di sicuro un riconoscimento del lavoro che state facendo perché comunque.
E viene citato quindi è ampiamente conosciuto ma appunto quello di fare un passo in più perché appunto permetterebbe anche di avere dei riferimenti chiari nel senso che io mi ricordo una volta ero in vacanza in una di queste città.
E avevo bisogno avendo bisogno di indicazioni m' hanno detto guarda basta che tu prendi la bici Politano Viola da a poi cambi prendi l' altra e secondo me è una cosa del genere poteva essere fattibile anche apponiamo tutto qui grazie Consigliere Consigliere Cozzo velocemente faccio una dichiarazione di voto come gruppo Vivere Pogliano.
Sosterremo appunto la mozione su un tema che abbiamo sempre fatto nostro e portato avanti.
Velocemente ricordo che per noi l' importante è la fruibilità e il grado di collegamento fra di loro delle delle reti di di ciclabili quindi l' avevo già già sollevato la la la pista ciclabile di via Lainate non si collega bene con quella che poi va diciamo alla scout quello non è per due il modello il modello è una che si colleghi meglio e sia fruibile perché altrimenti il ciclista preferisce utilizzare la carreggiata e quindi si si investono risorse per poi non essere utilizzate quindi questo è il tema forte secondo noi ma non come dire ci facciamo portatori e sosterremo la mozione del del Gruppo Cinque Stelle proprio perché è un tema che ci sta a cuore.
Grazie solo prego consigliere Marimon al di là di quello che ha detto il collega Cozzo che ovviamente è condiviso ma perché poi questa questione delle piste ciclopedonali giustamente il Sindaco dice ne abbiamo parlato settimana prossima settimana scorsa durante la presentazione del PGT e quindi la nostra posizione è chiara l' abbiamo ribadito.
Più di una volta perché effettivamente Sindaco tu ci parli di progetti che lasciami dire sono progetti di cui sentiamo parlare da molto tempo noi ci auguriamo che effettivamente si realizzi nei nostri cantieri estivi e piste e si possano realizzare anche perché come tu hai detto quando c'è la volontà le piste ciclabili si possono fare anche nel centro storico tu facevi l' esempio della via Verdi è un è un esempio la via.
Ronchetti sulla via Ronchetti è stata realizzata quindi dipende dipende dalla volontà certo non su tutte le strade ma dipende dalla volontà io comunque quello che volevo sottolineare dalla tua presentazione era mi ha fatto piacere quando tu fai riferimento al collegamento intercomunale che è una cosa sulla quale noi abbiamo più volte sollevato quindi con Rho va bene il Cozzi giustamente faceva l' esempio di Lainate anche questa è un altro esempio io dico anche su Nerviano che Nerviano ha una bella rete di piste ciclabili sarebbe poco lo sforzo di collegarsi sulle piste ciclabili di Nerviano e si fanno dei percorsi sicuramente sia percorsi non solo di di svago ma anche di fruibilità di collegamento intercomunale la cosiddetta come ha detto in presentazione del PGT la mobilità dolce come era probabilmente più nel passato quando il traffico era meno mi piacerebbe che su questo ci fosse se siete d' accordo un voto comune del Consiglio comunale non un voto contro di qualcuno noi siamo come diceva Cozzi siamo favorevoli perché siamo favorevoli a rafforzare e a impegnare anche le risorse per questo obiettivo grazie.
Una breve replica risponde a tutte e due ovviamente per realizzare le piste ciclopedonali e ci vuole una prerogativa semplicissima che oltre alla volontà politica ma mi sembra che su questo argomento siamo tutti quanti d' accordo almeno io personalmente sulla mobilità sulla mobilità dolce sono sempre stato d' accordo poi bisogna capire se c'è lo spazio per poterle realizzare le ciclopedonali perché se dovessimo pensare a una ciclopedonale sulla via Cesare Battisti faccio una battuta provocatoria ovviamente impossibile sulla via Ronchetti si può fare ed è stato fatto molto probabilmente lo si può fare anche sulla via San Giovanni Bosco sulla via Verdi la realizziamo il perché la faremo a brevissimo perché la strada è anche un senso unico quindi se non c'è il diametro o meglio il calibro stradale è praticamente impossibile sull' intercomunalità sulla sulle case sul collegamento intercomunale dei Comuni mi sembra che siamo stati con la scorsa Amministrazione ma il quale dove io facevo ancora l' assessore ai lavori pubblici la volontà di costruire di realizzare la ciclopedonale che va a Lainate corsi ha ragione quando dice manca un peduncolo di.
Quindici metri credo per un importo pari a 6 7000 euro che insiste sul territorio di Lainate tu sai che per realizzare le opere ci vuole il possesso delle aree e sicuramente il Covip ci ha distratto su questa opera che stavamo andando a realizzare verso i primi di febbraio con un accordo di programma perché bisogna fare un accordo di programma per spendere 7 8000 euro di questo parliamo la l' area è stata messa a disposizione dal dal contadino insomma dal proprietario dell' area per poter fare questo tratto che è imbarazzante arrivare fino a quell' angolo lì poi entrare nella rotonda per collegare quella quel pezzettino là Lainate è stato abbastanza chiaro ma io dico anche giustamente quando dice quel pezzo lì lo realizzate voi perché quando abbiamo fatto noi la rotonda ne abbiamo realizzato un pezzo anche sul vostro territorio a spese della inattesi quindi mi sembra anche un ragionamento corretto quello di dire la vostra ciclopedonale si può collegare la nostra spendete due lire fatelo voi ma per fare queste per spendere queste due lire bisogna fare un accordo di programma poi c'è stato il compito che ci siamo persi ma sono sicuro che il segretario mentre parlavo ho mentre ho prima che finirò di parlare si sarà già appuntato l' accordo che avevamo già messo in bozza col Comune di Lainate stesso discorso per Nerviano per Nerviano gli unici due collegamenti poi magari mi sbaglio sono la via sanjak sul lato Puglia Nese e la via mi sfugge il San Bernardino sennò San Bernardino non è San Bernardino quello che collega la rotonda del cuculo A alla Garbatella A poi è giusto che la via si giusta ragione passando dalla via Fleming ha ragione però lì si ferma poi nella proprietà che.
Ovviamente un altro territorio noi non non spieghiamo agli altri come fare quella era un bellissimo collegamento che collegava perché se lo ricorda si arrivava fino al Mattatoio di Nerviano passando dalla cava adesso è diventata proprietà della fine oppure adesso non so qual è il nome della della della della società farmaceutica quindi è una strada che finisce contro una recinzione che quando è aperta però si può prendere la bretellina che finisce.
Comunque sul Sempione non è un gran collegamento il collegamento importante credo quello più logico oltre a quello previsto sulle sponde dell' Olona come avevo già detto avevo già detto nella presentazione della nel PGT che è un che è un' opera che vorremmo realizzare recuperare perché è un progetto che abbiamo già nel cassetto come progetto preliminare e la la il collegamento sulla via celiaca non ci dimentichiamo che la riesce neanche una strada provinciale quindi noi non abbiamo titolarità se non quello di fare un accordo con Città Metropolitana vi ricordo ma sicuramente i Consiglieri lo sanno anche che ci sono due tipologie di accordi con i Comuni superiori ai 15.000 abitanti o 10.000 adesso non ricordo su Città Metropolitane quelli inferiore ai ai 10.000 abitanti cioè Città Metropolitana differenzia questi due tipi di soggetti cioè se sei un Comune superiore come abitanti superiore ai 10.000 o 15 non lo ricordo hai la possibilità di prendersi in carico in un determinato modo se sei inferiore devi fare un passaggio tramite la Regione con una con una norma particolare e non ci siamo riusciti al primo colpo vediamo se ci riusciamo a secondo però realizzare la ciclabile sulla via celiaca sarebbe un bel progetto peccato che poi finiamo sulla sul campo sportivo di la i di di Nerviano che ciclabili non ce ne sono se non qualche breve contatto sul lato di qua dove c'è per andare a Cantone dove c'è la casa dell' acqua quindi cercheremo sicuramente di Inter di collegarci con le ciclabili perché un po' come avete detto tutti come ha detto anche il consigliere Clerici la ciclabile che che inizia in un posto e finisce in un altro e così come ci sono quelle pugliesi di adesso ma io non faccio nessuna colpa alle vecchie Amministrazioni quella della Ronchetti comincia e finisce nel nulla non so se poi perché l' amministrazione ne è salita un' altra e quindi non ha avuto il tempo con la con di poter pensare di realizzare le altre come vedete il buonsenso non sta né a destra né a sinistra sta nella testa di tutti il collegamento di una ciclabile già realizzata sul territorio lo fa chi ha buon senso indipendentemente da da quale gruppo appartiene quindi il collegamento se non poi quello di andare verso Sempione che non lo escludiamo per il momento è quello che va a collegare la via la via Europa.
Se non ricordo male è prevista anche una ciclabile sulla via Mozart che può passare dalla via Padre Pio che va a riprendere la San Giovanni Bosco però non lo ricordo bene poi lo vedremo con precisione nella presentazione del PGT.
Grazie.
Chiedo se chiedo se si può mettere ai voti la mozione chi è favorevole.
4 contrari.
Astenuti nessuno.
La mozione è respinta.
Numero 5 Mozione presentata dal Gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle prego Consigliere Clerici.
E allora.
Anche con questo caso inizio con la presentazione con questa mozione chiediamo una ricognizione sulla situazione attuale delle aree gioco attrezzate di rendere più inclusivi i parchi del nostro territorio comunale migliorare le aree ludiche in questa direzione dei comprensori scolastici alla luce anche della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e inizio dicendo cosa non è un parco inclusivo perché la mozione è stata presentata anche con lo scopo di.
Iniziare ad approfondire il tema un parco inclusivo non è un ghetto relegato lontano dal cuore vivo di una città non è una giostrina montata nel bel mezzo dell' assenza di servizi non è la cura decontestualizzata di uno o più giochi non è un' altalena gabbia di sicuro non è un luogo dove far sfogare bambini in carrozzina per inclusivo un luogo dove bambini condivisibili con disabilità motorie disabilità assunzionali cognitive o anche normodotati sia che siano figli di genitori normodotati sia che siano figli di genitori disabili possano giocare tutti insieme non nella cancellazione delle loro diversità che comporterebbe che i signori non le loro esigenze ma nel pieno rispetto e valorizzazione delle loro esperienze differenze affinché tutti possano davvero essere uguali di fronte alla legge alle istituzioni.
Un patto inclusivo e impegno a far partecipare quante più realtà diverse come società e ovviamente nella preparazione.
Per questi motivi quando si progetta un parco inclusivo non basta purtroppo pensare al solo gioco ma anche al contesto che deve essere pienamente accessibile perché è un parco inclusivo non serve a soddisfare le esigenze dei soli bambini disabili ma anche appunto come dicevo prima i figli di genitori disabili si pensi al figlio normodotato di un genitore in carrozzina che non lo può accompagnare al parchetto giocare con gli amici perché parchi vicini casa magari non sono accessibili al genitore.
Per questo nella mozione cito appunto una mappatura di parchi di Pogliano e più avanti intendiamo lavorare alle barriere architettoniche tout-court lo anticipo già come Movimento 5 Stelle.
Pure per tutti questi motivi chiedo che siano coinvolte le parti sociali quelle politiche nella sorveglianza della corretta progettazione di cui ho indicato ad esempio un modello in Rimini giusto perché a me piace quando propongo qualcosa dare un esempio concreto un po' inclusivo e al dopotutto una scuola di vita dove un bambino impara a conoscere a rispettare le differenze fin dalla più tenera età prima ancora di accedere all' istruzione obbligatoria un pacco inclusivo e è il seme di una società multipla ricca variegata di una comunità di cittadini uniti dal reciproco rispetto dove nessuno rimane indietro.
Certo non è una panacea per i problemi di queste persone ma è un buon indizio inizio.
Di una forte volontà in questa direzione oltretutto e qui con sé chiedo conferma al diretto interessato so che il signor Sindaco già di suo è intenzionato a lavorare in questa prospettiva che ho anche sentito subito dopo aver protocollato questo testo di dieci minuti dopo.
Infatti parlando di miglioramento dei parchi esistenti riconosco che le disposizioni più adeguate sono proprio quelle vicino al cimitero vecchio come segnale di contatto diretto con la poniamo romana ma pubblica albumina e una seconda allocazione vicino al Sempione come omaggio alla componente beh torinese ma ovviamente il tema della mozione non era luogo perché ovviamente se ne può parlare in un secondo momento.
Beh scusate ecco qua.
Perché parlare con la mascherina per naturalmente non sono abituato concludo la presentazione ricordando che per eventuali emendamenti sono pronto a una Capigruppo per raggiungere un' intesa che sia la più larga possibile se serve per dimostrare che la trattazione del tema dell' inclusione può e deve essere fatta nel modo più inclusivo possibile mi riservo come primo o secondo intervento per rispondere a eventuali dubbi e se serve una lapidaria dichiarazione di voto finale grazie grazie Consigliere risponde anch' io questa rispondo io questa hai già detto tu te e quindi sui parchi inclusivi ci eravamo appunto sentiti un minuto dopo la presentazione del PGT e ti ho fatto partecipe di questo nostro vostra volontà abbiamo partecipato tu sai che c'è un bando regionale che stanzia 30.000 euro.
Interamente versato per il 90 per cento credo con una copertura attorno al 90 per cento e per la realizzazione di un parco inclusivo del tipo de del quale tu hai descritto e abbiamo partecipato proprio a questo bando di sprechi speriamo anche di di avere il finanziamento per realizzare questo parco inclusivo nel parchetto di via Cantone della Puglia non un' opera per intenderci e l' anno prossimo perché si può partecipare a un bando alla volta all' anno mi dicono da Regione Lombardia che lo riproporranno l' anno prossimo e quindi sicuramente parteciperemo anche al secondo bando sempre della stessa importo speriamo anche con la stessa copertura finanziaria in quota Comune per la realizzazione di un altro parco inclusivo nel parchetto quello che è attualmente sul Sempione proprio quello che dicevi tu cioè quello affianco al benzinaio che.
È un pacchetto che è un po' così la prerogativa principale di questo pacchetto inclusivo è che.
I giochi devono essere vicino agli altri giochi che non è che tu fai una roba in un angolo e quindi il mo' normodotato gioca da una parte e l' altro e l' altro bambino gioca dall' altro quindi bisogna cercare di integrare quelli che sono gli spazi esistenti con con quelli che andiamo a realizzare quindi c'è un progetto viene presentato un progetto viene fatto tutto un lavoro devo dire anche abbastanza dettagliato dove poi si riesce appunto a realizzare queste queste.
Opere importanti quindi il dubbio il nostro dubbio già lo prevede che vengano realizzati questi questi parti inclusivi quindi ti ringrazio anche era questa l' altra mozione che non avevo capito quindi ti ringrazio per averci sollecitato nel fare un lavoro che già stiamo facendo e che e che sei d' accordo con noi su quello che andremo a realizzare nei prossimi mesi grazie.
Velocemente.
Tra noi c'è il massimo sostegno a un' iniziativa del genere è quello che mi piace ricordare anche sulla parola inclusivo e sul tema dell' inclusività non ci si limita ovviamente solo al parco giochi è un è un tema più ampio che coinvolge la fornitura di servizi alle famiglie e quindi lo sguardo resti sempre ampio su su tutto ciò che riguarda a 360 gradi la vita e.
Di queste persone.
Grazie Sonego consigliamo una brevissima aggiunta giusto per ricordare appunto che queste tematiche bene trattarle nella maniera più ampia articolata possibile e quindi voglio che rimanga in particolare nella registrazione il fatto che un partito inclusivo non è solo una questione di disabilità motorie ma anche disabilità sensoriali proprio perché sono previste possibilità di giochi e di attrezzature per permettere anche al bimbo ipovedente eccetera di giocare e quindi ad esempio ho visto tutta una serie di cose di casistiche che sottoporrò nel caso in cui dovesse.
Essere presentato un progetto grazie grazie a te allora se non ci sono altri interventi poniamo in votazione la mozione chi è favorevole.
Posto scusami non perdonami io vado reco sul sul pratico tempistiche per la realizzazione del del parco inclusivo quello per chi ha chiesto il finanziamento quando è stato richiesto il finanziamento quando si aprirà la finestra per potervi accedere è stato chiesto solo per i 30.000 euro oppure il Comune partecipa per una quota a sé perché comunque era possibile partecipare o nei limiti dei 30.000 oppure dai 30.000 anche di più con una quota comunale.
E se già c'è qualcosa i di più definito vado a memoria se non ricordo male il termine ultimo della presentazione del bando era il 30 11 o il 10 12 quindi noi l' abbiamo presentato in tempo abbiamo partecipato a quello da 30.000 con la quota del 10 per cento del Comune e l' altra domanda e l' altro bando sarà l' anno prossimo non abbiamo partecipato ad altri bandi di questo tipo stiamo partecipando a tantissimi bandi ne stanno uscendo uno al giorno tu lo sai perché lavoro in comune ma è veramente bisogna stargli dietro adesso siamo ogni giorno ce ne una prima o poi qualcuno mi mena sulle scale però io faccio del mio meglio per cercare di portare avanti il massimo di quello che riusciamo a ottenere ricordatevi che noi stiamo ancora siamo ancora in attesa il risultato uscirà a gennaio quello dei 700.000 euro del centro sportivo dove che c'è già una quota di 250.000 euro stanziati che abbiamo già come posso dire a disposizione nel senso già presi quindi stiamo parlando di tanti soldini che il Comune di Pogliano nella storia della politica pugliese non ha mai visto se non come in questo anno nonostante le difficoltà e ci concentriamo sicuramente sempre di più per quelli che saranno gli allentamenti dei prossimi anni grazie.
Se non ci sono altri inseguitori anzi non non sia non sia l' accesso al finanziamento comunque il progetto non viene realizzato beh ovviamente questo qui non viene realizzato lo riproporremo o l' anno prossimo con e non escludiamo di dover di poterci mettere noi una fiction insomma non stiamo parlando di cifre era questo le informazioni a noi noi a quel c'è giusta l' osservazione del Consigliere che non è che abbiamo partecipato perché c' erano i soldi gratis e compra lo specifico pensi che ti regalano i soldi domani mattina mettiamo un lampadario anche anche nostre non ci serve cioè noi ci stavamo lavorando in quel senso quando abbiamo visto il il bravissimo quando abbiamo visto il finanziamento ci siamo fidati perché è previsto nel DUP quel quel tipo di lavoro che se ovviamente se non c'è il finanziamento 30.000 euro riusciamo anche a trovarli grazie pongo in votazione la mozione chi è favorevole.
4 contrari.
Grazie alla moglie la mozione è respinta numero 6 prego Consigliere questa è quella che abbiamo messo fuori sacco.
No come no no ah no scusami e l' altra è la è la numero 7 hai ragione prego Consigliere Clerici.
Molto meno.
Inizia la terza mozione di stasera riguarda la tutela di tutte le persone dalle discriminazioni sono consapevole che si tratta di un tema che può sembrare difficile da trattare in un periodo come questo caratterizzato da un' invadente pandemia per questi motivi che ci spingono a fare questa proposta sono sia quello di cercare di tornare il più velocemente possibile a una percezione di normalità trattando temi comunque importanti sia per far capire come queste persone discriminate in questo periodo vivono una doppia difficoltà la discriminazione oltre al tema della pandemia stessa.
Vorrei esaminare insieme a voi le richieste ma prima come nella mozione precedente sento il bisogno di precisare cosa non è questa mozione lo dico a scapito a scanso di equivoci non ho intenzione di parlare di genitorialità non ho intenzione di parlare di matrimonio o di altro non parlo né di ideologie di ideologie o indottrinamento verso i cittadini parlo solo di tutele senza eccezioni volutamente infatti abbiamo scelto ad esempio di non citare nella mozione il ddl Zan proprio per andare al di là di questa barriera ideologica che come è noto ha solo il grande difetto di far soffrire esseri umani quelle persone coinvolte ossia per includere anche in senso politico e poi anche per esprimere una critica indiretta mi permetto di dirlo anche così quasi come forma di autocritica al testo approvato dalla Camera che esclude non poche delle realtà che cito di cui menzionerò in modo esplicito per non tediarvi con un elenco infinito che ovviamente ci potrebbe essere i soli asessuali che si sentono a maggior ragione isolati come menzionato prima.
E che sono persone che non hanno.
Il cucchiaio che hanno una bassa attrazione sessuale o che non ne hanno nei confronti di alcun genere lo dico giusto per ricordare le definizioni.
Sì infatti il 17 maggio 1990 l' omosessualità è stata rimossa dall' elenco delle malattie mentali dell' OMS e solo nel 2018 anche la transessualità la sessualità con ricerca 52 dell' ICD 10 attuale è ancora considerata una patologia.
Come conseguenza ad esempio nel Regno Unito nell' ultimo National LGBT Salvi è risultato che se il livello di life satisfaction è risultato di 7,7 su 10 per la popolazione generale tale livello è di 6,9 per omosessuali 5,9 per asessuali transessuali 5,5 per persone non binarie.
Le persone esistono e devono potersi identificare come meglio credono in base a quello che la loro natura che fortunatamente è più variegata di come è stata descritta in passato passo le richieste.
Innanzitutto la rete degli enti locali righi una rete che comprende istituzioni oggi amministrate da tutte le forze politiche presenti nel nostro parlamentino il secondo punto richiede una forte campagna di sensibilizzazione perché la presenza di simboli in città come la panchina arcobaleno che cito più avanti servono a poco senza una piena comprensione da parte dei cittadini del loro profondo significato.
Non si tratta come potrebbe sembrare una prima lettura di propaganda ideologica ma di affermare la consapevolezza che questi individui esistono e che sappiano il prima possibile di non essere soli e di non sentirsi sbagliati.
Scusate se vado un po' a tratti ma come prima a parlare con la mascherina non è esattamente il massimo della vita allora.
Il terzo punto ha come obiettivo il superamento di pregiudizi e preconcetti a favore di una piena accettazione perché la singola persona può non rientrare nelle simpatie di tutti esausti e simpatie personali ma questi fatti che competono alla sfera personale di ogni individuo sono realtà da accettare sul fatto che queste persone esistono anche quando non rientrano appunto nei propri schemi mentali ideologici il quarto punto parte dall' osservazione.
Di una lodevole iniziativa di questa Amministrazione peraltro già citata durante le comunicazioni di porre nel giardino Repubblica una panchina rossa.
Simbolo della lotta alla violenza di genere per questo mi sono permesso di chiederne una seconda proprio diversa proprio alla luce di queste bellissime aperture che dimostrano tutti che ogni forza politica è in grado di aprirsi al mondo in tutta la sua varietà e parlare di uguali diritti per le persone.
Gli ultimi due punti chiedono in concreto di creare delle realtà tangibili per dare seguito ai principi espressi nella prima parte della mozione.
Riconoscendo non solo una solidarietà politica alle persone vittime di discriminazione e di violenza ma anche una tutela ben definita tramite appunto centri antiviolenza da realizzare in collaborazione orizzontale con i primi Trophy.
O verticali con enti superiori meglio se partendo da realtà già esistenti e nel circondario ne potrei già fare un esempio e ovviamente una maggior preparazione sensibilizzazione verso chi ha l' arduo compito di tutelare il territorio e la civile convivenza tra cittadini che devono essere pronti a riconoscere e reprimere fatti violenti inaccettabile all' alba degli anni Venti del secolo in corso.
Scusate lo prendo un attimo fiato.
Chiedo scusa per l' interruzione.
Riprendo.
Allora sono consapevole quindi che la mozione che ci accingiamo ad esaminare come ho detto prima non è semplice ma è anche nostro compito trattare temi difficili nella tutela di tutti poi danesi e di coloro che frequentano poniamo per l' aggiuntiva di lavoro o per altri motivi non fatevi impressionare dalla sigla complessa che trovate nella mozione LGBT Q I a Plas si tratta pur sempre di una sigla dietro la quale come dicevo prima e repetita iuvant ci sono esseri umani a milioni in tutto il mondo che attendono di essere riconosciuti e pelati che cercano nella politica con la P maiuscola risposte quando derisi discriminati aggrediti violati nella loro intimità o uccisi.
Spesso si descrive il Movimento 5 Stelle come una forza dell' antipolitica noi poniamo rifiutiamo questa connotazione e credo che sia proprio compito della politica ricrearsi un ruolo che sia davvero tra la gente che sia davvero onorevole nel senso puro originario del termine mai come oggi secondo il Parlamento europeo secondo la Corte europea dei diritti dell' uomo e altri importanti enti che cito nella mozione sovranazionali che monitorano le condizioni di vita delle persone è necessario saper andare oltre le distanze ideologiche in maniera di diritti individuali per ottenere una vera inclusione di tutti.
Perché una scelta che anziché rimuovere tutte le esclusioni e le barriere si limitasse a elencare le sole fattispecie tollerate.
Penso al classico esempio Roses eterosessuali gay lesbiche bisessuali transessuali come si dice in tanti testi sul tema raggiunge sì lo scopo di estendere i diritti e come dice in altri casi anche il signor Sindaco la libertà di scegliere per sé stessi.
Ma anche l' effetto deleterio di far sentire ancora più esclusi coloro che ne restano fuori.
Per questo motivo ho citato una sigla comprendente termine ombrello come la di queer o il plus mi avvio a conclusione scusate.
Allora.
Certo sono tematiche che devono essere trattate in modo prioritario a livello nazionale non comunale ma ritengo che le rivoluzioni culturali Gentili debbano partire dal basso forse anche da un Comune geograficamente piccolo per poi diffondersi le richieste e lo rese volutamente numerose e brevi in modo da poter raggiungere più facilmente un' intesa così che se eventualmente ci fossero passaggi che gli altri gruppi non possono sottoscrivere per le più svariate ragioni.
Un breve confronto in Capigruppo sarà sufficiente per limare eventuali spigoli nel fare un' approvazione che sia la più sentita possibile nella tutela di tutte e di tutti.
Scusate giuro mancano poche righe.
Non so sì sì sì.
O da Rimini.
Ah con aperto concludo senza mascherina effettivamente la distanza che.
Oh mamma mia.
Scusate ma quindi concludo riassumendo indipendentemente da concetti complessi sigle terminologie dietro a tutto questo ci sono persone che soffrono cui la politica può e deve dare risposta senza voltarsi dall' altra parte perché le discriminazioni non hanno colore politico e dovrebbero anzi avvicinare tutte le forze politiche per mettere in pratica la nostra Costituzione che è la Carta fondamentale per tutti noi mi riservo un secondo brevissimo intervento per rispondere a dubbi e un' eventuale lapidaria dichiarazione di voto finale perché mi rendo conto che con la presentazione sono andato un po' troppo lungo grazie.
Grazie Consigliere apriamo il dibattito.
Se non ci sono interventi risponde il capogruppo per la maggioranza grazie sì o gruppo Luca Colombo grazie allora sì abbiamo analizzato anche nella riunione di maggioranza questo tema che è particolarmente ampio a tratti difficoltoso a tratti non da tutti comprensibili è molto macchinoso e potrebbe essere discriminante per chi magari leggi per chi è passivo insomma c'è una una grande un grande ombrello di idee e di informazioni allora anche tra noi tra la maggioranza si è aperto un giusto dibattito perché un' Amministrazione non deve puntare il dito non deve fare discriminazioni così come lo cita la nostra Costituzione all' articolo 3 che poi appunto ricorderò.
Hai detto bene il periodo forse non è quello più ideale per portare in Consiglio comunale una mozione del genere a tratti può sembrare fuori luogo da casa ci ascoltano in tanti e riporre voi il saluto che ha fatto il Sindaco all' inizio tutte le persone che affezionate non seguono i consigli comunali per cercare di capire quali possono essere anche le loro intenzioni in questo momento di grande difficoltà sociale e di economica e anche di salute ovviamente.
LGBT Q più classi insomma sembra un codice alfanumerico per informatici è un po' complicato magari per chi come da casa o chi non non è del settore può immaginarsi quindi nello segnato e perché son parecchi poi se sbaglio faccio un esordio e allora poi Samuele mi corregge Rai quindi lesbiche gay bisessuali transgender transessuali qui questi un' Inter sex.
Pan sexual chun spirits a sexual Holly e poi c'è il plus come per dire chi è rimasto fuori entri dentro nel nel gruppo ecco quello che dicevo prima è l' analisi va fatta in maniera seria tu dicevi prima Samuele forse nei piccoli Comuni non si può pretendere una grande rivoluzione se non una rivoluzione gentile come quella che si dice che che che dice il Movimento 5 Stelle o meglio si può sempre essere gentili anche a livello comunale per portare il proprio pensiero però parlavi appunto prima di non discriminare le persone e allora io ho riflettuto su questo su questo tema c'è la discriminazione stiamo parlando di una mozione che potrebbe andare a discriminare delle persone che sono state elencate e magari anche gente che ci ascolta da casa può essere in questa in questa in questa in questa noia ma anche gli stessi eterosessuali che sono qui presenti possono pensare a una loro opinione un loro pensiero che è totalmente libero e totalmente discriminante.
Dicevo prima l' articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge senza distinzioni di sesso di razza di lingua di religione di opinioni politiche di condizioni personali e sociali e compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l' eguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana quindi l' articolo 3 è scritto tanti anni fa era già molto lungimirante anche sugli aspetti che l' attualità ci porta a termine sorrido e anticipo la collega Robbiati e sindaco capirà la battuta perché il.
Il consigliere Clerici chiede come primo punto all' iscrizione del Comune di Rho sulla mozione votata come di Pogliano credo sia una sfuggita traversa che qui è riportata ok no dico della Robbiati ma simpaticamente perché è sempre attenta ai punti quindi l' ho anticipata questa volta.
Quindi dico Consigliere Clerici capisco il momento capisco l' intenzione capisco la convinzione capisco anche che certe emozioni sono trasportati a livelli nazionali per poi arrivare regionali per poi contro il c contro il vi riportate a livello anche comunale quindi dico capisco l' intenzione ma capisco anche l' importanza di.
Trascrivere in una maniera corretta anche per entrare pienamente in quello che che si pensa ecco a parte questo facendo anche un' analisi su quello che citava all' inizio nelle premesse che in Italia nel 2019 ci sono stati almeno 138 episodi omofobici una uno studio.
Che tra l' altro è stato fatto anche nel nostro Paese tra gli organismi ufficiali tra l' OSCAD OSCE ODIHR insomma eccetera afferma che insomma anche tra le più altre altre centri di di statistiche di verifica confermano che non c'è una vera e diffusione allarmante di violenze e discriminazioni contro omosessuali e trans in Italia anzi il nostro Paese è uno tra i più sicuri d' Europa da questo punto di vista quindi dico che.
Che c'è molta presenza anche su questo impegno a livello intimo e non voglio dire una persona come deve comportarsi o cosa deve pensare in corso uno è libero e ovviamente tutelato dai diritti della nostra Nazione io direi che votare.
Una cosa del genere una mozione del genere risulta a parere mio ma anche di questa maggioranza una discriminazione nel senso che tutti ho anticipato prima siamo esseri umani e come tali degni di rispetto quindi questa è una cosa che vorrei passasse davvero ma che rimanga nell' intimo del nostro pensiero principale il rispetto in questo caso non solo degli LGBT Q ma in questo caso Samuele e di tutte le persone che possono essere anche a b c d e f in altre categorie che molto spesso non citiamo ma possono essere discriminate anche loro punto e allora dico.
Questa mozione non può essere discriminatoria verso queste persone e apro questo mio ragionamento personale e lo giro anche a a chi mi sente e a chi a casa.
E a come votare ovviamente la dichiarazione in questo caso sulla parte appunto del Comune di Rocchi sarebbe non non corretta e quindi anche lì dovremmo già finirla lì rilanciare la giornata del 17 di maggio giornata riconosciuta a livello internazionale contro l' omofobia quindi dall' Europa quindi se ci sono rilanci di questa giornata anche qui come per la panchina che si vi si paragonava alla alla panchina rossa della giornata che festeggeremo domani ecco strani analogie ismi in giornate simili in contesti che vogliono essere equiparati l' assessore Campari da uno studio c' ha rilevato che in periodi di Love down in questo come in questo periodo e quindi nella nostra Italia.
Nel periodo che è andato da marzo a fine giugno giusto Laura.
I femminicidi nel nostro Paese ce ne sono stati uno ogni due giorni e quindi nel senso io capisco e non voglio assolutamente paragonare però cerchiamo di capire principalmente in cuor nostro per poi affrontare una programmazione che arrivi sia dal Governo perché ovviamente il Governo che deve legiferare e i Comuni poi a loro volta devono metterci la faccia ma su temi che devono essere ben capiti ben.
Legiferati a livello dello Stato e ovviamente messi in pratica con una programmazione anche la panchina che si richiede in in questa mozione magari la vogliamo mettere a fianco la panchina rossa nel senso va fatta una programmazione le persone devono essere aiutate a essere libere nel capire a essere libera nel pensare e perché no essere libere anche nel dire la sua anche qui hai detto che non citavi la legge Zan riguardo il Governo però anche qui l' analogia la tempistica l' approvazione è molto simile è molto lineare con quella che è avvenuta alla Camera al Governo quindi è difficile non paragonarla anche al Governo ci sono molte perplessità tra le diverse diverse fazioni diversi pensieri politici quindi a livello nostro di maggioranza il il momento in cui siamo attualmente non non ci permette su una nostra valutazione ovviamente a livello del Consiglio comunale di non approvare questa mozione perché riduttiva nel difendere solo i diritti di alcuni come ho detto prima ma in realtà questa amministrazione condanna ogni forma di discriminazione e violenza e comunque tutto ciò che lede i diritti della persona indipendentemente come diceva l' articolo 3 dall' orientamento sessuale religioso e politico.
Grazie consigliere capogruppo che come avete visto ha fatto un intervento straordinario ma Luca è bravo lo sappiamo tutti prego Consigliere Clerici sì volevo rispondere brevemente a quanto detto nell' intervento precedente allora innanzitutto il senso del Plas alla fine della.
Della sigla che cito in altre è San Vittore e mezzo ricordo un asterisco prima della i in alcuni casi comunque la questione non è tanto quella di dire che quelli in realtà contano meno semplicemente perché non vengono elencate ma la questione è proprio quella di non escludere tra l' altro il Platz lo ricordo riguarda principalmente ma non esclusivamente le persone non binarie per quanto riguarda la svista perché mi rendo conto che effettivamente c'è stata una svista e mi scuso.
Più che altro abbiamo voluto approfittare del fatto che il PGT è stato rimandato se ovviamente si fosse confrontato il testo che proponiamo noi con il testo a cui è stata chiaramente tratta quella quella proposta perché non nascondo che è stata presa da una mozione presentata in un altro Comune si scoprirà che le convergenze sono limitatissime e sono fondamentalmente una questione di struttura perché poi tutto il resto è stato un lavoro di approfondimento da parte del nostro gruppo politico quindi prima ancora che il gruppo consiliare dei nostri attivisti in collaborazione anche questo non è propriamente un segreto con gli attivisti del gruppo di rock quindi di sicuro è una tematica che è stata approfondita ben più che a quattro mani per quanto riguarda.
La nostra situazione in Europa allora io volevo far notare innanzitutto che spesso e volentieri dove non c'è una legge in grado di tutelare specificatamente.
O comunque dove non la politica non si interessa di queste tematiche.
Spesso e volentieri la gente non denuncia e quindi ovviamente queste statistiche possono lasciare un po' il tempo che trovano io cito ad esempio una mappatura di quelli che sono tutti i Paesi europei sulla base dell' esistenza di certe leggi di certe tutele e conti proprio alla mano nel senso sono stati elencati tutta una serie di criteri noi siamo al trentaquattresimo posto su 49 Paesi quindi anche lì.
Io credo che appunto soprattutto i Comuni possano e debbano iniziare un appunto un' azione di tutela in questo senso l' analogia con la panchina rossa che mi è stata criticata fondamentalmente si tratta di.
Di due lotti che possono essere portate avanti in parallelo quindi una non esclude l' altra anzi quando si parla di inclusività escludere proprio l' ultima cosa che si va a fare si tratta pur sempre di.
Contrastare quello che sono il cosiddetto linguaggio di odio quello che poi sono anche le violenze fisiche non solo verbali che queste persone devono subire o fisica o proprio in presenza o anche sui social perché comunque anche quello è un problema non indifferente il cyber bullismo in questo caso.
E per quanto riguarda le tempistiche si mi rendo conto che le tempistiche possono sembrare sospette ma anche qui non ho niente da nascondere come Movimento 5 Stelle ci siamo presentati con un programma elettorale che conteneva tutta una serie di tematiche con tutta una serie di dinamiche di gruppo siamo riusciti a stilare delle mozioni e peraltro ne abbiamo presentate anche tutte insieme proprio per portare avanti quello che è.
La nostra visione di quello che può essere il Comune quindi infatti ho anche preso le distanze esplicitamente dal ddl proprio perché volevo far capire che la mozione presa non dal PdL ma dal nostro programma.
Per il resto quindi spero che si possa ribadisco con una Capigruppo se ci sono dei punti che per voi vi sembrano inaccettabili almeno avere una base condivisa per poter almeno affermare attraverso questa mozione un contrasto completo alle discriminazioni ho concluso grazie.
Grazie Consigliere Clerici vuole la parola Marinoni prego Pendolino solo una mia rispetto all' intervento che ha fatto il collega Colombo sul che io ho seguito e che capisco per l' amor del cielo e comprendo anche che poi ci possono essere non voglio entrare nel merito ora della questione nel senso che comprendo che ci possono essere delle letture e delle sensibilità diverse e quindi questo è più che comprensibile mi ha colpito però una cosa che dicevi quando tu dici e ma non è che in questo modo noi andiamo a discriminare qualcun altro ma su questo direi che è un argomento che non non può essere posto su questo ci sono trattati e trattati che dicono qual è il discorso della difesa delle minoranze piuttosto che dei soggetti più deboli perché è evidente che il ruolo di una istituzione sia esso il Comune o lo Stato o chi per esso è quello di difendere le minoranze e i soggetti più deboli non in questo modo sostenendo che si discrimina chi magari è un soggetto più forte o chi è maggioranza quindi questa motivazione la trovo un po' difficile da sostenere perché ripeto su questo c'è stato ci sono dibattiti che che vanno avanti da secoli non nel Consiglio comunale di Pogliano ma era solo una precisazione prego ma io.
Prego Consigliere Cozzo.
Una una replica veloce e poi la dichiarazione di voto.
Trovo non so faccio fatica anche tra le parole per per rispondere su un tema del genere innanzitutto si tratta di prendere una posizione e che va a favore di dei diritti delle persone quindi non riesco a capire come ci si possa smarcare da da un voto a favore a una mozione del genere.
Eh eh qua stiamo stiamo parlando semplicemente delle scelte e dell' identità di di di singole persone e non non riesco a capire come si possa parlare di discriminazione e stiamo andando a sostenere e a difendere il diritto.
Di di di singole persone di compiere una precisa scelta nella nel cammino della propria vita e nella propria identità quindi tutto il resto sono parole che che che non non riescono neanche a trovare.
Un senso reale a quello che è stato detto perché ci si dice si fanno ragionamenti che non so trovo trovo veramente incredibili per cui da parte nostra c'è il massimo sostegno a un' iniziativa del genere.
È chiaro che bisogna in un tema del genere prendere una posizione netta e non ci si tira indietro.
Sì grazie volevo solo aggiungere una piccola prego solo una breve replica del Consigliere Capogruppo poi votiamo e comunque sul tema visto che mi è stato citato appunto la discriminazione verso i verso gli eterosessuali.
Che peraltro voglio dire sono in maggioranza quindi non comunque il testo è chiaro nel senso che dice rispetto alle discriminazioni basate sull' orientamento sessuale e identità di genere quindi è ovvio che se nell' ipotesi perché comunque io sono abituato a per la mia formazione da matematico non escludere nessuna possibilità se una persona dovesse essere discriminata per la propria eterosessualità ovviamente una mozione che parla appunto di.
Basate su orientamento sessuale ed è rispetto alle discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere ovviamente quando dico che comprende tutti intendo dire proprio senza esclusione scusate ma era una precisazione che sentivo doverosa perché in fondo volevo evitare per lo meno questo facile equivoco.
Sì intervengo io brevemente soltanto per fare un paio di considerazioni proprio sull' ultimo intervento che ha fatto il consigliere Cozzi perché nelle sue parole si leggeva un significato di non approvazione di questa di questa mozione perché perché siamo contro anzi no le parole del Consigliere e del Capogruppo.
Colombo sono state al contrario noi siamo a favore dei diritti sanciti dal terzo articolo della Costituzione italiana cioè pari di due diritti per tutti i soggetti citati nella mozione hanno gli stessi diritti che che hanno tutti quanti in quanto esseri umani non discriminarli nel senso dicendo che vengano ghettizzati sotto una certa sotto un certo acronimo loro sono esseri umani esattamente così e vanno rispettati in quanto esseri umani non in quanto persone perché catalogando le con un acronimo si differenziano dal resto forse il contrario e questo che intendeva il consigliere Colombo identificandoli con una cronico si va a creare la prima pregiudiziale rispetto al rapporto nei confronti con le altre persone.
Noi siamo a favore anzi contro ogni discriminazione qualsiasi esattamente come sancito dal terzo articolo della Costituzione italiana tutto il resto sono proprio altre chiacchiere da bar.
Grazie Luca e poi chiudiamo per favore grazie.
Prima più che altro una questione tecnica anche quello che è stato chiesto io parlavo prima di programmazione perché si sa che in un Comune bisogna avere una programmazione per portare avanti delle idee e farle capire alla popolazione anche di un piccolo paese per questo dico che dalle giornate di sensibilizzazione alle panchine ai momenti ai forum ovviamente il Comune deve metterci deve impegnarsi a livello anche programmatori e perché no contributivo anche per fare questo quindi citare una mozione e poi lasciarla lì sarebbe forse ancora più superfluo che non farla e aspetta Marco adesso te lo lascio e poi dici tu che non riesce a capire è bello questa cosa perché ognuno ha il suo pensiero ed è rispettabile il tuo ma siamo così d' accordo nel non discriminare che dover votare una discriminazione superfluo cioè che il giro di parole no pensate come è macchinoso non si può entrare nel merito di ogni minoranza per poterla poi diffondere capite quanto è vasto la cosa non è che se non si votano tutte le minoranze lo a queste quelle lì sono escluse debbano essere discriminate cioè capite come è semplice e banale e comprensibile votare per te Marco da noi capisci come e anche per noi è comprensibile ma quante cose allora dovrebbero essere discriminate entrambe in un vortice che uno all' ora non è programmato due non è ben specificato 3 fatto perché l' analogia del momento perché è.
E i politici di alcune parti scommetto che il Sindaco ci sta pensando in un momento in cui Cinque Stelle non gradiscono di grande savoir faire a livello nazionale come dicevi tu portano in auge quelli che sono i loro cavalli di battaglia riconosciuti anche dai colleghi del Governo quindi tante cose che fanno appunto capire che questi argomenti vanno veramente sui diritti delle persone e quindi non non si può lanciare pensando che si discrimina una persona oppure l' altro quindi tutto questo il la scelta di questa Amministrazione quindi è di votare contro questa mozione.
Grazie poniamo in votazione la mozione la mozione chi è favorevole quattro favorevoli chi è contrario.
Grazie alla votazione la mozione è respinta.
Passiamo all' altra mozione questa è quella diciamo fuori sacco giusto Clerici che abbiamo l' inizio del Consiglio comunale deciso di discutere allo stesso prego Consigliere Clerici.
Perdonatemi ci sono le distanze inizio senza mascherina.
Eh no perché veramente è presentare quattro mozioni consecutive non è esattamente facile soprattutto appunto.
Non essendo abituati allora essendo andato lungo con la presentazione della precedente questa volta so molto più breve si tratta di proseguire nella felice collaborazione che è iniziata con la creazione della Commissione Legalità antimafia e con la protocollazione indipendente parlando di.
Cittadinanza onoraria della stessa richiesta da parte del mio gruppo di colleghi di maggioranza per la cittadinanza la senatrice Segre anche in questo caso giusto per fare un parallelismo si tratta di riconoscere la cittadinanza onoraria secondo il criterio di scegliere personalità di spicco che fungano da modello attraverso le loro azioni per gli alti valori che essi stessi incarnano che sono quelli della nostra Repubblica in primis e conseguentemente del nostro Comune in maniera tale che appunto siano da modello per i cittadini.
Per questo si propone la cittadinanza onoraria per il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri per l' alto servizio svolto a favore dello Stato e come segno di solidarietà e vicinanza a seguito delle minacce di morte subite negli ultimi anni resto a disposizione per eventuali chiarimenti e ringrazio.
Grazie Consigliere Clerici risponde l' Assessore Gabriele Magistrelli.
Sì allora anche qui.
Naturalmente noi esprimiamo la massima solidarietà per quello che fa il giudice Gratteri perché sappiamo che ogni giorno rischia la vita a favore del cioè per per il suo impegno che ci mette nella lotta contro la mafia però nello stesso tempo siamo consapevoli che come lui ci sono tanti altri tanti altri procuratori tanti altri magistrati cioè c'è un elenco infinito di di magistrati che lottano ogni giorno contro contro la mafia al Nino Di Matteo Roberto Scarpinato Piercamillo Davigo oppure tutti i giudici per esempio che hanno lottato che hanno fatto l' inchiesta di Mani pulite cioè ci sono un sacco di giudici quindi se noi ci mettessimo qui a dare la cittadinanza onoraria a ogni giudice ogni persona che lotta contro la mafia alla fine avremmo un migliaia di cittadini onorari di Pogliano Milanese la cittadinanza sordina onoraria qualcosa di di molto importante alla Segre è stata data per.
Per quello che che raffigura a livello nazionale ma anche internazionale.
La lotta contro il nazismo nei campi di concentramento e una sua sopravvissuta ad Auschwitz e questo lei rappresenta questo per tutta la nazione anche il anche il magistrato Gratteri rappresenta qualcosa di importante per tutta la nazione però ripeto noi siamo più per promuovere iniziative come è stato fatto con la creazione anche della Commissione.
Su quella con la Commissione antimafia diciamo siamo più per promuovere iniziative che facciano conoscere alla alla popolazione.
Questi magistrati queste persone che lottano il giorno contro la mafia e eventualmente dare anche la cittadinanza onoraria per esempio anche a tutte le vittime della mafia ecco qualcosa dei gruppi piuttosto che delle persone singole e per esempio noi già per l' anno prossimo abbiamo contattato il il fratello di Paolo Borsellino Salvatore Borsellino abbiamo già chiesto l' abbiamo già precettato per fare una si dovrebbe venire adesso ha problemi un po' di salute però ci ha detto che cercherà di venire per fare un evento per tutta la popolazione quindi.
Il nostro voto sarà contro la cittadinanza onoraria però esprimiamo massima solidarietà solidarietà al giudice Gratteri per l' impegno che mette ogni giorno per la lotta contro la mafia come tutti gli altri giudici.
Grazie Assessore se qualcuno vuole replicare prego Consigliere Cozzi allora approfitto del tema innanzitutto per ricordare che il 24 novembre del 2009 è stata ammazzata Lea Garofalo e quindi oggi ricorda ricordiamo se anniversario di morte collaboratrice di giustizia e qui a Milano ammazzata dalla dalla famiglia del marito dell' ex marito e poi portata a Monza il cadavere per farlo sparire nell' acido quindi una cosa che è successa qui non non stiamo parlando di quando no di di di poco tempo fa quindi.
Mi sembrava giusto anche ricordare la ricorrenza sul tema invece della mozione.
Per quanto ci riguarda va beh il sostegno massimo a una figura come come Gratteri.
È quello quello sicuramente non manca.
Siamo stati anche noi ma è stata una cosa che poi è stata approvata da tutto il Consiglio sostenitori della nascita della commissione legalità antimafia quindi il tema ci sta a cuore il nostro voto andrà a favore sarà un voto simbolico perché come già annunciato la maggioranza voterà contro quindi la mozione non passerà e.
Mi limito a un' osservazione più generale ecco il tema della cittadinanza onoraria.
Probabilmente noi lo loro lo dedicheremo ecco a delle figure.
E che che stanno anche diciamo ormai quasi al di fuori della contemporaneità che sono entrate in una dimensione storica come appunto abbiamo fatto per la senatrice Segre che va a toccare un tema che ormai fa parte della storia quindi forse l' attenzione ecco per una per una scelta futura è quella appunto di di di di proporre iniziative.
Culturali di ricordo di sostegno la cittadinanza onoraria ci ci ci sembra più un tema che vada legato a figure appunto appartenenti ormai alla storia fuori dall' attualità e della contemporaneità.
Grazie.
Grazie breve replica del Consigliere Samuele Cro Clerici ok allora no eh sì sarò brevissimo perché mi sono appuntato giusto qualche osservazione cui vorrei rispondere allora per quanto riguarda il ragionamento per cui se si dà la cittadinanza onoraria a uno poi ne creiamo migliaia secondo me non non c'è assolutamente nessun automatismo nel senso che ovviamente questa cittadinanza onoraria e sono il simbolo di un tema che va portato avanti e quindi naturalmente non è.
È come per la cittadinanza vera e propria passabile di criteri diciamo così automatici per quanto riguarda il discorso della contemporaneità mi rendo conto che.
A personaggi appunto attualmente attivi possono risultare controversi d' altra parte.
Nel caso della senatrice ovviamente il riferimento era perlomeno per parte nostra anche alle testimonianze che ha reso è chiaro terminato se non erro solo in tempi recentissimi quindi anche proprio per quella che al momento della discussione della mozione era l' attività presente diciamo che in questo caso abbiamo scelto questa figura rispetto ad altre per quelli che sono anche gli ottimi risultati raggiunti perché comunque è una tematica un impegno che penso coinvolga tutti a prescindere dal votare o no questa mozione grazie.
Grazie consigliere Clerici.
Votiamo la mozione chi è favorevole.
4 favorevoli contrari.
La mozione è respinta.
Bene abbiamo finito con le mozioni punto numero 8.
Comunicazioni del Sindaco relative alla deliberazione di Giunta prelievo Fondo di Riserva qui un velocissimo abbiamo preso 2392 euro da utilizzare per rimpinguare il capitolo che avevamo già.
In essere per il ricorso davanti al Consiglio di Stato a Roma per diciamo opporci alla società Global Power S.p.A. che ci ha fatto causa per l' illuminazione pubblica quindi è un atto dovuto quello di doverci difendere in in questa in questa sede romana e quindi abbiamo dovuto rimpinguare quel capitolo di spesa.
Se sia giusto mi fa mi fa giustamente notare che nella sentenza di primo grado che ha visto vincitori hanno fatto ricorso e quindi abbiamo dovuto difenderci e rimpinguare un attimino il capitolo che era.
Carente per la cifra necessaria ricorso stesso prego Consigliere solo una una precisazione cioè quindi qui e questo appunto ha fatto bene il Segretario a dire che qui siamo in secondo grado è un ricorso ma il merito solo per per informazione anche perché noi stiamo aspettando come tu dicevi Sindaco la realizzazione di studi di detto piano di illuminazione con la sostituzione dei dei lampioni e di quant' altro cioè il merito qua qual era in questo caso che cos' è che contestava questa azienda rispetto alla.
Va bene glielo faccio spiegare Segretario la società contestava che voleva essere qualificata come promotore del progetto presentato quindi in.
Considerava la l' appalto fatto se la la gara fatta dal Comune con un project financing in realtà non era così perché nel caso dei project se fosse un promotore aveva diritto di prelazione in sede di aggiudicazione quindi loro non hanno partecipato alla alla gara quindi non hanno presentato l' offerta perché ritengono di essere promotori ma il TAR in primo grado ha rigettato la loro qualifica e quindi perché c' era un diciamo un refuso nella delibera di Giunta che per errore li qualificava tali ma non erano promotori del progetto loro erano soci del Consorzio CEV che è la centrale di committenza del Comune di Bojano e quindi.
Poi si sono dissociati e hanno avuto un problema interno loro e quindi si sono fatti un po' di guerra appunto così travolgendo alcuni Comuni tra cui il Comune di Boiano.
Quindi loro potevano partecipare.
Sì sì il progetto è un progetto affidato a loro perché erano appunto soci di contratto che non erano promotori di un project financing perché era una concessione non era un project e quindi non potevano appunto essere preferiti in sede di gara loro vantavano questa cosa e in maniera strategica non hanno presentato offerta poi la procedura la procedura non è stata impugnata da nessuno quindi ora verrà stipulato il contratto è stato fatto il verbale di consegna quindi si inizierà il ricorso la al Consiglio di Stato l' udienza è di per sé del 18 marzo 2021 quindi.
Speriamo che i lavori saranno già finiti.
Sì no ma infatti la domanda la ringrazio di questa precisazione quindi loro non hanno partecipato alla gara e quindi ovviamente sono stati automaticamente esclusi perché non partecipano ovvio questo comunale infatti è una cosa solo una questione ci siamo neanche noi gestione come no la domanda era solo per capire qual era il rischio rispetto pur avendo già una sentenza di primo grado che dà ragione al Comune ma certo mi sembra di capire che la situazione è una situazione.
Più più tranquilla più garantita da questo punto di vista poi i giudici giudicheranno ovvio.
Il legale che ci segue ha detto che il rischio a carico del Comune l' un per cento proprio se dovesse il Consiglio di Stato ma in realtà il loro ricorso non si fonda su altri motivi diversi da quello del TAR e noi ci siamo costituiti difendendo questa cosa quindi in realtà non c'è una qualifica data a loro e quindi poi se volevano partecipare alla gara potevano farlo e poteva essere un motivo in più no in qualche modo invece non hanno fatto quindi seppur dovesse essere appunto così ma non hanno titolo per vantare altro.
È stato anche per noi un fulmine a ciel sereno non ce lo aspettavamo insomma tra tutte le cose che succedono questa è una nuova che per noi.
Posso chiedere una cosa prego parlava di verbale di consegna dei lavori chiedevo la la data in cui sono stati consegnati quanto sono alla tempistica dei lavori e quant' è gli anni di concessione loro gli anni di concessione sono quindici e la consegna dei lavori credo se non è già stata fatta in questi giorni questione proprio di giorni anche questo è un dato che cosa un anno per i lavori no no tre mesi 3 4 mesi si sono veloci per i lavori ci vuole più tempo per avere il materiale che per posarlo quindi tre mesi di lavori e quindici anni di concessione ok grazie a te punto numero 9 variazione di bilancio assessore Irmici prego.
Sì allora quest' anno le variazioni di bilancio sono sono state copiose e speriamo di essere arrivate arrivati all' ultima variazione di bilancio all' ultima variazione ma quest' anno non è detto perché in deroga in deroga potrebbe essere approvata un' ultima variazione entro il 31 12 per effetto del per effetto del fatto che l' ultimo decreto ha diciamo così concesso un ulteriore fondo per il ristoro del ristoro ristoro alimentare l' esatto decreto ministeriale Ristori Terra ha concesso un ulteriore fondo per appunto il i ristori delle derrate alimentari quindi.
Potrebbe esserci un' ultima un' ultima variazione di bilancio andiamo a vedere questa questa cosa.
Beh cosa prevede e sostanziale.
Ok sì era sì si era interrotto e purtroppo qui questo è allora dicevo e andiamo a vedere cosa prevede questa variazione di bilancio che ovviamente è stata fatta per.
Si spegne allora dicevo andiamo a vedere scusate ma fa fa i capricci il il microfono andiamo a vedere cosa prevede questa questa variazione di bilancio che ovviamente viene fatta per delineare quelle che sono le entrate poi al al e contestualizzarle entrate e spese ovviamente e contestualizzarle andiamo a vedere che.
Inizialmente il il DL 34 prevedeva uno stanziamento a favore del Comune di 306.000 euro il decreto il viale 34 e quello per intenderci che è stato fatto proprio per combattere per aiutare i gli enti locali ovviamente a.
Compensare le minori entrate e il minor gettito dovuto proprio alla epidemia.
Che stiamo vivendo.
Inizialmente erano dicevo 306.000 euro date in due in due tranche la prima 226 poi 79.000 euro con l' ultimo e invece Decreto Ristori è stato messo un ulteriore fondo di 119.000 euro che ovviamente è andato a in implementare quello che era stato era stato già dato tenendo presente che all' interno del del DL ovviamente è prevista anche la possibilità che questi fondi vengano poi in seguito tolti perché perché prevede che.
Successivamente siccome questi fondi sono sono dati per il ristoro proprio delle del minor gettito che gli enti locali hanno quindi i Comuni che hanno ovviamente minor gettito e maggiori spese dovute proprio alla ali e all' epidemia e quindi il Governo chiede di fornire adeguate giustificazioni su come sono stati utilizzati i fondi e di giustificare quali sono state quelle che sono gli ammanchi e le minori entrate e le maggiori spese è proprio dovuto al al Covip infatti richiede proprio una un invio entro il 30 aprile 2021 di una certificazione da parte del del rappresentante legale del del Comune quindi del Sindaco.
Firmato questo documento firmato unitamente con il revisore dei conti e con il responsabile dell' area finanziaria proprio che certifichi come sono stati utilizzati questi questi stanziamenti e quali sono state proprio realmente le minori spese e le maggiori spese e le minori e le minori entrate.
Proprio per questo e per questo articolo la Ragioneria ha pensato di istituire un fondo pari a che circa 182.000 euro proprio per evitare che alcune spese vengano poi non diciamo così addebitate giustamente alcune spese più che altro le minori entrate vengono addebitate non giustamente e quindi il Governo poi ci chiede indietro questi e questi stanziamenti che in realtà inizialmente ci ha ci ha concesso.
Detto questo passiamo poi alle richieste del dell' aumento di spese che gli uffici hanno fatto alla la Ragioneria quindi andiamo a vedere che la responsabile dell' Area Lavori Pubblici ha richiesto dalla Ragioneria una una variazione quindi un' entrata aggiuntiva di.
Una spesa aggiuntiva mi permetto di dire di 24.030 euro per la manutenzione ordinaria su immobili comunali e.
14.000 euro per l' affidamento di un incarico per l' affidamento di incarico e quindi proprio per diciamo così la direzione lavori della riqualificazione dell' impianto di illuminazione e quindi se devono essere stanziati perché devo andare all' affidamento alla direzione lavori che poi vada a e consenta poi di far partire i lavori stessi è stato affidato diciamo così è stato affidato un incarico legale.
Diciamo che non è stato ancora affidato mi è stato chiesto di stanziare 7500 euro per affidare un incarico legale per.
Faremo due decreti ingiuntivi.
Per la questione delle delle antenne che non pagano il canone e quindi dovremmo fare due decreti ingiuntivi due decreti ingiuntivi per.
Costringere queste società a farci il versamento.
E poi c'è un' altra spesa sempre del settore urbanistico pari a 2600 euro per.
Alcuni alcuni affidamenti.
Gli Affari Generali chiedono un' integrazione del capitolo invece per le spese legali di ulteriori 27.000 euro che ormai le spese legali.
Stanno stanno lievitando parecchio di questi 27.000 euro 9500 euro sono stati richiesti dal dal legale che sta curando la la causa per intenderci quella del bar che l' ex bar del centro sportivo che ci ha visto diciamo così vittoriosi inizialmente poi successivamente è venuto a mancare il il titolare della del bar.
Ma ancora dopo si è venuti a sapere che la moglie ha accettato l' eredità e quindi ovviamente avendo accettato l' eredità agiamo Nicole nei suoi confronti proprio per arrivare ad avere quello che il il giudice che ci ha detto che dovevamo che dovevamo avere.
Eh sì un affare per il Comune non sicuro per il Comune non sicuro e quindi.
Poi 7000 euro sono state sono state stanziate per l' acquisto di un pacchetto di aggiornamento della società di raggruppa che è la società che gestisce i software comunali 25.000 euro invece sono stati richiesti per dal responsabile dell' Area socioculturale per per l' asilo.
E ulteriori 10.200 euro sempre dall' area socio culturale per l' emergenza per far fronte per l' adeguamento delle strutture all' adeguamento del del Covito queste sono le spese che riguardano la parte la parte corrente per sul fronte investimenti invece abbiamo uno stanziamento di 35.000 euro da destinarsi agli arredi di immobili comunali ovviamente della palazzina che stiamo che stiamo portando ad ultimazione 7000 euro per la manutenzione straordinaria delle scuole medie quelle di via Garibaldi e 12.300 euro per devono essere utilizzate per sostituire il il server e per l' acquisto di un server di un thermos scanner e di una Ups.
Lo stanziamento di 17.900 mila e 17.900 euro in dieci anni viene richiesto dal Settore Edilizia Privata per l' avviamento di del Portale sue.
Eh.
In poche parole andremo a costituire un un portale che consentirà di gestire in autonomia le pratiche edilizie e.
In forma digitale ovviamente la gestione e la l' archiviazione delle pratiche in formato digitale.
Automaticamente non come adesso che avviene tramite la presentarla la presentazione di una PEC eh.
Mentre in realtà questo portale gestirà tutto l' invio alla procedura delle pratiche edilizie ovviamente darà dei dei dei tempi certi perché tutti tutti i passaggi saranno comunque tracciati quindi consentirà di dare dei tempi dei tempi certi ed andrà a togliere all' ufficio tecnico tutta una serie di controlli sostanzialmente che sono quelli formali perché poi l' istruttoria deve comunque farla ma il controllo formale sull' invio delle pratiche queste avendo una un portale che gestisce il rinvio viene diciamo così viene alleggerito diciamo che in buona sostanza queste sono le variazioni come dicevo è stato costituito questo fondo di 182 mi mila euro viene integrato con 14.000 euro il fondo di riserva per effetto dei prelevamenti che sono stati che sono stati fatti mentre il fondo di dubbia il fondo crediti di dubbia esigibilità viene ridotto di 25.000 euro circa in considerazione della della riduzione delle delle entrate e un' ultima cosa la previsione di utilizzo di oneri per le spese correnti viene ridotto di 24.000 euro e che rientrano poi nelle nelle spese di in che di Adrianopoli nelle spese di investimento.
Diciamo che.
Diciamo il saldo della della variazione tra maggiori entrate minori entrate maggiori spese minori spese circa si aggira intorno intorno agli 88 gli 88.000 euro.
Se ci sono domande.
Grazie Assessore prego Consigliere Cozzo ma si può spegnere.
Due domande veloci e i 119.000 euro di del fondo che arriva da dal Ministero giusto si era parlato in Commissione che erano ancora una stima fatta dagli uffici volevo capire se erano si era confermata la stima se invece si è discostata la cifra e poi invece è sui 35.000 euro che riguardano gli arredi per gli immobili comunali è stato detto che sono quelli relativi alla Casa delle stagioni che speriamo venga ultimata al più presto e se è una cifra che andrà a coprire tutto il necessario in quella struttura o dovrà necessariamente che dovrà essere aumentata la cifra.
A questo punto rispondo io in qualità di Assessore alla partita no quei soldi servono soltanto per il piano terra e tutte le cucine perché abbiamo visto nei vari passaggi in questi anni spostando anche gli anziani che loro ci tengono a portarsi il loro mobilio quindi è previsto che la cucina siccome è una cucina piccola su misura e quindi la forniamo noi.
E gli arredamenti ovviamente del piano terra che sono quelli che poi vedrà la luce spero prima di Natale dovremmo riuscire a fare l' inaugurazione quindi siamo nelle fasi conclusive i lavori dovrebbero finire per il 10 di dicembre dovrebbero lo dico sempre perché non sappiamo che siamo sempre là devo dire che ci siamo abbiamo fatto diversi sopralluoghi sia io che il Vice Sindaco devo dire che è venuta bene sta venendo bene quando è tutto pulito ordinato vedrete che è un bell' intervento in centro storico veramente importante.
No.
No ma solo per questo quindi questi 35.000 euro per gli arredi sarà tutto non ci saranno altre spese perché que je di diarrea no perché la domanda era questa fondamentalmente cioè tu hai risposto dice saranno 35.000 euro perché si arrenderà solo l' Auditorium con la parte lista a quota 0 0 diciamo la la la la parte quella che non andiamo sottoterra perché tu sei sempre a 0 0 non andiamo meno 1 6 anche per deformazione professionale scusa eh.
Era solo per capire la preoccupazione era questa se i 35.000 euro erano un primo stanziamento che poi doveva avere anche degli ulteriori aggiunte a questi 35.000 euro si aggiungono a quei 200.000 euro spesi dal Comune sulla variante di cui ci avete parlato la volta scorsa quindi non mi ricordo 200.000 euro mi ricordo un po' meno però al di là al di là di quella cifra era al di là di quella cifra ovviamente le case sono comunali vanno arredate e il il preventivo dell' arredamento è fatto sulla base di un progetto non è un 35.000 stanziati vediamo se bastano è stato costruito sull' arredamento con dei mobili al piano diciamo dove ci sarà la lo spazio didattico anche belli cioè non è che abbiamo messo lì quattro scaffali letti buttati lì ci sono anche dei bei tavoli insomma è delle belle sedie insomma è un buon ambiente che abbiam detto meglio spendere adesso 7 8 10.000 euro in più e mettere qui un arredamento bello anche da vedere piuttosto che fare i lavori che poi dopo.
Rifarli è sempre un casino quindi se posso se posso chiedere una cosa in questa sede era stata detta che i lavori sarebbero terminati a settembre e non siamo arrivati ora a dire che verranno terminati a dicembre.
Seguirà quindi anche una gara poi per scusa.
Termineranno.
Seguirà poi una gara per gli arredi o gli arredi non li abbiamo affidati alla società la società che sta lavorando non è non ha non abbiamo dato i soldini a loro per arredarli abbiamo chiamato noi i propri mobilieri quindi tutte quelle opere che non sono strettamente legate all' appalto noi le abbiamo fatte in autonomia che non li ha stimabili arriveranno come acquisto diretto non non non sono arrivati da loro non da una gara di un annulla no abbiamo confrontato i prezzi certo abbiamo abbiamo fatto abbiamo scelto i prodotti abbiamo chiamato tre o quattro mentre siamo abbondantemente non voglio dirti cose che sai benissimo.
Ovviamente abbiamo confrontato i prezzi ma sai quando tu vuoi che ti do la FIAT 500 Abarth puoi fare in modo che quando arriveranno i mobili devono arrivare assieme Pa la Sara ne sa più di me dovrebbero arrivare prima della dell' inaugurazione ovviamente non inauguriamo senza i mobili se non ci sono i mobili rimandiamo l' inaugurazione questa è la condizione sine qua non anche se ci sarà un video sarà se vuoi aggiungere non ti preoccupare parla pure e se vuoi venire qui ti cedo il mio posto proprio la grande operazione che stiamo facendo assieme a Serpa insieme oltre i perimetri e lo sta seguendo la Sara Antonini che l' Assessore alla partita proprio perché ci sarà verrà ad interagire con lo spazio anche con i servizi intercomunali che della municipalizzata della quale il Comune di Pogliano fa fa utilizzo che è la nostra consociata SerT quindi c'è un progetto importante non è un locale che poi perché ovviamente la nostra paura è quella di mettere lì una cattedrale nel deserto e questo non lo vogliamo assolutamente quindi è è una delle condizioni principe che quello spazio deve essere usufruito ci sarà il Comitato genico dottori lo spazio didattico insomma ci sarà I lo spazio compiti insomma ci sono 4 5 idee che sarà se vuoi venire a raccontarle tu se no poi so che ci sarà un punto specifico relativo proprio alla presentazione della della struttura dove insomma credo che ci saranno anche diciamo persone importanti della Città Metropolitana Cercle up con con i dirigenti insomma sono sicuro che.
Meno di un mese dovrebbe essere tutto in ordine.
Sì rispondo rispondo io brevemente alla domanda che era stata fatta relativa ai 119.000 euro che confermo rimangono una stima ancora effettuata dalla dall' ufficio ragioneria non è ancora.
Diciamo così nulla di certo nel senso che ci sono i canoni cioè il più o meno il budget e sulla scorta del dello storico la ragioneria che bene o male mi sento di dire che ha sempre azzeccato ma azzeccato è un termine brutto perché loro poi sanno fare il loro il loro mestiere quindi questi conti li sanno li sanno fare anche bene e quindi confido sul fatto che questi 119.000 euro rimangano rimangano tali poi anche in via definitiva.
Grazie se non ci sono altri interventi prego Marinoni volevo solo capire una cosa scusi Assessore se ho capito bene tu hai detto che la somma complessivamente la variazione del bilancio vale 88.000 euro.
Sì sì sì ho capito che adesso grosso modo questa era la vano però per che praticamente rappresentata come maggiori spese da questi 35.000 euro più IVA se 27.000 euro di incarichi legali se ho preso nota giusto di 14.000 euro per la direzione lavori sull' impianto di illuminazione pubblica e che sono maggiori spese questo.
E infatti siccome questi già sommano loro vuoto per pieno un 80.000 euro però tu ne recitate molte altre cioè non mi tornava a questo 88 rispetto tutto ciò che tu hai citato concludo scusa e approfitto per dire tra l' altro su questa direzione lavori dell' impianto di pubblica illuminazione come mai c'è questa aggiunta nell' appalto non era stata prevista questa spesa per la direzione dei lavori o meglio non era stata prevista in modo completo come mai voglio dire c'è questa se si deve ancora aggiungere si devono ancora raggiungere questi 14.000 euro questo volevo capire grazie.
Sì no allora andiamo a vedere i gli 88.000 euro gli 88.000 euro diciamo che sono le compensazioni tra maggiori entrate e minori entrate e maggiori spese e minori spese cioè il de tra le maggiori entrate le minori entrate il Delta 88.000 euro maggiori spese e minori spese il delta 88.000 euro quindi si compensano la compensazione è quella a livello.
Sostanzialmente di bilancio gestionale c'è da dire che per effetto di questa variazione il bilancio pareggia in 13 milioni 300 99.494 virgola 47 per quanto riguarda l' esercizio di competenza e per quanto riguarda la cassa invece in 22 milioni 152 724,66 per quanto riguarda la cassa e per le entrate a ad euro 13 milioni 398 esclusi per la spesa 13 milioni 898 4 6 2 quindi la differenza.
Che sia tra le entrate ovviamente dell' esercizio e le spese dell' esercizio per la differenza viene utilizzata la quota di avanzo.
Ok se possiamo.
Sì non è lo dico io non è il direttore dei lavori e il direttore dell' esecuzione del contratto che è un obbligo di legge per tutti quelli che sono i servizi superiori ai 500.000 euro scusami non ho il direttore dei lavori è un' altra cosa.
Okay grazie se non ci sono altri interventi porrei in votazione la il punto all' ordine del giorno.
A questo punto partiamo dai contrari.
Scusami il cui direttore dell' esecuzione è quando si tratta di un servizio e non è un lavoro diventa direttore dei lavori quando è un lavoro quando è un servizio diventa direttore dell' esecuzione quindi in realtà potrebbe essere inquadrata come la stessa figura se un servizio è un direttore dell' esecuzione se non lavorano due nomine diverse c'è da dire che è sia lavori che concessioni di servizi essendoci i lavori e concessione.
Ci sono due figure direttore dei lavori che va a guardare se le buche le fanno giuste e il direttore dell' esecuzione però resta sempre la domanda che faceva mammoni perché non si 14.000 euro non erano stati previsti non aveva previsto l' ufficio però poco male non erano previsti prima son previsti adesso come diceva Totò è la somma che fa il totale quindi.
Va bene così chi è chi è chi è contrario.
3 astenuti 1 favorevoli.
Bene grazie il punto.
Approvato l' immediata eseguibilità perdonatemi contrari 3 astenuto 1.
Favorevole tutto il resto grazie numero 10.
E anche questo lo facciamo discutere al vicesindaco faccio io una piccola premessa intanto vorrei ringraziare couple thing stiamo parlando della presa d' atto diciamo dell' approvazione del documento semplificato del rischio idraulico no quindi il un documento previsto per legge quindi è una una uno studio che è stato fatto sul nostro territorio che poi l' Assessore all' Edilizia privata ci spiegherà colgo l' occasione per ringraziare proprio capo holding che con questa Amministrazione ha sempre avuto un rapporto collaborativo e veramente disponibile su tutte quelle che sono le esigenze del territorio tra l' altro ha dato anche un contributo non non di poco conto per la rete l' ha dato a tutti i Comuni e quindi comunque capo holding lo vediamo sempre in prima linea negli interessi di quelli che sono gli interessi dei cittadini dei vari Comuni ai quali appartengo appartiene appunto questa questa bellissima società e quindi ci tenevo a ringraziare tutti dal presidente al direttore generale ai diciamo direttori dell' esecuzione dei lavori.
Per dire per dire Andrea la Luzza uno su 2 1 su tanti veramente ragazzi straordinari che devo dire che ogni volta che c'è un problema sul nostro territorio legato al loro settore io mi sento sempre tranquillo perché so benissimo che è un problema di poco conto che nel giro di pochi giorni verrà.
Verrà sistemato prego assessore all' edilizia privata Irmici Massimiliano sì allora in attuazione a quanto previsto dalla normativa nazionale e poi regionale.
Diciamo così con l' approvazione del regolamento regionale numero 7 del 2017 si dà ovviamente ai Comuni l' incarico l' obbligo di redigere questo documento che è il documento semplificato del rischio di rischio idraulico sui vari sui vari Comuni come diceva il Sindaco prima Capponi che si vede si è reso disponibile per la stesura del primo documento quello di valutazione che ove al quale ovviamente seguirà tutta una serie di.
Lavori sia progettuali che di opere che servono proprio a intervenire là dove è forte è ravvisabile un rischio idraulico proprio sul sul territorio dicevo che Caputi che ha redatto questo documento che nella prima parte generale riguarda tratta la normativa e successivamente entra nel merito dell' area della nostra zona va ad analizzare quelli che su quelle che sono le nostre reti di smaltimento delle delle acque bianche va a vedere se ci sono delle criticità dove sono queste criticità criticità.
Fa tutto un un preambolo per capire e contestualizzare quale può essere il futuro per la riqualificazione di di queste di queste aree andando poi a puntualizzarle sul gli elaborati grafici e in ultima analisi poi a prevedere quelle che sono le.
Le varie diciamo così opere che si possono fare per.
Attenuare questo questo rischio questo rischio idraulico ovviamente successivamente all' approvazione di questo di questo documento si andrà a fare dei progetti puntuali e su queste queste criticità che sono state in parte definite da capo e in parte segnalate dall' ufficio tecnico e inserite in in questo documento queste criticità che per Pogliano ovviamente sono ovviamente neanche tanto nel senso che alcune si conoscevano altre invece sono venute fuori con grazie anche delle segnalazioni e altre invece sono venute fuori ma in seguito poi ai sopralluoghi che CAP e che K ha fatto ovviamente ci sono dei punti critici che sono quelli di via Grassina il la piazza.
La piazza era questa in piazza della Repubblica sostanzialmente e poi c'è la via Monsignor Paleari via Ronchetti all' angolo con la via con la via Turati insomma ci sono diverse zone del territorio la stessa via Torquato Tasso presenta delle critiche delle criticità nella zona di via Brodolini via Torquato Tasso e quindi o occorre andare a fare delle opere che vadano nel nell' ottica di salvaguardare questi questi impianti queste opere devono essere fatte ma come.
Per lo più diciamo che devono essere effettuati degli interventi di disconnessione oggi abbiamo una situazione dove si verifica.
Si verifica che le acque bianche vengano in.
Mandate in in fognatura.
Quindi questa Commissione.
Fa sì che la rete fognaria venga eccessivamente riempita in caso di allarmi allagamenti o forte o forti forti piogge e la pressione in alcuni casi fa saltare i tombini come succede in come succede in via Grassina gli interventi principali e quelli che sono stati presi ad esame in questo in questo documento per educativamente sono quelli delle disconnessioni ovviamente si va a disconnettere ed è lo smaltimento delle acque delle acque chiare dalla della rete fognaria ottenendo così il risultato di avere una un alleggerimento del carico.
Di acqua in nella rete tenendo presente che però.
Questi queste disconnessioni vengono fatte per l' impianto della pubblica fognatura cioè non non vengono di sconnesse le disconnessioni non riguardano gli impianti residenziali privati ma riguardano gli impianti di strutture pubbliche quindi le strade i piazzali e quant' altro quindi non non non vengono presi in esame quelle della del privato ecco quindi eh.
Questo successivamente come dicevo prima devono essere fatti dei progetti.
Che sono a carico della del Comune ma che CAP.
E come diceva il Sindaco ancora una volta occorre ringraziarla contribuirà alla redazione di questi progetti a questo a queste opere con un contributo pari a 16.800 euro vado a memoria e quindi questo è l' intervento il tutto ovviamente viene viene eseguito per.
Per far fronte a proprio a tutta una serie di problematiche.
E idrauliche che sono presenti sul sul territorio non solo di Pugliano ma anche di Puglia se ci sono domande.
Prego Consigliere.
Faccio Marinoni quindi questo documento riguarda fondamentalmente la rete fognaria da come tu l' hai descritto no nel senso che il titolo mi faceva nascere così la curiosità di come il documento si integrava sulla gestione diciamo delle acque e con altri documenti vedi il discorso del PAI che è richiamato sulla sul PGT di cui abbiamo parlato la scorsa settimana.
Piuttosto che il reticolo idrico minore di cui il Comune si è dotato ancora molto molti anni fa invece mi sembra di capire che questo riguarda solo la gestione della rete fognaria sulla quale tema.
Sì sì sì sì infatti sul quale tema infatti infatti.
Sì infatti sul quale tema volevo appunto dire questo cioè capisco che giustamente tu dici le azioni da fare sono a questo punto solo opere di di disconnessione per alleggerire la la rete e questo è comprensibile d' altro canto sappiamo che la Regione Lombardia non aveva imposto come invece hanno fatto altre regioni io so per mia esperienza che il Piemonte l' ha fatto già da anni la divisione delle reti e delle acque chiare dalle acque nere comunque è il tema che adesso volevo così evidenziare secondo me è opportuno anche prevedere nel nuovo PGT soprattutto per le aree di nuova estensione appunto già predisporre le reti separate tra acque chiare e acque nere se questo già non avviene adesso io non seguo perché non sono un geometra né architetto non seguo la pratica direttamente però ritengo che sia opportuno andare in questa direzione perché così si evita poi nel futuro di dover intervenire ex post diciamo ecco grazie.
Sì allora riguardante la prima parte quindi la presa in esame della dei fiumi dei del reticolo idrico minore della del PAI del rischio allagamenti e quant' altro investì del dissesto idrogeologico ovviamente vengono presi in considerazione in questo in questo documento a livello di studio quindi nel fare lo studio ovviamente si vanno a fare tutta una serie di considerazioni anche legate al rischio idraulico che è legato ai alle vie fluviali ai reticoli idrici minori a tutta una serie di zone soggette ad allagamento e quant' altro questo è lo studio il preambolo che poi porta a definire tutto tutto il resto per quanto riguarda invece le reticoli la rete separata acque bianche e acque scure già oggi è così nel senso che le nuove lottizzazioni già prevedono la il la realizzazione di una linea separata con ovviamente il la dispersione delle acque mete della raccolta delle acque meteoriche in.
Ma che va in dispersione non viene canalizzata non viene innestata in fognatura il problema ce l' abbiamo sulle vecchie reti laddove si si facevano le reti unificate cioè dove le acque bianche e le acque scure venivano convogliate tutte in in fognatura ecco sono quelli gli interventi che vanno.
Che vanno presi in considerazione si parlava delle disconnessioni e disconnessioni sono alcuni degli interventi la maggior parte degli interventi quelli che nell' immediato si riescono immediato nel breve periodo si riescono a fare senza una gru un grosso aggravio di spese o ci sono alcune zone invece dove le disconnessioni non bastano e bisogna proprio creare queste queste linee separate di di smaltimento perché non esistono ci sono alcuni alcuni parcheggi ad esempio facevo prima l' esempio di piazza della della Repubblica che non sono non sono previsti dei dei pozzi che vadano in disc a raccogliere la le acque a portarle in dispersione e quindi vanno create lì bisogna fare degli interventi non puntuali ma lavorare per operare sugli elaborati grafici infatti a identificare identificati questi questi punti non trattati proprio come fa la l' ultima parte della relazione va proprio in questo senso va a dire.
Ambito per ambito su tutte le criticità individuate quali sono i le operazioni che si devono che si devono effettuare ovviamente per quanto riguarda il nuovo edificato quindi gli ambiti di trasformazione tutto questo viene già realizzato anche perché c'è una norma legata a questo che si chiama invarianza idraulica e quindi va da sé che attualmente già devono essere rispettate si prevede.
C'è un passaggio che prevede anche la possibilità di monetizzare nel nelle ultime pagine di questo documento di monetizzare anche quelle superficie che vanno al di sotto del 45 per cento però lì occorre valutare fare delle valutazioni che poi probabilmente si faranno nel documento successivo.
E un' ultima cosa mi stavo dimenticando è la monetizzazione di laddove non non fornite queste aree questi questi elementi la monetizzazione serve per creare i presupposti per realizzare delle idee delle dispersioni che siano esatte anche nelle vasche di laminazione aggiungo 2 2 battute all' intervento dell' Assessore ovviamente.
Ma da dove nasce lo studio nasce proprio da due caratteristiche fondamentali che da due presupposti fondamentali che sono uno il diametro delle fognature c'è ovviamente il diametro delle fognature nelle zone miste e scordatevi il resto quindi le zone miste e ben definito perché quello è e le precipitazioni degli ultimi anni oggi non piove più diluvia piove per un' ora un' ora e mezza due viene giù l' acqua come.
Ma si è vista le fognature ovviamente avendo un diametro non idoneo a ricevere quella quantità d' acqua che forse in passato questo non avveniva magari le piogge erano più più dolci e quindi quei diametri hanno in questi fino a questi anni lo posso dire sono riusciti a smaltire a smaltire il carico d' acqua oggi questo non avviene più lo ha già detto l' Assessore perdonatemi se mi ripeto ovviamente per tutto quello che è il futuro che le nuove le nuove fognature ovviamente c'è lo studio dell' invarianza idraulica è uno studio abbastanza complesso e.
Molto articolato vi do soltanto della e anche devo dire anche molto costoso se poi vogliamo entrare nel merito di quello che incide nella realizzazione ovviamente di una di un comparto residenziale vi do un dato l' invarianza idraulica per la realizzazione della nostra rotonda sul Sempione quindi per effetto del fatto che vi è un consumo di suolo della parte scolante che non c'è che poi è quella della attualmente insediamento dell' incrocio quindi che già non drena queste poi sono le cose fantastiche di questo Paese meraviglioso che è come se oggi.
Drena e per effetto della rotonda non drena più 1 quindi cambia poco e nulla soltanto con l' intervento costa 116.000 euro e per farvi capire stiamo parlando di vasche di diametro se non ricordo male di 2 metri e 50 profonde 5 metri in batteria e mi sembra che ce ne sono sei o sette inserite all' interno della nostra dell' area verde di di piazza 25 Aprile ovviamente stiamo parlando dell' area verde quindi sono sotterrati non si vedranno che a cascata anche qui banalizzo per cercare di farmi capire da chi mi ascolta da casa quindi l' acqua entra a cascata finché non smette di piovere e nel frattempo le fognature cominciano a ridurre la portata e piano piano queste acque ritornano in fognatura anziché in un quarto d' ora magari in 24 ore.
Banalizzo per farvi capire come funziona adesso magari sono stato fin troppo semplificato stessa cosa quando dicevo all' Assessore il 45 per cento anche qui faccio un esempio che mi piace sempre spiegare immaginate di avere mille metri di terra di costruire 500 metri quadri di casa quindi siete sopra il 45 per cento e quindi non avete la necessità di poter fare l' invarianza della ma seriamente la necessità di fare dei box e quindi di allargare la pianta e quindi superate quella quota dovete garantire bisogna garantire che quelle acque che non fanno in tempo a disperdere nel terreno che tu puoi avere mille metri di di terra e farti una casa di 100 metri sei a favore di sicurezza ma se fai una serie di villette anche qui sempre per spiegare i consumi questo suolo quindi questa permeabilità del terreno viene a mancare devi garantire queste vasche di laminazione poi nei nei piani di lottizzazione adesso non lo so ma sicuramente l' Assessore ne sa più di me magari sono previste proprio delle zone comuni che raccolgono le acque prima di andare in fognatura è uno studio importante che ovviamente è un obbligo di legge quindi non è che stiamo dicendo cose che siamo più bravi degli altri però l' abbiamo adottato anche noi e quindi cerchiamo di portare avanti anche questo importante atto che è propedeutico poi a far sì che il famoso PGT possa avere tutti i documenti in batteria in modo tale che gli operatori sanno quello che devono fare se non ci sono altri interventi chi è favorevole chi è contrario parto dalla fine astenuti.
Favorevoli.
Mi fa piacere dirlo dell' unanimità grazie a tutti i consiglieri il punto numero 10 è approvato grazie anche all' assessore Irmici Massimiliano.
Punto numero 12 modifiche articolo 12 dello Statuto del CSP NO che il nostro Consorzio bibliotecario del nord ovest passo la parola al consigliere delegato Alessandro Cerrito prego Alessandro.
Il punto appunto riguarda il recepimento della modifica dell' articolo 12 dello Statuto del CS Bn o approvata dall' Assemblea consortile in data 22 5 2020 e l' articolo 12 disciplina il Comitato Territoriale che tra le sue funzioni ha quella di esercitare il controllo analogo sulla gestione dell' azienda.
In particolare la modifica prevede l' introduzione di un comma 2 bis dopo l' articolo dopo il comma 2 che dice.
Ferma restando la competenza dell' Assemblea di cui all' articolo 19 di approvazione a maggioranza qualificata degli atti fondamentali il Comitato territoriale esercita il controllo analogo sulla gestione dell' azienda mediante la verifica dello stato di attuazione degli obiettivi anche alla luce delle relazioni semestrali di cui all' articolo 20 comma 4 l' individuazione delle azioni correttive in caso di scostamento o squilibrio finanziario e la formulazione ove lo reputi opportuno di indirizzi vincolanti sulle modalità di gestione economica e finanziaria dell' azienda a tal fine il Comitato territoriale si riunisce periodicamente almeno due volte all' anno secondo le modalità stabilite con regolamento approvato dall' assemblea quindi in sostanza si tratta di trasformare i pareri che il comitato rende nelle sue relazioni da non vincolanti a vincolanti niente la modifica deve essere approvata da tutti i Comuni soci infatti altri Comuni a noi vicini lo hanno già fatto e poi quando tutti i comuni lo avranno fatto si provvederà ad approvarlo in via definitiva da nell' assemblea consortile.
Benissimo grazie mille Alessandro chi vuole intervenire un controllo analogo.
Prego solo una precisazione cioè signore lei non ci sta dicendo che il Comitato territoriale esisteva già però adesso gli viene aggiunto questa funzione in più che peraltro è quella che abbiamo visto che è stata.
Perché è stata già fatta per la Gemma né nella nel precedente Consiglio praticamente per tutti quanti è stato fatto anche in presenza di chiese un qui c' era già però questo Comitato territoriale che fa di cui fanno parte chi i Sindaci fanno parte tutti i Sindaci poi noi abbiamo un membro illustre come il nostro Vice Sindaco che.
Fa parte del Comitato territoriale quindi.
Uno dei sei dei sei membri e quindi è un membro anche lui e quindi la devo dire che.
È una bella realtà bisognerebbe sfruttarla di più posso dire che in questi anni negli anni passati forse il Consorzio Bibliotecario non è stato utilizzato al massimo contiamo con il futuro insomma con Laura che ci che lo sta seguendo poi come vedete anche Alessandro Cerrito il vicesindaco che fa parte del comitato diciamo territoriale quindi ci sono delle belle realtà ci sono anche delle grandi potenzialità che vorremmo sfruttare di più e quindi.
È una cosa che seguiamo abbastanza in maniera seria e quindi l' Assessore alla partita e i Consiglieri delegati e la fortuna di avere anche il vicesindaco come ho detto prima è importante perché riusciamo anche a capire le grandi potenzialità che ha questo Consorzio che fino a oggi devo dire che è stato sfruttato poco se non ci sono sul Consorzio sono adesso sul modifica dello statuto sul Consorzio io avevo sentito di questi problemi di gestione tra il presidente il direttore generale eccetera può risolvere ma non superati sono recentissime devo dire io un paio d' anni che che tu lo citi volevo capire se ci sono state evoluzioni com' è la situazione grazie.
No Segretario dice teniamoci sul punto se vuoi dire sì sì superati problematiche superate perché è stato da poco nominato il nuovo CdA che comunque ha presentato una diciamo così un un bilancio che ad oggi nel preconsuntivo risulta in linea nonostante il Cofid con in linea più o meno comunque non è in perdita e risulta in linea con quello che erano in maniera collegiale le vecchie perdite sono state coperte da risorse autonome da risorse proprie del Consorzio e questa era stata la discussione.
Degli anni passati fortunatamente superata in maniera collegiale e ovviamente sono consorzi quindi ci sono dei meccanismi che sono ben definiti però devo dire che è una risorsa da sfruttare visto che ce l' abbiamo ci facciamo parte come sa chi mi conosce in tutte quelle cose dove noi abbiamo un ufficio dobbiamo cercare di potenziarla e di di capitalizzare al massimo Alessandro volevi dire qualcosa qualcos' altro consigliere Clerici prego.
Sì allora grazie signor Sindaco intervengo per direttamente per dichiarazione di voto.
Allora le quelle che erano le chiamiamole perplessità quelle domande che avevo da fare le ho già fatte in Commissione e avendo ricevuto risposta completa e pienamente soddisfacente.
Essendo appunto a favore dell' idea di rendere più incisivo quello che è un controllo.
Da parte del territorio e quindi delle realtà che sono coinvolte il voto del Movimento 5 Stelle non può che essere favorevole a questo ordine del giorno grazie grazie mille consigliere Clerici se non ci sono altri interventi pongo in votazione il punto chi è contrario.
Nessuno astenuti nessuno favorevoli tutti grazie per l' unanimità anche qui c'è l' immediata eseguibilità quindi favorevoli contrari nessuno astenuti nessuno favorevoli.
Tutti grazie mille.
Punto numero 12.
Sì.
Approvazione regolamento.
Che disciplina l' utilizzo degli impianti di videosorveglianza presenti sul territorio del Comune di Pogliano Milanese passo la parola al Capogruppo Consigliere Luca Colombo che ci spiegherà questo importante strumento grazie Luca che serve per far sì che si possano utilizzare le telecamere ricordo nel Consiglio comunale scorso che io non dove non ero presente che questo punto era già stato discusso quindi c'è poco da aggiungere c' era stato è stato discusso in Commissione scusatemi è stato discusso in Commissione ed è stato immediatamente ritirato per effetto del fatto che mancavano i due allegati giustamente per una dimenticanza non sono stati inseriti quindi ci sembrava doveroso ritirare il punto e ripresentarlo sapevamo che c' era un Consiglio comunale dopo qualche qualche decina di giorni e quindi Luca Colombo il compitino che non è fatto la volta scorsa lo fai adesso grazie.
Sì allora regolamento.
Per la disciplina e utilizzo degli impianti di video sorveglianza nel comune di Pogliano Milanese i cittadini che ci ascoltano da casa ma che girano per il territorio insieme a noi Consiglieri hanno visto un cambiamento all' interno del nostro territorio è dovuto all' installazione di alcuni bracci di alcune telecamere sul territorio dello scorso anno che appunto vanno nella direzione che questa Amministrazione in maniera preponderante ha voluto intraprendere cioè la sicurezza e la videosorveglianza del territorio quindi.
Tramite il primo lotto che è stato creato dato che ho preso gli appunti il primo lotto che è stato concluso appunto lo scorso anno e si divide in due tipologie di telecamere che poi sono anche tra gli allegati riportati correttamente questa volta cioè telecamere per lettura targa e telecamera appunto per la video sorveglianza cosa andiamo a discutere e ad approvare eventualmente in questo Consiglio comunale il regolamento cioè abbiamo le telecamere abbiamo chi può guardare le telecamere abbiamo i monitor con la regia e tutta la strumentazione ma per far sì che questo possa essere appunto regolamentato bisogna approvare appunto un regolamento come sapete le telecamere riprendono ognuno di noi i nostri spostamenti e il Garante della privacy e tutto quello che viene legato alla privacy è molto articolato e questo regolamento lo comprende in pieno tant' è che c'è proprio una uno studio di un competente esterno che approva le linee guida di questo trattamento e ne dà atto positivo.
Si analizzano come dicevo sono 15 letture targhe che vanno a chiudere il nostro territorio quindi insomma circondarlo per far sì che tutti i veicoli che possono entrare nel nostro territorio siano controllati controllati vuol dire lettura targa una targa viene letta viene elaborata in un grande sistema e gli operatori responsabili della polizia locale che sono nell' aspetti specie il comandante il responsabile di servizio per questo utilizzo possono accedere insieme ai colleghi al a visionare appunto queste targhe perché lettura targa perché come sappiamo molti veicoli girano senza assicurazione senza bollo oppure veicoli rubati veicoli che sono appunto inseriti in una black list da parte delle forze dell' ordine cosa permette questa questo controllo ulteriore verificabile appunto dai nostri agenti di Polizia locale di andare a rilevare e di conseguenza avere in tempo reale tramite una applicazione la risposta immediata di quello che il veicolo può non avere a norma immaginiamo solo cosa può portare un veicolo non assicurato che provoca un incidente magari un incidente un pedone o un ciclista è una è già un dramma l' incidente di per sé ma per di più non avere il mezzo assicurato entra in un in una criticità ancor maggiore e vi assicuro che da statistica italiana purtroppo molti veicoli girano non assicurati quindi questi sono 15 lettura targa che vanno a chiudere il nostro Paese nel primo lotto abbiamo 11 telecamere installate di cui 4 Speed Dome che sono similari parlo per i Consiglieri presenti a quella che ci permette di essere visti in streaming quindi questo grande occhio che può girare all' occorrenza e anche delle telecamere fisse di videosorveglianza con un angolo abbastanza elevato che permettono una chiara e netta visione.
Nel lotto 2 che appunto sia approvato si implementano con una sola lettura targa che mancava per chiudere l' area censurata ma si aggiungono ben 54 telecamere di videosorveglianza quindi il nostro parco che l' Amministrazione ha dato una marcia in più inserendo questo secondo lotto va proprio ad arricchire quell' occhio artificiale che ormai è un po' un nostro compagno di vita pensate solamente se girate per lavoro in una città come Milano ormai piena di telecamere sia di videosorveglianza che di letture targhe appunto per le varie ZTL o quant' altro ovviamente il regolamento va ad inserire a parte le schede tecniche e tutto quello che vi ho detto poc' anzi nel trattamento dei dati personali oltre alla chi è il titolare di questo di questo trattamento l' utilizzo di questi particolari sistemi le caratteristiche tecniche e le misure di sicurezza e tutto un sistema integrato di videosorveglianza che come dicevo prima ha il quartier generale nel nostro Comando di Polizia locale quindi.
All' interno della palazzina multiservizi sede del nostro Comando di Polizia Locale viene proprio situato è già collocato il server che registra e va a monitorare tutti questi spostamenti qualcuno potrebbe pensare quindi adesso la Polizia locale è sempre lì davanti che ci guarda in ogni spostamento se giro col cane se giro col gatto se parcheggio fuori strada eccetera attenzione questo regolamento va a implementare anche le visioni cioè non è che adesso da domani l' organo di controllo si mette a far sdrammatizza e a farsi i cavoli di tutti noi e ma vanno a visionare queste telecamere questi video in caso di una apertura di un procedimento che possa essere un procedimento locale e quindi dovuto al nostro territorio su un incidente su sinistro o su.
Una vi è un video controllo di persone che magari sono state allertate anche da organi di Polizia superiori o il nostro impianto viene in parallelo girato all' utilizzo anche delle forze dell' ordine più grandi della nostra Polizia locale pensiamo ai Carabinieri alla Guardia di Finanza alla Polizia di Stato anche per le loro ricerche quindi il Comune di Pugliano agisce innanzitutto nel proprio territorio per video controllarlo e per garantire la sicurezza e la videosorveglianza nei termini previsti dalla legge ma si apre anche agli altri organi di vigilanza e quindi delle forze dell' ordine per avere uno strumento maggiore per la lotta alla criminalità o come detto anche alla criminalità dovuta all' utilizzo non corretto dei veicoli o alle insomma a quello che può andare contro le norme di.
Di codice stradale questo è quanto gli allegati che mi scuso anche da parte degli uffici non erano presenti l' altra volta sono stati allegati dove appunto riportano le caratteristiche tecniche le le zone dove sono collocate queste queste videocamere e di conseguenza il il parere che si è espresso favorevole sul sul nostro regolamento il nostro regolamento è molto ampio va a discutere di di tante normative che per di più devono.
Essere rispettate da quello che poi è l' organo di controllo che è il principale artefice di quello che controllerà questo sistema ovviamente il passaggio in Consiglio comunale è obbligatorio in questo in questo settore per appunto procedere a quello che sarà poi il collaudo di tutto il nostro sistema di videosorveglianza che andrà a garantire quello che anche in campagna elettorale e sul nostro programma era segnato come punto cardine cioè della videosorveglianza e della sicurezza del territorio.
Grazie verso il Consigliere Capogruppo se ci sono interventi prego Consigliere Cozzo allora la mia prima domanda riguarda.
E la l' allegato dove sono presenti l' elenco delle telecamere perché credo che non sia ancora chiaro e qui vedo in allegato 15 varchi di lettura targa e sei telecamere di videosorveglianza divisi nei 2.
2 tipologie tecniche bullet Bodom però adesso il consigliere Colombo ha parlato di 11 e di poi ho perso il conto quindi non riesco a capire qual è qual è cioè in questo allegato che cosa troviamo.
Se quelle già installate o quelle perché poi ha parlato di un secondo lotto però il numero che ha citato di 11 più un altro che che era soppresso non corrisponde a quello presente in allegato quindi voglio capire in questo documento che che cosa stiamo andando a vedere.
No il numero è corretto quello riportato nell' allegato è solo che alcune telecamere vedi che sono differenziate in dom e altre videosorveglianza quindi sono proprio divise in realtà in specifiche ma il contenuto corretto del numero di telecamere è quello presente nel nell' allegato è solo che una telecamera dom può fare determinate categorie e quindi può anche essere considerato una telecamera singola.
Che sono quelli esistenti esatto mentre una telecamera di videosorveglianza e solo una videocamera di sorveglianza quindi laddove come se facesse più cose per quello che è il conteggio a Roma è una specifica tecnica.
No ma da da un punto di vista delle specifiche c'è anche il secondo allegato in cui è spiegato chiaramente no non mi tornavano i numeri tra quelli che hai detto te e quelli che io vedo per cui chiedevo e siccome poi tu hai fatto una distinzione tra primo e secondo lotto volevo capire se quindi tutte quelle qua dentro sono già installate.
Sul territorio e le altre quindi 54 giusto sono sono da installare.
Come dicevamo in Commissione sindaco correggimi.
Gli allegati non sono stati inseriti la scorsa volta forse anche perché confrontandoci con la presentazione forse dovevamo evitare di mettere gli allegati perché siccome è diviso in lotti le l' evoluzione dell' impianto è in continua evoluzione mi diceva giustamente il Sindaco c' erano delle telecamere un paio di telecamere già esistenti giusto che si vanno a sommare in questo che sono l' esistente e per questo che il conteggio non ti torna perché quelle che sono state installate dalla S la società insomma e se capi sono del numero allegato ma in realtà non sono neanche quelle definitive perché prima ti ho parlato del lotto 2 che saranno 54 che però non sono inserite perché anche lì come dicevamo in Commissione noi ne abbiamo predisposti 54 e il fornitore li ha stipulati come da richiesta dell' amministrazione ma se per caso in un punto specifico dove l' Amministrazione ha deciso insieme a loro insieme al Comandante più che altro di installarle c'è un problema di ricezione c'è un problema di ripetitori di rilancio il 54 non sarà 54 magari sarà 52 e quelle 52 magari sarà installato una donna in più per poter eseguire quello che mancava delle altre due quindi il numero del conteggio è corretto per quelle per quelle riportate.
Sì è già superato anche il lotto 2 perché sapete che abbiamo partecipato anche al lotto 3 e quindi c'è stato anche lì un bando della Prefettura abbiamo partecipato con buone probabilità di aggiudicarsi anche il lotto 3 quindi è già superato anche il lotto 2 quindi esatto lo riporteremo sicuramente per aggiornamenti per cui prego il Consigliere Giusto per prassi che ha citato il lotto 3 che non ho detto aver giusto perché dalla Prefettura deve arrivare l' okay della della conferma per potere procedere quindi accedere anche al bando che ci permette di accedere sono altre 38 telecamere ambientali e due speed quindi vedete come è in evoluzione il il sistema di videosorveglianza quello che noi andiamo a fare questa sera appunto applicare il regolamento il regolamento poi se sarà di 100 telecamere alla fine o di 98 e al regolamento che che che insomma conta.
Benissimo allora dopo entriamo nel merito del regolamento però una precisazione invece il lotto 1 fatto salvo il numero delle videocamere che cambiano la cifra resta quella che sarà detto 127.000 euro lotto 1 80.000 euro l' 8 2 giusto il lotto 3 abbiamo già una stima.
In 40.000 se non ricordo male ok grazie quantomeno sì.
Io vorrei verremo a 150 telecamere sul territorio quasi sicuramente nei prossimi mesi barra massimo un anno.
Spero non ci siano errori quando Colombo chiama io arrivo allora commercialista.
Allora abbiamo questo partiamo dal responsabile del servizio di protezione dati che rilascia questo documento con delle conclusioni e fra le ultime cose fra le conclusioni c'è di procedere alla valutazione di impatto di cui all' articolo 35 del regolamento UE 6 7 9 del 2016 e mi chiedevo se questa conclusione del responsabile del servizio di protezione dati.
Doveva poteva essere un punto che andava deliberato nella proposta di delibera perché io vedo che fra le delibere è stato ri va beh richiamate le premesse Approvazione del Regolamento disporre il presente che il presente provvedimento venga pubblicato per la trasparenza di trasmettere la deliberazione alla Prefettura.
E però mi sembra che qua ci sia proprio un' indicazione del del responsabile del del servizio di protezione che è di procedere alla valutazione di impatto di cui all' articolo 35 del Regolamento è 6 7 9 una volta dicono si ricorda all' Amministrazione dopo l' approvazione del Regolamento di procedere alla valutazione.
Qua.
La relazione sì una volta approvato lui ricorda di poi procedere a quello però lo step dell' approvazione c'è.
L' ultimo.
Sì sì c'è un registro del trattamento dell' attività che era già stato fatto quindi va integrato in quella parte lì a parte che Sanguin non non le si è messo in delibera perché verrà fatto un ulteriore provvedimento poi quel registro è stato approvato di Giunta se non sbaglio perché c'è il Regolamento ma poi la Giunta ha approvato il registro delle attività di impatto per ogni settore che hanno identificato in base ai dati sensibili che trattano che tipo di attività poi viene posta in essere perché venga appunto impattata e per evitare un illecito trattamento dei dati grazie.
Mentre invece entrando sempre nel regolamento e qua prendo le le le le parti del.
Allora articolo 7 si chiama responsabile del trattamento dei dati personali io poi vado a vedere l' articolo 7 e mi viene chiamato soggetto designato al trattamento dei dati.
Se non fosse altro che questo articolo 7 mi viene poi erroneamente richiamato anche all' articolo 23 dove l' aggiornamento dell' elenco degli impianti di cui all' articolo a e b è demandato dal responsabile del trattamento dei dati come individuato all' articolo 7 però il trattamento dei dati il responsabile del trattamento dovrebbe essere l' articolo 6 e non il 7 perché il 6 si chiama responsabile della gestione tecnica degli impianti di videosorveglianza nominato il responsabile del trattamento dei dati.
Sono due figure diverse perché il responsabile ha inserito nell' articolo 6 anche l' articolo 6 è differente perché poi parla di nominato.
23 nel 23 viene richiamato l' articolo 7 come demando al responsabile del trattamento dei dati però abbiamo detto che poi l' articolo 6.
Responsabile.
No il soggetto dovrebbe essere messo nel nell' elenco il responsabile del trattamento va messo all' articolo 6 nell' indice sì.
Esatto mentre il responsabile dovrebbe salire nell' articolo 6.
C'è già ma non nel nell' indice abbiamo in mano due documenti diversi perché io che è responsabile della gestione tecnica degli impianti di videosorveglianza nominato responsabile del trattamento dei dati.
Possono avere caricato.
Come.
Nel.
Esatto cioè dell' indice si chiama responsabile della gestione tecnica degli impianti di videosorveglianza.
Colombo è.
Poi.
Altra cosa invece questa me la dovete chiarire articolo 6 magari chiedo al Segretario alla gestione tecnica dell' impianto e la manutenzione sono affidati a società partecipata che viene nominata dal responsabile del trattamento dei dati società partecipata.
Ci sarebbe poi anche nell' oggetto all' articolo 1 dove manca il richiamo comunque alla stessa tenore del.
Della questi del 2016.
Sì esatto.
E che.
Tra l' altro da chiedere al Segretario sempre all' articolo 1.
La lettera g del responsabile del trattamento dei dati personali la per se sì si intende scusa articolo 2 scusatemi per responsabile del trattamento dei dati personali la persona fisica legata da rapporto di servizio al titolare e preposta dal medesimo al trattamento dei dati personali.
Avevo dei dubbi legata da rapporto di servizio.
Corretto.
La definizione all' articolo.
Quindi il responsabile del trattamento la persona fisica legata da rapporto di servizio al titolare preposto dal medesimo al trattamento dei dati personali è corretto questo era il servizio che mi.
Bene allora.
I Consiglieri così bravi magari è il caso di rileggerlo con il Regolamento e metterlo a posto no.
Adesso facciamo l' emendamento prego Consigliere perciò sì allora visto che siamo in tema e lo stiamo da un po' Dionigi di sviste eh va be' la distinzione la differenza tra il titolo dell' articolo e quello riportato in indice adattarlo a mettere l' abbiamo notato anche noi infatti stavo per intervenire in questo senso ma sono stato felicemente preceduto volevo far notare all' articolo 20 comma 2 e con nota scritto attaccato scritta un' altra svista giusto perché come vedete le sviste capitano un po' tutti.
Anche su documenti presentati anche su mere informative della vita ragazzi vorrei averli tutti i giorni quindi di hai detto l' articolo 20 comma 2 la penultima riga.
Al personale autorizzato con nota scritto attaccato scritta.
Latinos.
Prego Consigliere Cozzi ah grazie no adesso abbiamo abbiamo visto alcune aspetti diciamo magari un po' più tecnici un po' legati al Regolamento io faccio un passo indietro e quando siamo andati quando visto appunto che il punto trattava questo argomento sapendo comunque già che era intenzione è quello di di di di porre invogliano un sistema di videosorveglianza innanzitutto mi sono posto anche alcune domande allora premesso che l' intervento è a livello economico è un intervento sostanzioso per da parte del Comune quindi.
La prima domanda che mi sono posto è il perché appunto porre un intervento del genere in parte il consigliere Colombo è già la destra no perché comunque è il la parte per quanto riguarda il riconoscimento targhe e la parte sulla videosorveglianza può essere uno strumento tanto per le forze dell' ordine tanto è vero che appunto il bando arriva dalla prefettura e quello che mi preme anche sottolineare però è al tempo stesso il non ritenere un sistema di videosorveglianza come la panacea di tutti i mali soprattutto a livello.
È locale perché.
Come dire tutti i problemi che possono magari anche essere di ordine pubblico di piccoli vandalismi di quei furtarelli non pensare e questo lo dico soprattutto rivolto ai cittadini che le telecamere risolvano tutte queste situazioni perché poi nei fatti e sarà anche difficile andare a individuare tutte queste realtà e a risolvere solamente con la presenza di di telecamere e l' altra questione riguarda appunto il chi ha perché comunque stiamo parlando di un intervento.
Come dire capillare e appunto approviamo questo regolamento perché bisogna inserire tutta una serie di tutele sulla privacy sul rispetto delle libertà anche dei singoli cittadini e quindi chi può accedere come diceva il consigliere Colombo non stiamo parlando di di uno strumento dove tutte le persone possono accedervi liberamente ma si parla di Forze dell' Ordine di Polizia locale della figura del Sindaco e comunque con un registro degli accessi e seguendo appunto la normativa che andiamo ad approvare l' altra l' altra domanda che mi ponevo era il dove dove si può accedere a server perché nei Consigli in cui si era parlato di questo tema il Sindaco ha parlato di un portale all' interno del suo ufficio che vedo però come dire all' interno del regolamento non non credo sia presente correggetemi se sbaglio una un un tema del genere perché si parla ovviamente del server all' interno delle strutture della Polizia locale come diceva il consigliere Colombo e poi si parla di un ufficio creato appositamente all' interno della sede comunale quindi siccome questo punto non mi è chiaro perché appunto c'è questa possibilità ma non so quali sono poi le vostre intenzioni e.
E qui questa è la mia domanda se l' intenzione di questa Amministrazione di creare questa questo locale dedicato appositamente qui all' interno del del Palazzo comunale o se pure si ritiene sufficiente il server all' interno del del della struttura di della Polizia locale.
Grazie Consigliere Cozzo nel breve.
Do la parola al Sindaco visto che è stato citato le telecamere non sono la panacea si fa e viene a dire che ai cittadini non è che adesso con le telecamere Pugliano avrà tutto in riga nessuno butterà più una cicca per terra o tutti i cani raccoglieranno tutti i patroni raccoglieranno la cacca dei loro cani anche se lo consiglio fortemente che è sempre un tema ben accettato.
No no infatti era era giusto per sdrammatizzare il contrario quindi non è che uno che adesso porta il cane dice sono sotto la telecamera ora sono no la telecamera interviene in alcune tipologie tant' è che per aprire una un file che per aprire uno schermo quindi per accedere bisogna avere una giusta motivazione e spesso una giusta motivazione aperta da un fascicolo che le forze dell' ordine aprono per una a un accertamento per una verifica a fronte di quindi già quando c'è quel procedimento si apre il procedimento sapendo che ci sono le telecamere ma non si sono viste le telecamere prima di aprire il procedimento si apre il procedimento e la telecamera con lo strumento che può aiutare la risoluzione del procedimento per andare nelle x negli X casi quindi è ovvio che i cittadini non devono sentirsi spaventati dalla telecamera ma io dico che secondo me il Sindaco e la maggioranza sono favorevoli devono essere più sicuri avendo le telecamere perché non nascondiamoci che Pugliano ora sia l' unico Paese a dotarsi di telecamere ormai è una realtà molto comune in tutto il mondo tant' è che altri paesi al di fuori dell' Italia sono proprio.
Tempestati di occhi elettronici tant' è che magari non sia neanche un avviso che si dice tanto il regolamento parla che non si ha l' obbligo di mettere il il l' avviso è consigliato no quindi pensate e noi lo metteremo pensate tutte quegli quegli Stati quelle quei Paesi che non adottano neanche questo cioè noi siamo controllati 24 ore e magari non lo sappiamo neanche quindi è giusto dire che non vivremo in un Grande Fratello con l' approvazione del del regolamento e quindi delle case delle telecamere saremo un Paese un po' più sicuro sotto alcuni aspetti aspetti importanti aspetti gravi che possono capitare anche in un piccolo paese grave che può andare da un arresto a una a un' intercettazione di degli spostamenti a degli spacci al semplice incidente che magari io non riesco a venirne fuori perché mi hanno distrutto la macchina non so chi è stato è scappato chi mi ha preso dentro la macchina posso aprire un procedimento e si va nell' organo di competenza di Polizia di Stato di Polizia locale valuta caso per caso ovviamente può accedere quindi è giusto non tenere e non pensare che non non non capiterà più nulla però sicuramente saremo un Paese un po' più controllato e quindi è anche sinonimo di sicurezza tant' è piccola parentesi noi adesso ci focalizziamo su sugli errori che sono giusti da correggere che magari sono sfuggiti purché siamo brillanti come giustamente Marinoni ha riportato come Consiglieri.
È a riposo riporta correttamente quindi il discorso è che molto spesso pensiamo quando noi scarichiamo un' applicazione del telefonino ne parlavano tempo fa magari vogliamo scaricare una classica applicazione per permetterci di gli acquisti on line non ovviamente la fretta per dire accetto perché voglio accettare noi inconsciamente tipo in una grande e non faccio il nome per fare pubblicità in una grande applicazione di commercio on line noi con un clic accettiamo più di 50 commi che loro vanno a verificare su di noi i nostri comportamenti le nostre intenzioni cosa noi andiamo a guardare tutto per capire quali sono le nostre intenzioni per aiutarci a spendere un po' di più ecco le telecamere non sono certo questo strumento nel nostro territorio sono solo un ausilio alla pubblica ovviamente la polizia locale quindi alla pubblica sicurezza per poter esserci più vicini l' altro all' altra domanda che faceva il Consigliere Cozzi chi può accedere se il Sindaco può avere o nel Palazzo comunale una una sezione staccata ricordiamo che il personale.
Insomma la persona che può accedere comunque l' ufficio di Polizia locale quindi il Comandante della nostra Polizia quindi i funzionari della pubblica sicurezza ricordiamo che in mancanza del del nostro comandante per svariati motivi l' organo principale quindi il pubblico ufficiale di sicurezza territoriale è il nostro Sindaco.
Sì sì sì quindi eventuali non accessi in casi di urgenza all' interno della piattaforma legata quindi una sorta di backup ma non sarà un un backup tipo quello che sono con i server i maxischermi eccetera sarà solamente un punto di accesso spento e controllabile all' esigenza quindi alla necessità quindi che il Sindaco debba per forza intervenire il Sindaco potrà accedere quindi si è preferito adesso non è ancora ultimato questa qua questa cosa non c'è ancora quindi l' abbiamo solo messa perché è anche una sicurezza in più tenere due ambiti separati con accessi separati quindi anche il Sindaco potrà e se ne sarà nelle sue facoltà regolamentari potrà accedere a quindi accendere perché spento il sistema qui verrà acceso il Sindaco si dovrà Longare con le sue password che conosce solo lui queste password permetteranno un tracciamento di tutto quello che il Sindaco così come il Comandante e sui relativi vigili potranno fare per mantenere appunto ancora con più vigore quello che il Regolamento impone nella tutela della privacy dei cittadini.
Scusa questo faceva parte del lotto 1.
Il il monito il monitoraggio europeo il costo del monitor all' interno dell' unica cosa che non ha detto il consigliere Colombo che il monitor verrà posizionato all' interno di quello che oggi è definito ufficio del vicesindaco che ha una che l' abbiamo sfrattato che ha una serratura iale quindi una serratura di sicurezza e come ha già detto il Luca Colombo è tutto spento non è come nei film americani dove vediamo le telecamere accese chiunque passa diceva guarda la Maria è andata a fare la spesa no bisogna legarsi devo inserire delle password e posso ovviamente queste persone che lo sono io soltanto in quel momento quindi non c'è il libero accesso di tutti i consiglieri di tutti i Consiglieri o comunque di tutti i cittadini all' inizio si pensava di metterlo nell' ufficio del sindaco ha ragione Cozzi quando diceva così il.
Siamo responsabili della privacy ci ha consigliato un ufficio diverso perché se nel mio ufficio vengono tante persone e c'è la necessità in quel momento di voler guardare le telecamere dovrei allontanare tutti perché non posso accendere le telecamere abbiamo risolto il problema dicendo guarda quel locale lì lo usiamo pochissimo e quindi ci è sembrata la soluzione più semplice per me e per tutti quelli che poi verranno anche dopo di me quindi è lì per nel all' esigenza come diceva il consigliere Clerici e il consigliere Colombo scusami eh ci tengo anch' io a sottolineare che non è che vogliamo mettere le telecamere sul territorio per spiare i pugliesi assolutamente è un deterrente sicuramente è un lavoro importante da fare anche sul centro storico adesso siamo in Love down ci siamo dimenticati la movida Coglianese che tornerà sicuramente nei prossimi mesi o questa prossima primavera estate quindi è un modo anche per dire attenzione basta atti vandalici ci sono delle telecamere il Sindaco può tranquillamente fare degli esposti e chi mi conosce sa benissimo che non ho paura di andare dai Carabinieri o dalla Guardia di finanza dalla Polizia di Stato a fare gli esposti che il giorno dopo vedono automaticamente le forze dell' ordine controllare le telecamere oggi purtroppo tutte le volte che questo è avvenuto la risposta anche in Prefettura con sua Eccellenza è stata le telecamere certamente no e perché non le mettete e ha ragione ci stiamo organizzando è successo questo avete le telecamere no e quindi lei l' ha visto no non l' ha visto nessuno e qui finiva sempre così ecco questo vorrei che non succedesse più e quindi dico tutti benvenuti a Pogliano se vi comportate bene e rispettate il nostro territorio e le nostre cose nessuno ha difficoltà ad accogliere a braccia aperte ma se venite in paese per banalizzare il territorio e noi il sabato mattina oltre a raccogliere i cocci il lunedì dobbiamo sistemare anche.
Gli atti vandalici questo non può più essere tollerato meno da me e da questa Amministrazione quindi ecco perché in quella direzione dice bene Cozzi anche quando dice se avete fatto il terzo lotto se l' ha fatto la Prefettura vuol dire che c'è un problema e non è che la Prefettura ha fatto il bando per Pogliano Milanese l' ha fatto per tutta la provincia di Milano e Milano quindi perché c'è un' esigenza di tutti i Comuni quindi Pogliano forse è arrivato un po' dopo rispetto a tanti altri Comuni soprattutto guardi se vediamo nella Brianza ci sono io che la frequento per vari motivi ma me lo può confermare il Segretario in ogni paese dove vai ci sono telecamere in ogni angolo in ogni angolo di strada e non mi sembra che i cittadini sono scocciati da questa cosa quindi quello che voglio spiegare a tutti state tranquilli nessuno vuole fare lo spione o il Grande Fratello noi vorremmo non utilizzarle mai sapere che ci sono e che non sono neanche necessaria vuol dire che è un paese che tutto funziona è tutto meraviglioso però ha ragione Luca Colombo quando dice se uno senza l' assicurazione scappa magari ti investe un figlio o un nonno un pedone o che non lo becchi più quando poi tu senti i Carabinieri che le telecamere che li avete no e allora non lo becchi più la targa ce l' hai non che cioè se insomma è un sistema che non può più funzionare oramai nel 2020 siamo ha detto bene lui tutti i giorni localizzati ma quella famosa e-commerce ma ti sei dimenticato con l' altro social media che è anche peggio quindi stiamo parlando di di di fantascienza se ci nascondiamo dietro la privacy per queste cose siamo degli ipocriti siamo delle persone che mettono la testa sotto la sabbia facciamo finta che tutto è bellissimo e qua ci sono gli spioni che si vogliono fare i cavoli degli altri assolutamente no sappiamo che sono risorse importanti che stiamo spendendo nell' interesse dei pugliesi grazie se non ci sono altri interventi porrei in votazione.
Ah sì perdonatemi scusatemi ha ragione io intanto ringrazio anche il Consigliere Robbiati per le osservazioni che ci ha fatto e per far sì che si possa approvare il punto bisogna fare un emendamento che pregherei il consigliere Robbiati visto che è stata così precisa e puntuale di elencarci di Elisa così il Segretario prende nota e in un unico emendamento e poi Marinoni di pagherà la cena in un unico poi essere brillante una volta nella vita.
E quindi gli emendamenti che le relazioni le cose che dice la la l' Elisa Robbiati sono frutto di lavoro che facciamo insieme ho già capito che la donna è subito.
Sicuramente i Consiglieri bravi i nostri non sanno leggere e scrivere chi ha detto il contrario tuttavia deve essere sfrattata cioè io di lavoro.
Ora noi in Consiglio comunale ci prepariamo e leggiamo tutt' argomenti su tutti questi documenti facciamo quelle osservazioni che poi qualcuno presenta la Velisa le fa per con per le ha fatte lei e vengono fatte in altre in altre circostanze quindi non c'è da fare battute molte battute se te la sei presa per niente volevo essere.
In realtà sono stato contrario siamo sempre noi l' ignorati sempre loro e dirigenti siete voi voi l' avete detto anche in campagna elettorale che chi votava per noi erano quelli ignoranti perché gli intelligenti votavano voi i vostri consiglieri e che poi non sono stati neanche eletti prego consigliere Roberto adesso non mi piace passare per quella che comunque non è magari mi è più semplice più facile visto che ci lavoro tutti i verbali dice che viene registrato quindi non c'è bisogno di prendere benissimo.
Lo scriviamo noi.
Ah ok grazie quindi partiamo dall' indice l' articolo 6 oltre a responsabile della gestione tecnica degli impianti di videosorveglianza dopo bisogna aggiungere virgola nominato responsabile del trattamento dei dati.
L' articolo 7 sempre dell' indice non è responsabile del trattamento dei dati personali.
No è responsabile del Trap non è responsabile del trattamento dei dati personali ma è soggetto designato dal trattamento dei dati.
Va beh l' articolo 1 se si vuole aggiungere il richiamo a lui ai 6 7 9 del 2016.
L' articolo 6 comma 1 che non è società partecipata ma è società esterna.
Articolo 23 che non è articolo 7.
Mai articolo 6.
Lei dice invece tu era il 20.
Che diceva.
Con nota scritta tutto attaccato è scritto male.
Benissimo allora portiamo in votazione l' emendamento chi è favorevole ad accogliere l' emendamento presentato questa sera in Consiglio comunale favorevoli.
Astenuti.
Contrari 3.
Basta.
Tecnicamente lo proponete ok allora astenuti 3 Contrari 0.
No ma erano stranieri.
Poi mi ha spiegato il Paternostro ma è pure una roba del genere poverino.
Però.
Votazione delibera chi è favorevole.
Astenuti contrari 4 grazie al punto all' ordine del giorno è approvato hai tu la cartellina se me la porti ok ultimo punto articolo punto numero 13 e l' approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Mariano Comense e Comune di Pogliano Milanese e il nostro Segretario è gettonatissimo quindi.
E niente e facciamo una convenzione tra il Comune di Pogliano e il Comune di Mariano Comense e niente quindi il il rapporto è diverso rispetto a quello che avevamo prima è un rapporto 80 20 mentre prima avevamo un rapporto 70 30 però il Segretario comunale comunque è disponibile anche fuori dalla percentuale di quella che è la convenzione e lo dimostra tutti i giorni mettendosi in contatto con me con gli uffici indipendentemente dal dalla dalla dalla quantità ma in funzione di quelle che sono le esigenze di questo Comune di questo lo ringrazio so che è molto gettonato perché sua Eccellenza continua a chiamarlo per proporgli di andare sempre in Comuni più importanti e quindi questo per noi è anche un pregio avere un un bravo Segretario che tutti lo vogliono ma poi nessuno lo piglia non è vero e tutti lo vogliono e quindi e quindi ce lo dobbiamo tenere ben stretto perché deve rimanere a Pogliano almeno per i prossimi dieci anni lo ringrazio per per tutto se ci sono credo che ci siano osservazioni se non ce ne sono prego Consigliere clero e allora prima Clerici primo Marinoni.
Prego Consigliere allora.
Allora intervengo per chiedere una precisazione perché allora anche questo tema come gli altri è stato trattato in Commissione e però c'è una perplessità che in con mi rimane dalla Commissione nel senso che in Commissione non è stata propriamente chiarita volevo chiedere questa decisione di fare la distinzione 80 20.
Quando facendo un rapido calcolo su quelle che sono la popolazione di Pognano la popolazione di Mariano Comense verrebbe fuori una divisione 75 e 25 quindi volevamo capire come mai questa minore collocazione su Pogliano se solo una questione economica o anche proprio appunto del dell' impegno lavorativo mi riservo comunque di rifare di fare dopo una breve dichiarazione di voto grazie.
No ma scusami perdonami poi Consigliere Capogruppo mi ha distratto comunque sono accordi che si prendono tra i Sindaci non è una questione matematica di numero di abitanti e.
Numero di e percentuale del rapporto ovviamente un rapporto fiduciario che si basa anche su un rapporto interpersonale fra fra i Sindaci al Segretario stesso quindi 80 mentre riteniamo che in questo momento possa essere più che sufficiente evidentemente Mariano che è un Comune più grande che ha otto dirigenti ed è un Comune di quasi 27.000 abitanti 27.000 abitanti e cosiddetto di 27.008 8 8 dirigenti evidentemente un vicesegretario che ha una struttura diversa dalla nostra e in questo momento ha un' esigenza maggiore di di di una percentuale di più a me quello che interessa è che il Segretario garantisca al c'è anche un risparmio per l' ente ma non questo poco mi interessa e avrei spesi volentieri quattro soldi in più quello che che ci interessa è che il Segretario ci garantisca la presenza sul territorio cioè su su quello che è la procedura delle nostre delle nostre cose come vedete di cose ne stiamo facendo tantissime e il Segretario guarda e controlla tutto quello che gli uffici fanno prego Consigliere Marinoni sì no infatti no no anche noi cioè voglio dire questa distribuzione dell' 80 20 non è che ci preoccupa ma sicuramente dicevo nell' altro Consiglio che il segretario avrebbe lavorato di più in questo periodo sicuramente quindi sia avvantaggiato su chi dovrà fare e successivamente no ma questa era solo così una battuta sappiamo che ormai la i segretari lavorano su più Comuni e siamo confidenti che il dottor Panariello.
Farà il suo lavoro in modo completo sia su Pomigliano che sull' altro Comune di Mariano Comense ecco quindi questa era così come premessa poi per togliere la la collega Robbiati che altrimenti ci va di mezzo lei anche qui ci sono però degli errori sul deliberato perché sulla narrativa si fa riferimento che il dottor Panariello è stato assegnato alla sede di Segreteria del Comune di Mariano Comense a far tempo dall' 1 11 2020 mentre sulla delibera si dice di dare atto che rappresenta i convenzionati prenderà avvio dal primo dicembre 2020 data di presa in servizio del Segretario comunale titolare della nuova sede di segreteria cioè non si capiva questa incongruenza delle date l' altra cosa che così poi finisco e il dubbio il dubbio che una curiosità e la durata della convenzione che va a scadere al 31 12 2023 cioè non abbiamo capito questo meccanismo per esempio sempre stato più logico legarlo alla al mandato del sindaco che o se invece ci sono altri.
Ah perché no sì sì.
No perché di là lui vai da lui.
Okay grazie e arrivederci no.
23.
24.
Sì sì per la per la scadenza è il capofila che perché essendo che nomina lui quindi compete a lui poi al Sindaco che verrà neo eletto di scegliere se confermare il Segretario e a quattro mesi di tempo dalle elezioni 124 120 giorni per confermare o meno quindi si mette quella con quella di solito 31 dicembre perché si guarda al capofila per la le date l' incongruenza non è incongruenza perché io sono lì titolare già dal primo novembre quindi non sono più qui titolare per mesi novembre ma novembre e qui sono stato supplente reggente.
Perché il Comune era senza segretario Comune di Mariano quindi chiedeva urgentemente di avere la nomina del segretario a tempo pieno all' inizio e quindi la convenzione parte dal primo dicembre quindi l' incongruenza non c'è perché io sono già di.
Ho fatto supplenza qui il tempo pieno qui è stato soltanto il mese di ottobre perché io ottobre ho valutato qual dei Comuni con cui ho fatto i colloqui scegliere per convenzionare con il Comune variano chiederà addirittura il tempo pieno all' inizio non voleva fare convenzioni perché per loro il Segretario deve essere ogni giorno io ho detto che avevo preso accordi col senno di poi quindi ho chiesto che quanto meno una convenzione ci fosse speravo in una percentuale un po' più alta ma loro hanno questa idea del Segretario che debba esserci per qualunque Amministrazione siano da ammariamo almeno l' 80 per cento quindi.
Avete scelto delle giornate in cui comunque sono presente di là e giornata in cui è presente di qua assolutamente sì qui martedì pomeriggio e tutto il giorno venerdì.
Perché abbiamo spostato il rientro dei funzionari al pomeriggio Fefe e abbiamo dovuto insomma anzi ringrazio anche i funzionari perché comunque non hanno avuto nessun non c'è stata nessuna discussione abbia spiegato attorno a un tavolo quali erano le esigenze un po' di tutti e quindi poi se tutti son contenti si lavora anche bene e quindi era inutile fare forzature strane che servivano a nulla Ricci preciso sta oggi è fatto stamattina due ore di riunione per Pogliano da lì da remoto con i sindacati quindi in realtà il sindaco di Mariano si è dimostrato molto disponibile mi ha detto se ci sono necessità ovviamente in questo periodo ci si collega da remoto quindi stamattina dalla due giorni alle due sono stati collegati quindi senza problemi.
Diciamo era l' accordo fra gentiluomini era quello di dire capitalizziamo al massimo le risorse però se ho una necessità che è diversa da quella giornata il dottor Panarello si è reso disponibile lui dice va be' non è un problema ovvio che secondo me se dobbiamo concentrare tutte le riunioni dove n è necessaria la presenza del dottore quando è presente non lavora più fa solo riunioni di di otto ore quindi di questo ringrazio tutti e ringrazio anche il collega sindaco di Mariano che si è dimostrato molto corretto anche nei nostri confronti perché ovviamente un Comune più piccolo a volte i sindaci dei comuni più grossi pensano invece devo dire che è stato un buon accordo chiuso volevo anche dire qualcosa no no.
Far presente a tutti quindi anche alla popolazione che il dottor Panariello è segretario qui al 20 per cento ma ricordo e testimonia la sua grande disponibilità anche fuori dagli orari di lavoro quindi esatto nel senso in base alla ovviamente la sua vita è comunque un Segretario.
Che comunque è brillante ed è partecipe quindi non è che dice ho finito il lavoro e la piantò lì quindi ci troviamo molto bene anche per quello quindi lunga collaborazione con il Segretario anche i complimenti per la sua disponibilità che aveva sul Comune di Pogliano e tutta la cittadinanza.
Grazie.
Prego Consigliere Clerici anticipa e poi ricordatevi che siamo al limite prego che intervengo solo per dichiarazione di voto quindi sarò molto breve allora vi è la perplessità che avevo espresso prima riguarda proprio il riconoscimento del lavoro che il signor Segretario sta facendo per Pogliano Milanese perché comunque.
Accettiamo l' 80 20.
Quindi facendogli gli auguri di buon lavoro da parte sia dalla nostra che dalla loro parte.
Dichiaro che il nostro voto sarà a favore grazie consigliere Clerici pongo in votazione il punto all' ultimo punto.
Chi è contrario parto dalla fine nessuno astenuti nessuno favorevoli unanimità immediata eseguibilità chi è favorevole.
Unanimità contrari nessuno astenuti nessuno grazie a tutti e buona serata ci sarà un altro Consiglio comunale come abbiamo già detto prima di Natale e quindi avremo modo poi di farci gli auguri la prossima volta grazie a tutti buona serata.