
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Troppo scarso poi oggettivo.
Un 2 3 prova.
No.
Facciamo l' appello dai cominciamo.
Buonasera a tutti grazie di essere intervenuti stasera sta arrivando anche il Consigliere Marinoni.
Buonasera.
Prego Segretario.
La vanga presente Irmici Cerrito Colombo Rozzi.
Magistrelli Belloni Campari Grimoldi Marinoni.
Robbiati Cozzi.
Lerici.
Ok buonasera a tutti come stavo dicendo cominciamo subito il Consiglio comunale anche perché così prima cominciamo e prima ci portiamo avanti volevo dare un aggiornamento della dei contagiati del Covi 19 siamo fermi a 6 deceduti 7 al ricovero oppure domiciliare oppure presso gli ospedali e 4 in quarantena come vedete i numeri sono cambiati in maniera importante rispetto a quelli che sono il passato ovviamente se deceduti di questo ce ne dispiacciamo e come sempre facciamo le condoglianze alla famiglia però come vedete il numero è sceso drasticamente rispetto a quei numeri che poi venivano dati da anche dai giornali che erano molto molto lontano rispetto alla realtà che conoscevamo noi perché come come sanno i Consiglieri abbiamo monitorato giorno per giorno se ne occupava prevalentemente il consigliere Capogruppo Colombo proprio l' andamento di questi numeri e quindi avevamo il polso della situazione reale sul territorio rispetto a quelli che erano i numeri di ATS che non venivano scaricati uso questo termine da quei cittadini che uscivano dal periodo della quarantena e sopra e dopo secondo tampone abbiamo.
Concluso anche il terzo lotto dei buoni spesa che sono quelli che verranno consegnati la chiusura c'è stata il 12 di di dicembre che verranno consegnati questo perché volevamo fortemente che venissero consegnati prima di Natale anche perché bisognava appostarli nella nel capitolo diciamo dell' anno 2020 e ricordo che il terzo lotto il primo lotto sempre con i soldini dei contributi che arrivano al Ministero il primo anch' esso dal Ministero il secondo erano quelli che abbiamo utilizzati che abbiamo utilizzato da quel fondo che era arrivato dalla nostra partecipata CAP e non escluderemo anzi quasi sicuramente faremo anche un quarto lotto stessa cosa è stata fatta per il ristoro delle attività commerciali quindi il secondo lotto anche questo è scaduto il 14 12 e quindi a breve verranno diciamo consegnati contributi una cinquantina di persone sono si sono rivolti personalmente al Sindaco per poter fare il vaccino antinfluenzale una quarantina di queste che hanno grazie all' intervento del direttore.
Del distretto sanitario lo dense il dottor Maurizio Bersani che su mia diciamo su su mio sollecito a.
Hai diciamo contattato ATS e ha fatto ha risolto il problema poi danese una decina di questi cittadini tra anziani e disabili vanno grazie anche all' intervento di 20 chili di Vincenzo Magistrelli che ha collaborato con la dottoressa fila sono riusciti a somministrare a domicilio il vaccino antinfluenzale e.
Dei pazienti che erano due del dottor Hasan diciamo circa una cinquantina di questi cittadini che avevano delle patologie e che non trovavano riscontro nel vaccino perché il il dottor Asola non aveva partecipato alla campagna vaccinale si son trovati spiazzati quindi avevano la necessità di dover fare il vaccino influì antinfluenzale e.
Ed eravamo abbastanza inchiodati sul sulla posizione che non si sbloccava devo ringraziare Maurizio Bersani che con il gruppo ATS insomma con tutta la l' entourage della TS ci ha dato la possibilità appunto di poter fare il vaccino antinfluenzale questi cittadini anziani il 22 dicembre sarà online il nuovo sito del Comune accessibile anche da tablet e da smartphone i siti web delle pubbliche amministrazioni hanno acquisito una sempre maggiore importanza diventando di fatto un principale front office di di ogni ente che e che per garantire anche per il nostro Comune l' assorbimento attraverso il sito web istituzionale degli obblighi sia della trasparenza della che della pubblicità poste a carico delle pubbliche amministrazioni e punto è necessario implementare il sito web istituzionale con un nuovo tempo il grafico che permette la fruibilità anche tramite i dispositivi smart smartphone e tablet e soprattutto questo l' abbiamo visto durante il periodo del Covip quanto è importante avere un sito che funziona e che di facile comprensione per i cittadini e quindi un' interfaccia tra la pubblica amministrazione e il cittadino di poter interagire con la pubblica amministrazione stessa cioè chi ha bisogno di andare a cercare documenti o quant' altro l' andamento dei lavori pubblici ci tenevo a dire anche qui tre parole è chiaro che ci sono stati dei ritardi su alcune opere perché do dettate anche da come posso dire da ritardi burocratici abbiamo anche sentito poi le varie interrogazioni dei consiglieri dell' opposizione o comunque anche della consigliera Robbiati comunque voglio ora rassicurare i cittadini che i lavori andranno avanti indipendentemente dalle vacanze natalizie tant' è vero che tra Natale e Capodanno verranno realizzati i colorati il famoso catrame colato sulla via Monsignor Paleari sulla Milite Ignoto sulla tutto speri oltre alla segnaletica verticale ed orizzontale per terminare i lavori abbiamo già firmato i contratti per i lavori di via Verdi e di via Solferino che inizieranno subito dopo le vacanze natalizie come vedete nel con l' inverno cerchiamo di lavorare indipendentemente dalle temperature perché ci sono dei lavori che si possono tranquillamente fare anche d' inverno poi vorrei fare un ringraziamento personale al consigliere regionale Gianluca Comazzi che con un emendamento al bilancio regionale dell' altro giorno sulla ripresa economica ha appostato 250.000 euro a fondo perso per il Comune di Pogliano Milanese soldi Consigliere.
Consigliere Clerici che verranno utilizzati per la realizzazione delle piste ciclabili che dicevamo negli scorsi Consigli comunali a fondo perso quindi i cittadini non tireranno fuori neanche un centesimo quindi 250.000 euro che si vanno a sommare gli altri 250.000 euro che sono arrivati sempre da Regione Lombardia sempre con l' emendamento del Consigliere.
Comazzi tre mesi fa quindi 500.000 euro che sono una cifra importantissima per il bilancio comunale.
Anche anche diciamo quest' anno ovviamente non riusciamo a fare il saluto.
È consueto che facciamo presso presso la sala consiliare per i festeggiamenti.
Di Natale per due minuti per due motivi uno perché comunque non è un anno forse così è meglio dimenticarlo piuttosto che festeggiarlo anche se è vero che a Natale comunque un momento importante di raccoglimento fra quelli che sono appunto anche coloro che lavorano per l' ente parlo dei dipendenti comunali parlo dei politici parlo dei Consiglieri o comunque di tutte quelle figure della società civile che contribuiscono a far sì che un' Amministrazione o comunque una macchina burocratica possa essere propedeutica per le esigenze dei cittadini ovviamente quest' anno a causa del Covito e quindi abbiamo anche delle restrizioni a livello di di presenza abbiamo deciso credo come faranno tantissime Amministrazioni di non fare nulla se non un comunicato mio.
Un video dove faccio gli auguri ai cittadini pugliesi e tutti quanti dipendenti comunali abbiamo qui la dottoressa Barbieri e che hanno collaborato con noi durante questo questo periodo volevamo ricordare il nostro caro concittadino Giuseppe Guzzetti che è venuto a mancare settimana scorsa per in questo caso do la parola al Consigliere e alla scusatemi all' assessore Gabriele Magistrelli che più di tutti noi ha veramente conosciuto da vicino almeno parlo personalmente ma anche dei miei colleghi il Giuseppe Azzaretti che l' ha frequentato per diversi anni e lo ringrazio anche per le belle parole che ha che ha detto a nome e per conto dell' amministrazione al funerale ha sostituito il sottoscritto nella cerimonia religiosa perché Giuseppe Guzzetti era una persona particolare e giustamente essendo anche un alpino Gabriele come il nostro amico Giuseppe ci teneva a ricordarlo e quindi grazie per per aver.
Detto delle belle parole ha fatto fare bella figura a tutta l' Amministrazione e a tutti quelli che oggi ricordano Giuseppe in questa stanza prego.
Ecco sì ci tenevo a pronunciare quelle parole che ho pronunciato appunto in chiesa sabato così rimane anche agli atti come riconoscimento da parte di tutta l' Amministrazione comunale allora Pogliano perde un grande uomo Giuseppe Guzzetti presidente onorario dell' Associazione alpini per la famiglia ha incarnato in sé e per tutta la vita lo spirito alpino il darsi da fare senza bisogno delle luci dei riflettori il fare in silenzio tanto che nel 1976 fu uno dei primi a lasciare i propri affetti per correre in Friuli ad aiutare le popolazioni sconvolte dal terremoto quando c'è bisogno gli alpini ci sono sempre e lui c' era ha vissuto con poco perché quasi tutto quello che aveva lo donava quelli che chiamava i suoi figli quei bambini e ragazzi birmani adottati a distanza per sostenerli nel percorso scolastico lui ne seguiva personalmente una cinquantina e insieme alla sua associazione più di cento.
All' alba degli ottant' anni per star loro ancora più vicino aveva imparato l' inglese si destreggiano egregiamente con il computer usava Skype navigava in internet aveva la sua pagina Facebook e aveva registrato la sua voce che recitava le preghiere ed ogni giorno si ascoltava.
Ricordo la preoccupazione della sua povera moglie Ambrogino quando decise di andare in Birmania la prima volta a trovare i suoi amati figli e li conobbe ad uno ad uno compiendo viaggi interno dove in termini davvero avventurosi e quando torno a casa mi racconta tutto tanto che durante un concerto con il Coro Ana di Limbiate organizzato qui a Pogliano in ricordo dei martiri dei lager e delle foibe mostrammo un video con il resoconto del suo viaggio e lo ringraziamo lo ringraziamo pubblicamente per il suo tenace impegno che fu riconosciuto anche dalla provincia di Milano con il premio Isimbardi con il quale fu insignito nel 2013 quando parlava dei suoi figli si emozionano fino a piangere tanto da non riuscire più a parlare per lui erano tutto com' erano tutto quel ragazzi diversamente abili che aveva seguito con l' Associazione Alpini per la famiglia da lui fondata e tuttora in attività in Birmania era un' istituzione e il bene che gli hanno voluto e sempre gli vorranno è rappresentato dalle suore della riparazione che l' hanno accompagnato fino a questi ultimi giorni di vita per sua scelta testamentaria è stato inumato il cimitero prima dello svolgimento della Santa Messa di suffragio di sabato scorso.
È stato umile fino alla fine ha scelto di venire sepolto come quegli alpini della Prima guerra mondiale che venivano sotterrati nella nuda terra direttamente sui campi di battaglia e nella sua umiltà tutti gli anni fino a quando il fisico gli ha permesso faceva il giro del cimitero lasciando sulle tombe degli alpini e dei soci dell' associazione defunti un piccolo segno di gratitudine si ricordava degli altri fino a dimenticarsi di se stesso.
Viveva da solo ma tutti gli volevano bene e lui contraccambiare l' affetto con le sue opere di bene.
Agli alpini poi danesi a noi amministratori e soci dell' Associazione Alpini per la famiglia rimane il compito di tenere viva la sua memoria come sapeva fare lui che non dimenticava nessuno ricordo ad esempio quanto si spesa affinché venisse intitolato il ponte dell' Olona tra via Ronchetti e via Beato Paleari a Madre Teresa Zanda un altro esempio fulgido di vita vissuta e donata interamente al prossimo come ben sa chi ha avuto la fortuna di conoscerla.
Caro Giuseppe hai posato lo zaino se è andato avanti nella tua vita hai tenuto poco per te ma ora signore nel suo paradiso saprà ricompensati per il tanto bene compiuto ed è quella la vera ricchezza a cui tutti dobbiamo aspirare grazie di tutto Giuseppe non ti dimenticheremo.
Grazie Gabriele passo la parola al Consigliere.
Marinoni non avevo nulla da aggiungere proponevano di fare un minuto di silenzio avrebbe proposto Gabriele sì sì concordo.
Sì Cozzi prego ma volevo visto che anche nell' ultimo Consiglio voglio anche cogliere l' occasione di questo momento di ricordo per Giuseppe Guzzetti per ricordare anche il signor Gabriele Casini che è mancata.
In Argentina dove ormai faceva il missionario da più di cinquant' anni 27 di novembre quindi mi sembrava giusto anche ricordare a inizio di questo Consiglio questa figura chi come me dei ragazzi dell' oratorio abbiamo avuto la fortuna di conoscerla proprio nelle sue terre ormai d' adozione in Argentina a Porta nel cuore un ricordo veramente bello di lei e di quell' esperienza che che abbiamo che abbiamo fatto del ruolo delle suore.
Che che che hanno avuto i in quei in quei territori quindi mi sembrava anche importante fare un ricordo per Sorgo Gabriella grazie.
Grazie Consigliere.
Andiamo avanti punto numero 2 approvazione verbali seduta precedente.
Se ci sono delle osservazioni sono a chi è favorevole.
Unanimità grazie.
Punto numero 3.
Il piano della di attuazione del diritto allo studio lo esporrà l' assessore Campari ringrazio la dottoressa Barbieri per essere qui presente eventualmente per rispondere a delle domande se dovesse essere necessario voi sapete che noi ci siamo prefissi questo obbligo uso questo termine di portare il Piano del diritto allo studio tutti gli anni in Consiglio comunale oggi avremmo anche delle slide e quindi si potrà vedere anche.
Con delle torte insomma con dei con dei sistemi anche tecnologici quindi si può anche capire di cosa stiamo parlando e quindi ringrazio gli Uffici per il lavoro che è stato fatto ma neanche fare le slide ci vuole il suo tempo e quindi.
È importante sì la Laura assieme all' Ufficio quindi ringrazio l' Assessore e la dottoressa Barbieri prego Laura con la mascherina perché sennò.
Allora buonasera a tutti e questa sera presentiamo il Piano per il Diritto allo Studio dell' anno scolastico 2020 2021.
Tra le finalità del del piano è appunto quella di organizzare i servizi atti a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale e coordinare i servizi che concorrono alla formazione allo sviluppo della persino le personalità intellettuale predisporre gli strumenti adatti per contenere l' inserimento l' inserimento consentire l' inserimento nelle strutture scolastiche e qualificare il sistema scolastico con.
Iniziative che favoriscono innovazioni educative e didattiche collega pre le varie attività scolastiche con altri servizi quali quelli sanitari e ricreativi sportivi e contribuire a una gestione partecipata della scuola coinvolgendo anche le famiglie oltre che incentivare attività extrascolastiche e in questo anno particolare il piano di diritto allo studio per l' anno in corso 2020 2021 è stato predisposto rispettando tutte quelle indicazioni atte a prevenire il contagio e da Covip e inserite nel documento tecnico e segue le linee guida per la ripartenza delle attività educative e le il documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza le ulteriori disposizioni emanate dalla Regione Lombardia e tutti i successivi DPCM questo è il.
Il confronto tra la popolazione minorile e la popolazione senile del comune di Pogliano Milanese e si può notare l' allargamento della forbice tra i dati della popolazione tra i dati delle due popolazioni che si sta ulteriormente allargando rispetto anche al allo scorso anno lo scorso anno e quindi aumenta la popolazione in età senile mentre diminuisce continua a diminuire la popolazione minorile.
Il questo invece è la tabella che propone i dati della della popolazione scolastica attesa per l' anno 2020 2021 l' istituto comprensivo l' istituto scolastico è sul territorio pugliese include l' Istituto Comprensivo e Paolo Neglia e tra cui abbiamo la scuola dell' infanzia statale padre Bernasconi la scuola statale Don Milani la scuola secondaria di primo grado Anselmo Ronchetti la scuola dell' infanzia paritaria che AMIA che è l' istituto paritario neri che include sia una scuola dell' infanzia che è una scuola primaria questi sono i dati dell' utenza scolastica anche qui da notare rispetto allo scorso anno scolastico una diminuzione di due aule nella scuola secondaria di primo grado Ronchetti mentre restano stabili il numero delle aule nella scuola primaria Don Milani.
I dati invece della popolazione scolastica e rispetto allo scorso anno scolastico abbiamo una diminuzione in tutti i plessi esclusa la scuola primaria Don Milani dove i gli alunni passano da 261 iscritti nell' anno scolastico 2019 2020 a 273 per quest' anno in corso e tutti gli altri plessi appunto invece sono in diminuzione.
Allora è per quanto riguarda l' emergenza codice 19 a Pogliano Milanese si sono resi necessari dei provvedimenti di protezione che hanno fortemente limitato nel corso dell' anno scolastico 2019 2020 la realizzazione di progetti sia didattici che educativi e nei mesi estivi c'è stato ci sono stati vari incontri tra l' Amministrazione comunale l' istituto scolastico atti appunto a a fare un' analisi preliminare per poter attuare un rientro in sicurezza e quindi eliminare quelle criticità all' interno degli edifici e.
Questo ha consentito appunto una collocazione delle classi e un incremento dello spazio dove laddove mancava l' istituto comprensivo Paolo Mieli ha quindi adottato diverse strategie nella scuola dell' infanzia Bernasconi non sono stati modificati gli orari di e dell' entrata di entrata ma è stato previsto un ingresso aggiuntivo che è stato realizzato ex novo e sulla sulla via Europa e alla scuola della primaria anche qui non sono stati modificati gli orari di entrata ma sono stati previsti due ulteriori ingressi senza nessuna modifica strutturale in quanto erano accessi già esistenti è stata poi spostata un' aula presso un locale dell' Università della terza età perché era necessario avere uno spazio più più adatto e nella scuola secondaria di primo grado non sono stati modificati gli orari di entrata ma sono stati ripristinati 5 ingressi aggiuntivi e già esistenti ma che non venivano utilizzati perché ne venivano utilizzati solo due.
Il Comune di Pugliano ha dovuto anche rivedere l' impostazione dei servizi per scolastici e di conciliazione tra cui la ristorazione scolastica e qui è stato privilegiato il distanziamento sociale mediante l' attivazione di due turni numericamente equilibrati per accedere al servizio sono stati istituiti anche e percorsi unidirezionali per l' ingresso e l' uscita dal dalla dal refettorio a ciascun alunno viene garantita la porzionatura individuale del del pasto così anche per la frutta e il pane che vengono somministrati e al bambino.
Personalmente e per ogni singolo bambino quindi è la distribuzione dell' acqua invece viene effettuata da parte delle insegnanti le stoviglie vengono lavate in lavastoviglie è così che viene garantita la sanificazione il pre e post scuola invece visto il numero esiguo delle delle adesioni al servizio per questo anno scolastico non ha reso necessario ai grandi.
Grandi adeguamenti e rispetto a quelli che appunto venivano già attuati lo scorso anno i bambini vengono però sono suddivisi in gruppi stabili che rispecchiano più possibile la la il la classe o la sezione di appartenenza hanno lo stesso personale educativo per tutta la durata del servizio e si evita l' intersezione con altri gruppi di bar di bambini e il trasporto scolastico invece è se ci si è dovuti attenere appunto alle linee guida che richiedono un coefficiente di riempimento che non superi l' 80 per cento dei posti è stata privilegiata l' occupazione dei posti su indicazione dell' accompagnatore e vi è l' obbligo di indossare la mascherina si è invece rimandato alla responsabilità dei genitori quel di la misurazione della febbre a casa prima di salire sul sullo scuolabus.
I servizi per la scolastici e di conciliazione riguardano appunto la ristorazione scolastica il trasporto pre e post scuola e il centro estivo.
Le iscrizioni e servizi generalmente si aprono i primi di giugno e si chiudono alla fine di luglio e si effettuano esclusivamente online e in questo anno scolastico dove appunto la l' emergenza Covip ha obbligato a rivedere l' attuazione dei servizi è stato necessario aprire le iscrizioni il 3 luglio ma chiuderla il 7 agosto e quindi non si è potuta dare la possibilità di iscriversi oltre questa questa data come magari avveniva gli anni scorsi il servizio di ristorazione per questo anno scolastico è affidato ancora alla società Sodexo che ha in appalto appunto il servizio che fornisce anche pasti al centro estivo al all' asilo nido comunale alla mensa dei dipendenti al agli anziani che hanno il servizio pasti a domicilio mentre il servizio ristorazione per la scuola secondaria e Pogliano Vanzago la Ronchetti è gestito dal Comune di Vanzago gli iscritti per quest' anno scolastico e sono 409 e.
Per un totale di pasti presunti di 55.880 il costo non è variato rispetto allo scorso anno perché si sono riconfermate le tariffe il l' Amministrazione per quest' anno prevede appunto una spesa di 202 superiore 231.000 euro oltre a costi Covip che ammonteranno per 2800 euro.
Sono a carico dell' Amministrazione anche i costi del personale dipendente della gestione del centro cottura.
Per quanto riguarda invece la scuola secondaria Ronchetti il costo pasto complessivamente stimato per questo anno in corso è aumentato a 7 euro e 25 che include anche i costi Covip che appunto la società che ha in appalto il servizio a Vanzago ha applicato al al proprio Comune.
Il queste sono le tariffe le fasce ISEE quindi la tariffa giornaliera per singolo pasto che viene che viene applicata abbiamo una copertura per quanto riguarda il costo pasto dell' infanzia e della primaria mentre è.
E per quanto riguarda la scuola secondaria.
Il costo viene coperto per il 68 per cento su un totale di spesa complessiva presunta di 282.000 euro e si prevede un' entrata di 235.000 euro con quindi una copertura dell' 83 per cento del del tasso per quanto riguarda il trasporto scolastico anche per quest' anno sono state riconfermate le tariffe dello scorso anno in servizio in gestione alla società e Gepi e si prevede un costo per l' anno scolastico da contratto pari a 53.975 euro.
Il numero però degli iscritti e gli orari di uscita pomeridiana che coincidono consentono anche per quest' anno l' accorpamento dei tragitti dei ritorni pomeridiani permettendo così una riduzione del costo d' appalto e facendo quindi presumere una spesa complessiva da parte del Comune di 43.000 euro il servizio di accompagnatore scuolabus è reso in parte dal SerT dal personale comunale e in parte dal personale e dell' affidatario del servizio e cui è stimato per 25.500 euro.
Il numero di utenti iscritti al servizio di trasporto ammonta a 56 abbiamo un calo visibile del del numero di iscritti al trasporto per della scuola secondaria che scende a 40 27 rispetto ai 40 dello scorso anno mentre più o meno restano confermati i numeri della scuola primaria con 29 utenti iscritti al servizio i costi per questo servizio sono stimati per 76.000 euro con a fronte di un' entrata presunta di 9500 euro in questi 76.000 euro e fanno parte anche 7290 euro di costi Covip applicati dalla società che ha in gestione il servizio quindi il tasso presunto di copertura scende al 12 a poco più del 12 per cento e da notare appunto visto il l' emergenza Covip e la criticità legate a questo servizio è stato il non poter soddisfare completamente le domande presentate fuori termine e il servizio di trasporto.
Garantisce anche il trasporto di alunni con disabilità.
Per quanto riguarda invece il pre e post scuola abbiamo riconfermato appunto le stesse tariffe dello scorso anno sia per il pre scuola della primaria che il post scuola dell' infanzia in servizio affidato alla Cooperativa Sociale 3 F che ha in appalto il i servizi con il Comune alla scuola primaria abbiamo 15 utenti iscritti e al al pre-scuola mentre alla scuola dell' infanzia 10 al post non è stato attivato il servizio di post scuola alla scuola primaria in quanto il numero di iscritti non era sufficiente perché per attivarlo il costo della mail che l' Amministrazione comunale sosterrà per quest' anno è pari a 14.200 euro a fronte di un' entrata presunta di 6100 con quindi un tasso di copertura del 43 per cento.
Per quanto riguarda invece il centro estivo riconfermate quindi anche qui le le tariffe dello scorso anno il servizio affidato anche questo alla società cooperativa 3 F.
Abbiamo una spesa prevista di 42.700 euro a fronte di un' entrata di 24.538 euro e dati a consuntivo dello scorso anno scolastico perché appunto non è causa a causa Covip del tasso presunto di copertura è del 57 per cento durante il servizio di centro estivo vengono appunto anche somministrati pasti e che ammontano a 2445 sì che includono sia gli utenti che gli educatori a fronte quindi di una spesa di 10.900 euro per il servizio di ristorazione abbiamo un' entrata di 8005 con una copertura superiore al 78 per cento.
E tra il l' istituto comprensivo Paolo Neglia i due Comuni di Pogliano e Vanzago è stato sottoscritto un protocollo di intesa che disciplina i una serie di servizi tra cui il trasporto scolastico pre e post scuola la refezione i progetti per il piano di diritto allo studio il sostegno educativo l' uso delle palestre dei refettori di altri locali e la pulizia degli spazi esterni.
Questo protocollo ha validità triennale e quindi si concluderà al termine dell' anno scolastico 2022 2023.
Per quanto riguarda invece gli interventi di sostegno al diritto allo studio l' Amministrazione comunale garantisce la fornitura dei libri di testo la dote scuola l' assistenza agli alunni portatori di handicap l' integrazione degli alunni stranieri e lo spazio compiti e per questo anno scolastico si prevede una spesa di 13.500 euro per la fornitura dei libri di testo per le scuole primarie statali o abilitate la dote scuola per l' anno per quest' anno la Regione Lombardia ha previsto un contributo destinato alle famiglie con minori in età scolare la la domanda va presentata on line direttamente dal beneficiario richiedente la dote scuola per quanto riguarda invece l' educazione le l' educativa scolastica per gli alunni portatori di handicap e sono presi in carico 23 minori oltre 7 minori in educativa domiciliare e 3 in educativa post decreto le procedure di attivazione di questo servizio sono concordate con il servizio se sei di sera Coop.
Al momento si stima che avremo un utilizzo di 4655 ore per l' anno scolastico 2020 2021 a fronte di una spesa economica di quasi 92.000 euro e oltre a questi importi l' ASP l' Amministrazione comunale mette a disposizione 500 euro per la scuola dell' infanzia e 500 euro per la scuola primaria per l' acquisto di attrezzature ausili o altro materiale didattico.
Per quanto riguarda il progetto Senza frontiere e che è mirato alla prevenzione del disagio in ambito scolastico favorendo appunto l' inserimento degli alunni stranieri e sono è prevista una spesa di 4000 euro a carico del dell' Amministrazione comunale e questi interventi di facilitazione e mediazione saranno attuati e sempre che l' emergenza covi dell' lo lo permette in caso contrario il servizio potrebbe essere sospeso.
E il.
Il progetto spazio compiti invece è stato attuato è già stato è già partito e attuato dal comitato genitori della scuola primaria Don Milani e da un gruppo di genitori della scuola primaria Don Milani che si è aggiudicato a giù che giudicata il bando Operazione comunità è promosso da oltre i perimetri e il progetto prevede la realizzazione di un sistema informatico che permetta di organizzare dei dei gruppi per appunto la la gestione dei compiti e delle attività didattiche le attualmente il servizio è attivo on line attraverso piattaforme gratuite e o servizi di zoom Guzzon o videochiamate e si prevede che nei prossimi mesi una volta attiva la l' attivo lo spazio presso l' ASP la Casa delle stagioni si possa quindi una volta aperto il Lupi Café si possa spostare questo servizio di spazio compiti all' interno e della dell' OP Café anche questo progetto dipenderà appunto da come verrà gestita la la l' emergenza Covip nei prossimi nei prossimi mesi.
E sussidi di sostegno alla gestione delle scuole.
Per mantenere quindi un livello qualitativo e quantitativo delle attività e dei servizi l' amministrazione comunale e trasferisce un contributo di mille euro alla scuola dell' infanzia e di 6200 euro alla scuola primaria.
E questo per concorrere alle spese relative a stampati registri sussidi utenze telefoniche ai prodotti di pulizia e.
L' Istituto comprensivo Paolo Leon Elio Paoloni e ne ha anche beneficiato di finanziamenti ministeriali complessi per complessivi 54.823 euro così suddivisi come li li vedete in tabella questo è un resoconto che abbiamo e che è stato appunto inviato direttamente dal dall' istituto.
L' Amministrazione comunale e appunto è appena stato approvato in Giunta contribuirà per ulteriori 23.000 euro che saranno suddivisi sulla tra le tre scuole del del Comune per ulteriori necessità che si sono appunto verificate per il contenimento e il diffondersi del del virus.
Quindi tra tra queste voci abbiamo anche l' acquisto di di lavagne multimediali e di altro materiale necessario all' igiene alla protezione e protezione individuali.
Interventi e contributi per l' ampliamento dell' offerta formativa e l' offerta formativa dell' Istituto Polonia avviene secondo due linee di indirizzo la prima è con l' erogazione di contributi economici direttamente all' istituto quando i progetti e vengono programmati e progettati direttamente dall' istituto e la seconda invece tramite l' affidamento da parte l' Amministrazione comunale alla.
Alla società che ha in appalto il servizio in questo caso la Cooperativa 3 F e quando appunto questi progetti vengono proposti direttamente dall' ente e la condizione della ripresa di attività scolastiche è caratterizzata dall' adozione di diverse misure contenenti contenimento del virus e per questo l' istituto e tra l' istituto Polonia India e il Comune si è concordato che le attività afferenti l' ampliamento dell' offerta formativa suono verranno fortemente ridotte limitando appunto l' accesso di esperti esterni all' interno dell' istituto attualmente appunto sono stati confermati una serie di progetti che troverete nell' allegato 1 del Piano di diritto allo studio.
E qui appunto sono indicati gli importi che vengono finanziati e al per un totale di 17.600 euro per i contributi progettati programmati e progettati direttamente dall' istituto suddivisi appunto sulle due sulle due scuole e 4194 euro invece quei contributi relativi ai progetti di attuati direttamente dall' Amministrazione comunale.
Per per un totale quindi di circa 22.000 euro e la scuola invece secondaria essendo consorziata tra Pugliano e Vanzago c'è un accordo specifico che ripartisce le spese ordinarie in misura proporzionale al numero degli studenti frequentanti residenti nel Comune e le spese patrimoniali che comprendono sia le spese di manutenzione che di investimento straordinario l' acquisto di arredi o strumentazioni vengono suddivise in misura del 50 per cento per ogni ente per ogni Comune qui appunto abbiamo la suddivisione del degli importi e tra acquisto di beni e servizi trasferimenti e assicurazioni e il capitolo di spesa relativo alle manutenzioni straordinarie e la quota parte di spesa corrente del Comune di Vanzago e del e la spesa in conto capitale.
È la convenzione tra il Comune di Pogliano Milanese e la scuola dell' infanzia paritaria Jean-Marc e vi è una convenzione e.
Che prevede appunto è un contributo per il contenimento delle rette un contributo per il materiale didattico e uno per la manutenzione straordinaria in base a questa convenzione nel 2020 2021 il Comune erogherà 52 euro e 40 e per ogni alunno iscritto frequentante residente e in questo caso appunto i residenti di Pogliano che frequentano la scuola Cnh ammontano a 43 bambini quindi abbiamo un totale complessivo di 22.536 euro e al quale si aggiungono 2100 euro e annui per un contributo che viene dato per ogni sezione e inoltre contribuirà per 5775 euro annui per la manutenzione straordinaria della scuola.
Per l' emergenza colpite e questa sera appunto in in Giunta è stato approvato anche lo stanziamento di 8000 euro per l' emergenza l' emergenza co-lead e.
I contributi invece che vengono erogati alle parrocchie e in questo anno particolare dove appunto sia e sono avute diverse difficoltà nell' attuazione del servizio del dei centri estivi e.
Sia da parte delle parrocchie che comunali il la comunità pastorale Beato Paleari ha realizzato per ragazzi dai 6 ai 13 anni un una proposta estiva suddivisa una parte sulla scuola sulla parrocchia Santi Pietro Paolo e una sulla parrocchia Santa Rita sono quindi stati riconosciuti i 1500 euro a parrocchia e queste risorse verranno riconfermati anche per l' anno 2021 verrà adottato per uno specifico provvedimento per l' erogazione di contributi alle per le attività estive realizzate dalle parrocchie.
E questa qui iniziamo la rendicontazione invece delle attività svolte nello scorso anno scolastico quindi 2019 2020 e da far presente che appunto a causa della sospensione delle attività didattiche dal 24 febbraio fino alla fine dell' anno scolastico e l' anno appunto ha subito una brusca interruzione e quindi si sono interrotti tutti quei progetti pedagogici di run didattici ed educativi che che erano in corso.
Qui.
C'è il la tabella la tabella indica il contributo che è stato erogato e rendicontato dalle dalle due scuole di ogni scuola d' infanzia statale della scuola primaria quindi a fronte di un contributo stanziato di 7200 euro sono state rendicontate spese per 4661 euro e ne consegue che l' Istituto Paolo Moneglia ha utilizzato il 64,74 per cento delle risorse che erano state messe a disposizione.
I progetti gestiti direttamente dall' Amministrazione comunale vengono appunto affidati sono stati appunto affidati anche lo scorso anno alla cooperativa sociale 3 F abbiamo registrato una spesa pari a quasi 11.000 euro su un valore annuo di aggiudicazione del servizio di 14.100 e al a febbraio fino alla fine del mese di febbraio i progetti attuati ammontavano a 3948 euro successivamente alla sospensione dell' attività in didattica in presenza tutta una serie di servizi sono stati.
Trasferiti e quindi riconvertiti in modalità online e.
E quindi sono stati prodotti materiali audio e video e diffusi a mezzo a mezzo social e quei contributi erogati dall' istituto e sono stati trasferiti in due tranche una prima parte pari al 40 per cento.
E nel nel mese di aprile la rimanente quota a saldo una volta che sono stati rendicontati i progetti e l' importo finale assegnato ammonta a 7768 euro a fronte appunto di 17.600 che erano stati inizialmente stanziati.
E alla scuola appunto dell' infanzia Bernasconi a fronte di un contributo stanziato di 3800 euro sono stati rendicontati e per il totale e la scuola primaria invece Don Milani ha rendicontato progetti per 3968 euro e quindi ne consegue appunto che il l' utilizzo ammonta al 44 per cento delle risorse che erano state messe a disposizione.
Per quanto riguarda invece la scuola secondaria e il contributo al Comune di Vanzago per la quota parte diritto allo studio ammontano a ben 95.000 euro per quanto riguarda invece le spese in conto capitale relative alla manutenzione straordinaria sono stati erogati 82.780 euro al Comune di Vanzago.
Assistenza agli alunni portatori di handicap nel 2019 2020 sono stati assicurati servizi per 28 utenti e 22 minori in educativa scolastica 6 in educativa domiciliare ed un decreto del Tribunale dei minori e sono quindi state utilizzate 4500 ore a per un importo totale di 88.920 euro.
Da evidenziare però che questo importo.
Potrebbe variare e quindi subire poi si potrebbe registrare un' economia di circa 10.000 euro proprio a causa dell' interruzione delle attività scolastiche e.
È però evidente l' incremento del rispetto agli anni scorsi del numero delle ore necessarie per effettuare per poter assicurare questo questo servizio sono state inoltre stanziate liquidate all' Istituto Paolo Neglia e risorse economiche per l' ausili per l' attrezzatura ausili e materiale didattico e a fronte quindi di un totale stanziato di mille euro è stato utilizzato quasi al 100 per cento.
E mentre le ore erogate per le prestazioni agli alunni stranieri e la facilitazione linguistica ammontano a 332 ore la refezione scolastica per l' anno scolastico 2019 2020 abbiamo un totale abbiamo avuto un totale di alunni iscritti al servizio pari a 425 a fronte di 35.813 euro pasti consumati c'è un calo notevole dei pasti consumati proprio a causa dell' interruzione dell' attività didattica in presenza a fronte di una spesa di 160.000 euro e abbiamo avuto entrate di 151.000 euro quindi pari alla copertura del servizio al 94 per cento.
Il trasporto scolastico per lo scorso anno school per lo scorso anno ha visto un numero di utenti iscritti pari a 71 30 per la scuola primaria e 41 per la scuola secondaria e contestualmente la sospensione delle attività è stato sospeso quindi anche il servizio di trasporto scolastico.
A fronte di una spesa complessiva di 27.786 si è accertato un' entrata di 16.100 con una copertura del servizio del 38 per cento e l' Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno andare incontro alle necessità delle famiglie che non hanno usufruito non hanno potuto godere pienamente del servizio che ormai appunto era pagato e si è deciso quindi di rimborsare la quota non goduta a coloro che non non avrebbero rinnovato la l' iscrizione per l' anno scolastico attualmente in corso mentre l' AST si è scalata alla quota e non godute dalla prima rata dell' anno scolastico in corso e per quelli che invece l' iscrizione l' hanno rinnovata.
Pre e post scuola nel 2019 2020 abbiamo avuto 23 iscritti al servizio pre-scuola della scuola primaria Don Milani e 17 iscritti al post scuola dell' infanzia Bernasconi e 10 al posto della scuola primaria a fronte di una spesa complessiva di 10.245 euro abbiamo accertato un' entrata di 9300 euro con una copertura pari o superiore al 90 per cento.
Il centro ricreativo diurno e dello scorso anno anno scolastico di di quest' estate e nel nel mese di giugno 2020 è stato approvato un progetto di centro ricreativo e in collaborazione con la Cooperativa 3 F si è quindi attuato un servizio per minori che vanno dai 3 ai 5 anni presso la scuola dell' infanzia abbiamo nascono con un numero di iscritti pari a 25 e un servizio per i bambini dai 6 agli 11 anni presso la scuola primaria per un totale di 35 iscritti il servizio si è svolto dal 22 giugno al 7 agosto nella fascia oraria 8 17 e 40 e a fronte di una spesa di 40.334 euro abbiamo accertato un' entrata di 21.248 è stata sostenuta anche una spesa per la ristorazione il servizio ristorazione e pari a 4661 euro a fronte di un' entrata di 5760 è stato inoltre attuato un servizio di centro ricreativo diurno anche per la fascia di età che va dai sei mesi ai tre anni e si è svolto nel mese di luglio e era rivolto a 14 bambini iscritti.
Velocissimo.
I stupisco.
Bene è stata anche abbastanza rapida.
Va bene grazie grazie all' Assessore Campari prego apriamo il dibattito se c'è qualche intervento.
Consigliere Cozzo prego okay ringrazio l' assessore Campari per l' esposizione del Piano per il diritto allo studio.
Accogliamo favorevolmente anche quest' anno il fatto che venga presentato in Consiglio dopo che per un anno non era stato fatto e perché appunto il tema è il tema della scuola di tutto ciò che ci ruota intorno di tutti i servizi e riteniamo abbia un' importanza fondamentale e a volte.
Viene viene sottovalutato viene viene messo un po' in secondo piano forse perché parlo in generale e non solo forse una brutta abitudine che abbiamo qua in Italia perché occuparsi realmente della scuola.
Sfruttando davvero le potenzialità e tutto tutti il bene che può fare un servizio scolastico che funziona a tutti per intero tutti i cittadini tutti tutti quanti dal primo all' ultimo e non solo relativamente a chi ha dei figli in età scolastica e quindi è bene che si che se ne parli che si porti in Consiglio comunale sappiamo tutti che questo anzi veniamo da un anno scolastico che per metà è stato vissuto in situazione difficile.
Quasi vissuto a metà diciamo perché per molti aspetti.
Siamo stati colti impreparati nel vivere la didattica a distanza in situazioni di rock down abbiamo iniziato un nuovo anno scolastico.
E in una altrettanta situazione.
È complicata e quindi abbiamo visto appunto come.
Il piano di quest' anno occupa una parte importante per tutte le misure di contrasto e di di di di di controllo della della della diffusione del del virus corride quindi abbiamo letto abbiamo abbiamo sentito tutte le misure che sono state prese tutte le leggi a cui si fa riferimento perché ovviamente.
Ci sono state tutta una serie di indicazioni arrivate dal Ministero.
Quello che mi interessava sottolineare era è vero l' importanza di tutte le misure di percorsi alternativi degli spazi e delle opere anche di di di intervento straordinarie proprio opere di di di muratura di apertura di ingressi tutte importanti e però non sottovalutiamo e non dimentichiamo quello che riguarda invece l' aspetto della didattica dell' insegnamento e del tempo che poi i ragazzi passano in classe perché creare percorsi sicuri per e poi non ha come dire non sostenere fino in fondo l' attività che viene svolta all' interno delle aule.
È quello che rischia di essere uno sforzo che poi va un po' va un po' perdersi perché la situazione.
Per i ragazzi che per appunto molti mesi di questo anno sono stati costretti a restare a casa non è facile e l' apprendimento in in una situazione nuova e di emergenza non è stato per nulla facile si rischia di aprire lacune.
E non solo di puro apprendimento ma relazionali nei confronti dei ragazzi proprio per questo un po'.
E come dire a pagina dove dove si sa dove si parla dei dei contributi c'è una frase che forse trovo un pochino infelice che sostiene l' amministratore comunale sta valutando.
La lo stanziamento della verso l' ho persa perdonatemi.
E della cifra che.
Di.
23.000 euro che poi in effetti abbiamo sentito come sono stati utilizzati tenendo presente che questa cifra.
E va a coprire principalmente.
L' acquisto di materiale igienico e di di protezione però sappiamo che quest' anno si è ridotta molto la quota di circa 10.000 euro riguardante l' offerta formativa proprio perché per la situazione alcuni una serie di progetti e non è stato possibile attivarli quindi c' era c' era margine per sostenere le scuole non solamente nell' acquisto di materiali di protezione individuale ma anche di sostegno reale puro alla didattica.
Quello che.
Che mi sembra di vedere un po' un' occasione mancata di di sostegno pieno.
Né verso un mondo che che spesso si vede tagliate le risorse.
E l' altra l' altra iniziativa l' altra l' altro ambito che ogni anno mi preme molto sottolineare è quello del servizio.
Del sostegno educativo integrato abbiamo sentito che che quest' anno ci sarà un leggero aumento di ore rispetto agli anni precedenti.
L' attività educativa in classe ha una sua specificità una sua importanza non è il Comune che se ne fa carico solo il Comune non non è non è un sostituto della dell' insegnante di sostegno è qualcosa di diverso e quindi non non bisogna tirarsi indietro nel nel sostenere e nel finanziare questo tipo di intervento anche perché come abbiamo sentito nello scorso anno c'è stata per via dell' interruzione di questo servizio.
È un' economia di circa 10.000 euro quindi mi aspettavo magari anche un un intervento un incremento maggiore.
Il servizio educativo integrato.
E per quanto riguarda invece i servizi.
Che stanno intorno al mondo scolastico mi è saltato all' occhio quanto per quanto riguarda la il servizio mensa dello scorso anno.
Verso la fine dove viene rendicontato il tasso di copertura.
Che è all' incirca del del 94 anzi per la precisione 94 e 42 guardavo il dato in previsione chiaramente la situazione è stata anomala per cui proprio per questo volevo chiedere la previsione di copertura dell' anno scorso era dell' 84 e vi chiedevo come fosse possibile un un discostamento così elevato in in positivo ecco.
Eh.
Nulla per ora mi limito a questa domanda poi i miei colleghi.
Penso abbiano altri altri quesiti da porre.
Ora ti rispondo prima per due cose allora i 23.000 euro sono stati deliberati mezz' ora il giorno prima dell' inizio del Consiglio comunale in Giunta per questo c'è la voce e.
Che sì si intende stanziare ulteriori 23.000 euro ma all' atto della stesura del Piano di diritto allo studio non era ancora stato deliberato.
I 23.000 euro includono anche l' acquisto di tre scusa tolgo la mascherina se non si sente di tre lavagne multimediali necessario alla scuola secondaria Ronchetti proprio per dare un aiuto in più alla parte didattica perché alcune aule si sono dovute spostare in ambienti più più grandi proprio per facilitare il distanziamento dove le lim non c' erano e quindi è stato necessario acquistarle e c'è anche una parte nel Piano di Diritto allo Studio che dice che in accordo tra il Comune e l' Istituto comprensivo si è voluto privilegiare la parte didattica non riempiendola di progetti e proprio perché hanno tutta una parte dello scorso anno da recuperare perché fatta a distanza non non può essere fatta al cento per cento e una parte di questo anno scolastico iniziato anche lì a distanza di conseguenza hanno da lavorare tanto sulla parte didattica e magari dare meno priorità ai progetti.
Per quanto riguarda le ore di didattica educativa c'è un incremento di 155 ore tra lo scorso anno e questo non mi sembra poco.
E per quanto invece riguarda la parte tecnica relativa ai numeri lascio la parola alla dottoressa Barbieri.
Ma allora per quanto riguarda il l' appunto fatto sul sostegno puro alla didattica mi viene mi viene un po' da dire che non è compito del Comune il sostegno puro alla didattica il Comune ha il compito e credo che sia stato fatto egregiamente di sostenere.
Il compito della scuola che ha il compito didattico quindi nel momento in cui il Comune di Pogliano Milanese fornisce la scuola degli strumenti atti a poter procedere con una.
Didattica o a distanza o di vicinanza con degli strumenti aggiuntivi che servono proprio a questo scopo ha compiuto secondo dal mio punto di vista di tecnico il suo il suo obiettivo l' ha raggiunto.
Mi sento anche di dire un' altra cosa che se invece per didattica intendiamo anche quello che il Consigliere diceva del.
Allargando il termine quindi dalle relazioni che sono un po' venute ovviamente a cadere per forza maggiore eccetera quindi l' isolamento che il bambino ha vissuto in questo in questo in questi mesi direi che il servizio quindi il la pu il servizio di pubblica istruzione del Comune su indicazione dell' Amministrazione comunale ha avuto un compito determinante anche per agevolare e facilitare ciò che è venuto meno in nei mesi di rock down tant' è che c'è stato lo sforzo di non mandare in economia le somme stanziate a bilancio per i progetti scolastici ma c'è stato lo sforzo non indifferente di mettersi a tavolino con le i soggetti gestori dei servizi educativi per convertire i servizi stessi da vicinanza quindi a per convertirli in progetti a distanza il risultato non si è fatto attendere credo che.
I risvolti siano stati positivi che si è tentato di stare vicino come si poteva.
Ai a questi minori alle loro famiglie e.
A sostenerli anche da un punto di vista psicologico per quanto riguarda gli stanziamenti veri e propri invece di sostegno alla didattica.
Non so se ve ne siete accorti ma c'è qualche qualche euro in meno di stanziamento non perché mancavano le risorse assolutamente ma perché congiuntamente con la scuola con l' istituto scolastico e con le altre soggetti a questo proprio preposti abbiamo valutato insieme che in questo momento alcune risorse economiche erano di troppo per poter come dire mandare avanti invece l' aspetto più propriamente didattico lo sforzo dell' Amministrazione comunale di 23 23.000 euro.
È stato uno sforzo.
Come dire condiviso con le scuole la scuola e l' istituto Paolo Negri ha ricevuto ha ricevuto 45.500 euro di sostegno con il DL 34 del 2020 e ha ricevuto altrettanti su a 9300 euro ancora con il DL 137 del 2020 con questi fondi la scuola ha già provveduto l' istituto scolastico alle esigenze di come posso dire di prevenzione al all' emergenza Covip lo sforzo quindi del dell' Amministrazione comunale dei 23.000 euro sono stati concordati questi questo ammontare per poter venire incontro invece proprio alla strumentazione anche tecnologica per per poter agevolare la di la didattica okay.
Se sei il trend è in continuo aumento qui direi che.
Le risorse sembrano sempre quasi quasi ogni anno essere i insufficienti insomma perché è perché con credo che sia anche un un ragionamento di.
Di prevenzione ora i bambini con difficoltà vengono intercettati dalla scuola grazie ai progetti che l' Amministrazione comunale ha finanziato e.
E vengono intercettati i disagi e le difficoltà delle dei bambini pertanto poi vengono fatte le diagnosi precocemente e quindi l' intervento poi con l' educativa scolastica e viene richiesto dalla dal professionista o dal servizio specializzato insomma in tempi molto più più idonei no perché prima si interviene meglio è.
Servizio mensa copertura 84 94 per cento ovviamente sempre in funzione ai pasti consumati quindi essendosi abbassato il numero in assoluto del consumo dei pasti.
Le probabilmente i è una casualità che chi ha usufruito del pasto magari era e che è stato meno malato eccetera eccetera è stato proprio quella fascia con una.
Un ISEE comunque un indicatore della sua situazione economica più più alto pertanto la contribuzione al costo del buono pasto è stata per queste per queste famiglie maggiore pertanto anche il tasso di copertura del servizio da parte nostra è stato superiore ma credo che sia stato proprio una.
Una coincidenza un caso.
Grazie dottoressa Barbieri il Segretario mi invita al rispetto del regolamento sugli interventi ce ne sono altri interventi prego.
Una breve rettifica è prevista sì.
No ma sicuramente il il fatto del del dell' offerta formativa la didattica che è stata ridotta riconosco che sia come dire ho concordato con la scuola era anche il tema che era emerso in Commissione.
E a maggior ragione quello che dico è che che quella cifra essendosi ridotta io se guardo gli interventi riguardanti i 23.000 euro di sostegno anche strumentale alla didattica sono le tre lavagne.
I multimediali quindi è vero mi state dicendo che è stata questa la richiesta della scuola quello che mi chiedo è.
Quindi non c' erano esigenze di strumentazioni ulteriori di supporto alla connessione per per la didattica a distanza.
Una qualche forma di come dire di di di anche di di spazio per per poter accedere e per poter seguire alle elezioni comunque un come di tutto quello che ruota è ruotato intorno e ruota tuttora perché comunque è una situazione che vediamo adesso.
La possibilità anche a non quando la l' intera classe ma quando singolo alunno si ritrova in quarantena di poter seguire la lezione tutto questo aspetto è quello che mi chiedevo se l' intervento e sostegno era stato fatto fino in fondo.
Non li sto a schiacciare allora direi direi di sì nel senso che la scuola con il finanziamenti statali ha provveduto in prima battuta a proprio a a coprire quei bisogni tutti.
E il l' intervento comunale è stato proprio.
In seconda battuta.
Per rispondere a ciò che mancava e mancava quello cioè proprio sono state le valutazioni della del dirigente scolastico insieme al DSGA insomma che sono ci hanno fatto pervenire a questo tipo di di contributo.
Non hanno chiesto abbiamo come si può dire esaudito esaudito tutti i loro le loro richieste e.
È da precisare che prima dell' inizio dell' anno scolastico abbiamo fatto vari incontri tra cui abbiamo anche con con il Sindaco con la dirigente scolastica che c' era prima abbiamo verificato personalmente l' adeguatezza degli spazi e i lavori gli interventi da fare e non c' erano queste grandi necessità a parte la scuola secondaria che ha spostato delle aule in altri in altri spazi dove appunto poi si è reso necessario l' acquisto delle LIM e la classe della primaria che è stata spostata negli spazi uti Ute ma per quanto riguarda la parte didattica la gestione spetta comunque a capo della della scuola dell' istituto noi possiamo intervenire sulla base delle richieste che ci che ci pervengono oltretutto in accordo proprio con l' istituto sono state aumentate è stato dato molto spazio in più allo sportello di ascolto attivo presso l' Istituto proprio per dare quel sostegno alle famiglie e agli alunni che hanno trovato delle difficoltà proprio anche in seguito alla.
All' assenza al distanziamento causato dal dal Covip.
Quindi abbiamo integrato molto anche lì.
Grazie altri interventi prego Consigliere Robbiati aveva alzato la prego prego.
Grazie allora io invece volevo fare un' altra.
Richiesta di chiarimenti sempre relativamente al Piano per il diritto allo studio non è stato relazionato dalla dall' Assessore relativamente alla rendicontazione degli interventi di edilizia scolastica al termine del del Piano per il Diritto allo Studio si si parla comunque degli interventi che sono stati realizzati per l' anno scolastico 19 e 20.
Vengono evidenziati quali sono gli interventi di manutenzione straordinaria ma la mia osservazione era sulla metodologia di calcolo per quanto riguarda gli interventi di manutenzione ordinaria si parla della prima parte dell' anno 2020 e.
Non come interventi di manutenzione ordinaria sono per i vari istituti.
Infanzia statale Bernasconi 108.
Ronchetti non lo vedo il secondaria sono 157 questi interventi di manutenzione ordinaria come vengono calcolati sono numerici e da buono d' ordine perché 157 sulla prima parte del dell' anno scolastico sono più di un intervento al al giorno insomma sui sei mesi del primo del primo semestre poi volevo chiedere un' altra cosa se mi è possibile.
Era una richiesta che avevo già fatto nel lo scorso anno.
Io la ripropongo e chissà che prima o poi magari venga venga accolta.
Per quanto riguarda quelle che sono le.
Di studenti meritevoli sia all' interno del piano del per il diritto allo studio troviamo spazio per premiare e incentivare i ragazzi con meritevoli con dei buoni risultati Dior di ogni ordine nel senso magari non fermandoci semplicemente alle scuole e agli ordini che abbiamo sul nostro territorio agli ordini di istruzione che abbiamo sul nostro territorio ma magari anche per per le scuole più di altri di altri ordini questa era la mia già l' avevo avanzata nel lo scorso anno io ci ci riprovo insomma grazie.
Mi ricordo mi ricordo la la richiesta che avevo fatto lo scorso anno avevamo proprio detto che lo avremmo presa e ne avremmo tenuto conto le avremmo valutate per questa stesura del Piano di Diritto allo Studio purtroppo vuoi il cambio di dirigente scolastico il cambio di DSGA e questa è la l' emergenza con RID e ne abbiamo parlato con con i dirigenti è una delle delle cose che volevamo appunto integrare è stata un po' bypassate ha così come altri altri progetti hanno preferito proprio non attuarli quest' anno e rimandarli al prossimo anno nella speranza di partire con un anno scolastico normale e però appunto è una è uno dei punti che che teniamo in considerazione per quanto riguarda invece gli interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria credo che ne voglia parlare il Sindaco.
L' anno scorso il 2019 ci sono state le elezioni a maggio ovviamente i i lavori sono stati concentrati prima perché subito dopo sono stata una nuova Amministrazione quindi non si è avuto il tempo tecnico per fare per fare le opere è normale che tu hai chiesto perché sono stati concentrati i lavori del 2019 nei primi sei mesi forse non mi sono non mi sono chiarita.
L' allegato 5 parla di rendicontazione degli interventi di edilizia scolastica.
Vengono.
Proprio numericamente indicati quali sono gli interventi ordinari.
Di gli interventi ordinari di manutenzione sugli stabili scolastici si parla nell' ambito della manutenzione ordinaria del plesso scolastico della prima parte dell' anno 2020 sto parlando per la secondaria sono stati eseguiti 157 interventi manutentivi la mia domanda è come vengono calcolati questi interventi manutentivi 157 sono tanti se calcolati nella prima parte dell' anno 2020 perché si sta rendicontando l' anno scolastico 19 e 20.
Sono un intervento al giorno.
Chiudo il mio intervento al giorno perché quando a gennaio noi abbiamo preso in carico la la la secondaria dal Comune di Vanzago e me lo ricordo come se fosse ieri forse là l' Assessore ancor più di me forse l' 8 di gennaio né neanche il 6 di gennaio perché era festa c'è stato l' incontro con i vari comitati genitori presieduti anche da diciamo da da gente di Vanzago di da Presidente che di che di Vanzago e quindi tutto l' elenco delle cose che non andavano e che bisognava bisognava sistemare in quella scuola.
E io mi ricordo benissimo in quella riunione ho detto ma come è possibile che dal primo di gennaio all' 8 di gennaio ci sono queste centinaia di interventi da fare evidentemente qualcuno non li aveva fatti nei mesi prima ma non per far polemica l' abbiamo già detto e ridetto anche in passato in questo Consiglio comunale noi ci siamo trovati una serie di interventi in ogni capitolo fabbro elettricista idraulico serramentista.
Lattoniere impermeabilizzazioni problemi sulle sue sulle parti esterne una serie di interventi che per non parlare del verde perché abbiamo finito di potare e di tagliare numerose piante morte ha tra l' altro quella a ridosso anche del traliccio dell' alta tensione e quindi abbiamo sì fatto 157 interventi ma forse anche di più perché contemporaneamente in più in più posizioni lavoravano più persone tant' è vero che successivamente anticorpi correggimi se sbaglio Laura perché poi dal 23 non ci siamo più incontrati dal 23 di febbraio avevamo fatto una regola una riunione circa un mese dopo e il presidente del comitato genitori ci ha ringraziato tantissimo perché alla presentazione dell' elenco di tutte le opere che ovviamente loro avevano verificato se quelle che erano inserite su quell' elenco fossero state realizzate ci hanno ringraziato dicendo che avevamo fatto un ottimo lavoro abbiamo ovviamente siamo andati avanti finché si poteva lavorare e non e continuiamo anche se sulla scuola media ci sono degli interventi importanti da fare non si può pensare di sistemare il problema atavico dell' impianto di riscaldamento che è un problema non dico giornalmente ma ogni settimana ogni quindici giorni c'è qualcosa che non va con un intervento di di rifacimento radicale di quella di quella struttura è vero che è stata cambiata la caldaia qualche anno fa ad un costo anche importante ma se le tubazioni che portano l' acqua calda gli scambiatori e i collettori.
Dico delle cose tecniche e mi scuseranno quelli che non non non capiscono quello sto dicendo sono intasati e quindi diametri dei tubi da mezzo pollice da o da tre quarti sono diventati la metà per tutti i motivi che conosciamo ovviamente l' acqua nelle aule in fondo perché il problema ce li abbiamo nelle aule più lontane arriva arriva poca e arriva fredda siamo intervenuti sulle valvole termostatiche insomma stiamo facendo dei lavori che sono comunque di manutenzione ordinaria lo spiego sempre all' Assessore che mi incalza ogni ogni settimana sul problema del riscaldamento che noi non per rifare il riscaldamento della scuola media ci vogliono milioni di euro non ci vogliono due lire e quindi è un è un intervento importante qualche idea ce l' abbiamo ne abbiamo anche parlato in riunione in riunione di maggioranza condivideremo questa nostra idea con il Comune di Vanzago nella speranza di poter risolvere definitivamente quel problema sulla scuola media ecco quindi poi aggiungiamo anche tutte le opere ma l' avete già detto nella nei vari interventi che sono state realizzate per sopperire al provvede a diciamo il problema Cofide.
Qualcosa è stato fatto di importante in quella scuola in questi mesi.
Se posso ribattere un attimino io sì ho fatto l' esempio della scuola media ma i dati sono allineati sia con la scuola primaria perché sono 50 153 I gli interventi e sono 108 sull' asilo Bernasconi quindi sul sul sull' asilo nido di Largo Bernasconi a me quello che la mia domanda era come vengono calcolati questi interventi mi viene da dire scusate la il cambio della lampadina è classificato un intervento.
Penso di sì che la sistemazione della maniglia che va in capo a ovviamente vengono divise per macro zone no cioè c'è il 6 il falegname va e sistema quattro maniglie credo che venga conteggiato uno ma se ci va.
L' elettricista il serramentista un' altra volta il muratore il pompista i 20 convettori problemi di infiltrazioni che ci sono voi sapete che sulla scuola ci sono importanti novità che vi diremo a breve noi avevamo anche un po' nel programma nel nostro asilo di fare un intervento radicale di rifacimento della nostra scuola lo stiamo portando avanti e quindi sicuramente anche quella scuola lì avrà bisogno di un intervento radicale di rifacimento perché le infiltrazioni e i ponti termici che.
Come posso dire minimizzano anche il riscaldamento perché lì il riscaldamento va a manetta lo dico in termine slang dalla mattina alla sera e a volte anche con i venti il convettori ad integrare il riscaldamento hanno delle dispersioni termiche assurde dei costi altissimi di gestione però non è che possiamo tenere i bambini al freddo quindi sicuramente anche lì dobbiamo intervenire per massimalismo per massimizzare i costi ecco.
Grazie Consigliere prego Consigliere Clerici.
Ah no no chiedo scusa credersi domani per massimizzare i costi.
Okay perfetto e hai ragione mi scusi un attimo eh allora.
Sarò breve nel mio intervento perché molte delle delucidazioni di cui avrò bisogno su questo ordine del giorno le ho avute in Commissione e per questo riguardo ringrazio sia l' Assessore che la dottoressa per la disponibilità allora innanzitutto va beh mi preme precisare come credo di aver detto già anche l' anno scorso in questo stesso ordine del giorno che come Movimento 5 Stelle troviamo eccellente il fatto che questo atto passi dal Consiglio comunale coinvolgendo quindi.
Le in noi Gruppi di minoranza con la possibilità quindi di avere chiarimenti e delucidazioni e quindi.
Tutte le informazioni che poi nel corso dell' anno ci potranno permettere di di fare anche interventi ad hoc conoscendo lo stato dell' arte.
Diciamo che rispetto a quello che è stato detto in Commissione volevo ribadire l' importanza che come Gruppo vogliamo dare al concetto di bolla inteso non solo come fatto quindi che.
Gli studenti e qui parlo a qualsiasi livello partendo proprio dal nido arrivando fino alla scuola media a tutti gli ordini.
Ah sì abbia siano in gruppi tali da permettere in caso appunto di un.
Di cui si dovesse riscontrare un positivo di non dover mettere in quarantena l' intera scuola quindi lo stesso concetto dovrebbe valere anche per i dipendenti.
E un altro punto che volevo riconfermare rispetto a quanto chiesto in in Commissione l' attenzione per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale per i dipendenti come minoranza come gruppo di minoranza ovviamente saranno nostro compito anche un po' vigilare su questi due punti.
E poi per quanto riguarda le linee nuove volevo avere una conferma nel senso che è stato spiegato scusate ma tolgo la mascherina ho provato una mascherina più leggera ma.
Ma ce la posso fare allora.
Dicevo nelle nuove era stato detto che sono servite per lo spostamento di alcune classi in altre aule volevo capire.
Giusto per.
Completezza di informazione come mai non si potessero usare quelle presenti già nelle aule d' origine insomma spostarle nel nuovo ambiente.
Poi volevo chiedere per quanto riguarda la parte della progettualità perché comunque l' anno scorso ovviamente le condizioni erano completamente diverse da quelle di quest' anno tutta quella che era la parte di progetti previste per le scuole in ogni ordine e grado era stato esaminato in maniera molto minuziosa volevo capire quest' anno.
Che cosa si intende fare dell' elenco che comunque vedo presente adesso purtroppo non riesco a risalire alla pagina esatta ma appena.
La trovo sarà mia cura sottolinearlo.
Poi un' ulteriore domanda per quanto riguarda ho visto l' ho chiesto in Commissione ma giustamente mi è stato suggerito di rimandare al Consiglio comunale per quanto riguarda a pagina 17 l' edilizia scolastica volevo chiedere un po' lumi sul se si è definito qualcosa se quali sono le intenzioni diciamo così da avere perlomeno come Consigliere qualcosa di un po' più sostanzioso della pagina bianca che troviamo.
Mi avvio a conclusione dell' intervento quindi facendo un discorso un po' più ad alto livello nel senso che ringrazio quindi per la disponibilità che avete dimostrato nel portare questo documento in Consiglio comunale nonostante le difficoltà dell' anno che si sta chiudendo e anche ora che si chiudesse sperando che l' anno prossimo porti a un quantomeno una ripresa quindi anche nella nostra votazione ovviamente terremo conto di quelle che sono le condizioni e di quello che è questa disponibilità.
Secondo che scorrono gli appunti perché le cose è un argomento molto importante molto complesso fortunatamente tante cose le ha già dette il collega Capogruppo Cozzi che.
A cui mi unisco nel sottolineare l' importanza di pensare di progettare bene per quanto riguarda i nostri giovani.
E mi associo alla consigliera Robbiati per quanto riguarda la richiesta sugli studenti meritevoli perché comunque magari l' anno prossimo si può finalmente iniziare a pensare sperando di avere condizioni più favorevoli.
Per questo e concludo quindi dicendo che per la dichiarazione di voto mi riservo un secondo intervento più avanti ah sì in funzione delle risposte che riceverà grazie.
Parlo io per il punto che mi riguarda per quanto riguarda diciamo il le opere di manutenzione straordinaria che sono previste nelle nelle scuole per quanto riguarda la scuola diciamo di via Dante e il l' antisfondamento dei solai voi sapete che noi lo stiamo facendo anno per anno e quindi continuiamo a verificare se ci sono dei solai che hanno necessità di essere rinforzati quindi il famoso antisfondamento vuol dire verificare se ci sono degli elementi delle pignatte che sono pericolanti quindi togliere e rinforzarlo per quanto riguarda invece la scuola la scuola rossa perché lì sono due gialle rossa la squadra rossa c'è un progetto molto molto più ampio che sicuramente vedrà un lavoro molto più importante di questo lo vedremo nei prossimi mesi per quanto invece riguarda la scuola Ronchetti.
E lì come ha già detto l' ho detto prima sto parlando di quella di via Garibaldi quindi la scuola media la secondaria per l' esattezza come ho detto prima al di là di quelli che sono i problemi.
Conosciuti che conosciamo sicuramente interverremo con una manutenzione straordinaria dei bagni delle delle bambine.
Al piano terra e il la sistemazione di parte della palestra e palestrina e campo da basket che sono anche questi ambienti che hanno bisogno di interventi nonché la manutenzione esterna quindi quella che si trova al di fuori del plesso scolastico che ovviamente per i nuovi ingressi ha di conseguenza creato dei viali che andranno manutenuti e e il campo da basket esterno quindi questi per focalizzare alcuni punti ma come ho già detto.
La riunione di maggioranza sono.
Dei macro programmi perché poi non si riesce mai forse a fare quello che si si è prefissato di fare perché poi c'è la necessità di fare altre cose quindi sicuramente interverremo in funzione l' importante è portare i soldi perché quello che dico sempre io agli uffici perché poi ovviamente le variazioni in funzione delle desiderata a me tantissime volte ho cercato di fare cose che avrei voluto fare prima di altre potuto soprassedere e farne altre perché erano più urgenti quindi questo avviene tutti i giorni in tutti i giorni quelli tutte le persone che lavorano sanno benissimo che funziona così poi penso che per il resto possa rispondere l' assessore Campari prego.
Sì allora per quanto riguarda i sistemi di protezione individuale così come avevamo detto appunto anche in Commissione e.
Tutta la tutta la strumentazione necessaria viene messa a disposizione direttamente dall' istituto e quindi il sia il personale docente che il personale ATA è.
È tutto munito di di sistemi di protezione individuale e necessari e per quanto riguarda invece i progetti e non li ho elencati nelle nelle slide anche perché abbiamo cercato di visti i tempi ristretti di comprimere nei punti più più importanti visto che comunque sono allegati alla al cartaceo posso evidenziare quei progetti più più importanti che verranno comunque attuati.
Tra cui quelli della scuola secondaria e principalmente sono progetti proprio didattici quindi le certificazioni Trinity ed F per quanto riguarda le lingue straniere il l' avviamento al latino e il e poi il il progetto contro il cyber bullismo Chivu la perde che è lo stesso che viene riproposto annualmente.
Mentre per la scuola dell' infanzia abbiamo dei progetti di sicurezza emozioni nella natura e.
Elaboratori di linguaggio e psicomotricità che verranno appunto aree i progetti quelli sportivi in particolare verranno realizzati a piccoli gruppi proprio per garantire il necessario distanziamento e per la scuola primaria e ha riconfermato il progetto multimedialità spazi in relazione ai laboratori di psicomotricità sono attivi son già attivi con l' inizio anno scolastico il Pedibus lo spazio compiti e il progetto proposto dall' Ufficio Istruzione per vivere meglio non sprecare e quello per la raccolta differenziata dell' ufficio ecologia uno sulla primaria e uno sulla secondaria e verranno attuati non appena possibile non appena l' emergenza Covip ce lo permetterà.
In tutti e tre i plessi sono appunto attivi i servizi di consulenza pedagogica e di ascolto che appunto come detto prima sono anche stati ampliati rispetto all' anno scorso proprio su richiesta anche dello stesso istituto e sono riconfermati con e.
Eventualmente anche del recupero delle delle ore multimediale gli screening per individuare le i disturbi di apprendimento.
Spero di averti risposto a tutto.
A Lemma giusto allora è stato appunto necessario acquistare ulteriori delle ulteriori LIM proprio perché gli spazi dove sono state spostate queste queste aule non non li avevano e nella scuola secondaria ad esempio delle aule sono state spostate nel nell' aula video nell' aula arte che quindi non.
E l' Aula utile per la primaria l' Aula arte per la scuola secondaria non erano già munite di di lin allora la richiesta che sì è la richiesta che è stata fatta è quella di acquistare delle LIM però a rotelle in modo che poi possano essere riutilizzabili anche in altri in altri ambiti.
Quelle con le rotelle sotto che così da un' aula quando non sarà più necessaria e lì le potranno riutilizzare in altri non hanno non è stato potuto recuperare le linee della delle aule esistenti perché comunque effettivamente costava di più smontare tutto perché comunque hanno anche delle cassette di sicurezza per contenere i computer e sono in murate e quindi sono messe sotto sicurezza sotto chiave e quindi avrebbero dovuto spostare tutto oltre alla lingua il computer le cassette di sicurezza e montarle in un' altra aula effettivamente costava meno acquistare le LIM nuove.
E poi comunque si serviranno sempre comunque.
Grazie Assessore.
Per quanto riguarda la sì sì sì sì e allora gli alunni gli alunni che vengono appunto individuati come come positivi allora la classe viene messa in quarantena se il caso è all' interno della della della classe quindi viene attivato immediatamente la didattica a distanza per l' intera classe quando invece il caso è positivo si è riscontrato all' interno della famiglia quindi la classe continua la didattica in presenza il singolo caso viene messo in 40 è in quarantena a casa propria e viene attivato il servizio.
Un di trasferimento compiti materiale didattico tramite classe room questo fin dalla dalla primaria vale anche per la per la secondaria.
Sì.
Consigliere abbiamo sposato pienamente come ufficio la la teoria del dell' isolamento per Bolle tant' è che anche all' asilo nido dove questa l' applicazione di questa teoria ha dal punto di vista economico è costata parecchio però l' abbiamo voluta attuare ed è servita perché quando ci sono stati casi positivi abbiamo contenuto diciamo il danno.
Grazie se non ci sono altri interventi prego Marinoni ah grazie solo no ma solo due domande molto semplici che volevo fare ma innanzitutto prima di fare le domande volevo solo fare un commento apprezzo la sincerità del Sindaco quando risponde alla consigliera.
Alla consigliera Robbiati dicendo che è ovvio che le gli interventi di manutenzione si son fatti nel primo semestre del 2019 prima delle elezioni questo era scontato comunque a parte a parte questo il il è quello che volevo dire è un' altra cosa dunque no erano 2 2 argomenti molto semplici che sono ma è il primo io apprezzo.
Apprezzo quanto è stato illustrato che questo Piano del diritto allo studio è stato il frutto di un confronto con le parti interessate cioè la scuola e il mondo dei genitori io penso che questo deve essere diciamo l' elemento guida quando si redige il Piano Diritto allo Studio questo è la la questione fondamentale non ripeto le cose che ha detto il collega Cozzi c' erano però due argomenti che sono due.
Riflessioni che facevo 1 e su questo servizio del trasporto scolastico che ho visto che al di là che passa da una copertura dal 38 al 12 per cento che di per sé insomma numero in quanto tale ma la questione fondamentale se ho capito bene c'è un contributo a carico del bilancio comunale di 60.000 euro più di 60.000 euro perché rispetto ai 76.000 euro se ricordo bene previsti l' introito è meno di 10.000 euro 9000 e qualche cosa allora la riflessione e la domanda che volevo fare era questa se l' Amministrazione su questo argomento sta facendo qualche riflessione da da da parte sua se consideriamo che 60.000 euro è lo stesso stanziamento che l' Amministrazione mette da quello che ho visto dei numeri anche per la mensa scolastica che è un servizio che copre tutti i bambini fondamentalmente e penso che questo ci sia una sproporzione sul quale vale la pena riflettere so che è già partito questo progetto del Pedibus che di per sé probabilmente appesantisce questa situazione perché magari qualche bambino che prima prendeva l' autobus ora va col pedibus e quindi non contribuisce quindi era più che altro una domanda se su questo argomento ci sono delle riflessioni proprio per il valore complessivo l' altro l' altra domanda invece era relativa a questo discorso che so che si trascina anche un po' da tempo che è il costo della mensa per la scuola Ronchetti che è di molto diverso e più del 20 per cento in più rispetto a quello che noi facciamo pagare ecco come costo massimo sulla nostra quindi anche su questo magari un confronto con chi gestisce quella quella quel servizio vale la pena ecco soprattutto in questo momento di attenzione perché credo che questa come si dice insomma il problema che si è venuta a creare con l' emergenza sanitaria deve essere anche un po' gestito come un' opportunità e un rimettere in discussione alcune cose che si danno per scontate e che invece potrebbero essere poi gestite diversamente magari a beneficio di tutti grazie.
Sì allora il il costo del trasporto scolastico è evidente l' importo quanto quanto incide e c'è stato quest' anno proprio per via dell' emergenza Covi da una riduzione notevole del numero degli iscritti al servizio anche perché tanti genitori e impauriti da dal dal contagio ovviamente hanno trovato metodi alternativi per accompagnare i figli e i figli a scuola e di conseguenza il il costo del del mezzo dell' autista dell' accompagnatore che ci siano 10 10 utenti che ce ne siano 60 incide cioè il costo quello è di.
Per quanto riguarda invece la la ristorazione è della scuola secondaria il servizio di ristorazione è proprio a capo del Comune di Vanzago che ha un' altra società appaltatrice che non è Sodexo e la dottoressa Barbieri per quanto riguarda il nostro servizio ristorazione sulle altre due squali sulle altre due scuole ha combattuto e fino all' ultimo giorno con Sodexo per riuscire di a risparmiare il più possibile sui per contenere il più possibile i costi dovuti proprio agli interventi Covip che la società in appalto ha dovuto ha dovuto fare e per la la suddivisione in due turni e tutto quello e tutte quelle modifiche che sono stati fatti al servizio non sappiamo a Vanzago è cosa abbiano cosa abbiano fatto e noi ci atteniamo a quelli che sono i costi che loro ci ci ci danno quindi hanno c'è un.
Sì e abbiamo notato un incremento molto alto proprio nei costi Covip che la società appaltatrice ha applicato al al Comune sì sì sì sì è proprio evidenziato nella nella tabella non so se la Dottoressa vuole aggiungere qualcosa.
Allora intanto l' incidenza che del se di 7 25 a pasto per quanto riguarda la scuola media ovviamente è riferita all' anno scolastico in corso con le spese Cofide che se uno le contratta cioè ovviamente la ditta fa il suo mestiere e noi facciamo il nostro no per cui è era oggetto di contrattazione dovrebbe essere oggetto di contrattazione però se noi prendiamo il periodo non Covip diciamo che il costo pasto al Comune.
Per la ditta appaltatrice del Comune di Vanzago era di.
Di 5 39 okay che è già un po' più limitato e che cosa succede però che adesso il Comune di Vanzago è in moment in appalto è in esclusiva è in gara quindi che cosa ne verrà fuori non lo sappiamo ancora può darsi che riesca ad ottenere.
È un costo pasto più vantaggioso rispetto allo storico che hanno avuto fino adesso.
Per quanto riguarda invece il look la.
Il trasporto scolastico ma intanto mi sento di dire che purtroppo tutti i miei servizi sono servizi dove quello a cui si mira non è il tasso di copertura ma quello di dare dei servizi poi ovviamente in seconda battuta si cerca anche di contenere la spesa.
Certamente il servizio trasporto non è assolutamente un servizio dove più di tanto si può cercare di a alzare il tasso di copertura noi ci abbiamo provato in sede di gara quando invece di fare l' appalto a corpo l' abbiamo fatto a chilometraggio quindi per esempio questo giro noi tutti i mesi in cui il.
Trasporto è stato fermo mi spiace per la ditta ma noi non abbiamo riconosciuto nulla perché non era un appalto a corpo ad anno scolastico a mese ma era un appalto a chilometraggio e il mio è un appalto chilometraggio l' altra cosa che ovviamente e quindi quello che si poteva fare.
È stato fatto cioè non non si può fare fare altro da questo punto di vista se non incentivare il il pedibus perché è praticamente.
È istituito ma è poco usufruito da parte della cittadinanza il servizio Pedibus forse varrebbe la pena riuscire a insomma investirci un po' di più però non è così semplice insomma bisogna avere anche come dire dei volontari eccetera.
Grazie.
Non ci sono ci sono altre domande prego consigliere Clerici sì la mia non è una domanda ma è la dichiarazione di voto nel senso che.
Accorpo in un solo intervento sia le considerazioni sulle risposte che la dichiarazione di voto allora per quanto riguarda.
Il discorso delle bolle che effettivamente è costato molto lo colgo come un' ottima notizia è un' ottima decisione da parte vostra perché sono dei costi che poi vanno a tutelare la salute e quindi è stata una scelta molto saggio per quanto mi riguarda il l' averle prese per quanto riguarda le lim mi fa piacere sapere appunto che quindi sono prese anche per una prospettiva futura per un utilizzo più diciamo più di diversificazione nel senso che anche quella era l' ottica se vogliamo dei famigerati.
Banchi a rotelle per cui permettetemi la battuta mi fa piacere che questo concetto sia stato colto per quanto riguarda le linee su cui a mio avviso personale è più utile la possibilità di spostarle per quanto riguarda la progettualità mi limito a ribadire quello che avevo già detto l' anno scorso magari quest' anno cercheremo come Gruppo Cinque Stelle di intervenire in un secondo momento tramite delle opportune mozioni mirate nel senso che ci sono tutta una serie di attività che crediamo possano essere utili allo sviluppo dei dei giovanissimi poi danesi cito soltanto gli scacchi come strumento didattico la possibilità di gare didattiche io conosco gare di matematica o di inglese per citare le due a cui ho avuto il piacere di partecipare io stesso che possono permettere di vedere delle materie scolastiche non solo come lezione frontale ma anche come altre applicazioni poi ovviamente quello che è tutto il discorso dello sviluppo di un senso civico accolgo quindi con molto interesse il discorso fatto sull' ecologia.
Quindi arrivo a conclusione.
E affermando che scusate tolgo la mascherina provo ogni intervento ma ogni intervento arrivo al punto in cui sono in debito d' ossigeno o meno allora quindi per quanto riguarda quello che sarà il voto del Movimento 5 Stelle devo dire che in considerazione della difficoltà del momento.
I.
Del fatto appunto che sia stato presentato che abbiamo ricevuto risposte chiare ed esaustive.
Il nostro sarà un voto favorevole anche come segno di incoraggiamento per quello che è appunto la situazione ovvio magari qualcosa qua e là noi avremmo fatto scelte diverse ma giustamente non tocca a noi amministrare.
E quindi noi vogliamo dare questo segnale per questo il voto ribadisco sarà favorevole grazie.
Grazie Consigliere.
Fai una dichiarazione di voto poi lo fa il Sindaco come Gruppo Vivere Pugliano noi non ci asterremo e non voteremo mai contro a un piano a degli stanziamenti di risorse riguardanti il mondo della scuola ma le nostre valutazioni sono sono diverse sarebbero state diverse quindi ci sembra corretto astenerci grazie mi segnalano anche da casa che la connessione del del collegamento video è molto spezzettata frammentata e anche in ritardo.
Ok grazie no per quanto riguarda ovviamente il Piano del diritto allo studio io vi prego di di capire il momento difficile che è stato per l' Amministrazione ma per gli uffici per l' Assessore per tutti quelli che ci hanno lavorato un anno incredibile si facevano riunioni di mercoledì per poi doverle rifare di venerdì perché era cambiato qualcosa nel giro di due giorni che organizzare tutto il lavoro che è stato fatto per cercare di mandare i nostri figli i vostri figli a scuola in sicurezza non è stato facile anche perché non c' era un protocollo vero non c' era un un un qualcosa che era già successo che si poteva poi cercare anche di di seguire come linea guida tutto quello che è stato detto stasera qua è tutto vero si poteva sicuramente fare di meglio ma tanti tanti hanno fatto anche molto peggio quindi dico che se il risultato è quello di aver visto i nostri figli a scuola di aver dato loro il massimo conforto nella all' interno dei nostri idee dei nostri plessi di aver comunque messo in sicurezza anche gli ambienti aver fatto lavorare i professori gli operatori all' interno delle nostre scuole in maniera in maniera sicura aver dato i servizi dice bene la dottoressa Barbieri quando dice questi sono tutti sono tutti servizi e.
E dove la copertura non c'è ma noi non dobbiamo fare bilancio sulla scuola o su tutti quelli che sono i servizi che servono ai nostri figli e.
I il il il giro dell' autobus è uno degli esempi magari ci toccava fare anche il secondo giro allora sì lì le avremmo viste veramente veramente i numeri altro che una copertura del 10 forse non c' era neanche quella perché se se un pullman che porta 40 bambini con un distanziamento del prima dell' 80 poi del poi del 75 poi dell' 80 arriva a capire che se ci sono 20 bambini e se c'è la necessità di portarne venticinque gli altri cinque hanno bisogno di un ulteriore giro quindi potete immaginare che ci sono stati dei dei momenti in cui abbiamo avuto veramente difficoltà anche nel cercare con i vari fornitori.
Dice bene la dottoressa Barbieri assieme a all' assessore Campari negoziare anche con le società che in questo momento nessuno ci ha marciato non sto dicendo questo sto dicendo che il contributo in più che è stato chiesto per venire a venire incontro al più alla al diciamo all' abbattimento di quelle che sono state le problematiche colpite c'è stato c'è stato in tutte le cose c'è stato anche negli appalti pubblici lo abbiamo visto ma anche lì abbiamo contrattato cioè non è che subiamo in maniera così supina ma cerchiamo appunto di cercare di di andare incontro a quelle che sono Luca ride perché gli fa morire quando dico quelle cose strane che poi lui se le segna e dice che poi alla fine del mandato fa il libro quindi capite che noi noi ce la mettiamo tutta per cercare di far funzionare al meglio la macchina burocratica e quindi vi prego di immaginare il lavoro che è stato fatto dietro questo piano al diritto allo studio auspichiamo venga meno che possa essere un momento transitorio che l' anno prossimo si possa finalmente ma per per il bene di tutti e per il bene della collettività ed attività di tutti quanti veramente cominciare a pensare.
A me piace quello che tu avevi proposto l' anno scorso non c'è stato il tempo.
E sicuramente mi credi quando ti dico questo perché non c'è stato il tempo tra l' altro l' avevamo anche se avevamo anche preso in considerazione.
Noi in questo momento i problemi i ragazzi sono a sono stati altri quelli di dire che secondo me si trova sempre una finestra per trovare di per cercare di gratificare chi si impegna secondo me però poi nei tavoli tecnici ci dicono è più importante questa cosa piuttosto che quest' altra va bene la rimandiamo ma sicuramente Elisa è una cosa importante per i bambini una gratificazione un bambino è importante per un per un ragazzo che studia e anche nei confronti degli altri insomma per dimostrare che poi l' impegno paga grazie a tutti per per gli interventi e se non ci sono altre.
Devi dire qualcosa capogruppo a parte prendermi in giro okay scusate se ogni tanto scherzo ma sono bene se non ci sono altri interventi chi è favorevole.
Astenuti 3 immediata eseguibilità.
Immediata eseguibilità favorevoli.
Astenuti contrari nessuno ringraziamo la dottoressa Barbieri per per la presenza grazie Assessore Campari e buona serata.
Bene andiamo avanti numero 4 anche questa è una ratifica molto semplice veloce di una delibera di Giunta la numero 110 del Consiglio comunale che è stato fatto l' 1 12 del 2020 che ha per oggetto del 2020 della Giunta comunale ho detto Consiglio sì scusate della Giunta comunale 110 della fatta in data 1 12 2020 che ha appunto un vede questo passaggio in Consiglio in Consiglio comunale in sostanza abbiamo inserito quelli che sono i 44.000 euro che sono stati stanziati dallo Stato centrale quindi dal Ministero per i buoni alimentari 5000 euro che sono quelli che sono stati utilizzati per i buoni che vengono elargiti ai commercianti e.
Anche qui c'è un altro contributo che è una ordinanza della Protezione Civile che riconosce una maggiore.
Posso dire indennità che pari a circa il 30 per cento per quelle figure per quei funzionari che hanno durante il periodo Covip quindi all' interno della coca per l' esattezza lavorato e quindi nel nostro caso si riferisce alcuni dirigenti e non tutti e che siamo in attesa di vedere se c'è la la copertura da parte della banca con una cifra abbastanza ridicola quindi non non di grande impatto ecco quindi questo qua sì che poi sono 6000 che nella realtà poi sono 3008 quelli che sono stati postati e quindi siamo in attesa di verificare cosa ci dice appunto Regione in funzione di questo.
Di questo passaggio se non ci sono interventi.
Sì.
Per quei tre funzionari che sono stati poi quelli e poi però per altri che hanno partecipato comunque a un' una a un' unica seduta se non ricordo male perché c'è stata forse la prima che è stata allargata un po' anche perché anche noi non sapevamo che colpi prendere poi strada facendo abbiamo visto che magari quel funzionario potevano servire non l' abbiamo chiamato ricordatevi eravamo in zona rossa e quindi anche farli venire in Comune diventava anche un problema se non ci sono interventi se non una precisazione scusa i 5000 euro sono anche quelli del trasferimento dallo Stato non sono quelli lì sono quelli sullo stanziamento del dame dell' amministrazione sì a favore delle delle attività commerciali che hanno subito a causa della diciamo della dell' emergenza sanitaria non hanno potuto lavorare e concretamente alla singola attività quanto quanto arriverà de cioè se se è già stato fatto e se il bando è stato fatto e l' iter è terminato il 14 se non ricordo male quello che è riferito ai commercianti come per differenziarlo dai buoni dai buoni spesa che fa l' Ufficio servizi sociali e sono arrivate diverse domande nel primo lotto diciamo con il primo lotto con il secondo molto un po' meno e ci ripromettiamo di farne un terzo l' anno prossimo.
Circa 500 euro a domanda che è il massimo ovviamente fatto 5000 per banalizzare il tutto il tetto massimo se ne arrivano 10 500 se ne arrivano 12 480 se ne arrivano a 27 5000 diviso 27 come massimo 500 2 massimo come tetto massimo 500 euro so che potrebbe sembrare anche poco però magari ci paghi qualche bolletta ci paghi qualcosina eh insomma è sempre un aiuto nei confronti di chi poi in questo momento ha sofferto anche più anche dal punto di vista lavorativo.
Se non ci sono altri interventi chi è favorevole però ah prego scusami Consigliere Clerici prego io dovrei ricordarmi di avvisare un po' prima magari scusate sono io che è troppo veloce allora faccio una rapidissima dichiarazione di voto nel senso che anche qui fortunatamente che essendoci stato il passaggio in Commissione anzi avendolo vennero convocata io stesso.
E diciamo che quelle che erano le mie perplessità le ho già avuto modo perlomeno di avere risposta quindi.
Apprezzando quello che è stato un ragionamento che ci è stato portato sulle tempistiche.
Di questa modalità di approvazione.
Apprezzando quindi la necessità.
Di avere a disposizione quei fondi a bilancio il.
Trattandosi comunque di un atto abbastanza complesso nel senso che prevede tutta una serie di cose per cui abbiamo ancora delle perplessità che ci sono rimaste per questo il nostro voto sarà un voto di astensione.
Grazie.
Mi aspettavo favorevole dopo volevo capire.
Prego consigliere Robilotta io invece volevo solamente un chiarimento sul prosieguo di questo atto quindi noi ora lo approviamo poi fatto salvo che la cifra viene variata si andrà di nuovo in variazione di bilancio in Giunta e poi ratifica in Consiglio.
Oppure basta è già finito.
E lo verifichiamo in Consiglio con una cifra esatta perché io ho visto che su una determina di Giunta si parla di un 6133 euro virgola 33 per poi dopo nella nella specifica del bilancio è un 6192,93 adesso varia ancora su una riduzione.
Sì la la riduzione ovviamente non è.
È arrivata oggi ovviamente nel bilancio nella variazione di bilancio noi dovevamo approvare una somma che potesse essere veritiera in base alle direttive e quindi oggi sono fatta di una determina che è diciamo così.
Stanzia una cifra leggermente inferiore e però non la ratifichiamo consuntivo ormai che ha acceso la rimanenza ovviamente andrà in avanzo per per il prossimo per il prossimo anno anche perché già non normalmente le variazioni di bilancio le ultime vengono fatte a novembre viene fatta è stata fatta una in via eccezionale proprio per consentire.
L' utilizzazione di quei 44.000 euro che lo Stato ci ha dato per le derrate alimentari e quindi ha consentito in via straordinaria soltanto relativamente a questi argomenti di poter fare un' ulteriore variazione di bilancio quindi l' abbiamo fatto di Giunta velocemente come si diceva anche in Commissione su Sos soltanto per per effetto del fatto che dovevamo dare subito attuazione perché l' intenzione nostra era era darla non solo entro fine dell' anno anche prima di Natale insomma no possibilmente se ce la siamo e quindi l' urgenza era dettata proprio solamente solamente da questo e quindi adesso le le somme in realtà sono quelle ovviamente postate possa ad avviso della delibera quelle utilizzate verranno utilizzate le altre verranno diciamo che alla fine hanno deciso.
Detto da una parte non non mi tornavano i 1133 da una parte di 6133 che va in aggiunta ai 44.000 nella narrativa di Giunta e sono 6133 che però sommati 44 non fanno quei 50.000 mentre invece nel bilancio parla di un' altra cifra di 6190 scusate 6162.
Cioè il fatto con la calcolatrice l' ha fatto giusto.
No.
Dove fai fai la rassegna come insegna l' osservazione poi eventualmente 93 questo però debba valere cento euro.
143.
Grazie consigliere Rubini controllate però no no certo.
Come stanziamento se ha una sua OK inferiore bene se non ci sono altri interventi.
Chi è favorevole.
Contrari.
Nessuno astenuti 4 immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari nessuno astenuti 4 grazie.
Numero 5 Revisione periodica delle partecipate anche questo è un passaggio.
Diciamo un dispositivo di legge quindi non c'è nulla di nuovo rispetto a quello che abbiamo fatto l' anno scorso quindi entro il 31 12 del 2019 va comunicato appunto quelli che sono le partecipate del Comune noi abbiamo soltanto capo GSM e ACCAM ferma diciamo con le 4 frecce perché come ben sapete diciamo questa comunicazione periodica va fatta in sostanza per in conformità allo schema del provvedimento del predisposto del Def questa era l' altra.
E quindi in sostanza come abbiamo detto sono CAP che poi CAP anche le altre sue consociate la Jensen e invece per quanto riguarda ACCAM come sapete abbiamo un contenzioso che dura oramai dal 2015 se non ricordo male e che attualmente ancora non è stata definita la.
Hanno rimandato l' udienza nuovamente quindi c'è l' avvocato di Di Gregorio se non ricordo male di Lorenzo Di Loreto De Lorenzo e politiche che stanno seguendo la vicenda e quindi anche su questo su questo punto non ci sono novità se ci sono idee osservazioni prego consigliere Clerici.
No.
Anche in questo caso e la Commissione si è riunita abbiamo ricevuto risposte ai dubbi che avevamo come gruppo.
E mi limito solo a riportare appunto quelle che erano.
Le no la nostra diciamo domanda di approfondimento sul fatto che Rocca Brivio Sforza in quanto.
Partecipazione indiretta in liquidazione capire un po' quali fossero le tempistiche lo dico giusto per ricordarlo.
Essendo comunque una struttura un obbligo di legge comunque e non essendoci variazioni rispetto all' anno scorso posso già fare la dichiarazione di voto.
Trattandosi appunto di un passaggio tecnico il voto del Movimento 5 Stelle sarà a favore grazie grazie consigliere Clerici se non ci sono altri interventi.
Benissimo io ribadisco quello che ho detto sulla nota una volta non so se l' ho già detto è inutile che si è rivelata essere una partecipata incredibile vicinissimo ai cittadini importante fa un lavoro straordinario l' abbiamo già detto io ringrazio sempre tutti i funzionari anche come sapranno sicuramente anche i consiglieri dell' opposizione hanno dato una figura importantissima in APS un lavoro straordinario che va riconosciuto veramente questa società che interviene e soddisfa le esigenze dei Comuni e comunque dei cittadini in tempi rapidissimi e non si dimentica.
Dei Comuni nel momento del bisogno ricordatevi che il secondo lotto che avevamo stanziato per contributi alle famiglie e anche agli enti arrivava proprio da capo quindi massimo rispetto per questa società che veramente va nella direzione che noi riteniamo essere importante e e corretta nei confronti della pubblica amministrazione se ci sono altri non ha nessun altro intervento pongo in votazione il punto chi è favorevole.
Unanimità ringrazio i Consiglieri comunali immediata eseguibilità chi è favorevole.
Unanimità grazie mille veniamo anche qui è un altro punto un altro punto all' ordine del giorno il numero 6 è l' approvazione dei fondamentali della farmacia quindi dell' azienda farmaco speciale farmaceutica lo schema del contratto di servizio anche qui è molto semplice non c'è niente di straordinario abbiamo preso un classico.
O diciamo contratto tipo e lo abbiamo ovviamente adattato in base ai criteri di trasparenza che abbiamo voluto inserire all' interno di questo di questo contratto e lo abbiamo insomma adattato a quelle che sono le esigenze del tipo di farmacia che abbiamo noi ovviamente con tutti i criteri previsti dalla legge e era.
Un contratto scaduto questo ci ha lasciato abbastanza stupiti.
Magari l' avremmo anche già dove ho dovuto sapere visto che eravamo nella scorsa amministrazione.
Ero anche vicesindaco scaduto nel 2013 e non era stato rinnovato fino al 2020 da questa amministrazione non ne sappiamo il motivo eventualmente poi lo chiederemo quindi ringraziamo anche l' amministratore unico Vendola Gioacchino e il direttore è Won Armellini che comunque hanno dato una mano nella nella stesura di questo contratto che ripeto è un contratto tipico con un contratto tipo di quello che è appunto quello che deve fare la farmacia comunale per far sì che i cittadini possano essere soddisfatti del rapporto fra la farmacia comunale che abbiamo visto in questo periodo anche loro durante il periodo Covi devo dire che hanno fatto sentire la presenza a questa amministrazione per quelle che erano le esigenze che avevamo non vi dimenticate le mascherine oggi ci mettiamo a ridere perché le mascherine ce li hanno tutti ma c'è stato un periodo in cui le mascherine erano.
L' oggetto numero 1 introvabile in Italia quindi anche lì abbiamo avuto un grande grande conforto e supporto da parte della nostra farmacia comunale quindi e anche durante tutto il periodo Comit con la consegna a domicilio dove era possibile o comunque tramite i volontari insomma c'è stato un lavoro importante e noi vorremmo che questa farmacia diventasse sempre più.
Come posso dire a servizio dei cittadini pugliesi e sapete che l' anno prossimo realizzeremo finalmente anche il famoso parcheggino proprio affianco alla Casa dell' Acqua che quindi tra la Casa dell' Acqua il parcheggio esistente integrando con 13 parcheggi con 13 posti auto e uno elettrico della della per le macchine elettriche tra l' altro siamo fuori con una manifestazione di interesse per cercare di creare più appeal nei confronti della farmacia l' abbiamo detto tante volte in questa sala che noi purtroppo che abbia la macchina con la macchina vorremmo entrare in banca a fare il prelievi o i versamenti vorremmo entrare dal Pristina io e quindi già fare dieci metri a piedi venti metri a piedi diventa un problema uno va da un' altra parte dove è più comodo lasciare la macchina siamo sicuri che anche questa piccola modifica viabilistica possa dare una mano alla nostra farmacia a far sì che i gli utili ma se non ricordo male siamo oltre il 50 per cento in più di utili rispetto agli anni passati che non è cosa da poco e per una piccola farmacia come la nostra se non ci sono interventi se ci sono interventi prego.
Eh sì no mi mi riferivo alla a quando non è stato comunicato la sorpresa del contratto scaduto in realtà anche noi siamo rimasti parecchio.
Sorpresi ma.
A noi perlomeno leggendo gli atti c'è scritto che atteso che con delibera del Consiglio comunale del nel 1998 è stato approvato il contratto di servizio per il periodo 16 1 98 15 1 2003 rinnovato per ulteriori cinque anni quindi si arriva al 2008 e non al 2013 come veniva riportato.
Contratti di servizi che durano trent' anni bellissimo.
Sì allora allora la Ragioneria mi diceva però da prendere con le pinze perché potrebbe essere stato prorogato ulteriormente lo dicevo la Ragioneria mi dice che il vecchio se niente mi diceva che il vecchio Presidente riteneva più opportuno fare altre altre cose piuttosto che mandare mandare avanti questa il contratto di servizio tenere anche presente che va anche detto che se l' idea non è essere interamente nostra la farmacia il contratto di servizio è più una formalità vero è che all' interno di questo contratto di servizio all' articolo 22 è stato sono state inserite tutte le normative riguardanti l' anticorruzione e e la trasparenza e il il fatto che deve anche ovviamente per an deve anche sottostare al codice dei degli appalti come come lo deve fare anche il Comune quindi abbiamo adeguato un pochettino a livello normativo e quello che era il contratto di servizio ribadisco non era una cosa così urgente per effetto del fatto che essendo interamente partecipata e tutta Cosa nostra e quindi diciamo capisco che non c' era urgenza mi sarei auspicato che il vecchio Presidente sollecitasse la realizzazione la redazione di questo contratto qualche tempo fa non è stato fatto lo abbiamo fatto adesso.
Grazie prego Consigliere.
Capire forse in parte l' ha già detto adesso l' Assessore che rispetto al precedente adesso al di là che è stato fatto non è stato fatto il vecchio Presidente il contratto la farmacia però il contratto è fatto tra due parti se non lo fa la parte allo può fare la parte B questo è evidente comunque al di là di questo.
Sì va beh con io non lo so perché però se un contratto è un contratto tra due parti eh no ma la mia domanda era un' altra cioè volevo capire su che cosa è cambiato al di là di quello che già anticipato quindi che anche abbastanza scontato dell' adeguamento alle nuove normative e questo è il ma se dal punto di vista del servizio offerto perché noi io mi ricordo insomma il servizio che è quello di servizio di farmacia e la disponibilità a fare quelli interventi su richiesta dell' amministrazione cioè volevo capire se è stato cambiato qualche cosa o è rimasto tale.
Grazie.
Siamo a livello di un contratto di servizio non è cambiato un granché rispetto a quello che già era ricompreso nel vecchio contratto anche perché ribadisco non essendoci altre parti all' interno della della quota societaria ovviamente la farmacia fa tutto quello che l' ente primario ha bisogno che la farmacia faccia quindi sostanzialmente non ci sono grosse.
Le variazioni ribadisco il fulcro centrale di questo di questo nuovo contratto si basa proprio sugli adeguamenti normativi che sono intervenuti negli anni e ovviamente come è giusto che sia anche.
L' introduzione del rispetto del codice degli appalti quando la farmacia ovviamente essendo una cosa interamente partecipata a livello pubblico e è normale che sia sia soggetta a queste a queste cose quindi trasparenza anticorruzione e codice degli appalti ecco queste sono le e.
Macroaggregati che interessano questo questo tipo di contratto.
Grazie se non ci sono altri interventi.
Perfetto poniamo in votazione il punto chi è favorevole.
Unanimità grazie Consiglieri comunali immediata eseguibilità.
Grazie unanimità il punto all' ordine del giorno è approvato numero 7 e variante piano di governo del territorio del Comune di Pogliano Milanese adozione pre presiede il Consiglio comunale il vicesindaco Massimiliano Irmici prego.
Sì allora andiamo a discutere adesso la la l' adozione della variante al PGT e qui con me l' architetto Migani che ringrazio per la disponibilità.
Per spiegare meglio quello che è l' adozione delle variazioni che siamo andati ad apportare con con questo piano e partirei andando ad analizzare quello che è successo in in questi in questi anni sostanzialmente il PGT è stato approvato nel nel 2013 il da praticamente quasi subito e ci siamo accorti perché intanto i le leggi di mercato e quant' altro erano erano cambiate le norme erano cambiate stavano cambiando e quindi sostanzialmente ci si è accorti che necessitava un aggiustamento a questo strumento urbanistico di nuova introduzione perché ricordiamo che rispetto al vecchio ai vecchi strumenti urbanistici ai piani regolatori sostanzialmente questo strumento innovativo.
È stato approvato per la prima volta.
A Pugliano nel 2013 e quindi ovviamente si portava dietro tutte quelle che sono.
Quelle piccole imperfezioni di una di una cosa che si va a ad adottare per la prima volta anche perché le le le variazioni rispetto ai contenuti del PRG erano sostanzialmente molto importanti quindi questo questo iter della variante parte nel nel 2014 ha visto poi negli anni un' evoluzione.
Non solo delle scelte e delle scelte degli amministratori ma anche della della normativa e nel 2014 l' intento.
Della della della variante era ovviamente rendere lo strumento urbanistico più snello più snello a livello normativo a livello burocratico.
E che comunque fosse uno strumento che andasse a migliorare quello che era anche la sostenibilità degli degli interventi fare degli interventi no non vuol dire necessariamente andare a cementificare e proprio per meglio specificare queste cose siamo andati a.
Ad attivare questo questo percorso di variante che ovviamente ha visto da prima la l' assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica poi si è passati a fare lo studio d' incidenza e successivamente.
Intervenute le le normative sul sulla riduzione del suolo siamo andati a intervenire anche parzialmente su quello nel senso che.
Noi avevamo già iniziato il percorso di variante prevedendo una riduzione del suolo lo abbiamo fatto in autonomia perché ribadisco per per effetto del della sostenibilità che di cui parlavamo prima e avevamo già pensato di andare a ridurre il consumo il consumo di suolo e quindi poi ovviamente nel 2018 mi pare di ricordare è intervenuta la normativa che obbliga obbliga sostanzialmente l' Amministrazione per andare a ridurre questo consumo di suolo la legge 31 mi dice mi ricorda l' architetto Milan e quindi andiamo a vedere che cosa sono gli i contenuti di questa di questa variante che è stata è stata fatta seguendo alcuni obiettivi in parte strategici in parte in parte normativi alcuni obiettivi erano quelli urbani ovvero la riqualificazione dell' apparato urbano del del del nostro Comune.
Altri obiettivi erano quelli del dello sviluppo sia della parte residenziale che della parte produttiva che della parte commerciale poi c' erano degli altri obiettivi che riguardavano la mobilità soprattutto quella dolce come vedremo l' implementazione delle piste ciclabili contenute nella programmazione del dell' implementazione delle piste ciclabili contenute in questo documento diciamo così è sensibile e si passa da 3 chilometri a 16 chilometri di ciclabili ovviamente disposte anche in maniera tale.
E che queste piste non vadano a servire soltanto il centro urbano ma ci consentano proprio di collegarci con altre realtà con altri Comuni che poi ci portino a poterci muovere all' interno della del nostro territorio anche attraversando ripeto zone e zone diverse immagino e la pista che parte da Lainate mi pare che arrivi fino a Como piuttosto che quella che collega al Parco delle Groane insomma ci sono tanti.
Tante piste nell' intorno il problema è il collegamento quindi né questo piano andiamo a studiare proprio la valutazione di realizzare questi collegamenti con altre con altre realtà.
E ovviamente come dicevo prima alcuni obiettivi riguardano anche l' adeguamento normativo della del piano normativo e cartografico perché dal 2013 a oggi sono state realizzate alcune delle opere che noi prevedevamo nel primo nel primo strumento.
Adottato quello del 2013 e quindi nel tempo queste opere sono state adottate e ovviamente siamo andati ad adeguare anche cartograficamente e quelli che erano quelli quelli che erano i contenuti quindi questa sera noi andiamo a da adottare questo questo strumento poi successivamente ci saranno le tempistiche per presentare le osservazioni e quindi dovrebbero essere 30 più 30 da 30 giorni più trenta giorni dalla pubblicazione sul sul BUR e quindi poi i cittadini che vogliono o collaborare o comunque a portare dei contributi che poi il tecnico estensore del PGT valuterà se approvare o meno ovviamente se conformi agli strumenti che abbiamo o no e quindi successivamente si andrà in approvazione definitiva e quindi il PGT sarà.
Utilizzabile tutti a tutti gli effetti quindi poi dalla pubblicazione parte parte del periodo di salvaguardia quindi sostanzialmente bisognerà tener comunque conto dello strumento urbanistico che è stato è stato soltanto adottato quindi andiamo a vedere adesso nello specifico cosa prevede questo questo nuovo strumento urbanistico anzi questa variante allo strumento urbanistico che avevamo avevamo già.
Adottato precedentemente quindi sostanzialmente abbiamo 4 4 poli il primo polo è quello a nord nella zona per intenderci di de Torino che è un polo sostanzialmente a vocazione in parte residenziale e lungo la statale 33 in parte commerciale poi abbiamo un secondo polo che è quello che va dalla statale 33 del Sempione fino ad arrivare loro all' Olona che è una zona è una zona mista residenziale dove c'è dove si vede la presenza sia di industrie di Pd artigianali e la presenza di residenza poi abbiamo la zona del del centro che è quella della che città consolidata che va dal dall' Olona fino ad arrivare alla alla ferrovia e poi un' ultima zona che anche questa è prettamente a vocazione residenziale ovviamente e prevede un' ultima zona la quarta che è l' ultima che parte dalla ferrovia e si estende verso sud fino ad arrivare nella zona agricola ecco questa zona abbiamo una minima parte oggi grazie grazie.
Si apre il laboratorio grafico rendermi più facile rie diciamo così la lettura del del PGT dicevo una quarta zona quella posta a sud che ha prettamente vocazione agricola con l' inserimento di.
Qualche residenza e sorsi se volete.
C' erano le slide quelle semplicemente perché l' avevate già vista quindi sono le stesse però probabilmente chi.
Magari segue il Consiglio.
Il termine per la presentazione l' abbiamo fatto apposta nel senso che diventa anche un po' problematico adesso.
Sì sì.
Eh sì sì certo 17 di novembre c'è stato detto che sarebbero cambiate in fa no non allora il 17 di novembre si faceva riferimento alla cartografia.
Sulle tavole depositate che si prevedevano alcune cose che sostanzialmente si pensava cambiassero in realtà poi abbiamo specificato già quella sera si parlava della via Grassina nello specifico dove c' era un terreno identificato come industriale okay per esempio esatto e che in quella sera in quella seduta è stato detto che quel terreno ad oggi era ancora industriale quindi non c' era un errore sul piano ma si sarebbe presentata successivamente un' osservazione interna per modificarla quindi le tavole quindi le tavole erano quelle le stesse depositate che sono le stesse di questa sera oggi noi abbiamo ancora quella situazione che poi verrà modificata tra l' adozione e la e l' approvazione.
Questo è quello che vedremo oggi oggi quel terreno così ma è così no attenzione.
Attenzione perché è vero che quell' area specifica è indicata come una zona industriale ma anche vede è vero che collegato alla programmazione negoziata quindi comunque scusami non è che ti vogliono rompere ma era una questione di metodo e noi dobbiamo essere certi che cosa andiamo ad adottare oggi quello che avverrà da domani in avanti nessuno di noi lo sa allora soggetto alla normativa o a quello che il cittadino deciderà di fare fare osservazioni ricorso al TAR alla Procura della Repubblica o quello che sia ma questo avverrà da domani in avanti noi dobbiamo parlare quello che facciamo oggi solo per questo ad oggi ad oggi il nello specifico visto che facevano riferimento e sorge un terreno un' area industriale soggetta a programmazione negoziata okay quindi poi un domani a oggi è così e quindi comunque era per dire che le tavole sono le stesse non erano errate le tavole si pensava che fosse così ma poi già quella sera è stato specificato che le tavole erano le stesse ed è depositata.
Dicevo e parlando di obiettivi obiettivi strategici e che citavo prima che la presente variante ovviamente si propone di perfezionare uno strumento urbanistico complesso innovativo e così come concepito dicevo prima in in prima stesura.
Gli obiettivi urbani sono quelli che dicevo che vanno a riqualificare tutta una una serie una serie di zone e ovviamente nel nella riqualificazione si riconferma anche.
Diciamo così la logica del del riuso no che riguarda quindi una riqualificazione e risanamento del tessuto esistente con modalità più più flessibili e la definizione di azioni specifiche e la normativa che.
È venuta fuori di recente sulla riqualificazione delle aree dismesse o ci dà ragione perché va anche essa proprio in questo in questo senso perché nella logica di consumare.
Di consumare il suolo sostanzialmente e non è una logica che può portare grossi frutti nel futuro quindi siamo d' accordo col fatto di dire andiamo a riqualificare quello che è il nostro patrimonio edilizio esistente proprio in maniera tale che da una parte andiamo a riqualificazione a riqualificare un patrimonio quindi non abbiamo queste brutture questi ruderi in giro per il Paese e dall' altra parte abbiamo anche l' agevolazione di non avere un una consumo di suolo che porterebbe comunque.
Ha una sorta di deturpazione del del territorio andando a strappare.
Le aree verdi alla all' agricoltura ricordiamo che a Pogliano abbiamo siamo a ridosso del del parco del WWF anzi alcuni terreni di Pogliano rientrano proprio all' interno della del bosco del Wwf.
Siamo al confine col col Parco del Roccolo siamo.
All' interno del corridoio ecologico abbiamo il Parco del PLIS che attraversa che attraversa lungo tutto tutto l' Olona quindi diciamo così che le zone di interesse naturalistico e ci sono e bisogna secondo me conservarle.
Anzi io direi che bisogna dare attuazione a questi a questi e a queste pianificazioni perché i i parchi e i corridoi non possono rimanere soltanto delle righe tracciate sulla carta queste righe devono essere poi convertite nella realtà trovando quegli spazi per attuare quelli che sono.
Le idee di riqualificazione anche degli del degli spazi verdi dicevo nella redazione del PGT poi abbiamo visto la lo stato d' attuazione della del vecchio dello strumento urbanistico I in essere prima di andare poi ad apportare quelle che sono tutte le le modifiche e.
Diciamo così che questa variante come dicevo prima ha portato una revisione completa tutto quello che è l' impianto normativo e cartografico del piano ovviamente non hanno inserire quelli che sono invece le migliorie necessarie per una più facile interpretazione e in parte questo è stato già fatto con delibera di Consiglio comunale la numero 5 del 28 2 2018 che anticipava un pochettino lo snellimento di alcune procedure per far per attuare il piano dove si consentiva.
Di attuare anche in forma frazionata i per comparti quelli che se che erano gli ATR gli ambiti di trasformazione.
E poi sempre in nella nella nella stesura abbiamo recepito quelle che erano le segnalazioni dei i privati dei contributi.
Che i privati ci davano per.
Per loro conto quindi abbiamo tenuto conto anche di quello e ovviamente delle di quelle fatte dall' Amministrazione stessa perché anche l' Amministrazione si è accorta che alcune cose andavano andavano migliorate e quindi siamo andati ad analizzare tutte queste queste istanze che sono che sono arrivate.
E quindi siamo andati a laddove queste istanze risultavano accoglibili e ovviamente.
È in regola con la normativa vigente sono state accolte o parzialmente parzialmente accolte accolte.
Dicevo poi abbiamo.
E rivisto quello che era la mobilità lenta la mobilità dolce andando a prevedere tutta una serie di ciclopedonali ovviamente nelle zone di espansione è più semplice la realizzazione mentre nelle nelle nelle zone già urbanizzate.
Abbiamo uno stato di fatto quindi però nella tavola.
Nella tavola del piano dei servizi noi abbiamo tutta una serie di.
Ciclopedonali in parte realizzate in parte da realizzare ma soprattutto sono indicate in quelli che sono i collegamenti come dicevo prima con gli altri gli altri Comuni proprio per una mobilità che ci consenta non di girare solamente nel Paese ma proprio di collegarci con con i servizi si parlava della ciclopedonale di via Tasso di via Grassina.
Che ci potrebbe e ci potrebbe collegare con Rho fatto salvo l' attraversamento della della della provinciale che è un po' problematica ma sono convinto che col Comune di Rossi riuscirà a trovare la quadra per realizzare quell' attraversamento verso Lainate l' abbiamo la l' abbiamo già realizzata in parte va implementata quella in centro che poi ci porta verso Nerviano la stiamo realizzando in questi in questi giorni una ciclopedonale che corre sulla sulla porzione di marciapiede.
E poi quella che vo porta giustamente verso l' uno e con il sottopasso di però c'è una situazione trattandosi della strada provinciale un po' più un po' più complicata esattamente come quella della via Shania che che anche quella e se la provincia essendo provinciale e la realizzazione di ciclopedonale sono un po' più sono un po' più lente per effetto del fatto che bisogna andare in contrattazione con Città Metropolitana fermo restando che non riusciamo a portare a termine quello che abbiamo già intrapreso ovvero la declassificazione di quelle di quei tratti di strada che metterebbero in carico alla l' Amministrazione quindi a al Comune la gestione di quella di quelle strade e ci permetterebbe quindi di andare a realizzare quello che volevamo realizzare.
Per effetto ripeto della del.
Della variante della del piano ovviamente poi occorre anche dire che si prevedono si prevede un numero di incremento del numero di abitanti della del nostro del nostro territorio e l' estensione del piano del del PGT ha realizzato scusate.
Un pochettino mascherina perché sono anch' io in debito d' ossigeno dopo dopo un po' e dicevo ha analizzato.
L' incremento possibile di quello che è la.
L' incremento di popolazione andando a calcolare l' incremento degli abitanti teorici gli abitanti teorici servono per cosa servono per andare a soddisfare tutta una serie di.
Diciamo così di dati che riguardano poi i servizi che bisogna.
Di cui di cui il Comune deve dotarsi per soddisfare appunto la presenza di queste di queste altre di questi altri cittadini ovviamente ha previsto l' implementazione dei parcheggi ha previsto l' implementazione degli standard come le scuole e quindi un ampliamento della scuola sia primaria che secondaria oltre che della materna e quindi poi l' implementazione ovviamente abbiamo il.
Il comparto sportivo anche per effetto sempre della dell' incremento degli abitanti degli abitanti teorici e con addirittura si è pensato alla realizzazione di un campo di basket piuttosto che altri parcheggi nella zona del centro sportivo la realizzazione rimane fermo perché era già previsto qualche tempo fa poi è stato un po' accantonato per per effetto della del calo sul mercato ma è rimane ferma la realizzazione di mini alloggi per per gli anziani questo lo possiamo vedere nel Piano dei Servizi unitamente alla due rotatorie.
È una sul di cui una sul sussidio sulla SS 33 del Sempione all' altezza della via Lainate via Europa e quindi quella andrà portata andrà portato avanti ripeto il i poli scolastici sono previsti in ovviamente in ampliamento ecco queste previsioni degli ampliamenti de del plessi scolastici ovviamente sono dettate dal dal fatto che si prevede un incremento di de degli abitanti ovviamente se rimane costante il numero degli aventi diritto a la frequentazione delle di di quegli istituti istituti non si renderà necessario poi fare questi ampliamenti giustamente il tecnico che ha esteso il piano deve anche prevedere queste cose perché se si realizza.
Ma l' incremento anche dei dei cittadini in fase in età scolare ovviamente occorre garantire determinati determinati servizi non so se l' architetto Migani vuole aggiungere qualcosa di tecnico.
No io magari 2 2 cenni soltanto sulla procedura visto che si era dato un po' atto anche al consigliere Marino diciamo che la procedura.
È stata quella che si tiene per questi tipi di varianti al Piano di Governo del Territorio cioè quindi una procedura di VAS iniziale che è una procedura di verifica delle diciamo ricadute che le scelte di pianificazione che intende fare l' Amministrazione comunale poi.
E vanno a posarsi sulla sul territorio sull' ambiente in particolare questa procedura è iniziata nel 2014 e 2015 con una verifica di esclusione questa verifica di esclusione ha dato esito negativo cioè in sostanza le autorità di VAS hanno deciso di includere il piano la variante.
Alla procedura di VAS per cui in pratica abbiamo cominciato abbiamo ricominciato da dal da dove avevamo terminato con la procedura di esclusione e sono nati ovviamente insieme all' Amministrazione nuove esigenze a cavallo tra il 2018 2012 e il 2018 e il 2019 pertanto lì c'è stata diciamo così una revisione delle scelte.
Politiche dettate anche diciamo così ai limiti oggettivi che la VAS va anche un po' imposto per cui siamo arrivati siamo approdati nel 2019 a pubblicare gli atti di VAS sono seguite le osservazioni e i contributi da parte degli enti superiori quindi Città Metropolitana ASL ARPA ATS ARPA in particolare poi il Wwf che ha dato il suo contributo per la Valutazione di incidenza e quindi questo è culminato con l' ultima l' ultima riunione di VAS che ha stabilito diciamo la la la conformità della diciamo la sopportabilità ambientale delle scelte amministrative.
Qui oggi sostanzialmente rileggendo il rapporto ambientale definitivo quello che ha accolto le osservazioni e.
Diciamo così di di di di procedura VAS ha lo scenario 3 quello di adozione nel quale il giustamente il tecnico segnala l' accoglimento delle delle osservazioni che sono state proposte e fondamentalmente le osservazioni sono state quelli di andare a impattare in modo meno diciamo così drastico possibile su sui contesti fortemente ambientali del del del PLIS e quindi è stato diciamo derubricato a una proposta di realizzazione di un di una rete infrastrutturale di collegamento all' interno del PLIS e e sono state anche modificate sempre per richiesta del WWF invece in questo caso Wwf.
Son state modificate alcune scelte riprese riferite al Polo.
Polo Sud che non so se il primo o il terzo e il quarto.
Laddove hanno proprietà laddove si è creato si sono andati ad alleggerire alcune diciamo così alcune pressioni che erano state così in qualche modo considerate tali dal WWF sulla perimetro del del dell' oasi quella cosiddetta zona la buffer zone.
Quindi si è andata a ridefinire vedere delle scelte che erano già ricomprese nel Piano di Governo del Territorio versione 2013 in una direzione di come dire sfoltimento se possiamo usare questa parola un po' come dire estetica se vogliamo dire però voglio dire di sfoltimento cioè di alleggerimento di questa pressione antropica sui contesti di perimetro del del del WWF diciamo ecco io devo dire che il Wwf ha anche premiato alcune scelte della dell' Amministrazione cioè quella di realizzare dei contesti naturalistici sulle aree di mitigazione ambientale.
Progettualità che sono state solamente delineate che poi andranno poi specificatamente attuate nell' ambito del della fase successiva alla pianificazione di governo del territorio insomma questo piano qui alla luce delle risultanze della VAS è risultato sostenibile.
Io in qualità di autorità procedente e l' architetto Sgroi in qualità di autorità competente abbiamo.
Dichiarato Sen sia nella dichiarazione di sintesi che nel parere motivato finale questa sostenibilità ed è per questo che lo presentiamo in con in Consiglio comunale per l' adozione.
La fase successiva sarà quella della pubblicazione non so se l' Assessore aveva già citato.
Le fasi successive cioè quindi.
Adesso noi abbiamo 90 giorni di tempo per pubblicare ovviamente.
Non li useremo questi 90 giorni saremo i più rapidi possibili atteso che la procedura chiaramente è in ballo da parecchi anni quindi li pubblicheremo la agli atti nel più breve tempo possibile penso che per i primi di gennaio verranno pubblicati da lì ci saranno i famosi 30 più 30 giorni pubblicazione quindi 30 di pubblicazione del 30 per le osservazioni e poi dovremmo rivederci qui in Consiglio comunale per up per diciamo controdedurre queste osservazioni osservazioni che possono venire da tutti i soggetti che possono dare un contributo cittadini ma anche non cioè quindi quelli organizzazioni e di qualsiasi tipo quindi noi ci aspettiamo appunto una partecipazione ovviamente alla variante del PGT perché c'è ancora una finestra aperta apribile aperta che ci permetterà appunto di.
Delineare quello che sarà lo scenario di pianificazione dei prossimi cinque anni in sostanza perché poi documento di piano a questo questo termine e.
E abbiamo anche adeguato alla legge 31 il consumo di suolo l' abbiamo alleggerito giustamente l' Assessore parlava del centro storico si è andata come dire a rinforzare no e il la la scelta di prevedere strumenti di facile attuazione di interventi nel centro storico quindi il recupero di fienili le stalle e fienili stalle e gli edifici dismessi in disuso nel centro storico ricordiamo che ce ne sono tante tanti di queste situazioni che chiaramente insomma ci si auspica che verrà che verranno diciamo trattate.
Con ovviamente nell' ottica diciamo di mantenere quella che è la consistenza geometrica volumetrica del territorio non non non non non non non si è ravveduto nelle scelte di pianificazione un uso diciamo così indiscriminato di.
Come dire di di interventi volumetrici esasperati adesso c'è questa nuova legge regionale che ci dà questa facoltà vediamo fino a che punto poi verrà attuata perché chiaramente ci vuole la partecipazione anche dei privati ma insomma gli uffici l' ufficio tecnico è sempre pronto a dare delle risposte e in particolare a valutare nella fase attuativa poi le scelte di pianificazione abbiamo l' organo della Commissione Paesaggio che lavora in quella direzione quindi.
Questo questo in linee molto generali la procedura io non ho da aggiungere altro passo la parola all' assessore.
Sì soltanto per per raggiungere sostanzialmente.
Una cosa che è una delle delle caratteristiche di questa di questa variante è la possibilità e nelle schede poi degli ATR sono descritte bene la possibilità di cedere dei bonus volumetrici nelle aree di perequazione e a altri territori dove.
C'è la possibilità di recepire questi bonus volumetrici che inizialmente potevano queste questi bonus volumetrici appunto potremmo atterrare soltanto su altri ambiti di trasformazione con lo strumento urbanistico in essere mentre con questa variante si toglie questa discriminazione potendo diciamo così andare a realizzare questo registro delle volumetrie che poi può.
Diciamo così far decollare da alcune da alcune aree dei dei volumi e del dell' SLP e fare poi atterrare su altre su altri lotti di completamento ovviamente e ricordando che le aree in perequazione proprio sono state previste in perequazione proprio per non andare a deturpare ad appesantire quelle aree a ridosso del.
Diciamo così.
Delle zone agricole ecco proprio per non andare a realizzare delle costruzioni in in quel in quelle aree e quindi andare a compromettere quello che è il il paesaggio.
Se ci sono domande.
Facevo il mio intervento.
Allora innanzitutto.
Parto da un' osservazione in merito al metodo prima già segnalavo il malfunzionamento dello streaming quindi questa sera noi ci troviamo in fase di adozione di questa variante in una situazione dove i cittadini non possono essere presenti a discutere di un tema in cui diventa anche difficoltoso seguire e mi direte che è stato fatto l' incontro del 18 novembre io quella sera non potendo essere presente l' ho seguito a casa e voglio capire come è possibile seguire una spiegazione così tecnica senza davanti le tavole poi è vero sono state pubblicate le slide e ma è stato diverso è diverso assistere a una spiegazione con la carta davanti con le slide avanti rispetto a quella di vedere poi solo successivamente alcune slide di sintesi e oltretutto segnalo anche la difficoltà che abbiamo avuto noi Consiglieri in quanto ci sono stati trasmessi in principio dei documenti che poi non erano non sono gli stessi e.
Che andiamo ad approvare questa sera ad adottare questa sera e poi l' altra questione visto che come è stato ricordato abbiamo anche la possibilità e una finestra per per delle osservazioni e coinvolgimento delle realtà presenti sul territorio e non solamente il cittadino che è possessore di un terreno e cura i propri interessi e quindi ha effettuato le sue osservazioni e ci pareva quantomeno auspicabile.
Poi la la il secondo tema riguarda il fatto che questa appunto è una variante è una variante di un PGT approvato nel 2013 come anche era stato detto in quella serata di presentazione in questa variante per quanto riguarda gli ambiti di trasformazione sia andato a cambiare poco sulla superficie ma più che altro si è intervenuto su una divisione delle aree già presenti i miei colleghi allora in Consiglio avevano calcolato che si parlava di un consumo di suolo nella nel PGT 2 del 2013 e di una circa 16 campi da calcio con un aumento di un circa 2000 abitanti e dato che come avviene già.
Più volte dentro questa maggioranza il PGT non è mai decollato non ha mai preso non ha mai preso piede tutto questo aumento di consumo di suolo e di abitanti e dovrà ancora verificarsi ed è quello che noi andiamo a leggere nel nei documenti che adottiamo questa sera quindi il tema del consumo di suolo c'è rimane e ho sentito parlare citare la realtà del WWF la realtà del Comune del PLIS.
Cioè la realtà del Parco del PLIS come è stato giustamente detto in fase in fase di VAS è stata è stato fatto un' osservazione riguardante una strada che attraversava il a metà e tagliava a metà il parco del PLIS quindi quando si parla di preservare il verde e di potenziare lo sviluppo di queste aree verdi e se non ci fosse stato questo intervento avremmo avuto da parte di questa Amministrazione la realizzazione di questa di questa strada che in mezzo all' area verde non.
E non edificata.
E un altro.
Un altro tema riguardo quella della della riduzione dei servizi pro-capite perché.
Per quanto riguarda.
Il tema dell' istruzione il tema del verde pubblico e di spazi per lo sport abbiamo una riduzione rispetto a il precedente al precedente piano dei metri quadri per abitante.
E ovviamente rimaniamo all' interno dei parametri di legge ci mancherebbe altro per cui i parametri vengono tutti rispettati però tenendo presente che dobbiamo.
Che era appunto la mancanza di metri quadri in virtù dell' aumento di questi abitanti bisogna realizzare delle infrastrutture e in ambito di istruzione e andremo comunque pur realizzando queste cose a ridurre i metri quadri per abitante e lo stesso avverrà per il verde pubblico e spazi e spazi per lo sport anche lì tenendo presente che la maggioranza della metratura riguardante questa area incide e il centro sportivo e viene anche contatta la l' area del del parco acquatico per quanto possa essere ritenuto pubblico eh.
E appunto sì sì hanno riduzione e.
Quindi su questi su questi temi noi.
Siamo sempre stati siamo sempre stati contrari e quindi io lo lo affermiamo con forza questa sera è stato anche citato più volte il tema della mobilità dolce per gli spostamenti ciclabili sono stati anche pubblicizzati questa sera.
Dei fondi arrivati dalla Regione io oggi sentivo di una lettera di Sindaci della della Città Metropolitana che lamentavano mancanza di trasparenza nell' assegnazione appunto di questi fondi.
Pogliano li ha ricevuti e noi ci auguriamo però che non vengano utilizzati come stiamo vedendo adesso perché realizzare la pista ciclabile in centro paese è come se fosse un marciapiede allo stesso livello non se ne capisce l' utilità l' utilità e anzi espone il rischio di una di una mancanza di sicurezza per la non distinzione fra pedone e e ciclista perché le piste ciclabili sono.
Dedicate specificamente al ciclista non possono essere condivisi di spazi soprattutto in centro paese per non parlare poi di altre arterie per cui lo stesso Sindaco che mi aveva dato ragione che non so la pista ciclabile di via Lainate è stata costruita dopo diversi ritardi anche nel nel termine dei lavori che finisce nel nulla era storico ancora la pista ciclabile col palo della luce in mezzo sempre su via Europa per cui i fondi.
Per quanto poi anche a fondo perduto vanno e vanno saputi spendere e nella realizzazione poi di di arterie funzionali e collegate con quegli altri comuni.
Grazie.
Sì.
Finito finito l' intervento.
Sì sì va be' poi.
Ci si perde magari alcuni alcuni pezzi io mi posso soltanto dispiacere per lo streaming di questa sera purtroppo non.
Non facendo il vigente non potevamo prevederlo quando abbiamo fissato il museo comunale che probabilmente la rete questa sera avrebbe fatto i capricci e mi auguro che.
No in realtà lo streaming insomma funziona è la rete che probabilmente rallenta.
Eh sì ecco li mandassero anche a me perché se va bene comunque eh purtroppo ripeto non faccio il tecnico dello streaming e non non posso non posso intervenire per risolvere il problema sulla questione invece che si faceva sul consumo di suolo in realtà il consumo di suolo è stato ridotto sostanzialmente perché è perché in alcune aree soprattutto nella zona sud a ridosso della della zona del Wwf sono state stralciate diversi metri quadri di.
Di consumo di suolo e quindi è.
Tieni presente che io non ho i dati che hai tu ma oggi il tutto il nostro PGT c'è quindi tutte le zone che ricadono in ambito di trasformazione equivalgono a 61.000 circa 61.000 metri quadri no quindi.
Adesso ripeto non ho idea dei campi da calcio quanto siano grossi però ripeto è un consumo di suolo di che di sicuro è incide di sicuro non incide come nel vecchio strumento urbanistico perché alcune parti sono state stralciate ripeto ma non soltanto per adeguamenti normativi ma semplicemente perché avevamo voluto farlo in virtù del fatto che siamo partiti nel 2014 quindi.
Non potevamo anche lì sapere che successivamente sarebbe entrata in vigore questo questa questa norma per quanto riguarda invece gli standard urbanistici che vengono è vero ridotti ma vengono ridotti non perché.
Ah ci fosse la necessità di e di ridurlo ma semplicemente perché erano troppo elevati quelli previsti col vecchio strumento cioè noi avevamo col vecchio strumento approvato degli standard urbanistici che erano stati calcolati sullo stato di fatto della del Comune che erano pari a 52 metri quadri per abitante teorico oggi invece questi.
Che così questa superficie viene ridotta credo a 30 metri quadri.
Dico bene 30 metri quadri l' architetto mi conforti.
E quindi ma non vuol dire che questi 30 metri quadrati intanto non sono il minimo previsto per legge perché è pari a 26 metri il minimo.
Ah no no no certo è che i parametri non è il minimo non è ovviamente neanche eccessivo forse era eccessivo i 52 metri quadri iniziali.
Che comunque costringono i titolari di queste aree ribadisco questi metri quadri sono superfici da cedere in caso di attuazione degli ATR che comunque gli abitanti della i proprietari degli ATR dovrebbero cedere al al al Comune ma per assurdo era così alto questo indice che di fatto la volumetria la SLP sviluppata non sarebbe stata.
Utilizzabile all' interno dell' 8 cedendo queste superfici e per questo che siamo andati in una scena in una direzione diversa quindi abbiamo scelto quella di abbassare lo standard proprio per dare attuazione perché gli ambiti di trasformazione che rimangono sulla carta non servono a nessuno ovviamente bisogna.
E bisogna dare delle risposte anche attuando quanto previsto nel vecchio strumento urbanistico non soltanto a livello di edificazione ma proprio a livello di servizi perché ricordiamo che le ciclopedonali proprio nel bilancio del del PGT erano finanziate proprio dall' attuazione di queste ATR che ovviamente se non decollano e non possiamo andare oggi a realizzare tutta una serie di infrastrutture che sono a servizio della cittadinanza e non sicuramente degli ATR e in virtù del fatto che poi non non vengono non vengono monetizzati questi queste queste aree.
Scusi.
Una precisazione sul discorso standard perché sennò sembra quasi che stiamo svendendo il territorio non così perlomeno io ribadisco la sostenibilità che abbiamo dato al PI alla variante è frutto anche di analisi ponderate sul sistema della quantificazione degli standard lo standard urbanistico non è cambiato nel senso che le previsioni al tavolo di previsione dei servizi sono è rimasta invariata quello che è variato che ha determinato una riduzione del numero della della quantità di superfici a standard che viene attribuita al singolo abitante teorico è legata ai piani attuativi cioè agli ambiti di trasformazione siamo scesi da 50 metri quadrati abitante teorico 52 adesso quant' è quello che è a 30 quindi sopra i 26 5 perché sostanzialmente abbiamo alleggerito la pressione economica è stata anche una scelta dell' Amministrazione su questi ambiti di trasformazione questo non vuol dire che però la rimanente parte delle aree per servizi in previsione non venga attuata cioè quindi diciamo che l' impianto.
Ragionieristico ecco del del piano dei servizi è rimasto invariato è chiaro che la la spesa la tutta spesa pubblica aumenterà per quanto attiene alle parti che non verranno fatte dalla dalla dal diciamo del privato no però sono scelte politiche io su questo non posso entrare nel merito ma mi sento di dire che non c'è un disequilibrio rispetto alla versione 2013 è rimasto questo resta pressoché lo stesso cioè le superfici diciamo da destinare al piano dei servizi sono rimaste le stesse quello che è cambiata è l' attuazione di questi.
Sì quanto devono fornire ecco e quindi a livello di standard penso che l' architetto sia stato anche più chiaro del sottoscritto poi avrei fatto una battuta relativa ai fondi l' attribuzione dei fondi regionali ecco credo di aver capito male perché spero di aver capito male la tua battuta.
Eh perché mi sembra di aver capito che a parere di qualche sindaco mi piacerebbe sapere chi l' attribuzione di quei fondi è poco chiara questa questa affermazione cosa vuol dire va tutta la mia è uscita una lettera oggi per cui poi leggere la pubblica di 55 sindaci che i Sindaci dell' area metropolitana io leggevo quello che è stato detto da questa in questa lettera.
Ma non è arrivata però.
Saranno probabilmente di una determinata fazione ma no ecco sicuramente non è arrivata comunque ripeto i fondi di di di Pogliano tutti quelli che sono arrivati sono stati perché la domanda poi era quella se sì sì ma infatti a me l' interesse è che poi questi fondi vengano spesi bene e non come è successo già in altri casi a mio parere perché lì sarebbe esattamente la domanda era questa infatti stavo rispondendo noi possiamo garantire che i fondi che arrivano a al Comune di Pogliano vengono esattamente spesi per per le finalità per le quali sono state sono state richieste come e come tutte quello che abbiamo speso sulla sulla palestra quando c'è stato l' allentamento quello sì ma no non voglio cioè non volevo mettere in dubbio che non vengano spesi per la finalità per cui sono c'è la mia annotazione politica no no no perché mi è sembrato che ci sia stata un' imprecisione nel riportare la mia parola io ho citato una lettera che ho letto oggi di un commento che hanno fatto i Sindaci e poi ho parlato che questa somma che comunque il Comune ha ricevuto per quel tema venga spesa non come per me non è stata spesa nella maniera più opportuna per appunto altre realtà di piste ciclabili ma che venga.
Venga fatto in maniera più funzionale più attenta ai collegamenti con gli altri Comuni non come quella della via Lainate e non con pali della luce come altri e non spezzettando non mettendo marciapiedi e piste ciclabili in modo promiscuo e questo ragno infatti ti stavo stavo rispondendo perché andavo andavo no ma era abbastanza era abbastanza chiaro ma infatti ribadisco i fondi vengono destinati e spesi secondo le priorità che l' Amministrazione ritiene ovviamente più opportune la pista fatta in via Lainate iniziato in via Lainate poi non finisce non è vero che finisce nel nulla perché manca soltanto l' attraversamento che è frutto di un ritardo con l' accordo di con con un altro Comune quindi non dipende dalla volontà del del Comune di Pogliano ma la pista è fatta eventualmente a ri il ciclista arriva lì dovrà fare attraversamento temporaneamente ma poi ha attraversato la strada riprende la pista che è su Lainate e arriva a dove dove vuole la ciclabile di cui parli tu con un palo in mezzo alla strada che poi si scopre non essere proprio una ciclabile perché è una è un attraversamento pedonale e dal palo alla pista che di di cui si c'è più di un metro e cinquanta quello che è la la norma prevede quindi non mi sembra uno scandalo che ci sia un semaforo perché non è un palo è un semaforo.
In mezzo alla alla trave all' attraversamento quindi non non ci vedo nessuno scandalo e poi quelle di a cui ti riferivi alle ciclabili che promiscuo che ti riferivi e che sono quelle che stanno realizzando in in centro come diceva abbiamo detto o di ho detto anch' io Sindaco ribadito più volte e.
È.
È facile fare le piste ciclopedonali quando si hanno 30 metri di strade.
È un po' meno facile quando abbiamo un impianto edificatorio con delle strade strette dove ci sono gli attraversamenti pedonali gli ingressi carrai gli ingressi pedonali i parcheggi i negozi e quindi è già più difficile ci sono pochissime alternative per la realizzazione di ciclopedonali laddove l' impianto viabilistico e già è già definito ovviamente sulle nuove strade stiamo già prevedendo.
Di ciclopedonali stiamo già provvedendo alle strade più larghe per una per un futuro ovviamente quelle in fase di realizzazione che verranno realizzate ovviamente dove andiamo ad intervenire nelle le nelle parti centrali del territorio dove l' edificato è consolidato e.
Mi vien da dire o facciamo demolire l' abitazione delle persone o altrimenti la ciclopedonale bisogna è farla diciamo così farcela stare all' interno di quello che di quello che c'è se ci sono altre domande sembra di aver risposto a tutto posso fare io un intervento sul discorso della di quella strada che è stata cassata dal.
Dal PLIS del Basso Olona e dal Parco del WWF.
Abbiamo un' altra strada che nella parte più nord taglia sempre il PLIS del Basso Olona che comunque sarà detto quello era già nel nel nel PGT approvato nel 2013 siamo proprio al confine con il Comune di Nerviano e in qualche cartografia c'è anche la.
La planimetria insomma della zona indicata dal Comune di Nerviano dove anche nel Comune di Nerviano proprio quasi parallela a quella strada ne hanno anche lo c'è in programma sempre sul PGT approvato nel 2010 di di Nerviano approvato e recentemente adottato dove si ripropone ancora quella strada quindi sul confine ci sono esattamente due strade che co che sono in previsione su uno e sull' altro Comune che scorrono quasi parallele.
Ci lenti nel senso che forse la vi è una previsione di Nerviano è più a nord e ed è una previsione credo molto molto come dire ottimistica perché.
Interviene su parecchie diciamo aree e corre trasversalmente nell' ottica di andare a collegare la statale con la con la strada provinciale ma è molto più a nord rispetto a quella che a cui ci riferiamo noi anche perché la la tangenza diciamo diciamo noi andiamo a finire dove dove inizia il territorio di Nerviano e quell' area lì in pratica se non ricordo male è a Nerviano è un' area agricola tant' è vero che loro non hanno previsto delle espansioni edilizie su quella zona lì specifica.
E io credo che comunque ci sia una tavola all' interno del PGT.
Che fa vedere tutte le previsioni insieme quindi è una modificazione di quelli che sono gli strumenti urbanistici c'è mi pare di sì e quindi sono due previsioni parallele tra di loro ma molto disco molto lontane e secondo me che hanno due finalità differenti perché mentre la nostra diciamo che è una sorta di di di gronda di bretella interna che serve per alleggerire il carico del traffico di passaggio quella secondo me ha una funzione proprio più strutturale ed è devo dire una cosa secondo me.
E poi bisogna vedere come l' attueranno perché interviene su parecchie parecchie aree private industriali edificate per cui è.
È molto ottimistica come previsione e credo che è una previsione che diciamo così dà e dà parecchi strumenti urbanistici che viene inserita nel nello strumento di Nerviano noi francamente non abbiamo sollevato pregiudiziali nei loro confronti perché ci sembra che quando si si tratta di creare diciamo delle strutture delle infrastrutture di viabilità che possono dare luogo comunque a un collegamento diciamo più veloce di quello che adesso è sicuramente di tutto vantaggio però ecco ribadisco hanno due funzionalità diverse stiamo parlando di due infrastrutture diverse sì sì.
Grazie.
Non ho altre domande ah.
Volevo solo fare delle considerazioni ma innanzitutto cosa dire di sta variante ma innanzitutto direi che questa variante come diceva l' Assessore certifica un fatto.
Certifica il fallimento del Piano di Governo del Territorio adottato nel 2013 questo perché rispetto a quel documento praticamente non si è realizzato nulla se non la realizzazione della della della RSA poi per il resto non è partito niente questo l' ha detto l' assessore e questo noi lo avevamo già detto sette anni fa perché poi tutte le altre considerazioni sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano perché sette anni non è un periodo molto lungo se non si è realizzato nulla in sette anni e perché c' era qualche difetto nel manico come si dice e quindi questo certifica questo atto dopodiché cosa dire di questa variante l' altro tema che io mi sento di segnalare è che anche questo un tema che noi come Vivere Pogliano abbiamo segnalato più volte è proprio la conduzione di questo Consiglio comunale che ha affidato al vicesindaco perché per evidenti ragioni il Sindaco non può presiederla perché probabilmente ha degli dei conflitti e quindi questo è un altro tema che noi abbiamo segnalato da anni da tempo e anche questa è una certificazione in questo momento abbiamo un Sindaco che non può votare la variante di piano regolatore perché probabilmente ha degli interessi che confliggono con il documento che stiamo che stiamo adottando in Consiglio comunale.
Il terzo tema è quello che accennavo un po' prima e che diceva anche la collega.
È questa che io capisco essere legato anche all' iter che l' architetto Migani ha un po' illustrato cioè il percorso che ha fatto questa variante che è partita si dice nel 2014 io registro adesso e che arriva in Consiglio comunale nel 2020 quindi con successive modifiche aggiustamenti aggiunte tolte eccetera con tutto quello che porta che che comporta.
Però la la questione fondamentale secondo me è un' altra cioè quella di dire che qui noi stiamo ecco perché prima dicevo quali sono i documenti che adottiamo questa sera perché ed ecco perché dicevo quello che sarà domani non lo sa nessuno perché noi stiamo adottando dei documenti che hanno una versione che è cambiata nell' arco anche di poche settimane noi avevamo ricevuto dei documenti e il mese scorso che erano quelli depositati ci avete detto e che poi sono stati modificati a seguito della dalla VAS.
Vediamo dei documenti adottati questa sera che non sono esattamente corrispondenti.
Non per fare per incolpare nessuno e il il responsabile dell' Ufficio Tecnico questa sera ci dà una fotocopia di un documento che non è quello che stiamo adottando quindi dico questo per dire che cosa per dire che del domani nessuno sa cosa succederà in questa situazione di confusione lasciatemi usare questo termine relativamente i documenti capisco che il tutto è legato a una procedura che è stata particolarmente lunga complicata e modificata nel tempo.
Però sapete tutti meglio di me sapete tutti meglio di me che se non c'è corrispondenza tra i documenti per esempio provati dalla VAS o che sono andati in VAS rispetto a quelli che noi andiamo ad adottare questa sera vi esponete a un grosso rischio e quindi questo lo dico per mettere in guardia l' Amministrazione rispetto a quello che può esserci come futuro futura situazione detto ciò volevo entrare un po' più nel merito invece.
Di questa di questa variante io alcune cose le ho già dette in quella riunione del 17 di novembre qualche cosa ha aggiunto la collega Robbiati poco fa per esempio il discorso della strada che c' erano c' era adesso non c'è più perché è stata tolta sul quale tra l' altro e un po' di dubbi ci rimangono perché è tolta la strada ma rimane la rotatoria su via Grassina non si capisce quale utilità questa rotatoria che resta su Via Grassina nel momento in cui è una rotatoria che non cambia la struttura di infrastruttura viabilistica oggi presente perché di fatto se questa variante se non c'è quella strada re conferma questa struttura viabilistica e quindi perché fare una via una rotatoria.
Ma ancora qui il tema è legato sempre al discorso della documentazione si toglie la strada dalla cartografia ma il costo di investimento per i servizi non viene modificato quindi si presume che quel costo di quella strada sia rimasto perciò un' altra volta conflitto da ieri dei documenti.
E questa era una un aspetto l' altro aspetto che diceva la collega sulla sull' altra.
Gronda di attraversamento barche che adesso al di là io non voglio entrare troppo nel merito se è utile se non è utile se va bene farlo se non va bene farlo però certamente un minimo di coordinamento con gli altri Comuni è necessario lì a differenza di questa strada che è stata tolta la rotonda non viene fatta sullo sbocco di via.
Sanjak dove sappiamo c'è un traffico che magari invece richiederebbe uno svincolo più favorevole e questa era un' altra un' altra osservazione che ci sentivamo di fare su questa struttura ci sono poi alcuni argomenti che e va beh quell' argomento che avevo sollevato e che il Vice Sindaco riprende del piano produttivo di via Grassina che c' era c'è non c'è tolto emesso eccetera e anche questo è un altro argomento che andrebbe chiarito.
E questa strada ciclopedonale che prosegue da via Silvio Pellico e chi arriva un' altra volta sulla via Grassina che non si capisce bene l' utilità se non c'è quel discorso delle vie ciclabili bisognerebbe comprendere bene come sono disegnati perché altrimenti un' altra volta si fanno dei pezzi di via ciclabile o che non servono o che non sono completamente utilizzabili.
In particolare e la sulla parlando poi delle vie ciclabili scusate delle strade ci sono due strade che io francamente non ho capito bene che sono quella che da via Europa intra sulla parte del giardino pubblico di via Rosmini e non so bene che cosa serva dove vada a chi serva così come quella di via Tasso che entra su quell' area che è lì che attualmente vuota e anche lì sembrerebbe una strada che non ha uno sbocco suo anche questa quindi era un' altra cosa che ci sentivamo di e di sottolineare.
Scusatemi ma sono qui con la mascherina effettivamente è una fatica e l' altro tema che io mi sento di sottolineare e vorrei che fosse chiaro a tutti anche a quei pochi cittadini che in modo così a spizzichi e bocconi riescono a sentire qualche parola e questa scelta che ho già detto il 17 della cosiddetta edificazione intensiva cioè in altre parole e la costruzione a sei piani che è prevista solo in alcune zone della del del paese del Comune noi su questo non siamo d' accordo pensiamo di dover confermare quella che è stata una scelta ormai consolidata da decenni a Pogliano che cito da da dopo il piano di fabbricazione per intenderci dopo il 1973 che è quella di costruire con una edificazione che non superi i tre piani così come è consolidato ormai da anni da decenni ripeto supponiamo.
L' ultima cosa che vorrei sottolineare che è sempre collegata alla questione dei documenti e questi documenti cioè la relazione del documento di piano in particolare quella e la relazione illustrativa.
Hanno una serie di argomenti che secondo me no lui non sono aggiornati alla situazione di oggi e ancora un' altra volta andiamo nel conflitto rispetto a quella che è la situazione odierna su che quindi i documenti che noi andiamo ad adottare rispetto a quello che magari era stato previsto quando sono stati scritti nel tempo per un po' di tempo fa delle ho già fatti notare per esempio il discorso del piano commerciale il discorso del Piano del Traffico che nel frattempo sono stati adottati e qui invece vengono segnalati come in itinere e ce ne sono diversi di argomenti di questo tipo come per esempio appunto facevamo cenno al discorso anche della delle RSA che qui è data in costruzione invece sappiamo che oggi già gli ospiti sono lì ospitati e la RSA è già operativa e quindi secondo me un' altra volta il documento non fotografa la situazione attuale ma è retrodatato diciamo così e così come vi ho segnalato su tutto il discorso dei servizi c'è qualche disfunzione mi viene in mente quella che ho segnalato della centralina telefonica di via Nazario Sauro che è data come di proprietà e di gestione del Comune di Pogliano ma non è così quindi quello lì probabilmente è stato un errore e questo dimostra un' altra volta che i documenti non sono aggiornati alla allo stato di fatto quindi il nostro giudizio non può essere un giudizio come dire favorevole in questo quadro generale che è un quadro molto.
Con voglio dire rabberciato per usare un termine non non spregiativo ecco questo è quanto mi sentivo di dire grazie.
Intervengo sulla questione documenti perché mi sembra che vada fatta un po' di chiarezza alla luce di quello che è stato detto ma i documenti che vi sono stati trasmessi erano i documenti che mi sono stati dati dall' estensore del PGT prima di predisporre gli atti per l' adozione questi documenti recavano l' unica differenza diciamo così che ho notato io erano le intestazioni che riportavano.
Soggetti che non erano più corrispondenti all' attuale Amministrazione no e.
E quindi giustamente è stato detto al tecnico del PGT visto che comunque era la cosa più evidente che marcava diciamo così più evidente che si vedeva abbiamo detto il tecnico del PGT per l' adozione.
Il sistema il cartiglio in modo tale il contenuto dei documenti il contenuto di questi documenti non è cambiato cioè quindi la versione che vi era stata data che aveva faccio per dire Segretario comunale ma Maria Grazia Macrì che era il precedente Segretario comunale è lo stesso è lo stesso documento che che vediamo oggi come contenuto.
Quello che è cambiato.
Su questo evidentemente va fatta chiarezza è quello che è successo dalla data di messa a disposizione nell' ambito della VAS del documento ad oggi che l' adozione è chiaro che se nella messa a disco a seguito della messa a disposizione vi è stato un parere consultivo da parte di un ente ad esempio ne ho parlato del PLIS del Basso Olona che recava la richiesta di andare a modificare una previsione viabilistica come quella lì che avevate Anzid anzidetto re evidentemente nell' ambito di VAS tra le autorità competenti e procedenti d' intesa tra di loro hanno deciso.
Sentendosi ovviamente anche con la con l' Amministrazione perché poi sono scelte anche politiche di sopprimere quella previsione questa è l' unica diciamo differenza che c'è ma è una differenza che proceduralmente diciamo così è come dire fa parte della procedura non è che è una non è un nascondere una cosa ma è un ottemperare.
A un' osservazione che era pervenuta quindi alla luce di qua poi se vi abbiamo dato dei delle stampe sbagliate sgrida però chi ha fatto la stampa perché magari è andato a fare la stampa di un disegno sbagliato no.
Però però ecco voglio ribadire anche alla luce qui del Segretario comunale che giustamente mi faceva questa osservazione che la documentazione è quella che è stata pubblicata sul portale no sul Sivas sul portale del del comune di Pogliano cioè quando vi trasmettono una delibera una proposta di deliberazione vi sono dei documenti quelli fanno fede quelli là sono i documenti.
Sì se ci dite qual è l' elenco dei due ma improprio escludere per sorridiamo scusi però quali sono le variazioni e l' elenco apre la questione però che prima segnalavo su facciamo l' esempio della strada tanto per fare un esempio e quindi non stare a entrare più di tanto la strada è stata eliminata dalla cartografia l' ultima quella che è stata adottata che che che andiamo in adozione adesso che è stata pubblicata per l' adozione però il costo di quella strada è rimasto dentro allora tu mi insegni caro architetto Migani che se si va in contenzioso questo argomento non è un argomento così banale anche perché il costo di quella strada non è 50 euro ecco questo è quello che intendevo dire sì no io prendo atto di questa affermazione però alla luce del fatto che io non sono l' estensore del PGT e chiaramente la mia funzione è stata quella di essere l' autorità procedente quindi io mi sono occupato di VAS non mi sono occupato di fare le verifiche io ho fatto delle verifiche diciamo così a grandi scavi grandi scala e tra l' altro debbo dire che l' amministrazione ha ha preso anche atto di tutte quelle correzioni che in corso d' opera d' altro canto stiamo parlando di uno strumento che è costituito da una somma di documenti consistente quindi è.
Tra la faccio anche The Ten voglio anche precisare che non esiste nemmeno normativamente parlando una fase diciamo endoprocedimentale di verifica come per esempio nell' appalti pubblici c'è quindi ci troviamo anche in difficoltà certamente penso e posso dirvi e invitarvi nell' ambito appunto del della pubblicazione degli atti a esprimere queste queste cose a fa ad evidenziarli in modo tale che se ci sono stati dei palesi errori di mancata trascrizione oppure di non considerazione dei valori economici che stanno alla base delle scelte di pianificazione nel Piano dei Servizi è giusto che queste cose vengano dette vengono riportate io già mentalmente me le sto segnando però la fase delle osservazioni e delle controdeduzioni è questo che vuol dire la norma vuol dire fate le osservazioni perché se no non soltanto osservare che l' osservazione non è che.
E m' hanno dato l' area agricola la voglio edificabile o l' osservazione e anche partecipare costruttivamente in un processo di crescita sicuramente il Consigliere diceva prima la partecipazione del pubblico a precetti partecipazione del pubblico c'è stata perché noi abbiamo fatto.
Tre sedute di VAS no quindi era diciamo così diciamo c' erano tutti i soggetti competenti che potevano intervenire per ultimo e diciamo così con la sofferenza dell' Amministrazione che mi diceva andiamo ad adottare andiamo ad adottare io giustamente ho detto no dobbiamo acquisire anche il parere delle parti sociali ed economiche no perché giustamente il procedimento vuole comunque la partecipazione pubblica quindi noi abbiamo fatto come io mi sento di dire come ufficio tecnico abbiamo fatto tutti i passaggi dovuti anche nei termini di partecipazione pubblica questo per precisare.
Sì allora io faccio un piccolo appunto relativamente al costo del della strada.
E faccio una domanda io.
Nel PGT è specificato il costo di quella strada o il totale perché se noi troviamo un totale no i saldi non cambiano e poi non è possibile perché magari all' interno del quadro economico per la realizzazione di quelle opere allora.
Può può esserci perché sono delle stime no e quindi sostanzialmente può esserci se invece troviamo giustamente una somma un importo per la realizzazione della strada imputata allora mi sento che può boh potremmo avere un problema potremmo ma io credo che sia il quadro economico generale dei costi per la realizzazione degli standard quindi non è influenzata dalla realizzazione di una strada piuttosto che un' altra un' altra cosa perché sono questa cosa l' avevamo chiesta all' estensore e ci rispose proprio che le somme e gli importi i quali non non non non vengono modificati no.
E quindi ma eventualmente devono essere adeguati però se è così magari mi sbaglio vado avanti nella risposta rispetto sì.
No ecco su questa questione qui io credo che comunque l' osservazione giustamente vada fatta no in quanto se c'è un valore economico che non è congruente rispetto a una previsione iniziale questo va giustamente rettificato io non so dirvi se effettivamente l' estensione del piano come dice giustamente l' Assessore non abbia considerato il valore diciamo del valore diciamo così del dell' intera infrastruttura certo mi viene da dire che anche il Consiglio c' ha ragione quando dice se tu prima mi dicevi che sta facendo adesso me la riduci e chiaramente quel centro deve diventare di meno di centro cioè questo qui va beh cioè è chiaro il problema il tema l' abbiamo capito l' abbiamo intuito si tratta di capire adesso con le stesso l' estensore del PGT esattamente quali sono le motivazioni che lui ha indicato ai fini ai fini economici dalla valutazione di questa strada poi stiamo parlando di piani atti pieni di pianificazione non appalto pubblico quindi è un quadro su questo.
Esattamente quindi io prima che la mia la mia opzione era soltanto di dire prima di dire che è un errore magari poniamo una domanda alla quale tra l' adozione e l' approvazione l' estensore del Piano darà una risposta magari segue logiche che noi oggi non conosciamo ma prima di chiamarlo errore sentiamo prima che cosa ha da dire mi sento dire poi rispondo brevemente tutte le altre altre cose.
Mi fa piacere che l' Assessore Marinoni legga nella mente.
È la sede no no no no no no no no no.
È stata è stata è stata provocata no no no no tanto l' Assessore Marinoni perché visto che si sia no l' Assessore Marinoni perché visto che si sostituisce alla mia mente no dicendo cose che io avrei detto quindi.
Il mio mi fa piacere che tu abbia queste capacità ti chiedo di insegnarle perché io che questo il Piano il PGT approvato nel 2013 sia stato fallimentare non l' ho mai detto.
Io non ho de ho detto che non si sono realizzati ha detto che non si è realizzato quindi è fra le scene bene meno o meno Beniamino se io ti ho fatto parlare gradirei risponderti no rapine e grazie quindi io che è stato un piano fallimentare non l' ho mai detto perché il fatto che io abbia detto che non si sono realizzate alcune previsioni come gli ambiti di trasformazione è un dato ma è un dato per effetto del fatto che io valuto anche le opportunità cioè quando si inizia un processo di variante i soggetti economici interessati a realizzare un ambito di trasformazione probabilmente si fermano no e quindi può essere quello ma che il piano non abbia trovato attuazione in toto questa è una cosa falsa assolutamente perché perché all' interno di quel piano erano ricomprese tutta una serie di altre previsioni che in realtà sono quelle che se andiamo in giro per il paese vediamo vediamo perché vediamo delle aree edificate vediamo le RSA ma è una e una.
Ok che è una delle aree edificate che sono state comunque ricomprese all' interno del dello strumento urbanistico che fino a ieri era vigente ma ce ne sono tante altre.
No che sono di Arluno via Arluno sempre angolo via Cantone e poi il Team Cros e possiamo possiamo andare Beniamino anzi Consigliere Marinoni.
Il PGT è stato utilizzato come strumento che non siano partiti gli ambiti di trasformazione è un altro discorso ma è una parte del più ampio discorso affrontato da uno strumento urbanistico no e quindi mi sento di dire questa puntualizzazione il PGT precedente non è partito per la parte dei piani attuativi quindi poi il fatto che il Sindaco non sia qui stasera.
Sindaco in questa discussione del punto all' ordine del giorno non è presente perché esattamente come altre migliaia di cittadini pugliesi si ritrova ad avere un fazzoletto di terreno all' interno del territorio quindi per giustizia e anche per onestà intellettuale oltre che di opportunità ha ritenuto ma come credo sia normale astenersi dal dalla discussione del punto quindi non ci vedo nulla di male anzi anzi che giustamente ho una persona con una certa intelligenza e onestà intellettuale si alza da solo senza inviti e si allontana dalla dalla stanza.
Dico io che le opportunità poi ce le hanno anche quando ci sono i parenti che ce li hanno i i terreni i terreni no perché se lo zio il nipote una nonna la cucina c'è il TAR che ha migliaia di metri quadri di terreno e c'è qualcuno che è qua a decidere i conflitti di interesse ci sarà anche in quel caso non non è che in quel caso non ci sono okay quindi faccio soltanto queste so è un dato assolutamente.
Eh.
Poi.
Andiamo a vedere un' altra cosa.
E un' edilizia intensiva sei piani allora precisiamo intanto non sono sei piani ma sono cinque più uno che è un sottotetto non sono sei.
Come oggi i piani sono tre più uno cosa sei piani perché è inteso sei piani fuori terra.
Scusami abbi pazienza sei piano sei piani più il sottotetto sono sei piani insistetti dica lei che sono devo fare io il professore mi trovate in difetto perché non mi ricordo cosa dice la norma a sei piani posto che io abbia sbagliato leggere o lei non sei al posto di cinque fossero cinque quanti piani sono cinque più il sottotetto giusto i sottotetti possono essere abitabili non abitati chiaramente se se sono abitabili conta come piano se non sono abitabili.
E questa è una risposta che mi sento ah allora allora prendiamo perché nella scheda allora la questione qual è poi si parla si parla si parla di SLP okay oggi noi abbiamo l' attuale strumento in alcune zone fermo restando che poi ci sono anche realtà diverse.
I piani utilizzabili sono tre più un altro piano che è il sottotetto che di fatto è un piano fuori terra di fatto ma non è agibile okay oggi nella scheda che ho io confido di non sbagliarmi non trovo un 5 più sottotetto.
Che potrebbe essere indicato come un.
E poi andiamo a vedere però anche dov' è quel quel.
Giunta 5 più sottotetto però ripeto è un piano che sia agibile una logica questo è irrilevante ma andiamo a vedere dove questa zona questa zona.
L' unico perché c'è un solo ATR che consente di sviluppare una tale metratura in altezza è a ridosso del comparto della filanda che di piani ne ha sette quindi io non è che posso a ridosso di una di un di una zona che ha sette piani fare una zona estensiva con delle villette perché vado a svendere il territorio a uno a fronte di una di un irrealizzato che è completamente differente quindi c'è una logica nello stabilire il cinque piani più il sottotetto in alcune zone non in tutte nello specifico è un solo ATR che ha quel tipo di.
Di metratura in in altezza poi per finire visto che si parlava delle tavole mi piacerebbe quando si fanno si dicono che ci sono delle incongruenze che si arrivasse anche con la tavola numero 1 c'è un errore e se le avete viste le tavole le sapete no.
No se ci sono degli errori sulle tavole vecchie e quelle nuove cioè delle difformità tra la tavola vecchia dalla nuova uno arriva dicendo sulla tavola numero 1 cambia questo sulla tavola numero 3 cambia questo perché è semplice dire che ci sono delle difformità no poi magari scopriamo che domani domani scopriamo che le difformità sono davvero quelle che ha detto l' architetto ovviamente se cambia il nome del sindaco perché intanto è cambiato il Sindaco e se cambia il nome del Segretario perché intanto è cambiato ovviamente sono degli adeguamenti che non entrano nei contenuti.
Se ci sono altri interventi.
Sì allora chiedo scusa no volevo fare un breve intervento anch' io perché c' erano alcune domande alcuni dubbi che volevo chiedere per dire.
Appunto informazioni aggiuntive anche poi in vista del.
Del voto allora innanzitutto volevo chiedere allora pardon ragionando in termini di.
Variante del PGT che segue appunto l' approvazione del 2000 il PGT nel 2013 volevo sapere volevo chiedere che venisse fatta chiarezza sul ragionamento del consumo di suolo nel senso che se mi è chiaro che viene detto che questa variante va a diminuire quello che è il consumo di suolo ma viene anche altrettanto detto ma non non smentito che il il PGT vecchio prevedeva una consumo di suolo significativo ovviamente volevo chiedere che venisse confermato il fatto che comunque il saldo è tra virgolette negativo nel senso che il consumo di suolo tra quello che era previsto e quello che è previsto adesso c'è poi volevo chiedere.
Dato che scusate mi rendo conto che sto facendo un po' lo stereotipo del grillino nel dire questo ma per noi la partecipazione soprattutto in questi casi la partecipazione cittadina è fondamentale volevo sapere.
Volevo chiedere se potete riassumere un po' quelli che sono gli eventuali provvedimenti volti a massimizzare la partecipazione da parte dei cittadini soprattutto se si spiega che non per forza uno deve intervenire solo dove è direttamente interessato ma fare osservazioni.
Ad ampio raggio poi per quanto riguarda la questione dei documenti non entro nel merito di differenze perché purtroppo non ho le capacità tecniche per esprimermi ma di sicuro ho visto con con anche una certa preoccupazione quello che è stato anche l' avvicendarsi di tutta una serie di affermazioni deduzioni controdeduzioni.
In Commissione attorno alla Commissione per cui volevo.
Appunto che cioè ho capito quello che è stato detto nel dibattito però comunque c'è stato diciamo una certa che concitazione nel tra le varie fasi.
Poi per quanto arrivo alla penultima domanda così contate anche quanto manca alla fine dell' intervento poi per quanto riguarda la mancata le mancate realizzazioni del Piano del appunto 2013 volevo chiedere se poteste indicarmi quali.
Quali sono gli eventuali nuovi fattori che invece fanno pensare che con questa variante questa situazione cambi nel senso che se non è stata prevista una cosa nel PGT del 2013 non si è realizzata volevo capire invece in cui nel caso di questa variazione se c'è qualcosa che dà migliori garanzie di realizzazione.
Poi per quanto riguarda il l' estensore io purtroppo qua mi rendo conto che dopo la figura dell' ingenuo ma lo chiedo lo stesso allora io vedo nei documenti viene indicato un progettista incaricato presumo sia lui l' estensore anzi do abbastanza per scontato che lo sia volevo sapere se è stato invitato a questa seduta nel senso che comunque è un fatto che nelle risposte a volte si rimandi questo lo dovrà dire l' estensore e questo ci potrà rispondere l' estensore volevo sapere se è stato invitato a questo Consiglio sia stato invitato perché non è venuto e se non è stato invitato perché non è stato invitato ovviamente se lo riterrò opportuno farò eventuali controdeduzioni come previsto dal Regolamento e l' eventuale dichiarazione di voto dopo grazie.
Non so se si sente.
No io posso parlare diciamo per parte tecnica allora parto dall' ultima l' estensore non è stato invitato oggi perché è stato invitato all' illustrazione del PGT anche perché ha.
Diciamo la quella che è stata l' idea dell' Amministrazione era quella di dividere per cercare di non appesantire questa seduta.
E di dividere un' illustrazione in cui poi è nato anche un dibattito con diciamo così con voi Consiglieri in quella seduta lì rispetto all' adozione perché poi l' adozione di fatto e la ratifica di quello che poi si va a dire nell' illustrazione in quella sede il tecnico era presente ha risposto in modo compiuto a tutte le domande che gli erano state formulate e.
Diciamo che per noi.
Le osservazioni oggi dovrebbero essere osservazioni più di carattere politico che non tecnico perché quelle tecniche dovevano essere viste nella sede dell' illustrazione fatta qualche settimana fa poi l' altra domanda che aveva detto era quella relativa al consumo di suolo se non mi sbaglio la prima.
Sì sì sì poi magari mi aiuterà a riprenderle tutte perché son tante sul consumo di suolo noi abbiamo registrato una riduzione del consumo di suolo dovuta specialmente alla l' ambito al Polo 4 che è quello come avevo già detto precedentemente anche in fase di VAS.
E il Wwf va considerato come diciamo così avente una funzione pressoria nei confronti del del dell' ASI e pertanto si sono andati a ritoccare a ridurre delle superfici che non concorrono più a consumare suolo pertanto questa scelta è stata fatta proprio nella direzione di andare incontro a un' esigenza del WWF.
Quindi il saldo è in riduzione rispetto a quello che era il consumo di suolo del 2013 ci auspichiamo che questo vada anche nella direzione della legge regionale.
31 che è quella che invece stabilisce un parametro un parametro normativo no atteso che noi però stiamo anche aspettando che.
Sì si formi il piano territoriale metropolitano siamo anche in questa fase qui quindi fondamentalmente col tecnico del PGT.
Pensiamo di valutare questi aspetti di conformità alla legge 31 nell' ambito della della richiesta di parere che si farà al alla alla Città Metropolitana perché se avete letto la DOS la delibera nel dispositivo c'è scritto che noi siamo tenuti ad acquisire anche il parere della Città Metropolitana cioè quindi dopo l' adozione noi dobbiamo trasmettere tutta la Città Metropolitana la Città Metropolitana verifica la conformità sullo strumento di pianificazione che è sovracomunale che sta sopra e gerarchicamente posta sopra quello comunale quindi c'è Comune allora che Piano di governo del territorio PAI Piano territoriale metropolitano e piano regionale Piano regionale è quello che diciamo sta soprattutto perché poi non c'è un piano nazionale.
Per il momento poi non so se lo vorranno fare la legge.
Quindi è.
Quindi questo per quanto riguarda il discorso del consumo di suolo.
E poi se mi ricorda l' altro che ho detto le osservazioni non possono rispondere io no scusi sulle osservazioni le osservazioni sulla compartecipe la partecipazione sulla partecipazione pubblica è stato scelto di fare di di farla confluire nel procedimento di VAS laddove la partecipazione è legata agli enti no quindi le avarie associo anche perché la fa la fase la fase di partecipazione pubblica di fatto da un punto di vista legislativo e diciamo così.
Espressamente come dire diciamo così espressamente indicata nella fase di pubblicazione e di osservazioni quindi è questo il momento in cui il cittadino interagisce non solo il cittadino ma dice la norma qualsiasi soggetto portatore di un interesse pubblico quindi vuol dire che anche lei Consigliere che è un è un portatore di interesse pubblico potrà fare delle osservazioni contribuendo a migliorare la le scelte di pianificazione che l' Amministrazione ha voluto presentare stasera.
Sì io volevo solamente aggiungere una cosa rispetto alle osservazioni diceva bene prima architettonica e quando le osservazioni servono proprio a migliorare lo strumento non servono cioè non dobbiamo vedere come l' osservazione come cioè come chi presenta l' osservazione come esclusivo portatore di interesse privato e si può anche fare delle osservazioni costruttive che possono che ne so magari andare a dire guarda che c'è questo ambito e.
E che ne so di ciclo pedonale tornando alle ciclopedonali che sarebbe utile farlo doppio senso piuttosto che a senso unico laddove si recuperano gli spazi piuttosto che io quel terreno a standard lo andrei a utilizzare per la costruzione di alloggi per protetti per i genitori separati piuttosto che si può mettere un vincolo noi su un terreno tra l' altro qua in centro un vincolo lo abbiamo già messo quindi l' abbiamo già destinato alla realizzazione di alloggi protetti e piuttosto che quello dietro al cimitero come orti urbani quindi siamo già andati a fare noi una previsione delle delle superfici standard eventualmente anche il cittadino può comunque contribuire dicendo dicendo la sua ovviamente ribadisco anzi è più accettato e riconosciuto come intervento l' apporto di un cittadino o di un ente o di un gruppo di cittadini che fanno un' osservazione rivolta a migliorare lo strumento inteso come.
Diciamo così miglioramento della BB vivibilità del del del paese stesso piuttosto che da parte di uno che ha degli interessi ecco.
Eh sì chiedo scusa no allora approfitto del mio secondo intervento anche per fare delle specifica delle specifiche ulteriori alle domande a cui ho già ricevuto risposta nel senso che allora quando parlavo di consumo di suolo la mia domanda non era avere la conferma che in questa variante il consumo di suolo è negativo cioè c'è e si va a togliere consumo di suolo praticamente ma la mia questione era appunto avere una conferma che nel complesso tra l' intervento del 2013 e questo attuale il consumo di suolo in totale aumenti.
Per quanto riguarda la partecipazione dei cittadini mi è ben chiaro qual è il valore quale sia il valore aggiunto della partecipazione cittadina nel senso che è qualcosa su cui.
Insomma abbiamo anche fatto un' intera campagna elettorale come Movimento 5 Stelle su questo tema non per niente la mia domanda era più che altro da un lato puramente pratico quali sono gli strumenti che metterete in campo nel senso se avete intenzione i come di pubblicizzare questa possibilità e simili.
Poi le due domande che sono rimaste che in realtà una è un' osservazione più che una domanda.
Rimaste fuori per ora dal dalle risposte una riguarda appunto la documentazione nel senso che comunque ci sono stati che quindi è un' osservazione più che una domanda ci sono stati tutta una serie di.
Il susseguirsi di informazione attorno alla Commissione che quantomeno ci lasciano perplessi l' altra domanda cioè la domanda invece è per quanto riguarda il discorso che si faceva di ciò che era stato previsto nel 2013 che non si è realizzato per cui c'è la variante adesso per questi ambiti di trasformazione volevo sapere se ci sono dei fattori che fanno credere in una miglior diciamo attuazione che non quella che ci fosse nell' umido che c' era nel 2013 scusate ma l' intervento un po' fiume ma è perché i miei dubbi alcuni sono rimasti quindi volevo avere un po' lo specificare meglio le domande ecco scusate.
Provo provo a interpretare quello che sulla questione del consumo di suolo non mi è ben chiaro la domanda ma provo a interpretarla tu vuoi sapere se il delta del edificato prima e quello di adesso ovviamente il saldo è negativo cioè andare a capire al netto dell' attuato rispetto al netto della sua no allora io.
Io ti dico che fosse approvato nel 2013.
Ma questa però è un' analisi.
Ok allora okay.
Noi venivamo da dico precedentemente saturo perché diciamo tutte le previsioni erano state tutte attuate bene o male tutte attuate se non ricordo male erano state delle zone di completamento o meno che magari ha più ricordo ricorda meglio di me la lo strumento urbanistico d' accordo è quello era un piano attuato.
E mentre invece quindi lì c'è sicuramente un saldo positivo se è questo che vuole dire qui c'è un saldo negativo nel senso che qui noi passiamo da uno strumento da un PGT che è un po' l' affermazione che si diceva che non è che che si riduce di di di quantità di suolo urbanizzabile scusi Assessore ma no era era solo per per dire che ovviamente il PGT aveva ma noi siamo passati dal dall' avere un Piano regolatore generale che prevedeva determinate superfici da edificare a un PGT fatto nel 2013 che prevedeva un incremento di queste di questo consumo di suolo comunque rientrante all' interno in quel di quello che la normativa all' epoca consentiva e non ha in.
All' epoca non era stato fatto nulla di più.
E da quello approvato oggi abbiamo una una sensibile diminuzione cioè dal PGT quindi oggi se io vado a vedere quanti e.
Ipotesi che una bella tabellina all' interno del PGT che dice Pugliano oggi ha un' edificazione del 57 per cento del territorio okay con la variante cioè quindi abbiamo questa questo grafico a forma di torta dove vediamo che il 43 per cento è ad uso agricolo o comunque non edificabile.
Mentre il 57 per cento.
È o potrà essere edificato che comunque il saldo totale compresi questi 61.000 metri quadri.
Con previsti con con la variante già cioè col PGT pre vecchio e con la variante e con la variante di adesso per quanto riguarda invece le osservazioni perché facevo un altro appunto sulle osservazioni.
C'è da dire che noi rendiamo disponibile il il il ma lasso di tempo poi i cittadini o l' associazione di cittadini che vogliono presentare delle osservazioni ovviamente faranno una protocollo erano una ri una richiesta.
Eh dico se.
Visto che magari da qualcuno che sa come come impostare queste richieste ancora è ancora meglio se all' inizio ovviamente no perché semplicemente perché magari uno che sa fare riesce a rendere più chiara quella che è l' idea del del cittadino.
Perché fino a quando la.
Distanza è o un' area verde e voglio trasformarla edificabile è abbastanza semplice.
E mi aspetto che siano altre.
Richieste che vengano che vengano fatte quindi se magari supportate da diciamo così da una descrizione maggiore sarebbe meglio.
Accusa solo due cose non non ho non mi ha dato risposta su quelle due strade quella da via Europa che entra di fianco al.
Dicevo non ho avuto risposta sulla mia richiesta su quella strada che tra l' altro non avevo neanche chiesto al all' urbanista con la sera che sono venuto qui quella che da via Europa entra di fianco che ho visto bene se ho letto bene è quella di via Tasso che anche quella e l' altra cosa e per il discorso dei sei piani solo per una questione di chiarezza sì sì sì sì sì ci concentriamo dunque l' articolo 46 delle norme tecniche dice dove perché altezza massima leggo uguale sei piani abitabili più due piani agibili non abitabili di cui uno interrato seminterrato e un piano sottotetto sto leggendo le norme tecniche quindi questo non è negli ATR come mi hai risposto tu che io posso anche capirlo e nella zona che sono tessuto misto artigianale residenziale interno al nucleo urbano cioè adesso l' avevo già detto l' urbanista credo che erano le vecchie mi aiuti l' architetto Migani le vecchie zone B 3 immagino perché le B 4.
Però non avevano questa altezza non avevano questa altezza perché anche nelle zone B 3 c' erano i tre piani pur avendo una perché poi qui cambia anche l' indice di di SLP che è 0 6 tra l' altro qui c'è scritto 0 7.
E invece qui nelle norme tecniche è 0 6 va be' comunque questo non è questo il tema è che avevo fatto il conto sempre tra 18 erano i vecchi due metri cubi a metro quadro infatti questo è confermato però l' altezza viene raddoppiata questo era solo per chiarezza grazie.
Allora relativamente alle strade.
Scusami Beniamino fammi capire allora.
Sì sì.
Eh sì se mi dici a che altezza siamo e lo trovo concreto di conoscere il territorio.
Eh appunto.
Dovrebbe esserci un errore grafico ma vedi è sempre tra la via Europa e la via Tasso.
Esatto.
No infatti io.
Dove.
Scusate.
Adesso vado un po' a memoria era una previsione inclusa nel vecchio Piano di Governo del Territorio che aveva che aveva indicato l' Assessore ai tempi che prendeva in considerazione sia l' area del giardino del drago verde okay.
Sia l' area del giardino che della della del comparto scolastico e il comparto scolastico bravissimo e sia anche un' area di un' industria che se non sbaglio credo che sia la Gemina Austria.
Quella che fa diciamo le pietre tele ma macchinari per taglio di pietre preziose.
Che doveva collegare la via Tasso con la via Europa questa previsione però vedo è stata depennata su questo la via Camillo Chiesa non abita sulla gravità che qua scusa no la via giustamente mi dice l' Assessore no la via Tasso e più avanti stiamo parlando della via Chiesa no io confermo che è stata tolta perché sono sono a in fase diciamo così consultiva di di di di sviluppo delle scelte di pianificazione di questa variante mi ricordo che sono state fatte proprio di specifici incontri e pro Haig e sono quasi sicuro che c'è anche un' osservazione prodotta se voi andate nelle tavole delle osservazioni c'è un' osservazione prodotta in sé in per questa previsione di diciamo così.
Da parte proprio del di alcuni interessati soggetti interessati di togliere questa previsione perché era di difficile attuazione anche perché voleva andare a ridurre non soltanto dei servizi pubblici è stato tolto è stato tolto.
Sì sì uguale.
Questa situazione in via Passo.
Inviata questa.
E la via Tasso però se ci specifici se se ci dice esattamente qual è la previsione che tasso colei che collega dove.
Parto da via Tasso e tra.
Al piano di routine e non riesco a vederle così.
Franca.
To Hell.
Nelle slide sì però viene che eh lo so però capisce che anche se si questi però sono i documenti.
Ecco le slide però non hanno valore provvisorio signori cioè questi sono i documenti che siamo però le avete presentate voi le slide le avete anche prenotate hanno una funzione illustra illustrativa non hanno una pena probatoria cioè se ci mettiamo perché se no eh cioè confondiamo però volevo capire un attimino perché poi magari vi do anche un motivo per cui non c'è più quale sarebbe questa questa è quella a questo pezzettino qui dove.
Eh ho capito ma non è questa.
Così come ma era per era questa qui.
Sì no qui qui qui do qui adesso qua qua credo che ci sia una allora rispetto a questo ci stiamo perdendo andiamo con ordine perché altrimenti non si riesce a capire più nulla ripeto le tavole giustamente come diceva l' architetto che fanno fede sennò sono queste e in quelle quelle strade non sono non sono riportate ma io sicuramente è quello che che dite vero è nel senso però dovete mettervi nei panni di un Consigliere di minoranza che non partecipa alla stesura di un documento complesso perché è innegabile che sia complesso e quindi noi avendo alcuni materiali cioè noi nel momento in cui andiamo e vediamo nelle slide che vengono pubblicate e a tutti i cittadini vediamo una strada non la troviamo poi nelle tavole.
La domanda sorge legittima.
Non induce nelle tavole non c'è giusto ok non c'è ne prendiamo atto però se noi la vediamo lì quando è stata pubblicata e a quel punto la domanda è legittima da fare in Consiglio comunale o sbaglio però questa domanda io me lo aspetto da un cittadino qualsiasi ma lei è in possesso dei documenti ufficiali depositati però non è che guarda le slide però noi no no certo mancano i documenti in possesso.
Quelli depositati che a cui faceva riferimento il Segretario sul portale sono quelli che noi vediamo nel momento in cui viene convocato il Consiglio che se viene in questo Consiglio è stato convocato quattro giorni prima quindi prima abbiamo avuto in mano del materiale che poi è quello che abbiamo già detto più volte ha subito alcune modifiche e quindi a quel punto è che dobbiamo porre delle domande per per avere chiarezza.
No ma scusa se no diventa diventa il cinema no no allora voglio fare il cinema era quello che dice e almeno mi dice che è sbagliato perché c'è stata una Commissione che questi elaborati sono stati presentati in Commissione e in Commissione sono stati visti quindi le slide il Consigliere comunale non dovrebbe guardarle perché dovrebbe guardare gli atti ufficiali gli atti ufficiali poi consigliere Pino e il cimitero no sto parlando non so se è chiaro ma siccome dico dice che dico cose sbagliate non dice cose sbagliate perché continui a dire che ci sono.
Eh.
Sì avete.
E io posso finire posso no posso finire ah no posso finire allora intanto quelle erano le slide di una presentazione con un tecnico presente ecco poi è stato chiesto da voi di pubblicarle sono state pubblicate e va bene ma gli atti ufficiali sono ben altra cosa Cozzi prima ti ho sentito dire nuovamente i documenti sono cambiati allora o arrivi e mi dici quale documento è cambiato e dove è cambiato no e allora prendiamo atto e mettiamo a verbale o altrimenti smettiamo di dire che i documenti sono cambiati.
Perché delle due l' una se sono cambiati mi dici dove se non sono cambiati non me lo dici.
E quindi non voglio più sentire documenti cambiati sono cambiati vuoi sapere dove.
Se ci sono altre osservazioni possibilmente evitando di dire che i documenti siano cambiati senza sapere dove.
Io volevo fare un intervento di Sohn Scott Roosevelt l' architetto Migani ha detto che giustamente questa non è una serata tecnica quindi non è stato neanche invitato il l' architetto Koch volevo rito ritornare un po' sul fatto politico no come già detto prima il Massimiliano.
Il Vice Sindaco quella questione lì del del Sindaco con conflitto di interesse è undici anni no che continuate a dirlo.
Il hanno fatto hanno fatto la la lettera il Sindaco ha fatto la lettera dicendo che non ha che appunto si astiene da tutto questo cioè è andato dal Prefetto ci son state un sacco di cose contro sta sta roba qui le conflitto d' interessi è una norma è una norma che il Segretario ha girato tutti noi Consiglieri quel quel fatto lì di dire che se un Consigliere ha della è proprietario di terreni è proprietario di terreni si deve astenere lui per eccesso di zelo è andato fuori come ha già detto quindi è una cosa in più addirittura uscire non partecipare neanche alla discussione proprio per non dare adito a tutte le cose che continuate a dire da undici anni.
Ecco io vorrei capire qual è il vantaggio che che una persona ha che se fa il Sindaco potrebbe avere di avere una potrebbe avere così sto vantaggio qui di avere di essere proprietario di un terreno quando sappiamo che nei tempi d' oro negli anni i tempi d' oro della gente che si è riempita le tasche di queste cose che possiamo sfociate anche in tante in Tangentopoli son stati gli anni Settanta e Ottanta quando un cappellano col PGT sappiamo che si è arricchita un sacco di gente magari anche insospettabile con le varie cooperative con le lottizzazioni dei partiti in via Mazzini no che un partito la Dc ha fatto un pezzo il PSI ne ha fatto un altro il Pci ha fatto quell' altro con le lottizzazioni le cooperative allora lì sì che si arricchiva la gente non al giorno d' oggi che per fare qualsiasi cosa bisogna bisogna essere ci sono.
No no non lei sì io.
Okay non faccio nomi e cognomi.
Io ho detto i partiti i partiti.
Gente che si è arricchita lo lasciamo nel ognuno lo sa in cuor suo lo sa tante persone lo sappiamo naturalmente noi non non facciamo i nomi anche perché è gente che magari non c' era neanche più.
Lasciamo stare quindi questa cosa qui politica davvero io lascerei cioè cambiate registro questa cosa qui del conflitto di interessi del Sindaco cambiate registro allora io chiuderei la discussione se non ci sono cose cose nuove o altre altre richieste di chiarimenti passerei ai lavori alla votazione.
Chi è favorevole.
Volevo solo dei dettagli che prima mi coglievano le osservazioni.
Innanzitutto saluto da casa chi ha ancora la forza di stare collegato perché cari Consiglieri dobbiamo essere forse più chiari più rispettosi anche nel guardare nel nel rispondere nel proporre o nel cercare modifiche perché anche chi non è addetto ai lavori come diceva magari il consigliere Clerici giustamente nella sua.
Non conoscenza potrebbe cambiare canale magari guardare i conti che sono tutti in attesa di capire a Natale cosa si fa quando in realtà si sta parlando appunto di un piano importante per il futuro del nostro territorio ecco delle carte allegate che siamo in possesso lo dicevo prima del collegamento tra la via Silvio Pellico e la zona del del Motor Pepe per notificare che basta guardare la tabella il documento numero 10 che viene evidenziato il collegamento delle piste ciclabili che poi viene ricongiunto con via Grassina quindi forse si guardava la mappa numero 11 che in un mix di colori non era molto chiara però effettivamente le carte guardando le viene sono comprensibili quindi solo per dare quel uno dei chiarimenti che non si non si capiva giustamente poi si sono fatte delle Commissioni per analizzare per capire questo Piano del Territorio e poi ovviamente ora si apre uno spiraglio di come dicevamo di annotazioni che i cittadini possono fare e anche i Consiglieri quindi non è una un' arringa finale cioè il tempo delle Commissioni per porre quesiti credo vicesindaco c'è stata la Commissione c'è stata quindi arrivare al Consiglio comunale creando questa sorta di caos e poco comprensibile soprattutto delle persone a casa e anche che da noi.
Se per voi è stata una insomma una discussione chiara io boh cerco di di non capisco magari è bene la vostra lingua cioè c' era un po' di confusione caro Vice Sindaco anche nel nel porre nel porre alcune domande ecco sul discorso del sindaco Gabriele ha già dichiarato e chi non è in possesso di alcune proprietà nel territorio di Pogliano tantissimi cittadini possono essere interessati da questo Piano di governo del territorio tant' è che molti cittadini hanno portato delle osservazioni per integrare il Piano di governo del territorio e la l' Amministrazione ne ha peraltro ascoltato le le stesse continuare a ribadire del sindaco Gabriele forse un po' prima ha fatto passare sotto tono questa sorta che si vuole sempre accusare signor Sindaco che è.
E diciamo è un mattone chiaro lo vogliamo dire così e quindi che magari esca perché deve pulirsi la coscienza no esce perché Gabriele diceva prima il Sindaco in questo caso non dovrebbe votare se si parla del suo pezzo ma volendo il Sindaco poteva rimanere dentro questa sera e votare il PGT quindi per dire si sta andando a puntare il dito contro una persona che per nobiltà in questo caso di quello che si va a approvare ha fatto una cosa al di sopra di quello che poteva fare quindi per dire io tutta la vicinanza al signor Sindaco che è criticato sempre per le solite cose tante.
Che che che vi ricordo cari Consiglieri di minoranza che una volta eletto il signor Sindaco proprio alla carica di Sindaco la vostra premura non è stata quasi il complimentarsi con lui ma redigere una lettera che andava a essere spedita al Prefetto per verificare se.
No no nel senso io non non non guardo né nei messaggi no io so che è stata inviata una lettera in cui si chiedeva al Prefetto di verificare la congruità delle effettive elezione perché secondo voi poteva andare a a ad andare ad accendere conflitti di interesse il Prefetto ha risposto e io non so se le scuse poi sono arrivati perlomeno in maniera politica al signor Sindaco da capogruppo io mi auspico di sì poi anche lì in cuor suo come diceva Gabriele chi ha fatto cose nel passato o chi magari ne ha approfittato o se ne approfitterà ma la sfera di cristallo qui non si sa su quello che succederà per il futuro del nostro territorio ognuno lo sa in cuor suo quello che voglio ringraziare il il vicesindaco l' architetto e il tecnico che ha stilato il questo piano è stato approvato da tutti gli organi competenti quindi è stato dato il via libera per essere qui questa sera tant' è che poi si facevano anche delle.
Delle osservazioni sui collegamenti con le strade dei paesi vicini per fare un esempio Pogliano la preparato diciamo questo PGT alla fine del 2018 giusto è stato stilato intorno a ottobre 2018 si è.
Depositato insomma la per per fare un esempio esatto per per fare un esempio altri Comuni delle vicinanze potevano cominciare a guardare quello di Pogliano per capire chi arrivasse dopo cercare di fare dei collegamenti per dire Nerviano l' ha fatto poco pochi mesi fa per dire quindi successivamente a Pugliano no quindi per fare una un' osservazione di questo genere quindi per dire io ringrazio Massimiliano Irmici per la spiegazione e voglio dire ai cittadini di Pogliano ma anche agli a i sostenitori in questo caso di Cinque Stelle che il consumo di suolo pubblico in percentuale si è visto è è diminuito quindi sono favorevole e questa Amministrazione questa maggioranza è favorevole alle aree verdi e a non sfruttare il territorio come forse è stato fatto in passato ma da tantissimi Comuni ovviamente il paese ha bisogno di crescere in percentuale anche se minima o massima questo non lo sapremo in merito al PGT l' augurio che faccio in questo Piano del governo del territorio è che tra dieci anni potremmo trovare qui non sentendo parlare di fallimenti perché non si è portato a termine o che altro ma nel rispetto del suolo in cui noi viviamo in cui noi abbiamo la fortuna di amministrare in questo periodo di vedere fiorente in ogni ambito e che sia anche quello del vivere a Pugliano che sia fiorente per tutti i nostri cittadini.
Chiedo scusa volevo fare una dichiarazione di voto prego okay allora scusate ma questa dichiarazione di voto volevo un attimo argomentare il motivo appunto di questo voto anche abbastanza inusuale da parte mia allora.
Innanzitutto volevo osservare che è stato detto che stasera doveva essere appunto una seduta per parlare approcciarsi al tema più da un punto di vista politico che da un punto di vista tecnico io questo ho fatto l' ho accettato perché per carità ci sono sempre le debite sedi per parlare da un punto di vista tecnico e da un punto di vista politico.
Mi fa piacere che nonostante appunto questa intenzione di impostazione dal punto di vista tecnico cioè da un punto di vista politico pardon scusate il lapsus non era voluto.
C' era comunque presente la figura di un tecnico a dare le spiegazioni in questo mi ha fatto piacere nel senso che comunque ha dato la possibilità di qualche chiarimento da un punto di vista politico re dal punto di vista tecnico scusate si è fatta una certa ora di Consiglio comunale quindi è facile qualche svarione.
Tuttavia volevo fare osservare che per quanto riguarda il discorso di appesantire la seduta è tutto comunque in genere noi a quest' ora il Consiglio comunale si sta discutendo soltanto che sia il loro Consiglio comunale fosse iniziato un orario tra virgolette normale noi saremmo arrivati comunque che alle nove e mezza non è un orario tardo per i cittadini che seguono nel senso che sono appena abituati a vederci fare orari peggiori lei certo resta il fatto che io ho fatto delle domande da un punto di vista politico ho chiesto.
E quali saranno gli strumenti per massimizzare la partecipazione effettiva cioè per dare la possibilità di avere quante più osservazioni possibili avevo chiesto se verrà data pubblicità eccetera su questo non ho capito ho chiesto qua se e quali sono le garanzie che ci sarà rispetto al discorso.
Del Piano del 2013 quello che non si è realizzato che questa volta si realizzano di più delle previsioni anche questo non ho capito la risposta quindi a differenza dei punti precedenti in questo caso il voto del Movimento 5 Stelle sarà contrario proprio perché riteniamo che la chiarezza fatta non sia sufficiente per un tema così importante che comunque riguarda intrinsecamente quello che è il territorio di Pogliano e quindi per questa volta il voto del Movimento 5 Stelle sarà contro grazie.
Passiamo quindi alla votazione chi è favorevole.
Contrario.
Quindi astenuti nessuno.
Immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Contrari e astenuti nessuno.
Dunque l' ultimo punto è stato affrontato in Consiglio comunale si chiude io auguro a tutti buona un buon Natale a tutti quelli a a casa invito il Sindaco a salutare per la fine del Consiglio.
Comunale così da poter anche lui augurare buon Natale e buone festività anche se questo non è un periodo come diceva anche lui stesso prima il Sindaco prima non è un periodo felicissimo per tutte quelle che sono le restrizioni come battuta prima si faceva e adesso torniamo a casa sapere che cosa possiamo fare a Natale e ecco il Sindaco sta arrivando.
No.
Doveva rientrare.
Sì grazie vedo finito.
Sì volevo fare gli auguri di buon Natale a tutti i pugliesi ovviamente i consiglieri comunali presenti questa sera e invitarli a passare un Natale diverso perché quest' anno sicuramente sarà un Natale diverso rispetto agli altri adesso spero stavo guardando la televisione adesso stanno aspettando che Conte parla in diretta quindi sicuramente ci saranno.
Ci sarà il nuovo DPCM sapete che gira nell' aria questa informazione che ci sarà un logo da un rosso speriamo di no nei giorni proprio tra Natale e Capodanno quindi sarà un Natale diversa una tale fu fuori diciamo distante dalla famiglia non è mai un bel Natale perché il Natale secondo me secondo insomma quella che è la tradizione della mia famiglia il momento proprio storico per stare insieme quindi per esempio nella mia famiglia il giorno del 25 di dicembre si sta sempre insieme poi ognuno va ognuno ovviamente con i figli con le famiglie oramai sono diventati anche grandi alle sue cose quindi.
Va a fare a fare il proprio turno al 25 e in famiglia fortunatamente io lo passerò a Pogliano con le mie sorelle e mi spiace per tutti quei cittadini che non potranno stare proprio insieme ai figli che è bruttissimo so che anche qualche Consigliere comunale ai figli che non abitano proprio vicino questo mi dispiace tantissimo perché è un momento da stare coi genitori possibilmente sempre ma a Natale sicuramente nel momento più più giusto anche per godersi i nipotini immagino i nonni quindi portate pazienza sarà sicuramente l' ultimo Natale che passeremo così passerà in fretta triste come sicuramente sarà parlavo anche prima con i consiglieri cosa farà cosa farete a Capodanno nulla staremo a casa anche lì pensiamo a che a quello che succederà l' anno prossimo sicuramente il vaccino cambierà tutto e cambierà anche il modo di festeggiare appunto queste festività in famiglia quindi auguro a tutti i pugliesi un sereno Natale tranquillo in famiglia il cordoglio alle famiglie che quest' anno hanno perso i propri cari.
A causa del coronavirus credo che un cordoglio condiviso da tutti i Consiglieri qui presenti quindi mi faccio portavoce di questo di questo cordoglio e dico a tutti che la faremo come andrà tutto bene come si diceva in quel bellissimo messaggio verso aprile-maggio direi speriamo che andrà tutto bene e che l' anno prossimo sia un anno diverso da questo faccio gli auguri a voi Consiglieri tutte le vostre famiglie e buona fortuna e a presto grazie.