
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Sono?
Buonasera a tutti cominciamo il Consiglio comunale, prego, Segretario.
Sì, buonasera.
La vanga Carmine Irmici Massimiliano, è assente, giustificato che il rito, Alessandro Colombo Luca.
Rossi Valeria.
Non c'è Magistrelli, Gabriele Belloni, chiara Grimoldi, Alessandra.
Antonini sarà.
Marinoni Beniamino.
Robiati Elisa.
Cozzi, Marco Giampietro.
Clerici, Samuele.
Siamo 11 presenti.
Prego.
Grazie Segretario, cominciamo Consiglio comunale con le comunicazioni del Sindaco, oggi è stato depositato il rating, il rendiconto, quindi gli atti di rendiconto è arrivata una PEC, credo tutti i consiglieri comunali, e quindi si comunica che, ai sensi dell' articolo 72, comma 5 del vigente Regolamento del Consiglio comunale in data odierna ai preti e,
Disponibile il rendiconto 2021 e sono disponibili sul portale di civili Alex un' altra comunicazione è quella, visto che c'è anche il direttore Zoccoli, lo sportello telematico, la GM Sid, si è dotata di sportello telematico e quindi, dal prossimo 16/05/2022 ogni singolo cittadino e impresa potrà utilizzare questo strumento modernissimo che appunto è quello che,
E verrà utilizzato in alternativa, anche se per un periodo diciamo fino al 31 12 2022, rimarrà la possibilità di poter utilizzare sia il deposito cartaceo, che è quello telematico, quindi anche questo è un, come posso dire, un ulteriore passaggio sulla digitalizzazione che poi è quello che ci chiedono tutti e ci sarà appunto questo sportello telematico punto Jensen, punto it si accede tramite lo SPID o sulla carta d' identità elettronica, quindi dal 01/01/2023, quindi si potranno.
Diciamo depositare soltanto tramite il portale, quindi la vecchia.
Il vecchio modo non è più possibile. Ci saranno questi sei mesi di tempo, quindi dal 16/01 fino al 31 12 2022, per avere la doppia possibilità di poter poi farsi spiegare. Naturalmente lo sportello è sempre attivo per chi volesse avere informazioni. Gli orari sono i soliti dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 12:30 e dalle 16 alle 18 e il numero è sempre lo stesso è 0 2 9 3 7 9 0 0 37 e quindi ci sarà il servizio di call center che darà tutte le informazioni. Un' altra comunicazione è quella della giornata del verde pulito, quindi domenica 15 2022 ci sarà l' Amministrazione quindi organizza questa giornata del verde pulito e quindi alle ore 09 e alla Puglia, lo 1, quindi quest' anno, a differenza degli altri anni che eravamo abituati a trovarci presso il la piazza del Mercato quest' anno la Pogliano 1, quindi in via l' 1 8, ci sarà appunto questa giornata del verde pulito. All' interno di questa giornata del verde pulito ci sarà anche il primo torneo di raccolta dei mozziconi di sigarette che è caro al nostro Capogruppo, e quindi ci sarà appunto questa questa sorta di gara a chi ne raccoglie di più. In quell' occasione ci sarà appunto anche una dimostrazione presso la casa delle stagioni per quanto riguarda la la semina di quelle che sono le semenze di piante aromatiche. Quindi più che altro è un lavoro che verrà fatto con i bambini e quindi la durata di questo evento è dalle 09 alle 12, poi seguirà un piccolo rinfresco. Come siamo abituati a fare,
Da sempre nelle comunicazioni passo un attimo la parola all' assessore che ha chiesto la, l' assessore Gabriele Magistrelli, che ha chiesto la parola per fare due comunicazioni, e poi al consigliere Clerici, che anche lui ha due comunicazioni da fare, prego, Assessore.
Sì, grazie allora nel volevo comunicare che quest' anno a breve usciremo con un, con un volantino, con tutti gli eventi programmati, diciamo, da maggio fino all' estate prossima, perché ne stiamo davvero programmando tanti, sia in collaborazione con le case, delle stagioni, sia noi come Amministrazione comunale e inoltre, in quel volantino, ci saranno inseriti tutti proprio tutti gli eventi di tutte le associazioni, di Pogliano quindi anche le associazioni sportive e volontariato eccetera eccetera ecco una un' iniziativa importante, quella della delle serate nei cortili che finalmente si possono riprendere,
Li faremo a maggio, la prima sarà il venerdì 06/05, alla nell' accordano in via Cesare Battisti, dove suonerà la banda, ci sarà un concerto della banda, poi 12/05, la faremo nella Corte in via Paleari, Corte dei gelosa e invece il 19 nella corte della pista Banca, sempre con iniziative, arte, musica nei cortili, quindi ci saranno delle iniziative musicali, seguite poi anche da una storia del cortile, per esempio, il il 12 interverrà la Caritas, perché al cortile, dove c'è la sede della Caritas anche quindi il Presidente della Caritas, comunque responsabile della Caritas, faranno un intervento dicendoci quello che stanno facendo, che fanno per la comunità e invece il 19 interverranno le associazioni in cammino e molto probabilmente anche Lavis anche Lavis Pugliese, per spiegarci un po' le loro attività. Poi un' altra serata molto importante che ci sarà a maggio è la serata per il trentennale, per ricordare il trentennale della morte del Giudice Falcone delle stragi di mafia. Verrà in Aula consiliare il violinista dell' Accademia Viscontea, quello che ha fatto anche una rappresentazione per 04/11, che è stata molto, è stata molto apprezzata dal pubblico che si chiama al violino del soldato. farà appunto una serata dedicata al trentennale della morte di Falcone e Borsellino probabile via via. Ci sono altri eventi che nel corso del verranno presentati, comunque in queste settimane.
Importante sarà anche 02/06, quest' anno festeggeremo con un progetto ci sarà un progetto nelle scuole, nella scuola primaria, nella scuola dell' infanzia e all' asilo sanjak di costruzione di aquiloni.
Poi con questi aquiloni, quindi, ci saranno 400 bambini che faranno che costruiranno i loro aquiloni col grazie al signor Edoardo Borghetti, dirò farà dei laboratori di aquiloni e questi laboratori sono finalizzati alla a portarli, poi diciamo in in mostra mostrarli alla cittadinanza 02/06, al centro sportivo faremo, faremo una bella va. Beh 01/06, ci sarà il concerto della della Repubblica con la banda nel cortile della biblioteca.
Quello più istituzionale e 02/06 ci sarà questa giornata, ci sarà sempre una parte istituzionale all' inizio e poi ci sarà questo volo di aquiloni, che dovrebbero essere motivo nel pomeriggio, sì al centro sportivo, poi CIS, no, non ho la mattina dalle 10 se si dalle 10 alle 12:12 e 30,
E questo è un progetto molto importante, poi l' ultima cosa.
L' ultima cosa e poi andiamo avanti. Il ci sarà anche una bicicletta, una bici pedalata verso una bici camminata lungo le sponde dell' Olona saranno sarà di 7 chilometri, si faranno quattro chilometri in bicicletta e tre a piedi lungo il PLIS Del Basso Olona, e questo ci tendo a. Ci tengo a segnalarlo, ci tengo a segnalarlo perché questa cosa è possibile grazie al ai percorsi che abbiamo attivato l' anno scorso e sono stati attivati anche dei laboratori con le scuole, con la scuola primaria, le classi seconde sono già andate lunghi percorsi podistici a vedere il nostro ambiente agricolo e a vedere anche l' Olona, e ringrazio in particolare il signor Pietro occhio dell' Associazione Amici del PLIS Del Basso Lina per piano persona che si sta dando parecchio da fare per far conoscere il PLIS non solo ai bambini di Pogliano ma Pugliano, abbiamo cominciato quest' anno, ma lui è già attivo a Pregnana eroe sta portando in giro tutti tutti i nostri. La nostra meglio gioventù,
Bene e poi 02/07, Festa del Paese, stiamo organizzando che quello ci saranno un bel po' di iniziative.
Sì.
Sì, grazie, allora volevo fare un breve intervento, visto che l' altra volta avevo rilevato tutta una serie di mancanze nelle comunicazioni, volevo, mi sembra giusto per completezza segnalare che in questa seduta il problema è fortunatamente rientrato.
Poi volevo anche spendere due parole al volo su quella che è stata la scorsa giornata di sabato 23, quindi la Giornata internazionale del libro,
Perché credo che sia giusto sottolineare riconoscere che è stata una giornata veramente ben organizzata, gli eventi erano numerosi, molto interessanti, sottolineo giusto.
E quelli a cui ho partecipato personalmente, perché gli altri, ovviamente non ho potuto vedere quindi il gruppo di lettura, quello che è stato un laboratorio per adulti sulla lettura dell' infanzia.
E la presentazione, poi del libro, perché credo che possa permettere quantomeno un minimo spunto di riflessione per incoraggiarvi a proseguire su questo metodo, perché è un modo di organizzare eventi che permette di conoscere realtà del territorio e del circondario.
E di realizzare per lo meno quelle relazioni tra associazioni di cui sono stato menzionato, ovviamente, in tutt' altro contesto, la Comit durante la Commissione di ieri, perché sono tutti aspetti che possono creare un ambiente favorevole anche a queste iniziative e poi ovviamente ci tengo a ringraziare il poeta nostro concittadino, che ha presentato il suo libro, di poesie, che è stato veramente un momento culturalmente di alto livello e questo ci tengo a sottolinearlo e spronarli a continuare così perché della cultura, per quanto mi riguarda, non si era mai abbastanza e quindi veramente un ottimo elemento. Grazie grazie. Consigliere Clerici. Anch' io faccio un breve appunto, questo nostro concittadino, Valerio Mello che poi il poeta del quale parla il, il Consigliere Clerici, è un ragazzo di Agrigento che è venuto a Milano un po' di anni fa e adesso è venuto a vivere a Pugliano e quindi ci ha chiesto appunto se poteva presentare uno dei suoi libri, poi, visto che c' era anche un parterre, il professore che era molto molto preparato, un una persona molto introdotto nel mondo della poesia, perché poi ci hanno spiegato bene la differenza che c'è tra la poesia e romanzo. Quindi è stata una giornata veramente interessante e delle parole poi ringraziamo anche Marta Carli, che che è stata poi colei che ha letto i due barra, tre, le 2 3 poesie che sono state appunto poi raccontate e devo dire che le ha lette anche con grande capacità, perché chissà che non è facile leggere le poesie perché basta sbagliarmi intercalare per non dargli quella consistenza che il poeta ha cercato di dare grazie ai Consiglieri Clerici. Per l' appunto prego che fa l' assessore. Ci tenevo anch' io, visto che siamo in vena di ringraziamento a ringraziare Marta cardine non solo per la lettura delle poesie perché è una persona di che che sia stata davvero tanto tanto da fare per la casa delle stagioni sta organizzando tantissimi eventi, noi li procuriamo a volte contatti, ma è lei che riesce poi a imbastire tutti i vari eventi, poi, in quell' occasione della Giornata del libro c'è stata anche la signora Anna Maria Bellinello, che ha fatto una mostra davvero interessante all' oratorio sul baco da seta alla quale hanno partecipato ha fatto un laboratorio di bambini, alla mattina e al pomeriggio hanno partecipato i ragazzi dell' Associazione. Il cammino quindi ringraziamo appunto un po' tutti per la buona riuscita e ci tenevo appunto soprattutto a Marta Carli di oltre i perimetri, che poi è sempre un' emanazione di Sir Coop. Ci tengo appunto ringraziarla.
Bene, grazie, andiamo avanti, le comunicazioni sono finite, approvazioni verbali, sedute precedenti, Chi è favorevole?
Sui verbali prego.
Consigliere serrature Robiati allora, relativamente ai verbali della seduta precedente, volevo chiedere se era possibile annotare che per la delibera 11 quella relativa all' interrogazione sullo stato di avanzamento dei lavori dei due chioschi.
Nella delibera è stato assegnato che è stata presentata esposta dal Consigliere Cozzi, mentre invece era stata presentata dal consigliere Marinoni, quindi, se era se è possibile annotare verbale, volevo anche chiedere, visto che l' argomento oppure se possiamo parlarne anche in un altro momento relativamente alle delibere di Giunta quelle che era stato annotato era stato segnalato che non c' era la l' orario di convocazione se è stato verificato e che i provvedimenti sono stati presi.
È stato verificato, c' era, mi pare, una delibera che era stata che era saltato l' orario, però era colpa del software, abbiamo messo a posto, era una questione che ha sorpreso anche noi, perché di solito questi software sono in automatico, assegnano data ora però effettivamente la sua segnalazione, servite poi a dare la rettifica, grazie grazie tutto bene, quindi chi è favorevole unanimità, quindi contrari nessuno astenuti, nessuno bene punto numero 3, così poi passiamo al punto 4 che abbiamo il dottor Zoccoli, interrogazione presentata dal Gruppo consiliare di vivere Pogliano, prego, relativa all' attivazione di quattro ambulatori medici di corso Europa.
Prego, consigliere Marinoni buonasera buonasera a tutti niente. Noi ripresentiamo questa interrogazione che avevamo già presentato per avere un po' un aggiornamento, quindi premesso che da nel luglio del 21 i quattro ambulatori di cui alla convenzione, sottoscritta dal Comune di Pogliano con la società Zaffiro, in data 08/06/2018 sono stati assegnati alla società Life brain S.r.l. Quindi parliamo di un' assegnazione di luglio del 21, quasi due anni fa. Premesso inoltre che il nostro gruppo, appunto, come dicevo, in data 18/11 dell' anno scorso ha già chiesto con specifica interrogazione consiliare aggiornamenti sull' assegnazione dei citati ambulatori medici e preso atto che durante il Consiglio del 26/11, sempre dell' anno scorso, il Sindaco ha informato il Consiglio circa un' invidia in un' imminente avvio dei servizi medici presso i suddetti lavoratori, si parlava di qualche settimana per via di problemi che c' erano stati, appunto con il cambio della governance dei dalla società, l' Aifa, la i suoi brand. E considerato però che a tutt' oggi nessun servizio è stato avviato e non si hanno notizie per però, perlomeno per parte nostra, circa il prossimo inizio si chiede di riferire al Consiglio lo stato della firma del contratto, che era poi l' oggetto della comunicazione del Sindaco di novembre. No con la società naïf brave e dell' incasso delle rate di affitto stabilite dal contratto stesso, cioè se dal momento in cui è stato firmato, qualora sia già stato firmato, son state incassate le rate da parte del Comune di Fogliano di riferire le note del Consiglio. Una data certa e dell' avvio dei servizio aveva un po' il senso della nostra interrogazione. E quindi di confermare comunque al Consiglio che lo slittamento della firma del contratto con la società assegnataria degli ambulatori quindi diciamo praticamente siamo due anni non comporterà una riduzione nel periodo complessivo di fruizione degli. Spazi e quindi dei servizi da parte del Comune di Pogliano stabiliti mediante la convenzione con la società Zaffiro in vent' anni, cioè a dire se noi lo firmiamo oggi il contratto e la il periodo sarebbe, diciamo così, mutilato di questi due anni di ritardo nella firma, che non sono imputabili per quanto ci aveva detto il Sindaco direttamente l' Amministrazione, ma sono imputabili alla società. Quindi niente. Volevamo questo. Il senso della nostra interrogazione era avere questo aggiornamento. Grazie grazie. Marinoni. Così mi dai l' occasione per poter spiegare cosa sta succedendo nella nostra. Insomma, nei nostri quattro poliambulatori hai detto bene che 18/11/2021 ho detto che a breve ci sarebbe stata la firma del contratto.
26/11/2021, non o meglio ancora, perché 14/12, quindi 15 giorni dopo c'è stata la firma del contratto, quindi la, la firma del contratto con la Ibrahim né di sei più sei. Ovviamente stiamo parlando di un contratto di tipo commerciale. La società la Ibrahim, all' interno della sua del suo contratto ha ceduto il ramo d' azienda alla Multimedica al Group, che è la società che poi andrà a occupare parte dei locali e quindi poi ci sarà appunto questo contratto di subaffitto di sub affitto fra le due fra le due società. I pugliesi non perderanno neanche un euro. E un giorno di tempo dei vent' anni che abbiamo stabilito nella convenzione, perché nell' appendice del contratto che è stato redatto con la life Gorna scusatemi con il Gruppo Zaffiro.
E questa era stata una cosa che l' avevamo già detto, ma lo ripetiamo anche stasera avevamo messo una postilla al protocollo 7 7 8 1 che appunto quello allegato al contratto di comodato d' uso gratuito. Ricordo ai cittadini che stiamo parlando di una struttura di circa 185 metri quadri. Concordo con quattro poliambulatori che per vent' anni hanno la possibilità di essere quindi completi di luce. Acqua, gas, riscaldamento e pulizie, tutto a carico della Zaffiro e il comune di Pugliano usufruirà di questi vent' anni che decorrono, dal momento in cui il comune di Pugliano comunica alla Zaffiro l' inizio attività reale della della struttura che avverrà in questi giorni. Non so se è partita la PEC, siamo andati con Gabriele, con l' Assessore Magistrelli, proprio l' altro giorno, a vedere gli arredi che stanno arrivando. Sono arrivati tutti i mobili, quindi c' erano gli operai che stavano allestendo i locali. Avverrà un minuto dopo che è tutto concluso, quindi non perdiamo né un mese né un giorno. Nei due giorni, poi questi rapporti fra chi doveva cominciare prima, certo, magari potevamo dare servizio cinque mesi fa, questo non non lo nego, ma se ci è voluto, come chi sa, e chi frequenta soprattutto l' ambiente sanitario, qui ciò la dottoressa Sara Antonini che sa di cosa stiamo parlando. Ci sono delle lungaggini assurde, quindi i pugliesi incasseranno 19200 e rotti euro più IVA 2 che 257,60 all' anno per queste attività e verrà istituito un capitolo di spesa. Ovviamente verrà fatto quest' anno perché non si poteva fare l' anno scorso perché il contratto era.
Ovviamente relativa a quest' anno e quindi verrà, come posso dire, creato un capitolo dedicato all' interno del nostro bilancio, che è quello che abbiamo sempre detto, e questi soldi ne verranno utilizzati esclusivamente per l' ambito sociale, quindi sociale vuol dire tutto dalla calmierazione o dalla calmierizzazione delle rette se dovesse essere necessario all' utilizzo di fondi per servizi alla collettività e all' interno della della struttura ci saranno i due in questi quali questi quattro poliambulatori che verranno utilizzati in maniera promiscua da circa 12 13 professionisti diversi, quindi ci sarà.
Li elenco, tanto per dare un elenco di cosa andiamo a fare, oltre al Centro prelievi con ricetta rossa che non è poca roba, che vuol dire che è alternativo all' ospedale, quindi il cittadino pugliese può recarsi presso la struttura con la sua ricetta rossa e fare il suo prelievo del sangue senza dover andare all' ospedale oltre a questi due giorni che poi credo che comunicheremo gli orari e,
Ovviamente anche quello dei professionisti. Ci spiegava il dottor Giglio, che non è che è una struttura di questa, che tutti sulla Claire è aperto. Il centro medico ovviamente funziona a regime in funzione. Scusate il gioco di parole delle delle visite che il professionista deve fare, cioè non è che l' IVA, il dermatologo sta lì, così ci aspettiamo se viene qualcuno vanno, quindi c'è tutto un lavoro. Ovviamente stiamo parlando di gente che ne ha diversi di centri Multimedica al chi conosce la Multimedica gruppi. Sa benissimo che ce n' è una gigantesca Castellanza per andare verso Gorla, ce ne sono presenti sul territorio e quindi funziona così. Ci hanno spiegato che ci sarà appunto un' apertura, non so forse faremo anche in un' inaugurazione, lo valuteremo anche questo.
Ricordo che non abbiamo voluto neanche inaugurare il le RSA perché eravamo in pieno periodo Covid e non ci sembrava il caso, ma comunque questa struttura è presente sul territorio e quindi ci sarà appunto i due giorni dove si può andare a fare il prelievo e poi lo Stella la volta dopo andare a recuperare. Gli esami quindi sono previsti in questo tipo di struttura in orari diversi dal lunedì al venerdì da quindi mattina e pomeriggio. Cardiologia, dermatologia, fisioterapia, urologia, ortopedia, traumatologia otorinolaringoiatra, medico, sportiva non agonistica, neurologia neuro, neurochirurgia, chirurgia, generale, Ginecologia e Ostetricia. Quindi capite che avere questi 12 professionisti sul territorio in più rispetto a quello che ci sono, ovviamente, il medico di medicina generale, sicuramente è una alternativa per i nostri cittadini di doversi recare magari fuori paese e quindi avere la struttura all' interno. I locali, ovviamente, non sono locali giganteschi. Stiamo parlando di circa 185 metri quadri, questi quattro ambulatori con una sala d' attesa, due bagni di cui uno disabili, quindi c'è uno spazio già stanno valutando eventuali ampliamenti o eventuali modi di potersi ampliare, perché sono convinti che a regime per questa zona e per questa tipologia di attività che andranno reca manifestarsi sul territorio. Molto probabilmente ci sarà la possibilità di ampliare. Noi siamo qui la convenzione ce l' abbiamo per vent' anni, in vent' anni sono appena partiti, i sei anni con la Lifebrain sono partiti e cominciano a pagare due rate semestrali, quindi.
I primi sei mesi e i secondi sei mesi, se poi la laurea con la con la musica di Mogol medica Group ha perso due o tre mesi.
E quindi non ha potuto erogare servizi, e questo ci dispiace, ma capiamo anche bene come funziona il diciamo il l' iter burocratico per questo tipo di attività. Quindi mi sento di rincuorare i consiglieri comunali che nulla è stato modificato rispetto a quanto detto più o meno a novembre di essi le stesse cose. Non avevo ovviamente ancora chiaro chi era la società che sarebbe entrata a insieme alla Ibrahim a occupare i nostri poliambulatori. Oggi le le diciamo, questi sono i numeri che abbiamo.
Penso di aver risposto Marinoni a tutte le domande, se ho omesso di di dirci qualcosa di molo pure, ma mi sembra che tutto le quattro domande erano quattro. Mi sembra di averle risposto.
Replica. Se c'è prego no, no, una breve replica. Vi ringraziamo per le per le risposte. Quindi in modo molto sintetico. Il contratto è stato firmato 14/12 dell' anno scorso, non sono stati ancora incassati le rate di affitto perché sono state messe nel bilancio. Se ho capito bene, del 2022, però saranno del 14/12 dell' anno scorso, quindi con l' apporto 21, quindi quattro mesi fa. Sì che sia abbastanza breve. Stai dicendo poi, quattro anni fa, quattro mesi fanno per fare. Ovviamente, avendo approvato il bilancio nel 21, non avevamo postato. Vi ricordate che siamo stati la prima come tema propone. Quindi, ovviamente non è che potevamo sapere che poi sarebbe sarebbero arrivati degli adempimenti di legge che sono arrivati.
Anche dopo Natale, quindi, sicuramente verranno postati con la variazione di bilancio che andiamo a predisporre nei prossimi giorni, quindi i primi sei mesi verranno incassati, quindi a giugno. Si sinonimi, ma il tema era dal momento della firma del contratto, quindi ci dà 14/12 dell' anno scorso. Ecco la cosa che ci premeva. Era questo che questi ritardi non portassero poi anche a uno slittamento del del recupero dell' affitto e mi sembra di capire che i servizi partono. Possiamo dire da oggi, diciamolo, per semplificare se da oggi che sarà la settimana prossima, ma questo sì per per non essere qui tra quattro mesi come dici tu no, diciamo che per essere sempre corretti nelle risposte è vero quello che ci diceva il dottor Giglio che che raccontava me, poiché la gente.
Chiaramente è il titolo amministratore unico della Medical Group, quindi vedo che è arrivato anche l' architetto Migani, quindi può confermare quello che sto per dire di come ho detto prima, siccome non sono né al panificio che tutti li sulla Claire.
Un chilo di pane e lì è tutta una struttura che funziona, va a regime nel momento in cui c'è, come posso dire, la richiesta di determinati numeri, di visite in determinati periodi di tempo, quindi credo no, ma questo è chiaro ed evidente quindi dire che da domani mattina vai lì e che avevo ragione io lavoro evidenti sì, però no, lo dico per chi a casa magari ci ma come ha detto che da domani c'è la la, il ginecologo e poi va là e non c'è nessuno che lo spiego, meglio funziona così e quindi deve deve andare a regime una volta che a regime.
Sì, credo anch' io quattro mesi Beniamino, non penso di di poter immaginare meno di questo tempo qua, ovviamente stiamo parlando di professori che sono già affiliati alla struttura e quindi già operano in altre strutture e quindi per loro si apre una nicchia di mercato nuova quindi non è che devono prendere il nuovo cardiologo, sennonché magari non escludiamo l' abbiamo anche chiesto se era possibile eventualmente,
Pubblicizzare la struttura all' interno del territorio per far sì che il?
Cardiologo, il neurologo, magari di Vanzago, posso sapere che c'è una struttura di questo tipo a Pugliano e chiedere se può le sue due ore per chi conosce queste strutture. Sapete come funzionano. Durano due barra, tre ore massimo, ma non di più, quindi per dire dalle 09 alle 12 c'è il dottor Rossi, poi dalle 14 alle 16 c'è il dottor Bianchi dalle 16 alle 19 e che il dottor verdi quindi che magari fanno tre cose diverse, quindi è una struttura che potrebbe generare insomma, un volano di.
Servizi non indifferenti.
No, su su questo tema guardo guardo lungo quando parla dei sei più sei, significa che il tema poi, per chi verrà dopo di noi, visto che comunque sei anni sarà quello per l' Amministrazione di trovare un operatore che entri o che o comunque di riformulare il contratto per non perdere.
Diciamo, nessun lasso di tempo, perché mi pare di capire che noi, come Comune, dal momento in cui comunichiamo la Zaffiro partono i vent' anni partono da lì, però poi non è che ci sono pause interruzioni la la capacità di questa Amministrazione in futuro sarà quella di di rie ritrovare un operatore di qualsiasi genere che paghi per gli affitti per vent' anni in maniera continuata. C'è questo, vorrei che sia chiaro per c'è come dire, che è un tema sul tavolo da qui a agli amministratori futuri, nel senso che per vent' anni si dovranno gestire questa cosa giusto.
Né io ti ringrazio per la longevità che dai a questa Amministrazione e quindi non parlo di te il grafico che immagino già immagino già in pensione, ci dà insomma altri vent' anni, ma credo che non hai sbagliato di molto, quindi il, il numero dei di di di governo di questo gruppo di lavoro è stata proprio una scelta quella di non voler fare forse l' avevo anche detto questo.
L' affitto del singolo locale, vi ricordate, quando raccontato che noi abbiamo fatto di tutto per cercare di avere un unico operatore che poi è stato, ve lo posso dire, la i subprime, quello che ha partecipato questo perché noi non ci non ci espone i tempi morti che è quello che dici tu perché se il dottor Rossi domani mattina viene non si trova nel suo polli parte source nel suo quarto di poliambulatorio perché non gira.
Il la clientela e va via, noi dovremmo rifare una, avremmo dovuto rifare un altro bando, un' altra anima, e quindi avremmo perso sicuramente diversi mesi, ovviamente noi non possiamo fare un contratto.
Che non è conforme alla legge, che è quello del 6 più 6. Io mi auguro che da qui ai prossimi sei anni siamo garantiti, ma penso spero.
È vero che poi si ammortizzano i suppellettili, gli arredi e tutto quanto non è che uno dice no, adesso sono costretto a rimanere altri sei, perché devo ammortizzare una scrivania, ma se la struttura funziona vuol dire che per i prossimi 12 anni questo pensiero non dovremmo averlo è vero tu dici da qua ai due a 12 anni ne mancano altri otto e quindi poi vedremo cosa succede. Io spero veramente di essere qui ancora in Consiglio comunale a dover raccontare ai cittadini cosa cos' è successo, però questa è stata anche una scelta politica, perché all' inizio,
Si pensava di far così non so mi è, mi è testimone Gabriele, ma ma lo stesso lo stesso Ferruccio Migani che qui ed era stato proprio quello è una scelta di dire, non facciamo l' errore di dover fare un bando ogni 15 giorni, perché poi va via il dermatologo primario ginecologo e lasciamo il vuoto e perdiamo ricordo i cittadini pugliesi che questi soldini cubano circa 480000 euro in vent' anni, perché se sono 20000 euro l' anno 19 500 e rotti per i prossimi vent' anni, noi incasseremo come extragettito, perché ricordo che l' Amministrazione scorsa, dove io facevo, l' assessore ai lavori pubblici e il Vice Sindaco ha incassato per intero tutti gli oneri primari e secondari e costo di costruzione, senza scontare un euro barra virgola centesimo alla società che comunque era.
Per legge avrebbe potuto usufruire di uno sconto fino al 10%, al pagamento del solo 10% della quota del costo di costruzione, cosa che l' Amministrazione scorsa non ha fatto, abbiamo incassato fino all' ultimo euro in più, abbiamo portato a casa altri 480000 euro spalmati in vent' anni oltre al servizio anche i soldini quindi credo che da amministratore,
Io, Gabriele Valeria, insomma tutti quelli che c' erano anche nella nella scorsa, nella scorsa legislatura, abbiamo fatto più del nostro dovere, quindi, oltre a dare servizi, abbiamo portato a casa i soldi, sempre come facciamo in tutte le occasioni, in tutte le nostre attività. Faccio una battuta comincerà apre a brevissimo il supermercato che verrà realizzato sul Sempione quindi l' Aldi. La società realizzerà ancor prima di cominciare i lavori di realizzazione del supermercato Aldi là un' opera in più che gli è stata chiesta quindi extra gettito, oneri extra primario, estero, secondaria extra costo di costruzione che, al rifacimento di tutta la via, Tasso compresa la pista ciclopedonale.
Di più credo che non si possa fare grazie, se non ci sono altri interventi, passo non li avremo, non ci sono altri interventi del ne prendiamo atto anche perché voglio aggiungere che questo era l' elemento che qualificava l' intervento della del della realizzazione delle RSA sul territorio considerando che poi l' RC a me risulta che non abbia tanti cittadini pugliesi in questo momento per le ragioni che ci siamo già detti costi il livello di servizio, la proposta di altre e servizi che ci sono sul Piano di zona, eccetera, eccetera quindi questo elemento è un elemento che qualificava quindi le insistere nostro e proprio per avere questo ritorno come diceva il Sindaco dei servizi sul territorio anche per i cittadini pugliesi grazie.
Non voglio replicare che non voglio fare polemiche, comunque va. Beh, non è proprio così, perché comunque l' area era classificata dal PGT, quindi era già predisposta per ricevere quel tipo di struttura per quel tipo di intervento. Quindi ricordiamo che si tratta di area a standard. Quindi tutto quello che era di interesse collettivo poteva essere edificato su quell' area. Poi, se l' Amministrazione comunale è stata brava a realizzare l' opera, portare a casa gli oneri e in più anche i quattro ambulatori, credo che sia merito di quell' Amministrazione e quindi anche del Sindaco. Vincenzo Magistrelli. Poi, se la società o i poliambulatori o le RSA non funziona a dovere, perché per x y motivi io più di una volta in questo Consiglio comunale ho detto che noi non siamo quelli che si devono preoccupare dei conti della Zaffiro, ma ci dobbiamo preoccupare dei servizi ai cittadini. Se sono bravi, sicuramente riempiranno la struttura e daranno servizi interessanti, perché ricordo che noi abbiamo sempre la nostra bellissima Fondazione Ferrario che è quella dove abbiamo anche una quota di sconto del 10% per tutti polignanesi. Quindi stiamo parlando di una fondazione rispetto alla società che non è ancora accreditata, quindi molto probabilmente soffrono anche da un punto di vista economico, perché non hanno ancora l' accreditamento. Non è un problema mio, quello se il bilancio della Zaffiro non è positivo o se in questo momento soffrono a noi, interessa avere il servizio sul territorio e dire al pugliese, al cittadino pugliese hai la possibilità di poter scegliere tra Vanzago, Pogliano Rho Nerviano, Parabiago, la casa del nord, ma ce ne sono ogni paese della sua RSA Lainate, quindi era l' unico scopo nostro era quello di non far scappare gli operatori, ma di invitarli apre a investire sul nostro territorio stessa, operazione che abbiamo fatto con altri sul Sempione e qualcuno mi ha detto, è un altro supermercato, ma che gli al Tigros e che sarà mica un problema mio se adesso Tigros che avrà un, concorrente in più come ce l' avrà l' Eurospin, come ce lo può avere il l' Esselunga. Il mio compito è quello di dare un servizio ai cittadini e di cercare di recuperare possibilmente aree dismesse. Se fosse possibile, sempre o comunque di cercare di una posso dire, creare anche un volano di lavoro e di strutture sul territorio che questo deve fare un' Amministrazione non Scaffa scappare l' operatore lo deve invece invitare investire sul territorio. Quindi grazie per l' interrogazione. Ma Marinoni, così ho avuto la possibilità di spiegare che a breve poi lo pubblicizzeremo. Poi lo faremo girare sicuramente anche sui canali.
Facebook istituzionali, che c'è questo tipo di di, senza fare la pubblicità, la Medical Group, ma spiegare ai cittadini che se hanno la necessità c'è questa, c'è questa possibilità, grazie a questo punto passiamo al punto numero 4 e invito il dottor Zoccoli a prendere posto e chiedo all' Assessore se per cortesia gli lascia il posto.
No, lo metto vicino a me così.
Oltre che devo devo accarezzarli, la spalla sennò che vicini vicini, come dico la striscia, ecco quindi l' approvazione del piano finanziario, conoscete Rabbi frequentate, eravamo tutti i Comuni di RAI, ero nel rialzo, poche quindi l' approvazione del piano finanziario del servizio di gestione rifiuti so che c'è stata la Commissione, ringrazio il dottor Zoccoli per aver partecipato anche alla Commissione che si è tenuta l' altro giorno.
Quindi con la Presidenza della della del consigliere Clerici, e quindi stasera so che è stata una una, una Commissione molto, molto, la posso dire corposa, quindi so che vi siete detti già tutto quello che c' era da dire stasera. Ribadiamo i passaggi principali e quindi possiamo poi portare in votazione l' approvazione del piano finanziario. Prego, dottor Zoccoli,
Non sono.
Buonasera a tutti, grazie, ringrazio sempre il Sindaco per l' invito perché, ripeto, è un onore e un piacere venire qui a.
A illustrarvi il piano finanziario, così mi permette anche di avere uno scambio diretto con i consiglieri comunali e quello che andate ad approvare questa sera è il piano finanziario della della TARI, così come definito da ARERA.
E questo è il piano finanziario del secondo periodo regolatorio, quindi c'è già stato un quadriennio 2018 19 20 21 in cui l' Arera aveva definito le modalità con le quali le quali bisognava seguire per l' istituzione, per la definizione del del piano finanziario, che poi è quello che viene poi messo in tariffa sul quale si calcolano le tariffe della TARI dal 2022 ci troviamo nel cosiddetto MTR 2, quindi nel secondo periodo regolatorio che riguarda gli anni dal 22 al 25,
Ci sono state rispetto alla alla precedente delibera dell' MTR 1, ci sono state altre delibere che hanno specificato meglio è cambiato alcune cose rispetto alla costruzione del PEF del del nuovo periodo regolatorio 2022 2025, come ho già avuto modo di spiegare in Commissione cito soltanto le due che secondo me sono le più importanti, innanzitutto, come vi dicevo, si va a approvare un piano finanziario quadriennale, gli altri gli anni scorsi abbiamo ogni volta approvato l' anno, diciamo successivo l' anno in corso e quest' anno, invece, approvate quattro anni.
I c'è un il primo, se il periodo che riguarda il 2022 2023 e poi c'è un altro segno di periodo che riguarda il 2024 2025.
Quindi in in re, diciamo formalmente oggi approvato il 2022 2023, sebbene l' ARERA ovviamente permette, nel corso poi del dell' anno dell' anno scorso dell' anno prossimo, di poter cambiare ancora il PEF del 2023, ovviamente in presenza di.
Motivazioni specifiche.
Mentre il PEF del 2024 2025 ovviamente dovrà essere, potrà essere rivisto perché ovviamente cambieranno le situazioni e la base la base dei dati contabili.
Che ci permettono la creazione del pef. Sapete che il PEF, lo ripeto, è costruito sulla sulla, sui dati contabili del dell' anno n meno 2. Quindi, se parliamo del 22, stiamo parlando di dati contabili consuntivati nel 2020, per quanto riguarda il 2023, sono stati utilizzati i dati previsionali. 2021, perché ovviamente, quando l' abbia fatto parliamo di ottobre novembre, il 2021 non era ancora chiuso. Non avevamo né noi né i Comuni né gestori, avevamo i dati consuntivati, quindi l' abbiamo fatto sui dati, diciamo di budget, sui dati previsionali.
Quindi questa è la prima novità che riguarda le mele mestieri 2, la seconda, la seconda novità, ovviamente sono sono cambiate alcune modalità di redazione dell' area della della re della relazione.
E una novità che.
Direi che, purtroppo negativa, soprattutto per le tariffe delle utenze domestiche e il fatto che nelle metterlo uno c' era la cosiddetta io la chiamavo salvaguardia della parte variabile, nel senso che, come vi ricorderete, la parte variabile dell' anno non poteva aumentare più del 20% dell' anno precedente, ecco questa cosa è stata tolta, quindi,
Ciò che va a finire nella nel nei costi variabili si prende totalmente senza nessun abbattimento, invece nel nell' MTR precedente.
C' era un aggiustamento tra la parte fissa la parte variabile, infatti, se questo mia giacca scusate, né già.
Possono grazie, come ho già avuto modo di dire nella nella Commissione.
Se andiamo a vedere il la la, la suddivisione tra i costi fissi e costi variabili, l' anno scorso avevamo circa l' 8% dei costi variabili, questa ne abbiamo quasi il 50% di costi variabili che questo poi vediamo, purtroppo ha un effetto negativo sulle su come vengono calcolate le tariffe per le utenze domestiche.
Quindi, fatta fatta fatta questa premessa,
Andiamo ad illustrare la relazione, quindi, al di là adesso della parte iniziale, dove viene descritto come vi, come viene fatto il servizio che spero tutti tutti sappiamo come vengono effettuati i servizi, la la parte, diciamo importante la parte di che che che tocca sensibilmente quindi il ruolo del dell' Ente territorialmente competente che nel caso è il il Comune e tutta la sezione e tutto il capitolo che parte dal dal dal 4 da 5 in poi diciamo quindi oggi andate ad approvare un piano tariffario 2022 che cuba un milione e 220 648000.
Come si arriva a questo, un milione e 200 220000 e rotti.
Come già detto, si prendono i dati contabili consuntivi dei due gestori, più i costi sostenuti dal Comune, lì si mettono insieme e si ottiene il il, il consolidato più alcuni alcuni aggiustamenti, quello che deve fare l' etici deve decidere, innanzitutto qual è il livello, il limite tariffario,
Che sì, sì, auto impone, nel senso che il limite tariffario cosa vuol dire qual è la percentuale di aumento del delle tariffe.
Rispetto all' anno scorso, quindi, c'è tutta una formula all' interno del dell' MTR 2, che più o meno è la stessa del dell' MTR, uno che vede una serie di fattori, il primo fattore è l' 1,7, che è quello è fisso, poi c'è Lixa che lavora in negativo e poi ci sono altri due parametri in percentuale che sono il PG è quelle,
PG vuol dire il perimetro gestionale, quindi ogni ogni ogni parametro a una uno scippo può avere un' oscillazione tra tra zero, mi sembra il PG, tra 0 e 4, tra 0 e 3, adesso non ricordo bene.
Per quelle tra un tra 0 e 4% su quel quel sicuramente così.
Mentre Lixa dipende da una serie di fattori che adesso andiamo a vedere Lixa, come già detto, lavora in negativo Lixa cosa cosa vuol dire questo, questo coefficiente Hexham è il cosiddetto indice di recupero di produttività, cioè se una gestione efficiente,
Allora, necessariamente Lixa deve essere il più basso possibile, perché vuol dire che io devo andare a far minor recupero di produttività se una gestione non efficiente Lixa sarà maggiore, perché vuol dire che io devo fare un recupero di produttività nel caso nostro ovviamente è molto semplice noi siamo all' 83% circa di raccolta differenziata, effettuiamo un ottimo recupero del materiale che portiamo ai ai consorzi e quindi sicuramente siamo in una gestione efficiente, per cui,
Siamo in un livello avanzato, per cui il fattore di recupero di produttività è stato imposto come molto molto basso, quindi, se non sbaglio, allo 0,15%.
Poi, come ho detto, ci sono i fattori PG e fattori quelle che adesso vi spiego, il fattore PG, il coefficiente PG riguarda il perimetro gestionale, che poniamo che appaiano ci sia tutta un una nuova urbanizzazione, quindi vuol dire che il gestore del servizio deve implementare dei ulteriori servizi in termini di spazzamenti di nuovi chilometri lineari di strada nuove raccolte porta a porta eccetera che è chiaro che il gestore per far questo subisce dei costi.
E quindi, ovviamente questi costi vanno riconosciute al gestore. Ecco che interviene il cosiddetto fattore, il coefficiente PG, quindi in questo caso si stabilisce la percentuale da da da dare al PG e per remunerare il i costi in più che il gestore subisce. Nel nostro caso non c'è questo, quindi abbiamo posto il PG uguale a zero, poi abbiamo il il coefficiente, quelli e quelli invece riguarda i livelli di qualità che vengono offerti ai cittadini, che quella può essere 0 o può essere tra lo 0 e 4%. Nel nostro caso abbiamo messo l' 1% perché.
Insieme all' MTR 2, una delle ultime delibere che sono state emanate da dall' ARERA, che sapete essere l' ente regolatore anche per i rifiuti.
Come dicevo, una delle ultime delibere riguarda riguarda proprio la gestione della qualità dei servizi anche per i rifiuti, anche per il servizio di di di rifiuti questo questo cosa vuol dire vuol dire che l' ARERA con la delibera 15 ha imposto ai gestori di mettere in campo tutta una serie di iniziative per migliorare il livello di qualità verso i cittadini ad esempio,
L' ARERA ri richiede di come livello standard, diciamo, della di servizio, la risposta a all' utente, nel caso in cui gli si rompe un un, diciamo un contenitore, una attrezzatura per e di entro mi sembra 10 giorni entro 15 giorni. Ok, richiede che nel momento in cui arriva nuovo cittadino, il cittadino chiede l' iscrizione al servizio TARI, quindi per le raccolte venga consegnato entro 10 giorni. Gli vengono consegnati alle attrezzature per fare le raccolte differenziate, richiede un numero verde, un numero verde gratuito richiede un tempo minimo di risposta nel caso in cui faccia la telefonata a questo numero verde, eccetera. C'è tutta una serie di altre di altre condizioni che ovviamente.
Così si portano dietro dei costi, perché vuol dire che il gestore si deve dotare di un numero verde gratuito, si deve dotare ovviamente di un Contact center, si deve dotare, eccetera eccetera, in un sistema di rilevazione dei tempi di risposta ai cittadini perché, ripeto non è solo il discorso di dire questo è lo standard, quindi io definiscono standard, tu devi rispondere ai cittadini entro 10 giorni ma poi lo devi anche misurare perché vedrete che successivamente ARERA chiederà ai gestori o che mi dice allora,
Questo livello di servizio, in che percentuale l' hai raggiunto, quindi tu devi avere sotto una banca dati che gli dice che da da dalla dalla quale estrae i dati e li comunichi ad ARERA, quindi anche questo son dei costi in più delle infrastrutture della tecnologia in più, quindi questa cosa.
Hub abbiamo deciso di lasciare l' incarico a Gesam non perché non abbiamo fiducia nel nel gestore, nell' altro gestore, ma perché?
Ci sembrava meglio avere sotto controllo tutte queste attività, di modo che, voglio dire, abbiamo il controllo anche del della risposta che dà che dà il gestore no, perché se il gestore deve portare l' attrezzatura nuovo nuovo cittadino di Pogliano entro 10 giorni siamo noi controlliamo che questo che questo avvenga,
Ecco, quindi tutto questo, ripeto, Porta Po ha portato dietro dei costi che deve sostenere Gesù, e quindi con il quello è uguale all' 1%, noi copriamo quei costi che ovviamente ci ci ha imposto, ci ha imposto l' ARERA mettendo quindi tutto questo insieme viene fuori applicando la la famosa regoletta viene fuori che il le le tariffe per il Comune di Poiana rispetto all' anno scorso aumento possono possono aumentare del 2,55%, complessivamente poi vedremo che di fatto non sarà così.
Quindi queste sono scelte che vengono fatte e vengono prese dal dal, diciamo, dal dal Comune, dalla dalla, dal dall' Ente territorialmente competente, poi ci sono altri fattori che sono meno importante, lo sharing ne abbiamo già parlato l' anno scorso l' abbiamo lasciato lo 0 60 0 60 vuol dire che diamo il 60% dei contributi che riceviamo per le raccolte differenziate dai Consorzi al INCA ai cittadini mentre il 40% deve essere riconosciuto al al al al gestore.
E abbiamo poi riconosciuto dei conguagli a favore dei cittadini per circa 7000 euro, perché ci sono dei costi che che i gestori possono inserire nel Piano finanziario, che sono cosiddetti costi previsionali, che io prevedo di spendere quelle somme.
Salvo poi dopo due anni, quando ho consuntivato quindi in questo in questo nel 2022 abbiamo consuntivato nel 2020 ricordo che avevamo avevamo messo come coi come costo previsionale.
Una certa spesa perché?
Volevamo dovevamo fare un un servizio di consegna dei sacchetti casa casi in maniera diversa, anche perché c' era il problema del Covid, non posso non potevamo più fare il le consegne nel punto fisso, ma quindi abbiamo incrementato il numero dei passaggi a consuntivo, abbiamo visto che invece abbia speso di meno rispetto a quello che avevamo preventivato e quindi adesso questi questi questi questa spesa minore la riconosciamo nel nel piano finanziario del 2022 e quindi va in riduzione dei costi della sul quale viene calcolato. Vengono calcolate le le tariffe,
Alla alla, alla fine della. Ecco, alla fine della fiera, tutto questo, ripeto, viene messa insieme e viene fuori un totale da sottoporre a tariffa di un milione 220 e rotti, al quale devono essere detratti dei costi che riguardano i conguagli quindi i ristori MIUR, che c'è il Ministero della dell' istruzione,
A riconoscere ai Comuni per per le raccolte differenziate che fa nelle nelle istituzioni scolastiche per cui verrà sottoposto a tariffa un milione 215 5 9 8 per il 2022, mentre siamo un milione 346 725 per il 2023.
In realtà, se andiamo a vedere qual era il l' importo che abbiamo sottoposto a tariffa l' anno precedente, verifichiamo che l' incremento non è stato, come avevamo detto, del 2 55, ma sarà soltanto dell' 1,12%, quindi abbiamo,
Contenuto, ma sono i numeri che lo dicono e non abbiamo fatto niente di particolare, abbiamo contenuto l' aumento complessivamente dell' 1,12%.
Io mi fermerei qua, rispondo alle domande.
Grazie, dottor Zoccoli, se ci sono domande, prego.
Buonasera, signor Pasquale, dottor allora.
Io mi sono, vista i documenti che per ragioni lei sa che conosco.
Lei ha detto che, comunque, questo piano finanziario è stato preparato nel novembre del 2021.
Le.
Le relazioni comunque riportano dei dati che non sono più attuali.
Perché comunque sono subentrate altre condizioni, viene riportata comunque ancora la la vecchia diciamo aggiudicazione sia alla società, comunque che far servizio all' ente gestore. Non si fa riferimento comunque alla famosa gara effettuata all' inizio di quest' anno e siamo al mese di aprile. Forse un un appunto su questa, su questa aggiudicazione, forse andava fatta nella relazione, perché non si riporta sia nella relazione di IGESAN, nemmeno in quella di Econord, tantomeno in quella del dell' Ente territorialmente competente che poteva almeno aggiornare questi dati, aggiornare questi dati anche in termine, con tutte le cose che sono poi sopravvenute legate. Comunque, a i cambiamenti vengono ancora, ci sono ancora dei refusi, ovviamente legati, come giustamente diceva lei è subentrato un call center subentrato. Tutti altri riferimenti e relazione ci sono ancora riferimenti legati alla vecchia aggiudicazione legati anche gli orari della discarica, del centro di raccolta, che anche quelli sono cambiati, e si portano ancora in relazione i vecchi orari legati a dei vecchi costi che, con la nuova aggiudicazione sono cambiati,
E poi tante altre tante altre piccole, diciamo.
Aggiornamenti che secondo me, sulla relazione potevano essere fatti, visto che siamo al mese di aprile e sono nel frattempo sono sono subentrate altre condizioni.
Per quanto riguarda e non viene nemmeno richiamato, comunque in in delibera queste erano semplicemente del dei chiarimenti che volevo sapere perché questi queste queste, queste modifiche non sono state apportate, seppur riconosco che, se fatta nel mese di novembre, però c' era tutto il tempo per poter aggiornarle.
Anzi, addirittura in quella di Econord ci sono ancora dei refusi, nella relazione del gestore Econord ci sono ancora dei refusi molto più vecchia anche a livello normativo.
Che possono?
No, però ci dobbiamo un attimo, capire bene allora quello quello che dice lei, il vecchio metodo di fare il PEF, il Piano finanziario.
Il piano finanziario, come l' ha definita ARERA parte da dati contabili consuntivati 2020, cosa c' era nel 2020? Noi dobbiamo per tener traccia, dobbiamo rapportarci a cosa c' era nel 2020, poiché quindi quello che è successo in gennaio e in febbraio, a parte il fatto che l' abbiamo fatto a novembre ottobre novembre, io non posso sapere cosa succede, cioè sapevo che ci doveva essere un nuovo bando, no, ma io non sapevo chi lo vinceva a quanto lo vinceva, eccetera eccetera quindi cioè, voglio dire.
Ok no, non ho la se non abbiamo la sfera di cristallo, ma comunque adesso, al di là di questo, è cambiata io questo ho cercato di spiegare, è cambiata la modalità con cui si fa il piano finanziario, il piano SIP finanziarsi fa su dati contabili de N meno 2 quindi se ci sono delle cose che accadono adesso, nel 2022 quindi dei costi in più di costi, meno c' era che questo avranno effetto nel piano finanziario di quale anno 2024 okay. Quindi noi ci dobbiamo dimenticare, perché quello che dice lei è la vecchia modalità del PEF, perché il PEF vecchio era fatto tutto su base preventiva. Io prevedo di spendere. 1000 metto a tariffa 1000 no, l' ARERA dice no, non vale più questo tu nel PEF mi metti cosa speso. Nell' N meno 2 hai speso 900 okay, la base di partenza del 2022 e 900 più, ovviamente un piccolo incremento, perché abbiamo detto che la percentuale famoso oro, eccetera, eccetera Ron non nel senso di comune erano lì di di indice okay, quindi è cambiata la modalità. Questo pensavo che questa cosa fosse ormai chiara. è cambiata la modalità di scrivere, di fare il pezzo che quindi qui dentro in questa relazione non va indicato, non andava indicato le cose nuove che sono successe all' inizio, tra l' altro all' inizio del 2022, perché queste le scriveremo, magari quando andremo a fare il 2023, perché 2023 succederanno delle copre, prevediamo di succedono delle cose, allora riapriamo il 2021 e riapriamo il 2023 e andiamo a scrivere la relazione per il 2023 tenendo traccia che comunque, c'è stata una gara a febbraio assegnate a febbraio del 2022 bla bla bla bla, con dei con dei costi minori per il Comune di Pogliano okay, un cane nel mio, quindi, l' effetto del canone migliore minore, del 2022, lo avremo addirittura nel 2024,
Ok.
Sì, bene, io non mi riferivo comunque alla parte contabile che avevo beninteso, era comunque anche a tutta la presentazione fatta in nella relazione, però se anche tutta la rete, la parte della relazione circoscritta all' anno 2020, va bene, grazie.
Se non ci sono altri interventi, consigliere Clerici, prego.
Sì, allora io volevo innanzitutto.
Vorrei innanzitutto ringraziare il dottor Zoffoli per la disponibilità che ha avuto l' altro giorno in Commissione, a scendere nel dettaglio per quanto riguarda i parametri e quindi rispondere anche puntualmente alle domande che abbiamo fatto, volevo, prima di fare le mie considerazioni, chiedere un' ulteriore piccola delucidazione.
Perché in merito proprio a quello che è il parametro per il limite della crescita delle tariffe che vedo dalle formule, essere determinato in funzione dei parametri, ovviamente che lo precedono e quindi volevo innanzitutto chiedere conferma.
E del fatto che x con avvenga sottratto, perché appunto vedo da quello che è la tabella di descrizione dei parametri che un livello insoddisfacente implica un x con a più alto, però poi lo vedo sottratto questo limite quindi, paradossalmente sembrerebbe e su questo chiedo delucidazioni che un livello insoddisfacente intermedio procuri una diminuzione maggiore di questo,
Limite scusate se non ho chiesto l' altra volta, ma appunto sono valutazioni che abbiamo fatto, diciamo da quella spiegazione a oggi anche proprio grazie a quelle che sono le spiegazioni che abbiamo ricevuto sui parametri gamma. Quindi su questo volevo chiedere un chiarimento grazie.
La formula adesso mi spiace non averla portata la formula del limite tariffario e Rho uguale 1,7% che fisso meno x.
Più pi PG a dell' anno a sarebbe anche nell' anno 2021 più quelle a che quindi, se 1,7 meno x x abbiamo messo ad a 0,15, mi sembra che.
Più q L 1 più 0 fa 2,55.
Okay.
Quindi questo è il come è stato calcolato, abbiamo scelto, ripeto, di fare Lixa 0,15, che l' IMU è uno dei valori più bassi perché riteniamo, salvo essere smentiti, ma i numeri ci dicono che così riteniamo che siamo in una gestione super efficiente, avanzata, avanzata perché facciamo tutte le raccolte porta a porta,
Abbiamo una raccolta differenziata, il Comune è uno dei Comuni, vogliano uno di quelli più alti del della del bacino del bacino jazz abbiamo un riutilizzo da dati che ci vengono dai Consorzi, sapete che i Consorzi,
Ogni ogni ogni 2 3 mesi fanno le analisi di ciò che portiamo nei loro impianti di smaltimento, quindi parlo di plastica, carta, eccetera, eccetera, e quindi ci dicono qual è la percentuale di frazione residua residuo, vuol dire che quello che non è buona, che doveva andare da un' altra persona che doveva andare nel secco diciamo no nella frazione diciamo differenziale è molto bassa, quindi siamo sicuramente in una situazione.
Ottimale ed efficiente, quindi abbiamo, abbiamo messo icbsa molto basso, il più basso possibile okay.
Poteva essere uno, abbiamo scelto di stare un pochino perché vogliamo ancora migliorare e quindi abbiamo messo 1,1 virgola 5 questo va dedotto, come ho detto dall' 1,7 più 1 arriviamo al 2,55%, questo è.
Ne sono solo somme, sono somme, sono formule scusate.
Prego finito.
Faccio un veloce secondo intervento, avendo ricevuto appunto alla spiegazione, quindi, dato che mi conferma che ha un valore che viene sottratto, ovviamente se fosse stato.
Più alto, da un punto di vista puramente qui sto ragionando da un punto di vista, diciamo logico, numerico, quindi, più che di merito proprio di metodo fosse stato numericamente più alto, quindi il parametro di limite della crescita delle tariffe sarebbe stato più basso e quindi plausibilmente avremmo potuto avere tariffe più basse quindi per quello che mi sono concentrato proprio sul segno sul senso di quel segno, meno poi i conti li ho visti, cioè abbiamo Leksell, quindi abbiamo proprio i singoli,
Parametri numerici e di questo ringrazio perché non è una cosa che do per scontata, anzi, poter entrare nel merito del singolo dato lo considero veramente un' ottima cosa. Ecco, è stato ventilato in Commissione che per l' anno prossimo ci potrebbe essere un leggero sforamento di questo tetto. Si parla ovviamente di cifre irrisorie, si parla di 74 euro su un milione, quindi cifre veramente piccole. noi ovviamente, penso possiamo aspettarci che possa essere un po' più contenuta la cosa in maniera tale da restare in assoluto sotto il limite e anzi.
Più che altro per il bene dei pochi mesi, anche perché questo ordine del giorno.
Di fatto è la premessa per quello che segue, su cui poi faremo le debite considerazioni.
E quindi, naturalmente siamo pienamente consapevoli di quello che poi è l' impatto sulle tasche dei può danesi, per quello che chiediamo anche poi nel dettaglio di questo, ripeto, ringrazio il dottor Zoccoli per la disponibilità e per le spiegazioni molto esaustiva e chiara, grazie.
Grazie consigliere Clerici. Sì, anch' io faccio un breve intervento dove ovviamente io ringrazio l' agenzia per il lavoro che sta facendo sul territorio, ma lo ringrazio non perché c'è il dottor Zoccoli perché mi è testimone di quello che poi dicono le riunioni dei Sindaci quando ci troviamo noi dobbiamo immaginare che la Gesenu è una società che è troppo piccola, prestare grande, troppo grande per essere piccole, ed è una cosa che ci siamo sempre detti più di una volta nelle riunioni. Ci siamo chiesti cosa dobbiamo fare, dove dobbiamo andare, sembra un film, no, invece è un dato importante. Che cosa vogliamo fare con questa società? Questa società oggi fa quel lavoro che ha raccontato il dottor Zoccoli tra le righe, che poi, per Spence quasi sembra un lavoro secondario, quello di dire di avere sempre un punto di riferimento, di avere un referente che possa intervenire in in soccorso del cittadino, non dandolo per scontato, perché nelle aziende dove non ci sono queste strutture hai voglia tu a telefonare alla società Pinco Pallo che fa la raccolta e che ti dà un riscontro in un tempo breve come quello della della della nostra società e, soprattutto, sempre molto attenta sui conti. Noi abbiamo visto che per esempio i Pogliano Milanese ha ricevuto in una verifica contabile una una serie di.
Minori costi, usiamo i termini giusti, non risparmi, minori costi che immediatamente gente ma rigettato ha ribaltato sulla società, facendoci riconoscere una serie di lavorazioni che questa Amministrazione ha chiesto l' uomo a terra c'è, lo spazzino Bettolino due volte alla settimana, l' apertura straordinaria di due giorni più della piattaforma ecologica al mattino una serie innumerevole di arredi urbani, che sono poi quelli che e nonostante questo c'è anche l' architetto Migani che ha partecipato assieme a me, assieme agli Assessori, ai Consiglieri, alla riunione, ancora un piccolo gruzzoletto di qualche 7 8 10000 euro ancora pronti lì da spendere certo che il paradosso è e lo sta nella norma caro Clerici perché tu è vero quello che dice che paradossalmente chi più,
Ricicla, meno viene, come posso dire, soddisfatto dal punto di vista economico Pogliano l' ha detto bene il dottor Zoffoli e il primo Comune del bacino Jason, ci tengo a ricordarlo 83.7, la media nazionale e 61.3, ma la media del nord e 69, quindi vuol dire che noi siamo abbondantemente oltre la capacità che hanno i nostri cittadini di poter differenziare. Non è un segreto e lo sanno tutti come la penso. Io io auspico sempre la mia tariffa puntuale e sono sicuro che sarà solo questione di poco tempo, lo dicevo, in hanno sospetti, mi prendevano per pazzo. Daniel Bartolomeo mi sei testimone, quando ho detto Pogliano è disponibile a fare da sperimentare a fare, come posso dire,
L' apripista a essere il primo Comune a sperimentare questa cosa rispetto a tutti gli altri Comuni che ai tempi erano molto molto scettici. Su questo sono convinto che noi avremmo quella soddisfazione, caro consigliere Clerici, che dobbiamo dare ai nostri cittadini, che chi più è bravo a a conferire e a non inquinare, più deve avere la tariffa più bassa. Su questa cosa non si può discutere. Noi abbiamo una piattaforma che funziona, addirittura ci sono e questo non avviene in tutte le piattaforme, sicuramente le piattaforme del bacino Gesù la differenza fra plastica dura e plastica non dura, che può sembrare una banalità che tu il giochino del bambino che è fatto di una plastica dura, lo devi buttare in un cassone e invece la bottiglia di plastica banalizzo, per far capire ai cittadini che ci sentono a casa di buttare altro da sole, quindi già questo è un entrare all' interno della differenziata differenziare ancora di più, però poi non c'è questo ritorno dal punto di vista economico, ricordatevi che noi operiamo in un bacino, quindi quando c'è un bacino vuol dire che tu, quando stai in un gruppo di riprendere quello che il gruppo fa c'è, Ronaldo che fa i gol, ma poi c'è anche quello che non gli fa fare gol e quindi è vero che vince la partita perché erano Aldo, ha fatto gol, ma è bravo pure il portiere che non ha preso.
Due gol e quindi hanno vinto una 0 grazie al gol di Ronaldo. Mi allaccio alla con questo esempio al al mio amico assessore per la papera di ieri sera del buon.
Del portiere dell' Inter che ha fatto gioire noi milanisti. Quindi questo è per dire che non sempre non sempre è così. Noi auspichiamo caro Bartolomeo di poter arrivare finalmente a quella bellissima Curcuruto quel bellissimo, un codice a barre che vedremo sulle nostre.
Villette o sui nostri cestini o sui nostri sacchetti, dove dice Mario Rossi ha.
Inquinato ha prodotto rifiuti pericolosi e paga Priz, Giovanni Bianchi, che ha fatto zero e non paga, o comunque pagherà sicuramente un fisso, perché poi un fisso lo bisogna credo mantenere perché la la, il mantenimento della struttura della gestione non può essere che uno si tira fuori questo. Spero che avverrà presto caro Bartolomeo, quindi se non ci sono altri interventi.
Lo pongo in votazione possono vogliono prego, sono Marinoni, giacché ho partecipato anche alla Commissione, volevo anch' io associarmi ai ringraziamenti alla al dottor Zoccoli, perché poi fa doppio doppio impegno la Commissione, il Consiglio e quindi la spiegazione e soprattutto perché e secondo me la descrizione il PEF, così come è stato presentato questa relazione estremamente utile. Noi in questo Consiglio, anche per altri argomenti completamente diversi, chiediamo sempre che ci sia una relazione, una descrizione del processo e mi pare che questa relazione vada un po' in questa direzione, al di là di quello che è il requisito di ARERA o meno no, ma il concetto è quello di avere degli strumenti e dei documenti che spieghino anche più più più semplicemente quello che è il processo e quindi in questo io ho potuto vederla ed effettivamente, devo dire, ne sono rimasto soddisfatto adesso, per riprendere un po' quello che diceva la collega.
La collega,
Robiati, che già e il dottore ha risposto che magari qualche imprecisione che varrebbe la pena lo dico più per migliorare il documento no, per esempio, che si fa riferimento alla raccolta separata degli abiti usati accessori e si fa riferimento solo alla alla a quello che fa il gestore. In realtà il Comune, anche una convenzione, mi pare con la cooperativa Farsi Prossimo, che sarebbe opportuno anche richiamare come elemento aggiuntivo. Ecco, questo poi c'è magari qualche refuso perché ho visto che a un certo punto è richiamato il Comune di Nerviano, e questo è il classico errore. Al punto 5 4 1, è il classico errore dei.
De dei documenti, così come.
Nella classificazione degli anni si fa riferimento qui, a pagina 21, all' anno 2013 2014 anziché all' anno 2023 e all' anno 2024. Anche questa è una imprecisione, sono i classici errori, diciamo, di Stumpo. Ecco, come giudizio generale io volevo dire due cose. io sono soddisfatto da questo calcolo e da questa presentazione che i costi a livello di servizio, solo il sole che mi viene addosso il il, i costi non sono contenuti. Complessivamente c'è questo aumento dell' 1 e 12%. Entreremo poi nel merito di come questo ricade sulla singola tariffa, perché poi, magari su quello qualche cosa in più da dire, c'è anche perché il livello di servizio mi pare sia mantenuto nel tempo. Adesso tutto è migliorabile e infatti anche su questo chiedevo se era possibile fare un cenno, anche come è stato fatto, del resto in Commissione su questo nuovo contratto che è partito e che avrà questa durata di 12 mesi più se si di 12 mesi più sei e che quindi però è il presupposto per andare a fare una nuova gara, se ho capito bene che sarà una gara completamente nuova, anche in termini di merito e di organizzazione dei servizi e della proposta che dovrebbe avvenire entro a settembre, insomma entro la metà dell' anno prossimo come affidamento del contratto, il che vuol dire, credo che il dottor Zoffoli, va detto in Commissione. Questo è il punto d' arrivo da lì. Bisogna calcolare tutto indietro per poter predisporre la gara in modo tale che siano effettivamente ci sia la possibilità di partecipare a più soggetti e ci sia una reale concorrenza, insomma sulla gara per per avere un servizio migliore a costi possibilmente più contenuti, a cui questo come o comunque a costi più che ragionevoli. Ecco, queste erano le due cose che mi sentivo di dire. Grazie comunque, per il lavoro fatto.
Grazie, non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all' ordine del giorno, chi è favorevole?
Maggioranza astenuti 4.
Contrari, nessuno immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Tutti astenuti 4 contrari, nessuno grazie appunto al punto, il punto è approvato numero 5 che ovviamente la conseguenza della del punto numero 4, che appunto l' approvazione delle tariffe, prego Bartolomeo, espone anche questo punto, poi entriamo nel merito delle riflessioni grazie,
E quindi, partendo da ciò che abbiamo detto in relazione alla costruzione e all' ottenimento del PEF, quindi del tuo Talone, come abbiamo detto, sotto si sottopone tariffa un minore 215 598,18 con questa suddivisione tra quota fissa e quota variabile 613 847,54 di quota fissa pari al 50,50% 601750,64 pari al 49,50% del totale.
Le i numeri delle utenze domestiche sono i seguenti, abbiamo numero di utenze totali 3442 e per le superfici, quindi metri quadri pari 449962, mentre per quanto riguarda le utenze non domestiche abbiamo.
Numero di metri quadri sottoposta alla parte fissa per 152792 metri quadri su per la parte variabile, 137968 abbiamo recuperato un po' di metri quadri in rispetto, se non ricordo male rispetto all' anno scorso. Vi ricordo che l' anno scorso c'è stato il famoso decreto, anzi, l' anno prima, il 116, che ha tolto molti metri quadri delle utenze, delle utenze non domestiche e quindi purtroppo qualchedun altro ha dovuto pagare per queste utenze che la legge ci ha fatto togliere dalla tariffazione. le attribuzioni di questi di questi, di questi costi, tra utenze domestiche e non domestiche sono state suddivise in questo modo 44 per 44,30% a carico delle utenze domestiche, il 55,20 a carico delle utenze non domestiche.
Sono rimasti invariati i coefficienti di produzione potenziale K KB, capaci e KD simili a quelli utilizzati per il calcolo del 2020. Tutto ciò ha portato quindi hanno suddivisione.
Tra utenze domestiche e utenze non domestiche, delle quote fisse e delle quote variabili, ovviamente il totale fa sempre un milione 215 598,18.
Abbiamo per facilitare e abbiamo fatto una.
Una simulazione per cui le tariffe sono quelle che vedete, quindi sono per le utenze domestiche mi son perso,
Capi sono riportati K le tariffe sono per le utenze domestiche, quindi con un componente Zen quota fissa 0 50 metro quadro, vuol dire che lo 0 50 va moltiplicato per i metri quadri soggette a tariffa, più la quota variabile che fissa di 46,84 due componenti 0 59 parte fissa 84,32 per la parte variabile e così via. Poi vedete che c'è anche la tabella per le utenze non domestiche. Per per per, per semplificare, abbiamo per essere trasparenti. Abbiamo fatto anche un raffronto con le.
Tariffe dell' anno scorso e come, come vi avevo preannunciato,
Poiché le.
La la Mol, molti dei costi sono stati spostati dalla parte fissa alla parte variabile,
Cosa succede anche questi sono calcoli matematici, non è che qui ci ha messo le mani dentro, non abbiamo messo soltanto i dati che uscivano dalla dal calcolo del PEF, abbiamo messo le divisioni tra parte, vale a parte variabile e parte fissa che veniva dal PEF abbiamo suddiviso tra parti domestiche e non domestiche,
Viene fuori che vengono diciamo.
Delle tariffe che sono più basse per chi ha maggior metri quadri. Quindi, se facciamo l' esempio di di abitazioni da dai 120 metri in Suma nei 100 metri quadri in su si ha una riduzione più o meno poi dipende dai casi sensibili. si arriva anche a percentuali del 27% per chi ha un' abitazione, ad esempio di 150 metri quadri, ed è solo quindi vive solo in questa in questa adesso io non so quanti sono l' equilibrio, i questi casi, questi soldi sono soltanto dei dati statistici, diciamo però io non so quante quante quante utenze abbiamo che vivono. Una casa di 150 metri quadri sono soli. Comunque, di fatto, in questo, se ci fosse quest' anno avrebbe un risparmio di circa il 20 27,69%.
Intorno ai 50 euro e questo diciamo, è l' effetto, quindi vengono tra virgolette premiati e le le le le, le abitazioni con più metri quadri, perché la parte fissa ha avuto un risparmio maggiore.
E in alcuni casi, soprattutto quando si tratta di abitazioni con meno metri quadri si paga qualcosina in più perché ovviamente il risparmio che si è avuto su metri quadri non copre l' aumento che si è avuto sulla sulla parte variabile. Non so se sono stato chiaro, quindi la parte variabile è aumentata tanto rispetto al risparmio che si è avuto sulla parte varia sulla parte fissa. Nei casi in cui abbiamo abitazioni di 50 me, 90 metri, quadri, eccetera eccetera. Però questo è l' effetto di come è stata fatta la di come è venuta fuori. La suddivisione tra quota fissa e quota variabile che, ripeto, non è non è dipeso da noi, ma è dipesa da ciò che ci dice di fare ARERA.
Io mi fermerei qua.
Grazie, dottor Zoffoli, prego, se ci sono interventi consigliere Clerici, prego.
Sì, allora innanzitutto anche in questo caso.
Come il punto precedente, ringrazio la disponibilità del dottor zoccoli, sia qui che in Commissione.
Per quanto riguarda.
Invece la questione di merito allora innanzitutto vorrei premetto che.
È stato detto più volte che la questione parametri, molte delle scelte comunque derivano dall' Ente, quindi, in questo caso dalla parte politica, quindi, naturalmente.
Sì, in Commissione ho chiesto gli aspetti più diciamo numerici quindi in merito diciamo lo aspetti più chiamiamoli tecnici in questo caso, ovviamente devo fare qualche considerazione di carattere politico diciamo che.
Lo trovo decisamente preoccupante,
Il fatto che, soprattutto in un momento storico delicato come questo, si vada a.
Gravare di più su quelle persone che hanno case più piccole, quindi si suppone essere mediamente, diciamo, meno benestanti di quelle che invece, al contrario, vengono premiate con.
Con tariffe più basse e questo, diciamo, è un primo.
Un po' di attenzione per quanto mi riguarda, perché lo considero veramente allarmante.
Però diciamo che in una ottica di centrodestra, centrosinistra, con una maggioranza di centrodestra, non mi stupisco più di tanto quello che mi stupisce qui giusto per entrare nel politico, quello che mi stupisce è che, nonostante tutti i discorsi sulla bassa natalità sul fatto che le famiglie più numerose di fatto ancora una volta vengano subiscano lì i peggioramenti ben più gravi non sto per dire se esprime è stato citato che la persona sola in una casa di 150 metri quadri a un risparmio del 27 69 nel momento in cui gli occupanti sono sei o più parliamo di un solo,
Relativamente più piccolo tra i 29 in meno, che diventa addirittura più 24 0 8, se la casa è piccola, cioè tornano 90 metri quadri, quindi diciamo che.
Io credo che il ruolo della politica dovrebbe essere anche quello di andare a intervenire il più possibile su queste situazioni e per quello quanto vedo.
E l' addirittura l' opposto, quindi su questo ecco, diciamo che le mie massime preoccupazioni sono queste, poi parlando invece del delle altre.
Simulazioni che ci sono state messe a disposizione, noto che anche lì le maggiori che tra le maggiori aumenti.
In percentuale vediamo la categoria a bar caffè pasticcerie col 25 66 era categoria dei ristoranti come un 19 e 25, mentre invece le altre restano bene o male, grossolanamente, quasi tutti attorno a un 14%, quindi.
Anche qui io credo che la parte politica debba cercare il più possibile per lo meno di.
Andare, ecco incentivare eventuali realtà e quindi qua si vede.
Diciamo un aggravio per alcune categorie piuttosto che altre, quindi anche di questo vorrei capire bene o male le motivazioni.
Perché, ribadisco, sono delle variazioni che vanno proprio a colpire chi molto probabilmente all' uscita da un periodo di crisi con come quella sanitaria da cui stiamo uscendo dovrebbero essere al contrario più tutelate, invece sono coloro che pagheranno molto probabilmente il prezzo maggiore grazie,
Nessun altro intervento prego così proprio poi volete replicano anomalie.
Mi associo a quello che diceva il collega Clerici e partirei da quest' ultima parte, appunto dalle utenze non domestiche, e perché una cosa che non ho capito, cioè certo il fatto che i bar e ristoranti sia le categorie più penalizzate è una cosa che voglio dire colpisce sono quelli che hanno subito la maggiore il maggior problema durante la pandemia e oggi ulteriormente noi andiamo a penalizzare in questo modo, quindi questo è sicuramente un elemento che colpisce però la domanda che volevo capire era se noi diciamo che complessivamente e la il PEF abbiamo detto poco fa aumenta come volume dell' uno e quindi 1 e 12%, no, questo come volume complessivo, però vedo che qui praticamente le categorie non domestiche hanno tutte un aumento che va dal 15%. In su questo, come ragionamento che era poi, mi ricordo la preoccupazione maggiore su questi nuovi criteri, cioè quelli di spostare maggiormente la tariffazione sulle domestiche e rispetto alle alle non domestiche, come tradizionalmente magari le non domestiche contribuivano, ma poi sono intervenuti quei provvedimenti cui faceva riferimento il dottor Zoccoli prima che le non domestiche alcune sono la differenza tra superficie fisse superficie variabile a cui si faceva cenno prima, però non capisco come questo 15%, come minimo, insomma, sia paragonabile all' 1 e 12% che noi diciamo essere l' aumento complessivo del gettito. Questo come prima riflessione.
Perché poi, per contro, sulla parte delle domestiche, anche noi non possiamo non essere non non essere d' accordo con quanto diceva il collega Clerici, che certamente anche se mi pare nella delibera un elemento di correzione introdotto per i casi sociali con ISE,
Fino a 8000 euro e fino a 20000 euro in funzione del del nucleo, mi sembra che sia pur con con con quindi un meccanismo, un meccanismo di correzione nella delibera and introdotto, però il problema non è.
Sì, il problema non è perché quello che ha introdotto nella delibera è un intervento, lasciatemi dire di tipo sociale, di sostegno sociale, perché poi un ISE 8000 euro è sicuramente un ISE estremamente basso ed è giusto intervenire sul caso sociale intendiamoci bene e anche l' ISEE a 20000 euro e sicuramente in una fascia di difficoltà diciamoci chiaramente, quindi io comprendo l' intervento di tipo sociale, però noi non possiamo,
Come dire a seguire questo percorso, che chi ha una situazione di come, come è già stato detto, di maggior vantaggio su una abitazione più grande e abbia poi il van il vantaggio, perché sicuramente ha una possibilità maggiore e sia quello che ha il beneficio maggiore di questa riduzione, questo è un po' il ragionamento, invece sulle.
Abitazione più piccole. Fondamentalmente c'è un aumento, tra l' altro, qui la domanda che volevo fare. Capisco che questa è una simulazione e quindi poi va verificata, nel caso specifico nel CRA e la domanda che volevo fare sulla simulazione qui si fa riferimento si parte da un' abitazione di 90 metri quadri che di per sé un riferimento. Volevo capire siccome ci sono anche tante abitazioni di superficie, cioè di dimensione inferiore ai 90 metri quadri, se questa situazione si aggrava e si appesantisce ulteriormente diminuendo la superficie della del dell' appartamento, perché se così fosse, è ancora peggio. Insomma, per quanto io riesco a leggere quindi,
Dopodiché capisco che ci sono tutte le regole che c'è tutto il meccanismo, però il ruolo di un' Amministrazione è quello di riuscire a compensare il più possibile e proprio in maniera generale sul su tutti i cittadini quella che è la distribuzione dei costi. Questo era un po' la nostra riflessione.
Grazie.
Se posso aggiungere anche una cosa scusate relativamente a quell' intervento correttivo di cui parlava prima Marinoni, io vedo che comunque le persone che avranno questa questa.
Questo ISA con queste caratteristiche potranno avere l' agevolazione della scontistica del 50%, dovranno fare apposita istanza, richiedere apposita istanza Argese entro determinate date,
Non ci sarà una informativa in merito, oppure non non verrà cioè come potranno i cittadini, ci verrà fatta apposita informativa, in tempo utile, grazie.
Dobbiamo solo sussidio sicuramente di Gesù ci sarà, credo, credo, che sarà anche sul sito del Comune.
Poi, quando, quando faremo il manifesto nel di solito il manifesto, mettiamo che ci sono le agevolazioni, quindi credo che questo è sempre stato fatto scusi, Sindaco, posso preso la parola, io non sono mai, volevo perché mi sta a cuore un paio di questioni che così chiariamo una volta per sempre allora lì, come ho già detto, l' impatto sulle tariffe domestiche è più facile da capire no,
Noi abbiamo spostato di costi da da tanti costi, dalla parte fissa la parte variabile, quindi questo vuol dire che chi ha una casa più grande, avendo spostato tanti costi, quindi diciamo che prima la mia, la mia parte variabile RC, era era 80, ma anzi era 82 okay, quindi io avevo semplifichiamo, era 82 a mia parte fissa che adesso è diventata 50, quindi vuol dire che sono sceso di 32, è chiaro che io, che ho una casa di 100 metri quadri su 32 per esemplifico 32% risparmio 3200 se io ho una casa di 50 metri quadri, vado giù non non di di 3200, vado giù di 1600 che.
A mio aumenta la parte variabile.
Ok, ma aumenta a me come aumenta a te che hai la casa piccola, perché abbiamo lo stesso numero di componenti, ecco che il giochetto porta a quella situazione che tu dici no, cioè c'è una parete penalizzazione, ma questo è un fatto come questo lo sapevamo io, noi infatti, nel corso degli anni il Sindaco lo sa, ne abbiamo sempre cercato di mantenere la parte variabile sempre più basso possibile e questo.
Fino a che non è arrivata la resa dei ragazzi e il giochetto non si può più fare ciò che è costo fisso. Ve lo dico io, ve lo dico io, cosa è costo fisso, ciò che il costo variabile è, ve lo dico io, ciò che costo variabile, quindi il costo variabile, sono costi di raccolta e trasporto, costo di smaltimento, costo di spazzamento e lavaggio delle strade blablà blablà okay? Questi sono i costi variabili, i costi fissi sono, non posso in realtà costo, scusi costo, il lavaggio e spazzamento e nei costi fissi ci sono i costi di gestione e quindi questi sono i costi fissi e a quel punto è chiaro che si viene a creare questa situazione, ma si è creata, Pogliano così come si è creata e si crea in tutti i Comuni d' Italia che applicheranno l' MTR 2, purtroppo ci sarà uno spostamento di costi.
Ah, ok no, però purtroppo ovvi, scusate, ho vissuto il terremoto, quindi, quando sento queste cose chiedo scusa.
No, no, no, no, ne ho vissuto il terremoto è ancora, quindi c'è questo effetto e può, lo so che non piace neanche a me piace quando ho visto i numeri, anch' io mi sono però su questi numeri su questo. Per quanto riguarda poi ripeto queste dimentichiamo del 116 che, essendo 116 invece ha effetto sul dice ma come mai tu mi dici che lunedì 12 mesi qua vedo aumento del 14 e perché se se la parte se la se la parte del diciamo i costi delle utenze domestiche e utenze non domestiche, prima la pagavamo in tre, quindi tu pagavi 33 33 33, adesso la paghiamo in due non è più 33 tu paghi 50, l' altro paga 50 ed ecco che c'è questo momento. Quindi, purtroppo, si stanno stanno sempre di di più diminuendo, sebbene quest' anno, rispetto a prima su un pochino, sono aumentati i metri quadri sotto sottoposti a tariffa per le utenze non domestiche. è chiaro che se siamo, come dice in quattro, dividiamo in quattro, se siamo in tre, dividiamo in tre. Vuol dire che ognuno di noi, essendo in tre, pagherà qualcosa in più, quindi questo è l' effetto. Per questo non si vede l' 1,2 non si vede perché poi dipende anche qui ci sono le formule, no, ci sono le formule che.
Vengono dal dal decreto Ronchi. Parliamo del 97, eccetera, eccetera, che c c c come di ci tirano fuori queste queste que, questi dati okay, queste simulazioni in realtà noi noi le facciamo sempre, ma proprio per per dare cioè sono esemplificative, perché poi non è detto che ci sia. io non so quante ripeto ad oggi, quante abitazioni di 120 metri quadri ci sono su supponiamo che magari sono tre, sono quattro sono cinque, sono 10 no, quindi bisogna mettere, bisognerebbe fare una una statistica un po' più dettagliata e, ovviamente, alla fine di tutto, se arriverà che complessivamente il costo è aumentato dell' 1,12%, perché magari ci saranno tante abitazioni da 120 e da 150 e quindi abbiamo dei risparmi, ci saranno altre altre situazioni, dovrebbe invece abbiamo dei degli aumenti, complessivamente, però, il tutto fa 1,12% in più, quindi ho fatto proprio matematico di come vengono calcolate le le tariffe.
Precisazione se ho capito bene, per cui questi 152792 metri quadri di parte fissa e 137968 di superficie variabile per le non domestiche sono sensibilmente inferiori, diciamo, il 15% inferiore rispetto all' anno scorso per giustificare quello che è quella o rispetto al calcolo del almeno due anni quel che sia,
E questo se ho capito giusto.
Sì, l' effetto combinato tra i costi che ribalto sulle utenze non domestiche e i metri quadri.
Che utilizzo per ribaltare questi costi, che è un doppio effetto, valgono sia i metri quadri che se si abbassano allora, se io devo devo addebitare l' utenza domestica e su 1000 euro quest' anno e 1000 euro l' anno prossimo, ma ho quest' anno 100 metri quadri, l' anno prossimo ne ho 90. è chiaro che le tariffe aumentano giusto perché è sempre perplessi è la tariffa a metro quadro okay,
Sì, se invece o l' anno scorso aveva un costo di 100 e quest' anno un costo di 110 anche qui, ovviamente, le le tariffe a metro quadro mi aumentano okay, quindi è un doppio effetto, essendo PEF adesso purtroppo non ho sottomano, mi dispiace quello che la la suddivisione dell' anno scorso, ma vedrà che è un doppio effetto che porta al 15% al 14%, quindi è sì, un fatto di metri quadri in meno, ma forse anche un fatto di aver addebitato all' utenza come non domestiche più costi.
Capito Merloni.
Aggiungo anch' io ringrazio il dottor Zoccoli per aver insomma, credo in maniera molto molto chiaro spiegato il discorso delle tariffe, ma il paradosso di questa di questa norma e che è giusta la Renault adesso era sbagliato, il calcolo prima è giusto, adesso c'è il paradosso, è che e questo è giusto adesso, tra l' altro voi non dovete sottolineo sottovalutare un altro aspetto, quello che alcuni comuni in all' interno delle tariffe ci mettevano di tutto.
Quindi c' erano alcuni servizi che venivano no, ma fatemi finire o regga adesso non posso neanche parlare.
C'è alcuni servizi che non lo potranno più fare.
Aspettiamo nel 2022, nel 2023, nel 2024, quei Comuni che utilizzavano il calderone per poter buttare, dentro anche cose che non si potevano fare.
Ovviamente Pogliano questo non l' ha mai fatto, si è tenuta e alle norme e si è attenuta scrupolosamente quelli che erano i parametri. Credo che sia più giusto questo di parametro rispetto a quelli passati, proprio perché dà contezza di questo io ripeto che ci siamo presi anche un 116, che che è quello che ci ha, insomma dato anche un insomma, un contributo non indifferente, cioè, o meglio ci ha tolto. è ovvio che quando tu devi banalizzo recuperare un milione di euro su un bacino d' utenza è un po' lo giochino delle pensioni. Lo vediamo tutti i giorni televisioni, è più facile andare a chiedere un euro al pensionato che ce ne sono 32 milioni in Italia, che 10 euro a Berlusconi, che ce ne sono sei in Italia, questo è vero, è vero paradosso di tutto questo sistema. Questi sono i dati, fu certo, ci sono famiglie che spenderanno 9 euro, chi un euro, chi 10 ore in più? Adesso capisco che i soldi sono soldi, ma è sicuramente anche un altro costo che si può tranquillamente accollare, un bar che deve spendere 4 euro in più. Insomma, adesso non è che stiamo parlando di attività che, ripeto, noi abbiamo fatto, un ragionamento che è quello che riteniamo essere il più corretto nei confronti dei pugliesi dei cittadini, sicuramente con l' aumento delle superfici che avremo l' anno prossimo, non perché tu sai che andiamo ad attuare un PGT e quindi speriamo che questo PGT possa incrementare il numero di cittadini e quindi mi insegni che andare a raccogliere tre cassonetti in una via o 33 cassonetti. forse forse il lavoro è lo stesso, ma sto dicendo anche qui una banalità perché mi sente da casa, sa benissimo che se c'è una villetta qua una villetta là è un conto, se ho 22 palazzi da fare, uno in fila all' altro, il la quantità, tornando quel ragionamento che faceva il dottor Zuccoli, prima cambia e automaticamente si riducono le tariffe in funzione delle quantità e poi qui non si tratta che Clerici di centrodestra e centrosinistra ti assicuro che gli altri Comuni anche del bacino Jensen non sono lontanissimi da questi conteggi e siamo l' unico Comune di centrodestra di tutto il bacino.
Jensen, quindi mi sento di dire che abbiamo fatto un lavoro migliore, che potevamo fare per i nostri concittadini, si potrà moglie migliorare l' anno prossimo, lo valuteremo quando andremo a regime, poi ripeto, torno al discorso di prima della mia bellissima tariffa puntuale sicuramente potremmo anche capendo i meccanismi,
Del famoso poi grande progetto che è quello di Jason, cioè quello del 2023. Questo fa la famosa gara ponte della quale parlava Marinoni, che quella che ci traghetterà a quella che sarà la nuova agenzia, che è quella che poi realmente farà questi servizi, sicuramente strada facendo aggiusteremo il tiro nell' interesse dei pugliesi. Per quanto mi riguarda, sicuramente poi dei nervianese e di tutti gli altri, della inattese degli argini per quanto riguarda il bacino, eccetera quindi, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all' ordine del giorno. Prego Consigliere Clerici, l' ultima replica.
No, volevo giusto chiedere un chiarimento anche rispetto a quello che è stato detto, nel senso che è stato affermato, se ho capito bene due volte che non sì, non ci sono statistiche dati noti su quante quante persone appartengono a ciascuna categoria, quindi parliamo di,
Mentre i quadri e simili ecco, volevo chiedere più che altro giusto, anche proprio per approfondire.
Se non si ritiene di utilizzare il dato dell' anno precedente come stimatore, eventualmente applicando le dovute correzioni, oppure se il dato dell' anno precedente proprio non c'è, perché io ritengo che penso che per lo meno facendo una valutazione di quello che sono le bollette emesse l' anno prima si possa perlomeno risalire un' approssimazione anche di statistiche cosa che permetterebbe a voi di avere qualche informazione in più, ecco su questo volevo capire un po' la situazione dal punto di vista della gestione adatti,
Spiego nel senso che è chiaro che nella nostra banca dati, cioè Clerici che vive da solo, che non so 50 metri quadri, è chiaro che dobbiamo facciamola limitare. Forse facciamo la lista e li sappiamo, però io intendevo quando facciamo le simulazioni, non è che qui abbiamo, abbiamo detto, abbiamo numero di utenze composte da un solo componente con metri quadri 50 nei riguardi, 60, cioè viene fuori che non si prende no un danno se si prende un dato, diciamo come nostro comunicato fisso e lo lo lo lo si mette come dire a confronto con quello dell' anno scorso, giusto per avere, come dire, un un, un riferimento no, ad esempio, io, quando faccio Renato, ho la fortuna, so che la mia casa è di 155 metri quadri, mi faccio il conto no, ma perché lo so okay, quindi, quindi ognuno di noi si dovrebbe fare i conti precisi precisi sulla sulla, sulla sua, sulla propria singola situazione. Questo intendevo io questo qui è più una fotografia, no, mi dice.
In linea di massima, quelli che ovviamente hanno metri quadri minori andranno a pagare di più. Perché l' abbiamo detto l' abbiamo detto e che questo discorso costi fissi così variamo chi ha più metri quadri e andrà a risparmiare, quindi questo è questo è il disco perché perché ripeto, i costi da dai costi fissi sono stati discostarsi. Consideriamo questa è la conseguenza, ma prima o poi io sono d' accordo con il signor prima o poi ci dovevamo arrivare perché prima i Comuni nelle costi fissi, mettevano quello che volevano. I costi variabili mettevano quello che volevano, adesso non è più così, S.r.l. Ci dice questi sono i costi sono fissi, questi sono i costi, questi sono variati, abbiamo appunto sto facciamo il contrario.
Bene, niente, se non ci sono altri interventi pongo in votazione il punto all' ordine del giorno, chi è favorevole?
Astenuti.
Contrari, 4, immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Astenuti contrari, 4, il punto è approvato.
Salutiamo il dottor Zoffoli, lo ringrazio Bartolomeo ti raggiungo un attimo fuori fammi soltanto indicare l' inizio del punto che se ne occuperà l' Assessore sarà Antonini e ti tiro giù anche il lo schermo, quindi l' approvazione dell' accordo di programma fra le amministrazioni comunali di Arese quindi tutto il bacino Sir Coop quindi,
Aspetta che?
Prego, assessore Antonini.
6.
Okay.
Ah buonasera a tutti, passiamo adesso ad analizzare quello che è il Piano sociale di zona del triennio 2021 2023, mi aiuto con delle slide per spiegare il piano sociale di zona perché, come avete potuto vedere nel quello che è stato inviato è un documento molto corposo che ha richiesto un grandissimo lavoro di collaborazione tra e di condivisione con i vari attori del sociale e del sanitario e del terzo settore per la costruzione di questo Piano sociale.
Questo grande lavoro, oltre appunto a una serie di riunioni, incontri con AST a ST ma con gli gli uffici, ha anche richiesto una.
Non sono stati eseguiti dei workshop dei laboratori itineranti nei vari Comuni, quindi, tra cui uno è stato fatto qua la casa delle stagioni sul tema povertà che poi analizzeremo e che ha visto la partecipazione, oltre che.
È nostra come controparte, come parte politica anche dell' UE, del dei tecnici del del terzo,
Terzo settore e volontari, allora inizio subito, facendovi parto dall' indice. Questa è una scelta per farvi capire proprio come è diviso il Piano di zona. Abbiamo una prima parte con gli esiti della programmazione zonale 2018 2020, seguito poi dal contesto in cui si va a creare questo nuovo Piano di zona, l' analisi dei bisogni e poi la programmazione 2021 2023, seguito successivamente dalla valutazione. Come dice la DGR di quelli che saranno gli obiettivi, quindi verranno poi sono stati anche descritti all' interno dei Piani di zona, tutti quei quegli indicatori che andranno e verranno utilizzati per valutare il raggiungimento degli obiettivi. Come vi ho detto, appunto, il Piano di Zona 2021 e 23 è stato costruito con un grande lavoro di condivisione e adesso andiamo a vedere allora che cos' è la prima in tutto il Piano di zona è lo strumento principe di tutti i Comuni, che va a tenere insieme quelli che sono gli orientamenti generali e le scelte. Strategiche di medio periodo del lavoro del sociale dei Comuni d' ambito è un patrimonio di conoscenze tecniche di dati.
Al servizio del decisore politico è un importante spazio di relazioni. Si vanno a costruire delle reti che sono fondamentali poi per la gestione dei servizi, è un luogo di attrazione di competenze saperi e un ambito anche di costruzione di nuove alleanze.
I temi cruciali all' interno del Piano di zona sono stati individuati seguendo quelli che sono poi i bisogni del territorio e sono stati riassunti in questi punti che sono giovani lavoro ENIT Init.
Piccola spiegazione rappresenta tutti quei giovani che non trovano una collocazione, quindi non sono né studenti e non hanno un lavoro, quindi andiamo a chiudere tutta questa fascia di ragazzi,
Altro tema è la povertà materiale, vulnerabilità che, come vedremo, è un tema molto grande. Sistema integrato di servizi a favore della domiciliarità, delle persone anziane, ricomposizione della rete dei servizi e del volontariato intorno alla povertà e una maggiore connessione con le scuole per contrastare la povertà educativa. Come si può ben capire, non è un processo breve, ma come non lo è in generale, anche quando parliamo del piano programma, tutto ciò che è inerente i servizi sociali è sempre un qualcosa che è in divenire. Non si concluderà nella triennalità, come vedremo, non si sono conclusi, i quali nel 2018 2020 e spinge verso anche obiettivi a lungo termine. Faccio vedere adesso con quello che riguarda gli esiti della programmazione 2018 2020, ho riportato quelli che erano gli obiettivi con un riassunto se è stato raggiunto l' obiettivo e i benefici che sono stati apportati, esempio contrastare l' indebitamento e sostenere l' economia personale di qualità raggiungimento dell' obiettivo, quindi son stati con gli indicatori espressi dal Piano di zona sono stati raggiunti tutti gli obiettivi. Sì al 100%,
Abbiamo adeguatamente adeguatamente risposta ad un bisogno, sì, perché l' introduzione comunque di un educatore finanziario ha aiutato ad avviare strategie di supporto e sostegno per un consumo consapevole di qualità, sarà un obiettivo che verrà riproposto nella prossima programmazione, si quindi questo,
Presa in carico integrata dell' anziano fragile della sua famiglia, in questo caso è opposto vediamo che non è stato raggiunto l' obiettivo, perché quali sono le criticità della pandemia che non ha permesso l' avvio dell' obiettivo è comunque un progetto, un obiettivo, chi viene riproposto in questo nuovo Piano di zona perché anche nel corso dei tavoli per la costruzione dei PRIN dei principali punti del piano si è visto un crescente bisogno se non più anche più del triennio precedente e quindi sarà portato avanti?
Contrastare l' isolamento delle persone anziane.
100%, obiettivo raggiunto.
Adeguatamente risposte, un bisogno, sì, ma vi è la necessità, ovviamente, di andare avanti, creare ulteriori legami di comunità, motivo per cui è stato inviato e verrà proseguito all' Inter nel Piano di Zona di questo triennio il progetto soli mai alla quale anche il nostro Comune ha aderito e sta tuttora proseguendo armonizzare il sistema dell' abitare sociale Rhodense anche in questo caso obiettivo raggiunto il 100% non sarà vedete no per quanto riguarda il se sarà riproposto nella prossima programmazione regionale, ma non perché non si farà, ma perché la, le politiche dell' abitare.
Dalle ultime disposizioni regionali delle linee guida hanno fatto hanno messo di all' interno della programmazione zonale, quindi all' interno proprio anche del Piano programma, quindi, verrà portato avanti in altro modo.
Favorire l' autonomia abitativa e abitare sostenibile, anche in questo caso obiettivo raggiunto il 100% ha risposto un bisogno, perché poi il tema dell' abitare è sempre un tema molto complesso che deve continuare e deve portare se ha portato avanti nel tempo e infatti è un obiettivo che viene riproposta in questo Piano di zona zona anche rafforzare gli interventi di contrasto alla povertà.
E anche in questo caso, come vedete, il 70%, perché le risorse a disposizione e continueranno a a concretizzare la possibilità di implementare il personale dedicato sia redditi di cittadinanza, ma anche a tutti gli altri interventi che vanno a contrastare le condizioni di fragilità come per esempio interventi di supporto lavorativo, interventi di sostegno abitativo o interventi di supporto all' ingegner alla genitorialità ed è comunque un obiettivo che è presente all' interno del piano.
E così via a contrastare le estreme povertà, anche in questo caso obiettivo, il 100% che viene riproposto all' interno del Piano di zona e conoscere le forme di povertà educativa presenti nel territorio. Anche questo qua in questo caso non è non sarà tra gli obiettivi schedati, perché si vanno a cercare finanziamenti dedicati proprio per gli interventi, sviluppare sia interventi gli interventi rivolti ai minori che a consolidare la rete della comunità educante. Quindi, anche in questo caso prendono un' altra un' altra via, un po' di dati di contesto giusto per fare capire dove si va a posizionare questo Piano di zona. La popolazione Rhodense, negli ultimi nove anni, è cresciuta dell' 1% sull' intero territorio. L' incremento è dovuto principalmente all' all' aumento della popolazione straniera residente che è cresciuta mediamente nell' intero territorio nel 2021 i cittadini stranieri residenti sono 14349 e rappresentano l' 8% della popolazione totale.
A inizio 2021 i bambini iscritti all' anagrafe sono 1160 69 unità in meno rispetto al 2019.
Infatti, qua si può vedere dallo schema come vada proprio qual è il rapporto tra natalità e popolazione over 60 65. C'è proprio un rapporto che attualmente il rapporto giovani anziani e uno a uno, che però è destinato a diventare ben 1 a 3 nel 2050 e questo è un dato veramente importante che fa capire come sia la situazione.
Attuale,
Ancora, si può anche dire che, ad oggi questo elevato squilibrio a favore delle generazioni più anziane non non ci sono, almeno si stanno cercando dei fattori che possono far pensare a un inverno ogni inversione di rotta, quindi è un dato veramente importante.
Per quanto riguarda le fonti di finanziamento delle fonti di finanziamento, sono le stesse che vengono presentate all' interno del piano programma, quindi abbiamo il comuni che rappresentano la fonte maggiore, l' utenza e.
All' il Fondo nazionale delle politiche sociali, il Fondo nazionale, abbiamo però anche un significativo e progressivo, in costante incremento della voce da altri enti pubblici e altre entrate, dove sono accorpati tutti i finanziamenti poi provenienti dal Ministero per l' area, povertà, le risorse del bando periferie, il sostegno il progetto ricca fondazione a sostegno delle diverse progettazioni avviate nel territorio,
Analisi dei bisogni, questa parte diciamo più corposa del Piano di zona, allora bisogna fare un pre-pandemia, un post pandemia, perché la pandemia ha veramente spostato, la lancia la lancetta del del del dei bisogni e ha creato nuove criticità prima della pandemia, la vulnerabilità veniva divisa, misurata attraverso due binari, quello di carattere economico e quello di carattere socioculturale.
Secondo, adesso oggi abbiamo un quadro più realistico di quanto la situazione sia diventata drammatiche, abbia bisogno di soluzioni molto diversificate per riportare un importante numero di cittadini in condizioni di maggiore sicurezza sociale, secondo i dati ufficiali elaborati dall' Istat, nel 2020 risultano in condizioni di povertà assoluta 2 milioni di famiglie che sono 7,7% del totale contro il 6,4 del 2019 che significa circa il 5,6 milioni di individui, quindi il 9,4% del totale della tutela della popolazione contro il 7,
Nel 2019, quindi, può capire come siano cresciute proprio le difficoltà.
Allora prima vi parlavo di povertà, vi dicevo che era un discorso molto ampio, perché per povertà intendiamo povertà alimentare, quindi anche qua, partendo da alcuni dati definitivi, secondo fonti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sono state 2 milioni 645000.
Quindi più 27% rispetto al 2019 le persone che hanno usufruito di aiuti alimentari nell' ambito del programma Fondo di aiuti europei si parla poi di povertà abitativa che, insieme alla sicurezza alimentare, è un altro elemento di soglie essenziale ed è rappresentato dalla disponibilità di un alloggio adeguato alle dimensioni del nucleo delle persone che lo abitano. E poi li povertà educativa, allora anche qua è un tema veramente importante e Si.S. E nell' udienza abitano ad oggi 170597 persone, di cui 16000 nella fascia di età compresa tra i 5 e 14 anni 8000 nella fascia tra i 15 e 19 anni e la fascia tra 0 e 14 anni giovani di origine non italiana è salita dal 7 all' 11%.
Il servizio tutela minori, il servizio di sostegno educativo integrato che si occupa della domiciliarità, ma anche del sostegno alla scolastica, hanno incarico 1020 nuclei e 206 rispettivamente 271 nuclei per quanto riguarda il sostegno educativo integrato.
Altri temi sono gli anziani tra isolamento e non autosufficienza, e le persone con disabilità e inclusione sul territorio rhodense a questo punto è.
Molto sentito e si lavora parecchio, infatti, anche dallo scorso Piano programma si era visto come la spesa sulla disabilità era crescente e sul territorio è in corso da tempo proprio un investimento importante da parte di tutti i Comuni dell' ambito e in favore delle persone con disabilità e il ragionamento che si cerca di fare come vedremo poi è molto più ampio e molto complesso, si cerca di andare incontro di,
Sorpassare quella che è la standardizzazione dei servizi, quindi un servizio uguale per tutti verso un' individualità, quindi un servizio che possa andar bene ai diversi casi di disabilità, di persone con difficoltà, perché a volte c'è proprio la difficoltà di.
A seconda del caso, che si vada avanti trovare il servizio più ad hoc per questa persona, un servizio può essere troppo, può essere troppo poco, quello che si cercherà di fare e l' attenzione che si cercava di porre per il futuro è andare a creare.
Creare un servizio più.
Ad hoc su le persone,
Per quanto riguarda gli obiettivi della programmazione regionale 2021 2023, come vi dicevo, tutti i temi sono stati affrontati all' interno dei vari workshop, dove c'è stata una fitta collaborazione tra i vari attori della del sociale e del sanitario nel terzo settore e i punti che sono emersi sono gli anziani, tra solitudine ritorna alla vicinanza sociale, la comunità tra contingenze, ricerca di legami giovani tra incertezze nel futuro e ricerca di opportunità.
Persone con disabilità, integrazione, autonomia, minori tra diritto all' educazione e ritorno alla socialità e l' emergenza abitativa.
Faccio adesso una carrellata dei vari obiettivi che ci sono all' interno del Piano di zona, partiamo dalla rete dei servizi domiciliari intorno all' anziano, l' obiettivo è quello di andare a costruire un sistema di aiuti intorno agli anziani al domicilio che tenga conto in maniera integrata dei diversi bisogni della persona.
Questo obiettivo è in continuità con la programmazione precedente budget progetto, cosa si intende è lo strumento è uno strumento organizzativo gestionale per realizzare dei progetti di vita personalizzati, in grado di garantire l' esigibilità del diritto alla salute attraverso l' azione di interventi sociosanitari integrati, il target sono persone con disabilità tra i 18 e i 64 anni e i FAMI famiglie degli utenti associati e associazioni di familiari.
Quali interventi risponde posto, bisogna l' applicazione di un approccio inclusivo dei servizi che vadano nella direzione di una progressiva dell' quello che dicevo prima di strutturazione degli stessi e che permettono quindi di costruire dei progetti di vita delle persone con disabilità, senza che rimangono ingabbiati nelle rigidità della rete esattamente quello dicevamo prima quindi una progettualità più ad hoc per le persone,
Progetto primi 1000 giorni.
Quindi informale e promuovere stili di vita favorevoli alla salute e al benessere dei bambini e dei loro genitori nei primi 1000 giorni di vita il target sono famiglie, nel periodo preconcezionale e nei primi 1000 giorni di vita.
Sportello sociale d' ambito anche qua costruzione di una rete capace di rispondere ai bisogni emergenziali delle persone in difficoltà, anche con soluzioni temporanee, che garantiscono comunque un intervento immediato.
Orientamento, formazione e dei giovani, NEET qui andiamo a torniamo a parlare di giovani, l' obiettivo è appunto per contrastare la diffusa problematica della disoccupazione e precarietà giovanile e quindi si cerca di facilitare l' orientamento del potenziare il sistema di formazione per favorire l' accesso al mercato del lavoro dei giovani,
Fa sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione delle vulnerabilità delle famiglie dei bambini, questo rientra all' interno di un programma che è partito nello scorso Piano di zona, che è il programma Pippi, e si intende costruire un progetto che affianchi.
La, la complessità, la CO, che affianchi le famiglie coinvolte nel vario, il programma proprio perseguirle nella nel loro vulnerabilità, quali risultati vuole raggiungere una progetto progettazione integrati e multidimensionali per tre per la prevenzione e l' istituzionalizzazione del minore.
Ultimo contrasto all' emergenza abitativa che, come dicevo, era un altro punto fondamentale del tema povertà e l' obiettivo che vuole raggiungere un ampliamento della rete di alloggi per il target di riferimento, costruzione dei percorsi dedicati, i finalizzati all' autonomia delle persone, questi sono gli obiettivi all' interno del Piano di zona.
Una, un punto che necessita di essere menzionato è l' integrazione con l' area sociosanitaria, quindi con AST e ai suoi assetti, infatti, la nuova questa nuova triennalità mira a stimolare percorsi di coordinamento e di composizione che siano in grado di produrre delle risposte.
A vecchi e nuovi bisogni bisogni i rapporti con ATS comunque con aziende sanitarie.
Rappresentano una delle chiavi di lettura di tutto il piano di zona e l' obiettivo fondamentale rimane quello di porre al centro la persona e le famiglie, ricostruendone l' unitarietà, in maniera tale da portare a una risposta rapida e concreta dei loro bisogni, grazie.
Ci sono già stati gli interventi, ho fatto soltanto okay, grazie sarà, mi scuso per l' assenza e niente se ci sono interventi, prego.
Allora, buonasera, ringrazio la assessore Antonini, a nome di di di tutti, anche dei miei colleghi Robiati Marinoni.
Anche per essere intervenuta ieri in Commissione, dunque, il tema, il tema è molto.
Ci sta a cuore particolarmente è molto, è molto importante e mi fa piacere che ogni tanto si arrivi anche a parlare di questi temi in Consiglio comunale.
Allora, senza dubbio il lavoro di Sir Coop è sempre qualcosa di di apprezzato e di ben ben svolto, mi sembra di poter leggere anche tra le righe che questa è una condiviso anche dall' Assessore, anche partecipare agli incontri, una palestra formativa per per assessori e per gli stessi operatori che poi che poi ci lavorano perché quando le cose vengono organizzate e fatti bene se ne riconoscono i meriti,
Anche l' Assessore Magistrelli ha ringraziato un' operatrice di oltre perimetri e quindi mi pare di capire che forse con qualche anno di ritardo, però abbiamo potuto apprezzare.
Anche qui a Pomigliano e il lavoro di oltre i perimetri che direttamente collegato Sergo noi fin dall' inizio stimola, avevamo la precedente Amministrazione ha a collaborare con quel progetto di oltre i perimetri che già da anni lavora nell' ambito del Rhodense, anzi, forse siamo arrivati a un a un piccolo ridimensionamento per le cifre ci sono stati anni che ha avuto anche più finanziamenti quindi,
Però bene che ha anche un po' in ritardo si sia arrivati a cogliere questa opportunità e e come, come si diceva appunto ieri in Commissione, qua parliamo appunto di servizi e di una progettazione di servizi sociali.
A lungo termine, con uno sguardo.
Strutturale che vada oltre la rincorsa delle emergenze, ma che metta in campo una struttura che possa andare incontro ai bisogni diversi e di tutti i tipi della della cittadinanza.
Quindi, appunto, sicuramente come come amministrazione, come come Consiglio.
Il nostro, il nostro ruolo, è quello di di permettere a Sergo di gli svolgere.
Il proprio lavoro con i, con i fondi adeguati, con le strutture adeguate, ma non da ultimo, bisogna anche avere l' occhio e lo sguardo appunto a questa prospettiva di lungo termine su su quelli che sono i bisogni che si vengono a creare, noi ci siamo detti e faccio un esempio perché poi appunto ne abbiamo visti veramente veramente tanti perché è proprio va a riguardare la sfera della de della persona,
Qua in Consiglio più volte è emerso il tema devono acriticità educativa nella fascia nella fascia giovanile e quindi soprattutto legato a Pogliano, ma sappiamo che vogliano poi non è solo legato ai giovani polignanesi, ma a all' ambito dei Comuni intorno è chiaro che non è solo rodentia ma anche una zona che va oltre l' ambito di certo però questa è emerge in particolare vogliano quindi poi gli hanno questo può portare per esempio all' interno.
Della della realtà di cerco, visto che in prima in prima persona noi siamo chiamati a ad affrontare questa questa, questa emergenza ci ha già da diversi anni.
È appunto questo è un po', è un po' lo stimolo che che mi che mi viene mi viene da lanciare, ecco, adesso colgo l' occasione no che che il Sindaco è presente, quindi non non vedere anche, come dire, un investimento anche in termini economici perché poi,
E quando bisogna attivare dei servizi, anche questo è richiesto come?
Come dire, una delle risorse che che vanno, che vanno perse, che si che che che non rendono da un punto di vista elettorale, perché qua stiamo parlando poi, come dire della della coesione sociale e di tutta di tutta la cittadinanza di Pognano è della e poi dell' ambito dell' ambito ha allargato quindi è questo è quel tema una progettualità, una personalizzazione come diceva l' assessora,
E quindi cercare sempre di più, di permettere alle utenze di raggiungere servizi e di ricevere servizi che che vadano incontro a un' esigenza sempre più personalizzata, e non vedere appunto i servizi sociali andare oltre alla visione di un po' paesana che noi siamo di Pogliani ci conosciamo un po' tutti e quindi veniamo incontro un po' tutti non basta più.
Abbiamo appunto delle professionalità in serbo che lavorano, che appunto sta fanno questo tipo di di analisi, di percorsi di collaborazione, anche con le parti politiche, non solo tecniche e e poi non fermarci a agli eventi spot che vanno bene che che le manifestazioni e iniziative singole okay ma se parliamo di servizi sociali non è questo il servizio qualcosa di strutturato nel tempo e di progettato con uno degli obiettivi che poi si possono più o meno realizzare ma di cui appunto nel prossimo piano trarremo le eventuali conclusioni.
Grazie Consigliere Cozzi, voi replichi tout, prego, sarà grazie, giusto, un piccolo intervento, allora come emendato anche ieri in Commissione la la collaborazione con sé o per la parte, quindi con i tecnici e a parte politica è molto intensa. Sono numerosi tavoli degli assessori delle politiche sociali nella quale ci confrontiamo, ognuno con le problematiche del proprio paese, dove si va a cercare una via in comune per risolvere rispondere a tutti questi bisogni perché bisogna che vogliano che gli anche però in quantità in maniera differente, ma ci sono quindi anche, come avevamo detto allo scorso Consiglio allo scorso nella presentazione del Piano programma. è comunque una territorialità, siamo un territorio, siamo l' ambito Rhodense, quindi anche le azioni si fanno insieme. Ovviamente ognuno di noi porta le proprie criticità.
Per quanto riguarda gli operatori all' interno es di Sir Coop, comunque anche all' interno di oltre i perimetri, e non posso far altro che ringraziarli tutti e comunque vedere la loro grande professionalità e capacità di gestire ogni situazione e son tutte progettazioni che vanno a lungo termine. L' ho sempre detto quando si parla di servizi sociali non si può pensare all' azione, lo faccio ora, faccio vedere che adesso funziona e domani non c'è più. è sempre una progettualità che va vista in futuro al futuro e, per quanto riguarda i giovani, è un tema caldo, un tema molto caldo, tant' è che al prossimo tavolo politico faremo un tavolo integrato con gli Assessori delle politiche giovanili proprio per.
Capire portare avanti una progettualità anche su questo tema, che è caldo, Pogliano e caldo, avanzavo caldo, ovunque, perché quello dei giovani, anche come abbiamo visto prima, indipendentemente dalla movida serale, ma anche dalla dall' educativa, c'è proprio un tema complesso, quindi si sta lavorando anche a questo a questa criticità.
Grazie Assessore. Vorrei anch' io fare un intervento se il Consigliere Cozzi ha toccato degli argomenti che sicuramente condivido. Condivido perché, per un semplice motivo ovvio che io non mi posso far portatore sano di quelle che erano le scelte della scorsa amministrazione, anche se all' interno di quell' Amministrazione coprivo la carica di vicesindaco e con anche nuove deleghe, ma non avevo con i servizi sociali, c'è stato un cambio di rotta da quando questa Amministrazione, quindi ringrazio gli assessori, l' assessore e i consiglieri comunali, noi l' abbiamo visto subito nel 2019. Cosa abbiamo cercato di fare per questa comunità a livello giovanile? Ve lo ricordate ancor prima del Covid, dove poi eravamo partiti con una grandissima energia, poi, ovviamente, nel 2020 ci ha spezzato le gambe e quindi abbiamo perso anche quell' abbrivio di queste cose ce le siamo dette tante volte la famosa serata, dove organizzata in piazza che si contrastava la malamovida, ma cercava di capire quali erano le problematiche dei ragazzi pugliesi e non ha ragione. Cozzi quando dice non è solo un problema Puglia Nese e questo modo un po' di fare politica a livello sociale, Paese nota come dici tu. è un termine che uso spesso anch' io, all' interno delle nostre riunioni, che bisogna avere quella capacità di capire di vedere al di là di quelli che sono i nostri confini, perché oggi la, la problematica giovanile è una problematica seria. Il Covid ha ampliato nuovamente molto di più questo disagio, tant' è vero che oggi le statistiche dicono che c'è un numero importante, oltre il 32% di ragazzi che soffrono ancora di retaggi del dovuto al lockdown e tutto quello che è successo. Quindi ben venga il ragionamento, quindi l' assessore.
L' assessore Antonini, che frequenta tutte le riunioni, spesso va anche al posto mio, quando io non posso andare perché per impegni di lavoro, quindi riusciamo a coordinarci e volontà di questa Amministrazione è quella di, come posso dire, lavorare intensamente conserva l' abbiamo fatto da quando siamo insediati noi come amministrazione e intendiamo farlo da qua ai prossimi anni per noi Sergo e oltre perimetri è una realtà ed è una, come posso dire,
Presenza sul territorio importante. Avete visto quante cose stiamo riuscendo, organizzare, ci siamo ripresi un po', anche nonostante la guerra che spesso l' altro l' altro giorno abbiamo fatto un bellissimo incontro nella casa delle stagioni alla casa delle stagioni c'è stata la partecipazione addirittura anche del direttore Ciceri quindi esse e quindi con il gruppo di sé, con il gruppo di oltre perimetri abbiamo fatto quella bellissima manifestazione dove abbiamo parlato, di cos' è la guerra in Ucraina e quindi con interventi anche, insomma, abbastanza abbastanza seri. Quindi ci teniamo a far sì che questo rapporto con la nostra municipalizzata debba essere e dovrà essere sempre più presente sul territorio. Non dobbiamo ragionare a livello politico locale e quindi noi ci interessa mettere a posto le nostre quattro vecchiette o i due vecchietti. So che cozzi quando dico così, poi si arrabbia, ma io non banalizzo, perché voglio sbeffeggiare i servizi sociali, lo dico proprio perché ho quella mentalità, forse.
Diciamo imprenditoriale rispetto magari a qualchedun altro che vede la cosa cerca di vedere la cosa nell' insieme, non nella singolarità di quella problematica, ma di cercare di capire come si può fare per risolvere il problema in generale. Quindi, sicuramente questo approccio che ha questa Amministrazione nei confronti di queste fragilità, noi non abbiamo paura di investire. L' ho detto prima nel punto all' ordine del giorno di prima perché, per esempio, ci sono altri 20000 euro a disposizione sui servizi sociali, non solo sulle strade e non sono neanche sui sulle manutenzioni ordinarie, che è vero quello che dici tu quando provocatoriamente dice sì, è meglio, non guardate solo l' asfaltatura della strada che vi porta lustro politico alle prossime elezioni, ma entrate nel merito delle fragilità del Paese, assolutamente vero quello che dici, tant' è vero che noi ci teniamo tantissimo a dividere in maniera molto molto l' abbiamo sempre detto, ma mi sembra di dire delle banalità chi segue i Consigli comunali mi ha sentito dire questa cosa, un sacco di volte, quelle che sono le o i soldini che devono essere investiti per determinate cose e quelli che devono essere investiti per altri. Quindi credo che questa è la linea tracciata da qui ai prossimi anni e quindi sicuramente anche il fatto di aver in questi anni.
Collaborato con la Caritas, per esempio, no, un' altra associazione presente sul proprio sul territorio, forse, come non hanno mai fatto le Amministrazioni del passato, vado sicuramente indietro di una decina d' anni a questo lo dice la Caritas, non è che lo dico io, quindi lo diciamo perché noi cerchiamo di interagire, ma soprattutto anche questa emergenza Ucraina, l' unico Paese che ha messo a disposizione tre appartamenti, i ragazzi e Pugliano.
Di tutti i conti tutti quanti, anche quelli che ne hanno 100000 di appartamenti Pogliano tre, potevamo tre, ne abbiamo sempre, li abbiamo tenuti per i pugliesi, perché credo e l' abbiamo detto ampliamente nelle riunioni di Sergo che non è e lo raccontato ancora bene, credo nella manifestazione con presente anche una serie di famiglie ucraine, questo l' accoglienza della del. Apriamo le braccia, perché in questo momento ci fa comodo e quindi vogliamo essere solidali. Poi dopodomani ci accorgiamo che non è una una solidarietà che durerà un mese, ma dureranno durerà anni, poi magari qualcuno tornerà a suo paese, ma ci saranno altri che magari troveranno le loro case distrutte e i loro mariti fortunatamente ancora vivi o i figli ancora vivi che oggi sono in guerra, che verranno via perché lì il paese raso al suolo viene qui quindi ai ai qui la mamma e il bambino o due bambini più il marito, quindi attenzione, fare il fenomeno dell' accoglienza, ma dico fenomeno non ha senso nel senso di di di fenomeno di quello che vuole fare. Bellantone, poi si trova lì a dover dire, ma io pensavo di dover tenere qui a me arrivano le telefonate, l' ho raccontato anche in una riunione e faccio la cameretta libera Sindaco, mio figlio si è sposato quasi quasi. Prendo due ucraini di queste parlando, ma dico ma cosa stai dicendo? Ma tu ti rendi conto che per ecco perché abbiamo fatto adesso, ripeto, non voglio entrare nel merito fatto la scelta di di non voler fare i fenomeni, come hanno fatto tanti Comuni fortunatamente non vicino a noi che hanno fatto da soli, hanno voluto gestire questa emergenza da soli. Noi l' abbiamo detto fin dal primo giorno le riunioni mi sono testimoni, tutti ho detto fidatevi delle Amministrazioni affidatevi alle amministrazioni, ma non fate le cose da soli, ci vuole costretto perché ci sono i CAS, costruire un sistema di accoglienza generale sul territorio, perché non è un fenomeno che può che durerà un giorno.
Poi si può far meglio, sicuramente si può fare meglio, ma noi le nostre cose ce le mettiamo negli appartamenti li abbiamo arredati tre appartamenti al secondo piano, non al primo della casa delle stagioni. Sono già pronti, certo che ci sono arrivate anche noi le telefonate di gente che diceva che o qui o la badante che c' ha la figlia o la nipote di là che ti chiama che ti dice Sindaco, Damiano noi abbiam detto che il l' operazione veniva gestita da Sergo in maniera collegiale in maniera e in termini di ambito in termini di piano, di cioè che quindi non ho non che veniva fatta una roba a spot, no, chi è più veloce, bravo, perché ne ha messi dentro di più, perché noi abbiamo appartamenti dove molto probabilmente ci può stare una famiglia con due figli, ma altri Comuni potrebbero avere delle strutture non non proprio loro dirette ma magari di associazione o comunque di altri enti che hanno messo a disposizione gli appartamenti che ne possono accogliere solo sette, magari ce l' hanno loro bisogni del bilocale spogliano perché non non ce l' hanno e hanno un trilocale. Adesso ripeto, banalizzo e quindi possono accogliere sette persone e quindi è inutile spacchettare le famiglie, perché questa è una cosa seria che non si può pensare che dopodomani.
Decidiamo di dire va beh o l' accoglienza, la guerra è finita, ragazzi, quella è la porta, andate a casa, perché non è che possiamo pagare o i pugliesi possono pagare. Per tutto questo noi lo sappiamo benissimo. Ecco perché intendiamo con molta serietà affrontare questo argomento e ci siamo con devo dire, tutti i Sindaci e del bacino del bacino Sergo Po quindi su queste cose non abbiamo mai avuto dubbi che possa essere questa la soluzione, quindi cerchiamo di fare quello che possiamo sulla malamovida, sicuramente cercheremo di capire quali sono le esigenze dei ragazzi senza dimenticarsi quali sono le esigenze dei cittadini pugliesi che hanno il diritto di stare nelle loro case.
Tranquilli, di vivere e di dormire il venerdì sera o sabato sera e di non avere le macchine vandalizzate o spaccate o specchietti o portiere preso a calci perché c'è la squadretta dei deficienti del venerdì sera che, siccome ha bevuto vuole fare e vuole divertirsi vandalizza al Paese, ecco perché abbiamo riconfermato il pattugliamento con delle nostre strade.
Comunali con una vigilanza privata che, integrandosi a al al pattugliamento serale della nostra vigilanza, che si vedrà a brevissimo integrare di un altro elemento. Quindi, ci sarà un nuovo vigile che arriverà a Pugliano. Sicuramente non verranno a mancare i pattugliamenti serali da parte della nostra Polizia locale senza poi far mancare il servizio il sabato mattina, perché questa era una delle problematiche per via del riposo compensativo. Non c' era la possibilità per il numero di persone che avevamo, quindi cerchiamo di fare quello che riteniamo poi certo che sicuramente si può fare di meglio, che saranno quelli anche più bravi di noi figurati, sono quelli problem meno bravi e quindi di fare quello che riteniamo sia giusto nei confronti della collettività. Grazie, se non ci sono altri interventi, prego Consigliere Clerici,
Sì, allora, rispetto a quello che è stato l' intervento del Presidente di Commissione che mi ha preceduto, ritengo di avere poco da aggiungere nel senso che è stato già un ragionamento, a mio avviso molto profondo e decisamente completo, quindi interverrò direttamente per dichiarazione di voto scusate lungo preambolo, ma allora innanzitutto voglio esprimere gratitudine per quello che è stato fatto in Commissione come lavoro, come spiegazione da parte dell' Assessore da parte degli uffici perché,
Credo che sia stato un momento di confronto e di anche comprensione, parlo soprattutto per me, ovviamente, che queste tematiche lo ammetto le conosco molto meno di altri, quindi certi dato uno spaccato di quello che è la una realtà decisamente complessa e difficile da affrontare.
E di quelli che sono i mezzi disponibili. Intendo soprattutto il ragionamento che è stato fatto sull' importanza di creare relazioni e su quello che è la difficoltà anche di, diciamo anche scontrarsi con quelle che sono esigenze diverse che provengono dai Comuni vicini che, pur avendo problematiche simili avendo caratteristiche diverse in termini di popolazione in termini di estensione, in termini di,
Appunto caratteristiche, diciamo, immutabili o quasi diciamo, rendono delle criticità che non si risolveranno, penso mai per quanto riguarda le differenze, quindi io ho apprezzato molto anche quella che è stata l' onestà intellettuale anche di dire proprio quelle che sono le cose che si intende cercare di modificare e quelle che sono,
Le metodologie e su questo.
Devo dire che apprezzo molto. Quindi detto questo, scusate, ma ripeto un attimo che mi sono segnato come Gruppo riteniamo che sia un tema essenziale, è che sia molto importante, soprattutto nel frangente storico che stiamo vivendo e per questo anche come segno di apprezzamento dal punto di vista metodologico e di incoraggiamento, i bombi Movimento 5 Stelle voterà a favore convintamente grazie.
Grazie Consigliere, se non ci sono altri interventi, pongo in votazione il punto all' ordine del giorno, chi è favorevole?
Unanimità immediata, eseguibilità, beh, non faccio ovviamente con l' unanimità, non faccio contrari e astenuti, quindi l' immediata eseguibilità per favore, di nuovo tutti favorevoli, grazie il punto è approvato, ringrazio i Consiglieri per aver votato a favore, il Consiglio comunale è concluso e chiedo, saluto tutti e ci vediamo a maggio buona serata grazie,