
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Ecco.
Grazie ciao, Paolo buonasera, a tutti è con vivo piacere che porti a che porgiamo un cordiale saluto ai ragazzi della scuola media Marco Polo, che qui sono qui convenuti per l' insediamento del Consiglio comunale dei ragazzi.
Credo che avere una platea così giovane, così vivace e non faccia altro che più che si faccia, non si fa altro che far piacere proprio per.
Perché la voi siete, diciamo il futuro e vi auguriamo e vi fornirà, riformuliamo tutti gli auguri possibili per una vostra.
La soddisfazione per la vostra.
Realizzazione dei forti sogni, insomma, i sogni sono molto importanti, bisogna sempre avere riguardo ai sogni e le passioni, direi appunto a questo punto di.
Partire con il, con l' apertura del trentesimo asilo comunale, partiamo con l' appello, prego, Segretario,
Grazie buonasera a tutti, signor Sindaco Canella, Daniele signori, assessori e consiglieri Corsini, Alberto Pirazzo, Stefania.
Biasibetti, Andrea Bellotto, Caterina.
Carnia, Andrea scapolo, Claudio Scantamburlo, Lisa.
Costa Debora prevederlo, Piergiorgio, Scapin Davide.
Filippi Paolo.
Lorenzin Angela.
Grazie Segretario, procediamo con la nomina degli scrutatori, propongo Andrea Carneo e Bellotto, Caterina e Paolo Filippi, come al solito, che si offre con grande slancio bene.
Bene, bene okay, passiamo allora a trattare gli argomenti del dell' ordine del giorno. Insediamento Consiglio Comunale dei Ragazzi 2021 2022. Prego, signor Sindaco, per l' illustrazione di questo punto. Sì, grazie Presidente buonasera al Consiglio Comunale, buonasera, in particolar modo ai neo Consiglieri al al neo Vice Sindaco. è il neosindaco di ragazzi e genitori, e l' educatrice Elena, che è qui con noi questa sera, è la prima volta anche per noi che ospitiamo in Consiglio comunale l' insediamento del vostro consiglio comunale. In tanti anni di CCR abbiamo pensato quest' anno di fare l' insediamento in forma ufficiale durante il Consiglio comunale. è quello di adulti. Quindi è un momento importante anche per noi, che che appunto vi aspettiamo qua questa sera, all' inizio del nostro Consiglio e soprattutto perché veniamo fuori da un periodo, come sapete difficile fu chi di voi e vi terza di seconda.
Chi di voi ha partecipato e discorsi negli scorsi due consiliature nelle scorse due annate?
È ben ricorda, come, come sono stati gli ultimi due anni a scuola e sopra e quindi, di conseguenza, di riflesso come sono stati gli ultimi due anni del CCR, ma nonostante questo la cosa importante è che il CCR è andato avanti, è continuato e ha passato la tempesta è adesso in un momento di quasi normalità abbiamo ancora le mascherine, forse ancora per poco, speriamo poi siamo tornati a poterci,
Trovare in presenza ricordo guardando alle nei tempi del ci sia rimedio conferenza adesso, finalmente siamo in presenza di quindi importante veramente ricominciare e rifarlo da dove, da questa sala, da questa sala, che è la stanza più importante del nostro Comune, è la stanza che ospita le sedute del Consiglio comunale dei grandi abbastanza che questa sera vi accoglie perché questa questo edificio in particolar modo questa sala e la casa di tutti i cittadini e quindi e soprattutto anche da casa vostra, la è oggi che siete ragazzi lo sarà domani, quando ho compiuto i 18 anni, sarete i nuovi cittadini adulti di questa comunità e quindi, a nome degli assessori e dei consiglieri.
E di tutto il Comune di San Giorgio delle Pertiche. Io veramente ci tengo a darvi il benvenuto in questo momento solenne di inizio di questa consiliatura, so quanto avete lavorato negli scorsi mesi ho avuto modo di prendere visione di qualche proposta, ma poi so che l' illustrerete di quelle che avete elaborato e ritengo veramente importante mettere l' accento okay su quello che è l' opportunità che i vostri compagni di classe vi hanno dato.
Certo, parte del merito è sicuramente anche vostro che vi siete proposti, però l' altra gran parte del merito è di chi vi ha dato fiducia, quindi ci sono 2 2 cose fondamentali, la disponibilità e la vostra di partecipare e di mettersi in gioco di lavorare per gli altri.
E quando si lavora per gli altri, soprattutto nella gestione della cosa pubblica, lo si fa mettendo a disposizione il proprio tempo, sapete che il tempo è una delle cose, forse la più importante che abbiamo, ciascuno di noi ha un tempo nella sua vita, quindi usare del tempo per gli altri è una bellissima forma di di altruismo diceva Papa Paolo sesto e la politica è la forma più alta di carità perché perché si fa per gli altri, per le persone con cui si vive ri propri compaesani per i propri concittadini i propri con corregionali connazionali?
Ecco quindi grazie che vi siete messi in gioco e soprattutto, complimenti per aver ricevuto la fiducia dei vostri compagni che abbiamo dato questo mandato dandovi, consegnandovi la possibilità di fare questa bellissima esperienza che credo ricorderete per tutta la vita, anzi, ne sono certo ricorderete per tutta la vita nel prosieguo delle vostre tappe, adesso siete studenti della nostra scuola, media, c'è chi tra voi sta per iniziare l' ultimo mese i ragazzi di terza e poi prenderà il largo verso le destinazioni scolastiche che so che avete scelto negli istituti scolastici superiori provinciali. Chi invece magari si rimetterà in gioco chi di seconda, chi prima si rimetterà in gioco nei prossimi anni del CCR? Pur però, ecco, per concludere, perché non voglio dilungarmi oltre.
Ritengo importante. Ecco sottolineare questi questi aspetti, sapendo che questa o quest' esperienza che avete fatto che state facendo è sicuramente la confermerete con.
Con gelosia nella vostra memoria, ecco io, come diceva il Presidente del Consiglio Comunale, Claudio scapolo prima, sono fiducioso che a qualcuno di voi questo questo piccolo assaggio di democrazia possa essere anche.
L' auspicio di da.
L' apertura di una passione che magari possa portare qualcuno di voi nei prossimi anni, magari a prendere posto in rappresentanza di tutta la comunità, di 10000 cittadini di San Giorgio reperti che su queste sedie, chissà magari anche sulla mia sedia, il Sindaco,
Ecco, io vi guardo con con gli occhi pieni di gioia perché quando ho iniziato a fare i consiglieri comunali, dopo pochi anni più di voi, ventenne giovanissimo.
E adesso sono stato anch' io, ma insomma lei e quindi, se ce l' ho fatta, io può farsi il POS troppo facile a chiunque di voi, l' importante è crederci e appassionarsi e soprattutto fare questa attività come altruismo, con passione e con una stella polare che è il bene di San Giorgio delle Pertiche di Arsiero di Calvino e di tutti i 10000 e rotti su un po' di più di 10000 abitanti del nostro Comune, quindi complimenti e chiedo ai signori Consiglieri adulti e signori Assessori un applauso per questi ragazzi.
A questo punto diamo la parola al educatrice che ci descriverà un attimino il percorso che è stato compiuto da questi ragazzi.
E.
Ciò che si fa si propongono con questa bella iniziativa, prego.
Domando se no l' educatrice che da un po' di anni se quei CCN e a San Giorgio delle Pertiche e intanto ringrazio l' Amministrazione che mi ha rinnovato la fiducia nel darmi l' incarico e ringrazio e vi porto anche i saluti della cooperativa alla Bottega dei ragazzi, per cui il lavoro che ha,
No il progetto, ringrazio di nuovo l' Amministrazione comunale anche nella figura degli uffici, che sono di grande supporto nel lavoro del Consiglio comunale dei ragazzi e ringrazio anche la scuola e vi porto i saluti in particolare della della vicepreside Stefani, che purtroppo non è riuscita a venire per problemi di.
È rimasta a scuola fino a tardi. Insomma, ha avuto difficoltà a muoversi, a raggiungerci, ma ci teneva tanto e vi porto i suoi saluti. Vi porto i saluti anche del preside che dovrebbe arrivare un po' in ritardo, ma dovrebbe arrivare, quindi lo apprendiamo. Magari lo facciamo parlare un prodotto. Cercherò di essere breve e per aver sempre un' emozione e seguire questo progetto e i vostri ragazzi, i vostri figli sono veramente molto bravi, molto speciali e ci mettono tanto impegno, tanta passione in questa cosa e l' assistente nelle loro proposte, nei progetti che portano avanti e anche della loro partecipazione, che è costante ed è stata costante a questi due anni in cui abbiamo dovuto utilizzare la modalità a distanza e che è faticosa, lo sappiamo noi adulti che abbiamo a che fare con lo smart working, ve lo sanno anche i ragazzi che hanno che hanno visto la data e che hanno visto anche il CCR on line sanno fare delle cose meravigliose a chi online sono sanno gestire questi strumenti informatici benissimo, però.
Lo so descrivervi, com' è stata l' emozione quando abbiamo fatto il primo incontro in presenza, abbiamo potuto guardarci in faccia e vederci com' era bravo certo con le mascherine, però il contatto umano e tutta un' altra cosa, quindi, ecco, vi vi racconto anche la fatica dei ragazzi e la gioia di vedersi di trovarsi a stare insieme. Ecco, io io cedo la parola direttamente a loro, li faccio venire tutti qui davanti.
Venite qui davanti ai ragazzi e così ve li presento, lascio parlare europeo loro perché la loro.
La loro serata.
La fila davanti al TAR.
Gli assessori scuseranno alle spalle dei ragazzi.
Vi fate vedere bene.
La prossima volta che venite ripresi dalla diretta on line che abbiamo e abbiamo.
Allora, per presentarli, lascio presentare loro direttamente, partiamo vie, si presenteranno in ordine di classe.
Partiamo dalla prima,
Buonasera sono Riccardo Telatin, Sonia, rappresentante della classe I, ho deciso di far parte dell' assessorato al volontariato perché mi sento paziente gentile grazie a tutti arrivederci.
Siero, signora Rebecca Petrea e sono la consigliera della classe, seconda, viene terreno una persona davvero solari, riesco a far sentire le persone a loro agio o certo all' Assessorato allo Sport, perché sin da piccola mi è piaciuto mantenermi furbo.
Buonasera a tutti sono sappia Batistoni alla vicesindaca del CCR o 13 anni e frequenta la terza media, ormai sono ben tre anni che faccio parte del CCR e mi è sempre particolarmente interessato, sono una ragazza capace di ascoltare le persone sono disponibili e responsabile, non faccio discriminazioni o preferenze quindi tengo tutti allo stesso piano.
Mi piace parlare in pubblico, inoltre riesco a prendere decisioni importanti in poco tempo, sono gentile, tenaci, concreta, mi piace stare insieme agli altri e collaborare con essi, desidero portare avanti le proposte che è di tutti e di impegnarmi in prima persona, credo che mi impegno possa essere utile alla scuola, tutti ragazzi, ho scelto di far parte all' Assessorato delle politiche giovanili perché Reggio molte possibilità di crescere AQP, anzi.
Buonasera a tutti sono già prevedere, se non una delle rappresentanti della Terza e ha deciso di far parte del CCR perché volevo conoscere nuove persone e lavorare con esse.
Ho deciso di far parte all' Assessorato alla disabilità perché mi ritengo una persona molto attenta al sociale.
Si è deciso di diventare consigliere del CCR perché sono una brava ascoltatrice, sono molto paziente, io multiple che si potrebbero realizzare, mi piace anche far sentire bene le persone porta al CCR la mia volontà di ascoltare tutti e di proporre nuovi progetti, entrare a far parte del CCR per me un' esperienza per conoscere altre persone faremo io scendo l' assessorato alla cultura perché ho una passione per gli eventi in un IP e fin da piccolo mi sono sempre piaciuti.
Buonasera, mi chiamo Elisa Frassoni sono rappresentante della classe terzo, ho sempre voluto partecipare al Cicr, posso descrivermi paziente sull' area, ma soprattutto sulla ascoltare, mi piace socializzare e far sentire bene le persone.
Ho scelto l' Assessorato di volontariato perché mi piace evitare le pressioni senza necessaria ricompensa.
Teatro si intende generalmente diversi tipi di attività, come aiutare l' ambiente e le persone, gli animali e quindi più in generale a incarichi, necessita di bisogno.
Quest' anno il progetto è arrivato primo e schietto disumano creato dalla mia classe terza B si tratta di due giornate diverse, una dedicata alle elementari e uno alle medie e alle quali i ragazzi dovranno risolvere enigmi e rompicapi coinvolgenti, ci saranno dei sospettati, lo scopo sarà quello di svelare il vero colpevole e tutto questo si terrà nella biblioteca.
Buonasera mi chiamano e mi Visentini sono la rappresentante della classe I C.
Ha scelto di fare il CCR perché volevo fare una nuova esperienza, fare nuove amicizie, faremo progetti, sono una persona solare e disponibile ad aiutare.
Voglio portare il CCR, creatività e disponibilità o ai centri di fare l' Assessorato del volontariato, perché mi piacerebbe arrivare.
Buonasera mi chiamo solo Sperotto a 12 anni ero presente alla seconda che ho deciso di partecipare, esercitare per provare una nuova esperienza per conoscere.
O che ho scelto l' assessorato dell' ambiente, perché spero che con il nostro aiuto si possono apprezzare e rispettare un po' di più l' ambiente che ci circonda.
Buonasera a tutti sono Alessandro Bagarolo, e sono rappresentate da tempo che faccio parte del CCR da tre anni ho creduto, fin dall' inizio delle medie, che questa esperienza fosse un' opportunità sia per conoscere nuovi ragazzi, ragazze e far parte di un gruppo sia per una mia crescita personale in questi anni ho imparato ad instaurare nuove relazioni ed ascoltare le idee degli altri, dando spazio al confronto e alla collaborazione.
Faccio parte dell' Assessorato dello sport, perché è un ambito che mi piace e perché penso che lo sport è rappresenti per noi ragazzi un momento di svago e di piacere, ma che possono essere educativo, poiché sinonimo di impegno, costanza, fatica e responsabilità. Lo sport permette di vivere in un gruppo e di far parte di esso ha un grande valore perché promuove il benessere psicofisico e il senso comune di appartenenza, a prescindere dall' età, dalla religione, dall' origine sociale.
Buonasera mi chiamo sin Azzalini e rappresenta la classe seconda, questo è il mio primo Anna dicerie o decide di partecipare, perché voleva intraprendere una nuova esperienza e contribuire allo sviluppo di nuovi importanti progetti che si terranno i. Considero una ragazza molto responsabile e disponibile a colui che sa di non essere la persona più creativa di questo finita, ma di sicuro avrei tante idee da portare e condividere insieme a tutti gli altri arcieri, dunque vorrei portare il mio saper ascoltare ed essere paziente.
Io Silvio Salini, inoltre, circa l' assessorato dell' istruzione, perché ritengo che quest' ultimo si è molto importante per garantire sicurezza nelle scuole e offrire a tutti l' opportunità di apprendere.
Buonasera a tutti sono in ben due rappresentanti della festa della Carta di ho deciso di fare CCR, Consiglio comunale dei ragazzi per sperimentare conoscenze, rapporti sono mi rappresenta una ragazza.
Vivace solai, ho deciso di fare l' Assessore con spessore culturale perché vorrei portare più cultura sia nei rapporti segnala.
Buonasera mi chiamo Andrea nessun rappresentante della classe prima e mi piace giocare a calcio e da tennis, mi piace lavorare in gruppo, insieme a tutti ho deciso di fare, ci sia per fare un' esperienza nuova e fare nuove amicizie, faccio parte dall' Assessorato allo Sport perché mi è sempre piaciuto arrivederci,
Buonasera a tutti sono un dato sbagliato, faccio parte del consigliere della seconda, è un ragazzo felice allegro e rappresento, cioè faccio parte del dell' Assessorato allo Sport, perché mi sembra che tutto questo mondo.
Buonasera a tutti, mi chiamo sarà Bettella se la consigliera della classe terza io faccio parte dell' Assessorato alle pari opportunità, perché è una tematica che mi interessa molto, visto che è importante quindi uno abbia gli stessi doveri e diritti.
Sono una persona socievole e mi piace lavorare in gruppo.
Il CCR perché mi sembrava una bella esperienza vedendo anche mio fratello che ne faceva parte e, inoltre, ritengo che sia un' occasione per arricchirsi, imparare qualcosa di nuovo.
Buonasera a tutti sono Francesco sedute sono il rappresentante della classe per della scuola secondaria di primo grado Marco Polo, svolgo questo incarico da tre anni, cosa che mi ha aperto un percorso di crescita personale e a migliorare le relazioni con gli altri in un' ottica di reciprocità e nell' organizzazione ossia tra l' Assessorato alle pari opportunità poiché la disuguaglianza di genere è una delle problematiche, mi sta più a cuore ma in generale in cui ogni tipo di discriminazione impedisca di realizzazione dei propri obiettivi solo perché, considerati diversi.
Disposto Cosimo, Lo pongo la visuale libera.
Allora questi sono i ragazzi che compongono il Consiglio comunale dei ragazzi, sapete che qualche mese fa a scuola si sono svolte le elezioni in cui sono stati votati il Sindaco dei ragazzi e anche i progetti, perché lo scopo del Consiglio comunale dei ragazzi è quello di portare avanti i progetti che sono le idee che partono proprio dai ragazzi i ragazzi ogni classe ha proposto un progetto e tra questi i più votati sono quelli che verranno realizzati.
Il Consiglio comunale è pronto e progetti sono in partenza e il primo partirà 07/05, quindi a brevissimo, perché venga si possono realizzare il progetto, è necessario un lavoro di rete anche alle spalle del CCR è quello di cui accennavo prima,
Per cui rinnovo il ringraziamento agli uffici comunali, in particolare nella figura di Angelo Caregnato Di Marco Buggin, che ci sostengono e facilità nei passaggi anche nella scuola, che facilita molte comunicazioni, passaggi e anche nei call nell' Assessore Bellotto e il Vice Sindaco Corsini che seguono il progetto un po' da dietro le quinte assieme a me nella parte.
Adesso lascerei ai ragazzi la parola per raccontarvi quali sono i progetti che hanno vinto e che cosa vogliono fare, ecco, so che all' esame.
Quest' anno il progetto della mia classe è arrivato secondo e si chiama trasporto, e consiste nel trascorrere un pomeriggio in cui ci si incontra per giocare con i giochi da tavolo, telefoni tablet lo scopo di cercare un momento allegro di aggregazione per conoscersi, per promuovere i rapporti sociali, per migliorare le attività di memoria di concentrazione per rispettare il valore delle regole ma soprattutto per divertirci,
Il gruppo del TGR sta lavorando per poter realizzare i tre progetti vincitori, tra cui il progetto da suo insieme, insieme torneremo, in cui la classe terza della nostra scuola ha proposto di passare un pomeriggio al Parco vizio, praticando l' attività sportiva dell' orienteering, coinvolgendo anche le professoresse della nostra scuola con lezioni pratiche e teoriche.
E fanno il progetto, è arrivato primo e Schieppe una creato dalla classe terza B si tratta di due giornate diverse, una dedicata alle elementari e uno alle medie, nelle quali i ragazzi verranno risolti e risolvere enigmi e rompicapi coinvolgenti, ci saranno dei sospettati e lo scopo sarà quello di svelare il vero colpevole tutto questo si terrà nella biblioteca.
Ecco, questi sono i progetti più votati e che verranno realizzati, il primo a partire sarà prestata 07/05 di ecco, vi diamo anche questa questa notizia oltra, oltre alle elezioni del i progetti sono state fatte le elezioni del sindaco di ragazzi, quest' anno abbiamo avuto quattro candidati che sono stati Alessandro Pagano, olio, ah, eccolo lì,
La soffia Battiston.
Francesco Mosley avuta e Carlo Chini, che stasera non è presente dalle elezioni, è risultata Vice Sindaco Sofia Battiston farei va fatto,
E Sindaco dei Ragazzi, Francesco Mosley, nutro.
Il Presidente del Consiglio Comunale apro consegnare la fascia tricolore.
Un saluto, un saluto breve del nuovo Sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi, prego.
Dappertutto.
È per me un onore essere qui insieme al Sindaco e alla Giunta comunale come sindaco dei ragazzi. Sono una persona solare, disponibile, inclusivo, attiva ma soprattutto sensibile, cosa che mi appassiona la cura del prossimo e dell' ambiente che mi circonda. Prometto che mi impegnerò per soddisfare, con l' aiuto della scuola, i bisogni di chi rappresento gli studenti dell' Istituto comprensivo Marco Polo per primi a tutti gli studenti, per aver creduto in me e i migliori vanno i miei ringraziamenti ci tengo a ringraziare le nostre educatrici Arena Mantovan per il magnifico lavoro svolto in questi anni di partecipazione anticipate, porgo i miei ringraziamenti anche al Sindaco e Assessori per il finanziamento di progetti di poca fiducia sulla riunione realizzazione con l' uso di nuove piattaforme di creazione di tale periodo dal Consiglio comunale dei ragazzi non solo come rappresentazione della scuola ma anche come strumento di istruzione per superare gli ostacoli durante la vita. Lavorare insieme a voi sarà, permane fin da spinta e ho ascoltato.
Io verso, corrisponde che ci guardano da casa, ma non voglio dare esito, complimenti di nuovo, complimenti per essere messi in gioco, non vorrei essere ripetitivo, voglio dire una cosa al Sindaco dinanzi a Doha quando sei Sindaco devi essere Sindaco di tutti, dobbiamo che qualche dirigente scolastico e invito il fianco a me e quindi vi raccomando,
Porta alto l' onore del CCR assieme a tutti i Consiglieri vecchi e nuovi che sono adesso che vi ho guardato da vicino a un futuro facce che abbiamo già visto il CCR che facce nuove importante e apprezzare questa opportunità. I vostri compagni di hanno dato, in particolar modo che hanno dato il Sindaco, il Vice Sindaco di essere rappresentativi, oltre che di tutta la scuola, anche di tutti gli altri consiglieri e dare e con i contenuti e sono ben espressi dei progetti che avete.
Portato avanti.
Onore e futuro a quello che è il percorso ormai Vice di decennale vado Angelo, che forse poco le quindi, che vede questa collaborazione non al Comune di San Giorgio, le pertiche e la scuola primaria, scuola seconda secondaria di primo grado, Marco Polo di San Giorgio, reperti che va parlando di scuola secondaria e non possiamo non dare la parola per un saluto al dirigente scolastico Francisco, una.
Grazie per l' introduzione, scusate il ritardo, ma ecco, e Sindaco diceva uno deve essere Sindaco di tutti.
Io, Presidente, mi hanno allargato.
Scusate, ho finito adesso un Consiglio d' istituto e quindi detto faccio le corse, ma faccio il piacere di poter rivedere sicuramente era immenso io cortesemente anche la professoressa Stefania, che non ha potuto essere qui, però era molto dispiaciuto battezzato preside almeno nei vada perché non riesco quindi vi dico a me fa molto piacere tanto rappresentare un istituto,
In cui vedo dei ragazzi che stanno lavorando per portare avanti qualcosa che va oltre la scuola, è qualcosa che non è studio e basta.
E mi metto in gioco personalmente rappresento quelle che sono le persone che vivono come ogni giorno e faccio un' esperienza che poi alla fine vi assicuro che vi ritornerà nella vita, non tanto perché poi magari tutti diventerete, è parte di un Consiglio comunale magari sì, ma lo farà concorrenza al Sindaco tra pochi anni.
Faccio però sicuramente c'è quell' investimento personale che dice guarda, io sto guardando al futuro e lo faccia avendo coscienza che la il mio rapporto con gli altri non è, siamo solamente emissioni, rappresento perché rappresento le tue idee, per esempio i suoi valori.
Quello delle mascherine hanno solo un grande vantaggio, quello di mettere in risalto i vostri occhi, le vostre espressioni che passano agli occhi, vi assicuro che per chi vi guarda sono favolosa che veramente si vede la luce che poi ragazzi avete in cui noi grandi ci ispiriamo.
Perché vi assicuro che vedere poi investirli in fila, pronti a mettere qualcosa di vostro per gli altri.
Ci fa essere realmente felici e contenti di essersi accanto e di farvi da modelli perché, in fin dei conti, quello che noi stiamo siano più modelli che respiriamo, principalmente possiamo essere lì dicendo va beh, il Sindaco mi piace, non mi piace, ovvero il Preside, mi piace, non mi piace anche questo è corretto che riuscire a capire cosa prendere e cosa no di un modello, questo a portare avanti, perpetuare e cosa invece dire forse queste cose qui è meglio che la togliamo da parte della miglioriamo è quello che farà poi incidenti o meno, le vostre idee, quindi ragazzi, veramente io spero che questa esperienza, con i modelli importanti, li abbiamo un' Amministrazione comunale che ci aiuta.
L' Amministrazione comunale di quelle che, quando chiamiamo, nel bene e nel male, ci risponde e non è una cosa da tutti l' altro giorno io parlavo con un mio amico che viene da Milano a Milano, ha fatto vedere un po' la scuola, da noi è raccontato tutto quello che loro è che voi state facendo per la nostra scuola, mentre vedete che non è scontato camminare, lui ha fatto un esempio che mi ha lasciato camminare in un corridoio di una scuola con la tranquillità che non ti cada nulla in testa.
È una cosa che noi diamo per scontato, ma non lo è, quindi pensate quanta importanza il Sindaco, la Giunta, tutte le persone che lavorano qui dentro per quello che noi diamo per scontato.
Quindi io vi ringrazio per quello che state facendo, ringrazio tutti i grandi che sono qui per quello che stanno facendo con tutti i loro ruoli e spero di ritrovarci nuovamente in un altro momento in cui tirare anche un po' le fila di quello che avete fatto e dire guarda abbiamo messo un mattoncino in più rispetto a quello che avevamo ieri.
È per questo che ho parlato anche troppo, quindi.
Le belle parole del dirigente scolastico, a cui evidentemente non tutti ci associamo, anche con la bella espressione di vedere l' espressione dei volti di questi giovani così giovani e così aperti al a queste nuove iniziative che espongono all' interno proprio di una comunità e di crescita a conclusione,
E della presentazione al Consiglio comunale dei ragazzi e amerei qui l' Assessore Bellotto per un saluto e dopodiché noi continuiamo i nostri lavori, anzi, se voi ci onorate della vostra presenza, vi potete cominciare a capire come funzionano, diciamo.
I meccanismi, diciamo consiliare insomma, evidentemente sentite pure liberi di lasciare il lasciare la in Consiglio quando ritenete, prego, Assessore ben noto.
Rapidamente, perché è già stato detto tutto e mi unisco ai ringraziamenti fatti e un grazie mio personale perché leggendo i vostri progetti, leggendo quello che almeno mi manda.
A fine delle volte dei vostri incontri e stupore la prima parola che mi viene in mente perché forse noi adulti a volte diamo per scontato che qualche consiglio utile possa arrivare anche da voi più giovani e quindi attraverso questo percorso importante che voi state facendo, credo che io, almeno personalmente ho imparato a non dare nulla per scontato e all' augurio che faccio anche a voi in tutte le piccole cose che farete mai realizzare e io noi vi sentiamo lasciandovi piccole lettera di ringraziamento e veramente ancora grazie per il lavoro che avete fatto e che sicuramente continuerete a fare.
Bene, grazie esaurita, questa parentesi assolutamente bella e fresca, diamo anche un un ringraziamento evidentemente anche agli insegnanti, ai professori poter dirigente scolastico, che hanno così ben preparato questi ragazzi, nella certezza che saranno dei cittadini maturi per quando queste esperienze il gli arriverà. Sicuramente a questo punto continuiamo con l' ordine del giorno. Andiamo al punto secondo Comunicazioni del Sindaco, prego, signor Sindaco, di nuovo grazie Presidente, allora due comunicazioni questa sera, come sapete, siamo usciti dall' emergenza Covid, per cui per la prima volta interrompo ufficialmente il bollettino. Chiamiamolo di guarda che per due anni ha caratterizzato questi Consigli comunali, e qui ritorniamo come prima.
Di quel triste febbraio, 2020 ha le comunicazioni ordinarie, la prima, che riguarda anche il mondo della scuola, viene che ci siano i ragazzi quattro del pubblico questa sera è un adempimento previsto dall' articolo 1, comma 29 della legge 160 del 2019 euro legge finanziaria e con la quale è previsto l' impegno del Sindaco di comunicare al Consiglio comunale la destinazione dei 90000 euro di contributo statale relative agli interventi di efficientamento energetico che, per quanto riguarda,
Le somme a disposizione per l' anno 2022, ovvero a 90000 euro, saranno utilizzati a parziale copertura dei costi per le opere di completamento dell' efficientamento energetico proprio della scuola primaria Ugo Foscolo di San Giorgio reperti che la scuola elementare del capoluogo, e un progetto approvato dalla Giunta comunale con la delibera 204 07/12/2021 che prevede opere per due per un importo complessivo di 250000 euro.
Con la conversione dell' attuale impianto attuale caldaia ad acqua calda, con un impianto elettrico pompa di calore. Trattandosi del completamento del primo stralcio dei lavori già eseguiti nell' anno 2019, l' obiettivo è quello del conseguimento degli ideali di condizioni di benessere negli ambienti, assicurando un servizio soluzioni progettuali che permettano di conseguire il conseguimento di risparmi energetici opera è finanziata, oltre che con i 90000 euro di cui al contributo della legge finanziaria 2019, anche con 120000 euro di contributo.
Previsto all' articolo 1, comma 139 e seguenti della legge 30/12/2018 numero 145, di cui è già stata data informativa a questo Consiglio in data 28/09 e con 40000 euro di fondi propri dell' Amministrazione comunale. I lavori saranno eseguiti durante l' estate durante la pausa scolastica e quindi poi anche la scuola Ugo Foscolo sarà completamente efficientata dal punto di vista energetico. L' altra comunicazione che devo dare, i signori Consiglieri a seguito dell' ultima delibera tenutesi durante la sessione segreta dello scorso Consiglio comunale.
Relativamente a una vicissitudine giudiziaria in corso tra il Comune San Giorgio reperti, che è un ex dipendente comunale, vi è stata l' udienza di fronte al giudice, al quale ho partecipato personalmente assieme, il legale incaricato, l' avvocato Alberto Cartia,
Di fronte di fronte somme al giudice è stata tentata la conciliazione e sia rinviato l' udienza al 10/11, per cui entro quella data poi dovremmo entrambi le parti comunicare formale decisione alla.
La Corte d' appello presso il Tribunale di Venezia ecco, Presidente, ho finito con le comunicazioni, benissimo, grazie Ratti, signor Sindaco.
Proseguiamo proseguiamo con il terzo punto.
Convenzione per la realizzazione di pronti, i progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ambientale. Tra il Comune di San Giorgio delle Pertiche, istanza giù e il Comune di Santa Giustina in Colle presa d' atto ratifica Integrazione, convenzione, prego, signor Sindaco, di nuovo, grazie Presidente, allora di questo tema ne sono già informati i signori Consiglieri e.
Al termine dello scorso Consiglio comunale, nel quale avevamo approvato la convenzione con il Comune di Santa Giustina.
Per intercettare per partecipare al bando relativo alla.
Al recupero delle delle dei centri dei due capoluoghi, di cui noi siamo capofila solo dopo la votazione in Consiglio comunale siamo venuti a conoscenza che un paio di sere prima, il Consiglio comunale di Santa Giustina in Colle aveva approvato un emendamento alla proposta originaria di convenzione che era stata condivisa tra le parti e quindi sostanzialmente hanno integrato il testo che noi avevamo votato prima che noi avessimo in Consiglio se avessimo saputo prima avremmo predisposto uguale emendamento in ogni caso.
Il testo che è stato aggiunto il seguente.
Al punto, a pagina 4 hanno aggiunto, ivi incluse la demolizione di opere abusive realizzate da privati in assenza totale difformità del permesso di costruire e la sistemazione delle aree pertinenti, e quindi una cosa che era già, comunque, che ci che non è, non non si tratta di una modifica sostanziale, che comunque era già scritto all' interno della legge e del bando, quindi, insomma, era già chiara, è stata una precisazione l' integrazione a tal fine per non perdere insomma, per una.
Precisazione di questo tipo, il contributo, ho provveduto ugualmente alla sottoscrizione della medesima convenzione, stante l' urgenza, ratificando né in toto l' operato, quindi mi son preso personalmente la responsabilità e quindi qua questa sera,
Il Consiglio comunale, di fatto, prende atto della mia iniziativa di procedere ugualmente la sottoscrizione di una convenzione leggermente diversa da quella che avevamo approvato e ratifica, di fatto, il mio operato di sottoscrizione della conversione di una convenzione leggermente diversa da quella che avevamo votato.
Sì, grazie, signor Sindaco.
Ci sono interventi, chiarimenti, osservazioni, prego Consigliere, prevedendo sì, una cortesia buonasera, intanto.
Questo lui dopo tre giorni, quattro giorni siamo nati in una settimana e sono anche in Consiglio comunale, dopo Santa Giustina, quindi Santa Giustina aveva fatto questo intervento, un emendamento aggiungendo al punto qua al a pagina 4,
E le tre righe che vanno diciamo a.
Riportare quello che parla, quello che dice il.
Il.
Il bando il bando che è stato proposto.
Ma allora?
È stata firmata, è stato firmato da tutti e due i sindaci, la parte corretta, oppure è stata ripresa quella precedente nostra che avevamo approvato in Consiglio comunale ed è stata fatta dopo la Giunta, se si?
Se fossimo andati tutti e due in contemporanea in Consiglio comunale.
Come come come avremmo agito?
E un' altra cosa.
Cioè noi abbiamo approvato una una convenzione che era stata scritta, siamo capofila e quant' altro è stata una dimenticanza da parte del Comune di Santa Giustina, c'è stata poca, comunque a comunicabilità tra i due, i due uffici tecnici.
No, non c'è stato un capofila, sia interessato sul fatto che Santa Giustina avesse fatto delle modifiche e quant' altro visto, considerato che comunque mi sembra che tra l' uno e l' altro son passate una settimana, insomma, siamo anche Comuni adesso.
Rimane lo scorso fine settimana, abbiamo fatto e la la festa in contemporanea, quindi siamo messi d' accordo e se si messi d' accordo anche su cose qua una telefonata, credo che potevano farle profili tecnici,
Grazie Consigliere, prego in replica breve, signor Sindaco, ma lei Consigliere ha perfettamente ragione. Io cercavo di essere elegante e il non dire che Santa Giustina si è dimenticata di informarci che avevano portato una modifica al testo che avevano preventivamente concordato. Ecco quindi fa è molto sentito e la spiegazione e quando ce l' hanno detto noi eravamo già andati in Consiglio comunale e quindi ci trovavamo con due testi diversi, seppur per una leggerezza e quindi, insomma, pensando al bene comune e al finanziamento di 5 milioni di euro, che certo non può essere messo in dubbio, dobbiamo all' Italia in genere. Mi son preso la responsabilità di firmare ugualmente il testo diverso rispetto a quello che ha votato questo Consiglio e questa sera siamo qua per chiedere la vostra ratifica, se il Presidente ritiene di metterlo in votazione. Grazie altri interventi, nessuno direi allora di passare alla fusione. Ah, prego, prego Consigliere, prevederlo rapidamente. Noi noi.
Approviamo appunto questa questa ratifica che è stata fatta, però, se qualcuno di noi due di voi tre, magari trovavo qualche cavillo ancora.
Santa Giustina, ritorniamo di nuovo in Consiglio comunale per per per per approvare le modifiche,
Signor Sindaco, prego.
Se serviva saremmo tornati in Consiglio, visto che impari ci sono 5 milioni, credo che l' abbiamo risolto in maniera con buonsenso bene, grazie, quindi passiamo alla votazione, se non ci sono altri interventi, no, quindi allora convenzione per la realizzazione di progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ambientale tra il Comune di San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, presa d' atto e ratifica integrazione, convenzione, voti favorevoli.
Unanimità contrari, astenuti, nessuno immediata esecutività, voti favorevoli.
Unanimità, grazie,
Passiamo al quarto punto dell' ordine del giorno approvazione del rendiconto, della gestione della e della contabilità economico-patrimoniale per l' esercizio 2021, articolo 227 228 229 del decreto legislativo numero 267 2000 prego, signor Sindaco.
Bene, allora questa è di fatto la votazione del bilancio consuntivo dell' anno 2021 e cos' è il bilancio consuntivo è la fotografia eseguita al 31/12 alle ore 23:59?
Della andamento finanziario del Comune durante l' anno solare 2021, quindi, di fatto, è la fotografia che registra entrate e uscite.
Certificando che tutti quelli che sono gli investimenti e gli obiettivi raggiunti i soldi spesi i soldi incassati, allora do una lettura molto veloce dei dati dei dati, che ritengo insomma salienti e importanti da condividere, potremmo parlare per ore del bilancio consuntivo, però credo, insomma di.
Avere la responsabilità di spiegarlo in maniera veloce, toccando quelli che sono i punti principali che diano anche un po' di illustrazione per sommi capi di quello che è l' andamento finanziario per l' anno 2021. Abbiamo, abbiamo avuto entrate tributarie per 3 milioni 152820 euro, di cui un milione e 356000 da IMU Imposta Municipale propria.
961000 euro da addizionale comunale IRPEF,
731000 euro del fondo di solidarietà, solidarietà comunale, ex Fondo sperimentale di riequilibrio di questi sono soldi che diamo a Roma e che poi ci danno indietro. Come sapete, io su questo ho sempre avuto da ridire, perché se ne danno meno di quelli che noi preferiamo e con un metodo di calcolo sempre un po' discutibile. E poi abbiamo entrate minori per 73000 euro di accertamenti IMU sempre e 29000 euro di introiti da ruoli quindi, complessivamente, il contrasto all' evasione, che ha portato 102000 euro quasi metà rispetto a quello che eravamo abituati a introitare. Si tenga conto però che per buona parte dell' anno e guardo l' assorbe i suddetti che l' ha seguita in prima persona e le riscossioni erano state bloccate con decreto statale a causa dell' emergenza Covid, per cui è l' attività è ripresa e un po' anche lentamente e nonostante tutto ha riportato un buon, dato che sono quasi 100000 euro di quindi il 3% delle entrate tributarie che il recupero da evasione. Abbiamo.
537000 euro di trasferimenti e contributi di parte corrente, di cui 81000 euro di contributo Stato per l' esercizio, funzioni fondamentali, causa Covid poi tutta una serie di contributi Covid, trasferimenti solo che non sto qua a.
Definire ma sono.
Abbiamo 76000 euro di proventi da espositori sponsor fiera 74000 euro, agevolazioni TARI comunque tutte contributi di parte corrente come entrate extratributarie, da servizi e varie. Abbiamo confermato l' importante cifra di 237000 euro dei proventi GSE per incentivi di produzione energia termica da fonti rinnovabili, che sono quelli che sono poi permesso di finanziare la restante parte della sala polivalente di cavino che è stata finanziata con 180000 euro del contributo statale. Efficientamento energetico e con questi con 200 di questi 237000 euro DGS, abbiamo 140000 euro. Distribuzione di proventi dall' utilizzo delle reti gas.
Trasmettano, abbiamo 90000 euro di canone unico patrimoniale, ex COSAP, imposta pubblicità, abbiamo riscosso circa 90000 euro da concessioni cimiteriali canoni, abbiamo risposto 78000 euro di diritti di segreteria e altri in materia urbanistica, abbiamo iscritto a bilancio circa 72000 euro della nostra quota,
Trasferita alla Federazione di proventi sanzioni, Codice della strada e poi via via cifre di entità minore.
Ecco una cifra importante, visto che sul quale i ragazzi delle scuole medie sono i proventi da.
Con il concorso della spesa del trasporto alunni proventi del servizio di trasporto scolastico, dove il Comune introita 52000 ma spende più di 130000.
E poi altre altre cifre minori.
Per quanto riguarda invece le entrate in conto capitale, abbiamo 345000 euro di oneri, concessioni edilizie, sanzioni, abbiamo 200000 euro di contributo per la messa in sicurezza di strade e marciapiedi, in questo è il Tibello, sempre che abbiamo preso dal Governo 180000 euro di contributo da parte dello Stato per gli investimenti efficientemente energetico e sviluppo territoriale sostenibile qua quanto abbiamo detto al punto delle comunicazioni riguardo alla scuola Ugo Foscolo, poi entrate minori di concessioni, cimiteriali, ultratrentennali, contributo regionale per la bonifica del pavimento della scuola primaria, Ugo Foscolo su altre cifre di entità minore,
Questo per quanto riguarda le entrate per quanto riguarda le uscite.
Abbiamo un milione e 45000 euro di stipendi, quindi il costo del personale.
Abbiamo 96652 mila euro.
Di imposte e tasse okay, tra cui va, beh, insomma, sono IRAP, passa circolazione, veicoli in posti a carico dell' Ente, sono solo.
Quasi tutte collegate al personale, comunque come spese di IRAP. Ecco, per quanto riguarda l' acquisto di beni e servizi, l' importo è importante perché parliamo di un milione 790 8885 euro. Tra le voci più rilevanti troviamo la gestione e manutenzione degli impianti delle utenze, quindi le utenze sostanzialmente 235000 euro questa, se non erro, è la pubblica illuminazione. Quindi tenere accesi i lampioni l' anno scorso è costato 235000 euro, con l' impennata dell' energia quest' anno costerà più o meno 350 400000 euro. Poi lo vedremo a una delle successive dei successivi punti in discussione. 110000 euro di trasporti scolastici, prestazioni di servizi.
Abbiamo 70 87000 euro Fiera di ASL con prestazioni di servizi, 74 agevolazioni TARI Covid,
E 68 indennità di funzione, Sindaco, vicesindaco, assessori, 60000 euro, incarichi professionali, 55 gestioni, parchi e giardini, sfalcio dell' erba.
E utenze sono poi incarichi tutti entità minori, stavo traduzione, qualcosa di particolare, ma.
Ecco, palestre scolastiche e spese per la pulizia ed altri servizi di mantenimento 25000 euro, utenze canoni, energia elettrica, immobili, 23000 euro sono per tutti e tutte spese importanti per quanto riguarda invece i trasferimenti, registriamo 399629,43 centesimi di euro.
I trasferimenti all' azienda ASL 6 per i servizi trasferiti.
Queste sono le funzioni delegate che ci costano 39 euro ad abitante moltiplicato per 10000.
E rotti abitanti abbiamo 373000 euro di trasferimenti alla Federazione del Camposampierese 142000 euro di trasferimenti alle scuole materne gestite dalle parrocchie contributi, 68000 euro di contributi per iniziative a favore dei minori.
E poi, insomma, altre promozione, diffusione dello sport, 35000 euro, aiuti ed imprese operanti nel territorio, 30000 assistenza alle persone bisognose, 28000 trasferimenti per attività parascolastiche all' Istituto comprensivo statale Marco Polo 22000 euro.
Movimento per servizi per l' infanzia in 20000 euro e così via, poi altre somme.
Ecco, vediamo se ce n' è qualcuno e poi va be'.
Potrebbe essere una cosa curiosa 6538 euro e il contributo per il canile di prasina, che fa il servizio di accalappiacani sostanzialmente per i cani randagi.
Per un totale di spese per trasferimenti di un milione 256784 euro.
Poi, tra le altre spese correnti, abbiamo l' IVA a debito da versare all' erario per 73000 assicurazioni, responsabilità civile furti, 42000 versamento Iva in acconto, 12000 straordinario per personale a tempo indeterminato, 9000 euro e sono poi altre cifre residuali per quanto riguarda gli investimenti, abbiamo affrontato una spesa totale di un milione e 395000 euro e le voci salienti sono messe in sicurezza di strade e marciapiedi. 244000 completamento dell' area esterna al piano terra, la biblioteca comunale, con l' elezione di un ponte tra la scuola media e la Biblioteca al parco alla cultura 230000 euro, sistemazione straordinaria, impianti per consentire la C, le sensibilità, le persone disabili e sugli impianti sportivi, 97000 Sala Polivalente, adeguamento sismico e messa in sicurezza con parziale demolizione, ricostruzione 91000 euro che è quello che è stato contabilizzato.
Nel 2021 poi, insomma, altre cifre, manutenzione e sistemazione straordinaria, parchi e giardini, 64000 sistemazione dell' area in centro a darsi sessantun mila, questa è la fontana e tutto il resto sistemazione straordinaria di immobili di proprietà comunale, 61000, insomma altre cifre via via inferiori.
Abbiamo inoltre ha sostenuto la spesa di 258000 euro di rimborso mutui, così suddivisi 135000 euro, che dovrebbe essere la rata del mutuo sul Municipio, la penultima perché l' ultima la pagheremo quest' anno, poi è finito 41000 euro del credito sportivo per gli impianti sportivi con un vecchissimo mutuo gli impianti sportivi di San Giorgio reperti nel capoluogo 35000 euro Cassa Depositi e Prestiti posizione 45000. questo questo credo sia,
L' idrovora di prova di Tor di Burri, di anzi.
Se no.
Poi abbiamo.
Uno Kyoto, se 16000 euro rimborso il mutuo per la scuola media dove sono i ragazzi che studiano abbiamo 16000 euro di rimborso, Fondo rotativo del dei lavori, di bonifica, della cromatura Sarti, abbiamo 13000 euro di rimborso o meno.
Altri mutui, poi fino ad arrivare ai mutui inferiori di 3500 euro rata annua della biblioteca e e 2500 euro dell' asfaltatura della Fiera, quello che abbiamo iniziato nel 2019, ecco, questo è in soldoni sono alcune delle voci principali del bilancio, non entro nel dettaglio, anche perché il tempo non è molto se non per dirvi che cosa interessa poi al Consiglio e al cittadino. Essendo questa poi è una fotografia di ciò che il Consiglio via vi ha votato. è autorizzato a spendere e dando anche la missione politica per spendere e quello che è stato concretizzato. Ciò che interessa è il risultato di amministrazione, ovvero l' avanzo.
Che è così composto quindi l' avanzo complessivo,
È di 264779 euro, di cui 197000 destinato ad investimenti okay, per la gran parte proveniente dalle economie realizzate nei lavori di efficientamento energetico, sismico e costruzione della media Marco Polo, evidenziazione della dell' Aula digitale, l' aula, mensa da queste economie che sono state certificate con collaudo Avenue e Lazio e la conclusione insomma di tutte le le le le sue le con la contabilità.
Finita durante l' anno 2021, si è accertata la minor spesa di circa 150000 euro, quindi questi vengono liberati e messi nell' avanzo e avanzo destinato ad investimenti, ovviamente essendo prodotto da economie derivanti dai lavori della scuola e poi abbiamo avuto,
61000 euro di all' interno di questi 294 197 destinati a investimenti, quindi.
Prove sì derivanti da da da da da entrate, a spese in conto capitale che non sono state effettuate sessantun mila 492 euro. Sono invece in parte disponibile, quindi, che possono essere utilizzati anche in spesa corrente e non solo di spese e investimenti.
E noi poi, nella delibera successiva alla, vedremo che tutti questi soldi vengono messi per finanziare l' aumento dei parte piccola parte modesta parte del costo, l' aumento dell' energia, quindi questi come se non li avessimo risparmiati, andranno andranno.
Andranno destinati a questo e poi una piccola cifra di 5500 euro di residui, Fondo ex Covid, quota da restituire ai centri estivi, e.
Fondo ex fondo TARI Covid per impresa piccola qualche piccola somma che è vincolata a tal fine.
Chiedo scusa, signor Sindaco, se la mascherina, per cortesia, per cortesia, grazie.
Ho buttato una valanga di cifre e spero di non avervi annoiato temo purtroppo un po' sì, però binari l' approvazione bilancio consuntivo è forse la delibera più noiosa nell' anno che riguarda cifre di cose già fatte.
Ecco e basta, io l' avrei insomma spiegata così grazie, signor Sindaco, solo per.
Specificare al ai ragazzi al pubblico che ci segue.
I numeri veramente fondamentale, ma proprio son due numeri, ecco, tenete conto che?
Il nostro Comune riscuote a un bilancio, quindi una massa di entrate di circa 7007 milioni di euro e una massa di usi di pagamenti di 6 milioni e 6, quindi questo vi fa capire anche la importanza e la responsabilità che deve essere messa in campo e anche la competenza.
Per riuscire ad introitare queste somme e per spenderle nel migliore dei modi, tenendo sempre conto dell' interesse comune, credo che.
È un peccato di di assolutamente di interpretare il pensiero di tutta la mente al Sindaco in prima battuta di tutta l' amministrazione, anche di fornire un grazie, un ringraziamento particolare al agli uffici finanziari, al responsabile del del servizio finanziario che è qui presente con noi, il dottor Marzotto, che ha attivamente lavorato anche in questo periodo. Diciamo di grande,
Problematicità riguardo al di al alla pandemia Covid, quindi insieme, evidentemente anche all' ufficio tecnico e a tutti gli uffici che hanno lavorato all' unisono per garantire anche il fatto che questo consuntivo venga approvato, andremo ad approvare entro i termini di legge che sono stabiliti entro 30/04, e questo è un ottimo risultato che fa sì che le le gli uffici possono lavorare con la dovuta serenità e con la dovuta. Eccola, sì, con la dovuta serenità e con la efficienza che li ha sempre contraddistinti.
Bene se non ci sono, se non ci sono altre chiarimenti.
O la minoranza non chiede la parola no, prego allora a questo punto, se non ci sono altri approfondimenti, passerei alla votazione okay. Passiamo quindi alla votazione.
Approvazione del rendiconto, della gestione e della contabilità economico-patrimoniale per l' esercizio 2021, articolo 227 28 e 29 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 voti favorevoli.
7 voti contrari, nessuno astenuti, 3, immediata esecutività, voti favorevoli, 7 voti contrari, nessuno astenuti.
3. Benissimo, grazie e rinnovo ancora i ringraziamenti per l' ottimo risultato conseguito. Passiamo al punto 5, Relazione sulla progettualità straordinarie candidate a contributi, finanziamenti, PNRR e diversi hanno è conseguente, è diversa e conseguente modifica del piano triennale opere pubbliche 2022 2024 ed elenco dei lavori per nell' per l' annualità 2022 e del PAR Piano biennale, forniture e servizi 22022 2023 prego, signor Sindaco, grazie Presidente, io questa è una delibera che invece illustro molto più piacere rispetto alla noiosissima delibera relativa al bilancio consuntivo, perché eh no fortemente voluta assieme a tutta la squadra di Giunta di maggioranza da portare in Consiglio e poteva essere uno un' ordinaria delibera di modifica del Piano opere. Invece abbiamo fortemente voluto questa delibera anche come relazione non solo al Consiglio comunale, ma la cittadinanza di quella che è di quello che è stato il lavoro degli ultimi mesi di.
Pianificazione.
E progettualità portato avanti dalla dalla dall' Amministrazione comunale, in sincronia, con l' Ufficio tecnico comunale e tutte le strutture, relativo appunto a diversi bandi del PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza, e tutte le altre forme di finanziamento al quale, con indirizzo politico, abbiamo deciso di candidare il nostro Comune e quindi vi darei l' elenco di tutte quelle che sono le opere con relativi importi e finanziamenti.
Che abbiamo provato, o, meglio, che abbiamo candidato a l' ottenimento di contributi e fondi statali europei e regionali, partendo da la pista ciclabile tra cavino e San Giorgio delle Pertiche. Orbene, sapete che è volontà di questa Amministrazione trovare le risorse necessarie per realizzare un' opera il cui costo è stimato in 2 milioni e 100000 euro che permetta di collegare l' istituto scolastico elementare di cavino con la località Rizzo okay, quindi, completando la rete dei percorsi ciclopedonali che già collega San Giorgio ed Arsego realizzare anche un.
Percorso okay che dalla località Rizzo vada verso cavino fino alle scuole elementari, da dove poi c'è già un percorso ciclopedonale che collega le scuole elementari con il centro abitato della frazione di cammino e quindi mettere creare sostanzialmente un collegamento alla possibilità di di di di transitare in maniera sicura in bicicletta tra tutti i tre centri del nostro Comune, quindi tra il capoluogo e le entrambe le frazioni, e tra di loro.
È un' opera importante, per il quale abbiamo chiesto un contributo al Ministero dell' interno nel bando previsto dalla legge 145 2018, articolo 1, comma 139. Abbiamo chiesto un contributo di un milione e 600000 euro per un totale di opere di due, due milioni e 100000 euro.
E contiamo di finanziare la rimanenza con un eventuale mutuo di 376000 euro e intercettando anche un altro contributo di cui dopo vi relazionerò di 130 di 123000 per la progettazione definitiva, questo per quanto riguarda la pista ciclabile tra cavino e San Giorgio Barras.
L' altro importante opera e ne abbiamo parlato ampiamente allo scorso Consiglio comunale e le la li illustro anche qua è relativa appunto alla riqualificazione del centro capoluogo sapete che c'è un progettone di 5 milioni di euro di rifacimento di tutto il centro di San Giorgio reperti che piazza viabilità,
Parcheggi aree davanti le scuole, aree monumentali e quant' altro che è stato spezzettato.
In varie step allora vedi spiegherei appunto uno dietro l' altro il primo, che la progettazione definitiva della riqualificazione della piazza nel capoluogo, per il quale abbiamo chiesto un contributo sempre al Ministero dell' interno di 321000 euro solo per la progettazione.
Poi, all' interno del bando Rigenerazione Urbana, è quello per cui abbiamo fatto con con invenzioni con Santa Giustina in Colle abbiamo richiesto 635000 euro di 911.
Relativamente all' intervento di riqualificazione di un' area degradata nel centro, capoluogo nel piazzale, di fronte alle scuole primarie e secondarie, dove è previsto appunto, rifacimento di tutto il marciapiede, della di una tettoia che colleghi di un porticato, di di fronte agli istituti scolastici che permette a chi va a scuola o chi esce da scuola di uscire al coperto riparati dall' interpelli e di potersi collegare anche i porticati che saranno realizzati in piazza Municipio quindi creare una sorta di percorso coperto e di centro.
Okay.
Poi abbiamo sempre Nami sempre come stralcio di questa importante opera, la riqualificazione della piazza del capoluogo, che allora è l' intervento.
Numero 3, dove si parla di piazza Donatori, dove c'è la volontà di realizzare un una ripavimentazione della del piazzale con l' organizzazione di parcheggi in maniera ordinata, con rifacimento della pavimentazione, estradizione, punti luce, funzionamento arredo urbano e percorso ciclopedonale che costeggia il fiume Tergola idee fino a piazza tu Stato dando luogo a una protezione dell' area.
Ok, questo è uno stralcio funzionale, è sempre come gli altri complessivo riguardante.
Il progettone complessivo, quindi sono tutti pezzi di un puzzle che, una volta composto, deve fare un progetto unico, ecco, devono combaciano qua, si parla di un importo di 926000 euro per il quale abbiamo chiesto un finanziamento integrale sempre all' interno del bando Rigenerazione Urbana.
Per quanto riguarda invece l' intervento sempre di rigenerazione urbana e di riassetto e messa in sicurezza della viabilità del centro capoluogo un' opera di da un milione 464000 euro.
Un.
Un' opera, domenica che sì.
Che.
Che prevediamo di finanziare con un milione 164000 euro sempre di quota, parte del contributo rigenerazione urbana e la rimanenza con mutuo Cassa Depositi e Prestiti, 300000 per le opere 33000 euro per l' eventuale progettazione qua prevediamo ovviamente rifacimento della viabilità di marciapiedi, la rotonda collega che mette in sicurezza il centro e poi eventualmente tutta la parte verso il Municipio ecco per un totale complessivo di un milione 464 più 926000 più 900.
11000, quindi quasi 4 milioni di euro di opere.
Previste, di cui 2 milioni e 9 circa richiesti attraverso un contributo.
Poi ospitiamo, in quanto capofila, la quota parte del progetto di Santa Giustina in Colle e quindi inseriamo con questa delibera anche il progetto di Santa Giustina in Colle che cuba 2 milioni e 400000 euro di spesa, di cui 2 milioni 250 di contributo quota parte Santa Giustina del Fondo rigenerazione e 145 di trasferimento che qualora sarà finanziato il bando del Comune di San Giustina in Colle dovrà darsi per finanziare i lavori nel suo Comune ecco questo è il capitolo piazza,
Poi abbiamo previsto e richiesto 424000 euro.
Di contributo per la progettazione definitiva della Messa in si ristrutturazione, messa in sicurezza, efficientamento energetico della scuola primaria e, vi assicuro, del relativa palestra.
Questo sempre nell' ambito del Tibet.
Poi è quasi un po' di discordanza, ma poi ve la spiego.
Abbiamo fatto richiesta anche per i per tre bandi PNRR.
Il primo, chiedendo 4 milioni 520 scusate 4 milioni 542550 euro.
Per la costruzione della nuova scuola primaria di ARSIAL, quindi, ipotizziamo sia la ristrutturazione sia la costruzione di una nuova scuola, ovviamente la scelta sarà poi condizionata se prendiamo i 4 milioni di euro, la scelta sarà costruire la nuova scuola in sito, ovvero nel sito dell' esistente se non riusciamo a giudicati questo bando, proseguiremo col progetto già col progetto preliminare già approvato, cercando poi di far finanziare gli altri step.
Quindi era quello che spiegavo anche in una recente Commissione Ambiente e territorio, in cui abbiamo un piano, opere che le opere che un po' si sovrappongono ma ovviamente sono per il momento fittizie okay, quindi sarà un piano opere e lo abbiamo scritto nella delibera soggetto a revisione non appena avremo.
Conferma o non conferma dei contributi che abbiamo richiesto,
Quindi sempre PNRR abbiamo chiesto un milione 626000 per la redazione di un nuovo asilo nido comunale, abbiamo chiesto un milione 899000 per la costruzione della nuova palestra della scuola primaria di Arsego, quindi questi sono i tre bandi PNRR per cui abbiamo chiesto un finanziamento integrale di opere finalizzate in particolar modo alla scuola e lo sport.
Poi inseriamo all' interno del piano opere pubbliche realizzazione di un tratto di pista ciclabile lungo Via Pinaffo, già oggetto di contributo regionale che ci siamo aggiudicati per 77000 euro che entra nel Piano opere perché l' aumento dei prezzi ha portato a superare con la revisione dei prezzi a seguito dell' aumento di mercato ha portato l' opera a superare i 100000.
E quindi deve essere inserita, come sapete, nel piano opere pubbliche.
Ultima, ma non ultima, inseriamo nel piano opere pubbliche e alla riqualificazione e ristrutturazione degli spazi pubblici a verde, di fronte alla sala polivalente di cavino, per un importo di 250000 euro, di cui 75000, che ci siamo già aggiudicati con contributo della Fondazione Cariparo e 175000 euro che proveniamo da finanziare con mutuo questo per quanto riguarda le opere che sono state oggetto di richiesta di finanziamento.
Con un grandissimo lavoro dell' Ufficio Tecnico Lavori pubblici, che è riuscito a predisporre tutte le carte a preparare tutto quello che era necessario per partecipare a tutti, ribadisco tutti i bandi che sono stati pubblicati negli ultimi mesi, quindi noi, con la progettualità che già avevamo su cui avevamo lavorato ci candidiamo e ci siamo fatti trovare pronti per chiedere i soldi.
Ok a queste a questi finanziamenti.
E peraltro testimoniando una scelta vincente operata da questa Amministrazione e, permettetemi di dirlo, di investire negli scorsi anni in un grande lavoro di programmazione e progettazione se non avessimo investito soldi che ne sono il progetto alla nuova piazza del progetto alla scuola,
Nel pensare all' area di fronte alla sala politica, meno quindi di aver già fatto tutta la fase di condivisione, concertazione politica e tecnica okay e ed essere sanati oltre allo star allo stato dell' idea. Quindi mettendo nero su bianco idee e realizzando progetti preliminari definitivi, probabilmente non saremmo riusciti a partecipare a tutti questi bandi adesso.
Dobbiamo solo aspettare, sperando che ne so che una parte io dico tutti, ma so benissimo che il libro di sogni dire tutti, però magari che ne so metà, il 70% diciamo prende lei vuol dire che se ce la facciamo che riusciamo a veicolare nel nostro territorio diversi milioni di euro quindi con un' opera di intercettazione di fondi mai vista prima, credo nella storia di questo Comune un momento propizio, però ecco la fortuna, come sapete, lo dico strutture ragazzi arrestati in sala aiuta, aiuta gli audaci,
Quindi.
Speriamo di essere fortunati, ma siamo anche convinti di aver fatto bene e non è presunzione questa al nostro lavoro pianificando e programmando,
Con l' importante e fondamentale ausilio di un efficiente ufficio tecnico al quale credo vada dato il giusto merito per un importante lavoro che hanno fatto in questi mesi, lavorando ore extra ore di straordinario, tutti i pomeriggi fino a sera quasi ogni giorno per più di una settimana per arrivare pronti e preparati a questi a questi importanti appuntamenti inseriamo poi all' interno di questa delibera di che, oltre che in relazione, anche costituisce sostanzialmente.
La modifica del piano opere pubbliche in vigore, approvato con il bilancio consuntivo col bilancio preventivo approvato da questo Consiglio comunale 21/12 scorso. Inseriamo anche una modifica al Piano biennale degli acquisti di servizi, in quanto prevediamo una spesa biennale 2022 2023 di 136500 euro di manutenzione ordinaria di alcune aree destinate a verde pubblico. Sfalcio, banchine stradali fosse alle varie,
Per la verità, appunto, 22 23, questa è una scelta operata dall' ufficio tecnico che, diversamente negli anni scorsi in cui veniva appaltato il servizio, scorporando sfalci parchi e banchine e che li ha appaltato nuovamente quest' anno, ha optato per una garetta biennale mettendo a gara tutto tutto lo sfalcio sia banchine che Parchi, ecco quindi,
E ne approfittiamo per fare anche questa modifica, io credo, di spero di essermi spiegato bene.
Anche se non è facile, ma ripeto con grande orgoglio, oggi ho presentato questa delibera anche invece dell' assessore Pirazzo che purtroppo, per motivi personali di salute, non è potuto essere qua questa sera, ma che ci tenevo a esserci per condividere appunto questa questa deliberazione.
Ecco, salutiamo anche i ragazzi che ci lasciano son stati anche troppo bravi a resistere, resistere alle 09 e basta, io appunto avevo volevo chiudere questa delibera, appunto ribadendo il mio personale di orgoglio per il lavoro operato dalla mia squadra e dagli uffici,
Grazie grazie, signor Sindaco, scusa.
Eh sì, vedo che considera prevederlo, si è prenotato, prego, prego, Consigliere sì.
Tutto devo fare i complimenti all' ufficio tecnico per il buon lavoro proficuo lavoro che sta facendo e che sicuramente farà nei prossimi nei prossimi periodi per portare avanti seguire tutti questi che sono e possibilità appunto, di contributi che si possono portare a casa perché, come si dice domandare, è lecito rispondere è cortesia, speriamo che siano talmente cortesi dirà di darceli tutti perché vuol dire fare man bassa e portare a casa.
Ora, come 10 più più di 15 milioni di euro non è poco, non è poco perché il PNR?
Se ci fosse stato prima, sicuramente tanti Comuni ne avrebbero fatto fate richiesta, fatta esigenza, perché non solo San Giorgio, ma tutti i Comuni hanno bisogno di ammodernamento, di ristrutturazione, di sistemazioni non solo nelle scuole, ma si piazza e quant' altro. Quindi ben vengano i soldi e mi auguro appunto, come ho detto la risposta sia cortesia che siano cortese rispondere a tutte quante perché veramente i Comuni di San Giorgio è fatto bingo sulle sulle richieste, certo è appunto che per fare queste domande bisogna che ci sia una squadra dietro che lavora la squadra, dietro costituita da un buon ufficio tecnico che si è impegnato a partecipare, tutti quelli che sono tutte quelle che sono le possibilità di contributi che si possono.
A portare a casa. Volevo solo due precisazioni. Quando si parla di pista ciclabile, non capito adesso, appunto, ma comunque c' ero quasi arrivato che si parli di 2 milioni, 100000 euro nel allora nella programmazione, appunto ci ha scritto che ha la pista ciclabile, che collega la stazione di cavino, la frazione di Astrio, invece dall' altra parte c'è frazione di Torino, frazione di San Giorgio delle pratiche, quindi è quella lì che arriva da ristrutturati. Infatti la mia domanda era all' inizio e è prevista è prevista un' altra, un' altra pista che collega cavino per con con, ma invece è quella di via via Lardona. Diciamo in in in poche parole, poi che era l' opera 45 l' opera 77, dove si parla di ampliamento della rete e della rete.
Illuminazione pubblica. si sa, si allaccia la lista di quali possono essere le vie che se lo possono essere interessate oppure è.
Investimento, appunto do dove si prevede. Si prevede che quello possa essere un importo per un tot punti di punti luce, ma non avendo ancora individuato quali possono essere le zone sono un non doma, domando appunto se ci sono, se ci sono già dei progetti per quanto riguarda l' illuminazione considerato, anche perché l' importo che era il 60.77 è un importo di 2.
Guai a 200000, euro 200000 euro, insomma, è un è un bell' importo.
A me la spesa, quindi prevedo che vengono fatti diversi impianti sul nostro territorio, considerato il fatto anche che si diceva nel punto precedente che abbiamo avuto.
Aumenti per quanto riguarda la corrente elettrica e non solo casse Yaris discorrendo, quindi spero siano mirati in zone in punti in territori, strade che al hanno veramente bisogno di illuminazione.
Ecco, per il resto vedo che ci sono grossi importi, grossi importi quindi opere molto molto importanti per il nostro territorio, opere che San Giorgio delle parti che ne ha bisogno. Volevo un po' una precisazione, non tanto per me quanto più che altro per i cittadini che ci stanno ascoltando per quanto riguarda la realizzazione, che sembra appunto ci siano questi soldi, perché alcuni Comuni hanno rinunciato per l' asilo nido, quindi c'è la possibilità che una buona possibilità di portarlo a portare a casa questi soldi cioè, diciamo, abbiamo un piede abbastanza avanti, quindi che intenzioni ha poi il Comune, una volta realizzato l' asilo nido, come organizzarlo, come gestirlo.
Considerato anche che mi auguro appunto sia stato fatto anche un, diciamo un calcolo demografico proiettato nei prossimi anni per capire,
L' utilizzo, l' utilizzo che ne né se ne ha dal punto di questo asilo nido. Considerando che in questo momento abbiamo.
Poche poche natalità e quindi.
Vale la pena gestire, mettere in moto un un importante costruzione, così.
Oppure dare un aiuto a quelli che sono le parrocchie per una per una loro gestione, ecco, sicuramente ne avrete parlato anche equipari parroci io.
Ricordo appunto dei parroci qui dell' anno nel nostro territorio, che pensavano loro stessi di fare dell' asilo-nido, quindi insoddisfatte confrontati, avete preso delle delle decisioni, sentendo anche i loro.
Lo lo hanno il loro punto di vista, ecco, grazie,
Grazie Consigliere, prego con una breve replica, grazie sì, sì, allora parto da i 200000 euro dell' ampliamento della rete di illuminazione pubblica, è un' opera che in realtà non stiamo inserendo questa sera, che era già inserita nel piano originale quello che abbiamo licenziato col bilancio col bilancio previsionale a dicembre 20 21 eh sì, come dissi in quella sera e lo ribadisco questa sera e adesso a breve sarà dato peraltro un incarico di progettazione e l' Amministrazione comunale ha evidenziato,
Tutte le vie nelle quali sarebbe importante prevedere l' illuminazione. Ne cito alcune via Kennedy via Tolstoj via cabinati via poche vie Anconetta via Marise.
E parte di via Battaglia l' incrocio di via Toti e una serie di di di di vie fu l' elenco, la lista dei desideri, nel quale insomma ci piacerebbe realizzare gli impianti, ci piaceva al tempo e ci piacerebbe tuttora a realizzare gli impianti illuminazione pubblica e ovviamente poi questo serve per avere anche un quadro economico di cosa costa fra questi lavori, quindi la progettazione divisa a lotti lo con ogni via che è un lotto, ci permetterà poi di decidere dove spendere io l' idea era, come vi ho annunciato in quella sede, condividere poi la scelta.
Perché in realtà non c'è una via che merita più di un' altra, insomma, però, le risorse, quando ci saranno, saranno quelle che abbiamo definito e quindi dovremmo capire con 200000 euro di fare il lotto alle 08 f g e magari lasciare indietro altre cose per cui sarà una scelta che sicuramente insomma andremo a condividere. L' importante è avere un' idea del corto, in modo da poter comporre un puzzle che arrivi vicino alla cifra che abbiamo stanziato. Poi se arriveranno altre risorse, non si fa altro che scorrere. E quello che è l' elenco che andremo a definire in base, appunto, i soldi che ci sono.
Poi somma.
L' aumento del costo dell' energia elettrica. Di certo, ecco, non non non non dipende da noi. Diciamo che non dico che si fa tirare il freno su questa volontà, ma insomma, non si fa neanche fallaci leale più di tanto. Ecco perché non è certo il momento più opportuno per pensare a una grande estensione della pubblica amministra illuminazione però, obiettivamente, insomma, siamo nel 2022 e siamo coscienti che ci sono delle strade in aree urbane del nostro territorio che non può non potranno restare non illuminate ancora per tanto tempo. Ecco quindi l' impegno. C'è poi, insomma, sarebbe meglio eliminare tutte le strade fino all' ultimo centimetro quadrato nel nostro Comune, ma sappiamo benissimo che questa ipocrisia e anche non è oculata gestione, risorse pubbliche purtroppo ci sono delle strade talmente marginali, senza passaggio e che portano magari solo a qualche abitazione privata, e lo dico chiaramente qua in Consiglio comunale in modo che sia chiaro solo che poi al politica, facendola con i soldi dicendosi, siamo capaci, tutti ci sono delle delle aree in cui io personalmente, a qualche cittadino ho detto che per quanto mi riguarda, finché sarò Sindaco, io non sarà mai messo alla luce. Ma perché è impensabile che andiamo illuminare situazioni dove non c'è il passaggio collettivo, cioè gli accessi privati e quant' altro a me dispiace, però non è che ci sono cittadini di serie A e di serie B, però ci sono centri abitati e ci sono strade in mezzo a niente. Purtroppo prima erano i centri abitati e gli investimenti sui centri. Qualcuno ha detto se degli illuminati davanti, casa mia ti fa un faro a led spendi.
Eh va beh, e quindi insomma, io credo che la cosa importante sia che, indipendentemente dai ruoli, questa posizione della, teniamo tutti, ecco perché, insomma, con un po' di buonsenso.
Non si può prendere una posizione diversa, ecco, viene per quanto riguarda invece l' asilo nido, è la cosa più importante e un contributo di un milione e sei minuti passa sotto il naso tutti i giorni, quindi, per poter presentare la domanda in fretta e furia abbiamo fatto il censimento delle aree di proprietà del Comune Carlo idonei secondo i requisiti del bando abbiamo messo a disposizione abbiamo calato sopra un progetto,
Ipotizzato internamente dal nostro Ufficio tecnico,
E abbiamo fatto richiesta di contributo. Nel frattempo siamo stati raggiunti dalla notizia che, alla data della prima scadenza del bando, erano rimaste più di metà delle risorse disponibili, quindi è stata ripubblicata, riaperta la possibilità di far domanda alla data della seconda scadenza del bando erano ancora giacenti circa 400 milioni di euro. Se non erro, Presidente, scapolo. Ecco, quindi siamo, siamo fiduciosi Expo che che questi soldi possano arrivare. Certo, è una cosa che programma ma programma. Avevamo un anno fa l' idea di fare un asilo nido, però ecco se pensiamo.
Al futuro e se pensiamo che le opere devono essere fatte non per gestire l' esistente ma per favorire la natalità e i servizi a favore. Famiglie per rendere San Giorgio reperti che più attrattivo di quello che adesso, ecco, credo che sia ormai è impensabile che una cittadina di 10000 abitanti di un paese che non paese di campagna all' ambizione di diventare cittadina, ecco sia impensabile che questo Paese non abbia un servizio di tale di tal tipo.
E quindi, pur ringraziando le parrocchie che in questi anni hanno hanno supplito a quella che era l' esigenza del territorio, in particolar modo arsi o che si è attivata con un nido l' unico dei tre asili paritari che in questo momento offre questo servizio, ma sappiamo che insomma a spanne il 60% territorio in questo momento ha scoperto e sappiamo bene che moltissime famiglie del capoluogo e ricavino e qualcuno anche di asilo portano i bambini fuori paese. Questo cosa genera che poi li scrivono anche all' asilo fuori paese e poi gli scrivono anche alle elementari fuori paese e che poi magari, visto che i bambini sono fuori paese, cambiano anche appartamento, cambiano residenza, poi vogliamo invertire la rotta sfruttando questa opportunità, e quindi sarebbe una bella cosa se arrivassero i soldi, poter garantire questo servizio e trovare il metodo. Come anticipavo l' ultima volta ci siamo trovati in Commissione per gestire questo servizio. Vedremo intanto se si finanziano, poi bisogna fare il progetto definitivo esecutivo per fare i lavori, fare i lavori e credo che il tempo ci sia tutto per fare delle riflessioni o tutti i soggetti coinvolti. Sinceramente le parrocchie non le abbiamo interpellate, non per mancanza di rispetto, ma per una questione di competenza. La competenza dell' istruzione è una competenza statale e comunale in capo appunto, a questo aspetto qua noi siamo un Comune fortunato che ha sempre trovato nelle parrocchie. Un servizio alternativo, però, è una competenza nostra. Quindi, qualora arrivassero i soldi, poi sicuramente all' interno del tavolo periodico che l' Assessore attiene con i parroci, con le dirigenti delle degli istituti per l' infanzia e ci sarà modo di parlarne e di capire, anche se si può pensare a una gestione delegata direttamente o attraverso qualche istituto alternativo, intanto speriamo di prendere i soldi e di andare avanti col cantiere e poi, credo, ci sarà tutto il tempo per una o prima dell' inaugurazione. Decidere come e da chi sarà gestito, se direttamente o indirettamente, che attraverso le parrocchie si attraverso qualche cooperativa qualche istituto scolastico diverso sono qualsiasi altro tipo di ente istituzione operante magari nel nostro territorio. Ci sarà il tempo per per, per decidere.
Grazie, grazie Sindaco, nessun' altra domanda, vedo quindi direi di passare alla votazione.
Relazione sulle progettualità straordinarie candidate, contributi, finanziamenti PNRR e diversi e conseguente modifica del Piano Triennale opere Pubbliche, 22 24 delle in coda ai lavori per l' annualità 22 e del Piano biennale, forniture e servizi 22 23 voti favorevoli,
Voto 7 voti favorevoli, 7.
Boh.
Voti contrari astenuti 3 immediata esecutività voti favorevoli.
È.
Voti contrari, nessuno astenuti 3, giusto benissimo, passiamo al punto numero 6.
Posizioni di competenza numero 2 al bilancio di competenza, 2 e 20 20 22 24 modifica del Piano oltre alle opere pubbliche o questo lo abbiamo appena fatto no e non lo fa nessuno di competenza, sì, sì, chiedo scusa numero 2 pezzi di competenza, 22 24 modifica al Piano triennale opere pubbliche 22 24 del Piano biennale delle forniture per i servizi 22 23 prego, signor Sindaco, grazie, ma questa è la seconda variazione che portiamo all' attenzione del Consiglio comunale. Una variazione che sostanzialmente.
A quattro filoni.
Il primo è quello di recepire tutte le manovre finanziarie conseguenti alla modifica del piano opere pubbliche di cui abbiamo appena parlato, quindi, sostanzialmente trasforma, in capitoli di entrata e di uscita, di spesa di mutuo di di anticipo in anticipo di finanziamento, tutto quello che abbiamo appena detto su tutte le opere che abbiamo candidato progettazione e finanziamento e quindi non sto a rispiegarlo perché insomma ne ho in qualche modo spiegate prima è solo una manovra di inserimento nel bilancio triennale annuale e triennale di quello che abbiamo spiegato al punto precedente.
Poi abbiamo.
Il tema dell' avanzo avanzo che cominciamo in in parte in buona parte ad impegnare già con questa variazione, allora avevamo, abbiamo 264000 euro di avanzo appena deliberato di cui ne applichiamo relativamente alla parte per investimenti 197000.
Disponibili ne applichiamo metà, ovvero 98000, per fare cosa.
36780 euro per finanziare l' aumento dei costi prezzi e la differenza di spesa relativamente al contributo che abbiamo preso per la pista ciclabile di via Pinaffo, sotto il cavalcavia doveva portare 99, costerà 115 circa con parte dell' avanzo, finanziamo la differenza tra 77 e 114,
E quindi poi è un' opera che è finanziata definitiva, è pronta a partire?
Finanziamo con 39000 euro di questi 98 di questi 197.
Che la sistemazione di strade, marciapiedi, asfaltature varie, l' obiettivo è aggiungerli ai 60000 euro che già abbiamo a bilancio per sta sta stando sotto i 100000 euro, quindi con un' opera da 99000 che non entra in pieno opere e per degli interventi vari che vogliamo fare nei centri delle due frazioni, nel centro di cavino, dove c'è la volontà di sistemare il problema della viabilità davanti agli esercizi commerciali di parcheggi della velocità con cui le auto transitano nel centro del della frazione di cavino. Quindi trovare delle soluzioni per il quale presto daremo un incarico professionale ad un esperto. Appunto in progettazione di viabilità e di flussi di traffico.
E in parte da spendere nel centro di Arsego, dove c'è la volontà di sistemare la parte di tronco di strada vicino alla alla fontana, davanti alla Alvaro, alla farmacia, all' asilo, e definire un intervento di ampliamento della piazza di sistemazione viabilità che in quel posto è molto precaria consistente che parcheggio un po' dappertutto a caso.
Risistemazione di una parte della via Roma, dei marciapiedi e delle aree pedonali e poi altri interventi minori previsti a pioggia sul territorio, quindi qualche marciapiede da riasfaltare, vediamo se riusciamo a fare anche un dosso, qualche qualche opera di rallentamento, velocità quindi è,
Progettone distribuito in giro, per quale vedi vedremo poi, a seguito di 2 3 progetti principali, cosa rimarrà e cose, riusciremo poi a finanziare di tanti piccoli interventi che che fanno parte della lista della spesa depositata presso l' Ufficio tecnico, poi finanziamo.
Con parte di questo avanzo investimenti 15000 euro, il progetto Sport nei parchi abbiamo preso 10000, se non sbaglio, Assessore Bellotto, euro di contributo del CONI per fare un parco come quello di via tazza di piazza Tuzzato per farlo nel parco di via Giorgione ad Arsego. Quindi, anzi sarà anche più bello perché fa parte proprio di un progetto del CONI dove ci sarà la possibilità di avere dei qualcosa.
Tutta una censimento delle delle aree. Una promozione unitaria. Anche la possibilità, poi di inquadrare in questi percorsi e vedere come si fanno gli esercizi e quant' altro. Quindi sa anche un po' più bella di quella del parco vita di piazza Tuzzato. Fatto San Giorgio, faremo Arsego e successivamente abbiamo previsto un' area sempre per lo sport anche a Calvino nell' ambito del grande lavoro di sistemazione del piazzale antistante la sala polivalente per i quali i lavori stanno andando avanti. Poi l' ultima spesa per il quale attingiamo da parte dell' avanzo destinato a investimenti e di 8200 euro per lavori elettrici al Parco Guizze. Siccome due anni fa abbiamo fatto importanti investimenti di riqualificazione del parco,
Che ha portato insomma importanti benefici alla comunità. è stato riscoperto da molti cittadini, da molte associazioni che usano. Adesso occorre fare un ulteriore passo in avanti e quindi vogliamo dotare il parco di Allez allacciamenti elettrici e un po' di illuminazione sull' area della casetta per capirci e delle predisposizioni, appunto per per per gli allacciamenti, in modo che, se ci sono manifestazioni, attività o quant' altro non occorra portare al generatore o non occorre attaccarsi a chiedere un piacere alla vicina cooperativa nell' articolato ma si possono anche concedere il parco per iniziative, attività,
E quindi renderlo predisposto ad ospitare anche attività diverse e anche con un minimo di illuminazione, insomma, che possa prevedere attività anche serali nella parte quello ovviamente antistante, quindi non nel vostro addentrato, nella parte fronte strada. Ecco, quindi finanziamo questa miglioria del parco funzionale alla all' aumento della fruibilità, soprattutto per attività di associazioni e di comitati che stanno iniziando a pullulare. Perché abbiamo la festa del Gruppo Ambiente, abbiamo già la richiesta da parte del Comitato scuola, insieme sapete che è stato lì un po' rielaborato il Regolamento ce l' ha la vi parco, già dall' anno scorso viene concesso solo a comitati e associazioni, quindi non per feste private, ma a livello di concessione solo per attività. Insomma, pare istituzionali, ecco associative o comunque a destinazione collettiva in una destinazione privatistica. Ecco poi e quindi questi sono i 98799 euro che attingiamo dal dal fondo di 197000 euro destinato a investimenti altri 99098 mila riteniamo per il momento accantonati per le attività che sicuramente verranno avanti durante l' anno.
Poi abbiamo 61000 492060 scusate, sono fuso di numeri stasera.
Sono reduce dal Consiglio provinciale, abbiamo approvato anche il bilancio consuntivo. Qui vedo numeri dappertutto e abbiamo 60000 euro di parte disponibile di cui applichiamo 60000 euro per finanziare, attraverso la variazione spalmato in più capitoli e la previsione di aumento delle utenze, che adesso vado a a spiegarvi. Ma questi 60000 euro saranno così ripartiti nei vari capitoli 10000 euro per le utenze canoni gas, Scuola mila euro, scuola, media, 10000 euro per utenze e canoni gas, scuole elementari, 4000 euro per utenze camminasse se ne municipale, 3000 euro per utenze e gas e canoni gas altri immobili, 7000 euro per utenze e canoni energia elettrica, altri immobili, 3000 euro per utenze e canoni servizio elettrico, scuola media 5000 euro per utenze canoni servizio elettrico, scuole elementari, 3000 euro per utenze e canoni servizio energia elettrica, sede municipale, 1000 euro per utenze spese, utenze immobili in via Giorgione adibito in questo momento ad alloggio provvisorio emergenziale dei Carabinieri locale stazione di Camposampiero 4000 euro per la gestione impianti sportivi, acqua luce gas telefono e 10000 euro per la gestione e manutenzione, impianti e utenze. Tutta questa somma fa 60000 euro, che sono quelli che prendiamo dalla parte disponibile dell' avanzo e mettiamo in spesa in questo bilancio, quindi diciamo che l' aumento delle utenze si è di fatto divorato tutta la parte disponibile dell' avanzo di amministrazione.
Poi, cosa prevediamo sempre dentro questa variazione, vi elenco velocemente.
La previsione di 84000 euro di maggiore entrata di distribuzione gas proventi qua eravamo stati bassi, inizio anno molto prudenti, ora siamo all' alba agli alberi, così, all' alba della scadenza del contratto e senza previsione che sia stato messo a gara bandita la gara con ogni anche impostata la gara, abbiamo più la tranquillità di dire che andrà in proroga con l' attuale, con le attuali condizioni e quindi che ci sarà il rinnovo di quella che è la l' entrata ordinaria che abbiamo da questo tipo di proventi e quindi siamo andati a di prevedere l' entrata originale che in maniera somma,
Può sempre prudente, ma insomma, è impensabile che prima di dicembre venga conclusa la gara è affidato il servizio, un eventuale nuovo operatore, Akhurst ah ah, assicurare al Comune minori proventi ecco, e quindi su questo siamo andati più tranquilli, poi.
Salto velocemente, vedo solo le cose.
Importanti le altre, le ho già dette, abbiamo operato una diminuzione, avevamo messo 19000 euro, inizieranno, se ricordate, per finanziare i lavori.
Di decoro, del cavalcaferrovia di San Giorgio delle parti che in via connetta via Pinaffo.
Abbiamo deciso nel frattempo di aderire.
Di aderire a un progetto importante che viene portato avanti a Padova, città in alcuni Comuni, la Provincia di street-art, e quindi siccome il progetto è biennale l' anno in cui è previsto nel 2023 per quest' anno, stralciamo le somme e le prevediamo nell' anno 2023 in modo da poter partecipare a questo progetto e facendo in modo che non sia solo una semplice attività di decoro, abbellimento e si riqualificazione del manufatto che è anche, insomma, dell' ingresso del paese, ma che possa anche questo entrare all' interno di una rete di opere okay, censite e pubblicati in riviste e quindi messe anche un po' un suo dire, ah, in risalto non solo per chi ci passa io vede, ma anche magari per intenditori o appassionati, ecco entra all' interno di una rete di opere che, come avete visto negli ultimi anni, è un po' caratterizzato molto la città di Padova e alcuni Comuni della nostra Provincia, pensiamo a qui fa parte insomma dello stesso progetto. Con questo, difatti, quei bellissimi murales che vedete sugli istituti universitari in via Venezia.
Ho in corso, Tommaseo, Padova, insomma, ecco quindi, entrando all' interno di una rete con quello che risparmiamo di spesa corrente, finanziamo.
L' aumento del capitolo degli incarichi professionali esterni, prestazioni di servizi per l' Ufficio tecnico, con il quale buona parte di questi 19000 euro saranno destinati a un incarico professionale di studio per la.
Riqualificazione degli impianti sportivi del capoluogo, dove la volontà Amministrazione prevedere l' impianto, progettare l' impianto di illuminazione del campo principale, la redazione di un eventuale campo d' allenamento in sintetico per il calcio, la sistemazione del campo tra virgolette colline.
Nell' area degli spogliatoi e la realizzazione di una tensostruttura nell' area limitrofa al pattinaggio. Ecco, queste sono un po' gli indirizzi che l' assessore e con l' Assessore abbiamo concertato e che vorremmo fare in modo di avere, come è fatto per i fondi PNRR, un progetto nel cassetto riguardante gli impianti sportivi diviso in lotti okay, queste sono tutti tasselli okay che, una volta realizzati tutti, dovrebbero dare una grande spinta alla riqualificazione del centro sportivo, anche per l' attività non solo del fine settimana, le partite ma anche ordinaria. Poi abbiamo.
Lo stanziamento, appunto, ah, no.
Lo stanziamento di sessantun mila euro 61480 euro ok di parte corrente li mettiamo in fondo di riserva, buona parte sono derivanti dall' aumento dei proventi gas.
Anzi, dell' aumento dal riallineamento dei proventi gas gli mettiamo il fondo di riserva perché perché così siamo un po' più agili qualora non dovessero calare le intense gas e energia a finanziare magari anche con dei prelevamenti di fatti Giunta quindi in maniera un po' più rapida e veloce eventuali necessità per far fronte alle bollette che arrivano diversamente restano nel fondo di riserva e vedremo come spenderli prima di fine anno. Quindi su una manovra precauzionale propedeutica alla alla situazione emergenziale che stiamo che stiamo che stiamo attraversando, poi come quella di murales nella saletta.
Andiamo ad aumentare di ventun mila euro.
Il con il capitolo di contributi iniziative a favore dei minori.
In quanto c'è necessità di stanziare più soldi per poter bandire i servizi di dopo scuola per scuola e un bando, seppur ridotto rispetto all' anno scorso, nell' entità per sostenere i centri estivi, per cui insomma tutte quelle attività rivolte all' infanzia, non riusciremo probabilmente a mettere tutti i soldi che abbiamo visto l' anno scorso anche perché buona parte di quei soldi arrivavano da contributi Fondazione altre cose, però comunque, ecco ci tengo a sottolineare.
Un grandissimo sforzo che abbiamo fatto per trovare risorse in parte corrente da destinare a questa attività, nonostante la situazione.
Prudenziali avesse magari voluto preferito che li avessimo messi a copertura delle bollette, però, insomma, ritenevamo impensabile tornare indietro, così in maniera brusca rispetto a delle conquiste chiamiamole CDD fa economico civili fatti in questi anni a favore delle delle famiglie di chi ha i ragazzi in età scolare per tutti quelli che sono i servizi scolastici farà scolastici che il Comune ha sempre assicurato implementato durante questi anni.
Poi abbiamo 3000 euro di attività per la promozione, distretti commerciali e simili prestazioni di servizi, questo fa parte appunto di un progetto di promozione delle attività commerciali e sul numero delle commerce che vuole portare avanti l' assessore Biasibetti e quindi se è propedeutico poi a dotarsi di piattaforme e quant' altro come necessario per questa attività.
Abbiamo previsto.
Con la copertura oneri, quindi, andremo a stanziarli nel momento in cui entreranno l' aumento di 15000 euro rispetto al capitolo iniziali di 36000 euro per il lavoro di riqualificazione di piazza Fontana e della vasca sul Tergola okay. Quindi, vaccino ellittico Quirino Di Giorgio, di fianco alla chiesa arcipretale capoluogo dove, parallelamente all' intervento che è stato fatto ad arte con l' anno scorso, c' era la volontà di fare anche qui un intervento di riqualificazione di questo importantissimo manufatto che peraltro è firmato, come diceva l' architetto Di Giorgio importante questo intervento, perché è legato alle elezioni della pista ciclopedonale lungo l' argine del Tergola e quindi alla valorizzazione del territorio e di questa opera bellissima, a mio modo di vedere, dove.
Il territorio si incrocia con il Tergola, quindi lungo tutta l' asta di quella che sarà la pista ciclabile in via di.
In via di ultimazione a livello di progettazione e quindi poi di appalto, lavori realizzato dalla Federazione, vi nei nostri Comuni non possiamo pensare di fare la pista senza valorizzare l' opera architettonica più bella che c'è lungo la pista. Ecco quindi anche su questo abbiamo messo i soldi sperando che gli oneri entrino come come sembra stiano andando in questi mesi stanno benino anche perché poi,
Da considerare che probabilmente entro un mese.
Arriveremo all' approvazione definitiva del Piano interventi, quindi si sbloccheranno situazioni di richieste di ampliamenti, di casette di attività capitalizzate sul territorio che dovrebbero portare non grandissime cifre come interventi, ma tanti piccoli interventi e quindi portare qualche soldo in più rispetto a quello che è su una su richieste che sono giacenti in anni dal momento in cui tu dà il via libera dovrebbero entrare più solidi rispetto a quelli che abbiamo preventivato e quindi magari riusciamo a coprire questa anche altre importanti operazioni.
Io credo di aver finito per la gioia dei consiglieri, ho finito gli interventi rilevanti, credo che che che che ritenevo giusto menzionare poi, insomma c'è tutta un' altra serie di spostamenti limature e quant' altro, ma che personalmente e assieme al ragioniere non ho ritenuto degni ecco di non di notiziare a questo Consiglio ma solo perché rischierebbero di annoiare e non essendo appunto anche provvedimenti di natura politica non.
Insomma, gli passerei buonafede, ecco gli darei per letti ed approfonditi dei consiglieri.
Grazie, signor Sindaco.
Solo un' annotazione volevo fare.
Ho visto che il Consigliere Scapin ha abbandonato i lavori per problemi personali, chiedevo cortesemente la prossima volta, mi dispiace veramente fare questa questo rilievo, però credo che sia una questione di rispetto istituzionale quantomeno giustamente avvertire il Segretario, ma per dire anche il Presidente ecco se cortesemente consigliere prevederlo può portare questa mia,
Lamentela direttamente a considerare Scapin che, purtroppo, dimostra ancora una volta, secondo me, una scarsa sensibilità istituzionale,
Bene, se potrà, contrariamente a alla alla consigliera Costa che sappiamo che deve lasciarsi e si avverte della della sua, ci lascia per implementare i casi l' Ulivo esattamente.
Prego il materiale per l' asilo-nido, grazie grazie e buona serata fusione Costa, prego, prego Consigliere provvedere.
Allora si parlava di.
Sistemazione piazza, nascevo eh sì.
Vicino alla fontana di asilo e la sistemazione della viabilità nella zona cavino, non ho sentito, forse sarà compreso nel nel piano appunto, di RIS di qualificazione qui della piazza alla sistemazione, quindi questo in questa zona qua sotto del porfido o quant' altro che?
Sì, si sta sgretolando tutto da da anni, sta sgretolando, quindi mi auguro che sia che ci sia qualcosa appunto per la sistemazione di questa parte di questi 200 metri di di di di di di strada che veramente sono tortuoso Issime poi, per quanto riguarda il il, si parlava appunto di 10000 euro di contributo per la realizzazione del del parco di di Arsego, quindi questo qui è fino saranno finanziati il 50% giusto del de circa il 50%, quindi l' altro 50 lo mettiamo noi, ecco, mi auguro che ci sia l' affluenza e nel parco, come c'è San Giorgio, che passano quasi tutte le sere e lo e lo vedo ironicamente sempre pieno di di ragazzi. Io lo dico ironicamente perché c'è stato un boom all' inizio e poi purtroppo.
Vuoi vuoi corride voi quant' altro lo vedo poco poco utilizzato, ecco, mi disse e dispiace perché gli attrezzi ci sono, quindi bisogna trovare ed è un consiglio che vi do troviamo di mettere qualcosa che sia anche di attrazione.
Per i ragazzi, per poterli portar fuori. Ecco a utilizzare a utilizzare questi parchi, poi.
Si parlava della.
L' incarico, appunto professionale per la sistemazione, ulteriore sistemazione appunto degli impianti sportivi comunali, mi domandavo, non ho più sentito parlare, quindi sicuramente sarà un buon punto della convenzione tra le società sportive nella gestione, appunto, degli impianti e degli impianti comunali.
Cul, ormai siamo a fine.
E, diciamo, del dell' anno sportivo qui va marzo-giugno, quindi per settembre ci sono buone notizie che vengono gestiti da qua, da una meno delle società si sono messi d' accordo, avete trovato una una quadra, diciamo, per la loro gestione, perché mi capita e dico ahimè visto considerato che ho la fortuna adesso di frequentarli molto più spesso.
Dispiace vedere alla luce io parlo domenica mattina e vedere un un servizio bar chiuso, quando ci sono di c'è diversa gente, specialmente chi viene da fuori, che si domandano come ormai è chiuso, come mai non funziona, è vero, c'è stato un problema Covid e quindi le restrizioni e che ci sono state nella gestione e purtroppo ahimè principalmente sono state quelle più bastonate, diciamo, sui pareti i classici Baretti all' interno delle società sportive però se ci fosse un po' di.
Di convenzione sotto, credo che la la, la questione si potrebbe anche a anche superare. Ecco quindi mi auguro, mi auguro che questa cosa stia andando un po' a buon fine, almeno nel nel nel futuro prossimo. Qui inizio campionati inizio, attività sportive di settembre. Ecco, grazie.
Prego, prego, signor Sindaco, replica velocemente e in linea no. Per quanto riguarda il porfido qua sotto, non è previsto nessun tipo di intervento, nel senso che va preso atto che quando qualcuno io non c' ero, ha progettato questa piazza. La realizzata l' aveva fatta presso una piazza pedonale poi attorno al 2010 2011, si è deciso di aprire quello che il progetto è previsto, un portico come passaggio delle auto. Lei sa benissimo che il fondo per su cui stanno passando le auto non era stato progettato per far passare le auto. La trachite bianca, il porfido cubetti di certo non si presta per far passare un traffico che non è un traffico interno e un traffico spesso anche di collegamento e qua sottopassino autobus passano trattori, passano camion, passare tutto.
E quindi la soluzione con sotto c'è e sarà un' altra azione complessiva dei lavori di riqualificazione della piazza, dove credo sarà imprescindibile pensare a ripristinare, con funzione di piazza di Portico, l' accesso del Municipio che oggi parliamo di un edificio, questo Municipio costato più di 2 milioni di euro, su cui era stato pensato un portico dove si affacciava l' ingresso, è solo l' accesso principio si affaccia su una strada che passa sotto un certo bisognerà cambiare le abitudini della gente, ma io credo che il traffico che passa poi sottoposta tra essendo la buona parte l' unico traffico autorizzato a passare un traffico motorizzato, l' unico traffico.
È comprensibile traffico di raggiungere le proprie abitazioni nell' area dei quartieri qua dietro si può pensare di percorsi a senso unico diversi per raggiungere la residenziali, tutto quello che vi sia, il traffico che deve andare verso i campi sportivi verso la zona acquista, Witzel può tranquillamente fare il giro per l' acquedotto, per quanto mi riguarda, ecco qua è stata sbagliata la scelta di riaprirlo alla circolazione nel senso che si è scelto di cure strada come è stato fatto un principio, poi non si è avuto il coraggio di andare avanti fino in fondo e il risultato è questa schifezza di piazza che di di di piazza.
Parlare di un campo che abbiamo sotto ecco sarà, ovviamente, non ci spendiamo un euro fintanto che non viene sistemata complessivamente all' interno di un progetto che dovrà che vedrà la trasformazione di questo tronco di via Canonica della vera piazza del paese a piazza è uno spazio che deve unire edifici nella fattispecie questo come era stato pensato all' origine quando è stato fatto il municipio.
È lo spazio che unisce Municipio canonica, Chiesa Torre, magari qualche immobile commerciale che potrà, spero, in futuro ospitare servizi tipo i posti o quant' altro ecco nel frattempo e se l' azienda dà fastidio i salti faceva un' altra parte, per quanto mi riguarda, finché sul Sindaco io non si spende un euro per sistemare scelte sbagliate del passato le sistemeremo a breve quando ci saranno i soldi ma in maniera definitiva non provvisorio.
Poi, per quanto riguarda le giostrine, le attrezzature sportive.
Mi fa piacere che lei lo dico in maniera ironica Consigliere in realtà, io, ogni volta che mi affaccio dall' ufficio del Sindaco, lei è stato Sindaco per cinque anni, quindi sa benissimo la vista che c'è. Vedo Parco tu Stato peraltro, adesso che è stato un po' son stati rimossi, tutti gli alberi che erano ammalorati si vede ancora meglio e io non so che ora va lei, ma io lo vedo sempre pieno di gente, anzi, addirittura abbiamo lamentele da parte dei residenti del quartiere musicisti circa l' eccessivo e magari talvolta non o sull' utilizzo delle strutture, quindi, per carità, accetto la provocazione ironica e capisco dove vuole arrivare il fatto solo di incentivare magari un utilizzo più corretto e più a fondo sportivo, però ecco per quanto mi.
Quanto sono posso osservare io e la l' investimento fatto. L' Amministrazione su quell' area ha funzionato e ha portato un aumento di servizi che nel nostro territorio prima non c' erano strutture adibite allo sport all' aperto. Ecco poi, insomma, adesso so che il vicesindaco, assieme ad alcuni consiglieri, si sta impegnando per trovare anche un modo per regolamentare l' uso dell' area in modo da venire incontro alle esigenze del quartiere legittime.
Però, ecco, io credo che le che sia un intervento che sicuramente va replicato anche ANAS come poi anche cavino, come ho detto, in modo di dotare ogni area, ogni paese della sua area dedicata ecco poi ogni tipo di suggerimento e di aiuto per quanto riguarda la valorizzazione e la promozione di queste aree è ben accetto e accolgo con favore,
Concludo per quanto riguarda gli impianti sportivi, partendo dal bar anche a me dispiace che gli impianti sportivi non siano in primis valorizzati dalla società che li usano.
Questo momento e lo dico in maniera forte, noi abbiamo.
La principale squadra del nostro Paese, che ha scelto di giocare su un campo inferiore, diverso rispetto allo stadio del capoluogo stadio pagato con i soldi dei cittadini, stadio che peraltro ci viene invidiato non solo in tutti i comuni confinanti ma in tutta la provincia di Padova se non oltre stadio di riferimento anche per la fisici, però, queste sono scelte che preferiscono non commentare. Dico solo che è volontà di questa amministrazione valorizzare gli impianti a partire dal bar bar che è stato chiuso perché le società lo hanno abbandonato, avevano la possibilità di utilizzarlo, hanno chiuso, hanno chiuso le SCIA che avevano in essere per fare l' attività di somministrazione quindi al.
E li abbiamo chiusi indipendentemente dal Covid, purtroppo questo lo dico con rammarico Consigliere perché anch' io ci terrei che quella quella bellissima struttura che abbiamo forse più valorizzata, però colgo anche quello che è.
Quelle che sono le necessità e le società sportive.
Che giustamente vedono un impianto in questo momento utilizzabile praticamente solo al fine settimana,
Sulla sabato pomeriggio e la domenica mattina, se quell' impianto, come in previsione di questa Amministrazione, verrà trasformato in un impianto che possa ospitare anche allenamenti, attività infrasettimanali, credo che sicuramente il bar prenderà vita e anche prenderà vita impossibile interesse economico nella gestione del bar che attualmente non può essere ridotto a vendere tre caffè e quattro latini, Coca Cola e tre pacchetti di patatine al fine settimana, quindi solo trasformando gli impianti sportivi in un luogo che vive sette giorni su sette come volontà dell' Assessore dell' Amministrazione, si potrà portare quel beneficio di attrattività funzionale a valorizzare gli impianti e non farli, e continuerà ad essere una cattedrale nel deserto per quanto riguarda la gestione sfuggire velocemente, ma eventualmente interrogo l' Assessore, stiamo ultimando le procedure che i Vigili del fuoco di Padova, relativamente alla conformità dell' impianto che, come sapete, non aveva mai in tutti questi anni ha ottenuto le certificazioni una volta ha posto questa procedura, dovrebbe essere questione di giorni settimane. Si potrà approcciare alla gara per la messa a bando.
Ecco, con piacere mi sento di comunicare al Consiglio che insomma, finora abbiamo, in via informale, ricevuto un paio di interessamenti, quindi comunque un interesse per la gestione di attività del di realtà del nostro territorio, per la gestione di questa struttura che in qualche modo si è manifestato, poi vedremo semmai sì, se si manifesterà anche in forma ufficiale, quando sarà pubblicato un bando o comunque sarà fatta. Sono fatti di avvisi e tutte le procedure burocratico amministrative, però ecco.
In tutta questa tristezza che offriva finito di dispiegare circa la, l' attuale situazione di valorizzazione degli impianti, quantomeno un l' interesse fa ben sperare che possano prendere una possono avere un destino diverso rispetto alla qualità, credo che un investimento molto importante anche quello che abbiamo recentemente fatto su tutta l' area centrale sul viale centrale, sui percorsi per i disabili perché ha permesso l' impianto di prende una luce diversa e anche il fatto che ci sia la pavimentazione lo e tutta e tutti i sottoservizi predisposti.
Vede un' area infrastrutturata non solo per ospitare le partite o i campionati di pattinaggio. Peraltro, in questi giorni dovrebbero essere in corso per partire anche gli interventi di retinatura della pista di pattinaggio, ma dicevo il parco centrale sempre più predisposto ad ospitare anche eventi attività. Il 12 11/06. L' Assessore sta organizzando la prima Festa dello Sport, dopo chissà quanti anni e vedremo sarà l' Assessorato alla cultura che proporrà in quel sito la delle attività per i bambini durante l' estate. Quindi è un' area che si predispone anche come sito per eventi dopo gli investimenti che sono stati fatti. Chissà che anche questo sia un elemento in più per portare a una valorizzazione soprattutto a un utilizzo sette giorni su sette. Ecco, credo di aver risposto a tutto, eventualmente solo qua.
Grazie Sindaco, direi, se non ci sono altri interventi di passare alla votazione bene, passiamo quindi alla votazione, vorrei solo incompletezza modulo abbinarci competenza 22 24 modifica al Piano triennale opere pubbliche 22 24 del Piano biennale delle forniture di beni e servizi 22 23 voti favorevoli,
6 voti contrari, astenuti, 2 immediata esecutività, voti favorevoli.
Voti contrari?
Astenuti Prevedello è Filippi. Bene, passiamo al prossimo punto. Trasferimenti all' azienda ULSS 6 Euganea e per le funzioni delegate approvazione accordo Petersson per il trasferimento delle risorse saldo anno 2017 prego, signor Sindaco, questa delibera per fortuna veloce e semplice, nel senso che ne abbiamo già parlato allo scorso Consiglio, dove abbiamo stanziato le risorse e, come sapete, l' ambito Veneto. 15, ovvero l' ex ambito USL 15, dove sono state girate all' USL. Le competenze e le funzioni delegate, appunto in materia sociosanitaria, ha accumulato un debito pregresso all' anno. 2017 di un milione 355 812 euro. Questo debito pregresso va ripartito di fatto per i Comuni, e quindi questa qua è la delibera con cui approviamo l' accordo già siglato, il Comitato dei Sindaci in data 18/11, con il quale il nostro Comune appunto, si accolla il debito maturato negli anni precedenti del 2017 di 54566 euro e approviamo appunto l' allegato schema di accordo per il ripianamento del debito che il nostro Comune ha scelto di riparare in cinque rate da 10913 euro all' anno per gli anni 22 23 24 25 e 26, quindi con l' anno 2020 sì e 6 estinguere il mutuo matura. Distingueremo il debito maturato prima del 2017 di 55000 e rotti euro a saldo. Questo è a saldo definitivo di ogni di ogni pregressa situazione uso, nel frattempo è intervenuta una gestione un po' più oculata e, nonostante siano cresciute in maniera importante le spese perché gli sociale sta?
Drenando sempre più risorse per le situazioni sempre più contingenti che viviamo quotidianamente.
Tuttavia, contiamo di riuscire ad abbassare leggermente la quota pro-capite che stiamo dando all' urla attraverso una serie di azioni che sta portando avanti il Comitato dei Sindaci, tra cui l' applicazione del regolamento per la compartecipazione sulle strutture residenziali o altre cose, laddove, insomma andiamo a regolare.
La gestione delle risorse. Ci sono situazioni in cui magari su redditi altissimi, dove stiamo pagando il 100% di inserimento in struttura che non è eticamente corretto come si sono mai situazioni dove è corretto sia il 100% parlato è stato approvato, se vi ricordate, qualche mese fa regolamento ci sono state delle economie adesso dovrebbero cominciare a girare queste conviene in maniera positiva. Dopo dovremmo capire se abbassare la quota a carico dei comuni o comunque gestire questo questa differenza per implementare i servizi. Io credo, visto l' andazzo che sta prendendo la gestione sociale, che dovremmo implementare i servizi, però l' importante è non sfondare il tetto di 400000 euro annui a carico nostro comune, che per me è un tetto psicologico, perché siamo passati dai 250000 euro del 2016 e 400000, euro del 2021, cinque anni, 150000 euro 40% di aumento del costo delle funzioni sociali delegate e sono spesa corrente quindi.
Aumentare il costo in questo momento storico vorrebbe dire aumentare la pressione tributaria a carico di cittadini, che vuol dire addizionale IRPEF che vuol dire IMU,
Quindi cerchiamo di tenere la bilancia equilibrata. Ecco, per quanto riguarda la delibera, insomma, credo abbiate già preso visione lo schema di convenzione, quindi io proporrei al Presidente di mettere in votazione. Grazie grazie, signor Sindaco. Interventi.
Nessuno. Passiamo quindi alla votazione sponsor, diciamo no, prego, prego, si considerato che io ho preso parte a cominciare appunto quella Commissione dove si è deciso di affrontare questo problema, appunto, delle delle dei trasferimenti al alle ULSS 6 diciamo che fino al finalmente si mette la pietra tombale a quello che sto sto sto sto grande problema appunto di trasferimenti all' ULSS e acqua ai quali tutti i Comuni devono devono prendere atto e delle i soldi che è un orario a pro-capite appunto per ogni cittadino.
Sì, grazie grazie, consigliere, Prevedello, passiamo quindi alla votazione se non ci sono altri interventi.
Allora trasferimenti all' azienda ULSS 6 Euganea per le funzioni delegate, approvazione accordo per il trasferimento delle risorse a saldo anno, 2017 voti favorevoli.
Unanimità dei presenti, immediata esecutività che ovviamente contrari e astenuti non ce ne sono l' immediata esecutività voti favorevoli.
All' unanimità, ottavo e ultimo punto, accertamento al riordino, terre di uso civico del Comune di San Severo, reperti che presenta tutti assenza di osservazioni e opposizioni, prego, signor Sindaco.
Anche questa è una delibera fortunatamente veloce, semplice, se ricordate, a fine del mese di dicembre 21/12, avevamo approvato adottato il Piano di riordino delle terre soggette gravate dal vincolo di uso civico, ecco, diamo atto che.
È stata pubblicata.
La comunicazione, in Albo Pretorio, in data 30/12 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell' 08/01 è stata pubblicata nel BUR della Regione Veneto 07/01 è stato informative ai cittadini attraverso l' affissione nelle bacheche comunali e nel reparto Amministrazione trasparente del sito, quindi, preso atto che non sono intervenute osservazioni od opposizioni al progetto di accertamento e riordino terre gravate da vincolo di uso civico nel Comune di San Giorgio aperti che con questa delibera sostanzialmente è,
Prendiamo atto che non è pervenuta nessuna osservazione, opposizione che deliberiamo di trasmettere il tutto alla Regione per la conclusione di questo lunghissimo iter che finalmente ci vede con la, con la luce, quasi col con la luce in fondo al tunnel, veramente è ormai arrivata alla.
Signor Sindaco, interventi prego, Prevedello viene finalmente appunto se si arriva a mettere la parola fine, questo grosso problema, che è saltato fuori appunto un Donatella, realizzazione delle il piano del sì.
Del del nostro Piano regolatore e questo riordino degli usi civici e risale appunto al 2000 e mi ricordo 2018 fino al 2018, quando sono andato col nostro tecnico in Regione.
Assieme a alcuni cittadini di San Giorgio delle parti, che perché non capivano il problema per i quali non potevano andare avanti con le loro richieste di eventuali ampliamenti o costruzioni, e allora gli era stato detto che ci vorranno, se mi ricordo benissimo, dai due ai tre anni mi sembra appunto che purtroppo,
E ci azzeccano sempre dal punto di vista burocratico, le tempistiche sono sempre queste sono lunghe,
Voglio volevo solo visto e considerato che ci troviamo di fronte alla Pro, all' approvazione e mettere il una la pietra miliare, proprio volete cioè a mettere la parola fine appunto questo lungo percorso per portare al riordino delle terre gli usi civici, spendo una parola a parte appunto delle minoranze che stiamo qui perché vi siete se non vi siete contati, siete in sei, quindi noi stiamo qui per mettere fine, i votare questa cosa e dare una mano che possono andare avanti. I poveri cittadini che si sono trovati da tre anni fa parte a dover affrontare sto problema. Ecco, grazie quindi il suggerimento che vi do la prossima volta.
Io lo dico io consigliere appunto di avvisarmi prima, ma sicuramente lo sapete che è un problema familiare e quindi lui purtroppo, può fermarsi fino alle 09:09 e mezza e deve assolutamente andare a casa, consiglio che vi do a voi contattarvi prima di fare un Consiglio comunale e accertatevi su quanti devono uscire quanti sono presenti. Ecco, grazie del suggerimento. Consigliere Prevedello e apprezziamo sicuramente la vostra sensibilità istituzionale. Peraltro, anche voi, tra le vostre file, avete costanti assenze.
Delle quali noi prendiamo atto. Noi è la prima volta che abbiamo delle assenze, che peraltro sono giustificate anche da motivi di salute che non voglio qui sottolineare. In ogni caso, voi sapete che avete una responsabilità nei confronti del della comunità e vi ringraziamo per questo, però credo che lezioni voi non credo che potete darne la nostra la nostra compagine. In ogni caso passiamo se non ci sono altre cose, altre sì,
Altre problematiche. Alla alla votazione prego consigliere Filippi. Noi non vogliamo dare, però, ecco, è un fatto presente, poiché.
Quindi giustificati, se non sbaglio, sono tutti giustificati e quindi.
Se ha fatto presente che è successo per una volta che non avevate il numero legale, ecco però è una responsabilità anche nostra di esser riterrà.
Se diamo anche questa disponibilità, che comunque è anche un dovere, secondo il mio punto di vista, cioè lasciate due lasciatecelo dire insomma chiuso senza Starlauro volta dire e questo consigliere io non ho detto questo però non non si chiamerà sì, no, non poteva dire va, beh io che ha posto Fioroni, Ripepi assieme puntualizzare, ma vanno puntualizzate, voi non possiamo fare noi avevamo dato un suggerimento, siccome molto bene noi l' atteggiamento vogliamo Graziano. Abbiamo ritenuto doveroso benissimo.
Assieme, ma non ti fanno un favore a termine. Fate un favore, noi fate un favore alla collettività, una lezione previa una un dovere nostro benissimo, ottimo. Io sono messo il punto su lei benissimo nel senso dovete stare attenti benissimo, non ho mai noi siamo sempre attenti. Nostra industria propone e poi ribadisco che una via consigliera ve lo dice sempre che è impossibilitata.
Vi ha chiesto più volte se si può fare, allora allora risparmiamo mesi più volte a tavolino rispetto.
È un settore la possibilità di farlo in una data in cui può essere presente lei sicuramente gli duole non essere qua presentazione, allora, anzi ha ribadito che gli fa ma ma di questo ne sono convinto e la buona fede della consigliera Lorenzini, fuori discussione. Credo però anche che, se e lo dico pubblicamente, se un Consigliere non riesce per motivi ma vari a espletare il proprio mandato deve prenderne atto o spende, ecco quindi a questo punto io ho concluso, vi ringrazio del, come ho detto prima, vi ringrazio della vostra sensibilità istituzionale, do la parola al Sindaco e dopodiché passiamo alla votazione.
Sì, io non lo so, ma non non ho molto da aggiungere se non Consigliere che i puntini sulle i forse erano inopportuni, nel senso che, come ha detto il consigliere Filippi, sicuramente si appresta che siate rimasti qua per favorire la fine di questo Consiglio comunale. D' altro canto, magari prima di mettere i puntini sulle i, bisognerebbe informarsi sui motivi. Solo abbiamo registrato due assenze improvvise.
Questo pomeriggio, legati a motivi di salute e consigliere, Costa, si è fermato saltando la cena.
Fino al momento, prima di dover prendere servizio.
Fino a nove e mezza assicurando al sottoscritto che, assieme al Presidente del Consiglio propongo di maggioranza, aveva fatto i conti. Quindi non serve che ci inviti a farli la presenza, quantomeno fino all' approvazione del degli adempimenti del consuntivo che son previsti per legge entro il 31 30/04. Se quindi Consiglio era assicurato, se poi voi facevate cascare il numero legale per gli ultimi punti, si sarebbe riconvocato tranquillamente al Consiglio solo ritardando l' approvazione di soprattutto questa cosa. Gli usi civici che doveva andare avanti. Ecco per cui, sull' aspetto di fare i conti di pianificare anche in emergenza i lavori consiliari e consuma, io credo sia stato un intervento inopportuno, tenendo conto che, a differenza di Faenza del Consiglio, scopi che ha tutte le ragioni del mondo per andar via, però magari non so potrebbe trovare il modo per organizzarsi diversamente, non lo so, io ipotizzo il Consigliere corta, svolgendo un lavoro, un servizio fondamentale, perché fa nascere i bambini non è che può dire arrivo, onore, ritardo e lascia scoperta la sala parto per un' ora ecco e neanche può organizzarsi diversamente, cioè deve assicurare un servizio come se fosse un carabiniere, come se fosse pronto soccorso, somma che non non è, non è un lavoro che può programmare o trovare soluzioni diverse. Ecco, relativamente al consigliere Lorenzini anche su questa cosa devo dare ragione al Presidente, nel senso che ha fatto molti sforzi per cercare di assicurare la presenza, però.
Vede consigliere fare in Consiglio il sabato mattina, nel mese di aprile, quando tu hai sabato 16 e sabato Santo sabato 23, che sabato del patrono e ti resta solo sabato 30.
È l' ultimo momento utile in concomitanza con altri Consigli comunali e con 1000 altri impegni. Non è sempre molto semplice poter assicurare di venire incontro alle esigenze del Consigliere, che non è impegnata. Una sera alla settimana.
Può praticamente solo il fine settimana perché lavora distante da qui, per cui quando si può, ci si viene incontro diversamente, come lei sa, perché è stato Sindaco vengono prima le esigenze e le scadenze della pubblica amministrazione, bene, passiamo allora alla votazione accertamento e riordino terre di uso civico del Comune di San Giorgio delle Pertiche presentato senza osservazione opposizione, voti favorevoli,
Unanimità immediata, esecutività, voti favorevoli, unanimità, bene, ringrazio i Consiglieri presenti e il pubblico che sia seguito da casa prossimo, Consiglio comunale sicuramente sarà verso la fine di maggio.
E comunque vi ringrazio e buona serata ancora e dichiaro chiuso il prenderemo Consiglio Comunale buonasera e grazie a tutti.