
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Titolo.
Grazie Segretario può procedere con l' appello.
Buonasera buonasera Ponzanelli Cristina.
Avendo presente tutto presente che.
Mangiare presente non c'è il la Berti è assente giustificato abitava là presente ha presente cosa me lo dica niente collega.
Aprendo eccolo Casini sì Castagna ha detto che arriverà più tardi Lorenzini fosse assente giustificato Braschi.
A Verona arriverà Giorgio assente.
Data di ove presente.
Presenti numero 12 presenti 5 assenti 12 presenti 5 assenti la seduta è valida gli scrutatori sono il Consigliere Innocente il Consigliere Ponzanelli e la consigliera Mazzanti e gli ordini del giorno ho anticipato che l' ordine del giorno al punto 4 mozione avente ad oggetto Istituzione Registro bigenitorialità che era stata presentata dal Consigliere Cinque Stelle l' avvocato Giorgi non potrà essere discussa in quanto il consigliere è assente giustificato e quindi ne ha chiesto il rinvio ad altra seduta per poterla ovviamente illustrare ci rimangono quindi due mozioni.
E partirei dalla prima protocollo 40 716 si tratta di una mozione per il riconoscimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto presentata dai Capigruppo di maggioranza Pizzuta Innocenti Ponzanelli Rampi si tratta di una mozione di carattere estremamente istituzionale sono stato incaricato di presentarla avete letto il testo si tratta di un' iniziativa che.
Molti comuni della del nostro Paese stanno adottando in vista di quello che sarà il 4 novembre del 2021 cioè il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto al sacello dell' altare della patria.
Si impegna con questa mozione il Sindaco e la Giunta e poi il l' avvio del nostro procedimento per il conferimento della cittadinanza onoraria che con la modifica che è stata introdotta nel nostro regolamento può essere conferita anche a persone non più in vita e qui ovviamente vi è la possibilità se fosse stato possibile riconoscerla entro la data del 4 novembre 2020 questa si deve intendere ovviamente un' ipotesi obbligata per motivi cronologici e ove possibile riconoscere al Milite Ignoto Medaglia d' oro al valor militare l' intitolazione di piazze vie o comunque di un altro luogo pubblico per il ricordo di questo.
Di questo simbolo della unità.
Nazionale.
Medaglia d' oro al valor militare con una motivazione che ritengo opportuno ricordare la medaglia d' oro venne conferita al Milite Ignoto il primo novembre del 1921 con intitolazione degno figlio di una stirpe prode di una millenaria civiltà resistette inflessibili nelle trincee più contese prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz' altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria.
In un momento di grande sofferenza di questo Paese il Milite Ignoto che è simbolo del valore della patria e dell' unità della patria della sofferenza ma anche della vittoria è sicuramente un momento che può trovare un un suo significato di pietà perché si tratta.
Di un defunto e di e di speranza ed è con questo intendimento che i Capigruppo di maggioranza hanno proposto questa mozione.
Dandole il carattere di urgenza atteso il nostro regolamento al fine di trovare però in questo Consiglio comunale.
La massima concordia sia in punto di.
Conferimento di questa cittadinanza onoraria e anche poi di individuazione di eventualmente un luogo da dedicare a questo.
Questo simbolo.
Del della della nostra nazione unita e indipendente.
Su questa mozione apro quindi la discussione in Consiglio per chi chiede la parola.
Prego consigliera Pizzo.
Grazie e credo che sia.
No è una mozione importante quella che andiamo a discutere questa sera sulla quale io sono sicuro ci sarà poi la convergenza di voti di tutti così come è successo anche in Comuni a noi vicini come penso alla Spezia penso a Burano Pisa in cui effettivamente.
Sono state discusse come si stanno discutendo un po' in tutta Italia perché questa iniziativa poi è stata fatta propria dalla dall' ANCI.
Che ha.
Sollecitato sono.
I vari Consigli comunali a portare avanti questa questa questa mozione proprio in vista anche dell' anniversario che si compirà delle celebrazioni che si svolgeranno il 4 novembre 2021 nel 2021 proprio in coincidenza con il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto al all' Altare della Patria io ne ripercorro brevemente il proprio il la la storia il Presidente ha fatto diciamo già una alcuni alcuni accenni soprattutto alla alla motivazione per la quale è stata conferita la medaglia al valore medaglia d' oro al valor militare.
Alla salma del milite ignoto che a mio giudizio è molto molto bella molto.
Toccante come come come motivazione fondamentalmente quindi ci fu un accordo dopo la prima guerra mondiale perché tutte le nazioni che avevano partecipato sentirono l' esigenza di ricordare i sacrifici gli eroismi delle collettività nella salma di un combattente anonimo che si era ovviamente.
Restato a combattere per la propria patria che era accaduto con le armi in pugno in Italia la l' idea venne propugnata dal generale due e una volta approvata la legge il Ministero chiaramente detto incarico è una commissione che doveva individuare chi fra i tanti caduti rimasti senza nome poteva rappresentare degnamente questa questa questa questa figura che assumerà poi un carattere veramente sì simbolico ma non solo successivamente.
Addirittura l' opera fu condotta in modo che fra i resti raccolti vi fossero anche quelli di caduti nei reparti di sbarco della della Marina quindi non lasciando solo ai combattenti di cui poi tutti noi conosciamo delle gesta eroiche soprattutto delle delle montagne delle Dolomiti e del Carso.
E fu scelta una salma per ogni zona quindi da Rovereto le Dolomiti l' Altipiani San Michele il Basso Isonzo Gorizia Cadore insomma furono individuate proprio le zone dove ci furono i si svolsero i più aspri combattimenti.
E chiaramente di queste 11 salme solo una sarebbe stata poi tumulata nel sacello del del del Vittoriano vennero prima Tasso trasportate a Gorizia e quindi ad Aquileia si pose il problema poi della scelta quindi chi doveva scegliere il.
Il la salma che avrebbe rappresentato questa questa questo simbolo così importante.
E la scelta ricade su una popolana una signora di Trieste Maria Verga VAS il cui figlio Antonio aveva disertato dalla dall' esercito austriaco per entrare nelle fila dell' esercito italiano e quindi rappresentare l' Italia nell' esercito come come soldato e che era caduto in combattimento ovviamente senza che potesse essere identificato il suo il suo conto per questa ragione quindi per il per per ciò che rappresentava questa donna e per la sua storia così tragica legata alla morte del figlio fu appunto scelta questa questa questa bara che venne posta su un affusto di cannone e portata con un vagone speciale come treno speciale o meglio su un vagone appositamente disegnato fino a Roma nel tragitto da Aquileia Venezia Bologna Firenze e infine Roma il tram il trenino si mosse a velocità molto molto bassa proprio per dare la possibilità ai ei alla popolazione che.
Vedeva passare il treno di rendere omaggio rendere onore al al alla salma del Milite Ignoto ovviamente la tumulazione avvenne il 4 novembre del 2000 del 2002 mila 921 alla presenza ovviamente del re delle del dei più importanti.
Delle più importanti rappresentanze dei caduti delle vedove e ovviamente delle bandiere di tutti di tutti i regimi.
Allora.
Il che cosa che cosa cosa rappresenta oggi il Milite Ignoto e perché è importante ricordarlo oggi e celebrarne poi ovviamente l' anno prossimo il centenario magari coinvolgendo ovviamente le scuole e prospettando anche sin d' ora idonee celebrazioni a livello proprio istituzionale.
È un passaggio significativo perché il nel corso degli anni questo che erano soltanto di nessuno è diventato soldato di tutti.
Ha rappresentato quindi il simbolo del sacrificio e del valore dei dei caduti della prima guerra mondiale e poi successivamente ovviamente ha rappresentato i caduti di tutte le guerre.
Secondo me oggi più che mai in questa fase pandemica è importante richiamarsi ai simboli e ai valori della nostra storia perché questo ci può dare la lo sprone per risollevarci per rinascere accompagnati ovviamente dalla dallo sventolare del del tricolore questo è un.
A questa iniziativa vuole ricordare e onorare questa figura che è senz' altro impressa indelebilmente nella memoria storica di tutti noi e nella coscienza degli italiani con questa iniziativa ma già lo era prima ma con questa ancora di più i mille tenni otto diventa quindi un primo cittadino d' Italia grazie grazie a lei Consigliere Pizzuto altri interventi.
Consiglieri.
Così.
Se non ci sono altri interventi.
Non è necessaria alcuna alternanza direi visto il tema.
Non ci sono ovviamente repliche dei proponenti.
Dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Muzzarelli.
Grazie sarò credo rapido semplicemente per spendere veramente due parole anche a nome del mio gruppo visto che anche noi siamo firmatari della mozione.
Sul tema è difficile aggiungere qualcosa rispetto a degli interventi che mi hanno preceduto del presidente Rampi anche del Consigliere Pizzuto.
E quindi come dire intanto va beh è già stato chiarito volevo chiarire semplicemente che l' urgenza con cui è stata presentata questa mozione era semplicemente dovuta al tentativo di cercare di discutere la mozione entro l' anniversario del 4 novembre così non è stato e quindi semplicemente l' urgenza era dovuta a quello lo chiarisco.
No non tanto per insomma voler approfondire il tema quanto perché come dire mi rendo conto che in questa fase e in questo periodo che è complicato per tanti altri motivi può sembrare diciamo in qualche modo contraddittorio presentare questo tipo di mozione con con urgenza il motivo era semplicemente quello.
Anche dal punto di vista del merito io credo che ovviamente.
È una mozione che va che ha un valore simbolico certamente non.
Non avrà un' incidenza diretta su quello che è il periodo che stiamo vivendo e certamente i temi importanti sono altri ma credo che insomma in questi in questi momenti a volte anche aggrapparsi ai simboli a simboli che sono apolitici che sono di tutti e soprattutto affiancarsi all' iniziativa che è stata di tanti altri Comuni credo che sia una cosa una cosa positiva che insomma tutti noi credo potremmo accettare di buon grado e quindi anticipo il voto favorevole del mio gruppo grazie grazie a lei Consigliere Ponzanelli altre dichiarazioni di voto.
La prego consigliere Milani prego ma credo che sia un ordine del giorno che.
Il nostro gruppo approva e quindi si associa nel voto favorevole.
Non vedo motivazioni che possono essere d' ostacolo anche se c'è una situazione delicata di tutto il Paese questo anzi di svolgere un ruolo che è quello ordinario e anzi può essere un sintomo di per affrontare i problemi con serenità c'è un grave problema e lo sappiamo tutto questo non deve fermare almeno quando lo si fa on line non deve fermare l' attività del Consiglio comunale e quindi è giusto che si voti e si voti favorevolmente.
Grazie Consigliere Mione.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Nessun altro gruppo intende esprimere dichiarazioni di voto.
Quindi.
Pongo in votazione la moto la mozione avente ad oggetto il riconoscimento della cittadinanza onoraria e altre iniziative che si richiedono in ricordo e in commemorazione del Milite Ignoto chi si astiene.
Nessun astenuto chi vota favorevole.
La mozione è approvata alla unanimità.
Abbiamo già detto che la mozione del Consigliere Giorgis stante l' assenza del proponente è rinviata ad altra seduta abbiamo da affrontare la mozione avente ad oggetto fondi per incrementare il trasporto pubblico presentata dai gruppi consiliari di maggioranza per l' illustrazione darei la parola al consigliere Innocenti per l' illustrazione grazie a 15 minuti.
Cominciare aggiornando quelle che sono le premesse della mozione che era stata presentata il 21 ottobre infatti la situazione lo scenario leggermente cambiato le ultime misure per il contrasto al contagio da corrida hanno portato al 50 per cento e in ultimo all' 80 per cento la capienza massima dei mezzi pubblici e risulterà quindi difficile per gli operatori del trasporto pubblico locale continuare a conciliare e il rispetto dei protocolli anti Covip e garantire allo stesso tempo il diritto alla mobilità per molte molti utenti che vanno vanno a lavorare o che si spostano comunque ogni giorno con il conseguente rischio che di fenomeni di assembramento alle fermate degli autobus oppure alle stazioni queste misure sono necessarie sono sicuramente necessarie ma ritengo che adesso debbano debbano seguire adeguate misure per garantire gli spostamenti.
È per questo che bisogna potenziare gli autobus il treno i treni coinvolgendo anche i privati da mesi comuni regioni chiedono al Governo fondi per potenziare il trasporto pubblico e dei 900 milioni stanziati dal Ministero per le prenotazioni dei trasporti 600 sono 600 sono serviti a tappare le perdite delle aziende di trasporto accumulato durante la fase del rock down e i 300 milioni rimanenti dovrebbero servire all' implementazione delle linee tratte che non garantiscono la capienza appunto del 50 per cento chiedo scusa ma non si sente abbassa la voce e non si riesce nemmeno a sentirla se può alzare parlare un po' più Follini sente specchia così.
Adesso lo sento più io così mi sentite io la sento abbastanza sì sì ora meglio sentite sì.
Presidente sì io la sento bene la sento bene.
Ad oggi però dicevo di questi 300 milioni sono arrivati solamente 150 milioni di quelli promessi e per la restante parte.
Nulla non si è ancora visto niente da parte delle regioni intanto sicuramente le regioni non sono state ferme e sono in Liguria 120 milioni sono già stati anticipati per potenziare il servizio di trasporto pubblico ancor prima che arrivasse l' anticipo del Governo anche i comuni hanno fatto la loro parte hanno approvato già approvato dalla nuova suddivisione delle quote nell' ambito dell' accordo di programma di programma sui livelli di qualità e quantità dei servizi del trasporto pubblico locale e la provincia di la Spezia ha versato quasi 3 milioni tra l' altro il Comune di Sarzana è il Comune che ha considerevolmente aumentato la quota per il trasporto aggiungendo quasi 25.000 euro.
Rispetto a quanto era stato stanziato negli anni precedenti a questo punto servono però ulteriori investimenti da parte del Governo perché le regioni e i comuni hanno già stanziato quanto era possibile e soprattutto direi che servono linee guida che gattino le regole per poter comprare i mezzi di trasporto pubblico senza lungaggini e per affidare i contratti ai privati che al momento non lavorano come quelli turistici come bus turistici serve un indirizzo e un piano per non farci trovare impreparati quando tutte le scuole riapriranno e questo speriamo che venga al più presto possibile seguiranno due dedicati per loro per i ragazzi che andranno a scuola che tengono conto delle distanze di sicurezza e di tutte le misure necessarie per per non affollare gli autobus e treni e.
I trasporti sono è evidente che trasporti sono in netta difficoltà bisogna bisogna pensarci ora a potenziamento dei trasporti scolastici e per tutte le persone che ancora vanno a lavorare e per non poi per non essere appunto un preparati e riveniente da qui tutto venga riaperto per questo chiediamo che il governo stanzi ulteriori fondi per garantire l' equilibrio economico finanziario dei contratti con le aziende dei trasporti assicurando l' integrale ristoro dei minori ricavi e dei maggiori costi gravanti sulle aziende che purtroppo continueranno ad esserci anche con questa seconda ondata e chiediamo come sia come ho scritto anche nell' impegno nella mozione di linee guida e maggiori semplificazioni amministrative per le imprese operanti nel settore dei trasporti per poter intervenire con tempestività per incrementare potenziare e adeguare e diversificare l' offerta dei servizi di trasporto pubblico per per le ragioni sanitarie che purtroppo noi tutti conosciamo grazie grazie a lei consigliere innocenti è aperta la discussione.
Chi deve intervenire.
Intanto per il verbale è intervenuto il consigliere Laschi.
Eh sì è connesso ora anche il Consigliere Castagna.
Scusatemi scusatemi in ritardo buona sera a tutti buona sera a lei abbiamo il consigliere Innocenti appena illustrato la mozione relativa al trasporto pubblico locale a firma dei Consiglieri di maggioranza e quindi su questo è aperta la discussione mentre in precedenza abbiamo votato il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto questo per fare un riepilogo ai Consiglieri appena intervenuti il Consiglio l' ha votata all' unanimità.
Consigliere Catania vuole la parola.
Ah no no dico che non ho sentito l' illustrazione era era interessante mi dispiace non averla sentita.
Consigliere Casini prego.
Eh sì allora è una mozione di fatto interessante perché comunque.
È un tema quello del trasporto pubblico locale che è all' ordine del giorno non soltanto diciamo dei Comuni ma è all' ordine del giorno a livello nazionale perché come ha già accennato il consigliere che ha presentato la pratica mi si sente perché vedo Rampi.
Okay eh no no no ok come appunto accennava il Consigliere che ha presentato la pratica.
È un tema su cui il Governo sta quotidianamente lavorando perché effettivamente è un problema che ha da risolvere a livello nazionale.
Come è stato anticipato è stato detto il Governo ha stanziato oltre 900 milioni che ovviamente come tutti gli altri finanziamenti i fondi arriveranno ai comuni e diciamo che a livello insomma comunale e vediamo questa maggioranza che continua a chiedere è un' altra mozione in cui non si parla del tema concreto ma si chiede al Governo una una risposta veloce pronta e immediata.
E devo dire mi fa piacere questa attenzione che la maggioranza nei confronti delle azioni dei Ministri del Governo del Presidente Conte eccetera mi auspico che la stessa attenzione venga poi posta sulle sulle cose locali magari non c'è stata fino adesso però mi auguro che da qui in avanti la maggioranza inizierà a chiedere delle risposte anche a livello locale come sta facendo l' opposizione.
Detto questo sono stati dicevo stanziati 900 milioni 500 milioni dal decreto rilancio 400 dal decreto di agosto e 300 sono diciamo così stati riservati per l' utilizzo di servizi e l' implementazione di servizi aggiuntivi sul territorio.
Calandoci un po' a livello locale perché poi ognuno di noi può può dare delle dei giudizi in merito a la relazione l' attività del Governo però forse noi essendo consiglieri comunali di una città di 20.000 abitanti dovremmo un po' come dire occuparci di proporre e di valutare quanto è stato fatto e quanto si è fatto a livello a livello locale io in questi giorni ho letto alcuni articoli del Comune di Arcola del Comune di la Spezia.
Di vari Comuni anche del Comune di Vezzano mi pare che si sono attivati chiedendo una risposta ai privati appunto per l' implementazione del nel trasporto pubblico locale e questo non è avvenuto a Sarzana mi auguro che senza che vi sia come dire una una proposta scritta da da da parte dell' opposizione l' Amministrazione lo faccia in autonomia.
Quello che però ho letto diciamo così a livello a livello sarzanese negli ultimi 3 4 giorni che mi è sembrato alquanto strano e l' ho riletto oggi su un articolo di Città della Spezia e che l' Amministrazione ha ben pensato in questo periodo di caos totale anche per quel che riguarda i trasporti pubblici di assegnare 5 licenze NCC quindi licenze con conducente mi sembra un' assegnazione veramente fuori luogo.
Per diversi motivi uno perché io personalmente lo ritengo un atto inutile visto e considerato il periodo in cui in cui ci troviamo intempestivo e ulteriormente danneggiante verso quella categoria che è presente anche a Sarzana seppur ridotta è una che ha una categoria presente che è quella dei tassisti che in tutta Italia stanno manifestando per per le enormi difficoltà e ulteriormente in questo periodo diciamo di di coronavirus di Covito e che ha già i rinchiusi praticamente tutti in casa il turismo inesistente e quindi stanno soffrendo particolarmente mi pare di ricordare che a Sarzana molti abbiano consegnato anche le licenze e il Comune cosa fa come risponde rilasciando cinque licenze.
Con conducente a per a privati insomma.
E questo io personalmente la ritengo lo ritengo un esatto paradosso torna un po' indietro con il tempo sempre parlando di trasporto pubblico locale perché io ricordo che in un Consiglio comunale del 10 di ottobre del 2018 quando si parlava della fusione di ATC.
In un mio intervento io chiesi che le garanzie al Sindaco e le dissi che l' ho segnato chiesi garanzie sul trasporto pubblico locale le chiesi di mantenere vista la fusione il numero di chilometri e il numero di corse.
Mediatici a livello locale le stesse diciamo le chiedevo di di non modificarle e in più le chiedevo delle garanzie sul pronto bus e sulla circolare che sono servizi aggiuntivi che sono servizi aggiuntivi che a Sarzana ci sono sempre stati.
E rileggendo le sue dichiarazioni il Sindaco mi rispose dicendo volevo rassicurare la consigliera Casini io sarò lì per presiedere per Pepi per presiedere e farò in modo che questi tagli non ci siano ecco dopo quella dopo quel Consiglio comunale da lì a poco sono spariti sia il Pronto bus sia la circolare.
Quindi mi dispiace perché come dire.
La la la la promessa che fece a tutti i cittadini sarzanese insieme a me e a tutti i cittadini sarzanese il Sindaco in Consiglio comunale da lì a poco si dimostrò non mantenuta.
E anche in un nell' unico tour dei quartieri che che fece la Giunta io per quel che riguarda e sono stata presente ero a nave e a quanto feci presente di questa questa mancanza.
Mi era stato detto che i chilometri su sul territorio sarzanese erano stati aumentati ho verificato e non è assolutamente vero che i chilometri sono rimasti invariati e sul territorio sarzanese e però sono invece stati drastica agli atti sia il pronto bus sia la circolare.
Eh.
E amministrare cioè amministrare virtuosamente amministrare bene non significa ridurre e tagliare i servizi ai cittadini seppur costosi perché un' amministrazione questi servizi se c' erano vuol dire che erano utilizzati e io faccio penso ai quartieri come Falcinelli penso alle ASL agli anziani che comunque anche loro fino diciamo a questo brutto periodo sì sì si muovevano tranquillamente utilizzando i servizi di linea e erano abituati a un tipo di servizio quello della circolare che passava comunque quotidianamente anche di fronte all' Ospedale il Pronto bus che chiamavano che chiamavano regolarmente da un momento all' altro senza alcun avvertimento se lo sono praticamente visti venire meno il mio auspicio è che vista la la la situazione vista la pandemia ho visto la.
La richiesta e viste le riduzioni anche della capienza all' interno dei dei dei vari trasporti che è appunto quello del 50 per cento io mi auguro che l' Amministrazione faccia riferimento sia a trasporti con con privati sia anche si impegni soprattutto in prima linea per reinserire a livello locale sia il Pronto bus sia anche la circolare.
Quindi io ho concluso e poi eventualmente interverrò dopo grazie grazie a lei Consigliere Casini.
Chi chiede la parola.
Consiglieri.
Su questa pratica se si può l' alternanza.
Prego così al confronto.
Grazie.
No un po' per rispondere all' intervento che mi ha preceduto di Beatrice Casini.
Ah beh intanto ovviamente la mozione.
Condivisibile ovviamente sia nello spirito che nella sostanza il tema del trasporto pubblico delle mancanze più che altro.
Investimenti sul trasporto pubblico che diciamo un po' tutti attendevamo in previsione di questa stagione autunnale in previsione nell' ottica di prevenzione di questa pandemia ovviamente la mozione quindi in questo senso è.
Pienamente mi trova pienamente favorevole e quindi come dire speriamo che il Governo ora non credo avesse bisogno del del nostro intervento ma ovviamente la nostra mozione è positiva comunque in quel senso però il tema ormai.
Per fortuna meglio tardi che mai è stato sdoganato anche a livello nazionale voglio sperare che appunto si ponga rimedio il prima possibile.
Qualche però qualche rilievo rispetto agli interventi successivi di matrice Casini perché parte va beh diciamo sono tema dentro del TPL trasporto pubblico locale come l' ha affrontato lei nella seconda parte del discorso credo che sia un po' attinente alla mozione del giorno questo non per non volerne discutere ma perché.
Parliamo proprio di un altro tema e ricordo la vicenda ai tempi la vicenda riguardava il fatto che ATC nell' ottica di ridurre costi e servizi proponesse a tutti i Comuni della provincia di tagliare tagliare delle corse tagliare dei servizi in un' ottica aziendale di riorganizzazione di.
Diciamo ottimizzazione dei costi e questo era lo scenario che si prospettava a tutti i Comuni della provincia compreso il Comune capofila di Spezia ma compresi ripeto tutti gli altri Comuni e quindi anche Sarzana in realtà nel momento in cui Beatrice Casini aveva posto il tema.
O ricordo Sindaco o meglio ricordo la risposta del Sindaco ma non la ricordo nel senso di dire garantirò che tutte le corse resteranno e che anzi ce ne saranno ancora di più ma non perché si vuole smentire qualcosa ma semplicemente per il fatto che non poteva far dare una garanzia di quel tipo per il semplice motivo che non è il Sindaco di Sarzana ad amministrare ATC.
Quindi io diversamente ricordo che il Sindaco giustamente disse farò tutto il possibile affinché vengano mantenute le solite cose o quantomeno i tagli venissero ridotti lo scenario che poi si è prospettato per dire la verità è quello in cui ripeto ATC ha proposto un piano di rimodulazione tagli delle corse che incideva evidentemente anche sulla città di Sarzana il piano proposto a seguito poi di.
Comunque contrattazione innanzitutto sindacale ma poi anche dell' intervento del nostro Sindaco rispetto a una proposta che se vogliamo diciamo descriverla in termini comprensibili se ATC proponeva di tagliare cento con l' intervento dei sindacati e poi anche del sindaco di Sarzana la verità è che i tagli sono stati assolutamente inferiori a quelle che erano le prospettive quindi in questo senso in realtà il risultato che abbiamo raggiunto come città è stato positivo sicuramente ha scongiurato diciamo dei dei dei tagli che si prospettavano in maniera assolutamente superiore.
E poi se si può se si vuole andare ancora più nel dettaglio ora io non so se considera Casini altre informazioni a me non risulta diversamente da quanto lei ha sostenuto che la circolare sia stata tagliata.
Almeno ad oggi non so se ci sono stati dei tagli nel frattempo di cui non conosco magari se dopo nell' intervento di dichiarazione di voto o quando intende mi vorrà vorrà approfondire l' aspetto lei ha detto che la circolare è stata tagliata a me non risulta anzi risulta al contrario risulta che la circolare anzi.
Era stato probabilmente proposto di tagliarla ma a seguito dell' intervento anche e soprattutto del Sindaco Ponzanelli la circolare a Sant' Anna è rimasta non credo di dare una visione politica o di parte credo di dire di descrivere oggettivamente come sono andati i fatti poi come è andata è andata che la proposta di ATC prevedeva una rimodulazione che tagliava alcuni servizi il Sindaco Ponzanelli nel fare il sindaco di Sarzana.
Ha chiesto che invece l' amore a rimodulazione avvenisse in maniera diversa che le corse che erano ritenute più importanti per le esigenze dei cittadini venissero mantenute così è stato non c'è altro di da descrivere se nonché al contempo evidentemente qualche taglio c'è stato ma diciamo nell' ottica di rappresentare il Comune di Sant' Anna e credo che il Sindaco abbia fatto in questa in questa vicenda pienamente il suo compito nel scongiurare diversi tagli per quanto riguarda l' unica cosa che ritengo abbia sia corrisposto a verità in ordine all' intervento di di Beatrice è quella del pronto bus è vero che il pronto vuoi sia stato tagliato il pronto sul pronto bus che ci sarebbe da fare un discorso ancora più ampio perché per quanto risultava si poteva essere sicuramente ogni corsa può essere utile a qualcuno diciamo che il rapporto costi benefici probabilmente non era non era ottimale in questo senso se come come ci era stata posta la questione qualcosa andava necessariamente sacrificato probabilmente è stato meglio mantenere determinate corse mantenere determinati servizi e sacrificare purtroppo lo dico da amministratore cittadino si è dovuto sacrificare il Pronto bus ma evidentemente credo che fosse.
Diciamo il settore più sacrificabile di fronte ripeto a uno scenario per cui l' azienda è intervista e notizie di oggi che anche questa si può leggere mi pare su Città della Spezia l' azienda pc come tutte le altre aziende italiane di trasporto pubblico locale sta lamentando una situazione veramente deficitaria dal punto di vista economico che evidentemente con la pandemia si è ancora di più acuita.
Ma che già diciamo era generata da tempo e da qui veniva la proposta di e di questi tagli io credo che in questo senso il Sindaco abbia fatto invece pienamente la sua parte e mantenendo diciamo quelli che sono quelli che erano i servizi più importanti per i nostri cittadini quindi eccolo se si vuole deviare rispetto all' argomento all' ordine del giorno ben venga la narrazione è un po' diversa.
Molto diversa da quella descritta dalla consigliera Casini grazie.
Grazie a lei consigliere Ponzanelli chi chiede la parola.
Intanto per il verbale.
È arrivata il Consigliere Giorgi.
Di poi sottoporremo la questione della trattazione della sua mozione al Consiglio.
Intanto esauriamo questo argomento.
Chi chiede la parola.
Consigliere Castagna grazie Presidente grazie Presidente le voglio subito dire che invece le le argomentazioni le adozioni fatte dalla consigliera Casini mi se mi trovano in gran parte d' accordo anzi totalmente d' accordo quello che che ha eccepito è assolutamente veritiero.
E insomma si ricorda bene anche perché l' avevamo.
Posto in Consiglio comunale questo tema ma direi che su questo ordine del giorno insomma c'è qualcosa che ha qualcosa da dire perché comunque.
Fa parte diciamo di quel di quegli ordini del giorno ormai come dire a cui è avvezza la maggioranza in cui si dice spariamo contro il Governo e noi tanto voglio dire facciamo facciamo bene facciamo le cose che che possiamo non è colpa nostra e non c'è problema io cercherò di smontare anche questa volta questa questa tesi che veramente è.
E mi sembra anche un pochettino puerile per certi versi perché a livello statale e dico subito si poteva fare di più sicuramente però mi sono un attimino informato e ci sono stati degli interventi già durante il primo Loch down il vuoto per pieno as aspetti nella nostra provincia c'è stato un calo del 70 per cento delle delle corse nonostante ciò è stato garantito il mantenimento del fondo invariato che è stato 500 milioni per il ristoro del ma dei mancati introiti dei biglietti 100 milioni per i mancati introiti successivamente aggiunti 200 milioni per i servizi aggiuntivi delle scuole al TPL 20 milioni di ristoro per la mancata fatturazione dei servizi di scuolabus questo proprio per i Comuni 150 milioni per il potenziamento degli scuolabus per i Comuni il decreto ristoro A ultimo ha concesso 200 milioni per il 2021 e per le mancate vendite.
100 milioni sono stati rimessi di nuovo per il potenziamento del TPL ora questo è sufficiente no probabilmente no però direi che lo Stato il Governo è intervenuto.
È intervenuto mi pare ho letto prima una un articolo di dell' Assessore italiani che ha incontrato le associazioni per quanto riguarda le licenze in più concesse è di Roberto forse era meglio incontrarli prima e non dopo aver aver fatto come dire il questa scelta che mi sembra molto condivisibile e attuale però anche lui se se leggiamo l' articolo della città della Spezia riconosce che ci sono stati vari interventi dell' UE dello Stato e per quanto riguarda anche il secondo punto dell' ordine del giorno della Lega delle conclusioni devo dire che.
È una cosa che possono già fare perché la normativa del Governo lo ha previsto quindi la la come dire attivarsi per ottenere fondi maggiori certo fondi maggiori vuol dire sempre sempre di più indubbiamente sarebbe bello avere come dire dei fondi infiniti però bisogna anche riconoscere l' intervento e lo sforzo che c'è stato fatto e quindi le le le come dire anche i privati le le NCC e le società di di servizio privato turistico possono fare anche questo questo questo trasporto che viene richiesto al secondo punto dell' ordine del giorno della Lega quindi direi a livello statale qualche intervento e qualche risposta è stata data il problema è che noi siamo il Comune di Sarzana siamo Consiglieri del Comune di Sarzana e va bene abbiamo anche un' altra realtà che mi pare non abbia toccato nessuno e che invece sul trasporto pubblico ha un una una competenza importante ed è la Regione.
La Regione in tema di trasporto pubblico e devo dire che ha fatto veramente poco poco poco perché Consiglieri della Lega perché la Lega non lo mette in evidenza e se la prende sempre con il Governo io dico.
Ci poteva essere e ci doveva essere un riferimento alla Regione perché comunque la Regione ha delle deleghe e importanti sul trasporto pubblico e ripeto qua non non c'è stato quindi abbiamo un livello statale che è stato toccato e che in breve.
Ho cercato di riassumere invece gli interventi che ha messo in atto ripeto non sufficienti probabilmente perché indubbiamente siamo di fronte ad una pandemia incredibile ha delle recrudescenze che magari è difficile veramente come dire prevedere quanti fondi e quante risorse bisognerà investire però ci sono stati dei dei delle risposte a livello regionale non ce ne è stato altre Regione altre regioni e province.
Come dire vicine e italiane invece penso all' Emilia Romagna hanno dato una una risposta importante su questo tema da subito in maniera pronta stanziando dei soldi veri e dando un impulso positivo ma anche la Regione come dire sì possiamo fare una come dire una una una una una una critica o un elogio ma non abbiamo competenza e io dico allora vengo alla parte comunale perché la parte comunale anche qua devo dire.
Sul trasporto pubblico ci sono dei deficit rilevanti dei deficit rilevanti io voglio come dire denunciare e ribadire quello che era stato già oggetto di una di un intervento da parte del Gruppo del Partito Democratico il la modalità di iscrizione dei ragazzi alla al servizio di trasporto che è stata cambiata così come dire di punto in bianco è diventata una modalità di iscrizione on line ha delle carenze incredibili ci sono dei soggetti dei dei degli utenti che non sono.
Non sono riusciti ancora ad iscriversi tra l' altro il modulo che era invalso e che era stato da sempre adottato cartaceo è stato tolto mi dicono delle delle mamme dal dal sito del Comune mi riferiscono e quindi anche questa modalità che poteva essere una come dire di solito quando si entrano delle nuove procedure e si parte con la nuova ma si mantiene la vecchia per accompagnare per consentire alla gente di poter come dire imparare e come dire oliare la nuova procedura e invece il nuovo il vecchio modulo non è più utilizzabile.
Le modalità di pagamento del servizio stesso non sono chiare gli utenti hanno delle grosse difficoltà quindi io dico pensiamo a migliorare queste cose cari Consiglieri di maggioranza pungolati la Giunta su questa cosa per perché su questo si può intervenire non prendendosela sempre con con lo Stato centrale che sicuramente ripeto può e deve fare di più in tante materie può e deve migliorare però.
Io onestamente lo trovo veramente.
Superfluo e sovrabbondante e non conforme al al nostro al nostro ruolo faccio un altro esempio il il sottoscritto Consigliere aveva posto una un' interrogazione qualche tempo fa un mesetto fa per una cosa un' ipotesi concreta di come dire difficoltà nel nel servizio tra.
Falcinelli Sarzana per quanto riguarda il trasporto di bimbi che si trovavano anche in 16 18 all' interno della del bus ATC e cerchiamo di risolvere queste cose concrete invece mi pare che non si sia arrivati a una risoluzione e come dire permanga la la la la la la difficoltà e le criticità magari bastava una un intervento del come dire della Giunta per poter coordinare come dire il trasporto scolastico e i pulmini con con l' ATC e trovare una soluzione che potesse come dire garantire la massima sicurezza per per i ragazzi ecco questo è.
Un un tema su da da da da da Consiglio comunale da Comune perché ripeto noi dobbiamo cercare di mettere in pratica e di utilizzare al meglio quello che il il il Governo centrale ci ha ci ha dato e sicuramente ripeto.
Ci sono stati i dei degli interventi sul trasporto sul TPL importanti.
Certo.
Bisogna vedere se si può se ci si crede in questo trasporto pubblico oppure no io ricordo mi è venuto un flash la Giunta per Achini nel bilancio 2018 2019 ha tolto 300.000 euro al trasporto al TPL adducendo varie argomentazioni adesso non non mi ricordo nello specifico ma è.
Questo qua stiamo parlando di ipotesi ante Covip è stato tolto 300.000 euro questo non è un bel segnale vuol dire che sul trasporto scolastico ora che si cavalca l' onda nazionale.
E si si si si attacca anche su questo da parte dei partiti del centrodestra ma evidentemente non è un argomento su cui il centrodestra può dare insegnamenti o può come dire a mio avviso cavalcarla è come l' altro giorno sentivo i leader massimi del centrodestra parlare di domiciliarità di territorialità nelle cure e quindi nel nei servizi alle persone malate di Comit ma se noi non abbiamo investito prima sull' integrazione ospedale territorio non abbiamo investito prima sulle Case della Salute ora è facile dire andiamo a domicilio mandiamo a domicilio colpa del Governo bisogna fare i servizi a domicilio certo ma dove tu hai il governo della sanità e in tante regioni ce l' avete.
Assolutamente questo questa come dire integrazione ospedale territorio integrazione socio sanitaria è stata assolutamente messa da parte e non e non portata avanti quindi io dico veramente questo ordine del giorno ha il ha solo il merito direi di di parlare di un tema importante di un tema importante che però fa capire come la maggioranza di centrodestra sarzanese parli sovr' voglia solo come dire.
Buttare la palla in corner addossare tutte le colpe o tante colpe al Governo e dirsi magari impotente o dire io il minimo l' ho fatto il mio l' ho fatto e no invece no proprio sul trasporto locale nelle procedure concrete nell' attenzione concreta verso i ragazzi che lo utilizzano nel nostro Comune devo dire che ci sono state delle deficienze ci sono delle deficienze e io vi dico.
Focalizzati su questo focalizziamo che su questo grazie.
Grazie consigliere Castagna chi chiede la parola.
Signori.
Consiglieri se qualcuno ancora intende intervenire su questo argomento.
Se nessuno intende intervenire darei la parola al relatore.
Per le repliche.
La parola al relatore consigliere innocenti se vuole replicare.
Ma in realtà poche cose ho sentito l' intervento del consigliere Castagna che evidentemente non ha non è riuscito a.
Entrano in Consiglio mentre facevo la presentazione.
Durante la presentazione appunto non ho negato assolutamente che il Governo si sia interessato al problema dei trasporti e.
E forse poteva intervenire prima poteva intervenire se proprio vogliamo trovare un lato negativo.
E il penso sì che sia inutile a questo punto fare il gioco di di scambiarsi i ruoli di di di gettarsi la palla nel senso che ognuno sia la Regione che il Governo devono prendere le proprie assumere le proprie responsabilità e di intervenire e il più velocemente possibile per risolvere questo problema che sicuramente riguarda tutta l' Italia non solamente la Liguria.
Ripeto non ho negato che il Governo sia intervenuto anche se in ritardo ma anche le regioni dal canto loro hanno hanno sono intervenute per cercare di risolvere questo problema.
Il il discorso appunto che bisogna comunque continuare en A a crederci e i fondi non sono sufficienti questo nessuno lo sta negando non ha non ha negato neanche consigliere Castagna e intanto volevo anche.
Dire di questa iniziativa che nel rione Liguria ha portato avanti da poco di un bando.
Per le persone over 75 per le persone.
Disabili per ottenere un una una carta prepagata da 250 euro il bando a cui possono partecipare le persone suddette e rilasciata poi dalla alla banca.
Va beh non faccio il nome per appunto per per ottenere per per ottenere questa carta prepagata da spendere a partire e a sulla rete regionale di servizi taxi e noleggio con conducente questa mi sembra un' iniziativa concreta interessante assolutamente condivisibili e quindi non credo proprio che la Regione stia.
Sia statica come non lo è neanche il Governo d' altra parte ribadisco non ho mai grazie.
Grazie consigliere Innocenti dichiarazioni di voto.
Presidente faccio la dichiarazione prego Consigliere raschia sì buonasera a tutti mi scuso anch' io per il ritardo ma francamente mi sembrava soltanto poco dopo l' inizio del Consiglio ma in un caso sembra giusto dire qualcosa su questa mozione che come già chi mi ha preceduto ha detto ha il merito forse di aver messo di aver posto l' attenzione su un tema fondamentale come il Trasporto pubblico locale accendono ancora una volta e dispiace su questo o quella forma che troppo spesso stiamo assistendo nel nostro Comune nella mozione diretta a sollecitare il Governo a chiedere al Sindaco alla Giunta di al Governo di dare secondo me una moto metodologia che pur potendo rappresentare un utile strumento di chiamiamola propaganda ma non è efficace dal punto di vista poi amministrativa perché ancora una volta si lascia da parte l' ente immediatamente sovraordinato al Comune che sono le regioni e non foss' altro per la presenza delle la Conferenza Stato-regioni hanno sicuramente la capacità di incidere maggiormente notevolmente anche sul sul Governo in questo caso sul ministro dei trasporti ma al di là di questo mi sembra utile ripercorrere comunque.
Alcuni aspetti degli interventi insomma che sono stati posti in essere dal nostro Governo sul tema del trasporto pubblico locale l' hanno già detto qua eventi precedenti però abbiamo assistito a un primo fondo istituito con il decreto di agosto pari a 400 milioni di euro in realtà questo fondo andava a incrementare le risorse di quel fondo previsto inizialmente per una quota di 500 milioni di euro per coprire le la riduzione dei ricavi tariffari sui passeggeri comprendente il periodo febbraio dicembre 2020 questo rispetto alla media dei ricavi tariffari riguardanti i passeggeri registrata nel medesimo periodo dei due precedenti del biennio precedente quindi 2 anni poi a questo si aggiungono i 20 milioni il fondo ad hoc destinato a tutte quelle imprese che esercitano servizi di trasporto su strada quindi ad esempio mediante autobus ma che non sono soggetti agli obblighi di servizio pubblico quindi che quelli che comunemente chiamiamo i trasporti privati questo per compensare i danni subiti in ragione dei minori ricavi derivanti dall' emergenza.
Sempre con decreto agosto è stato previsto poi un elemento importante sul quale peraltro Italia vino già era intervenuta che era quello di utilizzare le risorse del Fondo per l' esercizio delle funzioni degli enti locali anche per incrementare il finanziamento ai trasporti al servizio di trasporto scolastico addirittura viene consentito dalla legge di estendere il le risorse al servizio di trasporto scolastico in misura superiore al 30 per cento rispetto alla spesa sostenuta per la stessa finalità nel 2019.
Questo un po' per ripercorrere lo stato dei fatti che a cui siamo siamo già stati abituati questo mesi fa parliamo di agosto cosa è successo poi di recente poiché negli ultimi tempi si è sentito spesso parlare di mozioni superate con questa mozione che comunque è datata seconda metà di ottobre di quest' anno.
Si scontra inevitabilmente con la realtà del decreto ristori bis un decreto che ha previsto ulteriori 300 milioni di euro per il trasporto pubblico locale certo ne sono consapevole anch' io non è sufficiente perché non è mai abbastanza e questo è un elemento che abbiamo riscontrato in ogni aspetto di contrasto a questa emergenza ma ci sono stati ulteriori 300 milioni di questi 300 milioni 100 milioni destinati ancora una volta al servizio di trasporto scolastico questo è lo stato dei fatti.
Quello che mi preme sottolineare e che vorrei in realtà capire è perché o meglio cosa sta facendo l' Amministrazione comunale di Sarzana con queste norme a disposizione ossia.
Stiamo verificando se c'è la disponibilità ad aumentare i mezzi in circolazione stiamo verificandosi che se il servizio che non è soggetto al cioè se i trasporti non soggetti al pubblico servizio possono offrire corse aggiuntive come peraltro sta avvenendo in altri Comuni della provincia noi dobbiamo ad oggi garantire e Italia Viva lo aveva detto anche nel momento in cui lo Stato prevedeva l' 80 parlo prima delle nuove misure 80 per cento poi la Regione prevedeva 60 adesso si prevede il 50 per cento della capienza di mezzi aveva già prospettato questa idea di ricorrere ad ulteriori servizi aggiuntivi riducendo il numero di persone sui singoli mezzi però aumentando il numero di mezzi in circolazione prospettando anche un' ipotesi che a nostro giudizio poteva essere interessante di era quella di avendo ridotto i posti avendo ridotto il numero di persone sui mezzi.
Ricorrere ai volontari ad esempio i nonni vigili che già sono presenti sul territorio per garantire il rispetto delle norme perché come sappiamo comunque anche per il trasporto scolastico è necessaria la sorveglianza e non è un qualcosa che si può diciamo.
Mettere in testa solo il solo autista del del mezzo su questo però tutto tace continuiamo ancora una volta a limitarci come Consiglio comunale a discutere qualcosa che chieda a qualcun altro in questo caso il governo delle risorse delle che lo ripeto è importante è giusto sono d' accordo ma noi dobbiamo fare la nostra azione politica sul locale e siccome anche su questo tema possiamo intervenire allora dobbiamo farlo e dobbiamo farlo con concretezza che è una cosa che invece continuo a vedere mancare all' interno delle mozioni che la maggioranza prospetta pertanto.
Fatte tutte queste considerazioni io ritengo che questa motivazione che questa mozione non possa essere dal mio Gruppo sostenuta e voterò contrario grazie grazie a lei Consigliere raschia altre dichiarazioni di voto.
Qualcuno intende intervenire.
Ieri.
Interviene il consigliere Casini prego grazie.
Allora cerchiamo di velocizzare così almeno siamo tutti contenti e felici e.
Dunque è dichiarazione di voto ho ascoltato gli interventi che mi hanno succeduto ora riprenderò parte di alcuni per quel che forse non sono stata chiara nel mio intervento prima e faccio un passaggio per chiudere la vicenda al Consigliere Ponzanelli le consiglio di andare a vedere sbobinatura di quel Consiglio dove il Sindaco se lo ricorderà lei sicuramente mi disse quelle frasi che io ho riportato virgolettato perché quello era ci sono dei articoli di giornali successivi che sono andata a ricontrollare anche adesso del 2019 dove lei è uscito da una riunione ha garantito sia il cronica la presenza sul territorio sia del Pronto bus che della circolare peccato che poi Pronto bus appunto dal primo aprile 2019 è stato totalmente cancellato per quel che riguarda la circolare che ho come ho detto anche e me ne scuso se non sono stata abbastanza chiara prima ma probabilmente è passato un messaggio sbagliato com' è compreso con le altre corse che proprio per i tagli che ci sono stati sono stati effettuati anche dei tagli a livello locale e territoriale quindi riguarda anche la nostra città la circolare si colloca in quei tagli peccato che non sono a discutere diciamo così chiaramente contesto il taglio del Pronto bus perché il Sindaco se non è sicuro in Consiglio comunale non si prende un impegno e non dice farò di tutto per poi dopo qualche mese i cittadini sarzanese si sono ritrovati senza ovviamente alcuna comunicazione senza quel tipo di servizio ma prima appunto di di dare delle garanzie uno si accerta tanto più Sindaco non dico l' assessore ma tanto più un Sindaco si accerta e poi eventualmente dare tutte le garanzie se è in grado di mantenere chiusa parentesi.
Per quel che riguarda invece la mozione ci ritroviamo come ha detto prima di fronte a degli impegni che si chiedono al governo ma siccome le chiacchiere non fanno farina diceva così mio no lo ripeto anche stasera.
Eh perché mi piace questa frase è proprio adatta domandiamoci piuttosto per quale motivo dei comuni a noi vicini si sono lamentati un po' meno ma hanno fatto un po' di più cioè si sono già attivati come dicevo prima nel mio intervento con la richiesta d' aiuto da parte di privati per il trasporto pubblico.
Si sono messi in e sono scesi in campo per diciamo dare dei servizi aggiuntivi ai cittadini e invece Sarzana continua a chiedere delle risposte perché non sono mai abbastanza al governo ovviamente sorpassando il Comune e la Regione perché io ritengo che debbano debbano essere salvaguardate perché sono della stessa area politica allora sono come dire loro non hanno mai colpa non hanno mai impegni stanno sempre facendo tutto bene e quelli che sono di centrosinistra o di sinistra fanno sempre male o comunque non è mai abbastanza questa è la politica.
A chi viene portata avanti almeno a Sarzana.
Il.
Mi sono appuntata un' altra cosa.
Beh non faccio gli esempi dei Comuni perché sono già stati detti che si sono già attivati da Marco la Spezia eccetera.
E mi auguro che anche Sarzana dopo diciamo questo passaggio in Consiglio comunale si si attivi in autonomia farei un appello a questo punto al Consiglio all' assessore italiani perché l' altra volta dopo che l' opposizione.
Ha bocciato quella proposta inutile totalmente inutile per i commercianti sarzanese ci siamo trovati un post perché ora parlano solo su su facebook diciamo gli amministratori e ci siamo trovati un post dove appunto dice la maggioranza ha votato tutte insieme compatta a favore della della della proposta l' opposizione l' ha bocciata ovviamente ha dato il boccone e così su Facebook e senza spiegare le motivazioni le motivazioni sono state chiare da parte dell' opposizione e sono le stesse che vengono ripetute questa questa sera cioè che si chiedono degli impegni al Governo.
Un su i quali il Governo sta già lavorando in autonomia abbiamo detto non è sufficiente e siamo consapevoli non è sufficiente e sicuramente ci auguriamo tutti maggioranza e opposizione che facciano sempre di più però preoccupatevi anche voi di fare qualcosa non dico qualcosa di più intanto di iniziare a fare qualcosa per per Sarzana poi pensiamo magari insieme al di più ma intanto iniziamo a pensare a qualcosa perché se l' opposizione l' altra volta avesse votato a favore bisogna avere il coraggio di dirlo perché se quella mozione fosse stata votata all' unanimità a favore come quella di questa sera se fosse votata all' unanimità a favore l' altra volta ai commercianti sarzanese non sarebbe cambiato nulla nulla perché si chiedeva un impegno al Sindaco di mandare una letterina ma i commercianti non sarebbe accollato assolutamente niente come stasera se noi votassimo tutti insieme questa proposta grandissima proposta della maggioranza domani ai cittadini sarzanese non cambierebbe assolutamente nulla invece se il Sindaco si impegnasse a da domani ogni suo assessore a cambiare qualcosa di concreto a livello locale diciamo così sui trasporti a coinvolgere i privati vedrete che i cittadini noteranno il cambiamento delle letterine e vi chiede degli impegni al Governo sinceramente né l' opposizione né i cittadini né i commercianti se ne fanno nulla è tutta fuffa solo per avere fumo negli occhi per avere domani l' articoletto sul giornale però poi in sostanza di concreto nell' avere quindi ovviamente voterò contro a questa mozione grazie.
Grazie consigliere Casini.
Ulteriori dichiarazioni di voto.
Consigliere Magiari.
Ma io volevo fare un' osservazione di carattere generale cioè dall' ultima volta in cui ci ha parlato in Consiglio comunale di trasporto pubblico locale è cambiato il mondo perché c'è stata la pandemia e questa ovviamente ha sconvolto un po' tutti.
I bilanci degli enti pubblici coinvolti qui e là nella nostra azienda Trasporti dell' ATC il e ovviamente anche il nostro bilancio.
Decisionali il nostro rendiconto insomma c'è stato un.
Un ovviamente ci sono state minori entrate da parte sia delle le e tali minori entrate ovviamente anche da parte delle le aziende locali riguardanti il trasporto pubblico quindi diciamolo bocciamo.
Diciamo adesso prendere in considerazione quanto.
Eravamo detti prima della pandemia o la pandemia ripeto ci sono stati dei delle grosse difficoltà sia da parte del del nel nostro ente che da parte del l' ATC.
Di gestire di gestire i servizi gli dico di mantenere gli equilibri finanziari e quindi diciamo.
Contrasto quanto tempo ho per dire quanto detto dalla dalla Beatrice Casini dalla consigliera Casini poiché non si può fare un paragone e prendere in considerazione quanto cioè la situazione anche Comit.
A mio avviso la diciamo la la la mozione presentata dalla Lega ha un suo fondamento e ed è chiaramente condivisibile la diciamo il gruppo di Sarzana Popolare voterà favorevolmente circa la mozione della della presentata dal grazie grazie a lei consigliere Baldari.
Se ci sono ulteriori dichiarazioni di voto.
Consiglieri.
Se non ci sono altri interventi.
Allora consigliere Catania prego prego pervenire sarò sarò velocissimo e dico che l' opposizione tutta direi sposa questa questo è quello che ha detto anche la la la la Beatrice almeno per quanto mi riguarda sicuramente e lo l' ho detto anche prima bisogna cercare di dare una concretizzazione proprio.
Locale circa i temi e io allora vado vado oltre e dico se la maggioranza mette un riferimento al fatto locale ma cosa semplicissima.
Accompagnare all' iscrizione on line la nuova procedura rime e si impegna a rimettere la modulistica vecchia per quanto riguarda il l' iscrizione al trasporto pubblico.
E magari a chiarire meglio le modalità di pagamento anche della del costo io mi impegno a votare a favore.
Però ci deve essere un nome un emendamento condiviso in cui almeno si fa riferimento anche a qualcosa di concreto che si può fare frase a me cara il si può fare.
Quindi altrimenti se no voterò contro grazie.
Grazie.
Però era una richiesta di qualcosa no era una condotta è così.
Sì se volete fare una una un una Conferenza dei Capigruppo oppure sentirli voi per dare una come dire caratterizzazione concreta proprio per non uscire solamente sui giornali domani e dire no noi abbiamo chiesto al Governo di aumentare il trasporto ma invece vogliamo anche migliorare con il contributo di tutti qualcosa di concreto nostro comunale io sono disponibile a uno stimolo perfetto grazie altri interventi.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Io Carlo prego Consigliere Mazzanti atto veramente velocissima perché bambini qua se non ho sentite più più loro di me no allora come a sono stati già molto esaustivi sia Beatrice che Umberto e anche ovviamente Daniele quindi io sono d' accordo con tutto quello che hanno detto loro Beatrice è stata esaustiva ha ripercorso un po' tutta la storia e ha detto poi in sostanza quello che condivido che è già due Consigli comunali che spendiamo diverse ore lo scorso Consiglio lunedì dalle 22 alle 3 a parlare di commercianti di commercio di come alleviare la situazione del commercio in questa emergenza e ora nel trasporto pubblico però impegnando solo e unicamente il il governo io penso che la città di Sarzana si attenda qualcosa di più da questa Amministrazione e comunque da tutto il Consiglio che parlare di impegni a livello nazionale e io penso che quindi se tutte queste ore le avessero impegnati per parlare di come fare azioni concrete per la città di Sarzana e comunque di come trovare delle soluzioni poi più pratiche nella città sarebbe stato più contento per tutto questo poi ricordando che alla fine anche il decreto Ristori bis che è successivo poi alla data di questa mozione urgente quindi questa mozione poteva essere anche emendata questo decreto decreto ha comunque deliberato 300 milioni di euro per il trasporto pubblico locale penso che un passo Governo l' abbia fatto quello che non è stato fatto da regioni e da Comuni in questo periodo e quindi anticipo che in azione per Sarzana voterà contro questa mozione.
Grazie consigliere Mazzanti altri interventi.
Consigliere Pontarelli.
Prego grazie Presidente io ho ascoltato tutti con grande attenzione e vorrei sottolineare ancora una volta che stiamo vivendo un' emergenza assolutamente epocale proprio è di queste ore la notizia anticipata dal Governo che altre due regioni la vicina Toscana e la Campania si coloreranno di rosso e il presidente della Regione Campania l' ultimo eletto del Partito Democratico degli ormai cinque unici che sostengono la stessa maggioranza del Governo ha appena dichiarato leggo testualmente il Governo deve andare a casa questa è la sua testuale dichiarazione.
Allora io direi che forse è il caso di guardare le cose e provare a guardare le cose un pochino più dall' alto e abbandonare questa divisione tra l' opposizione che sostiene il Governo qualsiasi cosa succeda e la maggioranza che fa.
Quello che fanno tutte le maggioranze comunali d' Italia che a chiedere un sostegno.
E fa un po' sorridere che la cosa venga impostata in questi termini come la si sta impostando stasera in questo Consiglio comunale questo Governo poteva fare molto di più.
Dopo questa emergenza e durante questa emergenza che ha travolto tutti ha fatto molto perché ha impiegato circa 100 miliardi di debito del futuro degli italiani ma come li ha impegnati pochi spiccioli qua e là nessuna riforma strutturale vera nulla sul trasporto pubblico locale questo non lo dico io e non lo dice la mozione della Lega lo dicono tutti i sindaci d' Italia il trasporto pubblico è in crisi da Bolzano a Palermo e tutti i sindaci d' Italia di ogni colore politico hanno chiesto aiuto e lo hanno chiesto al Governo ecco perché è condivisibile questa mozione e lo è non perché l' ha chiesto la Lega o il Centrodestra occorre uscire da questa logica lo è perché questo è un problema vero e serio tanto che questi aiuti sono invocati da tutti i Comuni italiani.
E ho pochissimo tempo e quindi ci tenevo a dire altre due cose.
Castagna mi pare nel suo intervento abbia in qualche modo insinuato che il trasporto scolastico è in confusione e che ci sono più bambini del dovuto sui mezzi ecco io ritengo che lanciare questo tipo di messaggio è ingiusto non rispettoso nei confronti del grandissimo lavoro che hanno svolto sia gli uffici che l' azienda del trasporto scolastico e soprattutto rischia di creare un allarme che non c'è il trasporto è organizzato i bambini sono accompagnati probabilmente ci sono cose su cui possiamo dare ancora una risposta io ricordo di una richiesta su Falcinelli ed una su Battifolle per la quale abbiamo lavorato e credo oppure trovato una soluzione nella risposta all' interrogazione che credo non sia ancora scaduta le sarà dato conto anche di questa situazione specifica per quanto afferma Beatrice Casini io le chiedo soltanto nel massimo rispetto del suo ruolo di opposizione però ecco almeno faccia si informi si prepari prima di venire a sostenere determinate cose come affermare che a Sarzana non c'è il servizio della circolare a Sarzana il servizio della circolare che forse Beatrice Casini che poteva informarsi meglio non sa che a quel tavolo io sedevo insieme a moltissimi altri sindaci di fronte alla situazione di un bilancio esangue del dell' ATC a causa della modalità assurda con la quale è stata amministrata e gestita in tutti i decenni precedenti una situazione che poteva comportare un veramente un tracollo di questa azienda con delle conseguenze in termini di ricadute anche dal punto di vista occupazionale estremamente gravi come tutti i sindacati hanno appunto posto al centro dell' attenzione ecco da quel tavolo noi ci siamo alzati non attraverso dei tagli vede consigliere Casini ma attraverso una rimodulazione del servizio che con il Pronto bus ha veniva chiamata e quindi un autobus facendo attendere un cittadino in starà da 40 minuti lo andava a prendere per fargli percorrere una tratta quelle stesse tratte invece adesso sono servite da tutta una serie di corse che non sono mai esistite per cui per i quartieri per quei quartieri che erano serviti dal Pronto bus ma con la fissazione di un orario quindi le chiedo di informarsi prima di fare determinate affermazioni c'è anche semmai l' orario dell' ATC agevolmente consultabile da internet quindi lei potrà verificare gli orari della circolare e se le interessa grazie Sindaco grazie dichiarazioni di voto quindi favorevole sì certo grazie che ancora qualche gruppo che deve fare dichiarazioni di voto.
Consigliere Giorgis prego.
Accenda il microfono.
Grazie.
Perché come sapete a mio padre ha rubato un' auto nel garage di casa e abbiamo un po' di tematiche Sarzanini e la tematica della sicurezza perché io.
Le persone che ci stanno ascoltando non so forse sarà da un' ora che ci stanno ascoltando e vogliono delle risposte su Sarzana cioè non è che interessa le mozioni che chiedono al Sindaco di chiedere al Governo di finanziamenti per i trasporti pubblici locali cioè io sinceramente ormai mi sono un po' scocciato tensioni sul rimpallo di responsabilità tra Stato regioni io se il Sindaco come ha detto nel suo discorso ritiene che manchino i fondi per i trasporti pubblici locali c'è bisogno della Lega di una forza di maggioranza il PD Sindaco a chiedere questi soldi in Regione oppure il Sindaco non può agire autonomamente Mantovani Pierina manda una letterina a Roma alla Sindaca e fa tutte le sue richieste come può fare insieme all' ANCI non stiamo a parlare di che cosa parliamo di fuffa cioè veramente questa è una fuffa per i cittadini perché veramente sono stanchi cioè non è detto che i giornalisti non scrivono neanche articoli sui giornali e sui nostri consigli comunali ci sono i rappresentanti in Parlamento e la Lega ai vari rappresentanti Salvini e company cioè se queste problematiche di trasporti pubblici locali che a livello parlamentare non sono assolutamente considerate non diverse né il sindaco di Sarzana che scrive è perché mancano i finanziamenti sui trasporti pubblici a mare ma di che cosa stiamo parlando attiva presso il Governo per reperire i fondi maggiori semplificazioni amministrative per mesi.
Di cosa veramente dice ma ma ma di cosa stiamo parlando signor Sindaco si vuole tenere più fondi per le imprese pubbliche locali prende scrivere la letterina o non so si fa filiali governatori torchi manda qualche parlamentare non stiamo a discutere di cose ci sono delle grosse problematiche qua a Sarzana che non sono assolutamente considerati parliamo di cose che abbiano una concretezza lontani i tempi di questa discussione cittadini Sarzanini non gliene frega niente.
O votiamo contro.
Grazie consigliere Giorgis mi prendo il tempo faccio la dichiarazione di voto.
Grazie.
Il mio gruppo è fra i proponenti la mozione presentata dalla Lega ma sottoscritta dai capigruppo di tutta la maggioranza ritengo queste discussioni.
In maniera evidente tutt' altro tutt' altro che inutili nel senso che comunque costituiscono una occasione di confronto anche sui temi anche sui temi.
Locali.
Facevo presente soprattutto rispetto a questa mozione che essa non aveva un contenuto di polemica nei confronti nei confronti del Governo sia nella sua premessa che nei suoi rilievi e che le richieste evidenziava un problema che evidenziano tutti i sindaci d' Italia di qualunque colore che evidenziano i sindacati delle aziende del del TPL e quindi voleva essere e poteva essere una occasione di unione di tutte le forze politiche nel sollecitare interventi che sì è vero.
Parzialmente ci sono stati quando parliamo dell' ultimo intervento diciamoci un attimino che è un pizzichino tardivo stiamo parlando del decreto bis che è di pochi giorni fa allora la previsione di una crisi profonda del trasporto pubblico locale per un rigurgito della pandemia era facilmente prevedibile i primi fondi stanziati abbiamo visto avevano sì e no la capacità di ripianare quelle che erano state le perdite dei delle aziende che gestiscono il trasporto pubblico e quindi non certo la possibilità di consentire incrementi delle delle corse attraverso l' acquisto di mezzi anche perché tutti sappiamo che ed è uno dei punti della mozione presentata dalla Lega Liguria e i lacciuoli della burocrazia nell' approvvigionamento di mezzi di servizi ma soprattutto di beni strumentali sono tali che un decreto che data pochi giorni fa e che in realtà poi benissimo è ma anticipa somme già stanziate per il 2021 quindi non rappresenta una nuova nuovo finanziamento ma un' anticipazione di fondi che erano stati stanziati in forma pluriennale quindi questa è una mozione che non tiene luogo di quelli che possono essere stati suggerimenti.
Le le i cenni polemici dell' opposizione che potranno essere fatti oggetto e anzi hanno già avuto discussione in questo Consiglio comunale potranno essere discussi con appositi ordini del giorno con appositi mozioni io credo che in questo momento questo tipo di ordine del giorno non sia che che poi trovano luogo in questo Consiglio comunale io ci sono da tanti anni e vi assicuro che.
Le maggioranze che si sono succedute a prescindere dal fatto che fossero medesimi del medesimo colore hanno spesso sottoposto all' attenzione del Consiglio comunale una richiesta di che cosa una richiesta di supporto e posso dire che spesso e volentieri assolutamente anche le opposizioni passate a volte fossero sorde a questo tipo di di di proclama ma hanno sempre cercato che cosa il supporto più ampio possibile politico per portare nella massa delle emozioni che possono provenire dai Consigli comunali l' attenzione del Governo e quindi degli organi sovraordinati perché no anche delle regioni le regioni in questo momento lamentano il fatto che le promesse di erogazione siano allo stato attuale piuttosto promesse che non siano stati dati effettivamente questi fondi ora vedremo su questo nuovo decreto se ci sarà una certa tempestività ma teniamo conto che fino adesso la tempistica non era quella tale per consentire un effettivo intervento quindi io ritengo che la mozione sia stata una buona occasione di discutere di questi temi e sia una buona occasione per far sentire la voce di tutti i Consigli comunali e quindi i sindaco certo che può scrivere da solo una letterina diverso è che in questo caso come spero il Consiglio comunale di Sarzana darà sostegno al Sindaco nel fare un' azione che si sommerà come tanti torrenti si gettano per creare un fiume per arrivare al governo e per far capire che se è certo che tutti devono cercare di fare con le loro risorse quello che possono è altrettanto vero che a interventi strutturali come quelli di cui si parla richiedono un maggior impegno e un minor dispendio di energie in troppi rivoli e così noi facciamo il fiume e speriamo che un fiume diventi anche quello che va a finanziare le esigenze principali per combattere questa fase quindi votiamo favorevolmente grazie consigliere Giorgis.
Tutti i gruppi dovrebbero avere espresso.
La loro dichiarazione di voto mi pare non mi ricordo se il consigliere Ras che aveva già fatto le dichiarazioni di voto mi pare di sì.
No.
Perfetto quindi posso porre in votazione Presidente però io avevo fatto sull' ordine dei lavori avevo fatto una direi che non è direi direi che la maggioranza non ha sollecitato nessuna riunione grazie.
Perfetto cioè se se non era una formale richiesta di convocazione dei capigruppo ma l' ho interpretata come un' ora no uno stimolo a che rimanesse agli atti che ha fatto una richiesta che relazione abbiamo abbiamo verbalizzato tutto grazie consigliere Grazia e quindi pongo in votazione la mozione urgente avente ad oggetto fondi per incrementare il trasporto pubblico presentata dai capigruppo consiliari di maggioranza chi si astiene.
Aspettiamo se se il Consigliere Mione riappare per partecipare al voto sospendo un attimo le operazioni di voto.
No allora ecco sì.
Ecco abbiamo anche il consigliere Mione quindi pongo in votazione.
La mozione chi si astiene.
Non ci sono astenuti chi vota favorevole.
Consigliere Colaiacovo Rampi Innocenti Ponzanelli Luca Pizzuto Ponzanelli Cristina precetti.
Magiari e abitano.
Controprova chi vota contrario il consigliere Mione il consigliere Casini il consigliere Castagna il consigliere Giorgi il consigliere Mazzanti il consigliere Raspi se il segretario ne proclama il risultato.
Sì l' ho annotato.
Prego.
L' assistente malissimo Segretario comunque provo ecco ora un po' meglio se per contratto.
5 con sì 5 5 contrari la pratica è approvata ora chiedevo al consigliere Giorgi noi avevamo soprasseduto sulla mozione della bigenitorialità ci rimettiamo a lei se intendiamo discuterla se la vuole discutere.
Ma come volete mi rimetto al al Consiglio si lavori io direi che il Consigliere Giorgio è presente se se vogliamo procedere se non ci sono se non ci sono obiezioni e semplicemente abbiamo semplicemente cambiato l' ordine no no del Consigliere Giorgio ho capito che è disponibile alla presentazione.
Quindi Consiglieri possiamo procedere.
Ovviamente essendo collegata tardi abbiamo semplicemente cambiato l' ordine di trattazione degli argomenti quindi prego.
Se non ci sono obiezioni consigliere Giorgi può illustrare il suo ordine del giorno.
La mozione ha ad oggetto l' istituzione del registro della bigenitorialità un registro che è già presente e altri Comuni ascrivibili anche a Spezia di cui non restino dopo citato e prendi le mosse diciamo dal principio della bigenitorialità è previsto è stato previsto dalla legge 54 del 2006 il e.
Inserito nell' articolo 337 ter del codice civile cioè praticamente il diritto che ha il figlio a fruire del rapporto educativo ed affettivo diciamo di entrambi i genitori già che sia figlio di pochi usati ma anche di coppie separati e divorziati e purtroppo succede che nell' ambito diciamo della separazione di divorzio quando c'è da regolamentare la la la convocazione diciamo dei genitori.
Caso diciamo di coppie che si separano dopo il bambino non può più stare insieme ai miei genitori ma deve essere collocato praticamente presso un genitore e anche perché diciamo è un po' difficile la collocazione paritaria o quando il figlio è minore e succede che il figlio viene collocato presso un genitore nonostante ci sia comunque l' affidamento condiviso in questo caso cosa succede che siccome il figlio il minore ha la residenza diciamo presso il genitore collocatario succede che praticamente nell' ambito delle separazioni dei divorzi dove c'è molta conflittualità le umiliazioni più importanti sì.
Guardano diciamo minore vengono dati diciamo al genitore presso un figlio collocato nella residenza e quindi genitore collocatario questo cosa comporta che praticamente la religione è stato diciamo di aspri contrasti e di cure di conflittualità e molto forte nell' ambito della separazione divorzio ad un mini notiziato delle informazioni diciamo più importanti che riguardano il figlio e questo registro che non è diciamo la panacea diciamo di tutti i mali perché praticamente sicuramente non ha diciamo il senso e le problematiche di cubi in ambito della separazione e comunque dei divorzi però diciamo ha proprio questo fine cioè nel senso di consentire diciamo a chiunque lavori con i minori nell' ambito comunale nell' esercizio delle proprie strutture sanitarie nelle prescrizioni scolastiche praticamente.
Che sia tenuto diciamo ad inviare ambedue i genitori le copie delle comunicazioni che riguardano le prestazioni sanitarie che riguardano l' esempio di vaccinazioni la scadenza della carta d' identità quindi in questo registro vengono.
Viene scritto diciamo le la domiciliazione del minore e.
Presso diciamo i miei genitori e quindi tutte le comunicazioni i punti che riguardano diciamo il minore vengono inviati diciamo a ambedue i genitori e.
La residenza resterà solo una quindi tutte le comunicazioni che riguardano i bambini dovranno fare riferimento agli indirizzi di vita diciamo dei genitori quindi come ho detto non ha praticamente lo scopo di risolvere tutte le problematiche comunque ma costituisce un segnale di attenzione amministrativa e comunque di civiltà nei confronti delle persone e delle famiglie ma soprattutto dei figli minori proprio allo scopo di prevenire e proprio quei motivi di insipienza ridurre la conflittualità eliminando quegli squilibri che sono legati all' estero meno genitori politicamente quindi è importante che l' Amministrazione sia comunque sensibile attenta all' equilibrio di diritti soprattutto per quanto riguarda i minori perché questo è molto importante e che non è questa una mozione che si pone dalla parte di padri o di madri questa nel registro della bigenitorialità dell' utente ci tengo a sottolinearlo è un registro a tutela dei minori perché come ho detto prima il minore sia che sia figlio di una coppia sposata separata ha diritto ad avere del rapporto affettivo educativo e di istruzione da parte diciamo di avere un indirizzo e quindi questa mozione vuole impegnare il Sindaco io spero che non ci sia neanche bisogno diciamo di un impegno perché una mozione del genere che ha deciso della genitorialità come ho già detto è già presente diciamo molti molti Comuni liguri Savona Cairo Montenotte Pietra Ligure oppure ho visto Sanremo anche la Spezia poi comunque in tante città e in tante città anche da mesi più grossi che come Milano sono in in tanti modi.
Di regioni era è già presente in questo registro della sicilianità e quindi impegna il Sindaco e la Giunta a intraprendere un iter amministrativo per istituire anche a Sarzana il registro della decisionalità al quale anch' esso uno dei genitori potrà iscrivere il proprio figlio ovviamente sempre nei limiti delle limitazioni diciamo nella potestà genitoriale perché se c'è un provvedimento di sospensione della potestà genitoriale ovviamente questo registro non potrà essere usufruito da parte dei genitori che ha una sospensione ad esempio un procedimento di una vita entra nella potestà genitoriale ferma restando il fatto che la residenza ovviamente dovrà essere udita presso diciamo un genitore e a promuovere accordi con il sistema giudiziario gli assistenti sociali i faciliti e incentivi l' uso del registro questo è molto importante perché soprattutto anche quello che richiede la diffusione e l' informazione dell' esistenza di questo registro perché a Spezia esiste questo registro però.
Meno diciamo di avvocati e di degli assistenti sociali e ne ovunque i cittadini sanno della possibilità di seguire il di desistenza diciamo di questo registro pur essendo stato fatto una mozione del Movimento 5 Stelle già due anni fa e invitare poi la Regione Liguria sarebbe una cosa bella affinché venga promossa l' istituzione di analogo registro in tutti i comuni.
E la Regione.
Ho finito grazie Consigliere Giorgi.
Sulla mozione è aperta la discussione.
Chi intende intervenire io così lo evitano prego.
Mah dunque.
L' approvazione del registro di bigio bigenitorialità da parte del Consiglio comunale diciamo che dimostra attenzione e sensibilità verso questa problematica però io sinceramente approfondendo questo problema mi sono posta alcune domande che voglio sottoporre al Consigliere Giorgi che poi magari vi potrà.
Chiarire dopo.
Io volevo dire che.
Questo questa bigenitorialità che sarebbe una genitorialità condivisa e già praticamente attuata con le leggi attuali non sono già ampiamente le leggi attuali sono già ampiamente garantiste senza necessità di ulteriori dibattiti né parlamentari come era successo con Pillon e neppure.
Vorrei dire che.
È una mozione che nella forma è condivisibile ma nella sostanza vorrei capire se per quanto riguarda il nostro Comune è una cosa che potrebbe essere veramente di supporto nel senso io avrei fatto cioè quello che avrei pensato di fare io cioè forse questa era una problematica da discutere nella Commissione Servizi alla Persona perché forse si poteva capire.
Lì in Commissione convocando i servizi sociali le assistenti sociali del Distretto quale veramente potesse essere a livello nostro di comune importante questa cosa perché se vogliamo farne una cosa simbolica per carità è stato approvato in tanti Comuni però come diceva il Consigliere Giorgi a Spezia è stato approvato però poi magari non si conosce neppure l' esistenza di questo registro e quindi io volevo proprio chiedere a lei anche a proposito di quanto è scritta nella sua mozione dove c'è scritto visto che nel registro su richiesta anche di un solo genitore ecco e se l' altro genitore non è d' accordo cosa succede quindi questo era un problema che volevo poi.
Sottoporre a lei poi quando dice impegna il Sindaco e la Giunta a promuovere accordi con il sistema giudiziario ma se questo non è non è legge perché questo registro non è una legge che validità può avere ecco il fatto di promuovere accordi con il sistema giudiziario e quindi secondo me dato che le leggi già la legge 898 del 1970 sull' affidamento congiunto poi la legge 54 del 2006 ha proprio affermato la bigenitorialità per cui in virtù dice la legge dell' affido condiviso la potestà genitoriale esercitata da entrambi i genitori che assumono di comune accordo le decisioni di maggiore interesse per i figli in relazione all' istruzione educazione scelte religiose salute tenendo sempre conto delle capacità e delle inclinazioni dei figli quindi se ambedue i genitori sono interessati ad occuparsi dei figli di genitori separati sono interessati appunto ad occuparsi dei figli secondo me non c'è bisogno di un registro di bigenitorialità e già la legge che.
Va verso questo questo questo questi criteri ecco quindi volevo capire cioè poi io per carità sono curiosa di sentire dagli avvocati dato che abbiamo un Consiglio comunale dove gli avvocati sono molti quello che il loro parere in proposito perché sono e poi la risposta dal consigliere Giorgi perché effettivamente non vorrei che fosse una cosa che siccome il il i Cinque Stelle sono il il partito che ha proposto in tutta Italia questa mozione ecco che non sia una cosa per carità e quando c'è da parlare di minori e di salvaguardare degli interessi dei minori io sono completamente d' accordo però non vorrei che fosse una cosa che rimane lì simbolica e poi all' atto pratico non se ne viene a capo cioè non c'è poi in pratica concretamente qualche cosa che va veramente a incidere sulla nostra realtà locale quindi io per ora vorrei sentire.
Quello che hanno da dire gli altri Consiglieri e sto a sentire curiosa ecco grazie.
Grazie a lei Consigliere altri interventi.
Se risorge si riprende il tempo intervengo.
Come Consigliere comunale grazie.
Io ritengo questa iniziativa che tra l' altro era stata sollecitata con una lettera che era pervenuta a questo Comune e che la Presidenza ha fatto pervenire a tutti i Consiglieri comunali non aveva la vera e propria forma di petizione e pertanto sono contento che il Consigliere Giorgio ne abbia fatto proprio nella tempistica il il regolamento.
Non colgo e stavo guardando in maniera sommaria non colgo un preciso orientamento politico nella nella presentazione di questo tipo di di tipo di mozione e faccio rilevare che anzi ho visto che in molti Comuni di questa di questa iniziativa si è fatta promotrice e si sono fatti promotori gruppi di Fratelli d' Italia.
In alcuni Comuni tra l' altro tra l' altro della nostra stessa Regione trovando.
L' opposizione non so in quella in quel caso come motivata dal del Partito Democratico e una scarsa una scarsa partecipazione di altri gruppi per cui in alcuni casi questa mozione è stata è stata respinta ma era stata presentata da consiglieri comunali di Fratelli d' Italia.
È chiaro che la mozione impegna il Sindaco ma questo è un Regolamento che non regolando un servizio interno ma introducendo un un vero e proprio strumento nuovo dovrebbe essere poi fatto oggetto sicuramente di commissioni perché al di là dell' istituzione del registro occorrerà un regolamento e quindi su questo invito tutti i Consiglieri comunali a farsi parte diligente nel senso che è diventato un' iniziativa del Consiglio comunale sicuramente ci dovrà essere l' impulso della Giunta e la collaborazione degli uffici ma tutti i consiglieri comunali a dare il loro apporto perché si tratta non solo di istituire 1 1 strumento diciamo ormai cartaceo non c'è più niente probabilmente sarà informatico ma anche di dargli una regolamentazione e nella regolamentazione è di tutta evidenza che ci dovremmo porre in primo luogo dei meccanismi di risoluzione delle criticità sappiamo che andiamo a operare in uno dei settori più delicati della vita umana quindi quello della della separazione fra i genitori dell' affidamento.
Dei minori con questo registro altro non si intende fare che praticare quello che è un indirizzo nazionale internazionale di riconoscimento della bigenitorialità che è un principio ormai acquisito e che deve essere tutelato e il registro come diceva il Consigliere Giorgi non è certo uno strumento per assicurarne l' efficacia ahimè bastasse un registro non credo non credo che noi avremmo così tanto da sbatterci in tribunale non tanto in sede di separazione ma in sede proprio di applicazione del principio della bigenitorialità è però uno stimolo in quel senso e ovviamente la sua riuscita è qui.
Non è che voglio sostituirmi al relatore rispondendo al al consigliere abitano e la sua riuscita è ovviamente legato alla capacità che avremo di diffonderne la conoscenza perché è uno strumento che apparentemente sembra soltanto una domiciliazione per comunicazioni anagrafiche comunque importanti perché alcune comunicazioni una volta che sia nell' ambito di un affido condiviso è assolutamente opportuno che siano note alcune comunicazioni della pubblica amministrazione che vengano rese note ad entrambi i genitori e questo tra l' altro risolverebbe alcuni problemi che spesso noi ci troviamo del fatto che hanno comunicato a non mi hai detto allora ci sono comunicazioni che ove non ci siano cause ostative è chiaro che questo è escluso in ogni caso in cui c'è stato un provvedimento di allontanamento dei minori e può essere anche escluso in alcuni casi in cui la separazione contenga delle prescrizioni per cui vi è una prevalenza di uno dei genitori sull' altro per quello che riguarda la gestione del minore ma in tutti gli altri casi che sono ormai se Dio vuole la gran parte delle separazioni che si vanno a realizzare non è affatto di poco conto il fatto che l' Amministrazione riconosca alla bigenitorialità anche degli strumenti e fra gli strumenti anche quello che consente di.
Indirizzare comunicazioni istituzionali ad entrambi i genitori nell' interesse del minore e nell' interesse che il minore abbia immediata conoscenza cioè che entrambi i genitori abbiano immediata conoscenza delle comunicazioni ricevute e poi è anche uno strumento utile in termini di servizi sociali di servizi sanitari è un riferimento in più fermo il principio dell' articolo 45 quando afferma la necessità che il minore abbia una residenza anagrafica che vi sia una domiciliazione suppletiva come è giusto che sia presso l' altro genitore quindi.
Con l' invito a tutti a impegnarsi perché poi non rimanga lettera morta l' impegno a realizzarlo da parte mia solleciterò perché si abbia la Commissione competente credo che essendo un regolamento sarà quella Affari Istituzionali ma perché no anche in anche in in in cooperazione con quella dei servizi alla persona e anche perché no.
Visto che anche questo problema poneva il consigliere evitano anche perché noi in quella sede oltre che per dare un assetto regolamentare per conoscere dalle nostre dai nostri servizi da quelle che sono le nostre orecchie sul territorio se vi siano delle problematiche specifiche che possono essere ma soprattutto in quest' ottica delle problematiche specifiche che possano essere che possa essere utile conoscere nel momento in cui si va a disciplinare torno a ripetere questo questo registro che non è una panacea che non è non vuole e non pretende di essere una soluzione di tutti i problemi ma che un bello strumento interpretato come strumento di massima tutela dell' interesse dei dei minori alla bigenitorialità non tutela dell' uno o dell' altro genitore ma del minore alla bigenitorialità quindi penso che poi il promuovere accordi con il sistema giudiziario.
È probabilmente per rendere più noto questo questo strumento e quindi che so io poi se diventasse una formula di stile così come ora nelle separazioni ve ne sono tante quella di inserire nei ricorsi soprattutto chiaramente quelli in cui si va con una con una pratica congiunta in cui i coniugi sono d' accordo sulle loro condizioni inserire una clausola di immediata disponibilità di inserimento e quindi potrebbe diventare un suggerimento e quindi come suggerimento poi potrebbe trasformarsi anche per noi legali in una sorta di prassi che rafforza nel genitore affidatario perché stiamo parlando di genitori affidatari stiamo parlando nell' ambito del dell' affidamento congiunto condiviso dei minori e di rafforzare questa sensazione di compartecipazione assolutamente paritetica nell' interesse nell' interesse del minore e su quello poi invitare la Regione a promuovere l' istituzione di analogo registro va bene questo è segnaleremo quando avremo adottato magari un regolamento segnaleremo la nostra iniziativa alla Regione perché possa diventare strumento così come noi probabilmente ora cercheremo di attingere ai regolamenti già approvati in altri in altri Comuni per avere una una traccia di questo è importante forse qui c'è solo un refuso a dare diffusione informazione all' istituzione di tale registro più che altro di dare ampia diffusione quando avremo questo registro e dare informazione alla popolazione e ai soggetti.
Che possono essere interessati quindi trovo questa iniziativa secondo me meritevole di essere approvata e in nessun modo lesiva di nessun principio giuridico ecco si parla di uno strumento in cui nel regolamento ovviamente si dovrà fare la massima attenzione a che questo questo strumento lo diventi per nessuno uno strumento in qualche maniera utilizzabile per potenziare dei contenziosi ci mancherebbe altro ma soltanto semmai proprio per attenuarsi per svolgere un servizio che è un servizio di informazione direttamente ad entrambi i genitori per quelle che possono essere informazioni che devono essere trasmesse agli esercenti la potestà la responsabilità genitoriale si dice ora e che la devono esercitare in maniera assolutamente condiviso quindi io anticipo anche il voto favorevole del Gruppo di Fratelli d' Italia grazie Consigliere Giorgi altri interventi.
Così era innocente.
Allora sarò breve e anche gli interventi del Consigliere Giorgi e considerando che sono due avvocati che sicuramente conoscono meglio la materia.
Anticipo che come Gruppo Lega siamo favorevoli a questa mozione presentata dal Consigliere Giorgi e ne abbiamo già dimostrato che comunque siamo vicini a tempo i disagi che vivono mamme e papà che hanno alle spalle un divorzio una separazione spesso accade che i papà divorziati paghino semplice fatto di rivendicare il loro diritto di essere genitore al pari della parte opposta e anche le mamme comunque necessitano di sostegno ma soprattutto riteniamo che siano i bambini che non devono subire strumentalizzazioni durante o dopo il divorzio e la separazione.
Ho letto anche la proposta che mi hanno mandato dalla segreteria dell' associazione appalti separati Liguria e mi trovo assolutamente d' accordo con quanto è stato presentato e proposto e anche noi pensiamo come l' associazione ha spiegato benissimo che l' oceano sia fatto di gocce un po' come diceva prima il consigliere Rauti rispetto alla mozione precedente riteniamo che sia utile facilitare la composizione dei conflitti familiari mediante regole rispettose della dignità del ruolo di entrambi i genitori ci rendiamo conto che.
Ben altre proposte potrebbero essere presentate.
Registro che di certo non non risolverà quelle che sono le problematiche inerenti a questa questa materia d' altra parte che è una materia prettamente giuridica se vogliamo spetterebbe esclusivamente ai giudici stabilire le misure che assicurano l' esercizio condiviso della responsabilità genitoriali e prediligendo naturalmente sempre l' interesse del minore ma riteniamo che questo Consiglio questa sera debba dare un un un segnale positivo verso questo tipo di problematiche anch' io vorrei sollevare alcune diciamo considerazioni se vogliamo.
E invece e mi riferisco in particolare al Regolamento che era allegato alla proposta dell' Associazione e Regolamento d' altra parte facendo una piccola ricerca è l' unico che ho trovato su internet che praticamente copiato in quel lato della maggior parte dei Comuni ecco su questo magari e bisognerà lavorare anche nelle giuste sedi più opportune in Commissione e.
E diciamo le le le considerazioni del CIT le criticità che di certo non sollevo io ma che ho trovato guardato su internet sono appunto quelli all' articolo 2 in particolare della bozza allegata dove non risultano si dice appunto che non risultano chiare le finalità e le modalità di utilizzo di questo registro a cui cercheremo di dare ovviamente la più ampia pubblicità e informazione si stabilisce che il minore scritto risulti risulterà domiciliato presso entrambe le residenze dei genitori e questo penso che contrasti col codice civile e per ultimo anche la iscrizione al registro dei dati anagrafici dell' altro genitore senza il suo consenso questo potrebbe contrastare appunto con la disposizione sulla privacy.
Ribadisco che questo esula dalle mie competenze e credo che fosse Consigliere Giorgis più in qualità di avvocato e sia molto più preparate adatta a ricevere questa città questa città e potrebbe fornire forse giusti input anche in sede di Commissione riteniamo rimaniamo comunque favorevoli verso questa mozione ma auspichiamo che questa Amministrazione faccia le opportune verifiche sul nel momento in cui ci sarà da approvare un regolamento in commissione e rimanere comunque nella legalità grazie.
Grazie a lei consigliere innocenti se ci sono altri interventi.
Signori così prego chiedo scusa ma devo devo abbandonare perché ho un impegno e vi saluto tutti buonasera buonasera chiaramente voterei favorevole lo dico già ora all' ordine del giorno lo considero presentato da Giorgio che condivido pienamente grazie Consigliere buona serata a voi posso intervenire anche se sono consigliere e quindi sull' argomento direi di no.
Però se qualcuno della maggioranza stimolerà un un intervento del dell' assessore ben volentieri perché è previsto che gli si possono chiedere pareri quindi se lo vuole fare qualche Consigliere mi aiuta a farle dire due parole.
Altri interventi.
Chiedo a questo punto dell' Assessore sul punto visto che nessuno vuol partecipare perché no detto no niente e a ridere sta roba eh no no è previsto che i consiglieri possano chiedere su qualcosa un chiarimento all' Assessore creato ma è l' Assessore per il consigliere precetti si stava preparando a dire quale tema voleva dei lumi dal ruolo che riveste nel nostro Comune abbia consapevolezza di quelle che sono le problematiche legate alle vicissitudini familiari soprattutto proprio per quegli anni in quegli ambienti familiari dove si verificano anche maggiore attriti tra i coniugi e dove a farne le spese spesso appunto sono i figli.
Credo che su questo punto ha detto l' assessore possa chiarire quanto meno su concretamente quella che è la situazione di Sarzana quindi se sul punto può.
L' assessore chiarirci o renderci noto quelli che sono la realtà sarzanese quindi in concreto quelle che potrebbero essere le misure adottabili nell' ambito di di questa di questa mozione di questo progetto della della della presentato nella mozione presentata dalla consigliera Giorgi che io ovviamente condivido e mi riservo poi di fare un intervento ad hoc successivamente.
Su questo punto però credo che in realtà sia utile l' intervento del nostro Assessore che potrebbe chiarirci appunto quella che è concretamente la realtà di Sarzana grazie grazie consigliere precetti posso dire una cosa sull' ordine dei lavori.
Può dire al Presidente posso chiedervi certo e se fa una questione sull' ordine dei lavori ha senza data ma no dicevo io premetto che che ho intenzione di far parlare il vicesindaco eretta e sì che comunque non c'è però dicevo sugli o sugli ordini del giorno di questo tipo non abbia mai fatto intervenire gli Assessori ma non c'è un noi allora sono sono assolutamente concorde con lei se non fosse che l' articolo 48 al comma 1 del nostro Regolamento prevede specificamente che su richiesta del Consiglio o di un consigliere il Presidente possa dare la parola all' Assessore no è ovvio che il tema lo impone è nel senso che è un tema e infatti io la la vo premetto però dico poi anche quando qualcuno dell' opposizione magari su altri Ordini del Giorno chiederà un intervento dell' Assessore ecco no no diciamo poi arriverà la risposta poi interverrà ma no ma che ma ci mancherebbe altro.
No no no ma dico le più il più delle volte no questo lo faccio come un chiarimento il più delle volte giustamente ai sensi di regolamento visto che non c' erano precise domande abbiamo impedito ai nostri Assessori di partecipare ai lavori quindi semmai è sempre avvenuto il contrario quindi credo che molte volte gli Assessori o il Sindaco nella in questa qualità vorrebbero vorrebbero intervenire ma giustamente abbiamo un regolamento ora qui siamo esattamente nella nell' attuazione dell' articolo 48 perché ho un consigliere che sta sostanzialmente chiedendo e quindi formulo la domanda all' Assessore a cui poi darò solo due minuti per esprimersi se questo tipo di iniziativa anche alla luce no di quella che è la situazione del a conoscenza dei nostri servizi può essere considerata una iniziativa e quindi è una vera e propria richiesta di parere all' assessore che ritengo legittima però quando vorranno quelli dell' opposizione fare delle domande lo abbiamo sempre fatto di consentire talvolta semmai ci siamo scontrati contro il la domanda fatta ma non ti faccio non ti faccio rispondere ecco.
Questo eh sì ma faccio la domanda ma non ti faccio rispondere che è invece una strategia è un attimino diverso invece andiamo avanti poi risponderà poi rilevando quando l' Assessore Marta no no no ma davo la regola quando l' Assessore ritiene corretta perché la regola di ingaggio rimane che ovviamente l' Assessore deve essere posto nelle condizioni deve essere in grado di rispondere altrimenti può riservarsi allora allora no ma può riservarsi di non avere e no può noi non avere i dati o non può non avere né.
Le risposte in tal caso si impegnerà a fornirli ecco chiederà aiuto da casa credo che gli si può chiedere tutto in qualunque momento però il più delle volte ho dovuto to non dare la parola agli Assessori più che negargli la più che il problema opposto prego.
È un po' buio ma immaginiamo che lei sia dietro quella telecamera.
Da 32 minuti e non era molto di più saluto tutti i Consiglieri il Sindaco e il Presidente vi ringrazio per avermi fatto intervenire anche perché era un argomento che stavo già seguendo.
Però lo abbiamo perso l' assessore.
Perché avevo già parlato con alcuni.
E dite.
Sì ora in questo momento sì ecco e vi ringrazio per avermi fatto intervenire anche perché su questo argomento mi ero già sensibilizzato anche perché avevo già parlato con alcune categorie di associazioni di categoria di genitori separati e quindi io ovviamente sono a favore della mozione proposta e ovviamente vista la delicatezza dell' argomento chiedevo se la procedura potesse passare prima dalla Commissione a fare la persona in modo tale da poterne anche lavorare ad un regolamento assieme agli assistenti sociali che sono predisposte appunto ah ah ah ah ah volte a intervenire nell' affidamento dei minori ecco chiedevo solo questo quindi però comunque mi trova pienamente favorevole alla mozione della Giorgi grazie Assessore senz' altro verranno qui verranno coinvolte le Commissioni competenti avevamo già accennato la possibilità che si tratta di una Commissione congiunta e.
Ma era quello firmato con le realtà territoriali le realtà territoriali che è già oggetto di attenzione da parte dell' assessore competente questa è la spiegazione consigliere Casini se vuole intervenire le do anche la parola ah no no no ok quindi se ci sono altri consiglieri che intendono intervenire.
Consigliere precetti lei vuole terminare il suo intervento prego.
Mah sì qua è già stato detto molto e quindi cercherò di essere brevissimo ma i presupposti che condivido condivido la mozione al di là della consigliera della consigliera Giorgi è vero che questa non sarà ovviamente la panacea di tutti i mali non risolverà la e.
Il le.
Gravi conflittualità che spesso si verificano nell' ambiente familiare e che noi viviamo anche in un professionalmente.
Però è credo che questa delle del registro possa essere una espressione di quella che è l' orientamento che in materia di famiglia ormai è consolidato da anni e quindi sulla tentativo di equiparare le realtà genitoriali faticosamente nell' ambito dell' ambiente familiare soprattutto ovviamente quando si verificano le situazioni patologiche quindi separazioni e divorzi.
Credo che questa misura sia possa essere di conforto non solo ai genitori anche se sicuramente loro lo saranno sicuramente interessati a una misura di questo tipo proprio per avere la possibilità di relazionarsi con il minore anche all' esterno delle mura domestiche e quindi di conoscere la realtà del minore anche quando non partecipano direttamente dalla loro vita quindi l' ambiente scolastico l' ambiente medico.
Perché no l' ambiente sportivo insomma.
È una uno strumento in più che si offre ai genitori e soprattutto al genitore non collocatario principale del del figlio di poter condividere una una parte della vita del minore.
Anche al di fuori come dicevo dell' ambiente domestico sicuramente ecco la collocazione del figlio sarà sempre identificata e credo di poter rispondere con con umiltà alla la la la consigliere Innocenti sul punto.
La la la residenza del minore sarà sempre una e una soltanto la collocazione principale sarà una e una soltanto.
A meno che non ecco non venga definito altro tipo di rapporto tra i genitori ma la residenza dovrà essere unica il secondo domicilio aiuterà il genitore non lo con non collocatario a prendere cognizione diretta di atti anche formali che riguardano la vita del minore per potere interagire anche con l' altro coniuge si spera pacificamente anche se spesso questo non succede però è giusto credo che l' altro genitore non collocatario sia messo in condizioni di poter partecipare alla vita del minore e di prendere decisioni anche per quegli aspetti della vita di che lui non conosce direttamente o potrebbe non conoscere.
Direttamente ovvio che molto perché problematiche potrebbero insorgere in ordine al a questo registro sicuramente è molto dipenderà proprio da il tipo di Regolamento che si andrà ad adottare a livello comunale e trovo che il suggerimento del delle del Presidente Rampi sia quello più sensato che inquilini di condividere tra noi tutti quindi tra tutti gli esponenti delle consiliari nell' ambito della Commissione Servizi alla Persona unitamente a quella Affari Istituzionali un regolamento che ovviamente sia compatibile con il nostro codice civile perché questo è il primo obiettivo che va raggiunto quindi ovviamente dovrà essere un regolamento che è in linea con quello che è il nostro no la nostra normativa eh.
Non credo che dovremmo non ecco non penso che avremo grossi problemi visto che in entrambe le Commissioni abbiamo professionisti stimati parlo ovviamente delle del sottoscritto.
E quindi ovviamente sono totalmente a disposizione come Presidente di Commissione e sarà un piacere sicuramente poter affrontare questa tematica nell' ambito della Commissione e ovviamente invito il Consigliere Ponzanelli come Presidente dell' altra Commissione a condividere questa questa tematica in una in una Commissione congiunta.
Detto questo ovviamente per quanto mi riguarda ma credo di poter già anticipare anche il voto favorevole di Sarzana popolare ovviamente poi rimetto al Capogruppo la valutazione se interviene dopo come nella dichiarazione di voto grazie grazie a lei consigliere precetti se qualche altro consigliere intende intervenire.
Intervengono delle Mazzanti prego brevissimamente eh no sono assolutamente favorevole al registro della bigenitorialità che ha proposto il Consigliere Giorgi perché penso che sia proprio uno strumento a tutela dei bambini e soprattutto e delle famiglie proprio nel compiere un passo avanti nell' affermazione dei diritti dei bambini a avere a fruire dell' apporto educativo soprattutto di entrambi i genitori io penso che sia uno strumento utile non solo nel nelle situazioni familiari conflittuali ma in tutte le situazioni familiari dove c'è una separazione o divorzio anche perché penso che coi ritmi di vita frenetici che ci sono ora pur ci sia la buona volontà di entrambi i genitori a tenersi aggiornati comunque sulle sulla dal punto di vista sia scolastico che sportivo comunque del sociale dei figli sia abbastanza difficile poi riuscire a arrivare a una un un taglio informazioni in modo soprattutto tempestivo oppure uno si può dimenticare quindi penso che comunque controllando io non sono avvocato ma ne abbiamo tanti e molto bravi che controllando dal punto di vista legale cosa sarà possibile fare sia importante comunque giungere rapidamente all' istituzione e alla promozione anche di questo registro verso tutte le istituzioni mi ha fatto piacere che che sia intervenuto anche l' assessore retta e che.
Sì si pensi di discutere di questo di istituzione di questo registro nelle Commissioni perché penso che anche il coinvolgimento delle assistenti sociali sia fondamentale e anticipo il voto favorevole del nazionale per saggiare sì grazie Consigliere.
Altri interventi.
Ma sì sì se posso Presidente.
Telegrafico perché insomma mi mi mi mi mi riporto a tutto quanto ha esplicitato molto bene Federica e non voglio ritornarci sopra perché ripeto mi associo assolutamente anche a quello che hanno detto insomma la consigliera Mazzanti ora molto bene nel nel suo intervento.
Niente faccio faccio un plauso anche alla consigliera Giorgi su questo per terra a sto punto la tempestività.
Con cui ha proposto questo ordine del giorno grazie voteremo naturalmente favorevole grazie consigliere Castagna.
Io fossi schietto data la luce prego sì scusatemi è venuto qui perché mi è saltata la corrente quindi ho provveduto ad attivarla a tutte anticipando anche la a quella che sarà la mia dichiarazione di voto credo che.
Diva che ha intrapreso il Consigliere Giorgi sia un' iniziativa interessante direi anche doverosa perché offre uno strumento in più per la gestione di quei si spera mai augurabile conflitti interni familiari e quindi la previsione di un regolamento che favorisca mantenga e sviluppa questa relazione del minore con entrambi.
I genitori sia che siano separati sia che siano divorziati o comunque gli enti in casi diversi nasce con l' intento di mettere al centro l' interesse del minore appunto no eh.
Questo cioè voler favorire e sviluppare la relazione con entrambi i genitori credo che sia anche un atto di trasparenza di civiltà di civiltà giuridica ben venga questa proposta e anticipo già il voto favorevole grazie grazie a lei considererà Ski.
Altri interventi mix dichiarazioni di voto.
Che sono i più graditi.
Atteso che si delinea un anonimo prego consigliere Casilli grazie.
L' industria.
No eh ah accenno già in la votazione favorevole assolutamente.
Come motivazioni che sono già nate un po' da tutti sottolineato quindi una salvaguardia del minore.
Un po' di interesse principalmente che deve essere quello.
In difficoltà non possono essere.
È diverso ovviamente è ovviamente quello che.
E quindi chiudo il capitolo di diciamo di di questo per per anticipare la mia una votazione favorevole invece siccome prima non ho chiesto la parola per fatto personale perché non mi sembrava il caso però ho la possibilità mi sembrava il caso Presidente e ho la possibilità ora di intervenire e faccio un servizio riprendendo un po' l' intervento adesso.
Innanzitutto abbiamo fatto l' ultima dichiarazione di voto perché quando mi si accusa di non informarmi questa cosa mi dà parecchio noia e quando parlo parlo perché come ho già anche gli altri Consiglieri che fanno tutti opposizione e maggioranza ANSA penso che quando parlino e che credo lo facciano perché sono convinti di quello che dicono delle volte ci prendono delle volte un po' no mi pare che dal 2019 un po' delle cose dette anche in termini di bilancio qualche cosa che abbia preso io ho fatto un secondo intervento prima per chiarire quello che probabilmente nel primo intervento non era stato chiaro hanno capito tutti tranne lei a questo punto non so se è un problema degli altri è un problema suo ma le voglio ripetere che.
Il pronto gusto è stato cancellato ed è stato assodato la circolare è stata ridotta come le altre poste e ci sono.
Del Napoli prendere.
Dato in affitto il 10 di ottobre lei ha fatto un Consiglio comunale dove assicurava i non tagliare nulla nel Pronto Mussino circolare il 14 di febbraio niente tagli a circolare pronto bus il primo di aprile 2019 e quindi qualche mese dopo sul sito dell' ATC c'è palesemente scritto che la circolare era comunque stata transennata quindi di fatto il suo le sue promesse sono state mantenute riprendo un suo pezzettino di intervento dove lei dice Casini bisogna guardare le cose dall' alto è no Sindaco io le consiglio invece di iniziare a guardare le cose dal basso scendere dal piedistallo iniziare diciamo così a prendere coscienza di che cosa sta succedendo intorno a lei perché mi porta gli esempi di sindaci che dicono che il Governo deve andare a casa benissimo probabilmente quei sindaci li possono e hanno anche la possibilità di dirlo perché magari sul territorio fanno qualcosa ecco io non accetto che magari un sindaco dica il Governo deve andare a casa non sono abbastanza i finanziamenti non stanno facendo abbastanza e poi lei sul territorio rimanerne magari lo dice e lo sta dicendo un sindaco che sul territorio nella sua area di competenza qualcosa ha fatto.
Noi ci auguriamo che quindi siccome insomma tutto viene fatto male da da parte degli altri e Sarzana viene fatta bene viene viene tutto fatto bene sta facendo il possibile ci auguriamo che da qui in avanti lei continui a fare la salvatrice della patria come ha fatto finora purtroppo i risultati mancano ma ci auguriamo che insomma nei prossimi mesi qualcosa e fino diciamo al 2023 qualcosa migliori.
Ovviamente questo era il mix che ho anticipato per riprendere un po' anche l' intervento precedente ma né le possibilità e quindi anticipo comunque già la votazione favorevole al all' ordine del giorno che apprezzo moltissimo del consigliere Giannotti grazie.
Grazie Consigliere Casini lei sa che io per loro da sempre quando sono passato in maggioranza una modifica del Regolamento che consenta al Presidente di dire che sia fuori tema ma questa norma io non la rinvengo quindi lei è andata.
Un po' Bonelli scadente fuori tema ma non glielo potevo assolutamente impedire se qualcun altro vuole intervenire e possibilmente la dichiarazione di voto no perché noi siamo ancora in dichiarazione di voto.
E ha già fatto l' intervento quindi quando ci sarà la dichiarazione di voto assolutamente sì assolutamente sì e ci sono altri colleghi che intendono intervenire.
Direi che più o meno si sono espressi.
A tutti i gruppi.
Quindi darei la parola al Consigliere Giorgi se ritiene per replicare e poi passiamo a dichiarazioni di voto.
Ah c'è dall' audio però Consigliere.
Lo ringrazio e sono contenta devo dire di interventi.
I colleghi Consiglieri veramente avete centrato proprio in pieno il gesto di là della mozione e.
E per quanto riguarda l' intervento della consigliera Milano io ritengo qui.
Ma dico anche l' acquisto di retta e faremo sicuramente un buon lavoro all' interno della Commissione per redigere un Regolamento che dia concretezza al scusate al principio della bigenitorialità perché là si Maria Grazia esiste la legge sull' affidamento condiviso che ha avuto il principio della decisionalità esiste l' articolo il Consiglio civile e si sancisce questo diritto che ha il figlio ad avere un rapporto educativo visivo.
Con entrambi i genitori a ricevere i turisti.
Da parte di entrambi i da mantenere rapporti significativi con i parenti gli altri enti di ciascun ramo genitoriale però quando poi si va a concretizzare questo principio deve.
Senta regolamentare quando c'è la cessazione della convivenza.
Il la collocazione dei figli presso un genitore uno o l' altro genitore e la regolamentazione dell' affido condiviso poi nella pratica.
Soprattutto nell' ambito dei di separazioni divorzi.
Dove emergono praticamente dei distinti individui attriti tra un genitore e un altro è molto difficile garantire nella metà della pratica questo ciclo di raggiungibilità e quindi cosa succede praticamente nella pratica il genitore collocatario cioè quello presso punti di residente riceve tutte le comunicazioni e se c'è contrasto con l' altro poi queste comunicazioni non vengono trasmessi all' altro genitore e questo rende ancora più proficua il rapporto tra padri e figli e quindi il bimbo minore è emerso a questo attrito che non fa bene al minore questo è il principio della delega che deve essere applicata in pratica e come abbiamo detto tutti e non è la panacea nella risoluzione il registro di tutti i problemi.
Magari però penso che sia un passo in più che Sarzana comunque deve fare e quindi unanimamente tutti siamo d' accordo su quello per rendere pubblico.
Nella pratica per dare praticamente una forma concreta a questa principio e usiamo Comuni 20 lui avvocati sentiamo delle discussioni di separazioni dei divorzi di la principi di Anita quindi.
E son contenta e finalmente c'è unanimità in questo Consiglio comunale che.
È ancora più preziosa in questo periodo di.
Grazie consigliere Giorgi consigliera Rodano può fare la dichiarazione di voto visto che si era prenotato.
Sì io mi ritengo soddisfatta di quanto ho sentito dai miei colleghi Consiglieri e anche di quanto ora ha dichiarato il Consigliere Giorgi ma io in linea di principio ero già favorevole prima ne avevo già parlato anche col mio capogruppo che era solo un paio di passaggi che mi vedevano un pochino dubbiosa e poi sono contenta anche dell' intervento del dell' assessore Beretta perché in pratica si entra nella concretezza che era poi quello che io avevo chiesto nel mio intervento precedente cioè di adeguare questo registro della bigenitorialità alla realtà territoriale quindi se c'è questo passaggio condiviso tra la Commissione Servizi alla Persona e la Commissione affari istituzionali ecco che andiamo a lavorare effettivamente sulla nostra realtà quindi sono soddisfatta e quindi anticipo il voto favorevole del Gruppo cambiamo grazie.
Grazie Consigliere quasi tutti i Gruppi hanno anticipato la dichiarazione di voto però se qualcuno chiede la parola.
Se nessuno chiede la parola io porrei in votazione protocollo 41 259 del 23 10 2020 la mozione avente ad oggetto Istituzione istituzione registro bigenitorialità presentata dal consigliere Movimento 5 Stelle avvocato Federica Giorgi chi si astiene.
Non ci sono astenuti chi vota favorevole.
Segretario direi l' unanimità.
Grazie non ci sono altri documenti da discutere ci avviamo a una sessione lo sapete di bilancio quindi entro breve verrà convocata la Capigruppo per andare alla variazione generale di fine novembre e al bilancio consolidato che è già stato comunicato di cui è già stato comunicato al deposito e di cui dovreste avere quindi già i documenti quindi a breve la prossima scadenza sarà la convocazione della Capigruppo per programmare i prossimi Consigli comunali buona serata a tutti e tanto grazie grazie tante grazie Francesco buona serata.
Buona serata.