
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



L' azione a partire anche lo screening.
Un attimo.
Sì OK rimanga partito buon lavoro a tutto Consiglio ora grazie grazie allora Consiglio comunale della città di Sarzana del 31 dicembre 2020 la parola al Segretario dottor Guerrero per l' appello.
Buongiorno.
Montanelli Cristina.
Pizzuto presente precetti.
Presente lo vediamo sì magiari esente innocenti presente qui Lamberti abbiam detto che arriva dopo giusto assente giustificato abitano presente Rampi presente Ponzanelli Luca.
De Colaiacovo Presidente Casini.
L' ho vista io.
Presente assente Castagna presente Lorenzini presente Braschi.
Presente Giorgi.
Leone presente e Mazzanti abbiam detto è assente giustificato giustificato OK 15 2 assenti.
15 presenti 2 assenti la seduta è valida nelle comunicazioni del Presidente.
Siamo il bis con ieri sera ai sensi dell' articolo 12 comma 4 del Regolamento di contabilità si comunica che con la deliberazione di Giunta numero 332 del 30 dicembre 2020 vi è stato un utilizzo del fondo di riserva ai sensi dell' articolo 166 e 176 del decreto legislativo 267 del 2000.
Se non vi sono altre comunicazioni del Presidente e la pratica all' ordine del giorno convocata con la procedura d' urgenza di cui all' articolo 40 del nostro regolamento è il Piano Economico Finanziario PEF TARI 2020 che viene illustrato dall' assessore Marroni.
La parola sull' ordine dei lavori prego.
Grazie.
Sì chiedo la parola prima che inizi la discussione su questo.
Eh perché di fatto oggi siamo chiamati ad esprimerci su come verrà spiegato dall' Assessore sul piano economico finanziario della tariffa relativa all' anno 2000.
Come è già stato detto è un Piano Male Beatrice.
Una settimana impiega settimane per dare zero ma un po' scalpo bassa.
Provo con le cuffie sì vediamo un attimo.
Cacao toccata e fuga addirittura sotto il centro John Sebastian Bach la mia.
Hai tu ah sì.
Aspetta che ti disattivo.
Ok.
Bellissima però proprio poco si era Casini.
Mi dica un po' meglio sì un po' meglio direi sì sì sì va bene.
No dicevo e spero che la prima parte l' abbia che più o meno capita comunque dicevo che siamo chiamati a discutere il piano economico finanziario relativo alla tariffa del 2020 che è un documento estremamente importante per tutti noi per i cittadini ma è anche molto corposo è un DAP un documento che consta di sono andata a vedere 150 pagine compresi ovviamente i sette allegati alla relazione che è stato approvato con una determina della provincia della Spezia il 29 12 quindi ieri l' altro è arrivato ai Consiglieri comunali il 30 alle 11:13 a me personalmente sulla sulla casella PEC e quindi ieri e per noi era un giorno di Consiglio comunale e oggi siamo chiamati ad approvare questo enorme importante documento ovviamente in via straordinaria.
Io va beh mi rivolgo in prima persona a lei Presidente ma anche a tutti gli altri Consiglieri perché capite tutti perfettamente bene quanto il milione di oggi sia in realtà una una straordinaria forzatura e quanto straordinario è l' atteggiamento autoritario direi e non autorevole di questa amministrazione e mi è piaciuto questo autoritario non autorevole e lo riprendo da qualche dichiarazione del Consigliere Pizzuto di qualche mese fa perché realmente è proprio così.
Cioè è un documento questo che sarebbe dovuto passare in Commissione quantomeno al vaglio della Commissione competente in materia che è.
Che io presiedo che è la Commissione bilancio però io chiedo a lei Presidente e a voi Consiglieri con quali tempi visto che il documento è arrivato ieri cioè la FOS la sottoscritta ma come peraltro tutti voi tutti voi Consiglieri avete delle responsabilità ma anche dei doveri e il primo mio in questo caso da Presidente di Commissione bilancio è quello di rispettare il regolamento che in questo caso non fa eccezioni e mi dice esattamente all' articolo 12 comma 7 che ho bisogno di quattro giorni per poter convocare e svolgere una Commissione bilancio ma come tutti gli altri Presidenti delle altre Commissioni io lo dico chiaro nel senso che comprendo che il ritardo non è colpa del Comune eh.
Il Comune ha solo aspettato l' arrivo degli atti tra non comprendo allora quale sia la fretta di approvare questo documento non vorrei che ci fosse qualcosa che che chi sarebbe meglio non evidenziare ma magari ce lo spiegherà dopo il Presidente o comunque il Segretario o non so chi altro metto però le mani avanti perché che non mi si venga a dire che la scadenza per l' approvazione di questo documento cioè del pezzo 2020 è inderogabile perché non è così.
Qualcuno di voi lo sa già io mi sono rivolta nei giorni scorsi all' ANCI come Presidente di Commissione per avere appunto una delucidazione in merito ed ho consultato che ho qui il documento di spese di predisposizione del pezzo e per per gli enti locali e se è vero se ci fosse stata la normalità delle cose degli eventi che questo documento dovrebbe essere approvato entro il 31 12 è anche vero che in caso di inerzia e leggo testualmente da parte del gestore o dell' ente competente quindi la provincia i Comuni possono derogare nell' approvazione a patto che ciò avvenga prima dell' approvazione del PEF 2021 ovviamente facendo le dovute comunicazioni di giustificazione del ritardo ad Arera al gestore e alla provincia.
Non è mi sono anche confrontata con altri amministratori del del territorio e della provincia e alcuni comuni a pochi pochissimi chilometri da noi infatti lo approvano a gennaio ma effettueranno i passaggi dovuti in Commissione e dando quindi la possibilità a tutti i Consiglieri di poterlo leggere di fare le domande del caso nelle sedi opportune e quindi in Commissione e poi andando in Consiglio comunale poi ho riletto anche un po' il il irriguo il verbale dell' ultima Commissione dove due lumi l' ultima convocazione di capigruppo e il Presidente faceva riferimento a delle sanzioni per l' ente dicendo che ci sarebbero state delle ricadute sul sul bilancio del Comune nel caso noi non avessimo mai approvato questo documento entro il 31 12 e non è così perché.
Vi leggo poi ve lo giro eventualmente se ce ne fosse bisogno lo giro anche molto volentieri al al Segretario vi leggo testualmente quello che mi ha scritto l' ANCI riguardo alle sanzioni Arera potrebbe applicarle ma sarebbe un' eventualità remota in particolare nel caso in cui la mancata approvazione da parte del Comune non possa essere giustificata dalla mancanza ricezione dei documenti o approvazioni necessarie da parte dell' ente territoriale competente o della società di gestione dei rifiuti tali da far slittare l' approvazione stessa da parte del Comune.
Quindi questo per dire che non è inderogabile la data del 31 12 e se giustificate e ovviamente se il Comune si giustifica di questo ritardo è possibile approvare questo documento i primi di gennaio.
Io quindi chiedo in questa sede per quale motivo si voglia a tutti i costi far passare questo documento di oltre 150 pagine così e approvarlo ad occhi chiusi e soprattutto però mi rivolgo a lei Presidente visto e considerato che in passato muco come Consigliere.
Che che non so se vent' anni però forse quasi ha fatto assoluta attenzione a a alle regole ai regolamenti a ciò che prevedevano i regolamenti e giustamente ne chiedeva il rispetto.
Ecco mi chiedo come mai oggi.
E che dovrebbe essere garante non soltanto di una parte di Consiglio comunale ma in toto di tutto il Consiglio comunale indistintamente lascia che questo accada.
Io.
Faccio anche un piccolo e poi chiudo faccio anche un piccolo ricordo vi abbiamo permesso come opposizione non soltanto di essere presente in Consiglio comunale per l' approvazione del bilancio di previsione senza neppure discuterlo ma con l' impegno da parte del Sindaco che prima il prima possibile si sarebbe discusso ecco quello quel momento non è mai arrivato non ci siamo mai arrivati alla discussione del bilancio di previsione e è stata una mancanza di rispetto non soltanto nei nostri confronti ma nei confronti dei cittadini tutti.
Oggi come opposizione io per prima come Presidente vi chiedo visto che c'è con successo di ritirare questa pratica di ripensarci e com' è giusto che sia Presidente nei nostri confronti di consiglieri di opposizione ma anche nei confronti dei consiglieri di maggioranza di poter valutare questa pratica di fare i dovuti passaggi in Commissioni in Commissione e fare le dovute richieste domande che ci è consentito fare e poi di arrivare in Consiglio comunale il prima possibile anche i primi giorni di gennaio però che quantomeno.
Chiedo al Sindaco a al Presidente che ci sia concessa questa opportunità perché riconosciamo con un documento importante e vorremmo come tutti gli altri Consiglieri anche avere la possibilità di valutarlo e di discuterlo insieme grazie.
Grazie a lei Consigliere Casini allora io intanto devo inquadrare la sua il suo intervento nel senso che io sia da un lato la l' articolo 59 comma 2 del Regolamento che sarebbe la questione sospensiva cioè la richiesta di rinvio della trattazione dell' argomento ma in questo caso direi che è più appropriato ritenere applicabile l' articolo 43 comma 7 in ordine ai motivi d' urgenza mi spiego meglio la questione sospensiva quella che utilizziamo tutte le volte che riteniamo di chiedere il rinvio della trattazione di un argomento ma direi che la sua considerazione invece rientra proprio specificamente nella disciplina delle convocazioni d' urgenza ove è previsto che i motivi d' urgenza delle convocazioni di cui al quarto comma dell' articolo 43 così come dei provvedimenti aggiunti all' ordine del giorno.
Il Consiglio comunale a maggioranza può stabilire che la loro trattazione quindi può sindacare diciamo i motivi dell' urgenza indicati dalla dalla Presidenza del Consiglio comunale ora.
I motivi dell' urgenza di provvedere li ha seppur per confutarle ma li ha brillantemente indicati il consigliere che ha posto la questione se è vero che.
I termini sono stati estremamente ristretti questa Amministrazione ha ricevuto entro il termine previsto.
Dalla legge il PEF così come validato dalla provincia e e quindi in linea di principio in obbligo di osservare il termine stabilito dall' articolo 107 mi sembra adesso non vorrei dire numeri a caso che prevedeva che l' applicazione delle tariffe TARI già applicate nel 2019 potesse essere effettuato nuovamente per l' anno 2020 a condizione che poi venisse approvato il piano economico finanziario entro il termine del 31 12.
Nel 2020 sulla perentorietà anche io mi sono confrontato con ANCI la previsione di sanzione è per me termine di perentorietà nel senso che se fosse un termine meramente ordinatorio non sarebbe non sarebbe provvisto di sanzione per la sua violazione invece nel caso di specie ANCI ha confermato che la sanzione sarebbe possibile e che ci sarebbero come qualunque sanzione invece le possibilità di sottrarsi attraverso adeguate argomentazioni quindi i motivi che sostengono l' urgenza sono il termine di legge al 31 12 e il fatto che il PEF sia pur con un tempo particolarmente ristretto rientrava nei termini ultimi per la convocazione in via d' urgenza e quindi questo quando parlo di convocazione in via d' urgenza con tutte le conseguenze in termini di convocazione della Commissione perché è ovvio che la Covip la convocazione in via d' urgenza richiedendo un preavviso di sole ventiquattro ore.
Non non consente non consente la convocazione delle Commissioni neanche in termini di urgenza ammesso e non concesso è corretto quello che ha detto il consigliere Casini che la convocazione d' urgenza delle Commissioni non è prevista nel nostro Regolamento specificamente anche se analogicamente si sarebbe potuto pensare che se è possibile convocare il Consiglio comunale d' urgenza lo siano anche però non è non esiste non si rinviene nel nostro Regolamento una norma di questo tipo e poi ho già detto la la considerazione sulla convocazione d' urgenza della della Commissione era nella previsione che il era stata una richiesta che formalmente aveva avanzato la Presidenza del Consiglio comunale ma l' aveva anche ovviamente subordinata al fatto che il Presidente Casini fosse nella disponibilità del documento il lunedì.
Il che non è stato il documento è stato reso disponibile con la convocazione del Consiglio comunale e quindi non è corretto dire ieri mattina alle 11 ma in realtà l' altro ieri sera cioè appena rinvenuto perché è stato caricato nel cassetto e quindi era che era accessibile da Urbino contestualmente alla convocazione del Consiglio comunale quindi per me formalmente il termine di dell' urgenza è stato rispettato quindi io devo rimettere al Consiglio a votazione la decisione in ordine alla sussistenza dei motivi dell' urgenza e quindi vedere se procedere oltre o se invece aggiornare il Consiglio così come previsto dall' articolo 43 comma 7 perché ritengo che sia quella la considerazione del consigliere Casini poco cambierebbe se mi dicesse che invece è una questione sospensiva sempre dovrei rimettere al voto del Consiglio in quel caso però ai sensi dell' articolo 59.
Riterrei che le due norme in questo caso coincidano la procedura.
Perché seguiremmo è comunque quella dell' articolo 59 comma 2 quindi con ciascun Consigliere che per un gol di un consigliere per ciascun gruppo che può parlare per non oltre cinque minuti in ordine alla in questo caso ho necessità di.
Rinvio ad altra seduta o non sussistenza delle ragioni d' urgenza e quindi anche in quel caso rinvio ad altra seduta perché la conseguenza sia dell' accoglimento della sospensiva che l' accoglimento della motivo d' urgenza dà il medesimo risultato quindi classificandola come una contestazione in ordine all' urgenza del della convocazione cinque minuti per ogni gruppo a favore o contro e poi rimetto la decisione al Consiglio comunale.
Presidente io vorrei la parola prego consigliere raschia cinque minuti grazie ma cercherò di stare nei cinque minuti forse sarò anche più breve perché prendo io la parola ma in realtà il mio è un intervento che viene fatto a nome di tutti gli altri gruppi dell' opposizione perché vogliamo rimarcare la nostra piena contrarietà alla modalità con il quale oggi siamo a svolgere questa questa seduta di Consiglio comunale che assolutamente rappresenta una delle più grandi forzature del Regolamento al quale abbiamo assistito durante questa questa legislatura.
Oggi all' ordine del giorno abbiamo il Piano Economico Finanziario TARES per il 2020 che è notoriamente un argomento complesso anche dal punto di vista tecnico nonché politico che richiede lo studio e la preparazione per una coscienziosa analisi e soprattutto per una concezione coscienziosa valutazione e votazione in in sede di Consiglio.
Noi lo discutiamo oggi che è il 31 12 2020 dicendo che appunto questo documento andrebbe approvato entro la data odierna se non fosse appunto che la delibera di di validazione della provincia è datata 29 12 2020 e la documentazione al di là di quello che lei Presidente ha detto prima nel suo intervento anche a me personalmente è pervenuta in data 30 12 alle ore 11:13 del del mattino con durante anzi con la giornata stessa impegnata da un' ulteriore seduta di Consiglio già convocata con all' ordine del giorno degli argomenti di altrettanta importanza e complessità che ci hanno tenuti impegnati in discussione per quasi per quasi cinque ore in aggiunta a questo devo rilevare che la pratica arriva in Consiglio senza il preventivo e necessario passaggio in sede di Commissione come avviene per tutte le pratiche che entrano in questo Consiglio se c'è un fatta per le mozioni.
E come giustamente ha ribadito il prima di me il consigliere Casini che ha ritenuto legittimamente aggiungerei dire di nuovo di non convocare di non poter nemmeno convocare la Commissione prima della seduta del Consiglio di oggi per l' impossibilità di osservarne i termini di Regolamento se poi a questo aggiungiamo un' ulteriore osservazione che in realtà non si tratta di un termine perentorio che l' eventuale mancata approvazione entro il 31 12 non ha conseguenze sul sulla città e che peraltro tutti gli altri Comuni della provincia stanno seguendo la strada già indicata di trasmettere una comunicazione ad Arera con il quale si fa presente la situazione e pertanto si rinvia l' approvazione di questo documento non a sei mesi otto mesi dieci mesi ma i primi giorni di gennaio tempo sufficiente perché tutti coloro che sono chiamati a studiarlo e a votarlo possano appunto valutarlo in ogni suo aspetto se mettiamo insieme tutte queste ragioni.
E a e aggiungo in ultimo che sono le stesse ragioni che abbiamo evidenziato già in sede di Conferenza Capigruppo il 28 12 anch' essa con convocata d' urgenza in quella sede ricordo bene i Capigruppo di maggioranza che condividevano le perplessità sul ritardo sulla complessità di questa pratica noi oggi ci troviamo a discutere una pratica al 31 12 con una forzatura veramente incredibile che ha del dell' assurdo e che non ha ragione di esistere per tale ragione ritengo che la proposta avanzata dal consigliere Casini debba essere accolta e anzi preannuncio che visto e considerato che mi pare l' intenzione non sia non sia questa qualora l' istanza non dovesse trovare accoglimento l' opposizione lascerà la seduta.
Grazie.
Grazie a lei considererà Ski.
Chi altro chiede di intervenire.
Del della maggioranza non interviene nessuno per ora non mi ha chiesto la parola a nessuno.
Ma vorrei fare un intervento io prego.
Ma io credo che ora è anche un po' inquietante il silenzio assoluto della maggioranza.
Su questo punto ma richiamo a una valutazione e non ripeto quello che hanno già detto brillantemente i Consiglieri che mi hanno preceduto ecco ma qual è il compito di un consigliere comunale.
È partecipare all' Assise comunale e votare e basta senza capire senza sapere e senza poter valutare questo è un ragionamento che non vale soltanto per i Consiglieri di maggioranza o minoranza vale per tutti vale per la minoranza così forse ancora di più per la maggioranza perché consigliere di minoranza nel dubbio si possono astenere.
Possono andarsene possono votare contro ma il compito che hanno i Consiglieri comunali è quello soprattutto quelli di maggioranza di votare con coscienza e consapevolezza io chiedo e mi chiedo vorrei fare un sondaggio con una prova di giuramento per tutti i Consiglieri comunali e chiedere a loro chi ha letto questo documento se l' hanno capito completamente se ne sono consapevoli se hanno piena consapevolezza.
E non credo che la risposta sul suo giuramento sarebbe quello sì l' abbiamo visto l' abbiamo letto l' abbiamo capito.
Perché non ce n' era il tempo materiale qualora di fronte a un bilanciamento di interessi che sono quello di far svolgere e questo debbo dire che mi meraviglia che Carlo Rampi capì capisco la sua convocazione per oggi però insomma io nel mio ruolo di Presidente del Consiglio comunale voglio dimostrare di aver fatto il mio dovere io l' ho convocato.
Quest' altro analogo dovere però allora ampi come Presidente avrebbe dovuto garantirlo anche al Presidente della Commissione Casini.
Invece non glielo ha garantito perché non c' erano i termini materiale quindi ha il suo comportamento ha impedito a un Consigliere comunale Presidente di Commissione di fare il proprio dovere.
Ma voglio anche e questo è il compito principale di un Presidente del Consiglio comunale permettere a tutti i Consiglieri comunali di fare il proprio dovere e i tempi e le modalità con cui c'è stata questa convocazione non permettono ai Consiglieri comunali di fare il proprio dovere qual è invece il problema cosa può accadere ritengo che la spiegazione di ANCI sia stata chiarissima sia stata abbia detto che non ci saranno sanzioni poi vedo presente il Direttore della provincia.
L' amico Casalino i quali ci potrà dire se c'è veramente un pericolo che scoppino cosa succede a quei Comuni che hanno convocato i Consigli comunali a gennaio.
Ecco allora in considerazione di questo o si possono così comprimere i doveri e i diritti dei Consiglieri comunali obbligandoli a votare un atto che di cui non sanno nulla ecco questo è un atteggiamento gravemente lesivo della libertà dei Consiglieri comunali è un atto violento è un atto che non si deve fare non si devono obbligare i Consiglieri comunali tutti a votare a scatola chiusa perché questo fa male.
Fa male ai cittadini fa male alla politica all' idea di politica che tutti dovremmo avere dove la politica è ragionare studiare e poter discutere ma così di cosa potremmo discutere oggi visto che non abbiamo avuto il tempo materiale da ieri a oggi facendo un Consiglio comunale e mezzo di poter discutere validamente e capire questo progetto.
Allora a che cosa serve un Consiglio comunale è un' Assise che alza la mano senza sapere quello che vota ecco è questa l' idea che Carlo Rampi ha della democrazia e della partecipazione al Consiglio comunale io ricordo vede ieri mi avete citato in ballo un po' di volte addirittura Rampi ha detto che io ho votato un documento evidentemente si è dimenticato tutto quello che c' era in mezzo.
Perché io ho poi son stato sulla questione di cui dell' ordine del giorno di ieri sono stato uno dei più forti contrastati tori della idea del Sindaco di andare avanti di procedere sulla questione ho contrastato Caleo abbiamo litigato in ogni dove pubblicamente all' interno del partito fuori dal partito in ogni sede ma io quando facevo il Presidente del Consiglio comunale non mi sarebbe neanche non mi sarebbe neanche balenata per la testa l' idea di obbligare i consiglieri comunali a votare ordini del giorno di cui nulla sanno.
Se poi uno non lo fa perché è un Pirrone nel rispondere ai propri cittadini ma quando una minoranza ti chiede io voglio votare voglio discuterne prima in Commissione per capire bene i problemi che ci sono perché non stiamo discutendo di una pratica da poco una stupidaggine e si parla di tasse di prendere i soldi dai cittadini ecco eh eh e allora un Presidente del Consiglio comunale inibisce questo io ho sentito nella parola e contrariamente a quello che dice l' amico Braschi nelle parole di Rampi forse un atteggiamento di apertura non credo che possa avere un' idea simile del Consiglio comunale quando abbiamo discusso di quelle cose di cui dicevo prima lui era d' accordo con me.
Bisogna dare la massima apertura nella possibilità di discussione e di comprensione da parte dei Consiglieri comunali.
Soprattutto su temi che non sono ideologici ma sono tecnici.
Ecco e oggi invece dobbiamo votare ecco io confido che la maggioranza si comporti in un modo corretto prima di tutto con se stesso perché se non accettassero loro non accettassero né una richiesta assolutamente plausibile di rinviare la discussione di questa cosa vuol dire che a loro va bene discutere.
Senza sapere di che cosa si fa vo scusate non discutere a loro va bene votare senza sapere di che cosa si discute e questo è un pessimo esempio di democrazia e nella finalità anche propositiva di preparazione che il Presidente del Consiglio comunale ha di preparazione della discussione dovrebbe essere consapevole che se una parte dei dei Consiglieri comunali ti chiedono di volere perché sapendola che non c'è né il tempo tecnico è assurdo inibire e quindi dovrebbe essere il primo lui il primo a dire sì effettivamente sono d' accordo in un rinvio non mi pare questa sia la tendenza ho letto in lui una certa apertura e credo che dovrebbe fare uno sforzo.
Nel purtroppo c'è un proverbio che dice che la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi ecco noi stiamo cercando e operando per fare una votazione cieca ma noi non non ci stiamo a votare certamente la minoranza crede perché educata in questo modo ideologicamente anche che per poter votare bisogna votare capire studiare le cose essere preparati valutarle attentamente discuterne in Commissione e poi votarla è proprio un principio di correttezza dell' operato della del del compito del Consigliere comunale però chiedevo anche al dottor Casalino se ci dà una spiegazione di quelle che sono le conseguenze.
Sì sono d' accordo col consigliere Mione sul chiedere se le se le conosce quali sono le ipotesi sanzionatorie e poi tutto Casalino e poi ipotesi sanzionatorie e poi evidentemente vediamo di procedere nella nella discussione dottore se su questo ci può dare dei lumi e allora intanto buongiorno a tutti non vorrei entrare minimamente e anche grazie a Casalino che viene al 31 ecco.
Quindi insomma partecipe avrei avuto di meglio da fare grazie no no eh beh la questione è rimessa ovviamente alla decisione assolutamente autonoma del Consiglio comunale di Sarzana che deve valutare a in ossequio al Regolamento e ai propri orientamenti.
Da un punto di vista di quello che sono le conseguenze eventuali di una mancata approvazione entro la fine dell' anno rimangono due punti il primo è comunque si contravviene a un obbligo non è una indicazione meramente esortativo quella della norma che è.
Disciplina la scadenza del 31 12 questo è pacifico altrettanto chiaro è che laddove superato il termine del 31 12 e il Consiglio comunale deliberasse un di una data successiva eventuali sanzioni potrebbero esserci solo con riferimento all' imposizione tributaria laddove questa approvazione avvenisse dopo l' approvazione del della tariffa 2021 quindi sono diciamo vere entrambe le situazioni che si tratti sicuramente di un obbligo e d' altra parte che non ci sia una sanzione immediata e precisa prevista dalla normativa ecco posso ancora una domanda il Comune della Spezia i comuni procure della Spezia e gli altri Comuni hanno già deliberato.
Allora per quanto ne sappia.
La gran parte dei Comuni ha deliberato giusto in questi giorni tra il 29 e 31.
Alcuni Comuni tra cui la Spezia invece non hanno deliberato alcuni Comuni hanno deliberato con la Giunta come atto intermedio o di preparazione al all' approvazione finale del Consiglio però la gran parte dei Comuni credo su 32 Comuni dovrei dire 25 hanno deliberato ecco.
Le bocche croce nel senso che sono più di uno che di due più di tre ma non solo la maggioranza sicuramente quelle che hanno.
Noi abbiamo deciso di andare a dopo la la scadenza del 31 cioè si poteva deliberare anche con la Giunta no in realtà la norma è molto chiara e dice il Consiglio comunale delibera.
Poi il diritto amministrativo lo sapete è l' arte della scienza perché io sono curioso ho parlato un po' le convocazioni in questi ultimi giorni quindi la maggior parte dei 25 ha deliberato tramite Giunta no Consiglio comunale sì o comunale sì sì in Giunta ad esempio oggi delibera Varese Ligure.
Ecco alcuni Comuni per non e Portovenere ad esempio Portovenere Varese Ligure perché i col Segretario non essendo stati in grado di poter convocare il Consiglio in tempo hanno comunque ritenuto che un atto di approvazione da parte della Giunta propedeutico al Consiglio e fosse in qualche modo un' attestazione di non aver omesso totalmente un obbligo perché di obbligo si tratta questo è il Comune della Spezia però che Comune capoluogo Comune capoluogo non determinano non determina non avrà sanzione si approverà prima della ecco la data io l' ho anche detto che è uno che non ha correttissimo correttissimo.
Grazie grazie tante.
Grazie dottore solo come elemento di valutazione chiedevo al dottor Casalino non è che qualcuno ha ricevuto il PEF molto prima l' hanno ricevuto tutti quanti fra lunedì e martedì è corretto eh sì so se è corretto perché in realtà è.
È un iter abbastanza complicato e soprattutto ha avuto questa previsione della votazione da parte del Consiglio comunale dopo la validazione dell' ITC e prima del 31 12 è in realtà una previsione che ancorché espressa nel decreto convertito nell' estate ma sembrava essere nell' interpretazione generale superata dalle disposizioni di Arera per cui non sembrava necessario dover andare in Consiglio comunale mentre invece solo nei primi diciamo entro i primi 15 giorni di dicembre si è chiarito l' obbligo in questo senso e quindi questo ha generato un rincorrersi di tempi e di situazioni assolutamente diverse fine scusatemi faccio perdere un po' di tempo ma mi pare che gli aspetti procedurali siano di interesse del Consiglio di Sarzana nell' impostazione che avevamo dato fino ai primi giorni la prima settimana di dicembre l' iter sarebbe stato esattamente opposto cioè un documento propedeutico approvato dalla Giunta perché si trattava di validare una previsione che è stabilita da Arera in maniera abbastanza vincolante e poi una deliberazione unica del Consiglio provinciale per tutti i Comuni proprio in un periodo tra Natale e Capodanno per cui era stato convocato ieri come in effetti si è tenuta la seduta di Consiglio provinciale lo dico perché ci siamo trovati un po' tutti non solo noi e questa interpretazione che ricordava la consigliera Casini che è per quanto informale però è stata diciamo pubblicata da ANCI è arrivata proprio perché le difficoltà che incontra e che espresse dal Consiglio comunale di Sarzana sono quelle incontrate da una parte dei tanti Comuni d' Italia che era più pronta a chi era meno pronto e quindi si è arrivati a questa interpretazione ecco.
Che non è nemmeno un documento ufficiale è una nota informativa quindi.
Grazie dottore le posso fare una domanda al dottor Casalino ma prego il Comune di la Spezia ha fatto il pezzo autonomamente o lo ha delegato come gli altri Comuni a Ragusa Siracusa insomma alla provincia.
Per l' anno 2020 la normativa stabilita da Arera disciplina che l' ente territorialmente competente si chiama ETC cioè l' ente testina deputato a validare i piani economico-finanziari.
Sia il commi e l' ambito territoriale voi sapete che in base alla legge regionale l' ambito territoriale è unico regionale il Comitato per l' Ambito Territoriale regionale si è riunito e ha disciplinato che per il 2020.
L' ente territorialmente competente sia il Comune e per il 2021 siano le province allo stesso tempo ha deliberato che laddove la provincia fosse già pronta a potere svolgere le funzioni di ente territorialmente competente lo potesse fare in accordo con i comuni anche per il 2020.
Quindi era una libera scelta del dei Comuni di poter dire faccio tutto da me oppure individuo come ente territorialmente competente la provincia.
In pratica tutti i Comuni della provincia hanno individuato come ente territorialmente competente la provincia salvo tre Comuni.
Il Comune di Riomaggiore che ha una situazione tutta particolare dovuta al fatto che il suo servizio nell' anno 2020 è diminuito del 40 per cento come intensità immaginate perché il Comune di Spezia e il Comune di Follo anche perché essendo l' Assessore Casate di Spezia il Presidente del Consiglio comunale di Follo evidentemente hanno seguito e ritenuto di ve lo dico in termini molto pratici insomma di poter agire da soli e quindi salvo questi tre Comuni per gli altri 28 Comuni le la l' ente territorialmente competente è stato la provincia.
Grazie per l' ulteriore chiarimento chi chiede di intervenire consigliere Giorgi prego.
Quindi se è possibile dottor Casalino un chiarimento cioè.
E non è l' approvazione quindi del piano finanziario cari.
E che di conseguenza era sul piano finanziario pari a Camin.
Non ho ben capito.
Ha parlato diciamo di un che non è un documento ufficiale una nota informativa questa perché io ho guardato gli anni che ANCI quella di ANCI e non quella del.
Eh no perché io ho guardato gli allegati sono quei 6 7 allegati.
Rispetto praticamente agli anni precedenti manca la documentazione del piano finanziario non solamente degli allegati con delle tabelle ma io non ho rinvenuto il documento del piano finanziario c'è qualcosa di diverso rispetto agli altri anni quello del 17 del 18 certo si fa sulla base dei dati già consolidati questo questo pezzo e quindi non non l' ho messo però la risposta al dottor Casalino ma questo già fa parte dell' oggetto e però il mio è un esempio insomma che la Commissione forse servono anche a questo insomma a fare questo però c'è scritto.
Da un punto di vista di metodo io rispondere al Presidente quindi mi dica lei quando devo parlare prego prego Presidente sì prego dottore vada vada.
Eh sì allora eh ha ragione in questo la consigliera Giorgi perché è una procedura totalmente nuova rispetto alle procedure che fino ad oggi hanno utilizzato i comuni intanto la normativa è totalmente delegata alla dalle deliberazioni dell' autorità nazionale cioè di Arera quindi.
Salvo il rispetto dei principi fissati dalla normativa comunitaria e nazionale ma la normativa di dettaglio è definita dall' Autorità in maniera assolutamente autonoma quindi questo è un primo elemento secondo elemento.
E che cambia totalmente la prospettiva cioè i Consiglieri i Consigli comunali i Comuni hanno sempre approvato dei piani che erano preventivi cioè sulla base dei costi che si presumeva di dover sostenere nell' anno in questo caso 2020 anche se siamo alla fine in questo bene comunque è sempre una previsione di spesa sulla base di previsioni di spesa veniva quantificato l' ammontare della TARI che veniva poi diciamo articolata secondo le modalità che ogni Comune ha decideva bene la l' Autorità invece ha impostato un sistema di regolazione tariffaria che parte invece dai costi sostenuti nelle nel diciamo nell' anno n meno 2 quindi in realtà facendo riferimento non a una previsione di costi ma costi effettivi e cioè si è calco si sono presi in esame i costi effettivi sostenuti nel 2018 da parte di ACAM per un verso e da parte del Comune perché tutti gli oneri che riguardano la diciamo emissione della della TARI la riscossione insomma le spese dirette del Comune queste le spese effettivamente sostenute per l' anno 18 sulla base di questo sono state spese che sono certificate dal per quanto riguarda il Comune con una dichiarazione asseverata da parte del Sindaco per quanto riguarda Cama con una dichiarazione asseverata da parte dell' amministratore del diciamo del responsabile legale di Acam la provincia ha verificato la corrispondenza.
Per ognuna di queste voci tra quello dichiarato da ACAM e da comune rispetto alla documentazione ufficiale quindi ai bilanci depositati per quanto riguarda ACCAM e per quanto riguarda i comuni del conto consuntivo dell' anno 2018 questa è stata la base sulla base di quelli documenti questa documentazione applicata a un modello a un tool di calcolo a uno strumento di calcolo abbastanza articolato e complesso si arriva a definire quella che è l' ipotesi teorica di tariffa per l' anno 2020.
Ci sono alcune piccole scelte piccole grandi scelte che l' ente territorialmente competente può compiere che sono sostanzialmente tre.
La prima riguarda.
E a chi vanno i proventi della vendita della raccolta differenziata possono andare tutti a favore del gestore tutti a favore del Comune o in una situazione intermedia.
Noi siamo partiti da una situazione intermedia per poi nella discussione fatta un po' con tutti i Comuni andare in una soluzione finale che sostanzialmente dice 60 per cento a favore del Comune e 40 per cento a favore del gestore.
Un' altra scelta che va fatta.
È quella.
E che dice che stabilito che la l' indice Istat per i due anni dal 18 al 20 la crescita per inflazione è quantificata in 1,7 per cento.
E poi il metodo dice sì è vero che l' 1,7 però il gestore deve essere incentivato a essere più efficiente a recuperare efficienza e quindi questo 1,7 può essere ridotto da parte del Comune o dallo 0 1 allo 0 5 per cento questo è il secondo fattore di scelta il terzo è quello che riguarda la gradualità con cui eventualmente un incremento tariffario debba essere ripartito a carico dei cittadini che può essere in uno o in tre anni quindi più o meno le scelte fondamentali erano queste.
E poi c'è un secco una volta calcolato come viene teoricamente la tariffa c'è un secondo passaggio perché l' autorità di gestione ma c'è un limite alla crescita tariffaria cioè la tariffa può crescere la calcoli poi la confronti con quella che era la tariffa per l' anno 2019.
Allora rispetto a quello che è stato il PEF 2019 approvato dal Comune che ha generato l' Atari 2019 rispetto a quella la crescita non può superare un valore che è complessivamente il 6,6 per cento di cui 1,7 è il famoso inflazione e un altro 5 per cento può essere dato se si cambia la qualità del servizio o se si cambia il perimetro cioè se si fanno dei servizi in più diversi che non erano fatti prima o viceversa si tolgono sebbene in pratica la proposta che ha come ente territorialmente competente abbiamo validato e che voi avete alla fine si.
Con di se in questo è si arriva alla conclusione di caparre cioè di ri limitare la crescita tariffaria.
Rispetto al preventivo 2019 all' 1,6 per cento che è dato dall' 1,7 che vi dicevo l' inflazione meno lo 0 1 che è la scelta che possiamo fare.
Tenete conto che questo dà come origine circa sei milioni di euro come valore complessivo della della tariffa approvata a fronte del fatto che uno di Sarzana ha emesso TARI per circa 6.400.000 euro poi c'è il dottor Caso che con precisione viene evidentemente poco può dire e la stessa cifra è stata emessa nel nel 2020 punto uguale al 2019 bene.
Cosa vuol dire che il il l' il punto base su cui calcolare l' incremento dell' 1,7 per cento non è l' intera TARI approvata nel 2019 ma solo la parte di competenza ora nel 2019 la TARI del Comune di Sarzana aveva una compatte una componente che era al costo del presuntivo del 19 e poi c' era una quota significativa che serviva a coprire una dilazione finanziaria di costi di anni precedenti chiaramente questa non viene presa in considerazione insomma.
In sostanza vuol dire che la tariffa che viene approvata oggi risulta significativamente inferiore rispetto alla tariffa pagata effettivamente dai cittadini di Sarzana nell' anno 2020.
C'è un ultimo elemento che è questo e che è giusto che il Consiglio comunale ne sia informato e che la il metodo prevede altresì che si debba fare un' altra valutazione processi tu ente territorialmente può incappare cioè tu puoi vin limitare la crescita tariffaria ma devi garantirti che il gestore in questo caso ACAM abbia garantito il suo equilibrio economico ecco rispetto a questo le scelte che sono state operate nei Comuni in questa tornata perché so sono tutte determine che ho sottoscritto io come dirigente del settore ma è evidente che nascono da una collaborazione e da una condivisione dell' impostazione di base con tutti i Comuni bene.
E in generale rispetto alla proposta che aveva fatto Acam sulla generalità dei comuni cioè un totale di circa 40 6 milioni come veniva speso il costo complessivo del servizio su base dei comuni operanti con ACAM e la ricoprirlo con il riconoscimento applicando in maniera abbastanza diciamo ligure ecco i del il metodo tariffario fa sì che noi noi il la provincia insomma nel suo insieme gliene riconosca meno di 44 quindi insomma c'è un' operazione in cui si è fatto un lavoro molto molto serrato nei confronti a.
Cosa di cui Acam non è stata felice per cui ha mandato una comunicazione a tutti i Comuni dicendo attenzione è vero che voi potete fare quello che volete ma non dovete farci fallire ora questo è un tema che anche credo come soci di Iren tutti i Comuni della provincia e dovranno in qualche modo tenerne conto e sarà un' occasione credo nei primi mesi dell' anno 2021 per affrontare collegialmente con ACAM un quadro un po' strategico anche perché con questa tariffa che diventa dal 2021 approvata davvero da etici voi l' anno prossimo non vi troverete ad approvare la tariffa come si è trovata ad approvare oggi sarà una competenza certamente del de dell' ETC quindi in questo caso di provincia bene ma di fatto si sta andando abbastanza velocemente verso una gestione d' ambito del servizio rifiuti e quindi è un processo chiaramente non è che si realizza in sei mesi si realizza in più anni ma questo è l' indirizzo quindi ci saranno necessità che i comuni si siano i si decidono insieme ecco e dove poi la provincia non fa altro che fare quello che è il mestiere che ora la legge gli dice cioè quella di non essere un ente propriamente con una propria volontà un indirizzo politico ma riuscire a fare la sintesi dell' indirizzo e delle scelte che i Comuni intendono fa scusate l' ho fatta lunga ma secondo me se non si individua il quadro si fa fatica a capire come un documento sia pur corposo come diceva la consigliera Casini poi in realtà nella decisione si sostanzi in una aspetto abbastanza tecnico abbastanza limitato e quindi sono vere tutte le considerazioni che chiaramente sono tutte vere quelle che offre esponente ma mi premeva anche diciamo dare un aspro un senso di una proporzione tra una corposità di una documentazione e un ambito di scelta che in realtà è abbastanza ristretto ecco.
Non è come un solo una cosa cioè io ringrazio tantissimo una disponibilità del cagnolino ed è stato illuminante anche con questi dati però di fatto stiamo facendo una semi Commissione europea certo no no ma era solo perché era stato chiesto un chiari abbiamo no no no ho chiesto un chiarimento per lui perché c'è come si evince dalle nostre domande avremmo diverse probabilmente diverse questioni da chiedere al dirigente sì ma ora riprendiamo la discussione sulla questione sospensiva che ha sollevato lei mi sembrava un chiarimento utile perché il Consigliere Giorgi aveva fatto proprio una questione di metodo quindi di che cosa trovava.
Forse serve.
Eh beh questo questo invece è l' oggetto della discussione altri interventi sulla questione sospensiva consigliere Ponzanelli.
Grazie ma intanto premetto subito che parlo intanto a titolo personale del mio gruppo perché poi immagino che anche ogni Gruppo di maggioranza avrà magari qualche sfumatura di idea forse coincidente o forse diversa non lo so comunque premetto che da parte mia e del mio gruppo non c'è alcuna preclusione né nel valutare le le le stimolazioni le proposte che sono arrivate dai dei Consiglieri di opposizione.
Siamo qua a fare i capricci specialmente su temi procedurali anzi ritengo che alcune di quelle non tutta alcune alcuni dei rilievi che sono stati fatti evidentemente sono anche corretti da un punto di vista specialmente quelli quelli più regolamentari è evidente che i tempi per convocare una Commissione in via ordinaria non c' erano questo è numerico no oggettivo ho qualche dubbio se invece si potesse o meno fare convocare una Commissione di urgenza ma quello fa parte delle interpretazioni.
Devo dire e ovviamente nel veramente nera nel ringraziarlo il dottor Casalino perché che fa attorno a un' esposizione devo dire veramente puntuale su su quello lì su quelle che sono che erano appunto le le le preoccupazioni dei Consiglieri di minoranza ma garantisco che erano anche le nostre.
Non preoccupazioni ma comunque diciamo valutazioni e il dottor Casalino molto precisamente ci ha detto.
Che innanzitutto oggi ci troviamo ci troviamo qua perché è un obbligo di legge approvare questo Pearce entro il 31 dicembre 2020.
Al contempo ci ha anche detto confermato questo lo sapevamo credo noi di maggioranza che altrimenti non saremmo probabilmente qui oggi che praticamente tutti i Comuni della provincia della Spezia hanno già provveduto a deliberare in tema hanno provveduto attraverso una delibera di Consiglio comunale convocando il Consiglio comunale sostanzialmente in urgenza ora non so probabilmente non l' hanno convocato il 31 dicembre sarà stato il 30 dicembre il 29 insomma però diciamo che praticamente tutti i Comuni della provincia hanno fatto hanno provveduto come sta provvedendo oggi il Consiglio comunale di Sarzana e questi e questi sono due dati che il dottor Casalino ci ha ci ha esposto.
Dopodiché ripeto non c'è alcuna preclusione ad altre valutazioni si ragionava sui doveri dei dei Consiglieri comunali.
È evidente che tra i doveri io non credo che ce ne sia uno solo di doveri del Consiglio comunale tra questi c'è evidentemente quello di rispettare le norme regola del regolamentari cercando di cercare di rispettare le norme regolamentari ma credo che non sia su questo anzi forse un dovere ancora più importante è quello di dover rispettare a mio parere gli obblighi di legge e in questo senso il dottore ci ha ci ha spiegato che oggi siamo qua perché è un obbligo di legge cercare di approvare questa questa proposta entro oggi e quindi come dire.
I doveri dei consiglieri comunali sono tanti la mia prima preoccupazione era quella evidentemente di.
Evitare delle sanzioni che ci dice il dottore che probabilmente non ci saranno.
O in ogni caso altra mia preoccupazione era quella appunto di rispettare questo obbligo.
Sì sì diceva.
Per ciò che riguarda diciamo la preparazione di noi Consiglieri in riferimento a questa pratica innanzitutto ancora una volta puntualmente il dottore ci ha spiegato che sì è una pratica corposa diciamo dal punto di vista del del numero di pagine dal punto di vista delle informazioni è certamente una pratica che ha una caratura tecnica cha notevole quindi in questo senso come dire io oggi ho cercato io.
In qualche modo mi sono sacrificato cercato di leggerla se poi è evidente che mentre noi politici pensiamo di poter avere una preparazione tecnica diciamo esaustiva o comunque al pari di quella in questo caso del dottor Casalino credo che sia possiamo se possiamo anche rinviarlo tra tra tre anni questo Consiglio comunale ma credo che non ci arriveremo mai.
E devo dire che da questo punto di vista la mancata convocazione della Commissione o comunque qualche eventuale carenza dal punto di vista della nostra preparazione oggi si poteva pensare anche di avviarla proprio con la presenza del dottor Casalino del dell' architetto Mugnaini della gestore competente e di tutti i tecnici e anzi credo che l' intervento del dottore abbia dato dimostrazione che probabilmente oggi comunque tutte le i nostri dubbi tutte le nostre.
Diciamo valutazioni potevano ricevere riscontro da lui stesso perché ha fatto un intervento all' interno del quale oltre a rispondere alle nostre alle vostre legittime domande come dire è andato a sviscerare anche in maniera per noi comprensibile e credo conclude le chiesero caratteristiche di questo documento si concludo riprendendo la mia premessa nel dire che e ripeto non c'è preclusione rispetto alle sollecitazioni e quindi in questo senso io penso che.
Potremmo anche chiedere un confronto tra tra noi di maggioranza se è possibile presi dentro una riunione una breve riunione tra noi consiglieri di maggioranza per valutare le legittime considerazioni dei Consiglieri di opposizioni a mio giudizio alcune legittime altre meno condivisibili però come dire c'è c'è sempre.
Da parte mia ma credo da parte di tutti apertura in questo senso quindi chiederei una breve riunione di maggioranza per per valutarla grazie grazie a lei Consigliere Bozzarelli la richiesta mi sembra ammissibile se non vi sono obiezioni io sospenderei il Consiglio comunale ora in questo momento sono le 16 e 42 quindi fino alle ore 17 quindi quindici minuti di sospensione chiederei a Grimaldi se può fare quel barba trucco di trasferire i Consiglieri di maggioranza in una quando interrompono streaming grazie.
Sì.
Proseguiamo la seduta sulla questione posta dal Consigliere Casini chi chiede la parola.
Consigliere Impeciati.
Sì signor Presidente prima di proseguire nella discussione siccome ritengo e credo che l' idea non sia solo la mia che anzi sia piuttosto condivisa da dai dai membri di maggioranza e che vi sia in questo momento e in questa particolare circostanza una doveroso una doverosa necessità di approfondire un contemperamento di interessi che quindi da una parte è quello di un' approvazione in termini normativi del pezzo che effettivamente era un termine ben preciso e quindi al trentun dodici scadrebbe scatterebbe oggi e dall' altro le pur legittime istanze del e dei consiglieri di minoranza che chiedono un maggior tempo per approfondire una pratica tecnicamente complessa e ritengo che vada superato questo ostacolo e chiedo pertanto di fare una Capigruppo cercando di trovare una soluzione che possa essere trasversalmente condivisa da tutti da tutti i membri del Consiglio.
Mi sembra una proposta accoglibile se non ci sono obiezioni farei creare la stanza a Grimaldi per la Capigruppo.
Non ci sono obiezioni allora ho bisogno di una stanza con il consigliere Mione il consigliere Ruskin vis mi sente Grimaldi sì.
Ecco qui ecco allora a fare una una Capigruppo una Capigruppo quindi Consigliere Mione Consigliere Ruskin Consigliere Ponzanelli.
Ponzanelli Luca.
Chi Luca Precetti Riccardo Pizzuto Andrea.
Giorgi Federica.
Castagna Daniele.
E Beatrice Casini e Casini Beatrice.
Innocenti grazie ai docenti scusa perché non ti vedevo per kerivoula sì sì sì sì andavo andavo a vista in un elenco e anche e anche innocenti chiedo scusa.
Dovremmo essere molto a e più ci sono anch' io perché la Capigruppo ci va anche il Presidente non dimentichiamo che ho capito.
Ho lasciato quella di prima aperta tu che ho fatto allora.
Questi Live at the Grimaldi il 31.
E lo superino.
Ecco e può può ovviamente sospendere lo streaming per il resto del Consiglio.
Ok allora sospendiamo stringe.
24 sponsor.
Mi ha risposto.
Manca ancora la Capigruppo.
Manca Castagna Casini milioni e giorni.
Cagna 2.
Ah ecco qua stanza Due e Giorgi stanza due non essere tutti lì proprio entrare anch' io.
Io no.
Minga registrazione.
111.
E 15.
Okay.
Allora per il segretario diamo atto che in esito alla Capigruppo si è allontanato e quindi non è presente il consigliere Mione sì sono presenti invece tutti gli altri Consiglieri che erano presenti all' inizio della seduta quindi in questo momento dovremmo essere 15 su 17 perché era arrivato anche il consigliere Spilamberto in aperti ben registrato quindi siamo quindici su 17 la Capigruppo ha deliberato di sottoporre al Consiglio.
Attesa la questione sollevata dal consigliere Casini e fatta propria dai consiglieri di maggioranza l' opportunità di fissa far fissare al Consiglio comunale un.
Direttamente la prosecuzione di questo Consiglio ad altro giorno stabilito dal Consiglio stesso in conformità all' articolo 43 comma 7 in ordine all' urgenza e quindi di proseguire i lavori quindi non ci sarà un' ulteriore convocazione ma il Consiglio comunale stesso che stabilisce la prosecuzione del Consiglio per la seduta del.
7 gennaio 2021 alle ore.
15.
E in cui proseguirà l' esame nel frattempo si onorano gli uffici competenti di trasmettere senza ritardo ad Arera.
Il verbale della presente seduta consiliare e far presente che il rinvio della trattazione non il rinvio del Consiglio comunale ma rinvio della trattazione si è reso necessario in quanto la documentazione relativa al PEF è.
È stata disponibile esclusivamente nella tarda serata del 29 di dicembre consentendo sì la convocazione al Presidente del Consiglio comunale del Consiglio in via d' urgenza ma non consentendo alcun esame della pratica nelle Commissioni nella Commissione consiliare competente e facendo altresì presente che i documenti sono stati quindi disponibili soltanto nella data di ieri sostanzialmente in capo ai Consiglieri comunali Consiglieri comunali che erano impegnati in una lunga seduta.
La di anche di bilancio e di ricognizione delle partecipate che si è conclusa solo a tarda serata e quindi non vi è stata la possibilità per i consiglieri di esaminare la pratica quindi questo dovrà essere riportato sinteticamente Segretario a verbale nel suo verbale perché ci incaricheremo di trasmettere ad Arera con i pertinenti documenti quale giustificazione per cui il Consiglio comunale del 31 in prosecuzione approverà sicuramente cioè.
Discuterà e voterà il PEF dell' Atari 2020 ma la delibera non potrà che intervenire in data 7 gennaio alle ore 15 sono autorizzato dal Presidente della Commissione bilancio dal consigliere Casini a indicare anche la convocazione.
Dei commissari.
Della della Commissione bilancio sin d' ora.
Al 4 gennaio ore 7 del mattino in prima convocazione.
E al 5 gennaio alle ore 13:30 in seconda convocazione con all' ordine del giorno ovviamente l' esame della pratica relativa al.
Dell' Atari I solo una cosa il dottor Casalino non è convocato se ne era parlato durante la discussione prima a L' Aquila alla Commissione per la Commissione bisognerebbe provare a invitarlo.
E comunque quello diciamo tanto è un invito che possiamo fare anche in via informale invece per me è un attimino più complesso però abbiamo avevamo l' autorizzazione del Consigliere Mione a dargli una comunicazione per vie brevi poi era presente alla alla Capigruppo ecco abbiamo il Consigliere Mione a cui magari mi curerò io di mandare una mail di integrazione.
Anche per la Commissione per non dover fare la convocazione della Commissione perché è commissario lui della della commissione bilancio vero consigliere Casini sì sì quindi a Mione manderemo una comunicazione tutti gli altri commissari della Commissione bilancio sono presenti in aula quindi si considerano formalmente convocati per il 4 gennaio alle ore 7 in prima convocazione e per 5 gennaio alle 13:30 in seconda convocazione quindi si sottopone questa proposta al Consiglio comunale.
Se non ci sono altre questioni pongo in votazione la proposta di sospensione del Consiglio comunale e di prosecuzione della trattazione al 7 gennaio ore 15 invece la questione della Commissione ovviamente non è sottoposta al voto ma in caso di approvazione vale come formale convocazione di tutti i consiglieri.
Comunali presenti e con onere di inviare una comunicazione al Consigliere Mione che comunque aveva consentito in questo senso.
Chi si astiene chi vota favorevole.
Allora con l' unanimità dei consensi Segretario se si sospende la seduta e si fissa la data del 7 gennaio del 7 gennaio alle ore 15 per la prosecuzione della trattazione dell' ordine del giorno Piano Economico Finanziario PEF TARI 2020.
No prego consigliere innocente durante la votazione a mio avviso oscurato per cui non ah sì sì.
Al consigliere Castaldi che era entrato dopo Castagna lo abbiamo visto e poi ha alzato la mano favorevole invece ho sentito ha dichiarato il voto a voce vero così ho scelto perfetto perfetto quindi è all' unanimità il Consiglio comunale quindi è sospeso io faccio i migliori auguri di fine anno e di inizio anno nuovo a tutti i consiglieri comunali.
Buona serata auguri a voi buona salute.
Auguri a tutti auguri a tutti.
Grimaldi Razza Grimaldi.
Auguri.
Tutti da tutti.
Auguri.