
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Okay credo che la registrazione è partita adesso aspettiamo lo streaming.
Credo che dovremmo quasi essere andati via.
Sito on line.
Grazie Consiglio comunale del 9 febbraio 2021 la parola al Vice Segretario dottor Caso per l' appello.
Zanelli Cristina.
Strutto Andrea presente.
Cetti Riccardo presente Mazzanti Fiorenza assente Mazzari Gianluca assente Colaiacovo Giovanna.
Prevede invece che sia presente l' Alberti buca residente a Milano Maria Grazia.
La vedo.
Esatto Assessore campi va bene è presente perché ha parlato però va va rinominata e il Consigliere avvitano non l' assessore campi prego io c' ho l' audio sì ce l' ha ce l' ha la sentiamo.
Rampi presente De Luca presente e Beatrice presente Campagna Daniele è presente Lorenzini Damiano presente presente Vasco Umberto assente Giorgi Federica assente Mione Paolo Zen.
Okay.
Quindi sono 4 assenti e 13 presenti.
Sì allora 13 presenti 4 assenti la seduta è valida i consiglieri Giorgi e Mazzanti abbiamo detto e magiari e direi anche Ruskin sono giustificati e comunque hanno detto che sì.
Collegheranno probabilmente in corso in corso di seduta non vi sono particolari comunicazioni del Presidente gli scrutatori sono il consigliere Pizzuto il consigliere Spilamberto e il Consigliere Castagna.
Preliminarmente sull' ordine dei lavori il l' avvocato civico che.
Ringrazio l' avvocato Furia che è presente che è incaricato di assistere il Consiglio per ciò che riguarda la pratica.
Relativa ai debiti fuori bilancio trattandosi di sentenze ha rappresentato un un problema personale.
Nel nel nel più tardo pomeriggio quindi su proposta del Presidente si chiede l' inversione solo di quell' ordine del giorno quindi la trattazione della pratica relativa all' articolo 194 comma 1 lettera a sul riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio in anticipo sulle.
Altre pratiche se non ci sono obiezioni procediamo con l' inversione dell' ordine del giorno originale.
Ci sono questioni.
Allora non ci sono questioni quindi questa pratica viene trattata in anticipo per consentire all' avvocato di essere presente no scusa la prego mi viene un dubbio perché l' ordine dei lavori ha una sua ritualità non se ora e chiaramente ci sono dei Consiglieri che hanno chiesto di ritardare.
Non è che ho chiesto di ritardare hanno detto che riparerà Mincato che ritarderanno dopo confidando presente sull' ordine del giorno e ora non si può confidare o si è presente l' articolo 57 del Regolamento prevede che su proposta allora io ritengo che si debba io mi oppongo che venga invertito l' ordine bene e allora si mette in votazione ai sensi diamo cinque minuti ciascuno dove spieghiamo le ragioni nonché azioni qui ma facciamo gli interventi sull' ordine sulla proposta sulla richiesta sì sì nel caso di opposizione con votazione a maggioranza previa dichiarazione di un rappresentante di ogni gruppo senza discussione quindi dichiarazione di voto sull' inversione dell' ordine dei lavori non è che mi hanno detto che chiedono di arrivare dopo non sono presenti a sennò credo sarà più il Consiglio comunale le ragioni che devono essere a chiedere la parola per intervenire sul sull' ordine del giorno se chiedo che le ragioni intanto sinceramente non so l' impedimento del del dell' avvocato Furia quale sia e certamente non può essere un impedimento se è un impedimento di oggi pomeriggio può avere una ragione ma se è un impedimento che veniva da ieri sarebbe stato corretto che ce lo comunicasse prima.
Non è un impedimento e credo che è presente ha solo detto che deve andare in un posto in un certo orario non ha un impedimento presente se se si acre allora non è un impedimento è una richiesta ma in questo posto lo sa da oggi che ci doveva andare in questo orario o lo sapeva da prima.
Perché sennò lo poteva dire prima se può dirlo al pomeriggio quando inizia il Consiglio comunale e per questo cambiare l' ordine dei lavori può darsi che i colleghi ritenendo il primo ordine del giorno non di primaria importanza dicesse va bene okay arrivo prima mi sforzo e invece questo se viene detto e che i colleghi confidavano di dover discutere un altro argomento cioè io non lo metto in dubbio che gli impedimenti dell' avvocato fuori e ci mancherebbe però e sicuramente sono meritevoli.
No.
Una modifica dell' ordine dei lavori detta l' ultimo momento se mi dice si sente male mia moglie devo andare via ci mancherebbe invertiamo l' ordine dei lavori se però mi dice devo andare dal dentista ma lo sapevo già da una settimana non capisco perché non l' ha detto prima.
Ecco è questo che forse sarebbe importante capire per poter dire è valido o meno l' impedire l' impegno dell' avvocato Fuda perché se poi uno dice lo voglio fare perché mi piace smettere andarmene a giocare a bocce non è una giustificazione.
Altre dichiarazioni di voto sulla richiesta di inversione e ma sapere dall' avvocato Furia se ci dice se un greco ma non credo che sia avvenuta una proposta del consigliere comunale stiamo applicando il regolamento ma che che consigliere comunale l' ho proposto io l' ho proposto io ho proposto l' inversione all' ordine del giorno che è un regolamento sto applicando il regolamento su richiesta di un Consigliere e tu purtroppo non applichi mai il Regolamento che è un tuo Regolamento interno dove evidentemente sto leggendo l' articolo 57 ma ho capito ma per votare ma ce lo volete dire qual è l' impedimento no non c'è scritto è su richiesta di uno dei consiglieri e non c'è scritto io l' ho fatto per cortesia siccome a me non interessa l' inversione dell' ordine dei lavori ho detto è un problema dell' avvocato civica interessi molto sennò non avresti questo atteggiamento che dire che sfiora l' arroganza e usare un eufemismo io quale arroganza rischiamo di disperdere la cosa astensione della Lega quindi non capisco queste cose.
Onestà mettici quello che vuoi e applichiamo il regolamento quello che voglia fare un richiamo al Regolamento articolo 57 ho proposto quello che ho proposto non ho dato la parola che ti qualifica riqualifica altri altri solito comportamento arrangiavo parlare gli altri Consiglieri perché non le ha non ha più la parola Consigliere facciamo parlare gli altri così.
Quindi ecco possiamo giocarci per una sì no no perché io la richiamo e poi gliela levo definitivamente fino a.
Ma ritiene di poter fare con la parola di applicare il regolamento.
Questa altri così non ha più la parola province ecco consigliere non ha più la parola altri dimmi togliamo ma io mi rimetto possibilità che dirò no perché io poi la richiamo ai sensi del regolamento impedimento.
Ecco io se io se il se la se il l' avvocato Furia vuole dirlo l' impedimento non ho problemi io non glielo dico davvero l' impedimento perché saranno questioni personali no.
Dice devo andare dal dottore di chiederemo se lo sa da oggi perché questo è un modo di procedere dei Consigli comunali ma stiamo scherzando ma no c'è un regolamento del Consiglio comunale c'è un regolamento lo sta applicando la Mercedes di di uno che fa l' arrogante di un altro che non ci dice il perfetta consigliera io devo andare avanti coi lavori siamo un' istituzione lei lo sta rendendo un' istituzione ridicola io ho proposto ai sensi del Regolamento un' inversione lei astenendomi piccola tu con la tua arroganza lei ha preso la parola non può continuare a parlare a non ha più la parola Consigliere io parlo.
Altri consiglieri che intendono parlare.
Ma figuriamoci altri consiglieri che intendono parlare ma io chiedo no no io preliminarmente insisto nel sapere dall' avvocato Furia che ci dica il motivo per il quale si deve aspetta sono io che ho fatto una richiesta di inversione dell' ordine dei lavori avvenga l' articolo 57 legga l' articolo 57 non lo devo giustificare l' ordine del giorno tu non lo chiedi perché ma lo chiedi per l' avvocato Furia non per te perché sono convinto che sia un problema la parola consigliere c'è un regolamento per cambiare l' ordine dei lavori.
Eh ma ce lo dica è un Consigliere comunale che lo ha chiesto ma lei vuole violare il diritto di un consigliere comunale di applicare il regolamento ma no no no.
Vuoi violare vuoi forzare e violentare il Consiglio comunale nel fare ma guardi che la sentono poi siamo in diretta stiamo facendo non ha la parola Consigliere consenta agli altri Consiglieri comunali di intervenire si qualifichi consenta agli altri Consiglieri comunali di intervenire e sta violando il diritto degli altri consiglieri comunali a intervenire su una richiesta del consigliere Rampi di inversione dell' ordine a Roma.
Ai sensi dell' articolo 57 del considererà no no no ma non può farla l' avvocato fuori è un consigliere comunale che fa la richiesta questo lo dice il Regolamento non lo può chiedere l' avvocato civico altri che intendono intervenire.
Ecco esatto lo penso anch' io sì sì infatti stai rendendo così.
Altri consiglieri che intendono intervenire sulla richiesta di inversione dell' ordine no no mi dica.
Disattiviamo gli audio almeno magari qualcuno di maggioranza.
Sì.
È una questione ideologica che una persona che ha un impegno una questione ideologica però eh.
Presidente se vuole dico due parole io prego prego giusto per fare l' alternanza visto che la richiedono qui della dell' opposizione trovo abbastanza ridicola questa discussione c'è un Regolamento va applicato e tra l' altro credo che sia stato già fatto altre volte quindi credo che si possa andare tranquillamente al voto e chi non è d' accordo voterà contrario è ovvio mi pare quindi non vedo come come si possa avallare il tentativo del Consigliere Mione di perdere tempo per permettere ad altri che ma se non si son presentati non abbiamo mica non ne abbiamo mica colpa noi cioè sono assenti non è che dobbiamo chiedere fatti privati a destra o a manca andiamo al voto e basta è previsto dal Regolamento non c'è problema grazie grazie a lei consigliere altri interventi uno per gruppo come da regolamento ai sensi dell' articolo 57 prima del ruolo di maggioranza.
No ho detto uno per gruppo e ma c'è l' articolo 57 è uguale per tutti e se lei se lo prende una volta lo legge lo dovrebbe aver letto ma se non l' ha ancora letto lo legga lo legga lo legga ti vuoi ammantare di serietà quando siamo al ridicolo ecco sei violentando il Consiglio scusate se sto organizzando lei sta parlando quando non ho la parola quando le do la parola parlerà altri vogliono intervenire in Consiglio comunale io quando tu mi dai la parola parlo secondo la dai parlo lo stesso eh no non può non può perché il personale gira un po' quando tu sei un arrogante bisogna rispondere alla maleducazione caro Consigliere io la richiamo e capito è proprio una questione rivoluzionaria Consigliere la richiamo maleducate la richiamo al rispetto del regolamento la richiamo al rispetto del Regolamento altri consiglieri che intendono intervenire pulsioni mette il cartellino rosso ma nessuno metterei nero.
La richiamo al Regolamento ci sono altri che intendono intervenire prego così dico due parole.
No chiedo scusa vuole parlare prego prego consigliere Castagna però il consigliere Castagna non l' Assessore Baroni c'è un vizio nella ah vedo che non è denominato non correttamente.
Prego consigliere Castagna allora e cerco di ricondurre la cosa a ad alcuni principi però in effetti come dire bisognerebbe favorire la la la discussione io credo che i consiglieri comunali assenti almeno un paio a abbiano chiamato il Presidente Carlo avanti per dire che non saranno assenti ma che arriveranno più tardi allora unendo questa cosa al principio di favorire la discussione in effetti voglio dire.
E sa sarebbe interessante mantenere l' ordine del giorno com' è quindi le le le obiezioni anche di Paolo Mione no non appaiono così peregrine adesso a parte i vostri.
Battibecchi personali però ripeto proprio perché ecco la la la la consigliera Innocenti diceva sono sono assenti non ce ne frega niente qualcuno può aver avuto degli impedimenti io so che almeno un paio hanno comunicato che non che non verranno ma che arriveranno in ritardo quindi l' inversione della come dire del dell' ordine del giorno ha una rilevanza semplicemente quello che faceva rilevare l' opposizione visto che almeno due dei consiglieri sono di opposizione era quello per poter far partecipare il più possibile alla alla discussione di una pratica che magari era prevista per fra qualche ora semplicemente si voleva si voleva arrivare a questo obiettivo poi il Regolamento lo sappiamo bene quello che è l' articolo citato e va bene però qui ogni volta e tante volte l' interpretiamo i regolamenti li rendiamo più più come dire anche affini al al fatto concreto in questo caso mi sembrava che chiedere la la la giustificazione la giustificazione Pa parola grossa comunque chiede la motivazione del del del del dirigente che si deve allontanare poteva essere interessante in questo senso proprio per per dire che se c'è una motivazione valida rilevante urgente sì sì prevale questa rispetto al diritto dei Consiglieri comunali se non c'è quello magari cerchiamo di favorire la presenza anche di consiglieri comunali che sicuramente sono assenti temporaneamente e per motivi come dire non.
Come dire importanti e che li hanno portati a a non poter presenziare tempestivamente ma credevano che che ci fossero altre pratiche all' inizio come da ordine del giorno stabilito da da da oltre dieci giorni grazie.
Grazie a lei ci sono altri interventi.
Ok allora nell' ordine 1 consigliere mi sembra Ponzanelli il primo che alza la mano Consigliere Ponzanelli.
Badate si vuole andare se volete andare uno di quei due precedenti o Pizzuto andate pure.
Consigliere precetti.
Ma si presenta al di là di di di non dover prendere nuovamente la posizione su su su sull' atteggiamento del Consigliere Mione nei confronti comunque di una carica istituzionale come il Presidente del Consiglio che ogni volta mi lascia veramente stupefatto ma va be' tant' è ormai ci siamo abituati.
L' intervento ecco in questa direzione io trovo anche un po' spiacevole in effetti andare a richiedere le motivazioni per cui un collega è un dipendente dell' ente debba andare a giustificare al Consiglio comunale la un impedimento tra l' altro di carattere temporaneo e che non lo sottrae ai suoi doveri di presenza all' interno del Consiglio comunale è un po' come se io dovessi andare a chiedere ai consiglieri oggi assenti il perché non sono intervenuti fin dall' inizio della terza sessione del Consiglio comunale cosa che non mi azzarderei mai a fare neanche mai immaginarla perché io credo che gli impedimenti possono essere legittimi e non due necessariamente giustificati neanche dai consiglieri comunali e credo che su questa posizione del Presidente sia stato assolutamente sempre estremamente corretto nei confronti di tutti i consiglieri comunali che abbiano marchiano precedentemente manifestato impossibilità a comparire lignea all' attenzione del Consiglio comunale credo abbia avuto sempre rispetto sia dei Consiglieri di minoranza che di maggioranza in egual misura quindi.
Ecco sotto questo profilo credo che la neutralità del Presidente del Consiglio sia stata ampiamente dimostrata.
Il regolamento per quanto mi riguarda parla chiaro l' articolo citato dal Presidente riferisce appunto cita quella che sono le condizioni perché il Consiglio possa deliberare la modifica dell' Ordine del Giorno è all' ordine del giorno quindi cioè sarà da votare da parte del Consiglio comunale la proposta avanzata dal dal Consigliere Presidente Rampi e quindi io su questo credo che bisognerà votare se poi ecco l' avvocato furia Bra per sua volontà per sua scelta deciderà di.
Evidenziare quali sono le ragioni del suo impedimento in tardo pomeriggio credo che debba essere una sua libera scelta e non un' imposizione da parte di questo Consiglio comunale grazie grazie a lei Consigliere precetti che altro voleva intervenire.
Consigliere Pizzuto prego sì veramente telegrafico io credo che non si debba non si possa entrare nel merito della richiesta del dell' avvocato Furio si tratta semplicemente di una mera cortesia di una accedere a una richiesta che ho fatto pure ha fatto nessuno di noi secondo me ha il diritto di chiedere le motivazioni la richiesta di inversione dell' ordine dei lavori è legittima e quindi io ritengo che si debba andare andare al voto non non non potendo appunto sindacare questa questa la richiesta del dell' avvocato Furio ma semplicemente appunto considerando questa cioè non vedendo alcuna dietrologia su questo e considerando una mera cortesia quella che quella che dobbiamo fare ritengo che quindi si debba andare al voto su questa su questa richiesta come appunto previsto dal regolamento del nostro Consiglio.
Grazie Consigliere Pizzuto Consigliere Ponzanelli voleva intervenire ancora ritiene io non ho molto da aggiungere rispetto a quello che hanno detto i colleghi.
Sono un po' stupefatto nel senso che.
Ma anche dall' intervento di Daniele che è sempre pacato ora siamo arrivati veramente al punto di chiedere a un dipendente comunale peraltro mettendo non so quasi in dubbio la sua parola di chiedergli se ha non lo so un problema familiare la moglie la visita che tipo di visita il dentista cioè mi mi pare che siamo un po' stiamo andando un po' oltre al di là del caso di specie al di là del dell' articolo regolamentare il diritto dei consiglieri di partecipare al Consiglio comunale lo si esercita semplicemente per essere sicuri partecipando dal dall' inizio alla fine del Consiglio comunale non è che Consiglieri comunali ci possono scegliere a loro gradimento l' ordine del giorno a cui partecipare e se vogliono avere la garanzia di partecipare a tutti partecipando alla fine dall' inizio alla fine come facciamo tutti noi altrimenti l' approvazione del bilancio sul Cofide però la ma la filiera non ha la parola tenuto l' opposizione erano la parola facciamo da sé se finiamo presto e non sono ancora arrivati cosa facciamo li aspettiamo aspettiamo i comodi dei consiglieri ditemi voi cioè si vuole decidere un po' come ordinare questo Consiglio a seconda delle esigenze di chi veramente mi pare che sia veramente il contratto che ti pago tanto e non solo non c'è dibattito sta parlando un Consigliere per cortesia finiamo presto aspettiamo aspettiamo la Mazzanti Rusty quando quando avranno finito nelle nei loro legittimi impedimenti e allora la consegna ai Consiglieri ma non è un dibattito ma consigliere ma non è un dibattito la maggioranza cambia l' ordine del giorno quando vuole Consigliere non è un dibattito ha già avuto la parola stampa questo principio sta parlando un altro consigliere comunale ma io non so se sono saltate le regole ma fate parlare il consigliere Fontanelli e fatto saltare le regole hai detto una cosa Consigliere non ha la parola Sapar sta parlando il conto ma sta parlando il Consigliere Fanelli ma ma la richiamo per la seconda volta ma faccia parlare i consiglieri che hanno la parola fa saltare le regole va bene sì invece la sua domanda l' aveva fatta saltare per niente la sua attua arroganza e allora la la le tolgo la parola poi poi la richiamo formalmente perché poi io applico il regolamento e è.
Coatto.
Perfetto perfetto.
Sono il Consigliere Bozza lei concluda il suo intervento perché non la stanno facendo parlare questo non è corretto però io non posso fare più che togliere la parola a chi la interrompe prego mi auguro che non si arrivi a livello appunto che un Consigliere comunale ci debba spiegare che cosa va a fare ci ha manifestato l' impedimento si tratta non di trattare l' ordine del giorno ma di trattarlo prima.
E quindi come dire.
Mi pare ovvio di anche il mio parere sia quello favorevole a questa questa inversione grazie grazie a lei che se ci sono altri interventi intanto il consigliere Braschi si è connesso quindi abbiamo un problema in meno.
Buonasera a tutti buonasera Consigliere stiamo discutendo su una richiesta di inversione dell' ordine del giorno per trattare prima i debiti fuori bilancio.
E siamo nella fase di discussione in ordine alla richiesta di inversione dell' ordine del giorno.
C'è ancora qualcuno che deve intervenire se no pongo in votazione l' inversione.
Sono intervenuti tutti i consiglieri i gruppi no ma non è obbligatorio e comunque si dice previa dichiarazione di voto dei gruppi mi mancherebbe il gruppo.
Di Italia Viva direi il gruppo di Ruskin che è appena arrivato 28 secondi collegato certo immagino immagino consigliere Casini che non vedo perché ha telecamera spenta direi che gli altri gruppi hanno dichiarato quindi se non vuole fare la dichiarazione di voto il consigliere Casini pongo in votazione la proposta di inversione dell' ordine del giorno con trattazione anticipata della pratica avente ad oggetto articolo 194 comma 1 lettera a riconoscimento.
Legittimità e finanziamento debiti fuori bilancio chi si astiene.
Non ci sono astenuti chi vota favorevole.
Consigliere Rampi consigliere Innocenti consigliere Pizzuto consigliere Lamberti consigliere Ponzanelli consigliere Colaiacovo non si ravvedano consigliere Ponzanelli Cristina consigliere precetti controprova chi vota contrario.
Vota contrario consigliere Mione il consigliere Castagna e il Consigliere Lorenzini e considererà chi non partecipa alla votazione da quello che ho capito.
Io non partecipo al voto partecipo alla votazione quindi quindi sono direi 1 2 e 3 voti contrari consigliere Casini non la vedo per partecipare alla votazione.
Non accende video.
È approvata il consigliere Casini non partecipa al voto perché non è visibile il consigliere Ruskin non partecipa al voto perché la scelta di consigliere Casini non partecipa al voto perché scollegato perché non funziona il sistema dobbiamo verificarlo si può verificare Grimaldi perché vedo per me è collegata solo che non si non ha la telecamera accesa perché io la vedo ma non vedo la vedi lei personalmente no no no non vedo l' immagine vedo che c'è la connessione ma.
Se no.
Non è collegato ma non ha non ha né Beckham né microfono attivati quindi quindi è collegata collega come si fa no l' aspettiamo e ci mancherebbe altro però è connessa cioè non c'è un problema di connessione e il telefono.
Al telefono risponde.
A me non ha segnalato nessun tipo di problema.
È proprio per quello che potrebbe esserci.
Ma di solito per solito mi chiama che ha un problema anche.
Inoltre.
Come dicevo prima ho sentito l' ho sentita prima mi ha detto che partecipava no no ma c' era e l' abbiamo visto fino adesso e.
Cioè non è che non l' ho mai vista l' ho vista fino adesso.
Gratuito.
Forse la stiamo chiamando tutti gli occupiamo la linea.
Messaggio gratuito telefono della.
Ecco il consigliere Casini è riapparso era era un allontanamento volontario Consigliere Casini no perché non riuscivamo più a contattarla ah sì sì sì sì mi sentite e ora benissimo okay anomalo andamento volontario perché mi sono dovuta allontanare ecco lui racconta siccome siccome giustamente un altro Consigliere chiedeva mi ha mi ha chiesto la verifica lo dico per tutti i Consiglieri quando si dovesse spegnere la telecamera allontanarsi basta una accettata mi assento perché altrimenti il dubbio di altri Consiglieri erano che lei fosse impedita a collegarsi per noi la call la connessione era perfetta però abbiamo dovuto rinviare ci sono dei problemi io lo comunico in paese e no da loro l' ho provato a dire l' ho detto l' ho detto è sempre stato così ma questa volta non andava bene quindi ripeto la votazione visto che ha aperto.
Il collegamento del consigliere Casini quindi stiamo votando Consigliere Casini l' inversione dell' ordine del giorno chi vota chi si astiene.
Non ci sono astenuti chi vota favorevole abbiamo detto Rampi Pizzuto Spi Lamberti.
Colaiacovo Ponzanelli precetti.
Ponzanelli Luca se vota per cortesia Zarrelli Luca lo vedo abbastanza fisso Fonzarelli Luca lo vedo fisso lì invece questo è un problema di connessione va bene.
No no no no qui è troppo fisso e anche al consigliere Pettenò.
Ecco consigliere Ponzanelli se riesce a votare perché era strizzata ok quindi si è ripetuta la votazione la votazione precedente dottor Caso l' ha seguita.
O vuole che ripeta i voi votanti.
Solo i contrari visto che è rientrato il consigliere Casini benissimo voti contrari Lorenzini Casini Castagna Mione.
Ok grazie non partecipa al voto il consigliere Maschi quindi approvata l' inversione dell' ordine dei lavori la parola al all' assessore Baroni per la presentazione della pratica relativa ai debiti fuori bilancio prego Assessore.
Buonasera a tutti la pratica è diciamo dal punto di vista del sistema finanziario del bilancio una pratica abbastanza semplice si tratta sostanzialmente di ricondurre nell' ambito del.
Bilancio il riconoscimento di un debito fuori bilancio pari a 46.796 virgola 17 frutto di una serie di sentenze esecutive e che hanno visto soccombere il Comune di Sarzana e si tratta appunto di ricondurre all' interno del sistema di bilancio questa questa partita debitoria che trova copertura nel conto 260 453 appunto denominato debiti fuori bilancio che ha una capienza di oltre 80.000 euro.
Non si tratta da parte del Consiglio del Consiglio di riconoscere la legittimità di tali debiti perché questa è già stata accertata diciamo dai giudici e dal sistema giudiziario quindi non è tenuto il Consiglio ad accertarne la legittimità ma eventualmente a accertare eventualmente eventuali cause o responsabilità di tali di tali poste debitorie ripeto e l' importo complessivo è di 46.796 virgola 17 che trova copertura all' interno del capitolo citato prima per diciamo le questioni tecniche di dettaglio sulle singole sentenze quindi do la parola all' avvocato del Comune che saprà in maniera più esauriente spiegare.
Sfondamenti di tali debiti che sono insorti appunto a seguito delle sentenze.
Dei giudici.
Ho concluso grazie Assessore avvocato Furia.
Non audio avvocato.
Perfetto ecco buonasera anzitutto mi scuso per la discussione che involontariamente ho provocato se avessi avuto minimamente idea mi sarei recato a questa scrivania fino alle 8 ma.
Visto che abbiamo iniziato abbiamo portato in questa sessione del Consiglio quattro sentenze negative che hanno comportato un onere a carico del Comune queste sentenze sono state per lo più gestite da professionisti esterni all' Avvocatura sono tre e in particolare due sono state gestite dalla compagnia di assicurazioni neppure la quale mi sembra che sia la l' ex compagnia assicuratrice del Comune del Comune la QBE in quanto si tratta di di sinistri di cause per sinistri.
Relative a sinistri oltre soglia poi abbiamo un sinistro.
È gestito dall' amministrazione.
E dalla dalla dall' Avvocatura Civica un sinistro del 2016 mi sembra o 2015 addirittura e un una causa di lavoro.
Sempre gestita da uno studio esterno perché si tratta di un periodo in cui l' avvocatura al posto della copertura risultava diciamo un po' scoperto un ammalato per la malattia dell' avvocato totale.
E si tratta di.
Quindi di sostanzialmente sentenze che.
Hanno accertato una responsabilità del Comune per le condizioni in sostanza del del manto di copertura delle strade.
Tutte quante una si riferisce alle condizioni del mi sembra di piazza San Giorgio quella relativa alla caduta del pedone altri sono era la variante Aurelia non è che ci sia molto da dire su queste cose si tratta di una responsabilità per le cose in custodia.
In tutte queste case tutte queste cause.
Io ho partecipato non ho partecipato ho partecipato soltanto la parte finale della discussione perché le si tratta di sinistri risalenti a parecchio tempo fa.
E quindi.
Sono sola a sentire eventuali domande e vedere cosa posso rispondere su queste cose e.
Non che non ha diciamo non non ci sono profili di particolare rilevanza ecco.
Grazie avvocato.
È aperta la discussione.
La pratica è già stata esaminata nella competente Commissione bilancio nella seduta di venerdì scorso chi chiede di intervenire.
Consiglieri.
Consigliere Pizzuto.
Prego.
Veramente ha già illustrato sia l' Assessore che l' avvocato Fura che si tratta di ipotesi di debiti fuori bilancio che ricadono nella lettera a dell' articolo 194 del TUEL e quindi si tratta di sentenze esecutive di cui si deve prendere chiaramente.
Visione bensì deve chiaramente prendere contezza e come ha già spiegato l' Assessore Barone si tratta di coperture che ci sono nel bilancio nell' apposito capitolo quindi essendo una un' ipotesi che già gli stessi revisori dei conti hanno ritenuto assolutamente.
Condivisibile.
Esprimendo parere favorevole al riconoscimento del debito fuori bilancio per appunto circa 46.000 euro.
Il totale quindi io ritengo che non ci siano particolari motivi di di discussione.
Per quello che riguarda la legittimità della dell' approvazione di questa di questi debiti fuori bilancio come è stato in passato per tutte le sentenze esecutive che comunque sono state sottoposte all' attenzione del Consiglio e che il Consiglio poi ha approvato ovviamente sulla scorta di tutti i pareri necessari a cominciare soprattutto come dicevo prima da quello del del del Collegio dei Revisori dei Conti per cui io ritengo che.
Appunto si debba procedere almeno io procederà in questo senso all' approvazione di questi debiti fuori bilancio in quanto sussistono tutte le condizioni normative perché si possa arrivare all' approvazione degli stessi grazie.
Grazie a lei Consigliere Pizzuto chi altro intende intervenire.
Ci sono altri interventi.
Ieri se nessuno intende intervenire passo.
Alle repliche alle dichiarazioni di voto consigliere Maione prego.
Voglio dire intanto voglio spiegare che io non ho nulla contro l' avvocato Furin anche perché neanche ci conosciamo quindi mi pare proprio che non ce ne sia motivo io credo che però sia una buona norma ritornando sul tema di prima quando ci sono dei diritti dei Consiglieri comunali da tutelare che sono quelli della partecipazione non perché uno debba essere presente questo è auspicabile come dice Ponzanelli che uno debba essere presente dalla prima all' ultima riunione all' ultimo ordine del giorno delle volte ci sono problemi di lavoro ci sono impegni familiari che non consentono di poter seguire questo iter e che permetta la presenza dall' inizio alla fine allora c'è una Commissione che.
La Commissione è una delle e organizza questi lavori e e qui si stabiliscono le date gli orari soprattutto gli orari in modo tale che tutti i Consiglieri possano regolare anche eventuali propri impegni personali secondo quelli che sono gli orari che sono stabiliti approssimativamente però c'è un ordine del giorno che viene a numerare e quindi si sa bene che se la pratica numero 1 soprattutto la prima seduta di Consiglio comunale fissata alle tre e mezza iniziano alle quattro meno un quarto se invece le pratiche sono successive la situazione e uno si organizza secondo più o meno le i tempi presuntivi per ogni.
Ecco cambiare la pratica numero 1 non è una cosa da poco perché vuol dire invertire e non consentire a tutti i Consiglieri comunali quello che è un dovere ma è anche un diritto di partecipazione e questo che il Presidente forse non riesce a comprendere Rampi quando gli si dice che non si può invertire così e allora il la norma che non è che Rampi ha presentato una richiesta personale ha presentato sicuramente una legittima richiesta da parte del Consigliere del non di un Consigliere comunale ma di un tecnico comunale che è l' avvocato Furia il richiedere non è che richiedo e voglio vedere il certificato medico ma il richiedere all' avvocato Furia la motivazione.
Per la quale lui chiede l' inversione quindi uno può dire per motivi familiari perché per motivi di salute non vogliamo mica vedere il certificato o sapere quali sono i suoi motivi personali però una debita valutazione quando si viene a comprimere quello che è diritto dei Consiglieri comunali io credo che sia il minimo.
E speravo che l' avvocato furia da giurista si rendesse conto di questa cosa e volontariamente se guardate il problema è questo state tranquilli beh se c'è problema mi fermo di più altrimenti lo spiego invece il suo profondissimo silenzio no no non fa capire perché se l' avvocato furiosi che io devo andare perché alle cinque e mezzo inizia la partita dello Spezia magari soggettivamente è una cosa che fa piacere vedere lo Spezia o vedere Milano andare a giocare alle bocce però più importante è fare una valutazione di questo genere quindi non è un atteggiamento irrispettoso quello di chi chiede di conoscere i tempi le modalità e soprattutto le modifiche.
Ecco le modifiche ma qui ormai è passato in questo Consiglio comunale e la teoria che va bene votiamo votiamo votiamo e considerando che il voto a maggioranza e lo si può addirittura arbitrariamente nella mente di qualcuno considerare come l' unico ed esclusivo strumento di democrazia quando invece non si considera che soprattutto chi dovrebbe impotenza essere super partes dovrebbe seguire anche principi diversi che proprio quello è il principio principale è la tutela di quelle che sono le minoranze che un presidente del consiglio comunale dovrebbe in qualche modo svolgere una funzione compensativa quando c'è un atteggiamento la dichiarazione.
La consigliera Vita è una dichiarazione sono le vuol sentire lei può staccare il fare quello che vuole sicuramente lei dirà cose più interessanti delle mie non lo metto in dubbio succede quasi sempre così ecco io credo che le motivazioni e la funzione compensativa del Presidente del Consiglio comunale proprio a dire ma c'è un eccessivo ricorso ad al voto per eliminare la possibilità di intervento delle minoranze o e allora lo compenso intervenendo bilanciando invece no qui abbiamo il Presidente del Consiglio comunale che è proprio lui che usa lo strumento.
È proprio lui che ricorre al voto non gli interessa niente ma ognuno poi fa il Presidente del Consiglio comunale uomo e non è che c'è un.
C'è un regolamento perché chi è più bravo e chi è meno bravo io dico soltanto che il suo metodo di rigoroso ricorso alle norme non è sicuramente rispettoso di quel principio sancito dalla legge che è quello di una funzione compensativa una funzione di garanzia di tutti del Consiglio comunale ma il consigliere Comune il consigliere Rampi non è il Presidente di tutti lui è il Presidente soltanto della maggioranza.
Lo fa lo dice lo è quindi non è che dobbiamo dire ecco il problema il problema delle di questo perché non voterò favorevolmente a questa pratica non voterò favorevolmente a questa pratica non perché.
Le pratiche che sono le sentenze che parlano chiaro ecco ma perché è sintomatico e il mio è un voto di protesta perché si può dire no in tanti modi.
Anche dicendo no a una pratica che non va bene si può dire non mi piace come funzionano le cose in tanti modi anche votando contro una pratica che non è altro che un recepimento di quello che sono le in una sentenza del tribunale perché quindi secondo me perché io noto.
Che questi debiti fuori bilancio sono sintomatici e auguro all' avvocato Fulvia nella sua attività futura di riuscire a sanare questo problema che penso anche lui abbia rilevato della nel nel nella nella gestione degli ultimi otto mesi dell' ufficio legale e tutto è nato esattamente perché poi prima c' era una gestione che andava con con l' avvocato Corsano e con l' avvocato Belloni che riuscivano a gestire le pratiche ecco che si è aperta una.
Una guerra fra Sindaco Giunta Rampi e Pozzani è proprio una vera e propria guerra.
Che ha portato a delle cause disastrose per il Comune di Sarzana è inutile che le vengo a ripetere è inutile che venga ridire la nomina fatta dal Sindaco del suo collega di studio che ha difeso il Comune contro l' avvocato cozzano lo sanno tutti ormai è una cosa non bellissima poco elegante poco sobria.
E che forse il Sindaco poteva evitare non si nomina il proprio collega di studio in una causa contro contro il l' avvocato del Comune peraltro con esiti devastanti perché l' esito di questa causa è stata una débâcle pauroso mi pare che ne stia arrivando un' altra a quelle voci che corrono dentro il Comune che stia arrivando a casa un' altra causa dell' avvocato Colzani contro il Comune ecco io mi chiedo e forse il Sindaco dovrebbe essere così cortese di spiegarci a che punto è questa trattativa cos' è questa casa perché non ci si ritrovi da dover dare altri 100.000 euro all' avvocato Pozzani perché il Sindaco si arrocca su posizioni che sono sinceramente poco spiegati quando magari si potrebbe chiudere visto il precedente penale che è del precedente giudiziarie che c'è si potrebbe cercare di fare una trattativa in termini più consoni perché non parla lui di sua tasca il Sindaco pagano tutti sarzanese compresi tutti noia forse rampino poche tasse ma gli spazi del più spezzino ecco io credo.
Credo che questo stesso è oggi gentilmente l' avvocato Furia alle richieste che abbiamo formulato in sede di Commissione ha mandato una lettera dicendo come funziona questo organismo ecco l' unica cosa che ho capito dalla lettera e non è colpa di furia perché è arrivato ora quindi sarebbe assurdo prendersela con lui mi auguro che lui riesca a di sistemare le cose l' unica cosa che è emersa è che non funziona nulla questo è il dato che emerge.
Perché lui stesso dice di queste cose noi vi faremo sapere nei termini quindi ho notato dalla lettera dell' avvocato Furia che l' Assessore deputato i dirigenti il dirigente del Segretario comunale del settore non hanno minimamente il termometro di quella che è la situazione delle cause che vengono intentate contro il Comune che siano cause di lavoro che siano cause per incidenti stradali che siano ricorsi al TAR cioè che ci sia una situazione di un marasma pauroso.
Un marasma pauroso in cui se tu chiedi qualche cosina di precisazione nessuno ti dà sedie ti sa dire nulla e la prova provata di quello che sto dicendo io non sto facendo affermazioni gratuite ma la prova provata è la lettera che ha inviato a tutti l' avvocato scusi.
Dove dice io al momento non so dirvi nulla vi faremo sapere ecco io credo che una ma una Amministrazione ben funzionante di fronte ad una richiesta legittima di Consiglieri comunali che decidono ma mi dite quante sono le cause che sono state fatte trattative precedenti se c'è qualche cosa.
E in un minuto ti sappiano dire tutto e invece no invece no l' abbiamo fatto la settimana scorsa non che è la lettera di oggi è una non risposta e ribadisco perciò sembra che ce l' ho con furia gli sembra lontano da questo è una non risposta dove nessuno ci dice quelle che sono le situazioni e allora ci dica l' assessore qual è la situazione di questo ufficio che mi sembra navigare nella in una in un mare tumultuoso e che allora quando un ufficio legale di un Comune naviga in un mare tumultuoso si riesce anche avere contezza del fatto che perdiamo le cause contro l' avvocato del Comune inventandoci quella cosa che penso abbia fatto ridere e abbia mosso un po' anche di disappunto nei giudici della Corte d' Appello ci siamo inventati che l' avvocato del Comune non aveva Richie aveva ritirato lui la notifica il sindaco ce l' aveva sulla scrivania ci avrà messo sopra la borsa e non si è accorto che sono passati i termini per costituirsi e noi abbiamo perso una causa in primo grado al tribunale di Spezia perché non ci siamo costituiti in giudizio e quando uno non si costituisce in giudizio vuol dire che probabilmente ha perso la bussola.
Nonostante questo il Sindaco ha avuto l' idea brillante di incaricare il suo collega di studio per andare a fare un appello per il quale la Corte d' Appello ci ha dato torto ma non ci ha dato torto soltanto anche imputato al Comune della di Sarzana il pagamento del doppio delle spese di lite.
Per aver intentato una causa considerata temeraria infondata palesemente infondata quindi abbiamo dovuto noi discutemmo delle spese di lite ma delle spese di bollo quindi abbiamo dovuto anche pagare di più una somma non rilevante ma sintomatica di una censura durissima che la Corte d' Appello ha fatto al modo in cui il Comune di Sarzana si è difeso ecco io è questo che mi preoccupa è per questo che noi non noi dobbiamo mettere come opposizione una grande lente d' ingrandimento su tutte le pratiche dell' ufficio legale perché evidentemente in questo caso in queste ipotesi succedono dei in queste situazioni succedono delle cose che sono inconcepibile ecco proprio per questo io speravo che il Sindaco facesse una sua cioè ero disse il Consiglio comunale dicendo vi voglio ben spiegare cosa succede e cosa succederà nelle cause con l' avvocato del Comune non l' ha fatto prima non l' ha fatto quando è uscita la sentenza dubito che lo farà in futuro non avrei voluto ritrovarmi in Consiglio comunale a sollecitare il Sindaco a dire quello che sta facendo.
Cosa sta succedendo con questo avvocato del Comune so che ho letto che dovrebbe essere bandita una nuova gara per l' assunzione di un avvocato comunale però anche di questo forse dovrebbe essere dovere del Sindaco quel Sindaco che si è presentato ai cittadini sarzanese dicendo che il Comune è un palazzo di vetro dove si vede tutto io credo che i vetri c'è umidità probabilmente sono tutti molto appannati e non si vede niente.
E lei non fa nulla per pulire questi vetri anzi probabilmente aumenta il vapore per far sì che non si veda nulla che l' appannamento sia diffuso pesante forte e non consenta né ai Consiglieri comunali di minoranza forse anche non tutti i Consiglieri comunali di maggioranza ma sicuramente per nulla ai cittadini di capire che cosa ci sia dietro questa infausta guerra fra l' avvocato del Comune e il Comune di Sarzana io credo che questo sia un vero problema.
A cui il Sindaco non può sottrarsi deve dire ai Consiglieri comunali e alla città cosa sta combinando.
Perché per ora il risultato è che dalle casse dei Comuni mi pare siano usciti quasi 60.000 euro se non sbaglio che abbiamo dato all' avvocato del Comune e evidentemente rifacendomi al principio che oggi tutti richiamano ma non possiamo non fare la variazione di bilancio abbiamo.
E c'è la sentenza del Tribunale io faccio l' avvocato lo so quando c'è la sentenza del Tribunale che status si stabilisce chi ha torto e chi c'è e chi ha ragione ecco nel caso dell' avvocato del Comune è stato stabilito che il Sindaco Ponzanelli ha torto ha palesemente torto ha fatto un errore madornale nel fare questa causa l' ha fatto perché si è dimenticata di costituirci in giudizio l' ha fatto perché ha nominato il suo collega d' ufficio come di studio il suo collega di studio esaurito il tempo Consigliere finisco avvocato del Comune e l' ha fatto perché continua a tacere e a nascondere tutto proprio per questo motivo io credo che oggi noi dobbiamo simbolicamente votare contro alla pratica di variazione di bilancio.
Grazie consigliere altri interventi.
Intende prendere la parola.
Se è possibile con l' alternanza se non ci sono interventi.
Signori.
Se nessun consigliere chiede la parola.
Do la parola all' Assessore Barone.
Per le repliche.
No scusi eh non interviene nessuno della maggioranza non ha chiesto la parola nessuno forse vorranno fare dichiarazioni di voto.
Volevo intervenire e allora intervenga prego due parole brevissime su questa su questa pratica perché a parte la questione del dell' ufficio legale che si legge sui giornali che comunque il il l' avvocato civico Bazzani ha formulato altre richieste per svariate decine di migliaia di euro e anch' io invito comunque a prendere in considerazione meglio e prima diciamo questa questa pratica ma venendo o più che altro alla al tema delle delle sentenze.
Direi che quello che fa veramente insomma specie è il fatto che ci sia una una una sentenza paradigmatica quella della dipendente.
Comunale a cui dobbiamo pagare le spese legali e magari chiedere anche scusa perché questa sentenza io la leggevo un po' ora è stata persa dalla di fronte al Tribunale della Spezia forse non so quanti l' hanno letta per motivi come dire strettamente direi proprio di arroganza da parte dell' ente è proprio quello che come PD abbiamo denunciato già tantissime volte cioè questa gestione muscolare dei rapporti con i dipendenti perché probabilmente se fosse stato fatto un richiamo una sanzione più lieve magari insomma.
No no non si sarebbe neanche arrivati alla causa direi invece c'è stata una sanzione pesantissima ma io ora non entro nel merito le carte nel merito non le conosco neanche ma non c'è neanche arrivato il giudice ha come dire esaminarle perché perché il Segretario comunale nonostante le rimostranze dell' avvocato della dipendente non si è né astenuto e non ha neanche come dire o meglio ha giudicato se stesso non si è astenuto la l' ha giudicato lui e non ha e ha valutato negativamente un' istanza di ricusazione formulata esplicitamente dall' avvocato della dipendente.
Una istanza di ricusazione del Segretario comunale chi l' ha decisa il Segretario comunale questa è proprio l' esempio paradigmatico di come viene gestito il il rapporto con il con il personale che ci porta a rimettere a 5000 euro senza neanche entrare nel merito.
Cosa succede il Segretario comunale che già magari in quel periodo lì era impegnato in varie attività dirigenziali in varie attività di come dire segreteria in altri Comuni cosa succede anche dopo questa sentenza lo abbiamo mandato in un altro Comune e viene ancora meno nel Comune di Sarzana.
Non va bene non va bene il Comune di salvare da avere un Segretario comunale presente e soprattutto se a questo importante funzioni anche dirigenziali e perché il Segretario comunale a Sarzana appunto aveva un ruolo praticamente omnibus avrà un ruolo veramente a 360 gradi e.
Ora cosa fa cosa succede ha ancora meno tempo da dedicare al Comune di Sarzana è sbagliatissima.
Provocherà ulteriori difficoltà ulteriori ingolfamento a mio avviso l' esempio è questa sentenza.
Della a della dipendente comunale ma si collega anche agli altre sentenze che veniamo oggi ad approvare in in Consiglio comunale come debiti fuori bilancio perché in questo settore in questo settore il dirigente responsabile è il Segretario comunale nella parte dei sinistri e dei contratti.
Il Segretario comunale ora lasciamo stare questi sinistri in se chiama certi anzi la maggior parte sono di tanti anni fa però potevano essere gestiti quindi sicuramente Furia non l' avvocato Curia non ha colpa ma neanche l' ufficio legale io direi assolutamente l' ufficio l' avvocatura civica questi sinistri erano gestiti e so diciamo da uno staff con a capo il Segretario generale ora io dico e evidentemente credo che da qua al a al futuro arriveranno purtroppo altri altre sentenze di questo tipo da dover approvare e ripeto.
Mi sembra che la soluzione prospettata la soluzione presa.
Dal Comune le decisioni prese cioè quella di praticamente mandare il Segretario a fare il suo ruolo principale in Toscana a venire ancora meno sia una un un motivo di come dire di acuire di aumentare queste queste difficoltà e quindi devo devo rilevare veramente insomma una una una brutta una brutta gestione diciamo di questo di questo settore poi si creano delle delle incongruenze si creano delle.
Criticità ora il collega Mione ne ha citata qualcuna io quella che mi sento di di ricitare perché è abbastanza recente è quella del dell' incarico dato un mese dopo che che era già stata decisa dal TAR la sospensiva su una pratica che riguarda una una una questione approcciata e se non c'è un Segretario generale se non c'è una struttura presente sicuramente si arriva a queste.
Ah ah ah queste situazioni veramente paradossale in cui viene dato l' incarico un mese dopo rispetto a una sospensiva che sappiamo bene in diritto amministrativo è una come dire una fase molto molto importante la sospensiva in cui il Comune non è comparso non si è difeso e non e quindi non ha potuto esporre le proprie ragioni e il Tribunale ha condannato il Comune a pagare una una quota di spese legali ed ha concesso la sospensiva del provvedimento quindi sono sono situazioni veramente aberranti grazie.
Altri interventi.
Non ci sono altri interventi darei la parola all' Assessore Barone per la replica al consigliere Bonfante prego.
Grazie Presidente no vado abbastanza rapido direi intanto personalmente non mi appassiona diciamo ritornare su vicende passate che sono state direi già chiarite.
È già stato chiarito che insomma il Sindaco il Sindaco non ha affidato alcun incarico a un collega di studio perché diciamo l' avvocato che ha assistito il Comune in quella vicenda non è un collega dello studio del sindaco quindi come dire non voglio riaprire la questione era già stata chiarita e insomma in questo senso lo chiudo.
Per quanto riguarda invece le pratiche all' ordine del giorno e le valutazioni più generali per ciò che riguarda la gestione dei sinistri nel Comune di Saldanha.
Mah devo dire che gli interventi che mi hanno preceduto io credo che siano condivisibili sotto tanti aspetti senonché manca un dato anche un dato preciso che tutte queste queste cause queste fattispecie che quelle che andiamo oggi ad esaminare ma quella anche de che ha riguardato l' avvocato Colzani sono tutte storie.
E cari colleghi Castagna e Mione e lo sapete credo bene sono tutte storie che hanno origine nascono negli anni 2015 2016 se l' avvocato Colzani se il giudice ha dato torto al Comune perché all' avvocato Cotani spettano delle somme il giudice ha detto che all' avvocato Cotani spettavano delle somme dal due dall' anno 2015 2016 e forse anche negli anni a venire se oggi andiamo a discutere di sentenze che riguardano dei sinistri per cui il Comune è costretto a pagare delle somme quindi a spendere dei soldi pubblici e questi sinistri Daniele.
Tu hai detto anche tu però io credo che sia il dato principale sono sinistri del 2016 a meno che non vogliamo far credere a chi ci ascolta quei pochi o tanti che ci ascoltano che i sinistri del 2016 o i crediti dell' avvocato Colzani del 2015 dovessero essere trattati per la prima volta a partire dal da questi anni ma credo che sia poco credibile e allora io credo che diciamo implicitamente forse forse senza nemmeno volerlo forse un po' così legittimamente annebbiati dal voler fare opposizione abbiate trascurato questo che è il dato principale sono tutte situazioni che derivano da Amministrazioni precedenti o vogliamo negarlo se sì se vogliamo non è che non ricominciamo con la storia di quelli di prima non mi interessa la colpa di quelli di prima sono dati oggettivi Daniele vedo che sorride ma no perché tu sia d' accordo con me sono dati oggettivi sono tutte storie che nascono da gestioni che precedono l' agire l' Amministrazione Ponzanelli questo è un dato oggettivo dopodiché io credo che sia legittimo che i Consiglieri comunali.
Di opposizione di maggioranza si interroghino su eventuali anomalie e che riguardano la gestione dell' ufficio legale o piuttosto che la gestione dei sinistri ma per affrontare questo tipo di eventuali anomalie non c'è da far altro che esaminare anche i singoli casi di specie per esempio quelli che andiamo affrontare oggi e perché no approfondirli capire come si sia arrivati ad oltre ad oltre 4 5 anni in questa situazione e capire perché la vicenda dell' avvocato Pozzani che evidentemente meritava delle differenze retributive dal 2015 si sia trascinata con un nulla di fatto essendo portandoci sostanzialmente a dover subire una sentenza perché è vero come dice il collega Maione che il Comune è diciamo è rimasto contumace in primo grado ma credo sappiate anche che il giudice non è che accoglie un ricorso con la sola diciamo sufficienza di una contumacia di controparte le i diritti vanno provati ed evidentemente il dipendente Cotani approvato non in contraddittorio ma lo ha dovuto provare che di quei soldi di quelle differenze retributive aveva diritto quindi.
Diciamo si può discutere di politica ci si può anche litigare ma dipendente Cozzaglio aveva diritto a quei a quei soldi dal 2015 e il sindaco Ponzanelli è qua dal 2018 quindi come dire direi che la discussione da questo punto di vista.
Può anche proseguire ma andrebbe diciamo così per dirlo in termini chiari raccontata tutta e lo stesso vale per i sinistri di oggi.
Lo stesso vale per insistere e oggi perché è stato detto sono sinistri sinistri vecchi sulla cui gestione ripeto io credo che sia assoluto diritto di ognuno di noi porsi delle domande e capire se si poteva fare meglio capire se è stato fatto tutto diciamo alla perfezione ma questo ben venga lo si può approfondire in ogni modo anche la vicenda a cui faceva riferimento Daniele che è la quarta o quinta sentenza di oggi.
Daniele dice il giudice ha condannato il Comune per arroganza ora non esiste no una categoria giuridica.
A da da qualificarsi quale arroganza e il giudice ha condannato il giudice per un aspetto formale che evidentemente nel diritto del lavoro ma anche anche nel diritto civile diciamo quando si parla di diritto spesso la forma diventa sostanza e la sentenza se la si legge diciamo che scusami io però non ho detto se al prossimo Consigliere no ma antico dell' arroga consigliere non ha non intervenga comunque si concordi con me che ha condannato il Comune per un aspetto che è meramente formale.
Che è formale ma che evidentemente il giudice naturalmente sulla magistratura del lavoro dispersa io segreta totale e totale fiducia ed evidentemente a è il motivo il motivo era quello però voglio dire a parte che è una vicenda che se invece andiamo nel merito nella sostanza io non voglio entrarci per il rispetto che ho diciamo di tutti i dipendenti comunali e di questo Comune però.
Credo che tutti se leggiamo la la la sentenza possiamo confermare che si tratta di una vicenda particolarmente spiacevole e si parlava di situazioni emblematiche e su questo lascio i punti.
Però ecco la la la diciamo il la condanna nei confronti del Comune è arrivata per un aspetto formale questo certamente sì quindi semplicemente questo il mio intervento era solo volta a cercare di ricondurre delle vicende che sono innanzitutto giuridiche e se poi si vogliono si vuole parlare degli aspetti politici parliamone ma parliamone diciamo con completezza grazie grazie a lei Consigliere Ponzanelli ci sono altri interventi.
Consigliere Baroni per le repliche.
Dunque io repliche nel merito delle mie specifiche competenze non mi pare di doverne fare.
Vi è soltanto richiamo soltanto quanto ha detto anche il consigliere Ponzanelli sulle questioni.
Questa diciamo questo conflitto di queste diatribe di queste cause con l' avvocato Muzzani.
A me non piace fare riferimento alle Amministrazioni passate di chi è la responsabilità di chi non ha la responsabilità.
Però evidentemente se l' avvocato Pozzani avanza delle pretese dall' anno 2013 ritengo che anche le altre Amministrazioni avessero all' epoca ritenuto che non vi fosse una chiarezza e non vi fosse una una piena legittimità delle richieste perché evidentemente altrimenti avrebbero dovuto provvedere alla liquidazione di queste competenze quindi credo che il contenzioso sia legittimo da parte dell' avvocato e anche da parte dell' amministrazione poi credo che ci siano appunto i giudici che debbano stabilire se.
Ha ragione l' avvocato Pozzani oppure oppure se ha ragione in parte oppure se non ha se non ha ragione però ritengo che questo giudizio nel merito l' abbiano fatto anche le Amministrazioni precedenti quelli che ci hanno preceduto altrimenti le liquidazioni dell' anno 2013 del 2014 e del 2015 e del 2016 e 2017 che sarebbero state già effettuate penso quindi l' unica mia replica è in effetti un più che una replica una riflessione.
Per il resto per quanto concerne la specifica tematica dei riconoscimenti di debiti fuori bilancio non ho non ho repliche grazie Assessore dichiarazioni di voto.
Ci sono Consiglieri che intendono fare dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto passo.
Consigliere Migliore prego.
Ma vede assessore Baroni possiamo consegnarvi cioè non c'è una quello che è la motivazione che mi induce a votare contro non è sulla singola pratica è proprio sul disfunzione aumento a cui giustamente lei non ha risposto perché capisco che mediano non sostenere non affrontare il problema e non funziona questo servizio legale e questo è il vero problema.
Perché purtroppo vede non è lei prima genericamente dice che avrà ragione che no abbiamo avuto torto perché c'è una sentenza definitiva della Corte prima del Tribunale poi della Corte d' Appello che ci ha dato torto la questione che richiamava prima Daniele Castagna di quella dipendente e che ci hanno dato torto.
Ecco allora io mi chiedo ma è possibile che una Giunta dove c'è presente un Sindaco che fa l' avvocato dove c'è un Presidente del Consiglio comunale che fa l' avvocato dove ci sono c'è un consigliere di minoranza che fa l' avvocato del diritto del diritto del lavoro c'è un avvocato del Comune vi assumete dei provvedimenti che ci danno che poi dove perdiamo le cause questo è il punto che io mi domanderei non sarà sicuramente colpa vostra però ci sono probabilmente delle valutazioni palesemente sbagliate e allora vuol dire e questo è sintomatico.
Assessore Maroni c'è un organismo che non funziona o forse non c'è neanche un organismo questo è il vero problema del Comune cioè il mio voto negativo è uno sprone nei vostri confronti per valutare quella che è una situazione che si è aggravata non si può dire il problema c' era da prima perché ormai dopo tre anni e dire che c'è un problema che da prima fa ridere ma c'è un problema grave ma vi rendete conto che è stato notificato un atto e non che non ci si è costituiti ma quand' è che non ci si costituisce in giudizio.
Che si costituisce in giudizio quando sparisce l' atto quando non si capisce quello che è accaduto.
Vuol dire che c'è il caos.
Dico ma l' avvocato del Comune fa causa al Comune e il Comune si dimentica di andare a fare il processo ma vi rendete conto che ma ce ne rendiamo conto e lo volete far passare come una cosa normale come una cosa che può accadere.
Io penso che se lo fai a un cliente ti chiede che ti chiede i danni.
Che vi danno e giustamente.
Cioè uno non c'è come dire che domani mattina de uno deve andare a difendere un poveretto che c'è un processo penale che dimentica di andare all' udienza e questo va in galera che cosa viene accolto allora perché l' ha fatto il Sindaco l' ha fatto l' avvocato del Comune è legittimo io credo che sia una cosa di una gravità assoluta ma non è che io voglio mettere la croce sulla schiena del Sindaco che ci avrà anche tante altre cose da fare ma voglio dire che forse è una cosa di cui si dovrebbe.
Essere funzionante un sistema non interessa che il problema Colzani c' era da prima però il problema è che il problema è il Colzani ha fatto causa evidentemente con ragione perché.
Ecco ma è possibile che prima non si potesse chiedere un parere dicendo ma Colzani a torto o a ragione ma non è un problema che viene da prima quando c' era il Cavaliere ormai che guarda che ha le colpe di tutto il mondo è un problema che viene da ora perché la causa è iniziata sotto il Sindaco Ponzanelli non era sulla scrivania di Cavarra il ricorso di lavoro e la sua scrivania di Ponzanelli nel corso dei lavori.
E avete ancora il coraggio di dire no era nato prima no il problema è nato lì.
Il problema è nato lì.
Quindi vi prego io credo che sarebbe più dignitoso e più serio dire se c'è un problema se l' Assessore Barone che se sì c'è un problema ne avevamo tanti ne abbiamo risolti alcuni questo è uno di quelli che rimasti che affronteremo ad affrontare non succederanno più queste cose anziché andare alla Ada ad arrampicarsi sugli specchi sapone atti in cui la gente non capisce cioè io credo che veramente la misura sia colma da questo punto di vista cioè il mio è un invito fate le cose per bene purtroppo in questo settore e non entro nel merito di altri perché non è Terna in questo settore le cose che state facendo ma ma non male male malissimo eh.
Io credo che possa aver corpo accusare che non c' era.
La controparte e tanto meno Furia che c'è ma santo Dio ma possiamo pensare che un Comune non è che si è dimenticato non è che vi siete dimenticati di costituirmi in giudizio contro la causa detta per quello che ha preso la storta sul Sassetto di via di via Mazzini collo vi siete dimenticati di andare a fare il processo contro l' avvocato del Comune e poi mi chiedo ma neanche una trattativa seria prima ma io ho parlato con Cassani lui sarebbe stato disponibile a trovare un accomodamento e ha trovato un muro di gomma un muro che lo respingeva di chi arrogantemente le dice no abbiamo ragione abbiamo ragione abbiamo ragione andiamo avanti andiamo avanti.
Ecco io non so dove volete andare avanti dove volete arrivare esaurito il tempo Consigliere va bene.
Dove volete arrivare è veramente una cosa.
Eh no non ha razionalità e se scegliete sempre la risposta peggiore che è quella di dire no abbiamo ragione abbiamo ragione la colpa di quegli altri la colpa del gatto e diteci perché non vi siete costituiti in giudizio questo è il punto voto contrario.
Grazie altre dichiarazioni di voto pronto.
Sì sì ho ricevuto ho ricevuto.
Altre dichiarazioni di voto ma la faccio.
Prego sì ma io forse mi sono persa qualcosa dato che l' avvocato Mione ha detto che anche prima ero un po' distratta non seguivo quanto lui stava dicendo ma non mi pare che noi oggi abbiamo trattato i debiti fuori bilancio e anche le cause del dell' avvocato Cocciani cioè questo mi sembra il solito metodo del Consigliere Meloni che quando non può entrare nel merito delle cose deviare l' attenzione su qualche cosa che lui vuole effettivamente fare notare o vuole trattare a me risulta che l' avvocato Castagna era l' assessore agli affari legali che ha negato a Cocciani.
Quando c' era il segretario Michelini quelle cifre che poi sono state richieste nel 2019 quindi non so c'è tutta una una cosa che qua non torna ora oggi siamo invece chiamati a votare a non discutere sul caso dell' avvocato Pozzani se poi magari quelle cifre lì sì forse erano state liquidate allora forse oggi non saremmo qui a ritornare su questo discorso.
Per quanto riguarda invece la la discussione di oggi dei debiti fuori bilancio che sono all' ordine del giorno ora siccome il ruolo del Consiglio comunale non è quello di riconoscere la legittimità del debito che è già stata verificata in sede giudiziale e le pratiche in discussione risalgono agli anni precedenti alla nostra Amministrazione per cui.
Il gruppo Cambiamo è favorevole al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio a seguito di sentenze grazie grazie a lei consigliere evitano altre dichiarazioni di voto.
Consiglieri ci sono altre dichiarazioni di voto.
Faccio io Presidente prego Consigliere Partito Democratico allora consigliera Rodano lei dovrebbe domandarsi visto che tutti danno i consigli sul modus operandi degli altri ma come mai in materia legale c'è tanti avvocati nella maggioranza la fanfara la dichiarazione di voto lei prima perché la cosa fondamentale è questa io l' ho l' ho già ridetta su Colzani non ci voglio rientrare prima non era stato fatto cause c' era una trattativa c' erano dei nodi si degli anni abbiamo fatto un regolamento dell' avvocatura civica da migliorare però in accordo con Bazzani che Andrea rimostranze non ce la fa a USA la causa è iniziata sotto l' amministrazione Ponzanelli ma non solo il tentativo di conciliazione a cui il Comune non ha partecipato non ha aderito è stato fatto durante l' amministrazione Ponzanelli basta con queste cose del del passato sempre su ogni cosa.
Un ordine ma erano Consiglieri abitarono oggi.
Ok non era all' ordine del giorno ma anche il Consigliere Ponzanelli è intervenuto su questa pratica infatti dico chiusa la parentesi veniamo sulle pratiche all' ordine del giorno di oggi ma la sentenza della dipendente quello che ha detto Luca Ponzanelli.
E è emblematico del della gestione sbagliatissima erronea che provoca dei danni enormi al Comune perché lui dice non entro nel merito ma se non c' entra lui va beh non c' entra neanche io perché non so poi chi avesse ragione ma non c' entrato il giudice nel merito perché il giudice ha fatto pagare 5000 euro di spese legali perché poi sbagliato la procedura tu segretario generale tu dovresti metterci i soldi perché.
Eh no non tu Ponzanelli tu Segreteria generale nel senso che se leggi la sentenza non è entrato nel merito giudice.
Perché c'è stata una gestione sbagliata a livello procedimentale cioè ISEE e quello che viene fuori l' arroganza la gestione muscolare dei rapporti con i dipendenti il Segretario Generale ha detto ricusazione astensione non me ne frega niente ma davanti decido io che partecipo io e ho preso i provvedimenti disciplinari questo è sbagliato poi magari ah ah appunto è ancora più grave se nel merito il Comune aveva ragione.
Non lo so assolutamente perché non conosco la pratica nel concreto se ha aveva ragione voglio dire non ci siamo arrivati ad aver una che favorevole in questo caso per motivi procedurali derivanti dalla arroganza del Segretario generale questa è la è la è la come dire traduzione in termini concreti di questa sentenza e questo è gravissimo l' hai detto tu mi fa piacere che l' hai che l' hai ammesso e se ho ancora un un minuto dico che questo è il modus operandi anche in altre cause con altri dipendenti e quindi questo è un tema attuale che è esploso che è venuto fuori e vi dico e vi ribadisco il Partito Democratico vi chiede di cambiare rotta su questo tema noi ci asterremo ci asterremo perché è chiaro che c'è una una una una obbligo di leggi e di.
Approvare le sentenze però veramente entrando nel merito in particolare di questa sentenza ecco volevamo avere maggiori spiegazioni e maggiori raffronti sulle modalità in cui queste somme venissero eventualmente recuperati quindi il Partito Democratico si astiene.
Grazie Consigliere Castagna.
Faccio io la dichiarazione di voto per Fratelli d' Italia mi sono messo il cronometro perché non ho il Vicepresidente comunque se qualcuno individuasse uno sforamento me lo segnali immediatamente.
Legittime tutte le posizioni anche di astensione consigliere Castagna lei si asterrà quindi eventualmente anche sulla pratica relativa ad alcuni sinistri.
Che si sono verificati nel 2015 nel 2016 nel 2017 in cui il servizio di valutazione interno della.
Dei dei sinistri quindi il nostro ufficio sinistri aveva ritenuto di non riconoscere illo tempore quindi stiamo parlando di anni fa nave ha ritenuto di non riconoscere il diritto del danneggiato quindi lei si asterrà su delle pratiche in cui era lei l' Assessore competente ma non gliene faccio una colpa le sto solo illustrando come come vanno le cose nella vita in cui lei aveva la sua amministrazione aveva individuato quel servizio sinistri quel servizio sinistri aveva ritenuto di non risarcire il danno.
Successivamente sotto la Amministrazione di cui lei faceva parte è stato avviato un giudizio e il giudizio è stato definito con sentenza in un momento successivo quindi ora siamo a ratificare negli effetti a logica che lei si astenga su quelle pratiche sono non solo perché sono sentenze e quindi sono delle lettere a e devono essere riconosciute perché è proviamo un po' ad astenerci tutti anzi votiamo anche contro no abbiamo sentito in Commissione qualcuno che ha detto che dovremmo valutare addirittura l' utilitas di queste cause queste cause non hanno nessuna utilità sono condanne e trovare un' utilità se una condanna c'è poco da fare però però qualcuno ha detto mettiamo uno sguardo su come veniva gestito il servizio sinistri mettiamocelo con lo sguardo andremo a vedere come veniva gestito il servizio sinistri di tre barra quattro di barra cinque anni fa le faccio presente che in una causa che sto esaminando anch' io mi incuriosisce anche a me.
In una di queste mi incuriosisce anche a me come mai questa causa si è persa nelle nebbie dopo che.
Il nostro ufficio sinistri aveva respinto il danno e dopo che la citazione così no come si lamenta per un' altra pratica più recente dopo che la citazione si era dispersa non era stata neanche segnalata all' ufficio sinistri e quindi il sinistro è stato gestito ed è riapparso nel 2020 dopo un periodo di latenza che andremo sicuramente è compito dei Consiglieri comunali non respingere i debiti fuori bilancio perché vede votare contro una sentenza al di là del significato simbolico che uno gli può dare.
E ha un significato amministrativamente privo di senso perché una sentenza è una sentenza e non è che non si può riconoscere però se ogni volta che trattiamo un debito fuori bilancio derivante da sentenza vogliamo parlare di tutti i precedenti e potremmo andare a discuterne a lungo soprattutto sa perché Consigliere Castagna ne potremmo discutere a lungo e a volte se ne discuteva meno perché e su questo magari cercheremo di essere più precisi andare a fare delle verifiche risulta che in passato non fosse stato ben capito che la lettera richiedeva comunque sempre una procedura di approvazione dei debiti fuori bilancio perché nelle scorse legislature e andremo a fare uno studio visto che bisogna fare questi studi spesso e volentieri quando e arrivava la sentenza e c' erano i soldi nel capitolo di pertinenza si pagava la sentenza e non si istruiva neanche una pratica di riconoscimento dei debiti fuori bilancio è stata una battaglia dei dipendenti dei funzionari contro l' Amministrazione per dire no ma guardate che anche se ci sono i soldi anche se c'è la cosiddetta copertura queste pratiche devono essere portate in Consiglio comunale è stata una lotta dei dipendenti contro l' Amministrazione che diceva ma se ci sono i soldi la sentenza si paga e il problema non si pone noi ci atteniamo scrupolosamente a quelle che sono le norme di legge portiamo i debiti fuori bilancio dei debiti fuori bilancio tutte le considerazioni che si possono fare su un errore che sicuramente c'è stato procedurale nella pratica relativa alla vertenza con un dipendente l' ha rilevato un giudice non è potuto neanche entrare nel merito sono d' accordo sul fatto che evidentemente lì è stato commesso un errore a livello amministrativo non so quanto sia riconducibile direttamente agli amministratori intesi come politici ma l' errore c'è stato e gli altri casi stiamo riconoscendo in parte scelte che erano state prese sotto la cenere invece i politici e non imputi sinistri che devono valutare ma non triste se il primatista della buca era era giusta oppure no ma no ma no ma assoluta ma ti stavo dicendo addirittura al contrario dicendo che in quelle 20 addirittura però se mi interrompi Castagna poi io mi devo dare il recupero da solo ti stavo dicendo al contrario ti stavo dicendo che addirittura in due di quelle sentenze il riconoscimento del diritto al risarcimento del cittadino è stato riconosciuto nella misura del 50 per cento quindi è molto probabile che anche in quella sede non si è riusciti ad addivenire ad un accordo transattivo perché non è stato un riconoscimento pieno è stato riconoscimento parziale sei tu che mi stai facendo delle polemiche su pratiche che non sono all' ordine del giorno di questa sera e con quello mi giustifichi delle astensioni su delle pratiche che provengono perché io te le leggerò e te ne farò votare una uno e tu mi ti afferrai su un sinistro che è stato gestito io non ho detto né bene né male ma nella precedente legislatura noi invece ci pieghiamo la testa alla legge e riconosciamo anche i debiti che sono insorti da controversie scaturite nella scorsa legislatura quindi votiamo a favore dell' approvazione solo quello volevo dirti altri dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Assessore prego prego prego.
Grazie Presidente a me abbiamo già dato una velina in Consigliere al Presidente Rampi e praticamente adesso dopo lo studio fatto sui debiti fuori bilancio fatti dalla precedente Amministrazione ricordo che ci siamo venuti due volte in Consiglio comunale una volta sembrava da lì a poco il Comune andasse in default per un debito fuori bilancio di 1.056.000 euro e qualche altro spicciolo poi dopo altri 560 mi pare mila euro per altri debiti fuori bilancio che poi alla fine si sono.
Dimostrati essere ben pochi.
Che riguardano tra l' altro anche un contenzioso acceso nei confronti del precedente Sindaco per aver pulito le spiagge di Marinella.
Oggi il Presidente Rampi ci dice che avvierà uno studio perché la precedente Amministrazione la precedente in particolare non aveva portato in Consiglio comunale le il riconoscimento dei debiti fuori bilancio dato da sentenze viene aspetteremo Rampi anche questo passaggio in Consiglio comunale forse finirete il vostro il vostro mandato avendo fatto le pulci avendo fatto una caccia alle streghe dei settant' anni di amministrazione Amministrazioni precedenti e del resto siete diciamo avvocati 11 su 17.
Sono e che fanno parte di questo Consiglio sono avvocati però io ci tengo a precisare che c'è una netta differenza tra pari al Sindaco fare l' Assessore fare il Consigliere comunale da quello di fare l' avvocato o il giudice onorario sono 2 2 mestieri ben differenti e non mi stancherò mai mai di dirlo detto questo.
Ora è stata presentata una pratica unica che riguarda quattro sentenze per per appunto delle cadute o degli incidenti avvenuti negli anni 2015 2016 ma anche 2011 e diceva bene l' Assessore Barone che probabilmente la precedente Amministrazione si è ritrovata a quelli dei precedenti e quindi voi vi ritrovate quella delle precedenti ancora è un cane che si morde la coda probabilmente si continuerà così all' infinito.
C'è una pratica c'è una sentenza che è datata 2020 che riguarda un dipendente comunale e che è inserita all' interno di di di di un' unica pratica che riguarda esclusivamente la vostra gestione amministrativa.
Un una causa che a seguito di due provvedimenti disciplinari verso la dipendente la sospensione del del dal servizio per diversi giorni e anche per dieci giorni dalla retribuzione ha portato poi ad una sentenza appunto che dice che il Comune deve pagare questi 5000 e rotti euro.
Io anticipo come gruppo la l' astensione alla alla pratica per le motivazioni che ho appena detto probabilmente se ci aveste presentato le le pratiche separate una una all' altra avremmo anche potuto prendere delle delle decisioni differenti.
Possiamo anche qualche minuto ma lo è già stato quanto ancora Presidente ho soltanto un minuto però le faccio anche presente che la pratica unica ma la votazione dei debiti è su ogni singola posizione e quindi quello prego eh.
Ancora un minuto e venti secondi e diciamo che poi per quel che è qui il caso dipendente che affrontiamo questa sera è un esempio perché poi diciamo abbiamo alle spalle due anni e mezzo di trattamenti di questa Amministrazione nei confronti dei dipendenti.
E che assolutamente non tollera e non fa non non dialoga con i dipendenti ma addirittura li porta in tribunale e non è l' unica la dipendente che di cui parliamo questa sera ma ce ne sono molti altri oltre a dipendenti anche dei dirigenti e anche un segretario un ex segretario comunale ci sono ci sono sono stati c'è stata la fuga dei dipendenti oltre 10 15 dipendenti che hanno accettato star danesi che hanno accettato di andare a Follo e a farsi chilometri e ore di macchina pur di non lavorare con un' amministrazione totalmente sorda e totalmente intransigente e che li costringe ad un lavoro ove errante perché ricordiamo che ad esempio l' ufficio l' ufficio contratti che aveva diversi dipendenti oggi è a zero l' Ufficio Commercio che siamo partiti nel 2018 con cinque dipendenti oggi è una dipendenti un dipendente Michela Ravecca ecco forse l' unica rimasta la superstite a cui vanno.
I nostri ringraziamenti la lista è lunga e mi auguro che diciamo ci sia un impegno un' inversione di comportamenti e un miglioramento di comportamenti nei confronti dei dipendenti che svolgono semplicemente il loro lavoro ha esaurito il tempo grazie sì sì altre dichiarazioni di voto.
Consigliere precetti.
Ma sì Presidente io sarò brevissimo perché in effetti gli interventi che mi hanno preceduto hanno analizzato la questione sotto molteplici punti di vista.
Ovviamente come in tutte le approvazioni di fuori bilancio si tende un po' a uscire fuori dal seminato soprattutto alcuni Consiglieri ma questo fa parte dei giochi ormai l' abbiamo capito io invece vorrei ricondurre la discussione in questa in questa fase terminale alla a quello che è l' approvazione del debito fuori bilancio e quindi come dicevo in apertura anche il consigliere Petti tutto si tratta di un articolo 194 comma 1 lettera E del testo unico ecco non approvare un debito fuori bilancio di questo di questa natura al di là del merito delle sentenze in cui possiamo anche starne qua a discutere sarebbe piacevolissimo siamo tutti avvocati probabilmente non la finiremo neanche più di discuterne perché siamo talmente tanti avvocati che ci vorrebbero settimane per affrontare il merito di ogni singola questione che ci vede oggi impegnati sotto il profilo appunto dell' approvazione del debito fuori bilancio ma non approvare un debito fuori bilancio che sia la sentenza cui faceva riferimento il consigliere Casini poc' anzi ma anche gli altri Consiglieri l' unica delle tante e delle altre entrate delle varie che sono inserite nella nel in questo ordine del giorno vorrebbe sempre semplicemente dire una cosa che al di là del merito della questione su cui si può si può sicuramente discutere ma non approvare un debito fuori bilancio di questo tipo vuol dire esporre il Comune a ulteriori debiti questo mi sembra assolutamente evidente vuol dire esporsi a interessi rivalutazioni e azioni esecutive da parte del creditore e questo credo che non sia il bene di Sarzana.
Indipendentemente dal merito della causa mi sento di ripeterlo nuovamente non entro per questi motivi e per quello che ha detto poco fa nel merito anche delle delle delle altre vicende che hanno interessato il Comune di Sarzana sotto il profilo appunto delle cause che riguardano soprattutto i sinistri stradali l' epoca in cui questi sono sono sorte le richieste risarcitorie da parte e.
Degli utenti perché credo che la siano state già ampiamente affrontate dai precedenti Consiglieri e trovo che in sincerità ecco il consigliere Castagna abbia riconosciuto che queste abbiano avuto origine in corso del suo mandato e condivido la le i dubbi del Consiglio del Presidente Rampi laddove appunto rimane un po' stupito del fatto che.
Debiti sorti in quell' amministrazione non richiedono non a a non abbiano riconoscimento oggi in questa sede quindi anticipo il voto favorevole ovviamente di Sarzana popolare grazie grazie ci sono ancora dichiarazioni di voto.
Sì Presidente faccio io velocissimo.
Il bene a consigliare un qualche problema di linea ma che penso riuscirà a reggere.
No è una dichiarazione non dichiarazioni nel senso che comunque come avete evidenziato la la votazione poi si strutturerà in singole votazioni diverse sulle singole sentenze per il quale io farò votazioni diverse per una ragione ben precisa che è una motivazione non di tipo giuridico o amministrativo una motivazione politica nel senso che credo che all' interno del Comune di Sarzana oggi si stia adottando una politica nella gestione delle pratiche legali in particolare nella fase assolutamente precontenziosa mentre qui oggi noi discutiamo di contenziosi.
Che non non sia non sia quella più corretta o meglio io auspico che su questo ci sia un evidente cambio di passo perché su questo faccio mea culpa io non ero a conoscenza dell' esistenza di un presunto pool di persone che si occupasse della gestione dei sinistri della perché a quanto mi dicono a quanto mi dicono in realtà l' ordine di scuderia è proprio l' opposto ossia non trattare non pagare e andiamo in causa ecco quindi questo credo che sia un atteggiamento che non è non è produttivo nei confronti sia dell' Amministrazione sia delle parti che qualora anche vantasse un credito va valutato appunto nella sua legittimità e mi sembra che in tutti questi casi comunque il Comune sia risultato è risultato soccombente ecco quindi io ho una motivazione ben precisa per il quale distinguerò le varie votazioni.
Grazie consigliere Lasky e quindi non direi che tutti i gruppi hanno fatto la loro dichiarazione di voto quindi passerei alla fase di voto come detto si tratta di votare le singole posizioni quindi il riconoscimento in o in ognuna di queste pratiche deve essere seguita dalla immediata eseguibilità e ovviamente per ciascuna di questi si va a votare il riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio la sua copertura che avviene tutto attraverso un capitolo che è destinato appunto alle spese fuori bilancio.
Si autorizza il pagamento e si trasmette come per legge la deliberazione alla Procura presso la Corte dei Conti come dovuto per ciascuno dei debiti fuori bilancio rilevati quindi pongo in votazione nell' ordine della delibera la sentenza riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio contenuto nella sentenza del Tribunale della Spezia relativa alla vertenza Mammana Comune di Sarzana chi si astiene.
Non ci sono astenuti chi vota favorevole.
Votano favorevole Rampi Pizzuto Colaiacovo Castan Castagna vota favorevole io se vuole glielo spiego Presidente no no no non c'è bisogno ma io nel mio intervento ho parlato di una certa sentenza che certo sa ma poi non mi deve spiegare la votazione basta che voti quindi ripeto un attimino quindi chi vota favorevole Rampi Innocenti Pizzuto Colaiacovo Castagna Ponzanelli Casini Ruskin avvitano Ponzanelli Cristina o Ponzanelli Luca che l' avevo già detto Passarelli Cristina ASPI Lamberti Lorenzini e precetti.
Controprova chi vota contrario quindi i voti contrari sono soltanto quello del Consigliere Mione e Consigliere Mazzanti.
A posto dottor Caso.
Quindi passo alla sentenza relativa al giudizio Lambert Tucci chi si astiene.
Non ci sono astenuti chi vota favorevole.
Quindi votano favorevole.
Facciamo la controprova chi votano contrario il consigliere Mazzanti non partecipa al voto il Consigliere Mione no si partecipa al voto l' ho visto quindi ci sono due voti contrari e tutti gli altri unanimi favorevoli.
Allora mi scusi contrari Mazzanti e Mione tutti gli altri favorevoli tutti gli altri favorevoli passiamo alla sentenza giudizio Marotti Comune di Sarzana.
Chi si astiene.
Non ci sono astenuti chi vota favorevole.
Vota la si ripete la votazione precedente quanto ai favorevoli voti contrari è contrario consigliere Maione e il consigliere Mazzanti quindi la stessa votazione precedente quindi abbiamo la sentenza relativa al contenzioso Sironi chi si astiene su questa si astengono i Consiglieri Castagna.
Lorenzini e Casini.
Io e Ruskin chiedo scusa non l' avevo vista quindi ci sono quattro astenuti chi vota favorevole Consigliere Rampi Innocenti Pizzuto Colaiacovo Ponzanelli Cristina avvitano Ponzanelli Luca Spi Lamberti e Precetti Riccardo chi vota contrario.
Il consigliere Mazzanti e vediamo se appare il Consigliere Mione.
Sì è apparso e quindi contrario il Consigliere Mione quindi 2 contrari 4 astenuti gli altri favorevoli ritorna.
Sì.
Poi abbiamo l' ultima pratica la numero 5 l' atto di precetto per l' importo di euro 427 euro del 22 8 2020 chi si astiene non ci sono astenuti chi è favorevole.
Innocenti Rampi Pizzuto Casini Ponzanelli Cristina Castagna Daniele Colaiacovo raschia abitano Ponzanelli Lucca Spi Lamberti Lorenzini e precetti.
Chi vota contrario il consigliere Mione e il Consigliere Mazzanti per tutte queste pratiche abbiamo dovremo rivotare anche la immediata eseguibilità facciamo la prova con la prima immediata eseguibilità sulla prima altrimenti se tutti i consiglieri votano si ripetono gli stessi voti e facciamo un' unica votazione in cui diciamo che si ripete il medesimo voto che si è espresso sulla pratica per quello che riguarda l' immediata eseguibilità siamo d' accordo ci sono obiezioni.
Tutti d' accordo quindi il Consiglio all' unanimità stabilisce che il voto è il medesimo anche per quello che riguarda l' immediata eseguibilità quando avviene dottor Caso.
Dottore.
Dottor Caso non la ricevo va bene va bene è la medesima votazione che ciascuna sia stata fatta su ciascuna pratica quindi questa pratica è esaurita il Presidente anche ma andiamo avanti allora passiamo alla pratica che aveva il punto numero 1 all' ordine del giorno Approvazione.
Cessione.
Area e intanto ringraziamo no il così il l' avvocato furia aveva furia ovviamente quindi lo saluteremo un' altra volta e giustamente passiamo a approvazione cessione area al Comune in via Brasilia a nome signora Arati Giovanna l' assessore proponente e l' assessore Campi può illustrarci la pratica.
Buonasera a tutti questa è leggera prometto dunque si tratta di una pratica che è già passata e ha chiaramente in Commissione Territorio ed è relativa ad un Piano Casa e a fronte del quale piuttosto che andare a monetizzare l' importo dei parcheggi obbligatori in ragione del 25 per cento della superficie utile e mi.
Posto che appunto incassare gli oneri e il Comune ha valutato l' opportunità e la e anche la congruità di acquisire uno spazio che per PRG era già destinata a piazza e con possibilità di realizzare dei parcheggi e parliamo della zona della Scuola di Praga e del centro sociale e che effettivamente hanno già un parcheggio di modeste dimensioni e quindi con diciamo l' utilizzazione di degli oneri e delle monetizzazioni si è proceduto e si propone quindi a questo Consiglio di procedere all' acquisizione di un' area di 620 metri quadri la cui stima.
È stata valutata a 12.400 euro e quindi pari a 20 euro a metro quadro.
Quindi con questo atto si approverebbe si autorizzerebbe appunto l' ente ad acquisire questa questa particella e per poter poi in un futuro prossimo realizzare un' area parcheggio grazie Assessore.
Ci sono interventi su questa pratica qualcuno chiede di intervenire.
Senta ah prego consigliere Lorenzi ah ok ma volevo dire alcune cose.
Su questa pratica peraltro in Commissione non l' abbiamo neanche discussa perché è stata solamente presentata e già questo è abbastanza sintomatico del fatto che evidentemente si tratta di una.
È una pratica piuttosto semplice ma che ma che ci sentiamo di condividere nel senso nel della scelta di andare a.
Utilizzare di andare a rafforzare quell' area di sosta che c'è in prossimità delle scuole di là della Braia che è molto molto esigua e non è adeguata a supportare in alcune in alcuni momenti della giornata.
La richiesta la necessità di stalli.
Nella nella davanti appunto all' edificio scolastico anche al al circolo culturale eccetera eccetera è un è una piccola area che ha una.
Una come dire.
Non è molto confacente ad essere immediatamente destinata ad essere un parcheggio ci sarà bisogno per chi la conosce un po' di metterci di metterci un po' di risorse per sistemarla e renderla fruibile però diciamo che l' idea ci ci convince e quindi anticipo già la dichiarazione di voto e non immagino una discussione in discussione particolarmente eccitante su questo punto all' ordine del giorno il nostro voto favorevole grazie.
Grazie a lei Consigliere Lorenzini.
Altri che intendano intervenire nessun altro intervento assessore ritiene di dover replicare all' intervento del Lorenzini non so forse sui lavori su no non ha necessità di intervenire penso che sicuramente però nell' intenzione dell' Amministrazione è quella di riservare una quota delle somme che andiamo ad inserire nel bilancio di quest' anno che sono piuttosto consistenti per gli asfalti quindi penso che si possa sicuramente ritagliare.
È tanto necessario a realizzare con stabilizzato e poi a porsi asfalto drenante comunque una situazione vista la collocazione non troppo.
È impattante e quindi.
O buona come dire buona fiducia di poter reperire le risorse necessarie che per 600 metri non saranno devastanti rispetto al Piano asfalti che abbiamo in programma.
Grazie Assessore dichiarazioni una domanda sull' ordine dei lavori ma le risposte alle interrogazioni sono state inviate quelle scritte e chi le ha ricevute le ha ricevute quelle lì che sono segnate tranne una che mi si diceva che doveva essere protocollata e quindi oggi non solo non ha fatto in tempo mi sembra proprio l' Assessore Campi a protocollarla c' era una risposta.
Di chi era l' interrogante era Husky ok tranne quella del consigliere Ruskin che mi ha operato il CREL se che che ha ha almeno otto giorni di ritardo ma insomma otto giorni siamo indulgenti le altre quelle che sono segnate vuol dire che non sono state consegnate oggi direi perché le ricevete via PEC e qui non è che ve le possiamo consegnare a mano quindi no certo però è aperta cioè dovrebbe essere immediato nel senso della ricezione sì quindi quindi vuol dire che evidentemente quelle devono ancora essere evase quelle che sono risposta scritta stiamo parlando oggi c' erano solo risposta scritta nell' elenco io riporto solo quelle ancora da evadere c'è l' eccezione di quella di Ruskin che comunque è ancora da evadere perché lui non l' ha ricevuta anche se era pronta perché il protocollo non era più in grado di mandare la PEC ma per le altre invece sono ancora da evadere certo.
Invece interventi di dichiarazioni di voto su questa pratica.
Prego giusto una battuta no per dire che anche il mio gruppo voterà favorevole a questa pratica in quanto necessita da lungo tempo evidenziata quella di dotare l' area di un parcheggio consono a quelle che sono le esigenze del dell' edificio scolastico e comunque di chi frequenta la zona.
Bene grazie pongo in votazione la pratica avente all' ordine del giorno Approvazione cessione area al Comune in via Bravi a nome Arati Giovanna si tratta quindi di approvare la cessione al Comune di un' area di 620 metri quadrati porzione delle particelle 115 e 1025 del foglio 13 adiacente all' esistente viabilità e parcheggio pubblico della scuola della bravi a chi si astiene non ci sono astenuti chi vota favorevole.
Direi l' unanimità.
D' accordo.
Dottor Caso.
Controprova ci sono contrari nessun voto contrario si tratta anche in questo caso di proporre l' immediata eseguibilità per l' urgenza di poter proseguire nell' iter della pratica chi brevemente un' unica cosa mi sa che non vedo più il Consigliere Campagna che era bloccato.
Ah è frizzato sì era in prima era bloccato e ora in una connessione sì sì sì conferma di essere caduto e allora attendiamo un attimo che le case se si riconnette.
No no in attesa hanno io non ho sincero magari è un mio limite ma.
Sono inserite nell' ordine del giorno.
Le interrogazioni che devono avere risposte devono ancora avere risposta certo dovrebbero avrebbero dovuto aver risposta oggi non è che devono avere risposta nel termine dalla presentazione come interrogazione non una risposta alle interrogazioni oggi no assolutamente sono scritte.
Ok quindi normalmente era uso consegnarla in Consiglio comunale quando erano pronte ma ora consegnarle in Consiglio comunale non si fa si mandano via PEC e laddove sono ancora assegnate lì vuol dire che sono ancora da evadere.
Altrimenti io non le metto all' ordine del giorno è un è poco più che un promemoria e quello del delle interrogazioni.
Un po' fuorviante.
E non è fuorviante quando è superato il termine anche da sollecitare io lo faccio frequentemente.
Più che fuorviante se sono oltre i 30 giorni.
Siamo riusciti a recuperare il consigliere Castagna ha una buona connessione perfetto quindi allora ripeto la vocalità importante se.
Per il per il segretario intanto era arrivato il consigliere Mazzanti quindi l' abbiamo annotato vero sì sì l' hanno data alle 17 benissimo grazie dottor Caso quindi ripeto la votazione chi si astiene non c' erano astenuti chi votava favorevole.
Era vediamo se esprimono il voto anche il Consigliere Mione e no sì.
Quindi unanimità dei consensi.
Passiamo quindi c' era poi l' immediata esigibilità eseguibilità quindi chi vota a favore dell' immediata eseguibilità.
Consigliere Mione.
Okay quindi anche su questo sull' immediata eseguibilità c'è l' unanimità passiamo quindi alla approvazione del regolamento delle consulte si tratta di una pratica credo dell' Assessore italiani.
Eh.
Quindi se la intende illustrare a 15 minuti.
Sì grazie buonasera a tutti allora all' ordine del giorno il nuovo Regolamento delle consulte.
Conclude oggi il suo iter dopo aver ottenuto l' approvazione in Giunta e la verifica nella Commissione affari istituzionali.
E vorrei dire che questo nuovo regolamento è ispirato diciamo alla semplificazione e alla chiarezza quindi poche norme e chiare.
Rilevo in particolare due novità essenziali che sono quelle che tutto sommato caratterizzano questo nuovo regolamento e si o sono il metodo di composizione nomina elezione delle consulte e sostanzialmente la funzione di iniziativa.
Premesso che la il consiglio della Consulta sarà composto da un numero di Consiglieri che va da 5 a 13.
L' iter per la nomina elezione parte da un avviso che il Sindaco farà per la presentazione delle candidature alla carica di componente del Consiglio della Consulta.
Se le candidature saranno comprese in un numero che va da 5 a 13 la Consulta naturalmente si compone.
Nel caso in cui ci fossero meno di cinque candidati.
La Consulta non si comporrà e verrà assorbita dalla Consulta limitrofa anche in questo caso se ci fossero più di una Consulta limitrofe come penso possibile in tutti i casi in tutti i casi quindi.
La scelta è demandata in questa questo regolamento alla ai capigruppo cioè ai capigruppo consiliari che dovranno sentite sentiti.
Candidati.
Decidere quale consulta limitrofa assorbirà.
I candidati diciamo i candidati che sono minori meno di 5 della Consulta che non riesce a comporsi.
Nel caso in cui invece candidati fossero più di 13 allora a quel punto interverrebbe il sistema di elezione.
Anche qua sono previste delle norme.
Che regolamentano il sistema elettorale.
Nel caso in cui.
Ci fossero.
Se ci fosse una parità di voti per l' assegnazione del tredicesimo Consigliere.
Risulterà eletto il candidato più anziano.
Per quanto riguarda invece.
L' altra particolarità che è la funzione di iniziativa delle consulte è stata prevista.
Una relazione che diciamo considererei obbligatoria che la relazione semestrale.
Con cui la Consob il Consiglio della Consulta rileva quelle che sono le problematiche del territorio con diciamo una duplice funzione naturalmente è quella di evidenziare problematiche che potrebbero possono essere prese in considerazione e se possibile risolte rapidamente e anche per consentire all' Amministrazione di programmare la propria attività.
È stato interessante il.
Così il suo.
Il giro che è stato fatto nel territorio prima del del bilancio di previsione 2020 con il attraverso il quale si sono rilevate quelle che sono le esigenze di ogni singolo territorio per poi poter fare una programmazione adeguata.
Ulteriori.
Novità particolari diciamo sono ridotte a 11 le consulte che pretende precedentemente erano 12 accorpando sostanzialmente.
Di Grisey con Santa Caterina l' olmo eccetera.
Queste sono diciamo le.
Le novità di rilievo comunque rimango a disposizione del Consiglio.
Grazie Assessore italiani come avrete visto nella pratica sono stati presentati a questa bozza due ordini di emendamenti il primo a firma del Presidente della Commissione si tratta di emendamenti che sono stati.
Individuati durante la Commissione Affari istituzionali e quindi sono stati fatti propri dal Presidente e poi invece ci sono altri quattro emendamenti che sono stati presentati da Consiglieri comunali quindi per l' illustrazione atteso che uno dei presentatori anche della seconda serie è il consigliere Ponzanelli si è d' accordo potrebbe illustrare sia quelli della Commissione sia quelli che portano la sua come Presidente prego.
Sull' ordine dei lavori prego ma mi pare che gli emendamenti debbano essere introdotti all' interno delle spiegati all' interno dell' intervento che poi si dà anche il tempo per l' intervento sono tutti ricompresi così funziona da sempre diciamo che quelli di Commissione di solito li facciamo illustrare comunque non c'è nessun problema come prego come preferisce perché questi erano emendamenti diciamo di tutta la Commissione però rilevavo che siccome in Commissione non tutti erano presenti poteva essere utile l' illustrazione se non possono essere inseriti e.
Allora quelli della Commissione non li posso far presentare durante adesso poi magari lo vuol fare a 15 minuti al tutto il tempo sia per presentare gli emendamenti che per fare il suo intervento però quelli di Presidenza di Commissione non non mi sembrava corretto succhiare li dal tempo del Consigliere Pontarelli pare brucio l' intervento via questo vuol dire consigliere Hermione.
Cosa diversa va beh comunque comunque avverte.
È una.
Quindi le regole non è che si possono adattare ma non l' ho detto per me va bene non c'è il problema delle necessità è una questione di rispetto delle regole no no no io lo facevo perché lì agiva in qualità di fatti gli dicevo li poteva mettere insieme ma in qualità di Presidente io non ricordo questa norma non c'è una norma assolutamente no era era era una proposta al Consiglio.
Non li illustriamo e illustreremo direttamente quelli delle delle singole parti gli altri se sia in Commissione sia visto prego chi intende intervenire e poi l' assessore il consigliere Ponzanelli o il consigliere Rampi illustreranno i loro di emendamenti.
Chi intende intervenire.
Posso presentare gli emendamenti almeno non c'è un quadro è il suo intervento sì e quindici minuti prego ah va bene.
Allora che cosa.
Procedo dunque sito della Commissione diciamo in specie su questo regolamento devo dire che ha lavorato abbastanza anche devo dire con una buona collaborazione tra commissari sia di maggioranza che di minoranza sostanzialmente abbiano abbiamo impiegato.
Due sedute di Commissione e all' esito dell' ultima che risale al 16 gennaio 2021 sono stati innanzitutto proposti degli emendamenti di Commissione che come tali mi fa piacere abbiano ricevuto diciamo l' unanimità di tutti i commissari anche perché si tratta di emendamenti.
Buona parte di di correzioni materiali ma in alcune in alcune parti anche diciamo di modifiche sostanziali.
Dunque abbastanza rapidamente intanto abbiamo dovuto dare atto di una correzione materiale che prevede.
Dagli articoli 11 a 16 una rinumerazione totale perché vi era un errore e quindi ognuno di questi altri articoli sostanzialmente deve scalare di 1 e così tutti i richiami che di questi articoli vengono fatti all' interno all' interno del testo quindi nella specie l' articolo 11 diventa articolo 10 il 12 l' 11 e così via fino al al 16 dopodiché alcuni e altri emendamenti ecco dal punto di vista un pochino più sostanziale abbiamo proposto all' articolo 5 comma 2 di eliminare la dicitura trimestrale e di sostituirla con semestrale.
Di aggiungere dopo la locuzione organi competenti.
La dicitura ai consiglieri comunali e poi di eliminare sempre all' articolo 5 comma 2 qualora necessario opportuno questi per esempio sono emendamenti che hanno un valore più sostanziale evidentemente se si legge il testo semestrale è volto diciamo ad offrire un tempo più più ragionevole e i Consiglieri comunali sono richiamati nell' intento di dare la più ampia partecipazione possibile e la dicitura qualora necessario opportuno è stato ritenuto di eliminarla per diciamo chiarire alcune incertezze poi all' articolo 6 comma 12 è stato chiesto di eliminare la parola il Sindaco e.
E poi di sostituire conseguentemente un verbo da possono a può.
Lo stesso all' articolo 6 comma 13 sempre di eliminare la parola il Sindaco e di sostituire conseguentemente il verbo dovranno con dovrà all' articolo 7 comma 2 seguendo il precedente emendamento è stato chiesto di eliminare il termine trimestrale e di sostituirlo con semestrale.
Poi all' articolo 10 al titolo sostanzialmente mancava mancava un di è stato chiesto di inserirlo all' articolo 10 comma 5 che immagino poi sarà diciamo rappresenta il fulcro delle novità di questo regolamento è stato chiesto di eliminare il periodo che va da lo stesso sarà eletto a i e che si conclude con i capigruppo consiliari e di sostituirlo più semplicemente con un.
Sarà eletto il candidato più anziano.
All' articolo 11 comma 2 è stato chiesto di indicare la parola assemblea in maiuscolo e di eliminare la locuzione della popolazione e del territorio all' articolo 12 si chiede di eliminare interamente i commi 2 e 3 e di sostituirli con un unico comma che preveda la seguente dicitura per la validità della nomina del Presidente occorre la presenza della maggioranza dei componenti eletti e il voto della maggioranza dei componenti presenti e quindi in conseguenza dell' eliminazione dei commi 2 e 3 dovranno essere rinumerati anche i seguenti commi dopodiché ultimo decimo ed ultimo emendamento.
Di di commissione e rappresenta chiede l' eliminazione integrale dell' articolo 15 quindi ex 16 rispetto alla rinumerazione che c' era in precedenza ora non ho capito dal Presidente Rampi se espongo io anche gli altri emendamenti a doppia firma o se invece sì direi di sì se se ne ha voglia se.
E questi erano gli emendamenti diciamo condivisi da tutta la Commissione e quindi ringrazio anche tutti gli altri Commissari che hanno lavorato.
All' analisi di questo regolamento.
Separati da questi c'è una ulteriore proposta di emendamento a firma mia e presidente Carlo Rampi.
Sostanzialmente sono altri quattro emendamenti che vado di seguito a sintetizzare il primo riguarda l' articolo 6 comma 3.
Nell' ambito del quale si chiede di sostituire l' intero comma quindi l' intero comma 3 con il seguente testo in occasione della predisposizione dei principali atti amministrativi che riguardano la programmazione finanziaria e territoriale dell' ente la Giunta può richiedere il parere non vincolante delle consulte interessate mettendo a disposizione la relativa documentazione prima di sottoporre le stesse al Consiglio comunale.
La richiesta di parere è obbligatoria pur rimanendo il parere non vincolante in occasione della predisposizione del bilancio di previsione annuale e prima dell' approvazione degli strumenti urbanistici generali.
Articolo 11 è stato chiesto di aggiungere un comma 3.
Nel quale si dica che il Presidente della Consulta è tenuto a convocare il Consiglio e l' Assemblea almeno una volta all' anno e comunque su richiesta di almeno tre consiglieri quanto al Consiglio o cinquanta cittadini quanto all' Assemblea.
All' articolo 10 e qui mi mi scuso per l' inversione dell' ordine però in questo ordine erano all' articolo 10 ultimo comma e lì mi è stato chiesto chiediamo di eliminare i passaggi che vanno da.
I candidati potranno presentare sino al al passaggio che prevede è definitiva e non appellabile chi era presente in Commissione comunque chi ha il testo davanti si ricorderà o comunque potrà vedere che era quel passaggio che dava attribuiva delle funzioni alla Commissione affari istituzionali e in questo senso insomma io il sottoscritto consigliere Rampi proponiamo di eliminare eliminare il passaggio quindi eliminare anche questo ruolo all' articolo 10 l' ultimo emendamento all' articolo 10 comma 5.
Chiediamo di.
Inserire dopo accorpata alla Consulta limitrofa.
Sostituire costituita con costituenda questa si tratta sostanzialmente di una correzione lessicale ed aggiungere.
I candidati della Consulta non costituita potranno concorrere all' elezione del Consiglio della Consulta limitrofa questo sostanzialmente nella volontà di chiarire diciamo quel quel l' equivoco che poteva nascere che che era stato sollecitato in qualche modo anche in Commissione rispetto al fatto rispetto alla circostanza che ha già descritto l' assessore italiani nel caso in cui.
Diciamo si presentassero non sufficienti candidati per una Consulta quella Consulta debba essere accorpata in questi caso questi candidati hanno ben diritto comunque di di di di svolgere la loro diciamo la loro funzione di elettorato attivo che hanno ritenuto e quindi saranno concorreranno alle elezioni della Consulta che va a costituirsi.
In esito appunto all' accorpamento.
Per quanto riguarda invece i due primi emendamenti che non ho spiegato comunque penso si potesse capire dal tenore letterale sostanzialmente segue un po' quello che è lo spirito di questo regolamento il primo in particolare.
Diciamo intende coinvolgere queste consulte pur evidentemente con pareri che non possono essere vincolanti perché comunque evidentemente permane il principio della rappresentatività siamo tutti eletti Consigli comunali per fare il nostro dovere però è.
Resta la volontà anzi Apple introdotta la volontà di coinvolgere le consulte anche per quanto riguarda diciamo pareri che investono pratiche importanti del Consiglio comunale.
E invece il secondo emendamento chiedeva semplicemente di attivare un meccanismo per cui in caso di inerzia del Presidente della Consulta nel convocare il Consiglio quantomeno si garantisca a queste consulte.
E di di funzionare e di farlo anche attraverso l' iniziativa di Consiglieri cioè quindi iniziativa non di del Presidente e quindi di Consiglieri o addirittura da e dai cittadini che compongono la frazione o che comunque sono appartenenti alla Consulta quindi diciamo la descrizione vera e propria degli emendamenti o lo conclusa non ho molto altro da aggiungere se non quello che è già stato detto anche in Commissione insomma da un regolamento nuovo che spero credo che consentirà insomma di di di di proseguire l' attività di queste consulte anzi di io credo anche di migliorarla e di.
Di aprire diciamo a una loro partecipazione che sia ancora più coinvolgente per loro nella nella gestione nella gestione pubblica e come dire credo possa anche inserirsi in un filone più ampio che ha caratterizzato sinora questa Amministrazione per ciò che riguarda la trasparenza e il coinvolgimento popolare è inutile stare a parlare delle iniziative precedenti ma mi viene da pensare allo streaming perché lo stiamo vivendo in questo momento ma.
Ce ne sono anche altre quindi come dire lo spirito di questo regolamento.
Mi trova mi trova concorde e sono anche contento che insomma la Commissione abbia contribuito con l' apporto di tutti di tutti i commissari abbia contribuito.
A proporre dei miglioramenti che quindi vi sottopongo grazie.
Grazie a lei chi intende intervenire.
Chi chiede la parola.
Alternanza magari un Consigliere.
Dell' opposizione.
Qualcuno chiede la parola.
Se nessuno chiede la parola do la parola all' Assessore per la replica.
Consigliere Pasini prego.
Sentite bene.
Allora colgo l' occasione per fare cioè ovviamente entrerò poi nel merito del del del regolamento senza ripercorrere gli emendamenti che mi diceva il Consigliere Ponzanelli sono stati condivisi in gran parte da dalla Commissione che ha lavorato a questo a queste modifiche di regolamento.
Io penso che sia un tema molto importante quello delle nelle consulte territoriali e per questo motivo.
Mimi mi sarebbe piaciuto diciamo nel corso del mio intervento farò un cenno anche oltre che alla all' importanza e alla funzione che queste svolgono anche alla alla storia che in qualche insomma prima nel mio intervento precedente un leggero cenno è stato fatto.
Le consulte sono come poi di fatto si legge anche nell' articolo 1 del Regolamento stesso un uno strumento di partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica amministrativa della città e lo sono non da oggi non da ieri ma da diversi anni a questa parte ricordo che sono andato a vedere qualche documento io ovviamente non facevo parte dell' Amministrazione ma e sono state introdotte nel 1999 avevo forse sei anni quando l' allora sindaco Renzo Guccinelli fece una scelta amministrativa e anche politica ben definita perché.
L' introduzione di questo strumento quindi delle consulte territoriali non era affatto un obbligo di legge c'è ed è per questo motivo che dico che è stata fatta una scelta politica e amministrativa ben definita proprio per dare la possibilità a i cittadini di far emergere e di portare a conoscenza dell' amministrazione le problematiche magari dei relativi quartieri.
E dove dove gli stessi risiedevano questo passaggio l' ho fatto per come dire ricollegare un po'.
Nel.
I.
La la connotazione diciamo storica di di di questi di questi strumenti che hanno dato vita poi da lì in avanti a una costruzione di consulte non non solo territoriali ovviamente ma gli strumenti di partecipazione attiva che poi sono sono proseguiti negli anni successivi.
Le consulte territoriali nello specifico hanno funzionato e oltre a queste ne sono nate differenti e diverse ognuna con la propria identità ognuna con la tematica diciamo principale con la propria tematica principale ma tutte va ricordato hanno un unico obiettivo che è quello di essere da stimolo cioè di fungere da stimolo all' amministrazione.
In carica.
Oltre alle consulte territoriali sappiamo bene che esistono diverse altre realtà ma porto l' esempio della Consulta dell' ambiente che.
Dovrebbe trattare un tema oggi centrale ma che nei fatti di questa non si sa nulla diciamo da da ormai due anni e mezzo porto l' esempio della Consulta della legalità che fino al 2018 mi pare che il Consigliere Castagna avesse.
Anche se la delega proprio in questo fino al 2018 è stata giustamente molto attiva a Sarzana ma che da oltre due anni e mezzo non se ne sappia nulla la Consulta degli anziani poi proprio perché è perché recenti notizie recenti di questi giorni porto anche l' esempio della della Consulta comunale dei giovani e del disagio giovanile che è una Consulta che porto tutti questi esempi perché danno dimostrazione di diciamo della della storia anche della storia e della volontà della nostra città che è sempre stato quello di garantire la partecipazione attiva dei cittadini ed un confronto costante.
Quella della Consulta comunale dei giovani di disagio giovanile diciamo che ha avuto un un inizio in questi questi recenti giorni non proprio non proprio simpatico nel senso che è una stata una consulta nata nel 2016 è una Consulta nata nel 2016 che ha visto l' approvazione del suo regolamento il 4 di dicembre del 2016 all' unanimità all' unanimità da parte del Consiglio comunale e che in quegli anni poi negli anni ovviamente successivi si è riunita per discutere di problemi di tematiche ovviamente relative ai giovani e anche per poi realizzare nei fatti delle delle iniziative.
Iniziative che ho già ricordato che sono stata costretta a riguardare proprio perché non ho assistito diciamo così e colgo l' occasione anche stasera per ribadirlo perché questa tematica l' avevo fatta presente i Consiglieri lo sanno in Commissione affari istituzionali quando si parlò di questa Consulta e non era presente il Sindaco ma visto che stasera è qui presente colgo l' occasione anche per gentilezza ed educazione di ripetere quello che dissi qualche giorno fa il Sindaco è uscito sulla stampa dicendo che quella Consulta era stata praticamente come ideata da lei dalla sua amministrazione ecco e che non si era mai riunita è inutile va beh ogni volta che diciamo le si trova da da dire sulle sue poche dichiarazioni false origini ma l' ho già detto a mezzo stampa che le i verbali di quelle consulte sono semplicemente agli atti dell' ufficio protocollo.
Ecco quindi le riunioni sono state fatte sì poi magari in separata sede le mando un messaggino con il numero del protocollo così si ricorda e quindi sono protocollate agli atti e sono stati fatti poi delle iniziative relative ovviamente ha alle giovani generazioni che trattavano in particolare delle dipendenze ma anche delle dell' arte di strada a cui sono hanno partecipato diversi giovani ma io questo questa diciamo.
Precisazione ci tengo a farla non tanto per ristabilire un po' di verità ma anche e soprattutto per rispetto di quei giovani e di quelle associazioni che negli anni precedenti hanno partecipato ad una Consulta che oggi vede semplicemente la sua continuazione io ne sono felice di questo mi auguro semplicemente che sappiate fare meglio forse anche di più e noi non occorre sempre come dire screditare tutto quello che è stato fatto precedentemente a priori per elevare se stessi o la propria azione amministrativa delle volte basterebbe semplicemente un po' di verità e un po' di unicità detto questo di ricordiamoci che esistono a e ovviamente ho fatto gli esempi di alcune consulte che non sono che da due anni e mezzo non non sono state riunite e ovviamente c'è un invito implicito.
Verso l' amministrazione nel riunirle il prima possibile e che mi auguro venga venga accolto e sia quella della legalità sia quello dell' ambiente e non c' entra niente il Covip perché le modalità per per poterli riunire ci sono e poi va beh ovviamente il Covip è purtroppo un un.
Una pandemia che ci ha visti coinvolti tutti a partire dal 2020 ma ricordiamo che questa Amministrazione è in carica dal 2018.
Da metà per essere precisi del 2018.
E poi vorrei ricordare che tutti quelli che fanno parte e che comunque si iscrivono che si sono iscritti e che si iscriveranno a far parte di questa Consulta territoriale come tutte le altre consulte sono dei volontari che si impegnano per il bene comune cioè tutti quelli che fa prendono parte in associazioni in Consulta svolgono un' azione volontaria che non è retribuita ma che è di supporto all' amministrazione e che lo fanno per il bene per la crescita della città questo è il motivo per cui come dicevo Sarzana fino a qualche anno fa è stata sempre riconoscente ed ha voluto valorizzare la figura del volontariato non sos non soltanto istituendo un un assessorato ad hoc che oggi è scomparso ma anche aprendo le porte a tutte quelle associazioni non solo culturali che svolgevano questa attività in forma in forma volontaria.
Mi auguro quindi che oltre al Regolamento che vediamo approvato questa sera poi di fatto ci sia un un concreto sviluppo su sul territorio perché ripeto ritengo che siano degli strumenti molto utili.
Quello che mi dispiace diciamo così la la la modifica che è stata sostanzialmente fatta scusate avete visto una quota ma perché c'è un dato che come al solito deve partecipare ai Consigli comunali.
La modifica principale è quella relativa alla al numero dei partecipanti all' interno delle consulte che passa diciamo così da 7 come era previsto prima.
Ah.
5 13 senza elezioni da 13 in su con le elezioni.
Quindi di fatto se prima si andava ad elezioni direttamente ora vengono accolti fino a 13 persone fino a 13 persone tutti i richiedenti diciamo così del del quartiere a cui a cui fanno tutti i cittadini richiedenti scusate no sta confondendo abbastanza tutti che i cittadini che fanno richiesta del di partecipare all' interno del di quartiere che rappresentano.
All' articolo 7 però.
Sono è stato modificato è stato completamente cancellato il le foto sono state cancellate le funzioni di vigilanza e in particolare il paragrafo in cui si dice che il consiglio della Consulta può chiedere al Sindaco di promuovere rilevazioni.
Sui bisogni dei cittadini domiciliati nel territorio della Consulta o sulla qualità dei servizi resi dall' Amministrazione comunale sul territorio della Consulta e anche il paragrafo successivo dove si dice che il Sindaco entro trenta giorni dal ricevimento di tali richieste fa pervenire alla Consulta una nota scritta contenente modalità e tempi di attuazione delle rilevazioni quindi di fatto sì.
Si levano.
Questi queste questi strumenti alla Consulta che a mio parere erano utili anche per coinvolgere direttamente l' amministrazione e in particolare la figura del Sindaco da questo regolamento sembra che il Sindaco di fatto venga un po' esautorato cioè non abbia molte responsabilità nei confronti della Consulta di fatto il Sindaco fa l' avviso di chiamata e poi presiede la prima riunione prima che ovviamente venga venga nominato da da i componenti della Consulta il il Presidente che poi da lì in poi presiederà la Consulta stessa quindi a mio parere questo è un male non è un bene.
Era poi.
Un altro terzo ovviamente.
Un' altra modifica che ora non non trovo più.
Eh.
Verrà dirò nel nelle dichiarazioni di voto ovviamente se riesco se riesco a rinvenire.
Ora con questo regolamento io mi auguro veramente che poi dovrebbe essere il Regolamento più operativo nei fatti io mi auguro che con questo Regolamento si avvii ufficialmente la volontà di far partecipare i cittadini alla vita amministrativa e politica della città perché fino ad oggi purtroppo non abbiamo visto quello che poi era stato promesso diciamo così di partecipazione di di coinvolgimento di ascolto che era stato presentato nel maggio del 2018 si era parlato anche di Palazzo di vetro di trasparenza.
Purtroppo non c'è stato nulla di tutto questo prima del Covip l' amministrazione non ha mai incontrato i cittadini se non un giro una volta.
Con un' assemblea pubblica poi non è mai più non è mai più successo e questo mi dispiace di Palazzo di Vetro purtroppo abbiamo recentemente.
Coperto comunque c'è stato recentemente detto che verranno affisse nell' atrio comunale tre porte quelle sì di vetro.
Che di fatto impediscono il libero accesso agli uffici che fino ad oggi c'è stato quindi.
Forse si sono presi un po' di voti parlando di palazzo di vetro di accessibilità libera.
Però a distanza di due anni e mezzo nei fatti vediamo che il Comune spende 12.000 euro 10.000 e un po' di più per mettere delle porte di vetro accessibili soltanto e apribili soltanto soltanto tramite badge e quindi quel pass per poter accedere agli uffici ovviamente al al piano al piano superiore.
Quindi Sindaco il mio invito è che faccia velocemente l' appello e che e che poi insomma porti i risultati sperati su sui leader i relativi quartieri che di fatto attendono di essere ascoltati già da parecchio tempo grazie grazie Consigliere Casini chi intende intervenire.
Presidente scusi eh io prima ero ero al telefono posso e quindi chiedo scusa non so se me lo fa fare.
Posso chiedere una cosa all' assessore italiane direi di sì.
OK può fare di più ma proprio la domanda diciamo la una una domanda perché nella nella Commissione del lontano luglio 2020 avevamo chiesto di fare una di darci un' indicazione della quota di residenti o comunque di abitanti interessati per ogni consulta non so se è stato fatto o meno.
Cioè centro storico riguarda numero tot abitanti Trinità ponti di ferro non riguarda mi sembrava che mi sembrava che la richiesta fosse relativa ai costi quella è stata evasa quello lo so è stata evasa non ricordo non ricordo della richiesta che adesso mi sta dicendo consigliere Castagna sinceramente il numero degli albi numero dei delle persone coinvolte comunque facilmente reperibile.
Chiede chiede inoltre di conoscere il numero di abitanti per ciascuna Consulta consigliere Castagna Commissione del 16 luglio.
E bisognerà farglielo avere evidentemente è sfuggito all' assessore.
Non lo abbiamo in questo momento non c' è la popolazione divisa non c'è divisa per fra per consultano.
Prego chi intende intervenire.
Consigliere Pizzuto prego.
Grazie io faccio un intervento che non sarà lungo io credo che questo Regolamento sia un Regolamento comunque equilibrato che tutela tranquillamente senza alcuna compressione i diritti e gli interessi della partecipazione dei cittadini alla vita alla vita politica attraverso quelli che sono.
Le finalità e i poteri delle delle consulte che proprio in quanto organi consultivi chiaramente sono sicuramente importanti anche per segnalare all' Amministrazione eventuali.
Criticità proporre suggerimenti e quindi sicuramente sono un validissimo strumento di non partecipazione popolare alla all' attività della della del Consiglio sicuramente l' aspetto principale e più evidente è la lo snellimento delle procedure elettive perché in effetti la procedura elettiva che non dico sia parificabile quasi a quella di una elezione amministrativa ma poco ci manca quindi c'è un notevole coinvolgimento dei dei dipendenti e della macchina comunale ci sono costi sicuramente rilevanti e il fatto e in certi casi soprattutto laddove il numero dei di candidati fosse inferiore o pari a quello che è il il questo numero 13 che è il massimo dei dei consiglieri previsti chiaramente rende inutile perché si o 13 candidati per 16 posti che senso ha che io faccia delle elezioni con dispendio comunque di di energie e di costi e comunque non non non da poco probabilmente si poteva forse fare anche prima questo Regolamento in effetti è da luglio dell' anno scorso probabilmente la situazione emergenziale può aver rallentato la la lo sviluppo diciamo del del della bozza del regolamento e quindi ci può essere stato questo questo ritardo sicuramente.
Oggi si voterà e chiaramente si approvando questo Regolamento si procederà sicuramente celermente con con le votazioni per il rinnovo delle consulte che in effetti è tempo che non si riuniscano e quindi è giusto che si possa dare la possibilità ai singoli quartieri di partecipare attivamente a quella che è la.
La vita la vita politica sappiamo perché che il l' attività come ho detto prima è sicuramente importante e quindi è giusto che vengano riattivate riattivate al più presto.
Io credo che.
Non sia assai ingeneroso il il commento comunque la a quanto so quanto sostenuto dalla dall' assessore Casini che non si tengano assemblee pubbliche da tempo io ritengo che nell' ultimo anno non si siano tenute per una ragione evidente a tutti e quindi.
Questo non non è certamente da imputare alla all' amministrazione.
È evidente che l' approvazione di questo Regolamento comporterà sì la possibilità di indire le elezioni poi l' attività delle consulte e speriamo che possa essere effettivamente però il numero dei Consiglieri da 5 a 13 consentirà sicuramente lo svolgimento della dell' attività.
Rispetto chiaramente della normativa della normativa Antico Ovidio e quindi sono sicuro che sulla base delle iniziative delle singole consulte si potranno riattivare e e procedere gli emendamenti mi sembrano tutti soprattutto quelli condivisi dalla dalla dall' intera Commissione.
Affari istituzionali che quelli suggeriti dai Consiglieri Ponzanelli e Rampi siano assolutamente accoglibili in quanto soprattutto il secondo i primi sono più di carattere formale che non lessicale so che sostanziale ma soprattutto il la modifica dell' articolo 6 comma 3.
Mi sembra comunque una modifica di ordine sostanziale molto importante e lo stesso articolo 11 comma 3 che consente che o meglio un Vita e dichiara tenuto meglio convocare il Consiglio il Presidente almeno una volta all' anno perché per fare in modo che effettivamente l' attività della Consulta sia effettiva e non solo così sulla carta perché non almeno una convocazione all' anno deve essere comunque prevista e viene effettuata quindi io ritengo ripeto che questo sia un buon regolamento.
Che che potrà rico consentire l' attivazione delle consulte popolari e quindi la partecipazione dei singoli cittadini nei vari rioni nei vari quartieri alla vita e all' attività del del Comune e supporto all' attività dell' Amministrazione comunale grazie.
Grazie a lei Consigliere Pizzuto.
Altri interventi è assolutamente presente prego che poi probabilmente devo anche lasciare temporaneamente il Consiglio comunale.
Dicevo intanto una questione di metodo.
E i tanti emendamenti.
Sarebbe stato bello sintetizzarli forse in una il testo completo.
Se non approvato e però ecco non so se è ma in effetti si capiscono un po' poco i vari emendamenti proposti scusi non per interromperla ma dire che Castagna non per interromperla ma solo per darle uno strumento e a tutti è stata trasmessa a tutti i Consiglieri comunali una tavola sinottica se lei va sul suo cruscotto proprio per facilitare quello che diceva quindi nella prima colonna c'è il regolamento nella seconda colonna ci sono gli emendamenti proposti dalla Commissione nella terza che per questo solo per facilitare la lettura è stata fatta una tavola sinottica è stata resa disponibile okay okay allora che fare invece il testo con l' emendamento sarebbe stato anticipatoria in modo tale approvazione anticipatoria ma era la tavola sinottica sì ma era un po' più come dire.
Leggibile in maniera completa senza naturalmente mettendolo a una mostra è chiaro che il Senato approverà il Regolamento può essere però una tavola sinottica aiuta parecchio.
Ah va va bene chiedo scusa.
Io volevo ecco se se è possibile iniziare ora l' intervento e al recupero al recupero okay grazie ecco intanto dire che gli strumenti erano lo strumento delle consulte è una cosa importante è uno strumento di partecipazione fondamentale e per due anni e mezzo l' Amministrazione ha ritenuto di non utilizzare perché ecco non deve passare questo messaggio e ci voleva l' approvazione di questo regolamento per poter far funzionare per potere leggere le consulte perché un regolamento vigente c'è c' era.
Ed era a mio avviso anche più chiaro e più diretto di questo quindi questo è una cosa importantissima per due anni e otto mesi.
Siamo stati dietro a questo regolamento che sembra insomma una una cosa enorme ma a mio avviso riprende in certe parti pari pari il Regolamento vecchio e in altre lo peggiora o lo rende più farraginoso.
E poi il tema delle consulte è già stato detto prima.
Consulta per la legalità io l' ho detto già varie volte.
È dal 2018 non è stata neanche costituita non solo riunita mai quindi la nuova Amministrazione in questo caso non credo possa dare no oltre all' Amministrazione precedente no non l' ha riunita assolutamente faccio un altro esempio la Consulta dello Sport che comunque aveva una sua funzione mi pare almeno che che non sia.
È stata come dire convoca che non sia convocata da da parecchio tempo da parecchi anni questi sono strumenti di partecipazione e concreti che possono dare come dire il il punto di vista diciamo degli operatori del settore in tema di legalità in tema di sport e che non sono stati utilizzati.
Dall' Amministrazione questo è un dato di fatto e anche sulle consulte onestamente ripeto.
E potevano e dovevano essere indette le elezioni poi si potevano lavorare alla modifica del regolamento ma in questo senso non doveva impedire la partecipazione dei cittadini che per due anni e otto mesi è mancata veniamo a questo regolamento e partiamo da un po' di storia perché io ho citato la Commissione del luglio del 2000 e.
Luglio 2020 16 luglio in cui è arrivata la prima bozza di Regolamento delle consulte.
E in quella bozza di Regolamento di Consulta non era assolutamente prevista un è previsto un meccanismo elettivo cioè c' era un meccanismo farraginoso di avviso da parte del Sindaco e di adesione da parte di soggetti che che che soggetti cittadini residenti e all' interno dei soggetti aderenti.
Sarebbe poi stata l' occasione di della delle elezioni degli organi della Consulta l' opposizione in particolare io mi riferisco al Partito Democratico.
Ma anche le altre opposizioni si erano opposte fermamente a questa impostazione che era a nostro avviso antidemocratica erano usciti sui giornali come dire eravamo usciti sui sui giornali denunciando questa cosa e mi fa piacere che perlomeno la maggioranza abbia.
È modificato il Regolamento anche se appunto parliamo da da luglio del 2020 ora siamo a febbraio del 2021 e.
Abbia modificato non solo il regolamento ma la la la propria impostazione perché nel luglio del 2020 la maggioranza si diceva contraria alle elezioni vere e proprie leggo un consigliere comunale parole testuali quindi questa è l' impostazione reale della maggioranza sulle consulte sulla partecipazione consulta legalità Consulta sport non non convocarle e consulte territoriali strumento fondamentale.
Come dire non non renderle su come dire soggette ad elezioni.
E questa era l' impostazione iniziale grazie all' intervento dell' opposizione siamo arrivati ad un ad un Regolamento che però onestamente non non mi convince non mi convince perché ripeto se dopo due anni e otto mesi bisognava partorire un un regolamento del genere potevamo tranquillamente applicare quello precedente che prevedeva un principio molto chiaro si fa le consulte e si fa si eleggono si fa il meccanismo delle elezioni tranquillo normale eh eh è chiaro questo era il meccanismo precedente ora invece c'è una sorta di preliminare avviso con una quindi adesione da parte di i soggetti solo nel caso in cui ci sia una partecipazione superiore a 13 c'è la il meccanismo diciamo democratico classico delle delle elezioni per fortuna almeno almeno in questo caso c'è però ripeto non non capisco perché si è impegnato le direi una commissione una una Giunta un assessorato ha appunto pensare due anni e mezzo su questa cosa e non ci sia non ci sia come dire a de Ana adeguati ai principi democratici del del regolamento precedente e l' altra cosa altre cose denuncio diciamo del della limiti diciamo di questo regolamento è il fatto dell' accorpamento Grisey Holmo Santa Caterina perché prima ho chiesto che era uno strumento importante sapere ogni consulta quanti elettori poteva avere perché abbiamo fatto un accorpamento di appunto Olmo Santa Caterina Boetto la Griselli Aimi Falcinelli.
Che quindi portano alla formazione di una super mega Consulta che come dire Cuba forse un terzo dei dei dei cittadini sarzanese o comunque una parte molto importante e ci sono altre consulte faccio l' esempio mio di fare Falcinelli piazza frulla che riguardano 600 abitanti ora perché questa scelta che motivo c'è dietro perché dobbiamo farla si dice per istanze pervenute da dal territorio non credo poi portate nelle fatemele sapere non non credo sia la la la la scelta la scelta giusta.
E altre altre questioni importanti perché naturalmente sappiamo che per dare.
Uno slancio per dare gambe a un a un istituto giuridico a uno strumento di partecipazione se ci crediamo bisogna investirci qualcosa la democrazia costa le le lezioni costano e allora prevediamo un magari piccolo indubbiamente il più piccolo possibile ma uno stanziamento per il funzionamento della Consulta perché sennò ci parliamo di asini che volano e mentre mi pare almeno poi non magari sia stato modificato ora chiedo scusa ma ho letto una una bozza scaricata dalla dalla pratica.
L' articolo non so che numero apre l' ora ma se nel bilancio di previsione può essere istituito un apposito capitolo nell' articolo precedente che appunto vi ha impiegato due anni e otto mesi a a cambiare era previsto che deve essere previsto era previsto l' obbligatorietà della previsione di una di un fondo per le consulte.
Al bilancio questo non è stato non è stato previsto.
La la anche l' articolo 7 mi pare sia stato compresso nelle nelle funzioni di vigilanza sono state omesse le segnalazioni e la possibile richiesta di rilevazioni ed indagini statistiche che poteva chiedere la Consulta ora io dico anche in questo caso magari nella relazione semestrale potrà sicuramente effettuare le le segnalazioni però la il proprio no non è ricompreso nelle funzioni di vigilanza che invece secondo me sono tra le più importanti che deve avere una una Consulta in pratica ecco.
Devo un po' contraddire a mio avviso in maniera chiara le considerazioni dell' assessore italiani che dice poche norme chiare il regolamento che andiamo ad approvare ha forse ora 15 14 articoli la la il regolamento vigente aveva 16 articoli quindi mi pare che non ci sia questa grandissima compressione e soprattutto non c'è chiarezza perché a fronte di un meccanismo di democrazia diretta di democrazia voglio dire partecipata che erano le elezioni ora abbiamo invece un meccanismo molto più farraginoso.
I come dire con due step che a mio avviso non non avevano ragione d' essere ripeto perché non non non non se ne vede diciamo la la la finalità se non un maldestro compromesso tra le varie istanze che erano presenti in maggioranza ripeto perché la maggioranza fino al luglio del 2020 prevedeva semplicemente una meccanismo diciamo senza elezioni della della del della della consulta e quindi per questo ecco devo dire che ci sono parecchie parecchie falle in questo in questo regolamento.
Quindi c'è bisogno di partecipazione ma io dico che bisogno c' era bisogno e c' era bisogno in questi due anni e otto mesi c' era bisogno di assemblee di partecipazione sul territorio di stare attenti alle alle istanze dei cittadini.
Per quanto riguarda soprattutto il decoro perché le consulte hanno avuto sempre una funzione molto importante nella precedente Amministrazione visto che la citate sempre in termini negativi devo dire che c' erano state le elezioni delle consulte e poi le consulte sono state parecchio attive spesso di pungolo e spesso anche come dire in in contrasto diciamo con l' Amministrazione perché appunto avevano una una una libertà giustamente e una capacità di potersi esprimere e dire io e direi diciamo le problematiche della dei dei dei terreni dei territori e questo credo che debba essere la funzione della Consulta c'è stato una parentesi di due anni e otto mesi a mio avviso ingiustificata ingiustificabile e non ci si può trincerare dietro appunto alla alla necessità di arrivare a questo regolamento perché ripeto le elezioni si potevano si dovevano fare e invece questo regolamento in prima battuta voleva come dire bloccare diciamo il meccanismo di elezione diretta e poi grazie alle rimostranze dell' opposizione ma questo non viene non viene mai riconosciuto c'è stato per fortuna almeno in in secondo come dire a livello in seconda battuta la possibilità che venga indetta una una un meccanismo di elezione democratico aperto e.
E Asio allora io mi mi domando mi domando ma perché siamo stati due anni e otto mesi senza elezioni della Consulta perché siamo stati come dire in questa situazione di limbo in cui appunto i presidenti della Consulta uscenti naturalmente erano.
Depotenziati gli organismi non si sono riuniti l' Amministrazione non li ha mai convocati.
E questo mi viene mi viene viene qualche dubbio che mi viene da dire magari l' amministrazione voleva preparare le truppe cammellate tanto come dire no.
Anche queste citate nei nostri confronti come dire il la sinistra ha sempre avuto sul territorio le le le le truppe cammellate no la sinistra aveva delle consulte e libere e capaci di di di di intervenire e di pungolare la l' amministrazione qua non è non per due anni e mezzo si è ritenuto invece di non non averle di non averle di non indire elezioni e ora si arriva ad un Regolamento ripeto che ha dei meccanismi più farraginosi che non prevede l' obbligatorietà di.
Risorse per le consulte che è una cosa fondamentale poi se se non ce ne risorse magari sicuramente diventa difficile però per le consulte qualcosa se ci credi devi dedicarci allo per ripeto dare gambe e per dare forza a queste a queste entità che invece mi sembra che insomma si si vada.
E dietro a una a una idea che è quella di sbandierare sui giornali la trasparenza la partecipazione l' accoglimento diciamo delle istanze dei cittadini ma nel concreto mi pare che questo indirizzo ripeto non sia stato rispettato su tanti temi su tanti consulte Consulta per lo sport lo dico per la Consulta per la legalità che negli anni precedenti aveva funzionato e voi di in maniera col tempo costante e voglio dire su temi anche scottanti del del territorio sarzanese mi sembra che l' indirizzo sia sia negativo su questi temi e ripeto mi domando e vi domando come mai per due anni e otto mesi anche le consulte territoriali che dovevano parlare in termini concreti di decoro di taglio dell' erba non sono state convocate non è stato indetto le elezioni grazie grazie a lei altri interventi.
Signori.
Qualcuno intende intervenire se no do la parola all' assessore.
Per le repliche.
C'è qualche intervento.
Assessore italiani prego.
Presidente mi scusi io volevo sapere se interviene qualcuno di maggioranza sono raschia devo tenere la telecamera staccata perché non ho linea sfortunatamente qui riconosco la voce le do la parola se la vuole è il primo che me la chiede prego sì va bene no ecco perché comunque il tema delle consulte già che è intervenuto prima di me è un tema che richiede.
Quantomeno una qualche riflessione in più rispetto a una dichiarazione di voto.
Primis per l' iter lunghissimo che questo tipo di regolamento ha avuto con la grande accelerata diciamo dopo la Commissione è richiamato anche il consigliere Castagna del luglio del 2020 nella quale erano emerse.
Posizioni talmente contrastanti che era stato necessario ritirare il Regolamento per riportarlo con nuova nuova diciamo formulazione e si era presa in quella sede la maggioranza aveva preso le evidenti e innegabili a questo punto direi visto anche il cambio di rotta di rotta poi deciso successivamente e cioè la cantonata di voler cancellare l' elettività di queste consulte consulte che invece rappresentano fin dalla loro prima previsione io la mia esperienza la prima esperienza amministrativa l' ho avuta nella sede della Consulta territoriale del mio quartiere e l' ho avuta come consigliere.
Sì è un consiglio consiglio sì difatti si chiama così e come consigliere eletto lì ecco quindi credo che fossero e che oggi ancora rappresentano un presidio di democrazia fondamentale e di prossimità anche perché Sarnano è vero che è un piccolo paese è una piccola città ha comunque ha tantissimi problemi tantissime questioni e le è impossibile che ognuno di noi sia presente su tutte in ogni momento mentre invece la Consulta territoriale garantisce questa questa presenza quindi il primo punto su cui secondo me era necessario fare un rilievo è proprio quello relativo alle elettività della Consulta che è stato recuperato in parte devo dire con un meccanismo che reputo molto complicato perché comunque è un meccanismo complicato io avrei optato per la semplice non direi dispendiosa perché abbiamo visto quanto effettivamente sono costate le la le spese per la la votazione dell' elezione delle precedenti consulte che è il meccanismo dell' elezione semplice per coloro che si che presentano appunto la candidatura senza il passaggio in Commissioni Sindaco nel nella valutazione dei requisiti da parte del Sindaco e di capigruppo tutta una serie di questioni che rendono questo meccanismo molto e anzi direi troppo.
Troppo farraginoso.
La seconda il secondo elemento è poi l' assenza di finanziamenti o meglio l' assenza di un impegno a finanziare quelle che sono le attività che le consulte invece dovrebbero essere in grado di di porre in essere perché l' articolo relativo appunto al finanziamento ora non mi ricordo il numero mi sembra che sia il 14 con la nuova con la nuova numerazione okay e dice un po' che secondo me è un po' che non basta serve un dovere un obbligo in capo all' Amministrazione di prevedere un capitolo di spesa all' interno del quale si collocano le risorse che poi vanno a destinarsi ai ai progetti.
È vero che si dice che non ci sono risorse ma queste potrebbero essere potrebbero arrivare anche non so penso a sponsorizzazioni penso da altre forme di sostegno che comunque devono in qualche modo arrivare alle consulte perché altrimenti restano soltanto un un luogo di discussione privo di alcuna capacità di concreta di mettere in atto.
Degli interventi e questo è estremamente limitante proprio per la funzione che invece che invece dovrebbero rivestire l' altro elemento riguarda l' esistenza di un regolamento che bene o male già c'è e quindi è in vigore attualmente e anche le consulte in realtà sono sono in vigore nel senso che fino a che non viene approvato il nuovo regolamento non vengono elette nuove consulte di fatto sono prorogate le le le precedenti.
Altri punti.
Io ecco nel nel nel nei requisiti.
Credo che sia necessario prevedere la possibilità di aderire anche coloro che non necessariamente sono residenti a Sarzana ma abbiano in Sarzana il loro domicilio perché penso anche ad una ad una consulta come quella del centro storico il centro storico è vero che ci sono i residenti ma ci sono anche le attività ecco perché chi è titolare di un' attività e magari non è residente nel nostro Comune non dovrebbe prendere parte alla Consulta questa è una domanda che vi rivolgo e mi rivolgo a tutti.
Cancellate le funzioni di vigilanza e un altro elemento che secondo me va a ridurre la la la potenzialità di questi organi su alcuni emendamenti e io devo dire che alcuni di quelli che ho letto che sono stati proposti.
Dai consiglieri mi pare che fossero emendamenti che in realtà emergevano già in sede di Commissione ecco perché.
Il Presidente ci ha tenuto a convocare il Consiglio mi sembra lo avessimo deciso che lo avessimo deciso nulla perché ovviamente andava tutto poi al vaglio del Consiglio però era una questione che era già sorta in quella sede.
Poi forse è un limite mio perché ho letto male e i magari me lo chiarirete però sul sull' emendamento al articolo 12 quando si dice che per la validità della nomina del Presidente occorre in prima convocazione la presenza di almeno sette consiglieri ma se noi sappiamo che le consulte possono avere un minimo di cinque membri.
Non credo sia possibile addivenire a un' elezione di un Presidente se in quella Consulta ci sono cinque membri credo che sia qualcosa di sbagliato nel meccanismo che avete previsto nel vostro emendamento e che invece era stato efficacemente risolto con la previsione dell' emendamento di Commissione ecco.
E poi altre osservazioni insomma anche quello relativo al questo ne sono praticamente sicuro perché l' ho evidenziato anch' io e cioè quello che di sottrarre alle Conte al la funzione di giudice della Commissione affari istituzionali che era una questione secondo me che non stava né in cielo né in terra cioè cancellare questa previsione invece anche qui si presenta come emendamento del dei dei dei Consiglieri allo stesso modo e su questo è riportata anche a verbale il fatto che comunque qualora vi siano candidati di una Consulta che non viene costituita questi.
Nel momento in cui viene deciso l' accorpamento è ovvio che devono partecipare alla all' elezione dei di quella Consulta lì non è che automaticamente ne diventano membri perché altrimenti cosa si viene a creare un meccanismo per il quale chi fa parte di una Consulta in cui sono pochi è già eletto in una Consulta dove in realtà poi si svolgono delle altre elezioni cioè mi sembra che sia appunto un regolamento all' interno del quale se si va bene a leggere quello che c'è scritto si complica la cosa invece che semplificarla al contrario di quanto invece l' assessore ha detto in apertura del suo intervento che può essere anche condivisibile ma mi si venga a dire che questo è un regolamento che semplifica perché onestamente fa tutt' altro poi ovviamente mi riservo ogni ulteriore riflessione in sede di dichiarazione di voto grazie mi scuso nuovamente per la telecamera ma sono già caduto due volte e non voglio rischiare di.
Di dovervi spezzare l' intervento.
Grazie consigliere Maschi.
Altri interventi.
Ci sono altri interventi altrimenti darei la parola all' Assessore per la replica.
Assessore Italiane prego.
Grazie.
Direi abbastanza velocemente.
Allora consigliere Casini.
Non credo che faceva riferimento alla cancellazione di alcuni paragrafi con cui.
Posso poterlo richiedere al Sindaco determinate interventi determinate risposte vero credo però che l' insieme delle facoltà e degli obblighi che sono previsti considerato anche considerando anche gli emendamenti proposti da Ponzanelli Rampi consentono assolutamente.
Ottimo coinvolgimento e partecipazione delle consulte alla vita politica della città.
Per quanto riguarda il fatto che si è si è detto che queste sono regolamento non è semplice le norme sono chiare io invito a leggere o anche il regolamento attualmente vigente ancora ma il vecchio regolamento.
E cercare un po' di vedere anche quelle che sono ad esempio il vecchio articolo 5 che riguardava le funzioni di.
Iniziativa non dico che non fosse chiara però sicuramente.
Le funzioni di iniziativa che sono state previste dal nuovo Regolamento sono molto semplici diciamo che sono codificate in maniera molto strutturata semplice e chiara rispetto a prima che prevedeva una per prevedeva funzioni di amplissime con notevolissimi.
Possibilità di iniziativa che oggi diciamo si condensano un po' di più su su quelle che sono già state esaminate dal Consiglio fino ad ora.
In ogni caso anche dal punto vista formale ha fatto un calcolo che era a nove pagine quasi nessuno 4 5 quindi sicuramente c'è un po' di semplificazione.
Consigliere Castagna.
Dice dovevamo fare prevedere un meccanismo di elezioni in ogni caso giustamente il Consigliere Pizzuto ha fatto presente che se i candidati sono in numero fra 5 e 13 perché dobbiamo fare le elezioni sarebbero in ogni caso.
Eletti quindi cioè sì si renderebbe assolutamente inutile una uno sforzo e una spesa in questo senso.
E ancora.
Mai riunite le consulte intanto come ha ricordato il consigliere Rusty le consulte non sono non hanno cessato le proprie funzioni ma continuano come da regolamento nelle loro funzioni fino alle elezioni nuove quindi le consulte potevano assolutamente continuare a svolgere le loro funzioni quindi.
In ogni caso il sottoscritto ha riunito in parecchie occasioni le consulte in ultimo nel 2020 più di una volta proprio per anticipare e per condividere quello che poteva essere il nuovo Regolamento e le norme che potevano regolamentare nuove consulte quindi non è assolutamente vero che non sono mai state convocate sono state convocate subito nei primi tempi quando ci siamo insediati e sono state convocate anche le singole consulte su temi particolari sono state convocate tutte le consulte e i Presidenti delle consulte ad esempio per per l' organizzazione di alcuni eventi come il carnevale come il Natale.
È stata convocata anche in ultimo in questi ultimi giorni la Consulta di Marinella per uno scopo di programmazione dell' attività sul territorio di Marinella.
Quindi.
Le consulte potevano autonomamente ben continuare la loro attività e in ogni caso il sottoscritto che ha la delega alle consulte ha riunito le consulte o tutte o alcune a seconda del del dello scopo per cui per cui si richiedeva la consultazione.
Considererà husky diceva perché non mettere non so se ho capito bene forse mi è sfuggito perché nel nuovo regolamento è prevista che è prevista la partecipazione sia dei residenti ma anche di coloro che hanno il semplice domicilio nel territorio della Consulta.
E niente però non mi viene in mente altro testo ancora a disposizione.
Presidente ho finito.
Grazie Assessore.
Dichiarazioni di voto.
Intende fare dichiarazioni di voto.
Qualche Consigliere vuole fare la dichiarazione di voto sennò passerei alla votazione degli emendamenti.
Passiamo allora quindi prima dobbiamo votare.
Faccio io la dichiarazione di voto se è possibile prego prego certo.
Grazie dunque è giusto per riprendere molto schematicamente prometto alcuni passaggi uno è quello che ha diciamo mi ha succeduto al mio intervento che è quello di del consigliere Pizzuto che come dire ha fatto presente che le consulte o comunque gli organi di partecipazione attiva delle dei cittadini non sono stati riuniti a questa amministrazione perché a causa del corride ecco io mi sembrava di essere stata chiara l' avevo premesso nel mio intervento il Covip purtroppo è.
Un un enorme danno che ci è capitato tra capo e collo a tutto il mondo nel 2020 però questa Amministrazione è stata eletta nel 2018 a giugno del maggio giugno del 2018 quindi da lì all' arrivo del Covip ne è passato di tempo tutto tempo che appunto così come si diceva.
E si è probabilmente sprecato e durante il quale non si sono riuniti gli organi e gli strumenti di partecipazione ma del resto si sa che se la colpa non è degli altri per qualche motivo è per colpa del Covip cioè questo è sicuramente una filastrocca che lo anticipo che la porteremo fino alla fine della legislatura.
Il mi sono appuntata anche che appunto il l' Assessore italiani diceva che effettivamente è stato cancellato quello dell' articolo 7 e ripeto anche se non sono state esautorate le consulte nel con il loro potere diciamo così di evidenziare le problematiche dei quartieri.
Cancellando quell' articolo 7 viene anche levata viene anche cancellato l' impegno diciamo così del Sindaco di rispondere per iscritto alle alle problematiche che di volta in volta vengono evidenziate dal dalle consulte ed è il motivo per cui nel mio intervento ho detto che di fatto il Sindaco.
Se prima era un nel Regolamento precedente era un soggetto che era coinvolto in toto assieme all' Assessore.
Nelle procedure diciamo così di là delle consulte adesso è praticamente esautorato il Sindaco si occuperà soltanto di fare la chiamata e poi a presiedere la prima la prima riunione della Consulta prima che venga eletto il il Presidente.
Per quel che riguarda il l' ascolto che diceva sempre l' assessore italiani delle consulte I a me risulta che le consulte siano composte ciascuna di sette membri e l' ascolto delle consulte significa la partecipazione alla alla Consulta stessa cioè che non è due che non è composto soltanto dai sette dai sette eletti ma anche dai cittadini del quartiere.
E questo non è mai stato fatto diciamo così da da dal 2018 in poi poi se l' Assessore italiani ha ascoltato il Presidente di una Consulta bene ha ricevuto un Presidente o un cittadino però non è che ha ascoltato la Consulta nella sua interezza come di fatto avveniva negli anni precedenti ecco quel questo è un altro tipo di attività.
E per tornare diciamo così alla motivazione per cui non sono state riunite non soltanto la Consulta de del le consulte territoriali ma anche tutte le altre consulte non ci si venga a dire che per colpa del Covip perché noi ci stiamo riunendo sistematicamente al computer cioè di fronte a uno schermo di fatto lavoriamo al computer tutti noi quindi non mi pare che sia così impegnativo fare delle riunioni di sette o di tredici persone convocandoli attraverso diciamo questi schermi sono tutti alibi che probabilmente vogliono nascondere questa difficoltà e questo problema ad ascoltare le persone a diciamo è un è un evidente è un evidente.
Il problema è che diciamo così da due anni a questa parte sta si sta evidenziando quello di del coinvolgimento e della partecipazione e del confronto ecco confronto direi che è una parola che fa abbastanza timore a questa amministrazione.
Per quel che riguarda il regolamento in sé io di fatto non evidenzio la necessità di così diciamo di snellire questo questo sistema di elezione penso che si sarebbe potuto eleggere si sarebbero potute eleggere le le consulte a partire dal 2018 con il regolamento vigente però proprio per i motivi che dicevo prima che mi auspico auspico che.
Vengano eletti e messi in funzione il prima possibile io mi astengo nel ovviamente nella nella votazione.
Perché.
Favorisco a prescindere i sempre degli strumenti che portano alla al confronto alla collaborazione e alla partecipazione dei cittadini.
In toto e quindi in ogni ambito sia esso quello territoriale sia quello dello sport dell' ambiente e della legalità e eccetera grazie.
Grazie consigliere Casini.
Altre dichiarazioni di voto.
Consigliere precetti prego.
Io sarò breve Presidente grazie ma io non concordo ovviamente con le conclusioni in cui adesso è pervenuta la la la consigliera Casini in quanto.
Credo che l' obiettivo.
Dell' Amministrazione e dell' Assessore di snellire il regolamento abbia avuto un risultato effettivamente positivo anche laddove si parla di una da una eventuale riduzione dei delle funzioni di vigilanza della Consulta questo non corrisponde al vero cioè è come non corrisponde al vero che si esclude.
È un onere di risposta scritta da parte dell' amministrazione perché ovviamente non basta in un regolamento leggere un articolo per capirne l' effettivo significato in un regolamento come in ogni ovviamente apparato e struttura normativa l' integrazione tra gli articoli e cosa assolutamente fondamentale e quindi se ne vado a integrare l' articolo 7 con l' articolo 5 io parlo del regolamento in bozza quindi probabilmente ci saranno errori nell' indicazione degli articoli ma comunque il significato è sempre il solito cioè la funzione di vigilanza è assolutamente garantita alla Consulta così come.
Il dovere di rispondere da parte dell' Amministrazione stessa quindi senza assolutamente comprimere i diritti della della della Consulta si è operato uno snellimento e una semplificazione del regolamento che a questo punto appare maggiormente intellegibile da parte anche da chi domani farà parte di queste consulte.
È lo stesso per quanto riguarda le modalità di attive in effetti è una prima manifestazione d' interesse da parte di persone che potrebbero svolgere incarichi di Consigliere di queste consulte è doverosa nell' ottica in cui si stabilisce un numero minimo e massimo di Consigli di ecco Consiglieri e ovviamente solo nel caso in cui si rendesse necessaria una cernita tra questi candidati si rende si renderebbero opportune delle delle delle elezioni vera e propria in quanto ovviamente si indicherebbe si presenterebbero un numero di membri superiore rispetto a quelli consentiti da quello che leggo essere l' articolo 11 che poi ha cambiato numerazione.
Quindi nell' ottica complessiva che è quella nello scommetto che ha come scopo quello di semplificare la procedura elettiva nonché la il contenuto di semplificare il contenuto del Regolamento credo che l' obiettivo sia stato pienamente raggiunto ma un unico appunto ecco sul discorso delle consulte sport che invece a differenza di quanto dichiarato dai precedenti Consiglieri comunali a me risultano essere state convocate anche in più occasioni credo almeno tre.
Mentre non ho ad oggi ma sicuramente la consigliera Casini potrà aiutare non ho alcun elemento da cui dedurre o non all' accusa la convocazione della Consulta giovanile perché io no dagli atti del Comune dai protocolli del Comune.
No non ne ho trovati mi riferiscono non essercene però sicuramente la consulta giovanile sarà stata convocata c'è un articolo di giornale che risale al luglio del 2017 credo che sia stata la convocazione per le elezioni del Consiglio ma nulla poi se ne è più saputo di questa di questa di questa di questa Consulta perché dal protocollo non risulterebbero esserci altre convocazioni.
Rimango aperto ovviamente all' ipotesi che in realtà queste convocazioni come mi diceva il consigliere Casini dice ci saranno sicuramente state però formalmente io non non non le ho non le ho rinvenute e quindi ad oggi null' altro posso aggiungere sul punto chiusa questa parentesi.
Ovviamente per quanto detto poc' anzi ritengo il regolamento ben fatto tra l' altro phon tra l' altro frutto di una collaborazione con gli stessi Consiglieri di minoranza che da quanto ho capito dal consigliere Fontanelli dal presidente della Commissione affari istituzionali vi è stata un' ampia partecipazione da parte di tutti i membri della Commissione e quindi ritengo mite.
Di.
Eh eh sì boh non sentivamo più era un po' frizzato eh sì infatti mi ha dato adesso connessione stabile comunque mi rimane a ripetere il voto al voto favorevole grazie grazie sono le ultime parole sono state coperte dalla anomalia.
Sì sì così almeno levo ogni dubbio per fatto personale magari così almeno.
No video.
Sì no visto che li ho qua va be' comunque ho i verbali qui no ah va bene va bene non è un fatto personale voleva voleva dire che ai verbali delle cose.
Non sono stati rinvenuti in un protocollo ma perché renderemo disponibile e comunque messo nella chat il numero dei protocolli sia nel 2017 sia nel 2018 benissimo i firmati ovviamente dal Segretario che va bene.
Prendiamo atto altri interventi.
Consigliere Fontanelli prego dichiarazioni di voto.
Se c'è qualcuno di opposizione ovviamente rispetto.
È l' alternanza e l' ho l' ho suonato liberamente pensando vada vada vada.
Mah veramente rapidamente per chiarire qualche punto quindi è stato chiarito diversamente da ciò che qualcuno voleva far credere che in realtà.
Un conto è approvare un regolamento un conto è dire erroneamente che le consulte non hanno lavorato in questi due anni e otto mesi le consulte hanno continuato a lavorare erano evidentemente in regime di prorogatio se vogliamo così definirla rispetto a una scadenza che era prevista ma mi sembra anche ingeneroso verso gli stessi componenti delle consulte che hanno continuato a lavorare oltre oltre il tempo e dire che in questi due anni e otto mesi le consulte non ci sono state è un messaggio fuorviante e credo anche non giusto quindi le consulte territoriali hanno continuato a lavorare per di più hanno lavorato consulte che quindi erano state elette sulla base del precedente regolamento che.
E i consiglieri di opposizione Recco reputano così migliore di questo quindi proprio non vedo il problema ad oggi hanno lavorato quelle consulte quindi diciamo il tema non si pone non si pone un tema di ordine democratico.
O diciamo così più strettamente elettivo nel senso che sì è vero è stato rimodulato la la proposizione iniziale di questo regolamento prevedendo uno schema che possa prospettare una semplificazione nel caso in cui ci siano più di 13 diciamo proponenti si procederà a elezioni voglio dire è un aspetto un po' che è stato poco considerato con tutte le difficoltà che comportano delle eventuali elezioni in un periodo come questo questo non significa non doverle fare doverle escludere però purtroppo dovremo dobbiamo fare i conti con i problemi del compito ancora per lungo tempo e come dire è un' ipotesi che dobbiamo considerare e quindi da questo punto di vista anche da questo punto di vista il problema non si pone.
Si è parlato di altre consulte la Consulta dello Sport ha detto bene Riccardo precetti non le non è vero che non è stata convocata sulla Consulta giovani ora seguivo diciamo questo scambio di battute.
Ora prendo atto che se Beatrice Casini ha dei protocolli sulla relativa convocazione insomma ne prendo atto io non avevo di questo notizie o meglio avevo notizie che questa Consulta giovani non fosse mai stata convocata se così non è va bene bisogna al contempo bisogna al contempo dire che tanto vorrei capire quante volte è stata convocata in cinque anni.
Non credo che non credo siano molte non credo siano molte andando a vedere forse.
Il regolamento del 2016 Consigliere.
Ecco dal 2006 giungo anch' io allora due volte in due anni sì Consiglieri per cortesia non apriamo il dibattito no no ma è solo per per confrontarsi voglio dire è stata convocata due volte in due anni mi pare che fosse un tema che fosse in realtà come dire caldeggiato anche non solo da questa maggioranza ma ricordo il consigliere Ka Chiappini che in questo senso faceva una battaglia che io reputo legittima convocata o meno una o due volte possiamo dire che purtroppo fino ad oggi non ha funzionato quindi diciamo riprendere aver ripreso il discorso e cercare di ridare cercare di dare vitalità a questa Consulta giovani invece è un merito di questa Amministrazione ci sono state delle recenti elezioni vediamo come lavorerà io credo che meritino tutto lo spazio possibile nell' affrontare i temi dei giovani che evidentemente forse la categoria che sta pagando più di tutti questo tremendo periodo.
E quindi ora il caso che cominci a funzionare e purtroppo devo dire che finora non aveva mai funzionato al di là dell' aspetto diciamo numerico delle poche convocazioni chiudo solo per chiarire un concetto rispetto a quanto ha detto il consigliere Rusty e cioè sindacale in merito agli emendamenti che io considererò ampi abbiamo proposto non è che abbiamo copiato da qualcuno e lo schema è molto semplice qualora in Commissione ci fosse stata l' unanimità per presentare degli emendamenti io l' avrei presentata come ho fatto a nome di tutti i commissari e quindi a nome della Commissione non essendo così stato io il consigliere Rampi abbiamo ritenuto di dover apportare ulteriori miglioramenti sui quali purtroppo non c'è stata condivisione in Commissione quindi.
Non vedo il tema per cui Umberto dice li avete ripresi dalla Commissione da lì non erano emersi se qualcuno vuole proporre degli emendamenti avrebbe dovuto fare come abbiamo fatto.
Io e il Consigliere Consigliere ampi diciamo anche nella sostanza a nome di tutta la maggioranza se qualcuno di opposizione voleva proporre dei miglioramenti come quelli che ha esplicitato il Consigliere Maschi poteva proporre degli emendamenti personali mi dispiace che così non ha fatto anche perché probabilmente potevano anche essere condivisibili quindi era solo per chiarire che nessuno ha copiato nulla io tutti gli emendamenti che sono emersi all' unanimità dalla Commissione li ho portati a nome della Commissione sugli altri ho dovuto per forza diciamo procedere singolarmente ecco grazie eh.
Favorevole ovviamente grazie.
Dichiarazioni di voto il Presidente io prego Lorenzini.
A me sembra un una discussione un po' un po' surreale perché io mi sono preso i due testi.
I due regolamenti no quello che c' era prima e quello che c'è ora ma io non voglio esagerare ma il 70 per cento delle parole utilizzate nell' uno sono e sono contenute nell' altro.
E questo è sintomatico di che cosa che un arco temporale così ampio ha prodotto modifiche così poco consistenti ma e quindi.
Già questo è una testimonianza dell' interesse che c'è probabilmente su questo questo argomento ma forse ci sfugge un punto che noi parliamo di consulte scadute consulte scadute mi si dice ah sì ma hanno continuato a lavorare ma erano scadute.
E siccome erano scadute uno si immagina e dice aspetta che siccome ho interesse a farle funzionare al meglio a rinnovarle perché mi interessa avere.
Questo tipo di.
Di rapporto con il cibo con i quartieri o ho voglia di capire di sentire no cosa faccio Gualdo.
No guardi il Regolamento che c'è dico ma cavolo intervengo prima sul regolamento e poi vado a rinnovarle perché lo sappiamo benissimo che poi.
Questi questi organismi vanno un po' a sfilacciarsi a perdere della loro essenza perché nelle cose che sia che sia così e quindi non capisco perché se c' era davvero interesse a investire su questo su questo aspetto partecipativo siamo arrivati a febbraio.
A fare a produrre questo questo questo questo testo evidentemente di andava bene così forse era meglio non andare a.
A stuzzicare troppo i quartieri non non avere troppe sollecitazioni eravate all' inizio del vostro percorso amministrativo e quindi meglio day delle consulte silenti poco partecipate stanche non vuol non voglio dire che non abbiano fatto hanno fatto ma come tutte le cose poi le persone.
Rallentano o no la presa del loro interesse quindi questo probabilmente ha fatto il vostro gioco.
Il testo non è che mi entusiasmi cioè.
L' unica cosa buona no che probabilmente avete pensato e questo.
La mia dirlo è l' aspetto della dell' andare poi a come dire a.
Tema dell' accorpamento.
Che.
Sì.
Okay.
Mi convince il problema è che non ci sono altre cose che però sono in contraddizione cioè in virtù di questo meccanismo di accorpamento perché andare già di principio ad accorpare dei dei quartieri questo non lo capisco siamo andati ad accorpare e non c' era proprio bisogno proprio in virtù di questo meccanismo qua che semmai opera successivamente nel caso non si raggiungano i numeri a mettere insieme quartieri che erano giustamente separati perché dimensionalmente avrebbero la il senso di stare separati e.
Bisognava secondo me mantenere quella che era la divisione iniziale Bormio Santa Caterina Boetto una cosa disegna gli Falcinelli un' altra falci nell' ottobre invece avete deciso di accorpare quando al limite l' accorpamento sarebbe arrivato dopo nel caso in cui non si fossero arrivati a quel minimo di di componenti.
È necessario ecco questo è sicuramente un un limite che.
Che che è evidente.
L' articolo 15 ha cambiato tenore secondo me in senso peggiorativo perché prima era previsto nel bilancio di previsione ha istituito un apposito capitolo da destinare al finanziamento delle consulte ora abbiamo nel bilancio di previsione può essere istituito e da da lei istituito al può essere istituito e sono un po'.
Un po'.
Esaurito il tempo un po' cambia quindi per dire che sostanzialmente ve la siete tirata piuttosto lungo probabilmente nel vostro nel vostro interesse ma sicuramente ci smentirete inizierete una intensa campagna pubblicitaria di conoscenza di questa nuova opportunità che che volete dare vedremo e finora avete piuttosto nicchiato su questo ancora del consuntivo e voto contrario grazie.
Altre dichiarazioni di voto a Sirmione.
Cosa prima volevo chiedere al Consigliere Ponzanelli io no.
Che atti ha fatto cosa ha fatto le consulte da due anni a questa parte nulla.
Lo stesso assessore italiana è stata veramente non c'è stato nulla poi magari italiani buongiorno per strada è andata male ne ha incontrato uno della Consulta e male ci può stare ne ha parlato ma niente di più ecco ecco io credo che la scelta delle consulte sia una scelta delicata per le Amministrazioni comunali una scelta difficile credetemi l' idea non è che non scegliere un' idea che nasce da quanto tempo è quello di favorire la partecipazione dei cittadini alla attività politica io ricordo che ero nel nei comitati di quartiere quando ero ancora studente universitario e mi divertivo anche parecchio ci andavo con miei colleghi di università erano è un' attività che mi era molto piaciuto ecco ma c' era un lavoro dietro che del lavoro della partecipazione c' era lì gli incontri con la gente che il Comune promuove ecco e qui è una scelta e dire niente quello che si sta facendo ora qual è il rischio che non è ancora diceva il Consigliere Lorenzini un' attività di pubblicità noi non dobbiamo certo Amministrazione non deve fare un' attività di pubblicità deve invece coinvolgere così come dovrebbe fare con i giovani della consulta dei giovani che è vero non si riuniva tanto neanche prima però devo dire che ora è stata proprio latitante per due anni e mezzo.
Ecco allora non si può dire non faccio nulla per due anni e mezzo e quando invece lo faccio poi manifesti abbiamo fatto il miracolo abbiamo fatto ripartire la Consulta è stato fatto niente ecco purtroppo vediamo due anni e mezzo in cui non è stato fatto nulla questo è il dato più drammatico ma poi che cos' è è che se non si capisce bene sia per le consulte territoriali sia per le consulte e le altre consulte le altre Commissioni che hanno un ruolo importante in quella che è la partecipazione bisogna logicamente coinvolgere i giovani nelle scuole.
Credo che dovrebbe essere fatta un' attività di promozione del funzionario dell' amministrazione degli Assessorati competenti presso le scuole così come dovrebbe essere fatta un' attività importante da parte dei sempre de de dei funzionari per andare a spiegare alla gente ai cittadini che cos' è la partecipazione ma non con pubblicità consigliere Lorenzini.
Proprio per far capire l' importanza di poter dare indicazioni vere all' Amministrazione comunale che non solo non ci si può limitare soltanto al la Giunta decide su questa cosa ditemi cosa ne pensate ecco quando si chiede questo ed si limita il parere che sono convinto non debba essere vincolante ma quando si limita a questo alla questa richiesta soltanto per questioni di bilancio capite bene che la Consulta è morta sul nascere.
Vuol dire questa è la prova che non ci si crede.
Che non si vuole ecco allora il rischio qual è che se non ci si crede e non si crede sul funzionamento allora si lasciano lì a dormire per due anni e mezzo ma soprattutto si rischia di creare ho letto degli articoli disdicevoli sulla Consulta giovanile si rischia perché disdicevoli perché si rischia di trasformare questi organismi in posti da occupare.
Ecco che la morte è la morte della politica la morte della partecipazione è così allora noi dobbiamo pensare di fare guardate che questa non è una critica che va a destra è una critica che va a destra e a sinistra è l' approccio e la scelta mentale che è sbagliata perché se noi pensiamo di ridurre le consulte territoriali a luoghi soltanto di occupazione di un piccolo spazio di potere e già questo mi fa sorridere.
Ecco se noi pensiamo che questo sia il ruolo o dire che sono morte prima di nascere e non hanno futuro.
Le consulte già prima nelle precedenti esperienze politiche erano morte nel momento in cui se ne la politica i partiti hanno pensato in qualche modo di farne oggetto di una di incarichi di lottizzazione di cose di questo tipo.
Questo è un errore madornale.
Ecco il la regolamentazione eccessiva il frazionamento ora gli accorpamenti territoriali quelle cose lì io credo che anche queste sì hanno una funzione ma non è questa la funzione del cuore di una di una Consulta territoriale.
Ecco la partecipazione se una sera partecipano in venti alla Consiglio anziché in dieci io credo che sia un aspetto positivo e con l' elezione queste cose qui forse noi avremmo dovuto fare un percorso preventivo di avvicinamento alle consulte dove si si avvicinano alle consulte e in modo libero un pochino come un' idea della partecipazione a un' assemblea le assemblee si costituivano la gente partecipava e di quella assemblea se facciamo un verbale che vi è veniva inviata all' Amministrazione comunale il volerla regimentare vorrà dire che nelle prossime consulte ce ne saranno tre del PD.
Qua due della Lega due di di cambiamo ecco e allora vi vi garantisco che questo ci renderà soltanto un pochino meno credibile ancora di più meno credibili e quei giovani o quelle persone che si aprono sul tempo consigliera finisco subito con questa tendenza purtroppo vedranno saranno delusi e saranno coloro che non si avvicineranno più alla politica quindi forse invece di pensare ai regolamenti avremmo dovuto pensare ad una la nascita di movimenti spontanei che possano dare una vera immagine ovvero impulso alle idee nuove che aiutano a creare un ambiente nuovo nella nostra città così come vengono ideate sono morte prima di nascere mi asterrò perché non voglio certo essere io quello che vota contro e la mia collega Fiorella non vogliamo essere noi ad essere quelli che votano contro alla creazione di un istituto del quale però ne parliamo fra un anno e vedremo quello che avranno grazie Consigliere se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Presidente io vorrei fare la dichiarazione prego di nuovo in forma di fantasma.
Poi attivo ovviamente per la votazione.
No ecco allora sostanzialmente richiama un po' quello che ho già detto nel mio intervento e che ho notato ecco che come ha precisato l' Assessore prima è riportata la dicitura hanno scelto il Comune di Sarzana al centro dei propri interessi appunto esplicitiamo anche lì il domicilio e verrà magari autocertificato non so in sede di presentazione della candidatura ecco ci sarà una modalità per il quale bisognerà dimostrare di avere questo tipo di di domicilio comunque questa precisazione formale andiamo alla sostanza del dell' atto ecco io come ho ribadito prima ritengo che le le consulte siano un un organo un istituto.
Non semplicemente utile ma tanto utile quanto necessario anche in una Amministrazione in una città piccola città come come la nostra ritengo allo stesso modo che questo.
Questo regolamento presenti dei meccanismi che non esemplificano da un lato la fu il funzionamento e dall' altro non stimolano certo alla partecipazione credo però che con questo Regolamento sia stato risolto appunto come dicevo prima.
Che l' Amministrazione abbia capito di aver fatto un grave errore inizialmente su questo regolamento perché la cancellazione delle elezioni sarebbe stato un grave gravissimo danno a carico di tutti di tutti i cittadini fortunatamente su questo c'è stato un ravvedimento e si è previsto un meccanismo di elezione.
Resto poi per la delle perplessità già manifestate in sede di discussione perplessità riguardo alla mancata previsione dell' obbligo delle risorse insomma altri serie di elementi che alla fine non non possono farmi propendere se non l' astensione rispetto a questa a questa frase.
Sì grazie consigliere Maschi.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Tanto per il verbale abbiamo visto comparire il consigliere Magiari che salutiamo.
Quindi passiamo alla fase di voto quindi abbiamo come abbiamo detto due serie di emendamenti io li metterei in voto in votazione se ritenete.
Uno per ciascuno facciamo una rapida votazione su quello che riguarda gli emendamenti della Commissione e poi passiamo a quelli presentati dal Consigliere Ponzanelli alcune o solo di mera forma ma se votiamo rapidamente.
Allora passiamo passiamo alla votazione se il consigliere evitano raggiunge la sua postazione di Presidente un chiarimento prego votiamo gli emendamenti della Commissione e poi dopo votiamo gli emendamenti del di corretto sì sì.
Non avevo colto grazie sì allora quindi.
Li votiamo cioè se il Consiglio ritiene quelli della Commissione li possiamo votare in un' unica votazione e li possiamo sennò se qualcuno me lo chiede votiamo gli emendamenti uno per uno.
Come ritiene il Consiglio.
Ci sono obiezioni a votarlo a votare complessivamente tutti gli emendamenti che erano stati diciamo indicati dalla Commissione affari istituzionali.
Ma sul merito.
Non è che io sono d' accordo quello che mi terrorizza è creare un precedente io sono per votarli uno per volta allora quindi l' emendamento.
Numero 1 è quello per cui gli articoli da 11 a 16 devono essere tutti rinumerati per errore materiale.
Era mancava mancava un numero e quindi poi successivamente tutti i richiami devono essere.
Rinumerati con la nuova numerazione chi si astiene.
Chi vota favorevole a chi si astiene consigliere Maione Consigliere Mazzanti chi vota favorevole.
Non vedo il voto del consigliere Castagna è un problema.
Tra gli emendamenti di Commissione no sì singolarmente.
No forse no non non non ho capito io allora scusate se non è un limite mio cioè votiamo uno per uno gli emendamenti che sono emersi dalla Commissione sì perché così richiedeva il Consigliere Mione.
Ah ok chiedo no no chiedo scusa no no cioè c' era o non c' erano le norme sì sì sì sì no gli emendamenti possono essere votati uno alla volta era questo era soltanto perché erano già emersi in Commissione però per dire al Consigliere Virone neanche c' era in Commissione chiedo scusa in Commissione è ovvio che c' erano che possono essere votate devono essere certo li stiamo votando.
Ah ecco sì no no era il consigliere Ruskin che si era perso un passaggio.
Di quelle regole il Consiglio comunale quelle regole le può tranquillamente all' unanimità darsi la regola dell' Aula però non c' era unanimità e quindi si procede non è solo il consigliere Ruskin che non aveva compreso il passaggio abbiamo chiarito che li dobbiamo votare uno per volta ma l' ha compreso Presidente mi scusi è che erano unanimi in Commissione quindi immaginavo che si arrivasse però a questo punto rileva qualcuno può non essere d' accordo capisco che sta di fatto però non voglio creare un precedente perché Corrado i precedenti sono per i però non ho aperto la discussione sto votando articolo per articolo stavo solo dando un chiarimento al consigliere Ruskin quindi scivola sul primo emendamento della Commissione chi si astiene.
Si astengono Consigliere Mazzanti e il Consigliere Mione chi vota a favore.
Allora consigliere Rampi Colaiacovo Ponzanelli Cristina Casini Spilamberto Ponzanelli Luca innocenti precetti magiari Pizzuto abitano per husky chi vota contrario.
Consigliere Lorenzini e suppongo consigliere Castagna torna.
Sì contraria sì sì sì no no chiedevo a caso se gli tornava sono sono sul col cellulare quindi vi chiedo scusa sono un po' in difficoltà in macchina però.
Contro ok qui guarda dritto Castagna.
Il dottor Caso.
Sempre favorevoli 2 contrari e 2 astenuti giusto siamo 16 sì perfetto è arrivato anche il Consigliere Magiari quindi manca solo consigliere Giorgi perfetto allora articolo 5 si tratta de del secondo emendamento è quello all' articolo 5 comma 2 eliminare trimestre trimestrale e sostituirlo con semestrale aggiungere dopo organi competenti e ai consiglieri comunali e eliminare qualora necessario ed opportuno chi si astiene.
Sempre Consigliere Mione e Consigliere Mazzanti chi vota favorevole.
Tutti gli altri Consiglieri eccezion fatta controprova dei consiglieri Lorenzini e Castagna non lo vedo ma posso accontentarmi della voce castagna se mi risponde.
Però se invece non la sentono la vedo allora voto contro sì ah vota contrario.
Che come corridoi come prime sì sì sì sì sì sì benissimo benissimo.
Nei prossimi sì va be' no no no no no non lo posso fare però mi accontento della voce.
Collegarli per questi dieci minuti qua che sono a posto che non prende benissimo siamo all' emendamento numero 3 all' articolo 6 eliminare la parola il Sindaco e sostituire possono con può chi si astiene.
Due astenuti chi vota favorevole.
Anche il consigliere Casini ha votato sì sì quindi contrari sono Lorenzini direi e Castagna se mi sente ancora.
No direi che il consigliere Castagna l' abbiamo perso e quindi.
Non partecipa al voto.
Poi siamo a alla emendamento numero 4 all' articolo 6 comma 13 eliminare la parola il Sindaco e sostituire con dovranno dovrà sostituire dovranno condurre a chi si astiene sì ma ci sono ancora due astenuti chi vota favorevole quando puoi andare no dimmi quando vuoi andare votano favorevoli tutti tranne il Consigliere Lorenzini che vota contrario il Consigliere il Consigliere Castagna ormai ha perso la connessione aspettiamo che si connetterà è questione che dipende dalla sua posizione.
Quindi passiamo alla siamo al quinto.
Eliminare questo miliare trimestrale e sostituirlo con semestrale.
Ok grazie è una modifica all' articolo 7 comma 2.
Chi si astiene.
Due astenuti chi vota contrario il Consigliere Lorenzini chi vota favorevole gli altri quindi si ripete la votazione precedente.
Emendamento numero 6 al titolo dell' articolo 10 inserire di dopo modalità chi si astiene.
2 2 astenuti direi chi vota contrario.
Lorenzini e tutti gli altri votano favorevole direi.
Passiamo al 7 che è una modifica all' articolo 10 al comma quinto e qui è soppressivo eliminare l' intero periodo che va da lo stesso sarà eletto fino a capigruppo consiliari e sostituirlo con sarà eletto il candidato più anziano chi vota favorevole.
Non vedo il voto del consigliere Casini vota favorevole anche il consigliere Casini astenuti Mione Mazzanti e contrario a nostro aiuto su questo astenuto anche Lorenzini ah no contrario contrario non ho perso pensavo che avesse cambiato ordine perfetto quindi come il voto precedente.
Emendamento numero 8 all' articolo 11 comma 2 Assemblea è da indicare in maiuscolo va bene ed eliminare della popolazione e del territorio chi si astiene due astenuti.
Chi vota favorevole.
Voti unanimi favorevoli tranne il consigliere Castagna che vota contrario perfetto.
Lorenzini chiedo scusa chiedo scusa Consigliere 9 emendamento 9 si tratta abbonamento all' articolo 12 dove si eliminano i commi 2 e 3 e sostituiti con un unico comma che prevede per la validità della nomina del Presidente occorre la presenza della maggioranza dei componenti eletti e il voto della maggioranza dei componenti presenti.
Chi si astiene due astenuti.
Chi vota contrario contrario il Consigliere Lorenzini tutti gli altri sono favorevoli.
Poi siamo al emendamento numero 10 che è un elemento emendamento soppressivo dell' intero articolo 15 chi si astiene 2.
2 astenuti chi vota favorevole.
Tutti tranne il Consigliere Lorenzini che vota contrario benissimo passiamo ora agli emendamenti presentati invece dai consiglieri il primo emendamento è quello all' articolo 6 comma 3 che sostituisce l' intero comma con il seguente testo in occasione della predisposizione dei principali atti amministrativi che riguardano la programmazione finanziaria e territoriale dell' ente la Giunta può richiedere il parere non vincolante delle consulte interessate mettendo a disposizione la relativa documentazione prima di sottoporre le stesse al Consiglio comunale la richiesta di parere obbligatorio pur rimanendo il parere non vincolante in occasione della predisposizione del bilancio di previsione annuale e prima dell' approvazione degli strumenti urbanistici generali chi si astiene.
Consigliere Mazzanti e il Consigliere Mione chi vota.
Favorevole.
Allora in questo caso voterò favorevole Rampi Colaiacovo Ponzanelli Cristina Spi Lamberti Luca Ponzanelli Luca Innocenti.
Precetti Pizzuto abitano e magiari votano invece contrario.
Casini.
Lorenzini Ruskin.
E basta quindi ci sono due astenuti 3 voti contrari e dovrebbero essere 11 no e dovrebbero essere così ma non si può motivare perché comunque mi pare una un un emendamento proposto dai consiglieri che è ben diverso da quello della della commissione che ha una posizione diversa per cui nella dichiarazione di voto si poteva prendere posizione anche sugli emendamenti dichiarazioni su 14 emendamenti e distinguerli uno per uno antecedentemente alla votazione comunque va bene sì.
Insomma io lo dico semplicemente perché secondo me.
Le pratiche più importanti includono il bilancio il serve non ha senso è pleonastico.
Quindi dottor caso abbiamo registrato il voto qui era diverso.
10 favorevoli 3 contrari e 2 astenuti.
15 perfetto sì quindi il secondo emendamento è aggiunge all' articolo 11 un comma 3 il Presidente della Consulta è tenuto a convocare il Consiglio e l' Assemblea almeno una volta all' anno e comunque su richiesta di almeno tre consiglieri quanto al Consiglio 50 cittadini quanto l' Assemblea chi si astiene.
Si astiene il Consigliere Mazzanti e il Consigliere Mione chi vota favorevole.
Quindi votano favorevoli tutti tranne il Consigliere Casini il Consigliere Lorenzini il Consigliere Ruskin che votano contrario corretto.
Il terzo emendamento è quello che all' articolo 10 elimina intero passaggio da i candidati potranno presentare e sino a è definitiva e non appellabile chi si astiene.
Il consigliere Mazzanti del Consigliere Mione chi vota favorevole.
Votano favorevole tutti i Consiglieri eccezion fatta per il Consigliere Casini Consigliere Lorenzini e il consigliere Laschi.
L' ultimo emendamento è all' articolo 10 comma 5 dopo accorpata nella Consulta limitrofa sostituire costituita con costituenda ed aggiungere i candidati della Consulta non costituita potranno concorrere all' elezione del Consiglio della Consulta limitrofa chi si astiene.
Due astenuti chi vota favorevole.
Tutti favorevoli eccezion fatta del Consigliere Casini Lorenzini e laschi.
Quindi votiamo l' intero regolamento così come emendato con le votazioni testé celebrate chi quindi si vota l' intero regolamento così come emendato chi si astiene.
Sì si astengono sull' intero regolamento il consigliere Laschi il consigliere Mazzanti il consigliere Casini e il consigliere Mione chi vota favorevole.
Votano favorevole tutti gli altri a eccezione del Consigliere Lorenzini che vota contrario in questo caso è richiesta l' immediata eseguibilità e quindi chi si astiene sull' immediata eseguibilità si astengono il consigliere Mazzanti il consigliere Casini.
Il Consigliere suppongo Mione che però non mi se si considera Mione quindi 3 4 astenuti perché anche il Consigliere Ruskin.
Se anche il consigliere Laschi quindi ci sono 4 astenuti chi vota favorevole.
Direi favorevoli tutti gli altri eccezion fatta per il Consigliere Lorenzini che vota contrario quindi il regolamento è approvato così come approvato il l' immediata eseguibilità.
Passiamo all' ordine del giorno questo è un collegato al bilancio programma degli incarichi di collaborazione.
Se ce lo illustra il l' Assessore Barone.
Sì allora questo è un collegato al bilancio e preliminare ovviamente alla redazione e all' approvazione di quello che sarà il bilancio per il triennio 2021 2023 necessita ai fini del contenimento della spesa di approvare il programma per l' affidamento degli incarichi di collaborazione autonoma per il 2021 previsto dalla legge 244 del 2007 e dal DL 66 2014 che fissano anche i parametri a cui le amministrazioni devono attenersi.
In modo particolare per quanto riguarda il nostro programma si prevede l' allocazione di una cifra di euro 3000 nel capitolo 210 586.
Capitolo denominato gestione sinistri quindi il programma degli incarichi prevede una somma di 3000 euro da destinare a piccoli incarichi di periti liquidatori esterni per i periti medici per pratiche collegate a sinistri stradali e teniamo conto che i limiti che prevedono le leggi attualmente in vigore per il nostro Comune sono riferiti al bilancio 2012 alla diciamo alle spese del personale sostenute nel 2012 pari a 5 milioni e sette per cui il limite massimo.
Di spesa per il Comune di Sarzana si attesterebbe a circa a una cifra che di orientativi 80.500 euro quindi la la la la il calcolo della percentuale l' 1,4 per cento su tale somma quindi si prevede invece una cifra molto inferiore pari ad euro 3000 per quegli incarichi che vi ho appena detto.
Avrei concluso grazie Assessore ci sono interventi su questa pratica.
Non ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto sulla pratica.
Non ci sono dichiarazioni di voto chi si astiene.
Chi vota favorevole.
Allora.
Rampi Colaiacovo Ponzanelli Spi Lamberti.
Non lo vedo votare ma mi sembra di sì.
Spilamberto sì Innocenti.
Ponzanelli Luca Magiari e Pizzuto così le precetti non l' ho vista votare favorevoli voti contrari.
Consigliere Mione consigliere Casini Consigliere Lorenzini Consigliere Mazzanti e considererà Ski la pratica approvata credo che anche questa abbia.
L' immediata eseguibilità assolutamente sì chi si astiene non ci sono astenuti chi vota favorevole.
Direi che si ripete controprova chi vota contrario Casini Ruskin Mione e.
Mazzanti e quindi si ripete la votazione precedente.
Andiamo quindi all' ultima pratica all' ordine del giorno è un altro regolamento è il regolamento per la disciplina di video sorveglianza anche questo è già stato esaminato dalla Commissione competente nella seduta del 6 febbraio 2021 e per l' illustrazione darei la parola all' Assessore.
Torri.
Il buonasera mi sentite sì Assessore prego questa sera il Consiglio comunale è chiamato ad esprimere ad esprimersi in merito alla proposta di approvazione del regolamento per la gestione e la disciplina degli impianti di videosorveglianza.
Questo regolamento è necessario alla finalità di tutelare secondo le norme vigenti i dati personali dei cittadini che vengono ripresi.
L' approvazione di questo testo è che è composto da 14 articoli non è solo quindi un atto burocratico ma è anche un passaggio fondamentale perché ora che è nella nostra città vi è effettivamente un impianto di videosorveglianza che funziona e funziona in maniera sinergica diciamo che.
È un dare atto l' approvazione che la fase sperimentale della videosorveglianza è giunta al termine e i controlli dunque sono a pieno regime gli impianti ricordo che sono stati installati e sono quindi ben visibili e segnalati da apposita cartellonistica annoverano 75 occhi ad oggi sulla città presto saranno di più le relative immagini sono già fruibili sia alla locale che alle forze dell' ordine la polizia locale ha già avviato le procedure per.
Di diciamo di rito con il DP o per far sì che questo regolamento sia diciamo per per per far sì che questo regolamento abbia anche questa tutela sono fruibili.
Diciamo l' immagine dicevo dalle forze dell' ordine che hanno anche partecipato all' installazione della delle telecamere installate telecamere installate in sinergia con Prefettura Questura capitani di Carabinieri Guardia di Finanza.
Quindi sono stati hanno individuato appunto sia la postazione dell' impianto che le relative inquadrature.
Grazie al sistema di videosorveglianza che è stato installato e alle azioni poste da questa amministrazione possiamo dire che.
Polizia locale e polizia di Stato carabinieri abbiano adesso strumenti in più per migliorare quella che è l' efficacia della risposta alla richiesta di sicurezza dei cittadini io avrei finito grazie Assessore.
Chi intende intervenire.
Chiedo la parola ma vorrei intervenire io Presidente mi frego così.
Saluto nuovamente e ho perso l' introduzione del del dell' assessore una parte perché comunque io in sede di Commissione avevo chiesto mi sembrava onestamente di non aver fatto una richiesta particolarmente ingerenze nelle la sfera giuridica del nero il Comandante della Polizia Municipale né tanto meno in quella del nostro di Pio perché avevo chiesto che mi venisse trasmessa la comunicazione dove visto che non c' era un parere formale quanto meno la comunicazione dove il DPO accennava alla regolarità delle del del contenuto del regolamento.
Mi era stato anche infatti fatto presente lo aveva fatto presente in Commissione il il Comandante la Polizia Municipale che invece il di più aveva rilevato la necessità di procedere poi ad un' ulteriore precisazione ecco io di questo non ho avuto alcuna poi alcun riscontro e vorrei capire se perché ritenuta eccessivamente ingerenze oppure semplicemente è stata una dimenticanza al quale chiederei di porre rimedio ecco.
Cioè mi sembra un parere necessario trattandosi di privacy e i dati personali a tutela di questo genere di dati parere del DP ho visto che non c'è però quantomeno ci dica cosa ha detto ecco.
Allora avevamo detto già in Commissione che il di più il responsabile nostro del Comune della Price ha detto che successivamente dovranno essere assunte delle schede degli strumenti per l' attivazione ma che non sono prodromici all' approvazione del regolamento ma sono attuativi del del regolamento questo era quello che ha riferito il Comandante e che risultava detto da delle mail.
O scambio di comunicazioni per cui non c' era un parere né obbligatorio sul Regolamento questo non è previsto da nessuna norma ma era successivo e riguardava delle norme attuative quindi delle schede sulla conservazione degli atti e sulla responsabilità nella conservazione degli atti però si tratta di atti attuativi non di parere sul regolamento.
Ma era già emerso mi sembra anche in Commissione.
Consigliere Maschi no allora quello relativo alla alla richiesta successiva un conto io vorrei capire a questo punto lo chiedo formalmente se questo regolamento che noi andiamo a discutere oggi e approvare è effettivamente stato sottoposto nella sua formulazione al di pio e il di più ha detto che il Regolamento va bene allora è stato sottoposto ed è stato trasmesso al di più glielo confermo e risulta dalla documentazione non è stato sottoposto a un parere quindi non ho un parere del di più gli è stato sottoposto il di più ha segnalato poi l' esigenza di adottare alcuni provvedimenti tecnici attuativi però gli è stato sottoposto non doveva esprimere un parere perché non era previsto un parere ci sono i normali pareri dei nostri dirigenti come in tutti i regolamenti ecco però gli è stato sottoposto questo glielo posso confermare comunque noi non possiamo avere una comunicazione qualunque essa sia un carteggio un piccione quello che volete ecco che gli ma certo lei può fare un accesso agli atti e la comunicazione fra il comandante e il di più non sono assolutamente che non fosse una forzatura chiederlo in Commissione ecco arrivare all' accesso agli atti per una cosa che discutiamo stasera su cui andiamo ad approvare poi o meno ma ci sono so so e no no no ma la il discorso su delle beh allora ci sono agli atti.
Tutte le mail fra il il comandante e il il l' avvocato capirono sono disponibili no non rappresentano un parere in senso tecnico però sono uno scambio di.
Osservazioni che è seguita alla trasmissione del regolamento è stato un un adempimento in più tra l' altro il Regolamento in sé verrà trasmesso successivamente all' approvazione anche al Garante e perché quindi non è che sono tutti adempimenti necessari ma non era previsto un parere ecco se per parere intendiamo un atto in cui lui dice sì va bene non non è previsto e quindi non c'è però gli altri documenti sono senz' altro a disposizione sono scambi di corrispondenza ecco in fase istruttoria.
Sì no non per creare un dibattito e però semplicemente è pur vero che non esiste un obbligo giuridico di sottoporre questo regolamento al parere di un di più però la figura del DPO oggi riconosciuta non a caso è anche un avvocato un professionista che si occupa di questo per evitare che in un momento successivo siccome è due anni che si parla di telecamere e non sono ancora state attivate proprio perché non si può riprendere le persone che che ci garantisca che così facendo noi andiamo a approvare un regolamento che consente l' utilizzo di questi strumenti ritengo che sia una posizione che pur non essendo un obbligo giuridico è necessaria per fare una discussione seria e consapevole altrimenti secondo me non si può andare avanti in questa discussione ecco questo è quello che io ritengo poi non so se se vogliamo se devo proporre una qualcosa non so ditemi voi faccio un' osservazione l' osservazione io l' ho ricevuta e le ho risposto ho detto non c'è un parere non è previsto un parere.
Verrà trasmessa anche al Garante per la privacy nazionale oltre che al nostro di più gli è già stato trasmesso non ha fatto osservazioni negative ecco le posso dire non c'è da nessuna parte non va bene è stato detto successivamente per l' applicazione occorrono ma degli adempimenti che sono delle schede su la conservazione dei dati e quant' altro e quindi in quel senso ci si muoverà ovviamente prima di dare esecuzione al alle alle registrazioni alla conservazione dei dati.
Se lei vuole fare così se vuole essere una pregiudiziale che fa ritengo necessario propongo un' istanza al Consiglio che che sia sottoposta a votazione con la quale chiedo la revoca della pratica per assenza di questa di questa struttura noi diamo parere anche se non si dovrebbe chiamare così però della documentazione del nostro DPO che afferma che questo regolamento è idoneo a Cuba alla tutela dei dati della privacy.
Quindi la sua è una.
Una richiesta di rinvio.
Sì.
No scusate per poter capire ma il Segretario comunale può su questo punto fare chiarezza perché penso che ci voglia un parere dottor caso è allora sul fatto che ci sia un po' la necessità di un parere obbligatorio credo di sì e dottor Caso.
La cena.
38 abbiamo perso un consigliere mi sentite sì bene.
È necessario acquisire il parere però il parere sulla proposta di regolamento che è stato approvato dal Consiglio a mio avviso quindi verrà trasmesso successivamente e necessariamente ecco ci può dire la norma di riferimento così magari sospendiamo dieci minuti la verifichiamo.
La norma di riferimento sulla necessità di acquisire il parere del è quella il regolamento sulla privacy e sul trattamento di dati personali che presuppone che quando vengano tipizzati vengano visualizzate delle immagini che coinvolgono altri soggetti bisogna ridurre accuse del dottor Caso ma non ho capito la domanda è semplice certo quello che lei le staccano la capisca dicendo un parere e lo trae evidentemente da una norma di legge sarà l' articolo 22 della legge ci può dire qual è la legge.
Perché almeno non andiamo a verificare.
Piena fiducia in quello che lei ci dice ma lo verifichiamo ok allora faccio una un approfondimento e le faccio sapere il Sen qual è la norma precisa dell' articolo preciso che richiede sul regolamento che qui non è che possiamo dire e penso che ci sia una legge che dice come si deve fare in un modo.
Va bene grazie.
Sì anche perché a questo punto sorge il dubbio posto se non era necessario per quale ragione l' abbiamo trasmesso al di più per me è necessario però che la legge finiamo.
Pienamente d' accordo con attendo anch' io l' altro chiarimento sicuramente che arriverà.
Non credo che non sia regolato dalle norme.
Cioè che il Regolamento abbia necessità di un parere.
Ho capito.
Non credo che sia un parere obbligatorio però va be' lo vediamo sì certo no no no.
È un mio pensiero e non ho capito che è anche del dottor Caso il pensiero magari anche il pensiero giusto e però.
Anche perché se no rischiamo di andare avanti.
Non so magari l' assessore lettore avrà letto la normativa lo saprà.
Niente.
Non si può mica fare un piccolo intervento in attesa in attesa ha parlato tutti.
Ma il regolamento comunitario dell' Unione Europea 6 7 9 del 2016 che prevede l' obbligo della nomina del di Pio.
Perché questo che ce l' abbiamo il dubbio.
Officer che è il colui che è responsabile della protezione dei dati personali ma questo Regolamento comunitario non prevede l' obbligo che il DPO dia un parere sul nostro regolamento della videosorveglianza cioè ci vuole il parere di regolarità tecnica della proposta di approvazione del regolamento.
Di approvazione dei della sistema di videosorveglianza ma quello lo prevede il 147 bis del TUEL del 2 2 6 7 del 2000.
Viene 2 2 6 7 2000 prevede il 147 bis prevede l' obbligo.
Acquisire il parere sulla proposta di regolamento sulla videosorveglianza invece il regolamento comunitario il 6 7 9 del 2016.
Prevede solo l' obbligo che gli enti locali nominino il di Pio che è responsabile della protezione dei dati personali benissimo nel nostro caso il Comune di Sarzana a la nomina a nominare il DPO nella figura dell' avvocato che ha nominato il Presidente del Consiglio comunale adesso non ricordo il campione capirono non altra cosa.
Ma io ho visto che sono stato molto presente in questa Commissione nel verbale della Commissione io sono stato presente.
No io non c' ero.
È.
Chiaramente non mi aspettavo.
Mario Draghi hanno poi lo potete mica verificare e soprattutto se la mia presenza o assenza determinava la numero la presenza del numero legale o meno.
Ah il fascicolo Rampi.
Non sento.
Chiedo scusa ero senza audio pensavo di avere l' audio acceso allora qui vengono dati presenti Ponzanelli Rampi Innocenti Mione era Husky e assenti Casini Giorgi Castagna e mangiare.
Quindi il numero legale c' era anche senza di lei nel senso che sono tre più uno e quindi.
Con 4 il numero legale c'è però.
Faccio fede adesso non me lo ricordo se ai due ma che lei non ci fosse gli altri Consiglieri che ho menzionato le presenze erano corrette cioè il consigliere Casini era assente il Consigliere Giorgi non c'è e non ce lo può dire il consigliere Castagna non c'è neanche adesso e il Consigliere Maggiani non c' era quella riunione.
Quindi io c' ero innocenti sì.
Ponzanelli sì.
E Braschi era presente sì perché anche e anche verbalizzato sì quindi il numero legale c' era.
8 prego Segretario.
Ora la normativa sul codice della privacy.
Alagna.
Che ha acceso.
C'è qualcuno che prego prego c' era qualcuno che parlava ma non riesco a individuare quale sia il microfono acceso la normativa sul codice della privacy.
Trattamento dei dati personali decreto legislativo 1 del 2018 stabilisce tutte le norme che devono essere rispettate da coloro che utilizzano e trattano i dati personali ora in questo caso c'è un trattamento per finalità di pubblico interesse di utilizzo di dati personali che è quella delle registrazioni delle immagini e che quindi ci deve essere deve essere gestita da un responsabile della del trattamento di tali dati al qualche stato nominato dal Comune al quale il Comune chiederà un diciamo a livello consulenziale una con la conformità di tutta la disciplina alla alla normativa ma non c'è un obbligo di un parere in tal senso perché i pareri sono stati già resi da quelli che sono gli uffici che hanno proposto il hanno proposto il regolamento.
Bene chi intende intervenire.
La legge e gli articoli quali.
Sì così almeno lo verifichiamo.
Allora la norma che disciplina il trattamento dei dati e il decreto legislativo 101 del 2018 non c'è una legge che dice che non deve essere richiesto il parere ergo.
Il parere non è necessario.
Cioè c'è una legge che dice non ci può essere una legge che dice ciò che non deve essere fatta che è una legge che può imporre la richiesta di un parere come questa norma che impone la richiesta di un parere non c'è parere non deve essere richiesto alla va bene sì sì è corretto.
Intende intervenire.
Ma ha finito Nasti Maraschi credo che volesse fare una questione preliminare.
Ma ecco io forse non ho capito la spiegazione del dottor Caso perché mi ha sentito dire che deve essere sottoposto di qui o giustamente nominato dal Comune quanto prodotto comunque quanto in erba in elaborazione per una consulenza la consulenza si traduce in un in un parere cioè non ho capito forse ha utilizzato una terminologia non precisa nel senso che.
Ha parlato di consulenza non è necessario alcun tipo di parere parere ovviamente posso immaginare che gli uffici la verrà trasmessa al DPO per verificare se avesse formulato dei e rispetto alla proposta ma il parere di regolarità di quest' atto nel rispetto della normativa è stato espresso nel momento in cui è stato reso il parere tecnico sul provvedimento.
Soddisfatto continuerà a schiera quindi quindi ritengo appunto perché l' Amministrazione ha scelto io dico anche coscientemente di sottoporre all' attenzione del di più il testo continuo a nutrire la perplessità sulla ragione per la quale questa consulenza non parere obbligatorio è stata non c'è stata trasmessa pur avendola io richiesta dopo.
Ma perché non è stato chiesto un parere quindi non c'è un parere non non glielo posso trasmettere perché non è un parere è un confronto fra uffici in cui uno manda un documento e questo gli parla e non non è un parere e io come glielo allego alla pratica però le ho detto se lei fa accesso agli atti può vedere tutta la documentazione dei rapporti fra il Franzini e il capirono.
No non non c'è un parere agli atti ecco questo io credo che sempre questo dell' accesso agli atti sia una cosa anche poco decorosa per i Consiglieri comunali e ancor meno decoroso se la ride se lei risponde in questo modo il Presidente del Consiglio comunale.
Nel momento al di là che c'è un parere non c'è un parere cioè quello che chiederà quello che chiederà Ski è una cosa differente Nasty dice c'è un accordo allora gli uffici hanno chiesto hanno inviato la documentazione al questo avvocato che fa il Garante e il Garante ha risposto agli uffici maschi ha chiesto di poter vedere questa documentazione ma e perché mi si deve dire devi fare un accesso agli atti questa documentazione se lo chiede un consigliere comunale non solo deve essere inserita nel fascicolo ma deve diventare un patrimonio comune di tutti coloro che devono decidere su questa pratica.
E facciamo l' oscurantismo.
Dov' è perché se un povero ma non solo a nasconderli cioè io io ho anche davanti una documentazione mail non non esprime un parere sul nostro Regolamento però se uno vuole vedere quello che si sono detti.
Che male c'è se a nessuno nessuno non ho nessuna contrarietà che vado avanti perché non l' avete mandato quando ve l' ha chiesto.
In sede di Commissione cioè non è che non l' ho chiesto così in sede di Consiglio non abbiamo mandati e non so se è stato io anche perché Carlo è stato esatto è stato anche verbalizzato che il comandante stranieri dice che c'è il parere del DPO che è stato mandato al Segretario comunale cioè è verbalizzato nella Commissione che non è che.
Vero del DPEF che è stato inviato al Segretario l' ha detto il comandante Franzil e il comandante Pasini ha parlato di parere legittimo esatto considererà che chiede c'è un parere scritto del di PIOT possiamo allegare alla pratica il comandante Franzini sì c'è un parere del di più ampio mandato al Segretario comunale poi dice no sì attenzione dice.
L' azione informale ma di più informale ma per la selezione ma infatti agli atti del fascicolo io ho una corrispondenza a me non non non assomiglia minimamente a un parere ma ho una corrispondenza quindi ho la trasmissione di tutti gli allegati la documentazione il regolamento e tutti gli allegati quindi sono allegati tecnici computometrico analisi dei prezzi quadro economico capitolato speciale planimetria delle postazioni mi sembra sulla fase esecutiva devo essere sincero e perché scuserà ma se il Comandante della Polizia Municipale parla di determinati documenti e dice che sono state inviate al Segretario perché non ce li fate vedere e questo verbalizzante non verbale solamente in sede di Commissione perché non son stati fatti vedere questi erano in sede di Commissione credo che il comandante non li avesse risentite.
Chi è.
Che.
Perché sono in macchina prende un po' male la connessione proprio.
Troppo.
Cioè io dico ma chi era il Presidente di questa Commissione dunque questa è stata esaminata dalla Commissione affari locali.
Allora dico perché se risulta è agli atti la richiesta di Ruskin è naturale che debbano essere reperiti nel fascicolo della discussione del anche perché poi sempre nel verbale il comandante dice sono nella relazione informale che può essere allegata allora tra l' altro alla pratica cartacea allegata e ci sono queste mail perché non è stata però di l' unico modo adesso di vedere come condividerle con i Consiglieri torno a ripetere secondo me non sono un parere sul regolamento però non c'è nessuna difficoltà adesso finiamola.
Partiamo quindi discutendo da un' ora su niente.
Io penso che il rinvio sia necessario perché se non è non è completa almeno la la documentazione a nostra disposizione ossia questo è un discorso diverso non è non è completa sono d' accordo con lei sul fatto che ci siano dei documenti che sono stati menzionati in Commissione quello sono d' accordo con lei che non sia completa la pratica no perché non è un parere sono comunicazioni tecniche ma nessuna difficoltà a mostrarle troviamo il modo per condividere il ragionamento Rampi la pratica diventa incompleta nel momento in cui c'è una richiesta formale da parte di un Consigliere comunale di inserire nella pratica quel documento c'è una risposta formale del di colui che ha predisposto il tutto che è il comandante Franzini dove si dice deve essere vinta c'è.
Non possono mica esistere un modo di limitare i documenti ma potrebbe chiarire l' assessore Torri probabilmente dobbiamo interpellare l' Assessore tornavo che è corretta se sentiamo cosa dice Tondo ma Torricella e se ci sono non ci sono posso parlare.
Prego allora praticamente la Commissione si è svolta sabato il il Comandante della Polizia locale non ha parlato di parere ma ha parlato di o di dialogo dialogo di scambio di mail nelle quali ad onor del vero è stato inviato non solo il questo regolamento ma è stata inviata anche la documentazione relativa a tutti gli impianti che sono stati installati quindi il Livio che ha dato un diciamo un benestare e non un parere ad un benestare su su su quello che risulta dalla documentazione cartacea che è in possesso del Presidente del Consiglio comunale e si spera di potervi trasferire con in questa in questa situazione qui adesso quindi non era una richiesta di parere il Comandante Franzini a spese aveva specificato in quella sede che il Segretario generale era già in possesso di tale.
Scambio di missive e se le ha al Presidente che vengano condivise comunque la la la la legge come appunto ha ricordato il nostro Vice Segretario oggi Segretario caso.
Ah ah praticamente non impone il fatto che ci sia un parere sì ma al di là di quello io il ragionamento che faccio un ragionamento differente e se c'è una richiesta e che fra l' altro trova anche una risposta positiva da parte del Comandante dei Vigili ecco ma perché queste cose non vengono condivise questo è il problema che mi chiedo.
Cioè non è che può guidare o può arrivare una risposta dal Presidente del Consiglio comunale nel quale dite se lo volete vedere ho fatto un accesso agli atti e non esiste proprio una cosa del genere.
Il il compito del Presidente del Consiglio comunale.
E è quello di favorire la lettura e l' esame delle pratiche a prescindere che gli vengano chieste.
Vederne la completa ma se vengono chieste di omino non è che si può rispondere fai l' accesso agli atti e guardi.
Lo metteremo a disposizione tutti i documenti verranno trasmessi adesso anche perché come le ho detto non solo a settembre una trasmissione non è che ora possiamo metterci a leggere tutti i documenti a meno che non sbagliamo e diciamo torniamo alle 9 e ora non so che ore sono torniamo alle 9 e un quarto e vediamo vediamo questo scusate posso intervenire.
Una formalità comunque non è non è una formalità non so se uno deve leggere i documenti sentiamo il Consigliere Pontarelli.
Poi sospendiamo e trasmettiamo i dati ai non hanno nulla a che fare io li ho li ho guardati ora perché vi sono stati messi il fascicolo ma non hanno nulla a che fare con il nostro Regolamento però li trasmettiamo allora intanto mi scuso ho avuto problemi di connessione quanto al verbale di Commissione se il Consigliere Meloni è stato indicato tra i presenti lo correggiamo mi scuso evidentemente c'è stato un errore è una cosa un po' un peccato mortale no no va beh insomma al di là di quello comunque per quanto riguarda la vicenda in sé in sede di Commissione e diciamo era emersa questa corrispondenza ma era altrettanto emerso che quella di di vederla fosse un' esigenza del Consigliere Ruskin ma che al contempo come è stato confermato stasera non è una documentazione dirimente ai fini dell' approvazione della pratica Saliera dopo come no non è proprio pertinente secondo me però comunque io sto proponendo la scannerizzazione concludo concludo per dire questo al di là della forma dell' accesso agli atti o della richiesta in sede di Commissione io lo prendo anche per buono o meglio l' ho preso anche per buona come richiesta fatta in sede di Commissione in Commissione che si è fatta sabato quindi due giorni fa la richiesta verrà.
Diciamo corrisposta dagli uffici ma non ha alcuna colleganza con l' approvazione della pratica di stasera in Consiglio quindi non capisco.
Perché giustamente fra la storia ecco no ma comunque io sono allora qui adesso è solo una questione di modalità tecnica quindi come abbiamo fatto in tanti Consigli comunali sospendiamo per una ma no ma quarantina minuti e rendiamo disponibile i tutti i documenti e così la gente vede se è pertinente o meno lo abbiamo fatto in tanti consigli di rendere disponibili degli atti non obbligatori troviamo il modo per scannerizzare li sospendiamo una quarantina di minuti e la mandiamo all' indirizzo mail di tutti i Consiglieri comunali non credo che ne trarranno una grande soddisfazione perché non sia stato detto però scusi eh scusi c' era stato detto che non è pertinente nel momento in cui tra un' ora verifichiamo che non è pertinente.
Non mi pare nemmeno un procedimento giusto nei confronti di tutti gli altri voglio dire se non è pertinente nel momento in cui arriva domani non è non è obbligatorio che finalmente parlano i ma non è nemmeno obbligatorio perché devo aspettare un' ora per approvare la pratica.
Quello non lo capisco sinceramente e se questa richiesta viene evasa domani o dopodomani no non succede nulla al momento discutiamo adesso ma siamo ora al concetto della pertinenza o meno non è che c'è una regola di lo ritiene pertinente ai fini del discutere è naturale quindi se un Consigliere chiede di poterlo vedere non gli si può rispondere prima cosa faccia l' accesso agli atti perché una risposta va bene ma il tempo per condividerlo e lo condividiamo quindi mi sembra una cosa mi sembra una cosa sensata non è che perdiamo il tempo solo perché tecnicamente sennò sarebbe una cosa ancora più rapida non so come farò tecnicamente ma cerco di farlo tecnicamente quindi per.
Grimaldi andiamo in sospensione del Consiglio comunale ora sono.
Le 20 e 18 quindi per fare la condivisione arriviamo alle 21 così siamo sicuri che siamo riusciti a trasmetterlo e che tutti sono riusciti a leggere e.
Noi trasmettiamo alle mail istituzionali dei colleghi va bene quella istituzionale di tutti i colleghi presenti ce l' ho nella casa quella istituzionale ora me ne andrei a casa.
Mi viene anche in chat eventualmente direttamente su due o lo mettiamo su Zoom l' unica cosa devo vedere come scannerizzati perché non li ho scannerizzati ma ah se siamo in grado di farlo quindi lo mettiamo sulla chat della della seduta.
Sì.
Sì per cui la seduta la sospendiamo soltanto nel senso che sospendiamo la registrazione e il e lo streaming e lasciamo aperto però il.
La registrazione partita facciamo partire lo screening.
Sì.
Okay è partito.
Benissimo allora riprendiamo il Consiglio comunale che era stato sospeso per produrre la documentazione che i Consiglieri hanno ricevuto tra l' altro anche via mail se volete controllare ma dovreste avere tutto anche via mail oltre che in chat la parola al dottor Caso per l' appello Bonelli Cristina.
Niente.
Pizzuto presente Precetti presente Mazzanti.
Presente.
Ma già no.
Mareggiate del presente con Agliana Como.
Presidente i consulenti gente di Lamberti questi muri.
O abitano.
Sì era evitano.
Non la vedo.
Ratti.
Non so cosa ha detto Rampino sì sì sì Presidente grazie Ponzanelli Luca.
Rappresenta lo vedo.
È presente la vedo.
Campagne assente Lorenzini presente presente Rusty presente lo vedo io Giorgio assente Mione assente.
Sì io così rapida non lo vedo fisicamente si accende la telecamera accende la telecamera signora.
È anche la signora ridano è presente quindi siamo sempre abbiamo sempre il numero legale e dovremmo essere in.
Quindi abbiamo 14 in 14 quindi abbiamo 14 presenti 3 assenti proseguiamo con l' esame del regolamento per la disciplina del sistema di videosorveglianza che era già stato illustrato dall' Assessore Torri e sono ape è aperta la discussione.
Ci sono Consiglieri che intendono intervenire su questa pratica.
Consiglieri varrebbe anche quell' ora che se acceleriamo.
Non è male.
Essere ci avviciniamo alle otto ore di Consiglio comunale una discreta prova magari non è necessario fare gli interventi passiamo e non ci sono neanche repliche alle dichiarazioni di voto che possono forse essere bastevoli dichiarazioni di voto.
Faccio io la dichiarazione di voto allora mi piglio i miei cinque minuti.
Eh è stato diciamo utile questo incidente procedurale perché perché nella documentazione che abbiamo prodotto per dare atto di questo scambio che c'è stato col di Pio e che sarà uno scambio.
Ancor più intenso nella nella fase successiva anche perché si richiedono tutta una serie di atti esecutivi ma questo ha dato la possibilità che.
L' assessore Torri aveva avuto relativamente nell' illustrare semplicemente l' aspetto regolamentare della pratica intanto abbiamo il consigliere Castagna quindi lo ammetto alla presenza ecco si sta connettendo.
Dicevo che ha dato anche l' occasione per vedere quanto è la qualità e la quantità di lavoro che si rende necessario per questo tipo di operazione dove l' aspetto regolamentare è sicuramente importante stiamo maneggiando materiale delicato che è quello di comunque di un' intrusione no.
Ente nel nelle attività dei cittadini che in alcuni luoghi vengono non a loro insaputa perché vi è tutta una serie di informazioni ma vengono ripresi per tutelare la loro la loro sicurezza ma si tratta di un lavoro di grande complessità e che.
Stiamo affrontando come Amministrazione in termini di serietà completezza efficienza efficacia cioè il sistema di videosorveglianza che essa di cui Sarzana si vuole andare a dotare è un sistema di videosorveglianza.
È reale e io in tempi passati avevo parlato con operatori delle forze dell' ordine con altri soggetti che oltre che non avere nessuna possibilità di connettersi ai nostri sistemi di videosorveglianza embrionali e e sforniti di regolamento vorrei anche dire ma oltre che non avere nessuna possibilità di collegarsi quando avevano accesso per necessità investigative di accedere alle poche telecamere esistenti dicevano sostanzialmente che si trattava di vedere il nulla assoluto cioè degli strumenti che tecnologicamente non erano in grado di soddisfare nessuna delle esigenze che invece dalla videoregistrazione sì si intendono soddisfare qui invece andiamo a regolamentare vari tipi di telecamere dalle dalle trappole ai sistemi mobili ai sistemi fissi ma soprattutto abbiamo avuto occasione incidentalmente per la produzione di questa documentazione che era allegata alle trasmissioni al nostro responsabile della privacy di vedere l' enorme lavoro che si rende necessario sia dal punto di vista tecnico dal punto di vista giuridico per attivare un servizio di questo tipo e quindi sono abbastanza orgoglioso non solo di votare il regolamento sulla videosorveglianza ma anche di vedere che in questi due anni e mezzo effettivamente si è cominciato non solo a disporre di dispositivi tecnologicamente adeguati ma anche a creare quel sistema quella rete che dovrebbe consentire di ottenere dei risultati per la sicurezza che già si intravedono queste telecamere sono già state utilizzate per la risoluzione di alcune questioni ma eravamo anche lì ancora in una fase decisamente sperimentale e ora passiamo e ci avviamo verso una fase che numericamente e qualitativamente dovrebbe consentire di.
Dare un servizio forte alla cittadinanza e quindi proseguire e mi permetto di dire proseguire perché i dati in quel senso sono incoraggianti proseguire un iter di maggior sicurezza per questa città questi sono dati che con un semplice accesso agli atti della Prefettura anziché a del Comune si potrebbero già rilevare è già in essere un iter che magnifica quelli che sono i risultati di un maggior controllo del territorio che dovrebbe portare a una riduzione purtroppo una cancellazione fisiologicamente impossibile ma una riduzione delle attività delittuose sul territorio e comunque a una più efficacia individuazione dei responsabili di atti delittuosi e questo è una cosa che mi induce a esprimere convintamente il voto favorevole del nostro gruppo su questa su questa pratica.
Altre dichiarazioni di voto.
Sì faccio una dichiarazione di voto Presidente prego.
Telecamera vediamo se riusciamo se e semmai se sapete che si utilizza la stacca sono state segnalate segnalate in qualche modo quando sarò sarò brevissimo però giusto 2 2 battute su un tema che è quello della videosorveglianza e necessariamente di collegato all' importantissimo tema della sicurezza tema che a questa amministrazione comunale è stato è stato utilizzato come cavallo di battaglia fin dal suo fin dal suo insediamento ancora prima in campagna elettorale credo che questa di questo regolamento di cui diciamo oggi finalmente nel senso che dopo due anni e mezzo io dico due anni perché prima in Consiglio non c' ero sono entrato a ottobre soltanto nel 2018 si è sentito tante volte parlare di sicurezza tante volte parlare di videocamere abbiamo assistito a innumerevoli quantitativi di articoli di giornale o interventi da parte dell' Amministrazione da parte dell' Assessore competente di alcuni Consiglieri che comunque sul tema hanno particolarmente si sono particolarmente impegnati salvo poi arrivare al punto in cui ci si è resi conto che non si poteva fare tutto quello che serviva perché non c' era il regolamento necessario per poter utilizzare le le telecamere ecco siccome è un tema è vero che in un certo senso è un tema nuovo ma è un tema estremamente complesso ed è un tema estremamente direi necessario visto e considerato che non si può parlare oggi di videosorveglianza senza parlare di di trattamento dei dati e dati personali soprattutto e privacy.
Dico quindi che al di là del contenuto del del regolamento che è un regolamento puramente tecnico obiettivamente è un regolamento dove non c'è scritto di tutt' altro che appunto quelli che sono i sistemi di video sorveglianza se dovessi fare una valutazione politica io avrei preferito che questa Amministrazione facesse meno propaganda su questo su questo tema meno interventi e avesse predisposto questo regolamento praticamente tra le prime sue tra i primi suoi interventi ci siamo arrivati si potevano risparmiare tante polemiche e per tale ragione ritengo che si possa.
Votare con astensione almeno il mio gruppo si asterrà.
Grazie consigliere raschia altre dichiarazioni di voto.
Chi intende intervenire.
Consiglieri.
Ci sono dichiarazioni di voto dei Gruppi di maggioranza.
Così alterniamo.
Consigliere collega dico solo una cosa allora io sono favorevole alla videosorveglianza poi da 2 arrivare a 75 occhi sulla città non è videosorveglianza cioè anche la videosorveglianza nove telecamere mobili che sono arrivate con l' età e collegate in posti strategici per guardare appunto oggetti di abbandono rifiuti di stare che abusive e anche spaccio quindi io sono favorevole grazie grazie a lei consigliere Colaiacovo.
Consigliere Casini grazie Presidente ma di fatto è un Regolamento di di di pochi articoli che come è stato detto è puramente tecnico cioè non c'è nulla di politico comunque che.
Riguardi l' azione politica amministrativa della città Marmo è un regolamento che è necessario diciamo come è stato detto anche dai dirigenti approvare e quindi nulla nulla di di di politico comunque di di.
Relativamente importa di relativamente importante per il per per la città è necessario come è stato detto ora su il tema sicurezza e da lì dal 2018 che ne parliamo è stato un tema molto cavalcato in campagna elettorale si continua a dire di due telecamere oggi 75 tutti i dati che.
Di fatto non sono assolutamente stati riscontrati e non sono ripeto veritieri perché lo dice uno così l' Assessore viene ripetuto a Pappagallo.
Non non credo sia un non credo sia corretto abbiamo assistito a diversi articoli.
Installazione di telecamere mobili eccetera eccetera per due anni e mezzo appunto però poi nei fatti continuiamo a vedere che ci sono accoltellamenti risse in pieno giorno in piazza in diverse piazze della città arresti di di purtroppo anche giovani spaccio alla luce del sole.
E purtroppo io penso che un regolamento non sia la soluzione ecco bisognerebbe bisognerebbe provare a domandarci il perché accadono queste cose e semmai intervenire prima il perché sono aumentati esponenzialmente queste questi questi purtroppo avvenimenti e come dire intervenire piuttosto su su su sull' azione politica e amministrativa del della Giunta anziché approvare dei regolamenti che di fatto consentono diciamo così di riprendere le persone ma poi nei fatti purtroppo bisogna avere il coraggio di dirlo che non risolvono il problema ecco quindi.
Per queste motivazioni contrastanti io il mio Gruppo si astiene.
Grazie.
Grazie a lei consigliere Casini consigliere precetti.
Mah sì io rimango abbastanza stupito dall' intervento della consigliera Casini e perché ecco in questa fase del del dell' Amministrazione siamo effettivamente a due anni e mezzo forse indubbiamente anche maggiori risultati potevano essere ottenuti.
Però credo che qualcosa sia stato fatto o considera Casini e prevede quando lei mi dice e dice a questo Consiglio beh si tratta di un regolamento tecnico non è niente di che ma senza questo regolamento tecnico il consigliere Laschi ah dice dice beh bisogna essere prudenti sotto questo profilo perché senza un Q senza un Regolamento di questo tipo ma scherziamo fa le riprese sul territorio se è così semplice questo regolamento ma mi spiega come mai per anni non è stata adottata.
Solo questa Amministrazione evidentemente intende intervenire sotto questa problematica perché quando si fa sicurezza si fa sicurezza e si devono calibrare bene quali sono gli interessi in gioco perché da una parte c'è la sicurezza dall' altra c'è la privacy dei cittadini e l' interesse che persegue questa Amministrazione nel garantire la sicurezza dei cittadini non deve far venir meno l' interesse alla privacy che altrettanto gara le garantisco importante re Juan tanto quanto la sicurezza cosa che evidentemente intendo dire la privacy a lei e alla sua Amministrazione precedente interessava ben poco quindi credo che l' adozione di questo regolamento al di là del fatto che sia tecnico semplice di poche pagine di molte pagine indica quella che è la strada di questa amministrazione un' amministrazione che tende alla legalità e al rispetto dei diritti del cittadino che evidentemente finora almeno sotto questo profilo sono stati ampiamente dimenticati dall' altro punto di vista che è quello della sicurezza cioè l' adozione delle telecamere.
Ecco lei sa e lo sa meglio di me quanto poco funzionavano o meglio quanto non funzionavano proprio precedentemente e di come siano state messe a sistema e come la sicurezza abbia preso con questa Amministrazione un percorso organico strutturato che deve svilupparsi non lo metto in dubbio che ha tante cose ancora da fare non lo metto in dubbio ma vede quando si parte sostanzialmente da zero cioè da una sicurezza dimenticata totalmente dalla precedente Amministrazione dai fatti da fare sono tanti e si devono partire si deve partire anche dalle cose semplici come quello dell' adozione di un regolamento tecnico di poche pagine che ha la sua importanza le garantisco ce l' ha perché senza questo regolamento la sicurezza Sarzana la se la può dimenticare tu Sardagna intendo dire la cittadinanza riservata e che senza questo regolamento si rischia.
Ben altre cose che non sono solo le commissioni dei reati ma la violazione dei diritti alla privacy di tutti i cittadini di Sarzana quindi credo che l' adozione di questo regolamento sia qualcosa di assolutamente indispensabile importantissimo e che manifesta appunto interesse di questa Amministrazione almeno per la garanzia e la tutela dei diritti dei cittadini che non sono solo quelli alla sicurezza ma appunto alla privacy mi trova concorde poi sicuramente sul fatto che sia necessario adottare anche altre misure e quindi speriamo ad esempio che la Consulta giovanile che lei giustamente mi ha approvato avere convocato circa un paio di volte in due anni cioè un anno l' ha costituita un altro anno a l' ha convocata per la costituzione del dell' organo direttivo e probabilmente la terza volta la convocata per per Parmalat per parlare di un argomento non lo so due sono i protocolli che mi ha trasmesso e quindi io su quelli faccio riferimento spero invece e auspico e sono certo che l' Amministrazione attuale invece si interessi anche ai giovani perché effettivamente quello che si rileva in questo momento è un aumento della criminalità minorile o del vandalismo minorile se non vogliamo parlarne in termini così pesanti nei confronti dei giovani e quindi sicuramente un occhio di riguardo in questo mese nei confronti dei giovani bisogna sicuramente avercelo.
Altro è stato fatto in termini di sicurezza e questo lei lo sa e credo che lo sappiano anche tutti i cittadini di Sarzana se poi lei lei ritiene che questo non sia sufficiente anche su questo sono d' accordo con lei infatti avremo ancora un paio d' d' anni per cercare di compensare le mancanze dell' Amministrazione precedente e cercare di sviluppare ulteriormente quello che è l' intendimento di questa Amministrazione e di rendere parlano un po' più sicura di come ce l' avete lasciata quindi anticipo sicuramente il voto favorevole di Sarzana popolare e ringrazio tutti.
Ah no grazie sono una domanda che rivolgo a tutti ma il regolamento quello a cui faceva riferimento anche il consigliere Magiari prima che stabilisce l' obbligatorietà no diciamo così del.
Della protezione della privacy sbaglio o porta la data come è stato detto anche dal dirigente del 25 maggio del 2018.
Non so che regolamento il regolamento a cui faceva prima riferimento anche il consigliere Magiari cioè quello sulla privacy sulla tutela della privacy.
Quella è la norma del 2016 ma è entrata in vigore nel 2018 sì regola regolamento regionale.
Signor evolversi sì sì sì sì grazie quindi abbiamo la risposta anche ma ne esistevano anche di preesistenti a quello sta quello è quello che stiamo applicando adesso prego altre dichiarazioni di voto Carlo se posso in tempi veloci certo però volevo mi dispiace che non sono riusciti a intervenire prima perché volevo fare una domanda all' assessore Torri chiedendo poi se vorrà potrà rispondere alle queste dovrebbe essere le dichiarazioni di voto volevo sapere se l' eternit telecamere attualmente sono attive e con quale regolamento le stanno usando cioè fino a che fino all' approvazione di questo regolamento con che regolamento vengono usate tutto qua e poi anticipo l' astensione per il mio gruppo.
Ho finito io Carlo.
Io.
Sono solo io che non sento più niente è un problema mio.
Chiedo scusa no no no è vero è un problema proprio banale nel senso che come avevo schiacciato il pulsante e non mi ero ridato non mi ero ridato la voce altre dichiarazioni di voto quindi ho parlato da solo per un po'.
No direi che tutti i Gruppi hanno espresso la loro dichiarazione davanti a e non ti vedo ah scusa prego Consigliere Ponzanelli non la vedevo.
Prego.
Però ora è utilizzato.
Se si avvicina magari se usa la postazione del consigliere respira beati no ma.
Così.
Molto bene e va beh non è questione di breve è che proprio non percepiamo però sarà poi la connessione.
Se passa la postazione del consigliere Spilamberto la sentiamo perfettamente deve fare due metri.
Sbloccato io sì sì sì frizzato vi sentite horas ora sì proviamo riproviamo.
Spetti.
Vi sentite ora benissimo okay chiedo scusa no dicevo questo recupera un po' tutte le valutazioni allora le telecamere credo siano state inventate come strumento da circa una cinquantina d' anni il regolamento privacy non è che è entrato in vigore nel 2018 ne esisteva uno precedente e insomma credo almeno dal 2003 esiste la regolamentazione privacy diciamo per il combinato disposto delle due valutazioni un regolamento sulla videosorveglianza serve nel momento in cui ci sono delle telecamere evidentemente se il regolamento viene approvato adesso nel 2020 significa che.
Come dire quantomeno nelle gestioni precedenti un regolamento privacy non serviva perché evidentemente di telecamere non ne venivano usate e ora per fortuna si è posta questa esigenza abbiamo la prospettiva di passare da da due da due telecamere non funzionanti a 75 funzionanti per quanto riguarda diciamo lo scenario dipinto dalla consigliera Casini in ordine a risse reati di svariato tipo come dire ora non voglio fare come il precedente Sindaco che parlava di errata percezione dei cittadini perché innanzitutto porta sfortuna e poi credo che anche non sia corretto in realtà in questo senso qualche episodio c'è stato credo che le telecamere siano siano utili in realtà i dati che erano pervenuti dalla Prefettura se non sbaglio indicavano statisticamente un calo sensibile di questi tipi di situazioni e come dire quindi le telecamere costituiscono uno strumento importante che di per sé come diceva Riccardo precetti non è sufficiente ma come dire e credo che sia oggettivo il salto in avanti che da questo punto di vista si è fatto con questa Amministrazione e credo che dovrebbe essere colto di buon grado da tutti a meno che come dire da invece da un punto di vista politico non si sia anche contrari alle telecamere ma.
Credo che sarebbe poco basterebbe poco sostenibile quindi oggi andiamo a approvare questo regolamento che è vero che è tecnico ma è che serve nel momento in cui delle telecamere ci sono evidentemente quando non c' erano non serviva ma credo che sia comunque credo che sia quindi una una buona notizia è una pratica da da approvare grazie.
Dichiarazioni di voto.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto quindi passerei.
Si propone approva aveva fatto una domanda signora gli dichiarazioni di voto a me sembra una domanda mi pare eh sì prove fuori tempo massimo direi che ormai siamo in fase di voto.
Adesso avviene o di pretesto per non voler rispondere questa cosa però va beh.
Ma non è pretesto e se le domande le facciamo dopo le dichiarazioni di voto poi io riapro il dibattito sulle risposte cioè che è una regola che serve anche a tutela degli altri Consiglieri però consigliere Mazzanti.
Lo posso dire se vuole può fare l' interpellanza e chiedere tutto quello che chiede all' Assessore però siamo qua dalle tre e mezza sto dando da mangiare ai bambini o a telecamera spenta perché sto per problemi personali comunque stiamo e sei ore che siamo in Consiglio se uno arriva dopo fare una domanda mi sembra che fosse corretto rispondere però va beh non farò nessuna interpellanza però ne prendo atto e quindi procediamo con le altre che non avete una risposta per questa domanda comunque la sede opportuna la Commissione e non si è presentato Mione quindi allora è una questione di Commissione e chiedo scusa e questo è proprio sull' ordine dei lavori addirittura le domande ai tecnici noi normalmente le mettiamo prima dell' inizio del dibattito comunque in sede di dibattito per dare la possibilità all' Assessore di replicare ma se io lo faccio dopo che è chiuso il dibattito in sede di dichiarazioni di voto poi gli altri hanno tutti diritto di intervenire sulle domande che si fanno cioè questa è una regola che mi sembra abbastanza evidente.
Poi lo dico ma non credo neanche che sia difficile perché esiste una normativa di riferimento nazionale che comunque consente le riprese quindi quello le risposte credo che siano abbastanza facili basterebbe guardare qualunque però non è quella che consente l' applicazione di tutti gli strumenti ma comporta dei problemi su strumenti specifici quindi la risposta gliela posso dare se no altrimenti avrebbe denunciato tutti i precedenti e tutte le riprese precedenti c'è un quadro normativo nazionale e europeo che però deve essere tramutato in regolamento il regolamento comunale per coprire tutti gli aspetti della videosorveglianza.
Mai tutti sono uguali.
No no no perché se no riapriamo il dibattito era solo volevo solo una risposta posso pensare che in questi due anni e sono state usate se come dite sono state usate senza regolamento della privacy questo è il mio pensiero ma con riferimento solo alla normativa nazionale in materia di privacy ora è necessario un regolamento comunale vuol dire che per questi due anni è stato usato senza fare col regolamento senza regolamento comunale è ovvio esattamente come gli anni precedenti esatto in base alla normativa nazionale e europea ecco.
Dichiarazioni di voto sono finite quindi c'è la proposta di approvare.
Il regolamento per la disciplina del sistema di videosorveglianza ci sono astenuti.
Se c'è anche astensione okay la sua la registriamo senza aprire la telecamera però mi servono il Consigliere Ruskin e anch' io l' ho dichiarato astenuto quindi Consigliere Mazzanti considererà Ski astenuto consigliere Casini astenuto consigliere Castagna astenuto.
Il Consigliere Lorenzini non lo vedo più.
Astenuto.
Ma come mai non ti vedo perché so ah no ok verrà ricoperto dato Amato perfetto quindi o astensione di Castagna Lorenzini Casini e Mazzanti.
Chi vota favorevole.
Anche a seduta era si è astenuto si che non si vedeva tutti gli altri Consiglieri sono favorevoli controprova ci sono contrari si Ponzanelli l' ho visto che ha votato.
Non ci sono contrari anche in questo caso attesa la necessità di procedere con gli adempimenti successivi si propone l' immediata eseguibilità della delibera chi si astiene.
Si astengono Ruskin Casini Lorenzini Castagna e ovviamente Mazzanti.
Chi vota favorevole.
Votano favorevole tutti gli altri consiglieri anche il consigliere precetti perfetto controprova voti contrari non ci sono voti contrari quindi il regolamento per la disciplina del sistema di videosorveglianza è approvata ne approvata l' immediata eseguibilità non essendoci altri ordini del giorno da trattare il Consiglio comunale è tolto saluti a tutti buona serata.
Arrivederci a tutti grazie Francesco.
Buonasera a tutti è stato preziosissimo Grimaldi per quella condizione grazie grazie grazie.