
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Tra il Consiglio Comunale, inaugurata straordinaria del 30/05/2022, la parola al Segretario per l' appello Ponzanelli.
Pizzuto.
Precetti.
Mazzanti.
Mangiare.
Colaiacovo innocenti SPI Lamberti abitano.
Rampi.
Ponzanelli Cassini Castagna.
Lorenzini Raschi Giorgi.
Mione.
Allora 14 presenti 3 assenti, il consigliere Mazzanti ha fatto pervenire giustificazione.
C'è tanto, ecco, è arrivato anche il Consigliere precetti per il verbale, quindi 15 presenti e 2 assenti, il consigliere Mazzanti ha fatto pervenire giustificazione.
Non vi sono particolari comunicazioni del Presidente, avete visto, vi è stata integrazione dell' ordine del giorno, sì,
Benissimo, consigliere, esce un attimo, mi ha risposto all' appello, non vi sono particolari comunicazioni della Presidenza, gli scrutatori sono il consigliere Bizzotto al consigliere affidano il consigliere Giorgi e avete ricevuto l' integrazione dell' ordine del giorno della seduta odierna con separata back. Il primo punto all' ordine del giorno reca pratica SUAP numero 9 2021 impianto di oliveto piana agricola di Marinelli. La sistemazione dei percorsi ad uso pubblico, creazione controllo degli accessi, approvazione, convenzione e costituzione, servitù di uso pubblico. La pratica viene illustrata dall' Assessore campi che ha 15 minuti per l' illustrazione. Prego, Assessore.
Andiamo andiamo oggi a votare la costituzione della servitù di uso pubblico sui percorsi interni alla tenuta di Marinella prima mai convenzionati, una convenzione, quella che votiamo oggi è strettamente correlata alla pratica SUAP numero 9 20 21 sull' impianto di un nuovo oliveto nella piana agricola di Marinella,
Nel totale rispetto della storia e della vocazione agricola della tenuta e che costituisce un' imperdibile opportunità del territorio per avviare nuovamente l' attività agricola della piana, dopo la drammatica cessazione fallimento della precedente azienda, ponendosi peraltro in coerenza assoluta e aderenza con le previsioni del PRG.
Oggi i terreni oggetto della pratica, come ben sanno i Consiglieri e i cittadini di sarzanesi, sono sostanzialmente inutilizzati e versano in uno stato di totale improduttività, nello specifico, e cito esplicitamente la convenzione che chiama la pratica SUAP si prevede la piattume piantumazione di migliaia di piante di olivo che andranno a costituire quindi un patrimonio ambientale e paesaggistico di grandissimo valore.
E senza la creazione di ulteriori volumi, con un oggettivo miglioramento dell' attuale situazione, in cui l' area è sostanzialmente improduttiva se non abbandonate.
L' iniziativa potrà quindi garantire tutti quelli svolti e ricadute occupazionali così rilevanti che determineranno un ulteriore consolidamento e una diffusione di professionalità specializzate nel settore olivicolo, in coerenza con la tradizione ligure del territorio.
Il progetto in questione proposto dall' attuale proprietario sarà impostato impiegando le migliori tecnologie disponibili e le pratiche culturali più avanzate al fine di realizzare un' azienda ad alta produttività e, al tempo stesso, a basso impatto ambientale.
L' uliveto oggetto della pratica, la cui estensione si avvicina ai 100 ettari, si caratterizzerà con varietà olivicole del patrimonio genetico e ligure, utilizzando le migliori pratiche agronomiche di potatura, irrigazione, difesa fitosanitaria e ad est e l' adozione di tecniche agricole digitali le aree dell' uliveto saranno quindi delimitate per ragioni di sicurezza e di responsabilità verso terzi.
Con una recinzione di tipo rurale al visitatore si presenterà quindi un' area che, per quanto produttiva, rappresenterà un un ambito naturalistico di pregio, un vero e proprio parco, il vincolo di considerevole valore e dimensione e dalle straordinarie risorse paesaggistiche.
Rendere compatibile questo importante investimento che ricade oggi sul nostro territorio, con la garanzia della fruizione dei percorsi interni alla tenuta da parte della collettività, era una vera e propria sfida che appariva decisamente difficile, ma che abbiamo colto e superato.
L' Amministrazione comunale di fatti a fronte del progetto proposto ha inteso sin dal primo momento cogliere l' occasione per dare un definitivo assetto e riconoscimento giuridico a regime dei percorsi di accesso alla piana, così da consentirne la pubblica fruizione che prima mai è stata convenzionata nonostante le numerose tasse occasioni che potevano essersi presentate e colte ad oggi. Tali percorsi risultano, difatti, nella titolarità piena del privato, il quale ha tuttavia consentito, a seguito delle nostre richieste, a costituire il diritto di uso pubblico di tali tracciati nell' ambito di un rapporto di collaborazione con le esigenze espresse dalla nostra Amministrazione comunale.
Ma non solo, oggi abbiamo chiesto anche la partecipazione del privato nella manutenzione di questi percorsi, nonostante per prassi potesse essere prevista a carico di a carico di chi ne ha il godimento.
La spesa necessaria e e quindi anche la previsione della chiusura a cura della proprietà stessa nelle ore notturne, per garantire, come avviene nella in tutti i migliori parchi pubblici, la, la sicurezza e il decoro, lasciandoci poi naturalmente una piena libertà di poter aprire quando se ne presentasse l' opportunità l' occasione per particolari eventi o di esigenze.
E con questa convenzione il Comune intende quindi definitivamente assicurare alla collettività quel diritto di passo ciclopedonale a dorso sulle strade interne della tenuta prima lasciato una opacità di una situazione mai davvero risolta e contestabile, come già di fatto successo al proprietario privato voglio richiamare qui il caso della grande parte passerella del Portus Lunae che attraverso l' autostrada per tenere il territorio comunale di lumi dalla dalla zona archeologica,
E si conclude in uno dei percorsi interni della tenuta.
Questo accordo con la proprietà privata che, il giorno dopo l' inaugurazione della passerella stessa.
Venne chiuso all' uso pubblico.
Perché il titolo stesso di trasferimento né precludeva questa possibilità.
Quindi avevamo il paradosso di una passerella ad uso pubblico, costata un investimento considerevole da parte della Società Autostrade.
Senza che fosse colta nemmeno in questa ultima occasione, è abbastanza recente la volontà di garantire l' uso pubblico di quei percorsi.
Erano situazioni anche questa grottesca e paradossale un po' all' epoca i giornali ne parlarono, oggi viene risolta definitivamente anche questa con questa convenzione, la sottoscrizione di questa convenzione saranno.
Determinerà infatti il la costituzione del diritto di uso pubblico sui percorsi pedonali.
E potrà garantire un percorso del continuum dalla zona archeologica degli scavi romani di Luni sino alle spiagge.
Sviluppando, per la prima volta, è per davvero concretamente, questa visione di un turismo diffuso nel territorio, un turismo lento di qualità sarà quindi possibile dal litorale percorrere a piedi in un' ora il borgo di Marinella, il nuovo parco olivicolo della tenuta ed arrivare all' anfiteatro o viceversa.
Quello dell' uso pubblico è un tema maturato negli anni su questi percorsi, che non è banale e non è nemmeno banalizza, abile, già contestato in passato dalla proprietà che invece oggi lo riconosce, lo sancisce con questa pratica.
Un tema che non ebbe analizzabile, come non lo sono altri casi, magari apertamente contestati da chi invece afferma questo stesso principio sui percorsi della tenuta.
Nel 2004, gli stessi consiglieri comunali e amministratori del Comune di Sarzana, probabilmente ipotizzando di non vedere mai garantito alcun uso pubblico su percorsi che nel PRG erano definiti come di progetto ad uso pubblico strade bianche.
Ipotizzando di non vedere probabilmente mai garantito questo diritto o non sapendo come fare a censirlo nel determinavano l' acquisizione di alcuni lotti per un importo a carico di sette mesi, in allora era il 2004 di 45000 euro.
Oggi superiamo qui ogni discussione, risolvendo nell' interesse della collettività il dibattito e garantendo da oggi in poi vita natural durante ciò che prima non era costituito.
Questa convenzione è diversa rispetto a quella del Consiglio comunale di qualche settimana fa, sia nella natura che negli scopi.
Rispetto ad allora, non esiste più il tema della realizzazione di nuovi percorsi in sostituzione di alcuni di quelli esistenti e viene quindi meno alla radice la discussione sulla competenza della realizzazione degli stessi e delle eventuali opere a scomputo.
Un piccolo inciso, peraltro, quelle due soluzioni non erano, come dire, nate per vezzo opera.
Inconcludenza, ma perché, fortunatamente, l' area di Marinella è interessata ad altri progetti, uno che tutti conoscete, la Tirrenica e la Tirrenica avrebbe tratto sicuramente vantaggio dal percorso a monte della viadotto autostradale, troveranno altra soluzione, passeranno su una strada in territorio di Luni e quindi non ci comunque limitiamo la possibilità di come dire concretizzare in un futuro qualora fosse necessario questa opportunità.
Raccogliendo le indicazioni che sono venute dal da questo Consiglio, dai Consiglieri dal territorio, oggi portiamo all' attenzione del Consiglio assolutamente convinti che questo sia un miglioramento sostanziale, quello che costituisce a favore della collettività, la servitù di passaggio a piedi con biciclette a dorso d' animali sui percorsi che li nominiamo per con i toponimi.
Ponte al ristagno in prossimità della rotatoria, di animare fino alla passerella pedonale che scavalca l' autostrada, il Portus Lunae, dalla passerella pedonale a valle dell' autostrada fino all' ingresso al borgo di Marinella,
Dal punto agli stagni fino al ponticello del fosso della Zelarino, dal ponticello del fosso, del Lazzarino fino alla zona stalle e alla via Marinella.
Ancora, nel contenuto della convenzione è previsto che la manutenzione sia ordinaria che straordinaria, sia a causa di queste strade oggetto di istituzione di servitù di pubblico passaggio e delle relative canalette di raccolta delle acque piovane pluviali, siano a carico dei proprietari privati dei fondi confinanti e in proporzione alla lunghezza delle rispettive proprietà adiacenti al tratto di strada.
Il Comune potrà invece sostenere spese riguardanti l' arredo urbano e dotare quindi, ove questo non limiti il transito di mezzi agricoli.
Potrà quindi allestire con panchine zone di sosta cestini per la raccolta differenziata e curare quindi anche questo aspetto,
Marinella S.p.A. Quindi si impegna con questo atto, anche con i suoi aventi causa a seguire nella conduzione agricola della ideale misure di mitigazione indicate nell' allegato alla pratica, coerentemente alle indicazioni che sono state ricevute da tutti gli enti coinvolti nella Conferenza dei servizi su questa pratica sua citata.
Quindi, l' impatto di questo investimento, che credo potrà davvero incontrare il consenso di tutto il Consiglio comunale, non sarà solo produttivo, agricolo e sociale, ma, con le ricadute che ci si attende con occupazionali, sarà capace di portare un, diciamo, un turismo e un arricchimento paesaggistico fondamentale grazie dell' attenzione.
Grazie a lei Assessore, se mi spegne il microfono.
Microfono assessore.
Microfono grazie.
È presente anche l' architetto Milan, quindi, se ci fossero durante il corso della seduta necessita di chiarimenti tecnici a disposizione dei Consiglieri, avremmo bisogno di una copia della convenzione.
Se so perché è nuova, è stata modificata, se è già nella convocazione del Consiglio comunale, comunque si vanno a vista se me ne può fare una fotocopia, per favore posso farle fare una fotocopia, senz' altro comunque è già furbi è allegata alla convocazione, ma io non sono quelle non sono capaci di usare urbi et facciamo avere una copia della convenzione al Consigliere.
Ah perfetto.
Dovrebbe essere anche la tavola, perché forse la cosa che era più utile Ciani.
Allora sta portando l' architetto.
Se ci sono interventi, ma io prima del dell' inizio degli interventi, volevo poter chiedere qualche fare, qualche domanda, se è possibile perfetto, allora la la prima non è un dirigente, ma è a lei, Presidente, volevo sapere la quali sono i motivi rilevanti ed indilazionabili ai sensi dell' articolo 40, comma 6 che l' hanno portata a convocare questo Consiglio in via straordinaria probabilmente aveva già detto in riunione di Capigruppo io non ero presente, io sono capigruppo, quindi volevo chiedere se poteva ripetere la motivazione.
Sì, la la convocazione in con procedura di urgenza riguarda l' integrazione, l' altra è una procedura di convocazione in via straordinaria, quindi con i termini previsti dei 2 3 giorni di deposito anticipata, che è una valutazione che è rimessa se lei legge il Regolamento alla valutazione della Presidenza, la richiesta della Giunta, quindi, non si richiede invece la somma urgenza che richiede motivazione specifica e che è stata resa, ovviamente, per il PEF. Quindi è ai sensi dell' ordinaria per legge, è soltanto la seduta di bilancio e quelle stabilite per legge negli altri casi una ri, lo dice. Il nostro Regolamento è previsto a discrezione della Presidenza ed è stato comunque comunicato in sede di Capigruppo prima di procedere alla convocazione.
Invece aveva anche una tecnica Veneto, prego, non sa se sono accesa, si sono che no, pensavo appunto volevo la conferma che non ci fossero delle motivazioni di tempistiche da rispettare piuttosto che okay, quindi invece, per quel che riguarda le domande tecniche si all' articolo 4, secondo comma terzo comma della convenzione si fa riferimento ad alcune tavole.
E più precisamente alla tavola 3.1 4.1 e 4.2 del progetto e, tradotto in parole povere, dovrebbero rappresentare quei cancelli e quelle chiusure in modo figurato. Ecco, purtroppo vengono citate nella convenzione, ma non sono state inviate come non sono all' interno della pratica, quindi chiederei.
Innanzitutto, a segnalerei la mancanza e poi chiederei che vengano queste tavole concesse a a libera visione per tutti i Consiglieri, ecco.
Fuori che conteneva anche tutta la pratica SUAP, perché l' oggetto della delibera è semplicemente la convenzione, l' allegato A che la planimetria dei percorsi da convenzione e l' allegato B, che era una prescrizione nata, diciamo, dalla Conferenza dei servizi sugli aspetti ambientali, dopodiché tra gli allegati c'è anche un contenitore con tutte le tavole SUAP ancorché fossero le tavole necessari per il rilascio del suo per non ma non diciamo legate alla convenzione.
E tu è un file, è un file, è un file zippato con tutte le tavole.
Sì, sì, lo mi.
Ok, grazie e l' ultima, l' ultima richiesta, sempre nella convenzione, all' articolo 2.4 a proposito delle chiusure, non so se è un refuso oppure se è volutamente così, però i nomi non I paragrafo c'è scritto che tale facoltà, in merito alla chiusura, ovviamente tale facoltà viene garantita per 15 giorni all' anno. Ulteriori periodi di tempo potranno essere autorizzati dal Comune. In prima battuta, poi, se si scende e si va al paragrafo sotto c'è scritto che tale facoltà viene garantita per 15 giorni all' anno, ulteriori periodi di tempo potranno essere autorizzati da Marinelli S.p.A. E o aventi causa quindi la domanda vengono autorizzati dal Comune o da Marinella S.p.A. Cioè qual è la formula corretta, la prima o la seconda, ma sono due periodi reciproci, cioè in uno dove, ovviamente, dove è il Comune che richiede una cosa e dall' altra, invece accesso, ci sono 15 giorni paritetici, no 15 giorni per Mariella per tenere chiuso il giorno in cui ci sono operazioni particolari e 15 giorni per il Comune in cui chiedere di tenere aperti nonostante e chiaramente sono cambiati i soggetti che autorizzare garantiscono cioè nel primo lei dice,
Legge per esigenze strettamente connesse all' esecuzione di pratiche agricole per il tempo strettamente necessario. Alle stesse Marinelli, in ai suoi aventi causa, potranno temporaneamente chiudere okay e la facoltà è concessa per 15 giorni all' anno e devono essere autorizzate dal Comune poi invece in occasione di eventi organizzati dal Comune e quindi siamo al contrario, ossia 20 casa con sette giorni d' anticipo, indicando alla copertura ordinaria all' esigenza di consentire temporaneamente il passaggio, tale facoltà viene garantita la 15 giorni all' anno, oltre il periodo di tempo potranno essere autorizzati da Marinella okay, incarichi uno, sono mesi che chiediamo nel secondo siamo mentre chiediamo abbiamo 15 miliardi e ulteriori eventuali rispetto ai 15 giorni dovrebbero essere autorizzati. Dall' altra parte lo stesso ragionamento, ma invertito e siamo quindi sarebbe marinando in quel caso a dover dare l' autorizzazione a terra che giorni esattamente oltre 15 giorni già previsti convenzionalmente,
Altre richieste di chiarimenti.
È aperto il dibattito.
Di chi intende intervenire?
Se non ci sono interventi, passerei alle dichiarazioni di voto.
Prego.
Se Lorenzini, prego sì, sì, grazie.
Grazie Presidente.
Questa è una pratica che, se non sbaglio, è la terza volta che viene qua inizialmente, ci venne in mancanza di uno dei due allegati, gli allegati non erano 55600, ma erano 2 allegato A e l' allegato B e l' allegato B non c'è.
È tornata.
Poi è andata come come è andata, anche se il motivo del ritiro non è stato principalmente e solo forse.
Una rivisitazione della stessa che avete perfezionato dopo fatto, sta che non è stata, non è stata.
Approvata.
E oggi siamo qua per la terza volta a discutere di di questa pratica, quindi prima mancava un documento, poi se ne è cambiata, in buona sostanza la la natura, evidentemente un percorso politico amministrativo non felice, con acquisizione di pareri che probabilmente dovevano essere acquisiti.
Precedentemente, invece, lo avete fatto.
In ritardo e conseguentemente anche alla luce delle obiezioni che sono state volte svolte dall' opposizione, probabilmente avete anche ritenuto di modificare parzialmente questo questo progetto, questa questa pratica.
Ci tengo subito a sgombrare il campo da come dire, discussioni su.
Sulla destinazione, sulla possibilità che finalmente quell' area di territorio possa trovare uno sviluppo, perché non sarà, credo, l' oggetto di interventi non sarà oggetto del mio intervento, ma credo neanche quello dei miei colleghi, perché è sicuramente un' opportunità da cogliere.
Quella che viene menzionata anche nel in diversi passaggi della Convenzione stessa, ovvero destinare quella porzione consistente di territorio ad un' attività agricola, in questo caso a uliveto, evidentemente le le obiezioni.
Eliminato fortunatamente il problema dell' aspetto finanziario dell' operazione, che non è più a carico indirettamente della collettività dell' ente. Permangono però dalla lettura delle cose della convenzione, alcuni elementi che probabilmente avremmo posto in quella discussione l' avessimo svolta, ma che inevitabilmente si pongono evidentemente oggi.
E riguardano la regolamentazione delle della fruizione di quei percorsi che.
Mi lascio, vi lascio la le discussioni da avvocati.
Per cose che io ho sempre considerato pienamente e sempre accessibili e che invece, evidentemente, nonostante un' attività che all' interno di quell' area non credo abbia particolare bisogno di limitazioni, invece la convenzione pone all' accesso a a quelle.
A quelle aree e non è la mezz' ora che ho visto.
Essere cambiata nei giorni, scusate nei nei mesi estivi a.
A trovare un risvolto positivo da parte nostra, perché non può essere certo dire non può essere certo discriminante e dire che si passa dall' 8 e 30 alle 20:30 piuttosto che dalle dalle 08:30 alle 21, il e non è non è quello il concerne la mezz' ora è il concetto che.
Probabilmente ci aspettavamo anche che venissero rimossi questi questi questi vincoli sia di fruizione degli spazi.
In termini di orari, sia in termini di accessi che perché permangono, come nella stesura iniziale, anche appunto i i cancelli, che attualmente non sono assolutamente esistenti, detto questo, poi, leggendo la convenzione, purtroppo ci sono altre altri altri aspetti, cioè questo questa possibilità della proprietà di riservare sostanzialmente a sé,
Anche i percorsi stessi, certo, previa autorizzazione e quant' altro, però, se da una parte non possiamo che essere, diciamo contenti e soddisfatti del dell' evoluzione che ha avuto questa pratica, perché ci sono elementi di novità sicuramente positivi, secondo noi per il tipo di attività svolta e per la storia di quel luogo per la connotazione di accessibili accessibilità piena che ha sempre avuto, si doveva fare uno sforzo anche da questo punto di vista grazie.
Grazie a lei consigliere Valentini, chi chiede la parola?
Così innocenti, prego, ha 15 minuti.
Mi collego subito all' intervento del consigliere Lorenzini perché?
Mi è piaciuta molto la sua missione che questo progetto nella tenuta di Marinella è molto valido e ha posto ovviamente delle.
Delle obiezioni delle obiezioni sugli orari, sulle chiusure, sono d' accordo con lei che si dovesse fare uno sforzo per quanto riguarda la tenuta di Marinella e sarebbe stato molto gradito che lo sforzo fosse avvenuto molto tempo fa perché in merito a queste servitù di passaggio della tenuta devo dire che personalmente non sono un avvocato, quindi non sono in grado di stabilire molte Esper aspetti giuridici, ma a quel che mi risulta, si può ottenere solo tramite contenzioso o tramite una convenzione.
Non è mai stato fatto questo passo dal 98, quando è stato approvato il PRG, che prevedeva appunto uno strumento attuativo per rendere fruibili, cioè per rendere effettivo reale questa servitù di passaggio, in effetti non è mai stata portata a termine nessun tipo di convenzione e neanche lo strumento attuativo ora, nel corso degli anni, questi se queste servitù di passaggio sì effettivamente sembra acquisita nel senso che tutti sono passati di lì per sfido chiunque di noi a dire che non che non sia passato in qualche modo.
Però, purtroppo questa servitù di passaggio, tanto tanto decantate tanto nominata non è mai stata resa possibile, non è mai stata effettuata, non è mai stata trascritta, non è mai stato scritto niente di questa servitù di passaggio per la tenuta di Marinella per tutti i percorsi la gente entrava, ma di fatto non è mai stata acquisita da questo Comune. Quindi mi chiedo, e la vera domanda è dal 98, cosa è stato fatto per regolarizzare questi percorsi.
A mio avviso nulla nulla. In quattro anni siamo riusciti a avere una visione su Marinella e a.
Porre le basi per realizzare un' idea. Una vi è una visione molto ampia, molto vasta, molto difficile da realizzare, perché comunque si va a concatenare con quelli che sono gli se la riqualificazione del borgo, con i 15 milioni di euro vinti tramite un bando tra dal MIT, con l' arginatura del del del Carmignola, quindi la messa in sicurezza della piana con tanti altri interventi e ultima lasci la pista ciclabile,
La Tirrenica, quindi una visione che sta cominciando ad avere i suoi effetti se nel quindi questa servitù di passaggio non è mai stata realizzata oggi, invece, con la convenzione e grazie anche agli interventi del dell' opposizione, questo c'è da dire che effettivamente prima non aveva mai alzato questa obiezione sulla servitù di passaggio. Oggi si va a regolarizzare appunto una convenzione che finalmente dà ai cittadini di Sarzana e garantisce ai cittadini di Sarzana non solo il passaggio per.
Tacito assenso, ma lo regolarizza con una trascrizione l' idea che ho già spiegato, l' Assessore campi della della realizzazione di nuovi percorsi e quindi con tanto di scomputo era inserita in un progetto, appunto, della pista tirrenica e aveva un suo perché aveva ma visto anche le opposizioni e visto anche il confronto con i cittadini del e la Consulta di Marinella sia tenuto opportuno punto per non farci perdere questa questa questo grande, la realizzazione di questa grande tenuta e di legge, oliveto del conseguente oliveto.
Rivedere perché siamo in grado anche di rivedere, di ripiegare sui nostri passi per renderci conto che effettivamente e si può, si può fare regolarizzare quelli che sono i percorsi già attivi nel nella tenuta di Marinella.
Questo.
Dicevo prima, finalmente va a ampliarsi un discorso che va ad ampliarsi per tutta Marinella.
Salvo scoprire scoprire in questi giorni, almeno io personalmente che altri percorsi della tenuta, in particolare quello che passa dal borgo, non ha regolarizzato, quindi anche lì dovremmo mettere mano una volta che sarà realizzato il PinQua, dovremo rimettere mano a tutti gli accordi perché effettivamente non c'è nessun atto che che dica che questi questi passaggi da qui sono passati tutti possono essere regolarizzati,
Un discorso, questo, che ampliandolo.
E, visto anche la difesa giusta del consigliere Mione sul, per quanto riguarda appunto l' uso pubblico alla servitù di uso pubblico per la tenuta della Marinella, è molto attuale in questi giorni, soprattutto per quanto riguarda il la scia che sia stata presentata all' Hotel Laurino adesso io mi chiedo se effettivamente e sono felice di sapere che solo quando è venuto il consigliere Mione so sarei curioso di sapere cosa ne pensa della servitù di uso pubblico della Valle Aurina perché anche quello è un diritto acquisito in effetti perché da tempo immemore tutti passano ciò che vale per la tenuta di Marinella dovrebbe valere anche per il portico del dell' Otello Aurina.
Anche perché magicamente è un progetto che è nato come passaggio, servitù per la servitù di uso pubblico, per un con una galleria che andava da piazza San Giorgio Piazza Martiri della Libertà nel 2009, se non erro, dopodiché magicamente nel 2016 scompare tutto questo sparisce la dicitura pubblico, appare magicamente la dicitura privato e questo è il motivo per cui oggi dobbiamo porre rimedio ad un altro ad un altro fattaccio che è stato approvato in Giunta nel 2016, dall' allora dai allora Assessori, alcuni anche qui presenti.
Questo è il diciamo, il modo di lavorare di una di alcune amministrazioni che non che io personalmente non non approvo, e mentre invece approvo il grado di.
Di studio e il grado di analisi di quelle che sono le le caratteristiche del nostro territorio, sia che siano tentati Marinello, sia che sia un semplice porticato che si affaccia su piazza San Giorgio, ovviamente appaiono e spariscono, scalini e muri come dir si voglia.
In base a progetti che sono stati stati approvati ma.
Tornando invece a Marinella, sono molto contenta di portare questa pratica e di votare questa pratica in Consiglio comunale, perché va finalmente a.
A concludere, se vogliamo così un discorso molto ampio su Marinella, che vede anche la la realizzazione appunto, di questo collegamento comporto sull' una e quindi quello che tanti anni fa aveva portato all' investimento da parte di salute di svariati milioni per realizzare un collegamento con l' anfiteatro di Luni e salvo poi scoprire anche lì che va planare in un' altra una privata per cui effettivamente passi passa ma senza alcun diritto e alcun atto trascritto. Ora si va a risolvere anche questo motivo, sempre all' insegna di un rilancio, di una riqualificazione dell' intero borgo che giova anche ai cittadini. Tutti di Sarzana, non solamente a Marinella, ovviamente.
E va anche a.
A diciamo sancire Bianco su nero, su carta, non tramite parole tramite tramite diciture tramite accordi privati non trascritti che che finalmente la tenuta di Marinella avrà un suo.
Dei percorsi che saranno usufruibili da parte di tutti i cittadini. Se non l' unica obiezione sono gli orari personalmente e anche la Consulta si è manifestata dicendo che per maggior sicurezza e maggior decoro di orari e le sbarre non cancelli cancelli non c'è né le sbarre sono assolutamente ben viste.
In qualsiasi parco a livello nazionale, sono sanciti degli orari. Sono sanciti delle delle regole per un bon ton, per entrare nei parchi sono comunque sono, diciamo, zone un rilievo ambientale importante che vanno rispettate, e mi sembra il minimo questo.
L' entrata serale. Sicuramente non non so a chi chi potrebbe andare a fare queste passeggiate in tarda notte,
Direi che ho finito grazie.
Grazie consigliere innocenti.
Così non vi prego,
È una pratica particolare, questa siamo arrivati allo spasimo, l' altra all' ultimo Consiglio comunale, se non la si votava, era un delirio, il Segretario comunale ha dato addirittura dei pareri dicendo che c' era una perdita di tempo che la pratica bisognava buttare, che avremmo approfittato,
Del fatto che lei aveva un impegno diverso e forse non doveva avere, perché quando uno è qui deve stare qui, non prendersi impegni in due parti.
Ma.
Per votarla.
Poi, insomma, la maggioranza come Paolo sulla via di Damasco ha capito che c' era qualcosa che non torna.
L' unico giustificato, forse il capo dell' ufficio tecnico, perché effettivamente qui da pochi mesi e non sapeva la situazione della tenuta, ma tutti i consiglieri di maggioranza e soprattutto quelli che fanno gli avvocati, non ci hanno pensato veramente che il Sindaco che fa l' avvocato, il Presidente del Consiglio comunale,
Ma, Presidente di Spezia, quindi magari Marinella ci va poco e quindi è un po' più che giustificato un po' anche lui.
Ma è possibile che.
Ponzanelli precetti magiari Pizzuto non hanno detto, ma non è che ci sarà una servitù di uso pubblico, è possibile che questa cosa non vi sia venuto in mente, il Sindaco non vi è venuta in mente questa cosa è così una notizia di diritto di servitù di passaggio in favore di un ente pubblico è così un' innovazione che non ci abbia. Non ci avete messo la testa, non metterci la testa costano 300000 euro al Comune di Sarzana inquietante questa cosa, il chiedersi il perché non è stato fatto questa scelta e questa è una cosa che veramente fa preoccupare. Poi di colpo, invece viene presentato e qui rispetto ci sta nella politica, anche se il Sindaco non è che uno può pensare di continuare a raccontare balle a tutti i cittadini e perché non può funzionare così. Ha fatto un articolo sul giornale come se fosse un suo merito l' aver fatto risparmiare questi 300000 euro e aver fatto sì che rimanessero alle servitù di passaggio dove ci sono da tempo immemorabile eh no, signor Sindaco, lei proprio non ha nessun bene, perché se quella sera lì votavamo era finito tutto 300000, euro e spostamento di servito, e poi si presenta candida a un' assemblea cittadina, Marinella dicendo siamo riusciti a fare no. Signor Sindaco, io credo che la correttezza istituzionale avrebbe dovuto indire la sua uscita dovrebbe essere stata. Ringrazio la minoranza, perché solo grazie alla minoranza in Comune di Sarzana risparmiato 300000 euro. Questo servirebbe anche a rendere più garbati rapporti, certo, quando si vedono queste piccole e le garantisco che.
Queste piccole bugie fanno anche un po' tenerezza, ecco perché danno il polso del personaggio.
L' anno scorso, di che cos' è la politica politica, è è una cosa Piacenza, non è queste queste piccole miserie che fa in una gaffe fai un pasticcio e poi cerchi di trasformarlo, le garantisco Sindaco che il peggior Cavarra non ha mai fatto capriole di questo genere.
Ma mai?
Proprio, ma non le appartenevano magari sbottava, si arrabbiava, si litigava, ma queste capriole non sono degne della politica di Sarzana, queste sono cose di piccolo cabotaggio che non sono proprio bene quello che di positivo è che, per fortuna, grazie esclusivamente alla minoranza e forse grazie anche a qualche consigliere di maggioranza che ha capito il problema che si è ravveduto e ha detto così non si fa ma se era per lei e per il Presidente del Consiglio Comunale quella sera si vota per fortuna che abbiamo perso tempo dobbiamo ringraziare l' impegno istituzionale,
Fra virgolette del del Segretario comunale perché vi ha indotto su una richiesta del consigliere precetti che probabilmente aveva capito la gravità della situazione a sospendere, ad inviare e sembrava che lo doveste fare dopo 24 ore invece no, ci avete messo tre settimane, ci avete messo tre settimane. Ecco allora la gravità della situazione non sono le meschine bugie che onestamente purtroppo fanno ognuno spende, quello che è uno ognuno mette sul tavolo quello che ha, quindi non mi fanno impressione le meschine bugia, quello che mi fa un po' di tristezza e di pensiero supera tutto eh, ma perché non ve ne siete accorti come mai non ve ne siete accorti.
Perché le soluzioni sono due o non ve ne siete accorti, perché purtroppo amministrate di molto male, perché 300000 euro sono tanti soldi.
Ove o non ve ne siete accorti.
Per un altro motivo che non riesco ad immaginare.
Ma che mi fa pensare.
Quando le cose non si conoscono, divengono tanti pensieri belli, brutti, nutriamo tanti pensieri e questo è veramente un problema, ma come è possibile che non vi siete accorti che buttavamo via 300000 euro, ma perché avete chiesto il parere all' avvocato del Comune sulla consistenza delle servitù solo dopo il Consiglio comunale non prima?
Ma dovreste chiederlo quando si va ad affrontare un tema così delicato, che questa così tanti soldi alla città no lo chiedete dopo perché ve l' abbiamo detto e, guarda caso, il parere dell' avvocato è quello di famigerata avvocato contro cui lei ha tante cause Sindaco.
Dice sì, ma qui c'è una servitù, hanno ragione i consiglieri di minoranza che vi dicono che c'è una servitù.
Questo è un problema enorme, ho sentito l' Assessore campi,
Gioire cinguettando che ma come 300000 euro, ma solo oneri e cosa frega se sono oneri a lei assessore si faccia buttar via 300000 euro.
Mica mica un euro, allora mi chiedo,
Ma è una situazione tollerabile, questa, io credo, purtroppo i Consigli comunali sono poco seguiti, fosse nulla seguiti certo che se i cittadini avessero potuto seguire il Consiglio comunale sarebbero rimasti sconcertati dal comportamento di Giunta e Consiglieri di minoranza. Ci avete accusato di voler far passare il tempo inutilmente per non votare la pratica. Dovreste offrirci un aperitivo questa sera perché gli schiamazzi ad andare in bocca alla Corte dei conti e farvi mangiare, come detto, pieni.
Perché era un problema vero?
Era un problema da poco ed è così vero è tornata alla prova del nove,
È tornata alla prova del nove perché l' avete modificato perché vede consigliere, se fosse come lei dice, che dal 98, dal 36, dal 25 che c'è questo problema non è e non è mai stato posto in essere, eh beh forse è meglio di fare pasticci, far rimettere i soldi ai cittadini, perdere dei diritti è meglio non fare nulla, perché col vostro comportamento i cittadini sarzanesi avrebbero perso dei diritti di servitù e sono un vero problema perdere i diritti di serve. Ecco, ma questo è un po' l' impronta di questa maggioranza e di questa Giunta.
Dove si lavora io, mi auguro che si tratti soltanto di superficialità, mi auguro che sia solo superficialità,
C'è da dire che quando ballano tanti soldi sarà solo superficialità, speriamo, speriamo, certo avremmo regalato poi scusate, ma noi stiamo parlando questi che comprano gli uliveti, queste che fanno che gridano che dicono.
No, stiamo trattando con il Monte dei Paschi perché gli altri non esistono formalmente fino ad ora è il Monte dei Paschi.
Perché nella convenzione si parla Marinella S.p.A.
Sono loro Marinella De Monte dei Paschi, ecco, io purtroppo non funziona così, invece pensiamo, può darsi che ci verrà fatto l' uliveto, spero spero vivamente. Oggi però abbiamo un' altra certezza che quello che era un libero accesso alla tenuta non è più libero accesso e, beninteso, non è che la chiusura sarà un metodo per impedire l' accesso alla tenuta ai malintesi, è cattivo intenzionati, quelli accedono ugualmente, non si fermerà certo una sbarra i cittadini da Sarzana. Se uno alle 07 del mattino d' estate vuole andare a fare una camminata in tenuta, non ci potrà più andare.
Non ci potrà più andare al mattino alle 06:03, esco uno può andare a camminare in tenuta, non ci va.
Dopo questa delibera non ci va più, ecco, questi sono i dati veri e queste sono tutte chiare,
Questi sono i dati che quello che oggi voi andate ad approvare e allora mi pongo un dubbio ancora di più, ma è legittimo e non so se avete già chiesto un parere in questo senso, ma è legittimo una rinuncia ad un diritto.
Dietro che cosa dietro nulla, perché vedete che non villam vi sciacquate la bocca dicendo non c'è un diritto scritto, non c'è un diritto scritto, ma anche agli studenti del primo anno di giurisprudenza insegnano che l' acquisto per usucapione è un titolo, è un acquisto a titolo originario non serve un titolo, non c'è bisogno del titolo perché un acquisto a titolo originario della proprietà se qualcheduno mette in dubbio l' esistenza del titolo allora eserciti l' uso l' usucapione, se vuoi farlo, ma altrimenti questa è la situazione.
Oggi noi limitiamo questo diritto.
Questi sono i pasticci che vengono in questa città, ecco io, spendo tre minuti perché ho piene c' era di chiarire.
Anche per l' aspetto su cui mi ha sollecitato il consigliere della Lega vede Consigliere nella vita, io faccio l' avvocato come tanti di noi e proprio per questo abbiamo clienti che possono essere a voi più o meno graditi, ma solitamente non siamo, non sono uno di quegli avvocati così fortunati che possono scegliere il cliente, ma vengo scelto dai clienti come credo quasi tutti in questa, in questa stanza.
Quando lei paragona il caso della urina?
Al caso del della di Marinella no, sono casi diversamente totalmente diverse, perché sono diversi consiglieri il caso della urina assomiglia molto, molto drammaticamente, molto di più al caso delle antenne alla fortezza.
Drammaticamente di più, perché vede, io sono avvenuti questi signori, i quali mi dicono, ma noi riteniamo che non esista più il diritto di passaggio sotto i portici, devo dire che questa loro tesi mi conforta anche sotto un certo punto di vista, perché il cambio della viabilità, mentre prima dal tabacchino c' era il semaforo che conduceva, ma questa è un' interpretazione di un fatto di diritto che può essere giusta o sbagliata. Che cosa hanno fatto questi signori? Nel mese di giugno del 2021 parlo di giugno del 2021 hanno fatto una richiesta agli uffici di parere.
L' ho depositata, io l' ho fatta io richiesta di parere dove si chiedeva all' ufficio tecnico di dire se era ancora esistente la il diritto e se, essendo ancora esistente in diritto, si poteva non esiste e non essendo più esistente il diritto di servitù pubblica si poteva chiudere, ecco, vi potrei dire scorrettamente, ma io non sono abituato a queste cose queste cose che lascio fare ad altri che il Comune di Salzano non ha più risposto, non ha detto niente al che i proprietari legittimamente hanno presentato una SCIA e il Comune cosa fatta a fronte della SCIA non ha detto niente.
Ci troviamo come il caso della Fortezza, dopo che queste hanno cominciato legittimamente a porre in essere le le chiusure e c'è stato il Sindaco che si stupisce come se abitasse a New York non a Sarzana a New York e che comunque ogni tanto ci passa io, siccome non sono disonesto intellettualmente.
E mi piace dire le cose come sono, non può il Sindaco dire che non è vero e non sapeva nulla, perché io ricordo di essere andato a una riunione alcuni mesi fa, in presenza dei tecnici delle parti in presenza dell' Assessore campi non c' era l' Assessore però mamma mia e non c' era l' assessore.
Si vede che oggi vi invito la cosa, ma mi faccia una cortesia mi quereli, mi dica però che lo diffamata perché io avrò piacere di sentire gli altri alle altre persone dire se lei c' era o meno.
E ne abbiamo discusso, ma brevemente, di questa cosa qua c' era un altro tecnico del Comune che era il responsabile dell' ufficio, perché la questione è stata chiarissima, c'è stato un parere della Regione, cioè c'è stato una serie di interventi. Ora può dire veramente la politica savonese raggiungendo il massimo?
Della menzogna che di queste cose non sapeva niente. Il Sindaco che di queste cose la politica non sapeva nulla guardi Sindaco, che fa un pessimo servizio al suo dirigente.
Ma veramente un pessimo servizio, io questa cosa qua Rampi la ricorderà, l' avevo già vissuta.
L' abbiamo vissuta quando Cavarra, purtroppo mandò il povero assessore architetto Mugnaini Fini tra un minuto e finisco perché mi hanno fatto un' interrogazione, una una domanda personale, qui dovrei rispondere mandò povero architetto Mugnaini,
A far sì sbriciolare e lui prese la distanza sulla questione del progetto Botta. Questa è la realtà dei fatti, questa invece di fare tante direttamente. Il problema vero è che, se questo bene questo servitù oggi verrà impugnata nelle sedi competenti, probabilmente rischierete di ripetere un' altra causa, come è successo a quello della fortezza dove, anche in quel caso il Sindaco ha voluto far credere sarzanesi di non sapere nulla che veniva messo un' antenna alla Fortezza non ne sapeva niente, ma Sindaco, ma se lei non sa niente, vado a fare il Sindaco da qualche altra parte, ma ho qui si informi perché vuol dire che lei ha determinato una disunione da fra l' Ufficio tecnico fra gli uffici e il suo compito politico. Grazie consigliere riunione.
Altri interventi.
Consigliere, Ponzanelli, prego, ha 15 minuti.
Grazie.
Ma?
Si riprende un po' gli interventi no preceduto, sicuramente indubbiamente non è la prima volta che parliamo di Marinella in questo Consiglio comunale e, come dire in realtà da parte nostra da parte, credo di parlare a nome di tutti i consiglieri di maggioranza parlare di Marinella per me è un' occasione gradita.
Perché intanto, come dire, è stato detto che questa pratica è la terza volta, no che la portiamo in Consiglio comunale e io dico che è la terza volta che la portiamo in Consiglio comunale fa lo stesso e fa lo stesso anche se, anche se rispetto all' ultimo Consiglio comunale abbiamo modificato, abbiamo modificato la convenzione, sapete perché fa lo stesso da parte nostra, perché.
Questa Amministrazione questa questa maggioranza arriva, arriva nel nell' anno 2018 e questa Amministrazione trova un borgo che era completamente, diciamo svuotato, trova una colonia Olivetti destinata al degrado più totale, diciamo a alla fruizione da parte di insomma a soggetti che non non precisamente avevano intenzione di di di di di usarla secondo Fini, diciamo così civili e poi trova un maternità che è completamente abbandonata, mantenuta le cui attività all' interno erano completamente fallite. è per questo che vi dico che se oggi portiamo la pratica per la terza volta sia, andiamo a modificare la convenzione,
Fa lo stesso. è per questo che perché perché oggi portiamo, dopo aver dato un nuovo futuro, diciamo una nuova prospettiva al borgo, destinando 15 milioni 15 milioni che voi e i vostri partiti hanno tentato di togliere all' Amministrazione sarzanese, ai cittadini. Marinella a tutta Sarzana, perché Marinella di tutti dopo aver dato un futuro con il nostro olio, ovviamente non solo nostro, ma anche quello dei privati alla colonia, Olivetti e anche in quel caso avete avuto da ridire oggi.
Oggi, per la terza volta, ma, ripeto, fa lo stesso parliamo della di cercare di dare una rinascita, ha una tenuta alla tenuta di Marinella che le vostre Amministrazioni, l' Amministrazione governata dai vostri partiti, avevano contribuito a distruggere, credo che sia un dato oggettivo inequivocabili che appunto nel 2018 quando il Sindaco Ponzanelli arriva a governare Sarzana la temuta era diciamo in una situazione che definire drammatica e definire poco, quindi,
Come dire se arriviamo qui per l' ennesima volta per noi non è assolutamente un problema, forse lo è per voi, forse lo è il fatto che finalmente si arrivi si arrivi a un risultato.
Come dire.
Questa Amministrazione. Per quanto riguarda Marinella, credo che abbia ben poche eccezioni da ricevere. Abbiamo portato tra tutto, naturalmente anche in certe situazioni, anche con l' intervento dei privati, credo di investimenti per 40 50 milioni. Quando, come dire appunto quando siamo arrivati c' era c' era il nulla.
Naturalmente le vostre eccezione rispetto all' ultimo comunale sono stanno come dire a scendendo. Diciamo su su su dettagli che per quanto riguarda la sostanza della pratica, credo che abbiano poco ad incidere. Si si si parla di libero accesso alla tenuta a libero accesso alla tenuta. Non ha mai messo in discussione, semplicemente si è deciso di convenzionare di regolare ciò che prima non era regolato. Se si vuole che dei privati facciano un investimento, è necessario qualche regola. Darla vengono disciplinati degli orari di accesso alla tenuta. Appunto, come è stato detto come dire a seconda del periodo estivo, nel periodo invernale vengono date delle fasce orarie diverse. Verrebbe da chiedere diversamente. insomma, che cosa si pensa si possa andare a fare in tenuta dopo le 10 di sera, io con il buio, oltretutto perché è una zona non non illuminata, glielo chiederei magari dopo mi rispondete.
La verità, io credo che sia un' altra, come dire,
Da più di tre anni questa Amministrazione amministrazione, Ponzanelli governa governa a Sarzana e devo dire che sin dall' inizio abbiamo prima una prima ricevuto critiche per quanto riguarda il fatto che, insomma,
Questa Amministrazione per Marinella non faceva niente. Poi c'è stato un grande lavoro degli uffici, gli uffici tecnici, e voglio ringraziare veramente in questo caso il dirigente architetto mondiali, ma con lui naturalmente tutti i suoi uffici e ringrazio l' Assessore campi che nel silenzio, in questi anni hanno fatto un grande lavoro ricevendo critiche come quelle di oggi assolutamente ingenerose, ma poi, per fortuna, io credo che la sostanza verrà fuori tramite i lavori che sono iniziati con con voi, con voi dell' opposizione, con qualcuno che magari vi seguiva, in cui si accusava il Sindaco Ponzanelli tutta l' Amministrazione di non fare nulla per Marinello, poi dopo sono arrivati i lavori, sono arrivati i progetti, sono arrivati i soldi e ci accusava di voler cementificare di voler favorire in qualche modo la speculazione da Marinella di non volere mantenere la destinazione agricola della tenuta, ecco,
Oggi arriviamo a proporre per la tenuta del Marinella non ridetto, che ha, credo, non appare quantomeno in Liguria e comunque, diciamo, arriverebbe a degli standard molto alti in tutta Italia, quindi anche l' ultima eccezione, molto debole, che e le opposizioni hanno tentato di così addebitarsi in questi anni viene meno.
La destinazione agricola viene mantenuta, viene recuperata una zona che era completamente degradata, era fallita con le vostre Amministrazioni e questo è un dato di fatto e viene cercato di dargli un futuro con una nuova convenzione, con un nuovo regolamento. Sono contento che il territorio a partire dal dalla Consulta di Marinella ma poi Marinella non ne ha solo Marinelli, evidentemente Marinella rappresenta comunque un riferimento per tutta Sarzana, ha accolto positivamente.
Questa azione, così è stato anche su tante altre vicende, ripeto, ricordo appunto la colonia, ricordo borgo, possiamo parlare anche delle spiagge, se volete non c'è nessun problema,
Voglio dire questo è il dato che ci accompagna da tre anni a che chi.
Chi.
Diciamo a.
Così.
Diciamo non tutti, ma alcuni di voi, molti di voi, alcuni erano anche presenti nelle precedenti Amministrazioni,
Il dato più assurdo. Io trovo che sia il fatto che alcuni di voi vogliono darci lezioni a volte anche sofisticate, a volte anche tecniche, su come fare delle cose che voi stessi, le vostre Amministrazioni, non sono mai riusciti a fare. Questo è il dato che ci accompagna da tre anni. Noi, come dire, noi non chiediamo di smetterla con la retorica di quelli di prima. Non funziona, non non è questo, ma noi io credo che dovremmo ricordarlo. Io credo che lo ricordo anche i cittadini non lo accettiamo, come dire, accettiamo proposte e questo è successo in questo Consiglio comunale. Credo che sia anche doveroso, ma non accettiamo lezioni su come rilanciare la tenuta di Marinella, su come rilanciare il borgo di Marinella, su come rilanciare la con gli addetti da parte di chi, quando ha governato, ha in parte forse in buona parte contribuito a distruggerle o comunque a non valorizzarlo e questo è il dato che ci accompagna da tre anni. Noi per noi abbiamo così continuiamo a lavorare e come dire, quindi.
Per chiudere il discorso, io credo che conti la sostanza sia Marinella, arriverà un oliveto del del livello che ci viene dal centro posto, noi siamo ben contenti e credo lo saranno anche i cittadini, io credo che, al di là di tutte le eccezioni che voi dovreste dovreste ammetterlo con voi le gioire insieme a noi grazie.
Grazie consigliere Ponzanelli, consigliere Casili, prego sì, grazie Presidente.
Dunque, ovviamente, che riprenderò qualche intervento che mi ha preceduto, ma prima di farlo.
Credo sia, come hanno già fatto alcuni consiglieri di opposizione che mi ha preceduta prima, rinfrescare un po' la memoria e i ricordi, direi anche recenti e lo dico perché forse è il caso di evitare fraintendimenti o ridicole attestazioni di merito,
E dico ridicola attestazioni di merito, non a caso hanno già fatto riferimento ad alcuni comunicati stampa che sono comparse appunto sui quotidiani la scorsa settimana è bene ricordare che 29/04 scorso l' Amministrazione ha presentato per la seconda volta al al Consiglio comunale,
La pratica e quindi la volontà di sopprimere alcuni percorsi pedonali per ciclopedonali interni alla tenuta di Marinella e di sostituirli con altri percorsi esterni per permettere un investimento di un privato, tra, tra l' altro da tutta anche l' opposizione apprezzato su un' area privata in cui onere di 306000 euro sarebbe stato paradossalmente a carico del Comune di Sarzana e quindi di tutti i cittadini. Questo anche nella relazione del dell' Assessore o me lo sono persa io, oppure si è dimenticata di, diciamo fare riferimento a quel dettaglio che non è un dettaglio detto. In altre parole, se l' opposizione tutta l' ha ricordato prima, il Consigliere Mione non avesse sollevato la questione non avesse, come dire, chiesto al Comune di fare un passo indietro. L' Amministrazione avrebbe voluto si approvasse una pratica in cui i sarzanesi non soltanto ci avrebbero rimesso la libertà, la libertà di poter passeggiare in tenuta liberamente in qualsiasi orario della giornata, ma si sarebbero dovuti pure accollare il costo di un intervento che va a vantaggio esclusivo del privato e a totale discapito loro. Quindi, oltre al danno e la beffa, aggiungerei anche probabilmente un danno erariale Sindaco, e non fa lo stesso consigliere Ponzanelli l' ha ripetuto più volte non fa lo stesso pagare 306000 euro. Così perché non sappiamo cosa fare e, all' occorrenza, a dire che il Comune di Sarzana è in dissesto e regalare così diciamo questi spiccioli e questi interventi a favore di un privato.
La seconda osservazione che già la volta scorsa, sempre 29/04, l' opposizione ha fatto, riguardava e riguarda la servitù pubblica di passo dei percorsi interni alla temuta, così come previsto dal piano regolatore vigente, assessore nella convenzione che ci state presentando oggi state affermando l' esatto opposto, ovvero che il Comune non si sa no, io lo ha ripetuto anche nella sua relazione non sussiste sussistendo alcuna servitù con la SOES sottoscrizione di questa convenzione, ne andrebbe a costruire una del tutto nuova, che però prevede.
Delle modalità di accesso diverse da quelle che tutti noi abbiamo oggi, perché mi riferisco ai cancelli che al consigliere innocenti non piace vengano chiamati i cancelli ma barriere.
Ed ora richiamerò barriere se, se vi piace di più il termine, ci saranno anche degli orari da rispettare dalle 08 e mezza alle alle 21 o da gratta e mezza alle 17:30 per il periodo invernale probabilmente.
Dovete avere il coraggio, insomma, di dire che chi oggi va a correre anche nel periodo estivo alle 06 e mezza perché poi magari deve entrare a lavorare non lo potrà più fare, ma questa responsabilità vostra e dovete avere il coraggio di dirlo.
Immagino Sindaco che, oltre ad essere sindaco, è anche avvocato, lei sappia bene che.
Da tempi immemori la collettività percorre quei percorsi e per il Comune è sufficiente questo per riconoscere il diritto, l' esempio più lampante è appunto era, né lo ha citato prima il Consigliere innocenti è recentissimo anche quello quello dei giorni scorsi e anche per il Laurina non esiste un atto scritto che attesti la servitù pubblica del portico.
Ma lei Sindaco per prima ha riconosciuto, ha fatto l' esempio che insomma da quando era bambina lei ci passa sotto e quindi aver riconosciuto la servitù di passo pubblico, e allora io le domando Sindaco per quale motivo deve valere per il Laurina e non per i percorsi interni alla tenuta.
Nel caso di specie, probabilmente però ha fatto a piacere, insomma, non a prendere l' informazione nel caso di specie, quindi mi riferisco a Marinella le abbiamo anche presentato l' atto pubblico nato. è scritto che il piano regolatore vigente, che all' area di progetto 5 capitolo Marinella, stabilisce e prevede che le servitù di uso pubblico, la servitù di uso pubblico per quanto riguarda la fruizione dei percorsi previsti al suo interno dell' area di Marinella, e cito testualmente dice anche il mantenimento di tutte le attuali strade di Marinella nella loro attuale configurazione, comprese le strade campestri all' interno dell' azienda e a noi non interessa se il dirigente di Viareggio è dirigente, punto deve conoscere il piano regolatore e a me non interessa Sindaco. Se non è al corrente del piano regolatore, dovrebbe farsi delle domande, studiare prima di fare delle dichiarazioni.
Invece, oggi torna splendidamente in Consiglio comunale, ponendoci far credere che i percorsi rimarranno quelli esistenti e dimentica, come dire, di sottolineare che nella convenzione.
Verranno approvati e stabiliti, diciamo così, dei di cancelli anzi no delle barriere orari d' accesso, recinzioni.
E torna in Consiglio presentandoci tutto come se fosse un suo personale grande risultato diventò, dimenticandosi purtroppo di dire che se fosse stato per lei se fosse stato per la sua iniziale proposta, se fosse stato per la Giunta, se fosse stato per la maggioranza avrebbe comodamente spedito i sarzanesi a passeggiare non più all' interno della tenuta ma lungo l' autostrada A 12 nei percorsi esterni.
E, tra l' altro, anche con un costo di 306000 euro noi lo diciamo da mesi e il Consigliere non mi viene neppure il nome che ha fatto, perché parla con difficoltà, diciamo come si chiama a Spilamberto sì.
Ha fatto un comunicato stampa recentemente dandoci, diciamo così, dei.
Non ricordo neppure esattamente patetici patetici, perché mi piacerebbe sentire cosa ne pensa oggi in Consiglio comunale i patetici, i patetici, lo dicono già dalla prima seduta di di questa pratica che noi non avremmo assolutamente accettato. Chiusure di nessun genere, di nessun tipo per la tenuta di Marinella. Siamo molto favorevoli all' investimento, ma questo lo ripetiamo da sempre e siamo altrettanto convinti di ripetere anche in questa sede che siamo assolutamente contrari ad ogni tipo di chiusura perché pensiamo che i sarzanesi non solo i sarzanesi, chiunque percorra da tempo immemore quei percorsi lo debba fare liberamente ad ogni ora del giorno, quando meglio crede, non com' è sempre stato di fatto, ecco, non.
Non vogliamo variazioni di di questo di questo tipo.
Marinella S.p.A. Non ha mai impugnato quello che è scritto nel piano regolatore che ha sempre ha consentito che tutti passassero indistintamente ad ogni ora del giorno su su quei percorsi.
Quindi io concludo il mio intervento, ovviamente non anticipando il voto, ma credo si sia capito dal mio dal mio intervento vorremmo soltanto che tutti i sarzanesi sapessero che l' opposizione è fermamente contrario ad ogni tipo di chiusura e la maggioranza oggi ci sta portando invece sì un investimento ma anche una chiusura con dei delle transenne degli orari e delle recinzioni della tenuta di Marinella grazie.
Grazie a lei Consigliere Casini così ai precetti.
Grazie Presidente.
Di sicuro che questa è una pratica delicata e non c'è dubbio, perché la premessa è il territorio dei Marinella, così come l' ha trovato questa amministrazione, quindi da lì noi dobbiamo partire.
E credo che tutti i cittadini di Sarzana bello conoscono la situazione di Marinella e l' abbandono che ha vissuto per anni un abbandono veramente passivo, un abbandono di caratterizzato da totale disinteresse della politica nei confronti di un territorio prezioso per la nostra città.
Un disinteresse totale che ha portato al punto in cui questa Amministrazione si è trovata al momento.
In cui ha assunto il ruolo di governare questa città,
Ora non c'è dubbio che la convenzione che portiamo oggi all' attenzione del Consiglio comunale sia una convenzione diversa, e non lo non lo nego, io la preferisco, non c'è ombra di dubbio anche su questo noi non lo non lo nascondo.
Però si tratta sempre in queste pratiche, dove c'è un interesse pubblico che deve trovare un equilibrio, con un interesse privato che questo equilibrio veramente si trovi.
Ora la pratica che oggi viene portata in Consiglio comunale è una pratica che credo questo equilibrio veramente ce l' abbia un equilibrio che intere, che riguarda sì, da una parte l' interesse del privato a investire su un territorio privato, quindi è giusto che venga destinato al miglior uso del della della della proprietà,
Ma che questo uso della proprietà possa avere un interesse per tutta la collettività, rispetto del territorio, come in questo caso, e che gli interessi pubblici vengano garantiti.
Ora potrebbe essere anche molto facile dire a noi siamo contrari alle chiusure e beh lo saremmo quasi tutti, forse contrari alle chiusure, chi non lo sarebbe contrario alle chiusure, ma vede consigliere Casini nel momento in cui si ha a che fare con i privati e non è che si può decidere proprio tutto l' equilibrio tra le realtà e gli interessi reciproci vanno vanno trovati perché vede, era, credo che non lode non lo ricordo io dopo dopo tanti interventi, compresi quelli di minoranza, le servitù su Marinella, se sono andato probabilmente di fatto non sono una realtà giuridica.
E se non sono una realtà giuridica accertata, ebbe questa dubbio, va messo sul piatto, va discusso con la proprietà e che comunque l' alternativa cos' era fare una causa, chissà per quanto tempo chissà con quanti costi e magari con un esito anche non così certo visto che stiamo parlando di servitù di uso pubblico questo probabilmente avrebbe bloccato anche qualsiasi iniziativa sul territorio.
E allora, se vogliamo fare sempre la politica del freno a mano tirato, facciamolo però poi i risultati che abbiamo, sono quelli che abbiamo sotto gli occhi, tutti quanti e ritorno al punto di partenza, facciamo la politica del freno tirato e non arriviamo da nessuna parte blocchiamo ogni tipo di investimento privato e che a questo punto no questo no, neanche questo va bene neppure quell' altro va bene.
E siamo al punto di partenza, una realtà territoriale morta, abbandonata a se stessa, perché perché non si riesce a discutere con la con la proprietà privata, non si riesce a trovare un punto di equilibrio con la proprietà privata, non si riesce a fare una trattativa che abbia un senso e che realizzi gli interessi del territorio perché nel momento in cui c'è un' attività che miri che rispetto al territorio ecocompatibile che dà da lavorare delle persone e che mi permette di fare magari una passeggiata all' interno della tenuta di Marinella vedendole degli alberi di olivo invece che una steppa, forse i cittadini Sarzana lo preferiscono.
Al di là del fatto che la questione delle chiusure un interesse ce l' ha, perché è vero che la persona che possono andare a correre anche di notte e tu, ma ci sono anche questioni di sicurezza e soprattutto ci sono questioni di sicurezza nel momento in cui si svolge anche un' attività privata e un' attività fruttifero all' interno dell' area. Ma questo vede non è un' invenzione di questa amministrazione. La chiusura e a orari della tenuta di Marinella è una un' insegna, una una condizione di questa di questa convenzione e trova l' interesse e trova riscontro concreto e favorevole della Consulta di Marinella. è uscita la Consulta di Marinella compost. Adesso non so se è stato fatto anche un articolo sul giornale che ri che riscontra la positività di questo tipo di iniziativa proprio finalizzato finalmente a una maggior sicurezza del territorio di Marinella, perché spesso e volentieri parchi pubblici quando vengono lasciati a se stessi, poi ne vediamo anche quali sono gli effetti e allora preservare, anche sotto questo profilo il profilo, la tenuta di Marinella. Credo che sia interesse di tutti i cittadini,
Questo è uno degli interventi che si inserisce, ovviamente in un quadro prospettico di maggiore ampiezza, vedo che però, in ogni attività che va a svolgere questa Amministrazione, nella speranza, finalmente, di dare un futuro a Marinella, niente, non ce la facciamo, il gruppo di del PD deve necessariamente mettersi di traverso e allora,
Se l' investimento privato va bene, però le chiusure no, beh, chi mi dice che l' investitore privato, a quel punto, non determinando chiusure, insicurezza o non facendo questo tipo di convenzione, sarebbe comunque interessate a investire su Marinella no, lasciamolo ancora abbandonata a se stessa, semplicemente perché vogliamo dare un, ma una maggior decoro a quell' area del nostro territorio. Beh, abbiamo avvenuto abbia venduto la colonia Olivetti miracolo che finalmente vediamo la.
Sul territorio di Sarzana. Dopo tanti anni esce il PD era vende, l' avete venduto a poco, beh, potevate comprato lo vuoi una cifra più interessante sarà il caso, ma non è stato fatto. Quindi, nel momento in cui offro sul su, offro un bene che non ha destato interesse di nessuno per secoli. Beh, se ci la cifra è bassa, forse qualcuno doveva svegliarsi prima. Intercettiamo i fondi del MIT, 15 milioni per il borgo di Marinella e cosa succede Gruppo del PD esce cercando di bloccare anche questo tipo di investimento del permesso di Parmenione ha fatto ancora più recente. Speravamo di aver chiuso finalmente un' attività di messa in sicurezza del Parmigiano e purtroppo ci siamo ritrovati con una brutta sorpresa in merito ai lavori che dovevano essere terminati e ben terminate, collaudate all' epoca. E questo non è avvenuto.
Tralascio poi gli interventi dei vari esponenti.
E che vede i politici che hanno anticipato questa Amministrazione su l' interesse che hanno nei confronti di Marinella sul fatto che li vorrebbero vedere le buche nel territorio di Marinella beh, se nessuno se ne sarebbero forse i dovuti occupare a suo tempo, quando un ruolo politico non rivestivano ed era anche un ruolo politico importante, tutto questo tipo di attività, comunque, Etò denota un qualcosa di molto positivo per Sarzana al di là della convenzione, sempre se, al di là della della di cosa,
Come e delle modalità con le quali verrà operare. Il nuovo imprenditore su Sarzana è l' attrattiva che sta destando Sarzana sotto molteplici profili che sta tra attraendo finalmente grandi imprenditori, grandi realtà che non faranno altro che portare beneficio al territorio di Sarzana investitori che decidono finalmente dopo secoli di investire su Sarzana e credo che questo sia l' elemento importante, forse frutto anche delle premesse e delle delle di questa amministrazione del PE del terreno che ha preparato questa Amministrazione affinché questo fosse possibile,
E quindi auspico che ovviamente questi tipi di intervento arrivino a buon fine il prima possibile e e ho anche una maggiore.
Ecco prudenza dei gruppi di minoranza del nel prendere in considerazione quelli che sono le iniziative di questa maggioranza che nessun, per amor di Dio, nessuno vi dice di non fare opposizione, ma nel fare opposizione cerchiamo sempre soltanto di concentrarci sul bene della città e non su interessi partitici perché questo credo che non sia il bene di Salzano grazie.
Grazie consigliere, precetti, prego, Consigliere Castagnino, 15 minuti, sì, grazie grazie, grazie Presidente, volevo dire, ma intervento secondo me un po'.
Vedi suggerisco veri preparate ormai con con lo stampino perché.
Io, l' ultimo Consiglio comunale del del proprio quello di cui si parlava di Marinella aveva proprio fatto un invece un discorso di di certe aperture e il PD e l' opposizione ha votato il il centro ippico di di San Lazzaro sull' oliveto abbiamo espresso positività e quindi io dico e lo ribadisco in maniera più forte in merito a questa pratica,
E questo è veramente brutto, triste politicamente, bisogna ringraziare la dottoressa Manganaro, ma in maniera importante, perché solo lei sono motivi contingenti hanno consentito che venisse rinviata, perché le opposizioni, vero l' autocritica vostra zero.
Il prendere atto che a Marinella ci passavano tutti tutti gli orari e sempre zero, che ha avuto il parere di sei righe di portare questa veramente mettiamo in evidenza, perché questo è fondamentale che stavate per approvare un qualcosa di di mostruoso ora c'è qualcuno che hanno approvato a vendere la la fontana di piazza Cabrini, ma voi avete provato, paradossalmente, a a dismettere i percorsi di Marinella, è questa il paragone giusto, forse, se non stiamo farli avvocati, stiamo a dire questo,
Perché.
Veramente in quella.
In quella convenzione,
Appunto, i cittadini venivano considerati come degli usurpatori, ecco, questo non l' ha mai detto nessuno e io lo voglio leggere alla lettera d a pagina 6, nonostante gli impedimenti all' accesso installati dalla società Marinella alcuni soggetti, quindi i cittadini sarzanesi, noi voi eravate considerati soggetti seppure senza titolo transitano a piedi con biciclette sulle strade della tenuta quasi dei.
Dei mezzi non lo so clandestini, che lavoro che passano lì in quella zona, furtivamente, di nascosto, ma ragazzi, questa era la convenzione, questa è la convenzione, se non si rinviava la placca ripeto, non per merito dell' opposizione Roma per merito contingente perché si è trovato questo escamotage qua.
E si approvava questa.
Si approvò questo questo, teniamo in considerazione.
Poi si approvava anche appunto di sopprimere alcuni percorsi ciclopedonali in termini della tenuta di Marinella e quindi di farne altri a spese, diciamo, della della collettività, perché appunto i 306000 euro di oneri di urbanizzazione servivano per modificare i percorsi secondo il diktat secondo gli interessi secondo quello che aveva,
Diciamo contemperato e concordato la società e la società, e questo è stato messo bene in evidenza da tutti, quindi questo è la è la base di partenza, ora Luca e ma lo so che lo sa handicap, che sono persone intelligenti e non si può parlare di riportiamo la pratica con qualche modifica, come dire, sì, c'è stata una virgola, una parolina cambia, cioè questa è un' altra cosa che facciamo.
È la terza volta che la portiamo, ma e questo vale come prima volta probabilmente perché questa è un' altra cosa io l' ho letta ora velocemente, ma insomma sono stati soppressi e tutte queste cose, per fortuna, per fortuna, ma ripeto, il rischio era quello che quel giorno, quando noi abbiamo detto, abbiamo fatto un comunicato, interventi di milione di tutta l' opposizione, io, ma guardate un po' questa cosa no tutti schiena dritta testa avanti, nessuna autocritica mentre ripeto, il PD bistrattato PD e in quel solito giorno ha votato la pratica di San Lazzaro, ha detto okay sia l' uliveto. Io personalmente ho fatto i complimenti pari a Baroni, forse per la riduzione dei tempi di pagamento, quindi pensa un po'.
E invece voi no avanti su questa cosa che era che era una cosa veramente veramente incredibile e non è una cosa non è una,
Un modus operandi occasionale. è un modus operandi che negli ultimi tempi si è visto in tante in tante pratiche, ma già nel nel 2015 c' era stato perché nel 2015 a Porto, sull' una e come si chiama completato opera che voi potete dire, non siamo d' accordo, siamo d' accordo. è costata troppo faraonica tutto quello che volete, però c' era stata la chiusura, il tentativo di chiusura di Marinella e della parte diciamo che sfocia su Sarzana e il Comune la Giunta che ho da fare, una scelta dire ok, ma questi percorsi sono pubblici, riabilitano, poi noi criticheremo tutto quello che è stato fatto. Va bene, troppi soldi, troppo troppa grandiosità va bene qua, si parla di merito politico, ma c' era da fare una scelta da dire, caro privato, Marinella, aprì quei percorsi.
Oppure invece dire no. Va bene quello che dice Marinella e il Comune di Sarzana già in quel periodo lì aveva dato ragione al privato Marinella dicendo, ma noi non siamo andati neanche all' inaugurazione, non ci interessa no, quelli sono percorsi che possono essere più chiusi.
E questo, quindi, è un preciso disegno politico di scelta politica che fortunatamente, grazie alla dottoressa Manganaro, all' impegno è stato bloccato, diciamo, il 29 di 29/04 e bastavano.
I pareri pareri legali in sedi che bastava, insomma fare, come dire una un' opera da parte dei Consiglieri di ragionare con il sentimento del buon padre di famiglia, a dire ma Marinella, ma ci siamo sempre andati a tutti gli orari a camminare, a passeggiare, a giocare o no o no se ci voleva l' avvocato ci voleva il consigliere la persona fisica,
E invece no, si andava avanti dritti e poi ora veniamo alla convenzione attuale, che è sicuramente rivoluzionaria rispetto a quella del 29 mantiene due cose che noi abbiamo segnalato, molto importanti e sono appunto al problema dei cancelli e degli orari cancelli Consigliere innocenti con cui nutro nutro stima perché comunque si studia le pratiche però qua la devo prendere un po' in castagna perché all' articolo 4 mi pare si parli di recinzioni e cancelli in uno sbarramento,
Non Sbarro recinzione cancelli era anche il vi dico da.
La persona né da avvocati né da ingegnere della fede, ma secondo voi, se vengono apposti dei cancelli e degli orari, ma i malintenzionati, ma la sicurezza viene garantita in questa maniera, cioè con non so quanti cancelli viene garantita la sicurezza.
E allora io dico sempre vicino alla colonia, Olivetti, che è recintata, tutto bloccato, non ci va, nessuno non è mai stata oggetto negli anni e anche ora di.
Accesso da parte di persone non autorizzate.
Ditemelo.
Non è mai stata accesso e mi pare di sì e allora uguale, quindi i cancelli e gli orari vanno incontro alla proprietà, non si sa perché, ma non non sicuramente non poniamo un problema di sicurezza perché, ripeto, i malintenzionati ci possono andare ugualmente e fare quello che vogliono quello che diciamo noi invece e questo invece mi sembra una cosa importante che si può mantenere ed è giusto e dire è chiaro che se la proprietà come questa parte c'è scritto nella convenzione, se la proprietà dice devo fare il trattamento per la nuova Mosca come si chiama degli ulivi, quindi c'è un' esigenza particolare, devo chiudere per l' incolumità. Per comunque fare questi interventi, è chiaro che bisogna mettere una clausola di questo tipo. Noi siamo d' accordo, quindi non è che viviamo anche lì né nell' altro mondo. Vogliamo bloccare l' intervento della società, però, ripeto, si può fare senza cancelli ed orari perché anche sugli orari, ora anche l' IFOR, forse frutto di contemperamento in Giunta o in Consiglio, aumentare di mezz' ora, ma alle 09 di sera, l' Estate ragazzi qua è ancora giorno, c'è tantissima gente ancora alle 08 e mezza del mattino, vuol dire sostanzialmente negare la tenuta a chi lavora, perché io non so a che ora andate in ufficio, ma io avevo annotato emerse, posso entrare la tendenza a fare una passeggiata, non ci vado,
Spero e credo anche voi, se chi chi lavora, quindi anche lì sono discorsi che con un po' di buon senso potrebbero, diciamo, fare breccia e ed entrare nella convenzione che dovrebbe essere, diciamo.
Valutata e rivalutata in questo senso, grazie.
Grazie a lei, Consigliere Castagnino, Consigliere Pezzuto, prego.
Allora abbiamo trattato e vicinato questa pratica in tutti gli aspetti, forse non è stata data attenzione forse l' attenzione dovuta a quello che è la portata di questo progetto, stiamo parlando di un oliveto che arriverà un' estensione di oltre 90 ettari con una densità,
Di piante per ettaro che vanno leggevo sulla sulla relazione del dell' architetto, che ha ovviamente presentato la pratica in seguito,
Tutte le fasi e, ovviamente, tutti i contatti con gli enti preposti.
Se si parla di 600 780 per ettaro, vuol dire che in quella zona verranno piantumate messe a dimora quasi 60000 piante, poco meno circa 58000.
Non ci rendiamo conto, forse di quale sarà la ricaduta in termini anche occupazionali, perché non ne ho detto uno pensa che una volta messe le piante di mora, poi, come dire, vada avanti per conto suo, ma a tutta una serie di attività che devono essere che devono essere compiute settimanalmente mensilmente e soprattutto poi anche la fase di frangitura delle olive che come riporta la la relazione verrà fatta comunque sempre qui in zona quindi è, diciamo, un investimento,
Tradire a circuito chiuso, nel senso che gli ulivi sono piantati a Varinelli le olive vengono raccolte qua, vengono frante qua e poi chiaramente prenderanno a destinazione. Che riterranno i soggetti che hanno pensato di investire, ovviamente scientemente perché sono degli imprenditori agricoli che sono nel campo da da decenni e quindi questa è un' ulteriore garanzia del fatto che questo investimento sarà un investimento pensato, un investimento sicuramente valutato e soppesato al meglio cercheranno di tutelare perché verranno impiantate solo delle varietà liguri. Quindi, per evitare anche che questo libretto da questo elemento diciamo possa arrivare oppure che questa legge possa essere imbastardimento, diciamo così, della delle varietà che in realtà verranno mantenute solo ed esclusivamente varietà liguri, con tutta una serie di attenzione, ovviamente, alla.
Alla coltivazione integrata, all' utilizzo di concimi naturali o comunque chimici, ma ma sempre nel rispetto di tutte quelle che sono le le migliori tecniche di di conduzione agricola del fondo, non dimentichiamo che la pratica ovviamente è stata valutata anche dal parco di di Montemarcello Magra in cui rientra il l' area in cui verrà impiantato lo ripeto che ha a suo tempo rilasciato un parere dopo, ovviamente una un' attenta analisi da parte degli uffici, un parere positivo, soprattutto laddove viene analizzata e quindi approvata quella che è la relazione.
Di.
Nella quale vengono dati, vengono sviluppate tutte quelle che sono le pratiche di mitigazione agricola per la, per la.
L' utilizzo di questa piana al meglio ed è un allegato D che noi troviamo nella allegato appunto alla alla convenzione, si è parlato di compressione del diritto di sette mesi, sicuramente io più che comprensorio parere di un piccolo sacrificio perché, ripeto, stiamo parlando di un investimento in cui si deve contemperare il diritto di chi investe,
Oltre 5 milioni di euro per l' acquisto e siamo se non ho letto male oltre una somma simile, più o meno per aprire l' impianto ci sarà una ricaduta, come ha detto occupazionale, effettivamente molto, molto importante, quindi io ritengo che queste questo sacrificio sia un giusto contemperamento di quelle che sono le esigenze quindi vengono mantenuti i percorsi precedenti e sicuramente questo,
A noi Sarteanesi fa fa fa piacere.
Sicuramente i percorsi che che tutti noi penso abbiamo fatto sono quelli storici che noi ricorderemo e questo chiaramente fa a mantenere anche quelle che sono le previsioni di PRG, che però sono solo previsioni, perché la previsione che non è poi formalizzata in un atto che viene poi trascritto chiaramente non ha una sua come dire anche cogenza per cui il fatto che vengano formalizzate in questa convenzione e poi verrà chiaramente trascritta la convenzione, questa è una garanzia assoluta che queste queste a queste servitù verranno, non potranno avere alcuna alcuna modifica nel corso degli anni non potranno essere modificate successivamente.
Il percorso non è non è illuminato, per cui sì alle 09 forse può esserci ancora ancora luce, ma non c'è sicuramente al dopo le 17 e 30 in inverno, per cui il percorso non è così fruibile di sera e comunque non credo che questa sia la la volontà di chi lo vuole vuole comunque utilizzare utilizzare sia d' inverno che d' estate, perché comunque chi chi ha la volontà trova comunque a seconda del tempo, come l' ho trovato in passato, come lo troverò in questa nuova in questa nuova, diciamo conformazione, ricordo nel 2018, quando è stata dismessa l' azienda agricola, che era stato veramente un grande fermento qui a chi a Sarzana.
No, perché c' era c'è stato l' interessamento di una di un importante imprenditore agricolo Emiliano, che aveva fatto una valutazione per acquisire l' intera.
L' intera piana.
Soprattutto per rivitalizzare l' azienda agricola, che stanno proprio in quei giorni, morendo che poi, di fatto è stata è stata proprio fatta morire perché di fatto i lavoratori sono stati ricollocati, le vacche sono state puramente portate al macello perché non credo che abbiano trovato ricollocazione in altre stalle e questa è stata comunque un' occasione.
Persa da parte. Ovviamente, questo parlando di Marinella S.p.A. Che non ha avuto la lungimiranza di poter pensare a quanto la, il mantenimento dell' azienda agricola avrebbe comunque portato di beneficio al al territorio comunale di Sarzana, non pensando e Marinelli acqua da decenni e quindi non ha fatto questa valutazione a quanto i sarzanesi fossero affezionati proprio al marchio del dell' atto di Marinella e dei prodotti che venivano appunto venduti. è chiaro che negli ultimi anni il latte non proveniva ovviamente tutto, se non la mia parte Marinella, ma comunque il mantenimento del marchio avrebbe comunque costituito, per per il Sarteanesi una un importante collegamento con il, con il passato.
Sul sul. Io non mi dilungherei molto perché diciamo gli altri aspetti sono stati, sono stati valutati e già analizzati dai consiglieri che mi hanno che mi hanno proceduto preceduto proprio perché comunque, ripeto, la gestione del dell' uliveto consentirà in buona parte il mantenimento di quelle che erano le tradizioni di non Sarteanesi. Quindi io credo che non ci si debba strappare le vesti più di tanto su questi aspetti che, ripeto, secondo me sono dei piccoli sacrifici che a fronte di questo investimento ultra milionario possono essere Denna ben accettati dai dai cittadini Sarteanesi, grazie,
Grazie a lei, Consigliere Pezzuto Consigliere, Giorgio prego.
Sì, grazie Presidente.
Partiamo da un dato di fatto.
Sì al precedente Consiglio non fosse stata rinviata alla pratica, la precedente con la precedente convenzione sarebbe stata approvata senza alcuna modifica. Questo è un dato di fatto, quindi, quando io sento consiglieri Ponzanelli dire che non accetta critiche da parte della minoranza da parte del Gruppo del PD, che accusa che ha sì le doti che ha contribuito a distruggere Marinella e io invece ti direi di ascoltare magari la minoranza, perché quello che dice la minoranza serve come in questo caso, perché l' esistenza diciamo di servitù pubbliche, la necessità di modificare la convenzione è una richiesta e una proposta, un suggerimento che è pervenuto dalla minoranza.
Infatti, ho sentito anche che di servitù pubbliche non vi erano mai stati trasfusi in un atto di questo ha ragione il collega milione, qui siamo tutti avvocati, esiste un possesso delle servitù pubbliche, le servitù pubbliche su su su su capiscono nell' ambito, diciamo di vent' anni e quindi non è che serve trascriverle o metterli giuridicamente in un atto io sto pensando anche una cosa, forse la proprietà magari leggendo diciamo sui giornali,
Il il questa bagarre che c'è stata questa proposta delle di le queste obiezioni che è stata fatta dalle dalle opposizioni relativa alle servitù pubbliche, certo, è venuta, ha fatto per forza una convenzione con il Comune, il timore, poiché un gruppo di cittadini o comitati come ce ne sono poi a Sarzana, intraprendesse un' azione contro la proprietà per far valere le servitù pubbliche, assolutamente avrebbero potuto fare un' azione di spoglie del possesso nei momenti in cui avessero messo dei cancelli o comunque delle recinzioni e avessero impedito il transito che e anni e anni, anche più di vent' anni che avviene su queste della tenuta di Marinella e vi abbiamo evitato un danno erariale perché se la pratica non fosse stata discussa oggi, il Comune, in base alla precedente convenzione, avrebbe dovuto pagare 305000 euro, in modo tale da realizzare degli altri servitù, diciamo di passo nella tenuta di Marinella, ma vicino all' autostrada e quindi ringraziate la minoranza. Ora io, dopo il precedente Consiglio, comunale, ho visto tutta una serie di comunicati dove ognuno prendeva la sua posizione e una volta tanto, magari.
Cerchiamo comunque di essere io lo dico qui che la maggioranza di essere umili e di ringraziare la minoranza per valore, mancato che per l' errore che vi ha evitato di fare, ma l' abbiamo fatto proprio nell' interesse, diciamo dei cittadini, perché 305000 euro sono tantissimi e un peso economico che ricadeva, diciamo, su tutta la comunità. Un' altra cosa che io ho esaminato. Anch' io sono d' accordo sul fatto che le servitù non devono avere dei pesi e non devono avere delle recinzioni. chi il divieto di passano in deve avere dei cancelli degli orari e se la cittadinanza è passata via, tutti gli orari ora mettere, diciamo negli orari alle 07 di mattina, per cui non può più andare non può più esercitare quel diritto di passo che invece in realtà in precedenza ha sempre esercitato lo trovo assolutamente illegittimo. Un' altra cosa che mi ha colpito, diciamo, della nella convenzione, che non sono assolutamente d' accordo è l' articolo 3 che riguarda la manutenzione dei ponticelli, delle chiuse, delle alberature e secondo me a parte, diciamo, di alberature che varie dovrebbero rimanere a carico del proprietario per le piante di alto fusto ma di certo non per i ponticelli e chiuse, perché per i primi, per ICI, per i ponticelli, per i danni, eventuali deferimenti non credo che possono essere provocati dal passaggio a piedi in bicicletta o a cavallo, ma semmai, dei mezzi agricoli che passano su questi benedetti Ponticelli e secondo, perché fanno parte, fanno parte della normale manutenzione di Rivoli e dei canali di irrigazione. Escono della tenuta che in un anno diciamo nessuna correlazione con i percorsi pedonali. Per quanto riguarda le chiuse le chiuse, non penso che devono essere usati da coloro che hanno comunque un' incidenza.
Con il passaggio a piedi, questo, secondo me, dovevate fare una convenzione di tipo diversa e i costi dei ponticelli dire chiusi e della manutenzione dei ponti che viene chiuse avrebbe dovuto essere posta a carico del proprietario e in un certo,
È a carico del Comune, questi diciamo, sono i punti che io rilevo, diciamo nell' ambito di questa convenzione, poi va beh, io ho sentito sempre parlare qua delle solite cose di Marinella, sta traendo grandi imprenditori Marinella questo io ero anche nel precedente Consiglio comunale, lo diceva anche Cavarra. Io si sta traendo di grandi imprenditori, vedo anche Bulgarella, io spero che inizi è perché qui si è citata molto la colonia Olivetti. Spero che Bulgarella veramente inizio i lavori e di finisca e che non ci lasci quegli scheletri che ha lasciato in provincia di Pisa, perché veramente non è che imprenditori grandi imprenditori, ben venga essere un tutti grandi imprenditori, però delle riserve sul Gruppo Bulgarella. Basta leggere un attimino i giornali, basta leggere un attimino internet, io personalmente ce li ho e veramente è veramente come cittadina sarzanese, lo dico lo spero e lo auguro proprio che non ci lasci quelle due torri, quegli scheletri che ha lasciato nella provincia di Pisa perché lì non sono stati terminati, quindi ben venga Bulgarella, ben venga che rifaccia, diciamo la colonia, Olivetti, ovviamente lasciando, come ho detto, la spiaggia pubblica ovunque, non sarà davanti che se la prenderà lui la spiaggia, ma praticamente un altro pezzo di spiaggia pubblica nell' ambito diciamo di Veneto, piano spiagge, perché non possiamo parlare di sviluppo, di Marinella, di mancati degrado, di Marinella, se noi rifacciamo se non facciamo un benedetto piano spiagge, un piano urbanistico demaniale, ora c'è il problema delle concessioni che tutta la questione a livello parlamentare delle concessioni che prima erano prorogate al 2033, ora invece vengono prelevate al prossimo anno. Questo è veramente un po' azzardato, secondo me, parlare di rilancio di Marinella perché.
Con la costruzione di un unico divieto, venga che venga una persona eh sì, però questo qua è il minimo, basta vedere veramente io, ogni giorno dei di video di quel povero ragazzo, veramente di quel povero ragazzo che viene bistrattato, vituperato su internet, Cicchinelli Duracel, chi rappresenta realmente quella che è la situazione di Marinella e il degrado, l' abbandono in cui è Marinella, dove ha chiesto ragazzi a pulire ogni giorno su Marinella è uno schifo, fa veramente l' Amministrazione comunale, cosa fa si è andata male, ci va Maria Marinella, Vito dove vengono parcheggiate le auto, ma lo vedi il caos, forse dove va al mare lei a Marina di Carrara, è uno scandalo, è veramente uno scandalo. Che cosa parlate di rilancio, ma veramente, ma rilancio di Marinella, ma è imbarazzante andare al mare Marinella, è veramente uno schifo, questo lo dico anzi l' Amministrazione, quindi non facciamo delle deleghe grandi.
Dichiarazioni, diciamo di principio, arrivano imprenditori investono, come i cittadini pensano che dall' oggi al domani Marinelli è cambiata, Marinella è quella che viene fatto un uliveto con delle servitù di uso pubblico che fortunatamente grazie alla minoranza sono state mantenute Marinella per il rilancio di Marinella ci vogliono anni anni anni e la speranza che questi grandi imprenditori che voi avete portato veramente realizzino qualche cosa perché io i dubbi ce li ho.
Grazie consigliere Giorgi, tra l' altro che deve intervenire.
Ci sono altri interventi?
Sembra che tutti i Gruppi siano intervenuti.
Consigliere Giorgis, prende il tempo due parole, io grazie.
Rispetto al microfono, insomma.
Federica il mito. Grazie, signor, ma non prendo invece non mi cronometro, neanche perché vorremmo essere brevissimo. Mi sembra che di questa pratica abbiamo parlato in più occasioni. Abbiamo mescolata con una pratica una pratica precedente che aveva comunque una filosofia diversa, in cui non c' era un esborso inutile. C' era una descrizione anche di nuovi percorsi e quindi c' erano delle opere pubbliche relative a questi nuovi, questi nuovi percorsi. Questa è una pratica che risponde a una filosofia diversa, che l' amministrazione ha affrontato con la massa massima Palma eticità, perché perché Marinella non può perdere ulteriori occasioni e non può perdere occasioni ogni qual volta si prospetti? Quella che è una destinazione che è tipica della sua della sua natura, una naturalità diffusa, una possibilità di rendere compatibile l' esercizio dell' impresa con la fruizione da parte di una collettività, ma non va, non va mai bene. Non va bene a coloro che ipotizzavano di farci il master plan di Marinella, perché non so se ce lo ricordiamo. Qual era la tipologia di interventi che si affacciava nel piano di Marinella e che ora vengono a discutere. Che cosa è un intervento che ha un impatto praticamente nullo dal punto di vista negativo sul territorio, perché non prevede opere imponenti, neanche al servizio delle attività agricole. è un intervento che consente di mantenere un elevato grado di fruibilità pubblica, consentendo all' esercizio di un' impresa importante. Perché stiamo parlando? Forse non vorrei dire una una cosa esagerata, ma è uno degli uliveti, per estensione e per quantità di piante fra i più grandi dell' intera Liguria e comunque di una dimensione tale da avere un rilievo nazionale. Quindi un grande investimento iniziale, una tutela forte e definitiva di quella che è la vocazione della tenuta di Marinella. Perché attenzione andiamo a operare su un terreno che, allo stato attuale, è di.
Assoluto abbandono, un terreno che non ha nessuna, non ha più nessuna vocazione a una all' interno di una vecchia fattoria dismessa che è morta, ma, tra l' altro, manco morto sul colpo autorizzato a lungo e che rappresentava ormai sostanzialmente non più un fiore all' occhiello ma una vergogna e a uno dei terreni che sono completamente privi di qualsivoglia utilizzo.
A fronte di questo, noi cosa andiamo a fare una cosa importantissima, perché è questa la sede delle disquisizioni giuridiche ed è perfettamente vero che una diritto di uso pubblico che sia maturato per decorso dei vent' anni di i tribunali non lo devono costituire motivo soltanto dichiarare, ho sentito la disoccupazione è una sentenza dichiarativa, ma io ho visto partire tante cause in cui si chiedeva una dichiarazione del relativo a un certo numero di passaggi e venerdì riconosciuti solo alcuni, cioè senza il ricorso al tribunale, non si ha in mano un usucapione l' usucapione matura questo corso di vent' anni, ma se non viene dichiarato in una sentenza in l' altro soggetto, può pur sempre contestarle. Serve che un giudice individui quali sono i percorsi, quali sono le le le le esatte fruibilità? Se mi era stata per alcuni di essi sono mira tolleranza. Se vi sono stati atti contrari al nasce dell' usucapione se ci sono stati atti interruttivi che hanno determinato la necessità che tutto questo è materia, come si suol dire contenzioso. Noi andiamo invece con questa pratica, a risolvere in via convenzionale e a costituire queste servitù senza doverci sottoporre ai tempi e alle, e anche all' area dei giudizi in ordine non voglio dire a qualunque passaggio sono dei passaggi che sono occupati, altri che però soddisfa solo parzialmente un interesse pubblico, così come intende la Suprema Corte altri ancora che potrebbero avere subito nel corso del tempo, atti interruttivi e addirittura in alcuni casi vi sono già stati dei contenziosi che addirittura erano oscillanti e stiamo parlando di contenziosi risalenti, ma che avevano riconosciuto addirittura il diritto della Marinella S.p.A. A chiudere e a recintare determinate aree. Quindi, quando si parla di avremmo potuto ottenerlo tranquillamente attraverso un tribunale. Bisogna sempre immaginare quali sono i costi, quali sono i rischi e soprattutto un atteggiamento che era l' opposto di quello che noi siamo qui, perché se si intende attirare investimenti sul proprio territorio, non è che si può dire all' imprenditore e vatti a fare una bella causa. D' altra parte, vi è chi non capisca che la cui esistenza di un' attività imprenditoriale e la fruibilità pubblica per scopo di passeggio a scopo ludico devono essere in qualche maniera contemperata per la sicurezza degli utenti, ma anche per l' efficacia, l' efficienza dell' attività imprenditoriale, quindi siamo di fronte a un buon compromesso che consente di pensare finalmente all' investimento che metta definitivamente in sicurezza la piano dal punto di vista del suo utilizzo agricolo e che consenta anche delle ricadute sul territorio che fino ad oggi non si vedeva.
Sarà quello che si vorrebbe probabilmente Sarzana, non aveva in passato, era progettualità o quei requisiti quella appeal che portasse soggetti a acquistare le colonie che portasse a soggetti a decidere, di intraprendere un' impresa agricola di quelle dimensioni e quindi un complesso che vede quella frazione della frazione marinara che tutti hanno sempre considerato quella che doveva diventare il volano della nostra economia e il volano di una ripresa della città, ma che in realtà sta precipitando sempre più. Ora Mariella comincia ad avere una serie di importanti prospettive. Credo che quella della tenuta agricola sarà una prospettiva estremamente a breve. Eh, perché si tratta sostanzialmente di dare avvio alla coltivazione emettere i Imposa un importante numero di alberi. Ah, era quella la mia che effettivamente ora si è completato il percorso del suo acquisto, visto che per anni e anni non si era mai concretizzato a una parte del territorio finalmente messo in sicurezza idraulica. La parte che non viene. Essa è una parte che era stata realizzata in passato e dove veramente sono stati buttati via dei soldi, perché i soldi sono stati spesi, ma il risultato di ottenere la messa in sicurezza idraulica non è stato assolutamente conseguito a una viabilità opera, chi passa barriere non l' ha fatto. Il Comune sarà sicuramente un intervento che ha posto in essere ANAS per competenza, ma ha una viabilità con invidiabile, tessuto manto stradale a una serie di elementi che possono indurre soggetti a ritenere utile e anche proficuo, investire in quel territorio. Io credo che stiamo discutendo solo di quello questa sera, cioè di mettere giù l' ultimo tassello che consentirà a Marinella S.p.A. Di vedere approvato il proprio progetto ed è di assoluta evidenza. è chiaro che stiamo trattando diceva il Consigliere Leone ovvio e, dal punto di vista formale, viene richiamato già il suo approvare. Il soggetto con cui la trattativa avviene in questo momento non potrebbe essere che Marinella S.p.A. Sappiamo perfettamente che Marinella S.p.A. è in liquidazione e quindi non potrebbe mai fare approvare un progetto che abbia degli sviluppi che richiedono nello svolgimento di attività, in quanto sta sostanzialmente liquidando il patrimonio della società. Quindi sappiamo che questo è un intervento che consentirà al soggetto acquirente di avviare in tempi brevi un' attività che forse in un paio d' anni potrebbe essere a regime ed essere produttiva. Da un lato vi che sa e dall' altra anche di opportunità di lavoro che potrà essere sviluppata con un approccio a quello che è l' attività dell' uliveto, quindi anche quello infinite sfumature che potrebbero poi avere vere ricadute turistiche e trascuriamo il fatto che e andiamo a vedere i punti che tra l' altro sono assai limitati e chiuse. Addirittura non ne abbiamo. Non andiamo a vedere che questa fruibilità sarà assicurata. Quella manutenzione che verrà posta a carico dello stesso soggetto che subisce il i, la, la servitù e quindi che in sostanza non richiede, per quello che è la manutenzione dei percorsi viari propriamente detti, l' intervento di soggetti che sarebbero stati tenuti per legge, perché anche se ne fanno uso che sono in fondo cosiddetto dominante che deve partecipare a monte alla manutenzione, e questo mi sembra che lo dica il codice civile che deve partecipare all' intenzione dell' esame. Invece, in questo caso la convenzione prevede che per tipo di costo sia o avere esclusivo della del soggetto che svolgerà l' impresa all' interno di quei di quei territori. Quindi una pratica che ritengo abbia avuto sicuramente più fasi,
Questa è una pratica uova diversa, di grande interesse per la popolazione di grande efficacia dal punto di vista economico, urbanistico ed ambientale, e credo che tutti dovrebbero ritenere di votarla. Se invece vogliamo dire noi la voteremo, ma per noi ci può aiutare in piena notte, ma è che non ci deve neanche essere cacciati. Tra l' altro, faccio presente che una serie di sistemi di cancellatura non fosse altro per impedire che i tassi diventassero carrabili a più riprese e interrompendo qualunque tipo di usucapione. In quel caso va Maria Grazia S.p.A. Sono già stati apposti non più creare siano accessibili, seguono aggirando un cancello, magari non particolarmente efficace, dell' efficacia di vera, cioè il fatto che all' interno ci sarà un' impresa, quindi l' impresa che avrà tutto l' interesse a cercare di tutelare ed evitare che persone sì, in simili di notte, all' interno di una zona dove ci saranno laboratori dove ci saranno attività e quindi dove non è il caso se anche e siamo alla follia. Ipotizzassimo che Mariella e tutta la tenuta dovevano diventare di proprietà comunale per essere messe a disposizione della comunità, quindi che ha compravamo noi, ma poi avrebbe dovuto disciplinare l' accesso, come si fa nei parchi pubblici di tutta Italia in cui si dice il parco pubblico, ma l' orario consentito dal era le ore. Tra l' altro, in questa stesura abbiamo visto che è una grande utilità per preservare la possibilità di utilizzo occasionali, anche oltre l' orario e anche fuori orario, quindi direi che le obiezioni che ho sentito non sono tali da mettere minimamente in discussione quello che è una, una pratica che è sicuramente innovativa e che ha delle grandi potenzialità per quello che riguarda quel territorio troppo tempo abbandonato.
Altri interventi.
Prego.
Il Sindaco ha 10 minuti, sì, grazie Presidente,
Mi sia staccato sì, vorrei vorrei permettermi di fare un passo indietro per valutare veramente la pratica che stiamo andando a votare oggi.
E lo sapete tutti io, fino all' estate del 2018 e non ho mai fatto politica poi iniziato a farla.
Iniziando con l' amministrazione di questa città, essendo stata eletta Sindaco e devo dire che quando abbiamo cominciato lo scenario che si configurava Marinella era.
Semplicemente drammatico.
Pochi mesi prima dell' estate del 2018, i lavoratori della storica azienda agricola, Mongi erano le mucche versavano a terra il latte in segno di di protesta.
Immediatamente dopo calava il sipario sulla storica azienda, al termine di una lunga, lunghissima agonia.
La tenuta era completamente abbandonata a se stessa, condannata a un futuro di di sterpaglie, di abbandonare la colonia era da quarant' anni un tempio del degrado.
Senza che sia mai stata davvero proposta una soluzione che fosse un minimo concreta, se non pure fantasie, che tutti sarzanesi hanno sentito raccontare nel corso di tutti i decenni precedenti, il borgo era sempre più spopolato, abbandonato lasciato al degrado di una quotidianità senza nessunissima prospettiva.
Questi sono i fatti,
Fatti che ognuno di noi può accettare raccontare senza il benché minimo dubbio di poter essere smentito.
Senza alcun timore di smentita, ed allora, partendo da quello scenario, abbiamo fatto un lavoro enorme, difficilissimo, complicatissimo in soli tre anni, ed è un lavoro che assolutamente non è finito, che dobbiamo continuare e che non vediamo l' ora di concludere.
Abbiamo detto, non appena abbiamo iniziato che senza sicurezza non ci sarebbe stato futuro per quel territorio che abbiamo avviato lavori attesi da tantissimo tempo per la messa in sicurezza degli argini del PAR Mignola, arrivando al declassamento del rischio alla foce negli anni precedenti quegli stessi argini che abbiamo completato e costruito crollavano o venivano realizzati per metà.
Non solo abbiamo trovato investito ad oggi, 2 milioni e mezzo di euro e di protezione civile per mettere in sicurezza la piana, con un nuovo impianto idrovoro che un' opera di ingegneria idraulica straordinario.
Abbiamo dato ordine a una confusione urbanistica senza fine che ha sempre regnato sul nostro litorale con il nuovo Piano Spiaggia, quindi la vendita della colonia Olivetti a un investitore privato nel 2021 per la realizzazione di un resort con grandi ricadute turistiche occupazionali, sociali, 15 milioni di euro ottenuti per il borgo di Marinella partecipando a un bando statale e oggi abbiamo anche il piacere di poter dire, ma lo avrete sicuramente già letto che l' investitore privato ha concluso il proprio nei giorni scorsi la procedura di acquisto nei termini previsti, corrispondendo tutti gli importi che doveva corrispondere quindi.
Scetticismo a parte e che credo che da cittadina sarzanese, vista la storia di questa città, consigliere Giorgi, la posso capire, ma è una hanno una notizia che sicuramente l' intero Consiglio comunale dovrebbe apprezzare, perché per la prima volta nella storia di questa città non sono più soltanto chiacchiere le tante chiacchiere che abbiamo sentito sia io che lei ma un fatto concreto che un soggetto privato che ha acquistato e che tra poco potrà.
Agire concretamente per superare quella situazione di quarant' anni di abbandono di un immobile bellissimo ridotto. Auspicare, spaccio droga, prostituzione, eccetera eccetera,
Quindi oggi approviamo nell' ambito di un contesto molto più generale di lavoro finalizzato alla.
Riqualificazione, al rilancio di Marinella di una convenzione che apre a un ulteriore grandissimo investimento nella tenuta di Marinella, un investimento che realizza anche la vocazione agricola di Marinella.
E che certifica, ancora una volta, come in tre anni Marinella, non sia più la terra di degrado e di abbandono e di immobilismo assoluto che era fino all' estate del 2018, è diventata una terra di opportunità, una terra di investimenti.
E questo lo dimostrano i fatti, al di là di qualsiasi parola.
Parliamo nel complesso di circa 50 milioni di investimenti tra pubblico e privato che, dopo decenni di abbandoni e di fughe da Marinella, rilanciano il futuro del nostro litorale, prima il Consigliere Meloni diceva la politica è una cosa nobile, è una cosa elevata. Ecco che cosa può fare la buona politica. Consigliere Mione, può trasformare un territorio dal luogo di abbandono di sabbie mobili a un luogo di rilancio, di speranza e di prospettive per il futuro. Con questa convenzione, che cosa andiamo a fare.
Andiamo a tutelare, a riconoscere per sempre una servitù di passo e quindi a garantire un interesse pubblico,
Mi chiedo.
Perché coloro che, giustamente, anche dai banchi dell' opposizione e soprattutto dai banchi dell' opposizione, giustamente chiedono i vendicano, il la massima attenzione, la massima tutela anche nel rapporto col privato, che va a investire di quelli che sono gli interessi pubblici ci,
Non abbiano, per esempio, in occasione di investimenti molto importanti che hanno riguardato la nostra città, e mi ricollego al Laurina e quindi all' intervento che ho sentito prima pensato di agire nello stesso modo, perché allora una convenzione, non pensò a quanto era importante tutelare vita natural durante gli interessi dei cittadini che da tempo immemorabile passavano sotto quel porticato.
Noi lo abbiamo fatto e lo stiamo facendo votando questa convenzione e questa cosa così importante che la nostra città fa per la prima volta che andiamo a fare oggi e fa piacere che sia stata tolta l' ambiguità da parte del Consigliere Mione e non esiste per lei un uso pubblico.
Consolidato del cielo o della urina,
Non esiste, secondo lei, un diritto di passo, il consolidato sul portico dell' Laurina e perché da una parte assistiamo giustamente a Consiglieri comunali che si battono a favore della cittadinanza e per un uso pubblico consolidato dei percorsi della tenuta e, dall' altro, dall' altra c'è chi ritiene dichiara apertamente e quei diritti del portico sul portico del Laurina non esistano che anzi quindi quel portico sarebbe in proprietà privata esclusivo e il Comune non debba far debba fare nulla per tutelarli e vorrà dire che faremo da soli, faremo da soli, senza il suo supporto, anzi legittimamente ci mancherebbe altro lei, nel suo ruolo di professionista, offre il suo supporto professionale al proprietario dell' area che lo vuole chiudere e noi difenderemo i cittadini sarzanesi anche sul Laurina e dovevo dire,
E lo dico, ma lo dico senza piaggeria, senza ironia superiore, non interrompa, Sindaco, compreso il tempo, quindi le do 30 secondi per concludere che qualche giorno fa sì, mi faccia concludere o.
E ora mi ha interrotto, riprendo il filo volevo dire semplicemente che ho ammirato, come collega, la sua capacità di scrivere pagine, di argomentazioni a favore della dell' ardita tesi dell' esclusione di ogni diritto pubblico sul portico del Laurina, che sarzanesi vivono da secoli e sono persuasive e quindi insomma è un parere più che una richiesta di parere mi è sembrato un parere estremamente argomentato.
Però, ecco, diciamo questo Sindaco, concludo, concludo, diciamo che c' era una deliberazione che è stata modificata, che ha modificato il progetto Laurina del 2014 del 2016, lei era parte di quella maggioranza come Consigliere non ha mai così unione libera momento roba bisognerebbe fare un po' superata dai tempi se chi ha votato.
Il Consigliere non si permetta Consigliere, concluda, posso concludere, si procura però concludere S.p.A. Se parlano di povertà, chiudiamo perché siamo fuori dal tempo, mi chiedo se che se per chi ha votato quella delibera che il diritto della collettività esisteva, che senza aveva che senso aveva tagliarlo con quella delibera di Giunta un regolamentarlo con una convenzione misteri misteri ma risolveremo,
Sindaco e tante altre,
Altro, col per conservati, i signori non si permetta Darcos, consigliere, consigliere, non ha la parola, ci sono ancora interventi, qualcuno intende intervenire, mi sembra che una maggioranza che sono intervenuti tutti i Consiglieri giusto.
Dell' opposizione chiedo scusa, sì, maggioranza, qualcuno intende ancora intervenire, no, replica, Assessore, prego ha 15 minuti.
Sì, ho ascoltato con attenzione tutte le osservazioni.
Pervenute sia dalla maggioranza che dall' opposizione e.
Credo che sia comunque una giornata importante perché.
Non va mai sottovalutato,
Che la stessa operazione è stata fatta nel 2004 spendendo 45000 euro del denaro pubblico quando c' era ancora l' occasione l' opportunità PRG vigente e comunque Piano non presentato comunque di sancire un uso pubblico. In realtà, chi ha allora, all' epoca, dove al timone decise che quella striscia di terreno che era individuata nel PRG come percorso di progetto o di uso pubblico andasse pagata 45000 euro? Questo avvenne nel 2004 poi criminalità assetti venne comunque sollecitata da Marinella S.p.A. Per la definizione e un rogito che fosse, che attestasse l' acquisto e in realtà a tutt' oggi questo non sia perfezionato sia perfezionata l' aspetto contabile. Quindi, con quale coraggio io dico che sono, come tutti sapete, il nuovo alla politica, forse molto ingenuo, molto cambierà, non lo so. Con quale coraggio si viene a sostenere tesi che era tutto usucapito quando nel 14 2014 si è pensato di pagare 45000 euro, una striscia di terreno che è identica.
A quelli dei percorsi è quella è una ricompresa nel PRG con uso pubblico e queste cose non le comprendo comunque, al di là di ogni polemica per me oggi è un giorno importante, perché veramente credo che possiamo mettere un punto e accapo su una situazione che andrà a vantaggio delle future generazioni e, spero, dei di in brevissimo tempo gli abitanti sarzanesi. Grazie grazie Assessore. Dichiarazioni di voto.
Consiglieri.
Consigliere, ci sono dichiarazioni di voto se non devo passare alla votazione della pratica.
Se nessuno intende intervenire passo, ah, prego, Consigliere Bonzio, io poi si accomodano tutti.
Allora, oggi pomeriggio è stata una discussione interessante.
E che ho imparato molte cose, ho imparato che la politica?
Prima che adesso non gestiva le cose che a Sarzana, la politica era sostanzialmente ferma meglio in un gestire criticità e problematiche, perché potrebbe portare risultati che non potrebbero non piacere ai cittadini e quindi, se li voterebbero contro i politici, io sono contrario a questo modo di fare politica io sono per la politica dei fatti, non sono per la politica dei fraintendimenti delle del TG versare, sono per fare sono sempre quel penso che sia una prerogativa della leva, non so evidentemente si fanno col marchio e credo che quello che sta attuando questa Amministrazione in soli tre anni si ha un risultato non ottimo di più.
Questo anche alla luce di quello che ha detto consigliere Giorgi quando, in un momento di di di di rattus, ha detto Mariella fa schifo.
Non sono assolutamente di questo avviso, sì, ha detto giusto, Marinella, fa schifo e allora io, alla luce di questa affermazione, dico facciamoci una domanda e diamoci una risposta perché mantiene la fa schifo perché non è mai stato fatto niente, perché nessun intervento è stato attuato serio quattro anni scusi nessun intervento sui aveva Consigliere il piano spiagge non è mai stato approvato, anzi tergiversando oggi andando contro la Regione,
Si tergiversava con il piano spiaggia può pud,
PUC pool non è mai stato fatto niente di definitivo, sempre solo chiacchiere.
E questa non è una politica che io personalmente approvo, d' altra parte, abbiamo visto che la mancanza di questi interventi radicali interventi che sottolineasse orari lanciassero una.
Un quartiere così interessante anche dal punto di vista turistico, dal punto di vista ambientale, paesaggistico, commerciale, anche perché no, nel suo intervento, ah ah ah, diciamo, il fatto di non intervenire ha portato appunto a una situazione morta, a un immobilismo totale che non ha permesso nessun tipo di investimento e nessun tipo di rilancio.
Posso anche capire perché questa posizione, dal momento che, per esempio per interventi relativamente semplici, poi non non semplici, strutturalmente non semplici come l' arginatura del del Palminiello, siano avuto dei risultati veramente disastrosi, quelli realizzati nel 2001 del 2005, dove il tanto decantato declassamento del rischio idraulico poi non è stato di fatto raggiunto in nessun modo e anzi abbiamo dovuto rimetterci anche le mani quindi meglio non fare giustamente che fare male sono d' accordo.
Su certe cose, quindi l' immobilismo lo posso apprezzare, vostro immobilismo, questa Amministrazione invece, si sta muovendo in un' ottica diversa, come una politica che vuole riqualificare, che vuole intervenire e dare finalmente delle risposte a una cittadinanza che aspetta da tempo una un, un rilancio e una sistemazione regolarizzazione di tante cose non solamente della tenuta di Marinella,
Sicuramente il discorso del rientrano nel merito della convenzione. cancelli si spara e si sbarre no, chiamatele come volete comunque, secondo me sono un deterrente per eventuali.
Atti di inciviltà che possono,
Avvenire in fuori dagli orari diurni. Quindi non vedo di di malocchio questa questa soluzione.
E sicuramente, come come Lega, siamo favorevoli a questa convenzione, a tutto ciò che si realizzerà a Marinello, grazie grazie consigliere innocenti, dichiarazione di voto, consigliera Migliore, prego,
Beh, non sarà facile votare questa pratica.
Sarà opportuno astenersi e avevamo fatto un' uscita giornalistica in cui avevamo ritenuto che il Consiglio comunale avrebbe portato ad un' autocritica da parte del Sindaco abbiamo ritenuto, ma abbiamo sperato, ma non ci avevamo creduto neanche allora di un Sindaco che avrebbe dovuto utilizzare onestà e dire meno male che le minoranze mi hanno aperto gli occhi.
Perché probabilmente sono avvierà, prelevavano gli occhi per avermi aperte la Corte dei conti in termini molto più difficile, molto più duri.
Meno male che c'è qualche Consigliere fra di voi che ha capito.
E ha imposto al sindaco di smetterla di smetterla poi, purtroppo è scivolata in queste menzogne da di basso livello, andare a dire ho ripulito tutto rifatto, tutto messo a posto le scelte giuste,
È un compromesso quello che è stato perché non voterò questa pratica favorevolmente e mi asterrò perché una pratica che depurata dalla vergogna perché questa dei 300000 euro?
Depurata da quella, è una pratica che si poteva votare.
Ma non la voto, perché voglio che di fronte ai cittadini sarzanesi, chi ha disposto che da ora in poi saranno chiusi i passaggi si debba prendere tutte le responsabilità, perché altrimenti il nostro Sindaco domani, perché vi lamentate l' abbiamo fatto tutti insieme anche la minoranza ha votato eh no, caro Sindaco di noi non ci fidiamo perché noi la ricordiamo come colei che ha nominato contro l' avvocato del Comune, il suo collega di studio uno che fa una cosa simile non è degno di fiducia con nessuno.
È colei che ci ha raccontato balle sulla Fortezza, non risponde sulla Fortezza, ci racconti sulla Fortezza, cos' è accaduto, ma non lo sapeva la completa dell' architetto del Comune hanno fatto hanno autorizzato un' antenna sotto la fortezza e poverina, il Sindaco non sapeva niente norme, sapeva niente, abbiamo chiesto, ho chiesto una risposta all' ufficio tecnico per quanto riguardava l' orina. Era molto semplice, bastava che il Sindaco intervenisse e dicesse no, c'è una se non c'è una servitù pubblica. Non ha risposto da giugno del 2021,
E però non lo sapeva poverino, è colpa mia, eh eh qua è comunque in fin dei turisti, per caso passa così, o ma ci dimentichiamo che poverina non se la ricorda, non si era accorta che l' avvocato del Comune gli aveva notificato un ricorso o non se n' è accorta, si è sbagliata, se n' è dimenticato sulla scrivania e il Comune non si è costituito in giudizio poveri, è un po' di strada, è colpa mia, succede, non se n' è accorta, qualche giorno qualcheduno ci costringe a qualche palazzo in piazza Matteotti, ritira, ma come mai possibile? Ma io non lo sapete, non si è accorta di una convenzione con il Comune, doveva tirar fuori 300000 euro e poverina non se ne accorge.
E per colpa di vogliamo dare e poverina, non se ne accorge.
300000 euro, tiravamo fuori la scorsa due settimane fa, ma lei non se n' è accorta nella lettera convenzione ha pensato che fosse giusto, così è distratto sul c'è poteri.
Cosa ci possiamo fare è un po' assente e.
Ora, quante cose che scatta ora non me ne danno mentre ce ne sono altri, non ne ho dette tre clamorose fortezza 300000 euro che prendeva il Monte dei Paschi e non li prendeva i nuovi investitori Monte dei Paschi, gliel' abbiamo regalati già abbastanza, insomma del Monte dei Paschi.
E poi la causa del si è dimenticato un ricorso, cosa ci possiamo fare, ma direttamente Sindaco, cerchi di aiutarsi nella memoria, si faccia aiutare e al suo Sindaco di in funzione quello che fa il Sindaco, Costanzana almeno che le ricordi le cose o meglio i ricordi a noi perché se il suo ruolo è abdicato a far fare il Sindaco a Borrini, almeno lei faccia qualcosa, visto che ha avuto anche l' aumento di stipendio e cerchi di darsi da fare, cerchi di non.
È una cosa talmente bella che chi fa politica, anche da poco che si presenta addirittura come nuovo, come se lei si presenta come nuovo e poi che cosa fa di far le cose che la peggiore politica non ha mai fatto di aree interne si è fatta aiutare, vorremmo è sempre pronto.
Dichiarazioni di voto.
Colleghi.
Consiglieri.
Prego Consigliere Pezzuto.
Sì, sarò breve perché, come ho già detto prima, a questa pratica è stata analizzata in ogni in ogni sfaccettatura la cosa è già stato ricordato, ma è giusto ribadirlo che anche la la Consulta di Marinella, che non è mai stata tenera con questa Amministrazione che,
Il nostro punto di vista ha sempre fatto rilevare.
Magari le sue critiche con questo posto, credo che sia di tre giorni fa ha effettivamente ripercorso un po' quella che era la storia anche e soprattutto dell' arte, una colonia, però, quando Rivetti che, per la quale era stata nel 2012,
È prevista una destinazione.
Ah è stata proposta dalla Consulta suggerita una destinazione alberghiera, quando in realtà poi era stata forse per blindarne la.
Per renderla sostanzialmente quasi invendibile una destinazione ostello della gioventù, capiamo bene che pensare di acquistare un bene per quell' importo e spendere probabilmente il doppio per metterla a posto.
Non avrebbe attirato ovviamente alcuni investitori, cosa che invece,
Con la destinazione a uso alberghiero turistica.
E con l' intervento della Repubblica e la effettivamente questo darà delle delle delle delle possibilità, delle prospettive con ricadute importanti sul nostro territorio davvero davvero significativo,
Non si è ricordato quali sono stati gli interventi ulteriori, sempre a vantaggio di questa frazione, che è stata da sempre un po' che è nel cuore di Sarteanesi, però alla fine devo dire che solo questa Amministrazione, che ha davvero messo anima e cuore per per cercare di rilanciarla grazie effettivamente a tutta una serie di attività che hanno predisposto un humus favorevole perché arrivassero investitori,
Perché si completasse il percorso di messa in sicurezza idraulica della piana è già stato ricordato il, il primo intervento, primi interventi, gli interventi fatti bene, interventi fatti male, la necessità di trovare altri finanziamenti, poi effettivamente quelli che sono i passi importanti che cambieranno volta Marinelli che la riconsegneranno agli abitanti e sarzanesi, anche proprio nella nella parte che più mi sta danneggiando Amato sia la tenuta e ovviamente le le spiagge. Sono proprio questi questi interventi, arrestato, ricordato dal Sindaco la realizzazione della dell' impianto di idrovora, che consentirà di scaricare a mare molto, molto al largo, non ovviamente acque inquinate, ma solo semplicemente acque dei canali che ovviamente, naturalmente, sì, si sporcano magari di fango, eccetera, che non comporteranno più come in passato,
È una.
Temporaneo ovviamente passeggero, intorbidimento delle acque, quando ovviamente l' idrovora partiva per la necessità di dover smaltire l' acqua in eccesso nella piana, infine, i due punti fondamentali il PinQua e quindi 15 milioni di euro vinti come dando, quindi non è stata una concessione arrivata dal cielo e il mantenimento dei percorsi che abbiamo analizzato in tutte le sue possibilità, dei percorsi all' interno della della tenuta del Marinella. Quindi, il gruppo di Fratelli d' Italia vota ovviamente e con grande convinzione a favore di questa pratica. Grazie grazie, consigliere Pizzuto. Dichiarazioni di voto.
Consigliere Giorgi 2 per cinque minuti, prego, debba tutta la consigliera innocenti ha detto che voi vedi la Lega, siete per la politica del fare.
Fare disfare, perché ultimamente Salvini vuol partire per la Russia a fare da mediatore per cercare di far terminare la guerra in Ucraina. Però non è partito, cioè quindi gli annunci e non fa sta male e per la famiglia non si sa fare e disfare a ridisporre. Mi viene un po' in mente la la rotonda qua e in piazza San Giorgio e il PAR il, i marciapiedi, perché hanno il fare disfare ormai il marciapiede in via 20/09 che è stato fatto il Sindaco non lo sa fatto e disfatto questo tutti i sarzanesi mi chiedono Mattia il geometra, che ha fatto il progetto della della rotonda. Veramente siamo, siamo proprio allibiti. Aspettiamo la fine di questa rotonda. Io non ho mai visto una rotonda così grandi con questo accordo con cemento che io veramente voi dite che io sono quella che gufo che quella io mi immagino quest' estate, quando verranno i i camion a Port a, a portare i portare i materiali per il Festival della mente quando devono montare tutti i vari capannoni. Io sinceramente io aspetterò per vedere come riusciranno ad ad entrare in quella benedetta rotonda, perché già ora i pullman hanno difficoltà, quindi ben venga la politica del fare. Io sono per la politica del fare, vi ho fatto tante di quelle mozioni per cambiare in positivo questa città. Questo non potete negarlo, però nell' arco di quattro anni a Marinella non è che è stato fatto tanto, anzi, la Lega è diventata famosa Marinella per la partecipazione al al al al bando spiagge del l' ex Capogruppo della della Lega perché era della Lega, ora è passata Fratelli d' Italia era stato acquisito dalla società di cui faceva parte la voglia e quindi magari la Lega come politica del fare. Secondo me, per Marinelli è meglio che non è che parli tanto e devo dire, quindi ben venga il fare però fare con la dovuta prudenza e per evitare che vengano lesi i diritti della cittadinanza, perché se non era lo ripeto questo secondo me poteva anche avere un altro percorso. Questa discussione si fosse stata un attimino, ma anche da parte della Sindaca, un atteggiamento un pochino più di umiltà. Sì, abbiamo sbagliato grazie alla minoranza che ci ha fatto capire l' errore in cui eravamo in intercorsi, ben venga l' appoggio, diciamo, della minoranza. Quando è costruttivo, sicuramente avrebbe preso un' altra piega. Questa discussione perché veramente è il dato di fatto è che se non fosse andata com' è andata l' ultimo Consiglio comunale, voi avreste approvato la convenzione precedente e su questo nessuno può dire di no, quindi.
Io, come vedete, come ho detto e come motivato ho delle perplessità per quanto riguarda la convenzione, della presenza di questi chiusure, della dei cancelli, che limitano il, la servitù di passo e gli orari, e praticamente per quanto riguarda anche quegli oneri human di manutenzione,
Per i ponticelli e per le chiusi e che ho spiegato che secondo me, devono essere a carico e, lo ribadisco, dei proprietario in un del Comune era un poco la questione tipo della video Landini. Ricordo la grande discussione degli oneri di manutenzione del parco, una grande discussione che c'è stata, mi ricordo anche il, il Consigliere Rampi che Santos, le barricate da Palazzo. il parco pubblico a a tutto vantaggio, diciamo, della proprietà, invece gli oneri manutentivi del Parco dovevano essere, anzi a che fine ha fatto video Landini devono essere invece a carico della proprietà. Hanno dei Comuni. Che fine ha fatto Pirondini quattro anni che ci se riusciamo a farla vino Landini perché ci siamo tutti, ma riusciamo a far qualcosa su cui l' Orlandini che voi avete perché voi vi siete presentati, ho capito come quelli che rivoltavano Sarzana come un calzino allora, e che cosa che cosa è successo anche di vino, Landini e qua ci sono veramente? Stiamo cauti cioè non facciamo questi grandi proclami che con l' uliveto sembra che abbiano cambiato Marinella, perché ho detto che fa schifo, ma in realtà io sfido ad andare nelle spiagge a Marinella, cioè guardate un attimino la limitrofa Marina di Carrara come viene gestita io c'è qualcuno che ha detto il Piano spiagge, ma ben venga facciamo questo piano spiagge, ma avete fatto anche lì pasticcio. Per quanto riguarda le concessioni demaniali, io lo sto seguendo, è veramente a le barricate in Fratelli d' Italia che vanno sulle barricate per la questione della proroga delle concessioni demaniali, prima li avete eh, sì, sì, sì, in questo Consiglio abbiamo votato per prorogarla 2033. Ora invece al 2023 ci sono le sentenze del Consiglio di Stato che dicono che non è possibile la proroga. Ora voglio vedere perché voi avete anche.
Ha rassicurato per motivi elettorali. No, tutti i poveri validi ai vari attori che pensano.
Noi Fratelli d' Italia è riuscita a prorogare queste concessioni demaniali, assolutamente sì, assolutamente no, eh sì, sarebbe da parlare su questa cosa aspetto veramente con ansia. Sono io la prima che poi il Sindaco mi dice che io non mia e io mi auguro che le cose non vadano avanti, ma ben venga sono io la prima a chiedere fate il piano spiagge, fatti veramente le cose su Marinella, ma forte di veramente senza fare della propaganda. Mi astengo.
Grazie consigliere. Giorgi così ai precetti prego.
Sì, grazie Presidente, cerco di essere veloce, mi ricollego proprio l' intervento della consigliera innocenti alle critiche che fa la consigliera Giorgia la politica del fare e perché io leggo così curiosamente, mentre sentivo i vostri interventi, sono atte a rileggermi anche un vecchio articolo che credo sia nel novembre 2013 e leggo se riusciremo a rispettare i tempi hanno quindi concluso Sindaco Cavallo l' assessore all' Ambiente Massimo Goldoni entro la fine del 2014 potremo cantierare i lavori di Marinella nel giro di due anni. Non avrà più lo stesso voto, lo so i cittadini di Sarzana base della marineria. Io ogni tanto ci vado e mi sembra che il voto sia esattamente lo stesso. Anzi, forse in per certi versi sia anche peggiorato. E allora, ecco a questa progettualità svolazzante, se mi si contesta entro il termine, è una politica così impalpabile e chi vi chi ecco di quelli che oggi ci hanno preceduto ci insegnano noi a far politica. Ecco, questa è la politica del fare di chi oggi ci viene a dire eh beh, ma quelle chiusure non vanno bene. E sempre questa politica del freno tirato, come dire, viene un investitore che investe milioni di euro sul territorio e non bisogna mica andare incontro. Bisogna pensare solo a noi stessi e beh, forse per quello che fino ad oggi nessuno ha investita. Marinella, proprio perché l' avete sempre adottato questa politica, questa politica che ha portato nulla a Marinella, e non solo perché poi ecco, invece, io trovo che questa questa pratica oggi abbia portato equilibrio in una realtà, come ho detto, e di di di dinamica tra pubblico e privato, e non è la prima volta che questa Amministrazione, posso dirlo, brilla sotto questo profilo, visti gli investimenti che sono stati fatti anche in altre realtà, e questo ne è una ulteriore dimostrazione, perché anche questa sera stiamo parlare di Marinella, abbiamo parlato di dire della colonia Olivetti, siamo stati criticati su tutto, però ci sentiamo dire perché un investite qualcosa di più perché noi realizzato ed è qualcosa su Villa Bandini o ecco, mancava questo tema stasera, perché quando venderemo magari un domani perché fosse nostra dentro Villa Bandini, magari ci verranno a dire ma perché mi investite anche subire un rodeo pazzo Roderico, non lo so detto qui è un continuo susseguirsi, un susseguirsi di grandi successi che non soddisfano mai e che vanno sempre ai rami sempre a incidere nella politica della minoranza, si raggiunge l' obiettivo e si pensa a quello successivo. è giusto, è uno stimolo. Io lo apprezzo questo e spero che l' Amministrazione vada su questa linea.
Ecco, poi ho sentito dire da 100 e saranno sarà colpa di questa maggioranza, si sarzanesi, vedranno chiusi percorsi nelle ore serali, me la prendo questa responsabilità insieme a tutta la maggioranza, credo perché se devo rinunciare a un percorso notturno, devo Biondi che siano sicuramente di corridori notturni, ma a fronte di una realtà come quella che si verrà a realizzare a Sarzana beh, io questo sacrificio mi sento di farlo io questa politica mi sento di sposarla saranno poi i cittadini a giudicare se preferiranno una steppa notturna o un buon uliveto diurno e in tutto questo vedremo quale sarà veramente l' atteggiamento della cittadinanza.
Di quando verranno fatti effettuati investimenti di questa entità su Sarzana che raramente si sono, si sono visti perché vede, quando mi sento anche dire ed è fatto il paragone con Marina di Carrara, accidenti, io faccio io faccio questo paragone ma non guardate noi, ma chi è che l' ha resa così Marinella, ma chi è che ha costruito edificato cementificato ovunque, rendendolo uno schifo come quello che è.
E chi è che l' ha fatto è tornare indietro. Da questo punto di vista, è cosa sarebbe assai ardua e bene o male questa Amministrazione, l' impegno che sta mettendo e pare che anche qualche risultato concreto lo stia raggiungendo, e allora, ecco, mi rivolgo RFI Merano detto invito quanto prima a dare corso a questa iniziativa, perché credo che effettivamente la capacità di questa Amministrazione di creare un terreno fertile anche che per questo tipo di investimenti e l' interesse con privato dimostra su Sarzana, nel rispetto dell' ambiente, del territorio, della destinazione di quel di quell' area e della disponibilità a trattare in tutti i modi pur di arrivare a una soluzione che possa determinare questo equilibrio è pubblico e privato, sia veramente la buona amministrazione della parte e la lungimiranza dell' imprenditore che ha capito qual è la realtà del nostro territorio e decide di impegnarsi sul nostro territorio. Quindi l' ultimo invito lo rivolgo proprio a Fratelli Merano affinché diano presto sbocco è presto inizino la loro attività nel nostro territorio, in bocca al lupo.
Ovviamente anticipo il voto favorevole, credo si fosse capito, ripeto.
L' ultima dichiarazione di voto dirò al Partito Democratico sono.
Può darsi che ci sia ancora, ma se affermiamo un reddito è sempre l' ultima cartuccia Lai e va bene.
Via sta dichiarazione di voto, direi desolante, desolante, perché la dichiarazione di voto che tradisce diciamo una mio dispiacere per la discussione forse lo diceva che qualcun altro perché veramente, quando non sapete cosa dire torna il la situazione, insomma della del parlare di Sarzana giurassica prima del 2018 è arrivato poi la luce, è iniziato andare avanti, tutto a sgranarsi e ogni progetto ogni questione. Ora siamo in una situazione di interventi magnifici, di di cose sublimi. Io vuol dire che siete un po' in difficoltà perché quando ricorretta questi mezzi e affamato, parlando prima, ci accusavate noi di non parlare del merito della pratica di oggi, ma di andare a divagare, ora lo fate voi,
Come fate voi, perché appunto non sulla pratica di oggi non siete stati in grado di fare un serio e vero mea culpa, e neanche di mettervi d' accordo tra di voi perché c'è chi parla di piccole modifiche mi pare Lucca e anche lo stesso Riccardo precetti parliamo di modifiche di c'è stato è stata riportata Kamera ampia detto invece è stata.
Completamente rivisitata e stravolta e quindi uno dice, ma è stata stravolta perché dove volevamo andare prima? Cosa è successo e insomma, l' abbiamo detto prima, non mi sto a ripetere, ma insomma, c'è stata una attività dell' opposizione importante che ha fatto fare un cambio epocale perché altrimenti i marine leccesi e i sarzanesi avrebbero avuto dei diritti in meno dei diritti acquisiti, perché di questi il diritto di di passo di servitù sulla tenuta di Marinella, credo sia una cosa come dire.
Insita che ogni serve avere sempre, diciamo dentro di sé, e c'è assolutamente nella nuova convenzione, ci sono dei miglioramenti, si ci son degli stravolgimenti, sì, togliendo appunto queste aberrazioni assolutamente fuori dalla realtà, però in ogni caso.
C'è dei diritti che sono stati ceduti, a nostro avviso, in maniera sbagliata in maniera come dire, andando come dire oltre quello che potevano essere, perché comunque la posizione ripeto di cancelli l' indicazione di orari e la la questione delle manutenzioni che prima mi ero scordato e che ha messo in evidenza la da Giorgio cioè sul fatto che il Comune si prende, diciamo un po' di di di manutenzione di quelli questi percorsi, diciamo e.
Sono degli degli aggravi importanti che, ripeto, non vengono equilibrati. A mio avviso non sono una condizione posta dal dal privato per poter esprimere il suo diritto di impiantare un uliveto perché, ripeto, bastava indicare dei periodi in cui il privato, nel caso in cui avesse dovuto fare degli interventi, poteva anche chiudere totalmente, magari la la la, la tenuta per giustificati motivi e questo infatti noi non lo contestiamo, c'è nella convenzione e ed è una cosa positiva, il resto non porta a nulla, non porta alla sicurezza e quindi, ripeto, non non ci trova d' accordo, noi siamo, continuiamo a essere contrari e, coerentemente con quanto abbiamo scritto, voteremo contro, purtroppo perché speravamo oggi una discussione seria una discussione sul merito nella discussione che veramente cercasse di,
Per parlare di questi temi diciamo inseriti nella convenzione, purtroppo si è parlato, si è parlato di di di di di tutto il resto del bando statale, ma il bando statale anche lì il PD non è contrario, lo ha detto poi ne riparleremo il PD e al Governo di questo Paese e quindi il bando entra in gioco che in cui c'è dentro in maniera anche preponderante il PD.
È la chiusura, il fatto dei percorsi pubblici, i percorsi pubblici carburanti ci sono da decenni, anzi, qualcuno abusa la parola secoli da secoli e si era detto il Sindaco lo ha detto anche che da secoli no, ma fino al 2018 sono anche hanno coabitato e sono stati condivisi Presidente, non faccia il maleducati a lei che è Presidente residente, preside, so lei deve dare l' immagine,
Quindi dico questi questi percorsi pubblici hanno coabitato convissuto con una tenuta che è andata avanti per tanti anni, tra l' altro chiusa, purtroppo nel 2018 e nel 2018 ricordiamocelo però c' era anche la Regione Liguria a guida già Totti, che purtroppo ci avrà approvato non mi sembra moltissimo, ma non è riuscita a far nulla per la la chiusura della della temuta e quindi voglio dire c'è anche da segnalare questo ora non è che la verginità ripeto, ormai non ce l' avete più voi vi preparate i discorsi sulla base di 2018 e si continua ad andare avanti con questi due.
E finisco.
Eh, ma di solito in anticipo da Presidente sullo sconfinamento.
Eh va be', andrò, andrà a concludere a concludere dicendo che, rispetto alla a quello che poteva e doveva essere a quello che ha acquisito, diciamo nel patrimonio di ogni sarzanese, c'è comunque una compromissione di diritti che non sono giustificati dalle esigenze della proprietà, dell' esigenza dell' impresa che noi ripeto abbiamo sposato e quindi voteremo contro. Grazie grazie, consigliere Castaldi, consigliere Ponzanelli, prego l' ultima dichiarazione di voto,
Grazie, ma diciamo che in questi ormai quattro anni di consiliatura, se c'è una cosa che ho capito che?
Quando dalla parte di là intendo quella degli degli amici Consiglieri di opposizione?
Diciamo.
Si tende a cambiare discorso rispetto alla pratica, all' ordine del giorno si tende a parlare di altro, vuol dire che la pratica è buona e oggi parliamo di una cosa ben specifica. Parliamo di portare un uliveto dove a Marinella diciamo, non non c' era più niente in esito alle vostre Amministrazioni e, come dire, ho sentito parlare un po' di tutto, un po' di confusione, un po' di piccole bugie, un po' di argomenti diciamo a affrontati a caso la confusione continua nella confusione, mi riferisco mi pare ci sia un bel po' di conferire sui concetti di proprietà privata e pubblica e nessuno di voi auguro, diciamo.
Sarebbe il caso di ricordare che la temuta Marinella è una proprietà privata, quindi voi, come dire, fate finte fate finta di niente, sicuramente non è proprietà privata per volontà nostra. la colonia rivela le proprietà, era a colloquio, lieti e proprietà privata a condividete. Proprietà privata. Insomma, è qui partiamo, parliamo della confusione per parliamo, parliamo, parliamo delle bugie piccole o grandi che siano, ma come dire, voglio dirvi che a me interessa poco affrontare arrivare a questi livelli, ma come dire, forse siamo ingegneri e ci abbassiamo anche noi, anche perché non abbiamo oppure di affrontarli e avete detto che gli accessi all' attività vengono chiusi. Questa è una balla assolutamente evidente, basta leggere la convenzione, gli accessi alla tenuta vengono chiusi, ripeto, dopo le nove di sera, se voi ci spiegate cosa si può andare a fare le nove di sera al buio in della tenuta di Marinella, noi continuiamo a non capirlo, quindi la, la tenuta è pienamente fruibile durante tutta la giornata. Quindi il fatto che venga chiusa è una colossale balla avete parlato, ha detto prova, ha provato a parlare, anche in questo caso degli ARO, a parlare di 300000 euro del precedente Consiglio comunale. Nessuno ricorda che, a fronte di questi 300000 euro, per quanto ora la situazione sia cambiata, erano previste delle opere pubbliche con l' avete detto, ovviamente perché evidentemente non vi conveniva e anche qui.
Diciamo andiamo dietro alle menzogne.
E poi, naturalmente siamo anche usciti da Marinella, abbiamo parlato della rotonda, abbiamo parlato Laurina, ora non c'è il consigliere Monesi, ma per quanto riguarda il Laurina situazione io la ritengo molto semplice, basterebbe che ognuno di noi dicesse sia d' accordo o meno a chiudere quel passaggio ognuno dica oppure che consigliere ci chiarisca, diciamo potremmo leggere addirittura la richiesta di parere che ha fatto dai nostri uffici così diciamo la querelle può può terminare.
E poi cos' altro tanto altro.
L' evergreen, ovviamente, è l' avvocato dello studio del sindaco che è stato incaricato un' altra balla. Ogni volta diciamo, dobbiamo ricordare al Consigliere Leone che non corrisponde al vero e poi, insomma, alla no. Ecco la la più la più bella di tutti, devo dire, la più bello di tutti. In questo chiudo l' intervento anticipo ovviamente il voto favorevole. La più bella di tutti, devo dire quella è stata quella per cui la sinistra ho sentito dire ragazzi. Smettiamola di fare regali alla Monte dei Paschi. Ecco su questo e su questo concludo il mio intervento naturalmente anticipo il voto favorevole. Però quindi diciamo che ho descritto un po' di fattori, per cui ritengo che la pratica quindi a dimostrazione sia sia positiva. Spero e sono convinto che a Marinella arriverà questo divieto e quando arriverà, andremo tutti insieme ad assaggiare ad assaggiare il nostro olio. Grazie grazie, consigliere Ponzanelli, diamo atto per il verbale che considera l' Unione si è allontanato, ma non rientra. Quindi credo che abbia abbandonato proprio.
A chi rientrava vale comunque che non è presente per le operazioni di voto.
No, va beh, comunque, che lo dentro per le operazioni di voto e questo mi sembra averlo capito già da solo, quindi non ci sono altre dichiarazioni di voto. Passiamo quindi a deliberare in ambito della pratica SUAP numero 9, del 2021 e impianto di oliveto piana agricola, di Marinella sistemazione dei percorsi ad uso pubblico, creazione, controllo degli accessi. Andiamo ad approvare la convenzione e la costituzione di servitù di uso pubblico. Chi si astiene che aveva sostenuto che il Consigliere Giorgi Chi vota favorevole? Ci sono 10 voti favorevoli. Chi vota contrario, 3 voti contrari, la pratica approvata. Si tratta di approvare l' immediata eseguibilità. Chi si astiene si astiene il Consigliere Giorgi, chi vota a favore ci sono 10 voti favorevoli, chi vota contrario, 3 voti contrari Castagna, Casini, Lorenzini, si ripete la votazione precedente, è approvata anche l' immediata eseguibilità. Ora il la Presidenza sospende per numero 10 minuti il Consiglio comunale per consentire 10 minuti, anche meno possono fare anche 8 per consentire a dottor Casalino di collegarsi da remoto. Avessimo bisogno di lunghi e per avere la sua relazione ci sono alcuni adempimenti tecnici e soprattutto c'è da far manifestare casa.
Consiglieri, se prendiamo posto.
Il dottor Casalino, al presente lo vediamo in video, quindi, visto che non siamo proprio tutti, do la parola al Segretario per ripetere l' appello.
Ponzanelli.
Pizzuto precetti Mazzanti.
Mangiare.
Colaiacovo innocenti.
SPI Lamberti abitano.
Rampi Ponzanelli.
Census Frassini Castagna.
Lorenzini.
Raschi Giorgi Mione.
Quindi manca il Consigliere Mione e rispetto a prima ci mancano Consigliere precetti e il Consigliere abitano.
Il 3 6 10.
12 di Rai Tre.
Confermo 12 presenti, la seduta è valida, abbiamo presenti oltre al dottor Casalino, così intanto facciamo un teste, ci sente dottore, sì, perfetto, perfetto. Grazie oltre al dottor Casalino, abbiamo l' assessore al bilancio e l' assessore al ciclo dei rifiuti come dinamica per l' illustrazione abbiamo indicato i tempi ordinari di illustrazione dei 15 minuti divisi in una relazione per competenze fra l' assessore Balboni, per la parte finanziaria e l' Assessore italiani per la parte relativa, diciamo al servizio in senso tecnico e poi darei la parola al dottor Casalino per una illustrazione e al ai Consiglieri se hanno bisogno di chiarimenti, poi abbiamo in aggiunta anche il nostro.
Responsabile dell' ufficio tecnico dottor Casalino, gli Assessori per eventuali chiarimenti che si rendessero necessari ai Consiglieri sia d' accordo. Il dottor casalingo, perché quando io non l' abbiamo concordato, sì benissimo, allora quindi do la parola intanto all' assessore Balloni, diciamo sette minuti e mezzo, poi non sarò tassativo se sono otto, però cercate di gestire di complessivamente una quindicina, una quindicina di minuti, prego Assessore, Baroni accenda il microfono,
Perfetto.
Allora una piccola premessa.
La Provincia l' ho detto in Commissione e lo ribadisco perché ne sono fermamente convinto.
Perché ottenuto nell' ambito della mia attività di, diciamo così pubblicazione lo scrivevo un po' di anni fa, 18 anni fa, circa che i servizi pubblici era preferibile auspicabile per una dimensione economica alla indizione economicamente conveniente.
Che se ne occupasse, almeno per i Comuni, quelli di ridotte dimensioni se ne occupasse la Provincia o quantomeno che la taratura, il dimensionamento fosse su base provinciale e l' enorme hanno spinto. Ovviamente in questo senso oggi ci troviamo fortunatamente delle normative e dei regolamenti che ci consentono di fare di attribuire alla Provincia quel ruolo di garanzia e di trasparenza, di terzietà e che ci garantisce, garantisce sia noi come la maggioranza che l' opposizione circa la congruità, la completezza e la coerenza delle informazioni e dei dati che sono inseriti nel PEF del piano, che riguarda appunto una parte importantissima fondamentale dei servizi che vengono erogati nell' ambito del nostro territorio, quello appunto della raccolta smaltimento.
Dei rifiuti e spazzamento e lavaggio delle strade.
È garanzia alla Provincia perché la procedura prevede appunto che la Provincia, dopo che gli è stato trasmesso il piano da parte del gestore, verifichi i contenuti del PEF del Piano, verifichi quello che è la relazione accompagnatoria accompagnatoria.
È una relazione che poi ottenute, accompagnata anche da una certificazione che rilascia il legale rappresentante del.
È soggetto che, incaricato, che ha la responsabilità di redigere il PEF,
La Provincia poi effettua tutte le verifiche necessarie e alla fine valida, il piano.
Sulla base, appunto, poi, ovviamente, del PEF del PEF, il Comune approva alle tariffe, che necessariamente devono coprire tutto quello che è il numerosità del piano economico finanziario.
E devo dire che ripeto il lavoro credo che sia stato svolto dalla Provincia e al lavoro per noi è stato importante.
Vi è di fatto un potere, anche una capacità di trattativa, anche con il gestore che i Comuni minori più piccoli non avrebbero e quindi in questo senso non soltanto c'è la qualità e la garanzia di trasparenza e di affidabilità, ma c'è anche una quantità, quindi c'è una dimensione economica che ci consente anche di strappare quelle condizioni più favorevoli per l' Ente quantomeno di contenere determinati aumenti che sono previsti anche dalla normativa. La Provincia ha sostanzialmente validato il PEF, verificando quelli che sono le risultanze contabili del gestore, quindi il soggetto incaricato.
Di gestire il ciclo dei rifiuti deve presentare, diciamo, i suoi dati contabili che vengono verificati può, a norma di regolamento, le normative vigenti, prevedere degli aumenti in base alla produttività, all' inflazione programmata agli investimenti in qualità, coerentemente col punto appunto con i programmi che sono previsti nel contratto di servizio e nella quarta della qualità,
Alla fine di tutto noi abbiamo un PEF, un abbastanza importante per la nostra realtà, un PEF che ha una un importo di oltre 6 milioni e 400000 euro suddiviso nelle componenti di costo variabile per 6 per 4 milioni 242000 e nella parte di costo fisso per 2966 per raccontare in maniera sintetica la parte di costo variabile a che fare con i costi più strettamente operativi riguardo la raccolta e il trattamento lo smaltimento dei rifiuti,
I costi fissi hanno a che fare con la parte dello spazzamento delle strade, quindi ciò che riguarda tutti i contribuenti, indipendentemente dallo smaltimento dei rifiuti e per una serie di costi che il gestore imputa al al piano, quindi i costi relativi agli ammortamenti del capitale agli investimenti al costo figurativo del capitale e altri costi generali,
Gli aumenti che.
Potevano riguardare il PEF, erano circa il 3,1%, poi per effetto, appunto, anche di fasi di trattative, eccetera, sono stati contenuti un 2,5%, che è la sommatoria tra l' inflazione programmata e miglioramenti della produttività, come detto e la le modifiche, la valorizzazione delle modifiche del perimetro gestionale quindi i miglioramenti in termini di investimenti e di ampliamento e di servizi,
E cosa ci dice il PEF in termini di di tariffe, intanto che abbiamo un un leggero, diciamo incremento, chiaramente noi suddividiamo il.
Le utenze domestiche e non domestiche.
Com' è ovvio che sia, abbiamo un totale di numeri di nuclei familiari pari a 11783 per una superficie totale di un milione di 206000 circa metri quadrati, la superficie media dell' abitazione di 102 metri virgola 38,
Allora le tariffe approvate che si intendono approvare, appunto con il PEF prevedono, secondo i cluster che abbiamo famiglie di un componente, due componenti, tre componenti fino a sei componenti, un crea un una tariffazione che va dai 175 euro delle famiglie, un componente 246, quella di due componenti 300 357 438 e 609 con un incremento rispetto al 2002 mila 19 non era di circa 2,3%.
2022 rispetto al 2019, nello specifico 2,97 per le famiglie con un componente 2,42 e quelle di due componenti, addirittura una riduzione dell' 1,82% per le tre componenti e qua dico di quattro componenti, non incremento di 1,03.
Per quanto riguarda invece le utenze non domestiche, abbiamo naturalmente tutte le voci, tutte le 30 categorie in cui è suddivisa, ovviamente, la le categorie economiche che complessivamente contribuenti ammontano a 1826.
In questo caso, l' incremento rispetto al 2021 è pari, in media, al 3,62% e del 4,05 rispetto al 2019 al nord, ovviamente dell' inflazione, quindi facendo proprio l' incremento percentuale complessivo, teniamo conto e cerco di chiudere, non so più quanto sono.
Perfetto, allora cerco di andare alle conclusioni rapidamente e teniamo conto che, ovviamente, anche quando si fa il confronto con l' anno precedente, anno in cui sostanzialmente abbiamo avuto la possibilità di mettere a disposizione fondi Covid,
E quindi applicabili per contenere le riduzioni che nel 2021 ammontavano a 630000 euro, quindi abbiamo impiegato messo a disposizione della per contenere gli aumenti delle tariffe per una cifra di 630000 euro. Quest' anno mettiamo 479000 euro, di cui 499000 euro circa, per calmierare gli aumenti e 80000 euro, faremo il bando che abbiamo già fatto lo scorso anno per esentare da la il pagamento della tassa rifiuti. I nuclei familiari che hanno un ISEE inferiore a 6724 euro e per ridurre del 50% la tariffa rifiuti sui nuclei familiari che hanno un ISEE da 6700 a 10500 euro. La differenza sostanziale. Ripeto che nel quest' anno, rispetto all' anno scorso, l' ente ha messo a disposizione una cifra un po' inferiore, ma di risorse proprie. Quindi, mentre l' anno scorso aveva la possibilità di utilizzare oltre 600000 euro di risorse Covid, per sgravi e riduzioni.
Quest' anno l' ente per contenere appunto gli aumenti che sono dati da inflazione programmata. Più incremento di produttività, incremento di qualità, eccetera mette a disposizione risorse proprie per circa 480000 euro,
Avrei concluso grazie Assessore Barone, la parola all' assessore italiani.
Sì, allora, buonasera proviamo a portare insomma questi concetti generali e questi numeri, specialmente i numeri delle tariffe TARI a ad una realtà, quindi in termini di servizi e gli investimenti.
Nel 2022 sono previsti nuovi investimenti, sono previsti nuovi servizi, l' attivazione di nuovi servizi e il miglioramento di alcuni servizi che già esistevano nel 2021.
Nuovi investimenti ve li elenco, tutti abbiamo.
La sistemazione dell' area di di raccolta di Silea.
E in particolare l' area di ingresso e il box, voi sapete che la ringrazio di Silea a delle dei vincoli di di di viabilità che derivano da un' aiuola che verrà rimossa, in modo che si possa creare un doppio senso di circolazione evitando quelle quegli ingorghi e quelli affollamenti perlomeno in parte dovuti a questo motivo.
Metteremo sei nuove isole ecologiche al servizio delle delle utenze domestiche e potenzieremo due isole.
Ecologiche, le isole pedonali esistenti per l' utilizzo esclusivo delle attività produttive, in particolare attività di somministrazione che hanno manifestato questa esigenza di avere delle bocche più larghe, specialmente per il secco e per la plastica, perché fanno molta fatica, a insomma ad utilizzarle perché sono state costruite e realizzati proprio in funzione di una futura tariffazione puntuale con una bocca di una certa dimensione che possa consentire poi,
La la contabilizzazione di quanto conferito.
Ci sarà la il completamento della posizionamento di tutti i cestini.
Che sono 285 in totale.
Quindi si arriverà a breve, non so se, insomma, siamo, siamo già abbastanza vicini alla fine, quindi avremo tutta la città con l' integrazione dei cestini che che mancavano.
Completeremo la videosorveglianza delle isole zonali.
Ed in particolare cinque isole zonali, le altre necessità in quanto hanno in qualche modo già le loro telecamere.
Magari nella nella zona, nella piazza.
Che compreremo 10 mitigatore per la raccolta degli oli esausti, che andranno a posizionarsi in tutte le 10 isole attualmente esistenti ventilatori perché i bidoni delle per il conferimento del degli oli esausti di per sé sono non non bellissimi, per cui è necessario fare un piccolo investimento per renderli.
Dignitosi e quindi in linea con quello che sono gli altri contenitori per per le altre frazioni.
Per quanto riguarda.
In nuovi servizi parliamo dei corpi dei costi operativi incentivanti, che sono quei costi che si riferiscono a nuovi servizi, oppure l' integrazione ai 12 mesi dei servizi che sono perché hanno trovato l' avvio nell' anno precedente.
Continueremo con gli agenti ambientali.
Che ha iniziato ad operare intorno ad ottobre del 2021 e continueranno per tutto l' anno, quindi integriamo per nove mesi e mezzo.
Apriremo per due pomeriggi a settimana il centro di raccolta di Silea.
Però sostituendo una un turno di mattina, quindi diciamo in realtà avremo una mezza giornata in più alla settimana.
Abbiamo previsto investimenti sul decoro delle accoglie isole quindi con un servizio di di di controllo delle accoglie, isole, della rimozione manuale di eventuali abbandoni, oltre che.
È un servizio di di di controllo e di, diciamo manutenzione anche.
Live diciamo, della di eventuali malfunzionamenti, oltre succede che contenitori, sì rimangano aperti, eccetera, quindi ci sarà un controllo puntuale sei giorni su sette per per per tutte queste.
Possibili questi possibili inconvenienti.
Lavaggi abbiamo iniziato ad ottobre del 2021 con il servizio di lavaggio, naturalmente, perché a ottobre 2021 abbiamo installato le isole ecologiche e continueremo per tutto il 2022. Abbiamo.
Previsto un servizio di lavaggio,
Dal 10/07 fino al 10/09 per.
Per il lavaggio delle strade del centro storico,
Quindi, per aumentare il decoro e momenti in cui?
La città ha ad un afflusso maggiore di turisti,
Abbiamo previsto il potenziamento della raccolta di Falcinelli, perché anche coloro che abitano nelle frazioni diciamo vicini a Falcinelli, hanno manifestato la volontà di poter conferire in quell' isole, in quell' isola, e quindi c'è un una frequenza di svuotamento dei contenitori che naturalmente abbiamo chiesto in più.
Poi abbiamo.
Il servizio a vetrina per quanto riguarda l' attività della della non domestiche.
E naturalmente.
Avendo installato i cestini che hanno anche delle frazioni riciclabili, abbiamo dobbiamo pensare anche alla al al ciclo di queste frazioni, pertanto abbiamo per ulteriori nove mesi e mezzo anche per il 2022, un costo che è relativo proprio a questo servizio, perché ci sono più cestini ma naturalmente più cestini comportano anche più frequenze e più doveri di di di svuotamento.
Che questo è per ora diciamo in linea.
Al microfono grazie, Assessore, prego, dottor Casalino, se ci vuole illustrare gli aspetti visti dalla Provincia e dall' organo invalidante.
Allora nel dettaglio, mi sembra che la relazione che hanno fatto gli Assessori per le rispettive competenze.
Dal mio punto di vista è chiara, mi faceva piacere dare il quadro in cui è inserita no, diciamo questa tattica, intanto ve purtroppo come come quando si è iniziata la.
Regolazione da parte di ARERA, il coinvolgimento degli enti territoriali competenti aspettiamo un po'.
Diciamo compressioni gli ultimi giorni di quelle che sono le tempistiche e questo è un fenomeno che lo dico anche per terra professionalmente, lavoro su tre province è un problema non solo nostro ma, insomma, relativo a un po' tutta l' Italia.
E soprattutto la discussione che è stata fatta col gestore, che ovviamente ha dei riflessi di natura, poi con economica per la quantificazione della tariffa.
Ma nella nostra provincia ha risentito molto la fa, la pianificazione dei servizi, la loro azione non di scende da all' origine, una gara o un capitolato e agli ATO, per cui gli aggiustamenti sono stati fatti nel corso del tempo da parte delle singole amministrazioni e hanno fatto un po' perdere le tracce di quello che era il disegno originario sulla base era stato impostato ma non l' organizzazione di tutto il servizio.
Questa cosa è ancora la vita del, quei comuni, ad esempio Scanzano che da questo punto di vista è in piena transizione o sperimentazione, a seconda di quello che sarà l' esito che tale del passaggio dal tema porta a porta al se ero invece delle isole, la stessa cosa era avvenuta nel passaggio dalla raccolta stradale. Una raccolta porta a porta,
E quindi è quello di per i c'è la necessità alcuni comuni, come è stato evidenziato dall' Assessore italiani della necessità di ottimizzare, inserì io le mie Pione del servizio.
E dall' altra, per mantenere una tariffa improvvisi, compatibili sostenibilità da parte del territorio delle strade.
Morale, la discussione Rana si è particolarmente a rischio e C e comune.
Insieme, minare e tutti gli aspetti diciamo tecnici in modo tale da contenere il costo della tariffa, pur mantenendo.
E il rispetto delle esigenze manifestate dal da cui da questo è, diciamo, un punto di equilibrio che sta.
All' inizio ACAM.
Partita da una quantificazione consiste.
E ora noi abbiamo venuto con ACAM, invece rifà che viene posta oggi all' attenzione all' approvazione del Consiglio comunale di Sarzana, perché abbiamo.
Presentato dramma che prevede.
Alla ripresa, quindi, a partire da settembre, una lavoro censimento porta redazione di tutti i singoli piani operativi per ogni provincia, quindi, a Scanzano un' analisi economica puntuale, in quota a partire dal 2020 è in avanti, ipotizziamo di avviare modifiche nell' organizzazione del servizio minime. Noi in questi anni abbiamo avuto il maggior parte degli incapienti con la più consistente a voci segnata, come COI cioè con gran ed incentivanti sostanzialmente delle modifiche del servizio che, migliorandone prevedendo emotivi, se umane finanziarie tecnologiche da parte del gestore comporta un incremento della tariffa, viene.
L' idea di divari 23 qui a una razionalizzazione, una lesione modello organizzativo in modo tale che una condivisione da parte di Moni i gestori in modo tale impegno minimi e quindi sostanzialmente, la dinamica tariffaria sottende che nei prossimi anni possa stare al di sotto, ma è una dinamica in fretta.
E devo dire che, per come ho detto alla riunione che abbiamo fatto alle riunioni che sono stati fatti con i comuni.
Al livello tecnico politico, nel senso che in alcuni casi erano presenti gli assessori, un quasi funziona Miriam nati entrambi, ma la con cui ci dovremo confrontare tra un tema sicuramente verte più alto, organismo di rappresentanza, che considero un' area terzana tram gli effetti sul nostro sistema d' ambito della sentenza della opera importante anzi direi Ricci.
Per me la questione ieri i se che avrebbe una rilevanza minore, ma ci attendiamo, vediamo che il Consiglio di Stato, poi la Corte Europea restituirà, diciamo gli atti ci dia sulla sostanzialmente indicazioni e fa se complessivo, mentre non solo su leggi.
L' affidamento che è transitato a Iren, la base della gara per la redazione, insomma cose che ben conosciamo, ecco quella la prostituzione in capo a Iren, la modalità dell' Aula, esiste esplicitamente una norma nazionale, è stata dichiara giudice comunitario, un incompatibi nei principi comunitari per al Consiglio di Stato ci dirà in che modo dobbiamo recepire di.
Diciamo la sentenza tenendo conto che le sentenze della Corte di amore europea e sono immediatamente pre del PE auspico in specie qui noi, mentre altro territorio che la stessa IVA vorrebbe.
Recepire in qualche modo tra virgolette è una eguali. Sì, nel nostro caso non è una facoltà, è uno specifico. Anche su questo ho vedi la traduzione sentenza. Parte fascista, morale è la situazione in evoluzione. Per quanto riguarda il servizio, è stata di fatto riguarda 8 progettuale dinamica tariffaria nei prossimi anni. Non abbiamo scenario che, a parità di condizioni, ci vai a vedere una stazione della per i prossimi. Non ci sono enti per indicare io amo alti per effetto di investimenti da realizzare, cambi di servizi cattivi, ma 10 a me. Una adeguamento che quindi dovrebbe dare ad aver entrare molto nel frattempo non è che il Governo verrà esplicitata di maggiore uccisione ma consapevoli. Arte dei modi cato insieme e di quella.
Se serve per potere finti eventuali situazioni strategiche unque.
Spetta comunali con una maggiore consapevolezza su tutto questo dovremo viene poi verificare quelli che saranno conseguenti all' applicazione della sentenza europea e dare sulla gestione con IPA del nostro diciamo servizio, lo dico solo non appunto il fatto Clerici scarso non so.
Riviera.
Nel senso che la Corte europea sostiene che deciso a verifica, quindi addirittura un fatto enorme, a chi vive la prosecuzione della finalmente, anche laddove non erano presenti tutti i requisiti obbligatori per l' affidamento in A a seguito era no, non è vero.
Non è compatibile io comunitaria, tu Stato italiano, non poté.
Approvare questa norma di legge e in dirà ormai che, ma disapplica.
Medici e in particolare non me ne dispiaccio, ma tutte le altre due mesi per avere l' affidamento in house, tale proprietà pubblica il insiste.
Ora la mano, il fatto più attuale dell' 80% debba essere tutti presenti con più imporre, non ci sono.
E queste carrozze forse ribadire in maniera senza alternativi porterebbe e conseguenze importanti pro.
Lo scusate se sono stato un po' lungo, brava importante in un Consiglio Comunale importante, quello della seconda città del territorio, poter dare un' informativa anche un po' di scenario grazie.
Grazie a lei dottore.
Per i Consiglieri prima dell' apertura, la pratica è già stata esaminata dalla Commissione di sabato scorso, però, se ci sono richieste di chiarimenti, abbiamo in questo caso a disposizione, oltre che i nostri uffici, anche il dottor Casalino, se ci sono domande sennò il dottor Casalino lo ha se ci sono domande per il dottor casino prego,
Okay, allora aspettiamo il dottor Casalino, otteniamo impegnato ancora qualche minuto per vedere se può essere di supporto, perché poi, quando iniziamo il dibattito o congediamo, se avete da fare sennò ci può stare a sentire, ma su YouTube prego Consigliere o di il i nuovi investimenti volevo sapere i costi, il dettaglio dei costi enormi investimenti,
Centro di raccolta Silea.
53235 euro.
Cestini, gettacarte quindi il completamento, quindi solo il costo a carico del 2022 29317 euro.
L' installazione dei contenitori bilaterali, l' accesso controllato, quindi i sei, le sei postazioni.
E diciamo, al di fuori del centro storico, che l' integrazione per le non domestiche del centro storico 61000 scusa ottantun mila 375 euro.
Investigatori o 9450 euro e la videosorveglianza, quindi la completamente, la videosorveglianza e 47611 euro, ecco, teniamo presente che questi costi vanno in ammortamento e quindi non sono a carico del del PEF del 2022, ma vanno a seconda del tipo di investimento sei, otto, 10 anni,
Appunto lo si arrangi.
Altre richieste di chiarimenti.
Prego.
Volevo sapere, ma la relazione di aggiornamento di gestore è presente nella pratica, perché io lo guardate, non l' ho trovata, questa, direi che è una domanda più per il dottor Casalino sarà sentita sempre sentita, ma non sono in grado di rispondere e ieri oggi e sono fuori Spezia quindi però se,
Se è stata inviata, come mi hanno detto, sia stata inviata, come tutti i Comuni fascicolo, credo, la PEC, anzi sono sicuro nella.
Ideata da etici che ci fosse la documentazione completa, quindi però lei non ha visto la pratica, quindi non può dire se è presente o meno qui alle elezioni politiche. Sicuramente è partita correttamente, ma suppongo anche che, come da prassi di tutte le amministrazioni, siano poi dopo, se ci sono tanti documenti allegati, quindi magari questa però è una mia supposizione, mi fermo alla risposta cruda. Eh sì, eh può verificare il segretario comunale. Si è presente la relazione di aggiornamento dei gestori all' interno della pratica, Assessore che qua si dà atto nella delibera di ARERA. 4 dichiara di avere ricevuto e che è citata nella delibera di approvazione del terzo e però io non ho trovato la relazione di accompagnamento. Va bene, adesso andiamo avanti con i lavori e poi l' Assessore inserire altri anziani per me io rapì la pongo come una questione pregiudiziale. Voglio fare cinque minuti alla questione pregiudiziale se fa una questione pregiudiziale ai cinque minuti esatto. Allora il comma 3 dell' articolo 8 del DPR prevede che al PEF sia allegata una relazione di accompagnamento dei gestore. Leggo l' articolo il comma 3 dell' articolo 8 del DPR 158 99 Regolamento recante norme per l' elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani dispone che il piano finanziario deve essere corredato da una relazione nella quale sono indicati i seguenti elementi il modello gestionale ed organizzativo, i livelli di qualità del servizio e ai quali deve essere commisurata alla tariffa la ricognizione degli impianti esistenti,
Con riferimento al piano dell' anno precedente, l' indicazione degli scostamenti che si siano eventualmente verificati e le relative motivazioni. Quindi per l' esame diciamo della pratiche per dare un voto consapevole della pratica. Io penso che sia fondamentale, anzi poi addirittura qui parla di deve. secondo me è prevista anche a pena di nullità del della del PEF, quindi è fondamentale che ci sia questa relazione. Chiedo quindi che sia verificato da parte del Segretario comunale la presenza all' interno della pratica della relazione di aggiornamento di gestore due cose diverse. Qui pongo la pregiudiziale, poi il Segretario verifica coprendo il vecchio che non venga discussa la pratica, si doveva discutere la pregiudiziale con quell' opera si verificasse che chiedo eh aspetti io prevista e le do la parola perché è una questione pregiudiziale, io, con la pregiudiziale e la sospensione della pratica, in attesa che definisce il segretario comunale gli occhi chiari a favore o contro la pregiudiziale, dato che il il il, il, la si studia il Casalino, praticamente ha detto che non sa se è presente benissimo uno a favore, uno contrario.
Pongo in votazione la sospensione in attesa della, altrimenti poi però fa proposte sua verifica, ma sono due cose diverse chi vota a favore della sospensione del Consiglio in attesa della relazione ho capito, ma se mi fa la questione pregiudiziale, la questione pregiudiziale, insomma mi chiedo la verifica e devo stare arrivare quindi favorevoli. 3 o 2 4 4 favorevoli contrari,
Dieci contrari, la questione pregiudiziale è respinta, le verifiche dovranno essere effettuate lo stesso altre questioni per il Casalino.
Per il nostro Assessore e il dottor Casalino, per i nostri assessori, di modo che poi possiamo congedare.
Può fare una domanda, così è scritto nella relazione, va bene, io direi che non ci sono altre questioni, quindi io ringrazio il dottor Casalino per la collaborazione sempre preziosa e.
Apro il dibattito,
Buonasera a tutti, allora grazie arrivederci.
Però il dibattito sulla pratica, chi chiede la parola, chi chiede di intervenire?
Prego.
A parte le tempistiche di consegna, l' IRPEF, perché qua ci troviamo a discutere un documento finanziario perché è stato consegnato venerdì, la Commissione è stata fatta sabato mattina e oggi ci troviamo a discutere del PEF, non so chi è in grado praticamente di studiare e di fare, diciamo, delle delle precisazioni o comunque di,
Di di sollevare, diciamo, delle questioni, se non la mera approvazione. E così per modo di dire, diciamo, di quello che c'è scritto nel PEF, ma più che altro rimango stupita, perché non è la prima volta che manca la rete che lui mi date la risposta sulla sussistenza della relazione di aggiornamento dei gestori all' interno della pratica. Già l' anno scorso l' avevo richiesta, quindi e l' avevo chiesto alla segreteria comunale, ma va detto che dovevo chiedere alla Provincia la Provincia, come abbiamo detto, non sa, non mi sa dare chiarimenti sull' esistenza di questa relazione che ho letto. L' articolo non è che me la sono inventata, io deve essere allegata perché consente praticamente di fare anche una verifica sul modello gestionale ed organizzativo del gestore, sui livelli di qualità del servizio. Quindi, siccome qua praticamente dei tecnici non ci sono addirittura la relazione di aggiornamento serve anche ai Consiglieri. Per meglio capire la pratica, però non c'è quindi qua c'è scritto che deve essere allegata di di di obbligatorietà deve in sé non è allegata. Di che cosa stiamo a discutere, cioè cosa faccio dato che secondo me mi sento un po' preso in giro e devo dire la verità perché nessuno voi fate gli gnorri, cioè il la, la Segretaria nomina la risposta, non vedo chi abbia cercato neanche la pratica e a questo punto cosa faccio evidentemente.
Agirò in altre strade. Scriverò al Prefetto modo tale per vedere, anche se ci sono violazioni delle norme di riferimento, perché non riesco a capire, sanno di che cosa stiamo discutendo, dato che è un elemento essenziale fondamentale.
Vetri varie, ovviamente, quest' anno siete andati anche oltre i termini per una valutazione utile alla partecipazione alla Commissione vive di bilancio, che avrebbe dovuto discutere la pratica e poi porre in essere tutte queste richieste di chiarimento, a cui ho partecipato alla Commissione e omessa verbale.
Il ritardo che chiedo, che credo non abbia permesso a nessuno di studiare la documentazione pervenuta poi questa mattina l' amministrazione ha inviato il verbale della Commissione, i commissari, e che comunque deve essere inserito nella pratica. Il problema è che senza questa relazione di aggiornamento, la votazione su questo PEF veramente io devo proprio bocciare, a prescindere salvo poi, come ho detto, perché stavolta, come la storia del Regolamento degli avvocati ora scrivo prefettura perché veramente mi sono scocciata del modo di come vengono trattati i consiglieri del modo in cui viene esaminata con superficialità le pratiche perché io un voto a prescindere non lo do cioè voglio studiare, voglio esaminare le questioni perché qua si parla di tariffe sui rifiuti, aumento di tariffe dei rifiuti che vanno a scapito dei cittadini. è questo che, per cui parlo di interessi dei cittadini, comunque da quello che ho potuto vedere, il voto contrario già immotivato in più ad ulteriori giustificazioni ci sono tre questioni.
Inesorabile aumento anche per quest' anno.
Della taniche e si attesta circa 250000 euro. Una somma è andata ad aumenti detrazioni entrati varie e di cui, proprio per la mancanza della relazione di accompagnamento, non si riesce a capire la giustificazione e verificarne la corrispondenza nei singoli voci. Nonostante poi la spiegazione parziale, poi dell' Assessore italiani in Commissione, poi si conferma l' elevatissimo coppie imputato al Comune, che continua ad essere quasi doppio del vecchio sistema di conteggio, prima denominato CARC. Eppure questo senza un minimo di spiegazione, come state, come avevo già evidenziato l' anno scorso, perché non c'è questa benedetta relazione di aggiornamento? Peraltro, nei verbali della Commissione leggo che l' Assessore Barone ha detto che il PEF perché io non ero presente perché o mi sono rifiutata di partecipare alla Commissione si costituisce di tre capitoli di spesa, raccolta dei rifiuti e spazzamento e lavaggio strade mentre a mio giudizio questa ripartizione esclude due grossi capitoli, come se non puntassero un' eventuale discussione. Uno riguarda proprio i costi che ho detto prima a carico del Comune gli ex card, l' atto di guardi, i costi di smaltimento di rifiuti non differenziati, che sono una grossa parte della spesa e di ed evidentemente meno soli non differenziati, meno si spende per lo smaltimento e più si introita alcuna vendita delle cosiddette materie prime secondarie recuperate con la differenziata. Terzo punto, è la cifra relativa ai proventi per la vendita dei materiali differenziati, quelli appunto che producono materie prime secondarie che interessano il mercato del riciclo, che non ci pare congruo al risultato di raccolta differenziata dichiarata del 65%.
Per quest' anno non sia nessuna notizia neppure di una bozza, poi di tariffa puntuali.
Magari di incentivi e sconti per implementare l' utilizzo dell' isola ecologica di Silea rimane quindi il fatto che anche quest' anno, non si può non votare contro, anticipo la dichiarazione di voto, il suo piano finanziario che difficilmente, come avevo già detto lo scorso anno in più la mancanza di questa relazione di aggiornamento io,
Veramente boh.
Ritengo difficile che qualche Consigliere abbia compreso come si forma diciamo questa spesa, e poi anche perché a questi punti, dopo due anni di nuova regolamentazione per la definizione del piano finanziario sul servizio rifiuti, sembra accettare che l' Amministrazione si è orientata al fatto che la discussione del Consiglio comunale ormai sia diventata banalmente. Come ho detto prima, una ratifica di quello che è stato deciso la pratica ci viene data un giorno prima non ci è data la possibilità di studiare, manca la relazione di aggiornamento, quindi cosa fanno? I consiglieri prendono per buono quello che ha detto il dottor Casalino e quello che ci viene detto, senza però un' analisi approfondita di quelle che sono i costi.
Alla a carico della cittadinanza e dell' aumento dei costi della tariffa unica UTI, unica. Ultima Giunta, ah, c'è rammarico secondo questo io colgo, diciamo l' occasione, dato che si parla di rifiuti, sul fatto che poi il nostro Comune questo non c' entra con il il PEF però lo voglio dire non abbia comunque pensato minimamente alle conseguenze in termini di rischi per l' ambiente, ma soprattutto per le falde acquifere che alimentano il nostro acquedotto. chi porterebbe nuovo impianto di due digestori anaerobica prevista Saliceti proprio posto sulle falde acquifere a pochi chilometri a monte? La, questa operazione quanto questa operazione costerà finanziariamente, oltre ai rischi e danni ambientali, e i cittadini.
Grazie, consigliere, Giorgi per di intervenire.
Ecco se ci sono interventi di.
Sì, sto sollecitando l' alternanza.
Consiglieri, ci sono consiglieri di maggioranza che intendono intervenire.
Prestanome mai una pratica che stimo molto, ma.
Non è una pratica particolarmente stimolante della TARI.
No.
Al posso anche intervenire. Riprendo al tempo così un po' è un po' il ghiaccio meglio. La prima è una una dichiarazione che avrei potuto fare da Presidente del Consiglio comunale, visto che ne ho il tempo faccio usando il mio tempo la Consigliere c'è del vero in quello che dice il Consigliere Giorgis a, nel senso che tutti vorrei dire agli uffici i salti mortali, uffici nostri devono fare per questa procedura che effettivamente arriva sempre proprio perché a livello provinciale, con un imbuto in cui tutti i Comuni si trovano senza pur avendo trasmesso i dati con tempestività, credo adesso non vedo l' architetto Magnani, ma credo che noi a febbraio avessimo trasmesso tutti i dati di nostra pertinenza per valutare i nostri costi fissi così personale e quant' altro. Quindi la tempestività del Comune assoluta, ma tutti i Comuni si vengono a trovare in una sorta di imbuto e in quest' ottica, senza voler magnificare alcunché in quest' ottica, in questo caso il Comune di Sarzana è stato uno dei più virtuosi nel riuscire a recuperare la documentazione. Siamo stati tra i primi Comuni che l' hanno ricevuto i consiglieri comunali. Capisco tempi, stiamo parlando di tempi depuratori, sono stati fra i primi, in Provincia, ad avere il loro PEF validato e siamo tra i pochi che sono riusciti a vederlo in una Commissione che non fosse immediatamente a ridosso del Consiglio comunale, ma che avesse due giorni di elaborazione. Questo.
Non per me perché non ho da giustificare l' Amministrazione comunale di Sarzana, perché il prezzo è indicato nelle ragioni di convocazione d' urgenza, il protocollo e l' orario di arrivo del protocollo, quindi abbiamo già ampiamente anticipato sin dalla Capigruppo che la tempistica sarebbe stato estremamente stretta. è il PEF validato lunedì per validato che di coerenza, veridicità dei dati in esso contenuti. Effettivamente il Consiglio comunale ha difficoltà a discutere per due ordini di motivi, uno perché bisognerebbe essere molto esperti delle formule che vengono impiegate e, secondo, perché si tratta di calcoli che vengono già verificati se dove in larga parte attraverso.
Maschere di macchine di impianti elettronici, ma vengono già verificati. Diciamo che questo è iure. Condendo bene, sarebbe se questa parte, in cui è effettivamente molto limitato il nostro ruolo, venisse tenuta distinta, avessero una tempistica diversa da quelle 3 4 cose su cui invece è l' amministrazione e il Consiglio comunale ha interesse a discutere. Quindi, se il terzo validato, nella sua misura dei costi fissi di quel rapporto forse è fidiamoci della Provincia, visto che ci sono vari dalla loro, è normale sarebbe se, per dire dei POR degli investimenti da vetrina, ammortizzazione e persino della stessa tariffa, pur con i limiti che abbiamo si potesse discutere, avendo un orizzonte temporale diverso. La concentrazione di tutti questi argomenti nella medesima pratica e il termine di cui al proprio del 31/05 per l' approvazione, ovvero un incorre nell' applicazione del tutto casuale di una tariffa dell' anno precedente con necessità di ricorrere a conguaglio, determina questo imbuto. E questo e questo problema che così Giorgio evidenziato che non mi è affatto estraneo tenga conto che io tipo una settimana che vado in giro, che sembra che abbia, mi ha avviato la cosa certa è che in compagnia di cosa di tutti i Comuni della Provincia, molti fanno il Consiglio comunale domani, ma avendo ricevuto il PEF addirittura dopo di voi, io li ho controllati, Consiglio per Consiglio comunale, perché tutti si trovano esattamente nella medesima della medesima situazione.
Fatta questa precisazione, andiamo un attimino a quella che è la sostanza.
Più componenti operavano su quello che sarà la ricaduta sulla città di questo ultimo terza, com' era del precedente, i componenti negativi sono ovviamente l' accumularsi degli aumenti consentiti da ARERA al gestore, che stiamo parlando di aumenti che sono contingentati limitati. e che non possono superare una determinata somma, altrimenti gestore chiederebbe un aumento di gran lunga di gran lunga superiore.
È un aumento che si sentirà in alcune, in alcune è difficile dire quali categorie si sente maggiormente, i quali in maniera minore rispetto, diciamo questo perché possiamo dire questo ai cittadini rispetto agli alimenti che in questo periodo riguardano qualunque tipo di servizio che il cittadino riceve da parte di soggetti privati o anche da parte di soggetti pubblici l' aumento non è così consiste, stiamo parlando. Questo è abbastanza drammatico di un o 3,1 richieste che poi si è trasformato 2,5 e teniamo conto che le proiezioni di.
Inflazione e quindi di minor valore del denaro, sono così elevate da triplicare quasi quello che invece è l' importo che viene consentito come aumento sia per incrementi produttivi sia per.
Inflazione, quindi diciamo per minor valore del del denaro. Quindi è una una voce che si somma a quella dell' anno scorso e che ha visto l' anno scorso i cittadini beneficiare, anche se siamo ben contenti magari di parlare un po' più TARI e avere un po' meno Covid, però, ha visto beneficiare di importanti somme che erano state stanziate dallo Stato e che si è ritenuto già l' anno scorso fosse congruo. E opportuno impiegare anche in termini di riduzione della TARI. Quest' anno si cerca di fare un' operazione analoga, anche se leggermente con importi leggermente inferiori, con un' attività che dovrebbe trovare l' assenso di tutta l' Assemblea, che è quello di utilizzare risorse proprie per deliberare per morigerate realmente. Quindi, dal punto di vista finanziario, mi sembra ci saranno alcuni sulla propria cartella. Troveranno qualche modesto aumento a seconda della composizione del nucleo familiare, qualche modesto aumento anche all' interno delle categorie, ma teniamo conto che le categorie la lo scorso avevamo ricevuto addirittura giustamente visto, visto il disastro da cui venivamo abbiamo ricevuto proprio degli interventi massivi di di riduzione. Complessivamente, però, si tratta di un intervento che viene contenuto attraverso una variazione di bilancio che la Giunta ha già approvato e poi credo che arriverà al Consiglio comunale per la sua per la sua valutazione. Per quello che riguarda invece il merito, beh, direi che l' apocalisse c'è stata. A me sembra assessore che questo metodo o le correzioni con questa fase o spero, come la chiamiamo ancora sperimentale, ma io non vedo ammassi di depositi incontrollati, improprie in prossimità delle Isole delle.
I telegiornali che sono state istituite un po' è una questione di vigilanza, un po' la questione che la popolazione si è abituata che questo servizio, se in alcuni casi ha qualche controindicazione, perché ci possono essere qualche caso in cui le distanze possono sembrare magari soprattutto interno, raddoppio dover fare qualche metro in più, ma è anche vero che questo fatto di poter fare qualche metro in più quando pongo è cosa che succedeva, che quando voi ve la Porta a Porta faceva sì che ci fossero quelli che aveva voglia di scendere è tardi e alle 05 del pomeriggio mi lasciavano sacchetto della pattumiera e oppure acqua, ma aveva le sue difficoltà senza intoppi e io mi trovavo a camminare in mezzo ai turisti e ancora ce lo ricordiamo, cioè se non ci ricordiamo come era il centro storico, con i sacchetti spappolati come scene veramente devastanti. Non capiamo che sicuramente la modifica ha un suo impatto. Io sono spezzino e quindi la subirla. Questa modifica all' inizio anche i social per strappare mi dice la sto povero Casati che gli facevano vedere che andavano a cumulare, perché poi ormai diciamo, anche se ce ne sono propensi, che ogni tanto si dopo la propaganda, quella fotografia c' era anche la gente che ha dato e per i sacchetti e gli faceva la fotografia, però c' erano situazioni e sì effettivamente di disagio. Ci vivo e quindi non penso che fosse tutta gente, ma la situazione si è normalizzata. Ora il cittadino medio spezzino. Apprezzo moltissimo il fatto di non dover fare lo stoccaggio della pattumiera sui terrazzi, perché bisogna portare dalla il doversi ricordare che giorno è la gente che telefonava disperata, saltato l' umido, adesso che abbiamo la puzza per adesso siamo invece a cittadini del centro storico. Mi sembra che Belgrado di adattamento a questa normativa che riescono a rispondere senza a babbo ricopre ATI e ci potrà essere sacchetto, definisce nel cestino cercheremo anche di reprimere quello, ma mi sembra che siano fenomeni estremamente limitati. Dall' altra, cittadini delle fasce esterne che trovano mostruosamente coprono, pur avendo ancora un servizio porta a porta, utilizzare quelle isole ecologiche che sono state messe a disposizione e che consentono, appunto, se uno non si vuole tenere la pattumiera di per qualche giorno di di liberarsene in anticipo. Qui non è chiaro. Il servizio vetrina ha dovuto intervenire perché qualche problema si è immediatamente rivelato rilevato. Invece, per quanto riguardava le attività commerciali di somministrazione e lì si è intervenuto, è un costo, un costo che stiamo cercando di limitare, che andrà ristudiato un costo ovviamente inferiore a quello che era invece la raccolta.
Di tutta e quello è un costo negativo e poi abbiamo visto detrarre dal nostro PEF perché la sul lungo periodo la raccolta porta a porta a un costo più alto era, noi scontiamo degli investimenti, ma il costo del porta a porta era decisamente più alto, perché richiedeva il pezzo di più squadre per più ore e di più mezzi. Quindi cosa voglio dire che va tutto benissimo, ma se in un anno fossimo riusciti a far andare tutto bellissimo saremmo, ma grazie, però ho sentito anche tante polemiche e dovunque lamenti e l' isola ecologica non va e quindi cercare di cavalcare è troppo vicina. A me è troppo lontana da lui. è ovvio che da qualche parte, Elisa Tripodi, che vanno il centro storico di Sarzana anche proprio dei limiti su quelle che possono essere le collocazioni, anche su questo io vedo una attività di repressione di quelle che erano le attività contrario amministrativamente illegittime di conferimento. Diciamo che Sarzana ormai abbastanza vigilata che non è conveniente. Conviene fare qualche metro più a dare alla propria isola pedonale. Quindi, complessivamente, la valutazione sul PEF di quest' anno è il terzo sicuramente severo con aumenti sereni. Stiamo parlando di un pezzo da 6 milioni e 400000 euro. Questa Amministrazione ormai se ne apporta ed emetterà cartelle, ahimè, per recuperare 6 milioni 400000 euro non per recuperarli. 5 2 5 3, perché magari vanno persi in errori di calcolo, e questo sarà un altro aspetto che i cittadini e sentiranno un po' sulle loro tasche. Ma questo non è che, spendo di più prima quello veniva Pasca pagato con fiscalità generale ed era frutto di un errore. Ora invece si dovrà caricare anche quella quota che veniva divorata dal dal sistema per dovrà essere caricata sulle singole cartelli. Complessivamente mi sembra che il sistema tenga siamo in termini di l' anno scorso. Abbiamo calcolato nove mesi e mezzo, quindi stiamo parlando veramente di un intervento che è ancora al suo alberi, perché è una rivoluzione sufficientemente epocali, mi sembra si possa andare avanti per cercare di estenderlo e di giorno, giorno per perfezionarlo, devo dire ottimi i cuori e le spese per una pulizia aggiuntiva dei gli impianti, perché sono impianti che devono essere controllate, anche perché sono in fuori, diciamo in fregio, alla zona più preziosa della città, quella più esposta soprattutto d' estate, ai flussi turistici. Quindi vogliamo che siano un biglietto da visita, anche dal punto di vista estetico e dell' igiene, però, anche sotto quel profilo mi sembra che fino adesso si sia rette. Io non ho segnalazioni di enormi fenomeni di maggioranza e chiudo il mio intervento che sostanzialmente di una buona considerazione per il percorso avviato. Grazie Vicepresidente.
Altri interventi.
Consigliere Casini se gli prendere coscienza, che comprende anche questo suo mezzo, secondo grazie consigliera, 10000.
Grazie Vicepresidente, questo può o no, va be', ma poi, se sta nei tempi e dunque è ormai da qualche anno che abbiamo avuto modo di notare, come ha ricordato anche il Presidente nel suo intervento che,
Il PEF non è un documento del del tutto semplice quella comprendere anche perché ha composto da formule da da numeri e da da calcoli, che non mi pare il caso di ovviamente sviscerare e commentare nel dettaglio. Qui abbiamo fatto una Commissione in tutta corsa, come ormai è solito fare, non soltanto per il PEF, ma mi pare sia un problema quasi ricorrente che mi auguro venga venga risolto sennò quelle buone, le risolveremo ovviamente,
E però dicevo che il PEF, anche quel documento che dà i, fornisce alcuni dati importanti sia in materia di gestione di raccolta dei rifiuti sul territorio, ma anche dei dati importanti in merito alle tariffe, TARI, che sono poi quelle,
I dati che interessano maggiormente a al cittadino parto, quindi dà l' esempio di due dati per poi arrivare, ovviamente, alla parte del mio intervento più discorsiva e.
Nemmeno tecnica. Il primo è sicuramente quello relativo alla raccolta differenziata perché, visto che vi piace fare i paragoni con il passato e avete questa brutta abitudine di non commentare la vostra azione amministrativa, ma solo quando conviene guardare al passato è che questa volta lo faccio io, perché se dal 2015 sulla raccolta differenziata che siamo partiti da zero di punti percentuali arriviamo al 2018, lasciando ovviamente il Comune ad un ad una percentuale di raccolta differenziata del 69%, oggi i dati ci dicono che non soltanto non sia migliorati di un punto percentuale, ma addirittura si è peggiorato perché i dati del 2020 e 21021 ho chiesto conferma oggi ai dirigenti. Ovviamente agli uffici dicono e ci dicono che la percentuale è scritto anche nel PEF, che è di 64.9 65 per entrambe le annualità, quindi è peggiorato. Questo dato non è migliorato. Il secondo dato che è estremamente negativo è dato dalle aliquote e quindi dalle tariffe TARI che i cittadini, ma non solo pagheranno nell' anno del 2022 e sono aumentate per tutti indistintamente per i cittadini e anche per le attività commerciali, quindi le utenze domestiche e non domestiche,
Una famiglia di un componente spenderà 175 euro contro i 166 del 2021. Non faccio tutto l' elenco vado, diciamo a quelle un po' più che il nostro territorio ha per conformità.
Più numerose, una famiglia di quattro componenti spenderà tra 157 euro contro i 340 del 2021. Una famiglia di cinque componenti spenderà 438 euro contro i 418 del 2021 e di sei componenti spenderà 609 euro contro i 585 del 2021 e mi dispiace che il Presidente del Consiglio, nonché consigliere Rampi oggi, che è alla maggioranza, definisca questi incrementi come modesti aumenti e l' Assessore definisca questi incrementi come leggeri incrementi. Io vorrei si mettesse un po' nei panni anche delle famiglie sarzanesi, che magari hanno vissuto grosse difficoltà, soprattutto in questi due anni che abbiamo alle spalle e magari hanno anche dei figli, hanno di, non hanno un lavoro.
È vero che c'è, avete messo, avete farete un bando e andrete incontro alle famiglie in difficoltà, ma è soltanto il vostro dovere, il vostro dovere e, anzi, i vostri impegni. Quando vi siete tutti i candidati erano quelli di diminuire la pressione fiscale e invece il dato vero, oggettivo, inconfutabile, è incontestabile che dal 2018 ad oggi non c'è stato un anno in cui la TARI è diminuita. Questo è il dato oggettivo scritto nei documenti e non lo dice la Pasini, lo dicono gli atti.
Questo per quel che riguarda le utenze domestiche, per quel che riguarda le utenze non domestiche, abbiamo un aumento di 3,8, ad esempio per gli alberghi per 100, ovviamente tra virgola 39 per gli artigiani, 4.2 per i ristoranti, 2 e 50 per il cinema fino ad arrivare a 5 80 per i banchi del mercato.
Ebbene, nonostante si arrivi, come dicevo, da due anni di grandi sacrifici e di difficoltà per tutti, si è riusciti, anche quest' anno, a aumentare la tariffa della TARI, come ovviamente non sto a ripetere tutte quelle altre che sono state introdotte.
Per i cittadini, per le attività commerciali che ogni anno e ogni giorno quotidianamente si impegnano a rendere dignitosa questa città, che è ormai vuota, è in uno stato di abbandono totale, è sotto gli occhi di tutti quanto Sarzana sia peggiorata da ogni punto di vista del decoro. Sicurezza, offerta turistica e culturale. Il dato inconfutabile, è vero, è che dal 2018 non c'è stata una diminuzione non soltanto della tariffazione TARI, ma non c'è stata una diminuzione di una tassa che una.
E poi mi sento dire che il Sindaco vuole difendere i cittadini anche nella vita, negli nell' intervento precedente e per quale motivo non ha pensato di mantenere una delle promesse che ha fatto quando sia calmierata nel 2018 1, ad esempio quella della riduzione della pressione fiscale? Perché, visto che sta dalla parte dei cittadini e non ho avuto modo di di commentarle prima, lo faccio ora non siamo, non si è sin da subito opposta, diciamo così, per tornare sul Laurina alla richiesta alla SCIA presentata dal proprietario di quell' immobile aveva chiesto di fare quei lavori, non ha risposto il silenzio assenso e quindi consenso significa e poi dice che non lo sapeva. Le antenne hanno fatto la richiesta, non l' ha vista, il Sindaco non ha visto la mail non ha risposto, però noi domani ci troviamo le antenne Marinella difende i diritti dei cittadini e però intanto di mettere i cancelli le barriere e gli orari sta difendendo i diritti di un privato che non dei cittadini. è troppo comodo dire che non sapeva che non vedeva, o che ho appunto un sindaco non può, a mio giudizio non sapere, non può non sapere solo quando gli torna comodo, perché altrimenti non è degno di fare il Sindaco.
E non è più sufficiente Sindaco fare comunicati stampa effetto in cui si promettono alle stelle si dipinge una realtà che in realtà è soltanto sua, una realtà che per i cittadini sarzanesi non esiste.
Perché poi arrivano momenti come questi che sono fatti di prove oggettive che dimostrano quanto i vostri comunicati, le vostre realtà, le vostre promesse siano soltanto chiacchiere, perché quando arriverà la busta A della TARI ai cittadini mi deve dire qual è quale sarà, sono proprio curiosa di conoscere quale sarà quest' anno la scusa e la colpa di chi sarà il primo anno. Mi ricordo che era di un conguaglio una lettera trovata dal consigliere Ponzanelli il secondo anno. Non mi ricordo però la colpa rassicurante di qualcun altro.
Probabilmente questa volta sarà di Conte Diletta o non so chi se lo ricorda, che si è particolarmente accanito sulle famiglie sarzanesi, la verità è che siete riusciti a fare un clamoroso casino con la gestione dei rifiuti, e lo abbiamo detto più volte e lo ripeto perché ne sono estremamente convinta.
Era in realtà non ne capisco la la motivazione. Io credo che servano a sia l' unica città in Italia in cui vige un sistema di raccolta folle che non ha alcun senso, perché nei quartieri abbiamo il porta a porta, ma abbiamo anche le isole zonali nel centro storico abbiamo le isole ecologiche, ma abbiamo anche il servizio di raccolta vetrina per le attività commerciali. Dico che non ha senso perché, come dicevate all' inizio di questa operazione, ricordo benissimo le dichiarazioni dell' Assessore interviene, in cui diceva iniziamo questo percorso e facciamo questa rivoluzione perché arriveremo a calcolare a calcolare una tariffa puntuale così da far pagare al cittadino esclusivamente quello per cui diciamo. conferisce quindi rifiuto che il rifiuto che fa giustissimo, ma se è questa la volontà, allora dovevate elevare il porta aperta, perché l' Assessore italiani mi deve spiegare come fa a calcolare la tariffa puntuale di un Consigliere magiari per dire chi abita fuori dal centro storico e ha la possibilità di conferire il rifiuto o con la carta o con il servizio di porta a porta mi deve spiegare come fa a calcolare quanto consuma il Consigliere maggiori non è la logica, è stata poi non è che ci vuole un genio, un genio.
Ecco tutta questa genialata qui che non so per quanti anni ne avremo ancora, diciamo, perché qui sembra tutto in fase sperimentale, come appunto la REA, la rotatoria di piazza San Giorgio, che è durata una fase sperimentale di quattro anni e i risultati li vediamo tutti i giorni che siamo nella fase della grande fase sperimentale è quello e mi auguro che non sia,
È lo stesso anche per la raccolta di rifiuti. Tutta questa roba qua non è mica gratis, la paghiamo profumatamente tutti i servizi a vetrina per 40 attività del centro storico, questa 135000 euro all' anno, lo svuotamento delle attese per nove mesi, questa 121000 euro 400 il lavaggio dei contenitori 30000 euro all' anno, il costo del, il controllo del decoro delle isole costa 35000 euro all' anno per il 2022. L' Assessore italiani ci ha detto che i servizi aumenteranno, saranno installate nuove isole e quindi significa che i costi aumenteranno.
E dire che questi danni in ammortamento non significa che questo cittadino non labbra significa che voi magari avete tempo per salvarvi la pelle, diciamo così, e imputare il costo alla prossima Amministrazione, ma i cittadini lo pagheranno comunque.
Ecco, questo per, per concludere, è evidente quanto il PEF e le tariffe TARI, che sono in costante aumento dal 2018, rappresentano una delle tante e ormai quotidiani dimostrazioni dell' incapacità di questa Amministrazione e di questa Giunta l' incapacità di mantenere le promesse, il caos e l' improvvisazione con cui viene gestita la cosa pubblica questo è la dimostrazione, diciamo così del anzi è il frutto più che la dimostrazione ma anche la dimostrazione,
È il frutto della grande rivoluzione del decoro che si traduce in una gestione di rifiuti caotica, l' aumento della TARI.
Costante.
E una drastica riduzione della percentuale della raccolta differenziata, quindi non c'è un dato che si è positivo, ma c'è un dato da questo documento che sia positivo per noi, per l' Amministrazione e soprattutto per i cittadini sarzanesi.
Grazie.
Grazie a lei, Consigliere Casini.
Chi intende intervenire?
Possibilmente con la massima alternanza, visto che sono rimasti due gruppi di due soli gruppi di opposizione.
Però magari anche un' alternanza fra gruppi questo.
Consiglieri.
Consigliere Maggioni, prego.
Sì, grazie Presidente, provo a fare un intervento di tipo tecnico e.
Mi ha stimolato questo tipo di intervento la consigliera Beatrice Casini, perché lei ha affermato che, se ci sono stati, negli ultimi anni c'è stato negli ultimi anni un aumento delle tariffe, ora la.
Riguardanti la TARI, ora la TARI è un tributo locale, al pari dell' IMU, al pari dell' imposta di soggiorno, al pari di tanti altri tributi locali, ora la i tributi locali.
Dai principi contabili generali, I principi contabili applicati allegati al decreto legislativo 188 del 2011.
Dicono che sono entrate che devo andare a coprire le spese correnti.
Ora, questo, probabilmente SIN questo, riportato alla realtà sarzanesi, significa che vi è stato negli ultimi anni una un aumento della spesa corrente.
Perché noi, per poter coprire le spese correnti, le entrate correnti, quindi, per poter avere trovare la copertura finanziaria delle spese correnti, cioè le spese del personale e spese di riscaldamento, le spese di illuminazione pubblica, dobbiamo necessariamente aumentare le entrate locali che TARI IMU e tutte le altre imposte locali, compresa l' imposta di soggiorno perché non possiamo andare a coprire spese non ricorrenti cioè a spese correnti con entrate non ricorrenti, questo ci è stato detto anche dal Collegio dei revisori dei conti, ciò che è stato fatto, una piccola annotazione. Noi non possiamo andare a coprire le spese correnti, cioè quelli che riguardano il personale, il pubblica illuminazione.
Teatri e altre specie di spese correnti con entrate non ricorrenti, quindi, se noi avessimo ad esempio una sentenza che ci riconosce creditrice e quindi da questa sentenza, ricaveremo una risorsa finanziaria e questa è un' entrata non ricorrenti.
Quella con l' acqua, l' acqua, la quale non possiamo utili che noi possiamo utilizzare per andare a coprire spese correnti, quindi, ribadisco, è stato un aumento dei tributi locali, compresa la TARI, perché evidentemente c'è stato un aumento della spesa corrente grazie,
Grazie consigliere maggiori.
Altri interventi.
Quegli interventi di nessun altro.
Sì, qui e lo sennò, aspettiamo che cos' è il migliore, rientra se volesse intervenire.
Rientravano CUDE, sarò io passerei alle repliche poi alle dichiarazioni di voto.
Replica Assessore prego.
Sì, voglio replicare perché voglio cercare di essere obiettivo sui numeri, perché sennò bisogna cercare di essere puntuali considera Casini.
Allora, per onestà intellettuale, dico che effettivamente, se uno va a vedere il trend storico, così non fermandosi soltanto a un esercizio dal 2014 in avanti, c'è stato un certo trend di riduzione delle tariffe medie per classi che esaminiamo, però le dico, come le ho detto già in Commissione, che per essere onesti avremmo dovuto fare il confronto tra il 2022 e il 2019, perché l' ho spiegato perché l' anno scorso abbiamo messo tante risorse, abbiamo avuto la fortuna che poi probabilmente pagheremo in futuro, perché avremmo dei tagli importanti. No, mi prefigurano già, però abbiamo la fortuna di avere a disposizione tanti soldi da poter mettere sul piatto e quindi il confronto tra il 2022 e 2021. Quello che lei ha fatto è un pochettino, diciamo fuorviante.
È quello che poteva essere il confronto più corretto era tra il 2022 2019, allora le dico che tra il 2022 2019, in termini percentuali incarichi sono stati prende le prime quattro categorie, da uno a quattro componenti che sono quelli più ricorrente.
Allora interrogarci una percentuale talmente è stato il 2 97% 2 97 in termini reali al metodo inflazione, l' aumento è stato del 0 37% okay.
Sulla seconda categoria, l' incremento Istat nel 2 41%, in termini reali c'è stato un calo dello 0,18%.
Sulla terza categoria l' aumento è stato dell' 1 scusate, l' interramento è stato dell' 82% in termini reali meno 4 il 3%.
Quarta categoria incremento 1 0 3 in termini reali, meno 1,6 questo è la realtà dei numeri, poi, se vado a prendere il confronto e lo faccio anche qui magari con altri anni, non soltanto sul 2021 dove ripeto abbiamo messo 630000 euro di risorse statali, oggi rimettiamo 480 dimostri allora vado a vedere che il 2022, la che ne so, la prima categoria io avevo 170 o 175 euro nel 2017 1967, quindi c'è un più 8 euro nel 2016 ne avevo 183, quindi oggi risparmio 8 euro a famiglia con un componente.
Rispetto al 2016, sempre rispetto al 2016, la parola ai due componenti a oggi 246 euro e mi impegno a 261 del 2016, quindi risparmio, 15 euro meno 5,8%.
La famiglia di tre componenti spende da 330 euro oggi 300 meno 30 euro meno 9,2 per 102016. Se prendiamo 2017 la parere, due componenti tre componenti spendeva 313 euro, quindi meno 13 euro meno 4,2. Ora non vi voglio tediare. Chiudo 357 alla famiglia di quattro componenti oggi 377 euro nel 2017 mila 20 euro meno 5,3%. Non vi voglio annoiare però i numeri sono numeri, quindi cerchiamo di essere onesti, poi, se li vogliamo utilizzare, apro nostro proposta va bene tutto, però i numeri sono numeri. Ecco io cercando anche in Commissione di spiegarli, non è che mi altro ogni altro, perché poi, se mi cioè se ne fanno una questione tecnica di qualità dei servizi, io non entro in merito, ma sui numeri, i numeri sono questi qui poi dopo è chiaro che, se vedo.
Dal 2021 al 2022, che la famiglia di tre componenti a un rincaro di 10 euro e 69.
È vero, sono soldi 10 euro e 69 in termini percentuali prendi quella 6% in termini reali, siamo intorno all' 1% okay, quindi questo è per poi ripeto, e confermo e ribadisco perché io credo di essere al ci provo ad essere onesto e i trend nella vostra diciamo nella precedente Amministrazione si era avviato,
Però i dati veri erano quelli che, se uno fa la fotografia, si impegnerà più nel 2016 che nel 2022, grazie.
Grazie Assessore italiani ha necessità di replica, prego, le lascio la postazione e l' Assessore Barone, direi a sé o usare quello del Segretario, abbastanza brevemente sulla perplessità del Consigliere Casini sulla sperimentazione che stiamo facendo con sulle isole zonale, è chiaro che questa questo è un periodo sperimentale perché ponendo in essere questo nuovo sistema di raccolta si devono valutare molte cose, tra cui la capacità produttiva e di funzionamento delle isole, l' allocazione delle isole perché,
Probabilmente adesso si provvederà anche a fare alcuni aggiustamenti dal punto di vista della del del luogo in cui sono posizionati per quanto riguarda.
Quello che lei ritiene probabilmente una cosa impossibile da effettuare sulla tariffazione puntuale è una cosa che abbiamo sempre detto che poteva essere un punto d' arrivo adesso valuteremo chiaramente stava facendo, ma è possibile perché le isole ecologiche hanno un accesso controllate, quindi possono assolutamente,
A determinare dei, nella contabilizzazione del secco conferito, ma, come succede in molti Comuni, specialmente quelli della dell' emiliano, ad esempio sui mastelli, con il CIP per cui anche chi conferisce, diciamo ad oggi all' esterno del centro storico, ha la possibilità, se decideremo di andare in questa direzione di di,
Attuare questo sistema di raccolta. Ultima cosa, sulla percentuale di differenziata, è vero, siamo un po' al palo, ma teniamo presente che ci sono anche motivi e il Covid, ad esempio, a motivo che non ci ha consentito di incrementare la raccolta differenziata perché, come sapete,
Ad esempio che la raccolta di per per coloro che hanno i colleghi che hanno avuto il Covid, ma anche negli ospedali non si poteva fare differenziando, quindi tutto andava e quindi chiaramente.
È stato il motivo per cui questa differenza, per rimasta un po' al palo l' altro motivo è naturalmente del cambio di campo M.
Il cambio della del sistema di raccolta, che è chiaro che nel momento in cui si attua un cambiamento così radicale ci sono c'è anche una sorta di ribellione, ma da parte dei creditori e di chi conferisce il rifiuto questo è accaduto ora mi sembra che le cose si stiano riequilibrando avrebbe una grande, grandissima miglioramento del decoro, specialmente del centro storico, non si vedono più bresciane, terribili, no della di animali e di di sacchetti sparsi per la strada.
Credo che andiamo verso un miglioramento se ci sarà anche la possibilità, credo che ci possa essere ottimizzando e razionalizzando il servizio anche eventualmente di ridurre di qualcosa la la, la la TARI nel futuro,
Grazie Assessore, dichiarazioni di voto.
Chi intende fare dichiarazioni di voto?
Prego.
Va bene allora e sarò il più breve possibile, ma mettetevi d' accordo anche qua un pochettino e perché Carlo Rampi nella sua prudente relazione dice si parla di lievi aumenti e ciò mi pare che Daniele Baroni oggi se l' ho sentito anche un po' cazzotto ma è invece parla quasi di diminuzione allora mettetevi d' accordo, cosa dovremmo festeggiare alla grande mi sembra no, mi sembra che appunto anche l' ampia gli ha messo in evidenza che ci sono degli aumenti,
L' inflazione è importante, però spesso i cittadini e le famiglie Assessore non non non hanno gli aumenti dello stipendio, degli introiti e.
Come dire RAF, raffrontati con una consolazione, anzi, spesso in questo periodo, visto che diamo tutta la colpa al computer e il Covid ha portato a ridurre gli stipendi o azzerarle.
Un' altra cosa che mi sono segnato ecco anche qua Federica Giorgi ha chiesto non so un documento, mi pare che non ci sia ancora nessuna nessun risposto su questa cosa, si arriva in fondo la deliberazione senza nessuna verifica di questo alla presenza o meno del documento.
E non è bello.
Sull' argomento abbiamo già detto e Roberto italiani che è una persona che conosco, la persona che ci sta mettendo sicuramente tutta la sua buona volontà, ma ora dare la colpa anche di questa diminuzione della percentuale della raccolta differenziata al Covid mi sembra veramente veramente paradossale diciamo prendiamoci come dire i meriti e demeriti di questa scelta che avete fatto che a mio avviso è costosa, sbagliata, abnorme confusionaria, contraddittoria e fuorviante perché effettivamente me ne sono segnati così di getto.
È contraddittoria, perché lasciare c' era, si era installato un procedimento di raccolta porta a porta e si è voluto cambiare, però non integralmente, ma facendo degli ibridi che hanno portato ad un aumento dei costi e a una confusione nei cittadini, nei suoi regionali, legge regionale anch' io cerco di essere onesto come, come ha detto l' Assessore, è sicuramente gliene do atto della sua onestà intellettuale. siamo partiti malissimo in maniera devastante quelle che ho visto io e che ho potuto apprezzare, io siamo migliorati su certe cose perché perlomeno si aprono, diciamo il il il, lo slot, diciamo della raccolta indifferenziata, però devo dire che spessissimo sempre più spesso ci sono.
Sia nelle isole pedonali, sia nelle zone vicine, magari non controllate da telecamere, sono lasciati nei sacchi delle de del suo dei materiali ingombranti e perché comunque o sono piene o comunque non non c'è dei problemi nell' apertura la gente non ha la tessera perché poi c'è il problema che prima del porta a porta o comunque con il sistema precedente si riuscirà probabilmente a dare voce a tutti i.
I soggetti produttori di rifiuti qua e chi non ha la residenza, a chi non ha un contratto, eccetera eccetera non sa dove buttare i rifiuti e spesso magari li butta nella né nel bosco.
Il problema delle delle isole regionali è un altro tema da affrontare e che non si può risolvere con il maggiordomo semplicemente, ma è il problema della difficoltà di conferimento per gli anziani, spesso della distanza e rispetto alla alla casa, soprattutto se si sia in presenza di anziani e a volte talvolta la pericolosità perché magari sono posti in in in zone che dovrebbero essere riviste. Quindi credo che, insomma, ci siano un po' di di di di problematiche su questa questione e sulla tariffa puntuale. E Roberto citava i modelli mastelli, diciamo con il CIP e ma quando che abbiamo qua, abbiamo già due system un sistema ibrido, con appunto ISO regionali, senza.
Ma il mastello col chip e comunque il conferimento ancora col porta a porta, quindi è un è un miraggio che comunque andrebbe andrebbe visto anche quello nel concreto se porta dei reali benefici all' ambiente e alle tariffe, grazie, noi voteremo contro.
Grazie a lei, consigliere Castagna, altre dichiarazioni di voto, prego Consigliere Ponzanelli.
Grazie Presidente, no, devo dire che prima mi ero assentato un attimo quando son tornato sentivo parlare Beatrice Casini.
Di di Laurina, di Marinella di dell' antenna, insomma, riprendo l' intervento fatto sulla pratica precedente, come dicevo dopo quattro anni, e mi pare di aver capito che, insomma, quando si cerca di deviare un po' argomento riprendendo anche sempre i soliti no significa, come dicevo prima, che la pratica è buona e in effetti anche dall' ultimo intervento dell' Assessore della discussione che c'è stata, io ritengo che questa sia un' altra pratica positiva per noi, perché.
Perché i dati ce li ha descritti l' Assessore ed è stato molto chiaro in questo senso, noi probabilmente facciamo fatica almeno io personalmente ad andare nei tecnicismi di questo PEF, ma i dati politici sono chiari e quando sono supportati dai numeri sono ancora più importanti. nel 2016, nel 2017, prima che arrivasse il Sindaco Ponzanelli a Sarzana, per la TARI si spendeva di più. devo anche dire che, dal punto di vista del merito, quando siamo arrivati la situazione per quanto riguarda la gestione dei rifiuti ora Castagna approvata, dipingere uno scenario così può drammatico, attuale, ma devo ricordargli, ahimè, anzi, ai loro che quando siamo arrivati noi insomma Sarzana delle periferie era caratterizzata da, diciamo, una quantità molto importante di discariche abusive e soprattutto il dato chiaro nel centro storico e ricordo addirittura, diciamo, un ammasso di rifiuti a Porta Parma, ma ce lo ricordiamo tutti ci sono delle forze che delle foto che lo testimoniano e poi ricordiamo i famosi cerchietti nel centro storico e quindi nella politica. Quando siamo arrivati, noi c' era pieno di sacchetti accompagnati da anche da, diciamo, fauna di diverso tipo che amava, diciamo, frequentare le vie delle nostre città e l' Amministrazione Ponzelli ha fatto una scelta politica precisa quella di togliere queste situazioni, dopodiché.
Voglio dire più chiaro di così, diciamo, non c'è, nel senso che è evidente che è un sistema che è stato introdotto da poco e siamo in una fase di di transizione, ci sono alcune cose da migliorare. Ora ci diceva mia Daniele, parlava della distanza e delle difficoltà che alcuni cittadini al centro storico subiscono nel portare, diciamo, spazzatura alle isole. Io devo anche replicargli, insomma, Sarzana. Credo sia andata avanti con i cassonetti per per diverse decine di anni. No, prima che arrivassero le isole e prima che arrivasse anche il porta a porta. Quindi io capisco le difficoltà di alcuni cittadini, ma capisco anche che, insomma, al netto di certe situazioni difficoltose, si possa anche giungere a un equilibrio. Quindi, voglio dire la pratica, ripeto, per noi è più che positiva e quindi, insomma, il voto da parte del nostro gruppo.
Molto favorevole, grazie,
Grazie a lei, consigliere, Ponzanelli, altre dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Giorgio con merito che a mio avviso mi stupisco che si dica che la pratica è positiva, che manca un elemento fondamentale. Dottor Casalino, ha detto che non sa se c'è la redazione di aggiornamento dei gestori per vedere lo scostamento tra la tariffa dell' anno precedente in cui la nuova pervenire la qualità dei servizi per vedere il modello gestionale organizzativo, se va bene o no tutele su tutte chiacchiere, bisogna vedere quello che dice il gestore, cioè Iren, la relazione di aggiornamento che deve essere allegata questa benedetta pratica e che nessuno perché Segretario le neanche si è degnata, diciamo di andare a verificare perché io gliel' ho chiesto poi mi dite che sollevi la questione pregiudiziale prima che si è data la possibilità di verificare la pratica. Segretario non ha mosso un dito per vedere se c' era. Questa relazione di aggiornamento non è, ma lo l' ho fatta già presente il vecchio all' approvazione del vecchio di vecchio PEF. Dobbiamo avere diritto di chiedere alla Provincia. Ho chiesto al dottor Casalino, marito che non sa di che cosa. Quindi, cosa di cosa stiamo a discutere di tabelle per capire le tabelle, il le le spiegazioni calcoli, gli scostamenti, serve la relazione di aggiornamento e, dato di fatto, c'è un aumento di 250000 euro. Quindi tutte queste cose che sono state dette,
Senza questa benedetta relazione di aggiornamento su campate in aria, quindi ai fiducia nella Provincia. No, io invece ci voglio vedere chiaro, vorrei potermi studiare la pratica nei tempi corretti per un consigliere comunale non che mi venga dato il PEF il venerdì sera, e ciò la Commissione sabato mattina e lunedì oggi devo fare un Consiglio comunale non va bene, non è rispettoso, assolutamente deboli Consiglieri, a meno che voi prendete per buono fideisticamente quello che vi viene detto ed approvati. Poi, però, se i cittadini hanno diciamo di gli aumenti si lamentano la responsabilità e la vostra non mia. Comunque, per quanto riguarda la relazione di aggiornamento, a questo punto mi sono veramente stancata di dover fare delle richieste che vengono inevase, anzi, neanche si fa si muove un dito per andare a vedere se c'è questa relazione scrive al Prefetto.
Grazie Consigliere.
Ovviamente si era compreso.
Altre dichiarazioni di voto esplicite.
Manca ancora, direi, due gruppi di che la Lega non intende farla.
Lo facciamo noi, conosciamo, è arrivato per ultimo e.
Andremo a fare allora evidente tutte i documenti che sono stati trasmessi dall' ITC provinciale all' Amministrazione comunale sono stati pubblicati nel file che lei ha suburbi, quindi è evidente che la relazione, che è di carattere generale e che ha menzionata dalla Provincia, deve essere stata trasmessa alla Provincia che non l' ha trasmessa in sede di validità validazione quindi lei avrà sicuramente da richiedere, io mi sono andato a guardare solo a vedere se si trattava di atto fondamentale, si tratta di atto che non è sottoposto alla nostra approvazione questa sera il Consiglio di Stato dice basta, che sia stato trasmesso alla Provincia che verifica la veridicità dei dati, questo letto questo letto così ogni Stato quindi però sono sono assolutamente d' accordo sul fatto che il.
Dottor Carlo, ma non era un dibattito la mia dichiarazione di voto, però dico il dottor Casalino trasmetterà, trasmetterà la relazione, se se la ma detto questo invece su alcune delle polemiche che ho sentito, l' ultima fase, anche ad ampio spettro del Consigliere Casini che a volte evita di far questo evita di far,
Riferimento a ciò che uno sapeva ciò che non sapeva, perché questo è un gioco che poco ha a che fare con con la pratica che stiamo che stiamo votando poi un gioco pericolosissimo quando lo fa un ex assessore della della Giunta precedente e che spesso e volentieri faceva riapparire pratiche di cui si era persa completare, intravista che fossero bandi o che fossero o che fossero Piani casa. Detto questo, invece, per rimanendo all' attinenza a questa pratica, evidentemente vede una situazione territoriale, una situazione territoriale che io non vedo. Io ho detto che il tempo trascorso imporre ancora un perfezionamento di questo sistema di raccolta e ho portato l' esperienza di una città vicina della città capoluogo dove comunque c'è stato un lungo tempo di adattamento alla raccolta, quell' isola regionali e all' inizio debbo dire forse più problemi di quelli che si sono visti, però devo dire che sicuramente con l' introduzione del sistema di raccolta vetrina perché il problema più grosso si determinava per chi aveva molto umido, quindi aveva una necessità di conferimenti importanti. Ve lo ripeto, queste difficoltà si stanno andando. Attenuare il sistema è perfettibile. Il sistema sul lungo periodo assicura una riduzione dei costi, il sistema sul lungo periodo consente la tariffa puntuale, il porta a porta la tariffa puntuale potrebbero passare dei secoli e non lo si può realizzare. Quindi è un passaggio in quella direzione, un passaggio ancora incompleto, ma è stata la premessa. è una rivoluzione che ha dei tempi, all' inizio anche dei costi sul lungo periodo dovrebbe dovrebbe portare ad un' economia non totali e perché comunque ci sono dei costi di manutenzione che sono comunque sono attrezzature sofisticate, anche i cassonetti della pattumiera. Ora, sulla difficoltà di conferimento, mi sembra che meglio, come ha detto il Consigliere, Pontarelli si potesse dire una volta raccolta, si faceva così. Se andavo a dare Menta e si portava quindi non c' era qualcuno che fa veniva a prendere sotto casa. Qual è la differenza essenziale? I bidoni talmente erano molto più diffusi dall' isola zonali che accelera in varie zone. Era maleodoranti, era un un problema, ma erano a volte più comodi come distanza fra utente medio e la. Il potenziamento delle isole ecologiche vuole andare in quella direzione. Dicevamo a un anno e anche dalla sua introduzione ha fronteggiato anche un periodo che non lo so dire meglio peggio e son come gli aumenti un periodo di una complessità. Ecco questo consentitemelo ipotizzabile perché che il Covid sia stata una trasformazione non so dire se poi ha inciso in senso nell' altro, ma molti dei calcoli che facciamo anche sui costi, su quello che possiamo utilizzare se noi non possiamo utilizzare sono stati, in questi anni ormai falsati da un evento di cui la portata in senso positivo o in senso negativo sui conti del Comune e sto parlando perché su sulla negatività assoluta del Covid non c'è neanche da dubitare sul fatto che poi alcuni ristori siano stati.
Ottimi ristori e che invece, su altre cose, si sconti tutto a una incapacità di recuperare quanto il Comune dovrebbe recuperare, questo conteggio che probabilmente ci vorranno ancora un paio d' anni prima che si stabilizzi il quadro che ha descritto lei è un quadro, secondo me che non risponde a questa città nacque il perfezionamento del sistema è doveroso, ma.
L' ammortizzazione di questi non vuol dire, ma nessuno ha detto che questi costi non verranno pagati, grazie grazie e il voto favorevole del mio gruppo, grazie.
Credo che quando si parla di una cosa così delicata come i rifiuti, il costo dei rifiuti, che fra l' altro è drammaticamente lievitato, si debba pensare prima di tutto alle ai vantaggi per i cittadini e gli svantaggi per i cittadini, quello che rappresentanti è una realtà fuori dal mondo nel senso che sembra ora, secondo il suo racconto, che in tutta Sarzana ci sia la raccolta tramite gli effetti e sono nel centro storico centro storico, dove già da prima ancora prima della raccolta,
Porta a Porta non venivano abbandonati i bidoni, ma i bidoni venivano lasciati in determinati orari, venivano riempite dopo circa due ore dal deposito, venivano portati via con un sistema che ha come unica.
Limitazione quella che non si in futuro non si poteva fare il calcolo del peso di determinato dal conferimento del singolo cittadino, ma quello che dice l' ANPI è contraddittorio in modo palese, perché perché il settore che più produce umido è il settore è stato esentato dalla possibilità di pesare la spazzatura, quindi abbiamo in questo modo penalizzato i cittadini e non abbiamo portato un grande vantaggio perché un futuro dovrà studiarsi. Un nuovo criterio per calcolare il peso del conferimento di ristoranti di bar che, a quanto lei diceva prima,
Ah indifferenziata, comunque, anche anche copre per indifferenziate, calcola il regionali, il ragionamento identico non cambia nulla, ecco, è l' indifferenziata, non viene, non ci saranno, in viene calcolata nel peso.
Che cosa avete creato, però, rispetto a quella che era un' omogeneità fra tutti i cittadini nella difficoltà della raccolta e quindi tu devi mettere e obiettivamente c' erano degli episodi, ahimè Ponzanelli questa mattina c' erano due sacchetti della spazzatura sba sbarra nati di un locale pubblico, di un bar dal ristorante sbranati dai gabbiani che la spazzatura non idonei quindi il problema,
Devo dire, è stato limitato in maniera poco evidente lei abita fuori, Sarzana io, questa mattina sono uscito di casa e c' era questo meraviglioso forse alzarvi da fuori dal centro storico, ho visto questo avevano attività nel centro storico, allora dorme alla mattina Ponzanelli un' alternativa che dorme perché ahimè questa mattina c' era una schifezza,
Però meglio sennò non avremmo ottenuto, io mi sveglio presto, quindi ho avuto il piacere di osservare questa cosa che proprio fortunata, perché proprio accadute stamane.
Con questa differenziazione che avete voluto porre in essere, avete creato delle categorie di accumulatori seriali perché gli anziani, che c'è stato il privilegio per i negozianti, per commercianti, baristi e titolari di ristoranti, che sono, non capisco bene il perché privilegiati, non riesco a capire il perché.
Perché delle volte medica nei ristoranti ci sono dei dei ragazzini che potrebbero portare via puntali di di spazzatura e poi conferirle nei cassonetti, però c'è stata questa scelta un po' Ruffia netta, ma abbiamo creato delle situazioni drammatiche, ecco perché, se una persona come diceva prima il consigliere Castagna viva da solo con la badante deve rimanere in casa tutto il giorno con la badante e la badante deve rimanere lì.
Diventa un accumulatore perché non ha il tempo per poter andare nello spazio a portare via i sacchetti di spazzatura, ecco.
Devo dire che l' Assessore io, la interessato, forse sei mesi fa, giusto Assessore.
Di questo tema e devo dire che mi ha quantomeno mi è stata trascorsi perché prima ne aveva già parlato con mio fratello, ecco e devo dire che quantomeno ci ha voluto mettere la testa risultati, siamo a zero a fino ad oggi, spero che da domani, oltre che cambi con l' approvazione di questo piano però eh.
Le differenziazioni quando una Giunta fa delle differenziazioni così marcate, dove ci sono categorie privilegiate non si sa perché, ecco, noi molti di noi fanno gli avvocati, abbiamo gli uffici e siamo fra coloro che pagano più di tutti, però portiamo via la spazzatura, il ristorante che i ristoranti sono sotto il mio studio gliela portano via perché qual è il criterio di scelta perché è stato fatto questa differenza fra diversi fruitori del servizio?
Io onestamente non è che io voglio che anche disperde che anche i commercianti debbano i ristoratori, debbano portare via la spazzatura, ma mi chiedo perché solo loro.
Perché quando si fanno discenti secondo delle ingiustizie, se fanno delle ingiustizie palesi?
Perché sono scelte che non sono state neanche spiegati ai cittadini, finisco perché non è stato fatto una Consiglio comunale dove queste scelte venivano discusse eventualmente approvata.
Non se ne parla, l' avete deciso, l' avete voluto fare, ecco, penso che questa cosa sia grave, allora io aspetterò ancora 15 giorni Assessore perché venga risolto il problema per gli anziani, se poi questo non verrà risolto, le garantisco che aprirò una crociata contro di lei e contro la Giunta per questa drammatica scelta che a cui costringete famiglie da oltre un anno questa è una cosa pessima che non ha commentabile voto contrario.
Grazie Consigliere, allora passiamo alle operazioni di voto, tutti i gruppi hanno chiedo scusa, un gruppo non aveva ancora espresso nessuno consigliere presa. Grazie Presidente, sarò velocissimo. Ora prende in considerazione le ultime osservazioni fatte dal consigliere milioni. Credo che in realtà un po' di distinzione tra gli operatori commerciali, soprattutto i ristoratori e le utenze private, vada fatto nel termine di una diffusa diverse trattamento, nel senso che è sicuramente un esercizio commerciale di che fa somministrazione e produrrà una quantità di rifiuti ben superiore a quello di un' utenza domestica. Penso soltanto tra le tante vetro. Ecco chi mi immagino la difficoltà, comunque di un operatore commerciale che debba trasportare una grande quantità, appunto di vetro e piuttosto pesante, e quindi credo che la distinzione tra i due trattamenti sia determinata da la distinzione tra due realtà distinte. Ora consigliere è stato particolarmente fortunato sfortunato stamattina incontrare anche gli cambiano.
E che ho il cane che deve avere devastato questi due sacchetti di spazzatura, però, grazie a Dio, vuole sacchetti, sono due.
Nel senso che, se parliamo di qualche mese fa, lo ecco quello la scena che lei ha visto oggi l' avrebbe vista tutti i giorni, almeno io l' ho notato tutti i giorni e purtroppo non erano solo gabbiani, perché c' era veramente di tutto in giro per la città, quindi, se il problema non è stato risolto del tutto, quanto meno in grande parte sì, e se ancora qualche cittadino e purtroppo non si è adeguato a questo sistema e decide di violare una norma comunale di comunque mettere fuori il sacchetto con lo sta facendo contro una norma re comunale, quindi quantomeno è sanzionabile, prima non lo era, anzi era legittimo mettere il sacchetto fuori e permettere l' alimentazione di cani, topi, gabbiani e quant' altro ora i numeri poi ce li ha evidenziati bene l' assessore Barone. Credo che pertanto, sulla sulla base di quanto ci ha indicato l' assessore Marroni, anche tante osservazioni fatte dalla consigliera Casini siano ben superate e il miglioramento di questa attività di recupero, della cioè la riduzione dei costi di recupero si accompagna, nonostante tutto, a un investimento da parte del Comune che finito il periodo Covid e quindi non più garantita da fondi statali decide comunque di contribuire con una somma anche piuttosto importante, perché stiamo parlando di circa 480000 euro con risorse proprie proprio per far fronte all' aumento della tariffa? E Dio non voglia, ma non è colpa del Comune se c'è l' aumento Istat, perché se dobbiamo rispondere anche dall' aumento, Istat io esco, non vengono neanche più in Consiglio e non discuto neanche più,
Guardi, ecco, sul discorso PD, visto che mi stimola Castagna e lei mi trova lo sa e nel momento in cui mi stimola e lei mi trova e le dico e le dico questo perché vede, quando voi ci venite a insegnare che a dire che la tariffa dovrebbe essere ridotta e mi piace ricordarlo in questo Consiglio comunale quando la Giunta Ponzanelli ha deciso una guerra anche piuttosto aspra, di condividere le spese della spiaggia, di recupero e di smaltimento dei rifiuti della spiaggia e io lo ricordo il PD come è uscito in quel periodo. Mi spiace puntare sempre il dito contro, però, nella realtà, entro quando si è cercato noi di abbassare i costi dello smaltimento delle spiagge per i cittadini e sardana, tra l' altro facendo applicazione di una normativa indiscutibile, cioè su chi inquina paga, e no, il PD di Sarzana, il PD di Sarzana, perché non è, non è che mi fa riferimento il PD di Sarzana Davis della realtà e dire eh no eh no, non va bene. è giusto che lo smaltimento di Marinello delle spiagge delle delle dei rifiuti, delle spiagge Marinella se la paga il Comune di Sarzana è giù, considera sbaglia. Questo è un altro esempio proprio a richiamare anche la pratica precedente del.
Della Piana di Marinella, e quindi un investimento che questo imprenditore privato farà sulla pena di Pannella è un ulteriore esempio di come il PD vuole trattare i cittadini di Sarzana, che andiamo contro a Ponzanelli, alla Giunta Ponzanelli perché ha avuto una buona idea diamo contro aggiunta Ponzanelli che vuole dividere con tutti i Comuni limitrofi le spese delle spiagge, perché perché noi evidentemente dei cittadini di Salzano poco ci interessa, perché non è giusto che ottenga lei questo risultato è in una politica credo abbastanza imbarazzante di cui ovviamente non dovete rispondere solo e soltanto a questo Consiglio comunale che fu probabilmente poco mi interessa ma sicuramente ai cittadini sì, grazie quindi voto favorevole.
Grazie Consigliere, tutti i Gruppi hanno direttamente o indirettamente espresso la loro dichiarazione di Oria salvati per consentire al Consigliere Nicosia tolga si spenga il microfono e passiamo alle operazioni di voto erronea relative all' esame e approvazione del Piano economico, Finanziario, TARI e delle relative tariffe per l' esercizio finanziario 2022,
Si tratta della proposta di Consiglio numero.
85.
Chi si astiene non ci sono astenuti, chi vota favorevole 10 voti favorevoli, chi vota contrario, 5 voti contrario, Mione Giorgi Lorenzini.
Castagna e Casini, si tratta di proporre al voto anche l' immediata eseguibilità per consentire il rispetto dei termini di legge che sono in scadenza, chi si astiene. Non ci sono astenuti, chi vota favorevole 10 voti favorevoli, chi vota contrario, 5 voti contrari, si ripete la votazione precedente, la pratica è approvata dal Consiglio comunale Sarzana, non ci sono altri argomenti da discutere e ringrazio tutti i Consiglieri buona serata e buona festa della Repubblica.