
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Speaker : spk2
Sostituire nessuno.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti.
Iniziamo questo Consiglio comunale vi ricordo che vide registrate quindi sarà visibile in streaming e passo la parola al Segretario per l' appello.
Al tavolo.
Speaker : spk2
Buonasera allora facciamo l' appello.
Costantini.
Morselli.
Francioso.
Morandi.
Gli elmi.
E.
Fontana Munari.
Vecchie.
G. Ghini.
Ferrini.
Borghi.
Forte.
Gallone.
Per Pietro Paolo Vaccari.
Cari Bonetti.
Speaker : spk1
Nominiamo tre scrutatori Galloni Glielmi e Pepe.
Iniziamo col punto numero 1 dell' ordine del giorno Comunicazioni del presidente e o del Sindaco.
A nome di tutto il Consiglio comunale e oggi è il 25 novembre ed è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne quindi volevamo solo spendere due parole per questa occasione.
Il 25 novembre ricorre la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne ricorrenza istituita il 17 dicembre del 1999 dall' Assemblea delle Nazioni Unite secondo gli ultimi dati diffusi dalla Polizia di Stato impegnata nel contrasto alla violenza di genere con la campagna questo non è amore la violenza sulle donne fa 88 vittime ogni giorno viene colpita una donna ogni 15 minuti sempre secondo il rapporto le vittime i loro aggressori appartengono a tutte le classi sociali e culturali e a tutti i ceti economici l' età o la provenienza le condizioni socio economiche sono ogni volta le più disparate allo stesso modo il rapporto rileva la stessa incidenza dei fenomeni di violenza in tutte le regioni italiane quando parliamo di violenza parliamo di maltrattamenti di stalking di violenze sessuali fino al femminicidio nell' 88 nell' 80 per cento dei casi l' aggressore ha le chiavi di casa e nel 60 per cento dei casi il presunto autore degli atti persecutori è l' ex partner.
È bene rammentare che per femminicidio non si intende semplicemente un omicidio in cui la vittima è una donna non stiamo indicando semplicemente che è una donna è stata uccisa ma che quella donna è stata uccisa per mano di un uomo in un contesto sociale che permette ed avvalla la violenza degli uomini contro le donne guardando questi dati abbiamo quindi il dovere di ammettere che esiste oggi e qui una violenza crescente legata poi al voler limitare la libertà di movimento e di pensiero delle donne alimentate da una cultura repressiva nei confronti delle donne in quanto tali ancora estremamente presente oggi quindi come Consiglio comunale desideriamo rinnovare il nostro comune impegno nel sostenere iniziative che possano nella nostra comunità prevenire e contrastare il fenomeno della violenza sulle donne sia attraverso la costruzione tanto nella sfera pubblica che in quella privata di una cultura dell' eguaglianza sia attraverso la promozione di misure attente alla condizione femminile viviamo in un' epoca certamente caratterizzata da crescente insicurezza sociale e identitaria che tende a vedere nell' ampliamento dei diritti e delle libertà altrui come quella data da un da una crescente emancipazione femminile una minaccia e quindi il nostro compito è lavorare affinché questa insicurezza non continui ad alimentare violenza ma possa al contrario generare una trasformazione sociale in senso egualitario e inclusivo.
Passo la parola al Sindaco per le comunicazioni.
Speaker : spk2
Innanzitutto volevo ringraziare la Presidente per questo intervento.
E.
Speaker : spk3
Infatti il segno che ho indossato oggi è quello della Campania non uno di meno.
E poi per quanto riguarda il tema della violenza contro le donne cioè chi è un segno del genere non se lo fa col rossetto ma non senti.
Proviamo ancora.
Okay e che da un problema di riverbero forse.
E c'è chi questo segno non se lo fa la mattina col rossetto ma se lo fa.
Non certo per propria volontà e lo subisce invece subisce da parte di soprattutto uomini violenti.
Cambio argomento.
Eh volevo come comunicazioni da parte del Sindaco.
Aggiornati sulla situazione che ci ha tenuto piuttosto impegnati negli ultimi due weekend ovvero le diverse allerta meteo che son state come dire causa di quello che è un problema riguardo alla assetto idrogeologico del nostro fiume in particolare proprio il Panaro abbiamo infatti avuto degli smottamenti per quanto riguarda la zona nel quale si prende il percorso natura dopo il ponte diciamo dove c'è il parcheggio del locale nube e si è aggravata anche la situazione vicino ai campi della rotola quindi andando verso verso Vignola.
E quindi fra.
Al di qua del ponte della Pedemontana.
Sono due situazioni che stiamo tenendo monitorate e anzi per me è l' occasione anche quella di ringraziare dalla Polizia locale i vigili del fuoco e Protezione civile che sono intervenuti prontamente per verificare la sicurezza dei luoghi e anche.
Per aggiornare il Consiglio in merito anche i provvedimenti che si stanno prendendo il fatto che fondamentalmente come si può vedere anche in questi giorni il Panaro sta cambiando il suo assetto abbiamo in questo momento dopo una pendenza molto grossa sul fronte di San Cesareo e di conseguenza l' acqua arriva da questa parte e batte contro le sponde di Spilamberto e la Regione ha messo in campo con due decreti di somma urgenza delle risorse e degli interventi proprio per andare a spostare questa ghiaia e poterlo riportare di più verso il centro ovviamente la cosa è fattibile appena la situazione meteorologica lo consente consentirà di poter lavorare in alveo avevano iniziato la settimana scorsa ma ovviamente ha dovuto interrompere in tutta fretta e.
Interventi dopo lo scorso weekend di interrompere questa settimana avevano iniziato gli interventi.
Appunto questo autunno per quanto riguarda quanto successo all' inizio dell' estate quindi è la situazione è attenzionata e al Consiglio a seconda di come andrà l' evolversi vorrei comunque continuare a dare informazione ecco.
Intanto grazie.
Speaker : spk1
Passiamo al punto 2 dell' ordine del giorno Variazioni al bilancio di previsione finanziario 2019 2021 ai sensi dell' articolo 175 comma 2 del decreto legislativo 2 6 7 del 2000 ci relaziona il Sindaco e chiamiamo anche gentilmente il dottor Brighenti.
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Si tratta dell' ultima variazione del bilancio 2019 e quindi.
È stata fatta.
Una ricognizione.
Le caratteristiche di un vero e proprio assestamento di bilancio con una ricognizione che ha riguardato tutte le voci di entrata e di spesa le risultanze sono quelle che trovate negli elaborati allegati alla delibera quindi una variazione di importo rilevante per 160.106 euro.
Che è costituita per quanto riguarda la parte corrente da maggiori entrate relative pari ai primi tre titoli del bilancio per 189.879 euro a fronte di maggiori spese.
Speaker : spk1
Correnti per 177.758 euro per quanto riguarda invece la parte in conto capitale registriamo e minori entrate correnti per 5 entrate in conto capitale per 559.985 euro costituiti e per 553.000 da euro da oneri di urbanizzazione minori incassi e per i restanti 11.009 85 da e i proventi derivanti dai riscatti delle aree di zona papà e a fronte di queste minori entrate andiamo a cancellarli fin e gli investimenti che venivano finanziate.
Finanziati da queste entrate in conto capitale per 547.864 euro.
Per quanto riguarda la parte corrente e registriamo maggiori entrate un po' su tutte le voci relative alla alle entrate tributarie quindi Imposta comunale sulla pubblicità quindi e 15.000 euro addizionale IRPEF 16.000 euro Imposta municipale propria Giacchetto ordinario 25.000 euro e un' attività di accertamento tributario sui tributi immobiliari 40.000 euro di maggiori entrate la TASI 2000 euro di maggiori entrate per quanto riguarda i trasferimenti abbiamo un incremento di 6769 euro che riguarda i trasferimenti statali e ordinari proventi da sponsorizzazioni Fiera di San Giovanni 2455 euro e servizi cimiteriali più 3000 euro proventi da concessioni cimiteriali 9255 euro introiti derivanti dalla gestione della farmacia comunale e 20.000 euro noleggio sale comunali mille euro invece andiamo a ridurre gli 8000 euro la previsione di entrate relative a diritti di.
Escavazione ghiaia.
E abbiamo maggiori entrate anche sulle sanzioni amministrative per violazioni in materia tributaria per 35.000 euro rimborso spese legali legate alla riscossione dei tributi maggiori entrate per 10.000 euro e introiti e rimborsi diversi e maggiori entrate per 15.000 euro a fronte di queste.
Maggiori entrate per quanto riguarda invece la bella le spese correnti poste prevalenti sono costituite da ventun mila euro di maggiori spese legate alla riscossione dei tributi comunali sia ordinaria e sia coattiva spese per acquisto di farmaci per 35 35.000 euro di maggiori uscite spese per il consumo di energia elettrica relativa al servizio di pubblica illuminazione per 35.000 euro e accantonamento a fondo crediti di dubbia esigibilità per 28.500 euro e trasferimenti all' Unione che vengono complessivamente incrementati di circa 40.000 euro per andare ad adeguare la previsione del nostro bilancio con quella de dell' Unione che era stato approvato successivamente rispetto a quello del Comune di Spilamberto.
Speaker : spk2
Grazie.
Ci sono degli interventi in merito che tra Paolo.
Allora buonasera a tutti.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Volevo fare una piccola premessa sul fatto che il giorno 19 11 martedì scorso si è tenuta appunto la Commissione 1 in cui abbiamo discusso appunto di questa variazione di bilancio.
Numero presenti 3 Pietropolli Munari Morandi numero assenti cinque Borselli chili Borghi Bonetti e Vaccari.
Oltre alla presenza ovviamente di Brighenti che ringrazio per gli ottimi spiegazioni e la disponibilità dimostrata.
L' articolo 19 del Regolamento comunale.
Cito testuali parole per la validità delle sedute delle Commissioni occorre l' intervento di tanti commissari il cui voto ai sensi dell' articolo 14 rappresenta almeno la metà più uno dei componenti la Commissione stessa.
A prescindere ad entrare nel dettaglio del Regolamento che secondo me.
Non andiamo a guardare nel cavillo perché c'è la parte relativa ai voti non c' era nulla da votare ma la cosa importante secondo me era proprio l' importanza di questa Commissione.
Stiamo parlando di una variazione di centinaia di migliaia di euro.
360.000 e rotti.
Nel mese di novembre.
Io credo che.
Fosse veramente importante partecipare a questa Commissione.
Perché.
Perché come siamo tutti quanti presenti quando si parla di Deco o di Matilde di Canossa che per l' amor di Dio punti importantissimi che abbiamo votato a favore anche noi.
Quando si parla di questi temi di bilancio che andrete a votare.
Quasi sicuramente favorevolmente immagino.
Ebbene che ci siamo tutti quanti presenti per poter parlare e discutere fra di noi anche di questo.
Fatta questa premessa entro un attimo nel merito della variazione di bilancio e come già detto ci troviamo di fronte a 360.000 euro di variazione.
La maggior parte veramente in negativo e questo perché.
Questo è il frutto di una pessima programmazione dell' Amministrazione.
Speaker : spk1
Punto.
Speaker : spk2
Si tratta di un mancato incasso degli oneri provenienti da vai logorio secco chiamiamole come vogliamo.
Ma la maggior parte degli introiti appunto non sono pervenuti.
Purtroppo per questo questa mancanza.
Capiamo forse ora allora tutta questa fretta che c'è stata nel mese di luglio nell' andare a approvare a tutti i costi questa benedetta variazione in merito alla zona più secco.
Come gruppo consiliare noi chiedemmo.
Insieme anche al consigliere Bonetti di poter slittare il tutto almeno al mese di settembre perché il Consiglio si era instaurato.
A giugno il mese di giugno.
E ci furono inviati cinque giorni prima della seduta di luglio.
Speaker : spk1
Il.
Speaker : spk2
Bellezza di centinaia e centinaia di fogli.
E noi semplicemente avevamo chiesto di poterne parlare tutti quanti insieme niente di più e niente di meno anche perché molto probabilmente come abbiamo già detto avremmo votato a favore noi quindi ci siamo astenuti ma con le dovute precauzioni avremmo potuto votare tranquillamente a favore.
Capiamo adesso invece tutta questa fretta nel senso che era da dedicare ad approvare tutti tutti questi questa variazione perché molto probabilmente si sapeva che.
Non avremmo fatto in tempo ad incastrare tutti questi anni.
E ribadisco che questo a mio avviso è frutto di una pessima programmazione.
Grazie.
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi.
Buonasera a tutti.
Di nuovo.
Eh.
Ma sulla testa della programmazione e sulla capacità di mettere in bocca parole alle altre.
E.
Da quello che dice il consigliere Pietropaolo stiamo facendo abbiamo fatto una variazione.
Al nostro Piano regolatore.
Qua si sente meglio.
Okay.
OK no va bene che venga registrato assolutamente.
Dicevo in merito alla pessima programmazione la capacità del consigliere Pietropaolo di mettere in bocca alle persone parole che non hanno mai pronunciato.
Se ho capito bene dal suo ragionamento.
La variazione dei tempi di approvazione della variazione al Piano Regolatore per quanto riguarda la variante di Rio Secco sono stati dettati da un' esigenza di bilancio.
Se ho capito bene.
Se ho capito così vorrei dirvi che non è.
Questa la motivazione che ci ha portato dopo più di un anno di discussione ad approvare quella variante.
E.
Per quanto riguarda la programmazione.
Io non credo che la programmazione di questo ente sia pessima ovviamente direi che come dire la si possa anche interpretare come una difesa d' ufficio ma invece è una difesa nel quale io credo fortemente perché perché la capacità dell' amministratore anche riuscire a gestire le risorse che ci sono i tempi che ci sono.
Noi abbiamo avuto richieste per quanto riguarda l' iter di approvazione e conforme alle normative che sono vigenti e che da forze di centrodestra vicino al mondo industriale penso che possano essere facilmente comprensibili con l' accezione del tempi dettati dalle imprese.
Che dopo un anno di discussione da parte del pubblico penso che siano più che giustificate.
Speaker : spk2
Ora.
Speaker : spk1
Variare di un mese per quanto riguarda i permessi a costruire per.
Un' amministrazione durante l' anno non cambierebbe niente se fosse dal mese di novembre al mese di dicembre.
Ecco però che se invece devono passare da un mese dicembre al mese di gennaio ovviamente a una modifica molto importante dal punto di vista contabile e finanziario.
Non è una modifica sostanziale per quanto riguarda invece il tema se si conoscesse la materia e bilancio e degli impegni di spesa quindi derivanti da questo non è sostanziale per poter mettere in cantiere delle opere nel senso che una volta incassate le risorse poi.
Speaker : spk3
C'è tutto un iter procedurale per quanto riguarda poi l' appalto le gare e quindi gli impegni di spesa e tutto il resto cosa che anche se fossero entrate queste risorse.
In questi mesi negli ultimi due mesi per esempio idea di questo anno non si sarebbe riusciti a fare perché perché siamo un Comune che sta investendo molto più rispetto che altri Comuni della pari di pari grandezza indipendentemente dal Governo che li amministra dal colore del Governo che li amministra di conseguenza in questo momento non sarebbe stato neanche possibile per gli uffici poter spendere 600.000 euro negli ultimi e trenta giorni della dell' anno ecco quindi non non credo che questo sia figlio di una pessima.
Programmazione ma anzi.
Sia come dire una continua.
Aggiornamento di quelle che sono le situazioni che non dipendono soltanto dal pubblico e che però pubblico versatile pubblico intelligente riesce ogni volta a far rientrare all' interno della programmazione che non è una programmazione fine soltanto nell' annualità che sta prendendo in esame con gli ultimi mesi dell' anno in questo caso ma è una programmazione che va come dire anche a base pluriennale di conseguenza e di conseguenza questi soldi non sono come dire in caso entrassero persi per sempre.
E per quanto riguarda le assente.
Io credo che sia importante partecipare alle Commissioni e sia importante anche partecipare ai Consigli comunali e quindi non ho problemi a sollecitare anche il gruppo ad essere presente all' interno delle Commissioni spero che altrettanto però si possa considerare anche il tasso di presenza in Consiglio comunale ecco questo vale per tutti i gruppi grazie.
Speaker : spk2
Ci sono altri interventi.
Speaker : spk1
Morselli sì anch' io intervengo intervengo brevemente su questo aspetto perché ovviamente come Capogruppo e mi sento in dovere di rispondere alle sollecitazioni del consigliere Pietropaolo che ha sicuramente ragione nel dire che martedì sera non la Commissione non aveva il numero legale per poter deliberare ma appunto non si era riunita per deliberare ma è in sede consultiva e come abbiamo fatto anche altre volte in passato abbiamo sempre ritenuto la Commissione un luogo di scambio e quindi.
Anche qualora non ci sia stato il numero legale la Commissione ha comunque lavorato per in appunto in.
In seduta consultiva proprio perché l' obiettivo è quello.
Diciamo che mi dispiace molto che per l' appunto una la prima volta che è successo questo in questa legislatura venga puntato il dito perché sappiamo bene che proprio anche sulla questione di Amazon sul proprio alle Commissioni dedicate ad Amazon eravate voi quelli che non c'è anzi tu c' eri Pietropaolo eri seduto nel pubblico perché non era un membro ma eri l' unico rappresentante del tuo gruppo a quella Commissione e io non l' ho mai fatta notare questa cosa perché ritengo voi come noi dei volontari noi siamo qui a prestare un servizio di volontariato quindi ci può stare che per una concomitanza di impegni che abbiamo magari a volte anche più contingenti più importanti e non riusciamo a partecipare e ovviamente con grande con grande dispiacere però a volte ci tocca in e può essere che non siamo presenti quello che però voglio dire è che.
Non bisogna essere presenti alla Commissione per leggere le carte quindi noi stasera votiamo il bilancio perché le carte le abbiamo lette e studiate questo ci tenevo a dirlo semplicemente a scanso di equivoci.
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi.
No quindi procediamo.
Speaker : spk1
Con le dichiarazioni di voto.
Se ci sono dichiarazioni di voto Pietropaolo.
Speaker : spk2
Allora ovviamente.
Noi voteremo contro questa variazione di bilancio Maria attaccandomi un attimo quello che è stato è stato detto adesso.
E l' Amministrazione è senza dubbio riuscirà a far rientrare ovviamente tutti.
Speaker : spk3
I.
Speaker : spk2
Mancati introiti che ci sono stati ma.
Volevo solamente elencarvi i punti più focali che mi sono segnato io.
Visto che sono oltretutto temi che ritenete molto caldi e a cuore nel vostro programma elettorale.
Scuole giovani abbiamo un taglio di 80.000 euro sui lavori di ristrutturazione manutenzione straordinaria e ampliamento scuola materna.
8000 euro di taglio per interventi di realizzazione adeguamento e manutenzione straordinaria dell' edilizia scolastica era un incarico di progettazione.
Speaker : spk1
Ricordo il Sindaco Costantini del Consiglio del 30 settembre ha dichiarato preferisco prendere risorse direttamente dal bilancio tagliando altri sprechi.
E destinandoli direttamente alla scuola in modo diretto piuttosto che portare avanti un progetto come il di Minerva.
A quanto pare.
Non bis.
Verde pubblico tema a noi carissimo.
Pensavamo anche a voi sinceramente.
Abbiamo un taglio di 125.125 mila euro sulle spese per i migliori miglioramento della qualità urbana riqualificazione spazi e aree pubbliche.
Meno 25.000 euro di lavori di manutenzione straordinaria verde pubblico del parco della Rocca Rangoni.
Arriviamo a un totale di 106.000 euro di taglio per spese tecniche di progettazione e pianificazione nel campo della viabilità e trasporti e della viabilità sostenibile piste ciclabili marciapiedi 76.246.
Infine concludendo con un bel meno 177.300 per la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria del canile.
Che ringrazio Brighenti per avermi informato in Commissione che.
Per fortuna grazie a un lascito di 120.000 euro.
Signora di Castelfranco.
Appunto purtroppo è deceduta ma ha lasciato questo lascito importante contro contribuirà all' anno prossimo alla realizzazione del del canile.
Questo per dire che sicuramente rientreremo.
E siamo rientrati con questa variazione di bilancio in quello che doveva.
Speaker : spk2
Essere rispetto ma.
Speaker : spk1
A nostro avviso sono dei tagli.
Speaker : spk2
Che.
Speaker : spk1
Sono dovuti ma non sono a nostro avviso ammissibile e andare a votare sinceramente e uno potrebbe dire variazione di bilancio bilancio è il solito atto del Comune quindi primo atto politico di Sindaco Amministrazione noi non votiamo contro per questo motivo noi votiamo contro perché non ci sentiamo assolutamente di poter votare a favore di una cosa del genere grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Speaker : spk2
Mah io.
Mi sento di fare un po' il disco rotto stasera nel senso che e quando pardon.
Quando si prevedono certe entrate no non dipendono tutte quante dalle non so dalla fiscalità del Comune piuttosto che dai trasferimenti in teoria previsti dallo Stato ce ne sono appunto alcune che derivano dagli oneri di urbanizzazione.
Siccome erano parecchi mesi che lavoravamo intorno alla variante legata al.
Polo logistico l' auspicio era quello che potessero esserci in questo anno questi più di 600.000 per quanto riguarda il introiti derivanti dagli oneri di costruzione.
E abbiamo battezzato alcune opere da fare nel caso in cui fossero arrivate entrate questi oneri.
Ma quando mi si dice a me che abbiamo tagliato delle spese riguardo ad un Bondi dove invece sul Don Bondi sempre questo Consiglio ha votato delle variazioni per quanto riguarda e pardon ha visto realizzate non appena votato quello precedente.
E ma in questo anno variazioni per quanto riguarda l' aumento delle spese da fare quest' anno sulla sua ristrutturazione.
Okay.
Io penso che siano molto di colore questi tipi di attacchi.
Ma davvero siano.
Insostenibili dove dico insostenibili nel senso che.
Se mi ci metto io per primo mi dispiace non essere riuscito a venire in Commissione martedì.
E chiedo scusa sto parlando con i Consiglieri tutti.
E mi dispiace non essere riuscito a venire in Commissione perché abbiamo avuto un problema legato appunto.
Al Panaro che avrebbe dovuto francamente non avere e.
E però io mi ci metto tranquillamente anche alle prossime a spiegarvi più ulteriormente nel dettaglio dove stiamo mettendo le risorse in parte cercherò di farlo anche con la presentazione del bilancio perché è mia consuetudine spiegare cosa abbiamo fatto quei soldi che sono entrati l' anno prima e poi dopo passare all' anno dopo e mi rendo conto che ci sia anche molta dignità di farlo fuori perché siamo in gran parte nuovi e quindi voglio giustificare con questo il fatto che a volte magari la come dire e.
La voglia di far di solcare la parte venga prima della ragionevolezza per quanto riguarda lo studio delle degli atti ecco.
Per questo io esprimo a nome del gruppo un voto favorevole rispetto a queste variazioni grazie.
Speaker : spk1
Ci sono altre dichiarazioni di voto no quindi procediamo con la votazione per la variazione al bilancio.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
13 favorevoli 3 contrari e un astenuto in questo caso votiamo anche per l' immediata eseguibilità quindi favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
12 favorevoli 3 contrari 1 astenuto.
Prego.
Procediamo con il punto numero 3 dell' ordine del giorno presentazione del bilancio di previsione 2020 2021 passo la parola al Sindaco.
Speaker : spk2
Allora si sente è possibile spegnere queste qua grazie.
Cioè fare il pieno.
Sicuramente qua si vede meglio ecco.
Ok.
Tanto la cosa importante è quella.
Allora e cercherò di non ammorbare di e con la presentazione delle del bilancio e sì l' atto è come dire più importante per quanto riguarda la nostra Amministrazione ma questa è la sua presentazione infatti da qua scattano poi dopo i giorni che porteranno il 20 alla discussione.
Quanto alle parti del bilancio e mi auspico la sua approvazione.
E partiamo da un dato.
Appunto parliamo del bilancio 2020 come anticipavo prima mi fa piacere ricordare quello che mi ha fatto anche nel 19 ma c'è già un dato o meglio una data da tenere a mente che questa 25 novembre 2007 che ho sbagliato a presentazione e 25 novembre 2019 ovviamente che è la data di oggi.
Perché questo perché.
Cosa succede che nelle negli anni scorsi abbiamo approvato il bilancio sempre qualche giorno avanti pardon presentato il bilancio sempre qualche giorno avanti l' anno scorso era il 26 l' anno prima il 27 di novembre addirittura nei primi anni.
Il primo anno erano andati anche oltre all' anno.
Quando io ero Consigliere capitava spesso che c' erano così tante incertezze dal punto di vista del bilancio nazionale che i Comuni non erano in grado per niente di poter approvare prima il bilancio e questo cosa cosa condannava condannava i Comuni a lavorare nei primi mesi dell' anno in dodicesimi cosa vuol dire sulla base dell' anno precedente si divideva l' anno a spicchi 12 spicchi e di conseguenza si poteva spendere al massimo quello spicchio siamo nel mese di gennaio speriamo al massimo quello che si era speso l' anno precedente nel mese diviso diciamo 12 quindi è soltanto in quelle in quel mese.
E che cosa vuol dire questo vuol dire che se un' Amministrazione aveva degli investimenti da fare non poteva impegnare delle risorse che sparassero quel.
Speaker : spk1
Dodicesimo.
Speaker : spk2
E di conseguenza a tutti i grandi investimenti e non potevano essere non potevano essere lanciati nei primi mesi dell' anno che come dicevo prima sono i mesi essenziali per poter lanciare gli investimenti perché altrimenti ci si trova alla fine dell' anno con i soldi in cassa nella incapacità di spenderli e di conseguenza è.
Speaker : spk1
Un mancato.
Speaker : spk2
Investimento a meno che appunto non ha avuto il tempo prima per rilanciarne altri in precedenza.
Quei tolto refuso 17 oggi siamo il 25 novembre 2019.
Allora la proposta del 19.
Speaker : spk1
Le ho.
Speaker : spk2
Fatto un quadro per quanto riguarda i punti salienti delle opere.
Speaker : spk1
E stanno.
Speaker : spk2
Venendo avanti ecco e che sono state.
Speaker : spk1
Fatte progredire.
Speaker : spk2
Durante il 19.
Una opera importante della bambina augurata proprio questa settimana.
Speaker : spk1
È il.
Speaker : spk2
La passerella pedonale per quanto riguarda San Vito il ponte quindi di San Vito tra l' altro è una cosa che mi ero scordato di dirvi prima abbiamo avuto invece dei danni sul Ponte.
Speaker : spk1
Vecchio.
Speaker : spk2
Diciamo pedonale di San Vito perché abbiamo dovuto chiudere tre giorni prima dell' inaugurazione di quello nuovo giuro che non era voluta la cosa.
Speaker : spk1
E perché appunto a seguito.
Speaker : spk2
Delle piogge che sono state ingrossamento del Governo abbiamo avuto delle difficoltà su quel ponte fortunatamente era già partito il cantiere per fare il ponte nuovo ed effettivamente anche adesso è utilizzabile il ponte nuovo abbiamo invece chiesto alla Regione il computo dei danni relativi a questa emergenza per il quale la Regione non tanto per quanto successo a Spilamberto ma quanto avete visto è successo anche nella Bassa in altre situazioni ha chiesto lo stato di emergenza e quindi ci auspichiamo che possa esserci possa rientrare parte appunto del corso di quest' anno.
Quindi dicevo e queste sono opere che arrivano dal contributo per quanto riguarda il bando della mobilità sostenibile quindi con soldi che sono arrivati dal Ministero dell' ambiente abbiamo messo avanti questo cantiere.
Speaker : spk1
E dall' altra parte.
Abbiamo è andata avanti.
Speaker : spk2
Quella che è.
Speaker : spk1
La.
Speaker : spk2
La parte legata al al primo pezzettino della ciclabile anche.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk2
Collegherà San Vito ad in Alga è un piccolo pezzo in questo momento e abbiamo mandato avanti la parte progettuale e quindi anche la parte legata a tutto l' iter burocratico infatti questo è quello che dovremmo riuscire a fare attraverso le opere compensative per quanto riguarda i.
L' escavazione di ghiaia e che come ricordo noi abbiamo dato approvazioni per fare nuove escavazioni rispetto a nuovi piani ma sono la conseguenza di piani molto vecchi che però ancora sono in essere.
Speaker : spk1
E.
Ancora e abbiamo è finita la progettazione.
Speaker : spk2
Finita la parte burocratica e.
Speaker : spk1
Dobbiamo fare.
Speaker : spk2
Anche e abbiamo detto anche l' altra volta l' incontro con i cittadini per poter raccontare quello che è il progetto legato alla viabilità di viale Italia quindi tutto il discorso legato alla ciclabile che come ricordo oggi parliamo di ciclabile non parliamo di senso unico di Viale Italia perché.
Speaker : spk1
Finché.
Speaker : spk2
Non faremo la rotonda su via Santa Liberata via avignonese abbiamo detto che i sensi di marcia rimarranno due e quindi quello che dobbiamo avviare appunto il cantiere per quanto riguarda la ciclabile.
Ancora non una delle ultime.
Inaugurazioni.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
E quello è legato alla palestra di San Vito quindi.
La palestra di San Vito a proposito di risorse messe per.
Speaker : spk1
La scuola.
Speaker : spk2
Il nostro Comune ha sempre investito per quanto riguarda la scuola soprattutto nella sua sicurezza e l' abbiamo fatto anche attraverso la ristrutturazione della palestra di San Vito vedete che è cambiato anche il colore dei pavimento cosa che non era nel progetto iniziale perché.
Speaker : spk1
È stato un addendum.
Speaker : spk2
In corso d' opera proprio.
Speaker : spk1
Perché abbiamo voluto.
Speaker : spk2
Anche rinforzare andando a scavare non si conta effettivamente la condizione abbiam detto andiamo a rinforzare anche le fondamenta di conseguenza oltre che fare rinforzi nelle pareti laterali nella parte del soffitto alle finestre siamo andati anche.
Rifare il pavimento.
Speaker : spk1
È un intervento.
Speaker : spk2
Per i quali si è andati avanti per quanto riguarda la parte procedurale ma troverete delle stanziamenti a bilancio nella parte successiva è quello legato a.
Speaker : spk1
E anzi nel piano triennale.
Speaker : spk2
Delle opere pubbliche che abbiamo già.
Pubblicato da una sessantina di giorni.
Speaker : spk1
E collegato.
Speaker : spk2
All' adeguamento sismico e il miglioramento quindi sismico del nostro municipio infatti abbiamo tenuto.
Dei finanziamenti che.
Speaker : spk1
Arriveranno.
Speaker : spk2
Praticamente a coprire la totalità delle dei lavori.
Speaker : spk1
Per quanto riguarda appunto questi contributi regionali in parte statali proprio per da una parte efficientare energeticamente.
Speaker : spk2
Il.
Speaker : spk1
Nostro Municipio e dall' altra parte proprio per fare dei lavori a livello strutturale a livello proprio sismico a proposito di programmazione che era arrivata prima la conferma.
Speaker : spk2
Dell' intervento.
Speaker : spk1
Del contributo sull' energetico e solo dopo si è arrivati alla conferma del contributo sul sismico.
Speaker : spk2
Ma variando.
Speaker : spk1
Diciamo la programmazione proprio per poter fare cose secondo me di buonsenso.
Speaker : spk2
Abbiamo.
Speaker : spk1
Mandato avanti prima tutto l' iter per quanto riguarda la parte di sismica perché quello di energetica sarà in seconda battuta perché è inutile che andiamo a mettere a posto le finestre se poi dopo queste finestre devono essere rifatte perché.
Speaker : spk2
E ci sono problemi legati.
Speaker : spk1
Alla sismica.
Ancora.
La riqualificazione dell' illuminazione pubblica.
Speaker : spk2
E sapete che nelle ultime.
Speaker : spk1
Variazioni permesso anche ulteriori risorse per poter.
Speaker : spk2
Fare in.
Speaker : spk1
Due stralci quello che avevamo ipotizzato potessero essere in 3 4 stralci e di conseguenza tutto il primo grande stralcio di illuminazione pubblica che equivale a circa la metà della nostra del nostro patrimonio per quanto riguarda l' illuminazione verrà completo completato proprio in queste settimane vedete che sono in corso i lavori che stanno provocando anche non pochi disagi e di questo francamente me ne scuso.
Speaker : spk2
Ma è andando a lavorare.
Speaker : spk1
All' illuminazione pubblica in maniera così massiccia e cosa che non era mai stata fatta in questa maniera.
Speaker : spk2
Negli ultimi.
Speaker : spk1
Dieci anni sicuramente.
Speaker : spk2
E ci.
Speaker : spk1
Stiamo rendendo conto che ci sono dei problemi anche di connessione dell' impianto.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Di conseguenza ogni volta che andiamo a trovare dei problemi cerchiamo di risolverli ma questo provoca anche dei piccoli blackout quelli fra virgolette perché durano anche 2 3 4 giorni però vi posso garantire che una volta trovati i problemi ci si lavora quindi.
Non è certo un figlio di pigrizia ecco il fatto che ci possono essere delle situazioni di buio.
Speaker : spk2
E durante questi.
Speaker : spk1
Grandi lavori di solito ricordo sempre con piacere cosa succede.
Speaker : spk2
Che i.
Speaker : spk1
Comuni fanno fare queste opere.
Speaker : spk2
E da aziende e esterne.
Speaker : spk1
Che arrivano e si propongono di fare questo intervento facendo poi pagare al Comune una cifra praticamente equivalente per quanto riguarda la.
Speaker : spk2
Bolletta.
Speaker : spk1
Sull' illuminazione invece la nostra scelta è stata quella.
Speaker : spk2
Di andare a mettere.
Speaker : spk1
Noi tutte queste risorse.
Per quanto riguarda.
Fare subito l' investimento in modo tale che.
Speaker : spk2
E possa essere.
Speaker : spk1
La nostra comunità a.
Speaker : spk2
Poter beneficiare.
Speaker : spk1
Del risparmio a livello energetico e quindi anche sulle bollette economico.
Parcheggio del cimitero di Spilamberto.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Anche in questo caso.
Speaker : spk2
E come dire interventi.
Speaker : spk1
Infatti di concerto.
Speaker : spk2
Perché cosa succede.
Speaker : spk1
Anche qua grazie.
Speaker : spk2
A una variante.
Speaker : spk1
Urbanistica fatta in accordo con aziende del territorio per la SBN abbiamo permesso di poter fare un.
Speaker : spk2
Nuovo capannone.
Speaker : spk1
Ad esse PM e potere andare a colmare alcuni marciapiedi pardon alcuni parcheggi che mancavano.
Speaker : spk2
E andando.
Speaker : spk1
Ad acquisire prima.
Speaker : spk2
L' area e.
Speaker : spk1
Poi dopo andando a fare questi parcheggi.
Speaker : spk2
E che sono.
Speaker : spk1
Di interesse pubblico ecco quindi abbiamo avuto disponibilità da parte dei privati che hanno veduto essere pm disponibilità da parte di StM per quanto riguarda la possibilità di realizzare.
Questi parcheggi e che ora sta andando avanti come cantiere quindi anche questo un lavoro di concerto tra i.
Speaker : spk2
Proprietari dell' area SBN.
Speaker : spk1
E poi dopo ovviamente il Comune poi Lavori Pubblici e quindi un ringraziamento a tutti quanti.
Speaker : spk2
Nuova palestra al.
Speaker : spk1
Centro sportivo Primo Maggio.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
In questo caso.
Speaker : spk2
È il.
Speaker : spk1
Finanziamento legato a.
Speaker : spk2
Il.
Speaker : spk1
Bando regionale che abbiamo vinto.
Amici di quest' anno per quanto riguarda proprio la possibilità di poter.
Speaker : spk2
Realizzare.
Speaker : spk1
Al centro sportivo primo maggio una nuova struttura questa struttura avrà un costo di circa 1.100.000.
Speaker : spk2
Euro e il.
Speaker : spk1
Contributo arrivato dalla Regione.
Speaker : spk2
È di 500.000 euro.
Speaker : spk1
Anche qua ricordo alcuni dettagli perché è importante.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
A volte si è fatta confusione sul fatto che mancassero delle risorse non avessimo tenuto effettivamente i soldi che erano.
Speaker : spk2
Come dire in palio con il.
Speaker : spk1
Bando regionale.
Speaker : spk2
E il bando regionale prevedeva.
Speaker : spk1
Che si potessero fare potessero ottenere.
Speaker : spk2
La metà.
Speaker : spk1
Delle risorse necessarie per fare un intervento.
Speaker : spk2
O.
Speaker : spk1
Un massimo di cofinanziamento di 500.000 euro.
Speaker : spk2
Cioè comunque la.
Speaker : spk1
Metà fino a un massimo di 500.000 euro quindi se si spendeva un milione di euro fosse speso un milione di euro sarebbe stata.
Speaker : spk2
Effettivamente la metà.
Speaker : spk1
Se si fossero spesi.
Speaker : spk2
600.000 euro.
Speaker : spk2
Non sarebbero arrivati a 500.000 euro ma ne sarebbero arrivati a 300.000 noi ne spenderemo un milione e 100.
Speaker : spk1
E dalla.
Speaker : spk2
Regione sono arrivate appunto 500.000 euro.
Questo per fare un po' il quadro rispetto.
Speaker : spk1
A e le.
Speaker : spk2
Grosse opere pubbliche legate.
Speaker : spk1
A.
Speaker : spk2
Al bilancio del.
Del 19.
Speaker : spk1
Ancora è.
Speaker : spk2
Il lavoro che stiamo facendo per quanto riguarda.
Speaker : spk1
La.
Speaker : spk2
Recupero fiscale e anche la lotta in alcuni casi a quella che è una vera e propria evasione.
Speaker : spk1
E faccio.
Speaker : spk2
Questi distinguo perché.
Diciamo che ci sono vari tipi di mancati introiti derivanti da questa grossa onda che arriva.
Speaker : spk1
E nelle casse.
Speaker : spk2
Della comunità perché ci sono all' interno persone.
Speaker : spk1
Che si scordano.
Speaker : spk2
Molto.
Speaker : spk1
Banalmente.
Speaker : spk2
E di conseguenza magari vedi si vede molto chiaramente a tabellati per dettare delle tabelle pardon.
Speaker : spk1
Perché magari la mancanza.
Speaker : spk2
Di una rata rispetto a tante altre che vengono costantemente pagate ci sono persone che sono in difficoltà che chiedono quindi delle dilazioni per quanto riguarda il pagamento.
Cosa che ricordo di dire alcune difficoltà prima della scadenza.
Speaker : spk1
Del.
Speaker : spk2
Dei pagamenti si faccia sentire in maniera tale che si possa capire se si riesce ad aiutare.
Speaker : spk1
E dall' altra invece abbiamo.
Speaker : spk2
Purtroppo delle persone che lo fanno in maniera scientifica.
Speaker : spk1
Eh perché quando mancano.
Speaker : spk2
100.000 euro di IMU e non è una dimenticanza è qualcuno che sta tipicamente facendo questo come pratica.
Speaker : spk1
E studiata a tavolino perché quello.
Speaker : spk2
Che non paghi sei certo di non pagarlo nell' immediato è solo se c'è un' Amministrazione attenta che va poi a fare un' azione di recupero veritiera allora può capitare che tu venga chiamato a ripagare ma sapendo che non è così in tutta Italia e non è così in tutti i tempi.
Speaker : spk1
E e c'è chi purtroppo gioca a poker.
Speaker : spk2
Con.
Speaker : spk1
La.
Speaker : spk2
Comunità ecco e questa credo che appunto come Consiglio comunale sia una cosa sul quale dovremmo riflettere allora in questo caso.
Gli introiti sono stati e lo ricordo sempre in progressione perché ci potrebbero essere dei fraintendimenti nel 2014 251.000 euro.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Nelle.
Speaker : spk1
A proposito.
Speaker : spk2
Di programmazione mi ricordo ancora quando parlavo con.
Speaker : spk1
E Brighenti del.
Speaker : spk2
Del fatto che nel bilancio del 2015.
Speaker : spk1
E quando.
Speaker : spk2
Dovevamo mettere i soldi che sarebbero entrati dal recupero dell' evasione avevamo messo meno di 250.000 euro perché quello che ci eravamo detti è che abbiamo raccolto molte risorse in questo anno.
Speaker : spk1
È un anno particolare.
Speaker : spk2
Quindi.
Speaker : spk1
Perché abbiamo.
Speaker : spk2
Effettivamente lavorato molto su questo erano quei sei mesi della verità.
Dove partire cautelativi a volte si parte cautelativi poi magari le cose possono crescere in corso d' anno.
Effettivamente in corso d' anno abbiamo avuto un' entrata che poi è successo che nel 2015 e quello che avevamo previsto era molto inferiore perché poi quello che è entrato 399.000 euro ancora nel 2016 ci troviamo in questa sede.
Speaker : spk1
A presentare il.
Speaker : spk2
Bilancio con le tre previsioni per quanto riguarda il recupero.
Tributario.
Speaker : spk1
E avevamo.
Speaker : spk2
Previsto meno di 399 perché CIPE pensavamo di aver fatto già un anno.
Speaker : spk1
Record nel.
Speaker : spk2
2015 invece siamo stati.
Speaker : spk1
E come dire.
Speaker : spk2
È stata una previsione disattesa ecco.
Speaker : spk1
Perché.
Speaker : spk2
Nel 2016 abbiamo avuto invece 498.000 euro del recupero dell' evasione ancora l' anno dopo avevamo previsto meno ma sono entrati di più 2017 uguale al 2018 e mi viene da dire in un certo modo purtroppo anche nel 2019.
Speaker : spk1
Perché appunto.
Speaker : spk2
Una delle ultime voci di entrata.
Speaker : spk1
È proprio quella.
Speaker : spk2
Dei 100.000 euro del quale una parte.
Speaker : spk1
Soltanto e su quest' anno.
Speaker : spk2
Poi dopo le altre arriveranno nell' anno successivo però è stata proprio l' entrata che si è iniziato a riscuoterla proprio adesso.
Quindi questo ci deve far riflettere.
Speaker : spk1
Perché noi non molleremo.
Speaker : spk2
Per quanto riguarda questo tema continueremo a lavorarci.
Speaker : spk1
E con attenzione e proprio perché.
Speaker : spk2
Nel momento in cui si fa si fa questo recupero veramente per tutti io vi chiedo anche di essere voce verso quelle persone che magari conoscete che possono essere in difficoltà perché appunto non aspettano.
Speaker : spk1
Che le loro partite.
Speaker : spk2
Di contribuzione vadano.
Speaker : spk1
E come dire non riscosse.
Speaker : spk2
Ma piuttosto davvero si facciano sentire perché.
Speaker : spk1
Possiamo e parlarne attraverso.
Speaker : spk2
Gli uffici del sociale attraverso l' ufficio della ragioneria però sempre meglio prima perché altrimenti dopo si entra come dire.
Speaker : spk1
Nel calderone con gente che magari niente a che fare con una persona in difficoltà o una persona che si è scordata ma con persone che invece proprio scientificamente.
Fanno di queste azioni furbesche.
Speaker : spk2
E il.
Speaker : spk1
Nostro debito pro capite il nostro debito dal 2014 l' abbiamo abbattuto anno dopo anno siamo passati da 2014 460,62 a 269,0.
Speaker : spk2
6 e poi scendendo.
Speaker : spk1
Fino al 2019 con 145 euro pro capite.
Questa è la situazione per quanto riguarda il nostro indebitamento e.
Speaker : spk2
Il debito.
Speaker : spk1
Pubblico italiano cresce il debito pubblico del Comune diminuisce.
E come vi dirò di anticipo.
Quando si va ad abbattere così tanti debiti è il momento buono.
Speaker : spk2
Per poterne.
Speaker : spk1
Fare di nuovi.
Vi lascio con la suspense.
E qua ci togliamo subito il dente perché parlando del 2020 passiamo come.
Tema al 2020 quella che propongo al Consiglio e che quindi verrà discussa poi il 20 dicembre è la proposta di aumentare l' addizionale IRPEF.
Perché per poter alimentare.
Speaker : spk2
Diverse azioni.
Speaker : spk1
Di investimento e anche di spesa corrente che avevamo fatto in aumento però prima di raccontarvi bene dove vogliamo mettere queste risorse vorrei raccontarvi innanzitutto dove vogliamo andare.
Speaker : spk2
A chiedere.
Speaker : spk1
Questo aumento della contribuzione quindi se qualcuno dice Costantini propone di alzare le tasse non è una tecnica Bush.
Speaker : spk2
È vero.
Speaker : spk1
Lo ammetto lo dico subito e però vorrei spiegare dissi al come e sì al perché quindi prima di twittare.
Che sbucare ha un attimo di attenzione.
Poi dopo vorrei che a San Sebastiano sono in piazza non è un problema.
Allora eh.
Speaker : spk2
I contribuenti.
Speaker : spk1
A Spilamberto sono circa 9600 quelli del 2020 ok.
Di questi pardon già 2500 oggi sono esentati.
Dall' aliquota da l' addizionale IRPEF quindi non hanno non pagano l' addizionale IRPEF.
Abbiamo scelto di nella proposta di aumento di andare ad esentare una fetta maggiore della popolazione quindi 2500 sono le persone che già oggi.
Speaker : spk2
Pagano zero okay.
Speaker : spk1
Quello che vogliamo fare è andare a portare non sono talmente alte.
Speaker : spk2
Andare a.
Speaker : spk1
Niente non è la prospettiva non è il mio forte.
Speaker : spk2
È andare ad.
Speaker : spk1
Aumentare la soglia di esenzione per andare a portare dentro la soglia di esenzione chi ha un reddito lordo fino ai 13.000.
Speaker : spk2
Euro.
Speaker : spk1
Cosa vuol dire 12.000 euro di reddito lordo vuol dire che la generazione mille euro.
Speaker : spk2
Ragazzi che fanno dei tirocini e.
Speaker : spk1
È che se hanno la grazia di essere pagati non arrivano a mille.
Speaker : spk2
Euro e.
Speaker : spk1
Gli stipendi appunto di mille euro pensioni che sono al di sotto di questo e.
Speaker : spk2
Chi.
Speaker : spk1
Magari lavora part time non sempre.
Non sempre per per scelta ecco.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
A questi quindi quelli che hanno oggi un reddito di 13.000 euro andremo a togliere 80 euro su base annua.
Cioè è quello che voglio ricordarvi a che sta parlando di addizionale IRPEF che si calcola su base annua quindi e 80 euro sull' ammontare come risparmio di tutto il tutto l' anno ecco quindi.
Cosa succede al resto della piramide.
Speaker : spk2
E invece.
Speaker : spk1
Chiediamo un aumento medio di 35 euro sempre su base annua.
Speaker : spk2
Okay.
Speaker : spk1
Quindi l' abbonamento a Netflix è più costoso però.
Speaker : spk2
È più o meno.
Speaker : spk1
Questo è quello che andiamo a chiedere.
Speaker : spk2
E perché è necessario chiedere.
Speaker : spk1
Ecco pare abbia fatto la piramide dove.
Arriviamo fino ai 300.000 euro.
Perché poi dopo Spilamberto dati del Ministero delle finanze oltre 300.000 euro di reddito lordo ne abbiamo quattro persone.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Si aumenta.
Speaker : spk2
Allo.
Speaker : spk1
0 8 loro ce l' avevano già ecco.
Cosa succede con questo aumento.
Speaker : spk2
Di medio.
Speaker : spk1
Di 35 euro su base annua bruciamo.
A raccogliere ben 218.000 euro.
Speaker : spk2
Okay.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk2
Questi due sotto 218.000 euro divisi appunto sui 6100 che fanno questi 35 euro ci danno che cosa.
Ci danno la possibilità di avere risorse.
Grazie al quale rispondere a due temi.
Speaker : spk1
E che sono.
Speaker : spk2
Uno risponderà alla richiesta di aumento del sostegno scolastico circa 40.000 euro 50.000 euro e quello che si è attestata come richiesta per poter.
Speaker : spk1
Dare.
Speaker : spk2
Copertura.
Speaker : spk1
E e attraverso.
Speaker : spk2
Gli educatori a quei bambini che sono certificati e.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk2
Poter andare a sopperire con queste risorse a a loro alla loro necessità e alla necessità della loro classe di avere un sostegno un supporto maggiore oggi appunto la richiesta a livello di Unione perché come Unione che trattiamo la parte welfare settore si aggira attorno ai 40 50.000 euro.
Speaker : spk1
Ecco.
Speaker : spk2
L' altra metà la mettiamo invece su e i progetti per quanto riguarda la sicurezza a parte questo però un focus ve lo farò vedere perché non so se si riesce a leggere bene anche qua abbiamo una scala che è cresciuta negli anni per il sostegno scolastico a proposito di priorità nella nostra Amministrazione non ha mai detto no nel rispondere alle richieste di ore in aumento per poter appoggiare.
Speaker : spk1
E ore di sostegno.
Speaker : spk2
A delle classi.
E nel 2014 questa richiesta di sostegno era pari a circa 200.000 euro diciamo 198 nel 2015 è stata 269 e così a crescere fino al 2018 dove è stata circa di 313.000 euro alla quale abbiamo dovuto aggiungere 50.000 euro per il 19 e altri 50 che andiamo a raggiungere per il 2020 quindi andremo alla fine a una quota circa intorno a poco meno dei 40 dei 400.000 euro.
Per dirvi che anche su questo come Consiglio potremmo interrogarci.
Speaker : spk1
Perché se la prospettiva.
Speaker : spk2
È di crescita costante.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Non è detto che sia sempre sostenibile ecco cercheremo di farvi sempre fronte però sicuramente qua c'è.
Un' allerta che deve scattare.
Agenti di polizia locale.
Speaker : spk1
È di.
Speaker : spk2
Questi giorni appunto l' entrata in servizio di nuovo agente di polizia che va a rimpinguare il nostro presidio locale.
E ovviamente questo ha un costo in piccola parte incide su denunce del 1019 su 19 perché è entrata in servizio proprio da poco in gran parte ovviamente pienamente andrà a incidere sull' anno prossimo all' interno di questo altri 50.000 euro necessario per la parte di sicurezza c'è anche.
Speaker : spk1
Il.
Speaker : spk2
La quota parte ispira Alberto per quanto riguarda la realizzazione del nuovo polo della sicurezza.
Dicevamo prima.
218.000 euro pardon di cui cento messi qua.
E 118 invece fanno parte di quei soldi che noi mettiamo ogni anno per sostenere dei mutui e in particolare.
Circa 500.000 euro all' anno.
Speaker : spk1
E sulle opere.
Speaker : spk2
Legate all' edilizia scolastica.
E poi c'è un particolare che sarà.
Speaker : spk1
E come dire.
Speaker : spk2
Frutto del.
Speaker : spk1
Primo emendamento.
Speaker : spk2
Che porterò al prossimo Consiglio che è l' intervento che fra poco vi farò vedere perché.
Anche in questo è nuovo il Consiglio quindi perdo un minuto per spiegare.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
L' iter diciamo di costruzione del bilancio.
Sessanta giorni prima.
Della.
Approvazione del bilancio va.
Speaker : spk1
Portato.
Speaker : spk2
Alla pubblicazione il piano triennale delle opere pubbliche no dove c'è.
Speaker : spk1
È una.
Speaker : spk2
Scheda che abbiamo compilato ed è proprio sul sito internet ormai da.
Più di un mese il.
Speaker : spk1
Nostro Piano di.
Speaker : spk2
Delle Opere Pubbliche il nostro Piano Triennale delle Opere Pubbliche.
In questo piano ci sono i diversi interventi generali sopra i 100.000 euro che appunto per legge vanno pubblicati cioè la prima annualità la seconda annualità la terza annualità.
Ora.
Siccome.
Il ragionamento per quanto riguarda il trovare le risorse necessarie per poter andare a fare anche l' intervento successivo che gli farò vedere non era ancora completato no nell' arco di questo tempo e quello che abbiamo fatto è stato mettere un.
Speaker : spk1
Insieme di attività.
Speaker : spk2
Che però per quanto riguarda.
La seconda annualità andrò a proporre quindi non nella prima che è quella proprio più.
Contingente ma nella seconda andrà a proporre una variazione per poter fare le sostituzioni andare a inserire questo che è il centro civico polisportivo.
E su questo è saltato un po' mi dispiace per Paolo in sala.
Speaker : spk1
Che il centro civico polisportivo.
Speaker : spk2
Di San Vito.
Speaker : spk1
E sapete che la comunità di.
Speaker : spk2
San Vito.
Speaker : spk1
In questi anni e ha sempre non ha.
Speaker : spk2
Mai fatto segreto.
Speaker : spk1
Del fatto che stesse e mettendo.
Speaker : spk2
Da parte delle risorse per poter.
Realizzare un nuovo centro civico a disposizione di tutta quanta la comunità.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Io questi anni mi sono sempre presentato a San Vito.
Senza mai promettere neanche in campagna elettorale la possibilità di realizzare e come Comune questo questo tipo di intervento.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Ecco.
Io ragionandoci.
La proposta che vi faccio è quella appunto di andare a sostenere direttamente come Comune questo intervento perché l' alternativa sarebbe quella che alcune famiglie si indebitano fondamentalmente.
Speaker : spk1
E a nome.
Speaker : spk2
Della pardon eh.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk2
Invece della comunità per qualcosa che comunque tutta la comunità utilizzerebbe e quindi.
Speaker : spk1
Se non è questo.
Speaker : spk2
Il senso della contribuzione generale io mi chiedo quale sia e quindi un bene pubblico come può essere un centro del genere.
Speaker : spk1
Io penso che e indipendentemente poi.
Speaker : spk2
Da chi lo gestirà perché comunque è una volta realizzato se non sbaglio il pubblico dovrà fare come dire ci dovrà essere un bando per la gestione come avviene per tutti gli altri centri.
Speaker : spk1
E poli sportivi.
Speaker : spk2
Che abbiamo.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Io credo che possa per San Vito veramente voler dire tanto l' area più o meno ragionata è questa.
Questo è l' area del parco del Guerrero ecco qua c'è il campetto d' allenamento e l' area individuata per realizzare il centro e questo in maniera tale che possa essere di servizio per tutta quanta.
Speaker : spk1
L' area sportiva.
Speaker : spk2
E ricreativa.
Ancora.
L' altro intervento e.
Speaker : spk1
Per il quale.
Speaker : spk2
Abbiamo ritenuto necessario fare la proposta di aumento dell' addizionale è quello di continuare per quanto riguarda la conversione dell' illuminazione pubblica portandola a led.
Speaker : spk1
E appunto.
Speaker : spk2
Dicevo prima del primo stralcio quindi la prima metà l' abbiamo conclusa e questi per poter anticipare di un anno la seconda la seconda metà.
Il poter indirizzare a avere il prima possibile un risparmio legato alla spesa corrente quindi alle bollette dell' illuminazione.
Decoro urbano viabilità circa 250.000 euro andiamo a coprire parte delle risorse che sono necessarie per lavorare in maniera anche straordinaria sul decoro urbano che ne ha bisogno ed.
Speaker : spk1
È una esigenza.
Speaker : spk2
Trasversale ma.
Anche per poter realizzare appunto qua siamo in uno scorcio di uno degli incroci più pericolosi che abbiamo a Spilamberto proprio dal punto di vista forse più pericoloso che l' emissione da Santa Liberata verso la via pignoleria.
Speaker : spk1
E su questo punto.
Speaker : spk2
È in corso la progettazione per quanto riguarda la realizzazione di una rotonda che possa connettere il quartiere in fondo Bosco con quel.
Speaker : spk1
Quello svincolo.
Speaker : spk2
Viario.
Le cose che continuiamo a fare quando.
Si deve ragionare in merito a anche a un discorso di aumento delle tasse come è stato fatto e vi giuro che non è mai semplice quando si ragiona una cosa di questo tipo visto che ero da circa cinque anni che non venivano toccate da cinque anni.
L' alternativa rispetto a portare l' addizionale da 0 a 65 di media allo 0 8 poteva essere quella di tagliare sui servizi.
O tagliare su altri tipi di opere tranquillamente anzi.
Se ci saranno come dire proposte negli emendamenti al bilancio e verranno tutte quante vagliate perché come sapete gli emendamenti al bilancio devono prevedere.
Sia le nuove spese oppure cambiamenti di spesa ma come dire rendendo chiara la voce nel quale si vuole alimentare.
Speaker : spk1
E oppure.
Speaker : spk2
Quello che si va a tagliare.
Speaker : spk1
E francamente io penso.
Speaker : spk2
Che il nostro Comune sia un Comune per quanto riguarda la qualità e la quantità di servizi erogati ancora estremamente alto e che però non è ancora nulla giustifica una diminuzione dei servizi erogati e di quei servizi parlo dobbiamo sempre ricordarci questo il nostro Comune spende.
Speaker : spk1
Un sacco.
Speaker : spk2
Di di risorse per quanto.
Speaker : spk1
Riguarda la parte legata agli asili nido infatti un bambino al nido più o meno costa 900 euro.
Speaker : spk2
Al mese come costo.
Speaker : spk1
Del servizio un terzo in media viene coperto poco più di un po' più di un terzo viene.
Speaker : spk2
Coperto dalla.
Speaker : spk1
Dalla sua famiglia.
Speaker : spk2
E due terzi.
Speaker : spk1
Vengono coperti dalla rimanente parte della della comunità.
Speaker : spk2
Fra l' altro con anche.
Speaker : spk1
In prospettiva ricordiamoci che abbiamo un altro tema rispetto all' anno prossimo.
Speaker : spk2
Che è la possibilità.
Speaker : spk1
Di aumento anche dei bambini al nido nel senso che con.
La la diminuzione della retta parte dell' intervento regionale.
Speaker : spk2
Corposo che ha portato.
Speaker : spk1
A un abbassamento delle rette al nido potremmo avere anche un aumento delle richieste di bambini all' asilo nido che potrebbero anche giustificare l' apertura di una nuova sezione o comunque il completamento di una sezione di conseguenza che cosa vuol dire questo vuol dire che vanno messe anche poi in prospettiva delle risorse in più per andare a coprire quelle quegli aumenti perché perché è il Comune che non sono io siamo noi andiamo a coprire appunto due terzi di quanto riguarda per quanto riguarda la spesa per i bambini al nido l' altro aspetto che andiamo a coprire.
In piccola parte in questo caso è.
Speaker : spk2
Il buono pasto.
Speaker : spk1
Della mensa scolastica che però vedete quanto costa alla fine dell' anno circa 4 milioni di euro.
Speaker : spk2
E il trasporto.
Speaker : spk1
Scolastico.
Speaker : spk2
È.
Speaker : spk1
Ecco se incontrate magari una famiglia che mi dice Sindaco che ha aumentato le tasse di 35 euro per ogni componente che portano reddito in casa assolutamente vero.
Speaker : spk2
E questa è la richiesta.
Speaker : spk1
Che faccio al Consiglio però poi chiedetegli anche se magari ha un figlio o una figlia che vanno sono andate alle superiori grazie.
E hanno pagato zero e grazie al bonus degli idrocarburi per quanto riguarda il trasporto scolastico che invece che pagare 400 euro 300 euro ecco giusto per mettere come dire alcune cose a fuoco.
Speaker : spk2
E infatti.
Speaker : spk1
Il trasporto scolastico e viene coperto dalla.
Speaker : spk2
Parte.
Speaker : spk1
Legata al.
Speaker : spk2
Al.
Speaker : spk1
Al bonus idrocarburi.
Speaker : spk2
Ancora.
Speaker : spk1
Il pre e post scuola in questo caso il tasso di copertura da parte delle famiglie è un po' come il buono mensa che è molto.
Speaker : spk2
Alto da parte.
Speaker : spk1
Di famiglie in questo caso siamo al 76 per cento contro il 23 per cento che ci mette la comunità.
Quindi in generale il nostro Comune possiamo dire questo si vede da questa colonna va a sostenere circa la metà del.
Di quanto una famiglia.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Di quanto una famiglia necessita per quanto riguarda i servizi che adopera.
Speaker : spk2
Ancora.
Speaker : spk1
Qua ha fatto una grossa tabella per quanto riguarda.
La distribuzione.
Speaker : spk2
E dalla parte.
Speaker : spk1
Della della spesa corrente vedete le nostre spese per investimenti.
Quando prima parlavo del piano triennale delle opere pubbliche ecco il primo anno abbiamo una spesa di circa 3 milioni e mezzo.
Speaker : spk2
Di euro.
Speaker : spk1
A voi l' onere di andare a paragonare rispetto ai Comuni anche della nostra zona grandi quanto Spilamberto.
Poi dopo ne parlerà meglio insieme il 20 dicembre rispetto ai risultati che troverete.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Sono tanti soldi.
Speaker : spk2
Eh.
E.
Speaker : spk1
A volte anche in questo caso sicuramente più del doppio di tanti altri Comuni.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
La parte legata alla spesa corrente e questa torta.
Che mette distribuita una grossa fetta sono i servizi istituzionali che sono gli stipendi dei dipendenti dei dei Comuni.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
2.778.000 euro.
Speaker : spk2
E c'è anche la mia indennità.
Speaker : spk1
Di 2100 euro mensili per 12 mensilità quindi.
Una fettina.
Speaker : spk2
Lui è.
Speaker : spk1
Anche sicuramente opera mia.
Speaker : spk2
Ma e tutti gli altri.
Speaker : spk1
Sono servizi che invece vanno ai nostri cittadini.
E quindi quello che noi non abbiamo fatto quest' anno è stato tagliare su questa parte ecco l' alternativa rispetto all' aumento dell' addizionale IRPEF è.
Speaker : spk2
Ragionare in.
Speaker : spk1
Merito al dove trovare quindi spazi di taglio all' interno di questa torta.
Speaker : spk2
E all' interno.
Speaker : spk1
Di quei 3.567.000 che possono portare.
Speaker : spk2
A.
Speaker : spk1
Recuperare quanto invece oggi viene coperto e spero possa essere coperto dall' addizionale IRPEF.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Altri investimenti significativi previsti nel 2020.
Speaker : spk2
Abbiamo appunto.
Speaker : spk1
L' ampliamento e manutenzione dell' impianto di videosorveglianza quello che dicevamo prima la realizzazione di un percorso ciclopedonale di avignonese questa.
Speaker : spk2
È.
Speaker : spk1
Quel.
Speaker : spk2
Percorso che speravamo potesse realizzare.
Speaker : spk1
E il.
Speaker : spk2
La catena leader.
Speaker : spk1
E anche.
Speaker : spk2
In questo caso rispetto al necessario per loro per colmare delle richieste di variante urbanistica poi non ha cambiato politica industriale ha deciso di non fare la modifica al suo punto vendita e di conseguenza non è stato necessario chiedere una variazione urbanistica una variante urbanistica e di conseguenza.
Non ha.
Fatto dovuto fare quello che.
Ci aveva dato e ipotizzato come compensazione e però crediamo che sia comunque intervento necessario perché oggi è abbastanza pericoloso per le famiglie che abitano sulla Vignoles potersi spostare raggiungere il centro del paese e di conseguenza il percorso ciclopedonale.
Speaker : spk1
E ce ne.
Speaker : spk2
Faremo carico noi come come comunità.
Manutenzione straordinaria delle strade riqualificazione dell' area artigianale e territorio altri 300.000 euro riqualificazione decoro urbano tanti soldi 300.000.
Speaker : spk1
Euro.
Speaker : spk2
Manutenzione straordinaria del verde pubblico 70.000 euro.
Speaker : spk1
E direi che quindi.
Speaker : spk2
Il segnale del tipo c'è bisogno di migliorare la parte di decoro pubblico questo bilancio la recepisce forte chiaro.
Speaker : spk1
E manutenzione.
Speaker : spk2
Straordinaria dell' edificio ex direzionale Marconi.
50.000 euro.
Speaker : spk1
Perché i.
Speaker : spk2
Boschi ci piacciono urbani e non di muschio verticali nel senso che.
Con la Banca Popolare dell' Emilia Romagna.
Speaker : spk1
Che è con proprietaria.
Speaker : spk2
Dello stabile dell' ex direzionale Marconi abbiamo fatto.
Speaker : spk1
Un condominio.
Speaker : spk2
Abbiamo realizzato un condominio e di conseguenza ci siamo divisi gli oneri per quanto riguarda la ristrutturazione della facciata e.
Speaker : spk1
Quindi in quota.
Speaker : spk2
Parte la pagheremo noi in quota parte loro.
Anticiperanno loro i lavori e poi noi ricorderemo durante l' anno prossimo infatti i lavori a breve nei prossimi settimane partiranno.
Ancora.
Sempre nella stessa zona la riqualificazione di piazzale Monti piazza fratelli vedete che.
Speaker : spk1
Sto.
Speaker : spk2
Messa a posto il porta biciclette.
Speaker : spk1
Verrà fatta.
Speaker : spk2
Una stecca di parcheggi in più e.
Speaker : spk1
Andremo.
Speaker : spk2
Istituto che anche a togliere le bacheche a sostituire anche quella situazione per qualcosa di più decoroso.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
In più andare a proprio a disegnare un po' la piazza.
Speaker : spk1
E manutenzione straordinaria.
Speaker : spk2
Biblioteca comunale anche qua sono necessari degli interventi dai bagni ad altri spazi che.
Vanno migliorati.
Speaker : spk1
E appunto la nuova.
Speaker : spk2
Rotatoria per quanto riguarda la SP 6 2 3 e via Santa Liberata in questo anno diciamo a mettere la parte di progettazione e l' acqua l' anno dopo invece la parte proprio di realizzazione.
Speaker : spk1
E ancora.
Speaker : spk2
La realizzazione del nuovo canile comunale perché andiamo ad aggiungere a quanto.
Speaker : spk1
È versato dalla nostra.
Speaker : spk2
Da una donatrice al quale va il nostro ringraziamento.
Speaker : spk1
E il un altro.
Speaker : spk2
Pezzo di investimento proprio necessario per poter realizzare il nuovo canile.
Questo a grandi linee quindi il nostro bilancio.
Speaker : spk1
E quindi.
Speaker : spk2
Sicuramente come titoli dei giornali appunto troveremo.
Speaker : spk1
L'.
Speaker : spk2
Addizionale dell' IRPEF vi chiedo di andare a ragionare di possibile rispetto a di che cosa stiamo parlando in cifre assolute.
Speaker : spk1
E per che cosa serve.
Speaker : spk2
Serve per non tagliare i servizi serve per.
Speaker : spk1
Andare a mantenere fede a quanto.
Speaker : spk2
È scritto all' interno del nostro programma di mandato serve per poter iniziare.
A realizzare appunto la la Spilamberto che abbiamo in previsione piccola nota chiedo scusa.
Per quanto riguarda anche.
Arrivo eh.
Qua abbiamo detto prima che andiamo a stipulare dei nuovi mutui però vorrei anche tranquillizzare di nel senso che per quanto riguarda.
L' aumento.
Speaker : spk1
E è legato.
Speaker : spk2
All' indebitamento pro-capite e questo credo che sia una cartina tornasole di quanto il nostro Comune sia un Comune.
Speaker : spk1
Sano.
Speaker : spk2
Abbiamo nel 2020 in previsione circa.
154 euro e 66 l' indebitamento pro capite.
Speaker : spk1
Nel 2021.
Speaker : spk2
218,44 nel.
Speaker : spk1
2022.
Speaker : spk2
Sono previsti circa come debito pro-capite 199,88 euro ecco anche qua per dare contezza nel senso che se qualcuno dovesse dire con i mutui che voglio andare a stipulare ma la ride forte il Comune no stiamo parlando di un Comune che ha un bilancio estremamente virtuoso.
Speaker : spk1
E anzi.
Speaker : spk1
Per me anche occasione per ringraziare tutto lo staff dell' Ufficio Ragioneria che ci aiuta a mantenere i conti in ordine e anche un grazie particolare a tutti i dipendenti del Comune che in questi anni ci hanno accompagnato nel far girare la macchina comunale sicuramente aggiri maggiori rispetto a tutti quei Comuni che hanno e una grandezza pari alla nostra.
La discussione il 20 dicembre ci troviamo anche poi in Commissione nei prossimi giorni ci saranno diverse serate di presentazione pubblica delle del bilancio al quale siete assolutamente tutti quanti invitati a partecipare grazie.
Speaker : spk2
Ok procediamo con il punto numero 4 dell' ordine del giorno Comunicazioni o interventi urgenti dei Consiglieri.
Bonetti prego.
Speaker : spk1
Volevo sapere se quanto si era discusso nell' altro Consiglio comunale circa la formalizzazione della nomina del Vice Sindaco presso l' Unione la Giunta dell' Unione è stata messa in cantiere ci sta lavorando è ferma o quant' altro la seconda volevo avere qualche ragguaglio su un tavolo con San Cesario circa la vicenda della far proprio.
Speaker : spk2
Ci sono altri interventi Galloni.
Allora la prima è una segnalazione nel senso che domenica mattina come tutte le domeniche mattina mi sono trovata in centro e ho constatato ancora una volta che le macchine passano tranquillamente e proprio nel centro storico so anche sotto l' arco del Torrione e in particolare di quella domenica mattina che è la giornata in cui i cittadini sono più presenti in piazza penso che sia molto pericoloso comunque il nostro centro storico non è aperto la viabilità ordinaria quindi non si capisce come mai ci sia questo e questo così e questa libertà di poter pensare che in centro si possa girare e se non sbaglio quest' inverno questa primavera avevate.
Fatto con una specie di progetto per vedere di chiudere lì dall' edicola insomma che non sia il caso di rivalutare una cosa del genere perché domenica veramente se avesse avuto una divisa da vigile litigavo con mezzo paese perché non è non è possibile cioè è una mancanza di rispetto incredibile credo che ci voglia più controllo per non arrivare a dire che ci vogliono forse i vigili che come dissuasore forse alla fine e sono la cosa migliore.
L' altra cosa chiedo se il parapetto e lo chiederò finché non è non sarà non sarà installato perché comunque è una zona in cui bambini transitano quindi so che al precedente Consiglio mi ricordo che è stato detto che era arrivato il materiale però fino a quando non ci direte che quel parapetto è stato installato noi a tutti i consigli vi ricordiamo che c'è quel parapetto nella zona del ma Galasso quindi scusate se sono ripetitivo però è una zona veramente è pericoloso.
Pietro Paolo.
Speaker : spk1
Ho una domanda io in merito è sempre la al ponte ciclopedonale pure di San Vito che avevo chiesto anche nello scorso Consiglio e aveva risposto l' Assessore Francioso che ci sarebbero state delle verifiche in merito nei giorni scorsi volevo solamente un aggiornamento su sulla situazione.
Speaker : spk2
Altri interventi urgenti no passiamo quindi alle risposte.
Speaker : spk1
Allora per quanto riguarda il discorso legato alla richiesta del consigliere Bonetti di esprimere un mio.
Delegato per quanto riguarda la Giunta dell' Unione e diventerà valida giovedì.
E questo in Giunta e solleciterò anche gli altri Sindaci ad attivare questo questo Statuto e questo pezzo dello Statuto e invece per la farò e rispetto a al tavolo con ragionamenti e noi ci siamo trovati.
Speaker : spk3
Recentemente dopo la cosa più interessante che è stata l' incontro anche fatto al Consiglio di San Cesareo per quanto riguarda un po' un punto di aggiornamento e su quello recepito da parte del Consiglio e spero che nell' ultimo Consiglio ero assente mi scuso ero a Roma per.
Per celebrare con Nino Garau che è stato capo della Resistenza nel nostro territorio e perché aveva presentato un documentario su di lui.
Nella biblioteca del Senato quindi non non sono riuscito ad arrivare con col treno in tempo per partecipare al Consiglio eh però appunto mi aveva riferito della di questa di questa richiesta di poter.
Dare aggiornamenti progressivamente man mano che c' erano delle novità ecco quindi all' impegno che qua faccio carico ma adesso aggiornamenti non brevi freschi non ne ho.
E.
Per quanto riguarda l' arco del Torrione e dobbiamo fare un ripristino per quanto riguarda sicuramente i paletti e riguardo ai parenti che arrivano da via con campi e vanno verso il Torrione diciamo che non è una situazione facile perché anche oggi.
Ero all' incontro con i residenti proprio della zona e.
Perché non è un trasversalmente visto come positivo anche la pedonalizzazione di quell' area.
E.
Non è semplice come coniugare è una visione che francamente ho e al quale abbiamo ribadito nel senso che penso che il centro vivo e soprattutto un asse come quello di Corso Umberto si presti ad essere vivace attraverso.
Le le intraprendenza degli esercenti nel rispetto di quella che è la normativa nei limiti del rumore ignorare assolutamente sì però.
Questo è un po' la visione perché quello che mi son sempre con sempre raccontato anche al Consiglio è proprio quello che io sogno una Spilamberto dove dal torrione alla rocca soprattutto nei fine settimana ci possa essere un passeggio intenso passeggio ecco per quanto riguarda proprio un insieme di locali che possono dare un' alternativa belle valida ai nostri ragazzi non solo dietro casa.
E quindi per quanto riguarda il discorso del cantiere come gestirla.
Abbiamo sempre una criticità data da un' immissione fra le edicolanti anche da Casali.
E c' era questo amico dei periti okay e l' abbiamo affrontato durante l' estate con le transenne come un posizionato è un esperimento quindi anche le transenne erano molto brutali diciamo come come situazione e dopo l' incontro anche di oggi con loro e poi verrà fatto anche con gli esercenti proprio per andare a fare una verifica della situazione andare a capire come poter proseguire perché è intenzione in questo caso di poter proseguire in tal senso.
E.
Passo invece la parola all' assessore Spadini per quanto riguarda la parte dei lavori pubblici.
Speaker : spk1
Eh ecco sì devo dire che anche questa settimana devo accampare una scusa che non è una scusa in realtà perché sono le emergenze della settimana scorsa sono state.
Tante notevoli e piuttosto impegnative siamo sempre stati in allerta in stato di allerta col Panaro poi torrenti coi canali con tutto quanto quindi il parapetto è arrivato e lo mettiamo prima possibile.
Speaker : spk2
Ci sono altri interventi urgenti.
No quindi procediamo.
Col.
Per il ciclo pedonale di ponte pedonale di San Vito.
Speaker : spk3
Ah l' abbiamo dovuto chiudere e mettere all' interno dei.
Degli interventi sui quali abbiamo chiesto un aiuto da parte della Regione.
E quindi sono stati fatti parlava che facevano durante la scorsa settimana sono stati fatti no questo ancora non si è fatto perché proprio le situazioni anche ovviamente ho dato la possibilità anche di lavorarci.
Vicino e però noi intanto abbiamo inserito all' interno delle situazioni in cui abbiamo bisogno della Regione.
Speaker : spk2
Se non ci sono altri interventi possiamo procedere col punto 5 dell' ordine del giorno Presidente io l' intervento sì.
Allora in relazione al prossimo punto prima di entrare in discussione ho una comunicazione da parte del gruppo.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Che che vado a leggere.
E punto 5 appunto ci riferiamo a quello e sabato 26 ottobre i Consiglieri possono è vero questo è una pregiudiziale.
Speaker : spk1
No è una comunicazione rispetto ad allegare al verbale del.
Del del Consiglio comunale.
Anche l' altra volta stesso discorso dei consiglieri possono intervenire in qualunque momento.
I Consiglieri possono intervenire per dare comunicazioni in qualunque momento durante la seduta articolo.
Va bene e ditemi quando posso non c'è problema mi dite quando posso leggere questa cosa io la leggo cioè non.
No perché non vogliamo partecipare a discussione del punto quindi noi vogliamo motivare la nostra uscita.
No l' altra volta avete fatto.
Speaker : spk2
No le eccezioni la pregiudiziale si discute prima della discussione del punto dell' ordine del giorno.
Allora a me non è una pregiudiziale la mettiamo giù.
Speaker : spk1
Come pregiudiziale ci vuole come possiamo fare per leggere una cosa che vogliamo le vogliamo dichiarare in Consiglio comunale.
Speaker : spk2
Se è una pregiudiziale la leggete se no discutiamo e poi dopo leggete.
Speaker : spk1
Allora chiedo un minuto di sospensione a questo punto.
Speaker : spk2
È sembrato essere il Presidente.
Speaker : spk1
Ok.
Speaker : spk2
Concordo anche con gli altri Capigruppo che è una prassi.
Scusate è una prassi che effettivamente non è regolamentata quindi e in accordo con loro.
Speaker : spk1
Ci.
Speaker : spk2
E abbiamo deciso che per questa volta procediamo a fare quello che era nelle nostre intenzioni poi ci si accorderà in sede di Capigruppo per appunto e gestire queste situazioni per le prossime sedute in modo che sia univoco per tutto il prossimo alla prossima legislatura sono tutte le volte che ci troviamo a discutere.
Speaker : spk1
E nell' articolo 36 in effetti.
Speaker : spk2
Riguarda questo taglio di conseguenza non può essere applicato questa richiesta.
Quindi io adesso procedo alla lettura della della nostra dichiarazione che chiedo che venga poi allegata al verbale ne consegno una copia.
Speaker : spk3
Al Presidente.
Speaker : spk2
Allora sabato 26 ottobre su Repubblica è uscito un articolo intitolato Liliana Segre ebrea ti odio all' interno cito un rapporto dell' Osservatorio antisemita e sostiene che la Segre riceva 200 insulti al giorno il rapporto esce due giorni dopo e sostiene una cosa diversa i dati si riferiscono al 2018 non al 2019 gli episodi sono 197 all' anno non 200 al giorno tra l' altro rivolti a diversi personaggi noti e anche ad enti ebraici la senatrice che da oltre un anno voleva istituire una Commissione contro l' odio è stata trasformata da me di politici in un simbolo i simboli sono quelli più facilmente identificabili e presi di mira riproponiamo l' intervento della presidente del Senato Casellati nello stabilire qualora in questa situazione fosse bisogno la nostra posizione i messaggi carichi di odio verso la Segre sono un insulto alla storia e alle istituzioni di un Paese che sul rifiuto dell' antisemitismo e sul ripudio della violenza ha eretto la sua architettura democratica e ritrovato la pace la libertà e il progresso.
Ci rifiutiamo di discutere una mozione che assume a questo punto tutte le caratteristiche della polemica fine a se stessa che trascina il dibattito del Consiglio comunale su un terreno che rischia di diventare quello di distinguo di cui a nostro avviso non c'è bisogno la stessa Segre in un' intervista al Corriere della Sera prende le distanze da chiunque provi a strumentalizzarla per demonizzare l' avversario o per imporre l' egemonia del pensiero unico ed esprime la propria vicinanza anche ai leader di Lega e Fratelli d' Italia anche loro bersagliati da attacchi sui social dichiarando colgo l' occasione per esprimere loro solidarietà sarò un illuso ma continuo ad auspicare che tutti si uniscano in un impegno bipartisan per prevenire le epidemie dell' odio.
Indiscutibilmente però in questi giorni la senatrice Segre è diventata simbolo di una discussione che da anni tiene banco anche in questa sede sarebbe interessante ripescare le dichiarazioni fatte proprio in quest' aula da parte di alcuni esponenti di maggioranza relativamente allo Stato di Israele.
Quindi riteniamo che il segnale forte che questo Consiglio può dare sia quello di proporre come peraltro è avvenuto in numerose città italiane la cittadinanza onoraria alla senatrice per questo motivo il nostro Gruppo consiliare nella giornata odierna e ha depositato la proposta che verrà discussa nei prossimi Consigli l' intenzione di alcuni esponenti della maggioranza pare quella di spaccare il Consiglio comunale proponendo ad ogni seduta discussioni su temi ideologici tentando di far passare le opposizioni come prive dei valori fondamentali di una società democratica e liberale e questo per noi è inaccettabile il nostro gruppo pertanto esce dall' aula non partecipa alla discussione rientrava ha posto al prossimo punto dell' ordine del giorno.
Speaker : spk3
Quindi procediamo.
Con il punto numero 5 dell' ordine del giorno Mozione presentata dai consiglieri Morselli Nicolò Laura Morandi Simonetta Munari Massimo Guglielmi Stefania Pepe Elena Fontana Chiara Ghini Francesco Vecchi della lista Spilamberto con il centro sinistra ad oggetto Adesione alla marcia di solidarietà per la senatrice Segre passo la parola a Morselli che ci illustra la mozione.
Speaker : spk1
Sì do lettura della mozione che è molto breve e dunque il Consiglio comunale di Spilamberto premesso che Spilamberto possiede una storia di resistenza che ne fa un Paese dichiaratamente orgogliosamente antifascista premesso che la lotta contro il razzismo la xenofobia e ogni forma di totalitarismo è il cuore di ogni politica dei diritti umani perché il rispetto per la dignità altrui costituisce il fondamento di una società davvero democratica e pluralista premesso che il clima di odio e intolleranza antisemitismo nel nostro Paese assume ogni giorno livelli sempre più preoccupanti ricordiamo l' incendio doloso della libreria Pecora elettrica la cancellazione.
Dei fondi da parte del comune di Predappio riservati al viaggio della memoria perché ritenuto di parte politica e la bomba carta esplosa sotto la macchina dello street artist cibo perché copre e i simboli di estrema destra sui muri.
E considerato che la senatrice Segre è da mesi oggetto di insulti e minacce via web il che e i considerato che il 5 novembre davanti ad un teatro di Milano che ospitava un incontro tra la senatrice e gli studenti per parlare di memoria di Shoah è stato esposto uno striscione da parte di Forza Nuova in cui c' era scritto sala ordina agli enti agisce e il popolo subisce.
Dopo lì lì per sempre considerato che dopo l' istituzione della Commissione parlamentare Segre e gli attacchi e le minacce nei confronti della senatrice sono aumentati tanto da far ritenere necessaria l' assegnazione della scorta alla sua persona dal costo di Milano presieduta dal prefetto Renato Saccone e considerato che la seguirà la senatrice Segre rappresenta per la sua storia e per il suo agire un simbolo ed un esempio tanto da indurre il presidente Mattarella nominata senatrice a vita il Consiglio comunale di Spilamberto impegna il Sindaco e la Giunta da te ad aderire formalmente e a partecipare in veste ufficiale nella persona del Sindaco almeno un esponente della Giunta alla marcia in solidarietà della senatrice che si terrà a Milano il 10 dicembre in occasione del settantunesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell' uomo.
Ecco quando come gruppo abbiamo deciso di scrivere questa mozione e l' abbiamo fatto l' abbiamo lasciata molto asciutta e abbiamo evitato di esporre proprio in queste considerazioni e nelle premesse di questa mozione e tanti dei nostri pensieri e tanti dei nostri ragionamenti che sarebbero stati sicuramente e pertinenti all' oggetto di questa mozione proprio perché volevamo proporre al Consiglio comunale un testo che fosse il più possibile asciutto e condivisibile condivisibile in quello che è il suo intento è fondamentale come ho citato appunto in premessa e questa mozione va a collocarsi in un clima nazionale ma mica solo nazionale e anche europeo e ben oltre e di crescente violenza verbale sui social e di crescente odio la senatrice che ha appunto è oggetto in qualche modo di questa mozione è una delle vittime ma come lei sono tante altre le persone che si sono esposte per le proprie idee e che hanno ricevuto.
Un linciaggio mediatico da parte di.
Di di di persone di individui che non condividono assolutamente quelli che sono i nostri valori i no e quando dico nostre intendo i valori della nostra comunità di Spilamberto quindi in personificato da tutti i gruppi presenti in in quest' Aula mi dispiace che tutte le volte che si presenta una mozione viene sempre presa come la volontà nostra di.
Di spaccare il Consiglio di spaccare le minoranze semmai sono se si voglia guardare la bieca tattica politica sono le minoranze che devono cercare di dividere la maggioranza nelle varie posizioni non il contrario noi siamo tanti perché la legge elettorale dà ai Comuni una maggioranza solida e.
Ci abbiamo pensato prima di candidarci che le nostre posizioni fossero vicine proprio per non trovarci poi qualora eletti in difficoltà una volta qui dentro a prendere delle decisioni per chi ci ha votato e quindi per potere poi portare fino in fondo il mandato degli elettori quindi il nostro obiettivo non è certo quello di dividere in varie posizioni il Consiglio comunale tutt' al più è di cercare aspetti condivisi e laddove questi aspetti condivisi non ci sono comunque di discuterli e poi come abbiamo sempre detto ognuno tramite il voto si assume la responsabilità di quello che vota e noi ci assumiamo la nostra e quindi questo ci tenevo molto a sottolinearlo perché è proprio lontanissimo dall' intento dei sottoscrittori e di que di questo di questo testo non avevamo proposto la cittadinanza onoraria ci fa molto piacere sapere che c'è anche questa proposta in campo e saremo ben lieti di discuterla quando verrà appunto formalizzata al Consiglio comunale.
Speaker : spk2
Perché è sicuramente una persona quella della senatrice degna di ricevere la nostra cittadinanza e onoraria non l' avevamo fatto perché credevamo che sia importante in questo momento dare anche dei segnali concreti lo stanno facendo in tanti quello di darle e di conferirle la cittadinanza onoraria va benissimo ci possiamo tranquillamente aggregare anche noi ma io credo che nel momento in cui c'è una manifestazione molto concreta in cui si va a esprimere un messaggio.
Sia giusto che la nostra comunità si senta partecipe di quel messaggio tramite le proprie istituzioni quindi noi stiamo chiedendo ai rappresentanti dei cittadini il più alto rappresentante dei cittadini che abbiamo qua sul territorio comunale che è il Sindaco eletto con elezione diretta dai cittadini quindi espressione della democrazia che vada a rappresentarci per dare questo messaggio quindi stiamo facendo quello che fa il Consiglio cioè dare un indirizzo al alla Giunta e.
Ci occupiamo del bilancio per dare degli indirizzi che sono indirizzi concretissimi ma ci occupiamo anche di questi messaggi che sono messaggi altrettanto importanti e che non sono assolutamente fatti per dividere o per e andare a creare una dialettica tra di noi quando sono cose così importanti che vanno molto al di sopra di noi ed è bene che Spilamberto parli con una sola voce.
Spero che il consigliere Bonetti che è rimasto in aula sottoscriva con il proprio voto questa proposta per poter votare all' unanimità questo testo un rammarico ce l' ho che sarebbe e che è quello di che mi sarebbe piaciuto di più è che questo testo magari passasse all' unanimità ma con anche il voto dei consiglieri che adesso sono usciti e vero è che chi lascia l' aula non partecipa al voto e quindi consente agli altri comunque di votare un testo all' unanimità e però ripeto anche se formalmente è la stessa cosa a livello di segnale di messaggio che è quello che ha il cuore di questa proposta non è la stessa cosa.
Perché appunto potevamo essere più uniti più uniti mi dispiace che ci sia stato questo fraintendimento e.
Ho capito perfettamente le.
Le le ragioni del gruppo che ha lasciato l' aula.
Ripeto non le condivido perché avrei preferito votare tutti insieme questo testo e quindi insomma adesso lascio la parola agli altri per altre considerazioni invece più sul tema.
Apriamo la discussione Bonetti prego.
Speaker : spk1
È inutile che ci nascondiamo dietro un dito.
L' approvazione con una maggioranza con una parte di consiglieri fuori non è la stessa cosa anche sul piano politico e simbolico lo è forse sul piano giuridico ma non è questo.
Il piano in cui noi oggi.
Allora per premessa.
Io sono per il totale rispetto del diritto di parola quindi il fatto che sia stata posta una sorta di pregiudiziale che non c'è parlavamo prima e ha consentito al Gruppo di Prima Spilamberto di leggere la propria protesta e poi mi sembra un atto di diritto e dovuto ci sta.
Sono invece molto soddisfatto dalla proposta è arrivata oggi.
A me personalmente alle 15:30 no alle 17:30 scusate è la proposta da parte della Prima Spilamberto di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre perché fa sì che il nostro Comune riesca su una questione così delicata a prendere insieme.
Speaker : spk2
Davvero.
Speaker : spk1
No una posizione.
Aggiungo che il Consiglio comunale che mi piace è quello in cui insieme abbiamo.
Speaker : spk2
Approvato.
Speaker : spk1
La dichiarazione di emergenza ambientale.
Grazie anche all' intervento di Nicolò che con la sua mozione ha consentito a prima a prima a Spilamberto di aderirvi aggiungo che il Consiglio comunale che mi piace è quello che vota la solidarietà per il popolo curdo chiede l' interruzione della guerra e scrive che sono disposti ad accogliere i profughi nel nostro Comune tutti all' unanimità.
Ecco queste grosso modo sono le questioni che mi piacciono torno alla Segre.
Guardate c'è un aspetto di questa vicenda che probabilmente a noi sfugge e noi abbiamo una visione che antifascismo fascismo formato diciamo italiano ma non dobbiamo mai dimenticarci che l' Unione Europea.
Speaker : spk2
La NATO e non solo sono tutti organismi che hanno come base e come collante l' antifascismo quindi quando alcune delle cose accadono all' interno del nostro Paese vengono letti anche dalle cancellerie la geopolitica esiste e produce anche se non viene governata dei danni mi fermo qui ne avrei altri da dire anzi una ve la cito perché ci sta il sindaco di Pescara che va a festeggiare la marcia su Roma appartiene a un partito che ha dei ministri preoccupa le cancellerie perché collante e questo qua.
Quindi quando si manda un segnale come questo si mandano un segnale di vicinanza alla sede si mandano un segnale ai giovani si manda un segnale alle generazioni ma anche si manda un segnale alle cancellerie che si sono guardate molto invitati in particolare la cancelleria di Israele e di alcuni Stati europei no quindi certo aspetto che dovremmo dire insomma il danno non è da folklore il danno che salta fuori è proprio pesante perché può avere anche delle ripercussioni di scambi tra gli stati.
Ancora ed ultimissima.
Io penso che siccome il Consiglio comunale che io amo è quello che riesce a stare insieme gli se mandare dei messaggi unificanti che quando ci troviamo a discutere di queste cose si provi in in Commissione Capigruppo si cerchi una mediazione si cerchi di mettere insieme le cose in quella sede si provi ad arrivare a quelle unanimità guardate che fanno bene anche a chi sostiene il diritto della Liliana Segre di non essere perseguitata in particolar modo in questo momento dei soldi che non fanno bene e aprono la versante e quindi io auspico questa cosa infine per quanto riguarda il voto è evidente per storia per per scelte personali di vita insomma no non posso che votare e è la mozione che è stata presentata da un consistente numero di consiglieri di maggioranza lo faccio tranquillamente no però davvero la prossima volta capigruppo cerchiamo di mettere insieme una posizione che convinca tutti grazie.
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi.
Speaker : spk3
Ho detto che voto.
Speaker : spk2
A favore sì.
Speaker : spk1
Sì.
Speaker : spk3
Sì ora.
Buonasera a tutti e sì io leggo due cose giusto per rimarcare anche un po' la posizione che ha preso Nicolò del fatto che non voleva essere questa una mozione di visiva anzi si cercava l' Unione ecco.
Per quanto accaduto alla senatrice porta a galla un grosso problema culturale che in quanto tale coinvolge tutti in prima persona perché se il pericolo è che si instauri un nuovo modello di sensibilità che rende tutto lecito che parla di libertà di opinione ed espressione per rendere innocenti l' odio la diffamazione l' istigazione passiva alla violenza allora ci stiamo tutti dentro è una rivoluzione antropologica è un fenomeno collettivo che mira a cambiare le nostre relazioni e la nostra sensibilità per questo da consigliera credo sia giusto che i cittadini di Spilamberto sappiano che ce ne siamo accorti che riconosciamo questo come un problema e che noi non ci stiamo siamo in ascolto delle enormi folle che si ritrovano in piazza e vogliono una politica pulita senza odio e senza populismo le parole sono importanti sono talmente importanti che si il giusto provvedimento a minacce ripetute attribuire la scorta alla vittima perché la leggerezza del sono solo parole per cui alcuni politici e non si nascondono e totale incompetenza perché è un attimo che le parole diventano vere come l' incendio alla libreria antifascista la pecora elettrica come le bombe la bomba carta sotto l' auto dello street artist cibo come ripetuti pestaggi ai ragazzi del Cinema America la partecipazione richiesta al sindaco e ad un esponente della Giunta alla manifestazione in onore della senatrice Segre è sì un gesto di solidarietà nei confronti nei suoi confronti per marcare l' inammissibilità con cui la folla si permette di offendere e minacciare chi ha vissuto l' orrore dei campi di concentramento ma non solo con questa partecipazione vogliamo anche sostenere che esistono cose sacre che senza stare troppo a spiegare il perché dovrebbero essere condivise da destra e sinistra l' emergenza credo sia dunque quella di far tornare la sacralità dei diritti civili conquistati nel dopoguerra un sentimento politico che sia il punto di partenza della nostra comunità e della nostra democrazia.
Ed è per questo che ritengo che l' impegno di memoria per Spilamberto debba essere condiviso da tutte le fazioni costante e continuo non solo legato alle due ricorrenze annuali principali ovvero il 27 gennaio il 25 aprile e la partecipazione a questa marcia è un primo esempio di memoria estemporanea oltre che sostegno ad una grande donna grazie.
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi.
Speaker : spk3
No quindi pro.
Speaker : spk2
Grazie.
Speaker : spk1
Io sono felice di questa richiesta che arriva da dal Consiglio.
E.
Speaker : spk3
Possono sorridere il fatto che pensavamo che la concessione della cittadinanza onoraria potesse essere un atto divisivo.
E invece fa piacere che la grande sorpresa.
Come dire arrivi questa proposta da dal gruppo del nostro centrodestra che nei simboli ha anche quei partiti che all' istituzione della Commissione contro l' odio in Senato non sono neanche alzati ad applaudire una vittima dell' Olocausto.
E non solo a Spilamberto le storie diverse la scriviamo noi ma siamo in ottima compagnia quindi per me è una piacevole sorpresa le quali sono contento il fatto che anche dai Gruppi di destra arrivi la richiesta di cittadinanza per gli anziani che la cittadinanza onoraria.
Detto questo io credo che il Comune di Spilamberto.
Sarà felice di partecipare con orgoglio e a questa marcia per la senatrice Segre e per tutte quelle persone che sono appunto vittime vittime di odio oggi è la Giornata contro la violenza sulle donne e ci rendiamo conto come.
Sui sociali in particolare e le vittime dell' odio siano soprattutto donne.
E siamo purtroppo spettatori eh di leader politici che vanno a scavare nella vita delle ragazze in particolare.
E per andare a cercare qualche dettaglio da poter mettere pubblica piazza e poter coprire di insulti.
E quindi io credo che Spilamberto possa dire molto in questo tema e possa prendere posizione.
E l' abbiamo fatto appunto sostenendo.
Quando quando è stata.
Il encomio per quanto riguarda dicevo prima anche di Nogara.
Che mette come dire posizioni come traspirante attese in maniera molto più chiara e sul campo della Resistenza possiamo farlo ancora una volta oggi a manifestare per gli anni poi dopo andando a discutere insieme la la conferma il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Segre.
Grazie.
Speaker : spk1
Altri interventi.
Procediamo con le dichiarazioni di voto Bonetti ha già fatto dichiarazione di voto niente quindi procediamo con la votazione e favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Si approva con 13 voti favorevoli.
Prezzi.
Procediamo con il punto numero 6 dell' ordine del giorno interrogazione presentata dalla lista prima Spilamberto ad oggetto conferimento della cittadinanza onoraria ai cittadini stranieri nati in Italia e passo la parola prima a Spilamberto che ci illustra dopodiché verrà data risposta e potrete poi dichiarare se vi ritenete soddisfatti oppure no.
Prego Vaccari.
Speaker : spk2
Buonasera.
Allora oggetto il conferimento della cittadinanza onoraria ai cittadini stranieri nati in Italia premesso che il regolamento comunale per la concessione della cittadinanza onoraria e delle civiche benemerenze benemerenze approvato dal Consiglio comunale con delibera numero 8 del 26 gennaio 2015 ed esecutiva ai sensi di legge definisce all' articolo 1 i riconoscimenti di cui al presente regolamento sono attribuiti sia a coloro i quali si siano distinti per opere concrete sia a coloro che hanno dimostrato talenti meriti o eccellenze nei campi di cui al successivo articolo 2 definisce l' articolo 2 la cittadinanza onoraria come il più alto riconoscimento onoro Onofri con del Comune di Spilamberto per chi non essendo iscritto all' anagrafe del Comune si sia distinto particolarmente nel campo delle scienze delle lettere delle arti e dei diritti umani dell' industria e del commercio del lavoro della scuola dello sport della ricerca della salvaguardia dell' ambiente e della tutela del paesaggio del volontariato della cultura dell' artigianato con iniziative di carattere sociale assistenziale filantropico o in opere imprese realizzazioni pre pre realizzazioni prestazioni in favore degli.
Speaker : spk1
Abitanti di Spilamberto o in azioni di alto valore a vantaggio della comunità nazionale o dell' umanità intera definisce l' articolo 3 oltre che per quanto disposto dagli articoli 1 e 2 le motivazioni per il conferimento della cittadinanza onoraria.
Vita ispirata ai fondamentali valori umani della solidarietà dell' amore e dell' aiuto al prossimo specialmente a favore dei più deboli e bisognosi contributo al progresso della cultura in ogni campo del sapere ed il prestigio conseguito attraverso gli studi l' insegnamento la ricerca la produzione artistica azioni di particolare rilevanza compiute a favore della collettività personale apporto al miglioramento della qualità della vita e della convivenza sociale conseguente al generoso impegno del lavoro.
Nella protezione di beni della professione nel commercio nella gestione politica ed amministrativa di istituzioni pubbliche e private esemplare affezione ed interessamento verso la città e la comunità di Spilamberto una unanimamente riconosciuti e testimoniati da opere ed iniziative finalizzate a promuovere tra i cittadini di Spilamberto e all' estero la conoscenza e la valorizzazione della realtà socioeconomica storica artistica e umana della loro terra definisce l' articolo 1 che non è deficiente della cittadinanza onoraria delle chiavi della città e della civica ben benemerenza sono attribuiti dal Consiglio comunale in quanto organo di rappresentanza diretta dei cittadini e perciò interprete dei sentimenti e dei desideri della comunità.
Definisce l' articolo 5 che la proposta di attribuzione della cittadinanza onoraria delle chiavi della città e della benemerenza civica può essere avanzata dal Sindaco dal Presidente del Consiglio dalla Conferenza dei Capogruppo su proposta di uno o più capogruppo da almeno mille cittadini residenti maggiorenni la proposta dovrà essere sottoscritta con firma autografa da ciascun cittadino richiedente su moduli autenticati dal Comune di Spilamberto e riportati la che riportanti la generalità del sottoscrittore.
La proposta di attribuzione dovrà essere corredata di ampia relazione con specifici specificati i riferimenti biografici le motivazioni della scelta e ogni altro elemento utile ai fini della valutazione da parte dell' amministrazione la stessa relazione rimarrà agli atti allegata al registro di cui all' articolo 8 del presente regolamento la proposta di attribuzione qualora sia di iniziativa popolare dovrà essere indirizzata al Sindaco e alla Presidenza del Consiglio per la successiva trasmissione della Commissione consiliare Affari istituzionali ai fini della relativa istruttoria definisce l' articolo 4 che la cittadinanza onoraria le chiavi della città e la benemerenza civica sono deliberate dal Consiglio comunale con la maggioranza qualificata dei tre quarti dei componenti in rappresentanza di tutta la comunità e conferite dal Sindaco e dal Presidente del Consiglio comunale con cerimonia ufficiale nell' ambito di una manifestazione istituzionale o apposito evento in nome e per conto del Comune di Spilamberto rilevato che in data giovedì 21 novembre alle 10 allo Spazio Eventi famigli è prevista la consegna dell' attestato di cittadinanza onoraria ai minori di origine straniera nati in Italia e residenti nel Comune di Spilamberto frequentanti la quinta elementare comunicato stampa del Comune di Spilamberto in data 12 11 2019 atto di rilascio dell' onorificenza oggetto dell' integra interrogazione non è stato discusso votato e approvato dal Consiglio comunale si interrogano perciò il Sindaco e la Giunta per sapere se il Sindaco ritiene che il suo operato sia stato svolto nel rispetto del regolamento comunale per la concessione della Cittadinanza onoraria e delle civiche benemerenze se il Presidente del Consiglio comunale ritiene che l' operato del Sindaco sia stato svolto nel rispetto del sopra citato Regolamento la motivazione per la quale non si è vi è stata discussione votazione e delibera da parte del Consiglio comunale in base a quali motivazioni riportate negli articoli 1 2 e 3 del regolamento viene conferita questa onorificenza quali sono gli organi enti o uffici preposti che devono controllare e far rispettare i regolamenti comunali grazie.
Grazie ricordo solo che essendo un' interrogazione.
Speaker : spk2
Non ci sarà la discussione quindi.
Speaker : spk1
Passo.
Speaker : spk2
La parola al Sindaco che ci risponde.
Speaker : spk1
Eccomi.
Speaker : spk2
Allora.
In relazione alla sua richiesta protocollata al protocollo numero 2539 del 18 febbraio 2015.
E riferito al parere eccetera eccetera eccetera questa che sto iniziando a leggere ma che.
Non voglio.
Speaker : spk1
Semplicemente la lettera d' accompagnamento di una che poco potresti.
Speaker : spk2
Prendere.
Speaker : spk1
Il microfono forse perché unidirezionale per proprio diritto okay no è perché se lo tengo qua non si sente così invece si sente no.
E questa qui è la lettera di risposta che è stata mandata alla consigliera allora consigliera Allegrini Fiorella quando abbiamo fatto per la prima volta il conferimento della cittadinanza onoraria ai bambini stranieri però nati in Italia anche lei si era posta il problema riguardo al Regolamento quindi c'è ma stiamo ottemperando al regolamento cioè perché abbiamo fatto un pochino.
Da poco abbiamo fatto anche il nuovo Regolamento per quanto riguarda le benemerenze di si faceva queste domande cioè se fosse appunto tutto quanto era quello oppure no e non era passata dal Consiglio comunale ma direttamente.
A il Segretario comunale che è appunto il garante della del rispetto della normativa.
Dunque.
Leggo la risposta del loro segretario che praticamente in invariata in relazione alla sua richiesta.
Preciso quanto segue il Consiglio comunale con propria deliberazione numero 8 in data 26 gennaio 2015 ha approvato il regolamento comunale per la concessione della cittadinanza onoraria e delle civiche benemerenze l' oggetto del regolamento è definito dall' articolo 1 il presente regolamento disciplina il conferimento delle onorificenze e degli incominci ai cittadini italiani e stranieri che si siano particolarmente distinti nei vari campi e attività pubbliche e private.
La successiva deliberazione di Giunta numero.
10 persone.
Grazie.
Ah sì.
La cessazione la successiva deliberazione di Giunta numero 10 in data 4 febbraio interviene in un ambito diverso da quello regolamentato con la deliberazione consiliare in quanto concede la cittadinanza onoraria a tutti i minori di origine straniera nati in Italia che risiedono regolarmente nel Comune di Spilamberto.
Trattandosi di disciplina e su materie ben distinte non si pone alcun problema di prevalenza tra i due atti con riguardo al Regolamento consiliare sono puntualmente disciplinate le modalità di attivazione la competenza a maggioranza qualificata e le procedure per il conferimento delle onorificenze con riguardo alla deliberazione della Giunta si è invece inteso concedere la cittadinanza onoraria a tutti i minori di origine straniera pertanto senza alcuna interferenza rispetto alla disciplina regolamentare approvata dal Consiglio comunale.
Quindi le due cose sono in conflitto e nasce in particolare la parte legata a conferimento della cittadinanza onoraria ai bambini stranieri nati in Italia da una volontà di rispondere anche in maniera favorevole a una sollecitazione da parte del dell' Unicef.
Giusto.
E quindi è qualcosa che non soltanto Spilamberto sta facendo ma anche in questo caso siamo siamo in buona compagnia e quindi per questo che se la preoccupazione era il rispetto del regolamento e questo conferma il fatto che appunto non è materia regolamentata da quel regolamento ma è una cosa che esula da questo.
E a mezzo stampa avevo sentito anche della volontà di proporre delle alternative a questo tipo di ordinanza io credo che come il lavoro del Consiglio comunale che le proposte vengono fatte in Consiglio poi dopo si discuteranno e poi dopo sì si voteranno con nessuna preclusione.
Speaker : spk2
Il risparmio non esiste sono soddisfatto.
Non ci riteniamo soddisfatti della risposta perché.
È quanto.
Almeno un e un' omonimia diciamo chiamiamola così perché dichiarare che sono due tipi di cittadinanze onorarie differenti riportare addirittura sullo stesso certificato il termine proprio cittadinanza onoraria a mio avviso.
O sono matto io o io leggo cittadinanza onoraria da una parte e cittadinanza onoraria da quell' altro.
Detto questo e penso che è bene che vi fate un attimo di chiarezza anche fra di voi perché il Sindaco Costantini dichiara sul giornale che non è una cittadinanza onoraria è un altro tipo di cittadinanza.
Nel comunicato invece il capogruppo Pd Morselli c'è scritto invece no questo è il cittadinanza onoraria quindi credo che ci sia un po' di confusione sinceramente quindi sarebbe bene definire a questo punto se si tratta di cittadinanza onoraria oppure no.
Comunque detto questo.
Noi lo riteniamo un puro atto di propaganda politica assolutamente un puro atto di propaganda politica.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
La cosa peggiore a nostro avviso è che non.
Non andiamo ad includere integrare i ragazzi secondo noi facendo così.
Assolutamente proprio l' obiettivo cioè il risultato è il contrario.
Noi pertanto.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Proporremo il prossimo al prossimo Consiglio comunale abbiamo già presentato.
Preparato tutto quanto tutti quanti la documentazione appunto per conferire anziché una cittadinanza onoraria ai soli ragazzi stranieri.
Il rilascio di una sorta di certificato attestato chiamiamolo come volete di cittadino europeo qual è l' obiettivo.
Speaker : spk1
Mai.
Speaker : spk2
In discussione che si è.
Prolungata su sui sociale e.
Speaker : spk1
Anche a mezzo stampa.
Speaker : spk2
Questo certificato l' obiettivo appunto di dare il benvenuto nella società civile e ribadire l' uguaglianza di tutti i ragazzi italiani e stranieri la nostra proposta sarà appunto il rilascio di questo certificato in occasione della festa di fine anno delle scuole quindi con tutti i bambini genitori docenti.
Speaker : spk1
E chiunque.
Speaker : spk2
Volesse partecipare proprio con l' obiettivo di voler includere tutti i ragazzi gli integrali fra di loro e fargli capire che sono tutti uguali fanno parte di uno.
Grazie.
Speaker : spk1
Il nostro Consiglio comunale si conclude qui.
Speaker : spk2
Buonanotte a tutti.