
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Speaker : spk1
Iniziamo questo Consiglio comunale vi ricordo che la seduta è videoregistrata e passo la parola al Segretario per l' appello.
Speaker : spk2
Buonasera Costantini.
Borselli.
Francioso.
Morandi.
Gli elmi.
Beh.
Fontana.
Munari.
Vecchi.
Vini.
Perrini.
Borghi.
Forte.
Galloni assente.
Pietro Paolo.
Vaccari.
Bonetti.
Speaker : spk1
Nominiamo tre scrutatori e forte Morandi e Morselli.
Cominciamo con il punto 1 dell' ordine del giorno Approvazione dei verbali della seduta del 20 dicembre 2019 procediamo subito con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Sì.
Punto 2 dell' ordine del giorno Comunicazioni del Presidente e del Sindaco.
E in questa giornata della memoria ci terrei a condividere con tutti voi a nome di tutto il Consiglio comunale e alcuni pensieri.
Il 27 gennaio del 1945 le truppe russe varcarono i cancelli di Auschwitz davanti a un mondo attonito spalancarono le porte di un inferno i corpi ammassati i volti dei pochi sopravvissuti i resti delle baracche e delle camere a gas erano il simbolo estremo della scellerata ideologia nazista sembrerà forse ai più scontato ma è bene ricordare e ricordarci che la Giornata della memoria è stata istituita affinché quei drammi quegli orrori quell' oscuro periodo della storia dell' Italia e dell' Europa non venga dimenticato perché non può né deve cadere nell' oblio specialmente oggi che i testimoni di quegli orrori ci stanno pian piano lasciando l' onere e l' onore di continuare a testimoniare una storia così importante e che ci appartiene.
Tutti noi abbiamo infatti l' obbligo di ricordare di essere testimoni e insegnare a chiave a chi verrà a non abbassare mai la guardia dinnanzi a qualsiasi forma di intolleranza di razzismo di antisemitismo di soffocamento del pluralismo e della libertà di pensiero di ciascuno.
Come ci ricorda il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella focolai di odio e di intolleranza di razzismo di antisemitismo sono infatti presenti nelle nostre società e in tante parti del mondo non vanno accreditati di un peso maggiore di quello che hanno il nostro Paese e l' Unione europea hanno gli anticorpi necessari per combatterli ma sarebbe un errore capitale mi minimizzarne la pericolosità spetta a noi dunque essere sentinelle attente per vegliare affinché quello che è stato non si ripeta più.
Questa giornata ci deve insegnare a non essere indifferenti a quello che è successo nel passato perché solo questa è la chiave di lettura del nostro presente il giorno della memoria è un' occasione un' occasione in più per recuperare e valorizzare la bellezza e la necessità della conoscenza e dell' indagine storica per riflettere sulle vicende della nostra storia che costituiscono le fondamenta della nostra identità i cui valori i padri costituenti vollero conservare nella nostra Costituzione.
Oggi vogliamo quindi osservare un minuto di silenzio per onorare tutti i deportati civili e militari e vogliamo condannare ogni forma di antisemitismo e di intolleranza la Giornata della Memoria ci interroga su un passato che ci accomuna tutti che ci appartiene individualmente e come italiani e da cui dobbiamo trarre la necessaria capacità per comprendere le vicende del presente e non permettere che ciò che è stato si ripeta.
Procediamo con il punto numero 3 dell' ordine del giorno Comunicazioni o interventi urgenti dei Consiglieri.
Passo la parola al Sindaco.
Speaker : spk2
Secondo questo spazio semplicemente per raccontarvi di questi questi sono i lumini della memoria che ogni anno insieme al supporto dell' associazione dei genitori e degli amici del fabrianese e doniamo ai nostri studenti delle elementari delle materne e anche delle medie con l' invito ad accenderli e durante la sera appunto del 27 quindi proprio questa questa sera quindi se girando per Spilamberto vedrete che ci sono delle finestre illuminate da questi lumini perché dietro c'è un bambino o una bambina un ragazzo una ragazza che hanno deciso di farsi parte anche loro attiva nella lotta all' antisemitismo all' intolleranza al razzismo l' invito che vi faccio è di portare a casa il lumino e poter fare la stessa cosa quindi anche voi questa sera.
Speaker : spk1
Grazie ci sono interventi urgenti o comunicazioni.
Speaker : spk3
No.
Speaker : spk1
Quindi procediamo con il punto 4 dell' ordine del giorno ordine del giorno presentato dal Consigliere Omer Bonetti della lista Cittadini per Spilamberto ad oggetto miglioramento della conoscenza e maggiore condivisione del bilancio comunale e dell' Unione Terre di Castelli passo la parola a Bonetti che ci illustra la mozione.
Speaker : spk3
Allora questa.
E questa mozione è stata presentata come conseguenza della discussione che abbiamo fatto insieme sul bilancio.
E riguarda il fatto che noi siamo in una situazione in cui la realtà comunale si intreccia con la realtà dell' Unione Terra dei Castelli anzi mi sento di dire che il bilancio più significativo che riguarda.
Gli enti locali del nostro territorio certamente è quello dell' Unione.
E per questa ragione la mia proposta che è semplicissima cerca di mettere in condizione i consiglieri comunali nelle successive e poi discussioni sul bilancio di quanti.
Soldi vanno all' Unione Terra dei Castelli e su quali poste.
Questa è la prima questione la seconda è quella di proporre che ci sia.
La possibilità di discutere o di avere un' informativa sul bilancio più importante che gestiscono i nostri enti che riguarda.
Appunto l' Unione Terra dei Castelli quindi sarebbe importante che ci fosse anche da parte di questo Consiglio che voglio ricordare.
Il l' unione è una proiezione degli enti locali e un ente locale di collaborazione cioè che fosse messo in discussione guardate la cosa è importante perché i Consiglieri comunali da cui deriva il mandato popolare cioè questi no debbono trovare il modo per comprendere il significato politico che è quello che riguarda il trasferimento delle poste di questo sia un atto secondo me di responsabilità quindi io non so se è il caso di leggervi è completamente la mozione.
Se siete d' accordo che la salto entro direttamente nei punti di discussione.
Allora la prima richiesta è quella di che la Giunta introduca accorgimenti tecnici.
Speaker : spk2
Per comprendere meglio le poste di bilancio che vengono trasferite al Comune scrivendo accanto ad ogni posta di bilancio comunale trasferite all' Unione in parentesi il termine unione.
E trascrivendo in un' apposita tabella allegata al bilancio comunale l' elenco di tutte le poste e i trasferimenti dal Comune di Spilamberto all' Unione.
Mia proposta è di fornire il nostro Consiglio comunale di un particolare e binocolo chiamatelo Osservatorio paradigma che dia la sensazione e consenta ad ogni consigliere di sapere quanto viene trasferito all' Unione la seconda un po' più significativa è un impegno assieme anche all' altro ovviamente ovviamente è quello di organizzare d' intesa con il Presidente del Consiglio del Consiglio comunale una seduta dove inte dove invitare l' Assessore al bilancio dell' Unione per illustrare qui sia il bilancio che il programma sul quale operano sarebbe un modo per far sì che l' Unione Terra dei Castelli che fu definita.
In una.
Delle prime dei primi studi ne sono stati fatti quattro sull' Unione tutela dei Castelli una lo definì un' inutile un utile carrozzone io non credo che sia un carrozzone ma credo che abbia bisogno di grande attenzione politica da parte dei Consigli comunali se questo accade probabilmente si sentiranno meno solo anche quelli dell' Unione quindi questa è la mozione l' invito a Davos a votarla.
Speaker : spk1
Grazie apriamo la discussione ci sono degli interventi.
Passo la parola al Sindaco.
Speaker : spk3
Di nuovo buonasera e ben trovati dentro a tutti quanti e a nord di cronaca quando abbiamo fatto gli incontri diciamo propedeutici.
Nel quale cercavamo di trovare un dialogo anche con le minoranze per quanto riguarda il bilancio e il consigliere Bonetti e aveva fatto questa richiesta ha avanzato questa ipotesi e penso che sia una un' ottima idea perché appunto può aiutarci a dare uno strumento in più a tutti i Consiglieri per avere contezza di quanto accade.
Nell' Unione e con i nostri con i nostri soldi quindi.
A nome della maggioranza esprimo un parere favorevole e anche come Assessore al bilancio e nel raccogliere questa questa proposta.
Non so se poi arriveremo a un Consiglio comunale o a una Commissione visto che i tempi del dell' elaborazione del bilancio sono in corso e la Commissione forse anche con uno strumento più snello per poter far domande anche all' Assessore e poter avere un dialogo.
Sì l' idea era quella di poter accettare a cogliere quindi questa questa mozione appunto con questa attenzione relativa al fatto di poter utilizzare uno strumento più snello quindi la Commissione dove ci può essere un dialogo più più Franco.
O comunque più snello ecco rispetto a quello che è quello contingentato dai tempi del Consiglio comunale.
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi Pietropaolo.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti.
E come avevamo qui anche parlato in Commissione nell' ormai lontano dicembre e.
Era una cosa molto interessante e utile per tutti quanti ovviamente questa cosa qua come ha detto anche Umberto adesso penso che sia una cosa positiva per tutti.
Per noi come come prima Spilamberto pensavamo anche nell' eventualità se si potesse avere.
Un file allegato con tutti i trasferimenti dell' Unione un file allegato al bilancio che potrebbe essere una cosa ancora più utile da utilizzare poi quel che si può fare si farà.
E per quanto riguarda l' eventuale invito a Franceschini forse è più è propedeutica alla sua presenza in una Commissione in cui magari si riesce a intervenire anche in maniera più snella da parte di tutti con i Consiglieri.
Quindi va bene la nostra come una dichiarazione di voto voteremo a favore di questa mozione.
Speaker : spk1
Ci sono ulteriori interventi.
No quindi dichiarazioni di voto direi che siano già state fatte possiamo procedere con la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti gli si approva all' unanimità.
Procediamo con il punto 5 dell' ordine del giorno Ordine del giorno presentato dal consigliere Omar Bonetti della lista Cittadini per Spilamberto ad oggetto aumento di alunni certificati diversamente.
Speaker : spk2
Abili e iniziative dell' Unione Terre di Castelli passo di nuovo la parola a Bonetti.
Speaker : spk1
Anche questa deriva dal la conseguenza delle discussioni che abbiamo fatto sul bilancio.
E questo ordine del giorno si riferisce in particolare ai bambini che vengono certificate secondo i criteri della legge 104 cioè non mi riferisco né ad altre forme di disagio certificate come la dislessia o i BES ma solo quelli che sono certificati per essere avere può avere danni cerebrali o neuronali.
1 2 il dato è.
Qui non l' ho riportato ma lo metterò in un' analoga interrogazione che faremo con le come Liste Civiche del Distretto alluvione Terra dei Castelli è un dato veramente preoccupante nel senso che si passa nel giro di tre anni da 200 20 230.
Un bambini certificati ad oltre 300.
Quindi di fronte a un dato di questa natura che è di crescita esponenziale e per adesso sembra destinato a non essere in qualche modo capito no si apre il problema di capire che cosa accade.
Precisazione dovuta e se la legge 104 è quella che fa che impone allo Stato di fornire insegnanti di sostegno mediamente ne viene fornito un insegnante di sostegno ogni due alunni.
È un mediamente abbastanza cogente perché c'è una sentenza della Corte Costituzionale che obbliga indipendentemente dai costi a fare questa cosa vi è poi sempre nella legge 104.
La possibilità facoltativa da parte degli enti locali di fornire educatori.
Che si occupano delle competenze educative relazionali mentre gli insegnanti di sostegno debbono lavorare sull' acquisizione di competenze di natura diversa anche quindi questo è quanto allora l' idea.
Sarebbe quella di ricorrere a un articolo del regolamento del Consiglio dell' Unione terra di castelli che prevede la possibilità di commissioni miste tecnici e Consiglieri anche comunali non solo dell' Unione per cercare di capire che cosa sta succedendo.
Cioè insomma qui serve una commissione di studio che analizzi i dati in serie storica che inizia a rivisitati in serie comparativa e cerchi di capire quello che sta succedendo permettetemi purtroppo l' età.
Che una cosa analoga che poi è finita bene è già accaduta in questa prova in questa nostra terra a Sassuolo i bambini.
In passato avevano c' era un numero di bambini portatori di handicap molto grande no non si riusciva a capire che cos' era alla fine si è scoperto che in quel periodo le vernici delle ceramiche no erano piene di piombo che si trasmetteva nelle.
Si trasmetteva nell' aria in questo caso scoperta la causa sia in la ASL è intervenuta imponendo dei grandi.
Quando si dice grandi filtri che hanno risolto il problema quindi a questo io ci tengo particolarmente come mozione no la proposta è che l' Unione Terra dei Castelli e cerchi di capire che cosa succede rispetto a questa cosa perché è una cosa che io quando ho visto i dati debbo segnalarvi che è veramente preoccupante la crescita esponenziale guardate io la causa non la so e.
Possono essere molteplici dal fatto che ci sono cambiati i metodi di diagnosi dal fatto che c'è della gente che viene qui perché in altri territori non ha gli stessi servizi che è vero no da tanti cause non la so cerchiamo di capirla insieme.
Speaker : spk2
Apriamo la discussione ci sono degli interventi.
Passo la parola al Sindaco.
Anche in questo caso pensiamo che possa essere utile la proposta fatta da Bonetti però eh in particolare ragionando con i consiglieri dell' Unione correggetemi se sbaglio.
C' era anche l' idea di innanzitutto coinvolgere le due Commissioni preposte quindi quella per quanto riguarda la sanità e per quanto riguarda l' istruzione quindi prima ancora di fare una di chiedere l' istituzione di una commissione ex novo e ragionare con loro per la convoca e quindi andare nel dispositivo a a chiedere la convocazione mediante i nostri rappresentanti in Consiglio del Consiglio dell' Unione delle Commissioni sanità e istruzione in maniera tale da e poi si riprende il dispositivo della richiesta di Monetti e indagare e parlare con l' incarico di.
E via dicendo tutta la parte successiva al dispositivo.
Era una proposta di emendamento ecco.
Okay.
Praticamente con il fatto che.
Ci sono già delle Commissioni che hanno come scopo quello di prendere in esame le politiche legate all' istruzione da una parte e dall' altra parte le politiche legate alla sanità la cosa che noi proponevamo di fare era invece che andare a istituire una nuova Commissione innanzitutto provare a far funzionare quelle che sono già state istituite in maniera tale da.
Attivarle ecco secondo la missione che che gli compete e per fare questo in inversione emendativa pensavamo di poter appunto sostituire la prima parte delle prime due righe del dell' impegno.
E anche parte della diciamo terza riga girando il foglio con.
Questa dicitura.
Impegni ai rappresentanti dell' Unione di questo Consiglio a chiedere la convocazione della Commissione istruzione e sanità con l' incarico di e poi.
Incarico di si connette a tutta la parte successiva.
Sì.
Glielo scrivo.
Ci sono degli altri interventi prima.
Bonetti sì.
Speaker : spk1
Allora è.
L' articolo 53 e prevede non delle Commissioni politiche.
Prevede delle commissioni miste fatte da tecnici e fate anche da consiglieri comunali faccio un esempio se dovessi istituire io una Commissione di questa natura mi fa comodo che all' interno della Commissione ci sia il rappresentante territoriale della ASL così come mi fa comodo che ci sia anche la responsabile dell' Ufficio scuola o le varie responsabili dell' Ufficio scuola che maneggiano i dati e sanno di che cosa parlano no così come mi fa comodo che si possa chiedere anche il parere di esperti.
È in grado di dare una mano guardate che quell' articolo 53 mai utilizzato dall' Unione terra dei Castelli dal punto di vista della lungimiranza diciamo del normatore no non è fatto male perché è a costo zero praticamente e consente di utilizzare delle risorse allora per me è importante che arrivi un segnale un segnale da parte di questo Consiglio comunale il più unitario possibile che dica ragazzi guardate ci dentro così grosso modo no però io voto ricordando che è probabile che ci sia un ordine del giorno.
Presentato in.
Se ce la fanno quei tempi eccetera eccetera che viene presentato in riunione Terra dei Castelli che va nella direzione di utilizzare l' articolo 53 quindi io voto ma non vorrei che perché mi interessa l' Unità mi interessa il segnale che che venisse utilizzato contro quello che accadrà quando quando ci sarà la presentazione di questo di questa istanza in Unione terra dei Castelli sono stato chiaro spero.
Che sintesi io voto sono d' accordo è una pressione importante ma quando è ora in riunione Terra dei Castelli non vorrei che mi si accusasse di.
Non coerenza perché proporre i quelli a cui faccio riferimento io proporrà proporranno l' utilizzo dell' articolo 53 del Regolamento è chiara la condizione la postilla precisa Torchia con cui faccio questo voto.
Speaker : spk2
Prego.
C' era un intervento di forte.
Intanto buonasera.
Io onestamente e anche a nome del gruppo.
Al di là dei contenuti sui quali siamo.
In piena condivisione con il collega Bonetti e qui si parla però di una commissione di studio non di una Commissione Istituzionale quindi come gruppo noi non abbiamo compreso le osservazioni del Sindaco e della maggioranza perché.
Le le la cosa che propone il Sindaco e questa commissione di studio possono coesistere nel senso che possono essere convocate le istituì le Commissioni politiche istituzionali.
Di riferimento e io onestamente pensavo che questa fosse la prassi già prevista da una mozione del genere perché non vedo un altro.
Ente che possa istituire una commissione di studio se non una Commissione Istituzionale quindi non capisco perché proporre questo emendamento quando secondo me è una prassi che va al di là del della modifica del testo che la Commissione di studio sarà una delle due Commissioni di riferimento che andrà a istituire e secondo me è importante lasciare che sia una Commissione di studio così come è proposta qui nella nel paragrafo impegna della mozione.
Appunto per quello che diceva il collega Bonetti perché in questo modo può essere mista chiamiamola così cioè può essere formata non solo da politici ma anche da tecnici e non solo come uditori ma anche come incaricati di fare delle relazioni ad esempio.
E.
Poi non sarà voto contrario da parte nostra nel caso in cui il collega Bonetti dovesse accettare l' emendamento voteremo.
Sì nel senso noi è nostra e non è interesse del nostro gruppo fare passare questa mozione in uno dei due modi solo non capisco proprio per.
Prassi politica la necessarietà da che che richiedete di fare questo emendamento perché la prassi è che quando questo impegno arriva in Unione sarà una delle due commissioni incaricate che ne discuterà e fare una Commissione di studio quindi non capisco la l' esigenza di fare questo emendamento.
Grazie.
Morselli.
Speaker : spk1
SIL e lo chiarisco perché il tema non è.
Chi si occuperà e di questa di questo studio perché.
Sicuramente la con la una Commissione del tipo eh cui veniva fatto riferimento è la Commissione più idonea noi però ci siamo chiesti.
Quanto il nostro impegno così come formulato impegnare la Giunta comunale a fare una proposta possa essere efficace dal momento che noi chiediamo un altro ente semplicemente di occuparsene quando noi stessi siamo rappresentati in questo ente quindi sempre.
Cioè dal nostro punto di vista la questione era stimoliamo i rappresentanti di questo Consiglio ad intraprendere le vie necessarie in quella istituzione dove ci rappresentano se poi la via necessaria sarà trovarsi in una Commissione di parlare della necessità di fare questo studio e identificare in quella sede che la il lo strumento ideale è una Commissione di questo tipo lo dobbiamo lasciare all' ente che lo dovrà fare cioè noi così ci stiamo sostituendo a questo e a chi ha la prerogativa di farlo quindi la questione era semplicemente una questione di questo tipo non perché una Commissione già istituita sia meglio di quel tipo di Commissione cioè noi stiamo dicendo come Spilamberto chiediamo ai nostri consigli ai nostri rappresentanti in questo Consiglio eletti in quell' ente lì di portare il tema e di individuare la insieme a tutti con un maggior Congiu coinvolgimento perché non sembra appunto una proposta del Consiglio comunale di Spilamberto che vuole chiedere alla Giunta di fare una determinata cosa ma diciamo noi sentiremo questa esigenza tramite i nostri rappresentanti ve ne occupate in modo che poi loro.
Che spetta a loro farlo lo facciano nel modo più idoneo e glielo suggeriamo anche gli possiamo anche dire che riteniamo che una commissione di quel tipo sia il modo più efficace però a me sembra che noi stiamo chiedendo qui di fare delle cose a degli altri scavalcando il senza lì senza il coinvolgimento necessario allora abbiamo dei rappresentanti noi di maggioranza voi di minoranza ma siamo uno dei Comuni no quindi portiamo insieme un' istanza li portiamola insieme diciamo che vorremmo approfondirlo poi il modo per approfondirlo che evidentemente è una Commissione con anche degli esperti e che facciano delle attività che siano sicuramente delle attività scientifiche.
Speaker : spk3
Non una discussione del secondo me questo secondo me quell' altro su questo credo che non abbiamo di discuterne se identificherà appunto quello che è il modo necessario per portarla avanti perché c'è la una Commissione che si occupa di queste di queste questioni se la Commissione dice beh noi siamo un po' poco per affrontare questo tema ci servono altri aiuti ma lo devono fare loro era questo il motivo non perché.
Una Commissione che già c'è è meglio di quella che si vorrebbe istituire diciamo lasciamola loro il compito di decidere con da che parte andare tutto lì.
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi.
Dichiarazione di voto dopo ci sono altri interventi.
No allora vi do lettura del testo con l' eventuale emendamento poi facciamo le dichiarazioni di voto e diventerebbe così udita la relazione del Sindaco Costantini considerata la legge 104 del 92 considerato che più convenzioni tra Comuni e Unione Terre di Castelli assegnano all' Unione stessa le competenze circa la fornitura di educatori alle scuole impegna i rappresentanti in riunione di questo Consiglio a chiedere la convocazione della Commissione istruzione e sanità con l' incarico di approfondire le tematiche in oggetto eccetera dopo rimane uguale.
Quindi dichiarazioni di voto Bonetti sulla mozione.
Speaker : spk3
Io ho una visione diversa del rapporto che c'è tra anzi.
Speaker : spk1
Mi scusi sull' emendamento stiamo.
Speaker : spk3
Ragionando sull' emendamento io ho una visione diversa che riguarda il fatto che secondo me un ente locale così come fa un Comune rispetto alla Regione possa mandare dei messaggi della natura di quelli che io ho proposto.
E penso che questo farebbe bene all' Unione ma mi fermo qui per quanto riguarda l' emendamento io voterò contro l' emendamento ma a favore del testo poi come sarà nel emendato per le ragioni che vi dicevo poc' anzi mi interessa che arrivi un segnale netto e forte da parte di o comunque di un Consiglio che c'è un problema mi interessa che venga fatta una Commissione con le caratteristiche che poc' anzi indicate mi interessa che arrivi questo messaggio da uno da un ente e che tra l' altro è uno degli azionisti di riferimento dell' Unione Terra dei Castelli quindi questo è il senso della cosa concludo dicendo che le.
Le le le osservazioni avanzate da Nick da Monsters consigliere Morselli da Capogruppo.
Aprono un ragionamento interessante che va al di là di questa cosa qui che è come gestire la relazione tra noi che rappresentiamo il popolo perché eletti con un ente di secondo grado e che tipo di rispetto ci deve essere tra queste cose ma questo è il futuro troveremo ragioni e modi per discuterne.
Speaker : spk1
Altre dichiarazioni di voto sull' emendamento Forte.
Speaker : spk2
Noi voteremo contro l' emendamento e tra l' altro l' articolo 7 del regolamento comunale che riguarda le mozioni e.
Vorrei capire anche con il Segretario comunale se permette di.
Dare istruzioni a consiglieri comunali e non come si legge a promuovere un giudizio sulla condotta azione del Sindaco o della Giunta o di un singolo Assessore qui a.
È l' articolo 7 qui la richiesta che viene fatta nell' emendamento è rivolta a consiglieri rappresentanti.
Speaker : spk3
Riunione Sindaco compreso.
I rappresentanti.
Speaker : spk2
No okay però leggiamo bene il testo perché cioè i rappresentanti in unione non possono essere impegnati per regolamento.
Poi chiedo un parere al ma al di là di questo noi riteniamo che.
Debba essere esplicitato che la richiesta è quella di istituzione di una commissione di studio nel testo emendato non non viene riportato per cui noi voteremo contro l' emendamento così il testo riformulato non ci piace.
Speaker : spk3
Quindi.
Speaker : spk2
Vedo al di là della della formulazione sincopata di questo articolo.
Speaker : spk3
7 che è estremamente.
Speaker : spk2
Complessa.
Speaker : spk3
Quindi lo dico.
Speaker : spk2
Non agevola diciamo l' interpretazione applicazione secondo me può rientrare nel.
Speaker : spk3
Fissare i criteri da seguire nella trattazione di un determinato argomento se estendiamo il significato di questo di questo periodo alla trattazione o modalità di trattazione all' interno del dell' organo competente cioè il Consiglio comunale unico unionale.
Speaker : spk2
E siccome questo non glielo chiedevo chiedevo un parere a lei.
Speaker : spk3
Anche perché ricordiamo sempre che l' ordine del giorno la mozione e rientrano in quegli atti che non sono atti tipici solo iniziati ma sono atti abbastanza liberino di espressione politica in cui vale più un' iniziativa politica una proposta che non il testo formalmente inteso mi sembrerebbe di potere avallare diciamo questa questa proposta di modifica importante è che in tutti i casi in cui c'è un emendamento sia chiaro il testo l' emendamento perché il Presidente l' ha letto con chiarezza l' altra cosa invece che non può andare è il voto condizionato io non metterò mai approvo a condizione che il voto è quello si approva un testo se lo si vuole approvare altrimenti si rigetta si vota contrario ci si astiene no no ma lo dico per per chiarezza per.
No no no.
No no no dottore.
Dottore no condizionato no cioè capito.
Quello che voglio dire io è che non può essere un voto condizionato lei vota sì o no oppure si astiene purtroppo questo lo dico non tanto per condizionare la sua scelta libera lo dico perché nella trasposizione sugli atti quando lo faremo noi come Ufficio Segreteria non possiamo riportare un termine condizionato cioè a un evento futuro che può avverarsi oppure può anche non avverarsi e per quello che dico diventa una questione un pochino labile molto più opportuno è approvare con certezza il testo oppure non approvarlo semplicemente un minuto per le motivazioni di voto ognuno fa quello che vuole quello che fa fede e se ha votato siano ci siamo io sono interessato a un' altra cosa io sono interessato a votare contro un emendamento seguendo le prassi del Parlamento italiano e dopo avere approvato la o no l' emendamento 1 ha indipendentemente da come ha votato l' emendamento valuta il significato complessivo della norma e vota a favore cioè se va a vedere sulla legge finanziaria gira così ma se ci sono degli ostacoli degli elementi ostativi non c'è un problema mi astengo e poi mi riservo però di studiarla questa cose.
Ma io non l' ho contestato questa fase lei può votare contrario come le vuole fermare sull' emendamento e alla fine sul testo recettizio dell' emendamento preciso però all' inizio del suo intervento lei ha parlato io voto a condizione che poi.
In unione non ci sia una ritorsione per cui il mio voto risulta incoerente io dico la condizione non può essere posta solo questo punto allora cambio cambierò termine di motivazione va bene.
Speaker : spk1
Ok allora riprendiamo forte è finito il tuo intervento devi concludere.
Speaker : spk2
Grazie della disponibilità perché poi era diventata un dibattito tra me no avevo fatto una domanda era predisposta possono concludere la dichiarazione di voto intanto ringrazio per la risposta perché i sei anni di Consigli comunali non mi era mai capitato che si arrivasse a impegnare anche dei Consiglieri comunali quindi.
Avevo dato una lettura ristretta dell' articolo quindi ringrazio per la chiarezza.
No no ma ringrazio per la chiarezza vi era su tre punti o per carità e no volevo concludere avevo detto che avremmo votato contro ma al di là di questo aspetto perché riteniamo che sia importante e che ogni tanto le proposte che fa l' opposizione arrivino in unione esattamente come partono dal Consiglio comunale quindi.
Anche per rispetto dei consiglieri che magari ci lavorano e sentirmi dire sarà dovrà decidere la Commissione la in unione sembra quasi poi volersi fare proprio un tema che arriva da un altro gruppo e secondo me sarebbe importante almeno lasciare la proposta formulata dal Consigliere Bonetti di invitare all' istituzione di una commissione di studio perché come ho detto prima in sede di discussione.
Poi può coesistere con le considerazioni che sono state fatte dal Sindaco.
Per questi motivi noi al testo emendato voteremo contro.
Speaker : spk1
Altre dichiarazioni di voto.
No procediamo quindi con la votazione dell' emendamento ok e favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Quindi viene approvato l' emendamento e ora procediamo con la dichiarazione di voto sul testo come emendato.
Bonetti.
Speaker : spk3
Allora io voterò a favore no ma sosterrò.
In maniera molto tranquilla e trasparente l' altra ipotesi pur non essendo in Consiglio dell' Unione e quando verrà fatta cioè l' ipotesi di gestire direttamente una una beh una commissione.
La commissione di studio.
Speaker : spk1
Altre dichiarazioni di voto.
Pietro Paolo.
Speaker : spk3
No io a questo punto e essendo che il testo emendato a noi non non non piace cioè non capiamo proprio perché debba essere cambiato quando era un tema che sinceramente non vedevamo alcun tipo di problema di portare avanti all' Unione come proposta in questo caso del.
Consigliere del Consigliere Bonetti e pertanto noi al testo così emendato voteremo contro.
Speaker : spk1
Altre dichiarazioni di voto procediamo quindi con la votazione del testo come emendato favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Passiamo al punto numero 6 dell' ordine del giorno Mozione presentata dal Consigliere Nicola Morselli della lista Spilamberto con il centrosinistra ad oggetto Mozione a sostegno del conferimento della cittadinanza a Liliana Segre passo la parola a Morselli.
Speaker : spk2
Sì.
Credo che la mozione l' abbiamo letta quindi non la leggerò in maniera integrale le leggerò magari solo una parte e.
Ci tengo a presentarla per.
Per quello che che nel senso che l' ho presentata io a nome e del gruppo dopo che.
L' abbiamo discussa insieme come gruppo e quindi l' ho proprio presentata nella nella mia veste di Capogruppo per.
Perché ci sarebbe piaciuto approvarla contestualmente alla attribuzione della cittadinanza onoraria a Liliana Segre questo perché perché.
Per diciamo spazzare il per per pulire il campo da quello che poteva essere ogni e critica del tipo.
No eh.
Attribuite alla cittadinanza con tante motivazioni.
Assolutamente valide condivise ma poi in concreto.
Si fa poco si fa ben poco una volta che abbiamo dato la targa e rimane poco altro e questo è un.
È una critica che non ci sentivamo di.
A cui non volevamo lasciare spazio ecco per questo motivo abbiamo elaborato questo testo che vuole semplicemente andare ad a portare degli impegni concreti.
In linea con i principi gli stessi principi che ci hanno portato ad approvare.
La mozione.
Per il conferimento della cittadinanza alla senatrice Segre.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
In particolare questi impegni concreti che noi vorremmo che in parte sicuramente il Comune di Spilamberto già sta assolvendo con le proprie politiche e da anni.
Però ci piaccia appunto fare una scelta di campo metterle nero su bianco proprio perché la Giunta sia anche vincolata da questo indirizzo nel nel nel nel nelle proprie azioni che è un indirizzo ben preciso e che deve andare proprio a sostenere questi principi ed è per questo che noi chiediamo di.
Impegnare il Sindaco e la Giunta a sostenere il percorso della Commissione istituita dal Senato della Repubblica con adeguate iniziative di informazione sui risultati del suo lavoro e fornendo quando è necessario sulla base di riscontri rilevati in ambito locale elementi utili al lavoro della stessa Commissione è inutile che diciamo brava brava senatrice fai però il lavoro tu e con quello che possiamo dire in maniera molto umile e mettiamoci a disposizione a coltivare la memoria dell' antifascismo e della lotta contro tutti tutti i totalitarismi e.
Speaker : spk1
Dei crimini compiuti nelle guerre coloniali delle leggi razziali della persecuzione degli ebrei della Shoah degli eccidi delle foibe e di tutti i massacri di tipo politico etnico e religioso collaborando con le associazioni in particolare per la tutela e la valorizzazione della Resistenza e di tutti i movimenti di liberazione aiutando la ricerca storica lo studio della storia contemporanea e l' educazione alla cittadinanza nelle scuole.
Anche questo ci sembrava un punto molto importante che che rimane a noi qua sul territorio investire in educazione in istruzione a creare azioni di sensibilizzazione culturale e civica contro il razzismo e la xenofobia contro le discriminazioni etniche e religiose in collaborazione con le diverse comunità presenti nel territorio sui Länder tese anche allo scopo di promuovere e condividere le regole della cittadinanza perché crediamo che questi principi.
Vadano sempre associati a una cultura della legalità e a una cultura e della anche della conoscenza.
A sollecitare il Parlamento perché si completi la legislazione in contrasto dei fenomeni di intolleranza razzismo antisemitismo istigazione all' odio e alla violenza vediamo si parlava e come anche sottolineava la stessa ha sottolineato più e più volte in più occasioni la stessa senatrice Segre di questo aumento di episodi di questo tipo in questo periodo è ecco noi vorremmo anche che il Parlamento che le apposta e legiferasse in maniera definitiva a tutela di chi questi episodi di intolleranza e di razzismo li subisce.
E chiediamo che si individuino le istituzioni preposte alla vigilanza preventiva e l' applicazione più rigorosa delle misure previste dalla legislazione invece che è già vigente e infine un' ulteriore è diciamo segnale concreto che appunto ci toglie ogni dubbio che è quello di aderire alla coalizione.
Europea delle città contro il razzismo che è è un' iniziativa lanciata dall' Unesco quindi direi un ente.
Più che super partes e più e di altissimo livello nel 2004 per fondare una rete di Comuni interessati a condividere esperienze allo scopo di migliorare le proprie politiche nella lotta contro il razzismo la discriminazione e la xenofobia proprio per avere anche una guida nel come facciamo e questo genere di attività questo genere di politiche che vadano nella direzione che ci siamo detti l' altra volta con.
L' approvazione della cittadinanza quindi noi proponiamo questo testo proprio perché ci rappresenta e crediamo che possa trovare sicuramente la condivisione.
Perché si tratta di dare sempre sostanza a quello che diciamo e sì ci auguriamo che possa essere approvato da tutti.
Speaker : spk2
Apriamo la discussione apriamo.
Speaker : spk1
La discussione.
Speaker : spk2
Ci sono degli.
Speaker : spk1
Interventi.
Speaker : spk2
Forte.
Grazie.
Come Gruppo prima Spilamberto siamo piuttosto indispettiti da alcuni passaggi dell' intervento del consigliere Morselli perché.
La sintesi dei cinque minuti dell' intervento.
Il gruppo prima Spilamberto ha proposto di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre ma questo non è importante non ha nessuna importanza perché la cosa importante è la mozione che presentiamo noi questa cosa per noi è inaccettabile perché per come è stato.
Portato avanti il discorso delle nel del consigliere Morselli quello che emerge almeno per come lo interpretiamo noi è questo.
Volere sminuire una cosa che è la più alta onorificenza che un Consiglio comunale può dare.
E vorrei sottolineare una cosa visto che.
Questo gruppo prima Spilamberto ha.
Portato in Consiglio comunale quella proposta di conferimento della cittadinanza onoraria.
Primo che nessuno pensi neanche lontanamente che fosse così un' azione politica di un gruppo di centrodestra per fare bella figura.
Lo dico a tutti i miei colleghi Consiglieri.
Perché non è il caso di Spilamberto però troppe volte sui giornali su internet ovunque su proposte che sono state fatte dal centrodestra uguali in altri Consigli comunali in altre città in altri luoghi d' Italia si sono scatenate polemiche di questo tipo.
E penso che il mio passato in questo Consiglio comunale dimostri.
Tutto il mio sostegno a ebrei e allo.
Speaker : spk1
Stato d' Israele.
Secondo il nostro gruppo consiliare non ha gradito che nelle comunicazioni nell' informazione fatta alla cittadinanza riguardo alla conferimento della cittadinanza onoraria la senatrice Liliana Segre non sia mai stato citato che è stato il nostro gruppo ad aver portato in Consiglio comunale questa proposta ed è esattamente la cosa che ho detto prima nell' intervento sull' altro punto ci sono delle cose che noi non gradiamo perché sembra che proposte che arrivano da un' altra parte che vogliono unire il Consiglio poi però diventino parte di un altro gruppo è il motivo per cui prima abbiamo votato contro ma non perché non volessimo.
E che passasse la proposta del consigliere Bonetti che penso abbia capito le motivazioni per cui noi abbiamo votato contro ma perché non accettiamo che tutte le volte che si cerca di portare in Consiglio comunale qualcosa che unisca bisogna dividerlo.
E mi dispiace dirlo al consigliere Morselli ma è un' abitudine che in questa legislatura troppe volte da parte del da parte sua noi abbiamo visto.
E anche questa mozione noi la recepiamo come un tentativo di dividere un' altra volta il Consiglio comunale e noi non lo accettiamo perché che cosa c'è e qui vorrei una risposta da tutti i consiglieri comunali oltre che dal Sindaco che cosa c'è di più alto e di più importante in una cittadinanza onoraria.
Una mozione nella quale noi chiediamo che il Senato faccia il suo lavoro.
Perché questa è la mozione che stiamo proponendo.
Noi non lo accettiamo.
Non lo accettiamo e ribadisco non accetto che in un passaggio un intervento passi il concetto al per Visco per come lo interpretiamo noi voi l' avete proposta ma non vale niente perché questa è quella importante quella che proponiamo noi allora se deve essere un proponiamo noi sempre qualcosa di più perché così facciamo nostro un tema di un altro di un altro gruppo mi dispiace ma noi non accettiamo grazie.
Speaker : spk2
Altri interventi.
Passo la parola al Sindaco.
Io credo che ognuno debba essere responsabile di quello che capisce rispetto alle parole che ognuno di noi esprime in questo consesso.
Si può essere d' aiuto vorrei ribadire un' altra volta il fatto che questo non hanno intenzione di dividere ma è sulla scia di quanto avete proposto e quanto abbiamo approvato insieme andare avanti a fare un altro gesto di concretezza.
Il gesto di concretezza e supportare il lavoro della senatrice Segre ma non solo andare anche ad aderire come Comune di Spilamberto alla coalizione delle città antirazziste.
È uno strumento utile per la nostra comunità per il nostro Comune nell' avere una rete una connessione con altre città a livello europeo.
Per proprio andare a.
Concretizzare insieme azioni che nascono da quella sensibilità che abbiamo dimostrato condividere l' altra sera quando abbiamo votato insieme la cittadinanza a Liliana Segre.
Quindi se questo può aiutare a fugare qualsiasi dubbio in merito alla volontà di dividere da parte del nostro gruppo prego tutti i Consiglieri presenti di di raccoglierlo.
Le nostre intenzioni appunto non è dividere.
La nostra intenzione schierare la nostra comunità.
Il Consiglio comunale con le sue azioni.
Fa sì che la comunità di Spilamberto possa nel tempo presente e a memoria dei posteri.
Prendere parte rispetto ai tempi che viviamo.
Abbiamo preso parte tutti insieme.
L' altra sera andando a votare appunto la cittadinanza onoraria.
E.
Abbiamo preso semplicemente in maniera molto più.
Virgolette.
Ordinaria diciamo di routine non è una cosa straordinaria come può essere la cittadinanza onoraria ma abbiamo iniziato questo Consiglio votando all' unanimità una mozione di un consigliere del del gruppo di minoranza.
E.
Francamente per come sono fatto io che siedo in questo Consiglio da parecchi anni penso che le cose possono arrivare tranquillamente dalla maggioranza dalla minoranza o seduti in Consigli nel quale.
Forse questo tipo di dialogo e non era ancora così sviluppato.
Io ne sono prova i voti che abbiamo espresso poco fa questo invece lo vedo nel nostro Consiglio quindi non ho questo tipo di pregiudizio ecco anzi è un post giudizio che nasce dal fatto che già alcune cose in questo Consiglio abbiamo votato insieme.
L' invito che faccio.
È quello di votare insieme anche questo tipo di adesione.
Poi.
Ognuno come dire può giustificare il suo voto assolutamente come come meglio crede ecco eh però alla fine ci troveremo sempre a dover compilare un una trasposizione degli atti con scritto chi vota a favore chi vota contrario chi si astiene chi è in aula e chi no.
Grazie.
Speaker : spk3
Inizi.
E ora.
E debbo dire che nella Capigruppo dove non era presente il Consigliere Morselli ma ho chiesto alla Presidente di che il gruppo ritirasse quella mozione.
E la ragione è perché anche nel titolo che sembrava in sostanza.
Era percepita forse non era così nelle intenzioni ma l' ho percepita così anch' io e.
Che suonasse a smentita di quanto era stato fatto poc' anzi.
Guardate noi oggi abbiamo fatto un minuto di silenzio.
Per quanto riguarda la Shoah.
C' eravamo tutti.
Noi dovremmo lavorare smussando anche i toni il carattere a partire dal mio ecco.
Però lavorare per con pazienza costruire una visione di.
Cooperazione.
Di convivenza civile.
Ma non può funzionare una cosa del genere se.
Facciamo prima un minuto di silenzio sulla Shoah ed è giusto farlo e poi dopo viene presentata una cosa che viene letta in questo modo non può funzionare che noi votiamo un ordine del giorno contro la guerra in Turchia dove tutti diciamo senza come dire distinzione una cosa coraggiosa siamo disposti a prendere i profughi a Spilamberto e la votiamo all' unanimità.
Cioè non possiamo andare avanti in questo modo no e quindi io chiederei cortesemente come l' ho chiesto formalmente al Presidente che questa mozione venga ritirata perché divide.
E non andiamo da nessuna parte in questo modo.
Speaker : spk2
Ci sono altri interventi.
Ghielmi.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti.
Speaker : spk3
E.
Io sono sinceramente.
Speaker : spk1
Sono anche un po' offeso dal fatto che tutte le volte che si parla di un argomento noi siamo quelli che division.
Speaker : spk3
Di dividiamo.
Speaker : spk1
Personalmente è così perché può essere un' interpretazione quasi un' interpretazione.
Perché se volessimo veramente dividere i toni cambierebbero totalmente io qua leggo testuali parole a sostenere il percorso a coltivare la memoria a creare azioni sensibilizzazione a sollecitare il Parlamento che non è controllare sollecitare come si parlava prima della Commissione unitaria dei Castelli a sollecitare una cosa non è assolutamente controlliamo che quelli facciano quello che devono fare no.
Aderire a una coalizione europea contro il razzismo io personalmente come consigliera non ho mai pensato che questo fosse un denigrare la vostra mozione anzi un rafforzare una cosa vuol dire un evidenziare il bel lavoro fatto che non abbiamo che io personalmente ma nessuno di noi ha mai rinnegato il bel lavoro fatto dalla dalla presentazione del centrodestra sulla io queste parole non riesco sinceramente a interpretarle in maniera divisiva vuole andare ad arricchire quello che è stato fatto quindi.
Personalmente e sono parole chiare cioè a sostenere il percorso come si può dire.
Che è divisivo sostenere un percorso che è stato dato che è partito con la cittadinanza onoraria che la la la gratificazione più alta che possiamo dare a sostenere come può essere divisivo la parola a sostenere a coltivare come a divisivo cioè tutte le volte che da questa parte arriva qualcosa siamo pronti a dire che divisivo forse non è sempre così delle cose potrebbero essere.
Speaker : spk2
Così saranno così ce lo farete notare e farete bene a farcelo notare ma non è per forza che qua si voglia mettere.
I paletti tra le ruote farsi degli sgarbi assolutamente sono parole chiare e rafforzative del percorso condivisibili e rafforzativi di quello che abbiamo fatto.
Questo è il mio personale parere e mi dispiace io rimango veramente ferito dal fatto di sentirsi dire su queste parole che siamo divisivi su queste parole.
Speaker : spk3
Altri interventi Morandi.
Per quanto riguarda la questione di sminuire la vostra proposta non credo sinceramente nel senso che due Consigli fa quando noi abbiamo proposto di aderire alla Marcia per la Liana serve cita alzati e non avete neanche aderito alla discussione il giorno in cui il Consiglio dopo quando avete proposto la cittadinanza noi non abbiamo detto che avete sminuito la nostra proposta portandone una migliore l' abbiamo votata semplicemente quindi non è questione di prestarci i piedi a vicenda anzi stiamo andando nella stessa direzione perché l' aveva proposto una cosa voi va bene non avete voluto discutere però siete rientrati proponendo qualcos' altro che noi abbiamo votato non mi e non vi abbiamo detto semplicemente guardate voi avete denigrato la nostra proposta e quindi noi non ve la votiamola questa cittadinanza perché avevate sminuire noi non mi sembra prima cosa seconda cosa per rispondere alla risposta cosa c'è di più alto di dare la cittadinanza secondo me è la contestualizzazione della stessa perché facile simbolicamente dare una cittadinanza è difficile ricordarsi del perché si fa una cosa del genere in questo caso quando noi cerchiamo comunque di.
Limitare la faccenda Olocausto Segre eccetera agli ebrei lo Stato islamico stiamo commettendo un errore perché è proprio la discriminazione in sé che il punto noi siamo contrari ad ogni tipo di discriminazione che sia verso gli ebrei che sia verso qualunque altra minoranza che sia verso qualunque altro elemento culturale religioso eccetera quindi è questo che va estrapolato e questo che aveva portato insieme alla cittadinanza onoraria e quindi di questo ci vogliamo ricordare ci sembrava importante fare questa postilla che pensavamo visto che avete proposto la cittadinanza pensavamo che potesse aderire tutto qua quindi andiamo nella stessa direzione non è divisivo ahimè però i contenuti sono divisivi quindi a volte capita che non ci troviamo d' accordo in questo caso non mi sembra quindi tutto qua.
Ci sono altri interventi.
Morselli.
Speaker : spk1
Sì io volevo dire che.
Il riassunto che il consigliere Forte ha fatto del mio intervento non non rispecchia per niente né quello che ho voluto comunicare nel contenuto stesso dell' intervento evidentemente sono io che non non mi sono saputo spiegare in maniera adeguata.
Però non mi sono ritrovato nel nel mio nella mia intenzione comunicativa nel riassunto e nella sintesi che è stata fatta dal consigliere Forte e questo volevo dirlo a tutti proprio perché non si identificasse quello che ha detto lui con quello che penso io.
Il e a me sembra che presentare questo testo come antitetico all' altro e metterli a confronto ma io trovo che sia una cosa che non ha senso perché come c'è scritto nel titolo che contrariamente a quello che dice Bonetti non non suona come smentita dal momento che reca Mozione a sostegno del conferimento di temi dove la smentita quale parola quale virgola fa pensare a una smentita per me no per me è una mozione a sostegno appunto è qualcosa che.
Anzi mette i puntini sulle i quella proposta è bella e noi la sosteniamo la sosteniamo e la arricchiamo la completiamo dite quello che volete ma non c'è assolutamente l' idea del del essere antitetico io trovo invece molto contraddittorio il consigliere Forte quando.
Evidenzia il fatto che nella comunicazione istituzionale non sia stato evidenziato il ruolo primario del della sua lista nel proporre nel fare questa proposta cioè voi non vogliamo essere divisivi e qua nel momento in però nel momento in cui l' amministrazione che non è il gruppo di maggioranza è l' Amministrazione che parla a nome di tutti la porta con un sostegno di tutti quello non va bene allora siamo divisivi o non siamo divisi dobbiamo sottolinearla questa cosa o dovevamo uscire uniti noi avevamo capito che dovevamo uscire uniti.
A così è stato fatto nella comunicazione istituzionale tutto il Consiglio comunale tutta l' amministrazione io lo trovo contraddittorio questo.
Detto ciò spero che ci ripensiate.
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi.
Possiamo quindi procedere con le dichiarazioni di voto.
Speaker : spk2
Se non ci sono dichiara.
Forte.
Speaker : spk1
Prima Spilamberto si asterrà.
Quindi non non voteremo a favore non voteremo contro ma.
Ci asterremo.
Su questa mozione.
Ribadendo le ragioni che ho espresso in precedenza.
Perché siamo fortemente convinti che nasca più da un' intenzione di di mettere una bandierina che da che da altro.
Per quello che riguarda il titolo il fatto che ci sia scritto a sostegno non significa nulla possiamo scriverlo 100.000 volte la parola sostegno è anche vero che tra oggetto e testo della mozione ci sono delle differenze notevoli quindi probabilmente il titolo non è neanche troppo preciso rispetto poi a quello che tutto il il testo della mozione tra l' altro ma va bene.
Resta il fatto che noi.
Rimaniamo convinti delle ragioni per le quali.
Abbiamo deciso di non votare questo testo e non riteniamo utili le argomentazioni che la maggioranza ci ha proposto per farci cambiare idea e quindi riteniamo di non di non votare il testo di questa mozione.
Per quello che riguarda il fatto che sarebbe divisivo dire.
Potevate segnalare il fatto che è nata da da da un gruppo di minoranza di centrodestra nello specifico.
La proposta di Cittadinanza onoraria.
Faccio però notare una cosa sarebbe stato un bel gesto di apertura verso le minoranze ogni tanto anche ricordare che.
Che ci sono e.
C'è stato un articolo sul giornale nel quale.
Il Sindaco.
Parlava di questa cosa ecco magari lì sarebbe stato bello che il Sindaco dicesse una proposta arrivata dalla dalla minoranza.
Non è una appunto che faccio al Sindaco nella speranza che altre volte in cui voterete idee e proposte che arrivano dalla minoranza possiate segnalarlo anche perché ricordatevi che per una pura questione pienamente democratica avete vinto le elezioni lo spazio che avete e anche l' importanza che avete nella comunicazione anche sui giornali è molto più importante di quello che abbiamo noi come gruppi di opposizione e di conseguenza ogni tanto anche da parte vostra una apertura in questa direzione sarebbe importante.
E aiuterebbe a distendere un pochino.
Gli animi visto che penso che sia chiaro che le acque sono molto agitate tra i gruppi di minoranza e il gruppo di maggioranza in questa legislatura.
E voglio ricordare al Sindaco che nella scorsa legislatura non era così.
Prima del mio intervento non ho detto una cosa che volevo dire per impegni di lavoro non ero presente quando abbiamo votato quando è stata votata in Consiglio comunale la.
Una un testo che ho scritto io ovviamente condiviso e firmato da tutti e sul quale hanno messo le mani tutti non solo i consiglieri ma tutti i collaboratori di prima Spilamberto la scelta della cittadinanza onoraria e per Liliana Segre perché noi riteniamo che lei sia simbolo di una grandissima attività contro il razzismo e dare la cittadinanza a Liliana Segre per noi significa dare la cittadinanza a tutte quelle persone che subiscono ancora oggi nel 2020 qualunque tipo di discriminazione razziale e lo voglio sottolineare ancora una volta e e penso che questa sia la cosa più importante molto più importante di qualunque mozione a sostegno di perché è l' atto più alto e la cosa più alta che può fare una un Consiglio comunale che può fare una comunità di conseguenza.
Speaker : spk2
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Bonetti.
Dunque.
Mol in un momento molto brutto questo comunque ce lo gestiamo.
E se noi diamo la cittadinanza onoraria a Liliana Segre no e due settimane dopo.
Mandiamo un messaggio che dice Mozione a sostegno del conferimento della cittadinanza lì a Liliana Segre noi mandiamo un messaggio a mio modo di vedere contraddittorio io la penso così.
Sono convinto di questa cosa ed è questa la ragione per cui ho chiesto formalmente.
Speaker : spk3
Che venisse ritirato questo ordine del giorno.
Non viene fatto ne prendo atto ma in questo caso a differenza del passato dove anche nelle negli ordini del giorno c' era una differenziazione nel senso che parte ab abbandono della minoranza abbandonava l' aula però votavo per i contenuti a favore questa volta mi astengo.
Speaker : spk2
Sono altre dichiarazioni di voto.
Passa al Sindaco la parola.
Speaker : spk3
Sì.
Speaker : spk2
E voteremo con.
Speaker : spk3
Convinzione per questa mozione che appunto fa sì che ancora una volta una comunità come la nostra si possa contraddistinguere nella lotta al razzismo in coerenza con i valori che hanno fondato la nostra comunità quando dal 45 in poi.
Grazie.
Speaker : spk2
Procediamo quindi con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Passiamo al punto 7 dell' ordine del giorno.
Interrogazione presentata dal Consigliere Bonetti Omer della lista Cittadini per Spilamberto ad oggetto chiarimenti su autorizzazione Integrata Ambientale per attività di macellazione trattamento e trasformazione di materie richiesta da in Africa passo la parola a Bonetti che ci illustra l' interrogazione.
Speaker : spk3
Spero di non sbagliare le procedure sono gergo giovane ma imparerò insomma no noi abbiamo presentato questa mozione questa mozione peraltro la sintesi di un documento di oltre sessanta pagine bello grosso e corposo che apre una serie di problemi però siccome il 24 di febbraio è prevista la conferenza di servizi a Castelvetro e io chiedo se è possibile ritirarla per riformularla sulla base di.
Del di quanto accadrà alla conferenza di servizio Presidente.
Segreto.
Speaker : spk2
Okay quindi Bonetti dichiara di ritirarlo.
Possiamo procedere col punto 8 dell' ordine del giorno.
Interrogazione presentata dai Consiglieri della lista prima Spilamberto ad oggetto Variazioni di bilancio determina numero 380 dell' 11 dicembre 2019 passo la parola a Stefania ok.
Speaker : spk1
Buonasera.
Allora oggetto Variazione di bilancio determina delle del che numero 380 dell' 11 12 2019 premesso che in data 11 12 2019 è stata emessa la determina numero 380 avente come oggetto variazioni compensative tra i capitoli di spesa appartenenti allo stesso macroaggregato rilevato che la determina numero 380 sopracitata comporta una variazione di spesa di 43.500 euro spostando tale cifra dal capitolo 20 20.626 denominato Interventi di riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione pubblica destinandolo al capitolo 20.751 denominato realizzazione riqualificazione e manutenzione straordinaria strade parcheggi e arredo stradale.
La determina numero 380 sopracitata comporta una variazione di spesa di euro 6000 spostando tale cifra dal capitolo 20.255 denominato ristrutturazione edifici pubblici destinandola al capitolo 20.261 denominato acquisto di mobili e arredi constatato che numerose zone di Spilamberto hanno problemi con l' illuminazione trovandosi ripetutamente e completamente al buio la sera e durante la notte numerose sono state le segnalazioni in merito a questo problema e di inefficienza agli enti competenti e più volte sono stati anche rimarcati in questa sede senza trovare alcuna risposta numerose zone di Spilamberto risultano ancora prive del servizio di illuminazione a led.
Si interrogano il Sindaco e la Giunta per sapere la motivazione per la quale è stata effettuata la variazione di bilancio di 43.500 euro in data 11 12 2019 togliendo le risorse economiche ad un capitolo deficitario come quello dell' illuminazione pubblica quali opere di riqualificazione manutenzione straordinaria.
Speaker : spk2
Strade parcheggi e arredo stradale sono state eseguite o si realizzeranno con l' importo di 43.500 euro sopracitato quale acquisto di mobili e arredi è stato effettuato con l' importo di 6000 euro sopracitato grazie.
Speaker : spk1
Grazie passo la parola al Sindaco e successivamente all' assessore Spadini che ci relazioni che ci risponderà all' interrogazione.
Speaker : spk3
Sì per quanto riguarda la risposta non sapevamo se legarlo a un discorso di spiegazione in merito alle procedure di bilancio piuttosto che la parte dei lavori pubblici ho voluto dare più evidenza alla parte di lavori pubblici che perché sono cose che forse sono scappate nelle varie spiegazioni che ho fatto io stesso quando abbiamo spiegato il piano delle opere triennali piuttosto che il bilancio stesso ma è tutto all' interno di una stessa strategia che adesso vi racconterà la assessore Spadini.
Quando vedete qualcosa che vi sembra incoerente il suggerimento è sempre chiedete prima di fare dichiarazioni perché.
C'è una coerenza ecco.
Prego.
Speaker : spk1
Passiamo la parola all' assessore Spadini.
Speaker : spk2
E dunque considerando che è stata avviata la completa sostituzione di i corpi illuminanti del Comune quindi per un importo circa tra il milione e il milione e 100.100 mila euro direi che non possiamo parlare di un di un capitolo deficitario che non lo è a tutti gli effetti.
È stato diviso per stralci sono tre stralci e verrà realizzato completato nell' arco di due anni quindi andare alla fine del 2020 grosso modo.
I 43.000 euro sono il frutto dei risparmi ottenuti durante la l' affidamento della della gara.
Quindi con quelli sono stati avviati degli altri lavori relativi sempre a delle opere legate all' illuminazione in particolare.
Una una zona proprio di corpi illuminanti nella zona a ovest del centro abitato i lavori inizieranno nel febbraio.
Altri soldi sono stati trasferiti da questo capitolo al capitolo manutenzione strade ma non sono stati tolti erano dei risparmi che invece di investire tutto quello che rimaneva una parte è stata investita in altri corpi illuminanti un' altra parte piccola parte è stata destinata alla realizzazione di una rampa che collega il nuovo ponte di San Vito con le sedi stradali di di San Vito.
Speaker : spk1
I.
I.
Speaker : spk2
I fondi normalmente vengono attribuiti all' incremento di fondi che provengono dalle dai risparmi vengono normalmente attribuiti o all' installazione di nuovi corpi illuminanti o alla predisposizione di nuovi reti di nuove reti sempre dovute sempre in funzione dei corpi illuminanti di illuminazione pubblica i 6000 euro in particolare invece sono stati destinati.
Speaker : spk1
Ah.
Speaker : spk2
All' acquisto dei nuovi tavoli elettorali.
Speaker : spk1
Grazie e chiedo al gruppo prima Spilamberto se è soddisfatto della risposta ricevuta.
Speaker : spk2
Sì.
Speaker : spk1
E quindi procediamo con il punto numero 9 dell' ordine del giorno interrogazione presentata dai Consiglieri della lista prima Spilamberto ad oggetto occupazione del suolo pubblico non autorizzata nel centro storico di Spilamberto passo la parola Pietropaolo.
Speaker : spk3
Sì e diciamo che questa interrogazione è il seguito ad un' interrogazione che portai a lo scorso Consiglio di dicembre ormai finita la campagna elettorale sono state le elezioni ma visto che ce ne saranno altre a breve o tardi non lo sappiamo.
Riteniamo giusto che venga affrontato questo tema per evitare che accada nuovamente quello che è successo durante questa campagna elettorale.
Leggo velocemente l' interrogazione che avete sotto e in data 11 12 2 2019 io sottoscritto ho presentato appunto l' interrogazione che ho prima prima citato e la 0 5 del 2019 che è stata protocollata il titolo è la creazione di nuovi punti OSA per nel centro storico del Comune di Spilamberto.
Speaker : spk1
In questa interrogazione veniva esposto appunto il problema dei punti osat.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Che erano regolamentati dalla delibera numero 16 del 2014.
Nell' interrogazione evidenziavo il fatto che appunto tra di questi spazi nel nel centro nel centro storico e.
Speaker : spk2
Risultavano.
Speaker : spk1
Costantemente.
Cioè uno di questi era costantemente occupato da un theory un' attività commerciale.
Speaker : spk2
E due si.
Speaker : spk1
Trovavano antistante alla nuova Caserma dei Carabinieri quindi ovviamente inutilizzabili.
Speaker : spk2
Chiedevo quindi.
Speaker : spk1
La creazione appunto di nuovi nuovi punti all' interno del centro storico per poter effettuare gazebo giochi e tavoli informativi.
Nello stesso giorno dell' 11 dicembre pomeriggio dopo un paio d' ore in cui ho presentato un' interrogazione si è riunita la Giunta.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Ha deliberato appunto un nuovo regolamento quindi recependo anche le mie indicazioni e quindi questo mi fa mi fa piacere.
Volevo rilevare che però né nelle giornate dell' 8 e 22 dicembre del 2019 al gruppo Lega Salvini premier di Spilamberto è stato negato il permesso di effettuare un gazebo informativo in Corso Umberto primo e piazza Roma le motivazioni il centro è occupato da iniziative natalizie di Spilamberto del Natale.
Per cui nessuno degli spazi in centro storico è disponibile per occupazione del suolo pubblico.
Speaker : spk2
E i punti più vicini.
Speaker : spk1
Liberi erano in via Tacchini antistante a Ancona e piazza sono statali quindi ovviamente molto distanti dal centro.
Volevamo far notare anche che però durante il mercato del mercoledì e del l' Ottocento e dintorni abbiamo invece riscontrato la presenza i punti da noi richiesti.
Speaker : spk2
Di.
Speaker : spk1
Partiti politici appunto che manifestavano.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Facevano appunto propaganda elettorale.
Speaker : spk2
E sottolineiamo il fatto che.
Speaker : spk1
È opportuno civile e democratico avere per tutti la possibilità di poter effettuare propaganda elettorale ma non solo in un periodo di campagna elettorale anche durante l' anno in qualsiasi periodo perché.
Non è questione di vivere in campagna elettorale è questione che noi come opposizione abbiamo la possibilità di.
Speaker : spk2
Esprimere.
Speaker : spk1
Verso i cittadini le nostre idee e tenerli informati in merito ai nostri programmi.
E attraverso appunto banchetti che possono essere nel week-end durante i mercati o manifestazioni perché non abbiamo sedi.
Speaker : spk2
O.
Speaker : spk1
Altri posti in cui effettuare.
Appunto la nostra attività.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Volevo sottolineare appunto che durante la campagna elettorale.
Abbiamo riscontrato e allegati all' interrogazione ci sono anche delle foto in cui ovviamente abbiamo coperto i vuoti perché non è nostra intenzione assolutamente condannare le persone ma è bene far notare le cose.
Speaker : spk2
In cui è c'.
Speaker : spk1
Erano sicuramente.
Speaker : spk2
Dei.
Speaker : spk1
Partiti politici che effettuavano campagne elettorali in punti che non risultano regolamentati appunto dal Regolamento comunale per l' occupazione del suolo pubblico quando a noi ci è stato negato anche di posizionare un misero tavolino un metro per un metro anziché il nostro consueto gazebo detto questo si interrogano Giunta e.
Speaker : spk2
Assessori.
Speaker : spk1
E Sindaco per.
Speaker : spk2
Sapere se.
Speaker : spk1
Lascio l' interrogazione inviata da me il.
Speaker : spk2
L'.
Speaker : spk1
11 dicembre e appunto è servita per cui.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Redigere la determina del pomeriggio stesso in cui io stesso ho rilevato appunto che sono stati recepiti.
Speaker : spk2
Praticamente tutti i miei.
Speaker : spk1
Le mie note.
Ma cosa più importante interroghiamo il Sindaco Assessore Giunta per sapere se ritengono corretto e legale che forze politiche e non possono occupare il suolo pubblico senza i permessi necessari e in punti non definiti dal regolamento.
Inoltre vogliamo sapere quali azioni intendono intraprendere per verificare in futuro che questi episodi non si verificano nuovamente.
Ho concluso l' interrogazione con un post scriptum che penso che sia.
Molto importante.
Anche per stemperare un attimo i toni perché il Regolamento è parte come scrivono in appunto nel post scriptum.
Io personalmente come Gruppo riteniamo importante sottolineare che sempre nel rispetto delle normative.
Speaker : spk2
Vigenti.
Speaker : spk1
Il buon senso.
Speaker : spk2
Ed il di e.
Speaker : spk1
Il dialogo sono alla base di un Paese civile e democratico.
Le nostre finalità come gruppo consiliare e nel caso specifico anche come gruppo Lega Salvini.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Sono appunto e rimarranno sempre quelli di manifestare le nostre idee dell' informazione ai cittadini della collaborazione per migliorare Spilamberto e l' Emilia Romagna l' Italia e aggiungo anche l' Europa quando possibile.
Quindi ricordo che stiamo parlando della poesia della possibilità di posizionare un tavolino di un metro per un metro all' interno del centro storico durante una manifestazione permesso a noi legato e invece ad altre persone.
Concesso.
Speaker : spk2
Grazie passo la parola al Sindaco.
Grazie.
E a me ammetto che.
La richiesta da parte del consigliere Pietropaolo di sapere cronologicamente se aveva.
Direi.
Se la delibera diciamo era stata minata o comunque state presentate dalla.
Dalla interrogazione e a onor di cronaca senza voler vedere nessuno sa se so benissimo quando si fanno delle proposte delle richieste eccetera però la Giunta delibera su atti che vengono registrati giorni prima perché dobbiamo studiarli anche noi come come assessore quindi ogni assessore inserisce in Giunta.
Dai 3 ai 7 giorni prima il.
De le richieste o questo non vuol dire che se arriva qualcosa di buono e non si prende un po'.
Come dire anche l' episodio può essere accolto ecco nel senso che.
Di nuovo mi rifaccio al primo punto all' ordine del giorno dove.
Ho raccolto siccome è una proposta molto positiva da parte del Consigliere Bonetti e al quale secondo me si può anche aggiungere il prospetto richiesto dal gruppo prima Spilamberto.
Che prima poc' anzi avevamo del quale poc' anzi hanno parlato ecco.
Speaker : spk1
Eh.
Speaker : spk2
Certo è che.
Anche noi non assolutamente riteniamo che sia scorretto e l' occupazione abusiva degli spazi.
E per quanto riguarda che cosa possiamo fare c'è qualcosa che possiamo fare sicuramente ciascuno di noi che segnalare immediatamente nel momento in cui non si rende conto che c'è qualcosa che non va a segnalare a maggior ragione se ci sono i vigili in giro questo aiuta perché è tante volte appunto sia fuori per verificare certe determinate situazioni e non si dà magari attenzione a qualcosa di residuale ma se invece i cittadini si accorgono che c'è qualcosa che non va a maggior ragione Consiglieri l' invito a tutti quanti è sempre a segnalare siamo tutti quanti qua a disposizione e quindi segnalare la pm.
Sembra una valida banalità però invece per quanto riguarda il post scriptum.
Anche solo un tavolino un metro per un metro io capisco che uno dica il buonsenso.
Il mio buon senso è diverso dal tuo buonsenso e il buon senso del povero è diverso dal buonsenso del ricco e il buon senso e di un gruppo magari è diverso da quello di un altro eh.
L' amministrazione i regolamenti li crea.
Proprio per cercare di trovare qualcosa che metta pari tutti quanti perché penso che potrebbe essere un po' una giungla immaginarsi che.
Non so se uno dovesse ipotizzare un regolamento nel quale i tavolini di un metro per un metro li puoi mettere quando vuoi dove vuoi.
Credo che la cosa sarebbe piuttosto difficile da gestire ecco e dopo.
Sì andremmo veramente a creare delle zone d' ombra di conflitto fra le persone perché non c'è nessun regolamento nessuna regola al quale potersi appellare per poter definire se la cosa è corretta o non corretta ecco quindi mi rendo conto che sembra una banalità perché sembra niente però.
È significativo anche un pacchettino piccolo.
Sì questa la la risposta grazie.
Chiedo al gruppo prima Spilamberto e se si ritiene soddisfatto.
Eh sì diciamo.
Speaker : spk1
Mi ritengo soddisfatto della risposta che ha aggiungo solamente.
Due cose e la concomitanza della data beh.
Fa piacere che abbia avuto la stessa idea quindi si vede che siamo accorti tutti dello dello stesso problema e.
Sicuramente essendo stata presentata in data abbiamo detto 11 12.
Può essere che.
Il tutto sia scaturito dal fatto che la mia richiesta di occupazione del suolo pubblico appunto era stata fatta una decina di giorni prima ed era stato negato il tutto e c'è stato uno scambio anche con.
Gli enti competenti abbastanza dilungato.
Speaker : spk2
Che può.
Speaker : spk1
Aver comunque sollecitato la cosa.
Speaker : spk2
E detto questo nel nostro post scriptum.
È sottolineato il fatto sempre nel rispetto delle normative vigenti sappiamo benissimo che l' occupazione di suolo pubblico anche solamente di una seggiola o di un tavolino un metro per un metro potrebbe scaturire ovviamente caos perché tutti quanti potrebbero farlo dopo ovviamente si incappare bene in situazioni spiacevoli.
E è proprio per questo però.
Riteniamo inconcepibile che possano Heavy.
Accadere episodi di questo tipo come vedete nelle fotografie perché queste sono due ma si è ripetuto per mesi e mesi e anche prima della campagna elettorale ogni mercoledì mattina quindi.
Cerchiamo per il futuro di tenere monitorata la situazione perché non è nostra intenzione fare il vigile e andare a segnalare se uno può manifestare oppure no però se viene concesso ad altri vediamo di di controllare la cosa tutto qua.
Speaker : spk1
Concludiamo con il punto numero 10 dell' ordine del giorno interrogazione presentata dai Consiglieri della lista prima Spilamberto ad oggetto Realizzazione di magazzino logistico ditta Spilamberto Nord S.r.l. Progetto attuativo denominato Rio Secco Sud passo la parola a forte.
Speaker : spk2
Grazie.
Oggetto realizzazione di magazzino logistico di Pasquini Umberto Nord S.r.l. progetto attuativo denominato Rio Secco Sud faccio una premessa leggo il testo dell' interrogazione poi farò un brevissimo intervento però preferisco leggerlo per per chi poi ascolta o guarda la registrazione.
Considerato il documento dei libri di deliberazione della Giunta comunale numero 114 dell' 11 dicembre 2019 seduta numero 41 avente ad oggetto procedimento unico SUA numero 123 2019 comprensivo del permesso di costruire numero 101 2019 avente ad oggetto Realizzazione di magazzino logistico ditta Spilamberto Nord S.r.l. Progetto attuativo denominato Rio Secco Sud si interrogano Sindaco assessori competenti e Giunta per sapere.
Punto 1 come sia possibile che si sia preso atto del mancato raggiungimento dei 12.082 metri quadri di verde privato solamente con la delibera 114 dell' 11 dicembre 2019 che nulla sia emerso in precedenza dal momento che il progetto attuativo è stato approvato in Consiglio comunale con deliberazione 44 del 29 luglio 2019 il punto 2 quali sono i principi giuridici per i quali si è accettata la proposta della ditta Spilamberto nord S.r.l. di procedere alla realizzazione del progetto attuativo senza l' adeguamento della quota di verde pubblico mancante 3657 metri quadri pari a una riduzione del 30,27 per cento punto 3 quali e che fine abbiano fatto i principi ambientali ispiratore dell' azione della Giunta del Comune di Spilamberto per accettare che in quel comparto che sarà carattere caratterizzato da una pesante cementificazione si accetti una riduzione di 3657 metri quadri di verde privato punto 4 come si sia calcolato nel dettaglio l' importo di 66,23 euro al metro quadro dal momento che nella delibera viene semplicemente scritto che si è fatto riferimento al parametro di monetizzazione dello standard di verde pubblico utilizzato da alcuni Comuni limitrofi e opportunamente corretto rispetto al fatto che trattasi di verde privato e non pubblico si chiede di riferire in sostanza in modo dettagliato sull' intero primo ritenuto della deliberazione numero 114 dell' 11 dicembre 2019.5 quando in che modalità la ditta Spilamberto Nord S.r.l. verserà nelle casse comunali l' intero importo concordato a titolo di compensazione punto 6 per quali motivi non si è ritenuto di dover informare il Consiglio comunale che si è tenuto venerdì 20 dicembre 2019 e.
Su questo ultimo punto.
Sarebbe stato.
Secondo me e secondo il nostro gruppo molto importante un' informazione in Consiglio comunale dal momento che è un progetto attuativo è passato in Consiglio comunale ma evidentemente qualcosa stava cambiando e dal momento che.
Era la la deliberazione era stata fatta l' 11 di dicembre probabilmente un' informazione al Consiglio comunale sarebbe stata opportuna.
E.
Per quello che riguarda.
I voti che io ho espresso in Consiglio comunale nella scorsa legislatura io riascoltando la registrazione.
Dei Consigli comunali ai quali non ho partecipato e ci tengo solo fare una precisazione molto importante questo riguarda Maurizio Forte eletti nella legislatura passata e io votai solo una volta e votai.
A favore di una variante urbanistica.
Che.
Prevedeva.
Speaker : spk1
L' eliminazione in quel comparto di metri quadrati edilizia convenzionata cosa che rifarei cento volte attenzione perché ritengo e come ho sempre detto nella scorsa legislatura sia in Commissione sia in Consiglio comunale che in un' area così grande oggi l' unico soggetto che può investire è un grande investitore.
Cioè in un comparto così grande è impensabile e non è accaduto negli ultimi quindici anni quindi non vedo perché dovrebbe accadere adesso che ci siano una moltitudine di piccoli investimenti che possono andare a riempire tutti i lotti che sono stati identificati.
Votai questo ci tengo a specificarlo perché sulla mia attività in Consiglio comunale nella scorsa legislatura sono state delle imprecisioni che sono state riportate in Consiglio comunale ero assente e ci tenevo a fare questa precisazione questo non riguarda tanto l' interrogazione però avevo questa opportunità per poterlo fare e l' ho fatto grazie.
Speaker : spk2
Passo la parola all' assessore Spadini.
Devo dire che buona parte delle risposte saranno lette perché implicano date e numeri che preferisco leggere onde evitare di dire delle.
Delle cose sbagliate allora rispondiamo alla prima.
E la richiesta avanzata all' Amministrazione per.
La mancanza di realizzazione del del parametro di verde privato è stata inserita dalla ditta Spilamberto Nord nel permesso di costruire relativo al al magazzino il permesso di costruire è stato presentato successivamente alla convenzione attuativa il permesso di costruire è stato presentato il l' 1 10 2019 la convenzione era già stata firmata.
Pochi giorni prima ma comunque il 26 9 quindi è stato un atto successivo non potevamo.
Quindi in ogni caso sapere.
E rispondiamo alla domanda 2 e quella relativa ai principi giuridici e la risposta che vi do è questa non sono stati modificati gli standard previsti dal piano approvato e per le motivazioni espresse in delibera si è ritenuto che la diminuzione del parametro di verde privato adeguatamente compensato mediante il versamento alle casse comunali di risorse che saranno poi da utilizzare per la progettazione e la realizzazione di aree verdi non modificasse in termini sostanziali la trasformazione urbanistica approvata dal Consiglio comunale e quindi rientra nelle competenze pertanto rientrando nelle competenze della Giunta.
La risposta alla domanda numero 3 è che salvaguardando la qualità della pavimentazione che verrà utilizzata per le aree di sosta quindi drenante okay quindi garantendo lo stesso permeabilità di un terreno verde quindi abbiamo salvato l' aspetto di permeabilità del terreno.
Visto che comunque l' intervento relativo al magazzino logistico ha su tre lati delle aree agricole quindi verdi che sul perimetro interno dello stesso verranno realizzate delle opere di urbanizzazione che comprendono la messa a dimora di diverse essenze.
Arboree e abbiamo chiesto e ottenuto che vengono ulteriormente incrementate questa il numero di queste essenze arboree.
Visto che il magazzino stesso non è comunque di per sé fonte per le sue caratteristiche proprie non è fonte di inquinamento cioè è un magazzino quindi non produce il magazzino stesso inquinamento quindi non è un' area che ha maggiormente bisogno di verde rispetto ad altre ha bisogno dello stesso dello stesso della stessa qualità di verde che c'è in altre situazioni.
Abbiamo ritenuto di accettare la monetizzazione dell' area verde mancante.
Preventivando di destinare l' importo derivato da questa.
Questa monetizzazione alla realizzazione di altre aree verdi ad uso della collettività quindi trasformandolo in bene comune il bene pubblico o in alternativa a manutenzioni straordinarie ma in ogni caso si tratterà di aree verdi pubbliche e come descritto poi nel punto 3 del dispositivo della delibera da lui citata.
Questo ci consentirà di valutare di valorizzare delle aree verdi presenti in luoghi più vissuti dalla comunità in aree che magari oggi sono intercluse o in aree che sono sotto valorizzate o in aree che attualmente semplicemente risultano pavimentate si potrà togliere la pavimentazione quindi questo importo verrà destinato al miglioramento della qualità del verde del verde urbano.
La risposta alla 4 è un pochino più articolata e complessa perché qui si tratta veramente di.
Capire come come sono stati costruiti i calcoli che hanno portato portato a determinare quel valore di 66,23 euro al metro quadro.
E viene dal dalla relazione del responsabile della della struttura di urbanistica.
E ve la leggo esattamente come l' ha scritta al fine di poter valutare la possibilità di compensare la mancata realizzazione del verde privato mediante corresponsione di un congruo importo si è proceduto ad analizzare parametri di monetizzazione del verde pubblico pubblico quindi stavolta utilizzati da Comuni limitrofi in quanto il Comune di Spilamberto fino ad ora non aveva previsto la possibilità di monetizzare dello standard di verde pubblico.
Al tal fine è stata fatta una verifica del parametro adottato dai Comuni limitrofi Vignola Castelnuovo la media tra i valori definiti dai Comuni citati e il riferimento ad aree produttive e pari a euro 103,83 al metro quadro.
Nell' ambito dello studio finalizzato alla predisposizione del PSC che ora diventerà il PUC la ditta incaricata aveva proposto proposto nel 2017 quale parametro di riferimento base per i cinque Comuni interessati un valore pari a 52 euro al metro quadro questo sempre per monetizzazione di verde pubblico.
Facendo la media tra i due valori sopra riportati si ottiene un importo pari a 77,92 euro al metro quadro al fine di definire un importo compensativo della mancata realizzazione di parte del verde privato si ritiene di poter utilizzare tale valore base quale riferimento per una ipotetica monetizzazione del verde pubblico del Comune di Spilamberto quindi se volessero monetizzare del verde pubblico potremmo ipotizzare oggi di e chiede di importi pari a 77,92 euro al metro quadro.
In fase di redazione del nuovo PUC si procederà a una rideterminazione analitica dei parametri di monetizzazione delle dotazioni territoriali oltre all' individuazione delle parti di territorio ove la monetizzazione verrà consentita.
E quindi è già previsto che nel PUCS sarà adottato uno strumento analogo a questo che è previsto anche dalla legge regionale la monetizzazione del verde pubblico considerato che le aree interessate dalla mancata realizzazione di verde privato non sarebbero state oggetto di cessione quindi non avrebbero avuto il valore venale dell' area.
Al Comune e che comunque viene garantita la permeabilità come dicevamo prima di tale area e si ritiene congruo applicare al valore base sopra riportato una riduzione pari al 15 per cento per la determinazione finale del valore compensativo il valore finale così definito risulta pari a 66,23 euro al metro quadro che significa valore del terreno pubblico che viene ceduto quindi un terreno che viene ceduto verde che viene ceduto al e diventa terreno pubblico ha un valore ma diventa proprietà diventa un bene pubblico questo non sarebbe stato comunque ceduto e non sarebbe rimasto comunque un verde privato.
Non sarebbe stato accettato comunque la monetizzazione se non fosse stata garantita la permeabilità dell' area questo tendo ci tengo io personalmente ha specificato.
La risposta alla domanda numero 5 che è quella che chiede quando sarà versato l' importo nelle casse comunali e la risposta l' importo dovrà essere versato al momento del ritiro del permesso di costruire.
Così come gli oneri di urbanizzazione che possono anche essere rateizzati con fideiussione eccetera eccetera.
E la domanda numero 6 per quali motivi non si è ritenuto di dover informare il Consiglio comunale la risposta è semplicemente la modifica non è sostanziale rispetto a quanto approvato quindi è di competenza della Giunta.
Chiedo al gruppo prima Spilamberto e se si ritiene soddisfatto della risposta ricevuta.
Speaker : spk1
Allora sono soddisfatto dell' intervento della dell' Assessore Spadini perché la risposta che è stata data è stata puntuale e precisa soprattutto per quello che riguarda il punto 4 è stata anche espressa con chiarezza che è quella che chiedevamo e.
Voglio solo fare due precisazioni e la prima sul punto 6 sulla risposta data al punto 6 perché è vero che un.
Una responsabilità della Giunta però è anche vero che questo tema è un tema che sta spaccando Spilamberto da un anno e mezzo e non sta spaccando Spilamberto in senso destra sinistra e una lista civica piuttosto che in un' altra lista civica perché penso che tutti in questo Consiglio.
Speaker : spk2
Comunale forse con eccezione del Gruppo di Bonetti che è arrivato in questa legislatura con una una vocazione un pochino più ambientale si definisce Lista ecco Civica l' abbiamo letto anche oggi che probabilmente ha un elettorato che è tutto contrario a quell' operazione.
Penso che tutti noi abbiamo anche un problema con il nostro stesso elettorato cioè che quando votiamo non stiamo esattamente.
Accontentando diciamo così o rappresentando esattamente quella che è la volontà di tutti i nostri elettori io ricordo quando votai la prima volta a favore di una variante urbanistica ebbe dei problemi con parte del mio elettorato.
La lo la stessa Lega che all' interno della nostra lista civica in quel momento era e fu immediatamente contraria a quell' operazione eppure io mal musi venendo in Consiglio comunale votammo a favore.
Perché dico questo perché un tema così importante che sta spaccando Spilamberto tra favorevoli e contrari dove la politica non c' entra più niente ma ci sono in ballo tutte altre variabili.
Probabilmente meritava un' informazione.
Perché comunque questa è una vetrina per tutti i nostri cittadini no di quello che fa l' Amministrazione di come si comporta in Consiglio comunale questo è quello che penso.
Per quello che riguarda i punti 2 e 3.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Si è parlato e l' Assessore Spadini ha parlato di valorizzazione di verde già presente.
Tramite l' utilizzo delle risorse che arriveranno.
Però stiamo parlando di cose di un maggiore consumo di territorio perché l' area che viene considerata come area verde anche nelle tavole allegate che è un parcheggio per camion va bene è mantenuta la permea libera la permeabilità però dire che area verde.
Sì però viene eh okay però.
C'è un consumo di suolo più elevato rispetto a quello che era previsto prima e il fatto che si dica lo compensiamo con una valorizzazione da un' altra parte comunque ci sono 3000 e passa metri quadrati di suolo consumato in più rispetto a quello del progetto attuativo.
Per quello che riguarda il punto 3.
E dove vi parlo di principi mentale ispiratori.
Passa secondo me è un messaggio che giuridicamente è corretto.
Però di un ambientalismo un po' a a comodo a corrente alternata cioè la monetizzazione di un' operazione non proprio così.
Ambientalista.
Non mi piace molto onestamente.
Speaker : spk1
E penso.
Speaker : spk2
Che anche non solo tutto il mio gruppo ma anche il Gruppo di Bonetti possa.
Condividerla con me.
Speaker : spk1
Eh.
Speaker : spk2
No non mi piace l' idea che.
Speaker : spk1
È.
Speaker : spk2
In un momento storico come questo dove si parla tanto del pianeta ma anche qui sono entrati i temi alla gretta tombeur che in questo Consiglio comunale.
Così si dica va.
Speaker : spk1
Beh.
Speaker : spk2
Siamo ambientalisti però facciamo una monetizzazione insomma onestamente come Gruppo avremmo preferito che il progetto così non andava bene e o lo sistemate o non vi prendevate il permesso di costruire grazie.
Speaker : spk1
Il nostro Consiglio comunale si è concluso quindi buonanotte a tutti.