
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Va bene buona sera a tutti si sente.
Buonasera a tutti okay e allora iniziamo questo Consiglio comunale alcune istruzioni prima di cominciare e come vedete sono stati posizionati due microfoni sui due tavoli uno per la minoranza e uno per la maggioranza quindi chi desidera fare un intervento può alzare la mano e poi recarsi ovviamente uno per volta al microfono potete allora innanzitutto andranno a disinfettare le mani dopodiché se volete tenere la mascherina potete utilizzare il microfono così com' è perché già incelofanato se invece desiderate fare l' intervento togliendo la mascherina e dopo dovrete i genitali e anche il microfono con e il disinfettante e lo Scottex apposito.
Iniziamo col punto 1 dell' or ah scusate si passa alla segue la parola al Segretario per l' appello.
Costantini Morselli.
Chiuso.
Morandi.
Vermi.
Fontana.
Un Ari vecchi vini Ruini.
Borghi.
Port Galloni Pietro Paolo.
Vaccari.
Bonetti.
Nominiamo anche tre scrutatori Ghini Vecchi e Vaccari.
Iniziamo quindi con il punto 1 dell' ordine del giorno Approvazione dei verbali delle sedute precedenti dell' 11 maggio 2020 e del 14 maggio 2020 e trattandosi di due sedute voteremo separatamente ricordo solo che nella seduta dell' 11 maggio eravamo tutti presenti mentre nella seduta del 14 maggio era assente vecchi.
Quindi partiamo con i verbali della seduta dell' 11 maggio favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Procediamo con la votazione dei verbali del 14 maggio favorevoli.
Contrari.
Astenuti 1 astenuto.
Passiamo al punto numero 2 dell' ordine del giorno Comunicazioni del Presidente e del Sindaco.
Non ci sono comunicazioni da fare quindi procediamo col punto 3 dell' ordine del giorno approvazione schema convenzione tra gli enti per la manutenzione e la promozione coordinata della via Romeo non angolana passo la parola al Sindaco.
Buonasera a tutti buonasera tutte.
Come sapete il nostro Comune come.
Il territorio è attraversato da una via una via di pellegrinaggio che appunto la via Romea non andorrana che connetteva quelli che erano i possedimenti longobardi in particolare da l' abbazia di Nonantola a l' ospitale di Fanano.
Aveva un ruolo fondamentale per quanto riguarda il presidio dei confini verso la parte bizantina della nostra area regione e appunto correva su quello che era il letto del del Panaro fondamentalmente e tanti anni dopo è stato recuperato quel tracciato attraverso la valorizzazione del percorso natura percorso sole però appunto è a questo tipo di origine tant' è che infatti è ancora verso l' Appennino in particolare si trovano proprio molto chiaramente ancora insensato di quello che era un sentiero letteralmente storico medievale.
E quindi cosa succede che Spilamberto fa parte di questo attraversamento cioè pardon viene attraversato da questo sentiero.
La convenzione che andiamo a ripeto a riformulare diciamo rispetto a questo oggetto va a parlare proprio di quella che è la valorizzazione di questo sentiero perché lo facciamo insieme con tutti quei Comuni che da Nadia Romani mantovana vengono toccati in particolare perché lo stiamo facendo vedete che nella modifica rispetto alla scorsa convenzione cioè quella parte relativa al fatto che i soci di questo genere di convenzione possono essere anche associazioni perché in particolare c'è una situazione molto attiva nella promozione specifica proprio e della via Romea mantovana che è la situazione della via Romea non mantovana e questa situazione è stata presente a volte a Spilamberto in occasione della fiera di San Giovanni e del mosto cotto per quanto riguarda la promozione del sentirlo promozione e storica in particolare di questo sentiero e diciamo che si connette anche a un altro importante progetto di un' associazione che abbiamo sul territorio che è la Confraternita di San Bartolomeo che insieme a questa situazione a volte hanno fatto eventi proprio per promuovere il pellegrinaggio in senso anche in senso lato.
Quindi non soltanto su questo sentiero non soltanto su questa via ma anche pensando ad altri tipi di pellegrinaggi sapete che c'è fra l' altro tanti anni l' idea del per quanto riguarda la confraternita del di San Bartolomeo di andare a realizzare sul nostro territorio proprio un ospitale in maniera tale che si possa dare ospitalità a coloro che passano lungo questo percorso è un percorso.
Come dire che fa proprio tappa su Spilamberto questo vuol dire che e.
Nel percorso da non Antola e.
Al crinale diciamo a Croce Arcana e poi a Cutigliano poi a scendere e Spilamberto rientra proprio in un fine tappa e anche in un inizio quindi si parte da un' altra si arriva a Spilamberto e poi dopo si può proseguire fa parte di un percorso ancora più grande che è quello della Romea astratta che è capitanato diciamo dalla Diocesi di Vicenza ufficio pellegrinaggi che da qualche anno a questa parte proprio sta cercando di promuovere i pellegrinaggi verso Roma in questo caso quindi questo pezzettino che piccolo è quello che noi vorremmo andare a promuovere con la nostra convenzione è quello più grande è quello che vorremmo andare a promuovere con la Diocesi di Vicenza oggi però parliamo soltanto del pezzettino più piccolo proprio la Romea non Antoniana quindi la parte da non andrà fino alla fine del percorso diciamo verso Fanano il costo di circa 500 euro all' anno e proprio viene destinato al alla promozione turistica di questo.
Percorso per quanto riguarda la manutenzione quello che ci impegniamo a fare come Comuni attraversati da questo percorso è andare a segnalare a chi di dovere di eventuali.
Problemi lungo il tracciato e prenderci cura di quelli che sono invece i percorsi magari in un terreno di nostra proprietà quindi questo è un po' quello che stiamo andando a approvare.
Prego.
Grazie apriamo quindi la discussione sul punto se ci sono degli interventi.
C'è qualche intervento.
No quindi possiamo procedere con la votazione.
Ah scusate sì sì era e dichiarazioni di voto se ci sono.
Non ci sono quindi procediamo con la votazione favorevole.
Contrari.
Astenuti quindi si approva all' unanimità.
Votiamo anche per l' immediata eseguibilità.
Favorevoli contrari.
Astenuti.
Passiamo al punto numero 4 dell' ordine del giorno modifica dello Statuto del Consorzio attività produttive aree servizi approvazione testo definitivo ai sensi del PRA del procedimento stabilito dall' assemblea consorziale numero 3 del 20 aprile 2020 passo la parola al Sindaco che ci relaziona.
Come.
Dunque in Commissione è venuto è stato ospitato on line l' architetto Biancucci Luca Biancucci che è il direttore del consorzio di attività produttive il Consorzio e le attività produttive è un ente del quale siamo è un consorzio del quale siamo soci.
Come Comune insieme ad altri Comuni della provincia di Modena non tutti i Comuni della provincia di Modena fanno parte di questo consorzio questo consorzio nasce negli anni Novanta quando per poter realizzare quelli che erano i siti produttivi e che erano e che era necessario fare delle conversioni da luoghi che non avevano una vocazione produttiva quindi potevano essere terreni anche agricoli e potessero essere poi trasformati con razionalità in terreni produttivi in maniera tale che e ci potesse essere uno sviluppo armonico della città e non e non pianificato quindi aveva come scopo proprio quello di andare a urbanizzare questi tipi di terreni e a creare questi tipi di di lotti e un esempio nelle nostre vicinanze per esempio è tutta la parte legata alla lavorazione delle carni nel Comune di Castelnuovo ecco per fare un esempio di quanto è vicino a noi quindi il consorzio aveva e ha una patrimonio proprio e quindi può comprare terreni e svilupparli.
Negli anni però la vocazione è cambiata perché siamo resi tutti quanti conto che per quanto riguarda anche il passaggio da agricolo a produttivo non è più questa la necessità ma è piuttosto la necessità è quella di sviluppare quanto è già destinato a un produttivo per far sì che possa cogliere delle realizzazioni industriali.
Oppure dall' altra parte tutto quello che è l' accompagnamento alla rigenerazione di quei villaggi industriali che hanno fatto grande anche la nostra provincia come Modena per quanto riguarda la parte produttiva e che però oggi necessitano quindi di una sorta di passatemi il termine revamping quindi c'è una sorta di ristrutturazione una rigenerazione una vera e propria rigenerazione.
Quindi quello che viene è cambiato all' interno del dello Statuto per questa è la modifica è la parte legata all' oggetto quindi vengono incluse non soltanto il fatto che ci sia l' urbanizzazione delle aree libere e vendita dei lotti produttivi e ma anche la parte legata appunto alla rigenerazione e nella parte legata alle finalità andiamo a riprendere proprio questo cambio di passo per quanto riguarda gli anni che stiamo vivendo quindi anche.
Andare a promuovere quelli che possono essere gli studi che vanno a dipingere quella che può essere la vocazione di un' area piuttosto che un' altra in maniera tale da poter essere affianco alle amministrazioni che devono andare a rigenerare queste aree e dall' altra anche è una cosa più semplice ancora che è semplicemente il fatto che si è spostata come sede degli uffici prima eravamo affianco a senta quindi verso strada Sant' Anna adesso stiamo invece nella parte.
Qua siamo dalla ferrovia quindi sempre a Modena però dalla parte dove ci sono i gli uffici anche di Hera per darmi una una collocazione a livello geografico ecco come ha detto già Biancucci in Commissione non mi dilungo troppo nella parte tecnica e abbiamo rivisto anche in maniera molto forte la parte legata al recesso in maniera tale che se si recede da questo consorzio non si vada via.
Con un patrimonio che è cresciuto grazie a quei Comuni che hanno effettivamente fatto lavorare il Consorzio ma si vada via con una come dire una liquidazione che non può essere superiore al Comune che non ha lavorato diciamo con il consorzio nel periodo che viene preso in esame questo perché altrimenti.
Un Comune che non ha fatto crescere il Consorzio va via con un pezzo di patrimonio del Consorzio che non ha contribuito a generare e.
Quindi questo è un po' la la parte più la parte più sostanziale ecco.
Sì.
Queste sono le le parti più di interesse quello che ha presentato anche Biancucci è il piano di sviluppo del consorzio che si è mostrato anche interessato proprio a assumere anche in termini di personale quelle competenze dal punto di vista tecnico che possono aiutare i Comuni soci a fare progettazioni civili le rotonde piuttosto che e altre cose rotonde oppure.
Altre opere di urbanizzazione cose che quindi il Consorzio può prestare come servizio ai propri soci ovviamente a un prezzo assolutamente concorrenziale anzi veramente inferiore rispetto a quello che può essere la richiesta al mercato perché ne siamo parte e quindi su quello sono servizi che possiamo che possiamo utilizzare.
Sì un po' il quadro generale con riprendere quanto detto da Biancucci nella Commissione ci sono domande sono qua.
Ci sono degli interventi sì.
Una cosa importante quando si parla di partecipate cose di questo tipo questo caso se prima avevamo un contributo per il funzionamento che erano i 500 euro della convenzione precedente in questo caso noi non abbiamo contributi che vengono versati al Consorzio per farne parte perché il consorzio si autoalimenta con quello che è il suo patrimonio e quindi i suoi investimenti quindi la sua attività stessa.
Ci sono degli interventi.
Se non c'è nessun intervento passiamo allora alle dichiarazioni di voto se ci sono.
Forte.
Buonasera prima Spilamberto si asterrà semplicemente.
Che non è oneroso per il Comune sono avremmo votato contro.
E noi riteniamo che al di là di una revisione dei regolamenti.
Si debba fare una revisione degli enti cioè capire quali sono utili e quali non sono utili per la situazione del mercato attuale.
Per come vanno le cose nel 2020 probabilmente un ente che ha una trentina d' anni non lo riteniamo più almeno in questo modo così funzionale all' economia del territorio.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Ma possiamo quindi procedere con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Votiamo anche per l' immediata eseguibilità.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti di come sopra.
Passiamo al punto numero 5 dell' ordine del giorno nuovo Regolamento per l' applicazione dell' imposta municipale propria IMU approvazione passo la parola sempre al Sindaco.
In questo caso chiedo anche la collaborazione di Brighenti per quanto riguarda l' illustrazione del punto.
Okay.
Va bene grazie Sindaco buona sera a tutti quindi andiamo ad illustrare i contenuti di questo nuovo regolamento che è così conseguenza dell' approvazione della legge bilancio 2020 la legge 30 dicembre 2019 numero 160 che è intervenuta sulla scelta del principale tributo immobiliare comunale attuando un' unificazione tra l' IMU e la TASI o più precisamente andando ad assorbire la TASI all' interno e dell' imposta municipale propria e quindi si è ridefinito un nuovo assetto del tributo immobiliare che conserva comunque un molti tratti di continuità con la disciplina previgente e.
Lo schema di regolamento che proponiamo al Consiglio per l' approvazione e quindi.
È stato predisposto con l' obiettivo di valorizzare quelli che sono gli ambiti discrezionali rimessi dalla legge alla potestà regolamentare del Comune.
Nel rispetto del.
Principio.
Di riserva di legge previsto dall' articolo 52 del decreto 446 del 97.
Per il quale sostanzialmente gli aspetti fondamentali del tributo quindi è soggetti passivi base imponibile l' aliquota massima e su su questi punti al fine di rispettare il principio costituzionale della riserva di legge cui nessuna prestazione personale o patrimoniale come in questo caso può essere imposta se non in base alla legge ecco questi questi punti non possono essere toccati quindi andiamo ad esercitare alcune delle facoltà previste dal comma 700 e 77 articolo 1 della legge di bilancio in modo particolare e in continuità con quello che era già il Regolamento previgente.
Andiamo a e disciplinare e.
Quelle che sono le condizioni per accedere ad alcune riduzioni ed esenzioni dal tributo.
In modo particolare benissimo.
A scorrere il regolamento.
Allora e andiamo a disciplinare.
All' articolo 2 quelle che sono le condizioni per accedere alla riduzione del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e all' articolo 3 andiamo a confermare la possibilità di determinare per il periodicamente e per zone omogenee i valori venali in comune in comune commercio delle aree edificabili andando di fatto a limitare il potere di accertamento del Comune per coloro che dichiarano un valore non inferiore a quello periodicamente definito con atto della Giunta comunale articolo 4 andiamo ad assimilare l' abitazione posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero sanitari e al.
All' abitazione principale quindi con l' estensione del regime agevolativo che attualmente prevede l' esenzione dal tributo.
E andiamo a disciplinare all' articolo 5 i casi per i quali l' accesso alle agevolazioni comunali richiede a pena di decadenza la presentazione di una dichiarazione all' Ufficio Tributi questo allo scopo di agire di agevolare l' ordinaria attività di controllo poste in essere dall' ufficio.
Articolo 6 andiamo a disciplinare i versamenti effettuati dai contitolare anche per conto degli altri e sostanzialmente com' era sempre stato anche nel precedente regolamento di conti e vengono considerati validi i versamenti effettuati da un contitolare anche per conto degli altri e quindi è sufficiente una semplice comunicazione all' ufficio tributi articolo 7 e andiamo a prevedere l' esenzione per gli immobili concessi in uso gratuito al Comune esclusivamente per l' esercizio dei compiti istituzionali dell' ente e infine e.
Articolo 9 la disposizione transitoria per cui solo per l' anno 2020 e diciamo in sede di ratifica della decisione anticipata dalla Giunta comunale nell' imminenza del termine di scadenza per l' acconto d' imposta 2020 che scadeva il 16 giugno si dispone il differimento della prima rata al 30 settembre 2000.
Grazie.
E apriamo quindi la discussione se ci sono degli interventi.
Non ci sono interventi passiamo quindi alla dichiarazione di voto.
Ha un intervento Pietropaoli intervento o dichiarazioni di voto intervento.
Sì volevo chiarire ancora una volta il fatto che per quanto riguarda le l' impegno che ci eravamo presi anche quando abbiamo votato insieme a quelli che potevano essere le azioni a sostegno della nostra cittadinanza che era quello di far sentire agli verso gli enti preposti per quanto riguarda la possibilità di spostare la data di pagamento della dell' acconto dell' IMU il più avanti possibile e così ci siamo mossi in particolare con ANCI e stata la discussione a livello governativo che però non ha dato chiarimenti rispetto a questi in maniera cristallina tant' è che è stato necessario.
Non più un un parere più esplicito che potesse andarci a spiegare come attuare effettivamente questa.
Posticipazione del pagamento e quindi noi siamo riusciti a intervenire soltanto una volta che è stata data garanzia del fatto che quello poteva essere il percorso corretto per poterlo fare e.
Questo lo chiarisco perché è stato a livello di tempistiche sicuramente.
Una situazione come dire d' urgenza perché è arrivata molto lunga con con le tempistiche perché il 16 c' era il il il versamento nel punto abbiamo saputo poco più di una settimana prima quando alcuni chi sicuramente ha programmato da tempo di fare tutti i vari pagamenti magari li aveva già fatti quindi siamo consapevoli del fatto che le tempistiche in questo caso non ci abbiano aiutato ma è.
Abbiamo preferito muoverci con la certezza del fatto che fosse tutto coperto dal punto di vista normativo.
Ci sono altri interventi.
No passiamo quindi alle dichiarazioni di voto c' era Pietropaolo.
Intanto buonasera a tutti e.
Noi per quanto riguarda.
Il discorso IMU abbiamo abbiamo sempre votato contro ma questa volta ci asterremo per il per il fatto che siamo assolutamente d' accordo con lo slittamento dell' acconto d' imposta al 30 di settembre.
Sappiamo che ci sono state un po' di polemiche tramite società che non sono mai belle a mio mio parere sarebbe meglio poterne discutere discutere a voce e per quanto riguarda le tempistiche e come ha detto il Sindaco che siamo arrivati in una situazione al limite di urgenza e questo diciamo dovuto.
Ma decisioni prese dal Governo centrale a Roma.
E io non voglio entrare tanto nei dettagli di date non date perché non solo il Comune di centrodestra ma anche Comuni di Centrosinistra avevano preso provvedimenti in merito.
Aggiustamento ma io voglio criticare le modalità come ho già avuto modo di ho avuto modo di dire perché non si può arrivare alle tre e mezza quattro del pomeriggio e a rispondere a dei commenti sui socia.
Quando sulla pagina ufficiale del Comune Facebook non c' era ancora nulla allora mettiamo sulla pagina Facebook del Comune di Spilamberto qualsiasi tipo di iniziativa e ben venga questa è una cosa molto importante perché molti non hanno potuto usufruire di questo slittamento molti hanno pagato quindi è stata la modalità a mio avviso a essere sbagliato perché sappiamo bene che sulla pagina istituzionale del Comune il sito era presente già la mattina ma ahimè la pagina del sito web del Comune non è utilizzata da tantissimi Ski Lambertini si non dico io gli addetti ai lavori entriamo noi quantomeno una volta al giorno per vedere se c'è qualcosa di nuovo all' interno all' interno della quale quindi per quanto mi riguarda.
A mio avviso è stata la modalità che io critico perché era la prima cosa da mettere fuori alle 8 0 1 la mattina una volta entrati in ufficio per permettere appunto di non perdere quella mezza giornata perché appunto erano erano pochissimi giorni dalla scadenza detto questo come inizialmente mi ha noi ci asterremo come prima come premio di Lamberto e l' unico motivo per cui non voteremo contro è appunto lo slittamento al 30 di settembre cui siamo ovviamente favorevoli.
Ci sono altre dichiarazioni di voto Maselli.
Sì senta si sente sì.
E dunque relativamente a questo punto ci tenevo a riprendere un attimo quello che è stato detto anche già in parte in parte dal Sindaco ossia che avevamo chiesto questa questo differimento della prima rata pur sapendo che nel momento in cui l' abbiamo chiesto non non avevamo gli strumenti per farlo è stato un indirizzo preso preso dal Consiglio in questo caso che andava nella direzione di cercare di alleggerire il più possibile dal peso della della fiscalità e i nostri cittadini infatti ricordo che insieme a questa misura delle ossia delle.
Impegnare il Sindaco affinché essi e.
Il quale appena fosse stato possibile qualora fosse stato possibile e che comunque si attivasse presso ampi anche attivamente in prima persona per perché ciò fosse possibile.
E si procedesse al differimento di questa prima di questa prima rata insieme a questo abbiamo chiesto anche come sicuramente ricorderete il fatto che si potesse esentare dal pagamento della TOSAP anche e con e si potesse considerare anche un' ulteriore area il e che venisse comunque confermata come come già era ma non che non era in discussione abbiamo semplicemente voluto puntualizzarlo l' esenzione dalle dall' IMU dal pagamento dell' Imu agricola a scopo produttivo che già era era così.
Ci tenevo anche a sottolineare una cosa il quello che stiamo facendo uno potrà dire è un semplice differimento sì in realtà non tutti i Comuni possono permetterselo perché per differire un' entrata in un flusso di cassa che è importante bisogna avere anche.
Delle fondamenta solide e delle finanze solide noi a Spilamberto lo possiamo fare ci sono tanti Comuni anche più grandi soprattutto quelli più grandi del nostro che non possono assolutamente permettersi di dire ai propri cittadini di pagare più avanti perché con quelle entrate evidentemente finanziano quelli che sono i servizi quelli che sono le spese di necessarie perché il Comune funzioni questo ci tengo a dirlo perché sembra una banalità ma noi possiamo permettercelo altri Comuni no e questo è sicuramente perché.
Viviamo in un Comune virtuoso e l' ultima cosa e questa richiesta devo dire eh sì l' avevamo proposto come Gruppo di maggioranza nella nella mozione assolutamente è venuta anche come input dai corpi intermedi che noi abbiamo colto in particolare dai sindacati che chiedevano il 31 luglio di spostare al 31 luglio potendolo fare sempre per i motivi di cui sopra e noi ci siamo spinti un pochino oltre.
Ponendo il 30 il 30 di settembre non è vero verissimo quello che è stato detto sulla ristrettezza dei tempi e che sicuramente hanno portato una parte di.
Ed i cittadini a pagare è anche vero che appunto si è fatto appena appena proprio si è potuto per non mettere a rischio e con gli stessi cittadini che a cui si andava a fare con un provvedimento che non era ancora contemplato fatti altri Comuni sono poi dovuti correre ai ripari applicando dei correttivi perché anzi con il parere del Ministero che è uscito e sarebbero potuti incorrere in sanzioni questi questi cittadini quindi oltre al danno anche la beffa ecco credo che sia stata una mossa prudenziale da parte del nostro Comune ci tenevamo che fosse così cioè è vero è verissimo alla critica ma d' altra parte è anche vera altrettanto vera è il carattere prudenziale che si è voluto mettere in campo.
Ci sono altre dichiarazioni di voto no quindi possiamo procedere con la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Ha votato favorevole.
Passiamo al punto numero 6 dell' ordine del giorno Comunicazioni o interventi urgenti dei consiglieri ci sono degli interventi.
Pietropaolo.
Io ho una.
Una sola domanda da proporre e da in merito alla circolazione e in centro in corso corso Umberto parliamo dell' angolo fra gelateria e.
I due bar.
Sappiamo che ci sono stati adesso dei provvedimenti in termini di limitazione della circolazione e quant' altro per tutti mi pare 20 che ci saranno fino ad oggi.
Era molto pericoloso lì la zona soprattutto adesso che ci siamo espansi con i tavolini per poter concedere più spazio tutti quanti già l' anno scorso d' estate avevamo fatto questo intervento perché purtroppo.
Io sabato la domenica mattina vado a far colazione in centro e si vedono molte macchine che passano quindi chiediamo di eventualmente o prendere un provvedimento per limitare la circolazione anche in questi in questi giorni ma non solo perché adesso col fatto che state ci sono molti molti ragazzi anche durante la settimana non solamente il sabato la domenica.
E per una questione di sicurezza quindi era più una segnalazione più che che una domanda okay grazie ci sono degli altri interventi.
Morselli.
Sì io volevo chiedere se era possibile anche in questa sede visto che abbiamo diverse persone presenti e anche perché riguarderà la registrazione e dire quali sono le iniziative che si sono pensate per la Fiera compreso l' allestimento che oggi abbiamo visto.
Pian piano concretizzarsi.
Ci prima di passare alle risposte ci sono altri interventi urgenti.
Forte.
Avevo una domanda sul parcheggio del cimitero su via Circonvallazione perché da da inesperto ridotto in un tecnico mi sembra che i lavori siano praticamente terminati.
O comunque in corso di terminazione chiedevo se c'è già una data per l' apertura e che cosa manca per per l' apertura.
E chiedevo poi inoltre un aggiornamento perché ho visto che sono partiti dei lavori in località Corticella diciamo zona Ponte Guerrero a ridosso della vigna lese chiedevo se il Sindaco o l' Assessore all' Urbanistica potessero dare anche aggiornamenti visto che molti cittadini stanno notando sbancamento di terreno e quindi magari informare anche i cittadini su questa attività grazie.
Ci sono altri interventi.
No quindi possiamo passare alle risposte passo la parola all' Assessore al Sindaco prima.
Allora per quanto riguarda i provo a rispondere per la parte legata alla segnalazione della sicurezza in quel passaggio che evidentemente è molto critico e poi lascerei la parola a Cervia piloni per quanto riguarda.
San Giovanni.
Eh eh cimitero e discorso Corticella ci aggiorniamo un attimo Mirella sia la persona indicata allora per quanto riguarda quel passaggio.
E allora è un punto molto critico nel senso che siamo felici del fatto che venga utilizzato parecchio a livello di pedonalizzazione e pioggia l' anno scorso quando per la prima volta abbiamo pedonalizzato quell' area abbiamo verificato come effettivamente la convivenza fra residenti e utilizzatori diciamo degli esercizi commerciali fosse piuttosto impegnativa viene a dire che.
Può essere anche che qualcuno non sia residente di quelle persone che passano.
Però avevamo anche dopo problemi con i residenti stessi tant' è che abbiamo cercato delle mediazioni insieme all' assessore Babilonia per poter comunque continuare a proporre quel tipo di chiusura.
In particolare stiamo facendo fare apposta delle si chiamano di ronde se non sbaglio.
Okay girone ho imparato una parola nuova e sono praticamente delle sbarre semplicemente se e che possono essere facilmente con una ruota.
Vi possono ruotare fondamentalmente questo che cosa vuol dire che chi arriva con la macchina quindi si trova davanti ad avere una transenna e se abita in via Casali scende non deve caricarsi una transenne spostarla ma semplicemente sollevando la veramente con molta facilità perché c'è una ruota e un perno fisso e riesce a votarla e di conseguenza passare con la macchina tutta questa operazione ovviamente fa sì che il mondo si accorga che c'è una macchina.
La persona rallenti a meno che non sia Leclerc che sta facendo il Gran Premio credo che non andrà molto veloce in quel tratto quindi questo è un po' un modo per cercare di ovviare a questo problema legato alla velocità di quel passaggio non è l' unico punto critico perché comunque è fortunatamente il.
Il come dire la risposta poi del Paese post Covip a la proposta di vivere all' aperto il nostro e il nostro centro ha un ottimo un ottimo respiro.
E quindi mette in evidenza come ci siano anche altri attraversamenti che sono difficili da gestire come può essere San Carlo Santa Maria San Giovanni Sant' Adriano e l' ultimo pezzo in fondo da.
Da piazzale Rangoni questo si fa fare delle riflessioni in merito anche a ah ah stiamo guardando anche su sollecitazione dei cittadini del centro ragionando in merito anche alle velocità consentite e.
E stiamo facendo valutazioni in proprio anche sulla trasformazione ecco che al centro in base anche ai nuovi utilizzi che fortunatamente sono arrivati cioè usare sempre di più le aree pedonali ecco ora lascio la parola ad Acerbi per quanto riguarda la parte della fiera.
Sì buona sera a tutti.
Come appunto già è stato comunicato quest' anno e per motivi organizzativi ovviamente non solo non sarà possibile e.
La fiera ecco però abbiamo pensato di inaugurare l' estate Spilamberto tese la sera del 24 almeno appunto per dare un inizio simbolico a al ritorno alla alla vitalità in qualche modo alla socialità poi Stefania entrerà nel merito del progetto in Planet Earth che è stato costruito vedrete appunto e lo vedrete il 24 proprio per andare ad animare il centro storico e creare così una formula di valorizzazione e maggiore e invitare quindi commercianti ad aprirsi ancora di più diciamo e alle persone appunto a passeggiare diciamo in un contesto invitante entro nel nel merito del della serata del 24 e.
Ci sarà una compagnia che si esibirà durante la serata e non mancherà e l' appuntamento atteso che al quale proprio non potevamo rinunciare che è quello dei bomboloni chiaramente sarà tutto in una formula diversa perché è.
Perché insomma i tempi e la situazione la conosciamo però appunto volevamo dare un' immagine un simbolo una.
Una un' idea ecco di comunità e per tutti gli Spilamberto tesi dicevo abbiamo scelto il 24 perché dal 24 tutti i mercoledì estivi ospiteranno in qualche modo una serata particolare abbiamo pensato appunto di pedonalizzare tutte le serate del mercoledì tutti i weekend e in particolare vedremo di animare la serata in modo che il mercoledì sera Spilamberto possa diventare un appuntamento al quale invitare le persone ecco in questo senso in particolare e apriranno i musei quindi il Museo Antiquarium il museo del balsamico saranno aperti dal 24 sarà aperto anche anche la sede dell' Ordine del del nocivo con non è un evento particolare e.
In in streaming diciamo una diretta in Instagram appunto il il 24 tutte queste informazioni che vi sto dicendo le trovate in un comunicato stampa che abbiamo fatto uscire oggi e che è pubblicato sul sito direi insomma che per il 24 non c'è altro se non che anche nel weekend avremo delle piccole sorprese anche per per i più piccoli per i quali abbiamo voluto avere appunto un' attenzione particolare perché lo sappiamo bene che questa situazione non non è stata ecco di giovamento per loro assolutamente.
Direi che ho detto tutto quindi passo a tre.
Sì buonasera a tutti e ne avevamo già parlato nello scorso Consiglio di Spilamberto en plein air ci siamo arrivati vedete che in questi giorni stiamo cominciando ad allestire sono arrivati gli allestimenti alberi delle lucine piante qualche seduta in pallet in più.
Ovviamente e abbiamo continuato con l' invito e stanno accogliendo molto bene i commercianti e i ristoratori e baristi ad allargarsi a usufruire degli spazi esterni in più siccome è un progetto che parte questa settimana ma lo porteremo fino ad autunno fino probabilmente sperando di riuscire a fare mascotte si concluderà con mascotte di il primo weekend di ottobre.
Ci saranno anche che sarà un progetto in evoluzione ecco per esempio stiamo cercando di lavorare anche con i commercianti più esterni rispetto al centro vedendo di trovargli una giusta collocazione probabilmente sarà davanti alla Rocca per chi avrà voglia il mercoledì sera di venire ad allestire una bancarella comunque uno spazio espositivo per la propria attività quelle che si trovano fuori dal centro e i mercoledì sera ovviamente abbiamo invitato anche tutti i nostri commercianti a rimanere aperti.
Che dire niente Carlotta vi ha illustrato quello che sarà il programma mini programma della di questa settimana ovviamente è in in evoluzione quindi tutto quello che si potrà fare da piccoli concerti a spettacoli il mercoledì sera e lui and lavorando insieme alle nostre forze dell' ordine per essere tutti i casati tranquilli che quello che facciamo si può fare per la sicurezza di tutti sarà fatto quindi sarà un' estate un po' in movimento speriamo che non avremo la Fiera ma l' abbiamo trasformata in questa opportunità per provare a fare qualcosa di più prolungato una fiera diffusa nel tempo ecco grazie aggiungo solo per per finire infatti che anche tutta la programmazione estiva e l' estate in generale ce lo aspettiamo un po' in divenire e però insomma arriverà assolutamente obiettivo dell' Amministrazione è andare a.
Ad offrire un servizio di culturale alla cittadinanza.
La sera tutti allora la domanda relativamente al parcheggio.
Perché davanti al cimitero l' inaugurazione dovrebbe essere il 2 luglio perché ci sono ancora dei piccoli lavori di ripristino dell' asfalto.
In alcune posizioni si creavano delle pozzanghere e quindi abbiamo ritenuto opportuno che le tessere umano e che le consegnassero in via definitiva perfettamente eseguito quindi ci sarà.
E stiamo aspettando alcuni documenti come costruito il.
E di completare la pratica in pratica di di consegna dei del del parcheggio per quel che riguarda invece.
E quella terra mossa degli argini che sono lungo la pignoleria e si vedono vedo anch' io tutti i giorni sono legati alle attività di di di riavvio delle delle attività di cava di punti guerra quindi come come già comunicato in precedenza niente di niente di nuovo.
Direi che abbiamo risposto a tutte le domande quindi possiamo passare al punto numero 7 dell' ordine del giorno Mozione presentata dal Consigliere Francioso Salvatore della lista Spilamberto con il centrosinistra ad oggetto concessione in come i militari della stazione dei Carabinieri di Spilamberto passo la parola Francioso che ci illustra la mozione.
Sì buonasera a tutti innanzitutto leggo un attimo la mozione.
Premesso che durante l' emergenza epidemiologica l' Arma dei Carabinieri è stato un importante supporto sia per i cittadini che per l' Amministrazione locale che in particolare militari della stazione dislocata sul territorio.
Hanno lavorato costantemente rinunciando a ferie permessi e turni di riposo per garantire il rispetto delle regole previste nei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Presidente della Regione contribuendo da un lato a circoscrivere le gravi conseguenze derivanti da possibili focolai nel Paese dall' altro per supportare le fasce più deboli della popolazione che necessitavano di assistenza che nel regolamento comunale per la concessione delle civiche benemerenze è previsto che il Sindaco possa concedere in commi e menzioni speciali a chi ha compiuto azioni di particolare rilevanza a favore della collettività tutto ciò premesso si invita il Sindaco a concedere ai sensi dell' articolo 6 del regolamento comunale di concessione delle civiche benemerenze uno come solenne al comandante di compagnia al comandante della locale stazione maresciallo capo Alessandro Di Livio nonché a tutti i militari in forza alla locale stazione con la seguente motivazione.
Al fine di rendere testimonianza il giusto tributo a chi nel periodo emergenziale è dovuto alla recente pandemia ha svolto con dedizione e attenzione massima il proprio compito a supporto della collettività.
Aggiungo solo due parole e sono consapevole che la concessione del dell' encomio è una prerogativa secondo il nostro Regolamento del Sindaco mi è piaciuto mi piaceva però portarla all' attenzione di tutto il Consiglio nella speranza che si possa approvare all' unanimità e quindi dimostrare all' Arma dei Carabinieri la città la vicinanza di tutta la collettività.
Poiché noi rappresentiamo tutta la cittadinanza sarebbe bello che arrivasse un voto unanime per ringraziarli di quanto hanno fatto in questo periodo io come Assessore alla Sicurezza sono stato particolarmente impegnato con loro avendo riunioni continuamente soprattutto nel periodo diciamo all' inizio della pandemia dove i decreti si susseguivano uno dopo l' altro dove venivano molti provvedimenti di difficile anche interpretazione e il fatto di aver avuto il loro supporto sia giuridico che umano mi ha molto tranquillizzato.
E quindi siamo riusciti a fornire anche alla cittadinanza delle giuste risposte per far sì che non si mettessero anche in difficoltà le persone perché le interpretazioni che giungevano da più parti erano sempre molteplici.
E quindi per questo ho pensato di presentare questa mozione.
Ok apriamo quindi la discussione Morselli.
Sì.
Vorrei ringraziare.
Salvatore per aver presentato questo testo e.
Credo veramente che un minimo riconoscimento in quello che possiamo fare per quello che possiamo fare ai nostri carabinieri vada davvero espresso e perché sa hanno lavorato come tutte quelle professioni in prima linea da Van in poi durante questa emergenza l' hanno fatto con grande dedizione e l' hanno fatto rinunciando sappiamo benissimo a Leffe alle ferie agli straordinari pagati a tante altre diciamo a tanti altri loro diritti se vogliamo semplicemente per.
Per garantire la nostra la nostra sicurezza e la nostra salute quindi credo che dirgli grazie sia doveroso e parlo da semplice cittadino e quando andavo a fare la spesa e con la volta a settimana durante il Love down trovarmi di fuori dal supermercato perché controllassero appunto a controllare l' afflusso di di di gente mi ha dato molta rassicurazione perché in tv si vedevano delle cose e io potevo dire a Spilamberto la mia esperienza diretta è stata un' altra e quindi per questo devo dire hanno trasmesso anche una grande presenza anche ricordo benissimo.
Durante la distribuzione delle mascherine come volontario per il Comune tante volte li ho incontrati di pattuglia durante il giorno a proprio verificare che la gente rispettasse.
Le norme per la tutela del di della salute di noi tutti e quindi credo che sia giusto e doveroso manifestare loro questo questa riconoscenza.
Si Galloni e dopo Bonetti buonasera a tutti.
Spiace solo che la percezione dei cittadini sia stata quella di una disparità di trattamento ma di un' interpretazione tra un Comune e l' altro quando noi sappiamo invece che l' Arma dei Carabinieri ha tentato di far rispettare la normativa che era vigente quindi non poteva ovviamente fare diversamente.
E siamo ben consapevoli delle delle difficoltà incontrate nel far rispettare queste normative del delle difficoltà con i cittadini nello spiegare loro e appunto quello che si poteva quello che non si poteva fare ma vorrei ricordare anche il supporto che hanno dato alla cittadinanza non non solo nel far rispettare la legge ma anche nell' accompagnare i concittadini ad affrontare in modo più sereno possibile questo periodo che ha messo a dura prova tutti.
Siamo sempre dalla parte delle forze dell' ordine sempre e comunque non solo in momenti di Covip non sono i momenti di emergenza noi riteniamo che i Carabinieri e non solo loro e siano fondamentali per garantire il controllo del territorio e in questi ultimi anni soprattutto e nei prossimi ancora di più le sfide saranno sempre più ardue e il loro lavoro sempre più gravoso quindi il nostro Gruppo da questo punto di vista accoglie la mozione presentata dalla maggioranza in particolare dal vicesindaco e ringrazio per l' attenzione posta per il Corpo dell' Arma dei Carabinieri.
Bonetti.
Allora debbo anch' io ringraziare il Vice Sindaco ha avuto davvero una buona idea.
E ha fatto in qualche modo con questa operazione ha compiuto un atto stiamo compiendo un atto che va nella direzione di riconoscere gli ha dato una mano alla nostra comunità.
E ha fatto un lavoro anche faticoso perché è faticoso qualcuno può anche avere come dire preso alcuni gesti e comportamenti in maniera negativa ma l' operazione che è stata fatta dei nostri carabinieri è stato straordinario.
Davvero straordinaria e d' altronde mentre parlava Laura mi veniva in mente che negli anni Settanta una delle battute ricorrenti era che questo Paese reggeva perché c' erano le maestre e i carabinieri io credo che sia un povero e perché guardate che le persone che hanno il senso dello Stato il senso della legalità di senso della lealtà alla Repubblica non è che poi ce ne tanti e il fatto che ci sia un' arma come quella dei carabinieri che riesce a garantire queste cose è una garanzia per tutti a livello nazionale ma sicuramente anche per noi e per la nostra comunità quindi sono favorevole.
E per evitare un altro giro complesso dichiaro adesso che sono favorevole anche all' altra mozione che riguarda la casa per anziani e ringrazio davvero il vicesindaco per la buona idea che ha avuto.
Ci sono altri interventi si il Sindaco.
Grazie grazie anch' io ringrazio il vicesindaco per aver stimolato il Consiglio su questo su questo punto su questa proposta e perché è davvero abbiamo avuto prova di quanto anche nel nostro territorio ci siano persone che sono veramente da dite a al bene comune.
Ora stiamo ricordando e l' impegno dell' Arma e fra poco ringrazieremo anche.
Tutto il personale della nostra casa residenza per anziani e vorrei unire a questi ringraziamenti anche tutte quelle categorie che sempre su stimolo del vicesindaco siamo andati a ringraziare e andando con l' Inno d' Italia proprio.
A cantare l' inno davanti diciamo ai luoghi simbolo ecco dei loro servizi del loro operato mi riferisco in particolare a la Casa della Salute quindi quello che è il presidio sanitario sul nostro territorio davvero.
Ci ricorderemo e cosa è stato l' inizio di questa emergenza sanitaria anche da questo punto di vista anche nella collaborazione piena e ci possiamo veramente dire fortunati su questo fra diversi soggetti con diversi ruoli ma che tutti condividono la finalità che è il bene della nostra comunità.
Anche le commesse e i commessi dei negozi e dei supermercati che hanno tenuto aperto per poter continuare a prestare il loro servizio a alla alla cittadinanza e rischiando davvero del proprio e anche a loro il nostro il nostro grazie eh.
Nostro agire è rivolto anche ovviamente a tutti coloro che invece hanno avuto situazioni di difficoltà per quanto riguarda la parte di chiusura delle loro attività in questo tempo anche in passato di Lot town.
È un grazie personale e anche come Istituzione grande lo voglio.
Dichiarare anche per tutti i dipendenti del nostro Comune della e dell' Unione Terre di castelli quindi.
Tutti i servizi in maniera indistinta dalla Polizia locale che tanto ha fatto sulla strada per quanto riguarda i controlli e come dicevano prima dei Carabinieri l' attenzione rivolta ai nostri concittadini e tutti questi servizi passatemi il termine meno evidenti perché non hanno le sirene.
Sull' ufficio Anagrafe non ci sono le sirene anche se vorrebbero all' ufficio lavori pubblici la ragioneria stessa avete visto quanto è fondamentale che ha battuto veramente il record per quanto riguarda le liquidazioni fatte in questo periodo proprio per poter mettere liquidità in mano alle alle aziende nostre fornitrici e la pianificazione territoriale ha fatto la sua parte veramente tutti i servizi hanno fatto il hanno fatto il massimo e di questo io sono grato perché altrimenti non avrei avuto io la forza per poter affrontare questa emergenza nel quale fra l' altro stiamo ancora ovviamente è evidente in questo momento in cui ci troviamo in una sala chirurgica praticamente a svolgere il nostro Consiglio comunale ma credetemi che non è facile.
Far rispettare quelle che sono le cautele necessarie a questo momento e in un momento nel quale comunque vediamo che il sole che viene caldo è bello stare fuori e però siamo ancora in emergenza sanitaria e di conseguenza anche oggi io chiedo un una dizione diciamo di vicinanza nel lavoro delle forze dell' ordine da la Guardia di Finanza i Carabinieri la Polizia locale nel suo aiutarli a svolgere al meglio il loro compito perché davvero oggi non è così facile farlo come magari era.
Eh no pardon oggi è più difficile secondo me fare il loro lavoro rispetto a un mese fa o due mesi fa perché due mesi fa era chiaro a tutti quanti il rischio che stavamo correndo oggi diciamo un po' come dire aprendo e di conseguenza abbiamo meno questa percezione però le regole sono ancora vigenti quindi questa cosa teniamocela bene in testa perché se fanno quello che fanno è per provare a dare un aiuto e un sostegno alla comunità quindi davvero per me c'è un grande grazie un grande grazie a ciascuna di queste persone e che ha fatto veramente del loro meglio e francamente si è visto.
Grazie.
Ci sono altri interventi.
Non ci sono dichiarazioni di voto.
Forte.
Grazie prima Spilamberto voterà a favore come la collega Galloni aveva preannunciato durante l' intervento e.
Ringraziare l' Arma dei Carabinieri è un' attività che dovrebbe essere fatta quotidianamente e più in generale delle forze dell' ordine anche e soprattutto per per quello che sta capitando anche in Italia.
E sull' onda di quanto capitato negli Stati Uniti dove.
E dove troppe volte viene messo in discussione il ruolo delle forze dell' ordine e la loro attività e il rischio che corrono per garantire sicurezza a tutti i cittadini e quindi credo che.
Ricordarlo l' attività sia sia molto importante e quindi mi unisco ai ringraziamenti al vicesindaco Francioso per aver portato in Consiglio una materia che è sottoforma di inconnu dal regolamento poteva anche essere una singola iniziativa della del Sindaco mentre è la è la benemerenza civica che invece transitano normalmente.
In modo molto più lungo e articolato invece dal Consiglio comunale.
E ci tenevo a ricordare altre due categorie un è quella della polizia municipale.
E l' altra è quella di tutti i volontari che hanno prestato servizio per i colleghi cittadini.
Parto dai volontari hanno fatto un lavoro straordinario perché si sono esposti a un rischio in un momento in cui l' andamento dell' epidemia fortunatamente non ha non così grande Spilamberto come in altre zone del Paese però comunque si stava paure e preoccupazioni e quindi credo che accettare un rischio come questo per servire i propri concittadini senza che nessuno li abbia.
È offerto qualcosa in cambio sia sia qualcosa di straordinario per quello che riguarda la Polizia Municipale perché allo stesso modo è l' Arma dei Carabinieri hanno dovuto cambiare le proprie mansioni Vigili urbani i Carabinieri non sono eroi come non lo sono i medici che hanno curato.
I tanti malati di coding hanno fatto il loro hanno fatto il loro mestiere e tante volte li chiamiamo eroi ma dovremmo chiamarli eroi di tutti i giorni per quello che fanno perché trasportare per chi lo fa magari a livello volontario un anziano che deve fare la dialisi tutti i giorni a un' attività eroica per quello che per quello che penso così come vigilare sul territorio per me lo è soprattutto quando magari vediamo vigili o poliziotti o carabinieri che vengono magari aggrediti che vengono speronati eccetera eccetera e nell' annunciare di nuovo il nostro voto favorevole annuncio anche che come gruppo abbiamo oggi depositato una una mozione anche per invitare il Sindaco a estendere questo encomio anche la Polizia municipale e a tutti i volontari di Spilamberto che si sono adoperati.
Nel offrire aiuto ai propri concittadini grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto okay quindi procediamo con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
La mozione viene approvata all' unanimità.
Passiamo al punto numero 8 dell' ordine del giorno Mozione presentata dalla Lista Spilamberto con il Spilamberto con il centrosinistra ad oggetto intitolazione di uno spazio pubblico a Nilde Iotti passo la parola a Spilamberto con il centrosinistra per illustrare la mozione di Francioso.
Premesso che sin dalla nascita della Repubblica la nostra storia ha permesso di conoscere e apprezzare il contributo di persone alcune di queste impegnate in politica hanno dato esempio di dedizione competenza rispetto determinazione lasciandoci un patrimonio di ricchezza da difendere e promuovere.
Con conoscenza e attenzione che delle mille battaglie che sono state affrontate nella nostra giovane Repubblica molto si devono da donne coraggiose che hanno dato la propria vita perché ci fosse un futuro migliore per le generazioni future che tra queste troviamo sicuramente dei Iotti prima donna eletta presidente della Camera dei Deputati considerato che sin da giovanissima scelse di far parte della Resistenza.
L' unica figura di riferimento per tutte le cittadine e i cittadini personalità di primissimo piano della Repubblica italiana emblema di indipendenza femminile di coraggio e di libertà individuale è stata una delle ventuno madri costituenti e ha sempre difeso il principio di parità fra donne e uomo lottando per affermare l' emancipazione femminile prima donna a essere nominata presidente della Camera carica che ha mantenuto per tre mandati consecutivi è stato unanimemente riconosciuto come figura di alto rigore morale simbolo di imparzialità politica.
Visto.
I recenti attacchi sessisti da parte di un organo di stampa alla memoria di Nilde Iotti che ci inducono a riflettere su quanto siano largamente diffusi i pregiudizi e gli stereotipi verso le donne quanto siano frequenti gli atteggiamenti discriminatori nei confronti dei loro meriti e del loro valore e quanto sia preoccupante in esse l' inasprimento dei toni contro le loro conquiste ritenuto che non sia più tollerabile assistere a simili attacchi misogino e sessisti crediamo sia necessario oltre che urgente dare concreti segnali di risposta ed una di queste è quella di valorizzare.
In tutto il Paese la memoria di Nilde Iotti tutto ciò premesso considerato visto e ritenuto impegna il Sindaco e la Giunta ad intitolare una strada un' area verde un altro spazio pubblico alla figura di Nilde Iotti con l' apposizione di idonea targa a prevedere successivamente un evento pubblico aperto alla cittadinanza non appena la situazione emergenziale lo consentirà in cui si ricordi la grande figura di Madonne eccezionale in modo da farla conoscere anche alle nuove generazioni ragazze e ragazzi che spinti da suoi valori e dei suoi meriti possono costruire vere forme di cittadinanza civile al plurale.
Come come c'è scritto che noi non vorremmo che si limitasse solo l' intitolazione di un luogo pubblico ma anche un evento al fine di far conoscere alle nuove generazioni una donna che in tutta la sua vita si è sempre battuta per affermare la democrazia i diritti e contro ogni forma di discriminazione.
Di pregiudizi e di violenza che rimanga un faro a cui fare sempre riferimento anche nella normale azione quotidiana.
Io noi lo vediamo come un inizio di un percorso per intitolare altri spazi pubblici e altre cose.
Che nel tempo nei prossimi mesi.
Prendendo poi un attimo le idee di tutti perché da una ricerca che abbiamo effettuato solo tra il 3 e il 5 per cento degli spazi pubblici e effettivamente è intitolato ad una donna.
Ed è un qualcosa che non senta.
Sì no dicevo che solo fra il 3 e il 5 per cento degli spazi delle strade dei luoghi pubblici sono intitolate a donna allora vorremmo che tutti ci impegnassimo a partire da Spilamberto a cercare di colmare questo gap che c'è e quindi cercare di intitolare quanto più possibile quando l' opportunità a delle donne siano esse di una parte politica dell' altra le scienziate eccetera quello che è a che hanno dato lustro al nostro Paese.
Apriamo la discussione se ci sono interventi Bonetti.
Ora ho scelto di bruciare anche gli altri miei colleghi e su questa questione della Nilde Iotti perché anche questa è stata una piace una sorpresa molto piacevole.
Io conosco in sostanza la storia e la vita di questa persona questa persona è stata determinante per la nascita della nostra Repubblica è stata determinante a a per ottenere il voto alle donne.
Che su cui è agganciata la Costituzione ma ave ha pagato caro.
Le proprie scelte d' amore scusatemi la mia generazione fa fatica a parlare di queste cose ma la gli ha fatto vedere un po' i sorci verdi per le sue scelte da questo punto di vista ha pagato per questo ma soprattutto quando è diventata presidente della Camera Nilde Iotti no ha proposto uno stile istituzionale.
C'è un modello un comportamento sapeva che la forma è una cosa importante.
No aggiungo due sottolineature molto brevi la prima in un' intervista a Biagi.
E Nilde Iotti disse alcune cose che mi sono si sono poi diventati anche se nel suo comune no la prima era questa chi vuole fare politica deve allearsi deve sapere costruire delle alleanze con i diversi.
La seconda affermazione che fece è sconsiglio di offendere ed insultare in politica perché il tuo nemico di oggi potrebbe essere il tuo miglior alleato domani anche altri dicevano questa cosa però Biagi e e questa era una cosa che a me piacque molto infine per chi era del suo stesso partito di onoro di esserci stato penso io forse qualcuno qui insomma ma non c'è più purtroppo.
È per chiedere di questo partito in sostanza la cosa che girava negli ambienti era questa ha la sindrome della Nilde Iotti.
Cosa voleva dire la sindrome della non idioti voleva dire che un amministratore un sindaco un consigliere comunale.
Che era di questo partito no doveva in sostanza essere più.
Flessibile nei confronti degli avversari e non fare alcuno sconto alla parte che l' aveva in qualche modo come militante iscritta cioè in sostanza questo era il famoso discorso ed era bello perché in realtà ha dato una lezione su come la gestione della Camera e del valore della democrazia della rappresentanza che si esercita nella Camera no poteva essere fatto riuscendo ad essere al di sopra delle parti.
Questa è grossomodo la il vero insegnamento di Nilde Iotti purtroppo siccome ormai la politica solo il 5 per cento ritiene che sia una cosa interessante no e quindi ci siamo di fronte a una mancanza di personale cominciando una situazione poco Belgrano e fa fatica ad accogliere questo aspetto e anche oggi si vede spesso e volentieri e Parlamento cose del genere comportamenti partigiani da parte delle istituzioni e di chi invece dovrebbe garantire la generalità e la correttezza di tutti i comportamenti quindi anche questa volta però la giro diversamente.
E ho una benevola invidia nei confronti del vicesindaco perché ha fatto una cosa che ritengo positiva.
Ci sono altri interventi.
Morandi.
Buonasera a tutti.
Sì e anch' io voglio ringraziare Francioso ancora una volta perché ritengo davvero importante questa mozione e sono molto orgogliosa molto felice che uno dei primi interventi diciamo che non sia destinato a tamponare l' Armed l' emergenza Covip sia dedicato a una donna dico questo per tre motivi e il primo è un gancio proprio nei confronti della fase precoce bid ovvero quella fase in cui sono cominciate a creare dei movimenti spontanei nelle persone e di cui la politica deve tenere conto contraria o favorevole parlo ad esempio del movimento non una di meno che è un movimento femminista si è ritrovato in piazza ogni volta che nel mondo e a respiro internazionale come movimento stremati in piazza ogni volta che nel mondo è successo qualcosa di contrario ai diritti delle donne e quindi questo penso davvero che sia una battaglia che bisogna portare avanti anche se è stata silenziato giustamente da dalla situazione di emergenza e quindi il primo motivo è sicuramente il gancio quando questi movimenti il secondo è che la battaglia della parità di genere e ha trovato delle nuove motivazioni durante l' emergenza Covip penso ad esempio a quelle donne che sono rimaste chiuse in casa con i loro carcerieri oppure a quelle che hanno dovuto.
Scegliere tra lavoro se non potevano fare smart working oppure badare ai propri figli perché comunque erano a casa dalla scuola e infine penso che sia in un periodo storico in cui si sta dibattendo tanto di statue riconoscimenti a storici eccetera penso che sia importante ribadire il fatto che in Italia ci sono pochissime statue e monumenti dedicati alle donne addirittura Mila no non ce n'è neanche uno ma io ce n' è una del 2019 ma creata proprio per tamponare il fatto che non ce ne fossero e quindi penso che sia importante poter ripartire da questo quindi come primo gesto simbolico del di una fase che si proietta verso il futuro penso che sia importante che quell' immagine del Paese che adesso c'è ovvero un Paese che pensa che le donne non possono dedicarsi.
A cui poi che non si possa dedicare dell' estate delle donne si comincia a cambiare da qui e quindi sono molto contenta che Spilamberto possa avere un parchetto o una zona pubblica dedicata a Nilde Iotti come prima cosa quindi grazie ancora e spero che sia proprio un momento d' inizio per un progetto anche più ampio legato magari a degli interventi anche più concreti e meno simbolici.
Grazie.
Ci sono altri interventi.
Il Sindaco.
Grazie.
Oggi Franzoso lo ringrazio Musacco.
Giuro che lo faccio quotidianamente e lo farò anche oggi e.
Grazie perché per una sensibilità appunto che non è scontata.
E che ci può essere veramente d' aiuto per essere come dire faro verso il futuro.
In questi nella fase precoce ed eravamo riusciti ad avviare i lavori del Consiglio comunale dei ragazzi.
Progetto sul quale mi ha aiutato tantissimo l' assessore Acerbi.
La una delle cose belle è che la maggioranza delle persone elette era femmina.
Una cosa fatta con molta naturalezza francamente e.
E questo per me è estremamente significativo nel senso che anche quando ho partecipato con loro alla.
Alle elezioni in cui sono andato a raccontarvi un po' come funzionano gli istituti democratici.
Giuro che non è semplice spiegare ai bambini di quinta di prima di seconda e come funziona il sistema elettorale proporzionale e come sostiene come funziona sistema elettorale maggioritario.
Ci siamo riusciti però io l' ho fatto facendoli giocare no e vedere la loro spontaneità in rompere schemi e barriere che magari a noi appartengono.
Meno sicuramente delle generazioni precedenti e credetemi che in questo quanto meno Spilamberto noto è una trasversalità di valore ma vedere che loro li hanno li hanno veramente rotti senza indugio queste questi tipi di di barriere beh ecco questa cosa mi fa veramente ben sperare per quanto riguarda il futuro e.
Avere degli esempi positivi credo che possa essere essere d' aiuto a verde esempi positivi.
Ah della caratura di dei lotti credo che possano essere a maggior ragione degli esempi positivi quindi anch' io sono felice di questa mozione che è stata presentata e e quindi il mio sprone nei confronti anche dell' Assessorato ai Lavori Pubblici ma nel contempo anche alla cultura perché possano costituire un progetto.
Organico ecco che possa racchiudere queste testimonianze e questi esempi queste lune diciamo da indicare ai nostri eh.
Ragazzi e le nostre ragazze grazie.
Ci sono altri interventi.
No quindi possiamo passare alle dichiarazioni di voto se ci sono forte.
Grazie.
Come gruppo.
Sottoscriviamo ogni singola parola della mozione presentata dal Gruppo di maggioranza ed in particolare dal vicesindaco Franzoso e come gruppo consiliare insieme a tutti i nostri collaboratori.
Ci siamo trovati per capire come come procedere perché ci asterremo.
Ma non ci asteniamo perché non riteniamo che la figura di Nilde Iotti sia una figura meritevole di un' intitolazione o perché è in un qualche modo neghiamo il ruolo che abbia avuto per per la Repubblica italiana.
È stata una donna non del mio tempo quindi non ho vissuto in prima persona della sua attività politica ho avuto modo di approfondirla all' università.
E quindi reputo corrette anzi correttissime le affermazioni che sono state riportate nel documento della mozione.
Come Gruppo però ci siamo dati un obiettivo differente che è quello di ragionare.
Sono intitolazioni non a personaggi così famosi.
Ma cercare almeno per quello che riguarda le intitolazioni.
Di capire se nel nostro territorio nella nostra comunità ci siano persone meritevoli di un ricordo.
Per questo motivo se siamo pienamente d' accordo che siano organizzate manifestazioni quindi la seconda parte delle richieste avanzate.
Da Francioso con questa mozione non ho quindi siamo pienamente d' accordo che si porrà minore organizzare degli eventi per valorizzare questa figura che è una figura storica della nostra Repubblica dall' altra sulle intitolazioni però noi non siamo esattamente d' accordo e preferiremmo e.
Valutare la strada di intitolare a Spilamberto tesi o comunque a persone che hanno lavorato per la comunità e che si sono distinte per la comunità Spina Bertelli e.
Durante questa discussione che abbiamo avuto con il nostro gruppo abbiamo anche deciso di accelerare un' idea che avevamo avuto e avevamo già avuto qualche settimana prima e che anche questa abbiamo già depositato che è quella di un' intitolazione a Paola Corsini di uno spazio pubblico perché riteniamo che tra queste figure Spilamberto tesi meritevoli di un ricordo una sia proprio una persona che si è veramente distinta per tantissimi decenni per l' amore che ha avuto per questo Paese.
Che appunto era amore e non era solo.
Una attività lavorativa grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
No quindi possiamo procedere con la votazione della mozione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Quindi la mozione viene approvata con 13 voti favorevoli e 4 astenuti.
Passiamo al punto 9 dell' ordine del giorno Mozione presentata dal Consigliere Francioso Salvatore della lista Spilamberto con il centrosinistra ad oggetto concessione encomio agli operatori della CRE a Francesco Roncati di Spilamberto passo la parola a Francioso.
Allora premesso che dagli organi di stampa si è appreso come le case di residenza per anziani.
Sono stato il luogo in cui il virus ha trovato terreno fertile con un boom di contagi che ha peraltro cosato moltissimi processi dalla fascia più debole della popolazione che viceversa presso la CRA Francesco Roncati di Spilamberto che ospita oltre 60 anziani non ha ad oggi presentato in caso positivo che nella struttura peraltro al fine di alleggerire il lavoro degli ospedali del nostro territorio è stata allestita un' area dedicata per le dimissioni temporanea con ben otto posti letto che la CRA Francesco Roncati di Spilamberto è stata l' unica struttura situata all' interno del territorio delle terre dei Castelli che si è resa disponibile per queste dimissioni protette.
Che nel Regolamento comunale per la concessione delle civiche benemerenze è previsto che il Sindaco possa concedere ancora menzioni speciali con compiuto azioni di particolare rilevanza a favore della collettività tutto ciò premesso si invita il Sindaco a concedere ai sensi dell' articolo 6 del regolamento comunale di concessione delle civiche benemerenze un encomio solenne al coordinatore della struttura tra Roncati di Spilamberto dottor Michele De Candia in rappresentanza di tutti gli operatori che hanno le svolgono con dedizione assoluto spirito di abnegazione il loro compito all' interno della struttura con la seguente motivazione al fine di rendere testimonianza e giusto tributo a chi nel periodo emergenziale dovuta alla recente pandemia ha svolto con dedizione e attenzione massima il proprio compito a supporto della collettività tutelando la fascia più debole della nostra comunità.
Io ho fatto questa mozione con il cuore con il cuore perché la preoccupazione.
Nei giorni di primi giorni della condanna con le terribili notizie che arrivavano da varie regioni e da varie strutture che che raccontavano di anziani sterminati nelle case di riposo.
Non ci ha fatto dormire per alcune notti.
Per fortuna.
Dico anche per fortuna per fortuna bravura e c'è anche la fortuna siamo riusciti a Spilamberto devo dire la verità anche in tutta terra dei Castelli a non avere nessun caso positivo questo grazie anche alla bravura degli operatori coinvolti.
Che si sono mossi ben prima che arrivassero le le misure decise dall' autorità superiore qui dicendo già da prima di adottare quelle cautele che poi si sono rese necessarie la particolarità delle case di riposo di Spilamberto e che non si è limitata a chiudersi non si è limitata a tutelare gli anziani ma ha fatto un lavoro enorme per spot per spostare alcuni per creare un' ala dove potessero supportare anche gli ospedali per le dimissioni protette almeno alle nostre ripetute rimostranze ci è stato risposto perché è una delle strutture la struttura migliore che abbiamo nel territorio.
E quindi solo loro possono farcela a far sì che riescono a non frequentare il proprio di dentro ma curare le persone che ne hanno bisogno per sollevare l' ospedale da una situazione che stava diventando molto critica quindi questo ringraziamento vuole essere fatto a tutti gli operatori.
Ma permettetemi di ricordare un ringraziamento particolare col cuore a tutti i parenti che di buon grado senza nessuna polemica senza mai alzare i toni hanno accettato di non vedere i propri anziani per mesi.
Anche oggi di buon grado loro vanno li vedono attraverso un vetro evitano il contatto perché sanno che la situazione è ancora pericolosa quindi io ringrazio gli operatori e ringrazio anche ai parenti che hanno collaborato mettendo in condizione la struttura di ben operare e speriamo che continui così anche per il futuro.
E anche qua aggiungo mi piacerebbe l' ho presentato perché piacerebbe che fosse.
Diciamo è un encomio che provenisse da tutta la cittadinanza quindi tutto il Consiglio comunale.
Grazie apriamo la discussione su questa mozione Morselli.
Sì anche in questo caso prendo la parola per dire che chiaramente come Gruppo sosteniamo questa questa richiesta e.
Più volte nel sia nel corso dei Consigli comunali che abbiamo tenuto online sia e.
E diciamo direttamente col Sindaco e col Vice Sindaco ci siamo informati sentendo sempre le le notizie che ci pervenivano da dai telegiornali nazionali e anche regionali in realtà di questi focolai nelle appunto nelle tra e più volte ci siamo informati e siamo sempre stati rassicurati su questo che ci tenevamo proprio affinché nel nostro territorio si potesse diciamo scongiurare un focolaio proprio laddove sono due dove abitano e le fasce più deboli del della nostra comunità ricordo anche giustamente come ha citato il vicesindaco e l' avere istituito quest' aula che se non sbaglio erano otto posti letto per le dimissioni protette e lo dico a scanso di equivoci per chi magari sta ascoltando tutti ascolterà cioè si tratta comunque di persone che vengono dimesse e con un doppio tampone negativo con in RX torace negativo e che a scopo di ulteriore e comunque precauzione e vengono dimessi e in questa diciamo è alla.
Per un certo tempo affinché si possa essere si possa poi procedere possano poi procedere ad essere inseriti con tutta e sicurezza nel loro contesto familiare perché sappiamo che anche nel nostro territorio nella maggior parte dei contagi avviene anche attraverso le relazioni familiari e quindi è stato davvero importante quello che si è cercato di fare quasi Lamberto per offrire un servizio un servizio in più in questo momento così difficile per tutti quindi siamo senz' altro d' accordo con l' attribuzione di questa di questo riconoscimento e anche a loro va il nostro sentito grazie.
Ci sono altri interventi.
Galloni è una delle cose che abbiamo chiesto al Sindaco durante il periodo di chiusura quindi del corride al di là dei Consigli comunali era proprio un aggiornamento telefonico anche che abbiamo avuto puntualmente sullo stato della casa di riposo di Spilamberto proprio per le cose che sono state dette stasera in quanto luoghi particolarmente a rischio per la tipologia di ospiti e per la fragilità che queste persone già ulteriori normali hanno io non credo che si sia trattato solo di fortuna io credo che ci sia del personale assolutamente preparato è un fiore all' occhiello del nostro territorio quindi ben venga la mozione che è stata presentata questa sera che ovviamente ci trova d' accordo e riteniamo appunto che la struttura sia tra le migliori della della zona e questo è anche se è già stato detto ci tengo a ripeterlo perché è una cosa importante perché non è scontato e non so se avete saputo di Comuni limitrofi come ad esempio Castelfranco dove ci sono stati dei casi e con dei numeri pesantissimi sono partite anche delle indagini e quindi e credo che veramente quando abbiamo un' eccellenza dobbiamo dircelo più di una volta perché siamo sempre più spostati verso le cose che non vanno ma quando una cosa va bisogna che lo riconosciamo con tutte le forze che abbiamo come consiglieri e come amministrazione.
Ci sono altri interventi Sindaco.
Grazie ancora e.
Salvatore.
E anche in questo caso davvero un grande ringraziamento da parte di coloro che già normalmente appunto si occupano della parte più fragile della nostra cittadinanza e anche appunto in questo in questo frangente l' hanno fatto al meglio e a scanso di equivoci quando parliamo di fortuna diciamo appunto il fatto che e.
È una delle tantissime componenti ma sicuramente non prioritaria rispetto alla competenza quindi su quello siamo assolutamente d' accordo e testimonia appunto l' attenzione di tutte le parti rispetto a a allo stato di salute dei nostri anziani dei nostri vecchietti della casa di riposo e.
E come dire accolgo con favore anche quanto detto prima dal consigliere Forte riguardo ai volontari della Polizia locale e penso che dovremmo ragionare proprio con merito un momento quando si potrà.
Letteralmente celebrativo tutte quelle persone che davvero.
Si sono distinte in questo momento veramente di difficoltà.
Vi confesso che non so cosa si sarà in futuro.
Quindi.
Davvero non ho la sfera di cristallo però credo che sia importante segnalare quanto in questo momento davvero ognuno che ha fatto la sua parte e quindi ancora una volta grazie ancora una volta colgo con vero piacere questa questa mozione.
Ci sono altri interventi.
No passiamo quindi alle.
Dichiarazioni di voto.
Ovviamente esprime un voto favorevole rispetto a questo punto e sfrutta l' occasione per ringraziare anche della da scudetto da Franzoso e anche tutti quegli operatori anche di auspici che che la aziende servizi alla persona di cui come Comune siamo soci che hanno una gestione per quanto riguarda anche la Casa Protetta di Vignola sapete che non c'è un discorso di confine territoriale per quanto riguarda gli ospiti bensì una collaborazione piena fra.
Diversi Comuni sotto il cappello dell' Unione Terre di Castelli quindi è vero grazie anche al tipo di operatori che insieme hanno porta a casa questo bel risultato.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Direi di no quindi possiamo procedere con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti quindi la mozione viene approvata all' unanimità.
Passiamo al punto numero 10 dell' ordine del giorno interrogazione presentata dalla Lista Spilamberto con il centrosinistra ad oggetto aggiornamenti sul polo logistico Rio Secco Sud.
Fo.
Noi presentiamo una mozione d' ordine ai sensi dell' articolo 39 del Regolamento del Consiglio comunale.
Arriviamo un attimo.
Sì.
Si sente okay grazie.
Considerato l' articolo 39 del Regolamento del Consiglio comunale di Spilamberto l' articolo 5 del Regolamento del Consiglio comunale.
Di Spilamberto prevede che le interrogazioni possono essere formulate al Sindaco al Presidente del Consiglio relativamente a materie di competenza del Comune al fine di conoscere gli intendimenti della Giunta o avere informazioni in merito e che nessun Consigliere può intervenire sull' argomento oggetto della risposta all' interrogazione e sulla replica dell' interrogante l' interrogazione presentata dal Consigliere Capogruppo della maggioranza Nicola Morselli interroga Sindaco e Giunta non so attività dell' Amministrazione o del Comune ma come esplicitamente riportato nei considerato del documento sulla base di attività o dichiarazioni dei capigruppo delle liste di minoranza Maurizio Forte Omer Bonetti e su quelli dei Consiglieri di prima Spilamberto.
Nonostante nell' interrogazione presentata scriva che le sue intenzioni sono in un' ottica di profondo rispetto verso le minoranze e nonostante si ritrovi poi a citare nomi e cognomi di consiglieri e liste di minoranza lo stesso Morselli ha scelto consapevolmente di utilizzare la formula dell' interrogazione impedendo in questo modo come da regolamento di concedere il contraddittorio alle persone alle liste citate gli stessi contenuti dei considerato riportati nel documento presentato in Consiglio non corrispondono in larga parte al vero.
Il consigliere Morselli scrive in quell' occasione i consiglieri di minoranza hanno lamentato l' impossibilità di poter studiare approfonditamente la questione dovuta alla troppo recente entrata in carica giugno 2019 nonostante il gruppo più corposo di minoranza prima Spilamberto possa vantare una valida e robusta continuità con la legislatura precedente nella persona del consigliere Maurizio Forte che fino ad allora aveva sostenuto votando in Consiglio comunale gli atti collegati a tale progetto seguono le reali dichiarazioni in Consiglio comunale dei Consiglieri di prima Spilamberto relativi al Consiglio comunale del 29 luglio 2019 citato dal consigliere Morselli intervento di Laura Galloni voi consiglieri di maggioranza avete avuto la possibilità di approfondire magari con tecnici Assessori noi no gli è stato chiesto di rimandare la discussione.
Per approfondire insieme e votare tutti in materia in maniera consapevole ci è stato detto di no cosa molto grave questa questione di responsabilità che ci stiamo assumendo stasera tutto il Consiglio doveva essere in grado di poter votare in modo consapevole.
Gli abbiamo chiesto di approfondire e la risposta è stata no se questo è l' atteggiamento su un tema così importante siamo preoccupati per quello che recessione ci riserveranno i prossimi cinque anni chiedo che quando i consiglieri avanzano richieste non ci venga risposto vi dovete informare la ritengo mancanza di rispetto per il ruolo e per i cittadini che rappresentiamo ritengo inoltre che si potessero fare più incontri pubblici in cui spiegare questo percorso ai cittadini il nostro perciò non può essere che un voto di astensione con queste motivazioni con dispiacere con un monito per le prossime puntate a conferma delle dichiarazioni della consigliera Galloni ricordiamo che i documenti relativi all' ordine del giorno numero 6 consistevano in diverse centinaia di pagine consegnate tramite posta elettronica istituzionale il giorno 24 luglio 2019 alle ore 14:35 addirittura il giorno dopo la Commissione consiliare che si è tenuta il 23 luglio alle ore 21 presso il famiglie quindi chiedendo in Consiglio di votare un ordine del giorno senza neppure aver avuto la possibilità di chiedere informazioni approfondimenti e di formulare domande nella sede istituzionale competente ovvero la Commissione stessa le dichiarazioni del consigliere Maurizio Forte e del consigliere Alberto malmostosi relativi all' ordine del giorno numero 5 del Consiglio comunale del 30 luglio 2018 sono riportati in allegato allegato che dopo consegnerò.
Riteniamo quindi che le affermazioni riportate sul consigliere Forte dopo leggerò i contenuti dell' allegato e sui Consiglieri di prima Spilamberto dal consigliere Nicola Morselli nell' interrogazione al punto 10 dell' ordine del giorno del Consiglio comunale del 22 giugno 2020 sono tali da permetterci di invocare gli articoli 33 e 39 del Regolamento del Consiglio comunale le dichiarazioni riportate nel documento infatti si ritengono ingiuriosi in quanto costituiscono un' offesa al nome e al decoro non altrui o atto o discorso pensiero che implicitamente comporti un giudizio sfavorevole tale da urtare la suscettibilità altrui questa è la definizione dell' Enciclopedia Treccani tramite questo documento a nostro parere riteniamo che la realtà degli accadimenti consiliari risulti distorta chiede pertanto per i suddetti motivi chiediamo in base all' articolo 39 del Regolamento del Consiglio comunale che la Presidente nella fontana accolga la mozione d' ordine avanzata dal nostro Gruppo consiliare per quello che riguarda l' allegato che citavo e che consegno.
Leggo le dichiarazioni relative al progetto attuativo in variante al piano particolareggiato di iniziativa pubblica località spazzino di sopra Rio Secco Sud e l' articolo 37 delle norme tecniche di attuazione del PRG vincente relazionava l' allora assessore Mandrioli era il 30 luglio del 2000 di sotto il consigliere Alberto mal Musi in intervento dichiarava io vorrei fare una puntualizzazione noi oggi ho sentito la parola Amazon ma io agli atti vedo Spilamberto nord quindi se non è cambiato da quando ho ricevuto la documentazione qualche giorno fa ad oggi io non sto valutando un cambio di destinazione d' uso per Amazon io lo sto valutando per un' altra società poi se questa società si fonderà con Amazon o quant' altro non lo so per cui chiederei di stare sul pezzo perché credo che le notizie bisogna darle quando sono ufficiali e noi stasera ufficialmente di Amazon non ne sappiamo niente la cosa che ovviamente è molto interessante che purtroppo dico purtroppo quell' insediamento lì non è mai nato per effetto della crisi che tutti quanti credo conosciamo e oggi trovare un imprenditore che è disposta a investire credo decine e decine di milioni di euro addirittura riducendo lo spazio e la superficie.
Scusate che aveva a disposizione quindi è una cosa sicuramente positiva perché in tutti i casi sono 16 17.000 metri cementati in meno quindi il terreno è più libero ovviamente nel corso di questi anni visto che questo piano è ormai datato le esigenze sono variate la logistica ha bisogno di spazi di misure diverse e quindi credo sia una richiesta logica anche l' aumentare l' altezza e non credo considerato anche le puntualizzazioni che ci sono state illustrate dal nostro architetto che questo dovrebbe essere molto impattante perché tutto sommato ci sono certe distanze sufficientemente ampie che permettono una mitigazione per quanto riguarda il traffico e la viabilità è probabile che il prossimo anno la provincia cominci ad allargare la violenza e quindi anche questo sicuramente dovrebbe portare un giovamento già il fatto che gli studi abbiano visto.
Che abbiamo visto stasera i grafici di comparazione dovrebbero mitigare dovrebbero ulteriormente calare perlomeno distribuire meglio la viabilità poi ovviamente quello che dobbiamo tenere presente come diceva il Sindaco che ci sono la possibilità di 400 posti di lavoro che oggi credo che qualsiasi Sindaco farebbe a pugni per avere nel proprio Comune perché chiaramente è una boccata di ossigeno non indifferente soprattutto considerando che una gran parte di questa occupazione è un' occupazione femminile è chiaramente un po' più difficoltà forse a trovare da lavorare per cui credo sia una cosa molto importante da valutare.
Personalmente riterrei sufficiente questo per me quando 400 posti di lavoro tutto il resto ovviamente per dire viene in secondo piano poi è chiaro che dobbiamo impegnarci come Consiglio come Amministrazione come Giunta perché le cose vengano fatte bene si preoccupazioni di qualità cosa che abbiamo chiesto anche noi in Commissione perché se ci si deve portare una ricchezza che poi dobbiamo spendere perché è un' occupazione così un po' diciamo non di qualità forse non vale la pena.
Ma credo che con l' impegno di tutti noi possiamo in qualche modo e con accordi tra gentiluomini come si dice perché noi come Consiglio comunale anche come me con l' Amministrazione non è che possiamo andare a imporre niente però credo che se facciamo un percorso condiviso dall' inizio questo porti giovamento alla nostra comunità per cui io personalmente ritengo che sia una cosa da approvare e il mio voto sarà sicuramente favorevole comunque dopo il Capogruppo farà la dichiarazione di voto grazie intervenivo poi io dicendo buonasera a tutti intanto mi soffermo su due aspetti il primo è quello del traffico perché si parla tantissimo di incremento di mezzi pesanti che è vero anche se mille automezzi al giorno non devono spaventare perché in termini industriali sono una cifra non così cospicua questo momento riguarda tre chilometri di territorio comunale cioè quelli che vanno da dove sarà installata questa azienda il casello di Modena Sud quindi fondamentalmente non si tratta di mezzi pesanti che attraversano il centro abitato di Spilamberto ma che arrivano a Rios e quelli si fermano e il percorso inverso che da lì vanno al casello di Modena Sud ciò che potrebbe stimolare la presenza di un' azienda di questo tipo e la realizzazione di quella che sarebbe una sorta di tangenzialina o circonvallazione di cui Spilamberto avrebbe bisogno sicuramente da viale inglese via San Vito ma poi da lì fino alla rotonda del Sant' Eusebio questo libererebbe invece dal traffico pesante il centro abitato di Spilamberto perché se pensiamo a quanti automezzi oggi passano su via Gandhi proveniente dal casello di Modena Sud e ri diretti alla zona del Sant' Eusebio quindi zone in Alka e poi da lì a Castelnuovo probabilmente lì è da anni che andrebbe fatto un ragionamento diverso io spero che una variante variante di questo tipo stimoli acceleri anche questo percorso che è indipendente dalla compra Marina è indipendente dalla Pedemontana.
È solo creare le condizioni per liberare il centro abitato di Spilamberto ci tenevo a fare questa precisazione perché si parla tanto di traffico ma ribadisco non è traffico che riguarda il centro abitato di Spilamberto sapete che mestiere faccio per cui quando ci sono iniziative in termini imprenditoriali intendo spalleggiare profondamente 400 assunzioni rappresentano una grande opportunità da una parte rappresentano un grande rischio dall' altro perché come accennava prima il collega Musi se poi si devono ripercuotere in spese non sono più un vantaggio per la comunità ma sono un peso per la comunità in questo servirà la massima collaborazione da parte dell' azienda che si sta alleerà e che opererà 400 assunzioni sicuramente il fatto che non ricorrerà almeno a parole vedremo poi nei fatti a cooperative questo credo che sia molto positivo soprattutto visto com' è andato il lavoro in cooperativo tramite cooperativa nel nostro comparto nel nostro territorio negli ultimi anni penso che ci siano centinaia di persone che potrebbero venire tranquillamente a raccontarci da Castel Nuovo e zone limitrofe cosa ne pensano delle cooperative e per quello che riguarda il lavoro come hanno ricordato gli altri colleghi confido che l' azienda che si installerà si preoccupi veramente della qualità del lavoro che anche questa è indipendente dalla qualifica io penso che non esistono lavori più importanti degli altri o più qualificanti degli altri in termini di importanza della mansione penso che tutti i lavori siano ugualmente importanti che la differenza la faccia la serenità sul posto di lavoro e la qualità sul posto di lavoro nient' altro grazie.
C' era stato era stato poi proposto un emendamento dal Movimento 5 Stelle al quale in dichiarazioni di voto risposi che il mio Gruppo voterà contro l' emendamento perché non è possibile pensare di inserire un' ulteriore voce compensativa ad una variante di questo tipo in dichiarazione finale di voto sull' ordine del giorno invece dichiarai il mio Gruppo voterà a favore della delibera che prevede la variante e questo perché riteniamo che l' area sia bloccata da troppo tempo e questa sia l' unica e forse ultima possibilità per lo sviluppo dell' area non comporta cambio sostanziale a dire la verità perché tutto quello che si va a variare in realtà era previsto riguarda solo una porzione di edilizia convenzionata che probabilmente anche fuori fuori tempo e quindi credo che sia un giusto aggiornamento e spero che poi l' iter che parte questa sera qualora la delibera sia approvata porti poi effettivamente all' installazione dell' azienda questo poi non dipenderà più dal Consiglio comunale ma dipenderà da altri enti.
Consegno anche questo allegato.
Sì.
Ok allora ai sensi dell' articolo 39 visto che è stata presentata una mozione d' ordine apriamo la discussione il nostro Regolamento prevede che oltre al proponente e quindi ha già illustrato possono parlare solo un consigliere contro ed uno a favore.
Se ci sono questi due interventi.
Un intervento contro la mozione d' ordine e uno a favore.
Galloni.
Possono parlare un possono parlare un Consigliere contro e uno a favore quindi se desiderano intervenire bene altrimenti non possiamo costringere nessuno.
Non ci sono interventi quindi.
Ma quindi allora procediamo sempre ai sensi del Regolamento metterei la mozione d' ordine al voto del Consiglio comunale il Regolamento prevede che infatti il Presidente può richiedere al Consiglio di pronunciarsi su queste mozioni d' ordine con una votazione per alzata di mano.
E se ci sono dichiarazioni di voto altrimenti procediamo direttamente con la votazione.
Non ci sono dichiarazioni di voto quindi procediamo con la votazione quindi favorevoli alla mozione d' ordine.
Contrari alla mozione d' ordine.
Astenuti.
Quindi la mozione d' ordine non viene accolta.
Procediamo quindi con Bonetti.
Sì.
Come da accordi presi a dicembre il Capogruppo anche prima Spilamberto abbandona l' aula io consegno anche il documento che chiediamo di allegare ai verbali non sto a rileggerlo perché i contenuti sono similari rispetto a quello che mi è stato concesso di leggere prima quindi lo consegno senza rileggerlo così non perdiamo ulteriore tempo come Gruppo però noi intendiamo informare il prefetto sulla messa all' ordine del giorno di questo punto perché noi riteniamo che non sia conforme all' articolo 5 del regolamento comunale e quindi preferiamo avere anche un parere da parte del prefetto.
Grazie.
Leggo.
Ok allora diamo lettura invece del documento depositato dal Consigliere Bonetti.
Con dolore ho deciso di abbandonare l' aula per tutelare l' onorabilità della mia persona e del gruppo che rappresento scelgo di lasciare l' aula quando si discuterà il punto 10 dell' ordine del giorno presentato dal consigliere Nicolò Morselli avente per oggetto aggiornamenti sul polo logistico Rio Secco Sud per poter iniziare a difendermi anche con questo testo scritto che il Presidente dovrà leggere a mio nome.
Così scrive Morselli nell' interrogazione considerato che nel corso dell' ultimo Consiglio del 14 maggio il consigliere Bonetti dopo aver presentato una regolare interrogazione sul polo logistico in questione ha proceduto a ritirare la propria interrogazione senza dare alcuna spiegazione ai colleghi consiglieri proprio nel momento in cui l' Amministrazione si apprestava a rispondergli come si evince dalla registrazione del mio intervento così motivo il ritiro minuto 1 10.10 punto 33 e seguenti il problema è che questa interrogazione è stata presentata alcuni mesi fa poi è rotolata a man mano che passava il tempo ha perso di efficacia rispetto alle cose che stavano accadendo.
Ora siccome questa settimana forse al più tardi alla prossima sapremo se Rio Secco Immobiliare Spilamberto Piacentini per intenderci entrerà nell' asse fallimentare oppure no e siccome se entra nell' asse fallimentare e la vicenda ha un seguito se fuori dall' asse fallimentare ne può avere un altro in attesa appunto di questa cosa ritiro l' interrogazione non è quindi vero che ho ritirato l' interrogazione senza dare spiegazioni il testo dell' interrogazione ritirata riguardava preminentemente una questione specifica l' aumento del traffico in conseguenza dell' insediamento logistico di Rio Secco e la proposta di sospendere in autotutela la delibera 44.
Morselli avendo sicuramente letto con attenzione il testo dell' interrogazione di Cittadini per Spilamberto poi ritirata dovrebbe sapere che il Sindaco avrebbe dovuto rispondere al Consiglio circa l' intasamento stradale connesso a Rio Secco e circa il conseguente ritiro o meno della delibera cosa ben diversa dalla vendita avvenuta dell' immobiliare di Rio Secco gradita sarebbe stata invece una comunicazione del Sindaco come da regolamento del Consiglio comunale.
Ci sembra che il Consigliere di maggioranza Morselli abbia introdotto delle importanti novità nelle procedure classiche della democrazia liberale.
Utilizza infatti l' interrogazione strumento di controllo dell' operato dell' Esecutivo come consigliere di maggioranza per stigmatizzare il comportamento dell' opposizione consiliare si riporta infine in un' ottica di totale trasparenza e profondo rispetto verso le minoranze e cittadinanza il gruppo di maggioranza si fa portavoce delle istanze espresse dalle minoranze sulla stampa.
Il consigliere Morselli era preoccupato perché pensava che l' opposizione non avrebbe presentato l' interrogazione per fugare ogni dubbio bastava telefonare e chiedere lo avremmo rassicurato tutti in un battibaleno il Consigliere Lista Civica Omer Bonetti.
E quindi passo la parola.
E passo la parola per l' illustrazione dell' interrogazione Morselli.
Buonasera due palasport rigore questa interrogazione e anche appunto alla luce di gli avvenimenti che abbiamo visto qua questa sera e siamo di proposito rimasti in silenzio proprio perché.
Veniva siamo stati diciamo tacciati del non di aver presentato un' interrogazione e io in quanto Capogruppo con per non dare la possibilità di replica alle minoranze e quindi per questo motivo proprio per fugare questi dubbi diciamo abbiamo preferito in questo momento lasciar parlare le minoranze di modo che potessero avere la possibilità di far valere le proprie le proprie ragioni ci tengo anche a ricordare una proposta che io ho fatto in sede di capigruppo nel momento in cui mi è stata fatta appunto questa appunto cioè del fatto che l' interrogazione non prevede la l' intervento dei consiglieri della minoranza io avevo proposto ai due gruppi di minoranza di trasformarla in sede di Capogruppo un' interpellanza affinché tutti avessero poi potuto intervenire tutti i Consiglieri la mia proposta però non ha trovato accoglimento certo sicuramente avrebbe insomma la sede della capigruppo è quella in cui si decide l' ordine del giorno che si identifica non da in quanto tale.
Chiaramente avremmo dovuto avere il parere favorevole anche del Segretario per fare questa operazione però io credo che davanti ad un' unanimità di intenti da parte di tutti i gruppi di minoranza se a mio parere e avremmo potuto chiedere al Segretario di fare questo cambiamento anche sebbene sarebbe stata per la nostra legislatura sicuramente la prima volta eh.
Dunque era difficile riassumere in un solo paragrafo quello che il consigliere Forte ha letto quindi capite che per necessità di sintesi i fatti riportati sono la ricostruzione del gruppo di maggioranza che sicuramente è diversa da quella che i gruppi di minoranza e fanno o farebbero e è proprio questa la sede in cui mettendo insieme i vari punti di vista chi ascolta può poi ricostruire la propria opinione non torno su questi punti io avevo anche dichiarato in sede di Capigruppo in cui parlo in riferimento a rilievo di Omer Bonetti che dice io la la la spiegazione l' avevo fornita è vero è verissimo io ho detto guarda Omer correggerò in sede di dibattito proprio davanti al pubblico non c'è nessun tipo di problema a fare una correzione trasparente durante una discussione che venga messa agli atti la motivazione l' aveva data ma il punto per cui io lo citavo era un altro cioè volevo dire che in quella sede era un' occasione per avere comunque dei chiarimenti dalla maggioranza che non sono che il Sindaco non ha potuto fornire perché il punto è stato fatto decadere questo era il motivo per cui io l' ho citato nelle premesse comunque e ho presentato questa interrogazione e vengo al proprio alla richiesta non tanto perché ho paura che qualcuno non la presentasse proprio perché io volevo dire come maggioranza siamo cioè vogliamo un atteggiamento di massima trasparenza quindi le minoranze chiedono un ulteriore confronto bene siamo noi anche i primi a richiederlo lo chiediamo tutti insieme che poi ce ne sarà un' altra ben venga ci sono due occasioni anziché uno per parlarne non vedo quale sia proprio il problema quindi io chiedo questo se questa Amministrazione abbia mai smentito formalmente o informalmente quanto dichiarato dagli atti amministrativi della passata quale legislatura in merito al polo logistico e si dà l' ultima approvazione in Consiglio comunale vi siano stati sviluppi decisionali di rilevanza per il pubblico in cui l' amministrazione sia stata coinvolta senza aver reso partecipe il Consiglio comunale poi aggiungevo proprio perché l' obiettivo di questa interrogazione è fare una ricostruzione richiamare alla memoria quello che sono stati i vari passaggi su più legislature anche di di fare una ricostruzione che potesse almeno sinteticamente di ripercorrere i passaggi.
I dimenticavo rifacendomi alla prima ho considerato e non riguardo appunto all' atteggiamento del gruppo di minoranza prima stile andato quello che io volevo dire era che sì ci siamo sen loro in recriminano il fatto che il materiale era tanto da studiare in poco tempo l' abbiamo fatto anche noi i tecnici sono a disposizione di tutti basta chiedere io non so se un tecnico abbia mai negato un appuntamento ad un Consigliere basta veramente chiedere e molto grande da parte di questi atti si basano comunque su atti precedenti quindi non è che tutto era nuovo okay in gran parte magari ma non è che tutto era nuovo quello che io volevo rilevare è che nella nella precedente legislatura c'è stato un atteggiamento dialogante è stato riassunto anche stasera molto bene dal dal dall' intervento di di di forte da parte dei Consiglieri di minoranza che comunque seppure con i giusti dubbi e i giusti sospetti comunque portavano in Consiglio comunale le le le loro opinioni riguardo a questo punto adesso ci siamo ritrovati proprio a un cambiamento di atteggiamento era questo che volevo sottolineare poi chiaramente in cinque righe non potevo certo dire perché completamente quello che ha detto il consigliere Forte stasera che mi fa piacere l' abbia potuto dire e abbiamo dato assolutamente il giusto spazio perché era giusto così.
Io passo la parola al Sindaco per la risposta all' interrogazione.
Grazie.
Grazie.
Diciamo che io ringrazio il Consigliere Morselli perché con questa interrogazione mi dà occasione di far luce su delle situazioni che purtroppo come dire vedono illazioni.
Confusione e.
Bailamme.
Mettere confusione rispetto a quello che effettivamente è la realtà dei fatti la realtà della situazione ogni tanto serve a mettere la palla al centro secondo me in questa discussione visto che stiamo parlando di qualcosa di estremamente importante.
Questa amministrazione non ha mai smentito né formalmente né informalmente quanto dichiarato dagli atti amministrativi della passata e attuale consiliatura in merito al polo logistico di Secco sud questa è la prima cosa che voglio mettere chiaro perché nei giornali se ne sentite veramente di ogni io ho una regola che mi accompagna da tantissimi anni da quando portavo i ragazzi in montagna con gli scout e i genitori.
Affetti da ansia e mi chiedevano di chiamarli.
Praticamente ogni sera la regola aurea è sempre stata nessuna nuova buona nuova cioè se non ci sono sviluppi in termini negativi non ci sentirete tutto quello che faremo ve lo raccontiamo in maniera precedente e poi dopo racconteranno i vostri figli quando torneranno a casa la stessa cosa è stata quella che ha lo stile secondo me che ha caratterizzato l' amministrazione in questa operazione legata a Rio Secco sud e abbiamo cercato di spiegare il più possibile quello che sarebbe successo con i voti favorevoli del Consiglio comunale e rispetto a questo non ci sono stati degli dei cambi di rotta e per questo che io non ho dato risalto tutto quello che la stampa buttava fuori da smentite a commenti a nomi di aziende eccetera eccetera.
Quello che valeva per me era soltanto la parola di la mia parola per quanto riguarda quello che io potevo appurare per quanto riguarda la verità che avevo in mano io e di conseguenza tutto quello che era dichiarazioni di persone non coinvolte nei processi decisionali e di questa operazione potevano fare dei loro commenti sulla stampa certamente ma che non avevano la valenza del Sindaco che vi dava l' Amministrazione guida l' amministrazione in questa operazione per quanto quindi su questo sono molto tranquillo anche sulla seconda parte appunto.
Io ho sempre reso partecipe il Consiglio e di quello che era l' iter procede di procedura.
È un Consiglio che appunto ha fatto come dire ha mandato avanti poi l' operazione e sulla base dell' apporto del voto della maggioranza quindi anche in questo come dire mi pare che sia stata evidente le il grado diciamo di affezione a questo progetto per quanto riguarda la possibilità di riepilogare in due minuti la vicenda.
Vorrei far notare questo che la variante riguarda le seco sud parte da molto lontano siamo nel 2001 2002 e con una variante che è stata adottata nel dicembre 2001 e poi approvata nel novembre del 2002 è lì che il terreno è diventato da agricolo a produttivo.
Non dopo quindi è lì che quel campo ha smesso di essere un campo ma è diventato un terreno produttivo in attesa di essere sviluppato poi siamo arrivati al 25 luglio del 2011 dove io facevo parte del Consiglio comunale di allora che in quel Consiglio comunale in cui io.
Quella sera non ero presente probabilmente perché appunto via con il campo estivo molto probabilmente era presente però anche gente persone che oggi a mezzo stampa Facebook blog danno contro alle decisioni prese per quanto riguarda lo sviluppo di quell' area ecco cosa è stato per quelle persone che erano presenti allora e che hanno votato favorevolmente ai documenti che vi elenco adesso e cosa hanno votato allora ingrandire l' area produttiva e hanno votato perché.
Ci potesse essere l' adozione del piano di iniziativa pubblica legato a quell' area.
E quindi un altro tassello per realizzare quello che era stato previsto precedentemente io non ero presente all' ora ma non è che fosse una mancanza di presenza tattica o cose di questo tipo avrei votato a favore anch' io.
Eh grazie ho ben dieci secondi.
Detto questo l' altra parte che è stata fatta è lo sviluppo attraverso una delibera di Giunta due delibere di Giunta del 2012 2013 votate all' unanimità che portano un altro tassello tutto il resto della storia è quello che noi abbiamo votato in questi anni due volte a presentazione in Consiglio comunale nel 2017 2018 e ancora nel 2019 la votazione che abbiamo fatto insieme quindi credo che le cose siano state fatte alla luce del sole credo che l' azione dell' Amministrazione sia stata coerente e mai in contraddizione con quanto deliberato in precedenza sempre da questa parte ci troverete grazie.
In Spilamberto con il centrosinistra se vuole può dichiarare se si ritiene soddisfatto oppure no dalla risposta della risposta ricevuta Morselli.
Sì.
Non siamo soddisfatti della risposta ricevuta da in questa sede ha anche provveduto a cambiare.
E quello che avevo scritto però avendo avuto le minoranze modo di spiegare cosa avevano da eccepire sul mio testo credo che adesso sia chiaro a tutti non perdere altro tempo.
Okay.
Procediamo con l' ordine del giorno.
Poi.
Ok intanto procediamo col punto 11 dell' ordine del giorno mozione presentata dalla lista Cittadini per Spilamberto ad oggetto moratoria della tecnologia di telefonia mobile 5 G sul territorio comunale e tutela della salute pubblica passo la parola al consigliere Bonetti che ci illustra la mozione.
Allora questa è una mozione.
Che in parte voi già conoscete perché vi è stata inviata parlo dei Consiglieri e dal Comitato provinciale che si occupa di questa cosa.
Eh c'è però debbo dire una differenza importante.
Essendo la il testo che avete ricevuto scritto da medici era ossessionato è una cosa positiva in questo caso.
Dà l' idea della dimostrazione quindi per ogni affermazione vi erano non 1 2 3 4 studi citati.
E per renderla leggibile ai Consiglieri ma soprattutto anche a quelli che si connettono in rete o quant' altro è stata ridotta a tre pagine voglio dire che questa mozione vede ad esempio nella nostra provincia.
Il pronunciamento di Cavestro che c'è una Giunta di centrosinistra mi pare non vorrei sbagliare vede il pronunciamento di Finale Emilia dove c'è una Giunta non di centrosinistra vede il pronunciamento.
Di e della Sindaca credo più dinamica che abbiamo in tutta l' Emilia Romagna di San Lazzaro di Savena e la Conti anche coordinatrice peraltro regionale di Italia Viva.
Quindi ha un consenso ampio allora in sostanza io ho due opzioni una ve la leggo ma può succedere che in questo modo due provo a fare sintesi che forse è più efficace per tutti se però se faccio sintesi li ritenete non come dire.
Se ritenete che sia insufficiente non ho difficoltà a leggerla.
Allora in sostanza vi sono delle premesse la prima premessa è che dice che la comunicazione tecnica e 5 g sono in fase di sperimentazione dal 17.
E stanno aggiungendosi anche agli standard 2 G 3 G e 4 G.
Il 5 G si basa su un microonde a radiofrequenze più elevate dei precedenti stampa dette nominate onde mille metri millimetriche che comportano due implicazioni principale maggiore energia traspariva trasferita ai mezzi in cui le radiofrequenze vengono assorbite nei particolari tessuti umani e minore penetrazione nelle strutture solide per cui vi è necessità di un maggior numero di ripetitori a parità di potenza.
Poi le radiofrequenze 5 g sono del tutto inesplorate manca mancando qualsiasi studio preliminare sulla valutazione del rischio sanitario e per l' ecosistema derivabili da una massiccia multiple cumulativa installazioni di milioni di nuove antenne stiamo già facendo delle cose al buio.
Il documento pubblicato nel 2019 del Comitato scientifico sui rischi sanitari ambientali emergenti Commissione europea affermano come il 5 g lasci aperte la conseguenza di la possibilità di conseguenze biologiche.
Poi.
Ormai un considerevole numero di studi medici scientifici internazionali ritiene l' elettrosmog una causa dei quattro effetti fisiologici primari la perdita di tenuta della barriera emato-encefalica l' interferenza con la produzione di melatonina la destabilizzazione della regolazione delle membrane cellulari e danni genetici inoltre i campi elettromagnetici interferirebbe con la funzione riproduttiva compromettendo gravemente il sistema immunitario endocrino cardiovascolare e le funzioni neurologiche degli esseri umani.
Ne conseguono sintomi di malessere e patologie di vario tipo tipo nausea e quant' altro perdita di concentrazione e di memoria disturbi dell' umore dell' umore e cardiaci sino ai tumori cerebrali di Rodney e delle altre ghiandole presenti in ingenti danni arrecati al DNA di scontati gli effetti nocivi sulla salute umana c'è stata persino una sentenza una sentenza del TAR del Lazio nonché condanna il Ministero della salute e dell' ambiente a promuovere un' adeguata campagna informativa avente come oggetto l' individuazione delle corrette modalità d' uso degli apparecchi ancora c'è un segnale che io credo molto importante riguarda il fatto che le assicurazioni non coprono più questo tipo di danno.
Cito poi un paio di studi ne ho scelti due il primo riguarda quello del centro di ricerca sul cancro dice Cesare Maltoni l' ho scelto perché di Bologna che ha considerato l' esposizione alle radiofrequenze della telefonia mobile mille volte inferiori a quelli utilizzati nello studio dei sui telefonini dei cellulari riscontrando gli stessi tipi di tumore infatti sono emersi aumenti statisticamente significativi dell' incidenza di.
Sì ma non non è maligni tumori rari delle cellule nervose del cuore nei ratti maschi del gruppo esposta all' intensità di campo inoltre gli studiosi hanno individuato un aumento dell' incidenza di altre lesioni che sono 200 scienziati.
Che hanno sottoscritto l' appello per una moratoria del 5 giugno tra cui anche a cui si aggiungono i Medici di Medicina democratica e dell' liste medici.
Quindi considerato che il Comune è l' ente competente in ambito territoriale al rischio dell' autorizzazione per l' installazione e le modifiche degli impianti di telecomunicazione spetta al Sindaco la responsabilità penale civile amministrativa di accertarsi nelle competenti sedi per le conseguenze di ordine sanitario che dovessero manifestare a breve medio e lungo termine nella popolazione nel territorio comunale.
Che spetta al Sindaco nella sua veste di ufficiale di governo e massima autorità sanitaria locale in ossequio all' articolo 32 della Costituzione e al principio di precauzione sancito dal diritto comunale.
Impegna quindi il Sindaco e la Giunta ad adottare un' ordinanza contingibile e urgente per vietare qualsiasi sperimentazione del 5 g sul territorio amministrato in attesa della nuova classificazione della cancerogenesi annunciata l' International agenzia sulla ricerca del cancro applicando il principio precauzionale sancito dall' Unione europea prendendo in riferimento i dati scientifici più aggiornati indipendenti da legami con l' industria e già disponibili su effetti delle radiofrequenze estremamente pericolose per la salute questa come vedete è una ordine del giorno strutturato no è impossibile in questo caso dico subito non presentando degli emendamenti perché è costruito su un equilibrio di ragionamento di questo tipo a me farebbe piacere no che come dire la vocazione ambientale non rimanesse solo per me e che se fosse qualcun altro che qualche ci dà una mano su questa cosa qui perché è fortemente simbolico tra le altre cose e dimostra che c'è una comunità noi che la rappresentiamo che hanno a cuore anche la loro salute quindi vi invito a votare la mozione e vi ringrazio per l' ascolto.
Apriamo quindi la discussione sulla mozione.
Ci sono degli interventi.
Si passa alla parola Franciosa.
Spero di non perderlo con questo intervento la stima che l' opposizione ha manifestato prima.
Dopo tanti anni finalmente ha detto.
Qualcosa di positivo nei miei confronti e quindi spero di non bruciarmi il bonus subito.
No io ho un appunto da fare perché ha scritto questa mozione dove io mi sono posto in maniera da un lato critica dal lato volevo capire perché ne va della salute di tutti.
Devo dire che qualche mese fa anch' io mi ero un po' informato ed ero molto dubbioso sul 5 giugno.
Poi dopo guardando un po' po' di studi eccetera dopo profondità il tema mi ero rassicurato leggendo la mozione trovo delle pecche allorquando si citano.
Considerevoli studi medico scientifici internazionali ma non si indicono quale quindi non ci permette di poter affrontare in maniera compiuta il problema quando mi si citano delle sentenze mi dice Cassazione 2012 ma non mi si cita il numero e quindi non mi permette di andare a controllare la fonte per vedere cosa dice effettivamente la Cassazione del 2012 perché la Cassazione 2012 forse ha messo 40.000 sentenze e sicuramente faccio fatica a leggerle tutte mi si cita una sentenza del TAR del Lazio ma non mi si indica il numero e così tutta la mozione quindi se.
Mi fosse permesso di guardare anche le fonti forse mi fido ma io mi fido fino a un certo punto anche perché poi noto la sentenza del TAR del Lazio che è stato fortunato l' ho trovata non fa riferimento a 500 sentenze del TAR del Lazio dice qualcosa completamente diverso dice la pericolosità e invita il Governo a manifestare la pericolosità dell' uso dei telefonini in un certo modo ma questo penso che lo sappiamo tutti che è pericoloso cioè se uso il telefonino 22 euro al giorno al all' orecchio non il 5 G ma anche il 2 G 3 G 4 G si riferisce a quello per la sentenza quindi bisognava informare.
Del danno che può fare ai bambini fino a 8 anni oppure un utilizzo non consono del telefonino è come se bevono birra al giorno non mi succede nulla se ne avevo 60 probabilmente mi dirà che cosa epatica emorroidi o col ferro trasportato quindi non è il telefonino nessuno dei cinque jeans per sette dannoso ma l' utilizzo del telefono in un certo modo noi mi si citano a Cassazione del 2012.
1 che è premonitrice la Cassazione nel 2012 presumeva già il danno del 5 G che è un qualcosa che entra nel 2022 quindi mi piacerebbe leggere una cosa dice.
Forse dirà che c'è un nesso tra l' uso del telefonino ma non del 5 giugno è il cancro può darsi non lo escludo.
E così via poi ho approfondito un po' il tema e sono andato a vedere tutte le altre sentenze che ci sono allora penso che l' amministrazione.
Deve adottare il principio della della prudenza dell' accoltella quel principio che questa Amministrazione ha sempre tenuto anche nella scorsa legislatura quando si è affrontato casi simili.
Cosa sta succedendo oggi in Italia contro quei comuni che hanno adottato quell' ordinanza che molte compagnie telefoniche stanno facendo ricorso al TAR.
Ricorso al TAR il TAR del Lazio l' Umbria del Veneto dell' Abruzzo che il 90 per cento di questa sentenza danno torto ai Sindaci condannando le amministrazioni al pagamento delle spese processuali per la verità c'è qualche tabella del se uno anche dell' Emilia veramente e anche qualche TAR che ha dato ragione però dando delle motivazioni ben precise perché perché gli impianti di telefonia sono equiparati a opere di urbanizzazione primaria e possono essere realizzati in qualsiasi parte del territorio comunale quindi tutte queste questa sentenza dicono che si può vietare in alcune zone ma non in tutto il territorio comunale e quindi le stanno praticamente cancellando.
Ecco io mi piacerebbe sinceramente capirne di più prima di prima di emettere un' ordinanza che potrebbe poi esporre.
L' Amministrazione ha un ricorso e al pagamento di spese che non sono indifferenti solo questo mi sembra capirne di più per poi poter.
Decidere con cognizione di causa oggi con questa mozione non mi è permesso.
Ci sono altri interventi.
Si può intervenire Bonetti.
Ora io è quando ho fatto la presentazione di questa mozione ho spiegato che derivava da una mozione che tutti voi avete ricevuto circa 12 pagine dove c' erano tutti i dati in maniera sequenziale io ho voluto scrivere quindi ci sono dati di conferma rispetto a quella cosa immaginavo che fossero stati le Francioso gli mando volentieri i miei e così li giro così può vedere anche lui ora è questa è una mozione politica che si basa su un concetto c'è un rischio un rischio di stile conclamato no si tratta di vedere se spunta il principio di precauzione questo Comune aderisce o meno a questa cosa non è la fine del mondo c' entra che ormai si divide non più tra destra e sinistra ma probabilmente tra cementificatori e ambientalisti e condizione questa qui quindi noi tranquillamente andremo in questo senso ma l' alternativa era di avere di riproporvi una e mozione che era in realtà un mezzo trattato e che probabilmente sarebbe stato sarebbe stato più lungo e quindi voglio essere chiaro quella mozione lì ha come dire di sostegno una mozione fortemente distinti dimostrativa che è stata inviata a casa tutti voi poi.
Può essere d' accordo o no però questo è.
Ci sono altri interventi.
Non ci sono interventi quindi intervento il Sindaco.
Sì l' altra cosa per raggiungere il fatto che anche quando il consigliere Bonetti aveva chiesto in merito agli aggiornamenti rispetto a antenne installate ed attivare in futuro concessioni permessi e una interrogazione fatta qualche Consiglio fa noi comunque per operare in questi campi dobbiamo sempre chiedere anche il parere ad ARPA e SL ecco giusto perché io non posseggo le competenze in autonomia e devo essere supportato appunto da questi due enti di controllo e di verifica grazie.
Ci sono altri interventi altrimenti passiamo alle dichiarazioni di voto nessun intervento quindi passiamo alle dichiarazioni di voto.
Forte.
Grazie prima Spilamberto voterà a favore.
La mozione presentata dal Consigliere Bonetti e dal suo gruppo.
Abbiamo ritenuto che il testo fosse corretto che la richiesta fatta al Sindaco e alla Giunta sia ragionevole e pertanto riteniamo che sia un testo votabile favorevolmente e lo voteremo grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto Morselli.
Sì dunque io ci tengo a precisare una cosa riscontro in questa mozione delle analogie con altre mozioni che abbiamo discusso e votato sempre in questo Consiglio comunale mi viene me ne vengono in mente due molto diverse per contenuto ma che ci dicono un po' come abbiamo voluto ragionare una era quella dei vaccini.
Quando c' era la discussione sull' obbligatorietà dei vaccini o meno quello che noi abbiamo sempre detto in questa sede era noi non abbiamo la competenza per entrare nel merito e di dire se un obbligo rete obbligatorietà dei vaccinale fosse giusta o sbagliata sicuramente ognuno di noi ha un' opinione un' opinione fu formata anche in base alla propria competenza che può essere elevata o può essere semplicemente dovuta al a un processo di informazione che ognuno di noi fa di ricerche informazione e in questo caso le autorità.
Quella volta come questa volta diciamo bisogna seguire quello che dicono le autorità perché sono lì apposta per tutelare la nostra salute in questo caso 2 SM veniva citata e ovviamente ARPA quindi è giusto attenersi a quello che loro ci dicono cioè se ci dicono che si può fare allora e non vedo perché dobbiamo dobbiamo star qua ad ad allarmarsi è chiaro che la situazione è in evoluzione quindi può anche cambiare l' opinione perché cambia l' opinione degli esperti l' abbiamo visto anche in questa emergenza sanitaria non è che i medici fin da subito hanno avuto una risposta chiara precisa eccetera quindi se non non hanno le idee chiare loro e tutti questi studi che vengono comunque citati a parte il fatto che il 90 per cento sono riconducibili più che altro a l' uso del cellulare come mi vien da dire che il problema non sia il 5 g ma sia il cellulare allora se uno vuole e diciamo mettere al sicuro la propria salute dai rischi del cellulare buttiamo via il cellulare e dopo non sa più 2 G 3 G 4 G 5 G che tenga tra l' altro il 5 G nasce anche dalla necessità del di una sempre maggiore traffico dovuto all' interno e delle cose cioè se adesso io la lavatrice la posso gestire anche quella dal telefono di tutto questo diciamo è la tutte queste maggiori opportunità che le tecnologie ci offrono e che è chiaro che.
Vanno poi a cozzare con un' infrastruttura che è desueta e va aggiornata quindi una cosa è questa l' altro mi veniva in mente di sebbene in tutt' altro campo per amor di Dio l' imposizione dell' IMU ai cavatori questo avevamo detto in quel caso non lo facciamo perché se sarebbe bello però è inutile andare a fare una cosa che poi dopo sappiamo benissimo che può essere impugnata andiamo ad esporre la nostra comunità ha e deve risarcire chi questo diritto in realtà ce l' ha ed è lo stesso principio che citava prima Salvatore che può essere applicato anche in questo caso quindi e poi io vorrei aggiungere un' ulteriore considerazione personale nel mio piccolo in questi mesi di di Loc down facendo l' insegnante mi sono cimentato con la didattica a distanza gli dico una cosa io dico ben venga al 5 G perché purtroppo e tanti studenti non sono stati tagliati fuori perché avevano la mamma che lavorava a casa il papà che lavorava a casa ed erano quelli fortunati perché lavoravano da casa sia sia chiaro non avevano infrastrutture che gli consentiva di sopportare però questo peso contemporaneo nelle ore della mattina e quindi o la mamma lavorava al pomeriggio oppure loro dicevano proxy vedo ma non si sente si sentono oggi non mi connetto faccio domani eccetera quindi io credo che queste tecnologie che portano sicuramente con sé degli aspetti negativi e da controllare per la salute di tutti alla tutela della salute di tutti noi d' altra parte portano anche con sé però la dei lati positivi cioè il e.
E l' abbiamo visto tanto in questo periodo di lotta in quanto l' essere collegati con il mondo che ci circonda sabbia facilitato e in alcuni casi anche salvato e la vita di quello che voglio dire io non sono qui a demonizzare e neanche a santificare il 5 g porta con sé delle sfide come anche delle preoccupazioni e come anche delle opportunità fidiamoci delle degli enti preposti a controllare e seguiamo passo passo quello che ci verrà indicato da loro.
Per questo motivo voteremo contro.
C'è un' altra dichiarazione di voto.
No quindi possiamo procedere con la votazione della mozione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Quindi la mozione non viene approvata passiamo al punto 12 dell' ordine del giorno mozione congiunta presentata dalle liste Cittadini per Spilamberto e prima Spilamberto ad oggetto Variante Rio Secco richiesta di indizione di una nuova conferenza di servizi e richiesta di installazione di centralina permanente per il monitoraggio dell' aria passa la parola per l' illustrazione della mozione forte.
Grazie.
Premesso che il 29 luglio 2019 il Consiglio comunale di Spilamberto ha approvato la variante del Secco sul visto che risulta dalla stampa che l' 8 maggio 2020 è stata effettuata la vendita dell' area in oggetto dalla Spilamberto Nord alla logica di Crema area di 200.000 metri quadrati venduta per 6,2 milioni di euro considerato che i dati appena allegati all' atto numero 78 del 27 maggio 2019 della provincia di Modena indicano uno scenario composto da diversi elementi preoccupanti tra i quali il traffico l' aumento previsto del traffico in particolare sulla via avignonese e dell' ordine dell' 8 per cento pericoli per i veicoli leggeri del 22 per cento per i pesanti mentre la previsione dell' incremento per la fascia oraria 6 7 del 117 per cento per via San Vito e il 50 per cento per via avignonese qualità dell' aria rumore di 2032 metri previsti circolanti in più nell' area giorno porteranno con i loro scarichi ad un aumento degli inquinanti stimabili in più 17 per cento per PM 10 e più 19 per cento per ozono calcolato sulle 24 ore a questo si aggiunge un inevitabile aumento del rumore per i mezzi in transito che la prevista costruzione di magazzino di logistica impatterà un' area che supera i 100.000 metri quadrati con consistente perdita di suolo permeabile e conseguente danno paesaggistico impegna sindaco e giunta ad installare entro il 30 settembre 2020 una centralina permanente di ARPA e per il monitoraggio dell' area nei pressi della località Rio Secco e a farsi promotrice di una nuova conferenza dei servizi.
E a tenere costantemente aggiornati i Consiglieri comunali attraverso delle Commissioni dedicate sull' avanzamento del progetto e su tutti i dati che emergono dal confronto con gli enti e con ARPA.
Concludo solo chiedendo e ribadendo che sarebbe importante in questa fase.
Invitare in Conferenza dei servizi anche i Comuni limitrofi perché comunque sono interessati.
Dalla sia dal transito veicolare sia anche da quello di eventuali nuovi lavoratori e comunque è talmente impattante che credo che anche i Comuni limitrofi debbano essere informati e dove debbano partecipare le Conferenze dei servizi grazie.
Ok apriamo la discussione ci sono degli interventi.
Becchi.
Sì buonasera a tutti e io ho solo una domanda per i colleghi Consiglieri che hanno presentato e firmato la mozione.
In merito appunto alla Conferenza dei servizi che già Mauri fu un po' tirata ha risposto però cioè vorrei capire chi dovrebbe poi non so rispondere Maurizio o chiunque chiaramente se volete rispondere e chi dovrebbe fare parte di questa Conferenza dei Servizi per sapere verbale chi sono i soggetti che bisogna coinvolgere e domanda che conseguenze poi questa qual è lo scopo di questa conferenza cioè capire perché decidiamo di chiamare tanti enti più o meno piccoli più o meno diversi ad un tavolo e per l' appunto una conferenza tutto qua.
Ok ci sono altri interventi.
Bonetti.
Io innanzitutto penso che la proposta di Forte si era proposta.
Lungimirante perché in realtà.
E la questione del traffico non è stata approvata in prima battuta dalle leggi regionali con la legge regionale alcuni giorni dopo l' approvazione della nostra delibera famosa 44 e il tema del Governo.
Della circolazione stradale insomma delle nel traffico no è un problema che viene gestito con questo strumento no aggiungo che è dell' altra settimana che i Cinque Stelle del Comune di Modena su questa vicenda abbiamo il doppio cieco come gli anni e non so più neanche io cioè no hanno chiesto che il Comune si faccia parte diligente per fare una conferenza di servizio con tutti i Comuni limitrofi o interessati per la questione dell' ambiente per la questione del traffico ma non solo che nella dimensione della conferenza di servizio che chiederei casomai a.
A Maurizio poi di precisare meglio perché a me che ne abbiamo parlato e ci siamo trovati d' accordo che bisogna cominciare a chiedere le questioni dei pompieri questione che c'è una serie di possibilità diverse lo strumento esiste e guardate che io credo che non ce lo scriveremo.
Man mano che le cose andranno in questa direzione allora è meglio organizzarlo direttamente da noi piuttosto che subirlo ho finito.
Ci sono altri interventi.
Forte.
Grazie no volevo rispondere alla al collega Vecchi.
Per quello che riguarda la Conferenza dei Servizi gli enti sono quelli che sono previsti da normative quindi che siano gli enti sanitari vigili del fuoco eccetera eccetera perché sono quelli che partecipano tutti e danno pareri sulle autorizzazioni e in questo c'è.
Partecipa anche il Comune in alcuni casi anche la provincia eccetera eccetera ciascuno per il proprio ambito di competenza la proposta che ci sentiamo di fare come gruppo e che abbiamo condiviso anche con l' altro gruppo di minoranza era quella considerando quanto impattante un progetto come questo di eventualmente valutare la possibilità qualora sia possibile di invitare anche solamente come uditori qualora non siano.
Effettivamente interessati da un punto di vista del processo decisionale chiamiamolo così anche i Comuni limitrofi come Modena ad esempio perché sicuramente per un tratto è interessato a questo progetto ma anche i comuni vicini come San Cesario Savignano e Lignola in particolare.
Ribadisco almeno come uditori perché comunque sono interessati da un progetto decisamente impattante come come questo.
Spero di avere risposto.
Sì il Sindaco fa un intervento.
Grazie.
E come ho provato a spiegare prima quando ho risposto all' interrogazione di Morselli e l' area del quale abbiamo parlato è stata come dire più volte analizzata per quanto riguarda il suo sviluppo sotto diverse sfaccettature in tantissimi anni quindi si sono susseguite delle anche.
Conferenze di servizi in merito che anche se fatte e.
Anche a conclusione diciamo dell' iter che è stato svolto per poter dare questo tipo di approvazione alla variante.
E questo per quanto riguarda il discorso della conferenza di servizi ecco nel senso che le conferenze poi possono essere di tre tipi fondamentalmente quella istruttoria preliminare o decisoria ecco quindi non è che finito l' iter possiamo indire una conferenza di servizi quando abbiamo anche se dato il permesso a costruire è già stato pagato il permesso a costruire cioè siamo siamo già oltre ecco come tipo di di di situazione.
Per quanto riguarda la parte e quindi legata al discorso della centralina poi nel nelle controdeduzioni che sono state date.
Messi a disposizione di tutto il Consiglio quando abbiamo votato la approvazione della variante e era stata inserita proprio quella di chiederei che prima dell' avvio dell' attività fosse presentato e concordato con ARPA e sempre per il discorso di prima cioè farci aiutare dagli enti preposti che hanno più competenza tecnica e fosse presentato un piano di monitoraggio ambientale concordato con ARPA e.
E ora probabilmente non siamo prossimi all' avvio dell' attività e di conseguenza questo piano ancora non è stato presentato.
Comprensibilmente ecco.
È per questo che per me non ha.
Come dire.
Non posso esprimere un parere favorevole per quanto riguarda l' installazione in maniera arbitraria una centralina entro il 30 settembre e nemmeno la richiesta di farci promotori per quanto riguarda una nuova conferenza di servizi.
Eh.
D' altra parte invece c'è la mia volontà nel caso in cui arrivassimo a una mediazione riguardo a questo tipo di mozione nel una volta che verrà presentato il piano di monitoraggio per quanto riguarda la parte ambientale tenere aggiornato il Consiglio rispetto a che tipo di piano di monitoraggio è stato presentato e poi dopo discutere insieme in merito alla proposta di Piano di monitoraggio fatta già.
Però vagliata da ARPA e credo che abbia più competenza tecnica.
Rispetto a quello che possiamo esprimere noi ecco quindi chiedo se è possibile trovare delle mediazioni ripeto a questo punto all' ordine del giorno perché diciamo che margini per mostrare attenzione riguardo alle tematiche ambientali ce ne sono però non così come è portato in tutta la sua completezza grazie.
Ci sono altri interventi Morselli.
Allora come si diceva appunto appunto adesso e.
E ci rifacciamo ancora una volta a quella seduta di cui parlavamo prima cioè nelle controdeduzioni che sono che sono passate da questo Consiglio l' abbiamo messa come prescrizione che prescrizione vuol dire obbligo quindi il monitoraggio è un obbligo.
Che noi abbiamo chiesto proprio perché ha nel vedere insomma nello studiare le deduzioni della provincia ci siamo trovati ad accoglierle come ripetevamo in quella sede appunto anche per quanto riguarda il monitoraggio quindi cioè a me va bene che i Cinque Stelle di Modena propongano di fare una conferenza di servizi eccetera però se presentiamo una cosa qua togliamola nel nello stato di fatto che che trova qui su questo Comune dove appunto è stato chiesto e inserito anche nel permesso di costruire e.
In questa questa prescrizione cioè il Sindaco sollevava anche una strada secondo me non se non di secondaria importanza cioè perché dobbiamo essere noi a dire qual è il monitoraggio corretto cioè voi state edizioni di monitoraggio corrette questo entro quella data perché dobbiamo essere noi a dirlo quando abbiamo detto che lo devono fare che lo devono fare e appunto ARPA e.
Ovviamente cioè la la proprietà deve concordare con ARPA e quindi lì devi andare a bere in modo in cui vanno a monitorare magari è un monitoraggio più stringente magari no magari è lo stesso ma perché devo essere io qui a dirlo perché mi sembra una cosa fatta bene.
Senza avere nessuna competenza tecnica in merito no io Consigliere voglio che sia l' ente che deve che per lavoro ha degli esperti che guardano a questa cosa che obblighi chi lo deve fare a farlo questo monitoraggio e questo l' abbiamo chiesto quello che mi piace molto di questa mozione è sicuramente il secondo punto tenere costantemente aggiornato il Consiglio va benissimo.
E quindi propongo un emendamento propongo di stralciare il primo punto di mantenere secondo punto e affinché cioè questo testo sia comunque approvabile dalla maggioranza visto che sono sottoponete e immagino che vogliate che sia approvato giustamente è chiaro che però se la maggioranza potrà mai approvare un testo dove si dice con conseguente danno paesaggistico nelle anche estraneo alle considerazioni e però se volete che lo approviamo in proponiamo anche di stralciare questa cioè va bene la con così consistente perdita di suolo permeabile è un dato di fatto quindi va bene propongo che venga stralciato e il conseguente danno paesaggistico e allo stesso modo sopra nel punto precedente immediatamente precedente dove di quello che inizia con i dati dai pali allegati a indicano uno scenario composto da diversi elementi a proteggere questo preoccupanti per questa ragione state chiedendo di approvarlo alla maggioranza che ha approvato un anno fa quelle cose convinti di mettere tutte le tutele del caso affinché ci sia un controllo affinché ci sia una verifica non fatta da noi Consiglieri che è giusto ma per conferma su mandato nostro dalle dagli enti competenti quindi non so se è chiaro la proposta di emendamento le le ri le riepilogo in ordine per come si trovano nel testo e quindi considerato che il primo è da diversi elementi tra i quali toglierei semplicemente preoccupanti poi ognuno li giudica preoccupante o meno secondo la propria sensibilità e alla fine di quella pagina dopo permeabile stop quindi stralcerei e conseguente danno paesaggistico e impegno che la maggioranza si cui si sente sicuramente di prendere e indipendentemente da come andrà comunque questa mozione è un impegno a cui e a cui vogliamo sicuramente fa tener fede è il secondo punto quindi togliendo il primo punto a installare eccetera lo toglierei Perrin per i motivi che ho detto perché andiamo a dire di fare una cosa che magari non è quella corretta.
Ci sono altri interventi Galloni.
Allora francamente questo esercizio della maggioranza di voler modificare costantemente i testi presentati dall' opposizione e emendandolo li ma non solo emendando lì di fatto stravolgendola perché viene tolto un punto importante noi lo riteniamo corretto e preferisco personalmente un voto contrario perché non va a modificare il mio testo una via di mezzo però quando è sostanziale perché se mi viene tolta la richiesta principale e mi si lascia solo la proposta di informare il Consiglio io credo che informare il Consiglio sia un atto anche dovuto cioè non hanno le una concessione che stasera concordiamo quindi di fatto si va a votare una mozione che perde il suo corpo centrale e per quanto riguarda l' installazione della centralina che è stata richiesta tanto non è stato chiesto che il Comune di Spilamberto si metta a montare una centralina ma che in accordo con gli organi competenti ovvero Arpa e e si stalli e questo non solo per il progetto legato a quell' area ma perché probabilmente e riteniamo che una centralina è definitiva quindi non temporanea e possa servire anche in futuro per il monitoraggio dell' aria quindi era l' occasione è l' occasione visto il progetto che sta appunto prendendo forma e di intervenire anche in questo senso per quanto riguarda il nostro gruppo e credo di parlare anche a nome di Bonetti mi confermi non accettiamo la proposta della maggioranza e riteniamo che il testo sia da votare così com' è.
Ci sono altri interventi.
Non ci sono interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto e poi visto che l' emendamento non è stato accettato da chi ha presentato la mozione voteremo la mozione nel suo testo originario dichiarazioni di voto.
Forte.
Ovviamente voteremo a favore della mozione che abbiamo presentato ci tengo a ribadire quello che già la collega Gallone aveva portato all' attenzione del Consiglio cioè.
La necessità che noi riteniamo anche urgente di installare sul territorio comunale una centralina permanente per il controllo dell' aria perché.
Al momento dista diversi chilometri credo sicuramente anche in linea d' aria più di dieci perché dovrebbe essere quella di Modena in via Giardini quindi.
E ovviamente le condizioni del vento e dell' aria considerando che Spilamberto è un paese di fatto sono un fiume e sono molto diverse da quelle che sono invece nel territorio modenese e.
Speravo che di incontrare la sensibilità dei consiglieri di maggioranza in materia ambientale perché sicuramente questo sarebbe stato.
Questa sarebbe stata una grande opportunità per Spilamberto avere una centralina propria e avere un Sindaco che chiedeva a chi le deve installare di averne una sul proprio territorio comunale sarebbe stata anche una novità tra i Comuni della di questo comparto e sarebbe stata una bella novità.
Ovviamente come Consiglieri avete la maggioranza e votate con la vostra coscienza in pieno esercizio democratico assumendomi la responsabilità di dire non vogliamo una centralina permanente per il controllo dell' aria è un vostro legittimissimo voto democratico lo esercita rete e ve ne assumerete la responsabilità politica grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto Morselli.
Va bene prendiamo atto che la proposta di mediazione non è stata accettata mi dispiace sentir dire che preferite il no non motivato secco diciamo senza nessun tentativo di mediazione a una proposta di un emendamento eravate voi qua che dicevate che siamo stanchi di sentirci dire sempre è il Presidente sto parlando libero.
No siete voi ligi al regolamento chiedo anche che mentre parlo io quindi il tempo in questa sede avete chiesto più volte di dimostrare la nostra volontà la concertazione noi anche stasera l' abbiamo sicuramente dimostrata proponendo questo emendamento che andasse incontro a si è trovato un punto d' incontro il motivo per cui è no alla centralina è perché è una prescrizione le prescrizioni che abbiamo approvato sono più forti di questa centralina sono più forti allora noi andiamo a mettere dei paletti a queste prescrizioni che abbiamo già approvato cioè che noi abbiamo approvato quindi la responsabilità politica si ci sta tutta la sua responsabilità politica è quella di voler tutelare nel migliore dei modi quindi senza arrogarsi la presunzione di decidere come i la la salute dei dei cittadini e quindi non era un voler votare la mozione era un voler.
Essere i più rigidi possibili nei confronti di chi può mettere a rischio la nostra salute quindi insomma io appunto ripeto ci dispiace ovviamente che non sia stata colta la sensibilità che abbiamo voluto mostrare rispetto alla vostra richiesta però come ho detto prima anche la seconda parte venga o non venga approvata questa mozione e intendiamo sicuramente portarla avanti comunque anche se questa mozione non sarà approvata per i motivi che ho detto grazie.
Bonetti dichiarazione di voto.
Io personalmente penso.
Che voterò a favore della proposta anche per questa ragione in Val Panaro non c'è una centralina i punti di riferimento con quanto fanno gli studi sono solitamente presi in considerazione in quel di via Giardini che peraltro non è un posticino dove passano quattro macchine ogni 18 ore.
E quindi è.
Il quando vengono fatti dei ragionamenti di comparazione a cui qua quel riferimento si fa.
Chiederei adesso la centralina non vuol dire mettere in discussione l' indicazione dell' ARPA e che dice quando ci saranno i camioncini che vanno in su e giù serve la centralina per capire quante volte sforiamo il PM 10 e quant' altro significa avere adesso prima e anticipatamente no questa questa strumento questo strumento tutto lì e non è secondo me una cosa piccola guardate fate male a non votare questa mozione perché questa mozione.
Dice una cosa particolare dice è finita un' epoca l' epoca in cui si è cercato di impedire per me la costruzione dell' ecomostro.
Per voi una grande opera utile benefica e quant' altro nel mio caso e comunque no e dice adesso ce l' abbiamo nel mio caso che lo che lo solleviamo in altri casi va bene così il tema è di garantire come dire la miglior condizione di salute per i cittadini per i cittadini per cui la conferenza di servizio con la legge sulla trasparenza ci sono molte possibilità di conferenze di servizio al di là di quelle rese cogenti dei regolamenti e.
Preminentemente di natura edilizia e regionale no non è il tentativo di governare per me un danno peraltro un' ottima risorsa quindi ripeto io vi invito a votare la mozione presentata dal consigliere Forte che io condivido in pieno.
Procediamo quindi con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Quindi la mozione non viene approvata passiamo all' ultimo punto dell' ordine del giorno interrogazione congiunta presentata dalle liste Cittadini per Spilamberto e prima Spilamberto ad oggetto conferma dell' avvenuta vendita dell' area di Rio Secco alla Longhi Man di Crema passo la parola a Bonetti che ci illustra l' interrogazione.
Allora.
Per me.
È un' interrogazione centrale anche molto importante no.
Eh.
Serve anche questo per mettere un punto nella vicenda.
Allora la prima parte dell' interrogazione di locazione c'è un premesso che è in realtà è stata copiata dalla Gazzetta di Modena con tutti i dati no poi c'è un constatato che la data odierna i Consiglieri comunali non hanno notizie ufficiali se se quanto vi è qui se non se quanto veicolato dalla stampa corrispondono al vero.
Questa cosa del quanto veicolato dalla stampa ha creato un po' di perplessità voglio chiarirle.
Non facevo riferimento non facevamo riferimento tutti quanti quando abbiamo parlato di questa cosa alle alle pagine locali facevamo riferimento alle pagine nazionali e allora l' 8 di febbraio no la stampa pubblicava l' elenco di delle delle dei siti in cui sarebbero state creati mille nuovi nuove centrali AMA no no e non c' era Spilamberto.
Durante la campagna elettorale ricordo perché l' ha citata anche il Sindaco no invece nel il Sole 24 Ore compariva la presenza di a il Resto del Carlino pagina nazionale alcuni mesi prima ancora negava che ci fosse la presenza di Amazon a a San Vito Linee nei paraggi di San Vito e all' inizio ovviamente ci fu nel luglio una notizia sempre sul Sole 24 Ore che diceva che ci sarebbe stata questa cosa quindi il bisogno di capire cosa succede è fondamentale quindi io ero fuori e mi scuso col Sindaco non mi è piaciuto uscire.
Tengo a dirlo.
Ma mi è costato e mi è toccato no allora tengo a dire questa cosa no allora noi volevamo sapere ah se è stata venduta o meno la l' area ma mi pare abbia detto di sì vorremmo sapere chi è il proprietario e vorremmo sapere no chi ci viene lì Amazon Micam e quant' altro.
Sindaco la domanda è molto secca e così facciamo presto e andiamo tutti a casa grazie.
Passo la parola al Sindaco per la risposta.
Poco fa in punto di diritto che eravamo un po' divisi per quanto riguarda le mozioni d' ordine rispetto al fatto che l' interrogazione fosse pertinente o meno quella che è la ri.
Fosse come dire coerente o meno con quanto scritto nel nostro regolamento no quindi.
E oggi si chiede a me.
Qualcosa che non so quanto sia effettivamente il conoscere gli intendimenti della Giunta avere informazioni in merito agli intendimenti della Giunta mi si chiede cose che cioè sono praticamente delle informazioni catastali.
Da una parte e dall' altra.
Informazioni che non è detto che ufficialmente la l' Amministrazione abbia detto questo sempre per aiutare la comunità e a non fare confusione ed avere delle parole di verità.
Se corrisponde al vero quanto riportato dalla stampa riprese in premessa circa l' avvenuta vendita dei lotti di terreni nella proprietà di Rio Secco è vero che è stato venduto così come è vero che l' avrei voluto dire allegato alla risposta all' interrogazione del Consigliere Bonetti ma questo ovviamente sarebbe stata una dimostrazione è oggi la dimostrazione impossibile perché quell' interrogazione non c'è poi stata infatti.
E proprio ne discutevamo insieme con l' assessore Spadini che ben detto proprio visto che l' avevamo saputo in quel giorno stesso m' han detto beh credo che possa essere buona come informazione da dare durante il momento di risposta all' interrogazione poi dopo.
E si è tolto quel momento oggi la proprietà di chi è.
E credo che questo sia interessante per la città la comunità oggi la parte destinata alla costruzione del dello stabilimento è di vai log come proprietà da parte invece.
Che verrà poi ceduta al Comune per quanto riguarda le opere di urbanizzazione e di logica questa è la la distinzione per fare chiarezza.
Per quanto riguarda Amazon e come ho detto anche durante le dichiarazioni in campagna elettorale e io ho riportato quelle che erano le notizie della stampa del Sole 24 Ore anche allora dicendo appunto che il 24 per il Sole 24 Ore dice che ci sarà.
Lo stabilimento di Amazon io oggi non posso dire a chi vorrà affittare va il logo di quello stabilimento perché.
Il potere di Weinberg decidere a chi affittarlo fa il lordo e come ho detto ormai da.
Due anni passa a diversi clienti tra cui anche Amazon e quindi ufficialmente l' Amministrazione non ci sono informazioni solide sul fatto che sia uno all' altro parlo di ufficialmente perché io quando sono in Consiglio comunale devo parlare secondo quelle che sono le informazioni ufficiali che arrivano mediante.
Il protocollo quindi.
Questo è quello che io oggi posso rispondere grazie.
Se volete potete dichiarare se vi ritenete soddisfatti oppure no dalla risposta.
Inizi se vuole col microfono così viene registrato se no non si sente.
Non viene nella registrazione solo per quello.
Ora ci dichiariamo informati.
Perfetto allora il nostro Consiglio comunale si conclude qui passo solo un secondo scusate la parola al Sindaco.
Vi rubo ancora qualche minuto perché.
È arrivata pochi giorni fa la conferma di nomina del dottor Campioli a segretario del Comune di Cantù.
E quindi e ci saluterà e.
Io ci tengo a ringraziarlo a nome di tutta l' Amministrazione ma anche di tutta anche di tutto il gruppo di maggioranza e francamente personalmente perché.
Ho sempre ricevuto da lui parole di solide ecco eh.
Rispetto alle alle richieste fatte e parole di certezza cosa che credetemi non è mai scontata nella pubblica amministrazione perché veramente ci muoviamo in campi molto molto molto interpretabili e quindi davvero grazie io credo di essere cresciuto grazie anche al suo contributo e quindi il mio augurio è che questo possa essere un sorta di arrivederci.
Ringrazio il Sindaco ringrazio tutti voi per il lavoro e per quello che ho rubato.
Ascoltare gli interventi cercare di capire tante cose e vi garantisco che.
Sì sì sì cattura sempre quindi per quello che mi riguarda è sempre un avvertimento continuo.
Per cui mi fa estremo piacere.
In questo momento mi spiace che sia molto come ho già detto Umberto.
Spilamberto lasciare Spilamberto in questo momento.
Non può guardare ad altri aspetti e prospettive di mandato durante il mandato purtroppo viola.
Sì.
Senta al momento del fatto che si rinnovano le elezioni quindi in questo momento di incertezza è solo per questo.
Su questa scelta.
Comasca.
Dobbiamo tenere sempre assolutamente conto di Lamberto di conquistare.
Quindi grazie.
La.
Buonanotte a tutti.