Buonasera si sente.
Si sente sì buonasera a tutti allora iniziamo questo Consiglio comunale passo la parola al Segretario per l' appello.
Con scontrini.
Morselli.
Francioso.
Morando.
Ah.
Fontana.
Un' area.
Vacchi.
Vini Ferrini.
Borghi.
Forte.
Galloni.
Pietro Paolo.
Vaccari.
Bonetti.
Allora nominiamo anche tre scrutatori forte è Franzoso.
Iniziamo col punto numero 1 dell' ordine del giorno approvazioni verbali seduta precedente del 20 0 7 2020.
Procediamo direttamente con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Passiamo al punto 2 dell' ordine del giorno Comunicazioni del presidente e o del Sindaco io vi do solo una comunicazione di carattere tecnico per lo svolgimento di questa seduta cioè vi chiediamo di tenere bene il microfono davanti alla mascherina e non coprirlo con la mano perché altrimenti nelle registrazioni fa fatica a sentirsi la voce.
Passiamo al punto numero 3 dell' ordine del giorno ratifica delle variazioni di bilancio adottate in via d' urgenza con delibera della Giunta comunale numero 68 del 2 settembre 2020 passo la parola al dottor Brighenti che ci relaziona.
Allora con questo variazione assunto in via d' urgenza dalla Giunta comunale con.
Penso erogatori previsti dall' articolo 175 comma 4 del decreto 267 del 2000 sono state apportate alcune variazioni di bilancio che sono state dettate soprattutto dall' esigenza di andare ad iscrivere a bilancio maggiori somme relative a contributi di provenienza statale e regionale e andare a finanziare anche interventi relativi all' edilizia scolastica in modo particolare abbiamo registrato sia in entrata che in spesa un la maggiore somma di 3001,90 che riguardava e contributo da parte del MiBAC per l' acquisto di libri per la biblioteca abbiamo previsto poi una spesa integralmente finanziata dalla Regione Emilia Romagna per un importo di 16.000 euro per la realizzazione dello studio di fattibilità per la creazione di un osservatorio comunale in materia di legalità e contrasto alla criminalità organizzata.
Abbiamo previsto spese per interventi di manutenzione straordinaria adeguamento e adattamento funzionale degli spazi didattici delle scuole per complessivi 130.000 euro di cui 70.000 sono stati finanziati dal Ministero dell' Istruzione attraverso i fondi europei del POR Asse 2.
E poi previsto una spesa di 65.000 euro per l' acquisto di strutture modulari temporanee ad uso didattico a servizio della scuola materna e ed un Bondi anche ulteriori spese per.
Manutenzione ordinaria sempre dell' edilizia scolastica.
Grazie dottor Brighenti apriamo quindi la discussione se ci sono degli interventi.
C'è qualche intervento.
Mi sembra di no quindi possiamo passare alle dichiarazioni di voto se ci sono.
Dichiarazioni di voto no okay procediamo quindi direttamente con la votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Quindi 11 voti favorevoli 0 contrari 2 astenuti.
Passiamo al punto 4 dell' ordine del giorno Approvazione delle tariffe TCP tariffe corrispettive puntuali per la gestione dei rifiuti per l' anno 2020 passo sempre la parola al dottor Brighenti.
Scusate sono invertiti i due punti dell' ordine del giorno ma direi che poco importa tanto dobbiamo farli tutti quindi seguo questo ordine del giorno dei verbali quindi punto 4 dell' ordine del giorno Variazioni al bilancio di previsione finanziario 2020 2022 articolo 175 comma 2 del decreto legislativo 18 agosto del 2000 numero 2 6 7 passo la parola al dottor Brighenti.
Grazie Presidente abbiamo avuto modo di illustrare in Commissione che queste variazioni quindi andiamo a completare prima la ratifica precedente il complesso delle variazioni di bilancio qui parliamo di una variazione di complessivi 183.000 euro che riguarda soprattutto la parte corrente del bilancio in modo particolare.
Abbiamo andiamo a finanziare maggiori spese correnti per 138.000 euro e 45.000 euro di maggiori spese di investimento tutte finanziate con entrate proprie e senza ricorso all' avanzo di amministrazione e in modo particolare andando a scorrere le variazioni più rilevanti per quanto riguarda le entrate registriamo.
Una maggiore entrata di 90.000 euro derivati dal dal trasferimento da parte del Ministero dell' Interno e dei fondi per l' esercizio delle funzioni fondamentali quindi il fondo previsto dai decreti legati alla gestione dell' emergenza Covi che vanno a e.
Hanno lo scopo di ristorare lieti.
Delle perdite di gettito delle delle entrate tributarie ed extratributarie in modo particolare con questi 90.000 euro vedremo andiamo a finanziare il fondo per le riduzioni delle delle tariffe corrispettive puntuali e legate al periodo di lotta a una subito da dalle utenze non domestiche.
Poi abbiamo una contributo di 13.333 euro che finanzia un contributo regionale che va a finanziare un progetto legato alla tema della salvaguardia ambientale lo sviluppo sostenibile del territorio e abbiamo maggiori entrate relative alla gestione della farmacia comunale legate all' incremento del volume d' affari 15.000 euro che poi finanziano in spesa 10.000 euro di e.
Di acquisto di farmaci e.
Ancora e ancora sulle entrate abbiamo registriamo maggiori entrate relative.
E concede alle concessioni sui beni mobili per 32.467 euro e legate alla rinegoziazione dei contratti per la concessione degli spazi per relativi all' installazione delle antenne da parte dei gestori di telefonia mobile abbiamo 2200 euro di maggiori entrate relative alle sanzioni amministrative e 30.000 euro di contributo da parte de de sempre della della Regione per un intervento per intervento che va a finanziare parte dell' intervento di miglioramento degli spazi della biblioteca comunale.
E quindi per la parte entrata e abbiamo concluso per la parte spesa sugli investimenti abbiamo 15.000 euro di spese di su interventi di ristrutturazione degli edifici pubblici e i 30.000 euro sulla sulla biblioteca con i quali andiamo a destinare le risorse provenienti dal contributo abbiamo alcune maggiori spese legate alle agli eventi all' organizzazione degli eventi culturali e.
Una maggiore spesa per relativo alla quota associativa del Museo dell' aceto balsamico per 5000 euro e maggiori spese oltre al fondo di cui dicevo prima per le riduzioni della tariffa corrispettivo per i 90.000 euro e il progetto per lo sviluppo sostenibile di 16.000 euro maggiori spese relative alla manutenzione ordinaria degli impianti di illuminazione pubblica per 5000 euro e la spesa per la gestione ordinaria del canile comunale 2000 euro per sempre.
È legato al canile comunale per il servizio veterinario per ulteriori 5000 euro.
Poi.
Dobbiamo finanziare ulteriori spese anche nel settore con marchi 5000 euro per appartamento per il servizio di vigilanza legata al rispetto della normativa di Covip nel corso dello svolgimento delle dei mercati e i 10.000 euro legati alla milioni e mezzo alla gestione della farmacia comunale.
Grazie dottor Brighenti apriamo quindi la discussione se ci sono degli interventi.
Non ci sono interventi.
Ok possiamo passare quindi alle dichiarazioni di voto se ci sono.
Non ci sono dichiarazioni di voto Morselli dichiarazioni di voto.
Sì sarò brevissimo e dunque il al centro di questa variazione e che si compone di diverse voci ma è una è la voce centrale ed è rappresentata da questi 90.000 euro di trasferimenti che ci arrivano e dallo Stato e che.
Abbiamo deciso di destinare e con questa variazione e diventerà diciamo e concreta questa decisione per abbassare le tariffe della della TARI sono soldi che ci arrivano 90.000 euro dal Governo e.
In parte dovrebbero essere appunto sono destinati ad abbassare la quota variabile che come sappiamo va ad incidere poco sulla bolletta quindi e cosa abbiamo potuto fare e lo Stato ci ha detto che.
Se non avevamo altri diciamo buchi da coprire derivanti da minor gettito a causa del che come conseguenza diretta diciamo del del periodo di Love down abbiamo potuto in mettere queste risorse per abbassare anche quella che è la quota fissa normalizzata questo non è un intervento che tutti i Comuni possono permettersi è un intervento che possono permettersi i Comuni solidi i Comuni con i conti in ordine e so ed è anche un intervento che si andrà a far sentire sulle bollette di tutte quelle utenze non domestiche che sono state fortemente penalizzate dal dai love down imposti per decreto e quando si è discusso in questo Consiglio comunale e nelle in una delle sedute precedenti di questa primavera e delle misure da prendere per aiutare il tessuto produttivo del nostro Paese noi ci siamo opposti a utilizzare e risorse proprie del nostro bilancio come bonus come c' era stato appunto indicato anche dalla minoranza.
Perché non volevamo assolutamente che queste risorse andassero poi ad accavallarsi con i soldi che sarebbero poi arrivati dallo Stato né abbiamo avuto la conferma meno male che abbiamo potuto usare quelle risorse anziché in bonus in opere che come abbiamo visto nella variazione precedente sono servite sono state funzionali a.
Consentire una corretta riapertura delle scuole perché lì sono stati investiti lì quei soldi dell' avanzo di amministrazione sono stati investiti per gli eventi di quest' estate quindi che abbiamo visto hanno riscosso un certo successo una grande partecipazione e di di di di di pubblico di cittadini che stando a casa hanno potuto almeno godersi il nostro il nostro Paese è stata quindi a mio avviso una ripartizione è giusta di queste risorse il lo Stato ha fatto la sua parte chiaramente ci sarà spazio e anche per ulteriori.
Interventi ma almeno non ci siamo andati a sovrapporre non abbiamo fatto differenze tra le utenze e io credo che questo sia fondamentale non abbiamo selezionato un gruppo.
Che per quanto sicuramente avesse bisogno restava comunque un gruppo qui tutte le utenze non domestiche vengono e diciamo toccate da questo da questo provvedimento ed è per questo che noi votiamo ovviamente convintamente questa variazione di bilancio perché ci consente proprio di andare ad incidere su sul sul l' importo della bolletta delle utenze non non domestiche non entro nel merito degli altri delle delle altre voci della variazione se non proprio brevissimamente dei 30.000 euro che ci arrivano dallo Stato come contributo di un di che andrà poi sulla Biblioteca ha nell' ambito di un intervento più ampio cioè il Comune ovviamente dovrà compartecipare e facendo il proprio è inutile stare stare a discutere si tratta sicuramente di soldi ben spesi e come così anche i 13.333 euro che ci sono giunti dalla dall' Europa per tramite della Regione per comunicazione degli obiettivi del millennio che a Spilamberto si vanno a tradurre con fondi per il Consiglio comunale dei ragazzi che lavoreranno proprio su questo tema degli obiettivi del millennio quindi trovo che questa variazione contenga davvero diverse voci significative la principale è quella che mi premeva veramente ricordare qua questa sera è quella che va a incidere sulle utenze sulla bolletta delle utenze non domestiche.
C'è un' altra dichiarazione di voto.
Quindi possiamo procedere con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
11 voti favorevoli 2 contrari 0 astenuti quindi la variazione viene approvata passiamo al punto 5 dell' ordine del giorno.
Approvazione delle tariffe TCP tariffe corrispettive puntuali per la gestione dei rifiuti per l' anno 2020 passo di nuovo la parola al dottor Brighenti.
Procedendo quindi con questa delibera si propone al Consiglio in sede di esercizio.
Scusate torniamo un attimo indietro perché ci siamo dimenticati un pezzo perché dobbiamo per la variazione di bilancio votare anche per l' immediata eseguibilità quindi favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Quindi ora possiamo procedere con il punto numero 5 dell' ordine del giorno Approvazione delle tariffe corrispettive puntuali per la gestione dei rifiuti per l' anno 2020 e passo la parola al dottor Brighenti.
Questa delibera proponiamo al Consiglio comunale in sede di esercizio di una facoltà prevista dal decreto cosiddetto Publitalia e decreto legge 18 2020 di andare sostanzialmente ad approvare le tariffe della TARES della TARI corrispettiva e.
Già adottati per l' anno 2019 anche per l' anno 2000 e eredi.
E provvedendo poi entro il 31 dicembre alla determinazione approvazione del Piano Economico Finanziario del servizio rifiuti in parte per il 2020 quindi.
Stabilendo che come prevede questa norma che l' eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PAR 2020 di costi determinati per l' anno 19 sia ripartito su un periodo di tre anni a partire dal 2021 quindi con questa delibera quindi si dà si richiamano le tariffe approvate per l' anno 2019 che si intendono.
Confermate fatto salvo questo questo conguaglio una volta approvati i PAR e in più si vanno ad introdurre e le riduzioni di cui abbiamo appena parlato a favore delle utenze non domestiche che nel periodo del long da hanno avuto e hanno dovuto sospendere l' attività e qui andiamo non solo a.
Ad approvare riduzioni obbligatorie previste dalla delibera dell' autorità per per la regolazione del servizio rifiuti la nera ma e andiamo oltre nel senso che estendiamo oltre che alla quota variabile che ha un' incidenza molto percentualmente bassa sulla voce sulla bolletta complessiva dell' utenze non domestiche andiamo ad estendere anche sulla quota fissa e normalizzate in modo da poter andare a ad applicare delle riduzioni con un impatto e.
Significativo sulle sulle bollette e delle delle imprese del nostro territorio.
Grazie apriamo la discussione su questo punto.
Ci sono degli interventi.
C'è qualche intervento.
Passiamo quindi alle dichiarazioni di voto se ci sono forte.
Grazie buonasera a tutti prima Spilamberto voterà a favore dell' approvazione di questa delibera riteniamo che.
Sia coerente con quella che era la nostra idea di aiuto le attività che hanno subito una chiusura forzata durante l' Oklahoma.
E per questo motivo non ci sottraiamo a sostenere la Giunta in una azione che riteniamo sia corretta grazie.
C'è un' altra dichiarazione di voto.
Sì anche qua molto brevissimamente innanzitutto ringrazio il gruppo prima Spilamberto per questo sostegno effettivamente questo altro non è che il la concretizzazione del risultato di quelle variazioni di cui sopra quindi.
È giusto che sia per perché poi effettivamente i soldi che abbiamo spostato venga vadano poi a finire nelle bollette è giusto che diciamo questo provvedimento e trovi ovviamente anche il nostro sostegno perché è tutto collegato poi se a questo in questa fase si aggiunge anche un il sostegno della della minoranza visto che immagino che sia perché qua abbiamo un progetto un provvedimento mirato mentre prima nelle variazioni abbiamo una serie di cose e li ringrazio e sicuramente è il segnale del fatto che stiamo andando a fare qualcosa di giusto per tutti quelli che sono stati colpiti ed hanno una utenza non domestica.
Procediamo quindi con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti viene approvata all' unanimità.
Votiamo anche per l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Procediamo con il punto numero 6 dell' ordine del giorno adesione alla convenzione per la manutenzione e la vigilanza del percorso natura del Panaro anni 2021 2023 passo la parola all' Assessore Spadolini.
Buonasera a tutti allora la convenzione in realtà è il seguito di una convenzione che era già era già in vigore e quindi un rinnovo quella che è in vigore scade il 31 dicembre di quest' anno che andiamo a rinnovare sostanzialmente con la con la stessa formula cioè un piccolo aumento di costi.
E la convenzione è relativa e riguarda soprattutto le mani le manutenzioni ordinarie se volete vi leggo ma immagino che ce l' abbiate un pochino tutti comunque soprattutto lo sfalcio dell' erba il taglio della vegetazione la rimozione di alberi rami caduti modesti interventi di ripristino del fondo interventi di segnalazione o messa in sicurezza riguarda poi gli interventi di manutenzione straordinaria in quanto straordinaria ovviamente non non riusciamo a definirli e riguarda le attività gestionali quindi l' espletamento delle procedure amministrative e il rilascio di autorizzazioni alle procedure amministrative e l' emissione di ordinanze restrittive della circolazione in casi specifici l' adesione dei sinistri i rapporti con altri enti associazioni cittadini il costo e la durata della convenzione sarà di tre anni quindi inizierà l' 1 1 del 1021 e terminerà il 31 12 del 2023 e sarà comunque rinnovabile di ulteriori 3 anni il costo a carico del Comune di Spilamberto è di 7500.
Di 2 euro è una quota parte in corrisponde grosso modo al.
Il 14 per cento.
Del tratto in ferro e che copriamo così poi militavo che tutti i lotti sono complessivamente 35 a noi spetta grosso modo un 14 per cento visto che abbiamo intorno ai 5 chilometri di percorso la provincia mette la maggior quota mette 6 figlio 16.800 euro e gli altri Comuni che sono Castelfranco Modena San Cesario Spilamberto Mignone Marano ne sono una quota che è proporzionale al al tratto di.
Di percorso.
Economico Tanaro.
Oltre al alla alle manutenzioni la convenzione è relativa riguarda anche la vigilanza quindi provincia Comuni si impegnano anche a garantire con il proprio personale o avvalendosi delle guardie ecologiche garantire la vigilanza e il rispetto delle norme di igiene del percorso.
La provincia provvederà invece a mettere a inserire nelle proprie attività assicurate anche quelle relative al percorso in oggetto di apertura dei rischi per gli utenti del percorso.
E questo è quanto.
Grazie apriamo quindi la discussione.
Ci sono degli interventi.
Se non ci sono degli interventi possiamo passare quindi alle dichiarazioni di voto.
Pietropaolo.
Buonasera a tutti.
Ringrazio l' Assessore per aver risposto e questa nuova convenzione e anche errori che in Commissione ha dato tutte le info che avevo avevo richiesto noi come gruppo prima Spilamberto ci ci asterremo.
Questo ordine del giorno perché non tanto perché ovviamente la manutenzione ordinaria ben venga la manutenzione straordinaria ben venga ma è proprio alla luce del sole le condizioni in cui versa il percorso sole.
Quindi sappiamo che fra virgolette è un atto dovuto perché in quanto unico referente sarebbe la provincia di Modena per la manutenzione del percorso solo in questo caso quindi siamo fra virgolette obbligati ad accettare questa convenzione.
Ma i risultati non sono per niente soddisfacenti e invitiamo l' Assessore e il Sindaco che però è assente e a portare avanti magari queste osservazioni anche alla provincia per un intervento più importante e più massivo sul percorso suoli perché sotto la luce e agli occhi di tutti delle condizioni in cui versa il nostro tratto di percorso solo.
C'è un' altra dichiarazione di voto Marsaglia.
Sì noi voteremo a favore e pensiamo anche noi che le risorse votiamo a favore perché la manutenzione del nostro percorso natura ci sta molto a cuore pensiamo anche noi che sia sarebbe giusto dedicare più risorse per.
Migliorare le condizioni del nostro percorso natura quindi invitiamo l' Assessore a vedere chiaramente a lavorare da questo punto di vista per fare tutto quello che è nelle possibilità del nostro Paese per migliorare sempre di più quelle che sono le condizioni del nostro percorso natura Xabi an ha bisogno sicuramente di interventi anche importanti.
Possiamo quindi procedere con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Ne abbiamo 11 voti favorevoli 0 contrari 2 astenuti.
Passiamo al punto 7 dell' ordine del giorno Comunicazioni o interventi urgenti dei Consiglieri.
Sono degli interventi urgenti forte.
Grazie presidente volevo segnalare due cose la prima riguarda.
Le postazioni nei quali nelle quali condomini che sono in zona aperta specialmente in via Fellini lasciano quando vanno a depositare i rifiuti sono alcune postazioni nelle quali sono anche già stati messi cartelli nei quali si fa presente che quelle postazioni non sono discariche però nel corso dell' estate la situazione prima è peggiorata adesso piano piano.
È in leggero miglioramento però ci sono condomini e invito magari gli Assessori magari a fare verifiche magari a incontrare anche i residenti che lasciano tutte le proprie pattume e le sempre impostazione di raccolta e semplicemente quando devono andare a depositare la pattumiera in realtà vanno a mettere i rifiuti direttamente nella pattume nella pattumiera sta lì questo crea problemi perché fra vento e carico scarico ci sono Patto Mele che sono sparpagliati ovunque insomma non è esattamente quello che nessuno voleva come raccolta porta a porta ecco e quindi la segnalazione che faccio all' Amministrazione per per controllare chiedevo informazioni anche riguardo alcuni.
Scritte cartelloni in realtà sono solo piccoli che in alcune bacheche sono scritte in lingua non italiana sono scritti in arabo visti e.
E anche in in altre lingue chiedevo io immagino che siano legati qualcosa del tipo andrà tutto bene o cose di questo tipo in realtà non lo so perché non conosco con la lingua araba o le altre lingue e chiedevo solo se in questo caso magari dal momento che sono acquisti quindi immagino che sono stati in un qualche modo approvati se possono sempre essere messi bilingue in modo che possono essere comprensibili anche a.
Somma agli spira maltese grazie.
Poi ci sono degli altri interventi prima di passare alle risposte.
Se non ci sono altri interventi urgenti passiamo alle risposte.
Sì buona buonasera a tutti.
Io rispondo per quanto riguarda le mattonelle anch' io ho fatto un giro l' altra mattina domenica mattina mi sono accorto che effettivamente.
E ci sono delle persone non solo in via Fellini ma anche l' attenzione di Spilamberto che non ritirano regolarmente le pattume avevo già dato comunicazione alla Polizia municipale di effettuare più controlli ed eventualmente diciamo non il giorno la mattina viene fatto quindi la gente fa del certosino lavoro la sera eccetera.
Ma se dovessero permanere del Patto meglio il giorno dopo o anche due giorni di procedere eventualmente visto che c'è una targhetta e sono identificabili a avvisare oppure sanzionare a seconda dei casi le le persone quindi me ne ero accorto anch' io qualche una settimana fa e avevamo già attenzionato la la situazione avevo visto proprio in via Fellini che c' era un po' di lì ma anche in altre zone di Spilamberto sono 2 3 zone.
Comunque grazie della comunicazione.
Buonasera e rispondo per quei cartelli.
A cui faceva riferimento il consigliere Forte fanno sono il risultato insieme anche ad altri di quel progetto che è partito quest' estate con la residenza dei tour dei due artisti che abbiamo avuto in Rocca che si è conclusa con l' evento prospettive qualche giorno fa sempre in Rocca e.
Non non fanno riferimento ad andrà tutto bene eccetera si riferivano a alla nostra comunità comunque che è multiculturale esattamente il significato del testo io personalmente non lo so però riportiamo all' assessore Acerbi e vediamo se si può almeno portare e la traduzione accanto ai cartelli che sono stati esposti.
Fatta dai consiglieri Laura Morandi Nicolò Morselli della Lista Civica Spilamberto con il centrosinistra ad oggetto contributi all' acquisto di coppette mestruali e o assorbenti lavabili passo la parola per a Morandi che ci illustra la mozione.
Grazie mille seguo con la lettura della mozione.
Premesso che secondo le stime di Father aziende leader del settore ogni anno nel nostro Paese si producono 900.000 tonnellate di prodotti assorbenti usati pari a circa il 2,5 per cento dei rifiuti solidi urbani una donna nel corso della vita usa in media tra i 10.014 mila assorbenti tamponi producendo un conseguente carico di rifiuti indifferenziato e plastico del package sin dal 2015 i movimenti femministi di tutto il mondo lottano per vedere abbassata eliminata l' Iva sugli assorbenti in Italia pari al 22 per cento a fronte del 10 per sé per cento di un bene di lusso come il tartufo ottenendo risposta solo nel 2019 con l' abbassamento dell' IVA al 5 per cento degli assorbenti biodegradabili e compostabili già più cari sul mercato e difficilmente reperibili mentre rimane al 22 per cento sui assorbenti tradizionali più accessibili e sul coppette anche se con sostenibili.
Il fenomeno mondiale della period Poverty che vede l' assenza mensile o l' abbandono della scuola di ragazze a causa dell' impossibilità a reperire prodotti sanitari femminili o di utilizzare bagni adeguatamente attrezzati ed igienici pone comunque pone l' accento su come questo tema protetto da tabù che non ne permettono la trattazione possa essere fortemente invalidante per un adolescente quando non sia adeguatamente trattato dalle strutture e dai servizi considerato che è intenzione della maggioranza portare avanti proposte concrete a sostegno della parità di genere da intendersi in questa mozione come una prima attenzione al mondo femminile facendosi anche carico di un messaggio politico che accolga la richiesta dei movimenti femministi dell' accessibilità ai prodotti sanitari come beni di prima necessità la Giunta ha già intrapreso un percorso di iniziative trasversali che colleghino welfare e ambiente come il bando per il contributo all' acquisto di pannolini lavabili per bambini dando quindi sostegno alle famiglie e all' infanzia e promuovendo una nuova sensibilizzazione allo stile di vita green nel quale si inserisce con coerenza questa seconda variante su donne e ambiente si vuole provare a sconfiggere il tabù esistente sull' argomento in modo che si possa affrontare il tema con serietà e responsabilità in ambienti ufficiali dando risposte concrete e consapevoli alle necessità femminili la vicinanza e competenza dei professionisti della casa della salute di Spilamberto già sede del consultorio fondamentale per ragazze e donne e il valore aggiunto da tenere in considerazione nell' ottica di percorsi di formazione e sensibilizzazione sul territorio di Spilamberto impegna quindi il Sindaco e la Giunta a riflettere sulla possibilità di dare continuità all' indirizzo trasversale ambiente welfare già adottato redigendo nella modalità che si ritenga più opportuna un bando per l' assegnazione di coperte mestruali o assorbenti lavabili gratuiti alle donne che faranno domanda che preveda nella cura della persona e in ottica di confronto con i professionisti del settore una visita ginecologica preventiva.
A verificare la possibilità di applicare una scontistica per tutti i supporti igienici per la mi per le mestruazioni in vendita nelle farmacie comunali di Spilamberto tale da annullare l' effetto della tassazione IVA pari ad un bene di lusso portandola invece così al pari di un bene di prima necessità è da intendersi proprio come una mozione di indirizzo quindi per poter accogliere il mondo femminile in tante varianti questo sarebbe il punto di partenza grazie mille.
Grazie apriamo quindi la discussione.
Ci sono degli interventi.
Se non ci sono degli interventi possiamo passare alle dichiarazioni di voto.
Pietropaolo.
Sarò molto breve ma ci tengo a precisare alcuni punti che abbiamo abbiamo riscontrato leggendo leggendo questa mozione innanzitutto.
Non tanto per me ma per tutti i consiglieri sindaci e assessori delle precedenti legislature leggere una mozione dove c'è scritto che questa è una prima attenzione al mondo femminile da parte.
Del Consiglio mi sembra veramente non tanto per me ma per chi mi ha preceduto perché non credo che in tanti anni.
Le Giunte e gli assessori e i consiglieri non abbiano prestato attenzione al mondo femminile anzi.
Ma che ben venga perché che non che non si venga a dire che i Consiglieri di Primo Spilamberto sono contro contro il suo il mondo femminile.
Seconda cosa.
Io leggo.
In un punto un punto della mozione nei considerata e che la Giunta ha intrapreso un percorso per la sensibilizzazione sensibilizzazione allo stile di vita green direi che promuovere delle pete mestruali e assorbenti lavabili e sia uno stile di vita green quando è stato approvato l' insediamento di un polo logistico.
Nelle zone Rio Secco diciamo che per non dire che siamo completamente fuori dal mondo reale e con questa mozione ma poco ci manca.
Terzo punto.
Pari opportunità mondo femminile sì.
Ben vengano le pari opportunità ben venga il mondo femminile ma nella variazione di bilancio avete approvato prima.
C'è una riduzione di 3000 euro proprio alla voce pari opportunità quindi è francamente molto incoerente questa questa cosa se non da considerarsi una svista forse e ultima cosa che secondo me è la più è la più importante qui non c'è una sola indicazione che sia una su quanto ammonti questa possibile scontistica quanto quante donne possono utilizzare questo tipo di coperte mestruali assorbenti lavabili.
E senza nessun riferimento anche solo di tipo economico.
La vedo molto difficile da approvare una mozione di questo tipo.
Quindi per tutti questi questi motivi Primo Spilamberto voterà contro.
C'è un' altra dichiarazione di voto Martelli sì allora mi riallaccio subito a quanto sollevato e innanzitutto si parla questo di questo come un passo che lega non l' attenzione dell' amministrazione al mondo femminile ma in chiave green in chiave e diciamo sostenibile dal punto di vista ambientale quindi bisogna sempre arrivare alla fine della frase per capire tutto il significato la seconda la seconda cosa.
Va bene usiamo pure questa mozione per tirare in ballo Amazon allora tiriamo in ballo Amazon e quando abbiamo parlato del polo logistico e abbiamo evidenziato più volte quali sono gli aspetti e che ambientali che si sono andati a curare nell' offrire quella e quella possibilità quindi anche questo oltre che non c' entra proprio una mazza con il contenuto della e della mozione però se lo tiriamo in ballo allora e bisognerebbe farlo tenendo in conto tutto che è un dibattito che è stato fatto in un' altra sede che si può riprendere si può ampliare ma non c' entra assolutamente niente con il contenuto di questa mozione per quanto riguarda la voce del capitolo di bilancio delle pari opportunità io vorrei dire che per assurdo se azzerassimo anche i costi di.
Questi presidi che abbiamo di cui abbiamo chiesto la riduzione e di cui peraltro abbiamo chiesto la riduzione banalmente non sarebbe il capitolo pari opportunità ma sarebbe il capitolo farmacia quindi capiamo bene che le pari opportunità non hanno un cassettino delegato per mettere in pace le coscienze ma si attuano trasversalmente a tutte le voci di bilancio non semplicemente con una voce dedicata dove facciamo due e.
2 2 iniziative per due conferenze per lavarci la coscienza quelle ci vogliono per l' amor di Dio ma non è lì che si attuano le pari le pari opportunità.
Per quanto riguarda la vaghezza che è stata sottolineata sul secondo punto perché appunto non mettiamo cifre non mettiamo numeri sì perché è una mozione di indirizzo noi vogliamo che questo lo faccia la Giunta che lo faccia ovviamente tenendo conto delle del bilancio e tenendo in equilibrio il bilancio è proprio il motivo è la la questione che vi critichiamo spesso nelle vostre mozioni cioè mettere dei paletti troppo rigidi poi porta a non poter accogliere quelle richieste quindi noi chiediamo di agire in quella direzione se poi la Giunta lo farà in modo poco soddisfacente allora torneremo ad intervenire ma intanto partiamo dal presupposto che ci sia sintonia tra il gruppo di e come effettivamente è tra il gruppo di maggioranza e la Giunta e quindi adesso vediamo dopo che avremo approvato questa mozione cosa e cosa si potrà fare anche a livello proprio e economico per rendere più fruibili questi supporti igienici mi dispiace che non ci siano stasera là non ci sia la componente femminile del vostro gruppo stasera perché sicuramente avrebbe potuto dire a Pietropaolo se queste coppette le possono usare tutte oppure no quindi noi voteremo a favore.
Passiamo quindi alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti quindi la mozione viene approvata con 11 voti favorevoli 2 contrari.
Punto 9 dell' ordine del giorno Mozione presentata dal consigliere Omer Bonetti della lista Cittadini per Spilamberto ad oggetto costituzione di parte civile nel ko del Comune nelle controversie di lavoro con le cooperative spurie stante l' assenza del Consigliere Bonetti questo punto dell' ordine del giorno verrà automaticamente e rimandato rinviato nel prossimo Consiglio comunale così come il punto successivo il punto numero 10 interrogazione presentata dal consigliere Omer Bonetti della lista Cittadini per Spilamberto ad oggetto utilizzo di 600 milioni di litri di acqua di falda da parte della ditta Far Promo Adena S.r.l. in Spilamberto quindi anche questo punto viene rinviato.
Passiamo quindi al punto numero 11 dell' ordine del giorno Mozione presentata dai Consiglieri della Lista Spilamberto con il centrosinistra ad oggetto intitolazione Sala comunale del Torrione a Nino Garau passo la parola a Morselli che ci relaziona.
Si presentò questa mozione che contiene è una proposta molto diciamo sintetica da parte della maggioranza che è quella di intitolare la sala del Torrione a Antonio detto Nino gara o che come sappiamo è venuto a mancare il 12 luglio scorso l' abbiamo anche ricordato con un minuto di silenzio.
In questa sede.
Non è inutile che io ripercorra e tutto quello che questa persona ha fatto per Spilamberto ma è importante ricordare che in quanto diciamo comandante della Brigata Aldo Casalgrande è stato e grazie a lui se è Spilamberto si è potuta liberare no non solo perché ha gestito mi combattimenti ma anche e principalmente perché ha convinto il comando.
Provinciale partigiano alla Shoah a lasciare la Brigata Casalgrande nella zona di Spilamberto e per liberare questa parte di provincia per liberare questo Paese altrimenti si sarebbero dovuti spostare e a Modena per liberare Modena e noi diciamo non sarebbe la storia non sarebbe andata così come è andata e dopo la Resistenza è stato allievo ufficiale dell' Accademia Aeronautica di Caserta si è laureato in Giurisprudenza ha fatto Pa è stato segretario generale del Consiglio regionale della Sardegna è stato decorato e al valor militare e per l' esattezza nel 69 e con una medaglia di bronzo finché nel il 25 aprile del 2015 i suoi meriti di guerra sono stati riconosciuti dal Prefetto di Cagliari e con la conferimento della medaglia della liberazione per il settantesimo anniversario quindi la formazione della brigata partigiana Aldo Casalgrande così come le azioni di resistenza che sono state portate avanti su questo territorio la prigionia tedesca anche antecedente alla sua alla al suo impegno qui sul nostro territorio e la liberazione del nostro Comune sono appunto i passaggi centrali della sua storia che noi vorremmo appunto onorare con l' intitolazione della sala del Torrione perché la sala del Torrione perché ovviamente lui è stato uno eh.
Degli artefici sul nostro territorio parliamo di storia locale parliamo di storia Spilamberto tese della della democrazia nel nostro Paese la sala del Torrione come sappiamo è stata a lungo sede del Consiglio comunale quindi delle dell' istituzione Yunis importantissima istituzione democratica la più importante sul nostro a livello locale sul nostro territorio e quindi vorremmo che venisse a lui intitolata questa sala con apposita targa e questo come segno tangibile di riconoscenza e di omaggio ad un cittadino concittadino anzi meglio che dica dal momento che gli è stata anche attribuita la cittadinanza onoraria ad un concittadino esemplare e.
In particolare alla sua figura storica di grande rilevanza non solo per la storia nazionale ma in particolare ed è quello che interessa a noi per la storia locale e in quanto valoroso combattente antifascista che rischiando la propria vita ha lottato per la conquista della della libertà e delle istituzioni democratiche e che noi siamo qui oggi a rappresentare non solo democratiche anche costituzionali del nostro Paese quindi la nostra proposta è molto semplice si tratta di una persona che ha fatto tanto per Spilamberto si tratta della nostra storia locale e che ci sta a cuore e quindi riteniamo di portare all' esame del Consiglio questa proposta.
Grazie apriamo quindi la discussione.
Ci sono degli interventi.
Direi di no quindi possiamo procedere se ci sono quelle dichiarazioni di voto.
Forte.
Grazie.
Prima Spilamberto voterà contro.
Vota contro.
Per un motivo principalmente.
Non è coerente con quelli che sono i nostri programmi.
Di azione politica il 2 luglio scorso noi abbiamo lanciato un progetto che ha visto un primo una prima proposta anche essere approvata già in Consiglio comunale un progetto che si chiama Spilamberto tesi per Spilamberto e che ci vede lavorare sul territorio insieme a.
Personalità storici e anche associazioni di volontariato per andare a trovare dei cittadini Spilamberto tesi che siano vissuti specialmente nel corso del Novecento.
E che abbiano lasciato un' impronta.
È importante sul nostro territorio questo Consiglio comunale all' unanimità ha approvato l' intitolazione.
E di uno spazio pubblico a Paola Corning.
Su nostra proposta aggiungendo anche tutta un' altra serie di proposte che sono state ad integrazione della nostra mozione.
Per questo motivo noi riteniamo che.
Sale strade eventi e oh.
Attività Comas possono essere borse di studio a Spilamberto siano intitolate a cittadini di Spilamberto.
La figura di e Antonio Garau è una figura che sicuramente ha avuto un ruolo nella storia spilimberghese.
Di certo è una personalità che si è trovata a Spilamberto ma che le azioni che ha portato avanti durante il periodo della Resistenza probabilmente le avrebbe fatte nella stessa maniera in qualunque altro territorio si fosse trovato in quel momento quindi è vero che è stato a Spilamberto io non ho.
Nulla da da da da giudicare sulla persona di Antonio Garau anche perché non faccio parte di questo territorio la mia famiglia non fa parte di questo territorio e la mia famiglia non ha vissuto questo territorio.
Prendo però anzi voglio per offrire uno spunto di riflessione a tutti i Consiglieri sulla figura di Antonio Garau perché è una figura che io onestamente non conoscevo non conoscevo finché non è venuto a mancare onestamente e quindi mi sono andato un pochino a studiare che tipo di figura era perché ovviamente se devo prendere una decisione in Consiglio comunale la voglio prendere con coscienza.
E leggo un libro scritto da Daniele Degli Esposti la il cui progetto editoriale è dell' Anpi sezione di Spilamberto quindi.
Determinate cose che sono state scritte su Brawn non le ha scritte un nostalgico fascista o o chissà che cosa ma le ha approvate l' Anpi di Spilamberto che supera o scrive a pagina 219 di lottare per scegliere antifascismo Resistenza ricostruzione Spilamberto edito nel 2018 da Edizioni artista.
Secondo Francesco Borghi mentre i due automezzi marciavano verso il ponte del teatino 5 6 criminali vennero giustiziati fra di loro c' era anche Piero responsabile della cattura impiccagione dei capissi Casagrande Orlandi e Terzi con il quale avevamo quindi un vecchio conto da saldare.
Francesco Parisi confermò l' eliminazione degli ostaggi Antonio Garau affermò invece che a Spilamberto nessun fascista delle brigate nere venne giustiziato e io a Parigi ascoltammo tutti i brigatisti sino a consegnarli a formazioni partigiane operanti in montagna.
Ora è a Spilamberto in quelle che sono le famiglie spilimberghese da generazioni c'è una discussione tuttora in atto su.
Che fine abbiano fatto determinati corpi.
Che non si trovano.
E qui ci sono due versioni discordanti che ribadisco sono riportate da chi ha scritto questo libro approvate dall' Anpi che ha partecipato al progetto editoriale in questo libro ora io non ho nessuno strumento per dare un giudizio sulla figura di Antonio Nino Garau né mi interessa farlo però prima di procedere a un' intitolazione.
Probabilmente sarebbe meglio fare dal momento che la sala è di tutti gli Spilamberto compresi i discendenti di famiglie che ad oggi non hanno.
I corpi di loro nonni zii e bisnonni quelli che sono.
Sarebbe probabilmente meglio fare un' analisi storica più approfondita ribadisco almeno per capire esattamente che cosa è successo poi ognuno si prende le responsabilità politiche che ritiene prendersi però ribadisco io non conoscevo questa figura sono andato a cercare di capire chi fosse leggo.
Un un libro.
Pensato studiato e scritto dall' ampi e trovo da parte dell' ANPI già delle.
Dei dubbi ecco chiamiamoli così per cui.
Ritengo che sia più opportuno fare un' analisi più approfondita prima di andare a prendere la decisione così importante anche per questo motivo prima Spilamberto voterà contro grazie c'è un' altra dichiarazione di voto.
Quindi possiamo procedere con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti quindi 11 voti favorevoli 2 contrari la mozione viene approvata.
Abbiamo esaurito il nostro ordine del giorno quindi il nostro Consiglio comunale si conclude qui e buona serata.