
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Funziona ora, sì.
Ok buonasera a tutti.
Iniziamo, iniziamo questo Consiglio comunale.
E passo subito la parola al dottor Brighenti per l' appello.
Grazie Presidente buonasera, tutti Costantini.
Morselli.
Francioso Morandi.
Delmi.
Fontana.
Un' area.
Vacchi Dini.
Ferrini.
Borghi.
Forte.
Galloni.
Pietropaolo.
Vaccari.
Bonesi.
15.
Grazie, dottor Brighenti, nominiamo anche tre scrutatori per stasera Ferrini è Galloni.
Iniziamo con il punto numero 1 dell' ordine del giorno. Approvazioni verbali seduta precedente del 27/09/2021 ve li leggo velocemente sono l' atto numero 56 approvazione verbali seduta precedente del 26/07/2021 Atto 57 approvazione, bilancio consolidato relativo all' esercizio 2020 Atto numero 58 Variazione al bilancio di previsione finanziario 2021 2023 Atto numero 59, procedimento unico ex articolo 53, comma 1, lettera b, legge regionale 27 del 2017 per la realizzazione di per parcheggio mezzi in area sita in via coccola in variante al PRG ditta B&B Snc di Bernardoni, Mirko buchi, Andrea consenso alla variante urbanistica Atto numero 60 permesso a costruire convenzionato numero 46 del 2021 per la realizzazione di opere di urbanizzazione comparto area 7 cani 0 3 in area sita a Spilamberto via 7 cani, Approvazione schema di convenzione atto numero 61 complesso immobiliare Santa Maria degli Angeli approvazione, contratto di comodato gratuito tra il Comune di Spilamberto e la Fondazione Cassa di risparmio di Vignola Atto numero 62 accordo fra Comuni per la realizzazione del progetto culturale di residenze d' artista, mostre e laboratori prospettive Atto numero 63, comunicazione, interventi urgenti, Atto numero 64 mozione presentata dal Consigliere Bonetti della lista Cittadini per Spilamberto ad oggetto aumento di alunni certificati diversamente abili istituzione di Commissione Atto numero 65 interrogazione presentata dai consiglieri Forte Pietropaolo, Galloni Vaccari della lista Prima Spilamberto ad oggetto palestra campo sportivo, Primo Maggio esclusione del Comune di Spilamberto dal bando Sport e periferie 2020. Passiamo alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti, quindi abbiamo 17 voti favorevoli.
Scusate 15 voti favorevoli.
Passiamo al punto numero 2 dell' ordine del giorno, Comunicazioni del Presidente o del Sindaco.
Non ci sono comunicazioni.
Quindi possiamo passare al punto numero 3 dell' ordine del giorno, variazioni al bilancio di previsione finanziario 2021 2023, articolo 175, comma 2 del decreto legislativo 267 del 2000, passo la parola al Sindaco e c'è anche il dottor Brighenti.
Lascio la parola direttamente al Presidente, dico soltanto una cosa molto molto breve, cioè, come sempre siamo.
Allo scadere appunto del dell' anno, infatti, presenteremo il la previsione del bilancio dell' anno prossimo e quindi stiamo rimettendo a posto i conti per poter.
Affrontare quindi chiudere in maniera ordinata questo anno e poter rimandare quanto.
Non abbiamo ancora speso su quest' anno all' anno prossimo in maniera tale da non dover aspettare ulteriormente il passaggio del Comune di bilancio comunale che si sarebbero che si dovrebbero fare in primavera per poter usare queste queste somme che oggi sono quindi.
Vengono rimesse a disposizione,
Grazie.
Grazie Presidente.
Allora si tratta dell' ultima variazione di bilancio per questo esercizio 2021, quindi una variazione che assume il carattere sostanzialmente, come diceva il Sindaco di assestamento, per poi andare alla chiusura dei conti con l' approvazione del rendiconto di gestione 2021 che,
Portata in approvazione nel mese di aprile, quindi sostanzialmente.
È stata fatta una puntuale ricognizione dell' andamento delle entrate e delle spese complessivamente.
Quello che emerge da questa variazione, che andiamo a di fatto, a registrare un surplus di risorse sia solo sulla parte corrente, ma anche sulla parte in conto capitale.
In quanto, per quanto riguarda le entrate dei primi tre titoli, registriamo un incremento di 270619 euro per quanto riguarda le entrate in conto capitale e un incremento delle entrate di 125000 euro, di cui 115000 euro di oneri di urbanizzazione che ci mila euro da introiti derivati dalle dai riscatti degli appartamenti in area parco e questo ci consente di andare a finanziare per quanto riguarda gli investimenti e le ultime spese che andiamo ad appostare con questa variazione, che riguardano poi,
E soprattutto i 130000 euro previsti per l' offerta relativa compendio immobiliare,
Dell' area SIP.
Andiamo a finanziare anche.
L' intervento sempre oggetto di altro punto in questa, in questa seduta che riguarda l' intervento sulla sull' impianto semaforico dell' attraversamento di via 7 cani per 25000 euro, che che escono dal bilancio come trasferimenti all' Unione, terre di Castelli e andiamo a finanziare poi spese minori come l' acquisto di un' attrezzatura tecnica per il servizio lavori pubblici l' acquisto di nuovi orologi marcatempo e l' acquisto di mobili e arredi per la biblioteca comunale per 4000 euro.
Su la parte corrente del bilancio il saldo complessivo delle spese correnti è di meno 1405 euro, quindi sostanzialmente si tratta di prevalentemente di spostamenti delle risorse per ad andare appunto ad allocare le risorse finanziarie laddove possono essere utilmente impiegati in questo, in questo breve scorcio di tempo che ci separa dal termine.
Dell' esercizio questa situazione ci consente anche di andare a disapplicare 3 e una quota di 361555 euro di avanzo di amministrazione e di fatto sono risorse che tornano.
Nella quota nella quota di avanzo prevalentemente vincolata e che potranno quindi essere utilmente impiegate sul bilancio di previsione 2022.
Grazie, dottor Brighenti, apriamo quindi la discussione, se ci sono degli interventi.
C'è qualche intervento, pare di no, quindi possiamo passare se ci sono alle dichiarazioni di voto Pietropaolo.
Pronto buonasera a tutti.
Questa è l' ultima variazione di bilancio del del 2021, come spesso è accaduto durante l' anno, ci ci sono alcuni punti che condividiamo e come può essere appunto, la variazione per l' acquisizione della Sip, che discuteremo più avanti, ci sono alcuni punti che non condividiamo, come ad esempio lo spostamento dei fondi per il semaforo di sette cani e alcune altre spese in alcune attività che,
Per noi sarebbero soldi spesi in altre in altri ambiti o altre altre iniziative voteremo contro perché tanto sappiamo che questo rappresenta comunque l' operato e l' assestamento di tutte le azioni del del Comune in questo in questo anno e la predisposizione per quello che sarà il 22,
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Morselli.
È un' altra dichiarazione di voto, no, quindi possiamo procedere con la votazione favorevoli.
Contrari.
Contrari.
3.
Astenuti.
Perfetto, quindi abbiamo 11 voti favorevoli, 3 contrari e un voto astenuto, votiamo anche per l' immediata eseguibilità del provvedimento, quindi favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Okay.
Quindi passiamo al punto numero 4 dell' ordine del giorno, compendio immobiliare ex complesso SIPE lotto numero 1, fallimento numero 166 del 2018 autorizzazione al Sindaco a presentare proposta irrevocabile d' acquisto, passo la parola all' assessore Francioso.
Si sente sì, apriamo la discussione su questo punto.
Bonetti.
Io credo che quello che stiamo facendo in questo momento, per quanto riguarda la nostra comunità, sia un fatto storico, nessuno poteva immaginare che una vicenda come quella della SIPE finisce in questo modo.
Che è un buon modo, perché diventa questo questo e questo terreno diventa della comunità, la comunità era l' unica che aveva le carte in regole per potere accedere alle leggi, per la tutela del risanamento ambientale, che vede impegnato la Regione, lo Stato, la Provincia e il Comune nel tentativo di risanare questo territorio questo terreno.
Guardate, non sarà una cosa facile,
Non lo sarà, chiederà del tempo, però intanto ci mettiamo in una situazione nella quale, nella quale si possa, ad esempio, procedere per il risanamento.
Voglio dire che questa vicenda un giorno ci sarà il volume numero 2 sulla questione di, sulla questione della Sip, no l' uno l' ha già scritto l' ottimo Civolani e i suoi collaboratori, bene, quando si parlerà di questa cosa, si parlerà di una cosa che ha avuto storicamente anche dei tratti ambigui,
Perché è noto a tutti, era sui giornali che arrivavano a casa i proiettili.
Arrivavano a casa alle minacce e ci è voluto un bel coraggio quando ci si è, vi siete trovati di fronte alla Green Village, che non rispettava i propri impegni, a togliere delle potestà edificatoria vive, che valevano in termini di 120 milioni di euro.
Questo era è stata tolta, si è fatto un rischio e con un principio di continuità che io trovo importante e anche elegante, questa Giunta ha continuato il lavoro che ha fatto, la Giunta che c' era prima su una questione che io ritengo molto delicata, ora, io credo che in tutte le cose ci sia il tempo, crediamo che ci sia un tempo, allora, per quanto mi riguarda, questo è un giorno importante. è un giorno in cui bisogna sottolineare che questa è una comunità unita che and the che grazie a questa unità è possibile andare a fare quel lavoro di paziente visita ai vari enti per ottenere l' attenzione per i finanziamenti, per il risanamento, risanamento che ha stima durerà se va bene cinque anni e.
Dopodiché si tratta di fare una cosa molto importante, Adelphi, quando si è impostato il risanamento, cominciano a discutere quale sia il destino di questo territorio, anzi, io pregherei tutti no, voi ovviamente ognuno fa come vuole no, di non mettermi in que, non metterci in questa esercitazione cosa facciamo adesso della Sip,
Adesso della Sip sappiamo che facciamo una cosa, la vogliamo risanare, questo lo dobbiamo ai nostri cittadini, questa è la premessa per fare qualsiasi cosa poi deciderà la comunità, quindi io ringrazio il Sindaco per l' ottimo lavoro che ha fatto, ringrazio in particolare l' avvocato Francioso Vice Sindaco che ci ha lavorato bene e con attenzione, quindi mi riservo poi di fare una dichiarazione di voto per ora mi limito a dire che approvo la decisione della Giunta e approvo le scelte politiche che sono state fatte all' interno di questa Amministrazione comunale finito.
Ci sono altri interventi?
Morselli.
Ci sono altri interventi Galloni.
Buonasera a tutti e le siepe è stato un argomento veramente al centro di campagne elettorali e Commissioni, oltre che delibere io al già alla prima legislatura, e ho trattato l' argomento con con vari soggetti sia della società civile in senso lato che politici. Quello che mi preme è che dire che in questi anni, in tutti questi Consigli comunali, in queste legislature si è sempre parlato tanto e purtroppo non si è riuscito mai, forse da un certo punto di vista, anche meglio così perché i progetti erano,
È assolutamente in controtendenza rispetto a quello di cui stiamo un pochino iniziando a parlare oggi, però non si è mai realizzato veramente nulla. Questo ha comportato, e una secondo me una perdita anche della memoria storica di quel luogo, perché non dimentichiamo che le SIPE non sono soltanto un pezzo di terra in mezzo, sono la memoria storica del Paese che hanno lavorato tantissimi, Spilamberto, tesi, ne sono morti anche, e quindi questa è anche una responsabilità che abbiamo quello di non far diventare quel luogo, un luogo in qualche modo vuoto, penso un centro commerciale e lo dico non a caso, perché all' inizio si parlò anche di questo tipo di progetto. Penso a tirar giù tutto senza nessun criterio. Anche questo penso che sarebbe gravissimo. Da parte nostra ci deve rimanere comunque qualcosa che ricordi a tutti, cosa è successo lì, che non è successo niente nel senso. è stata una delle aziende più importanti del Nord e del nord Italia e tante famiglie hanno potuto sopravvivere economicamente anche grazie a quell' azienda, quell' industria però appunto tanti Spilamberto tesi e hanno sacrificato la propria vita. Quindi non guardiamo solo al futuro, ma guardiamo anche al passato perché è importante, perché le radici, quando sono monito anche per quello che potrà accadere, sono importanti e vanno assolutamente preservate per il futuro. Mi auguro di non vedere altre tre legislature in cui si parla solo di oddio. Cosa facciamo qua e sono solo parole. è importante invece sapere bene che cosa vogliamo fare lì e avere un un' idea chiara, il più possibile, per non rischiare di cadere un' altra volta nell' errore che c'è stato in questi anni è stato quello di trascinare un progetto che è costato tantissimo da tu da molti punti di vista, ma che poi non è arrivato da nessuna parte, se non qui un' altra volta, quindi benissimo e ovviamente noi siamo contenti di questa di questa delibera perché appunto per queste motivazioni riteniamo che il Comune di Spilamberto debba essere un attore principale, perché è di Spilamberto la Sip, gli altri possono partecipare, viviamo in una comunità, dobbiamo essere aperti e coinvolgere anche le altre realtà. Però non dimentichiamoci che cosa è stata. La si per per Spilamberto.
Ci sono altri interventi?
Costantini.
Grazie e buonasera, a tutti buonasera, tutti.
Gli sono molto emozionato e devo confessarvi che ho lasciato apposta la parola al vicesindaco Franzoso perché e lo voglio pubblicamente ringraziare per quanto ha fatto in questi mesi di lavoro proprio su questo tema il dossier diciamo della Sip abbiamo avuto sulla scrivania da subito appena eletti e quando ero Consigliere giustamente Bonizzi ricordava quanto fatto nella consiliatura precedente che si è avuto appunto la forza di andare a.
Recedere da quello che è da chiedere l' annullamento di quello che si fa un contratto non osservato.
E io stesso all' epoca votai presi parte a quella a quella votazione e quando sono diventato Sindaco, quindi anche questa spada di Damocle, sulla sulla testa di questi 80 circa milioni di danno richiesti,
È una storia che parte da lontano e.
E che però non riusciremo certamente a risolvere da soli, in primo luogo, però, bisogna ricordare una cosa.
Non possiamo dire gatto finché non abbiamo nel sacco, come si suol dire, la saggezza popolare insegna, e quindi noi quello che oggi stiamo facendo, quello che sto oggi che vi sto chiedendo è il permesso di poter fare questa offerta al curatore fallimentare.
Io non so se si faranno avanti altre persone se si faranno avanti speculatori, se si faranno avanti, non lo so chi assolutamente chiunque si dovesse fare avanti sappia che comunque con noi dovrà fare gli accordi nel caso e noi qua oggi, pubblicamente stiamo dicendo che noi prima ancora di altri vorremmo diventare proprietari di quel terreno.
Quindi chiunque si farà avanti dovrà rispettare, nel caso quello che poi decideremo noi.
Questa è una sovranità piena che abbiamo e non la procederemo a nessuno.
Non ci sono, non ci sono parole per dire grazie anche agli uffici che hanno corso.
È veramente all' ennesima per poter portare a casa tutti i passaggi burocratici necessari.
E che potranno appunto essere quindi, come dire, non il capitolo certamente finale, ma un capitolo è necessario per poter continuare a scrivere questo libro senza il voto di oggi non potremmo aprirci alla possibilità che quanto ipotizzato quanto previsto possa possa accadere noi abbiamo.
Il dovere di trasformare quel luogo di morte, perché di questo stiamo parlando.
Perché si era un luogo di lavoro, certamente, ma.
Non facevano pacchi.
Facevano bombe.
Bombe mine è stata bombardata perché era era letteralmente una produttrice di armi, quel luogo Spilamberto accampato per anni sul fatto che ci fosse nel nostro territorio un' azienda che costruiva bombe che non servivano, come effettivamente poi sono servite a spaventare i passeri ed antigrandine dottoressa no successivamente, ma no se arrivano per uccidere le persone.
E sono morte persone nel farle, sono morte persone in quei muri, c'è il sangue, il sudore, ci sono le lacrime dei nostri concittadini.
Che sono tutti quanti qui.
E che si aspettano quindi che quello che possa diventare un luogo di rigenerazione, un luogo di rinascita.
Le bombe della siepe hanno ucciso persone in tutto il mondo, beh, facciamo che quanto verrà fatto nella Sipra, invece, possa salvare vite in tutto il mondo quando parliamo di futuro.
Per me deve essere collegato quasi a saldare un debito,
Come diceva benissimo la consigliera, Galloni futuro per noi non è un centro commerciale per niente.
Futuro deve essere qualcosa che guardi avanti, avremo modo di ragionarne.
Il sogno, un desiderio che sicuramente avrei, è quello di poter far sì che il teorizzato Green New Deal, sulla quale pre-Covid si basava la ripartenza dell' Europa, si possa attuare anche grazie a qualcosa che possa cadere in quello spazio.
Ma avremo modo di parlarne, ognuno porterà i suoi progetti, ognuno porterà le sue idee sui piani e ci confronteremo con questo, scrivendo quindi questa pagina che aspetta la nostra presa di responsabilità, quindi grazie.
Ai gruppi che si sono già espressi favorevolmente e poi ci saranno ovviamente le dichiarazioni di voto, però mi davvero voglio ringraziarvi sia come sindaco che come concittadino come Umberto per la fiducia, io sono solamente uno strumento in questo in questo momento e quindi.
Sarà con piacere che.
Porterà avanti l' offerta secondo il voto che mi state dando la delega che mi state dando col voto di oggi. Grazie e auguriamoci buona fortuna.
Ci sono altri interventi, altrimenti passiamo alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto Bonetti allora è evidente che vi è un sì più che convinto, però voglio dire che lo so che non sta bene, però su questo noi ci abbiamo puntato e sono contento che la soluzione che è uscita andava nella direzione di quanto noi avevamo auspica.
Vorrei fare una raccomandazione.
Non non toccherebbe a me Ambar, Sindaco, forse se la condivide ed è semplicissima evitiamo di parlare di questa cosa, troppo, cioè parliamo le si intenda fino a quando non è stato stipulato l' accordo, cioè se ci mettiamo a fare una discussione su cosa vogliamo fare lì adesso che non abbiamo ancora comprato il terreno cioè rischiamo di farci del male secondo me poi,
Quindi il voto convinto e e basta così.
Vota, ci sono altre dichiarazioni di voto Pietrapaola.
E il voto di prima Spilamberto, ovviamente, sarà sarà favorevole e sono d' accordo su tutti gli interventi che sono stati fatti in precedenza, sia da Bonetti che della Galloni il Sindaco e Morselli.
È un momento importantissimo per la storia di Spilamberto, ma non solo,
È la prima tappa di un percorso, ma, come ogni percorso, è importantissimo gettare, gettare le basi bene e in questo momento, e credo che sia più che mai importante avere già un' idea per per il futuro.
Ci sono già uscite in Commissione alcune alcune ipotesi, ma appunto aspettiamo prima di avere la l' acquisizione di questo terreno, perché fino fino a che non avremo al 100% la proprietà non si potrà, non si potrà fare alcun tipo di discorso, detto questo, è importante non non dimenticare comunque il passato di errori che sono stati fatti.
Sia di programmazione e di pianificazione ci sono stati personaggi ambigui intorno intorno a questo a questo sito e, ma oggi guardiamo al futuro, il futuro per me personalmente questa è una grandissima opportunità per tutti noi, per Spilamberto e per la comunità, quindi il nostro, il nostro voto sarà assolutamente favorevole.
È un' altra dichiarazione di voto.
Morselli.
Possiamo passare quindi alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Quindi abbiamo 15 voti favorevoli.
Votiamo anche per l' immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Contrari, astenuti, quindi 15 voti favorevoli, zero, contrari, zero astenuti.
Passiamo al punto numero 5 dell' ordine del giorno a lavori di realizzazione dell' opera pubblica, denominata rifacimento dell' impianto semaforico e realizzazione di pedonali tra l' intersezione Strada provinciale SP 17 via 7 cani, capitoli e via per Spilamberto e regolamentazione per l' erogazione del contributo di compartecipazione alla spesa tra gli enti coinvolti Approvazione schema di Accordo ai sensi dell' articolo 30 del decreto legislativo 267 del 2000. Chiedo gentilmente all' architetto Roli se si vuole avvicinare.
Così ci illustra questa proposta di delibera.
Buonasera, con con questa delibera, viene portata all' approvazione del Consiglio comunale la, la realizzazione del nuovo del rifacimento dell' impianto semaforico e anche la realizzazione di tutti i pedonali che interessano i tre, i tre Comuni alle.
Nella località di sette cani, premesso che il semaforo ormai ha una quarantina d' anni, non può più essere implementato nei Consigliere né con altri sistemi, quindi è ormai fatiscente,
Che.
E questo non permette una regolamentazione del traffico corretta nel senso abbiamo due flussi molto importanti sulla provenzale e invece sia da San Vito che Castelvetro, una minor, una minor permeabilità da parte delle delle macchine e delle e dei mezzi pesanti e in più ricordo che il Consiglio comunale con la delibera del 60 del di settembre ha approvato la convenzione per realizzazione delle opere di urbanizzazione quindi una parte di,
Pedonali e erano già passati dal Consiglio per per l' approvazione stessa, con un allargamento anche della sezione stradale dal dal nostro lato di circa un metro e mezzo, e per questo i quattro enti, di cui 5 perché c'è anche l' Unione, terre di Castelli che,
Non partecipa in termini economici, ma partecipo in termini di progettazione, hanno valutato di effettuare questo progetto questa convenzione che poi.
Verrà approvato passo dopo passo, per le varie fasi progettuali dal.
Dalle dalle varie Giunte, quindi, questo è un importo massimo, dovremmo riuscire a rimanere un più contenuti, la provenienza mettono le disponibilità di 105000 euro gli altri tre Comuni, come vi dicevo, 25 e la l' Unione, terre di Castelli fa la progettazione e la gestione dell' opera.
Altre grosse indicazioni, insomma, non ve ne sono, la convenzione è abbastanza standard sia nelle forme che nei contenuti.
Grazie.
Apriamo la discussione su questo punto, ci sono degli interventi Morselli Nicolotti a lungo questo microfono se vi allungati di qua perché non viene nella registrazione.
Grazie semplicemente per dire che noi siamo a favore di questo provvedimento e, anche se sappiamo che non è la soluzione ottimale che avremmo voluto per l' incrocio di sette cani, avremmo preferito ovviamente proseguire per la strada che avevamo cercato di tracciare con le delibere già approvata alla fine della legislatura precedente per andare verso una rotonda. Capiamo che in una zona dove si intersecano tra comuni, tra Consigli comunali, diversi, eccetera, è molto difficile e far convergere le volontà di tutti su un unico progetto, quindi cerchiamo di fare il meglio che possiamo nelle condizioni che ci sono date, anche se mi pareva giusto ribadire che.
E noi avremmo preferito ed auspicato una conclusione differente per quell' area lì che noi chiaramente non è esclusa in un futuro e che non sarà più tanto prossimo, ma comunque e speriamo che.
Anche questa soluzione possa migliorare anche la qualità della vita di chi abita in quella zona, lì non solo di chi ci passa.
E per questo avremmo preferito un' altra soluzione, ma per quello che possiamo fare in questo momento sicuramente migliorativo. Quindi siamo d' accordo.
Ci sono altri interventi?
Eh, no, siamo alla discussione.
Interventi.
Se non ci sono interventi, passerei alle dichiarazioni di voto.
Dalloni, allora questo è l' esempio perfetto di come l' Unione, cioè alla fine, non funziona.
Scusatemi però è proprio l' esempio che calzante il Comune di Spilamberto in questa delibera fa il massimo che può fare, quindi, e non è un attacco ovvia, ma in questo caso l' amministrazione è però un attacco al sistema Unione, cioè non è possibile non riuscire a fare rete per una cosa, tra l' altro, che riguarda la sicurezza, non soltanto l' inquinamento, la viabilità, eccetera, ma la sicurezza dei cittadini. è inaccettabile che gli altri Comuni non vadano in direzione in questa direzione, che è l' unica sensata. Dobbiamo spendere dei soldi. 180 ce li metterà cioè complessivi, la Provincia interviene, ma noi 25000 euro li sborsiamo per una cosa che, se va male e andrà male, ci teniamo così per i prossimi anni, con una viabilità che non è più in grado di sostenere il traffico che c'è oggi, tra l' altro con un tipo di traffico pesante anche quindi più pericoloso. Su quel tratto ci sono tantissimi incidenti io sono.
Imbarazzata da una parte nel senso che vorrei votare a favore, perché veramente riconosco che la l' Amministrazione aveva fatto il possibile anche in fase di di discussione con gli altri Comuni, per trovare una soluzione che avesse un senso questa soluzione. Sappiamo che un palliativo che non risolve nulla, perché lì l' emergenza è un' altra non è rallentare o migliorare il passaggio di quel semaforo. Lì bisogna intervenire per mettere in sicurezza una strada che ormai è vecchia, perché è stata fatta, ovviamente, in tempi in cui il traffico non era quello che c'è oggi e bisognava fare un intervento radicale, noi gli sforzi li abbiamo fatti tutti, cioè da parte dell' Amministrazione. Devo riconoscere che gli sforzi sono stati fatti. Non è però accettabile che l' Unione non si muova in questo senso. Allora o cantiamo la stessa Cantone stia nell' Unione, oppure che senso ha? Mi chiedo se ha senso solo quando è ora di prendere dei soldi.
O quando è ora di prendere delle decisioni che effettivamente incidano sulla vita dei cittadini. è una cosa per me molto grave quella di stasera, ma questo, ripeto, è un puntare il dito contro chi qua non c'è.
Noi siamo costretti a votare contro, io purtroppo sono veramente, voglio che sia chiaro che il nostro gruppo è assolutamente, come dire, comprende perfettamente che questa è l' unica soluzione possibile e questo mi dispiace perché so che gli sforzi da parte degli uffici e anche politici sono stati fatti ma in questo caso non possiamo votare a favore di fronte al fatto all' evidenza che l' Unione non funziona, perché se non è in questi casi che l' Unione deve funzionare, ditemi quando quindi mi dispiace moltissimo davvero, ringrazio i tecnici, anche gli sforzi fatti e da Umberto, che so che ci sono stati fatti e anche dagli assessori competenti, eccetera. Però noi non riusciamo veramente a comprendere come mai non si riesca a trovare una soluzione che sia definitiva.
Vi sono altre dichiarazioni di voto Bonetti.
Il nostro è un voto a favore, perché sappiamo benissimo che la situazione del traffico nel nostro distretto è una delle peggiori dell' Emilia Romagna, lo dicono i dati dell' Emilia Romagna, io personalmente ritengo che sia anche un' emergenza.
Quella strada è una strada che ha delle difficoltà, di scorrimento evidente eppure pericolosa è io voto secondo una logica molto semplice, meglio piuttosto che niente che sarà un pannicello come dice sarà però c'è e quindi una soluzione intanto c'è e il problema più generale che riguarda la ricostruzione del sistema stradale per consentire uno un traffico quantomeno non pericoloso,
Credo che debba in qualche modo prendere forma, quindi è un sì a favore di questa questa mozione.
Questo.
C'è un' altra dichiarazione di voto, Costantini.
Grazie, anch' io mi unisco ai ringraziamenti agli uffici per quanto fatto fino adesso e quanto bisognerà fare ancora.
Capisco benissimo la critica fatta da Laura.
Io mi associo a questa critica, ma non nei confronti dell' Unione,
Perché non è titolata lei, ecco, diciamo a questo tipo di attività, però sicuramente.
Dal nostro punto di vista, non siamo riusciti a far passare la nostra linea al tavolo dei tre Comuni.
7 cani, quattro strade tra comuni, vien da dire pardon, dove noi effettivamente eravamo gli unici a metterci cioè disposti veramente a fare le varianti urbanistiche che potessero seguire questo tipo di attività, in altri Comuni, però, bisognava fare delle azioni ancora più grosse, quali anche abbattere delle case, andare a ricostruire altrove, eccetera, eccetera.
Sono scelte per me la soluzione è, come dire, osare ancor di più, nel senso che se brutalizzo ci fosse stato un sindaco per un incrocio che forse quel Sindaco abbiamo trovato una soluzione che davvero avrebbe trovato, come dire, la, la sintesi fra le parti geografiche ecco e forse anche il simbolo di un di un fallimento nella mancata piena integrazione fra i comuni,
Però cioè il soggetto, credo che siano i singoli comuni piuttosto che l' Unione che su quello diciamo non ha un un ruolo, pur essendo io critico anche molto sull' Unione, tant' è che io proponevo la fusione, quindi rimango come dire di quelli che pensano ancora che il guado sia da superare nel d' onda tornare indietro perché il quadro è scomodo per eccellenza ma questo è sicuramente anche come dire come diceva Bonetti,
Un un piuttosto che piuttosto che niente, piuttosto che continuare con questo semaforo che veramente terribile.
Andare avanti in questa strada è vero anche il fatto che il traffico è un problema non solo per Spilamberto non solo per.
Certamente non solo per Spilamberto, ma per tutto questo territorio, questa Provincia, questo pezzo di provincia e dove io dico, a prescindere ancora da Amazon, perché ancora il pieno ritmo, ma poi ne parleremo, cioè non abbiamo ancora toccato già oggi la situazione per andare a Modena durante l' ora di punta alla vediamo come o andare a Castelnuovo e lo vediamo come abbiamo attraversamenti veramente impegnativi. Questo è quello che però il Comune di Spilamberto in questa situazione era il meglio che il Comune di Spilamberto potesse fare, e quindi non ci dobbiamo tirare indietro. Ecco il mio invito. è questo, quindi,
Ci siamo, abbiamo presentato che ha lavorato su questo progetto, perché comunque pensiamo possa essere una soluzione migliorativa rispetto all' esistente, quindi per questo vogliamo andare avanti e voteremo favorevole. Grazie.
Ok, possiamo passare alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti, quindi abbiamo 12 voti favorevoli, 3 contrari e zero astenuti, votiamo anche per l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti quindi sempre 12 voti favorevoli, 3 contrari e zero astenuti.
Passiamo al punto numero 6 dell' ordine del giorno, presentazione al Consiglio del Documento Unico di Programmazione 2022 2024 in questo caso sarà solo una presentazione, quindi non ci sarà la discussione e la votazione e passo la parola al Sindaco.
Allora cercherò di stare nei 20 minuti, ve li concedete posto.
Magari fatto prima, però, perché il massimo 15 minuti poi discrezionalmente il Presidente può anche aumentare, però, se dai non credo che ce la farò mai in 15 minuti okay.
Innanzitutto già l' uso del tempo mi fa strano essere a presentare il nostro bilancio del 2022 qua in un famiglie che è diventata una mensa dopo che l' anno scorso abbiam presentato online e l' anno prima, invece c' era un palcoscenico no,
Come cambiano le cose,
E quindi ci sono gli armadi di mezzo nella nella presentazione, però sappiamo perché lo facciamo e sappiamo che questa anche di aver dato il nostro, la nostra sede del Consiglio nella scuola, credo che sia poi il significato di quello che facciamo, direi proprio che sia assolutamente trasversale.
Dunque.
Incominciamo.
La prima nota, oltre che abbiamo un torrione bellissimo è questa, cioè il fatto che stiamo qua 29/11/2021 l' anno scorso era al 30/11 erano andati un po' avanti rispetto alle date di un giorno.
Ma queste fatto perché si possa avere la possibilità di.
Si possa avere la possibilità, scusatemi, sto cercando di capire dove è più comodo per me proiettare.
Okay pardon e vi chiedo scusa, e.
29/11/2021, quindi cercheremo di arrivare alla discussione e speriamo, la approvazione del bilancio 20/12, questo per poter garantire agli uffici di poter partire col nuovo anno con tutte quelle che sono le gare per poter fare gli investimenti,
Partiamo da uno dei grafici che mi piace di più che questo, cioè l' abbiamo modificato quest' anno perché le ondine che andavano nel Comune iniziano ad entrare troppo grosse, ogni anno andiamo a recuperare delle risorse attraverso il recupero dell' evasione fiscale.
L' anno scorso avevamo un po' rallentato il ritmo di recupero, ovviamente il tema pandemico era all' ordine del giorno, ma quest' anno invece abbiamo iniziato affrontare un altro tema, cioè una sentenza della Corte di della Corte.
Cassazione.
Ha confermato il fatto che ai Comuni viene richiesto di andare a verificare che non ci sia un problema di doppia, diciamo dichiarazione di prima casa, il nucleo familiare, quindi marito e moglie che hanno la prima casa a Sestola, è una prima casa a Spilamberto o alla prima casa, Cervia e la prima casa a Spilamberto, ecco, non sono due prime case devono scegliere quale delle due, la prima casa, e quindi sull' altra bisogna che pagano l' IMU e anche quella arretrata. Questo sicuramente ha assegnato quindi un aumento per quanto riguarda la il recupero di quest' anno. Lasciatemi dire recupero che a questo punto, dopo tutti questi anni di amministrazione, viene da dire che qualcosa con la quale abbiamo sempre a che fare poi ogni anno prevediamo sempre meno di quello che poi entra, perché speriamo sempre che l' anno record che lo si sia lasciata alle spalle. Però questo non succede e quindi continuiamo a cercare. E grazie all' ufficio per questa attività che capiamo che non sempre come dire, sia simpatica ma ci dà gambe poi per poter lavorare e poter anche ottenere questi risultati. Avete visto che negli anni abbiamo diminuito il debito pro-capite da circa 300 euro a persona del 2014? Siamo arrivati a 119 euro e 67 nel 2020 fino al.
Il 2021, con esattamente 152 74 perché si torna da me a da torna a crescere, diciamo il debito perché ci siamo indebitati per la nuova palestra, il centro sportivo 01/05, come sapete, questo l' anno nel quale dobbiamo realizzarlo. Fondamentalmente e pur avendo mandato avanti quello che la richiesta di annullamento della graduatoria rispetto a quello che era il bando e nazionale, dobbiamo mandare avanti gli iter per poterlo fare, perché altrimenti perdiamo i soldi della Regione, quindi intanto andiamo avanti per la nostra strada coi nostri soldi. Poi, dopo capiremo che cosa porterà l' iter di protesta che abbiamo avviato,
Prossimamente, comunque, nei prossimi anni scadranno dei BOC, quindi del debito che capiamo andrà a estinguersi ulteriormente, quindi, in teoria potrebbe anche abbassarsi l' Ondina, ma si potrebbe anche indebitarsi e quindi mantenerla un po' più in alto, però stiamo parlando comunque della metà rispetto al 2014 quindi direi che siamo assolutamente sani e del debito ci sta,
Poi alcuni dati sul la raccolta differenziata, per fare un po' un cappello rispetto a quello che è l' anno in corso che va alla conclusione.
E noi siamo arrivati quest' anno a a circa il 90% di raccolta differenziata, ma questa hanno voluto anche iniziare a dare conto di quello che i sono i chili prodotti da ogni abitante chili di rifiuto prodotti da ogni abitante, sommando sia differenziato che l' indifferenziato, quindi circa 300 35 teniamo teniamo l' anno precedente, speriamo il 2020, perché il 2021 si deve ancora concludere. Quindi, ovviamente, è molto basso. Anche per questo, però, se andiamo al 2020, vedete che, rispetto al 2016 siamo scesi di circa.
Poco poco poco meno di 100 100 chili fondamentalmente nel grafico in alto,
Nel grafico in alto, vedete, abbiamo al 2021, non guardate la come riga, perché ovviamente il dato è la produzione, pro-capite però di quanto prodotto il metano, quindi sicuramente per quello perché che così basso e ma se guardiamo al 2020, vediamo che abbiamo avuto un bel una bella definizione per quanto riguarda in particolare i chili di indifferenziata quindi se anche non sono sa non sono dimezzati i chili in generale, però, quindi questi,
Sono però diminuiti, invece in maniera molto importante e quelli che sono i chili di indifferenziata, che sono quello che effettivamente non si riesce poi a smaltire e di conseguenza effettivamente è l' indice, diciamo più alto, della nostra impronta ecologica, quindi, come comunità noi abbiamo ridotto di quattro volte in questi anni e,
La il nostro, il nostro impatto per quanto riguarda il tema, il tema dei rifiuti, in particolare differenziata,
E anche quest' anno abbiamo ottenuto un premio, quello dei Comuni ricicloni, che ci ha portato ad essere ottavi in Emilia Romagna nella nostra categoria.
Più lavoreremo sul che in generale il numero di chi li prodotti, ma in particolare proprio quello dell' indifferenziata meglio, quindi faremo stare nel nostro nel nostro territorio.
Un altro dato importante è questo, cioè nel 2014 invece qua parliamo di accesso scolastico e il costo che il Comune sosteneva per poter garantire l' accesso scolastico a tutti i bambini e le bambine, anche quelli che sono certificati, e quindi hanno bisogno che la loro classe ottenga un sostegno più ampio rispetto a quello che viene dato dallo Stato è,
Aumentato e va in maniera vertiginosa verso un raddoppio.
Siamo a 200000 euro nel 2014 nel 2021 3 più di 350000 euro, questo lo do come informazione a Bonetti.
Che si era fatto portatore della richiesta di poter fare una discussione anche a livello di Unione su questi dati, su questo tema è partita con la Commissione e anche a livello di Unione, quindi è sicuramente qualcosa sul quale ragionare e intanto però e non facciamo mancare il nostro il nostro sostegno.
Ancora.
Abbiamo il tema che.
Continua il sostegno, ovviamente, e per garantire alle famiglie di poter portare al più alto numero di famiglie per di poter portare il suo i propri bambini al asilo-nido nel nostro asilo comunale erano 45 i posti fino all' anno scorso abbiamo aumentato di sei posti, il la capienza,
O meglio, abbiamo riempito ulteriori sei posti che erano disponibili e scegliendo quindi di andare a spendere le risorse necessarie per poterlo fare, vedete che la retta media e sui 275 euro di solito è circa 300, quindi alla fine dei conti potrebbe essere quello il più o meno il valore e che però è meno di un terzo rispetto a quello che viene pagato dalle dalle famiglie il resto della comunità che ci rimette comunità che è fatta tra la stragrande maggioranza dà il nostro Comune più un contributo che arriva anche dalla Regione.
Ancora, per quanto riguarda i servizi, alla cittadinanza coperti sia dalle famiglie che ne usufruiscono sia da.
Ma la.
La con la comunità stessa, abbiamo il tema della casa protetta casa protetta, che colgo l' occasione di di ringraziare perché è stato esemplare il comportamento dei gestori e della nostra casa protetta e quindi di Domus proprio nella tensione che hanno avuto per quanto riguarda il Covid,
Almeno nelle precedenti ondate, la nostra casa protetta veramente ha avuto un.
Una situazione molto, molto buona, e questo sicuramente è dovuto anche alle buone capacità di gestione dei nostri dei nostri operatori e.
La, l' importo mensile appunto, che viene pagato dalle dalle famiglie è di circa 1500 euro, mentre l' importo che viene pagato la comunità è quasi a 1800 euro, quindi un servizio che rimane molto costoso, però, nel quale anche la comunità non si tira certo indietro per aiutare le nostre famiglie.
Qui vedete la ripartizione per quanto riguarda la spesa corrente e la spesa per investimenti, quest' anno andiamo ancora ad avere un triennale delle opere pubbliche con un tasso di investimento veramente molto, molto alto, che praticamente è il doppio rispetto a quello di un Comune della nostra grandezza anzi viene a dire forse anche qualcosa di più quindi è in questo momento viene un po' da ringraziare sia,
La Ragioneria che sta dietro al all' approvvigionamento, anche delle delle risorse, sia l' ufficio.
La squadra letteralmente, perché lo vediamo in queste ore, cosa vuol dire portare avanti un un bando per un progetto per candidarsi a un bando di finanziamento che ogni volta si attiva e non si.
Non si risparmia per poter candidare il nostro Comune all' ottenimento di progetti, quindi grazie e anche quindi, grazie sia agli affari generali che la Ragioneria, ma anche ai lavori pubblici che è, come dire, finalizzano, ecco questi questi investimenti, perché se possiamo marciare a questa velocità è perché ci sono persone che letteralmente corrono e non è scontato quindi grazie.
Dunque, alcune opere pubbliche che vorrei presentare in questo momento abbiamo la Giunta decimata e quindi è per questo che non sono presenti, non per maleducazione, ma perché non si non stanno bene.
Sennò sicuramente avrebbe fatto piacere.
Sia Mirella Spadini che ha Carlotta cervi vedere questa slide, nel senso che ho voluto dare proprio significato, il fatto che c'è già una parte di Santa Maria degli Angeli che è stata consegnata la parte comunale dove appunto faccio una pubblicità è possibile andare a visitare la mostra ultra romanticismo quindi per queste vacanze natalizie che arriveranno, speriamo prendetevi il tempo per andare a visitare c'è la possibilità nei week-end,
È ancora, però abbiamo da ultimare la parte legata invece alla chiesa, quindi la parte diciamo, di della fondazione.
E quindi questo sarà un traguardo che andremo a finalizzare quest' anno, speriamo, facciamo di nuovo, incrociamo le dita perché l' imprevisto è sempre dietro l' angolo, non si sa mai.
Ancora e la ciclabile che da le Rodari di San Vito arriverà attraverso il via Belvedere di avviata all' Inalca. Qui ho voluto dare anche visibilità a un altro intervento di San Vito già che eravamo su San Vito, mi sembrava una cosa positiva perché sennò qua porto sempre come dire quello che verrà fatto e magari non c'è mai come dire anche cognizione di quanto è stato fatto durante l' anno precedente l' anno scorso noi ci siamo presentati con questa foto a sinistra del ponte rotto, quello,
Su via saper San Vito e questi mi ci ha fatto, diciamo del cantiere del ponte che è stato realizzato, quindi le opere, appunto vengono fatte e in particolare quest' anno siamo già arrivati alla abbiamo concluso finalmente la procedura espropriativa e nella prima metà dell' anno partiranno i lavori e per realizzare finalmente questa ciclabile che aspettiamo davvero da tanto tempo e che porterà appunto al all' Inalca,
Non perché l' Inalca si alla fine della ciclabile basta, ma perché ovviamente da lì poi c'è una rete di di connessione, ecco.
Con le altre ciclabili, sia per Castelvetro che Modena, che che Spilamberto e Vignola ancora su sempre su San Vito abbiamo la realizzazione della nuova Sala Polifunzionale che avrà spazio qui, ve lo alza un poco di si vede oltre l' armadio ok, in questa parte del campo d' allenamento qui sono in corso alcune verifiche riguardo al tema urbanistica, quindi su questo vi darò appena novità appena ce ne saranno,
E poi la riqualificazione dell' illuminazione pubblica, cioè avevamo promesso che hanno portato illuminazione sia nelle vie dei fiumi che e quindi nella vecchia zona artigianale, sia in quartieri isolati, come sono ad esempio la Balanzone e questo faremo e quindi aumenteremo. Abbiamo concluso l' iter di rinnovo di tutta l' illuminazione pubblica. Questo sta provocando quindi un miglioramento anche anche per quanto riguarda i costi del dell' illuminazione.
E quindi, sì, ci possiamo permettere anche di poter aumentare il numero di lampioni sul territorio.
Non perché ci piacciono i lampioni in generale, ma perché questo ovviamente porta la qualità della vita laddove ci sono ora interventi nelle scuole, continuiamo anche quest' anno ancora Fabriano ancora Trenti, quindi abbiamo diversi stralci di lavorazione, la nuova palestra del 01/05, come vedete è sempre questa la piantina non è cambiata e finalmente questo sarà quello che andremo a toccare quest' anno a Gaeta. Adeguamento sismico del municipio,
Eravamo arrivati a mettere in sicurezza tutte le scuole, tranne che il mio ufficio, e quindi aveva detto iniziamo questo nuovo cantiere, a parte gli scherzi, non è soltanto l' ufficio del Sindaco, cioè è l' ufficio di tutto l' Amministrazione comunale, pensate che il paradosso era che abbia lavorato in questi anni per mettere a posto tutte le scuole perché potessero avere una tenuta sismica alta e davvero il Comune era quello che era messo peggio ed era pure la sede del della del coke. Quindi, in caso di.
Protezione civile, di necessità della Protezione civile, una nota di ringraziamento ulteriore, la faccio alzando dietro l' armadio, ecco questo questa foto è il prima e il dopo delle.
Dell' attuale sede comunale, quella temporanea,
E pensate che quindi la scelta che è stata fatta rispetto al prendere i container e metterli in in piazza cosa avrebbe comportato se tutti questi mezzi avessimo passati nei container, anche per la città, avere tutti i container in piazza, cosa avrebbe voluto dire e invece questo è il lavoro che è stato fatto dagli uffici quindi penso da dove siamo partiti, siamo arrivati a qua e quindi è davvero grazie ai lavori pubblici che in tempo record hanno sia concluse le operazioni di acquisto che,
Avviato tutte le operazioni di ristrutturazione per poter garantire una qualità del servizio e qualità anche del lavoro alta per i cittadini e per i nostri dipendenti e questi stabili e sapete che appunto rimarranno al patrimonio dell' Ente per poter ospitare poi il museo archeologico.
Okay.
Verde pubblico.
Ok, siamo qua allora Mirella Spadini già più volte parlato anche in Commissione per quanto riguarda del progetti sul verde e quest' anno andremo proprio a e quindi toccare quello che è il l' ex Convento degli Agostiniani e piazza Leopardi e avvieremo anche un un percorso per poter finalmente ridisegnare anche piazza Leopardi Fontana,
Terribile compresa.
Questo è come appariva invece la via Vigna lese a uscendo, diciamo da Spilamberto sulla sinistra, c' erano un sacco di case che avevano Raz d' accesso, che sbucava sulla Vignoles direttamente ed è stato fatto il pedone un pezzo del pedonale e avevamo promesso di fare gli arresti del pedonale e quindi lo lo faremo a proposito di interventi sempre del del quest' anno.
Ok canile, stiamo andando avanti e partirà il il cantiere quest' anno taglio brutalmente perché son già alla scadenza del tempo.
Abbiamo alcuni interventi che sono ancora da ricordare, la ciclovia di San Vito, quella che porta al all' impianto Amazon, fondamentalmente a partire dalla rotonda delle scuderie, fino a arrivare a alla in catamarano attraversando, diciamo, alla zona industriale, qua siamo ancora a livello di progettazione e e giustificazione poi degli espropri quindi siamo siamo ancora indietro ma intanto mandiamo avanti la ciclabile su via Belvedere.
La rotatoria di Santa Liberata, questa abbiamo tenuto un altro finanziamento dello Stato per poterla fare, quindi la metteremo in cantiere già da quest' anno.
E ancora, interventi sui cimiteri sia di San Vito che di Spilamberto, andremo anche realizzare nuovi loculi.
Quindi questo, diciamo, è un cappello generale, ovviamente avete tutto il materiale che invece viene dato del del bilancio normalmente e sulla quale poi, dopo potrà fare la discussione e aperti a ragionare poi per quanto riguarda il tema degli emendamenti.
Vi saluto con questa bella foto ricavata da Spilamberto in genere dell' anno scorso tra maglie dell' anno scorso, pardon di quest' estate, dove il pezzo forte era l' apertura del parco della Rocca, che ci saranno tante soddisfazioni grazie.
Ok, possiamo quindi passare al punto numero 7 dell' ordine del giorno, Comunicazioni o interventi urgenti dei Consiglieri.
Galloni.
E volevo mettere a conoscenza il Consiglio che nelle scorse settimane si è verificato un episodio relativamente al punteggio delle gli edifici degli immobili in centro storico, che ha creato un po' di problematiche nel senso che in via Roncati, dove c'è una ristrutturazione piuttosto importante è stata fatta una scelta di colore assolutamente in contrasto con quelle che sono invece gli edifici quelli che sono gli edifici di fianco e in generale un po' di tutto il centro.
Nel senso che è stato fatto un grigio asfalto e gli altri colori invece sono gialli arancioni, comunque più temi, questa questione, che ha sollevato un po' di polemiche, ha però evidenziato una cosa che abbiamo, nel senso che e abbiamo provato devo dire che ho trovato molta collaborazione in questa cosa abbiamo provato a capire come poter eventualmente intervenire se si poteva ma è emerso che non esiste una tabella a colori vincolante per il centro storico,
Sembra una sciocchezza, ma non lo è perché se domattina si sveglia un creativo, ci troviamo dei il centro storico non lo so a stelle e strisce, quindi è onde evitare di arrivare ad avere un centro storico multicolore nel senso peggiore del termine. Io credo che sia maturo il tempo e volevo chiedere appunto se c' era questa disponibilità adesso l' Assessore stasera non c'è, però so che insomma sindaco ne è al corrente se c'è la disponibilità di iniziare un percorso in questo senso, per arrivare a una tabella che sia un po' uniforme, in modo da non rischiare insomma, delle cose obbrobriosa, sembrano sciocchezze. In realtà il centro storico è importante e la valorizzazione e lo è ancora di più, visti gli incentivi che ci sono in corso. Credo che molti e prossimamente continueranno a intervenire sugli sugli stessi e quindi forse è opportuno dare delle linee guida, perché evidentemente la libertà a volte generale i problemi, l' altra cosa che volevo segnalare è ero fuori qua dal dal Pala famigli, e ho visto che ci sono i bidoni, penso di competenza e del del del alla famiglia, immagino per la mensa, eccetera, in condizioni pessime l' indifferenziata e ammassata, sia per terra che è all' aperto e i cartoni e messi ovviamente non piegati, eccetera. Allora già abbiamo un problema diffuso in centro e facciamo fatica a intervenire in modo tempestivo, perché non è semplice, però almeno la scuola, se si può che dia il buon esempio, quindi chiedo che vengano sensibilizzati e coloro i quali appunto serve seguono questo tipo di servizio a una maggiore attenzione.
Ci sono altre comunicazioni, interventi Pietropaolo, io volevo chiedere al Sindaco un aggiornamento per quanto riguarda il ricorso del bando Sport e periferie, quello che già avevamo discusso nei precedenti Consigli, grazie.
Passiamo quindi alle risposte, se non c'è altro.
Poi nel caso.
E allora, per quanto riguarda discorso, la cartella colori Gasparrini aveva aggiornato sul fatto che era un' istanza emersa.
E ringrazio proprio la consigliera Galloni che ha messo in evidenza il fatto che non avessimo effettivamente ancora questa questa cartella colori, quindi, nella in maniera urgente verrà adottata la cartella colori delle zone rurali che invece esiste paradossalmente, per fortuna anche.
E verrà portata quindi anche sul centro, che sono poi i colori che siamo abituati a vedere e che non ci fanno prendere paura quando passiamo.
La cosa sulla quale dovremo ragionare, poi, che cosa fare, diciamo invece in pianta stabile e i bidoni della mensa,
Faccia sì che in quell' ufficio si possa fare un approfondimento per per sentire chi di dovere e per quanto riguarda il bando Sport e periferie e noi siamo andati avanti dando incarico a un avvocato, di aiutarci nello scrivere la lettera di richiesta fatta al al Ministero, perché diciamo che le opzioni che avevamo di fronte erano erano due una fare un ricorso al TAR andando a chiedere l' annullamento della della graduatoria e aiuto quando la procedura,
Questo da una parte e avrebbe quindi magari trovato la possibilità di una sospensiva da parte del TAR rispetto a tutto quello che era la graduatoria, fatta da Forza Italia, dall' altro ci avrebbe dato una risposta fra cinque anni e quindi non in questi cinque anni non avremmo visto sicuramente il il Palazzetto.
Che fa spara, che Scaramanga per scaramanzia è meglio sempre chiamare palestra.
Quindi abbiamo scelto di agire attraverso un' altra strada e quindi abbiamo inviato la richiesta al Dipartimento dello sport, comunque di.
Andare a sospendere in autotutela e andare a integrare anche il Comune di Spilamberto forti del parere che ci è stato emesso da questo avvocato, 18 proprio tutte le.
Come dire?
I riferimenti a livello di diritto amministrativo che dicevano che confermavano il fatto che noi fossimo nella ragione per quanto riguarda la correttezza della nostra nella domanda, fatta questo, che cosa vuol dire che noi, comunque, manderemo avanti la realizzazione della palestra, perché altrimenti l' altra cosa che succede è che,
Appunto perderemmo i soldi della Regione Emilia Romagna, quindi, per essere riammessi in una graduatoria che potrebbero trovata, potrebbe come dire,
Portarci all' ultimo posto, diciamo, ne perderemo sicuramente i finanziamenti della graduatoria nel quale siamo arrivati primi.
Ed è questo il motivo per il quale noi non siamo nati per quella strada, ma invece ben detto ok, intanto andiamo avanti su questo e.
Ovviamente, quello che abbiamo anche scritto nei nostri comunicazioni e che noi, andando avanti, sicuramente rischiamo di perdere una qualsiasi chance per i 700000 euro nazionali, perché o non stiamo finanziati perché sono troppo sotto in graduatoria, se anche lo facessero, diciamo ci correggessero la cosa subito la mettiamo che correggessero la graduatoria in primavera per noi sarebbe anche un po' troppo avanti e, di conseguenza,
Quello che rischieremmo è che,
Partiremo prima noi, con tutto il nostro iter che.
Come dire, anticiperebbe la risposta di un del del Ministero, quindi in questo momento ne abbia scelto di andare avanti, comunque poi, nel caso ci rifaremo, non so come, a livello di richiesta di risarcimento danni presso il Dipartimento dello sport, nel caso in cui venisse fuori che siamo.
Eravamo meritevoli e che non aveva ottenuto quello che dovevamo ottenere, perché noi le cose le abbiamo fatte bene per quanto riguarda il nostro, il nostro progetto, altrimenti non saremmo primi in Emilia Romagna.
L' altra cosa era il bidone okay, ci sono altre domande, sono sono qua,
Ok, se non ci sono altri interventi, direi che possiamo passare al punto numero 8 dell' ordine del giorno, Mozione presentata in modo congiunto dal consigliere Morselli Nicola della lista Spilamberto con il centrosinistra e dal Consigliere Bonetti Omer della lista Cittadini per Spilamberto ad oggetto condanna dell' asfalto e della devastazione della sede nazionale della Cgil passo la parola a Morselli che ci illustra la mozione no Ghielmi,
Buonasera a tutti intanto.
Il lago intanto, la mozione condanna all' assalto alla devastazione della sede nazionale della Cgil, premesso che durante la manifestazione contro l' obbligo del rimpasto svolto sin da sabato 09/10 a Roma si è registrato l' assalto alla sede della Cdl guida guidato da esponenti di organizzazioni politiche di formazione neofascista in particolare Forza Nuova, il ripetersi, sempre più frequente diffuso sul territorio italiano di iniziative e manifestazioni di stampo fascista e nazista anche attraverso l' utilizzo dei social network induce da tempo nella società civile, in particolare nella SACE associazionismo democratico, una serie di preoccupazione, alimentato ulteriormente dall' enorme diffusione sulla rete di dichiarazioni appelli comunicati, tipo fascista era sì, era assista, spesso Carter, caratterizzate da particolare virulenza. Alla luce della manifestazione suddetta, aumenta la preoccupazione per la crescente diffusione e visibilità di fenomeni che apertamente si richiamano al fascismo, usandone simboli e lessico, promuovendo idee e atteggiamenti che furono alla base del fascismo storico e che va in contrasto con i valori fondamentali della nostra democrazia e l' ordinamento vigente. Visto che la Costituzione della Repubblica italiana nasce dalla lotta antifascista, la dodicesima disposizione transitoria e finale della Costituzione vieta la riorganizzazione sotto qualsiasi forma del disciolto partito fascista.
Considerato che l' assalto squadrista e di impronta fascista alla sede nazionale della Cgil del 09/10/2021 è un attacco tutto il sindacato confederale italiano al mondo del lavoro e rientra chiaramente in un uso della violenza quale metodo di lotta politica, propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione, la denigrazione della democrazia e delle sue istituzioni. Il sistema democratico ha come tratto distintivo quello di promuovere e riconoscere il plurale, il pluralismo sindacale e l' assalto alla sede nazionale della Cgil Cdl si configura perciò come un attentato alla democrazia e alla Costituzione. Va quindi perseguito legalmente e gli squadristi debbono essere assicurati alla giustizia penale. La. La devastazione della sede nazionale di un sindacato offre offende gli oltre 5 milioni di iscritti alla Cgil, i 4 milioni di iscritti alla CISL e i 2 milioni di iscritti alla UIL e ricorda gli assalti, gli incendi delle Camere del Lavoro avvenuti alla fine della prima guerra mondiale da parte dello squadrismo,
Fascista, ci preme ricordare che tali assalti segnarlo storicamente una delle pagine più tristi del nostro Paese, poiché Abruzzo si bruciarono le sedi sindacali e in breve tempo si precisa precipitò nella dittatura e venne Canzian cancellato il sistema democratico. Il Consiglio comunale di Spilamberto tutto ciò premesso e considerato, esprime solidarietà ai lavoratori e alle loro organizzazioni sindacali e ferma condanna verso il suddetto atto intimidatorio prodotto dai rappresentanti delle organizzazioni politiche di Spears, ispirazione neofascista. Sollecita il Governo e il Parlamento ad adottare tutti i provvedimenti necessari per lo scioglimento di tutte le organizzazioni di ispirazione fascista. Quali Forza Nuova impegna la Giunta di Spilamberto a continuare a incentivare sul territorio comunale e le attività culturali volte a mantenere la memoria storica.
Questa è la mozione che abbiamo presentato a c'è poco da aggiungere, un atto molto grave da condannare sotto qualsiasi livello dalla.
Tutte le parti politiche, da tutta la società civile, direi che sia stato un divenuti sia nient' altro da aggiungere,
Ok, possiamo aprire la discussione.
Galloni e noi avremmo preso da presentare un emendamento su questa mozione.
Ne ho una copia per la maggioranza e una per volete.
Presidente, la sua copia, se posso gliela do, dopo, perché procedurale va benissimo sì.
Passo per procedere, allora la parte emendata, ovviamente è quella rossa e blu, quindi io adesso leggo poi vediamo se, insomma, se comprensibile e la modifica riguarda la nel primo stralcio e durante la manifestazione contro l' obbligo di rimpasto svoltasi sabato 09/10 a Roma si è registrato l' assalto alla sede della CGIL. Io leggo come diventerebbe poi, dopo, ad opera di un gruppo di manifestanti distaccatosi dal corteo principale, per fronteggiare efficacemente la crescente spirale di odio e intolleranza e razzismo e antisemitismo cui si sta assistendo negli ultimi anni, si ritiene assolutamente necessario avviare rafforzare un' intensa attività di sensibilizzazione per mantenere vivo il ricordo delle tragiche vicende che hanno interessato la storia, anche più recente, delle nostre nazioni, anche al fine di onorare la memoria delle vittime dei regimi totalitari e autoritari e gettare le basi per una riconciliazione fondata sulla verità e la memoria, proprio la memoria condivisa e di una lettura non faziose frazionata della storia e delle tragedie sanguinarie determinate dai totalitarismi del secolo scorso e di quelli attuali può consegnare alle generazioni un clima di unanime e sincera non faziosa condanna senza appello di ogni forza di di ogni forza di razzismo, di intolleranza e di odio e violenza.
Visto che la Costituzione della Repubblica italiana nasce dalla lotta antifascista, l' importanza della memoria condivisa è stata ribadita a carattere cubitali dalla risoluzione del Parlamento europeo del 19/09/2019 sull' importanza della memoria europea per il futuro dell' Europa che, approvata a larghissima maggioranza, ha riconosciuto espressamente che la memoria delle vittime dei regimi totalitari e autoritari riconoscimento del retaggio europeo comune dei crimini commessi dalla dittatura comunista nazista e di altro tipo sono di vitale importanza per costruire la resilienza europea alle moderne minacce esterne, considerato che una maggiore consapevolezza storica, non disgiunta da una memoria condivisa e da una condanna senza distinzione alcuna di ogni forma di intolleranza, rasi razzismo e totalitarismo rappresenta il più certo e potente antidoto contro qualsivoglia forma di rigurgito di violenza, xenofobia, razzismo, intolleranza e odio. Nella predetta risoluzione, richiamato l' impegno a ricordo degli orribili crimini totalitari contro l' UNAMID, una l' umanità e le gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani siano ricordati per scongiurarne la reiterazione sotto qualsiasi forma. Viene rimarcata la ferma ed irremovibile condanna ogni potere totalitario, a prescindere da qualunque ideologia, e si invitano tutte le Istituzioni. Gli Stati membri dell' UE a formare una valutazione chiara è fondata su principi. Riguarda i crimini e agli atti di aggressione perpetrati dai regimi totalitari comunisti dal regime nazista. Il sistema democratico come tratto distintivo, quello di promuovere e riconoscere il pluralismo sindacale e l' assalto alla sede nazionale della CGIL, si configura perciò come un attentato alla democrazia e alla Costituzione. Va quindi perseguito legalmente. Debbono essere assicurate le ingiustizie penali. Il Consiglio comunale di Spilamberto tutto ciò premesso e considerato, esprime solidarietà ai lavoratori e alle loro organizzazioni sindacali e ferma condanna verso il suddetto atto intimidatorio prodotto da rappresentanti delle organizzazioni politiche, disperazione neofasciste, impegna a esprimere la sua totale adesione, morale e politica ai principi contenuti nella predetta risoluzione europea contro ogni totalitarismo e a trasmettere la mozione al Presidente del Consiglio. Impegno celebrare 23/08 come la giornata europea di commemorazione delle vittime dei regimi totalitari e a sensibilizzare le generazioni più giovani per il tramite del coinvolgimento di tutte le scuole, di ogni ordine e grado del territorio impegna a promuovere la documentazione del tragico passato totalitario per le vicende che hanno concretamente interessato il territorio comunale. Impegna ad affermare la cultura di una memoria condivisa che respingo i crimini dei regimi nazisti comunisti fascisti, stalinisti e di altri regimi totalitari e autoritari del passato.
Allora continuiamo.
E l' altro.
Okay, sospendiamo due minuti.
Esatto, continuiamo la discussione discutendo anche dell' emendamento, poi voteremo l' emendamento e successivamente la mozione emendata oppure no giusto, lo debbo comunicare che ho sentito il Consigliere Morselli noi riteniamo che questi emendamenti non siano congruenti con il nostro ordine del giorno in un altro contesto e se verrà presentato una un ordine del giorno inerente la questione dell' intolleranza, dell' odio e,
Io non ho nessuna difficoltà a votarla, ma in questo contesto.
E noi pensiamo che non sia congruente.
Abbiamo già.
Perfetto, allora finiamo la discussione alla fine della discussione, votiamo prima l' emendamento e, dopo la mozione emendata oppure no, che?
Come veneti votare sì dopo voterete contro all' emendamento alla portabilità insieme nella Capigruppo che chi presenta un ordine del giorno per evitare che venga stravolto può non accoglierlo, vi ricordo però dobbiamo votare comunque, ma da quando in qua avevamo fatto diversamente fino ad oggi no, no, abbiamo sempre votato.
Io credo di no, andremo a contatto perché, secondo il nostro Regolamento, secondo l' articolo 41, l' emendamento deve essere votato, quindi Bonetti, bisogna che votiamo, comunque si voterà contro, non c'è problema e quindi, dopo, nel caso di Vo, nel caso in cui l' emendamento non passi dopo voteremo la mozione così come è stata presentata che,
Adesso concluderei cioè proseguirei con la discussione, quindi se ci sono altri interventi.
Munari.
Scusatemi, metto qui perché riesco a utilizzare il microfono sì, in effetti abbiamo pensato di mantenere il testo della mozione, così come l' abbiamo presentata, anche perché un taglio prettamente su sugli accadimenti in questo momento storico, cioè abbiamo valutato l' azione, l' attacco della della da parte di queste forze alla sede della della CGIL che è venuta a Roma come il frutto di un movimento,
Che sta appunto muovendo nei confronti della problematica no-vax, con delle forti infiltrazioni neofasciste, in effetti avevo trovato anche un articolo del di Repubblica, se per favore me lo lo allunghi, avevo trovato un recentissimo articolo su Repubblica, dove si sta facendo il punto su tutte le manifestazioni di questo tipo.
Avvenute in Europa negli ultimi negli ultimi periodi, quindi il fatto che si stia radicalizzando la protesta,
E strumentalizzando soprattutto una protesta no-vax da parte di forse ne ho viste, e questo naturalmente è alla al vaglio delle di Intel, dell' intelligence dei vari Paesi europei e non solo.
Quindi è, diciamo, è una è una nostra riflessione, è una nostra volontà incentrato su questo episodio, in particolare proprio perché ha creato in tutti noi un fu una forte emozione che l' attacco della CGIL, così come è stato vissuto da noi, che amiamo la storia democratica del nostro Paese ha creato veramente un,
Grande campanello d' allarme non è stato assolutamente un' azione frutto di una della storia nostra recente, cioè, voglio dire, noi due anni fa eravamo in pieno lockdown e la solidarietà, la, la forza del sentirsi uniti e vicini, ci ha dato veramente la possibilità di superare quel momento e non riusciamo a capire cos' è questa potenza, questa visione invece crea violenza e intolleranza nei confronti di una visione che vuole completamente uscire.
Faccio uscire da questa problematica della pandemia,
Quindi vogliamo mantenere la forza e il messaggio del nostro del nostro, della nostra mozione.
E, nonostante tutto, apprezziamo sicuramente i contenuti del del testo che ha proposto la minoranza e la la valuteremo in modo positivo quando verrà proposta a suo a suo, a sua volta grazie 1000.
Ci sono altri interventi Bonetti?
Ora io vorrei centrare il mio intervento su l' episodio in sé, no.
Ora, per uno, uno di quei paradossi della storia dei coincidenti coincidenza, esattamente cent', quasi cent' anni fanno e più o meno, negli stessi giorni in cui è accaduto questo episodio a Roma, la Camera del lavoro di Modena in via San Vincenzo, che ne deve devastata ed incendiata.
Assieme ad altre Camere del lavoro, questa cosa dette, l' avvio a una triste vicenda che è durata per vent' anni ed è finita tragicamente in una guerra, no, questo è il primo tipo di ragionamento che mi preme di sottolineare ed è la ragione per cui sostengo fino in fondo la mozione che abbiamo preparato col Consigliere Morselli la seconda cosa che volevo dire è che in democrazia no, ci sono dei luoghi. Anche il Consiglio comunale,
No, che sono luoghi simbolici sacri e è accaduto che la sede nazionale nazionale di un sindacato no, è stata assaltata.
È stata devastata. è una fortuna, come dicono alcuni no, che non si siano accorti che c' erano delle opere, darvi anche di notevole pregio donati da vari autisti, le ad artisti nel nel nel tempo e in sostanza no, e non siano state devastate anche se delle opere d' arte sono stati devastanti. Quindi questa è la situazione. La situazione è che sa che queste cose non possono accadere e badate. Non è solo una questione italiana e anche con un parallelismo forse ardito quando si è trattato di esaltare il Parlamento degli Stati Uniti d' America, non è che la cosa sia leggera, e quindi in questo contesto bisogna avere il coraggio e la forza di fermarlo immediatamente e con anche in una certa determinazione. Sì, c'è un articolo transitorio della Costituzione che vieta che venga istituito il partito fascista in qualsiasi forma e sotto.
Io credo, mi auspico e spero no che per quanto riguarda la vicenda di erano di Forza Nuova no, gli esponenti, la vicenda di Forza Nuova vengono assicurati alla giustizia, vengono condannati, se ci sono le condizioni per farlo giuridica intendono e soprattutto che questa cosa venga affermata prima che produca una sorta di convinzione che a saltare le Camere del lavoro sia una cosa che si può fare ogni sabato pomeriggio e perché di questo non possiamo fare.
Non possiamo accettarlo o no, è inaccettabile, io ritengo.
Ultimissima, io mi permetto di ricordare che la CGIL non ha pagato un tributo di sangue per la democrazia di questo Paese notevole, a partire dai sindacalisti ammazzati dalla mafia.
Passando per gli dei delegati sindacali che dice denunciavano i brigatisti rossi, no, e subendo comunque situazioni nella storia che non sono leggere la CGIL, piaccia o non piaccia in questo Paese, è un baluardo di democrazia, quindi da questo punto di vista l' episodio in sé diventa ancora più grave ed evidente in qualche maniera inaccettabili è inaccettabile. Di conseguenza, io non voterò l' emendamento della.
Dei miei colleghi e voterò così come è stata presentata voterò a favore del dell' emendamento, che peraltro ho sottoscritto pure io finito.
Ci sono altri interventi Costantini.
Sì, io, dopo quanto successo alla CGIL, mi sono sentito di.
Andare.
Indossando la fascia tricolore a portare la mia solidarietà a un sindacato.
Un sindacato che era stato colpito in piena.
In piena discordanza con quanto scritto nella nostra Costituzione antifascista.
Uso la parola antifascista perché me ne Fregio,
E al contrario di chi diceva me ne frego, sono appunto antifascista contro di chi invece fascista lo era e.
Per dirla con le parole di un di un noto giornalista italiano.
Francesco costa, anche basta con i fascisti pucciosi, nel senso che e questo è stato proprio un attacco operato da persone che sta anche fermate e per fortuna il sistema democratico funziona ancora e quindi state individuate e arrestate appartenenti a degli schieramenti che,
Pubblicamente.
Quando vengono portate alla ribalta dei giornali, fanno retromarcia sulla parola fascista e poi però, quando si trovano si chiamano camerata, si ritrovano proprio in quelle che sono le gestualità, non soltanto animalesca di quando si attacca un presidio democratico come un un sindacato, ma anche si trovano nel molletta verità quando si trovano fra di loro.
Però poi, quando si si mette alla berlina, fanno subito retromarcia, dicendo no, sotto frainteso non ho capito male e cose di questo tipo,
Io credo che sia importante chiamare le cose con il, con il loro nome e quindi credo che la matrice di quell' attacco non fosse incognita e non fosse.
Teorica, io penso che in questo Paese ci si dovrebbe.
Dichiarare di sinistra o di destra di sinistra e si può essere di sinistra senza pensare che Stalin fosse uno statista e anzi, chiamandolo titolo dittatore, omicida e come è stato e si può anche essere di destra dicendo che il fascismo e nazismo sono qualcosa che con noi non hanno niente a che vedere e che appena ne sentiamo l' odore sentiamo puzza di sterco e che quindi a questo ci continuiamo a ribellare.
Chiamare le cose col loro nome ci aiuta a dare a queste cose la risposta che merita, che meritano, se non li chiamiamo col loro nome, rischiamo di confonderci, ecco, in questo Consiglio, sono sicuro che siete tutti quanti dei democratici convinti, però credo che è importante che da questo Consiglio arrivi anche questa condanna con queste parole, grazie.
Ci sono altri interventi?
Martelli.
Eh sì, anch' io vorrei invece intervenire sul sull' emendamento, i motivi per cui.
Riteniamo che questo emendamento non non renda giustizia a quello che era la lo scopo della mozione è che se io semplicemente togliessi il titolo e la prima riga e mezzo potrebbe andar bene per questo emendamento, potrebbe andar bene per qualsiasi altra situazione, nel senso che afferma dei principi che sicuramente condividiamo e sosteniamo ma che non si rifanno a quell' evento specifico a cui noi abbiamo voluto dedicare questo punto dell' ordine del giorno quindi il tutto quello che avete scritto in blu in questo emendamento è condivisibile e ed è votabile, ma non è il motivo per cui noi presentiamo questa mozione.
Tra l' altro tra le parti e stralciate, che sono praticamente tutte quelle che fanno appunto riferimento sia la matrice dell' attacco, ma sia anche agli eventi fattuali, alla CGIL, ed è per questo che poi il testo risulta un testo approvabile qualsiasi giorno dell' anno e non all' indomani di quell' avvenimento. Quello che però mi dispiace vedere stralciato è nel te, nella parte del dispositivo in cui si impegna la Giunta di Spilamberto a continuare a incentivare sul territorio comunale e le attività culturali volte a mantenere la memoria storica. Ecco, io credo che che non ci sia anche con un testo emendato, nel senso che proponevate voi la necessità di togliere questa riga, io credo che questa riga, comunque, sarebbe dovuta restare e al di là di questo, però dico ribadisco la motivazione per cui che non ci trova d' accordo sull' emendamento non è tanto il contenuto, perché tutto quello che dite è assolutamente condiviso, ma lo possiamo dire gli altri 364 giorni dell' anno e all' indomani di questo attacco della CGIL è quello che abbiamo scritto noi, quello che vogliamo dire.
Ci sono altri interventi?
No, sei già intervenuto nella dichiarazione di voto, se vuoi Laura.
Qualche altro intervento, no, quindi allora possiamo passerei a votare l' emendamento e prima, se volete, ci sono le dichiarazioni di voto.
Sull' emendamento Galloni.
Sull' emendamento volevo dire due cose velocissime e il fatto che si debba ribadire 364 giorni all' anno un concetto che per noi.
Deve essere veramente assodato nel senso, è inquietante che ci dobbiamo trovare ancora a ribadire dei concetti che credo siano debbano far parte del bagaglio culturale personale e di ognuno di noi e fortunatamente, per quel che riguarda le persone che abbiamo vicino per questo Consiglio comunale per ma anche per la realtà in cui viviamo e non ci sono delle di queste frange e non è dappertutto così.
Noi volevamo ribadire comunque il valore assoluto e dell' antisemitismo anticomunismo, anti totalitarismi, perché purtroppo a destra a sinistra sappiamo tutti cosa hanno portato a cosa hanno portato le dittature. Per noi era importante e perché a volte capita anche qui e di sentirci in un qualche modo tirati per il giacchetto da questo punto di vista e noi vogliamo assolutamente ribadire un concetto che per noi è talmente importante e talmente presente nel DNA di ognuno di noi che era fondamentale ribadirlo anche stasera, anche se capisco che è decontestualizzato rispetto a quello che è successo la CGIL in quell' episodio specifico e ma ripeto, era un messaggio che secondo me andava ribadito in questa sede, anche se è legato, era allegata e l' Ordine del Giorno dell' Allegato, ovviamente a un episodio singolo, qualora ce ne fosse bisogno. Ribadiamolo anche 365 giorni all' anno. Ovviamente noi siamo a favore dell' emendamento, ci sono altre dichiarazioni di voto sull' emendamento. No, quindi possiamo procedere a votare. L' emendamento proposto da prima Spilamberto che non vi starei a lire a rileggere.
Favorevoli all' emendamento.
Contrari.
Astenuti quindi sono per l' emendamento 3 voti favorevoli, 12 contrari e zero astenuti, quindi l' emendamento non viene approvato, passiamo ora a votare il testo della mozione così come è stata proposta, quindi senza emendamenti dichiarazioni di voto.
Galloni, il nostro sarà un voto contrario e perché per noi era importante che il nostro, il nostro contributo, fosse inserito all' interno di questa mozione, perché credo che abbiamo dato un contributo che potesse essere anche modificato in parte, ma,
Ma sostanziale rispetto al tema e quindi noi dichiariamo voto contrario, ci sono altre dichiarazioni di voto, possiamo passare a votare la mozione favorevoli.
Contrari.
3 astenuti.
Quindi la mozione viene approvata con 12 voti favorevoli, 3 contrari e zero astenuti.
Passiamo all' ultimo punto dell' ordine del giorno, al punto numero 9, interrogazione presentata dai consiglieri, Niccolò Morselli e Giacomo borghi della lista Spilamberto con il centrosinistra ad oggetto aggiornamento sul polo logistico, Amazon, passo la parola Morselli che ci illustra l' interrogazione, sì, la leggo diciamo che facendo facendo semplicemente questa premessa ossia che questa interrogazione viene presentata per creare quel quell' occasione che dicevamo che abbiamo sempre ribadito più e più volte, ossia quello, quella di la volontà, la nostra volontà di mantenere alta l' attenzione su quelle che sono state le nostre decisioni che riguardano il polo logistico di Amazon e quindi abbiamo presentato questa interrogazione e dico abbiamo perché,
È nata da un confronto con il gruppo e anche su proposta mia e di Giacomo e nell' interrogazione abbiamo scritto quanto segue, ossia premesso che a fine ottobre il nuovo hub Amazon di smistamento situata Spilamberto, è diventato operativo e premesso che il piano di assunzioni previsto dall' azienda prevede l' assunzione di 400 dipendenti su tre annualità, e premesso che il Sindaco si è impegnato a mantenere un dialogo costante e proficuo con aziende con azienda e parti sociali e interroghiamo il Sindaco e la Giunta per sapere in forma orale in Consiglio e a che punto siano le opere che vai lo si è impegnata a realizzare nei vari atti approvati da questo Consiglio comunale dalla Giunta, quali sia quelle informazioni abbia la Giunta in merito all' avanzamento del piano assunzioni presso lo stabilimento, con particolare riferimento a quantità e tipologia contrattuale. Sappiamo benissimo che abbiamo a che fare con un privato e che quindi il privato ci dice quello che ritiene opportuno dirci. Noi chiediamo al Sindaco se nei dialogo che lui ha comunque con le varie parti e quindi anche col privato, ci siano delle informazioni da.
A portare all' attenzione di questo Consiglio vorremmo anche sapere come si stia svolgendo il dialogo tra il Comune e le parti sociali in ordine a tale argomento, dal momento che fin da subito abbiamo detto che certamente, a nostro avviso Ahmad non sia da demonizzare ma allo stesso tempo bisogna tenere alta l' attenzione e le parti sociali in particolare i sindacati hanno sicuramente questo ruolo e noi siamo affianco.
Delle aziende quando vogliono insediarsi e portare attività sul nostro territorio e allo stesso tempo anche dei sindacati, che devono comunque vigilare e far sì che i diritti dei lavoratori vengano rispettati. Quindi chiedo.
Se ci sono aggiornamenti tra sindaco e i sindacati e poi, infine, se siano state riscontrate criticità sulla viabilità ed Evan eventualmente di che tipo che sappiamo benissimo che uno dei punti critici dell' insegnamento dell' insediamento di Amazon a le ripercussioni sulla viabilità che comunque dobbiamo tenere monitorate e quindi se c'è qualcosa anche da questo punto di vista vorremmo ci farebbe piacere saperlo. Ecco grazie.
Grazie.
Grazie, allora questa è l' occasione proprio per poterci aggiornare rispetto a questo tema, allora, per quanto riguarda le opere che erano dovute, è stata fatta la strada e la quesito tangenziale no, quella che porta dalla rotonda dei cavatori fino alla rotonda su via San Vito e collaudata e presa in carico e allo stesso modo anche il percorso sportivo quello affianco allo stabilimento la ciclabile e in via di definizione il progetto, come vi riportavo all' interno del.
Presentazione che ha fatto poco fa, perché stiamo cercando sia di trovare la sua soluzione migliore e per quanto riguarda la viabilità, ma c'è un tema importante che questo, anche cioè cercare anzi non cercare, non eliminare quelli che sono i parcheggi a servizio della zona industriale che sia proprio di fronte alla ciclabile che sorgerà in in via San Vito, perché oggi un prezzo di strada che sarebbe utilizzato, la ciclabile è utilizzato come parcheggio da tutte quelle aziende che si affacciano sulla ciclabile. Forse pardon su via San, Vito.
È una zona industriale che è nata in un tempo nel quale non c' erano discorsi legati ai parametri di auto, come ci sono oggi e di conseguenza proprio lì c'è questa grossa carenza di di parcheggio per quanto ci lavorano.
Delle attuali aziende non parlo della parte, diciamo, di Amazon su quelli parcheggio funziona, per quanto riguarda una volta che avremo deciso come parte di amici come parte.
Politica, quindi, come poter fare quella ciclabile, come ricavare quei parcheggi, allora dopo andremo avanti con tutta la parte legata al progetto dell' esproprio e quindi alla realizzazione?
Dall' altra parte, però, le risorse economiche da parte di vari luoghi ci sono tuttora assolutamente.
Da parte della viabilità e allora noi oggi, sulla viabilità principale, non abbiamo ricevuto segnalazioni di criticità particolari.
Nel senso che su via modenese via San Vito il traffico e nelle ore di punta e non scorrevole, come al solito e per altre ore di punta e scorrevole, le altre ore, non di punta e scorrevole, ecco.
Su via Pelloni abbiamo avuto qualche problema che quella via proprio d' ingresso della zona industriale.
Ma che stiamo andando a risolvere con facendo ordine come parte qua Amministrazione, ecco fra le aziende che sono ospitate.
E dall' altra parte, invece, una situazione che stiamo rilevando e il tema dei tempi di riposo dei camionisti, Amazon, assetto dei contratti di affitto per utilizzare degli spazi a parcheggio da parte dei privati, come sono impronte Guerro o dal distributore sulla stessa modenese per poter utilizzare egli e tenere a disposizione degli spazi per per i suoi, per i camionisti che sono i loro fornitori anche in via Macchioni ma non tutti e li utilizzano. Quindi, pur non essendo questi parcheggi saturi, non vengono accortezza di tutti e questo fa sì che ci siano.
Dei camionisti che per altri motivi, vanno a posizionarsi altrove.
Amazon, tra l' altro per con pilot per contro, di Amazon fra l' altro sta ragionando anche sulla realizzazione di un ulteriore parcheggio in maniera tale da poter.
È più vicino allo stabilimento dare anche questo tipo di servizio, ancora più come dire.
Facilmente raggiungibile, per quanto appunto poi lavorano con con Amazon per quanto riguarda il tema del lavoro, a oggi io non ho aggiornamenti freschi freschi quello che ho come informazione, che siamo a circa 230 impiegati, ma non so ancora i dettagli, tempo determinato a tempo determinato e,
E chi se assunto direttamente e chi è assunto dall' agenzia interinale, quindi questa pena ricavo questa informazione vera, ve la riporto per quanto riguarda i sindacati, saluto con favore il fatto che Amazon aveva ormai settimane e settimane fa stretto un accordo a livello di Roma per quanto riguarda il dialogo con le parti sindacali, quindi si erano riconosciuti reciprocamente e avevano fatto fatto un protocollo di il sottoscritto un protocollo d' intesa e che andava a regolamentare anche quelle che sono il dialogo a livello territoriale. Le parti si stanno accordando per potersi confrontare anche quindi a livello territoriale e.
In questo momento so per certo che da parte diamo atto sulla disponibilità nel corso dell' incontro è l' ultimo giorno che o aggiornamento che o dalla parte dei sindacati è che stavano aspettando i sindacati locali.
Di avere la disponibilità da parte dei loro superiori romani di nazionali e per incontrare i loro omologhi di Amazon, sia nazionali che responsabili dello stabilimento locale, perché preferiscono andare con questo tipo di ordine, quindi avere un dialogo, diciamo che comprende il locale e comprende anche in nazionale,
Se riescono a mettersi d' accordo in questo, è il primo caso in Italia.
Forse Europa, ma sicuramente Italia, in cui avviene un incontro così?
Okay, grazie eh Spilamberto con il centrosinistra, se vuole può dichiarare se si ritiene soddisfatto della risposta ricevuta oppure no.
Grazie buonasera ci riteniamo soddisfatti e poi pensare a nuovi aggiornamenti anche soprattutto relativamente alla viabilità e alle assunzioni, penso come argomenti rimaniamo in attesa da parte amministrazione.
Okay, grazie a tutti noi, abbiamo esaurito il nostro ordine del giorno, quindi il nostro Consiglio comunale si conclude qui e buona serata.