
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



La.
Su.
Di.
Il.
Io.
E che?
Frammezza.
Fatto messe al sole.
Stranamente.
Fondata.
Messa.
La.
Agevolato.
Ebbene, una netta minoranza.
Sì.
A marzo.
Io.
Gli smartphone.
Che.
O avevamo messo nero.
Ove?
Alla.
Sisma sono stati qua.
Che fa?
Tornate a casa.
Vigente,
Siano.
Cavazzo che.
Iavazzo, no.
A quei giovani.
Se noi Thomas.
Insomma, sono stati fatti.
Da parte.
SMA addosso.
In questo Paese.
Siano.
Da un lato ci.
Allaccio sono uguali,
Perla.
Se tu EMAS.
Macho Guacci.
A marzo.
Marcio.
Faccio.
Se come ha.
Grazie.
E chi?
Arera.
Sembra.
Senza no.
Realtà.
Riguardo fa?
Adesso.
La.
Bruciare Sky, disparato.
Ah, era.
No.
Seggiolini.
Sono consueti.
A me va bene.
Un po' alto.
No.
Io.
Questo.
Massimo.
Io.
Signori consiglieri comunali sono pronti per iniziare il Consiglio comunale?
Siete pronti, possiamo leggere l' appello del Segretario leggera in questo momento prego, Segretario.
Presente.
Dietro al microfono così rimane presente.
Maria Di Giorgio rasenta, ossida alcuni assente, Gallo senta, presente grazie esenti sciolti presente Marafioti, presente Ferraro presenta questi Leo presente frange.
Presidente Lazzaro presente.
Allora sono 16 presenti e 1 assente su incarico del Presidente, faccio presente che la consigliera Arcuri è assente, giustificato per impegni, diciamo inderogabili impegni familiari.
Prima di dare inizio al Consiglio Comunale, volevo ricordare ai Consiglieri.
Di attenersi al Regolamento, innanzitutto e nelle interpellanze, e c'è un' ora nell' altra pure che un' ora di tempo e non ci sono repliche mi raccomando, va bene che ci teniamo tutto il regolamento tranquilli e politiche, grazie di tutto e avrà inizio il Consiglio comunale, il Consiglio comunale aperto.
Il Consigliere Lazzaro ha, dato che ha preso la parola, può parlare.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Siccome nel nelle questioni preliminari si parla di argomenti che riguardano l' intera comunità, per cui non si fanno le interpellanze, le interrogazioni né nulla per come ci era stato già.
Detto nei precedenti Consigli comunali e di,
Ha, diciamo, è di importanza notevole importanza gli ultimi avvenimenti che sono successi, e mi riferisco al all' aggressione che ha subito una cittadina da parte dei cani randagi.
E allora?
Chi chi era presente, scusi?
Diciamo che chi era presente nella passata legislatura ricorda bene che anche da questi banchi noi dell' opposizione avevamo attenzionato la questione del randagismo, le Amministrazioni passano, il problema persiste, continua, anzi purtroppo per la prima volta voglio dire è avvenuta questa.
Questa aggressione, ma giusto per per informare anche alla comunità non è stato un singolo caso, perché nel Fram, nel proprio nel mentre usciva l' articolo su approdo, un mio parente era al pronto soccorso a Polistena perché era stato aggredito da altri cani.
E quindi chiedo a chi assessore all' ambiente, a lei voglio dire alla alla sanità e il Co, alla delega, al consigliere Scarfo che vi impegnate, se non ricordo male tu scusami, allora chiedo, va beh, comunque non cambia poco che vi impegnate seriamente a isolare anzi a ad eliminare questa problematica e questo pericolo per la comunità, magari facendo cose più concrete rispetto a qualche video che in passato. Ci preoccupavamo delle deiezioni canine, facevamo il video Spa, spendevamo soldi, perché giustamente vanno rifatti, vanno ri riammodernato i cassonetti, i contenitori, mentre prima ci attaccava l' Amministrazione sciolte per lo spreco di soldi. Noi l' abbiamo rifatta, abbiamo fatto un video, abbiamo fatto pure degli articoli, però poi non ci preoccupiamo della cosa essenziale, che è quello del dell' incolumità della della dei nostri dei di tutti noi cittadini. Quindi vi invito, ma nell' interesse di tutti, vi invito a prendere seriamente a braccio la questione, con la speranza che questo episodio non si verificano più grazie.
Consigliere Lai sono adesso diamo la parola al Consigliere Marafioti.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Nella fase preliminare, vorrei porre in essere tre questioni brevemente che riguardano la nostra cittadina. La prima è quella che ha appena detto il consigliere Lazzaro, per cui mi associo a quello che ha detto lui il collega ricordando anche all' Aula quello che fu ai tempi dell' approvazione delle linee programmatiche nel quale questa Amministrazione ha presentò una parte la parte relativa al randagismo che era un copiata, forse lo ricorda anche lei consigliere Lazzaro interamente copiato da un progetto che era relativo al Comune di Teano, per cui poi non abbiamo visto alcun ulteriore modifica o comunque un un programma diverso rispetto a quello che era stato presentato è,
E poi approvato senza i nostri voti. Chiaramente, la seconda questione riguarda l' attenzione posta dall' Amministrazione per le festività natalizie, nel quale invito l' amministrazione a diciamo a intraprendere delle azioni di contenimento rispetto a quello che sta succedendo ultimamente nel Paese, ossia un' impennata di quelli che sono i contagi o una situazione Covid che purtroppo ci vede a affacciarci a quella che è una,
Nella prossima ondata, forse la quinta e di conseguenza ritengo che l' Amministrazione, in virtù di quello che sta succedendo, dal momento che numerosi cittadini la mattina soprattutto vedono i reparti dell' USCA pieni di gente, poi hanno tra parenti, amici, conoscenti, si sa che per la nuova sta vivendo una situazione particolarmente pericoloso. Da questo punto di vista, per cui invitiamo l' Amministrazione anche a tenere, diciamo ad avere più attenzione riguardo questo aspetto è soprattutto a pubblicare quotidianamente quello che è la situazione dei contagi del Comune, dal momento che risulta nei fatti che questo bollettino che viene pubblicato su Facebook con la pagina istituzionale del Comune non è quotidiano, bensì viene pubblicato magari ogni 3 4 giorni. Di conseguenza, non sia la benché minima contezza di quella che è la situazione dei contagi del Comune terza questione e concludo, volevo.
Avevo già parlato anche con con il Sindaco. Tempo fa però, visto che ci troviamo in un' aula istituzionale, volevo che l' amministrazione qui oggi si impegnasse a non solo ad informarsi, ma anche a prendere posizione in merito a quello che sta succedendo nella struttura sanitaria di Polistena all' ospedale di Polistena Santa Maria degli Ungheresi, la quale sta attraversando un momento di difficoltà dovuta ad una cattiva gestione da parte dell' ASL provinciale la quale, mancando di purtroppo di di personale medico sanitario, ha avviato con le procedure che porteranno alla modifica dell' ospedale di Polistena da Spoke della Provincia ad ospedale ordinario, per renderci conto come Gioia Tauro, quindi non avremo più un ospedale con tutti i vari reparti, vista la situazione che ha intrapreso tutte le pratiche intrapreso l' ASL, ma verrà ridotto di personale e di reparti, lasciando come unico Spoke della Provincia l' unico ospedale di Locri. Di conseguenza, essendo questa una questione che va oltre ogni colore politico, ritengo che tutte le Amministrazioni, non soltanto il sindaco Tripodi di Polistena, che è stato l' unico giustamente da sindaco della città a scrivere qualcosa da attenzionare il Presidente Occhiuto, insomma, a ad avviare un po' di di di di discussione in merito alla situazione dell' ospedale. Ma vorrei e quindi chiedo all' Amministrazione di prendere impegni e vedrà da parte mia qualunque tipo di sostegno per questo tipo di iniziative a attenzionare le altre Amministrazioni a fare una Conferenza dei Sindaci, insomma cercare di risolvere una con una situazione che per noi, per la benedizione Tauro, sarebbe terribile dal punto di vista della sanità, grazie.
Grazie, continueremo rifiuti a nessuno, ma diamo la parola al Consigliere prestiti Leo grazie, Presidente, buonasera a tutti voi, colleghi, a chi ci segue da casa, noi anche stavolta portiamo le istanze dei cittadini che da diverso tempo ci continuano a portare delle lamentele, soprattutto per quelle che sono le strade che sono spesso e volentieri di disastrate. Spesso questa situazione crea dei danni agli automobilisti, in particolare, anche se qualche strada si sta asfaltando, specialmente all' entrata del paese, ma continuamente c'è un un esborso importante per chi dovrà sostenere danni alle proprie vetture. Noi siamo consapevoli che la manutenzione continua senza sosta, ma senza stressare eccessivamente. Il nostro assessore al ramo che spesso armato di zainetto in spalla, corre a destra e sinistra in base alle quotidiane chiamate che riceve. Sarebbe secondo me più costruttivo fare una programmazione che dia delle priorità e faccia quindi alla luce del sole una serie di interventi nelle diverse aree della città. Vorrei inoltre fare una riflessione in merito ad un' ordinanza firmata sempre dal vicesindaco, che, per evitare assembramenti, vieta le celebrazioni dei funerali, lutti lutti e le comunicazioni di decesso avvengono a tumulazione avvenuta. Come mai continua ad essere applicata tale ordinanza se nel vostro modus operandi che è legittimo, però gli eventi ancora vengono fatti a un nesso logico? Questa cosa come mai il Covid nei funerali sì esiste e nelle serate negli eventi? No, continua ancora stavolta a sollecitare un intervento a stretto giro nelle strade che attraversa Amato, un sistema che rallenti la velocità delle auto o comunque dei mezzi che circolano. Quella strada è ormai scambiata per un' autostrada e questo è un serio rischio per tutte le persone che quotidianamente attraversano. Il problema è ancora più allarmante nei periodi estivi. Capisco le difficoltà di installare dossi per via di eventuali transito di mezzi di emergenza, ma installarono autovelox. Non credo che, se che richiede uno sforzo sovraumano, mai come oggi Amato ha un' importante rappresentanza. A cosa è dovuto questo lassismo segnalo pubblicamente che il nostro lavoro ed impegno politico e mi riallaccio a quello che ha detto poc' anzi il nostro presidente bisogna attenersi a quello che il Regolamento del Consiglio comunale. Oggi, però questo lavoro è messo a dura prova. Abbiamo personaggi che entrano ed escono dagli uffici pur non avendone alcun titolo, mentre noi subiamo invece abusi da parte di alcuni uffici del Comune,
Tengo a precisare che il sottoscritto ha fatto richiesta di accesso agli atti e dopo aver fatto ben due solleciti, oltre alla richiesta di accesso agli atti via PEC, ad oggi non ho ancora ricevuto nessuna risposta in merito. E questo è un sopruso in base a un a un punto del Regolamento che noi dobbiamo attenerci, ritengo questa situazione abbastanza grave e che si va a sommare ad altre irregolarità commesse rispetto a quello che è il nostro Regolamento comunale Sindaco. Mi rivolgo a te. Cosa dobbiamo fare per poter far valere i nostri diritti? Come intende procedere nel momento in cui, e me ne prendo personalmente la responsabilità di tutto ciò che sto dicendo, non vengono rispettate le regole basilari di quella struttura chiamata comune di cui tu sei garante e responsabile in prima persona, con la consapevolezza che tutti remiamo, seppur da posizioni diverse nella stessa direzione, ovvero quella del bene comune. Spero a stretto giro che ci siano dei degli evidenti delle evidenti sterzate a quelle azioni che penalizzano ogni attività costruttiva per il nostro Paese. Dopo un anno, caro Sindaco, ci aspettiamo non più riflessioni, ma serie e concrete azioni. Grazie.
Grazie Consigliere, adesso diamo la parola al Consigliere sciolti.
Grazie buonasera a tutti io oggi voglio fare una riflessione, insieme al Sindaco, che mentre io ero Sindaco lui da qui.
Più volte ha sollecitato questa problematica ed è problematica, è una problematica, non è ci tengo a dire subito, parlo degli incarichi a professionisti negli ultimi negli ultimi 3 4 mesi sono stati dati incarichi a professionisti per 250000 euro e lo preciso già da ora, non contesto la modalità incarico, quindi non c'è nulla che te lo dico contro la modalità di d' incarico, però parliamo di 250000 euro di incarichi dati ai professionisti su gli ultimi quattro progetti targati, tutti Amministrazione sciolti ci tengo a dirlo, è una parte completata da parte del del Consiglio del Commissario, quindi quattro incarichi di dissesto idrogeologico 250000 euro dati tutti a professionisti, non di Taurianova, Vice Sindaco, io ti ho sentito più volte, l' avete messo pure nel programma no, allora io non contesto la modalità perché ci sono uffici che hanno seguito delle direttive, ma quante volte ipocritamente abbiamo sentito da questi banchi che deve lavorare la gente di Taurianova, devono lavorare i professionisti di Taurianova, oggi professionisti dove non esistono più i primi quattro progetti che noi possiamo dare come incarichi si danno a gente che viene da fuori, per me non è un qualcosa di straordinario, ma la vostra ipocrisia mi fa sempre sempre di più impressione, giustificato, di con i vostri tecnici che avete avete parlato più volte di queste cose.
Dove nella passata Amministrazione seguivano delle regole, però, venivano dati sciolti, li voleva sciolti, l' Amministrazione sciolti, ridava agente di che veniva da fuori a voi Consiglieri, lo dico lo sapete no che sono stati dati 250000 euro di incarichi a professionisti che non sono di Taurianova e io lo sto ripetendo più volte per far capire che non contesto la modalità contesto l' ipocrisia,
L' ipocrisia, la contesto, soprattutto quella del Sindaco, quella del vicesindaco, che l' ho sentito anche da componenti di maggioranza, contesto l' ipocrisia di chi era seduto qui oggi, ieri era seduto qui e oggi non è più Consigliere, magari e si è dimenticato di scrivere oggi lo scrive più no oggi va tutto bene, quindi voglio dire questa è la pubblica amministrazione,
E allora, magari o qualche incarico, però.
A uno di Taurianova è stato dato magari un parente a qualche compare che viene da fuori, è stato dato pure no, va beh, ma questo ci sta pure no, però questo è quello che noi abbiamo, anche voi avete fatto in soli 14 mesi,
La cosa scioccante sapete qual è che ad oggi non è stato approvato un progetto preliminare, questo è il secondo il secondo punto fondamentale che secondo me dovete bisogna riflettere 14 mesi posso dire 14 mesi perché sono 14 mesi, no, non è stato finanziato e non è stato approvato un progetto preliminare che sia di amministrazione Biasi,
Nessuno c'è stato, è vero, c'è stato uno di 2 milioni e mezzo circonvallazione.
Mi pare vicesindaco accenna graduatorie Regione, te lo chiedo a te c'è una graduatoria, me la fate vedere allora che avete pure fatto finta che c'è una graduatoria dove il famoso miracolato, il famoso miracolato ha dato due milioni e mezzo a Taurianova, e oggi non c'è traccia di graduatoria di quel progetto, 3 milioni benissimo, allora oggi io chiedo che venga data la graduatoria ufficiale di questo finanziamento, quindi voglio dire 14 mesi per sentire anche e qui sollecito l' Assessore al ramo, anche il Piano strutturale non è stata messa una virgola nel Piano strutturale, quindi questi sono l' ipocrisia codice che esce fuori, il il, il, il il il dire più volte noi abbiamo noi voi non avete fatto, noi abbiamo portato il Piano strutturale a poter iniziare ed a lavorare oggi, dopo 14 mesi non è stato messo una sola virgola nel per il per l' inizio del Piano strutturale e quindi voglio dire quello che è stato visto soprattutto in questo settore, perché oggi questo questi preliminari li ho dedicati soprattutto a questo settore sono stati, sono stati ad oggi frutto senza ripeto, aver avuto un solo progetto approvato e quando sono stati approvati, o meglio dati incarichi per l' inizio dell' elaborazione dei progetti per, ripeto, per una modica cifra di 250000 euro dove di vostro non c'è niente. Avete fatto quello che avete fatto che avete dato incarichi per 250000 euro, lo ripeto più volte, così lo sente chi ci ascolta a professionisti esterni,
Chiudo dicendo una cosa e qui mi dispiace.
Voglio coinvolgere il Consiglio, l' assessore Grimaldi,
Io, l' altra volta noi l' altra volta abbiamo parlato di di un' estate di basso livello di un' estate, gliela ribadisco e la la confermo per per il modo in cui noi intendiamo le iniziative, quindi.
Lo state dimostrando bruciando un' iniziativa dove per quattro anni, è stata il fiore all' occhiello di questa città che il Festival del torrone invita, voglio dire, ogni opera, per ogni anno noi siamo stati invitati a Buongiorno Regione a presentarla,
Però ti voglio dire una cosa e questo te lo dico anche da da conoscente, non da oggi non si può andare a casa e scrivere sui social. Io ti invito, quando devi rispondere in modo politicamente, noi ci discutiamo, ci so qual qui dentro ci dobbiamo dire tutto quello che pensiamo, però qui non c'è né un Trincanato, non ce n' è uno che è no, tu sai di cosa cosa? Parlo, quindi certe cose dovete quando va beh, non dire che non sai mai Trincanato, persone che non ci sono mai Taurianova, allora voglio dire certe cose si discutono, qui c'è la falsa, anche qui ipocrisia di fare finta di però poi vado a casa e mi diletto a scrivere e parlare male non va bene, perché io ti ha che guarda tutto ha il diritto di difendersi, tu hai il diritto di difendere tutto ciò che fa e come lo farà proficuo tra poco il Sindaco e il Consigliere quindi ed è giusto, però il limite è questo, caro Assessore e il limite è perché questo significa avere educazione e rispetto ai capito, perché qui comunque c'è gente che prima di venire si informa, legge, studia e poi alla passione, come ce l' avete voi, la passione per la città, quindi il rispetto prima di tutto e soprattutto l' educazione e anche due elimina un po' di falsa ipocrisia. Grazie,
Grazie consigliere sciolti, adesso diamo la parola al Consigliere Scarfo.
Buonasera, a tutti, giusto due parole per rispondere al consigliere Simone.
Marafioti e quale conosco benissimo e capisco anche la preoccupazione del del la situazione Covid Torrenova, ma noi non diamo numeri a caso, non possiamo sparare numeri a caso, noi ci atteniamo dei processi istituzionali che arrivano attraverso la Prefettura tramite in questo momento, in questo periodo la compagnia di Torrenova che ci riferisce con dati ufficiali, l' ultimo bollettino a noi è arrivato e subito postato nel sito del Comune di Genova, che era riferito a 8 positivi e tre positivi nelle frazioni, quindi a 11 positivi a Torrenova, sappiamo probabilmente.
Sul digitale. Non possiamo stabilire quanto ce ne sono in quanto non ce ne sono, ma io avrei voluto sentire da parte tua Simona Simone, un un auspicio non tanto a sparare numeri così a caso, ma un auspicio è una una speranza di poter far vaccinare il numero di persone più possibile a Torrenova,
È questo l' auspicio che dobbiamo darci, cioè la avrei voluto sentire una propensione da parte tua a diciamo au, cercare di far vaccinare il più possibile a Torino e dintorni, logicamente, perché l' unico mezzo che ci consente, anche se dovessimo prendere il conduttore, se dovessimo contagiarci di stare tranquilli con una semplice influenza nella maggior parte dei casi a casa, e questo l' unico modo numeri a caso. Non ne possiamo sparare. Con questo concludo e.
Passo la parola al Consigliere prossima, grazie grazie Consigliere scafo, passiamo la parola al consigliere Gallo.
Buonasera a tutti.
Sia chi c'è dietro casa, chi è qui presente, allora volevo solo dare delle indicazioni oggettiva su quanto riguarda il ruolo che ha il Comune per quanto riguarda il randagismo,
Ruolo che non è che è cambiato con la nostra Amministrazione o con quella che c' era prima, un ruolo che ci è sempre stato, quindi non è che è mutato nel nel tempo.
Ovviamente, per quanto riguarda il randagismo, giusto per magari non lo so se sia il consigliere Lazzaro oppure Marafioti hanno.
Visto come diciamo viene gestito dai Comuni, questo perché è giusto dirlo,
C'è un doppio ruolo, sia quello dell' Amministrazione è quello dell' ASP, quindi purtroppo noi siamo vincolati a quello dell' ASP e spiego come, per quanto riguarda il loro, lo chiamano cattura, per me è un termine brutto, io dico prelevare il vantaggio, il viene fatta la segnalazione all' ufficio quel al comando dei vigili dove loro giusto fanno la comunicazione alla sua all' ufficio dei veterinari.
L' Ufficio dei veterinari deve adottare tutti i mezzi necessari per andare a prelevare sia un cane, due cani, quelli che sono dove sono stati segnalati, le nostre diciamo noi abbiamo, abbiamo avuto sia comunicazioni verbali, sono andato io dai veterinari, col Sindaco ci siamo sentiti pure per telefono l' ingegnere Caputo è andato a fare una riunione a posta il problema dell' AK accalappiamento dei cani praticamente quel servizio l' ASPI ci dice che non ce l' ha.
O per motivi di inadempienza, per quanto riguarda che devono dare i soldi a quello che lo primo è uno solo, questo non lo sappiamo, però è un servizio che è di competenza, loro non è del Comune poi successivamente il Comune, l' Amministrazione chiunque esso sia deve dare indicazione dove, nel momento in cui prelevato il vantaggio dove deve essere andare deve degno, diciamo dimorare,
Canile o diciamo rifugio quello che purtroppo questo che abbiamo qui c'è questo ostacolo oggettivo.
Perché noi le comunicazioni volevo, vi faccio, vi dico, le abbiamo fatte, però c'è un decreto del Commissario ad acta ha fatto datato 06/03/2018 Piano straordinario ed randagismo, dove parla all' articolo 9. La cattura dei cani sul territorio comunale viene espletata da parte del servizio veterinario. Sanità animale delle aziende sanitarie provinciali attraverso l' entità di cattura cane di cui al successivo articolo 10, dove spiega come viene espletato l' altra parte rilevante. Non lo leggo tutto perché non ha senso i sindaci. Al momento dell' apertura dei cani vaganti sul territorio comunale effettuate sulla base del della programmazione, prevale segnalazione specifica della necessità dell' intervento da parte della Polizia Municipale inoltrate al servizio militare. La vendita veterinario dell' ASL ne assumono la proprietà. Poi noi abbiamo avuto delle comunicazioni dell' AST dall' azienda sanitaria provinciale stessa. Una datata 20/11/2020, ed è l' azienda comunica ai Sindaci della Città Metropolitana, oggetto mancata istituzione, Unità di cattura cani.
Si comunica che, non avendo a tutt' oggi l' ASP di Reggio Calabria istituito l' unità di cattura, lotta al randagismo accalappiacani come previsto dalle normative vigenti, ogni segnalazione di presenza di cani randagi sul territorio va interessata alla Direzione Generale dell' azienda stessa, responsabile di tale inadempienza.
Poi ne abbiamo un' altra, sempre fatta sempre dall' azienda sanitaria provinciale ai Sindaci, sempre del del Città metropolitana, in previsione dell' istituzione dell' unità di cattura, lotta al randagismo, si comunica che la signoria vostra di far pervenire presso il servizio scrivente ogni segnalazione relativa alla presenza di cane randagio il proprio territorio, in seguito si procederà ad eventuale accordo. Signoria vostra in merito all' iter di cattura, come previsto dal decreto del 06/03/2018. Quindi praticamente noi, però noi le segnalazioni e le abbiamo fatte ne abbiamo qua una fatta per località storta, Due Ponti ed è stata protocollata dove noi Comando dei Vigili ha trasmesso il, l' ingegnere. Caputo all' ASP questa segnalazione di questi randagi, fatta dalla signora Saccà Maria.
Poi un' altra segnalazione che noi abbiamo trasmesso sempre fatta dal cittadino, giustamente in via Garibaldi San Martino e è stata fatta una selezione e noi l' abbiamo trasferita all' ASP. Poi ne abbiamo un' altra fatta dai carabinieri via web. E allora segnalazione guazzabuglio, i carabinieri eccolo qua, c'è scritto quindi anche questo. Noi abbiamo trasmesso questa segnalazione all' ASL, dove è la competenza per qua, come per ultimo il di fatto increscioso che è successo giustamente.
Sì, però no, no, ma.
Però per sì, sì, sì, no, ma vale per tu no, no, ho capito quello che dici ma io ho capito quello che dice io ho capito, però è giusto giustamente sia Lazzaro che Marafioti volevano avere, diciamo delucidazione di quello che è stato fatto, quello che non è stato fatto di come funziona. Purtroppo c'è un doppio binario sul discorso dei cani, tu lo sai ha fatto il Sindaco, è sicuramente l' avrei visto pure tu, quindi noi ci troviamo le mani legate che i cani noi non li possiamo prendere, noi dobbiamo fare, abbiamo quel ruolo di recepire la segnalazione fornirà all' ASP lei l' ha spendeva andare a prendere perché hanno i servizi sono veterinari, dovrebbero se il cane ferito, se non è ferito, se ci sono delle problematiche varie, dopodiché noi andiamo a indirizzarlo l' altro compito che ha l' Amministrazione interessarlo, dove deve essere dimorare questo cane poi per giungere perché Marafioti, ah sì, è riferito pure alle linee programmatiche, oltre a questo che io ho un attimino. diciamo documentato in questi mesi ci siamo attivati pure che le con le varie associazioni che si occupano di quel, diciamo di di raccogliere questi cani che sono pestato quello che più volte le abbiamo ricevute. Più volte abbiamo cercato di superare quegli ostacoli tecnici che hanno loro per fare una convenzione, dove potevamo bypassare il discorso dell' ASP perché ci veniva meno onerosa e avevamo un servizio fatte lì, giusto perché io stesso sono un allevatore di cani, io americani la parola cattura a me non piace, dico prelevare un cane, dopodiché il destino di un cane deve essere di un' adozione, non può morire in un canile municipale, mesi anni e così via. Questo è un mio pensiero e credo che sia un pensiero comune a tutti. Io questo su questo non non credo che abbia diciamo un pensiero diverso, gli altri quello che penso io logicamente abbiamo cercato in tutti i modi, eppure il Sindaco stesso, col loro Presidente che a Milano è venuto pure a trovarci. Una volta, però, purtroppo ci sono dei limiti tecnici che noi non possiamo sanare devono essere sanate dalle singole associazioni, per, diciamo utilità e tantomeno possiamo fare una convenzione.
Con un qualcosa che non c'è che non esiste. Questo per farvi capire che l' ente noi ci abbiamo messo tutto quello che è in nostro potere per cercare di arginare il problema c'è ed è evidente. Questo è fuor di dubbio. Dispiace tantissimo per la signora che gli sia successo questo tipo di situazione come l' altra cosa che ha segnalato pure il consigliere Lazzaro. Prima però, purtroppo dobbiamo cercare di trovare una soluzione, però abbiamo l' altro ente che l' ASP che deve trovarla insieme a noi perché c' era un discorso solo dell' lasco solo del Comune.
A quest' ora avremmo trovato, diciamo, la soluzione al in merito a questo però, purtroppo è una cosa che cammina in un doppio binario e per forza di legge deve deve attenersi a quello perché se sbaglio un qualcosa, poi, come dice sciolti la colpa è sempre tu Sindaco, quindi e dobbiamo stare attenti a cercare di trovare le soluzioni giuste per ad un problema che c'è, è inutile ed evidente, non è che ci nascondiamo su questo.
Di.
I Comuni della tutti metropolitana per il semplice motivo che non è Torrenova, che sennò rappresenta in maniera generale, ma sono tutti i Comuni indistintamente che il problema non è che ogni Comune si può mettere a fare un servizio di accalappiamento, perché ci vuole il veterinario ci vuole la struttura,
Eh, ma più che segnalare alle varie Prefetture segnalare a no, oggi eravamo, ecco magari coinvolgere.
No, no, no, la mia era una spiegazione per la problematica se che nessuna nessuna, se non lo fa l' ente deputato a svolgere questo servizio non c'è posto, cioè non può il Comune arrogarsi il diritto di andare a ad accalappiare dei cani non avendo né la competenza non esiste no e l' Asper l' ente preposto.
Sì, questo l' ho capito e non vi sto dicendo, è giusto sottoporre sto dando voce, dico c' era la possibilità di fare qualche convenzione con un Ente che ne so privato non ho idea, non ho idea, allora la competenza è dell' ASP che inadempiente. Dall' altra cosa, in quella lettera è scritta una cosa un po' paradossale, tra le altre cose, interviene per due anni. Noi stiamo qui col pericolo dei cani che ci azzannano, mentre usciamo che questo è quello che voglio dire, non colpe.
Forse mi spiego male.
Diciamo che non puoi scaricare la colpa sul lato. A un certo punto, a un certo punto, se c'è una problematica, il Sindaco deve attrezzarsi e risolvere perché se domani ci sarà un altro succederà un' altra cosa dove la pizza scusami, ma tu hai fatto quattro anni il Sindaco non mi risulta che hai fatto un servizio di accalappiacani, no, allora non mi risulta, però era indagini, ci sono sempre stati, c' erano, sì, si continuano a io sto dicendo un' altra cosa, visto che tu, se non è una giustificazione, no, perché sennò, se non si offende ora non può parlare perché questo è il possibile. Il Consiglio è sempre quello e non cambierà mai, ma è bello, io ti sto dicendo, io ti sto dicendo che comunque vada poi fare vedere tutte le lettere che voi la colpa sarà attua allora, se c'è una problematica particolare in questo momento, perché c'è stata attaccato i cani randagi, tu devi deve attrezzarsi a risolvere il problema. Allora io io ritengo che il problema può risolverlo dicendo e sai qual è lo stile, se quella sarà allo stile di chi ha fatto una cosa contro legge e dopodomani ci sarà quello stesso consigliere che oggi mi incitava a risolvere il problema, diversamente che mi dice che l' ho fatta io in maniera diversa ho cercato di capire se la situazione perché non possiamo perché come hai fatto tu dobbiamo avere ancora la raccolta fatta che tu abbia fatto mai un accalappiamento dei cani.
No no, quando c' era il servizio.
No, ma no, no, è da anni ormai che non lo fa, ma questo non è nelle cose di ora, non è una cosa, non è da anni che non lo fa.
Qua c'è un problema del.
Cioè.
Ma nessuno si vuole giustificare, ognuno qua vuole risolvere il problema o un ente che ha delle competenze e degli obblighi, devo osservarli quell' ente, non possiamo sostituirci a quell' ente e tu hai fatto il Sindaco e lo sai come.
No, no, no, allora ascolta, noi non ci adagiamo, noi ne abbiamo discusso tantissimo e ne abbiamo parlato fin quando diciamo che queste azioni, come dice il Sindaco, è una questione di Comuni della Città metropolitana ci si può pure rivolge al Prefetto che ci aiuti a cercare di trovare una soluzione verso l' ASP che debba ma in qualche modo faccia love trovare la soluzione A RES al recupero di questi cani questo lo ci si può rivolgere un' entità superiore che il prefetto, su questo però, purtroppo,
Io sto dicendo io ti sto dicendo quello che abbiamo discusso poc' anzi col Sindaco prima di questi giorni, quand è di questa situati al limite, ci si può rivolgere all' entità superiore di tutti che un prefetto e vediamo un attimino se lui ci dà di una soluzione merito però purtroppo noi per dire Filippo non ci possiamo sostituire all' ANAS perché purtroppo su vincoli perché ci ritroviamo in quel dubbio che se un domani fai un qualcosa che non è di sua competenza.
Che praticamente si trova una situazione che ti ritorce contro, quindi e non è giusto, pur volendo farlo a favore della comunità.
L' unico potere straordinario credo che al momento, se non riusciamo a gestire col prefetto.
Assolutamente.
Ma ci mancherebbe altro, io non sto dicendo questo.
Gli ultimi negli ultimi due giorni, due casi di aggressione dei cani alle persone.
Tranquille persone tranquille, voglio dire, non è che sono andate a stuzzicare i cani in questo ambito si può intervenire con la straordinarietà dei poteri del Sindaco o no, anche anche su quello che non siano andate a stuzzicare i cani, avrei da ridire qualcosa per il semplice motivo che questi cani venivano foraggiati testimonianza dietro le persone.
E si tratta di un cane tranquillo che non ha mai morso nessuno e che veniva continuamente foraggiato questa persona, evidentemente per aggredire questo cane qualcosa però subito, quindi il Caneva, aggredire Lanciano-Val.
No, essendo, vale a dire che che però adesso forse non stiamo, non siamo alla ricerca di colpe, possono perché sto spiegando.
Ora il mio voto nelle cose no, io dico veramente come stanno ho capito, ma io dico allo stato attuale ci sono due aggressioni di cani randagi a due cittadini, dico noi possiamo intervenire, cioè non risulta oggi o la seconda la la conoscevamo in questo c'è la denuncia, quella dei Carabinieri compreso il referto medico a Polistena quindi voglio dire fatta domenica sera cioè il maresciallo la che do potrebbe testimoniare.
C'è stato già un referto al pronto soccorso di un di un mio parente che è stato aggredito.
Consigliere.
No, nel senso che il Sindaco dice che è ancora un caso, solo io dico no, c'è già un referto medico e.
Ho capito, ma lo dobbiamo risolvere il problema, quindi stiamo cercando di dire.
No, non sento, maresciallo, mi scusi.
La procedura.
Quella che ha illustrato lui okay,
Sono avvenuti in caserma.
È di un proprietario e qua ci siamo e qua ci siamo.
Non si può prendere una denuncia contro ignoti e poi bisogna vedere se l' Italia abbia un microchip no no, ma insomma siamo maresciallo, mi scusi, allora siamo fuori, io sto dicendo siccome il Sindaco diceva siamo solo a conoscenza di un caso, io dico no, c'è già un referto medico che che da dove si evince il secondo caso e io sto dicendo alla nostra, al nostro al civico consesso di agire tutti insieme per agire nei termini della straordinarietà dei poteri che il Sindaco punto.
Questo.
Tutto qua non c'è capito, quindi che possiamo intervenire bene, sennò andiamo all' avventura ogni giorno.
Noi siamo comunque per l' intervento, quindi credo di essere stato, diciamo, di aver espletato un attimino la mia spiegazione poi.
Grazie a tutti.
Grazie Consigliere, adesso diamo la parola al Consigliere Strangers,
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti.
Al Sindaco, alla Giunta, ai Consiglieri comunali, a tutti coloro che in quest' Aula sono qui a vario titolo, allora anch' io voglio può segnalare alcuni problemi che ci sono in questo momento in città e che purtroppo coinvolgono il mio amico Nino Caridi.
Assessore alla manutenzione, oltre al fatto della della signora dell' ulteriore caso che vengo anch' io a conoscenza in questo momento dei cani randagi, voglio segnalare anche un grave episodio che è accaduto a una ragazza che purtroppo è andata a finire dentro un tombino che ha riportato gravi gravi lesioni credo ad una gamba,
Signor sì, Vice Sindaco.
Io credo che alcune situazioni di che noi un viviamo continuamente in questa in questa città, tra cui il caso che le ho appena citato, ma anche altre altre situazioni di grave disagio che ci sono in paese provengono, come io le ho detto già circa sei mesi fa da una scarsa programmazione nella manutenzione,
E questo perché io non so quale sia il motivo che lei si ostina un attimino.
A fare non tanto il vicesindaco quanto il l' Assessore alla manutenzione, ma sembra non la prenda a male, sembra il responsabile dell' ufficio reclami, cioè qui il primo che chiama al mattino, effettivamente lei corre al riparo le do atto di una di un di un suo lavoro abbastanza straordinario perché la vediamo sempre coinvolto.
La.
A sistemare le problematiche che ogni volta le vengono suggerite, però continuo a dirle che questo modo di fare mi sa tanto di improvvisazione. L' improvvisazione spesso può essere un motivo anche valido nel nello sport, nello spettacolo, ma non certo nella pubblica amministrazione, nella pubblica amministrazione l' improvvisazione, purtroppo non dà frutti, non dà frutti se non giornalieri quei frutti che purtroppo però non danno una continuità ad un impegno costante.
Lei, ripeto, le diamo atto che forse tra gli assessori è quello che più si si si si si si muove, insomma, per per le problematiche della città, però continuo a ripeterle che lei, se non inizia un attimino a svolgere il ruolo che che ha e che il posto che occupa in maniera più responsabile non deve, non ne veniamo fuori e quindi l' accaduto che è successo a questa ragazza che è andata a finire dentro un tombino, mi auguro che non succederà più, però, purtroppo, credo che di questi episodi.
Ne vivremo, ne avremmo sicuramente altri, quindi io la invito per la seconda volta a sedersi ad un tavolo insieme ai responsabili del settore, a chi è preposto insomma questa acque alla manutenzione della città e prendere atto che questo modus operandi che le ha portate avanti fino ad oggi purtroppo non le ha dato i frutti sperati, perché magari anche in termini di consenso, ci può anche stare però sicuramente per la per la, per i benefici ai cittadini e sicuramente siamo una strada completamente sbagliata. Va bene, grazie,
Grazie Consigliere.
Diamo la parola.
Sindaco vuole parlare.
Al Sindaco non piace.
Tanto buon pomeriggio a tutti.
E spero che sia uno degli ultimi pomeriggi che trascorriamo in quest' Aula consiliare.
Senza.
La dovuta come dire climatizzazione, perché sono in corso le gare, finalmente per la realizzazione, diciamo, del dell' impianto,
Per dare anche un minimo, non dico che bisogna essere privilegiate per fare il Consiglio Comunale, però, per dare un minimo di agibilità anche ai Consiglieri che spesso si ritrovano in quest' Aula a fare Consiglio comunale.
Per anche 12 ore filate e quindi speriamo che presto verrà alla luce questo appalto e che l' Aula possa essere resa maggiormente.
Adeguata a quelli che sono gli standard normali, ho preso diversi appunti, come succede spesso in queste fasi preliminari,
Inizialmente da parte dei cani randagi è stata la questione che è saltata di più.
Diciamo agli occhi a causa, diciamo di questo avvenimento che ha interessato questo caso di aggressione e anche per quanto riguarda, diciamo questa problematica ha illustrato il consigliere Gallo, un pochino come la situazione non è che non eravamo a conoscenza di questa cosa qui nel senso che noi abbiamo diciamo come ufficio la struttura comunale sistematicamente inviato diciamo delle note e già dal,
O novembre, mi pare che iniziamo con le note che vengono inviate dalla unità di prevenzione, la quale paradossalmente, per ecco e voi dite, ma il Comune non può, come dire, non può non fare una qualche cosa, una qualche procedura, figuratevi che last la stessa,
Nel rispondere alle sollecitazioni da parte di tutti quanti i Sindaci indistintamente diciamo appartenenti alla Città metropolitana di Reggio Calabria risponde ai Sindaci dei Comuni della città dicendo va be', la conosco bene, quindi non c'è problema, dicendo di non indirizzare più le richieste di sollecito di accalappiamento diciamo dei cani al servizio di prevenzione perché,
In fin di fatto non hanno in essere il servizio per la cattura dei cani, non c'è il veterinario, non c'è, sono gli addetti, non c'è il furgoncino, non c'è praticamente alcunché per cercare di venire incontro alla risoluzione. Diciamo di questa problematica e non è che scrive al Comune di Torrenova, scrive ai Sindaci della Città Metropolitana per il semplice motivo che le sollecitazioni arrivano da più da più e più parti e addirittura ci invita a non fare più le segnalazioni al servizio di prevenzione, ma rinviarle e non essendoci il servizio direttamente alla Direzione generale.
C'è quindi è la stessa che dice ai Comuni non inviate più le segnalazioni al servizio di prevenzione, ma mandateli alla Direzione generale stante che purtroppo non vi è, non vi è il la possibilità di espletare il servizio espletare oggi questo servizio ha dei costi, naturalmente no, che sono in questo momento sopportati dall' ASP, ma per competenza esclusiva attribuita, diciamo, dalla legge all' ASP che deve attrezzare il servizio con il veterinario, naturalmente per le problematiche che ha sostenuto il consigliere Gallo, perché non è che ci si può avvicinare ad un cane e non avere la competenza per stabilire se il cane è affetto, ad esempio da rabbia, se il cane è ammalato e a qualche altra malattia se il cane ferito oppure eccetera, eccetera, quindi non lo può fare chiunque diciamo questo tipo di attività anche perché ci sono, diciamo, delle responsabilità e ci sono delle competenze che spettano a determinati enti piuttosto che ad altri. Oggi andarsi a sostituire all' ASP implica diciamo, dover costruire un servizio che non è di propria competenza dover andare ad anticipare i soldi per la costruzione, diciamo di questo servizio e che per il Comune oppure per un singolo comune appare onestamente un' attività che.
Cioè non è il caso di costruire, cioè qui è una situazione che va affrontata nell' insieme nella totalità non dico magari di tutti i Comuni della Provincia, ma per quanto riguarda la zona di competenza, ad esempio della Piana, potrebbero essere i Sindaci della Piana a consorziarsi e a sostituirsi all' asma è paradossale questo c'è oggi una istituzione si deve sostituire ad un' altra istituzione,
Mi sembra una cosa che poi sembra che da un momento all' altro ci sono rassicurazioni sulla.
Diciamo fornitura, diciamo di questo servizio, quindi andarsi ad impelagare nel andare a costruire un servizio, diciamo di questo genere solo per un Comune diventa oltremodo oneroso, bisogna avere il veterinario, bisogna avere il furgoncino attrezzato, bisogna avere gli operatori che sappiano accalappiare i cani,
Insomma, non è una cosa diciamo di poco conto, che ha un costo che sostanzialmente ora vado ad occhio, ecco, non so neanche se legittimamente si può si possa fare dovremmo anticipare le spese dico e poi eventualmente richiederle all' ASP.
Io penso che il problema non l' ha no.
Se.
Sì.
Allora e non sono i commi i Comuni che si sono sostituiti e la problematica l' ha risolta la risolta, la la Prefettura.
Sì, ma la l' ha risolta alla Prefettura questo voglio dire sì, ma questo noi lo so sì.
Quello che diciamo è una problematica, diciamo un po' diversa, che è stata sul terreno per diversi anni e le vacche sacre dei Cittanova le conoscono in tutto il mondo ormai e quindi questo problema no, no, chiedo scusa, va be', se dobbiamo fare un' interlocuzione, un battibecco, lo facciamo tu, hai parlato non ti ha interrotto nessuno. Voglio dire ora se dobbiamo fare una questione sulla questione delle vacche sacre per vent' anni, anzi forse pure più per trent' anni il problema è rimasto sul tappeto irrisolto è rimasto irrisolto, c'è stata solo l' intervento, diciamo, delle forze dell' ordine che hanno preso proprio di forza e le hanno praticamente fatto scomparire, cosa che il fenomeno è riapparso perché io spesso e vado a mangiare.
Dico il sabato sera in un ristorante a Molochio, mi ritrovo spessissimo con cinque o sei torri che passeggiano tranquillamente per strada.
Credo che il signor Sindaco di Monorchio abbia segnalato, diciamo la la, la questione sono più di due, sono molti più di due.
Infatti, ma voglio dire, la questione è stata risolta da un Ente sovracomunale e comunque da un consorzio di comuni che si uniscono accomunate, diciamo dallo stesso problema per la risoluzione della problematica, ma sempre con l' ausilio dell' ente coordinatore diciamo che è sovracomunale di questa problematica investiremo sua eccellenza il prefetto, il quale, nel momento in cui voglio dire e noi lo faremo come istanza, sicuramente lo hanno fatto altri Comuni di cui magari non conosciamo non conosciamo magari le istanze che sono state rivolte, ma noi lo faremo sollecitando magari un tavolo in Prefettura, insieme all' ASP, in maniera tale che l' ASP si assuma le proprie responsabilità di fronte a un fenomeno che fino a qualche tempo fa ancora era sopportabile, ma che ora comincia a debordare e non avere più il carattere della sopportabilità e a questo punto è giusto. Credo che una sollecitazione da l' ente come dire sovracomunale, che in questo caso.
E rappresenta rappresenta lo Stato in tutto e per tutto possa andare nei confronti di un' altra entità, anche questa sovracomunale che l' ASP che rappresenta anch' essa voglio dire sostanzialmente, anche se sotto profili diversi e per l' erogazione di servizi diversi dello Stato credo che si possa giungere diciamo ad una soluzione che non veda,
Forzatura o salti in avanti oppure situazioni che poi, in qualche modo potrebbero rivoltarsi rivoltarsi contro su queste cose bisogna andarci un attimo con i piedi di piombo e bisogna immediatamente, ripeto, successo nel weekend. La cosa oggi avevamo il Consiglio, abbiamo visto come la problematica che ce la siamo studiati e oggi stesso infatti,
In una riunione appositamente dedicata, abbiamo deciso, diciamo, di rivolgere questa istanza a sua Eccellenza in maniera tale da sollecitare la Prefettura che si renda promotrice o di una riunione di confrontarci con l' ASL per la risoluzione, diciamo della problematica o comunque di un intervento nei confronti dell' ASP al fine di istituire, diciamo, questo servizio che diventa ormai indispensabile, ma a fronte diciamo di questo servizio, è chiaro che c'è un' interlocuzione che abbiamo intrapreso anche con il Consigliere Gallo, con delle associazioni, per cercare in qualche modo di diminuire il fenomeno alla fonte attraverso.
Come dire la castrazione che brutto come termine la sterilizzazione anche del del dei cani.
Di sesso femminile. Diciamo chiamiamola così, che in questo momento non mi veniva il termine e quindi cercare di andare ad elidere a monte il problema, perché il problema si pone nel momento in cui ci sono 5 6 cani che proliferano ne fanno 10 cuccioli Parona. Ci troviamo poi con 50 cani, quindi, se blocchiamo alla fonte in attesa che i cani vengano accalappiati, forse probabilmente il problema lo li metteremo in attesa che venga istituito. Diciamo questo questo servizio, ci eravamo già informati anche sul costo e il costo è di circa 250 euro a cane per ogni intervento, ma che fatto in regime, diciamo di convenzione con un' associazione potrebbe ridursi anche del 50%, quindi stavamo valutando la possibilità di poter stanziare una somma, sempre ricercando quelli che sono i limiti della nostra competenza, senza spingerci oltre e per cercare di fare una campagna di prevenzione su questo. Su questo aspetto diciamo che con 10000 euro alla fine si riusciva a sterilizzare un bel un bel po', diciamo di cani, per evitare nell' attesa, ripeto che l' ASP istituisca questo benedetto servizio di accalappiamento per evitare, diciamo la riproduzione e quindi che questo fenomeno vada a degenerare. Questo è per quanto riguarda i cani. Ripeto, domani scriverò personalmente una nota a sua Eccellenza per informarlo, diciamo, di quello che che succede e per sollecitare i chiaramente un riunione, un confronto con l' ASPI, per cercare di arrivare ad una definizione giusto per restare poi in tema, diciamo, di di di sanità, visto che stavamo parlando dell' ASP sulla questione prospettata da Marafioti sulla questione dell' ospedale di Polistena.
Conosciamo quelle che sono le problematiche relative all' ospedale. Sono state fatte anche delle riunioni per l' associazione della Città degli Ulivi, è stata fatta una Conferenza dei Sindaci, abbiamo delegato quale referente anche anzi, su mia proposta, devo dire la verità abbiamo delegato quale referente il sindaco di Gioia Tauro perché si verteva all' epoca, prima dello scioglimento del Consiglio Comunale di Polistena, tra uno dei due che dovessero rappresentare, tenuto conto che erano i due Sindaci sede di di ospedale e quindi mi sono permesso di, diciamo di dire che al d' Alessio aveva sicuramente una maggiore esperienza e che quindi sarebbe potuto essere lui a rappresentare, diciamo, gli interessi relativi alla questione dei nosocomi nostri, diciamo della della Piana in seno alla Conferenza dei Sindaci, cosa che abbiamo, abbiamo abbiamo fatto. è chiaro che non è una questione che involge solo il nostro Comune, ma chiaramente è una questione che involge tutti i comuni e noi per primi.
Siamo molto attenti a quello che può essere il ruolo che ha svolto l' ospedale di Polistena in questi anni unico punto di riferimento sanitario dopo la scomparsa dei vari presidi in giro per la piana, e che quindi teniamo tanto a preservare. In ogni caso, voglio dire che il mio primo incontro con il Presidente della Giunta regionale in pectore e ha avuto come oggetto proprio la sanità e l' ho esortato a voler sbloccare quanto prima il discorso relativo all' ospedale del di Palmi che è l' ospedale della Piana, per cercare di arrivare finalmente ad una definizione, diciamo, di questa problematica e rappresentandogli che la necessità di servizi sanitari della piana, e molto molto molto al di sotto degli standard previsti e che sicuramente la realizzazione dell' ospedale nel giro di un paio di anni, se ci si mette, diciamo di buona volontà e se finalmente si trova un' azienda seria come quella che si è aggiudicata i lavori, speriamo che lo sia a effettuare i lavori. Si potrebbe arrivare ad avere un nosocomio che possa rispondere alle Sige o comunque contribuire a rispondere a quelle che sono le esigenze, diciamo della gara stante, anche come dire,
Il la vetustà di quella che è la struttura, diciamo, di Polistena, che può arrivare fino a un certo punto nell' erogare servizi, ma poi mostra dei limiti evidenti sia dal punto di vista, purtroppo sia strutturale sia dal punto di vista proprio infrastrutturale nel senso di quelle che sono tutte quelle attrezzature necessarie per fornire i servizi che servono alla comunità della Piana. Ho detto al Presidente, in quell' occasione, che ci siamo incontrati, di che abbiamo necessità di volare un po' alto e non di accontentarci sempre dei soliti rattoppi, specialmente in una materia così delicata come quella della della sanità. poi, per quanto riguarda.
La questione è sempre che rappresentava.
Il Consigliere relativo a quella dei contagi in città non mi pare che Torrenova sia tra le città che versa in una situazione di criticità, anzi, a differenza di quelle che sono le città limitrofe e con i quali i Sindaci abbiamo avuto modo di confrontarci anche con il Sindaco di Gioia Tauro proprio di recente, il quale lamentava effettivamente che c'è un aumento dei contagi nella sua città che non è onestamente assolutamente paragonabile a quelli che sono i contagi attualmente in essere presso il nostro, il nostro Comune, le manifestazioni natalizie,
Diciamo, di cui l' assessore Grimaldi si appresta a varare il programma terranno assolutamente conto, giorno per giorno di quelli che sono i parametri di quelle che sono le indicazioni e di tutte quelle che saranno le cautele che dovranno essere adottate osservando quella che la disposizione normativa in materia, nell' ipotesi in cui ci dovessero essere dei problemi, così come c'è stata attenzione, diciamo questa estate, rispetto a quella che era la valutazione o meno di fare o non fare, andremo giorno per giorno a valutare attentamente quelle che sono, diciamo, le situazioni, se ci dovessero essere ipotesi ipoteticamente delle problematiche. Non abbiamo assolutamente alcuna difficoltà a dover interrompere o a non fare qualche manifestazione, anche perché non è che ce ne saranno tantissimi, ma qualche manifestazione che andremo a programmare. Volevo dire anche al consigliere Marafioti che, per quanto riguarda le file che si vedono dinnanzi al Lusca, dobbiamo considerare che Lusca è un presidio non di Taurianova, ma è un presidio territoriale, diciamo comprensoriale, quindi a Lusca è però a Lusca succede questo che con le ultime disposizioni che ci sono in tema di contagi, per quanto riguarda i più piccoli, nelle scuole abbiamo il cosiddetto contagio zero, il contagio 5 che tampone zero e tampone. 5, cioè nel senso che appena c'è il caso del ragazzo che in classe risulta positivo subito il tampone per tutti e.
Sì, sì, sì subito il tampone.
Sì, sì.
No, no, no no, e allora quello che volevo dire è che c'è una disposizione normativa, nel c'è una di ragazzi.
C'è una disposizione normativa in materia che prevede che nel caso di contagio di un ragazzo in Aula si fa il tampone per tutti al giorno zero, e poi si fa al quinto giorno. Quindi immaginate questa procedura ripetuta per tutte, diciamo le ipotetiche classe, non di Taurianova solo, ma di tutta la Piana ridotta. Immaginate l' afflusso, diciamo che c'è poi chiaramente i ragazzi spesso sono minorenne, vengono accompagnati dai genitori quando non da tutte e due, perché sappiamo le apprensioni giuste da parte dei genitori nel momento in cui succedono. Diciamo queste tipologie di cose si rappresenta che chiaramente c'è la fila dinanzi all' Lusca, ma abbiamo allestito da poco allestito io parlo, diciamo come Comune ospitante sia stata, è stata allestita da poco la tenda della produzione tendone, diciamo, il grande della Protezione civile. Non so se avete avuto modo di passare lì al centro vaccinale e quindi anche lì è stato allestito un altro hub, chiamiamolo così per quanto riguarda diciamo la questione dei tamponi in maniera tale da avere anche un luogo grande,
E spazioso dove poter andare ad effettuare, diciamo questi questi tamponi. Ecco perché.
Per il momento mi sento di rassicurare sulla situazione. Diciamo di Taurianova naturalmente, e la percentuale dei vaccinati attorno nuovo è abbastanza elevata. Si è iniziato già da un bel po' con il la terza dose. Ieri ho parlato, diciamo con gli operatori ha avuto modo di fare lo stesso, la terza dose.
Per quanto riguarda, diciamo, il vaccino e mi rappresentavano, che già da parecchi giorni sono in aumento, già, ad esempio, il sabato avevano fatto 400 vaccini, sono in aumento anche le richieste di prime dosi, cioè di quelle persone che non necessariamente sono no-vax ma di quelle persone che magari o hanno paura la fobia del lago o hanno paura degli effetti del vaccino e finora come diranno frenato dinnanzi all' idea di farsi il vaccino che invece, stante questa legislazione stringente sul super green pass che,
In sostanza non consente, diciamo, ai non vaccinati, ormai vi andare con il tampone, a fare attività che possono essere, diciamo, di carattere ludico, tipo cinema o tipo manifestazione, oppure l' ingresso al ristorante e quant altro, si stanno iniziando a a vaccinare poi per quanto riguarda gli incarichi ai professionisti e mi ricordo benissimo, diciamo la questione relativa agli incarichi ai professionisti, tra le altre cose, noi non possiamo andare di contrario avviso a quello che ha fatto il responsabile tecnico che ha ritenuto di fare, stante che si trattava di tre progetti relativi al rischio idraulico tutte e tre di importo elevato e quindi sopra soglia di andare a fare quelle che sono, diciamo le non possiamo imporre chiaramente alla responsabilità di altri di rifare le gare ma se ci saranno delle opportunità sotto soglia, quello che è l' impegno di questa Amministrazione è di andare,
Infatti so sotto soglia affidamento lui ha voluto fare la gara.
Manifestazione d' interesse ha fatto una sede sul.
Ha fatto la valutazione.
Non gli posso,
L' ha voluta.
No, io, perché l' indicazione, anzi la metterò per iscritto che l' indicazione dell' Amministrazione sarà quella di favorire quanto si è possibile quanto più affidamento quando è possibile una pienamente naturalmente a quelle che sono le Pro il le capacità professionale, diciamo del del del del posto chiaramente quello,
Per cui invece non sono d' accordo con il Sindaco, l' ex Sindaco sciolti e relativamente ai progetti che non abbiamo approvato, neanche un progetto preliminare non è così,
Noi abbiamo approvato solo, diciamo, inviata alla Regione su richiesta,
Diciamo di somme che potevano essere.
Realizzati dei progetti, abbiamo inviato nove progetti definitivi alla Regione, nove progetti definitivi. Ci siamo dotati di un parco progetti importante ed imponente. Tra le altre cose, se avete avuto modo di vedere il piano delle opere pubbliche, li vedrete elencati nel piano delle opere pubbliche. Ora su questo non non potete dire, diciamo che non abbiamo approvato progetti né che non abbiamo avuto finanziati, diciamo, dei progetti per il semplice motivo che noi abbiamo concorso per l' approvazione di un che per l' approvazione, per il finanziamento di un progetto di 3 milioni di euro relativo alla riqualificazione, diciamo, della della, della circonvallazione e quello è un progetto che i crismi diciamo di un progetto definitivo e quindi altro che preliminare e tra le altre cose ha preso un punteggio abbastanza elevato da rientrare nelle prime 10 del 10 10 Comuni che dovrebbero essere praticamente finanziati. Siamo in attesa che venga emesso il decreto e, non appena verrà emesso il decreto, provvederemo immediatamente ad appaltare ad appaltare quelli che sono i lavori che verranno la riqualificazione di una via importantissima, diventata ormai fondamentale e che, tra l' altro,
Spesso è stata teatro anche e proprio per questo oppure diciamo, abbiamo acquisito, diciamo dei punteggi importanti che ci hanno consentito di risalire, diciamo nella classifica tenuto conto che era una gara di tipo regionale, c'è stato teatro di incidenti anche mortali, quindi quella strada attraverso diciamo questo tipo di finanziamento andrà ad essere riqualificata, messa in sicurezza e resa diciamo più,
Adeguata a quello che ormai la vedono abilità, diciamo di quella strada, ma abbiamo ricevuto un altro finanziamento. Ci è arrivata anche la mail proprio di recente, che riguarda un milione di euro per quanto riguarda la viabilità, e lì ci sono stati accordati, diciamo, un milione di euro, diviso in tre annualità, 100000 da spendere subito entro quest' anno, cioè subito da impegnare entro quest' anno. 300000 il secondo anno e 600000 per il terzo anno. Sarà una bella botta. Anche voglio dire a quella che è la viabilità interna e quindi è un altro progetto. Diciamo questo già abbiamo il decreto, cioè nel senso e abbiamo già la possibilità di andare ad impegnare i primi 100000 nel l' unica problematica si ora arriva anche a quella. L' unica problematica è relativa a.
È relativa alla domanda che abbiamo posto, se dobbiamo porre in essere una appalto che riguardi l' intera somma e poi spalmarla sui tre anni e mi diceva il tecnico, oppure se possiamo procedere per lotti funzionali e visto che la somma è stata spalmata in in tre anni abbiamo ottenuto il finanziamento relativo all' ingegnerizzazione delle delle delle reti e l' abbiamo ottenuto e l' abbiamo ottenuto e sono più più di 2 miliardi no, siccome mi dice che non abbiamo avuto né.
No non è no no, ma perché non è così.
No, non è così e se non è così, non è così, l' abbiamo tenuto, sono stato io personalmente sia da Palladia.
Guarda.
Per il finanziamento di 2 milioni e mezzo è stato bravo, nel intanto non è non è di 2 milioni.
No.
Ah, so assolutamente addirittura che non ti smentisco su questo perché ci sono stati Comuni e io lo sapevo che grazie all' insistenza nostra hanno avuto il finanziamento e neanche lo sapevano neanche lo sapevo nemmeno telefonato e m' hanno detto ma scusa siete stati finanziati quando io ho dato la notizia per primo su Facebook è tra cui Villa San Giovanni proprio per questo mi ha telefonato il sindaco di Villa San Giovanni.
Va be', tu puoi dire quello che vuole, ma io ti dico, così come stanno le cose.
Va bene, va bene, io ti dico che noi abbiamo, ma se tu mi hai mi hai detto che non abbiamo ricevuto un finanziamento, io ti dico che abbiamo aspetta un attimino, allora io ti dico, così come stanno le cose.
Del milione, quello dei 3 milioni, c'è pure.
No, è arrivata già la comunicazione.
No, la comunicazione è arrivata anche perché 100000 si devono spendere subito.
O abbiamo ricevuto anche il finanziamento. No, ma guarda che molte cose che non basta dire, si è fatta una cosa e si posa la come la questione del cinema guarda che se la questione del cinema, se non ci mettevamo tutto l' impegno e i soldi sarebbero stati persi e guarda che è stato un impegno non indifferente arrivare e ancora ancora siamo in limine litis perché ancora siamo giusti giusti con i tempi per non farci revocare, non farci revocare il finanziamento, ma per quattro anni il problema del ciclo non è stato risolto e non è stato risolto il problema con la Città metropolitana e né con la scuola. Abbiamo dovuto sudare le classiche sette camicie per arrivare alla definizione. Non è che uno dice, faccio una domanda e poi è tutto merito mio.
Sì.
Esatto, ma ci mancherebbe altro non no, ma io giusto per dirti e questo è un altro lavoro che porteremo a che porteremo a continuare la stessa cosa dei pozzi. Sono impazzito per arrivare alla definizione di poter ottenere ora alla alla Città metropolitana la richiesta di autorizzazione per perforare i pozzi. E facile dire facciamo i pozzi, li facciamo a bocca parole e poi, per arrivare a quella definizione, per arrivare al passaggio alle colture, alle particelle, alle definizioni con i proprietari, agli espropri, fatti, agli espropri non fatti e alla definizione della pratica, abbiamo buttato il sangue, abbiamo buttato il sangue giorno dopo giorno, te lo posso assicurare e poi abbiamo anche ripescati 200000 che i commissari avevano tolto, l' avevano tolti e li abbiamo ripresi perché riteniamo che sia un progetto valido che io avevo già programmato nel 2000 e non mi ricordo quanto e poi, tra le altre cose, successe un inconveniente che lì si è scavato e poi non si è riusciti con le tecniche, diciamo del tempo, ad a ad avere due, due o tre pozzi che potevano essere efficienti e potevano essere al fabbisogno. Poi che abbiamo un mare di cose, poi abbiamo la messa in sicurezza della scuola, Pascoli altri 350000 euro.
Abbiamo, abbiamo partecipato al bando sulla rigenerazione urbana per 5 milioni di euro e andiamo a riqualificare se Dio vuole, se riusciamo ad ottenere il finanziamento partecipando a questo bando importante di di una di una di una zona che completamente lasciata in stato di abbandono, addirittura un suo capita in più parti da diversi proprietari limitrofi che praticamente è stata lasciata in abbandono e la.
E la si stanno diciamo praticamente un sub uso, capendo, diciamo intere, facciamo un' opera che se dovesse andare in porto che abbiamo realizzato progettato partecipato al bando molto difficile, un bando molto difficile, no, non lo vedo.
Sì, allora io ti dico nel non l' abbiamo vinto, però abbiamo partecipato e siamo in una fase molto voglio dire di molta fiducia nella possibilità di finanziamento per il semplice motivo che abbiamo seguito nei minimi particolari, grazie anche all' assistenza, voglio dire del partito di cui faccio parte, che ci ha dato tutte le indicazioni possibili e immaginabili per evitare di sbagliare, perché era molto semplice uscire da questo bando e non è detto, diciamo che fino alla fine le cose abbiamo fino all' ultimo, ci siamo stati sopra, ma questo vuol dire lavorarci sulle cose, le cose non arrivano così dal cielo, arrivano perché uno quotidianamente si impegna per andarla a realizzare, così come parteciperemo al CIS, ai contratti istituzionali che che andremo, di cui abbiamo già fatto, diciamo qualche riunione, andremo a partecipare ai contratti istituzionali di sviluppo, andremo a partecipare con altri 4 milioni e 200000 euro per la riqualificazione dell' asilo dell' ex asilo Pont, alto da far diventare una struttura che possa essere veramente il fiore all' occhiello anche dell' integratore. No, perché possa rivedere la riqualificazione urbana di un' intera area che va addirittura da una strada all' altra. Quindi c'è tutto, ci puoi dire, ma non che in un anno noi abbiamo fatto cose che forse altre amministrazioni non voglio dire nome e cognome, voglio dire non hanno fatto in quattro anni in cinque anni, quindi in un anno, mi pare che non è poca roba quella che abbiamo fatto, anzi e con i tempi che corrono perché abbiamo avuto su un anno di Amministrazione, penso otto mesi di chiusura di Covid, dove praticamente c'è stato l' iradiddio di emergenza continua, costante e quotidiana. Stiamo uscendo da 3 4 mesi.
A sta parte da quest' estate sta parte in una situazione di presunta o normalità e quindi cominciamo a fare, ma abbiamo avuto una sospensione, siamo entrati col Covid FI e per i primi sei, 7 8 mesi siamo stati concordi, la questione nostra era, dalla mattina alla sera, affrontare l' emergenza Covid fintanto che non siamo andati a regime, poi l' istituzione di di quello che è stato labbro per quanto riguarda le vaccinazioni, insomma, tutta una serie, diciamo di questioni che hanno cercato a abbiamo cercato di uscire indenni da questo, da questo tipo di situazione. Per quanto riguarda il PSC, poi a voi, infine, il festival del torrone e il festival del torrone è una questione un po' particolare sul Festival del torrone tu dici giustamente che avete fatto delle elezioni, ma non non ricordo a me stesso che il primo finanziamento per il Festival del torrone, la istituito, l' amministrazione che guidavo io, 40000 euro all' epoca dall' emersione, dall' emersione del lavoro nero sono stati finanziati e per più anni noi abbiamo iniziato quel festival. è chiaro che per fare delle cose che devono essere i presupposti e nessuno può pensare di essere diventato assolutamente dalla sera alla mattina voglio dire innalzarsi sul piedistallo e dettare le regole, diciamo del gioco, è chiaro che le cose si fanno in due e quando qualcuno pensa di poter fare le cose solo pro domo sua. Onestamente, noi non ci stiamo anche a costo di dover. In un certo qual modo rinunciamo, rinunciamo, lo facciamo meglio un altro anno, ma ci devono essere i presupposti perché ne beneficino la comunità e non ne beneficiano solo ed esclusivamente gli operatori, perché altrimenti noi favori non ne facciamo a nessuno. Questo è il senso, dopodiché, se ci sono le condizioni, lo facciamo. Se non ci sono le condizioni, evidentemente non ci sono state le condizioni per poterlo fare. C'è tutta la volontà di volerlo fare, c'è tutta la volontà, però, di non creare élite di nessun genere perché nessuno all' élite qua ci sono operatori e operatori, non ci sono operatori di serie A e operatori di serie B, ci sono operatori che fanno tutto il loro lavoro e quindi abbiamo voglia di pianificare qualcosa dove nessuno si senta comunque discriminato in nessun caso e questa è una peculiarità alla quale noi teniamo moltissimo e su questa cosa cercheremo di fare il possibile affinché voglio dire questa cosa venga fatta e vada e vada in porto. Per quanto riguarda il PSC, abbiamo atteso perché uno dei primi atti che abbiamo fatto con l' Amministrazione è stata la richiesta. Intanto abbiamo preso 100000 euro dalla spesa corrente e per mantenere fede ad un impegno preso in campagna elettorale. Li abbiamo messi da parte e quindi ci siamo tolti dalla spesa corrente, risparmiando da altre parti per dedicarli alla realizzazione del PSC.
Con Simona abbiamo fatto una richiesta indirizzata alla Regione Calabria per ottenere un finanziamento straordinario, quantomeno un contributo per la realizzazione dell' intero piano che abbiamo stimato, occorrono 300000, euro 900000 ce li abbiamo messi fino all' ultimo. Abbiamo sperato in un impinguamento del capitolo esistente presso la Regione Calabria per poter ottenere, diciamo, questo contributo di cui avevano fatto richiesta e di cui avevamo avuto una certa rassicurazione. Purtroppo, la precarietà della situazione della Regione Calabria, che era in regime di straordinarietà e non di ordinarietà, ha impedito, diciamo, questo tipo di operazione fino all' ultimo e quindi avevamo la volontà di avere tutta la somma per poter programmare tutti quanti i tre anni. A questo punto abbiamo come dire ora che la Regione è tornata a regime ordinario, riformuleremo quella che è la la la domanda di contributo. Impegneremo da qui a poco questa prima tranche di 100000 euro per tutte quelle che sono le questioni preliminari, e questo sarà, diciamo, per il primo anno cercheremo con le nostre forze di trovare altri 100000 euro sottratti alla spesa corrente. Per quanto riguarda quello che è il secondo anno, la seconda nota.
No, no, no, no, no, non li rimettiamo, abbiamo già i 100 metri.
No no no.
No, non è scaduto.
E allora o tu evidentemente non vuole sentire oppure fai finta di non capire, allora io ti sto dicendo che noi mettiamo 100 di quest' anno, non sposto assolutamente niente e sono 100, prendiamo altri 100 del bilancio che andiamo a realizzare per il prossimo anno e sono 200 dopodiché rifacciamo la domanda per ottenere il contributo almeno di altri 100 per il terzo anno chiuso.
Se no, lo facciamo tutto con le nostre forze, cercando di caricare naturalmente meno possibile sul bilancio, se fosse possibile, ma intanto 200000 li stiamo ricavando dal nostro bilancio spesa corrente.
Sì.
Sì.
Ma?
Li stiamo impegnando e stiamo impegnando lì, non li rimetto, no, è diverso, allora allora forse mi spiego male, allora per realizzare.
No, no, per realizzare il PSC ci vogliono 300000 euro, ce ne vogliono 300 almeno la stima che hanno fatto gli uffici e 300000 euro.
Più o meno 300000 euro. Ora, se noi in questo momento ne abbiamo 100 e abbiamo richiesto un contributo di 200 e il contributo allo stato ancora non ci è stato accordato e che c' era in un certo qual modo Stato, diciamo ventilata la possibilità di averlo, abbiamo atteso fino all' ultimo che questa possibilità si realizzasse tenuto conto, diciamo che non si è realizzata oggi ci proveremo, come dire nei prossimi nel prossimo annuali nella prossima annualità, nel prossimo bilancio, gli altri 100000 e quindi ne avremo raccolti già 200 e chiederemo il contributo straordinario per altri 100000, in maniera tale da avere tutte 300000 che servono per andare a realizzare, lo diciamo lo strumento in questo momento iniziamo il percorso da qui a qualche giorno, impegnando, diciamo, questa somma con le prime procedure necessarie per la realizzazione. Diciamo di questo PSC e dopodiché andremo avanti spediti una volta, avendo, diciamo, la capacità finanziaria per poter fare dell' intero altrimenti faremo due annualità è in attesa, diciamo, della terza, impegneremo su sul bilancio pluriennale e faremo su tre su tre annualità. Mi pare che.
Sulla questione del tombino, che rappresentava, poi mi pare, l' ultima questione sulla questione del tombino, che rappresentava il consigliere Storace, purtroppo può succedere le voglio dire purtroppo noi siamo addolorati che sia successo, voglio dire, questo incidente ha ad una ragazza molto giovane, ma diciamo, può pure capitare la città è grande e può succedere diciamo che ma da qui a dire voglio dire e a imputare al vicesindaco che manca di impegno oppure di programmazione, mi pare mi pare assai, anzi, in relazione a quella che è la la grandezza,
Riprogrammazione va be', va be', è la stessa cosa, se vogliamo va be' ok, va be', Muoio frainteso riprogrammazione ora, da qui andare a, voglio dire ah, Sindaca, in una città grande come Torrenova in un anno, voglio dire un sinistro alla fine voglio dire mi dispiace che non dovrebbe succedere neanche quello, però un sinistro su 15000 abitanti e mi pare una percentuale veramente bassa rispetto a quelle sono le statistiche degli incidenti che si verificano per questione attinente al manto stradale per quanto riguarda i dati in in una città, eppure è vero che siamo stati sei mesi semichiusi voglio dire perché non siamo, non siamo usciti, ma io sono oggettivo, cerco di dire tutto può capitare, purtroppo, che sfugga in una parte magari un po' più.
È come dire esterna alla città che sfugga, voglio dire, la possibilità di fare la manutenzione. Non credo che questo.
No, ma ci mancherebbe altro.
Ma che sia no, ma siamo siamo sul pezzo da questo punto di vista, nel senso che stiamo cercando in tutti i modi, teniamo conto anche che abbiamo avuto tre o quattro mesi di sospensione di quelli che sono gli operai, i cassa integrati cosiddetti che sono stati rimessi diciamo in modo solo dai primi dai primi di novembre e per noi e sono una forza importantissima anzi colgo l' occasione per ringraziarli per il lavoro che espletano.
Quotidianamente, perché senza di loro saremmo veramente in una condizione di estrema difficoltà perché operai di ruolo, quante ne abbiamo?
403.
Dovevano autospurgo, sono qualcuno è prossimo alla pensione, qualcuno ha qualche acciacco, quindi in una città come Taurianova, con due sole operai alla fine efficiente, non è che abbiamo grandi voli pindarici, diciamo da fare, ecco sulla manutenzione, quindi con loro invece diciamo la musica cambia nel senso che abbiamo delle risorse, alle quali che però, avendo avuto la mancanza loro per 3 4 mesi, è stata una mancanza pesante che comunque se si è si è sentita notevolmente, mi pare di aver,
Risposto a tutto, ah, no.
Ah sì, sì, sì, sì.
Perfetto, perfetto.
Sì, sì è questa qua infatti.
Sì, ai c'è pure la questione dell' autovelox, che non era.
E allora il discorso sta in questi termini e questa ordinanza l' abbiamo tenuta per un bel po' e.
E diciamo, la questione ci ha dato ragione anche perché abbiamo rilevato che la maggior parte diciamo di quelle che sono state le infezioni e a come dire a catena si sono sviluppate in matrimoni e in funerale,
Sì, sì, sì, no, no, no, ma era la maggior.
E The Lancet, mentre mi fai dire dedico.
Se me li è, se mi fai finire ti dico no e allora proprio noi abbiamo avuto il riscontro che la maggior parte diciamo, degli inizi di episodi di contagio vasto si sono avute nei funerali perché purtroppo nelle nostre zone lo sappiamo abbiamo il cattivo vezzo, diciamo così l' abitudine, la tradizione, non so di andare a stringere la mano e di basarci no durante i funerali senza magari neanche le mascherine. Nel momento in cui c'è stata la massima diffusione del virus, ci sono state una serie di.
Di di di diffusione a catena dovuti proprio a questo tipo di situazione qui e questa cosa ci ha dato ragione, nel senso che noi abbiamo mantenuti. Siamo stati tra i Comuni che abbiamo mantenuto il più basso tasso di di contagiosità nella provincia di Reggio Calabria, anche in virtù di questo fatto che tra le altre cose, poi è stato ripreso non da tutti i Comuni ma da molti comuni.
Ora, ora la situazione diciamo effettivamente i durante l' estate e poteva essere anche poteva essere anche allentata, però.
La ripresa, diciamo, un po' di questi contagi ci sta facendo venire il dubbio, onestamente, se.
Nuovo allentare la stretta su questo diciamo.
Ipotesi di contagio di massa, perché lì è un report che purtroppo, dinnanzi al dolore non si guarda nulla nel momento in cui, pur di far sentire la propria vicinanza, il proprio affetto si rinchiudono dentro casa, magari si abbracciano insieme. Si sa, nel momento in cui c'è il dolore e il pianto, la la la, la disperazione, l' abbraccio, le fusioni, eccetera eccetera purtroppo ci sono e la raccolta di 20 30 40 50 persone, magari in una stanza, ha provocato, diciamo proprio dei focolai.
Che in passato hanno costato. Voglio dire delle impennate, diciamo di contagio su questa questione la stiamo valutando se è il caso di di smetterla, di non di smetterla, di modificarla, di attenuarla oppure di tenerla. Stiamo valutando attentamente quand è l' andamento dei dei dei contagi, però le manifestazioni, mi permetto di dire, sono altra cosa perché sono all' aperto e.
Ma quello è?
E che la mancanza di controllo nelle case, però, è.
È appunto quello.
Bene o male.
Ma questo ci prendiamo l' impegno di riguardarla, di rivederla e se ci sono le condizioni, anche di modificarla. Certo, tutto dipende chiaramente da quello che l' andamento, l' andamento, diciamo Epitoma logico dei contagi apposti. Avrei finito, mi pare, che a no c' era solo l' autovelox, diciamo sì, sì, no, su Amato, no, non è che non l' abbiamo pensato alla questione, a parte il fatto che mandiamo spessissimo l' autovelox, diciamo dei Vigili mobile, però abbiamo riscontrato già c'è un' esperienza, la Provincia più giù di Amato alla Città, metropolitana ex Provincia, aveva messo un segnalatore di velocità che non erano in realtà un autovelox, ma quello stesso segnalatore all' impatto diciamo visivo con le autovetture che venivano verde legittime, ha determinato un mare di incidenti e tamponamenti perché spesso, vedendo questo questo segnalatore e pensando diciamo ad un' ipotesi, diciamo così contravvenzione spesso gli automobilisti frenando di colpo e tant' è che la Città Metropolitana l' ha tolto, cioè la proprio eliminato,
Quindi non è facilissimo trovare una soluzione.
E lo so e la infatti quest' estate abbiamo mandato spessissimo i vigili a fare.
Ne ha di sera e non lo so.
Eh, no, speriamo di no.
Eh, ma se tu hai una soluzione, noi siamo ben lieti di accoglierla.
Non può l' avevo, l' avevo messi al tempo e lo dovete togliere.
Ma si può valutare, si può valutare?
Assolutamente va benissimo, grazie.
Visto che siamo fuori orario, certi circa mezz' ora, dovremmo.
Iniziare con le.
Dica.
Fare questa cosa qua bisogna andare al voto.
Se lei propone il cambio.
Chiedo ufficialmente se la il punto numero 3, l' interpellanza del Gruppo Fratelli d' Italia, prenda, diciamo la precedenza rispetto a quella di Taurianova futura e venga affrontato come primo punto all' ordine del giorno.
No, no, la prima, la mia, quella dell' acqua.
Allora il Consigliere presiede, lo sta chiedendo, voglio dire, mi permetto di.
Specificarlo l' inversione dell' ordine del giorno tra i punti 2 e 3,
Possiamo mettere ai voti?
Questa inversione di approvazione dell' interpellanza.
A questo punto si può votare.
Possiamo votare?
Avete votato ancora no?
Si può votare comunque.
Abbiamo già avuto tutti.
Manca solo strange.
Un astenuto, 15 voti a favore, 1 astenuto.
Consigliere Sances.
Okay, quindi si passa alla votazione.
Al punto allora numero 3.
Allora si passa al punto numero 3 interpellanze, Gruppo Fratelli d' Italia e Forza Italia, su qualità e di idoneità dell' acqua.
Parla il Consigliere, prego, grazie Presidente.
Eravamo invece volete, volete fare prima quello?
Deve relazionare su quello.
Va bene dai, va bene, va bene, va bene.
Va bene, se no non deve relazionare su quelle, non devi relazionare su okay.
Okay.
No.
Okay.
Allora il primo punto dell' ordine del giorno e approvazione verbale seduta dell' 8 10 e 2021.
Questo si dà al voto.
Possiamo andare al voto.
Si può andare avanti?
Il Consigliere Scarpa ha votato.
Manca soltanto sciolti alla votazione.
Comunque, si può andare avanti.
A questo punto andiamo al terzo punto dell' ordine del giorno, interpellanza del Gruppo Fratelli d' Italia e Forza Italia su qualità e idoneità dell' acqua parla il Consigliere?
Presteremo intanto grazie a tutti voi per avermi fatto, diciamo, invertire un attimo l' ordine per motivi di famiglia e quindi dovrà andare via prima, oggetto interpellanza sulla qualità e l' idoneità dell' acqua, i sottoscritti Consiglieri comunali Filippo Lazzaro, Daniele Prestine, Sebastiano Strangio est, nello svolgimento delle proprie funzioni connesse all' espletamento del mandato amministrativo,
Premesso che in data 05/02/2021 è stata presentata dal nostro Gruppo consiliare interpellanza sull' idoneità dei mezzi di trasporto dell' acqua e sulla sua qualità dell' acqua, consegnata ai cittadini per uso domestico, che l' Ufficio tecnico, con nota di protocollo numero 1104 del 18/01/2021 è nota di protocollo numero 2013 del 26/01/2021 ha confermato i nostri dubbi sulla qualità dell' acqua potabile distribuita ai cittadini che ne hanno fatto richiesta durante il periodo novembre dicembre 2020.
Per come riportato nelle suddette note di protocollo, l' acqua era stata prelevata da pozzi privati scevri di ogni controllo igienico sanitario, così anche i mezzi utilizzati non rispettavano minimamente le norme vigenti in maniera sanitaria che, nonostante quanto confermato dalle citate note di protocollo, il vicesindaco e Assessore con delega all' ambiente ha dichiarato durante la discussione dell' interpellanza del 05/02/2021 che l' acqua consegnata era assolutamente potabile con tale dichiarazione, rilasciata da un rappresentante dell' Amministrazione comunale, è alquanto grave se si considera che l' argomento riguarda la salute pubblica e pertanto non sono ammessi errori. Es né superficialità, considerato che dal 26/10 corrente anno si sono succeduti una serie di guasti e problematiche che hanno causato innumerevoli interruzioni di servizio idrico che in data 27/10/2021 è stata fatta richiesta di copia, elenco, certificazione di potabilità dell' acqua, consegnata nelle utenze domestiche ed alla data del 01/01 al 27/10/2021 elenco interventi di riparazione alla rete idrica comunale nel periodo che va da gennaio a ottobre 2021 ed elenco degli interventi di riparazione della rete idrica comunale a seguito di danni causati alla stessa da dipendenti della ditta Enel,
Vi ricordo a tutti voi che, nonostante i diversi solleciti al competente ufficio tecnico, ancora oggi in barba a quello che è il Regolamento del del Consiglio comunale, non abbiamo ricevuto al momento neanche stasera nessuna ufficiale comunicazione via PEC in si interpella, quindi all' Assessore per materia di conoscere se in quel continuo perpetuarsi di interruzione del servizio idrico, sono state effettuate analisi delle acque per garantire la totale assenza di patogeni e di potenziale infezioni. Quindi, questa volta ci auguriamo la potabilità in che data sono state effettuate eventualmente le analisi delle acque.
Che tipi di interventi futuri. Questa Amministrazione si è prefissata di compiere per tutelare inc in merito alla tematica dell' acqua, alla cittadinanza che è stata ricordo tenuta all' oscuro per quasi un mese su ciò che sgorgava dai propri rubinetti. Queste interpellanze esiste, poiché fino ad oggi non abbiamo ricevuto nessuna PEC, sarebbe uno stupore questa sera, però, sapere che nelle rate precisamente che ora qui c'è elencate vorrei capire le date che ha vi hanno risposto magari a voi, perché anche noi abbiamo gli stessi doveri, ma anche gli stessi diritti, come mai a noi non che non ci è pervenuta nessuna risposta dall' ufficio tecnico in merito a quelle analisi che probabilmente questa sera ci farei vedere? Quindi vorrei capire del perché questo mutismo selettivo da parte dell' ufficio tecnico che anche questo è un abuso d' ufficio, grazie.
Grazie Consigliere.
Diamo la parola aspettiamo, diamo la parola al Vice Sindaco buonasera a tutti.
Allora rispondo all' interpellanza consiliare in premessa viste le spiegazioni già fornite sia da me in precedenza, anche degli uffici preposti, l' ennesima richiesta di chiarimento su un qualcosa già discusso mi sembra ridondante.
In ogni caso, come sempre si è nel passato, e sicuramente anche su ciò che avverrà in futuro, non mi esimo di dare nuovamente chiarimenti su quanto richiesto, con l' auspicio che quanto di seguito sarà definitivamente esaustivo al fine di poter dedicare il tempo destinato agli incontri, consigliare a tematiche nuove nel che necessitano allo stesso modo e attenzione da parte di tutti noi entrando nel merito di quanto richiesto nella vostra interpellanza, possono nuovamente fornire la seguente risposta.
Per quanto riguarda il quesito numero 1, durante l' interruzione del servizio idrico dovuta a causa sia di manutenzione ordinaria che straordinaria, alla rete agli impianti, a partire dal periodo oggetto di contestazione novembre dicembre 2020, sino ad oggi le analisi delle acque sono se è stata sempre regolarmente eseguite secondo il normale calendario programmato con il laboratorio analisi con il quale abbiamo la convenzione.
Nel rispetto delle prescrizioni di legge ed a prescindere dagli eventi di manutenzione. Ovviamente, se eventi straordinari lo hanno richiesto, lo richiederanno in futuro, sempre previo consulto tra i tecnici del laboratorio analisi convenzionato e gli uffici preposti sono state saranno programmate analisi aggiuntive per tutelare la salute pubblica nel rispetto delle norme in materia. Voglio in ogni caso specificare che le analisi effettuata ad ogni ad oggi hanno sempre rilevato la totale assenza di patogeni, i quali sono da sempre tenuti sotto controllo attraverso i sistemi di disinfezione presenti nella stazione di raccolta e rilancio delle acque potabili di proprietà comunale.
Per quanto riguarda il quesito numero 2, sono a vostra disposizione le copie delle numerose analisi effettuate nel periodo oggetto di contestazione novembre dicembre 2020 ad oggi.
Se gentilmente Domenico glieli puoi consegnare al Consigliere.
No, no, no, no, no, scusi è la scusa.
Intanto noi vi consegniamo il tutto per cortesia e allo stesso tempo e allo stesso tempo le deposito agli atti.
Poi, per quanto riguarda il quesito numero 3, sono in atto ed in programmazione da parte di questa Amministrazione, degli interventi volti al miglioramento della qualità della rete esistente, all' ottimizzazione della gestione energetica degli impianti, alla manutenzione straordinaria delle opere d' arte pozzetti vasche di calma, stazione di rilancio vani tecnici in particolare, questi obiettivi verranno realizzate attraverso degli strumenti che riguardano sia le opere pubbliche che con le linee di finanziamento a cui risultati idonei attraverso bandi della Regione Calabria, vedi finanziamento, ingegnerizzazione delle reti idriche urbane e lavori di manutenzione straordinaria funzionale alla riduzione delle perdite.
Per due milioni e mezzo di euro.
Che attraverso i servizi manutentivi con utilizzo delle risorse, i nere interne a disposizione del Comune, inoltre, tra le opere pubbliche previste abbiamo già avviato l' iter per la realizzazione di nuovi punti di approvvigionamento consistente nei pozzi previsti in località Oliveto, due pozzi.
Vi voglio inoltre informare che, dopo tanti anni in cui si è lasciata all' abbandona il cimitero di otorino, lì quest' ultimo scusi vivo è un' informazione che ti do io a parte quest' ultimo, attualmente privo di autosufficienza idrica, lo abbia, lo dobbiamo costantemente rifornire noi attraverso i mezzi comunali che vanno a caricare le cisterne in loco sarà realizzato un pozzo attraverso il quale daremo dignità all' uomo e alla cittadinanza che col che lo frequenta e che ne subisce disagi.
Consigliere presti Leo, spero di essere stato esaustivo con le risposte.
Grazie.
Grazie, vicesindaco.
Consigliere per te li puoi parlare.
Grazie Presidente, io non non so se stiamo parlando di una cosa spuntiamo di palo in frasca, allora io mi son dovuto pure prendere appunti, perché non so sono in dubbio da dove iniziare, abbiamo ridiscusso ridiscusso, vuol dire ripetere la stessa cosa per la seconda volta questa italiano e noi lo stiamo ripetendo la stessa cosa Assessore perché questa volta stiamo parlando di tutt' altra cosa,
Noi, intanto, quella scartoffie di carte che lei gentilmente ha provveduto mezz' ora fa a farmi ricevere.
A farmi recapitare l' ufficio tecnico che è tenuto e questo non è una sua colpa, ma è dell' Ufficio tecnico che ho ribadito più volte questa sera. è obbligato, non è un favore, è un nostro diritto, quella entro non ricordo, se l' articolo 7, l' articolo 12, è un nostro diritto entro tre giorni. Segretario, mi corregga se dico falsità massimo entro tre giorni. Dobbiamo ricevere gli atti e li sto avendo questa sera in Consiglio comunale da lei, ma non ho ricevuto nulla.
Quindi non ho capito questo mutismo, che è sotto quale diciamo e modus operandi lavora questo ufficio tecnico, perché a lei ridai atti a meno, io non ho capito per quale motivo. La base di questa interpellanza è nata da una non fiducia nei confronti di quelli che sono i parametri dell' acqua potabile. Caro caro Nino, Assessore come vuoi che ti chiamo perché quella famosa frase e qua si può e forse sicuramente potabile. Non me la posso mandar giù, scusate che magari faccio questa illusione perché era quasi era sicuramente potabile. Esistono dei parametri di coliformi, esistono dei degli indici di contaminazione fecale che vanno rispettati. Non si può andare a fiducia, non si può andare a prova come le angurie qua quando si fanno le analisi delle acque, bisogna portare certificazioni e anche i mezzi che vengono utilizzati.
Uno può avere sicuramente tutte le buone intenzioni del mondo, ma quando si porta l' acqua è quello che riguarda la parte della a livello sanitario o si è competenti o bisogna passare la mano a chi lo è competente e purtroppo in questo caso si è dimostrata una défaillance molto importante che abbiamo che abbiamo portato in Consiglio comunale e che l' ufficio tecnico non mi ha smentito. Dopo cent' anni che m' ha risposto all' interpellanza ha confermato quello che era il mio dubbio, quindi, automaticamente non posso avere fiducia, quindi vado a indagare anche stavolta e richiedo in una interruzione che dura di un mese, quindi non mi venire a dire l' acqua è sempre stata potabile. Abbiamo sempre fatto le analisi perché vi ricordo che è stata tenuta all' oscuro e in quel rione ce l' ho particolarmente a cuore perché vive la mia famiglia. Quel rione lì è stata all' oscuro per un mese solare delle condizioni igienico sanitarie dell' acqua che beveva. Quindi non mi venire a dire che avete sempre fatto le analisi, perché sta dichiarando il falso, anche in questo dire che l' acqua potabile non lo si può dire, o guardare sul social in base al profilo di appartenenza dell' amministratore ci sono i canali ufficiali e quando uno scrive nel canale ufficiale se ne prende la responsabilità, quindi l' acqua. Non sono state fatte le analisi perché se io faccio delle analisi considera con Joe sinergie con chi diavolo volete voi. Devo pubblicare le analisi non posso leggere sul posto dell' amministratore x acqua potabile. Sembra che stiamo vendendo ciliegie, non funziona così, bisogna fare una dichiarazione e dire che l' acqua potabile, cosa che non è stata fatta e quindi questo vi deve essere da monito che con la salute non si scherza, per quanto per quanto riguarda il discorso della della ricezione, ora delle analisi, noi non le abbiamo ricevute prima. Come mai c'è stato questo questo ritardo? Io vi vorrei ricordare che noi abbiamo fatto una richiesta del 27/10, abbiamo fatto il primo che ho fatto il secondo sollecito 07/11, il terzo sotto sollecito 14/11 guardato prima di parlare ancora ad oggi non abbiamo avuto né.
Ma tu non so, ma tu non sei l' Ufficio Tecnico Nino, ma io infatti non ti sto facendo una una colpa, ma non puoi, né però non è neanche corretto che tu abbia dei dati che io non ho, perché, per quanto le cariche siano diversi qua portiamo le istanze dei cittadini,
L' interpellanza chiedo a te perché, se del ramo, se da se dovesse darlo a lui il ramo chiedo a lui, ma siccome non ce l' ha lui, parlo con te.
Quindi voi state, nel momento in cui dice che l' acqua è stata potabile, io ti chiedo nuovamente come mai in quel mese c'è stato un silenzio tombale dove nessuno chiedeva nulla e nessuno sapeva nulla per un mese. Non l' avete comunicato se io le analisi dell' acqua, perché non le pubblico e tranquillizzo la cittadinanza, soprattutto quello che riguarda i mezzi, ricordatevelo che sia da da monito oppure per il futuro non si può improvvisare il trasporto perché quando avete prelevato l' acqua, che sicuramente sarà l' acqua più bella del mondo, se non ci sono i controlli, non si può fornire quando tu mi parli del cimitero, con tutto il rispetto per i morti, un conto che do da bere alle piante o i fiori che ci sono dei morti, un conto che vado a fare approvvigionamento nelle cisterne domestica, quindi spero che questa differenza sia chiara. Grazie eh, no, quindi non mi ritengo soddisfatto della risposta che ho avuto. Grazie.
Grazie Consigliere.
La parola al Consigliere Saggese.
Veloce, mi raccomando, sinora siamo già fuori orario solo per riprendere un attimino la, la, la, la questione dei documenti.
Presidente, io ritengo una cosa molto grave che questa sera questi documenti che sono state richieste all' Ufficio tecnico, ci vengono consegnati né dentro l' Aula consiliare quando credo che il Regolamento e la legge prevede che questi documenti devono essere consegnati a chi ne ha fatto richiesta nei termini ben precisi e per questo motivo chiedo al Sindaco lo so che aveva dato la parola al vicesindaco in questo punto sono io ad esortarlo a rispondere e se, se pensa di poter in questa, in questa situazione qua dare dare delle indicazioni e chiarire qual è la motivazione che,
Ha portato questo ritardo, anzi addirittura questa omissione, nella consegna di determinati documenti. Grazie.
No, assolutamente il problema.
C'è la documentazione, l' ho portata al Consigliere, presti Leo presti, le puoi aspettare un attimo per cortesia, per un semplice motivo, siccome ci sono parecchi elementi che se stiamo qui ad elencarli, ce ne andiamo dopodomani d' acqua, io, per evitare questo, perché mi aveva chiesto tutto dettagliato, ho portato tutta la documentazione al prossimo Consiglio comunale, qualora non è soddisfatto di quella documentazione, non di quella che vi deve dare l' ufficio tecnico, quello sono diretti vostri, che le no, le discutete in un altro modo, poi con l' Ufficio tecnico e io l' ho portato la documentazione per evitare il discorso, di elencare il tutto adesso tutto qua.
Allora, se guardi la data delle analisi, sicuramente gli uffici si sono dimenticati di fare, la comunicazione, ascolta, guarda, la data, guarda, Lalla scusami, Consigliere, guarda la data delle analisi e poi guarda la data in cui è stato comunicato e vedica lo so hai su questo forse poi avere ragione ma non perché l' amministratore o il vicesindaco,
E difatti noi appena appena abbiamo visto le analisi, gli abbiamo detto subito di fare la comunicazione.
Va bene, Consigliere, vi rivolgete all' ufficio tecnico e avrete tutto quello che voi avete, avete bisogno, va bene, noi andiamo al secondo punto dell' ordine del giorno.
Interpellanze della coalizione torniamo futuro su manifestazioni natalizie.
Relazione al Consigliere Marafioti.
Grazie Presidente.
Oggetto interpellanza manifestazione natalizia. Premesso che l' Amministrazione comunale con delibera numero 171, adottata, adottata in data 12/11/2021, dà indirizzo al responsabile del terzo settore per l' organizzazione delle manifestazioni e delle festività natalizie 2021 in collaborazione con la Consulta delle associazioni della società civile di Terranova nonché l' installazione di luminarie e addobbi natalizi nelle vie ai cittadini nelle frazioni e contrade, considerato che si autorizza il responsabile del terzo settore all' adozione di tutti gli eventuali atti di gestione consequenziali, prevedendo la spesa minima di 35000 euro che verrà all' uopo debitamente impegnata, precisando che per quanto riguarda le luminarie, gli addobbi natalizi, l' importo destinabile è di euro 20000 per le luminarie appurato che, con determinazione del responsabile dell' area welfare, vengono approvati gli atti di gara idoneo a disciplinare la procedura di scelta della ditta appaltante, posto che.
Negli allegati A e B del presente atto viene fissato un importo netto di appalto pari a 16393,45 euro IVA, esclusa che vincola la ditta appaltante ad osservare tutte le prescrizioni ampiamente descritte nel documento ed a rispettare tutte le leggi e di regolamenti in vigore nonché a sobbarcarsi anche responsabilità poiché sarà obbligo dell' appaltatore adottare tutti i provvedimenti e le cautele necessarie e previste dalle vigenti norme in materia per garantire la vita, l' incolumità degli operai delle persone addette ai lavori e dei terzi nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati. Preso atto che l' amministratore, l' amministrazione.
Si riserva alle funzioni di pianificazione delle attività, nonché la facoltà di dettare istruzione e direttive per il corretto svolgimento delle stesse. Inoltre, si riserva la facoltà di disporre verifiche ed ispezioni ogni qualvolta lo riterrà opportuno. In ordine alla regolare esecuzione delle attività, nonché a livello qualitativo delle stesse, l' affidatario diverrà il diretto interlocutore del Comune per la gestione delle attività progettuali allo stesso Comune e conseguentemente indirizzerà ogni eventuale comunicazione, doglianza o pretesa. L' Amministrazione si riserva, in caso di gravi ed accertate inadempienze, la risoluzione addirittura del contratto o anche l' applicazione di penali. Chiediamo dunque al Sindaco, ma se vuole rispondere l' assessore Grimaldi, a noi fa anche piacere, visto che l' assessore al ramo per quale motivo la stessa accortezza e disciplina di cui ho parlato poco fa, non è stata minimamente utilizzata. Per ciò che concerne invece la delibera numero 173, adottato in data 18/11/2021 aventi oggetto patrocinio e concessione. Utilizzo suolo comunale gratuito per manifestazione, natalizia associazione promuove.
Qual è la motivazione per cui l' Amministrazione comunale assegna ed impegna gratuitamente sottolineato aree comunali per l' installazione di importanti opere ad ampio utilizzo della comunità? Nella fattispecie, parliamo di una pista di ghiaccio a fine di lucro per un lungo periodo, che va dall' 08/12 fino all' 08/01/2022, quindi un mese tre come è stata selezionata. Dunque, l' associazione promuove per avere gratuitamente suoli pubblici per le suddette attività e quattro, perché per tale afferimento affidamento non si è fatto ricorso a nessuna evidenza pubblica o anche alla piattaforma MEPA, lasciando invece la scelta di un operatore ad un atto con valenza di indirizzo politico. Richiedevano risposta orale, dunque, sintetizzando qui Sindaco o Assessore Grimaldi, se vuole rispondere, ci sono diversi documenti che ha adottato, il come il Comune, la Giunta e che.
È chiaro, lascio rispondere, allora va bene.
Okay.
Oggi siamo miracolati alla l' assessore Grimaldi.
Allora, prima rispondo all' interpellanza con quello che poi abbiamo fatto con il terzo settore, giustamente.
La delibera verte esclusivamente sulle concessioni di suolo pubblico gratuito, l' associazione programma giusta, richiesta protocol protocollo 23 545 del 26 10 2021, inserendo di fatto la proposta nel più ampio carattere cartellone della manifestazione natalizia. Nel caso specifico, non si più non si configura una concessione di gestione o aggiudicazioni di servizio per i quali si sarebbero potuto non dovuto procedere ad avviso pubblico per individuare il migliore fornitore. Viceversa, si è proceduto attraverso gare d' appalto con procedura arrivi ad evidenza pubblica. Scusatemi un attimo per la fornitura delle luminarie natalizie. In quest' ultimo caso si è inteso procedere con un bando a evidenza pubblica in termini di legge, si sarebbe potuto procedere anche con affidamento diretto, in quanto l' Amministrazione intende valutare più progetti e scegliere quello tecnicamente più valido.
Occorre riportare alcuni precedenti delibere similari, viceversa, con oggetto di interpellanza attraverso le quali si è inteso autorizzare la loro realizzazione su suolo pubblico solo per citare alcune concorso madonnari, associazione, Amici del Parco, 1900 euro Festival, risorse, 438,45 centesimi, eccetera, eccetera.
Dove peraltro rispetto alla delibera in oggetto veniva viceversa è disposto anche l' erogazione di un contributo economico per realizzazione. Potrebbero essere posta la domanda se le due manifestazioni citate gli stand erano collocati per fini di lucro o viceversa regolavo. Regalavano le cose.
Occorre inoltre sottolineare che l' ipotesi che l' associazione proprio di Cavour fa già un vantaggio economico dalle concessioni del suolo pubblico segua il presupposto di fatto che la richiesta è specifica.
Per la concessione del suolo pubblico. L' associazione uno sta fornendo un servizio all' amministrazione cui chiede un corrispettivo, ma la concessione di uno spazio per porre in essere un' attività cui segue INPS il diritto per il concessionario di applicare un costo per la fruizione del relazioni delle attrazioni. Va ricordato che tutta l' iniziativa ha un costo generale che rimane in a capo esclusivamente della concessionaria.
Nella presente delibera viene sottolineato ha precisato che l' installazione di strutture ludiche e, in generale, di attrazione sarà soggetta a nulla osta tecnico, preventivo e preventivo, alla messa in opera della struttura nonché a tutte le autorizzazioni tecniche statiche qualora previste.
Che, per quanto attiene i mercati di Natale, gli stando sono so, non saranno soggette al procedimento SUAP, viceversa rimangono soggetto procedura SUAP, le installazioni viaggianti, tipo giostre, eccetera, eccetera che per far fronte a quanto sopra citato non si possono prevedere contributi economici e che le spese riferite a forniture di luce e servizio rimangono a capo dell' organizzazione dell' evento che tutti gli adempimenti relativi al pregiudizio ai Predis predisposizione dei piani di serie septies e sicure di rimangono in capo all' organizzazione dell' evento che tutti gli adempimenti relativi alla predisposizione dei piani Coveri 19 per i continui il contenimento della diffusione del virus rimangono in capo all' organizzatore dell' evento.
Che l' Amministrazione con un comunale rimane esonerata da ogni responsabilità civile per danni a cose e persone derivati dall' uso della struttura in ricreative, fissando la responsabilità di ogni onere relativo all' organizzatore dell' evento.
Alla luce di quanto descritto non si deduce, non si desume alcun affidamento di servizi e forniture all' associazione a cui rimangono in capo tutti gli oneri di gestione, configurandosi pertanto una mera concessione di suolo pubblico per la realizzazione dell' iniziativa che, data la particolarità valenza simbolica, sarà inserita nel più ampio cartellone degli eventi natalizi.
Non si rileva alcun onere finanziario per il Comune anche riferimento alla fornitura di luce e, in generale, di servizi pubblici, viceversa si evidenzia l' opportunità di creare un vantaggio in termini economici che l' installazione di tali attrazioni creerà sul territorio. Quindi tutto quello che noi abbiamo, non so se basta. Quello che ho letto l' ho letto perché almeno mi piace leggere mi piace più parlare così no, perché non so leggere, sono un po' emozionato che la mia prima nel mio primo intervento,
L' associazione promuove è stata l' unica che è venuta a Taurianova, a chiederci se poteva portare sia l' installazione della pista di ghiaccio, sia il mercatino di Natale dall' 8 all' 08/01 e sia il luna park, tutte le altre associazioni in cui facciamo.
Taurianova, che ne abbiamo in abbondanza, grazie anche all' associazione della Consulta abbiamo fatto ben altro, ma non c' era quello che l' associazione pron, cioè che ci ha voluto regalare, perché questo è un regalo che fa la città.
Perché un' associazione di città nuova che viene operare a Taurianova senza alcun tipo di da parte del Comune soltanto il suolo, non vedo perché bisogna metterla da parte o dire di no, se c' era un' altra associazione di Telenorba che veniva a dirmi Assessore vorrei portare questo questo e quest' altro automaticamente era normale che l' associazione della.
Veniva presa in considerazione a cui, più prima di quelle di Cittanova, questo è più o meno quello che riguarda il quello che lei ha chiesto.
Grazie all' assessore Grimaldi.
Premesso che il fatto che l' associazione sia digita il nome e non di Torrenova a me non toglie nulla perché possono partecipare alla Rai le cartelloni e delle festività, natalizie estive di Carnevale anche associazioni di altri Paesi, e per me non è assolutamente un problema. Se partecipano a Taurianova, però, sussiste una o un problema che non è stato in alcun modo considerato nelle risposte dell' assessore Grimaldi, ossia che l' installazione della pista di ghiaccio da parte dell' associazione Pro, ma sarà comunque l' installazione di una infrastruttura che a scopo di lucro per la cui infrastruttura italiano perché si dovranno pagare per poter usufruire della pista di ghiaccio. Di conseguenza, l' istituzione Comune entra di Taurianova, ha concesso gratuitamente o l' utilizzo della Villa comunale nemmeno di una porzione di una piccola villa o di una via del paese. Ha concesso l' intera villa comunale per l' installazione di una pista di ghiaccio per la durata di un mese pista di ghiaccio di cui noi poi può per poter avere per poter utilizzarlo, dovremmo comunque pagare il biglietto loro. Tra l' altro, sono una norma all' associazione. Non sono un non sono giostrai, sono soltanto un gruppo di ragazzi che io, alcuni dei quali io conosco pure che tra l' altro ora, tramite questo che voi avete fatto, c'è la concessione gratuita ad una associazione, loro si devono occupare assumere la responsabilità della gestione non di alcuni stand. Giusto per farle il rimando e farle capire, tra l' altro, che se le è venuto in mente a lei di nominare all' associazione di cui faccio parte ha sbagliato se glielo ha consigliato il Sindaco Sindaco sbagliato a consigliargli all' assessore di fare questa piccola frecciatina verso l' associazione di cui faccio parte perché veri perché, ritornando ritornando a quello che fu, quella fu soltanto una richiesta di un patrocinio fatta da un' associazione per l' installazione degli stand di legno per la durata per la durata di tre giorni, non l' installazione di una. Pista di ghiaccio a scopo di lucro per un mese, per un mese, per un mese, una pista di ghiaccio per un mese, una pista di ghiaccio. Tra l' altro, l' interpellanza vuole far notare una differenza di gestione delle cose, perché, mentre le determine che prevedono l' installazione delle luminarie, giustamente è stato fatto un bando, il bando è scritto benissimo, l' ho letto tutto, ci sono delle regole da rispettare, ci sono eventuali anche penali.
Contratti che si possono benissimo eliminare. Insomma, se ho scritto sono dei bandi veri e propri ai quali hanno partecipato, poi vi siete affidati al mercato elettronico della Pubblica Amministrazione e, di conseguenza, chi farà l' offerta migliore prenderà l' appalto per le luminarie. Avete dettato una cifra cifra chiaramente, ma è innegabile. Da parte mia, lo sapete, per me 20000 euro per le luminarie a 35000 per le manifestazioni natalizie sono una cifra spropositata, ma tant' è questa è sempre la mia considerazione uguale a quella che fu la considerazione dell' estate Torrenovese, ma c'è una differenza di vedute nel senso che per le luminarie abbiamo fatto un bando per illuminare. Ci siamo affidati al al mercato elettronico della Pubblica Amministrazione per le luminarie. Si è fatto quindi tutto quello che si doveva fare per avere una ditta che prendesse questo appalto, mentre invece per l' installazione della pista di ghiaccio che noi non stiamo parlando di delle luci fisse. Stiamo parlando di un' attrazione sulla quale poi partecipano cittadini Terranova, si per quelle invece si è data una concessione gratuita della villa comunale per un mese intero. Concessione gratuita quindi, se io parlo di associazione proprio all' associazione Pro, ma non è stata data la concessione gratuita della villa all' associazione promessa trattato un affidamento diretto per installare lì un' attrazione dalla quale loro poi avranno un guadagno e vi ricordo, il Sindaco c'è stato pochi giorni fa voi l' avrà seguito perché, tra l' altro, è un avversario politico se il sindaco Falcomatà di Reggio Calabria, per il quale che ora è stato sospeso per 18 mesi per abuso d' ufficio per aver dato una stanza dell' hotel del fuoco hotel Miramare per per un periodo limitato, ora noi qua, invece stiamo dando in affidamento diretto, una villa comunale ad un' associazione di Cittanova che non sono giostrai non hanno, non hanno nemmeno quella che è l' esperienza e la competenza del giostraio che tra l' altro sono delle ditte specializzate per fare questo tipo di cose. No, lo stiamo dando ad un' associazione di giovani ragazzi volenterosi, alcuni dei quali io li conosco anche a cui stiamo dando direttamente in affidamento parte del territorio comunale. Questo è, mentre quando voi avete fatto l' estate Torrenovese, avete dato giustamente il suolo pubblico per i giostrai. Nella parte del mercato, però quello non era gratuito. Quello si pagava che un' associazione di giostrai che organizzano tutti quanti collaborano col Comune. Ognuno si prende il suo spazio e mettere l' installazione ora per Natale, invece, tutti quanti partecipano per tramite gare d' appalto tramite bandi a evidenza pubblica, mentre invece l' associazione di Cittanova ha ricevuto gratuitamente la, la villa comunale non periferia, la villa comunale per l' installazione di una pista di ghiaccio, quindi c'è una chiarissima ed evidente, diciamo come si può sì, come si può dire, differenze di vedute tra i due regolamenti, perché il primo prevede tutte delle regole precise, segnate le quali una ditta eventuale si deve attenere, mentre per la seconda c'è stato un vero e proprio affidamento diretto e, ripeto, se Falcomatà ha avuto un reato accusato di abuso d' ufficio per un ufficio per una stanza dell' hotel Miramare.
Sindaco sono sono due cose, sono due cose, se devo, se devo dire a un albergo per tre mesi, tre mesi, l' albergo che lo spazio per andare a farsi la ESA segreteria politica tre mesi e noi qua stiamo dando invece per un mese per un mese ad una associazione che non sono giostrai, ripeto.
O un' associazione che non sono però ha parlato l' Assessore al Senato, è stato gentile a far parlare l' Assessore ora si intromette nella risposta all' interpellanza, non sto dicendo no, Sindaco sta esagerando sindaco, sta esagerando e nel momento nel momento, nel momento in cui vede che effettivamente ci sono delle delle difficoltà nella risposta e nel dare e nel dare oggettivamente il giudizio su due cose che sono scritte in maniera diversa, Sindaco Sindaco, no, non sto non perché non è vero che non sto dicendo niente Sindaco, avete dato gratuitamente la villa comunale ad una società come no. Certo, lo avete fatto gratuita a me, ma c'è scritto, ma c'è scritto perché è qual è il problema, ma Sindaco, ma è lì che la il paragone con Falcomatà, la agitata, qual è il problema e la Russia fino a prima, ma che fino a prima stava in silenzio, ascoltava adesso perché è agitato,
Ma perché è agitato Sindaco ho capito, ma se fino a un secondo fa stavo ascoltando ora perché si agita sono cose simili, Sindaco è un paragone, lei perché si agita si altera così tanto per un paragone.
Sindaco,
E non è un paragone che si può fare, certo no.
Consigliere Gallo, nessun un' associazione, un' associazione installerà un' infrastruttura per la quale avrà un guadagno e queste infrastrutture le installerà nel Comune di Torrenova, il quale gliel ha dato in concessione gratuita, senza senza affidarsi né al MEPA, come avete fatto per le luminarie, né per me né ad un bando ad evidenza pubblica per altre cose.
Cosa quali ho venduto vini e panini con l' associazione risorse Sindaco, allora gliel ha consigliato lei di dirlo all' assessore Grimaldi, no a lanciare la frecciatina a quella che è la mia associazione, allora parli con l' associazione del Consiglio dell' assessore fedele che per ogni manifestazione giustamente fa richiesta al Comune giustamente il Comune liquida, l' associazione per quello che è il lavoro che compie e allora perché non mi dà la sensazione mia sindaco di accettazione della nomina e quello che abbiamo fatto noi e qua è quello, come deve fare tutta un' associazione come quella dell' assessore Godelli. Si dice che.
L' associazione che poi, quando devono installare delle piste di ghiaccio, sì, sì, è come le giostre sin da quella stessa cosa, esattamente come le giostre sono la stessa cosa.
Va bene, sì.
Nulla.
Ma io so io Consigliere consigliere Di Giorgi, io sono contento, ma le cose vanno fatte per bene.
Le cose le cose vanno fatte perbene, non così vi ricordo, con Amministrazione cadde per una pista di ghiaccio arrivederci.
Immagino.
Va bene, vi calmate un pochino, possiamo andare avanti dai.
Andiamo avanti, andiamo al quarto punto dell' ordine del giorno interpellanza, il Gruppo Fratelli d' Italia e Forza Italia su affidamenti diretti, relaziona il Consigliere Lazzaro, io sono rimasto quello precedente, lui un paio oggi sta mangiando.
Procedo allora alla cortese attenzione del Sindaco del Comune di Torre, Nuova dell' Assessore alla manutenzione del verde pubblico e per conoscenza al Presidente del Consiglio Comunale, oggetto interpellanza su affidamenti diretti.
I sottoscritti Consiglieri comunali Filippo Lazzaro, Daniele presti Leo e Sebastiano, Strangio, premesso che, in data 29/04 al 2021,
Al numero 5 ditte è stata fatta richiesta di preventivo per interventi di riqualificazione del verde Piazza della Libertà sulla base di un prospetto di un prospetto specifico che, con nota di protocollo 15 504 del 0 8 0 7 e 2021, è stata trasmessa richiesta di preventivo per l' affidamento della fornitura di piante alla ditta piante magri Giovanni, con sede in Gioia Tauro determina numero 621 e 2021.
Che con protocollo 15 599 dell' 8 7 e il 2021, la ditta pianta Macrì.
Con sede in Gioia, Tauro trasmetteva un preventivo numero 97 del 9 7 del 9 7 e 2021 relativo alla fornitura di quattro piante di ulivo e 30 piante di Fotino era un importo corrispondente di euro 3300 euro più IVA del 10% di 330 euro, determina numero 621 e 2021,
Secondo preventivo numero eh no numero 98 del 9 7 e 2021 concernente la fornitura e trasporto di 850 metri quadrati di prato tipo Gras Mignone, per un importo pari a 8202,50 più IVA, al 10% di euro 820,25 sempre determina 2621 del 2021 che con protocollo 16 461 del 27 del 2021 è stata trasmessa richiesta di preventivo per l' affidamento della fornitura di piante al numero 3 operatori economici.
Per dei lavori di messa a dimora di piante, fornitura gusti e rimozione ceppaie esistente da realizzare alcune piazze e vie cittadini determine 666 2021 che, a seguito della richiesta del 27 del 2021, è pervenuto al protocollo dell' Ente solo un preventivo con protocollo 16 461 del 27 del 2021 per mezzo della cooperativa sociale futuro service con sede.
Accetta nuova per un importo complessivo di 7000 euro per lavori e 700 e 700 per IVA al 10% determina 666 2021. Considerato che l' invito del 29 4 2021 trasmesso alle 05 ditte riguardava la riqualificazione del verde di piazza Libertà del Comune di Taurianova e che anche la fornitura e messa in opera di piante, tra le quali anche le piante di olivo già immesse nelle aiuole di piazza Libertà che se la fornitura delle suddette piante, quando la messa in opera è avvenuta per mezzo di ditte non rientranti nell' elenco di quelle ditte invitate alla presentazione del preventivo del 29 4 e 2021, ciò premesso, i sottoscritti Consiglieri nell' interesse della comunità e nell' esercizio delle proprie funzioni con la presente interpellanza, chiedo al Sindaco, all' Assessore per materia, di conoscere i motivi per i quali le 5 ditte, che sono state inizialmente invitato a fare preventivi. Parlare qualificazione, compresa la fornitura e posa in opera delle piante di piazza Libertà del comune dell' Europa sono state escluse dall' affidamento dei medesimi lavori. Quali sono le motivazioni per le quali si è accettato il preventivo per la fornitura di piante fornito dalla ditta piante? Magri, Giovanni, con sede in Gioia Tauro, senza fare opportuna indagine di mercato per come ha fatto per la posa in opera delle piante affidate alla cooperativa sociale future, service con sede accetta il nuovo.
Ai sensi dell' articolo 42, comma 5, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, si chiede la discussione in Aula della presente interpellanza, i consiglieri comunali Filippo Lazzaro, Daniela Lo Presti Leo, Sebastiano, Strangio.
Allora la illustro e poi lei mi risponde.
No, l' ho solo letto, allora mi risponde che poi ha cinque minuti, non cambia nulla.
Arrivò una sera.
Rispondo all' interpellanza per affidamento di incarichi per la riqualificazione del verde di piazza della Libertà.
Premesso che le richieste di preventivo relativo riscontro sono finalizzati alla verifica dei reali prezzi di mercato in virtù di potenziali, ha pienamente d' incarico la stazione appaltante con tali richieste non assume alcun obbligo contrattuale e può affidare, non affidare a operare in parte le forniture o i lavori in oggetto.
Mediante specifico preventivo, pertanto, la richiesta di preventivo non costituisce impegno di spesa o affidamento di incarico.
Per quanto concerne l' interpellanza relativa all' affidamento della fornitura e messa a dimora del del verde di piazza della Libertà, si rappresenta quanto di seguito con la richiesta di preventivo di cui al protocollo numero 9846 del 29/04/2021 si chiedeva numero 5 ditte, la fornitura di prezzo in merito agli interventi di riqualificazione del verde di piazza della Libertà, le dette in verità invitate risultano Taurino Flores NCD Porcino, Michele fratelli, Allasia, plant Magna, Grecia, Gaia, multiservizi Planet S.r.l. A Grenoble Snc di Greco Salvatore delle cinque ditte invitate soltanto numero 2 hanno risposto alla richiesta e alla fattispecie la prima Taurianova, tavoli a Flora Snc riportino Michele fratelli con protocollo numero 10329 del 05/05/2021, la seconda Grinover, se NCD Greco, Salvatore comperi con protocollo numero 10713 dell' 11/05/2021.
Si rappresenta che, ai sensi dell' articolo 36 del decreto legislativo 50 barra, 2016 Codice appalti, l' affidamento e l' esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie avvengono nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti a tal fine è bene evidenziare motivo per il quale è stato valutato di affidare l' incarico ad altro operatore economico.
Le ditte laurea Flora ed era era Grinover nel corso dell' anno 2021 risultavano aggiudicataria di appalto. Nello specifico, la ditta che rinnova Snc risultava aggiudicataria di altri servizi e forniture è ancora in corso di cui alla determina di settore numero 351 del 22 12 2020 determina di settore numero 45 del 24/02/2021 determina di settore numero 60 del 15/03/2021 si procedeva ad affidare l' incarico per interventi botanici in viale della Pace, all' operatore economico, tavola, Frola N Snc, di cui alla determina di affidamento numero 322 392 del 21/05/2021.
Pertanto si è ritenuto di avviare la procedura avvalendosi dell' ausilio di nuovi preventive e ditte specializzate nel settore, come da codice degli appalti.
In merito alla scelta del contraente negli appalti pubblici, con riferimento all' articolo 36 del decreto legislativo 50 barra 2016, di cui al comma 2, lettera, le stazioni appaltanti procedere nell' affidamento dei lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40000 euro mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici,
O per lavori di Amman in amministrazione diretta, la la pubblica, la pubblicazione dell' avviso sui risultati della procedura di affidamento non è obbligatorio, com' è così modificato dall' articolo 1, comma 5 bis, legge numero 120 del 2020. Si rappresenta tuttavia che l' operatore economico Macrì al quale non risulta nessun incarico affidato o in corso e una ditta specializzata nel settore e possiede i requisiti per affidare l' incarico ovvero le forniture richieste.
Nulla da rispondere in merito all' affidamento della cooperativa fu Future service, poiché non oggetto di interpellanza.
No.
No leggi le ultime.
Qua non c'è scritto.
Va bene, vicesindaco.
A voi la parola.
Se mi è consentito, che facciamo?
Attualmente il vicesindaco abbiamo detto che non c'è replica, comunque cosa.
Ci vogliono cinque minuti che mi ce l' ho io no.
Una breve dichiarazione io stesso si vai vai ok allora puntualmente nelle discussioni delle interpellanze che facciamo e che ci rivolgiamo, il vicesindaco viene fuori come risposta, cosa che nulla hanno a che vedere con quanto noi chiediamo.
Non mi riferisco all' acqua, no, non vale la pena che mi riferisco all' acqua, perché lei ne ha abbondantemente detto tanti e mettendo in gioco anche la salute dei cittadini, ma andiamo a questa qua allora, intanto nessuno ha contestato gli affidamenti.
È stata fatta un' interpellanza perché mi serviva una risposta che, in maniera spontanea, mi è venuta fuori dal Sindaco e dall' assessore Grimaldi.
Il Sindaco dice terrò conto e metterò per iscritto che dovranno essere.
Invitate le ditte di di Taurianova e l' assessore Grimaldi mi ha fatto piacere quando ha detto è venuta una lettera di Cittanova, per me l' ho tenuta in considerazione e questo è, come si suol dire, la più il principio del attuato della diligenza del buon padre di famiglia,
Ma noi ci concentriamo invece sulla su quello che è il fulcro della dell' interpellanza che io ho presentato e che riguarda la riqualificazione di alcune aree, tra cui Piazza della Libertà e di altre con annesse affidamenti diretti, questo perché perché 29/04 come il SIN il vicesindaco ha poco fa detto praticamente è stata fatta un' indagine di mercato si invitano cinque ditte, il vicesindaco non dice che c'è una di Catania, una di San Giorgio e una,
Non lo so delle Alpi, non lo so, comunque si fa un' indagine di mercato e qua ci sta si prende consapevolezza del prezzo che bisogna spendere,
Per quel progetto per quel prospetto che è stato allegato alla richiesta di preventivo. Dopodiché queste ditte vengono un attimino accantonate due mesi dopo interviene il vicesindaco, con atto di indirizzo a sua firma e nel nell' atto di indirizzo che qui voglio dire, è qui presente perché faccio una parentesi anche io oggi sono monco di di di di di di che i documenti che ho chiesto all' ufficio tecnico e faccio un appello all' ufficio, all' assessore, al personale, affinché faccia valere quantomeno la sua il suo peso politico in tal senso. Allora si presenta il vicesindaco, il vicesindaco, fa danno atto di indirizzo e dice allora impegniamoci e dobbiamo fare la riqualificazione di piazza Libertà, piazza Garibaldi, l' aiuola al parcheggio di via Francesco Sofia, Alessio poi insomma, altre due piccole aiuole. Dopodiché, avendo già avendo già presente perché il vicesindaco, mi scusi, i due preventivi che hanno presentato le le le ditte di Torrenova a quanto ammontano.
Hanno presentato i preventiva e non ce l' ha il vice Sindaco.
E mi dica, mi dica quali medica, quindi.
Non hanno Info. Quindi lei sa che due ditte hanno presentato i preventivi, ma non sa l' importo. Faccio una cosa, arrivare a leggere che io qualcosa forse ce l' ho allora che succede che a questo punto si accantonano sì, qualcuno che lo voglio dire anche per conoscenza personale può darsi che mi è arrivato no, allora che succede che praticamente il vi su sempre, su indicazione politica, si mettono da parte queste queste ditte che prima erano stati invitati, che però il vicesindaco dice non potevano essere invitate perché avevano avuto già affidamenti. Quindi qua c'è l' incongruenza e la stessa contraddizione del vicesindaco si va avanti e si fa si chiedono ad una ditta che io non conosco neanche voglio dire pars, né personalmente né fisicamente, perché non ho visto mai sta ditta Magri, se non scendendo verso Gioia Tauro. Insomma, vedo le insegne, ma non sono mai entrate. Si chiede a questa ditta magari di fare un preventivo per alcune tipologie di piante ne fa quattro quattro, un preventivo con quattro tipologie di Pian di con cinque e la ditta ma griglia ne offre quelle che aveva a disposizione quattro, quindi senza fare ulteriori indagini di mercato. Prendiamo queste piante, portiamole quanto si spende, andiamo a 12000 euro,
Perché c' era, anzi li ha fatti due, diciamo di preventiva, ed entrambe sono state accettate fino a qua tutto nella norma tutto regolare. Non c'è nessuna, diciamo obiezione da fare, però poi c'è il punto e queste piante che rimette un' opera che li mette a dimora, ma facciamo nel suo indagine di mercato e regolarmente si invitano tre ditte di questa gradite. Una sola fornisce il preventivo, le altre due non hanno fornito il preventivo. Ho chiesto di conoscere chi sono queste ditte. Non mi è stata data risposta. Non so neanche gli altri preventivi, ma posso anche pensare che la ditta di cui è una ditta che viene dalla Domodossola non ha convenienza a venire, lo posso anche pensare, comunque non viene, non viene arriva un preventivo e viene accettato questo preventivo. Questa ditta per mettere a dimora le piante che fornisce all' Amministrazione comunale, cioè quelle compie comprato con affidamento diretto a ditta Magri, chiede 7000 euro più 700 euro di IVA e quindi Vice Sindaco. Se a lei già confronti e due prezzi, se usiamo la con quelle vicesindaco, io la sto dicendo, le sto chiedendo pubblicamente.
Sindaco Sindaco, allora io ho letto le carte e non ho mai detto che la che la cifra spesa solo per Piazza Libertà ho anticipato dicendo che avete però voi avete letto, io non l' ho interrotta, mi dovete lasciare il quale io avevo voglia dire sennò mi fermo qua, abbiamo tempo, non è un problema, no, allora io ho già detto, per rispondere al Sindaco, che è l' atto di indirizzo per la riqualificazione di cinque su cinque interventi, tra cui piazza Libertà non ho detto solo la piazza Libertà okay, quindi questa ditta fornisce il preventivo di 7000 euro più IVA, andiamo a 7007 e sommando la quella della fornitura delle piante. Ci avviciniamo ai famosi due preventivi che lui dice che il vicesindaco non ha in questo.
E quante sono?
Sì.
Senta.
Faccio questo.
Perfetto possono rispondere, e io, secondo lei, avrei fatto l' interpellanza per fare questa brutta figura, non è così Vice Sindaco, siccome tu dici no Sindaco.
Tu hai chiesto, tu, hai chiesto e siccome non conosco i preventivi te li dico io e allora, siccome l' ho vestire preventivi preventivi ammontano a circa 30000 euro okay, quindi se noi abbiamo 7007 e abbiamo 11000 quanto hai detto tu 12000, siamo a 18020 mila che siamo lontani dai 30000 per un solo intervento ne facciamo tre.
Posso dire con presunzione, una cosa.
E se guarda male, allora il riduzione in piazza che ti dico quello che facciamo irrigazione in Piazza Italia che non c' era il sistema di irrigazione e lo mettiamo possibilmente in Piazza Italia, la sistemazione di tutte quelle che sono gli alberi mancare,
Però voglio dire io è che la risposta ok no, se vuole la risposta, io io la risposta gliela sto chiedendo no, ma non è una questione giusta, perché poi si perde il filo poi magari il Sindaco nel negozio, allora che succede che praticamente praticamente viene fornito sto preventivo per la messa in opera, tenuto conto che invece nell' indagine di mercato erano sta era stato dato, come diciamo nella richiesta, un prospetto per la fornitura e messa in opera di quelle piante, ma scusate messa a dimora delle piante per un totale che non è quello che che, se ben si ricorda male, sicuramente il Sindaco perché non voglio essere presuntuoso sì, e allora si arriva quasi a 20 21000 euro e qua diciamo nulla, questo no.
Poi che succede nel momento in cui si vanno ad impiantare queste piante e vicesindaco con intanto nel primo nel primo atto di indirizzo, richiama la prima la prima, il primo affida, la, la prima indagine di mercato, mentre siamo andati impiantare queste queste piante, il vicesindaco si accorge che era opportuno farne metterne altri facciamo ne mettiamo altre piante e si aggiungono si spendono anzi quasi 3000 euro il prezzo lievita e che facciamo ora e nel richiamo strapieni e facciamo anche il ripristino, il ripristino, come da determina mancavano anche nell' altro preventivo, si aumentano, aumentano per tutti e due preventive, no, quale scusate se mancano le piano primo Sindaco ci aggiungiamo le dobbiamo no e sì,
Sì, e allora il punto, il punto è questo nel primo il Sindaco, il punto è questo, voi avete dato un prospetto alle 05 ditte dove c' erano almeno il doppio delle piante che voi avete acquistato, essendo così alla sto dicendo così mi consenta mi al 100% okay va bene,
No, non lo avrei fatto. Un' interpellanza a voi è sbagliato, no, no, ho sbagliato, senta a me c'è un elenco di piante da fornire e invece con l' acquisto con la diciamo di visone. Come vedete, come avete detto, voi avete acquistato quasi metà del anzi, forse meno della metà delle piante e documentato. Si, sbaglia, va bene, dopodiché ci accorgiamo, ci accorgiamo che questa pianta vanno irrigate e che facciamo, facciamo, ripristiniamo l' impianto di irrigazione quanto spendiamo per il ripristino, altri 15000 euro, quindi, se noi andiamo a fare ora il conteggio, con i preventivi che il Sindaco giustamente dice che sono quasi 30000 euro, ma vi posso garantire che solo il 30% in meno, quasi quasi ce ne andiamo alla al totale fino ad oggi spese di quasi 40000 euro, allora non si contesta la regolarità e nessuno la sta contestando. Stiamo contestando l' opportunità di fare anche perché si vicesindaco,
In controtendenza a quello che lei ha dichiarato.
Mentre c'è una ditta che non è di Torre Nuova, che sta effettuando lavori, si incrementano i lavori, affidandole senza ulteriore indagine di mercato alla stessa ditta, quindi ben venga quello che lei dice che bisogna aiutare le vittime della no perché sui palchi poi attaccavate Sean che faceva lavorare il le persone di fuori questa era un e si perché nelle Marche era una una diciamo degli argomenti principali oggi prendo atto che il Sindaco ha manifestato in quest' Aula,
Prendo atto che il Sindaco ha manifestato in quest' Aula la volontà e che metterà nero su bianco, che aiuterà l' economia locale, e mi congratulo con però col per quanto riguarda la risposta del vicesindaco, logicamente io chiedo una cosa, lei mi risponde un altro e tanto siamo abituati ma intanto mi fa piacere che lei mi ha risposto e anche questa volta non ha capito nulla della risposta okay non sono soddisfatti o no io l' ho capito e come sanno,
Quarto, quattro ore di discussione.
Pensiamo Consiglio comunale, va bene, Consigliere, andiamo avanti.
Grazie consigliere De Boni, dobbiamo andare avanti con l' ordine del giorno.
La scuola.
Possiamo andare avanti.
Andiamo al quinto punto dell' ordine del giorno, deliberazione Giunta comunale numero 154 del 14 10 2021.
Ratifica variazione di bilancio articolo 175, comma 4.5.
In buona sostanza, questa è una variazione di bilancio che è stata l' ufficio tecnico che credo sia andata in Commissione, Presidente, mi pare di sì, vero forse addirittura votata, forse pure all' unanimità, se non mi sbaglio che non ho qua il verbale, vediamo,
Scusi.
Scusate, va be', indipendentemente voglio dire, si tratta di una variazione richiesta dall' ufficio tecnico per aumentare il capitolo dell' efficientemente amento energetico da 90 a 180000 sono i contributi, diciamo, che vengono erogati per questo quadriennio e che in questo occasione sono state raddoppiate quindi insomma tutto sommato una buona notizia e quindi abbiamo fatto dovuto fare una variazione in in aumento da 90 a 180000 euro, quindi una variazione, diciamo in ingresso per somme maggiori rispetto a quelle preventivate.
Giunte e quindi si chiede la ratifica della variazione di bilancio, che è stata fatta con la deliberazione numero 154.
Eh.
Possiamo andare al voto.
Immediata esecutività ha, andiamo all' immediata esecutività.
Va bene okay.
Ah unanime o che?
Andiamo avanti al sesto punto dell' ordine del giorno, deliberazione, Giunta comunale numero 169 del 5 11 2011 ratifica variazione di bilancio.
Relazione Sindaco, sì, anche questa è una variazione di bilancio su richiesta, diciamo, degli uffici comunali, nel senso che sono varie richieste pervenute, diciamo da diversi settori, e che il responsabile dell' Ufficio aria finanziaria ha raggruppato in un' unica delibera e quindi anche questa fatta con deliberazione di Giunta la numero 169 e anche per questo si chiede la ratifica oggi in Consiglio comunale.
Anche questa passata nelle Commissioni.
Andiamo al voto.
Immediata esecutività, si può votare.
Settimo punto dell' ordine del giorno, riconoscimento debiti fuori bilancio, servizio legali articolo 194, comma 1.
Eccoci, si tratta di una serie in realtà di riconoscimento di debito fuori bilancio, legate a delle sentenze sono per l' esattezza, dovrebbero essere una due, tre, quattro, cinque, sei sentenze.
Evito magari di fare i nomi, ma anche questa è passata in Commissione e la prima sono di 2892 euro, la seconda di 1303 euro, la seconda 609 euro e l' altra, la quarta 609 euro, poi l' altra è di 4195 è di 5911, dove il Comune è rimasto soccombente per cause naturalmente che risalivano a fatti diciamo chiaramente non risalenti a questa Amministrazione e quindi abbiamo dovuto necessariamente riconoscere questi debiti fuori bilancio per un importo complessivo di circa 15000 euro, se non vado errato,
Ok, possiamo andare al voto.
Immediata esecutività.
Ottavo punto dell' ordine del giorno, riconoscimento, debiti, debito fuori bilancio, servizio Tributi, Articolo 194, comma 1.
Come quella di prima, anche qua si tratta di contenziosi, mentre quelli erano contenziosi ordinari, questi sono contenziosi riguardanti l' Ufficio Tributi, dove noi siamo rimasti soccombenti dinnanzi.
Per importi importi non molto elevate, comunque, sono spese liquidate per cause di 100 275 euro 152 euro e poi 100 euro e 300 euro sono chiaramente tutte vertenze, vertenze relative a cause per eventuale riconoscimento o meno della legittimità dei tributi richieste dal Comune in queste cause noi siamo rimasti al commenti dobbiamo pagare le spese di procedimento che per un ammontare complessivo di 928 euro per tutte le procedure in esso contenute,
Si può andare al voto?
Ah, alzerò.
Si vota per l' immediata esecutività.
Nono punto dell' ordine del giorno, Approvazione, variazione di bilancio.
Articolo 175, comma 3.
Anche questa è una variazione di bilancio passata.
Credo all' esame della Commissione non è questa, mi pare, viene direttamente in Consiglio, non è un' area di ratifica di Giunta e De una richiesta di variazione formulata dal responsabile del quarto settore necessario ad incrementare alcuni capitoli di spesa riguardanti sempre l' area tecnica in particolare quelle relative alla gestione dei rifiuti, alla manutenzione delle strade comunali al consumo di energia elettrica e poi alcuni capitoli relativi alla pubblica istruzione,
E con la necessità di sistemazione contabile, alcuni stanziamenti di bilancio per alcune spese che presentavano delle disponibilità insufficiente relative a nuove e sopravvenute esigenze, sempre nel campo delle scuole.
Niente, ripeto, il resto è stato, diciamo, soggetto a l' esame da parte della Commissione e quindi sottopongo l' approvazione della delibera di variazione di bilancio, il Consiglio, per la prima volta nelle Sindaco, possiamo andare al voto.
Per l' immediata esecutività.
Andiamo al decimo punto dell' ordine del giorno.
Ricognizione ordinaria delle società partecipate partecipate anno 2020.
Anche questa diciamo e come è successo in altre occasioni, una delibera che viene proposta all' attenzione del Consiglio comunale già passata al vaglio, diciamo delle Commissioni, qua vedo il verbale di discussione e un atto dovuto è una ricognizione ordinaria che si fa periodicamente per quanto riguarda le società partecipate dal Comune di Torrenova al 31 12 20 è descritta, diciamo, la partecipazione, diciamo, delle delle società partecipate e naturalmente e come dicevo prima, un atto dovuto che deve essere sottoposta all' approvazione del Consiglio.
Andiamo al voto.
Noto.
Così abbiamo.
Per l' immediata esecutività.
Si dovrebbe votare peggio, però.
Qual è?
Undicesimo punto, conferimento, cittadinanza onoraria al milite ignoto.
Relaziona l' assessore Crea.
Allora intanto, buonasera, perché non avevo parlato allora e per quanto riguarda questa cittadinanza, noi sappiamo che quest' anno ricorre era già passato. Il centenario e del Milite Ignoto 04/11 Terranova ha dimostrato insomma di di esserci, come usiamo dire, e la nostra proposta, in Giunta prima è stata ovviamente da noi di decida approvata, è stata quella di conferire anche noi, come tanti altri Comuni d' Italia, la cittadinanza al Milite Ignoto, leggo brevemente, diciamo la motivazione che poi è una cosa che, come dicevo, è avvenuta in tutta Italia. Premesso che alla fine della guerra molti dei corpi che furono traslati nei cimiteri militari rimasero senza nome, oltre 60000 sono infatti i militi ignoti che riposano nel Sacrario militare di Redipuglia a guerra, finita ogni nazione volle onorare simbolicamente la memoria dei propri caduti, ignoti attraverso un monumento eretto a ricordo del sacrificio di tali uomini scomparsi e che, pur facendo la storia dell' Europa del ventesimo secolo, in Italia fu il colonnello duetta suggerire nell' agosto del 1920 la sepoltura di un milite senza nome al Pantheon,
L' edificio dedicato alla sepoltura dei reali d' Italia, quasi a volerne dimostrare il pari prestigio e la pari nobiltà. La proposta fu accettata l' anno seguente, ma al posto del Pantheon, per la sepoltura qui indicato, l' Altare della patria, nell' ottobre del 1921 vennero scelte delle salme di 11 soldati senza nome, provenienti dai cimiteri di guerra o dai luoghi di battaglia, dove combattimenti furono più cruenti. Rovereto le Dolomiti, Asiago, il Monte Grappa, il Montello, il Cadore, il Basso Piave, il Basso, Isonzo, Gorizia, il Monte San Michele e il Carso, le bare, tutte identiche e perciò non distinguibili, furono trasferiti, trasferite prima a Udine e poi, nella Basilica di Aquileia, qui rivestite della bandiera tricolore, iniziarono il loro viaggio verso Roma dal 29/10 al 02/11, attraversando molte molte città, si trasformò il tutto in un' imponente manifestazione di cordoglio e di orgoglio nazionale, con il quale il popolo italiano, letteralmente assiepato lungo il tragitto del treno.
Che la trasportava a Roma gridava a gran voce le immagini di quei contadini, quelle scolaresche, quelle vedove, quelle madri e quei padri che è in ginocchio e in silenzio sulla massicciata vedevano sfilare nel figlio di Maria i loro figli, padri e fratelli caduti segnarono uno dei momenti spiritualmente più alti della storia del nostro Paese, che diventava definitivamente una potenza mondiale e soprattutto una patria grazie al sacrificio dei suoi figli. Arrivato a Roma, fu condotta alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli e Martiri ed esposto al pubblico per tutta la notte. Sotto lo sguardo vigile della Guardia d' onore, sappiamo tutti, insomma, che la bara del Milite Ignoto, poi abbiamo visto anche di recente il film e post su Rai, Uno dove questa donna viene chiamata a scegliere. Tra queste 11 bare, tutte identiche coperte da questa bandiera, una che doveva rappresentare il figlio di Maria, ma il figlio di dell' Italia è figlio di tutti e quindi noi oggi siamo qui a votare, a chiedere che anche il Consiglio comunale, anche a Terranova, riconosca la cittadinanza onoraria a questo milite ignoto.
Grazie Assessore crea dovremmo andare al voto.
Il Sindaco vota per alzata di mano.
Possiamo tornare indietro e se c'è qualcuno?
Perché nessuno si è presentato, nessuno che?
Prego Consigliere sciolti.
No, no, no, no, io la dico io, no, io però no. Allora il Presidente ha dato subito alle votazioni. Penso che stiamo stiamo per votare una cosa che non è di poco conto e farla passare in questo modo. A me sembra pure offensivo. Scusate che dico lo dico anche a voi maggioranza scusate perché non lo so che voi, come a maggior trova giustificazione, però voglio dire un minimo di discussione va fatto, va fatto, è apprezzata. L' iniziativa che ha proposto l' Assessore non tocca tocca anche i Gruppi di maggioranza. Questa cosa scusate, non tocca solo ai Gruppi di minoranza, quindi perché noi possiamo accettarla o meno, per voi invece una proposta della maggioranza. Allora, siccome si sta parlando di una cosa seria, di alto valore morale, voglio dire come come per noi lo è stato e siccome i voglio dire noi abbiamo già discusso, né siamo stati i primi a portare allora la cittadinanza onoraria di Zaki e non dico la giustificazione di non votarla all' ora che è stata una cosa veramente indecente e lo ripeterò fino fino alla alla alla alla noia. Questa cosa, cioè dire che non ha fatto nulla Zaki per Taurianova, voglio dire, stiamo votando invece oggi un' altra cosa dello stesso di un valore voglio dire simbolico, importante per l' Italia e quindi non si può non non aprire discussioni, farla passare come abbiamo fatto passare la ratifica di bilancio o una approvazione di perché abbiamo passato ora una variazione di bilancio. No, e questa è un' iniziativa importante. Voglio dire che stiamo facendo, ripeto, state facendo tantissime cittadinanze onorarie. questa si aggiunge, tra l' altro lo ha detto all' inizio l' assessore, l' assessore Crea, si aggiunge ad un' iniziativa che dell' ANCI, che è partita dall' ANCI e un anno fa, se non se non sbaglio e.
E quindi tantissimi Comuni hanno accettato Taurianova, ora aderisce, aderisce anche con il voto favorevole editoria nuova futura, ma voglio dire il principio del valore di una cittadinanza onoraria non è data questo questo lo voglio oggi ribadire e lo ritorno al mittente non è data solo se ha fatto qualcosa di buono per Taurianova, perché così avete giustificato la la prima bocciatura di una cittadinanza onoraria e quando il principio o comunque il valore di quello che si sta votando a valore secondo noi li siete stati io ripeto lo dico come minoranza, li siete stati veramente piccoli nella visione, nel giustificare un' iniziativa no, un mio pensiero, però, è stata giustificata così perché questa è stata. Sono atti poi che rimangono agli atti nella storia del territorio europeo di oggi. Io ripeto, parlo a nome del della coalizione della nuova futura. ringrazio per questa iniziativa. Voteremo sicuramente a favore, dando ripeto il giusto valore e apprezzamento per questa iniziativa. Grazie.
Grazie consigliere sciolti.
Se c'è qualcuno che vuole intervenire, altrimenti possiamo andare al voto.
Va beh, visto che il Presidente non ha visto nessuna richiesta di intervento, quindi ho ritenuto opportuno andare al voto con sé col voto.
Certo, abbiamo notato anche la la sensibilizzazione del sito del consigliere sciolti.
Adesso possiamo andare al voto, il Sindaco vota per alzata di mano preoccupare il Senegal.
Andiamo al voto, sì.
Consigliere sta arrivando, eccolo qua, era molto impegnato.
Un minuto ed anche sta arrivando.
Intanto, abbiamo finito un altro punto che.
Un po' di pazienza, Consigliere morfina.
E poi ci facciamo un giro sulla pista del ghiaccio, va bene i primi, siamo io e tu.
Ci facciamo un giro se le gambe, se le gambe reggono, ci facciamo un giro.
Grazie.
Votiamo l' immediata esecutività.
Sì, un attimo.
Se dodicesimo punto dell' ordine del giorno, Variazione al programma triennale opere pubbliche 2021 2023 ed elenco annuale dei lavori pubblici 2021, relaziona il Sindaco.
Come vi avevo anticipato in apertura, diciamo dei dei lavori e speriamo che questa sia una delle ultime volte in.
Diciamo che dobbiamo affrontare, diciamo questi lavori purtroppo al al freddo e al gelo, perché l' Aula è grande, non essendo riscaldata a causa della mancanza di quello che il servizio di energia, per quanto riguarda, diciamo l' efficientamento e purtroppo c'è questa situazione che si protrae ormai da lunghissimi anni quindi questa variazione diciamo al bilancio si rende al piano triennale delle opere pubbliche si rende necessario proprio per questo motivo per andare a,
Scusami sennò mi distraggo per andare per andare a modificare il Piano delle opere pubbliche, stavo dicendo e quindi per inserirlo nel Piano annuale, tenuto conto che praticamente si va a effettuare, diciamo, un intervento di 180000 euro quindi superiore ai 100000 euro e questo intervento e l' approvazione di un progetto definitivo esecutivo prevede perché prevede, diciamo, l' intervento per una spesa complessiva di 180000 euro che riguarda Approvazione, progetto e nomina struttura interna degli interventi per l' efficientamento energetico dell' impianto di climatizzazione del Palazzo per gli uffici comunali e la messa in sicurezza dico della copertura del plesso della scuola Monteleone.
E quindi, di conseguenza, praticamente va inserito nel piano delle opere pubbliche e.
Sostanzialmente si chiede al Consiglio di approvare diciamo questa variazione per l' inserimento all' interno del Piano delle opere per quanto riguarda queste due, queste due opere per un valore complessivo di 180000 euro.
Ci sono interventi, possiamo andare.
Consigliere sciolti.
Io approfitto di questo punto per riprendere un attimo, una un richiamo, io lo devo fare, non non non tocca, non è che un richiamo in senso che a me ha dato fastidio sentire l' attacco del sindaco al consigliere Marafioti, quando lui espone delle problematiche che dici cazzate questa è una cosa che l' ha ripetuto più volte però è una cosa che non si può sentire da parte di un Sindaco,
Rivolta ad un Consigliere. Questo me lo devi permettere, perché il ruolo e per il ruolo del Sindaco è un altro, se lui fa degli esempi, poi tu glielo i contesti dei contesti. Con altri esempi, però, non posso sentire che un Sindaco che rappresenta mira presenti nel nella sala qua e fa, però mi deve far parlare, poi parli tu tranquillamente, poi farlo poi farlo poi per dire magari ad un altro Consigliere che dice il nulla quindi voglio dire il Sindaco è Sindaco, risponde politicamente su tutto, se l' esempio del consigliere non gli piace, ne risponde con un altro dicendo guarda stai dicendo che se qui cioè sta cosa è una cosa che non sta non sta non sta né celermente, soprattutto soprattutto se lo dice il Sindaco, scusate, ma.
Lo volevo fare seconda questione, la seconda questione dei lavori pubblici e della variazione al al a noi sta bene questa questa variazione, ma poi, tra l' altro, voi siete quelli coloro i quali decidete la linea politica su come o meno investire 180000 euro, però ripeto, ripeto, visto che parliamo di lavori pubblici quando parlo di lavori pubblici e dico che non è stato approvato nessun progetto preliminare o definitivo, dico che non è partito l' iter, l' iter di progettazione, questo lo chiarisco definitivamente e ad oggi, dopo 14 mesi, nessuno mi può smentire. Su questo non c'è un progetto di questa Amministrazione che è partito a è stata data la progettazione e quindi è partito l' iter di progettazione e di realizzazione. Questo è un dato di fatto e non può essere smentito, come si è arrampicato sugli specchi quando si è parlato di Piano regolatore, no, quella proprio si è arrampicato sugli specchi. Sappiamo tutti che il bilancio sia si fa entro 31/03 dal 31/03 fino al 31/12. Io devo impegnare o spendere quei soldi, non è stato fatto oggi mi si dice perché, sollecitato dalla minoranza perché sollecitato dalla minoranza, mi si dice no, ma noi lo stiamo facendo. Abbiamo altri 100000 200300 mila sì, i 100000 che hai preventivato nel bilancio 2021 che hai fatto ad oggi niente o dirò o sto dicendo che forse l' impegno entro 31/12 lo sto dicendo, ma lo sa bene il sindaco per impegnare i soldi non è che 100000 euro si impegnano così perché bisogna aprire delle procedure, delle procedure di gara di affidamento. Voglio dire quello che va fatto e non so se si può fare in un mese e quindi che farà quei soldi diventeranno avanzo e saranno rimessi nel prossimo bilancio e ci ritroveremo a 36 a 14 più 12 a 26 mesi per discutere dello stesso problema. Quindi giusto per capire quando, dico le cose, è quello che dico, è cosa dico. Terzo terzo punto, visto che parliamo di lavori pubblici, quando il Consigliere Lazzaro fa un' interpellanza e comincia a dire e comincio a dire delle cose il Sindaco per giustificare quell' attività dice no, ma noi abbiamo fatto una parte, una parte, una parte ben venga. Questo è anche un qualcosa che mi può essere anche considerato un un il fatto di non superare magari i famosi 40000 euro, per fare tutto l' intervento. Io lo lo divido in tre interventi, quindi eludendo la legge, cioè nel senso su furbacchioni, homo diviso in tre in tre interventi e quindi non supera i 40000. Non posso fare l' affidamento diretto, quindi ha detto una cosa gravissima oggi il Sindaco su questo su questo aspetto, quindi, era meglio l' Agip. La pezza è peggio della di quello che ha fatto, perché non si può fare una cosa del genere, perché è chiaro che quando io devo fare un progetto devo pensarlo già devo però io voglio mi dovete mi dovete mi dovete far parlare qui.
Va bene, va bene e quindi questo questo è un dato di fatto e poi lui giustifica ogni volta, però, siccome uno stile e il suo stile, il suo stile eque, nel momento in cui tu dici qualcosa in più, io ti offendo io parlo di io, parlo di io, parlo di io, però c'è un Presidente del Consiglio, ha c'è un Presidente del Consiglio Ettore, preso la parola quattro volte nelle interpellanze Sindaco e non devi prendere la se dare la parola ai tuoi consiglieri poi assessori li devi lasciare parlare fino alla fine, quindi li devi far li devi lasciar parlare fino alla fine, benissimo, benissimo, io sto parlando di lavori pubblici o sto parlando di lavori pubblici, quindi il tema ho aspettato, allora devi c'è un Presidente e caro Sindaco e parla col tuo Preside, parla col suo Presidente,
E allora allora stai zitto, devi stare zitto in questo no, no, no, no, no, allora non me lo deve dire, non me lo devi dire, tu non me lo devi dire, tu non me lo devi dire, tu non tocca a te non tocca a te dire questo qui qui a un' aula gestita dal Presidente del Consiglio il Presidente del Consiglio mi dice quello che devo fare tu devi fare il Sindaco punto va bene, io ti ho detto,
Intanto intanto c'è un Presidente che gestisce l' Aula, allora io lo so, non ti però quello che fai tu, spero che abbiamo subito, ti sappiamo, nei preliminari per un' ora, per dire tu anche il nulla, cioè i noti sappiamo un' ora, ti sappiamo, i subiamo onora, non devi rispondere alle cose che faccio io nei preliminari, non deve rispondermi, non devi rispondere, hai capito, io non voglio che mi risponde, io voglio dire una cosa, quindi a loro devi parlare anche tu hai 10 minuti, i tuoi punto no che ti ti metti un' ora un' ora a parlare allora fa io sto parlando, no, parlo del della variazione dei lavori pubblici, sto parlando Variazione, Piano Triennale, Lavori pubblici, quindi ascolta e punto.
Appunto.
A posto.
A posto a posto se sei nervoso, oggi però ho notato che sei nervoso particolarmente particolarmente particolarmente nervoso me lo devi spiegare perché.
Bene, posso finire.
Consigliere Sean scusa un attimo.
Tu devi parlare nel panorama doppio.
Le operazioni del programma triennale, siccome ho visto che ha parlato di altre altri argomenti prima e non c' entravo con i progetti triennali adesso tu completi le opere pubbliche e tutto va bene, allora, siccome ho parlato di lavori pubblici, stiamo parlando di un piano triennale, ho voluto parlare, io non parlo del fumaiolo ha citato la, il Consigliere ha citato il Consigliere Marafioti al consigliere Lazzaro non c' entravano riguardo nei lavori pubblici punto,
Quindi voglio dire chiudo il mio intervento ripeto, siccome le cose dette fanno male e fanno innervosire soprattutto e fanno innervosire soprattutto io chiudo il mio intervento perché quello che dovevo dire l' ho detto quindi voglio dire non non devo aggiungere altro.
Ripetendo che su questo progetto voglio dire e sui lavori pubblici avremmo tanto ancora da dire non solo oggi voglio dire con questa semplice variazione di 100 l' ennesima variazione 180000 euro, ripeto che poi voglio dire ad oggi un un progetto non abbiamo visto ancora l' inizio, non altro l' inizio, grazie, grazie consigliere sciolti,
Possiamo andare al voto.
Si vota per l' immediata esecutività.
Ok ultimo punto dell' ordine del giorno.
Regolamento sulla protezione dei dati personali, adottato in attuazione del regolamento.
Relaziona il Sindaco.
Anche questo è un altro punto oggetto di esame da parte della, diciamo, della Commissione, che la ampiamente.
Approfondito e successivamente approvato da quello che vedo nel nel nel verbale, è chiaro che un regolamento sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nell' ambito delle misure finalizzate a dare attuazione alla disposizione del Regolamento UE numero 6 7 9 2016, un atto anche questo dovuto di adeguamento del nostro Regolamento a quelle che sono le normative attuali pertanto propongo l' approvazione del Consiglio di questo regolamento.
Poi, se volete maggiori ragguagli, chiedete al Segretario immagino.
C'è un intervento del consigliere Marinotti.
Mi scusi un attimo perché approfitto del fatto che a questo punto è stato discusso in Commissione per ricordare ai componenti della Commissione, visto che l' ultimo punto è l' ultima occasione che abbiamo per discuterne che all' ultima riunione di Commissione, quando siamo stati convocati si era detto che all' interno di questo Consiglio si aveva si avviava anche una discussione in merito a quello che è la la formazione di queste Commissioni che dal mio punto di vista,
Nella Capigruppo sì.
È vero, avevamo detto anche che ne avremmo discusso in questo Consiglio.
Al Consiglio che ne avremmo parlato, che avevamo che c' era l' occasione anche di parlarne a questo Consiglio, di questa cosa, visto che eravamo tutti presenti, anziché convocare di nuovo col rischio di non presentare nessuno.
No, ho capito.
No, è sempre la sede deputata, nel senso che, se è qualcosa che si discute in Commissione e c'è ed è stata sì però c'è un attimo co faccio faccio una piccola specifica nel senso è stata convocata una Commissione che è esattamente la terza Commissione dove, se non sbaglio, si è discusso proprio questo punto, la cui terza Commissione, però, non prevede quella rappresentanza democraticamente eletta all' interno delle Commissioni sia la vicepresidenza della minoranza dei conseguenze, visto che stiamo votando adesso voteremo questo punto discusso in Commissione. Devo dire che però la discussione di quella Commissione, di per come si era parlato, erano Commissione che dal mio punto di vista, poi sarà il Segretario a dire, ma credo che commissioni che non prevedono l' elezione appunto del Vicepresidente cosa che abbiamo rimandato e stiamo continuando a rimandare. Credo che quelle di quel tipo di discussioni quel tipo di Commissione non abbiano tipo.
È di questo, infatti, dovevamo parlare, questo però non è stato, come ha detto, come ha detto l' Enel, come ha detto lei, nel leggendo il punto è stato discusso in Commissione, no, quella Commissione, siamo stati convocati, però ancora non è stata eletta quella Commissione questo dico è qua e dobbiamo trovare e dobbiamo trovare il momento in cui, appunto,
Appunto appunto.
Però ancora non sono scusate, scusate un attimo, è il Segretario che vi illustro la sezione scusa un attimo, Consigliere mafioso, parla il Segretario un attimino va bene,
Consigliere mafiosi e intanto questo il Regolamento è oggetto della prima Commissione che regolarmente costituite, di cui lei fa parte, è stato votato e approvato all' unanimità, la Terza Commissione è quella del territorio e e poi mi ricordo in quella sede si è detto anzi io vi ho anche io rinnovato suggerito visto che sono tre Commissioni che non hanno il Vicepresidente e quindi la terza alla quarta e la quinta.
E che comunque diciamo, sta andando avanti, così voglio dire in maniera ostentata, tra l' altro la quarta e la quinta non sono state mai convocate perché non ci sono stati mai argomenti da discutere, quindi perché anche su questo dico è però si era detto ad onor del vero insieme ai privati anzi si era detto che si riuniva una Capigruppo che vi vi vi convocavate anzi quel giorno stesso non so dovevate parlare.
Va. Beh, il Consiglio ha anche anche perché siccome perché questo perché né in sede di Capigruppo decidere poi anche eventualmente l' aspetto de del Presidente e del Vicepresidente per ogni, per ognuna delle delle Commissioni terza, quarta e quinta c'è anche da laddove è stato nominato terza quarta e quinta no il Presidente cioè rimettere tutto in discussione eventualmente ovviamente deve essere una discussione globale, non è che si fa solo poi ricordo a me stesso che ogni Commissione poi deve eleggere al suo interno è ovvio che si prima si tratta poi dopo si va. La Terza Commissione si riunisce.
Il Presidente è vota, Presidente e Vicepresidente. La Quarta Commissione si riunisce, però ovviamente dovete fare un accordo prima che non è, non mi sembra neanche qua io questo l' ho detto, perché tutti i punti trattati oggi praticamente sono stati oggetto delle Commissioni. No sì, ma disavanzo, visto che si fa tanto a dire sì, ci riuniamo in Commissione. I lavori della Commissione stabiliscono quelli del Consiglio, eccetera, eccetera, ma in realtà tre Commissioni su cinque ancora non sono state fatte e pensavo che una cosa del genere, visto che il Consiglio di oggi è teoricamente il Consiglio di oggi prevedeva discussioni in Commissione di tutti i punti praticamente a parte. Le interpellanze ritengono necessaria per una cosa del genere. Si faccia poi se si decide oggi. Se si decide domani, se trasmetterà lei la data della prossima riunione. Va bene, però pensavo fosse qualcosa, anche è l' ultimo punto. Anche questo è stato trattato in Commissione allora che si poteva trattare in quest' Aula, e in ogni caso non dico l' elezione dico siccome la la Capigruppo la convoca il Presidente del Consiglio, quindi, se il Presidente del Consiglio voglio dire se tutti i Capigruppo sono d' accordo, il il Presidente convoco una una Capigruppo avente all' ordine del giorno la discussione sulla terza quarta e quinta Commissione.
Quello che sto dicendo.
Quello che sto dicendo è quello sa, scusate, scusate allora intanto pienamente.
Posso è pienamente legittimo, voglio dire l' osservazione del Consigliere per arrivati, intanto io direi votate questa.
A questo punto, che è l' ultimo.
E si chiude il Consiglio poi dopo, se volete fare la Capigruppo adesso, adesso che discute di potere anche voglio dire questo incontro, chiamiamola capigruppo o quell' incontro, volete fare lo fate adesso oppure decidete quando volete farlo.
So che decidete, diciamo, la modalità di di di come procedere.
No.
Chiudiamo il Consiglio perché Consigliere, adesso chiudiamo il Consiglio, dopodiché stabilire ne riparliamo e settimane, io personalmente come Presidente, vi riunisco per poter fare queste Commissioni, va bene.
Va bene, Consigliere, andiamo al voto ed è semplicemente lo chiediamo alla seduta del Consiglio comunale.
Per l' immediata esecutività si vota.
19.
All' unanimità.
Oggi 29 11 2021 alle ore 19:10.
Consiglio Comunale chiuso, va bene, ci sentiamo dopo, grazie a tutti e buonanotte.