
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Sì, iniziamo subito con l' appello.
Prego, Segretario.
Sì.
Presente.
Presente.
H.
Maria presente.
Giorgio pesante.
Presente.
Pure presente allo Buda esente.
Alla PAC sente davanti.
Sente Marafioti presente.
Naro Prestileo, presente d' Angelo, presente.
Lazzaro.
Indici presenti 1, assente.
Iniziamo i lavori con.
Con molta difficoltà, visto a destra anche il nome del nostro compianto, con l' intervento nostro compianto Salvatore Siclari, con l' intervento iniziale del Sindaco ROI Biasi.
Buongiorno a tutti e grazie Presidente.
Eh.
Credo sia doveroso in questo Consiglio, in apertura di questo Consiglio comunale, ricordare la figura di una persona che.
È stata un' icona per quanto riguarda la sua comunità ed è stato un amico sincero, amico e compagno, scusatemi anche il termine di molte battaglie politiche nel senso.
Che ci siamo trovati anche in alcune occasioni supposizione avverse, ma ci siamo trovati l' ultima volta insieme,
Per iniziare questo percorso che abbiamo iniziato insieme e che poi lui purtroppo, ha dovuto abbandonare prima, Salvatore.
Io l' ho conosciuto profondamente anche e forse in conseguenza, diciamo di quella che è stata.
La sua malattia dell' ultimo periodo, che l' ha reso ancora, se poteva esserci, diciamo, un grado di umanità ancora superiore, ancora più umano di quello che era.
Era una persona che non riusciva a dire di no mai.
Era sempre a disposizione della sua comunità in tutti i sensi, la sua professione, che era quella di infermiere, veniva fatta veramente, come forse non viene fatta da moltissimi che interpretano questo ruolo solo ed esclusivamente come un lavoro asettico, ma lui la faceva veramente come una missione nel senso che lui era l' infermiere del popolo nel senso che chiunque avesse avuto bisogno di Salvatore sapeva di poter trovare in Salvatore un porto sicuro dove poter fare riferimento.
E quando si andava in ospedale e ci trovavamo per 1000 motivi.
Tra i più svariati e con diverse occasioni al pronto soccorso e lui c' era la sua parola di conforto non mancava mai, né per cercare di dare una mano, né per si tirava indietro per consolare magari parenti nella sala d' attesa che non sapevano quello che stava succedendo dall' altra parte al prossimo congiunto e lui faceva la spola me lo ricordo in più occasioni per cercare di rassicurare tutti era nella sua indole era veramente un buono.
E credo che per la sua comunità la comunità di Taurianova tutta, ma in particolare la comunità di San Martino sia stata una perdita difficilmente recuperabile che Salvatore era dappertutto. Salvatore era presente sempre l' abbiamo detto sia nel campo sociale ma nel campo culturale, in qualsiasi momento, diciamo della vita di San Martino, Salvatore eccetera, per organizzare le feste al Comitato feste.
Per la squadra, quindi nell' attività sportiva lui c' era, ha fatto il Presidente ha fatto per tantissimi anni, ha accompagnato i ragazzi, diciamo della SUN Martinese per i vari campi, diciamo della piana, è stata una figura emblematica che ha tenuto insieme delle associazioni come l' Associazione Castello, ma è stato vicino a tutti i sacerdoti che si sono avvicendati nella parrocchia di San Martino. Lui è stato, come dire, come nelle caserme lo è il maresciallo che sta per tanti anni, riceve tanti capitani, riceve tantissime nuove persone che passano, diciamo dalla caserma, però la figura resta e lui era la stessa cosa.
Chiunque veniva a San Martino sapeva di avere un punto di riferimento in Salvatore e noi abbiamo avuto la fortuna di averlo con noi in maniera molto ravvicinata nell' ultimo anno e in questo ultimo anno. Salvatore, non ha mai mollato, ha sempre creduto nella vita, ha sempre creduto di poter essere utile alla propria comunità fino all' ultimo giorno, interpretando il suo ruolo fino all' ultimo giorno. Nonostante le forze voglio dire non erano più quelle de I o l' immagine ancora di quando è venuto a rappresentare il suo ruolo di Presidente del Consiglio nel momento in cui dovevano essere votate le Commissioni qui davanti.
Accompagnato è sorretto anche fisicamente, nonostante stesse male, è venuto ad adempiere quello che riteneva un suo un suo dovere e l' ha fatto fino in fondo fino fino all' ultimo, e l' unica cosa che mi dispiace non poter essere stato vicino a lui negli ultimi giorni perché imperversava forte da noi il contagio della del Covid e avevo la paura che potesse in qualche modo portargli voglio dire qualche,
Come dire qualche contagio, qualche altra voglio dire, situazione che potesse essere dannosa alla sua salute, già già precaria, quindi abbiamo limitato al massimo poi, tra le altre cose, in quell' ultimo periodo io il contratto, pure il, il Covid quindi a maggior ragione è stato l' ultimo periodo dove purtroppo sono stato anch' io segregato 12 giorni in casa è stato l' ultimo periodo dove Salvatore ha alla fine ha dovuto,
Mollare, ma l' ha fatto proprio all' ultimo momento, è rimasto sempre aggrappato alla sua comunità e nel momento in cui lui si sentiva mancare le forze, si raccomandava con tutti affinché tutti quanti noi avessimo a cuore le sorti della sua comunità fino all' ultimo fino all' ultimo non finiva mai di raccomandarsi, mi raccomando, facciamo questo, mi raccomando, c'è una buca nella via Firenze, mi raccomando, dobbiamo pulire il corso, mi raccomando, dobbiamo pulire la piazza, mi raccomando, dobbiamo fare la riqualificazione del nuovo parco. Mi raccomando, era un continuo, non si stancava mai.
E io lo voglio ricordare così lo voglio ricordare come l' uomo al servizio delle persone, l' uomo al servizio della sua comunità è sicuramente un altro Salvatore, sarà difficile che nasca nella comunità di San Martino. Lui rimarrà un' icona indelebile che vogliamo ricordare nel nostro cuore come l' emblema di colui che si spende per gli altri ed è con questo pensiero che lo vogliamo salutare e io dico che lo possiamo salutare in quest' Aula con un applauso, diciamo che ricordi.
Veramente la sua figura.
Nella consapevolezza che lui sarà sempre quassù, insieme a noi, ad accompagnarci chiunque sia il Sindaco, chiunque sia l' amministrazione ad accompagnarci nel nostro nel nostro cammino, ma non posso esimermi in questo Consiglio che probabilmente il più triste,
Che abbia conosciuto in questo frangente in cui ho avuto l' opportunità di fare il Sindaco in questi anni.
Perché in questo periodo è venuta a mancare un' altra persona o un altro amico, devo dire anche lui compagno tra virgolette di molte avventure politiche io lo ricordo con grande affetto Enzo Monteleone, una istituzione, un dipendente, per quanto riguarda questo Comune e soprattutto per quanto riguarda l' ufficio tecnico,
Io l' amavo definire come il gigante buono che faceva sentire la propria voce perché il suo carattere irruento in un minuto faceva scatenare una tempesta, ma poi non riusciva mai ad essere cattivo con nessuno, come poteva immaginare alla sua sfuriata, alla fine era un buono e ed aveva un cuore grandissimo e si spendeva per chi riteneva essere meritevole diciamo della sua amicizia e della sua attenzione era una persona,
Che si faceva in quattro per gli amici,
E devo dire che, per quanto mi riguarda, nei miei confronti è stato sempre affettuoso, è stato sempre vicino ed è stato uno in questi anni dei miei sostenitori più accesi, quindi lo ricordo veramente con grande affetto, anche perché è stato presente in questa ultima tornata elettorale in maniera fattiva in maniera assolutamente presente e tant' è che c'è Simona Monteleone, in Giunta con noi, e lui ha fatto un percorso politico oltre che un percorso, diciamo, professionale all' interno del Comune, ha combattuto veramente tantissime battaglie in cui credeva e quando credeva in qualcosa lui si spendeva al 100% per raggiungere l' obiettivo agognato una battaglia ha fatto per la stabilizzazione degli LSU e le più.
È ora che era il momento che poteva godere di quella battaglia che lui per anni ha fatto per arrivare ad avere un contratto decoroso da parte di tutti coloro i quali sono stati stabilizzati e quando, finalmente, nell' ultimo provvedimento c'è stato un primo provvedimento di aumento, diciamo delle ore.
Da parte della Regione, ora il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, ha voluto personalmente.
Utilizzare il plafond che è rimasto per dare un' ulteriore spinta all' aumento delle ore, andando praticamente a non solo a stabilizzare perché noi l' abbiamo già fatto, ma a dare quasi alla totalità dei dipendenti la possibilità di essere assunti, diciamo definitivamente a tempo pieno, le agognate 36 ore probabilmente ora saranno coronate dalla maggior parte del l' ex bacino LSU e le più e questa è stata una sua battaglia e proprio diciamo nel momento in cui poteva godere di questa battaglia che lui ha portato avanti in tutta la provincia di Reggio Calabria essendo.
Un rappresentante sindacale che si batteva fortemente per quanto riguarda il rispetto di quelli che erano i suoi principi, i suoi ideali e di quelle che erano le sue rivendicazioni. Soprattutto, ripeto, per quanto riguarda il bacino LSU e il più, quindi piangiamo in questo Consiglio la scomparsa anche di Enzo Monteleone,
Di questa quercia stroncata.
Di colpo e tolta agli effetti della famiglia e in maniera quasi inverosimile, incredibile perché abbiamo vissuto questo dramma, essendo presenti qualche ora prima qua in quest' Aula consiliare a celebrare il libro di Mangano.
E dopo qualche ora, anche qui era presente Simona inaspettatamente Enzo si è spento in ospedale al Pronto Soccorso di di Polistena Rienzo, quindi vorrei ricordare quella questa sua capacità di essere di essere una persona leale e corretta.
E di lasciare un posto vacante nell' ufficio tecnico, anche qui difficilmente colmabile ogni volta che passo, diciamo da quel corridoio e vedo quella sedia vuota, mi si stringe il cuore.
Però la consapevolezza che Enzo ha seminato ha lasciato quattro figli e una moglie, e sicuramente il frutto, diciamo di questa semina fiorirà e, come dire, darà grande soddisfazione dal cielo.
A quelle che erano le aspettative, tante, le tante aspettative per anche i propri figli da parte di di Enzo, noi lo ricorderemo sempre e non potrebbe essere diversamente, e non solo nel momento in cui passiamo da quel corridoio vediamo quella sedia vuota, ma lo ricorderemo sempre in molti frangenti, in molti aneddoti e in molte situazioni in cui Enzo ci mancherà veramente veramente tanto e anche per lui, a dispetto, diciamo, di quelle che possono essere indifferentemente di quelle che possono essere, diciamo le posizioni politiche, io direi che un ultimo saluto con un bell' applauso da parte del Consiglio comunale sarebbe, sarebbe opportuno.
Grazie grazie di cuore a tutti voi per il vostro, per il vostro affetto e ho finito Presidente.
Prima di incominciare le interpellanze.
E non non spendono, non chiuderò il microfono a nessuno che volesse ricordare le figure, la figura istituzionale del nostro Presidente del Consiglio, Salvatore Siclari e di nostro impiegato Enzo Monteleone,
Però permettetemi di.
Come come Vicepresidente del Consiglio, di spendere poche parole, ma sentite veramente dal cuore verso le due figure.
Per Salvatore, dove ci siamo avvicendati.
Diciamo, diciamo che ci siamo conosciuti in maniera più intensa in questo anno e sei mesi, dove ci siamo alternati anche in Consigli e con uno sguardo dalla da da lontano, riuscivamo a intenderci è esprimere e andare a portare avanti tutte le tematiche del Consiglio senza nessuna titubanza e con serenità soprattutto allegria e con il contraddistinguersi del suo carattere, mite che riusciva a mettere tutti d' accordo e mi dico, vi potete, potete anche aggiungere qualcosa anche voi, non portando contrasti e conflitti all' interno del Consiglio una persona veramente buona mite che si è contraddistinta, come ha detto il Sindaco in precedenza per il suo lavoro alla sua missione. Voglio chiamarla missione della vita che ha aiutato non solo la comunità di Torrenova, posso ricordare anche un aiuto anche verso mia madre, che c'è stato così, quindi anche tutta la comunità, cioè non solo quella di San Martino, ma anche quella di Taurianova, mettendosi a disposizione, guardate fino anche a a mesi prima a quando ancora c'è, quando già la malattia aveva preso il sopravvento, stava male lui riusciva a uscire di casa e ad aiutare le persone della sua comunità. Io credo che non ci siano parole per esprimere quello che vorrei dire su Salvatore, ma voglio chiudere dicendo che Salvatore aveva anche un day, un piccolo sogno per San Martino, dove dove si è speso dando tutto se stesso per la propria comunità e finché ci sarò io ci sarà il Sindaco ci sarà questa Amministrazione, sta maggioranza, crediamo di a.
Riuscire a esaudire il suo sogno per la sua comunità, insieme ai cittadini di editoria Nova di San Martino e alle associazioni, tutte della del suo del della del suo territorio, del territorio, della Comunità di San Martino,
E credo che speriamo che quello che voleva fare lui venga fatto soprattutto lì, nella nella piazzetta della della chiesa di San Martino. Ecco, con queste parole voglio anche dunque chiudere, ma ricordare anche la figura di Enzo Monteleone, il nostro impiegato che.
E con cui ci siamo anche con lui in quest' anno. Ecco questa, ma questa Amministrazione ha fatto sì e in modo che potessero intensificarsi quei rapporti che prima erano solo diciamo di amicizia.
E con queste figure che sono veramente state delle figure importanti per noi e per noi tutti con Enzo quando andavo all' ufficio tecnico che mi reco spesso per le palle per le deleghe che ho.
Non manca, ma non mancava mai la battuta, la battuta che sdrammatizzava anche riusciva a sdrammatizzare anche momenti importanti e difficili.
Politicamente, diciamo parlando e quindi ricorderò sempre di lui la la figura di un, come ha detto il Sindaco in precedenza di un gigante veramente buono che si è speso veramente per la propria famiglia, parla a 365 gradi, portando con fierezza.
I risultati che che che sono lo al all' ordine del giorno per la per la sua famiglia, per tutta la.
La sua, la la la la diciamo la la la all' interno del nucleo familiare e per questo voglio che, come diciamo soprattutto ma anche che nella nella veste di figure istituzionale del del Presidente Salvatore sigle venga osservato un doveroso minuto di silenzio per ricordare in questo caso entrambe le figure importantissime per la nostra comunità,
Grazie.
Bene.
Patto questo, diciamo commovente, doloroso, ricordo, andiamo avanti con le momento delle interpellanze con la prenotazione.
Facciamo prima la sua.
Ah, ok sì, sì, sì, scusate, no, no, no, mi ero proprio scusate, il momento non volevo dire e interpellanze ma preliminari, quindi.
Ecco perché comunque mi sembrava strano, perché comunque con commosso insomma dal da dal momento del ricordo avevo sbagliato proprio il vocabolo allora andiamo con il momento delle interpellanze, delle dei dei preliminari, con la parola al Consigliere Lazzaro, grazie Presidente, buongiorno a tutti.
Credo che non è il caso di essere ripetitivi sul su quanto espresso prima dal Sindaco, perché credo abbia parlato a nome di tutti per la tragica scomparsa di entrambi gli amici.
Essendo sono ripetitivo, sinceramente, perché prevale più il dolore a ripetere le stesse cose che che credetemi veramente fa male, perché erano due amici nel vero senso della parola,
Mi dispiace, però, purtroppo ora dobbiamo andare avanti.
Le ricorderemo per quelli che sono stati, quindi ve lo dico con molto piacere,
Presidente, per quanto riguarda l' interpellanza, c'è prima il la questione preliminare.
Presidente.
Dunque non si può fare questo errore, no.
Va bene e non si può fare questa, comunque, al di là di tutto, io mi volevo un attimino, concentrare ora e richiamare nuovamente la vostra attenzione su quella che è una vicenda che ultimamente ci sta un pochettino, interessando a principalmente a noi che viviamo nella parte bassa del paese,
Ed è quell' annosa questione di questo vostro esperimento, che spero, ma credetemi che spero ritornate indietro, non non perché oggi bisogna strumentalizzare la questione a scanso di equivoci, anche perché noi abbiamo fatto un comunicato stampa chiedendo non attaccando l' amministrazione ma chiedendo una riflessione su quello che erano e che sono ancora tutt' oggi le sia le richieste dei cittadini e le preoccupazioni anche dei commercianti che probabilmente magari ci sbagliamo noi probabilmente ci sbaglieremo, ma nel dubbio loro hanno questa preoccupazione e noi ci facciamo portavoce delle loro preoccupazioni anche nel Consiglio comunale.
Dico dico che non voglio strumentalizzare perché perché noi, prima ancora del comunicato stampa, benché voi avete fatto per passatemi il termine, l' ennesimo, l' ennesimo piccola piccola mancanza di rispetto inteso politico perché è un confronto ci poteva stare, diciamo no anche con noi della minoranza e con noi che viviamo giù inteso come opposizione geografica della delle nostre abitazioni, però io, prima di arrivare a fare e il comunicato pubblico e parlare oggi, mi sono confrontato Saro quando i consiglieri di maggioranza in maniera serena pacata voglio dire qualche parola con meno perché ci incontriamo spesso la nella via vorrà comunque con Mariella non ho avuto l' opportunità perché noi ci siamo incontrati, però anche lei vive nella parte bassa.
Vi chiedo ora per l' ennesima volta un attimo di soffermarmi un attimo, riflettere e andare ad ascoltare quelle che sono le istanze dei cittadini, perché magari.
Ripeto, può anche andare bene le spese, ma se va male come si recupera, siccome non credo sia una priorità in questo momento andare a fare questo esperimento, anche per le preoccupazioni che loro hanno, voglio dire e ve lo chiedo in maniera pubblica anche diciamo nel cuore del Comune nella casa del Comune se mi potete soffermare a fare una leggera flessione in tal senso, se la farete io vi sono grato e che credo saranno grati anche chi chi ci abita e chi ci lavora in quella in quella zona e vi ringrazio.
Si è prenotata la consigliera Arcuri per la parola.
Buongiorno a tutti, io voglio esprimere un pensiero al nostro Presidente del Consiglio, a nome del gruppo al centro Taurianova, la città al centro, esprimo profondo cordoglio alla famiglia per la scomparsa del Presidente del Consiglio, Salvatore Siclari, nel ricorderemo sempre il suo impegno per la comunità e per la sua San Martino.
E l' impegno profuso come Presidente, sia all' interno della maggioranza sia nei confronti della minoranza, nonostante combatteva con un male che ha fatto perdere la battaglia nel costante impegno a non dimenticare. Grazie Presidente, grazie Salvatore.
Bene, la parola adesso al Consigliere Strangers.
Buongiorno a tutti.
Naturalmente non si può nascondere la commozione, anche il profondo dolore nel guardare il banco della Presidenza e non non vedere la figura del compianto amico Salvatore Siclari che oltre diciamo alla alla.
Alla sua figura di Presidente, per quanto mi riguarda, io ho avuto occasione anche di dividere con lui la passione sportiva per il calcio, ho giocato anche in qualche squadra dove lui.
Era dirigente, ma lo voglio ricordare anche nella nella veste di vicepresidente della Pro Loco di Taurianova.
Quando.
Alla nascita proprio della pro-loco lui era stato tra tra quelli che mi è stato, diciamo accanto, è più vicino, proprio nella nella nel costruire all' epoca la nostra Pro-loco e quindi la sua, la sua scomparsa sinceramente provocano profondo profondo dolore, me particolarmente ma credo un po' in tutta la cittadinanza e approfitto anche se oggi è assente a manifestare il proprio dolore e il proprio dispiacere per la perdita del papà dell' Assessore Monteleone, il caro amico Enzo Monteleone.
Comunque, superando questa fase sicuramente abbastanza dolorosa passa a quello che oggi è il mio intervento nella fase preliminare e mi rivolgo a lei Assessore crea, per quanto riguarda.
Un progetto che è stato fatto dal Comune per quanto riguarda 24/03/2022, quando il Comune di Taurianova, in virtù del decreto 25 11 del 10/03/2022, aderire al percorso promosso dalla Regione Calabria di sperimentazione per la costituzione di un' azienda speciale consortile quale ente strumentale dei Comuni aderenti nell' ambito per la gestione dei servizi alla persona e delle risorse territoriali afferenti all' area del welfare.
In quell' occasione ricordo l' annuncio a mezzo stampa anche del Sindaco Biasi che oltre a ringraziare l' Assessore Tilde Minasi.
Manifestava anche tutto il suo compiacimento, per quanto il lavoro che lei aveva svolto insieme a tutti i Sindaci, proprio dell' ambito territoriale,
Da quel fatidico, però, 24/03 non si è saputo più nulla rispetto a questo progetto, non si è saputo, per esempio, che in data 08/04/2022, con il decreto regionale numero 3 8 6 9 comunitario nuovo è stato escluso perché è stato superato nel punteggio del Comune di Rosarno comune di Caulonia e del comune di Paola.
Credo sarebbe stato opportuno, magari oltre a ad annunciare la partecipazione al progetto, anche comunicare ai cittadini le motivazioni.
E di come questo progetto è stato effettivamente, diciamo, bocciato.
Speriamo che ci sia la possibilità, magari di un recupero.
Della della graduatoria.
Oggi chiedo a lei Assessore, crea se può spiegarci quali sono i motivi per cui questo progetto non è andato a buon fine.
Soprattutto, spiegarci alcune cose che sono di mia conoscenza.
Perché pare che il il motivo dell' esclusione, sindaco Biasi, lei può anche rispondere, naturalmente sia dovuto alla mancata presentazione di alcuni documenti contabili.
Nella fase di rendicontazione del progetto.
Va beh, io le dico quello che so poi, naturalmente lei mi potrà rispondere sopraffà, diciamo di fa quasi da fonte sicura.
Che questi documenti contabili nella fase di rendicontazione non sono stati prodotti perché in quel momento mancanti soprattutto va beh, Sindaco mi faccia finire poi, naturalmente lei mi potrà rispondere.
Sembra poi, naturalmente, ripeto, lei potrà darci delucidazioni in merito sembra che queste fatture non sono state prodotte perché a quel momento ancora il Comune non aveva provveduto al pagamento delle forniture delle aziende che praticamente avevano fornito dei materiali al Comune che ancora non erano state diciamo pagate pertanto,
Le fatture, non non essendo ancora diciamo state prodotte dalla.
Da chi comunque aveva dato dei materiali al Comune, purtroppo giustamente non poteva emettere la fattura perché ancora non era stato pagato ora, se è così, se è così, magari ce lo direte voi vorremmo vorrei capire un attimino, se è stata individuata la la motivazione di questo mancato pagamento ed eventualmente anche se ci sono delle responsabilità o delle negligenze da parte di qualcuno per questa mancata, per questo mancato pagamento che purtroppo, anche contestualmente prodotto l' esclusione del Comune da questo importante progetto, grazie.
La parola al consigliere Prestileo si era prenotato grazie Presidente, io non non voglio essere ripetitivo, perché già il Sindaco prima gli altri Consiglieri successivamente hanno già dimostrato è rappresentato il sentimento comune per quanto riguarda il nostro Presidente, che io purtroppo ho avuto il non ho avuto il piacere di conoscerlo per lungo tempo ma ne ho comunque apprezzato le qualità umane.
Ho invece purtroppo ho avuto modo di conoscere e soffrire in maniera personale anche per la dipartita del padre dell' Assessore Monteleone che, nonostante avessimo totalmente delle posizioni opposte,
Avevamo una grande stima reciproca ed era un punto di riferimento e anche di confronto costante. Ci incontravamo spesso anche per confrontarci su alcune, adesso su delle opinioni anche contrastanti, e nello stesso periodo, purtroppo è venuta a mancare anche un' altra persona, credo fosse anche un parente acquisito del vicesindaco, che era Salvatore, Pepe. Questa cosa volevo condividerla con voi in merito a quello che è la nostra. Scusatemi il termine penosa situazione sanitaria dove dobbiamo prendere atto della di quanto sia labile la nostra vita di quanto non valga nulla in questa zona, la nostra vita, e dobbiamo tutti insieme, ognuno per la propria competenza, combattere fare proteste barricate fintanto non ci daranno quello che ci aspetta, che la dignità minima dell' assistenza sanitaria qui sì si muore facilmente. Basta arrivare tardi o non avere la raccomandazione, anche per poter entrare in un pronto soccorso, e questo è veramente poco dignitoso nel 2022 siamo trattati da cittadini di terzo mondo. Davvero, per quanto riguarda il discorso del senso unico per cambiare argomento e renderlo un pochettino più.
Politico, il la fase preliminare. Anche anch' io sono in totale disaccordo su questa vostra scelta, che, secondo me, andava ponderata e discusso un po' di più con i cittadini che hanno manifestato comunque un una contrarietà, forse magari.
Presìdi impeto, forse per ascoltare solo poche persone percentuali irrisorie del vostro elettorato. Non avete tenuto conto di quelle che potevano essere le esigenze, quindi secondo me andrebbe rivista questa questa vostra scelta. In merito alle strade e alla messa in sicurezza, raccomando specialmente il rappresentante delle frazioni Amato di ricordare quello che io dissi nei Consigli passati autovelox. So che il non si possono mettere i dossi, però evitiamo che succeda qualche cosa poco piacevole, specialmente ora che iniziano le belle giornate. Iniziano anche i bambini ad attraversare con la bicicletta, quella zona fate un autovelox, nella peggiore delle ipotesi aumentano i le entrate nelle casse comunali e risparmiamo ed evitiamo che succeda qualche cosa poco simpatica. Poi volevo un attimino chiedere quando il Sindaco farà il suo intervento successivo. Che progetti avete a breve termine per quanto riguarda la messa in sicurezza delle strade per quanto riguarda anche la il rifacimento di alcune parti del manto stradale che oggi è emersa una veramente disastrose, quindi capire un attimino, perché ce lo chiede la popolazione e noi qui continuiamo a portare la voce dei cittadini. Grazie.
Grazie consigliere, Prestileo la parola al consigliere Di Giorgio.
Grazie Presidente, allora io giusto per collegarmi a Filippo che è vero, ci siamo confrontati, ci siamo visti così e mi accennava il discorso, le persone si lamentano, non è che la mattina ci siamo svegliati e abbiamo deciso che non ha senso unico, accettato uno studio con i tecnici con il settore. Insieme al Sindaco abbiamo valutato la situazione. è normale che i commercianti e non abituati ci lamentano, ma ci può stare il la lamentela, però noi abbiamo visto che può essere una cosa positiva per loro, poi non è detto che noi abbiamo firmato il contratto, è rimarrà sempre a vita la strada a senso unico, quindi stiamo abbiamo fatto una valutazione. Noi, se dobbiamo tornare indietro, penso che non abbiamo nessun problema, quindi c'è stata tutta sto caos per alla fine, è una prova, sì, però è un vantaggio, secondo noi, per i commercianti, io so, è vero, sono nella zona bassa di del Paese, ma non vuol dire che sono contro la mia zona. Abbiamo pensato che una cosa positiva ti ripeto, se è una cosa, poi non va come dovrebbe andare. Noi non abbiamo nessun problema a rivedere la cosa tranquillamente insieme al Sindaco e ai nostri amministratori, giusto per essere chiari che l' amministrazione.
È anche a favore e la parte bassa del paese, e aiutare i commercianti mettendo parcheggi, riqualificare la zona.
Poi torniamo là, può darsi pure che la cosa non può andare, però ci abbiamo provato giusto per essere chiari che noi non abbiamo nulla contro la zona bassa del paese, anzi siamo con per farla riqualificare, giusto, grazie, Presidente.
La.
Nessuno ha detto che vi siete alzati una mattina e avete deciso anche perché uno si può alzare, scivolare casa, si fa male, poi vede altre cose, no, io vengo qua, secondo lei a porre una questione tranquillamente serenamente e secondo me vengo senza fondamento.
Io prima le chiedo in maniera interessata, come, come portatore del del delle istanze del popolo di teatrino, le chiedo a lei.
Ripeto in maniera serena, lei mi viene a dire giustamente che lo puoi la mattina non vi alzate, io le dico allora Consiglio, neanche mi alzo, anzi, quando mi alzo perbene sereno, tranquillo vado, prendo gli atti al Comune, me li studio, vedo se ci sono le condizioni per poter dialogare senza fare polemiche, se non ci sono, chiede in maniera serena Pello pubblicamente, con un comunicato stampa, ora lei viene qua e dice che ci sono anche dei pareri di esperti. Io ho letto l' ordinanza del Sindaco e non c'è nessun parere di un esperto di viabilità allegato all' ordinanza del Sindaco, quindi lei dice una cosa che non c'è, perché è giusto per il per il Giovedì del gusto di parlare, fate attenzione a quelle che sono le richieste dei cittadini, se non si può fare, perché avete programmazione vostra Lodi? Grazie Filippo.
Ecco poi magari presentato un' interpellanza, ma non è il momento di fare discussione, sì, no, no, lo dico per te, no, no, no, lo dico no, non va bene, grazie Presidente.
Filippo puoi pure continuare, ma non è il momento di fare capito, c'è.
Do la parola.
No ci sarà, ci sarà un momento per presentare anche un rifugio, un ipotetico interpellanza,
Magari non possiamo discutere.
Andiamo avanti, andiamo avanti, non ti stavo togliendo la parola già detto solo di terminare.
L' ho capito.
Sì.
Va bene, no, non abbiamo, abbiamo capito il concetto.
La parola al consigliere Gallo.
Buongiorno a tutti faccio mio il pensiero del Sindaco verso il nostro Presidente del Consiglio Salvatore Cicu, su Enzo non mi dilungo perché è stato già abbastanza, diciamo argomentato e quindi comunque è un brutto momento perché stiamo attraversando allora e mi riallaccio un attimino al discorso del senso unico,
Perché no, io accetto benissimo le riflessioni, assolutamente non è un problema, non accettarlo, il confronto, perché va fatto perché ognuno di noi possiamo avere delle idee un po' diverse, però le mettiamo in campo, assolutamente no, le mettiamo in campo e poi vediamo un attimino se può andare bene può si può avere una rivalutazione di quell' idea e cercare di, diciamo migliorarla, ci mancherebbe altro no, volevo aggiungere il noi abbiamo ricevuto una delegazione de dei commercianti al Comune.
Quindi abbiamo esposto l' idea, ovviamente le perplessità loro ce l' hanno quindi però, nello stesso tempo la nostra idea di amministrazione cercato di modernizzare meglio la nostra città, no, io ti spiego quello come è nata sta cosa politicamente, ma ti sto ripeto quindi di modernizzarlo e quindi cerchiamo di trovare quei punti critici dove possiamo migliorare alcune zone tra cui Iatrinoli diciamo gli abitanti, i cittadini di quella parte bassa del paese.
Negli anni sono sempre stati lamentato un pochino che erano stati trascurati,
Creare un senso unico, dove ci sono delle attività o dove ci sono delle serrande chiuse a sempre migliorato e quel posto, anche perché quella via via principessa di Piemonte, come come noi tutti sappiamo noi che viviamo a Torrenova, in quelle singole attività dove c'è il doppio senso quando già si parcheggiano in 3 4 attività che ci sono diventa un problema la trave diciamo circa la circolazione,
E se i vigili fanno i verbali, perché oggi c'è una tipologia diversa di fare verbale non è che una volta che si scriveva, eccetera, eccetera, poi ci troviamo molto spesso qualche lamentela di qualche esercente, quindi cerchiamo pure di ovviare a questo anche perché poi per il discorso oppure dei parcheggi veniamo noi abbiamo un Comune che effettivamente è assente, come parcheggi c'è, è deficitario, quindi un po' tutte di alcune situazioni che hanno portato a cercare, diciamo, a provare a fare questo tipo di viabilità in quella zona là,
Logicamente nulla, diciamo, è definitivo, nel senso che capisci quello che voglio dire io non ha senso per noi, abbiamo noi, facciamo il senso unico, ovviamente torneremo in conto. Tutte le diciamo istanze che verranno portati man mano che noi diciamo andiamo a circolare le attività e così via, quindi da dalla ci renderemo conto se abbiamo un attimino forzato, l' idea e se va migliorata oppure se è una cosa che può andare bene, quindi non vuol dire che diciamo l' abbiamo fatto, è così e basta no, no, questo per come abbiamo già discusso nelle no no, no per dire, però noi abbiamo ricevuto una delegazione degli esercenti.
Il calo, allora il senso ascolta Flippo, ti voglio dire no, no, non è questione di risarcire o meno e la questione, quando tu hai dei parcheggi possibilità di parcheggiare un' attività dove c'è un' attività, le vendite aumentano sempre quando non c'è parcheggio, non aumentano, Filippo questo è un discorso acclarato in qualsiasi zona del paese questo è il discorso,
Ma queste verranno guerre.
Ma no, ma non credo che sia non creo no, no, i parcheggi servono, perché c'è carenza di parcheggi, questo sul sul fatto dei PAR.
Guarda.
Ma che ci mancherebbe altro no legittimo, ci mancherebbe altro tutti ti ripeto, sul discorso dei parcheggi, come ha accennato il Sindaco, abbiamo fatto dei sopralluoghi e quindi verranno fatte alcune modifiche per dare possibilità maggiori parcheggi, oltre al discorso della vicina via principessa e che si potrà parcheggiare sul lato destro mi pare no o Senis sul lato sinistro uno dei due lati quindi a scendere fino all' assolto quindi quando c'è possibilità di fermarsi,
E sostare in delle attività dove oggi è più difficoltoso farlo, io credo che sia positivo, poi ti ripeto,
No, no, no, sì, no, non ho più.
No, tu ti sei.
Secondo noi, anche a te volevo aggiungere un aspetto, ci sono molte serrande chiuse, vedi secondo me secondo noi.
Diciamo un po' stadio a senso unico, potrebbe incoraggiare a qualcuno per incrementare qualche attività commerciale di quella zona che oggi è la A sul, ci sono delle serrande, no, no, ci sono delle sardine chiuse che, oppure degli edifici abbandonati che si possono rimuovere ristrutturare è miope e quindi incoraggiare qualcuno a investire su quella via la,
Va be', quelle sono cose, ma poi ascolta la ascolta, consigliere Lazzaro quelle cose poi va be', poi ci sono.
E questo è questa, è la mia, diciamo ti ho fatto un piccolo riassunto di quello come abbiamo gestito sta cosa grazie 1000.
Grazie, consigliere Gallo, la parola al Consigliere Marafioti.
Grazie Presidente, mi unisco chiaramente ai al cordoglio per il compianto Salvatore sigle del compianto Enzo Monteleone, due persone che ho avuto l' opportunità e la fortuna di conoscere di conoscere durante questi anni di Consiglio comunale. Approfitto della fase preliminare, anche brevemente, per chiedere al Sindaco, oltre che delle delucidazioni riguardo quanto esposto dai dai colleghi di minoranza in merito al senso unico di via principessa di Piemonte, ma chiedo anche se questa Amministrazione questa Giunta, il Sindaco in particolare, così come il delegato alla sanità Scarfo, hanno deciso di prendere e di intraprendere delle azioni atte a risolvere quella che è l' annosa questione del Poliambulatorio specialistico, già ampiamente esposto in quest' Aula consiliare, nonché a mezzo stampa da questa parte politica. Ritengo che questa è una questione che va.
In maniera tempestiva, affrontata e risolta per evitare di perdere un' ulteriore istituzione. A Torrenova, grazie grazie consigliere mafiosi se non ci sono più interventi in conclude il Sindaco.
E allora vado per ordine, iniziando dall' intervento di Lazzaro sul senso unico è stato il primo, intanto, per quanto riguarda, diciamo questo senso unico, la prima parte diciamo che abbiamo fatto a tre step, il primo step, ha riguardato la parte della via Canini.
Situazione pericolosissima, la oltre che d' intralcio nel momento in cui si accavallano due macchine e quindi c'è la necessità poi di fermare una e di far passare diciamo le le altre ma poi, nel momento dell' affaccio.
E quando si guarda, diciamo nello specchio e c'è una situazione spesso che voglio dire, inganna, e il più delle volte si va ad attraversare, arriva velocemente una macchina da sopra e spesso si rischia, diciamo, l' incidente, quindi la prima situazione di pericolo, prima di tutto e comunque di,
Fluidità del traffico è stata, diciamo, quella che è già in essere, diciamo, da una settimana, i risultati sono abbastanza buone, alla fine diciamo chi viene dalla circonvallazione verso la via Canini non si mette più, diciamo nella strettoia gira a destra e va verso l' Eurospin esce su un rettilineo diciamo che è molto meno pericoloso rispetto alla curva diciamo che che conclude,
Il il viale su dove c'è vicino al bar, che è stato teatro spesso di diciamo di incidenti, quindi diciamo, la prima settimana è andata abbastanza bene, tranne qualche cosa il primo giorno che comunque, nonostante la transenna le macchine passavano però diciamo questo è già entrata è stata metabolizzata la seconda che, credo parta da oggi, se non vado errato riguarderà la possibilità di poter salire.
Verso e non più a scendere dalla via via via quella, insomma affianco alla chiesa della Madonna del Carmine e ora non mi ricordo come si chiama la via via.
Phocea non mi pare che sia.
No.
Eh.
Quella dietro la chiesa, sostanzialmente ora, ad esempio, chi viene?
E in questa seconda parte, diciamo, dell' ordinanza, chi viene dalla circonvallazione e vuole salire verso su, invece di fare il giro, diciamo, dell' Eurospin, eccetera, eccetera ora può salire dalla via.
Via Verdi, ecco perfetto, sale praticamente dove da o da da dove ora si scende e anche la via Phocea non sto punto va verso il Comune è già alla seconda traversa, si può salire o direttamente verso il Comune dove c'è, oppure se si viene se viene da dietro.
A salire.
Sì.
Non l' ho fatto io stamattina, dico la verità.
Verso.
No.
La prima Stradella a senso unico a salire, sì, si può salire, sì, sì.
E dovrebbe allora forse andrà in vigore nella seconda fase, ma dovrebbe essere a salire.
No, ma oggi non è chiuso il.
La via principessa di Piemonte, cioè si può salire dalla via principessa Iolanda.
L' ultima fase sarà quella, io non so perché tu non sia salito da quel.
Eh sì e tu giri verso l' Eurospin.
È quella dovrebbe partire da oggi, no, no, no, non è chiusa, non è chiusa, no, tu potevi girare all' Eurospin e salire.
No, no, no, no, non è chiusa, ancora sarà chiusa poi il prossimo lunedì e si partirà, diciamo, con la sperimentazione a pieno.
Sì.
Prima della via Chiarini si sale tu arrivi dalla circonvallazione, invece ora si scende, tu, prendi e sale sale verso verso qua e arrivi dietro il Comune, diciamo, potreste arrivare dietro il Comune da questo lato.
Diciamo il senso poi, alla fine di questa cosa, che comunque è una sperimentazione, anche questa.
Qual è e che praticamente c'è lungo la via principessa di Piemonte, ci sono una serie diciamo di abitazioni diroccate che se avessero, secondo me la possibilità e secondo, diciamo quella che è stata una consultazione a largo raggio con dei tecnici e ci ci sarà probabilmente una come dire, spinta da parte dei proprietari.
A ristrutturare questi locali e adibirli ad attività commerciale, in sostanza, si avrebbe un prolungamento del corso con parcheggio a destra, scendendo non US non a spina di pesce ma parcheggio di lungo perché la via è abbastanza stretta e si eliminerebbero una serie, diciamo di inconvenienti in corrispondenza di alcune attività commerciali che spesso di passa.
Vediamo delle macchine parcheggiate, controsenso e che determinano, diciamo, un come dire, un tappo in quella strada e ora addirittura anche in corrispondenza del tabacchino che è stata fatta la macchinetta per il ritiro, diciamo, delle sigarette. Spesso le macchine si fermano lì e anche lì si determinano un altro, un altro ingombro stessa cosa, anche quando ci sono la celebrazione delle messe, quindi il fioraio, poi lasciamo perdere perché là è sempre è sempre incasinato, intasato, diciamo perché c'è uno o due macchine parcheggiate nel senso contrario, diciamo della discesa e poi ogni volta poi cominciano a suonare arrivano i vigili fanno la contravvenzione e insomma, è una situazione, diciamo, è un tentativo per cercare di eliminare intanto il primo pericolo che abbiamo detto nella via Canini nello scegliere.
È quello diciamo sta.
Non è che si risparmiano incidente, non so e c'è un maggiore scorrimento del traffico, perché non si fermano più, le macchine non si incrociano.
E su quello ora ora ora vediamo con i commercianti, abbiamo fatto, diciamo, abbiamo stabilito che la tuteliamo, la valuteremo per il primo mese e loro hanno detto noi, può essere che sicuramente abbiamo detto, proviamo un mese ma lo dico anche due però il discorso no sono stati nella nostra stanza il discorso,
E questo diciamo, non sappiamo effettivamente l' impatto che ci sarà però in linea di massima, essendoci più parcheggi, tenuto conto che vorremmo tagliare come dici tu di fronte a dove c'è la tabella dalla parte di sopra, dove c'è il fabbricato diroccato lasciare il marciapiede e l' accesso delle rampe disabili e liberare 8 posti, diciamo di parcheggio lì, valutare se è possibile stringere il marciapiede di fronte al bar Moscato.
E sistemare altre 3 4 posti lì e vedere se effettivamente diciamo questa situazione può dare ossigeno a quella zona, perché l' idea è questa è quella di ossigenare quella zona, dedicare un tutt' uno con il corso fino all' ospedale,
Però, attenzione, se obbligato.
Se è obbligata a scendere.
No, no, ci mancherebbe altro.
Va beh, è questione, secondo me valutiamo.
Va beh, ma chi chi deve andare ad altri posti utilizza o una o l' altra circonvallazione, sono, diciamo, i Taurianovese che che accedono, diciamo al centro, perché chi?
Però io dico io dico io dico è un tentativo per dare ossigeno, diciamo a questa attività, prendiamo come va, noi, non è che siamo come dire radicali, nel senso che se le cose dovessero non andare, diciamo come nel senso auspicato, noi siamo tranquilli tranquillamente propensi a anche a modificare, a valutare però quello che voglio dire no, guardando anche gli altri paesi limitrofi che hanno un traffico forse più intenso del nostro. Io mi ricordo insomma 35 anni che vado a Palmi, si può dire quasi tutte le mattine, una volta arrivavo entravo dal centro, arrivavo sotto la rotonda, scendevo ora quella via lì e mi ricordo la ribellione di tutti i commercianti era doppio senso. La via centrale.
No, attenzione, tu per entrare a Palmi io ora, entro a Palmi entro dal dalla casa della cultura.
Quindi dal centro non ci passo proprio oppure, nella peggiore delle ipotesi, scendo dal cimitero, queste sono le due vie di accesso a palme, non scende più dal centro, però a salire quando tu te ne torni poi salire dal centro, ma che cosa è successo a quelle attività che prima non c' erano i parcheggi e nonostante tutto sia a senso unico quando tu salirà al centro c'è un traffico India indemoniato, che tu ci metto un quarto d' ora per uscire, quindi la pedana abilità c'è, ma allo stesso tempo c'è la possibilità di fermarsi dinnanzi all' attività, perché se tu lo fai a doppio senso è difficile.
Dalla passione io, ad esempio, sono abituato, diciamo ora non interesserà la gente che ci sta seguendo le mie abitudini persona affermarmi nella pescheria che c'è nella parte in una delle peschiere che c'è nella parte sinistra, salendo da da dove si sale praticamente per uscire da Palma per arrivare a alla rotonda ora trovo tranquillamente parcheggio mentre prima era difficoltoso, trovo sempre parcheggi parcheggi olimpici Al Gore, insomma quello e poi me ne torno a casa dico,
In tutte le attività, in tutte le città dove.
Praticamente è aumentato il traffico, quasi tutte le vie vengono fatte a senso unico, tutte cioè non ha senso che ci se ci sono nell' immissione di una strada.
Più strade che tutte avviene il doppio senso è inutile che hai capito che ti voglio dire.
Tu puoi fare una entrare, una uscirà un entrare, una usciere e aumenti parcheggi.
Però, che la possibilità di aumentare le ce l' abbiamo solo nella zona di di fronte alla chiesa, non ce l' abbiamo in questa fascia che noi auspichiamo, poi venga riqualificata e data alla possibilità di essere di sviluppare delle attività commerciali nel momento in cui ci sarà il parcheggio a scendere da da da da da da dove all' attività,
Della Brancati, no no da dove atti l' attività della braccata, scendere fino a giù ci saranno parcheggi.
Ah beh, però.
Sono sono sono tanti punti di vista giustamente e questa è l' idea, ripeto, non è un' idea radicale, nel senso che vediamo intanto come ma io credo che già la prima parte dell' esperimento sia riuscita e su quella già è un inizio poi,
A doppio senso.
Per noi non ci sono attività commerciali.
Va bene, la possono parcheggiare a senso unico, come la parcheggiavano prima, la parcheggiano uguale perché non cambia.
No, non cambia, non cambia, perché è astensione, tu ti ricordi quando era il corso a doppio senso, però ricordo anche lì c'è stata una evoluzione.
Però alla fine voglio dire il corso ora non è che è diminuita la pedana abilità che alla fine tu giri dal corso, però hai la possibilità di parcheggiare a schiaffi, a a spina di pesce e lo so, va be'.
Sì, ma anche lì è stata vista, diciamo con.
Non.
Però però il furgone, il camioncino, altre due strade principali da dove poter andare.
No, va be', ma.
Sì, ma ma non scendono neanche non vanno neanche ora da quella parte voglio dire.
Ma non è detto perché, ma se io voglio arrivare al Comune sono un furgoncino che devo consegnare, posso tranquillamente salire da da salgo se vengono da fuori salvo dalla circonvallazione vengo dalla Città Nova, uscendo da un' altra parte scendo dalla senatore Lo Schiavo.
No, no, no, ci proviamo, ci proviamo.
Su questo ci proviamo, mi pare che su questa cosa, insomma, i vari interventi che sono e possono essere sulla questione di Strangers e sulla sperimentazione, intanto volevo dire che non c'è stata nessuna bocciatura, anzi.
In tutta la Calabria noi abbiamo partecipato, diciamo, a questo bando, sulla sperimentazione, siamo arrivati quarti, mi pare che ci sono 32 ambiti, insomma, non mi pare una bocciatura e siamo arrivati a qualche millesimo da Rosarno, dove tu sai che in queste cose spesso ci sono degli artifici, diciamo contabili,
La sperimentazione è stata inserita con un unico criterio, che poi è stato riconosciuto, non essere valido, che è quello della rendicontazione delle spese che qui è più avanti nella rendicontazione, voglio dire, acquisiva maggiore punteggio ed è stato predominante da questo punto di vista noi come ambito siamo forse il miglior ambito della Calabria,
Forse toglierei oppure no siamo l' ambito che prende più finanziamenti.
No, no, aspetti che vado a concludere prende più finanziamenti, spende più soldi di tutti gli ambiti attiva, maggiori servizi di tutti gli ambiti,
Ed è, diciamo, riconosciuto in tutta la Calabria, tra altre cose siamo il primo che abbiamo fatto il piano e che è stato approvato e per quanto riguarda questo discorso della sperimentazione che è una sperimentazione, non è che poi alla fine inizieranno questi tre Comuni, ma io ho MOT motivo di ritenere allora praticamente nello.
In sostanza, che cos' è che noi siamo?
No, no, non è una negligenza e che che c'è una minore.
No.
Paradossalmente, se qual è il paradosso?
Allora io ti posso dire se quello è il paradosso io mi ricordo il paradosso dell' all' epoca del Patto di stabilità, cioè che i comuni.
Che spendevano praticamente di più, no, erano penalizzati. No, il discorso se qual è che noi, avendo avuto più finanziamenti, avendo attivato più servizi, avendo fatto più appalti siamo indietro con la liquidazione liquidazione, ma non con i servizi cioè noi praticamente siamo un po' indietro con i pagamenti e quindi con.
Sì sì, ma come ambito e non come Comune come ambito tutto l' ambito.
Quindi diciamo da questo punto di vista, paradossalmente noi siamo penalizzati perché, mentre altri che hanno fatto pochi appalti, pochi servizi, poche pagamenti da fare, è chiaro che si trovano davanti a rendicontazione, hanno rivendicazione magari al 100%, certo ufficio hanno attivato un solo un solo appalto noi magari ne abbiamo fatti 100 siamo avanti con.
L' essere inseriti nelle graduatorie di tutte quelle che sono, diciamo, le partecipazioni ai vari bandi. Per quanto riguarda il sociale, abbiamo attivato i servizi e quindi, di conseguenza, avendo una mole in più diciamo di lavoro, siamo solo dal punto di vista contabile, ma non indietro indietro rispetto a i primi tre, ma che comunque siamo avanti rispetto agli altri 30 31 comuni e attenzione. C'è un altro aspetto, c'è chi si è messo a fare le rendicontazioni sapendo della sperimentazione e ha speso il suo tempo solo a fare rendicontazioni,
E quindi?
Noi, siccome dobbiamo fare tutto, diciamo che non è che ci possiamo limitare a fare solo rendicontazione, no, no, no, no, ma io ti sto spiegando.
Diciamo che è tanta la mole di lavoro e rispetto agli a, rispetto agli altri ambiti.
No, ma non è un pagamento, no, aspetta, ecco, io su questo ti volevo dire non ci sono né delle fatture non presentate né un pagamento, allora qui c'è una rendicontazione che va sulla liquidazione, no, sulla liquidazione ad esempio tu hai 100 da liquidare perché hai fatto 100 lavori dico tanto per dire né ai liquidati 20 25 che hai fatto legare fatto tutto, ma ancora non hai pagato i fornitori, questo è il.
Posto dove diciamo ancora non si è andati a completare tutto l' iter, ma non l' ha mancata presentazione di fatture o altro o di documenti,
No, no, non è stata fatta, non è stata fatta la liquidazione.
No, non è stata fatta alla liquidazione e però io ho fondato motivo io.
Io ho fondato motivo di credere, anche rapportandomi con l' Assessore Minasi, che ci sono buone speranze di entrare, diciamo in questa sperimentazione.
E quindi stiamo siamo quarti, ma su 30, su 30, su 30 e passa.
Diciamo, diciamo che siamo lì pronti, pronti per andarci.
Va beh, però la sperimentazione è sempre una sperimentazione, diciamo, di una società di gestione, non è.
Sì, ma è sempre una sperimentazione, non è che abbiamo bucato qualcosa, ho perso qualcosa e è sempre una sperimentazione che fanno tre ambiti su 34 sottrae 32, quindi su questo anzi diciamo il nostro ambito può essere solo Lovato per quello che fa poi per quanto riguarda,
E Amato e l' autovelox che è stato, diciamo, il problema è stato sottoposto dal consigliere Prestileo, su Amato, e sulla questione diciamo dell' autovelox io, per quanto possibile, ho sollecitato sempre al comando dei vigili che ha sempre accolto di mettere l' autovelox quello che abbiamo sostanzialmente.
Ma ho anche chiesto al comandante di chiedere un preventivo per quanto riguarda non il classico autovelox, ma quello che ci ha Montegiordano, cioè il il tutor, sostanzialmente in quei Paesi nei diciamo di quella fascia dove si fa la strada per andare a Bari dove puntualmente molti diciamo che non conoscono bene il tragitto beccano la contravvenzione anche a 65 chilometri orari.
E l' ho beccato pure io, tra altre cose, quindi diciamo un sistema dove non ci sia necessità, di che ci sia la pattuglia, però e a me dice giustamente il comandante che è abbastanza costoso, bisognerebbe vedere un pochino come accedervi dal punto di vista finanziario, ma è ben presente in noi diciamo questa idea di poter cercare di alleviare in qualche modo questa piaga che esistente ai tempi in cui ho fatto il sindaco in altre, in altre circostanze ho messo dei rossi che poi, alla fine con l' evolversi delle norme risultano fuori norma, perché l' unica strada di accesso, l' impossibilità per quanto riguarda le ambulanze, di poter prestare soccorso per tempo quindi di dossi sono fuori discussione. Comunque su questo ci stiamo lavorando, così come sulla sicurezza, diciamo, della circonvallazione.
Ci abbiamo messo un impegno non indifferente, tant' è che abbiamo partecipato al bando indetto, diciamo dalla Regione Calabria, qui l' abbiamo vinto, siamo tra i 10 al decimo posto nello nei comuni, diciamo della Calabria, e ci sono stati finanziati poco meno di 3 milioni di euro li sulla circonvallazione, diciamo la sicurezza una volta completata, l' opera dovrebbe essere garantita perché ci dovrebbero essere complessivamente 6 rotonde, ci dovrebbe essere la canalizzazione delle acque, ci dovrebbe essere.
I marciapiedi, i punti di attraversamento illuminati e quindi tutta diciamo una serie, diciamo di situazioni che vanno a limitare chiaramente la la, la velocità, ad aumentare il confort di chi la percorre ma ad aumentare anche il confort di chi naturalmente va ad acquistare cercando di fare in modo diciamo che questa nostra circonvallazione, questi tre chilometri che andranno ad essere riqualificate, diciamo dalla prima rotonda all' ultima rotonda, ripeto, ce ne saranno complessivamente 6 e di questi ultimi giorni anche.
La notizia del finanziamento della settima rotonda sarebbe poi quella al campo di San Martino, diciamo per il tramite diciamo della Città metropolitana e quindi da qui a poco dovrebbero partire anche i lavori per il diciamo le la realizzazione, diciamo di questa di questa di questa rotonda, se la spesa è.
Sì, no, sì, da una Giunta precedente, ora non so, non so di che però finalmente è arrivato.
Se arriva, è arrivato a definizione e arriva no questo qua, lo abbiamo chiesto noi, questo della circonvallazione dice.
Sì, con la vecchia Giunta.
Con la vecchia Giunta regionale, sì, con la vecchia Giunta regionale eh no, io dicevo della rotonda di di San Martino, che è una cosa a parte, diciamo, della circonvallazione, è una cosa a sé stante e ci sarà una rotonda anche a Cannavaro, la nei pressi diciamo del passaggio a livello nell' intersezione dove si va per,
Per Rizziconi e quindi lì verrà eliminato, diciamo quella quel quel situazione, un po' anche lì di pericolo e di disagio e ci sarà un' altra rotonda, quindi c' era una rotonda a San Martino, Campo San Martino, anche lì pericoloso di quel passaggio, da una parte all' altra è una rotonda, diciamo a Cannavaro qui.
Sì, perché bisogna un po' allargarla e quindi anche lì ci sarà, diciamo, un miglioramento, diciamo, della sicurezza stradale e quindi stavo dicendo, per quanto riguarda poi le strade in questo periodo, in particolare perché teniamo anche noi a quella che è la bitumazione e all' evitare di dire contenziosi anche con gli utenti ma soprattutto per la sicurezza delle strade.
C'è una situazione particolare da quando è iniziata questa guerra, praticamente i bitumi fisici hanno chiuso i battenti e non producono più bitume, e quindi c'è la corsa all' approvvigionamento del bitume a freddo che abbiamo preso in quantità abbastanza importante per cercare di porre rimedio. Diciamo a quella che è l' estrema urgenza, ma per fare diciamo un lavoro come si deve e bisogna che ci sia il bitume, quello quello che viene dal dal bitumificio. Su questo aspetto abbiamo comprato anche un battitore per quanto riguarda professionale, per quanto riguarda le buche, in maniera tale che queste vengano sistemate nel miglior modo possibile. Ma, ripeto, da quando è arrivato non abbiamo avuto l' opportunità di portarlo fuori e usarlo perché non impastano più.
Causa l' alto prezzo, diciamo, del petrolio. La giustificazione è che sì, sì, sì, la giustificazione è che in buona sostanza loro dicono voi avevate un appalto, noi avevamo 10000 euro,
Per tot metri cubi di bitume, se io oggi vi fornisco 10000 euro di bitume, a me costa 20000 euro, dico tanto per dire e quindi hanno preferito chiudere e ora siamo tutti i Comuni un po' in difficoltà sotto questo aspetto però diciamo che per quanto riguarda gli impegni che avevano preso chiaramente li devono fornire e li devono e li devono devono fare oggi, intanto, in tema di sicurezza c'è una bella notizia, perché finalmente la città metropolitana.
Dopo, naturalmente varie segnalazioni e varie richieste sta sistemando la strada che va verso il cimitero che è una strada provinciale. Voi chiedo, credo lo sappiate e quindi lì praticamente si sta andando a mettere in sicurezza, diciamo quella strada finalmente oggi hanno iniziato i lavori e quindi sarà.
Del.
No, no, Città metropolitana lo fa.
Lo fa la Città metropolitane e un altro intervento che ho cercato di seguire da vicino nell' ambito del finanziamento della circonvallazione, e l' intervento che riguarda la bitumazione alla sistemazione, diciamo, della strada che va da Varapodio, atterrano a Taurianova, quindi saranno 5 milioni di euro per la riqualificazione di quell' arteria praticamente da Varapodio fino all' entrata di Taurianova,
Attraversando anche la rotonda, diciamo della attuale Pedemontana, sarà interamente riqualificate. Quello è un finanziamento che ha preso la Città metropolitana e che noi abbiamo chiaramente sottolineato e auspicato venisse approvato anche presso la la Regione Calabria. Perché interessati diciamo come Comune a rifacimento, diciamo, di quest' arteria che ricade anche nel nostro territorio. Poi abbiamo ottenuto un finanziamento di un milione di euro per un progetto di riqualificazione che riguarda anche la vecchia Giunta regionale,
Però sempre con la nostra Amministrazione, che riguarda la strada che parte dal, perché si poteva riqualificare una strada in continuità con le strade collaterali, quindi non si poteva fare un progetto che prevedesse, diciamo, un po' di strada da una parte un po' di strada dall' altra un po' di strada da,
Ecco sparpagliate, quindi abbiamo scelto l' asse viario più lungo, perché il finanziamento massimo era di un milione di euro e abbiamo ricevuto il finanziamento massimo di un milione di euro e parte dall' Alcide De Gasperi e scende fino tenuto conto che la circonvallazione sarà riqualificata, abbiamo preso l' Alcide De Gasperi e scende fino.
Sì.
Sì, però gli devo dire da dove passa Alcide De Gasperi, poi passa per la via Roma, via Roma, passa dinnanzi alla chiesa, diciamo della Madonna.
Arriva fino al corso, tutto il corso, poi scende dal corso fino alla via, l' aveva principessa di Piemonte e il viale San Martino, dove verranno realizzate anche i marciapiedi, quindi sì e le traverse collaterale, e sono inserite, perché è sempre il collegamento di un unico asse viario e siamo riusciti ad ottenere anche questo finanziamento che a breve dovremmo essere chiamati per sottoscrivere, diciamo da convenzione, quindi un po' di interventi, dopodiché siamo stati destinatari di un finanziamento di 60 milioni 60000 scusami euro per il rifacimento magari 60 milioni 60000 euro per questa annualità e 30 per la prossima annualità sempre rifacimento di strade da parte del Ministero sempre rifacimento, strade e marciapiedi sia del centro che delle frazioni.
E quindi con questi 60000 euro andremo a fare poi dell' estese e in maniera tale da sistemare pezzi di strada, diciamo intera, e non a sistemare, diciamo, le singole le singole buche in tutto il territorio comunale, frazione frazioni comprese dove ci saranno necessità quindi l' intervento diciamo è abbastanza massiccio, abbiamo chiesto e stiamo chiedendo ora alla Città Metropolitana dopo l' intervento presso il cimitero che ha seguito diciamo da vicino dinocaridi,
Sì, diciamo, l' ha seguita con la Città metropolitana, no.
No, ma ci mancherebbe altro gli atti, gli atti sono le l' evidenza.
Va beh, scusami no.
L' abbiamo portata noi come amministrazione.
Personalmente.
Vigente benestare.
Passiamo, li possiamo pure fare intervenire.
Non ci sono problemi, va be', ma indi.
Io onestamente, di questo impegno del che consigliere metropolitano non lo sapevo, io so dell' impegno nostro che abbiamo profuso e dell' impegno che profonderemo poi chi si prende in merito, non mi importa allora dell' impegno che profonderemo, perché dalla Città Metropolitana di interviene sulla strada di mattoni che anche provinciale e anche qui abbiamo qualche rassicurazione che un intervento anche lì c c.
No.
Va bene.
Porta l' importante, è che si faccia.
Va beh.
E fate bene e fate bene, se se fate e fate bene fate bene, noi, chiaramente non possiamo sapere se non ci informate, diciamo di questi vostri interventi, però quindi e sappiamo solo del nostro, quindi.
E quindi, ah, va beh, intanto diciamo che il prossimo, la prossima richiesta alla Città metropolitana sarà quella dell' intervento sulle strade Batoni, diciamo che è una strada che all' epoca era consigliere provinciale, ero riuscito a far asfaltare e poi purtroppo di manutenzione, non se ne è fatta più su quella strada e quindi di conseguenza ora è assolutamente danneggiata.
E poi un' ultima questione e per quanto riguarda il poliambulatorio, anche qui e che del Consigliere Marafioti, anche qui, sono in costante contatto con il Commissario Scaffidi, anche nell' imminenza, diciamo, della paventata chiusura, diciamo, del poliambulatorio della sempre presente questione annosa di questo famoso ecografo che dovrebbe arrivare non arriva e non arriva mai anche diciamo oggi alla ripresa, mi ero ripromesso subito dopo del Consiglio di fare il punto il check sulla situazione, anche con la dottoressa e burnia, perché sulla questione diciamo dell' intervento dei NAS presso il poliambulatorio hanno riscontrato chiaramente, diciamo, delle anomalie pesanti chiamiamole così sugli impianti, soprattutto tante elettrico, impianto idrico e quant' altro però, diciamo, si è convenuto.
Essendo state reperite, diciamo i soldi per andare a intervenire su questo di mettere a disposizione, diciamo, della dell' ASP, qualsiasi nostra possibilità di poter ospitare i locali del poliambulatorio, sia pure temporaneamente, a un piano alla volta, nel senso che si ristruttura un piano nel frattempo.
Nel frattempo, nel frattempo diciamo, si può prendere in considerazione l' idea di allocare presso il centro vaccinale, nella parte dove abbiamo ospitato in passato, diciamo come Amministrazione alle scuole.
L' allocamento, diciamo, degli uffici lì, la riqualificazione di un piano è un piano alla volta, diciamo, per andare a riqualificare e a ristrutturare, diciamo.
No, no, no, su questo siamo.
No, no, ma siamo siamo abbastanza sul sulla questione.
Sì, io penso che se vanno all' ospedale e non è che voglio essere io l' autore della chiusura dell' ospedale di Polistena o di altri ambulatori, cerchiamo di vedere, di sistemare il nostro, diciamo, anche se purtroppo non è che rientra nella nostra possibilità diretta noi quello che possiamo fare mettere a disposizione tutto quello che,
Sono le nostre possibilità, come abbiamo fatto per l' aspra, come è stato è successo, diciamo per gli uffici che erano lì allocati al centro polifunzionale Elia a Palmi e hanno dovuto lasciare, diciamo, quei locali e le abbiamo allocate lì nella parte superiore del centro e del del poliambulatorio,
E l' abbiamo fatto.
Senza senza trionfalismi, e lo abbiamo fatto tranquillamente.
E certo non c'è dubbio.
Ma lo stiamo, lo stiamo, lo stiamo facendo con le azioni che abbiamo detto.
Ora, la prossima telefonata di stamattina come finisce per conferisce il Consiglio, sarà per questo benedetto ecografo, perché l' ecografo è arrivato, no, ma l' altro dovrebbe essere sistemato, diciamo in questo senso e poi voglio dire.
Almeno così.
Diciamo che una delle ipotesi?
Assolutamente.
In questo momento sono solo delle telefonate e delle informative tra due rispettive effetti descritto, non abbiamo nulla.
Sì, ma intanto in questo momento, prima che del si dice, cerchiamo di scongiurare eventuali chiusure, poi naturalmente, una volta trovato, diciamo, il metodo più adatto per vedere tecnicamente la fattibilità, diciamo, di quelle che sono le ipotesi sul campo, ma poi la si mette nero su bianco.
Assolutamente, ma ci mancherebbe altro.
No, è chiaro, ma per risolverlo ci vogliono i soldi, perché se non ci sono i soldi a monte da parte dell' ASL per andare a investire sulla struttura che noi possiamo fare, tutto quello che vogliamo di politico, ma se non arrivano i soldi e sembra che ci siano finalmente e lì,
Eh, ma la sono sono delle Istituzioni che io non ho motivo di dire o di dubitare quando il come dire il Commissario dell' azione dice no, troviamo abbiamo trovato i soldi per poter intervenire, io non è che gli vada a dire certificati nella doveva prendere questi soldi tra le altre cose con il PNRR ci sono un mare di risorse disponibili anche per quanto riguarda le ASL.
Che si devono attrezzare, così come ci stiamo attrezzando noi a partecipare ai bandi e ottenere i finanziamenti.
No, no, ci mancherebbe altro.
No, no, no, questo lo devono.
Ma questo ce lo auguriamo, tutti ce lo auguriamo tutti.
Poi.
Sì.
Sì.
Ma già un primo finanziamento, diciamo come Comune l' abbiamo preso la sull' ospedale non è di.
Che va be', ma tutto quello che si fa va bene.
La speranza che possa.
Sia.
Io ieri.
Di averci provato.
No, ma su questo su questo ci dovrebbe essere, poi diciamo anche lì, nell' ospedale con i soldi, diciamo di questa riqualificazione un altro sito, ma.
È chiaro, è chiaro che, come dicevamo prima i soldi, voglio dire.
Una volta presi, bisogna pure spenderli, nel senso che bisogna fare gli appalti, bisogna seguirle, bisogna seguire i lavori, bisogna poi liquidare i fornitori, bisogna fare tutte queste cose, che non sono da meno assolutamente di quello che prendere il finanziamento, perché prendere il finanziamento vuol dire partecipare. In alcuni casi sono finanziamenti che ti arrivano senza che neanche partecipato okay, ma poi la bravura sta nell' andare a realizzare quello che c'è per il finanziamento. Perché se io prendo il finanziamento perché è stato stabilito a livello nazionale che c'è una ripartizione di fondi e mi arrivano soldi, diciamo dal Comune per fare una determinata opera e poi vi lascio lì marcire per anni anni e anni di che ho preso il finanziamento, poi arriva qualcun altro prende quei soldi che erano posati lì e che non erano utilizzati e li realizza. Voglio dire dove sta il merito di chi ha preso il finanziamento e l' ha lasciato lì, oppure di chi ha fatto l' opera poi successivamente.
Cioè questo è il senso, diciamo, di determinate cose. Comunque, da questo punto di vista è giusto comunicare anche al Consiglio che abbiamo preso un ennesimo finanziamento, siccome qualcuno dice che siamo un po' immobili, oltre ai tre l' 1, il 2 del ingegnerizzazione, i due e mezzo del del del,
Del dissesto idrogeologico abbiamo preso un altro finanziamento di 5 milioni di euro che riguarda il recupero dell' ex Palazzo della cultura, praticamente è ufficiale, noi ci siamo, siamo dentro, abbiamo mandato l' atto d' obbligo e da qui a poco diciamo che dovrebbero mandare quella per la sottoscrizione diciamo di quella che è la convenzione per il cosiddetto finanziamento quindi sono altri cinque,
Con?
Sì, noi abbiamo vinto la causa che non siamo in appello, ma la sentenza di primo grado immediatamente esecutiva, quindi abbiamo ritenuto di chiedere un finanziamento che ci è stato accordato tranquillamente e quindi andiamo a realizzare un' opera che comunque, indipendentemente nell' ipotesi in cui dovesse andare male l' appello da qui a a 10 anni quando si celebrerà ma il 99,9 virgola 9% vinceremo, diciamo di nuovo la causa intanto rimane l' opera sul territorio e non rimane un' opera che stanno uso capendo a pezzettini diciamo i vari, i vari proprietari,
I vari proprietari delle metriche che c'è c'è.
C'è qualche sentenza e qualche occupazione abusiva, però il problema intanto è stato preso in considerazione e va risolto e facciamo restituire alla comunità 22000 metri quadrati di verde e 1600 metri quadri.
Sono stati già individuati nella progettazione e, se qualche terreno ipoteticamente è stato ormai con sentenza definitiva, diciamo acquisito come usucapione verrà espropriato, quindi no, non è che il revocato espropriato, perché purtroppo per negligenza precedenti evidentemente dell' anno usucapito poi non è che possiamo l' unica cosa che ci rimane espropriarlo ma sono pezzettini che poi sarebbero funzionale al completamento diciamo di interrompere che sono 1600 metri quadrati di copertura, dove andrà ad essere allocato veramente un teatro, veramente un cinema e veramente tutte attività culturali,
Fieristiche di tutto sia all' interno che all' esterno ci sono 22000 metri quadrati di verde che verranno riqualificati e che, insieme alla circonvallazione riqualificata, sarà una bella, un bel bella botta, diciamo da quella parte abbiamo partecipato pure al CCISS, sempre sulla questione diciamo di questi immobili diciamo di discussa, proprietà che sono nostri al 100% per 4 milioni e 2 al, per la riqualificazione del dell' asilo Montalto anche lì abbiamo motivo fondato di ritenere che potremmo ottenere, diciamo, il finanziamento, l' accertamento.
Sì, va bene.
Poi va be', niente, va beh, allora io, da questo punto di vista avrei finito con il poliambulatorio.
Dunque dobbiamo allora giusto, giusto per dire che certe volte ci accusano, insomma, che facciamo ai preliminari in modo, abbiamo sforato di circa un' ora o più di mezz' ora i preliminari, questo sta a significare che questa Amministrazione, quando non si tratta di,
Di di giusto bene,
No, no, giusto per chiarire che quando non si tratta di fatti personali, questa Amministrazione aperta anche ai colloqui per il bene del Paese, appunto diamo al al primo punto diamo nel vivo del Consiglio comunale, andiamo al primo punto della surroga del Consigliere, nella fattispecie il dottore Francesco Bellantone per reintegrare secondo previsto previsto dal regolamento del Consiglio comunale e di Torrenova il numero di Consiglieri e,
Previsti per regolamento, andiamo a.
Fare punto appunto quella là votare la surroga. Il primo punto all' ordine del giorno ci siamo tutti o manca qualcuno mi pare che manchi il il Consigliere Prestileo.
Ecco.
Ok, se mi danno, che possiamo votare per la surroga.
Del consigliere entrante.
Consigliere la barca.
Ci siamo.
Perfetto, votiamo per l' immediata esecutività, ci siamo tutti.
Mi pare che eravamo tutti.
Sì che la maggioranza astenuti.
Punto 4.
Ok, cioè sì, perfetto, si può votare che la maggioranza si può votare per l' immediata esecutività.
Perfetto con uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11.
E 3 4 astenuti.
La delibera è approvata e il consigliere, dottor Francesco Paolantoni si può accomodare in Consiglio, così ci fanno presentazione.
Allora la parola al neo Consigliere, dottor Francesco Bellantone.
Presidente Sindaco Giunta colleghi Consiglieri, intanto vi ringrazio per aver votato la surroga che era un atto dovuto per.
Evento tragico che ha coinvolto, Presidente Salvatore sigle, che con cui.
In questi anni di mia impegno politico condiviso due campagne elettorali, sia nel 2015 che quella attuale, mi associo già al pensiero di cordoglio che è già stato espresso da tutti, quindi è inutile che io mi dilunghi in questo ambito, perché su Salvatore l' umiltà e la sua disponibilità lo avevano lan lo hanno sempre caratterizzato vorrei associarmi anche al pensiero.
Per per le nostre Assessore Simona Monteleone, che per la tragica scomparsa del papà.
Perché io avevo imparato da poco a conoscere e quella quel giorno del tragico evento, la mattina avevamo anche preso un caffè assieme.
Eh.
Per il resto, il mio impegno politico sarà massimo per chi mi conosce, sa che, nel momento in cui assume un incarico, do la mia piena disponibilità e il mio impegno totale.
Per quanto riguarda.
E in questo caso la mia lista, di cui faccio parte, che il terreno va alla città, al centro.
Niente concludo qui il mio intervento di ingresso al Consiglio comunale e vi ringrazio tutti.
Grazie dottore per la sua presentazione.
E do la parola al consigliere Barca che ha chiesto di parlare, ah no.
Quindi, chi si è prenotato sì al MES c'è il Consigliere Gallo, prenotato, prego, sarò brevissimo, per me è una contentezza avere qua Franco al mio fianco e nella no e nell' ingresso della nostra maggioranza, perché sono convinto che darà un contributo fattivo e importante per il prosieguo di quella che sarà la nostra azione amministrativa. Quindi, oltre all' amico che ci vede insieme ormai da parecchio tempo, sia a livello associativo che abbiamo avuto in passato, sia oggi sullo sotto l' aspetto politico, vi posso garantire che diciamo, è un ingresso importante e quindi per noi un valore aggiunto che darà lustro alla nostra azione politica. Grazie 1000 arrivederci. Grazie consigliere Gallo, la parola al Consigliere Lazzaro. Grazie Presidente.
Io mi.
Mi fa piacere vedere Franco tra i banchi e come Gruppo facciamo l' in bocca al lupo per la sua futura attività politica all' interno del del Consiglio comunale, siamo certi che, per quanto riguarderà il suo operato, sarà.
Analogo a quello che è la sua persona.
Abbiamo punti di vista politici diversi su alcuni punti abbiamo una grande amicizia e e niente, oltre al piacere, le rinnovo il l' in bocca al lupo, anche se mi sarei aspettato, voglio dire due bocconcini, qualcosa per festeggiare, questo lo dico io.
Grazie, consigliere Lazzaro la parola al Consigliere consigliere Arcuri.
A nome del Gruppo Taurianova, la città al centro, facciamo i migliori auguri al dottor Francesco Antonio, siamo sicuri che opererà.
Insieme a noi nel gruppo della maggioranza del gruppo nel miglior modo possibile benvenuto dottore.
Bene, se non ci sono altri interventi si procede al.
Secondo ah, c'è prenotato il Consigliere strage saluti.
Sì, anch' io voglio associarmi al benvenuto al dottore Bellantonio in quest' Aula, perché credo che potrà essere sicuramente un valore aggiunto per la maggioranza per la comunità, lo ha dimostrato anche negli anni, che ha condiviso anche con me nella partecipazione di un' associazione molto importante in questo Paese.
E quindi mi fa piacere che anche lui sia entrato, diciamo, a far parte di questa nuova maggioranza di questo Consiglio comunale, naturalmente le le le le le, la politica ci ci ci tiene, diciamo a distanza, però, per quanto mi riguarda è sicuramente una cosa molto gradita.
Grazie consigliere Sagges, quindi sono terminati i punti, tutti non c'è nessuno più che deve parlare e si proceda al terzo punto, al secondo punto dell' ordine del giorno, che è l' elezione del Presidente e Vicepresidente del Consiglio comunale.
Segretario.
Sì, è un' elezione che si procede per appello nominale.
Quindi.
No.
Quindi.
Man mano che verrete?
Diciamo interpellati dal Segretario sì.
Si voterà per appello appunto nominale, e la parola al Sindaco,
In premessa prima dell' elezione del Presidente del nuovo Presidente del Consiglio, che andrà a sostituire il compianto Salvatore, volevo dire che, così come.
Stabilito, diciamo nella prima adunanza, diciamo di Consiglio Comunale, questo incarico sarà effettuato da entrambe, diciamo, le formazioni politiche, nel senso che sarà, ribadisco insomma quello che aveva detto all' inizio e.
Metà legislatura sarà, diciamo, della città al centro, rinnovo alla città, al centro e metà sarà, diciamo, appannaggio della della Lega, così ripeto, a scanso di equivoci, così com' era stato definito a all' inizio, ci fosse stato Salvatore.
Sarebbe stato lui senza, diciamo, alcun problema, fino a che diciamo lui si sentiva come si sarebbe sentito di di di poter svolgere, diciamo, questo incarico. Purtroppo la sua dipartita ha posto, naturalmente diciamo, la necessità di andare a sostituirlo e abbiamo convenuto che in prosecuzione con attività svolta, diciamo, da Salvatore eletto nella formazione, Taurianova, alla città al centro sarà Torrenova, lecita al centro, a continuare fino a metà legislatura e successivamente diciamo questo incarico verrà svolto, diciamo, da un appartenente alla Lega che Raffaella Scarfò, che finora aveva ha svolto il ruolo di Vicepresidente e continuerà a svolgerlo, quindi diciamo l' elezione del Vicepresidente, secondo me non credo sia necessario, poi vedrà conforto il Segretario.
Perché essendo e rimanendo, diciamo Raffaele Vice Presidente, a questo punto non credo ci sarà necessità di votare e per l' intero Ufficio diciamo di presidenza e quindi come maggioranza in accordo, abbiamo ritenuto di individuare su suggerimento chiaramente e di appoggiare, diciamo, il suggerimento venuto da Torrenova, la città al centro, nella figura di Federica URSIDA, il.
Prossimo diciamo Presidente, diciamo del Consiglio comunale di di Taurianova e quindi questa è solo una, come dire, ecco, è solo una, come dire dichiarazione preliminare, una dichiarazione.
Di voto chiamiamola così, ma poi, nel momento in cui il Presidente sarà eletto, magari farò un breve intervento, diciamo di augurio, nell' ipotesi in cui tutto dovesse andare a buon fine Federica sarà forse nella storia del Consiglio comunale di Taurianova, la prima presidente donna, e di questo io sono particolarmente fiero dopo aver diciamo nella Giunta un nutrito.
Plotone di donne e quindi anche alla Presidenza del Consiglio avere per la prima volta, diciamo, una donna mi fa particolarmente piacere mi rende particolarmente felice l' idea è molto.
È molto bella, diciamo, è allettante. Pertanto diciamo questa era chiamiamola una dichiarazione di voto ripeto, ad elezione avvenuta poi mi riservo la facoltà di poter formulare gli auguri al nuovo Presidente eletto.
Grazie Sindaco e chiede la parola il consigliere Lazzaro, mi raccomando senza polemiche, facciamo la festa di questo momento all' area, almeno in questi momenti grazie Presidente, io devo fare la dichiarazione di voto non è che.
Non mi sorprende sto.
Quest' accordo sto ticket che che salta sempre, voglio dire no, perché ormai la Lega ci abituaste ticket che saltano da un momento all' altro, oggi ci sono domani, no, sono come la sorpresa dell' uovo di Pasqua, no.
Comunque, noi per siamo felici, da un lato perché sicuramente è una figura meritevole per ricoprire il ruolo ci asteniamo per linea politica perché, non lo voglio dire, è una scelta vostra ed è giusto che la portata avanti facciamo un grande in bocca al lupo alla futura Presidente.
Presso il Vice Presidente a lei e buona continuazione diviso fra due anni, poi Dio vede e Maria prega, come si dice, poi se ne parla, grazie in bocca al lupo, Presidente, grazie Consigliere Lazzaro la parola al Consigliere Strangers sì, io solo per ricordare al Sindaco però che nel primo Consiglio comunale ma solo perché fui all' epoca a chiederle spiegazioni in merito a questa nuova formula della.
Della del SIN del visite del Presidente, che poi comunque si parlava di 13 mesi, comunque eventualmente qualcosa è cambiato in questo periodo e sicuramente si è arrivati ad una nuova determinazione.
Sono molto contento sulla scelta che avete fatto, non non quella di aver diciamo spodestato Raffaele da quello che erroneo né una carica che forse tutti eravamo convinti che fosse stata, diciamo, un impegno che fosse stato mantenuto, però questi sono cose della maggioranza sulle quali giustamente noi non entriamo in merito. Però in merito alla scelta che avete fatto, mi compiaccio perché effettivamente.
Aver scelto Federica, che è una ragazza che.
Ci piace anche a noi, diciamo della minoranza, non solo per le sue aspetto fisico, ma anche per il suo garbo e per la sua educazione. Quindi mi sarei astenuto. Sindaco per su qualsiasi altro nome glielo dico molto sinceramente, non lo farò in questo caso è voterò favorevole alla scelta di Federico URSIDA,
Grazie consigliere Sagges, essendoci altri interventi, procediamo alla votazione per appello, ripeto nominale.
Prego, Segretario, può già fare l' appello?
Biasi.
Ricorsiva, Scarfo.
Federico sfida.
Barca.
Dei ricorsi da?
Basta anche solo il cognome.
Papalia URSIDA.
Di Giorgio Sira.
URSIDA.
Arcuri URSIDA Gallo, si dà una.
Canapa CIDA.
Nell' Antonio un sera.
Palafiori, mi astengo.
Ferraro.
Prestileo.
Strangers.
URSIDA Federica.
Lazzaro.
Mi astengo.
Do.
12 voti a favore dei URSIDA eletto Presidente, la stessa sono reggenti potersi della votazione e Federica Sira, e la nuova Presidente del Consiglio comunale del Comune di Taurianova.
Allora, buongiorno, a tutti voi non riesca a nascondere l' emozione, purtroppo.
E ringrazio per la carica che mi è stata data nello stesso modo mi sento onorata e mi assumo un grande senso di responsabilità.
Prima di iniziare il.
E andando avanti con i punti vorrei esprimere a nome mio e comunque di tutto il Consiglio comunale è già stato detto per Salvatore.
Salvatore, per me è stata la persona che mi è stata più accanto durante questi mesi, ha vissuto ogni momento della sua vita con una forza straordinaria, ma ciò che lo distingueva era la sua forza, l' umiltà, comunque è stato il suo essere disponibile verso tutti, io lo ringrazio infinitamente per tutti i consigli che mi ha dato e per avermi aiutato a mandare avanti ciò che stavamo progettando insieme. Per la comunità di San Martino una perdita come quella di Salvatore possono lasciare un vuoto incolmabile, comunque nel cuore di tutti noi e chi ha avuto il privilegio di conoscerlo,
Ha dimostrato il suo senso di responsabilità fino alla fine.
Auto blu ha avuto un impegno e la dedizione che non so se riuscirò a portare avanti tutto quello che ha fatto lui, ma spero il mio pensiero arrivi fin lassù così come per Salvatore, vorrei fare dire la mia anche per Enzo Monteleone.
Il mio pensiero va anche a lui, siamo accanto alla famiglia, ringrazio poi il Sindaco, gli assessori, il vicesindaco Nino Caridi e il il mio gruppo Terranova, la città del centro, per che all' unanimità mi ha proposto e ringrazio la Lega e culture identità per aver creduto in me e con il loro consenso, comunque mi avete dato fiducia e vi ringrazio per questo ringrazio anche voi, i consiglieri di minoranza, anche a chi si è astenuto nello stesso modo. Colgo l' occasione anche per dare il benvenuto al nuovo consigliere di maggioranza. Il dottor Bellantonio.
Vorrei assicurare tutti voi che cercherò di svolgere il mio ruolo nella più totale tranquillità e, essendo imparziale, farò elastica e comprensiva, affinché, comunque, mantenendomi sul regolamento e chiedo umilmente molto umilmente di avere rispetto del luogo in cui ci troviamo e rispetto reciproco tra di noi avendo solo come punto di riferimento e il bene di Taurianova, porgo un saluto anche al Segretario, il dottor Minniti, e sono orgogliosa di averla accanto a tutti i dipendenti comunali, allo staff che ci permette comunque di di fare queste sedute consiliari alle autorità civili e militari e ai cittadini che sono qui e a quelli che ci servono seguono in diretta streaming. Auguro un buon lavoro, proficuo a tutti noi e grazie di tutto veramente.
Giusto, come diceva il Sindaco prima, ovviamente non si vota per il Vicepresidente, perché non è mai venuto meno, diciamo, l' incarico era solo eventuale, nel caso in cui fosse stato, diciamo eletto come Presidente, si doveva necessariamente procedere, quindi rimane confermato Vice Presidente il Consigliere Scano.
Come avevo preannunciato.
Prima mi riservo solo un minuto per formulare, diciamo da parte mia, ma da parte di tutti quanti gli auguri e a Federica per un buon lavoro, siamo sicuri che sarà un Presidente, come ha detto lei all' altezza, diciamo, della situazione imparziale e elastico e come dice lei fermo sull' osservanza di quello che è il Regolamento e lo Statuto per quanto riguarda quella che è la gestione,
Dei lavori del del Consiglio. Sono contento che per la prima volta a Taurianova abbia avuto la possibilità anche di avere quindi un Presidente del Consiglio donna, e sono sicuro che questa esperienza di Federica sarà un' esperienza positiva e sarà una esperienza importante diciamo anche per quanto riguarda il prosieguo della legislatura, un.
Ringraziamento quindi a Federica un augurio, ma anche un ringraziamento a Raffaele che ha supplito in questi mesi di assenza, diciamo, di Salvatore alla gestione dell' ufficio di presidenza rimane il nostro Vicepresidente, sarà diciamo, nel momento in cui scadrà il mandato, diciamo di Federica, sarà poi sicuramente il nostro, il nostro presidente futuro del Consiglio del Consiglio comunale e Federica e la continuità ideale.
A Salvatore perché, come dice lei, erano molto vicini e lo sono stati, e abbiamo visto in Federica anche una continuità, come dire territoriale, chiamiamola così perché non essendoci consiglieri, diciamo di di di San Martino, lei, diciamo, è la più San Martinese.
Diciamo del del del gruppo di maggioranza e quindi è anche una specie di continuazione territoriale, anche con con Salvatore, e naturalmente si farà carico di tutte quelle che erano, come dire, le aspettative di Salvatore per la propria comunità e erediti quindi non solo dal punto di vista come dire della carica il l' incarico di Salvatore ma anche dal punto di vista delle eredità politica che Salvatore portava sulle spalle con grande allegria con grande tranquillità ma con grande serietà e quindi credo che saprà fare anche gli interessi di tutta la comunità ma nel particolare anche della comunità di San Martino. Per questo, a nome mio e della Giunta, ma immagino di tutto il Consiglio che ti vogliamo formulare veramente gli auguri per una gestione e per un.
Un anno e mezzo quello che sarà, diciamo, di grandi successi e di grandi soddisfazioni per te, grazie Federica e buon lavoro.
Diamo la parola al consigliere Ferraro.
Allora noi, come Gruppo Taurianova futura, ci siamo trattenuti riservati di fare le congratulazioni dopo le elezioni ufficialmente. Solo per questo motivo non siamo intervenuti prima e per ovvie ragioni ci siamo astenuti, ma non perché non condividiamo le elezioni di Federica, ma semplicemente perché siamo in minoranza come gruppo di minoranza. Riteniamo che questa decisione debba essere soprattutto della della maggioranza. è che la maggioranza risolva poi gli squilibri interni. Quindi anche noi facciamo innanzitutto gli auguri a Federica che, come è stato detto prima, primo consigliere, tra l' altro primo Presidente del Consiglio donna, però noi li facciamo in modo in modo diverso. Non vogliamo sottolineare il fatto che sia donna, ma soprattutto che sia una testa pensante e sicuramente capace di reggere questo ruolo sia durante il Consiglio, ma soprattutto la politica sappiamo no, porta in continuazione.
Problemi e ci sono momenti in cui tutti si va d' accordo nel momento in cui non non si trova più quella quella sintonia che c'è nei primi momenti e quindi il nostro augurio è proprio questo, quello di una Federica testa pensante donna si Madonna sempre anche nel momento in cui molto probabilmente verranno a mancare questi equilibri che in questo momento ci sono e ovviamente facciamo anche gli auguri al Consigliere Scarfo, che rimane Vice Presidente del Consiglio, noi l' avremmo anche sostenuto, perché avremmo rispettato i patti originari, però lo avremo comunque durante le Capigruppo e durante i Consigli quando non ci sarà Federica. Un' altra cosa che aggiungiamo è che così diamo subito da fare al nostro nuovo Presidente del Consiglio chiediamo il rinvio dei punti della discussione delle interpellanze e lo facciamo adesso delle delle nostre due interpellanze. Chiediamo che vengano rinviate al prossimo Consiglio comunale. Grazie.
Ora al consigliere Prestileo.
Che, grazie neo presidentessa, noi come Fratelli d' Italia, ti facciamo i nostri più sinceri auguri, ovviamente per coerenza politica ci siamo astenuti, ma non possiamo che essere contenti di questa tua nuova esperienza e l' augurio che ti faccio è quello di tenere sempre a mente il ruolo del Presidente del Consiglio che un ruolo, secondo me,
All' epoca e.
Lo lo incalzava bene, lo rappresentava bene Salvatore, perché non è facile, essendo comunque proveniente da una parte politica, è difficile alienarsi da quello che è il contesto proprio di appartenenza, quindi essere Presidente del Consiglio è un ruolo che non è per tutti, quindi sarà abbastanza difficile essere super partes e questo è il termine che ti invito a a ricordare ogni volta che vai a rappresentare questo Consiglio, poiché sei anche la nostra Presidente buon lavoro e i migliori auguri di buon inizio, grazie.
Diamo la parola adesso al consigliere Arcuri.
Grazie, Presidente e auguri.
A nome di tutto il gruppo di Taurianova, alla città, al centro, facciamo i migliori auguri al nuovo Presidente del Consiglio Federico Orsera, la tua nomina ci riempie di soddisfazione e di orgoglio una anomala che non sono premia competenze, conoscenze, impegno sociale, ma anche coerenza intellettuale gratuita e detenzione nella conseguono con se po' consapevolezza responsabilità di essere il riferimento,
Seria ed equilibrato su temi sensibili e strategici per le sorti della nostra società e dell' intera comunità, i migliori auguri di buon lavoro, quindi, oltre che di successo personale e per l' insieme delle attività che avrai onore e diritto di definire e di contribuire a realizzare auguri,
Ringrazio tutti per gli auguri e penso che possiamo procedere con il terzo punto o vogliamo votare prima per rimandare le interpellanze?
Il terzo, l' approvazione verbale seduta.
Eh.
Allora procediamo con il terzo punto all' ordine del giorno, la l' approvazione del verbale seduta precedente del Consiglio comunale.
Qua devi votare la votazione per l' approvazione del verbale.
Quindi li rinviamo senza votazione.
Dovrebbero essere.
Ha chiesto il rinvio al prossimo Consiglio.
Okay.
Proseguiamo con il punto numero 6 all' ordine del giorno l' Inter l' interpellanza del Gruppo Fratelli d' Italia pagamento parziale fornitura piante.
Vai sì, Parola al Consigliere Lazzaro, grazie Presidente.
Per me il Presidente.
Sempre Presidente.
Al Sindaco del Comune di Taurianova, all' Assessore alla manutenzione verde pubblico, i sottoscritti Consiglieri comunali Filippo Lazzaro e Daniele Prestileo del Gruppo Fratelli d' Italia, nelle sue nello svolgimento delle proprie funzioni connesse all' espletamento del mandato amministrativo, premesso che, con atto di indirizzo di cui al protocollo numero 15 273 del 2021,
In data 0 6 0 7 2021, l' Amministrazione comunale nella persona del vicesindaco conferiva incarico al dirigente del quarto settore area tecnica a predisporre gli atti amministrativi e tecnici necessari alla realizzazione della riqualificazione del verde di alcune piazze e strade cittadine.
Che con determina di settore numero 191 del 15 7 e il 2021, veniva affidato l' incarico per la fornitura di piante alla ditta piante Magri dimagrire, Giovanni, con sede, a Gioia Tauro, che il totale dei due preventivi presentati dalla suddetta ditta era che era accettati e pari a 12685,75 comprensivo di IVA al 10%.
Che con protocollo numero 16 461 del 27 del 2021, è stata trasmessa richiesta di preventivo al numero 3 operatori economici per l' affidamento dei lavori di messa a dimora di piante, fornitura, arbusti e rimozione ceppaie esistenti dare da realizzare in alcune piazze e vie cittadine.
Che, in data 22 7 2021, è pervenuta al protocollo dell' Ente numero un preventivo per mezzo della cooperativa sociale futura service con sede in città, 9 R C, con il quale è stata formulata un' offerta di 7000, oltre agli oneri di legge IVA al 10% per un totale di 7700 comprensivo di IVA.
Considerato che in data 11 1 o 2022, veniva trasmessa alla ditta piante, Macrì, richiesta di emissione, fattura contabile relativo all' anticipazione del 30% dell' importo contrattuale di cui al protocollo dell' Ente numero 431 dal 2022 relativamente all' affidamento della fornitura di piante finalizzate alla riqualificazione del verde pubblico come da determina numero 621 del 15 7 del 2021 che nessuna determina di pagamento è stata rilevata invece per la per il paga per la messa a dimora delle suddette piante.
Si interpella l' Assessore per materia per conoscere perché è stato liquidato solo il 30% dell' importo totale da versare alla ditta fornitrice delle piante.
Come mai, invece, non è stato effettuato alcun pagamento alla ditta fornitrice del servizio della messa a dimora delle piante ai sensi dell' articolo 42, comma 5, si richiede risposta orale,
Un attimino che finisco di di di rappresentarlo e poi.
Allora, dal Consiglio comunale del 29 11 2021, abbiamo presentato un' interpellanza per conoscere alcuni aspetti su specifici affidamenti diretti.
Che erano stati, diciamo, fatti per come avevo detto prima, per la riqualificazione sia del verde pubblico di alcune piazze.
Ora noi nell' occasione abbiamo, come dire messo in evidenza quello che secondo noi era una spesa inopportuna, ma dico secondo noi erano spese inopportuna, visto il delicato momento che stiamo attraversando.
In tutto il mondo questa pandemia e avevamo anche evidenziato la non linearità nella gestione di queste fee di questi affidamenti nello stesso progetto, perché da un lato si sia diamo, si accetta tout court il preventivo presentato dall' Unione, la ditta nello stesso affidamento, diciamo per la messa a dimora si chiedono,
Tre preventivi a tre ditte che ancora oggi noi abbiamo chiesto di conoscere quali sono e non c'è stata data risposta, se non quella che il preventivo più basso era uno di una cooperativa che sta effettuando i lavori. Per l' amor di Dio, ora che cosa che cosa vogliamo evidenziare? A parte tutto la la ripeto, la non.
L' inopportunità di questa di questo diciamo di questo affidamento e poi vorremmo anche capire, anche se non l' ho messo nell' interpellanza, perché a noi non è dovuto conoscere chi sono le altre due ditte partecipanti alla all' invito mandato dall' ufficio tecnico e soprattutto vorremmo anche conoscere quali sono le risposte date dalle 02 ditte ora si vicesindaco quello che siccome lei ha dimostrato in questo Consiglio e quando vuole gli atti li prende e che li porta pure qua.
Con una diciamo, voglio dire poco garbo istituzionale, per quanto mi riguarda le chiedo nell' occasione anche se mi vuole anche rispondere oltre alla, oltre alla risposta all' interpellanza, se mi vuole rispondere almeno ci mette a conoscenza quali sono le altre due ditte che che che sono state invitate se vuole, se vuole,
No, dico sempre io infatti sto dicendo, oltre all' interpellanza, no, no, sì, no, dopo, siccome lei è il responsabile politico, ora glielo chiedo a lei politicamente, visto che comunque lei dimostra, ripeto, di avere e responsabilità politica solo perché ricade nel nel suo Assessorato vicesindaco è facile lavarsi le mani così Vice Sindaco no e le sto chiedendo.
Le sto anche se poi, magari, se farla pure al microfono forse è meglio se parla pure al microfono.
Va bene, niente, io attendiamo alla sua risposta all' interpellanza e poi eventualmente replico con i cinque minuti che mi concede la norma, la norma, la normativa.
Allora intanto giusto, per essere precisi, voglio puntualizzare che questo tipo di interpellanza le risponderò naturalmente per garbo istituzionale, ma non riguarda le mie deleghe, perché io non mi non riguarda le mie deleghe, perché io non mi occupo dei pagamenti delle ditte, ci sono gli uffici per queste cose che voi Consiglieri comunali potete tranquillamente interloquire con loro non devo venire io a giustificare l' ufficio a dare le risposte che può dare tranquillamente l' ufficio sinceramente.
Avevo deciso di non rispondere per niente a questo tipo di interpellanza perché sinceramente non è non rientra nel rango del mio assessorato se hanno pagato il 30%, se hanno pagato il 60 e il 90, io mi occupo di altro, però le risponderò tranquillamente giusto per soddisfare le sue,
Esigenze, visto che non lo so il perché non l' ha fatto con gli uffici, così magari evitavamo oggi qua di perdere un paio di minuti di tempo con queste cose qua, ma le risponderà tranquillamente. Noi ci sono problemi, non ci sono problemi. Allora perché è stato liquidato solo il 30% dell' importo totale da versare alla ditta fornitrice fornitrice di piante. Ve lo spiego subito.
Il 30% in anticipazione, all' affidamento per la fornitura di piante finalizzate alla regola di qualificazione del verde pubblico può essere richiesto come anticipazione all' affidamento perché è previsto dal Codice degli appalti integrato e modificato dal decreto, Rilancio e decreto proroghe.
Inoltre, perché c'è stato pure questo passaggio, qui abbiamo rimandato.
Diciamo la posa del Prato affinché ci fossero delle temperature più favorevole,
Già rinviato a seguito della realizzazione dell' impianto di irrigazione e pertanto l' incarico che è in atto e la liquidazione avverrà a lavoro ultimato, quindi non possiamo pagare l' intero importo se ancora non è stato concluso il lavoro.
Poi, al alla vostra seconda domanda, come mai ancora non è stata effettuata invece alcun pagamento alla ditta fornitrice del servizio di messa a dimora delle piante, per l' incarico per la messa a dimora di piante e rimozione ceppaia esistenti finalizzate alla revoca di riqualificazione del verde pubblico è stata liquidata l' anticipazione del 30% con determina Registro generale determine numero 1245 e registro di settore numero 324 del 02/12/2021, quindi è stata liquidata il famoso 30% appena l' anno appena l' hanno richiesto. Non possiamo pagarlo se non lo richiedono. Noi formuliamo la domanda, volete richiedere il 30% che è previsto dalla legge, ma poi devono essere loro a fare il resto. Non possiamo pagarlo così se non ci presentano la fattura.
Allora scusate se dell' importo contrattuale per un totale di 2310 euro IVA inclusa a fronte di 7700 euro IVA, inclusa quale importo di contratto, il saldo finale dell' incarico della sola piantumazione di piante verrà effettuato a fine lavori perché se non finisco nei lavori non è che possiamo fare il salto,
Perché è ancora in atto, avendo riscontrato durante l' esecuzione dei lavori, la necessità di adeguare, ripristinare l' impianto di irrigazione nelle aree oggetto di intervento, riqualificazione del verde pubblico, l' incarico è stato esteso anche alla realizzazione di quest' ultimo devono adeguare l' impianto di irrigazione spero di averla soddisfatta consigliere Lazzaro e consigliere Prestileo,
A posto.
Posso sedere grazie.
No.
Allora, Vice Sindaco, io, dall' inizio dell' anno, che quando quando pongo, quando diciamo presentiamo un' interpellanza dico sempre che deve essere vista l' interpellanza come una sorta di stimolo giusto, non ho mai inteso no, io scusate quello che vi voglio far capire io e che non sono un passacarte o un passo informazioni se vi attenete a quello che sono le mere delle mie deleghe rispondo tranquillamente come ha sempre fatto ma non mi posso pure.
Mi devo sostituire agli uffici.
Voi nella carica di Consigliere lo potete fare tranquillamente, andate chiedete i documenti, ve li devono dare, non se vogliono prendevano da se poi non ve ne danno, fate una richiesta, un accesso agli atti, quello che volete state tranquilli che ve li daranno sicuramente,
Eh, ma non so non è colpa mia, ci mancherebbe.
Vice Sindaco, cordialmente le dico una cosa lei, io ho, diciamo esposto la mia interpellanza, lei non mi ha interrotto, lei poi ha esposto la sua ragione, io ho diritto ad avere i minuti di replica, lei non dovrebbero non dovrebbe interromperlo, no, no, no, lo so che non l' ha fatto apposta, no, no, no, no, perché se questo è un maldestro tentativo, diciamo di spostare o di interrompere quello che il filo logico della mia risposta ho le spalle ben larghe e il discorso lo riprendo da dove mi è stato interrotto e allora passiamo alla prima alla prima mia controreplica io, da dal dall' inizio della della legislatura che dico che su ogni risposta, ad ogni nostra interpellanza che lei ci dà c'è da scrivere un libro c'è da scrivere, non voglio infierire Vice Sindaco, non voglio infierire però.
Le chiedo, le chiedo quantomeno quantomeno di essere quello che lei ne usciamo con quello che siamo tutti nella vita, persone serie e, quando ci esponiamo, cerchiamo di esporci con serietà.
Qua si tratta di affidamenti diretti che al riguardo nel verde pubblico, se lei ora mi viene a dire che il verde pubblico non è di sua competenza, allora siamo in un altro mondo, mi ascolti e ma non mi fa, non mi interrompa sennò poi perdiamo mezz' ora la gente vuole andare a mangiare ed è giusto che almeno ascolti le nostre le nostre ragioni.
Abbiamo chiesto perché questo è il primo punto che lei mi dice anche oggi dice l' ennesima, non la voglio dire che sennò diventiamo poco poco, troppo volgari, dopodiché lei ci esorta ad andare all' ufficio, a fare la richiesta degli atti e lei pensa che noi come prima cosa prima di interloquire con lei non andiamo all' ufficio a chiedere gli atti.
Lo abbiamo dimostrato in un anno,
Ancora oggi le ripeto che su alcuni atti che noi abbiamo chiesto lei li ha portati in Aula e noi ancora non ce li abbiamo atti che noi abbiamo chiesto agli uffici, vi abbiamo invitato ad intervenire voi, come parte politica di maggioranza presso gli uffici, a darci le risposte, perché noi, come come parte politica di garanzia e di vigilanza su quello che è l' operato della maggioranza noi abbiamo diritto ad avere atti che noi chiediamo che poi il Regolamento prescrive i prescrive anche i termini delle nostre richieste ma no, no, non ci appuntiamo sui termini,
Lo abbiamo chiesto in ufficio, ve l' abbiamo detto a voi, quindi il fatto che noi siamo qui a discutere dell' interpellanza siamo perché abbiamo chiesto e non abbiamo avuto risposta e questo è il secondo punto.
Terzo punto, andiamo al al quadro della situazione, quindi praticamente noi abbiamo iniziato un affidamento diretto per la piantumazione di quattro piante di quattro piante, l' abbiamo iniziato l' anno scorso a luglio e se Dio vuole, li faremo, quando il prossimo luglio,
Cioè questo è il punto.
A breve,
Ma a luglio, per Quattrocanti, luglio, agosto e settembre, voglio dire cenere di tempo, non ne abbiamo terminato.
A un certo punto a noi ci sembra anomalo, no, ah, no anomalo in sede intenso, diciamo, ci sembra anomalo come mai paghiamo solo il 7%, perché la domanda secondo me voglio la risposta poteva essere quella che ancora non ci sono i fondi ecco perché noi abbiamo fatto l' interpellanza se.
Io non sto assolutamente che cosa non è vero, io non ho detto nulla, sto dicendo la nostra, la nostra domanda è appoggiata sul sul nostro pensiero, che probabilmente non c' erano i fondi, quindi io mi sarei aspettato da lei una risposta più consona a quello che era a quella che è la domanda posta nell' interpellanza anziché andare a fare potete andare agli uffici potere, questo lo possiamo fare pure noi Consiglieri, lo sappiamo pure noi ora prendiamo atto che ancora quel minimo affidamento, dopo dopo otto mesi, sei mesi di lavoro non è terminato.
E abbiamo pagato solo il 30%. Questa è la risposta che, siccome non so, non sono soddisfatto del, diciamo della sua risposta e mi riservo con con molta probabilità di fare un' interrogazione ad hoc.
Ma solo per conoscerà, non per solo per conoscere grazie.
Allora non ci sono altri interventi, quindi credo che possiamo continuare con l' ordine numero 7 del giorno, l' interpellanza del Gruppo Fratelli d' Italia, criticità, istituti scolastici.
Diamo la parola, prego, diamo la parola al Consigliere per stile. Grazie, Presidente. Interpellanza su criticità, istituti scolastici, i sottoscritti Consiglieri comunali, Filippo Lazzarin e Daniele Prestileo del Gruppo Fratelli d' Italia, nello svolgimento delle proprie funzioni connesse all' espletamento del mandato amministrativo. Premesso che nel recente passato è stato scelto di collocare un corso di istruzione presso l' istituto scolastico Gemelli, Careri di Taurianova, a causa dell' impossibilità oggettiva dell' istituto scolastico severe di Gioia Tauro di ricevere ulteriori iscrizioni che tale corso il Nautico quindi comprendeva allora 11 classi, oggi ridotte a nove e circa 200 allievi. Pertanto, risulta essere anche un buon indotto economico per la nostra comunità che la scuola primaria della frazione di San Martino si è trovata spesso a dover sopportare continui disagi, non ultimo quello dovuta alla mancanza di gasolio, che non ha consentito l' utilizzo per intero dei riscaldamenti e conseguentemente la presenza degli alunni già penalizzate dall' emergenza Covid, considerato che da notizie di stampa precisamente Gazzetta del Sud del 27/02/2022, si è appreso che, grazie all' intervento dell' ex dirigente scolastico del severi, oggi consigliere regionale del partito politico, di cui si colora l' attuale maggioranza, la Città metropolitana ha già finanziato un progetto per l' ampliamento dell' Istituto Severi che farà rientrare nuovamente gli allievi presso la sede centrale di Gioia Tauro, la via Galluppi, precisamente con conseguente ridimensionamento della popolazione studentesca dell' istituto scolastico Gemelli Careri che ormai da anni la nostra città, anche in tema scolastico e probabilmente a causa dell' assenza della politica, continua ad avere un trend negativo in termini di crescita. Tanto premesso e considerato con la presente si interpella l' Assessore per materia. Se conosce per conoscere se è intenzione di questa Amministrazione attivarsi per scongiurare il pericolo dello svuotamento delle classi conseguenti all' ipotetico rientro degli alunni presso la sede centrale dell' Istituto Severi di Gioia Tauro, quali provvedimenti ha già attuato o intende prendere per scongiurare il suddetto pericolo, a cosa è stata dovuta alla mancanza di gasolio alla scuola primaria di San Martino e perché è stato consegnato piccole quantità non sufficienti a soddisfare neanche le esigenze quotidiane.
Diamo la parola all' assessore Crea.
Grazie Presidente e colgo l' occasione visto che gli Assessori non parlano mai, mi è stata data questa occasione di fare i miei auguri personali alla nostra amata Federica poi ovvio, io ha parlato il Sindaco per noi in questo momento di cordoglio per chi purtroppo ci ha lasciato e veniamo ai lavori allora io rispondo a questa interpellanza,
Potrei risk rispondere a braccio perché conosco tutto l' iter, però ho preferito alcune cose scriverle, così non le dimentico. Intanto rispondo all' interpellanza di Fratelli d' Italia, del partito Fratelli d' Italia. Numero 6 4 7 8 del 31 2 2022 e risponda alla domanda numero 1 al quesito numero 1. Il quesito numero 2 non risponde al quesito numero 3, perché la manutenzione è qui e non rientra tra le deleghe. Mie rendo noto che da colloqui intercorsi tra questo assessorato e i vertici dei servizi generali e amministrativi dell' Istituto Severi all' Istituto non è giunta alcuna comunicazione in merito al trasferimento della sezione del corso di studi nautico dal Gemelli Careri verso Gioia Tauro. Le comunicazioni intercorse sono state inerenti all' avvio dei lavori di ampliamento di quell' istituto che richiedono l' individuazione di locali per un loro trasferimento temporaneo.
E questo non preclude il fatto che, magari nel momento in cui andranno a trovare questi locali non siano così grandi da poterli trasferire. Ma questo non lo conosciamo né noi, né loro loro, non hanno avuto ancora nessuna comunicazione in merito a dove andranno e se la Sezione nautico che qui da noi, questo corso di studi verrà spostato in quei locali che saranno per loro stessi temporanei, perché è vero, sì, loro hanno ricevuto quel finanziamento di 3 milioni di euro.
Tu sei un collega e quindi lo conosci benissimo come me per l' ampliamento, quindi dovranno procederanno, ma questo non lo conosciamo, perché lo sappiamo da parte di alla demolizione di una parte di quell' istituto per l' ampliamento.
Ma in tutte queste missive non si parla di trasferire la sezione del Nautico.
C'è da dire però che alle loro richieste alla Città metropolitana di farsi carico delle spese di trasporto dei ragazzi che per esempio i ragazzi di Gioia Tauro, avendo l' istituto a Gioia Tauro, non avrebbero dovuto sopportare. In realtà non ha mai risposto, quindi diciamo che c'è anche una considerazione dal punto di vista umano delle famiglie di un dispendio economico, quindi dobbiamo anche tenere in considerazione questo,
Nessuna comunicazione, quindi ha avuto come oggetto il trasferimento nella città di Gioia Tauro il corso di studi presente al Gemelli Careri. Le azioni poste in essere da questo assessorato mirano a un dialogo politico che porti beneficio al Gemelli Careri non solo nella presenza del corso di studi nautico qui a Taurianova, ma anche e soprattutto in un' opera di riscatto dell' istituto stesso della scuola superiore di secondo grado del commerciale, per così dire del geometra presenti al Gemelli. Careri. Al momento sono allo studio delle misure compatibili con l' azione di governo locale al fine di favorire la rivalutazione del corso di studi. Per quanto attiene alla competenza scolastico dell' istituto, essa in capo alla Città metropolitane e delle politiche scolastiche che la regione Calabria intenda avviare in seguito alle nuove linee guida sull' istruzione superiore al momento del nostro insediamento qui adesso vi faccio un po' il riepilogo, perché è giusto perché, come diceva prima il consigliere Lazzaro, la cittadinanza deve anche essere messa a conoscenza. Quindi le interpellanze non sono fini a se stesse, ma sono proprio mirano proprio a informare la cittadinanza perché magari tra di noi le cose le conosciamo, ma spesso non si ha la possibilità di informare i cittadini di quello che è l' azione di governo locale, l' azione di governo regionale, ma anche l' azione, diciamo amministrativa, di chi dirige un istituto scolastico.
Al momento del nostro insediamento, l' anno scolastico era già avviato. Il mio agire è stato quello di cercare di capire come le varie amministrazioni scolastiche stavano operando nel territorio. Ovviamente la stessa pandemia aveva bloccato tante azioni rivolte al mondo stesso della scuola, in quanto l' abbiamo vissuto fino al 31 ultimo scorso. Nessuna opera di orientamento poteva essere svolta dall' esterno. Solo programmazioni interne, azioni on line. Le sette certificazioni degli alunni sono state riconosciute passatemi il termine in modalità a distanza, e questo Daniele il Consigliere Prestileo lo sa le nostre certificazioni mi riferisco anche agli alunni speciali hanno avuto una certificazione. Siamo d' ufficio senza che i ragazzi si recassero lì ed essere effettivamente visionati. Gli Stati.
Molte attività, azioni viste di riconoscimento delle certificazioni inclusiva e sono state riconosciute o prolungate d' ufficio in questo può darmi fatti conferma e Daniele Prestileo, dunque immobilismo operativa esterno con una grande unica novità, quella che è stata la DAD, tuttavia, ho cercato di dialogare con la dirigenza al fine di intercettare possibili cambi di passo nel trend negativo delle iscrizioni.
Trascorso così, l' anno scolastico 2022 mila 21 si è giunti all' anno scolastico 2021 2022, ossia a questo nuovo anno scolastico nel periodo che intercorreva dall' inizio dell' anno all' apertura delle iscrizioni per il successivo anno scolastico, cioè l' anno scolastico 2022 2023 diversi sono stati i colloqui tra me e i colleghi delle scuole superiori di primo grado per il del territorio al fine di orientare in maniera molto libera e spontanea la scelta dei ragazzi ai corsi di studi superiori verso il Gemelli Careri. Tuttavia, si è dovuto prendere atto che le iscrizioni sono state di numero estremamente ridotto.
Durante durante questo lasso di tempo, come dicevo, non solo ho avviato una serie di colloqui con il personale docente e dirigenziale, ma abbiamo cercato di individuare la possibilità di aprire ad eventuali nuovi corsi di studio.
Personalmente mi sono recata più volte a scuola per parlare con la dirigenza, incontrando allo staff di presidenza, potrei fare anche dei nomi, e in alcuni di questi colloqui c' era anche il collega, il professore Scarfone, con, nonché Consigliere e altri colleghi diciamo che conosco personalmente.
Ho cercato di vedere quali erano le criticità della scuola e quali punti di forza al fine di miglior di meglio coordinare le eventuali azioni di intervento mi sono recata personalmente anche a parlare della situazione dell' Istituto Gemelli Careri con il dirigente, l' ingegner Pietropaolo Meduri, che al momento è Preside in reggenza anche dell' Istituto Comprensivo adesso contestabile dove io attualmente in lavoro durante il colloquio con lui abbiamo dovuto verificare che alcune possibili azioni di intervento erano in realtà precluse, ossia l' attivazione dei nuovi corsi, in quanto non si erano registrate iscrizioni.
Nel frattempo veniva eletta ed eletto il nuovo Consiglio regionale e alla carica di Vicepresidente veniva eletta la professoressa Giusi princi personale conoscenza che non ho esitato a contattare per individuare azioni percorribili non certamente risolutive, ma di possibile esecuzione, nell' ottica di risollevare le sorti del Gemelli Careri,
Io e il Sindaco abbiamo personalmente colloquiato più volte con la Vicepresidente in quanto assessore al ramo, ascoltando lei, le nostre problematiche e dimostrando tutta la sua disponibilità, oltre che competenza. Purtroppo dovevamo prendere atto che, nonostante con la pandemia i parametri dei dimensionamenti erano stati abbassati, l' istituto non aveva ottenuto quel numero di iscrizioni tali da riuscire in un solo atto a riportare la dirigenza a Taurianova.
Si rimane si rimaneva in contatto per nuovi colloqui di lavoro all' indomani dell' approvazione delle norme, nuove linee guida sulla scuola, finito così lo stato di emergenza legato alla pandemia, ho personalmente inviato al Presidente della Città, metropolitana di Reggio Calabria una lettera nella quale, oltre a mettere in evidenza le criticità dell' istituto, chiedevo di mettere al centro del tavolo tecnico di lavoro sulle nuove linee guida della scuola la questione della nostra scuola superiore al fine di salvaguardare una realtà importante per la città di Taurianova quale quella rappresentata dalla Scuola superiore del Gemelli Careri. Porre l' attenzione durante il tavolo tecnico di lavoro sulle nuove linee guida della scuola.
Vuol dire porre l' attenzione sull' Istituto Gemelli, Careri e tutto ciò al fine appunto di salvaguardare questa realtà concreta del territorio che ci chiede di essere rivalutata per se stessa, ma anche per tutto Taurianova, la stessa missiva sarà da me consegnata alla vicepresidente della Regione professoressa Giusi princi brevi mano durante la sua visita alla città di Taurianova dove la presa la Vicepresidente ha prestato onorevole servizio nell' allora Direzione didattica, il Secondo Circolo, e precisamente nel plesso di Amato,
Sono comunque convinta che vada fatta una seria e imponente campagna di promozione scolastica dell' istituto, prima ancora che del percorso di studi nel sottili. Conclude dicendo che è mia intenzione chiedere la suddetta autorità, una visita alla comunità scolastica del nostro Comune, io anche con me, la lettera che è stata inviata al Presidente della Città metropolitana e che appunto consegnerò brevi mano alla vicepresidente non so se volete, ve la leggo oppure non posso anche capire. Ecco, passarmi la leggete e poi restituite, quindi io credo di aver pienamente risposto alle ai due quesiti che mi avete posto in questa interpellanza. Al terzo non posso personalmente rispondere, anche se con l' impegno di tutti è quello di risolvere i problemi e non di come dire trascinarsi dietro grazie.
Grazie Assessore, io da da Consigliere da collega, dico che sono felice del fatto che sia stata attenzionata questa cosa, ovviamente ci ritroviamo anche quasi ad essere un punto di non ritorno perché, come tu ben sai da collega, ti parlo da sebbene che l' indirizzo commerciale geometra non tira più, quindi bisogna.
Non aspettare che non ci sia più nemmeno un iscritto in una scuola in cui addirittura vanno ad amalgamare la il geometra e la Ragioneria, perché non riescono neanche a fare una una classe, quinta quindi un istituto come Taurianova. E davvero peccato, insieme a tutto il resto, tutto ciò ciò che stiamo perdendo, il livello istituzionale. Per quanto riguarda il terzo punto, però, non posso.
Esimermi dal dirti che è vero che non ricade nella tua competenza, ma è anche vero che non è decoroso vedere un Assessore che è di propria tasca compro una tanica di benzina in un Comune come Taurianova che dura.
Sì, però però, però io, da genitore encomiabile, però da amministratore, non si può sentire questa cosa che in un Comune come Taurianova no, ti ripeto.
Perfetto, perfetto, perfetto, però però io in quel momento in quel momento, ripeto, non ci devono essere, non bisogna arrivare a quelle condizioni, non è un' accusa, ma è una segnalazione di un fatto che non dovrebbe esistere in un Comune come Taurianova, non stiamo nel Burundi che deve mettere mano al portafoglio per portare una tanica di benzina che dura 20 minuti. Tra l' altro, un' ora per quanto riguarda il discorso Careri all' epoca il finanziamento, perché è un partito che vi appartiene da vicino, ma io, per motivi di lavoro, conosco anche il diretto interessato. Quel finanziamento fu preso dalla Città metropolitana per delle pressioni importanti soldi pubblici quindi spesi per ammodernare un piano dove neanche i bagni erano funzionanti, e credo che il consigliere Scarfone sia testimonianza perché ci lavora io, lavoro al severe. Se nella sezione centrale, però, quella quella struttura è stata bonificata, è stata messa a norma sul discorso del trasferimento, al di là di quello che è lo slogan verranno trasferiti, te. Lo garantisco perché vivo lì e ci lavoro 18 ore a settimana, più tutte le ore di straordinario, i locali già sono stati trovati la bassa affluenza nelle iscrizioni ce l' hanno tutta ovviamente virale, ma il Severi la paga di meno, perché un' utenza diversa quindi verranno trasferiti ed è anche un modo per incentivare i ragazzi della Marina che andranno ad essere iscritti lì perché non hanno difficoltà oggettive a venire a Taurianova. Quindi, prima di vedere un ulteriore scempio, dove avremo un un bel mostro di marmo gli che non funzionerà? Ritengo anche da questo lato politico che sia opportuno intervenire anche diversificando i corsi, perché sarà un ulteriore pugno in faccia vedere che quella struttura non va più avanti. Quindi questo ci tengo a precisare non è una polemica, ma vedere Taurianova che rifiorisce un interesse che abbiamo tutti quanti qui in maniera collettiva. Grazie,
Consigliere.
Consigliere, Prestileo, scusi.
E non ho sentito se è soddisfatto insoddisfatto della risposta.
Ti dovresti, mettere Raffaele.
Al mio posto.
Aspetta, diamo la parola al Consigliere Scarfo, grazie Presidente.
Giusto un piccolo, l' intervento perché sono state tirate in causa sia dal l' assessore Crea che dal Consiglio di Prestileo in merito a quello che si sta facendo, è quello che si è fatto per poter, diciamo io io io uso la parola, salvare il nostro istituto Gemelli Careri che poi in questo momento fa parte dell' Istituto Comprensivo Istituto superiore e Gemelli Careri e che fa parte dell' Istituto superiore di Oppido Martin Martina,
È quello te la testimonianza che che comunque quello che si sta facendo e che si è fatto e tutto quello che si può essere utile alla sopravvivenza dell' istituto, e cioè a ad Ada ad applicare tutte quelle praticamente.
Non in questo momento non mi ricordo precisamente il termine però tecnico, scientifico però a fare tutte quelle cose, tutte quelle opere, per poter aumentare i gli indirizzi dell' istituto e non non si è fatto solo questo, abbiamo fatto diverse riunioni dove è venuta anche l' assessore e,
In quanto smisero, ero un attimo di Stato perché mi stavo stavo interessando di un di un altro fatto importante che è caduto poco fa e quindi non ero collegato mentalmente e le.
Le le le le azioni che ha fatto la nostra amministrazione era erano quelle di di aumentare indirizzi, indirizzi dell' istituto e abbiamo anche dato dei suggerimenti che sono degli indirizzi importanti sulla Spa, sull' ambito sanitario, sull' ambito linguistico, che sono indirizzi che in questo momento danno sbocchi subito a livello anche lavorativo e però ovviamente, ovviamente ci deve essere anche un punto d' incontro tra la la scuola presìdi e Amministrazione comunale. Quindi noi abbiamo fatto di tutto perché è venuta l' Assessore, abbiamo fatto due riunioni e in merito alla all' ampliamento degli indirizzi di questo istituto, ma non solo questo, non solo altre, anche altre opere, e per quanto riguarda abbiamo cercato, anche con il nostro Sindaco, di intervenire attraverso anche il Vicepresidente della Regione Calabria per.
Cercare di a ottenere quella autonomia che ci permetterebbe ci permetterebbe di ampi ampliare e di più.
È del tutto l' istituto capito, quindi gli interventi, insomma, ci sono stati e sono destinate testimonio, ora.
Purtroppo Daniele.
Queste cose si fanno attraverso l' intreccio trasversale tra Presidenza dell' istituto e amministrazione, ci deve essere anche la volontà di entrambi di procedere a un ampliamento della struttura in se stessa, quindi,
Più di questo l' Amministrazione può mettere a disposizione,
Diciamo tutta la la la, la volontà di salvare questo istituto perché lo stiamo perdendo si perché non ci sono, non ci sono purtroppo iscrizione noi noi noi noi noi noi come Consiglieri, pensa che ognuno di noi si è messo al lavoro per trovare alunni ognuno di noi per trovare alunni per cercare di salvare per creare, cercare di creare nuove a nove,
C'è un deficit, c'è un deficit di di di, c'è un deficit di.
Pianificazione.
E di indirizzi che non vanno in questo momento con coloro che non si non si incrociano col mondo del lavoro.
È questo il il, il grande deficit e le e il mondo del lavoro che non si incrocia, non si incrocia trasversalmente con gli indirizzi che abbiamo attualmente e i ragazzi non si non guardi guarda che va molto più il professionale okay che la il geometra Ragioneria c' erano molte più iscrizioni lì che nei due dei due indirizzi che abbiamo lì al al nel plesso centrale, perché non c'è questo incontro tra mondo del lavoro offerto dal mondo del lavoro e scuola, Consigliere Scarfo, quindi non c'è da rivedere, c'è da rivedere un po', la lascio no, cioè nel vedere c'è da rivedere un po' tutto il sistema che va cambiato, se si raccomanda che da.
Da rivedere no, perché è un tema molto importante, è un tema molto importante che ci sarebbe anche molto da parlare, perché riguarda il futuro dei nostri ragazzi, e voi riguarda il futuro dei nostri ragazzi, quindi è per me possiamo fare veramente un' idea che mi è venuta adesso una un giorno una tavola rotonda anche con voi con con la minoranza per poter trovare delle soluzioni e,
E quelle più consona per la Valle del Po per salvare questo istituto.
No, io sono a disposizione assieme all' assessore Crea per riunirci e trovare la soluzione migliore e prospettarle al nostro dirigente scolastico che, diciamo, tra virgolette, quest' area quest' anno andrà in pensione, che è a disposizione ed è disponibile per qualsiasi cosa, però andrà in sospensione in pensione quest' anno.
Cioè io con queste parole vi ho detto tutto, ecco dovete cercare anche di capire che ci deve essere la volontà di entrambi, grazie grazie,
All' area vorrei solo dire una cosa per quanto riguarda l' ente nell' interpellanza e la prossima volta viene posta l' interpellanza, risponde l' interpellato, si accetta la replica, ma non voglio sentire entri in altre persone a far parte dell' interpellanza, solo questo.
Ti chiedo scusa Raffaele ma penso che sia giusto.
Grazie.
Ok perfetto.
Per quanto riguarda, possiamo andare all' ordine del giorno numero 8 e l' interpellanza del Gruppo Fratelli d' Italia assegnazione ore, lavoro straordinario.
Diamo la parola al Sindaco Presidente, per dire che questa l' avrebbe dovuto trattare Simona, che oggi è assente, per i motivi che conosciamo e che quindi proponiamo il rinvio al prossimo Consiglio insieme alle altre due interpellanze.
Diamo la parola al consigliere Lazio, grazie, io io lo diciamo indirizzata anche all' assessore, al ai servizi cimiteriali, poiché l' oggetto dell' interpellanza e ciò che ricade un lavoro che si svolge all' interno dei cimiteri non è perché diciamo e tant' è che era intestata sia all' assessore al personale indirizzata all' assessore, al personale, all' Assessore alla dico,
No no, ma però il punto è ora io sono anche non sono disponibile ad il problema, è che la prossima volta, se io volessi presentarne due, mi trovo comunque di una possibilità, quindi se voi mi date la possibilità di presentarne 3 la rinviamo altrimenti c'è un vicesindaco valoroso ce la discutiamo col vicesindaco come al solito che la lettera senza nessun problema,
No.
Allora no, allora sì, allora senta volta sta tra scusa, non tiene.
Se dobbiamo discutere perché se la devo rinviare va be' la rinvio, però avete che siete due figure valorose e possiamo tranquillamente a discuterla, no, non è un problema, se poi no, io l' ho indirizzata al all' assessore, al personale, all' Assessore, ai Servizi Cimiteriali assieme.
Va bene.
Va bene, allora allora facciamo una cosa, non la rinvio, la ritiro e la ripresenta, così tolgo qualche destinatario ce la discutiamo al prossimo Consiglio Vice Sindaco, tant' è vero che la rinviamo, la rappresentiamo.
Va bene o no no vicesindaco, allora io?
Ma guardi che io non ho fatto, né allora allora parliamo.
Vicesindaco, io non faccio errore perché il verde pubblico e sui servizi cimiteriali sono nella sua delega, non faccia errori.
Ma io sto prendendo atto della richiesta, la ritiro non è non la rinvio, la ritiro Segretario.
La ritiro, la ritiro, la ritiro va bene.
No.
Allora andiamo all' ordine del giorno numero 9, Relazione annuale della Giunta articolo 18 dello Statuto comunale diamo la parola al Sindaco anche per questo, in confronto con il referente del responsabile degli uffici dell' Ufficio finanziario all' atto della predisposizione, diciamo di questa.
La relazione annuale che sarebbe la prima per noi di.
Di questo scorcio, diciamo iniziale, di legislatura, ci siamo accorti che il nuovo Statuto prevede praticamente un' analoga presentazione, sia pure corredata da alcuni dati tecnici nel bilancio.
Quindi, confrontandoci con lui, abbiamo ritenuto di farne unica alla presentazione del bilancio che avverrà nei prossimi giorni, quindi nel prossimo Consiglio, quindi, senza fare un inutile duplicato, è quella sarà ancora più compendi, compendiosa e completa, e sarebbe stato un inutile studiare il Consiglio diciamo per alcune ore tenuto conto della lunghezza diciamo della relazione ne facciamo una.
In occasione diciamo del bilancio e sarà unica,
E quindi per questo ritiriamo il punto e lo aggiorniamo poi, ma da qui a 15 20 giorni.
Ok, va bene.
No, e a seguito della modifica dello Statuto dello Statuto, c'è questa.
Eh.
E articolata.
No, ma no la richiesta sia da parte del.
Dell' ex Consigliere, ma è morta molto articolato, secondo me è molto pesante e si perdono delle giornate intere per.
Secondo me andrebbe modificata, almeno dal punto di vista dei riferimenti dei riferimenti tecnici del bilancio e del capitolo, perché diventa diventa un enorme dispendio di tempo che.
Dalla consigliera Morabito, sì, mi ricordo sì duplicato scusi.
Sì del no, no, il consuntivo sia troverà insieme al bilancio sì no, e nella relazione del bilancio presenteremo ai previsto anche per il bilancio questa relazione solamente che nel bilancio è corredata, diciamo, da tutte quelle che sono le spese tecniche indicate con il relativo capitolo.
Sì, ma non si è tenuto il Consiglio poi più e quindi il primo Consiglio utile era questo, siccome volevamo fare a questo anche il bilancio, avevamo pensato di accorparlo tutte insieme solamente che poi è subentrata alla scadenza del conto consuntivo e l' ufficio ragioneria si è concentrato e si farà consuntivo bilancio relazione tutto in un unico staremo una giornata,
No.
Se non c'è altro da trattare, possiamo chiudere la seduta.
Una buona giornata.