Prego, prego, neonato, grazie.
Oleosi parlo anche a nome sia del gruppo Valeggio domani scia del gruppo Uniti per Valeggio, fatta un' interpellanza relativa all' assegno area di cultura, si richiede di in elenco dettagliato delle iniziative svolte e di quelle in programma l' elenco dettagliato delle spese sostenute e dell' eventuale personale impiegato con indicazioni dei beneficiari le eventuali contributi economici a carico della Pro-loco è a carico dell' Amministrazione comunale.
Sì, abbiamo preparato con gli uffici della Pro Loco una risposta, ve la leggo e poi eventualmente se c'è bisogno di integrazioni e chiarimenti allora, in risposta a quanto richiesto con nota protocollo del 26 tra nuove entrate, 14 12 21 si comunica quanto segue le iniziative promosse nell' arsenale di cultura,
Che sostanzialmente coincidono con quanto contenuto nel pieghevole mandato. Nel famiglie in giro sono state suddivise tra le attività svolte direttamente dal Comune rispetto a quello organizzate da altre associazioni culturali e dalla situazione Pro-loco. Le iniziative realizzate direttamente dal Comune sono le seguenti concerti, Concerto, musica, Drops, i campagnoli Arte in Corte, dipingiamo, Valeggio e la Divina Commedia in centro Borghi. Tali iniziative hanno avuto un costo complessivo di euro 12840 ed un contributo dell' Amministrazione provinciale di euro. Treno quanta per lo spettacolo dei campagnoli.
Abbiamo aderito ad un bando della della Provincia che aveva messo a disposizione delle somme che poi, appunto, sono state suddivise tra i Comuni che hanno presentato dei progetti e delle proposte. Le iniziative che sono state promosse in collaborazione con le associazioni culturali ed inserite nel calendario alla cultura aria di cultura e per le quali è stato erogato apposito contributo sono le seguenti. Borghetto del libro curata dall' associazione percorsi le stelle della lirica curata dalla Associazione Arti e Mestieri mostra d' arte contemporanea. Nel frattempo, due curata dalla situazione percorsi. Tali iniziative hanno avuto un contributo per complessivo impegno di spesa di euro 18685 la realizzazione di altre iniziative di aree di cultura a cura dell' associazione Pro-loco fino a fine del 1021 sono le seguenti omaggio a Caruso valuta Valeggio onora Dante tre, tre serate tre eventi, diciamo.
Il Festival Biblico fratelli, tutti collaborazione con la parrocchia e poi con la Diocesi e altre diocesi note dal silenzio.
Realizzato, diciamo, nel cortile dietro Palazzo Guarienti,
Risorgimento 1861 2021, in collaborazione con i cieco in rete con i Comuni qui vicini per ricordare gli eventi del Risorgimento e teatro per bambini. Tra sarà tre serate, sì, Italia, musica.
Una serata di teatro per adulti, il concerto al Castello, aspettando l' alba Dante itinerante ai primi di settembre.
Musica a teatro, lo spettacolo al Teatro Smeraldo e incontro con lo scrittore Piergiorgio, in collaborazione con la, con la, con la casa editrice preistorica teatro per adulti in dicembre, e poi il concerto di fine anno, che in realtà, poi, il concerto di fine anno, è stato.
Annullato, spostato diciamo, a nuova data, come previsto nella deliberazione.
Del 10/06/2021 hanno comportato le seguenti spese nella deliberazione, che erano un' ipotesi, un preventivo di spesa, un costo delle compagnie di 16220 euro, costo di service SIAE affitto, teatro eccetera di 8200 costo grafica e comunicazione 7000 0 82.
Considerate le entrate derivanti da sponsor e dall' incasso dei biglietti pari ad oggi ad euro 12447, il costo a carico del Comune sotto forma di contributo economico all' associazione Pro-loco risulta in linea con quanto stabilito con la delibera di Giunta sopracitata per un importo di euro 19000.
Colgo l' occasione anche a nome, penso di tutta l' Amministrazione per ringraziare tutte le associazioni, la Pro Loco e gli uffici, anche qui anche rappresentati, e Presidente della dottor Albertini, vice del Comune per il grande lavoro, fatto frutto di una collaborazione che ha consentito di contenere i costi e di realizzare un calendario di proposte culturali che ha riscosso un notevole successo di pubblico.
Aria di cultura, diciamo, ho voluto mettere insieme come un contenitore di iniziative, alcune delle quali erano già da da da anni, diciamo tradizionale, tradizionalmente presenti come proposte estive, si è voluto dare un un cappello, una denominazione comune in modo da dare l' idea che c' era anche un pensiero, un pensiero comune e un programma in calendario,
Sì, odiosi intanto grazie per la risposta che devo per quanto riguarda la parte del costo grafica e comunicazione, se è possibile capire quanto abbiamo speso della grafica e quanto abbiamo speso della comunicazione.
Sì.
Abbiamo agli atti dell' ufficio un prospetto riepilogativo, per cui magari se domani nei prossimi giorni vieni ti diamo la rendicontazione di tutte le spese, perché mi risulta adesso in questo momento.
Difficile dire però il totale deriva, diciamo, dai prospetti che Pro Loco ci ha trasmesso, ecco.
Va bene, grazie.
Ci sono altre domande, va bene così.
Pongo, allora ci aggiorniamo 18 e 30 per l' inizio del Consiglio, insomma.
Inizia il Consiglio comunale.
Do subito la parola al Segretario per il consueto appello, prego.
Gardoni presenta rigagnoli, presenta furono Ramelli Paun.
Venini.
Assente Giussani, mandato la mail prezzo.
Do la mail, lo centellina presente.
Banchieri.
Minini, presente, Parolini Andrea.
Parolini serena, esente Valbusa, naturalmente vogliosi.
Tosoni, Bertuzzi Foglia.
Bene, allora la prima proposta riguarda l' approvazione dei verbali della seduta di Consiglio comunale del 24 11 2021, dal numero 73 al numero 80. Quindi mettiamo in votazione favorevoli per l' approvazione.
C'è l' unanimità.
Secondo punto all' ordine del giorno riguarda la comunicazione del problema e del prelevamento dal fondo di riserva di cui alla deliberazione di Giunta comunale numero 221 2021. Relaziona l' assessore Bruna Biganzoli, prego, rigagnoli, allora 09/12, in pratica abbiamo deliberato di utilizzare 6000 euro attingendo al fondo di riserva che erano necessari all' ufficio.
Gli uffici finanziari e il servizio di tesoreria per giungere a fine anno.
Ecco, attualmente il fondo di riserva è pari a 18000 euro e 618618.
Bene, passiamo al punto successivo, il punto numero 3, che riguarda un' altra comunicazione di variazioni di cassa questa volta al bilancio di previsione 2021 2023 di cui alla deliberazione di Giunta Comunale numero 223 del 2021. Relazione sempre.
L' assessore Mugnaioli, prego, rigagnoli e sempre in data 09/12 abbiamo approvato queste variazioni di cassa al bilancio di previsione, in pratica si sono stati degli aggiustamenti, cioè in base a tutte le variazioni avvenute nel corso dell' anno si sono rivisti tutti i vari capitoli e aggiornati per il rimpinguarlo lì dove in modo da arrivare a tutti a concludere l' anno l' anno 2021,
Bene, passiamo la quarto punto all' ordine del giorno, che riguarda la ratifica di deliberazione di Giunta comunale numero 212 del 30 11 2021 avente ad oggetto la variazione di competenza e di cassa al bilancio di previsione 2021 2023 ai sensi dell' articolo 175, comma 4 del decreto legislativo numero 2 sei, sette 2000,
Relaziona sempre l' Assessore, bisognevoli prego, rigagnoli, e con questa importante delibera corposa delibera in pratica abbiamo registrato dalle maggiori entrate e dopo ed i maggiori interventi di spesa corrente spese in conto capitale. Le maggiori entrate sono derivati soprattutto da contributi che abbiamo ottenuto in modo particolare i 300000 euro e che sono destinate per il rifacimento della via Marsala, poi i contributi per gli affitti per contributi per attività sociali per buono spesa, contributo Istat per il censimento, le.
Poi, su maggiori proventi per il discorso delle cave.
E di questi ne abbiamo utilizzati subito i 300000, per appunto il rifacimento e la manutenzione della via Marsala, 3400 per beni, attrezzature scolastiche e gli altri.
Per di spese spese correnti.
Sono domande.
Odiosi.
Due domande per il momento applicazione quota parte avanzo disponibile di 4900 euro.
Allora, questa, quando noi avevamo deciso di accantonare quell' aumento del 5% che era che era possibile applicarlo perché il bilancio lo permetteva.
Contabilmente abbiamo dovuto fare una,
Che è una un' operazione contabile per poter utilizzare come incamerarli per poi destinarli i 4900 le quell' Ind. Maggiorazione dell' indennità che abbiamo destinato parte per i servizi sociali parte per Ca'.
Fornelletti data cos' era la destinazione e per adesso non mi ricordo.
Prego, ecco, per gli studenti meritevoli.
C' era un' operazione contabile per potere prima introita lì per poi spenderli,
Difatti, c'è l' entrata e l' uscita.
5% e la maggiorazione sull' indennità dell' India, quella quella degli amministratori, quella degli amministratori se.
Ok grazie.
Altre domande no, basta così, allora possiamo mettere in votazione, quindi, favorevoli alla ratifica di deliberazione di Giunta comunale avente per oggetto la variazione di competenza e di cassa al bilancio di previsione 2021 2023, quindi favorevoli.
Contrari nessuno astenuti 3.
Bene, allora passiamo al punto successivo, che riguarda la revoca della deliberazione di Consiglio comunale numero 49 del 37 2021.
Avente ad oggetto riconoscimento di debito fuori bilancio derivante dalla sentenza della Corte d' Appello di Venezia numero.
Scusate 1656 2021, articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 ovvero del TUEL, relaziona il Sindaco.
Sì, con Carboni, con questa proposta di delibera si chiede di di di di votare la revoca appunto di un' altra delibera di Consiglio comunale numero 49 del 30/07/2021 che aveva ad oggetto, appunto, il riconoscimento di un debito fuori in debito fuori bilancio derivante dalla sentenza della Corte d' Appello di Venezia in sostanza e debito era so si sostanziava nella nel pagamento nella necessità di dover provvedere al pagamento delle spese legali.
Che la corte d' appello aveva.
In qualche modo aveva sostanzialmente messo a carico del Comune. Nella misura del 50%, un totale di 28000 euro, il 50% sarebbero stati 14000 euro a carico del Comune di Valeggio per effetto della transazione che poi è stata siglata con la società Bastian Beton. Tra i vari benefici, oltre a quello, è un punto di.
Tra i vari benefici sbianca quello appunto legato alle spese legali e alla rinuncia da parte della Bastian Beton all' area, alla rifusione delle spese legali, quindi il Comune sostanzialmente risparmia 14000 euro e quindi andiamo a revocare quella delibera che prevedeva questo debito fuori bilancio.
Ci sono domande in merito?
Bene, allora possiamo mettere in votazione, quindi.
Favorevoli alla revoca della deliberazione avente ad oggetto riconoscimento di debito fuori bilancio.
Contrari nessuno astenuti.
Tra.
Allora passiamo al punto successivo al punto numero 6 all' ordine del giorno, che riguarda la revisione delle partecipazioni detenute al 31 12 2020, relaziona l' assessore Bruna Bavagnoli, rigagnoli.
Sì, questo inadempimento,
Diciamo che è in vigore dal 2000, la legge del del 2016, in pratica, alla fine di ogni anno ogni ente ha il l' obbligo di verificare i bilanci, la Costituzione è tutto di tutto e di tutti quegli enti, associazioni,
Società di cui.
Chiamate le partecipate, allora questa esame, per capire se i bilanci di quanto vanno andranno dopo bilanci negativi delle partecipate a incidere sul bilancio del Comune e quindi per delle valutazioni in merito, se tenerle, non tenerle oppure fare delle valutazioni,
Diciamo che le nostre partecipate dall' esame dei bilanci e dall' esame dei documenti che hanno prodotto risultano tutte positive.
Se l' elenco vi dico l' elenco che sono rimaste quelle quindi Comune di Valeggio alle seguenti partecipazioni societarie azienda Gardesane, Servizi Spa la Morenica S.r.l. La solo risparmi ed inoltre partecipa anche a di a questi Consorzi. Consigli fondazioni, consiglio di bacino veronese Consorzio di bacino Verona 2 del quadrilatero Consorzio Intercomunale, soggiorni climatici Fondazione Valeggio Vivi Sport, consiglio di bacino Verona nord, inoltre, ha delle partecipazioni indirette in AGSM Energia per il tramite della Morenica S.r.l. E nelle società depurazioni benacense SC a r.l. E verrà qua e se ci a r.l. Per il tramite della Gs.
S.r.l. Allora sono stati considerati i bilanci e tutto abbiamo il parere anche positivo dei revisori di conti e quindi questa è la situazione.
Ci sono domande in merito?
Allora possiamo mettere in votazione, quindi, favorevoli a questa proposta di Consiglio che riguarda la revisione delle delle partecipazioni detenute al 31 12 2020.
Contrari nessuno astenuti.
Tra.
Ora passiamo al punto successivo al punto numero 7 all' ordine del giorno, che riguarda le linee di indirizzo in merito all' affidamento di servizi a cooperative sociali di tipo B, ex articolo 5 della legge 31 91 per l' anno 2022.
Relaziona l' assessore, Alessandro Ramelli, Ramelli sì, la solita linea, il solito, linee di indirizzo che facciamo ogni anno per dare modo alle cooperative sociali che aiutano all' inserimento lavorativo i cittadini più svantaggiati e le persone più più svantaggiate.
Gli incarichi sono stati definiti nella proposta, sono gestione e custodia ecocentri comunali, raccolta cestini, servizio di pulizia, strade, piazze e vie comunali, gestioni servizi, cimiteriali e custodia cimiteri comunali.
Servizi di pulizia degli immobili comunali e servizio di digitalizzazione della documentale, documentazione e gestione dell' archivio comunale.
Son tutti gli affidamenti hanno tutti importi inferiori alla alla soglia di rilievo comunale, quindi comunitaria, scusa e comunale,
Comunitaria,
Ci sono domande in merito?
No Bertuzzi, o solo la mia intenzione di voto, come insomma da quando sono in carica come consigliere, è sempre stato favorevole, ecco, a a intraprendere questa strada, questo appoggio, penso anche come gli altri consiglieri di minoranza e quindi il nostro e credo anche il loro gruppo insomma abbiamo parlato e sarà un voto favorevole. Ecco all' intenzione di di appoggiarsi su cooperative di tipo B quando sarà data la possibilità grazie.
Bene, allora possiamo mettere in votazione, quindi, favorevoli all' approvazione di linee di indirizzo in merito all' affidamento di servizi a cooperative sociali di tipo B favorevoli quindi.
Unanimità.
Punto successivo, che riguarda l' approvazione della convenzione di ambito territoriale e sociale con il Distretto ovest, veronese per la gestione associata dei servizi socio educativi per il triennio 2022 2024, non c'è l' Assessore Benini, quindi relaziona il responsabile dell' ufficio, dottor Paolo Albertini, prego,
Allora la convenzione che andiamo ad approvare, peraltro, è già stata approvata dalla Conferenza dei Sindaci del Comitato dei Sindaci in data 13/10/2001 21, se si è reso necessario fare questa convenzione, che è nuova rispetto ai rapporti che intercorrono.
Con l' ULSS per la questione di tutti quei finanziamenti che da un po' di anni a questa parte vengono gestiti,
Attraverso l' individuazione del Comune di Sona quale ente capofila dell' ambito territoriale del distretto 4 qua praticamente la convenzione che si va ad approvare disciplina questi rapporti che intercorrono non solo tra i Comuni aderenti che i Comuni che fanno parte dell' ULSS, ma anche i rapporti che intercorrono con il Comune di Sona.
L' ULSS stessa e diciamo tutte le attività che vengono poste in essere attraverso i finanziamenti di di questi contributi e praticamente sono tutti quei finanziamenti che derivano dal dal PON. Inclusione sociale del Fondo europeo servizi al piano locale del contrasto alla povertà e servizi del Piano regionale, sempre del contrasto della povertà e del Piano nazionale degli interventi sociali di contrasto alla povertà. sono politiche che riguardano politiche della casa, politiche del lavoro, politiche giovanili, politiche per la domiciliarità, ricerca e sviluppo e politiche per l' integrazione sociale. Il, dal punto di vista del nostro Ente, il Comune di Valeggio è capofila della parte del Patto territoriale del lavoro.
E per la gestione per la gestione, diciamo, dei piani, dei programmi, del dell' inserimento dei lavori di pubblica utilità che sono finanziati dal dalla Regione Veneto, peraltro di questi progetti partiranno nel la settimana con i primi di gennaio 5 inserimenti di lavoratori di pubblica utilità che svolgeranno servizio nei diversi nei diversi uffici e nelle attività.
E degli operai, diciamo che Comune per questa parte da un supporto a più di 15 Comuni che aderiscono al al al progetto dei lavoratori di pubblica utilità, la convenzione una convenzione che che disciplina, diciamo tutti i diversi aspetti e tutti gli attori di questo di questo di queste progettualità, faccio presente che nel corso del 2021 sono stati erogati contributi di derivazione regionale, soprattutto per le parte delle famiglie bisognose.
Piuttosto dell' assegno di natalità e con importanti risparmio, anche operativi da parte del negli uffici. Perché la gestione, diciamo, è coordinata dagli uffici.
Cioè la centralizzazione di tutte le operazioni e il Comune di Sona che dopo disciplina ed eroga al Comune di Valeggio le somme che competono per l' erogazione di diversi contributi. Questo per quanto riguarda gli interventi rivolti alle famiglie più dopo. C'è tutta la parte relativa alle azioni che vengono svolte per il reddito di cittadinanza piuttosto che del reddito di inclusione attiva che comporta, diciamo, la gestione non solo dei servizi sociali, ma anche una gestione amministrativa di sociali di tutti i Comuni, ma anche una gestione amministrativa che viene sempre comunque svolta dal Comune individuato come res referente capofila, che è il Comune di Sona.
Ci sono domande in merito, prego.
Olio, a prescindere che il nostro voto sarà favorevole, qualche domanda così, per entrare un po' più in profondità, la complessi, in quanto i Comuni fanno parte di questa iniziativa, ma i Comuni sono tutti i Comuni del Wessel, nel senso che i 36,
37 comuni allora c'è il Comune di Sulmona che fa dopo la capofila, poi a seconda della tematica ci sono altri Comuni, altri Comuni che fanno la parte di competenza Comune di Valeggio, si è capofila del Patto territoriale sul lavoro, ci chiedevo comunque visto comunque l' enormità di dei Comuni che partecipano, cioè chi è capofila.
È una bella domanda, ora tra virgolette.
Eh sì, perché ha praticamente soprattutto per la parte dei contributi e a quelli, soprattutto di derivazione regionale, dopo di tutte le azioni delle politiche e di supporto alla povertà e eccetera, sono somme che il Comune di Sona deve gestire, peraltro dopo c'è stato anche l' attività che ha svolto la centrale unica di committenza perché ha operato individuando sempre la la CUC Garda Tione custodia li ha operato per l' individuazione anche dei soggetti che sono,
Cioè sono stati fatti gli appalti della centrale unica di committenza che ha sede qua Valeggio, ecco, peraltro la stessa UE la stesso Comune di Sona ha riconosciuto alla centrale unica di committenza per le attività svolte anche da tutto.
Da tutte le per tutti i Comuni praticamente del del nostro distretto 4, una somma di circa 7000 euro che hanno abbattuto, diciamo, quelli che sono i costi generali della centrale unica di committenza,
Comunque ben venga, dico che è una bella complicità, poi nel gestire sì, diciamo, la complessità è derivata dal fatto che ci sono queste risorse, che però cioè dobbiamo vederla anche su un' ottica di di sviluppo e di azioni volte a far sì che andiamo ad interim andiamo ad incertezze ad intercettare queste risorse credo che parlando anche con con i funzionari USA in particolare col dottor Giavoni l' attività che ha svolto il distretto 4 sia,
Come attività svolta e come azione svolta nel complesso per tutte le linee, diciamo dei di questa di questa parte del de dei contributi regionali, statali eccetera, sia molto importante che sia da esempio anche per altri Comuni della della Regione Veneto, che magari sono fermi diciamo e hanno bisogno di capire come come sono state sviluppate le politiche.
Questi.
Ultima cosa, dopo, quando parlavi della della rete, cittadinanza Paride anche della presenza della persona che fa l' assistenza per presentare queste queste richieste domande praticamente nel territorio sono praticamente individuate assistenti sociali che operano all' interno degli uffici per un tot di ore che non non costano diciamo non hanno nessun costo all' ente in quanto sono ore che mi sono messi a disposizione dai dai dalle risorse che provengono dallo Stato.
Ci sono altre domande?
Bertuzzi rapidamente, mi sembra di comprendere la un po' da come si esprime il dottor Albertini, che ci sia comunque soddisfazione anche in questa risultati, almeno insomma, a confronto anche con altre realtà. Volevo chiedere allora questa cosa rispetto alle convenzioni precedenti. Sono state apportate modifiche anche in virtù dell' esperienza migliorative. Qualcosa anche maggiormente favorevole per il nostro Comune a realtà territoriale nostra, oppure è rimasta essenzialmente costante, come addirittura ecco dove preannuncio, giusto per chiudere un attimo, dottor Albertini. Allora questa è una convenzione nuova che pro, che viene proposta per mettere, diciamo, per scrivere, diciamo un percorso non solo per un nuovo percorso, questo nuovo percorso rispetto a quella che tratteremo nel punto successivo e quindi questa è tutta una.
Convenzione che per il Comune è la prima volta che l' approviamo, abbiamo elaborato assieme ai colleghi un percorso che sia facilmente condivisibile e strutturato per far sì che dopo, sicuramente adesso questa sarà magari in corso anche rivista nel tempo, perché magari ci saranno altre politiche che lo Stato metterà metterà la luce che dice necessiteranno, diciamo, di nuovi percorsi. Certamente la strada che è stata intrapresa da tutti i Comuni del distretto 4 è un' azione che tende a far sì che non vengano perse le le risorse, ma vengano, diciamo, utilizzate per creare, diciamo, quelle quelle.
Politiche che vanno a favore delle famiglie, delle dei bisogni che la società richiede. Ecco.
Peraltro, la stessa disciplina vale anche per il reddito di cittadinanza, per cui l' azione del reddito di cittadinanza prevede dei percorsi di individuazione se ci sono dei percorsi di tirocinio piuttosto che in altri tipi di intervento che necessitano, diciamo, di un coordinamento generale a livello territoriale.
Bene, ringrazio niente concluso che anche il nostro voto sarà favorevole a questa iniziativa, dopo, insomma, col tempo, insomma, un monitor, avremo modo di monitorare e capire con che l' evoluzione un po' di questa iniziativa, grazie.
Bene, allora possiamo mettere in votazione, quindi, favorevoli all' approvazione della convenzione di ambito territoriale per il Distretto ovest, veronese per la gestione associata dei servizi socioeducativi per il triennio 2022 2024, quindi favorevoli unanimità, dobbiamo votare per l' immediata eseguibilità, quindi favorevoli all' immediata eseguibilità.
Unanimità, come prima.
Ora passiamo al punto successivo il punto numero 9 all' ordine del giorno, che riguarda il rinnovo della convenzione tra i Comuni del distretto 4 dell' ovest, veronese e l' azienda ULSS 9 Scaligera per la delega dei servizi socio educativi assistenziali di competenza comunale e per il coordinamento dei progetti sovracomunali per il triennio 2022 2024.
Relaziona sempre il dottor Paolo Albertini, prego.
Se questa è la convenzione che viene rinnovata, che riguarda, diciamo, la gestione in delega dei servizi socio educativi assistenziali di competenza comunale. Questa è una un rinnovo per un ulteriore triennio dei servizi che sono delegate all' ULSS per la gestione dei servizi professionali di base. Servizio educativo, territoriale, servizio stranieri, servizio civile nazionale e servizio di pronto intervento sociale, servizio, tutela minori e Centro per l' affido servizio di integrazione scolastica, il servizio di integrazione lavorativa e territoriale, servizio, trasporti disabili, interventi per il tempo libero per disabili, Centro diurno per disabili, centri residenziali per disabili questi sono i servizi che il Comune che i Comuni del del del Distretto 4 danno in delega dopo, a seconda dell' esigenza, sono servizi che non sono fatti in funzione al fatto che ogni Comune aderisce ad alcune parti dei servizi che vengono messi nella delega generale.
Diciamo il Comune di Valeggio al servizio professionale di base attraverso gli assistenti sociali di una de dell' area disabili e dell' area minori e il servizio civile nazionale, il servizio educativo territoriale e, più dopo tutto, il discorso della tutela minori, di cui il Comune non ha più nessuna. Nessuna azione, se non quella di gestirlo attraverso gli uffici del welfare del servizio di integrazione scolastica, sono gli operatori che,
Vengono messi nel nel nella scuola, nelle scuole, nelle scuole obbligatoria, la scuola dell' infanzia. Per per quei casi che sono certificati SIS, il servizio di integrazione e lavoro che anche quello diciamo ha portato dei buoni risultati per l' integrazione, per quelle persone che hanno patologie che hanno diciamo affetti da disabilità, eccetera, attraverso percorsi che sono guidati che comportano molto spesso, diciamo, a una a un percorso che porta alla inserimento lavorativo anche con buoni risultati e dopo c'è tutta la parte della della dei centri diurni, disabili e centri residenziali per disabili,
Diciamo su questa convenzione. Il Comune.
Da quella quota che è solidaristica in base agli abitanti che si attesta sui 400399 mila euro e qualcosa per i servizi per i servizi ordinari, mentre la parte che sono servizi extra extra standard sono su circa sui 55000 euro che sono riferite, diciamo, quelle figure che operano all' interno del Comune, che sono l' assistente sociale, Mino, gli assistenti sociali e l' educatore che non sono, diciamo dentro nella nella quota della.
Della quota ordinaria.
Domande sì.
Oleosi farla prima, mi sono dimenticato, però, insomma, siamo il settore sempre quello, noi abbiamo un elenco dei lavoratori di pubblica utilità, oppure sono persone che vengono inserite in base alle esigenze che hanno in quel momento lì quando prima si parlava a quella dei lavoratori? Federica utilità della Regione, sì, ma lì e questo è stato fatto un bando di selezione, un bando pubblico a cui hanno partecipato una serie di persone che hanno determinati requisiti in base alle IRI alle indicazioni per che la Regione Veneto da e sulla quale dopo, c'è una selezione che deriva da un colloquio che fa l' operatore dello sportello lavoro assieme agli assistenti sociali che peraltro le persone che vengono a Valeggio sono valutate da assistenti sociali, che non sono quelle del Comune, ma sono de A cioè di di altri territori. Ecco.
L' ultima domanda che mi confrontavo con ricco è cambiato qualcosa su questa convenzione, ho solo erano sempre, è un rinnovo della convenzione precedente, sostanzialmente basta grazie.
Bene, allora possiamo mettere in votazione se non ci sono altre domande, quindi favorevoli al rinnovo della convenzione tra i Comuni di Distretto 4 ovest veronese l' azienda ULSS e alle 09 Scaligera per la delega dei servizi socio educativi assistenziali di competenza comunale per il triennio 2022 2024 così come posta favorevoli.
C'è l' unanimità, votiamo per l' immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità come prima.
Passiamo all' ultimo punto all' ordine del giorno, al punto numero 10, che riguarda il riferimento alla delibera di Consiglio comunale numero 30 del 6 8 2020, la rettifica dei mappali relativi all' acquisizione gratuita di parte dei terreni che compongono la strada di accesso al centro edificato di località Frati attualmente in proprietà privati corrispondente ai mappali che fanno capo al foglio numero 42,
Relazione del Sindaco.
Sì, velocissimo guardoni, si tratta di semplicemente della correzione di un errore materiale la delibera di Consiglio comunale ancora dell' agosto del 2020 con con questa delibera, semplicemente andiamo a precisare che il mappale corretto tra i tra i, tra i vari mappali che vengono ceduti a titolo gratuito al Comune è il mappale 668 e non il 638, anzi gira la sostituzione della parola 668 che non era corretto con il mappale 638 quindi essere una semplice correzione di un errore materiale di una delibera che è già stata approvata nell' agosto del 2020.
Ci sono domande in merito?
Allora mettiamo in votazione quindi favorevoli alla rettifica dei mappali.
Contrari.
Nessuno astenuti.
3.
Votiamo per l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Nessuno.
Astenuti.
Bene, questa era sì, prego, Sindaco, ha visto che l' ultimo Consiglio dell' anno niente volevo ringraziare tutti i consiglieri comunali di maggioranza veramente di minoranza per l' impegno che hanno dedicato in questa attività di consigli di consiglieri, visto che è faticoso sia dal punto di vista della maggioranza ma anche della minoranza e io so cosa vuol dire visto che ho fatto cinque anni consigliere di minoranza, quindi grazie grazie a tutti per l' attività svolta anche durante questo anno e buon 2022 augurio a tutti, ben chiaro quindi conclusa la seduta, buon proseguimento, Bonanno tutti anche da parte mia. Grazie altrettanto.