Bene, allora, buonasera a tutti possiamo dare inizio alla seduta, io do la parola al Segretario per il consueto appello, prego, Segretario Gardoni.
Rigagnoli presenta dal forno Melli, PON.
Benini.
Pezzo lo centesimi banchieri.
Minini presente Parolini Andrea Paolini serena.
Valbusa.
Oliosi Tosoni, Bertuzzi foglio.
Bene, allora possiamo.
Iniziare la seduta primo punto all' ordine del giorno che riguarda l' approvazione dei verbali.
Della seduta del Consiglio Comunale del 31 3 2022 e dal numero 12 al numero 17, quindi possiamo mettere in votazione favorevoli.
C'è l' unanimità.
Bene, allora passiamo al punto successivo al punto numero 2, che riguarda l' esame del documento unico di programmazione 2022 2024 e suo aggiornamento, relaziona l' assessore Bruna rigagnoli, prego.
Rigagnoli, il DUP. Documento unico di programmazione è lo strumento che permette l' attività di guida strategica ed operativa degli enti locali. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione come bilancio di previsione, Programma opere pubbliche. Il DUP si compone di due sezioni sezione strategica che sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato dell' amministrazione ed individua gli indirizzi strategici dell' Ente orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo. Cinque anni. La sezione strategica individua le principali scelte che caratterizzano il programma, le politiche di mandato che l' ente vuole sviluppare, gli indirizzi generali di programmazione, gli strumenti per rendicontare il proprio operato in maniera sistemica e trasparente per informare i cittadini del livello di realizzazione dei programmi di raggiungimento degli obiettivi e delle collegate aree di responsabilità politica o amministrativa.
La sezione operativa che contiene la programmazione operativa costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell' Ente orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione. Gli obiettivi strategici Indeed individuati nel DUP del Comune di Valeggio sul Mincio sono stati suddivisi nei seguenti paragrafi.
Territorio, ambiente e urbanistica, la sicurezza in Comune viabilità, frazioni servizi, cimiteriali, Turismo, 2.0 sostenibilità, sport, cultura, gemellaggi, agricoltura, commercio artigianato ed altre attività produttive capitale sociale, welfare generativo educativo, scuola adolescenti e giovani famiglia anziani diversamente abili. Prevenzione dipendenze.
Sezione operativa. Sezione operativa parte prima nella sezione operativa relativamente alla programmazione, alla programmazione triennale sono stati inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche 2022 2024 il piano di fabbisogno del fabbisogno del personale 2022 2024, il piano delle alienazioni e valorizzazioni 2022 2024, il programma biennale 2022 2023 degli acquisti di beni e servizi.
Per il piano triennale delle opere pubbliche e il pro e il programma biennale degli acquisti di beni e servizi sono stati utilizzati i nuovi schemi approvati con decreto numero 14 del 16/01/2018,
Indirizzi in materia di tributi, l' amministrazione intende confermare l' attuale politica fiscale cercando di mantenere inalterate le aliquote e le tariffe dei principali tributi comunali, compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica e gli obiettivi di sviluppo e di mantenimento dell' ente, anche in relazione agli effetti sull' economia locale della pandemia da Covid. 19 indirizzi in materia di indebitamento, l' ammontare dei prestiti previsti per il finanziano per il finanziamento di spese di investimento risulta compatibile per gli anni Duemila 22 2024, con il limite della capacità di indebitamento previsto dall' articolo 204 del TUEL. L' Amministrazione cercherà di conciliare il livello attuale di indebitamento e l' eventuale sua riduzione, compatibilmente con lo sviluppo e le necessità di progetti di investimento sul territorio comunale.
Obiettivo rispetto ai vincoli di finanza pubblica.
Dall' esercizio 2019, la verifica del rispetto degli equilibri va riferito esclusivamente al prospetto degli equilibri di bilancio in sede di previsione, dato il pareggio generale del bilancio, tale rispetto è di per sé verificato. L' attività dell' ente sarà quindi incentrata al monitoraggio di tutte le entrate e di tutte le spese al fine di rispettare l' equilibrio di competenza anche in sede consuntiva.
Analisi degli impegni pluriennali già assunti.
Per l' anno 2022 gli impegni pluriennali già assunti ammontano a 3 milioni 440000 per l' anno 2023. Gli impegni pluriennali già assunti ammontano a un milione 816000.
Coerenza con gli strumenti urbanistici, l' attività dell' ente è coerente con gli strumenti urbanistici vigenti, approvati e adottati, ovvero con il PAT Piano di assetto del territorio, approvato nella Conferenza di servizi del 26/09/2013 e ratificato con DGR del Veneto numero 1846 del 05/10/2013, con terzo piano degli interventi approvato con deliberazione in Consiglio comunale numero 14 del 30/03/2021 e con le successive varianti puntuali.
Nel triennio, nel triennio oggetto del presente due si avvieranno gli adeguamenti richiesti dalla vigente normativa regionale in materia di contenimento dell' uso del suolo, rigenerazione dei contesti degradati, rinaturalizzazione da demolizioni, istituzione del REC per del RECRED,
Da rinaturalizzazione e monitoraggi ambientali, in sintonia con le scelte operative inerenti accordi di programma, progetti strategici e realizzazione di opere pubbliche attraverso la programmazione e l' esecuzione del Piano degli interventi Piano Interventi 4 e delle attività complementari allo stesso attivandolo con tematismi, secondo le indicazioni del documento del Sindaco approvato.
Nella sezione operativa inserito anche il programma triennale delle opere pubbliche, che comprende le seguenti opere, anno 2022 sistemazione tetto Villa Zamboni, euro 200000, realizzazione, pavimentazione centro storico via Marsala, euro 300000, ampliamento cimitero di Salionze.
Euro 380000, realizzazione infrastruttura comunale per l' accesso a reti in fibra ottica, 75000 manutenzione straordinaria, strade comunali 300000 ampliamento asilo-nido capoluogo 212830 restauro conservativo inerente, inerente consolidamento e messa in sicurezza delle creste dei muri, riqualificazione filologica della Rocca centrale.
Euro 185000 anno, 2023 rigenerazione Villa Zamboni, 3 milioni, realizzazione infrastruttura comunale per l' accesso alla rete in fibra ottica, 75000 ampliamento, scuola infanzia capoluogo 137170, rifacimento pavimentazione, centro storico via Jacopo Foroni, 400000, manutenzione straordinaria, strade comunali e 2023 100000.
Controllo, accesso ed informatizzazione dei centri di raccolta comunali, 408370 intervento di manutenzione straordinaria e Ponte visconteo Ponte di Ferro, 800000 lavori di efficientamento energetico dell' istituto scolastico secondaria di primo grado Foroni euro 700 e 71000 anno, 2024 manutenzione straordinaria strade, 200000, rifacimento pavimentazione centro storico via Marconi via Murari, 350000.
Con delibera di Giunta numero 14 del 26/02/2022 è stato approvato il DUP 2022 2024, il dubbio è stato comunicato ai Consiglieri comunali e non sono pervenute osservazioni con delibera di Giunta comunale. 68 del 21/04/2022 è stato approvato lo schema di bilancio di previsione 2022 2024 e la relativa Nota di aggiornamento del DUP 2022 2024, questa sera, a norma del Regolamento comunale, Consiglio comunale è chiamato ad esaminare e non ad approvare il DUP 2022 2024, il DUP 2022 2024 sarà poi sottoposto al Consiglio comunale per l' approvazione.
Nella prossima seduta consiliare.
Ci sono interventi in merito, prego.
Orgogliosi, volevo chiedere quando doveva essere approvato il dubbio.
La legge prevede che il DUP deve essere approvato entro 31/07 con delibera di Giunta.
Certo, c'è da tener conto che sono stati spostati tutti Tami, proporzione del bilancio, tranne per l' attuazione del bilancio 2022 2024.
È stato stabilito il trentun maggio 2022,
Prego.
Bertuzzi, visto che si tratta appunto di un esame, ecco quindi un attimino, una, una valutazione su su quello che è un po', il documento programmatico, che diamo un po' di tutto il cappello introduttivo che.
Ovviamente anche generico sulle varie cose, vorrei un attimino capire così, proprio in maniera abbastanza concreta, un po' sulle linee strategiche che operative, i punti un po' chiave che volete giustamente portare a termine sul nel prossimo biennio, venire quindi le priorità, ecco che vi siete dati in maniera abbastanza concreta e che ritenete fattibili in maniera,
Oggettiva e e poi fare un attimo un ragionamento un po' più ampio rispetto un po' anche al passato. Ecco che lega un po' la tutta la fase amministrativa che c'è stata finora, dove svariati interventi all' epoca erano stati messi in previsione appoggiandosi e comunque dando affidamento su quelle che erano anche disavanzi e operazioni sulle situazioni correnti del bilancio, vista anche un po' la situazione generale che ha portato delle variabilità credo abbastanza importanti. Ecco, se.
Avete un ragionamento piuttosto concreto, un po' della situazione corrente del nostro Comune in questo momento e se questo dubbio può essere suscettibile, cioè ci potremmo aspettare, ecco addivenire anche variazione, situazione, modifiche di bilancio proprio in funzione di quella che è anche un' evoluzione storica che, per carità alle sue variabilità, però qualcosa che ha già buttato nel.
Come base di fondo, direi, credo penso in negativo in termini anche di di maggiorazioni su sulle uscite correnti e quant' altro un po' chiedervi. Ecco questa situazione generale per capire un po' la vostra linea, visto che è un documento di programmazione, proprio per arrivare, insomma, alla votazione al prossimo Consiglio, con una consapevolezza, un attimo di quello che è concretamente un po' il vostro pensiero. Il vostro agire né nel prossimo triennio futuro è imminente di quest' anno. Insomma, ecco, grazie.
Do la parola al Sindaco, perché prevalentemente pensò vorrei avere un' idea sulle opere pubbliche, immagino quindi do la parola al Sindaco.
Gardoni, allora credo che l' Assessore Biasioli ha elencato proprio quelle che sono le opere principali che l' Amministrazione comunale ha in animo di realizzare. Ecco, sì, forse possiamo fare un appunto, però richiede una un approfondimento e quindi è da prendere con beneficio di inventario. Quello che sto dicendo riguardano solo il tetto di Villa di Villa Zamboni, visto che è stato indicato in pratica a bilancio un importo di 200000 euro, ma adesso vi dà Zamboni, ha ottenuto, grazie al bando del PNRR sulla rigenerazione urbana, un contributo da 3 milioni di euro, però una questione contabile. bisogna anche capire a che in che fase è.
Probabilmente è già troppo avanzata anche quella relativa a, diciamo così d' opera, l' intervento di sistemazione del tetto, quindi può anche essere che dobbiamo. non possiamo inglobarla nella nella, diciamo così, riqualificazione che realizzeremo con l' Inter con col contributo dei 3 milioni di euro per quello che riguarda le opere strategiche di questo Comune. Non so non è stata, non è stata elencata, ma è la realizzazione della della nuova scuola che auspichiamo, diciamo, così.
Il cantiere parta al al al più presto. Stiamo lavorando appunto in questa in questa direzione. Sarebbe un grandissimo risultato per noi, nonostante il Covid a essere riusciti in così poco tempo a partire con un' opera strategica per il nostro, per il nostro territorio. Ecco quindi, con tutte le difficoltà che vediamo, anche gli altri Comuni sono anche i Comuni che dovevano partire con la scuola. Purtroppo sappiamo, insomma, che c'è stato un aumento smisurato dei costi delle materie e delle materie prime e tante stipula di contratti sono sono anche sono anche saltate. Noi confidiamo di riuscire a chiudere questa partita a strettissimo giro.
E quindi quella è per noi un' opera di strategica importanza per per per l' attività di questa amministrazione e le altre opere di riqualificazione sono state elencate dall' assessore. Insomma, alcune sono anche oggetto di richiesta di contributo e noi continuiamo in pratica anche a ad adoperarci in modo anche molto energico nella ricerca dei contributi opere da realizzare. Quindi sono veramente veramente tante.
Confermo che quello che fosse avevo già detto in un Consiglio comunale.
Che la macchina amministrativa potrebbe anche andare in difficoltà, insomma con tutte queste opere pubbliche da realizzare, perché se i dipendenti comunali sono sempre dello stesso numero e le opere sono molto, molto moltiplicate, anche gli investimenti sono moltiplicati, ecco questo per quello che riguarda le opere strategiche, l' altra domanda che mi pareva riguardasse appunto quello che si la la problematica legate alle alle spese.
Correnti che indubbiamente sono sono sono aumentate. Staremmo anche a vedere, visto che ci sono stati annunci da parte della della del Governo, se agli annunci seguiranno anche i fatti per andare incontro in pratica alle problematiche che necessariamente dovranno affrontare tutti i Comuni d' Italia.
Se posso aggiungere un po' di vista tecnico, come diceva il Sindaco ieri sera il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge e che, tra l' altro, comprende anche dei trasferimenti ai Comuni per far fronte all' aumento di costi, soprattutto per quanto riguarda i costi energetici e deroghe al Codice dei contratti pubblici e per dare la possibilità ai Comuni di procedere con gli affidamenti delle opere pubbliche che alcune voci, come diceva il Sindaco, in alcune situazioni sono saltati perché le imprese, pur avendo fatto l' offerta in sede di gara, si trova nella impossibilità di procedere con la stipula del contratto perché il che ci sono stati aumenti di costi esorbitanti, ecco, quindi c' era anche una difficoltà dal punto di vista giuridico di.
Affrontare questi aumenti di costi dopo che la la le le ditte avevano fatto l' offerta adesso quel decreto legge che adesso vediamo quando verrà pubblicato e diciamo a leggere il testo definitivo, c'è questa possibilità di deroga al codice dei contratti pubblici e quindi di venire incontro anche alle esigenze di queste di queste società che hanno fatto l' offerta che in questo momento magari hanno difficoltà a stipulare i contratti.
Allora, per quanto riguarda la spesa corrente e attualmente c'è un trasferirci, son trasferì ulteriori trasferimenti dello Stato ai Comuni per far fronte alla alla bolletta energetica per quanto riguarda per quanto riguarda gli appalti e adesso non cura, visto il testo definitivo ci sono solo delle bozze che stanno girando su internet e c'è una deroga al Codice dei contratti, quindi la possibilità di utilizzare delle somme all' interno del quadro economico e che in questo momento non potrebbero essere usate se non per quello che è previsto dal dal codice delle decreto 5 52016. Ecco una targa. Acquista questa possibilità di utilizzare questi importi anche per far fronte a un aumento di costi, quindi alla revisione dei prezzi, e ecco però dobbiamo attendere un attimo.
Il testo definitivo. Insomma, se resta il fatto che se un' opera do 8 diventa 12, potrebbe anche anticipare qualche somma, ma penso che il problema sia che da rifinanziare siano non lo avrei chiesto. Ripeto, non ho visto ancora il decreto. Può darsi anche che sia previsti una ulteriore trasferimenti anche in conto capitale, oltre che per quanto riguarda la spesa corrente e inoltre sembrerebbe anche che c'è una maggiore flessibilità nell' utilizzo dell' avanzo di amministrazione dei dei Comuni. Sappiamo che in questo momento, in base alla legge, gli avanzi di amministrazione possono essere utilizzati solo per in via ordinaria, solo per spese di investimento per o per la spesa corrente una tantum. Ecco, sembrerebbe che nel decreto ci sia un' ulteriore possibilità di utilizzare chi chiaramente gli enti locali, che hanno avanzo, utilizzato anche in maniera un po' più flessibili rispetto a quello, prevede adesso il de il testo unico della legge comunale.
Bertuzzi, io vi ringrazio, un attimo per la discussione, ecco, ritengo appunto la mia riflessione non fosse così banale, ecco, scontata nel senso che ero conosce, infatti ho visto un attimino queste bozze, queste cose che mi pare si parli di giugno luglio ecco come tempistiche indicative per cui ci sarà poi gli atti operativi.
Però mi sembrava importante ecco, in una fase di esame, di un documento programmatico, vedendo insomma le opere, i numeri che ci sono in campo, mettere un attimino, ecco il punto su quella che può essere anche la vi dicevo appunto le priorità essenziali su quello che concretamente si può arrivare perché, pur consci, ecco che c'è una una variabilità esterna importante può portare a delle difficoltà, ecco impor non solo organizzativa, ma anche magari di finanziamento di rivalutazione, anche di di porzioni di parti di opera di intervento. Ecco, quindi mi interessava, ecco un attimino, essere consci, ecco cercare di portare un attimino, un focus un po' con concreto, com' è nel mio essere, insomma, cercare di capire se il documento di programmazione, per l' appunto.
Tiene conto di questa variabilità o comunque dobbiamo aspettarci in futuro de delle modifiche anche importanti. Grazie.
Bene, allora, se non ci sono altri interventi, possiamo mettere in votazione, quindi favorevoli al documento unico di programmazione come redatto ed illustrato.
Contrari.
Uno.
Gli usi.
Astenuti.
3 foglie.
Dobbiamo votare per l' immediata eseguibilità, quindi favorevoli all' immediata eseguibilità.
Contrari.
Uno vogliosi astenuti 3.
Passiamo alla proposta successiva, che riguarda l' approvazione delle aliquote IMU per l' anno 2022. Relazione ancora l' assessore Briano Poli prego.
Rigagnoli, ecco, come già anticipato, nel duplice la volontà dell' Amministrazione è quello di mantenere inalterate le tariffe Ynet e le le le aliquote che abbiamo già per quanto riguarda l' IMU, quindi, sono state confermate tutti i vari scaglioni di aliquota con le varie esenzioni e le varie classi.
Quindi è rimasto uguale come il 21.
Ci sono interventi in merito?
Ora possiamo passare in votazione, quindi favorevoli all' approvazione delle aliquote IMU per l' anno 2022.
Contrari nessuno astenuti 4.
Anche qui c'è l' immediata eseguibilità, quindi votiamo per l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari nessuno astenuti.
4.
Possiamo passare quindi alla proposta successiva. La proposta numero 4, che riguarda l' addizionale comunale IRPEF per l' anno 2022, conferma aliquote e soglia di esenzione presa d' atto dei nodi scaglioni nel Regolamento comunale, appunto per l' addizionale IRPEF, relazione ancora assessore Bica, Gnoli, prego, sibi, Cagnoli, sia anche per quanto riguarda l' aliquota, l' addizionale IRPEF, abbiamo ritenuto di mantenerla, come l' anno scorso allo 0 8, confermando le soglie di esenzione che sono i 7500 euro. Se prendendo atto però degli scaglioni che da cinque sono passati a 4, quindi questo per legge, abbiamo preso atto di questa variazione e mantenuta inalterata l' aliquota della per l' addizionale IRPEF.
Interventi.
Se odiosi.
Per quanto riguarda l' addizionale IRPEF, credo che sia sarebbe importante dare un segnale alla popolazione anche viste.
Che molte famiglie sono anche in difficoltà.
Bisogna avere, bisognerebbe avere il coraggio anche di diminuirla, perché comunque è una goccia che si fa sentire anche adesso, si farebbe sentire nelle famiglie, viste neanche tutti i forti aumenti per quanto riguarda anche l' energia elettrica e anche il carburante, e molte famiglie sono anche in difficoltà quindi il mio voto sarà contrario perché in questo momento qua secondo me bisognava dare un segnale più forte,
Prego Bertuzzi, ma la nostra un po' una falsa riga, voi sapete che comunque venivamo da una precedente Amministrazione che aveva abbassato di un punto.
E poi è stato ripristinato. Sapete sempre un po' la mia generale contrarietà, nel senso che ho sempre richiesto una possibilità di di fare uno sforzo per riuscire a cercare di di riguadagnare quel punto. Ovviamente prendo atto, ecco de della conferma. Ovviamente il mio voto sarà contrario per un principio, perché io spero auspico che riusciate a raggiungere lavorando in questa maniera. Ovviamente non siamo contrari in linea di principio l' aggiornamento. Gli scaglioni IRPEF, questa insomma i nuovi scaglioni, questo ne prendiamo atto, mi pare che si tratti correttamente.
È una speranza. Ecco che magari un voto contrario possa essere stimolante per cercare di riuscire a.
A fare questa operazione e ci auspichiamo che ci si arrivi. Ecco, grazie,
Ci sono altri interventi e, se posso, se posso dire come la penso allora e abbiamo verificato che la 0 1 in più elevate, in comportava già nel 2019.
Un mancato introito nelle spese correnti di circa 250000 euro,
Allora penso che l' impegno di tutti se si troveranno risorse nuove e che quindi potremmo fare a meno di quelle risorse né spese correnti, e credo che nessuno di noi sarà contrario a far diminuire l' aliquota, ecco sarà invece e già questo è un.
Ma nonostante le cioè l' abbiamo un po' ritardato, due anni sarà la volontà, invece di del recupero di mancati pagamenti degli anni pregressi, perché questo, diciamo, ci impedisce di abbassare, di far pagare meno le tasse a tutti, quindi sarà un impegno maggiore, un investimento maggiore, di far pagare.
Che chi non ha pagato in passato, se riusciamo a recuperare e che la percentuale di chi paga nelle tasse nell' anno corrente aumenta e quindi avremo più risorse, penso che uno degli impegni sarà diminuire le tasse, se tutti pagano se tutti pagassero si pagherebbe di meno. Questa è la mia convinzione.
Sì, volevo chiedere la Bruna che percentuali abbiamo di gente che non paga indicativamente.
Allora dipende dalla dalla dall' imposta, cioè la TARI che è la limo e ci sono le sanzioni amministrative, le sanzioni del Codice della strada, diciamo che quel la percentuale di chi paga di meno sono le sanzioni del Codice della strada.
Sulla altri, penso che saremo intorno sulla quella percentuale, non credo di sbagliare molto sul 70 75%, penso che così manca manca all' appello parecchie.
Guarda, lo verificherò adesso, penso di più all' importo non pagato e magari posso sbagliare sul siccome percentuale è una piaga e secondo me, se riuscissimo a recuperare questo, allora avremo spazio per diminuire, per far pagare di meno.
Ci sono altri interventi in merito?
Sì Bruna, credo che ritenessi 70 pagano il 30 non pagano Nánási dai, adesso avrebbe un problemino,
Ha perso, ecco no no, e non abbiamo dato ben 39%, che è un 20 25 non non paga no no, adesso mi sono espresso un' inversione,
Bene, allora possiamo mettere in votazione, quindi, favorevole alla conferma delle aliquote e soglia di esenzione per la comunale per l' addizionale comunale IRPEF.
Favorevoli 15, contrari,
4.
Astenuti, nessuno, anche qui c'è l' immediata eseguibilità, quindi votiamo favorevoli all' immediata eseguibilità contrari.
4 astenuti, nessuno.
Passiamo alla proposta successiva alla proposta numero 5 all' ordine del giorno, che riguarda le modifiche alla convenzione quadro per la realizzazione e la gestione di parcheggi di proprietà privata ad uso pubblico, approvata con deliberazione di Consiglio comunale numero 85 del 21 12 2017. Relaziona il Sindaco.
Gardoni, sì, la proposta riguarda appunto la modifica alla convenzione quadro, appunto, approvata con delibera numero 85 del 21 12 2017.
Sono tre i parcheggi, diciamo così convenzionati, con il Comune che sono aree pubbliche adibite a parcheggio ad uso pubblico. Le convenzioni sono tutte e tre scadute, il Comune ha sollecitato il rinnovo della della convenzione e nelle more.
È arrivata una comunicazione da parte di tutti e tre i proprietari di queste aree che dovevano essere appunto rinnova rispetto alle quali doveva essere rinnovata la convenzione area, si è aggiunta anche un' ulteriore.
Società che ha fatto una richiesta di modifica della convenzione quadro e i punti oggetto della richiesta di modifica sono sono in sostanza la durata della convenzione. La richiesta era di passare da una durata di tre anni ad una durata di sette anni e l' altra richiesta riguardava.
Il termine di pagamento, da dividere in due in due in due tranche.
La è ancora la richiesta di abrogare un articolo della convenzione quadro sto andando a memoria perché non trovo il punto con le modifiche, la modifica del, diciamo così, di un articolo che era, eccolo qua che l' articolo, la lettera d articolo 4 e lettera e articolo 8,
Della convenzione quadro che consente, in pratica, il Comune di riservare, diciamo così, alcuni giorni, l' uso gratuito di riservarsi l' uso gratuito della del parcheggio e è ancora la richiesta era appunto di poi di utilizzare una parte delle risorse legate a pagamento di queste convenzioni per abbellimenti per l' inserimento di nuovi cestini, eccetera. Sono state e sono in questa proposta di delibera, tutte le richieste che sono state fatte sono state sostanzialmente sarebbero accorpa e approvando questa proposta di delibera, fatta eccezione della lettera d dell' articolo 4, lettera e articolo 8 della Convenzione, appunto l' uso gratuito dell' uso gratuito da parte del Comune. Noi vogliamo riservarci la possibilità, nel caso di eventi manifestazioni, qualsiasi cosa di utilizzare appunto i parcheggi a titolo a titolo gratuito.
Ci sono orgogliosi, prego.
Allora noi, su questa modifica, saremo favorevoli.
Eravamo partiti noi con le convenzioni, non facile da fare tutta una complessità e ci abbiamo messo anche fatica che tempo adesso sono son passati gli anni,
Le cose cambiano e quindi, insomma, è stato giusto anche modificarle, sentire anche cosa hanno proposto loro e anche inutile. Ritengo che le somme che vengono sindaco non ha citato quelle somme che vengono utilizzati dai parcheggi di Borghetto la buona parte vengono reinvestite su Borghetto e questo, secondo me, è una cosa importante perché.
Sappiamo in questo periodo, quando Borghetto insieme anche all' altra parte, vicino a seduta, subisce insomma il traffico.
In una forte anche in presenza di persone e quindi ritengo che queste scelte siano opportune, quindi noi siamo assolutamente favorevoli,
Ci sono altri interventi in merito?
Allora possiamo mettere in votazione, quindi, favorevoli alle modifiche alla convenzione quadro.
C'è l' unanimità, anche qui abbiamo l' immediata eseguibilità, quindi votiamo per l' immediata eseguibilità favorevoli unanimità.
Passiamo al sesto punto all' ordine del giorno che anche l' ultimo.
Che riguarda la definizione di area scoperta ai fini dell' applicazione dell' articolo 21.
Delle norme.
Tecniche operative del terzo piano degli interventi, secondo l' interpretazione autentica relaziona l' assessore Marco Dal Forno prego Dal Forno, essendo un punto molto tecnico che ha ragione di esserci persi a, come dire, chiarire alcune interpretazioni equivoche che potevano esserci stata, io invito il geometra Maurizio responsabile dell' edilizia e dell' urbanistica ad intervenire rappresentarci oppure là in fondo,
Buonasera a tutti e scusate un po' si attua una sorta di corsa, allora l' interpretazione autentica si è resa necessaria per quei tecnici che non sono di Valeggio, perché questo è un calcolo che tenesse di Valeggio affannosa da più di 10 anni, però,
Però non è normato da nessuna parte, allora, per evitare dubbi, per evitare incomprensioni con i tecnici di Milano di Brescia, di Bergamo di Verona, ho ritenuto opportuno non inserirlo nelle norme che nient' altro il calcolo della superficie scoperta e della superficie pavimentata nelle zone B e C ovviamente questi calcoli sono calcoli quasi imposti da noi perché, per esempio, detrarre i marciapiedi per un metro lo imponiamo per la salubrità degli edifici, la superficie posso toglierla.
La superficie coperta è normata, i PUA per le zone C.
Nelle norme tecniche per le zone B, i porticati idem, le muretti di recinzione idem e i passi o di scivoli carrai stessa, cosa quello che rimane, l' 80 o 70% diventa area verde, il 20 o 30 diventa area pavimentata ripeto i tecnici che operano su Valeggio da più di 10 anni, un calcolo che fanno regolarmente,
Cioè io ho solo voluto inserirlo nelle norme tecniche per facilitare i tecnici di Milano, di Brescia, di Bergamo, che stanno operando sul nostro territorio e non trovano questa norma, tutto lì.
La piazza della Repubblica.
Ci sono interventi in merito?
Bertuzzi, no, mi sono già confrontato con il tecnico Malaguzzi e abbiamo avuto modo, insomma, di condividere una linea. Ritengo corretta formalismo, però giustamente va specificata questa misura meno togliamo ogni ombra di dubbio in quella che è l' interpretazione di un centimetro in più o meno sul marciapiede, che sia finita lì, appunto. Insomma, quindi ritengo sia positiva. Ecco, siamo rimasti appunto d' accordo che con le prossime revisioni, comunque di più e quant' altro dovessero comunque nascere idee, diverse, valutazioni diverse. Su queste dimensioni misura ci sarà sempre modo, come Consiglio, di rimetterci mano con la semplicità con cui lo stiamo facendo adesso. Non vedo contrarietà da parte nostra.
Ci sono altri interventi in merito?
No, allora possiamo mettere in votazione, quindi, favorevole all' inserimento nelle norme tecniche delle norme, appunto operative, che riguardano il terzo piano degli interventi.
C'è l' unanimità.
Anche questa è una proposta immediatamente eseguibile, quindi votiamo per l' immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità.
USA grazie, Cesare prego Ciani, volevo chiedere due minuti, ma volevo appena dai.
Volevo fare una richiesta.
Per il pubblico, quand è che potrà partecipare, venivano sempre poche persone, magari.
Grazie, ciao, ciao.
Allora?
Adesso sostanzialmente le norme che imponevano, diciamo così, la la la, le restrizioni sono decaduti e quindi alla fine adesso il pubblico potrebbe partecipare insomma, ecco quindi tutto qui adesso abbiamo siamo certi, siamo certi di questo no, no, no, no, no, no, no, no, no, il pubblico può cominciare a partecipare. Insomma, siamo certi di questo Segretario anch' io perché sia ovviamente bisogna ringrazio.
Va bene, allora questo era l' ultimo punto all' ordine del giorno, ringrazio tutti per la predetta per i contributi, auguro buon proseguimento di serata.