
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Bene, allora, buonasera a tutti diamo inizio alla seduta con il consueto appello, quindi do la parola al Segretario prego, Baldoni, presente rigagnoli, presente nel forno, Ramelli.
Ho mandato giustificazione Venini.
Pezzo noi centesimi, banchieri, Minini, presente, Tadolini, Andrea.
Parolini serena Valbusa,
Vogliosi Tosoni, Bertuzzi Foglia.
Bene, allora possiamo passare alla trattazione del primo ordine del primo punto all' ordine del giorno, che riguarda l' approvazione dei verbali della seduta del Consiglio Comunale del 3 5 2022, dal numero 18 al numero 23 con la relativa trascrizione quindi favorevoli.
Unanimità.
Il punto successivo riguarda il compenso del Collegio dei revisori dei conti per il triennio 2022 2024, relaziona.
Il consigliere, Silvia banchieri, prego.
Banchieri.
Con questa proposta e chiediamo in pratica l' adeguamento, l' approvazione dell' adeguamento del compenso del Collegio dei revisori dei conti per il triennio 2022 2024.
È pervenuta una richiesta di data 14/03/2022 da parte del Presidente del Collegio dei revisori dei conti, del Comune di Valeggio, che chiede un adeguamento del compenso dei componenti del collegio alla luce sia di un decreto ministeriale del del Ministero dell' interno del 2018 e,
Della circolare del Ministero dell' economia e delle finanze del 2020 del febbraio 2022 e della delibera della Corte dei conti e del marzo 2022.
L' attuale compenso previsto per ogni componente del Collegio dei revisori dei conti è pari a 11000 euro, con l' approvazione di questa proposta di delibera, il compenso passerebbe da 11000 a 12890 euro per ogni componente del Collegio del revisore dei conti, del sì, dei revisori dei conti,
Oltre il 50% che spetta di diritto al Presidente del Collegio dei revisori dei conti, per un totale complessivo quindi di aumento rispetto alla spesa precedente annuo di 6615 euro fissi,
In più, ai tre componenti del Collegio dei revisori dei conti spettano.
Altri due incrementi, ognuno del 10%, nel caso in cui.
Gli enti locali per per gli Enti Locali la cui spesa corrente annuale pro-capite desumibile dall' ultimo bilancio preventivo approvato sia superiore alla media nazionale per quel che riguarda la fascia di Comuni che hanno una una una, un numero di abitanti che va da 10000 a 19999 e un altro 10% per gli Enti Locali la cui spesa per gli investimenti annuali pro-capite desumibile dall' ultimo bilancio preventivo approvato sia superiore alla media nazionale, sempre per quel che riguarda la fascia di Comuni che hanno una popolazione compresa tra i 10019 mila 999 abitanti. Allora, per quel che riguarda la spesa corrente annuale pro-capite per quel che riguarda il Comune di Valeggio,
È prevista una media di 710 euro pro-capite per quel che riguarda la spesa per gli investimenti annuali di 120 euro, allora la spesa corrente annuale pro-capite del Comune di Valeggio prevista nel bilancio di previsione 2021 2023 è di euro 795 30, quindi è superiore rispetto alla tabella ministeriale. La spesa per gli investimenti annua pro capite del Comune di Valeggio, prevista dal bilancio sempre di previsione 2021 2023, è pari a euro 175 59, quindi anch' essa è superiore alla spesa prevista dalla tabella ministeriale e pertanto.
A tutti e tre i membri del Collegio dei revisori dei conti spetta. Nel caso fu appunto in cui si verifichino queste condizioni una delle due o entrambe un aumento del 10% del proprio compenso annuale.
Ci sono interventi?
Volevo chiedere se questo momento, per orgogliosi, per quanto riguarda queste maggiorazioni, è una cosa obbligatoria o facoltativa.
Banchieri e non è obbligatoria e facoltativa, nel senso che deriva da una richiesta che è stata fatta dal Presidente del Collegio dei revisori dei conti l' aumento rimane entro i limiti del decreto ministeriale del Ministero dell' interno del dicembre 2018 ed è stata richiesta.
In vista degli delle delle nuove, diciamo Disposizioni in materia di asseverazioni per il monitoraggio e la rendicontazione dei fondi del PNRR, quindi è stata richiesta in vista di quello che è un un aumento del carico di lavoro del Collegio dei revisori dei conti, in vista appunto della rendicontazione di quelli che saranno i fondi del PNRR.
Odiosi allora, in data 19 12 2019, sia stata una delibera in cui avete definito questi compensi qua adesso che ci siano i fondi del PNRR, quando ci saranno e gli anticipiamo i soldi adesso di quando dovranno essere di contatti che non giustifica questa spesa in più, credo per delle cose che in questo momento non si fanno perché comunque non è obbligatoria e facoltativa. Quindi non trovo motivo perché aumentare. Se poi voi avete un bilancio che va particolarmente bene nessun problema, il mio voto sarà contrario.
Barbieri e si tratta di un carico notevole di aumento di lavoro per quel che riguarda l' attività del Collegio dei revisori dei conti che si trovano, che si trova ad avere una responsabilità ovviamente ulteriore perché, come sappiamo, i fondi del PNRR devono essere rendicontati in un certo modo e quindi,
È assolutamente giustificata dal dall' aumento della responsabilità professionale dei revisori dei conti.
Con usi va bene, questa è una vostra, una vostra visione rispettabilissima, che io non concordo spendere dei soldi per delle cose che devono ancora essere documentate, forse diciamo che il carico di lavoro che stanno facendo adesso col bilancio perché lo avete anche revocato e poi li avete ripresentato e posso capirlo che erano già dei lavori aggiuntivi atto che PNRR comunque io voto contrario rispetto alle vostre scelte.
Altri interventi in merito Bertuzzi, vorrei un attimo capire se avete nel analizzato quali all' interno del nostro bilancio sono poi quei parametri e quelle scelte che hanno portato alla variazione rispetto alla alla quota prevista all' interno del DM, per per cui poi uscire dalla media prevista dal dal DM sia sulla quota di spesa corrente che su quella di investimenti per comprendere quali sono poi le scelte o le realtà tangibili concreti che hanno portato poi a a questa discrepanza che poi da parte vostra facoltativamente avete scelto poi di.
Posizionarli su sull' incremento in favore della richiesta e quindi a secondaria in toto la richiesta del revisore conti e volevo capire, ecco se è stato analizzato e riusciamo a capire quali sono poi le voci che hanno portato alla discrepanza.
Banchieri, intenti la discrepanza, quella tra la tabella ministeriale e il.
E la spesa annua corrente procapite e quella per investimenti.
E lascio la parola un attimo al Segretario grazie il, l' OMI, l' eventuale aumento del 10% e, in base a un criterio oggettivo, cioè se il bilancio è l' ultimo bilancio di previsione, presenta una spesa corrente e che ha una media pro capite superiore alla media nazionale e se la spesa di investimento previsto nell' ultimo bilancio di previsione,
E a un una media superiore alla media nazionale, quindi queste due 10% eventuale non è detto che venga poi erogato. è un criterio, diciamo, oggettivo, basta prendere il bilancio di previsione e fare il calcolo. Se viene superato questo parametro, questo 10% è dovuto, altrimenti non è dovuto solo Bertuzzi o questo lo ben capito, compreso questo per me è chiarissimo. Volevo solo capire, rispetto alla media, la nostra spesa corrente. Quali sono le voci rispetto agli anni precedenti che sono andati ad incidere per superare questo parametro? Sono scelte giustamente che fanno parte di un bilancio previsionale, quindi presumo che qualcosa sia variato per andare a superare questa media, perché.
Ad oggi revisori conti precedenti non hanno sollevato le questioni, quindi volevo capire se è stato analizzato oppure non avete i dati o in che posizione la cosa sia in fase di spesa corrente. Che quota investimento? Ecco capire quali sono le scelte che hanno portato poi a far sfasare la media. Ecco.
No, ma è un, diciamo, un dato oggettivo, uno prende i bilanci di previsione e sono soli anni passati qual era questa media è solo che l' articolo l' articolo 1 del decreto del 2018 dice che al al ai diviso rispetto a una maggiorazione del 10% per gli Enti Locali la cui spesa corrente annuale pro-capite desumibile dall' ultimo bilancio preventivo approvato sia superiore alla media nazionale per fascia demografica e lo stesso e per quanto riguarda la spesa in conto capitale,
Quindi diciamo, io non so la gli anni passati, qual era questa qua? So solo che, prendendo l' ultimo bilancio, quello del del 2021 2023, poi, se prendessimo il bilancio che è ancora in corso di approvazione questa sera, 2022 2024, le cose non cambierebbero. Siamo sempre sopra la media nazionale e quindi, in base a questo decreto, bisogna applicare questa questa maggiorazione. Ecco solo, cioè, diciamo una applicazione matematica, auto automatica, la Bernardoni. Se posso però rispondere perché, visto che anche insomma, anche giustamente, la insistenza per capire, ecco la comparazione non è tra questo bilancio, quello dell' anno prima dell' anno scorso e poi verranno prima. La comparazione è dato nazionale e la legge in questo è chiara, se non sbaglio, e se non ho capito male io la comparazione è dato nazionale sulle spese correnti e sugli investimenti correnti.
Bertuzzi è chiarissimo per me la cosa ribadisco è chiaro che la comparazione sul dato nazionale ho semplicemente chiesto e la risposta mi è stata data. Non c'è il parametro valutato sugli anni precedenti per capire se eravamo già sopra ancora di più. Se siamo calati aumentati rispetto a questa variazione, che ovviamente pro-capite variano gli abitanti e la divisione diversa, però, per capire l' andamento, siccome abbiamo una variazione sia di spesa di corrente sia che della quota investimenti, volevo capire se questo parametro, oggettivamente rispetto agli anni precedenti, è aumentato. Calato. è sceso, eccetera. Il parametro non c'è. Mi avete dato risposta? Non è stato valutato rispetto agli anni precedenti vasta questa la risposta chiara poiché avvenga.
La comparazione sul parametro nazionale, la quale opzione alla possibilità di incremento non è un obbligo nozioni, avete opzionato in favore, no, no, no, no, il decreto parla di che è dovuta la maggiorazione, non dice che cioè allora leggono ah, scusi, Segretario prima è stata fatta una richiesta. è stato detto che fondativa la possibilità di applicare che sia il 10, allora che noi di al 10% non è facoltativa e l' incremento dell' importo base che facoltativa. Chiaramente bisogna rispettare il limite del decreto, cioè il limite del decreto è per quanto riguarda la fascia dei Comuni di Valeggio 12008 90 e quella oltre a quello non si può andare, è stato incrementato quella no, ma scusatemi per tutti per fare allora chiarezza, perché allora o le domande sono state poste in maniera.
Non chiara o le risposte sono state comprese in maniera erronea, il Consigliere odiosi ha chiesto, in riferimento a questo aumento degli ultimi due incrementi del 10%, giusto Consigliere Oliosi, era questa la domanda che non ha domande, no, no, no, no, no. La domanda era generica. La consigliera banchieri ha spiegato benissimo che le componenti sono due, cioè quella dell' aumento del 10%, e sarà altra componenti, e quindi la dirà la richiesta del consigliere odiosi non è stata sulle due componenti. No, l' incremento del 10% è previsto dal decreto ministeriale, cioè se si supera quel parametro, è dovuto quell' importo.
Quella maggiorazione ecco.
Bene, allora, se non ci sono altri interventi possiamo mettere in votazione, quindi, favorevoli alla proposta di adeguamento al compenso del Collegio dei revisori dei conti per il triennio 2009 e 2022. Scusate 2024, quindi favorevoli contrari.
3.
Astenuti, controprova nessuno.
C'è l' immediata eseguibilità, quindi votiamo favorevoli per l' immediata eseguibilità contrari.
3 astenuti, nessuno.
Bene, passiamo alla proposta numero 3.
Che riguarda la legge regionale 28 1987 numero 44 e la delibera di Giunta regionale Veneto numero 24 38 del 0 1 8 2006.
Riferiti alla determinazione e utilizzo della quota dei proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione secondaria per interventi relativi a chiese, ad altri edifici religiosi per l' anno 2022. Relazione l' assessore Marco Dal Forno.
Sì, si tratta, diciamo, della consueta delibera che destina in previsione lì entrate relative all' 8 per 1000 del decreto destina contributi, diciamo, per opere relative al.
Relativo a Kiso, difficili religiosi, eccetera, c'è un' unica domanda che è pervenuta da parte della parrocchia di San Pietro, Apostolo di Valeggio.
Che riguarda l' adeguamento e sezionamento dell' impianto di riscaldamento di riscaldamento tra la Chiesa, il GREST, eccetera, quindi la proposta è quella di destinare gli interventi.
Le entrate, diciamo, degli oneri del 2022 per un importo presunto in via preliminare di euro 40000, salvo conguaglio per queste esigenze manifestate dalla parrocchia di San Pietro, Apostolo di Valeggio, non so se il responsabile geometra Mannozzi l' area urbanistica edilizia ha qualcosa da aggiungere.
Perfetto, va bene, quindi questo non so la proposta che portiamo all' attenzione dei Consiglieri.
Ci sono richieste in proposito, devo fare una domanda al geometra Manuzzi, i termini sono slittati, sono rimasti quelli.
Per presentare le domande non mi ricordo più,
Okay.
Okay.
È?
Microfono, perché altrimenti non riusciamo a registrare.
Sì, sì, sì.
Le tempistiche, le tempistiche, come in tutti i bilanci di previsione, si prevede ovviamente una cifra noi abbiamo già una richiesta di finanziamento, sicuramente quella cifra verrà impegnata per questa chiesa, salvo il conguaglio, come ha detto l' Assessore, probabilmente a fine anno potrebbero esserci altri stanziamenti e altri soldi per fare altri interventi.
Grazie grazie Bertuzzi, no, volevo solo fare un attimo il punto sopra sulla percentuale relativa agli oneri di urbanizzazione.
Veniamo da anni in cui ci sono state domande, non ci sono state domande, sono stati accantonati per qualche anno sia con la precedente Amministrazione, è capitato anche con l' attuale. Volevo capire con questa erogazione, diciamo, il cassetto finale è a zero, abbiamo ancora in deposito qualcosa relativamente agli oneri oppure se ha già azzerata la situazione, perché so che l' anno scorso era stata richiesta la copertura. Volevo capire semplicemente il quantitativo finale. A che punto siamo, perché tra saliscendi, blocchi, stop, eccetera si perde un attimo, magari la concezione globale del della disponibilità del forno. Allora questo logicamente riguarda la previsione 2022 non non sono stati esauriti tutte le risorse che erano state messe a disposizione, anzi c'è un anno.
In cui non era pervenuta nessuna richiesta che sono disponibili per, diciamo sempre, sono disponibili sempre per interventi, come previsto dalla dalla normativa, dalla legge, quindi quindi si sta vedendo se ho un utilizzo diretto, diciamo un intervento con diretto da parte Amministrazione comunale del Comune o se per consentire magari la realizzazione di alcuni interventi di un certo maggior rilievo a concordare con le parrocchie o come dire l' utilizzo anche se relativi a anni precedenti diciamo, un accordo è consentito anche in questa maniera qua non so se mi sono spiegato se ce lo ha spiegato dal forno.
Chiedevo questo perché mi pare che la richiesta fosse di una cifra superiore sugli 87 vado a memoria. Se non erro, venivano sugli 80 venivano erogati 40. Volevo appunto capire c'è una scelta di fondo di erogare una parte per mantenere poi una disponibilità successiva o meno è la Conferenza Capigruppo, avevamo parlato di questi numeri. Dopo magari presumibilmente sono disponibili. Vengono ad essere disponibili in imprese prevedendo le entrate del 2022.
Sono 40000, poi l' intervento del maggiore. Poi vediamo come cioè capito sì, ma quello che mi chiedevo era su quelli che sono rimasti dagli anni precedenti, siccome ci sono stati degli anni in cui si sono erogate quote superiori perché si è andato a racimolare? Questo volevo capire in funzione di una richiesta più alta, se c' era una scelta di fondo di erogare solo i 40, perché appunto non ci sono ulteriori possibili richieste. Oppure.
È una scelta così vasta. Volevo solo capire la parrocchia ha manifestato questa ha fatto questa richiesta mettendo un preventivo e la previsione, come dire relativamente agli oneri che arriveranno, sarà una disponibilità e 40000 e poi valuteremo, insieme all' amministrazione, come utilizzare la disponibilità manifestata.
Più volte più volte, anche con l' unità pastorale, quindi, si intendono le parrocchie del nostro Comune e comunque era quella di se c' erano esigenze diverse o maggiori di Comuni con quello che era rimasto degli anni precedenti poterle utilizzare.
Ci sono altri interventi in merito?
Bene, allora.
Possiamo mettere in votazione, quindi, favorevole alla destinazione della quota dei proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione secondaria per gli interventi richiesti alla parrocchia di Valeggio sul Mincio, favorevoli quindi unanimità.
Anche questa proposta deve essere immediatamente eseguibile, quindi favorevoli all' immediata eseguibilità unanimità Segretario.
L' ultimo punto all' ordine del giorno riguarda l' esame e l' approvazione del bilancio di previsione 2022 2024, unitamente alla nota di aggiornamento al DUP 2022 2024, relaziona l' assessore Bruna rigagnoli.
Doganali,
La Giunta, la Giunta comunale predispone e presenta all' esame e all' approvazione del Consiglio comunale il bilancio di previsione per l' esercizio finanziario 2022 2024 ed annessi allegati. Lo schema di bilancio ed annessi allegati è stato redatto in collaborazione con i responsabili dei servizi, sulla base delle indicazioni fornite da questa Amministrazione, in linea con gli impegni assunti con l' approvazione del DUP del Documento Unico di Programmazione, il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP è lo strumento che permette l' attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e che consente di fronteggiare, in modo permanente, sistemico e unitario, le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e della coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Il dopo si compone di due sezioni la sezione strategica e la sezione operativa. Il bilancio di previsione è stato predisposto nel pieno rispetto di tutti i principi contabili generali contenuti nel sud che nel succitato decreto legislativo 118 2011, che garantiscono il consolidamento e la trasparenza dei conti pubblici secondo le direttive dell' Unione europea e l' adozione di sistemi informativi omogenei e int. Interoperabili.
I documenti di bilancio sono stati predisposti rispettando le norme che impongono il pareggio tra gli stanziamenti complessivi in termini di competenza e di cassa, quest' ultima, relativa al solo al primo triennio, sono solo al primo degli.
Il primo triennio,
Questa corrispondenza è stato ottenuto attraverso la valutazione sia delle principali risorse di entrata che delle corrispondenti previsioni di spesa,
Rispetto del principio 15 equilibri di bilancio. Gli stanziamenti di bilancio hanno carattere autorizzatorio e identifica nel limite per l' assunzione degli impegni 1000 esercizi futuri. Le corrispondenti previsioni tengono conto del fatto che, per obbligo di legge, le obbligazioni giuridicamente perfezionate devono essere imputate nell' esercizio in cui l' obbligazione andrà poi a scadere. Rispetto del principio numero 16, competenza finanziaria. Questa situazione di iniziale equilibrio tra entrate e uscite sarà poi oggetto di un costante monitoraggio tecnico, in modo da garantire che durante la gestione con le variazioni di bilancio, vengano conservati gli equilibri di bilancio e mantenuta la copertura delle spese correnti e il finanziamento degli investimenti. Il pareggio di bilancio è stato tenuto senza applicazione di avanzo. In considerazione dei ristretti limiti dettati dalla normativa relativa al vincolo di finanza pubblica,
Principali equilibri di bilancio relativi agli esercizi 2022 e 24 da rispettare in sede di programmazione di gestione sono i seguenti pareggio complessivo di bilancio, secondo il quale il bilancio di previsione deve essere deliberato in pareggio finanziario, ovvero la previsione del totale delle entrate deve essere uguale al totale delle spese. Equilibrio di parte corrente, equilibrio di parte capitale. Il bilancio viene redatto distinguendo la parte della gestione corrente da quelle investimenti.
In relazione alla diversa natura ed ambiti di azione, in particolare la parte corrente destinata a garantire il funzionamento dell' ente.
Gli importi dei rispettivi esercizi sono stati attribuiti secondo il criterio della competenza potenziata, il quale prescrive che le entrate e le uscite correnti siano imputate nell' esercizio in cui andranno a scadere le relative obbligazioni attive o passive, nel rispetto della progressione temporale nell' esecuzione delle forniture oppure in via generale dei tempi previsti di maturazione di debiti esigibili. La gestione investimenti si compone delle entrate e delle spese destinate alla gestione della parte in conto capitale. Le spese di investimento ottenuto il relativo finanziamento saranno registrate negli anni in cui verranno a scadere le singole obbligazioni passive derivanti dal contratto o convenzione eventualmente stipulata.
Le entrate, le entrate sono state stanziate considerando tutte le operazioni che saranno svolte nell' anno 2022, cercando di élite di evitare i criteri di valutazione di stima che possono portare a sottovalutazioni o sopravvalutazioni delle singole poste, alterando l' attendibilità, gli stanziamenti sono stati previsti considerando anche gli andamenti storici e i riflessi che assumono sugli impegni pluriennali nel rispetto del principio contabile numero 8 della congruità le risultanze finali del bilancio di previsione per gli anni Duemila 22 2024,
Per la parte entrata distinta per titoli sono sintetizzate in questo prospetto che ora vi illustro.
Bilancio di previsione, riepilogo generale entrate per titoli.
Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale per l' anno 2022 10 milioni 800 900 e 88000 Titolo 1 entrate correnti di natura tribù.
Tributaria contributiva perequativa per l' anno 22 8 milioni 381 per l' anno 23 8 milioni 387000 per l' anno 24 8 milioni 337000 Titolo secondo trasferimenti correnti dallo Stato Regione e altri Enti per l' anno 22 787000 per l' anno 23 789000 per l' anno 24 789000 entrate extra Tergu tributarie servizi mensa trasporto rette per l' anno 22 4 milioni 148000 per l' anno 23 4 milioni 110000 per l' anno 24 4 milioni 115000 Titolo 4.
Entrati incontro capi in conto capitale per investimenti per l' anno 22 3 milioni 521000 per l' anno 23 6 milioni 411000 per l' anno 24 milioni 256000 Titolo 6 Accensione prestiti mutui per l' anno 22 5 592000 e niente per il momento per gli anni successivi Titolo 7 anticipazione da Istituto tesoriere per l' anno 23 per tutti e tre gli anni abbiamo due milioni e mezzo titolo. 9 entrate per conto terzi e partite di giro per l' anno 22 2 milioni 225000 uguale anche per gli anni 23 24 totale fanno 22 milioni 150000 previsioni totale di competenza, 33 milioni 143.
Per l' anno 22 e 24 milioni 423 per l' anno 23 e 19 milioni 223 per l' anno 24.
I tributi.
Allora le aliquote per l' anno 22 sono invariate, qui parliamo dell' IMU, le aliquote per l' anno 22 sono invariate rispetto a quello dell' anno 21.
Recupero evasione IMU, l' attività di accertamento svolto in materia di ICI effetti, ovviamente anche sulle annualità successive quindi sul recupero dell' IMU, i cui proventi derivanti dallo svolgimento dell' attività di accertamento sono stimati in 190000 per il 22 e 136000 per il 23 106000 per il 24 addizionale comunale IRPEF, la base imponibile è costituita dai redditi dei contribuenti aventi domicilio fiscale. Nel Comune tali redditi possono essere altalenanti poiché influenzati dall' andamento dell' economia del Paese. La previsione, che resta di difficile determinazione in quanto legate ai redditi effettivi dei contribuenti, è stata effettuata sulla base dei dati forniti dal Ministero delle finanze e sul gettito degli ultimi cinque esercizi, tenendo presente l' aliquota comunale dello 0 80, fermo restando la soglia di esenzione prevista, si prende atto che, con decorrenza 1 1 22 sono state modificate gli scaglioni di reddito su cui applicare la ritenuta. Il reddito presunto, calcolato con nessun muratore, previsto dal MEF sul portale del fare del federalismo fiscale, è pari a un milione 660000 pari a 22 milioni 680000, pari a 23 milioni e 700000 per il 24. La tassa dei rifiuti TARI, la determinazione delle tariffe TARI e delineata mediante l' elaborazione del piano finanziario TARI e tale da garantire la copertura integrale dei relativi costi sostenuti per l' erogazione del servizio. Alla data odierna si intendono confermate le tariffe TARI deliberate per l' anno 21 fino ad approvazione del nuovo piano economico finanziari pef tari 2022 2025 in corso di predisposizione secondo le modalità ARERA MTR 2 Canone Unico ex imposta, pubblicità, diritti pubbliche, affissioni e COSAP, la gestione effettuata direttamente dal Comune il gettito previsto per il canone unico è così indicato 155000 per il 22 160000 per il 23 165000 per il 24 imposta di soggiorno i gestito presunto per il 2022 pari a 440000 andrà a finanziare le seguenti spese Missione 1 Servizi istituzionali e generali di gestione Programma numero 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali euro 67000 missione 7 turismo 193000 Missione 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 45000 Missione, 6 politiche giovanili, sport e tempo libero, 45000 Missione, 9 sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell' ambiente Programma 0 2 Tutela valorizzazione e recupero ambientale, 50000 Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità 40000 per il 23 2023 sono previsti 450000, mentre per il 24, anch' anche 450000 proventi derivanti dall' attivazione dall' attività di controllo degli illeciti. Questa voce si riferisce sostanzialmente alla sanzione per violazione del Codice della strada quantificati in 500000 euro per le annualità 2022 e 500000 anche per le annualità. 23 e 24 sono state previste sulla base delle andà dell' andamento degli accertamenti e degli incassi degli ultimi esercizi. Anche in considerazione delle nuove modalità di contabilizzazione previsti dei nuovi principi contabili, una quota di tale risorsa è accantonata, in fondo, crediti di dubbia esigibilità a copertura del rischio di mancati incassi. Tali proventi a norma del codice della strada hanno destinazione vincolata per una quota almeno pari al 50%, che viene destinato con specifica deliberazione della Giunta numero 33 del DIT del 17/03/1922 rendicontata in sede di consuntivo sono previste come proventi per il controllo e repressione delle irregolarità e delle ICT 270000 per il 22 e uguale importo anche per il 23 e 24.
Proventi derivanti dai parcheggi a pagamenti con il mantenimento delle tariffe invariate rispetto allo scorso anno, l' ammontare degli introiti di parcheggi a pagamento è prevista in 280000 per il 22 entrate da alienazione, beni materiali ed immateriali. Con l' approvazione del Documento Unico di Programmazione 22 e 23 è stato approvato l' elenco dei beni immobili ricadenti nel territorio comunali suscettibili di valorizzazione, ovvero di dismissione ai sensi dell' articolo 58 del decreto legislativo 25/06/2008 numero 112, convertito in legge 06/08/2833 per l' anno 22 nel Piano delle alienazioni sono stati individuati i beni da dismettere per 435000 altre altre entrate in conto capitale, proventi per oneri di urbanizzazione e costo costruzione. In questa voce sono classificate gli ex oneri di urbanizzazione, quei importo è stato previsto in euro, un milione e 100000 per l' anno 22 900000 per l' anno 23 e 900000 per l' anno 24, i proventi per permessi di costruire sono stati destinati esclusivamente al finanziamento di spese di investimento.
Quali interventi di manutenzione straordinaria, al patrimonio comunale e per la realizzazione o completamento di opere. Le manutenzioni sia straordinaria che ordinaria del patrimonio comunale sono ritenute finalità prioritaria anche perché determinanti per la sicurezza, per un' efficace ed efficiente erogazione dei servizi proventi derivanti dalla legge regionale. 42 82 le entrate da cave è prevista un' entrata di 500000 euro per l' esercizio, ve 22 di 400000 per l' esercizio 23 di 335000 per l' esercizio 24.
Attenzione Titolo sesto accensione di prestiti. Il bilancio finanziario e 22 24 prevede l' accensione di prestiti per il solo anno. 22 per la realizzazione di investimenti, così come previsto dall' articolo 202 del TUEL, come di seguito indicato mutuo per ampliamento. Cimitero di Salionze per euro 380000, devoluzione, mutuo Cassa, depositi e prestiti è destinata alla manutenzione straordinaria. Strade per euro 212830.
Lo stanziamento di uscita e sostenibilità delle previsioni, anche le previsioni sulle uscite sono la conseguenza di una valutazione dei flussi finanziari travolte, integrata da considerazioni di tipo economico sono state considerate le operazioni che si svolgeranno nel periodo di riferimento, evitando sottovalutazioni o sopra valutazioni delle singole poste, nel rispetto del principio dell' attendibilità le stime sono uscite, sono state precedute da un' analisi di tipo storico e programmatico e accompagnate, ove necessario, ad altri parametri obiettivo di riferimento gli importi previsti su quanto detto sopra in relazione al modificarsi della congiuntura potranno essere eventualmente adattati alle nuove esigenze tramite variazioni di bilancio.
In effetti, il bilancio per la sua natura di previsione, non deve essere inteso come documento immodificabile in relazione all' esigenza di adattare progressivamente le previsioni alle mutevoli realtà. Secondo il principio numero 7 della flessibilità, alla medesima esigenza risponde allo stanziamento presente nel fondo di riserva.
Le previsioni di spesa sono state effettuate tenendo conto dell' assunzione degli impegni pluriennali, per cui risultano coerenti con gli obiettivi programmati e sono compatibili con gli equilibri di bilancio nel rispetto del principio numero 8 della congruità. Ora vi riepilogo.
Vi riepilogo le spese per titoli.
Titolo 1 spese correnti per l' anno 22 13 milioni 32000 per l' anno, 23 13 milioni per l' anno 24 12 milioni 953000 Titolo 2 spese in conto capitale.
Per l' anno 22 15 milioni 102000 per l' anno 23 6 milioni 411000 per l' anno 24 milioni 256000.
Rimborso, prestiti mutui, quota capitale per l' anno 22 283000 per l' anno 23 286000 per l' anno 24 288000, Titolo 5 chiusura, anticipazione ricevute da Istituto, tesoriere cassiere i due milioni e mezzo che le abbiamo viste anche in entrata per tutti e tre gli anni titolo 6 7 uscite per conto terzi e partite di giro per l' anno 22 2 milioni 225000 stesso importo per l' anno 23 e 24,
Quindi il totale delle spese è di 33 milioni 143000 per l' anno 22 24 milioni 423000 per l' anno 23 19 milioni 223000 per l' anno 24.
E non è finita un attimo di pazienza.
Risultato di amministrazione presunto per l' anno 21 nel bilancio di previsione 22 24 non risulta utilizzata nessuna quota di avanzo presunto di amministrazione, si ricorda che l' utilizzo dell' avanzo vincolato è sempre consentito secondo le modalità di cui al principio applicato 9.2, anche nelle more dell' approvazione del rendiconto di gestione mentre l' utilizzo delle quote accantonate e ammesso solo a seguito dell' approvazione del rendiconto o sulla base del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto aggiornato sulla base dei dati del preconsuntivo, ora vi illustro brevemente i dati presunti del del risultato di amministrazione.
Dunque partiamo da un risultato amministrativo loro all' inizio il dato di amministrazione iniziale dell' esercizio 21 era di 6 milioni 592. Il fondo pluriennale vincolato l' inizio esercizio 21 era di 2 milioni 304.
Entrate già accertate nell' esercizio 21 29 milioni 796 uscite già impegnate nell' esercizio 21 18 milioni, 984 riduzioni residui passivi 3003 mila 888 il risultato di amministrazione dell' esercizio 21 è di 19 milioni, 713 dei quali abbiamo come fondo pluriennale vincolato 10 milioni 988 quindi risultato di amministrazione presunto è di 8 milioni 724 a questi.
Del da questa dobbiamo abbiamo il fondo di crediti di dubbia esigibilità al 31 12 21 di 4 milioni 72000, poi il fondo contenzioso di 433000 e altri accantonamenti di 247000 quindi.
Totale parte accantonata 4 milioni 753000 nella parte vincolata, abbiamo dei vincoli derivanti da legge e dai principi contabili di 878000 vincoli derivanti da trasferimenti, 250000 vincoli derivanti dalla contrazione dei mutui 215000 vincoli formalmente attribuiti all' Ente 40000, quindi totale parte vincolata di un milione e 300000.
Il totale parte disponibile, partendo dalla dal risultato di amministrazione meno il fondo pluriennale vincolato tutti e tutte le parti accantonate sarà di 2 milioni 500 e 59000, questo è presunto.
Vi elenco ora.
Il quadro degli investimenti.
Per l' anno 22, manutenzione straordinaria, patrimonio comunale, 170000 manutenzioni, beni immobili 95000 lavori, recupero, Ponte, visconteo, 200000, incarichi professionali esterni, gestione, patrimonio, 100000, manutenzione straordinaria, scuola materna, Salionze, 120000, manutenzione straordinaria Villa Zamboni, 160000, manutenzione straordinaria, impianti sportivi, box, condizionatore, 6000 asilo-nido Valeggio capoluogo 212000 sistemazione, parchi, giardini, riqualificazione, giardini di Borghetto, area cani in via Fincato, pozzo perdente Santa Lucia, 20000 manutenzione straordinaria, aree verdi, gioco alberature, 95000 incarichi professionali, progettazioni urbanistiche, 100000, ampliamento cimitero, Salionze, 380000 manutenzione straordinaria di piazza della Repubblica, 75000 lavori, manutenzione straordinarie scalinata via 04/11 55000 manutenzione straordinaria passaggio pedonale via Pastrengo, 15000 manutenzione straordinaria scuole medie.
Piastra polivalente tapparelle, 55000, manutenzione straordinaria, Ponte, visconteo, ponti in ferro, 90000, manutenzione parcheggi nel 22 80000.
Interventi al patrimonio acquisto con federalismo fiscale. 175000 manutenzione straordinaria contenitori, scuole medie 25000, ampliamento cimitero capoluogo 30000, manutenzione straordinaria strade viabilità, 885000 manutenzione straordinaria, impianti, illuminazione pubblica, 158000 sistemazione strada strade, fibre ottiche, 75000 manutenzione straordinaria, alloggi anziani e case albergo 75000, manutenzione straordinaria immobile nettezza urbana, 85000 acquisto, beni e attrezzature, Protezione civile, 30000 lavori, micro zonizzazione, edifici pubblici, 27000 acquisto, attrezzature per automazione, uffici, 70000, lavori, manutenzione straordinaria parapetti Po pavimentazione Castello 60000.
Manutenzione straordinaria, pavimentazione centro storico via Marsala, 300000, lavori, impianto semaforico, semaforico, strada sta Strada provinciale Monga abbia Marengo 90000 totale 4 milioni 100 e 14000 se acquisti andiamo a giungere i 10 milioni e oltre del fondo vincolato, andiamo a,
Perfettamente al totale delle di tutti gli investimenti previsti per il 2022 per il 2023.
Abbiamo previsto questi investimenti, queste.
Opere manutenzioni straordinarie, patrimonio comunale, 90000, manutenzione straordinaria, pavimentazione, centro storico via Jacopo Foroni, 400000, incarichi professionali esterni, gestione, patrimonio, 50000 manutenzione, beni immobili, 80000.
Manutenzione straordinaria, scuola materna, Salionze, 34000 asilo nido capoluogo Valeggio, 55000 manutenzione straordinaria Villa Zamboni, 5000 manutenzione straordinaria, impianti sportivi, box, condizionatori, 5000 sistemazione, parchi giardini, 50000 manutenzione straordinaria, aree verde, gioco e alberature, 70000 incarichi professionali, progettazioni urbanistiche, 54000 informatizzazione, accessi centro raccolta comunali, 408000 ampliamento, scuola infanzia capoluogo 137000 manutenzione straordinaria, impianti, illuminazione pubblica, 100000, sistemazione, strada, fibra ottica, 75000 manutenzione straordinaria, alloggi anziani e casa-albergo, 70000 manutenzione straordinaria immobile nettezza urbana, 80000 acquisto, beni e attrezzature, Polizia locale, Protezione civile, 25000 acquisto, attrezzature per automazione, uffici, 50000 lavori, efficientamento energetico, scuola, media Jacopo Foroni 771000.
L' augurio ReCUP la lavori recupero Ponte visconteo, 800000, rigenerazione urbana Villa Zamboni 3 milioni e questo è il 2023, il 2024.
Abbiamo manutenzione straordinaria patrimonio comunale, 90000 manutenzione straordinaria, pavimentazione centro storico via Marconi, murari, 350000, manutenzione, strade comunali, asfaltature, 200000, incarichi professionali esterni, gestione, patrimonio.
Il ponte di ferro, eccetera. 50000 manutenzione, beni immobili, 60000, manutenzione straordinaria, scuola materna, Salionze, 10000, manutenzione straordinaria, impianti sportivi, 10000 sistemazione, parchi giardini, 60000 manutenzione straordinaria, aree verdi, gioca alberature, 70000 incarichi professionali, progettazioni urbanistiche, 21000 manutenzione straordinaria, impianti, illuminazione pubblica, 100000, manutenzione straordinaria alloggi e casa-albergo 60000.
Manutenzione straordinaria immobile nettezza urbana, 90000 acquisto, beni e attrezzature, Protezione civile, 15000 acquisto, attrezzature, automazione, uffici 70000 per un totale di un milione 256000 e con questo io ho concluso l' illustrazione.
Odiosi, allora l' organo di revisione prende atto della delibera della Corte dei Conti 62 2022 segnala il perdurare delle criticità in merito alla bassa riscossione dei residui attivi all' elevato importo di quelli possibili, io l' importo elevato del fondo crediti di dubbia esigibilità derivanti dalla lungaggine delle discussioni dei crediti tributari in merito tale criticità qual è la posizione dell' amministrazione?
Inoltre, come mai che la delibera non è mai stata trasmessa ai Consiglieri Comunali pubblicata in Amministrazione trasparente, come previsto dalla sentenza stessa, grazie dopo altre domande.
Allora io do la risposta, diciamo, per quello che è.
Lì l' idea, come vi avevo sempre anticipato e quella di riuscire a recuperare tutti i mancati pagamenti, non ci ha aiutato sicuramente la situazione pandemica, ma questo ma anche la situazione del personale dell' ufficio, che si è trovato molto in difficoltà a.
Ad aumentare e quindi.
Ad incrementare questa questa attività adesso, come diciamo, è che proprio l' intenzione, con il potenziamento soprattutto dell' area finanziaria e l' area tributi, sarà quello di, come anche suggerito dalla Corte dei conti, di potenziare l' ufficio appena approvato il bilancio consuntivo, ci sono già dei concorsi per coprire tutti i posti vacanti e per riuscire a,
A recuperare e a ad accorciare di molto a compattare il re il pregresso ed accorciare di molto i tempi per gli accertamenti,
Sì, è tre anni che state amministrando, se c' erano delle criticità si potevano risolvere prima, cioè non lo so, visto che.
I concorsi sono stati fatti, li avete fatti per gli altri uffici, se la necessità era questa, credo come priorità potevate anche darvelo, allora diciamo che dopo che si è battezzato, tutti sono bravi, allora abbiamo cercato delle soluzioni che purtroppo che purtroppo non si sono verificate adeguate abbiamo cercato molte soluzioni per risolvere subito la la l' assenza così della responsabile abbiamo il Segretario il Sindaco tutti ne siamo coscienti.
Ne siamo pienamente coscienti delle grosse difficoltà e che, ma che non era mancanza di volontà perché la volontà era di trovare subito il personale,
Ci sono state delle difficoltà oggettive, non sempre volute da noi la volontà di risolvere immediatamente ci troviamo adesso, speriamo con personale che sta prendendo in mano, la situa una situazione un po' molto delicata e che ci auguriamo perché lavorare con un ufficio ragioneria efficiente diventa di aiuto a tutti gli altri, anche gli altri uffici, e questo ne siamo pienamente consapevoli che non non non non c'è. Non mi aspetto che non serviva il tuo intervento perché ne eravamo tutti pienamente consapevoli e tutti T T. Siamo.
Datti da fare senza che arrivi l' ultimo dire, potevate col senno del poi tutti sono bravi finché si sta lavorando, purtroppo accadono delle cose che non vanno sempre per il verso giusto. Noi purtroppo ci siamo trovati in questa situazione, comunque Segretario, che lui diciamo che in questo tempo ho avuto questo onere di essere lui. Il responsabile dell' area finanziaria è ben consapevole e delle grosse difficoltà, ma anche nel reperire le persone. Adesso ci auguriamo che appena finito.
Con questi.
Adesso, con queste adempimenti, deve dell' approvazione dei bilanci ci sia subito la possibilità di coprire tutti i posti con persone. Speriamo adeguate.
Io mi meraviglio, comunque, che dopo tre anni posso esprimere la mia idea dopo tre anni, anch' io, quando ho dato avvio, la Maria Leone non è che sia stato molto contento.
Ci siamo dati da fare, posso parlare, posso, poi ci siamo dati da fare e siamo riusciti voi dopo tre anni, infatti, concorso dell' Ufficio, Ragioneria dicendo che è una cosa importante dovevate farlo prima, se era una priorità, questo è il mio modo di vedere le cose per l' esperienza che ho, non ho la verità e non sono un tuttologo in questa materia, no, però certamente l' Amministrazione si deve dare delle priorità.
In questo caso non è stata data, questo è il mio pensiero, l' altra domanda è questa.
In merito all' imposta di soggiorno di 450000 euro da cosa le giù e giustificato, visto che nei due mesi, nel 2019, prima del Covid l' incasso era di circa 3 e 80,
No.
La previsione dell' attività di controllo e di accertamento che bisogna fare e siccome è la previsione di fare una verifica per ogni, diciamo contribuente che potenziale che deve pagare è prevista una verifica straordinaria di tutte le posizioni, quindi è stata fatta questa previsione di accertamento di maggior tribù di maggior gettito.
Per quanto riguarda anche la l' addizionale IRPEF, sempre odiosi, considerato che i redditi a causa della pandemia saranno anche più bassi ed è molto probabile che il gettito diminuirà, ripeto la mia è un' ipotesi.
Sono abbastanza certo, ma non posso avere la verità e invece che aumentare come mai è stata aumentata l' addizionale?
Allora la il gettito dell' addizionale IRPEF e preso dal portale del Ministero che fa una posizione e noi siamo tenuti a chiaramente riportare quel dato, quindi si guarda qual è la posizione del Ministero e si riporta nel bilancio perché noi chiaramente non abbiamo la possibilità come ente locale di prevedere il gettito quindi è il Ministero che ci fu anche per tutti gli enti locali, fanno opposizione, lo comunica nel portale e noi prendiamo il dato, inseriamo in bilancio, siamo tenuti a fare, così, non sapevo di questa procedura, la ringrazio.
Poi magari le cose cambiano.
E la per per quanto riguarda la previsione degli oneri di urbanizzazione che avevi accennato Bruna, su quale base di indicazione è stata fatta e quando quanto abbiamo incassato negli ultimi anni comune, grazie, allora io qui a questo punto do la parola al geometra, mano anzi che qua perché il suo parere qualificato sicuramente sa rispondere a questa domanda.
Malaguzzi.
La previsione di un milione e 150 è stata fatta sull' incremento dell' 80% delle pratiche edilizie, cioè nel 2019 pre-pandemia, avevamo circa 480 490 pratiche edilizie, con degli incassi di circa 800 850000 l' anno scorso, con sei mesi di Covid abbiamo fatto 709 pratiche edilizie e abbiamo incassato lo stesso quantitativo di oneri del 2019. Perciò in previsione che c'è e c'è stato un incremento del 70% di pratiche, ad oggi abbiamo già un incremento sulle pratiche di 709 di circa un 30%, perciò su queste proiezioni,
Tenendo conto che è iniziata la procedura del quarto Piano degli interventi e abbiamo visto che il MoVimento edilizio e progettuale su Valeggio è molto intensificato rispetto ai due anni. è stata fatta questa proiezione di un milione e 150.
Grazie può incidere il fatto magari anche di un calo dei superbonus, queste cose qua o va bene, insomma,
Malaguzzi, potrebbe incidere, però, tenendo conto che il Superbonus per gli edifici condominiali è stato esteso fino al 2025, tenendo conto che per gli edifici unifamiliari è stato esteso fino a settembre del 2022 e molto probabilmente ci sarà un' ulteriore proroga a fine anno, io credo che per tutto il 2022 al 2023 ci attesteremo sulle cifre di previsione. Grazie, prego, altra domanda. Relativamente alle spese di utenza, è stata incrementata la lingua, è stata incrementata la relativa spesa sia per il gas che della luce. Tenendo presente che il caro Boni.
E delle bollette potrebbe raggiungere anche il 50% di incremento rispetto al 2021. Il Comune che cifra messo.
Do la parola al Segretario perché ne parlavamo proprio prima incapaci, allora la cifra è quella dell' anno scorso, però chiaramente e che si fa in questi ultimi settimane, ultimi mesi ci sono state queste questi incrementi notevoli, per cui si,
Prevede che, in proiezione.
Annuale ci sarà un forte incremento, stiamo aspettando, prima di fare altre valutazioni, capire quante sarà il contributo dello Stato per far fronte al caro energia di chi sono e che saranno a carico dei comuni e si imponga la interrompo solo su questo argomento perché vanno in genere da 40900 euro, so i dati sono già stati pubblicati, quindi sì. Ecco però c'è un altro. Un altro elemento.
E che non non però, per il momento adesso non c'è un po' di nei Mulu di nebulosa qua e quindi e se fosse c'è la possibilità per i Comuni di utilizzare in via del tutto straordinaria l' avanzo di amministrazione per far fronte al all' impennata del costo dell' energia è solo un' ipotesi perché tanti Comuni chiaramente sono in forte difficoltà e di fronte a un andamento che continua con queste con questa progressione e,
Alla impossibilità di far fronte con l' avanzo amministrazione bisognerà chiaramente rivedere un attimo tutti i bilanci degli enti locali, se però stiamo aspettando.
Per vedere se è possibile, cioè se il legislatore darà in via del tutto eccezionale perché chiaramente è l' avanzo di amministrazione, deve essere utilizzato che le spese di investimento e piede spesa corrente una tanto, ecco, bisogna capire se lo Stato.
Ritiene che le gli ambiti di quest' anno possono configurarsi come una spesa corrente una tantum perché dopo, magari l' anno prossimo vinca vinca almeno in parte e quindi la possibilità di utilizzare gli avanzi. Insomma, ecco, questo è un po' e quindi sono un po' aspettando sì.
Ciò che l' altra volta aveva detto del contributo sono riuscito, insomma, verificare.
Per l' amor di Dio piuttosto di niente, tutto fa comodo, ma 40900 euro che il Comune di Valeggio sul criticità, cioè.
Non è detto che sia l' importo definitivo, è un primo decreto, se verranno fatti altri decreti e poi ripeto quello che potrebbe un po'.
Salvare la situazione e l' utilizzo dell' avanzo okay, grazie eh,
Manderà questa aumenta, la spesa del personale è sostenibile nel lungo periodo la spesa corrente nel caso a quali fonti di entrata intendete utilizzare per coprire questa maggiore spesa,
Oltre a quello del costo dei mutui, visto che aumentano anche quelli.
Per quanto riguarda la spesa del?
Era il dottor Albertini, che era qua apposta, ma adesso abbia Rosario della zia, quindi credo che torni a penna rossa se se torna, magari saprà dare una risposta tecnica su questo.
Il resto per quanto riguarda i mutui.
Leonardo, scusami alle altre domande, le poi condensare solo per non far fare lo fa il botta e risposta insomma, questo discorso no, era solo per una questione di praticità, insomma, sono anche argomenti diversi, un neo tantissime ancora, quindi mi auguro che 2 3,
Devo sapere quant' è l' entrata delle partecipate rispetto all' anno scorso, quest' anno quella.
Quella famosa della Gs veda gare Morenica.
Appena arrivato il dividendo adesso non lo so.
Appena arrivato questi giorni, ma di al protocollo, devo verificarlo perché abbiamo appreso dai giornali che l' aumento rilevante sì.
Va beh, comunque, quando si si erano anche il prossimo Consiglio, se ci volete dare è appena arrivato il protocollo, l' ho visto ma non ha fatto ancora in tempo rivolto dopo che abbiamo fatto il bilancio, comunque, ecco, quindi mi sembra che questa è un' altra cosa qual è,
Parlate qualche devoluzione mutuo Cassa, depositi dei depositi, prestiti destinato alla manutenzione straordinaria, strade per euro 212830,40, qual è il molto che si parla di questo per piacere.
No, io chiedevo qual è il mutuo, avevamo questa.
Di 212000.
Sì, sì, ma questo l' ho capito Bruna, devo dirti niente sia stata molto chiara, io chiedevo quale mutuo, i quali molto si parla in questo caso.
Sì, la devoluzione esatto.
Sì, sì, perfetto.
Ora.
Grazie.
E della missione 7 parlavi di turismo, 193000 euro questi soldi quanti sono quelli che vanno trasferiti alla Pro Loco.
Circa 135000 euro.
Poi le ultime domande, poi quasi terminato e molto velocemente.
Cosa che avete messo che me l' hai detto prima, tutela valorizzazione e recupero ambientale per 50000 euro,
Cosa cos' è?
22 22 Bruna.
Cioè c'è la voce, ma non so, non sono magari non ho controllato in modo approfondito parla di tutela, valorizzazione e recupero ambientale per 50000 euro.
E poi, giacché magari sei lì, c'è anche l' altra che parla di trasporti, diritto alla mobilità per 40000 erano queste due voci che volevo chiedere,
Sì, sull' architetto Scaramuzzi che può dare una risposta per me nessun problema.
Scaramuzzi e si fa riferimento al fatto che col federalismo demaniale abbiamo acquisito al patrimonio, al Monte Vento e Monte Mamaor, per iniziare ad attivare delle politiche di recupero e di valorizzazione bisogna intanto fare il censimento e l' accatastamento delle riservette che sono state individuate sui monti, quindi abbiamo previsto delle spese per fare appunto i rilievi topografici gli accatastamenti perché questi poi saranno funzionali al settore urbanistica per la questione di valutazioni ulteriori, insomma,
Grazie e l' altra sui 40000, non lo so.
Se no trasporto e diritto alla mobilità mi son chiesto cosa potrebbe essere, ma soprattutto è un po' dura.
POS innestata, io ho preso adesso, scusi, no, non mi ricordo esattamente presumo però che era stato paventato all' interno della missione relativa al traffico, di fare un piano della viabilità in funzione del fatto che viene realizzata la nuova scuola, era stata individuata questa opportunità da,
Condividere poi col Settore Polizia locale, per quanto attiene appunto lì lo studio di una nuova viabilità urbana.
EMAPI abbiano un peso speso 40000 euro e adesso ne spenderemo altri 40. Va bene, continuiamo così avanti tutta.
Ultima domanda chiedo la Bruna e anche al Segretario uno di due dopo mi direte voi sul recupero avete parlato del recupero evasione.
Parlavo anche dell' IRPEF e tassa rifiuti, l' IRPEF no scusa, sto lavorando in ragione della TARI.
E della TARI, questi due e stiamo procedendo con il recupero, che percentuali abbiamo di recupero, se facciamo altre azioni,
Ma diciamo che allora la pandemia ha bloccato il recupero, adesso la solari sta provvedendo e ha mandato a casa le cartelle, le cartelle per i pagamenti, quindi è stato dato a parte il primo, il primo sul primo secondo anno una recupero bonario da parte dell' ufficio con una raccomandata, un invito dopo viene consegnato.
Alla sola Ori per il recupero e con tutte le difficoltà perché?
Chi si è dimenticato di pagare paga chi non paga per abitudine e diventa difficile.
Stiamo procedendo, insomma, con la fase di recupero, certo che è molto fastidioso, molto quando mia.
Ci sono altri interventi in merito?
Bertuzzi, ma mia nonna poi un intervento tecnico come quello del consigliere Oliosi, nel senso che volevo più che altro esprimere il nostro parere dopo essermi Consob confrontato con il Consigliere Foglia nel merito della posizione da prendere come gruppo nei confronti di questo bilancio di previsione un po' l' abbiamo anticipato lo scorso Consiglio dove si è analizzato il dubbio che è un po' la linea programmatica abbiamo sollevato le nostre,
Perplessità nel merito.
Solo di alcune scelte di priorità che non condividiamo in toto, soprattutto su le stime di alcuni valori per quanto riguarda la spesa corrente, soprattutto alcune valutazioni che da quello che comprendo questa sera sono ancora in fase di itinere è abbastanza importante con delle supposizioni base che posso comprendere sotto un aspetto tecnico, però avrei optato per una prudenzialità maggiore, ecco per quello che riguarda un po' il generale del bilancio, quindi il nostro, in questa fase, anche in continuità con alcune scelte prese in coerenza con alcune posizioni prese, sarà semplicemente un voto di contrarietà, in attesa di quello che ci siamo già detti anche l' altra volta.
Saranno le variazioni prossime, che da quello che si comprende forse saranno cospicue, che portano portare anche più concreto ad un' azione non solo di bilancio ma programmatica, quindi ritengo che, come consigliere di minoranza.
Magari con una visione non completa e complessiva di quello che è l' attuale andamento, anche un po' vedendo, ovviamente i distacchi imposti anche dall' esterno dovuti in questo periodo, quindi, insomma, condivido, ecco varie posizioni, comprendo alcune scelte, ma avrei optato più per.
Una valutazione anche di alcuni parametri di alcune voci più prudenziale, nel senso votata più a una riduzione nel tempo dei valori che avete messo. Ecco, parlo appunto del delle parti soprattutto correnti, che ritengo che abbiano una variabilità, seppur contributi che arrivano, ma poi nella sostanza,
Vedo che è ancora abbastanza dura, magari andremo a recuperare appunto avanzi e possibilità speciali che potranno tenere in piedi un equilibrio, però, dovendo fare importanti investimenti, avrei magari ridotto qualche azione per concretizzare alcuni temi un po' più costruiti. Questa è un po' il mio pensiero, la mia linea, quindi la nostra posizione,
Attualmente in questo momento storico. Ecco, sarà di contrarietà. Per questo motivo ecco, senza poi entrare nel dettaglio del più o meno che capisco, anche è suscettibile di valutazioni anche personali e di obiettivi che ci si vuole porre. Quindi è una critica più che altro, nella speranza che le prossime variazioni vedano magari concretizzarsi qualche obiettivo strada facendo e che la nostra posizione possa perché non cambiare. Insomma, ecco.
Basta, non avevo altri ulteriori interventi da fare io se.
Gardoni, allora e cerco di fare un po' il il riassunto nel almeno nel cercare di dare una risposta più improntata politicamente che dal punto di vista tecnico, perché che fortunatamente avevamo la presenza ringrazio di tutti i responsabili di questa sera che hanno,
Risposto alle alle varie richieste dei consiglieri, in particolare dei Consiglieri di minoranza. Quello che chiediamo che presentiamo questa sera e di cui chiediamo l' approvazione questa sera è un bilancio di previsione che, insomma, a dispetto di quanto è stato detto, prevede nelle due componenti della parte corrente della parte in conto capitale. Allora, per quello che riguarda la parte corrente, entrate ed uscite i cui diciamo così, le cui singole poste sono il frutto di un esame attento di quelli che sono i fiori, i flussi finanziari, economici e sto storici anche e rispondono in modo direi puntuale al principio di attendibilità e questo per rispondere a quello che è appena stato detto da parte del Consigliere, insomma Bertuzzi che bisogna.
Avrebbe voluto un bilancio più prudente, ecco.
Per quello che riguarda le previsioni circa, in pratica, le spese maggiori che l' Ente come tutti i Comuni d' Italia, purtroppo dovranno sostenere. Perché viviamo in un periodo che è di post pandemia ce lo auguriamo tutti abbandonata. Definitivamente, però, affrontiamo un periodo. Quello.
Della guerra nel cuore dell' Europa, in Ucraina, che sta un po' determinando aumenti abnormi di quelli che sono i prezzi delle materie prime e quindi anche le spese da parte del Comune.
Abbiamo detto che però ci sono cioè in soccorso, sicuramente a tutti i Comuni d' Italia, non al Comune di Valeggio, arriveranno dei contributi dei contributi da parte del Governo e speriamo, anche operazioni di carattere insomma economico, finanziario, come quelle che ha anticipato un po' il il Segretario corifeo con riferimento poi alla componente degli investimenti io ci tengo a sottolineare che,
Nel 2000 torno anche un po' indietro, oltre al bilancio 2022 23 2024, anche dal 2021, che sono in previsioni opere pubbliche per più di 20 milioni di euro, credo che non abbia una andando indietro cinque anni, 10 anni, 15 anni, ecco siano numeri veramente importanti e significativi che possono cambiare il volto del.
Del Paese.
Quando poi faccio vi facciamo riferimento a ai prestiti perché è stato sottolineato in pratica anche dal Consigliere oleosi il ricorso al prestito 220000 euro. Si tratta dell' acquisizione di un terreno a un buon padre di famiglia, direbbe quando sostiene una spesa.
Ho fatto una spesa, ho acquistato un bene sia esso un bene mobile, è un bene immobile che quel bene vale il doppio io, a mio parere, quella spesa non è una spesa di investimento, quasi anzi nell' opinione corrente è così, allora sì, mi riferisco a quel prestito penso all' acquisizione dei terreni di un terreno acquisizione di un terreno e a quello che ha fatto la precedente Amministrazione che ha acquisito un terreno che era della metà,
Di diciamo così.
Di metratura, spendendo sostanzialmente il doppio di quello che ha speso questo Comune per acquistare un terreno che non è periferico, ma in una posizione centrale e strategica del Paese. Allora le cose sono due, o questa o la precedente amministrazione ha buttato via i soldi in una in una rapporto pubblico privato e io non ho dubbi ditemi, era questo nel senso che credo che abbia fatto un' operazione lineare, pulita, trasparente e allora questa Amministrazione, che ha acquistato un terreno che è il doppio in un' area strategica centrale, ha fatto un grande investimento patrimonializzato anche.
L' ente.
Ecco questo che ci tenevo a dirlo, che questo bilancio, secondo me, è un bilancio coraggioso, madame.
Nella parte, appunto, legata agli investimenti nella parte legata alla spesa, a la spesa, alla parte corrente è risponde a principi di attendibilità, è un principe, è un è un bilancio prudente e quindi, insomma, io credo che la questa Amministrazione ha fatto ha fatto bene a questo bilancio sia un bilancio che va approvato e ne sono contento di come si è sviluppato.
Si può se uno mi chiede, ma si è contento dei tempi di approvazione del bilancio, anche se nei termini dico di no, ma stiamo lavorando e non da tre anni perché il problema non è da tre anni che si presenta della Ragioneria mai più mai più recente per rendere anche efficiente l' ufficio ragioneria, io sono molto contento della persona che è arrivata nell' Ufficio Ragioneria come di tutti i responsabili che sono presenti qui questa sera. Speriamo anche che si possa stabilizzare perché attualmente c'è una convenzione in atto e quindi risolvere e dare efficienza, perché anche a questo ulteriore ufficio,
Se posso fare la dichiarazione di voto che il mio voto sarà contrario, Sindaco parla del buon padre di famiglia.
Lasciare un Comune a metà maggio in dodicesimi va bene, così vuol dire che, se a casa vostra ha fatto così dato il buon esempio, mi fa molto piacere che il buon padre di famiglia tenga bloccato il Comune di Valeggio, ma ne va a vostre spese. Noi non è che relativamente, perché andiamo al mezzo tutti sull' ufficio ragioneria, visto che avete dato delle priorità sugli altri uffici, potevate darlo questo lo ripeto, lo ribadisco se non sono tre anni sono due, ma state amministrando voi Sindaco, noi, che continua a marcare il territorio.
Li abbiamo risolti.
Ok.
Il Sindaco, visto certo certo e vedremo fa, vivevano nessuno, e sono ancora più curioso di capire come fa la via da lì. Mi piacerebbe che il suo figlio andassero a scuola lì con la viabilità, la mattina potessero Demachy vada di news, lei lei fa meglio con le macchine lì che c'è già un casino adesso è andato a fare poi una scuola su un terreno che bellissimo, dove tutti si vedranno in faccia okay, dove c'è anche il figlio dell' assessore dal fumo che va a giocare lì. Abbiamo un bellissimo prato verde che, dopo.
Non dico che non dobbiamo farci per forza un campo di calcio, ma può essere valorizzato, visto che di posti verdi ma ben poche andiamo a farla lì e anche allinearci con tutta la viabilità. Ma lei alle soluzioni, risoluzione tutto bene, comunque, dei padri di famiglia, sui tempi e le modalità del bilancio e le faccio i complimenti, continuiamo a vedere dichiarazione Leonardo. Dichiarazioni di voto contro.
Certo.
Allora, dopo, dopo gli interventi.
Possiamo usate allora scusate, ma dobbiamo mettere in votazione e ho fatto parlare tutti, però adesso basta allora approvazione e quindi votiamo per l' approvazione del bilancio di previsione 2022 2024 e per la nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione per gli stessi anni, quindi favorevoli.
Contrari.
3.
Astenuti, nessuno c'è l' immediata eseguibilità, ovviamente quindi votiamo favorevoli all' immediata eseguibilità.
Contrari.
3 astenuti, nessuno viene questo era l' ultimo punto all' ordine del giorno, dichiaro conclusa la seduta e auguro a tutti buon proseguimento di serata grazie.