Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Buongiorno.
No.
Con?
Francesco De Carlo Panella, dite Tipaldi, sapendo Sgobba materia Sabatelli, Valentina Liuzzi, Alessandro Pagano, Vito Viviano anti-Giani Maria la neve donato, Luca De Felice, Giovanni Zaccaria.
Francesco Greco, Carmine Tinelli Gianvito Licci, Beatrice De Marco, Nicola Panarese, Margherita Matarrese, Anna Piepoli.
Tutti preso.
Grazie Segretario, passiamo al primo punto all'ordine del giorno approvazione regolamento comunale per l'esercizio.
Se il Sindaco?
Tutto qua approvazione, dicevo, del regolamento comunale per l'esercizio del servizio di taxi e NCC, noleggio del conducente fino a 9 posti e superiore ai 9 posti.
Che lo presenta, Sindaco, prego.
Tutto qui.
Buongiorno a tutti buongiorno, alle cittadine e ai cittadini presenti quelli a casa. Allora questa proposta di delibera è una proposta che arriva dopo una serie di sollecitazioni infatti fatte dal, diciamo dal mondo non coinvolge. Stiamo parlando di un regolamento che andrà a disciplinare tutti quelli che sono poi le attività che possono essere svolto sulla città dal punto di vista del trasporto turistico fino a un certo numero diciamo due utenti, ad esempio il taxi, ad esempio gli NCC, ad esempio altre forme che volta per volta saranno valutate le richieste maggiori che abbiamo. Come sapete, ho visto l'aumento dei flussi turistici, anche quelli che arrivano.
Non più col mezzo proprio, ma arrivano attraverso i mezzi pubblici, sono soprattutto legati al ai taxi e agli amici,
Taxi, come sapete, una forma regolamentata che ad Alberobello non esiste assolutamente, che è quella di avere delle postazioni dove l'utente sì.
Diciamo.
Quando si avvicina chiede di essere accompagnato, potrebbe essere la stazione, potrebbero essere i punti di maggiore affluenza, invece le BCC è un servizio a chiamata, quindi chiunque a questa necessità chiama il il taxi NCC per essere preso e portato in qualsiasi posto e di togliere quindi noi con questo provvedimento che.
Se volete leggo in tutte le sue parti, però è abbastanza corposo e invito tutti gli interessati a farlo, diciamo a rendersi conto che non tutti voi noi approveremo questo provvedimento di verificare in che modo può essere coinvolto. Vi dico che soprattutto sull'aspetto del dell'MSCI per noleggio con conducente abbiamo già fatto una verifica all'Ufficio. Ha fatto una verifica dove sul otto licenze due non erano più nelle condizioni.
Di avere quel tipo di licenza con due licenze si sono di fatto liberate, saranno oggetto di avviso, ma noi in qualche modo, visto anche le richieste che sono avvenute da parte di diversi.
Noleggiatori, perché è un requisito importante, che è quello di avere un'autorimessa autorizzata, quindi non è semplice avere questo tipo di licenza, però ecco, questo aumenterà il servizio e quindi darà la possibilità a tutti quelli che ne hanno necessità, soprattutto saranno delle opportunità di lavoro per i nostri.
Ragazzi e ragazze che vorranno svolgere questo servizio, ma soprattutto diventerà un servizio ed assume utenza che spesso a fine cena, quando vuole andare, perché sapete c'è molto extralberghiero nelle campagne, quindi soprattutto gli stranieri che sono abituati a non utilizzare il mezzo l'auto quando dopo una scena perché magari hanno bevuto qualche bicchiere in più e che in qualche modo questo servizio serve a dare sia un'offerta di servizi che un con una proposta di, diciamo un'offerta di servizi da parte, diciamo di chi fa questo lavoro, per cui l'offerta verso l'utenza, quindi noi qui abbiamo anche regolamentato se lo approfondite non solo.
L'NCC, ma anche tutta una serie di forme.
Dal trenino eventuale che si potrà restituire al all'autobus scoperto, anche se le nostre strade in qualche modo non sempre lo consentono, però potrebbe essere un'offerta per fruire della campagna delle delle zone un po' più esterni al centro urbano anche le ambulanze di servizio per per gli eventi e così via. Quindi andiamo a regolamentare un settore che era assolutamente scoperto e che da anni non riusciva a soddisfare quelle che poi erano le richieste, come dicevo, sia dell'utenza che di chi vuole offrire il servizio. Quindi chiedo al Consiglio comunale di approvare questo regolamento per chiudere un cerchio intorno a un.
Attività che potrebbe anche ad Alberobello diventare un'occasione, diciamo di sviluppo, grazie.
Grazie Sindaco, dichiaro aperta la discussione, chi interviene, prego, capogruppo Ricci.
Buongiorno, questo primo punto.
Noi riteniamo che quando si debba regolamentare un servizio e che si debba appunto porre delle pari opportunità per tutti e nell'ottica chiaramente della trasparenza.
Sempre una un elemento positivo,
Quindi sicuramente un passo importante, soprattutto in un Paese come il nostro che di questi servizi penso ne abbia sempre più bisogno, ce ne rendiamo conto se andiamo passiamo da vicino alla nostra stazione e vediamo il gran numero di visitatori che sceglie ormai il mezzo pubblico per raggiungere il nostro Paese e probabilmente nel momento in cui arrivano a scendono quel luogo si trovano un attimo sperduti e non non hanno servizi sufficienti per poter poi proseguire il loro soggiorno nel nostro Paese.
Oltre al servizio NCC, importante che si siano si sia iniziato a parlare di costi, ulteriori servizi quali il taxi, quale la navetta, che secondo noi mi riferisco alla navetta, può essere una delle misure che dovrebbe essere messa in atto per affrontare costi più in mente, risolvere il problema dei parcheggi all'esterno del centro abitato a questo proposito soltanto una,
Così una indicazione nel Regolamento c'è scritto una navetta elettrica di massimo nove posti, io la proposta che faccio è di eliminare eventualmente quella specificità, perché ritengo delle navette debbano essere,
Anche più capienti e poi starà dico alla Giunta chi andrà poi a regolamentare quella quella quel servizio a decidere, la tipologia era solo una indicazione rispetto a quanto riportato nel regolamento, grazie.
Mi scusi.
Grazie Capogruppo, Ricci, prego, Consigliere Matarrese.
Buongiorno, a tutti buongiorno, ai cittadini che ci seguono da casa.
Accogliamo insomma con piacere questo Regolamento all'approvazione di questo regolamento, anche perché ne abbiamo discusso in Commissione e da quello che è venuto fuori la maggior parte dei cittadini non erano neanche a conoscenza che è davvero bello ci fosse la possibilità di richiedere tre licenze per taxi e addirittura che ci fossero otto licenze per NCC in cui abbiamo anche chiesto di cui abbiamo chiesto anche l'estensione a 15, questo dà la possibilità a tanti nostri concittadini, giovani e meno giovani di poter richiedere delle licenze e quindi di poter avviare un'attività lavorativa che insomma in un paese turistico dovrebbe essere, diciamo, non dico obbligatoria ma necessaria in quanto il, il turismo richiede la presenza soprattutto di trasporti e la lamentela che spesso i nostri turisti diciamo mettono in evidenza è proprio la mancanza di mezzi di trasporto e quindi la fruizione di.
Mezzi che diano la possibilità di raggiungere non soltanto le attività diciamo le i luoghi B&B o alberghi, ma addirittura anche il centro del del nostro Paese e quindi i nostri monumenti. Quindi, che ben venga il mio voto sarà favorevole. Grazie,
Buongiorno a tutti.
Consapevoli.
Chiedo scusa, devo dare la parola perché viene registrata.
Nel verbale prego, capogruppo Piepoli.
Di nuovo buongiorno chiedo scusa se mi sono alzato in anticipo, allora giustamente consapevoli, insomma, che questo che andrebbero necessitava di di questo regolamento e di queste novità, riguardo a questo tipo di servizio, perché comunque l'offerta turistica è ampliata negli anni, è stato un crescendo chiaramente i disagi per i turisti che si muovono molto più spesso con i mezzi pubblici con,
Arrivano ad Alberobello, sempre magari non con mezzi propri, necessita necessitavano di questo tipo di Regolamento, per cui assolutamente il mio voto sarà favorevole. Grazie.
Grazie Capogruppo, Piepoli, capogruppo, la neve, prego.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti, ringrazio i Gruppi di opposizione per la vicinanza su un tema così importante e meritevole di attenzione in un Paese come il nostro.
Che accoglie numerosi turisti il lavoro svolto e era doveroso, finalmente riusciamo a regolamentare su concessione di privati un il trasporto non di linea, quindi anche sulla base di quelle che sono le leggi nazionali.
Finalmente possiamo dotarci di un regolamento che esso certa vedrà la partecipazione di numerosi cittadini che vorranno offrire il servizio grazie.
Grazie capogruppo neve vicesindaca, Tripaldi, prego.
Buongiorno, a tutti buongiorno, ai cittadini anche il nostro gruppo voterà favorevolmente e un provvedimento che è il paese di Alberobello attendeva che si rende necessario per una fruizione più ordinata degli accessi dei turisti all'interno del nostro Paese, e questo nell'ottica proprio di un Defla azionamento del traffico veicolare e di un accesso più sostenibile.
Al nostro sito monumentale, grazie.
Grazie, vicesindaco, Polli.
Prego, Sindaco.
Allora innanzitutto grazie perché effettivamente andiamo a risolvere un problema, diciamo un po' antico, di questa città e di dotazione di servizi. Grazie anche per la proposta, l'unico aspetto che stiamo verificando con gli uffici, ma potremmo trovare una formula che in qualche modo non comprometta, diciamo, la navetta turistica perché qui fa riferimento a un servizio di massimo otto persone più l'autista quindi o dovremmo aggiungere un ulteriore, diciamo articolo ed eventualmente dire che si favoriscono anche.
Navette superiori nel rispetto delle norme di riferimento.
Quindi, non scrivere questa questa.
Avete verificato, va be'quindi, facciamo una cosa, quindi nella parte perché qui dice ai sensi del decreto si definisce navetta turistica il veicolo a motore elettrico, questo lato finalizzato esclusivamente al trasporto su strada in aree di tipo turistico di passeggeri seduti non superiori di otto, escluso.
Il conducente per interessi, quindi, noi dovremmo definirlo manomettere il numero.
Capogruppo di ci vuole.
Il microfono per favore, il microfono.
In una sola lasciando generico non si adesso vincola la situazione alla a un numero, poi, nel momento in cui sarà nuovamente a tramite Giunta così diceste, insomma nella riunione dei Capigruppo.
Cambiano.
No, sarebbe il numero chiaramente quelli delle patenti.
No, non lo so, era solo una così di buonsenso, poi alla fine, cioè.
Sì.
Allora potremmo ipotizzare di approvare il regolamento così com'è e poi approfondire in Commissione eventuali modifiche nel senso che propone al Capogruppo leccese.
Va bene, quindi.
No.
Non è che è stato definito il numero massimo di capienza, allora un secondo Sindaco.
Insomma, non è definito il numero massimo di una vecchia e poi quello lo andiamo a regolamentare un trust, però viene definito il numero massimo, però facciamo, forse potremmo fare così se il decreto, come vedo, non pone in realtà un numero di ma fu di riferimento non potremmo eventualmente.
Sì, fare solo riferimento, poi se la norma specifica per questo numero di capienza, noi dobbiamo andare in quella direzione, se non lo fa, poi cambieranno i requisiti che noi dobbiamo prendere atto, tipo la patente di invece di o in Kappas se è previsto va bene, quindi facciamo questa.
Okay, quindi che modifica facciamo?
Un impegno è un impegno, un impegno è un impegno che viene preso a verbale, il Regolamento lo approviamo così come.
Bene.
Se non ci sono altri interventi, possiamo procedere alla votazione, quindi chi vota a favore all'unanimità.
Si vota l'immediata eseguibilità, chi vota a favore all'unanimità il l'ordine del giorno è approvato, passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno che la modifica del Regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti, approvata con delibera di Consiglio comunale numero 23 del 25, cinque 2023. Prego che,
Sì, chi relaziona?
Il Sindaco.
Aspetta non è acceso e non.
Come sapete, oggi stiamo approvando.
Le tariffe TARI. Prima di diciamo di approvarle. Proponiamo una modifica al regolamento che in realtà già conto di questo aspetto, cioè il regolamento. Oggi prendete che se in un nucleo familiare c'è una persona anziana che per ragioni di vario genere va a vivere una residenza per anziani, ad esempio per un periodo lungo è possibile toglierlo dal nucleo familiare. Quindi, avere un beneficio riguardo a questo non era previsto per il nucleo familiare è fatto da solo anziano che ho anziana e che in qualche modo va, come vi ho detto, a vivere una residenza esterno dalla propria abitazione e quindi questo creava sia al all'anziano che ai familiari. Il problema di un costo di una casa di fatto, non abitati. Quindi noi, con questo, con questa variazione di regolamento liste, una serie di richieste che erano arrivati all'ufficio. Andiamo a regolamentare questo aspetto nel momento in cui una persona per motivi sanitari, caduti militari va a vivere in un altro luogo e quindi sposta il proprio domicilio, è possibile avere uno sgravio del 100% sulla parte variabile del costo della TARI. Quindi questa è la deliberazione che facciamo e la proposta che facciamo di modifica del nostro Regolamento pullman. Quindi, acquisendo questo questa variazione, sarà possibile per questi utenti di beneficiare di questa. Diciamo di questa preoccupazione.
Grazie Sindaco, dichiaro aperta la discussione capogruppo Ricci.
Anche qui vale lo stesso discorso per appena fatto, nel senso che si viene incontro sicuramente a una situazione che dei cittadini hanno segnalato agli uffici e che merita di essere affrontata e di essere risolto, quindi, sempre con il buonsenso, penso che sia giusto andare a.
Evitare di appesantire ulteriormente sul piano economico coi cittadini che probabilmente versano anche una situazione difficile sul piano della della salute e quindi venire incontro a questa, a questa richiesta legittima da parte appunto, dei cittadini, grazie.
Grazie Capogruppo, Ricci, ci sono, sì, sì, prego consigliera.
Non so se acceso, buongiorno a tutti, no, volevo solo porre all'attenzione.
Un qualcosa che sono venuta a conoscenza da un'indagine che è stata condotta, visto che parliamo di TARI, la raccolta differenziata, non la stiamo facendo più bene e molti di noi non stanno più facendo, quindi ritengo che dovremmo già da adesso prendere dei provvedimenti in merito.
Perché fanno una differenziata corretta, riguarda l'intera comunità, nello stesso tempo ritengo che modifiche che possono riguardare gli adulti, noi adulti, e difficilmente riusciamo a portare avanti dei cambiamenti, siamo quindi propensi dei cambiamenti, quindi bisognerebbe intervenire nelle scuole con degli progetti perché,
I ragazzi riescono già delle prime.
Anni di vita di comunità ad acquisire meglio le varie abitudine che riguardano la differenziata, come imparano a scrivere a leggere, così imparano anche a differenziare, ma vi dirò di più se noi educhiamo i bambini a fare una differenziata corretta, i bambini stessi saranno loro ad educare noi adulti, noi imprenditori e noi nonni quindi chiaramente andrebbe fatto.
Andrebbe quindi sensibilizzata le istituzioni scolastiche ad avere quindi i rapporti con le Istituzioni e nello stesso tempo fare delle campagne di sensibilizzazione e nello stesso tempo cercare di dare degli incentivi, a mio parere, le famiglie, al le scuole, a quegli enti che dimostrano di fare una raccolta differenziata come si deve, pertanto ritengo che a educare ad una differenziazione non è solo un atto civico ma è qualcosa che riguardi il benessere di ciascuno di noi e delle comunità future grazie,
Grazie consigliera De Marco, ci sono altri interventi, capogruppo, Piepoli, prego.
Non ci sono sicuramente favorevole a questa a questa modifica del regolamento chiaramente.
Si è si è prestata attenzione una fascia di comunità che la meritava, il mio voto non può essere che favorevole, grazie,
Grazie, capogruppo, più deboli.
Altri interventi.
Possiamo passare alla votazione, chi vota a favore e un secondo manca la consigliera.
Rese aspettiamo, aspettiamo due secondi.
Prima non.
Viene quindi possiamo passare alla votazione, chi vota a favore.
All'unanimità votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore all'unanimità, l'ordine del giorno è approvato prima di passare al prossimo punto all'ordine del giorno, dobbiamo presentare e votare un emendamento proposto.
Da insieme per Alberobello si.
Ma allora dobbiamo votare prima giusto, sì, sì okay, quindi sì, c'è un emendamento alla proposta di delibera di Consiglio comunale numero 17 del 19 6 2024 relativa alla delibera di Consiglio di presa d'atto del piano economico-finanziario, quindi la revisione della tassa dei rifiuti del servizio dei rifiuti e quindi l'arrivo revisione biennale per il periodo 2024 2025.
Presentiamo prima l'emendamento che.
Buongiorno a tutti allora.
Leggo l'emendamento che abbiamo proposto, che abbiamo inoltrato via PEC anche insieme ad una lettera di accompagnamento con cui abbiamo provato a giustificare tecnicamente questa nostra proposta, leggo l'emendamento.
È.
Allora premesso che, ai sensi del Regolamento di Consiglio comunale vigente ed in particolare in relazione a quanto disposto dall'articolo 15, che disciplina il diritto di iniziativa di ciascun Consigliere su ogni argomento di competenza del Consiglio comunale, mediante la presentazione di proposte di deliberazioni e gli emendamenti alle deliberazioni iscritte all'ordine del giorno del Consiglio fino a due giorni precedenti, la seduta la legge del 30 dicembre 2023 numero 213 legge di bilancio 2024. L'articolo 1, comma 4 9 3 ha previsto una modifica a quanto già stabilito all'articolo 4, comma 1 dello stesso decreto, sostituendo le parole nonché messi a dei relativi servizi pubblici locali con e dei relativi servizi pubblici locali, nonché i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
Di conseguenza, a partire dal 1 gennaio 2024, il gettito derivante dall'imposta di soggiorno potrà finanziare anche i costi per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Preso atto che lo stanziamento previsionale sul capitolo di entrata numero 11 25 dell'imposta di soggiorno è di 500.000 euro e verificata una disponibilità residua sullo stesso capitolo, premesso che in data 9 luglio 2023, sono stati trasmessi a questo gruppo consiliare il piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti 2024 2025 e la relazione di valutazione,
Considerato che il Gruppo consiliare insieme per Alberobello è sempre attento alle comunità, alla comunità scusate e ai cittadini residenti, e ritiene che l'Amministrazione debba con continuità, individuare, destinare stanziamenti al fine di ridurre, laddove possibile, il peso della tassazione a carico del singolo contribuente il nostro MoVimento ha sempre sostenuto che la tassa di soggiorno possa essere in una buona parte intesa ed utilizzata come una specie di indennizzo per la popolazione residente che spesso deve sopportare i disagi derivanti dalla presenza eccessiva dei visitatori in termini di traffico, inquinamento, mancanza di parcheggi eccetera.
La logica che sta alla base di questa decisione è quella che ritiene che il turista debba contribuire al miglioramento e potenziamento dei servizi a favore della comunità. Che visita come se si attivasse un processo circolare dove il visitatore prende da un territorio per poi restituire una parte di quanto ho preso a chi ci abita. Infine, vogliamo segnalare che tale logica viene sempre più condivisa dal legislatore e così come riportato in riferimento alla legge di bilancio. 2024, pertanto, propone quale variazione nella proposta di delibera di Consiglio comunale. 17 del 19 giugno.
Nella parte narrativa, al paragrafo, ritenuto altresì, alla luce dell'attuale contesto generale di rincari, di dare supporto alle utenze che ne subiscono i maggiori pregiudizi economici, stabilendo che per l'anno 2024 la quota della voce attività esterne al ciclo integrato REU imputata alle utenze domestiche in base alla ripartizione percentuale dei costi sia finanziata con il gettito derivante dall'imposta di soggiorno per un importo pari a euro 23 1.100 quindi a questo testo originale venga aggiunto il seguente testo.
Nonché la quota della voce in parte variabile, sempre imputato alle utenze domestiche, in base alla ripartizione percentuale dei costi, sia ancorché finanziata con il gettito derivante dall'imposta di soggiorno per un ulteriore importo pari a 100.000 euro. Questo nella parte narrativa nella parte dispositiva al punto 8, dopo le parole di stabilire quindi che per l'anno 2024 la quota della voce attività esterne al ciclo integrato dei rifiuti imputata alle utenze domestiche, in base alla ripartizione dei costi totali tra utenze domestiche e utenze non domestiche,
Sia finanziata con il gettito derivante dall'imposta di soggiorno per un importo pari a euro 23.000 100 siano aggiunte le seguenti le seguenti parole, nonché la quota della voce a parte variabile sempre imputato all'utenze domestiche in base alla ripartizione percentuale dei costi, sia ancorché finanziata con il gettito derivante dall'imposta di soggiorno per un ulteriore importo pari a 100.000. Al punto 9, le parole di dare atto, pertanto, che le agevolazioni TARI 2024 siano finanziati con il gettito derivante dall'imposta di soggiorno ammontano a complessivi 26.600 euro,
Siano sostituite dalle seguenti parole di dare atto pertanto che le agevolazioni TARI 2024 finanziate con il gettito derivante dall'imposta di soggiorno ammontano a complessivi 126.600 euro, in parole povere.
Da una parte siamo siamo rimasti soddisfatti che lo Stato abbia in un certo senso formalizzato quello che era un po' il principio che da tempo noi cercavamo di sostenere che l'imposta di soggiorno potesse, diciamo essere considerata come una parziale, come un parziale ristoro di quello che è il disagio che potrebbe arrivare ai cittadini residenti, soprattutto quelli che non vivono di turismo da parte di chi da parte del turista, quindi da parte di chi usufruisce del nostro del nostro territorio. Riteniamo, tra l'altro, che questo provvedimento, che in un certo senso aggiunge altri 100.000 euro, quello che è l'agevolazione, prevista già nel regolamento a carico della della TARI sui cittadini, possa avere anche un'ulteriore ricaduta soggettiva che possa anche andare un po' a ridurre quella che è la distanza di cui abbiamo più volte parlato.
Tra il cittadino residente ed il ed il turista. Tra l'altro abbiamo anche appreso che il revisore ha approvato tecnicamente questa. Diciamo questo nostro questo nostro emendamento, pertanto riteniamo che diciamo possa essere.
Un vantaggio concreto per e per il per i cittadini, grazie.
Grazie, consigliere Paris.
Ci sono altri, ci sono interventi, apro la discussione innanzitutto sull'emendamento ci sono interventi.
Consigliera Piepoli, un Capogruppo Piepoli, chiedo scusa, prego.
Non solo sono favorevole all'emendamento, ma mi permettono di sottoscriverlo per quanto detto dal Consigliere per quanto scritto dal dal gruppo insieme per Alberobello.
È necessario, era necessario, considerato le cospicue.
Entrate da parte della della tassa di soggiorno, fare un gesto forte verso i cittadini che, insomma, non non sempre gradiscono l'affluenza turistica, comunque chi non vive di turismo fortemente subisce, per cui credo che sia stato sia un punto sensibilissimo, quello della TARI.
Il nervo scoperto insomma per i cittadini, alberobellesi, credo che questo segnale, questo, che questo emendamento sia giusto e che vada assolutamente approvato, per cui io sono favorevole all'emendamento per cui lo voterò a favore. Grazie.
Grazie capogruppo, Piepoli, consigliera Matarrese, prego.
Anche il mio voto non potrà che essere favorevole, anche perché, diciamo, siamo di fronte ad una riduzione della tassa TARI che da anni non avveniva, e quindi questo emendamento non fa altro che migliorare la situazione di tutti noi cittadini che ogni anno ci ritroviamo ovviamente a a contribuire al pagamento di questa tassa e quindi non vedo perché non non aumentare quell'importo che era stato già disciplinato e,
Inserito all'interno del provvedimento di 23.000 100 euro. Con questo emendamento andremo ulteriormente a risparmiare su quelle che sono insomma le tasse che noi puntualmente ogni anno a cui facciamo fronte grazie.
Grazie, consigliera, Matarrese, Sindaco.
Sinceramente.
Questo tema, che viene costantemente libro riproposto che quello che alcuni provvedimenti sono contro a favore, un linguaggio che non mi è mai piaciuto e, tra l'altro, ho fatto una premessa che questa Amministrazione.
Per il secondo anno, al netto di questa vostra proposta, diminuisce le tariffe TARI l'anno scorso abbiamo diminuito le tariffe, pur non avendo una diminuzione, diciamo, del costo, come quest'anno invece il PEF.
Ci consegna e l'abbiamo fatto aumentando leggermente i coefficienti che erano a carico soprattutto del mondo della ristorazione per riversare sul utenze non domestiche un vantaggio, seppur minimo, ma un vantaggio, e l'abbiamo fatto in controtendenza a tutti i Comuni che noi spesso prendiamo a riferimento quest'anno invece consigliera, rimarco invece il dato ci dice che una maggiore attenzione nei confronti del servizio un rapporto più, diciamo più chiaro, più corretto nei confronti anche di chi gestisce il servizio. Il PEF ci ha regalato, seppur una diminuzione minima per una diminuzione che ci consente, senza fare grandi voli pindarici, una diminuzione che si riversa per il secondo anno nei confronti dei cittadini. Certo, si può fare molto di più e noi questo lo abbiamo voluto fare in un momento in cui abbiamo preso già, quindi, al netto della vostra proposta,
Diciamo dell'imposta di soggiorno un pezzo dell'imposta di soggiorno, perché la normativa oggi ha chiarito che è possibile utilizzarli per i Comuni turistici anche verso servizi verso la collettività.
Però voi sapete che io vengo da un mondo e che le trattative con il Ministero e le ho fatte dal Vicepresidente nazionale è l'imposta di soggiorno nella maggior parte dei Comuni vari monopoli Roma, Firenze, Fasano, Castellana, Grotte, è stata sempre un momento di conflittualità fra il mondo delle imprese e e con il l'Amministrazione in carica in quel momento ad Alberobello, pur avendola avuta imposta dal 30 giugno al 1 luglio, chi allora la la la decise? Noi abbiamo sempre avuto un atteggiamento come un mondo imprenditoriale molto cauto e attento e comprensivo nei confronti proprio di quello che si diceva, cioè che c'è una parte di città che non vive direttamente dal turismo ed è giusto in qualche modo caricare nei confronti dell'utenza alcuni costi.
Noi abbiamo fatto molto di più, cioè abbiamo due anni fa, innanzitutto preso un'imposta che non tutto era utilizzata per fare attività di natura turistica, anzi, abbiamo trovato dei residui non spesi lì accantonati e l'abbiamo sempre con in accordo col mondo che lo raccoglie, perché uno dei principi, anche quella di restituire in qualche modo al al mondo ricettivo nel mondo ricettivo alberghiero extra-alberghiero, qualcosa di questo impegno che ve lo dico non è facile perché molti faccio un esempio, pagano con carta di credito d'imposta di soggiorno e pagano quindi una Commissione quando la raccolgo. Quindi, se tu alla fine dell'anno ho fatto 20.000 euro di imposta di soggiorno, è pagato pure la Commissione delle carte di credito e nessuno credo sia venuto mai qui a chiedere al comune un ristoro in tal senso, però, passiamo al provvedimento. Io non sono d'accordo su questa cosa, perché ritengo che sia proprio sbagliato l'approccio. Noi abbiamo completamente scaricato tutte le attività culturali, culturali.
Legate alle manifestazioni, la candidatura della Capitale della cultura sul capitolo dell'imposta di soggiorno, un'imposta che non grava assolutamente direttamente sui cittadini, poi, certo, si può fare tutto, un ragionamento sul disagio che il turista porta ad Alberobello perché magari,
Le strade sono strette, le persone sono tanto c'è magari un accesso di però noi proprio consapevoli di questo abbiamo voluto caricare e quest'anno l'abbiamo fatto ulteriormente sul mondo della ristorazione, perché è il mondo che ha un altro beneficio, cioè quello della raccolta pomeridiana durante il periodo estivo e quindi a un.
Costa in più al a quello che poi è la normale,
Il normale servizio e quindi con questo abbiamo voluto con riversare questo beneficio sull'utenza non domestica. Quindi noi abbiamo e questo va detto già la diminuzione che deriva da un migliore PEF da dei benefici, perché anche le attività nella delibera lo trovate quelli con previsti noi. I costi di gestione extra al al servizio, che si sono ridotti da 50 a 40 a 43.000, che poi sono una voce aggiuntiva che si trova lacune, diciamo del calcolo anche quella che poi è quella che abbiamo incaricato sull'imposta di soggiorno. Noi l'abbiamo voluta esclusivamente a battere per l'utenza non domestica, poi si può fare sempre di più.
Però noi dobbiamo guardare anche un altro aspetto, perché nel momento in cui noi sul residuo l'imposta di soggiorno di 122.000 euro.
Al netto anche di questi 26.000 che abbiamo i 600 che abbiamo già destinato, se noi ne prendiamo 100, che certamente può dare un beneficio da 5 6 8 euro fino a 30 40, che si aggiungerebbe a quello che già lo abbiamo previsto e ovviamente una destinazione importante utenza non può avere un beneficio, però è un beneficio che noi andiamo a riversare su tutti indiscriminatamente, cioè.
La persona,
Benestante si ritroverà magari perché ha la casa più grande, un beneficio maggiore è la persona che fa fatica a fine anno a fine mese ad arrivare magari a un beneficio di 10 euro, che si aggiunge alle nostre già previste che di questa cosa, per quanto importante, ovviamente non voglio sminuire non ne avrebbe nessun vantaggio concreto. Però si creerebbe un problema secondo noi, che è quello di svuotare completamente dei capitoli che ci consentirebbero di continuare a svolgere alcune attività di natura culturale e di promozione del territorio. Dalla festa patronale che non rientra attualmente nel diciamo nel nel programma finanziato fino a tutte le attività che svolgiamo poi nel periodo natalizio. Quindi non potremmo fare più, quindi, a fronte di un beneficio che non voglio sminuire, assolutamente sia chiaro che potrebbe determinarsi da 5 a 8 10 euro, ma non ricordo le cifre fino a una quarantina di euro che chiaramente andrebbe nei confronti di chi ha case più grandi, a magari un un benessere maggiore. Noi andiamo a svuotato un un, una serie di capitoli che invece potrebbero indirettamente dare un beneficio alla città. Dico ne voglio citare alcuni che sono contributi alla festa patronale, alle feste religiose, al funzionamento del Museo del territorio che con molta difficoltà stiamo cercando di tenere aperto, ma Dio lo stiamo portando anche un equilibrio finanziario, cioè delle entrate e delle uscite che si autogoverna no, senza dover magari l'anno prossimo pesare ulteriormente sul diciamo sul sul bilancio comunale o dell'imposta di soggiorno.
E poi ricordo la natura.
Dell'imposta, che è una tassa di scopo, quindi uno scopo glielo dobbiamo dare e mi sono perso quando vi ho detto che partecipavo ex-aequo, ancora il confronto con il Ministero.
Quando è stato aggiunto?
Questo passaggio relativamente alla possibilità di finanziare anche l'aggravio di imposta di soggiorno, è stato fatto proprio perché in alcuni Comuni si è determinato, a causa del turismo, un maggiore costo, noi non siamo in questa condizione.
Cioè noi siamo nella condizione in cui invece il costo si è abbassato, quindi la condizione di un Comune ex con turistico che, a fronte di presenze importanti soprattutto quelle giornaliere, ha visto l'aumento del costo di 10 2050 100.000 euro può gravare sull'imposta di soggiorno, cioè può recuperare ristorarsi da questo. Noi non siamo in questa condizione, cioè noi siamo riusciti a regolamentare meglio l'equilibrio di questa tassa. Siamo riusciti a controllare meglio i costi che si riversano poi sulla. Diciamo sul Comune perché tra l'altro è una tappa che deve trovare un equilibrio in se stessa e quindi noi adesso stiamo facendo un'operazione che in realtà è contro l'idea che.
Che era quella di dare la possibilità a quei comuni che si ritrovano nella condizione di un maggiore costo determinato dal turismo, dove noi non siamo in queste condizioni, ma questo lo dico perché ci deve essere una motivazione a sostenere questo emendamento che capisco può essere quella di a me non piace questo linguaggio,
Questo ristorare persone che vengono in qualche modo gravate dalla presenza di turismo, perché io dico sempre facciamolo questo ragionamento una volta per tutte,
Qualsiasi.
Impresa o gruppo di imprese che è una città determina dei costi sociali dal dall'ILVA di Taranto, ha altre tipologie che ci sono meno impattanti ma comunque impattante, anche tra l'agricoltura intensiva è impattante, anche voglio dire dove vengono.
Le batterie dei polli no che vengano fatte mangiare e crescere senza dargli neanche un minimo di di vita, di benessere animale e impattante, eppure diciamo questa è una modernità che stiamo cercando con una sostenibilità, anche noi, con i nostri messaggi di combattere però il messaggio deve essere da questo punto di vista trasparente deve essere chiaro perché,
Noi stiamo facendo una serie di eventi. L'ultimo è stato grandissimo in termini numerici, ma la città credo l'abbia vissuta seppur con il disagio di 10.000 persone, 8.000 persone quelli che stavano Stato che sono arrivate in automobile e mi sembra che la città si sia organizzata ha detto che quest'anno la lamentela sui parcheggi,
È meno frequente di quella di qualche anno fa, perché si può, abbiamo bisogno di i parcheggi, di evitare che si arrivi in centro in macchina, senza dubbio, e su questo ci stiamo lavorando, però la città e più organizzata e stiamo chiedendo da tempo che ci dotiamo di una segnaletica che eviti di portare le macchine al centro del paese perché abbiamo dei piccoli parcheggi di prossimità pubblici e privati che possono assolvere a questa funzione, quindi ritorno, diciamo, sul sull'emendamento io propongo.
Diciamo di non approvarlo perché.
Ritengo che lo sforzo che noi stiamo facendo nell'ordinarietà diciamo, della gestione dell'imposta, sia sia giusto, poi noi ci attestiamo sulla differenziata al 70%, è un dato che diciamo si ripete da anni i dati, se volete li possiamo anche lì ci eravamo ripromessi di fare un'analisi è strano per vedere come il mese di gennaio e febbraio che abbiamo un quasi non dico zero ma abbiamo l'influsso di turismo molto basso,
Con poche, diciamo, con dati percentuali bassi nel diciamo di differenziata, quindi sono d'accordo che dobbiamo educare i nostri concittadini, però diciamo noi già lo facciamo e lo abbiamo fatto nelle scuole, più volte lo facciamo con delle raccolte straordinarie, è nata reca ambiente ad Alberobello, cieco, amor, prima associazione che sono tre anni che noi stiamo cercando di portare avanti, cioè queste attività non possono non essere considerati perché poi,
Questa idea che deve fare tutta la pubblica amministrazione, c'è pure una coscienza civile, c'è un comportamento se andiamo a farsi una passeggiata nelle nostre campagne di indecente, vedere come la gente Butti spazzatura in quel modo. Lì ci sono segnalazioni quotidiane e anche qui noi abbiamo messo gli ispettori ambientali, abbiamo la Guardia ambientale, stiamo cercando, abbiamo levato diverse multe,
A chi può riusciamo a capire, diciamo da da, dalle indagini che facciamo nei sacchetti di chi è stato, però, ecco questo lo dico perché invece questa Amministrazione è fortemente impegnata a risolvere queste queste problematiche e e chiudo in questo modo, secondo me quel lavoro che si è fatto sulla valorizzazione dei cammini, sulla valorizzazione delle piste ciclabili e tanto si potrà fare portando molta più gente nelle nostre campagne. Forse potrà essere un deterrente, perché ci saranno più benedette più persone che potranno poi segnalare che cosa accade. Invece, spesso le nostre campagne in questi anni si sono svuotati e quindi c'è un degrado che noi cerchiamo di combattere attraverso un turismo diverso, un turismo sostenibile, ed è questo anche l'obiettivo che ci siamo prefissi nell'idea della Capitale della cultura, dove non è l'obiettivo di portare tante persone in più, ma l'importante è una qualità di persone che vuole vivere il territorio, che vuole integrarsi con il territorio e, soprattutto vuole integrarsi con le persone che la abitano quindi questo è un grande sforzo che stiamo facendo, quindi per questo ritengo che, fermo restando che qualche euro in meno da pagare possono far comodo a tutti, però sostanzialmente secondo noi non risolve.
Nulla da quel punto di vista, anzi creeremmo un, diciamo una impossibilità concreta di fare una serie di attività che invece si riversano non solo come beneficio, perché la festa patronale non è solo una cosa che si riverbera sul sulle attività commerciali, mantenendo anche sul benessere delle persone che comunque, quando si fanno delle attività,
Diciamo di bellezza, di di di di musicali teatrali, quindi manifestazioni varie, comunque ne beneficiano. Quindi io ritengo che lo sforzo che già c'è perché lì ne parleremo dopo, anche se è stato detto comunque ci sono dei benefici importanti. Immaginate che con il PEF ottenuto le attività commerciali non hanno neanche loro degli aumenti, proprio perché il PEF andato ad azzerare i potenziali aumenti li abbiamo solamente fatto, ve l'abbiamo detto per quelle attività che in qualche modo.
Di fatto mettono una serie di, diciamo di spazio, diciamo di rifiuto importante, per esempio, in questi giorni un'altra sera ci abbiamo messo quasi due giorni per togliere tutti i rifiuti per fortuna molto vetro, molta plastica, quindi comunque di tutto il differenziato, però quello che è stato un po' sconcerto,
Ma anche lì la ristorazione in un anno, ah ah gradi nel per chi ha 180 metri che diciamo, stiamo parlando di dimensioni già molto grandi arrivano intorno ai 35 euro. Quindi stiamo parlando di aumenti che sono, diciamo, sopportabili per una delle attività che comunque in questi anni i numeri ci dicono che sono in crescita. Anche qui voglio e chiudo veramente ricordare che il Comune concede suolo pubblico a un prezzo. D'occasione vorrei dire perché diciamo chi paga di più pagherà 2.130 euro su degli esterni, dove invece produce.
Migliaia e migliaia di euro di incasso, quindi ritengo che questa proporzione e questo dialogo fra il mondo dell'impresa è, diciamo, questa imposta sia anche corretto in questa direzione e poi noi già abbiamo previsto un una diminuzione importante che si somma a quello dell'anno scorso per le utenze non domestiche per le utenze domestiche.
Grazie Sindaco, Consigliere paralisi, prego.
Sindaco, io sono.
Molto affranto dalla sua risposta.
È innanzitutto vorrei provare un po' a ricontestualizzare il nostro il nostro emendamento, allora prima di tutto la.
La variazione che abbiamo avuto sulla sulla TARI che poi vedremo nel prossimo provvedimento chiaramente è una variazione che principalmente deriva da una, come lei ha già detto, da una rimodulazione fatta sul PEF, quindi alla cerchia modificato diciamo le proprie le proprie valutazioni ai proprietari e,
Lo sforzo se li sforzo si può parlare, perché per me non lo è affatto, che il Comune in questo caso ha introdotto uno sforzo tra virgolette per me di 23.000 euro.
Rispetto a quello che irreale contributo derivante dalla rimodulazione fatta dal PEF.
Il nostro emendamento, differentemente anche da quanto lei ha specificato, non a caso ha voluto, diciamo interessare la parte variabile della tariffa, perché differentemente da quello che lei ha detto, il nostro emendamento non va a scaricarsi sui benestanti che hanno case maggiori, ma è stata, o diciamo non a caso,
Tarato sulla parte variabile della tariffa, quindi, siccome abbiamo tentato anche di fare una una simulazione, questo.
Questa riduzione va in funzione dei componenti del nucleo familiare, non sulla parte delle metrature, pertanto va esattamente nella direzione contraria a quella di cui lei ha detto. Quindi va nell'ottica di quelle famiglie maggiori che famiglie con un nucleo familiare più importante che potrebbero avere anche più difficoltà. Sto parlando di una modifica, o meglio, di una riduzione di ulteriori 9 euro per singolo componente 21 euro per due componenti, 27 euro, queste componenti 33 euro per quattro componenti, 43 euro per cinque componenti e 51 euro per un nucleo familiare da sé, unità o più. Quindi penso che questo non abbia nulla a che fare con i cittadini, i cittadini benestanti, quindi, rispetto a quello che lei ha detto che si potrebbe fare di più. Secondo me, siccome si può fare di più, si deve fare di più, perché il vantaggio per il singolo cittadino o per il singolo nucleo familiare è importante e questi 100.000 che abbiamo proposto sarebbero realmente.
Uno sforzo che la comunità vedrebbe rispetto a quelli che sono 380.000 euro di tassa di soggiorno già impegnata per gli eventi e per le manifestazioni culturali che lei ha detto, quindi noi oggi stiamo mettendo a confronto un vantaggio concreto per un cittadino che possiamo dare oggi,
Rispetto a quello che sarebbe il rischio di vedersi perdere degli impegni per manifestazioni e io penso che i cittadini oggi sicuramente sarebbero molto più contenti di andare nella direzione del nostro emendamento, poi volevo anche, diciamo, focalizzare, il, focalizzare l'attenzione di tutti su un aspetto stiamo parlando di impegni residui sulla tassa di soggiorno e così come il contributo oggi proposta dal cittadino sarebbe gratis per il Comune perché parrebbe proprio la tassa di soggiorno.
L'impegno per sua natura è una somma che è una previsione qui è una somma che potrà essere, può essere rimodulata nel tempo, così come è successo lo scorso anno per qualche stanziamento all'interno di quella previsione. Può essere anche non più utilizzato, quindi si può verificare l'effettiva necessità di questo impegno. Tra l'altro, non lo sappiamo se lo stanziamento di 500.000 euro previsto potrebbe anche arrivare a fine anno ad essere maggiore, così come potrebbe essere anche potrebbe essere anche minori, però, così come anche fatto in momenti passati eventuali necessità, se così impellenti, per manifestazioni ed eventi culturali possono essere coperti da altri da altre forme, quali ad esempio un un avanzo, quindi noi perché io sono siamo, penso tutti quanti noi tristi nell'ascoltare la sua trattazione che stiamo mettendo a paragone il concedere,
Un beneficio concreto ad un cittadino.
Rispetto ad un rischio di perdere un impegno che comunque potrebbe essere coperto sulla base delle vostre scelte strategiche politiche, anche con altre forme, domani in questi diciamo, sei mesi residui.
Quindi mi dispiace, ma non non davvero non non capisco questa questo modo di fare questo muro di approcciare a questa proposta che sinceramente ritenevamo, proprio perché nell'ottica della.
Veramente di un contributo importante al cittadino e e concreto poteva essere tranquillamente accettata da tutto il Consiglio comunale, grazie.
Grazie, consigliere Paris.
Assessore Sabatelli.
Buongiorno a tutti.
Prendo la parola anche per chiarire alcuni aspetti che mi paiono non non raccontare la verità su quello che è stato fatto, su quello che è possibile fare.
Non possiamo pagare il concerto dei Santi Medici dalla dall'avanzo di bilancio, consigliere Panarese, non si può l'avanzo di bilancio, va disciplinato nervosi voce per priorità, quindi noi diciamo ai cittadini una cosa che non possiamo fare. Diciamo che il residuo della tassa di soggiorno, portando dei numeri è di 122.000 euro, che spostando 100 1.020 mila 100.000 euro sulla tassa rifiuti per ridurre ulteriormente, rispetto a questo che questa Amministrazione già fa la tassa dei rifiuti. Noi rimaniamo con 22.000 euro di impegno e quando dice impegno non vuol dire incassato. Ho accertato a ragione, ma questo non è un vantaggio in questo momento, perché, proprio perché non è incassato, noi in questo momento abbiamo un incasso differente, quindi potrà Costanziaco dalla tassa di soggiorno una cifra che non sappiamo se arriverà mai, diciamo no, quindi questo potrebbe anche essere un questo ragionamento. Un problema però soprassediamo, perché non è una ragione di questo genere di tipo contabile. È una ragione che ha spiegato bene il Sindaco, che di ragionamento politico, della modalità con cui si ritiene di approcciare a un problema serio come quello della tassazione e su quanto incide in questo periodo di inflazione che sulle famiglie e sulle persone e quindi è un problema di visione,
È un problema divisione politica delle situazioni allora dico internet di di fare quindi un ragionamento meramente politico su quattro, dopo avere snocciolato i numeri, ovvero quest'anno, in media c'è una deduzione per famiglia di circa 30 euro, con la manovra che noi abbiamo fatto perché non è che l'AGER ci ha, si è svegliata e ha imposto a tutti i Comuni l'adeguamento al teste alle tariffe del pezzo. L'AGER ci ha detto che dobbiamo approvare uno schema-tipo entro il 30 luglio, nel quale si dice che il costo del servizio dei rifiuti non è il contratto che avete fatto, che lo avete fatto con un costo maggiorato rispetto ai PAT annuale, ma è il limite massimo di importo che quel costo del servizio può avere e fissa un limite di importo inferiore di parecchi rispetto al contratto che il Comune di Alberobello dal 2018 ha in essere con la Monteco. Questo cosa comporterà, comporterà che si andrà a? Trattativa. Quindi non è che, siccome la legge l'ha detto così, noi ci siamo presi il rischio di applicare immediatamente quello che ha detto l'AGEA, pur di far avere un una minore tassazione ai cittadini e ci siamo presi questi rischi pur descrivendone in contenzioso perché lo ricordiamo con questo calcolo dei contenziosi più grossi, quelli più importanti sono dovuti a scelte anche differenti da questa che invece andava incontro ai cittadini, abbassava la loro tassazione. Ci prendiamo noi l'onere di andare avanti su questa cosa, certo, non essendo dei pazzi, ma avendo ponderato delle sentenze già esistenti del TAR e del Consiglio di Stato e quindi ritenendo che davanti ad un giudizio potremmo potremmo sempre considerando l'alea del giudizio a dire un,
Un buon grado di possibilità di avere ragione. Quindi non è che è stata una cosa automatica che ci è stata imposta e quindi non abbiamo fatto. Noi ci siamo presi il nostro rischio. Il nostro descrive una direzione chiara che ridurre subito le tariffe ai cittadini, perché ora devono avere un vantaggio e poi vedere il trattativa o eventualmente, se l'azienda riterrà di andare in contenzioso. Le ragioni che ci sono dalla nostra parte, quindi, questa è una scelta politica, non la facciamo passare come qualcosa che non come una scelta politica dire ed è una scelta, a nostro dire, che 26.000 euro della tassa di soggiorno vanno ad abbassare quella quota di aumento di 9 euro a cittadino ulteriormente, cioè, avevamo già una diminuzione di 21 euro pro capite medio. Abbiamo detto quei nove euro del servizio aggiuntivo del ciclo dei rifiuti nelle attività produttive. Lo prendiamo nello stesso giorno, perché neanche quello che devono pagare ai cittadini l'abbiamo preso, e lo abbiamo messo lì. Quindi al cittadino risulta uno sgravio complessivo di 30 euro, che aggiunge alle 20 in media dell'anno scorso fanno 50 in due anni. Quando si dice che questo emendamento porta qualcosa che non è mai stato fatto e sentivo la consigliera Matarrese, ci sarebbe la prima volta che sia. Io sto rispondendo al Consiglio comunale, sto parlando dei cittadini consiglieri quando resi quindi ora prendo la parola, non so se la prenderò. Più affronta tutte le questioni, si dice una cosa non vera, perché per il secondo anno di fila c'è una riduzione, è evidente.
Per cui.
Dire ora incrementiamo ancora di più questa riduzione, cioè poniamo che da 330 euro in media 320 c'è una riduzione ulteriore che abbiamo stanziato 1. Noi facciamo un ulteriore senza considerare i requisiti, perché è vero che c'è la parte variabile che su cui incide il nucleo delle persone, non incidono anche i metri quadri di casa, quindi questa suddivisione comunque, non sposa un criterio di tassazione equamente su bis stabilita per limiti reddituali. Questo criterio e a pioggia, seppur con gli indici della TARI che sono dovute alle metrature e ai componenti familiari, ma non a reddito, quindi non guarda ai più deboli,
Guarda a pioggia a tutti e francamente parlo per me può parlare per lei, ma per tutti i componenti di questo Consiglio, come per tanti cittadini, 20 euro di contribuzione della TARI a fronte di un Natale, senza una luce in cui il cittadino esce per piacere, perché quello si fa per i cittadini, non per il turista, il concetto di welfare culturale è importante nella comunità, non per il turista. L'articolo 53 della Costituzione ci parla della contribuzione che ognuno deve dare per abbattere le barriere economiche e sociali, quindi per spostare la cultura, per arrivare al principio di eguaglianza che l'articolo 3 non eliminando con uno scoglio un momento che non è singolo mai a pioggia, per cui, ripeto, quando parlo di visione e una diversa visione di quello che significa approcciare a queste problematiche, ed è una diversa visione che guarda la totalità della questione, perché.
Leggo nel vostro nel vostro emendamento indennizzo per popolazione residente che sopportano i disagi per qualsiasi successiva dei visitatori di traffico, inquinamento Malpensa dei parcheggi, in base alla logica che il turista deve contribuire al miglioramento e potenziamento dei servizi.
E non ne vedo servizi, però c'è la premessa, secondo me non combacia con la proposta, cioè non è un servizio, è un'agevolazione, quindi parliamo di due cose differenti, non mitiga, c'è scritto così, non c'è bisogno di sorridere, posso esprimere un parere politico o TV è vietata la parola da adesso si parla di servizi,
Quindi di servizi che vanno restituiti. I servizi vanno restituiti in servizi. Innanzitutto e comunque c'è comunque già una quota che viene destinata, come abbiamo già abbondantemente spiegato, per cui la questione che viene così da da dire è che glielo andate, cioè potremmo anche decidere. Va bene, approviamolo. Leviamo tutta la tassa di soggiorno, glielo diciamo ai Santi Medici, ci perdoneranno per quest'anno, faremo una preghiera sotto alla Cappella per dirgli che quest'anno ci dispiace. Non possiamo contribuire a una festa patronale che invece è fondamentale per questa comunità e che abbiamo cercato in questi ambiti di restituire, diciamo, una forma diversa, che pian piano diciamo, far tornando quella che era, possiamo anche dire che al Natale alberi non accendiamo, non facciamo nessuna iniziativa, ognuno sta a casa sua e non non possiamo niente. Possiamo anche dire tutte queste cose che se passassimo al Ministero non avremmo soldi, andremo con la macchina, non diremo due chiacchiere al Ministero nei primi 10 torneremmo indietro proprio il momento di dire che chiudiamo il Museo del territorio dopo di noi, l'abbiamo fatto riaprire queste cose. Le possiamo dire per uno sconto viventi, 15 nuova 30 40 euro a persona indistintamente che non va qualcosa da una prospettiva di reddito lo ripeto pacco, dono prospettiva di distribuzione a pioggia, distribuzione che poi anche un fattore etico, e con questo concludo il mio intervento, cioè prima la dottoressa De Marco ci ha detto che la TAV, la raccolta differenziata, gli è parso di sentire o di apprendere che non viene più fatto o viene fatta male. Le nostre percentuali ci portano a 70 fisso durante tutto l'anno.
Io mi chiedo anche se dal punto di vista ambientale, noi che stiamo andando e l'abbiamo detto in questo Consiglio più e più volte verso la tariffazione puntuale verso l'educazione, alla minore produzione del rifiuto e quindi è in generale un vantaggio per la minor produzione forse è meglio metterci a un tavolino in Commissione da domani, chi era la nostra proposta che stavamo già affrontando con gli uffici per il prossimo anno? Stabilire una quota di destinazione della tassa di soggiorno sulla tassa dei rifiuti, ma che vada per scaglioni, cioè al raggiungimento del 73 libera questa quota di riduzione al raggiungimento del 78% delibera questa quota di riduzione al raggiungimento dell'80% libera quest'altra quota di deduzione, perché questo andrebbe nell'ottica di migliorare un servizio, di migliorare l'ambiente, la qualità dell'aria, la qualità della vita, c'è, questo sarebbe una riduzione compensata da un vantaggio ambientale serio, non dalla fuga di dover dare per forza qualcosa che poi viene restituito in servizi non più esistenti, ma qualcosa che resti al Paese come una moglie, modalità di approccio che spinga tutti, non solo le utenze domestiche, per un principio di equità, ma anche le attività produttive, che sono un peso sostanzioso sulla TARI, a fare una raccolta di un certo tipo per incrementare i livelli, cioè la questione ambientale e la questione dei servizi, una questione seria perché raffrontata puntualmente perché il prossimo anno dobbiamo rifare il contratto e quindi dobbiamo necessariamente prevedere dei criteri differenti, per cui diciamo quel su tutto questo. Queste ragioni io sono perfettamente d'accordo con quello che ha detto il Sindaco, cioè dovremmo arrivare a sostanziare una proposta. È un provvedimento serio che risolva le problematiche che sono alla base di questa questione. Perché fare un provvedimento di questo tipo oggi elimina servizi e non porta soluzioni. Possiamo fare propaganda.
O possiamo risolvere i problemi, decidiamo che cosa dobbiamo fare.
Grazie, Assessore Sabatelli.
Ci sono altri interventi?
So che.
Prego capogruppo, Ricci.
Io accetto l'invito del sulla stampa Rutelli ha una trattazione di tipo politico, probabilmente sono anche d'accordo con lui che abbiamo una visione diversa.
Una visione diversa, che parte da un'idea che noi abbiamo votato a favore, anche noi abbiamo deciso di questo Comune debba avere 500.000 euro almeno.
Di entrata.
Dall'imposta di soggiorno, una scelta che il Consiglio ha fatto responsabilmente e consapevolmente.
Anche prendendosi voglio dire la responsabilità di andare forse contro qualche a qualche attività di tipo imprenditoriale, però è stata fatta questa scelta.
Ho fatto questa scelta.
Passiamo al presupposto che chiaramente questi, queste entrate sono entrate di tutti i cittadini di Alberobello.
Sono entrate che vengono sicuramente dal dai visitatori che però, una volta che entrano nel bilancio, sono a disposizione di tutti i cittadini di Alberobello, allora il discorso forse politico va fatto a priori.
Noi, ad oggi, fine giugno, abbiamo speso o impegnato 380.000 euro di questa cifra.
In diverse attività, allora la domanda che io mi pongo e che forse i cittadini si inizieranno a porre da domani, è qual è stato il ritorno per la città di Alberobello, ma io dico per ogni singolo cittadino di questi 380.000 euro spesi fino ad oggi,
Ci siamo accorti che qualcosa è cambiato.
Faccio questa domanda, sono ci saranno i cittadini, perché il nostro parere, l'ho detto anche altre volte il nostro parere.
L'importante fino a un certo punto.
È preferibile che i cittadini si facciano un'idea.
E forse sarebbe utile, anche se daremo un aggravio ulteriore all'ufficio che noi chiediamo.
Un puntuale rendiconto di come sono stati spesi questi 380.000 euro e nell'ottica della trasparenza vengano resi pubblici, in modo che ognuno si possa fare un'idea,
Se realmente ritiene che ne sia valsa la pena.
Faccio un esempio.
Il concerto dell'altra sera, al di là dei gusti personali, sicuramente una occasione importante.
Probabilmente nuclei 1900 alberobellesi ritengono che quei 68.000 euro spesi per un concerto di un'ora e mezza siano giustamente spesso forse ne stanno altri 100 alberobellesi che ritengo che forse questo sia eccessivo, ma nella logica di una discussione politica.
Riteniamo utile che le attività.
Di divertimento, fatemi passare questo termine le attività.
Che danno queste queste occasioni.
Debbano essere interamente pagate dal bilancio comunale.
Oppure è necessario che ci sia una compartecipazione di chi comunque partecipa a questi eventi è una discussione.
Politica che penso che vada fatta,
Certamente, ad oggi sappiamo che abbiamo speso in sei mesi 380.000 euro della tassa dell'imposta di soggiorno, abbiamo speso 68.000 euro per un concerto fatto l'altra sera e sono dati di fatto oggi è chiaro che veniamo qui e diciamo va, beh, non abbiamo i soldi per Natale,
Come si è fatto, forse, come si è fatto e i 13.000 euro per la festa di San bimestre diciamole tutte le cose.
Su 5 500.000 euro dice che noi ci teniamo alla festa di Sant'emerge, vogliamo rilanciare su 100 500.000 euro l'impegno per la cessione di mezzi e 13.000 euro, sempre per la chiarezza,
È così?
I dati che olio sono vanno in quel senso.
È chiaro che ora non ne abbiamo e ne abbiamo spesi, voglio dire, ne abbiamo spesi, come io non lo so, la percentuale del 70 oltre il 70% in sei mesi, è chiaro che poi non li avremmo.
Penso, come diceva Nico, che altre fonti, se proprio vogliamo, se proprio non avremo maggiori entrate, si possono comunque trovare come si trovavano fino a quando non si utilizzavano quei fondi all'interno del bilancio comunale, quindi non penso che sia un una situazione.
Così drammatica come viene viene proposto,
A questo però va detto che la nostra proposta ci dice che, oltre alle spese, anzi al all'imposta risparmiata, perché dobbiamo adeguarci a quello che ha già detto l'AGEA non è una scelta, dobbiamo adeguarci, non possiamo fare diversamente, dobbiamo adeguarci sempre per chiarezza.
Oltre a quello, noi aggiungeremo un risparmio che, in linea con il 35 40 euro per ogni famiglia.
È un dato,
È una scelta politica, chiaramente avete tutta la legittimità di ritenere che non sia utile arrivare a questo punto, però noi riteniamo che oggi ci sono le condizioni vista anche l'inflazione e sono d'accordo su quello che si diceva di dare questo segnale ai cittadini proprio perché ancora non siamo riusciti anche a risolvere quegli altri problemi io non ho le forze di indennizzo ristoro, sono parole grosse possono essere anche possa essere anche d'accordo, però forse in in quelle persone che non vivono di turismo, che non hanno un un'entrata diretta dalla presenza dei dei visitatori al nostro Paese, fosse un minimo di a di attenzione in più.
Sarebbe opportuno e per noi questa è un'attenzione e un un voler dare un segnale, un segnale che mentre lo scorso anno noi ce l'abbiamo già voglio dire approvato su questo quest'anno la legge di bilancio ci dà ulteriore conferma che la logica non è del tutto così campate in aria la logica può portare a questo tipo di di aiuto per le popolazioni che vivono in paesi turistici.
Questo è quello che noi pensiamo, abbiamo fatto una proposta che pensiamo che sia di buonsenso, non vuole assolutamente andare contro nessuno, né contro, voglio dire una, abbiamo probabilmente delle idee diverse di intendere l'uso di questa imposta, probabilmente anche il rapporto con i cittadini è assolutamente legittimo però noi riteniamo che questa nostra proposta sia una proposta di buonsenso che il Consiglio avrebbe dovuto considerare grazie.
Innanzi Capogruppo Ricci, assessore Savatteri, prego.
Si Capogruppo Ricci soltanto per chiarire che l'anno scorso abbiamo utilizzato più di 20.000 euro 20.000 più IVA per la festa dei Santi Medici, 13.000 euro. Lo stanziamento storico nel capitolo, poi noi li utilizziamo a seconda delle necessità che il Comitato ci sottopone e abbiamo già dato a loro, come lo scorso anno ha visto. Il capitolo però ha già lo scorso anno è stato differenti allo scostamento rispetto a quanto era previsto nel capitolo, quindi non sono solo 13.000 euro, e questa era proprio la volontà di riportare la festa nella comunità per quello per quello che era. È vero che dobbiamo adeguarci allo schema tipo dell'AGER, ma, ripeto, adeguarsi immediatamente e sottrarre alla Monteco quelli che loro prevedono come costi aggiuntivi e sono previsti nel contratto col Comune di Alberobello siglato nel 2018, è una cosa diversa dall'adeguassero schema-tipo, cioè è una scelta precisa che è stato fatto e con la quale poi andremo a contrattazione.
No, lì non c'è, non è corretto. Lei ha fatto un passaggio in cui ha detto che dalla tassa di soggiorno vanno al bilancio e quindi al bilancio sono tutti a carico dei sono tutti dei soldi dei cittadini. Ovviamente, però, poi, se diciamo che questa tassa viene utilizzata per soltanto per scopi cultura, come se fossero insomma questioni secondarie, quando è fondamentale anche nel welfare, proprio per coloro che non possono permettersi magari di avere la possibilità di girare nei teatri, di andare a avere qui in Puglia, Teatro Festival e venire a vederlo durante una serata, coloro che non hanno la possibilità di viaggiare, coloro che non hanno la possibilità di implementare il loro patrimonio conoscitivo, averlo nel proprio Paese. Queste sono spese che facciamo principalmente per la comunità. Non ci sta un evento turistico che è rivolto ai turisti di conoscenza che ne so del territorio, un evento che sponsorizza i prodotti che noi sponsorizziamo, eventi culturali che sono appannaggio della comunità, poi, come è stata utilizzata dalla tassa di soggiorno, la può verificare chiedendo esattamente lo stampato. Io le pongo soltanto, oltre alla agevolazioni della TARI che noi abbiamo inserito, quindi siamo d'accordo sull'utilizzo di questa parte. Non siamo d'accordo sul metodo con cui dobbiamo utilizzarlo, cioè dobbiamo trovare un criterio per cui questa non solo sulla quantità e che sulla quantità potremmo pure arrivare, potremmo anche arrivarci. Il problema è il metodo di come venga distribuita questa tassa e con quali criteri abbiamo spese di funzionamento del museo. Abbiamo le spese per la candidatura, abbiamo le spese per iniziative sportive, abbiamo dei contributi alle società sportive ricreative, abbiamo le spese per il funzionamento dell'ufficio turismo, abbiamo le spese per il museo, ci sono due voci differenti per l'ufficio, gli atti, insomma, li prenderete, vedrete insomma quello che ci sta all'interno della tassa di soggiorno e, non per ultimo, abbiamo mandato ai ragazzi della grave, ai nostri ragazzi, alla BIT, perché abbiamo ritenuto che anche quello è un passo fondamentale. Lo abbiamo fatto con la tassa di soggiorno, perché l'Assessore Liuzzi su questo ci teneva molto e noi l'abbiamo fatto immediatamente come la scuola ce l'ha chiesto lo abbiamo fatto dalla tassa di soggiorno, quindi le possibilità con cui la tassa è stata utilizzata proprio per i cittadini e per portare un certo vantaggio di ogni genere è stata, diciamo sempre accolte, utilizzata niente. Volevo fare soltanto queste precisazioni. Tecniche.
Sì, in effetti l'impegno che lei ha visto non è già lo speso, cioè se, quando avrà il dettaglio c'è la parte assestato hanno impegnato da impegnare la dottoressa Schiavone giustamente, ha già considerato le delibere di Giunta, per cui dovrà fare un impegno ma non l'ha ancora fatto così come la dottoressa Punzi quindi ci sono gli atti già deliberati ma non ancora impegnati questo giusto per chiarire.
Grazie Assessore, solo dirgli, prego Capogruppo Ricci.
Okay, allora avevo dimenticato, lo dicevo, all'assessore per il prossimo anno, siamo assolutamente concordi e disponibilissimi a ogni confronto su quello l'idea che diceva Beatrice, cioè l'idea che i cittadini oggi non hanno non riescono a collegare il fatto di dover riciclare e puoi avere comunque un vantaggio su questo siamo siamo assolutamente concordi, però per il prossimo anno per quest'anno ne prevedeva Goepel. Noi proponiamo invece questa diversa idea.
Grazie Capogruppo, Ricci.
Possiamo se non ci capogruppo lenire, prego.
Io vorrei fare una riflessione, perché i dati tecnici sono stati abbondantemente.
Illustrati dall'Assessore a Sabatelli, io partirei da un assunto che sarebbe poi la ratio della norma.
Credo che se si legge la norma a livello nazionale.
Q in presenza di Comuni turistici, grandi città con flussi turistici di un certo livello, il costo della TARI, naturalmente potrebbe dice la legge, andare a calmierare la tassa di soggiorno potrebbe andare a calmierare il costo della TARI. Bene, io credo che Alberobello e quindi questa Amministrazione ha abbondantemente seguito l'indirizzo del legislatore è consigliere Ricci il segnale ai cittadini è stato dato per il secondo anno di seguito. Alberobello, parte da una situazione di diminuzione per il secondo anno di fila, una diminuzione che, così come ha detto l'Assessora Sabbatelli, ha portato con le tariffe che approveremo oggi ad un uno sgravio di circa 50 euro. Ora è chiaro che bisognerebbe anche diciamo vedere affrontare il tema di quanto l'incassato andrebbe ad incidere sulle domestiche e a questo punto, perché è solo sulle domestiche, perché capiamoci bene, la tassa di soggiorno viene incamerata o dalle strutture ricettive, quindi perché non anche ad altri?
Garantire sgravi e servizi alla base della scelta di questa Amministrazione vi sono ragioni di equità sociale è così, come abbiamo detto, che la tassa di soggiorno è una tassa di scopo vorrei ricordare nuovamente, anche riallacciandomi al all'intervento della consigliera De Marco, che la tassa dei rifiuti è una tassa che dovrebbe autosostenersi quindi il la classe amministrativa dovrebbe anche educare la popolazione.
Ho produrre una minor quantità di rifiuti, quindi elargire altri, non so nel vostro emendamento, si si pensa ad altri,
Centinaia di euro non è neanche educativo, quindi la scelta di è la visione di questo gruppo e anche di dividere,
Questa partita in di in diverse situazioni, e l'abbiamo detto, quindi, della TARI nella cultura, nei parcheggi. Abbiamo visto quello che è stato fatto con i ragazzi dell'aggravio, è, diciamo, mi meraviglio, perché alla base del vostro programma elettorale ci avete sempre rammentato che c'era anche la volontà di candidare il nostro Paese a capitale della cultura. Bene, il passaggio e il percorso che si sta effettuando è quello di portare un.
Un flusso turistico con manifestazioni ed eventi che voi vedete soltanto come una uno sperpero di denaro pubblico, così non è, vorrei rammentare che il vostro emendamento per noi non va votato perché non darebbe giustizia a tutte le fasce della popolazione.
Grazie capogruppo, Romeo capogruppo, Ricci.
Purtroppo due passaggi, il primo perché le utenze domestiche, e nella logica di quello che abbiamo scritto, di quello che ho cercato di capire di dire prima.
L'idea è mentre comunque lei le utenze non domestiche, molto spesso in nel tessuto economico e sociale di Alberobello, sono legate.
Allora il turismo, o direttamente o indirettamente, le utenze non domestiche spesso non sono, non hanno quei quegli stessi benefici o almeno non tutte, quindi l'idea è appunto quella di cercare di venire incontro ai cittadini che non hanno un ritorno immediato o indiretto dalla presenza dei turisti quindi questo è il motivo perché sulle utenze domestiche noi siamo qui siamo assolutamente convinti di questo aspetto non riesco a capire perché non è educativo, ma sicuramente una mia, un mio, un mio deficit.
So soltanto che lasceremmo nelle tasche degli alberobellesi 30 40 euro in più, questo so questo poi che sia educativo, non educativo, non lo so, forse dobbiamo approfondirlo, dobbiamo approfondirlo ulteriormente, quindi il la nostra proposta mi sembra che abbia veramente una.
Di carattere di buon senso, e mi sembra strano che non ci sia voglio dire questa unanimità intorno a questo, poi certamente l'aspetto culturale, l'aspetto,
No no, anche noi avevamo proposto quel percorso che ribadisco, ritenevamo e riteniamo ancora oggi che debba essere un percorso che serva a ricucire i rapporti all'interno di questa comunità e finora non mi sembra che si vada in quel senso però assisteremo è assolutamente.
Siamo siamo assolutamente concordi in quella in quella vostra.
In quella vostra proposta, probabilmente nella forma non del tutto però è andata così, è giusto, è giusto che sia così. Probabilmente forse quelle stesse attività le avremmo fatte con 400.000 euro. Forse.
Grazie, Capogruppo, Ricci capogruppo.
Diciamo forse perché, sempre nel gioco delle parti, quando poi ci si cimenta il messaggio che non deve passare che non non sia stata utilizzata la tassa di soggiorno in favore dei cittadini non l'abbiamo fatto, lo abbiamo dimostrato e questo ci tengo a ribadirlo.
Grazie Capogruppo unanime se non ci sono altri interventi possiamo passare alla votazione prima dell'emendamento e poi nella proposta di delibera numero 17, quindi chi vota a favore dell'emendamento?
5.
Chi vota contro?
Non si vota l'immediata eseguibilità, quindi passiamo alla votazione.
Della proposta di delibera numero 17, chi vota a favore?
12, Chi vota contro 5?
Votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi vota contro 5 più 5?
Quindi l'emendamento è respinto, la proposta numero 17 è approvata, passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno,
Variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026 Ratifica della delibera di Giunta comunale numero 102 del 13 giugno 2024,
Prego, Sindaco.
Volevo aggiungere una cosa sul punto precedente che, ad esempio, una novità e che una tantum abbiamo.
Aggiunto sempre delle quote che sono a carico dell'imposta di soggiorno, un ristoro per quelle attività di largo Martellotta, concentrate nel punto del cantiere, sì, in aggiunta, si si in aggiunta a quello, quindi nei 23 sono quelli che sono riferiti al alle utenze domestiche e la restante parte e sono riferiti a questo ristoro per quanto riguarda invece il punto, la delibera 18, quindi questa variazione di bilancio noi andiamo a ratificare una variazione che è stata già fatta d'urgenza dalla Giunta comunale.
E che oggi ratifichiamo che comprendono questi, do per letta la parte diciamo di tutte le la parte, diciamo della premessa e quindi è la deliberazione di giunta l'89 2024, dove si è dato mandato all'ufficio tecnico di predisporre una variazione in via d'urgenza al bilancio previsionale relativamente diciamo ai lavori.
Del di largo Martellotta, quindi i lavori che comprendono al centro storico davanti a casa Alberobello, poi la zona del taglia piccola.
Per 82.000 0 50,92 Iva inclusa, poi, c'è una richiesta relativa all'area dei servizi, alla persona dove.
Il Comune di Alberobello tempo fa, a fronte di un avviso che aveva fatto di vendita di una di una cappella gentilizia, aveva riscosso una cifra di circa 27.000 euro e bisogna restituire alla una a una signora non dico il nome, forse per privacy, ma poi chiunque lo potrà vedere dove questa persona deve essere ristorata di 23.880 euro virgola 43, perché ovviamente diciamo che è una prassi chiese che va fatta. Per quanto riguarda a cui.
Do un'altra un altro capitolo della richiesta pervenuta dall'ARERA, dall'area tecnica relativamente alla quota di adesione della CUC che diciamo la centrale unica di committenza che la quota che non era stata versata e quindi è stata prevista con un variazioni di bilancio per 2.333 euro virgola 97 e poi.
Ci sono una serie di variazioni da capitoli interni. Per quanto riguarda noi abbiamo avuto la possibilità di assumere due due figure tecniche Ilaria, diciamo nell'area tecnico una.
Nella parte amministrativa o nella parte tecnica, relativamente a dei contratti di collaborazione del PNRR, ora le somme che erano state assegnate dal Ministero perché e li abbiamo dovuto spostare sui vari capitoli per poter visto la natura nuova, diciamo del dal contratto, perché mentre prima con dei contratti che facevano capo direttamente al Ministero e in questo caso invece il loro vengono con un contratto di collaborazione assunti dal Comune e quindi si è dovuto fare una variazione interna.
Di capitoli e poi c'era stata una nota sempre dell'Ufficio dell'area tecnica relativamente alla richiesta di una somma di 22.000 euro per mettere in sicurezza l'area del dottor De Tullio. Perché l'Hotel des Trulli che sarà oggetto di lavori a breve a tutti tutti i trulli che sono lì abbandonati, Porte aperte, gente che può entrare da qualsiasi parte. Quindi, in qualche modo, viste le segnalazioni dei cittadini, visto anche alla pericolosità, diciamo di questi ambienti che sono.
Diciamo.
Spesso utilizzati durante la notte, in qualche modo si va a mettere in sicurezza, chiudendo gli ingressi ai trulli, cercando di chiudere quelle parti che attualmente sono eccessivi, basta scavalcare un piccolo nucleo, quindi in qualche modo questa è la cifra che si era ipotizzato fosse sufficiente che di il 22 gennaio e quindi anche questo è una variazione urgente che abbiamo fatto e che oggi noi dobbiamo ratificare.
Quindi chiedo al Consiglio di approvare e apriamo la discussione, ovviamente.
Dichiaro aperta la discussione Consigliere pannellese, prego.
Sindaco rispetto a questa variazione.
Vorrei un chiarimento relativamente alla somma e in particolare agli 82.000 euro circa relativamente al progetto.
Di liquidi di riqualificazione, rispetto al quale mi è sorto un dubbio andando a riguardare la la delibera di Giunta dove fondamentalmente si ripercorre attraverso la rimodulazione di dei quadri del quadro economico, quello che è lo Stato, lo status quo del progetto, partendo dalla fase iniziale, cioè noi abbiamo fatto una gara il progetto è stato affidato, ci sono state delle,
Dell'economia a carico a carico da a disposizione del Comune di cui.
Circa 320.000 euro, di cui però 290 sono sono state restituite alla solo per restituire la Regione, quindi in carico al Comune restavano disponibilità di circa 30.000 euro, poi, come spesso accade negli appalti pubblici, diciamo sì.
Nasce la necessità di una variante, come in questo caso è attraverso una rimodulazione del di alcune delle somme a disposizione piuttosto che degli imprevisti piuttosto che di questo valore lesivo, oltre che della necessità di far fronte a degli a delle richieste che l'azienda avanza per quanto riguarda la compensazione per il caro materiali quindi attraverso l'accesso al decreto Aiuti ci arriva ad una necessità di 82.000 euro al netto, ma io,
Leggo un passaggio della delibera dopo delibera di Giunta, dove poi, come dire.
Dopo aver rimodulato il quale economica si dice che, considerato altresì che l'Ente predisporrà ogni atto necessario per accedere al decreto Aiuti rilevata, tuttavia la somma necessaria di 82 di 82.000 euro, si dà atto che per questa maggiore spesa si dovranno accelera quote di avanzo della Ministra di avanzo libero dell'amministrazione.
Allora siccome?
Normalmente il decreto Aiuti.
Sono degli importi che poi i Comuni devono essere trasparenti dal punto di vista non soltanto economico, dal punto di vista finanziario, perché è un forse una delle poche volte in cui accade purtroppo ne parlo anche perché è la mia, per mia esperienza personale, essendo il mio pane quotidiano è uno dei pochi,
Come dire elementi che.
Lo Stato ha messo a disposizione delle aziende a valle di quello che è stato quel periodo di rincaro dei materiali per ristorare appunto queste difficoltà nella prosecuzione di un appalto pubblico, perché ho detto prima che devono essere trasparenti e dal punto di vista economico e finanziario per i bilanci del Comune perché il Comune a valle della della richiesta che l'azienda periodicamente fa in occasione dello stato d'avanzamento a sua volta fa una richiesta di accesso al fondo al Ministero.
E chiaramente poi ci si mette in coda e si e si attende.
Azienda attende chiaramente questo vuol dire che ha una copertura economica e una copertura finanziaria aziende quindi io vorrei capire il perché oggi il Comune di Alberobello diventa in questo caso, ma spero di sbagliarmi una diciamo esasperò il battuto un'isola felice dove l'azienda si vede anticipato da parte del Comune queste somme che in realtà dovrebbero essere diciamo coperte dalla da un fondo ministeriale e tra l'altro utilizzate dall'avanzo.
Di cui poi tante volte dibattiamo poterne fare per visioni politiche diverse, diverso utilizzo, però, almeno in questo caso cerchiamo di tenerci noi, come comunità e come Amministrazione a disposizione queste somme affinché vengano utilizzate per per la comunità, quando e quando dunque possono essere coperte dal Ministero ora a me la domanda che viene è soltanto una che a livello di,
Era un chiarimento che volevo e che arrivano dall'Ufficio tecnico, ci siamo dovuti ridurre a questa situazione perché evidentemente non si eseguiti correttamente la procedura per avere accesso a questi fondi e quindi oggi l'unica soluzione possibile ristorabile attraverso l'avanzo libero.
Questa è la.
Grazie Consigliere database.
Consigliere.
Panarese,
Prego, vicesindaco.
Consigliere, o.
È così.
È esattamente così, non si è seguito, l'iter dell'ufficio tecnico non ha seguito l'iter previsto per.
Dal dal decreto aiuti e quindi non possiamo che fare quello che abbiamo fatto, cioè prendere queste somme perché diversamente quelle sono spese che noi dobbiamo riconoscere necessariamente all'azienda, perché l'azienda ha lavorato, è andata avanti con il progetto e quindi non possiamo non pagarla.
C'è stato.
Un.
Un errore da parte dell'ufficio tecnico, perché non ha fatto per tempo la richiesta per poter utilizzare le somme che invece il Ministero mette a disposizione, però noi siamo nella condizione di dover necessariamente pagare l'azienda, perché altrimenti apriremmo un contenzioso con l'azienda e questo comporterebbe un danno enorme nei confronti dei cittadini alberobellesi che vedono quel cantiere procedere molto a rilento e se si aprisse un contenzioso.
Se non dovessimo pagare.
Per queste somme, che comunque l'azienda richiede,
Chiaramente il cantiere rallenterebbe ulteriormente, peraltro c'è una cessione di credito che l'impresa ha fatto nei confronti di coloro della propria banca dell'istituto finanziario, che con cui ha rapporti, che è stata regolarmente comunicata, notificata al Comune, per cui agirebbe direttamente l'istituto finanziario nei confronti del Comune e questo comporterebbe un ulteriore aggravio di spese e di interessi che il Comune dovrebbe.
Riconoscere.
Grazie, vicesindaco, consigliere Panarese.
Chiudo, faccio un commento molto breve per tutto il Consiglio comunale o noi siamo qui, ognuno per le proprie parti.
Per sostenere le proprie.
Opinioni e visioni, come ci piace utilizzare questo termine più, ed è giusto che lo utilizziamo.
Però poi, a questo punto, tanto che si verificano queste situazioni qui.
Sicuramente abroga la lettura, una situazione di.
Possiamo dirlo di.
Disponibilità tale da coprire anche queste questi eventi, che sicuramente non sono eventi positivi, perciò in generale, perché noi ci possiamo dibattere su scelte politiche differenti, visioni differenti, evidentemente dovremmo attivare anche un processo di monitoraggio continuo affinché questi eventi non si verifichino e non vadano a stridere contro la propria visione perché differentemente poi se per fare quello che si deve fare,
Io devo andare a perché questo si può dire, questo è uno sperpero, questa è uno sperpero che io poi devo per andare a fare quello che devo fare chiaramente, devo andare a impegnare somme in altra maniera quando le potrei utilizzare nella maniera corretta, allora è chiaro che penso che indipendentemente dalle visioni dei pensieri non vada bene a nessuno questa cosa.
Grazie.
Grazie Consigliere Panarese.
Prego, vicesindaco.
La Giunta, prima di tutto, è l'all'epoca l'allora assessore ai lavori pubblici ha stigmatizzato più volte nei confronti dell'ufficio tecnico questa cosa, che è un danno per tutto il Comune di Alberobello e ha richiesto che gli atti alla Corte dei conti,
Grazie, vicesindaco.
Se non ci sono altri, ma prego capogruppo Ricci.
No, mi dispiace soltanto notare che forse non è neanche la prima volta glielo ricordo dei debiti fuori bilancio qualche tempo fa approvate da questo Consiglio comunale.
Sui quali anche lì mi sembra che ci fosse una qualche inadempienza da parte di qualche ufficio, questo vi erano al di là della dell'aspetto simbolico della cosa erano pochi soldi, poche migliaia di euro.
Qui mi sembra che siamo a delle cifre più importanti e poi.
Abbiamo difficoltà a utilizzare l'avanzo è però se lo buttiamo, così, è chiaro che avremo difficoltà, quindi, siccome proprio c'è questa no, si ripete questa situazione, io ufficialmente faccio una richiesta al Segretario se è necessario per la mettiamo anche per iscritto di una relazione congiunta insieme al revisore su questa situazione perché, ebbene che comunque il Consiglio e i cittadini capiscano di cosa stiamo parlando se poi è necessario da la formalizziamo anche per iscritto grazie,
Grazie Capogruppo, Ricci.
Il Sindaco, prego,
Sì, sono d'accordo, perché è giusto che su questo progetto così importante, che ci ha creato tanti problemi, venga fatta una verifica molto puntuale sulla qualità progettuale, su eventuali responsabilità dell'ufficio, perché c'è stato tutto un momento in cui si è pensato che si potesse utilizzare quella parte legata al ribasso d'asta ma in realtà sin dall'inizio.
Nell'avviso della Regione era chiaro che quella con quella parte non potesse tranne la parte, diciamo del Comune ritornare dovesse ritornare nelle disponibilità della Regione per finanziare altri progetti, quindi sarà un grande impegno, visto che lo state chiedendo voi ha attuato nei confronti di questi grandi progetti una verifica puntuale della qualità progettuale iniziale delle esecuzioni successiva. Purtroppo questo è un progetto che ha avuto e e anche qui io penso che dobbiamo avere un.
Un atteggiamento razionale nei confronti di questa cosa, perché comunque stiamo parlando di un progetto di più di 3 milioni di euro e di una disponibilità, diciamo, di tutta una serie di.
I maggiori lavori di 80.000 euro. Quindi diciamo, stavamo parlando o comunque un aggravio per motivi 80.000 euro che noi dobbiamo sminuire. Anche qui, però voglio anche proporzionare allo al al valore dell'intervento. Quindi io ritengo che questo questo aspetto importante è quello di monitorare alcuni lavori che vengono da lontano che.
Diciamo che ci hanno tirato molti problemi, stiamo gestendo in qualche modo, stiamo cercando di gestire un progetto così complesso che tocca le nostre, i nostri centri storici più importanti, che è davanti a un edificio che più volte abbiamo detto, andrebbe valorizzato. Su questo stiamo cercando di fare un lavoro, quindi è giusto che venga, laddove necessario. Ho fatto un approfondimento e verificato se ci sono stati una serie di responsabilità complessive di ritardo, tutto quanto disubbidire, tutta una serie di aspetti che abbiamo dibattuto più volte, in Giunta con l'ufficio, relativamente a quando sono arrivato alle varie, anche quando sono arrivate le integrazioni. Però, io voglio ridimensionare questa cosa nella proporzione, che ha cioè di qualcosa che vale su un progetto di più di 3 milioni. Stiamo parlando di.
Di 82.000 euro che gravano certamente sul sull'avanzo di questo Comune, però credo anche che siano ben spesi, cioè comunque stiamo spendendo queste risorse. Poi poi voglio fare un ragionamento più ampio. Non è che i soldi del Ministero sono soldi pubblici, i soldi del Comune sono soldi pubblici, cioè l'idea che una maggiore spesa gravi sul Ministero, per quanto il Ministero sta a Roma, però, sono sempre soldi nostri. In qualche modo, quindi diciamo,
Sì, però dico quei soldi, il ragionamento che si sta facendo avremmo dovuto non totalmente in parte li avremmo potuti recuperare dal, diciamo dalla revisione dei prezzi.
Quindi è giusto una cosa che assolutamente non si disconosce, però stiamo anche parlando di Pubblica Amministrazione, Pubblica amministrazione, in qualche modo l'aggravio è sempre sulla sulla comunità, magari non diretta alberobellesi, ma con una comunità allargata che è quella nostra nazionale italiana ma lo faccio come ragionamento è proporzionare questa cosa,
Per quello che diciamo che all'interno di un progetto che non è di 100.000 euro ne abbiamo 80 oggi da spendere è un progetto di più di 3 milioni che porta dentro una serie di variazioni e di, diciamo, di varianti che dovevano essere in qualche modo accolto, che sono state accolte dall'ufficio, poi su questo è inutile ritornare su parte dell'ufficio ha vissuto un momento con poco personale con, diciamo una presenza limitata e ovviamente ognuno ha la sua idea su questo, ma su questo non trovo altro stiamo determinando un cambiamento di passo e quindi cercheremo di non ripetere questi errori che,
Ovviamente bisogna attenzionare che bisogna evitare che si ripetano.
Grazie Sindaco, Consigliere paralisi.
Sindaco giusto una una precisazione, chiaramente il mio intervento verteva nell'ambito di quello che era la spesa determinata per varianti e il decreto Aiuti, la mia considerazione e relativamente solo aspetto del decreto Aiuti chiaramente, perché è normale che chi doveva la variante deve trovare da qualche parte se non sono all'interno del quadro economico anche perché, ecco qui vi riporto una qui un piccolo suggerimento per quella che è la mia, diciamo modesta esperienza su quelli che sono i quadri economici dei vecchi progetti.
L'invito che vi faccio nell'ambito di questa attività di monitoraggio su queste opere importanti è quella di avviare già in anticipo quelle che possono essere tramite l'ufficio, chiaramente quelle che possono essere richieste attraverso delle stime di importo a copertura del decreto, Aiuti che si possono mettere all'interno del quadro economico per evitare questo tipo di sorprese. Quindi, è come se si fa una richiesta anticipata su una stima che si può inviare al Ministero e quindi di questo Paese. Chiaramente noi ne abbiamo laddove poi nascono le varianti, come è normale, è giusto che sia in tutti i progetti pubblici, anche sul migliore progetto progettato, l'altra possibilità che la norma che ho a disposizione, anche per copia del decreto Aiuti, eventualmente quella di fare una variante in riduzione, preservando la funzionalità dell'opera i cui importi, se potrebbero servire anche ed esclusivamente a coprire il decreto, Aiuti queste solo e soltanto sono suoi suggerimenti nell'ottica di quello che questa attività di monitoraggio, che secondo me va fatta per evitare questo tipo di, diciamo situazione. Grazie.
Grazie consigliere Palese.
Se non ci sono altri interventi, possiamo passare alla votazione.
Chi vota a favore,
Chi vota contro?
5, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore.
Chi vota contro?
La proposta è approvata, passiamo alla prossima anche un riconoscimento di debito fuori bilancio derivante da una sentenza del giudice di pace di Putignano, Sindaco vicesindaco prego.
Sì, si tratta di.
Il riconoscimento di un debito fuori bilancio di sempre per un'insidia stradale di 1.530,76 euro, in realtà qui il Comune non si è costituito perché il c'erano stati, c'era stata un'interlocuzione con il.
L'avvocato che aveva.
Ho fatto questa richiesta di risarcimento danni, la sentenza è.
Né più né meno che la richiesta iniziale da parte del del dell'avvocato, per cui va semplicemente insomma come i debiti fuori bilancio, ne dobbiamo prendere atto e una sentenza, il la, la somma è ben poca cosa 1.530 euro,
Grazie vicesindaco, dichiaro aperta la discussione.
Ci sono interventi, possiamo procedere alla votazione, chi vota a favore.
Chi vota contro, chi si astiene?
Votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Chi si astiene 5.
La proposta è approvata, passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno che riguarda l'alienazione di una particella la 7 e 58 del foglio di mappa 25 in attuazione del Piano Particolareggiato degli ambiti insediativi.
La parola al Sindaco, prego.
Allora i prossimi due punti sono.
Relativi a due storie annose che andavano risolte,
Questo nello specifico, quindi, se siete d'accordo, do per letta la parte, diciamo deliberato, parliamo di due relitti stradali, uno di proprietà del Comune, uno di proprietà di un cittadino che sono nella in contrada Colle poco lento, fanno parte debba degli insediamenti economici produttivi di carattere industriale, artigianale,
La situazione attuale e che un relitto stradale e di fatto nel possesso, diciamo, del cittadino, è quello comunali che nel possesso del Comune e di fatto, quindi c'è da fare questo questa inversione, altrimenti non si riesce a sbloccare tutti i Comuni si riescono a sbloccare tutta una serie di procedure, soprattutto in capo al al cittadino, e quindi non non ci sono aspetti economici in tutto questo perché solamente un trasferimento di particelle che compensano in qualche modo vanno a risolvere questa problematica. Quindi, con l'approvazione di questo deliberato, che è molto antico fa parte, diciamo, di quando è avvenuto l'insediamento, diciamo in quella zona.
Parliamo di delibere del del 94 95 97 del 2002, quindi, che hanno creato questa situazione in qualche modo, noi oggi, con questa decisione, andiamo a sanare questa piccola situazione che però porta il cittadino un problema.
Pur dopo, quando parlo di quei pochi, quindi questa, relativamente a questa, a questa particella che stiamo rispettando.
Dichiaro aperta la discussione, se ci sono interventi Capogruppo Ricci.
No, questo mio intervento riguardo alla fine, entrambi entrambi i punti sono molto simili, anche se chiaramente, riguardano una specificità di due situazioni diverse, anche problematiche diverse, si tratta chiaramente di una sistemazione di una delle problematiche pregresse, che insomma i cittadini che hanno creato disagio al cittadino o a gruppi di cittadini e imprese nel caso successivo e quindi,
Ben venga il fatto che si si riesca finalmente a chiudere delle situazioni annose che a noi possono sembrare, voglio dire poco importante, l'ho detto anche altre volte, ma che poi vanno a coinvolgere a influenzare, a creare grossi disagi a chi poi le vive e a chi poi non può agire di conseguenza proprio per queste vecchie.
Situazione, quindi il nostro voto sarà favorevole in entrambi i casi.
Grazie Capogruppo Ricci, se ci sono altri interventi, altrimenti passiamo alla votazione, chi vota a favore?
All'unanimità votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore all'unanimità? La proposta è approvata. Adesso portiamo alla modifica e integrazione del piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio di questo Ente, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale. 49 del 27 12 2023, la proposta di delibera che stiamo andando ad approvare, a un una modifica nel deliberato al punto 2 e quindi quella che andremo poi ad approvare, di autorizzare l'alienazione della particella specificata dal punto 1 con annessi e relativi diritti edificatori al prezzo di euro 67.009, serve poi al notaio per poter redigere correttamente l'altro. Prego Sindaco.
Questa nella stessa area.
Nulla sempre incontrollata Populaire sempre nella parte, diciamo, degli insediamenti produttivi, anche qui una serie di vicende vicissitudini, questa aria in una prima fase, era all'interno, diciamo del lotto poi nella divisione che si è fatta si è ritrovata fuori, però nel frattempo diciamo chi aveva realizzato aveva avuto in qualche modo in possesso di questa di questa di quest'area questa differenza dell'altra, invece ha un costo per diciamo.
In questo caso di una cooperativa ortofrutticola che è stato anche c'è stata una vicenda anche di natura legale. Dove diciamo all'inizio si è posto il problema. Se c'è un problema di quantificare anche questo valore e l'ufficio ha ritenuto di non accettare una somma più bassa di quella stabilita dall'agenzia delle entrate, e quindi che è di 60 esattamente quella che trovate scritta, a cui 67 1900 euro e quindi si è chiuso. Attraverso questa questa scelta, quindi, anche qui noi cediamo questa. Alieniamo questa particella a un prezzo di 67 1900 euro, dando la piena disponibilità al alla cooperativa di utilizzarla, anche se in parte già utilizzati. Quindi andiamo a chiudere intorno a questa cosa, anche perché sarebbe complicato, diciamo, risolverla diversamente, cosa che si è già fatto, insomma un qualche volta da parte di questo Ente e quindi diciamo si pone alla votazione questa proposta di delibera. Per questo ringrazio sia l'ufficio tecnico, sia per questa delibera che per l'altro, proprio perché anche qui vedrete che si citano delibera molto vecchie delibere note del 2018 noto motore che, come in qualche modo, si vanno a sanare delle situazioni storiche che diciamo risolvono una serie di problematiche. Grazie,
Dichiaro aperta la discussione, se ci sono interventi, no, quindi possiamo passare alla votazione, chi vota a favore.
All'unanimità votiamo l'immediata.
Avanzato, votiamo l'immediata eseguibilità, chi vota a favore?
Perfetto, anche questa proposta è approvata.
Ed era produttiva, quindi dichiaro chiusa la seduta di Consiglio comunale alle alle ore 11:46, grazie a tutti.
E buona giornata.