![Logo](assets/master/images/headerLogoSmall.png)
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
Buona sera a tutti benvenuti a questa seduta di Consiglio comunale sono le 18:41, prego, Segretario, facciamo l'appello.
Francesco De Carlo.
Parlo di Ornella, Rita Sgobba, Saverio Sabatelli, Valeria Liuzzi, Valentina Giuliani, Vito Viviano paiano, Alessandro.
La neve Maria De Felice Di Donato Luca Zaccaria, Giovanni Greco Francesco Tinelli, Carmine Ricci, Gian Vito De Marco Beatrice Panarese, Nicola mantenesse Margherita Ricci Giuseppe.
Grazie prima di cominciare, cedo la parola all'assessore Giuliani, però ringraziare.
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
Riteniamo come Amministrazione comunale doveroso ringraziare le diverse associazioni che tra ottobre e novembre hanno provveduto a fare un'azione di polizia e di pulizia prima al Bosco selva, l'Alberobello running e successivamente a novembre, pochi giorni fa, al Canale di Pirro sono le gambe Lega, Ambiente, Alberobello e coraggio, con la collaborazione di One More Try, l'oratorio Carlo, la era la Consulta di coraggio, è sempre l'Alberobello Rahming, in particolare giù al Canale di Pirro. Diciamo che abbiamo trovato una vera e propria discarica. Ora il nostro sentito ringraziamento va a queste associazioni e per l'esempio e per l'impegno che hanno dato nella pulizia. Però va anche censurato il comportamento di queste poche persone, che creano un danno enorme all'intera collettività, non solo da un punto di vista etico, ma anche economico. E per questa ragione che l'Amministrazione ha pensato di far partire dal prossimo anno.
Dei veri e propri controlli, purtroppo, attraverso e dico purtroppo perché è spiacevole arrivare a questo attraverso delle fototrappole che saranno nascosti, saranno mobili, quindi si potranno spostare da un punto all'altro del Paese per colpire queste persone che,
Fanno un danno a chi invece rispetta le regole, quindi all'intera collettività, quindi preavvisava, naturalmente verrà fatto un'informazione capillare di di questo percorso, ne approfitto anche per segnalare, purtroppo è arrivata, è arrivata solo ora una comunicazione dell'ARIF.
Relativa alla Xylella fastidiosa da lunedì 2 dicembre, quindi nell'imminenza approfitto quindi dal Consiglio comunale per per dare questa comunicazione. L'ARIF avvierà dei controlli,
Chiedono l'ingresso nei fondi, quindi non ci sarà alcun impatto invasivo al fine di prelevare piccole parti di piante e verificare Alberobello, rientra tra i Comuni per cui serve il monitoraggio e quindi verificare la presenza della Xylella fastidiosa, quindi dal 2 dicembre poi con Sindaco provvederemo a fare una comunicazione diciamo ufficiale formale, grazie, grazie, Presidente.
Assessore, passiamo al primo punto all'ordine del giorno Programma comunale per il diritto allo studio, anno annualità 2025 approvazione prego, Assessore alle Guzzi.
Grazie buonasera a tutte e a tutti e buonasera, ai cittadini che ci seguono da casa, oggi proponiamo la delibera di Consiglio che, annualmente entro il 31 novembre, ciascun Comune deve adottare e poi inviare alla Regione per i provvedimenti relativi al diritto allo studio, in particolare si prevede per la nostra città.
La.
Il servizio mensa, il servizio trasporto e la il contributo per le scuole dell'infanzia paritaria convenzionate più precisamente il servizio mensa a una spesa impegnata in bilancio pari a 210.000 euro e un'entrata pari a 140.000 euro, comprensiva della compartecipazione da parte delle famiglie nonché del contributo ministeriale per il personale scolastico oltre all'entrata che è derivante dal presente programma per cui il Comune richiede 33.000 euro per il servizio di trasporto che, va detto, è un servizio che è stato ulteriormente.
Migliorato e ha aumentato di alcune tratte per necessità. Abbiamo una spesa in bilancio impegnata, pari a poco meno di 70.000 euro e un'entrata pari a circa 6.000 euro derivanti dalla compartecipazione delle famiglie dei beneficiari per le scuole dell'infanzia paritarie convenzionate. Oltre alla spesa a carico del bilancio comunale, si richiede alla Regione un contributo minimo alle spese di gestione pari a 6.000 euro, oltre a un ulteriore contributo pari a 7.000 euro per le spese di gestione della mensa a cura delle medesime paritarie. Va evidenziato quindi che, a seguito di apriva approvazione del precedente programma comunale è quello dell'annualità 2024. Questo Comune è risultato beneficiario di finanziamenti per un importo complessivo di 43.959,22 euro, di cui 31.379 per il servizio mensa, rilevando un maggior finanziamento a valere sul servizio di trasporto scolastico di 4.137 euro. Mentre precedentemente era di 2.400.
Quindi è stato incrementato con un'ulteriore corsa.
Ci tengo ad aggiungere che, a parte questi aspetti, diciamo che vengono inseriti direttamente nella delibera relativa al diritto allo studio dall'anno scorso per delle necessità che conosciamo bene. È stata si è deciso di effettuare una derattizzazione con attività di monitoraggio e per l'intero anno che si sono conclusi a ottobre scorso, si è chiesto attualmente un nuovo preventivo per il monitoraggio, mentre per quanto riguarda la derattizzazione nel senso di trappole, quelle sono già presenti dall'anno precedente. Quindi, rispetto all'anno precedente la spesa sarà minore, perché si tratta esclusivamente di confermare il monitoraggio per quanto riguarda gli arredi scolastici. Poi sono stati acquistati con somme impegnate a fine 2023 per il 2024 25.000 euro, in particolare per quanto riguarda la mensa nel plesso la sorte con un rinnovo dei tavoli tutti della mensa e di tutte le sedi e per i bambini, e per il 2024 siamo in fase di incremento del fabbisogno e si provvederà a vedere a venire incontro alle richieste che sono pervenute dai vari plessi scolastici.
Poi c'è sempre un contributo dedicato alle manifestazioni di fine anno delle quinte primarie, che effettuano un unico spettacolo di fine anno in teatro l'anno scorso su Calvino e noi quella. Insomma, interveniamo con un contributo comunale tutti gli anni e infine stiamo predisponendo le attività propedeutiche alla pulizia straordinaria dei plessi scolastici. Se n'è parlato perché siamo andati a fare un sopralluogo nella scuola Morea, in particolare per un'esigenza di urgenza all'inizio dell'anno scolastico.
Ma poi è emerso che in realtà tutti i plessi scolastici in esse necessitano di una pulizia. Naturalmente, se si tratta di una pulizia straordinaria che comporterà una spesa ingente per il Comune di Alberobello e per questo sarà chiesto poi, in particolare all'istituzione scolastica di garantire la pulizia ordinaria quotidiana, proprio perché lo straordinario non sia poi l'ordinario. Grazie,
Grazie, Assessore, Liuzzi, apriamo la discussione, prego, Consigliere De Marco.
Buonasera a tutti, anche a coloro che ci stanno ascoltando, volevo anticipare il nostro voto, che è favorevole per l'approvazione di questo provvedimento, tra l'altro è simile a quello che abbiamo approvato lo scorso anno a novembre con delle piccole variazioni, volevo solo sottolineare una cosa.
Devo pregare di fare dei sopralluoghi sempre più ravvicinati.
E per quanto riguarda la mensa, visto che l'inizio della mensa non è stata dei migliori, insomma, ne abbiamo anche discusso in Commissione per evitare che negli ambienti in cui vengono preparati distribuiti e di alimenti ci possa essere una contaminazione che poi porterebbe ad un rischio di contaminazione con malattie ad esse correlate che possono essere piuttosto serie. Questo mi premeva dire inoltre, avevo anche detto in Commissione se c'era la possibilità di dare ai ragazzi che vivono incoraggia, tenendo presente che si sta provvedendo alla ristrutturazione della messa in sicurezza della scuola, incoraggia che ancora sono in atti. I lavori sicuramente dovranno essere completate entro marzo, più o meno se ricordo bene, è stato detto se c'è la possibilità di aiutare questi ragazzi.
Aiutarle tra virgolette a non pagare il mezzo di trasporto, visto che è un disagio, un disagio, chiaramente avviene loro ci mancherebbe, però questo è una nostra opinione e che altro se ci sono per l'anno prossimo?
Degli progetti da erogare quindi diversi da quelli già in atto, tutto qua, grazie.
Grazie, prego, Assessore Liuzzi,
Allora, per quanto riguarda il trasporto scolastico dei bambini che da Trevisani si spostano ad Alberobello al Morea in particolare.
Intanto si tratta di pochissimi bambini perché di fatto la scuola Trevisani è più frequentata da bambini, albero Bellesi che da bambini con Reggiani.
Inoltre, tutte le famiglie a questo non possiamo garantire che hanno ragione per difficoltà economiche, di essere aiutate, già sono aiutate e sono sia quelle di coraggio anche quelli Alberobello e quelle anche che appartengono al ladro di Castellana di Martina e di Monopoli, quindi insomma, questo è un dato importante poi si tratta ancora di qualche mese concluderemo i lavori che stanno andando velocemente, per fortuna,
Per quanto riguarda invece la questione della mensa scolastica, c'è stato un gran vociare all'inizio dell'anno e, devo dire, in fase proprio preventiva, nel senso che è parso quasi che si avesse già le lettere pronte prima ancora che la mensa iniziasse c'è stato qualche difficoltà che ha riguardato esclusivamente la mensa del plesso morìa per in effetti una pulizia del di alcune parti della mensa che però non coinvolgevano direttamente proprio i tavoli della mensa ma dei tavolini che erano ammessi ai.
Appoggiati al muro, in ogni caso, questo è chiaro che non deve accadere se ho di fronte un medico, a maggior ragione sto attento a parlare, però voglio dire rassicurare prima di tutto la dottoressa De Marco che,
NAS è stato attenzionato e si è presentato sia nel luogo della della in cui in cui avviene la cucina, diciamo in cui i pasti vengono cucinati, che alle mense e dai verbali del Nas non emerge alcuna difficoltà se non una macchia sul muro di umidità che naturalmente di cui è responsabile il Comune ma queste cose accadono in luoghi umidi, come spesso accade appunto al plesso al plesso Morea in particolare e immediatamente il giorno stesso questa macchia di umido è stata risanata.
Per il resto, per fortuna diciamo nulla di grave, l'attenzione nei riguardi della mensa scolastica delle dell'igiene è massima da parte nostra, per cui voglio rasserenare tutti quanti perché siamo tutti interessati a che alla salute dei nostri figli, dei nostri bambini e l'altro argomento si se ci sono altre altri progetti allora intanto, come dicevo la scuola fa spesso richiesta di una serie di esigenze e bisogni a cui noi cerchiamo di venire incontro. Abbiamo appena deliberato per la prima volta dopo un bel po' di anni, un contributo per lo sportello d'ascolto psicologico. Quest'anno si rischiava di non farlo partire perché i fondi scolastici non non c'erano. Così ci è stato comunicato per cui ci è stato chiesto un contributo e abbiamo dato, quindi abbiamo appena deliberato un contributo di 1.000 euro per lo sportello d'ascolto.
Per quanto riguarda poi il lavoro grande che, devo dire, si sta facendo nei riguardi dei temi relativi alla genitorialità, abbiamo un nuovo progetto di Accademia della genitorialità e poi un progetto che è venuto volontariamente da una professionista della città che farà dei gruppi con i genitori, i gruppi di ascolto su temi specifici, a partire anche da articoli di giornale sui temi appunto di di cronaca che riguardano i nostri ragazzi. Per quanto riguarda poi le esigenze della scuola, si cerca di venire incontro quotidianamente e vi assicuro che sono tante le esigenze su tutti i fronti, dai servizi di base fino alle cose più importanti si cerca di rispondere, e in questo ringrazio tanto l'ufficio in particolare il dottor Morelli, che è sempre a disposizione, coadiuva in tutto e per tutto il mio lavoro il nostro lavoro. Grazie.
Prego consigliera, Matarrese.
Buonasera, a tutti, buonasera, a coloro che?
Ci seguono da casa, il mio voto non può che essere positivo, in quanto bisogna necessariamente investire nel futuro dei nostri giovani, sappiamo benissimo che la cultura è libertà, spesso si sente sempre parlare con questi slogan, ma dobbiamo necessariamente attuarli e come si attuano con l'approvazione di tanti progetti che possano portare la cultura dei nostri ragazzi anche a rendere piacevole la frequentazione della nostra scuola anche perché spesso vediamo ragazzi annoiati.
Spesso ci ritroviamo in situazioni con maestri, professori docenti, non sto parlando di Alberobello, ovviamente non non potrei permettermi di fare questo, però spesso bisogna, anzi molto spesso diciamo i nostri docenti sono ancorati a.
Ad un passato, ad una metodologia di studio passata con questo non vuol dire che non debbano, diciamo studiare quella quelle che sono le basi di una cultura, ma l'approvazione di progetti, così come fanno, insomma tutte le amministrazioni non fanno altro che invogliare ulteriormente i ragazzi anche con spettacoli abbiamo parlato dello spettacolo che è di fine anno, ogni anno il recital,
Bello impegnativo per i nostri ragazzi, ma sono recital spettacoli che comunque rimangono in quello che è il, diciamo il trascorso di ognuno dei nostri figli che hanno comunque frequentato le nostre scuole, quindi che ben venga che ben vengano tutti i progetti che ben venga anche il diciamo il contributo della nostra Amministrazione sempre per incentivare ulteriormente quello che è il il diritto e il piacere di studiare grazie.
Grazie consigliere lamentate, se si prego Assessore.
Vorrei aggiungere una cosa che mi era sfuggita naturalmente noi accogliamo le proposte che vengono dalle associazioni anche e in particolare lo scorso anno e anche quest'anno ci sarà un progetto dell'associazione Alzheimer e quindi si è lavorato molto con i ragazzi sia di scuola primaria che di scuola secondaria di primo grado sul rapporto con i nonni il rapporto con le generazioni passate che portano,
È un arricchimento alle loro vite.
È stato bello perché hanno riflettuto sui loro legami profondi con i nonni, un altro argomento che cerchiamo di affrontare sempre a quello della legalità e lo portiamo avanti, in particolare con l'associazione LegalItria con cui abbiamo un contatto diretto e il viene sempre presentato un libro per la scuola, la scuola primaria e un libro per la scuola secondaria di primo grado. L'incontro con l'autore o con l'autrice, magari con il disegnatore dei, de.
Dei disegni che ci sono sui libri, in particolare dei bambini più piccoli e per loro entusiasmante non solo leggere tutti insieme lo stesso libro a scuola, ma anche incontrare il l'autore o l'autrice e porre domande sono sempre molto attivi, molto partecipativi e dell'occasione per rendere appunto l'argomento della legalità un argomento vivo, devo dire che la scuola e le insegnanti, gli insegnanti, partecipano sempre con grande disponibilità. Questo anche sarà confermato.
Buonasera a tutti dichiarare il voto favorevole del nostro Gruppo con te e per le ragioni espresse benissimo dall'assessorato Liuzzi. Io vorrei solo sottolineare un aspetto secondo me importante, e cioè il modo e anche la qualità del lavoro svolto dalla Commissione. 3 è quella appunto che ha poi licenziato il provvedimento, perché se da un lato ci sono delle cinque, quattro là, quattro, là, quattro, là, quattro, là quattro, la cultura, perché penso che sia importante, se da un lato c'è una un approccio critico, è altrettanto giusto sottolineare la come né nella sostanza e poi il lavoro è stato un lavoro realmente concreto anche del contributo di tutti i membri della della Commissione. Grazie,
Se si spengono subito.
Grazie Capogruppo, prego, Sindaco.
Buonasera a tutto il Consiglio comunale, alle cittadine e ai cittadini, a casa io solo due cose, perché avete detto tutto innanzitutto ringrazio tanto che su questi temi troviamo unanimità, perché è molto importante questo questo, questo passaggio voglio solo dire due cose che riguardano anche all'aspetto della mensa. Anche i NAS hanno fatto visita con nessun tipo, diciamo di prescrizione o di rilevazione importanti di contaminazione, e questo ci rassicura tutti perché era un elemento che era stato fortemente messo in evidenza. Questo va detto soprattutto a quei cittadini che non sanno di questa cosa ci sono stati anche il controllo dell'ufficio igiene sugli ambienti e ovviamente anche quelli sono andati senza nessun tipo, diciamo, di segnalazione importante è l'unica cosa.
Era questa piccola macchia che c'era nella nell'ambiente è mai stato risolto grazie al al al nostro Simona, al nostro caro Simone, veramente nella stessa giornata nella segnalazione, l'altro aspetto che secondo me è centro un po' con quello noi quest'anno abbiamo visto che si citavano anche delle,
Attività no, nuove delle novità, noi abbiamo aperto un bando per finanziare per contribuire nei confronti di quelle famiglie che hanno un reddito molto alto, fi an credo, con sedi di 18.000 euro, per contribuire con le attività che sono spesso collaterali alle attività scolastiche e quindi quelle di natura culturale, sportive, formative quindi, tra l'altro un capitolo che noi abbiamo cioè un'attività che noi abbiamo fortemente voluto, capisco anche le assessore che si sono un po' imbarazzato e a citarlo perché devo dare atto che.
Una parte di questo contributo ritiene da dalle indennità, ma, a prescindere da questo è io voglio segnalare questa cosa che scade il 2 dicembre.
Quindi tutti quelli che magari non hanno visto l'avviso, ma di attivarsi perché potrebbero recuperare, come accade poi l'estate quando si fanno per i centri estivi, possono recuperare parte dei soldi che spendono per i loro ragazzi o ragazze o bambini per attività che sono collaterali al al allo studio, quindi io ringrazio di questo importante lavoro che si sta facendo sui servizi sociali perché è un'attenzione particolare che noi stiamo cercando di dare a delle fasce in difficoltà più deboli riconoscendo anche dei pezzi di cofinanziamento che il Comune può mettere a disposizione. Grazie,
Grazie Sindaco, procediamo con la votazione, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
All'unanimità il Consiglio e procediamo con l'immediata eseguibilità chi è favorevole?
Chi è contrario chi si astiene il Consiglio Comunale approva secondo punto la prima ratifica a una variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026, adottata il 7 11 2024 dalla Giunta comunale avente ad oggetto la variazione al bilancio per i lavori di manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport prego Assessora Sabatelli,
Buona sera a tutti, allora siamo con la prima delle due dei due atti di bilancio che discutiamo oggi a ad approvare in Consiglio comunale una variazione che è stata fatta con delibera del 7 11, dalla Giunta comunale per i lavori di manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport il palazzetto dello sport che ha ricevuto un finanziamento negli scorsi anni ed è arrivato a completamento in quei lavori di rifacimento del tetto.
Non denotava una serie di problemi interni che lo rendevano comunque non praticabile dalle associazioni, quindi l'Amministrazione, in particolare all'assessore allo sport e più volte si è formalizzato chiedendo di verificare quanto fosse la necessità di intervento ulteriore del Comune perché questa struttura venisse posta a norma e il dirigente dell'ufficio tecnico in questo caso il 6 11 chiede a la neo,
Funzionaria dirigente il dirigente di Ragioneria, dottor assegnati, nonché devo far presente il il giorno di della delibera di Giunta di variazione. Aveva sette giorni otto giorni al Comune di Alberobello. Quindi io la devo veramente ringraziare perché è entrata in un momento nevralgico tra le chiusure delle ultime variazione, il bilancio e il DUP, con una, dimostrando una volontà latte, la caparbietà, la costanza, una competenza anche fuori dal normale, perché immediatamente immaginate che erano appena arriva. Parliamo di bilancio, quindi non parliamo di settori. Oltre ad attivare tutte le password di sistemi, registrarsi e tutto il resto deve prendere in mano una materia portata avanti fino ad allora, con tutta una serie di provvedimenti di cui non è a conoscenza. Quindi, dopo una settimana a portare una variazione con un riepilogo complessivo, dare atto di aver già approfondito il bilancio, lo stato dell'arte, insomma, non è da tutti, quindi la devo veramente ringraziare per questo spirito anche di abnegazione verso verso il lavoro e quindi portiamo in Giunta, e oggi in Consiglio comunale abbiamo adottato in giungere oggi approviamo in Consiglio comunale questa variazione di 170.000 euro per i lavori ulteriori, che devono essere fatti per il palazzetto dello sport, proprio perché è una necessità delle associazioni che più volte ci hanno rappresentato, anche perché sono ancora in spazi molto esigui e in compresenza con la scuola, quindi con non pochi problemi e devono, dopo più di due anni, insomma cominciato a rientrare nei luoghi dello sport e assicurare ai ragazzi appunto queste attività extrascolastiche che sono fondamentali anche per la crescita culturale. Quindi questa il parere del revisore è arrivato immediatamente. Ovviamente un parere positivo viene utilizzato l'avanzo, l'avanzo di bilancio, quindi.
Non non ci sono problemi né squilibri.
In relazione a questa variazione.
Grazie Assessora.
Prego consigliere Pan.
Buona sera a tutti, anticipando brevemente.
Siccome viviamo.
Anticipando brevemente la nostra dichiarazione di voto.
Noi ci auguriamo essenzialmente che questi lavori vengano avviati subito, perché l'importanza di restituire allo sport in generale la droga in un luogo di questo tipo, di cui tutti quanti conosciamo l'importanza, è essenziale, quindi non soltanto vedere avviati i lavori ma soprattutto far sì che siano diciamo siano conclusi, quindi il monitoreremo che effettivamente questo processo segua il corretto il suo corretto corso soprattutto che venga svolto in tempi in tempi brevi, quindi il nostro voto per adesso è di astensione.
L'Assessore scappa.
Buonasera a tutti, sì, rispondo io a questa sollecitazione del consigliere Panarese dicendo che, relativamente a questa variazione di bilancio, l'ufficio ha già provveduto a dare incarico ad un tecnico e già in fase di progettazione i lavori che si andranno a fare, dopodiché ci sarà quindi l'appalto dove stiamo trattando, stiamo sicuramente andremo sotto soglia e quindi ci potrà essere un affidamento diretto e quindi ci sarà una voce velocizzazione in tal senso.
Relativamente all'utilizzo del palazzetto dello sport. Stante il fatto così come diceva l'Assessora, prima che riceviamo una serie di sollecitazioni da parte delle associazioni, e in particolare della pallavolo e del basket, che hanno necessità di questi spazi che provvisoriamente e di questo voglio ringraziare la FIPAV che ci ha dato la possibilità di installare un campo al Palazzetto dello Sport provvisoriamente perché succede successivamente, ci donerà il campo che hanno utilizzato le campionesse olimpiche a Parigi, quindi, provvisoriamente ci sarà la possibilità da parte delle associazioni di utilizzare il palazzetto, seppur solo per allenarsi. Quindi in questi giorni abbiamo già predisposto la SCIA antincendio, dopodiché, quindi provvisoriamente ci sarà la possibilità di utilizzare un solo bagno e delle associazioni almeno, potranno andarsi ad abbinare. Successivamente, quando ci sarà la ditta che effettuerà i lavori, verranno immediatamente eseguiti questi lavori. Riteniamo che in un mese e mezzo, due mesi i lavori potranno essere portati a casa e quindi successivamente, poi ci sarà anche lì un altro iter che abbiamo attivato che è quella della gestione degli impianti sportivi. Ha partecipato un'associazione che ha intenzione di gestire quell'impianto e quindi successivamente ci sarà la gestione da parte delle associazioni e quindi l'utilizzo. Diciamo al 100% di quella struttura che, insomma, ha necessità davvero di essere utilizzata, perché la pazienza da parte dell'associazione è stata davvero encomiabile e non possiamo più, diciamo attendere. Ecco perché diciamo, ripeto, grazie alla FIPAV e al Presidente che, come è noto, è un nostro concittadino che ha particolare attenzione nei confronti della sua città ci sarà la possibilità di utilizzare il campo proprio non dico dalla settimana prossima, ma dall'inizio di quell'altro, ancora sicuramente.
Grazie.
Assessore della proprio approfitto per farle una domanda relativamente al tema che ha tirato, fuori cioè sulla sulla gestione, non penso facesse riferimento alle alla conclusione di quel processo che era stato attivato, di manifestazioni di interesse aperto per chiunque volesse diciamo proporsi per la gestione dei degli impianti Alberobello siccome ha detto una una soltanto, cioè quel processo diffuso con una sola manifestazione d'interesse da parte di un'associazione soltanto,
Allora, rispetto alla gestione degli impianti sportivi, diciamo colgo l'occasione per dire che, con delibera di Giunta, abbiamo dato incarico all'ufficio di fare una manifestazione di interesse per la gestione degli impianti sportivi, che sono il campo sportivo Chailly, Ruggeri, palazzetto dello sport, i campi del bosco osserva e il campetto di puccino dopodiché sono stati invitati,
Cioè questa manifestazione di interesse potevano partecipare, stante il Regolamento comunale e il Regolamento della Regione Puglia, sono associazioni del territorio.
Al campo sportivo, hanno partecipato hanno manifestato l'interesse a partecipare alla gara in tre associazioni al palazzetto dello sport, un'associazione al campi da tennis, due associazioni e invece al campetto di più vicino, un'associazione successivamente, e quindi ci sarà il bando di gara e queste associazioni verranno invitate per partecipare alla gara e successivamente ci sarà o affidamento per la gestione.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione, chi è a favore?
Chi vota contrario, chi si astiene?
Procediamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene.
Il Consiglio approva.
Passiamo all'altra variazione, la variazione generale al bilancio di previsione finanziario 2023 2025 prego, Assessore Sabatelli.
Sì, relativamente a questo punto vorrei mettere insomma all'attenzione del Consiglio e magari a verbale, perché trattasi di errore materiale non credo di dover presentare un emendamento, quindi magari lo lo verifichiamo quei direttamente in Consiglio e correggiamo nell'oggetto un errore sull'anno 2023 2025 e 2024 2026 anche nell'oggetto della delibera di Consiglio.
Va richiamato alla pagina 2, dove c'è nelle premesse da finanziario 2024 2026, che è giusto il punto e virgola va depennato con deliberazione di Consiglio perché è rimasto un refuso della dell'ultima variazione effettuata dello scorso anno si dello scorso anno, e nelle richiamate dove c'è il PED sempre al 2024 2026,
Sono due refusi ai materiali, insomma su una variazione abbastanza complessa che che racchiude tutto un anno che a fronte di un lavoro davvero lo abbiamo avuto modo di parlare in Commissione encomiabile che ha svolto la dottoressa gli ordinò appena arrivata, ha chiuso la variazione della sera.
Alle 21:20 ne ho avuto diretta Qo'noS cognizione quindi è stata trasmessa immediatamente al revisore e cosicché potesse per 20 del parere prima della Commissione che era stata convocata e quindi abbiamo fatto, ripeto, in questo momento in cui ha preso in mano con grande competenza l'ufficio finanziario un lavoro egregio di sistemazione di tutte le variazioni come ultima variazione di novembre quindi di revisione dell'intero bilancio.
Dell'anno in corso, devo ringraziare anche la Commissione che ha lavorato come sempre egregiamente, devo dire che la Commissione track, per deleghe dall'inizio, ho avuto il piacere di di.
Non gli diciamo di partecipare insieme a loro, perché in realtà si è messa nel assessore che serviamo soltanto per.
Per portare a illustrare i provvedimenti, ha sempre lavorato egregiamente, sempre con la presenza, e ringrazio per questo la consigliera Matarrese, che va fatto mai mancare la sua presenza anche nelle nelle sedi del confronto nelle sedi dialettiche in Commissione ringrazio il Consigliere Panarese che poi viene soprattutto in temi di bilancio insomma, ci sono in genere dei confronti in cui emergono anche dei dati che loro rilevano, ovviamente, come il gioco delle parti e quindi se abbiamo modo di confrontarci sui numeri e sulle questioni,
E ringrazio anche la dottoressa Punzi, che consentito per un mese e 10 giorni la dottoressa Di Munno e ha preso l'onere in quel momento di guidare il bilancio per forza, perché non c'era altra soluzione l'ha fatto anche lei in maniera egregia e si è impegnata molto e ha dato il suo contributo importante. Allora veniamo alla variazione nel in quest'ultima variazione al bilancio di previsione. In sostanza, abbiamo un'applicazione di un avanzo di amministrazione di parte disponibile di 220.000 euro. Questo avanzo è suddiviso in 140.000 euro, che sono.
L'adeguamento antincendio dell'asilo nido di Pollicino, una richiesta che è stata fatta più volte, anche negli scorsi anni dall'assessore Liuzzi e dal dottor Morelli, perché quell'impianto ha necessità di un adeguamento antisismico per consentire una maggiore possibilità ai genitori di portare il numero di bambini da 23 a 50, quindi al più del doppio, se lo diciamo sempre in cima alle nostre priorità, le politiche anche di sostegno alla famiglia, di sostegno alla genitorialità, di sostegno alla maternità, quindi quest'anno abbiamo avuto con l'avanzo che avevamo disponibile, che era, diciamo, notevole, la possibilità di sistemare una serie di di lavori e di situazioni che andavano sistemate. Questa ci è sembrata una priorità assoluta e quindi una parte di questo avanzo per 140.000 euro è riferito all'asilo nido, mentre 80.000 euro sono delle spese straordinarie relative ai maggiori costi di raccolta differenziata. In sostanza son quelle spese straordinarie che maturano successivamente al PEF e che non sono prevedibili come ogni anno, perché lo Stato ci dà delle scadenze precise.
Per l'approvazione del PEF, che non sono rinviabili se non quelle legislative come quest'anno, perché c'è stato anche un rinvio, però un tali spese che sullo straordinario e successive dovute anche al tipo di territorio in cui si fa la raccolta differenziata e qui delle risorse necessarie messe a disposizione per i periodi.
Cioè che vengono.
Turistici estivi, i maggiori costi relativi a determinati servizi e quindi questo aumento di costi li abbiamo coperto dall'avanzo, parte disponibile esterno, una spesa straordinaria.
Oltre. Ovviamente questo c'è il riepilogo di tutte le variazioni effettuate durante l'anno, che sono state, come dicevo, principalmente dovute alla sistemazione di alcuni situazione, situazioni che abbiamo ritenuto prioritari, la rotonda di Correggia l'avanzo vincolato per il sito di progettazione e digitalizzazione del sito UNESCO, la l'assestamento relativo alle somme introitate per 3 milioni 100.000 euro per la rete idrica lavori che partiranno a breve gli immobili sportivi,
Come Sport e periferie, quindi i lavori di manutenzione del palazzetto dello sport che portiamo oggi, quindi questa è la variazione complessiva. Anche su questo vi è parere del revisore positivo. In particolare, oltre ad esserci la parità nelle spese nelle entrate, quindi gli equilibri imparziali e finali come saldo di variazione del bilancio corrente ed investimenti 203.000 euro 245,56, il revisore unico attesta che le variazioni al bilancio di previsione sono attendibili sulla base dell'esigibilità delle entrate previste congrue sulla base delle spese da impegnare della loro esigibilità coerenti in relazione al DUP. Preso atto che il bilancio di previsione per effetto della presente variazione pareggia come da prospetto, le variazioni sono coerenti con gli strumenti di pianificazione e programmazione finanziaria. Le variazioni dentro al casinò tu assunte nel rispetto dell'attendibilità e della veridicità delle previsioni. Le variazioni di spesa sono congrue e compatibili con le esigenze del settore competente e l'applicazione del risultato di amministrazione, pur riducendo una disponibilità, non ne comporta squilibri, in quanto l'attuale disponibilità del fondo cassa, unitamente ai flussi di cassa previsti nel bilancio, compresa la tua, le variazioni di assestamento generale al PAR sostenibili nel tempo a cui si riferiscono le previsioni del bilancio grazie.
Apriamo una discussione, prego consigliere Palese.
Riprendendo un ottimo anche quello che diceva l'Assessore, quel lavoro fatto nella nella Commissione dove?
Facciamo. Riusciamo poi nel dettaglio a scambiarci i chiarimenti relativamente alle alle varie voci. Chiaramente positivo, il fatto di essere riusciti, attraverso questa variazione, ad inserire l'adeguamento del peso dell'asilo nido in modo tale da coprire anche per per il Comune offrire un servizio sicuramente più efficiente alla al alla popolazione. Volevo, ecco soltanto capire se fosse riuscita a recuperare quei dettagli su quelle due partite su cui eravamo rimasti un attimo in come dire in così ancora in dubbio ancora in analisi, e cioè quella relativa al alla parte dell'energia elettrica, no, cioè ci sembrava come se io fossi io come se fosse riusciti a compensare, con una riduzione del canone l'incremento, la riduzione del canone di 60.000 euro, l'incremento di 46.000 euro del consumo di energia elettrica sugli immobili, sugli immobili comunali e poi c'era l'altra posta di questi ulteriori 29.000 euro per la promozione delle delle manifestazioni turistiche. Ecco se fossero usciti per operare degli dei dettagli al riguardo,
Allora, sì, confermo quello che ci siamo detti in Commissione, nel senso che quello è un capitolo di 29.000 euro, che serviva spostare tra contributi e prestazioni a seconda delle manifestazioni di interesse che erano pervenute dalle associazioni. Oggi abbiamo portato in Giunta i contributi e le prestazioni relative al Natale, quindi sono stati utilizzati due capitoli differenti per 23.000 euro e 23.000 euro. Quindi quello è soltanto lo spostamento che ha fatto la dirigente per avere, diciamo, le poste giuste in relazione a quello che era pervenuto alcun, però quello è un capitolo generico, poi viene impegnato, lo vedete nella nella delibera adesso che la predetta all'albo pretorio viene impegnato quei voce per voce a seconda dei singoli contributi, invece in relazione alla spesa per canone. Contratto di pubblica illuminazione ne parlavamo con la dottoressa aiutino, perché ha fatto anche un approfondimento su questo, in realtà sono delle spese, ma me lo spiegherà meglio le tecnicamente previste sul canone che per due anni non abbiamo utilizzato perché erano previste sulla pubblica illuminazione, viene affrontata e quindi in realtà andavano portate magari all'ospedale dottore,
A tutti e grazie per avermi invitato, insomma, avere questo dettaglio. Allora, quando è stata fatta l'operazione con Consip per la pubblica illuminazione, erano state stabilite delle spese fisse relative ai ai consumi, che in queste valevano per il primo anno. Poi si sono assestate perché noi sappiamo che questo meeting i consumi diminuiscono in relazione all'utilizzo di questo sistema, che avete fatto integrato per ben due anni. Il capitolo pari a 80.000 euro non è stato impegnato, soltanto il primo anno viene impegnato negli anni successivi. No, perché si crea questo risparmio generato dall'interno per cui conviene. Non è stato mai impegnato a fine anno ed è confluito interamente nell'avanzo di amministrazione, quindi ha contribuito ad aumentare quell'avanzo in parte disponibile che voi avete, per cui, avendo queste esigenze di coprire spese peraltro similari, diciamo in quanto consumi di energia, abbiamo ridotto quel capitolo che poteva essere anche ridotto per 70.000 euro, però non ci servivano. Abbiamo preso il 60 per coprire, diciamo eventuali altre spese in aumento.
Dottoressa, grazie, diciamo che l'operazione più o meno era.
C'eravamo dati una spiegazione similare sull'operazione, proprio nodi sulla transazione che era stata applicata, quindi io vado in riduzione sul canone, era ci chiedevamo se in effetti poi questo incremento dei consumi, relegato ad un incremento dei dei consumi di diciamo di energia elettrica di energia che morosi sui vari immobili comunali che per fortuna in questo caso coperti in questo caso da questa detrazione del canone diciamo,
Grazie dottoressa.
Eh sì, quindi avevamo approfondito anche questo immediatamente è dovuto a un aumento dei costi sui canoni perché?
Come ne avevamo parlato di Commissione, ovviamente adesso gli immobili sono tutti operativi, mentre prima li abbiamo comunque ha trovati tutti chiusi dal Museo del territorio, la conceria a casa Alberobello, quelli ora anche gli impianti sportivi cominceranno a lavorare, ovviamente c'è stato un aumento dei consumi devo rilevare come ne abbiamo parlato in Commissione, che è casa Alberobello in questo aumento fa una grossa parte perché è un immobile,
Che non ha nessun criterio energetico, ma non dico nuovo, ma neanche cioè mi dispiace che non ci sia il consigliere perché, visto che era l'assessore competente all'epoca dei lavori, magari ci avrebbe dato delle spiegazioni, però quell'immobile è veramente un problema, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della funzionalità che dal punto di vista della manutenzione e del mantenimento,
Grazie Assessore, c'è qualcuno che vuole intervenire prima?
Che magari ecco l'Assessore, ne parlammo anche con il Sindaco, diciamo se dovesse rilevare.
Se dovesse rilevare la possibilità di, ecco individuare qualche anche piccole investimento tecnologico per tenere sotto controllo esuberi di consumi, questi poi ritornano sicuramente nel breve tempo, quindi che possono essere sensori domotici piuttosto che il controllo su luce piuttosto che in diciamo edifici di quel tipo quantomeno nelle ore notturne.
Secondo me, potrebbe essere utile, eventualmente anche a compensare parte di questi di questi consumi. 18, grazie,
Prego consigliere Matarese.
A tal proposito, non si potrebbe pensare all'installazione di impianti fotovoltaici, che potrebbero dare comunque un contributo notevole a ed una riduzione anche dei costi dell'energia elettrica si potrebbe anche pensare, e non su case Alberobello, non bisognerebbe trovare anche l'ubicazione, ma anche sulla scuola Morea in quanto devono essere necessariamente coperti e non visibili per legge e quindi si potrebbe comunque cominciare a pensare in quanto ci sono c'è una possibilità reale di poter ottenere un risparmio, quindi potremmo eventualmente comunque cominciare a pensare ad una possibilità del genere grazie.
Prego Assessore simili allaccio all'intervento della consigliera Matarrese, abbiamo riavviato la Commissione del bilancio partecipato insieme ai cittadini, ma intestargli, quindi stiamo vagliando insomma la documentazione quanto domani mandarvi nella prima bozza, così come l'abbiamo modificato, cosicché possiamo il 4, quando ci riaggiorneremo rileggerlo e vedere i punti lasciate in sospeso il bilancio partecipato ne parlo perché riguarda Casal vero bello quest'anno e ne abbiamo parlato anche in quella sede.
Ovviamente l'intenzione fare molto di più, cioè l'intenzione è trovare a ridurre questo impatto estetico del luogo e dargli un senso anche come nuova.
Come nuova opera di maggiore risparmio energetico, con le nuove tecnologie che consentono ovviamente i pannelli solari su casa Alberobello, è vero che può essere autorizzato tutto dopo che abbiamo visto caso Alberobello, però dico sarebbe molto difficile nel centro storico sui pannelli solari abbiamo dovuto anche giustificare, o sui condizionatori sulle parti esterne Nature nel terzo ciclo dell'UNESCO, che abbiamo fatto, la presenza di alcuni manufatti tra quel caso Alberobello appunto, quindi, diciamo nella parte centrale storica, è molto complesso, però, su altri edifici e in altri luoghi che forse mi diceva l'assessore, che su morìa qualcosa già c'è, lo dobbiamo verificare, però lei ricordava che ci fosse qualcosa comunque sulla scuola, però.
Probabilmente insomma, sì, sì okay, quindi probabilmente dobbiamo insomma incrementare queste politiche energetiche, ma anche in virtù di una di uno sguardo all'Agenda 2030 della prospettiva che ci siamo dati anche come capitale della cultura. Grazie grazie Assessore. Prego Assessore.
Io vorrei brevemente aggiungere qualcosa relativamente ad altre variazioni di bilancio, allora vorrei però, relativamente a una questione del risparmio energetico, dire che.
Da quando sono diventato assessore allo sport, una delle prime cose diciamo che ho notato è che ci sono alcuni impianti sportivi che sono davvero, come dire, energivori, cioè che hanno un consumo di energia è importante e quindi uno dei primi obiettivi che ci siamo posti è come poter diciamo negli impianti sportivi riuscire riuscire a soddisfare quello che è il bisogno e in particolar modo quello che hai bisogno del campo sportivo del campo sportivo. Attualmente a utenze per circa 30.000 euro, di cui circa 22 23.000 euro solo relativamente ad energia abbiamo anche un grande, un grande costo relativamente sia relativamente al gas per la produzione e quindi di acqua calda sanitaria,
Il progetto di idea qual è?
Quella di riuscire a trovare un finanziamento che ci dia la possibilità di coprire la tribuna ed installare sopra la tribuna dei pannelli fotovoltaici è dei pannelli per la produzione di acqua calda sanitaria.
La settimana scorsa siamo stati a bilanci a Torino e abbiamo incontrato delle società che presto ci verranno a trovare e in merito a questo ci faranno, diciamo, delle proposte.
Relativamente al alla copertura della tribuna, in realtà ne Bufi all'ufficio tecnico c'è già un progetto di massima, seppur datato, diciamo ai vari, va rivisto, diciamo nei prezzi, però diciamo un progetto di massima e di fattibilità c'è, c'è solo da riprenderlo, trovare un finanziamento e cercare di capire come, insomma, penso che questo possa aiutare non solo il campo sportivo, perché la tribuna del del campo sportivo è abbastanza grande e quindi potrebbe anche poi essere ceduta quella energia per, diciamo ricavare dei fondi per per per otto impianti. Il per esempio il palazzetto dello sport, diciamo oggi finalmente è un una struttura sportiva che a ah, diciamo, è autonoma sotto l'aspetto dell'energia, così come a giorni, per esempio al bosco osserva, cambieremo i fari che sono, diciamo fare, i vecchi ebbe datati che quindi diciamo, hanno anche lì un consumo di energia importante e andremo con i fari a led quindi con un risparmio energetico, un altro piccolo approfondimento, un passaggio velocissimo. Penso che l'aver fatto una variazione di bilancio, prevedendo che l'asilo comunale che dobbiamo imparare ora a chiamare asilo nido comunale, dito Santa Ronco visto che abbiamo intestato Partito a San però anche a quelli Casillo lì penso che sia un dato, diciamo, politico e sociale importante perché fare un investimento e quindi dare la possibilità e passare da 23 bambini a 50 bambini di dare la possibilità di usufruire di quel luogo? Penso che sia un dato particolarmente importante all'interno poi del della variazione. C'è anche una una una variazione relativamente al progetto corregge al 2025 l'anno prossimo ci saranno i 130 anni dell'anniversario della frazione della missione della frazione co-regia ad Alberobello. Durante tutto il 2024 sono stati svolti tutta una serie di attività di approfondimenti,
E quant'altro è venuto fuori un volume, questo volumi sarà interamente finanziato con fondi del del del Comune, infatti c'è la variazione, verranno stampate 500 copie di queste 500 copie, 100 copie saranno nella disponibilità delle amministrazioni, verranno regalate a tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto che sono circa 40 persone che gratuitamente hanno dato la loro disponibilità e hanno approfondito tutta una serie di argomenti interessantissimi.
Altre copie saranno date a tutti i consiglieri comunali o a soggetti esterni, tipo la Sovrintendenza orme e altri, mentre le altre 400 copie saranno messe in vendita e sarà una stampa sarà la tipografia Aga, che è l'editrice del libro che diciamo curerà anche la vendita di questo volume e poi successivamente anno per anno in base alle coppie che vende restituirà i soldi.
Per la vendita di questo libro al Comune, che investirà sempre in questo tipo di attività, questi fondi grazie.
Grazie Assessore, insomma.
Prego Assessore.
Sì, vorrei dire qualcosa per sottolineare l'importanza di questo provvedimento relativo all'aumento della ricettività dell'asilo nido comunale, perché è un'esigenza che è venuta fuori sin dall'inizio del nostro mandato, di quanto i genitori avessero pochissime possibilità di mettere i propri figli di età compresa tra zero e tre anni.
Di collocarli durante le ore di lavoro dei genitori e, naturalmente, avere una struttura così grande, così anche bella nel centro della città, anche con un bel diciamo su un bello spazio esterno con soli 23 posti a disposizione erano 25 è stata ulteriormente ridotta alla ricettività da parte della Regione a 23,
E invece con la possibilità di raddoppiare, anzi anche più che raddoppiare i numeri di questi bambini è stata una necessità, un'esigenza, l'abbiamo riconosciuto proprio come un bisogno, tanto più in questo scorso ha in questa scorsa estate, in cui abbiamo avuto questo problema del rischio della chiusura dell'asilo nido Don Guanella e dalla scuola dell'infanzia Don Guanella, che ha creato una grande tensione e una grande preoccupazione, devo dire, in particolare nelle madri, perché, con le dovute eccezioni, sono le madri che rinunciano al lavoro, rinunciano alla professione per garantire la presenza a casa, quando i figli così piccoli non hanno un asilo, non hanno un luogo quotidiano in cui essere accolti. Quindi abbiamo ritenuto fondamentale dedicare questi questi numeri del del bilancio, dell'avanzo di bilancio a questo obiettivo e speriamo di raggiungerlo con i lavori pubblici necessari al più presto possibile.
Grazie Assessore.
Prego, Sindaco.
Allora anch'io mi associo ai ringraziamenti per lo straordinario lavoro che è stato fatto, perché questo?
Tutte le volte che si parla di bilancio è importante fare le cose fatte bene, soprattutto nella pubblica amministrazione le variazioni fatte sono, secondo me è molto importante perché abbiamo citato l'asilo nido, che è una necessità primaria, perché il dottor Morelli, più volte era preoccupato che potesse arrivare l'anno prossimo, la richiesta della Regione che più volte ha chiesto diciamo di intervenire le 21, la chiusura totale fino a che questi lavori non fossero realizzati, quindi noi abbiamo messo in sicurezza non solo l'edificio ma anche il servizio aumentandolo tra l'altro questo crea poi,
Una serie di, diciamo, di altre questioni che sono ora in discussione perché, per esempio, una delle prescrizioni, da una parte dobbiamo mettere a posto l'archivio e, dall'altro, la posizione dell'archivio, che è previsto poi nella variazione. Anche il, la delocalizzazione del nostro archivio storico, proprio perché avere un carico di fuoco sotto una un asilo nido sotto una scuola, voglio dire non è molto responsabile e quindi noi cercheremo di rimediare presto a questo, però, dobbiamo ora a trovare un'altra soluzione, così come quello dell'esigenza di chiudere il cerchio intorno al al nostro palazzetto dello sport, che sia fatto.
Un lavoro di efficientamento, in effetti c'è ci sono i pannelli solari sia per l'acqua l'acqua.
Riscaldamento dell'acqua, ma anche quello, diciamo, della produzione energetica, però di fatto la funzione sportiva non la poteva svolgere perché i gli ambienti non erano stati compresi in quell'adeguamento, così come la rotonda della, diciamo dell'incrocio di co-regia, noi ci auguriamo che le altre tre che sono in progetto troviamo le risorse,
Nel prossimo bilancio in varie forme, per perché, per mettere in sicurezza anche con gli altri, diciamo incroci che sono molto pericolosi, ma poi ci sarebbero tante altre cose perché molte volte abbiamo usato il pezzi di avanzo, ma per chiudere ogni 100 il cerchio intorno a tutta una serie di problematiche che andavano risolte e devo dire che l'aver a disposizione quelle somme è stato molto importante sulla questione energetica però io voglio chiarire un aspetto.
Non sappiamo, e forse lo sapremo con perché è stato dato un incarico dall'ufficio tecnico, proprio in funzione del di quel provvedimento che abbiamo fatto di regolamentare l'utilizzo dei beni di proprietà comunale è stato incaricato.
So chi sinceramente, però, di fare un po' una serie di valutazioni dei costi di utilizzo che attualmente abbiamo per i nostri beni, quindi quando, con quanto consumiamo di di energia, di acqua e quindi avere sotto controllo quei costi, significa anche poi porre dei rimedi che eventualmente però vi dico questo io nel mio albergo ricevo ogni mese due bollette che cumulano circa 4.005 mila euro di di costi energetici. Poi, chiaramente sono medi poi i mesi in cui me ne chiedono 10 mesi in cui ne chiedono 3 e parlo di un edificio seppur grande, noi abbiamo costi energetici di scuole, debba dei palazzetti di di luoghi, anche.
In pietra, quindi con assorbimenti molto più alti, quindi questo incremento considerando che il museo è racchiuso, lo abbiamo aperto per 12 mesi all'anno che ebbero la conceria era chiuso, abbiamo aperto per tutti i mesi i giorni dell'anno. La conceria è fatta dal biblio Center, nella parte sotto le case popolari, tra l'altro, lì eravamo pure allacciati al al al condominio. Ci siamo, diciamo, sganciati da quella situazione e poi la conceria che ieri, facendo un incontro per capire come deve, deve essere gestito in futuro, ci hanno detto che fino ad ora sono state realizzate più di 150 attività. Se queste assommiamo, quindi, attività di presentazione di eventi, se a questo aggiungiamo che ogni pomeriggio i nostri ragazzi e le nostre ragazze possano andare a studiare e in quell'ambiente.
Voi sapete che chiaramente i costi energetici, soprattutto una conceria, un ambiente in pietra, con insomma perché quella quella, quella sistemazione, ha visto aspetti di natura di arredi, soprattutto ma per esempio non sugli infissi, sulle cose che già presentano qualche qualche qualche problema e potrei citare altre quindi lo dico soprattutto ai cittadini questo incremento non è dovuto però,
Ah uno sperpero, perché potrebbe essere venir fuori questo aspetto, ma un maggiore uso di ambienti,
Anche in modo quotidiano caso Alberobello, è sicuramente il luogo che assorbe più energia, sia perché per riscaldare quegli ambienti grandi e per raffreddare quegli ambienti grandi sono tutti ambienti in vetrata infissi. Quindi sapete bene che diciamo, non possiamo dire che c'è qualcuno che lascia la porta aperta, voglio dirlo, sono percorsi, quindi questo non è l'aspetto, però lo voglio dire perché non dovrebbe? Non deve passare questa idea, però penso anche al fatto che, per esempio, il museo porta a casa una entrata di circa 30.000 euro. Va be'diciamo un residuo al netto di tutti i costi che dobbiamo fare, quindi, se noi prendessimo i costi energetici di un luogo che ci costava, solo non produceva incassi e, al netto di tutto quello di tutto, quanto probabilmente i costi energetici del museo sono stati recuperati da questa somma, che non stanno chiaramente in quei capitoli ma sono magari nel capitolo della cultura.
Quindi ecco gli eventi.
Noi facciamo eventi, chiediamo i contatori provvisorio, tant'è che una delle idee era quella di mettere dei contatori permanenti, magari disabilitarla, nei periodi in cui non si fanno eventi. Per nostra fortuna, ovviamente li facciamo tutti i mesi dell'anno, quindi questo per dire che ecco, c'è stato un maggiore costo energetico, ma un maggiore costo riferito con maggiore uso. Questo lo voglio dire per tranquillizzare perché non dovrebbe poi qui non è consolidiamo energia perché il Comune sta sempre rotto l'impianto, e questo ci dispiace non tanto per noi, perché oggi facciamo una considerazione, va be'diciamo, l'abbiamo ottenuto rotto fino fino a luglio a giugno, poi, se lo abbiamo sistemato, purtroppo è un impianto che presenta tanti tante difficoltà. Ora stiamo però diciamo, al netto di questa di queste battute che non mi fanno piacere, perché ovviamente dobbiamo essere efficienti. Dobbiamo creare ambienti di lavoro.
Diciamo che creino le giuste condizioni, soprattutto quando abbiamo assunto quasi tutte le persone, ne mancherebbe una, al netto di tutto l'esigenza che dal nostro piano il nostro Piau quindi.
Il luogo deve essere efficiente, però questo ci tenevo a dirlo perché è molto importante sulle questioni invece.
Noi ci stiamo lavorando, c'è tutta la questione delle comunità energetiche, anche se sono un po' complessa, però quello che diceva l'Assessore Sgobba ci potrebbe aiutarci a avere invece di utilizzare campagna, utilizzare tetti potrebbe essere un una strategia, ovviamente dobbiamo trovare risorse la firma di domani, grazie a Dio viene la nostra Presidente del Consiglio che, insieme al nostro presidente della regione e forse anche al uscente Ministro Fitto e il Vicepresidente,
Europeo firmerà il nostro i nostri soldi e ci daranno circa 2 miliardi di euro che potremmo spendere nella programmazione 2021 2027 in Puglia, quindi in queste risorse potremmo trovare anche l'opportunità di fare tutto questo sia per risolvere i problemi, diciamo, per migliorare la qualità dei nostri impianti, tenete conto che comunque la scuola incoraggia, che è un un doppio lavoro, cioè quello della della parte sismica, dell'adeguamento sismico ma anche dell'efficientamento energetico, quindi la scuola diventerà un luogo da un punto di vista energetico più efficiente.
Così come altri luoghi dove si stanno facendo questo tipo di iniziativa. Quindi speriamo, ecco, ti arrivare con l'obiettivo. Tra l'altro, noi abbiamo aderito al progetto PAESC che CIP ci consentirà proprio riaccedere, da un punto di vista ambientale, a tutta una serie di risorse e di opportunità, perché noi dovremmo rispettare l'Agenda. 2030, che prevederebbe di abbattere i nostri comuni una quantità di energia molto importante da fonti fossili. Quindi è un lavoro che stiamo facendo. Il contributo di tutti è molto importante, quindi vi ringraziamo per tutte le segnalazioni, le progettualità che potremmo mettere in campo insieme e noi saremo super attenti a non perdere le nostre occasioni, ovviamente quello che dobbiamo fare, che è stato possibile, vi devo dire per la questione dell'asilo nido, perché avevamo una progettazione già in corso che di un finanziamento che si era ottenuto, che ci ha consentito di essere pronti a questo tipo. Di cosa poi diciamo, lo stiamo facendo anche su via Pola che c'è una progettazione in corso. Quindi ritengo che questo lavoro è stato fatto, quindi io ringrazio tutti quelli che hanno lavorato sulla dottoressa Alioti, nonché è arrivata da qualche settimana e debbo dire che in una professionista, diciamo, è disponibile una persona anche spero abbiate anche incontrato attenta e premurosa su le le risposte che deve dare è molto importante, quindi,
Mi auguro che, ecco, questo metta tutti nella tranquillità di sapere che le nostre casse comunali sono in buone mani perché, voglio dire, è una amministrazione virtuosa e tale deve rimanere, quindi vi ringrazio, grazie mille di di questo impegno e ringrazio sempre l'Assessora ma tutti quanti perché, come vedete,
E a 360 gradi, cioè copre un po' tutti tutti i settori, mi impegno che durante tutto l'anno perché, per esempio, la richiesta dell'asilo nido per una richiesta che più volte l'Assessore al Leuzzi aveva fatto proprio perché.
Quest'estate, poi, con quello che diceva del del del Don Guanella, c'è stata una vera preoccupazione, però poi è arrivata anche con la lettera alla Regione, dicendo guardate che poi, se non adeguate, neanche i 23 posti, fra l'altro da 25 26 2027 si era passato a 4 c, esatto 23, perché poi l'ACE, i bambini più il personale, quindi bisogna tenere sotto controllo tutto questo, quindi per dire che è un lavoro quotidiano, nel rispetto delle regole, nell'attenzione quotidiana, nell'ascolto dei cittadini e dei bisogni che molte volte non è che te lo vengono a dire, ma è evidente che.
C'è questa necessità, grazie.
Grazie Sindaco, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene 4?
Votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene.
Il provvedimento è approvato, passiamo ad una modifica del Regolamento del sistema interno dei controlli prego Assessora Tripaldi.
Buonasera a tutti sarò telegrafica, è un una modifica molto semplice, i controlli interni fino a questo momento avevano cadenza quadrimestrale che di fatto, dato il carico di lavoro degli uffici, difficilmente poteva essere rispettata e quindi con questo Regolamento facciamo una modifica e lì dove i controlli erano previsti ogni quattro mesi adesso saranno previsti ogni sei mesi.
Grazie Assessore, c'è qualche intervento, prego, Consigliere Ricci.
Niente solo per prendere atto di questa decisione, che mi sembra che provengono soprattutto anche dagli uffici per una questione di efficienza, chiaramente teniamo conto solo di queste esigenze e il nostro voto sarà favorevole.
Grazie.
C'è qualche intervento, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Procediamo, c'è un'interpellanza del Gruppo consiliare insieme per Alberobello, sicurezza pubblica, chi la illustra, prego, Consigliere Panarisi.
Leggo l'interpellanza, premesso che ultimamente nel nostro Paese si stanno ripetendo eventi legati a furti di auto furti in abitazione con un innalzamento della preoccupazione dei nostri residenti, essendo tali eventi per niente comuni e frequenti Alberobello, consigliere del Gruppo consiliare insieme per Alberobello interpellano il Sindaco in qualità di responsabile di pubblica sicurezza del Comune circa la necessità di adoperare un nuovo protocollo di concerto con le Forze dell'ordine che infittisce ai controlli e restituisca tranquillità ai cittadini,
Grazie, prego, Sindaco.
Allora finanzi tutto grazie perché mi date l'occasione di evidenziare alcuni aspetti su questo punto sia effettivamente, qualche settimana fa ci sono stati ripetuti furti o tentativi di furti e io mi sono.
Come purtroppo periodicamente accade, tenendo conto che spesso, quando queste persone vengono prese e per un po' di tempo diciamo recluse, c'è un rallentamento per poi o comunque un'interruzione per poi purtroppo ripetersi nel momento in cui questi gruppi si riorganizzano, ovviamente, da questo punto di vista io ho chiamato soprattutto oltre, diciamo alla Snam la collaborazione con la Polizia locale o anche diciamo, mi sono interfacciato con.
L'Arma dei Carabinieri e con la vigilanza privata che ci assiste da questo punto di vista, per capire un po' che cosa stesse accadendo. In realtà, negli ultimi tempi questa cosa si è, diciamo si è nuovamente acquietata perché ovviamente si è intervenuti sul territorio, si sono trovate alcune persone o comunque sia stato un maggiore controllo. Da questo punto di vista si effettivamente l'aspetto di fare un protocollo con, diciamo, con il Prefetto e una ipotesi che è stata evidenziata, però vorrei dire che anche su altri aspetti noi abbiamo cercato un pochettino di di intervenire perché uno degli elementi importanti da questo punto di vista, che oggi il controllo sul territorio si fanno un solo, sicuramente con la presenza delle Forze dell'ordine ai più capillare più presente, ma anche attraverso con una serie di deterrenti o comunque di strumentazioni che possono o di attività che possono in qualche modo.
Limitare o comunque.
Creare un effetto di deterrenza. Da questo punto di vista va fatta un'analisi di, da questo punto di vista, che comunque le risorse che vengono messe in campo dal punto di vista nazionale, che poi ha la vera competenza di controllo, perché è vero che il Sindaco nei piccoli centri e tutto però è anche vero che poi io non ho un potere effettivo sul sull'Arma dei Carabinieri se non quella comunque di cercare di coadiuvare un'azione comune, così come va detto che noi abbiamo trovato poche unità nella nostra Polizia locale e tutto quello che abbiamo cercato di fare in questi in questi anni è stato quello di rispondere con un aumento del corpo, anche perché molto spesso loro hanno accumulato nel tempo una quantità di di ferie, proprio perché non sempre hanno potuto svolgere il servizio, diciamo la le ferie o esatto così come è previsto o nei tempi previsti dal contratto, quindi noi abbiamo aumentato le le risorse, però poi accadono sempre in corso. Per esempio, c'è una risorsa che è temporaneamente ha vinto, un concorso si è allontanata, ha chiesto di mantenere il possono per sei mesi come previsto dalla legge. Abbiamo difficoltà a coprire quel posto, perché comunque andrebbe sul fondo del tempo determinato e così via. Abbiamo stiamo.
Sostituendo Franco Annese Pannese, che è andato via ad aprile scorso scorrendo delle graduatorie. Però devo dire che è un po' faticoso perché diciamo no? Non è facile riuscire a trovare a trovare facilmente delle persone, perché poi tutti i Comuni stanno procedendo le assunzioni e quindi cercheremo di rispondere a, diciamo in tempi brevi, anche alla sostituzione di queste unità che ci aiuterebbero a in qualche modo a migliorare il servizio e la presenza sul territorio. Quindi vi dicevo comunque sia, i fondi non sono tantissimi, tant'è che i fondi messi a disposizione dal Ministero il 60% riprendono le le città capoluogo delle città metropolitane, peer.
Il 12%. In realtà potremmo disporne noi, ma disporne attraverso poi i bandi, che vengono fatti soprattutto della videosorveglianza o quello di fare attività di.
Di presenza sul territorio antispaccio, la presenza intorno alle scuole e così via. Per esempio, noi quello lo abbiamo preso, c'è stato per qualche mese un una, un agente in più che è stato all'interno all'interno del corpo, così come noi abbiamo anche finanziato. Noi abbiamo approvato un progetto presentato dal corpo per una maggiore presenza fuori dagli orari, diciamo di lavoro solito proprio una presenza più capillare sul territorio,
Abbiamo presentato per ben due volte un progetto sulla videosorveglianza, c'è l'implementazione del nostro sistema di videosorveglianza del primo, in realtà non fumo, neanche ricompresi, perché una relazione che accompagnava il il progetto diceva che ad Alberobello c'erano zero, diciamo, furti o Cubase, probabilmente perché risultavano a noi, ma semmai a chiedere ad altri magari ce ne viene fuori un, diciamo un dato differente, quindi avevamo un punteggio talmente basso, quindi siamo stati ricompresi quest'anno che invece abbiamo presentato un progetto, un pochettino più attento da questo punto di vista con una relazione, un pochettino, più diciamo, attenta dei dati che ha proposto, pur stando al 4, cioè al quattrocentesimo posto, diciamo su più di 1.000 e che ne hanno presentati di comune, mi hanno finanziati 267, se non sbaglio, però, c'è una possibilità di scorrimento e quindi chiaramente tenete conto che siamo un piccolo centro, comunque, per nostra fortuna, non abbiamo una quantità di.
Elementi di insicurezza che sono, voglio dire, omicidi o altre cose che fanno dei punteggi molto alti, oppure situazioni che vanno, diciamo, vengono ritenuti più preoccupanti o comunque centri abitati più grandi del nostro, però comunque, il lavoro che è stato fatto secondo me è stato fatto bene perché comunque siamo stati ricompresi tra i primi 500 che spesso poi vengono in qualche modo ripescati. Uno degli elementi che viene suggerito spesso è quello di migliorare la qualità dell'illuminazione, soprattutto delle zone periferiche, e su questo si sta intervenendo.
Quindi, state vedendo come un progetto di illuminazione delle strade, soprattutto quelle periferiche, si sta portando avanti e quindi ci auguriamo possa essere comunque un elemento di deterrenza. Va detto anche che il nostro sistema, che funziona, perché qualcuno ancora dice che non funziona nel nostro sistema, diciamo di telecamere e funzionante, ci sono alcune che motivi temporali, così si sono comunque temporaneamente spenti poi abbiamo comunque ha trovato i soldi per sostituirli o integrarli, il problema, anche solo un sistema. Ne abbiamo già parlato che spesso non legge facilmente le targhe, non è facile rintracciare tutto quanto quindi,
Questo non sempre ci aiuta poi nel percorso che viene fatto, molto fanno anche le telecamere private di case private o di.
Diciamo di attività commerciali, anche quelli che molto spesso non solo di altissima qualità, quindi spesso non è facile identificare intanto la persona quanto ritardo, ma anche su questo va detto che spesso le targhe non sono, non sono reali sono targhe rubate, quindi comunque diciamo e non è facile ricondurre tutto questo quindi, insomma, questi sono una serie di cose che,
Noi stiamo cercando di fare, però sull'aspetto del prefetto, ve lo dico perché io ci ho parlato col prefetto, chiaramente il Prefetto dice,
So prefetto campano molto simpatico, una persona molto ha detto Sindaco, la tua accettato, una bella città per dire che è una città che si deve mettere in coda ai grandi problemi, della cosa però è evidente che io ho detto al Prefetto ho capito però cerchiamo di essere un po' più presenti anche da parte della polizia dei carabinieri fanno quello che possono, il problema è cercare di coprire per esempio gli orari dove la nostra Polizia locale non è presente anche se devo dire che la nostra Poli,
La sorveglianza privata è molto presente, molto attenta, devo dire che interagisce molto sia con la nostra Polizia locale che con la i carabinieri, soprattutto negli orari notturni, quando non è coperto dalla dal loro servizio, però questo per dire che l'azione la stiamo mettendo in campo, anche qui va trovata una formula, perché questa idea che i piccoli centri, se non succedono 50 cose brutte, non si deve quindi la prevenzione e tutti citiamo poi quando tu chiedi o che lavoriamo sulla prevenzione. Purtroppo c'è una difficoltà effettiva di risorse da parte di chi poi gestisce questo che ritiene di dover.
Diciamo coprire altri luoghi che vengono ritenuti più, diciamo, più.
Preoccupanti. Devo dire però che la Prefettura c'è stata vicina alle festività dei Santi Medici, perché è un periodo, quando avvenivano spesso molti porti, proprio perché la gente fuori quindi quest'anno abbiamo avuto la presenza della finanza, abbiamo avuto la presenza dei Carabinieri, abbiamo avuto la presenza della pulizia, oltre che i nostri agenti più o qualcuno dei comuni limitrofi della polizia locale, quindi c'è stato una presenza molto importante sul territorio. Si deve fare di più, non certamente non non non possiamo cullarci, però, ecco su questo chiedo anche una collaborazione. Molte volte la segnalazione fatta nel momento giusto può in qualche modo, ovviamente, non invito a nessun cittadino a buttarsi nella mischia, ci mancherebbe, però dico che segnalare a alla nostra Polizia locale o ai carabinieri che sta avvenendo qualcosa di sospetto è meglio, perché poi questo può avere un effetto di deterrenza. Se qualcuno interviene, si capisce, quel territorio in qualche modo è presidiato. Ho fatto anche psicologico che dobbiamo in qualche modo tutti quanti contribuire a portare avanti.
Grazie Sindaco consigliere, si ritiene soddisfatto.
Okay, rispondo, diciamo al Sindaco, mi ritengo ecco parzialmente soddisfatto della risposta e provo a fornirle due contributi il primo, questa interpellanza, è nata davvero da una serie di segnalazioni che sono arrivate dai cittadini relativamente a questo tema che, soprattutto in questo ultimo periodo ecco a fronte di queste segnalazioni ci è sembrato molto molto, come dire sentito, quindi le chiedo davvero di prendere,
L'oggetto di questa interpellanza come un monito per trovare qualunque tipo di forma possibile affinché possa essere potenziato il nostro corpo piuttosto che attivare qualunque qualunque altro tipo di formula per ecco incentivare questa forma di controllo del territorio, le altre pratiche a cui lei faceva riferimento noi abbiamo provato molto, molto modestamente, perché non è nostro nostra materia a cercare se ecco ci fosse qualcosa a riguardo è appunto abbiamo trovato, ho trovato molto attinenza,
Delle sue parole con quello che il decreto legge 14 del febbraio 2017, che è quello che riguarda la sicurezza urbana integrata, che non fa riferimento a tutta una serie di strumenti che possono essere promossi tra i comuni, quindi il sindaco, il prefetto e anche il alla comunità la comunità metropolitana prendibili a individuare tutta una serie di obiettivi che,
Ecco, permettono di incrementare il, il controllo sul territorio che passano sia da, diciamo, strumenti di prevenzione per i fenomeni di criminalità diffusa, però anche ad una serie di attività chiamiamole anche di formazione per la collettività.
Ai fini di una, diciamo qualunque tipo di dissuasione di ogni forma di condotta illecita, piuttosto che una serie di di di forme di collaborazione anche tra il Corpo di Polizia locale e le altre. E le altre forze diciamo le altre forze territoriali, quindi un penso che fosse una un un riferimento anche legislativo, da tener presente per attivare qualunque forma di integrazione e interconnessione tra il nostro Comune e qualunque altro tipo di ente e di forza di Polizia che permetta questo, addirittura lei ha fatto, per esempio, menzione del delle telecamere in questo decreto si parla addirittura della possibilità per i cittadini che volessero addirittura contribuire all'installazione di sistemi di sorveglianza, in un'ottica chiaramente di di di comunità, a ricevere pure sgravi addirittura su su.
IMU quota comunale piuttosto che piuttosto che TARI, quindi penso che ecco, le forme ci sono e probabilmente ecco, viviamo periodi di altalenanti di come dire incrementi o decrementi, però questo secondo me ci deve soltanto portare per quanto possibile a ricercare sempre un livello medio di attenzione sempre più diciamo sempre più elevato e questa è la prima la prima parte la seconda parte invece, riguarda un po'.
La nostra organizzazione interna, cioè, ci è sembrato a valle anche dell'ultima riorganizzazione interna dell'Amministrazione, ma la delega alla sicurezza è sparita.
Questo è il gioco sui due contributi che volevo fornirvi alla risposta.
Allora sì.
Mi ricordava l'Assessore affamata di che, quando abbiamo formulato il progetto, che si chiama 100 occhi sulla città, noi avevamo immaginato che ogni ingresso della città avesse una telecamera molto performante, in grado di leggere la targa, di valorizzarla e di verificare dopo quanto tempo diciamo l'auto è stata quante volte è passata quindi una cosa molto molto complessa che noi non abbiamo, perché noi a lì, all'ingresso della della città abbiamo delle telecamere però che non hanno questo questo tipo di, diciamo di di di caratteristica, quindi questo per dire che avevamo lavorato molto su quel progetto proprio perché oggi sulla alla videosorveglianza si fa molto affidamento perché come sappiamo se poi viene gestito bene il percorso si riesce a capire quello che è accaduto e anche poi ad andare indietro nel tempo.
Senti la delega sarà sfuggita, però, siccome il Sindaco alla fine le le tiene asse, diciamo questa delega in qualche modo poi abbiamo in realtà anche l'ultima volta abbattuto un po' di ordine, perché comunque c'erano delle cose messe in più Assessorati. In questo modo, secondo me la delega dalla Polizia locale e poi quello che tutto quanto l'aspetto della sicurezza, visto che sono io di fatto il responsabile da questo punto di vista, anche se ci possono Assessore.
È in capo a me, quindi assolutamente accetto tutte le diciamo i consigli.
Ma soprattutto quello che dicevi, cioè quella norma, quella legge in qualche modo indica dei nuovi modi di approcciare al problema che non è solo legato, tant'è, che parla anche di recuperare le periferie, di riqualificare con arredo urbano perché la la parte estetica, così come il dibattito che stiamo facendo, è chiaro che se riqualifichiamo la nostra villa comunale, quello può diventare un deterrente, anche se poi quasi sempre il problema lo sposti no, tutte le città che hanno fatto un grande lavoro sul centro città hanno di fatto non c'è tutto un caso su New York, quando il Sindaco di italiano, non mi ricordo, quello di origine italiana Giuliani, aveva ripulito fuori pulito il centro città, però poi, di fatto, tutto o no.
Accadeva nelle periferie, però ecco meglio e mi piace di più l'idea che a Londra, invece, dove riqualificano quartieri e quindi non c'è un centro città, ma ci sono tanti quartieri che vengono di fatto riqualificati e poi da operazioni di rigenerazione urbana dove dentro ci deve essere un po' tutto perché sennò attua il centro dove c'è tutte le periferie dove non c'è niente quindi questo è un modello molto bello che mi è sempre piaciuto un po'.
Lavorare però sulla sulla sicurezza.
Noi stiamo cercando di portare avanti un po' questo criterio.
Procediamo con l'ultimo punto all'ordine del giorno, è un'altra interpellanza del Gruppo consiliare insieme per Alberobello, accessibilità, bagni pubblici di proprietà comunale, prego Consigliere Ricci.
Interpellanza, premesso che numerosi cittadini ospiti nel nostro Paese ci hanno segnalato l'estrema difficoltà ad accedere ai bagni pubblici comunali da parte di persone diversamente abili, e in modo particolare di coloro che sono costretti a muoversi su una sedia a rotelle, riteniamo che un fondamentale in grado di civiltà di un Paese si inutili al soddisfacimento dei diritti fondamentali di tutti in modo particolare delle fasce più deboli della popolazione, siamo convinti che si debba prestare una maggiore attenzione all'inclusività all'accoglienza e al garantire pari opportunità per tutti.
Nelle attività di progettazione e pianificazione urbana e quindi i consiglieri del Gruppo insieme per Alberobello interpellano il Sindaco in qualità di assessore all'igiene e sanità circa gli indirizzi che vorrà dare per migliorare la carenza e la scarsa accessibilità dei bagni pubblici di proprietà comunale da parte di persone diversamente abili in modo particolare di coloro che sono costretti a muoversi sulla sedia a rotelle grazie,
Grazie a lei, Cancelliere.
Allora, grazie anche di questa interpellanza, perché mi consente di entrare nel merito di alcune cose allora mostra i bagni pubblici sono quattro quello che sta lontano dal Palazzetto dello Sport, quello qui in Piazza del Popolo, quello di Pietra ficcata, largo Martellotta, è quello di Diamante plastica nei pressi della chiesa di Sant'Antonio. Allora quello io me li sono girati perché non sinceramente non vado mai Albania ai bagni pubblici non facciamo la comodità, fanno in Comune di usare questi di qua, però quello di sono andati a rivedere tutti e devo dire che quello di Monte partica è quello i migliori condizioni e l'unico, secondo me, utilizzabile e dignitoso, e gli altri.
Quindi noi da tempo abbiamo qui i preventivi per il rifacimento dei nostri bagni sugli oneri sono portati qua apposta, in realtà era una mia intenzione, è quella di utilizzare un pezzo di avanzo di bilancio per.
Per per questi lavori, però, va detto che quello del palazzetto dello sport è stato messo all'interno della riqualificazione delle dei bagni del costo, quindi avremo i bagni del palazzetto dello sport a servizio degli ospiti dei turisti.
Più dignitosi, compreso l'aspetto legato al, diciamo agli abbattimenti delle barriere architettoniche, quello di di largo Martellotta, pietra ficcata.
In realtà potrebbe trovare una prima soluzione con i lavori che stiamo facendo di riqualificazione del del rione Monti, dell'AIA, piccola è di del piazzale davanti a casa, Alberobello, perché nel progetto che ha avuto un punteggio grazie all'abbattimento delle barriere architettoniche,
Il il passaggio, oltre che da via via Brigata Regina per andare all'Aia piccola è stato previsto attraversando.
La nostra villa comunale, quindi, siccome lì ci sono delle degli scalini che ovviamente saranno in qualche modo.
Sostituiti, o comunque con delle passerelle, quello ci permetterà, perché c'è già la possibilità di salire da via Indipendenza su pietra ficcata, però il problema è che quando si arriva sulla parte storica di pietra ficcata il problema si pone tant'è che noi abbiamo avuto una volta per una manifestazione giustamente ci hanno detto va beh, bella Pietrafitta dal nella villa comunale ma,
Non ci sono le possibilità per alcuni soggetti di di di arrivarci, quindi noi, con questo lavoro di di riqualificazione, ci porteremo dentro anche questo abbattimento, anche se poi quel bagno ha bisogno di un restauro.
Per quanto riguarda quello di Piazza del Popolo e.
Vi dico tutti questi progetti cumulano un intervento di 105 65.000 euro più IVA. Il più costoso è proprio quello di Piazza del Popolo che, diciamo, credo, abbia la necessità di no, non è più costoso. In realtà abbiamo bisogno di circa 50.000 euro, però l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'unica possibilità che si ha è di cercare un, diciamo un elevato, una multa scale che però, come sapete, curvo, quindi va realizzato ad hoc utilizzando uno delle due rampe, che si devono essere assolutamente il problema delle due rampe e che la a un certo punto non so se c'è una rientra c'è una parte che rientra e quindi non hai una dimensione.
Minima anche nella curva, ha bisogno di maggiore spazio, quindi si potrebbe intervenire facendo un ascensore, però sapete poi diventa tutto un una trattativa con la Sovrintendenza, come l'idea di riqualificazione della piazza, che potremmo fare quindi su quella di Piazza del Popolo. Sinceramente ci stiamo lavorando, dobbiamo capire se c'è qualcuno che fa qualcosa ad hoc, però potrebbe non essere idonea per tutti quanti, perché c'è poi un problema di peso in base alle dimensioni. Per gli altri, invece, si potrebbe sicuramente uno, ve l'ho detto che c'è la possibilità, c'è già la possibilità per chi diciamo lo vuole utilizzare Monteaperti che, anche se poi ci sono comunque dei lavori di riqualificazione, quindi questo per dire che c'è un interesse noi, magari, se non potremo fare tutti i lavori insieme, cercheremo di di farli per gradi, dando priorità laddove è più necessario. Pensavo che se, nel momento in cui i lavori ora di ri di congiungimento della parte dell'AIA piccola con la parte bassa, quindi largo Mastelotto via Indipendenza. Vediamo se poi, dal lato perché noi sull'ASP, sulla pavimentazione, a meno che non facciamo una passerella mobile sulla pavimentazione, però dobbiamo parlarne con la Sovraintendenza. Potremmo fare un passaggio dal l'ingresso della villa nel giardinetto che vada avanti. Alla cosa però anche lì sapete bene che c'è una norma precisa sulla pendenza che deve avere la la rampa e quindi non possiamo fare una rampa, ferire con 30 gradi, diciamo, deve essere, credo, dell'8%, se ricordo bene deve essere molto e quindi c'è bisogno di una lunghezza che potrebbe non esserci da quel lato quindi questo per dirvi che il tema è attenzionato.
Mi dispiace molto, perché qualcuno la la, la, la evidenziata, questa cosa, poi noi ci troviamo anche in una località dove la maggior parte delle attività commerciali non hanno, vanno in deroga e non hanno purtroppo bagni idonee e quindi capisco che questo è un problema serio su cui bisogna intervenire secondo me non oltre l'anno prossimo l'inizio dell'anno prossimo magari riusciamo a trovare dei soldi per poter almeno risolvere è quello di largo Martellotta, visto che,
Due sarebbero con quelli dei lavori della di del piazzale del Palazzetto, lo riusciamo a risolvere, vediamo anche quello, diciamo, di di di pietra ficcata e vedere un po' se riusciamo a sanare anche quella situazione su Piazza del Popolo, ci dobbiamo lavorare, ci vorrà sicuramente molto più di tanto quindi è più facile adeguare perché il bando di concorso sta in buone condizioni anche se non l'abbiamo riaperto. Però per l'abbattimento delle barriere architettoniche è un po' più complesso, però può essere che qualche soluzione la troviamo.
Consigliere.
Chiaramente vi chiediamo insomma di prestare grande attenzione a questo a questo aspetto, perché, insomma.
È importante, come lo diceva il Sindaco e comunque con un elemento davvero di civiltà, insomma Alberobello, non si può permettere dei di problemi di questo tipo, quindi vi chiediamo chiaramente di col nuovo bilancio di tener conto almeno di dare la possibilità su due dico tre,
Tre postazioni, tre, tre luoghi che siano accessibili e chiaramente la cosa fondamentale segnalarlo.
Cioè trovare anche un modo per creare un percorso, dare queste indicazioni, perché davvero insomma, vedere persone che girano un Paese così un po' così, in questa difficoltà, con una necessità e diventa poi diventa davvero poi complicato, quindi fare questi lavori e poi segnalarli in modo efficace proprio per dare una risposta importante,
Utilizzo l'occasione anche per chiedere un'ulteriore avevamo già ne abbiamo parlato forse nell'ultimo o penultimo Consiglio la questione di piazza sacramento, capire se quei lavori che avete di cui avevate parlato, di sistemazione, di alleggerimento, di quelle pendenze,
Sono in programma e sappiamo già, insomma, quando potremo vederli, perché abbiamo avuto addirittura segnalazioni di persone che vivono in quelle zone che sono costretti a fare un percorso alternativo e che hanno difficoltà chiaramente a deambulare, a fare un percorso alternativo pur di non passare da quella da quei luoghi, quindi capire un attimo se la tempistica, anche di questo intervento, che anche lì lo riteniamo davvero urgente e prioritario grazie, siamo parzialmente soddisfatti in attesa di vedere un po' cosa si potrà fare a breve. Speriamo.
Sì, scusa.
Grazie.
Dichiaro chiusa la seduta di Consiglio comunale alle ore a neanche 24.
Non avevo capito se era una donna, scusami, allora no, ti voglio dire questo allora innanzitutto c'è un impegno della della ditta, ha, diciamo, risolvere quel problema con una levigatura, diciamo, della pavimentazione.
Che loro ritengono comunque abbiano omesso, come mi era stato detto, però, è evidente che c'è un problema.
Di realizzazione che non c'entra anche con quel tipo di Pietro può solamente col tipo di pietra, con un delle economie che comunque ci sono.
Comunque, si sta pensando di mettere di recuperare anche la parte dei marciapiedi che sono rimasti esclusi, quindi sul marciapiede si potrebbe lavorare da quello che c'è stato anche con la, diciamo il confronto con la Sovrintendenza di utilizzare un materiale più liscio e quindi chi ha un po' anche con il lavoro che verrà fatto perché io vi devo dire anche.
Esame, sì, allargandoli non credo però diciamo cercando di di trovare un, diciamo un un compromesso, anche con quella con quella situazione.
Voglio dirvi anche una cosa, ve lo dico con molta sincerità, noi abbiamo fatto una riunione con le consulte diversi mesi fa, è un'associazione, ha rimproverato noi, ma non era contro di noi dicendo che quando è stato realizzato, cioè si doveva proporre il progetto di riqualificazione ora mi riferisco a quello turismo, quindi quello là era stato promesso un lavoro che migliorasse la possibilità di DEA di camminare agevolmente sulle nostre strade soprattutto nel centro storico, per secondo loro noi abbiamo,
Peggiorato la situazione perché un giorno ci siamo fatti una camminata, credo, in occasione dei festeggiamenti di Don Guanella, e siccome erano ovviamente con noi diciamo delle persone che avevano difficoltà a deambulare in carrozzina, poi ci hanno detto che uno da solo lì non ci può andare anche nel rione Monti con quella pietra più piccola, lì il problema è molto più grave, quindi, da questo punto di vista ora non è, non è colpa di nessuno, nel senso che però,
Queste riqualificazioni, che devono seguire tutta una serie di criteri, spesso non vanno poi a risolvere tutta una serie di problematiche io vi cito una cosa che ci è stata detta in questa stessa ha.
Diciamo in questa stessa sala, da un'associazione che è molto impegnata, che ANCE ha detto che da questo punto di vista loro erano dispiaciuti perché avevano dato un contributo importante a quel progetto.
Facendo una parte, diciamo delle.
Del delle relazioni a contributo e probabilmente anche realizzato un punteggio, quindi noi l'abbiamo segnalato, abbiamo detto ne abbiamo anche parlato con la Sovrintendenza che ci ha detto che secondo loro, comunque è normale che in un centro storico non si possa io ritengo che va bene quando parliamo di un centro storico dove già c'è qualcosa dove la realizzi,
Secondo me bastava fare una parte come sono state messe quelle pietre dove ci sono quelli quelli quei disegni.
Più piana che spesso si fanno nei punti centrali, do una carrozzina, una persona in difficoltà poteva camminare anche perché lì si è fatta una scelta di recuperare le pietre laterali che erano già presenti, come si chiama un ricordo di non diciamo.
Lamelle le Zanella che però, se voi vedete come sono molto vecchie o sono ancora scivolose oppure sono un po' irregolari.
Quindi questo lo dico perché.
C'è una difficoltà effettiva, dove però la dimensione della pietra della di piazza sacramento ha accentuato fortemente questo, questa, questo, proprio modo di mettere la pietra, che è un modo molto simile a Pietra ficcata, dove però chiaramente il lavoro c'è di più però la pietra appiccato fosse in passato quello che gira intorno lo teneva lo teneva più più, in, diciamo, è stato più impianti, poi col tempo si è consumato, quindi questo è un qualcosa che ci è stato evidenziato che, così come ci è stato detto io ve lo ve lo ve lo riporto.
Questo mi dispiace molto, perché mi rendo conto che.
Insomma, questa cosa, forse qualche passo in avanti non ce l'ha fatto, fare ora intervenire, è difficile cambiare no su quello, però un lavoro che va fatto, vediamo se.
Io non so se si potrà ampliare il marciapiede, perché in alcuni punti è un pochettino effettivamente stretto per le carrozzine, non può funzionare per una persona che magari deve cammina, cammina con difficoltà magari camminare sul marciapiede, dove c'è una pietra piano più regolare e forse questo può può accadere quindi noi abbiamo avuto questo tipo di impegno e ci stiamo ci stiamo portando avanti su questo su quei lavori loro ora li faranno ora, come vedete stanno incominciando a chiudere il cantiere.
Cioè ormai è tutto abbastanza definito, i marciapiedi sono stati fatti, la piazzetta incomincia a prendere forma e poi passeranno perché quelle sono delle maestranze diverse che devono che devono venire comunque, anche su questo mi impegno ad accelerare un po' questa questa cosa.
Dichiaro chiusa la seduta di Consiglio alle ore 20:30.