Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Buonasera diamo inizio a questa seduta di Consiglio comunale di lunedì 30 settembre 2024, do la parola al Segretario per l'appello.
Francesco De Carlo.
Tripodi e nella vita.
Sgobba Saverio Sabbatelli, Valeria Liuzzi, Valentina.
Giuliani, Vito Viviano paiano, Alessandro la neve, Maria De Felici Donato Luca Zaccaria, Giovanni Greco Francesco Tinelli, Carmine Ricci Gianvito, ne Marco Beatrice canadese, Nicola Matarrese, Margherita Piepoli Anna.
Assente.
Prego, Consigliere paiano.
Buonasera, a tutti quanti buonafede dei cittadini ben ritrovati.
Leggo una comunicazione, una dichiarazione io sottoscritto, paiono Alessandro, in qualità di Consigliere comunale, ritenendo che l'esperienza politica della maggioranza eletta nelle zone dell'Ente 22 a sostegno del sindaco De Carlo non abbia mantenuto gli impegni presi con i cittadini in occasione della campagna elettorale, dichiara di uscire dalla maggioranza.
Per rappresentare poi una posizione autonoma e indipendente all'interno del Consiglio comunale di Alberobello, quindi deposito, questo documento.
Vorrei dire, può leggere qualcosa riguardo, se mi è consentito?
Chiaramente.
Cercherò di essere breve, però voglio giusto chiarire dinamiche che avevo già chiarito in passato più volte.
Alla maggioranza, alla mia Giunta, però, sono in un certo senso obbligato a farlo nei confronti ad essere un po' più caro nei confronti dei cittadini.
Che ci ascoltano da casa, anche perché in passato, ahimè, ci sono state comunicazioni probabilmente non.
Istituzionali e quindi è un po' d'obbligo.
Fare chiarezza nei confronti di chi è stato, insomma, mi è stato vicino durante la campagna elettorale con quella bella con quel bel risultato.
Ottenuto quindi.
Esordisco sicuramente in maniera un po' più soft romantica e leggo giusto per non perdere un po' il filo, ma chiaramente sono pensieri che ho messo un po' in ordine.
In maniera non sempre come dire cronologica, dopo tanti anni, fuori dalla mia terra e dopo tanti anni in giro per la mia terra, ho sognato di fare qualcosa per la mia terra, dopo aver solo preso dalla mia terra.
Il solito da circa vent'anni è sempre stato quello di poterla amministrare diventando assessore al turismo piuttosto che il Sindaco, e adottare quelle stesse strategie, ma con risorse maggiori, quelle comunali appunto che ho avuto sempre io ho a disposizione per le mie attività ci sono andato vicino, ho chiesto fiducia a qualcuno delle persone più care ma in tantissimi lo hanno fatto è proprio a quei tantissimi, oggi chiedo purtroppo scusa del mio passo indietro.
Per le dimissioni da Assessore nei vari assessorati da me rassegnate qualche tempo fa,
Eh sì, perché dopo aver avuto la possibilità di amministrare.
E poterlo fare bene con una squadra di dei perfetta e, lo ribadisco, perfetta mi sono in realtà ritrovato ad assistere a grandi e irrisolvibili lotte interne alla maggioranza, invece di risolvere le problematiche esterne al palazzo del comune, ovvero del Paese.
È quindi relative ai cittadini, sin da subito problematiche, su poca chiarezza del percorso da seguire conflitti di interessi con diversi assessori che fortemente a mio avviso influenzato negativamente la Giunta comunale totale assenza di trasparenza da parte della cabina di regia, che doveva essere super partes su tutto e invece ha subito personalità forse troppo forti a cui non è stato capace di opporsi.
E quindi tutto ciò ha contribuito, a mio avviso, a creare grandi disordini.
Ahimè, ricordo si diceva al tempo fa ai giovani di avvicinarsi alla politica.
È brutto quello che dico, ma.
Vivamente io consiglio di non farlo sono parole probabilmente pesanti che uso perché le dinamiche sono dinamiche, ho scoperto non sempre chiare, non sempre lineari,
Probabilmente anche per sfide a cui non ho mai creduto né ceduto.
A tratti dovrei dire probabilmente.
Vicine che care a questa attuale maggioranza.
La cronistoria, insomma, dice che.
Le motivazioni sono molteplici, insoddisfazione, io adesso non voglio leggere tutto quello che hanno scritto, riguarda particolarmente quattro o cinque punti che sono.
Particolarmente la viene omologazione del campo sportivo alla maggioranza, queste tematiche sono chiare perché le ho.
Chiaramente spiegate.
In diverse occasioni.
Quindi l'aria omologazione del campo sportivo.
Il campo di Botticino.
Il CONI con un finanziamento di quasi 700.700 mila euro, a fronte dei quali era ed è necessario.
Trovare un delle risorse di circa 300 350.000 euro,
Il verde pubblico sono tutti i punti che avevo più volte messo all'attenzione.
Del Vecchio dirigente della dirigente Ingrassia, compro la quale non ho mai avuto nulla in contrario, anzi, credo di averlo dimostrato sempre grande stima.
Professionale però, purtroppo, per questioni di accordi contrattuali.
La dirigente Ingrassia era costretta comunque ad essere qui presente verso le 2 giorni a settimana.
Tutto ciò ha contribuito.
A non poter lavorare in maniera serena sia nell'ambito dei lavori pubblici probabilmente ai quali io ero un po' più legato, per i lavori da effettuare nei confronti soprattutto degli impianti sportivi e ripeto, anche dal verde pubblico.
Chiaramente anche, quindi, dell'urbanistica,
Queste dinamiche hanno generato un grande attrito che inevitabilmente ha portato a delle incomprensioni, a mio avviso.
Quindi all'acqua, si aspettato due anni e mezzo è riportata all'ingegner Consoli alla dirigenza dell'UDC.
Anche questo è un punto poco chiaro, perché?
Lo avevamo già affrontato in una maggioranza, ricordo tanto tempo fa.
Con le probabili.
Problematiche che l'ingegner Consoli aveva forse creato anche all'urbanistica.
Io personalmente ci vedevo una probabile maggiore maggiore affiancamento ai lavori pubblici, però sicuramente la maggioranza avrà ritenuto punti e motivazioni che in questo momento non mi è dato sapere.
Faccio un breve passaggio.
Sul volontariato dei vari Assessori per il periodo di inattività nella Giunta di circa, forse un mese fa.
Ed i bravi, gli assessori che hanno fatto volontariato.
Sarò un po' dovuto su questo punto, così anche io mi sono fatto del volontariato a me personale perché.
Non ho più sopportato questo clima di astio e tensioni e continuo.
All'interno della maggioranza e quindi nella Giunta.
E quindi sono contento che la consigliera, la neve abbia potuto in un certo senso godere anche di questa mia, come dire di questa mia, di questo mio tirarmi indietro, spero che questo abbia portato e porterà certo.
Poi avrai modo sicuramente di rispondere su questo argomento.
Spero che almeno adesso sarei un po' più contento un po' più tranquilla e spero che la maggioranza ugualmente possa respirare clima un pochino più.
Posso, posso sicuramente.
Non so perché il pettegolezzo.
No, non l'ho minimamente, però devo dire che.
Ci siamo ritrovati ad avere in Giunta un testo assessore che, a mio avviso non ha apportato.
I risultati ottenuti e purtroppo sono stato ahimè vittima tante volte è proprio di qualche debolezza di cui lei parla proprio nel Paese, dopo quasi 30 o quarant'anni mica serena.
Quindi.
Non ho capito.
Dico che risponderò alla fine, anche se Consigliere, questo atteggiamento è veramente insofferente da parte nostra, perché credo e ripeto che in questa Assise bisogna parlare di politica e non di pettegolezzo, poi rispondiamo come fatto personale, però la invito a mantenersi su quelli che sono i temi politici.
Ritengo che i fatti personali purtroppo incidono parecchio su quella che è la vita politica, Presidente è purtroppo, ripeto, pettegolezzo o no, vogliamo chiamarlo come vogliamo.
Sono stato vittima realmente per mesi di pettegolezzi, è proprio la parola esatta da parte proprio del Presidente la neve, quindi, insomma, chiudo questo passaggio dicendo che l'area demaniale beneficenza, l'ho fatto a me perché.
Era impossibile continuare a lavorare per quanto mi riguarda, in questo stadio quindi dovremmo essere dico io.
La culla della società, la classe dirigente, che però deve mantenere probabilmente uno standard che non è quello votando ai cittadini.
Se è questo il laboratorio delle vostre idee, a me sinceramente non piace.
Dico anche che, singolarmente, probabilmente siete anche persone meravigliose, ma politicamente mi fa tanta paura il vostro operato.
Volevamo creare bellezza, che facevamo.
Dai palchi della.
Della della campagna elettorale, voglio capire come.
Abbiamo gli uffici bloccati, sicuramente molto da 2 3 mesi, forse qualcosa si era bloccata, quindi avremo modo di ascoltarli.
Allora abbiamo gli uffici bloccati per mandare avanti anche semplici bandi di affidamento.
Omicida divide in due aree, cos'è che non solo non è stata fatta, questo dedicavamo.
Per di più, si è optato per una sola diligenza sui due giorni a settimana, sicuramente saranno meglio prima quando, con l'ingegner Consoli per quale non ho mai fatto realmente il tifo, però perlomeno era la persona più adatta in questo momento ad essere presente sugli uffici.
O da discutere sulla questione del turismo o bisogna discutere sulla questione della programmazione turistica, ci siamo ritrovati ad avere come unica strategia gli Stati generali.
Cosa sicuramente molto bello.
Molto costosa, ugualmente.
Ritengo che gli Stati generali si organizzano laddove il piatto forte di strategia e di visione di turismo in questo caso si sposano con gli uffici tecnici.
E lavori pubblici in particolare efficienti e lungimiranti,
Di certo non con contratti di due giorni a settimana, parcheggi servizi navetta bike-sharing, corsie camminamenti preferenziali, pensiline, bambine sicure, Infopoint tanto a.
Allora gli Stati Generali raccontano quello che si è fatto, io, invece assistito ad una carrellata di abiti eleganti.
A parlare pressappoco del nulla se non ha avuto proclami.
Gli stessi nuovi parcheggi di Piazzale, Agrusti ci mancherebbe, nessuno discute l'utilità di quei parcheggi però.
Ecco, i piazzali Agrusti Istituto agrario sono cose a mio avviso assurde, prive di uno studio approfondito in un luogo che già era in affanno per i pacchetti, era probabilmente molto più fragile e prendere i terreni.
Che si erano pensati per un progetto di 10 15 milioni di euro e probabilmente, in qualche modo si potevano rendere fruibili prima di cominciare i lavori dei parcheggi.
E cercare di allentare un po' la morsa, soprattutto di quella zona.
Nel frattempo.
Quindi, aprendo quei parcheggi sicuramente ne avrebbero goduti potuto particolarmente turisti, però adesso anche nel periodo scolastico genitori, professori e non solo e invece no, mi sembra che venga fatto un po' tutto quanto, al contrario.
Prima si eliminano i parcheggi e poi se ne costruiscono di muovere.
Come anche dinanzi al tuo sovrano, quel basolato che io ho ribattezzato di Schooling Savelletri, perché questo è?
Ironicamente dico che se avessi voluto vendere il ghiaccio, avrei fatto soldi molto più facile per intervenire nei confronti di persone che puntualmente quotidianamente più di una volta al giorno abbiamo dovuto assistere non soltanto.
Anche la concorrenza dulcis che mi avvicino.
Contesto anche, per esempio, la chiusura al traffico in quel modo barbaro, adesso no.
Non voglio attaccarmi a dinamiche.
Come dire singole, però discuto, per esempio, della chiusura al traffico in modo barbaro e antico, compianto tristi brutte vecchie e secca, dico che quello siamo altro che Pietramale, è capitale della cultura, io la chiamo capitale della masseria,
Nel 2024 si arriviamo a muoverci in questo modo, siamo capitale dell'UNESCO, chiudiamo un centro storico adesso ancora oggi con le piante.
Quello è lo specchio del nostro Paese, proprio quelle piante lì perché in quelle piante c'è tutta l'essenza della provvisorietà, dell'improvvisazione, dell'arrangiamento, della miseria, della povertà, le ambulanze, non ci passa lo scarico merci grazie ai mezzi.
Due telecamere poste con la divisionalizzazione, no, ah, sì, vi do la risposta, lo state facendo, sono solo due anni e mezzo, scusatemi,
Come quando nella mia inesperienza avevo pensato di poter accedere ai 10.000 euro di bonus da parte della Monteco.
È ora organizzato già tutto pronto con un'associazione ambientale che avrebbe controllato la Campania è intestata, incivili con rifiuti sparsi dappertutto e Lupi, che fanno razzia, all'epoca, ahimè, ebbi una semi pesante in discussione con l'amica Assessora qual era il serbatoio, per cui quei soldi non potevano essere toccate però ad oggi vediamo le campagne ancora completamente abbandonate a loro stesse.
A me questo.
Faceva ribrezzo quando ero amministratore.
Perché continuavo a vedere?
Lotta.
Non lineare operato.
Invece, probabilmente, e chiudo.
Per.
Avere un'idea di quello che poteva essere.
Il mio pensiero sulla questione turistica di sviluppo del turismo, ho sempre pensato.
Ad ospitare per giorni fosse anche settimane, gemellaggi a testimonial importanti dato di Alberobello, punta a capitale della cultura che tutti speriamo di poterci arrivare, testimonia importanti del calibro di sindaci come Bolzano, Copenaghen, che sono leader mondiali della sostenibilità fino anche a Greta Thunberg perché non ho ancora delle lettere in bozze nella mia casella e-mail ripeto protagonisti di un turismo sostenibile,
Immaginate quale e con mediatica.
Invitare queste persone insieme alla carta stampata dalla possibilità. Ho sempre detto ai commercianti del turismo di partecipare a fiere le più importanti del panorama anche mondiale, comprando anche soltanto uno spazio espositivo per far capire loro la direzione verso la quale muoversi tutto ciò in un modo per iniziare a dare al mondo una visione diversa di Alberobello, non di luogo mordi e fuggi bensì di lieto vivere se si pensa però quei lavori di cui parlavo prima, mandate avanti e progettati da un UDC e soprattutto dei lavori pubblici efficienti e fatti di professionisti top top di gamma, non l'amico, il conoscente di turno o il professionista da promesse elettorali, così se cambia il turismo e la mentalità del.
Del Paese, ci sono strategie che devono essere applicate o perlomeno essere preso in considerazione, invece siamo una città in festa,
Dove, anziché disinnescare la mostra dei visitatori, facciamo a fruire migliaia di persone per solo poche ore.
Io ritengo questo sia l'esatto contrario per creare.
Serenità,
Facciamo passare il tutto per struttura, la chiamo anche a tratti demagogia.
Dovevamo essere gli aspetti del turismo.
Sindaco Francesco e quindi risolvere i problemi, come quando ritengo che due anni e mezzo.
Sono stati più che sufficienti a dare una dimostrazione di quello che poteva essere il nostro operato, ma.
Mi rendo conto che, se non si riescono a risolvere le problematiche dei bambini e parlo di Pollicino, parlo del finanziamento CONI finanziamenti che sono pronti nei cassetti dei nostri uffici comunali direi che fosse nulla ha più senso.
Avevo un sogno che dà la realizzazione di una mini pista di atletica, gli spazi ci sono, mi piacerebbe sapere che si possa provvedere alla realizzazione, perché non si può più accettare e tanti bambini debbano andare a Locorotondo a spese loro con il rischio strada ed allenarsi una struttura privata non si può più accettare questa cosa.
Abbiamo un piccolo campione ad Alberobello, non faccio il nome che forse non si è potuto più alienare nel nostro Paese, perché mancano le coperture ai campi da tennis, facciamole e in fretta, se è vero che non vogliamo far scappare i nostri talenti che siano appartenenti al mondo dello sport, del lavoro, della cultura, della scienza, custodiamo lì Coccolia moglie, diede, per la prima volta nella storia del tennis, alberobellesi del Circolo Davide Del Monte è passato in di uno che è come essere arrivati in seria, credetemi, il dato alla competitività storica di circoli ben attrezzati da sempre come monocoli Martina Franca e Bari anche Bari.
Abbiamo sbagliato, tutti hanno sbaragliato tutti quanti questa gente va premiata, lo dico Assessore Saverio e a tutta la maggioranza, ma va premiata non con le parole, va premiata con la bellezza, ma la bellezza non lo si può ottenere se non abbiamo gli uffici efficienti e da due anni avrebbero dovuto mandare avanti i progetti della bellezza con delle strutture a norma a norma di capitale della cultura, far crescere i giovani e farli crescere sani, farli soprattutto rimanere ad Alberobello passa anche attraverso attraverso questi meccanismi.
Sindaco, quante volte abbiamo discusso sulla irregolarità di un'associazione Laboris belli, va sempre in debito con le casse comunali.
Ho provato insieme a lei Sindaco lei in primis.
Tanti incontri tra noi due e la dirigente Livia Schiavone a ridimensionare, ridimensionare quell'operato di quell'associazione, fonte di precedenti sbagliati, e abbiamo provato a dare, in gestione temporanea, ad una realtà esemplare, sana come il padre una sia pur piccola porzione della struttura.
Il semplice abbiamo chiesto anche il sempre ottenuto dalla dottoressa Schiavone il semplice utilizzo di alcuni spogliatoio che ad oggi il padel e dei tennis ancora non hanno puntualmente le riunioni con quelle associazioni,
Sono andate a finire a tarallucci e vino perché si partiva sempre a 1.000, però molto spesso, devo dire, Sindaco, proprio in quelle riunioni abbiamo fatto marcia indietro, piuttosto che andare dritti per la nostra strada è affidare al padre dal Kennis quelli che dovevano essere. Il campo sportivo è impraticabile. I bambini non hanno più spazio, perché in questo caso proprio la Associazione Laboris belli è padre e padrone di tutto quanto.
O madre Madrona, e tutto quanto.
Ricordo benissimo in quelle riunioni c'era anche la Presidenza del Padel, che chiedeva semplicemente l'utilizzo di piccoli spazi.
È questo che continua a dire quando dico che manca la bellezza e il futuro si costruisce giorno per giorno e stando autentica che ritengo sia la cosa più difficile perché perché pro probabilmente la politica si fa sempre essere in campagna elettorale si vuole sempre piacere agli altri e queste lavora la vera morte di un'Amministrazione che invece dovrebbe andare il diritto per la sua strada.
Tanto i voti si prendono lo stesso, non vi preoccupate.
Quindi mi chiedo dov'è la bellezza ripeto ancora una volta, dovevamo partire di là, basta sognare per essere al passo con i tempi e avere il coraggio di essere pionieri.
Di cose meravigliose, io ho sempre puntato molto in alto, perché se si punta a 100 probabilmente sia arrivato tanto certamente non ho mai puntato 50 per ottenere 30.
Lo vedo che siamo così paurosi paurosi con un fondo cassa comunale che la tassa di soggiorno, per esempio, non possa diventare un altro capitolo paurosi che una concessione, una limitazione possa generale catastrofi.
Però, per assurdo, non ci siamo mai preoccupati dei conflitti di interessi, dei quali ritengo che siamo pieni per vincere, non bisogna avere paura di nulla, bisogna puntare alla bellezza, ma io qui vedo la morte della bellezza e la morte del tentativo.
L'igiene della bellezza,
Mi rivolgo al vecchio mio gruppo con noi.
Adesso vi siete calmati.
All'improvviso sono sparite le postazioni di un di un UDC, di un di un ufficio pubblico, ufficio tecnico inesistente in ufficio, Lavori pubblico pubblici inesistente che ha generato il vostro e del cittadino malcontento.
È per quale motivo vi siete calmati, lo voglio capire forse in separata sede.
Voglio pensare.
Per chissà quali motivi le cariche politiche, non lo penso.
Però ritengo che voi, probabilmente, con il vostro partito di appartenenza, abbiate sbagliato strategia.
Ritengo che, se volete di ottenere la fiducia del popolo.
Allora dovete dimostrare che avrete un po' di più con una sana coerenza e poi vi dico che quella mia forma di protesta mai ha pensato di voler realmente bruciare la bandiera, ovvero di far saltare il banco.
Una volta amica, assessore aveva Sabatelli, mi aveva detto, non era assolutamente nelle mie intenzioni neanche l'idea di avere il Commissario qui ad Alberobello.
Non avrei mai permesso che nel mio Paese potesse arrivare a un commissario, questo è stato fatto in passato, probabilmente da altre persone non da me presenti maggioranza, l'idea era cercare di far ragionare con dei brutte questa assurda maggioranza su prese di posizione che hanno rallentato e ha rovinato due anni di potenziale bella gestione del Paese perché con le belle e con le buone maniere in due anni non ci siamo mai riusciti.
Ma forse abbiamo dimenticato i litigi, le porte sbattute all'interno della Giunta, tutto ciò derivava sempre soltanto da un ufficio tecnico inesistente.
A me, purtroppo, non sono mai stato pessimista nella nella mia vita, non mi piace nulla di come abbiamo agito fino fino a ora, io ho una profonda autocritica, quindi mi sono detto Alessandro che cosa stai facendo, ho lasciato più per questo che per critica verso di voi per non saper agire nei confronti del Paese a causa di una impossibilità e cause di forza maggiore.
Io non ero venuto in politica per organizzare eventi nell'ambito sportivo, credo molto in politica per cercare di dare.
Un contributo importante, pratico e questo purtroppo non è successo, ecco il motivo per cui io personalmente ho voluto rassegnare le dimissioni e che molto spesso sento anche la stampa o le persone dire che il Sindaco di allontanato il sindaco ci ha tolto le deleghe.
È relativo a me non interessa so che in realtà.
Ho voluto io rassegnare le dimissioni proprio per questo mio malcontento.
È un peccato, perché anche con il GAL più di una volta avevamo cominciato a ragionare anche sul recupero delle acque reflue, ci saranno importanti investimenti da parte del GAP.
Ritengo che siano quelle le cose importanti che vanno anche consigliera.
Dico che ci vorrebbe veramente chiudo un po' più di personalità e coraggio nelle scelte, come il mercato, i parcheggi, avere tatto nelle cose perché, ad esempio, anche con la dirigente ritengo e ritengo che l'ho anche parlato con la dirigente Griseta,
Dell'Istituto agrario la rottura è arrivata anche e soprattutto per una cattiva arrogante comunicazione.
Ritengo che tutti gli uffici siano monchi, zoppia mancanti di quella serenità necessaria a lavorare e lavorare bene, invece quella serenità non arrivano.
Vedo dappertutto nel Paese angoli volumizzanti di chiacchiericci a scapito, secondo me, della trasparenza, che si vuole far vedere, ma che in realtà.
Non c'è mai stato per tanti sono fra virgolette, un eroe per aver lasciato.
Per tanti altri ho sbagliato la verità, è che io non ho bisogno della politica per mettermi in mostra, per mandare avanti i miei interessi, quindi ci sono impossibilitato a fare.
A lettere maiuscole, qualcosa per il mio Paese, allora vado via, ho rinunciato.
Ad uno stipendio e a mio piccolo prestigio di me, gli assessorati non credo di essere uno stupido, ma se l'ho fatto, immaginate le forti motivazioni che avevo tutte quelle che vi ho che vi ho spiegato.
Ho concluso.
Chiudo con altre due.
Frasi forti chiaramente non sono le mie, e dico so di essere di media statura, ma non vedo giganti intorno a me.
Euro allo stesso tempo vi dico che è un immenso piacere avervi per tutti questo lo diceva Aldo Moro, e mi auguro che tutti ripetono con la stessa gioia con la quale io vi ho perduti.
Grazie.
C'è qualcuno che vuole intervenire, consigliere Tina?
Grazie Presidente.
Buonasera a tutti i cittadini che ci stanno ascoltando.
Io.
Vorrei vorrei ringraziare personalmente Alessandro come Consigliere, perché, come Consigliere ho avuto la fortuna di avere un interlocutore.
Molto molto attento alle tematiche dell'agricoltura.
Con lui.
Nel suo ruolo di assessore, con la delega all'agricoltura e all'ambiente, abbiamo impostato il fatto delle belle iniziative per quanto riguarda la problematica della Xylella con beni che sono stati partecipati dai cittadini,
Io con lui sono riuscito ad entrare nelle problematiche dei cittadini, abbiamo anche aderito all'associazione Città dell'olio per valorizzare il prodotto e naturalmente anche il paesaggio del territorio del nostro Comune.
È stato molto sensibile alle istanze degli agricoltori per quanto riguarda la richiesta di riconoscimenti per quanto riguarda le calamità, sulla peronospera, sulla siccità abbiamo fortemente, diciamo, voluto, anche da Alessandro.
Messo a punto il regolamento per quanto riguarda la Consulta dell'agricoltura, un documento che spero venga portato in Consiglio comunale, lo abbiamo deliberato in Commissione quasi un anno fa e per questo ritengo che il suo operato da assessore per quanto riguarda il ramo dell'agricoltura che è stato un operato,
Molto ma molto presente all'interno della comunità.
Dispiace rispetto alla sua scelta dispiace nel.
Disabituato, a questo momento.
Io, anche per quanto mi riguarda, faccio per correttezza a questa assise una comunicazione.
Che non faccio più parte del Gruppo con noi, come ben sapete, ed è stato anche anticipato lo scorso Consiglio comunale da Luca De Felice capogruppo,
Della di con te di questa maggioranza,
Infatti, il 26 luglio ho protocollato una mia comunicazione, una mia comunicazione in cui ho ritenuto di continuare.
Indirizzata al Segretario, al Sindaco e dal Gruppo con te.
Ho ritenuto di continuare o diciamo a differenza di Alessandro, continuare il mio mandato da Consigliere comunale nel Gruppo di maggioranza, questo anche.
Per un discorso di responsabilità degli elettori che ci hanno votati a giugno del 2022, per questo ritengo di proseguire la mia attività di consigliere comunale all'interno del Gruppo con te.
Sperando sperando di dare il mio contributo anche in un contesto di.
Portare avanti anche delle tematiche che sono sentite dai nostri cittadini e naturalmente spero che questa maggioranza con me e con il gruppo si faccia tesoro e, naturalmente, sindrome si diano anche delle risposte, grazie.
Grazie, consigliere, Finelli devono intervenire.
Tema Assessore affamati.
Visto che per due volte l'amico, Alessandro Paiano, mi ha citato nel suo monologo brevemente volevo solo fare un riferimento, intanto per sdrammatizzare, non so se ha visto la mostra di Andy Warhol l'ho invitato più volte.
Warhol diceva che tutti saranno comma 15 minuti, leggi ne ha presi un po' di più host, ex assessore paiano, però va bene lo stesso va bene anche 30 minuti di celebrità per il momento, poiché le cose dette siano concreta quando ha parlato dei 10.000 euro Monteco e voglio fare solo questo riferimento per quello che mi riguarda perché,
Conflitti dintra ha detto cose molto gravi, ma non mi sento toccata da questo. Francamente, quindi, l'unica cosa su cui voglio mettere il puntino sulla i è che quando ho parlato dei 10.000 euro parla della parte di capitolato che è riferita alla sensibilizzazione e non a pulire le campagne di coraggio e non ha fatto. Questa proposta ha fatto la proposta Scuola di ambiente che con l'assessore Burzi, con quel capitolo ha realizzato.
Questo è l'ex sfuggito o il messaggio mi sono andato a rileggere adesso non voglio leggerli perché sono cose personali frontalmente, certo dinamica in Consiglio per rispetto per i cittadini non le fa rientrare, però era riferito l'acquisto di bici che poi avevamo da Città metropolitana e abbiamo scelto un'altra strada, acquistare degli uffici.
No, quella volta di quelle di cui quei scuola, la situazione dei 10.000 euro di Monteco o tutti i testi dei messaggi e le e-mail con i dirigenti, perché se parliamo di trasparenza, il problema principale di quella volta è che, nella titolarità dei capitoli che capitoli di un capitolato Monteco di servizi offerti al Comune che non sono capitoli di bilancio,
Pensano, esatto, stiamo, stiamo parlando della stessa cosa manovra.
Intervieni tu perché non si sente.
Prossimamente.
Anzi, ex tunc, esperiti di quanto si spende perché le dimissioni russo scusate, no, no, ma va fatta poi così.
Il capitolo era un capitolo di bilancio che era l'offerta migliorativa della Monteco in relazione ai servizi di sensibilizzazione della cittadinanza e non era fruibile per l'acquisto di bici, ma in quel ovvero non ritenevamo che, avendo 12 bici donate da Città metropolitana, pur trovando la modalità che era molto complessa per l'acquisto e la donazione, dovesse essere preso in quella maniera però Assessore ora il problema di quella situazione, qualsiasi fosse la motivazione per cui lei voleva attingere da quel preciso capitolo, era un altro che tu mi parla di trasparenza e la verità è che io sono venuto a sapere di questa posta dai dirigenti della Monteco e quindi è un problema di metodo e un problema di comunicazione. Quindi è un problema di altro tipo perché le i procedimenti amministrativi, come i capitoli di bilancio, come le risorse si trovano, il problema è la modalità con cui attiviamo questi procedimenti e in tante tante situazioni ne abbiamo parlato, ci siamo confrontati, ho provato nel mio piccolo a dare una mano all'amico paiano e non credo che questo possa essere negato per la realizzazione di alcuni suoi obiettivi, che erano no, erano condivisi.
Per cui quando poi sento, ecco questa bruttezza.
Perché è una bruttezza sulle persone e io non parlerei neanche di pettegolezzo perché oltre al pettegolezzo, in realtà in questi mesi.
Si sono battute menzogne e falsità sulle persone, sulle famiglie generati da atteggiamenti striscianti che andavano negli uffici nelle piazze, nei bar, nei comuni e di cui qualcuno forse ha fatto un sunto pensando.
Di far saltare il banco nel momento in cui stava esplodendo, e invece no, perché era talmente quella la pochezza, la superficialità, la falsità evidente di quello che era scritto, che probabilmente invece ha compattato,
Invece di distruggere, e mi dispiace che non sia avvenuto perché si riprende a parlare di cose successe.
Sei mesi fa, 10 mesi fa, ripeto, dinamica che, comprando che di cui avevamo parlato, però parliamo della Ingrassia che manca da sette mesi dovremmo parlare cosa è successo da marzo a settembre.
Ma non ne voglio parlare perché siamo andati avanti, siamo andati avanti dove la bellezza.
Era il 26 settembre nella piazza, con 1.000 bambini che chiedevano al Ministero di diventare Capitale della cultura,
La bellezza era nell'evento di tutto il Paese ha partecipato tutte le associazioni a discapito di quello che si dice, perché chi dice che non c'è stata partecipazione ho in mente sapendo di mentire.
O non ha seguito, è stato assente e non ha visto il percorso che è stato fatto, perché non c'è un'associazione e ne parleremo perché renderemo alla città parte del dossier, non si può tutto fino all'audizione eventuale che speriamo di avere, non c'è un'associazione che non ha partecipato al dossier concernono associazione di questo e dei quattro Comuni persone fisiche.
Che hanno partecipato operatori turistici che hanno partecipato, artigiani che hanno partecipato presentato, progetti e questo è evidente nei 150 progetti arrivati che, ripeto, daremo alla città, quindi, in realtà, ed è interesse di ognuno di noi, in qualità di Amministratore, prendere parte a questo che era un percorso storico non politico un percorso per la città, un percorso che porterà comunque e genererà un cambiamento sul territorio, come la generato anche nei Comuni che non hanno vinto, ma che ora vediamo come Mesagne come Monte Sant'Angelo, come Lucia vediamo fare un percorso importante.
Anche a livello nazionale, partendo dal regionale, quindi, se non è solo un vanto politico, ma è la volontà di realizzare per qualcosa per questo Paese è era ed è importante partecipare anche alle fasi successive che ci saranno e con me hai preso parte all'inizio di questa avventura, quindi la bellezza è lì,
Non in quello che è stato appena detto verso chiunque possa essere detto perché francamente predisposto siamo tutti un po' stanchi di di queste parole che poi trovano soltanto i tempi politici di una diatriba basata sul nulla piuttosto che di fare. Quindi abbiamo cominciato a fare alcune delle cose che è lamentato e ne abbiamo già approvato. In Giunta sono già andate avanti, ma poi ne parlerò meglio. Probabilmente il Sindaco e gli altri assessori che sono responsabili di quelle aree perché sono tanti mesi, non due o tre che non ci vediamo politicamente,
Non ci incontriamo e quindi probabilmente questo discorso e era era comprensibile, anche se non secondo me ammissibile per il ruolo istituzionale. Secondo me, quando è accaduto ora a distanza di mesi, credo che i cittadini vogliano soltanto vederci fare e quindi chi sa fare faccia,
Per tutti coloro che invece ritengono di dover solo accusare o generare un alibi per situazioni non portate a termine a termine, credo che soltanto il tempo, la determinazione e la costanza darà a noi e alla città le risposte che il marito, grazie.
Inoltre si sono Sammarelli.
Prego, prego, Consigliere Pagliaro.
Dell'Assessorato Battelli va benissimo che nessuno discute dell'importanza.
Della cultura, Capitale della cultura, io sono un forte sostenitore.
Parlo della praticità della questione, cioè parlo della praticità dei parcheggi e della viabilità, e tutto quello che riguardava il nostro progetto politico, all'interno del quale sicuramente non c'era la capitale della cultura, quindi ci mancherebbe se io c'erano ben però voglio dire sono come dire dinamiche più teoriche io parlo della praticità di risolvere i problemi pratici reali che ci sono e che abbiamo vissuto in questi ultimi due anni quando mi riferisco al,
Al capitolo Monteco.
Abbiamo avuto qualche come dire.
Fraintendimento quando all'inizio io avevo contattato quell'associazione turistico, l'associazione guardaparco probabilmente era era una vera individuato, una una associazione che potesse dare manforte e vigilare nella campagna con tanto di telecamere, quindi all'epoca, quando io mi ero permesso, non sapendo.
Di poter utilizzare no era quella, l'argomento era quello.
Comunque era riferito qui, voglio dire, non era rifà, non era riferito alle biciclette a scuola dell'ambiente.
No.
E chiudo.
Io chiaramente non voglio riprendere.
Vecchie problematiche l'ho detto all'inizio, ho dovuto chiarire perché da tempo che non venivo qui in Consiglio,
E quindi, se lo si fa via social, è sbagliato, se lo si fa con la stampa, è sbagliato, sono stato in un certo senso costretto a farlo con la tv tanta gente mi ha chiesto delle interviste e chiaramente non le ho fatto perché volevo passare prima per l'Assise e chiarire in maniera ufficiale e pubblica il motivo della mia fuoriuscita di conseguenza, un minimo di cronistoria del motivo l'ho dovuto raccontare grazie.
Se nessun che vuole intervenire, prego Assessore all'inizio.
Buonasera, a tutte e a tutti, io vorrei rivolgermi ai giovani, ai ragazzi e alle ragazze che hanno ricevuto il monito peggiore di tutto questo discorso.
È la cosa che mi mi pesa di più di tantissime cose pesantissime che hai portato e raccontato hai detto narrando una storia che naturalmente personale e invece qui siamo in un luogo che un luogo pubblico,
Le cose vanno raccontate, vanno raccontate tutte e quindi non si può fare una selezione a proprio piacimento a questo proposito dico invece ai giovani noi siamo stati coloro che hanno riattivato il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi chiedendo alle giovani generazioni di prendere in mano i propri desideri i propri bisogni, le proprie prospettive per la città,
Abbiamo chiesto loro di provare a mettersi intorno a questo stesso nostro tavolo e a produrre pensieri,
E loro l'hanno fatto, quindi mi dispiace che possano ricevere questa comunicazione di coloro che a volte gli adulti, perché ha fatto un inciso che a volte gli adulti fanno fatica a stare insieme fanno fatica a relazionarsi perché una delle cose più difficili che accada,
E che dobbiamo imparare invece ad apprendere e stare insieme relazionarci.
E a volte si rinuncia a confrontarsi nei luoghi in cui bisogna confrontarsi, anche a costo di sbattere le porte, alzare la voce funziona così e giustamente, a volte, a un certo punto si rinuncia a farlo, perché magari non non se la sente più però,
Non rinunciate a dire la vostra, non rinunciate a impegnarvi per la vostra città, non rinunciate ad avere un sogno, a confrontarvi anche a confliggere, perché il pensiero di ognuno è importante, va rispettato.
E non c'è cosa più difficile, insieme al fatto di relazionarsi con gli altri, che essere rappresentanti politici, quindi portare il pensiero delle persone che ci hanno votato, pensare di poterlo interpretare ancora in una situazione in cui non sempre è semplice farlo.
Quindi.
Non rinunciate,
A volte gli adulti usano parole pesanti, ma in fondo hanno solo la difficoltà a stare insieme a relazionarsi grazie.
Sì, invito invito ai consiglieri e no, altrimenti non impegniamo tutto il Consiglio comunale, prego, Sindaco.
No, non è per toglierti la parola, immagino che il Consiglio comunale debba ovviamente continuare.
Io ringrazio cardine Finelli per la scelta che ha fatto.
Anche perché per quanto riguarda.
Una lezione politica, secondo me ognuno porta i propri voti, però vince il progetto, in cioè l'idea vince i passi che si mettono tutti insieme, quindi l'idea che i 3.000 voti siano tutti i miei, ognuno spacchettato, i suoi locuzione, secondo me l'ho già detto e lo ridico quindi ringrazio chi onora un percorso che,
È evidente che viene fuori in quello che tu hai detto che non ha partecipato dall'inizio si è perso dei pezzi dei pezzi, dove ad esempio con l'avrei detto in un altro momento.
Il nostro.
Programma abbiamo scritto, è proprio.
In associazione con i Comuni viciniori, vogliamo curare la candidatura del territorio in cui Alberobello insiste a capitale della cultura, ma giusto per dire che non è vero che non c'è un progetto, non c'è un'idea, non c'è una direzione, quindi rinnovo il ringraziamento accadono,
Dopodiché io e te facciamo lo stesso mestiere, facciamo gli imprenditori.
È un imprenditore, rischia di confondersi, mentre amministra che può arrivare tutte le mattine di una pubblica amministrazione e come fa tu su un cantiere sbaglia, lo puoi, pure cacciare e dire va beh, domani non venire più qui, non si può fare qui, ci sono delle regole, ci sono dei meccanismi, sono regole che servono a tutela della democrazia nel bene e nel male,
E purtroppo alcune questioni. Forse dico forse perché sa in tutta questa vicenda ho mostrato pacatezza e anche quando mi sono state dette cose bruttissime, perché mi onoro di far parte della mia famiglia, figlio di Vito Di Carlo Di Vita, Antonio Ramón, persone onestissima come la tua, continuamente come quella di tutti i presenti, quindi io non sono portatore di nessun interesse, finiamola, facciamo nomi e cognomi, ve l'ho già detto perché qui siamo passati dalle lettere Fausto dalle dicerie. Io non faccio parte corrente, chi mi conosce sa che io non conosco i fatti quando vi racconto infatti, io non so neanche di che cosa si sta parlando, perché a me le persone possono fare quello che vogliono tranne limitata la libertà degli altri, quello dà molto fastidio, dopodiché ognuno è libero nella propria vita di viverla nel suo core, in base ai procuratori. Detto questo, il tema è che qui si costruiscono.
I presupposti. Noi ci siamo concentrati sull'ufficio tecnico, cioè l'ufficio tecnico ha una grande responsabilità, però la bellezza che vedremo, perché voglio ricordare che noi stiamo gestendo ancora questioni fatte da altri, anche male, anche su questo ho detto quando vogliamo ci confrontiamo.
Perché sulle note vicende che tu dici cercando di Pollicino, noi l'abbiamo presentato con quella dirigere con quella responsabile, ma il problema non è stato e che non è stato fatto e che qualcuno non mi ha fatto mettere una firma e quindi il progetto è stato candidato, dicono una cosa sbagliata. No, quindi prendersela con la dirigente quando in realtà la responsabilità è del Group.
No che non ha fatto mettere quella firma nel momento in cui è uscito fuori, dove non però per nostra comportamento difficilmente puntiamo il dito contro qualcuno che ha fatto qualcosa, perché siamo sempre crediamo nella buona fede.
L'omologazione del campo, certo, con tutta una serie di problematiche che viviamo tutti i giorni, ci viene tutti i giorni qua è stato fatto nei tempi e la squadra ha giocato regolarmente, dopodiché le altre vicende a voi non interessa.
Sport e periferie, l'ho già detto l'ho scritto, abbiamo cambiato quattro volte il progetto, siamo partiti da tre campi da tennis, sono diventati quattro Carpi-Padova, tra quelli che sono così diventati, dicono due tre, uno, poi mancavano i soldi perché nel frattempo c'era un adeguamento prezzi visto che erano prestiti che A 2019 non mi ricordo esattamente e quindi abbiamo dovuto adeguare e mettere più soldi adeguare il progetto,
Ma in questa vicenda centro anche tu, nel senso che anche tu, ascoltando le associazioni, che se fosse un problema di modificare un progetto Care secondo noi era sbagliato che il presupposto.
Quindi io mi chiedo quando tutta la prendi solo con alcuni di noi,
E tu doveri?
C'è poi.
La bellezza.
La bellezza è un compito solo del Sindaco degli altri Assessori degli altri consiglieri, ha un compito di tutti.
Davanti a casa mia, spazzatura buttata dalla mattina alla sera, non è tuo.
Noi combattiamo tutti i giorni con persone che si sono impossessati degli esterni delle proprie attività.
E dobbiamo combattere e non ti ho visto male da combattere in tal senso per quello presupposto.
Ma non Luca accusa controllo, perché capisco anche le problematiche piccoli locali, spazi allora, quando parliamo di bellezza, non è solo la pietra e poi ne parleremo per questo sbagliata e vedremo anche pacchetto è arrivato purtroppo a quello perché il presupposto alla bellezza non è una questione solo nostra eppure nulla osta conseguenti quando abbiamo pensato a quattro progetti del delle delle strade rurali e due di questi avranno Hicem cemento architettonico. Quindi cercheremo di fare una cosa che è una novità assoluta per Alberobello, lo faremo anche nei pressi del bosco, il bosco. Nel frattempo ha avuto un finanziamento per essere in qualche modo recuperato.
Sicuramente Sport e periferie, se tu fossi venuto in questi mesi, non si è tenuto tu ma anche da gennaio, fondamentalmente perché, anche se si è venuto, non ti sei interessato.
Saranno per questioni tue perché non ti non ti trovavi più con noi, ebbene, io questo lo rispetto, però quest'idea che tutta la responsabilità sta sempre da un'altra parte, a me non sta bene esempi concreti, cioè dove sta questo.
Come devo dire questi poteri che vengono qui a dirci quello che dobbiamo fare. Le questioni sono quelle trova, se prendete il il nostro programma di Governo, noi parliamo di due settori dell'UPI dell'ufficio tecnico.
Ma sa anche due geometri ancora non riusciamo a prenderli, perché come vengono vincono altri concorsi e se ne vanno che siamo rimasti nei mesi, lo dovresti sapere, con un'unità in ufficio, nell'auto che ufficio dovevamo soffiare per mettere chi.
Allora, oggi che abbiamo migliori condizioni, stiamo cercando di fare queste azioni, ma queste cose le ho detto e ridetto e stradette e io personalmente non ho mai fatto pettegolezzo, non sono andati, nessun vada a raccontare i fatti, no, perché io rispetto la tua scelta.
Penso però vorrei ritrovare dove stanno le delibere di indirizzo delle cose che dici, perché nella pubblica amministrazione, quando tu puoi fare il campo di atletica, fanno una delibera di indirizzo, non l'avremmo sicuramente approvato, avremmo detto all'ufficio di valutare la possibilità di realizzare un campo di atletica all'interno dello stadio comunale bene dove sta questa delibera?
La delibera di indirizzo per la gestione del campo. Dove sta allora in tutto questo, però, credo che nessuno si sia mai permesso di puntare il dito nei confronti di nessuno dei presenti per dire tu non stai facendo, tu non abbiamo fatto, abbiamo compensato, ci siamo, abbiamo fatto squadra aumenti pensava che fosse come una squadra completa, allora così si fa l'Amministrazione non andando dicendo io voglio la bellezza e che cosa della pelle.
No, decentriamo che cos'è l'alberello sa che abbiamo messo quattro alberi di ulivo all'inizio e due stavano cercando perché nessuno ci metteva l'acqua, si deve andare alla ditta pagata dal Comune.
Ma qui siamo al punto in cui se un alberello affianco a casa tua staffetta tu non mette in banco più in là e di che stiamo parlando che belle.
Allora siamo costretti a non mettere più niente.
Perché ogni cosa genera sporcizia, c'è un pezzo di carta che noi raccogliamo, noi chiamiamo e voi dovete poiché io pago la fa questo è la situazione, però in tutto questo capiamo perché le illustrazioni sono diventate assai, ognuno di noi ha tanti problemi e quindi con qualcuno vero ce la dobbiamo prendere il Sindaco e alla Giunta e poi a scendere però,
Io ti dico, Alessandro, che rispetto i percorsi personali, io ce l'ho qua, ma quando abbiamo posto questioni erano questioni li puoi andare a dire a sentire a documentarsi o questioni precise,
Un po' ideologiche un po', ma è qualcosa di preciso di dettaglio. Norum massimi sistemi e io questo punto lo dico perché secondo me le cose si possono discutere. Parleremo poi di piazza De Agostini. Non è vero che noi non abbiamo una soluzione al problema dei parcheggi, perché noi, il progetto, lo avevamo visto quel poco che c'era allora di progetto avevamo visto avevamo visto che sarebbero diminuiti i parcheggi, quindi abbiamo proposto a 100 metri un parcheggio in una zona prevista nel nostro piano regolatore. E allora non c'è improvvisazione e racconto che vuole dire che noi siamo degli sprovveduti no, e quindi non tu non vedi niente no più alto di te. Io non mi permetterei mai di dirla questa cosa che io non vedo persone, perché secondo me ogni persona, una cosa migliore di te ce l'ha, però questo è proprio una sensibilità diversa. Io queste cose non mi permetterei mai, ma neanche a quello che vi sta antipatico, professor Pompidou, pure quello una cosa in più di me c'era.
Però ormai il linguaggio è diventato questo, lo lo e lo utilizziamo poi.
La capogruppo, Daniele allora Capogruppo, ora Presidente, la maggioranza che aveva chiesto di essere presente non come sesto Assessore, ma come col Capogruppo, che doveva poi coordinare, perché i Consiglieri dicevano che spesso gli mancavano dei pezzi delle discussioni e quindi è stata una scelta anche quella democratica non imposta e credo che si sia mai permessa andiamo ai modi di dire una cosa per influire sulla scelta, per quanto volevo dire, un capogruppo può anche dire ragazzi, forse questa scelta è sbagliata.
Ecco perché il racconto è sempre, secondo me, in base a come uno vuole vuole raccontare le cose.
Quindi io avrei da dire altre cose, ma magari ora avremmo tanto da dire e abbiamo abusato della pazienza di tutti.
Io penso anche che il messaggio ai ragazzi è sbagliato, sono d'accordo, perché cioè se oggi noi diciamo ai ragazzi già i ragazzi non gli interessa più niente, non solo dalla politica ma proprio in generale, di partecipazione.
Noi nel progetto di Alberobello Capitale della cultura abbiamo fatto un grande sforzo di coinvolgimento e per fortuna c'è stata anche inaspettatamente i progetti presentati da persone che mai avremmo immaginato, ma cosa bellissimi progetti sono meravigliosi e averlo replicato tutte e quattro comuni una cosa straordinaria è quello ci darà la pelle perché qua e qua.
Essa qui dobbiamo cambiare, vogliamo la festa, la festa, tradizionale salvi i medici, ma siamo cambiati, cominciamo, questo stiamo cambiato, porgiamo i parcheggi, queste però saper 900 persone ci danno fastidio, cioè è difficile, ecco perché ritengo che questo dev'essere un percorso collettivo anche con chi ha il compito di essere opposizione ma un'opposizione costruttiva ma non è a loro che sto parlando, però dico è questo perché semplificare le questioni, sminuirne, renderle tutte, come se basta decidere di fare la pubblica amministrazione non è così. Tra l'altro, noi abbiamo preso i soldi per ristrutturare le nostre scuole,
Nelle strade abbiamo reinternalizzato i parcheggi, che ci consente di utilizzare il massimo delle economie di quelle entrate all'interno della cosa abbiamo fatto un percorso con l'imposta di soggiorno che è totalmente è destinata verso determinate, diciamo attività,
Quindi ritengo che in tutto questo.
La tua scelta io devo essere sincero, certo, che dispiace certo che mi dispiace però l'idea di.
Addossarla a qualcosa che noi abbiamo voluto.
Reali, pare non è assolutamente vero, perché invece noi tutti i giorni siamo qua che alcune questioni le abbiamo risolte, alcune questioni si sono di solito si sono risolti, stanno andando avanti lo sport e periferie, c'è già un bando di gara.
La digitalizzazione c'è già un bando di gara o vicino è già partito, il progetto.
Allora ecco perché ti potrei citare altre cose, ecco perché la tua scelta, magari fino alla fine del percorso tu riveda questa cosa, per questo io spero che tu non prenda questo come un attacco, però è un linguaggio che per certi versi non mi piace, ma io sin dal primo giorno ho detto come la pensavo e ho risposto punto punto e sono disposto a farlo ancora perché io credo che tra l'altro tutto questo è cominciato ancora non avevamo fatto i due anni chiedere a un'amministrazione di rispondere a tutta questa enorme.
E richiesta che c'è perché c'era un gradualità,
Post Covid grandi, meritato delle cose.
Potrei citare, così come potrebbero anche gli altri, però noi ci siamo ritrovati a risolvere, ci siamo presi persino lo non di risolvere problematiche, di farlo quasi vent'anni e ce li siamo assunti e alcune sentenze, tra l'altro, citando come ragione ultimamente, quindi questo vuol dire che questa Amministrazione no faticosamente sta cercando di attrezzare il tiro sugli errori del passato o sulle disattenzioni del passato o sul completo disinteresse su alcune questioni in più stiamo progettando il futuro e lo stiamo facendo ad alto livello.
Poi sul turismo,
I dati ci dicono diversamente, ma i dati sono significativi, ma il turismo non lo fa. Il Sindaco non lo fa. L'Assessore non lo fa l'Amministrazione, questa è un posto dove noi c'abbiamo 1.000 e attività produttive su questo settore tra piccoli e grandi e pensare che noi possiamo determinare la bellezza da solo non funziona, perché ogni volta che vuoi cambiare una mezz'ora è quello a cui si scatena linfa del coraggio. Portiamo avanti.
Ma io non sono del parere che dobbiamo fare no, andare con i mitra, costringe le persone si fanno con le parole, si fanno con le parole, si fa con il dialogo, ma a un certo punto la decisione si prende poi Arbois, bello e chiudo è una nostra associazione ma ci sono dei nostri ragazzi, sono inadempienti, stiamo cercando, ma anche lì.
Non è che noi possiamo decidere che quella associazione, quella associazione, si mettono insieme, gli diamo un campo, ecco perché forse dovresti studiate le regole, non lo possiamo fare, lo facciamo con un percorso, ma lo deve fare l'ufficio, non il Sindaco, non l'assessore noi possiamo dare indirizzi e, tra l'altro il percorso che stiamo facendo in questo momento segue gli indirizzi della Regione che tra l'altro anche,
L'opposizione ci aveva in qualche modo suggerito di seguire quello di monitorare la volontà delle nostre associazioni, a farsi carico di qualcosa, perché si devono pure a carico di determinate responsabilità, con grande difficoltà e vi sarà facile. Ecco perché ritengo che queste sono le risposte che io ti posso dare, che non sono assolutamente, diciamo, così come hai fatto tu io i messaggi tu devi dare un messaggio positivo, poi è diventato papà e quindi voglio dire non puoi avere un una visione negativa, la speranza voglio dire ieri tra l'altro di una processione, no, si parlava di questo, nonché la sfera può salvare. Quindi io, su questo messaggio di Papa Francesco, chiudo questo intervento.
Grazie Sindaco.
Voglio replicare.
Ma veramente?
Brevemente, rispondo all'Assessore Liuzzi, io dico, non sono andato via perché ero stanco perché ero impossibilitato per il mio lavoro, ma perché purtroppo, quando ti rendi conto che determinate cose non riesce più a farle, io non ho mai dato colpa nessuno nella mia vita intera.
Però, quando trovi un ufficio tecnico con il quale ti relazioni e questo ufficio tecnico non ti manda avanti le pratiche, perché fisicamente quella dirigente non c'è?
Passa un anno e mezzo, due anni, voi siete più bravi di me, avete più resistenza di me benissimo, vi faccio gli auguri andate avanti, io non ci riesco.
Non ho mai scritto su non ha mai messo nulla nero su bianco della pista di atletica.
Non ho mai neanche messo nero su bianco delle mie infinite telefonate a tennis tecnica con tanto di inquadrata da parte della Segretaria Schiavino, cosa che non avrei dovuto fare facendo grazie anche all'intervento chiaramente del Sindaco finale dopo quattro mesi l'Alberobello ha giocato in deroga su un campo sicuramente abusivo in quel momento le mie pressioni contenesse tecnica con la proprietà per cercare di deliberare l'omologazione del campo. Anche quelle sono cose che non sono mai state iscritte.
Di non io io non non parlo a vanvera, non parlo di aria fritta, parlo di cose che realmente sono accadute, non voglio dilungarmi, però cerchiamo di dare sempre un punto fermo. Non bisogna sempre avere la capacità e la dialettica politica per cercare di mettere a tacere e determinate cose le stesse che ho tirato fuori piano. Vi dico che con un ufficio tecnico inesistente mandare avanti anche semplicemente il verde pubblico, che ancora ad oggi non c'è forse l'avrete mandato avanti in questo periodo che non c'erano.
Crea grande difficoltà, io ricordo le incomprensioni, anche con l'assessore, ai lavori pubblici di tante problematiche dovute al fatto che la dirigente non c'era.
Pongo, non vado avanti, perché altrimenti parliamo sempre delle solite questioni.
Sì, solo magari per per concludere questa discussione e penso che insomma sia un momento delicato perché vedere un pezzo che abbandona il percorso è sicuramente un momento di riflessione per tutti noi della maggioranza mi fa un certo effetto personale sentire parlare di alcuni temi come bellezza, sogno paura, il sogno cara, caratterizzato buona parte della mia vita per quello che faccio per quello che è il mio lavoro e penso che la capacità di sognare Alessandro una capacità che tutti abbiamo, la difficoltà è quella di trasformare poi questi sogni in realtà e tu hai fatto tanto per il nostro Paese, questo lo sai, io penso che proprio per questo, dietro al sogno è richiesta una grande capacità di pazienza, di sacrificio, per far sì che quei sogni poi prendono forme diventino realtà. Noi oggi penso che siamo riusciti, parafrasando magari qualcuno di un valore è un po' diverso rispetto a Moro, però riprendo di Andrea, siamo riusciti nell'impresa di dare cattivi esempi e cattivi consigli, perché noi che siamo amministratori rappresentiamo, se vogliamo l'élite del paese non per grazia ricevuta, ma per quello che siamo nella nostra comunità, dobbiamo sforzarci di dare degli ottimi esempi, soprattutto ai più piccoli, e gli esempi vanno dati con i fatti e vanno dati con le parole. E allora parlare di paura, così come parlare di bellezza è un concetto estremamente soggettivo, perché, se è vero che la bellezza sta nell'occhio di qui, di chi guarda allo stesso modo, la paura sta nel cuore di chi vive e allora io non penso che noi possiamo farti paura e non penso che possiamo fare paura a nessuno. Qui siamo in un'Assise importante che merita il rispetto istituzionale che ha e quando noi parliamo in questi termini. Non ci dobbiamo dimenticare che siamo qui perché siamo stati eletti dal nostro Paese, che ha visto in noi quella parte di società capace di governare un Paese e allora io mi chiedo se non in questo realmente abbiamo provato forse sì, se ci abbiamo provato fino alla fine, forse no, perché se oggi siamo qui a parlare.
Di una di una revisione del nostro Gruppo di maggioranza e anche il modo in cui tu ti rivolgi a noi, Gruppo di maggioranza al gruppo con te al gruppo con noi. Insomma, probabilmente l'impegno che ci abbiamo messo si è distratto dietro ad altre dinamiche.
Perché io penso che quello che serva oggi e il coraggio.
Sicuramente la tua scelta a primo acchito, è quella, forse in apparenza più coraggiosa, ma con l'amicizia che ci lega anche fuori da questo contesto, penso di poter dire che non lo è.
Perché il coraggio bisogna trovarlo nel fare e tu questo lo sai benissimo e questo di certo non è la scelta più coraggiosa, ora è anche importante capire quello che succede, perché con questa tua.
Decisione la maggioranza perde un pezzo, in realtà qualcuno ha in quattro, precedentemente si era, ci si era allontanati dalla nostra, dalla maggioranza e oggi, con quello che è stata la dichiarazione del Consigliere Tinelli nella tua, in realtà abbiamo un gruppo con noi che è composto da due Consiglieri è il gruppo di maggioranza che ne composto da altri 9. Questo è la il disegno della nostra della nostra maggioranza oggi e quindi questo è quello che noi rappresentiamo in Consiglio.
Quindi io auguro che, insomma, ci sia la serenità nel continuare ad andare avanti, ad andare avanti, magari anche in una chiave differente, però con l'unico obiettivo di fare del del bene alla nostra città, grazie.
Buona sera, a tutti buona sera, a tutti i Consiglieri buonasera, ai cittadini che ci seguono da casa e non dirò nulla all'assessore Baiano perché.
Cos'è che ha detto, pur molto forti.
In parte penso che possano in qualche modo rispecchiare un certo modo di sentire della città, pur non condividendone buona parte dei contenuti.
E una parte della forma, però volevo rispondere al Capogruppo De Felice e penso che vada fatta una volta per tutte chiarezza, perché forse le idee sono non sono chiare all'interno del gruppo di maggioranza, il fatto che ci siano due gruppi consiliari non vuol dire che c'è un gruppo di maggioranza che è il gruppo con te, è un gruppo, cioè dove ci collochiamo come Gruppo, consiliare con noi fino a questo momento abbiamo sostenuto la maggioranza e rivendichiamo fortemente il fatto di essere a sostegno della maggioranza perché non saremmo qui?
E questo deve essere chiaro, deve essere chiaro all'interno del Consiglio e anche ai cittadini il Gruppo consiliare con noi sostiene e appoggia fino a questo momento il gol, il, il sindaco Francesco De Carlo, sentir dire che c'è un gruppo di maggioranza e poi il gruppo con noi non corrisponde affatto a verità tant'è vero che se diamo ancora in questi banchi e partecipiamo attivamente alla vita amministrativa,
Unificare capogruppo, De Felice.
Ecco, volevo solo magari ribadire il cambiamento in termini numerici del gruppo con noi, che, da essere costituito da quattro Consiglieri dopo queste comunicazioni di Alessandro paghiamo e di Tinelli Carmine Tinelli, risulta di due componenti, quindi la maggioranza è ovvio, anche perché se siete qui rivestito il ruolo che rivestite siete al nostro fianco questo è chiaro ed evidente a tutti voi vi era solo un ridefinire un passaggio in qualità di Capogruppo di con te di quello che è il è il nuovo disegno della maggioranza in Consiglio comunale è chiaro a me e penso che è chiaro anche ai cittadini, grazie,
Finora abbiamo assistito in silenzio a questo dialogo, dibattito confronto, anche perché è giusto manifestare il rispetto per una questione che è interna alla maggioranza e che quindi, insomma, deve essere risolta o non risolto all'interno della maggioranza e temo che forse questo sarà soltanto uno dei primi passi da quello che mi è parso di sentire.
Ma questo lo vedremo prossimamente, sicuramente qualcosa dovremmo, dobbiamo dirlo perché, insomma, la situazione mi sembra sia molto grave, soprattutto quello che l'ex assessore Pagliaro.
Ha detto in questo in questa sede,
È inizialmente voglio manifestare la nostra vicinanza al Consigliere paiano, sia per il coraggio che secondo noi ha dimostrato sin dall'inizio in questa storia.
E ti ha dimostrato anche oggi, parlando in modo chiaro, riferendo in modo chiaro quelle che sono state le sue i suoi vissuti, le sue esperienze, anche le sue sofferenze, perché era il suo discorso, mi è sembrato che questa scelta non è stata sicuramente una scelta che ha fatto a cuor leggero e anche per la sua coerenza che ha dimostrato a lasciando un posto non è non è usuale o negli ultimi tempi vedere qualcuno che rinuncia a una posizione rinuncia anche a un'indennità per la la coerenza di voler difendere i suoi, le sue idee, i suoi principi sui ideali,
Io non voglio soffermarmi tanto sulle le singole questioni che sono via via emerse.
Ma va sicuramente sottolineato che dalle parole del Consigliere sono emerse.
O delle situazioni davvero molto ma molto gravi, alcune delle quali sono stati i rami denunciati sin dall'inizio di questa consiliatura, quindi sono due anni che ne parliamo.
Alessandro un po' scoperchiato la pentola.
Quello che era già emerso in parte con la creazione del gruppo con noi oggi, mi sembra che sia sia emerso invece con maggiore chiarezza e maggiore anche nettezza e.
E precisione.
Certo, la sua riflessione è una riflessione amara, quella sull'impegno politico di chi proviene dalla società civile e viene chiamato a far parte di un gruppo politico, di una squadra che deve amministrare il Paese è una riflessione amara.
Io che, come dire, ne prendiamo atto perché, ribadisco, mi sembra che sia il frutto di un lungo percorso di sofferenza, è chiaro che quello che noi cerchiamo di fare ogni giorno è quello di.
Cercare di far partecipare quante più persone possibile alla vita politica di un Paese, però va anche considerato vanno considerati anche i motivi che hanno spinto il consigliere poi ad arrivare.
A questa sua amara amara conclusione,
Parlava di lotte interne, faide personali, conflitti di interessi e arroganza nei rapporti, mancanza di trasparenza, ma al di là di 10.000 euro per la Monteco davanti o dietro queste sono le questioni penso serie un quadro davvero molto a Mauro è molto desolante quello che emerge dalle parole del Consigliere Pagliaro e non penso che si possa,
Fare serenamente amministrazione con un clima di questo tipo non so forse lo beve, ma solo lui me lo auguro, me lo auguro per voi perché vivere in questa situazione certamente non è non è piacevole sulle ispezioni sulle questioni particolari politica turistica, la questione dei parcheggi, questione dell'Ufficio Tecnico, Lavori Pubblici, Arredo Urbano, coinvolgimento di operatori cittadini, uso della tassa di soggiorno sono questioni più volte affrontate in questo Consiglio fuori.
Sono questioni che ritengo che al momento non hanno ricevuto, nella gran parte dei casi, delle risposte adeguate a quelli che sono i bisogni del Paese, è certamente fa una certa impressione sentir sentir dire.
Qualcosa su questi fatti, da chi ha fatto parte fino a qualche mese fa di questa squadra di Governo.
Io penso che stasera ci sia stato la certificazione per fallimento almeno di questi primi due anni di Amministrazione, ove voi probabilmente continuerete ad avere i numeri, ma temo che in questo modo, con questo clima,
Con questo spirito non si andrà a avere su una parte e non si riusciranno a dare le risposte dovute alle esigenze anche pressanti che i cittadini ci rivolgono. Ogni giorno, poi la situazione è sotto gli occhi di tutti che ha visto questo Consiglio si sarà fatto sicuramente un'idea. Temo che la situazione non migliora, non migliorerà e non potrà dare una un futuro migliore a questo Paese. Grazie,
Possiamo andare avanti, possiamo passare.
Prego Assessore.
Visto che stasera abbiamo un adempimento obbligatorio, ovviamente le variazioni non devono precedere. Io proporrei di anticiparlo. Nel caso in cui dovessimo andare troppo oltre, si chiede il rinvio, dobbiamo approvare il consolidato entro oggi regolarmente. In effetti, prevede che le interpellanze, le mozioni vadano dopo per non esagerare anche nella trattazione. Se volete, accorpiamo quattro punti e poi li votiamo singolarmente. Parliamo delle quattro variazioni. Andiamo al consolidato così poi il tempo che prendiamo, prendiamo, non ci preoccupiamo anche perché sono, non vorrei che arrivassimo sotto mezzanotte, perché questo è successo in passato, però in genetico, e questo è l'adempimento, magari qualcuno se ha poi problemi o questo è un adempimento che dobbiamo fare entro oggi, poi credo che finiremo il Consiglio oggi dovessimo riaggiornarci domani o in avanti questa parola. Dobbiamo fare quindi la mia proposta è se possiamo fare prima le variazioni anche accorpandole nella trattazione e poi votando singolarmente e di conseguenza del consolidato. E poi,
È stare tutto il tempo che vogliamo sulle sulle argomentazioni politiche delle interpellanze,
Sì, chiedo al Consiglio se possiamo andare avanti oppure va bene così.
No, lo votiamo, perché non ci sono obiezioni, andiamo avanti col primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti, possiamo passare direttamente alla votazione, chi è favorevole.
Quindi possiamo passare alle tutti favorevoli all'unanimità e quindi.
Che chi è contrario alla votazione, nessuno, chi si astiene, nessuno, quindi possiamo votare per l'immediata eseguibilità, ok, andiamo avanti, passiamo al secondo punto. Interpellanza del Gruppo avviene si se abbiamo detto che passiamo al raggruppiamo il terzo, il quarto, il quinto, il sesto punto. Si tratta delle variazioni al bilancio di previsione finanziario 2024 2026 Ratifica della deliberazione di Giunta comunale, in questo caso del numero 136 138 144 e 156, nel senso che c'è l'industria, la, l'Assessora Sabatelli. Prego Assessore.
Allora, la prima delle variazioni di bilancio che abbiamo adottato, queste sono variazioni che abbiamo adottato dal 31 luglio ad oggi, quindi durante l'esercizio tra la si stanno dentro il consolidato la prima del 31 luglio, adottata in Giunta, che oggi portiamo per l'approvazione della ratifica in Consiglio comunale solo una serie di richieste sottoposte all'Amministrazione dall'ufficio tecnico per sviluppare le gare gli affidamenti necessari per i finanziamenti ricevuti. In particolare, abbiamo ricevuto un finanziamento di circa 985.000 euro suddivisi sull'anno 2004 2025 per l'ammodernamento della viabilità secondaria. Interventi su piccola strada, quindi per le strade rurali, e questo era la prima variazione che è stata chiesta. Poi il Vice tecnico ha chiesto una variazione di coprogettazione per implementare il capitolo relativo alla videosorveglianza e partecipare a un bando.
Per la videosorveglianza dal centro abitato, che però fosse nettamente diverso dall'esistente che riteniamo carente in più punti, perché necessitava della presenza di tutti i lettori targhe agli ingressi di tutti gli allievi di Alberobello, così da poter avere la situazione in qualsiasi momento dei veicoli entrati ed usciti da un paese. Questo fidanzate, questo intanto lo abbiamo fatto il 31 luglio. Questo finanziamento ad oggi nella graduatoria siamo idonee ma non diretti assegnatari. Sono passati i primi 250 sui Comuni, noi siamo poco, dopo un centinaio dopo ogni anno, intanto adesso il progetto l'abbiamo ogni anno su 8.000 comuni. Ovviamente ognuno, poi chi vince il finanziamento non può essere di assegnatario. Quindi, se non vi sono risorse adesso, per lo scorrimento, perché potrebbe essere che siamo ancora in attesa di capire.
Sicuramente nell'anno prossimo dovremmo rientrare in questo finanziamento. Però la variazione l'abbiamo fatta quest'anno al fine di presentare questa progettazione, poi, vi era la necessità di inserire un avanzo vincolato per il potenziamento di diramazioni per le acque pluviali. Troviamoci largo Martellotta e mitigazione del rischio idrogeologico idraulico, con l'applicazione dell'avanzo vincolato di euro 340.000 per l'anticipo del finanziamento incassato nel 2023. Questo è stato anche possibile perché abbiamo liberato il mutuo che era stato fatto anche con avanzo vincolato proprio dei lavori di Sport e periferie. Quindi, avendo avuto quel grosso avanzo di bilancio, abbiamo deciso di ridurre o eliminare per il momento della quota mutuo e di utilizzare i soldi dell'avanzo vincolato per la progettazione che poi è andata in gara.
E poi abbiamo avuto sempre un altro importo di 1 milione e 2 spalmato sul 2024 2005 per la canalizzazione delle acque meteoriche nel centro urbano, ovviamente tutti questi finanziamenti ricevuti dovevano entrare nel bilancio perché non erano stati previsti e dove abbiamo dovuto implementare come quello delle telecamere è quello delle acque reflue tanto Albiano c'è largo Martellotta, abbiamo dovuto procedere con variazioni di bilancio nei termini che vi ho appena illustrato, quindi questa è la prima variazione del 31 luglio.
Poi vado avanti, faccio una trattazione unitaria, la seconda variazione.
È una Pro una delibera di Giunta del 1 agosto 2024 e anche questa è relativa a un finanziamento che era stato ricevuto, che era quella di valorizzazione del sito UNESCO mediante digitalizzazione appena insediati, avevamo un bando in scadenza il 5 luglio 2022 e ci siamo catapultati perché non c'era nulla su questo bando che era riservato ai siti UNESCO quindi avremmo sicuramente potuto attingere e così è stato per cui abbiamo ottenuto 411.000 euro per interventi importanti dei vigili, la digitalizzazione del sito, sia per la viabilità sia per la comprensione a conoscenza storica del sito, sia per l'implementazione della realtà aumentata della accessibilità cioè una serie di misura del e anche dell'arredo urbano tecnologico che è stato previsto questo a seguito di.
La modifica dei prezzario regionale, abbiamo dovuto prevedere una cifra di 20, mi pare 26.000 euro, in aggiunta ai 411 per l'adeguamento dei prezzi, quindi questa è la seconda variazione, anche questo è ormai è andato a gara.
Poi abbiamo.
La variazione della delibera di Giunta del 27 ottobre 2024, sempre con nota dell'area tecnica per l'avvio dei lavori.
Questi relativi 27 agosto, sì.
Della rotonda.
Prevista su via monopoli via Boreggio e quindi anche qui è stata prevista una variazione di bilancio che viene adottato dalla Giunta, con la prevalente di fondi previ, fondi presi dall'avanzo di bilancio dell'avanzo del bilancio comunale, avanzo vincolato relativo ai parcheggi, dunque la viabilità, abbiamo utilizzato 560 600.000 euro le cose 5 60 nella proposta finale.
Per la variazione di bilancio e quindi anche questa variazione relativa ai lavori pubblici che saranno effettuati a breve su una degli del dei nostri punti del programma elettorale, quindi cominceremo come ci siamo detti e realizzare le rotonde in materia di sicurezza stradale nei luoghi in cui è necessario provvedere e che sono più esposti al rischio.
Poi abbiamo una delibera del 12 settembre 2024.
Questa è la delibera del contributo per la festa patronale, nel quale abbiamo aggiunto ai 13.000 euro storici, come ci eravamo detto nello scorso Consiglio comunale, che sono previsti nel capitolo di bilancio ulteriori 14.000 euro presi dall'avanzo vincolato della tassa di soggiorno, quindi presi proprio dall'avanzo specifico per contribuire maggiormente ai costi e alla realizzazione di quanto il Comitato ci aveva proposto nella proposta perché riteneva che quell'implementazione dei costi dei servizi,
Il volersi assicurare per quanto riguarda concerto illuminazione in quanto di sua spettanza, una festa degna del del suo del suo nome a verso la necessità di un'ulteriore implementazione del contributo comunale al quale, come abbiamo sempre detto, non ci siamo sottratti. Queste sono le 4 variazioni di bilancio e.
Queste, poi decidiamo se fare una votazione singola a seguito del della discussione,
Come come prevedere al Consiglio?
Grazie Assessore Sabbatelli, apriamo la discussione, prego, Consigliere canadese.
Grazie buonasera a tutti cercherò di anch'io di essere breve, in modo da contrarre questi tempi ai fini di velocizzare un po' il tutto allora anticipo anche quello che sarà il nostro voto sulle sulle quanto variazioni, che chiaramente sarà un voto di, diciamo un voto di astensione volevo soltanto condividere con con l'Assessore con con il gruppo di maggioranza una una piccola considerazione che mi è venuta fuori guardando soprattutto l'ultima guardando soprattutto l'ultima variazione quella sulla diciamo sulla sulla festa patronale.
Nell'UE, nel Consiglio comunale, quello dove abbiamo parlato della della TARI, dove scusate scusate,
Dove avevamo presentato quella proposta di poter, diciamo utilizzare parte dell'avanzo della tassa di soggiorno per andare a compensare il peso della della TARI nelle nelle motivazioni, nelle vostre motivazioni chiaramente negative sulla nostra proposta, ricordo che ecco, furono menzionate principalmente due motivazioni, e cioè l'impossibilità di utilizzare quel quel quell'importo ad esempio per, diciamo, il contributo da mantenere sulla sulla festa, dinanzi me di Santi Medici ed anche per la festa del Natale la considerazione che vedevo che mi è venuta era questa a fronte di una richiesta da parte del Comitato feste patronali. Chiaramente si è trovato questo ulteriore importo di 14.000 euro, così come poi.
Io ho visto sulle delibere di Giunta, diciamo anche per il Natale è stato utilizzato l'importo per i siti Unesco di 100.000 euro dato a questa Associazione portoghese per organizzare il iLife, il Festival scusate nel periodo di Natale.
Quindi la considerazione che facevo era che lo sforzo di poter utilizzare anche altre voci per poter.
In relazione a quella che era stata quella nostra proposta che utilizzare la tassa di soggiorno per andare a compensare il peso sui cittadini e comunque mantenere quelli che non lo impegni, dal punto di vista gli eventi, la considerazione che facevo è che è stato fatto qui e secondo me diciamo come sforzo già all'epoca si sarebbe potuto si sarebbe potuto fare,
Quindi, semplicemente così chiudo, lo ribadisco quello che sarà il nostro voto di astensione sul sulle quattro proposte di variazione.
Grazie.
Prego Consigliere.
Buonasera a tutti.
Ne approfitto in questo in questo mio brevissimo intervento, esprimo la mia solidarietà ad Alessandro al consigliere paiano, si sono rimaste in silenzio e perché comprendo che non è assolutamente stato facile il pazzo mutate compiuto.
Come spesso mi è stato riferito anche da tanti di presenti, la mia all'epoca ha rappresentato una scelta coraggiosa.
Io credo che anche in questo caso attesti possa dire la stessa cosa, non è semplice, soprattutto per chi proviene.
Dall'ambiente cittadino non politico.
Affacciarsi a questo mondo, che spesso, diciamo, viene ritenuto da molti come una scatola chiusa e.
Possibile per pochi.
Questo non è vero.
Fare politica, essere al servizio del cittadino e quello che dovrebbe contrassegnare ognuno di noi quando ci sono gli scontri, quando ci sono anche tra noi, diciamo i confronti anche più, diciamo meno piacevoli se questo scontro porta alla realizzazione di un qualcosa, non per se stesso ma per il CIPE.
Abbiamo ottenuto il nostro risulta.
Consigliera Matarrese, non voglio togliere la parola, però cerchi di essere breve, perché siamo su un altro punto, grazie.
Va bene.
Quindi.
Nulla in questo, con questo mio discorso vorrei dire soltanto che le variazioni che andiamo ad approvare sono variazioni che comunque.
Dalle quali trarranno beneficio la cittadinanza, vedi la realizzazione della prima rotatoria che si spera venga, diciamo, realizzata quanto prima possibile, visto il numero dei numerosi incidenti che giornalmente, insomma nel nostro territorio.
Si verificano insieme a quella, dobbiamo pensare anche, così come abbiamo diverse volte in tanti miei discorsi precedenti, anche la rotatoria di via Locorotondo, per il quale ho sentito anche l'Assessora si sta.
Pensando di realizzare quindi il mio è un voto di astensione, ma solo per un voto politico, grazie.
Grazie, consigliera, Matarrese.
Prego, capogruppo, De Felice.
Sì, per dichiarare che il Gruppo con te voterà favorevolmente per le stesse ragioni per cui la consigliera Matarrese si astiene, cioè per il fatto che questo tipo di provvedimenti li porterà sicuramente beneficio alla alla comunicate, alla alla alla città, colgo l'occasione per,
Comunicare alla alla città Consiglio.
Innanzitutto il lavoro svolto dalla Commissione 3 del quella del bilancio e della della della cultura, il cambio di Presidenza di questa Commissione dopo il ruolo della consigliera, la neve come Presidente e quindi per l'incompatibilità delle cariche è subentrato. Giovanni Zaccaria, qui quindi colgo l'occasione per augurare anche buon buon lavoro tutto qui grazie.
Prego Assessore.
Brevemente, intanto, colgo l'occasione per ringraziare la presidente della Commissione tratta del lavoro svolto egregiamente in questi due anni e mezzo, portando avanti importantissimi progetti che sono arrivati qui in Consiglio comunale, sono passati dalla Commissione, tra tutti i bilanci di questo Ente, il bilancio,
Trasparente i nuovi provvedimenti sulla viabilità. Pons ritorneremo colf prima della adozione dell'approvazione in Consiglio appena sarà terminato il lavoro dell'ufficio, che si sta interfacciando nella fase con la Regione con l'avvio del procedimento. E quindi grazie veramente per il lavoro svolto con la massima professionalità, con la massima trasparenza, con la massima democraticità, come sta facendo adesso dal Presidente con una Commissione di ottimo livello che ha partecipato grazie ai consiglieri di maggioranza e di opposizione. A tutte le fasi di tutti i provvedimenti ha apportato modifiche, abbiamo portato il DUP, abbiamo portato tantissimi provvedimenti. Sono passati da quella Commissione. Ritengo che abbia sia stata una Commissione che abbia lavorato benissimo, senza guardare i colori politici, che durante la Commissione si sia veramente dato il massimo per avere una spinta per i provvedimenti da portare in Consiglio dopo passerò migliorare un Paese, atteggiamento che auspico sia sempre non solo nella Commissione. 3 anche nel Consiglio perché la pluralità divisione quando non pretestuoso, costruttiva, certamente un valore aggiunto per qualsiasi progetto come lo sarebbe stato anche se ci fosse stata per la capitale della cultura. Ringrazio Giovanni Zaccaria, il consigliere che ha preso la presidenza di questa Commissione complessa fra equa.
Una delle Commissioni, diciamo più tecnico, perché porta tra le sue amate del bilancio e quindi sono sicura che farà un ottimo lavoro, come ha dimostrato di saper già fare con la gestione delle consulte dell'associazione, quindi proprio nell'ambito della pluralità.
Era doveroso fare questa questa questo ringraziamento a questa precisazione, poi rispondo solo brevemente perché la TARI è passata dalla medesima Commissione e in Commissione, se prendiamo i verbali su questo ne abbiamo ampiamente parlato, però non mischiamo situazioni differenti che provengono da finanziamenti e capitoli differenti ovvero,
I 100.000 euro che non sono stati affidati perché sono stati affidati 10.000 euro dei 100.000 euro che la Regione Puglia ci dà per la valorizzazione del sito UNESCO con la TARI non c'entrano niente con la TARI, quelli non che non c'entrano nulla perché stiamo parlando, si considera, si risenta, se vuole. La prossima volta prendiamo le stenotipie, ha detto, abbiamo speso 100.000 euro per darli ai Giappone portoghesi per lite, quando non lo abbiamo fatto lo stesso suo, questa è un'altra cosa che è un progetto vincolato che la Regione dà ai tre Comuni patrimonio UNESCO per eventi relativi alla valorizzazione del sito UNESCO che arrivino all'anniversario quindi non c'entra assolutamente nulla poi se li vogliamo mettere tutti insieme per dire che non abbiamo fatto sforzi per abbassare la TARI ai cittadini.
Per abbassare la cari ai cittadini o no, mi dica.
Quindi.
Ho parlato di quello della ex Festival.
Leggendolo comuni.
Allora questa è un'azione che mira alla valorizzazione del sito UNESCO che perviene dei fondi della Regione Puglia, vincolati per i tre siti UNESCO alla realizzazione di eventi in occasione delle celebrazioni. Quarto, per chiarirlo una volta dappertutto, invece, per quanto riguarda la solita frase che tanto non sono qui in Consiglio, ma anche in interviste ed altro che non abbiamo fatto uno sforzo per abbassare la TARI ai cittadini. Ribadisco fermamente che questo è un falso giuridico, amministrativo e storico, perché non c'è un cittadino di questo Paese che non possa dire che la sua TARI oggi è più bassa di 2030 40 o 50 euro rispetto all'anno scorso e che è quello dell'anno scorso più basso di altri 10 euro 15 euro rispetto all'anno prima quindi su questo possiamo dire che, se avremmo potuto annullarla la TARI per tutti, se il Governo ce lo permette adesso, perché poi dobbiamo capire come combinare questa norma con quella che prevede che questa tassa se una partita di giro per il servizio svolto, però, detto ciò, dire che non abbiamo fatto uno sforzo che dobbiamo fare. Lo stesso sforzo dei 14.000 euro per i Santi Medici per abbassare la TARI ai cittadini è un falso storico.
Prego consigliere Paradisi.
Allora?
Forse mi rendo conto che probabilmente avrò difficoltà ad esprimermi nel senso che.
Ho premesso che, guardando la delibera, ho visto dalla delibera a fronte di una richiesta, lo sforzo, la necessità, l'azione proprio nemmeno lo sforzo, l'azione da parte dell'Amministrazione di individuare altri capitoli per fra fonte far fronte ad una necessità, nell'occasione del precedente Consiglio dove abbiamo fatto noi questa proposta a questa richiesta di sforzo di utilizzare quei soldi per la TARI per ridurla ulteriormente e non perché non fosse stata già dotta ci è stato risposto di no perché bisognava rispettare gli impegni presi sulla sulla festa patronale sul Natale, sui quali assolutamente non avremmo mai detto niente.
Sulla festa patronale ho visto oggi abbiamo visto oggi questa delibera, nel quale c'è stato questo sforzo di trovare da altri capitoli, così come noi avevamo richiesto altri 14.000 euro evidentemente necessari, così come leggendo la delibera di la 169 né il 19, nove 2024 dove c'è scritto che la Regione Puglia,
Per la valorizzazione e ha implementato 100.000 euro e, andando a leggere gli allegati di questa delibera di Giunta, c'è anche il piano economico-finanziario, che poi il piano economico finanziario e un po' mi viene da ridere, visto che sembra una lista della spesa di quattro voci dove a questa associazione loro spesso ne descrivono 4 Paolucci che occupano 100.000 euro. Quindi io non so dei 10 vent'o no, questa è una delibera di Giunta ci a cui ci sono gli allegati e io sto ho capito io sto leggendo, ho riportato quello che leggo è un atto ufficiale, pubblicato il resto soltanto esprimendo una considerazione relativamente ad un atto che leggo premetto che è una considerazione che faccio, al quale sicuramente mi risponderete, come avete già risposto, che non è così ci mancherebbe, volevo soltanto.
Che, come dire esprimere questa mia volontà, di dire che quando c'è la volontà, quando c'è la possibilità evidentemente lo sforzo e la possibilità si può, si può trovare tutto qui come al solito.
Consigliere PD, Assessore, vuole replicare.
Prego sì.
Allora sarò brevissimo.
Due cose, la prima è che quelle delibere rappresentano invece il grande lavoro che stiamo facendo nel mettere ordine a tutta una serie di questioni che ci sono,
Due progetti importanti come quelli delle acque reflue, che mettono insieme quasi 4 milioni di euro su una problematica che sappiamo le nostre strade, cosa diventano, quando, quando piove tantissimo e quello di utilizzare meglio le nostre, diciamo risorse grazie anche agli avanzi che riusciamo a portare a casa con un lavoro che si è fatto anche di maggiori risorse che provengono da una serie di di entrate che in qualche modo sono anche un po' un'idea che noi abbiamo messo insieme da un punto di vista.
Diciamo del ragionamento sul bilancio anche alle infrastrutture che la città ci ha chiesto, soprattutto nel settore del dello sport,
Il ragionamento che fa il Consigliere Ferraresi, immagino sia perché non trovate risorse, economie che possono in qualche modo rispondere a quello, il discorso di 200.000 euro di quella delibera sono, come già diceva l'Assessora Sabatelli, un fondo che da qualche anno la Regione ci dà.
Sulla valorizzazione del, diciamo del patrimonio Unesco, lo da altre città Alberobello, Monte Sant'Angelo e Andrea, quindi sono dei fondi che hanno una destinazione ben precisa che non possono essere, diciamo, rivolti verso altri capitoli di spesa, pur volendo in qualche modo parlo quindi questa diciamo.
Movimento non è possibile e quindi credo e spero di aver dato la risposta il principio che dove abbiamo trovato i 14.000 euro potevamo trovare anche i, non ricordo che ci creerà, allora il problema è anche quello, era in qualche modo chiudeva il cerchio intorno al ragionamento che avevamo fatto a suo tempo, cioè di fare di valorizzare alcuni aspetti della nostra festa mettendo a disposizione maggiori risorse e quindi è chiaro che quella risorse però, da dove probabilmente, nel ragionamento che qua ci chiedeva di andare eventualmente a intercettare, non è possibile perché quei fondi non so se questo che in qualche modo volevi volevi dire perché quei poveri sono dedicati alla valorizzazione allegata all'evento. Già l'anno scorso sono stati utilizzati per l'evento, diciamo, del dell'EIT Festival e del Natale, e quest'anno perché nella prima fase c'erano stati assegnati 67, poi sono stati assegnati tutti i 100.000 euro in tutto la l'attività si svolgerà nel periodo natalizio, iniziando in qualche modo nel periodo che porti alla ricorrenza del patrimonio Unesco. Quindi spero di aver dato una risposta.
Io non voglio.
Allora, quando noi abbiamo fatto una proposta di utilizzo dei fondi della tassa di soggiorno per commentare la detrazione sulla TARI, ci fu detto che non potevo se, facendo questa operazione, sarebbero stati azzerati anche i capitoli per la festa patronale e per Natale.
Il Consiglio del Panarese sta cercando di spiegare che?
Avete comunque trovato i fondi per la festa patronale e per il Natale in altro modo, voglio dire, avete fatto questa scelta non prendendola della tassa di soggiorno di quest'anno.
E come?
Il tema è che dice nessuno, i 13 nessun li avrebbe toccati.
I tre i 13, quelli che erano ormai impegnati non avremmo mai, non li avremmo mai tolti. Chiaramente erano 13 più 14, se non ho capito male, quindi i fondi aggiuntivi sarebbero stati comunque reperiti in altro modo, cioè sull'avanzo e sul finanziamento regionale, di cui eventualmente parleremo successivamente. Ma voglio dire è riferito alla possibilità di abbattere la proposta che la stampa di abbattere ulteriormente il le tariffe TARI, quindi non c'è. Non ci sarebbe stato tutto questo problema se avessimo fatto quell'operazione. Comunque, i fondi per la festa patronale e per Natale sono stati trovati in altro modo. Questo è quello che noi ci permettiamo umilmente di sottolineare.
Sì, prego Assessore.
No, io non voglio specificare, ma ripeto, ci sono le registrazioni e le stenotipie non era tanto, è solo un problema economico, a prescindere dal fatto che i residui dell'avanzo vengono fatti quando viene calcolata anche quello che viene versato degli anni precedenti e quindi recuperate all'evasione. Quindi è una cosa che man mano durante l'anno raggiungiamo come certezza e viene caricata all'interno del bilancio e nei vari step consolidata. Quello che specificai all'epoca a nome della maggioranza e su cui noi convergiamo era, chiede il principio che non andava bene, perché secondo noi stavamo continuando ad abbassare la TARI, come abbiamo fatto.
Ma l'ulteriore abbassamento doveva andare per scaglioni. Non si poteva parlare di mondo che vive dal turismo e di mondo che non vive dal turismo, perché parlavamo di utenze domestiche, per cui nelle utenze domestiche non abbiamo questa diversificazione in cui c'è scritto. Quello lavora nel turismo, quello no, ma sono tutte e quindi era pioggia ed era un ulteriore abbassamento ulteriore allo sforzo che da due anni questa Amministrazione sta facendo che depauperata di altre risorse comune per l'organizzazione della seconda fase di capitale del Natale, perché il Natale, quell'è lite festival e la Christmas, ma il Natale non è solo quello ad Alberobello e quando manca una luce un alberello, facciamo un caso di quelli politici e non solo politici di quelli assunti. A abbastanza diciamo quello che ho potuto constatare in due anni, per cui, nonostante abbiamo riempito il Paese di luci, però non è mai abbastanza ed è giusto che ci si ci si aspetti sempre di più si voglia sempre di più che si voglia il nostro Paese sempre più bello, soprattutto nell'anno in cui è candidato a capitale della cultura. Si deve mostrare al Ministero, soprattutto in quel periodo, nella sua veste migliore, però, il ragionamento è quello delle risorse, ci sono in quel caso la proposta diceva rilevare Santi Medici, dal capitolo è nata perché quelli erano i capitoli presenti in quel momento non erano stati ancora variati, ma comunque il problema era il principio alla base che noi non ci volava, una miglioramento della raccolta rispetto alla premialità ulteriore di quello che già stiamo facendo, questo giusto per chiarire ulteriormente la vicenda,
Grazie, c'è qualcun altro che vuole intervenire, passiamo alla votazione, votiamo variazione per variazione, Chi è favorevole per la approvazione della variazione numero 136?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Sì, votiamo no 582 consigliera Piepoli, votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi è contrario?
Chi si astiene, approvato?
Passiamo direttamente ai lavori, alla votazione della variazione numero 138, chi è favorevole.
Chi è contrario nessuno, chi si astiene, 5, votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene.
5.
Approvato a voto votiamo per la variazione di bilancio numero 138. Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
5, votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Approvato, andiamo avanti, votiamo.
Sì, l'ultima ratifica.
Chi è favorevole per la variazione numero 156,
Chi è contrario?
Chi si astiene, 5, votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene, 5, approvato, andiamo avanti e passiamo all'altro punto all'ordine del giorno Bilancio consolidato per l'esercizio 2023.
E lì?
Siamo qui all'adempimento nel bilancio consolidato che va effettuato entro il 30 settembre di ogni anno per gli enti che hanno più di 5.000 abitanti.
È obbligatorio dal 2016 e quindi noi portiamo il consolidato che non è altro che una fotografia dello stato patrimoniale, del risultato economico del Comune di Alberobello, che viene unito come perimetro di consolidamento alle sue partecipate a società, controllate quindi allo stato patrimoniale totale che somma i crediti delle situazioni relative alle situazioni passive del Comune più le sue partecipate, cioè lo stato reale, per intenderci se un Ente avesse un patto nei modi 8 8 impositivo, è una partecipazione che si ingenerasse un passivo superiore al patrimonio sarebbe in deficit, quindi è necessario anche per riducesse molto il patrimonio. Avrebbe riflessi concreti sia sul bilancio sia sulla capacità di indebitamento, su tutte quelle poste principali per la redazione del bilancio di previsione, quindi, è necessario fare il punto della situazione. Fotografare l'anno 2023 perché il consolidato consolida l'anno precedente.
Nell'anno successivo, cioè nell'anno in cui tutte le società e le associazioni e le fondazioni partecipata dell'Ente consegnano i propri bilanci all'Ente. L'Ente verifica, la congruità dei bilanci e la loro diciamo rispondenza ai medesimi criteri dell'ente in qualità di trasparenza, di preminenza, gli obiettivi di partecipazioni sostenibilità e mette insieme il gruppo all'interno del perimetro del consolidamento per stabilito dalla legge della pubblica amministrazione col patrimonio dell'ente. Questo è il DAP. Il gruppo Amministrazione pubblica, cioè il nostro gruppo di consolidamento nel bilancio consolidato del Comune di Alberobello come perimetro di consolidamento in relazione alla quota di partecipazione. E quindi è un'incisione della quota non tanto alla quota secca di partecipazione dell'Ente nella società, ma Azul, quanto incida la quota di partecipazione rispetto al patrimonio dell'Ente l'unica che rientra nel perimetro di consolidamento e Murcia sviluppo Scarl come società partecipata con cinque e 94 nell'anno di riferimento 2023, quindi viene consolidata a fronte di altre fondazioni e associazioni che c'erano nel 2023, ma che non sono più presenti. Quelle presenti come Apulia Film Commission sono ancora fondazioni, associazioni, la Fondazione casa Rossa, che sono presenti all'interno del bilancio comunale ma non rientrano nel perimetro di consolidamento stabilito dalla legge. Invece ce ne sono altre, come i borghi più belli d'Italia, come per due sculture in cui abbiamo già deliberato l'uscita, quindi la fotografia del 2023 tiene presente della loro esistenza, che comunque non rientrano nel perimetro di consolidamento per l'esiguità della quota. Quella del 2024 non ce l'avrà più.
Nella consolidato che ha ricevuto il parere favorevole del revisore ci sono alcune voci interessanti.
Di cui abbiamo parlato in Commissione, in particolare.
Non ci sono.
L'attivo circolante, ad esempio, che diventa un totale ai gradi di 6 milioni 943.499 l'anno scorso, cioè 2022 consolidato 2022 era 3 milioni 87, quindi è raddoppiato il totale attivo circolante quindi comprensivo, con tutti i distinzione via istituto, Tesoreria presso Banca d'Italia Antonio depositi bancari passa da 11 milioni 357.000 nel consolidato 2022, cioè quando abbiamo preso in mano l'Amministrazione a 16 milioni adesso quindi, per un totale dell'attivo di da 71 milioni 749 a 79 milioni 597.000.
Va beh, diciamo che tutte le voci sono più che positive, in relazione fossero sottolinea anche il revisore in particolare volevo tener presente questo che, per quanto riguarda i componenti positivi della gestione, cioè i proventi della gestione dei beni, i ricavi della vendita dei beni, ricavi della prestazione di servizi eccetera in questo caso abbiamo un indice negativo di 12 milioni negativo positivo di 1000000 in meno rispetto al 2022, cioè abbiamo oggi 12 milioni 468 della gestione dei componenti positivi rispetto a 13 milioni 507, che però, siccome nella totale dei componenti negativi, abbiamo quindi ammortamenti e svalutazioni, altre svalutazioni, svalutazione dei crediti, Variazioni delle rimanenze di materie prime, accantonamento per rischi, la somma di questo qua 11 milioni 867.000, a fronte dei 13 milioni 395.000 del 2022, quindi, la differenza tra componenti positivi e negativi della gestione era l'anno scorso di 11 111.000 euro e quest'anno di 600.881 quindi la proprio la differenza tra componenti positivi e negativi nella gestione comunale a un abbattimento dei ricavi di vendita, i proventi da tributi, perché i tributi scendono da 124.000 134.124 mila. Pur avendo questa diminuzione, che dipende da un fattore di gestione delle entrate dell'Ente nelle componenti negativi, abbiamo un'ulteriore riduzione dei componenti negativi e quindi abbiamo comunque un surplus positivo di oltre 500.000 euro rispetto all'anno precedente.
Poi va beh, il risultato dell'esercizio comprensivo della quota di partecipazione e quindi anche del di dell'intero gruppo di partecipazione del GAP è di 451.000 euro 296.
A fronte di 110.000 euro e 90 dell'anno 2022, quindi anche qui un grande risultato differenziale rispetto all'anno precedente.
Mi rimetto a eventuali richieste o domande del Consiglio, anche se l'abbiamo snocciolato abbondantemente in Commissione le varie questioni tecniche tecniche, i numeri e le varie tabelle con un corposo, il verbale di cui ringrazio, in assenza del dirigente la dottoressa Angela Maria quindi.
Ciò mi rimetto alla discussione del Consiglio,
Grazie assessore Mantelli, apriamo la discussione, chi vuole intervenire, prego, Consigliere Panarese.
In merito a questo punto.
Una domanda perché l'ultima volta mi rispose mi rispose chiaramente non ho granché da dire sul sul punto in sé, essendo un adempimento tecnico, vorrei soltanto avere infatti non avevamo una domanda relativamente alla alla partecipata, o meglio al servizio che offre questa partecipata, perché li abbiamo in due occasioni riportato un po' quello che era una, diciamo lamentela relativamente alla efficienza di questo servizio offerto da questa partecipata in termini sia funzionali che in termini economici. Il primo anno ci rispose giustamente eravamo appena arrivati. Dobbiamo verificare, non siamo riusciti o meno secondo anno l'ufficio tecnico dotato di adeguata persone per effettuare una verifica di questo tipo. Siamo al terzo. Volevo capire se ecco una valutazione sulla efficienza di questo servizio. Dal punto di vista il vostro dal vostro punto di vista interno sia stata fatta anche per dare una risposta a quei tecnici che da ormai tre anni ci avevano fatto questa domanda, e quindi abbiamo semplicemente riportato tutto qua.
Sindaco.
Però vedo che quando i numeri sono positivi si cambia la domanda, comunque diciamo voglio complimentarmi sul fatto che diciamo dei dati.
Il consolidato in qualche modo evidenziano il lavoro che stiamo in qualche modo facendo grazie agli uffici, dove in qualche modo si tiene costantemente sotto controllo tutto e poi questo ci consente anche di investire di più sul territorio, perché è quello che vi deve essere un elemento molto importante se immaginate quante risorse riusciamo ad anticipare,
Sulle progettualità e questo ci permette anche di essere più veloci nella risposta, quindi ritengo che questo aspetto non vada sottovalutato e non vada neanche deviato, perché ovviamente tutte le questioni, tutti i problemi, sono importanti, però in qualche modo diciamo, questo evidenzia che questa gestione in qualche modo sta portando avanti tutta una serie di, diciamo, dei risultati. Per quanto riguarda questo aspetto, noi abbiamo assunto da.
Penso un paio di minuti, un o comunque forse anche meno è arrivato. Sono arrivati nuovi amministrativi e quindi in qualche modo adesso la valutazione che si farà insieme all'ufficio, se è in grado di gestire.
SUAP internamente perché i disservizi ci sono, non abbiamo vissuto una vicenda ultima che in realtà, ha creato qualche problema dove effettivamente c'è stato un cortocircuito.
Diciamo tra.
Murgia, sviluppo e il nostro ufficio e quindi questo ci fa interrogare sempre allo stesso tempo dobbiamo monitorare e questo lo faremo insieme anche al nuovo Assessore con pigliano Giuliani, quello anche di capire se siamo in grado di gestire autonomamente, perché questo io vorrei.
Che noi passiamo dalla padella alla brace, nel senso che.
Sì, sì, sì, sì, però la allora innanzitutto va beh, diciamo. Il tema è che il progetto di con la Camera di commercio non prevede cioè loro, ti danno una piattaforma, ma tu devi avere tutta una tua organizzazioni, quindi loro hanno una piattaforma che più economica, proprio perché non fanno alcune cose e quindi tu hai un costo in termini di personale che ovviamente sconta, cui tutta una serie di diciamo di diminuire i costi perché ovviamente tu paghi solo i costi della piattaforma non paghi il personale che invece buccia sviluppo mette a disposizione, anche se ne dovrebbe di fatto mettere di più. In qualche modo, però, ci sono stati ultimamente c'è una, diciamo una volontà della società di essere un po' più efficiente, cioè un adeguamento dei sistemi, però, ecco, questa è una decisione che secondo me dobbiamo prendere per forza entro la fine dell'anno, altrimenti poi diciamo in qualche modo cadiamo nella ripetizione. Io ve lo dico, secondo me noi non siamo in grado di gestirlo internamente.
Se c'è qualche altra piattaforma in grado di supportare, supportarci non solo con come piattaforma ma anche come staff tecnico, come supporto di risorse umane su cui si può contare questa decisione. Ma possiamo parlare altrimenti.
Ora i costi sono superiori all'altra piattaforma, ma vi ho detto perché per quanto riguarda invece l'aspetto organizzativo, vedendo anche come i nostri uffici a volte vanno in sofferenza, io sinceramente poi questa è una valutazione che faremo tutti insieme, cercheremo di capire se siamo in grado oggi con una risorsa in più. In qualche modo tenete conto che noi dovremmo anche fare un maggiore controllo sull'imposta di soggiorno, sulla TARI, su altre imposte che a volte non riusciamo proprio perché comunque non riusciamo come vorremmo, proprio perché non abbiamo sufficiente personale, quindi l'aspetto che evidenzi che evidenziati è corretto. Lo è sempre stato perché le stesse rimostranze sono sempre arrivati a noi sui tempi l'efficienza. Vi faccio un esempio che ho posto io la questione. Noi alberghi dovremmo adesso rinnovare.
La valutazione, la classificazione per i prossimi cinque anni. Non c'è il modulo e l'ho chiesto. Io credo che il Sindaco da due mesi ancora il modulo non c'è, quindi il problema esiste con questo soggetto, però rischiamo, rischiamo che ci perdiamo delle cose che creano più danni al diciamo ai nostri imprenditori. Fondamentalmente, visto che quello è un dialogo tra.
Diciamo commercio, impresa, ente comunale, quindi questo è quello che voglio dirti, dopodiché il problema non è trascurato, ma è una valutazione, tenuto conto che gli amministrativi sono arrivati due mesi, un mese e mezzo fa, ora non mi ricordo, quindi questo è stato solo un po' le tempistiche quindi diciamo questa è la risposta che ti do,
E speriamo di riuscire a trovare una soluzione,
Tuscia.
Se chiudono spegne e riaccende lì.
Secondo me no.
Approvato.
No, devi la ciabatta.
Molto brevemente, sinceramente, è chiaro che.
Siamo sempre perseguire l'efficienza in queste cose, quindi, a fronte di un costo maggiore, è chiaro che un servizio ci si aspetta sia maggiore, io sto soltanto continuando a riportare un po' su questa tematica, quindi sicuramente un contributo anche al nuovo Assessore potrebbero davvero i tecnici che che la usano così come ha esperienze anche le altre amministrazioni, perché sicuramente capisco quelli potrebbe essere costi in più se gestito internamente, magari anche utilizzare altri esempi virtuosi, utilizzati già in altre amministrazioni quindi,
Grazie consigliere Palese.
Grazie e buona sera a tutti sia effettivamente le criticità che hai sollevato, ci sono, le conosciamo aggiungo.
Poco a quello che ha già detto il Sindaco sono arrivati come nuovi amministrativi, si sta valutando se si può ottenere internamente questo servizio, ma già abbiamo delle criticità perché i dipendenti non è che siano tanti sappiamo delle pubbliche amministrazioni, insomma, questo questo problema non ce l'hanno. Abbiamo sollevato queste criticità Murgia sviluppo. Ciò non toglie che, se non si risolve a breve il Sindaco ha ben detto, entro l'anno prenderemo, diciamo, una decisione, una strada verificheremo e stiamo verificando altre piattaforme, che magari sono un attimino più virtuose di questo. Grazie comunque il confronto con una con i tecnici, magari ci sarà perché può essere un suggerimento, per esempio,
Grazie Assessore Giuliani, chi vuole intervenire?
Prego consigliera, Matarrese.
Neanche mezz'ora fa abbiamo parlato con di rispetto e di buon esempio che bisognerebbe dare a casa e alle generazioni, alle nuove generazioni, penso che lei, Presidente, sia stata stasera espressione di massima maleducazione quando si è permessa di intervenire in un mio brevissimo intervento togliendomi la parola io non credo che nessun Presidente che ha presieduto lei anche in questi due anni si è mai permesso di intervenire facendo la tacere in qualità di Capogruppo quando ha attaccato sempre altri membri, me compresa dell'opposizione solo perché avevano un'idea differente dalla sua, quindi io pretendo le sue scuse.
E le chiedo che per educazione, la prossima volta può anche rivolgersi a noi, consiglieri di opposizione, che magari abbiamo interesse a dire anche la nostra, perché quando si è trattato di elargire complimenti per il lavoro svolto, abbiamo dato tutto lo spazio all'Assessora Sabatelli.
Quando io mi sono permessa di essere di supporto ad una persona che stasera ha lasciato la maggioranza e non faccia quei sorrisetti, questo non fa altro che.
Grazie.
Consigliera Matarrese, mi permetto di dirle che ha frainteso abbondantemente io temo nella seduta far rispettare un regolamento ed eravamo già passati ad un punto che non aveva più attinenza con quello precedente, se si ricorda che la tv e che ci sono i verbali io le ho chiesto cortesemente di non dilungarsi, lei ha improvvisamente smesso di parlare, quindi lungi da me aver muoverla interrotta, volevo soltanto richiamarla al sul fatto che stavamo già discutendo.
Parlando di un altro argomento.
Prego comunque, se vuole intervenire sul sul bilancio, aveva chiesto la parola.
C'è qualcun altro che vuole intervenire.
Andiamo avanti e passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
5.
Votiamo per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi è contrario?
Chi si astiene,
Approvato.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, si tratta di interpellanza del Gruppo consiliare insieme per Alberobello, sono tre e chiedo al Capogruppo chi la illustra, prego.
No, io non ce l'ho, forse utopie?
È casuale, è casuale?
Sì, prego, prego, spengo il così accenderlo.
Prima di entrare nello specifico.
Della interpellanza, siccome ho già insomma, ha avuto un dialogo col Segretario rispetto a questo.
Di solito nel nostro Consiglio comunale interpellanze vengono riportate singolarmente con l'oggetto sempre stato, così voglio dire, Segretario, ah, probabilmente la sua esperienza ha utilizzato un altro metodo. Io chiederei alla Presidenza, insomma, di mantenere la nostra precedente impostazione, ma soltanto per un motivo, siccome poi in questo ordine del giorno viene pubblicato e viene affisso nelle strade del paese, è bene che i cittadini sappiano anche di cosa parliamo, insomma, perché altrimenti a volte si rischia di non dare, quindi se è possibile per le prossime volte, insomma, di tornare a quella che era la nostra impostazione precedente, allora la prima è quella relativa ai lavori. Riqualificazione, piazza Sacramento e parcheggi. La leggo così poi.
Ascoltiamo la risposta. Già nel 2020 l'Amministrazione Longo aveva affidato alla redazione di un progetto di fattibilità per la riqualificazione di piazzale, Agrusti via Gigante piazza sacramento. Nel 2021 il progetto è stato ammesso a finanziamento di 558.000 euro. Il PNRR, nell'ambito del Programma innovativo della qualità dell'abitare, attraverso il beneficiario città metropolitana di Bari nel 2023 dell'Amministrazione decalogo affilato sia la progettazione definitiva esecutiva che la direzione dei lavori della suddetta riqualificazione. Nel 2024 il Comune ha consegnato il cantiere edile all'impresa esecutrice dei lavori. Ad oggi i lavori che hanno interessato piazza Sacramento con una pavimentazione con nuove basole in pietra paiono terminati, ma tali pavimentazione in maniera visibile, non agevolmente percorribile dei pedoni, tanto che è stata sede di diverse cadute. Va inoltre segnalato che risulta davvero complicato attraversare la piazza con le carrozzine pregiudicando il necessario abbattimento delle barriere architettoniche per garantire pari opportunità per tutti i cittadini. Alcune balzo sembrano già essersi distaccati dal proprio sottofondo creando dislivelli appare in piano, quindi risultando insidiose per il transito dei pedoni.
La stessa piazza è diventata un'area pedonale urbana, i residenti della zona hanno inviato ai Consiglieri in data 3 settembre del 24 una nota inquinamento nel disagio, dovuto principalmente alla difficoltà di parcheggio in aree attigue alla suddetta zona. I lavori che interessano la zona di via Gigante nei pressi dell'omonimo Istituto di istruzione sono tuttora in corso e sembra che, una volta completati, ridurranno notevolmente gli stalli di parcheggio presenti e che erano fondamentali soprattutto in occasioni di funzioni e festività religiose, del Santuario dei tantissimi medici e nei momenti di attività scolastiche come per esempio gli incontri scuola, famiglia.
I consiglieri del Gruppo consiliare di insieme per Alberobello interpellano il Sindaco in qualità di assessore ai lavori pubblici circa gli indirizzi che vorrà dare per prevenire le situazioni di pericolo in piazza, sacramento, per evitare le cadute, le conseguenti richieste di risarcimento e per garantire l'attraversamento della piazza con le carrozzine per dare una concreta risposta ai residenti della zona circa il disagio lamentato nella suddetta lettera per alleviare i problemi relativi alla necessità di parcheggi in particolare in occasione di.
In occasioni legate alla presenza del Santuario di tantissimi medici e dei suoi e dei due istituti scolastici,
Grazie Capogruppo, Ricci.
Sindaco di rispondere.
Allora leggo.
Quello che l'ufficio.
Contenuto.
Mi dice, ci dice sul al riguardo, anche se ovviamente io conosco abbastanza bene qual è la questione.
La tipologia di pavimentazione in piazza sacramento a seguito, maggiori indicazioni da parte della Sovrintendenza di Bari intervenute anche in corso d'opera, successivamente, quindi all'approvazione del progetto esecutivo dell'architetto Grassi, che prevedeva diverse modalità sia nella scelta della pavimentazione quindi basolati o Marselli bocciare dati che nel disegno complessivo dello slargo perimetrazione raggiera inserto colloquio UNESCO tali cambiamenti, unitamente ad altre problematiche esecutive, hanno dato luogo anche alla necessità di una perizia di variante del progetto in corso di approvazione, definizione che prevede un impegno della ditta appaltatrice ad eseguire uno alla cooperazione di ripiego sulla pavimentazione.
Se eseguita con una bocciatura meccanica per tale motivo la consegna dell'opera all'Amministrazione è avvenuta fino ad alta parziale, dando la possibilità dell'utilizzo dell'utilizzo della piazza per il periodo i flussi turistici, che altrimenti sarebbero stati compromessi fino alla collaudazione dell'intervento per quanto attiene l'aspetto quindi giusto per riepilogare, le tipologie fatte dal punto di vista progettuale erano differenti progettazione, esecuzione che ha qualche diciamo problematica perché per ogni tipo di pietra che è stato.
Diciamo in qualche modo, ho scelto una pietra che presenta a quella difformità. In realtà sono i sampietrini che vengono messi in altre cose una con una, diciamo dimensione più ampia, che ovviamente accentua quella problematica. Tenete conto che la stessa problematica, seppur più lieve, c'è stata detta da alcune associazioni che invece avevano contribuito nel progetto originario a creare dei percorsi che dovevano essere facilitati per chi, per esempio, ha difficoltà di deambulazione e va in carrozzina, invece anche nel centro storico, quella delle zone monumentali. Il problema si è accentuato, quindi questo per far capire che se poi la pietra diventa più ampia, quel problema si è accentuato per questo.
È stato chiesto sempre, concordandolo con la Sovrintendenza, che venga fatta poi una lavorazione meccanica che tenderà a livellare di più, diciamo, lo strato che viene calpestato. Per quanto attiene l'aspetto della limitazione delle aree di parcheggio, specie riguardanti l'aria,
Prospiciente l'Istituto agrario si rimarca l'indirizzo caldeggiato dalla natura dei finanziamenti, il PinQua Qualità dell'abitare verso maggiori indici di qualità degli spazi urbani in favore della collettività, atte a garantire luoghi attrezzati per la socialità, l'incontro trasferendo le aree a parcheggio in aree più defilate, lontane dai percorsi turistici scolastici residenziali, tale indirizzo fondamentale per l'Inter l'intercettazione dei finanziamenti è stato egregiamente acquisito nel progetto in corso. È preso ad esempio dall'Amministrazione per i prossimi interventi pubblici finalizzati a migliorare la qualità dei contenitori di Bari.
Per le stesse motivazioni. Si è pensato di ridurre all'essenziale l'ingresso carrabile a piazza sacramento da consolidare con la prossima ZTL automatizzata, conferendo maggiore importanza al luogo e sicurezza al transito accentuato del.
Accentuato dei turisti verso il turno sovrani. Quindi, cosa si dice, fondamentalmente, che la natura dell'intervento voleva esattamente quello, cioè diminuire gli spazi.
Per le macchine e aumentare gli spazi per le persone. Per questo intorno all'Istituto agrario sono stati realizzati i marciapiedi un po' più importanti che intorno a quelli alberature che magari, fra qualche anno, avrebbero con le radici coordinato le pavimentazioni. Sono state realizzate questa idea del dell'architetto realizzati, quelle sedute che in qualche modo in modo circondano, con le pietre con un muretto a secco e alberature e poi c'è la parte del piazzale Agosti. Voglio sottolineare su questo aspetto che anche qui l'ho detto prima noi ce l'avevamo visto il progetto avevano in qualche modo ho pensato che quel parcheggio che verrà realizzato con un po' di ritardo in qualche modo possa assolvere esattamente a questa questione, perché le 2 cose purtroppo non si conciliano.
Quindi in qualche modo se non ricordo che voi eravate, se siete probabilmente ancora non concordi sul fatto che a 100 metri si potesse fare un parcheggio in qualche modo per l'utenza turistica, ma soprattutto per l'utenza, diciamo, di queste zone che hanno strade molto strette l'utenza scolastica e quindi in qualche modo quella quel parcheggio. Sarà perché sarà fatto, probabilmente quello che in qualche modo eviterà quello che voi scrivete e quello che è successo durante la festa dei Santi Medici è successo durante l'estate. Grazie a quella possibilità, noi potremo magari riservare alcuni di quegli spazi di quegli stalli ai residenti e magari in alcune ore, anche agli utenti della scuola, dai docenti e a chi in qualche modo lavora all'interno delle scuole. Abbiamo già deliberato nel momento in cui abbiamo deciso una diversa viabilità di quelle zone che verrà attuato una zona a traffico limitato che significa non solo con le fioriere, perché ovviamente le fioriere, che è stato un modo. Perché guardate una considerazione che avevamo fatto anche insieme dopo qualche giorno le piace proprio diventate tutte quante nere, quindi i mezzi che passano per il carico e scarico che comunque, diciamo dalle attività che ci sono sentono da alcune parti, stavamo parlando di 50 100 metri con così come fanno in altre zone di Alberobello si possono organizzare chiaramente, cercando di dare una possibilità a i residenti a chi finalmente risiede in quella zona di poter entrare nelle proprie case senza grossi vincoli, ma stiamo parlando di pochissime di pochissime persone. Eppure c'è stato un problema con un mezzo di soccorso, a cui però era stato di fatto comunicato quale doveva essere il percorso dell'ingresso. In realtà, non questa cosa non abbiamo capito dove si dice il Papa, questa cosa però in qualche modo diciamo quelle fioriere si possono anche spostare con una certa facilità, non a caso sono già state, sono state già spostate ripetutamente e quindi perché poi questo rientra sempre con, diciamo il nostro senso di civiltà nei confronti, diciamo di queste di queste scelte, quindi la risposta è questa, cioè che comunque, ovviamente, quel tipo di sistemazione nelle aree diciamo che comprendono la zona, la scuola media, l'Istituto agrario e piazzale piazzale Agusti dei posti macchina, si perderanno una delle scelte che probabilmente faremo e valutazioni che stiamo facendo con il Comando di Polizia locale e di rendere tutta l'area a senso unico, e questo ci consentirebbe di o permettere il parcheggio su entrambi i lati, cosa che attualmente, con alcuni marciapiedi non è possibile. Soprattutto la parte della scuola media, oppure facendo la spina di pesce si guadagnerebbero qualche posto in più. Certo, non andremmo a recuperare quelli che si sono persi considerate che sotto la le finestre della scuola, dalla sua Istituto Agrario dove adesso c'è un marciapiede e non ci sono le auto parcheggiavano anche in maniera disordinata, c'è macchine in doppia fila, macchine che non consentivano ad uscire dagli altri e quindi è chiaro che lì c'era una mancanza di regole. E una possibilità che quando tu vai interviene sul sul, su un'area e in qualche modo viene meno perché adesso ci sono 13 posti prima magari ce n'erano 18 20 perché tutti parcheggiavano in qualche modo, però il lavoro comunque dalla scuola è stato apprezzato in qualche modo, diciamo pure ai ragazzi sono in maggiore sicurezza, soprattutto dice un convinto, quando sarà finito la piazzetta che è stata immaginata come un'Aula.
Che all'aperto a disposizione del degli studenti può essere un luogo dove i ragazzi si possono in qualche modo incontrare. Oltre a riqualificare il quartiere,
Poi gestiremo appena l'intervento, sarà finito quelle strade interne a piazzale, Agrusti come magari possono diventare aree di sosta solamente riservate a i residenti, e quindi cercheremo nel momento in cui l'intervento sarà completamente finito. Comunque, l'ufficio stamattina ha detto che nei prossimi giorni, forse in settimana, sarà completamente libera. Saranno liberati i posti davanti all'Istituto agrario e quindi quei 13 posti saranno di nuovo a disposizione, diciamo del del quartiere. Non so se ho risposto a tutto se ci sono altre domande. Siamo a disposizione.
Soddisfatto.
Sì, Consigliere, facciamo rispondere.
Sì, però, siccome ha chiesto la parola il Capogruppo Ricci.
Quando sarà effettuato eventualmente quel quando sarà effettuato eventualmente questo intervento di sistemazione, insomma di questa di questa pavimentazione sui luoghi di socialità, l'incontro ha detto chiaramente una quel progetto non è completo, soprattutto quello relativo alle scuole, io qualche dubbio ce l'ho sul grande marciapiede sotto le finestre dell'Istituto agrario, che non so se possa essere utile a essere un luogo di socialità, perché solo se i ragazzi, come iniziano a stare lì mentre ci sono le elezioni diventa un po' complicato parlo da docente perché questa cosa ho insegnato in quella scuola e so i disagi che possono mi sembrano quel quel quel quel marciapiede un po' eccessivo per quella per quella zona quindi però,
No, no, chiaramente andava organizzato diversamente, la sosta però sicuramente mi mi sembra davvero un po' esagerati, quindi marciapiedi.
In quella zona la questione dei parcheggi sta diventando davvero complicata, chiaramente ora ci sono dei lavori in corso, quando si completeranno, si verificherà insomma una situazione, però è una è una situazione che bisogna comunque considerare il proprio per una.
Lenire i disagi di quelli che sono i gli abitanti di quella zona ampia, no, più avanti fino a via Turati e una zona che interessa, per drammatizzare, dico con i disagi, ci state convincendo nella necessità del parcheggio. Voglio dire, ma è una battuta.
Cioè nel senso che, probabilmente, con i disagi che adesso ci saranno, forse dobbiamo, dobbiamo arrivare alla conclusione che quello in quel parcheggio è l'unica soluzione, ma anche lì i tempi di tutti quei questa di questa realizzazione mi sembrano abbastanza lunghe, cioè nel senso che abbiamo parlato forse un anno e mezzo fa e non mi pare che sia stato fatto un passo in più rispetto a quello che ci siamo detti.
Un anno e mezzo fa e quindi capire un attimo come come se ne esce da questa situazione è la stessa domanda sui tempi rispetto alla ZTL, perché pure quella,
È una situazione interessa probabilmente pochi cittadini, ma quei pochi cittadini chiaramente stanno vivendo questo questa. Questo cambiamento come un disagio è chiaro che va a tutti i cittadini. Sono d'accordo su questa linea, cioè vanno educati nel senso che va spiegato che comunque si vive in un luogo unico al mondo e bisogna noi, Alberobello, abbiamo pagato neanche il prezzo, però dobbiamo sempre cercare di entrare anche nella vita delle persone e far capire e capire anche noi che il prezzo non deve essere troppo elevato. Quindi dobbiamo trovare il modo di alleggerire questi disagi chiaramente, passando fare facendo passare l'idea, che dobbiamo comunque essere pronti a.
Appoggiare insomma anche delle novità che servono per migliorare il Paese, quindi migliorare una un aspetto collettivo, quindi la domanda principale è quella sui tempi rispetto a tutte queste programmazioni, che ritengo che siano necessari, anche perché i lavori sono stati fatti adesso dobbiamo comunque rispondere a quelle che sono le necessità,
Sì, scusa.
Assessore.
Elemento solo.
Per quanto riguarda la mia sacramento, e c'è una cosa che nessuno ha detto, che è la cosa più ovvia quei lavori sono stati fatti male, non è il problema della Sovrintendenza, la sovrintendente è venuta e ha controllato e ha contestato perché la posa in opera delle pietre che la Sovrintendenza ha scelto il materiale da utilizzare e ha corretto il progetto è il finale del progetto, da una parte e dall'altra discutibile, anche quello, probabilmente dovremo pensare magari ad un allungamento di quel basolato perché avrebbe coerentemente quel basolato. Avrebbe dovuto arrivare alla chiesa dei Santi Medici e quindi coprire anche via del Gesù.
Il progetto originario non lo prevedeva. Non c'erano le economie di gara per poter arrivare fino alla chiesa dei Santi Medici, ma correttamente quella quello nasce come un arredo per il colpo d'occhio che Dalla Chiesa dei Santi Medici va verso il Trullo sovrano e viceversa. Il discorso è come è stata posata la pietra, perché sicuramente la Sovrintendenza non c'ha prescritto che quella strada diventasse un un'insidia, diventasse una barriera architettonica, come di fatto è diventata, e chiaramente durante i lavori durante la posa in opera di quella di quei bar e dico il basolato, il RUP del procedimento, il direttore dei lavori, l'assessore dell'epoca che ero io e il Sindaco che siamo stati sempre presenti sul cantiere, abbiamo contestato più volte la presenza di pietre che non erano state messe posizionate a regola d'arte.
E il direttore dei lavori ha contestato per iscritto alla all'impresa che sta eseguendo i lavori con la posa in opera, tanto che quella consegna parziale della del cantiere è stata fatta con riserva, perché noi abbiamo chiesto che vengano livellate le pietre che venga sistemato il.
Tutta la base su cui i cittadini, i turisti.
Camminano con grossa difficoltà e io che faccio quella strada almeno 10 volte al giorno, avendo lo studio lì, so perfettamente che è una è difficile transitare alla per chiunque cammini a piedi, non solo per le persone diversamente abili o per i genitori che spingano un passettino quindi quel,
Quella posa in opera, non a regola d'arte, è stata.
È contestata e sarà oggetto di una sistemazione nel momento in cui vengono terminati i lavori, semplicemente si stava aspettando che passasse, che defluisce il flusso più importante dei turisti per poter lavorare sulla piazza su quelle zone che sono particolarmente difficili da.
Calpestare e quindi poter fare i lavori per livellare la pietra.
Grazie assessore Tipaldi si ritiene soddisfatto a chi vuole, entrambi si sono un attimo, vuole intervenire il Sindaco.
Sì, io sinceramente, però, penso che molte volte il linguaggio che usiamo, un linguaggio un po' antico, nel senso che questa idea di dire di giustificare un parcheggio perché creiamo un danno è solamente una battuta e vale in quanto tale, perché esatto perfetto, perché diciamo la sistemazione di quel luogo poteva avere anche dei correttivi, io parlo dei marciapiedi ma sostanzialmente non avrebbe cambiato nulla e questo lo dico perché molte volte le battute e poi non vengono capite. Allora sto spiegando che quella era una battuta okay, allora io non voglio ribadire perché ribadisco un'altra cosa ritorniamo? Stiamo nella Pubblica amministrazione del PINQuA. Ha una scadenza, tra l'altro, era un ritardo. Lui ha citato che è un progetto del 2020 che noi abbiamo. Siamo riusciti ad addivenire alle 23 ad assegnare richiamati più volte dalla dalla Città metropolitana che intermediari con il Ministero dei fondi a velocizzare perché avevamo un grande ritardo, quindi, purtroppo, dei due cose coincidevano però voglio ricordare che, se noi non avessimo inciampato su una discussione che anche quello agricolo, sui giornali che noi stavamo togliendo di diritti non so a chi ma le stesse persone rivendicano un altro diritto. Quindi noi avevamo scelto uno spazio adiacente, che è l'unico a disposizione che con quattro passi poteva risolvere la cosa noi l'avremmo già realizzato, almeno quante volte abbiamo parlato, uno spazio organizzato che in qualche modo potesse aiutare i residenti e i docenti e i ragazzi a non vivere questo disagio. Come vedete, noi ci abbiamo provato, certamente abbiamo sempre noi delle responsabilità, però se ci avesse aiutato tutti, perché poi la politica no deve essere intelligente, se non è solo un gioco delle parti, noi oggi avremmo avuto quello spazio che ci avrebbe aiutato, poi se riusciamo a trovare i 5 o 10 milioni di euro per fare l'area Mercatale con sotto il parcheggio o quello che sarà due, due spazi di parcheggio che ben vengano chiaramente costa così tanto perché è un'area autosufficiente energeticamente che gestisce i rifiuti che raccoglie le acque che autosufficiente nella nelle gare. Tutte le le la vegetazione che viene messa veniva creato una uno spazio protetto per far andare i ragazzi dell'Istituto verso l'azienda. ecco, era tutta una serie di.
Di ipotesi, cioè è un'ipotesi che si sta progettando, però noi avevamo messo da parte e ci sono ancora dei soldi non solo per l'esproprio, ma anche per la sistemazione di una prima parte di parcheggio a raso. Quindi questo per dire e lo ribadisco che non si viaggia alla giornata, ma un'idea perché c'era stata quella disponibilità di somme di 400.000 euro insieme, allora decidemmo di individuarne oggi la sistemazione è quella anche indietreggiare poi sinceramente parliamo tanto di sostenibilità, però, se facciamo 50 centimetri di parcheggio, questa è una città che è l'ultima volta agli al ristretti parcheggino di allargato. Noi abbiamo fatto, mi sembra anche giusto che chi l'ha progettato e ha detto va be'che io faccio parte il marciapiede invece di quattro metri, lo faccio di due metri. Che cosa fare nulla perché le macchine che si possono mettere allineate a quelle saranno, quindi, questo è il concetto sulla scuola media. Io mi sorprendo che qualcuno dica che abbiamo fatto un marciapiede importante intorno alla scuola media, dove i ragazzi devono aspettare, possono socializzare la verranno messe delle panchine giusto per sarà messa la nuova illuminazione. Ora capisco che dobbiamo tenere una viabilità, però, se facciamo il senso unico, probabilmente qualche posto macchina lo perdiamo, ma sicuramente ritorniamo più originali. Anche lì ricordiamoci si parcheggiava la terra, si parcheggiava con i bambini che dovevano camminare in mezzo alla strada, quindi questa è un po' la situazione dall'altra parte abbiamo un marciapiede dove una carrozzina non costa avendo potuto disastrato. Ora una parte di massimo di asfalto verrà fatta l'1, dall'altro dove è stato fatto il marciapiede, quindi, secondo me quella zona acquisisce un po' più di importanti sulla qualità del lavoro. Io l'avevo fatto una battuta dicendo che chiaramente c'è una responsabilità anche di chi l'ha eseguito però sinceramente, ma non è un trova posto. Dobbiamo Sovrintendenza. Vuol dire che sovrintende nel senso che purtroppo questi dicono e dico purtroppo perché alcuni esempi che ci hanno lasciato la traccia l'uso perfetto Amaddio. Ero già del tutto estinti, F Di Pietro ovunque, considerate che il progetto di riqualificazione intorno migliore dei due c'ha sei sette tipi di piena collaborazione differenti.
Quindi questo per farvi capire che c'è un'idea di questo genere di gestione degli spazi, quindi quello che è stata fatta, una scelta che io personalmente non la condivido, perché a me gialle i sampietrini che non c'entrano niente con la nostra, con la nostra storia cioè li mettiamo fanno parte di una idea che vi spiegheranno meglio ora i sampietrini sono diventati pezzi di pietra come si mettono davanti alle masserie.
Perché questa è stata la risposta, perché è vero che non si possano mettere mai, però, di dare a quella prevalente delle masserie. C'erano dei prestiti perché anche un po' come la pietra ficcata, perché passavano gli animali ma non posso di arrivano a sulle persone e ci scordiamo che la popolazione invecchia, che le persone hanno problemi a camminare, io, che passo puro, sapete, biciclette, neanche bicicletta, si può andare perché è veramente pericoloso. Quindi noi interverremo e spero che questa azione meccanica di del diciamo di rendere più liscio la pavimentazione e poi anche tutti gli interventi che ci sono dei punti diversi.
Pongo ribassato, quindi si creano delle pozze d'acqua. Riusciamo ad interdire la il gruppo, così soprattutto il direttore dei lavori ha veramente diga litigato più volte con la ditta. Perché poi c'è anche da dire questo, mettiamo piede perché non mettono più le nostre maestranze, mettono maestranze che vengono da paesi stranieri con delle tecniche diverse, cioè credo che tutti quanti ci accorgiamo tornato in assenza sia dimostrazione albanesi. A volte conviene quindi senza nulla togliere a loro, ma sono tecniche diverse lavorazioni diverse e quindi ecco, forse dovremmo aprire un dibattito, sperando che diciamo si raggiunga degli obiettivi e chiudo però nel centro storico dove abbiamo messo i pezzi di pietra piccoli, abbiamo fatto un incontro dove le associazioni che avevano partecipato, lo ribadisco, che avevano anche consegnato dei progetti. Perché si potesse meglio accedere in quella zona, sarebbe bastato mettere delle pietre diverse.
Più lisce per poter creare il percorso come si fa per i non vedenti quando ci sono dei percorsi dedicati, che probabilmente sarebbe stato molto più semplice. Purtroppo questo non è avvenuto. Fosse stato su piccoli che sono strette e sono stati recuperati profondo cordoglio che alcuni sono rovinati, che è in discussione la domanda, come ho già sostituiti, perché in qualche modo creano a volte dei piccoli dislivelli dei piccoli gratis, questo per dire che, comunque, siamo sul pezzo e stiamo cercando di risolvere.
Grazie Sindaco, Consiglieri di Cipro.
Noi avevamo ipotizzato insomma, avvio dei lavori sono stati fatti male, abbiamo avuto insomma, ma confermo in questa sede che così è e quindi adesso dobbiamo, come dire, ricorrere ai 2000000, di trovare una soluzione, quando però forse ormai il danno è stato fatto, però speriamo di poter,
Di poter in qualche modo limitare i disagi, quello che ho fatto, una battuta non ne faccio più sano, non passo passo da antico, poi quindi non.
Sulla questione sulla questione del parcheggio, no.
Noi avevamo.
Messi in evidenza un aspetto che ci sembrava una parte, quel luogo come parcheggio turistico, avevamo e abbiamo i nostri, i nostri dubbi.
Ma il dubbio principale era quello che si trattano dei terreni che erano a servizio della scuola e che la scuola in qualche modo utilizzava per le proprie attività didattiche, quindi questa cosa sinceramente ci risultava un po' no, non del tutto corretta e utile in un in una chiaramente visione più ampia.
E poi avevamo qualche dubbio su quel progetto che quella l'unico che noi abbiamo visto in realtà, insomma, ci sembrava che si doveva spianare insomma mettere un po' di Pietro Lina, visto che comunque ci sono dei dislivelli che penso che siano importanti, quindi io ritengo che se si deve fare il lavoro deve essere un lavoro sicuramente un po' più come dire,
Pesante rispetto soltanto a uno schieramento, io sapevo che l'Amministrazione aveva ed ero contento di questa soluzione aveva trovato una possibilità di un terreno che potesse comunque, da una parte, soddisfare bisogni nella scuola e dall'altra dare la possibilità di effettuare questo parcheggio mi sembrava una soluzione di buonsenso solo che pure di questo al momento io personalmente non ho.
Notizie. Insomma, rispetto a questo, quindi, noi le perplessità ce l'abbiamo anche rispetto alle strade che era giù come come raggiungere quel parcheggio, ma soprattutto un parcheggio turistico. Non lo vediamo proprio in quella zona, cioè questo è quello che era il la nostra perplessità, però, se oggi chiaramente lì creiamo un una situazione di necessità di posti macchina, una soluzione in qualche modo bisognerà trovarla, certo non si può lasciare le cose così come vanno senza senza intervenire, quindi noi siamo parzialmente soddisfatti, insomma, delle risposte chiaramente rispetto soprattutto ai tempi di realizzazione di questi interventi. Grazie,
Possiamo passare all'illustrazione della seconda interpellanza, prego.
Okay.
Allora leggo la seconda interpellanza, premesso che già nel 2020 la precedente Amministrazione aveva affidato un incarico di progettazione definitiva ed esecutiva per la realizzazione di alcune rotatorie per limitare la pericolosità di diversi incroci presenti nella viabilità del nostro territorio. Il nostro Gruppo, già più di un anno fa, in diverse sedute di questo Consiglio comunale, aveva sollecitato la necessità di utilizzare l'avanzo di amministrazione per accrescere la sicurezza per cittadini e ospiti, realizzando delle rotatorie e in particolare quella relativa all'incrocio tra la strada statale 172 via Segni, luogo in cui continuano a verificarsi incidenti molto pericolose. I consiglieri del Gruppo consiliare insieme per Alberobello interpellano il Sindaco in qualità di assessore ai lavori pubblici circa la volontà concreta di questa Amministrazione di realizzarli suddette graduatorie al fine di limitare la pericolosità di alcuni incroci. Questo aggiornamento, attraversati da tantissimi atomi e dei cittadini e ospiti nel nostro Comune.
Grazie.
Allora anche su questo.
L'ufficio mi ha supportato, diciamo leggo e poi aggiungo, qualcosa in relazione al procedimento in oggetto e vista l'interpellanza diciamo che è stata appena letta con determinazione del responsabile di servizio numero 2020 febbraio 24 è stato nominato quale responsabile unico del progetto lo scrivente architetto portoghese con determinazione del responsabile del servizio numero 66 del 2020. Si è disposto di affidare l'incarico per servizi tecnici relativi alla progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e supporto al RUP fino alla fase di approvazione della progettazione esecutiva per gli interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale del Comune di Alberobello legge nazionale numero 144 legge regionale 296 il programma di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale.
Al tecnico, l'ingegner Pasquini con sede in Alberobello fiumi, ma con nota protocollo 22 46 del 30 giugno 2024, il responsabile dell'area tecnica architetto Marilena Ingrassia ha disposto al tecnico incaricato Perrini con sede in Alberobello di consegnare gli elaborati progettuali in oggetto mediante un unico livello di progettazione quelli di progetto esecutivo anche in vista dell'entrata in vigore della norma del nuovo codice degli appalti.
Con protocollo 33 e 46 del 13 febbraio, 2024 e protocollo 33 e 47. Sempre dello stesso giorno, l'ingegnere incaricata inviava la documentazione inerente le 4 intersezioni stradali sul territorio comunale denominato Alberobello via monopolizzazione, Correggia via Cavour via Einaudi, via Cavour, via Segni via Sette liberatori, via Bainsizza di acquisire vecchie con determinazione del responsabile del servizio numero 20 del 20 febbraio 24 si dava atto che, nonostante i termini per la partecipazione al bando della Regione Puglia pubblicato sul BURP numero 17 il 7 febbraio 2020, finalizzato alla realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale come previsto dalla legge, quelle che ho citato prima, la 144 296 programma di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale, risultato ampiamente scaduti, era comunque intenzione dell'Amministrazione procedere alla realizzazione dell'opera, così come previsto dal programma triennale delle opere.
Pubbliche approvato il 27 12 del 2023 nel quale il suddetto intervento si stanziato per l'anno 2024 con una cifra di 500.000 euro. Con il protocollo 4.201 lo scrivente subentrato RUP chiedeva al comandante di Polizia locale e all'Amministrazione quali fossero gli indirizzi politici e amministrativi rispetto alle opere da realizzare in considerazione dello stanziamento previsto dei 500.000 euro che, salvo variazioni, non consentirebbe la realizzazione in toto delle quattro rotatorie ipotizzate e quindi rappresentava altresì che, a seguito di un preliminare analisi degli elaborati, in data 13 febbraio, 24, dal tecnico incaricato, emergeva una previsione progettuale di rimodulazione di quattro intersezioni stradali del Co nel comune, così come di seguito riportato. Quindi quella di Alberobello in via monopoli frazione Correggia 560.000 è quella di via Cavour via Einaudi via Cavour, gli assegni che ci sono due rotatorie allo facciamo così.
Questa è quella.
Così facciamo vedere.
Questa è quella prevista in corregge una rotatoria che ci costerà 560.000 euro.
Stiamo vedendo alcune modifiche, perché abbiamo una parte dei terreni già nelle nostre disponibilità, che potrebbero forse incidere anche sugli aspetti economici, poi abbiamo quelle più grandi che sono due messe insieme, queste per capirci bene, siamo la statale 172 tra la Cantina sociale è,
Il passaggio a livello, quindi sono due che sono state progettate come due rotatorie che in qualche modo lavorano insieme e quindi qua siamo circa 7, abbiamo 700.000 euro di costo e poi abbiamo quelle di via Sette liberatori della Selva via Bainsizza e viene viene vecchie, prima rotatoria che è un punto abbastanza.
Diciamo pericoloso anche questo in realtà sono tutti pericolosi e questa è una rotatoria che ci può stare 325.
Ora.
Inoltre, segnalava la nota pervenuta di richiesta di realizzazione dell'intersezione di via Sette liberatori di avvalersi inserire nelle vecchie diciamo che è stata sollecitata, per esempio dai noi ai nostri cittadini, ecco perché gli sono stati messi due, diciamo se sono stati messi insomma del.
Rallentatori perché chiaramente, è molto pericoloso per quanto sono stato contestato, però, di fatto hanno un po' risolto il problema, perché chi viene soprattutto da Michele Meta si sente un po' più sicuro.
Quindi connota 18.620 lo scrivente in riferimento a interventi finalizzati, diciamo, al miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale chiedeva una variazione perché, come vi ho detto prima, noi avevamo stanziato 500.000 euro, ma da questa indicazione non sono sufficienti e quindi anche qui ora non mi dilungo. Sono stati comunque inseriti altri 60.000 euro perché perché abbiamo in qualche modo ritenuto che la rotatoria più importante, quella che in qualche modo noi possiamo in qualche modo subito diciamo su cui possiamo intervenire è quella che va in direzione co-regia Monopoli, perché è una veramente una una rotonda dove attualmente c'è una viabilità molto complicato, molto pericolosa, considerando anche l'adiacenza con via confine e la zona artigianale e industriale attualmente in corso. La procedura di nomina del supporto al RUP, ai sensi dell'articolo 15, comma 6, che prevede che le stazioni appaltanti e agli enti concedenti possono istituire una struttura a supporto nervo.
Ora, detto questo, noi siamo sin dall'inizio intervenuti in realtà su questa diciamo su questa questione, considerando che c'era un incarico dato nel 2020 che non aveva di fatto espletato nessun risultato e su richiesta dell'allora responsabile dell'ufficio, è stato chiesto di e anche da parte diciamo, del dell'Assessore al ramo quindi erano personale di incominciare a lavorare su quel progetto, tempo chi mesi è stato in qualche modo prima, cioè il fatto che ci è stato fatto vedere è stato fatto vedere al agli uffici ha fatto delle modifiche su nostra segnalazione, soprattutto quella,
Diciamo le 2 più grandi che vengono messe insieme, perché quella è una viabilità che comunque, diciamo, è molto importante. Il supporto al RUP serve a d'ufficio anche per aiutare in tutte le fasi e quindi per velocizzare al massimo tutte le fasi che ci devono portare poi alla gara e anche alla risoluzione di una serie di problematiche che possono intervenire, perché c'è sicuramente da fare. Una valutazione maggiore sugli aspetti legati alla sicurezza e anche alla possibilità, soprattutto su quella su cui si sta pensando di intervenire, è quella di in qualche modo spostarlo leggermente, perché attualmente c'è un problema legato su quel pezzo che di via che va verso Monopoli Monopoli. Perché ricordatevi che.
Il pezzo immediatamente, diciamo, dell'inizio della strada della coraggio, non è di proprietà del Comune di Alberobello, ma siamo già sul territorio di Martina Franca, quindi di a confine rappresenta continua reale. Noi abbiamo una parte che è quello dove attualmente c'è l'articolo greco tipografia, aria che è un pezzo che in realtà diciamo, è già stabilito sia nella disponibilità del Comune. Bisogna probabilmente perfezionare degli altri, però comunque già in qualche modo è destinata a. Non c'è anche un marciapiede che delimita la dimensione della strada di via continui, che diventa una strada molto più grande su cui poi si faranno dei ragionamenti. Quindi, da questo punto di vista noi i progetti li abbiamo acquisiti.
Adesso abbiamo fatto questa valutazione che è quella di intervenire sulla diciamo rotonda di via.
E a correggere che va in direzione coraggio in direzione monopoli.
Grazie Sindaco, prego Consigliere.
Sì, Sindaco chiaramente.
Da una parte siamo, penso, tutti quanti lo sono ansiosi di.
Di vedere quei lavori, cominciare perché chiaramente, una e una delle rotonde.
Diverse volte attenzionate per la sicurezza stradale, quindi ben venga questa priorità, chiaramente abbiamo fatto questa interpellanza perché questa rotonda chiaramente da noi da noi è attenzionata, anche questa è stata purtroppo oggetto di diverse insidie le insidie stradali, quindi, in relazione alla,
Diciamo alla al trattato da parte degli uffici nella relazione quantomeno capire. Ecco, a parte l'aver stanziato la quota per anticipato attraverso la variazione che abbiamo visto poc'anzi no là l'importo necessario per questa per questa rotonda, se diciamo ci fossero delle idee sulla tempistica, anche per poter quantomeno si mettere in in lavorazione. Ecco, diciamo così, anche anche tutta, perché sono rispetto ai punti enunciati, secondo me è sicuramente quello di Correggio, è sicuramente questa, qui diciamo, tra i tre tra le 3 possono prontamente, sono tre, sono le 2 acconto, secondo la sua opinione un pochino più da diciamo attenzionare, ecco se ha se ci sono controindicazioni sui tempi, ecco, diciamo così,
Ma come avete sentito, se sommiamo le 3, diciamo i tre lavori per interventi che siamo con 1000006, che ovviamente non è nella nostra disponibilità, almeno nell'immediato periodo, io, quello che noi stiamo cercando di capire, se possiamo intervenire su qualche progetto, se la legge che ho citato prima magari viene in qualche modo ripresa in qualche modo certamente c'erano dei bandi,
Sono stati utilizzati, ma che erano già scaduti nel 2022, quando noi diciamo siamo arrivati e quindi adesso bisogna capire se qualcosa si libera, certamente ancora tutti i bandi che stanno uscendo dalla Regione, noi tutto quello che è uscito fino ad ora l'abbiamo chiesto,
Avendo poi dei progetti esecutivi, questo ci aiuta molto, perché chiaramente siamo pronti, soprattutto se sono bandi a sportello, a richiedergli, poi se le nostre casse comunali più avanti ce lo consentiranno. Noi abbiamo ancora una parte, però tenete conto che dobbiamo finire il palazzetto. Dobbiamo fare altri interventi, dove rischiamo di lasciare le cose non complete e quindi abbiamo anche uno spazio di mutuo perché, avendo deciso di non fare più il mutuo per il Pala per sport e periferie, quindi era un mutuo di 330.000 euro 350.000 euro. Possiamo valutare di fare questo tipo di scelta, però è proprio una cosa che dobbiamo valutare, perché ci sono anche delle altre priorità, anche l'altro, in realtà, che è quello più costoso, non pare essere una, cioè quest'estate ci sono stati cinque incidenti, per fortuna non diciamo non.
Insomma non gravi, però ci sono stati perché soprattutto l'uscita di da Bari incontro quel pezzo lì quello estorto con quel quelle entrate, quindi molte volte non si vede bene chi arriva con un rettilineo, quindi diciamo che a volte si crea anche una attività molto, quindi sono tutte prioritarie, chiaramente è quella di riaprire vecchie. Siamo riusciti ad intervenire con una modalità che, ovviamente, tutti quelli che ci passano da sopra chissà quanti ce ne dicono, però abbiamo messo in sicurezza, l'angolo si può fare quello è una statale e un po' più complicata, anche se poco prima in corrispondenza dell'albergo del abbiamo messo perché lì ci fu un incidente invece molto molto grave, dove due persone, ma uno in particolare, fu presa da una macchina di sera. Quindi adesso noi abbiamo spostato quel rialzo.
Però, dopo che hanno fatto l'asfalto di fatto quasi annullato, però ci sono le lampeggiatori e soprattutto l'abbiamo messo con Franco, facendo tutto un lavoro sotto il lampione, perché il problema che prima era messo nella nella parte buia della attraversano del, diciamo del pezzo di strada, quindi noi ci impegniamo in questo, però sono priorità. Noi abbiamo dato grande priorità, abbiamo chiesto di fare una cosa che non avevamo trovato pronto, quindi ci auguriamo di poterlo fare, sicuramente quello che segnali e meno costoso, e quindi anche nell'impegnativo, però dobbiamo trovare le risorse.
Presidente, se mi ritengo diciamo parzialmente soddisfatto la risposta del Sindaco, magari ecco se può essere così un ulteriore suggerimento accelerare anche l'apertura del del parcheggio suo, utilizzare quegli introiti no anche per la sicurezza stradale e quindi anche questo tipo di interventi probabilmente potrebbe essere una possibilità per disporre di risorse interne per compensare questo tipo di interventi.
Grazie.
Su quello stiamo aspettando che ci faccia il collegamento elettrico.
Poi succederà.
Abbiamo risparmiato invece avevamo chiesto 30.000 euro, come stiamo spendendo per 100, però diciamo i tempi son quelli che che sono, ora speriamo che venga fatto, perché noi abbiamo fatto tutto e adesso è l'Enel che deve chiudere.
L'appalto, però sappiamo che anche quello in questi giorni accadrà perché il parcheggio il fatto pronto.
Io non non credo che riusciremo a ricavare così tanti maggiori introiti più che altro perché questi parcheggi serviranno anche un pochettino a svuotare il centro, perché noi stiamo cercando come logica ed ecco che questi parcheggi potranno aiutare. Ecco perché non è solo portare turisti che se noi confermiamo turisti in queste zone, probabilmente il centro non riusciamo in qualche modo a svuotare un pochettino o a riservare ai residenti, trovando poi nelle nei colori delle strisce quella più giusta, diciamo per preservare questo.
E quindi confidiamo che questo avvenga.
Presto e comunque gli introiti dei parcheggi per fortuna stanno andando bene, quest'anno particolarmente quello dei bus sta andando molto bene, quindi auspichiamo che con quelle, ma quelle risorse vengono, si possono poi investire sulle rotatorie, sui parcheggi possibili.
Passiamo alla terza e ultima interpellanza appieno il Consigliere Paradisi.
Allora leggo anche questa nell'ultima interpellanza, premesso che, in seguito alle ultime piogge si è ripresentato un importante disagio presso la rotatoria che interseca via Sette liberatori della sella e via Bosco selva, infatti, in occasione di questi fenomeni fenomeni atmosferici si accumula una notevole quantità di acqua che determina un pericolo reale per le automobili che intendono procedere per via Bosco selva. I consiglieri del Gruppo consiliare insieme per Alberobello interpellano il Sindaco, in qualità di titolare della delega ai Lavori Pubblici circa la volontà concreta di questa Amministrazione di risolvere il disagio dovuto all'accumulo di acqua piovana presso una rotatoria che interseca via Sette liberatori della Selva e via Bosco. Osserva.
Sindaco.
Allora anche su questo diciamo.
Un ufficio ha fatto una relazione, ovviamente questa questione attenzionato già da diversi mesi, però diciamo, mi stava nota che avete protocollato avente ad oggetto la constatazione che, in corrispondenza di eventi atmosferici in prossimità della rotatoria,
Di via Sette liberatori della Selva in via Bosco selva si verificano, accumuli di una notevole quantità di acqua, con pericoli per la circolazione dei mezzi che intendono accedere a via Boscofangone. Vista la richiesta fatta per le vie brevi dal Sindaco con delega ai Lavori Pubblici di relazionale e verificare quanto evidenziato con l'interpellanza, individuare le cause, il 24 settembre hanno fatto un sopralluogo e cosa segnala, nonché l'aria della carreggiata posta a sud ovest, posta al confine con la particella 403. Quindi, la parte che si allaga, di cui al foglio di mappa 37 in titolarità ad una ditta privata risulta posta a quota inferiore rispetto al via Bosco serva e rotonda. 17 liberatori della serva.
Rotto il linguaggio burocratico e priva di canali di scolo che convogliano le acque meteoriche. Pertanto il deflusso delle acque meteoriche avviene per il tramite di aree contermini. L'area oggetto di allagamento risulta confinante per la parte posta a monte, quindi il lato della rotonda con una recinzione di guardrail per la parte posta a valle, quindi via Bosco, Sella da recinzione indietro a secco.
Al di sotto della pulsioni del guardrail si rileva la presenza di un corposo sentiva un po' di materiale incoerente. Terre, rocce e cespugli. Mentre la recinzione un muretto a secco risulta essere stata compromessa nella sua permeabilità interstiziale a seguito di non consono lavori di rifacimento tradotto, hanno omesso versamento e quindi la il lavoro naturale che fa un muretto a secco ed è quello di consentire alle acque di defluire e quindi di fatto si rileva tra gli elementi relativi l'interposizione di malte cementizie Scu schiuma espansa o materiali incoerente che hanno portato all'impermeabilizzazione parziale. Entrambe le risultanze cosiddetti sono a causa dell'accumulo di una notevole quantità di acqua che defluisce verso le aree contermini in tempi lunghi e non compatibili con la circolazione dei mezzi della carreggiata. A tal proposito si evidenzia che l'ufficio effettuerà una preliminare ricognizione con le ditte di manutenzione del verde pubblico e o della manutenzione stradale. Alcuni di individuare gli interventi su opportuni per la risoluzione del problema.
Su questo in realtà noi abbiamo già qualche mese fa.
Abbiamo valutato che lì allora c'è un problema anche, ovviamente il proprio gli dà il privato o non so chi, ma non voglio dire che è stato quel programma, qualcuno è passato, ha deciso di chiudere, diciamo, un muretto a secco.
Diciamo un muretto in qualche modo, diciamo, delinea, quindi è stata fatta questa cosa perché probabilmente quell'acqua allagava, se ricordo bene il terreno creano un disagio, anche se era una cosa esistente, quindi adesso per risolvere quel problema, perché probabilmente poi nel tempo è stata anche la realizzazione della rotatoria in qualche modo a modificare che anche il fatto che nella curva c'è un,
Non sono state tagliate sulla progettazione e fa ulteriore resistenza, allora noi quello che l'Ufficio pensava, e che però si è costretti a eventualmente di intervenire espropriato un pezzo di quella curva, creando una bassa, perché non si può fare una trivella, buttiamo l'acqua nel sottosuolo ma devi fare una vasca di decantazione e poi mettere quella quell'acqua.
Irrigare quindi.
Insomma, è un intervento chiaro, ovviamente ha dei costi, perché deve prevedere un un esproprio, però ecco quello presenteremo sicuramente di fare o di cercare di capire come si può intervenire.
In tempi brevi, cercando di ripristinare l'aspetto naturale, diciamo di questo deflusso delle acque. Io poi non so e magari chiederò all'Ufficio se in passato da parte del della proprietà c'è stata qualche richiesta di di danno. Non lo so qualche segnalazione, immagino di sì, però andiamo a vedere perché da quando siamo noi questa cosa no, però c'è qualcosa che è stata fatta sicuramente negli ultimi 3 4 anni perché poi questo il tema è chiaro, che poi defluisce, però nel frattempo si crea un allagamento importante che crea di le segnalazioni che voi avete fatto e che noi abbiamo in qualche modo constatato. Questo è quello che cercheremo fa comunque l'ufficio in questo momento si sta muovendo perché deve trovare una soluzione.
Prego, consigliere Parisi.
Sì, grazie Sindaco chiaramente noi, attraverso questa interpellanza, come può già immaginare, le riportiamo rimostranza soprattutto ai residenti della zona, quindi se ad oggi non sono state portate avanti delle azioni più concrete per già a definire un sistema di progettazione che mi rendo conto che non è banale lì e chiaramente deve deve intervenire su diverse su diversi aspetti l'invito che faccio è chiaramente dare priorità dal punto di vista anche temporale, alla all'individuazione di una soluzione migliore e soprattutto alla alla realizzazione, quindi, per il momento mi ritengo soddisfatto della risposta. Grazie,
Grazie a lei, Consigliere, passo la parola al Sindaco per una comunicazione.
Sì, era una comunicazione che ho un fatto di fare all'inizio, ma non leggerò perché diciamo stasera ci siamo intrattenuti di più, va bene il nostro compito, però era giusto.
Dire una cosa che probabilmente è ormai più o meno tutti sanno, ma che il giorno 26 settembre noi abbiamo presentato un dossier per la candidatura a Capitale della cultura 2027 che abbiamo intitolato pietra madre e che porta insieme i Comuni di noci di Pomigliano e di Castellana Grotte come è stato detto prima, la cosa bella è stata chiudere questo passaggio con i bambini che si sono molto divertiti, ma si sono molto incuriositi perché in qualche modo noi quel giorno abbiamo cercato anche di spiegare il valore di tutto questo, soprattutto che quello che si sta facendo, soprattutto pensiamo che comunque stiamo parlando di un progetto di qua fra qualche anno,
Avremo l'onore e il piacere di essere in qualche modo riconosciuti di questo titolo, però l'aspetto importante è tutto un lavoro non solo DIPE di averlo pensato che, come ho già detto prima, era un pezzo importante nell'asse culturale del nostro, diciamo del nostro programma, ma noi avevamo già detto che non l'avremmo fatto da soli, ma l'avremmo fatto col territorio, quindi questo è stato un progetto difficile, secondo me molto lungimirante, di esempio perché ha saputo coinvolgere 150 sono stati i progetti presentati, ma dietro quei 150 progetti ci sono centinaia e centinaia di persone.
Che rappresentano quattro comunità diverse.
Che hanno fatto ragionamenti per poi incontrarsi intorno a questo grande idea della pietra come un punto di riferimento così importante, perché poi, se si chiama pietra madre, vuol dire che gli stai dando il ruolo più importante che secondo me c'è nella vita che è quello di essere madre proprio per il ruolo straordinario che vi è stato donato quindi in tutta questa cosa è stato veramente un percorso che è iniziato più di un anno fa.
Che iniziato tre o quattro Sindaci, che poi è diventato un ragionamento con gli esperti e poi è diventato un ragionamento che, come una macchia d'olio, si è allargata e che ha messo insieme, noi svolgeremo qualche cosa, ma è uso non mettere a disposizione il dossier.
Nelle mani di tutti, perché ovviamente su quello si gioca anche quello che è il confronto con le altre città, cioè rivelare tutto subito. Quelli che sono i passaggi fondamentali diciamo non è. Non è opportuno quindi non venga letta questa cosa come la volontà di nascondere qualcosa, ma un impegno a tenere un po' per noi alcune idee che sono poi gli assi fondanti di questo di questo percorso. È stato bello l'incontro con i Sindaci, è stato bello l'incontro con le comunità. Immaginate che ogni cosa è stata replicata quattro volte, che è partita dagli altri Comuni, si è sempre chiusa ad Alberobello e ed è stato anche bello che gli altri Comuni potevano anche rivendicare al loro.
Essere Comune capofila, perché poi prevede nelle il Ministero parla di Alberobello del dietro la madre, non circa gli altri Comuni, quindi e loro hanno contribuito anche economicamente di meno di noi. Verranno contribuito economicamente a portare avanti questo progetto. È un punto essenziale e chiudo qua è proprio questo no.
Il turismo che noi vorremmo consegnare al al termine del percorso, perché è molto lunga. 27, il nostro percorso diciamo, si chiuderà per aprire un altro scenario, è quello di combattere quest'idea del mordi e fuggi cioè un mordi e fuggi che secondo me ha eroso pian piano il rapporto voi lo sapete, per un'ouverture su un termine, ora si parla anche di turismo, fobia, c'è questa paura dell'invasione di campo che io riconosco da addetto ai lavori, perché incomincio a dare fastidio pure a noi.
Quindi.
Però, quando io dico che noi stiamo cercando di fare un ragionamento diverso.
Che un ragionamento complesso, un ragionamento che inevitabilmente spaventa qualcuno perché nel cambiamento alla tentazione che è quello che vi sarà tolto, invece così non è, perché, come vedete, i primi segnali di quel turismo di massa che non ci sceglie più perché magari è diventato troppo costoso perché si sono aperte altre mete ecco quindi lavorare sull'allungamento del periodo sul su una logica diversa, perché noi.
Abbiamo anche immaginato delle infrastrutture all'interno del dossier, perché il nostro grande problema è dove prospettiamo gli eventi, ma non per forza di grande concerto, ma dove poi facciamo le cose. Anche una bella mostra un punto di incontro e di scambio.
Casa Alberobello che in un punto che noi stiamo utilizzando nel senso di rispetto di quelli che rispettano di continuità col passato, certo lì cercheremo di rimediare, perché col completamento incrociamo le dita della piazzetta prima o poi succederà anche se piano piano vedete che si stringe quell'edificio diventa sempre più imponente e,
E tutti ci chiedono, ma a che serve che cosa però ecco detto questo, questo è un grande progetto, un progetto che noi consegniamo, abbiamo già considerato, il Ministero avrà una fase a dicembre che metterà insieme le prime 10 in Puglia siamo tre, come forse sapete, Brindisi, Gallipoli.
Ci sono città importanti, alcune un po' ci spaventano perché dietro hanno professionisti molto bravi, cioè la politica, anche no, diciamo.
Siamo quattro Comuni, per fortuna non tutti diciamo di area politica contraria al Governo, però in qualche modo vediamo e ci auguriamo che il progetto venga fuori nella sua grande potenzialità di dialogo tra veramente questo sguardo verso il mare, questo male che ci viene incontro e questo.
Tutto quello che siamo riusciti a mettere anche con l'architetto priva, con la Giammanco Bersani che non fa solamente piastrelle, ma vedete e con in qualche modo anche Pasquale, Gatta che ha suonato, sono riusciti a interpretare in qualche modo un tutti i messaggi guardate in 60 pagine mettere insieme tutte le idee che sono venute fuori ragionamenti non è stato facile, quindi questo era una comunicazione, devono fare Presidente, scusate su abusato, però era un modo per dire a questa città che abbiamo piantato un seme,
Che come diceva.
Valeria, prima in città che prima erano altro.
Mesagne.
Per una città che dove è nata la Sacra Corona Unita, poiché è una città che probabilmente da quel seme che è stato omesso dalla candidatura è stata una città che si è candidata a diventare Capitale italiana, oggi è una città dove avvengono eventi importanti. Il sindaco è stato aperto, può farsi il 100% dei voti, ma non voglio quindi voglio dire è stato riconosciuto un grande lavoro e Monte Sant'Angelo, che ha bisogno di essere in qualche modo spinta Lucera che sono arrivate tra le prime 10, quindi sono opportunità. Noi lo facciamo con una logica diversa, non per farci conoscere perché.
Alberobello e conosciuta, ma una città che deve sapersi interrogare deve sapersi immaginare un futuro.
Non fare. Secondo me ci mettiamo tutti dietro a quel percorso dell'Unesco che a un certo punto si ha visto questo grande sviluppo, ma poi copie, se chiediamo ai cittadini e ce lo dicono loro, ma non che cosa ci è rimasto di quel progetto, ma loro stessi ci dicono che non gli è rimasto niente vedono solo un'invasione di turisti, perché nessuno ha guidato quel percorsi a fianco quel bellissimo riconoscimento. Non c'è stato tutto un lavoro progettuale che ci auguriamo di trovare tutto questo con un impegno che comunque, se non tutto il progetto, anche laddove non dovessimo arrivare al traguardo con lo realizzeremo, perché comunque è diventiamo fra le prime 10 saremmo Capitale della cultura ma comunque sia, abbiamo messo insieme un gruppo di lavoro in grado di sostenere le progettualità importanti,
Grazie Sindaco con l'auspicio di far volare alto Alberobello, chiudiamo questa seduta di Consiglio comunale alle 21:21.