
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Consiglio comunale del 29 giu 2022
FILE TYPE: Video
Revision
Va bene.
Bene, iniziamo questa seduta di Consiglio comunale, iniziamo dall' appello nominale di aggiungo, presente Lazzara Maria Rita presente, Pecoraro Francesco presente Marino, Maria Rita presente Imburgia, Luigi presente Lo Bosco Alessio presente Colombo, Agnese presente Genuardi Martina, presente Lo Bosco, Salvatore presente, gran Antonio presente,
Vedrà un costo Antonella presente Bugaro, Biagio presente,
Con la presenza del numero legale, possiamo iniziare questa seduta, come avete visto, è stata una convocazione convocata d' urgenza, in quanto le motivazioni dell' urgenza.
Il fatto che 30/06 scade il termine di approvazione del PEF della TARI, per questo il Consiglio è chiamato a votare le motivazioni d' urgenza.
Se non ci sono interventi sul sulle motivazioni di urgenza, proseguiamo con la votazione per l' urgenza del Consiglio comunale.
Favorevoli.
Contrari astenuti.
Astenuti.
Con 4 astenuti e 8 favorevoli.
Il Consiglio può iniziare?
Passiamo quindi al primo punto all' ordine del giorno, l' approvazione del piano economico finanziario del PEF, del servizio di gestione dei rifiuti urbani anno 2022 2025 ex deliberazione numero 2015 del 18/01/2022.
Illustrali il dottore Camarda.
Il Presidente, il Sindaco, gli assessori, i consiglieri e tutti coloro che ci ascoltano da casa.
Tra gli atti propedeutici più importanti per l' approvazione del bilancio di previsione in questo anno, il bilancio di previsione 2022 2024 è l' approvazione del PEF, il Piano economico finanziario relativo alla gestione integrata dei rifiuti dopo ampio dibattito, la scadenza del PEF inizialmente prevista per 31/03, poi spostata al 30/04, successivamente spostata al 31/05, è stata legata alla scadenza del bilancio di previsione del termine del bilancio di previsione, era 31/03, quindi è stato spostato prima al 31/05 e successivamente al 30/06.
Le modalità di elaborazione del PEF sono cambiate nel corso degli ultimi due anni in seguito all' introduzione delle deliberazioni ARERA. Cosa avveniva fino a qualche anno fa? cercherò di essere molto sintetico. Il l' ufficio tecnico del Comune di Altavilla Milicia, sulla base di quella che era una valutazione del trend storico dei costi di gestione e quindi il costo del personale. Il costo di gestione delle discariche costo dei automezzi costi amministrativi costi generali elaborava il piano economico-finanziario. Lo sottoponeva al parere dell' organo di revisione, allorché l' organo di revisione esprimeva il proprio parere giudicando congruo il costo è espresso nel PEF, veniva elaborata la proposta di deliberazione per il Consiglio comunale.
In seguito all' introduzione delle diverse deliberazioni, parere di cui l' ultima, la più importante, è la 15 del 2022, le modalità di elaborazione del piano economico-finanziario sono diventate molto più complesse. Anche qui cercherò di essere molto sintetico e l' ufficio tecnico del Comune di Altavilla Milicia elabora una richiesta alla società che gestisce il servizio, nel nostro caso la cautela essere r.l. La calotta e deve fornire il il PEF grezzo. Una relazione di accompagnamento su quella che è la sua attività è una dichiarazione di veridicità e attendibilità su quelli che sono i valori espressi nel per mezzo il. Il personaggio così elaborato viene analizzato dal tecnico del Comune. Alcuni dati relativi alla riscossione all' entità del fondo, crediti di dubbia esigibilità, alle percentuali di riscossione vengono date dal settore economico-finanziario e quindi si elabora questo PEF attraverso uno schema che, se si chiama MTR la procedura, non è finita perché il l' MTR così elaborato, accompagnato da una dichiarazione di veridicità dei dati fornita dal responsabile del Settore tecnico del settore finanziario, da una dichiarazione di veridicità fornita dall' IRAP,
Rappresentante legale, ovvero il Sindaco deve avere l' asseverazione di quello che è l' ente certificatore nel nostro caso. Nel caso della Regione Sicilia, l' ente certificatore è la S.r.l. La la SRR esami tutta la documentazione ricevuta e a questo punto giudica il.
I PEF con congruo o meno. Il testo ritorna presso gli uffici comunali.
Viene elaborata la proposta di deliberazione del per il Consiglio comunale viene sottoposto, anche se parte della dottrina. Ritiene che non sia necessario, avendo già l' asseverazione di un ente certificatore nominato dalla Regione Sicilia, al quale la SRR al parere del Collegio dei Revisori e viene quindi portato in Consiglio comunale, una volta approvato in Consiglio comunale e tutta la documentazione che viene rinviata alla SRR che la trasmette all' ARERA che.
La valuterà a tempo debito.
Considerazioni di carattere personale, il sistema è molto complesso.
Personalmente ritengo che non sia molto adatto alla Regione Sicilia, dove i se i.
I soggetti che gestiscono il servizio sia diverso è un sistema creato per le regioni settentrionali caratterizzate dal fatto che tra i quattro società esse società, per azioni di grandi dimensioni, gestiscono il.
E il settore dei rifiuti in in sede regioni,
Potrebbe avere maggiore valenza se il servizio di gestione integrata dei rifiuti fosse gestito in mai in maniera analoga, per fare un esempio molto concreto vicino a noi come a Palermo, dove abbiamo per esempio perizie per il servizio idrico, unica società partecipata del Comune di Palermo che è la questo perché.
La deliberazione ARERA che nel tempo prevede tutta una serie di standard qualitativi a servizio dei cittadini da raggiungere nel termine di quattro anni,
È fatta per.
Per strutture organizzative che gestisco in toto. Il servizio così non è, per esempio, nel caso della stragrande maggioranza dei comuni siciliani, dove abbiamo solitamente una società che gestisce il servizio in virtù di a tagli diretti, ovvero di contratti,
Fatti con gare d' appalto a evidenza pubblica, come nel nostro caso fatta dalla SRR, i Comuni intervengono per quanto riguarda la la gestione diretta delle discariche. I Comuni intervengono anche per quanto riguarda la fase della gestione. Per farla breve, il nostro PEF per il 2022 prevede un costo del vino. Gestione del servizio integrato dei rifiuti pari a 1 milione 779000 euro in aumento di circa 25000 euro rispetto all' anno scorso, il, la copertura integrale del servizio al 100%, così come prescritto dalla legge di assicurata, dal ruolo ordinario, TARI tali e dal Caudillo di avanzo vincolato per 40000.
750 euro, il Fefè avuto chiaramente l' asseverazione della SRR e ha avuto anche il parere favorevole dell' organo di revisione.
Ho finito.
Bene, ci sono interventi.
Ci sono interventi in dichiarazione di voto?
Un intervento, certo, Consigliere.
Una cosa?
Fanno difetto di 33 dagli afgani seguito alla deliberazione ARERA 22 è imposto non per un anno ma per il 2022 23 24 25 ogni anno suscettibile di valutazione in base.
A quello che attualmente, per quanto riguarda la Regione, Sicilia, sarà la problematica che è noto a tutti, per esempio il problema della chiusura della chiamata di Bellolampo, che impone maggiori costi di conferimento quando si quando si va oltre la produzione,
Prego.
Buonasera a tutti e per intanto volevo fare una precisazione, non vedo il Segretario comunale per eventualmente il vicesegretario oggi al Segretario comunale, purtroppo inviata Ficarazzi, ok, va bene sostituisce il dottore Cannata.
Allora un piccolo appunto e l' approvazione del PEF per l' anno 2022 2025, come diceva il dottore Camarda, nonché per l' approvazione delle tariffe TARI a scadenza e quant' altro all' ordine del giorno, potevano essere approvate nel Consiglio che, se che si era svolto 27/04 in Consiglio e che dovevano essere approvati entro 30/04,
La prima data di scadenza utile era 30/04, la proposta depositata 30/05, però no, però la scadenza era entro 30/04.
Come dopo se lo faccia convocare una proposta non debbo, ma se c'è una scadenza che entro 30/04 si doveva si doveva quantomeno approvare il pezzo perché non è che c' entra la proposta, scusa, non l' ho capito come faccio a approvare una proposta che non è depositata,
E poiché non è stata depositata scusa. Quella è un' altra domanda. è un' altra domanda, però tu entro 30/04, laddove non dipende dall' Amministrazione, lo doveva depositare la mia convocazione. Io ho convocato, non ho con questo volevo chiarire, sì, consigliere lobo sì, sì, io ho convocato o non ho convocato perché deposito del 30/05, il parere se non sbaglio, 06/06 a fare giorni dalle elezioni, quelle del 30/05 è un passaggio successivo al 30/04. 2 riguarda la convocazione perché non è stato approvato nel Consiglio del 27/04, quando c' era una scadenza del 30/04. Per quanto mi riguarda, non può essere non poteva andare in Consiglio perché non c' era la proposta. Per quanto mi riguarda, io la proposta quindi la proposta lo dovevano fare. Gli uffici e gli uffici non l' hanno fatto, è chiaro, però io posso rispondere della del, per quanto riguarda il mio operato che la proposta è stata depositata 30/05 06/06 è arrivato il parere dell' organo di revisione.
Dal 06/06 al 12/06. Ci sono sei giorni, erano sei giorni dalle elezioni e allora ho ritenuto non dico. La.
Ah, la mia, la mia domanda, la Merkel ha un se ha un senso dico anziché trovarci oggi a dover approvare un PEF senza neanche essere state messe nelle condizioni di poter vedere gli atti 24 ore prima, quando questo documento si poteva approvare benissimo alla prima data di scadenza utile che era 27/04, dico questo era il senso della domanda perché non è stato approvato nel Consiglio del 27/04, poi, per quanto riguarda quel Consiglio, laddove la proposta non era depositata agli atti per quanto riguarda non era quindi gli uffici sono stati inadempienti, non hanno portato, non hanno portato all' attenzione dell' Amministrazione del Consiglio i dopo il documento per l' approvazione del primo deposito, risponde il regime oggi.
La proposta è stata depositata entro 30/04 perché il termine di scadenza del inizialmente, come ha detto giustamente il Consigliere, Lo Bosco prevista per 30/04, la differita al 31/05 siano questo. Successivamente è stato differito non prima dalla data di scadenza del 30/04. Successivamente, il Consigliere differita cittadini giorni prima, perché questo a me non risulta.
È così perché il legislatore si è accorto che c' era un vulnus nel fatto che la stretta di approvazione delle deliberazioni relativa alle verifiche, ai regolamenti dei tributi è sempre assimilata a quella del bilancio di previsione solo per il PEF area. Inizialmente il legislatore aveva previsto 30/04 successivamente, allorché si è avuto lo scostamento del bilancio di previsione, è stata spostata al al 31/05 e successivamente poi al 30/06. Ecco perché non la la proposta non è stata depositata dal figlio tecnico allorché abbiamo approvato il consuntivo 2021 va bene, quindi lei mi dice che la proposta già in data antecedente al 27/04 0 è stato slittato per l' approvazione a maggio. Il termine va bene.
Voi lo potete mettere a verbale, questo cortesemente chiaro, chiaro è tutto registrato, quindi va tutto a verbale, però, se vuole lasciarci del vento, faccia qualcosa di scritto oppure?
Bene, ci sono altri interventi.
Nessun altro intervento.
Consigliere Petrangolini.
Buonasera allora volevo un chiarimento e la legge prevede una soglia minima per la raccolta differenziata, un raggiungimento di una soglia minima che è pari al 65% che non è stata ancora raggiunta voleva volevo capire il perché, per perché ancora questa soglia percentuale non si è raggiunta e attraverso quali modalità sì, pensate insomma di attuare questa cosa. Grazie perfetto, grazie chi risponde?
Pongo il ragioniere.
La domanda del Consigliere.
Dice quello che effettivamente deve essere il nostro obiettivo principale, effettivamente.
Ha avuto un netto miglioramento nel 2021. Premesso Gabriella, abbiamo cominciato la raccolta differenziata nel 2 19 abbiamo subito raggiunto percentuali molto rilevanti all' interno del centro abitato, non così.
Miglioramento nel?
E, come ha evidenziato il Consigliere, né nel 2031 siamo andati molto vicino alla soglia del 5%, cioè siamo passati dal 39 61 del 2020 articolo 176 del 2021, ma questo deve rappresentare l' obiettivo principale di questa.
Via perché siamo in termini proprio.
E di legge è quello che dobbiamo fare, sia perché, raggiungendolo, potremmo avere accesso a quella che è la premialità per i Comuni che non raggiungono, che non è tanto per noi, 2000 euro però rappresento di di di inferto mila euro. Sono comunque molto importanti, oltre che ci renderebbero un Comune riciclone e sia perché da un punto di vista ambientale è quello che dobbiamo fare chiaramente di questo come uffici ci siamo confrontati con l' ingegnere Montignoso. Di questo siamo, siamo consapevoli, e quindi per quanto riguarda quest' anno è l' obiettivo principale da, da un lato, questo, dall' altro, quello di aumentare la nostra capacità di riscossione che, pur essendo buona, però non è ottima attento.
Prego Consigliere.
Buonasera a tutti e non ho capito esattamente quali sono le strategie che stanno che l' ufficio sta mettendo in atto per migliorare il servizio di raccolta, perché è chiaro, tutti vogliamo che la raccolta differenziata aumenti, ma come come si intende aumentare, questo è importante perché ovviamente dico se non sappiamo come si vuole aumentare la raccolta differenziata e tutto questo che stiamo dicendo non ha senso grazie.
Certo prego.
Sì, buonasera intanto il tema è per certi versi sconfortante, ma stasera insomma, l' ordine del giorno lo imponeva.
Importante ci ritroviamo sempre a parlare di munnizza tra virgolette,
Ma è così perché è qualcosa che incide enormemente sulle nostre vite, incide enormemente sull' immagine del nostro Paese, incide enormemente sulle nostre tasche, incida enormemente su tutto l' ambiente. A me piace guardare il bicchiere mezzo pieno mi piace ricordare, non sottovalutando naturalmente le criticità, ci mancherebbe altro, saremmo altrimenti assolutamente miopi. In questo senso, però, mi piace ricordare che il trend è in miglioramento. Il Consigliere granai chiedeva quali sono le strategie. Le strategie messe in atto stanno dimostrando adesso ne accenno. Quella forse più rilevante, che è quella specie di raccolta porta a porta, stanno dimostrando che.
La percentuale di raccolta differenziata è sempre in aumento. L' anno scorso, appunto, nel 2021, hanno registrato un 57 e qualcosa per 100, ma c'è un dato significativo. La raccolta percentuale, la percentuale di raccolta differenziata nel centro urbano è altissima e da Comune quale Altavilla, peraltro, e quali sono gli altri? L' esempio del Comune virtuoso moderno che guarda al territorio, all' ambiente poi, lo sapete benissimo, ulteriore Altavilla è assai variegato. Il degrado Altavilla è caratterizzato da ampie zone di contrade, dove abbiamo uno sforzo, peraltro organizzativo importante, si è portata la raccolta porta a porta perché è il porta a porta, perché il porta a porta è quello lo strumento principale per la verità e consente di aumentare la raccolta differenziata. E così è stato. C'è una specificità che è davvero amara per certi versi del nostro territorio, che è quello di un.
Nel periodo estivo caratterizzato, oltre che dalla presenza di virtuosissimi villeggianti, Altavilla eh. Sì, magari più rispettosi delle regole di noi, molti vengono anche da Paesi esteri, eccetera. Poi c'è un turismo quotidiano, giornaliero domenicale o di villini affittati, eccetera, eccetera, che portano il territorio, persone la cui sensibilità è pari a quella di un lombrico o meglio o peggio ancora, questo determina un fenomeno che conosciamo tutti che drammaticamente noto, è triste, che è quello dell' abbandono dei rifiuti, cosa che fa aumentare enormemente la percentuale, la della frazione indifferenziata con un problema enorme. Ora vi dico perché devo dire che è molto a malincuore. Vi devo anche dare un' informazione relativa a un fatto odierno lei discariche perché si stavano del dei rifiuti siciliano, se ne parla tanto. Di recente è intervenuto anche un Procuratore della Repubblica perché pare che gestite da privati sono al collasso. Noi abbiamo quantità calmierate di rifiuti indifferenziati che possiamo portare nelle discariche hanno cercato in tutti i modi di farci aumentare per il periodo estivo quella quantità che possiamo portare appunto in discarica, facendo uno sforzo enorme, naturalmente con un costo, perché poi il rifiuto in discarica si paga? siamo per indifferenziato a circa 200 euro a tonnellata, per cui che succede che tutto questo fa sballare le percentuali? Aumentare i costi e dare l' immagine di un territorio ripeto molto spesso scarsamente decoroso. Nonostante bellissimo, perché poi dico ora? Noi siamo riusciti con fatica enorme perché all' inizio della stagione estiva parliamo dei primi di giugno. Abbiamo cominciato con servizi supplementari, abbiamo cominciato con interventi, ho dovuto fare anche un' ordinanza ex articolo 191.
Perché pochi giorni prima del delle votazioni mi sono accorto di una situazione ripeto, inaccettabile nelle spiagge e abbiamo fatto un tentativo con i cassonetti, eccetera fallito li stiamo togliendo io stamattina, facendo guardate, credetemi, un provvedimento che ritengo una sconfitta.
Ma credo sia necessario. Adesso spiegherò perché ho dovuto chiudere l' accesso alla spiaggia perché stamattina, nonostante fosse organizzato il servizio che noi avremmo ripulito, come sempre l' accesso parlo della spiaggetta dopo il Lido Sporting, ma non avevamo capienza. Programmiamo fisicamente dove mettere quei rifiuti e siccome c' era, a mio avviso, questa valutazione affidata alla al al Sindaco che ne ha la responsabilità, secondo me non c' erano le condizioni di igiene, perché il fatto che noi ci siamo abituati a spettacoli indecorosi di rifiuti, questo non significa che, comunque non dobbiamo considerare che il rifiuto, comunque il rifiuto è qualcosa di antigeni, qualcosa può anche portare e malattie. L' accesso alla spiaggetta, al di là di un piccolissimo corridoio tra i rifiuti era invaso da Sacchi rifiuti di varia natura. Io penso una mamma con un bambino, ma in mano dovrà passare alla siccome ho ritenuto che non ci fossero, ripeto, le condizioni di igiene. Ho fatto un' ordinanza che ha disposto la chiusura di questo. Non solo il cartello mio si vigili urbani. In questo momento c'è la Protezione civile che sta all' accantonare,
Per fortuna abbiamo avuto poi nel pomeriggio, nella tarda mattinata, in verità conferma della possibilità di conferire domattina un quantitativo extra di rifiuti per cui domani mattina saranno rimossi questi rifiuti e riapriremo la spiaggetta che chiuderò di nuovo tutte le volte in cui si presenterà questa situazione credo che una sconfitta perché io capisco che noi andiamo in spiaggia non possiamo accedere alla spiaggia o andare in un' altra scheda non è non è,
Sicuramente è una cosa che ci fa piacere, qual è la risposta, l' altra, quella che potrebbe essere davvero risolutiva del problema, La civiltà, percorsi di civiltà, lo sforzo comune, affiancato naturalmente a una quanto più ottimale possibile, organizzazione del servizio di raccolta a quanto più ottimali possibili e capillari possibili servizi di controllo. Io questa mattina non lo facevo da un po' guardate. Ritornerò a quella tristissima pubblicazione di immagini di rifiuti abbandonati lanciati dai sacchetti questa mattina, perché, ripeto, poi nel periodo preelettorale non era ovviamente assente il caso non per non avere interventi con un decremento elettorale, ma perché non era diverso nome su internet nelle cantine opportuno poter addirittura essere interpretato come un tentativo di captare favore nel nelle masse dei cittadini. Per questo, ma non mi è sembrato il caso ripeto stamattina il Comandante dei Vigili mi ha fatto vedere le ultime immagini, quelle del degli ultimi giorni, perché noi le telecamere, le piazziamo costantemente.
Credetemi, ho assistito per l' ennesima volta quello spettacolo del macchinone, per lo più sono questo non so se dovrebbe confortarmi confortarmi della solita BMW S 14, insomma.
Posteggio e con la signora con i tacchi a spillo questa era una tipologia, è una tipologia molto molto diffusa. Poi ci sono anche quelli con il carteggio, naturalmente, che lanciava dal dal finestrino il sacchetto dei rifiuti. è un percorso che dobbiamo, dobbiamo fare lavorandoci tutti voglio dire perché, siccome si dice sempre ai controlli, controlli, controlli, controlli, ripeto, ho accennato alle telecamere fanno parte dei controlli, ricordiamoci di quali risorse umane noi disponiamo, abbiamo piantonato, alcune frazioni del territorio tipicamente ci manca organizzati o questo, anzi, vorrei Presidente, se lo riterranno ovviamente i Consiglieri, di estendere questa iniziativa, di cui ho parlato l' altro giorno anche al gruppo di minoranza. Vi ho anche pensato non tanto per finalità di controllo, ma per finalità davvero di sensibilizzazione, di andare noi stessi Consiglieri domenica, nelle ore più critiche, eccetera, in punti nevralgici del territorio, dove sappiamo che vengono insomma per consuetudine abbandoni di rifiuti per parlare con questa gente, non solo direi non lo buttare la abbiamo risolto un piccolo problema momentaneo di qua. Non lo farei mai più, ma perché perché fare, come dire, attività di sensibilizzazione? Abbiamo, dicevo piantonato intere frazioni del nostro territorio con la Polizia Municipale con amministratori? Io personalmente mi sono più volte, ho fatto gli appostamenti.
Ti vedo, non lo capiscono, non succede nulla, però poi l' indomani mattina, quindi poi nottetempo, probabilmente i rifiuti della spiaggetta, come la gran parte dei rifiuti in procede alle spiagge, poi questo lo voglio.
Ribadire, non c' entrano niente con le spiagge, non sono i rifiuti dei bagnanti, perché vero è che il bagnante poco civile potrebbe anche lasciare i rifiuti, ma normalmente, salvo alcuni casi sorvegliante, non produce grosse quantità di immondizia. Poi, insomma, certo, ci sono quelli che fanno fare pure il banchetto domenica alle spiagge, ma anche la natura, la tipologia dei rifiuti che troviamo negli accessi al mare danno conferma e anche alcune attività di monitoraggio con le telecamere. Abbiamo fatto cenno conferma il fatto che si rifiuti li portano adottato ristoranti, attività commerciali di altri Paesi che sono noti a buttare i loro rifiuti all' ingresso delle nostre spiagge, per cui insomma, non non parliamo di spiagge, ma parliamo di.
Appunto, di di civiltà e di controlli. Questo è il dato che volevo riferire della necessità di incrementare la raccolta differenziata. Credo che sia una responsabilità condivisa da tutti giustamente anagrafici, ma gli uffici che stanno facendo esatto questo parlo dei controlli del porta a porta del movimento del servizio, del numero verde delle segnalazioni, che è responsabilità di tutti, e credo che più utile anche l' attività di sensibilizzazione, fatta personalmente anche dall' amministratore, rispetto magari alla sanzione del vigile urbano che perché poi viene visto con con ostilità e quindi magari in quel momento si obbedisce. Poi vi devo dire con molta tristezza, ma ci stiamo ragionando, interverremo con assoluta risolutezza e mi sono accorto, ma hanno fatto notare poi, per la verità, che alcune attività commerciali di Altavilla si rifiutano categoricamente la raccolta differenziata e non devo fare.
Nomi di attività, però basta andare poi nel retrobottega di alcuni di alcuni bar e trovi l' ho visto oggi pomeriggio e ne sono rimasto sconvolto domani mattina ci andrò con i vigili urbani discarica di Sacconi, di rifiuti indifferenziati, perché perché non ci si prova nemmeno a differenziarli queste condotte ripeto che sono inaccettabili saranno sanzionate, mi pare che,
Va bene, grazie, prego.
Prego, consigliere grana.
Grazie Presidente.
Chiaramente noi ci troviamo a parlare di rifiuti,
Perché i rifiuti rappresentano il 40% del costo del bilancio del bilancio comunale bilancio comunale il per il 40% si basa su su su una spesa che è importante, che sono i rifiuti, e quindi.
Parliamo di questo anche per questo non è solo un fatto di civiltà, sicuramente certo tutti amiamo stare in un paese decoroso, tutti vorremmo che le cose funzionassero perfettamente.
Però purtroppo la realtà non è questa, ripeto le proposte, nonostante diciamo.
Quello che lei ha detto.
Non fa altro che ripercorrere lo stesso lo stesso copione, la stessa la stessa storia, cioè il cercare di in qualche modo sanzionare.
E basta sostanzialmente.
Io proprio ieri, sono venuto qui al all' ufficio tecnico.
Nel tentativo vano, evidentemente di avere un il, il piano di raccolta comunale, cosa che diciamo non a quanto pare gli uffici non hanno allora mi chiedo scusate, ma come fate a programmare la raccolta se non avete il piano di raccolta comunale, cioè come fate a organizzare il servizio se non sapete quali sono i servizi forse lo avete magari imparata a memoria quindi sapete che la 157 pagine del Piano,
Di raccolta comunale. L' avete imparato tutti a memoria e quindi probabilmente ben venga dico però forse anche noi avremmo il diritto di sapere quali sono i servizi che sono inseriti nel piano comunale di raccolta e che quindi sono gratuiti, già previsti, quindi gratuiti e quali invece vengono fatti con un ulteriore carico con ulteriori spese per i cittadini.
Riguardo all' emergenza, che ormai è diventata un' emergenza.
Però non lo so se effettivamente lo è o lo è diventata solo per l' incapacità di programmare e di prevedere quello che è successo, le spiagge sono uno schifo, anzi l' accesso perdona, l' accesso alle spiagge, uno schifo, oggi avete pubblicato le foto sono state pubblicate delle foto.
Ma la responsabilità di chi è.
Sicuramente i cittadini che.
E in maniera come dire, lontana anni luce dalla civiltà, hanno fatto questo chiaro però, dall' altra parte, chi amministra non se lo deve porre il problema, anche perché non è che è una cosa che è spuntata quest' anno, non è la novità dell' anno l' evento dell' anno per cui.
Questo questa questo provvedimento diventa urgente e contingibile. Noi lo sapevamo, era una cosa che sì, si prevedeva, si sapeva che è sempre stato che cosa avete programmato di fare per questo, anzi cosa non avete programmato di fare, perché evidentemente non non è stato programmato nulla e ci siamo trovati ora con l' emergenza in faccia sbattuta in faccia e con un problema serio. Certo, è un problema serio, rifiuti chiaramente se rimangono rifiuti e non diventano risorse perché dovrebbero esserlo delle risorse. I rifiuti invece sono assolutamente rifiuti, cioè un qualcosa che inquina che sporca, e questo diventa ovviamente un problema, un problema. Cosa pensiamo di fare.
Sicuramente dico se avesse letto il piano di raccolta comunale e credo che non l' avete letto perché non ce l' avete.
Sapreste, per esempio, che esiste una figura tipo, le guardie ambientali.
E non è possibile. Signor Sindaco, lei ci chiede e mi viene un po' da ridere sinceramente dico, per quanto idealmente è apprezzabile questa cosa, però nella realtà dico ci dobbiamo scontrare con la realtà e con quelli che sono i diritti doveri dei cittadini ci chiede a noi anche noi minoranza di andare a presidiare i siti e se per esempio arriva qualcuno col sacchetto dell' immondizia tira il sacchetto che faccio lo inseguo.
Non lo so rischio di glielo ridò col rischio che quello mi mi mi insegue a sua volta o mi picchia, cioè mi espone o espone i consiglieri che evidentemente, se l' ha detto sono disposti a farlo.
Si metterebbero a fare il lavoro che dovrebbero fare le guardie ambientali,
Tra l' altro.
Proprio non si può fare, così come non lo può fare gli operai della ditta,
Che avete incaricato e che, in teoria, dovrebbero presidiare questi presidi.
Non lo possono fare nel nella nella delibera che avete pubblicato oggi, tra l' altro dico copia incolla, dico pure 2021 c'è scritto dico 20 21/06/2021, dico siamo nel 2022, forse qualcuno se l' è scordato, evidentemente.
Avete scritto proprio questo.
E questo ovviamente non non è possibile, cioè non è possibile che l' opera di una ditta, un operaio non qualificato, che non abbia tutte le credenziali per poterlo fare, stia lì a vigilare sul conferimento dei rifiuti, proprio perché non ne ha le competenze.
E poi un' altra cosa.
Oggi noi ci troviamo con i rifiuti nelle spia nel negli accessi alle spiagge.
Però 10 giorni, 15 giorni prima delle elezioni, era stato detto che avevate attivato il servizio di raccolta differenziata nelle spiagge, avete pubblicato, post avete fatto, diciamo tanta pubblicità, bene bellissimo.
Ma era realmente differenziata questa raccolta,
Sarebbe interessante saperlo, visto che comunque, per esempio, i rifiuti raccolti la domenica, quando il CICR chiuso dove che vengono lasciati dopo che vengono stoccati non lo so e poi rimangono differenziati lo sono realmente differenziati. Io ho qualche dubbio su questo sinceramente, anche perché mi dicono che chi ha visto diciamo come avviene questo servizio diciamo, non è così e adesso questo servizio di raccolta finto servizio di raccolta differenziata che ovviamente è stato utile in campagna elettorale perché è servito Fiammetta terminale stanno scadendo i cinque minuti sì a cronometrato, anche quelli del Sindaco, giusto sì, ok perfetto, a me sono sembrati di più, però va beh dico, sono cinque, mi mi fermo a 5.
Dicevo, questo servizio, questo finto servizio di raccolta differenziata.
Chiaramente ha poi determinato a quasi dato la possibilità ai cittadini.
Maleducati tutto quello che volete di conferire questi rifiuti in punti specifici, poi il servizio, ove evidentemente con l' incremento del del numero di persone è diventato insostenibile e adesso quel servizio che avevate attivato di finta raccolta differenziata non permette più di raccogliere tutti questi rifiuti, quindi cosa avete fatto? Avete affidato in urgenza perché avendo ora sì, certo c'è l' emergenza. è chiaro che l' emergenza però dico, non penso che sia giusto proprio adesso che inizia l' estate dopo la pandemia, dopo che siamo stati tanti mesi rinchiusi a casa di non avere il libero accesso alle spiagge, perché perché non non si è riusciti a programmare adeguatamente il servizio di raccolta? Mi fermo, grazie, grazie, prego.
Intanto vorrei dire Consigliere grana questo.
Lo comprenderà frequentando, ci di più.
Di finto non facciamo nulla, la parola finzione non esiste, non appartiene sicuramente al linguaggio della politica che facciamo noi, capisco che avrà un' idea distorta di questa realtà, però dico ci comprenderci, conosceremo meglio,
Sicuramente negli anni a venire, per cui scoprirà che è apprezzerà che dipinto non facciamo nulla il solito copione, quello che lei chiama solito copione, in verità ha portato a risultati perché ha portato una raccolta differenziata. L' abbiamo detto poco fa, abbiamo ricordato una percentuale che non è ancora quella che speriamo si possa raggiungere, ma che è partita dallo 0,00001%, oggi è quasi al 60%, per cui dico il solito copione dei risultati li ha portati prima cosa.
Altra cosa è.
Il servizio di l' incremento del e il potenziamento del servizio di raccolta nel più estivo è una ordinarietà ormai per noi, perché l' abbiamo sempre fatto, lo abbiamo sempre fatto tante cose purtroppo questo, devo ammetterlo, la campagna elettorale ha ritardato, ma parliamo anche del.
Del del bilancio e di tanti altri adempimenti accorgimenti che normalmente abbiamo esaurito nel nel mese di maggio, i primi di giugno, siamo un po' in ritardo. In questo abbiamo bandito la la gara per il potenziamento dei servizi perché è chiaro, non si possono gestire facendo ordinanze sindacali, ci mancherebbe altro, quindi, se ci sarà potenziato l' ho detto, una cosa che le è sfuggita nella verde del suo accalorato intervento è il rischio. C'è i rifiuti dalla dall' ingresso della spiaggetta, in particolare quella chiusa. L' avremmo prelevati questa mattina, come tutte le altre mattine, il problema avevamo dove portarli per quello che dico. Il problema è enorme e non è, e non è un problema al TAR illesa, perché è un problema enorme che stiamo risolvendo per la verità e abbiamo, vediamo insomma una grossa luce.
Al in fondo al tunnel, perché la SRR, di cui fa parte il Comune di Altavilla e altri 37 Comuni, ha già appaltato un project financing per la realizzazione di un centro di raccolta che prioritariamente servirà i 38 Comuni soci per cui quando sarà realizzato e a Castellana Sicula si preveda entro 2 3 anni, noi avremo sempre dove portare i rifiuti, quindi avremmo già risolto un problema non solo impianto moderno, perché prevede la gestione dell' organico con la produzione di bio di biometano. Credo che si chiami qualcosina. Insomma, tutto questo, come l' umido differenziato, facciamo enormi quantità di umido differenziato e le dirò di più perché dovrebbe questo essere, come dire apprezzato, è. è anche oggetto di compiacimento generale che aumenta sempre di più la quantità di raccolta differenziata correttamente e questo è il merito. Va nonna. Naturalmente al Sindaco manca l' organizzazione, ma ai cittadini, ai cittadini unici responsabili. Peraltro, i cittadini non virtuosi degli abbandoni dei rifiuti è quello fino a quando noi non.
Comprenderemo appieno che è la responsabilità dell' inciviltà e dell' incivile e basta fondamentalmente è quello poi, ripeto, faremo tutto il possibile col Presidente servizio la raccolta quando la discarica sarà chiusa e la sapete una cosa molto singolare chiude in genere all' inizio della stagione, poi chiude a Ferragosto, poi chiude il giorno di periodo di Natale. Sono cose studiate ad hoc. Io credo che la magistratura avrebbe un gran da fare sul piano di raccolta, che io non so con chi sia relazionato. Non so in quale momento di distrazione, per carità, ma io sarà mia mia premura far avere a lei e al gruppo di minoranza, ripeto, ritenevo che il Capogruppo di minoranza avesse tutti questi documenti, ripeto, ha fatto la stessa legge ambientale che no, non voglio fare, lo dico no, lo dico con assoluta con assoluta serenità, guardate, ti farò avere, Antonio ti, farò avere personalmente il piano, il piano comunale dove c'è scritto quello che è compreso quello è compreso, è compreso un servizio ordinario di raccolta porta a porta, ripeto, esteso anche alle contrade un servizio di raccolta degli ingombranti. I servizi extra sono a pagamento e allora, siccome vogliamo anche risparmiare,
Parlo con voi venisse, voglio anche risparmiare ai servizi extra. Noi comunque quei servizi extra gli proponiamo al mercato, cercando ovviamente di conseguire un risparmio rispetto al al costo già contrattualizzato invece della della ditta carote. Altra cosa sono stato evidentemente infelice nel rappresentare quell' iniziativa di cui vogliamo essere promotori. Noi non inseguiamo nessuno, noi non multiamo nessuno, noi facciamo se lo vogliamo fare, io lo faccio quotidianamente, molti amici consiglieri erano Consiglieri, lo fanno quotidianamente, vuole farlo, lo faccia, non lo vedo, però non lo fate, è un' attività di sensibilizzazione, non multiamo e non inseriamo nessuno, potremmo anche prendere ispettori ambientali. Sarebbe un costo, naturalmente, che potrebbe dare dei rifiuti dei risultati, però vi posso dire che noi abbiamo e utilizziamo, la stiamo utilizzando in questo momento. In queste ore abbiamo in convenzione un' associazione di Protezione civile che nella convenzione ha pure questo tipo di prerogative e obiettivi.
No, non sono inserite nel conto, assolutamente sarebbero a pagamento, possiamo decidere nel ne nominiamo, si fa il corso e sindacale nomina perché fa il decreto del Sindaco 10 20 30 200. Ovviamente più denominiamo più più, ne dobbiamo pagare, cioè, per carità, dico questa è una strada rate, ma guardate, il problema è di tutti, ogni suggerimento sarà assolutamente valorizzato, lo dico, abbiamo provato tutte le strade percorribili. Altra cosa per chiarezza soltanto non è che il servizio. Il costo dell' igiene ambientale assorbe il 40% del bilancio, perché la tariffa deve coprire il costo del servizio. Quindi non è che se noi spendiamo meno i rifiuti e avremo più denaro in bilancio da utilizzare, no, i cittadini pagheranno di meno, naturalmente, e quindi anche sotto questo profilo anche quella deve essere la spinta, però vi dico una cosa e lo dico questo anche questo con molta mestizia. finché noi pagheremo totale granaio, spero che tu voglia ascoltare mia risposta, se no ok segue,
Manca un minuto.
Ma quella risposta sennò me lo sa, mi vado a sedere varie e mettiamo anche al netto dell' area e la invito a.
La invito a concludere, vi dicevo, sapete qual è il paradosso, il paradosso conferire in discarica il rifiuto umido c'è un rifiuto, quindi quello che si recupera quello correttamente differenziato costa di più, che è conferire l' indifferenziato questioni paradossi di un sistema che non funziona, ripeto noi con quel iniziativa dell' SRR, molti di questi problemi li risolveremo. Tutto questo è il frutto di lavoro, non è come dire, improvvisazione. ecco, ti farò avere tutte le carte di cui ha parlato, grazie, ci sono altri interventi, prego, Consigliere,
Buonasera a tutti, allora io, riguardo tutto il discorso della raccolta differenziata, sono assolutamente contento quando vedrò risultati eccellenti fino a oggi, mi dispiace dirlo, però abbiamo provato a mettere questi cassonetti, dovevano essere vigilato, va beh, poi c'è il problema delle discariche comunque torniamo al punto che era quello che,
Io leggo qua che il costo complessivo della gestione dei rifiuti per detto annualità questa la faccio, il ragioniere, questa domanda di giustizia in misura complessiva è pari a un male, un milione 779 euro, 984 sordi spesso.
Volevo volevo sapere se con la riscossione della TARI noi riusciamo ad equilibrare questa.
Possono altro in percentuale su per giù, quando abbiamo di persone che pagano, diciamo, la carriera di riscossione.
No 43.
E 21, abbiamo raggiunto una percentuale di riscossione del 61,11% e la confronto con gli anni precedenti e il trend è più o meno, è sempre quello perché nel 17 e 21, nel 18 88, nel 19.
93, nell' anno corrente.
Quando c'è?
Guardi l' incremento della percentuale di riscossione che allorché siano un abbassamento delle tariffe, perché lì è più facile che le attività commerciali.
Dobbiamo dire che nel 2020 abbiamo concesso una detrazione del 50% alle attività commerciali chiaramente.
Detrazioni,
Dico poi annullate anche dallo Stato e dalla Regione Sicilia, ci attestiamo solitamente intorno a 82.
Il 61% ha anche questo, diciamo anche questo è uno degli obiettivi da migliorare chiaramente anche questo pone una serie di problematiche, perché una percentuale di soggetti che delle difficoltà economiche del momento non compaiono ai, diciamo tutti oggi, la restante parte no, chiaramente.
Abbiamo posto nel corso degli ultimi otto anni,
Una serie di attività distributiva che forte, né nella relazione al rendiconto.
Scontiamo, così come a livello diciamo statale centrale, la mancanza di termovalorizzatori da lontano da Italia. Contiamo la mancanza di uno di procedure di riscossione coattiva centralizzate, che.
Allora parliamoci chiaro, purtroppo non si è detto che non voleva pagare, deve essere inserito subito da.
Ex SERIT ora l' Agenzia delle Entrate, sappiamo perfettamente che la società, in questo senso, noi possiamo inviare l' avviso di accertamento esecutivo, secchi cioè alla possibilità paga,
No, no, possibilità di via il Parlamento perché comunque aspetta una rottamazione, aspetta un miglioramento che non avverrà se, per esempio, detto che si trova in condizioni di difficoltà.
Chiaramente dobbiamo migliorare io consigliere su questo sono d' accordo con lei.
Perché è la percentuale che mi lascia tranquillo, nel periodo lascia tranquillo, nel giro di 4 5 anni perché perdono un ruolo, non solo costituisce anche una un fattore di rigidità del bilancio di previsione, perché poi, ogni anno, un intervento all' accantonamento, al fondo, crediti di dubbia legittimità, quindi chiaramente è qualche cosa che deve essere.
Un obiettivo più alto, 80% mi renderebbe avvenga, posso farle una sua Sindaco va nell' arco al Sindaco, volevo chiedere per incrementare questa percentuale che programmazione avete?
Questo solo grazie.
Signor Sindaco, vuole rispondere, prego.
Viaggio. Noi contiamo di continuare nel lavoro che sta facendo, ripeto, perché ora, al di là di ogni insomma del gioco delle parti, guardi, mi dati oggettivi e soggettivi testimoniano un incremento e un salto nell' incremento determinato dalla raccolta porta a porta ti potevi la raccolta porta a porta va affinata in molti aspetti va accompagnata da una sempre più adeguata campagna informativa perché molte famiglie comprano casa arrivano dopo ancora leggo tante volte,
Le richieste di chiarimento sulla consegna dei mastelli sul calendario, che quindi è chiaro che va sicuramente potenziato alla campagna informativa. Questo è senza dubbio e ti devo dire lo dico apertamente in pubblico Consiglio, io ritengo che la ditta incaricata che ha vinto l' appalto, eccetera, si stia dimostrando molto carente nell' aspetto prova della campagna informativa. Posso anche dire perché sarà oggetto di una formale contestazione. Ho partecipato un paio di mesi fa, forse un po' di più, andando in compagnia del l' assessore Bucaro ancora assessore all' igiene ambientale. Nella precedente mio precedente mandato, una riunione con i Comuni della zona e i vertici di Kaouther, però, per parlare della campagna informativa che avrebbero dovuto mettere in campo nella fase immediatamente precedente la stagione estiva, devo dire che su questo, ripeto, sarà oggetto di contestazione e di applicazione di penale. Su questo io non ho visto nulla di informativo. Sarebbe stato importantissimo che lo facessero ed è previsto contrattualmente. Vi dico anche lì è una sconfitta che noi sia applicheremo la penale, naturalmente, per cui recupereremo delle somme nell' anno scorso. 200000 euro di penale abbiamo fatto, siamo ora in abbiamo un contraddittorio aperto con loro perché loro pensano che debba essere di meno. No, invece diciamo che sono tanto. Insomma, poi vedremo come andrà a finire, ma è chiaro pretendere efficienza da parte di chi, comunque è deputato a fare determinate cose. è chiaro che questo avrebbe portato dei risultati. Noi non molliamo, perché comunque ripeto, registriamo un incremento costante comunque nel tempo e questo è un fatto assolutamente positivo sono dati che mi confortano vedi sentirei il peso della sconfitta, non mia nostra. Naturalmente, qualora noi rappresentassimo nel panorama, diciamo locale.
Ma direi anche regionale da noi rappresentassimo la la la la la mosca nera,
E di questo servizio. E invece devo dire che purtroppo noi scontiamo anche noi.
Paghiamo il prezzo di.
Una sub cultura, per carità, ancora diffusa, ma guarda, dico una cosa.
La.
Nella città di Palermo, Città, metropolitana ora innovato anche lì l' Amministrazione, con grandi aspettative, naturalmente da parte di tutti la raccolta differenziata a Palermo, la si fa soltanto male, è soltanto in nel centro nel centro urbano, per cui tutte le persone che vivono e sono, ma veramente decine di migliaia di persone che vivono le periferie di Palermo e che normalmente poi la domenica vanno al mare, quel nella parte orientale vengono a mare tra Altavilla tanto Altavilla le spiagge con forza le prime le più belle venendo da Palermo, le altre vanno nella zona di dall' altro lato, quindi verso Carini Cinisi, Balestrate, eccetera, eccetera. Questa gente, che non ha idea propria idea della raccolta differenziata che quella via, eccetera, è chiaro che, insomma, non è che arriva ad Altavilla e scopre, per quanto devo dire, avevamo programmato di mettere comunque del una cartellonistica, di mettere tutta una serie di insomma gli accorgimenti, anche per spiegare a chi viene da fuori come si fa, come si dovrebbe dire ad Altavilla però è chiaro, è gente che non è attrezzata a farlo, però ripeto, proseguiamo in questo in questo percorso, dopodiché lo voglio dire con assoluta l' ho detto guardate non è uno slogan elettorale, perché è passata campagna elettorale ogni contributo, ogni cosa datelo datelo tutti tutti i cittadini amministratori, perché siamo qua per questo. Sì, va beh,
Questo è.
Cosa okay?
Concludiamo il dialogo, così chi ci ascolta da casa facciamo pandemico, perché sennò la domanda sta occupandosi poi gli interventi, se non li facciamo dal microfono per questo vi mandiamo.
Anche perché una programmazione sul l' incremento delle persone che pagano la TARI influisce anche sulla raccolta differenziata, perché ci sono tante persone almeno è ancora chiedono il mastello come fanno ritenere il mastello e tutto questo è questo su per giù la domanda che volevo fare io.
È vero questo questo è vero, io ripeto l' ho detto con assoluta serenità e la campagna informativa va potenziata e però quotidianamente consegniamo kit di mastelli a nuovi residenti, hanno una persona per cui ripeto anche la comunque c'è un trend che va migliorato, naturalmente va migliorato sotto tutti i punti di vista però ripeto il problema noi cominceremo a vedere sicuramente dico importanti risultati quando poi avremo comunque la possibilità e anche in prossimità dico non distante dal Paese di andare a conferire perché di qua alla fine,
C'è un costo enorme. Peraltro so cos' è la discarica, ma se andiamo a scaricare a i rifiuti a Catania, per esempio, ma ci sono 500 ore di carburante, forse più tra tra andata e ritorno. Poi c'è un' altra cosa. Se potenziamo alcune alcune frazioni di rifiuto rappresentano un utile perché la plastica, se è fatta bene, quella delle bottiglie, che sono moltissime. Peraltro anche questo è un fatto. Insomma, dovremmo piano piano andare verso il vetro, ma dico, le bottiglie platee vengono pagate carta e cartone viene pagato. Questo mi fa rabbia quando c'è l' attività commerciale che produce tonnellate di cartone e magari seriamente le nasconde in mezzo agli altri rifiuti, piuttosto a coprire le regolarmente il vetro che lo pagano. Poco però togliamo, sottraiamo alla frase indifferenziata parecchie tonnellate di peso e quindi alla fine ci costa anche meno, per cui differenziare correttamente da un vantaggio economico immediato.
Proseguiamo nella strada. Dopodiché, ripeto, qualunque proposta valutiamola insieme transitivo. Nessuno ha la bacchetta magica e noi che dice possiamo guarda, copiamo da faccio un esempio poco generoso, visto che non c' era neanche l' amministrazione, copiamo da tra via perché attrarre le cose vanno bene, per cui capiamo da Lugano,
Questa è un po' più avanti, però Longanesi sono molto più avanti di grazie, grazie.
Prego Consigliere grazie.
Mi chiedevo, visto che la percentuale dei rifiuti della raccolta differenziata è in aumento, quindi abbiamo osservato un trend positivo. Come mai le tasse non sono diminuite, come mai la TARI non diminuisce? è chiaro che se noi recuperiamo soldi dalla differenziazione, quindi dal conferimento della carta e la plastica e quant' altro come mai il, i costi per i cittadini non diminuiscono, ma si mantengono tali o addirittura tendono ad aumentare? Quindi ci sono una serie, diciamo di incongruenze. Da questo punto di vista, evidentemente, delle risorse vengono allocate altrove, evidentemente c'è un maggior recupero di indifferenziato e verosimilmente questa situazione anche delle spiagge un po' lo testimonia. Grazie.
Prego.
Purtroppo Antonio, il costo complessivo è costantemente in aumento, costantemente in aumento, perché è vero che noi, da una parte, fronteggiamo perché recuperiamo qualcosa dei consorzi, eccetera, però il costo del conferiti in discarica aumenta anno dopo anno, a volte anche più volte all' anno, il costo del carburante alle stelle e quando noi, ripeto, non abbiamo una discarica di prossimità e andiamo a conferire rifiuti a a Catania o tre Monzeglio Trapani, un altro, noi paghiamo centinaia, centinaia e centinaia di euro al giorno di di carburante, per cui il costo aumento e in aumento e non riesce se fronteggiato è un miracolo che noi siamo riusciti a mantenere le tariffe.
Le tariffe, quello, insomma sempre costanti ma, devo dire di più, per la verità un piccolissimo segnale. Qualche anno fa è stato dato alle famiglie con una minima riduzione di credo, un paio di punti percentuali. Abbiamo fatto in un' ottica veramente di programmazione, una riduzione invece molto importante alla città, alle attività commerciali. è arrivato prima della pandemia, poi la pandemia ovviamente ci ha consentito alcuni abbattimenti, ma legati naturalmente alla contingenza pandemica. Avrebbe fatto una riduzione della della tariffa per le attività commerciali, tutte le attività commerciali. Questo fatto, credo due o tre anni fa, poi lo ricorda il ragioniere,
Che è arrivata dal dal 20, la smarriti fino al 29% per alcune attività commerciali. Perché l' abbiamo potuto fare? è chiaro, perché in qualche modo volevamo stimolare anche le attività commerciali stesse. Il commercio, eccetera, che porta economia, fa girare l' economia. D' altra parte, abbia voluto fare perché è chiaro che attira commerciali, essendo numericamente inferiori rispetto alle utenze invece ordinaria. è chiaro che una riduzione anche del 20% non avrebbe comportato grossissimi sconvolgimenti,
Se invece dovessimo fare una riduzione, appunto così elevata alle utenze domestiche, è chiaro che verrebbero a mancare centinaia di migliaia di euro, per cui, ma è stato fatto tutto quello nella direzione di stimolare il commercio, uno cercare di limitare perché appunto a mio appurato, lo diceva poco fa il dottore Camarda, abbiamo appurato che se noi riduciamo le tariffe, aumenta la percentuale di persone che paga, per cui l' ok ai grandi produttori di rifiuti, anche commerciali, bar ristoranti. Abbassiamo gliela in modo che poi magari paghino di più al siano anche più virtuosi e devo dire per carità il i risultati. Io di ascrivo anche a questo tipo di iniziativa è un insieme di cose. A mio avviso, però, il percorso è ancora lungo, su questo ne sono consapevole, però nostre spiagge, così essere belle sono pulite, lo sapete, vengono pulite dai ragazzi in convenzione col Comune, quindi gli arenili vengono vengono puliti ogni giorno. Ripeto, salvo problematiche imprevedibili come quella delle discariche, ogni giorno riusciamo comunque a prelevare rifiuti. Abbiamo capito su questo possiamo ragionarci insieme. I contenitori all' ingresso delle spiagge non funzionano. Forse potremmo, forse potremmo meglio com' è. Secondo me non andavano messi. è stato un tentato, perché è stato un tentativo, devo dire, è stato.
No, non è stata una campagna elettorale, guarda, ma tu credi, che sarebbe cambiato qualcosa se è l' ultima settimana avessimo etico e ti dico anche un' altra cosa guarda che il 90%, forse l' 80% degli utenti delle nostre spiagge non sono neanche elettori Altavilla, non per carità, io pensa pensate, ovviamente quello che vogliono esige a pensare a pensar male, si fa peccato però ogni tanto, io credo in questo caso in questo caso credo credo che sbagli non è stato bello, ma è stato ed è un tentativo e ti devo dire è stata un' iniziativa peraltro studiata e ponderata insieme a quello che io ritengo essere stato un ottimo validissimo collaboratore assessore all' igiene ambientale, facciamo un tentativo. Hanno messo a punto tutta una serie di cose che poi logisticamente non si è riusciti però a mantenere come il controllo dinamico, perché un controllo dinamico delle postazioni, previsto per domenica il mezzo è rimasto bloccato, proprio fisicamente è bloccato, non si poteva muovere, per cui abbiamo mandato a salutare il contro l' ordinario. Per questo, ripeto, facciamo, facciamo tentativi in quell' ottica, non non nulla di propagandistico davvero bene. Grazie, sono ulteriori interventi,
In dichiarazione di voto prego chi la fa il Capogruppo.
Prego.
Il gruppo consiliare per la Milicia, in considerazione dell' urgenza con cui questo Consiglio è stato convocato e tenendo conto che la documentazione a supporto non è stata fornita su richiesta per le vie brevi da parte di un consigliere comunale di questo gruppo, sia per quanto riguarda il Piano comunale di raccolta, il capitolato speciale d' appalto e altra documentazione a supporto non ci consente di avere una visione completa ed esaustiva del PEF il quale ci permetterebbe di esprimere un po' un voto favorevole in ragione di ciò questo gruppo esprime voto contrario.
I consiglieri del gruppo per la medici va bene, grazie e chiedo che.
Bene, ci sono altri interventi.
In assenza di ulteriori interventi, procediamo con la votazione favorevoli.
Contrari astenuti, con 8 favorevoli e 4 contrari, il Consiglio approva.
Votiamo adesso l' immediata esecutività di tale provvedimento favorevoli.
Contrari.
Astenuti astenuti.
Contrari.
Con dico bene 8 favorevoli e 4 contrari, il Consiglio ha approvato.
Passiamo al prossimo punto.
All' ordine del giorno.
Rate di pagamento e scadenze di versamento, TARI tariffe, rifiuti urbani, anno 2022 conferma tariffe stabilite con deliberazione, Consiglio Comunale 18 dell' 1 7 2021 illustra la proposta, il proponente, il dottore Camarda.
La proposta è strettamente collegata alla prima, anche questa ha avuto il parere favorevole dell' organo di revisione, abbiamo sostanzialmente confermato le scadenze per il pagamento della TARI già adottate nell' anno 2020 e nell' anno 2021, quindi 30/09, primo, acconto 31/10,
Seconda rata 30/11 del serrata tempo i difende saldo conguaglio e abbiamo confermato le aliquote applicate nel 2021 dalle aliquote abbiamo appunto in gestione TARI pari a un milione. 745 817 e 53, cui si sommano 87002 298 e 0 1 di addizionale provinciale, tema debba direttamente alla Provincia. La copertura integrale del costo dei rifiuti viene raggiunta con l' utilizzo di avanzo vincolato risultante dai proventi dei consorzi di filiera pari a circa 40750 euro.
Grazie agli interventi.
Prego consigliera Lo Bosco.
Allora volevo chiedere al dottore Camarda se, per quanto riguarda le tariffe, se ci sono state agevolazioni per quanto riguarda le attività commerciali, per per questo per quest' anno no.
La.
Quindi, questa Amministrazione non ho ritenuto opportuno adottare quei sistemi al fine di poter dare un vantaggio e alle attività commerciali locali, credo di capire questo va bene.
Ecco.
Questa Amministrazione ha ritenuto di non dare agevolazioni che avrebbero comportato un aumento del carico tariffario alle famiglie. Semmai io la leggo in questo modo è chiaro che poi ognuno ha la sua parte legge. questa missione non ha dato agevolazioni alle attività commerciali. Io la leggo in questo modo che sta miseramente, ha inteso non appesantire ulteriormente le famiglie, appunto con un carico tributario che sarebbe stato inevitabile qualora avessimo ridotto il meccanismo scritto poco fa. La, il gettito complessivo della TARI deve coprire il costo del servizio. Se togliamo da una parte dobbiamo necessariamente aumentare. Dall' altra parte abbiamo ripeto tre anni fa e di questo beneficeranno anche quest' anno l' attività commerciali fatto riduzioni importanti perché, come ricordavo, sono arrivati fino al 29% della battaglia dell' abbattimento del costo, ulteriori riduzioni, ripeto, con aggravio per le famiglie. Abbiamo ritenuto che non fosse necessaria una scelta politica, naturalmente perché da condivisibile o meno sosterremo in tante altre maniere, sicuramente il commercio locale, grazie utili, ecco, continueranno a prego.
E mi scusi, signor Sindaco, ma ridurre le tasse significherebbe necessariamente incrementare il carico fiscale sulle famiglie e per quale motivo? No, scusi, quando finisco di parlare poi interviene poi, comunque dico la prossima volta Sindaco, magari ci vediamo direttamente noi soli, perché vedo che gli altri diciamo stanno solo a guardare o da fare le belle statuine va beh dico comunque è importante, no, va beh, certo, anche questo perché risponde sola e cioè,
Ah, ok no, ce ne risponde solo lei.
Al risponde male fino aperto, per carità, ha il dovere, ha il dovere di intervenire ogni tanto anche gli altri possono intervenire addirittura prima ancora di finire di parlare, le sintesi si inserisce, dico continuerà a prego, continui a parlare, dico questo non è assolutamente vero,
Perché, come ha detto il Ragioniere Camarda, noi abbiamo una percentuale di riscossione del 61%.
Quindi vuol dire che c'è un 41% che non paga.
Si potrebbe ridurre le tariffe cercando di incrementare quella che è l' evasione.
No ok.
Ma ce lo può spiegare adesso, un attimo, solo ha terminato, no, volevo se volevo sentire prima la risposta per capire se.
La domanda è perfetto, ad hoc ha terminato le domande.
Attendo la risposta, no,
Commerciali potrebbe essere oh oh, nella?
Quello che?
L' aumento della capacità di riscossione è importante perché consentirebbe di ridurre le NCD e a cui appartengo e maggiore, ma che dovrebbe poi essere comunque diretto a servizi, ovvero.
Creerebbe maggiori risorse finanziarie da utilizzare in modo informarla valide, essere assente, coperta dal costo dei rifiuti, chiaramente, se io vado a vita ad abbassare la TARI è a Covid, all' donne, con 500000 euro, qualcuno tenti di avanzo di amministrazione, equilibri finanziari dell' Unione,
Breve e lungo periodo, che ha un disavanzo di competenza e soprattutto quello che io temo sempre quello che segnò sempre mai niente.
Si fallisce, non di competenza privata, nel momento in cui, pur sicuramente non i tassi più, nel momento in cui tu non riesci più a fronte alle obbligazioni, sei costretto a una pulizia di stop, è chiaro.
Dice no, ma io quello che non ho capito è quindi le chiedo a questo punto.
Quanto dovuto dai cittadini è interamente riscosso, no, ok stop, quindi potremmo incrementare la riscossione.
Senza necessariamente dover incrementare le tariffe ai cittadini, Sindaco ha detto che, se non come dire.
Integrale.
È chiaro.
Ok, però dico noi possiamo incrementare la riscossione e in questa maniera riuscire a coprire un eventuale, per esempio, detrazione, un' eventuale riduzione delle tariffe.
Esame e questo stiamo dicendo, stiamo dicendo esattamente.
Quindi, se io incremento delle entrate.
Va beh, dico, è un dettaglio, perché comunque dico dal punto di vista tecnico, diciamo però però dico in ogni caso dico se se noi incrementiamo la percentuale di riscossione è chiaro che avremo maggiore liquidità, poi come verrà utilizzata questo è un dettaglio tecnico, dico che può conoscere solo lei, ovviamente io non faccio il contabile, dicono no.
Spazi.
Grazie interventi.
Ok, in dichiarazione di voto.
Prego consigliera Lo Bosco.
Allora, in considerazione che nessuna agevolazione è stato previsto sia per i cittadini che per i commercianti, il Gruppo consiliare per la Milicia si esprime con voto contrario all' approvazione delle suddette tariffe, perfetto, grazie.
Bene, ci sono altre dichiarazioni di voto in assenza di ulteriori dichiarazioni di voto, procediamo alla votazione.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti con 8 favorevoli, 4 contrari, il Consiglio ha approvato, votiamo adesso l' immediata esecutività di questa deliberazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti con 8 favorevoli e 4 contrari, il Consiglio ha approvato.
Non ci sono ulteriori interventi all' ordine del giorno se ci sono comunicazioni da fare, mi pare che non ce ne siano allora, alle ore 17:59 il Consiglio comunale ha chiuso i suoi lavori una buona serata, grazie ancora ai carabinieri e vigili urbani, agli operatori del Comune, al dottore Camarda qui presente grazie al Sindaco e alla Giunta presente a tutti voi, Consiglieri, una buona serata e grazie 1000.
Ci sono Consiglieri che hanno bisogno di.
No.