
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



consiglio comunale 09/08/2022
FILE TYPE: Video
Revision
La preghiamo, aspettiamo che i consiglieri si sentono.
Buonasera prego Consiglieri,
Allora, buonasera, a tutti benvenuti, diamo inizio a questa seduta di Consiglio comunale, sono le 18 e 40, iniziamo questi lavori, ne approfitto fin da adesso per ringraziare tutti i presenti per ringraziare i carabinieri puntualmente presente, i nostri Consigli, i vigili urbani e tutti i dipendenti e i responsabili di settore che ci daranno una mano nei nostri lavori.
Sì, passate.
Da qualche parte.
Bene, cominciamo con l' appello nominale, dunque Biagio presente Lazzara Maria Rita presente Pegoraro, Francesco presente Marino, Maria Rita presente Imburgia Luigi presente Lo Bosco Alessio presente Colombo, Agnese, presente.
Genuardi Martina presente Lo Bosco, Salvatore presente, gran Antonio presente tra Incostante nell' assente Bugaro, Biagio presente.
Bene.
Bene, quindi, con il numero legale iniziamo dal primo punto all' ordine del giorno che, come avete avuto modo di constatare, è.
Sono le comunicazioni del Presidente in merito alla nomina delle Commissioni dei componenti, è anche al l' elezione dei Presidenti e vicepresidenti di ognuno delle Commissioni,
Stiamo parlando delle Commissioni consiliari consiliari permanenti, allora ho proceduto, in data 22/07/2022, alla nomina delle commissioni che sono così costituite alla prima Commissione, il presidente è il consigliere Murgia, il Vicepresidente è il Consigliere grana,
L' altra componente è la consigliera Genuardi. In seconda Commissione. Il Presidente è la consigliera Colombo, il Vicepresidente e il Consigliere Lo Bosco Salvatore e il componente è il Consigliere Lo Bosco Alessio. In terza Commissione, il Presidente è il Consigliere, Lo Bosco Alessio. Il Vicepresidente è la consigliera Petrangolini, Antonella. Il componente la consigliera Colombo.
In Quarta Commissione, invece, il Presidente e la consigliera Genuardi Martina.
Il Vicepresidente del consigliere Bugaro Biagio è il componente il Consigliere Imburgia Luigi.
A loro e a tutti voi va il mio più sentito augurio di lavoro di buon lavoro che, affinché questo il lavoro consiliare possa essere sostenuto dai lavori delle Commissioni.
E affinché le Commissioni possano al meglio svolgere il loro ruolo anche dal punto di vista, come ho già ripetuto presenziando alle 04 Commissioni anche dal punto di vista propositivo. Quindi ci tengo molto e mi piacerebbe che il lavoro è questo. Parlo con i quattro Presidenti e quei quattro vicepresidenti. Invece mi piacerebbe proprio che le Commissioni lavorassero a pieno in questo clima un clima di attenzione, sicuramente alle proposte che arriveranno sia dagli uffici che dalla Presidenza, ma soprattutto di proposizione attiva di intervento attivo nei confronti di questo Consiglio. Quindi a voi tutti il mio più sentito augurio.
Detto questo.
Passiamo al secondo punto all' ordine del giorno.
Allora votiamo la presa d' atto di una di queste nomine favorevoli.
Contrari astenuti.
Il Consiglio ha approvato.
Bene, votiamo,
Procediamo adesso con il secondo punto all' ordine del giorno Lettura e approvazione del processo verbale seduta di Consiglio del 26 4 2022 ci sono interventi in merito, prego, Consigliere Bugaro.
Buonasera a tutti, allora io questo questa approvazione di questo documento che sarebbe il il verbale se io i verbali del Consiglio Comunale del 26/04, sì ok noi votandolo favorevole questa cosa noi stiamo confermando quello che c'è che è stato fatto nel Consiglio comunale del 26/04 confermato che questo verbale è veritiero.
Però, siccome noi siamo tutti nuovi, noi non sappiamo nemmeno di che cosa si tratta di questo Consiglio comunale del 26/04, che io sono andato a leggerlo un po', sono due debiti fuori bilancio che l' approvazione di chiaramente il verbale non è in merito alle singole proposte, sì, ma all' intera seduta noi non.
Che sono già stati approvati, quelli sono stati già approvati, noi però praticamente io chiedo perché, essendo nuovo e avere chiarezza.
Proviamo soltanto il verbale che aveva chiesto per il processo verbale.
Va bene, ci sono ulteriori interventi, prego, Consigliere grana.
Buon pomeriggio a tutti e in merito a questa diciamo proposta esiste una nota del Dipartimento degli affari interni e territoriali.
Del Ministero, ovviamente.
E che dice che la funzione di certificazione propria del verbale della seduta della seduta induce a ritenere che un nuovo Consiglio comunale non possa provvedere alla sua approvazione, non potendo attestare lo svolgimento di fatti avvenuti nelle riunioni del precedente Consiglio.
E qui ovviamente diciamo.
Si fa riferimento proprio a questo, a questa situazione particolare, che è l' approvazione del verbale della del Consiglio della precedente consiliatura, non essendo noi stati presenti è chiaro che non possiamo dire che quello che è scritto, è vero, tra l' altro non ha nessun valore dal punto di vista diciamo della conferma o della ratifica del.
Diciamo mozioni che sono state votate perché quelle già hanno valore di per sé nel momento stesso in cui vengono, diciamo il Presidente le.
Come dire annunciato la votazione okay, quindi per questo motivo riteniamo che non sia né necessario né utile. Tra l' altro esiste anche un parere, diciamo del del Ministero, per cui riteniamo che non sia necessario. Grazie,
Parlamentari.
Regolamentari.
Allora le disposizioni regolamentari, magari?
Azioni regolamentari che riguardano l' approvazione verbali seduta precedente, sono retaggio di antiche disposizioni che, appunto, prevedevano questa doppia approvazione. Diciamo che quello che dice diceva il Consigliere Rana è assolutamente corretto, perché comunque si tratta di dichiarazioni rese da altri, da altri Consiglieri e che a mio parere non sarebbe neanche necessario appunto procedere. Io penso che il Regolamento ma vado a memoria infatti vorrei consultarlo, preveda che.
I Consiglieri possano chiedere però prima lo vorrei fare al riguardo.
Possano eventualmente richiedere delle rettifiche.
Al contenuto del processo verbale e qualora appunto queste rettifiche non dovessero essere richieste, il processo verbale si intende approvato, per cui non essendoci richieste di rettifica noi possiamo anche intenderlo approvato, però vorrei dare lettura, vorrei appunto dare lettura a questa disposizione è presente, però bisogna ovviamente.
Due minuti.
In grandi ricordavo bene, cioè l' articolo 66 del Regolamento prevede che all' inizio della riunione il Presidente chiede al Consiglio se vi siano osservazioni sul verbale depositato, se nessuno si pronuncia il verbale si intende approvato all' unanimità.
Quando un consigliere lo richiede, il Segretario comunale provvede alla lettura della parte del verbale per la quale lo intende intende chiedere modifiche e integrazioni.
Presidente interpella, per conoscere se opposizioni Rossi verifica approvato quindi, in buona sostanza, se non ci sono, se ci sono appunto sì, se ci sono osservazioni da fare, appunto si facciano altrimenti si dà per approvato all' unanimità, va bene, ci sono osservazioni in merito al processo verbale nessuna osservazione.
Una dichiarazione di voto prego.
Noi del gruppo consiliare per la miccia vista la data della seduta del Consiglio comunale in oggetto del 26/04/2022, in cui non eravamo in carica ritiene opportuno votare contrario all' approvazione del punto dell' ordine del giorno va bene, grazie, ma non procederemo alla votazione.
No, no, ma non procederemo proprio alla votazione.
Quindi lo diamo per approvato, in quanto non ci sono stati.
Interventi.
Va bene, c'è una dichiarazione.
Va bene, procediamo allora al prossimo punto all' ordine del giorno.
Il prossimo punto è l' adozione del programma triennale opere pubbliche 2022 2024 è intorno al 2022, illustra la proposta il Sindaco.
Grazie buonasera, illustro brevemente io la proposta, in considerazione dell' assenza per un altro sopravvenuto impegno dell' ingegnere Bonsignore, che soggetto insomma il funzionario che lo ha redatto. Come sapete, lo dico più che altro, a beneficio dei nuovi amministratori nell' attività dell' Amministrazione, passa attraverso una programmazione legata alle disponibilità di bilancio e ai programmi delle amministrazioni. In quest' ottica e in coerenza con le risorse economiche dell' Ente, si inserisce il programma triennale delle opere pubbliche, ovverosia quell' elenco di opere che l' Amministrazione comunale intende realizzare. Parlo di opere pubbliche intende realizzare nel triennio successivo, appunto, all' approvazione del bilancio. In questo caso il triennio 2022 2023 2024 è un atto propedeutico all' approvazione del bilancio di previsione e non era un atto statico. Ecco nel senso che.
Inverosimile, peraltro, e accade solitamente che nel corso dell' attività amministrativa degli anni a seguire questo programma venga modificato normalmente, auspicabilmente, devo dire attraverso l' aggiunta di nuove opere pubbliche, perché esce un bando particolare e allora si fa la progettazione per poter partecipare al bando normalmente richiesta, anche.
L' inserimento della di quel lavoro nel programma triennale e quello che è accaduto in quest' ultimo periodo con i bandi del PNRR sono state fatte tutta una serie di aggiunte, appunto al programma triennale, ora magari velocemente.
Vedremo nel dettaglio, non sono inserite nel Piano triennale delle opere pubbliche e Amministrazione, intende realizzare, ma solo quelle di particolare rilievo economico che lo sia quelle che hanno un costo superiore ai 100000 euro, quindi non troveremo nel Piano triennale la piccola manutenzione di quell' intervento di poco conto ma tutto soltanto opere pubbliche del valore superiore a 100000 euro.
Il nostro programma triennale.
Prevede la realizzazione di 25 opere, distribuite appunto del triennio, che illustro rileggo velocemente.
Lavori di una via di fuga incontra passi, consolidamento del costone roccioso e locali in località delle croci, l' afferra Molinazzo, il progetto di riqualificazione della ricorso antistante, la stazione di Altavilla Milicia incontra Maria Del Ponte, il progetto stralcio del progetto generale dei lavori di ripristino dei prospetti cornicioni sistemazione della copertura della scuola,
Media di Altavilla, lavori di riqualificazione di piazza Matteotti, l' adeguamento alle norme di sicurezza e igiene, agibilità degli edifici scolastici, della scuola media e della scuola elementare, centro comunale di raccolta,
Al servizio del Comune di Altavilla, bonifica del litorale, creazione ampiamente gli accessi al mare. Realizzazione del Belvedere in via Roma è struttura sottostante lavori di valorizzazione turistica della strada di accesso al Santuario via del Pellegrino e sistemazione delle stazioni di fermata. La banca fa parte lo stesso progetto Centro di accoglienza turistica e lo stesso appalto retrazione, strade ex via consolare, intervento di recupero naturalistico del tratto di costa adiacente alla foce del.
Rende Minicia.
Realizzazione di una via di fuga dal centro abitato nel rione procella ristrutturazione, ristrutturazione, adeguamento dell' impianto sportivo comunale, recupero architettonico funzionale della chiesa di Santa Maria di Capogrosso, strade, sfera di collegamento tra via Canne maschi e strada vicinale, giardini e di collegamento con via Cristoforo Colombo e sulla statale 113 ristrutturazione e adeguamento per finalità istituzionali.
Dell' immobile confiscato alla mafia in via Marina di Granatelli e sostanzialmente l' immobile e poi, di fronte che attualmente ospita la Protezione civile, demolizione e ricostruzione,
Per realizzare un edificio pubblico per attività istituzionali in via Pisa, l' altro immobile alle spalle di questo, da intitolare alla memoria di Rita Atria. Ampliamento, potenziamento operativo all' evento funzionale normativo del centro comunale di raccolta in contrada, Pozzillo, lavori di adeguamento sismico e riqualificazione energetica, della palestra della scuola, media signor Gagliano, progetto per l' ampliamento della sede stradale e realizzazione del marciapiede e pista ciclabile della strada comunale. Chi è falsa e poi la scuola d' infanzia cerca un refuso, perché in realtà il piano triennale prevede la realizzazione della scuola dell' infanzia alle spalle della scuola elementare, mentre sarà a breve inserito perché nelle more poi superato il progetto abbia partecipato al bando anche il progetto relativo all' asilo comunale. Il piano triennale, che è quello scritto piccolino, prevede la riduzione della scuola dell' infanzia. Poi ci sono due interventi. Avrete notato che si riferiscono ai lavori di riqualificazione.
Territorio di Casteldaccia. non è un errore, un' anomalia. Abbiamo partecipato a un bando di rigenerazione urbana che prevedeva la possibilità di partecipazione soltanto per i Comuni al di sopra dei 15000 abitanti o Comuni che, aggregandosi tra di loro, raggiungessero la numero di abitanti superiore ai 15000. Per questa ragione lo abbiamo fatto col Comune di Casteldaccia. Mi ha fatto una convenzione. Il Comune di Altavilla è capofila, per cui la legge prevedeva che nel proprio programma triennale per essere inseriti anche gli interventi ricadenti, appunto nel territorio di Casteldaccia. Questo è in estrema sintesi, devo dire, l' elenco del.
Delle opere pubbliche appunto, presa questo Piano triennale non troverete ovviamente i lavori in corso e quelli del canale di raccolta delle acque sono ormai giunti quasi a completamento, invece alcuni inseriti nel programma hanno già trovato invece aggiudicazione della polizia di un corso.
Bene.
Grazie, ci sono interventi, prego, Consigliere Lo Bosco.
Uno può chiedere alla Giunta al Sindaco?
No perché non hanno ritenuto opportuno inserire l' ampliamento dell' area cimiteriale, visto le condizioni in cui, in questo momento.
Versa il nostro cimitero con.
L' accumularsi di bare giorno per giorno, ecco, con quello che si poteva fare già, è stato pure fatto realizzato, come mai dico, non avete ritenuto opportuno inserirlo nel Piano triennale delle opere pubbliche, dico per quanto riguarda il Gruppo di minoranza dico noi facciamo questa proposta,
Per un inserimento quanto prima, era una variazione del Piano triennale, credo che si possa variare dico alla prima Giunta e se eventualmente viene inserito.
Grazie, prego, Sindaco.
Devo dire, ma solo una nota a precisazione, non credo che ci siano salvi il deposito, alcuni al cimitero di Altavilla, che un momento di crisi,
Nelle more della realizzazione degli ultimi 50 loculi da quando sono Sindaco, abbia realizzato un centinaio di nuovi loculi, non sono sicuramente tutti impegnati, gli ultimi 50 sono stati definiti da alcune settimane mesi, adesso non ricordo la data precisa e quindi sono in corso, mi ritenevo fossero completate. Le operazioni di trasferimento delle salme in deposito sono accumulate. Una cosa che mi ha profondamente turbato, lo dico apertamente, sono accumulate 12 o 13 addirittura salme in deposito nel periodo compreso tra novembre dell' anno scorso e questa primavera.
Per questa ragione, appunto, abbiamo provveduto a realizzare all' interno del cimitero perché gli spazi ancora ci sono, per la verità, ulteriori 50 loculi di questi 50, impegnandoli appunto dozzina con le salme in deposito. Insomma, ne restano tra virgolette una scorta. Io auguro di non doverlo impegnare quanto prima. Insomma, vorrei che restassero vuote quel quelle aree, però è chiaro che purtroppo il mondo funziona così, per cui diciamo abbiamo comunque una adeguata riserva di posti. Devo dire che gli interventi consigliere Lo Bosco ricorderà il primo perché lui era amministratore in carica, forse non non il secondo, perché era già dimissionario e si è trattato dunque di interventi dell' importo di circa 50 60000 euro e se non lo riceve precisa per cui insomma interventi comunque tutti al di sotto le 100000 euro e quindi non non previsti dal programma triennale verrà con operazioni di ampliamento invece della cimiteriale. è chiaro che quello importerebbe comporterebbe una spesa superiore ai 100000 euro. In quel caso andrebbe inserito anche triennale, però attenzione non è che nel piano triennale noi inseriamo l' idea progettuale, quello lo facciamo nei programmi elettorali, nel piano triennale inseriamo noi quelle opere per le quali abbiamo realizzato i progetti. Devo dire che in passato si è gestito il Piano triennale un po' come un libro dei sogni affidato un po' ai desiderata dell' Amministrazione. Oggi la legge giustamente impone regole più stringenti. Qualora noi volessimo ampliare l' area cimiteriale, dovremmo prima fare un progetto, individuare le relative coperture finanziarie. Dopodiché,
Appunto inserirlo nel programma triennale. Vorrei rassicurare però ripeto questo ribadirlo, la comunità Altavilla e se oggi noi non viviamo più una condizione emergenziale, l' abbiamo vissuto una condizione emergenziale perché era solo un fatto disdicevole avrà alcune salme in deposito. è chiaro che staremo attenti nel programmare la realizzazione di nuovi loculi. C'è ancora spazio all' interno del cimitero.
Prima che si esauriscono in tempo utile. Purtroppo c'è stato devo dire purtroppo per tutti un punto, un incremento.
Del demone nelle falde in quel breve periodo in cui ancora i lavori non erano disponibili, un progetto di ampliamento dell' area cimiteriale, perché non si può assolutamente cominciare a programmare e pianificare.
Grazie.
Interventi risposto, niente, ci sono ulteriori interventi.
Interviene la consigliera Marino.
In merito ai lavori del prospetto della scuola media, volevo chiedere all' Amministrazione se riusciremo a chiudere i lavori prima dell' inizio della della scuola che si faranno 19/09.
Bene.
Io non credo che riusciremo a completare quei lavori entro 19/09, lo dico ragionevolmente, i lavori sono stati appaltati, credo, appaltati ieri l' altro ieri, insomma proprio in questi giorni sono stato assente per qualche giorno, quindi sono stati appaltati, raccomanderemo alla alla ditta appaltatrice di lavorare più alacremente possibile di mettere mano appunto subito dopo la settimana di Ferragosto, confidiamo quantomeno di realizzare il prospetto principale e quindi mettere in sicurezza. Naturalmente questo diamo certezza economica, speranze l' accesso, l' accesso a scuola dei dei ragazzi, dopodiché i lavori sicuramente sui prospetti posteriori e sui tetti proseguiranno anche dopo 19/09, peraltro che per qualche altro giorno distacco delle elezioni, fra determinato anche dalle elezioni regionali e nazionali, per cui sono guadagniamo qualche giorno anche da questo punto di vista, però, lavori proseguiranno sicuramente un po' più grazie.
Ulteriori interventi.
Non mi pare che ci siano ulteriori interventi, ci sono interventi in dichiarazione di voto.
In assenza di ulteriori interventi, procediamo con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti con tre astenuti, e.
8 favorevoli, il Consiglio ha approvato.
Votiamo adesso l' immediata esecutività di questa proposta favorevoli.
Contrari astenuti, con 8 favorevoli e 3 astenuti, il Consiglio ha approvato.
Bene, passiamo adesso al prossimo punto all' ordine del giorno, l' adozione dello schema di programma biennale degli acquisti di beni e servizi anni Duemila 22 2024 illustra la proposta il dottore Domenico Camarda.
Buonasera a tutti, atto propedeutico all' approvazione del bilancio di esercizio 2022 2024 anni, che è stato preceduto da una deliberazione di Giunta comunale.
Il settore affari generali, il settore Polizia municipale, il settore tecnico e i servizi sociali hanno comunicato di non avere assunto impegni di spesa per l' acquisto di beni e servizi per la gestione di servizi aventi carattere continuativo superiori a 40000 euro. Il settore tecnico ha comunicato di avere in essere contratto per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti concause con Carter S.r.l. Avente durata pari a ad anni 5 per un importo di un milione 140000. Ecco perché la delibera viene portata in approvazione al Consiglio comunale, come è già stato fatto con la Giunta comunale con importo uguale.
Grazie, ci sono interventi.
In dichiarazione di voto.
Bene, in assenza di interventi procediamo con la votazione favorevoli contrari astenuti.
Con tre astenuti e 8 favorevoli il Consiglio ha approvato.
Votiamo adesso l' immediata esecutività di tale provvedimento favorevoli contrari, astenuti.
Con tre astenuti 8 favorevoli, il Consiglio ha approvato.
Bene, passiamo al quinto punto all' ordine del giorno, l' approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP 2022 2024 diamo atto del parere favorevole della Commissione, bilancio del parere favorevole dell' organo di revisione, illustra la proposta il dottore Domenico Camarda.
Documento unico di programmazione è stato istituito dal viene chiesto ai 118 del 2011 il Documento Unico di Programmazione 2022 2024 ha avuto il parere favorevole dell' organo di revisione della Commissione bilancio, così come ha detto il Presidente, si divide in due sezioni una sezione strategica, una sezione operativa, la sezione strategica,
Parte, con un' analisi di quella che è la situazione socio economica del territorio di Altavilla e di quello che è l' andamento è a livello nazionale e a livello regionale degli scenari macro economici sia quindi una esimi, quelle che sono proprio le caratteristiche socioeconomiche del territorio di Altavilla in termini di analisi della popolazione e si arriva forse alla parte più importante è un' eccezione di quelli che sono gli obiettivi strategici che succede che successivamente si declinano in obiettivi operativi obiettivi strategici propri dell' amministrazione.
Sono innanzitutto mantenere i il grado di autonomia finanziaria che che ci caratterizza e che ci ha caratterizzato in tutti questi anni siamo tra i primi Comuni in Sicilia, hanno ricorrere né ad anticipazioni di tesoreria né ad anticipazioni di liquidità, è un obiettivo strategico, è quello di utilizzare nel modo migliore i fondi previsti dal p n r l' utilizzo dei fondi,
Previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza è molto importante, ma deve anche essere oggetto di particolare attenzione da parte degli uffici comunali, in particolare il settore tecnico. Egli è il settore finanziario. Tali contributi non dovranno solo essere utilizzati, ma dovranno essere rendicontati altro obiettivo strategico è sicuramente quello per quanto riguarda il settore tecnico, di migliorare, così come stiamo facendo, le percentuali di raccolta differenziata che in questi mesi hanno avuto un incremento degli orari in termini generali del ciclo di gestione integrata dei rifiuti, incrementa il grado di digitalizzazione dell' Ente, sfruttando anche in questo i contributi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Può porre in essere, per quanto riguarda la Polizia municipale e tutte le misure dirette a migliorare l' asse della sicurezza nella circolazione stradale, chiaramente questi obiettivi di carattere strategico si trovino poi una serie di obiettivi operativi attribuiti a ciascun responsabile di posizione organizzativa che che vengono analizzati nella sezione o ove operativa. Si ha quindi, sempre all' interno della sezione operativa, un' analisi di quelli che sono i trend relativi ai flussi di cassa che caratterizza.
Bene, ci sono interventi.
Non ci sono interventi, deve intervenire, va bene.
In dichiarazione di voto prego.
Va bene, va bene il Consigliere Burgio.
Buonasera a tutti, grazie Presidente.
Tenuto conto del parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti della regola regolarità tecnica e contabile del documento unico di programmazione, avendo valutato gli obiettivi che questa Amministrazione intende realizzare per il triennio 2022 2024, portando avanti programmi e progetti sostenuti fino ad oggi e facendo anche un buon utilizzo dei fondi provenienti dal PNRR grazie al quale verranno realizzate opere per l' edilizia scolastica edilizia sociale, opere di protezione ambientale e interventi nel settore stradale il gruppo consiliare di maggioranza darà parere favorevole all' approvazione del DUP 2022 2024. Grazie,
Prego consigliera Lo Bosco,
Gruppo consiliare per la miccia rileva che, non avendo avuto i tempi e i modi per poter approfondire l' argomento in questione, esprime parere contrario alla seguente votazione, sperando che per il futuro e per il bene della collettività tutta i prossimi Consigli comunali non vengono più convocati in sessione straordinaria e di urgenza in special modo quando si tratta di argomentazioni importanti come l' approvazione del Consiglio comunale pertanto esprimiamo voto contrario.
Ci sono ulteriori interventi?
Va bene.
Allora procediamo con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 8 favorevoli e 3 contrari, il Consiglio ha approvato, votiamo l' immediata esecutività di tale deliberazione, favorevoli contrari astenuti, con 8 favorevoli e 3 contrari il Consiglio ha approvato.
Passiamo.
Al punto 6.
L' approvazione del bilancio di previsione 2022 2024 illustra la proposta il Consiglio il dottore Domenico Camarda.
Anche qui diamo atto del parere favorevole a maggioranza della Commissione e del parere dell' organo favorevole del parere dell' organo di revisione,
Bilancio di previsione 2022 2024, così come ha precedentemente detto il Presidente del Consiglio, ha avuto il parere favorevole.
Revisione ha avuto il parere favorevole della Commissione bilancio e ha superato i controlli nella vita per in quanto abbiamo fatto così come consigliano principi di contabilità.
Rinvio in modalità approvazione provvisoria da parte della da.
Il bilancio di previsione 2022 2024 consente di rispettare gli equilibri di parte corrente in conto capitale, equilibri di bilancio complessivi è un bilancio che, ancora una volta si caratterizza per il rispetto del.
Principio in materia di riduzione delle spese del personale, in quanto in sede previsionale, ma a mio avviso, poiché questo si verifica anche in sede di elezione del consuntivo, sia una diminuzione rispetto agli anni Duemila 11 2013, è un bilancio che non fa ricorso ad anticipazioni di tesoreria. è un bilancio che, nell' arco del 2022 e del 2023, ci consente e di terminare le operazioni di pagamento delle quote capitale in conto capitale e questo significa che il Comune di Altavilla Milicia non ha più un indebitamento a lungo termine e.
Questo è quanto.
Bene,
Ci sono interventi?
Prego, Consigliere Buccheri.
Allora nel bilancio di previsione è stato previsto lo stanziamento di somme per sagre feste.
Per ed eventi diciamo, per incentivare il turismo, visto che il nostro Paese ipoteticamente a vocazione turistica questo volevo chiedere sì.
Se vuoi rimango qua così finisco perché ne ho altre due domande le vuole fare tutti insieme e poi diamo risposta, le somme sono state stanziate per le attività sportive, ludiche e ricreative e culturali, per i ragazzi e per gli adulti, diciamo per questi due aree.
Per il completamento anche dei lavori inerenti il campo sportivo. Io so che c'è un finanziamento che sta arrivando, che è arrivato, non lo so però nel primo nel primo finanziamento che c'è stato, se non erro c' era anche la il campo da farlo in terra battuta.
Questo volevo sapere poi quando è stato stanziato nel bilancio di previsione per l' istruzione per l' istituzione del bus navetta del bus navetta okay.
Chi risponde?
Va bene, allora risponde il Sindaco, poi non so se il dottore Camarda vuole fare una precisazione, in insomma, spiegherà meglio il dottore, Camarda questi aspetti, mentre sono previste somme, come sempre, nel senso che Altavilla.
Non è un Comune ipoteticamente a vocazione la vocazione tendenza, dicono come altri la è pienamente a vocazione turistica, perché perché è un Comune turisticamente appetibile, poi sta a noi renderlo sempre sempre più accogliente, e non solo è fare del turismo anche una risorsa economica reale, quindi questo è il salto di qualità che dovremmo fare e che dobbiamo fare insieme così recupero lo dico a tutti gli altri tutti gli interventi che io ovviamente ho mi riferisco a questi ultimi anni, ma vorrei che questo consesso poi si prognosi sì, sì, si concentrasse insomma sugli anni a venire. In verità, sono stati dedicati anche grosso energie. Sono state dedicate anche a interventi proprio di riqualificazione degli spazi di qualificazione del territorio, anche di recupero dell' immagine del Comune per Comune a vocazione turistica di quel Comune si parla bene di quel Comune, si dice che è virtuoso se in quel Comune si dice che venga rispettata la legge, eccetera è chiaro che se finisce nella cronaca nera, quel Comune diventa.
È poco poco appetibile anche turisticamente, per cui insomma, sotto questo profilo, poi, come ogni anno, quest' anno siamo un po' partiti in ritardo per tante ragioni, ma con rinnovato entusiasmo. Devo dire, e lo dico con assoluta contentezza e gratitudine nei confronti di chi ci sta lavorando e di chi ci ha lavorato alleggerendo anche un po' le mie fatiche perché, devo dire, sono in corso ad Altavilla attività sportive da giorni per la verità che stanno coinvolgendo un sacco di bambini, per esempio con ridotte risorse economiche, compensate invece da una tutt' altro che ridotta voglia di fare entusiasmo, coinvolgimento, aggregazione, cooperazione, perché c'è il l' istruttoria, ora un po' affaticati, perché magari ne dimentico qualcuno, mi sono tutte le associazioni sportive, devo dire al territorio e si sono lasciate coinvolgere con entusiasmo e stanno dedicando il loro tempo a ai ragazzi di Altavilla, facendo fare un' attività sana, disappunto per lo sport, che fa bene informativa, eccetera, tanto per citare quello che è in corso a breve partiranno ulteriori manifestazioni, non solo per i bambini. A Treviso sta occupando l' Assessore Lazzara con l' Assessore Faso invece di altre attività legata proprio alla formazione dei bambini, ai centri estivi che saranno fatti in un paese con le risorse perché i tempi si dispone, verranno regalati, saranno regalati ai bambini momenti belli di socialità, di formazione e di crescita, eccetera.
Sportive. Non l' ho citato forse, insomma, sono il frutto della delle fatiche del dell' assessore Siracusa, ma vedete, quando ci si distribuiscono i compiti, quindi ognuno si occupa di qualcosa, hanno tante cose, poi gli altri Assessori stanno occupando della settimana della musica degli altri momenti di intrattenimento e si stanno si sta già pianificando organizzando la festa patronale, in accordo con il comitato dei festeggiamenti, oltre alcuni altri momenti di trattamento, ma saranno poi naturalmente la fretta di chiudere domani pomeriggio c'è.
La conferenza stampa di presentazione della settimana della musica, che non è una settimana, è un evento che dura 10 giorni e che riscuote ogni anno. Sempre che successo si stanno programmando tutta una serie di attività, ovviamente de destagionalizzando.
Confidiamo di avere anche il supporto delle attività commerciali locali per fare appunto, attività di promozione dei prodotti del territorio. Sono tutte quelle cose che contribuiscono anche alla crescita dell' immagine, alla crescita economica del Paese. Per questo dico che Altavilla.
È un Paese, insomma, che se l' ho propagandiamo bene, lo facciamo conoscere, alla fine potrà chiedere tanto. l' altra domanda era quella legata cifra non parlo viaggio perché non non le ricordo. Insomma, non le risorse. Ci sono evidentemente sport intervento al campo sportivo e.
Intanto consegneranno, credo, in settimana o la prossima settimana le attrezzature fitness che andranno a completare l' area, quella pertinenziale, all' area di gioco, nel frattempo finalmente devo dire perché l' aggiudicazione risale almeno due anni fa. Il Ministero dello Sport ha mandato lo schema di convenzione per i lavori, appunto quelli invece nel negli spogliatoi nelle aree di gioco grande, che è appunto il primo atto per poi potere materialmente. Hanno chiesto il nostro nullaosta sullo schema di convenzione che abbiamo mandato, naturalmente, e quindi avrebbe sicuramente erogando il contributo. Si è perso molto tempo, io ho fatto una ricerca per capire cosa fosse successo, era successo quello che succede, che è altra cosa succede.
Solitamente in Italia una serie di ricorsi, alcuni pezzi, alcuni enti, ma che non hanno intaccato la posizione del Comune di Altavilla, che si era piazzato termini posti della graduatoria hanno rallentato sostanzialmente l' aggiudicazione definitiva, quindi a breve avremo queste risorse, io confido di poter,
Che si possono appaltare questi lavori in inverno e quindi, insomma, così da avere partire con la prossima estate, insomma quel campo tutto completo, mentre invece l' area, quella pertinenziale, che sarebbe già fruibile in teoria, però stiamo lavorando sui bandi.
Per l' assegnazione, siccome ovviamente sono anche abbastanza complessi perché richiedono un impegno importante all' interno dell' area, oltre alle strutture sportive, che è previsto anche un chiosco-bar che vi sono diverse priorità che impongono ovviamente una predisposizione dei bandi con molta attenzione per potere intanto poi far funzionare le cose, ma insomma offrire con molta attenzione anche opportunità di lavoro, si spera anche per il nostro territorio, qui solo perché quell' area in realtà sarebbe, ripeto, già fruibile nel senso del campo da tennis, funziona proprio seduto, montiamoci la giostra, ecco, è arrivata la giostra questa montiamoci, anche le attrezzature fitness, Lara Calisthenics, insomma inauguriamo.
Bene, dottore, Calò, manca qualcosa di.
Bus-navetta, non so ci sono previsti fondi per la verità di stare a rispondere, a rispondere a sancire che se ne occupano, allora facciamo una cosa, diamo la parola all' assessore uscire e poi non so se il dottore Camardo voleva fare qualche appunto sulle cifre rispetto alla richiesta del Consigliere Bugaro.
Giusto per dire che neanche io ricordo le cifre di tutto, ma sul per quanto riguarda il bus navetta ricordo una cifra con cui di cui avevamo parlato con tutte le chiamate di circa 5000 euro per il finanziamento almeno di una tratta perché, come sapete le tratte in questione sono due una che collega la zona di Santoro e il centro abitato, la stazione e la zona della spiaggia e l' altra invece che collega le contrade con.
Sempre con la stazione e il Paese e questi 5000 euro ovviamente non non bastano a coprire il costo del servizio perché verrà integrato dai biglietti, i cittadini pagheranno, cioè i passeggeri pagheranno per appunto integrare anche perché si tratta di un servizio a chiamata individuale, quindi è prevista obbligatoriamente una.
Il pagamento del biglietto e volevo anche specificare una un' altra cosa che per l' attivazione di questa tratta è necessaria. L' autorizzazione della motorizzazione.
E dell' assessorato ai trasporti e siccome spesso sia sui social anche in giro si è anche speculato su questa cosa e non ce la siamo inventata. Noi è una cosa che prevede la legge per cui se non c'è l' autorizzazione non si possono attivare le tratte. Tant' è vero che attendiamo i primi di settembre un.
Un funzionario della motorizzazione che insieme a noi, col nostro mezzo, farà il percorso per capire se ci sono gli standard di sicurezza e se vengono rispettate tutte le norme relative alla circolazione, al trasporto di passeggeri per l' attivazione, appunto della della linea. Quindi diciamo che.
Contiamo tra settembre e ottobre di attivare la linea del bus navetta,
Grazie.
Prego, prego, Consigliere Bugaro.
Assessore, uscire, allora aspettiamo nel parere della motorizzazione del del Ministero dei trasporti, perché il servizio è a chiamata ed a pagamento giusto, perché se era un servizio gratuito comunale non c' era pensa, penso che non c' era bisogno gratuito, non può essere no.
No, lo dico perché i Comuni limitrofi che hanno il servizio navetta, che porta le persone al mare in modo gratuito, quindi non hanno richiesto l' autorizzazione alla motorizzazione.
Continui uscirà, assessore, uscirà.
Non è così perché.
Vi dico io personalmente ho scoperto delle della necessità di richiedere l' autorizzazione quando vi sono dal bando del Comune di Campofelice di Roccella che da anni utilizza addirittura un mezzo diverso dal nostro, che è un trenino chiamato lillipuziano.
Che non può transitare nei tratti della statale. Infatti, a Campofelice, prende soltanto delle strade comunali, forse provinciali, ma non strade statali e lì, in sede del bando, quando ho letto il bando che sono accorto del bando citava l' autorizzazione della motorizzazione e dell' assessorato ai trasporti. Vista questa questa dicitura, io mi sono recato personalmente presso l' assessorato ai trasporti che mi hanno confermato questa necessità, e quindi abbiamo fatto tutto per, insomma, secondo quello che prevede la legge, so che a qualcuno conosco un Comune limitrofo che ha attivato questo servizio. Non onestamente non so se ha richiesto l' autorizzazione, ma noi facciamo le cose che sono previste, ovviamente dalla normativa. Grazie,
C' era il Consigliere Bugaro.
Ah, ok, credo che il Comune Comune limitrofo alcuni di Casteldaccia appartiene, è stata la mia attivata anche noi in via provvisoria e sperimentale, quindi in qualche modo superato la fase della sperimentazione. Da altre cose, poi, insomma, il Covid ci ha fermato. Partiamo con le giuste autorizzazioni, però alcuni Castellaccio ha una specificità, tra l' altro che il tratto di statale 113 che insiste nel titolo Casteldaccia, in verità è una traversa interna, non è più competenza dell' ANAS, essendo una strada con tutta una serie di accessi. In questo caso, quindi, che non rispetta le normative di sicurezza legate alle 03 statali, in questi casi, su richiesta delle Amministrazioni, appunto quel tratto di strada, trasmigrò in qualche modo alla competenza del del Comune, non più non più di ANAS, e quindi è come se fosse una strada, una strada urbana. Ecco quindi, insomma, da noi non è così. Ne potrà essere così, sia perché non ci sono le ragioni oggettive, sia perché non c'è la convenienza, tra l' altro perché insomma, dovremo poi occuparci noi tutti gli interventi manutentivi. Sebbene alcune cose gravano solo preciso sulle casse comunali, prende l' illuminazione pubblica sulla strada statale del territorio di Altavilla, in verità è stata realizzata e i costi sono supportati anche dai consumi. Dal dal Comune di Altavilla, però, la sede stradale di ANAS.
Grazie.
Ci sono ulteriori interventi.
Prego, Consigliere, grazie.
Intanto volevo.
Fare giusto una precisazione, con con un chiarimento in merito al fatto che Altavilla sia un paese a vocazione turistica, in realtà nel DUP è stato scritto, avete scritto e firmato che è un Paese la cui economia si basa sulla sul turismo e sull' agricoltura, per carità, non lo so adesso effettivamente, se questo sia reale, non ho nessun numero, diciamo oggettivo per dire che sia così o meno, però da quello che io vedo, credo che così a naso Altavilla l' economia di Altavilla si basi più.
Sull' edilizia e sull' attività commerciali, piuttosto che.
Sull' agricoltura. comunque, detto questo, dico che era solo un giusto una una precisazione per capire perché c' era una discordanza tra quello che si è detto, è quello che si è scritto. volevo così soltanto capire.
In merito all' assistenza.
Alla comunicazione e all' assistente igienico-sanitario, quindi ai servizi che diciamo vengono proposti per la scuola.
Se il servizio diventa un obbligo di legge, quindi, bisogna farlo obbligatoriamente, ma se almeno per quest' anno, visto che gli altri anni non è stato così, se questo servizio potrà partire in concomitanza con l' inizio dell' anno scolastico, perché ricordo a me a voi che l' anno scorso il servizio è partito con grande ritardo di qualche mese è, devo dire con grande difficoltà soprattutto per chi ha,
Il problema di avere un bambino con disabilità.
È ritrovarsi, diciamo, con.
L' impossibilità di manderebbe il bambino a scuola, perché la figura non è stata ancora nominata perché si aspetta perché il Comune ancora non è organizzato, diciamo questo sarebbe alquanto disdicevole.
E quindi volevo sapere ecco, magari, se non solo l' assessore all' istruzione mi può dare conforto su questo il Sindaco come preferite grazie, grazie Consigliere che vuole intervenire l' Assessore fa su prego,
Buonasera a tutti volevo confortare il consigliere grana, perché questa è stata una questione che ha immediatamente preso in carico e, non appena ci siamo insediati, l' Amministrazione, insomma, ci siamo.
Infatti abbiamo portato avanti la necessità di avere fin dal primo giorno tardi tardi 01/10, cioè il mio obiettivo è quello di avere queste figure a scuola il primo giorno di scuola, come è giusto che sia, e come è giusto che, insomma, lei stimola questo. Insomma, questo queste figure noi abbiamo immediatamente io la legge in realtà la conoscevo, quindi so benissimo che l' assistenza di base per questi bambini a carico della scuola, quindi ci siamo interfacciati con il referente dell' inclusione e abbiamo insomma appurato che la scuola è fornita del personale.
Per quanto riguarda l' assistenza di base, quindi, in quel caso se ne fa carico la scuola, così come prevede la normativa vigente, mentre invece, per quanto riguarda l' assistenza specifica, in quel caso quella va a carico dell' amministrazione così come gli assistenti alla comunicazione e l' assistente alla con all' autonomia. per quanto riguarda l' assistenza specifica, la normativa prevede che queste figure possono essere assegnate per un bambino per gruppi di bambini, quindi sulla base delle risorse scolastiche a cui va il mio, come dire la mia soddisfazione per il lavoro che svolgono,
È per.
Per aver mostrato per aver tesa anche una mano all' Amministrazione, perché le risorse sono quelle che sono, ma le famiglie, e soprattutto i bambini, non devono pagare lo scotto di una come dire, di una politica gestita sull' economia delle risorse quando si tratta di bambini, il diritto all' istruzione e quando si tratta di famiglie che hanno il diritto di vedere garantiti i loro risorse e i loro diritti. Quindi assolutamente voglio confortare il consigliere Ghera. No, questo è proprio un impegno che io mi assumo qui davanti al Consiglio e su cui ho lavorato fin dal primo giorno, quindi tardi tardi, spero di avere 01/10, perché ci sono anche le elezioni, cioè io farò di tutto per avere il primo giorno di scuola, perché è giusto che sia così. Tardi, tardi 01/10. In ogni caso, voglio anche aggiungere che ci tengo anche che queste figure si erano le figure assunta per il tramite delle cooperative, perché questo personale si è formato, ha investito tempo, denaro e quindi io ci tengo anche a scuola e arrivi il personale formato deputata a svolgere queste queste mansioni. Ecco.
Grazie.
Ulteriori interventi, prego, Consigliere grana.
Sì, volevo chiedere.
Se nel piano triennale è previsto lo stanziamento di fondi a favore della dei dei bambini e delle famiglie con disabilità,
In questo piano diciamo, e nel.
Nella nell' economia generale, diciamo.
Non non non mi è sembrato, anche se è fatto per capitoli e quindi non è facile, diciamo riuscire a capire poi effettivamente le risorse dove andranno a Locate, però se sono previsti degli interventi a favore dei bambini e soprattutto delle famiglie con disabilità visto che Altavilla purtroppo da questo punto di vista è non dico carente ma assolutamente inesistente perché ad oggi le famiglie che.
Scoprono di avere un bambino con disabilità, si trovano assolutamente da sole.
Da sole, dal punto di vista, purtroppo, ahimè anche sanitario, ma soprattutto dal punto di vista socio assistenziale non esiste il Comune attualmente non ha mai finora disposto.
Un centesimo a favore del delle famiglie tramite bonus, segno anche semplicemente sgravi fiscali, visto che comunque le aliquote che noi paghiamo sono veramente onerose. chi controlla la sua busta paga ogni tanto c'è da mettersi le mani nei capelli per chi ce li ha. il problema è veramente serio, visto che.
Tutto ciò che riguarda la logopedia, tutto ciò che riguarda la psicomotricità, tutto ciò che riguarda gli interventi di recupero e di recupero e gli interventi riabilitativi sono tutti a carico delle famiglie e mi chiedo se il Comune tra le pieghe del bilancio.
Ha previsto prevede e se non l' ha previsto, auspico che questo venga fatto e che non si risolva nell' acquisto di qualche giostrina utile. Bella tutto quello che vogliamo, però, ahimè, il peso di questa situazione diciamo, non si può risolvere solo con questo, ovvero anzi.
È assolutamente nulla, visto che comunque esistono anche fondi specifici del Fondo nazionale per.
Per la disabilità.
A favore di bambini, famiglie e per creare e istituire.
Realtà che, al momento di cui al momento Altavilla non è fornita grazie.
Prego, prego, signor Sindaco.
Grazie, non parlo di cifre, poi magari lo farà il dottore Camarda, io credo che l' attenzione.
Nei confronti di chi vive appunto una crisi di stabilità, sia un fatto di civiltà, per cui è chiaro che.
Bisogna essere pronti ad avere le risorse e avere anche le competenze, come altri, la stanzia notevoli risorse ai servizi sociali, che si occupano poi l' altro senso anche del mondo della disabilità, così come veicola le risorse, perché ormai la la gran parte dei servizi sociali sono comunque gestite a livello distrettuale e il distretto sociosanitario appunto veicola anche risorse per progetti, iniziative che a me risulta vengono erogati. Io credo che il problema sia non soltanto di cifre, ma anche di.
Capacità di cogliere effettivamente quali sono le necessità reali bisogni di dirlo. In quest' ottica, e lo dico con assoluta serenità, rendendomi conto che se non hai fatto un percorso di studi e, in particolare, se non hai un' esperienza familiare in questo senso, è difficile confrontarsi in modo che poi il variegato perché poi le disabilità sono sono tante e diverse, devo dire una cosa per questa ragione lo ricorderà l' assessore, Lo Bosco e sia si è occupato dei servizi sociali. Non è una critica assolutamente scorso, propositivo sociali. Fino fino a pochi mesi fa Altavilla si è dotata di una Consulta che funziona, che abbiamo voluto che il gruppo, uno staff, un' équipe non so come definirla. I professionisti di persone che avessero appunto svolto quel percorso di studi e quindi avessero le competenze per averlo studiato o perché, appunto, genitori o tutori di persone con disabilità.
Professor, supportare l' Amministrazione comunale, quelle scelte che altrimenti potrebbero essere sbagliato potrebbe essere anche un dispendio di risorse. Vi devo dire, la Consulta è stata istituita, credo poco prima della pandemia ha funzionato, si sono riunite, ho partecipato soltanto alla prima riunione, quella dell' insediamento, poi più volte mi hanno chiesto le chiavi per aprire, insomma, si sono incontrati e stanno lavorando e, devo dire, hanno offerto indennità degli stimoli. Poco fa l' Assessore Fasone parlava dell' assistenza alla comunicazione. La certezza che una persona, insomma, hanno offerto, anche da questo punto di vista, degli stimoli all' Amministrazione comunale, certo il percorso da fare. Dunque, io credo che se in questo dedichiamo tutti le nostre competenze, non sinergia, il nostro sapere, la nostra sensibilità, ovviamente possiamo anche ottimizzare al meglio quelle risorse di cui disponiamo. Solo una nota non non polemica, Antonio la giostrina, che detiene anche giostrina. Noi abbiamo reso il nostro parco giochi inclusivo. è chiaro che non è la giusta che inclusività di noi vorremmo che tutti i Comuni di Altavilla, poco per volta fossero utili non soltanto fisicamente, ma sostanzialmente la giostrina è segnala. Il ragazzo che ha una difficoltà può nella stessa giostra, non da solo da un' altra parte, giocare col bambino che non quella difficoltà e che magari in un altro perché poi si dice bambini sono tutti belli e tutti speciali ed è così, ne sono convinto, per cui anche quello è comunque un segno in modo non soltanto ripeto, di facciata, di dedicare attenzione a.
Un tema, ma un modo concreto. Per cominciare poi, per carità, io mi rendo conto.
Che ancor prima delle disabilità ad Altavilla spostarsi con un passeggino e complicato mi rendo conto e su questo dobbiamo lavorare e abbiamo cominciato a lavorare poi ricordate l' accesso al Municipio della centrale io ho trovato scandaloso, l' ho trovato fin dal primo giorno per la verità voi lo sapete nella macchina amministrativa impone impone dei tempi io trovo scandaloso che l' accesso alla casa comunale di Altavilla avesse barriere architettoniche,
Lo trovo scandaloso. Il fatto irrispettose sapete, quando me ne sono accorta in realtà non il primo giorno nell' accordo, un giorno è arrivato al municipio vedo dipendente comunale, all' epoca c' era Nino la spesa, io lo ricordo come fosse ieri e che con i documenti e recato dal finestrino vettura posteggiata davanti allo stallo riservato ai disabili per far firmare appunto al disabile seduto in auto che attendeva il funzionario intervenire fare firmare il modulo, ora, per non so quale quale richiesta al principio e mi sono vergognato naturalmente quello è un segno di assoluta inciviltà, ci siamo attrezzati oggi al municipio di Altavilla si può accedere attraverso prima lo scivolo sul marciapiede o una rampa bello elegante, che neanche Filarete nascosta nel pavimento, che porta chi.
Punto una disabilità motoria fino al al piano degli uffici. Mi hanno detto, ma forse capita una volta una volta ogni tanto quella volta ogni tanto ci interessa dico perché magari sono piccoli segnali. Abbiamo tolto tutte le panchine, i tagli della propria eliminazione dai già piccoli marciapiedi del del territorio, mettendo le sospensioni anche per liberare.
I marciapiedi.
Ripeto, sono piccoli segnali che c'è molto da fare, sciocco se dicessi noi abbiamo affrontato problemi, stiamo no.
In questo io credo che il Consiglio comunale debba impegnare chiedo Antonio che peraltro ha anche competenze in campo medico qua vicino a questa Consulta, arricchisce, se ritieni io sono anche un consigliere comunale può far parte.
Sono due delle quali ragioni, perché comunque lo senta funzionario posso dire che è tutta fatta da persone non solo qualificate, ma di grandissima sensibilità, per cui, insomma, abbiamo le ci sono le condizioni per poter.
Anche in questo affermare nuova rinnovata.
Grazie, prego, consigliere grana.
Ovviamente da parte mia la massima disponibilità,
A dare il mio contributo,
Propositivo su questo non c'è dubbio però.
Mi creda, non è così, diciamo semplice.
Il problema della disabilità riguarda un po' tutte le fasce di età e la mia domanda però era un attimino più specifica è relativa appunto a quegli interventi e allo stanziamento di risorse specifiche, se è previsto, stiamo parlando di,
Bilancio di previsione e quindi la domanda è specifica. Non non è un desiderata cosa vorrei fare io vorrei capire se è previsto, se ci sono dei fondi già stanziati e in merito a che cosa si vuole poi, se dico non l' avete previsto, va bene, non è un problema. Ci lavoreremo tutto quello che vogliamo, però, visto che parliamo di bilancio di previsione, io volevo capire se i soldi ci sono oppure no, visto che su altre voci.
I fondi sono, diciamo abbastanza già espressi in maniera più concreta. Ecco, non in termini di speriamo, vogliamo e desideriamo, ma vorrei sapere se i soldi ci sono oppure no. Grazie.
Kind Sindaco sta intervenendo, prego, mi sono dilungato e quindi poi magari è saltata la prima parte della risposta. I fondi ci sono, ripeto, perché la disabilità grave nel settore servizi sociali cui ripeto non sono in grado di parlare di cifre, le risorse stanziate sono notevoli, sebbene assorbite poi da 100000 voci e poi c'è, ripeto, le risorse del,
Nel distretto sociosanitario di cui fa parte il Comune di Altavilla, insieme ad altri quattro Comuni vicini fino a Ficarazzi che ha importanti risorse importanti, risorse che mi risulta, ma non ho seguito io nel lo scorso mandato direttamente i servizi sociali, anzi, un settore del quale mi sono poco direttamente interessato perché demandato come usualmente si fa, essendo uno dei settori più delicati all' amministrazione, al vicesindaco di allora e adesso al Vice Sindaco di adesso, ma il distretto sociosanitario, mi risulta che sia stato impegnato in tutta una serie di iniziative economiche a sostegno di redigere la disparità.
Questo però, perché le risorse sono tante.
Non è un modo di parlare in generale e quindi perdere un po' la concreta delle spese, però è vero quando dico che poi molto probabilmente.
Si rischia di investire risorse, magari investirle non nella maniera più ottimale,
Non è più un problema di corretta spesa e non di quantità di spesa. Ecco dopodiché io le cifre non so se il bilancio del distretto è importante se parliamo di svariati milioni di euro per interventi, ovviamente, che non vengono svolti a livello di singoli Comuni ma su tutti i cinque Comuni che ne fanno parte e l' impegno dei per combattere la crisi sociali ammonta sicuramente a diverse centinaia di migliaia di euro. Ora.
Ripeto, sono in grado di dirlo nel dettaglio, però le risorse ci sono e sono, a mio avviso, notai,
Bene.
Vuole riprendere.
Prego.
Allora diciamo forse ho sbagliato io a porre la domanda, nel senso che.
A questo punto volevo chiedere all' assessore ai servizi sociali se ha previsto degli interventi, quali interventi ha previsto in previsione, quali soldi sono stati, diciamo destinati e su che cosa, se è previsto, dico attenzione, siete a inizio mandato, quindi può darsi anche che in questo momento non non abbiate le idee chiare, diciamo o comunque ancora non non non avete previsto nulla va bene,
Io ribadisco che sono disponibile anche a dare il mio contributo, però la domanda era precisa, diciamo almeno credevo, che fosse precisa, però magari mi sono espresso male, non lo metto in dubbio grazie.
Prego Assessore, se vuole parlare si.
Buonasera a tutti, allora, allo stato attuale, anche lo scorso mandato il, la disabilità è stata più che altro affrontata con fondi del distretto e anche per quest' anno l' intenzione è stata quella della partecipazione all' ultimo Comitato dei Sindaci, a cui ho partecipato insieme al Sindaco l' espressione un po' di tutti i componenti è stata questa,
È pur vero che in questo momento il il Comitato, anche il distretto stesso, è in una fase di variazioni dell' assestamento organico e si è in attesa di nomina di nuovi ruoli, quindi non si è ancora proceduto con i progetti, però sì, è stata data ampia attenzione verrà appunto progetti che riguardano la disabilità ma questo è comunque quello che abbiamo sempre fatto anche negli anni precedenti.
Grazie, chiaramente non ci sono delle voci specifiche, perché poi sono dei progetti che nascono da Commissioni specifiche che fanno parte di questo distretto e saranno loro a valutare caso per caso, chiaramente noi, nel partecipare ai comitati, possiamo poi dare delle indicazioni più specifiche, questo sicuramente,
Grazie, prego.
Forse aveva colto il termine più nel dettaglio la richiesta del notizie, insomma del consigliere grana, ovviamente un programma che poi, ovviamente, l' Assessore, col supporto di chi vorrà farlo definiti nel dettaglio, però alcune Altavilla c'è da sempre storicamente comunque la contributi al mondo portatori di handicap o contributi per assistenza straordinaria in situazioni appunto particolari queste cose ma la stessa assistenza alla comunicazione, ovviamente l' impiego di risorse,
Per la disabilità, disabilità, io credo che il ritorno al mio ragionamento iniziale probabilmente è più utile di una assistenza straordinaria che perché da interviene in momenti naturalmente patologici di crisi, una programmazione invece a più ampio spettro, una ecco, questo dico perché tale questione produce, eccetera. Questo capi.
Questo questo lo capisco però ovviamente con capisco pure un' altra cosa che naturalmente i servizi sociali, gestiti naturalmente da gli uffici comunali, assessore, che il programma e coordina gli assistenti sociali è chiaro, arriva fino a un certo punto. è ovvio che dopodiché è un salto di qualità, un' implementazione della qualità prezzo nell' ambito delle risorse disponibili, e questo credo che dico, è una cosa che si può fare ed è sempre perfettibile, considerato, appunto che le risorse ci sono, non di che sono spese male, perché sono spese e quindi sono sempre bisogno di sostegno e poi facciamo i conti ovviamente con le disponibilità del del Comune. La stessa assistenza alla comunicazione di cui parlavamo poco fa ovviamente grava su quella voce di spesa destinata al sostegno alle famiglie con persone con disabilità.
Sono soldi che naturalmente gravano sul bilancio, non.
È quello che abbiamo detto, è quello è un obbligo per il Comune, naturalmente a quello non è non possiamo sottrarci, implementare gli altri servizi, renderli più efficaci e una più attenta oculata gestione, le risorse sicuramente non è sbagliato.
Io direi di far intervenire il dottore Camarda, se proprio è un problema che ci può un attimo, dare qualche riferimento anche numerico e a livello di dati tecnici in merito alla questione, perché stiamo.
Un pochino.
Sì.
No, il decreto legislativo.
8,
O il bilancio di previsione a uno strumento molto ligi con uno strumento molto viva, le elezioni erano sono di competenza del Consiglio, ora sono di competenza dei responsabili di posizione organizzativa.
Il Consiglio questo ha incrementato la velocità della possibilità di intervento di dove c'è bisogno, che ha incrementato sia indosserà un inefficienti al nostro audito.
Quanto riguarda gli stanziamenti di bilancio, rispondo prima al Consigliere in Murgia in un minuto e, per quanto riguarda gli investimenti in conto capitale, noi, da un lato siamo quelli che sono gli assenti a destinazione vincolata.
Dall' altro, sfruttiamo quelli che sono i fondi propri, fondi propri sono in particolare il contributo della Regione e i proventi da concessione edilizia, questi fondi propri vengono utilizzati per.
Interventi di viabilità e per gli interventi sull' impianto di pubblica illuminazione, cioè il pagamento del canone mensile. Parte corrente parte corrente noi ci caratterizziamo da sempre per il mantenimento dell' equilibrio di parte corrente, che non è una cosa molto semplice ed è anche una condizione di legittimità del bilancio. Interventi, diciamo, tre. Tre sono le voci di spesa che rappresentano il 30% del bilancio di Altavilla, se non di più spese di personale, spese di gestione integrata dei rifiuti di intervento nel settore sociale. L' intervento nel settore sociale si declina in due modi da prima sfruttando il distretto 39.
Molte sono le attività Ospedale direttamente dalle stretto, direttamente o indirettamente, l' attività in diretta, per esempio, è quello può essere considerata l' attività.
Relativa ai centri per bambini, che viene fatta attraverso i fondi. Anche nel sociale noi interveniamo persone con fondi propri attraverso l' assistenza all' autonomia.
Assistenza igienico personale, contributi per assistenza straordinaria, contributi per per trasporto disabili, contributi per portatori di handicap. Il porto di questi contributi è più o meno lo stesso ogni anno, in base a quelli che, in base alle esigenze che vengono segnalate dai settori, faccio un esempio quest' anno il settore dei servizi sociali assegnato esigenza di maggiori stanziamenti per quanto riguarda l' assistenza alla comunicazione e all' assistenza igienico personale. Questo è soggetto di incontro con i,
Gli assessori al ramo e con e con il responsabile dei servizi sociali e abbiamo stanziato su questi capitoli le somme destinate ad assicurare il servizio per tutto l' anno. Chiaramente lì dove c'è lì dove verrebbe segnalava da una maggiore esigenza si può intervenire sia in fase di assestamento con applicazione di avanzo di amministrazione, sia attraverso uno storno tra diversi capitoli, ma sempre nel rispetto di quelli che sono gli equilibri di bilancio. Guai attenzione,
È stata fatta a tutti gli interventi nel settore. Diciamo socio culturale sportivo, cercando di seguire il trend degli anni precedenti, cercando di mantenere di di continuare.
L' erogazione dei vincoli dei contributi e a tutte le associazioni Garics che storicamente partecipano alla festa patronale, al, ai preparativi per per per il Natale e altri tipi di manifestazioni sportive. Non meno importante, il contributo di 13000 euro che viene dato alla scuola.
E aggiungerei anche gli interventi in di manutenzione ordinaria che vengono fatti sempre sugli edifici scolastici, ma a spese del Comune.
Grazie.
Ci sono ulteriori interventi?
Prego consigliere Petriachi costante.
Buonasera a tutti e volevo porre una domanda all' Assessore alla cultura, allora, in relazione all' organizzazione dell' estate Altavilla ese, può indicarmi quale somme sono state stanziate complessivamente?
Grazie.
Assessore al microfono, così che ci segue da casa.
Mi permetto, mi sono permesso insomma di prendere la parola prima dell' assessore Lazara, perché appunto l' organizzazione dell' estate chiama in causa sia il turismo che è la cultura.
Allora, per quanto riguarda per quanto riguarda l' organizzazione della svolta Villesse che presenteremo domani, intanto voglio spiegare il motivo per cui partiamo così in ritardo, partiamo in ritardo, come sappiamo tutti, a causa delle recenti elezioni e dell' approvazione del bilancio che facciamo oggi, e quindi la programmazione dell' estate, ovviamente, non poteva essere svolta prima che il bilancio fosse stato approvato, quantomeno in Giunta.
Non parlo della settimana della cultura della della musica, per perché, appunto di competenza dell' assessore Lazara, per tutti gli altri eventi che prendono a presentare domani abbiamo speso e 4005 più 4000 di contributo dell' assessorato al turismo,
Perché.
Staff assessorato al turismo, che ha dato un contributo di 4000 euro all' associazione,
Di coralità. Quindi in tutto stiamo spendendo, per quanto riguarda le somme di competenza del turismo, 8500 euro come 4005 in carico al Comune 4000, che provengono dall' assessorato al turismo nell' estate Altavilla ISE, che abbiamo fatto rientrare anche le due settimane di giochi estivi e ci tengo a dirlo perché hanno avuto un costo irrisorio bassissimo di 2000 euro considerata in questi 2000 euro ci sono spese per l' acquisto di gadget e tutti i materiali che l' Associazione hanno comprato e del. Dobbiamo fare un plauso alle all' associazione sportiva alta villesi perché stanno svolgendo due settimane di animazione sostanzialmente con un rimborso spese, quindi senza nessun introito di nessun riassuntivo. per il resto e poi, ovviamente,
L' estate si protrae fino a settembre, poi, ma ci sono anche altri 20000 euro di contributo che abbiamo dato come ogni anno al Comitato per i festeggiamenti, in occasione appunto della festa patronale del 6, dal 6 al 09/09. Grazie, interviene nella stessero Lazara.
Sì ad integrazione e, rispetto a quanto già detto, l' Assessore Scirè, un contributo di 14000 euro è stato dato all' associazione coralità, che negli anni si è sempre distinta sia per l' organizzazione del lavoro che si è sempre distinta per la settimana della musica e quest' anno arriva alla sesta edizione è diciamo, per questo tipo di attività vengono stanziati 10000 euro in più è stato dato altre 4000 euro per la gestione di altre attività.
Perché di cui parlava l' Assessore e l' Assessore uscire, come diceva l' Assessore Scirè, da noi l' estate si protrae anche al periodo di settembre, quindi 20000 euro che abbiamo dato al comitato dei festeggiamenti in occasione della festa patronale e.
Il cartellone del, diciamo, del del degli eventi estivi, si arricchisce anche di quelli che sono i centri estivi, che vengono affrontati invece con dei fondi che provengono dalla ragione. Non abbiamo in questo momento un programma specifico perché i termini di un avviso pubblico si sono chiusi. Ora però questi andranno ad arricchire il il programma delle attività. Molte altre istanze che provengono da associazioni culturali si sono basate soltanto sulla richiesta di vantaggi economici e quindi i servizi che abbiamo forniti e se non erro il ragioniere Camarda, può darmene atto. Credo che ci siano ancora disponibili altre somme da poter erogare, eventualmente per ulteriori iniziative culturali. Sono intorno a 2000 euro.
Grazie.
Deve replicare, prego.
Per quanto riguarda invece l' organizzazione di altri eventi di altre attività, diciamo che vanno oltre il periodo estivo, quali ad esempio la festa di San Giuseppe, il periodo natalizio, quali somme sono state stanziate anche per altri eventi che riguardano un po' il periodo festivo diciamo che va oltre l' estate per prassi mi pare che,
Per prassi mi pare che stanziamo queste somme, poi con le variazioni o a ottobre,
Esatto, ricordavo bene.
Esatto esatto, ci sono 7000 euro stanziati per il Natale, alla cui pensa a cui pensiamo di intervenire in seguito con le variazioni di bilancio.
Prego.
In merito a questo, facciamo parlare il Consigliere Gramaglia e poi.
È solo una considerazione, diciamo, considerando che Altavilla è un Paese la cui economia si basa.
Come abbiamo detto sull' agricoltura e sul turismo,
2000 euro soltanto per le attività,
I Giochi estivi, diciamo, sono veramente.
Non pochi, ma assolutamente pochissimi, diciamo che di fatto le associazioni hanno lavorato completamente gratis e questo ovviamente fa onore e merito a loro, però, laddove i loro meriti finiscono, dove iniziano i demeriti dell' amministrazione, che ovviamente non ha speso un centesimo per organizzare i Giochi in maniera diciamo adeguata, ho visto per esempio.
Campi di pallavolo davanti il sagrato della chiesa, con tutti i rischi annessi e connessi che se un bambino cade scivola si fa veramente male. Quando abbiamo una palestra comunale, diciamo che non lo so, attualmente forse non è utilizzabile. Abbiamo eventualmente la palestra della scuola, si potrebbe utilizzare quella, non so se anche quella è agibile in ogni caso dico organizzare.
Fintanto che facevano gli scacchi sotto gli alberi. Benissimo, bello, anzi una bella cornice, ma la fare pallavolo.
Diciamo al Belvedere, non è stata una bella cosa diciamo anche se il plauso, per carità, del delle associazioni e ripeto benissimo hanno fatto bene tutto quanto però i meriti loro finiscono dove iniziano i demeriti di una Amministrazione che ovviamente non ha saputo organizzare.
È bene questi questi questi giochi e poi comunque devo dire che.
Nelle pieghe di un bilancio di 30 e rotti milioni di euro. Se non ricordo male, appena 2000 euro per i bambini, diciamo, mi sembra sempre siamo sempre lì, diciamo quando si tratta di spendere soldi per i bambini, siamo sempre un pochettino tirati quando si tratta di spenderli, invece INAIL per altre situazioni. Siamo un po' più di larga mano e poi, ovviamente, anche 20000 euro per la festa patronale, a confronto dei 10 per la settimana della musica. A mio avviso non c'è un un certo dislivello, quantomeno nel richiamo, non tanto nelle nelle iniziative, ovviamente, né nel merito del quale non non entro assolutamente.
Però nel richiamo che queste sì. Queste diverse manifestazioni hanno considerando che la festa patronale a un richiamo.
È veramente importante.
Mentre la settimana della musica purtroppo ancora di dico, purtroppo ancora non ha quel richiamo che ha la festa patronale, però ovviamente dico.
Forse una una spesa, un modo di spendere in maniera più efficace ed efficiente?
Potrebbe, diciamo, riequilibrare questi posti squilibri, insomma, grazie.
Grazie chi interviene.
C' era pure l' assessore Fasola, che doveva intervenire.
È evidente che 2000 euro sono ovviamente no, pochi pochissimi, perlomeno per lo sport, ma diciamo che questi 2000 euro sono quelli che abbiamo trovato nelle more che il bilancio fosse approvato poi anche dal Consiglio comunale, quindi abbiamo avuto pochissimo tempo. Verrebbe per reperire le risorse necessarie per per fare appunto la settimana dello sport, anche perché l' obiettivo della sezione dello sport era quello di mettere in vista questo anche il motivo per cui abbiamo fatto le iniziative in luoghi visibili per mettere in mostra le attività sportive che si svolgono Altavilla anche in vista, diciamo, del dell' avvio del nuovo anno sportivo. Come tutti voi sapete, tutte le associazioni sportive cominciano l' anno a settembre e quindi io ho incontrato più volte le associazioni dicendo noi vi diamo un contributo per pagare le spese. Voi citato un servizio in cambio. L' obiettivo è quello di far conoscere la realtà villesi, molti dei quali si conoscono la presenza di attività nel nostro nel nostro territorio, e quindi può essere un modo per farvi conoscere da tutte e due e su questo voglio raccontare un aneddoto.
Quando abbiamo pubblicato, diciamo le l' iniziativa, volevamo inserire un numero chiuso per gli scacchi,
I referenti responsabile dell' associazione ci hanno detto va bene,
Non mettiamolo il numero chiuso perché tanto più di 15 non arriveranno, perché quello era il numero che loro riuscivano a gestire durante l' iniziativa, quando abbia. Quando abbiamo cominciato a fare gli scade il primo giorno, quando è iniziata la settimana, hanno avuto 30 bambini, motivo per cui hanno dovuto dividere fare due turni per contentare tutti, questo per dire, appunto, che l' obiettivo della settimana dello sport nel settore dello sport era quello appunto di far conoscere le attività che vengono svolte nel nostro territorio a tutta la popolazione, ripeto appunto che i soldi, le risorse trovate, sono ovviamente poche. Me ne rendo conto, ma questo abbiamo trovato, abbiamo avuto pochissimo, ci sono state le elezioni, abbiamo avuto pochissimo tempo per approvare il bilancio. In Giunta è trovare fondi, come diceva poco fa.
Ragioniere Camarda, è evidente che con la variazione di bilancio, con le possibilità che dalla legge di andare a modificare appunto ai capitoli a spostare delle risorse, andremo sicuramente a rimpinguare queste questa somma,
Sulla settimana della moda, della musica, voglio sottolineare un' altra cosa.
Possono sembrare troppi 10000 euro per dare all' associazione corale che in realtà non è così, perché si tratta di otto serate nove serate, quindi io sfido chiunque a organizzare 9 20 con 10000 euro, quando già soltanto di service.
Per quanto è a mia conoscenza un service e vuole almeno 1000 euro a serata per degli eventi musicali, cioè di un certo livello, e ovviamente tutto questo abbiamo fatto perché ovviamente rientrano nell' estate Altavilla eseguendo, abbiamo voluto con 10000 euro organizzare nuove serate durante durante l' estate questo era un po' quello che volevo dire grazie sono ulteriori interventi, c' era l' assessore Lanzarin, poi consigliere grana giusto.
Ingiusto.
Un attimo, quello che ha detto l' Assessore Scirè.
E non voglio diciamo creare una polemica, ma voglio fare una proposta, una precisazione che abbia della.
Abbia più che altro un' intenzione propositiva.
Aspetto vere perché giustamente rispondo a lei, Consigliere grana, lei ha fatto un termine di paragone tra la settimana della musica, che è alla sesta edizione, è la festa patronale, il richiamo turistico della festa patronale, credo che non si possa solo equiparare alla qualità e ai termini dell' ASP della spesa che può diciamo.
E determinare la festa. Sì, il nostro turismo è un turismo a vocazione religiosa, quindi la grande partecipazione che sia nel periodo della festa patronale è, credo, anche dovuto alla fede di molti pellegrini che annualmente si recano nel nostro Paese appunto per onorare la nostra la nostra Madonna.
Voglio cogliere l' opportunità anche per esprimere un plauso alla Associazione coranica che sia veramente distinta in tutti questi anni per l' organizzazione della settimana della musica, che rappresenta appunto quella novità che vuole incrementare il turismo ad Altavilla sotto un profilo diverso da quello religioso che per l' appunto quello della cultura della.
Della musica di anno in anno, ci sono sempre stati degli arricchimenti della.
Della settimana, la sua puntualizzazione mi fa pensare anche che in sei anni forse lei non ha visto nemmeno una serata di quella che è stata proposta, perché le posso garantire che l' anfiteatro, dove ogni annualmente si svolge, appunto la settimana della musica, ogni anno è pieno.
Ed è veramente bisognerebbe incentivare sempre di più.
Il il. Diciamo questo questo tipo di attività culturale e di intrattenimento e, come diceva bene l' Assessore Scirè, 10000 euro sono pochi, tant' è che l' associazione riesce a distinguersi anche richiedendo dei fondi. Lo ha fatto l' anno scorso e lo fa anche lo ha fatto anche quest' anno ha avuto dei fondi al Ministero della cultura proprio perché arricchito nel tempo la qualità del servizio offerto. Quindi questo semplicemente a completamento.
Grazie.
Sì, c' era il Consigliere grana prima che poteva parlare, e poi il Consigliere Burgio.
Ribadisco che non entro nel merito della della settimana della musica in termini di proposta okay.
Io faccio semplicemente un ragionamento di numeri e di.
Risposta in termini di adesione da parte delle persone,
La festa patronale.
Ha un richiamo enorme che a confronto della settimana della musica e 101 l' anfiteatro appieno benissimo all' anfiteatro, poi vedremo, diciamo se.
Ha tutte le caratteristiche, diciamo per poter ospitare questo genere di spettacoli, ma in ogni caso non può contenere 60000 persone,
Quindi diciamo che i numeri sono assolutamente 101, il rapporto è questo.
Però, ripeto, non non entro nel merito del tipo di proposta che tra l' altro mi faccia dire dico io ho partecipato assiduamente personalmente amo la musica in generale, per cui dicono nulla in contrario, anzi, è un problema di proporzioni. 2000 euro per i bambini, 10000 euro per la settimana della musica e 20000 euro per la festa patronale. Io dico che c'è un certo squilibrio, poi se voi ritenete che così debba andare bene. Va bene, però, a mio avviso i numeri dovrebbero essere diversi e ripeto e ribadisco e lo sottolineo perché non mi piace, diciamo questo gioco,
È così un po' a.
A insinuare.
Io sono assolutamente favorevole per la proposta, diciamo qualitativa, non entro nel merito, ma solo un faccio, solo un discorso di proporzioni che a mio avviso è sbagliato.
Riguardo ai 2000 euro per il per per i bambini per per la settimana diciamo.
Dei giochi.
In realtà diciamo.
Definirlo, diciamo, un contributo mi pare veramente eccessivo, fermo restando che la settimana della musica viene pubblicizzata già da diverse diverse settimane per cui farmi il discorso del questo abbiamo trovato e questo ci abbiamo visto che le due iniziative praticamente partono in contemporanea. Ancora ad oggi il bilancio non è approvato, per però già sappiamo che ci sono 10000 euro per i bambini. Ovviamente questo discorso non vale questo, c'è, questo si pigliano, non non mi piace, diciamo questo tipo di ragionamento e l' Amministrazione se vuole, se vuole.
Se voleva poteva trovarli i fondi in più, se voleva è chiaro, ha deciso questo ben venga, dico che ben venga, lo lo prendiamo per buono, ma non è così e non è corretto dire fare questo giochetto di dire questo c'è questo ci pigliamo, perché non è così. Se se l' Amministrazione vuole i soldi li trova, se non vuole non li trova. è un discorso diverso, poi dico ognuno poi fa le proprie considerazioni, i numeri sono numeri comunque.
2000 per i bambini, 10000 per la settimana e 20000 per la festa, ognuno farà le sue considerazioni e, ripeto e lo ribadisco, non voglio che questo venga strumentalizzato perché io non sto dicendo questo che non entro nel merito specifico delle iniziative che io condivido sposo apprezzo e tutto quello che vogliamo okay grazie.
Prego, Assessore Lazzara.
Consigliere c' era, c' era il Consigliere Imburgia, però io ho dimenticato, in realtà non sono solo 2000 euro per i bambini, perché quando parliamo di centri estivi e stiamo parlando di fondi regionali, quest' anno il riparto che abbiamo avuto è di 9770 euro, quindi,
Ci sono delle somme che sicuramente non sono state somme comunali sono somme che provengono dalla Regione l' anno scorso addirittura credo sia stato il triplo 24000 euro. Quindi, se attingiamo da altre fonti, sono sempre delle risorse che mettiamo a disposizione dei bambini. Non è che non abbiamo fatto nulla o non si è pensato. Questo sicuramente va a completare le 2000 euro e che l' Assessore Scirè ha naturalmente utilizzato perché si è ritrovato quello, ma chiaramente era anche preventivato.
La realizzazione dei centri estivi, esattamente come è successo negli anni precedenti,
Che rientrano nel?
Va bene, c' era il consigliere Murgia, però Sindaco.
Io volevo solo fare una precisazione in merito alle associazioni che si sono adoperati a titolo gratuito, è ovvio che un' associazione si adoperi a titolo gratuito gratuito, perché il volontariato è l' anima dell' associazione.
Debba anticipare i soldi, non so se questo Vertice sapere quindi noi su questo non posso rispondere io poi, per quanto riguarda i 2000 euro, dico penso sia una polemica.
Abbastanza insignificante, perché io invece voglio ringraziare l' assessore e tutti quelli che si sono adoperati per l' organizzazione di questi giochi, perché anche con soli 2000 euro siamo riusciti a garantire delle attività che io personalmente sto seguendo e che fanno divertire molti bambini per territorio, poi volevo anche precisare che siamo il Comune che riusciamo a elargire contributi per la realizzazione di diverse manifestazioni è che molti Comuni questo non non lo possono fare perché non hanno i conti in ordine come nostri, grazie grazie.
Eh sì, c' era il Sindaco c' era, l' Assessore uscirà.
Facciamo prima l' assessore Civita e poi il Sindaco.
Una breve precisazione, come diceva poco fa l' Assessore Lazara, sono 9700 euro di fondi per i centri estivi, 2000 euro di settimana dello sport è 880 euro, perché ricordo appunto anche il costo del dello spettacolo, uno spettacolo dell' opera dei pupi, quindi arriviamo all' incirca a quasi 13000 euro 12005 per i bambini ci sembrava una cifra una cifra abbastanza appropriata.
Rispetto all' anticipazione che le associazioni fanno sull' acquisto dei dei materiali per la sanità per le settimane dello sport. Mi rendo conto che è un problema, ma non è un problema politico, bensì burocratico, nel senso che i regolamenti prevedono il pagamento o comunque la concessione del contributo. Il pagamento della fattura so soltanto alla fine del delle manifestazioni, non prima, quando c'è la manifestazione vengono svolte. Purtroppo non possiamo dare le risorse prima. Questo è un problema perché lo capisco, la situazione non hanno risorse proprie e ingenti da investire, ma di fatto parliamo di circa 6 7 associazioni che hanno dovuto anticipare la cifra, alcun una parte, non non tutti i 2000 euro perché avremmo speso di meno. All' incirca il 50, il 60% diviso sotto associazioni l' associazione si sono sacrificate. No, consigliere Gras. è così che ho seguito io direttamente. Ho parlato con tutte le associazioni più volte ha dovuto anticipare delle somme che si aggirano all' incirca tra i 100 e 150 euro ciascuno che comunque gli verranno restituite quando presenteranno la fattura è mai immediatamente. Questo è un impegno che prendiamo politico, non solo amministrativo di pagare immediatamente la fattura nel più breve tempo possibile, in modo tale che possano ritornare, insomma, del delle spese che hanno che hanno sostenuto. Grazie, c' era il Sindaco.
Comprendo certi percorsi mentali che portano gettare un' ombra su qualcosa che indiscutibilmente è bello punto, ma perché ci deve essere, a fronte di un merito, un demerito? Io credo che il lavoro dell' associazione che hanno operato ad Altavilla lo spirito con cui l' hanno fatto in quantificabile e come tutto ciò che non si può quantificare, vale molto più del denaro. Se noi diciamo tutto tutto il denaro, poi anche i calcoli sono sbagliati, ma questo gli Assessori lo hanno chiarito. Credo che abbiamo completamente perso la rotta, ma quando noi confondiamo una manifestazione fatta volutamente a Belvedere perché aveva un significato farlo per vedere con il personale adulto che vigilava perché il bambino si facessero, ma c'è una ragione per la quale è stata fatta a Belvedere ed è ritenevo fosse intuibile. Ora la presa ce l' abbiano la preside agibile funziona, noi abbiamo il campo che ci vuole, abbiamo le spiagge, abbiamo il parco-giochi, abbiamo il campetto in erba, il calcio è quello è quello di tennis abbiamo la palestra della scuola, per la quale ha ottenuto un finanziamento di 700000 euro per renderla più moderna e accogliente. Le strutture l' abbiamo, c'è una ragione se le cose si fanno nel nel cuore del paese, perché il Belvedere, il cuore del paese, 2000 euro e il lavoro impagabile, un rimborso spese ad associazioni che operano, lo diceva Luigi che operano in regime, no profit non possono percepire compensi, per cui dico non vedo, non vedo cosa ci sia di scandaloso, ma perché il Comune di Altavilla spende per i bambini 2000 euro l' anno. Certo, se fosse così, è chiaro che sarebbe disdicevole, ma forse potrebbe essere la conseguenza di un bilancio che non lo che non consenta di fare altro. Ma non è così e sappiamo che non è così. Dobbiamo forse ci fa un po' specie vedere il Paese animato da bambini finalmente, dopo tanti anni, dopo due anni di pandemia, come è stato più volte ribadito, e quindi i bambini hanno sofferto. Eccetera. è una bella occasione che merita, a mio avviso, soltanto plauso e il plauso va a chi lo ha organizzato. Non dico all' Assessore, ma, per carità, va bene anche l' assessore, ma queste associazioni che hanno operato per come loro sanno operare a questa associazione. Il Comune di Altavilla ha sempre messo a disposizione tutto ciò di cui dispone sempre, perché è così, è nella palestra comunale, ti fa la la pallavolo ma si fa il il come si chiama le arti marziali quando,
Quindi le strutture sono sono a disposizione di tutti, poi, appunto ci sono anche altre attività per i bambini si fanno anche nel corso dell' anno.
Ma non ero intervenuto per questo in realtà volevo dire a proposito, visto che così grande non ama le insinuazioni, vorrei che chiarisse però l' insinuazione relativa al all' anfiteatro comunale, poi vedremo se all' anfiteatro comunale poi vedremo ha detto testualmente, poi vedremo se si possono fare che cosa, perché se c'è qualcosa che mi sfugge, visto che parliamo comunque di interessi collettivi, io credo che lei abbia il dovere di non fare simulazioni, ma dirlo come viene rispettata la capienza, ma no ha detto poi vedremo un' insinuazione per uno che non ama le insinuazioni, poi vedremo e credo proprio.
Il prototipo delle insinuazioni. Lo dico per carità, magari ho capito male, io ho capito, poi vedremo se no vedremo ora se ci sono problemi, vediamo l' ora scusa, evitiamo di evitiamo di commettere errori nell' interesse di tutti, allora Consiglieri con dopodiché parliamo, parliamo uno alla volta dal Ministero, è chiaro che diamo la parola finale, però viene viene riempito nei limiti della capienza possibile. Questo è fuori discussione. Poi abbiamo voluto mantenere quella bellissima manifestazione che non è 10000 euro, una manifestazione di 12000 euro, 9 9 manifestazioni anche in periodi di emergenza sanitaria, contingentando, imponendo le mascherine e misurando la temperatura, adottando tutti quegli accordi accorgimenti per svolgere in sicurezza una manifestazione che è diventata comunque una bella consuetudine per Altavilla, ma una manifestazione che cresce, che ha ricevuto il favore peraltro anche dal Ministero della cultura, per cui dico, insomma, non credo che dobbiamo vergognarci di nulla altra cosa i 20000, euro il contributo all' arresto. Io non so quanti altri comuni eroghino complessivamente alle associazioni in generale, agli interventi ludici, definiamolo così culturali ricreativi quanto quanto spende il Comune di Altavilla, la festa patronale, è un' enorme enorme richiamo. è chiaro che se noi mettiamo sulla stessa bilancia, perché dobbiamo ridurre tutto a denaro, quanto spendiamo per la festa patronale, quanto spendiamo? Per altrimenti è chiaro che non c'è proporzione. Dovremmo in funzione del numero spendere forse un milione di euro per la festa patronale, ma non è necessario. Non è necessario, perché il Comune corso contributi intende garantire intanto la realizzazione di quei momenti della festa che fanno parte però della tradizione ed è quella ricchezza del nostro territorio. Il carro trionfale la volata. Sono questi gli elementi che il Comune intende garantire. Tutto il resto è un contorno, il comitato,
Fa un' opera pregevole, raccoglie tante tante altre risorse economiche, poi organizza e arricchisce ulteriormente quei momenti. Poi la festa non costa solo 20000 euro al Comune, perché c'è un impegno logistico che l' impegno legato alla sicurezza, ai Vigili urbani, al al consumo energetico, tutti alla alla reperibilità, gli operai comunali, tutti interventi naturalmente che gravano anche quelli sulle casse comunali ci mancherebbe altro, lo facciamo con grande piacere. Probabilmente penseremo per l' anno prossimo una somma più ingente, perché l' anno prossimo festeggeremo 400 anni della nostra festa del della nostra parrocchia, per cui magari insomma, arricchiremo ulteriormente questo momento. Però a noi interessa che siano garantiti i momenti tipici della festa. Elementi tipici della festa sono quelli che con 20000 euro si riescono comunque a coprire. Grazie grazie. Ci sono ulteriori interventi, prego Consigliere Lo Bosco.
Allora volevo richiamare un attimo pure l' attenzione dal ragioniere perché.
Voglio entrare un po' nel merito per quanto riguarda il l' igiene ambientale.
L' ultimo Consiglio, di cui si è parlato, di una differenziata superiore al 50%.
Volevo capire attualmente.
A quanto ammontano i corrispettivi corrispettivi proveniente dalla produzione di filiera,
Il rifiuto indifferenziato presso la piattaforma indicata nei Consorzi COREPLA COMIECO è Corena.
Dal microfono cortesemente.
Sono diversi punti, tanto forse come preferisce Consigliere o lo facciamo tutti insieme e poi risponde ragioniere oppure.
Facciamo tutti insieme, siamo tutti insieme, facciamo tre domande e poi diamo la parola al Ragioniere.
Abbiamo dei costi di selezione cernita relativa alla raccolta differenziata o sono a titolo gratuito, come previsto dalla convenzione stipulata con i Consorzi.
Solo sarà l' altra.
Introiti ricevuti dai Consorzi aderenti al CONAI, dove sono inserite nel bilancio e come verranno utilizzati.
Il nostro Comune produce rifiuti RAEE dove sono staccati.
Il loro smaltimento e a titolo gratuito o oneroso.
Essendo moroso, perché è a quanto ammonta.
Il Centro di coordinamento raccolta a RAI.
Nazionale riconosce qualche corrispettivo al nostro Comune?
Visto che è stata appena effettuata nel centro urbano un intervento di disinfestazione e derattizzazione, desideriamo sapere quanto è stato stanziato complessivamente per effettuare tale servizio e quanti interventi sono previsti in un anno.
E poi, per ultimo, quanto è stato previsto per il servizio di discerbamento sia urbano che extraurbano, grazie, eventualmente te li posso rispondere, grazie, risponde il dottore Camarda.
Tecnico di Altavilla solitamente espletano tra interventi di disinfestazione durante il corso dell' anno e per questi treni interventi è sicuramente assicurata la copertura in bilancio qualora sicuramente si dovesse verificare l' esigenza di ulteriore intervento, potremmo intervenire con le variazioni di bilancio per quanto riguarda il discerbamento e la pulizia.
Ecco unicamente variabili, in funzione dei preventivi che sono richiesti alle diverse ditte chiaramente in media io le posso dire che è un intervento è sui 2 2300 euro, a seconda però anche nella zona che si deve.
Tre interventi sono assicurati.
Prego, tre interventi sono assicurato, dipende dipende anche dalla percentuale di terreno i metri quadri che.
Questo cambia questo da anni, questo bagno sicuramente tra interventi all' anno sono assicurati, così come è assicurato un intervento di pulizia delle caditoie, per cui in sede di bilancio di previsione ne è previsto uno stanziamento di 13000 euro, ma che può essere implementato in sede di assestamento di bilancio discorso diverso è per quanto riguarda la gestione integrata dei rifiuti di questo abbiamo già parlato in occasione del PEF chiaro,
Partiamo sempre da una considerazione che è importante il piano finanziario 2022 2025 asseverato dalla Carter, AV è stato anche certificato dalla SRR e ha avuto il parere favorevole dell' organo di revisione, è stato inviato al all' ARERA che avrà, se che ha la parola finale sulla sua approvazione chiaramente lì.
Bisogna intervenire, cioè bisogna intervenire sui proventi da raccolta differenziata, noi lo scorso anno non abbiamo raggiunto per poco il 65%, quindi non siamo stati beneficiari del contributo previsto dalla Regione e, per quanto riguarda i proventi dai consorzi di filiera, sono state circa 54760 2 anni fa e 40000,
E 670 euro l' anno scorso applicati alle al bilancio di previsione di quest' anno, e sono diretti soprattutto a.
Finanziare interventi straordinari.
È il problema principale, è chiaro, mi migliorare il servizio ufficio tecnico già praticamente quest' anno si è mosso, devo dire, in maniera attenta e costante, con una serie di note di contestazione alla card, perché il servizio de il servizio poi mi viene espletato dalla Camera, è chiaro che, allorché la caduta del non rispetto al 100%, il contratto che ha firmato deve essere soggetta a penalità.
Queste contestazioni che ci sono state le somme non non vengono liquidate alla Carter ma vengono accantonate perché questo dicono i principi contabili. è chiaro che il nostro obiettivo, però, è quello di accantonare se non è quello di avere un contratto rispettato al 100% il contratto rispettato al 100% proviene tutta una serie di interventi che vanno dalla di dallo sfruttamento della differenziata alla divulgazione di tutta una serie di opuscoli informativi diretti a far capire quanto sia importante la differenziata al allo spazzamento delle strade però anche lì,
Dopo anni.
Però il problema.
Eh sì la Carter, il vero problema sono i costi delle discariche,
Il fatto che eventualmente estate si verifica il, il collasso della settima vasca di Bellolampo a cascata si ripercuote sui comuni e si è si ripercuote chiaramente anche su su su di noi, quindi con l' ufficio tecnico, ma monitoriamo continuamente, diciamo, l' andamento dei dei dei costi di discarica fino a oggi ho avuto un incontro con con,
Il il RUP, ci dovremmo rientrare anche quest' anno, poi sulla qualità del servizio che la discutere. Li dobbiamo migliorare, però, se non si se non cominciano a fare, così come hanno detto i termovalorizzatori anche in Sicilia, io sinceramente è un' opinione personale. Penso che il problema non sa perché il il conferimento costo costo per noi l' estate di un mese di conferimento in discarica della frazione indifferenziata oscilla da tra 36900 euro e 44000 e rotti in funzione delle tonnellate che portiamo. è chiaro che non possiamo essere un Comune riciclone quando è stata abbiamo 23000 abitanti 22 2000 abitanti, però.
Come lei giustamente ha segnalato il miglioramento del servizio, che potrebbe fare incrementare la percentuale di differenziata e quindi i maggiori proventi da conferimento in discarica. Su questo sicuramente Nico concordo.
È una domanda più che dal bilancio tecnico, io chiaramente dico per quanto riguarda la la fatturazione.
Buonasera a tutti.
Per questioni personali e lavorative sono rientrato da fuori sede un paio un paio di un paio di giorni fa, ancora devo prendere in mano la situazione, se vuole può intervenire il Sindaco.
E vi dirò che sono accanto a catastali che vuole determinare il termine corretto, sono accantonati per la vita, sono raccolti presso il centro di raccolta per smaltiti gratuitamente, perché vengono prelevati periodicamente RAI, sono impianti elettrici, giusto, Televis, televisori, monitor, questa roba di base vengono messe in alcune specie di grosse gabbie che poi vengono svuotate da gratuitamente a un consorzio che catanese qualcosa di,
Intervento lì, come lei racconta sì, perché abbiamo sollecitato caro sempre perché mettesse.
Il rapporto un po' conflittuale per ora, con loro.
I contenitori per la raccolta delle pile e dei farmaci di attendiamo da un po' di tempo per la verità RAI, sono invece al centro di raccolta che qualche altra domanda su.
Va bene, va bene, se l' intervento è finito, direi di.
Non so dire di chiudere la discussione, non ci sono altri interventi.
Prego in merito a queste argomentazioni.
E poi procediamo alla chiusura della discussione, mi pare che l' argomento è stato trattato a fondo, non vorrei che poi stiamo parlando più che altro adesso di rifiuti, capisco che c' entra col bilancio, però capite che stiamo trattando il bilancio si solo per capire quali iniziative l' Amministrazione intende prendere il riferimento alla recupero dell' evasione fiscale per quanto riguarda la TARI, ovviamente, visto che il Comune di Altavilla riscuote soltanto il 60%,
Della TARI. esse, visto che parliamo di previsione, se questo 40% intende recuperarlo in poi in qualche modo grazie,
Risponde il dottore Camarda.
Ah vuole che risponda il Sindaco.
È una domanda, in realtà già posta allo scorso Consiglio, per cui ho ancora fresca la risposta del dottore Gavardo per cui, insomma,
Diciamo è la capacità di riscossione del solo 60%, alcuni Altavilla dà fastidio anche a me perché io appartengo invece al 60%, appunto che che paga quelle tasse in verità, ma mi conforta poco una percentuale più alta della media della media regionale questo, ripeto, mi conforta.
Davvero poco, perché comunque dovremmo cercare di recuperare tutto il resto, facciamo il recupero coattivo, stiamo, credo recuperando fattivamente, poi darà conferma che la sua domanda,
Vuole una risposta politica, ma devo dare risposte precise e anche tecniche. i ruoli, credo fino al 2017 forse sono stati affidati all' Ente di riscossione, per cui facciamo quelle procedure di recupero coattivo che la legge consente di fare. poi ricordavamo che proprio lo scorso Consiglio c'è purtroppo una percentuale di utenti che resistono anche alle procedure.
Riscossione coattiva e sono quelli che hanno probabilmente meno meno da parte di tutti. Però posso dire, per gli anni in cui si è avviata, appunto, la la la la riscossione coattiva con un aggravio di costi a carico del contribuente. Per altro verso, lo ricordo anche per indurre gli utenti a pagare puntualmente abbiamo recuperato.
Parte significativa delle tasse evase, per cui sappiano i contribuenti Altavilla etica e noi non ce li dimentichiamo i debiti e quindi, insomma, faremo tutto quello che è necessario fare per per recuperarli coattivamente. Politicamente cosa possiamo fare lavorare perché il servizio si è più efficiente, perché secondo me è un servizio più efficiente, comunque induce gli utenti a pagare. Io lo so perché raccolgo le centinaia di proteste. Questa è stata istituita un' estate difficile mesi luglio. Ora hanno forse messi in campo degli aggiustamenti? Le cose vanno meglio. Raccolgo le centrali di proteste di persone di a oggi non sono passati, non hanno raccolto, eccetera. Quindi, ma io pago e allora non pago più. è chiaro che poi, alla fine persone perbene pagano lo stesso, capiscono che non possono non pagare, ma è chiaro che un servizio efficiente non rende meno doloroso il pagamento delle tasse,
Non so se voleva aggiungere qualcosa, il dottore Camassa rispetto a ciò che ha detto il Sindaco, io direi di aggiungere il fatto che, comunque.
Un fattore importante è la riduzione della TARI, cioè se noi riusciamo a raggiungere l' obiettivo di ridurre a, ma anche in maniera percentuale il costo del servizio e quindi il la TARI. Possiamo immaginare, e questo l' abbiamo sperimentato negli anni che in quegli anni, in quell' annualità dove il Consiglio comunale o comunque dove si è riusciti a ridurre il costo del servizio e quindi anche del della tassazione si è si è ottenuto un risultato migliore rispetto ad altri anni, questo è un altro. Mi sento di aggiungere a alle attività che possono essere utili a migliorare la riscossione dell' ente. Non so se poi.
Il dottore Camarda vuole aggiungere qualcosa.
2021,
Va bene.
Se non ci sono altri interventi, prego, Consigliere grana,
E poi, direi di chiudere, rispondiamo all' interno del Consiglio dei Granai, direi che la discussione in merito a questo punto è stata piuttosto ampia.
Volevo semplicemente un chiarimento in merito ad una voce del bilancio dove si parla di debiti di dubbia, credo che si esigibilità esatto, dubbia esigibilità a quanto ammontano se ci sono in previsione diciamo intanto da che cosa derivano ed eventualmente se ci sono dei sistemi per recuperare questi debiti.
Dottore Cammardella al microfono grazie.
Lei si riferisce al fondo crediti, di dubbia esigibilità, che ha un importo di circa 800000 euro, non sono debiti fuori bilancio, è un Fondo introdotto dal decreto legislativo 118 del 2011 diretto a sterilizzare le entrate tributarie, i difficile incasso è una delle due novità delle TLC.
118, unitamente al fondo pluriennale vincolato.
Quanto riguarda invece i debiti fuori bilancio, se erano quegli cui diciamo faceva riferimento ai, ci sono 2 2 capitoli nel bilancio di previsione, oneri straordinari della gestione corrente, solitamente questi capitoli sono stati utilizzati appunto per assicurare la copertura finanziaria dei debiti fuori bilancio che ha in nel corso di questi sei anni hanno costituito un serio pericolo per la minaccia degli equilibri economico-finanziari del Comune di Atene. La Provincia non già l' ho detto durante il rendiconto, ma lo ripeto come gli altri. L' AIFA in sei anni ha pagato 2 milioni 125000 euro di debiti fuori bilancio.
Una cifra che avrebbe provocato, secondo me, in dissesto, il ricorso alla procedura di riequilibrio di qualsiasi Comune meno forte rispetto a noi è una cava accantonamento che sembra prudenziale, ma non lo è perché diciamo che è già da quest' anno sono stati riconosciuti circa 60000 euro di debiti fuori bilancio e prima del 30/04.
Successivamente è pervenuta una sentenza che sarà portata all' attenzione del Consiglio comunale tra qualche mese,
In primo grado, avevamo vinto una causa contro il Comune di Collesano per beni scarica sempre risalenti periodo 2 5 2 7 ventriloquo IRES io ho perso in secondo grado chiaramente debito fuori bilancio ex dicendo 94 Vendrame, saremo chiamati a riconoscere lo penso tra settembre e ottobre. Ad oggi questo rappresenta forse uno dei pochi i temi di cui il bilancio, che.
Che dobbiamo affrontare unitamente a una fattura Enel che è oggetto di contestazione da parte dell' ufficio tecnico per la quale abbiamo, diciamo fondati motivi. Ancora non si è aperto il giudizio, ma è chiaro che, dal momento che ebbe che Banca sistema ha fatto un accesso in CRIF alla Centrale rischi, chiaramente mi aspetto a breve il decreto ingiuntivo. La ci opporremo sperando di vincere. Grazie.
Ci sono ulteriori interventi?
Nessun intervento procediamo alle dichiarazioni, dichiarazioni di voto sono interventi in dichiarazione di voto.
Prego, prego, Consigliere Lo Bosco.
Il Gruppo consiliare per la Minicia, considerati i tempi ristretti con cui è stato convocato questo Consiglio comunale, vista l' importanza dell' oggetto, ovvero l' approvazione del bilancio di previsione, che comporta uno studio approfondito delle varie voci di entrata e di spesa, sia di competenza che di cassa, nonché il risposte poco esaustive e chiarificatore ricevute riteniamo opportuno, nostro malgrado esprimere voto contrario all' approvazione del bilancio di previsione.
Peraltro, e non solo per questo, non abbiamo riscontrato la presenza di somme dirette a incentivare lo sviluppo economico commerciale turistico tanto decantato in campagna elettorale, né ulteriore conferma l' ordinanza sindacale numero 13 20. Pertanto, come gruppo esprimiamo voto contrario.
Grazie Capogruppo di maggioranza, vuole fare un intervento in dichiarazione di voto, prego.
Considerato il parere favorevole dell' organo di revisione, in cui si evince che il bilancio di revisione è stato redatto nell' osservanza della legge rispetto agli equilibri di finanza pubblica, è attendibile rispetto alle previsioni di bilancio dei programmi e dei progetti, considerato il parere favorevole della Commissione bilancio è considerato il fatto che il Comune di Altavilla Milicia una situazione economica finanziaria positiva, il gruppo consiliare di maggioranza voterà favorevolmente all' approvazione del bilancio di previsione 2022 2024. Grazie,
Bene, procediamo quindi con la votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Con 4 contrari, 8 favorevoli il Consiglio ha approvato votiamo l' immediata esecutività.
Favorevoli.
Contrari.
Astenuti con 4 contrari e 8 favorevoli, il Consiglio ha approvato.
Bene, abbiamo terminato i punti all' ordine del giorno, volevo soltanto aggiungere.
E penso di parlare a nome di tutti sia dell' amministrazione che di questo Consiglio, quando ne approfitto dell' occasione per ringraziare la dottoressa Carnieri, che perché il giorno 14 finirà il suo mandato ad Altavilla, terminerà questo percorso, però per noi è stato veramente un piacere lavorare con colleghi non solo per la sua professionalità ma per il suo.
La sua dedizione al lavoro che è ammirevole è stata.
Veramente attenta nei confronti di questi di questo Consiglio nei confronti dello scorso Consiglio, a ognuno dei Consiglieri è stata sempre una possibilità che ha dato sempre una possibilità di ascolto e chiaramente mancherà a questa comunità, speriamo che Altavilla le sia rimasto nel cuore.
E quindi va beh, allora le passo la parola.
La parola e ringrazio tutti per diciamo l' ospitalità con cui mi avete accolto, ovviamente in primis e ringrazio il Sindaco per la fiducia che ha riposto su di me, che è stata appunto immediatamente ricambiata, è stato un anno e nove mesi sono stati un anno e nove mesi circa di collaborazione proficua, abbiamo, diciamo, gettato tutta una serie di temi che spero.
Possano dare i loro frutti a breve. Ovviamente il Presidente, con il Presidente del Consiglio, ci siamo trovati immediatamente in sintonia e abbiamo insomma lavorato con simpatia. Serenità è stato tutto e tutto questo ha reso ovviamente tutto semplice, quindi io auguro a tutti una continuazione di mandato e un buon lavoro e spero di rivedervi presto.
Bene sono le 20 e 52 terminano adesso i lavori di questo Consiglio, una buona serata. i consiglieri che devono prendere l' attestazione di presenza passino dal banco della Presidenza,
Grazie a lei.