
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



No bene.
È.
Sì, buonasera a tutti benvenuti a questo Consiglio comunale del 15 novembre, 2022 delle ore 21.
Procedo con l'appello anche ai presenti alla stampa.
Abbia Montagnoli, presente fosse.
Mantovani Vannozzi Lucchini, Beya, risente, Daniela Ferruccio vede, Carabelli, Polato, presente Bastogi.
Presente Martinelli, presente Daniele Ismaele, presente Campanati, esente quindi tutti i presenti, procediamo con l'ordine del giorno che in seduta straordinaria, quindi abbiamo al primo punto l'interrogazione del Gruppo consiliare, avevamo Assago ad oggetto manifestazione moto enduro, denominata ventiduesimo, Trofeo green Pistons,
Con passaggio di circa 250 moto del territorio comunale boschivo del sacro, sempre con prima prova speciale presso quest'uomo, della loro fastosa compatibilità e sostenibilità delle manifestazioni con impatti il patrimonio naturalistico di Assago, do la parola.
Stoccaggio, prego e buonasera a tutti.
Leggo l'interrogazione, signor Sindaco, prego.
Allora, premesso che il Comune di Arsago Seprio è stato interessato dalla manifestazione di moto da enduro nota con il nome ventiduesimo Trofeo in Piston, ins in Stones giusto?
Nella giornata di domenica 23 ottobre 2022, considerato che detta manifestazione ha interessato anche il patrimonio naturalistico, boschivo e stradale di Arsago Seprio che ha visto il passaggio di circa 250 moto da enduro, poi il suo fossero 230, insomma, non non avendo esattamente il dato,
Si richiede pertanto al Sindaco informazioni circa la sussistenza o la verità in riferimento a compatibilità e sostenibilità della manifestazione con il patrimonio naturalistico e boschivo del territorio comunale, conoscere l'esistenza, i motivi e i criteri in base ai quali sono stati adottati, provvedimenti con i quali è stato dato il parere favorevole allo svolgimento della manifestazione conoscere l'esistenza, i motivi ed i criteri in base ai quali sono stati adottati provvedimenti con i quali è stato dato il parere favorevole alla interruzione del traffico veicolare sulla strada provinciale numero 49 ogniqualvolta dovessero passare le moto del trofeo,
In prossimità della via che porta all'ingresso del grosso autonomo dell'allora fa Astros, per intenderci con la zona agricola viuzza, va ai boschi, esce e attraverso la provinciale conoscere il percorso effettuato dalle 250 moto circa e quali siano gli intendimenti con i quali ci si prefigge di operare in merito alla ricognizione verifica dello stesso nel territorio comunale per accertare eventuali difformità rispetto a prima del passaggio o alle autorità o alle autorizzazioni date.
Date constatare se vi siano state alterazioni del patrimonio naturalistico boschivo, stradale comunale, ecco, io penso che la interrogazione, insomma.
Voglio aggiungere altro semplicemente.
Abbastanza su questi punti noi chiediamo insomma chiarimenti, ecco, grazie bene, grazie Socio, ricordo al pubblico che non può intervenire, quindi cioè può ascoltare, ma non ha nessun diritto di dell'intervento.
Passiamo andiamo per acuti, quindi, in base alla vostra richiesta di punti della interrogazione, allora compatibilità e sostenibilità della manifestazione che insisto con il patrimonio naturalistico positivo del territorio ad Assago Seprio, allora il Comune che non ha una competenza specifica di questo tipo.
Ha ricevuto da parte del Parco del Ticino, due anni nella richiesta di autorizzazione presentata dalla Gran Pistons, che era alla Polizia locale, e alla cortese attenzione del Sindaco in cui il Parco del Ticino, se volete, leggo in maniera tale da poter anche rendere edotti presenti regolarmente la comunicazione per l'organizzazione della manifestazione sportiva motociclistica a carattere amatoriale di cui all'oggetto ricevuta dal signor cristiana, ma accoglie a nome dell'associazione molto caldo che visto verificato, l'attività ricade in ambito di z c s c c'è John, zona speciale conservativa delle paludi di Assago, ci due zone agricole forestali a prevalente interesse paesaggistico G 1, zona di pianura asciutta a prevalente vocazione forestale. Ai sensi della variante generale del Piano territoriale di coordinamento del Parco regionale lombardo della Valle del Ticino, del numero 7 59 83, ha modificato poi, con una DGR del 7 6 barra 60 90 per le sole competenze proprie del nostro Ente, fatti salvi i diritti dei terzi, le competenze proprie di altri enti, si esprime parere favorevole alla realizzazione della manifestazione sportiva motociclistica amatoriale con moto enduro, previsto il giorno 23 ottobre 2022, a condizione che.
Il richiedente si facciano carico di non alterare lo stato dei luoghi tutelati, la vegetazione e la fauna ed ogni altro elemento esistenti, in particolare, si raccomanda di porre massima attenzione al controllo delle emissioni di suoni, luci e ombre che possono recare disturbo ai luoghi di ambiente naturale, a tal proposito si prende atto delle seguenti indicazioni.
La totalità del percorso di gara si svolge lungo sentieri carrabili, l'organizzazione responsabile ha richiesto l'autorizzazione al transito di motocicli sul terreno della proprietà denominata non quotidiana, al fine di evitare altri percorsi all'interno della Zeta, SC, cioè sempre la zona speciale conservativa è prevista la partecipazione massima di circa 250 motociclisti, considerata la particolare sensibilità ecologica del luogo di ambiente naturale decadenti, Z SC paludi di Assago lungo il tratto di percorso che attraversa detta zona si proceda con la carovana di motociclisti a minima velocità, ovvero a passo d'uomo comunque alla velocità utile esclusivamente al Governo alla conduzione dei motocicli.
Terzo punto, il tracciato di percorso della manifestazione motociclistica venga indicato esclusivamente con l'utilizzo di paletti in legno e nastri segnaletici. L'associazione separa, garante di non toccare l'integrità della vegetazione arborea e arbustiva. È vietato effettuare segnalazioni fatte al suolo sulla visitazione, su qualunque elemento naturale o manufatto antropico, utilizzando calce, spray o qualsiasi altro materiale inquinante o in grado di modificare l'aspetto dell'uomo. È altresì vietato sbagliare con il posizionamento della segnaletica, la libera accessibilità e fruizione turistica del sentire dei percorsi tracciate promossi a sotto l'egida di via Verdi Ticino. Gli stessi potranno essere chiusi solo temporaneamente dal personale della situazione. Ha detto la sicurezza durante il passaggio dei motociclisti nei luoghi considerati pericolosi o di incrocio con altri percorsi, punto 4 dei richiedenti si facciano garanti, anche per conto di tutti i partecipanti iscritti alla manifestazione sportiva, del rispetto di tutti i divieti e delle normative vigenti. Punto 5 richiedenti si facciano garanti della cura dello stato dell'ambiente. Nella verifica non vengono abbandonati rifiuti di ogni genere, specie tutto c'è. Una volta conclusa l'attività, il richiedente provvedano entro e non oltre il giorno 24 ottobre 2022 alla totale rimozione e smaltimento e segnaletica temporanea, eventualmente allestita per l'occasione di tutte le strutture amovibili, gazebo, eccetera posizionati lungo il percorso e nei luoghi interessati dall'evento sportivo calate motociclistico punto 7 l'accesso transito di veicoli a motore lungo il percorso di gara, poi, è consentito esclusivamente per operazioni strettamente necessari all'organizzazione dell'evento, ovvero posizionamento delle mozioni, segnaletica temporanea di indicazione del percorso, trasporto in materiale soccorso ai partecipanti sono autorizzate all'accesso e transito. Nei giorni 22 ottobre 23 ottobre veicola a mutuo molto indicati qui di seguito Taga e ci sono quattro veicoli indicati con le taglie. Inoltre, si fa presente che il parere non esime gli organizzatori da richiedere. L'autorizzazione è proprietaria delle proprietà private. Nonché eventuale attualizzazione previste alle amministrazioni comunali, ad altri enti competenti e da diritti di terzi. Il richiedente solleva il Parco del Ticino da ogni responsabilità relativamente a qualsiasi forma di incidenti o danni causati a persone, animali, vegetazione o cose conseguenti alla realizzazione dell'attività. Eventuali danni ambientali riscontrate dal servizio di vigilanza, a cui la presente inviata per conoscenza saranno sanzionati secondo le normative vigenti, ma.
Quindi diciamo che al primo punto e in cui dell'interrogazione, la compatibilità e sostenibilità della manifestazione è stata espressa dal parco per poter transitare, quindi noi non entriamo nel merito, se è bello, non è bello, se va bene o non va bene è entriamo nel merito tecnico che il Parco ha espresso la possibilità di entrare in dentro nel come si chiama in queste zone alcune anche speciali di conservazione.
Secondo punto della della vostra interrogazione, dice conoscere l'esistenza e molti dei criteri in base ai quali sono stati adottati, provvedimenti con il quale è stato dato parere favore lo svolgimento della manifestazione, come me penso che abbia risposto il Comando di Polizia è quello che ha autorizzato questo tipo di manifestazioni aveva lasciato il nulla osta per il transito al Moto Raduno che leggo integralmente.
A carattere non competitivo, per il giorno 23 ottobre 2022 dalle 9:30 fino alla fine della manifestazione.
Con riferimento all'oggetto della nota pervenuta al Protocollo comunale nel 1.007 2022 del 4 ottobre, inerente al target più Moto, Raduno Alacrán, competitivo sul territorio comunale, di essere sempre o il prossimo 23 ottobre dalle 9:30 fino a fine manifestazione, visto il nulla osta protocollo datato 3 ottobre 2022 del Parco del Ticino, si prende atto di quanto sopra comunicate si dichiara che nulla osta da parte del Comune di Assago, sempre in ordine al transito della suddetta manifestazione non competitiva a condizioni che, in assenza del personale istituzionalmente preposto ad effettuare un servizio di viabilità, Polizia di Stato, Polizia, Stradale, Carabinieri, Polizia locale, gli organizzatori dell'evento garantiscono con proprio personale munito di bracciale, bandierina rossa o di altro indumento, munito di segni di riconoscimento e di segnalazione, un adeguato servizio di viabilità, di sorveglianza di tutto il percorso, con particolare riferimento alle aree, alle aree in cui soste il pubblico e dalle intersezioni stradali semaforica e alle curve, mettendo in atto, nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale, il con dovuto anticipo tutte le necessarie misure di per per segnalazione agli utenti che provenienti davanti al motoraduni impegni nel senso opposto di marcia della strada percorsa dei partecipanti all'evento, nonché a quelli che provengono dai lati da tergo in modo da prevenire eventuali incidenti stradali sicuramente a che, trattandosi di manifestazioni a carattere non competitivo,
I partecipanti sono tenuti al rispetto di tutte le norme del codice della strada, esonerando da qualsiasi voglia le sue responsabilità Levi l'ente proprietario della strada sicuramente che a cura del Comitato organizzativo della manifestazione, al termine della stessa dovranno essere rimosse tutte le indicazioni segnalazioni stradali utilizzate per il corretto svolgimento delle idee, si sottolinea che, a causa della rilevante traffico solitamente presente su alcuni tratti dei percorsi, andare com'è andata in partecipanti l'assoluto rispetto delle norme previste in maniera di sicurezza stradale. Questo era il nostro rilasciato dal comando.
Poi abbiamo la.
La risposta per l'interrogazione sempre effettuato dal Comando di Polizia locale.
In cui dice che si ricorda che la competenza specifica in ordine al patrimonio forestale boschivo è in capo al Parco del Ticino. Questo comando sono informato al parere già espresso dagli altri Comuni interessati dalla stessa manifestazione che rientrano nel Parco del Ticino Cardano. Al Campo Casorate Sempione Somma Lombardo, Vergiate Gallarate in ordine all'interruzione del traffico veicolare, non è stato espresso alcun parere, essendo a manifestazioni patrocinate oltre che dal Comune di Cassano, dalla stessa Provincia, ente proprietario. Questo era per il punto 3 della vostra in, diciamo, in erogazione in cui chiedevate l'interruzione della strada francese è provinciale 49. Chi ha autorizzato la chiusura? Poi bisogna vedere se è stata fatta una chiusura o un parziale passaggio. Questo non lo so, perché.
Non ho dati per poterli dire.
Sì, no, no, io dico.
Non ci sono dati per poter dire se è stata interrotta completamente o che cosa però la polizia risponde che l'interruzione, cioè la 49 è a carico della Provincia che ha dato anche il patrocinio, quindi non è autorizzata da questo Comune.
La vostra non non c'è, ma si interrompono quindi io.
Prego, prego chiarimento, io sono transitato domenica e so che avevo davanti tre macchine hanno interrotto il traffico, l'hanno proprio interrotto e ero lì non fosse altro e.
Che hanno interrotto il traffico e semplicemente che chiedo, da questo punto di vista, se oltre al patrocinio, ci fosse in un luogo realizzazione, aria a interrompere il traffico, perché dico chiaramente, signor Sindaco, lei non c'era, ha preso un passato e c'erano tre, ma al momento in cui sono passato io avevo davanti due macchine dall'altra parte io mi hanno interrotto, sono passate delle macchine, quindi leggevo anche nei pareri, dove si dice che deve essere rispettato il codice della strada, quindi, se non c'è una autorizzazione, chiamiamola speciale o un nulla osta che io penso che,
Il codice della strada. In quel punto dica che la precedenza sulla provinciale o di qualcosa che posso dire qua aggiungere scusi anche forse bisognava verificarlo, cioè con contestarlo in quel momento lì però io glielo sto dicendo io sto semplicemente dicendo che quando passo vedo questa cosa, suppongo che ci sia l'autorizzazione a farlo, venendo a conoscenza del fatto che ciò è avvenuto in mia presenza, ok, dico non l'ho contestato perché l'ho dato per scontato, poi, a fronte della lo sviluppo degli eventi, abbiamo fatto questa interrogazione per chiedere anche questo aspetto oltre agli altri, che sono stati chiariti e stanno per essere chiariti o insomma, discussi.
Quindi io allora, in questo momento al possesso qua perché non è, non era prevista nessuna interruzione, quindi logicamente non ho documenti di né interruzioni sulla 49, il comando è stato chiaro perché gli ha anche detto la strada provinciale cioè non è a carico della Provincia quindi richiedere eventuale se andava interrotta o se non andava interrotta il punto 4 sempre della della interrogazione.
Di cui dice conoscere il percorso effettuato.
Nella dalle 250 molto circa e quali siano gli intendimenti con il quale ci si prefigge di operare in merito alla ricognizione verifica dello stesso territorio comunale per accertare eventuali difformità prima del passaggio alle autorizzazioni, date contestata, constatare ivi se vi siano ah ah, state alterazioni del patrimonio naturalistico boschivo stradale allora il punto 4,
Microbi, che era il percorso tracciato del percorso, come si chiama, è stata presentata come tracciato una piantina e scala in un luogo in cui c'era un percorso indicato, e diciamo che nella richiesta che ci è stata fatta.
Dato che la Giunta faccia tanta carta.
Chi è stata fatta da Greenpeace, quindi dal Moto Club. Piston parlava quindi di piccole. Eventuali piccole variazioni potranno essere apportata percorso per esigenze di sicurezza in concomitanza con un'altra manifestazione o esigenze viabilistiche concordati eventualmente con i Comuni interessati o con i terzi. E ed è avvenuto, diciamo forse una variazione che conosco io, quella nella zona della riserva di caccia per un problema tecnico, cioè che era aperta la caccia, quindi avevano le persone che andavano a caccia e hanno provveduto insieme al responsabile del guardiacaccia a modificare che sul tracciato il controllo, poi del percorso e del tracciato, come scrive il pacco, eventuali danni ambientali riscontrate da semplice vigilanza a cui è presente, inviata per conoscenza, saranno sanzionabili. Si pone normative vigenti, quindi vuol dire che è stato interessato il servizio di vigilanza del parco, sia dei volontari, e penso anche di quelli effettivi in maniera tale da fare una ricognizione. Se c'erano delle criticità, il posso aggiungere solo che la società che un Piston va be'abbiamo allegato il patrocinio e a.
Come stanno, ha comunicato al Comune che i partecipanti erano due a fine gara, logicamente a fine raduno, diciamo 232. Poi il percorso di tutti i comuni, compresi nel Parco del Ticino non solo ad Assago, seppur non ha interessato in modo particolare zone si che si che è stato interessato solo dal transito da via Macchi. Per quanto riguarda sacro strada comunale aperta la viabilità ordinaria, il Moto Club ha predisposto sulla stessa via un controllo timbro per verificare contestualmente il comportamento del Ppi partecipanti al fine di rallentarne il più possibile tagiko. Le leggi regionali della viabilità agro silvo pastorale non indica tempi massimi per il ripristino che comunque abitualmente rientra nei 60 giorni successivi della manifestazione, salvo condizioni meteo avverse, il Moto Club diligentemente nelle urgenze lungo dal 29 10 al 2 11, nei giorni di sabato e domenica e martedì 2 11 con più squadre di circa quattro addetti, ciascuna, le paste nato a tutti sentire tra l'altro minimamente alterata passaggio delle moto per cui il tutto è avvenuto in tempi ristretti. La segnaletica e quant'altro sono state le mosse due, tre ore dopo la fine della manifestazione, ben prima delle 72 ore previste dalla norma regionale a quest'obbligo, seguono poi da parte del Moto Club iniziative facoltative per la pulizia manutenzione delle strade boschive, come sempre già avvenute nelle passate edizioni, ci rendiamo fin d'ora disponibile ad interventi nel territorio della sacrestia, proprio pulizia, rifiuti o altri interventi che possono migliorare le aree boschive.
Alleghiamo alcune foto, hanno allegato delle foto, dei ripristini e poi dei ripristini, su cui poi sono passati dei trattori che andavano a far la legna o quello che è, che hanno, diciamo schiacciato anche la terra, però.
Per dimostrare almeno quelli che abbiamo ricevuto, noi erano state fatte da lavoro, ma poi, come ripeto, siccome al Parco del Ticino, che ha predisposto anche la vigilanza di questa cosa, come dando anche parere favorevole, penso che abbia effettuato la ricognizione al momento io poi ho sentito anche il Parco del Ticino,
In cui ha detto che aveva abilitato di fare le verifiche già la settimana scorsa, di fare controlli quindi altre notizie da Paco, insomma, quindi questo è un po' il quadro generale dell'interrogazione che è stata presentata e quindi che rientra nel nostro territorio che lei cita per una gestione quindi penso eccolo adesso le chiedo sempre stato abbastanza esauriente oppure no,
Tanto due punti, allora, quindi la manifestazione è avvenuta interamente, escludendo i sentieri non carrabili, anche la variazione che è stata fatta di percorso.
È stata operata rispetto al percorso originario, la valutazione, ripeto, non era di mia competenza, di seguirla, però sentire carrabili erano autorizzate dal Parco Ticino, perché il Parco del Ticino parla proprio di autorizzazione sui sentire carrabili, dice c'è proprio un passaggio in cui dice,
La totalità del percorso di gara che poi parla di gara, che poi non è neanche una gara, però, va bene si svolge lungo sentire carrabili, questa è la l'autorizzazione che ha rilasciato, quindi.
E le le modifiche al percorso erano già indicate che eventuali modifiche venivano fatte per problemi tecnici, poi l'intero del merito, dove son passati.
Non sono io a quello che abbiamo fatto, cioè che a capire effettivamente io, dove fossero avvenuti passaggi e con precisione.
Io l'ho segnalato al parco, il Parco ha fatto una ricognizione a me non ancora segnalato. Niente quindi poi, nel momento che mi segnala qualcosa, sicuramente poi per quanto riguarda il parere del Parco che appunto è un parere e mi pare di non li di capire che non sia una autorizzazione e un parere favorevole allo stesso Fazio sì, lo stesso parco nel parere dice appunto le sue competenze proprie del nostro Ente, cioè l'Ente parco e fatti salvi i diritti di terzi e le competenze proprie di altri enti. Okay e esprime parere favorevole e inoltre aggiunge poi alla fine ancora il parere non esime gli organizzatori da richiedere l'autorizzazione ai proprietari delle proprietà private, nonché eventuali autorizzazioni che lui dà un parere okay. Il parco ha fornito un parere, non autorizzazione e.
Fornendo questo parere, chiarisce di non esimere comunque per il buon andamento della della manifestazione, richiederà autorizzazione ai proprietari delle proprietà private, nonché eventuali autorizzazioni previste dalle amministrazioni comunali, da altri enti competenti e da diritti di terzi ecco quindi.
Prelevati da Hera Hera, c'è indicata, al di là dei pareri, che anche il parere della del comando ha fornito un parere, la questione poi, se mai fosse valido, sì.
Costituito un parere.
Quando ha fornito nulla osta io leggo, in riferimento alla vostra richiesta, questo Comando di Polizia locale esprime, per quanto di competenza parere favorevole.
Allo svolgimento della, si prende atto di quanto sopra comunicato o si allarga, la risposta si riallaccia Antonella, questo è l'1 sì, si riallaccia alla al parere favorevole del parco e dice si rilascia il parere e il nostro però la mia domanda è se posso, i pareri vengono rilasciati poi per prendere una decisione no, nel senso si chiede a più,
Soggetti no, nel momento in cui si deve prendere una decisione, i vari pareri, come un pochettino si fa, faccio magari in analogia con quanto dobbiamo deliberare qualcosa, sia il parere contabile si chiede un parere.
So tecnico piuttosto che quindi la domanda è poi occorreva rilasciare una da parte del Comune, una specifica autorizzazione, oppure bastavano questi pareri?
È questa la cosa, perché so che ciò che so che mi sembra che, ad esempio, alcuni proprietari terrieri, piuttosto che i proprietari di boschi, devono avere non un parere, ma una autorizzazione vera, accedere alle proprie aree boschive, o, ecco, quindi volevo capire come si conciliava questa autorizzazione no che viene chiesta dai proprietari terrieri diciamo e con questi pareri che nel senso,
Poniamo il caso che domani qualcuno dice io devo andare nel bosco, chiedo un'autorizzazione in va viene fornito un parere, cioè solo per capire se il Comune doveva fornire autorizza gioco delle parole va bene, no, non è un gioco delle parole, perché il parere, l'autorizzazione okay, l'autorizzazione, allora tutti i Comuni del Parco del Ticino non hanno emesso autorizzazione, è stata esclusivamente alla Polizia locale, quindi noi facciamo parte con altri Comuni del Parco del Ticino confinanti. Tutte le autorizzazioni sono state emesse nello stesso modo da parte della Polizia locale, che non ha espresso un parere, ma nulla osta, perché quello che conta è il primo che è emerso, poi la sua risposta dice parere favorevole e poi le manifestazioni del Parco del Ticino ha espresso il parere favore e ripeto, i Comuni che partecipavano, che erano toccati da questa manifestazione Cardano al Campo Casorate Sempione Somma Lombardo, Vergiate Gallarate tutti nel Parco del Ticino, quindi e tutti.
Ci siamo confrontati e il Comune l'ente comunale cioè non ha emesso nessuna autorizzazione, ma anche perché per le autorizzazioni per andare al transito nei boschi allora forse nel nostro Comune uno è l'unico che emette o trasmette queste autorizzazioni, mentre gli altri vanno tutte a chiederlo al Parco Tornavento quindi a un'anomalia, ma che fosse negli anni, può essere un difetto, può essere un pregio, questo non lo so, però è stato emesso.
Viene autorizzato dal baco l'entrata in Borsa, poi il discorso della competenza, perché non abbiamo solo la manifestazione e qua tengo a ribadire che io non è perché sono favorevole alle moto, alla bicicletta o a piedi qua non entro nel merito se è bello brutto manifestazioni, io devo entrare nel merito dei documenti, perché la manifestazione a uno può piacere o non può piacere e questo ci mancherebbe altro che non va bene e su questo sono d'accordo il POR il problema è che avviene e avrebbe ci sarà anche avremo il 3 di quote che corre è che la corsa a piedi che passa nei nostri boschi e viene rilasciato il parere sempre del Parco del Ticino.
E non viene dato l'autorizzazione particolare. Viene data sempre il problema delle strade perché, nel pezzo che transitano sulle strade, ci sono delle problematiche particolari. Come ben sai l'attraversamento Valeriani è sempre avvenuto circa in quelle posizioni della statale e poi della provinciale 49, quindi anche all'ora di dà la Provincia. Riceve la comunicazione, ma normalmente non ha mai rilasciato dei pareri. Quindi penso che anche in questo caso, ma questo lo aggiungo io e non voglio creare nessun problema sia così. Quindi ripeto, noi ci siamo allineati con gli atti che sono tutti Comuni, toccati dal Parco del Ticino nelle zone boschive, cioè questo qua poi posso essere d'accordo a dire, possiamo trovare l'occasione di intavolare, anche a livello politico, un tavolo con il parco qua per poter magari.
Creare delle linee migliorative, questo non si deve escludere, anzi questo qua è propositivo da fare, però nello specifico cioè alle domande dell'interrogazione rispondiamo un quello, abbiamo in possesso e che è stato fatto, poi ripeto anche il controllo del percorso, lo so perché.
Ho avuto una telefonata del del guardiacaccia dicendo stanno mettevano passare, ma i cacciatori che sparano, e io ho detto chiama gli organizzatori sennò chiama la frusta, non farle passare, cioè io non ho detto devi fare passare per forza e questo lo può dire anche il guardiacaccia che anche un pubblico ufficiale quindi di quello che ho detto io poi forse qualcuno magari ha già anche chiesto, però era così perché ho detto sì non deve passare, lo può chiedere cioè per affermare che a me ai carabinieri forestali qua ecco tutto qua, in questo senso prego,
Finisco, sì, sì.
Le richieste dei medici che, in questo modo.
Sì.
Che alleghiamo al verbale protocollo del nulla osta va bene, sì, sì, sì sì.
94 68 del 18 ottobre 22.
Quindi posso prego.
Quindi, concludendo, ultima crisi riflessione, sulla base di quanto emerso questa sera di il Boscone, è un sentiero carrabile.
È una domanda.
C'è un sentiero che non ho sentito carrabile, se non a sentire uno passa in mezzo, non è un sito che, va bene, non lo sono oppure magari a un tracciato e messo in atto da non so da chi e non penso che è un sentiero tracciato questo qua.
Niente, allora ringrazio il signor Sindaco per la risposta.
Mi dichiaro parzialmente, diciamo così, la ritengo parzialmente esaustiva, perché?
Rimane ancora qualche punto da chiarire.
Okay, sulla base di quanto emerso, ci auspichiamo che, insomma, si possa chiarire il tutto.
È un'area, insomma, per avere proprio la completezza della okay, grazie mille, sempre a disposizione, non c'è problema.
Allora proseguiamo.
La dobbiamo votare, penso interrogazione, no, si illustra l'interrogazione.
Parzialmente.
Bene, quindi passiamo adesso al secondo punto dell'ordine del giorno, che è l'approvazione del verbale di deliberazione numero 27 28 29 30 31 32 33 nella seduta consiliare del 27 9 2022.
Allora?
Sono i verbali eseguiti nel Consiglio comunale del 27 settembre 2022 e se ci sono degli interventi prego se no metteremo ai voti.
Votiamo sempre per alzata di mano, come avevamo detto l'ultima volta, quindi.
Se non ci sono interventi, votiamo il punto 2, che è l'approvazione dei verbali di deliberazione 27 28 29 30 31 32 33 della seduta, consiliare del 27 9 2022 favorevoli.
Contrari.
Astenuti 4 astenuti.
9 favorevoli.
Astenuti, ma stoccaggio.
Martinelli intorno alle Ismaele Campanati.
Dobbiamo dare l'immediata.
Non so.
Al punto 3.
Appunto, te abbiamo la ratifica deliberazione di Giunta Comunale 99 del 26 10 2020 e 2 ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio 2022 2024. Passo la parola all'assessore Mantovan, al bilancio prego, grazie allora il 26 ottobre scorso abbiamo effettuato questa variazione d'urgenza al bilancio, in quanto il nostro Comune è risultato assegnatario di un contributo.
È legato all'incremento della spesa per l'energia elettrica gas e per tutte le utenze, quindi il decreto del 23 settembre 2022 è intitolato misure straordinarie in favore degli enti locali, ha previsto per il nostro Comune la corresponsione di un contributo straordinario pari a 12.650 euro, data l'urgenza di dover provvedere.
Al all'inserimento nel bilancio, proprio per poter far fronte.
All'incremento dell'utenza questa spesa abbiamo deciso di effettuare la variazione d'urgenza proprio per aumentare le entrate e.
Abbiamo appunto stasera chiediamo la ratifica di questa variazione, ovviamente questa maggiore entrata è andata a spalmarsi sul maggiore costo delle utenze che si sono registrati nei mesi di agosto e settembre, e soprattutto ne attendiamo che con i nuovi decreti in emissione al nostro Comune venga attribuito ancora un pochino di risorse per poter far fronte a queste a queste purtroppo esigenze di aumento del delle spese delle utilities basta, questa è la variazione, non so Assessore,
Sono interventi, prego quindi passiamo alla votazione del terzo punto che la ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 99 del 26 10 22 ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio 2022 2024 favorevoli.
Contrari.
Astenuti quindi 9 favorevoli, 4 astenuti e devo chiedere l'immediata esecutività quindi favorevoli.
Astenuti.
Contrari.
Okay.
Passiamo al punto 4.
Che è l'approvazione variazione al bilancio di previsione 2022 2024 e attivazione nuovo indebitamento, quindi gli passo, la parola all'assessore Mantovan allora.
Questa variazione al bilancio di previsione 22 24 attivazione di nuovo indebitamento necessita di come dire un po' un iter che è partito dal passato nel nostro documento unico di programmazione, nel nostro DUP 2022 2024 avevamo previsto una serie di opere da effettuare.
Nel nostro Ente, il addirittura già nel 2021, avevamo inserito nell'annualità 2022 una serie di interventi, tra i quali l'efficientamento energetico di questo palazzo comunale, la Riquier riqualificazione del parco piscina, la riqualificazione energetica della palestra comunale e un'installazione di un impianto di climatizzazione nel plesso scolastico. A fronte di tutti questi interventi avevamo richiesto dei bandi, infatti abbiamo partecipato a diversi bandi sia previsti dal Ministero dell'economia dal MISE che è in Regione Lombardia. Per alcuni di questi siamo risultati assegnatari. Infatti, Regione Lombardia ha ammesso e finanziato due progetti. La riqualificazione energetica del Palazzo comunale.
Preventivato in 466.000 euro, ammesso e finanziato da Regione Lombardia per 400.000 euro, la riqualificazione energetica della palestra comunale, progetto preventivato in 470.000 euro, ammesso e finanziato da Regione Lombardia per 400.000 euro, mentre non è stato ammesso è stato ammesso ma non finanziato il progetto di installazione del nuovo impianto di climatizzazione del plesso scolastico per 225.000 euro non solo,
Precedentemente sempre il nostro Ente aveva partecipato ad un altro bando di Regione Lombardia definito rigenerazione urbana, mentre il precedente si chiamava rigenera e rigenerazione urbana, ha previsto la corresponsione al nostro ente di una cifra complessiva pari a 500.000 euro, da dividersi su due interventi diversi, un intervento di rigenerazione sempre del Palazzo comunale e un intervento di rigenerazione e riqualificazione del fabbricato ad oggi esistente al Parco Pistidda.
Non solo è sempre il nostro ente, ha partecipato ad altri bandi legati al le risorse che sono state messe a disposizione nell'ambito del PNRR per tutte queste richieste abbiamo ottenuto un finanziamento, anzi un contributo a fondo perduto destinato all'ampliamento della mensa ad uso scolastico al plesso del delle elementari Aldo Moro per 430.000 euro, quindi, ad oggi si rende necessario modificare il nostro Piano triennale delle opere pubbliche, inserire nel nostro bilancio tutti questi interventi nei quali siamo risultati appunto fortunatamente assegnatari. Purtroppo, le risorse che sono state assegnate al nostro ente non sono tutte sufficienti, e quindi è necessario contrarre anche un punto, perché,
Decidiamo di fare questo perché la riqualificazione del del Municipio, dove siamo oggi, richiede un doppio tipo di intervento, un contributo cioè un intervento per l'efficientamento energetico e un contributo e un intervento per l'efficientamento interno, quindi la sistemazione proprio della parte interna con,
Ripensamenti, rifacimento dei bagni, rifacimento dei pavimenti, quindi un abbellimento del nostro limite. Questi due interventi sono vengono quindi divisi e quindi avremo un intervento sul Palazzo comunale pari a 695.000 euro, che verrà finanziato con il contributo regionale per rigenerazione urbana per 244.000 euro per 70.000 euro, con un contributo GSE. Il contributo GSE ritorna nel momento in cui fai degli efficientamenti all'interno degli edifici pubblici, per cui il GSE riconosce un contributo a questi lavori che vengono effettuati 56.000 euro di risorse proprie, che abbiamo preso noi dalle risorse dell'Ente, dall'avanzo dell'anno scorso, la differenza con la contrazione di un mutuo di 325.000 euro. Unitamente a questo, faremmo la riqualificazione energetica del palazzo comunale per 466.000 euro, dove.
Verrà finanziata con 400.000 euro del contributo regionale, quando rigenera e con 66.000 euro di nuovo dal contributo GSE per quanto riguarda il fabbricato al parco piscina, l'intervento globale di riqualificazione con ampliamento dello stesso a come dire il quadro economico ha portato ad un importo pari a 490.000 euro. Anche in questo caso avremo un contributo regionale di 256.000 euro, un contributo dal GSE di 25.000 euro, 34.000 euro di risorse proprie già stanziate e anche in questo caso prese dall'avanzo dell'anno scorso e la contrazione di un mutuo di 175.000 euro. Il mutuo, quindi per il Parco pistino, unitamente al mutuo del Palazzo comunale, assomma complessivamente a 500.000 euro.
Per quanto riguarda invece le riqualificazioni sia del Palazzo comunale, riqualificazione energetica che della palestra, le risorse stanziate 470, perone, 466 per l'altro non necessitano di alcun.
Stipula né di mutui né di inserimento di risorse dell'Ente per quanto riguarda invece l'ampliamento della mensa ad uso scolastico, il PNRR appunto ci ha concesso questo contributo di 430.000 euro, ma molto probabilmente nella prossima, nel prossimo Consiglio comunale che andremo a fare, questo importo verrà aumentato presumibilmente a 470 perché da una prima stima del quadro economico probabilmente queste risorse non sono completamente sufficienti e quindi dovremmo ampliare in parte questa dotazione.
Con risorse, sì, probabilmente con risorse nostre e nell'ambito di tutte le opere previste, ovviamente abbiamo in questo momento tolto l'installazione dell'impianto di climatizzazione sul plesso scolastico, perché non finanziato, vedremo se, successivamente verranno messe a disposizione delle ulteriori risorse per poter finanziare questo.
Questo intervento, i due mutui che verrà che si pensa di contrarre sono mutui di, per quanto riguarda il parco piscina, da 175.000 euro, un prestito ordinario a tasso fisso, con un preammortamento di due anni, con quindi una data di inizio dell'ammortamento al 1 gennaio 2025 per un periodo di C di vent'anni. Per quanto riguarda invece il mutuo da contrarre sul palazzo comunale, l'importo di 325.000 euro avrà un preammortamento di quattro anni, una data di inizio ammortamento al 1 gennaio 2027, con probabilmente un tasso variabile. Si tratta di un prodotto denominato prestito flessibile perché in realtà la quota che noi stiamo chiedendo di 325.000 euro potrebbe non essere tutta necessaria per la realizzazione del del delle modifiche noi abbiamo chiesto questo importo, che va a copertura di tutto il quadro economico dell'intervento. Chiederemo poi l'erogazione dello stesso a stati. Avanzamento lavoro e, come dire, a chiusura dei lavori verrà definito quale sarà l'importo che non potrà sicuramente superare i 325, ma potrà essere comunque inferiore se durante.
Come dire tutti i lavori, potrebbero esserci anche dei risparmi di spesa e quindi potrebbe essere più basso, lo stesso vale anche per il muto legato al al Parco Cristina, abbiamo fatto le opportune verifiche di quanto questi mutui andranno ad incidere nei prossimi anni sul sull'ente, dal punto di vista,
Delle della possibilità di indennità, l'indebitamento del controllo degli equilibri e degli importi legati al tasso di indebitamento, siamo assolutamente allineati perché siamo al di sotto rispetto, quali a quelle che sono le percentuali previste dalla legge, riteniamo che le rate che andranno ad essere pagate nei prossimi anni,
Potranno essere tranquillamente compensate da risparmi di spesa sicuramente legati all'eccesso per quanto riguarda il parco Bissina, l'intenzione era poi, con questo ampliamento, di poterlo eventualmente affittare in quanto ha una destinazione commerciale e con, diciamo così, l'incasso degli affitti, pagare le rate del mutuo, ma questo si vedrà sostanzialmente alla alla fine dei lavori, questo è un pochino il quadro generale di quella che è questa variazione di quello che è l'intenzione di di fare. Insomma,
Io vorrei rubare solo due minuti.
Per fare una piccola cronistoria, visto che c'è ci sono dei mutui da accendere, quindi magari la gente e mi fa piacere che stasera c'è un po' di pubblico in maniera tale da fare un po' una storia de dei nostri mutui in essere.
Noi abbiamo dei mutui e vado veloce. La scuola elementare, Aldo Moro del 1.181 mutuo che scadeva nel 2016, è stato prorogato dai 35 anni di mutuo a cinquant'anni da parte. Sono modifiche che sono state fatte negli anni alcuni anni fa da altra amministrazione e quindi ha portato il mutuo da 2016 è stato portato al 2030. Avevamo un mutuo della fognatura di via Carducci del 95, che scadeva nel 2015 e quindi poteva già essere chiuso, è stato allungato di a 35 anni e portato nel 2030, avevamo un mutuo sulla tangenziale del 96, la tangenziale industriale che, se Dio vuole proseguirà, ma senza costi per il Comune, scadeva nel 2017, è stato allungato da vent'anni a 34 anni, scadendo nel 2030, avevamo un mutuo del 99 che scadeva nel 2014 per l'elaborazione dei dati, cioè quindi i computer. Anche lì.
Scadeva nel 2014, è stato allungato proprio nel 2014 da 15 anni a trentun anni, 15 16 anni scade nel 2003.
Avevamo un mutuo sui loculi del cimitero contatto nel 2002 scadente nel 2022, anche questo allungato a da vent'anni a 33 scadente nel 2035 avevamo un mutuo sul Viale del Cimitero, quello alberato che porta al cimitero scadeva nel 2022 è stato prolungato di 3 a 33 anni 2035 a scadenza il concordia 2003 scadeva nel 2023. È un mutuo allungato che questo al 2035 di 200.000 euro campo di calcio ci sono due mutui del 2003.
Il campo sportivo scadevano nel 2023, sono stati allungati da vent'anni a 32 anni, scadenti nel 2035 2035 per 90.000 euro il concordia nel 2007 è stato contratto un altro mutuo scadente al 2027, allungato da 20 a 33 anni scadenti nel 2040 per 282.000 euro.
Il Piano Governo, territorio fatta dagli architetti nel 2007, quindi è un piano che comunque bene o male, due a 5 6 anni che lo stiamo mutuando fino al 2027, fino al 2022, allungato da vent'anni a 38 anni, nel 2040 per 115.000 euro.
Progetto scuola di sopralzo, che comprende 35.000 euro di incentrare termica della palestra, 205.000 euro ancora per Concordia e 60.000 polo scolastico studio di ingegneria del 2008 scadeva nel 2028, è stato allungato di 12 anni, da 20 a 32 scade nel 2040 per 300.000 euro. Ma questo comporta una rata no, che il Comune ha di 83.000 euro e i tassi nel 2019 sono stati rinegoziati da noi, quelli possibili e son stati portati da un 5 6 7% all'1%. Quindi sono state nel negoziato. Questo per dire che il mutuo che andremo noi a contrarre, che incidono circa 12.000 euro 12 13.000 euro e 22.000 euro all'anno come rimborso capitale e quota interessi, sono gli unici debiti che questa Amministrazione probabilmente andrà a fare perché vi faccio un elenco veloce, abbiamo investito finora con alcune attività che ha detto l'Assessore che partiranno.
Circa 2 milioni 387.000 euro, 2 milioni 527.000 euro, ottenendo 2219000 euro di contributi a fondo perduto, e quindi il resto con risorse della Amministrazione. Quindi, senza contare nulla per gli interventi da mutuare. Sono 1186000 euro di Palazzo comunale di cui avremmo 325.000 euro di contrazione di mutuo, ma 861.000 euro entreranno a fondo perduto perché 790.000 euro sono risorse tra regioni e Stato e 71.000 euro in conto termico. Quindi noi, con 300.000 euro, facciamo un lavoro da 1000000 e 186, il palco Pessina uguale e l'altro diciamo fabbricato cui andremo a contrarre il mutuo con di quattro che abbiamo 490.000 euro di spesa, di cui 256.000 euro sono a fondo perduto, che intano 175.000 euro. Il mutuo e il resto sono un conto termico e dalle risorse che metà, quindi, due nuovi interventi da mutuare sono 1676000 euro di cui percepiremo un milioni 176.000 euro a fondo perso e 500.000 euro sarà il mutuo di accensione. Quindi diciamo che le opere in questo da quando diciamo l'Amministrazione si è insediata, raggiungono la cifra di circa 4 milioni e 200.000 euro che verranno realizzate in questo quinquennio perché logicamente Palazzo comunale non posso dire agganciare l'età però è ormai è approvato e quindi saranno 4 milioni e 200.000 euro, con un sostegno, una, sostenendo una spesa di 500.000 di mutuo e 5 600.000 euro di risorse proprie. Quindi diciamo,
È ben vengano, secondo me, queste operazioni, perché abbiamo, diciamo, siamo intervenuti in tantissimi fabbricati, abbiamo messo tanta carne al fuoco e ci siamo impegnati molto e speriamo che tutto venga eseguito come previsto, quindi l'invito l'indebitamento non ci fa paura magari fosse, se avevamo già sciolto i mutui precedenti eravamo anche più contenti perché son state allungate che forse era meglio non dà quindi,
Se ci sono degli interventi, prego.
Prego.
Allora bene.
Ah, sì, bene, e anzi direi indegno accedere a tutti i contributi possibili, immaginare che si potevano fare, a cui si poteva accedere, quindi questo ve l'ho sempre detto anche nelle varie Commissioni purtroppo questo Comune ha ragione, Sindaco, sconta una schiavitù finanziaria a data da una rinegoziazione assurda,
Ma che comunque pregiudica tante cose.
Detto questo, mi viene da fare un ragionamento di questo tipo, quando allora il Comune di Arsago ah sta avendo un'opportunità e un'entrata di contributi che fosse mai avuto nella sua vita.
Quindi, milioni di euro stiamo parlando di milioni di euro che.
Potrebbero potevano veramente essere utilizzati per cambiare la faccia del Paese, dare un qualcosa in più e i suoi abitanti, uno sviluppo magari al Paese e magari dei luoghi nuovi, dove dare anche dei servizi in più.
La prima cosa che noi abbiamo sempre tra virgolette, diciamo contestato con su cui non siamo d'accordo è che oggi arrivano 3 milioni e passa di euro 4 milioni 2. Detto prima si utilizzano queste risorse, ma non siamo mai stati coinvolti in questa cosa che non sono mai stati coinvolti i cittadini.
Perché non siamo mai stati coinvolti?
Abbiamo comunque rappresentiamo 1.000 persone, voi rappresentate 1.450, quindi stiamo parlando di 226 voti in più, mi sembrano un po' pochini per fare tutto da soli, forse valeva la pena dare un coinvolgimento in più che è sempre stato promesso, ma che non è mai stato dato non si tratta di dire contestiamo, andiamo contro, vogliamo sapere cosa fate per contestare, ma penso che in questi anni siamo sempre stati costruttivi.
Per le volte in cui siamo stati interpellati o quando ci siamo presi lo spazio per essere interpellati, come nella l'anno scorso, due anni fa, nel momento in cui era arrivato il contributo sempre per la ristrutturazione, per l'efficientamento energetico e ci siamo opposti a quello che era sempre il discorso del palazzo municipale che poi è stato dirottato su quella che è la scuola ottimo lavoro quindi siamo stati contenti, abbiamo messo del nostro, siamo stati costretti a convocare d'urgenza una riunione per esprimere il nostro dissenso.
Poi avete fatto un'altra scelta, siete andati sulla scuola e penso che abbia pagato tutti e che tutto il Paese sia stato contento.
Ha ora si ripropone il discorso del municipio.
Noi non è che siamo contro la stipula di un mutuo, piuttosto che l'utilizzo dei fondi per ristrutturare o sistemare gli immobili comunali.
Però, nel momento in cui si fanno queste cose, la prima domanda da farsi, la prima domanda da porsi è quale beneficio avremo dalla queste spese, cosa abbiamo cosa ci rimane in più dopo aver speso questi soldi.
Questi soldi sono fondi pubblici, quindi sono soldi di tutti, ma la comunità Arssa chiese dopo che abbiamo speso 3000000 e passa di euro milioni di euro, cos'ha in più di prima?
Municipi più bello.
Io sono consigliere comunale se non fossi forse le Municipio, ci sono in centro quando vado a fare la carta d'identità e poi purtroppo quando c'è, se obbligato, perché capita qualcosa di tanto bello.
Però.
Se sarebbe bello sentire un po' diversa, chiesi cosa se per loro questa è una priorità.
Ma cosa ci rimane in più dopo aver speso questi soldi, un Municipio più bello, una nuova sala mensa, c'è già una sala, amministra, ne facciamo un'altra, okay, poi può diventare una sala convegni, va bene, ci cambia la vita, no,
Una ristrutturazione dell'immobile del parco piscina. Noi il parco piscina per noi è sempre stato una cosa su cui poter anche investire, ma perché lo si vede un po' come un luogo di ritrovo è un è un luogo che potrebbe far, diciamo, crearvi, l'opportunità comunque rifare uscire un po' alla gente di casa. Qui abbiamo chiesto da due anni di essere coinvolti all'ultima Commissione. Ci è sempre stato detto di sì all'ultima Commissione bilancio. Scopriamo che il la ristrutturazione dell'immobile da 290.000 euro passano a 490.000 euro, quindi sono stati fatti probabilmente dei ragionamenti, sono stati fatti degli ampliamenti, sono state fatte delle modifiche a un progetto che non abbiamo mai visto. Oggi siamo qui ad approvare una cosa che noi non abbiamo mai visto. Oggi siamo qui ad approvare una cosa che su cui noi non siamo mai stati coinvolti, secondo noi tutti questi interventi non portano nulla di più. La sala mensa scopriamo oggi che da 400 questa è una novità da 430 sono già aumentati di 50.000 euro e che dovremmo finanziare con fondi nostri. Così ha detto l'assessore,
Sappiamo tutti che mettere le mani addosso a una struttura vecchia.
Come questo immobile potrebbe dare problemi, si sa quando si ristruttura che sai quando parti non sai cosa trovi, i problemi potrebbero essere molti, però noi oggi dobbiamo renderci conto che stiamo spendendo mi milioni 186.000 euro per un immobile vecchio, però una struttura per abbellire, come ha detto l'Assessore prima da Belli mento in parte in parte okay, l'efficientamento energetico, ma anche l'abbellimento in parte di un municipio di un immobile che non dà niente al Paese okay. Poi possiamo dire che la casa degli versagliesi, poi possiamo dire tutto quello che vogliamo, però forse avere magari che ne so una Corte merletti di strutturata, con un centro culturale e la biblioteca e magari rischio, insomma, spostare Municipio concordia chiaro che adesso diventa facile buttar lì queste cose senza averle valutate. Quindi io non ho la presunzione di dire che quella era la scelta migliore, sicuramente non ho questa presunzione, però io la domanda grossa che mi faccio è quanto ci costano veramente questi interventi e cosa ci rimane dopo aver speso tutti questi soldi.
Qual è il beneficio che diversa chiesi avranno né più né meno di quello che hanno adesso, si risparmia in bollette tutto quello che volete, però ad oggi abbiamo spese certe, ma guadagni non certi perché l'immobile al parco piscina lì potremmo, lo potremmo affittare o potremmo anche non affittarlo i tassi possono diminuire ma possono anche salire.
I risparmi ci possono essere, ma ci possono anche non essere, perché l'aumento energetico è sotto gli occhi di tutti, quindi a me non sta bene uno non essere stato coinvolto, 2 il fatto che, dopo tutte queste spese e queste opportunità,
Noi non avremmo niente di più di quello che abbiamo adesso, tra l'altro, indebitandosi dicendo che questi debiti tanto li pagheremo, ma tanto entrerà forse qualcosa dall'affitto del pistino, poi probabilmente risparmio energetico probabile, se forse però oggi abbiamo dei costi ultima domanda questo mutuo quanto ci costa?
500.000 euro e a me è stato passato un piano di ammortamento è flessibile. Magari non li usiamo, tutti, magari tassi cambiano. Io ho fatto il conto della serva, molto semplicemente perché sapete benissimo tutti che quando fai un mutuo lo fai con i calcoli e chi ha la mano in quel momento poi possono migliorare, poi possono peggiorare però oggi questo mutuo io ho fatto il calcolo delle rate qui da 500.000 euro noi dimostreremo 836.000 euro, quindi 336.000 euro di interessi, più 90.000 euro che ci mettiamo più. 50, che aumenta del solamente.
Io dico la mia domanda grossa, mio dubbio, grosso il gioco vale la candela, tutti questi milioni di euro alla fine della fiera, che cosa ci rimane, questo Paese, cosa rimane a questo Paese Comune nuovo sarà messa in più.
Poi un parco piscina con un immobile in più, va bene però cosa il parco piscina, bisogna fare, un ragionamento divisione, cosa vogliamo diventi quel parco Pessina, manca la recinzione per i giochi dei bambini, va bene, noi abbiamo sempre detto eh no, adesso non ci sono i soldi per farlo.
Tante volte, magari sono state fatte delle proposte emanava, adesso non ci sono i soldi, io non so dopo ce ne saranno ancora meno, però non ci rimane niente di più quando io faccio un mutuo faccio per l'abitazione principale e lo faccio per un'azione che è primaria non secondaria anche Sindaco più di una volta ha detto ma per me il Municipio e l'ultima delle cose da fare.
Invece ce la ritroviamo sempre davanti.
Infatti, quando invece la vediamo sempre davanti, non c'è nient'altro, siamo sicuri.
Bene, va bene nel senso che, giustamente, la minoranza deve fare la minoranza, quindi è giusto che deve anche, magari, quando collaborava bene e quando c'è da criticare, critica lo gli interventi. Innanzitutto la gente deve sapere che i fondi, che a cui accedi non puoi utilizzarli come vuoi come tanti persone dicevano, ma perché non si asfalta la via Marconi, così l'abbiamo Marconi, adesso si ascolterà, però la gente deve anche sapere che il progetto della fognatura di via Marconi non prevedeva l'asfaltatura, quindi è stata questa Amministrazione che è riuscita a ottenere e voterà a brevissimo. L'asfaltatura rifacimento della rete idrica e due tronchi fognari che non era non ci sono ad Arsago i soldi come vengono spesi, come fanno arrivare in questo Paese, i soldi arrivano esclusivamente su dei bandi e Vandi, non sono così astratti che uno dice ho i soldi nel cassetto, cosa facciamo, ci divertiamo no, i bandi escono, i bandi hanno delle scadenze velocissime quando escono deve presentare una documentazione dei pseudo progetti delle pseudo interventi dei.
Delle descrizioni di intervento ottiene il finanziamento e dove dove mirano questi bandi le scuole, allora la scuola elementare è già stata sistemata, Rampling perché la gente deve sapere che con 200.000 euro di soldi presi dalla Regione, abbiamo fatto 360.000 euro di lavori per il conto energia etico e ci è tornato, la scuola media partirà a breve con l'inizio dell'anno e sarà lo stesso oggetto fatto dall'altra parte. Quindi il rifacimento e tutto è lampi, e così via. La palestra sarà risanata tutta rifacimento dell'impianto di riscaldamento, rifacimento della coibentazione, rifacimento dei serramenti, Rampling non serve perché già è stato fatto e quindi verrà messa a nuovo alla palestra. Il discorso mensa, perché è nato con il Covid salta fuori che si può accedere eventuale mense adiacenti alle scuole, perché la mensa che abbiamo è leggermente stretta, e quindi per il discorso del distanziamento, allora l'Amministrazione ha pensato, partecipiamo, se lo prendiamo, può essere mensa e Aula Magna per le elementari che non hanno scusate.
Per l'Aula, Magna perché non ha la scuola elementare e lì siamo andati in moto per fare questo lavoro, il concordi avevamo un'ala vecchia perché le altre aree sono state sistemate e avete potuto sentire tutti i mutui che sono stati messi in piedi più anche negli anni precedenti e quindi abbiamo stiamo ristrutturando la vecchia in cui ci sono delle associazioni che la Caritas che in realtà anche i poveri che la banda che la Pro Loco che è quella,
Diciamo che muove anche le attività del paese, diciamo per come ben sapete e anche lì è un intervento che stiamo facendo con risorse proprie. Una parte dello Stato però, come si chiama, è un intervento che stiamo facendo, abbiamo rifatto i vialetti del parco piscina, abbiamo messo dei giochi inclusivi e abbiamo rifatti che si allagavano, erano tutti, avevano delle problematiche e son state fatte il mutuo sul palco piscina, allora il logo, il fabbricato che c'è, chi ha più di vent'anni fa, parte di un progetto incompleto non è mai stato portato a termine. Questo progetto prevedeva un fabbricato più grosso utilizzabile con la stessa destinazione che che c'è adesso attualmente, e prevedeva una vera un posto di ritrovo in centro paese. Di fatto, non è mai stato terminato dopo vent'anni.
Ci siamo permessi di portarlo a termine dopo vent'anni. È logico che questo, come dici tu Giovanni aumento dei prezzi non è perché è stato cambiato il progetto, perché il primo rendere i miei primi, rendere nel suo sempre gli stessi i volumi sono gli stessi, la dimensione della stessa dell'ampliamento. Il problema è che sono intervenuto dei fattori. Aumento dei prezzi, come ben tutti sapete che c'è stato un incremento enorme dei prezzi che ha portato e le definizioni che quindi hanno aumentato il costo da 300.000 è aumentato di 190.000 euro. Anche perché questa non è un restauro ma è una demo, potevamo non risanare quello vecchio, cioè rifare tutto quello che c'è dentro, però vi posso chiedere se volete venire a vederlo all'interno, in che condizioni è e quindi adesso Eros è stato solo un costo per vent'anni. Noi pensiamo che possa essere un fabbricato che possa funzionare senza gravare in modo particolare sul portafoglio degli al Salesi. Imporranno stiamo facendo un intervento importantissimo, in cui poi abbiamo già terminato il primo lotto. Dovevamo fare il secondo è un'iniziativa con ottenuta grazie a un comodato de che abbiamo ottenuto dalla Fondazione. Pagano la Fondazione a questo fabbricato con lo scopo specifico per i bambini e per un asilo. Non potrà cederlo a nessuno, quindi adesso in comodato, ma l'unico destinatario è il Comune di Arsago Seprio. Siamo intervenuti perché cosa per creare una scuola, il che?
Scuola di prima infanzia che sarebbe una ludoteca avanzata da 12 a 36 mesi di bambini ed è pronta con del personale spe, diciamo specifico, per questo tipo di attività. Un altro pezzo sarà in mano, non associazioni che cura gratuitamente i bambini nati prematuri. La mia anima è collegata. L'Ospedale Del Ponte, collegata al Niguarda di Milano, sono medici volontari che presteranno servizio per dare una mano ai bambini, non solo al Salesi, ma anche di fuori paese. Però faranno questo tipo di attività e per il Comune avranno la possibilità ai bambini nati in Assago per il primo anno di essere seguiti anche da questi medici a titolo gratuito, anche se non hanno nessuna problematica, ma sono dei bambini che non presentano problemi l'altra ala.
Partirà la ristrutturazione, arriveranno quattro pediatri e dei medici di base che si siederanno lì, quindi diventerà un polo dell'infanzia, quindi mi sembra che il paese di Assago non l'abbia mai visto un'operazione del genere e e poi dirò anche di più.
La questi interventi che abbiamo fatto in tutti questi anni non è sarebbe più facile magari fare delle cose palliative, ma tanti stabili hanno necessità di sistemazione, di interventi di manutenzione e si sono protratte per troppo tempo. Il Municipio non è che io sono d'accordo con te, che quando mi dici buttiamolo giù, facciamolo su certamente se avesse e facciamo una piazza potremmo farlo, ma se i fondi non avevano, per costruire un Comune che costa 2 milioni 2 milioni e mezzo, perché c'è anche la demolizione, non abbiamo questa possibilità, il Comune attuale, potete visionarlo a i bagni della preistoria, le finestre che cadono i serramenti col vetro singolo, l'impianto di riscaldamento che non funziona, non è efficientato, non a come si chiama ai pavimenti, deve fare le porte interne, lo vedete il restyling, sicuramente non ci abita dentro un cittadino, però di fatto ci lavorano anche 25 persone che ricevono i cittadini e bisogna mettersi anche in condizioni di poter lavorare negli anni. Poteva essere fatto qualcosa, probabilmente non è stato fatto, però noi non è che andiamo a pensare agli altri anni, dobbiamo pensare al nord, ma i fondi che si sono ottenuti sono specifici per certi tipi di interventi. Abbiamo, come si chiama, stiamo intervenendo anche al campo sportivo per sanare la tribuna e coprirla. Anche questo è un altro progetto che stiamo portando avanti, ma non è solo quello perché il campo sportivo necessita anche di un intervento generale per poterlo renderlo anche uniforme a normative del CONI, per poter ottenere ad accedere a dei fondi anche lì perché se non lo mette a norma CONI non puoi accedere a niente del CONI e per ultimo vediamo un po'. Quindi l'intervento del Palazzo comunale è un intervento di manutenzione necessari.
A una cifra importante, perché calcoliamo che abbiamo 600 metri per piano dalle strutturale e quindi da rendere agevole per tutti, non sarà un'impresa facile, perché con il personale all'interno diventa complicato però.
Sì, sì, si attuerà perché è già stato possibile attuarlo in altre cose, quindi io ripeto i nostri interventi è logico che il denaro che ti può arrivare, che tanto però siamo uno dei Comuni che riesce a racimolare più soldi, perché gli ultimi 800.000 euro siamo gli unici, l'unico Comune tra Comuni della Puglia, quattro Comuni hanno ricevuto totale 3 milioni e 2 800.000. Noi gli altri testi sono divisi. La differenza, quindi vuol dire che comunque sappiamo anche intervenire. Abbiamo anche del riconoscimento da parte della stessa Regione che dice siete molto attenti su queste cose. Noi cerchiamo di di portare a casa il più possibile per il Comune, per le banche che sono messe a disposizione, perché.
Al adesso andremo anche a verificare il discorso cimitero perché, come avete letto sentito, scusate c'è un mutuo sulle colombari Colombare chi va al cimitero vede che mai sono pieni, anche lì dovremmo fare un intervento di project per poter portare avanti, lo stiamo verificando poi sarà necessario farlo esclusivamente per perché c'è un'esigenza di di completamento ma senza indebitarsi perché noi dal cimitero non è che dobbiamo guadagnare. e non dobbiamo perdere chi stia in piedi da solo, che i posti vengono venduti e ci sia la marginalità per chi li fa, ma non interessa al Comune perché i posti che stiamo vendendo gli ultimi non è che coprono la chiusura del mutuo quindi alla fine ci sono anche queste problematiche, i fronti sono molto grandi, è stata fatta anche la fognatura, come ho detto prima, che era un intervento già approvato.
Dalla precedente Amministrazione per 500.000 euro. Il problema che tappeti che costano 150.000 euro non esistevano. Io mi sono personalmente e mi è lo sanno azionato con con alfa per ottenere anche i tappi, siccome avevano problemi, allora era l'assestamento e la cosa principale, perché lo stavo due metri e mezzo era necessario che si assestarsi nei tempi consoni di sette, otto, 10 mesi si sono assestati e adesso provvederanno all'asfaltatura. La gente può capire, non capire, lo so, però il problema che le cose si vengono dette sono anche scritte e di conseguenza dei lamentele che ho ricevuto io personalmente erano qualche mail da gente che abita a Cavaria, che magari passo abita Airaghi. Però voglio dire dei cittadini al Salesi, chi abita lì, che cinquant'anni che non aveva la fognatura, cioè.
Accetta anche il disagio, pur di ottenere quindi e l'altra cosa è l'aspetto anche del ritorno economico del Palazzo comunale, perché non è indifferente? Abbiamo constatato alla scuola elementare un risparmio, nonostante il gas aumentato quello volete, ma la misurazione della si fa con i metri cubi, che avevamo un risparmio già del 35 40% del gas che abbiamo fatto un plesso, solo cioè una Scuola sola, e abbiamo una caldaia suola di conseguenza, anche la palestra che adesso al riscaldamento comunque raffredda subito i muri su quello che sono verrà isolata verranno fatti estremamente, quindi andremmo incontro anche alle esigenze per dire vedo Germania che rappresenta la Polisportiva, che alle esigenze anche delle attività che sono dentro che c'è o devono riscaldare troppo, oppure viene fatto subito e non può avere dipende il tipo di attività. Quindi mi sembra che in tutti questi anni l'impegno è stato massimo.
Alcune alcune cose, purtroppo, coinvolge coinvolgimento, è molto difficoltoso, nel senso che a quando arriva.
Il bando tu butti, lì poi, dopo le imprese, dice, ma perché le preso lì era meglio fare container lette, tanto per dirne una che hai detto adesso, però non c'è nessuno, poi sappiate anche che la Sovrintendenza cioè questo palazzo è considerato un fabbricato storico e mette anche i suoi 20 la Sovrintendenza quindi abbiamo anche questo problema.
Prego allora felicemente, per chiudere, sa benissimo, allora ho fatto una premessa e su alcuni interventi e abbiamo fatto anche i complimenti uno è sicuramente quello del porrà neo e vi ho sempre detto che sempre sta è un è un bell'intervento e si crea un servizio che non c'è.
Quindi, al di là di tutti gli interventi che non riguardano questo impegno economico, non mi sembra che in questi due anni abbiamo fatto l'opposizione come dici tu, perché non abbiamo mai inteso questo ruolo come un rompere le scatole piuttosto che andare contro a tutti i costi non mi sembra che l'abbiamo mai fatto e anzi abbiamo fatto i complimenti su determinate cose.
Sappiamo benissimo come funzionano i bandi, quindi so benissimo che non posso chiedere un bando per asfaltare le strade, non posso chiedere questi banchi, quantomeno per asfaltare le strade, quindi se qualche persona lo dice perché non è informato, non mi riguarda questa cosa ok, io voglio essere chiaro su questa cosa perché vi Baldini seguo tanti,
E so benissimo, non c'è solo la Regione, non c'è solo lo Stato, ci sono le fondazioni, ci sono diverse opportunità.
Ti ho fatto una domanda, cosa abbiamo in più, io mi fermo su quello che è questo investimento, quello su cui stiamo parlando oggi, perché su altre cose non abbiamo contestato nulla.
Dopo questo investimento, che beneficio abbiamo cosa abbiamo in più, tu non mi hai risposto, tu non mi ha risposto, ma non perché non vuole rispondermi o perché?
No, non mi ha risposto, magari nella nel modo in cui magari intendiamo noi, però, giusto per far capire, ci sono quando uno amministra.
E quando una persona amministra un gruppo, amministra e fa il politico può prendere due strade, una in questi casi, parlando di bandi, parlando di ristrutturazioni, parlando di opere di investimento, 1 lavorare con una visione ben precisa su quello che è il valore che io voglio portare alla comunità è quello che voglio che la Comunità possa diventare l'altro è iscriversi a bandi per ristrutturare e mettere a posto quello che ho.
Queste sono due visioni diverse.
Spendere un milioni 186.000 euro,
Per 25 persone come dici tu che devono star Como che stanno bene va bene, ci mancherebbe altro sono troppi, il risparmio energetico che ne consegue, tu dici, avremo un risparmio energetico, va bene, 1186000 euro giustificano risparmio energetico di qualche migliaio di euro ogni anno.
La comunità cos'ha in più non ha niente okay, ma non ti sto dicendo che stai facendo cose dell'altro mondo, stai sbagliando, è questione di visione, oggi stiamo spendendo questi soldi, bene che ci siano iscritti ai bandi, bandi poi ti iscrivi e porti i progetti a seconda della visione che ahimè che vuoi avere del Paese qui ci siamo iscritti a dei bandi per ristrutturare e mettere a posto, va bene, ci mancherebbe, non stiamo buttando via i soldi,
Tranne che per il Municipio. Secondo noi questo non lo so io te l'ho detto in Commissione Bilancio quando mi hai detto e questo mi dispiace molto perché veramente siamo stati veramente bravi e costruttivi, quasi non da opposizione in questi due anni arrivare alla Commissione bilancio due settimane fa sentire quello che si era quello che si è prospettato, quindi io ero rimasto, pensate ai 600.000 euro di efficientamento energetico di questo bando che arrivano arriva, mi trovo un'altra cosa che serve per ristrutturare e abbellire tra virgolette quello che è l'immobile e mi trovo un mutuo di 375.000 euro per il municipio due settimane fa senza essere interpellato scusate, ma mi sento veramente offeso quasi okay.
Detto questo, chiudiamo perché tanto non è il caso di continuare.
Il risultato che oggi spendiamo milioni di euro, ma non abbiamo niente di più, tranne che un debito, questa è la verità.
Perché si è fatta una scelta diversa, che non è la scelta di migliorare e sviluppare, avere qualcosa in più nel nostro Comune è stata fatta la scelta di ristrutturare quello che abbiamo, queste sono scelte politiche, voi avete fatto questa a noi non piace.
E chiudo qua grazie, se posso permettermi, nel nostro programma avevamo un punto che si intitolava edifici comunali e Palazzo comunale, leggo testuali parole dal nostro programma richiede un intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria, anche allo scopo di un abbattimento dei costi energetici. Quindi, come dire, stiamo in qualche modo anche per seguendo quello che erano i punti del nostro palazzo, abbiamo fatto qualcosa, avevamo la scuola, avevamo la refezione scolastica, abbiamo sistemato i parchi pubblici, certo, avevamo inserito anche la pubblica illuminazione, abbiamo partecipato al bando illumina siamo arrivati settantunesimo su 300 e non so quanto.
Richieste presentate purtroppo finanzieranno fino al numero 55, magari seri finanzieranno, ci saremmo quindi comunque siamo anche in qualche modo perseguendo i punti programmatici che erano quelli comunque del del nostro programma, a dove avevamo anche, per esempio, la rifà riqualificazione dell'immobile al parco piscina poi giustamente come dici tu su alcuni bandi, purtroppo, come dire, il perimetro per dove andare a pescare era quello perché,
Sicuramente è al top, ci sono gli edifici scolastici, tutti gli altri vengono vengono successivamente, quindi comunque stiamo facendo questo, come diceva poi il Sindaco, anche solo l'efficientamento della scuola ci ha permesso di risparmiare in volume il 30 35%, ma che significa anche in soldi e che quindi quest'anno riusciamo ad essere non dico allineati alle spese delle utenze dell'anno scorso ad avere comunque un rincaro, ma immaginiamo cosa sarebbe successo senza queste cose, quindi, insomma, volevo dire questo, poi volevo dare un'ultima notizia che mi ha giustamente suggerito il vicesindaco e che tra tutti gli altri bandi abbiamo partecipato anche dei bandi per.
Esatto digitalizzazione c'è e quindi riceveremo circa 175.000 euro per la digitalizzazione del di tutto il nostro Comune, la nuove, le nuove, a quel luogo sito e tutto il resto, quindi anche questo entra, ma era giusto per no, ti ringrazio ma ha confermato quello che io sto dicendo da mezz'ora a questa parte quindi il vostro programma prevedeva ristrutturazioni, il vostro programma prevedeva la sistemazione dell'immobile del Municipio dell'immobile del parco piscina. Questo è il vostro programma.
Su quelli che sono l'utilizzo dei bandi, poi passiamo l'altra volta per il municipio, siete andati sul Municipio, poi sia sul posto ci siamo spostati sulla scuola, perché per il Municipio non si poteva fare perché c'era il vincolo, adesso questo vincolo probabilmente non c'è più assieme o si è trovato un modo per riuscire a fare lo stesso lavoro va bene,
Voi giustamente state perseguendo il vostro programma, che non è un programma di visione, di sviluppo e di miglioramento del Paese, è un programma di sistemazione di quello che c'è.
È giusto che facciate così, perché gli al Salesi probabilmente vi hanno votato sulla base di quel programma e quindi è giusto che voi portate avanti quello noi non siamo d'accordo, non siamo d'accordo, perché con questo programma, con questo vostro sistema, con questi soldi che andrete a spendere, non create e non sto parlando del Borrani o piuttosto che di altri interventi sto parlando in questi interventi che è il grosso intervento che sarà il cuore della nostra Amministrazione di questo anno in questi cinque anni questi interventi non portano valore, non portano sviluppo, non portano miglioramento, portano ristrutturazione degli immobili che ci sono. Questo era nel vostro programma, io direi proprio.
Ho finito grazie.
Va be'comunque, ripeto, la cifra che tu continui a dire che milioni 186 costa 300.000 euro, cioè 7 10 non accende accendere il mutuo della prima casa, non è vero, c'è gente che scende mutuo, la seconda casa e dalla terza casa, quindi sono scelte probabilmente e il nostro programma non prevedeva solo ristrutturazioni,
È logico che in un momento epocale alcuni bandi interno solo per certe cose le scuole avevano una necessità di ristrutturazione, perché una a usa anche mio nonno partecipato costruirla ed è ancora lì, da 47 uguale verrà ristrutturata adesso tranne un ampliamento negli anni una sistemazione agli anni 80 gran cambiate certamente la scuola elementare dell'81 non era mai stato fatto un intervento radicale, quindi siamo intervenuti. E logico che al cittadino il cittadino ha anche un parco che è stato reso più agevole, più più grande e più completo.
Ma non siamo fermi ancora sul palco perché andremo avanti, quindi ce ne saranno di cose, è logico che non è che si possono realizzare, perché anche i tempi tecnici la gente deve capire che non è che si può dire Bonciolini soldi, posso fare il lavoro prima che fa il lavoro c'è tutto un iter che è molto lunga, quindi mi spiace che magari pensi che siamo solo in ristrutturazione, però su altri punti ci siamo incontrati quindi,
Qui ci mancherà, ci sta e poi giustamente ognuno anche le sue idee, va bene, ci mancherebbe che non devono essere tutte uguali, presto la moglie del signore e i ripeto su alcune opere non ha anzi abbiamo fatto anche i complimenti su in questo caso in questo passaggio epocale di questo Comune mi dispiace, non non siamo d'accordo e i bandi passano gli vai a cercare in base a quella che è la visione è quello che vuoi fare punto oggi. La verità è che Arsago gli abitanti diminuiscono, le aziende chiudono,
Questo Paese ha bisogno di uno sviluppo, di un miglioramento e di qualcosa in più di benefici, questa era l'occasione, va bene, ristrutturiamo il Municipio, che è la cosa su cui noi veramente non siamo d'accordo okay, però posso farti una domanda e poi chiudiamo e andiamo alla votazione la domanda è se non faccio il municipio rimangono aperte un negozio o non chiudere una ditta, cioè io non è che posso quelle risorse lì di resta aperto o poche o con qualcosa, tutti i Comuni comunque attaccati a noi hanno le stesse criticità.
Quindi noi, sicuramente, non essendo dei Comuni di turismo, soffriamo dei dei centri commerciali, quello che vuole però il negozio ha difficoltà e quindi non è che stanno chiudendo adesso, perché noi stiamo facendo Palazzo comunale, ci siamo io e te qua in amministrazione e le aziende non è vero che stanno chiudendo perché anzi si sono insediati ci sono aziende che si stanno anche ampliando quindi alla fine però è logico che il mercato,
Commerciale.
Ha dei momenti negli altri dei bassi.
Nel caso specifico delle delle nelle attività, sicuramente magari ci potrà dare una grossa mano la tangenziale che è stata sottoscritta nel protocollo d'intesa con la Regione, i fondi verranno messi a disposizione, è una delle opere che diciamo nel breve, però qualche anno potrebbe partire e che 3 28 anni che stiamo aspettando che ci potrebbe dare la forza di andare a intervenire al centro storico per dare magari un colpo come certe magari di vita per poter ravvivare un po' anche il nostro centro paese che adesso è transitato in continuazione e non ha un'alternativa per tagliar fuori e il centro del paese.
Io penso che con 700.000 euro di banchi a disposizione per ristrutturare magari un altro immobile, creare dei servizi in più e 375.000 euro di soldi liquidi, i dati da un mutuo, magari qualche intervento per di sviluppo per il Paese usciva.
Grazie, ok.
Bene, quindi, se non ci sono altri interventi, passerei alla votazione del quarto punto che l'approvazione variazione al bilancio di previsione del 22 24 attivazione nuovo indebitamento, quindi prego votare chi è favorevole.
Contrari.
4 contrari, 9.
Anche in questo caso vi devo chiedere l'immediata esecutività, quindi favorevoli.
Contrari 4 contrari.
Bene, allora al punto 5 abbiamo la mozione del gruppo consiliare, arriviamo al Sacro ad oggetto manifestazione molto in due determinata ventiduesimo, Trofeo gran Piston, con passaggi di circa 250 Motta nel territorio comunale boschivo di Arsago Seprio e con prima prova speciale presso il COR cosmodromo della loro trascorsi a tutela del patrimonio boschivo Seveso incompatibile con lo svolgimento della manifestazione prego sì, ma sfoggio, grazie, prego, Nicola mozione,
Il premesso che nel fine, nella presente mozione, tutelare il patrimonio naturalistico, boschivo e stradale, in riferimento chiaramente le strade presenti nelle aree boschive, nel comune di Arsago Seprio, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità, trasparenza e, secondo i criteri di efficienza economica c'è economicità ed efficacia considerato l'altissimo valore ambientale delle aree presenti nel territorio comunale alcuni Ds anche riconosciute ed elevate al sito di interesse comunitario.
Visto lo svolgimento della manifestazione denominata Green Pistons, che ha visto il territorio di Arsago Seprio attraversato da circa 250 moto da enduro acclarato che per la tutela del patrimonio naturale e naturalistico di Arsago Seprio lo svolgimento della manifestazione, il Green Pistons, non è sostenibile.
Delibera l'impegno, cosa qual è l'impegno che chiediamo questa sera è di impegnare il Sindaco e la Giunta affinché la manifestazione green Pistons per le edizioni future non possa più svolgersi interessando il patrimonio naturalistico e boschivo di Arsago Seprio che cosa significa?
Noi non intendiamo vietare o chiedere questa sera che venga vietato lo svolgimento di questa manifestazione okay, non è quello che chiediamo questa sera, ci tengo a chiarirlo ci tengo a chiarirlo che non è il divieto allo svolgimento della manifestazione, ma,
Vorremmo, con questa mozione che si evitasse di interessare il patrimonio boschivo,
Diversa naturalistico e Arsago Seprio, cioè.
I contenere di evitare okay il più possibile che questa manifestazione.
Possa interessare questo tipo di patrimonio.
Aggiungo fortunatamente, se posso, abbiamo una persona che ha dato tanto impegno staranno tanto impegno per un'area che.
È stata gloriosa nel passato e si spera che torni adesso.
Si può certamente quindi la nostra intento non è chiaramente quello di vietare la manifestazione su tutto il territorio di Arsago piuttosto che.
Ma valorizzare magari delle strutture presenti che hanno dato lustro in passato al nostro diciamo così comune.
Quello che chiediamo con questa mozione è evitare il passaggio per essere chiari, boschivo okay, cercare di preservare il più possibile i nostri boschi, tutto qui, quindi, non è vietare questo tipo di manifestazione.
Ma evitare che possa interessare il patrimonio naturalistico, boschivo e di Arsago Seprio e spero che con questo chiarimento.
Perché non vorrei che si fosse si facesse della che si confondesse la cosa che siamo contro le manifestazioni sportive, che siano ciclistiche, pedonali, motoristiche, è quello che vorremmo evitare.
È di.
È come dire.
Interessare il patrimonio naturalistico boschivo okay.
Bene, allora faccio una piccola premessa per rispondere alla mozione.
E come dici tu non è che la mia risposta sarà una risposta?
Nel nostro gruppo, perché la mozione ha fatto la minoranza o la mia azione che viene fatta dalla maggioranza lo è giusta da minoranza, no, su questo siamo d'accordo sull'aspetto, no, cioè la battuta, però.
Sull'aspetto naturalistico spot si sfonda una porta aperta nei miei confronti perché io ho messo anche a disposizione mi grosso patrimonio della famiglia per il Parco del Ticino in una zona delle resa umida che non ne aveva umida quindi a rischio anche che nella reincarnazione di un mio avo possono anche prendere qualche fucilata però è stata fatta un'operazione col parco e quindi io sono il primo e non vado a caccia.
Boscolo ha messo a disposizione il terreno che a disposizione, quindi capisco tutti i problemi sulla mozione, no.
Noi stiamo, entriamo in un discorso che adesso leggerò un piccolo documento.
Su come è stata impostata, infatti, sulla mozione successiva avremo una un'idea completamente diversa su questa qua leggo questo documento in cui vogliamo precisare delle cose. Quindi, se alla fine può essere un diniego, è un diniego di questo tipo di mozione, come è stata impostata, cioè nei termini.
Si permette che questa Amministrazione, da sempre sensibile alla tutela del territorio ed ha collaborato e condivise ogni iniziativa portata avanti in tal senso dalle associazioni che di questo aspetto si fanno carico e che ringraziamo. Si premette inoltre che per la valutazione di impatto ambientale relative ad eventi ed iniziative ricadenti in territori posti all'interno del perimetro del Parco regionale del Ticino, ha titolo e competenza l'Ente Parco stesso strutturato con le figure professionali atte a questo scopo. Ne consegue che le autorizzazioni, i dinieghi o pareri favorevoli e le prescrizioni vengono a loro volta rilasciati dallo stesso ente. Gli enti parco dividono il territorio di due di loro tutela in aree distinte, in ciascuna delle quali è già specificato ciò che normalmente permesso e ciò che normalmente vietato, attivando perfino escludere in certe aree l'ingresso alle persone se non accompagnate dalle guardie del parco, ostacolando così ogni interferenza. Il Comune, tuttavia, non deve essere avulso in questa materia. Esso ha la veste per monitorare quanto avviene nel suo territorio, all'interno del Parco, al fine di favorire, attraverso utili confronti con l'Ente parco e con le associazioni territoriali, sia la tutela del patrimonio boschivo e del relativo ecosistema, sia il giusto godimento dello stesso patrimonio da parte dei cittadini. Tutto ciò premesso, venendo al nocciolo della questione, si ritiene di non poter approvare la mozione per due ragioni. La prima ragione è una questione di merito. Infatti, a sostegno del provvedimento, si attesta acclarato che l'evento in questione non sia compatibile con la tutela dell'integrità e la salute del patrimonio boschivo faunistico e floreale. Tale valutazione, altrimenti assolutamente valida in questo contesto, cade in conflitto di competenza, poiché sta all'Ente Parco aveva la valutazione di compatibilità, compatibilità dell'evento e non ad altri. La seconda ragione è sia una questione di forma che è una questione di merito. La declaratoria della mozione, infatti discriminatoria. Essa si riferisce non ad una tipologia di evento vi sia quello specifico effettuato dall'associazione Tizio. In tal modo, per lo stesso evento si chiude la porta a Tizio, ma si può lasciare aperta la porta a casa, quindi il discorso che noi vogliamo fare è avere la mozione. Possiamo discutere poi successivamente organizzare dei tavoli tecnici, anche col parco, perché ci teniamo al nostro patrimonio, però, come è strutturato un po' la mozione? Noi non possiamo dire che non è sostenibile il discorso che hanno che è stato effettuato di questo tipo di attività, perché se il Parco mi dice che possono farlo, cioè io non ho neanche la competenza come il parco, diciamo tecnico scientifica, quindi il problema che si pone diventa un po' discrezionale. Poi personalmente posso anche dire mi piace, non mi piace questo ci mancherebbe che ognuno di noi, gli interventi o le attività varie, che cosa avviene già in corso in bicicletta, che hanno grosse moto, piace più uno dell'altro, però non è una questione di piacimento e questione che la competenza di sostenibilità sicuramente ricade a delle persone scientificamente più avvalorate. Io personalmente, ma penso che anche altri, poi l'impatto potrebbe essere emotivo, è diverso questo posso essere d'accordo, però io sto rispondendo diciamo alla mozione nel dettaglio in cui, come è stata, diciamo tra virgolette esposta quindi il diciamo.
La diniego tra virgolette, cioè che metteremo la votazione non è per ed ho capito benissimo Paolo il discorso che il tipo di evento non è che non possono farlo se passano su una strada o faranno un'altra strada, però probabilmente un confronto col parco a livello politico nostro è necessario perché ecco, prego infatti la mozione dice non cioè di impegnare affinché,
Quindi si cerca di dare un mandato al Sindaco, alla Giunta, affinché si possa affrontare la questione dello svolgimento che ha.
A nostro modo di vedere, non può interessare il patrimonio naturalistico boschivo okay.
Come ho detto prima e l'ho voluto chiarire, non è una cosa contro la tale associazione contro la manifestazione, questo non lo è.
Ok, questo non lo è.
Ormai.
La cosa è di impegnare il Sindaco affinché la manifestazione per le edizioni future non possa più svolgersi interessando il patrimonio naturalistico, non non possa più svolgersi okay, questo è cioè voglio dire che sia chiaro però un'altra cosa, quindi mi stai dicendo che fa un po' il paio con l'interrogazione diciamo in qualche punto il primo punto all'ordine del giorno e il Comune quindi non ha assolutamente voce in capitolo non può fare niente.
Non io che ho chiesto ho detto la mozione così a come dire, dei punti che non è neanche nostra competenza, però un tavolo tecnico e poi, nella successiva mozione in cui abbiamo operato, abbiamo preparato un piccolo emendamento, cioè come lessico un po' diverso, secondo me è quello lì che può aiutarci a portare avanti questo discorso di valutazione perché voglio dire, il parco restrittivo su tante cose poi dice va bene, si può fare quindi se uno di che ne so io, come dire, se tu puoi fare.
Disboscare ogni 100.000 metri e poi rifare una piantumazione. Ci sarà sempre qua, però, il Parco di da un benestare su un progetto e quindi siete se lo fa, è anche quello che è contrario, non può dire no, mi va bene, è andato bene perché pago, dato un'autorizzazione nello stesso caso, se l'associazione x y, perché non sto parlando adesso, stiamo parlando di morte, ma possono essere altre, perché io ho calpestato molti parchi svizzeri, qualche svizzeri non può entrare, la moto non può entrare, la bicicletta non può entrare a piedi e sta su sentirlo, se ci sono 600 franchi, prende la multa e non prende neanche funghi, quindi cioè dipende, come ha confermato il pacco. È logico che il nostro Paco adesso in Svizzera può essere diverso, però vengono vengono come si chiama. Ci sono delle motivazioni diverse, magari però.
Quello che noi abbiamo redatto in questo senso in questo documento era sul fatto, allora uno era la competenza che è importante, il punto 2.
Ritenevamo che dire la manifestazione green Piston, cioè su una dell'impatto Bond boschivo dovrebbe essere qualsiasi attività andrebbe discussa, poi uno può farla, non lo può fare, si vedrà, però io ce l'ho né con il tempismo né per dire con te che ha fatto la mozione ma anche 9 sì, sì, no, no, dico mica il Parco del Ticino che valgono il vicino, mi scrive certo che se il Parco del Ticino diceva non è sostenibile questo passaggio sorgeva nulla no, siccome mi dice gli do parere favorevole per passare alla manifestazione diventava così quindi e questo qua ha significato un po' della risposta della mozione.
E porteremo avanti e potremmo anche per ripresentarla, volendo, si può anche rappresentare nel prossimo Consiglio comunale congiunto un documento cioè capito, definendo in maniera diversa ecco tutto qua, sì, no, io non voglio ripetere quello che già avevamo già ripetuto prima del primo punto all'ordine del giorno sul la questione del parere del Parco che comunque ribadisce che il parere stesso non esime da richiedere autorizzazioni proprietari delle proprietà private nonché eventuali autorizzazioni previste dalle amministrazioni comunali e altri enti quindi,
Ma quello che noi abbiamo voluto con questa mozione, sensibilizzare il Consiglio comunale a fronte.
Di una questione che è il passaggio di 250 motto che possono essere 250 audio possono essere 250 biciclette, possono essere tante cose, ma nello specifico caso questo è accaduto e noi abbiamo ragionato con quello che è accaduto con quello che c'è.
Che non è la prima volta, è già accaduto in altre occasioni.
Okay.
Ci sono stati sindaci che hanno preso diverse posizioni, okay, non posizioni diverse, diverse posizioni.
Poco fa, riguardo riguardo a questa manifestazione, quindi, dal nostro punto di vista, senza essere degli scienziati dal punto di vista tecnico, ambientale okay, stiamo dicendo a questa manifestazione dal nostro punto di vista, vista l'area Schick, viste le aree di a elevato contenuto naturalistico.
Non è sostenibile impegnare affinché si possa non più svolgere, interessando i boschi, interessando quelle aree, interessando i sentieri, interessando quelle che sono le le aree boschive del del Paese che.
Questo è quello che chiediamo poi.
Se siete giustamente di altro avviso okay, avete un altro punto di vista o ne prendiamo atto, noi semplicemente chiediamo e non è una cosa contro l'associazione, contro questa associazione, sta di fatto che è questa l'attività che si svolge nei nostri boschi è stata svolta nei nostri boschi e questa attività che si è svolta nei nostri boschi dal nostro punto di vista non è sostenibile.
Però, ripeto, se si dovesse verificare la la manifestazione nel crossodromo anche sulle strade per dire per i tratti asfaltati o per i tratti.
Magari anche per farmi capire che passano vicino ai boschi, eccetera, però tratti principali Sergio no, allora la cosa potrebbe no, la cosa potrebbe, voglio dire, non siamo così.
Come dire chiuse netti nel discorso di affrontare questo tipo di manifestazioni, non vogliamo assolutamente interessi, patrimonio Agostino, allora questo è poi altrimenti avremmo scritto, vogliamo che si svolga più nel territorio comunale, no, e non è questo.
Ecco, questo è chiaramente è ognuno di noi ha delle proprie sensibilità che chi ha una sensibilità maggiore per, diciamo la tutela ambientale, altri ha una sensibilità maggiore verso l'attività sportiva, si cerca di trovare un bilanciamento, il bilanciamento, dal nostro punto di vista okay è che sì, bella, va bene stupendo vedere le moto al fastoso lo dico senza problemi e con estrema chiarezza bellissimo è una persona che sta impegnando tantissimo e di questo va,
Il nostro gruppo nel riconoscere i meriti e di più.
Quello che diciamo semplicemente è che nei boschi preferiremmo di no tutto qui ed è per questo che noi confermiamo la nostra mozione per noi può andare al voto.
E di conseguenza, allora poi possiamo fare altri ragionamenti in futuro siamo qui disponibili al confronto, come ha detto Giovanni siamo, siamo ben ben disposti a trovare altre soluzioni, però dico.
Noi ecco.
Volevamo portare all'attenzione del Consiglio che per chiarezza anche da parte nostra non è che il nostro voto è perché riteniamo.
Sbagliata in toto, riteniamo solo che come posta non abbia i presupposti per il discorso sostenibile, e quindi non abbiamo questa capacità poi a seguire, possiamo intavolare tutto quello che vogliamo perché, secondo me?
Sul tavolo deve venire il parco a parlare, perché, onestamente, se stiamo sempre lì e voi ben sapete che quando sei dentro nel territorio boschivo e fai anche uno fa una costruzione può essere agricola quello che vuoi il parere vincolante sempre del parco, quindi non è vero che l'Ente può sempre dire io lo autorizzo e che il falco dà delle attore, delle dei pareri, che sono vincolanti, però, logicamente, la frase che meglio di altri enti non mette anche il Comune di Assago quando scrive da sé, ahimè, anche altri enti, che può essere la Provincia di chiedere l'autorizzazione, che poi non l'ha chiesto la chiedi o non ti arriva oppure non risponde. Quindi il problema è che il parco, come vincola tante cose a noi, a Salesi e lo sappiamo che abbiamo tanti anni ha avuto dei vincoli. Deve, secondo me, la cosa giuste sedersi al tavolo, quindi la mozione.
Ripeto, non è un dire no, perché?
Siamo favorevoli a che tutti vanno là con la moto resta importante. Siamo favorevoli successivamente a instaurare un certo tipo di rapporti, a una valutazione che però venga anche da da chi è preposto a capire se va bene o non va bene, altrimenti andiamo lì. Va bene, ma il Consiglio, il, il controllo, la vigilanza, così cioè non è neanche giusto che c'è un evento, cioè, e io tra virgolette, dico io per modo di dire in maniera comune devo prendere la bicicletta, andare a controllare San tappato, il buco sanzionatorio al NARS, tra voglio dire se il parere favorevole del parco è andato lui, lui ha riscontrato che è tutto a posto molto grave quello che è, che ha sostenuto la cosa ha fatto quello che nella richiesta aveva fatto. Se non l'ha fatto come tutte le persone si assumano, questo lo fanno tutte le associazioni o Moto Club e la stessa cosa, quindi,
Ripeto, noi.
Con questo documento vogliamo ribadire il punto della mozione 5, che aveva queste criticità.
In due punti e basta quindi?
Possiamo metterla voto, quindi avete bocciato.
No, nessun mettiamoci.
Quindi passiamo, facciamo immerso, vogliamo Chi è favorevole.
4, chi è astenuto.
1?
Carabelli, Cinzia.
Contrari.
Sì, 8 potranno.
Non è di sicuro chiudere la porta.
Non è neanche aprirla no, ma adesso magari apriamo.
Punto 6, abbiamo la mozione del Gruppo consiliare I Masciago senza compenso ad oggetto, Tutela del patrimonio naturalistico del servizio per il rispetto del territorio e dell'ambiente.
Allora, mozione del gruppo consiliare via massacro, avente per oggetto, a tutela del patrimonio naturalistico, asiaghese, per il rispetto del territorio e dell'ambiente, il Consiglio comunale premesso che il fine della presente mozione è tutelare il patrimonio naturalistico boschivo stradale in riferimento alle strade presenti nelle aree boschive e anche sentieristica del Comune di Arsago Seprio nel rispetto dei principi di legalità,
E trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia.
Considerato l'altissimo valore ambientale delle strade boschive, dei sentieri e delle aree presenti nel territorio comunale, alcune anche riconosciute ed elevate a sito di interesse comunitario SIC, considerato l'importantissimo valore che la tutela dell'ambiente deve necessariamente avere nell'azione politica di un'Amministrazione comunale che ha a cuore il benessere della propria collettività attraverso il rispetto e la tutela dell'ambiente acclarato che per la tutela del patrimonio naturalistico di Arsago Seprio è necessario attivare politiche efficaci ed efficienti a beneficio della tutela dell'ambiente, limitando il consumo del patrimonio boschivo o della sua degradazione delibera di impegnare, impegnare il Sindaco e la Giunta affinché vengano attivate politiche e conseguenti procedure utili e necessarie alla migliore tutela del patrimonio naturalistico del comune di Arsago Seprio, evitando il consumo o la degradazione del patrimonio boschivo e adottando ogni provvedimento utile alla sua difesa a beneficio esclusivo dell'ambiente.
Allora su allora non è che c'è molto da spiegare, nel senso che ci siamo già anche più volte confrontati su questa cosa.
Io penso che nei boschi di al Sacro ci vado un giorno sì e un giorno no, come tanti altri.
Mi dispiace constatare.
Che stanno versando in una situazione abbastanza degradante negli ultimi tempi, ma si sa che l'ambiente e quello che è il bosco ha delle oscillazioni degli alti e bassi, quindi, se andiamo a vedere qualche anno fa forse era anche peggio, poi le persone hanno cominciato a frequentarlo di più magari è migliorato se frequenti di più poi e tanto magari può anche peggiorare.
Purtroppo negli ultimi.
2 3 anni, ripeto, ho sempre segnalato si stanno.
Stanno succedendo degli episodi che vanno sempre più a intaccare quelli che sono i boschi, la fortuna nostra che i nostri boschi sono riconosciuti come tra quelli più belli del Parco del Ticino è una fortuna tante volte, magari anche una sfortuna, perché sono anche quelli magari più presi di mira più frequentati dove la gente ci va più volentieri. Io stesso ho denunciato la creazione di un sentiero e di un percorso di Montand bike, io vado in bicicletta, non ho avuto nessun problema a segnalare questa cosa, siamo riusciti a riportarlo più o meno alla situazione esistente. Ogni giorno spuntano cartelli nuovi inchiodati alle piante con chiodi da 10 centimetri, impossibili da togliere.
Dove segnalano percorsi qui, ognuno ogni giorno si alza uno la mattina, si vuol fare il suo percorso in bicicletta, pianta dentro quattro chiodi con i cartelli, questo adesso si chiama così io si chiama cosa.
Tante strade, tanti sentieri sono occlusi di questo, ne abbiamo già parlato anche in Commissione cosa crea questa cosa, allora, da una parte?
La mancanza, anche quello di di quello sviluppo che permette di frequentare e avere beneficio dalla frequentazione dei boschi, delle persone, soprattutto degli Aragonesi che si vanno a fare la loro passeggiata in questa oasi dall'altra parte, è anche un rischio nel caso di incendio, perché oggi come oggi dovesse prendere fuoco faccio un esempio il monte brano oggi come oggi lo lasciamo andare perché totalmente chiuso da tempo segnalato al Parco, anche su quello che è di sua competenza ed esempio, sto parlando sentirlo Strone alla regia giù per sé, da tre anni che giù ci son giù quattro piante, nessuno ci fa niente segnalato più volte. Quella è una via verde, quella deve essere un intervento del parco, perché c'è da lui ingestione quella cosa lì.
Mandate foto mandate tutto però io penso che, al di là del parco, al di là di tanti discorsi, dobbiamo essere noi che viviamo in questo territorio a preoccuparci il più possibile. Sento parlare di foto-trappole che purtroppo non siamo mai riusciti a mettere, ci sono tanti discorsi che si possono fare, abbiamo una Commissione ecologia, è una proposta che ho già fatto tempo fa, facciamola riunire più volte, facciamola lavorare. Abbiamo visto con il la Commissione museo che abbiamo impostato in modo un attimino più operativo diverso, che i risultati vengono proviamo, ci son dei volontari pronti ad intervenire con tutte le regole e con tutte.
Le accortezze del caso, secondo me il Comune deve farsi carico di questo coordinamento, di questa di questo impegno, infatti noi nella mozione, scriviamo di impegnare a creare i presupposti perché si possa valorizzare veramente il patrimonio, valorizzare ci sono molteplici aspetti, io sono disponibile a veramente metterli al servizio dell'amministrazione e non ho nessun, non ho bisogno che vengano messe ticket sul mio nonno, che non mi interessa proprio, però oggi come oggi siamo arrivati a un punto che è il caso di prendere in mano la situazione di.
Tutelare un po' di più questi boschi e di creare delle attività, delle iniziative che permettano di creare un'educazione ambientale alla popolazione, un progetto tutti ho portato anche per le scuole.
Ecco.
Abbiamo visto che probabilmente le cose sono tante, c'è stata una pandemia.
Io non voglio dar colpa nessuno, quello che è l'intenzione di oggi è rimbocchiamoci le mani le maniche, diamo un la a gestire seriamente come si deve questo patrimonio che abbiamo, perché altrimenti domani arriva quello di butto, lì un nome, un Comune a caso Besnate in bicicletta e si fa il suo giro poi arriva quello di somma e si fa la sull'altro giro, poi arriva agli altri Budan Jourova, poi Tagliani boh, cioè queste cose qua devono finire cartelli, mica, carteggi sta diventando veramente preso d'assalto il nostro patrimonio, ma perché è molto bello. Ecco quindi questo.
Bene, volevo dire allora pienamente d'accordo, di impegnarsi e ognuno deve fare qualcosa, non lo deve fare la sua parte, perché molte volte parliamo, però se non si tira su le maniche diventa complicato perché è vero, le associazioni naturalistiche qualcuno c'è,
Una principalmente che si attiva molto e che ha fatto ha avuto anche dei risultati, però le persone sono sempre quelle, poi bisogna cercare tutti di fare la propria parte e coinvolgere, e sono pienamente d'accordo sul fatto che un intervento importante,
Di volontariato sia indispensabile, ma più che di volontariato, di frequentazione che controlla, perché il problema che non dobbiamo sempre ricevere, magari la foto dice ma ci giù quello lì, però ognuno dovrebbe fare un pochino del suo gente che frequenta, siamo alla natura, io, scendo giù Natola di vernice che entrano nel bosco me l'ha me butto nel cassone aperto via quindi voglio dire bisogna cercare ognuno fa il suo,
A proposito del del del vostro punto, noi vorremmo se si può magari alla fine emendare un po' il testo e ve lo leggo poi condividiamo che va bene, cioè facendo una piccola premessa che si richiamano in breve i concetti sostenuti nella prima una breve nella premessa della prima mozione. In breve sintesi, l'Ente Parco, la titolarità di valutare l'impatto ambientale di un evento, di mettere eventuale prescrizione, autorizzazione o di respingere il Comune ha invece una veste che gli consente di monitorare e vigilare quanto avviene sul territorio. Sulla base di tali riscontri, il Comune può quindi intavolare confronti politici e, se necessario, anche tecnici, sia con il Parco del Ticino che con le associazioni territoriali operanti anche dell'ecologia.
I quali confronti hanno la finalità di tutela del patrimonio boschivo e di un giusto godimento di tale patrimonio da parte dei cittadini, pertanto la ma la mozione allora è dove scrive provvedimenti noi proponiamo un testo, così impegnare il Sindaco e la Giunta affinché adottino opportune iniziative di confronto politico con enti, associazioni e territoriale per conseguire la finalità di ottimizzare la tutela del patrimonio boschivo è giusto godimento di tale patrimonio da parte dei cittadini che potrebbe essere,
Perché nel caso qua diceva prendere provvedimenti si però secondo me vanno condivisi anche con l'Ente parco e provvedimenti, cioè quindi se fa instauriamo un tavolo.
Si intende prendere provvedimenti per i provvedimenti. Chiaramente si precisa che nelle proprie competizioni andiamo più in là, diciamo, facciamo un proprio un tavolo anche tecnico, con allora quasi c'è scritto di io sinceramente non l'ho capita con la modifica perché qua c'è scritto di impegnare il Sindaco e la Giunta affinché vengano attivate politiche e quindi c'è esattamente scritto quello che hai detto. Tu e conseguenti procedure utili e necessarie procedure, impegnare procedure, quindi magari educazione ambientale, tutte quelle che sono le attività alla migliore tutela del patrimonio naturalistico alcuna, evitando il consumo degradazione del patrimonio boschivo, e qui penso che non c'è niente da eccepire e adottando ogni provvedimento utile alla sua difesa e beneficio esclusivo dell'ambiente, e questo è già il dovere del Comune, già quello che fa con quelle che sono le normative che ci sono qui. Si tratta di solo di ribadire.
A questo impegno che viene già preso qua, non c'è niente di nuovo di quello che viene fatto, che si doveva fare o che si fa oggi, quindi è solo un ribadire ed è un impegnare non si tratta di fare provvedimenti nuovi leggi nuove per vietare per vedere è chiaro tutto quello che hai detto te e dentro qua secondo me è specificato bene e secondo me vale ma deve rimanere così, ecco, non vedo questa modifica necessaria,
Di un consiglio al Sindaco di mettere ai voti questo emendamento e poi si vota la proposta.
Chi siete ciò.
La nostra mozione è questa, noi questo questa modifica, questo emendamento, non lo voteremo.
Io.
Una difficoltà di questo tipo, che quello che c'è scritto anche nella mozione precedente, non è esattamente quello che poi voi, per come è scritto, non è esattamente quello che voi, cui illustrando la mozione sostenete anche alla mozione precedente, per come era scritta, diceva strettamente qualcosa, mentre fuori nell'illustrazione del signor martoriato, il ragionamento era molto più articolato e molto più condivisibile. Però noi dovevamo votare la mozione così com'è scritta, non com'era intesa adesso, in questo caso, col suo chiarimento chiarimento, Martinelli, secondo me diventa accettabile, però bisogna che questo chiarimento emerga. Io vorrei capire in quale punto c'è scritta una cosa diversa da quella che ho detto, perché non ho capito, cioè due. Questo questo questo con tutto quello che c'è scritto dopo delibera, è quello che ho spiegato dove in queste quattro righe c'è scritta una cosa diversa da quella che ho detto. Non ho capito quello che ha detto lei, me lo spieghi, lei mi dice dove è scritto quando tu dici che non si intende per provvedimenti nuove, disposizioni che non possono essere nuovamente rese, ma che dobbiamo confrontarci con altri Enti. Lì non emerge già lì dice prendere provvedimenti adesso, ma possiamo anche votare. Secondo me, questa prima sarebbe meglio poter chiarire che il ruolo del Comune, soprattutto in questo tema che voi state portando, dev'essere invece è proprio quello di attivare confronti politici con e compie lenta e con i soggetti interessati all'argomento proprio finalizzato a disporre.
Successivamente modifica il comportamento capito, questo interno poi sì, ok poi è proprio quello che c'è scritto nel senso che qua c'è scritto vengano attivate politiche, è chiaro che si creano i confronti, si creano i tavoli politici, chiaramente perché non siamo noi, i veri fu i funzionari okay, però poi a questo serve.
Per al fine di cioè adottare dei provvedimenti provvedimenti non significa legge, multe, provvedimenti, potrebbe essere un corso di educazione ambientale, potrebbe essere qualunque cosa okay. Un regolamento potrebbe essere qualunque tipo di cosa decidere di convocare la Commissione una volta al mese. Questo è un provvedimento, non si parla di, è chiaro che prima di tutto c'è il confronto politico e l'abbiamo scritto, quindi stiamo dicendo esattamente la stessa cosa. A questo devono seguire un impegno non delle azioni, ma un impegno ad adottare delle azioni utili, poi.
Dopo queste azioni possono essere c'è scritto tutto non c'è scritto niente, quindi non c'è scritto. Devo fare delle leggi per vietare l'accesso a per vietare le piste di Montand bike, perché non c'è scritto questo c'è scritto, attiviamo Tavi tavoli politici per adottare ogni provvedimento utile, qualunque cosa, ma non c'è scritto nient'altro. Io penso che è ineccepibile, è chiaro, però dobbiamo essere chiari su queste cose, perché poi si attiviamo i tavoli confronti okay? Qua c'è scritto chiaramente un impegno per il Senato non ha senso okay, però non non c'è scritto in questa mozione nessun impegno a stipulare, a fare leggi, a fare divieti, perché quello è già previsto dalla normativa.
Il.
Io volevo dire mantenere il chiarimento, cioè del male speso che ci soddisfa, nel senso che va questo il fine che noi volevamo capire, perseguire, quindi era di dire va be'la, collaborazione, è logico che se non c'è la collaborazione un porti avanti, niente però proprio di approfondire anche a un discorso politico coerente magari facendo una seduta facendo venire anche il palco per avere dei chiarimenti no poi convocare la Commissione una volta al mese, una volta importante che la Commissione lavori su certi finalità, quindi ha proprio quello che abbiamo. È mia.
Penso che anche da parte mia non c'è solo l'ente parco nella per scrivere un qualcosa per disturbare la mozione, perché l'aspetta un atto era per rendere ah, certo, ma se non cesso, quando si parla di queste cose non c'è solo l'ente parco, ci sono anche enti che sono sopra il parco,
Ci sono alcune zone che ci sono, anche ad Arsago, che sono protetti e protette da due leggi europee. Quindi, se il Parco domani mi fa un provvedimento e va contro questa norma, io il parco, lo denuncio non hanno nessun tipo di problema, farlo okay, quindi prima avevamo tanto per fare per per estremizzare, sto dicendo togliere bidelli, c'è una legge regionale, va bene, allora le normative sono già fatte, noi agiamo sulla base di quelle, poi tutto il resto è scritto dentro qua, ci impegnamo a attivare politiche, quindi attivare dei tavoli alla, ma anche con la Provincia che con con con chiunque, tanto per dire prego, prego, grazie.
Voi dite che praticamente questa mozione non impegna e solamente uno solo e tanto per impegnare alcuna fare delle cose, no, ma non c'è indicato che cosa non si sa bene, cosa debba fare. Lo fanno qualcosa di generico, forse avrebbe avrei preferito questo punto che ci siano delle cose ben specifiche che descritte. No, non è possibile, non è possibile. Noi possiamo dare solo un indirizzo politico prima qua non c'è scritto, va bene, sono degli esempi che ho portato se quasi si impegna a dare un indirizzo politico, è l'unica cosa che possiamo fare noi, Ipercity, non c'è scritto niente, non vedo ragione per cui dobbiamo aggiungere burocrazia, burocrazia, leggi, leggine o non.
È inutile, secondo me, secondo me è un documento inutile, tutto lì.
Grazie.
E comunque la loro possono impegnare il Sindaco, e la Giunta solo per motivo che noi abbiamo la possibilità di attivare queste cose, quindi è.
Il problema è solo quello lì, diffondono comunque allora alla luce di alcol, scusate sono sono due le cose che da una parte c'è l'indirizzo politico, dall'altra parte, i tecnici che fanno le azioni, noi oggi qua non siamo qua per decidere le azioni, siamo qua per prenderci un impegno perché queste azioni possono essere fatte si dà un indirizzo se questa si ritiene inutile, vuol dire che non si non c'è interesse per il patrimonio naturalistico di Arzano quindi,
Quindi, dire una cosa del genere eccessivo. perché il mio patrimonio?
Sì.
Non è detto che chi, perché non si accetta un'osservazione del genere, allora è un'altra Scano, assolutamente no, a maggior ragione dico che è inutile.
Beh, io volevo soltanto aggiungere per noi la mozione.
Resta così, essendo, diciamo così, proprietari della mozione, riteniamo di portarla avanti così com'è e quindi per noi può andare ai voti, così come è voti l'emendamento, no, ma nel caso di no la mozione nostra un senso scusate.
Ai voti l'emendamento e dopodiché si vota la mozione. No, no, no, no, si può fare come prassi, però, nel caso specifico si mette ai voti l'emendamento. Se si vuole, si può andare sì. Sennò votiamo la mozione ed io verbalizzo che dopo tre anni e mezzo, così come posso dire, son stato pagato dei chiarimenti e chiarimento, a è stata espressa tanto è registrato il chiarimento della mozione e va bene cioè quinquies a mettiamo ai voti così com'è la mozione.
Non è stata costruita, quindi passerei ai voti.
Sul punto sesto, che la mozione del Gruppo consiliare avevamo sacro ad oggetto Tutela del patrimonio naturalistico, a scrivere per rispetto del territorio e dell'ambiente chi è favorevole?
Allora?
Allora sono meno 1, quindi 9 e 4 13 e 12 favorevoli.
E un contrario.
Torniella Ferruccio.
11 11 9, no 9 4 13 meno 1.
12.
Meno voti e meno voti.
12 favorevoli, no no, sì, 12 favorevoli.
Quindi io direi allora che il Consiglio comunale è terminato, vi ringrazio per la pazienza anche gli spettatori e cittadini che sono presenti, che hanno seguito il Consiglio Comunale giornalista, che lì non c'era tormentato, quindi va bene.
E quindi vi ringrazio e niente arrivederci a tutti e buona serata, anzi buonanotte.