Bene, alle 21:55 abbiamo fatto l'appello Sindaco Montagnoli, Fabio presente e fosse presente, Mantovani Canossi.
Beya, presente ogni anno, Ferruccio presente, Cinzia Baravelli presente, ecco quindi riprendere la seduta, eravamo su pur sussiste il numero legale, possiamo procedere.
Il 13 7 presenti su 13 e ripartiamo dal secondo punto all'ordine del giorno per la votazione.
Il Sindaco magari vuole, se vuole ripercorrere che sono stati, diciamo arrivato certo okay, allora abbiamo illustrato l'Assessore Mantovani ha illustrato il bilancio di previsione 2022 2024 e con le variazioni di bilancio sono state illustrato poi c'è stato l'intervento del Capogruppo Martinelli nella minoranza che ha esplicato come le sue i suoi punti di vista al termine di questo esplicazione anche con alcune risposte mie.
Al suo intervento la minoranza ha deciso di abbandonare l'aula perché non aveva il numero legale in quel momento, lì, facendo venire meno il numero legale per la votazione abbiamo sospeso la seduta alle 21:45 in attesa.
Idea deve fare l'appello alle 21:55. L'appello è stato rifatto con la presenza della signora, che nasce dal Consigliere Cinzia Carabelli, e siamo ritornati al numero legale di sette su 13. Di conseguenza, in questo momento possiamo procedere con l'approvazione del bilancio di previsione 2022 2024 variazione di bilancio per alzata di mano.
Bene, unanimità, unanimità, 7 favorevoli e basta, non c'è da rivedere, abbiamo l'immediata esecutività, quindi possiamo ancora la votazione per alzata di mano unanimità, 7 favorevoli.
Bene, passiamo al terzo punto, che rinnovo tesoreria, il servizio di Tesoreria periodo 2023 del 2020 e 7 approvazione convenzione di tesoreria adeguata con disposizione acid allora AGID.
La tesoreria a scadenza, il mandato di tesoreria al 31 dicembre.
Una Banca Intesa praticamente in questa delibera voteremo rinnovo della tesoreria, sempre di Banca Intesa, abbiamo allegato il regolamento, rinnoviamo con la Banca Intesa San Paolo S.p.A. Con sede in Torino, dall'1:01 23 al 31 12 2027, quindi allegato abbiamo lo schema di convenzione per la gestione di Tesoreria ente di Comuni di Assago per il periodo 1 1 2023 al 31 12 2027 in cui viene definito l'iter e quindi in linea di massima a parità di condizioni se ci sono degli interventi, altrimenti possiamo procedere alla votazione.
Allora nessun intervento, quindi manca qualcosa, si sono pure sottoposto verificato.
La convenzione ne ho parlato con il responsabile Zarini mi ha illustrato le caratteristiche e diciamo che è un atto dovuto, nel senso che non possiamo stare comunque senza tesoreria all'interno del Comune e negli ultimi anni, tra l'altro, si sono riscontrati notevoli difficoltà ad affidare il servizio di tesoreria alle banche tantissime banche negli anni si sono rifiutati di farlo per la complicazione. Nel seguire queste cose del.
Dei Comuni, eccetera, e forse anche per l'esiguo compenso che gli viene riconosciuto, fortunatamente in con Intesa San Paolo, che era la nostra ex Veneto, Banca che era la ex Banca d'intesa col quale, diciamo così, il rapporto va avanti da anni hanno accettato direi ormai solo ripercorro la precedente assegnazione che c'era stata, che era stato un bando che era andato deserto prima della nostra amministrazione, poi siamo ritornati a fare un bando e l'aveva preso Banca, Intesa che era la banca veneta. In questo caso non abbiamo avuto complicazioni particolari perché manca intesa. Si è resa disponibile questo non un servizio necessario, quindi,
A posto quindi al punto 3, passiamo alla votazione rinnovo tesori, servizio di Tesoreria, periodo 23 27 approvazione, convenzione di tesoreria adeguata con disposizione, AG favorevoli per alzata di mano, unanimità, anche in questo caso vi devo chiedere la votazione per l'immediata esecutività, quindi chi è favorevole alzata di mano, tutti favorevoli, 7 favorevoli, bene, passiamo al punto 4, che è l'approvazione al sistema approvazione, eccesso del sistema bibliotecario consortile, Panizzi di Gallarate, subentro Nacci SBN o per gestione biblioteca allora, come ben sapete, il Panizzi era in liquidazione, quindi in chiusura, in questo caso noi recepiamo al sistema bibliotecario Panizzi.
Che avevamo nel tempo fino al trentun 12 per riuscire a dare accesso e subentriamo noi ci si è CS BN o per la gestione della biblioteca, quindi, se ci sono interventi in merito e allora io ho partecipato a un paio di riunioni unitamente anche con il Vice Sindaco il Consorzio Panizzi in realtà è andato in liquidazione perché ha iniziato il Comune capofila, che era Gallarate a.
Fare il recesso dello stesso, senza il quale praticamente questo consorzio non sarebbe stato in piedi a cascata, anche altri Comuni hanno dato recesso, quindi si è deciso in una riunione del mese di settembre di metterlo in liquidazione e pertanto anche noi dobbiamo dare il recesso ovviamente non possiamo lasciare sfornita la biblioteca del servizio di supporto e pertanto ci SBN o.
Ha deciso che continuava a dare supporto alle biblioteche esattamente alle stesse condizioni precedenti, quindi a questo punto abbiamo deciso di aderire fino al 31 12 2024, che era la data di naturale scadenza della convenzione che avevamo col Panizzi e quindi continuerà a supportarci nelle attività bibliotecarie ripeto al allo stesso importo che spendevamo prima dopodiché dobbiamo però anche affiliarsi ad un altro sistema bibliotecario e come vedremo anche al punto successivo.
E questa filiazione verrà fatta dopo varie verifiche, al sistema bibliotecario di Busto Arsizio Valle Olona con sede in Busto Arsizio, che ha comunque recepito in sé tutta una serie di comuni, quelli che praticamente se ne sono andati dal dal Faenzi, pertanto è una delibera necessaria proprio perché non possiamo permetterci di lasciare la nostra biblioteca sfornita sia del personale ma neanche di una rete che poi permette di avere il collegamento con con le altre anche per la realizzazione di gli eventi. Quindi direi basta.
Bene okay, quindi passiamo all'approvazione del recesso del sistema bibliotecario consultive Fanizzi di Gallarate, subentro in ci SBN opere, gestione biblioteca, Chi è favorevole per alzata di mano, 7 favorevoli, anche in questo caso vi devo chiedere l'immediata esecutività, quindi chi è favorevole 7 favorevoli, okay, perfetto, passiamo al punto 5,
Punto 5 è l'adesione al sistema bibliotecario Busto Arsizio Badalona, approvazione, convenzione anche in questo caso è tutto un passaggio dal sistema panifici SBN no, per entrare nel sistema bibliotecario Busto Arsizio che Valle Olona che anche qua l'Assessore e vicesindaco hanno effettuato degli incontri.
Questa operazione non si deve aggiungere qualcosa, possiamo è risultato essere quello con un buon numero di comuni.
Affiliati con anche una spesa piuttosto ridotta per abitante, e infatti sono 30 centesimi per abitante e considerato gli abitanti del Comune di Arsago Seprio, avremo una spesa intorno alle 1.500 euro all'anno per affiliarsi a questa a questo sistema bibliotecario che, come vi dicevo, prima, assolutamente necessario per poter far funzionare la nostra biblioteca. Ovviamente a questo sì pagherà anche una parte a ci SBN, oltre che a un altro suo accordo e sostituisce, anzi integra quello che ci dà il sistema bibliotecario Valle Olona, perché in questo momento non riesce a supportarci dal punto di vista del personale che appunto ci dà ci SBN o in ogni caso ce lo dà alle stesse condizioni che avevamo Panizzi. Quindi, fondamentalmente dal punto di vista dei costi non ci cambia molto, ma diciamo a dare continuità ai servizi bibliotecari e quindi anche in questo caso un po' un atto dovuto per cercare di non fare dei salti e lasciare la nostra biblioteca sfornita né di personale né di coordinamento.
Grazie, assessore Mantovan, passiamo quindi alla votazione, se non ci sono altri interventi del quinto punto all'adesione, al sistema bibliotecario, Busto Arsizio Vallerona, approvazione, convenzione, Chi è favorevole 7 favorevoli.
Anche in questo caso vi devo chiedere l'immediata esecutività, quindi chi è favorevole 7 favorevoli?
Perfetto.
Ok, punto sesto dell'ordine del giorno, approvazione, Piano, Diritto allo Studio anno scolastico 2022 2023.
Ecco.
Il Piano Diritto allo Studio è stato visto in Commissione decano del resto lo studio è stato visionato, sono state visionate anche le risorse messe a disposizione da parte dell'Amministrazione, su indicazione anche della Commissione, ma soprattutto della della scuola, quindi della dirigente scolastica, della segreteria scolastica investimenti in cui il Comune interverrà sono,
Di ventun mila 300 euro più 107.700 euro, ripartiti come da documentazione allegata, in cui c'è uno schema di inserimento delle cifre, queste cifre non sono a discrezionalità dell'Amministrazione, ma sono condivise su indicazione della scuola direttamente e quindi vengono, come ogni anno, valutate e verificate e deliberate dal Consiglio comunale per poter procedere col Piano del Rettore se ci sono per caso degli interventi,
Ecco.
Quindi c'è una memoria dall'altro allegata.
E anche dell'assessore Lucchini, che oggi è assente, quindi passiamo alla votazione approvazione, Piano Diritto allo Studio anno scolastico 2022 2023 Chi è favorevole per alzata di mano, 7 favorevoli, anche in questo caso vi devo chiedere l'immediata esecutività, quindi chi è favorevole per alzata di mano? 7 favorevoli bene il Consiglio comunale, allora con la presenza.
Dice il 7 di maggioranza e che si conclude in questo momento, ringrazio la consigliera Cinzia, gabelle che invito anche qua per un saluto da vicino ringraziamento.
Venga.
Che ha partecipato alla come si chiama questo Consiglio comunale.
Quindi ringrazio e ringrazio, ringrazio saluto e buona continuazione e niente alle 10 alle 22:10 e 11. La Seduta è tolta, quindi ringrazio tutti i consiglieri e assessori presenti e arrivederci a tutti e buona serata.
Grazie dottore.
Quindi bene.
Buonasera e benvenuti al Consiglio comunale del 30 novembre 2022 alle ore 21.
Passiamo all'appello sindaco Montagnoli, Fabio presente, fosse Mantovani, Vannozzi Beya, Torniella, Ferruccio, ente, abbiamo Lucchini, assente, giustificata, Carabelli, popolate o assenti, giustificati, ammalati, massaggio Paolo.
Non è presente Martinelli Tognarelli, Ismaele, presente, Campanati, presente, quindi abbiamo 10 presenti e 3 assenti Polato.
Carabelli ed umani, avevo Carabelli.
È volato malati e invece Lucchini, aveva cioè l'unica che ha previsto in poche parole.
Sì, giustificati, ma vedi aperte.
10.
È?
Diviso due, tre o per quattro 12.
Non fa niente se si registra che non c'è niente di male, che c'è niente di male che va be'no, non lo fai sul conto.
Bene, allora passiamo al primo punto all'ordine del giorno del Consiglio straordinario approvazione verbale di deliberazione numero 34 35 36 37 38 e 39 della seduta consiliare del 15 11 2015. Ci sono interventi sull'approvazione del verbale?
Nessuno, quindi passiamo alla votazione.
Lo facciamo per alzata di mano, chi è favorevole all'approvazione del punto 1?
Chi è contrario astenuti 4 astenuti e 6 favorevoli allora.
4 okay qua non dobbiamo chiedere l'immediata esecutività, conoscerne i media.
Punto 2 dell'ordine del giorno, abbiamo Bilancio di previsione 2022 nel 2024 variazione di bilancio, quindi passo la parola all'assessore Mantovan, le spiegazioni del caso, grazie.
Allora, buonasera, quest'ultima variazione dell'anno serve un pochino per riallineare i vari capitoli in entrata e in spesa con tutte le cose che sono successe nell'ultimo periodo, ve le leggo in modo analitico, in modo che siano un pochino più appetibili. Iscriviamo nel bilancio delle maggiori entrate e una di 23.147 euro che sono un contributo alla digitalizzazione che viene dato del PNRR, la piattaforma notifiche digitali, quindi un intervento che ci ha permesso di avere questo maggior entrata che poi utilizzeremo per allinearci a queste a queste specifiche. Abbiamo iscritto un contributo per l'efficientamento energetico di 32.900 euro, un intervento.
Sulle scuole medie Vanoni che, grazie a un riconteggio effettuato, fa sì che il GSE ci possa dare un ulteriore contributo più alto rispetto a quelle previste e pertanto noi lo utilizzeremo per fare delle ulteriori migliorie ed aumentare l'importo delle opere da fare su questo edificio per quanto riguarda invece la progettazione dell'ampliamento della mensa, anche in questo caso stanziamo come maggiori uscite 40.000 euro che,
Prenderemo dalle entrate per dalla quota degli oneri di urbanizzazione per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Il progetto dell'ampliamento pensa è stato finanziato dal PNRR per 430.000 euro. Si rende però necessario aumentarlo di altri 40.000 euro, portarlo quindi a 470 per renderlo un pochino più ampio e per far sì che le spese che vengono previste, soprattutto quelle di progettazione, siano interamente coperte. Restituiamo 4.200 euro di una quota di oneri di urbanizzazione incassati a bilancio in eccesso rispetto a quello che poi era effettivamente il dovuto. Abbiamo stanziato 32.000 euro per la manutenzione delle tubazioni della scuola del elementare Aldo Moro, che finanziamo, utilizzando delle risorse a bilancio di alcune opere che non verranno effettuati entro la fine dell'anno, e quindi abbiamo deciso di utilizzare queste risorse per questo intervento che risulta essere più urgente, dopodiché abbiamo inserito l'adeguamento del fondo della produttività per il recupero subentro della dall'Anagrafe nazionale e incentivi sul recupero IMU-TASI, si tratta di un fondo incentivante della produttività che viene erogato ai dipendenti per il recupero che hanno effettuato sulle annualità pregresse dell'IMU e della e della TARI.
Il compenso al revisore sull'anno 2023, ma anche sull'anno in corso è stato modificato di una cifra, perché si tratta della fatturazione del revisore che, essendo in forfettario, quindi non addebita l'IVA e questo ci permette di risparmiare la quota dell'IVA sulle sulle sue fa.
Io e poi abbiamo fatto uno stanziamento molto elevato di 95.950 euro per l'adeguamento agli stanziamenti delle utenze energia elettrica e gas e gas come ben sapete, le utenze per l'energia elettrica e del gas hanno avuto un'impennata assolutamente importante e questo si è riversato praticamente su tutti i canoni che noi paghiamo dall'illuminazione pubblica a tutti i servizi per le scuole, per la palestra nonché per per il nono Municipio nonostante la scuola elementare abbia avuto comunque un risparmio dal punto di vista dei volumi consumati grazie anche all'intervento fatto negli ultimi anni di efficientamento energetico, purtroppo, però, i costi hanno più che compensato.
Questo risparmio e sulla base delle bollette pervenute sulle previsioni negli hub nei prossimi due mesi, quindi fino a fine dicembre.
Lo stanziamento di 95.950 euro serve per mettere in sicurezza tutte le utenze e per coprire, diciamo così, le eccedenze che dovrebbero arrivare per farlo abbiamo stanziato in bilancio un contributo dallo Stato che do che è quantificato in circa 30.000 euro un recupero di anni precedenti dall'addizionale comunale.
E si è visto che sono stati versati 27.000 euro in più rispetto a quanto erano state le previsioni di entrata in più, abbiamo deciso che una parte dell'avanzo di amministrazione non vincolato lo utilizziamo proprio per far fronte a questi rincari per 38.950 euro, il tutto, come vi dicevo assomma a 95.950 euro, ci sono poi delle piccole spostamenti tra capitoli, per esempio,
E tra le spese per la biblioteca piuttosto che gli altri contributi sul sistema educativo di piccoli importi 700 euro l'1 e 1.500 l'altro sono più che altro adeguamenti degli stanziamenti alle effettive uscite e si prevedono entro la fine dell'anno abbiamo pensato poi di Koper coprire a richiesta dell'ufficio tecnico altri 10.000 euro per quanto riguarda la manutenzione stradale piuttosto che altri 10.000 euro per la manutenzione del patrimonio comunale che sono delle previsioni di così di uscite che potrebbero attivarsi da qui verso la fine dell'anno.
Dopodiché sono stati fatti dei piccoli giroconti ancora su spese postali o spese per commissioni da 500 euro, piuttosto che 2000 euro, un'altra, invece variazione molto consistente riguarda i rinnovi contrattuali del personale, nel corso del dell'ultimo mese è stato approvato il contratto collettivo nazionale degli enti locali con un aumento per quanto riguarda le loro competenze.
Fortunatamente noi avevamo già nel nell'avanzo di amministrazione ogni anno accantonato delle somme che venivano appunto stanziate per i rinnovi contrattuali, si tratta complessivamente di una somma che ammonta a 38.595,92 euro, che non andrà a gravare sulle spese correnti perché appunto faceva già parte dell'avanzo di amministrazione questo ripartito ovviamente fra i vari,
Reparti quindi il personale di segreteria piuttosto che l'Ufficio Tributi, ragioneria, l'ufficio tecnico e anagrafe, e ognuno di ognuno di loro ha la propria quota di aumenti, e questo appunto è l'ulteriore variazione piuttosto importante che andiamo fare quest'anno. Riteniamo che da qui a fine anno, a meno che non ci siano variazioni di urgenza, che possiamo comunque fare, soprattutto quelle legate al PNRR, non dovremmo aver più nulla da da variare e, come dire, il bilancio dovrebbe essere a posto.
Grazie per la chiarezza, avevamo già visto anche nella Commissione bilancio questi passaggi abbiamo anche fra le righe del revisore che favorevole e inoltre volevo dire su quell'intervento per le scuole di tempo 2.900 euro quella somma lì è stata messa a bilancio, perché c'è stato un intervento urgente delle tubazioni che arrivano sotterranee dalla centrale termica alla scuola elementare che prima dell'inizio dell'anno dell'attività della caldaia, quindi del dell'inverno, ci si è accorti di questa perdita e quindi c'è stato questo intervento immediato per potere al mese di ottobre per poterla sistemare per la partenza del riscaldamento e quindi è stato non è ancora definito correttamente. L'importo lo stiamo valutando e quindi potrebbe essere soggetto. Magari ha più o meno di sicuro in meno, ma non in più di quella cifra. Lì, quindi era stato messo così. Se ci sono degli interventi, prego, prego, Martinelli, sì. Grazie allora giusto un commento.
Per ribadire un po' la nostra posizione, allora, vediamo che aumentano le spese, aumentano le spese energetiche.
C'è bisogno comunque di più soldi per quanto riguarda le manutenzioni.
La.
Si cercano di rastrellare e spostare spostamenti per per coprire queste spese.
Gli aumenti energetici sono conosciuti ormai è ben possibile che si potrà prevedere già da da un po' di tempo, diciamo da un paio di mesi.
Ci sono degli imprevisti, avete visto che gli imprevisti capitano e proprio la scuola, dove l'impianto di riscaldamento stiamo parlando forse di 38.000 euro 32 32.000 euro, quindi questo è un imprevisto e si spera che non ce ne siano altri, ma ci possono essere un buon padre di famiglia cosa fa quando vede che le bollette aumentano, le spese aumentano, cerca di ridurre le spese e poi cerca di amministrare il proprio patrimonio al meglio. Qui cosa si fa? Se si aumentano, si stipulano mutui, si vanno ad aumentare le spese su interventi che non sono.
Prioritari.
Questo è quello che che sta succedendo e questo noi non siamo d'accordo e non è il modo di amministrare assolutamente, dopodiché, sulle nuove opere, vediamo che allora, una settimana fa, sì, diciamo, comunicano quali sono gli importi, i contributi per le varie opere dopo una settimana anzi il giorno stesso del Consiglio comunale ci son già 40.000 euro in più per progettazioni che probabilmente essere spesi.
Stiamo parlando di un 10% in più, non abbiamo ancora iniziato a far niente, già dobbiamo togliere risorse al Comune per andare a mettere su un'opera, su una sala mensa che ci praticamente che già noi siamo basiti su quelle che sono anche questi spostamenti e su dove vengono tolte risorse ed il sudore e le risorse non sono state utilizzate.
Si parla di ambiente, di sicurezza, togliamo il portale 15.000 euro, ci sono anche quest'anno, non si fa cultura, stiam parlando di cultura 4.500 euro 1.500 euro 800 euro via tutto perché non sono state utilizzate per la prima volta, forse nella storia di Assago non lo so a memoria ma non abbiamo un consigliere delegato alla cultura chi le persone vengono sempre accantonate in favore dei muri noi questo non lo concepiamo.
È proprio una visione distorta di quello che è anche il, quelle che sono le programmazioni delle opere. Qui le opere partono, passano da prioritarie a da bassa priorità ad alta priorità. Ogni ogni quattro mesi, cioè il Municipio, era bassa priorità, diventata data priorità alla tangenziale, diventata bassa priorità per coprirsi nella bassa priorità diventata alta. Qui si guarda al piano delle opere triennali e c'è scritto le priorità priorità, massima priorità bassa e qua sono scritte. Le avete scritte voi nella variazione del Piano delle opere triennali, quindi qui, ogni quattro mesi, ogni sei mesi. Quello che è cambiano le priorità delle opere, a seconda di cosa va, questo vuol dire prevedere, questo vuol dire fare una previsione e avere una concezione di quello che sarà il Paese. Questo vuol dire vivere alla giornata e spendere soldi così in cose che probabilmente non anzi sicuramente non ci daranno niente.
Comunque in ragione di questo noi siamo fortemente in disaccordo e non intendiamo renderci partecipi di nessun tipo di approvazione di una variazione di bilancio di questo tipo, quindi lasceremo l'Aula in questo caso questa volta e non parteciperemo al voto.
Che astenersi non andava bene.
Centallo.
Quindi non possono neanche ad avere risposta dopo oppure.
No, no, pensavo di dalla prima, no, è uguale.
Gli astenuti no, no, non partecipiamo, noi non partecipiamo al voto, usciamo.
Sì, sì, usciamo, confermiamo.
Volete bene.
Torniamo per i prossimi punti.
Tornando niente, faremo un Consiglio una esaminassimo.
Solo per quel punto, perché non è colpa nostra se sono malati.
Ciò ha preso la palla al volo e per l'amor di Dio suo diritto non c'è problema.
Questo gruppo delle variazioni.
Ascoltare variazioni al d'accordo io posso adesso solo replicare.
Sì, sì, no, ma vada bene, cioè la scelta è nata adesso perché ha visto la situazione di anche su una malattia. Non c'è problema se su una cosa non sei d'accordo fa di tutto per far sì che venga prolungata. Vi sto dicendo allora io innanzitutto contesto la versione del Capogruppo sul discorso del bilancio e sulle opere sul che abbiamo tagliato ben spostato. Allora il portale che è una cosa che io, a cui ci tengo quest'anno non c'erano i tempi tecnici in questo momento per farli, quindi non è che non si è detto anche in Commissione, perché se uno ascolta in Commissione, non certo che non si fa più ma certo che veniva spostato nell'anno che si poteva fare poi sull'energia. Le variazioni avvengono alla fine perché allo stato fino all'altro giorno non ha dato le giuste risposte, quindi ha detto 30.000 euro su un aumento di 100.000 euro. Sicuramente dobbiamo metterci al riparo come buon padre di famiglia, quindi non siamo né snaturati né nessun sì su questo qua, in questo caso sulle opere. Logicamente alcune opere passano di priorità o si muovono perché con la B, con i bandi ottieni delle risorse, tant'è vero che anche sul discorso della tangenziale sappiate che la Regione Lombardia porterà in delibera il gruppo 1 delle opere e la porterà in delibera al mese di dicembre.
E dopodiché andrà a un parere a Roma per il discorso della del master plan, se passerà su un insieme di tenere il gruppo 1, il gruppo 1, cosa vuol dire che nelle opere prioritarie sulla viabilità che verranno assegnate alla Provincia che già ne avevamo parlato, quindi, per noi non passa assolutamente in secondo grado? Forse bisogna rendere anche quello di cui il mio impegno che è stato su questo discorso della tangenziale perché sicuramente con le nostre forze non avevamo mai fatta tangenziale, anche se la bilancio perché l'opera costerà circa 13 milioni di euro quando ci sarà il progetto definitivo, quindi neanche i 5 milioni che c'erano più utilizzati in tanti anni che sono a bilancio.
Sulle altre opere e che non siete d'accordo sul Municipio pienamente d'accordo sulla vostra un vostro pensiero. Sicuramente il Municipio non è un abbellimento e lo contesto al Capogruppo, che assolutamente non è un abbellimento, ma è una prima messa messa in sicurezza ed è anche una sistemazione di una cosa che dal 1985, che non viene fatta più una manutenzione in questo Comune, a parte un po' di linoleum, a parte quattro piastrella parte, cambiare il, la cassetta dell'acqua che si rompe nel cesso della preistoria che c'è, quindi non facciamo niente di lusso, non facciamo niente a scapito di nessuno, abbiamo solo 800.000 euro che ci arrivano e noi ne spendiamo 300.000, quindi il discorso può piacere, non può piacere, questo sono d'accordo, però facciamo questo tipo di ragionamento perché il Comune ha necessità, ma è alla vista di tutti, ma alla vista di tutti, non per farci stare più bene noi o stare più bene. Il dipendente è perché ha necessità di manutenzione quando fai poca manutenzione a casa tua, sappi che quando devi mettere le mani di tirar fuori un portafoglio gonfio, quindi dopo cinquant'anni che uno non fa niente a casa sicuramente c'è il riscaldamento bagni, impianto elettrico, serramenti, facciate tetto e tutto quello che ci va dietro.
Sul discorso della piscina, l'ho già detto ma lo ribadisco ancora e a un completamento di un progetto che a vent'anni, cioè nel senso che doveva essere completato per poter essere funzionare non è mai stato funzionale, l'abbiamo portato avanti perché per rendere questa cosa funzionale e migliorare anche il parco, il parco piscina che pian piano lo stiamo anche sistemando, come avete ben visto, e quindi anche il discorso vialetti o quant'altro che ci è stato fatto.
Sul.
Abbiamo investito nel Po Caneo per cercando di creare un polo infant per l'infanzia e quindi quello lo stiamo portando avanti. A breve si partirà con l'anno nuovo, quindi le tempistiche. Penso che anche mastosico che lavora in Provincia sappia burocrazia, ADE dei di tempi diversi che a casa che ognuno decide, quindi il buon padre di famiglia molte volte decide una linea il giorno dopo poco anche cambiarlo, perché ci ha delle priorità che nascono sul discorso della manutenzione della scuola. L'avete detto voi ci sono la manutenzione imprevisti, è vero, Palazzo comunale potremmo andare avanti a rompere le cose. Ogni anno buttadentro 50.000 euro aveva sempre palazzo in queste situazioni, un altro, un altro fabbricato. Di conseguenza, ripeto, può essere un piacere o non piacere, però non è come viene sintetizzato, abbellimento e basta, perché questo onestamente mi offende sedi niente solo bene, mi ci dite noi avremmo speso i soldi di quei Bandini di quei soldi assegnati dallo Stato, dalla Regione non poteva ASPE, potevate spendere neanche un euro, perché i soldi e lo sapete, però capisco anche che dovete anche contestare la maggioranza. I soldi arrivano con una destinazione, non avevano nella cassaforte, poi dici fai quello che vuoi.
Le scelte devono andare, non abbiamo il consigliere alla cultura, ma ho il l'Assessore al momento non ce l'abbiamo e non è un problema che penso che che abbia nessun tipo di influenza, perché abbiamo visto che tante cose si fanno lo stesso, quindi siamo usciti da un Covid e come tutti i posti sono fatti tutti a rilento e così via, ma quindi non abbiamo delle delle cose che avete, avevamo anche un assessore o un delegato, non penso che cambiavano di tantissimo le le, le, le opere o i lavori da svolgere nello stesso, diciamo nella cultura, quindi si sta andando e si sta procedendo e quindi non ci sono problemi. Quindi ritengo che tanti lavori.
Andrebbe reso il giusto,
Diciamo omaggio ai lavori, agli investimenti fatti, ne abbiamo raccolti tanti e questa è anche la difficoltà, perché quando ne raccoglie tanti per metterlo in moto ci vogliono dei tempi tecnici difficoltosi, quindi non abbiamo nessun cambio di bandiera di programmi ma c'è una costante impegno a lavorare. Ripeto ancora e lo ribadisco in Consiglio comunale che la fognatura e i tappeti non erano inclusi nel progetto iniziale della fognatura. Personalmente sono riuscito a portare a casa i tappeti che non erano incluse, quindi 170.000 euro. Non era uno schizzo buttar giù i tappeti, ma era che non c'erano risorse e non ci sono finanziamenti per i tappeti.
Facciamo una rete idrica obsoleta e la rifà alfa però non era presente ed è stata aggiunta, facciamo due fognature in più, che non c'erano neanche nel progetto precedente e, di conseguenza, non si può dire che non siamo interessati al territorio o hanno al nostro paese quindi voglio dire a livello ecologico mi sembra che,
Tutti dobbiamo fare la nostra parte, magari qualcuno ne fa un po' meno, qualcuno ne fa di più, quindi è come tutte le cose c'è, chi va un po'. Da una parte va dall'altra, però, da parte nostra l'impegno che si è prestato da parte, anche sotto la parte ambientale. Infatti, non stiamo facendo nessuna variazione al Piano Regolatore, così, al momento, perché interessino queste aree naturalistiche, anzi, vorremmo anche migliorare alcune zone, però anche lì ci vogliono risorse, ci stiamo lavorando di conseguenze e ci vuole anche la buona volontà di tutti per preservare il nostro territorio, perché con la parole che quelle magari con le fotografie o con le critiche, però, se nessuno fa niente e sta a casa sua, capite che c'è molta difficoltà anche a intervenire perché il Comune non è che può intervenire su un mozzicone, se nella strada che va appunto la peggio o va la griglia che il Comune può intervenire se ci sono delle situazioni però voglio dire sta anche a noi cittadini, mozzicone o il pezzo di carta non lo butto in strada però c'è il cittadino che lo potestà, quindi ne è una cultura e quindi di sbagliata di alcuni però ce la dobbiamo prendere, diciamo,
Da gestire anche quella lì, quindi questo qua, tanto per dire poi la scelta di non votare il bilancio, perché approfittate dell'occasione che abbiamo due persone ammalate, non c'è nessun problema, è una vostra scelta, quindi non posso criticarla, riconvocheremo un Consiglio comunale straordinario e quindi faremo questo boh.
Okay, grazie allora giusto un attimino per chiarire sulle spese in più sulle bollette, non ho letto che sono sospese.
Abbiamo visto il nostro mi fai finire, grazie allora le spese per le bollette, non ho detto che sono spese.
Buttate via spese non previste sono spese che arrivano, così come le manutenzioni, così come i problemi per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento della scuola. Proprio per questo si è ascoltato le mie parole, non ho detto queste spese, è colpa vostra, se ci sono queste spese ci sono e proprio perché ci sono e si sa che ci sono, ci possono essere tranne va, be'i problemi, ma quando è un impianto obsoleto, magari forse qualche problema lo metto in conto, però non è prevedibile, quindi io di questo non faccio colpa a nessuno, come non faccio colpa vostra dell'AMI dell'aumento delle bollette. Sto solo dicendo che, visto che ci sono questi aumenti e questi aumenti, sono un paio di mesi che è anche forse di più si sa che ci sono. Forse non è il caso di investire e di spendere ancora di più con l'accensione di un mutuo o con togliere risorse per delle cose che poi alla fine dovrà utilizzare per per per spese impreviste okay, quindi, a fronte di spese maggiori, non previste e non per colpa dell'Amministrazione comunale, ci mancherebbe altro io a casa mia non mi apre un mutuo, non cambio la macchina e non mi abbelliscono a casa, dopodiché abbellimento del palazzo. Mettetevi d'accordo, mettetevi d'accordo, perché all'ultimo Consiglio comunale l'assessore al bilancio ha detto una parte delle spese per l'efficientamento energetico, una parte per l'abbellimento alla sistemazione del Palazzo. Va bene finché io ripeto, finché si parla di efficientamento energetico, va bene la proposta che ci sono le registrazioni finché si parla di rigenerazione di efficientamento energetico che abbiamo e serramenti sistema va bene, tutto il resto è un di più, quindi non smetteremo mai di dirlo e di abbellimento. Non siamo stati noi a dirlo e a parlare di abbellimento, dopodiché tangenziale è vero, qui continuiamo a dire la priorità, è questa la priorità e l'altra. Noi abbiamo delle priorità e poi le carte purtroppo dicono sempre contrario. Il priorità minima è la tangenziale sul piano vostro Piano delle opere tangenziali per priorità minima. Terzo anno vuol dire che da gennaio a maggio dell'ultimo a fine mandato nel semestre bianco voi fate la tangenziale, speriamo. Speriamo che ci sia perché qua l'avete messo nel terzo anno e qui l'avete messa come priorità minima va bene.
Se la facciamo va benissimo, ci mancherebbe altro.
Ha i soldi arrivano i bandi. Ci si scrive però, in base alla visione che si vuole avere la vostra visione, questa va bene, ma ci mancherebbe, è il vostro programma elettorale. Questa è la vostra visione, non era nostra, la contestiamo chiaramente su questo, niente da dire. La fognatura ci sono fuori dei cartelli, dove dicono che la fognatura era fermo l'asfaltatura perché bisognava rifare delle opere della rete idrica sono state fatte, io non ho visto Scavi, ho visto solo che son state bene, fa un giro, ho visto okay girare venerdì, è un pezzo della via Marconi, è stata smantellata Canzolino era l'acqua, è già stata fatta ah ok tranne che c'era uno scavo che tecnicamente da tre mesi e non poteva essere ascoltato perché per l'assestamento okay, no che trasportava subito, poi faceva le dune protette di guerra o per imporsi, ok basta, adesso è chiaro dai cartelli che ci sono i semafori sembrava che bisognava scavare ancora no, la via Marconi via via Sanzio vi è arrivata, verrà scavata ancora per la fognatura che non esiste e per l'acqua okay la via Sanzio verrà scavata ancora per l'acqua. La via San Vittore verrà scavata ancora per l'acqua e quindi verrà fatta dopo la via Roncadello e chiusa. A oggi è stata scavata, è stata scavata la salita della Videocon caccia e arriverà uno scavo fino a Cuba. Regia del te.
E poi verranno spesi okay, che fa tutto l'alfa okay fa l'alfa, però nel progetto Alfano ribadisco ancora per la centesima volta le i tappeti non era previsto, prendetevi le carte che non ho neanche approvate, io quindi non sono mie, perché sicuramente c'erano mie, cercavo di approvarle quei tappeti perché se non abbiamo per dire a 30.000 euro per aggiustare la caldaia, però dovevamo tirar fuori 200.000 euro, penso che non ritenevamo fuori okay, no, ti ringraziano sulla TAV, no, su questo.
È chiaro che ringrazio e bisogna dare merito a quello che è il merito, come lo diamo per temporaneo, come vogliamo utilizzare un po' di più sul fatto che 10 priorità bassa, ma perché non lo faremo neanche noi non passerà neanche nelle nostre mani, quindi rimane dentro nelle opere, perché era un programma di avere le opere della tangenziale, però verrà cacciata la grana dalla Regione Lombardia alla Provincia che svilupperà i lavori puntuale che è già dentro lì. Il problema che per noi è alta o bassa alla fine acque, in questa condizione che siamo oggi, che se viene approvato il masterplan, sempre perché l'unica condizione sine qua non che da Roma non venga approvato, se viene approvato le opere, sono già deliberate, c'è una delibera di, diciamo di atto di indirizzo.
Di queste opere di gruppo lunghe, di cui noi facciamo parte del primo. Logicamente, ti posso anche dire che penso che prima di due anni è un po' questo tipo, io perché deve progettare, però voglio dire, dopo cinquant'anni trent'anni magari anche due anni possiamo aspettare, diamo tanto sarà anche un po' di più di anni, tutti in tutti i programmi che c'è e poi dopo rimane lì, comunque, anzi, noi eravamo ancora dei mutui sulla strada tangenziale attuale, su tutt'altre cose sulla scuola, che rendiconto che noi dobbiamo basarci su quelli che sono gli atti e gli atti dicono cose diverse da quelle che tu dici okay, cioè cosa.
Le priorità e i tempi in cui viene fatta, nei quali si possa dare la priorità all'aperto, bisogna essere realistici.
Ambiente giusto, faccio l'ultima chiusura, poi dopo chiudiamo.
Gli interventi qui il discorso è a non sono stati, bisogna anche.
Rimboccarsi le maniche e fare gli interventi, non li vogliamo fare okay, l'ultimo intervento di pulizia dei boschi serio chi l'ha fatto?
Sottoscritto promosso con le associazioni del paese okay, quindi non accetto, non accetto critiche di questo tipo, che non è una critica rivolta a te o no, e so benissimo che non è una critica rivolta la critica al riguardo ha reagito male a chiunque perché a parole cosa a parole cosa vai vai al Parco del Ticino e le gigliati di e di quello che ho depositato per poter fare,
Quindi, a parole io ha tenuto mai visto parlare in giro a pulire i boschi, no, no, no.
Magari no, io ho detto comunque allora io qui.
Sia coinvolto se a te direttamente, ma è rivolto cioè che anche a tutti intendo io, cioè per far le cose non è che la il Comune possa da solo può avere un'idea, può avere un progetto per l'avvocato, non può, non può intervenire direttamente a far tutto, va bene, poi quindi non ha girato. Ti ringrazio per aver detto che non è diretto a me perché l'avevo percepito. Ho recepito in questo modo e chiedo scusa se l'ho presa come offesa non ho nessun problema a dirlo in Commissione ecologia più volte sono state fatte proposte, diciamo abbiamo fatto anche una mozione. Io spero di vedere veramente gli sviluppi, ma probabilmente ci saranno e lo e lo spero.
Chiudiamo qui, noi abbandoniamo a questo punto la seduta e abbiamo deciso di abbandonarla fino alla fine del Consiglio, quindi non rientreremo più.
Grazie.
Bene, allora, siccome la minoranza ha abbandonato il Consiglio comunale in base all'articolo 26, sospendo la seduta per 15 minuti in attesa di decisioni, grazie.