
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.
Alla data odierna i social abilitati sono:
Per attivare il servizio è sufficiente registrarsi inserendo l’indirizzo email sul quale si desidera ricevere l’alert e indicare le parole/argomenti di interesse.
Dopo aver impostato i criteri delle notifiche, si riceverà un’email contenente:
- l’indirizzo internet della seduta on line di riferimento
- la sessione di seduta con i criteri di ricerca impostati
- l’elenco dei link alle porzioni di Consiglio in cui vengono pronunciate le parole specificate nei criteri di ricerca. Le parole trovate sono evidenziate in corsivo.
CONTATTACI



Buonasera, benvenuti a questo Consiglio comunale prima di iniziare, una è sempre la lettura dell'informativa sulla privacy, si rende noto che, in applicazione dell'articolo 14 bis, comma 1 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale dell'articolo 2, comma 2 del Regolamento per la disciplina delle riprese televisive delle sedute del Consiglio Comunale la seduta consiliare sarà ripresa con strumenti di registrazione televisiva è diffusa in streaming sul sito istituzionale del Comune cedo la parola al Segretario per l'appello.
Stasera Stefani Alberto.
Pedron, Gianluca Franchin, Maria Chiara Michelazzo Riccardo Ruffato, Giulio.
Bosello, Barbara Toma, esempio Giorgio.
Sequestri, Gianmarco.
Perron, Samuele?
Bragagnolo, Marco Cagnin, Giuseppe.
Esso Gabriella.
Caccin, Giuliano.
Assessore curioso, ma non c'entra.
Nomino scrutatori della seduta dal consigliere Boem, solo la Consigliere Bosello, consigliere Pedron, passiamo al primo punto all'Ordine del Giorno riconoscimento a dipendenti in congedo per il servizio prestato, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente e ha fatto questo intervento per ringraziare personalmente, a nome mio personale e anche, oltre che dal Sindaco di tutta e di tutto il Consiglio comunale di tutta la Giunta che rappresento, per il lavoro svolto da Marisa, che è stata una dipendente esemplare nel suo percorso lavorativo che ricordo e vorrei sottolineare anche un percorso operativo che implica un contatto costante e continuo con il pubblico, ed è una cosa che ovviamente è contraddistingue, poi magari una un dipendente da un altro, perché poi, ovviamente tutti i giorni ha a che fare con la gente, con le loro richieste, con le loro sollecitudini, con le loro necessità e quindi un particolare ringraziamento va fatto a nome mio e di tutta la squadra per questo lavoro che è stato fatto anche in un periodo particolare, perché durante la pandemia tutti i servizi pubblici sono stati ovviamente oggetto di una rivisitazione, anche dal punto di vista, diciamo, dell'accesso e dell'erogazione del servizio e tutti i dipendenti del Comune di Borgoricco hanno avuto modo e sono stati in grado di adeguare la propria operatività alle necessità che l'Amministrazione e la struttura comunale ha richiesto. Inoltre, ci tengo anche a fare un ringraziamento personale, perché quando si lavora con una squadra dei dipendenti è importante anche la fiducia e soprattutto anche l'esempio che si porta all'interno di una struttura comunale e Marisa. Per me lo è stato.
Perché soprattutto nella parte finale, diciamo, della sua, del suo percorso lavorativo e ha sempre saputo mettersi a disposizione anche nei momenti di carenza di organico. E non è una cosa da poco, perché le carenze di organico ci sono sempre spesso e in un Comune come questo si deve essere anche versatili e quindi essere in grado di riuscire a ricoprire tutte quelle mansioni che magari fino a prima si potevano anche non seguire, perché in quel momento c'è bisogno e quindi anche questa duttilità, questa versatilità, questo esserci nel momento del bisogno, è qualcosa che va sottolineato e che io personalmente ho molto apprezzato, quindi credo che questo possa voler dire tanto.
Soprattutto perché rappresenta un esempio per tutti coloro che fanno parte di una squadra che fa Pubblica Amministrazione, spero che tutti i dipendenti pubblici possano essere così e spero soprattutto che un Sindaco possa sempre trovare dipendenti pubblici così quindi grazie Marisa a nome di tutti noi.
Amo naturalmente ai ringraziamenti del Sindaco come gruppo di minoranza e perché anche noi abbiamo lavorato cinque anni con tema Elisa, da parte mia e di Marco ti siamo debitori perché comunque ci è stato dato un grandissimo aiuto per noi che eravamo all'inizio del nostro mandato e che abbiamo svolto il nostro mandato con affiancando, ti e stanno insieme con te, con Fabio con Isabella, quella era l'anagrafe di quel tempo okay, grazie, perché se è sempre stata disponibile per i cittadini di Porto, dico sempre e anche nei momenti di difficoltà tanta e perché nell'arco del mio mandato abbiamo visto un po' di tutto poi, naturalmente anche questa volta, però donne vittime di violenza minori, maltrattati, quindi abbiamo visto un po' tante cose e con Marisa Fabio Isabella e siamo riusciti a dare una grossa mano a tante famiglie. Ti ringrazio per la tua professionalità, per la tua competenza, ma soprattutto, ripeto, per l'attenzione che avevi per tutti quei cittadini più fragili e.
Marisa torto nel mio cuore e credo siano le parole di Marco. Grazie.
Grazie, passiamo quindi al punto numero 2 all'ordine del giorno, Lettura e approvazione verbali seduta del 23 dicembre 2023, la seduta del 30 dicembre 2023, la seduta del 5 febbraio 2024. Se non ci sono interventi, poniamo in votazione il punto favorevoli contrari, astenuti unanimità.
Passiamo quindi al punto numero 3 all'ordine del giorno, approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP 2024 2026 il punto successivo sarebbe l'approvazione del bilancio di previsione 2024 2026 con relativi allegati chiederei al dottor Mazzotta, qui presente, di fare una relazione unica o noi procediamo con la votazione separata dei punti prego, dottor Mazzocca,
Buonasera, buonasera a tutti.
Allora il Consiglio comunale è chiamato questa sera ad approvare il DUP e lo schema di bilancio di previsione che sono stati predisposti dalla Giunta con deliberazione numero 15 e 16 del 2 febbraio scorso, e le delibere sono state depositate agli atti a disposizione dei consiglieri comunali e non sono pervenute proposte di emendamento e inizio questa breve illustrazione del bilancio, partendo come al solito dalle entrate.
Le entrate tributarie sono previste, pari a 2477000 euro, sono in aumento di circa 111 arrotondo tutta l'migliaia, naturalmente.
Un aumento di 111.000 euro rispetto all'anno precedente.
Trainate da l'aumento dell'IMU, che è pari a 1 milione 340.000, e l'aumento dell'addizionale IRPEF, che è pari a 1 milione e 20.000 euro, queste due previsioni lo Vito e a tariffe invariate Ivo aumenta grazie al normale sviluppo urbanistico del Paese e l'addizionale in conseguenza dell'aumento dei redditi e del numero dei residenti.
Le entrate da trasferimenti sono pari a 1 milione di 262.000 euro, sono i una riduzione rispetto all'anno precedente.
Perché vengono, diciamo a mancare, cui trasferimenti vincolati, né si erano appunto, ha registrato l'anno prima?
E a questo chiaramente consegue una corrispondente riduzione della spesa e ad esempio, è il caso del trasferimento dei fondi PNRR per la migrazione al Cloud dei servizi comunali, che da solo l'anno scorso aveva portato 122.000 euro.
Altri contributi, invece, sono confermati ce ne sono addirittura convinto, ad esempio il caso del trasferimento per gli asili nido e dallo Stato che pari quest'anno a 53.700 euro e oppure il trasferimento per il trasporto degli alunni disabili.
Le entrate del Titolo terzo entrate extra tributarie, cioè quelle provenienti dai proventi della vendita, dei beni e dei servizi dell'Ente e anche queste diminuiscono leggermente passano da 625.587 mila euro, la riduzione è dovuta a il fatto che non sono previsti al momento utili dall'USL.
L'anno scorso erano entrati distribuiti all'USL per 39.000 euro, al momento non è possibile prevederli, anche perché nella vita vengono resi noti verso maggio giugno.
E le altre voci che invece sono sostanzialmente invariate, le apposite voci da da da dai servizi e quindi sono previsti per diritti di segreteria e carta d'identità, circa 60.000 euro del trasporto scolastico, 45.000 euro, proventi delle concessioni di loculi, 80.000 servizi, cimiteriali, 23.000 illuminazione riduttiva 21.000 poi dal canone unico patrimoniale sono previste entrate per 100.000 euro.
Complessivamente, quindi, le entrate correnti ammontano a 4 milioni 326.000 euro.
Passando alla spesa,
Le spese correnti con complessivamente sono pari a 4 milioni 465.000 e osservando la ripartizione della spesa corrente per missioni, si nota che allora la una fetta importante, quasi il 41%, va alla missione Servizi generali e istituzionali.
Che assorbe 1 milione 852.000 euro.
Poi.
Segue l'istruzione come entità, insomma,
Delle risorse destinate all'istruzione.
Che assorbe il 16% delle risorse 724.000 euro.
Al sociale vanno 617.000 euro per la cultura, 309.000 Sport e politiche Giovanili, 176.000 euro.
Sorvolo sugli pochi minori dal raffronto con gli stanziamenti dell'anno precedente e.
Le emissioni sono sostanzialmente in linea con l'ipotesi l'anno precedente, ci sono riduzioni molto contenute, fatte alcune eccezioni,
Il della Missione 1 Servizi generali e istituzionali diminuisce di 109.000 euro, ma è un contributo di cui vi ho parlato prima, quello per il cloud, che non essendoci più un tributo al lievito, ovviamente anche la spesa.
Nella la missione sociale succede più o meno la stessa cosa, nel senso che la spesa si riduce di 56.000 euro, ma perché perché viene a mancare i contributi in entrata che l'anno prima aveva finanziato varato sociale e lo stesso il contributo per quel progetto di contrasto al,
Allo spaccio di stupefacenti,
La missione 10 immobilità, invece, registra una riduzione in ragione del fatto.
Parlando del fatto che, se la spesa di più quel personale, essendoci stato l'anno scorso un periodo di compresenza tra.
Un dipendente che cessava e chi poi l'ha, sostituito.
E.
Minor spesa anche per la pubblica illuminazione, e questo grazie alle.
Alla diminuzione del costo dell'energia e quindi delle bollette per la pubblica illuminazione, prevediamo una spesa costano di 310.000 euro, notevolmente in calo rispetto all'anno scorso.
La spesa può essere analizzata anche per macro-aggregati, cioè in base alla natura economica della spesa, quindi quanto si destina per?
Acquisto di beni, trasferimenti, imposte e tasse, interessi e.
Come macroaggregati vale la pena di soffermarsi su meno 2, ovvero il macroaggregato 1, redditi da lavoro dipendente, e 7 interessi, allora ah, sotto il macroaggregato 1 rientra praticamente la spesa del personale per il Ministero, parliamo.
Va ricordato che noi, nel corso del 2023, abbiamo registrato alla cessazione di tre.
Dignità e abbiamo anche provveduto ad assunzioni in sostituzione di tre nuove unità.
Poi, verso fine anno, due di questi nuovi assunti hanno dato le dimissioni, quindi stiamo.
Completando ora il procedimento per due assunzioni, un funzionario o no, un no, un istruttore di istruttore da collocare presso gli uffici anagrafe e un istruttore presso l'Ufficio tecnico, allora, considerando come asse a regime anche queste due unità, il personale, la dotazione del personale pari a 24 dipendenti 23 a tempo indeterminato e 1 a tempo determinato.
Per completare la spesa bisogna tenere in considerazione anche poi la convenzione con il Comune di Cadoneghe per la figura del Segretario e la convenzione che abbiamo con il Comune di Santa Giustina per utilizzo del funzionario tecnico.
Quindi, tutto ciò considerato, la spesa complessiva per stipendi e oneri riflessi è pari a 943.000 euro.
E ricordo che la spesa di personale è sottoposta a più di un vincolo di un limite.
C'è un limite generale dettato dal comma 3 del comma 5 5 7 famoso per i ci fa.
Questo limite calcolato in base alla spesa storica, in base alla spesa media del triennio,
Nel 2011 2013 era un periodo in cui la dotazione di personale era superiore a quella attuale e poi non siamo riusciti a mantenere la causa della strada sul turn over,
Questo fa sì che quel limite è per noi non risulta particolarmente stringente.
Poi vi è un ulteriore limite sulla capacità assunzionale e quello si basa sul rapporto tra spesa di personale e la media delle entrate correnti del triennio precedente.
E questo rapporto deve rispettare determinati valori soglia fissati dalla dalla normativa, nel nostro caso quel valore soglia è pari al 26,9% e il nostro valore calcolato è pari al 24 51, quindi siamo un Comune cosiddetto virtuoso che ha un rapporto inferiore e questo fa sì che possiamo procedere ad assunzioni di quelli di cui ho detto prima.
Venendo alla spesa del macroaggregato 7, gli interessi di interesse su cui i mutui che abbiamo in essere la spesa è pari a 52.000 euro era pari a 40.000 l'anno prima.
I mutui naturalmente prevedono il pagamento degli interessi dal rimborso, il rimborso della quota capitale quest'anno per rimborso quota capitale pagheremo 87.000 euro.
Quindi, complessivamente, la spesa per ammortamento mutui passa dai 129.000 dell'anno scorso dei 139.000 di quest'anno, questo per effetto del senza Agnese De del mutuo che è stato assunto l'anno scorso ricordo il mutuo di 200 e 10.000 euro per via Piovega.
Prevediamo di assumere un ulteriore mutuo nel corso di quest'anno di 249 milioni di qua, 240.000 euro, che dovrà finanziare i lavori di riqualificazione della piazza di Sant'Eufemia.
Il debito, il debito residuo al 31 12 2023 era di 1 milione 170.000 euro.
E sarà pari a fini di quest'anno a 1 milione 298.000, questo considerando anche quella quota.
Oggi dobbiamo destinare al rimborso anticipato quota calcolata in percentuale delle entrate da alienazioni.
Ecco queste due voci che ho citato spesa del personale le spese per interessi sono le cosiddette due o ci rigida della spesa e che vengano presi in considerazione dai parametri o i parametri definiti dal ministero per individuare le situazioni di deficitarietà strutturale.
Nel nostro caso, ecco quel parametro è negativo, anzi tutti i parametri di deficitarietà strutturale sono negativi e quindi diciamo,
Paese comuni con un bilancio solido.
Pervenendo alla parte investimenti del bilancio, poiché la l'illustrazione del Piano opere avverrà successivamente, io qua mi limito a ricordare solo un aspetto finanziario, quindi nella spesa complessiva del Titolo 2 è pari a 1 milione 569.000 euro e a questa spesa si fa fronte.
Con l'assunzione del mutuo di cui ho già detto, di 249.000 euro, poi destinando oneri 300 e i 39.000 euro,
Più 15.000 di contributo per la proroga previsioni urbanistiche.
È atteso poi un contributo statale di 480.000 euro.
Alienazioni per 220.500 e poi concessioni cimiteriali.
Per 30.000 entrate correnti, 25.000.
Va bene, mi avvio a concludere.
Ma ricordo che come.
Illustrato nel DUP è stato reso disponibile, allora sono rispettati tutti gli equilibri di bilancio e quindi di parte corrente.
Niente della parte investimenti.
Il libro delle partite di giro e conseguentemente l'equilibrio generale del bilancio sono rispettati i vincoli sulla spesa complessiva del personale saranno rispettati i limiti relativi alla capacità assunzionale.
Sono rispettati i limiti relativi all'indebitamento, sono rispettati i vincoli di finanza pubblica.
Sono inoltre presenti gli accantonamenti obbligatori previsti per legge, il fondo crediti di dubbia esigibilità, il fondo di riserva fondo di riserva di cassa fondo spese future e sono notificati, come ho detto, tutti i parametri.
Che risultavano negativi per la deficitarietà,
Io con questo avrei finito, aggiungo solamente che è allegato al bilancio il parere positivo Piano di revisione,
Prego.
Grazie Ragioniere.
Giovanni Mazzocca e che con tanta professionalità, anche quest'anno ha redatto il bilancio e volevo fare solo due domande, ma così proprio per capire allora.
È stato detto che sono entrati 53.000 euro circa Petiti.
Entrano e vanno spesi, come.
Ah okay, ma e l'anno scorso sono entrate questi soldi, sì.
Okay.
Ah, scusate.
Ma se vuoi fare la seconda.
L'altra domanda era che, sempre in previsione, no, l'anno scorso erano entrati utili dall'ULSS e quest'anno in previsione non entrano oppure sono stati messi.
Al momento attuale non è possibile fare una previsione.
D'altra parte, anche l'anno scorso i, al momento dell'approvazione del bilancio di previsione, non erano inseriti e li abbiamo inseriti poi con variazioni di bilancio, quindi può essere che succeda la stessa cosa vi costa.
Posso chiedere da dove derivano Liotti dell'ULSS?
Cioè è una voce che.
So che ci vengono assegnate vengono distribuiti nel bilancio dell'USL che non so di quanti migliori sia.
Sinceramente, dire da dove derivino non sono in grado.
Scusate, ma mi sembra strano che cosa nel senso che è di solito siamo noi no, che diamo i soldi a lui se per le funzioni delegate, eccetera, però se perciò sentire che ci sono stati utili in entrata nel nostro Comune mi mi mi fa strano cioè non riesco a capire da dove derivano,
Non solo nel nostro Comune, per carità, mi immagino e.
Può essere che però scusami?
Allora, intanto, grazie delle domande. Allora, per quanto riguarda la domanda di idee, mi permetto di aggiungere che sono fondi che vengono erogati sulla base di obiettivi di servizio che devono essere raggiunti nel corso degli anni. Il target vero e proprio e di livello essenziale delle prestazioni è previsto per il 2027 dalla Convenzione di Barcellona, con la copertura del 33% dei posti. Quindi l'obiettivo finale che ogni amministrazione dovrà raggiungere nel 2027, quindi insomma, fra tre anni, però bisogna già a partire per tempo per questo danno degli obiettivi di servizio che in realtà sono, diciamo, degli obiettivi provvisori che poi si possono raggiungere non raggiunge, ma bisogna mettersi nelle condizioni di raggiungere al 2027 e questo LEP, cioè questo livello essenziale di prestazione. Ti dice che tu devi raggiungere il 33% di copertura come lo puoi, raggiungere lo devi raggiungere o con erogando dei contributi e quindi di fatto sollecitando la possibilità quindi che ci siano bambini. Ovviamente bisognerebbe decidere dei parametri. È in corso tra l'altro in questi giorni proprio la scelta dei parametri che si possono ovviamente adottare per la l'eventuale erogazione di contributi o convenzionamento, quindi, per esempio nel 2024, mi pare che dobbiamo inserire sette nuovi bambini, 17 nuovi posti, quindi bisognerebbe fare delle convenzioni e su questo sarà, diciamo, il lavoro della parte finale di questo mandato ed per l'inizio del prossimo mandato per convenzionarsi con nidi paritari che ovviamente sono assimilati ai privati. Da questo punto di vista, quindi, valgono le stesse regole e idee privati. Quindi, se il Comune di Borgoricco tramite apposita convenzione, riesce a ricavare 7 posti più che per noi è assolutamente una strada percorribile.
Però, ripeto, bisogna guardare al 2027, quindi bisogna guardare all'obiettivo finale. Noi possiamo fare questo tipo di per raggiungere questo tipo di risultato anche molto prima, cioè se noi ci impegniamo.
Possiamo raggiungere questo risultato anche prima del 2027. Ovviamente doveva essere un lavoro importante da parte dell'Amministrazione degli uffici e tra l'altro, è un modo è notizia di qualche giorno fa l'approvazione del Piano di zona con l'inserimento di una nuova struttura di nido privato, iter aziendale presso la zona industriale e quindi anche lì ci saranno 30 nuovi posti. Anche lì bisognerebbe fare una convenzione. È un lavoro importante da fare, però la cosa secondo me è più utile e penso sia questo diciamo ebbe. La ratio della domanda è individuare i migliori criteri per garantire, ovviamente, quel contributo che, essendo un contributo comunale, deve tener conto, dal mio punto di vista, della fragilità della situazione del nucleo familiare, magari del quoziente familiare, quindi la presenza di altri figli all'interno della famiglia e poi, per quanto riguarda la questione, la seconda questione è un bilancio di previsione. Quindi noi stiamo facendo delle previsioni. Allo stato attuale, giustamente il dottor Mazzocca va rimarcato, perché ovviamente il bilancio di previsione deve essere un bilancio assolutamente verosimile, anche per legge. Anche, insomma, per quanto riguarda i controlli contabili, sicuramente e lo dico come auspicio si potranno essere nuovi contributi e nuove fonti di entrata rispetto a quelle già previste, ma noi in questo momento fotografiamo una previsione allo stato attuale, poi, magari già domani potremmo avere un contributo in più e quindi essere contenti,
Di questo per quanto riguarda l'ULSS, tra l'altro sarà e su questo secondo me bisognerà lavorare molto nella prossima Amministrazione.
C'è la previsione e la riorganizzazione degli Atiesse.
Su cui, insomma, i sindaci hanno manifestato anche qualche osservazione, qualche perplessità e su cui bisognerà, secondo me, lavorare in maniera molto precisa affinché ovviamente quei servizi di cui il Consigliere giustamente parlava e che il Consigliere evidenziava siano erogati nel migliore dei modi e quindi quella, secondo me sarà una riforma epocale, una riforma importante che noi dovremmo assolutamente attenzionare che tutto il Consiglio comunale dovrà.
Attenzionare quindi diciamo che l'attuale configurazione possiamo quasi definirla passata e si va verso una nuova configurazione, anche giuridica, che secondo me va assolutamente valutata con attenzione e ovviamente, nonostante le osservazioni di tutti poi, insomma, non mi dilungo su questo aspetto. Penso di aver risposto a tutte e tre le domande,
Se non ci sono altri interventi prima di passare alla votazione dei due punti di visto che siamo nell'ambito della discussione, chiederei geometra Ferrara ad illustrare già e Andrea opere per eventuali discussioni, dopo passiamo alla votazione, prego buonasera, allora è il piano triennale delle opere è stato approvato poi adottato con delibera di Giunta comunale i 26 numero 7. Il 6 gennaio 2024 ai sensi dell'articolo 37 del nuovo decreto legislativo 36 del 2023 questa sera e ha allegato al bilancio, quindi sarà approvato.
Le principali opere di investimento riguardano soprattutto le manutenzioni straordinarie, sia anni negli edifici comunali che nelle scuole e e anche riguardano la manutenzione dei corsi d'acqua manutenzioni straordinarie intendo dire, e dei corsi d'acqua e delle aree verdi tra tra le varie opere, principalmente da rilevare è.
I completamento ed impianti di lavorazione e rifacimento del mal del manto della pista d'atletica, dello stadio Vecchiato che qui in via scaglione.
Prevedendo un contributo di 480.000 euro della.
Statale 100.000 euro di probabili alienazioni e 20.000 euro di oneri,
Un'altra, un altro intervento di dargli rilevante, riguarda la riqualificazione della piazza 60, segna nel quale sono previsti circa 85.000 euro di oneri, il mutuo che dicevo prima.
Il Ragioniere di 240.000 euro e altri 84.000 euro da alienazioni e contributi proroga è previ urbanistica e di 15.000 euro.
Altri interventi di rilevanza non ce ne sono al momento.
In questo piano, se volete aggiungere qualcosa, non è che un Sindaco, si aggiungo velocemente, insomma per.
Fare una valutazione anche delle principali opere pubbliche che o sono appena partite o partiranno più che altro, non tanto per una valutazione tecnica, anche se oggi votiamo una valutazione, diciamo programmatica, ma per una visione, insomma di quello che si andrà a fare noi siamo partiti in qualche mese fa con l'abbiamo inaugurata insieme via Roma sud che era l'opera diciamo principale dell'Amministrazione comunale questa Amministrazione comunale e tra l'altro sta anche procedendo speditamente e contiamo di inaugurare anche già il primo il primo pezzo con l'installazione anche della nuova piscina Smart ci sarà via Piovega,
Con l'allargamento della strada, anche in quel caso e la pista ciclo.
Pedonale. E poi e questo lo sto dicendo perché sto tenendo conto delle tre frazioni e poi la riqualificazione del centro di Sant'Eufemia, che non prevede solo la riqualificazione rigenerazione della piazza che, dal mio punto di vista,
È sicuramente da fare anche per vedendo la situazione attuale, insomma della piazza stessa, ma prevede anche un attraversamento pedonale Smart né l'apprezzo da via Castellaro prevede anche la possibilità, all'interno di quella cifra che abbiamo stanziato tra l'altro prima parlavamo di mutuo che è in programma in questo momento qui c'è la possibilità, eventualmente in futuro, di prevedere anche una un'allocazione dell'avanzo, qualora appunto l'avanzo sarà possibile determinare, le sarà possibile anche stanziarle, e mi pare che insomma vi stanno possa essere anche molto sostanzioso e quindi anche questo può rientrare ovviamente, nella nella fattispecie.
Queste sono, diciamo, le 3 principali opere che partiranno sono già partite presso le 3 frazioni che erano appunto nel programma di mandato via Piovega, peraltro, insomma, è oggetto come vi aroma dei contributi sovracomunali importanti e quindi io ringrazio della collaborazione anche tutte le realtà che hanno ovviamente contribuito poi quando si inaugura un'opera pubblica così l'ho detto in via Roma.
Si fa un servizio alla comunità, il Paese ma soprattutto si disegna una prospettiva di quella di quel paese, di quel Comune e proprio per questo, insomma, son felice che quell'opera pubblica a sia stata inaugurata con la presenza di tutti colpo di fare lo stesso anche nelle prossime opere pubbliche.
Grazie, se non ci sono interventi, prego.
Giusto per dare ulteriore concretezza a quello che ha detto il Sindaco e per raggiungerla le notizie e c'è da dire che sono stati aggiudicati i lavori di cui parlava il Sindaco, per cui a breve inizieranno le opere, stiamo parlando sia di via piove galassia di via Frattina Sant'Anna e via Abbadesse per cui a breve quello che avevamo promesso c'è un cantiere aperto il Comune a Borgoricco lo vedremo effettivamente attivo e realizzato.
Grazie, se non ci sono altri interventi, poniamo in votazione prima il punto numero 3 che lo ribadisco approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP 2024 2026 favorevoli contrari, astenuti unanimità poniamo in votazione anche l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli contrari, astenuti unanimità.
Passiamo al punto numero 4 per la votazione, l'approvazione del bilancio di previsione 2024 2026 relativi allegati favorevoli contrari, astenuti unanimità, poniamo in votazione anche l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli contrari astenuti unanimità.
Passiamo quindi al punto numero 5 all'ordine del giorno.
L'integrazione della delibera di Consiglio comunale numero 41 del 30 dicembre 2023 riguardante l'alienazione del diritto di superficie dell'area censita al catasto terreni foglio 14 mappale 1.024 costituzione di servitù di passaggio del servizio di cavidotto a favore della ditta Cellnex, Italia S.p.A. Di una porzione di terreno censita in catasto terreni foglio 14 mappale del 1.023 614,
Salutiamo.
Se non ci sono interventi, si tratta semplicemente di concedere un po' di costituire una non può un passaggio per permettere alla ditta di entrare con alcuni mezzi e poter operare all'interno della dell'antenna che era stata dimenticata la scorsa volta, quindi, se non ci sono domande,
Poniamo in votazione il punto favorevoli contrari astenuti 1 astenuto.
Ma favorevole, poniamo in votazione anche l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli contrari, astenuti unanimità,
Passiamo quindi al punto numero 6, Comunicazioni interrogazioni ha chiesto di parlare il Sindaco.
Grazie Presidente, allora faccio questa comunicazione per annunciare l'idea di.
Che voglio già lanciare in questa, in questa seduta del Consiglio comunale, di creare un nuovo, un nuovo Gruppo Civico, un gruppo quindi che poi si potrà manifestare anche in un Gruppo consiliare Gruppo consiliare che si apra la prospettiva dei prossimi.
Anni di amministrazione e lo faccia sulla base di alcuni temi, non sulla base di alcune persone. I temi che contrassegni erano la società del futuro dei prossimi 20 dei prossimi 30 anni. Tra questi il tema dell'ambiente e quindi della sostenibilità ambientale, su cui si dovrà lavorare moltissimo il tema del sociale, che dal mio punto di vista rappresenterà una frontiera importante in cui dovranno.
Su cui dovremmo su cui dovremmo lavorare moltissimo, ma soprattutto un tema che contrassegni era poi tutte le generazioni, sia per quanto riguarda la terza età e quindi il tema dell'invecchiamento attivo. Insomma, la popolazione sta invecchiando sempre di più e quindi ci sarà necessità di adottare strumenti utili a tal fine, sia per offrire i migliori servizi per la prima infanzia e quindi questi aspetti, dal mio punto di vista, sono fondamentali e devono essere potenziati anche in questo Comune. Devono essere ottimizzati anche in questo Comune.
Devono essere oggetto di analisi e di potenziamento anche in questo Comune. Oltre a questi temi, sicuramente l'ottimizzazione dei servizi e l'innovazione tecnologica, che sarà uno dei primi di principali asset dei prossimi decenni di amministrazione. E quindi questo gruppo di maggioranza, che sicuramente ho avuto l'onore con cui ho avuto assolutamente l'onore di condividere questo percorso, io stesso da Sindaco ma anche, insomma, da riferimento politico di questo Gruppo Civico, ritengo utile che ora faccia un passo in più e faccia un passo in avanti, tenendo conto dei temi di principale necessità dei temi su cui questa Amministrazione, con cui questa Amministrazione e le future Amministrazioni dovranno.
Che dovranno affrontare e che dovranno fronteggiare nel corso dei prossimi anni. E soprattutto lo faccio perché ritengo utile che si parli di temi soprattutto si guardi al futuro, cosa che magari la politica locale è troppo spesso, magari non fa e io ci tengo che questo Consiglio comunale che sta volgendo presso verso la diciamo le ultime sedute di questa Amministrazione abbia questa apertura che secondo me è significativa e importante,
Lo chiameremo avanti per Sant'Eufemia, Sammichele e Borgoricco. È un nome che per me è vocativo, perché indica innovazione, indica continuità, indica voglia di costruire il futuro e credo che questo messaggio sia un messaggio importante che do che diamo non solo ai cittadini ma che diamo alla politica locale, quindi un gruppo che si apre,
Su temi specifici che ha il coraggio di fare, una scelta che guarda avanti e guarda soprattutto alle frontiere amministrative che dovremmo in cui dovremmo esserci come amministratori. Io mi impegno ad esserne il riferimento politico e sono convinto che questi saranno i temi che permetteranno a questo Comune, a questa Amministrazione, ma soprattutto a questa comodità di guardare avanti con coraggio, con fierezza e soprattutto continuando a portare a casa risultati.
Guardare avanti, capire prima le prospettive, anticipare i tempi rispetto agli altri ci permetterà di essere ancora protagonisti sullo scenario sovracomunale questo è quello che Borgoricco deve fare, questo è il compito che questo tempo ha deciso per questa comunità e quindi dobbiamo affrontarli con coraggio e soprattutto con determinazione.
Grazie, se ci sono altre indicazioni mostre, sì, prego.
Allora io debbo.
Due cose da dire, la prima è un pensiero a Antonio Rosa, che è mancato e da un punto di riferimento nella politica degli anni 70, vanta e ha contribuito moltissimo anche per l'Amministrazione, quindi ci tengo a esprimere questo pensiero,
E il secondo, invece, il secondo tema è quello della mostra del libro,
In questi giorni avrete visto che è stata molto nei social, nella stampa sono stati contenuti, è una mostra del libro molto ricca di eventi, soprattutto con gli autori, sono circa 20 molto rafforzato. Il dialogo con le scuole, con i ragazzi e soprattutto col territorio, ma anche con i collegamenti e altri, diciamo presìdi della cultura, quali la biblioteca, che lavorerà a pieno ritmo anche durante la mostra del libro e farà del del incontri specifici, ma sarà anche attivo il Museo della cinturazione, anche tramite delle visite teatralizzate per raccontare la storia in una maniera modalità diversa. Quindi siete tutti invitati all'inaugurazione che sabato 16.
E appunto alle ore 15 e consegnato allo, perché ci teniamo averli anche e soprattutto per tutti i volontari e io devo fare un ringraziamento veramente a tutti tutti i volontari che a vario titolo hanno contribuito a realizzare questa mostra del libro.
Anche l'Ufficio cultura, in particolare a Varna e a Maria a Daniele LEA e alla cristiana, ma sempre i volontari e no non sarebbe stata possibile e quindi tutti hanno avuto l'entusiasmo di dedicare qualche ora a questa. Questa mostra e quindi quello fosse anzi sicuramente il cuore pulsante di questa mostra. Poi volevo anche dire che condivido, cioè il futuro di un Paese si misura sui servizi, come diceva il Sindaco,
I servizi territoriali, perché il benessere dei cittadini si misura altra attraverso la valorizzazione dei servizi e ci tenevo a ringraziare tutti, in modo particolare il Sindaco. Per quanto riguarda anche la la, diciamo il risultato che abbiamo avuto con l'inserimento di una comunità mamma-bambino nei piani di zona, che quindi questa è una realtà che va arricchire sia, diciamo, la tutela delle donne ma soprattutto anche dei bambini, e quindi vedere una casa che adesso è una villa, che adesso diciamo e quasi.
Come dire in uno stato così e pensare che possa da quelle macerie nascere qualcosa di veramente bello. Ecco, questo ci conforta molto e naturalmente la strada è molto lunga e cioè non è che però il primo passo è stato fatto e quindi il percorso già dal primo passo, poi può dire che è iniziato. Ecco, volevo dire questo grazie.
Grazie, ci sono interventi, prego.
Ecco.
Volevo dare ulteriore forza alle voci, alla voce prima pronunciata dal Sindaco, nel dire che sono contento e felice, lo dico con due parole semplici e di poter dire che sono con il Sindaco, sono coeso con Luis unito con lui nella sua visione nel dire che è giusto superare quello che siamo stati e quello che ci ha permesso di essere qui i tempi cambiano le persone, i giovani crescono, quindi bisogna sempre essere più coinvolgenti, anche le visioni cambiano e sono contento di poter dire di poter far parte di questa squadra.
E sono pronta a collaborare anche per crearne una di nuova e per dare gli spunti e i suggerimenti a utili per il nostro territorio, sotto una bandiera che non sarà mai una bandiera politica ma solo la bandiera del nostro territorio, e ben venga quello che ha detto il Sindaco, cioè abbiamo la fortuna di avere un riferimento pesante nel nostro territorio e questo riferimento dobbiamo sfruttarlo nel senso positivo del termine, per dare ulteriore lustro e ulteriore centralità a Borgoricco, in nel nostro territorio, nella nostra provincia della nostra Regione, in questi anni non nascondo il mio orgoglio nel vedere che Borgoricco sempre più è salita del.
Come dove è stata nominata più e più volte nei quotidiani, nei notiziari, eccetera, sia per notizie di carattere politico, ma anche come un modello del suolo, e questo è merito del Sindaco ed è anche un merito, e quindi vorrei fare un plauso a questa squadra perché è partita unità ed è arrivata unità per cui grazie a tutti quelli che hanno collaborato con me in questi anni grazie.
Prego e anche all'opposizione.
Micro.
Il microfono.
Grazie Presidente per avermi dato la parola ancora una volta, come ha detto Giulio verso la fine, grazie anche all'opposizione, perché noi non abbiamo fatto opposizione, ma abbiamo cercato di affiancare questa Amministrazione perché la nostra idea non era quella di opporci e penso che avevate visto anche nei Consigli comunali raramente abbiamo votato contro perché abbiamo ritenuto che quando un'Amministrazione è insediata e all'interno della Giunta si fanno delle discussioni no e si sceglie per un Paese si cerca sempre di scegliere il meglio il Paese. Non credo che un'Amministrazione voglia il peggio. Noi, stando essendo consigliere di minoranza e non partecipando alle discussioni, come possiamo votare contro.
A parte in pochi Tanasi in cinque anni,
Non abbiamo fatto opposizione, è stata una scelta, è stata una scelta, invece è quella di condividere con ad esempio per me e per quanto mi riguarda ho l'Assessore al sociale con i vari Assessori al sociale che si sono susseguiti, ma non solo con Maria Chiara Franchini abbiamo esultato pochi giorni fa per il bellissimo progetto che verrà,
Fatto a Sammichele, la casa mamma bambino mancava, è una struttura in grazie mille per averci creduto e per aver portato a casa questo risultato, perché è una cosa veramente ottima,
E credo che anche Marco per quanto riguarda l'assessorato, all'edilizia, eccetera, sia stato di grande aiuto. Quindi l'idea che avevamo noi era quella di non opporci, ma di collaborare. Probabilmente non è stata fatta invece con noi quando eravamo noi in Amministrazione.
Dico solo questo e mi fermo qua e non da tutti, ma da qualcuno è stata fatta veramente opposizione, comunque ringrazio questa Amministrazione per i risultati che hanno ottenuto e avanti e si chiama così la squadra avanti sempre in avanti e buon lavoro.
Euro.
Sì, beh, allora me parlo anch'io, voglio ringraziare anch'io il Sindaco per la proposta, insomma che ci ha dato questa sera, sono d'accordo anch'io con quello che ho sentito fino adesso, perciò sono entusiasta soprattutto delle parole che ha detto riguardanti i temi tralasciando quelli che possono essere anche le persone e su cui bisogna guardare i temi bisogna guardare al futuro. Ci sono state, come ha detto Giulio prima in passato le.
Inutili piccole.
Differenze che ci stanno, ma adesso bisogna guardare avanti, collaborare tutti insieme, come abbiamo fatto complimenti per l'idea e spero insomma che ci sia una continuità in collaborazione con tutti.
Grazie Sindaco, sì.
Su questo aggiungo che è il risultato della comunità mamma-bambino che non avevo presentato prima, me ne scuso,
Sottolineando il merito di Maria Chiara, perché è vero che insomma io ho fatto il mio foto, il mio diciamo così, però è anche vero che l'idea è stata sua e io lo devo riconoscere davanti a tutti.
Vorrei che questo lo presentasse una conferenza stampa come tutta la comunità, perché mi piacerebbe, insomma, è questo diventasse ve davvero un simbolo di questa Amministrazione e soprattutto un segnale nei confronti della natalità, che è uno dei tanti temi su cui dovremmo investire nel corso dei prossimi anni.
Grazie, se ci sono ulteriori interventi, ringraziamo se quarant'anni, chi ci ha seguito da casa Buona serata.