Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Passo a seguito alla delibera di Giunta regionale 22 aprile 2024 numero qua.
Con cui si ha portato la modifica all'articolo 7, comma 7.2, lettere a numero qui quinto del Regolamento regionale 9 ottobre 2013 numero 18 RI riporta la seguente dicitura nonché modifiche ai piani urbanistici comunali derivanti dall'applicazione della legge regionale 19 dicembre 2023 numero 36 in attuazione del decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno 2001 numero 380. Fermo restando il rispetto delle condizioni definite dalla lettera c del presente comma per le modifiche contemplano interventi di ristrutturazione urbanistica di demandare al dirigente dell'ufficio urbanistica tutti gli atti Proges pro, cioè di mentali conseguenti alla presente deliberazione e gli adempimenti previsti dall'articolo 12 della legge regionale 22.001 e seguenti modifiche e integrazioni.
Okay.
Croazia, l'assessore Tedesco, ha aperto la discussione, ci sono interventi, prego, consigliere Carbonella.
Grazie Presidente.
Allora?
Soltanto molto felici che oggi andiamo a recepire quella che è la legge 36 del 2023, perché, come tutti ricorderete, abbiamo votato tutti insieme il 16 maggio presentammo un ordine del giorno e poi votato all'unanimità proprio per dare poi mandato agli uffici di iniziare con il lavoro per quanto riguardava la perimetrazione perché parto da questo perché la legge regionale, se mi consentite giusto la inquadro ma proprio velocemente non voglio,
Apportare ulteriore tempo andava è andata a sostituire quella che è l'ex Piano casa, la 14 del 2009,
È la finalità della legge Urbani, urbanistica, regionale.
È completamente diversa, appunto da quello che era il Piano casa, perché il Piano casa nasceva dall'emergenza abitativa, qui invece siamo in presenza di una legge urbanistica che ha come mission, quindi come obiettivo quello della riqualificazione ambientale, della rigenerazione urbana, della recupero degli ambiti sotto degradati,
E soprattutto degli ambiti urbanizzati.
Quindi è importante questa cosa.
Ambiti urbanizzati la legge lo dice in maniera chiara,
A buon intenditor poche parole diceva qualcuno, quindi ogni ambito urbanizzato può essere incluso all'interno della legge che ha il suo caposaldo, nel cioè la legge regionale non si è inventata nulla, hanno ripreso l'articolo 3, comma 1, lettera d, del DPR 3 e 80 del 2001 in cui già sono già previsti dalla normativa nazionale incentivi volumetrici soltanto che bisognava,
Non enclavi e quindi inserirli siano una legge regionale e quindi poi i Comuni recepire la legge. Stabilisce con quindi l'articolo 2 gli incentivi volumetrici il 20% nelle zone B e C e comunque non oltre 300 metri cubi in fase di ampliamento nelle zone, un ampliamento sempre del 20%, però con una diminuzione del dei metri cubi fino a 200,
Il 35% in demolizione e ricostruzione e contempla anche gli interventi di delocalizzazione di quegli immobili o comunque dei trattori, per il l'atterraggio, poi delle eventuali volumetrie rivenienti da queste aree in altre zone, questo è, diciamo, il quadro dell'articolo 2 poi nell'articolo 3 parla delle condizioni perché stabilisce giustamente delle condizioni essenziali Anita per affinché la legge venga,
Approvata che sono, per esempio,
Il salto.
Quindi gli interventi di ristrutturazione su edifici deve consentire comunque un salto della classe energetica, almeno di due classi, anche se poi la legge disciplina in maniera anche chiara dice, laddove non è consentito il salto di due classi, va bene anche il salto di una classe, poi asseverata del tecnico, insomma e l'utilizzo di materiali riciclabili perché riguarda questa legge ha proprio come mission quello del recupero. Riuso quindi di tutto quello che è anche il dal punto di vista dei materiali. Saltiamo l'articolo 4, andiamo all'articolo 5 sono le condizioni e di non applicabilità della legge e quindi ovviamente viene citato il Piano paesaggistico, territoriale regionale. La legge non può non prescindere dall'osservanza di tutta quella che è la vincolistica presente nel Piano paesaggistico territoriale regionale, il pieno rispetto del DM 1.444 del 68, quindi i limiti di densità indici, perché cito queste questo decreto ministeriale perché è importantissimo perché viene ripreso in più articoli è sempre e comunque proprio per l'individuazione degli incentivi volumetrici da stabilire all'interno degli ambiti di intervento, quindi richiama se le Zolomon esclude le zone omogenee A.
È assimilabili.
Centro storico, non si possono attuare i centri di volumetrici o comunque andare a fare interventi dell'istruttoria ristrutturazione, edilizia.
Negli edifici ante 50, che hanno anche un valore magari storico culturale, quindi stabilisce in maniera chiara quelle che sono le limitazioni dell'applicazione della legge, però con l'emanazione della legge ha demandato e qui vengo poi all'articolo 4 ai Comuni l'individuazione di questi ambiti,
Quindi noi oggi andiamo praticamente in buona sostanza ad approvare, quindi adottare, perdonatemi prima fase, una delibera di Consiglio comunale di perimetrazione e, come se fosse una delibera quasi di pianificazione in merito a pianificazione non è una vera e propria delibera di pianificazione, ora, all'interno di questi ambiti e in base a quello che ricordo che richiama la legge con gli articoli 2 3 5 è possibile,
Incrementare i volumi facendo appunto degli incrementi planovolumetrici, così come riportato dall'articolo 2, quindi l'aumento del 20% e dove noi dobbiamo andare a fare, quindi a questo c'è appunto allegata la relazione che devo dire io.
Appena ho avuto la possibilità di leggere. Ho condiviso pienamente la relazione della dell'ingegnere Morleo perché è stata fatta una verità. Mentre l'azione puntuale di quelli che sono gli ambiti sono stati individuati, tutti i comparti B e C, all'interno dei quali permettere gli incentivi volumetrici, non è stato utilizzato il modulo della gradualità degli incentivi e sono anche questa in quest'con questo d'accordo, perché addirittura la legge use, utilizzando la gradualità, poi toglieva dal punto di vista del salto delle classi energetiche e quindi siccome è una legge di ristrutturazione, ben venga che venga applicato tout-court fino al 20%.
Le zone.
Le zone interessante, l'apertura sulle zone, quindi la legge dice il Comune può eventualmente anche individuare ambiti di zone è è prevedere anche in quelle aree incentivi volumetrici nelle zone, sono state considerate tutte le, ha l'ambito periurbano del nostro territorio e condividiamo anche questa questa scelta proprio per andare a rivo riqualificare.
È Harri rivitalizzare edifici presenti in queste aree.
Perché dico edifici presenti perché questa legge è importante, viene anche sottolineato in un piccolo passaggio della relazione, non può essere applicata in sanatoria, parliamo solo ed esclusivamente gli interventi, a farsi quindi non di interventi già realizzati, che non si possono sanare con questa legge.
È stato.
È stata perimetrata tutto il comparto B e C, anche con l'esclusione dei piani di recupero che hanno.
Che sono ormai scaduti e che hanno perso la loro valenza attuativa diretta, e anche questa è una scelta condivisibile, è sempre nella stessa relazione viene evidenziato che comunque, laddove il piano di recupero dovesse essere riportato a sua natura e quindi anche valenza giuridica, nulla vieta che in un secondo momento possa essere inserito all'interno della di una nuova o appendice di perimetrazione, quindi non stiamo andando praticamente a mettere un sigillo definitivo, ma stiamo intanto un seguendo, un percorso di pianificazione.
Che io almeno noi condividiamo in tutto.
Nelle zone, è importante ricordare che non si possono aumentare le superfici impermeabili, gli interventi di ristrutturazione vengono fatti solo in sopraelevazione, e questo è una cosa importante, ma quello che oggi ci deve, diciamo interessare, e che andiamo ad applicare la legge solo ed esclusivamente negli ambiti urbanizzati. Questo è fondamentale perché non si può pensare di andare ad applicare una legge regionale e in ambiti non urbanizzati, dove addirittura non ci sono neanche le urbanizzazioni primarie e secondarie dove insistono immobili che ancora devono ricevere il permesso in sanatoria. Penso che siamo tutti d'accordo su questo, immagino di sì, quindi penso di non aver dimenticato nulla. Va bene, ma.
Eventualmente mi perdoneranno i miei colleghi perché mi avevano chiesto di parlare 20 minuti, 25, ho detto dai miei 10, ci siamo quindi per tutte queste ragioni, quindi il sia il sottoscritto da tutto il Partito Democratico è favorevole quindi all'adozione di questa legge regionale, al recepimento e quindi alla sua successiva poi promulgazione grazie.
Grazie consigliere carbonella, apprezzo la sua precisione spettacolare da un ex Presidente del Consiglio comunale, ci sono altri interventi.
Interventi per dichiarazione di voto prego Consigliere Di Donna per dichiarazione di voto, sì, Presidente, grazie ovviamente dopo la.
Cioè completa e assolutamente magistrale illustrazione del consigliere Alessio volere o non possiamo che condividere questa linea, d'altronde, a parte la battuta per le competenze reali comunque di carbonella, che ha dato un notevole contributo anche alla stesura di questo di questa proposta e grazie anche al al lavoro,
Come?
Se n'è andato un fondo, un contributo notevole a questa proposta e Assessore maglie, voglio dire, dopo questa pausa è consentito anche, come devo dire, rilassarsi un attimino no, non ci sono le condizioni per poter affrontare uno scontro con noi, ci sono le condizioni fisiche. Detto ciò, allora debbo ringraziare lo faccio a nome di Forza Italia, i dirigenti che hanno dei dirigenti in modo particolare, che ha contribuito appunto alla stesura della proposta di questa maggioranza e che comunque è una legge regionale che tutto sommato nel territorio o dare un notevole contributo in termini anche di riqualificazione come appunto l'obiettivo che ci eravamo prefissi, quindi,
Il gruppo di Forza Italia voterà convintamente a favore di questa proposta, grazie,
Grazie consigliere di don prego Consigliere Cannalire.
Grazie Presidente, caro Sindaco, questo è il soccorso di cui qualcuno accennava sul giornale, il consigliere Alessio Carbonella, che vi spiega dettagliatamente questa legge, questo del soccorso, che qualcuno si augurava auspicava sul.
Ma si limita a questo.
Quindi è chiaro.
Studiare è importante, Consigliere De Maria, come vede, Consigliere carabiniere, è stato puntuale, diciamo che ci stiamo allevando come, come partito, un urbanista da qualche tempo, quindi è chiaro che un buon segnale, no, quello di questa legge peccato però che qualcuno non abbia voluto cogliere appieno e non parlo in città di quella di questa proposta la valenza di questa proposta polemizzando,
Su un aspetto che credo il consigliere carabinieri l'abbia sottolineato più volte, faccio il commento politico. Questa legge va applicata sulle aree urbanizzate, ha detto più volte, questo significa tanto Sindaco perché noi, purtroppo, anche in questa consiliatura, naturalmente avete tutta la nostra comprensione. Per anni abbiamo dovuto sorbirci commenti giornalistici che facevano soltanto male, anzi ben a certe pancia ma male alla verità dei fatti, alla concretezza, questa legge promossa dal consigliere regionale della catena consigliere Di Donna.
Questa consi questa legge regionale è stata promossa e sostenuta dal consigliere della catena, poi qualcun altro si infila, ponendo anche cambiare il nome.
Perché non è il Piano casa,
Detto questo, quindi la Regione Puglia, come vede, consigliere Di Maria, come vedete consigliere Mengoli, fa anche cose buone, anzi la maggior parte le cose sono buone e credo quindi che, come già anticipato dal dell'intervento del consigliere Carbonella assai vicesindaco se lo vuole come consulente lui è disponibile il Partito Democratico voterà favorevolmente grazie grazie consigliere Cannalire, prego, Consigliere De Maria.
Io per la verità, non ho capito perché tu i De Maria De Maria De Maria.
Ma De Maria.
De Maria. Per quanto riguarda questa delibera, questo aspetto mi potete dare atto dolore da oggi che io ne ho parlato in Commissione e non è da oggi che io ho sollecitato anche gli organi competenti al che questo Comune si adotti una delibera del genere quindi rivolto al De Maria Iurie e non ci sta l'unica cosa che vorrei dire che mi sono attivato. Bisogna attivato proprio per arrivare a questo I. Indipendentemente da questo l'ospedale, io ritengo che una delibera del genere e l'ho detto più volte anche questo non può che portare sicuramente vantaggi non soltanto ai cittadini ma anche all'Amministrazione,
Per altri problemi che noi sappiamo, quindi, non e avendo messo insieme questa delibera io ringrazio anche la dirigente dell'urbanistica.
Perché ingrazio anche il Presidente della Commissione urbanistica perché questo problema lo abbiamo portato in Commissione congiunta più volte, l'abbiamo portato oggi ci troviamo di fronte già all'approvazione, io credo, e mi auguro anche unanime di una delibera che ritengo molto utile per la città.
E non è che si esaurisce oggi questa delibera, perché su questa delibera dovremo ancora lavorare nel futuro, in modo tale da inserire successivamente qualche zone che oggi nella delibera non è inclusa, e mi riferisco agli effetti mi riferisco al centro, al centro storico perché gli spazi per poter inserire anche il centro storico la legge li prevede soltanto che noi dobbiamo vedere come disciplinarlo e come contenerlo all'interno della delibera stessa. Quindi anche per questi motivi io credo e mi auguro vi sia una decisione unanime. Come ho detto prima del Consiglio comunale, il Gruppo di Fratelli d'Italia voterà a favore.
Grazie, Consigliere, De Maria prego, consigliere Rossi.
Grazie Presidente, ovviamente anch'io voterò a favore della delibera. Sono, diciamo, penso che sia equilibrata, nel senso che recepisce questa legge regionale e però mantiene ovviamente nel nei limiti, perché altrimenti non è più rigenerazione urbana, sarebbe nuova pianificazione e in questo caso i limiti sono rispettati. Sono state individuate le zone, è stato preso atto che va anche una zona di atterraggio perché deve essere già prevista nello strumento urbanistico vigente. Quindi per la demolizione e ricostruzione e anche sull'aspetto più delicato Campagna Patto città-campagna e lì presente solo nelle condizioni, diciamo, di non consumo di suolo nell'aumento della Val Lymantria, nel senso che se c'è qualcuno che aumenta il consumo di suolo del pari consumo di suolo deve de impermeabilizzato laddove non ha possibilità di te impermeabilizzato. Estremamente prevista la sopraelevazione, quindi, manteniamo integro anche questo aspetto. Ebbene affatto.
La Giunta, il vicesindaco e la nuova dirigente. L'ingegner Morleo a ribadire che, ovviamente, le aree di riperimetrazione delle varie piani di recupero.
Laddove scaduti o laddove non ancora attuati, non possono essere oggetto perché ci sono alcune zone che non hanno ancora l'urbanizzazione. Quindi la ritengo equilibrata non sconvolge.
Gli effetti urbanistici assetti del del territorio e mi dispiace che il neo Assessore Fabiano Amati, che finalmente ha un ruolo in Giunta, forse darà più un contributo alla costruzione di un progetto. Perché lo abbiamo sentito mi sembrava fosse molto, in opposizione alla giunta, finalmente a un ruolo. Consigliere, Fabiano, Amati, mi dispiace che non è contento.
Lui chiedeva la rimozione del sindaco Rossi perché era quello che non voleva fare le cose e si è spostato, ovviamente sostenendo la vostra Amministrazione e non è contento neanche di voi allora, caro consigliere Amati, caro assessore Amati che confidava l'ha detto anche sui giornali, nel nel buoni uffici della Assessore maglie.
E qua la pensiamo invece in maniera differente, a Brindisi, sulla salvaguardia del territorio, su quali sono gli strumenti urbanistici, di come vanno messi in atto, poi quando diventerà Presidente della Repubblica, cosa che auguro che possa diventare, ci farà sapere.
Perché lui è sempre abituato a come mestrini non si arrabbia se ci sta ascoltando, con la penna rossa e con la penna blu, a bacchettare le amministrazioni comunali, in particolare quella su cui ha particolare attenzione proprio gli piace Brindisi, dove vorrebbe realizzare tante belle cose qui a Brindisi e arriverà forse un tempo in cui,
Se ci riuscirà per adesso la legge regionale è stata fatta, viene applicata, ripeto, in maniera a mio avviso corretta e mi dispiace che non ne risulti, diciamo soddisfatto.
Grazie, consigliere Rossi, prego, consigliere Luperci.
Grazie, Presidente, colleghi, Consiglieri, Sindaco.
No, io solo per ringraziare anch'io il dirigente dell'ottimo lavoro dell'illustrazione, fatta finalmente riusciamo a capire qualcosa, ecco, questo criterio dovrebbe essere eseguito per tutti gli altri.
Gli altri delibere.
Che vengono in Consiglio Comunale, speriamo.
Che cambi un po' la musica, anche perché è riuscita a far diventare il Consiglio comunale come l'allegra famiglia del Mulino Bianco voteranno tutti all'unanimità, quindi ben vengano queste delibere a favore della città, io una cosa la voglio dire però con line ai miei colleghi ragazzi non ci fissiamo molto con il povero Assessore ma gli fa sennò diventa l'argomento del giorno e non credo che questa città abbia bisogno di sentire Amalia ma diamogli lui fa l'assessore.
E pensiamo noi a Brindisi, anzi dobbiamo imparare a non far parlare proprio nessuno di tutti quelli che parlano sulla della Provincia, sulla città di Brindisi, di stare a casa loro che ognuno pensasse accadano, grazie Presidente,
Grazie consigliere Luperci, mi chiedeva la parola all'assessore Tedesco per un veloce chiarimento chi solo per chiarire in questo momento è l'adozione della legge regionale e poi ci saranno 60 giorni per le osservazioni e poi ritornerà in Consiglio per l'approvazione solo questi.
Grazie grazie Assessore, non vedo altri interventi implorazione, pertanto poniamo in votazione la proposta, chi è favorevole?
La proposta è approvata all'unanimità dei presenti, votiamo adesso l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Approvato anch'essa all'unanimità.
Punto successivo programma comunale degli interventi per il diritto allo studio anno 2025 prego, Assessore Pisanelli.
Grazie, signor Presidente.
Questo penso che siamo d'accordo, i Consiglieri comunali vado direttamente al dispositivo tutto qua, vorrei rileggere tutta quanta la deriva.
Mi è andata male no dai vado alla deliberazione, Consiglieri denigrare, non giochiamo dai per cortesia Assessore, legga il dispositivo serenamente. Grazie per le motivazioni espresse in narrativo alle esigenze della legge. Effetti della legge regionale numero 31 del 4 dicembre 2009 il programma organico degli interventi per il diritto allo studio anno 2025, che è redatto su apposite schede presenti nella sezione diritto allo studio della piazza proprio informativa studio in Puglia è allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale REA. Dare atto che il programma di cui sopra è stato formulato, avuto riguardo alle priorità degli interventi, delle indicazioni felicitazioni e degli obiettivi concretamente perseguibili nell'ambito di quelle individuati del diverse schede, presente nella citata sezione.
Autorizzare i dirigenti interessati ad attuare i vari interventi sulla base della disponibilità degli stanziamenti del bilancio. 2025 per quanto concerne gli interventi programmati sui fondi comunali e sulla base dei contributi regionali o statali, allorquando saranno accreditati dalla Regione Puglia per quelli previsti con detti fondi, demandare al dirigente dell'Ufficio Pubblica Istruzione ed adozione dei conseguenti atti, nel rispetto dei criteri di progettazione del programma degli interventi per il struttura per il diritto allo studio 2025 di spot elettorale, Regione Puglia, e debbo dire neanche, ad onor di cronaca, che la delibera, come tutte le altre che vanno in Consiglio comunale, è passata dalla competente Commissione Pubblica Istruzione Pubblica, Istruzione, dove è stata discussa ampiamente. Grazie per adesso.
Grazie Assessore Pisanelli, discussione aperta, si prenota il consigliere Roberti, prego Consigliere, grazie Presidente, Consiglieri, Sindaco, no, io faccio i complimenti all'assessore per l'ottima illustrazione della delibera, importante e anticipo anche il nostro voto favorevole, complimenti assessore per l'ottimo lavoro che sta svolgendo nel suo assessorato anche perché finalmente no abbiamo avuto un periodo abbastanza,
Burrascoso e questa Amministrazione lei invece sta facendo un ottimo lavoro, quindi noi voteremo favorevolmente questa delibera grazie.
Grazie consigliere Luperti, non ci sono altri interventi implorazione, ci sono interventi per dichiarazione di voto, prego Consigliere Cannalire per dichiarazione di voto, grazie, no, io volevo a margine dello scorso ordine del giorno.
Non l'ho fatto per qualche Fabiano Amati occupa sempre più grande spazio nell'area delle discussioni e nei miei pensieri, ora che l'Assessore, il diritto dell'imputato no, io volevo anch'io ringraziare la dirigente non l'ho fatto e me ne scuso per l'ottimo lavoro anche in tempi abbastanza contingentati, ma è anche il Presidente della Commissione urbanistica che in qualche modo ha fatto condividere questa, cioè di questo provvedimento. Credo almeno le condizioni ci sono tutte e tutti siamo stati consapevoli e rispetto a quella che è l'incidenza e ha fatto bene a specificare l'assessore Tedesco, ma lo aveva già fatto. Mi permetta il Consigliere Lupi Carbonella in merito al fatto che questa è la prima adozione. Poi ci saranno tutte tutte le varie.
Tutte le varie atti conseguenziali, quindi, è stato fatto un buon lavoro, un ottimo lavoro, anzi no, rispetto a questo argomento io mi associo alle dichiarazioni del consigliere Luperti è sempre facile Assessore.
Cioè lei è l'esempio calzante di come si lavora su questo tema, che è fondamentale, tutto ruota intorno a una stanza, e lei è quella stanza.
E ha fatto benissimo, quindi il nostro voto sarà favorevole, Assessore, lo diciamo convintamente, grazie grazie consigliere candeliere, non vedo altri interventi in prenotazione, quindi poniamo in votazione la proposta, chi è favorevole,
Approvata all'unanimità dei presenti, votiamo l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Approvato anch'essa all'unanimità dei presenti, i consiglieri Di Donna, la vedo in prenotazione, vuole intervenire, prego.
Sì, Presidente, se me lo consente, per mozione d'ordine.
A parte, dopo aver sentito tutti i complimenti all'Assessore Pisanelli, lo avete fatto emozionare.
No, volevo.
È intoccabile l'Assessore Pisanelli, intoccabile, no, Presidente, mi permetto di proporre all'Assemblea, per il suo tramite atteso che da questo punto in poi ci sono in discussione che guardano e riconoscimento dei debiti fuori bilancio se l'Assemblea concorda sulla ipotesi.
Sullo svolgimento dei lavori, che si faccia un'unica discussione per proponente per poi fare votazioni separate,
Grazie consigliere Di Donna per i debiti fuori bilancio, facciamo sempre così, pertanto, passando al punto successivo, chiedo all'Assessore elmo di illustrare i suoi tre debiti fuori bilancio, un'eventuale unica discussione con votazione poi separata, prego, Assessore.
Grazie Presidente, cominciamo dal primo debito fuori bilancio.
Vado direttamente al dispositivo.
G riconoscere, ai sensi dell'articolo 194 del decreto legislativo.
200 267 del 2000 e per le motivazioni espresse in premessa, la legittimità dei debiti fuori bilancio per l'importo complessivo di euro 47.637,90 analiticamente descritti nel fascicolo allegato alla lettera, la lettera D, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e sinteticamente riassunti nel seguente prospetto volete che addirittura anche del prospetto lo faccio ora andiamo all'altra.
Scusami.
L'altro riguarda il numero 122, la deliberazione provvedimento 122, il provvedimento delibera di riconoscere, ai sensi dell'articolo 194 del decreto legislativo 267 del 2000 e per le motivazioni espresse in premessa, la legittimità dei debiti fuori bilancio per un importo complessivo di euro 16.661,15 analiticamente descritti nei fascicoli dedicati della lettera alla lettera f che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e sinteticamente riassunte nel seguente prospetto,
Scusami.
Terzo ed ultimo, si riferisce al provvedimento numero 125, che delibera di riconoscere, ai sensi dell'articolo 194 del decreto legislativo 26 barra 2000 e per le motivazioni espresse in premessa, la legittimità dei debiti fuori bilancio per un importo complessivo di euro 4.664,97 analiticamente descritto nei fascicoli allegati da lettera la lettera h che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e sinteticamente riassunti nel seguente prospetto,
Grazie grazie, assessore elmo, per pura forma, chiedo se ci sono interventi sulle proposte illustrate.
Non vedono nessun intervento, ci sono interventi per dichiarazione di voto.
Nessun intervento poniamo in votazione per dichiarazione di voto, prego Consigliere cameriera.
La discussione è unica, quindi, se un la dichiarazione di voto,
Constatato constatato che manca il numero legale, no, manca e qua è entrato, però il proprietario rimane in Consiglio comunale si asterrà solidarietà.
E allora votiamo adesso per il punto numero 10, proposta numero 103 313, chi è favorevole?
Ma non ci sono Consiglieri, quarta consigliere Mevoli, lei vuoi votare a favore.
Dai seriamente.
Va bene okay.
Quindi, chi è contrario?
Noi, negli atti che andiamo a fiducia, a votare e a mettere i numeri, chi si astiene?
Ah, scusate l'ultima volta poi io abbandono l'Aula perché questo atteggiamento non vi dispiacete, ma lo trovo vergognoso, mettiamo nelle condizioni di lavorare, chi sta da questa parte, chi è favorevole, alzi la mano, date modo, aggiunsi di contare i voti e poi quando ve lo chiedo alzate le mani non nel senso che mi piacerebbe ringraziamo colpa di Alfredo o che chi è contrario.
Chi si astiene?
Con 17 voti favorevoli e 4 astenuti è approvato, votiamo adesso l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Consigliere Rossi.
Chi è contrario?
Chi si astiene con 17 voti favorevoli e 4 astenuti, la proposta è approvata, passiamo adesso al punto numero 11,
Punto numero 11, proposta numero 122. Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Con 17 voti favorevoli e 4 astenuti, la proposta approvata, votiamo adesso l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene,
Consigliere, quarta, lei si astiene con 17 voti favorevoli e 4 astenuti, la proposta è approvata.
Votiamo adesso.
Passiamo adesso al punto successivo, il punto numero 12.
Proposta numero 125, Chi è favorevole?
Consigliere Rossi, chi è contrario?
Chi si astiene?
Con 17 voti favorevoli e 4 astenuti approvato votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene con 17 voti favorevoli e 4 astenuti, la proposta è approvata.
Punto numero 13, il successivo, la proposta numero 108, la illustra l'assessore Tedesco, prego Assessore.
Ok grazie.
Allora, riconoscimento, debito fuori bilancio, lume, articolo 194, lettera a, decreto legislativo.
Numero 267 del 2 2000 e rinveniente da sentenza del Consiglio di Stato, Sezione seconda numero 1.000 no un 1995 2024 registro provinciale collegiale.
Sentenza esecutiva Decreto ingiuntivo numero 10 74 del 2023 il Consiglio di Stato numero 1995 del 2024 registro provinciale collegiale per 8.615,36.
Grazie Assessore, ci sono interventi gli interventi per dichiarazione di voto.
Non essendoci interventi, poniamo in votazione la proposta, chi è favorevole?
Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Con 17 voti favorevoli e 4 astenuti, la proposta è approvata, votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Con 17 voti favorevoli e 4 astenuti, la proposta è approvata.
Punto numero 14, proposta numero 118, lo illustra l'Assessore Saponaro, prego, Assessore, grazie buongiorno, questo è un debito fuori bilancio che ereditiamo praticamente sono fatture vecchie, avete già discusso in Commissione, chiedo di approvare come parte integrante e sostanziale della presente deliberato dal allegata scheda di riconoscimento del debito fuori bilancio riconducibile alla fattispecie di cui agli articoli 194, comma 1, lettera d del decreto legislativo 276 0 0 riconoscere che, ai sensi dell'articolo 194,
La legge la legge che ho detto prima per le motivazioni di cui premessa legittimare i seguenti debiti fuori bilancio praticamente di iscritti nelle sopra chiamate schede per l'importo complessivo di 196.000 euro 484,86, dare atto che la somma complessiva di 196.000 euro 404 ricordatevi trova capienza sul capitolato 0 1 1 1 1 1 0 0 1 8 9 1 0 0 2 debiti fuori bilancio.
Transazioni di bilancio. 2024, stabilire riconoscimento debito non pregiudica l'assunzione eventuali azioni legali stampa, guardie ragioni da persone con comunale. Grazie grazie, assessore Saponaro mi chiedeva di intervenire il Segretario generale per un chiarimento. Prego, Segretario sì, in realtà non è un chiarimento riferito a questa proposta, ma che da questa proposta mi dà la possibilità di chiarire, appunto, di sgomberare il campo da eventuali dubbi che pure sono stati evocati nell'ultimo Consiglio comunale.
Senza avere.
Ritengo anche, come dire bon ton, di sentire il contraddittore che pure veniva almeno evocato come tale, e cioè chi vi parla rispetto ai debiti fuori bilancio, mi preme rassicurare l'intero Consiglio che,
Pur con tutti i limiti che chiaramente.
Un disimpegnare tante tante incombenze questo comporta e chi vi parla ha cercato di e vi dimostrerò come pres presidiare questa importante,
Come dire, come procedura di riconoscimento del debito fuori bilancio attese le rilevanti responsabilità che rivengono non sono in capo al Consiglio comunale ma prima ancora sulla struttura tecnica e quindi sui singoli proponenti già nel 2023, con nota che io poi cito poi ovviamente si potrà in separata sede ad andare a vedere di cosa parliamo. Con nota protocollo 106 359 del 28 settembre ho trasmesso ai dirigenti di alcuni pareri del Collegio di revisione. Mi riferisco al numero 128 da 128 133.
Segnalando la necessità che si presìdi bene il procedimento, non solo a monte, ma anche a valle del riconoscimento, per evitare, per esempio, il reiterarsi di danni o di rischio di produzione di danno per l'Ente, con nota poi protocollo 4 47 453 dell'8 maggio 2024 che vi è stata mandata, è stata mandata a tutti i Capigruppo, oltre che ovviamente, al Sindaco al Presidente del Consiglio,
E a tutti i dirigenti o, raccogliendo un anche un invito del del Collegio dei Revisori, ho diramato una direttiva, credo piuttosto dettagliata, che definisce la tipologia non solo per ogni tipologia di debito fuori bilancio, l'istruttoria, le competenze e le responsabilità, quindi i compiti di ciascuno, soprattutto in riferimento a delle fattispecie che possono produrre danno in quanto necessariamente urgenti e quindi da attenzionare e da prendere in carico con la massima speditezza e cioè il riferimento solo alla ai decreti ingiuntivi ai pignoramenti presso presso terzi. Da ultimo, cito sempre così come promemoria la nota protocollo 49 0 81 del 13 maggio 2024, un'altra nota, 60 101 dell'11, sei 2024, con il relativo sollecito del 9 ottobre scorso, sono tutte fattispecie rispetto alle quali il Collegio dei Revisori ha chiesto al Segretario di verificare, di istruire e che io ho puntualmente eseguito. Tenevo a dirlo perché nell'ultimo Consiglio comunale questo non è emerso e quindi ripeto, a beneficio dell'intero Consiglio, credo di doverlo fare. Grazie. Grazie, Presidente, grazie Segretario. Ci sono interventi, interventi per dichiarazione di voto non essendoci interventi in prenotazione, poniamo in votazione la proposta. Chi è favorevole.
Consigliere Rossi, io chiedo sempre a lei.
Sono felice di chi è contrario.
Chi si astiene?
Con 16 voti favorevoli e 5 astenuti, la proposta è approvata, votiamo adesso per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene, approvata con 16 voti favorevoli e 5 astenuti, l'ultimo debito fuori bilancio, il punto numero 15, Proposta numero 121. Prego, Assessore maglie per l'illustrazione.
Allora questo debito fuori bilancio in realtà è un'anticipazione, in quanto le somme che noi stiamo versando a questa Finanziaria verranno recuperate e poi dalla dalla retribuzione del dipendente. Leggo velocemente il deliberato delibera di richiamare la premessa quale parte integrante e sostanziale del presente dispositivo di aprì, di approvare, come parte integrante e sostanziale del presente deliberato l'allegata scheda di riconoscimento del debito fuori bilancio, di riconoscere, ai sensi dell'articolo 194 del decreto legislativo, due, sei, sette 2000 e per le motivazioni espresse in premessa, la legittimità del debito fuori bilancio per un importo complessivo di 4.200 euro analiticamente descritto nell'allegato prospetto di calcolo, di dare atto che il riconoscimento dei debiti fuori bilancio avviene, fatta salva la verifica delle eventuali responsabilità e fatte salve le azioni di rivalsa, di dare atto che, trattandosi di debiti derivanti da sentenze e il riconoscimento avviene restando impregiudicato il diritto a impugnare l'esito del giudizio di dare atto le risorse per il pagamento del debito in oggetto, pari ad euro 4.002, sono allocate al capitolo 5 0 0 3 0, articolo 0 0 5 competenza 2024.
Di dare atto che la somma oggetto di riconoscimento di debito sarà suscettibile di incremento. Decremento in considerazione del diverso variare dell'importo rispetto al giorno dell'effettivo pagamento di dare atto che le somme saranno recuperate ai contratti tenuta mensile sullo stipendio del dipendente di dare atto che sono rigorosamente rispettati il pareggio finanziario e tutti gli equilibri di bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti. Di trasmettere il presente provvedimento ai responsabili del procedimento per l'immediata liquidazione delle spese di trasmettere il presente provvedimento alla Procura della Corte dei conti ai sensi dell'articolo 23, comma 5, della legge, due otto, nove 2002 grazie.
Grazie Assessore, ci sono interventi, interventi per dichiarazione di voto.
Non essendoci interventi, poniamo in votazione la proposta, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene con 17 voti favorevoli e 4 astenuti, la proposta è approvata, votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene? Con 17 voti favorevoli e 4 astenuti, è approvata anche l'immediata esecutività. Passiamo adesso all'ordine del giorno aggiuntivo del Consiglio comunale odierno. Approvazione del progetto di trasformazione del parcheggio temporaneo realizzato in aria presso l'aeroporto, tra via contrada, Baroncino e via pre-scuola, etnie in parcheggio definitivo, dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità dell'intervento. L'adozione della variante urbanistica ai sensi della legge regionale numero 13 2001 della Regione Puglia illustra l'Assessore elmo. Prego, Assessore, sì, grazie Presidente. Anche questo provvedimento è stato oggetto di discussione nelle varie Commissioni.
È successo ieri mattina con le Commissioni congiunte e urbanistica, lavori pubblici ed ambiente e ha avuto una prosecuzione della stessa intorno alle 12 e un quarto con lavori pubblici e urbanistica. Sono stati sollevati durante della Commissione alcuni quesiti, alcuni dubbi in presenza del del Segretario generale, il quale e segretario generale, poi, ha provveduto a dare le opportune risposte a quanto avevano richiesto.
Procedo a leggere il deliberato.
Quello di approvare il progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Per la trasformazione del parcheggio temporaneo realizzato in aria presso l'aeroporto del Salento, tra via contrada, marroncino e via per le Scuole, Pie in parcheggio definitivo con il relativo completamento delle opere inerenti a una superficie di circa 8.000 metri quadri le cui particelle sono la 28 alle 4:09 4 e la 183 del foglio 29 del catasto terreni di Brindisi come innanzi elencate per un importo complessivo di 700.000 euro di cui 60.910,30 destinati all'acquisizione dell'area e del costo del frazionamento,
Di dichiarare l'intervento di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità ai sensi e per gli effetti della normativa vigente, di dare atto che l'approvazione del progetto di fattibilità tecnico economico costituisce adozione della variante allo strumento urbanistico ai sensi e per gli effetti dell'articolo 8 e della legge regionale 3 barra 2005, nonché dell'articolo 16, comma 3 della legge regionale 13 barra 2001 relativamente alle aree per la realizzazione del completamento, i scusate del parcheggio in contrada Barroccino. Con le procedure di consultazione previste dall'articolo 16, comma 4 e seguenti della legge regionale 13 marzo 2001 per la modifica della destinazione urbanistica dell'area interessata da zona agricola a zona e a parcheggio zona F.
Di hub di avvisare di avviare scusate il procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS ai sensi dell'articolo 7 della legge 44 barra 2012 e secondo le modalità stabilite dall'articolo 8 della medesima legge, di procedere ai sensi di quanto previsto dall'articolo 16, comma 4, della legge regionale 13 barra 2001 a deposito degli elaborati per 15 giorni consecutivi presso la segreteria del Comune in libera visione al pubblico entro il termine di 15 giorni dalla data di scadenza del periodo di deposito. Chiunque abbia interesse per presentare le proprie osservazioni anche ai sensi dell'articolo 9 della legge 241 barra 90 di impegnare l'Amministrazione comunale a reperire le somme necessarie per la realizzazione dell'intervento attraverso fondi comunali e altre fonti di finanziamento, di dare mandato al dirigente del settore lavori e opere pubbliche e trasporti di procedere con gli atti consequenziali finalizzati all'approvazione della variante urbanistica allo strumento urbanistico generale curare l'acquisizione definitiva dell'aria mediante cessione bonaria alle condizioni economiche già definite.
Di prenotare la somma di 60.910,30 euro sul capitolo 29 205 articolo 0 0 1 del bilancio 2024 necessarie queste all'acquisizione dell'area per 57.410,30 euro alle spese di frazionamento dell'aria e per euro 3.500 di dichiarare con separata votazione.
Unanime il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 267 2000.
Faccio presente che ci è stato consegnato l'ultimo parere della Commissione paesaggistica a completamento della conferenza dei servizi, avvenuta grazie.
Se mi è concesso, prego, Sindaco.
Ma mi è stato riferito che, insomma, il confronto in nelle Commissioni congiunte è stato molto complesso nella mattinata di ieri volevo portare un minimo di contributo di chiarimento, atteso il fatto che probabilmente questa vicenda è stata seguita sin dal primo momento dall'architetto Lacinio che purtroppo ieri non era in servizio perché ammalato e da me che non sono stato in qualche maniera informato di questa vicenda se non a posteriori, allora questo una è il risultato di un intervento effettuato dal Commissario per il G 7, ingegner so accodato,
Nel nei vari interventi previsti per,
Lint la per lo sviluppo delle iniziative collegate al G 7, con particolare riferimento ad alcuni tratti stradali, al rifacimento delle strade della frazione di Fasano, nel quale si è sviluppato il grosso dell'intervento. Ma poi, siccome all'ultimo nell'ultimo mese si era saputo che in realtà tutti gli aerei presidenziali sarebbero atterrati, qui si è posto un problema di un.
Parcheggio da sviluppare presso l'aeroporto di Brindisi, al quale fa parcheggio che, ovviamente, lui a lui l'ingegner, so accodato commissario per il G 7 ha proceduto a realizzare con i poteri che la legge gli conferiva, cioè l'occupazione temporanea del pubblico de la destinazione temporanea di interesse pubblico e così via. In quell'occasione mi sono inserito per dire scusa, giacché sta facendo tutto questo. È un peccato poi alla fine smantellarlo e ripristinare lo stato dei luoghi. Siamo sin d'ora disponibile a subentrare noi perché dolce, ne abbiamo già uno attiguo da 300 posti auto che viene deciso. Sono DNS e vorremmo, se possibile, ampliare questa nostra disponibilità ai parcheggi aeroportuali, anche perché lo dico in maniera chiara, anche perché l'ho detto direttamente al presidente di Aeroporti di Puglia, in modo che lo riferisca a Saba che noi siamo, diciamo di norma contrari a garantire monopoli soprattutto sui posti auto nei pressi degli aeroporti e pensiamo di poter svolgere un ruolo di calmierazione dei prezzi, in presenza, appunto, di un'alternativa rispetto all'ipotizzato monopolio di Saba per conto di Aeroporti di Puglia. Detto questo, si è posto il problema che il 30 novembre, cioè venerdì, sabato prossimo scadono i poteri dell'ingegner so accodato scade il periodo ed entro quella data noi dovevamo definire e com'è che l'urgenza, una serie di questioni si trova, era necessario definire.
È ultima attivamente l'orientamento dell'Amministrazione. In un primo momento eravamo andati in Giunta con questa delibera, sapendo che, comunque, dovevamo portarlo in Consiglio per l'esproprio e per la dichiarazione di pubblica utilità nella realtà nel corso della Giunta e il vicesegretario generale ha sottolineato come voi penso abbia chiarito anche ieri il Segretario altri che, ai sensi della legge numero 19, eccetera, è necessario il parere preventivo del Consiglio comunale su tutta questa operazione, per cui seduta stante inc in Giunta, abbiamo convocato l'architetto Lacinio e abbiamo definito un itinerario di marcia. Era giovedì pomeriggio per cui la mattina dopo è stata fatta una Conferenza di servizi interna tra lavori pubblici urbanistica e ambiente. Si è anche interessata la il comitato qua, come si chiama il parere della Commissione locale per il paesaggio, che è stato convocato per ieri pomeriggio per fare in maniera da portare all'attenzione del Consiglio comunale questa che personalmente io definisco una opportunità di acquisizione di un asset patrimoniale al patrimonio del Comune a prescindere questo lo sottolineo perché in questo momento la spesa reale a cui il Consiglio comunale sarebbe chiamato a rispondere è quella dell'esproprio concordato di circa 60.000 euro. Adesso non ricordo esattamente perché tutto il resto dal piano economico, dal piano di fattibilità economica e finanziaria al progetto esecutivo e tutto il resto è tutto in divenire e abbiamo cinque anni di tempo per definire cosa ne vogliamo fare di quest'area e in quale condizione vogliamo gestirla. Io vorrei ricordare a tutti che da questo punto di vista abbiamo un problema, diciamo così intanto con la Biemme est, ma non è il momento di parlarne, ma questo sarebbe un ulteriore gettito eventualmente proponibile. Abbiamo la possibilità di vari generi di tavolare, se si ritiene opportuno un confronto con Aeroporti di Puglia per cedere uno dei due.
Ci sono varie opportunità e, come per i quali io da subito ho detto guardate, dobbiamo fare in maniera da acquisire questo asset patrimoniale che ci viene virgolette sostanzialmente regalato, perché lì sono stati fatti dei lavori, c'è una recinzione, Cedu, illuminazione, c'è stato un, come dice la una serie di lavori per,
La sua praticabilità e sarebbe secondo me un peccato che poi la nostra eventuale mancanza costringesse il commissario G 7, prima della conclusione del suo mandato, a ripristinare lo stato dei luoghi, sostanzialmente sprecando.
Tutti gli investimenti fatti fino a questo momento. Questa è la ratio dell'intervento, anche con riferimento alla scelta localizzativa, voglio aggiungere un elemento in più, come sapete, io non mi interesso di questioni fondiarie e immobiliari, ho saputo dopo di chi era la il terreno, diciamo occupato temporaneamente non so se ce ne sono altri di altre persone intorno lì. La scelta di quella localizzazione è stata unicamente dettata dal fatto che se avessimo ampliato l'attuale.
Come si chiama parcheggio della BLS, avremmo superato la quota di 500 stalli e sarebbe stata obbligatoria la VAS, per la quale ovviamente non c'era tempo, visto che abbiamo proceduto anzi che l'ingegner so accodato commissario di 7 ha proceduto con tutte le urgenze del caso in vista del G7 e solo per questo che è stato sostanzialmente collocato di fronte, per evitare che la contiguità o la continuità tra i due parcheggi potesse configurare un unico parcheggio per il quale.
Anzi sarebbe scattato l'obbligo di effettuazione della VAS, che avrebbe portato ovviamente ai termini non praticabili tutto quello che e si era fatto fino a quel momento. Concludo dicendo con una battuta e sottolineo con una battuta, visto che è registrato. Non vorrei essere frainteso perché concludo con questa battuta che io personalmente ho rivolto all'ingresso accodato. Et va be'ha. Di fatto, tutte le strade di Fasano, eccetera eccetera, ma tu qui a Brindisi non può lasciare neanche un segno del tuo passaggio. Ecco il questo.
Diciamo è ovviamente una battuta e lo sottolineo tre volte. Non vorrei essere equivocato, ma in realtà il vero obiettivo è proprio quello di acquisire questo asset patrimoniale al patrimonio comunale e poi, con molta calma con molta tranquillità, definirne l'uso che se ne vuole fare, fermo restando che la destinazione credo che sia assolutamente indiscutibile e quella di parcheggio. Dobbiamo solamente voi decidere, ma lo decideremo in altra sede e con altri conti alla mano, se gestirlo direttamente e indirettamente, se vendono concederlo o fare tutto quello che volete, ma credo che sia indiscutibile che si tratti di un asset al quale non si può rinunciare a correggerlo. Scusate per le precisazioni, ma mi sembrava giusto riepilogare un po' i termini della vicenda.
Grazie Sindaco, prego, consigliere Rossi.
Allora Sindaco, ho ascoltato la sua ricostruzione, però diciamo glielo dico non perché son sempre chiaro e diretto non mi ha convinto, nel senso che avevamo sollevato tutta una serie di questioni.
Parto da quelle, a mio avviso, importanti di metodo di procedure e poi, nel merito, le procedure.
Qui, come lei ha ricordato, c'è un parcheggio temporaneo su suolo agricolo, non c'è variante urbanistica adottato dal Commissario straordinario.
Ed è temporaneo, nel senso che le autorizzazioni un parcheggio tale.
Siete parcheggio?
Con quali atti?
Leggo sempre nella.
Oggetto allegato ora non c'è nessun atto, io non lo so, poi ci sarà però una delibera di Giunta, un atto in cui si dice al un atto di indirizzo in cui si risponde alla richiesta dell'amministratore, si comunica la volontà e la si prende come atto di indirizzo da trasmettere al Consiglio comunale.
Dopodiché non c'è nessun atto in cui si identifica una struttura all'interno della ripartizione Lavori pubblici e si dà mandato di fare un progetto quale atto poi adesso, perché le cose avvengono giorno per giorno ci avete comunicato che addirittura quando è stato ieri c'è stata la Conferenza di servizi interna dei dirigenti per valutare l'aspetto paesaggistico del parcheggio,
È addirittura leggo che è stato nominato un RUP.
L'ingegner Cinieri.
Ora un RUP e un responsabile unico di un procedimento, lo nomina il dirigente sulla base di un procedimento amministrativo.
Dove sta il procedimento amministrativo,
Dove sta la nomina da parte della dell'architetto Lacinio del RUP, l'ingegnere Cinieri,
Dov'è?
Allora?
Non c'è la delibera di Giunta, prendiamo.
Non c'è un documento, una delibera che dice, caro architetto, Lacinio, procedi o la progettualità del parcheggio,
Non c'è l'atto di nomina del RUP e vediamo che si convoca una conferenza di servizi con un RUP.
Allora?
È una procedura che non esiste.
Ah, no, non siamo arrivati neanche al merito del parcheggio.
Quindi qui, improvvisamente, il Consiglio comunale rivolge questa delibera di Consiglio che il Consiglio comunale.
Decide di prendersi, diciamo, questo parcheggio.
È.
Acquisirne l'aria e c'è scritto da interlocuzioni bonarie tra l'Amministrazione e il proprietario.
Sulla.
Parliamo di esproprio, parliamo di acquisizione bonaria.
Qual è l'atto di interlocuzione in cui è stato chiesto il proprietario non mi interessa sapere chi è quanto vuoi lo vuoi vendere, cioè esiste perché nella delibera c'è scritto?
E si stabilisce la cifra alla virgola, poi l'architetto Lacinio, anche fatto un conteggio porta a metro quadro tot di questo o di quell'altro, e viene fuori questa cifra.
Allora la norma dice che va inserita nel piano delle opere pubbliche triennali perché sopra i 200.000 e vanno attestate le fonti di finanziamento.
Quali sono no e il Consiglio comunale che dice Amministrazione trova le risorse o nel bilancio del Comune o su fondi esterni, però intanto impegna di questo capitolo 60.000 euro per acquisire l'area.
Allora, forse nella discussione che avete fatto in Giunta, forse qualcuno non metteva un parere favorevole da un punto di vista finanziario, perché dice okay, tu Giunta, dice che vuole fare un parcheggio di 700.000 euro e i soldi.
Non ci sono che parere netto.
Metto il parere favorevole al Consiglio comunale che dice trova i soldi e quello è un altro discorso e i 60.000 che ci sono ed è un altro discorso, ma non ha messo il parere favorevole al parcheggio di 700.000 euro perché i soldi non ci sono poi con calma cinque anni, tre anni, due anni sul con calma, vedrei perché quello è un uso temporaneo e dopo sei mesi lo approfondiremo anche col dirigente del settore ambiente con le varie norme questo le devo un attimo approfondire.
E l'uso temporaneo di suolo agricolo rimane tre anni per trovare i fondi, rimane lì così per tre anni,
Quello è un uso temporaneo.
L'alterazione del suolo agricolo rimane lì nell'attesa, che si trovano i fondi, si faccia tutto il procedimento e venga fatto, ma ho ripetuto, devo approfondire, ma ho dei seri dubbi.
Al riguardo.
Quindi sui tempi.
E poi, quindi io penso che la procedura sia completamente, mi dispiace che il Segretario ha detto, ma si può, non si può, si può fare perché l'articolo 19 e va bene e l'articolo 19, ma addirittura si nomina un GIP veramente la fantasia al potere un RUP si nomina su un procedimento amministrativo che non esiste,
Allora andiamo poi nel merito.
Nel merito di fare questo parcheggio di fonti di finanziamento per me.
Solo una scelta assolutamente discriminante.
Se c'è un bando, se c'è un Governo, se c'è una regione, se c'è qualcuno che dà 700 500 400 quello che sarà per realizzare il parcheggio vincolate all'estero, nulla quaestio.
Sono fondi esterni, ma se i fondi dovessero essere di bilancio comunale, io voterei no per un semplice motivo, in questa città in cui la gente ferma per strada l'Assessore elmo e gli dice sotto casa mia c'è la buca, sotto casa mia c'è la strada Rotta sotto casa mia, c'è, questo è l'Assessore, elmo giustamente gli dice ah risorse per accontentarvi, non ci sono però c'abbiamo 700.000 euro e facciamo il parcheggio all'aeroporto e facciamo dopo, come si diceva nel progetto che ci è allegato l'architetto Lacinio 300 metri di marciapiedi, cure.
Non in città.
All'aeroporto.
Quindi anche la fonte di finanziamento non è neutra nella scelta.
Con scarico, cari Consiglieri, colleghi, Consiglieri, se noi diciamo nella delibera.
Trovate le risorse o di stanziamento di bilancio, comunale o esterni non è la stessa cosa.
Consigliere Maria ha ricordato prima che avete impiegato 3 milioni 3 milioni e mezzo per rifare lo stadio e lì è stata una scelta politica. Noi, come Amministrazione avevamo fatto tutto un lavoro molto intenso di ricostruzione della famosa devoluzione. Mutui erano decine e decine di mutui no, in cui 20.000 di 1 50.000 di un'altra veniva questo chiamiamolo un tesoretto di 3 milioni e mezzo. Noi lo avevamo destinato per la manutenzione delle scuole, strade e marciapiedi, in primis arriva una nuova Amministrazione, dice no, i 3000000 e mezzo. La priorità è lo stadio, poi valuteranno i cittadini. Se questa è stata la priorità effettiva, però, poi non si va a dire abbiamo, non abbiamo trovato un euro, no 3 milioni e mezzo, lei lo stadio.
E non si sono fatte strade, marciapiedi e scuola e poi adesso consigliere, concludo, mi avvio alla conclusione, 700.000 euro.
Facciamo il parcheggio all'aeroporto.
Tralascio la pubblica utilità, che non è un atto, diciamo.
Di imperio in cui, con l'imposizione delle mani si dichiara la pubblica utilità, ma dovrebbe essere un po' più articolato.
Ricordo Sindaco che ha aperto lei la seduta di questo Consiglio comunale richiamando l'uso del fondo di riserva di 260.000 euro per la manutenzione straordinaria impellente delle scuole, perché i solai delle scuole hanno bisogno di misurazioni controsoffittature e via discorrendo perché sono in pericolo e ha impiegato 260.000 euro del fondo di riserva ce lo ha comunicato lei in apertura di seduta ora io chiedo ai colleghi Consiglieri comunali,
Di fronte a 260.000 euro presi dal Fondo di riserva, perché altrimenti le scuole vanno a pezzi, noi mettiamo 700.000 euro di fondi comunali per fare il parcheggio all'aeroporto.
Allora un primo punto.
Sì, va bene agli elettori ed evitiamo ulteriori di, immagino che prolungano i tempi consigliere, per favore, si avvii alle conclusioni, primo punto sarebbe ripristinare i procedimenti, così come vanno fatti un secondo punto, stralciare quelle fondi comunali, però dovete avere il numero legale per approvatela e mi dispiace, siamo tutti Consiglieri comunali dovete avere il numero legale per approvatela.
Per.
Da uno già se n'è andato a pesca nazionale, va allora, dicevo.
Do.
Ripristino dei cosi, ma almeno stralciare quella parte della delibera e dice fondi comunali.
E fondi esterni, stralciare il fondi comunali almeno quello e rispetto alle priorità dei cittadini, perché se vogliamo uscire da quest'Aula e andare a chiedere ai cittadini, se 700.000 euro debbono essere di fondi comunali per fare?
Il PIL e l'aeroporto, il parcheggio o fare non certo risolutivi delle emergenze di questa città, qualche cosa in città immaginate quale sarà la risposta dei cittadini.
Grazie consigliere Rossi, prego, consigliere Di Donna, grazie Presidente, io avrei evitato di intervenire anche perché l'intervento del Sindaco consigliere Rossi credo sia stato esaustivo per quella che è la condizione e la posizione della maggioranza per quanto riguarda il merito abbiamo già spiegato ma lo spiegheremo meglio per il metodo invece la risposta gliel'ha data in Commissione dopo le giuste osservazioni e i rilievi giuste nel senso le richieste fatte da alcuni esponenti dell'opposizione.
Adesso arriviamo, adesso ci arriviamo consigliere Rossi, è vero, abbiamo fatto la pausa, io ero ancora un po', li ho preso un caffè, pure quindi ci sia un po' ripresi, cerchiamo però di ragionare in termini concreti. Allora, sulle osservazioni circa la legittimità di quell'atto è stato dalla risposta del Vice Segretario generale che è irregolare con la procedura. Per quanto riguarda il merito consigliere Rossi, io credo perché questa Amministrazione, per voce del Sindaco che ci rappresenta a vi ha già detto quella che è la volontà, è un'opportunità che noi vogliamo cogliere, lo faremo, lo stiamo facendo, ma noi oggi siamo chiamati semplicemente a deliberare su un impegno di spesa che riguarda l'esproprio esproprio concordato. Mi pare che si chiami così.
Quindi questo è il nostro impegno di oggi. Lei giustamente è andato oltre, ma giustamente, perché il suo ruolo, ma rispetto a quello che lui diceva sullo stralcio, noi credo Sindaco non abbiamo nessuna difficoltà a prendere anche atto di questa proposta, perché no, questa dimostrazione, caro consigliere Rossi che noi oggi vogliamo semplicemente acquisire questa opportunità. Per quanto riguarda invece l'impegno economico che avverrà dopo questa proposta sua, mi pare, qui non c'è un muro di gomma, come spesso è accaduto in altre circostanze. Noi recepiamo anche delle proposte che possono essere intanto di collante, perché questo è un progetto che probabilmente non resterà solo a questa Amministrazione. Il Sindaco ha fatto anche un passaggio, seppur all'ambito, l'argomento della Multiservizi, ma non dimentichiamoci che quel parcheggio potrebbe essere anche utile a quella che è la questione che ricordavo della Multiservizi che affronteremo in altra sede. Quindi mi sorprende il suo fra virgolette accanimento bonario verso una procedura che a nostro avviso, è irregolare. E un'opportunità irripetibile, grazie anche a un commissario individuato quell'area che noi non conosciamo. Come commissario non conoscevamo neppure i proprietari a fa tutte Commissario, quindi questa cultura del sospetto la prego,
Ah no, ma del sospetto su una, su una regolare procedura regolare. Sottolineo è perché sono irregolare, lo dica, lo chiediamo agli uffici siano regolari, lei, consigliere Rossi, capisco che anzi fino a un certo punto capisco perché, come vi abbiamo dimostrato prima sulle iniziative della sua precedente Amministrazione, noi alziamo la mano due mani, nel senso che siamo assolutamente d'accordo quando un progetto è utile per la collettività, quando una proposta e a vantaggio della collettività noi non facciamo una questione politica, non ne facciamo una questione di politica o di appartenenza, lo condividiamo, lo votiamo, l'approviamo, lo sosteniamo. Oggi ci troviamo di fronte a una situazione dove Dio solo sa quanto è necessario e quanto è utile avere delle aree a parcheggio. Aggiungo anche, come giustamente diceva il Sindaco, che questo e abbiamo il dovere noi di evitare che ci sia un regime di monopolio da parte di Aeroporti di Puglia. Diciamolo con chiarezza. Noi siamo chiamati anche a calmierare questa situazione e lo possiamo fare se abbiamo degli spazi da poter offrire all'utenza. Allora mi spiega per quale motivo noi non dobbiamo procedere all'acquisizione di quest'area. Poi tutto il resto si vede, lo possiamo vedere, la sua posta va bene d'accordo, se ce ne sono altre migliorie, ben vengano ma vivaddio. Non ci soffermiamo sui cavilli burocratici, che sono superabili, ma non deve essere il pretesto per ostacolare un processo di rinascita e di sviluppo di evoluzione di questo territorio, che Dio solo sa quanto è necessario. Perciò noi voteremo convintamente al provvedimento, fermo restando che la sua proposta può essere accolta e quindi ne potremmo discutere anche in separata sede o meglio in Commissione.
Grazie consigliere di, non non vedo altri interventi, ci sono, prego, Consigliere cameriera.
Scusate, chiedo scusa se lo vogliamo accettare la proposta del consigliere Rossi, dobbiamo emendare questa delibera cassando la parte relativa al completamento dell'opera con fondi comunali, dove bisogna togliere usava nell'emendamento, è togliere, cassare la locuzione fondi comunali e lasciare solo fondi esterni togliere.
Personalmente sono d'accordo con questa proposta se questo facilita l'acquisizione e l'approvazione di questa delibera.
Grazie.
Grazie Presidente, noi ci troviamo a condividere un provvedimento qui dentro, stiamo difendendo scelte che nessuno ha fatto, mi dispiace che l'Assessore elmo si trovi a dover essere proponente, ma il ruolo glielo impone.
Di una delibera che non ci convince affatto al di là dal punto di vista formale, dal punto di vista sostanziale lascia numerosi dubbi, questo perché l'ho detto bene in Commissione spero di essere chiaro anche qui.
A tutta l'impressione di voler condonare.
Un'azione fatta con principi di urgenza, da un ente diverso dal Comune, e mi riferisco alla al commissario e la struttura commissariale per il G 7, quando è stato invitato quell'aria, nessuno sa giustamente nessuno deve sapere quell'aria.
Aveva uno scopo scopo per cui non ha mai funzionato.
E mi riferisco all'utilizzo come parcheggio, durante il G7 abbiamo soltanto visto una colmata fatta di materiali di risulta.
Qualche lampione, una.
Una recinzione.
Ma non abbiamo mai visto una macchina, forse le uniche macchine entrare sono quelli dei consiglieri comunali.
Adesso ci arriviamo.
Adesso ci arriviamo.
Le uniche macchine che visto quel parcheggio sono quelli dei consiglieri comunali che sono andato a fare un sopralluogo si sostiene e non ho dubbi rispetto conoscendo l'assessore elmo che quel parcheggio non è stato utilizzato per disposizioni della questura.
E ancora più grave, come assessore elmo, è ancora più grave, perché vuol dire che la struttura che ha pensato quell'immobile.
L'ha fatto senza la condivisione di nessun Ente il Commissario sopportato è andato lì, ha scelto non si sa come, al di là dei dubbi, un posto le ha riempito dei materiali di risulta racchiuso, non l'abbiamo più utilizzato oggi, noi e non è finora non è stata una responsabilità politica di questa Amministrazione.
La domanda lo diventerà, però la rimane da domani, lo diventa quindi oggi noi ci troviamo a condonare quindi una situazione che ha che lascia perplessità per il modo e per il la trafila che è stata fatta.
Ora noi ci troviamo a dover quindi acquisire un'aria che, per carità, io posso anche condividere le ragioni del Sindaco che dice risparmiamo qualcosa, se noi faremo un parcheggio, però tutto, diciamo tutto l'iter è fatto su basi molto deboli, Assessore molto deboli, quindi, siccome sana e responsabilità della struttura commissariale avere individuato, aver speso soldi, non aver potuto usu far usufruire quell'aria ora la stessa struttura commissariale deve bonificare, ripristinare lo stato dei luoghi di quell'area,
Non sarà certo.
Questa autorizzazione paesaggistica a condizionare il nostro parere e con tutto il rispetto che, con tutto il rispetto che gli soltanto come abbellire la recinzione con tutto il rispetto per il lavoro ingegner Morciano, ci dice solamente come abbellire la recinzione e quindi non ha nessun almeno PEEP non non non mi impressiona quindi se qualcuno dovesse dire, ma c'è anche la tutela paesaggistica per chi l'ha letta ci dice soltanto perché da fare, lo so, sarà stata fatta bene e allora ci dice soltanto come abbellire la recinzione.
Il rischio, quindi, qual è il rischio, qual è che noi condanniamo una quaestio, una situazione che non è nostra, nessuno qui è colpevole, al netto del Sindaco, giustamente il Sindaco però, durante la gestione commissariale dice sai mi sono sono stato coinvolto per candidare il Sindaco, la città, in un momento particolare ottimo di grandissima visibilità, avverrà per tutto il territorio, nessuno si eviti vasti e suo si è messa a sindacare giustamente rispettando.
Il momento e le risorse messe a sindacare. Noi tutti ci siamo resi conto che quei soldi pubblici, anche i nostri, sono stati spesi in modo inopportuno, perché se tu, prima di fare una cosa, non senti chi è preposto alla sicurezza e mi spende i soldi per fare un'area parcheggio che proprio non potevamo in queste ore perché ha ammesso che la questura non avesse negato questa cosa? Una così fatta aria non può essere adibita a parcheggio, devono essere anche onesti con noi stessi. Quindi ve ne vedere quella condizione. Sinceramente lascia molte perplessità. Io poi condivido se il Sindaco dice noi vogliamo un'area parcheggio, potenziare i parcheggi vicino alla all'aeroporto. Abbiamo tutti gli strumenti per farlo da domani mattina, però.
Utilizzano principi della Pubblica amministrazione, del Comune di Brindisi, come ha sempre fatto senza scorciatoie di commissariali. Possiamo individuare un'area, possiamo fare un avviso per l'indicazione d'aria, possiamo spendere i soldi? Nessuno contesta il fatto che ci sia la volontà dell'Amministrazione di potenziare i parcheggi. L'aeroporto, nessuno osa contestare la consigliera Di Donna,
Ci sono modi e modi però quindi, a nostro avviso, per quelle che sono state le condizioni per quello che è il pregresso per quello che è la situazione attuale, quell'immobile va restituito al proprietario, va bonificato con i soldi della gestione commissariale.
Ma bonificato, risolto registrare commissariale, poi il Comune parteciperà a vari bandi per potenziare la dotazione di parcheggi nei pressi dell'aeroporto e siamo tutti d'accordo,
Siamo tutti d'accordo perché non vorrei che questa proposta di progetto rimanga lettera morta, come la grandissima parte sua fantasmagorica proposta del già vicesindaco Giano su realizzare un'area parcheggio all'altezza del del Collegio. Tommaseo venne qui a presentare la soluzione al problema del traffico del casale. Siccome siamo abituati a questi annunci.
Però alla lunga poi si staccano io. Se vogliamo fare un parcheggio, siamo i primi, vogliamo avere se tu hai, visto che avete pensato 700.000 euro individuata un'area, fate un'area parcheggio potrà essere quella stessa, ma tramite un avviso pubblico, perché potremmo anche risparmiare quanti proprietari su quell'aria vogliono cedere questi cespiti?
Ma?
Con?
Post.
Né niente, spendendo altri 700, possiamo spendere elettroni 700 per fare un parcheggio per fare un parcheggio che si limita a quelli 700.000, anche perché non entro nemmeno non sono un tecnico, non entro nel merito dei costi, ma mi sembrano abbastanza esorbitanti però non entro nel merito quindi, se noi vogliamo un'area parcheggio lo possiamo fare e avete previsto 700.000 euro, trovate con 700.000 l'acquisto e la realizzazione di un parcheggio e si può fare tranquillamente, però però ve lo dico veramente come Consiglio sollevate vi dalle responsabilità che oggi non sono di questa parte politica.
Un'altra cosa durante la discussione in Commissione è emerso un altro aspetto, non di poco conto.
Su sollecitazione, giustamente ci questa un'ipotesi su 1.000 che non si finalizza la realizzazione del parcheggio, cioè ci può essere.
A domanda ci è stato risposto che quegli immobili e così com'è quell'area, così come verrà restituita al proprietario che quando l'ha data la data come terreno agricolo.
Quindi, se malauguratamente in parcheggi non si dovesse realizzare, noi restituiamo al povero proprietario.
Un'aria come?
E chi deve spendere i soldi?
E quindi questa cosa e questa cosa testimonia e sottolineare un aspetto importante che di tutta questa giostra, il Comune di Brindisi non c'entra nulla, il Comune, ecco perché dico però se ci spingiamo più in là, politicamente, chi oggi si assume questa responsabilità sarà uno tra da indicare come responsabile, scusatemi o ad oggi ad oggi la scelta sul posto Laschet, le modalità di occupazione di quel suolo non sono stati parte di questa Amministrazione lo vogliamo dire lo dico,
Se però si è proprio quest'atto, da domani l'Amministrazione comunale si farà carico di una grossa di un problema serio.
Rispetto a quella situazione, ripeto, se poi l'Amministrazione comunale in fase di bilancio in fase di Piano triennale delle opere pubbliche intenderà potenziare la dotazione di parcheggi nei pressi dell'aeroporto. Siamo assolutamente d'accordo e saremo i primi a sostenerlo. Però molte volte la fretta a commettere errori. Questo fatto qua di diremo abbiamo 150 milioni di opere che non serviranno perché su quell'aria bisogna intervenire nuovamente per fare un parcheggio con quelli che sono consigliere, tempo sì, grazie. Quello è un secondo per quelli che sono le normative vigenti, spende rischiamo di trovarci sul groppone, un immobile di cui noi utilizzeremo è, come dice il Sindaco, è molto positivo il Sindaco, da questo punto di vista, dicendo andremo da che andremo e faremo valere.
Quello sarà un relitto come tanti relitti del Comune di Brindisi, e avremo in più un'occupazione con materiale che non credo sia giusto lasciare così, quindi vi chiedo di riflettere Assessore su questa opportunità. No, ripeto, noi siamo assolutamente d'accordo se vogliamo, se volete potenziare la dotazione dei parcheggi, fatelo, ma dopo che quell'area verrà bonificata dal Commissario so Codato. Poi possiamo fare un avviso pubblico di individuare la migliore aria, individuare la migliore aria anche a questo punto, risparmiando perché potremmo anche risparmiare, perché se facciamo un avviso pubblico su chi si candida a dare le aree che sono delle ri delle vittime al Comune di Brindisi, visto che sono inutilizzabili se non per pubblica utilità, quindi il privato non può sognarsi di fare un parcheggio, noi lo facciamo, quindi può esse quindi può essere che incentiviamo, diciamo queste proposte virtuose invece di 60.000 euro, potremmo anche pagarne la metà, perché se uno si vuole cedere il relitto che non liquidazione farà niente ci fa pagare 30.000 euro. La stessa aria, per esempio, è un'ipotesi a un'ipotesi che è assolutamente plausibile. Quindi assessore, vi chiedo di ritirare questa delibera, di far bonificare l'aria al Commissario, poi tutti insieme vi diamo una mano pure noi, se vogliamo. C'è questa esigenza di dotare e di potenziare il il parcheggi parcheggi dell'aeroporto. Possiamo adottare tutti i provvedimenti più opportuni per arrivare all'obiettivo. Grazie, grazie. Consigliere Cannalire, prego, Consigliere Strippoli,
Sì, allora noi quello che ci siamo chiesti e a che serve questo parcheggio, le risposte che ci avete dato in Commissione non ci hanno soddisfatto.
E anche quello che io ho sentito nella breve presentazione di oggi non ci ha soddisfatto fondamentalmente,
Quello che purtroppo mi dispiace che manchi nella nel materiale che ci avete fornito è il.
Il quadro esigenziale,
E vorrei sapere se, se è stato redatto il quadro esigenziale per quest'opera e avrei piacere a vederlo quadro esigenziale, documento obbligatorio riporta gli obiettivi generali da perseguire attraverso la realizzazione dell'intervento con gli associati indicatori chiave di prestazione e l'impatto che quest'ultimo può avere nei confronti della collettività ecco ritorno alla domanda precedente a che serve, cioè qual è l'impatto che può avere nei confronti della collettività, dato che stiamo spendendo 700.000 euro?
Allora l'unica cosa che io ho sentito dire calmierare i ticket del parcheggio dell'aeroporto, bene spendiamo i 700.000 euro per calmierare i ticket dei parcheggi, ma va bene, va bene, perché se poi l'Amministrazione ha valutato che questo sia la priorità dei brindisini, in questo momento per carità voi voi governate e allora però almeno noi, per approvarla vorremmo sapere quant'è il ticket del parcheggio dell'aeroporto, quanto sarà più basso il ticket pagato dal nuovo parcheggio, cioè il minimo, dato che l'obiettivo è quello a calmierare il prezzo non c'è niente di tutto questo nella vostra programmazione nella vostra progettazione, non lo sapete neanche, sono convinto perché, a domanda precisa,
Mi ha fatto in Commissione, non c'è mai stata una risposta e anche oggi calmierare non sapete neanche quanto, ma soprattutto sapete se i brindisini gli interessa qualcosa di calmierare il prezzo del vertice dell'aeroporto, cioè no, non so ma pagano di più che in altri aeroporti è un problema reale del brindisino che brindisino viene accompagnata dall'aeroporto cioè forse un problema del turista che viene non non non lo so,
Tempo fa si paventava di far pagare il parcheggio dell'ospedale, quindi adesso vi preoccupate di far pagare meno il parcheggio dell'aeroporto.
Insomma, è una cosa un po' contraddittorie, quindi niente io sinceramente.
Non è una contrarietà,
A priori è semplicemente che io non ho capito a che serve, dato che stiamo spendendo 700.000 euro di soldi dei brindisini, e noi riteniamo che siano ben altre, come hanno detto già chi mi ha preceduto negli interventi ben altre le priorità dei brindisi dobbiamo dovremmo dichiarare oggi una pubblica utilità di un intervento per quale abbiamo solo elementi,
Pro pro profondamente aleatori e non dei dati certi okay.
Poi ho sentito dire addirittura che è al di fuori di una programmazione reale, perché solitamente 1 programma un comune programma, gli interventi che deve fare e spende i soldi su quello che serve alla città, in base alle priorità ben definite in precedenza, mi sembra che questa sia l'occasione di risparmiarsi 150.000 euro di illuminazione a fronte di una spesa di 700.000 euro se questo è il reale motivo, siamo contrari. Grazie grazie, consigliere Strippoli, prego, Assessore elmo. Grazie Presidente. Siamo pronti a cassare quella voce relativa ai costi comuni.
Fondi, soldi comunali boschivi e ha cassato quella, e pertanto non sicuramente a ritirare il provvedimento. Per quanto riguarda poi il calmierare considerarsi, poi è una semplicissima operazione matematica. All'interno dell'aeroporto si pagano 2 2 euro, l'ora 2 euro l'ora e le e lei sa quante macchine sostano all'interno con molto meno. Forse non dico che riusciremmo a garantirci una buonissima entrata se riuscissimo a fare quel parcheggio, ma forse andremo anche oltre quando lei parla di calmierare, quindi siamo pronti a cassare quello che dice.
Grazie Assessore elmo, poi facciamo pervenire all'Ufficio del Consiglio comunale precisamente come viene emendato dalla proposta, prego, Consigliere Roberti.
Grazie, Presidente, colleghi, Consiglieri, Sindaco.
No, io ho seguito attentamente il discorso, no, e quando si parla di competitività, di togliere la concorrenza, cioè sui parcheggi dell'aeroporto è inutile.
Nasconderlo c'è un interesse importante, no, lo sanno, chi è che non sa cosa ruota attorno ai parcheggi,
E sul discorso che ha fatto sia il Sindaco che anche il collega, il Consigliere Cannalire.
Mi fa riflettere molto perché il Sindaco dice io devo creare nuovi parcheggi, voglio creare nuovi parcheggi giusto, o il Sindaco ha detto questa cosa?
Chi ci sta e?
Mentre il collega d'analisi e dice bene creare nuovi parcheggi, ma perché li dobbiamo, lo dobbiamo fare lì.
Su un'area che ha delle responsabilità ad oggi, che non sono in capo all'Amministrazione comunale e dove, se non ricordo male, durante il sopralluogo fatto con i consiglieri comunali, per di più uno dei proprietari adiacenze all'aria aveva, citando Bertagni, così ci fu detto dal.
L'ingegnere che ci accompagnò non mi ricordo come si chiama quello della BBC, ma un servizio dell'Anna del né che ci accompagnò è quello del quello della proprietà, a fianco voleva un risarcimento danni perché li aveva spostato i mattoni o io, se voi siete Amministrazione vota decide di acquisire l'aria, penso che la responsabilità ricade sull'Amministrazione di quei danni.
Detto questo Sindaco io.
Io penso che il discorso fatto dal collega Cannarile deve essere preso in considerazione perché, visto che c'è un mercato attorno ai parcheggi, diventiamo noi.
Imprenditori e prendiamocelo noi, questa fetta di mercato, ma creando, come dice il collega, un'area parcheggio talmente tanta grande da soddisfare, è da cancellare definitivamente tutto quello che ruota attorno a quell'interesse, se siamo bravi.
Potremmo prevedere una cosa del genere.
È secondo me.
È una cosa che andrebbe affrontata, come è un discorso che non c'entra nulla, mi sono promesse promesso di presentare una mozione al prossimo Consiglio, lo anticipo anche la risoluzione del problema parcheggi del centro cittadino, no, perché ne parliamo, ne parlano tutti alle amministrazioni, ma alla fine poi non entriamo mai meglio alla questione perché c'è questa urgenza di prenderlo, io non penso che l'illuminazione pubblica sia proprio questo grande acquisto perché hanno fatto già l'illuminazione pubblica di quell'area.
Io condivido il pensiero del collega, anche perché non chiude le porte dell'Amministrazione dicendo siamo favorevoli, siamo favorevoli a un ampliamento, i parcheggi già in nostro possesso, anzi la verità, colleghi consiglieri.
Se noi negli anni è avessimo avuto una esige, una società funzionante come quella della Brindisi multiservizi, con i ricavi dello stesso parcheggio.
Dell'aeroporto, noi tranquillamente avremmo già previsto l'ampliamento di quello stesso parcheggio, è molto probabilmente, forse avremmo avuto uno dei più grandi parcheggi dell'aria.
Della zona è aeroportuale di proprietà del Comune, ma purtroppo purtroppo non siamo riusciti ad ottenere neanche nel periodo.
Quando dovevano pagare un canone non l'hanno mai pagato in altri periodi, non so che cosa è successo, ma la società stessa e fallimentare in tutti i settori io spero Sindaco e mi permetto di dire questa cosa non vorrei che poi si riduce tutto in questa lo salviamo la Brindisi Multiservizi prendiamo quest'altro parcheggio forse poi creiamo qualche Up che serva a rilanciare ha il parcheggio stesso,
Ma io penso che serve una strategia da mettere in campo che riguardi a 360 gradi tutta l'area aeroportuale, grazie.
Grazie consigliere, educarci, prego, Consigliere, era chiaro.
Grazie Presidente, ma io non intendevo neanche intervenire, però.
Mi sento in dovere di spendere due parole, soprattutto dopo la prospettiva che si sta.
Affacciando di un emendamento di una modifica, allora io condivido appieno tutte le posizioni di chi mi ha preceduto, il varie relazioni e non ho problemi a esternare la mia totale disponibilità a un allargamento delle aree a parcheggio, come evidenziato dal consigliere Canali, è confermato dal Consigliere Roberti in merito a questa delibera, i vizi procedurali evidenziati dal consigliere Rossi ti faccio Mieli, condivido appieno, ma lei i due elementi fondamentali che mi pongono dubbi seri sono la assoluta carenza, ad oggi, di una certezza sulle fonti di finanziamento e sulle eventuali risorse. Ora, al di là dell'emendamento che credo stia prendendo corpo.
Se le strade sono quelle che leggiamo in delibera, di mandare all'Amministrazione di individuare.
Fonti di finanziamento o fondi comunali in merito ai fondi comunali come chi mi ha preceduto, mi sento assolutamente di essere contrario in toto, visto che mi sentivo seriamente in difficoltà a andare a confrontarmi con i cittadini prospettando e siamo d'accordo,
Ma la cosa che continua a non comprendere, anche alla luce dei rischi che ha anticipato il Consigliere Cannalire, ma che francamente avevo preso seriamente in considerazione in un'ipotesi, una su 1000000 nefasta un qualunque accidente che impedisca o di reperire i finanziamenti o di portare a termine questa progettualità. Che cosa succederebbe? C'è chi dovrebbe farsi carico delle spese di ripristino. Una volta decorso il termine del 30 novembre, io non riesco a capire proprio l'urgenza in questo momento di inserirsi in un discorso dal quale, come correttamente è stato evidenziato, attualmente siamo fuori e, perdonatemi, mi in non insospettisce. Mi allarma ancora di più questa immediata disponibilità della maggioranza a emendare una proposta in una parte che ritengo fondamentale, perché, se l'Amministrazione ha ritenuto di dare mandato alla Amministrazione comunale di reperire o fondi comunali ori o altre fonti di finanziamento vuol dire che a monte c'è una valutazione di piena opportunità di piena pubblica sussistenza della pubblica utilità, tali da poter impegnare anche fondi comunali, cosa che io non condivido, ma poteva essere un orientamento volto adesso, a fronte delle nostre eccezioni c'è una disponibilità, no, togliamo fondi comunali e facciamo la delibera, quindi acquisisco l'area, approva il progetto e poi trova qualche forma di finanziamento per i due come fa no. Perdonatemi.
Perdonami mi sembra un po' francamente troppo io per questo, anche per economia di intervento di tempo, preannuncio il mio voto contrario sia alla delibera che sia qualunque emendamento grazie.
Grazie consigliere Ranghiero, non vedo altri interventi, interrogazione, quindi passiamo consigliere Mevoli in discussione per dichiarazione di voto un po' e un po' prego.
Intanto devo sottolineare che, se ci fa anche la dichiarazione di voto ci fa una corte, facciamo assieme, Presidente, facciamo in contemporanea.
Intanto diciamo che siamo assolutamente a favore, così tagliamo la testa al toro, però dobbiamo anche sottolineare che, nell'ottica dell'opposizione, questa è una maggioranza un po' dottor Jekyll e un po' mi stride un po' siamo bravi quando sposiamo quello che è stato fatto del passato dalle altre amministrazioni, non per ultima quella del mio amico intimo e grande Riccardo Rossi, proprio diventiamo cattivi quando cerchiamo di fare qualcosa. GU giammai, un domani si dicesse quella cosa l'ha fatta, l'Amministrazione Marchionna, quella cosa l'ha fatta l'Amministrazione centrodestra, scusate, ma così come siete stati bravi voi a fare tante cose, vorremmo provare anche noi a realizzare qualcosa che possa rimanere a beneficio non mio o del Sindaco o di questa maggioranza, ma di questa città, di tutti quanti i cittadini di Brindisi. Ora.
Vi contraddicete nel momento in cui dite lo diceva un attimo fa, Lino, si va bene, noi possiamo fare concorrenza, Aeroporti di Puglia, però non in questo modo vorrei capire in quale modo.
Assessore elmo, è stato chiarissimo, ha detto che stiamo parlando di 60 70.000 euro, di esproprio, di cinque anni di tempo per realizzare l'opera, di acquisire quello che è stato fatto finora e questi sono fatti, non è fumo, non sono fantasie a proposito di fantasia ricordo espropri di terreni per palazzetti per qualche milione di euro di anni fa, palazzetti che non si sono mai realizzati chiusa parentesi, perché non voglio fare polemica, però ogni tanto qualcosa la dobbiamo pure dire e allora,
Noi la vogliamo fare la concorrenza, consigliere Strippoli, io l'altro giorno ho fatto mie le sue preoccupazioni da un punto di vista ambientale saremo attentissimi con l'Assessore elmo affinché il pacchetto sia fatto secondo i crismi del più corretto ambientalismo, Cosenza spalto, con mattoncini dai con terreno drenate tutto quello che vogliamo.
Ma noi dobbiamo fare perché se vogliamo consentire che a Brindisi anche chi non ha nessuno che lo accompagna come dice lei e deve portare l'auto in aeroporto e lasciarla lì non può pagare 20 euro per partire la mattina per Roma e ritornare alla sera già oggi abbiamo 34 e si vede che io mi faccio accompagnare già oggi abbiamo un parcheggio che ci frutta 6 700.000 euro, quello vecchio, gestito dalla Multiservizi, significa che se anche il nuovo parcheggio dovesse costare tanto in un anno ce lo siamo pagati, I secondo non costerà tanto perché secondo me i costi sono stati assolutamente sovrastimati. Quindi avremo tutto il tempo, tutti quanti guardare attentamente il progetto, ma costruirne un secondo significherebbe davvero poi poter parlare di piano industriale alla Multiservizi di calmierazione dei prezzi che per un aeroporto importante come quello di Brindisi non è una cosa da poco, non è una cosa che alla città non deve interessare, tanto che arrivi uno di Lecce piuttosto che un'altra parte e poi un sacco di soldi di parcheggiano. Che cosa ce ne frega no, è una cosa importante. Io penso che oggi questo progetto vada votato così com'è, poi lasciamo la possibilità se ci sarà modo di trovare finanziamenti per farlo, senza andare a gravare sulle casse del Comune. Bene, siamo tutti arcicontenti, ma se anche dovesse essere fatto a spese nostre, io ritengo a nome del mio gruppo, ripeto noi siamo assolutamente favorevoli a la sua realizzazione. Io ritengo che sarebbe comunque un investimento a beneficio della città. Grazie grazie consigliere Mengoli. Prego Consigliere Cannalire per dichiarazione di voto.
Sì, grazie, allora chiariamo subito perché poi parla Mevoli e non si capisce bene.
Allora abbiamo detto che noi siamo d'accordo. Se c'è questa esigenza di potenziare la dotazione di parcheggi all'aeroporto, poi sul fatto di calmierare i prezzi, ne potremmo discutere oggi nella domani mattina, visto che lo stiamo facendo per salvare la BBC multiservizio che adesso lei dovrebbe leggere e ci ha detto, non ne parliamo però se uno dice questa cosa, dove ti invito a leggere. Il piano industriale in cui è previsto l'aumento ulteriore dei costi dei parcheggi che non continuiamo qui non è che sono prezzi calmierati. Dobbiamo fare cassa e non è una cosa sbagliata, cioè però non mi potete fare voi, non mi potete fare un discorso demagogico, noi stiamo lì perché dobbiamo e calmierare i prezzi. I prezzi sono ancora bassi anche perché non credo che io e lei parcheggiamo all'aeroporto parlo dei cittadini di Brindisi, perfetto vendi tolta questa favola. Dobbiamo essere anche concreti e lei ha fatto cenno a una questione.
Naturalmente, come sempre fa la sua gaffe, la questione del Palazzetto lo voglio dire che rafforza ancora di più l'ipotesi di cui ha sollevato prima il consigliere de quo Rossi, poi io poi il Consigliere Roberti viene l'ipotesi di una del possibile del del diciamo del vincolo di 500.000 euro Nord 2000000 di euro del per l'esproprio palazzetto viene a valle di una procedura di evidenza pubblica.
Quindi c'è stato l'interesse di un privato e subito dopo questo Consiglio comunale, ad esclusione della loro posizione, ha adottato quella proposta. Cosa è corretta, cosa che non è questa okay, diamo nome e cognome le cose, io sto dicendo e lo ribadisco, finora non c'è responsabilità politica di questa Amministrazione finora, da domani, una volta che approverete questo finanziamento, questa proposta sarete voi chi ha votato responsabili perché non condivide anche pienamente quello che sostiene il consigliere Rossi, perché voglio capire consigliere Rossi quali sono le fonti di finanziamento per un parcheggio per un per, voglio capire se c'è una fonte di finanziamento dell'FSC per un parcheggio, voglio capire se c'è o non c'è la Macchitella, non esiste una voce in questo senso con una programmazione parcheggio, non esista, quindi ci stiamo prendendo in giro o lo fanno con fondi comunali, o quell'aria rimarrà così.
È chiaro che questa cosa perché se poi vogliamo prenderci in giro, prendiamoci però rimane a voi.
E lo dico perché sono consapevole, scusate il mio, la mia passione, voi non avete finora responsabilità, Assessore elmo, lei mi capisce subito poi oggi non avete responsabilità da domani, si però da domani si però perché un relitto così fatto non vale nulla, poi ci possiamo raccontare che faremo il miglior parcheggio sul risparmio, lo voglio vedere però oggi non serve a niente, non è, non è una, non è una cosa, ma quando voi siete l'opposizione brutta e cattiva o no è un suggerimento, fatelo il parcheggio, avete previsto di mettere 700 800 1.000 mettete, ho trovato i soldi, mettetelo fatelo navi, ci asterremo, ma oggi, in quelle condizioni, a nostro avviso, non è opportuno.
Poi se qualcuno vuole macchina e ma sai avete fatto pure voi gli espropri, intanto non abbiamo fatto nessun esproprio come non fredde, anche vuole rispondere attenzione e quindi ci sarà i risvolto che ho detto io se domani mattina come succederà, purtroppo spero di no, spero di sbagliarmi una volta come sta succedendo per il palazzetto se non si dovesse più realizzare quei soldi tornano al Comune e le aree intorno ai proprietari o, sbaglio, consigliere di donna in questo caso, che cosa succederebbe chi è proprietario? Diamo un'area così compromessa di chi sarà il responso da chi verrà il proprietario.
Io ho dato terreno vergine, voi avete fatto un colloquio con lo strumento commissariale, avete fatto quello che avete fatto e Mogrus a dati, quindi vi il Comune si troverà a caricarsi anche della bonifica uno possiam su 100 esiste però Assessore elmo, esiste quindi, vi prego, ritirate questa delibera, fate bonificare la struttura commissariale, poi, se vogliamo prendere quell'aria l'area qui stiamo però vergine da argine e facciamo con tutti i finanziamenti con con fondi comunali con project financing. Quello che volete fare, facciamolo quello così però e credo che sia il consigliere tempo, sì, chiudo, credo che ritorni nella regolarità e in una correttezza amministrativa su cui nessuno nessuno ci può attaccare i cocci, perché anche noi facciamo parte di questo Consiglio comunale. Detto questo, se l'atto dovesse rimanere, il Partito Democratico voterà contro. Grazie consigliere, Cavaliere prego, consigliere Rossi,
Sì, ormai nell'impostazione, io chiamerei questa delibera la delibera del Black Friday, su Amazon c'è un parcheggio.
Recintato con le luci.
Nuovo, non usato.
C'è qualcuno che lo vuole e la delibera del Black Friday siamo a Natale.
E quindi alziamo la mano e me lo prendo io, il parcheggio.
Le procedure sono saltate, mi spiace, Consigliere di donne io ho detto che qui addirittura si è arrivati a nominare un RUP senza che il responsabile unico di un procedimento senza che sia avviato il procedimento.
Dopodiché le conseguenze a me fa piacere che accogliete e togliete fondi comunali, però attenzione, come diceva il consigliere, Canali, fondi esterni, non ci sono a meno che non avete già deciso anche di venderlo.
E di andare o deve andare in project financing, no, perché queste sono le 4 possibilità, fondi comunali, no esterni di finanziamento, non ci saranno lo vendo e oppure faccio il project financing.
Ma, detto questi rischi, guardate, non sono uno su 1.000.
Il parcheggio non è autorizzato e temporaneo, il 30 novembre scade il tempo del parcheggio, noi ce lo compriamo, non c'è nessun procedimento autorizzativo del parcheggio, chi dice che non bisogna rimuovere lo stesso tutto perché l'autorizzazione temporanea?
Nel i commissari utilizzato dalle norme tempo quelle che esistono, normalmente temporanee, che sono in deroga alle procedure. Dopodiché per questo lui dice io entro il 30 novembre lo devo rimuovere, se noi lo prendiamo dove sta scritto che noi non dobbiamo rimuoverlo perché non c'è nessun progetto, nessun finanziamento, nessuna autorizzazione, il serio rischio e che noi, innanzitutto, se paghiamo i 60.000 euro al proprietario e si va e si fa il rogito notarile palazzetto non ha avuto nessun rogito notarile, se si va quello a quel punto, tutti gli effetti è patrimonio del Comune e tu ti fai carico di tutti gli adempimenti necessari, compreso quello di chi il giorno un giorno dice scusatemi, ma quella roba, lì che sta.
Con le luci, con la recinzione da chi autorizzata quale provvedimento autorizzativo ha l'intenzione di fare un parcheggio, l'intenzione non la realizzazione non può precedere l'intenzione.
C'è il serio rischio che quelle opere vanno rimosse, comunque ultimo aspetto.
Si approverà a breve, immagino Lepri, il bilancio 25 26 e 27, all'interno del quale nel bilancio, tra i documenti che il piano delle opere triennali, a quel punto là dentro ci deve stare il nuovo parcheggio.
Con le fonti di finanziamento e probabilmente se porterete come l'anno scorso entro Natale il bilancio previsionale fra pochi giorni nel piano delle opere pubbliche che andrà in discussione in Consiglio comunale comparirà il parcheggio dove ci dovranno essere le fonti di finanziamento tra pochi giorni, non cinque anni pochi giorni,
Allora il rischio serissimo e che si acquisisce un'aria e a un parcheggio temporaneo su suolo agricolo e che oggi diventa area parcheggio, una variazione urbanistica, la pubblica utilità comporta variante urbanistica, ma questo non significa che la variante.
Recepisce le opere, la variante da una funzione.
Ha un terreno e agricolo e tipo B, si può costruire e zona F servizi e un'area parcheggio ma, nonché la variante, attribuisce valore all'opera non sana. L'opera pregressa, la variante con funziona. Io costruisco una pa una palazzina, poi faccio la variante e dico che quello è il terreno diventa edificabile e quindi la palazzina stalla no, non funziona così. Per questo le procedure sono importanti. Secondo me, al termine del periodo temporaneo quel parcheggio o è del Comune o è del Commissario o è dell'attuale titolare, quel parcheggio va smontato se non ha i titoli autorizzativi. Consigliere tempo.
E quindi ci sarà un danno erariale.
Perfetto, poi.
Qualcuno potrà dire non è vero, non è vero, non è vero o non è vero, non è vero, è la storia che dai costi e le ragioni che diceva qualcuno e quindi il tema è assolutamente serio io ho fatto la battuta del Black Friday, ma qua qua ci stiamo prendendo qualche cosa che non ha titolo, nonché c'è la recinzione, ci sono le luci, non ha titolo e ci carichiamo un parcheggio e non a titolo dicendo che nei prossimi cinque anni vedremo di farlo auguri,
Grazie consigliere Rossi, prego, Consigliere Greco, grazie Presidente, andiamo subito la testa al toro, io non voterò nessun emendamento, questa delibera sposo in pieno tutto il discorso fatto all'inizio dal consigliere Rossi e soprattutto quello che ha detto il consigliere Cannalire.
Ho una stima esagerata professionalmente parlando e, umanamente, parlando dell'assessore elmo e del Dirigente Morciano e in vita mia ho visto realizzare qualche parcheggio, sappiamo benissimo che quei lavori che sono stati fatti la non serviranno a nulla.
Quindi, proprio per questo motivo condivido la preoccupazione dei consiglieri comunali che mi hanno anticipato quella cifra non è stata messa lì, a caso è stata messa lì perché qualcuno probabilmente ha già fatto uno studio fatto, un progetto sa benissimo che potrà recuperare pochissimo perché quello altro non è che un po' di stabilizzato messo su un terreno agricolo non sappiamo che cosa potrà accadere una volta asfaltato quel quel quel terreno, quattro pozzetti on i cavi e quattro pali.
Mettiamo due luci di Natale e gli facciamo un bel presepe,
Qui commissari straordinari in questo Consiglio comunale non ce ne sono,
Commissari che si alzano la mattina e decidono giustamente quello che che vogliono fare e lo fanno e con la stessa idea, con la stessa capacità sono stati capaci di realizzare un parcheggio.
A ridosso di un'area inquinata.
Che si trova adiacente alla questura di Brindisi e ed è stato realizzato proprio lì un parcheggio quasi all'interno dell'area ex poll.
Noi siamo Consiglieri comunali per quello che ci riguarda, voteremo soltanto le cose che vengono fatte in un determinato modo, non mi assumono, ci assumiamo la responsabilità di sanare quello che altri hanno deciso poi sull'utilità Sindaco, lei ha ragione, ma basta, sta storia qua della Multiservizi che si deve prendere il parcheggio se vogliamo cominciare a parlare di Multiservizi, visto che non lo facciamo da 30 o 40 giorni, gentilmente vi chiedo di venire qui e di aggiornarci su quello che sta accadendo all'interno perché poi leggiamo gli articoli sui giornali, gli altri sanno e noi qui, Consiglieri comunali non sappiamo nulla, quindi basta. Sta cosa che la BUL servizi deve gestire l'ennesimo parcheggi e non sappiamo neanche che fine farà la Multiservizi, quindi gentilmente, se è possibile, quando parliamo di parcheggi, evitiamo di propinarci la stessa storia ogni volta e la Multiservizi deve fare quello, deve fare quello perché non stanno facendo più niente.
Quindi io confermo il mio voto contrario e non voto, nessun emendamento, questa delibera. Grazie grazie Consigliere Greco. Solo per chiarezza. L'emendamento non viene votato perché il proponente che emenda la proposta, pertanto si porrà in votazione la proposta direttamente come emendata. Prego Consigliere Di Donna, sì, grazie Presidente, solo per riordinare un attimo le idee, ma davvero pochissimi minuti e avete ragione quando dite che le amministrazioni non hanno i soldi per poter fare i parcheggi. Nel caso specifico, avete ragione che non ci sono.
Fonti di finanziamento, a maggior ragione, come fanno tutte le Amministrazioni, oggi le amministrazioni attente e soprattutto oculate per quanto riguarda la spesa pubblica, di coinvolgere i famosi progetti finanziati. È ovvio che noi qui oggi e voglio riordinare le idee a me stesso, cioè quello di ricordare a me stesso stiamo acquisendo un'area,
Qualcuno dice?
No, scusami eh no, Riccardo no, vi prego, perché sennò ti contraddici scusami, allora noi stiamo acquisendo un'area, abbiamo le risorse per acquisire quell'area, se ci arrabbiamo, abbiamo vantaggi acquisendo l'aria già strutturato in quella maniera quanto saranno 50.000 euro 100.000 euro 200 euro c'è già uno stato di lavori avanzato che va completato ma non abbiamo le risorse benissimo.
Ma per quale motivo noi dobbiamo preoccuparci delle vostre raccomandazioni? Vi ringraziamo per le preoccupazioni che voi avete verso i consiglieri di maggioranza che da oggi in poi la responsabilità sarà nostra. Sì, sarà nostra la responsabilità, perché noi abbiamo il dovere di assumerci le responsabilità, se vogliamo realizzare opere che riguardano la città di Brindisi e faccio solo un esempio Aeroporti di Puglia dovrà realizzare un multipiano, mi pare no, dovrà realizzare, quindi dovrà svuotare tutta l'area di parcheggio che oggi utilizza, dovrebbero parcheggiare dove dovranno andare a parcheggiare a chi dovranno rivolgersi per soddisfare le richieste dei clienti. E un esempio che non c'entra la Multiservizi Luperti e Michelangelo. Io ho semplicemente prima ha fatto un passaggio di riferimento che poi faremo ovviamente in altra in altro dibattito in altra sede.
Che riguarda appunto poi il risanamento ripianamento della Multiservizi, e vedrete che questo parcheggio rientra in qualche maniera. Tornerà utile tornerà, ma non voglio essere adesso colui che ha la sfera di cristallo cominciare a Cannalire. Io non ho questa questa sua capacità, però voglio dire ritorniamo a organizzarci su quello che il lavoro di oggi noi siamo chiamati a deliberare dopo l'emendamento che il Presidente, il proponente, quindi l'Assessore elmo proporrà di stralciare quello che riguarda appunto l'utilizzi l'utilizzo di fondi comunali, quindi così siamo tutti d'accordo. Non impegniamo le casse del Comune, anzi, apro una parentesi e la chiudo subito consigliere Cannarile. Mi auguro, mi auguro che si faccia un palazzetto che lo facciano i privati, perché noi siamo per l'imprenditoria privata, ma se non dovesse farsi, io non vedo l'ora che ci riprendiamo quei 500.000 euro, perché ci servono, servono per realizzare opere per, fare gli interventi per dare risposte immediate. Soldi non ne abbiamo. Non possiamo tenere congelati i 500.000 euro,
Aspettando chi qualcuno che decida se fare o meno qualcosa, poi avete fatto bene ad accantonare quella somma, ma noi faremo meglio qualora non si dovesse verificare a rimetterla nelle casse del Comune per diciamo investirla in quello che sono le esigenze, non distribuirla. Non si illuda poi invece poco.
E poi ne parleremo.
È comunque ritornando al discorso di prima, io credo che stiamo davvero continuando a utilizzare questa parola che per qualcuno e lo devo dire per chi per la prima volta si affacciano esperienza di consigliere comunale guardate che non fa bene parlare di danno erariale a ragazzi che si affacciano per la prima volta alla politica creare questo stato di tensione consigliere Rossi, il danno erariale, lei mi insegna, è tutt'altra cosa il danno erariale, se noi compriamo qualcosa e poi la teniamo accantonata, buttata a proposito un danno erariale e qua ci attiveremo subito caro Sindaco, un danno erariale per me potrebbe verificarsi se noi non mettiamo in piedi con gli Giulio, se noi utilizziamo la struttura del Di Giulio comprata tanti anni fa, costato soldi alla collettività e buttata in quello Stato o a Cannarile riguarda te, riguarda anche me lo riguarda anche te, perché tu hai amministrato per cinque anni non hai fatto nulla, come avevano fatto nulla neanche io, come non abbiamo fatto nulla ai Consiglieri Consiglieri, siamo, siamo seri, lo dico a te, lo dico anche per me perché per quanto riguarda il danaro pubblico che si investe consiglieri, i consiglieri Di Donna concluda, per cortesia, Consiglieri di Nonnato, Presidente, e concludo, mi consenta ancora 12 secondi di utilizzo. Le devo fare. L'alert che ho fatto è stato acquistato, però dopo chi si è avvicendato aveva il dovere di utilizzare, e questo vale per tutti quelli che si sono avvicendati ho presi noi se non faremo nulla. Allora, per tornare al discorso di prima, io sono orgoglioso di assumervi questa responsabilità, perché credo in un investimento che possa tornare utile alla città di Brindisi. Apriremo poi un bando per chi vorrà partecipare alla realizzazione di quel parcheggio. Saremo, saremo i primi Aeroporti di Puglia che chiedono, ma le condizioni del terremo, noi non loro sia ben chiaro. Devo dare atto al consigliere Rossi di una cosa, quando quel parcheggio no, quello quello precedente, quell'altro in dotazione alla Multiservizi, sfruttava 5 euro al giorno. Mi pare, lei è stato bravo e ha fatto bene ad aumentarlo. Auto euro io avrei fatto ancora di più perché non è possibile che noi dobbiamo assoggettarci a chi. 32 euro al giorno pretende 32 euro al giorno da un passeggero da questi, Brindisi di Canicattì, di Lecce, di Taranto. Non ha importanza. Noi abbiamo il diritto e il dovere di calmierare, calmierare, lo ripeto, a chi prima ha voluto stigmatizzare questo mio concetto. Lo dobbiamo fare, certo, lo dobbiamo fare con intelligenza, con lungimiranza, guardando oggi quello che può essere il futuro dei giovani di questa città, almeno un'impressione, né il danno erariale, perché non ce n'è non impressione e la responsabilità che mi assumo con orgoglio, altrimenti non sarei qui sarei a casa mia non mi impressiono neppure la possibilità di andare a ricercare un investitore. Ce ne sono tanti, se notiamo intanto dimostrazione di essere una classe politica degna di tale nome seria, nell'ospitare, nell'accogliere nel favorire anche quello che può essere il processo autorizzativo di tante imprese che vogliono venire a investire in questa città, allora di che cosa ci meravigliamo? Di un atto che dobbiamo votare sono il primo a votarlo e lo rivendico con orgoglio. Questa Amministrazione rivendico con orgoglio non solo questo, ma tante altre iniziative che sono in cantiere e col vostro contributo e onorevole, una battuta è la verità. Col vostro contributo in termini di idee di suggerimenti, come è successo prima col Piano casa ha detto impropriamente Piano casa. Io non era una battuta quella verso avessero carbonella, perché io non so quando si vede si verificherà e se dovesse verificarsi che un giorno tornerete al Governo, sarà lui un buon Assessore all'Urbanistica. Io apprezzo la continuità e la collaborazione dei progetti, non condivido, non condivido, pur rispettando la vostra posizione, non condivido questo sud ostruzionismo che porta soltanto alla confusione generale. Pertanto rivedete anche la vostra posizione. Grazie, consigliere Di Donna.
Non vedo altri interventi per dichiarazione di voto, quindi i Consiglieri, vi prego di prendere il vostro posto sui vostri scranni, così da procedere con la votazione.
Consigliere Mengoli per cortesia, al suo posto, al suo posto, no, un attimo, un corno, votiamo Cesare dai Chi è favorevole.
Consigliere Mevoli, presumo lievi, sia favorevole.
Chi è contrario?
Con 17 voti favorevoli e 7 contrari, la proposta è approvata, votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Anch'essa approvata con 17 voti favorevoli e 7 contrari alle ore 17:30, il Consiglio comunale è concluso buona serata.