
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Precario.
Grazie Sindaco, allora Sindaco presente Cinquetti Mirko.
Bertagna, Alberto Ponzoni Viviana Savoldi, Giacomo,
Brocca avara, Voltolini Denise, Berta Nadia.
B Celli, Mara.
Tosoni, Mauro, Bertoletti, Gabriele, grazie a Claudio.
Corsini Vincenza.
Moratti freschi Alessandro.
Pennati Annamaria.
Ma Fazioli Laura o sembrava un 2 Z, ma un Gobbetto umani.
Eccoci.
Tutti presenti.
L'assessore Gargano, c'è okay, grazie.
Grazie.
Prego Consigliere.
C'è la linea, ah, sì, aspettavo odierne.
E vi rubo un attimo, perché voglio fare una breve dichiarazione.
Avvalendomi nell'articolo 8, comma 6, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, dichiaro la mia intenzione di abbandonare il gruppo consiliare impatto 2.0 questa mia decisione nasce dalle profonde divergenze ideologiche o politiche rispetto al progetto che si sta delineando per il prossimo mandato amministrativo, che di fatto abbandona quell'idea di lista civica allargate, trasversale non condizionata da partiti politici politici a cui io auspicavo. Credo che questo passaggio sia doveroso nei confronti dei miei elettori, a cui ho garantito una linea ideologica libera ed autonoma e che nel tempo si è sempre più allontanata dalle prospettive iniziali. Detto questo, ringrazio i miei compagni del Gruppo di minoranza per il percorso finora effettuati insieme e tutto il Consiglio per l'attenzione. Grazie.
Grazie, consigliere, Gobbetto procedura.
Un attimo di consulto,
Perché cambia tutto il gruppo del gruppo, se non sbaglio, nel senso del Regolamento, dice se siete del 3 2 okay, ci può stare da sola, invece rimane, diciamo, consigliere comunale a tutti gli effetti, con tutte le prerogative, con tutti i diritti salvo però che le dichiarazioni che farebbero i capigruppi coi tempi raddoppiati quindi anche qua nel bilancio evidentemente se il Sindaco diciamo accetta la comunicazione, ma penso che sia dov'è un atto dovuto non non avrà al, diciamo il doppio dei dei minuti e due qua.
Grazie, prego, capogruppo, Corsini.
Sì, ovviamente, e anche da parte nostra ringraziamo Wagna Gobbetto per il lavoro svolto in questi anni, succede che le differenze portino ad affrontare strade diverse e quindi auguriamo buon lavoro alla consigliera Gobbetto.
E veramente insomma, l'esperienza, l'esperienza, la prendiamo anche noi questa sera,
Si conclude qua, ma comunque sono stati cinque anni particolarmente intensi, come con voi, del resto grazie.
Va bene, grazie io cioè esprimo comunque una presa d'atto rispetto alle sue dichiarazioni, nel senso che rispetto al al Gruppo di maggioranza o in questo caso al Sindaco che parla e il suo ruolo da Consigliere e comunque mantenuto, quindi.
È l'apporto che ha dato finora, è vero sì, fuori da un gruppo nel quale è stata eletta, però comunque fino ai pochi Consigli che ci accompagnano al fino alle elezioni, avrà modo ancora di esprimere il suo ruolo come consigliere, quindi a livello di procedura o comunque ho letto visto l'articolo l'articolo di riferimento, come ha detto il Segretario, non parteciperà a un Gruppo Misto perché il Gruppo Misto deve essere costituito da almeno due consiglieri e quindi avrà le sue facoltà di voto come Consigliere singolo. Quindi teniamo questa come presa d'atto e dichiarazione. Non so se poi deve formalizzarla anche attraverso una PEC o è nel verbale,
No, io suggerirei nel verbale del Consiglio e poi se fa una trasmissione anche via PEC, almeno resta ufficiale agli atti di questo Consiglio.
Se non ci sono altri interventi procediamo, procediamo con il Consiglio comunale, quindi al punto 1 c'è la verifica di eventuali necessità di modifica dei verbali della seduta del 27 12 2023. Prego Segretario, se può leggere la presa d'atto della precedente voi, avevamo una comunicazione ai sensi del 52 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunicazioni del Sindaco poi c'era la verifica,
Di modifica.
Poi avevamo modifiche al Regolamento comunale di Polizia mortuaria, il piano regolatore cimiteriale, poi c'era l'estensione dell'affidamento in house alla società, Garda Uno del servizio, gestione in aree cimiteriali e aggiornamento del capitolato. Il provvedimento numero 8 era riconoscimento della spesa relativa agli interventi urgenti di messa in sicurezza a seguito degli eventi meteorologici avversi di luglio cioè 21 22 24 25 Esame e approvazione intervento per l'attuazione di diritto allo studio ora, al punto 3 e al punto 4, l'ordinario dell'ordine del giorno poi, sono invertiti.
Sì, sì, sì, approvazione ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi a rilevanza economica, il punto 5 Revisione periodica delle partecipazioni possedute dall'ente e forse l'ultimo argomento trattato grazie.
Grazie Segretario, non ci sono verifico. Modifica quindi presa d'atto rispetto a questi verbali. Passiamo al punto 2 all'ordine del giorno, che è la l'interrogazione a risposta scritta presentata dal Gruppo. Consiliare Calcinato impatto 2.0 in data 19 gennaio, 2024 protocollo numero 18 81 avente ad oggetto manutenzione e pulizia palazzetto del centro sportivo comunale. Prego, Consigliere Spennati di dare lettura della propria interrogazione. Grazie, signor Sindaco. A seguito di alcune segnalazioni da parte dei cittadini riguardanti le manutenzioni e la pulizia del palazzetto del centro sportivo comunale e nell'interesse delle società sportive che utilizzano il Palazzetto stesso evidenziato che nell'attuale stagione sportiva il palazzetto viene spesso utilizzato contemporaneamente da più società e squadre sia per gli allineamenti che per le gare programmate si chiede a chi competono le pulizie ordinarie e straordinarie del palazzetto in particolare delle gradinate, spogliatoi bagni e di locali messi a disposizione delle società sportive quali manutenzioni ordinarie siano state effettuate sul Palazzetto nel corso del presente mandato. Quale sia la programmazione frequenza delle pulizie di carattere straordinario, a quale soggetto siano eventualmente affidate le pulizie ordinarie e straordinarie e a chi compete al controllo sull'esecuzione delle stesse secondo i tempi e le modalità previsti, i quali manutenzioni straordinarie necessiti la struttura in parola e se e quando le stesse siano previste e ho già programmate cordialmente i Consiglieri di Calcinato impatto. 2.0 grazie.
Grazie.
Prego, Assessore Bertagna, per la lettura della risposta.
Grazie, signor Sindaco, mi scuso per la voce, perdonatemi validi.
Allora la risposta interrogazione risposta, no, lo leggo dopo se mi interrompo risposta scritta avente ad oggetto manutenzione, pulizia, palazzetto del centro sportivo comunale con riferimento all'interrogazione in oggetto si rappresenta quanto segue le pulizia del centro sportivo comunale Vincenzo Bianchi di Calcinato situato in via Stazione 67,
E le manutenzioni ordinarie del suolo, palazzetto dello sport, sono di competenza dell'azienda municipalizzata ASC a cui con delibera del della Giunta comunale 191, il 27 12, il 19 è stata affidata la gestione della struttura per le annualità dal 2020 20 al 2024, l'azienda ha effettuato l'affidamento alla ditta Green bio service Snc tramite piattaforma regionale Sintel a seguito di indagine ed offerta, il contratto è di 24 mesi, precisamente dall'1:01 2023 al 31 12 2024, la frequenza delle pulizie è riportata nell'indagine allegata alla presente risposta ed eventuali Polizia extra vengono svolte dal manutentore DSC in occasioni particolari quali l'abbandono dei rifiuti o il maltempo. Aggiungo fuori fuori riga, che fa molto di più rispetto a quello che in teoria di sua competenza, tralasciando le manutenzioni minori, come lo svuotamento dei cestini, la pulizia e l'igienizzazione, il cambio delle serrature, le tinteggiature interno, eccetera. Le altre manutenzioni partono dalla sicurezza, ovvero viene verificata semestralmente tutta la parte antincendio estintori, luci ed uscite di emergenza per gli estintori viene controllato, estinguente ed eventualmente viene sostituito. Le luci di emergenza sono state tutte cambiate con luci che soddisfino i requisiti di sicurezza, le uscite di emergenza vengono controllate ed alcune porte sono state sostituite perché non più idonei ai requisiti antincendio è stato adeguato. Il quadro elettrico, secondo i requisiti di sicurezza annualmente, viene svolta alla manutenzione dei gruppi di continuità di corrente per alimentare tutte le luci e soddisfare le necessità elettriche. In caso di emergenza. Sono stati effettuati il ripristino e la verifica del contenuto di tutte le cassette di primo soccorso. Alcuni vetri del Palazzetto sono stati restituiti poiché frantumati e pericolosi bimestralmente vengono eseguite analisi in punti diversi della rete idrica. I controlli riguardano il rischio di legionellosi con annessa manutenzione agli impianti, all'impianto di dosaggio dei prodotti chimici idonei. Perché ci sono stati vandali ed accessi non consentiti, è stato implementato, implementato un allarme ed un sistema di videosorveglianza nello spazio esterno della struttura. Per poter gestire la sorveglianza e l'allarme da remoto è stata implementata una rete internet della struttura con relativi lavori di posa, cavi per la prenotazione e la visualizzazione e la disponibilità della struttura. È in corso la realizzazione di un nuovo software di gestione all'interno del centro, probabilmente sarà disponibile a partire dalla prossima stagione sportiva. Tutte le uscite di sicurezza per il pubblico del Palazzetto sono state votate di ferma porta per poterla lasciare aperte. È stata sostituita tutta l'illuminazione palazzetto utilizzando lampade a led l'impianto audio con messa in sicurezza per prevenire furti e danneggiamenti. Le tapparelle sui vetri e sui lati sud e ovest sono stati scusate diversi. Sono stati svolti diversi interventi di ripristino della guaina sul tetto eseguito Deidda a seguito dei danni atmosferici all'interno degli spogliatoi 5 6 e 7 è stata tagliata la pavimentazione e liberato lo scolo dell'acqua per evitare ristagni ed allagamenti, viene svolta annualmente la pulizia dei filtri dell'aria per l'impianto di climatizzazione di tutta la struttura.
È stato sostituito l'impianto di raffrescamento e riscaldamento per la palestra delle arti marziali, poiché quello precedente risultava.
Non papà particolarmente danneggiato nei principali spogliatoi i rubinetti datati con pedaliera, sono stati cambiati con rubinetti classici, sono state ripristinate diverse cassetta dell'acqua dolce che hanno subìto guasti, oltre ad interventi tempestivi sulle perdite d'acqua, inoltre, sono stati eseguiti dei tamponamenti per le infiltrazioni con ritinteggiatura delle aree assegnate dell'acqua e delle muffe. Sono state fornite le nuove protezioni per le strutture di pallavolo, le nuove reti sia di pallavolo che la Calcio. A 5.
Infine, sono stati smaltiti i vecchi attrezzi e materiali non più utilizzabili e fermi da tempo. Ai sensi degli articoli 20 e 21 del Regolamento del Consiglio comunale. La vostra interrogazione precedente risposta saranno inseriti all'ordine del giorno. La prossima seduta consiliare distinti saluti. Grazie,
Grazie Assessore Bertagna, ci sono interventi.
Prego, Consigliere Bennati.
Grazie, signor Sindaco, ringrazio anche l'Assessore Bertagna per la lettura della risposta e io vorrei fare alcune considerazioni, partendo un po' da quelle che sono state le nostre domande e le risposte che ci avete fornito. Allora partiamo con le manutenzioni, allora la nostra domanda quali manutenzioni ordinarie sono state effettuate nel corso del presente mandato e quale sia la programmazione frequenza delle pulizie di carattere straordinario e ci avete risposto in modo, diciamo, puntuale, con un elenco appunto di tutti gli interventi che sono che sono stati fatti e al palazzetto e tra cui anche l'intervento di alcuni interventi di ripristino della guaina sul tetto.
E a questo proposito nella Commissione, nell'ultima Commissione del 6 febbraio con, diciamo la Commissione Sport consulta è intervenuto anche il Presidente appunto DSC, il dottor Prati.
Chi per appunto, spiegare quali sono stati tutti gli interventi diciamo eseguiti al centro sportivo, in particolare anche al palazzetto e appunto dicendo che è?
Qualora le manutenzioni prevedano una un costo di irrilevanza, diciamo, limita limitata e è compito da lei se ci occuparsene direttamente, quando invece i preventivi al raggiungono cifre più elevate, si chiede l'intervento, appunto, del del Comune giustamente, e il tetto sarebbe appunto uno di questi interventi.
E mi sembra che appunto abbiamo capito dalla dalla Commissione, appunto, che.
Questo intervento sarà oggetto poi di sarà poi da programmare più completo nel suo complesso, nella sua complessità con la prossima Amministrazione, però nelle nel DUP che noi andremo ad approvare nei punti successivi o non ho visto, diciamo somme stanziate per questo e per questo tipo di per il lavoro appunto sul sul tetto, per cui chiediamo conferma di questo. Resta di fatto che in questi giorni, soprattutto anche di piogge insistenti, e so perché appunto non l'ho visto anch'io che purtroppo in Cina in alcuni punti piove all'interno del palazzetto sempre su questo argomento volevo ecco soffermarmi sulla richiesta. Noi avevamo chiesto anche quali altre manutenzioni straordinarie è necessiti. La struttura, però non mi sembra ci di aver visto la risposta in merito a una programmazione eventuale e se ci siano effettivamente già programmati interventi a tal proposito. Passando invece alle pulizie, allora la nella prima domanda e chiediamo a chi competono le pulizie ordinarie e straordinarie, in particolare delle gradinate e nella risposta c'è allegate. Anche diciamo l'indagine che è stata fatta sulla piattaforma Sintel, né da parte del Comune dove viene riportato venire portata la frequenza con cui queste pulizie devono essere appunto eseguite. Si del vano gioco quindi del parquet, degli spogliatoi, dei corridoi, degli spazi comuni, del sotto tribune, delle palestra, arti marziali.
Vengono dettagliate quali devono essere le pulizie quotidiane, semestrali e annuali, e viene anche allegata appunto l'offerta della green Dio service, con la quale è stato stipulato poi il contratto che vada andrà va dall'1:01 23 al 31 12 24.
Nell'offerta della green Dio service vengono indicate e allegate le condizioni generali di contratto, in particolare mi riferisco al punto 4 svolgimento del servizio, dove viene scritto che il numero di interventi di cui è costituito servizio è stabilito nelle condizioni, in particolare di contratto, però le condizioni di particolare del contratto non sono state legate e quindi noi non abbiamo modo di vedere dalla risposta se le.
Diciamo le le.
La frequenza con cui vengono eseguite, le cui si corrispondono esattamente a quello che è stato poi chiesto sulla piattaforma Sintel dal Comune.
Per quanto riguarda invece le le le tribune, non ci pare di aver visto non viene fatta menzione sulla pulizia delle tribune sul diciamo nella nella vostra risposta e poiché si svolgono diverse manifestazioni durante l'anno.
E chiediamo appunto a chi spetti effettivamente alla pulizia delle tribune nella sempre nella Commissione ricordo che l'Assessore Bertagna da e ha detto che cioè ha sottolineato appunto l'aiuto che e la disponibilità del personale di ASC però essendo propri e sono tanto in due non c'è, diciamo disponibilità ulteriore per poter occuparsi anche di questa parte delle diciamo delle di pulizia per cui e mi chiedo ecco a chi spetti eh se spetta alle società, magari di chiarire questo aspetto perché secondo noi rimane è un po', diciamo un po' confuso per quanto riguarda la pulizia del parquet.
Vi nell'indagine si parla di due di, che la le pulizie del Parco deve essere effettuato due volte alla settimana e su richiesta, in occasione delle manifestazioni.
A noi onestamente non risulta che questa società pulisca il parquet periodicamente con questa periodicità, bensì e sappiamo che se ne occupano le società che utilizzano il Palazzetto stesso,
Utilizzando i viene utilizzato a questo scopo una scopa forbice, poi non so se il termine tecnico sia esattamente questo, ce ne sia un altro, con The dotate di appositi stracci, però, appunto ci e ci è stato riferito che questi stracci vengono spesso poi accantonati per settimane in un sacco non vengono sostituiti, per cui c'è anche questa difficoltà proprio di portare avanti una pulizia che comunque deve essere praticamente quotidiana.
Per quanto riguarda poi altri altre pulizie, dei locali comuni, degli arredi degli spogliatoi di magazzini che comunque sono a disposizione, anche di più società è prevista sempre nella piattaforma, una nell'offerta una piattaforma, una pulizia annuale, però non ci risulta che vi chiediamo se è stato fatto effettivamente questa pulizia annuale perché comunque siamo a febbraio l'anno è sicuramente passato, ma da quello che ci risulta i locali.
Che sono ad uso comune vengono spesso puliti dalle società stesse che li utilizzano. Quindi arrivo all'ultimo tema che per noi è importante e a cui non è stata, non ci risulta data risposta che il tema dei controlli, cioè a chi competono i controlli su queste sulle pulizie che vengono eseguite.
Chiediamo appunto di di poterci dare una delucidazione al riguardo, anche perché, a nostro avviso, basterebbe recarsi periodicamente al palazzetto anche magari durante gli allineamenti, oppure nel alla fine degli allenamenti di una squadra di una società, in quanto deve iniziare appunto la la gli allineamenti alla società un'altra società, in quanto a volte durante questo passaggio di questi cambi diciamo di direzioni, di allineamenti e si possono a parte vedere la situazione com'è la situazione attuale, diciamo, del di pulizia del palazzetto, ma anche verificare che ci sono alcune situazioni poco piacevoli, che in cui adesso non intendo addentrarmi, però sono state anche sottolineate in Commissione come ad esempio l'utilizzo, in modo affini, appropriato di alcuni locali che sono ad uso comune da parte delle delle società. Per ora mi fermo qui e attendo mostro riscontro. Grazie.
Grazie Consigliere Bennati, beh, io chiedo, prima di dare la parola all'assessore Bertagna, essendo nel pubblico il Presidente Prati della SC, se vuole accomodarsi al tavolo, che sia qualche risposta.
Già da offrire, sì, prego vicino all'assessore Savoldi,
Grazie.
Buonasera a tutti, ecco, così funziona molto meglio.
Allora la gestione del centro sportivo di Calcinato è particolarmente complessa ed è particolarmente intricata da problematiche, ma sono problematiche che trovano traggono spunto dal passato nel senso il problema grosso come avevo anche, come ho sempre condiviso, anche con non solo con i membri della Giunta ma con chiunque e che ha una struttura particolare dove si difficilmente si presta ad una gestione diretta e controllabile.
Succede spesso infatti, come ho detto anche in Consulta, che ci siano delle ripetuti accessi non consentiti, non autorizzati e molto spesso la all'incuria, che tu che si trova all'interno del centro sportivo, è proprio dettata da questa diffusa inciviltà di ragazzi ragazzini o quant'altro che vengono utilizzano in modo improprio una struttura senza autorizzazione molto spesso lasciano anche rifiuti lasciano vestiti, abbiamo trovato di tutto e sistematicamente il manutentore Simone appunto, che presta servizio presso una presso il centro sportivo si prodiga anche oltre l'orario di lavoro per cercare di Riprist, per rimettere in sesto quello che che viene lasciato al centro sportivo.
Con l'installazione di videosorveglianza e di allarme, la situazione del Palazzetto è migliorata decisamente. Vi dico che condivido con voi, che molto spesso venivo, chiamato da alcuni cittadini di Calcinato per avvisarmi che all'interno del palazzetto ignora in orario non da attività sportiva c'erano all'interno 15 20 ragazzine che sistematicamente entravano gli facevano quello che volevano e molto spesso danneggiavano la struttura, ho trovato porte rotte, ho trovato maniglie rotte cassette rotte, ho trovato rifiuti abbandonati ovunque e quant'altro. Devo dire,
L'idea di installare la videosorveglianza e la l'allarme ha risolto qualche problema.
Quello che fa riferimento il consigliere depennati e faccio riferimento proprio la programmazione delle pulizie.
Vi spiego dettaglio com'è nel senso il bando, l'abbiamo strutturato in modo tale da dare una sistematicità di pulizia ai locali che quotidianamente vengono utilizzati, come può essere lo spogliatoio, come può essere le parti comuni, come può essere tutti quelli, tutti quegli spazi che sono destinati a libero alla libera circolazione delle delle persone, gli spalti sia della tribuna del campo da calcio, sia gli spalti del palazzetto. Non mi sono sentito di dare una sistematicità di pulizia, perché molto spesso gli allenamenti vengono concentrati o sul Palazzetto nei campi da calcio e lo al di sopra degli spalti, non non non potendosi est, non potendosi c essere persone, ho cercato di risparmiare qualche soldino cercando di limitare la pulizia affidando questo servizio si in modo occasionale a Simone che di sua iniziativa, con i propri mezzi, cerca di pulire il sia lo spazio delle tribune del palazzetto, ossia la tribuna. Purtroppo accade spesso che occasionalmente ci siano delle manifestazioni sportive e magari la concomitanza delle pulizie continuo delle pulizie con Simone non non cade proprio pontino. Non succede magari che la manifestazione del lunedì di solito Simone passa il mercoledì sera, magari martedì o giovedì o venerdì, magari succede ci possa essere qualche rifiuto abbandonato sulla sugli spalti. Questo purtroppo la è una lo dico malgrado la cattiva abitudine del di chi siede sugli spalti ed o no, e di non usufruire di quelli che sono magari cestini, perché vi garantisco che i cestini ci sono e ce ne sono anche abbastanza comodi. Per poter essere utilizzati.
Vi dico, stiamo facendo del nostro meglio, anche perché, purtroppo e le risorse a disposizione sono date, io sto cercando di gestirla al meglio, anche perché la complessità del centro sportivo di Calcinato vi dico, non pensavo fosse così complicato gestire un centro sportivo e invece mi devo rimangiare la parola in termini di risorse in termini di impegno in termini di imprevisti sistematicamente mi trovo a dover confrontarmi coi comunque i miei collaboratori per chiedere qual è la soluzione migliore per poter garantire un utilizzo corretto del palazzetto in modo adeguato da parte delle società sportive, ma d'altra, d'altra parte, anche di creare una certa economie di scala per cercare di contenere o comunque le risorse da destinare al centro sportivo. Che, il mio, la mia considerazione.
Forse è anche magari sovrastati sovrastrutturata rispetto a quelle che sono magari le esigenze del Comune di Calcinato, perché se vi potete chiaramente confrontare anche con le strutture dei Comuni limitrofi, difficilmente troverete un Palazzetto con quasi 1.000 posti a sedere e con il tutti gli spalti a circolo sopra sopra. Il campo multidisciplinare è assolutamente una bellissima struttura, purtroppo un po' l'età, perché comincia fra i suoi 30 anni, un po' magari per la tecnologia che che c'è all'interno, anche in termini di sistema di riscaldamento, e la fa la la fa, purtroppo è una struttura che costa, nel senso, io sto cercando di fare del mio meglio PEC per cercare, ripeto, di garantire un'attività sportiva a tutti e una economicità nella gestione dello stesso. Questa è la verità. Chiaramente chiederò Simone magari di al manutentore di fare un attimo un po' più attenzione per cercare di magari di fare un controllo un po' più puntuale per cercare di raccogliere quantomeno i rifiuti quelli un po' più evidenti, perché so e sono sicuro che da un certo punto di vista anche le associazioni sportive dilettantistiche magari richiamano sugli spalti all'attenzione di lasciare pulito sugli spot sugli spalti, di non abbandonare rifiuti purtroppo molto spesso shock. L'invito non viene non viene accolto e ci dobbiamo arrabattare per cercare di ripristinare il sito.
Grazie Presidente, prati prego, Assessore Bertagna.
Grazie, signor Sindaco, ovviamente ringrazio il dottor prati di.
Del lavoro che sta facendo in questi anni con le stessi, come giustamente lui ha ha detto la nostra struttura, una struttura importante. Non condivido quello detto che sovrastimate io l'ambizione di andare anche oltre, nel senso che noi abbiamo la. Non lo condivido, ma non che non sia vero, che è una bella struttura ed è ed è ampia, ma l'ambizione che dobbiamo avere come Paese fosse quella di ampliarlo ancora di più. Tant'è vero che l'intervento che stiamo andando a concludere, che è quello di aver trasformato il campo in erba in campo sintetico, di aver ripristinato quelle che sono le tribune di quello che verrà messo anche a norma quelle che sono le tribune, sicuramente darà una un modo di usufruire maggiormente ancora di più alle società sportive. Non più tardi di questa mattina alle 11 ho avuto un incontro con alcune società sportive, appunto locali, che poi erano tre società che utilizzano i campi da calcio, con le quali abbiamo concordato gli step per poter iniziare ad utilizzare il nuovo campo, anche perché torno a ripetere la necessità che si ha, è ovvio che nel momento in cui abbiamo a disposizione degli strumenti e io credo che un'Amministrazione il compito principale sia poter da far sì che i propri cittadini possano godere di spazi appositi per poter far sport, aggiungo in particolare i ragazzi, perché il nostro focus è stato sempre quello di fare in modo che più discipline potessero essere sfruttate. Nel nostro palazzetto e, come giustamente diceva il dottor Prati è un palazzetto che ci invidiano in tanti e ce lo invidiano, soprattutto perché l'organizzazione permette di poter svolgere anche attività durante l'anno. Se voi andate a vedere quelle che sono le attività extracomunali durante l'anno, quindi intendo dire campionati regionali, i Campionati provinciali, i campionati nazionali sono molteplici perché perché tantissime società vengono qui perché trovano disponibilità, trovano ovviamente una situazione consona per poter svolgere un certo tipo di attività e quindi credo che da questo punto di vista non può essere con orgoglio che ci attribuiamo tutti a livello di Calcinato. Detto questo e faccio il passo indietro sulle pulizie, proprio anche oggi facevamo un ragionamento quello che dicevo adesso, e quindi dare l'opportunità alle società sportive di utilizzare gratuitamente l'impianto, perché la maggior parte delle volte, quando si fanno questi tipi di attività extracomunali, quindi sovracomunali, quindi parliamo di regionali nazionali, eccetera. Il palazzetto viene dato gratuitamente. L'unico accorgimento che chiediamo è quello che ovviamente non possono fare i cani da guardia e la consigliera Bennati nell'ultima edizione che ci siamo visti del torneo San Vincenzo, se si ricorda quando siamo usciti abbiamo fatto anche la battuta, anzi i, il West Calcinato. Detto ecco, domani probabilmente ci tirerà le orecchie, perché ci sarà un po' di sporco in giro, ma perché questo perché la sera inflitto mezzanotte hanno fatto quello che potevano per pulire, diciamo tutti gli spalti, però è ovvio che un palazzetto così ampio, eccetera. Il giorno dopo è difficilmente puoi prendere anche la lattina, piuttosto che il bicchiere di plastica.
Diciamo che ci sta la lamentela, ma io la chiamo segnalazione. Non la vedo come una lamentela tout-court delle altre società che magari il giorno dopo segnalano che c'è questa situazione perché, giustamente, dal loro punto di vista loro utilizzano l'impianto. Vero è, e qui ha ragione il dottor prati nel dire che le tribune non dovrebbero essere utilizzate, nel senso che io non possono andar sulle tribune, che poi io vada e verifiche, c'è una lattina, eccetera. Va benissimo, però in teoria io non dovrei andare sulle tribune, quindi la tempistica, poi per essere pulite, cioè è ovvio che se vado il giorno dopo, verifico che c'è questo tipo di situazione, la trovo di sicuro ma, ribadisco, sono le società stesse che sono consapevoli di questo, tant'è vero.
E qui è un fatto la battuta, ma non ho neanche più di tanto e qui sarà eventualmente strutturale se si vorrà continuare a dare una sorta di gratuità in una logica di dire okay utilizzo il Palazzetto perfetto, una manifestazione che ospita centinaia di persone, perfetto che la società eventualmente dovrà farsi carico della pulizia. Questo è un ragionamento che ci stiamo che stiamo facendo con le società. È ovvio che in questo periodo di restrizioni di situazioni che sono comunque particolari, non si è voluto andare a gravare ulteriormente sulle società, per non ovviamente dare un una situazione economica che già è instabile. Credo che si possa nella gestione, ripeto, comune di un palazzetto in un impianto così importante diciamo non sopperire, ma magari non prestare quell'attenzione particolare sul sulla carta, per terra, eccetera, dopodiché il parquet e perché mi risulta che venga pulito, nella misura in cui.
E hanno diciamo in in ordine di farlo. Dopodiché anche qui, se ci sono manifestazioni che vanno a procurare delle situazioni che sostanzialmente sono, diciamo, non di danneggiamento ma di sporcizia, è ovvio che ribadisco, anche le società stesse devono essere in grado di poter poi sistemare per quella società che viene dopo, perché è ovvio che se io, in uno standard che tu dovresti mantenermi, palazzetto, non me lo mantieni. È pacifico che io non ho previsto delle pulizie perché sono tutte cose straordinarie. Detto questo, l'obiettivo che stavamo e stiamo anche portando avanti e.
Probabilmente in questa Amministrazione non ci sarà mai, ma la prossima io auspico di sé nella logica di rifare il parquet, perché è un è un bellissimo immaginatevi che ancora lo sponsor della BCE, insomma un Pokémon no, sovvenziona più, quindi bisognerà anche fare un'altra valutazione, però adesso, a parte la battuta, sicuramente sarebbe la ciliegina sulla torta andare a sistemare lo abbiamo contattato alcune ditte che si sono rese disponibili. Crediamo che tra qualche mese, ovviamente e qui lo dico però ovviamente da parte del vostro potere avuto sicuramente mi volete smentire con l'auspicio di che prosieguo questa valutazione nella prossima Amministrazione ci sarà la possibilità di poterli fare anche qualche perché perché comunque l'utilizzo ribadisco di tantissime società a livello sovracomunale rende anche società,
Una visibilità che, ovviamente, anche da parte degli sponsor. Importante ovviamente non è il palazzetto di Montichiari, però in una proporzione, come diceva il dottor prati a un palazzetto importante che merita e di ospitare certe attività per quanto riguarda le le coperture. Faccio un inciso perché giustamente stavamo aspettando e stiamo valutando una di di predisporre un progetto, perché il nostro obiettivo sarebbe quello di mettere sulla copertura del palazzetto tutto un piano fotovoltaico. È ovvio che il progetto che stiamo predisponendo per fare un bando regionale richiede delle particolari condizioni. Quindi fare degli interventi importanti su una struttura e poi magari andarle modificare, perché l'obiettivo è quello di rendere la copertura quei pannelli fotovoltaici vorrebbe dire a prendere i soldi e buttarli via. Quindi l'obiettivo che ci siamo dati è quello di capire se nel frattempo uso una parola un po' particolare. Possiamo, diciamo, tamponare quella che è la situazione attuale, ma con la prospettiva di andare a metterci mano nel momento in cui io auspico, a prescindere dal bando col prossimo intervento, importante perché la spesa di questa di questo rifacimento del campo, eccetera, sapete benissimo che è costata oltre 1 milione di euro. È ovvio che la prossimo intervento sugli impianti sportivi sarà quello del tetto del palazzetto, a prescindere dal contributo. No per fornirlo anche di una.
Situazione energetica che potrebbe essere autoprodotta, e questo sicuramente sarebbe un vantaggio per poter utilizzare questa questa situazione grazie.
Grazie Assessore Bertagna, prego ancora qualcosa da aggiungere, un'ultima cosa, poi mi taccio per rispondere alla domanda su chi controlla la pulizia del parquet da da bando il passaggio alla pulizia del parquet da parte della su della società delle pulizie è prevista due volte alla settimana con un macchinario specifico che hanno acquistato proprio per la pulizia e che è costruito presso il Palazzetto.
In uno spogliatoio 5, dove abbiamo realizzato anche una sorta di chiusura con un cancellino per la messa in sicurezza,
E la pulizia del parquet è stata prevista anche con le stecche, quella forbice, ma perché, avendo non avendo previsto una pulizia due volte alla settimana, è molto molto spesso capita che soprattutto quelle dell'atletica, con il loro tappeti nel togliere il tappeto lasciano un po' di un po' di residuo ed è per quello che abbiamo previsto questa pulizia da parte delle società per pulire, diciamo, il più grosso dopo sulle spazzole non vengono sostituite, ma vengono lavate da ASC pulita, dai SC in una lavanderia, qui dalla zona una volta al mese circa. Con questa cadenza questo quel com'è strutturata la pulizia del parquet nel senso.
Mi accerterò di questa cosa della pulizia delle spazzole.
Grazie, prego, Capogruppo, Corsini, sì, infatti noi, grazie per tutto quello che ci avete raccontato, siamo contenti di sentire che da parte dell'Assessore Bertagna, visto anche il ruolo che ricopre in provincia delle ambizioni sul nostro palazzetto,
Sarebbe stato bello magari averle anche un po' prima, perché poi, non potendo intervenire, è chiaro che il centro, il palazzetto e costoso, ma ce l'abbiamo e manutenzioni e le pulizie vanno garantite, perché se non sono garantite agli immobili, poi subiscono il naturale degrado.
In realtà la nostra preoccupazione è invece era proprio sulle pulizie. Non dimentichiamoci che quello è un luogo promiscuo, dove la presenza di molte persone che vivono lo sport pone delle attenzioni rispetto alle pulizie particolarmente non trascurabili, e non dimentichiamoci anche che questo contratto vale 45.000 euro all'anno. Se poi ci aggiungiamo e lo apprendo questa sera che oltre a quello abbiamo anche un dipendente della SC che ci spende del tempo, io mi chiedo come è stato costruito questo contratto qua rispetto alle indagini di mercato, perché al di là dei soldi che ci sono o non ci sono c'è veramente una doverosa, bisogna avere una doverosa attenzione su questi luoghi qua perché sono luoghi dove le varie trasmissioni sono particolarmente.
Si è particolarmente esposti a situazioni non non sane, quindi io veramente mi sto chiedendo oggi se i controlli tra l'altro dichiarati e perché l'azienda che si occupa delle pulizie fattura una volta al mese.
La pagate dopo 30 giorni e in quei 30 giorni c'è scritto che vi occupate anche della verifica.
Che i lavori siano svolti con attenzione, quindi io mi chiedo che i soldi non sono pochi, la percezione delle società e della gente e non è quello di un luogo dove la pulizia regna, altrimenti non avremmo fatto neanche questa interrogazione e spendiamo i soldi per avere questi risultati qua.
Ripeto l'ESU, la soddisfazione delle società sportive, anche quella porta agli sponsor e quindi noi non è che ce la possiamo prendere con le società sportive. Io credo che vada rivisto un po' tutto il contesto, perché la sensazione che ci sia la dovuta attenzione con un dispendio economico non trascurabile perché, ripeto, 45.000 euro per la pulizia di un palazzetto non sono pochi anche di quelle dimensioni anche di quelle dimensioni le ore, le presenze e il costo. Ho guardato anche il costo dei prodotti.
Quindi, a tale proposito ci dichiariamo non soddisfatti della risposta data e anche delle motivazioni portate questa sera, salvo restando che ci sarebbe piaciuto vedere tutta questa attività in campo, magari un po' di tempo prima adesso credo che il tempo sia un po' andato oltre la progettualità,
Credo che vada alimentata nel tempo, abbiamo un presidente di una SC che dice, da una parte che è molto sovrastimata la e abbiamo invece all'assessore che dice no, le mie ambizioni sono ben altra, avremmo voluto vederle prima, grazie, prego, Assessore Bertagna, in conclusione, grazie.
Prima c'è.
Okay. No, allora forse non mi sono spiegato bene, ma le cito semplicemente due dati che ho detto nella premessa che ho fatto prima. Allora, se una società sportiva o più società sportive continuano a chiedere l'utilizzo di questo impianto, evidentemente l'ho detto prima è perché sono soddisfatta di come viene utilizzato l'impianto. Ora non lo dicono a me per farmi piacere, ma la richiesta continua di utilizzo dell'impianto a fronte, come aveva detto prima di una valutazione positiva di tutto quello che è la gestione evidentemente porta e ripeto, non lo dico io, ma lo dicono i numeri delle manifestazioni che vengono fatte al centro sportivo è quella che induce la società ad andarsene sportivo se fosse, come nella sua descrizione, un impianto fatiscente, sporco, brutto che non permette di far sport, io credo che manifestazioni non comunali, ma regionali, nazionali e internazionali non verrebbero a chiedere più volte l'impianto di Calcinato. Quindi credo che questa si smentisce coi fatti da questo punto di vista, e questo penso di aver risposto con non con delle parole, ma con i fatti, con i numeri. Seconda cosa, il fatto della progettualità. Ecco, io credo che fare un investimento in un quinquennio di 1 milione 200.000 euro per rifare un campo di calcio che molte società, o anzi molte società che militano anche in categorie più importanti di quella che oggi milita il Calcinato, ci invidiano e ci chiedono di poter utilizzare, credo che non si possa dire che non c'è progettualità. Credo che nel mettere a posto una situazione che necessitava di essere comunque, secondo noi, adeguata a quelle che erano le norme vigenti e fare degli investimenti importanti anche e soprattutto in termini di sicurezza, non possa e non si possa dire che non è progettualità che poi e convengo con lei avessimo a disposizione 10 milioni di euro, quindi ne faccio 10.000 dei campi da calcio.
Tanto non è che il problema è che devo cercare di ottimizzare e qui ringrazio gli uffici che hanno adempiuto tanti bandi per poter essere competitivi e poter garantire di poter trasformare l'impianto sportivo e renderlo usufruibile, cioè quindi, di fatto, eh, ma le confermo l'ambizione e credo che qualsiasi amministratore debba avere l'ambizione di migliorare, perché tutto è perfettibile. Di questo convengo con lei che tutto deve essere perfettibile, perché se io penso di essere arrivato e di aver ottenuto il massimo già parte, ho sbagliato. Quindi l'obiettivo è sempre quello di migliorare. È ovvio che ho detto prima comprati facendo una battuta, ma la sua riferimento era e son convinto che fosse questo nella gestione, perché un impianto del genere, al contrario di quello che si è detto, necessiterebbe di avere una forza lavoro per poter garantire quello che viene per quello che viene utilizzato molto maggiore rispetto a quella che c'è e questo lo dimostrano i dati e penso che parlare di possa rispondere meglio di me qui preventivi, che son stati fatti su altri impianti di dimensioni minori dei nostri. Quindi c'è una volontà, ovviamente, di migliorare, ma perché questo deve essere nel DNA di chi fa e chi ha ambizioni? Ma c'è anche una consapevolezza di poter garantire e qui voglio tenersi e sottolineare i nostri impianti sportivi sono seguiti garantiti per avere la qualità al punto di vista igienico, sanitario ottimale, tant'è vero che siamo uno dei pochi impianti sportivi che fa dei controlli sulla legionella in modo continuativo rispetto a tante altre situazioni, oltre a tutte le altre igienizzazione che vengono fatte. Quindi, per per noi è molto importante questo. Grazie, grazie, prego, Segretario scusate, mi devo scusare con Vincenza così perché l'ho chiamato al telefono dicendo ah, è arrivato un documento non è firmato, non c'entrava niente poverino.
Però questa interrogazione, adesso ormai già risposto, però glielo avrei detto prima questa interrogazione se fosse un concorso per maestre non via no tutti e cinque voi non vi avrebbero neanche guardato la domanda perché non c'è la firma.
Eh, sì, sesso.
Per carità, questo non è una cosa così grave, ma se voi fate partecipato a un concorso o a un finanziamento di milioni di euro, facciamo un finanziamento di euro con la Regione e mandate via una roba, così avete perso milioni di euro, ecco questo.
Adesso qui protocollano anche i francobolli, quindi anche perché se c'è un contenuto, diciamo o diffamatorio, e allora si può procedere se c'è il protocollo, però qui ha detto ah, anche se arriva via mail adesso, una tra l'altro qui non è che si dichiara portavoce, ci sono o tante casistiche e c'è quello che si dichiara portavoce degli altri e firma solo lui e anche lì ci sono delle problematiche perché il mandato non è, non è di rappresentanza, non c'è cioè non è che un Consigliere delegato delle gare. Non poté cioè ha preso i voti al consigliere lì e che ho old o la delega c'è espressa o se manca è un problema, qui però non ce n'è neanche una firma, cioè adesso. Io non so neanche se è in dopo in PDF, magari e mi dovrò scusare il prossimo con il prossimo, il prossimo Consiglio comunale mi scuserò un'altra volta, ma sarò felice di farlo se questo che avete trasmesso fosse firmata in PSM o in cadesse con la desinenza sempre in PDF, e allora è sottoscritto con la firma digitale trasmesso via PEC ai sensi del CAD. E però anche noi lo usiamo. Questi casi qua per fare formazione interna ai dipendenti, a partire dai messi che spesso sono distratti e magari bastava una telefonata come la mia, lei guardi mia firmata, cioè se voi, ad esempio, depositate una lista con me con me, ex segretario qui e non è solo una lista elettorale e non è firmata fatte la fine dei 5 Stelle a Corigliano Rossano cassati, non hanno potuto partecipare, hanno fatto appello tribunale che gli dà ragione, Consiglio di Stato che gli dà torto Cassazione che gli dà torto e alla fine però non hanno partecipato poi forse strategicamente perché non avevano i consensi, ma Colussi scopre magari più avanti. Però ecco importante firmarle robe, sennò adesso non si è accorto, ma neanche ESU. Guardate anch'io, quindi quella volta là mi sono scusato, io speriamo che che che voi sarete in grado di farlo con la stessa con la stessa umiltà che che avete ricevuto. Grazie, dottor prati prego okay, no.
Avevo de allora sì, sì, avevo detto che sarei stato zitto, ma non è vero nel senso qua 45.000 euro vi garantisco che.
Ho cercato con lo stesso per lo stesso servizio, qualcosa che garantisce lo stesso servizio a qualcosa o meno. Purtroppo tutti gli altri preventivi erano superiori, ma di gran lunga superiori, ed è per quello che magari vi porto a conoscenza di quello che si può cosa significa fare le pulizie al centro sportivo significa vera cura e pulire tutti i giorni, in modo sistematico o almeno 16 spogliatoi il palazzetto due volte alla settimana con un macchinario due volte all'anno, i vetri tu sul perimetro del palazzetto e i vetri all'interno su dove c'è, dove ci sono gli spalti, due pulizia straordinaria, se non ricordo male, sono consono comunque consentite sul sugli spalti e basta però chi chiaramente, nel senso c'è un impegno sistematico se giornaliero. Grazie, io credo che ai Consiglieri hanno già espressa dichiarazione di voto. Credo e ringrazio comunque le risposte esaustive. Che sia l'assessore Bertagna che il dottor prati hanno, dato che mi preme sottolineare che penso che sia stata la ratio la preoccupazione è sottesa dei consiglieri di minoranza di volere mettere in evidenza una preoccupazione rispetto a un palazzetto non curato, non controllato e non è perfettamente in ordine. Credo che le risposte che siano già state date stasera e soprattutto anche e i documenti allegati, molto trasparenti, e faccio una sottolineatura che bisogna anche avere una capacità di dare anche una lettura corretta ai documenti che si allegano, perché ridurre che 45.000 euro sono tanti a fronte di non esplicitare quali siano i servizi, che comunque il dottor pratiche Bertagna hanno espresso rispetto alle pulizie e limitarli semplicemente mi possono sembrare tanti o pochi su una sensibilità rispetto a un'evidenza di sporco al al palazzetto. Non è una dichiarazione molto di onestà intellettuale, non tanto.
A questa Amministrazione, ma più che altro ai cittadini che ascoltano che io è la prima volta che ho una sollevazione di questo tipo da parte dei consiglieri di minoranza che fanno il loro lavoro, ma anche parlando con la gente, rispetto alle società sportive che utilizzano gli impianti e soprattutto quando non calcina tesi, ma direttori sportivi a livello nazionale o internazionale che vengono usufruiscono del nostro palazzetto sono sempre e solo complimenti, quindi il carico che ha espresso prati che comunque ha un ruolo di gestione, lo capisco, ma è quello di avere sotto controllo tutta una situazione e comunque penso che abbia esplicitato che le pulizie si fanno che il controllo c'è, che non si usa il moccio, ma ci sono anche dei macchinari di alta tecnologia e quindi si dà una risposta loro. Sono persone più buone di della sottoscritta e quindi aggiungo, anche in una logica proprio di collaborazione comunitaria, che io credo che sia responsabilità anche di tutti, anche degli utilizzatori prima e dopo le partite, che ci sia un'attenzione della cosa pubblica di renderla, non dico lustrata lucido come la sia ricevuta, ma sapendo che magari il giorno successivo ci sono degli allenamenti che usufruiscono altre società sportive, quello che è e la buona volontà anche di una società sportiva che ha utilizzato.
Che ha utilizzato prima gli impianti è quella anche di dare un occhio di riguardo e magari un passaggio sulle tribune di migliore pulizia, sapendo che se le tribune e il giorno dopo non sono utilizzate dalla società sportiva, ma passa il manutentore a pulire o semplicemente il nostro Simone, che sempre avvezzo a tutte delle manutenzioni, anche interne, si può resistere un giorno, avendo la consapevolezza che c'è stata una manifestazione di 1.000 persone prima e quindi, anche se si trova un pezzo di carta sulle tribune.
Lo si può tranquillamente gestire. Fare di questo quadro una fotografia che i nostri impianti sportivi sono alla deriva. Credo che non sia onesto da parte di nessuno. Dire questo.
Mi dispiace Consigliere Penati, ma avete già fatto la dichiarazione di voto.
Eh beh, prego.
Grazie, signor Sindaco, sono davvero una precisazione e immagino che i 45.000 euro delle dell'importo nel contratto, sicché.
Manca il diciamo, manca il dettaglio di questi 45.000 nel senso che, come dicevo prima, non avendo i le condizioni particolari del contratto che esplicitano il dettaglio di cui lei parlava, che non abbiamo appunto questo termine, grazie, allora, se non al dettaglio non può dire quello che ha detto la sua Capogruppo in conclusione che quindi sono pochi o sono tanti quindi delle due cose l'1 avete già espresso il parere di voto grazie,
Passiamo.
Sta parlando anche fuori microfono, quindi consigliere Piccini Liberati, prego.
Intervento, signor Sindaco, volevo solo vi ho ascoltato, anche se non è un argomento tra virgolette di mia competenza, però volevo solo fare una precisazione.
Hot tra uffici da 20 metri quadri e spendo 3.600 euro all'anno di pulizia e probabilmente li stanno fregando. Non mica da ridere anche me, perché 3.600 euro all'anno su su 60 metri quadrati. Al di là di quello, un'altra precisazione è stata che io, con Gabriele Bertoletti, per tanti anni abbiamo fatto capo al gruppo twirling di di Calcinato e abbiamo sempre usufruito gratuitamente, a livello appunto nazionale, per le gare sia regionali che nazionali. Ma la cosa che il CUN diciamo l'Amministrazione ci ha sempre trasmesso, è sempre stata quella, cioè vi diamo comunque gratuitamente, ma lasciateci tu sempre in condizioni e noi non c'era il giorno dopo perché Bertuletti lo può dire, noi stavamo anche fino a mezzanotte all'1 per pulire tutto il palazzetto.
Ma è questione di civiltà. Lo trovavamo che noi, gli spettatori che ci lasciavano di tutto e mettevamo sa chi è raccolta differenziata, stavamo la sera a separarla perché alla fine l'utenza non è tutta così civile. Però, per rispetto verso l'Amministrazione comunale che ce lo concedeva gratuitamente, noi quel palazzetto di non andavamo a dormire finché non l'avevamo finito questo volevo solo puntualizzare due cose.
Grazie.
Grazie, incentiveremo.
Grazie consigliere Picelli, passiamo al punto successivo, chiedo, essendoci tanti tecnici presenti, se chiedo al Consiglio comunale, se possiamo anticipare il punto 6 e 7 prima della valutazione del bilancio, Siet sareste d'accordo sì al unanime e sono d'accordo i Capigruppo, quindi passiamo al punto 6 all'ordine del giorno.
Eh, sì, esatto.
Però si è accordata con la collega al Bilancio, chiederà un caffè e allora.
Al punto 6 approvazione, convenzione, intervento di messa in sicurezza, recupero morfologico e ripristino ambientale fino al piano campagna dell'ex cava sita in località ratio, nel Comune di Calcinato ai sensi dell'articolo 51 bis, legge regionale 12 2005, sostanzialmente poi lascio la parola all'architetto Bonomelli,
Che ringrazio che venuta al tavolo.
Stiamo in approvazione di questa proposta di delibera in cui.
Sostanzialmente andiamo a proporre l'approvazione della bozza di convenzione allegata alla presente deliberazione, che dovrà costituirne parte integrante del progetto definitivo del recupero ambientale sino a piano campagna della da parte della ditta, Cave, ocra, della appunto della della cavea ocra situata in via Monte, canale a Polpenazze del Garda di prendere atto che l'aumento dei materiali di scavo da destinare alle cave ocra di circa 65.000 metri cubi sono estendibili a circa 75.000 metri cubi, nel caso in cui CEPAV 2 sia in grado di fornire anche terre e rocce da scavo, con caratteristiche agronomiche adatte a successiva coltivazione agricola e che la ditta si impegna con la sottoscrizione di questa convenzione a versare a favore del Comune ha un importo pari a 1 euro e 20 è 1 euro e 20 metro cubo. Sostanzialmente, questa era già passata in Consiglio comunale per un primo messa in sicurezza morfologica della cava. Successivamente, anche con le consultazioni della Commissione, Ambiente della Commissione urbanistica e si era anche proposto, da parte dei commissari di tutta la Commissione, di fare anche una valutazione di chiedere al proponente il ritombamento fino a piano campagna sia per un discorso di messa in sicurezza della cava e anche per un discorso anche di rischio ambientale che meno buchi si hanno meno. C'è il rischio di poter allocare all'interno di questi buchi dei rifiuti non controllati, e quindi stasera c'è l'approvazione di questa proposta di convenzione. Come vi ho riassunto,
Se c'è qualche intervento, oppure vediamo cosa prego Consigliere, ma Fazioli grazie al signor Sindaco e abbiamo letto attentamente il dispositivo di delibera e anche la l'allegato della convenzione prima di una domanda, due o tre proprio precisazioni piccole allora sia nel dispositivo di delibera che nell'articolo 6 mi pare rispetto alla durata di questo intervento si parla di tre anni più due che si possono aggiungere al fine di allineare la durata di questa realizzazione con l'attuale PGT.
È l'articolo 1, però parla semplicemente di tre anni e manca il rinnovo dei due successivi, quindi, volendo, per completezza, si potrebbe aggiungere sempre nell'articolo 1 si parla in cifre di 75.000 metri cubi, ma tra parentesi è la trascrizione letterale del numero parla di 65.000, non so quale del 2 si intende al refuso o errato,
Se vado troppo forte, vi do il tempo.
Okay, ecco, e poi l'articolo 7, dove si parla dei controlli, quindi l'Amministrazione si riserva ai controlli 7, ecco se cioè i controlli eventualmente.
Toglierei quel eventualmente e valutati in almeno aggiungerei due all'anno di vigenza del contratto, visto che peraltro le spese di questi controlli sono a carico della ditta, quindi direi che sia economico, è opportuno avere i controlli non eventuale ma sicuri almeno due.
E questo per quanto riguarda.
Gli emendamenti che mi paiono.
Di.
Okay okay, grazie Consigliere su che cos'è la domanda perigonio di trovarli.
No no, no, adesso li abbiamo preso appunti okay, alcune risposte, poi facciamo una riflessione invece rispetto all'articolo 2 dell'attuale della Convenzione in in votazione posta in votazione, che peraltro ricalca l'articolo 2 della precedente che abbiamo approvato all'unanimità il 7 giugno 2022 la delibera numero 32.
La domanda è a un certo punto si dice che la ditta si impegna a garantire la manutenzione ordinaria delle vie di accesso al alla locazione del del progetto e quindi vi è Campagna Viva, Vighizzolo via Brescia, via Santa Maria la domanda è se l'Amministrazione è soddisfatta di quanto le di della ditta abbia garantito sulla manutenzione ordinaria di questi tratti stradali, che arrivano dall'impianto fino ai piedi del cavalcavia, è escluso e l'area di cantiere dell'impianto CEPAF 2, grazie,
Grazie, allora proviamo a dare qualche risposta, intanto prego Architetto, Bonomelli nigrum leggermente.
Allora?
Parto dall'ultima, visto che è la più più facile rispondere e la manutenzione è stato fatto nel senso che sul controllo dell'ufficio tecnico, così come facciamo per gli altri cantieri presenti sul territorio quando vengono individuate delle al degli ammaloramenti del manto stradale facciamo intervenire le ditte in questo caso. La ditta che aveva occhio veniva con puntualmente interpellata. Stiamo parlando del tratto di strada dalla rotonda sotto il cavalcavia fino all'intersezione con via campagna che porta poi alla cava ex cava cave ocra, e quella manutenzione da parte della ditta è sempre stata fatta su puntuale richiesta dell'Amministrazione. Quindi su quello noi abbiamo sempre avuto riscontro. Abbiamo avuto anche episodi di piccoli incidenti, per cui è stato il tramite l'Ufficio Assicurazioni del Comune. È stata girata alla società. L'eventuale risarcimento danni, e quello è stato fatto, quindi si son sempre di dimostrati puntuali.
Tornando indietro invece per quello che riguardano le.
Le precisazioni che ha detto non è corretto la sua precisazione su tre anni e cinque anni, perché sono due discorsi diversi,
I tre anni sono di durata della convenzione intesa come autorizzazione per il tombamento, vi ricordo, faccio un passo indietro che quando avevamo approvato a giugno il primo tombamento di 50.000 euro e di 50.000 metri quadrati lo avevamo fatto in applicazione di una deliberazione CIPE CIPE cioè avevamo preso atto di una variante urbanistica imposta dall'approvazione del CIPE che consentiva il tombamento fino a un massimo di 50.000 metri quadrati di quel di quel sito.
Questo è un procedimento diverso, è un procedimento che darà autorizza il tombamento fino a quota campagna perché abbiamo valutato, stante gli esiti della prima del primo intervento, che sono stati fatti in tempi brevissimi, con disagi per la viabilità, limitati con certificazioni depositate documentate di tutte le terre e rocce da scavo perché ricordatevi qui parliamo di terre e rocce da scavo provenienti dalla,
Ln, dalla LAV della cantierizzazione della linea Alta velocità, quindi sono tutte tutto materiale super certificato dove ci sono, oltre che le certificazioni della ditta, la certificazione di ARPA, quindi il fatto che ci sia stato questo, questo processo di tombamento chiesti abbia che si funzionato così bene ci ha fatto fare una valutazione su richiesta del del general contractor di ampliare la capacità di.
Accoglimento di queste terre e rocce da scavo. Valutando con il nostro avvocato e con i nostri urbanista si è valutato che c'è una possibilità offerta dalla legge regionale. 12 che consente di fare autorizzazioni per usi temporanei. Queste autorizzazioni per usi contemporanei che presuppongono la suite, l'approvazione della Convenzione, per cui oggi voi siete chiamati ad esprimervi l'altra volta avevamo approvato un progetto. Questa volta approviamo una convenzione COSAP. Cosa presuppone questo articolo 51 bis della legge regionale? 12 che sia possibile concedere usi temporanei, anche difforme lo strumento urbanistico per una temporalità definita quindi tre anni massimo rinnovabili per altri due.
Ma quello è legato alla destinazione urbanistica. Non ha il tempo di efficacia della convenzione. La convenzione rimane tre anni. Quell'articolo 6 è una precisazione dove si va a dire entro questi cinque anni, siccome, come motivato nella deliberazione e nel testo della deliberazione, l'Amministrazione comunale è in ogni caso chiamata a mettere mano allo strumento urbanistico, perché il documento di piano ai sensi della normativa regionale ha una durata di cinque anni, quindi vuol dire che entro il 2025, comunque l'Amministrazione comunale deve mettere mano allo strumento urbanistico in quell'occasione, come è successo per e vi faccio gli esempi più banali, il depuratore vi ricordate quando abbiamo approvato il progetto dell'atto per il depuratore, avevamo detto prima occasione di variante urbanistica doveva essere aggiornata. Questo sarà un'altra delle quelle ipotesi comuni, così come sarà un'altra delle ipotesi di aggiornamento. Gli aggiornamenti del dei tracciati TAV con le modifiche che sono state fatte quindi in entro il 2025, quando ci sarà l'aggiornamento del PGT, questo che comunque ha una finalità che è condivisa perché la destinazione di quell'area è agricola nel PGT attuale,
Ah con il tombamento e l'arrivo a quota campagna. Noi arriviamo a confermare la destinazione agricola, non la cambiamo, quindi ci consente, entro il 2025 di fare l'approvazione definitiva di questa variante, che in questo momento viene fatta per uso temporaneo. Ed ecco perché ci sono due termini diversi.
Per il 65 mi scuso perché probabilmente gli è scappato a me nel nello scriverlo, perché 65 75.000, perché qui c'è la precisazione che avrete visto 65.000 sulle terre e rocce da scavo di riempimento, questo 65.000 ci consente all'incirca di arrivare a circa 50 centimetri sotto la quota di piano campagna che proprio per nostra imposizione abbiamo richiesto della vecchia autorizzazione provinciale che definiva come dovevano essere finite le cave, una volta affinché ci state il di essere coltivate dava come prescrizione 50 metri, 50 centimetri di terra da coltivo come riambientazione, siccome 50 centimetri non è e adeguata per tutti i tipi di coltivazione. Abbiamo imposto, con il nostro consulente in materia ambientale e con una relazione agronomica, che questi 50 centimetri fossero raddoppiati, cioè verrà dato una quota campagna meno 50, più 50, perché più 50, perché la tipologia delle tornerò rocce da scavo derivanti dallo smarino della galleria, dalle attività di lavorazione che stanno facendo in per la realizzazione della della linea Alta velocità ha una consistenza piuttosto liquida per cui tende ad abbassarsi. Quindi ci siamo tenuti questo Franco di 50 sotto i 50 sopra, quindi un metro di terra buona per la coltivazione che potrebbe oscillare o verso il basso. Quindi arrivare poi al piano naturale di campagna comunque adeguato per la coltivazione agricola, che è il principio fondamentale per cui questo intervento è stato avvallato ed è stato proposto. Nella convenzione sono state fatte rispetto a prima dove avevamo imposto 1 0 80 al metro cubo di compensazione ambientale, è stato aumentato anche il valore, perché allora dovevamo recepire una variante che ci avevano imposto qui. È un intervento che noi andiamo con a convenzionare, quindi c'è anche questo aspetto. Poi erano queste le osserva, credo, se andiamo con ordine, quindi mi permetto io scusi Sindaco fare solo un'osservazione, perché mi sono accorta nella delibera, rileggendola che ho fatto un'imprecisione e vi dico dove dove faccio riferimento,
Su dove l'ho messo, faccio riferimento alla tavola 4, eccola qua.
Dando atto, siamo alla prima seconda terza pagina, al dando atto l'intervento dove si descrive che l'intervento autorizzato dei 50.000 metri cubi era autorizzato con permesso di costruire comunicazione edilizia, in fondo, facevo, non è stata eseguita la fornitura estesa di 4.888 metri cubi di terreno vegetale vedersi tavola in allegato. 4 vi è da aggiungere relativa alla Delibera Consiglio comunale 32 del 22. Questa quella precisazione per cui vi dicevo prima che.
Come dire i 50 centimetri che dovevano fare della prima, come non glieli abbiamo fatti, mettere perché gli avrebbe dovuto farli, togliere, permettere le terre e rocce da scavo. Quindi andranno tutti con il metodo, cioè il 50 più 1, il 50 che gli abbiamo aggiunto. Noi, ecco, avevo soltanto quelle da aggiungere. Li Delibera Consiglio comunale 32 perché sennò sembra che si è allegata a questa, invece è legata a quella precedente perché erano l'età verdi tavole di rilievo e di progetto a cui si faceva riferimento. Ok allora qui in delibera dove c'è in allegato 4 in riferimento al triennio 2 e 2022 32 2022,
E la delibera quindi così a posto,
Poi faccio un attimo di ordine, quindi rispetto alle risposte che sono state date per venire incontro gli emendamenti allora nella convenzione, per cui l'articolo 1 che chiama 75.000 metri cubi in cifre e 65.000 in parola 75 euro e 75.000, la parola quindi cambia quella o era il complessivo giusto fare non so, infatti io ho messo in via 75 75 che parli di riempimento e di Santer 75 okay, quindi questo articolo 1 all'oggetto della convenzione, accogliamo la modifica di cambiare in Lettere 75.000 metri cubi.
75.000 metri cubi.
Ah, c'erano anche un'ultima cosa, scusate, non ho risposto, prego, è aperta, sì, scusi, è vero, mi sono dimenticata quella del controlli, allora e da quel punto di vista la correzione la possiamo fare l'avevamo probabilmente piccolo 7, pertanto gli eventuali interventi di controllo allora vengono valutati bisogna fare una precisazione. 50.000 metri cubi li hanno fatti in tre mesi.
75 li faranno in quattro mesi se ci arrivano anche la durata della convenzione, se vi dite, abbiamo fatto a giugno e il il primo rilievo al lavoro in corso lo scorso anno e a dicembre, ma erano finiti da un po' i conferimenti perché abbiam dovuto far aspettare a fare il secondo rilievo il controllo, perché per quel discorso che vi dicevo che non si riusciva a andarci perché era troppo morbido, quindi, se vogliamo lo facciamo però su esperienza personale vi dico che questa controlli qua che noi facciamo regolarmente sono.
Cioè già così va bene, se volete mettere questa precisazione eventuali, insomma, non cambia assolutamente niente, mi sento di dire che si finiscono prima che passi l'anno, ecco quindi li abbiamo considerati in un anno finiscono decisamente prima.
Allora io direi di proporre l'articolo 1, l'abbiam cambiato in termini di parola e siamo a posto l'articolo 6 e l'articolo 2 che richiamavano i tre anni tre P 2 sono stati chiariti dalla relazione della dell'architetto, quindi restano così come sono l'articolo 7 chiama pertanto gli eventuali interventi di controllo che vengono valutati in due per anno della presente convenzione saranno a carico della ditta.
Vogliamo far la proposta di togliere eventuali e quindi lasciare. Pertanto gli interventi di controllo che vengono in numero 2 sono a carico della ditta, lo propongo al Consiglio comunale, eventualmente l'eliminazione di eventuali,
E credo di non aver dimenticato nulla, però prego Consigliere, ma Fazio.
Libera 32, vado a memoria, ma sono praticamente sicura di aver approvato una convenzione, non un progetto, però, se mi sbaglio, chiederò umilmente ve lo do.
No, no, no, è vero che abbiamo approvato la convenzione, ma anche il progetto, invece in questa qui le ditte che c'è solo la convenzione e da tutte le parti e richiamato che il progetto, quindi il dettaglio, va riferito alla pratica edilizia,
Ecco rispetto al togliere le eventuali e siamo consapevoli dei tempi che sono stati già richiamati dall'architetto le 2 verifiche sono state fatte in data 23 agosto e 21 dicembre del 23 e hanno dato esito positivo, però riteniamo che quell'eventuali, sia nella sostanza di troppo e toglierlo è tutelante per l'Amministrazione tutta grazie.
Grazie, se non ci sono altri interventi.
Allora quindi?
E quindi hanno espresso degli emendamenti non scritti, per cui.
Dobbiamo votare i singoli emendamenti o posso votare la convenzione emendata con la correzione dei 65.000 metri cubi,
In parola e il togli mento degli eventuali nell'articolo 7,
Sì, più la correzione della là non è una correzione della Giunta nella delibera dove c'è scritto alla la, la tavola, 4 come da delibera 32 del se siete d'accordo, approviamo il documento della Convenzione emendato e la modifica della delibera va bene, chiaro, perfetto, quindi pongo in votazione il punto 6, approvazione, convenzione emendata come esposto in questo Consiglio. L'intervento di messa in sicurezza e recupero morfologico e ripristino ambientale fino al piano campagna dell'ex cava sita in località, razza nel Comune di Calcinato. Chi è favorevole unanime, Segretario, contrari e astenuti, nessuno per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole unanime come sopra contrari e astenuti. Nessuno.
Il punto 7 all'ordine del giorno è l'approvazione del permesso di costruire, ai sensi dell'articolo 40 bis della legge regionale 12 2005 e rigenerazione urbana prego, Assessore, Cinquetti, grazie, signor Sindaco.
Horton,
Al Consiglio comunale l'approvazione dell'unico progetto, che ad oggi dal lontano ventun di 23 dicembre.
2021, quando approvammo l'articolo, la variazione dell'articolo 40 bis sulla rigenerazione urbana della legge 12 regionale del 2005 ad oggi e si è attuato è avvenuto a un momento di attuazione per quanto riguarda il territorio di Calcinato, siamo in un fabbricato in zona, lo Costigliolo di Calcinato è una zona di pregio dove ricordiamo, per chi non è avvezzo, non abita proprio qua Calcinato che in una zona in pieno NAF, nucleo di antica formazione, quindi in pieno centro storico vicino a Palazzo Bianchi, alla nostra chiesetta del Costigliolo,
Questo fabbricato, cosa dice la legge regionale sulla rigenerazione urbana che è si può intervenire utilizzando quelli che sono i parametri e quelli che sono le,
Le diciamo le attuazioni della legge stessa sul recupero appunto di questi fabbricati, purché siano da almeno un anno risultino dismessi e quindi non siano abitati, e che questi causano criticità per 1 più E aspetti, tra cui salute e sicurezza idraulica, problemi strutturali e che ne pregiudicano la sicurezza, l'inquinamento e il degrado ambientale, urbanistico, edilizio e sociale questo fabbricato è un fabbricato che da molti anni non è più utilizzato,
È news in forte stato di abbandono e non ha più le caratteristiche idonee.
Di condizioni sia statiche e che di conservazione e il fabbricato quindi è completamente dismesso e inutilizzato da tantissimi anni. I proprietari quindi fanno chiedono di poter utilizzare la legge sul recupero. Hanno quelli che sono tutte le caratteristiche per poterlo fare. Inoltre è l'articolo il comma 5 dell'articolo 40 bis consente anche a loro come premialità sulla ristrutturazione, quindi il recupero di un fabbricato che sennò andrebbe a causare un degrado in quella zona che, come ho detto prima di pregio, un riescono ad avere anche un bonus sulla superficie lorda di costruzione che è un bonus di circa il 20%. Attualmente il fabbricato è di circa 67 e 68 metri quadri e arriverebbe a quasi 81 metri quadri.
È già passato anche in Commissione Paesaggio che ha dato il suo benestare, ha portato solo alcune modifiche per quanto riguarda l'aspetto esteriore, dove la progettualità chiedeva pietra vista. Invece preferiscono utilizzare quello che è una finitura, più diciamo, così consono a quello che è la bassa pianura bresciana, ovvero l'intorno. Qual civile e sarà un fabbricato monofamiliare semplicissimo a due falde col tetto a capanna e verrà utilizzato da un unico nucleo familiare, appunto sarà monofamiliare.
Quindi ha tutti i requisiti. L'ufficio tecnico ha valutato, insieme a perizia, asseverata anche del tecnico che ha valutato, appunto, che ha tutti i requisiti ed è idoneo a poter utilizzare e sfruttare la legge. 12 40 bis, chiediamo al Consiglio comunale appunto di approvare e passare quindi alla fase attuativa del progetto. Grazie,
Grazie, prego, Consigliere, ma Fazioli e grazie, signor Sindaco, come ha ricordato l'Assessore Cinquetti, votammo a favore insieme a voi all'unanimità, il Piano della rigenerazione urbana, condividendone le finalità, i contenuti e il valore per il ripristino del patrimonio immobiliare pubblico e privato della comunità e pertanto non possiamo dare che il voto favorevole ancorandosi che sia la prima di tante ristrutturazioni che andremo ad approvare in questo Consiglio e nel prossimo come previsto dalla norma grazie.
Grazie, se non ci sono altri interventi.
Pongo in votazione allora il punto 7 approvazione del permesso di costruire, ai sensi dell'articolo 40 bis della legge regionale, 12 2005 rigenerazione urbana, Chi è favorevole unanime, Segretario, contrari e astenuti, nessuno per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari astenuti, nessuno, ringraziamo l'architetto Bonomelli, grazie per l'intervento, arrivederci.
Bene, allora torniamo al punto 3, all'ordine del giorno, che è l'approvazione della Nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2024 2026, chiedo alla dottoressa e ringrazio Lancellotti e anche al Presidente practice se vuole accomodarsi per eventuali domande inerenti il bilancio, oppure stia lì non c'è problema venga chiamata.
Allora l'Assessore Savoldi è già pronto, però il do la parola perché magari chiede al Consiglio se vogliamo, prego, grazie, signor Sindaco, allora, come al solito, io farei il punto tre, quattro o cinque nella relazione discussione e poi i tre punti invece li votiamo separatamente, così almeno facciamo un'unica discussione e la votazione sui tre punti distintamente perché effettivamente potrebbero esserci delle valutazioni diverse e niente, quindi chiedo al Consiglio comunale di poter.
Agire in questo modo. Grazie, prego, Consigliere Moratti, grazie signor Sindaco. Solo per appunto accordarmi con l'assessore per quanto riguarda il nostro Gruppo consiliare e.
Eh sì, facciamo la discussione nell'insieme dei tre punti per noi va bene e dopo, ovviamente la votazione separata, ma con una dichiarazione di voto unica sui tre punti.
Grazie.
Va bene, quindi, votazioni separate, ma una dichiarazione di voto unica sui tre punti.
Comunico per quelli che ci stanno guardando da casa, che noi non stiamo dormendo, ma abbiamo abbassato le luci per proiettare e sul videoproiettore che da casa non non vedono nulla, quindi do la parola all'assessore Savoldi,
Pertanto, signor Sindaco shock, aspettate questa parte dell'anno per avere la mia relazione e quindi verso un po' al buio, riprendo un quarto d'ora 20 minuti e vedo di essere il più veloce possibile a fare la relazione sul bilancio di previsione 2024.
Allora faccio sempre delle premesse all'inizio della della relazione, in modo tale che poi si abbia la possibilità, nel nell'arco della presentazione stessa, di fare delle ragionate, quindi comincio con questa prima parte di premesse dove vi informo che dal 2014 praticamente la parte corrente del nostro Comune ha avuto un accrescimento di 3 milioni di euro quindi siamo passati da una parte corrente di 9 milioni di euro a una parte corrente di 12 milioni di euro, praticamente abbiamo un 30% in più.
Nella parte della spesa l'aumento quindi principalmente deriva da maggiori spese, considerando però che comunque, nell'arco di questi anni abbiamo dovuto fare i conti con minore entrate, il gap da coprire.
Non si ferma ai soli 3 milioni di euro di aumento dai 9 ai 12 milioni, bensì diventa ancora ancora più ampio 3 milioni di euro. Per dare un'idea di massima è l'importo dell'IMU che è l'entrata più importante del nostro Comune. Quindi, in questi 10 anni abbiamo dovuto trovare una cifra pari a quella dell'IMU per per riuscire a pareggiare sempre i nostri bilanci. Di conseguenza, numerosi ed enormi sacrifici sono stati fatti in questi anni con un utilizzo oculato di ogni risorsa al fine di mantenere invariati i servizi e mantenere le stesse tariffazioni, nonché proseguire dal 2022 con la soglia di esenzione IRPEF a 10.000 euro che comunque, a modo suo comporta minori entrate tributarie.
Tra le altre cose, ci siamo dovuti quindi principalmente confrontare con le parte e in questo elenco l'aumento del costo del personale, quindi con qualche maggiore assunzione.
E principalmente per l'innalzamento delle retribuzioni, maggiori spese per utenze ordinarie, poi c'è stato il graduale azzeramento del Fondo degli enti locali per garantire la continuità dei servizi era fondamentalmente quel fondo annuale da parte dello Stato che era a sostegno dei bilanci comunali per sopperire all'aumento dei costi energetici nel 2022 abbiamo ricevuto i 200.000 euro nel 2023 e 75.000 euro, di fatto, gli aumenti per le utenze non è che si siano fermati mentre invece questo fondo nel 2024 è venuto meno quindi è una minore entrata. Abbiamo poi avuto maggiori accantonamenti a fondi rischi,
Un aumento o comunque generale del costo dei servizi, quindi la mensa, trasporti, servizi educativi, verde, asfaltature, il Covid, che, seppur passato ha comunque e in alcune situazioni acutizzato, situazioni già fragili, aumentando le richieste da parte dei nostri cittadini e poi sicuramente è stato importante anche le spese straordinarie che abbiamo che abbiamo avuto a seguito di avversi eventi meteorologici che son state mezzo milione di euro in linea di massima per riuscire comunque a portare il bilancio.
È in pareggio abbiamo, oltre ad altre sistemazioni, utilizzato un mezzo milione di euro di oneri di urbanizzazione a copertura di alcune delle manutenzioni ordinarie, presente nella parte corrente, come il verde pubblico, le strade e il patrimonio.
Questa somma è stata spostata quindi dalla parte capitale, dalla parte capitale abbiamo anche ha spostato l'importo dell'ecotassa, che sono altri 130.000 euro, quindi superfluo evidenziare come questa scelta far sì che la parte capitale, che quella parte destinata agli investimenti abbia avuto per il 2024 sicuramente meno risorse,
Quindi parte corrente 2024 12 milioni 116 in basso a destra vediamo il 2014 con 9 milioni e 194.000 e nel 2014, ma anche vedere che nel 2023 erano 11 milioni 594.000 euro fa capire che già anno su anno c'è stato un aumento, figuriamoci dal 2014,
Come sempre, faccio un'analisi delle entrate, in modo tale che abbiamo una percezione di cosa sostiene la spesa pubblica, quindi una un'entrata sicuramente importante, quella dell'addizionale comunale, la percentuale applicata rimane l'8 per 1.000 ed ha un gettito totale di 1 milione e mezzo, la soglia di esenzione permane a 10.000 euro mantenendo così invariato il numero di soggetti a basso reddito che potranno comunque corrispondere zero l'addizionale combinarne comunale concorre al 12%, come vedete delle entrate comunali.
Anche qui c'è una disamina negli anni del delle entrate dell'addizionale comunale, quindi, c'è sicuramente un aumento dal 2014 come come importo. L'ascesa, comunque, non deriva da un aumento della pressione fiscale che è fissa all'8 per 1.000 dal 2014, bensì dell'aumento della base imponibile su cui è calcolata, conseguente, insomma, ad un aumento dei redditi totali dei cittadini del nostro Comune. Quindi l'aliquota è rimasta invariata dal 2014 al massimo, quindi è rimasta comunque invariata quella soglia di esenzione. Adesso 10.000 euro è entrata più importante del nostro Comune, la nuova IMU, nata dalla fusione di IMU e TASI nel 2020, la di fatto inglobata la TASI qualche anno fa. In teoria c'era il sostanziale mantenimento del gettito, ma facendo un calcolo già all'epoca, avevamo visto che c'era qualcosina in diminuzione. Abbiamo un gettito lordo di 3 milioni e 137 tolti 442.000 euro che lo Stato trattiene per alimentare il fondo di solidarietà. Abbiamo quindi un gettito previsto che utilizzabile di 2 milioni 695.000 euro, che al 22% delle entrate totali l'importo è composto da 2 milioni 537 di entrate effettive dell'IMU e 300.000 euro di accertamenti sulle precedenti annualità. Anche qui.
Andiamo a fare un discorso di aliquote, c'è stato e ve lo anticipo, un aumento su su alcune di esse, di fatto adesso abbiamo un 6 per 1.000 per l'abitazione principale nelle categorie A 1, A 8 e A 9, con la detrazione di 200 euro.
Prima era il 5,3 per 1.000,
Rimane uguale l'aliquota dell'un per 1.000 per i fabbricati rurali ad uso strumentale.
Passa all'1,02%, prima era lo 0,96 i terreni agricoli.
10,6 per 1.000 per le aree edificabili è rimasto invariato, gli ultimi due son passati sempre da 9,6 per 1.000 a 1,02% sono gli immobili accatastati.
Alla Categoria D e tutti gli altri immobili.
Andando a vedere il grafico dell'IMU.
Si vede come per per per l'addizionale all'IRPEF e un aumento di entrate dal 2014,
Questo momento principalmente deriva dall'ottimo lavoro effettuato in questi anni dagli Uffici sugli accertamenti. Il prezioso lavoro di tutti questi accertamenti ha permesso comunque l'incasso immediato annuale di nuove risorse, quindi tutti gli accertamenti nell'anno che andavano a incassare anche annualità precedenti e davano un quid in più all'IMU e poi ha comunque permesso l'aumento delle superfici accertate sulle quali l'IMU è calcolata garantendo così più entrate ricorrenti anche negli anni successivi.
Ciononostante, gli accertamenti in parte corrente annuali e gli aumenti per maggiori basi imponibili non sono più ormai sufficienti per la copertura dei servizi e dei numerosi elementi comunque prima elencati, quindi per quest'anno si è reso indispensabile un piccolo aumento sulle aliquote che vi ho fatto vedere prima e l'incremento di queste aliquote comporta comunque un 150.000 euro in più e come vedete non è comunque sufficiente a riportare l'entrata totale come nel 2023,
Doveroso sempre fare un passaggio sul Jimmu di fabbricati tipo di dove la quota direttamente incassata dallo Stato e a 1 milione e 9, e se aggiungiamo anche, per esempio, il fondo.
Di quell'.
Il fondo di solidarietà di prima abbiamo più di 2 milioni di euro che escono dalle tasche dei nostri cittadini, ma non riescono a essere reinvestiti direttamente nel nel nostro Comune perché vanno allo Stato.
Il grafico su questa di queste entrate fa vedere l'andamento delle tre principali fonti di finanziamento, quindi IMU e addizionale all'IRPEF la TASI è cancellata, perché dal 2020, come si vede nell'ultima nell'ultima.
Nell'ultima riga e si è azzerato dal 2020 in poi e la prima sopra, la rossa è quella del totale valutiamo come nel tempo il totale comunque di queste entrate sembri sostanzialmente invariato, se non per un picco, come si vedeva tra il 2021 e il 2022 che è derivato da.
Da un anno particolarmente.
È prolifera o sotto l'aspetto dei degli accertamenti IMU però dal 2014 al 2024, l'aumento è stato di soli 800.000 euro, che, su un totale fa praticamente di 4 milioni 337.000 euro di entrate totali e il 18,4% in 10 anni e quindi meno di 2% l'anno a fronte di questo aumento di entrate di 800.000 euro in 10 anni. Come vi ho detto prima, c'è stato però quella accrescimento di 3 milioni di euro che vi ho evidenziato all'inizio presentazione. Quindi, per avere un'idea di massima di 800.000 euro, sono aumentate le entrate in questi 10 anni di queste sole tre voci. Contestualmente, la spesa è aumentata di 3 milioni di euro.
In questo grafico, invece, vediamo l'andamento delle entrate tributarie totale confronto alle entrate per trasferimenti, quindi abbiamo IMU IRPEF che hanno permesso, grazie alla loro crescita nell'arco degli anni, di sopperire alle carenze generate dalla riduzione delle entrate per trasferimenti.
Dal 2021 con l'introduzione dell'ecotassa un po' per il 2022 2023, il fondo crediti e gli enti locali per garantire la continuità dei servizi, quindi i 200.000 euro che vi ho detto più 75 e un po' di PNRR, fondamentalmente l'ultima riga l'hanno un po' innalzata. Però, come vedete, non stiamo parlando di cifre consistenti, che soprattutto sono delle entrate che sono finalizzate, quindi non riescono e non possono essere utilizzate per il sostegno dei servizi pensi Iran finalizzate per esempio all'abbattimento dei costi delle utenze o se parliamo di PNRR alla realizzazione di determinati progetti.
Per quanto riguarda la TARI, è stato inserito lo stesso dato del 2023, in quanto non abbiamo ancora.
Tutta la documentazione necessaria per per poter,
Diciamo deliberare la tariffa, dovremmo riuscire entro aprile, quindi abbiamo 1 milione 789.000 euro messo a bilancio verrà modificato nel momento in cui si modificherà anche la tariffa stessa.
Due tasse vengono.
Pagate il 16 giugno e 16 dicembre, come per gli altri anni, e per quanto riguarda le entrate abbiamo finito, quindi possiamo cominciare a vedere le uscite uscite in linea di massima stesso ragionamento degli altri anni, in modo tale da dare linearità e continuità nei ragionamenti fatti. Abbiamo un programma socioassistenziale dove anche quest'anno siamo riusciti a mantenere invariati i servizi alla persona con le stesse tariffe. Le voci che maggiormente incidono sul programma socioassistenziale sono 170.000 euro per integrazione, rette case di riposo che sono il 7% delle uscite di questo programma, altri 170.000 euro. Inserimenti in strutture diurne per disabili, 7%, ovviamente 182.000 euro, l'housing sociale e situazioni di emergenza adulti, l'8% delle uscite 215.000 euro, inserimento minori in comunità e istituti 9% delle uscite, 200.000 euro, inserimento in strutture residenziali per disabili l'8% e i 130.000 euro il servizio assistenza domiciliare anziani che al 5% del totale delle uscite del socioassistenziale.
Quindi entrate del programma. Perché qui nessuno, ma siamo a 753.000 euro abbiamo però delle uscite per 2 milioni 371.000 euro, quindi la differenza tra entrate e uscite del programma socioassistenziale e quindi quella quota che non è coperta dal programma stesso è di 1 milione e 618.000 euro. Quindi una somma che dobbiamo riuscire a coprire per il mantenimento dei servizi perché non coperta dal programma stesso.
Torta per mostrare in modo grafico come queste sei voci che cubano 1 milione 67.000 euro riescono ad essere il 45% delle uscite totali, il 55%, invece, sono le altre 86 voci di tutto di tutto il programma.
Sicuramente un passaggio è importante, farlo sull'housing sociale le situazioni di emergenza adulti, che ha visto un incremento dell'80% anno su anno, è passato da 99.000 euro a 182.000 euro.
Stesso ragionamento per il programma Istruzione, quindi anche per l'istruzione si è riusciti a mantenere confermati gli stessi servizi.
Il programma vede tra le voci principali l'ad personam per 480.000 euro che il 24% delle uscite 236.000 euro integrazioni rette, scuole materne paritarie, il 12% e 182.000 euro come spesa per il trasporto scolastico, il 9% delle uscite anche in questo caso ci sono delle entrate sono 626.000 euro, ci sono uscite per 1 milione 967.000 euro e stavolta la differenza tra entrate e uscite del programma e quindi 1 milione e 300 41.000 euro. Anche in questo caso andiamo fare una valutazione sull'incidenza delle tre sopracitate voci cubano 900.000 euro e sono praticamente il 46% della spesa totale dell'istruzione. L'altro 54% sono le altre 52 voci.
Doveroso fare un appunto sull'andamento dell'ad personam nei precedenti cinque anni si era verificato un aumento spropositato della spesa pari al 112%, eravamo passati da 325.000 euro 690.000 euro per il 2024 è stata stanziata una somma inferiore, quindi 480.000 euro, principalmente c'è stata un'uscita di alcuni studenti dal servizio.
Poi c'è stato un naturale passaggio dalla scuola secondaria di primo grado della scuola secondaria di secondo grado, che quindi può incarico alla Regione e poi c'è una diversa gestione della spesa stessa, che mira ad una razionalizzazione della risposta rispetto all'effettivo bisogno. Verrà questa somma eventualmente integrate in corso d'anno, se necessario, in caso di nuove certificazioni, ad oggi, comunque non validità non valutabili e prevedibili per quanto riguarda il programma cultura e sport.
Hanno delle voci comunque rilevanti, come la gestione degli impianti sportivi che 224.000 euro, e anche qui, per fare una ragionata di differenza tra le entrate e le uscite, abbiamo un gap di 400.000 euro.
Grazie all'interazione col territorio e alla collaborazione con le realtà associative locali, comunque, l'offerta culturale e sportiva ha visto una programmazione ricche trasversale, nonostante le inferiori risorse messe a disposizione rispetto ad altri programmi che abbiamo visto prima. La lungimirante programmazione e visione di questi anni, nonché la conoscenza del territorio e dei relativi bisogni, permetterà comunque un ulteriore forte incremento dell'offerta sportivo, culturale, questo anche grazie al Teatro Marconi e all'implementazione delle attività presso la Boschina per quanto riguarda l'aspetto culturale e grazie comunque le migliorie apportate al centro sportivo Bianchi. Per quanto riguarda l'aspetto sport, tra le conclusioni, come sempre, porto a.
Ah riepilogo le entrate principali che vi ho detto prima che insieme cubano quasi 6 milioni di euro, dimostro come ci sono dei gap da riempire per il socioassistenziale, l'istruzione e la cultura sport che cubano un 5 milioni 200.000 e quindi il grafico che dal segnale di copertura della colonna di sinistra o delle entrate di quelle spese presenti nella colonna di destra mi serve per far vedere che comunque c'è una proporzione del 90% tra le entrate e,
Di natura tributaria. Quelle tre, perlomeno e quelle uscite, il gap di quei programmi che che vi dicevo prima, poi, sempre in linea con con gli altri anni, faccio presente che sulla colonna di destra mancano numerosi servizi e spese fondamentali che, anche se non erogati direttamente sotto forma di servizi alla persona, integrazione, contributi, sono comunque delle spese che il nostro Comune deve sostenere. Nella colonna di destra c'è già una quota del personale di quei programmi, ma in linea di massima un ragionamento sul costo del personale. Ve lo faccio. Quindi abbiamo avuto dal 2000 e negli ultimi sei anni un aumento del 19% che si trasforma in 348.000 euro di costo del personale. Quindi, anche se non è un servizio diretto ai cittadini, sono comunque quelle persone che permettono la gestione organizzazione della macchina amministrativa e quindi anche dell'offerta dei servizi.
Poi porto altri esempi di voci che comunque sono rilevanti all'interno del nostro Comune, nella parte corrente, anche se non erogati sotto forma di servizi, risulta sicuramente fondamentale delle spese nella gestione del territorio Ambiente. Abbiamo la manutenzione del verde da 195.000 euro, manutenzione ordinaria del patrimonio per 220.000 euro e l'aderenza della viabilità e illuminazione pubblica che comunque cubano totale di mezzo milione di euro, andando a raggiungere solo queste tre voci nella colonna di destra e riusciamo e adeguarli, aree se non a superare la colonna delle entrate che vi dicevo prima, dimostrando graficamente come le risorse richieste ai nostri cittadini servono a coprire principali servizi del nostro Comune. Poi un passaggio, lo faccio per ricordare che i 6 milioni di euro introitati dai tributi vengono.
Versati anche ed enti giuridici,
Che meno o addirittura non usufruiscono dei servizi alla persona che di fatto vanno a finanziare. Considerando poi che il mantenimento il mantenimento della soglia Istat a 10.000 euro, che permette a molti cittadini di usufruire dei servizi comunali praticamente a contribuzione 0, confermiamo con certezza matematica per l'ennesimo anno i significativo obiettivo che un cittadino di Calcinato ha mediamente un ritorno in termini di servizi superiore a quanto contribuito.
Importante fare un'ulteriore precisazione dal 2017 sono stati introitati dal nostro Comune come contributi bandi, eccetera, quasi 2000000 e mezzo di euro e inoltre per i numerosi investimenti fatti in questi anni, non è stato fatto alcun accesso al credito, quindi è sicuramente un punto di forza del.
Del nostro bilancio, considerando quindi i risultati ottenuti in questi difficili anni, quindi Covid, guerre, infrazioni e tutte le altre problematiche che vi ho detto prima, è innegabile come questa Amministrazione abbia avuto oculata programmazione e visione del futuro con il fine ultimo di mantenere la persona al centro del mio. Numerose difficoltà non hanno scalfito l'entusiasmo e la determinazione nel raggiungimento dei traguardi prefissati dal programma elettorale rispettata e ambiziosa linea guida sul quale si sono fondate tutte le scelte di questo mandato. Solito doveroso ringraziamento va a tutti i dipendenti e amministratori che contribuiscono a realizzare questo ambizioso progetto.
Infine.
Grazie, chiedo se ripristiniamo le luci in sala grazie.
Ah.
È la Segretario, grazie.
Grazie Assessore Savoldi, chiedo se ci sono interventi rispetto è qua.
E qua qua?
Vediamo se.
Ci sono interventi, come abbiamo detto, che prego Consigliere, Moratti freschi.
Grazie signor Sindaco, prima cosa era per chiarire con l'Assessore.
Per quanto riguarda l'IMU gli aumenti, di perché dopo lì ci sono anche dei codici che magari non non intendo in maniera chiara, sono terreni agricoli, terreni edificabili e abitazioni di pregio, sono queste le 3 categorie.
E altre sono capannoni anche o.
Ok quindi.
Quindi abitazione principale, categorie A 1, A 8 e A 9.
Di pregio.
Terreni agricoli immobili accatastati di tipo di tranne di 10, perché di 10 vanno allo Stato per quei milioni e 9 che vi dicevo e poi c'è tutti gli altri immobili.
Centro tutto il resto, lo sapete tutti nel dettaglio, come.
Di 10 no.
Dentro i capannoni sono al di.
Prego consigliere Moratti, festa, sì, questo era riguardo al al, diciamo così, l'ambito del dell'IMU del punto sull'IMU, per quanto riguarda invece il bilancio, volevo chiedere un una delucidazione riguardo a è proprio la la pagina 13 155. Io vedo che previsioni definitive dell'anno 2023 per quanto riguarda le entrate da alienazione di beni materiali e immateriali sono 400 36.000 euro, poi se ne prevedono 1 milione e 50 nel 2024 e via discorrendo fino al 2026 e volevo capire questi 436.000 a cosa fanno riferimento.
Ci sono altre.
Le chiedo di andare avanti così e l'atto, mentre è di 155, chiede i 436.000 euro entrate da alienazioni. Che cosa sono sì, di fatto a cosa fanno riferimento e se poi saranno bene cosa è stato venduto, di fatto sì, e.
Infine, invece, per quanto riguarda il DUP, volevo invece chiedere due chiarimenti e qua forse più che l'Assessore Savoldi mi rivolgo all'assessore Vergano per quanto riguarda io leggo nel DUP e che è in fase di definizione e forse di chiusura adesso me lo dirà eventualmente lei e l'installazione di un autovelox sulla strada provinciale 11 che di fatto della PAT ex provinciale Padana Superiore, ecco, volevo chiedere se sapeva darci qualche informazione in più al riguardo su questo, su questo apparecchio che,
A quanto pare, quasi certamente verrà installato e e poi va. Beh qua forse divaghiamo un attimino, ma volevo chiedere per quanto riguarda invece le zone di controllo del vicinato, volevo capire come funziona di fatto è la la la l'Amministrazione che gestione eventualmente se ce l'ha sul.
Sul sul la la tipologia di protezione e capire anche se è un un nuovo residente che si reca in una zona che è chiamata a tale è da chi viene contattato si deve attivarsi lui o come funziona grazie.
Okay, allora aspettate che, grazie, prego, Assessore Vergano.
C'è stato un boom, si è rovesciato un bicchiere proprio mentre parlavamo.
Allora quindi, sulla questione autovelox, sì, allora ci stiamo attivando, avete visto a pagina.
Nella missione 3 abbiamo inserito ordine pubblico alla sicurezza proprio una.
Dicitura ex novo sul fatto che stiamo avviando, diciamo questa istruttoria per valutare la possibilità di inserire questo autovelox postazione fissa sul tratto della ex strada provinciale, la tangenziale sud, per essere chiari che prima era provinciale e poi adesso è diventato ANAS, tra qualche anno,
Il tratto interessato dall'eventuale installazione di questo sistema di di postazione fissa della velocità del rilevamento della velocità.
E potrebbe essere quello che attualmente per per intenderci la la,
La galleria.
Ma quella tra Ponte San Marco e e Bedizzole che ha, diciamo il, il buco quadrato, ecco per intenderci rettangolari, ecco.
L'idea, ecco perché quel tratto lì, perché quel tratto è già interessa, era già stato indicato nel decreto prefettizio del 2011 a fine 2017 come uno dei tratti in cui si potevano valutare questo tipo di impostazione,
L'idea di portare avanti questo tipo di di di di installazione è stato approvato dalla Conferenza dei Sindaci, di quindi di Calcinato Bedizzole, quindi l'istruttoria adesso si sta avviando, l'idea che è emersa è quella di valutare una sistema.
Tutto ciò è sostanzialmente quello della velocità media, non quindi una postazione fissa salva ovviamente la possibilità di diversificare anche a questo tipo di di ipotesi sistema tutto al quindi dalla velocità media all'ingresso e all'uscita dalla françaises della di questa galleria stiamo reperendo tutto. Abbiamo chiesto già il nulla osta alla a all'ente proprietario che è l'ANAS. Al momento non ha ancora risposto. Stiamo diciamo, pagando questo obolo di circa 300 400 euro per l'istruttoria che richiede ANAS, per poter rispondere a questo tipo di nulla osta richieste di nulla osta. Abbiamo già chiesto ai vari, alle varie polizie, insomma, se qual è l'incidentalità, quindi Polizia, di Stato Carabinieri e, ovviamente, la Polizia locale.
L'incidentalità in questo tratto di strada e, ripeto, stiamo parlando solo della galleria e, se non erro, stiamo verificando che dovrebbero esserci circa negli ultimi anni, circa 15 incidenti con l'intervento della polizia o carabinieri o polizia locale, ovviamente poi potrebbero esserci anche più incidenti in cui non sono intervenuti enti accertatori.
Il fatto diciamo finita questa istruttoria, quindi verifica dell'incidentalità, verifica del nulla osta da parte di ANAS, chiaramente poi faremo il passaggio in Prefettura perché il decreto è abbastanza risalente, insomma, delle fine 2017, anzi l'abbiamo scritto del 29 dicembre 2017.
E quindi giusto per capire se da parte della Prefettura c'è ancora o meno la la la, il nulla osta, perché di fatto è la prefettura che che acconsente alla possibilità di inserire questo tipo di di rave di rilevamento in sede di Conferenza dei Sindaci avevamo già stabilito che comunque la la la, questo tipo di accertamento verrà ripartito in quota uguale e il 50% Calcinato il 50% Bedizzole. È chiaro che, come in tutte questi tipi di di di postazione, una parte una quota deve essere riversata alla all'ente proprietario della strada. In questo caso ANAS quindi a bilancio, se non erro vado a memoria sono state preventivate.
E per il 2000 per il 2024 circa 500.000 euro, se non sbaglio, di cui la metà ovviamente dovrebbe essere girata all'ente proprietario e una quota ovviamente serve, ma è stata anche accantonata nei nei fondi.
Di dubbia esigibilità, come non ricordo mai la sigla esatto, quindi un importo netto teorico per il momento di circa 100.100 mila euro.
E quindi l'istruttoria è già avviata, la Conferenza dei Sindaci si è già espressa e vediamo se poi ci sarà questo tipo di, se questo tipo di interverrà concluso.
Poi, cosa che mi aveva chiesto la questione del controllo di vicinato, ecco la questione del controllo di vicinato, allora al momento.
Il controllo di vicinato su Calcinato era attivo ancora, se non sbaglio,
Fra quattro anni fa, e siamo in attesa di avere una conferma da parte della Prefettura di poter rinnovare il protocollo con la Prefettura abbiamo già fatto istanza, ovviamente, perché la Prefettura ci risponda,
No, non ci dovrebbero essere motivi per poter pensare che questo tipo di rinnovo non venga concesso, come funziona il controllo di vicinato e di fatto sono, diciamo, nuclei di cittadini che si che sono collegati solitamente tramite WhatsApp creano, quindi diciamo, una lista WhatsApp via per via piuttosto che il quartiere per quartiere,
Chiaramente la vuol la volontà di essere inseriti in questa mailing list con costanza in questa lista WhatsApp è su base volontaria, quindi il fatto che in un quartiere o in una via si crei un con un comitato di controllo di vicinato non implica l'obbligatorietà per tutti i residenti della zona di parteciparvi. Chiaramente chi partecipa deve essere un maggiorenne e all'interno di questo nucleo di vicinato c'è un referente, diciamo di zona o di nucleo che.
Così è successo nel nel precedente, diciamo, organizzazione fatta con la Prefettura viene convocato dalla Prefettura e fa un mini corso, diciamo di di di di aggiornamento. Chiamiamolo così. Mi sembra che sia durato un paio di ore in cui la prefettura un delegato, ovviamente dalla Prefettura di pubblica sicurezza spiega un po' le procedure che dovrebbe attuare nel momento in cui si attiva questo allarme interno tra cittadini di questo di questo nucleo di vicinato che magari verificano che all'interno della propria via piuttosto del proprio quartiere è passata una macchina sospetta o ci sono movimenti sospetti, quindi la valutazione le diciamo la segnalazione della targa piuttosto che della descrizione dei dei di questi personaggi e nel momento in cui, all'interno di questa lista o all'interno di questa WhatsApp,
Viene fatta questa segnalazione, il Capogruppo, chiamiamolo così che ha avuto questa, diciamo anche momento di istruzione da parte della prefettura.
Valuta o comunque segnala ovviamente alla alla Polizia locale o più, diciamo opportunamente a ai carabinieri, che sono ovviamente collegati e hanno i nomi e gli indirizzi telefonici. I numeri telefonici di questi Capogruppo, quindi, è una sorta di.
La convenzione è tanto c'è una convenzione con la Prefettura. Ripeto che stiamo cercando di rinnovare e dovrebbero darci risposta e all'interno di questa convenzione, a grazie a questa convenzione si possono creare un nucleo, un nucleo come tantissimi nuclei, a seconda della volontarietà dei cittadini. È chiaro che al momento, finché non abbiamo lo chiede la profit Tura, non stiamo riuscendo, possiamo incentivare, diciamo questo questo tipo di controllo di vicinato nel momento in cui la prefettura, ripeto come dovrebbe fare, ci darà l'okay, cercheremo di pubblicizzare il più possibile questo tipo d'iniziativa. Poi è chiaro che piazzeremo all'ente fissi fosse questi questi ca cartelloni, cartelli, della segnaletica orizzontale e verticale sul controllo di vicinato è un deterrente, però, per l'esperienza che abbiamo avuto non è del tutto escluso che abbia avuto anche un un'efficacia obiettivamente di di di di presidio del territorio. È chiaro, è che dipende molto dalla disponibilità dei cittadini e dalla capacità di gruppi di cittadini e di creare, ovviamente, un controllo quotidiano.
Grazie assessore Gargano, ci sono altri interventi.
Ah e do una risposta alla pagina 3 di 155 alla al capitolo 40, 400 entrate da alienazioni di beni materiali è la previsione dell'anno 2023, quindi quella cifra è lo stanziamento messo a bilancio nel 2023, poi, in fase di rendiconto, ovviamente ci sarà il cosiddetto impropriamente consuntivo rispetto a qual è il ben alienato quanto è stato un incasso rispetto al previsionale messo.
Prego consigliere, ma Fazioli, grazie, signor Sindaco, ringrazio l'Assessore Savoldi, che ha il potere di disorientarli tutte le volte a emotivamente, perché parte con un tono quasi catastrofico e conclude con un entusiasmo che gli fa onore.
Dopo 10 anni di, è un bilancio difficile questo asse sulla Savoldi, perché potrebbe essere il suo ultimo o il suo terzo primo,
Quindi potrebbe essere questo gliel'ha tirata Assessore.
Non io non metto mai limiti alla provvidenza e tantomeno la volontà dei cittadini e saranno i dati a a parlare, ecco, tornando seri, è il bilancio che potrebbe essere il suo o il trampolino di lancio con, diciamo, la sicurezza di chi le succederà in caso di conferma dell'attuale Amministrazione potrebbe essere il mi piace chiamarlo lascito che lei consegna, Achille potrebbe succedere,
La domanda è semplicemente una,
Che è è tranquillo, Vincenza, incoscienza, l'altra riflessione che volevo fare sull'aumento del dell'IMU che è stata giustificata.
Da lei, con la necessità di pareggiare il bilancio, mi sorprende un po' dopo un quinquennio in cui le attività produttive in genere, come ha detto lei stesso hanno subito.
L'interruzione per il Covid, una guerra, una crisi nera, una guerra ormai due guerre, purtroppo una crisi energetica.
Eh e quanto altro possibile, purtroppo non abbiamo immaginato, ma l'abbiamo sperimentato che si proceda con l'aumento dell'IMU, andando a toccare, seppur lievemente, quegli edifici che interessano perlopiù le attività produttive che generano reddito su questo.
Territorio, ecco, questa è una riflessione che volevo condividere, invece la domanda è, si sente tranquillo, è contento del suo bilancio di previsione, grazie.
Prego, Assessore Savoldi, grazie, signor Sindaco, allora in questi 10 anni diciamo che non c'è stata avvolta in cui all'inizio della stesura del bilancio fosse presente una situazione di.
Diciamo stabilità, quindi la ripetitività nelle mie presentazioni di alcune frasi è che quando io riprendevo in mano l'anno successivo la presentazione per andare a integrare modificare, mi rendevo conto che si presentavano le stesse situazioni e queste stesse situazioni ogni anno, in un modo o nell'altro con l'aiuto di è un'entrata piuttosto che di un'altra con un po' di.
La chiamo fortuna, ma perché l'aumento dell'addizionale all'IRPEF, che mi è aumentata comunque negli anni di 200 300.000 euro grazie all'aumento delle basi imponibili su cui è calcolata.
Non è che l'ho decisa io è stato un incremento dei dei redditi sul territorio di Calcinato che ha permesso queste queste entrate in più.
Arrivati alla fine, la quadra si è sempre trovata e si è sempre trovata nel modo più corretto e reale. È possibile che poi sono i principi sul quale il bilancio è redatto, quindi sotto l'aspetto della tranquillità, e dico di sì, però dico anche un che fatica e aggiungo che fatica ogni anno, quindi chi ci sarà dopo di me, se sarò io, avrò ancora più capelli bianchi se sarà qualcun altro. Gli verranno quindi perché è un bilancio che e mi collego alla seconda e alla seconda domanda, è un bilancio che, avendo la persona al centro, discutevamo in modo tranquillo durante la Commissione bilancio del fatto che finisco sempre le mie presentazioni con sta persona al centro. È ridondante però effettivamente la persona al centro. Il titolo del nostro programma elettorale ed è ciò.
Per cui siamo stati votati, quindi a chi ci ha sostenuto la persona al centro interessa e interessa, anche se lo stesso discorso da qualche anno a questa parte, tornando al discorso della persona, al centro e.
Mi rendo conto che per mantenere determinati servizi e mantenere determinate tariffe.
A un certo punto con gli aumenti che vi ho detto le entrate vanno trovate poi qualcuno in questo chiamiamolo gioco, ma è per capirci in questi calcoli deve menarsi, è piuttosto che ci SME il cittadino e che abbia meno servizi e meno supporto. A questo punto, se c'è da fare una scelta si sceglie, seppure in modo minimo è di andare a far pagare qualcosa in più a qualcuno è giusto, è sbagliato, è condivisibile, non è condivisibile, lo sceglierà. Chi deve chi deve scegliere. Però è chiaro che a un certo punto delle scelte vanno fatte e non ci si può esimere dal fare queste scelte. Ecco, quindi.
Penso e spero che la risposta sia stata esaustiva, seppur arzigogolata.
Grazie Assessore Salvoldi, ci sono altri interventi.
Prego Capogruppo, Corsini sì, signor Sindaco, nella volevo fare una domanda nel dettaglio per capitolo di spesa, nel DUP c'è una voce che dice manutenzione straordinaria, isola ecologica per 109.000 euro.
Isola.
Isola a isola, scusa, ecco, volevo capire a cosa a cosa si riferivano questi 109.000 euro, per cortesia.
No, sono stata, io probabilmente sembrava per teste il volo per New York.
Al.
Sì, l'isola.
Manutenzione straordinaria, isola ecologica si.
È corretto, nel senso che, se vi ricordate, tra l'altro.
La fonte di finanziamento del fondo pluriennale, vincolato cioè nel senso questi soldi sono già stati impegnati, se vi ricordate, avevamo partecipato.
Due anni fa a un bando PNRR rispetto alla riqualificazione di tutta l'isola ecologica e siamo arrivati in graduatoria, ahimè, molto bassi, ma in un'analisi di graduatoria, tutti i territori già virtuosi nel senso che comunque noi, a livello di indicatori ambientali legati prevalentemente alla gestione rifiuti, siamo, come tanti altri Comuni a un livello di virtuosismo sulla differenziata e sulla gestione anche dell'isola ecologica e quindi questa aspetto ha penalizzato i punteggi rispetto anche agli investimenti e che con il PNRR davano una valutazione di migliore migliorie di efficacia ed efficienza, che noi più di tanto non potevamo avere perché siamo già un territorio virtuoso e quindi, non potendo avere, non avendo goduto di questo finanziamento complessivo che vedeva proprio tutta una riqualificazione totale dell'isola ecologica, abbiamo comunque con un progetto, un sottoprogetto ridimensionato, quelli che erano i lavori per andare incontro a delle, diciamo così, manutenzioni ordinarie e straordinarie dovute dei riqualificazione dell'isola ecologica, che comunque vanno fatte che sono.
La le vasche di laminazione piuttosto che rifacimento dell'asfaltatura, piuttosto che alcune sistemazioni rispetto a a degli interventi software all'interno dell'isola, e quindi questo era quello che il progetto occupava e che è stato presentato e approvato con delibera di Giunta, credo in cui sono stati impegnati i soldi, motivo per cui sono nel Fondo pluriennale vincolato.
Prego, Capogruppo, corsi in sé, sempre sul no, sulla missione 8.
Vorrei vorrei avere delucidazioni sul monitoraggio e approfondimenti tecnico-amministrativi inerenti l'ipotesi del progetto di evoluzione sostenibile dell'autostrada A4 POR, promosso dal concessionario quello mi interessava e poi e poi invece nella.
Missione vergano per capirci.
Nella missione Vergano quando si parla di polizia, polizia amministrativa, mi sembra sì, al punto 8, allora verifica e gestione, manutenzione della segnaletica orizzontale, della segnaletica verticale motivazioni affitti delle finalità, contribuire alla sicurezza della circolazione stradale.
Chiedo questo perché purtroppo nella mia via e l'Assessore Savoldi dovrebbe essersene accorto me lo auguro comunque l'avevo segnalato anche alla Sindaca da mesi manca la segnaletica che evidenzia che un tratto della via Bixio e senso unico da mesi,
Prego.
È stato è stato lui, è infatti però, appunto siccome so che è stato l'Assessore Savoldi, che però va contro le finalità e quindi è andato contro al bisogno di contribuire alla sicurezza della circolazione stradale, cioè come funziona in quel caso, visto che non posso pensare che per.
Sistemare rimettere un una segnaletica verticale debbano passare tre mesi.
Oppure si ditemi de ditemi voi perché, signor Sindaco, la segnalazione l'avevo fatta giusto, ecco con con corredata di fotografie e tutto quanto però ritengo che sia un pericolo, però le lungaggini sono preoccupanti,
No.
Allora, per quanto riguarda la 4, siamo ancora lo abbiamo fatto inserire naturalmente nella programmazione, ma siamo ancora in fase di studio.
Si stanno concludendo quelli che sono quelli che sono gli incontri per quanto riguarda la bozza di progettualità, non abbiamo visto nessun progetto, non abbiamo visto nessuna, diciamo carta che attualmente, ipotesi esatto che delinea in quello che sarà il prossimo allargamento della della A4, certo è che il progetto verrà fatto perché hanno già l'autorizzazione del Ministero e dopo le prime dichiarazioni son partiti a spron battuto, ci è già arrivata la richiesta di fornire tutti i documenti e tutte le tavole inerenti i servizi e sottoservizi vicino all'autostrada. Noi naturalmente gli abbiamo anche ribadito che, siccome attualmente ci sta lavorando CEPAV 2, per.
Per tutti quelli che sono i ponti e i sottopassi di chiedere a loro che sono forse anche più aggiornati di noi.
E per quanto riguarda poi.
Le altre e quelli che sono tutte eventuali altre, diciamo così è collaborazioni se non riunioni, non incontri e quant'altro vi terremo informati o comunque faremo terremo informata quello che sarà la Commissione adesso siamo proprio ancora agli albori l'abbiamo fatto inserire, comunque, perché c'è da parte dell'Amministrazione un'attenzione e un'attenzione in più per qua per per il progetto che dovrà,
E svilupparsi in futuro. Ahimè, perché purtroppo credo che è finita la TAV, entreremo nella fase allargamento a quattro, però questa la volontà dall'alto e dovremo i due o dovranno dipende appunto da dalle prossime elezioni. Mettiamo la STU contro cui questo punto di vista bisognerà attenzionare anche a questa opera che verrà di vuol di passo in passo, verrà a crearsi, verrà svilupparsi sul nostro territorio, grazie.
Grazie.
Prego, è un è un'opera che prevede per i disagi sul territorio compensazioni.
O cose di questo genere,
Se se si vi chiederei e chiediamoci tutti se non sia il caso veramente di.
In qualche modo sintonizzarsi su quella su quell'onda della serie è, è vero, state facendo quest'opera, qua però capiamo insieme il disagio e se.
Scusi che trattativa meglio pensarci per tempo, ecco, sarà da qui a divenire sì, ma pensiamoci tutti per tempo perché credo che il cantiere TAV, qualcosa in tal senso, ci abbia insegnato di nuovo avere presente un'infrastruttura senza avere un'idea di quello che si può andare a chiedere per me e lo chiedo a tutti è una cosa che non deve più accadere a Calcinato,
Allora?
Per quanto riguarda Autostrade,
Sicuramente ci saranno delle opere compensative per quanto riguarda appunto i lavori che andranno ha fatto per quanto riguarda la TAV, sarà un mio parere personale, ma credo che anche l'Amministrazione odierna ne possa lo possa dire. Non è che non abbiamo fatto nessun opera compensativa, anzi nell'opera compensativa. Noi abbiamo fa, abbiamo attuato prima di tutto e lo ribadiscono e sono anche abbastanza fiero, cioè parlo per me e per l'amor del cielo, però deal del risparmio di suolo che abbiamo fatto. Su questo territorio dovevano essere costruiti altri tre cavalcavia, che erano delle opere ciclopiche faraoniche, e non le abbiamo fatte perché comunque andavano a tra virgolette a collegare delle zone anche morte, disabitate del territorio e che abbiam detto anche no per quanto riguarda e le abbiamo sostituite con delle o perché sono.
È sicuramente meno impattanti poi a ricordo che, per quanto riguarda anche solo Ponte San Marco, dove c'è dove c'è attualmente il semaforo sulla statale, verrà eseguita una rotatoria come opera compensativa. Sono verranno fatte delle altre rotatorie in zona.
Il ponte imp esatto. Il Ponte della della Zamagna è quello che collega Calcinato zona campi sportivi a Calcinatello in in via Bianchi, ricordo, è un'opera che costa Cuba all'incirca 14 milioni di euro, quindi non è che sia proprio una una sciocchezza come opera compensativa e avremo finalmente una una un'arteria che collegherà a tutti gli effetti le 2 frazioni, togliendo quello che è quel punto, con lo snodo che anche voi sottolineavate all'epoca dei lavori che ci voleva il semaforo, mi ricordo benissimo quella dove c'era il ponte.
A senso unico, di Calcinatello, cioè sono opere che alla fine andranno anche a migliorare logico. Come diceva prima il mio collega e Bertagna, tutto è perfettibile, tutto poteva essere fatto anche meglio per l'amor del cielo, però abbiamo coinvolto il più possibile quelli che sono anche tutti gli uffici e quelli che sono anche degli ingegneri, dei tecnici che hanno collaborato con noi, anche gli estensori del PGT e quant'altro, al che abbiamo trovato delle soluzioni che, secondo il nostro, il mio parere ma credo anche quello di tutta l'Amministrazione vadano anche a migliorare quello che sarà poi a completamento avvenuto e quello che è il territorio di Calcinato grazie.
Grazie vicesindaco Cinquetti. Sottolineo anche che il punto è molto chiaro della programma e monitoraggi e approfondimenti tecnico amministrativi inerente l'ipotesi di progetto di evoluzione sostenibile Autostrada A4, cioè rispetto a quanto anche l'informazione e la stampa e mette sui giornali sappiate che non c'è né ancora nulla sul tavolo neanche un'ipotesi embrionale di progetto, cioè quindi quello che abbiamo voluto inserire proprio la, il voler mettere in rilievo che l'Amministrazione comunale starà attente sarà sul pezzo, però di fatto oggi non c'è neanche una traccia di come deve essere fatta alla quarta corsia, al di là di quello che la stampa dice che sembra che sia un progetto che si realizzi.
Domani mattina. Ecco, questo deve essere chiaro a tutti, prego Assessore, Vergano telegraficamente. Mi scuso personalmente se questa segnalazione suo non è stata ancora evasa, non l'ho vista personalmente, magari mi è scappata adesso ho preso appunti e quindi verificherò. Non è. Non è giustificabile il fatto che soprattutto la segnalazione di un senso unico, quindi abbastanza rilevante, passi in sordina penso adesso non so quando l'ha fatta se alla fine dell'anno scorso un già quest'anno. Eccolo, ipotizzo che l'unica giustificazione che che si può pensare di avere che magari erano già finiti i fondi per permettere ai nuovi cartelli, però è più una battuta che altro. Ecco, quindi me lo sono segnato e vediamo di di intervenire subito.
Ci sono altri interventi?
Dichiarazione di voto oppure aspetta prima Capogruppo.
Come volete, se volete fare bim bum bam, a chi la fa per prima prego Consigliere Moratti freschi.
Grazie, signor Sindaco.
Allora, per quanto ci riguarda, siamo, siamo preoccupati e siamo preoccupati perché a fronte di un IRPEF che è già al massimo possibile da molti anni, oggi vediamo che per chiudere il bilancio di previsione 2024 si rende necessario un aumento dell'IMU per come abbiamo detto prima, per le abitazioni di pregio per ritenere agricoli per alcuni tipi di capannoni per i terreni edificabili oltretutto notiamo anche che è per coprire,
La parte corrente, vengono utilizzati anche gli oneri di urbanizzazione e l'ecotassa che è lecito sì, ma di certo non sono sintomo di una sobrietà del bilancio,
A breve verranno inaugurati, come diceva prima lei, nel nel nelle attività culturali e quant'altro il nuovo cinema Marconi, forse in futuro la biblioteca, la Boschina e non di meno, ciò anche che verrà previste pensato per l'area e fare CAL.
È evidente ormai che in futuro non si potrà più chiedere ancora tasse ai cittadini calcina tesi semplicemente perché non ci sarà più margini di manovra, abbiamo un'IRPEF IRPEF al massimo, l'IMU è stata alzata, adesso c'è ancora un po' di margine, ma non tantissimo e allora la gestione di tutte queste opere previste future nonché anche la gestione poi corrente di quello che è l'attività normale consuetudinarie del Comune come saranno finanziate?
Per il fatto che il bilancio comunale non può reggersi solo con la tassazione dei cittadini, per il fatto che non condividiamo gran parte delle linee politiche presenti nel DUP e anche per il fatto che siamo preoccupati per la sostenibilità futura di questo bilancio, il nostro voto è contrario sui punti.
3 4 e 5, grazie.
Grazie Consigliere.
Prego Assessore Ponzoni sì, grazie, signor Sindaco, allora alla consigliera, ma Fazioli, volevo dire che io ho la ricetta del perché Savoldi inizia triste e finisce felice, lui non lo sa, ma è per la cultura, perché quando mi lascia tutto il malloppone della cultura, in fondo lui in realtà ne gioisce perché come nei giudice la popolazione calcina tese lui anche se non ci crede nei gioisce a parte gli scherzi io vorrei davvero ringraziare,
Va beh, l'occhio, diciamo così clinico del bilancio su quello che sono e tutto il discorso della della cultura davvero mi permette questa sera, di fare un grandissimo ringraziamento a tutte quelle associazioni, come diceva prima il all'Assessore Savoldi, è proprio il discorso della collaborazione con le realtà associative locali. Mi permetto proprio di ripetere le sue parole.
È perché un'offerta culturale che si basa sul su ciò che il territorio ha di buono da dare di bello da dare dai bambini ring voglio ricordare ai bambini della scuola, della scuola, dell'infanzia, alla scuola primaria anche i ragazzi della nostra scuola secondaria, di primo grado fino agli adulti che in ogni modo, con le loro, la loro capacità, la loro arte, la loro davvero voglia di mettersi a disposizione del territorio per se stessi e per gli altri. Possiamo dire che in questi cinque anni davvero hanno fatto la differenza. L'hanno fatta durante il Covid quando ci si collegava a distanza, quando ricordo che c'era stato anche aiutiamo Calcinato proprio voglio andare a prendere da lontani fino a tutti gli eventi che tra la Boschina Cassina art sono stati messi, diciamo così in campo, ma anche tutte le altre realtà associative, gruppi, gruppi di amici che davvero si sono fatti avanti non per noi in realtà, ma perché facciamo parte semplicemente di un sistema, noi, come come noi tutti seduti qui in questa, in questa sala del Consiglio, in realtà si sono messi davvero a disposizione per la cosa più bella che è il proprio territorio, i propri amici, i propri concittadini, a volte in mezzo a 1.000 imbarazzi e quindi davvero non so chi mi stanno ascoltando in realtà, ma se conoscete qualcuno davvero riportate queste parole, come spero sentite da tutti, ovvero un grande grazie, perché davvero senza eh va beh, non si può più tornare indietro, però in tante locandine volevo dire che c'è c'è tanto di loro e un po' le ho anche passate all'Assessore Savoldi volutamente, proprio come un grande ringraziamento alle nostre realtà calcina tesi, ritornando sull'altra mia delega, che è quella delle politiche educative, volevo unirmi alle fatiche a cui si faceva riferimento prima fatiche, volute nel senso.
Inseguite, volendo fare sempre centro in quella persona al centro, perché non è un gioco di parole, ma davvero il fatto che ci sia questa volontà di dedicare.
Un così ampio spazio al Piano Diritto allo Studio 1 milione 341.000 euro in questo bilancio che abbiamo appena visto è davvero una mossa di di follia, ma follia positivo, sempre quella che si diceva per la cultura, perché davvero, quando quando si fa fatica a.
Anche a pensare a tutti questi fondi, come si stava dicendo adesso, in mezzo a 1.000 a 1.000 difficoltà, e si trova comunque la volontà politica, la la visione di insieme e di dedicare questo ampissimo spazio economico, ovviamente finanziario ai nostri bambini, ai nostri ragazzi e l'ho sempre detto, probabilmente l'ho ripetuto, anche non più che a dicembre, quando abbiamo fatto il Piano diritto allo studio agli adulti di domani. Spero che portino a casa davvero il senso che questa Amministrazione in questi anni, alle a queste queste fasce di età dei bambini e dei ragazzi di Calcinato ha voluto dedicare quindi.
Non un particolare plauso, ma davvero un un, anche un grazie per per tutte le fatiche all'ufficio e all'Assessore di la grande soddisfazione di aver dato, anche al Piano diritto allo studio di di quest'anno un così ampio respiro, quindi davvero un sentito ringraziamento e e qui concludo che la cultura alla fine paga sempre Savoldi, grazie alla fine. Sì, sì.
Prego, Assessore Bertagna.
Grazie, signor Sindaco.
Lo partire da un concetto, poi sentendo Viviana.
Io mi aggancio un po' quello che ha detto lei, perché è lo spirito e credo che sia lo spirito che deve emergere da questo tipo di valutazione e di programmazione.
Che ovviamente vede l'opposizione non concordare, però mi preme sottolineare che quello che ha detto l'Assessore Savoldi in fase di presentazione,
Non parlo di entusiasmo, perché l'entusiasmo può essere anche veicolato a fronte di una valutazione propria, ma mi piace parlare dei dati e la frase finale che ha detto la fatica, ma una fatica gioiosa e perché comunque si mantiene un obiettivo che è stato per noi il Vangelo, nel senso che nel momento in cui ti ti fai a porre al cittadino e vai a fare un programma dove poni delle questioni molto base che sono banalizzando la persona al centro, cioè quelli di mantenere dei servizi chiari anche in momenti difficili, anche in momenti in cui sarebbe stato forse molto più comodo fare altre scelte, perché nel momento in cui uno fa una scelta consapevole del fatto che magari da servizi a pochi, a fronte di possibilità di soddisfare anche la maggior parte delle persone, ma quei pochi sono le persone più deboli che ne hanno effettivamente necessità. Allora ci si pone la domanda e ci si dà la risposta e credo che qui in questi anni ce la siamo data. Non è il caso di cambiare. Giustamente, poi saranno i cittadini a dare la propria valutazione, però il fatto di poter avere una concezione di prospettiva, che ovviamente non può essere vista da tutti, ma di ridare al cittadino in un'ottica non immediata ma di prospettiva futura, dell'opportunità che verranno poi messi in campo dalle amministrazioni che seguiranno, che potranno, come io auspico, avere un prosieguo con questa, ma anche se saranno altre amministrazioni avranno una base di partenza che avrà un indirizzo molto chiaro.
Che si può cambiare, che si potrà modificare, però questo ha portato di sicuro ad avere un punto fermo, che è l'aiuto a quelle fasce che da sole non riescono a farcela e anche se a malincuore perché a nessuno piace pagare le tasse c'è stato questo piccolo aumento proporzionale a quelle fasce che giustamente diceva prima lavorano sul territorio ma che oggi sono i primi che quando li chiami ad affrontare una problematica ti danno delle soluzioni a come risolvere un problema mettendosi a disposizione,
Io io credo, io credo che ci sia una coerenza di fondo, io credo che nel momento in cui si vanno a fare delle scelte e consigliera Capogruppo Corsini, mi fa piacere che lei ha fatto una valutazione, dicendo che non dovrà più accadere,
E giustamente poi le ha risposto. Il vicesindaco Cinquetti non è mai accaduto del fatto che si subiscono delle situazioni perché noi abbiamo un Paese che purtroppo è un Paese dove ci sono degli dei nodi autostradali, ferroviari, di alta velocità di autostrada che lo attraversano e quindi creano situazioni di gestione che sono particolari e quasi direi uniche da un punto di vista morfologico, geografico e queste vanno gestite e, come giustamente dice lei, non vanno subite quindi anche determinate scelte di non schierarsi, magari laddove faceva comodo, cioè nel dire un no a priori, come abbiamo fatto spesso e volentieri di non fare questa pur di non perdere queste posizioni, che magari di pancia erano più utili, erano più consone. Ha portato, come giustamente diceva, Cinquetti a fare delle scelte che in futuro ripeto, non in cose immediate, perché oggi il ponte che verrà fatto sul chiese e ricordiamo noi abbiamo due punti sul chiese che sono storici, cioè il che vuol dire che un'opera così, se non ci fosse, stato l'interessamento e la convinzione di portare a casa un'opera del genere Calcinato non l'avrebbe avuta, perché nella storia c'è Ponte San Marco, si chiama così non per niente, ma risale al nome storico e poi abbiamo il punto e storico di Calcinatello.
Qui avremo a Calcinato una nuova viabilità sul ponte del chiese che permetterà la frazione di Calcinatello di collegarsi a tutto quello che oggi è stato in prospettiva. Finalizzato ampliamento degli impianti sportivi al cimiteri a tutto l'ente, a tutta la zona centrale di Calcinato e questa è una prospettiva che abbiamo avuto e ci è e ha consentito di poter arrivare a certi obiettivi. Ovvio che non ci sono delle situazioni che possono essere fatte a prescindere. C'è bisogno della collaborazione di tutti e, come diceva giustamente l'Assessore Ponzoni, la collaborazione, l'abbiamo avuta da tutti quei cittadini che hanno voluto condividere dei progetti, sapendo e giustamente, condividendo quelli che erano gli obiettivi finali e quindi credo che sia questo un dato di fatto. Poi le scelte possono essere opinabili. Quello che sicuramente non è opinabile e che non si sono fatte scelte di consenso, a prescindere perché, ripeto, sarebbe stato molto facile che quel folle che fa un aumento a fine mandato dove ha tutto da perdere è quella lucida follia che dicevano prima che quel piccolo aumento osserva, per fare grandi situazioni e dare grande respiro a delle persone che non possono permetterselo. Poi non c'è ritorno immediato, pazienza, hai fatto una scelta ponderata. Hai fatto una scelta coerente che, paradossalmente, una volta veniva attribuita, secondo me, sbagliando a una certa parte politica. Beh, forse ci siamo anche assunti quell'onere che magari qualcun altro non ha saputo fare è in un è in una logica di ripeto, di prospettiva, è una logica che, come ho detto prima, diceva anche il vicesindaco è migliorabile e questo lo spero, perché tutto deve essere migliorabile. Però io credo che Calcinato abbia una traccia, poi ci sono le buche, sì, è vero, ci sono i cantieri TAV che rompono le scatole. Sì, vero, effettivamente bisogna fare un piano di asfaltatura che metta più risorse, vero anche quello son stati messi sei o 7000000 di asfalti, non bastano verissimo appena finisce la stagione piovosa, ci sono già in programma anche queste situazioni, ma non è l'asfaltatura perché ci sono le elezioni. Per come ho detto prima, ci sono state sette o 8000000 di asfaltature fatte durante questi 10 anni. Quindi,
I dati parlano abbastanza chiari. Detto questo, concludo perché tutte queste cose non vengono mai da sole, ma vengono da un'unione di intenti e non noi di valutazioni e di ragionamenti che viene fatta da una squadra che è composta dall'Amministrazione, ma in particolare da una struttura che la struttura comunale che devo dire è comunque a prescindere da quell'aumento che c'è stato, ma è un aumento contrattuale e penso che sia il minimo che chiunque lavori in una struttura pubblica abbia diritto di poter avere gli aumenti che ci sono, ma se consideriamo Calcinato a una struttura che oggi potenzialmente potrebbe vantare la prospettiva di poter avere quantomeno un 15% in più rispetto a quello che ha oggi, credo che il lavoro che è stato fatto dagli uffici sia comunque encomiabile anche qui, visto che per noi è tutto perfettibile, nel senso che tutte le cose sono migliorabili. Quindi davvero un ringraziamento, visto che questo potrebbe essere, come diceva qualcuno, il nostro ultimo, il nostro ultimo piano, anche se io auspico che queste scelte portino anche una prospettiva, perché credo che qui, al momento in cui si fanno le scelte, ovviamente non le si fanno perché si vuole dare delle risposte esclusivamente personali, ma a livello generale, quindi, auspicando che questa persona al centro rimanga al centro e questa visione abbia una lungimiranza che venga a proporsi per quelle che sono le future generazioni di Calcinato, grazie,
Grazie Assessore.
Io chiedo da solo, prima di passare la parola al Capogruppo Tosoni.
Unendomi agli interventi che comunque tutto il Consiglio comunale ha fatto questa sera,
Dicendo anche invitando i cittadini a stupirsi, usando dei termini che sono usciti questa sera in Consiglio comunale, a stupirsi non solo del fatto che c'è una parte corrente finanziata con 500.000 euro di oneri o altre situazioni che avete rilevato, ma,
Usare lo stesso stupore e la stessa forma mentis e poi anche per dei ragionamenti collettivi, anche rispetto a un aumento del 112% dell'ad personam in tre anni o un aumento nel giro di un anno dell'80% dell'housing sociale. All'interno di questi due macrovoci ne ho presi solo due, perché potrei andare avanti all'infinito, però il richiamo è davvero quello di stupirvi anche di queste voci e della sostenibilità che queste voci hanno comunque ottenuto attraverso questo faticoso e gioioso Bilancio di previsione che ha portato attenzione rispetto a a quello che che è stato detto anche da dai colleghi di questo Consiglio comunale, quindi, davvero l'invito che faccio è proprio questo.
Fossilizzano la propria valutazione anche rispetto a quanto pesa quanto cuba, l'impianto dei servizi, poi.
Accolgo le perplessità della minoranza. Attraverso le sue dichiarazioni di voto auspico di trovare le proposte perché si fa sempre facile criticare o giudicare un operato, e ci sta siamo qui apposta per essere giudicati e valutati e criticati. Però non è solo sufficiente riconoscere a fare una fotografia, ma occorre anche adoperarsi tutti per attivare delle proposte che noi abbiamo attuato stasera con questo bilancio di previsione e in questi cinque anni, anche facendo delle operazioni magari che arrivano adesso, alcune non arriveranno neanche adesso, ma avranno un respiro di prospettiva. Come ha detto bene anche gli Assessori, prima avranno una prospettiva di cui se ne potrà godere e renderà forse ancora più efficaci delle risposte per sostenere questo impianto disservizi sui quali questa Amministrazione sta mettendo un alert importante, ma non solo con la finalità di mettere un alert importante, ma anche poi di sapere come costruire dei tavoli di pensiero dei tavoli di lavoro un'attivazione di tutte le persone che intorno a queste problematiche hanno il diritto e il dovere di dare delle risposte, non limitandole solo a delle risposte meramente di amministratori comunali. Quindi grazie anch'io. Mi unisco per tutto il lavoro fatto. Anche al.
Responsabile la dottoressa Lancellotti, perché arrivata da meno di un anno, comunque a ci ha aiutato nella stesura di questo bilancio con una visione, come è stato riferito, della persona al centro e nel cercare di dare delle proposte, delle risposte a quello che ho finito di dire poco fa prego capogruppo Tosoni,
Grazie, signor Sindaco.
Va be'non, nego un po' di difficoltà, nel senso che avevo segnato una serie di spunti, ma se si guarda il foglio pieno di depennate, perché sono stato anticipato, quindi cercherò adesso di arrabattarmi in qualche modo e e cerca di fare un discorso di senso e evidentemente, come abbiamo già detto tutti è l'ultima volta per questo mandato elettorale che discutiamo e approviamo tra le altre il DUP e mi piace rilevare che,
Ancora una volta si è voluto da parte di questa maggioranza confermare quella linea programmatica che ha da sempre contraddistinto, ma che tuttora continua a contraddistinguere e mi auspico anche nel futuro potrà contraddistinguere quello che è l'operato di questo gruppo.
È emerso e l'Assessore Savoldi sul punto ha dato notevoli spunti di riflessione condivisi in larga parte da tutti, inclusi i colleghi di minoranza, che le note pacifiche difficoltà che hanno caratterizzato lo scenario locale, nazionale e più in generale anche sovranazionale,
E sono state numerose e particolarmente gravosa.
Mi piace però rilevare come, in questo contesto di pacifica difficoltà, questo gruppo consiliare e l'Amministrazione che nella rappresentanza.
Ah.
Saputo realizzare comunque sia il programma elettorale, ossia mantenere in altri termini gli impianti, gli impegni che aveva assunto con con la maggioranza dei cittadini calcina tesi.
Un programma che e non ci stancheremo mai di dirlo, e non ci siamo neanche stasera stancati di dirlo è quello di porre la persona al centro in tutte le sue sfaccettature e in tutti quegli aspetti e situazioni in cui si richiede un intervento diretto o indiretto per la tutela della persona e in tal senso sono emersi diversi numeri che non possono che portare a un'unica e univoca in dichiarazione di voto per quanto riguarda quantomeno il Gruppo di maggioranza e sul punto e faccio mie le parole della collega ma Fazioli quando chiede se in coscienza, in scienza e coscienza, si è sereni nel portare questo tipo di documento in approvazione del Consiglio e io rispondo che, quanto al gruppo di insieme, per Calcinato, maestri, Sindaco in scienza e coscienza, il voto è convintamente favorevole. Grazie,
Grazie Capogruppo Tosoni.
Quindi poniamo in votazione singolarmente il punto 3, che è l'approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 24 26, Chi è favorevole Gruppo consiliare di maggioranza contrari, 4 4, impatto, 2.0 astenuti, consigliere, Gobetto.
Perfetto per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole e il gruppo consiliare di maggioranza come sopra contrari, 4 astenuti, Consigliere Gobbetto.
Approvazione, aliquote, quarto punto, approvazione, aliquote e detrazioni per l'applicazione dell'imposta municipale propria IMU anno 2024. Chi è favorevole Gruppo consiliare di maggioranza contrari, 4 astenuti, Consigliere Gobetto per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole come sopra consiglieri di maggioranza contrari, 4 astenuti Consigliere Gobetto,
Okay, quinto punto all'ordine del giorno è l'approvazione del bilancio di previsione 24 26 e relativi allegati chi è favorevole?
Gruppo consiliare di maggioranza contrari, 4 astenuti, Consigliere Gobbetto per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole Gruppo consiliare di maggioranza contrari, 4 astenuti, Consigliere Gobetto, vi ringrazio e buonanotte a tutti.
Grazie, dottoressa Lancellotti, per la pazienza e la presenza.